30.05.2013 Views

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Università degli Studi di ...

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Università degli Studi di ...

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI FORMAZIONE SULLA<br />

IGIENE E SICUREZZA DEI<br />

LAVORATORI NEI LUOGHI DI<br />

LAVORO<br />

Dlgs 81/2008<br />

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA


OBIETTIVI<br />

• FORMARE IL DATORE DI LAVORO CHE INTENDERE<br />

ASSUMERE IL RUOLO DI RSPP E IL LAVORATORE CHE<br />

ASSUMERA’ IL RUOLO DI RLS; FORMARE I LAVORATORI<br />

• SAPER INDIVIDUARE I PRINCIPALI FATTORI DI<br />

RISCHIO ALL’INTERNO DELLA PROPRIA AZIENDA;<br />

• ASSUMERE ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI CONSONI<br />

CON I PRINCIPI DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI;<br />

• ESSERE IN GRADO DI OTTEMPERARE ALLE NORME<br />

COGENTI SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI.


ULTERIORI OBIETTIVI<br />

• A BREVE TERMINE: APPRENDERE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

DELLA IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVOR ATTRAVERSO LE<br />

LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, SIMULAZIONI DI SITUAZIONI DI<br />

LAVORO LIMITE RISPETTO ALLE NORME COGENTI.<br />

• A MEDIO TERMINE: CREARE SCIENTIFICAMENTE LE<br />

CONDIZIONI DI BASE PER FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI MODELLI<br />

ANALITICI UTILI ALLA RICERCA DEI PUNTI CRITICI E DELLA<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIENDALE<br />

• A LUNGO TERMINE: AVVIARE UN PROCESSO FORMATIVO<br />

UTILE A INSERIRE GLI ALLIEVI CHE LO DESIDERANO NEI RUOLI<br />

PROFESSIONALI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI<br />

PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE


MOTIVI DEL CORSO<br />

RISPONDERE ALLE COGENTI ESIGENZE<br />

FORMATIVE, IN MATERIA DI PREVENZIONE E<br />

DI PROTEZIONE, DAI RISCHI AZIENDALI.


ACRONIMI DA RICORDARE<br />

• RSPP RAPPRESENTANTENTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE<br />

E DI PROTEZIONE;<br />

• RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA;<br />

• SPPIS SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IGIENE E<br />

SICUREZZA;<br />

• PSPP PREPOSTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE;<br />

• M.C. MEDICO COMPETENTE;<br />

• ASPP ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE;<br />

• D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE.


Dlgs 626/94 definita anche “LEGGE QUADRO SULLA<br />

SICUREZZA” E “SULL’IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO”<br />

PROMULGATA IN ATTUAZIONE DELLE SOTTOELENCATE OTTO<br />

DIRETTIVE DELLA UNIONE EUROPEA:<br />

1. 391/89;<br />

2. 654/89;<br />

3. 655/89;<br />

4. 656/89;<br />

5. 269/90;<br />

6. 270/90;<br />

7. 394/90;<br />

8. 679/90.<br />

FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DELLA IGIENE<br />

NEI LUOGHI DI LAVORO, DELLA SICUREZZA E DELLA<br />

SALUTE DEI LAVORATORI. ATTUALMENTE LE<br />

DIRETTIVE SONO DICIOTTO.


LEGGI E DECRETI ABROGATI DAL TESTO UNICO SULLA<br />

SICUREZZA<br />

• Dlgs 626/94;<br />

• Dpr 547/55;<br />

• Dpr 164/56;<br />

• Dpr 303/56 ;(fatta eccezione per l’art.64 relativo alle<br />

ispezioni);<br />

• Dlgs 277/91; (Piombo, Amianto, Rumore)<br />

• Dlgs 493/96 (Segnaletica aziendale)<br />

• Dlgs 494/96 (Norme cantiere)<br />

• Dlgs 187/05<br />

• Dlgs 223/06, art. 36-bis c. 1 e 2 convertito nella<br />

l.248/06 a seguito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

• L. 123/07 art. 2,3,5,6,7.


LEGGI E DECRETI IN VIGORE<br />

• D.P.R. 302/56 (Uso <strong>di</strong> esplosivi)<br />

• D.P.R. 320/56 (Lavori NEI sotterra<strong>nei</strong> e nelle gallerie)<br />

• Dpr 577/82 (Prevenzione incen<strong>di</strong>)<br />

• Dlgs 230/95 (Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti)<br />

• Dlgs 257/06 (Rischio amianto)<br />

• Dlgs 195/06 (Rischio rumore)<br />

• Dlgs 624/96 (Norme sulle cave e le miniere)<br />

• D.M.388/03 (Classificazione delle aziende in base alla<br />

tipologia e al grado <strong>di</strong> esposizione al rischio)<br />

• L. 14/03 (Uso <strong>di</strong> attrezzature munite <strong>di</strong> VDT)


NORMATIVA CANTIERE<br />

• Dlgs 528/99<br />

• D.P.R. 222/03<br />

• Dlgs 276/03<br />

• Dlgs 251/04<br />

• Dlgs 359/99 (Criteri per l’uso delle<br />

attrezzature)<br />

• Dlgs 235/03 (Uso <strong>di</strong> attrezzature in quota)<br />

• L.62/05 (Uso dei ponteggi)


IGIENE<br />

E’ UN SETTORE DELLA MEDICINA CHE HA<br />

LO SCOPO DI PREVENIRE LE MALATTIE,<br />

DI FAVORIRE LA SALUTE FISICA E<br />

PSICHICA, DI PROLUNGARE LA VITA SIA<br />

DELLE SINGOLE PERSONE (IGIENE<br />

INDIVIDUALE O PRIVATA), SIA DELLA<br />

COLLETTIVITA’ (IGIENE PUBBLICA, CHE<br />

MIRA APREVENIRE O A DEBELLARE LE<br />

MALATTIE CONTAGIOSE).


IGIENE PUBBLICA<br />

INSIEME DI NORME DIRETTE A<br />

PREVENIRE LE CAUSE DI MALATTIE,<br />

INFORTUNI, DIMINUZIONE DELLE<br />

CAPACITA’ PRODUTTIVE, INVALIDITA’<br />

CHE SI VERIFICANO NELLE DIVERSE<br />

ATTIVITA’ LAVORATIVE.


SICUREZZA<br />

E’ L’INSIEME DELLE CONDIZIONI ESTERIORI<br />

CHE CONSENTONO DI VIVERE (ALLE<br />

PERSONE, AGLI ANIMALI E ALLE PIANTE), O<br />

DI RESISTERE E DURARE (ALLE<br />

ISTITUZIONI, ALLE LOCALITA’, AGLI<br />

EDIFICI, ETC.), BEN PROTETTI O AL<br />

RIPARO DA PERICOLI NATURALI O<br />

INDOTTI DALL’AZIONE OSTILE<br />

DELL’UOMO


SICURO<br />

COLUI CHE NON CORRE ALCUN<br />

PERICOLO FISICO O SPIRITUALE, CHE<br />

NON E’ ESPOSTO A INSIDIE O A<br />

RISCHI (DI CASTIGO O DI UNA<br />

SANZIONE) E NON DEVE TEMERE<br />

MINACCE, ESSENDO IN GRADO DI<br />

OPPORRE UNA VALIDA DIFESA;


OPERARE IN SICUREZZA<br />

L’UOMO CHE LAVORA IN SICUREZZA,<br />

CONSEGUENTEMENTE A QUANTO DETTO,<br />

VIVE E OPERA IN UNO STATO DI<br />

TRANQUILLITA’, DI SERENITA’, DI<br />

FRUTTUOSO ESERCIZIO DELLE PROPRIE<br />

FUNZIONI E ATTIVITA’. PRODUCE DI PIU’<br />

DI CHI VIVE E OPERA IN UNO STATO DI<br />

INSICUREZZA


SICUREZZA IN AZIENDA<br />

PREVENZIONE DELLE SICUREZZA IN AZIENDA<br />

LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NELLO<br />

STUDIO DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI<br />

AZIENDALI E NELLA STESURA DEL<br />

DOCUMENTO SULLA PREVENZIONE DEI<br />

RISCHI IN AZIENDA:<br />

1. IL DATORE DI LAVORO ex art. 12 dell’ex Dlgs<br />

626/94<br />

2. Il RAPP. DEI LAV. PER LA SIC. ex art. 18 “<br />

“<br />

3. IL MEDICO COMPETENTE ex art. 17/94.


IL DATORE DI LAVORO<br />

QUALSIASI PERSONA FISICA O<br />

GIURIDICA, SOGGETTO PUBBLICO O<br />

PRIVATO, CHE SIA TITOLARE DI<br />

RAPPORTO DI LAVORO, CONTRIBUITO<br />

O NON CONTRIBUITO, CON IL<br />

LAVORATORE E ABBIA LA TITOLARITA’<br />

DELLA AZIENDA O DELLA IMPRESA.


OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO<br />

• VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIENDALE;<br />

• IDENTIFICAZIONE DEI LAVORATORI ESPOSTI;<br />

• MISURAZIONE DELL’ESPOSIZIONE;<br />

• ADOZIONE DI UN PROGRAMMA DI MISURE TECNICHE,<br />

ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI, PER RIMUOVERE O<br />

RIDURRE IL RISCHIO AL LIVELLO PIU’ BASSO;<br />

• VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLE MISURE<br />

ADOTTATE;<br />

• STESURA DEL DOCUMENTO;<br />

• CUSTODIRE IN AZIENDA IL REGISTRO INFORTUNI.


VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

LA SI DEVE FARE IN DUE FASI BEN<br />

DISTINTE;<br />

PRIMA FASE:<br />

• INDIVIDUARE IL FATTORE RISCHIO ED<br />

ELIMINARLO ALLA FONTE;<br />

SECONDA FASE:<br />

• ELIMINARE O CONTROLLARE I RISCHI<br />

RESIDUI.


RAPPRESENTANTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE<br />

• IL DATORE DI LAVORO PUO’ AFFIDARE A<br />

PROFESSIONALITA’ ESTERNE IL SERVIZIO DI<br />

PREVENZIONE E PROTEZIONE, OVVERO<br />

PROFESSIONALITA’ INTERNE ALLA AZIENDA.<br />

NELL’UNO O NELL’ALTRO CASO, LA PERSONA O<br />

IL SERVIZIO INCARICATO, DEVE AVERE<br />

SUFFICIENTE PROFESSIONALITA’ PER<br />

SVOLGERE TALE DELICATO INCARICO.


SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP)<br />

E’ L’INSIEME DI PERSONE (RSPP), (ASPP), (PSPP),<br />

SISTEMI E MEZZI, ESTERNI O INTERNI ALL’AZIENDA,<br />

DEL CUI AUSILIO SI SERVE IL DATORE DI LAVORO<br />

PER:<br />

• INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO<br />

• VALUTARE IL RISCHIO E ADOTTARE MISURE DI SICUREZZA<br />

• ELABORARE MISURE PREVENTIVE E PROTTETIVE<br />

• ORGANIZZARE I SISTEMI DI CONTROLLO<br />

• ELABORARE MISURE DI SICUREZZA PER LE TIPOLOGIE DI<br />

LAVORO PRESENTI IN AZIENDA<br />

• PROPORRE PROGRAMMI DI FORMAZIONE E DI<br />

INFORMAZIONE PERIODICA A FAVORE DEI LAVORATORI<br />

• PARTECIPARE ALLE CONSULTAZIONI PERIODICHE DEI<br />

LAVORATORI


RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER<br />

LA SICUREZZA<br />

IN TUTTE LE AZIENDE, O UNITA’ PRODUTTIVE, E’<br />

ELETTO O DESIGNATO, COME DA CCNL, IL<br />

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA<br />

SICUREZZA (RLS).<br />

1. FINO A 15 DIPENDENTI E’ ELETTO DIRETTAMENTE<br />

DAI LAVORATORI O INDIVIDUATO PER PIU’ AZIENDE<br />

2. PIU’ DI 15 DIPENDENTI E’ ELETTO O DESIGNATO DAI<br />

LAVORATORI NELL’AMBITO DELLE RAPPRESENTANZE<br />

SINDACALI<br />

3. IN ASSENZA DELLE RR.OO.SS. E’ ELETTO DAI<br />

LAVORATORI DELLA AZIENDA


RLS<br />

• NUMERO MINIMO DI RAPPRESENTANTI Art.<br />

18 comma 6:<br />

1. AZIENDE CON DIPENDENTI FINO A 200 N°1 RAPP.<br />

2. AZIENDE CON DIPENDENTIDA 201 A 1000 N°3 RAPP.<br />

3. NELLE ALTRE AZIENDE N°6 RAPP.<br />

I CONTENUTI SPECIFICI E LE MODALITA’ DELLA<br />

FORMAZIONE MINIMA DELLE RLS, SONO STABILITI<br />

DAL CCNL.


DIRITTI DEL RLS<br />

1. ACCEDERE AI LUOGHI DI LAVORO<br />

2. ESSERE CONSULTATO IN ORDINE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI<br />

3. ESSERE CONSULTATO SULLA DESIGNAZIONE DEGLI ADDETTI<br />

4. ESSERE CONSULTATO IN MERITO ALLA ORGANIZZAZIONE DELLA<br />

FORMAZIONE<br />

5. RICEVERE LE INFORMAZIONI E LA DOCUMENTAZIONE INERENTI LA<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIOE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO<br />

6. RICEVERE LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL SERVIZIO DI VIGILANZA<br />

“RISCHIO”<br />

7. RICEVERE UNA FORMAZIONE ADEGUATA<br />

8. PROMUOVERE LE MISURE DI PREVENZIONE IDONEE<br />

9. FORMULARE OSSERVAZIONI IN OCCASIONE DELLE ISPEZIONI DELLE<br />

AUTORITA’ COMPETENTI<br />

10. PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PERIODICA SULLA PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE DEL RISCHIO<br />

11. FORMULARE PROPOSTE IN MERITO ALL’ATTIVITA’ DI PREVENZIONE<br />

12. INFORMARE IL DL SUI RISCHI INDIVIDUATI DURANTE L’ATTIVITA’ DI<br />

ISPEZ.<br />

13. RICORRERE ALLE AUTORITA’ COMPETENTI QUALORA RITENGA LE ATTIVITA’<br />

DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO INSUFFICIENTI.


LAVORATORI<br />

• PERSONA FISICA O GIURIDICA CHE PRESTA IL<br />

PROPRIO LAVORO ALLE DIPENDENZE DEL<br />

DATORE DI LAVORO, CON LAVORO<br />

SUBORDINATO, ANCHE SPECIALE. SONO<br />

EQUIPARATI I SOCI DELLE COOPERATIVE O DI<br />

SOCIETA’, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E<br />

UNIVERSITARIE.<br />

• I LAVORATORI, COME GIA’ DETTO,<br />

NOMINANO O ELEGGONO LE RLS.


