31.05.2013 Views

Download - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Download - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Download - Facoltà di Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ammalato che si rivolge al me<strong>di</strong>co<br />

pone tre domande precise<br />

vuole sapere:<br />

•che male lo affligge<br />

che evoluzione avrà<br />

quale è la soluzione per eliminarlo


SEMEIOTICA<br />

E’ l’arte <strong>di</strong> rilevare i sintomi e i segni e tutti i dati riguardanti<br />

un paziente collegandoli con le alterazioni organiche o<br />

funzionali che li determinano per giungere ad una <strong>di</strong>agnosi<br />

Sintomo: ogni sensazione soggettiva avvertita dal paziente<br />

Segno: ogni alterazione obiettiva manifestata dal paziente<br />

Quando il me<strong>di</strong>co utilizza per il rilevamento dei dati soltanto i<br />

suoi sensi fa della semeiotica fisica


PATOLOGIA<br />

E' lo stu<strong>di</strong>o delle cause, con la tabulazione<br />

della sintomatologia clinica e la<br />

classificazione delle malattie<br />

CLINICA<br />

E' l'utilizzazione dei due precedenti gruppi<br />

<strong>di</strong> conoscenze per definire l'affezione che<br />

colpisce il paziente in esame e curarla<br />

adeguatamente


PROCESSO DIAGNOSTICO<br />

Fase analitica:<br />

Raccolta <strong>di</strong> informazioni circa sintomi antecedenti e<br />

attuali<br />

Rilevamento critico dei segni<br />

Fase della teorizzazione dei dati raccolti :<br />

Concentrazione dei sintomi e segni in quadri logici<br />

Confronto <strong>di</strong> questi quadri con patologie note<br />

Fase <strong>di</strong>agnostica o della sintesi:<br />

Definizione del grado <strong>di</strong> corrispondenza fra quadro<br />

del paziente e patologie note<br />

Definizione della patologia con maggiore<br />

corrispondenza


OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI SEMEIOTICA MEDICA<br />

III Anno<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> mettere lo studente in grado <strong>di</strong>:<br />

Conoscere le modalità con cui affrontare un problema <strong>di</strong>agnostico.<br />

Questo comporta che apprenda delle regole procedurali che gli permettano <strong>di</strong> sapere ciò che<br />

deve fare e come deve farlo <strong>di</strong> fronte ad un determinato malato.<br />

Questo è il compito della Semeiotica Me<strong>di</strong>ca che è una <strong>di</strong>sciplina essenzialmente normativa e si<br />

colloca a ponte fra le conoscenze descrittive della Anatomia e Fisiologia e quelle applicative<br />

della Clinica Me<strong>di</strong>ca<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> insegnare ad acquisire il metodo <strong>di</strong> rilievo e<br />

valutazione <strong>di</strong> elementi che possono costituire i fondamenti della<br />

<strong>di</strong>agnosi.


OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI SEMEIOTICA MEDICA<br />

III Anno<br />

Le tappe sono:<br />

Approccio al paziente come strumento in<strong>di</strong>spensabile non solo per la corretta<br />

acquisizione delle informazioni ma per qualsiasi intervento successivo<br />

Raccolta della anamnesi allo scopo <strong>di</strong>:<br />

conoscere quali sono i sintomi per cui il paziente si presenta al me<strong>di</strong>co<br />

conoscere le caratteristiche del paziente dal punto <strong>di</strong> vista della ere<strong>di</strong>tarietà, delle<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, delle funzioni fisiologiche<br />

conoscere la precedente storia me<strong>di</strong>ca<br />

Raccolta dei segni<br />

Attraverso l’esame obiettivo lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> verificare in<br />

modo sistematico le caratteristiche morfologiche ed il corretto funzionamento dei<br />

<strong>di</strong>versi organi ed apparati.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile anche che lo studente conosca quali possono essere le indagini<br />

strumentali utili per l’esame <strong>di</strong> strutture, l’approccio alle quali non è attuabile con<br />

l’esame fisico


Corso <strong>di</strong> Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

Anno accademico 2009-2010<br />

Didattica formale (20 ore)<br />

Lunedì 5 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 7 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Venerdì 9 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Lunedì 12 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 14 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Venerdì 16 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Lunedì 19 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 21 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Venerdì 23 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Lunedì 26 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Mercoledì 28 ottobre dalle ore 9 alle ore 11<br />

