07.09.2015 Views

Guida alla Facoltà 2007-2008 (Altre Lauree Magistrali).pdf

Guida alla Facoltà 2007-2008 (Altre Lauree Magistrali).pdf

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lettere dalla Facoltà n° 9-10 Settembre-Ottobre 2007, Anno X - Supplemento n° 2<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università Politecnica delle Marche<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA<br />

A.A. 2007-2008<br />

SOMMARIO<br />

INTRODUZIONE 3<br />

<strong>2°</strong><br />

CLM in Odontoiatria<br />

e Protesi Dentaria<br />

CLM in Scienze<br />

Infermieristiche ed<br />

Ostetriche<br />

CLM in Scienze<br />

delle Professioni<br />

Sanitarie Tecniche<br />

Diagnostiche<br />

CLM in Scienze delle<br />

Professioni Sanitarie<br />

della Riabilitazione<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E<br />

PROTESI DENTARIA<br />

Presentazione, 5 - Corsi ufficiali di insegnamento, 5 - Piano di<br />

studi, 6 - Attività formativa professionalizzante, 11 - Attività<br />

didattiche elettive, 11 Propedeuticità, 14- Calendario, 14 -<br />

Corsi integrati, 15<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE<br />

INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE<br />

Presentazione, 56 - Corsi ufficiali di insegnamento, 56 - Piano<br />

di studi, 57 - Tirocinio, 58 - Attività didattiche elettive, 58 -<br />

Calendario, 60 - Corsi integrati, 61<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE<br />

PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE<br />

Corsi ufficiali di insegnamento, 64 - Piano di studi, 64 - Attività<br />

didattiche elettive, 65 - Calendario, 66 - Corsi integrati, 67<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE<br />

PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE<br />

Corsi ufficiali di insegnamento, 72 - Piano di studi, 72 - Attività<br />

didattiche elettive, 73 - Calendario, 74 - Corsi integrati, 75


La preparazione di questo Supplemento di Lettere dalla Facoltà è stata resa possibile grazie<br />

alla collaborazione delle Signore Francesca Gavetti e Manuela Manoni


INTRODUZIONE<br />

1. Il sistema Universitario Italiano<br />

Il Sistema Universitario italiano è articolato in tre cicli,<br />

il primo dei quali costituito dalle Lauree triennali, istituite<br />

per consentire percorsi formativi brevi che assicurino<br />

un inserimento tempestivo nel mondo del lavoro.<br />

Il secondo ciclo comprende le Lauree specialistiche<br />

/magistrali quinquennali od esannali ed i Master di<br />

primo livello, questi ultimi della durata di almeno un<br />

anno, realizzati come corsi di perfezionamento per<br />

Studenti che abbiano conseguito una laurea triennale;<br />

la Laurea specialistica/ magistrale si consegue, nei<br />

Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, dopo un<br />

biennio formativo che completa i primo tre anni di<br />

studio; mentre Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e<br />

Protesi Dentaria, sono a ciclo unico esannale.<br />

Il terzo ciclo comprende le Scuole di Specializzazione,<br />

i Master di secondo livello della durata minima di un<br />

anno ed il Dottorato di ricerca attualmente a sviluppo<br />

triennale.<br />

Ogni ciclo formativo, oltre ad avere una durata stabilita,<br />

è caratterizzato da un numero determinato di<br />

crediti che lo Studente deve acquisire per conseguire<br />

il titolo di studio e, se è nei suoi programmi, passare<br />

al successivo.<br />

2. Crediti formativi universitari<br />

Il credito rappresenta la “quantità di lavoro di<br />

apprendimento, compreso lo studio individuale,<br />

richiesto ad uno Studente” per conseguire gli obiettivi<br />

qualificanti un determinato insegnamento; il credito<br />

corrisponde a 25 ore di lavoro dello Studente, così<br />

suddivise: 10 ore di didattica frontale, 15 ore di studio<br />

individuale di cui 2 possono essere dedicate alla<br />

didattica interattiva a piccoli gruppi.<br />

I crediti si considerano acquisiti quando lo Studente<br />

ha frequentato le attività didattiche e superato la<br />

prova di esame finale del corso di Insegnamento.<br />

3. Corsi Integrati e Piano di studi<br />

I Corsi ufficiali di insegnamento sono definiti<br />

“Integrati” in quanto impartiti da più docenti, ciascu-<br />

Introduzione<br />

3<br />

no con un compito didattico, affidato dalla Facoltà<br />

all’inizio dell’anno; hanno programma didattico, verifica<br />

e valutazione comuni.<br />

Ogni Corso dà diritto all’acquisizione di un numero<br />

di crediti corrispondente alle ore di lavoro richieste<br />

allo Studente per apprenderne i contenuti.<br />

Insegnamenti a sviluppo pluriennale possono presentare<br />

una verifica in itinere al termine del primo<br />

anno di attività didattica.<br />

Ogni Corso è sotto la responsabilità di un<br />

Coordinatore che ha, tra gli altri compiti, quello di<br />

armonizzare l’apporto didattico dei diversi docenti in<br />

un programma unico, rispondente agli obiettivi del<br />

Corso e culminante con un unico esame finale.<br />

Lo Studente per accedere all’esame di Laurea deve<br />

realizzare la frequenza richiesta e superare gli esami<br />

corrispondenti a tutti i Corsi ufficiali di insegnamento<br />

previsti dal Piano di studi e distribuiti di norma in<br />

numero di tre per semestre, per complessivi 60 crediti,<br />

pari a 1500 ore di lavoro/studente per anno.<br />

Il Piano di studi comprende l’elenco dei Corsi ufficiali<br />

di insegnamento, con l’indicazione della loro successione<br />

temporale negli anni ed il momento delle<br />

rispettive verifiche; riporta anche i crediti dell’attività<br />

formativa didattica (frontale e pratica) e di quella formativa<br />

professionalizzante.<br />

4. Attività formative e Studio individuale<br />

I contenuti dell’Insegnamento sono distinti in irrinunciabili<br />

(Core Curriculum) e a libera scelta degli studenti<br />

(elettivi); i primi racchiudono i saperi essenziali<br />

che devono essere acquisiti da tutti i Discenti, i secondi<br />

una loro libera amplificazione.<br />

Sono attività formative irrinunciabili: le lezioni ex<br />

cathedra, dette anche formali o frontali per la posizione<br />

che assume il Docente rispetto ai Discenti, la didattica<br />

pratica, le attività formative professionalizzanti e<br />

l’internato, quest’ultimo realizzato solo nel CLM in<br />

Odontoiatria e Protesi Dentaria.<br />

Sono invece espressione della libera scelta dello<br />

Studente e si identificano quindi nella didattica elettiva,<br />

i corsi monografici, alcuni dei quali realizzati sotto<br />

forma di forum di didattica multiprofessionale, la par-


INTRODUZIONE<br />

tecipazione agli Incontri di Scienza & Filosofia, il<br />

Convegno annuale della Facoltà, il Corso organizzato<br />

dalla Croce Rossa Italiana esclusivamene le<br />

Studentesse della Laurea Magistrale in Scienze<br />

Infermieristiche ed Ostetriche.<br />

Una frazione non inferiore al 50% dell’impegno orario<br />

complessivo è riservata allo studio individuale e<br />

all’auto apprendimento, ad un’attività didattica nella<br />

quale lo Studente studia e organizza la propria preparazione<br />

senza la presenza fisica dei Docenti, educandosi<br />

a ricercare in modo autonomo tutte le conoscenze<br />

necessarie a costruire il proprio sapere su un determinato<br />

argomento.<br />

5. Tipologia delle attività formative<br />

Si distinguono Attività Formative Didattiche (AFD)<br />

ed Attività Formative Professionalizzanti (AFP), indispensabili<br />

per conseguire gli obiettivi qualificanti propri<br />

di ciascun Corso di Laurea e Attività Didattiche<br />

Elettive (ADE).<br />

5.1-ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICHE<br />

Comprendono la didattica teorica e la didattica pratica,<br />

la prima costituita da lezioni ex-cathedra, la<br />

seconda da esercitazioni ed attività di laboratorio<br />

svolte in maniera interattiva per piccoli gruppi.<br />

riguardano solo gli insegnamenti clinici e si svolgono<br />

al mattino, prima della didattica frontale.<br />

5.3 ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE<br />

Le Attività Didattiche Elettive sono eventi didattici<br />

scelti dagli Studenti nell’ambito dell’offerta formativa<br />

annuale della Facoltà e comprendono, come si è<br />

detto, Corsi monografici, Forum multiprofessionali,<br />

Incontri di Scienza & Filosofia, Convegno annuale di<br />

Facoltà, Corso Propedeutico della Croce Rossa<br />

Italiana.<br />

I Corsi monografici costituiscono un approfondimento<br />

dei contenuti essenziali di un insegnamento definiti dal<br />

core curriculum; sono parte integrante della programmazione<br />

didattica del corso integrato di riferimento che<br />

lo ha proposto e realizzato; si svolgono nel pomeriggio<br />

dei giorni riservati alle attività elettive.<br />

I Forum multiprofessionali sono corsi monografici<br />

seguiti congiuntamente da Studenti di tutti i Corsi di<br />

Laurea Magistrale con lo scopo di fornire loro occasioni<br />

di incontro e di formazione comune, nello spirito<br />

del lavoro di squadra che caratterizzerà il loro futuro<br />

operare.<br />

Le lezioni ex-cathedra concernono la trattazione di<br />

uno specifico argomento che, identificato da un titolo,<br />

costituisce una parte del curriculum formativo previsto<br />

per il corso di studio.<br />

Le esercitazioni e le attività interattive di laboratorio,<br />

finalizzate all’acquisizione delle abilità, sono condotte<br />

dal Docente titolare dell’insegnamento o da un<br />

Tutore didattico, vengono svolte a piccoli gruppi in<br />

strutture didattiche attrezzate allo scopo; la partecipazione<br />

degli Studenti è obbligatoria.<br />

5.2 ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI E TIROCINIO<br />

Le attività formativa professionalizzanti ed il tirocinio<br />

si prefiggono lo scopo di far acquisire agli Studenti<br />

le abilità ed i comportamenti che, uniti alle conoscenze,<br />

costituiscono la competenza professionale; si svolgono<br />

a piccoli gruppi, presso strutture assistenziali<br />

ospedaliere ed extra-ospedaliere convenzionate;<br />

4


INTRODUZIONE<br />

L’offerta didattica è di norma di sei corsi monografici<br />

nonché di uno-due Forum multiprofessionali per<br />

ciascun anno.<br />

La durata minima di un corso monografico/forum è di<br />

10 ore; è richiesta allo Studente la frequenza ciascun<br />

anno di tre corsi monografici, preferibilmente selezionati<br />

tra quelli proposti per il suo anno di iscrizione o per gli<br />

anni precedenti; l’iscrizione avviene per via telematica<br />

tramite il sito Web di Ateneo, dal 5 al 30 novembre<br />

2007; nessuna domanda né alcuna modifica saranno<br />

accettate al di fuori delle date stabilite.<br />

La frequenza ai corsi monografici, una volta scelti, è<br />

obbligatoria, e viene registrata dal Docente.<br />

La verifica dell’apprendimento avviene al termine<br />

del corso monografico o in occasione dell’esame finale<br />

del corso di riferimento.<br />

La valutazione finale, firmata dal Docente, viene<br />

trasmessa alla Segreteria Studenti.<br />

Al seguito di una valutazione positiva viene attribuito<br />

un credito per ogni corso monografico/forum multiprofessionale<br />

frequentato, con un massimo di tre crediti<br />

per anno.<br />

Uno dei tre crediti di Attività Didattia Elettiva può<br />

essere altresì acquisito partecipando a tre conferenze<br />

del ciclo Scienza e Filosofia (6 ore) e al Convegno<br />

Annuale della Facoltà (4 ore).<br />

È in programma infine il Corso propedeutico per l’inserimento<br />

al Corpo Volontario delle Infermiere della Croce<br />

Rossa Italiana, la cui frequenza fa acquisire tre crediti.<br />

Gli Studenti fuori corso non possono accedere alle<br />

attività didattiche elettive se non iscritti come ripetenti.<br />

Gli Studenti che, al termine del Corso di Studio e<br />

prima della Laurea, abbiano già ottenuto tutti i crediti<br />

previsti dall’ordinamento per le attività didattiche liberamente<br />

scelte (corsi monografici) e che ne facciano<br />

richiesta, possono frequentare ulteriori attività didattiche<br />

elettive, ottenendo crediti in sovrannumero.<br />

6. Internato<br />

L’Internato concerne gli Studenti del CLM in<br />

Odontoiatria e Protesi dentaria e consiste nella frequenza<br />

degli Studenti nei Reparti clinici o nei<br />

Laboratori di ricerca, nel numero dei posti messi a<br />

disposizione dal Responsabile della struttura.<br />

L’attività di Internato, che dà diritto all’acquisizione<br />

di crediti, si svolge in qualsiasi mese dell’anno, preferibilmente<br />

in orario pomeridiano, nei periodi liberi<br />

dall’attività didattica.<br />

Non è consentita la partecipazione a più di due<br />

internati nell’intero corso di studi.<br />

7. Calendario Didattico<br />

L’anno didattico è diviso in due periodi convenzionalmente<br />

definiti semestri, il primo compreso tra l’8<br />

Ottobre 2007 e l’8 Febbraio 2008, il secondo tra il 3<br />

Marzo e il 20 Giugno 2008; in ciascun semestre si realizza<br />

di norma l’insegnamento di tre corsi integrati.<br />

Nei periodi non interessati dall’attività didattica si<br />

svolgono le sessioni d’esame, la prima, quella di<br />

Febbraio (dall’11 al 29 Febbraio) interessa gli insegnamenti<br />

del primo semestre, la seconda (23 Giugno-25<br />

Luglio) quelli del secondo semestre; una terza sessione (1-<br />

30 Settembre) insieme al suo prolungamento di Dicembre<br />

costituisce la sessione di recupero per gli esami non<br />

affrontati o non superati nelle sessioni precedenti.<br />

A discrezione dei singoli Docenti, è possibile l’attivazione<br />

di un appello di esami nel periodo 20-26<br />

Marzo 2008, in occasione dell’interruzione delle attività<br />

didattiche.<br />

5


INTRODUZIONE<br />

8. Propedeuticità<br />

La propedeuticità indica la successione temporale e<br />

logica degli insegnamenti ed esprime vincolo nell’affrontarne<br />

alcuni prima di aver superato la verifica<br />

degli altri.<br />

9. Frequenza<br />

La frequenza alle attività del Core curriculum (lezioni<br />

ed esercitazioni), all’attività formativa professionalizzante<br />

ed a quella elettiva,una volta scelta dallo<br />

Studente, è obbligatoria e verificata.<br />

10. Tutorato<br />

Assistono gli Studenti durante il loro corso di studio<br />

e costituiscono punto di riferimento per gli stessi:<br />

il Tutore consigliere, che è un Docente, al quale il<br />

singolo Studente può rivolgersi per avere suggerimenti<br />

e consigli inerenti la propria carriera scolastica; è<br />

scelto liberamente dallo Studente tra i Professori e<br />

Ricercatori del Corso ed è lo stesso per tutta la durata<br />

del corso di studi o per parte di esso;<br />

il Tutore didattico, che guida piccoli gruppi di<br />

Studenti nello svolgimento delle attività pratiche previste<br />

dalla programmazione didattica, nel rispetto<br />

degli obiettivi generali del corso di studi.<br />

Rientrano in questa categoria anche i Coadiutori<br />

didattici che hanno il compito di condurre attività<br />

didattica a piccoli gruppi, integrativa e non compresa<br />

tra quelle generatrici di crediti.<br />

11. Comunicazione<br />

Strumenti ufficiali di comunicazione della Facoltà<br />

sono il periodico mensile Lettere dalla Facoltà e il Sito<br />

Web il cui indirizzo è il seguente: www.med.univpm.it<br />

12. Scienze Umane in Medicina<br />

Il possesso di una cultura umanistica assiste il medico<br />

nelle sue decisioni diagnostiche e terapeutiche.<br />

L’insegnamento delle Scienze Umane, inserito nel<br />

programma didattico dei corsi di Laurea, ha la finalità<br />

di mantenere vivo negli Studenti l’interesse verso lo<br />

studio delle discipline umanistiche.<br />

Forme didattiche dedicate alle Scienze Umane comprendono<br />

i Forum multiprofessionali, il ciclo di<br />

Conferenze di Scienze e Filosofia intitolato a<br />

Medicina, di sera, il Convegno annuale della Facoltà,<br />

prevalentemente dedicato a Uomini e luoghi della cultura<br />

nelle Marche.<br />

Strumenti di una formazione culturale umanistica<br />

sono anche parte dei contributi del Bollettino di Facoltà<br />

ed i Volumi di Scienze Umane editi dalla stessa.<br />

6


CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria<br />

Presidente Prof. Maurizio Procaccini<br />

Il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria si propone di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica<br />

necessarie all'esercizio della professione odontoiatrica e la metodologia e cultura necessarie per la pratica<br />

della formazione permanente, nonché i fondamenti metodologici della ricerca scientifica e un livello di autonomia professionale,<br />

decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi<br />

di salute orale, delle persone sane o malate. Il corso, oltre a consentire di acquisire le fondamentali capacità di<br />

rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria di autovalutazione, i dati relativi<br />

allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, si propone anche di sviluppare<br />

capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari e di organizzare il lavoro di<br />

equipe, curandone la conoscenza delle problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.<br />

Corso di insegnamento Coordinatore Crediti<br />

1) Anatomia ed Istologia Patologica Prof. R. Montironi 4<br />

2) Anatomia Umana Prof. S. Cinti 8<br />

3) Biochimica Prof. G. Magni 5<br />

4) Biologia Medica Prof. G. Principato 5<br />

5) Chimica medica Prof.ssa M. Emanuelli 8<br />

6) Chirurgia Generale Prof. L. Maniscalco 5<br />

7) Chirurgia Orale (3°-4° anno) Prof. F. Bambini 16<br />

8) Clinica odontostomatologica (4°-5° anno) Prof. M. Procaccini 22<br />

9) Dermatologia Dott.ssa O. Simonetti 2<br />

10) Discipline chirurgiche distretto cefalico Prof. M. Piemontese 10<br />

11) Farmacologia Prof. S. Amoroso 5<br />

12) Fisica Applicata Dott. F. Fiori 5<br />

13) Fisiologia Umana Prof. F. Conti 7<br />

14) Igiene generale e applicata Prof. I. Annino 3<br />

15) Istologia Prof. R. Di Primio 5<br />

16) Malattie Infettive Prof. F. Barchiesi 3<br />

17) Materiali Dentari Prof. F. Sampalmieri 7<br />

18) Medicina Legale Prof. A. Tagliabracci 3<br />

19) Microbiologia Clinica Prof. B. Facinelli 3<br />

20) Odontoiatria Restaurativa (<strong>2°</strong>-3°-4° anno) Prof. A. Putignano 27<br />

21) Ortodonzia (4°-5° anno) Prof. A. Sabatucci 14<br />

22) Parodontologia (4°-5° anno) Prof. M. Piemontese 15<br />

23) Patologia Generale Prof.ssa A.L. Granata 5<br />

24) Patologia Speciale Odontostomatologica Prof. L. Lo Muzio 8<br />

25) Pedodonzia Dott.ssa C. Massaccesi 6<br />

26) Protesi Dentaria (<strong>2°</strong>-3°-4°-5° anno) Prof. G. Rappelli 32<br />

27) Radiologia gen. e spec. odonto Prof. U. Salvolini 4<br />

28) Scienze mediche Prof. R. Sarzani 10<br />

29) Statistica e Informatica Prof. L. Ferrante 6<br />

AA1) Ulteriori conoscenze linguistiche Prof.ssa S. Modena 5<br />

AA1) Ulteriori conoscenze linguistiche Prof.ssa S. Modena 5<br />

Tab. 1 - Corsi ufficiali d’insegnamento.<br />

1. Presentazione<br />

2. Corsi ufficiali di Insegnamento<br />

7


PIANO DI STUDI<br />

3. Piano di studi<br />

I anno<br />

Semestre Corso Integrato Modulo Didattico SSD TAF Docente Coordina<br />

tore<br />

FPV CFU di cui<br />

AFP<br />

Fisica Applicata Fisica FIS/07 A Dott. F. Dott. F. FP 5 0<br />

Fiori Fiori<br />

Chimica medica Chimica BIO/10 C Prof. A. Prof.ssa FP 4 0<br />

Amici M.<br />

Emanuelli<br />

1°<br />

Propedeutica<br />

BIO/10 C Prof.ssa M.<br />

1 0<br />

biochimica<br />

Emanuelli<br />

Biologia molecolare BIO/11 C Prof.ssa M.<br />

3 0<br />

Emanuelli<br />

Istologia Istologia BIO/17 A Prof. R. Di Prof. R. Di FP 5 0<br />

Primio Primio<br />

Biologia medica Biologia applicata BIO/13 A Prof. G. Prof. G. FP 5 0<br />

Principato Principato<br />

Anatomia Umana Anatomia umana BIO/16 A Prof. S. Prof. S. F 3 0<br />

Cinti Cinti<br />

Totale<br />

crediti 1°semestre<br />

26<br />

Anatomia Umana Anatomia umana BIO/16 A Prof. S. Prof. S. FP 5 0<br />

Cinti Cinti<br />

Biochimica Biochimica BIO/10 A Prof. Prof. G. FP 5 0<br />

G.Magni Magni<br />

<strong>2°</strong><br />

Materiali dentari Materiali dentari MED/28 B Prof. F. Prof. F. FP 7 4<br />

Sampalmieri Sampalmieri<br />

Statistica e informatica Statistica medica MED/01 A Prof. Prof. L. FP 3 0<br />

L.Ferrante Ferrante<br />

Informatica<br />

INF/01 altre<br />

3 0<br />

Ulteriori Conoscenze Inglese L- altre FP 5 0<br />

Linguistiche<br />

LIN/12<br />

Totale<br />

crediti <strong>2°</strong>semestre<br />

28<br />

A scelta dello studente<br />

3<br />

T otale crediti 1°anno<br />

57<br />

FP = frequenza e prova d’esame FV = frequenza e verifica F = sola frequenza<br />

TAF= Tipologia dell'Attività Formativa: di base (A), caratterizzante (B), affine (C)<br />

CFU = Crediti Formativi Universitari AFP = Attività Formativa Professionalizzante<br />

8


PIANO DI STUDI<br />

II anno<br />

Semestre Corso Integrato Modulo Didattico SSD TAF Docente Coordina<br />

tore<br />

Fisiologia umana Fisiologia umana BIO/09 A Prof. Prof. F.<br />

F.Conti Conti<br />

Microbiologia Clinica Microbiologia Clinica MED/07 B Prof.ssa Prof.ssa<br />

1°<br />

B. B.<br />

Facinelli Falcinelli<br />

Farmacologia Farmacologia BIO/14 B Prof. S. Prof. S.<br />

Amoroso Amoroso<br />

Odontoiatria Restaurativa Odontoiatria<br />

Restaurativa<br />

FPV CFU di cui<br />

AFP<br />

FP 7 0<br />

FP 3 0<br />

F 2 0<br />

MED/28 B Prof. A. Prof. A. F 7 5<br />

Putignano Putignano<br />

Totale crediti 1° semestre<br />

<strong>2°</strong><br />

Patologia generale Patologia generale MED/04 B Prof.ssa<br />

A.L.<br />

Granata<br />

Radiologia generale e Radiologia generale e MED/36 B Prof. U.<br />

spec. odonto.<br />

spec. odonto.<br />

Salvolini<br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. M.<br />

Odontoiatria Restaurativa Odontoiatria<br />

Restaurativa<br />

Procaccini<br />

MED/28 B Prof. F.<br />

Sampalmieri<br />

Prof.ssa<br />

A.L.<br />

Granata<br />

Prof. U.<br />

Salvolini<br />

Prof. G.<br />

Rappelli<br />

Prof. A.<br />

Putignano<br />

19<br />

FP 5 1<br />

FP 4 1<br />

FV 4 2<br />

FV 6 4<br />

Farmacologia Farmacologia BIO/14 B Prof. S. Prof. S. FP 3 1<br />

Amoroso Amoroso<br />

Malattie infettive Malattie infettive MED/17 C Prof. F. Prof. F. FP 3 1<br />

Barchiesi Barchiesi<br />

Igiene generale ed Igiene generale ed MED/42 C Prof. I. Prof. I. FP 2 1<br />

applicata<br />

applicata I<br />

Annino Annino<br />

Igiene generale ed<br />

C Prof.ssa E. Prospero 1 0<br />

applicata II<br />

Totale crediti <strong>2°</strong>semestre<br />

28<br />

Internato 3<br />

A scelta dello studente 3<br />

Totale crediti <strong>2°</strong>anno 53<br />

9


PIANO DI STUDI<br />

III anno<br />

Semestre Corso Integrato Modulo Didattico SSD TAF Docente Coordina<br />

tore<br />

FPV CFU di cui<br />

AFP<br />

Anatomia ed Istologia Anatomia ed Istologia MED/08 B Prof. R. Prof. R. F 2 0<br />