FORMAZIONE DEI LAVORATORI<br />

• DEVE ESSERE SUFFICIENTE E ADEGUATA ALLA<br />

1.<br />

TIPOLOGIA DEL RISCHIO DELLA PROPRIA AZIENDA, E<br />

DEVE AVVENIRE IN OCCASIONE DI:<br />

ASSUNZIONE<br />

2. TRASFERIMENTO<br />

3. CAMBIO DI MANSIONI<br />

4. INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE,<br />

ATTREZZATURE, SOSTANZE O PREPARATI PERICOLOSI<br />

LA FORMAZIONE DEVE ESSERE PERIODICAMENTE RIPETUTA


INFORMAZIONE DEI LAVORATORI<br />

• IL DATORE DI LAVORO INFORMA I LAVORATORI<br />

SUI/SULLE:<br />

1. RISCHI E LA SALUTE CONNESSI ALL’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA<br />

2. MISURE E LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE<br />

3. RISCHI RELATIVI ALL’IMPRESA A CUI E’ ESPOSTO, I PIANI DI<br />

SICUREZZA ADOTTATI E LE DISPOSIZIONI DEL DATORE DI LAVORO<br />

4. PERICOLI A CUI E’ ESPOSTO NELL’ESECUZIONE DEI PIANI DI<br />

LAVORO, DISCENDENTI DALLA INTERPRETAZIONE DEI DATI<br />

RELATIVI ALLE SCHEDE DI SICUREZZA IN ACCOMPAGNAMENTO AI<br />

PRODOTTI USATI<br />

5. PROCEDURE DA METTERE IN ATTO IN MATERIA DI PRONTO<br />

SOCCORSO, ANTINCENDIO, EVACUAZIONE<br />

6. RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE<br />

7. IL MEDICO COMPETENTE<br />

8. ADDETTI AL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO,<br />

EVACUAZIONE


MEDICO COMPETENTE<br />

• DEVE ESSERE IN POSSESSO DI UNO DEI<br />

SEGUENTI TITOLI:<br />

1. SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO O IN MEDICINA<br />

PREVENTIVA E PSICOTECNICA O IN TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE<br />

O SPECIALIZZAZIONE EQUIPOLLENTE<br />

2. DOCENZA O LIBERA DOCENZA DELLE SPECIALIZZAZIONI<br />

3.<br />

SOPRACCITTATE O IN IGIENE INDUSTRIALE O IN FISIOLOGIA E<br />

IGIENE DEL LAVORO<br />

AUTORIZZAZIONE DI CUI ALL’ART, 55 DEL Dlgs n° 277/91


IL RISCHIO<br />

E’ LA POSSIBILITA’ PREVEDIBILE<br />

DI SUBIRE, IN UN FUTURO<br />

PROSSIMO, UN DANNO, UNA<br />

PUNIZIONE, UN EVENTO<br />

NEGATIVO, LA PERDITA<br />

DELL’INTEGRITA’ FISICA, DELLA<br />

VITA COME CONSEGUENZA DEL<br />

PROPRIO COMPORTAMENTO.


IL PERICOLO<br />

POSSIBILITA’ INCOMBENTE E<br />

MINACCIOSA CHE SI VERIFICHI<br />

QUALCOSA DI NEGATIVO,<br />

DANNOSO, ROVINOSO O<br />

COMUNQUE INDESIDERATO.


LA SICUREZZA<br />

CONDIZIONE E/O CARATTERISTICA DI<br />

CIO’ E/O DI CHI E’ O SI SENTE SICURO,<br />

PRIVO DI RISCHI O DI PERICOLI.<br />

SICURO:<br />

SENZA PREOCCUPAZIONE, PRIVO DI<br />

QUALSIASI TIMORE, TRANQUILLO,<br />

QUIETO, CHE NON SI SENTE IN<br />

PERICOLO


CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI<br />

• RISCHIO CHIMICO<br />

• RISCHIO FISICO<br />

• RISCHIO BIOLOGICO


SIGNIFICATO DELLE DEFINIZIONI<br />

• CHIMICA:<br />

SCIENZA CHE STUDIA LE LEGGI CHE REGOLANO LA<br />

COMPOSIZIONE, LA SCOMPOSIZIONE E LA TRASFORMAZIONE<br />

DEI CORPI.<br />

• FISICA:<br />

PARTE DELLE SCIENZE NATURALI CHE STUDIA I FENOMENI<br />

CHE LASCIANO INALTERATE LE SOSTANZE.<br />

• BIOLOGIA:<br />

SCIENZA CHE SI OCCUPA DEI CORPI ORGANICI VIVENTI.<br />

• SCIENZA:<br />

CIASCUNA DISCIPLINA CHE SI OCCUPA DELLA CONOSCENZA<br />

UMANA.


RISCHIO CHIMICO<br />

• SOLVENTI<br />

• DETERGENTI<br />

• EMULSIONI<br />

• FUMI, VAPORI, AEROSOL<br />

• GAS DI SCARICO<br />

• PRODOTTI DERIVATI DELLA TRASFORMAZIONE DEL<br />

PETROLIO<br />

• INCENDIO<br />

• GAS DI COMBUSTIONE<br />

• MANIPOLAZIONE DI PRODOTTI ACIDI E ALCALINI<br />

• GAS DA SALDATURE<br />

• GAS DA EMISSIONE


RISCHIO FISICO<br />

• MICROCLIMA<br />

• ILLUMINAZIONE<br />

• IMPIANTO ELETTRICO<br />

• SEGNALETICA<br />

• SPOSTAMENTO MANUALE DEI CARICHI<br />

• RESIDUI DI LAVORAZIONE<br />

• USCITE<br />

• VIE DI FUGA<br />

• PAVIMENTI<br />

• RIFINITURE<br />

• CARICHI PENDENTI<br />

• IPOACUSIE<br />

• IMPALCATURE<br />

• PONTEGGI<br />

• USO DI ARNESI DA LAVORAZIONE ACUMINATI


• VIRUS<br />

• BATTERI<br />

RISCHIO BIOLOGICO<br />

• MICRORGANISMI PATOGENI<br />

• VIBRIONI<br />

• PRIONI<br />

• PARASSITI<br />

• ACARI<br />

• FUNGHI


CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO<br />

BIOLOGICO<br />

• GRUPPO 1:<br />

AGENTE CHE PRESENTA POCHE PROBABILITA’ DI<br />

CAUSARE MALATTIE<br />

• GRUPPO 2:<br />

AGENTE CHE PUO’ PROVOCARE MALATTIE E<br />

COSTITUIRE UN SERIO RISCHIO PER LA<br />

SALUTE DEI LAVORATORI; PRESENTA POCHE<br />

PROBABILITA’ DI INFEZIONE PER LA<br />

COMUNITA’ E DI NORMA SONO PRESENTI<br />

ADEGUATE MISURE PROFILATTICHE E<br />

TERAPEUTICHE


CLASSIFICAZIONE DEL RISCHI<br />

• GRUPPO 3:<br />

BIOLOGICO<br />

AGENTE CHE PUO’ PROVOCARE SERIE MALATTIE E<br />

COSTITUIRE UN SERIO RISCHIO PER I LAVORATORI;<br />

PUO’ CONTAGIARE LA COMUNITA’ E DI NORMA SONO<br />

DISPONIBILI ADEGUATE MISURE PROFILATTICHE E<br />

TERAPEUTICHE<br />

• GRUPPO 4:<br />

AGENTE CHE PUO’ PROVOCARE MALATTIE GRAVI E<br />

COSTITUIRE UN SERIO PERICOLO PER I LAVORATORI;<br />

NON SONO DISPONIBILI ADEGUATE MISURE<br />

PROFILATTICHE E TERAPEUTICHE


CALCOLO DEL RISCHIO<br />

LA FORMULA PER IL<br />

CALCOLO DEL RISCHIO E’<br />

R=P*M


MONITORAGGIO DEI DATI<br />

AZIENDALI<br />

• MISURAZIONE ATTRAVERSO LA QUALE PERVENGO<br />

ALLA DESCRIZIONE OGGETTIVA DEI RISCHI PRESENTI<br />

• VALUTAZIONE CHE CONSENTE DI MISURARE<br />

L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLE MISURE ADOTTATE; IL<br />

PROCESSO SI COMPONE DELLE SEGUENTI FASI:<br />

1. SCELTA DEI DATI UTILI<br />

2. RACOLTA DEI DATI (QUESTIONARI, INFORMAZIONI)<br />

3. VALIDAZIONE DEI DATI<br />

4. ELABORAZIONE DEI DATI<br />

5. COMPARAZIONE DEI DATI INDIVIDUANDO ADEGUATI<br />

INDICATORI PER CIASCUNA CRITICITA’


MONITORAGGIO AZIENDALE<br />

UN FATTORE DA TENER BEN PRESENTE<br />

NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI<br />

E’ IL GRADO DI IMPORTANZA DEL<br />

RISCHIO.<br />

E’ CONSIDERATO PRIORITA’ DI INTERVENTO<br />

PER ELIMINARE E/O CONTROLLARE LE<br />

CRITICITA’ PIU’ GRAVI DEL SISTEMA.