Didattica teorico-pratica (40 ore )˫<br />

Dal 2 novembre 2009 al 25 gennaio 2010<br />

Per piccoli gruppi <strong>di</strong> circa 5 studenti<br />

Ogni gruppo dovrà frequentare un Reparto Clinico affidato ad un<br />

docente, dalle ore 8.30 alle 10.30 dal lunedì al venerdì


R.Nuti e A. Caniggia :<br />

Metodologia Clinica<br />

Minerva Me<strong>di</strong>ca<br />

R. Fogari<br />

Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

Piccin<br />

O. Epstein<br />

Semeiotica e metodologia clinica<br />

UTET<br />

B.Bates<br />

L’esame clinico<br />

Piccin<br />

Rasario<br />

Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

Idelson<br />

Dioguar<strong>di</strong> e Sanna<br />

Moderni aspetti <strong>di</strong> Semeiotica Me<strong>di</strong>ca<br />

E<strong>di</strong>trice Universo<br />

Elenco testi consigliati:


ANAMNESI<br />

Raccolta dei dati storici del paziente.<br />

Serve a:<br />

• instaurare un rapporto con il paziente<br />

• raccogliere tutte le informazioni utili per giungere ad una <strong>di</strong>agnosi<br />

Si compone <strong>di</strong>:<br />

• Anamnesi familiare<br />

• Anamnesi personale fisiologica<br />

• Anamnesi personale patologica remota<br />

• Anamnesi personale patologica prossima<br />

Necessita <strong>di</strong> :<br />

• Conoscenza<br />

• Esperienza<br />

• Sensibilità<br />

• Attenzione<br />

• Accuratezza


ANAMNESI FAMILIARE<br />

Evidenziare possibili patologie ere<strong>di</strong>tarie<br />

Accertare fonti familiari <strong>di</strong> contagio<br />

Riconoscere situazioni anomale in ambiente<br />

familiare


Ere<strong>di</strong>tarietà <strong>di</strong> tipo autosomico dominante<br />

• Sferocitosi, ellissocitosi, talassemia<br />

• Rene policistico<br />

• Nanismo acondroplastico<br />

• Corea <strong>di</strong> Huntington<br />

• Ipercolesterolemia familiare<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà <strong>di</strong> tipo autosomico recessivo<br />

• Fenilchetonuria<br />

• Glicogenosi<br />

• Mucopolisaccaridosi<br />

• Mucoviscidosi<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà multifattoriale<br />

• Ipertensione arteriosa<br />

• Diabete mellito<br />

• Gotta<br />

• Obesità<br />

Ere<strong>di</strong>tarietà legata al cromosoma X<br />

• Emofilia<br />

• Favismo<br />

• Distrofia muscolare


ANAMNESI FISIOLOGICA<br />

• Nascita e primi atti dell’infanzia<br />

• Sviluppo psicofisico<br />

• Pubertà<br />

• Menarca<br />

• Flusssi mestruali<br />

• Gravidanze<br />

• Menopausa<br />

• Abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita<br />

Alimentazione, Attività lavorativa, attività fisica<br />

extralavorativa, abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie…..<br />

• Principali funzioni fisiologiche<br />

Fame, sete, sonno, <strong>di</strong>uresi, minzione, alvo……


ATTIVITA’ LAVORATIVA<br />

Patologie da lavoro<br />

Pneumoconiosi (malattie polmonari da inalazioni <strong>di</strong> polveri)<br />

Polveri inorganiche<br />

• Silicosi<br />

• Antracosi<br />

• Siderosi<br />

• Asbestosi<br />

Polveri organiche<br />

• Bissinosi<br />

• Bagassosi<br />

• Polmone dell’agricoltore<br />

Saturnismo (intossicazione da piombo)<br />

Coliche addominali<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Anemie<br />

