11.06.2013 Views

Leucemie e linfomi.pdf - Infermieristica Rimini

Leucemie e linfomi.pdf - Infermieristica Rimini

Leucemie e linfomi.pdf - Infermieristica Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Neoplasie della serie bianca<br />

<strong>Leucemie</strong><br />

6 Acute/Croniche & Mieloidi/Linfoidi<br />

6 LMA / LLA & LMC / LLC<br />

Linfomi<br />

6 Linfoma di Hodgkin<br />

6 Linfoma Non-Hodgkin.<br />

6 Mieloma (o Plasmocitoma)<br />

Condizioni pre-neoplastiche:<br />

6 Sindromi Mieloproliferative (MPS)<br />

6 Sindromi Mielodisplasiche (MDS)


Classificazione delle <strong>Leucemie</strong><br />

Mieloidi<br />

Linfoidi<br />

Acute Croniche<br />

Leucemia Acuta<br />

Mieloblastica (LMA)<br />

Leucemia Acuta<br />

Linfoblastica (LLA)<br />

Leucemia Mieloide<br />

Cronica (LMC)<br />

Leucemia Linfocitica<br />

Cronica (LLC)


Ematopoiesi<br />

PLURIPOTENT<br />

STEM CELL<br />

pluripotent<br />

stem cell<br />

MIXED<br />

PROGENITOR<br />

CELL<br />

myeloid<br />

progenitor<br />

cell<br />

lymphoid<br />

progenitor<br />

cell<br />

COMMITTED<br />

PROGENITOR<br />

CELL<br />

BFU-E/CFU-E<br />

CFU-GM<br />

CFU-Eos<br />

CFU-Baso<br />

RECOGNIZABLE<br />

BONE MARROW<br />

PRECURSOR CELL<br />

CFU-Meg megakaryocyte<br />

pre-T<br />

pre-B<br />

MATURE<br />

BLOOD<br />

CELL<br />

pronormoblast red cell<br />

myeloblast neutrophil<br />

monoblast monocyte<br />

lymphoblast<br />

lymphoblast<br />

eosinophil<br />

basophil<br />

platelet<br />

T-cell<br />

B-cell<br />

& plasma cell


Maturazione dei mielociti<br />

myeloblast promyelocyte myelocyte metamyelocyte band neutrophil


Fisiopatologia delle <strong>Leucemie</strong><br />

Processo neoplastico<br />

La cellula neoplastica è una cellula<br />

ematopoietica pluripotente o una cellula<br />

mieloide immatura<br />

Alterazione del processo di crescita e<br />

differenziazione (associato a mutazioni)<br />

Proliferazione del clone leucemico con arresto<br />

della differenziazione ad uno stadio primitivo


Classificazione delle <strong>Leucemie</strong> Acute<br />

LLA<br />

Soprattutto bambini<br />

M > F<br />

Curabile nel 70% dei<br />

bambini<br />

Curabile in una<br />

minoranza di adulti<br />

LMA<br />

Soprattutto adulti<br />

M > F<br />

Curabile in una<br />

minoranza di adulti


Classificazione della Leucemia Mieloide Acuta<br />

Sottotipo FAB % dei casi<br />

M0: minimamente differenziata 2-3<br />

M1: mieloblastica senza maturazione 20<br />

M2: mieloblastica con maturazione 25-30<br />

M3: promielocitica ipergranulare 8-15<br />

M4: mielomonocitica 20-25<br />

M5: monocitica 20-25<br />

M6: eritroleucemia 5<br />

M7: megacarioblastica 1-2<br />

FAB = Francese, Americana, britannica


Classificazione della Leucemia<br />

Linfoblastica Acuta<br />

Sottotipo FAB % dei casi<br />

LLA pre-B 75<br />

LLA B-cellulare 5<br />

LLA T-cellulare 20<br />

FAB = Francese, Americana, Britannica


Cause delle leucemie acute<br />

Idiopatiche (la maggior parte)<br />

Malattia ematologica sottostante<br />

Sostanze chimiche (benzene), farmaci<br />

Radiazioni ionizzanti (dose!)<br />

Virus (età coincidente, dati nell’animale, ecc...)<br />

Uso di alcool e marijuana durante la gravidanza<br />

Condizioni ereditarie/genetiche


Manifestazioni Cliniche<br />

Sintomi dovuti a:<br />

6 Insufficienza midollare<br />

6 Infiltrazione tissutale<br />

6 Leucostasi<br />

6 Sintomi Costituzionali<br />

6 Altri (CID)<br />

I sintomi sono generalmente di breve durata!