CRITERI SEGUITI NELLA<br />

VALUTAZIONE DEI RISCHI<br />

• la prevenzione dei rischi professionali;<br />

• l'informazione dei lavoratori;<br />

• la formazione e l’addestramento<br />

professionale <strong>degli</strong> stessi;<br />

• l'organizzazione ed i mezzi destinati a<br />

porre in atto tali provve<strong>di</strong>menti.


pericoli generici e <strong>di</strong> natura professionale si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Rischi per la <strong>sicurezza</strong><br />

(rischi <strong>di</strong> natura infortunistica)<br />

Rischi per la salute<br />

(rischi <strong>di</strong> natura igienico ambientale)<br />

Rischi per la <strong>sicurezza</strong> e la salute<br />

(rischi <strong>di</strong> tipo cosiddetto trasversale)<br />

derivanti da carenze strutturali<br />

derivanti da carenze ambientali<br />

dei locali e posti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

derivanti da probabilità <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong> e/o esplosioni<br />

derivanti dall'uso <strong>di</strong> energia<br />

elettrica<br />

derivanti da carenze negli<br />

impianti, attrezzature e macchinari<br />

derivanti dalla presenza o<br />

dall'impiego <strong>di</strong> sostanze pericolose<br />

da agenti fisici<br />

da agenti chimici<br />

da agenti cancerogeni, mutageni<br />

e teratogeni<br />

da agenti biologici<br />

da movimentazione manuale <strong>di</strong><br />

carichi<br />

da uso <strong>di</strong> attrezzature munite <strong>di</strong><br />

videoterminali<br />

derivanti da carenze<br />

nell'organizzazione del <strong>lavoro</strong><br />

(manutenzione - procedure per<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza -<br />

informazione e formazione)<br />

derivanti da fattori ergonomici<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>di</strong>fficili


La valutazione viene eseguita considerando separatamente:<br />

i requisiti dei locali a<strong>di</strong>biti a <strong>luoghi</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (uffici, cantieri<br />

comunali, ecc.);<br />

ecc.);<br />

l'ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (microclima, aerazione, rumore, illuminazione,<br />

le attrezzature (macchine ed impianti) per i pericoli <strong>di</strong> carattere<br />

meccanico, compresi quelli derivanti dall'impiego delle tecnologie <strong>di</strong><br />

controllo computerizzate;<br />

i mezzi <strong>di</strong> accesso ai posti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>;<br />

l'impiego <strong>di</strong> attrezzature ausiliarie quali montacarichi, ecc.;<br />

la <strong>sicurezza</strong> <strong>degli</strong> impianti e delle apparecchiature ettriche;<br />

i lavori <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong> manutenzione.


Criteri definizione rischio<br />

• 4Molto probabile<br />

• Si sono verificati altri fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi è praticamente dato per scontato<br />

• 3Probabile<br />

• Si sono verificati altri fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa<br />

• 2Poco probabile<br />

• Il suo verificarsi richiederebbe circostanza non comuni e <strong>di</strong> poca probabilità<br />

• Si sono verificato pochi fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa<br />

• 1Improbabile<br />

• Il suo verificarsi richiederebbe la concomitanza <strong>di</strong> più eventi poco probabili<br />

• Non si sono mai verificati fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi susciterebbe incredulità


Schema matrice <strong>di</strong> calcolo


SITUAZIONE AZIENDALE<br />

• PRELIMINARE ANALISI PRESENZA<br />

RISCHIO:<br />

• CHIMICO<br />

• FISICO<br />

• BIOLOGICO<br />

IN AZIENDA


MONITORAGGIO DEI RISCHI<br />

PRESENTI IN AZIENDA<br />

• VERIFICA DEL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL<br />

PIANO SICUREZZA<br />

• VERIFICA DEL RISPETTO DEI TEMPI E DELLE<br />

AZIONI PREVISTE<br />

• VERIFICA DEL RISPETTO DELL’ENTITA’ DELLE<br />

RISORSE ASSEGNATE<br />

• VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI<br />

E DEL RISPETTO DEGLI INDICATORI


VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

1^ FASE<br />

1. VERIFICA MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO E MESSA A TERRA<br />

2. VERIFICA VIE DI FUGA E PRESENZA USCITE DI EMERGENZA<br />

3. VERIFICA PRESENZA DI SPIGOLI O OGGETTI ACUMINATI SPORGENTI<br />

4. VERIFICA VALIGETTA PRONTO SOCCORSO<br />

5. VERIFICA ILLUMINAZIONE LOCALE (NATURALE E ARTIFICIALE)<br />

6. CONTROLLO ASPIRATORI (SE PRESENTI IN AZIENDA)<br />

7. CONTROLLO PULIZIE AZIENDALI E SPOGLIATOI<br />

8. ANALISI DELLE DINAMICHE AZIENDALI E VERIFICA DELLA ORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO; PIANO DI EVACUAZIONE<br />

9. VERIFICA SCHEDE DEI PRODOTTI E ANALISI DEGLI EVENTUALI RISCHI<br />

10. ANALISI DEI RISCHI PRESENTI NEI LOCALI DEPOSITI E NEI LOCALI RIPOSTIGLIO<br />

11. VERIFICA DELLA SEGNALETICA AZIENDALE<br />

12. VERIFICA DELL’AVVENUTA CONSEGNA DEI D.P.I., DEL LORO STATO DI<br />

CONSERVAZIONE E DEL LORO CORRETTO USO<br />

13. VERIFICA DEL REGOLARE USO DEL REGISTRO INFORTUNI<br />

14. VERIFICA DEL LIVELLO DI CLIMATIZZAZIONE AZIENDALE<br />

15. VERIFICA DELLA CORRETTA CUSTODIA DELLE SCHEDE SANITARIE RILASCIATE<br />

DAL MEDICO COMPETENTE<br />

16. VERIFICA DEL REGISTRO DI SCARICO DEI TOSSICI NOCIVI<br />

17. VERIFICA PRESENZA RUMORE


METODO PER LA GESTIONE DEL<br />

RISCHIO<br />

• VALUTAZIONE DEI RISCHI:<br />

• IDENTIFICAZIONE: PRODURRE UNA LISTA DELLE AREE DI RISCHIO<br />

• ANALISI: VERIFICA DELLA MAGNITUDO E DELLA PROBABILITA’ DI<br />

ACCADIMENTO<br />

• PRIORITA’: ORDINARE I RISCHI SECONDO LA LORO CRITICITA’<br />

• INDIVIDUARE: UNA MATRICE DI CALCOLO IN GRADO DI RISPONDERE<br />

ALLE ESIGENZE AZIENDALI<br />

• CONTROLLO DEI RISCHI:<br />

• MISURE DI GESTIONE: PROPORRE MISURE DI INTERVENTO PER<br />

ELIMINARE E/O RIDURRE I RISCHI<br />

• PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE: PROGRAMMARE LE AZIONI<br />

FISSANDO IL TEMPO DI INTERVENTO<br />

• MONITORAGGIO DEI RISCHI: TENERE COSTANTEMENTE SOTTO<br />

CONTROLLO I RISCHI INDIVIDUATI


ELIMINAZIONE DEL RISCHIO<br />

2^ FASE<br />

• LETTURA DEI DATI REGISTRO INFORTUNI E EVENTUALE NUOVO<br />

ORGANIGRAMMA LAVORATIVO<br />

• CERTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO ELTTRICO E MESSA A TERRA<br />

• POTENZIAMENTO EVENTUALE DELL’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE<br />