Patologica<br />

Patologica<br />

Montironi Montironi<br />

Patologia Speciale Patologia Speciale MED/28 B Prof. L. Lo Prof. L. Lo F 4 2<br />

Odontostomatologica Odontostomatologica<br />

Muzio Muzio<br />

Odontoiatria Restaurativa Odontoiatria<br />

MED/28 B Prof. A. Prof. A. F 4 2<br />

Restaurativa<br />

Putignano Putignano<br />

1°<br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. G. Prof. G. F 4 2<br />

Rappelli Rappelli<br />

Dermatologia Dermatologia MED/35 B Dott.ssa Dott.ssa FP 2 1<br />

O.<br />

Simonetti<br />

O.<br />

Simonetti<br />

Chirurgia Orale Chirurgia Orale MED/28 B Prof. F. Prof. F. F 4 2<br />

Bambini Bambini<br />

Scienze mediche Medicina interna MED/09 B Prof. R. Prof. R. FP 4 1<br />

Sarzani Sarzani<br />

Pediatria generale e MED/38 C Prof. C.<br />

3 1<br />

specialistica<br />

Catassi<br />

Neurologia<br />

MED/26 B Prof. M.<br />

3 1<br />

Silvestrini<br />

Totale crediti 1°semestre<br />

30<br />

Anatomia ed Istologia Anatomia ed Istologia MED/08 B Prof. R. Prof. R. FP 2 1<br />

Patologica<br />

Patologica<br />

Montironi Montironi<br />

Patologia Speciale Patologia Speciale MED/28 B Prof. L. Lo Prof. L. Lo FP 4 2<br />

Odontostomatologica Odontostomatologica<br />

Muzio Muzio<br />

Odontoiatria Restaurativa Odontoiatria<br />

MED/28 B Prof. A. Prof. A. FV 4 2<br />

<strong>2°</strong><br />

Restaurativa<br />

Putignano Putignano<br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. G. Prof. G. FV 4 2<br />

Rappelli Rappelli<br />

Chirurgia Orale Chirurgia Orale MED/28 B Prof. F. Prof. F. FV 4 2<br />

Bambini Bambini<br />

Pedodonzia Pedodonzia MED/28 B Dott.ssa C.Massaccesi FP 6 4<br />

Totale crediti <strong>2°</strong>semestre<br />

24<br />

Internato 3<br />

A scelta dello studente 3<br />

Totale crediti III anno 60<br />

10


PIANO DI STUDI<br />

IV anno<br />

Semestre Corso Integrato Modulo Didattico SSD TAF Docente Coordina<br />

tore<br />

FPV CFU di cui<br />

AFP<br />

Parodontologia Parodontologia MED/28 B Prof. M. Prof. M. F 5 3<br />

Piemonte<br />

se<br />

Piemonte<br />

se<br />

Clinica<br />

Clinica<br />

MED/28 B Prof. M. Prof. M. F 5 3<br />

1°<br />

odontostomatologica odontostomatologica<br />

Procaccini Procaccini<br />

Ortodonzia Ortodonzia MED/28 B Prof. A. Sabatucci F 3 1<br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. G. Prof. G. F 4 2<br />

Rappelli Rappelli<br />

Chirurgia Orale Chirurgia Orale MED/28 B Prof. F. Prof. F. F 4 2<br />

Bambini Bambini<br />

Odontoiatria restaurativa Odontoiatria<br />

MED/28 B Prof. A. Prof. A. F 3 1<br />

restaurativa<br />

Putignano Putignano<br />

Totale crediti 1° semestre 24<br />

Parodontologia Parodontologia MED/28 B Prof. M. Prof. M. FV 4 2<br />

Piemontese Piemontese<br />

Clinica<br />

Clinica<br />

MED/28 B Prof. M. Prof. M. FV 4 2<br />

odontostomatologica odontostomatologica<br />

Procaccini Procaccini<br />

Ortodonzia Ortodonzia MED/28 B Prof. A. Sabatucci FV 4 3<br />

<strong>2°</strong><br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. G. Prof. G. FV 4 2<br />

Rappelli Rappelli<br />

Bioingegneria ING/INF C Prof. S.<br />

3 1<br />

06<br />

Fioretti<br />

Chirurgia Orale Chirurgia Orale MED/28 B Prof. F. Prof. F. FP 4 2<br />

Bambini Bambini<br />

Odontoiatria restaurativa Odontoiatria<br />

MED/28 B Prof. A. Prof. A. FP 3 2<br />

restaurativa<br />

Putignano Putignano<br />

Totale crediti <strong>2°</strong> semestre<br />

26<br />

Internato 3<br />

A scelta dello studente 3<br />

Totale crediti IV anno 56<br />

11


PIANO DI STUDI<br />

V anno<br />

Semestre Corso Integrato Modulo Didattico SSD TAF Docente Coordina<br />

tore<br />

FPV CFU di cui<br />

AFP<br />

Parodontologia Parodontologia MED/28 B Dott. M. Dott. M. F 2 0<br />

Piemonte<br />

se<br />

Piemonte<br />

se<br />

Clinica<br />

Clinica<br />

MED/28 B Prof. M. Prof. M. F 2 0<br />

odontostomatologica odontostomatologica<br />

Procaccini Procaccini<br />

Economia aziendale SECS/ C 2 0<br />

P 07<br />

Ortodonzia Ortodonzia MED/28 B Prof. A. Sabatucci F 3 1<br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. G. Prof. G. F 3 1<br />

Rappelli Rappelli<br />

1°<br />

Chirurgia Generale Chirurgia Generale MED/18 C Prof. L. Prof. L. FP 5 1<br />

Maniscalco Maniscalco<br />

Discipline chirurguche<br />

distretto cefalico<br />

Chirurgia maxillofacciale<br />

MED/29 B Prof. M. Prof. M.<br />

Piemontese Piemontese<br />

FP 4 2<br />

Otorinolaringoiatria<br />

MED/31 C Dott. L.<br />

4 1<br />

Re<br />

Chirurgia<br />

plastica MED/19 C Prof. A.<br />

2 0<br />

Bertani<br />

Medicina Legale Medicina Legale MED/43 C Prof. A.<br />

Tagliabracci<br />

Prof. A.<br />

Tagliabracci<br />

FP 3 0<br />

Totale crediti 1° semestre 30<br />

Parodontologia Parodontologia MED/28 B Prof. M. Prof. M. FP 4 3<br />

Piemontese Piemontese<br />

Clinica<br />

Clinica<br />

MED/28 B Prof. M. Prof. M. FP 5 3<br />

odontostomatologica odontostomatologica<br />

Procaccini Procaccini<br />

<strong>2°</strong><br />

Anestesiologia<br />

MED/41 B Prof. R.<br />

4 1<br />

Romano<br />

Ortodonzia Ortodonzia MED/28 B Prof. A. Sabatucci FP 4 2<br />

Protesi Dentaria Protesi Dentaria MED/28 B Prof. G. Prof. G. FP 6 4<br />

Rappelli Rappelli<br />

Totale crediti <strong>2°</strong> semestre 23<br />

Internato 3<br />

A scelta dello studente 3<br />

Prova finale 15<br />

Totale V anno 74<br />

12


ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE ED ELETTIVA<br />

4. Attività Formativa Professionalizzante<br />

L'ordinamento didattico prevede un ambito relativo alle Attività formative professionalizzanti.<br />

Verranno pertanto messi in essere gli opportuni strumenti didattici di esperienza clinica e di laboratorio che porteranno<br />

lo studente a<br />

- praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza<br />

indurre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente; - individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni,<br />

partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità<br />

derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità; - controllare l'infezione crociata<br />

per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione; - applicare la<br />

gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti<br />

all'odontoiatria); - analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile;<br />

- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali; - sviluppare<br />

un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe<br />

sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli<br />

operatori sanitari; - comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate<br />

ed efficaci; - fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica,<br />

per ottenere il consenso informato alla terapia; - riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza<br />

di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche; - approfondire le proprie conoscenze in ordine<br />

allo sviluppo della comunità multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali<br />

e culturali, anche nella prospettiva umanistica<br />

5. Attività Didattiche Elettive<br />

A - CORSI MONOGRAFICI<br />

1° Anno - I semestre<br />

Biologia Medica<br />

Aspetti di biologia e biometria per lo studio delle<br />

malattie genetiche<br />

Prof. G. Principato, Prof.ssa F. Saccucci<br />

Chimica Medica<br />

L'equilibrio acido-base: aspetti chimico-fisiologici<br />

Prof. G.P. Littarru<br />

Fisica Applicata<br />

Fenomeni ondulatori; onde elastiche in Medicina<br />

Dott. F. Fiori<br />

Istologia<br />

Istologia Umana normale con riferimenti pratici alle<br />

tecniche di laboratorio di supporto alla diagnostica<br />

citopatologica<br />

Dott.ssa A. Pugnaloni<br />

1° Anno - II semestre<br />

Anatomia Umana<br />

Anatomia dell'organo endocrino adiposo<br />

Prof. S. Cinti<br />

Materiali Dentari<br />

Determinazione e prevenzione del rischio nell'utilizzo<br />

dei materiali dentari<br />

Prof. F. Sampalmieri<br />

<strong>2°</strong> Anno - I semestre<br />

Fisiologia Umana<br />

Regolazione del metabolismo corporeo<br />

Dott.ssa M. Fabri<br />

Microbiologia Clinica<br />

Resistenza nei Gram Positivi<br />

Prof. P.E. Varaldo<br />

Microbiologia Clinica<br />

Patogeni intracellulari e problematiche connesse<br />

Prof.ssa B. Facinelli<br />

<strong>2°</strong> Anno - II semestre<br />

Igiene Generale ed Applicata<br />

La qualità certificata nell'assistenza odontoiatrica<br />

Prof. I. Annino<br />

Igiene Generale ed Applicata<br />

I profili assistenziali<br />

Prof. F. Di Stanislao<br />

13


ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA<br />

Malattie Infettive<br />

Gestione del paziente HIV-positivo<br />

Prof. F. Barchiesi<br />

Odontoiatria Restaurativa<br />

Odontoiatria minimamente invasiva<br />

Prof. A. Putignano<br />

Radiologia generale e speciale odontostomatologica<br />

Apparecchiature di diagnostica per immagini<br />

Prof. A. Giovagnoni<br />

Radiologia generale e speciale odontostomatologica<br />

Radioprotezione<br />

Prof. E. De Nigris<br />

3° Anno - I semestre<br />

Dermatologia<br />

Malattie cutanee autoimmuni<br />

Prof.ssa A.M. Offidani<br />

Scienze Mediche<br />

Il trapianto di cellule staminali e la terapia cellulare<br />

Prof. P. Leoni<br />

Scienze Mediche<br />

Rianimazione cardio-polmonare<br />

Dott.ssa E. Adrario<br />

3° Anno - II semestre<br />

Anatomia ed istologia patologica<br />

Fattori prognostici del carcinoma orale<br />

Prof. Rodolfo Montironi - Dott. Corrado Rubini<br />

16/23 Aprile 2008 dalle ore 14.00 alle ore 16.00<br />

30 Aprile/7 Maggio 2008 dalle ore 14.00 alle ore 17.00<br />

c/o Anatomia patologica Aula G Morgagni<br />

Patologia speciale odontostomatologica<br />

Anatomia, fisiologia e patologia delle ghiandole salivari<br />

Prof. L. Lo Muzio<br />

4° Anno - I semestre<br />

Chirurgia Orale<br />

Nuovi Biomateriali e nuove tecniche di utilizzo in chirurgia<br />

orale<br />

Prof. F. Bambini<br />

4° Anno - II semestre<br />

Ortodonzia<br />

Fisiopatologia dell'Apparato masticatore<br />

Dott. A. Sabatucci<br />

Parodontologia<br />

Emergenze ORL ed odontostomatologiche di interesse<br />

medico<br />

Prof. M. Piemontese, Dott. M. Re<br />

5° Anno - I semestre<br />

Medicina legale<br />

Deontologia, bioetica, medicina legale delle professioni<br />

mediche e sanitarie<br />

Prof. A. Tagliabracci<br />

Discipline chirurgiche del distretto cefalico<br />

Sindromi malformative con coinvolgimento odontostomatologico<br />

maxillo-facciale ed otorinolaringoiatrico<br />

Prof. M. Piemontese, Dott. M. Re<br />

5° Anno - II semestre<br />

Scienze mediche<br />

Valutazione multidimensionale nell'anziano<br />

Dott.ssa E. Espinosa<br />

B - FORUM MULTIPROFESSIONALI DI SCIENZE UMANE<br />

CMF 1 - Etica generale, Prof. Giovanni Principato<br />

I principi della Bioetica – Prof. Giovanni Principato<br />

La genetica umana nell’era post-genomica – Prof.ssa<br />

Franca Saccucci<br />

Aspetti etici della medicina predittiva – Prof. Giovanni<br />

Principato<br />

Etica e Biotecnologie – Dott. Massimiliano Marinelli<br />

Ripetizione e ritualita come meccanismi omeostatici nel<br />

quadro etico della normatività e creatività – Prof.<br />

Roberto Tagliaferri<br />

1° anno – 1° semestre, C.I. Biologia medica<br />

12 Dic., 9-16-23-30 Genn., ore 14,30 Aula R<br />

CMF 2 - Storia della Medicina, Prof.ssa Stefania Fortuna<br />

La Medicina umoralistica e della generazione spontanea,<br />

dalle prime civiltà documentate a quelle grecoromane<br />

rinascimentali – Prof. Italo D’Angelo<br />

La Medicina scientifica moderna, dalla sua nascita ai<br />

giorni nostri – Prof. Italo D’Angelo<br />

La Medicina Occidentale, dove e come si sviluppa –<br />

Prof. Italo D’Angelo<br />

I luoghi di cura: considerazioni storiche – Prof.ssa<br />

Stefania Fortuna<br />

Il giuramento di Ippocrate e le origini dell’Etica medica<br />

– Prof.ssa Stefania Fortuna<br />

<strong>2°</strong> anno – 1° semestre, C.I. Fisiologia<br />

12 Dic., 9-16-23-30 Genn., ore 16,30 Aula R<br />

14


ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA<br />

CMF 3 - Organizzazione Sanitaria, Prof. Francesco<br />

Di Stanislao<br />

I livelli essenziali di assistenza nella programmazione<br />

nazionale e regionale - Prof. Francesco Di Stanisalo<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello ospedaliero<br />

e delle Aziende Ospedaliere - Dott. Gino Tosolini<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello<br />

distrettuale - Dott. Alessandro Marini<br />

Programmazione e organizzazione del long term care -<br />

Dott. Enrico Brizioli<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello.<br />

Prevenzione collettiva negli ambienti di vita e di lavoro<br />

– Dott. Giuliano Tagliavento<br />

<strong>2°</strong> anno – 1° semestre, C.I. Igiene Generale ed Applicata<br />

13 Dic., 10-17-24-31 Genn., ore 14,30 Aula R<br />

CMF 4 Metodologia Clinica, Prof. Paolo Dessì<br />

Fulgheri<br />

Epistemologia, la Medicina e il metodo scientifico –<br />

Prof.ssa Laura Cavasassi<br />

L’empatia perduta, una questione aperta nella formazione<br />

alle professioni di cura<br />

Prof.ssa Daniela Verducci<br />

Introduzione al Metodo Clinico – Prof. Paolo Dessì<br />

Fulgheri<br />

Il ruolo della Semeiotica Medica nell’era della<br />

Diagnostica per Immagini – Prof. Paolo.Dessì Fulgheri<br />

L’approccio clinico all’anziano fragile – Dott. F. Salvi<br />

1° anno – <strong>2°</strong> semestre, C.I. Statistica e Informatica<br />

2-9-16-23-30 Aprile, ore 14,30 Aula R<br />

CMF 5 - Antropologia – Psicologia Clinica, Dott.<br />

Bernardo Nardi<br />

Le Emozioni nella Pratica Clinica<br />

Cosa sono le emozioni<br />

Lo sviluppo emozionale<br />

Emozioni e significato personale<br />

Le emozioni nella patologia mentale<br />

Le emozioni del medico e dell’operatore sanitario<br />

3° anno – 1° semestre, C.I. Scienze Mediche<br />

6-13-20-29 Maggio, 3 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

CMF 6 - Etica Clinica, Prof. Armando Gabrielli, Prof.<br />

Andrea L. Tranquilli<br />

Il conflitto materno-fetale – Andrea L. Tranquilli<br />

Approccio clinico al neonato pre-vitale – Prof. Virgilio<br />

Carnielli<br />

Le mutilazioni genitali femminili – Prof. A.L. Tranquilli<br />

Medicina delle evidenze e Medicina narrativa – Prof.<br />

Giovanni Danieli<br />

Teorie dell’evoluzione ed evoluzionismo oggi – Prof.<br />

Giovanni Federspil<br />

Etica della ricerca clinica – Prof. Armando Gabrielli<br />

5° anno – <strong>2°</strong> semestre, C.I. Clinica Odontostomatologica<br />

7-14-21-28 Maggio, 4-11 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

C - INCONTRI DI SCIENZA & FILOSOFIA E CONVEGNO ANNUALE DELLA FACOLTÀ<br />

15<br />

Gli Incontri di Scienza & Filosofia sono destinati, ciascun<br />

anno, ad un tema ben definito che viene poi dibattuto in<br />

tre successivi incontri. Temi delle edizioni precedenti sono<br />

stati Dialogo tra scienza e filosofia, il tempo, la vita, il linguaggio,<br />

il sonno e il sogno, neuroetica, creatività.<br />

I Relatori che animano questi dibattiti sono scelti tra i<br />

massimi cultori della Filosofia delle Scienze e della Storia<br />

della Medicina. Le Conferenze si svolgono, il mercoledì o il<br />

giovedì, come sarà in seguito precisato, nei mesi di aprilemaggio,<br />

dalle 18.00 alle 20.00.<br />

Il Convegno annuale della Facoltà è invece dedicato alla<br />

Storia della Medicina nelle Marche. Consiste nella presentazione<br />

della vita e delle opere di personalità marchigiane<br />

che in un passato anche recente, con i loro contributi<br />

hanno assicurato il progresso delle Scienze mediche ed<br />

onorato la loro terra di origine. Ampio spazio viene anche<br />

riservato alla illustrazione e valorizzazione dei poli marchigiani<br />

dove la cultura medica si è prodotta e irradiata. Sono<br />

stati trattati nelle edizioni precedenti gli antichi Studi di<br />

Medicina nelle Marche, le Biblioteche marchigiane di tradizione,<br />

le Confraternite e le Opere pie quali prime forme<br />

regionali di assistenza sociale; il convegno si svolge, verso<br />

il termine dell'attività didattica nel primo o secondo<br />

venerdì di giugno, dalle 16.00 alle 20.00.


ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA - CALENDARIO DIDATTICO<br />

Non si può sostenere<br />

Anatomia e tutti gli esami successivi<br />

Biochimica e tutti gli esami successivi<br />

Fisiologia e tutti gli esami successivi<br />

Patologia generale, Farmacologia e tutti gli esami successivi<br />

Scienze Mediche e tutti gli esami successivi<br />

Pedodonzia e tutti gli esami successivi<br />

Clinica Odontostomatologica<br />

8. Calendario didattico<br />

Le attività didattiche iniziano il 1° Ottobre 2007 e terminano il 30 Settembre 2008 seguendo il seguente calendario:<br />

dal 2 al 5 Ottobre 2007 Settimana introduttiva alla Facoltà<br />

1° semestre<br />

dall’ 8/10/2007 al 14/12/2007 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 17/12/2007 al 21/12/2007 Prolungamento dell’appello di Settembre<br />

dal 22/12/2007 al 6/1/2008 Interruzione delle attività formative<br />

dal 7/1/2008 all’ 8/2/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dall’ 11/2/2008 al 29/2/2008 1° - <strong>2°</strong> appello di Febbraio<br />

<strong>2°</strong> semestre<br />

dal 3/3/2008 al 19/3/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 20/3/2008 al 26/3/2008 Interruzione delle attività formative - Appello di esami*<br />

dal 27/3/2008 al 20/6/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 23/6/2008 al 25/7/2008 1°-<strong>2°</strong> appello di Giugno-Luglio<br />

dal 26/7/2008 al 31/8/2008 Interruzione delle attività formative<br />

dal’ 1/9/2008 al 30/9/2008 1°-<strong>2°</strong> appello di Settembre**<br />

* Attivato in relazione alla disponibilità dei Docenti, nel periodo pasquale<br />

** L’appello di Settembre avrà un prolungamento nel periodo dal 15 al 19/12/2008<br />

Non si svolge didattica nei giorni:<br />

- 6 Gennaio: Epifania<br />

- la domenica<br />

- 24 Marzo:Lunedì dell’Angelo<br />

- 1 Novembre: Festa di tutti i Santi<br />

- 25 Aprile: Anniversario della Liberazione<br />

- 8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione - 1 maggio: Festa del lavoro<br />

- 25 dicembre: Santo Natale<br />

- 4 maggio: Festa di S. Ciriaco<br />

- 26 dicembre: Santo Stefano<br />

- 2 giugno: Festa della Repubblica<br />

- 1° Gennaio:”Capodanno”<br />

- 15 agosto: Assunzione B.V.Maria<br />

Presidente, Prof. Maurizio Procaccini - Istituto di<br />

Scienze Odontostomatologiche - Polo Didattico Torrette<br />

Tel: 071-2206223 - E-mail: m.procaccini@univpm.it<br />

7. Propedeuticità<br />

9. Notizie utili<br />

16<br />

se non si è superato<br />

Istologia<br />

Fisica Medica e Chimica Medica<br />

Anatomia e Biochimica<br />

Fisiologia<br />

Patologia generale<br />

Scienze Mediche e Farmacologia<br />

Pedodonzia, Patologia speciale odontostomatologica,<br />

Chirurgia orale, Odontoiatria restaurativa,<br />

Parodontologia, Ortodonzia, Protesi dentaria<br />

Segreteria Didattica - Susanna Ferracuti<br />

Istituto di Scienze Odontostomatologiche<br />

Tel: 071-2206219 - E-mail: s.ferracuti@univpm.it<br />

Segreteria Amministrativa - Facoltà di Medicina e Chirurgia Polo Didattico Scientifico<br />

Via Tronto, 10 – 60020 Torrette di ANCONA Tel. 0712206009 – 2206011 E-mail: segmed@miasun.univpm.it


CORSI INTEGRATI<br />

10. Corsi integrati<br />

Corso integrato di<br />

1 - ANATOMIA ED ISTOLOGIA<br />

PATOLOGICA<br />

3° anno 1° - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Rodolfo Montironi<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Anatomia e Istologia<br />

Patologica Prof. R. Montironi 4 30 10<br />

Crediti 4 (di cui 1 AFP)<br />

Didattica teorica 30<br />

Attività Formativa Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 60<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Gli studenti devono apprendere il ruolo dell'esame citopatologico e istopatologico nella diagnosi delle malattie.<br />

Devono inoltre essere familiari con l'utilizzo delle principali metodiche anatomo-patologiche (istochimiche, immunoistochimiche e<br />

di biologia molecolare) a fini diagnostici, prognostici e terapeutici<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Formazione sufficiente a consentire la comprensione delle lezioni e lo studio dell'Anatomia Patologica<br />

3. Attività Didattiche Elettive<br />

Corsi monografici<br />

Fattori prognostici del carcinoma orale<br />

Prof. Rodolfo Montironi - Dott. Corrado Rubini<br />

16/23 Aprile 2008 dalle ore 14.00 alle ore 16.00<br />

30 Aprile/7 Maggio 2008 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 c/o Anatomia patologica Aula G Morgagni<br />

4. Testi consigliati<br />

Robbins e Cotran Le basi patologiche delle malattie, VII edizione, Elsevier, 2005<br />

Mc Gee O.D., P.G. Isaacson and N.A. Wright, Patologia sistematica, Zanichelli Ed. 1996<br />