Neuropatie<br />

Malattie da solventi (benzolo, anilina)<br />

Neuropatie<br />

Anemie<br />

Neoplasie vescicali


ATTIVITA’ LAVORATIVA<br />

Intossicazione da solfuro <strong>di</strong> carbonio<br />

Neuropatie<br />

Intossicazione da mercurio (idrargirismo)<br />

Neuropatie periferiche<br />

Disturbi extrapiramidali<br />

Patologie da calore<br />

Patologie da rumore<br />

Patologie da lavoro agricolo<br />

Brucellosi<br />

Pestici<strong>di</strong> (composti organofosforati)<br />

Erbici<strong>di</strong> (paraquat)<br />

Patologie da lavoro me<strong>di</strong>co<br />

Malattie infettive (in particolare epatite)<br />

Malattia da raggi X<br />

Malattie da lavoro stressante<br />

Malattie dei manager<br />

Malattie dei lavoratori alla catena <strong>di</strong> montaggio


FAME<br />

La sensazione <strong>di</strong> fame o <strong>di</strong> sazietà è determinata dalla attività <strong>di</strong> centri<br />

ipotalamici sensibili al livello <strong>di</strong> glucosio nel sangue.<br />

A livello periferico contrazioni gastriche anomale possono determinare<br />

sensazione <strong>di</strong> fame.<br />

IPERORESSIA e BULIMIA<br />

• Ipoglicemia<br />

• Lesioni nervose centrali<br />

• Stimoli psichici<br />

• Diabete mellito<br />

• Ipertiroi<strong>di</strong>smo<br />

• Alterazioni gastriche<br />

INAPPETENZA e ANORESSIA<br />

• Malattie infettive<br />

• Gastriti<br />

• Epatopatie croniche<br />

• Neoplasie<br />

• Patologie psichiche


SETE<br />

I recettori che informano della sensazione <strong>di</strong> sete<br />

sono osmocettori che trasmettono gli impulsi al<br />

<strong>di</strong>encefalo.<br />

Si ha sete se si verificano:<br />

• Poli<strong>di</strong>psia primitiva<br />

• Diminuita ingestione <strong>di</strong> acqua<br />

Ostacoli alla canalizzazione del tubo<br />

gastroenterico<br />

Impossibilità a bere<br />

• Aumento per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> acqua<br />

Emorragia<br />

Vomito<br />

Diarrea<br />

Poliuria<br />

Sudorazione eccessiva


DIURESI<br />

Quantità <strong>di</strong> urina prodotta nelle 24 ore<br />

Poliuria > 2 l nelle 24 ore<br />

a basso peso specifico<br />

ad alto peso specifico<br />

• poli<strong>di</strong>psia psicogena<br />

• <strong>di</strong>abete insipido<br />

• insufficienza renale cronica<br />

• <strong>di</strong>abete mellito<br />

• iatrogena<br />

Oliguria < 1 l 24 ore<br />

• privazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

• eccessiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong><br />

• stato <strong>di</strong> shock<br />

• glomerunefrite acuta<br />

• tubulonecrosi


Fattori che influenzano la <strong>di</strong>uresi<br />

• Entità del flusso ematico renale<br />

• Integrità del filtro glomerulare<br />

• Entità del riassorbimento tubulare


Anuria Anuria : :<br />

totale soppressione della produzione <strong>di</strong> urina da parte del rene<br />

NB <strong>di</strong>stinguere da ritenzione urinaria<br />

shock<br />

glomerulonefrite acuta <strong>di</strong>ffusa<br />

tubulonecrosi<br />

anuria riflessa


MINZIONE<br />

Atto fisiologico che porta alla escrezione <strong>di</strong> urina dalla vescica<br />