• CLIMATIZZAZIONE DEL LOCALE<br />

• ANALISI DEL RUMORE<br />

• RIPRISTINO MEDICALI DELLA VALIGETTA PRONTO SOCCORSO<br />

• VERIFICA ESTINTORI<br />

• STESURA PIANO DI EMERGENZA E PIANO DI EVACUAZIONE<br />

• SOSTITUZIONE, SE POSSIBILE, PROTOCOLLI DI LAVORO A RISCHIO<br />

• NOMINA DEL MEDICO COPETENTE<br />

• SOSTITUZIONE DI ARNESI, STRUMENTI E APPARECCHIATURE A<br />

RISCHIO INFORTUNI<br />

• USO DEI D.P.I.<br />

• CONTROLLO EMISSIONI IN ATMOSFERA


CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

RESIDUALE<br />

• PRESENZA RUMORE (USO DEI D.P.I.)<br />

• ULTERIORE PRESENZA SOSTANZE TOSSICHE (USO D.P.I.)<br />

• PRESENZA POLVERI LAVORAZIONE (USO MASCHERE<br />

PROTETTIVE)<br />

• RISCHIO INCENDIO (FORMAZIONE CONTINUA)<br />

• PIANO DI EMERGENZA (FORMAZIONE CONTINUA)<br />

• PIANO DI EVACUAZIONE (FORMAZIONE CONTINUA)<br />

• SOLLEVAMENTO E TRASPORTO CARICHI (FORMAZIONE<br />

CONTINUA)


CALCOLO DEL RISCHIO<br />

RISCHIO PROBABILITA’ MAGNITUDO CRITICITA’<br />

INQUINAME<br />

NTO<br />

ACUSTICO<br />

SCARICA<br />

ELETTRICA<br />

SCIVOLAMENT<br />

O<br />

8 2 16<br />

4 3 12<br />

2 8 16<br />

LACERAZIONI 5 3 15


INDICI DI FEQUENZA<br />

INFORTUNI IN ITALIA<br />

INABILITà PERMANENTE


DECESSI E INFORTUNI NEL PRIMO<br />

TRIMESTRE 2007<br />

• MORTI BIANCHE 310<br />

• INFORTUNI 7.306


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

1100 LAVORAZIONE<br />

MECCANICA<br />

AGRICOLA IN<br />

ABILITà<br />

PERMANENTE<br />

1200 MATTAZIONE E<br />

MACELLAZIONE,<br />

PESCA<br />

1400 PRODUZIONE<br />

ALIMENTI<br />

2100 CHIMICA<br />

PLASTICA,<br />

GOMME<br />

2200 CARTA E<br />

POLIGRAFIA<br />

10.84<br />

6.41<br />

3.57<br />

2.76<br />

2.73<br />

2300 PELLI E CUOIO 2.97


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

3100 COSTRUZIONI<br />

EDILI<br />

3200 COSTRUZIONI<br />

IDRAULICHE<br />

3300 STRADE E<br />

FERROVIE<br />

3400 LINEE E<br />

CONDOTTE<br />

URBANE<br />

3500 FONDAZIOJI<br />

SPECIALI<br />

8.60<br />

9.12<br />

7.55<br />

9.67<br />

12.39<br />

3600 IMPIANTI 5.43<br />

4100 ENERGIA<br />

ELETTRICA<br />

2.20


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

4200 COMUNICAZIONI 2.07<br />

4300 GASDOTTI E<br />

OLEODOTTI<br />

4400 IMPIANTI ACQUA E<br />

VAPORE<br />

5100 PRIMA LAV.<br />

LEGNAME<br />

5200 FELEGNAMERIA E<br />

REST.<br />

5300 MATERIALI AFFINI<br />

A LEGNO<br />

2.16<br />

4.11<br />

7.95<br />

7.18<br />

5.02<br />

6100 METALLURGIA 5.74


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

6200 METALMECCANIC<br />

A<br />

4.48<br />

6300 MACCHINE 3.32<br />

6400 MEZZI DI<br />

TRASPORTO<br />

6500 STRUMENTI E<br />

APP.<br />

7100 GEOLOGIA E<br />

MINERALOGIA<br />

3.91<br />

1.57<br />

8.40


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

7200 LAVORAZIONE<br />

DELLE ROCCE<br />

7300 LAVORAZIONE<br />

DEL VETRO<br />

8100 LAVORAZIONE<br />

TESSILE<br />

6.55<br />

4.65<br />

2.40<br />

8200 CONFEZIONI 1.40<br />

9100 TRASPORTI 4.93<br />

9200 FACCHINAGGIO 15.99<br />

9300 MAGAZZINI 3.32<br />

0100 ATTIVITà<br />

COMMERCIALI<br />

0200 TURISMO E<br />

RISTORAZIONE<br />

2.36<br />

2.54


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

0300 SANITà E<br />

SERVIZI<br />

SOCIALI<br />

0400 PULIZIE E<br />

NETTEZZA<br />

URBANA<br />

0500 CINEMA E<br />

SPETTACOLI<br />

0600 ISTRUZIONE E<br />

RICERCA<br />

0700 UFFICI E ALTRE<br />

ATTIVITà<br />

1.28<br />

5.57<br />

2.94<br />

1.11<br />

0.72


Infortuni sul <strong>lavoro</strong><br />

1040000<br />

1020000<br />

1000000<br />

980000<br />

960000<br />

940000<br />

920000<br />

900000<br />

880000<br />

infortuni sul <strong>lavoro</strong> in valore assoluto<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004


Infortuni sul <strong>lavoro</strong>. Dati in<br />

percentuale<br />

4,70%<br />

4,60%<br />

4,50%<br />

4,40%<br />

4,30%<br />

4,20%<br />

4,10%<br />

4,00%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004


Casi <strong>di</strong> infortunio denunciati per<br />

sesso e per settore produttivo<br />

nell’anno 2001<br />

500000<br />

450000<br />

400000<br />

350000<br />

300000<br />

250000<br />

200000<br />

150000<br />

100000<br />

50000<br />

0<br />

agricoltura<br />

costruzioni<br />

altri servizi<br />

industria in<br />

senso<br />

dati del 2001 donne<br />

dati del 2001 uomini


INCIDENZA DEL FATTORE RISCHIO<br />

IN ITALIA<br />

DATI ALTAMENTE SIGNIFICATIVI:<br />

MORTALITA’ GIORNALIERA: 4 LAVORATORI<br />

AL GIORNO;<br />

COSTI ANNUI COMPLESSIVI: 43,8 MIL. DI €.


VIE E USCITE DI EMERGENZA<br />

• VIE DI EMERGENZA: PERCORSO SENZA OSTACOLI AL DEFLUSSO;<br />

• USCITE DI EMERGENZA: PASSAGGIO CHE IMMETTE IN UN<br />

LUOGO SICURO;<br />

• LUOGO SICURO: LUOGO NEL QUALE LE PERSONE SONO DA<br />

CONSIDERARSI SICURE.<br />

1. LE VIE E LE USCITE DI EMERGENZA DEVONO RIMANERE<br />

SEMPRE SGOMBRE;<br />

2. IL NUMERO, LE DIMENSIONI E LA DISTRIBUZIONE DELLE<br />

VIE E USCITE DI EMERGENZA SONO ADEGUATI ALLA<br />

TIPOLOGIA E ALLE DIMENSIONI DEL POSTO DI LAVORO;<br />

3. LE VIE E LE USCITE DI EMERGENZA DEVONO AVERE<br />

ALTEZZA MINIMA PARI A 2 METRI E LARGHEZZA<br />

CONFORME ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO.


USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE<br />

INDIVIDUALE<br />

• PER DISPOSITIVO DI PROTEZIONE<br />

INDIVIDUALE (DPI) S’INTENDE<br />

QUALSIASI ATTREZZATURA<br />

DESTINATA DESTINATA A ESSERE<br />

TENUTA E INDOSSATA DAL<br />

LAVORATORE PER PROTEGGERSI<br />

DAI RISCHI CHE MINACCIANO LA<br />

PROPRIA INCOLUMITA’ E LA<br />

PROPRIA SALUTE


REQUISITI DEI DPI<br />

1. I DPI DEVONO ESSERE CONFORMI ALLE NORME DEL Dlgs N°<br />

475/92;<br />

2. I DPI DEVONO INOLTRE:<br />

• ESSERE ADEGUATI AI RISCHI DA PREVENIRE, ESCLUDENDO CHE<br />

POSSANO COMPORTARE UN RISCHIO MAGGIORE;<br />

• ESSERE ADEGUATI ALLE CONDIZIONI ESISITENTI SUI LUOGHI DI<br />

LAVORO;<br />

• TENERE CONTO DELLE ESIGENZE ERGONOMICHE E DI SALUTE DEI<br />

LAVORATORI;<br />

• POTER ESSERE ADATTATI ALL’UTILIZZATORE SECONDO LE SUE<br />

ESIGENZE.<br />

3. IN PRSENZA DI RISCHI MULTIPLICHE RICHIEDONO L’USO DI<br />

PIU’ DPI, QUESTI DEVONO ESSERE COMPATIBILI FRA LORO.