5. Modalità d'esame<br />

Orale, previo superamento di prova scritta (quiz con risposta multipla dedicati prevalentemente agli argomenti sviluppati nelle lezioni)<br />

6. Ricevimento Studenti<br />

Martedì, Orario: 13.00-14.00, Anatomia Patologica, Torrette di Ancona, Aula Morgagni<br />

17


ANATOMIA UMANA<br />

Corso integrato di<br />

2 - ANATOMIA UMANA<br />

1° anno - 1°- <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Saverio Cinti<br />

Crediti 8 Ore 200<br />

Didattica teorica 80<br />

Didattica pratica 16<br />

Studio individuale 104<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Anatomia umana Prof. S. Cinti 8 80 16<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente conosce a grandi linee la logica anatomica (logica organizzativa la fine funzionale) dell'organismo<br />

umano e dettagliatamente quella dell' apparato stomatognatico<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: Conoscenze di biologia, morfologia cellulare e di chimico- fisica<br />

Propedeuticità: Istologia<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Osteologia: Considerazioni generali sulle diverse forme e tipi di ossa. Considerazioni generali sullo scheletro umano. Scheletro assile:<br />

colonna vertebrale con particolare riguardo al segmento cervicale; osso joide. Anatomia sistematica e topografica delle ossa del<br />

cranio.<br />

Artrologia: Considerazioni generali. Classificazione dei diversi tipi di articolazione. Anicolazione temporo-mandibolare.<br />

Articolazione atlo-occipito-epistrofica<br />

Miologia: Considerazioni generali sulle diverse forme e tipi di muscoli, tendini, aponeurosi e fasce. Anatomia sistematica dei<br />

muscoli della testa: mimici, masticatori. Anatomia sistematica dei muscoli del collo: m. stemo-cleido-mastoideo, mm. scaleni,<br />

muscolatura sovrajoidea. Muscolatura sottojoidea: fascie del collo. Anatomia topografica del collo con particolare riguardo alla<br />

regione latero-faringea, spazio retro-síilieno, spazio pre-stilieno, loggia parotidea.<br />

Angiologia: Considerazioni generali sul sistema circolatorio: grande e piccola circolazione. Anatomia microscopica di: anerie.<br />

Capillari, vene. Cuore: considerazioni generali, anatomia macroscopica (forma. colore. dimensioni, peso, consistenza), rapporti.<br />

Confígurazione intema (cavitá, sistema di conduzione, valvole). vasi e nervi: pericardio fibroso e sieroso. Sistema dell' arteria aorta<br />

con i suoi rami principali, con particolare riguardo ai vasi del collo e della testa. Vene cave ed organizzazione generale degli affluenti.<br />

Vena porta. Concetti generali sul sistema linfatico-milza-timo-linfonodi. con particolare riguardo ai linfonodi della testa.<br />

Neurologia: Sistema nervoso centrale: anatomia macroscopica con cenni di topografica. Organizzazione della sostanza bianca e<br />

della sostanza grigia con cenni di anatomia funzionale. In particolare: sostanza grigia e bianca del midollo spinale, nuclei dei nervi<br />

cranici e loro sistematica. Cenni sui nuclei propri del tronco encefalico e sulla formazione reticolare. Ventricoli. Meningi. Cervelletto:<br />

organizzazione della corteccia cerebellare: cenni di anatomia funzionale (vestibolocerebellum, spinocerebellum, cerebrocerebellum).<br />

Cenni di anatomia funzionale su diencefalo e telencefalo. Organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo. Centri<br />

ortosimpatici e parasimpatici. Organizzazione generale dei nervi spinali. Significato generale di plesso nervoso.<br />

Sistematica del plesso cervicale. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.<br />

Splancnologia:<br />

Apparato respiratorio: laringe, trachea e bronchi, pleure, mediastino, polmoni. Apparato digerente: denti, lingua, ghiandole salivari.<br />

Anatomia topografica e sistematica del cavo orale; faringe. esofago, addome, peritoneo, stomaco, intestino tenue e crasso.<br />

Pancreas, fegato e vie biliari e cistifellea. Apparato urogenitale: sistema urinario, apparato genitale maschile e femminile<br />

Ghiandole endocrine. Degli organi è necessario conoscere: configurazione esterna , rapporti, configurazione interna, macroscopica<br />

e microscopica, vascolarizzazione e innervazione.<br />

18


ANATOMIA UMANA<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Anatomia dell'organo endocrino adiposo<br />

Prof. S. Cinti<br />

5. Testi consigliati<br />

Andrea Sbarbati: Anatomia Umana Normale, Vol. in 8° di pp. XXVI-472 con 183 figg, a colori, rilegato, 2003 Edizioni Sorbona -<br />

ISBN 88-7947-364-6<br />

6. Modalità d'esame<br />

Orale<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof.S.Cinti, Lunedì 15-17, istituto di Anatomia, Polo didattico Scientifico di Torrette, Edificio Eustachio<br />

19


BIOCHIMICA - BIOLOGIA MEDICA<br />

Corso integrato di<br />

3 - BIOCHIMICA<br />

1° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof.Giulio Magni<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 50<br />

Didattica pratica 10<br />

Studio individuale 65<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Biochimica Prof. G. Magni 5 50 10<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Propedeuticità: Fisica medica e Chimica medica<br />

Corso integrato di<br />

4 - BIOLOGIA MEDICA<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Giovanni Principato<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Biologia applicata Prof. G. Principato 5 50 10<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 50<br />

Didattica pratica 10<br />

Studio individuale 65<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:<br />

1. Conoscere le caratteristiche fondamentali della materia vivente e l'organizzazione molecolare, morfologica e funzionale della<br />

cellula<br />

2. Conoscere i diversi tipi di comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari e alcuni meccanismi di trasduzione del segnale<br />

all'interno delle cellule<br />

3. Conoscere i meccanismi fondamentali alla base del flusso dell'informazione genetica<br />

4. Conoscere le leggi della trasmissione genetica dei caratteri ereditari e loro applicazioni per lo studio delle malattie nell'uomo<br />

5. Descrivere il cariotipo umano normale e patologico<br />

6. Conoscere il meccanismo di determinazione del sesso e gli eventi alla base del differenziamento sessuale<br />

7. Aver chiara la differenza tra mutazioni in cellule germinali e in cellule somatiche alla luce delle possibili conseguenze<br />

20


BIOLOGIA MEDICA<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Conoscenze basilari di chimica, fisica e biologia<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Biologia: Origine della vita. Evoluzione. Teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi. Virus, Procarioti ed<br />

Eucarioti. Basi molecolari dell'informazione ereditaria. Composizione e struttura degli acidi nucleici. Struttura cellulare: membrana<br />

plasmatica, apparati membranosi (reticoli, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi), ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni),<br />

scomparto nucleare (carioteca, nucleolo, cromosomi). Codice genetico e sue proprietà. Sintesi proteica, regolazione dell'espressione<br />

genica e destino post-sintetico delle proteine. La trasduzione del segnale. Mitocondri e respirazione cellulare. Ciclo cellulare e<br />

suo controllo genico.<br />

Replicazione del DNA. Telomerasi. La riparazione del DNA e sue correlazioni con patologie umane, con l'invecchiamento cellulare<br />

e con il cancro.<br />

RNA: struttura, funzione, trascrizione, maturazione. Mitosi e Meiosi. Apoptosi. Riproduzione degli organismi viventi. Cenni sui rapporti<br />

tra organismi ed organismi ed ambiente. Ereditarietà. I geni. Fenotipo e genotipo. Diploidia e sessualità. Cromosomi omologhi,<br />

alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi. Le leggi di Mendel. Costruzione ed utilizzazione degli alberi genealogici in medicina:<br />

esempi di alberi genealogi di famiglie con malattie multigeniche, monogeniche recessive o dominanti di ampia prevalenza.<br />

Cariotipo normale. Mendelismo ed esempi di eredità monofattoriale: sistema ABO, Rh, falcemia, daltonismo e favismo.<br />

Caratteristiche molecolari del genoma umano. Processi spontanei e situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale<br />

genetico. Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche.<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

a) Corsi monografici<br />

Aspetti di biologia e biometria per lo studio delle malattie genetiche<br />

Prof. G. Principato, Prof.ssa F. Saccucci, Prof.ssa F. Carle<br />

b) Forum multiprofessionali<br />

Etica generale, Prof. G. Principato, Prof.ssa F. Saccucci, Prof. R. Tagliaferri, Dott. M. Marinelli<br />

5. Testi consigliati<br />

Baccetti et al., Biologia e Genetica, terza edizione, Antonio Delfino editore, Roma 2001<br />

6. Modalità d'esame<br />

Esame orale<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof. G. Principato, tutti i giorni al termine delle lezioni su appuntamento o su richiesta per telefono o e-mail<br />

tel. 071 2204641, e-mail principato@univpm.it<br />

21


CHIMICA MEDICA<br />

Corso integrato di<br />

5 - CHIMICA MEDICA<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof.ssa Monica Emanuelli<br />

Crediti 8 Ore 200<br />

Didattica teorica 80<br />

Didattica pratica 16<br />

Studio individuale 104<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Chimica Prof. A. Amici 4 40 8<br />

Propedeutica Biochimica Prof. ssa M. Emanuelli 1 10 2<br />

Biologia molecolare Prof.ssa M. Emanuelli 3 30 6<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali della chimica generale, necessari per affrontare i vari ambiti<br />

professionali, i principi basilari della chimica organica, il chimismo dei gruppi funzionali, nonché i principali meccanismi di reazione<br />

dei composti organici. Lo studente dovrà inoltre conoscere la struttura e le proprietà delle biomolecole implicate nella conservazione,<br />

trasmissione ed espressione dell´informazione genetica, nonché i meccanismi molecolari che sono alla base di tali processi.<br />

La conoscenza delle basi della biologia molecolare permetterà allo studente di comprendere le applicazioni biotecnologiche<br />

di tale disciplina e le conseguenti ricadute in campo medico e diagnostico.<br />

2. Attività didattica irrinunziabile<br />

Chimica<br />

Proprietà della materia: stato gassoso, stato liquido, stato solido. Soluzioni: concentrazione e proprietà colligative. Atomi e legami.<br />

Peso atomico e mole. Configurazione elettronica degli atomi. Legame ionico, covalente e molecole. Energia di legame, lunghezza<br />

e ordine di legame, risonanza, elettronegatività, legame polare e dipoli, legame coordinativo. Orbitali molecolari, legame σ,<br />

legame π, teoria del legame di valenza. Reazioni chimiche. Equazioni di reazione, numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione.<br />

Pesi equivalenti e normalità. Aspetti energetici delle trasformazioni chimiche. Energia libera. Cinetica ed equilibrio chimico.<br />

Reazioni omogenee e reazioni eterogenee. Velocità di reazione. Costanti di velocità e legge di velocità. Energia di attivazione e<br />

teoria del complesso attivato. Equilibrio di reazione: costante di equilibrio e legge di azione di massa. Equazione di Arrhenius.<br />

Catalizzatori. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Idrolisi dei sali, soluzioni tampone. Titolazioni acido base, indicatori.<br />

Composti di coordinazione.<br />

Propedeutica biochimica<br />

Proprietà generali dei composti organici. Gruppi funzionali. Isomeria di struttura e stereoisomeria. Reattività del carbonio sp3:<br />

Idrocarburi saturi e reazioni di sostituzione radicalica, Cicloalcani, Alogenoalcani e reazioni di sostituzione nucleofila, Alcoli,<br />

Tioalcoli, Eteri, Amine. Reattività del carbonio sp2: Alcheni e reazioni di addizione. Composti aromatici e reazioni di sostituzione<br />

elettrofila. Fenoli: acidità e principali reazioni. Amine aromatiche: basicità e reazione con acido nitroso. Composti carbonilici: reazioni<br />

di addizione nucleofila, reazioni di condensazione aldolica; tautomeria cheto-enolica. Acidi carbossilici: acidità e formazione<br />

dei derivati funzionali.<br />

Biologia Molecolare<br />

Componenti e struttura dei nucleotidi. La struttura del DNA: appaiamento delle basi, doppie eliche di tipo A,B,Z; denaturazione.<br />

Classi di RNA e loro struttura. Superavvolgimento del DNA e struttura del nucleoide. Metabolismo del DNA: la replicazione del DNA<br />

e le DNA polimerasi procariotiche ed eucariotiche, la riparazione, la ricombinazione. Metabolismo dell'RNA: la trascrizione dei geni<br />

procariotici, le RNA polimerasi delle cellule eucariotiche; i fattori di trascrizione, le modificazioni dell'RNA dopo la trascrizione, la<br />

trascrittasi inversa. La traduzione: il codice genetico e le fasi della sintesi proteica.Tecnologia del DNA ricombinante: introduzione<br />

alle tecniche di biologia molecolare, clonaggio del DNA, enzimi per la manipolazione genica, i vettori di clonaggio, isolamento di<br />

sequenze specifiche di acidi nucleici, DNA complementare, librerie di cDNA e librerie genomiche, reazione polimerasica a catena e<br />

22


CHIMICA MEDICA<br />

sonde oligonucleotidiche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante: espressione dei geni clonati, modificazioni dei geni<br />

clonati e proteine di fusione, clonaggio in cellule vegetali. Proteine ricombinanti usate a scopo terapeutico. Introduzione all'analisi<br />

dei profili di espressione genica.<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

L'equilibrio acido-base: aspetti chimico-fisiologici<br />

Prof. G.P. Littarru<br />

5. Testi consigliati<br />

Fiecchi A. Chimica e propedeutica biochimica. Edi.Ermes - Anastasia M. Chimica di base per le scienze della vita. Antonio Delfino<br />

Editore - B.Lewin. Il Gene VIII. Ed. Zanichelli. Kaplan-Delpech. Biologia Molecolare e Medicina. Ed. Gnocchi - J.M. Berg Biochimica.<br />

Ed. Zanichelli. D.L. Nelson Introduzione alla biochimica di Lehninger. Ed. Zanichelli D.L. Nelson I Principi di Biochimica di Lehninger.<br />

Ed. Zanichelli.<br />

6. Modalità d'esame<br />

Esame orale<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof.ssa M.Emanuelli, Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedi ore 15,00-16,00 Istituto di Biotecnologie Biochimiche - Polo didattico<br />

Scientifico di Montedago<br />

23


CHIRURGIA GENERALE - CHIRURGIA ORALE<br />

Corso integrato di<br />

6 - CHIRURGIA GENERALE<br />

5° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. L. Maniscalco<br />

Crediti 5 (di cui 1 AFP) Ore 125<br />

Didattica Teorica 40<br />

Attività Formativa Professionalizzante 10<br />

Studio Individuale 65<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Chirurgia generale Prof. L. Maniscalco 5 40 10<br />

Corso integrato di<br />

7 - CHIRURGIA ORALE<br />

3° - 4° anno<br />

Coordinatore Prof. Fabrizio Bambini<br />

Crediti 16 (di cui 8 AFP) Ore 400<br />

Didattica teorica 80<br />

Attività formativa<br />

Professionalizzante 80<br />

Studio individuale<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Chirurgia orale I (3° anno) Prof. F. Bambini 8 40 40<br />

Chirurgia orale II (4° anno) Prof. F.Bambini 8 40 40<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Alla fine del percorso conoscitivo, lo studente dovrà saper riconoscere le patologie di interesse chirurgico, saperne impostare il<br />

piano di trattamento e saper descrivere con dettaglio i passaggi di ogni singolo intervento chirurgico specifico.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Conoscenza delle materie propedeutiche<br />

24


CHIRURGIA ORALE<br />

3. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Nuovi biomateriali e nuove tecniche di utilizzo in chirurgia orale<br />

Prof. F. Bambini - 4° anno<br />

4. Testi consigliati<br />

M. Chiapasco Chirurgia Odontostomatologica Masson editore<br />

L. Checchi Le suture chirurgiche in odontoiatria Martina editore<br />

5. Modalità d'esame<br />

Prova orale al termine del IV anno concernente il programma complessivo del III e IV anno o solamente del IV nel caso sia stato<br />

sostenuta la prova scritta a titolo di esonero al termine del III anno<br />

6. Ricevimento Studenti<br />

Prof. F.Bambini, Mercoledì 8.30-11 indicare sede<br />

25


CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA<br />

Corso integrato di<br />

8 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA<br />

4° - 5° anno<br />

Coordinatore Prof. Maurizio Procaccini<br />

Crediti 22 (di cui 9 AFP) Ore 550<br />

Didattica teorica 130<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 90<br />

Studio individuale 330<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Clinica odontostomatologica I Prof. M. Procaccini 9 40 50<br />

(4° anno)<br />

Clinica odontostomatologica II Prof. M. Procaccini 7 40 30<br />

(5° anno)<br />

Economia aziendale in corso di nomina 2 20 /<br />

Anestesiologia Prof. R. Romano 4 30 10<br />

1. Propedeuticità<br />

Propedeuticità: Pedodonzia, patologia speciale odontostomatologica, chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, parodontologia,<br />

ortodonzia, protesi dentaria<br />

2. Attività Didattiche Elettive<br />

Forum<br />

Etica clinica<br />

Prof. A. Gabrielli, Prof. A. Tranquilli, Prof. V. Carnielli, Prof. G. Danieli, Prof. G. Federspil<br />

26


DERMATOLOGIA<br />

Corso integrato di<br />

9 - DERMATOLOGIA<br />

Coordinatore Dott.ssa Oriana Simonetti<br />

3° anno - 1° semestre<br />

Crediti 2 (di cui 1 AFP) Ore 50<br />

Didattica teorica 10<br />

Attività Formativa Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 30<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Dermatologia Dott.ssa O. Simonetti 2 10 10<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Lo studente dovrà riconoscere le lesioni elementari cutanee che costituiscono la base semeiologica della materia e dovrà acquisire<br />

la manualità sul paziente dermatologico con le problematiche della diagnostica differenziale.<br />

2. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Malattie cutanee autoimmuni<br />

Prof.ssa A.M. Offidani<br />

3. Testi consigliati<br />

F. Allegra, P.U. Gennari: Le Malattie della mucosa orale<br />

4. Modalità d'esame<br />

L'esame consiste in una prova orale inerente il core curriculum<br />

5. Ricevimento Studenti<br />

Dott.ssa Oriana Simonetti, Mercoledì 9.30-10.30<br />

27


DISCIPLINE CHIRURGICHE DEL DISTRETTO CEFALICO<br />

Corso integrato di<br />

10 - DISCIPLINE CHIRURGICHE<br />

DEL DISTRETTO CEFALICO<br />

Coordinatore Prof. M. Piemontese<br />

5° anno - 1° semestre<br />

Crediti 10 (di cui 3 AFP) Ore 250<br />

Didattica teorica 70<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 30<br />

Studio individuale 150<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Chirurgia maxillo-facciale Prof. M. Piemontese 4 20 20<br />

Otorinolaringoiatria Dott. M. Re 4 30 10<br />

Chirurgia plastica Prof. A. Bertani 2 20 /<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Saranno riprese tutte le conoscenze sino ad ora acquisite dallo studente nei campi dell'Istologia, Anatomia, Fisiologia,<br />

Microbiologia, Patologia, Anatomia Patologica, Biologia, Biochimica, Anastesia, Igiene, Farmacologia, Patologia Orale,<br />

Patologia Chirurgica, Chirurgia Orale quali basi fondamentali per la comprensione delle discipline chirurgiche del distretto<br />

cefalico.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Fortemente consigliato il superamento delle materie medico-biologiche e chirurgiche di base.<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Chirurgia maxillo facciale: Embriogenesi ed anatomia del distretto cefalico. Concetti generali di anestesia locale e generale.<br />

Cisti dei Mascellari. Chirurgia Preprotesica minore e maggiore. Il Dolore facciale. Traumatologia del volto. Patologie preneoplastiche<br />

e neoplastiche del cavo orale. Patologie chirurgica delle ghiandole salivari. Tumori benigni e maligni dei mascellari.<br />

Chirurgia ricostruttiva postneoplastica. Osteonecrosi dei mascellatri. Concetti generali di chirurgia ortognatica.<br />

Otorinolaringoiatria e Audiologia: Procedimenti di indagine clinica utili alla diagnosi in otorinolaringoiatria. Ipoacusie di trasmissione<br />

e neurosensoriali miste: principi fisiopatologici e patologici in funzione della diagnosi e della cura. Patologie a carico<br />

del vestibolo (scompenso vestibolare, sindromi vestibolari armoniche e disarmoniche): diagnosi ed intervento. Patologie a<br />

carico dell' VIII nervo e delle vie acustiche: riconoscimento e possibilità di intervento.<br />

Patologie delle cavità nasali (epistassi, riniti, poliposi e riniti allergiche) e delle cavità paranasali (sinusiti acute e croniche,<br />

tumori del massiccio facciale): riconoscimento e possibilità di intervento. Patologie infiammatorie di orofaringe e rinofaringe<br />

(infezioni e complicanze): diagnosi e possibilità di intervento. Patologie neoplastiche di orofaringe e rinofaringe: diagnosi e<br />

terapia. Complicanze da presenza di corpo estraneo nella faringe o nella laringe: riconoscimento e metodi di intervento.<br />

Patologie a carico della laringe: traumi, malformazioni e processi infettivi. Diagnosi e possibilità di intervento. Patologie neoplastiche<br />

della laringe: riconoscimento e possibilità di intervento.<br />

Indicazioni alla tecnica di tracheotomia. Insufficienza respiratoria acuta: cause laringoiatriche e trattamento. Patologie dell'orecchio<br />

medio (patologia infiammatoria e conseguenze, colesteatoma, otosclerosi): iconoscimento e provvedimenti terapeutici<br />

Chirurgia plastica: Trattamento delle ferite ed ustioni. Innesti cutanei e tumori cutanei. Discussione di casi clinici (diagnostica<br />

differenziale ed indicazioni alla chirurgia).<br />

28


DISCIPLINE CHIRURGICHE DEL DISTRETTO CEFALICO<br />

4. Attività formativa professionalizzante<br />

Istituto di Scienze Odontostomatologiche<br />

5. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Sindromi malformative con coinvolgimento odontostomatologica maxillo-facciale ed otorinolaringoiatrico<br />

Prof. M. Piemontese, Dott. M. Re<br />

6. Testi consigliati<br />

Nocini, Chiarini, De Sanctis. Trattato di chirurgia preprotesica e ingegneria tessutale.<br />

William R. Profit. Trattamento delle deformità dentofacciali.<br />

Pernikopf. Atlante di anatomia umana.<br />

A Faga, Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Ed.Masson.<br />

Consigliata l'integrazione con i testi delle discipline medico-biologiche e chirurgiche.<br />

7. Modalità d'esame<br />

Prove in itinere sull'attività formativa professionalizzante.<br />

Scritto finale sulla didattica teorica dell'intero corso senza il superamento della quale lo studente non potrà accedere alla prova<br />

orale finale.<br />

8. Ricevimento Studenti<br />

Martedì - Mercoledì dalle 9:30 alle 13:30<br />

29


FARMACOLOGIA<br />

Corso integrato di<br />

11 - FARMACOLOGIA<br />

<strong>2°</strong> anno 1-<strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof.Salvatore Amoroso<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Farmacologia Prof. S. Amoroso 5 40 10<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 40<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 75<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare di:<br />

1) Conoscere la costituzione chimica dei farmaci. (Questa va specificatamente intesa come conoscenza delle caratteristiche chimiche<br />

generali delle diverse famiglie di agenti farmacologici che possono condizionare il meccanismo d'azione, l'eliminazione e la<br />

tossicità dei farmaci).<br />

2) Conoscere il meccanismo attraverso cui questi agenti esplicano la loro azione a livello cellulare e molecolare ed i meccanismi biochimici<br />

responsabili di tale azione.<br />

3) Conoscere e descrivere le modificazioni funzionali indotte dai farmaci su organi e/o sistemi.<br />

4) Correlare i meccanismi di cui al punto 2 con le modificazioni funzionali indotte dai farmaci su cellule, organi e/o sistemi (punto 3).<br />

5) Conoscere gli aspetti farmacocinetici più rilevanti dei farmaci (entità dell'assorbimento, legame farmacoproteico, concentrazioni plasmatiche<br />

efficaci, emivita, modalità di metabolismo, principali vie di eliminazione e l'importanza della eventuale compromissione funzionale<br />

degli organi metabolizzanti e/o delle vie escretrici sull'entità dell'eliminazione dei diversi farmaci dall'organismo).<br />