NICTURIA<br />

prevalenza della quantità <strong>di</strong> urina emessa durante la notte, rispetto a quella emessa<br />

durante il giorno<br />

• ipertrofia prostatica<br />

• scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

POLLACHIURIA<br />

aumento <strong>di</strong> frequenza delle minzioni<br />

• infezioni della vescica e dell’uretra<br />

• neoplasie vescicali<br />

• ipertrofia prostatica<br />

• prolasso uterino<br />

• neoplasie utero e retto<br />

DISURIA<br />

generica <strong>di</strong>fficoltà alla minzione<br />

STRANGURIA<br />

minzione dolorosa<br />

• infezioni urinarie<br />

• neoplasie vescicali


MINZIONE<br />

RITENZIONE URINARIA<br />

impossibilità alla minzione<br />

acuta o cronica<br />

• neoplasie vescicali o uretrali<br />

• calcoli<br />

• ipetrofia prostatica<br />

• <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> contrattilità del detrusore o <strong>di</strong> rilasciamento dello sfintere<br />

INCONTINENZA URINARIA<br />

emissione involontaria <strong>di</strong> urina<br />

• lesioni organiche dello sfintere vescicale<br />

• lesioni nervose<br />

ENURESI NOTTURNA


ALVO<br />

Occlusione o ileo<br />

Mancata emissione <strong>di</strong> feci e gas<br />

• ILEO MECCANICO ostruzione del lume intestinale<br />

• ILEO PARALITICO paralisi della muscolatura intestinale<br />

con arresto della peristalsi<br />

Stipsi<br />

Ritardo della evacuazione<br />

• Alimentazione incongrua<br />

• Cause psichiche<br />

• Abuso <strong>di</strong> lassativi<br />

• Megacolon<br />

• Stenosi organiche intestinali


ALVO<br />

Diarrea<br />

Aumento <strong>di</strong> numero delle scariche alvine<br />

• Gastroenteriti ed enterocoliti<br />

• Insufficienza pancreatica (malassorbimento)<br />

• Flogosi intestinali croniche<br />

• Neoplasie intestinali<br />

Dissenteria<br />

Le scariche non sono costituite da feci ma da materiale patologico<br />

• Colera<br />

• Amebiasi<br />

• Salmonellosi


MELENA<br />

Emissione <strong>di</strong> feci nerastre , picee<br />

Test per sangue occulto positivo<br />

In<strong>di</strong>ca per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sangue da:<br />

esofago<br />

stomaco<br />

duodeno<br />

• Ulcera peptica<br />

• Gastrite emorragica<br />

• Varici esofagee<br />

ENTERORRAGIA<br />

Presenza <strong>di</strong> sangue rosso vivo misto alle feci<br />

• Neoplasie del colon<br />

• Diverticolosi del colon<br />

• Colite ulcerosa<br />

• Emorroi<strong>di</strong>


ANAMNESI ANAMNESI PATOLOGICA<br />

Anamnesi patologica prossima<br />

Si propone <strong>di</strong> chiarire i motivi che hanno portato il paziente<br />

alla osservazione del me<strong>di</strong>co<br />

Anamnesi patologica remota<br />

Anamnesi patologica remota<br />

Si propone <strong>di</strong> raccoglere le informazioni riguardanti le<br />

malattie, gli interventi chirurgici, i traumi sofferti in<br />

passato dal paziente<br />

Alcune patologie possono essere correlate al problema<br />

attuale, altre sono estranee ad esso.


“La <strong>di</strong>fferenza più importante fra<br />

un buon clinico e un clinico<br />

in<strong>di</strong>fferente è l’ammontare<br />

dell’attenzione che prestano<br />

all’anamnesi <strong>di</strong> un paziente”<br />

Farquhar Bussard


TOSSE<br />

Violenta espirazione a glottide chiusa, preceduta da veloce e profonda<br />

inspirazione.<br />

Ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere l’albero respiratorio dall’ingresso <strong>di</strong> sostanze estranee<br />

e dall’accumulo <strong>di</strong> secreti.<br />

Riflesso della tosse:<br />

⇒ irritazione <strong>di</strong> terminazioni del glossofaringeo e del vago a livello <strong>di</strong><br />

faringe, laringe, trachea, bronchi, esofago,pleura e canale u<strong>di</strong>tivo<br />