OBBLIGO USO DPI<br />

I DPI SI USANO QUANDO I<br />

RISCHI NON POSSONO ESSERE<br />

EVITATI O RIDOTTIDA DA<br />

MISURE DI PREVENZIONE, DA<br />

PROTEZIONI COLLETTIVE, DALLA<br />

RIORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO.


PREVENZIONE INCENDIO DPR 577/82<br />

• OBIETTIVO:<br />

1. SAPER INDIVIDUARE LE CONDIZIONI IN CUI SI PUO’<br />

MANIFESTARE UN INCENDIO<br />

2. ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLE MISURE DI<br />

PREVENZIONE E PROTWZIONE DISPONIBILI IN AZIENDA E<br />

SAPERLE UTILIZZARE<br />

3. SAPER UTILIZZARE I D.P.I. PER LA DIFESA DAGLI EFFETTI<br />

DEL FUOCO<br />

4. APPRENDERE I CONCETTI BASE DELLA COMBUSTIONE<br />

5. INDIVIDUARE LE POSSIBILI SORGENTI DI INNESCO E LE<br />

MODALITA’ DI PROPAGAZIONE DELL’INCENDIO.


INCENDIO<br />

CHE COSA S’INTENDE PER INCENDIO?<br />

COMBUSTIONE SUFFICIENTEMENTE RAPIDA<br />

E NON CONTROLLATA CHE SI SVILUPPA<br />

SENZA LIMITAZIONI NELLO SPAZIO E NEL<br />

TEMPO.


DEFINIZIONI IMPORTANTI<br />

COMBUSTIONE: REAZIONE CHIMICA<br />

SUFFICIENTEMENTE RAPIDA DI UNA SOSTANZA<br />

COMBUSTIBILE CON L’OSSIGENO ACCOMPAGNATA DA<br />

SVILUPPO DI CALORE<br />

FIAMMA: COMBUSTIONE DI GAS CON EMISSIONE DI<br />

LUCE.<br />

COMBUSTIBILE: SOSTANZA SOLIDA, LIQUIDA O<br />

GASSOSA, NELLA CUI COMPOSIZIONE MOLECOLARE<br />

SONO PRESENTI ELEMENTI QUALI IL CARBONIO,<br />

L’IDROGENO, LO ZOLFO, ETC.


TRIANGOLO DEL FUOCO<br />

TRE I PARAMETRI FONDAMENTALI:<br />

1. COMBUSTIBILE<br />

2. COMBURENTE<br />

3. CALORE


DINAMICA DELL’INCENDIO<br />

• NELL’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO SI<br />

POSSONO INDIVIDUARE QUATTRO FASI:<br />

1. IGNIZIONE<br />

2. PROPAGAZIONE<br />

3. GENERALIZZATO (FLASH OVER)<br />

4. ESTINZIONE O RAFFREDDAMENTO


GRAFICO DINAMICA DELL’INCENDIO<br />

TEMPERATURA<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10111213141516<br />

TEMPO


2° GRAFICO DINAMICA<br />

TEMPERATURA<br />

DELL’INCENDIO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16<br />

TEMPO


LA COMBUSTIONE DEI LIQUIDI<br />

INFIAMMABILI<br />

SOSTANZE TEMPERATURA<br />

DI<br />

INFIAMMABILITA<br />

CATEGORIA<br />

GASOLIO 65 C<br />

ACETONE -18 A<br />

BENZINA -20 A<br />

ALCOOL METILICO 11 A<br />

TOLUOLO 4 A<br />

ALCOOL ETILICO 13 A<br />

OLIO LUBRIFICANTE 149 C


LA RESISTENZA AL FUOCO<br />

RAPPRESENTA IL COMPORTAMENTO AL<br />

FUOCO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI NELLE<br />

COSTRUZIONI DEGLI EDIFICI. LA<br />

DEFINIZIONE RIGUARDA SIA LE STRUTTURE<br />

PORTANTI, SIA LE STRUTTURE SEPARANTI.


RESISTENZA AL FUOCO DELLE<br />

STRUTTURE<br />

NUMERICAMENTE RAPPRESENTA<br />

L’INTERVALLO DI TEMPO, ESPRESSO IN<br />

MINUTI, DI ESPOSIZIONE AL FUOCO,<br />

DELL’ELEMENTO STRUTTURALE. IN PRATICA<br />

LA STABILITA’ DELL’EDIFICIO, LA TENUTA AI<br />

PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE, LA<br />

COIBENZA TERMICA.


RESISTENZA AL FUOCO<br />

• LA RESISTENZA AL FUOCO PUO’ QUINDI<br />

DEFINIRSI LA CAPACITA’ DI UN ELEMENTO DI<br />

COSTRUZIONE A CONSERVARE:<br />

1. LA STABILITA’ (R)<br />

2. LA TENUTA (E)<br />

3. L’ISOLAMENTO TERMICO (I)


DEFINIZIONE DEI SIMBOLI DI<br />

RESISTENZA AL FUOCO<br />

PERTANTO:<br />

•CON IL SIMBOLO REI SI IDENTIFICA UN ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE, PER UN<br />

TEMPO PRESTABILITO, LA STABILITA’, LA TENUTA,<br />

L’ISOLAMENTO TERMICO.<br />

•CON IL SIMBOLO RE SI IDENTIFICA UN ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE, PER UN<br />

TEMPO PRESTABILITO, LA STABILITA’ E LA TENUTA.<br />

•CON IL SIMBOLO R SI IDENTIFICA UN ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE, PER UN<br />

TEMPO PRESTABILITO, LA STABILITA’.


TEMPO DI RESISTENZA AL<br />

FUOCO DEI MATERIALI<br />

I NUMERI RIPORTATI A LATERE DELLE SIGLE R, RE,<br />

REI, ES.:<br />

R 45 R 60 R 120<br />

RE 45 RE 60 RE 120<br />

REI 45 REI 60 REI 120<br />

ESPRIMONO I MINUTI DI STABILITA’, DI<br />

STABILITA’ E TENUTA, DI STABILITA’, TENUTA E<br />

ISOLAMENTO TERMICO DELL’EDIFICIO O DELLA<br />

STRUTTURA AL FUOCO.


BARRIERE ANTINCENDIO<br />

HANNO LA FUNZIONE DI IMPEDIRE LA<br />

PROPAGAZIONE DEGLI INCENDI, SIA<br />

LINEARE (BARRIERE LOCALI) SIA<br />

TRIDIMENSIONALI (BARRIERE TOTALI)<br />

NELL’INTERNO DI UN EDIFICIO. IN ALCUNI<br />

CASI CONSENTE LA RIDUZIONE DELLE<br />

DISTANZE DI SICUREZZA E SI REALIZZANO<br />

MEDIANTE LA INTERPOSIZIONE DI<br />

ELEMENTI STRUTTURALI.


LA STABILITA’<br />

CAPACITA’ DI UN ELEMENTO DA<br />

COSTRUZIONE DI CONSERVARE LA<br />

RESISTENZA MECCANICA ALLA<br />

AGGRESSIONE DEL FUOCO


LA TENUTA<br />

L’ATTITUDINE DI UN ELEMENTO DA<br />

COSTRUZIONE A NON LASCIAR<br />

PASSARE NE PRODURRE, SE<br />

SOTTOPOSTO ALL’AZIONE DEL<br />

FUOCO, FIAMME, VAPORI O GAS<br />

CALDI SUL LATO NON ESPOSTO AL<br />

FUOCO.


ISOLAMENTO TERMICO<br />

L’ATTITUDINE DI UN ELEMENTO DA<br />

COSTRUZIONE A RIDURRE, ENTRO UN<br />

CERTO LIMITE DI TEMPO, LA<br />

TRASMISSIONE DEL CALORE.