6) Correlare gli effetti farmacologici (punto 3) con gli impieghi terapeutici.<br />

7) Conoscere le vie di somministrazione e la posologia (dosi, intervalli di somministrazione, modalità di assunzione in rapporto ai pasti,<br />

forme farmaceutiche utilizzate) degli agenti farmacologici.<br />

8) Conoscere gli effetti collaterali indesiderati e tossici; le più comuni interazioni tra i farmaci al fine di prevenire l'insorgenza di azioni<br />

sfavorevoli.<br />

9) Identificare, tra i diversi gruppi farmacologici, quelli il cui impiego risulti razionale nelle diverse affezioni sulla base del meccanismo<br />

di azione, della farmacocinesia e degli effetti collaterali, al fine di creare le basi per la formulazione di una strategia terapeutica che sia<br />

integrata con le nozioni di fisiopatologia clinica.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti - Adeguate conoscenze di Biochimica e Fisiologia<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Indicare i criteri che informano la scelta delle vie di somministrazione dei farmaci. Illustrare i meccanismi dell'azione recettoriale<br />

dei farmaci agonisti alfa- e beta-adrenergici, fornendo in particolare per i beta-adrenergici le indicazioni terapeutiche e<br />

le modalità d'uso, nonché gli effetti indesiderati. Illustrare il significato dei parametri farmacocinetici: assorbimento, biodisponibilità,<br />

bioequivalenza, distribuzione nell'organismo, metabolismo ed eliminazione e dei fattori che possono modificarli.<br />

Descrivere le caratteristiche farmacologiche (terapeutiche e tossicologiche) e le modalità d'uso degli analgesici oppiacei: ago-<br />

30


FARMACOLOGIA<br />

nisti, agonisti parziali e antagonisti. Descrivere meccanismo d'azione (antivitamina K), farmacocinetica, indicazioni e modalità<br />

d'uso e di monitoraggio degli anticoagulanti orali dicumarolici Interpretare i dati di cinetica dei farmaci per somministrazione<br />

singola e ripetuta: relazione quantitativa dose-risposta. Classificare in relazione al meccanismo d'azione i farmaci che agiscono<br />

sul metabolismo fosfo-calcico e su alcune patologie osteoscheletriche correlate; indicarne le modalità generali d'uso,<br />

l'efficacia specifica e gli effetti indesiderati: Vitamina D, calcio, bifosfonati, estrogeni e modulatori dei recettori degli estrogeni,<br />

calcitonina Illustrare i meccanismi generali d'azione dei farmaci: recettoriali e non recettoriali; agonisti e antagonisti; individuare<br />

ove possibile i principi che collegano relazione-struttura-attività. Classificare i farmaci antimicotici in relazione alle<br />

indicazioni terapeutiche e alle modalità d'uso. Classificare e spiegare i meccanismi delle reazioni avverse ai farmaci e delle<br />

interazioni tra farmaci, indicando le modalità della loro rilevazione nelle procedure di farmacovigilanza. Riassumere le metodologie<br />

sperimentali per il controllo della tossicità di farmaci e xenobiotici. Interpretare sulla base delle relazioni dose-effetto<br />

e tempo-effetto le manifestazioni tossiche non idiosincrasiche da farmaci e xenobiotici. Indicare i principi della farmacogenetica<br />

e farmacogenomica che spiegano la variabilità individuale della risposta ai farmaci. Illustrare i meccanismi e le manifestazioni<br />

di dipendenza da alcool, barbiturici, oppioidi e psicostimolanti. Definire l'indice terapeutico e utilizzarlo nella valutazione<br />

del rapporto rischio/beneficio di un farmaco. Definire il significato di antidoto e i criteri generali che informano le misure<br />

antiveleno. Indicare il ruolo dell'Industria, dei Governi e degli Enti di Ricerca nello sviluppo di nuovi farmaci. Illustrare i<br />

principali aspetti regolatori in Italia e in UE riguardanti i farmaci inutili, desueti e sperimentali Indicare sommariamente i farmaci<br />

con attività agonista colinergica diretta e quelli con attività antimuscarinica. Indicare sommariamente gli inibitori della<br />

colinesterasi e i nuovi farmaci per la gestione delle demenze Differenziare le caratteristiche farmacoterapeutiche dei farmaci<br />

indicati nel Morbo di Parkinson: anticolinergici e dopaminergici. Descrivere le indicazioni delle benzodiazepine e altri ansiolitici<br />

e ipnotici, correlandole ai meccanismi d'azione e alla farmacocinetica Illustrare sommariamente efficacia e tollerabilità<br />

comparativa degli anestetici generali e locali Comparare le differenti classi di farmaci antidepressivi per meccanismi d'azione,<br />

indicazioni terapeutiche ed effetti indesiderati Illustrare le caratteristiche differenziali farmacologiche, tossicologiche e terapeutiche,<br />

nonché le indicazioni e le modalità d'uso acuto (terapia anticonvulsiva) e cronico (prevenzione delle crisi) dei farmaci<br />

antiepilettici. Confrontare i meccanismi d'azione, le caratteristiche farmacocinetiche, le indicazioni, controindicazioni ed<br />

effetti indesiderati dei diversi tipi di diuretici (dell'ansa, tiazidici e risparmiatori di potassio, inibitori dell'anidrasi carbonica e<br />

osmotici). Collegare i meccanismi d'azione con le indicazioni, le modalità d'uso e gli effetti indesiderati dei diversi bloccanti<br />

dei canali del calcio Correlare i meccanismi d'azione con le indicazioni, le controindicazioni gli effetti indesiderati e le modalità<br />

d'uso degli antiaritmici delle classi I-IV e degli altri farmaci delle aritmie Illustrare i meccanismi d'azione, le indicazioni e<br />

le modalità d'uso degli inibitori dell'aggregazione piastrinica Correlare le caratteristiche farmacologiche con le indicazioni, le<br />

modalità d'uso, le controindicazioni e gli effetti indesiderati dei diversi farmaci trombolitici Correlare i meccanismi d'azione<br />

con le indicazioni, le modalità d'uso, le controindicazioni e gli effetti indesiderati dei diversi farmaci antidislipidemici: Resine,<br />

Fibrati, Statine Confrontare i meccanismi d'azione dei diversi farmaci antiallergici (adrenergici, antistaminici, cortisonici, cromoni)<br />

collegandoli con le differenti indicazioni, modalità d'uso, le controindicazioni e i più comuni effetti indesiderati Indicare<br />

i farmaci antitussigeni e i fluidificanti delle secrezioni bronchiali specificandone il grado di efficacia e le modalità d'uso<br />

Confrontare i meccanismi d'azione dei diversi farmaci antisecretori e gastroprotettori (bloccanti H2, inibitori della pompa protonica,<br />

antiacidi, prostagliandine) correlandoli con le indicazioni e le modalità d'uso Indicare e classificare i farmaci comunemente<br />

usati come antiemetici, procinetici, lassativi e antidiarroici, citandone i più comuni effetti indesiderati Indicare le caratteristiche,<br />

collegate al meccanismo d'azione, dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in ordine alla loro efficacia<br />

antinfiammatoria, antidolorifica, antipiretica e agli effetti indesiderati Classificare in relazione al meccanismo d'azione, all'efficacia<br />

e alla tollerabilità gli analgesici non stupefacenti e gli antiemicranici Indicare i farmaci antireumatici modificatori della<br />

malattia (utilizzati nella terapia di fondo dell'artrite reumatoide), delineandone le differenze farmacologiche e terapeutiche<br />

Elencare le preparazioni di insulina indicandone le modalità d'uso in relazione alla necessità metaboliche acute e croniche.<br />

Fornire sommariamente le indicazioni terapeutiche e le modalità d'uso degli ormoni ipotalamo-ipofisari, tiroidei e sessuali.<br />

Classificare gli antianemici (ferro, acido folico, vitamina B12, eritropoietina) in relazione al meccanismo d'azione, fornendone<br />

le indicazioni, le modalità d'uso e gli effetti indesiderati. Classificare gli antimicrobici in base all'attività batteriostatica o battericida,<br />

al gruppo strutturale di appartenenza (beta-lattamici, aminoglicosidi, ecc.), al meccanismo d'azione e allo spettro prevalente<br />

d'azione (gram + o - ) Definire i meccanismi della resistenza ai farmaci antibatterici Indicare i criteri che regolano la<br />

posologia e la durata della terapia antibiotica e gli effetti indesiderati o le complicazioni che possono derivare da un uso inadeguato.<br />

Indicare i criteri generali di scelta dei farmaci antimicrobici appartenenti alle diverse classi: sulfamidici, trimetoprim<br />

e cotrimoxazolo; penicilline, cefalosporine e altri beta-lattamici, tetracicline e cloramfenicolo, aminoglicosidi, macrolidi, lincosamine;<br />

chinoloni e antisettici delle vie urinarie, fluorochinoloni. Illustrare le indicazioni e le limitazioni di impiego ed efficacia<br />

dei farmaci antivirali attualmente disponibili Illustrare indicazioni, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni armacologiche<br />

dei farmaci antiretrovirali Illustrare i principi basilari della chemioterapia antineoplastica, distinguendone le applicazioni<br />

(terapeutica, adiuvante, palliativa), le modalità generali d'uso (chemioterapia ciclica) e le conseguenze tossiche comuni<br />

31


FARMACOLOGIA<br />

4. Testi consigliati<br />

Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, et. It della 9° originale, 2001, Mc Graw Hill Italia, Milano, 1997;11° edizione<br />

originale, Mc Graw Hill, New York, 2006.<br />

B.G.Katzung, A.J.Trevor, Farmacologia 5° Ed. italiana della VIII originale, Piccin, Padova,<br />

5. Modalità d'esame<br />

Prove di profitto orale<br />

6. Ricevimento Studenti<br />

Prof. S. Amoroso, giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Sezione di Farmacologia, Polo didattico Scientifico di Torrette, Edificio<br />

Eustachio<br />

32


FISICA APPLICATA<br />

Corso integrato di<br />

12 - FISICA APPLICATA<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Fabrizio Fiori<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Fisica Dott. F. Fiori 5 50 10<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 50<br />

Didattica pratica 10<br />

Studio individuale 65<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente docrà essere in grado di riconoscere su quali principi fisici fondamentali sono basati sia i principali<br />

fenomeni biologici e fisiologici, sia le principali tecniche diagnostiche fisiche utilizzare in medicina.<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti - Conoscenza dei concetti di base della matematica e della geometria.<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Introduzione:<br />

Richiami di matematica, elementi di calcolo vettoriale. Grandezze fisiche, unità di misura.<br />

Meccanica:<br />

Cinematica e moti notevoli. Le forze e le leggi della dinamica; massa inerziale e peso. Forze notevoli: forza di gravità, forza elastica;<br />

reazioni vincolari; attrito statico e attrito dinamico. Sistemi di particelle, centro di massa, quantità di moto e sua conservazione.<br />

Lavoro ed energia. Campi conservativi e conservazione dell'energia meccanica. Momento di una forza; momento angolare e<br />

sua conservazione. Dinamica rotazionale e corpi rigidi; momento d'inerzia. Elementi di statica, leve nel corpo umano.<br />

Statica e dinamica dei fluidi:<br />

Definizione di pressione. Principio di Pascal. Pressione idrostatica e legge di Stevino. Misure di pressione. Principio di Archimede.<br />

Legge di Bernoulli e applicazioni: teorema di Torricelli, stenosi e aneurisma. Fluidi reali: viscosità, moto laminare e legge di<br />

Poiseuille; resistenza idraulica. Moto turbolento e numero di Reynolds. Attrito viscoso e misura della velocità di sedimentazione<br />

degli eritrociti (VES). Circolazione del sangue.<br />

Termodinamica:<br />

Concetto fisico di temperatura, termometro. Variabili di stato, equilibrio termodinamico. Gas perfetto. Lavoro termodinamico, calore<br />

e energia interna. Calori specifici. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Entalpia. Macchine termiche<br />

e secondo principio della termodinamica. Trasformazioni irreversibili, entropia.<br />

Elettromagnetismo:<br />

Campo elettrico e potenziale elettrico. Legge di Gauss. Campi e potenziali elettrici generati da alcune distribuzioni di carica.<br />

Capacità e condensatori. Corrente elettrica; resistenza elettrica e legge di Ohm; circuiti elementari, circuiti RC. Forze su cariche in<br />

moto e campo magnetico. Legge di Ampére, legge di Biot-Savart. campi magnetici generati da distribuzioni di correnti: spira e solenoide.<br />

Spettrometro di massa. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: legge di Faraday-Neumann e legge di Ampére-<br />

Maxwell. Comportamento elettrico della membrana cellulare.<br />

Tecniche fisiche per la diagnostica medica:<br />

Principi della radiografia a raggi X e della risonanza magnetica nucleare.<br />

33


FISICA APPLICATA<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Fenomeni ondulatori; onde elastiche in Medicina<br />

Dott. F. Fiori<br />

5. Testi consigliati<br />

S.Melone, F.Rustichelli, Introduzione alla Fisica Biomedica, Ed. Libreria Scientifica Ragni, Ancona.<br />

F.Borsa, D.Scannicchio, Fisica con Applicazioni in Biologia e in Medicina, Ed.Unicopli, Milano<br />

6. Modalità d'esame<br />

Esame orale previo superamento di almeno due prove scritte per itinere o, in alternativa della prova scritta d'esame (quiz a risposta<br />

multipla).<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Dott. F. Fiori, Martedì e mercoledì 14.30-16.30, Istituto di Fisica, Polo di Montedago<br />

34


FISIOLOGIA UMANA<br />

Corso integrato di<br />

13 - FISIOLOGIA UMANA<br />

<strong>2°</strong> anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof.Fiorenzo Conti<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Fisiologia umana Prof. F. Conti 7 70 14<br />

Crediti 7 Ore 175<br />

Didattica Teorica 70<br />

Didattica pratica 14<br />

Studio individuale 91<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli organi, le modalità di<br />

funzionamento dei diversi organi del corpo umano e possedere conoscenze sulla integrazione dinamica dei diversi organi in condizioni<br />

fisiologiche. Dovrà concoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemi dell'organismo in condizioni<br />

normali nonchè i principali reperti funzionali nell'uomo sano<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica<br />

Propedeuticità: Anatomia, Biochimica<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Spiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali di membrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azione<br />

Descrivere i meccanismi di trasporto dell'acqua e dei soluti attraverso le membrane biologiche Definire i concetti e spiegare i fenomeni<br />

dell'eccitabilità e dell'automatismo cardiaco Illustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca e definirne<br />

in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompa. Spiegare i meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione<br />

arteriosa. Misurare la pressione arteriosa omerale (PAO), mediante lo sfigmomanometro a mercurio (Riva Rocci) Correlare i concetti<br />

di meccanica respiratoria e lavoro respiratorio. Registrare l'elettrocardiogramma e riconoscere il significato elettrofisiologico delle onde<br />

normali. Tratteggiare i meccanismi generali comuni d'azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specifici. Illustrare<br />

le modalità d'interazione fra le cellule eccitabili Illustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimenti<br />

Descrivere i meccanismi fisiologici della visione, dell'udito e della fonazione, correlandoli alla struttura dei corrispondenti organi<br />

nella componente neurologica Spiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisica Spiegare le modalità<br />

di funzionamento delle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energia Illustrare i meccanismi fisiologici<br />

di regolazione di postura e locomozione, mediati dal sistema posturale mediale e dai riflessi vestibolari Indicare le basi biofisiche<br />

della contrazione muscolare Fornire il razionale dell'elettromiografia Descrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della<br />

microcircolazione e dell'emoreologia, spiegandone il significato. Illustrare le funzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni<br />

dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiarità d'organo. Fornire le indicazioni basilari<br />

sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfatico. Descrivere l'indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità<br />

respiratoria. Illustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas<br />

respiratori nel sangue. Spiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l'attività respiratoria. Spiegare le modalità<br />

di regolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questa Descrivere<br />

e spiegare in termini anatomo-funzionali cioè correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili, i meccanismi di formazione<br />

dell'urina: filtrazione glomerulare, assorbimento, secrezione tubulare ed escrezione. Indicare il destino dei più importanti componenti<br />

del plasma nel passaggio attraverso il rene. Illustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della<br />

volemia e della pressione arteriosa. Descrivere i meccanismi fisiologici della minzione. Correlare in un'ottica bioenergetica, le azioni<br />

35


FISIOLOGIA UMANA<br />

dei vari ormoni con il metabolismo basale e d'attività degli organi e delle cellule (integrazione con il programma di biochimica).<br />

Illustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro<br />

espletamento Indicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, il cervello enterico e gli ormoni<br />

gastro-intestinali. Descrivere nelle funzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedio.<br />

Descrivere le funzioni degli ormoni ipotalamici e gli ormoni adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle ghiandole controllate<br />

dall'asse ipotalamo-ipofisario. Illustrare il controllo ormonale della glicemia Illustrare i meccanismi integrati di controllo della calcemia<br />

e il ruolo esercitato in essi dalle paratiroidi Indicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisi Illustrare i meccanismi<br />

del controllo ormonale sull'accrescimento Indicare nelle linee generali l'organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centrale<br />

e periferico Indicare, in base alle più recenti scoperte, le funzioni della glia. Spiegare l'organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi<br />

sensitivi. Descrivere gli aspetti salienti della fisiologia del gusto ed olfatto.Illustrare i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica e<br />

viscerale: tattile, termica, propiocettiva e dolorifica, correlandoli con le strutture anatomiche che ne acquisiscono e conducono la percezione<br />

Indicare nelle sue componenti maggiori l'organizzazione del sistema motorio Illustrare i meccanismi spinali di coordinazione motoria:<br />

azione riflessa, ruolo degli interneuroni Evocare i riflessi spinali e interpretarne il rilievo. Illustrare dal punto di vista morfo-funzionale<br />

l'organizzazione del movimento volontario: rapporti tra strutture anatomiche (aree corticali, via cortico-spinale) e funzioni motorie.<br />

Descrivere le caratteristiche funzionali dei sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della base Illustrare l'organizzazione anatomofunzionale<br />

della corteccia cerebrale. Indicare i principi elettrofisiologici e i più comuni risultati fisiologici e patologici dell'elettroencefalogramma.<br />

Spiegare le basi anatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoria Definire il concetto di plasticità<br />

sinaptica, indicare i fattori neurotrofici e sintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e morte cellulare. Correlare le fasi<br />

dell'attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità delle strutture che vi sovrintendono.<br />

Fisiologia dell'apparato stomatognatico: Sensibilità oro-facciale. Il nervo trigemino con la sua organizzazione anatomica e funzionale.<br />

Sensibilità trigeminale, dolore trigeminale. Il nervi faciale, glossofaringeo e vago. La polpa dentale: funzione dei nervi della polpa,<br />

risposta nocicettiva. Giandole salivari: innervazione delle ghiandole salivari principali, stimoli alla secrezione. Masticazione: l'articolazione<br />

temporomandibolare (ATM) e la sua innervazione. I muscoli della masticazione e la meccanica masticatoria. Elettromiografia<br />

(EMG) dei muscoli della masticazione. Occlusione e posizione di riposo della mandibola. Riflessi masticatori. Controllo centrale e riflesso<br />

della masticazione. Deglutizione: fasi della deglutizione.<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

a) Corsi monografici<br />

Regolazione del metabolismo corporeo<br />

Dott.ssa M. Fabri<br />

b) Forum multiprofessionali di Scienze Umane<br />

Storia della Medicina<br />

Prof.ssa Stefania Fortuna, Prof. Italo D’Angelo<br />

5. Testi consigliati<br />

Berne e Levy - Principi di fisiologia, Ed. Ambrosiana<br />

Ganong - Fisiologia Medica, Piccin (Decima edizione)<br />

Silverthon - Fisiologia, Ed. Ambrosiana (Terza edizione)<br />

Germann e Stanfield - Fisiologia, Ed. Edises (Seconda edizione)<br />

Manzoni - Fisiologia dell'apparato stomatognatico, USES<br />

6. Modalità d'esame<br />

Orale<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof. F. Conti, Venerdì: dalle 15 alle 19, Sezione di Fisiologia, Dipartimento di Neuroscienze, Polo Didattico Scientifico Torrette,<br />

Edificio Eustachio<br />

36


IGIENE GENERALE E APPLICATA<br />

Corso integrato di<br />

14 - IGIENE GENERALE E APPLICATA<br />

<strong>2°</strong> anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof.Isidoro Annino<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Igiene generale e applicata I Prof. I.Annino 2 10 10<br />

Igiene generale e applicata II Prof.ssa E.Prospero 1 10 /<br />

Crediti 3 (di cui 1 AFP) Ore 75<br />

Didattica teorica 20<br />

Attività Formativa<br />

professionalizzante 10<br />

Studio individuale 45<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di: conoscere le caratteristiche igienico-sanitarie dell'assistenza<br />

in ambito odontoiatrico; saper pianificare studi di epidemiologia odontoiatrica e valutarne i risultati; saper organizzare la qualità<br />

dell'assistenza in uno studio odontoiatrico; conoscere i meccanismi di trasmissione e le modalità di prevenzione delle malattie<br />

infettive di interesse specifico, conoscere i fattori di rischio delle malattie cronico degenerative di interesse specifico e le modalità<br />

di prevenzione; saper pianificare interventi di educazione sanitaria e promozione della salute in campo odontoiatrico; consocere i<br />

rischi per i pazienti e gli operatori presenti durante l'attività odontoiatrica e saperne prevenire l'accadimento.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Conoscenze di Microbiologia<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Igiene e prevenzione in odontoiatria, epidemiologia e Metodologia epidemiologica; Educazione sanitaria; Epidemiologia e Profilassi<br />

delle malattie infettive di interesse odontoiatrico; Sanificazione, disinfezione e sterilizzazione nella pratica odontoiatrica; Patologie<br />

odontostomatologiche di rilevanza sociale; Igiene e Sicurezza in Ambiente Odontoiatrico, Organizzazione e Legislazione sanitaria<br />

e principi di gestione della qualità dello studio odontoiatrico.<br />

4. Attività Formativa Professionalizzante<br />

Partecipazione a simulazioni di indagini epidemiologiche presso le aule e laboratori della Cattedra di Igiene<br />

Visita guidata alla Centrale di sterilizzazione dell'Ospedale Regionale di Torrette<br />

5. Attività didattiche elettive<br />

a) Corsi monografici<br />

I profili assistenziali - Prof. F. Di Stanislao -<br />

La gestione integrata della sicurezza nell'assistenza odontoiatrica<br />

Prof. I. Annino.<br />

b) Forum multiprofessionali<br />

Organizzazione sanitaria, Prof. F. Di Stanislao, Dott. E.Brizioli, Dott.A.Marini, Dott.G.Tagliavento, Dott.G.Tosolini<br />

4. Testi consigliati<br />

Montagna M.T., Pastiglia P, Liguori G, Quarto M, Igiene in odontoiatria, Moduzzi Editore, Bologna, 2004<br />

5. Modalità d'esame<br />

Quiz orale<br />

6. Ricevimento Studenti<br />

Giovedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00<br />

37


ISTOLOGIA<br />

Corso integrato di<br />

15 - ISTOLOGIA<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Istologia Prof. R. Di Primio 5 50 10<br />

Coordinatore Prof. Roberto Di Primio<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 50<br />

Didattica pratica 10<br />

Studio individuale 65<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

A) conoscere criticamente le caratteristiche morfologiche essenziali delle strutture sub-cellulari, delle cellule e dei tessuti normali<br />

dell'organismo umano e le relative correlazioni tra struttura e funzione, con particolare riguardo alla struttura e alle caratteristiche<br />

morfofunzionali dei tessuti dentari ed orali, quale indispensabile bagaglio culturale per la comprensione della fisiologia<br />

e della fisiopatologia degli organi e degli apparati del corpo umano, in special modo dell'apparato stomatognatico, nonché<br />

premessa necessaria per tutte le attività inerenti la diagnostica istopatologica delle principali malattie di interesse odontoiatrico.<br />

B) conoscere i processi di sviluppo dell'uomo durante la vita intrauterina e i meccanismi che lo regolano, con particolare riferimento<br />

alla morfogenesi craniofacciale, indispensabili per la comprensione delle malformazioni congenite di pertinenza odontoiatrica.<br />

2. Attività didattica irrinunziabile<br />

Citologia<br />

Membrana plasmatica e sue specializzazioni. Citoplasma. Organuli citoplasmatici. Citoscheletro. Inclusi. Esocitosi, endocitosi, fagocitosi,<br />

pinocitosi. Nucleo. Ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi. Differenziamento e morte cellulare.<br />