esterno<br />

⇒ stimolazione del centro della tosse midollare<br />

⇒ impulsi trasmessi ai muscoli respiratori<br />

• Stimoli che producono tosse<br />

⇒ infiammatori<br />

⇒ meccanici (inalazione particelle o corpi estranei)˫<br />

⇒ chimici (gas irritanti, fumo, smog)˫<br />

⇒ termici (aria molto calda o molto fredda)˫


TOSSE SECCA<br />

(senza espettorazione)˫<br />

• inalazione <strong>di</strong> polveri o sostanze irritanti<br />

• corpi estranei<br />

• flogosi <strong>di</strong> laringe trachea o bronchi<br />

• neoplasie laringe, bronchi<br />

• neoplasie me<strong>di</strong>stiniche<br />

• flogosi pleurica<br />

TOSSE PRODUTTIVA<br />

(con espettorazione)˫<br />

• flogosi bronchi o parenchima polmonare con essudato<br />

• bronchiectasie<br />

• edema polmonare acuto


EMOTTISI o EMOFTOE<br />

emissione <strong>di</strong> sangue con la tosse<br />

• infezioni polmonari<br />

tubercolosi<br />

micosi<br />

infezioni batteriche<br />

• neoplasie bronchiali<br />

• bronchiectasie<br />

• malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

infarto polmonare<br />

stenosi mitralica


VOMITO<br />

Rapida e forzata espulsione <strong>di</strong> cibo o<br />

altro materiale dallo stomaco attraverso<br />

la bocca, <strong>di</strong> solito preceduto da nausea<br />

•Vomito alimentare<br />

•Vomito acquoso<br />

•Vomito biliare<br />

•Vomito emorragico<br />

(ematemesi)<br />

•Vomito caffeano<br />

•Vomito fecaloide


Cause cerebrali<br />

psicosi<br />

eventi emotivi acuti<br />

aumento pressione intracranica<br />

(contusioni, tumori, ascessi,<br />

meningiti, emorragie)<br />

Cause tossiche<br />

farmaci<br />

tabacco<br />

ra<strong>di</strong>azioni<br />

tossici endogeni (uremia,<br />

insufficienza epatica)<br />

Cause viscerali<br />

ostruzione al transito<br />

malattie dello stomaco<br />

logosi pelviche e addominali<br />

Cause otovestibolari<br />

cinetosi<br />

s. <strong>di</strong> Ménière


STATO DI COSCIENZA o<br />

SENSORIO<br />

NORMALE O VIGILE<br />

Il paziente è attento, sveglio, consapevole<br />

<strong>di</strong> se stesso e dell’ambiente circostante e<br />

risponde alle stimolazioni esterne.<br />

OBNUBILATO<br />

Il soggetto non è completamente attento<br />

all’ambiente.<br />

La coscienza è offuscata e l’attenzione<br />

compromessa.<br />

Pensa più lentamente e meno<br />

chiaramente.<br />

I movimenti spontanei sono ridotti.<br />

Risponde a stimolazioni esterne come<br />

domande o or<strong>di</strong>ni in modo lento e<br />

confuso.


COMA<br />

Per<strong>di</strong>ta prolungata della coscienza e<br />

delle funzioni della vita <strong>di</strong> relazione,<br />

con conservazione più o meno completa<br />

delle funzioni della vita vegetativa.<br />

Coma superficiale o leggero<br />

I riflessi sono conservati e persiste una<br />

reazione alle stimolazioni intense<br />

soprattutto <strong>di</strong> tipo algogeno<br />

Coma profondo<br />

Il paziente giace inerte e non reagisce<br />

nemmeno alle stimolazioni più intense.<br />

Molti riflessi sono assenti.<br />

SINCOPE<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza improvvisa e <strong>di</strong><br />

breve durata.


Cosa fare <strong>di</strong> fronte ad un paziente in coma<br />

♦ Raccolta <strong>di</strong> anamnesi dai familiari riguardo a:<br />

Eventuali traumi pregressi<br />

Assunzione <strong>di</strong> sostanze tossiche o farmaci<br />

Malattie note (<strong>di</strong>abete, nefropatie, epatopatie,<br />

ipertensione arteriosa....)<br />

Modalità <strong>di</strong> insorgenza dello stato comatoso<br />

♦ Valutazione parametri vitali<br />

Polso arterioso<br />

Pressione arteriosa<br />

Temperatura cutanea<br />

Frequenza e ritmo del respiro<br />

♦ Valutazione <strong>di</strong><br />

Decubito e postura<br />

Alterazioni della cute<br />

Segni neurologici<br />

Segni meningei<br />

Riflessi pupillari


COMI METABOLICI<br />

COMA DIABETICO<br />

Anamnesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete ma anche prima manifestazione<br />