Sintomi di insufficienza midollare<br />

neutropenia: infezioni, sepsi<br />

anemia: astenia, pallore<br />

trombocitopenia: emorragie


Sintomi di infiltrazione di organi o tessuti<br />

Epatomegalia, splenomegalia,<br />

linfoadenomegalia<br />

Ipertrofia gengivale<br />

Dolori ossei<br />

Altri organi: SNC, pelle, testicoli, ecc...


Organomegalia<br />

Splenomegalia


Ipertrofia gengivale


Leucemia Linfatica Acuta: adenopatia laterocervicale


LLA – Linfoadenopatia mediastinica


Leucostasi<br />

accumulo di blasti nel microcircolo con<br />

alterata perfusione tissutale<br />

polmoni: ipossiemia, infiltrati polmonari<br />

SNC: ictus<br />

Si osserva solo con leucociti >> 50 x 10 9<br />

/L (50.000/µL)


Sintomi sistemici<br />

Febbre e sudorazioni sono comuni<br />

La perdita di peso è meno comune


Dati di Laboratorio<br />

Leucociti generalmente aumentati, ma<br />

possono essere normali o bassi<br />

Blasti nel sangue periferico<br />

Anemia normocitica<br />

Trombocitopenia<br />

CID


Emocromo (Leucemia acuta!)<br />

WBC 20.4 (4 - 10) x<br />

10 3 /dl<br />

Hb 7,7 (140-180) g/dl<br />

MCV 87 (80-96)<br />

fL<br />

Platelets 14 (150-450) x 10 3 /dl<br />

Reticulocytes 23 (18-94) x<br />

10 9 /L<br />

neutrophils 1.1 (2.0-7.5) x 10 9 /L<br />

lymphocytes 1.3 (1.5-4.0) x 10 9 /L<br />

monocytes 0.5 (0.2-0.8) x 10 9 /L<br />

eosinophils 0.1 (0-0.7) x 10 9 /L<br />

basophils 0 (0-0.1) x 10 9 /L<br />

blasts 17.4 (0) x 10 9 /L


Leucemia Acuta Mieloblastica;<br />

aspetti del sangue periferico


Leucemia Acuta Linfoblastica;<br />

aspetti del sangue periferico


Leucemia Acuta Mieloblastica; aspetti del<br />

sangue periferico (bastoncelli di Auer)


Distinzione fra LAM e LAL<br />

Al microscopio ottico<br />

6 LAM: bastoncelli di Auer, granuli<br />

citoplasmatici<br />

6 LAL: assenza di bastoncini di Auer o granuli.<br />

Colorazioni speciali (citochimica)


Il Midollo Osseo nelle leucemie acute<br />

Necessario per la diagnosi<br />

Utile per definire il tipo di leucemia<br />

Utile per la prognosi<br />

Le leucemie acute sono definite dalla<br />

presenza di > 20%* di blasti nel midollo<br />

osseo<br />

(*) sul totale di cellule nucleate del midollo


Leucemia Mieloblastica Acuta (blasti nel midollo) >20 %


Leucemia Acuta Mieloblastica (blasti nel<br />

midollo con bastoncelli di Auer)


Leucemia Acuta Linfoblastica (blasti nel midollo)


Terapia delle <strong>Leucemie</strong> Acute<br />

La scelta della terapia dipende da:<br />

tipo (LAM vs LAL)<br />

età<br />

Obiettivo curativo o palliativo


Significato della leucemia acuta dell’adulto<br />

È una urgenza ematologica<br />

Senza chemioterapia è generalmente<br />

fatale entro poche settimane o pochi<br />

mesi<br />

Con la terapia, la mortalità resta elevata<br />

per gli effetti della malattia o per le<br />

complicanze della terapia (diversamente<br />

dalle leucemie acute dell’infanzia)