Istologia generale<br />

Tessuto epiteliale: 1) Epiteli di rivestimento. 2) Epiteli ghiandolari. 3) Epiteli sensoriali. 4) Epiteli specializzati.<br />

Tessuto connettivo: 1) Tessuti connettivi propriamente detti. 2) Tessuto cartilagineo. 3) Tessuto osseo e processi di ossificazione.<br />

4) Sangue e meccanismi emopoietici. 5) Tessuto linfatico ed organi linfatici. 6) Tessuto adiposo.<br />

Tessuto muscolare: 1) Tessuto muscolare striato scheletrico. 2) Tessuto muscolare striato cardiaco. 3) Tessuto muscolare liscio. 4)<br />

Meccanismi della contrazione muscolare.<br />

Tessuto nervoso: 1) Neurone. 2) Sinapsi. 3) Nevroglia. 4) Fibre nervose mieliniche ed amieliniche. 5) Organizzazione morfologica<br />

del sistema nervoso centrale e periferico. 6) Corpuscoli sensitivi.<br />

Embriologia generale<br />

1) Generalità sulla gametogenesi e sulla fecondazione. Segmentazione, Gastrulazione. Le prime fasi dello sviluppo embrionale.<br />

2) Evoluzione dell'area embrionale: formazione dell'ectoderma e dell'entoderma; linea primitiva e formazione del mesoderma.<br />

Formazione e destino della corda dorsale. Mesenchima.<br />

3) Gli annessi embrionali.<br />

4) Derivati dei foglietti embrionali e prime fasi dello sviluppo e formazione degli abbozzi degli organi.<br />

Embriologia ed Istologia dell'apparato stomatognatico.<br />

Esercitazioni pratiche: riconoscimento di preparati istologici al microscopio ottico.<br />

38


ISTOLOGIA<br />

3. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Istologia umana normale con riferimenti pratici alle tecniche di laboratorio di supporto alla diagnostica citopatologica<br />

Dott.ssa A. Pugnaloni<br />

4. Testi consigliati<br />

P. Rosati, R. Colombo, Istologia, Edi-Ermes.<br />

S. Adamo, P. Carinci, M. Molinaro, G. Siracusa, M. Stefanini, E Ziparo, Istologia di V. Monesi, Piccin.<br />

A. Stevens, J. Lowe, Istologia, Casa Editrice Ambrosiana.<br />

L.P. Gartner, J.L. Hiatt, Istologia, Edises.<br />

B. Young, J.W. Heath, Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana.<br />

Moore - Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Edises.<br />

L.R. Cochard, Atlante di Embriologia Umana di Netter, Masson.<br />

5. Modalità d'esame<br />

L'esame è orale ed è preceduto dal riconoscimento di un preparato istologico<br />

6. Ricevimento Studenti<br />

Prof. R. Di Primio, Mercoledì ore 10,00-12,00, Istituto di Morfologia Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapia Innovativeistologia,<br />

terzo piano, Polo Didattico Scientifico Torrette, Edificio Eustachio<br />

39


MALATTIE INFETTIVE<br />

Corso integrato di<br />

16 - MALATTIE INFETTIVE<br />

<strong>2°</strong> anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Francesco Barchiesi<br />

Crediti 3 (di cui 1 AFP) Ore 75<br />

Didattica teorica 20<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 45<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Malattie infettive Prof. F.Barchiesi 3 20 10<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Saper riconoscere le principali malattie infettive e saper fornire informazioni sulla prevenzione delle malattie infettive.<br />

2. Attività didattica irrinunziabile<br />

Definizione di epatite acuta e cronica, eziopatogenesi delle epatiti virale (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV), diagnosi, cenni di terapia e profilassi<br />

delle epatiti virali. Epidemiologia patogenesi, storia naturale, diagnosi e cenni di terapia dell'infezione da HIV. AIDS e sindromi<br />

correlate, le principali infezioni opportunistiche batteriche, micotiche, virali e protozoarie associate all'AIDS. Epidemiologia, patogenesi,<br />

clinica e principi di terapia delle infezioni del tratto gastrointestinale. Tetano. Botulismo. Infezioni da HSV, varicella zoster, infezione da<br />

CMV, infezione da EBV e sindromi mononucleosiche. Epidemiologia, patogenesi, clinica e principi di terapia delle polmoniti batteriche<br />

e virali. Tubercolosi. Toxoplasmosi. Le infezioni delle vie urinarie. Le infezioni sessualmente trasmesse. Sepsi ed endocarditi batteriche.<br />

Le osteomieliti. Meningiti batteriche, virali, micotiche. Le endocarditi. Aspetti epidemiologici e patogenetici delle infezioni ospedaliere.<br />

3. Attività formativa professionalizzante<br />

Clinica Malattie Infettive - Modalità di raccolta e trasporto dei principali materiali biologici utilizzabili per la diagnosi delle malattie<br />

infettive. Allestimento vetrini per l'osservazione microscopica diretta dei principali agenti eziologici batterici e micotici. Semina<br />

in terreno di coltura e modalià di riconoscimento dei principali batteri e miceti. Nozioni di biologia molecolare per la diagnosi e la<br />

differenziazione subspecifica dei patogeni eucarioti e procarioti.<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Gestione del paziente HIV-positivo<br />

Prof. F. Barchiesi<br />

5. Testi consigliati<br />

Moroni M., Esposito R., De Lalla F. Malattie Infettive. Masson. VI Edizione, 2004<br />

6. Modalità d'esame<br />

Orale<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof. F.Barchiesi, Lunedì-Venerdì ore 12.00 -13.00, Clinica di Malattie Infettive, Ospedali Riuniti di Ancona<br />

40


MATERIALI DENTARI - MEDICINA LEGALE<br />

Corso integrato di<br />

17 - MATERIALI DENTARI<br />

1° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore<br />

Prof. Francesco Sampalmieri<br />

Crediti 7 Ore 175<br />

Didattica teorica 30<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 40<br />

Studio individuale 105<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Materiali dentari Prof. F. Sampalmieri 7 30 40<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Saper riconoscere le principali malattie infettive e saper fornire informazioni sulla prevenzione delle malattie infettive.<br />

2. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Determinazione e prevenzione del rischio nell' utilizzo dei materiali dentari<br />

Prof. F. Sampalmieri<br />

Corso integrato di<br />

18 - MEDICINA LEGALE<br />

5° anno - 1° semestre<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Medicina Legale Prof. A.Tagliabracci 3 30 6<br />

Coordinatore Prof. Adriano Tagliabracci<br />

Crediti 3 Ore 75<br />

Didattica teorica 30<br />

Didattica pratica 6<br />

Studio individuale 39<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Deontologia, bioetica, medicina legale delle professioni mediche e sanitarie<br />

Prof. A. Tagliabracci<br />

2. Modalità d'esame<br />

L'esame finale si svolge al termine del IV anno; prove in intinere non certificative sono previste al termine del secondo e del terzo anno<br />

41


MICROBIOLOGIA CLINICA<br />

Corso integrato di<br />

19 - MICROBIOLOGIA CLINICA<br />

<strong>2°</strong> anno - 1° semestre<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Microbiologia clinica Prof.ssa B. Facinelli 3 30 6<br />

Coordinatore Prof.ssa Bruna Facinelli<br />

Crediti 3 Ore 75<br />

Didattica teorica 30<br />

Didattica pratica 6<br />

Studio individuale 39<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente dovrà avere chiaro che cosa sono i microrganismi, le vie di trasmissione ed i meccanismi di virulenza<br />

dei principali patogeni umani, i meccanismi di azione degli agenti antimicrobici ed i meccanismi di resistenza. Dovrà altresì<br />

conoscere i principali microrganismi indigeni del cavo orale, i meccanismi di formazione della placca dentale e gli agenti microbici<br />

responsabili delle carie dentale e delle parodontopatie.<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: Conoscenze di base di chimica, fisica, e biologia.<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

a) Didattica teorica<br />

- Il mondo dei microrganismi: organismi cellulati e acellulati; cellule procariotiche ed eucariotiche; protisti; metabolismo.<br />

- Cellula batterica, endospora, colorazioni, metabolismo, esigenze nutrizionali e coltivazione dei batteri, divisione e curva di crescita.<br />

Genoma batterico e variabilità genetica. Popolazione microbica normale dell'uomo. Patogenicità e virulenza dei batteri.<br />

Opportunismo. Biofilm batterici.<br />

- Meccanismo d'azione e spettro d'attività degli antibiotici. Meccanismi di resistenza agli antibiotici, diffusione delle resistenze e<br />

problematiche relative ai fenomeni di multiresistenza. Caratteristiche di virulenza e resistenza dei principali patogeni umani.<br />

- Caratteristiche generali dei virus. Principali virus di interesse medico con particolare riguardo a HBV, HCV e HIV. Farmaci antivirali.<br />

- Caratteri generali dei miceti. I miceti di interesse medico con particolare riguardo a Candida spp. ed Aspergillus spp.. Farmaci<br />

antifungini.<br />

- Caratteristiche generali dei protozoi. I principali protozoi patogeni per l'uomo con particolare riguardo a Plasmodium,<br />

Toxoplasma, Leishmania, protozoi intestinali e protozoi del cavo orale. Farmaci antiprotozoari.<br />

- L'ecosistema orale. La cavità orale come habitat. I principali microorganismi indigeni del cavo orale. Ruolo dei fattori batterici<br />

nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo<br />

orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazioni microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. La<br />

carie dentale come malattia infettiva multifattoriale. Prevenzione della carie. Microrganismi orali agenti di parodontopatie: meccanismi<br />

di virulenza e caratteristiche di resistenza. Microbiologia speciale: Streptococcus mutans, Enterococcus, Eikenella,<br />

Capnocytophaga, Actinobacillus actinomycetemcomitans, Prevotella, Porphyromonas, Fusobacterium, Bacteroides.<br />

b) Didattica pratica<br />

- La didattica pratica prevede solo esercitazioni che si svolgono in aula. Saranno trattate (ed eventualmente oggetto di dimostrazioni)<br />

le principali tecniche per lo studio dei microrganismi, diagnosi diretta ed indiretta, antibiogramma, MIC e MBC. Disinfezione<br />

e sterilizzazione.<br />

42


MICROBIOLOGIA CLINICA<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Patogeni intracellulari e problematiche connesse<br />

Prof.ssa B. Facinelli<br />

Resistenza nei Gram-positivi<br />

Prof. P.E. Varaldo<br />

5. Testi consigliati<br />

Marsh P. e Martin M.V. 2005, Microbiologia<br />

Odontoiatrica Società Editrice UNI.NOVA Parma<br />

www.bmb.leeds.ac.uk/mbiology/ug/ugteach/dental/list.htm<br />

www.cdc.gov<br />

6. Modalità d'esame<br />

Esame orale<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof.ssa B.Facinelli, su appuntamento telefonico, 071 2206296<br />

43


ODONTOIATRIA RESTAURATIVA<br />

Corso integrato di<br />

20 - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA<br />

<strong>2°</strong>-3°-4°anno<br />

Coordinatore Prof. Angelo Putignano<br />

Crediti 27 (di cui 16 di AFP) Ore 675<br />

Didattica teorica 110<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 160<br />

Studio individuale 405<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Odontoiatria restaurativa I Prof. A. Putignano 7 20 50<br />

(<strong>2°</strong> anno) Prof. F. Sampalmieri 6 20 40<br />

(3° anno) II Prof. A. Putignano 8 40 40<br />

(4° anno) III Prof. A. Putignano 6 30 30<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito:<br />

- la conoscenza dell'anatomia ed istologia dei tessuti dentari e tutte le misure attuabili in tema di prevenzione in odontoiatria conservativa,<br />

,su tutte le tecniche di preparazione cavitaria e di otturazione sia dirette che indirette in odontoiatria conservativa e su<br />

tutte le tecniche di strumentazione e chiusura dei canali radicolari<br />

Attività pratica:<br />

- disegno e modellazione di tutti gli elementi dentari permanenti<br />

- tecniche di esecuzione delle radiografie endorali<br />

- tecniche di isolamento del campo operatorio<br />

- esecuzione di cavità di I-II-III-IV-V classe per amalgama e per composito<br />

- otturazione di cavità di I-II-III-IV-V classe per amalgama e per composito<br />

- apertura della camera pulpare<br />

- detersione e sagomatura dei canali radicolari<br />

- chiusura dei canali radicolari<br />

Obiettivi:<br />

- capacità di disegnare su carta e di modellare su saponi e cera tutti gli elementi dentari permanent capacità di eseguire cavità di<br />

I-II-V classe per amalgama e per composito<br />

- capacità di eseguire otturazioni di cavità di I-II-II-IV-V classe per amalgama e per composito<br />

- capacità di eseguire cure canalari complete<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: È vivamente consigliato di possedere consolidate nozioni di anatomia, istologia e materiali dentari cariologia, prevenzione<br />

primaria e secondaria della carie dentale<br />

3. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Odontoiatria minimamente invasiva<br />

Prof. A. Putignano (3° anno)<br />

4. Modalità d'esame<br />

L'esame finale si svolge al termine del IV anno; prove in intinere non certificative sono previste al termine del secondo e del terzo anno<br />

5. Ricevimento Studenti<br />

Prof.A.Putignano, Martedì 11,00-13,00 su appuntamento, Clinica Odontoiatrica, Polo didattico Scientifico di Torrette, Edificio Murri<br />

44


ORTODONZIA - PARODONTOLOGIA<br />

Corso integrato di<br />

21 - ORTODONZIA<br />

4°- 5° anno<br />

Coordinatore Prof. A. Sabatucci<br />

Crediti 14 (di cui 7 AFP)<br />

Ore 350<br />

Didattica teorica 70<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 70<br />

Studio individuale 210<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Ortodonzia I Prof. A. Sabatucci 7 30 40<br />

(4° anno)<br />

Ortodonzia II Prof. A. Sabatucci 7 40 30<br />

(5° anno)<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Fisiopatologia dell’apparato masticatore<br />

Prof. A. Sabatucci<br />

Corso integrato di<br />

22 - PARODONTOLOGIA<br />

4° - 5° anno<br />

Coordinatore Prof. M. Piemontese<br />

Crediti 15 (di cui 8 AFP) Ore 375<br />

Didattica teorica 70<br />

Attività formativa<br />

Professionalizzante 80<br />

Studio individuale 225<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AfP<br />

Parodontologia I Prof.M.Piemontese 9 40 50<br />

(4° anno)<br />

Parodontologia II Prof. M. Piemontese 6 30 30<br />

(5° anno)<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Saranno riprese tutte le conoscenze sino ad ora acquisite dallo studente nei campi dell'Istologia, Anatomia, Fisiologia,<br />

Microbiologia, Patologia, Anatomia Patologica, Biologia, Biochimica, Anastesia, Igiene, Farmacologia e Medicina Interna quali basi<br />

fondamentali per la comprensione della parodontologia.<br />

Partendo dalla descrizione dell'embriogenesi per continuare con quella isto-anatomopatologica e fisiologica dei tessuti oro-parodontali<br />

verrano trattati in maniera approfondita, dettagliata e scientifica l'epidemiologia, l'eziologia, la patogenesi, gli aspetti clinico-biologici<br />

delle malattie parodontali, le correlazioni bidirezionali con le malattie sistemiche con l'obiettivo di far conseguire<br />

all'odontoiatria conoscenze utili alla diagnosi e trattamento delle patologie parodontali e delle loro complicanze, e ad evitare terapie<br />

inutili o dannose.<br />

Si cercherà inoltre di fornire un metodo di ragionamento che permetta di comprendere da quali presupposti scientifici derivano le<br />

attuali conoscienze, di concordare o confutare dei risultati e di trovare dele spiegazioni razionali medico-biologiche.<br />

45


PARODONTOLOGIA<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: Fortemente consigliato il superamento delle materie medico-biologiche di base.<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Parodontologia I: embiogenesi del parodonto; anatomia del parodonto: Gengiva,Legamento parodontale,Cemento radicolare,Osso<br />

alveolare; anatomia delle ossa mascellari; anatomia generale dei denti; topografia dei nervi mascellari; anatomia dei vasi sanguiferi<br />

e del sistema linfatico (consigliato anatomia orale di Sicher - Edi Ermes): Rami anteriori dell'arteria carotide esterna, Rami terminali<br />

dell'arteria carotide esterna: arteria temporale superficiale e arteria mascellare (segmento mandibolare, muscolare, mascellare<br />

e pterigo-palatina), Vene, Organi Linfoidi della cavità orale e della faringe, Linfonodi della testa e del collo, Vasi linfatici della<br />

testa e del collo; la microcircolazione e il sistema linfatico: Struttura della microcircolazione e del sistema capillare, Flusso del sangue<br />

nei capillari, Scambi di nutrienti e di altre sostanze tra sangue e liquido interstiziale, Diffusione attraverso la membrana capillare,<br />

Gli spazi interstiziali e il liquido interstiziale, Distribuzione del volume liquido tra plasma e liquido interstiziale, Il sistema linfatico:<br />

i vasi, formazione della linfa, flusso totale e ruolo nel controllo della concentrazione proteica, del volume e della pressione<br />

del liquido interstiziale; generalità sui microrganismi: Diversità dei microrganismi: eucarioti, procarioti, virus; Distribuzione dei<br />

microrganismi in natura; osservazione e studio dei microrganismi: Esame microscopico, Allestimento dei preparati per l'esame batterioscopico:<br />

esame a fresco, su preparati colorati, colorazioni semplici e differenziali, Tecniche colturali, Tecniche di identificazione<br />

dei batteri, morfologia , struttura e funzione della cellula batterica: Morfologia batterica, Struttura funzionale della cellula batterica,<br />

Strutture di superficie, Appendici batteriche: mobilità e adesività, Strutture intracitoplasmatiche; classificazione dei batteri;<br />

cocchi gram + aerobi: Streptococcus, Enterococcus, Micrococcaceae:Staphylococcus; cocchi gram + anaerobi:<br />

Peptoccus,Peptostreptococcus; cocchi gram - anaerobi: Veillonellaceae: Veillonella; bacilli gram + aerobi asporigeni: Actinomices,<br />

Lactobacillus; bacilli gram - aerobi fermentanti: Enterobacteriaceae:Enterobacter,Klebsiella; Pasteurellaceae:Actinobacillus,Pasteurella;<br />

bacilli gram - aerobi non fermentanti: Legionellaceae: Legionella; Pseudomonadaceae: Pseudomonas; Neisseriaceae: Kingella,Eikenella;<br />

bacilli gram + anaerobi asporigeni: Bifidobacterium, Eubacterium; bacilli gram - anaerobi fermentanti: Bacteroidaceae: Bacteroides,<br />

Porphyromonas, Prevotella, Fusobacteium, Selenomonas, bacilli gram - anaerobi non fermentanti: Campylobacter, Helycobacter; SPIRO-<br />

CHETE: Treponema; cytophagasles: Capnocytophaga; replicazione dei virus. meccanismi patogenetici virali; interferenza virale; dnavirus:<br />

Herpesvirida, Papovaviridae; rna-virus: Flaviviridae, Retroviridae; Placca dentale: Formazione e distribuzione, Struttura della<br />

placca sopragengivale, Struttura della placca sottogengivale; Biochimica dei fosfati di calcio; Tartaro: Aspetto clinico, distribuzione<br />

e diagnosi clinica, Attacco alle superfici di denti, Mineralizzazione, composizione e struttura, Implicazioni cliniche; Epidemiologia<br />

delle malattie parodontali; Eziologia delle malattie parodontali: Malattia parodontale e malattia infettiva. Storia della ricerche<br />

microbiologiche iniziali. Evoluzione del concetto eziologico: ipotesi della placca non specifica, infezioni anaerobiche miste, specificità<br />

nell'eziologia, ipotesi della placca specifica. Agenti perio-patogeni: criteri di definizione. Biopellicole: Natura, Struttura,<br />

Proprietà, Esopolisaccaridi, Eterogeneità fisiologia, Quorum sensing, Adesione, Meccanismi di resistenza. Complessi microbici sottogengivali<br />

e sviluppo di malattie parodontali. Fattori influenti la composizione delle Biopellicole:Stato della malattia parodontale,<br />

Habitat, Trasmissione. Composizione delle Biopellicole sopra e sotto gengivali. Requisiti per l'inizio delle malattie parodontali:<br />

patogeno parodontale virulento, ambinete locale, suscettibilità dell'ospite. Meccanismi di virulenza patogenetica dei microrganismi:<br />

adesine, coaggregazione, moltiplicazione, relazioni interbatteriche, superamento difese dell'ospite, invasione, fattori di danno<br />

tessutale. Patogenesi delle malattie parodontali: Istopatologia delle lesioni parodontali: lesione iniziale, precoce, stabilizzata e<br />

avanzata. Interazioni ospite-parassita. Sistema di difesa innato. Sistema di difesa adattato. [Modulazione della risposta dell'ospite<br />

nella malattia parodontale. J Clin Periodontol 2005;32(suppl. 6):108-129]. [Mediatori chimici della distruzione ossea parodontale.<br />

J Periodontol 2002;73:1377-1391]. [Risposta immunitaria: la chiave per il riassorbimento osseo nella malattia parodontale. J<br />

Periodontol 2005;76(suppl. 11):2033-2041]. [Autoanticorpi anti-citoplasma neutrofilo: rinnovato paradigma nella patogenesi della<br />

malattia parodontale. J Periodontol 2006;77:1304-1313]. Fattori di modificazione delle malattie parodontali: Diabete. [Diabete mellito<br />

e malattia parodontale. J Periodontol 2000;71:664-678 e J Periodontol 2006:77:1289-1303]. [Proposta di un modello di legame tra<br />

infiammazione, obesità, diabete e infezioni paroontali. J Periodontol 2005;76(suppl. 11):2075-2084]. Pubertà, gravidanza, contraccettivi<br />

ormonali, menopausa, osteoporosi. Fumo. Malattie parodontali come fattori di rischio: Teoria dell'infezione focale. Concetto di<br />

rischio. Concordanza, forza e specificità delle associazioni. Plausibilità biologica. Nascita pretermine e sottopeso. Diabete.<br />

Coronaropatia e malattie cerebrocardiovascolari. Infezioni respiratorie. Genetica e parodontite. Definizioni, Prove a sostegno,<br />

Ereditabilità, Geni umani e polimorfismi, Relazione tra fattori genetici e malattie in generale, Gene principale di malattia associato a<br />

parodontite, Geni modificatori di malattia correlati alla parodontite, Polimorfismi dei geni delle citochine, Polimorfismo dell'IL-1,<br />

Polimorfismo del TNF-_, Polimorfismo del IL-10, Polimorfismi dei geni dei recettori per il frammento cristallizzabile dell'IgG (FcyR).<br />

46


PARODONTOLOGIA<br />

Parodontologia II: Malattie gengivali indotte dalla placca; Malattie gengivali infiammatorie non indotte dalla placca; Parodontite<br />

cronica; Parodontite aggressiva; Malattia parodontale necrotizzante; Ascesso parodontale; Lesioni gengivali infiammatorie non<br />

indotte dalla placca; Parodontiti associate a lesioni endodontiche; Deformazioni e situazioni condizionate dallo sviluppo o acquisite;<br />

Diagnosi differenziale:Tumori e cisti del parodonto; Manifestazione gengivo-parodontali di malattie sistemiche; Esame del<br />

paziente affetto da malattia parodontale; Diagnosi; Piano di trattamento; Terapia parodontale causale; Controllo meccanico della<br />

placca sopragengivale; Impiego di antisettici e chemioterapici nella terapia parodontale; Alitosi; Chirurgia parodontale; Effetti della<br />

terapia sui microrganismi; Terapia mucogengivale, Terapia parodontale rigenerativa; Trattamento dei denti con coinvolgimento<br />

dell'area di forcazione; Terapia occlusale, ortodonzia e parodontologia; Terapia parodontale di sostegno.<br />

4 .Attività Formativa Professionalizzante<br />

Istituto di Scienze Odontostomatologiche, Divisione di Parodontologia<br />

5. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Emergenze ORL ed odontostomatologiche di interesse medico<br />

Prof. M. Piemontese, Dott. M. Re<br />

6. Testi consigliati<br />

Jan Lindhe, Parodontologia clinica e odontoiatria implantare, Edi-ermes.<br />

Articoli scientifici internazionali forniti durante il corso.<br />

Consigliata l'integrazione con i testi delle discipline medico-biologiche di base e specialistiche odontoiatriche.<br />