Chetoacidosico Iperosmolare<br />

Da acidosi<br />

lattica<br />

Disidratazione Disidratazione Disidratazione<br />

Ipotonia muscolare ed<br />

iporeflessia<br />

Ipotonia muscolare ed<br />

iporeflessia<br />

Ipotonia<br />

muscolare ed<br />

iporeflessia<br />

Midriasi Midriasi Midriasi<br />

Alito acetonemico<br />

Respiro <strong>di</strong> Kussmaul<br />

Iperglicemia Iperglicemia<br />

marcatissima<br />

Iperlattacidemia<br />

Glicosuria Iperosmolarità Chetonemia<br />

modesta<br />

Chetonemia e<br />

chetonuria<br />

Ipernatriemia<br />

Acidosi metabolica Elevato ematocrito


Coma<br />

ipoglicemico<br />

Sudorazione<br />

Cute pallida e umida<br />

Salivazione<br />

Tremori<br />

Miosi<br />

Bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a<br />

Depressione respiratoria


COMA UREMICO<br />

Storia clinica <strong>di</strong> nefropatia<br />

Clinica:<br />

Pallore<br />

Oliguria o anuria<br />

Miosi<br />

Alito urinoso<br />

Respiro <strong>di</strong> Kussmaul o <strong>di</strong> Cheyne Stokes<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Laboratorio:<br />

Iperazotemia<br />

Ipercreatininemia<br />

Acidosi metabolica


COMA EPATICO<br />

Storia clinica <strong>di</strong> epatopatia<br />

Clinica:<br />

Tremori muscolari<br />

Ittero<br />

Diatesi emorragica<br />

Ascite<br />

Fetore epatico<br />

Laboratorio:<br />

Iperammoniemia<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità epatica alterati


Accidenti cerebrovascolari:<br />

Trombosi o emorragia<br />

Emiplegia<br />

Respiro <strong>di</strong> Cheyne-Stokes<br />

Ipertermia<br />

Emorragie meningeee:<br />

COMA CEREBRALE<br />

Extradurale (tra dura e parete ossea)<br />

Sottodurale (tra dura e aracnoide)<br />

Subaracnoidea<br />

Cefalea<br />

Vomito<br />

Ipertermia<br />

Segni meningei


COMA MIXEDEMATOSO<br />

da insufficienza tiroidea<br />

Ipotermia<br />

Ipotensione<br />

Bra<strong>di</strong>car<strong>di</strong>a spiccata<br />

Iporeflessia<br />

Respiro superficiale<br />

Ileo <strong>di</strong>namico<br />

COMA IPOSURRENALICO<br />

Crisi surrenalica in Ad<strong>di</strong>son<br />

Sospensione trattamento steroideo<br />

Ipotensione<br />

Vomito<br />

Disidratazione<br />

Ipoglicemia<br />

COMI DISENDOCRINI


COMI TOSSICI<br />

Tossicosi alcoolica:<br />

Alito vinoso<br />

Viso congesto<br />

Areflessia<br />

Alcoolemia 3-5 g/l<br />

Tossicosi morfinica (mofina, codeina, eroine, oppio):<br />

Pallore<br />

Miosi serrata<br />

Ipotensione<br />

Bra<strong>di</strong>pnea fino all’arresto respiratorio<br />

Tossicosi barbiturica:<br />

Cianosi<br />

Sudorazione<br />

Ipotensione<br />

Bra<strong>di</strong>pnea<br />

Areflessia<br />

Tossicosi da CO:<br />

Colorito rosso ciliegia<br />

Vomito<br />

Ipotermia<br />

Insufficienza respiratoria<br />

Coma ipercapnico<br />

Anamnesi <strong>di</strong> malattia polmonare cronica<br />

Cianosi<br />

Tachicar<strong>di</strong>a<br />

Acidosi respiratoria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!