RESISTENZA AL FUOCO E<br />

COMPARTIMENTAZIONE<br />

LA RESISTENZA AL FUOCO DELLE<br />

STRUTTURE RAPPRESENTA IL<br />

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEGLI<br />

ELEMENTI CHE HANNO FUNZIONE<br />

STRUTTURALE NEGLI EDIFICI, SIA CHE<br />

SVOLGANO FUNZIONI PORTANTI SIA CHE<br />

SVOLGANO FUNZIONI SEPARANTI.


LA RESISTENZA AL FUOCO E<br />

COMPARTIMENTAZIONE 2<br />

IN TERMINI NUMERICI RAPPRESENTA L’INTERVALLO<br />

DI TEMPO, ESPRESSO IN MINUTI PRIMI, DI<br />

ESPOSIZIONE DELL’ELEMENTO STRUTTURALE A UN<br />

INCENDIO, DURANTE IL QUALE L’ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CONSERVA:<br />

•LA STABILITA’ DI MECCANICA<br />

•TENUTA AI PRODOTTI<br />

•LA COIBENZA TERMICA


DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA<br />

AL FUOCO<br />

SI EFFETTUA GENERALMENTE MEDIANTE UN<br />

METODO DI CALCOLO GLOBALE (CIRCOLARE<br />

DEL MINISTERO DELL’INTERNO N° 91 DEL<br />

1961), CHE SI BASA SU UNA RELAZIONE TRA LA<br />

DURATA PRESUMIBILE DELL’INCENDIO E IL<br />

CARICO D’INCENDIO CHE CARATERIZZA IL<br />

COMPARTIMENTO IN ESAME, FACENDO<br />

INOLTRE RIFERIMENTO A UN INCENDIO CON<br />

UNA CURVA STANDARD NELLO SPAZIO<br />

CARTESIANO CARATTERIZZATO DI REGOLA DAL<br />

RAPPORTO TEMPERATURA–TEMPO PIUTTOSTO<br />

SEVERA, RISPETTO ALLE CONDIZIONI REALI.


CALCOLO DELLA CLASSE AL<br />

FUOCO DEL LOCALE<br />

CLASSE AL FUOCO= K*Q/S<br />

K=COEFFICIENTE<br />

Q=CARICO D’INCENDIO<br />

S=SUPERFICIE LORDA<br />

LA CLASSE DEL LOCALE (REI) DICE QUANTO<br />

DURA LA RESISTENZA DELLE STRUTTURE<br />

ALL’INCENDIO, NELLA FASE GENERALIZZATA


CARICO D’INCENDIO (Q)<br />

E’ UN NUMERO CHE, TENENDO<br />

CONTO DEL RISCHIO D’INCENDIO DI<br />

UNA STRUTTURA A CAUSA DELLA<br />

ATTIVITA’ CHE IN ESSA SI SVOLGE.<br />

QUANTIFICA LA QUANTITA’ DI<br />

CALORE CHE SI SVILUPPEREBBE, SE<br />

TUTTO IL COMBUSTIBILE DEL LOCALE<br />

S’INCENDIASSE.


• SI DIVIDONO IN:<br />

• ATTIVA<br />

• PASSIVA<br />

PROTEZIONI


PROTEZIONE ATTIVA<br />

1. ESTINTORI<br />

2. RETE IDRICA<br />

3. IMPIANTI DI RILEVAZIONE AUTOMATICA<br />

4. IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO<br />

5. DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE E CALORE<br />

6. EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE


PROTEZIONE PASSIVA<br />

1. BARRIERE ANTINCENDIO<br />

2. ISOLAMENTO DELL’EDIFICIO<br />

3. DISTANZE DI SICUREZZA ESTERNE E INTERNE<br />

4. MURI TAGLIAFUOCO, SCHERMI ETC.<br />

5. STRUTTURE DI RESISTENZA COMMISURATE ALLA<br />

CLASSE D’INCENDIO<br />

6. MATERIALI CLASSIFICATI IN BASE ALLA<br />

REAZIONE AL FUOCO<br />

7. SISTEMI DI VENTILAZIONE


USCITE DI SICUREZZA<br />

• FINO A 25 LAVORATORI 1 USCITA DA 0,90 mt<br />

• DA 26 A 50 LAVORATORI 1 USCITA DA 1,20<br />

• DA 51 A 100 LAVORATORI 1 USCITA DA 0,90 E<br />

1 USCITA DA 1,20<br />

CON PIU’ DI 100 LAVORATORI,COME LA PRECEDENTE, + UNA<br />

USCITA DA 1,20 OGNI 50 LAVORATORI.<br />

1. USCITE DI SICUREZZA


EMERGENZA<br />

NECESSITA’ DI USCIRE, DI VENIR<br />

FUORI


PIANO<br />

IN SENSO FIGURATO: CHIARO,<br />

INTELLEGIBILE


PIANO DI EMERGENZA<br />

CHIARO E INTELLEGIBILE PIANO DI<br />

USCITA,STRUMENTO PER VENIR<br />

FUORI DA SITUAZIONI INCRESCIOSE,<br />

PERICOLOSE


DESCRIZIONE DEL PIANO DI<br />

EMERGENZA<br />

• FASE 1: METODO DI AVVISTAMENTO DEL PERICOLO<br />

• FASE 2 : INTERVENTO DEI PREPOSTI<br />

• FASE 3 : MESSA IN SICUREZZA DELLE PERSONE,<br />

ANIMALI<br />

• FASE 4 : SPEGNIMENTO DELL’INCENDIO<br />

• FASE 5 : CHIAMATA TELEFONICA AI VIGILI DEL FUOCO<br />

• FASE 6 : AVVIO PIANO DI EVACUAZIONE


DESCRIZIONE DEL PIANO DI<br />

• FASE 1: ALLARME GENERALE<br />

EVACUAZIONE<br />

• FASE 2: INDIVIDUAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE<br />

PERSONE HANDICCAPATE<br />

• FASE 3: SOCCORSO DELLE ALTRE PERSONE, ANIMALI, COSE<br />

• FASE 4: APPELLO DELLE PERSONE PRESENTI IN AZIENDA<br />

• FASE 5: COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO<br />

• FASE 6: STESURA DELLA RELAZIONE DA INVIARE ALLE<br />

AUTORITA’ COMPETENTI


DATORE DI LAVORO<br />

COMPORTA:ARRESTO DA 2 A 4 MESI O<br />

AMMENDA DA 1.000.000 A 5.000.000<br />

ART.4 COMMI 2,7;<br />

“ “ 12 (DISPOSIZIONI GENERALI) COMMA 1 LETT. d,<br />

e; COMMA 4;<br />

ART.15 (PRONTO SOCCORSO) COMMA 1;<br />

“ “ 32 (OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO);<br />

“ “ 35 ( OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IN<br />

MATERIA DI ATTREZZATURE) COMMA 1,2,4,5;<br />

ART.38 (FORMAZ. E ADDESTR. SULL’USO DELLE<br />

ATTREZZATURE);<br />

ART. 43 (OBBLIGHI SULLA SCELTA DEI D.P.I.)C. 3,4<br />

LETT. Q, b, d, g; C. 5;


ART. 48 (OBBLIGHI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE<br />

DEL LAVORO);<br />

ART. 49 (INFORMAZIONE MOVIMENT. MANUALE DEI<br />

CARICHI) COMMA 2;<br />

ART 52 (OBBLIGHI SUI PROBLEMI DELLA VISTA, DEGLI<br />

OCCHI E DELLE POSTURE PER CHI LAVORA SUI<br />

VIDEOTERMINALI) COMMA 2;<br />

ART. 56 (INFORMAZIONE E FORMAZIONE SUI<br />

VIDEOTERMINALI) COMMA2;<br />

ART. 62 (USO DI AGENTI CANGEROGENI);<br />

ART. 63 (VALUTAZIONE RISCHIO USO AGENTI<br />

CANCEROGENI) COMMA 1,3,4,5;<br />

ART. 64 (MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E<br />

PROCEDURALI);<br />

ART. 65 (MISURE IGIENICHE) COMMA 1;


ART. 66 (INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL’USO DI<br />

AGENTI CANCEROGENI) COMMA 2;<br />

ART. 68 (ACCERTAMENTI SANITARI E NORME PREV. E<br />

PROTT. SPECIFICHE) COMMA 1,2,5;<br />

ART. 78 (VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO) C.2;<br />

“ “ 79 (MIS. TEC., ORG., PROC., IN PRES. DI AG. BIOL.)C.2;<br />

“ “ 80 (MISURE IGIENICHE) COMMA 1;<br />

“ “ 81 ( MIS. SPEC. PER LE STRUTT.SAN. E VETER.) C. 2,3;<br />

“ “ 82 (MIS. SPEC. PER I LAB. E GLI STAB.) C. 1,2,3,4;<br />

“ “83 (MIS. SPECIFICHE PER I PROCESSI INDUSTRIALI);<br />

“ “ 85 (INFORM. FORM. SUL RISCHIO BIOLOGICO) C. 2;<br />

“ “ 86 (SORV. SANITARIA; PREVENZIONE E CONTROLLO).


INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

• SI DEFINISCE INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

L’EMISSIONE CONTINUA e/o SALTUARIA DI ONDE<br />

SONORE CHE SUPERINO IL VALORE DI 85 db. Dlgs<br />

277/91 (art. 5, 6, 7).<br />

• I COMMI DEI SUDDETTI ARTICOLI INDIVIDUANO<br />

NEL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE DELLA<br />

DIFESA E/O DELLA PREVENZIONE DEI LAVORATORI.<br />

• INFINE, REGOLA I COMPORTAMENTI DEL DATORE<br />

DI LAVORO, DEL LAVORATORE E DEL MEDICO<br />

COMPETENTE.


orecchio<br />

1.<br />

.'<br />

~.<br />

~~. -<br />


OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO<br />

• INFORMARE LE AUTORITA’ COMPETENTI<br />

• INFORMARE I LAVORATORI<br />

• FORMARE E ADDESTRARE I LAVORATORI SULL’USO<br />

DEI DPI<br />

• INFORMARE I LAVORATORI SULLE MISURE<br />

ADOTTATE DALL’AZIENDA PER PREVENIRE I RISCHI<br />

DA INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

• PRESCRIVERE L’USO DEI DPI AI PROPRI<br />

LAVORATORI CHE PRESTANO SERVIZIO PRESSO<br />

ALTRE AZIENDE.


Malattie professionali riconosciute<br />

Malattie riconosciute <strong>di</strong> origine professionale<br />

Angione~rosi e<br />

Qsteocondriti<br />

18%<br />

Broncopatie<br />

5%<br />

lpoacusie<br />

30%<br />

Dermatosi<br />

38%


ISTOGRAMMA DELLE MALATTIE<br />

PROFESSIONALI RICONOSCIUTE<br />

MALATTIE RICONOSCIUTE DI ORIGINE PROFESSIONALE<br />

DERMATOSI 38%<br />

IPOACUSIE 30%<br />

ANGIONEUROSI E IPOCONDRITI 18%<br />

BRONCOPATIE 5%<br />

NEOPLASIE 5%<br />

ALTRE 4%<br />

0,4<br />

0,35<br />

0,3<br />

0,25<br />

0,2<br />

0,15<br />

0,1<br />

0,05<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Serie6<br />

Serie5<br />

Serie4<br />

Serie3<br />

Serie2<br />

Serie1


RUMORE<br />

FENOMENO ACUSTICO, PER LO PIU’<br />

SGRADEVOLE O INDESIDERATO,<br />

DOVUTO A VIBRAZIONI IRREGOLARI E<br />

NON ARMONICHE


LA FREQUENZA<br />

MISURA IL NUMERO DI VIBRAZIONI<br />

AL SECONDO. QUINDI, PIU’ ELEVATE<br />

SONO LE VIBRAZIONI E PIU’ ACUTO<br />

SARA’ IL RUMORE. IL VALORE DEL<br />

RUMORE SI ESPRIME IN DECIBEL (A).<br />

IL LIMITE DI LEGGE DEL VALORE DI<br />

ESPOSIZIONE E’ PARI A 80-85 dB (A).


IL LIVELLO<br />

E’ LA QUANTITA’ DEL LIVELLO MEDIO DI<br />

ESPOSIZIONE AL RUMORE E SI CALCOLA<br />

RILEVANDO TUTTE LE FONTI DI<br />

EMISSIONE PRESENTI IN AZIENDA.<br />

SI ESPRIME IN DUE MODI:<br />

1. LIVELLO DI ESPOSIZIONE MEDIO GIORNALIERO<br />

(LEP, D)<br />

2. LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE MEDIO<br />

SETTIMANALE (LEP, W)


LIVELLI EFFETTI<br />

• 0-35 dB (A)<br />

• 36-65 dB (A)<br />

• 66-85 dB (A)<br />

• 86-115 dB (A)<br />

• 116-130 dB (A)<br />

• 131-150 dB (A)<br />

• Rumore che non arreca fasti<strong>di</strong>o o<br />

danno<br />

• Rumore fasti<strong>di</strong>oso e molesto<br />

• Rumore che <strong>di</strong>sturba e affatica, che<br />

puo’ provocare danno psichico e<br />

neurovegetativo<br />

• Rumore che produce danno psichico<br />

e neurovegetativo e che determina<br />

effetti specifici a livello auricolari<br />

• Rumore pericoloso, effetti da<br />

ipoacusia<br />

• Rumore molto pericoloso, danno<br />

irreversibile


FONOMETRO<br />

~...<br />

Fig. 25 - Fonometro <strong>di</strong>gitale integratore cell'ultima<br />

generazione, concepito per rispondere<br />

alle esigenze <strong>di</strong> rilievo poste dal D.Lgs-<br />

277/91 (Bruel & Kjaer, '93).


EFFETTI SINTOMI<br />

1. EFFETTI A CARICO<br />

DELL’ORGANO UDITIVO<br />

2. EFFETTI NEUROENDOCRINI<br />

DEL SISTEMA NERVOSO<br />

CENTRALE E PERIFERICO<br />

3. EFFETTI PSICOSOMATICI A<br />

CARICO DEL SISTEMA<br />

CARDIOCIRCOLATORIO<br />

4. EFFETTI DI CARATTERE<br />

PSICOSOCIALE<br />

1. AFFATTICAMENTO UDITIVO E<br />

IPOACUSIA,<br />

DEFINITIVO.<br />

TRANSITORIO O<br />

2. AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLE<br />

PULSAZIONI DELLE ARTERIE<br />

CEREBRALI CON INSORGENZA DI<br />

CEFALEE, STORDIMENTI,<br />

AFFATICAMENTI, DIMINUZIONE<br />

DELLA CAPACITA’ DI<br />

CONCENTRAZIONE.<br />

3. AUMENTO DELLA PRESSIONE<br />

ARTERIOSA, PERISTALSI<br />

INTESTINALI, IRREGOLARITA’ DEL<br />

BATTITO CARDIACO, SPASMI DEL<br />

DIGERENTE,<br />

ETC.<br />

ACIDITA’ GASTRICA,<br />

4. DIFFICOLTA’ DI TRASMISSIONE E<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

PAROLA,PERDITA DI EFFICIENZA E DI<br />

ATTENZIONE, E SENSAZIONE DI<br />

“RUMORE DI FONDO”, CHE POTREBBE<br />

MASCHERARE EVENTUALI PERICOLI.


CONCLUSIONI<br />

L’IPOACUSIA E’ UNA MALATTIA<br />

MOLTO GRAVE, IRREVERSIBILE, CHE<br />

RENDE PESSIMA LA QUALITA’ DELLA<br />

VITA DEGLI INDIVIDUI.<br />

SI ACCOMPAGNA AD ALTRE<br />

PATOLOGIE COLLATTERALI A CARICO<br />

DEL SISTEMA NERVOSO, DEL<br />

GASTRODUODENALE, DELLA PSICHE.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!