7. Modalità d'esame<br />

Prove in itinere sull'attività formativa professionalizzante al termine di Parodontologia I e Parodontologia II.<br />

Scritto finale sulla didattica teorica dell'intero corso (Parodontologia I e II) senza il superamento della quale lo studente non potrà<br />

accedere alla prova orale finale.<br />

8. Ricevimento Studenti<br />

Martedì - Mercoledì dalle 9:30 alle 13:30<br />

47


PATOLOGIA GENERALE<br />

Corso integrato di<br />

23 - PATOLOGIA GENERALE<br />

1° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof.ssa Luisa Granata<br />

Crediti 5 (di cui 1 AFP) Ore 125<br />

Didattica teorica 40<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 75<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Patologia generale Prof.ssa A.L. Granata 5 40 10<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Lo studente deve comprendere le cause di malattia nell'uomo, i meccanismi patogenetici fondamentali, e i meccanismi fondamentali<br />

biologici e patologici del sistema immunitario.<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: È vivamente consigliato di possedere consolidate nozioni di fisica, chimica, biochimica, biologia, istologia, anatomia,<br />

microbiologia e fisiologia.<br />

Propedeuticità: Fisiologia<br />

48


PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA<br />

Corso integrato di<br />

24 - PATOLOGIA SPECIALE<br />

ODONTOSTOMATOLOGICA<br />

3° anno - 1°-<strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. L. Lo Muzio<br />

Crediti 8 (di cui 4 AFP)<br />

Ore 200<br />

Didattica teorica 40<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 40<br />

Studio individuale 120<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Patologia speciale<br />

Odontostomatologica Prof. L. Lo Muzio 8 40 40<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Alla fine del percorso lo studente dovrà conoscere gli aspetti normali e patologici dei tessuti duri e molli del cavo orale, le più frequenti<br />

patologie delle ossa mascellari, dovrà saper effettuare la diagnosi e il trattamento delle prevalenti patologie delle mucose<br />

orali e delle ossa mascellari, saper effettuare diagnosi precoce delle lesioni potenzialmente neoplastiche e delle lesioni neoplastiche<br />

del cavo orale, dovrà riconoscere le più comuni manifestazioni intraorali di patologie primitive extraorali ed attuare un protocollo<br />

terapeutico di equipe e dovrà saper promuovere adeguati stili ed abitudini di vita.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Conoscenze di Istologia, Anatomia, Fisiologia e Patologia generale<br />

5. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Anatomia, fisiologia e patologia delle ghiandole salivari<br />

Prof. L. Lo Muzio<br />

6. Testi consigliati<br />

Odontostomatologia,Valletta, Bucci, Materasso, Piccin 1997 - Immunopatologia Orale,Gombos, Serpico Piccin 1999 - Patologia Orale -<br />

Regezi, Sciubba, Antonio Delfino editore 2001 - Manuale di Patologia e Medicina Orale, Ficarra, McGraw-Hill Libri Italia 1998.<br />

7. Modalità d'esame<br />

Orale<br />

8. Ricevimento Studenti<br />

Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00<br />

49


PEDODONZIA<br />

Corso integrato di<br />

25 - PEDODONZIA<br />

3° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Pedodonzia Dott.ssa C. Massaccesi 6 20 40<br />

Coordinatore Dott.ssa C. Massaccesi<br />

Crediti 6 (di cui 4 AFP)<br />

Didattica teorica 20<br />

Attività Formativa Professionalizzante 40<br />

Studio Individuale 90<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le basi medico-biologiche fondamentali allo svolgimento della professione odontoiatrica<br />

e le conoscenze necessarie alla diagnosi e terapia in ambito pedodontico. Lo studente, ormai alla conclusione dei suoi<br />

studi, dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze medico scientifiche di base e specifiche delle varie discipline odontoiatriche<br />

con particolare riferimento all'età pediatrica.<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: È necessario possedere consolidate nozioni in tutte le materie medico-biologiche di base e specialistiche ion odontoiatria<br />

restaurativi anestesiologia e rianimazione, patologia speciale odontostomatologica.<br />

Propedeuticità: Scienze mediche - Farmacologia<br />

50


PROTESI DENTARIA<br />

Corso integrato di<br />

26 - PROTESI DENTARIA<br />

<strong>2°</strong> (<strong>2°</strong> sem.) - 3° - 4° - 5° anno<br />

Coordinatore Prof. Giorgio Rappelli<br />

Crediti 32 (di cui 16 AFP) Ore 800<br />

Didattica teorica 160<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 160<br />

Studio individuale 480<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Protesi dentaria I Prof.M. Procaccini 4 20 20<br />

(<strong>2°</strong> anno)<br />

Protesi dentaria II Prof.G. Rappelli 8 40 40<br />

(3° anno)<br />

Protesi dentaria III Prof. G.Rappelli 8 40 40<br />

Bioingegneria Prof. S. Fioretti 3 20 10<br />

(4° anno)<br />

Protesi dentaria IV Prof. G. Rappelli 9 40 50<br />

(5° anno)<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Particolare attenzione viene riservata all´ acquisizione, da parte del discente, di una metodologia di gestione dei casi clinici. Viene<br />

sottolineata l'importanza della conoscenza delle tecniche cliniche nel contesto di un programma terapeutico che inserisca la protesi<br />

in modo razionale ed appropriato.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: La conoscenza dell'anatomia, della fisiologia e delle patologie che dell'apparato stomatognatico, nonché dei materiali<br />

e delle leggi che li governano sono gli elementi imprescindibili per affrontare qualsiasi aspetto della protesi. Essendo la protesi<br />

l'atto finale di un processo terapeutico complesso che ripristina l'integrità morfo-funzionale dell'apparato stimatognatico dell'individuo,<br />

è evidente che la conoscenza delle altre branche della clinica odontoiastrica sono fondamentali per la comprensione del<br />

razionale della terapia protesica stessa.<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

La formazione avviene mediante lezioni ex cattedra, lezioni su manichini ed attraverso la frequenza del reparto. Gli argomenti che<br />

costruiscono le nozioni di base fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi formativi sono i seguenti:<br />

Occlusione. Morfologia dentale. Anatomia dell´articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatori. Rapporti occlusali tra<br />

le arcate dentarie. Contatti occlusali statici. Contatti occlusali dinamici. I movimenti mandibolari di latteralità. I movimenti mandibolari<br />

di protrusione. I movimenti mandibolari sull piano sagittale. I tracciati pantografici. Rapporto mandibolo-cranico verticale.<br />

Rapporto mandibolo-cranico orizzontale. Relazione centrica. Massima intercuspidazione. Gli articolatori. L´arco facciale. Il montaggio<br />

in articolatore. Il setting dell´articolatore. Protesi fissa. Diagnosi in protesi. Il piano di trattamento in protesi. Indicazioni alla<br />

realizzazione di una corona protesica. Pianificazione del trattamento per la sostituzione di denti mancanti. Principi di preparazione<br />

dei pilastri. Tipi di finitura. Tecnica di preparazione dei pilastri. Ricostruzioni e preparazioni per denti gravemente compromessi.<br />

Preparazioni per denti con compromissioni parodontali. Protesi fisse provvisorie. L´impronta di precisione. I modelli di lavoro,<br />

realizzazione e montaggio in articolatore. Le fusioni, realizzazione e prova. La ceramica, realizzazione e prove. Molaggio selettivo<br />

Principi di estetica. Elementi intermedi di ponte e creste edentule. La cementazione definitiva. Protesi adesiva. Protesi su impianti<br />

Protesi parziale rimovibile. Diagnosi e piano di trattamento in protesi parziale rimovibile. Parti componenti la protesi scheletrata<br />

Elementi costitutivi la protesi scheletrita. Fasi cliniche e di laboratorio. Protesi totale rimovibile. Elementi di gerodontologia. Visita<br />

del paziente edentulo. Impronte studio e definitive. Regolazione dei valli e montaggio in articolatore. Montaggio dei denti. Fasi di<br />

laboratorio e cliniche della realizzazione della protesi totale con attacchi di precisione. Bioingegneria. Particolare attenzione viene<br />

riservata all´ acquisizione, da parte del discente, di una metodologia di analisi del movimento articolare che consenta una stima<br />

accurata della cinematica e della dinamica delle articolazioni in generale e della temporo-mandibolare in particolare.<br />

51


PROTESI DENTARIA<br />

4. Testi consigliati<br />

Castellani, Elementi di occlusione - Edizioni Martina.<br />

Shillinburg, Basi fondamentali id protesi fissa - Scienza e tecnica dentistica edizioni internazionali srl.<br />

Lang, Corone e ponti- Masson Editore.<br />

Marino-Canton, La protesi parziale rimovibile - Editrice Saccardin Martina. Marino-Canton, Guida al successo in protesi mobile -<br />

Editrice Saccardin Martina.<br />

Cappello A., Cappozzo A., Di Prampero P.E.: Bioingegneria della postura e del movimento, Patron Editore, Bologna, 2003<br />

5. Modalità d’esame<br />

A giugno. Test a risposta multipla con prova pratica<br />

6. Ricevimento studenti<br />

Prof. G. Rappelli - Clinica Odontoiatrica, edificio Murri, Polo di Torrette<br />

52


RADIOLOGIA GENERALE E SPECIALE ODONTOIATRICA<br />

Corso integrato di<br />

27 - RADIOLOGIA GENERALE E<br />

SPECIALE ODONTOIATRICA<br />

<strong>2°</strong> anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Ugo Salvolini<br />

Crediti 4 (di cui 1 AFP)<br />

Ore 100<br />

Didattica teorica 30<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 10<br />

Studio individuale 60<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Radiologia generale Prof. U.Salvolini 4 30 10<br />

specialistica odontoiatrica<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Apparecchiature di diagnostica per immagini<br />

Prof. A. Giovagnoni<br />

Radioprotezione<br />

Prof. E. De Nigris<br />

53


SCIENZE MEDICHE<br />

Corso integrato di<br />

28 - SCIENZE MEDICHE<br />

3° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Riccardo Sarzani<br />

Crediti 10 (di cui 3 AFP) Ore 250<br />

Didattica teorica 70<br />

Attività Formativa<br />

Professionalizzante 30<br />

Studio individuale 150<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT AFP<br />

Medicina Interna Prof. R. Sarzani 4 30 10<br />

Pediatria gen. e spec. Prof. C.Catassi 3 20 10<br />

Neurologia Prof. M. Silvestrini 3 20 10<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Sviluppare la capacità di condurre una corretta osservazione clinica, ottenere informazioni anamnestiche, saper effettuare un primo<br />

inquadramento internistico del paziente. Acquisire la capacità della misurazione e della valutazione della pressione arteriosa e dei<br />

segni vitali; essere in grado di riconoscere la alterazioni degli esami laboratoristici.<br />

Fornire le basi di conoscenza necessarie alla comprensione dei problemi clinici e dell'impatto sulla vita quotidiana delle malattie<br />

del sistema nervoso, con rilievo particolare alle possibili problematiche da affrontare in campo odontoiatrico in pazienti con patologie<br />

del sistema nervoso centrale e periferico e alla corretta interazione con i pazienti e i familiari.<br />

Far raggiungere allo studente la conoscenza dei principi della puericultura e della patologia pediatrica, con particolare riferimento<br />

alle malattie infantili che coinvolgono l'apparato dentario e la cavità orale.<br />

2. Pre-requisiti e propedeuticità<br />

Pre requisiti: Conoscenze di base di anatomia, fisiologia, fisiopatologia<br />

Propedeuticità: Patologia generale<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Principi di fisiopatologia e medicina interna: principali patologie cardiovascolari, iper e ipotensione, emergenze pressorie, shock<br />

ipovolemico, allergie e shock anafilattico, ipo e iperglicemie, anemie e sindromi da alterazioni della coagulazione, polmoniti, insufficienza<br />

respiratoria acuta ed asma, insufficienza renale acuta, patologie tiroidee.<br />

Epidemiologia, clinica, basi terapeutiche delle principali patologie neurologiche (cefalee e algie cranio-facciali, epilessie, tumori,<br />

malattie demielinizzanti, malatie cerebrovascolari, malattie degenerative, traumi, malattie infettive). Indicazioni all' esecuzione dei<br />

principali esami strumentali (neuroradiologi e neurofisiopatologici). Le norme di comportamento di fronte al paziente con problemi<br />

neurologici. Gli interventi necessari alla prevenzione delle complicanze da intervento odontoiatrico.<br />

Alimentazione del bambino sano ed in condizioni patologiche; l'accrescimento in condizioni normali e patologiche. Le principali<br />

malattie infettive del bambino (morbillo, varicella, rosolia, parotite epidemica, pertosse, etc). Le più comuni patologie dell'apparato<br />

gastroenterico nel bambino (diarrea acuta e cronica, fibrosi cistica, allergia alimentare). Le più comuni patologie dell'apparato<br />

respiratorio in pediatria (angina, laringiti, polmoniti, bronchiolite). I tumori in età infantile. Ipotiroidismo congenito. S. di Down. Il<br />

diabete insulino-dipendente. L'obesità e la bassa statura.<br />

4. Attività formativa professionalizzante<br />

Lezioni frontali (secondo modalità da concordare):<br />

Medicina Interna e Neurologia presso il Polo didattico, Torrette<br />

Pediatria gen. e spec. presso la Clinica Pediatrica, Ospedale “G. Salesi” ad Ancona, via Corridoni 11<br />

Esercitazioni pratiche presso la Clinica Neurologica<br />

54


SCIENZE MEDICHE<br />

5. Attività didattiche elettive<br />

a) Corsi monografici<br />

Rianimazione-cardiopolmonare<br />

Dott.ssa E. Adrario<br />

Valutazione multidimensionale nell'anziano<br />

Dott.ssa E. Espinosa<br />

Il trapianto di cellule staminali e la terapia cellulare<br />

Prof. P. Leoni<br />

b) Forum multiprofessionali<br />

Antropologia, psicologia clinica, Dott.B.Nardi<br />

Etica clinica, Prof.A.Gabrielli, Prof.A.L.Tranquilli, Prof.V. Carnielli, Prof.G. Danieli, Prof.G. Federspil<br />

6. Testi consigliati<br />

Harrison, Principi di Medicina Interna, Mc Graw Hill Italia.<br />

Cecil, Medicina Interna, Verducci editore.<br />

Notarbartolo, Medicina Clinica, Editoriale Grasso.<br />

Stein, Medicina Interna, Mosby-Year Book.<br />

Adams e Victor: Principi di Neurologia - Il Manuale (McGrew-Hill Companies)<br />

Bergamini: Manuale di Neurologia Clinica (Cortina)<br />

Castello M.Trattato di pediatria. Piccin Editore<br />

7. Modalità d'esame<br />

Medicina Interna: prova orale.<br />

Neurologia: prova scritta seguita da colloquio.<br />

Pediatria gen. e spec.: prova scritta (quiz a risposta multipla) od orale a seconda del numero di candidati.<br />

8. Ricevimento Studenti<br />

Prof. R. Sarzani: martedì ore 16.00-17.00, Clinica di Medicina Interna<br />

Prof. M. Silvestrini: lunedì e venerdì ore 12.00-14.00 (appuntamento)<br />

Prof. C. Catassi: martedì ore 12.00-13.00 (appuntamento telefonico)<br />

55


STATISTICA ED INFORMATICA<br />

Corso integrato di<br />

29 - STATISTICA ED INFORMATICA<br />

1° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Luigi Ferrante<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Statistica medica Prof. L. Ferrante 3 30 6<br />

Informatica Prof. L. Ferrante 3 30 6<br />

Crediti 6 Ore 150<br />

Didattica teorica 60<br />

Didattica pratica 12<br />

Studio individuale 78<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Lo studente alla fine del corso dovrà aver acquisito un'adeguata conoscenza delle metodologie di base della Statistica Medica e<br />

dell'informatica allo scopo di<br />

- saper organizzare ed analizzare i dati relativi a fenomeni biomedici anche mediante l'uso di programmi applicativi;<br />

- riuscire a leggere e interpretare i risultati statistici presenti nella letteratura medica;<br />

- essere in grado di eseguire semplici elaborazioni di dati e ricavare una corretta interpretazione dei risultati delle sperimentazioni<br />

cliniche;<br />

- Saper utilizzare un computer e i principali sistemi operativi, conoscere e saper utilizzare programmi di videoscrittura.<br />

Conoscere ed utilizzare correntemente i siti internet sia per la ricerca bibliografica che per le banche dati internazionali.<br />

2. Pre-requisiti<br />

Pre requisiti: Sono requisiti essenziali la conoscenza dell'algebra elementare e della geometria analitica.<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Statistica descrittiva. Sintesi dei dati e loro rappresentazione mediante tabelle e distribuzioni di frequenza.<br />

Rappresentazione grafica ed analitica dei fenomeni. La sintesi dei dati: misure di posizione, dispersione e variabilità dei dati. I rapporti<br />

statistici. I principali indicatori in epidemiologia.<br />

Cenni sulla teoria della probabilità. Significato di evento e di probabilità. Principi fondamentali del calcolo delle probabilità. Il teorema<br />

di Bayes e sue applicazioni in campo biomedico. Le variabili casuali e loro trasformazioni. Il ruolo della distribuzione normale<br />

in Statistica.<br />

Inferenza statistica. Popolazione, campione e distribuzioni campionarie. Stima dei parametri di una popolazione. Concetto di test<br />

statistico. Test parametrici. La verifica delle ipotesi su un campione e su due campioni. Applicazioni dell'inferenza statistica con<br />

particolare riferimento al campo biomedico.<br />

Informatica. Concetti generali sull' informazione, la sua conservazione, la duplicazione. Numeri binari, codifica<br />

dell'informazione. Breve storia delle macchine di calcolo e degli elaboratori elettronici. Principali componenti di un calcolatore elettronico:<br />

processore, piastra madre, dischi rigidi, memorie, periferiche di input e di output. Organizzazione dei dati sui supporti di<br />

memorizzazione, partizioni, formattazione, file system. Sistemi operativi, principali comandi ed organizzazione del sistema operativo<br />

Windows, le cartelle di sistema. Principali programmi applicativi. Programmi di elaborazione dei testi: Word. Foglio elettronico:<br />

Excel. Utilizzo di Excel per costruire tabelle e grafici e per eleborare dati biomedici. Utilizzo di Internet e della posta elettronica.<br />

Ricerca di informazioni nella rete Internet per mezzo di motori di ricerca e nelle banche dati on line.<br />

56


STATISTICA ED INFORMATICA - LINGUA INGLESE<br />

5. Attività didattiche elettive<br />

Forum multiprofessionali<br />

Metodologia clinica, Prof.P.D.Fulgheri, Prof.ssa L. Cavasassi, Prof.ssa D.Verducci, Dott.F. Salvi<br />

5. Testi consigliati<br />

A. Bossi, I. Cortinovis, P. Duca, E. Marubini. Introduzione alla statistica medica, La Nuova Italia Scientifica. 1991. E.Ballatori.<br />

Statistica e metodologia della ricerca. Galeno Editrice. 1992.<br />

Manuale on-line di Microsoft Windows XP®, Microsoft Word® ed Excel® .Materiale didattico aggiuntivo relativo al corso di<br />

Informatica verrà fornito durante il corso, e verranno indicate alcune fonti disponibili su internet per gli approfondimenti.<br />

6. Modalità d'esame<br />

L'esame si svolge al personal computer. La prova consiste nella risoluzione di un esercizio di statistica e nella soluzione di alcuni<br />

quesiti relative agli argomenti di informatica trattati.<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Su appuntamento telefonico o via e-mail (tel. 071.220.4637 o via e-mail (l.ferrante@univpm.it)<br />

Corso integrato di<br />

AA1 - LINGUA INGLESE<br />

Coordinatore Dott.ssa Silvia Modena<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Inglese Dott.ssa S. Modena 5 50 10<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattca teorica 50<br />

Didattica pratica 10<br />

Studio individuale 65<br />

57


CLM in Scienze<br />

Infermieristiche ed Ostetriche<br />

Presidente Prof. Armando Gabrielli<br />

1. Presentazione<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche ed Ostetriche mira essenzialmente a potenziare la competenza<br />

dei Professionisti della sanità negli ambiti delle capacità manageriali, pedagogiche, professionali avanzate<br />

e di ricerca.<br />

Nella fase di preparazione del Corso sono stati individuati gli obiettivi idonei a raggiungere queste finalità; gli<br />

stessi sono stati distribuiti nei quattro ambiti formativi prima citati ed affidati al coordinamento di esperti del settore,<br />

raggruppati in aree formative.<br />

Ogni area ha fatto propri gli obbiettivi fissati dal disegno di decreto legge istitutivo del Corso di Laurea ed ha<br />

considerato con molta attenzione gli obbiettivi formativi indicati dall’IPASVI e riportati in una recente pregevole<br />

monografia.<br />

Definiti gli obbiettivi, sono stati costruiti collegialmente i programmi di insegnamento/apprendimento idonei a<br />

conseguirli e sono stati distribuiti i sessanta crediti di ciascun anno tra gli insegnamenti, considerando il peso che<br />

ciascuno di essi ha nel processo formativo.<br />

Come ogni altro Corso di Laurea, il nostro si baserà su lezioni frontali, esercitazioni, lavoro a piccoli gruppi e<br />

tirocinio, quest’ultimo sotto forma di stages realizzati grazie alla collaborazione ed alla partecipazione all’impresa<br />

dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona.<br />

Allo studio individuale, necessario per educare all’autoapprendimento ed alla ricerca autonoma dei saperi, è<br />

stato riservato oltre la metà del monte ore globale.<br />

È stato infine costruito un calendario didattico concentrato in cinque settimane di completa immersione per ciascun<br />

semestre al fine di consentire continuità di lavoro a molti dei discenti che sono già professionalmente impegnati.<br />

Ai nostri laureati che continuano con noi il loro percorso formativo, l’augurio che possano vivere in Facoltà un<br />

proficuo e felice momento di preparazione umana e professionale.<br />

2. Corsi ufficiali di Insegnamento<br />

Corso di insegnamento Coordinatore Crediti<br />

3) Management Sanitario Prof. M.M. D'Errico 4<br />

5) Pratica sanitaria in Chirurgia Prof. S. Cascinu 7<br />

7) Pratica sanitaria nell'area materno-infantile Prof. A.L. Tranquilli 5<br />

8) Programmazione e Metodologie didattiche Dott. B. Nardi 10<br />

AA1) Lingua inglese Prof. M. Barchiesi 1<br />

58


PIANO DI STUDI<br />

3. Piano di studi<br />

II ANNO<br />

Semestre Corso Integrato Compito Didattico SSD TAF<br />

Docente<br />

CF<br />

U<br />

Management Igiene e Sanità Pubblica MED/42 B 1 Prof. ssa E. Prospero<br />

Sanitario<br />

Ricerca applicat ai modelli MED/45 B 1 Dott. P. Chiari<br />

organizzativi e assistenziali e<br />

management infermieristico ed<br />

ostetrico<br />

1°<br />

Gestione dei sistemi di<br />

MED/47 B 2 Prof. A.L.Tranquilli<br />

informazione nelle<br />

organizzazioni sanitarie<br />

Programmazione e Pedagogia sperimentale<br />

M- C 4 Dott.L. Girotti<br />

Metodologie<br />

didattiche<br />

sanitaria<br />

PED/04<br />

Metodologie didattiche e tutoriali MED/45 B 2 Prof. V. Dimonte<br />

applicate<br />

Psicologia dell'apprendimento M-<br />

PSI/04<br />

C 4 Dott. B. Nardi<br />

Lingua Inglese Inglese scientifico AA 1 Prof. M. Barchiesi<br />

Totale crediti 1°semestre<br />

<strong>2°</strong><br />

Totale crediti <strong>2°</strong> semestre<br />

Pratica sanitaria in<br />

Chirurgia<br />

Pratica sanitaria<br />

nell'area maternoinfantile<br />

16<br />

Progressi in Chirurgia generale MED/18 B 1 Prof.ssa C. Marmorale<br />

Cure palliative MED/06 C 2 Prof. S. Cascinu<br />

Dietetica, alimentazione e MED/12 C 2 Prof. G. Macarri<br />

nutrizione clinica<br />

Scienze assistenziali<br />

infermieristiche e pediatriche<br />

basate sull'evidenza<br />

MED/45 B 2 Dott. M. Bozzi<br />

Progressi in ostetricia MED/40 B 1 Prof. A.L. Tranquilli<br />

Progressi in pediatria MED/38 AS 1 Prof. C. Catassi<br />

Infermieristica ostetrica e MED/47 B 3 Prof. S. Giannubilo<br />

pediatricabasata sulle evidenze<br />

12<br />

A scelta dello<br />

studente<br />

Prova finale<br />

3<br />

11<br />

Tirocini<br />

17<br />

Totale crediti <strong>2°</strong>anno<br />

59<br />

TAF= Tipologia dell'Attività Formativa: di base (A), caratterizzante (B), affine (C), altre attività (AA)<br />