Principi del trattamento<br />

Chemioterapia di combinazione<br />

6 Obiettivo prioritario raggiungere la remissione<br />

6 Terapia successiva per prevenire le ricadute<br />

Terapia medica di supporto<br />

6 trasfusioni, antibiotici, nutrizione<br />

Supporto psicosociale<br />

6 Per il paziente e per la famiglia


Chemioterapia per le leucemie acute<br />

Fasi della terapia della LAL<br />

6 Induzione<br />

6 Intensificazione<br />

6 Profilassi dell’estensione al SNC<br />

6 Mantenimento<br />

Terapia della LAM<br />

6 Induzione<br />

Terapia dopo la<br />

remissione<br />

6 Consolidamento (terapia dopo il raggiungimento della<br />

remissione)


Criteri per la diagnosi di Remissione della LAM<br />

Neutrofili nel sangue periferico ≥ 1500/µL senza<br />

blasti<br />

Piastrine ≥ 100000/µL<br />

Cellularità midollare > 20% con presenza di<br />

tutte le linee cellulari<br />

Blasti nel midollo


Prognosi<br />

LAM dell’Adulto<br />

LAL dell’Adulto:<br />

simile o peggiore della LAM<br />

CR = Complete Remission DFS = Disease Free Survival per 5 anni


Trapianto di cellule staminali ematopoietiche<br />

permette il “salvataggio” da terapie molto<br />

tossiche<br />

Vantaggio aggiuntivo dell’effetto “graft<br />

-vs-leukemia” nei trapianti allogenici<br />

Svantaggi del trapianto allogenico:<br />

maggiore effetto anti-leucemico ma<br />

maggiore tossicità


Classificazione delle Sindromi Mieloproliferative


Sindromi Mieloproliferative<br />

Caratteristiche comuni:<br />

Crescita lenta, cronica, benigna (?)<br />

Presenza di un aumentato numero di cellule,<br />

funzionalmente anomale<br />

Ematopoiesi extramidollare - Organomegalia<br />

Alla fine progredisce a Leucemia<br />

Classificazione:<br />

6 Policitemia rubra vera<br />

6 Leucemia Mieloide Cronica<br />

6 Trombocitemia essenziale<br />

6 Mielofibrosi


Leucemia Mieloide Cronica


Leucemia Mieloide Cronica<br />

Età adulta (40-60 anni)<br />

Presenza di Cromosoma Philadelphia<br />

Esordio insidioso: Anemia+astenia, perdita di<br />

peso, anoressia, febbre, emorragie, senso di<br />

tensione addominale (?)<br />

Marcata leucocitosi – >50,000/µL (anormali)<br />

Marcata splenomegalia, epatomegalia<br />

Decorso lento (sopravvivenza media 3 anni)<br />

Unica possibilità di guarigione; trapianto di<br />

midollo!


Significato del Cromosoma<br />

Philadelphia e nuove possibilità di<br />

terapia<br />

Scambio di materiale genico fra il<br />

cromosoma 9 e 22 con la<br />

conseguente formazione di una<br />

tirosina-chinasi con proprietà<br />

oncogene;<br />

L’inibizione di questa tirosino<br />

-chinasi con l’imatimib arresta la<br />

replicazione delle cellule<br />

leucemiche;<br />

La sopravvivenza a 5 anni<br />

aumenta dal 68% (con interferon +<br />

citarabina) al 93%;<br />

Già riscontrato lo sviluppo di<br />

resistenza all’imatinib in un<br />

sottogruppo di pazienti ma sono<br />

allo studio analoghi più potenti.