CFU = Crediti Formativi Universitari<br />

59


TIROCINIO - ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE<br />

4. Tirocinio<br />

Il processo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche si completa con il periodo<br />

di stage, un tirocinio, obbligatorio, che si svolge nel periodo formativo e anche questo si rivolge ai tre ambiti della<br />

formazione specialistica che sono quelli della gestione, della formazione e della ricerca. Com’è noto in questi ambiti<br />

lo studente viene avviato ad assumere :<br />

1) competenze metodologiche, epidemiologiche e sociologiche, indispensabili per poter partecipare al governo clinico<br />

necessario alla soddisfazione delle esigenze assistenziali, da applicare nell’ambito della managerialità e dell’organizzazione<br />

del lavoro e nell’ottimizzazione delle risorse umane;<br />

2) competenze pedagogiche, in maniera da poter svolgere attività formativa specifica;<br />

3) competenze specifiche per poter attuare attività di ricerca nell’ambito di ricerca di base ed applicata nel proprio ambito<br />

di competenza;<br />

4) competenza professionale avanzata, in considerazione del nuovo ruolo che il laureato specialista assumerà<br />

nelle strutture assistenziali.<br />

Per il primo anno del corso di laurea il tirocinio prevede l’acquisizione di 3 crediti che saranno ottenuti dopo presentazione<br />

del progetto di tirocinio; questo consiste in un elaborato comprendente titolo del progetto, background, obiettivi<br />

e metodi ed è corredato da adeguata ricerca bibliografica.<br />

Durante il secondo anno di attività didattica si svolgerà invece lo stage vero e proprio con l’attività formativa di tirocinio<br />

(17 crediti).<br />

Per ogni sede formativa è stato identificato un Referente locale che rappresenta anche il Tutore del discente in quella<br />

specifica sede. E’ compito del Tutore di sede coordinare l’attività del discente o dei discenti, seguirli durante lo sviluppo<br />

del tirocinio secondo le modalità concordate tra Tutore e Discente e procedere quindi alla stesura di un giudizio<br />

finale sull’acquisizione o meno delle abilità richieste.<br />

Sono riservati al tirocinio, distribuiti tra il primo e secondo anno, 20 crediti, pari a 500 ore di lavoro/studente. La partecipazione<br />

al tirocinio e la valutazione da parte dei Tutori è registrata su apposito libretto-diario.<br />

A - CORSI MONOGRAFICI<br />

5. Attività Didattiche Elettive<br />

Lingua Inglese<br />

Inside the National Health Service<br />

Prof. M. Barchiesi<br />

B - FORUM MULTIPROFESSIONALI DI SCIENZE UMANE<br />

CMF 4 - Organizzazione Sanitaria, Prof. Francesco<br />

Di Stanislao<br />

I livelli essenziali di assistenza nella programmazione<br />

nazionale e regionale - Prof. Francesco Di Stanisalo<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello<br />

ospedaliero e delle Aziende Ospedaliere - Dott. Gino<br />

Tosolini<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello<br />

distrettuale - Dott. Alessandro Marini<br />

Programmazione e organizzazione del long term care -<br />

Dott. Enrico Brizioli<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello<br />

Prevenzione collettiva negli ambienti di vita e di lavoro<br />

Pratica Sanitaria in Chirurgia<br />

Malattie infiammatorie croniche intestinali<br />

Prof.ssa C. Marmorale, Dr. W. Siquini<br />

- Dott. Giuliano Tagliavento.<br />

<strong>2°</strong> anno – 1° semestre, C.I. Management Sanitario<br />

13 Dic., 10-17-24-31 Genn., ore 14,30 Aula R<br />

CMF 5 - Antropologia – Psicologia Clinica, Dott.<br />

Bernardo Nardi<br />

Le Emozioni nella Pratica Clinica<br />

Cosa sono le emozioni<br />

Lo sviluppo emozionale<br />

Emozioni e significato personale<br />

Le emozioni nella patologia mentale<br />

Le emozioni del medico e dell’operatore sanitario<br />

<strong>2°</strong> anno – 1° semestre, C.I. Programmazione e metodologie<br />

didattiche<br />

6-13-20-29 Maggio, 3 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

60


ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE<br />

CMF 6 - Etica Clinica, Prof. Armando Gabrielli, Prof.<br />

Andrea L. Tranquilli<br />

Il conflitto materno-fetale – Andrea L. Tranquilli<br />

Approccio clinico al neonato pre-vitale – Prof. Virgilio<br />

Carnielli<br />

Le mutilazioni genitali femminili – Prof. A.L. Tranquilli<br />

Medicina narrativa e Medicina delle evidenze – Prof.<br />

Giovanni Danieli<br />

Teorie dell’evoluzione ed evoluzionismo oggi – Prof.<br />

Giovanni Federspil<br />

Etica della ricerca clinica – Prof. Armando Gabrielli<br />

<strong>2°</strong> anno – <strong>2°</strong> semestre, C.I. Pratica Sanitaria dell’Area<br />

Materno-Infantile<br />

7-14-21-28 Maggio, 4-11 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

C - INCONTRI DI SCIENZA & FILOSOFIA E CONVEGNO ANNUALE DELLA FACOLTÀ<br />

Gli Incontri di Scienza & Filosofia sono destinati, ciascun<br />

anno, ad un tema ben definito che viene poi dibattuto in<br />

tre successivi incontri. Temi delle edizioni precedenti sono<br />

stati Dialogo tra scienza e filosofia, il tempo, la vita, il linguaggio,<br />

il sonno e il sogno, neuroetica, creatività.<br />

I Relatori che animano questi dibattiti sono scelti tra i massimi<br />

cultori della Filosofia delle Scienze e della Storia della<br />

Medicina.<br />

Le Conferenze si svolgono, il mercoledì o il giovedì, come<br />

sarà in seguito precisato, nei mesi di aprile-maggio, dalle<br />

18.00 alle 20.00.<br />

Il Convegno annuale della Facoltà è dedicato alla Storia<br />

della Medicina nelle Marche. Consiste nella presentazione<br />

della vita e delle opere di personalità marchigiane che in<br />

un passato anche recente, con i loro contributi hanno assicurato<br />

il progresso delle Scienze mediche ed onorato la<br />

loro terra di origine.<br />

Ampio spazio viene anche riservato alla illustrazione e<br />

valorizzazione dei poli marchigiani dove la cultura medica<br />

si è prodotta e irradiata. Sono stati trattati nelle edizioni<br />

precedenti gli antichi Studi di Medicina nelle Marche, le<br />

Biblioteche marchigiane di tradizione, le Confraternite e le<br />

Opere pie quali prime forme regionali di assistenza sociale;<br />

il convegno si svolge, verso il termine dell'attività didattica<br />

nel primo o secondo venerdì di giugno, dalle 16.00<br />

alle 20.00.<br />

D - CROCE ROSSA ITALIANA<br />

Corso Propedeutico per l’inserimento nel Corpo Volontario delle Infermiere della Croce Rossa Italiana<br />

A seguito della Convenzione stipulata fra l’Università<br />

Politecnica delle Marche e l’Ispettorato Regionale delle<br />

Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, viene<br />

istituito un corso formativo rivolto alle studentesse dei:<br />

- Corso di Laurea delle Professioni Infermieristiche ed<br />

Ostetriche<br />

- Corso di Laurea Specialistica in Scienze<br />

Infermieristiche ed Ostetriche<br />

- Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia<br />

Il corso si propone di sensibilizzare e di diffondere la<br />

conoscenza delle attività operative svolte dalle<br />

Crocerossine che, storicamente, sono impegnate sul<br />

territorio in un emerito lavoro di volontariato solidale.<br />

L’iniziativa didattica tende pertanto ad offrire una stimolante<br />

esperienza di vita e di impegno umanitario che<br />

potrà concretizzarsi in un auspicato e qualificato inserimento<br />

nel Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce<br />

Rossa Italiana.<br />

L’accesso al Corpo della Croce Rossa è subordinato al<br />

conseguimento della laurea, alla frequenza del suddetto<br />

Corso ed alla partecipazione di attività specifiche<br />

(protezione civile, emergenza, addestramento formale<br />

e servizi in ambito militare).<br />

Il Corso Propedeutico, con frequenza obbligatoria,<br />

avrà la durata di 35 ore e prevede l’insegnamento di tre<br />

discipline:<br />

- Diritto Umanitario e Storia della Croce Rossa<br />

Italiana (15 ore), Sorella Maria Teresa Giglio<br />

- Etica delle Infermiere volontarie (12 ore), Sorella<br />

Giuseppina Breccia<br />

- Tecnica e Sanità Militare (8 ore), Cap. V.llo Dott.<br />

Alfonso Carleo<br />

Al termine del corso è previsto, per l’acquisizione dei<br />

tre crediti didattici, un esame di certificazione con la<br />

somministrazione di quiz a risposta multipla.<br />

61


CALENDARIO<br />

6. Calendario didattico<br />

Le attività didattiche iniziano il 1° Ottobre 2007 e terminano il 30 Settembre 2008 seguendo il seguente calendario:<br />

dal 2 al 5 Ottobre 2007 Settimana introduttiva alla Facoltà<br />

1° semestre<br />

dall’ 8/10/2007 al 14/12/2007 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 17/12/2007 al 21/12/2007 Prolungamento dell’appello di Settembre<br />

dal 22/12/2007 al 6/1/2008 Interruzione delle attività formative<br />

dal 7/1/2008 all’ 8/2/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dall’ 11/2/2008 al 29/2/2008 1° - <strong>2°</strong> appello di Febbraio<br />

dal 3/3/2008 al 19/3/2008<br />

dal 20/3/2008 al 26/3/2008<br />

dal 27/3/2008 al 20/6/2008<br />

dal 23/6/2008 al 25/7/2008<br />

dal 26/7/2008 al 31/8/2008<br />

dal’ 1/9/2008 al 30/9/2008<br />

<strong>2°</strong> semestre<br />

Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

Interruzione delle attività formative - Appello di esami*<br />

Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

1°-<strong>2°</strong> appello di Giugno-Luglio<br />

Interruzione delle attività formative<br />

1°-<strong>2°</strong> appello di Settembre**<br />

* Attivato in relazione alla disponibilità dei Docenti, nel periodo pasquale<br />

** L’appello di Settembre avrà un prolungamento nel periodo dal 15 al 19/12/2008<br />

Non si svolge didattica nei giorni:<br />

- la domenica<br />

- 1 Novembre: Festa di tutti i Santi<br />

- 8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione<br />

- 25 dicembre: Santo Natale<br />

- 26 dicembre: Santo Stefano<br />

- 1°Gennaio:”Capodanno”<br />

7. Notizie utili<br />

- 6 Gennaio: Epifania<br />

- 24 Marzo:Lunedì dell’Angelo<br />

- 25 Aprile: Anniversario della Liberazione<br />

- 1 maggio: Festa del lavoro<br />

- 4 maggio: Festa di S. Ciriaco<br />

- 2 giugno: Festa della Repubblica<br />

- 15 agosto: Assunzione B.V.Maria<br />

Presidente del Corso di Laurea<br />

Prof. Armando Gabrielli - Clinica Medica<br />

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche<br />

Tel. 071/2206104 -Fax 071/2206103<br />

E-mail: a.gabrielli@univpm.it<br />

Segreteria Amministrativa<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Polo Didattico<br />

Scientifico<br />

Via Tronto, 10 – 60020 Torrette di ANCONA<br />

Tel. 0712206009 – 2206011<br />

E-mail: segmed@miasun.univpm.it<br />

Orario di ricevimento dalle ore 10.00 alle ore 13.00<br />

dei giorni feriali, esclusi Mercoledì e Sabato; dalle<br />

ore 15.00 alle ore 16.30 il mercoledì<br />

Segreteria Didattica<br />

Prof.ssa M.Giovanna Danieli<br />

Clinica Medica<br />

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche<br />

Tel. 071/2206105<br />

Fax 071/2206103<br />

E-mail: m.g.danieli@univpm.it<br />

Sig.ra Daniela Pianosi<br />

Clinica Medica<br />

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche<br />

Tel. 071/2206101<br />

Fax 071/2206103<br />

Orario di ricevimento:<br />

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13<br />

62


CORSI INTEGRATI<br />

8. Corsi integrati<br />

Corso integrato di<br />

3 - MANAGEMENT SANITARIO<br />

<strong>2°</strong> anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof.ssa E. Prospero<br />

Crediti 4 Ore 100<br />

Didattica teorica 40<br />

Didattica pratica 8<br />

Studio individuale 52<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Igiene e Sanità Pubblica<br />

Prof.ssa E.Prospero 1 10 2<br />

Ricerca applicata ai modelli<br />

Org.e ass. e manag.inf.ed ostetrico Dott.P.Chiari 1 10 2<br />

Gestione dei sistemi di informazione<br />

nelle organizzazioni Prof. A.L. Tranquilli 2 20 4<br />

sanitarie<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Organizzazione Sanitaria<br />

Prof.F. Di Stanislao, Dott. E .Brizioli, Dott.A.Marini Dott. G. Tagliavento, Dott.G.Tosolini<br />

63


PRATICA SANITARIA IN CHIRURGIA E NELL’AREA MATERNO-INFANTILE<br />

Corso integrato di<br />

5 - PRATICA SANITARIA<br />

IN CHIRURGIA<br />

<strong>2°</strong>anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Stefano Cascinu<br />

Crediti 7 Ore 175<br />

Didattica teorica 70<br />

Didattica pratica 14<br />

Studio individuale 91<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Progressi in chirurgia Generale Prof.ssa C.Marmorale 1 10 2<br />

Cure palliative Prof. S. Cascinu 2 20 4<br />

Dietetica,alimentazione<br />

e nutrizione clinica Prof. G.Macarri 2 20 4<br />

Scienze assistenziali<br />

infermieristiche e pediatriche<br />

basate sull'evidenza Dott. M.Bozzi 2 20 4<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Corso monografico<br />

Malattie infiammatorie croniche intestinali<br />

Prof.ssa C. Marmorale, Dr. W. Siquini<br />

Corso integrato di<br />

7 - PRATICA SANITARIA<br />

NELL'AREA MATERNO INFANTILE<br />

<strong>2°</strong> anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore<br />

Prof. Andrea Luigi Tranquilli<br />

Crediti 5 Ore 125<br />

Didattica teorica 50<br />

Didattica pratica 10<br />

Studio individuale 65<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Progressi in ostetricia Prof.A.L.Tranquilli 1 10 2<br />

Progressi in pediatria Prof. C. Catassi 1 10 2<br />

Infermieristica ostetrica Prof. S. Giannubilo 3 30 6<br />

e pediatria<br />

basata sulle evidenze<br />

1. Attività didattica elettiva<br />

Forum<br />

Etica clinica, Prof.A.Gabrielli, Prof. A.L.Tranquilli,prof.V.Carnielli, Prof.G.Danieli, Prof.G.Federspil<br />

2. Ricevimento Studenti<br />

Prof.A.L.Tranquilli - Tutti i giorni dalle ore 8.30 previo appuntamento, Clinica ostetrica ginecologica, Ospedale Salesi<br />

64


PROGRAMMAZIONE E METODOLOGIE DIDATTICHE - LINGUA INGLESE<br />

Corso integrato di<br />

8 - PROGRAMMAZIONE E METODO-<br />

LOGIE DIDATTICHE<br />

<strong>2°</strong> anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Valerio Dimonte<br />

Crediti 10 Ore 250<br />

Didattica teorica 100<br />

Didattica pratica 20<br />

Studio individuale 130<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Pedagogia sperimentale<br />

e sanitaria Dott. L. Girotti 4 40 8<br />

Metodologie didattiche<br />

e tutoriali applicate Prof. V. Dimonte 2 20 4<br />

Psicologia<br />

dell'apprendimento Dott. B. Nardi 4 40 8<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Antropologia e psicologia clinica<br />

Dott. B. Nardi<br />

Corso integrato di<br />

AA1 - LINGUA INGLESE<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Mauro Barchesi<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Inglese Scientifico Prof. M. Barchiesi 1 10 2<br />

Crediti 1 Ore 25<br />

Didattica teorica 10<br />

Didattica pratica 2<br />

Studio individuale 13<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Corsi monografici<br />

Inside the National Health Service<br />

Prof. M. Barchiesi<br />

65


CLM in Scienze delle Professioni<br />

Sanitarie della Riabilitazione<br />

Presidente Prof. Francesco Greco<br />

1. Corsi ufficiali di Insegnamento<br />

Corso di insegnamento Coordinatore Crediti<br />

1) Anatomia funzionale Prof. G. Barbatelli 4<br />

2) Basi biologiche del recupero Prof. S. Amoroso 4<br />

4) Metodologia della Ricerca Prof.ssa F. Carle 8<br />

7) Psicologia dell'apprendimento Prof. G. Borsetti 6<br />

9) Valutazione della qualità in riabilitazione Prof. F. Greco 6<br />

AA1) Abilità informatiche e relazionali In corso di nomina 4<br />

AA2) Ulteriori conoscenze linguistiche In corso di nomina 4<br />

I ANNO<br />

2. Piano di studi<br />

Semestre Corso Integrato Compito Didattico SSD TAF CF<br />

Docente<br />

U<br />

Metodologia della Metodologia di ricerca delle fonti INF/01 A 3 Dott. S. Bompadre<br />

ricerca<br />

e consultazione banche dati<br />

(informatica)<br />

Allestimento di un disegno di MED/01 A 3 Prof.ssa F. Carle<br />

ricerca (statistica)<br />

Metodi della ricerca in<br />

riabilitazione<br />

MED/34 B 2 Prof.ssa M.G. Ceravolo<br />

1°<br />

Valutazione della<br />

qualità in<br />

riabilitazione<br />

Indicatori di outcome in<br />

ortopedia<br />

MED/33 B 2 Prof. F. Greco<br />

Indicatori di outcome in<br />

MED/16 B 2 Prof. W. Grassi<br />

reumatologia<br />

Indicatori di appropriatezza MED/48 B 2 Dott. R. Rossi<br />

terapeutica<br />

Totale 1°semestre 14<br />

Anatomia Anatomia funzionale BIO/16 C 4 Prof. G. Barbatelli<br />

funzionale<br />

Basi biologiche del Farmacologia del recupero BIO/14 B 2 Prof. S. Amoroso<br />

recupero<br />

<strong>2°</strong><br />

Indicatori clinici e strumentali di MED/26 B 2 Prof. M. Silvestrini<br />

neuroplasticità<br />

Psicologia Psicologia clinica M-PSI/08 A 3 Dott.ssa P. Civerchia<br />

dell'apprendimento<br />

Psicologia generale M-PSI/01 A 3 Prof. G. Borsetti<br />

Totale <strong>2°</strong> semestre 14<br />

Didattica frontale 28<br />

A scelta dello<br />

3<br />

studente<br />

Abilità linguistiche 4<br />

Abilità informatiche<br />

4<br />

e relazionali<br />

Tirocini 19<br />

Prof. M. Barchiesi<br />

Totale crediti I anno 58<br />

TAF= Tipologia dell'Attività Formativa: di base (A), caratterizzante (B), affine (C)<br />

CFU = Crediti Formativi Universitari<br />

66


ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE<br />

3. Attività Didattiche Elettive<br />

A - FORUM MULTIPROFESSIONALI DI SCIENZE UMANE<br />

CMF 2 - Storia della Medicina, Prof.ssa Stefania<br />

Fortuna<br />

La Medicina umoralistica e della generazione spontanea,<br />

dalle prime civiltà documentate a quelle grecoromane<br />

rinascimentali – Prof. Italo D’Angelo<br />

La Medicina scientifica moderna, dalla sua nascita ai<br />

giorni nostri – Prof. Italo D’Angelo<br />

La Medicina Occidentale, dove e come si sviluppa –<br />

Prof. Italo D’Angelo<br />

I luoghi di cura: considerazioni storiche – Prof.ssa<br />

Stefania Fortuna<br />

Il giuramento di Ippocrate e le origini dell’Etica medica<br />

– Prof.ssa Stefania Fortuna<br />

1° anno – <strong>2°</strong> semestre, C.I. Anatomia Funzionale<br />

12 Dic., 9-16-23-30 Genn., ore 16,30 Aula R<br />

CMF 4 Metodologia Clinica, Prof. Paolo Dessì Fulgheri<br />

Epistemologia, la Medicina e il metodo scientifico –<br />

Prof.ssa Laura Cavasassi<br />

L’empatia perduta, una questione aperta nella formazione<br />

alle professioni di cura Prof.ssa Daniela Verducci<br />

Introduzione al Metodo Clinico – Prof. Paolo Dessì<br />

Fulgheri<br />

Il ruolo della Semeiotica Medica nell’era della<br />

Diagnostica per Immagini – Prof. Paolo.Dessì Fulgheri<br />

L’approccio clinico all’anziano fragile –Dott. F. Salvi<br />

1° anno – 1° semestre, C.I. Metodologia della ricerca<br />

2-9-16-23-30 Aprile, ore 14,30 Aula R<br />

CMF 5 - Antropologia – Psicologia Clinica, Dott.<br />

Bernardo Nardi<br />

Le Emozioni nella Pratica Clinica<br />

Cosa sono le emozioni<br />

Lo sviluppo emozionale<br />

Emozioni e significato personale<br />

Le emozioni nella patologia mentale<br />

Le emozioni del medico e dell’operatore sanitario<br />

3° anno – <strong>2°</strong> semestre, C.I. di Psicologia dell’apprendimento<br />

6-13-20-29 Maggio, 3 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

B - INCONTRI DI SCIENZA & FILOSOFIA E CONVEGNO ANNUALE DELLA FACOLTÀ<br />

Gli Incontri di Scienza & Filosofia sono destinati, ciascun<br />

anno, ad un tema ben definito che viene poi dibattuto in<br />

tre successivi incontri. Temi delle edizioni precedenti sono<br />

stati Dialogo tra scienza e filosofia, il tempo, la vita, il linguaggio,<br />

il sonno e il sogno, neuroetica, creatività.<br />

I Relatori che animano questi dibattiti sono scelti tra i massimi<br />

cultori della Filosofia delle Scienze e della Storia della<br />

Medicina.<br />

Le Conferenze si svolgono, il mercoledì o il giovedì, come<br />

sarà in seguito precisato, nei mesi di aprile-maggio, dalle<br />

18.00 alle 20.00.<br />

Il Convegno annuale della Facoltà è dedicato alla Storia<br />

della Medicina nelle Marche. Consiste nella presentazione<br />

della vita e delle opere di personalità marchigiane che in<br />

un passato anche recente, con i loro contributi hanno assicurato<br />

il progresso delle Scienze mediche ed onorato la<br />

loro terra di origine.<br />

Ampio spazio viene anche riservato alla illustrazione e<br />

valorizzazione dei poli marchigiani dove la cultura medica<br />

si è prodotta e irradiata. Sono stati trattati nelle edizioni<br />

precedenti gli antichi Studi di Medicina nelle Marche, le<br />

Biblioteche marchigiane di tradizione, le Confraternite e le<br />

Opere pie quali prime forme regionali di assistenza sociale;<br />

il convegno di quest'anno è: Manicomi Marchigiani, le<br />

follie d’un tempo. Il Convegno si svolge, verso il termine<br />

dell'attività didattica nel primo o secondo venerdì di giugno,<br />

dalle 16.00 alle 20.00.<br />

67


CALENDARIO DIDATTICO<br />

4. Calendario didattico<br />

Le attività didattiche iniziano il 1° Ottobre 2007 e terminano il 30 Settembre 2008 seguendo il seguente calendario:<br />

dal 2 al 5 Ottobre 2007 Settimana introduttiva alla Facoltà<br />

1° semestre<br />

dall’ 8/10/2007 al 14/12/2007 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 17/12/2007 al 21/12/2007 Prolungamento dell’appello di Settembre<br />

dal 22/12/2007 al 6/1/2008 Interruzione delle attività formative<br />

dal 7/1/2008 all’ 8/2/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dall’ 11/2/2008 al 29/2/2008 1° - <strong>2°</strong> appello di Febbraio<br />