Sangue periferico: trombocitemia essenziale<br />

Numerosissime<br />

Piastrine<br />

Megacariocita<br />

Piastrine ><br />

600.000/mm 3<br />

Manifestazioni<br />

cliniche:<br />

episodi<br />

trombotici e/o<br />

emorragici


Policitemia vera<br />

Aumento eccessivo del n° di eritrociti e<br />

dell’ematocrito<br />

Aumento della viscosità<br />

Ipertensione arteriosa; aumentato rischio<br />

trombotico<br />

DD con policitemia da stress (da<br />

emoconcentrazione), policitemia secondaria<br />

(BPCO, alta montagna, cardiopatie cianogene),<br />

policitemia paraneoplastica (aumento non<br />

fisiologico dell’eritropoietina)


Sindromi mielodisplasiche<br />

Caratteristiche comuni:<br />

Età > 60 anni<br />

Metà dei pazienti è asintomatica alla diagnosi,<br />

metà lamenta i sintomi della pancitopenia<br />

Proliferazione eccessiva nel midollo ma<br />

mielopoiesi inefficace<br />

Presenza di anomalie strutturali e funzionali<br />

Pancitopenia periferica.<br />

La citopenia non risponde agli ematinici<br />

(conosciute anche come “Anemie refrattarie”)<br />

Sopravvivenza media: 9-29 mesi


Linfociti > 4000/mm 3<br />

E’ la più comune Leucemia dell’adulto<br />

Età > 50 anni<br />

Maschi/femmine = 2:1<br />

I pazienti sono spesso asintomatici<br />

Spesso è presente linfoadenomegalia<br />

generalizzata ed epatosplenomegalia<br />

Presenza di ipogammaglobulinemia<br />

→ deficit del sistema immunitario<br />

→ infezioni<br />

Decorso e prognosi variabili:<br />

da 4-6 anni a > 10 anni<br />

E’ possibile la trasformazione della LLC<br />

in neoplasie a cellule più immature con<br />

evoluzione rapidamente infausta<br />

Leucemia Linfatica<br />

Cronica


Leucemia linfatica cronica –<br />

linfoma non-Hodgkin<br />

Considerato che i linfociti, inizialmente prodotti<br />

nel midollo osseo, finiscono per differenziarsi<br />

nel timo e negli altri organi linfatici, le neoplasie<br />

linfoidi …<br />

NON restano localizzate al midollo<br />

Interessano anche o prevalentemente i linfonodi<br />

Possono essere presenti in minore o maggiore<br />

misura nel sangue circolante<br />

Pertanto la distinzione fra forme “leucemiche” e<br />

<strong>linfomi</strong> non-Hodgkin è arbitraria e ingiustificata!