<strong>2°</strong> semestre<br />

dal 3/3/2008 al 19/3/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 20/3/2008 al 26/3/2008 Interruzione delle attività formative - Appello di esami*<br />

dal 27/3/2008 al 20/6/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 23/6/2008 al 25/7/2008 1°-<strong>2°</strong> appello di Giugno-Luglio<br />

dal 26/7/2008 al 31/8/2008 Interruzione delle attività formative<br />

dal’ 1/9/2008 al 30/9/2008 1°-<strong>2°</strong> appello di Settembre**<br />

* Attivato in relazione alla disponibilità dei Docenti, nel periodo pasquale<br />

** L’appello di Settembre avrà un prolungamento nel periodo dal 15 al 19/12/2008<br />

Non si svolge didattica nei giorni:<br />

- la domenica<br />

- 1 Novembre: Festa di tutti i Santi<br />

- 8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione<br />

- 25 dicembre: Santo Natale<br />

- 26 dicembre: Santo Stefano<br />

- 1°Gennaio:”Capodanno”<br />

- 6 Gennaio: Epifania<br />

- 24 Marzo:Lunedì dell’Angelo<br />

- 25 Aprile: Anniversario della Liberazione<br />

- 1 maggio: Festa del lavoro<br />

- 4 maggio: Festa di S. Ciriaco<br />

- 2 giugno: Festa della Repubblica<br />

- 15 agosto: Assunzione B.V.Maria<br />

5. Notizie utili<br />

Presidente,Prof. Francesco Greco<br />

Dipartimento Patologia Molecolare e Terapie<br />

Innovative<br />

Sez. Ortopedia<br />

Facoltà di Medicina Torrette<br />

Tel: 071-2206065 o 071-5963342<br />

E-mail: f.greco@univpm.it<br />

Segreteria Didattica:<br />

Sig. Luigi Fiorindi<br />

Dipartimento Patologia Molecolare e Terapie<br />

Innovative<br />

Dip. Patol.Mol. - Rip. Organizzazione, assistenza e<br />

sperim. Clinica<br />

Tel: 0715963347 -E-mail: l.fiorindi@univpm.it<br />

68


CORSI INTEGRATI<br />

6. Corsi integrati<br />

Corso integrato di<br />

1 - ANATOMIA FUNZIONALE<br />

1° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof. Giorgio Barbatelli<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Anatomia funzionale Prof.G.Barbatelli 4 40 8<br />

Crediti 4 Ore 100<br />

Didattica teorica 40<br />

Didattica pratica 8<br />

Studio individuale 52<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Storia della Medicina<br />

Prof.ssa S. Fortuna, Prof. I .D'Angelo<br />

Corso integrato di<br />

2 - BASI BIOLOGICHE<br />

DEL RECUPERO<br />

1° anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Prof.Salvatore Amoroso<br />

Crediti 6 Ore 150<br />

Didattica teorica 60<br />

Didattica pratica 12<br />

Studio individuale 78<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Farmacologia del recupero Prof.S.Amoroso 2 20 4<br />

Indicatori clinici e strumentali<br />

Di neuroplasticità Prof. M.Silvestrini 2 20 4<br />

Tecniche riabilitative in corso di nomina 2 20 4<br />

69


METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

Corso integrato di<br />

4 - METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof.ssa Flavia Carle<br />

Crediti 8 Ore 200<br />

Didattica teorica 80<br />

Didattica pratica 16<br />

Studio individuale 104<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Metodologia di ricerca<br />

Delle fonti e consultazione<br />

Banche dati (informatica) Dott.S.Bompadre 3 30 6<br />

Allestimento di un disegno<br />

di ricerca (statistica) Prof.ssa F.Carle 3 30 6<br />

Metodi della ricerca in<br />

Riabilitazione Prof.ssaM.G.Ceravolo 2 20 4<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Al termine del corso lo studente dovrà:<br />

- saper condurre una ricerca bibliografica<br />

- saper comprendere ed interpretare criticamente la letteratura scientifica in campo riabilitativo, come fondamento della pratica clinica<br />

basata su prove di efficacia<br />

- conoscere le principali fonti dei dati sanitari; i metodi per l'interrogazione delle fonti e per il controllo di qualità delle informazioni,<br />

i principali disegni di campionamento, i metodi per la valutazione della riproducibilità e validità degli strumenti di misura<br />

- scrivere un protocollo di uno studio clinico in ambito riabilitativo<br />

2. Pre-requisiti<br />

Saper applicare i principi di base della statistica acquisiti durante il corso di studio della laurea triennale (o un corso di studi equipollente)<br />

3. Attività didattica irrinunziabile<br />

Introduzione al metodo scientifico. Osservazione e inferenza. L'indagine campionaria. I modelli di indagine nella ricerca clinica; il<br />

modello epidemiologico. Misure di malattia e analisi dell'associazione causa-effetto in epidemiologia. Riproducibilità e validità<br />

degli strumenti di misura. Il controllo dell'errore casuale e degli errori sistematici negli studi epidemiologici.<br />

Definizione dell'intervento riabilitativo. La misura del risultato in riabilitazione. Classificazione delle misure di outcome e caratteristiche<br />

clinimetriche delle scale di misura. Metotodologia della ricerca clinica:studi primari e metanalisi. Disegni randomizzati controllati<br />

e studi descrittivi. Studi su caso singolo. Qualità degli interventi e come misurarli. Concetti di effectiveness, efficiency,<br />

costo/beneficio. Ricerca delle fonti: il sito PEDro<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Metodologia Clinica<br />

Prof.P.Dessì Fulgheri, Prof.ssa L. Cavasassi, Prof.ssa D. Verducci, Dott.F.Salvi<br />

70


METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

5. Testi consigliati<br />

- Valsecchi, La Vecchia, Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica<br />

Accademia Nazionale di Medicina, Genova 1999<br />

- Ahlbom, Norell, Epidemiologia moderna, Il Pensiero Scientifico Editore<br />

- M.Pagano, K. Gauvreau : Biostatistica, Ed. Gnocchi , Napoli 1994<br />

I testi consigliati sono testi di consultazione; nell'ambito del corso verranno consegnate delle dispense e indicate le parti da<br />

approfondire<br />

6. Modalità d'esame<br />

Relazione scritta sulla progettazione di uno studio clinico<br />

7. Ricevimento Studenti<br />

Prof.ssa F. Carle: martedì dalle 14.30 alle 16.30,<br />

Centro EBI 4° piano, Facoltà di Medicina, Edificio Eustachio<br />

Prof.ssa Maria Gabriella Ceravolo: lunedì dalle 15.30-17.00<br />

Dip.to Scienze Neurologiche Med.e Chir. V Piano Azienda Ospedali Riuniti Ancona<br />

71


PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO - VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ<br />

Corso integrato di<br />

7 - PSICOLOGIA<br />

DELL'APPRENDIMENTO<br />

Coordinatore Prof.Gabriele Borsetti<br />

Crediti 6 Ore 150<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Psicologia clinica Dott.ssa P.Civerchia 3 30 6<br />

Psicologia generale Prof. G.Borsetti 3 30 6<br />

Didattica teorica 60<br />

Didattica pratica 12<br />

Studio individuale 78<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Antropologia-Psicologia clinica<br />

Dott. B.Nardi<br />

Corso integrato di<br />

9 - VALUTAZIONE DELLA QUALITA'<br />

IN RIABILITAZIONE<br />

1° anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Francesco Greco<br />

Crediti 6 Ore 150<br />

Didattica teorica 60<br />

Didattica pratica 12<br />

Studio individuale 78<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Indicatori di outcome in<br />

Ortopedia Prof.F.Greco 2 20 4<br />

Indicatori di outcome in<br />

Reumatologia Prof.W.Grassi 2 20 4<br />

Indicatori di appropriatezza<br />

terapeutica Dott.R.Rossi 2 20 4<br />

72


ABILITÀ INFORMATICHE E RELAZIONALI - LINGUA INGLESE<br />

Corso integrato di<br />

AA1 - ABILITA' INFORMATICHE E<br />

RELAZIONALI<br />

1° anno<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Abilità Informatiche in corso di nomina 3 30 6<br />

e relazionali<br />

Coordinatore in corso di nomina<br />

Crediti 3 Ore 75<br />

Didattica Teorica 30<br />

Didattica Pratica 6<br />

Studio Individuale 39<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Saper utilizzare un computer e i principali sistemi operativi, conoscere e saper utilizzare programmi di videoscrittura e di elaborazione<br />

dati.<br />

Conoscere e utilizzare i siti internet per la ricerca bibliografica, per la didattica per le banche dati internazionali.<br />

2. Testi consigliati<br />

Il materiale didattico verrà fornito durante il corso in formato elettronico.<br />

3. Ricevimento Studenti<br />

Martedì dalle ore 13.00 alle ore 15.00 - Giovedì dalle ore 13.00 alle ore 15.00<br />

Corso integrato di<br />

AA2 - ULTERIORI CONOSCENZE<br />

LINGUISTICHE<br />

1° anno<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Inglese scientifico Prof. M. Barchiesi 4 40 8<br />

Coordinatore Prof. Mauro Barchiesi<br />

Crediti 4 Ore 100<br />

Didattica Teorica 40<br />

Didattica Pratica 8<br />

Studio Individuale 52<br />

73


CLM in Scienze delle Professioni<br />

Sanitarie Tecniche Diagnostiche<br />

Presidente Prof.Ugo Salvolini<br />

1. Corsi ufficiali di Insegnamento<br />

Corso di insegnamento Coordinatore Crediti<br />

3) Dimensioni antropologiche, pedagogiche e psicologiche Dott. M. Grilli 7<br />

7) Scienze del management sanitario II Prof. S. Marasca 7<br />

9) Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria Dott. A. Ortali 6<br />

11) Scienze umane, psicopedagogiche e statistiche Prof. G. Borsetti 7<br />

AA1) Abilità informatiche e relazionali In corso di nomina 3<br />

II ANNO<br />

2. Piano di studi<br />

Semestre Corso Integrato Compito Didattico SSD TAF<br />

1°<br />

Totale crediti 1°semestre<br />

<strong>2°</strong><br />

Totale crediti <strong>2°</strong>semestre<br />

Scienze del management<br />

sanitario II<br />

Scienze umane,<br />

psicopedagogiche e<br />

statistiche<br />

Scienze informatiche<br />

applicate alla gestione<br />

sanitaria<br />

Dimensioni antropologiche,<br />

pedagogiche e psicologiche<br />

Economia aziendale<br />

Psicologia dello sviluppo e<br />

dell'educazione<br />

Psicologia generale<br />

Sistemi di elaborazione delle<br />

informazioni<br />

Sociologia dei processi<br />

culturali e comunicativi<br />

SECS-<br />

P/07<br />

M-<br />

PSI/04<br />

M-<br />

PSI/01<br />

ING-<br />

INF/05<br />

B<br />

C<br />

B<br />

SPS/08 C 7<br />

Docente<br />

CF<br />

U<br />

7 Prof. S. Marasca<br />

4 Dott. B. Nardi<br />

3 Prof. G. Borsetti<br />

14<br />

B 6 Dott. A. Ortali<br />

13<br />

Dott. M. Grilli<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ABILITA' INFORMATICHE<br />

E RELAZIONALI<br />

PROVA FINALE<br />

TIROCINI<br />

3<br />

3<br />

11<br />

16<br />

Totale crediti <strong>2°</strong>anno 60<br />

TAF= Tipologia dell'Attività Formativa: di base (A), caratterizzante (B), affine (C)<br />

CFU = Crediti Formativi Universitari<br />

74


ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE<br />

3. Attività Didattiche Elettive<br />

A - FORUM MULTIPROFESSIONALI DI SCIENZE UMANE<br />

CMF 3 - Organizzazione Sanitaria, Prof. Francesco<br />

Di Stanislao<br />

I livelli essenziali di assistenza nella programmazione<br />

nazionale e regionale - Prof. Francesco Di Stanislao<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello<br />

ospedaliero e delle Aziende Ospedaliere - Dott. Gino<br />

Tosolini<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello<br />

distrettuale - Dott. Alessandro Marini<br />

Programmazione e organizzazione del long term care -<br />

Dott. Enrico Brizioli<br />

Programmazione e organizzazione del macrolivello.<br />

Prevenzione collettiva negli ambienti di vita e di lavoro<br />

- Dott. Giuliano Tagliavento<br />

<strong>2°</strong> anno – 1° semestre, C.I. Scienze del mangement<br />

sanitario 2<br />

13 Dic., 10-17-24-31 Genn., ore 14,30 Aula R<br />

CMF 5 - Antropologia – Psicologia Clinica, Dott.<br />

Bernardo Nardi<br />

Le Emozioni nella Pratica Clinica<br />

Cosa sono le emozioni<br />

Lo sviluppo emozionale<br />

Emozioni e significato personale<br />

Le emozioni nella patologia mentale<br />

Le emozioni del medico e dell’operatore sanitario<br />

<strong>2°</strong> anno – 1° semestre, C.I. di Scienze umane, psicopedagogiche<br />

e statistiche<br />

6-13-20-29 Maggio, 3 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

CMF 6 - Etica Clinica, Prof. Armando Gabrielli, Prof.<br />

Andrea L. Tranquilli<br />

Il conflitto materno-fetale – Andrea L. Tranquilli<br />

Approccio clinico al neonato pre-vitale – Prof. Virgilio<br />

Carnielli<br />

Le mutilazioni genitali femminili – Prof. A.L. Tranquilli<br />

Medicina delle evidenze e Medicina narrativa – Prof.<br />

Giovanni Danieli<br />

Teorie dell’evoluzione ed evoluzionismo oggi – Prof.<br />

Giovanni Federspil<br />

Etica della ricerca clinica – Prof. Armando Gabrielli<br />

<strong>2°</strong> anno – <strong>2°</strong> semestre, C.I. Dimensioni antropologiche,<br />

pedagogiche e psicologiche<br />

7-14-21-28 Maggio, 4-11 Giugno, ore 14,30 Aula R<br />

B - INCONTRI DI SCIENZA & FILOSOFIA E CONVEGNO ANNUALE DELLA FACOLTÀ<br />

Gli Incontri di Scienza & Filosofia sono destinati, ciascun<br />

anno, ad un tema ben definito che viene poi dibattuto in<br />

tre successivi incontri. Temi delle edizioni precedenti sono<br />

stati Dialogo tra scienza e filosofia, il tempo, la vita, il linguaggio,<br />

il sonno e il sogno, neuroetica, creatività.<br />

I Relatori che animano questi dibattiti sono scelti tra i massimi<br />

cultori della Filosofia delle Scienze e della Storia della<br />

Medicina.<br />

Le Conferenze si svolgono, il mercoledì o il giovedì, come<br />

sarà in seguito precisato, nei mesi di aprile-maggio, dalle<br />

18.00 alle 20.00.<br />

Il Convegno annuale della Facoltà è dedicato alla Storia<br />

della Medicina nelle Marche. Consiste nella presentazione<br />

della vita e delle opere di personalità marchigiane che in<br />

un passato anche recente, con i loro contributi hanno assicurato<br />

il progresso delle Scienze mediche ed onorato la<br />

loro terra di origine.<br />

Ampio spazio viene anche riservato alla illustrazione e<br />

valorizzazione dei poli marchigiani dove la cultura medica<br />

si è prodotta e irradiata. Sono stati trattati nelle edizioni<br />

precedenti gli antichi Studi di Medicina nelle Marche, le<br />

Biblioteche marchigiane di tradizione, le Confraternite e le<br />

Opere pie quali prime forme regionali di assistenza sociale;<br />

il convegno si svolge, verso il termine dell'attività didattica<br />

nel primo o secondo venerdì di giugno, dalle 16.00<br />

alle 20.00.<br />

75


CALENDARIO DIDATTICO<br />

4. Calendario didattico<br />

Le attività didattiche iniziano il 1° Ottobre 2007 e terminano il 30 Settembre 2008 seguendo il seguente calendario:<br />

dal 2 al 5 Ottobre 2007 Settimana introduttiva alla Facoltà<br />

1° semestre<br />

dall’ 8/10/2007 al 14/12/2007 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dal 17/12/2007 al 21/12/2007 Prolungamento dell’appello di Settembre<br />

dal 22/12/2007 al 6/1/2008 Interruzione delle attività formative<br />

dal 7/1/2008 all’ 8/2/2008 Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

dall’ 11/2/2008 al 29/2/2008 1° - <strong>2°</strong> appello di Febbraio<br />

<strong>2°</strong> semestre<br />

dal 3/3/2008 al 19/3/2008<br />

dal 20/3/2008 al 26/3/2008<br />

dal 27/3/2008 al 20/6/2008<br />

dal 23/6/2008 al 25/7/2008<br />

dal 26/7/2008 al 31/8/2008<br />

dal’ 1/9/2008 al 30/9/2008<br />

Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

Interruzione delle attività formative - Appello di esami*<br />

Attività formative didattiche e professionalizzanti<br />

1°-<strong>2°</strong> appello di Giugno-Luglio<br />

Interruzione delle attività formative<br />

1°-<strong>2°</strong> appello di Settembre**<br />

* Attivato in relazione alla disponibilità dei Docenti, nel periodo pasquale<br />

** L’appello di Settembre avrà un prolungamento nel periodo dal 15 al 19/12/2008<br />

Non si svolge didattica nei giorni:<br />

- la domenica<br />

- 1 Novembre: Festa di tutti i Santi<br />

- 8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione<br />

- 25 dicembre: Santo Natale<br />

- 26 dicembre: Santo Stefano<br />

- 1°Gennaio:”Capodanno”<br />

- 6 Gennaio: Epifania<br />

- 24 Marzo:Lunedì dell’Angelo<br />

- 25 Aprile: Anniversario della Liberazione<br />

- 1 maggio: Festa del lavoro<br />

- 4 maggio: Festa di S. Ciriaco<br />

- 2 giugno: Festa della Repubblica<br />

- 15 agosto: Assunzione B.V.Maria<br />

5. Notizie utili<br />

Presidente,Prof. Ugo Salvolini<br />

Istituto di Radiologia<br />

Ospedale Torrette<br />

Tel: 071-888822 o 071-5964070<br />

E-mail: u.salvolini@univpm.it<br />

Segreteria Didattica:<br />

Sig.ra Maria Ardone<br />

Dip.to di Patologia Molecolare e Terapie Innovative<br />

Dip. Patol. Mol. - Rip. Diagnostica mol., immunologia e<br />

cellulare - Tel: 071-5964445<br />

E-mail: m.ardone@univpm.it<br />

76


CORSI INTEGRATI<br />

6. Corsi integrati<br />

Corso integrato di<br />

3 - DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE,<br />

PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE<br />

<strong>2°</strong> anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Dott. Marco Grilli<br />

Crediti 7 Ore 175<br />

Didattica teorica 70<br />

Didattica pratica 14<br />

Studio individuale 91<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Sociologia dei processi Dott. M. Grilli<br />

culturali e comunicativi 7 70 14<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Etica clinica, Prof. A. Gabrielli, Prof. A.L. Tranquilli, Prof. V. Carnielli, Prof. G. Danieli, Prof. G. Federspil<br />

Corso integrato di<br />

7 - SCIENZE DEL MANAGEMENT<br />

SANITARIO II<br />

<strong>2°</strong> anno - 1° semestre<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Economia aziendale Prof. S. Marasca 7 70 14<br />

Coordinatore Prof. S. Marasca<br />

Crediti 7 Ore 175<br />

Didattica teorica 70<br />

Didattica pratica 14<br />

Studio individuale 91<br />

1. Obiettivi dell'insegnamento<br />

Acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche di strumenti metodologici e scientifici per l'analisi e l'interpre¬tazione critica del<br />

funzionamento dell'azienda sanitaria nelle sue strutture e dinamiche e nei molteplici rapporti che intrattiene con l'ambiente esterno<br />

in cui opera quotidianamente.<br />

Sviluppo di competenze e abilità nell'interpretazione della dinamica economica e finanziaria dell'azienda sanita¬ria, attraverso la<br />

conoscenza dei suoi processi tipici, dei riflessi economici e finanziari delle principali opzioni gestionali e delle interrelazioni<br />

esistenti tra le diverse aziende comprese nel più ampio sistema sanitario regio¬nale. Sviluppo di competenze e abilità nelle<br />

principali metodologie a supporto del management per un'efficace organizzazione aziendale e per un corretto utilizzo del controllo<br />

di gestione.<br />

77


SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITAIO II<br />

2. Attività didattica irrinunziabile<br />

Programma didattica teorica e pratica<br />

I principi ispiratori della riforma della Sanità Pubblica: regionalizzazione e aziendalizzazione.<br />

L'economia aziendale, l'azienda, l'azienda di produzione ed erogazione di servizi sanitari.<br />

L'organizzazione dell'offerta dei servizi socio-sanitari.<br />

Il sistema di “quasi-mercato” e il ruolo della concorrenza.<br />

Economicità, razionalità ed equilibrio come vincoli al perseguimento della mission dell'azienda sanitaria.<br />

L'efficienza e l'efficacia.<br />

La lettura economico-finanziaria dei processi aziendali.<br />

La competenza economica: i proventi e gli oneri caratteristici dell'azienda sanitaria.<br />

I riflessi economico-finanziari dei processi aziendali sul bilancio di esercizio.<br />

Il controllo di gestione: concetti generali.<br />

La classificazione dei costi caratteristici: costi fissi e variabili, costi diretti e indiretti.<br />

Gli oggetti di destinazione e analisi dei costi: prestazione, pazienti, percorsi/profili.<br />

Il processo di budgeting: aspetti organizzativi e aspetti economici.<br />

3. Attività Didattiche elettive<br />

Forum multiprofessionale<br />

Organizzazione sanitaria<br />

Prof. F. Di Stanislao, Dott. E. Brizioli, Dott. A. Marini, Dott. G. Tagliavento, Dott. G. Tosolini<br />

4. Testi consigliati<br />

V. Sforza, L'economia delle aziende sanitarie pubbliche. Logiche di gestione e strumenti di analisi dei risultati aziendali, CEDAM,<br />

Padova, 2005<br />

C. Salvatore, I sistemi di controllo nell'economia delle aziende sanitarie pubbliche, CEDAM, Padova, 2000<br />

L. Del Bene, Criteri e strumenti per il controllo gestionale nelle aziende sanitarie, Giuffrè, Milano, 2000<br />

5. Modalità d'esame<br />

Scritto e orale<br />

6. Ricevimento Studenti<br />

Giovedì, dalle ore 16,30 alle ore 18,00, presso lo studio docente, sito nel Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale<br />

della Facoltà di Economia.<br />

78


SCIENZE INFORMATICHE - SCIENZE UMANE<br />

Corso integrato di<br />

9 - SCIENZE INFORMATICHE<br />

APPLICATE ALLA GESTIONE SANITARIA<br />

<strong>2°</strong> anno - <strong>2°</strong> semestre<br />

Coordinatore Dott. Alfiero Ortali<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Sistemi di elaborazione delle Dott. A. Ortali 6 60 12<br />

informazioni<br />

Crediti 6 Ore 150<br />

Didattica teorica 60<br />

Didattica pratica 12<br />

Studio individuale 78<br />

4. Attività didattiche elettive<br />

Corso monografico<br />

Scienze Informatiche Applicate alla Gestione Sanitaria<br />

Reti informatiche e sicurezza<br />

Corso integrato di<br />

11 - SCIENZE UMANE PSICOPEDA-<br />

GOGICHE E STATISTICHE<br />

<strong>2°</strong> anno - 1° semestre<br />

Coordinatore Prof. Gabriele Borsetti<br />

Crediti 7 Ore 175<br />

Compiti didattici Docenti Crediti Ore<br />

DT DP<br />

Psicologia dello sviluppo<br />

e dell'educazione Dott.B.Nardi 4 40 8<br />

Psicologia generale Prof. G.Borsetti 3 30 6<br />

Didattica teorica 70<br />

Didattica pratica 14<br />

Studio individuale 91<br />

1. Attività didattiche elettive<br />

Forum<br />

Antropologia psicologia clinica, Dott. B. Nardi<br />

79


SUPPLEMENTO N° 2 A LETTERE DALLA FACOLTÀ IX N° 9-10 SETTEMBRE - OTTOBRE 2007, Bollettino della Facoltà di Medicina e Chirugia dell’Università<br />

Politecnica delle Marche - Registrazione del Tribunale di Ancona n. 17/1998 - Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB Ancona<br />

Direttore Editoriale Tullio Manzoni - Direttore Responsabile Giovanni Danieli<br />

Progetto Grafico Lirici Greci - Stampa Errebi Grafiche Ripesi - Falconara

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!