Cellula<br />

staminale<br />

Precursore<br />

linfoide<br />

Sviluppo dei linfociti B<br />

LAL, Linfoma<br />

linfoblastico<br />

Linfocita B<br />

immaturo<br />

LLC,<br />

Linfoma<br />

Linfociti<br />

B maturi<br />

Linfociti B<br />

Centri<br />

germinali<br />

LLC,<br />

Linfoma<br />

Linfociti<br />

B “memoria”<br />

Plasma<br />

cellule<br />

LLC,<br />

Linfoma<br />

Mieloma<br />

Multiplo


Un modo pratico per pensare ai <strong>linfomi</strong><br />

Linfoma<br />

Non-<br />

Hodgkin<br />

Linfoma di<br />

Hodgkin<br />

Categoria decorso<br />

spontaneo Curabilità<br />

Indolente Anni Spesso non<br />

curabile<br />

Aggressivo Mesi Curabile<br />

qualche<br />

volta<br />

Molto<br />

aggressivo<br />

Tutti i tipi Variabile –<br />

da mesi a<br />

anni<br />

Settimane Curabile<br />

qualche<br />

volta<br />

Curabile<br />

quasi<br />

sempre<br />

Trattare o<br />

non<br />

trattare<br />

Rimandare il<br />

trattamento se<br />

asintomatico<br />

SI<br />

SI<br />

SI


Cause dei <strong>linfomi</strong>?<br />

Alterazioni genetiche?<br />

Infezioni?<br />

Stimolazione Antigenica?<br />

Immunosoppressione?<br />

Fattori di rischio per il Linfoma Non-Hodgkin<br />

Immunosoppressione o immunodeficienza<br />

Malattie del connettivo<br />

Storia familiare di linfoma<br />

Agenti infettivi<br />

Radiazioni ionizzanti


Epidemiologia dei <strong>linfomi</strong><br />

Il quinto tipo di neoplasia per frequenza fra tutti<br />

i tumori sia per i maschi, sia per le femmine<br />

maschi > femmine<br />

incidenza<br />

6 In aumento quella del Linfoma non-Hodgkin<br />

6 Stabile quella del linfoma di Hodgkin


Incidenza dei diversi tipi di tumore in Canada<br />

nel periodo 1985-2000


Distribuzione per età dei nuovi casi di Linfoma<br />

Non-Hodgkin e Hodgkin in Canada<br />

NON-Hodgkin<br />

Hodgkin


Manifestazioni cliniche<br />

dei Linfomi non-Hodgkin<br />

Quadro clinico variabile per:<br />

– severità: da asintomatici a molto gravi<br />

– sviluppo temporale: evoluzione in settimane, mesi o<br />

anni<br />

Manifestazioni sistemiche:<br />

– febbre, sudorazioni notturne, perdita di peso,<br />

inappetenza, prurito<br />

Manifestazioni locali:<br />

– Linfoadenopatia e splenomegalia molto frequenti<br />

– Qualunque organo può essere infiltrato!


Altre complicanze dei <strong>linfomi</strong><br />

Insufficienza midollare (da infiltrazione!)<br />

Infiltrazione del SNC<br />

Emolisi autoimmune o trombocitopenia<br />

Compressione di strutture anatomiche<br />

contigue da parte delle adenopatie (es.<br />

Midollo spinale, ureteri)<br />

Versamento pleurico/pericardico, ascite


W.P. at presentation


Linfoma<br />

Fila di<br />

linfonodi<br />

ingrossati in<br />

sede laterocervicale


Linfoma: aspetto<br />

macroscopico<br />

Linfoma: aspetto<br />

microscopico


Linfoma intestinale


Linfoma: interessamento splenico


Stadiazione dei Linfomi<br />

Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV<br />

Ogni stadio può essere classificato come A (assenza dei sintomi<br />

sottoindicati) o B (presenza di febbre, sudorazioni notturne, perdita di peso)


Piccole – Intermedie – grandi


Due “tipi” di linfoma da ricordare! *<br />

Per la diagnosi è necessario un<br />

prelievo bioptico!<br />

Linfoma Follicolare<br />

Linfoma Diffuso a grandi cellule B<br />

* I tipi istologici di linfoma non-Hodgkin sono più numerosi<br />

ma quelli citati rappresentano da soli i 2/3 di tutti i <strong>linfomi</strong><br />

non-Hodgkin


Linfoma Follicolare<br />

E’ il tipo più comune di linfoma a decorso<br />

“indolente”<br />

Spesso già disseminato al momento della<br />

diagnosi<br />

spesso asintomatico<br />

non curabile (con alcune eccezioni)<br />

Deriva dai linfociti B dei centri germinativi


imandare la terapia se il paziente è<br />

asintomatico (“watch-and-wait”)<br />

Diverse possibilità di chemioterapia nei<br />

pazienti sintomatici<br />

Sopravvivenza media: anni!<br />

Anche se l’evoluzione è “indolente”, la<br />

morbidità e la mortalità sono elevate<br />

E’ possibile la transformazione in forme<br />

di linfoma più aggressive


Linfoma diffuso a grandi cellule B<br />

È il tipo più comune di linfoma<br />

“aggressivo”<br />

Generalmente sintomatico<br />

L’interessamento extra-nodale è comune<br />

Deriva dai linfociti B dei centri germinativi<br />

La terapia è indicata<br />

Curabile in ~ 40% dei casi


Linfoma di Hodgkin<br />

Thomas Hodgkin (1798-1866)<br />

• Origina dai linfociti B dei<br />

centri germinativi<br />

• Le linfoadenopatie sono<br />

caratterizzate dalla<br />

presenza delle cellule di<br />

Reed-Sternberg<br />

(neoplastiche)<br />

• Le restanti cellule sono<br />

linfociti reattivi


Cellule di Reed-Sternberg


Linfociti<br />

Linfoma di Hodgkin<br />

Cellule di<br />

Reed-<br />

Sternberg


Ipotesi patogenetica<br />

Evento/i<br />

trasformanti<br />

Linfociti B<br />

del centro<br />

germinativo<br />

EBV?<br />

Cellule<br />

di RS<br />

Perdita<br />

dell’apoptosi<br />

citochine<br />

Risposta<br />

Infiammatoria


Epidemiologia<br />

meno frequente del linfoma non-Hodgkin<br />

M>F<br />

La massima incidenza nella terza decade


Fattori associati (eziologici?)<br />

Infezione da EBV<br />

Condizioni socio-economiche elevate<br />

caucasici > non-caucasici<br />

possibile predisposizione genetica<br />

altro: HIV? occupazione? erbicidi?


Manifestazioni cliniche:<br />

Linfadenopatia (adesa ai tessuti, non<br />

dolente)<br />

Diffusione per contiguità<br />

Localizzazioni extranodali relativamente<br />

rare, eccetto che in stadi avanzati di<br />

malattia<br />

Sintomi sistemici (febbre, sudorazioni<br />

notturne, perdita di peso)


Terapia e prognosi<br />

Stadio Terapia Risposta<br />

positiva<br />

I,II ABVD x 4 &<br />

radioterapia<br />

Sopravvivenza<br />

a 5 anni<br />

70-80% 80-90%<br />

III,IV ABVD x 6 60-70% 70-80%


Complicanze a lungo termine<br />

Infertilità<br />

6 MOPP > ABVD; maschi > femmine<br />

6 (da valutare l’ipotesi di conservare lo sperma)<br />

6 Menopausa precoce<br />

Neoplasie secondarie<br />

6 pelle, polmone, tiroide, mammella, leucemia<br />

mieloide acuta, linfoma non-Hodgkin...<br />

Cardiopatie


Plasmocitoma (Mieloma Multiplo)<br />

Neoplasia ematologica di derivazione dalle<br />

plasmacellule caratterizzata dall’interessamento<br />

dello scheletro<br />

Seconda per frequenza fra le neoplasie<br />

ematologiche<br />

Circa l’ 1% di tutti i tumori e causa del 2% di<br />

tutte le morti per tumore<br />

Negli Stati Uniti: 45,000 casi prevalenti, 14,600<br />

casi incidenti/anno e 10,000 morti ogni anno.<br />

Sopravvivenza media 5 anni


Funzione delle plasmacellule<br />

Derivano dalle cellule<br />

staminali del midollo<br />

Le cellule staminali<br />

danno origine ai<br />

linfociti B<br />

Dopo il contatto con<br />

l’antigene i linfociti B<br />

si trasformano in<br />

plasmacellule<br />

Le plasmacellule<br />

producono anticorpi


Cosa controlla l’espansione delle cellule<br />

mielomatose nel midollo?<br />

Molecole di adesione<br />

Cellule dello stroma<br />

Citochine<br />

Fattori di crescita per l’angiogenesi


Sconosciute ?<br />

Cause<br />

Declino del sistema immunocompetente<br />

Esposizione a sostanze oncogene<br />

Esposizione a radiazioni<br />

Virus


Sintomi<br />

Presenza di proteine abnormi nel sangue e<br />

nelle urine (proteinuria di Bence-Jones =<br />

presenza di catene leggere nelle urine)<br />

Anemia<br />

Faticabilità<br />

Dolori ossei (rachide e costole)<br />

Fratture patologiche<br />

Infezioni recidivanti (polmoniti, infezioni<br />

urinarie)<br />

Calo di peso<br />

Debolezza e parestesie agli arti


Sintomi<br />

Ipercalcemia<br />

6 Polidipsia e poliuria<br />

6 Sonnolenza<br />

6 Stipsi<br />

6 Nausea<br />

6 Calo dell’appetito<br />

6 Confusione mentale<br />

VES molto alta (>100)<br />

Sindrome da iperviscosità – porpora, disturbi<br />

visivi, neuropatia, scompenso cardiaco etc.


Indagini<br />

Elettroforesi delle proteine<br />

Esame urine<br />

Calcemia<br />

Rx-scheletro<br />

RMN<br />

CT<br />

Biopsia midollare


Elettroforesi delle proteine


Mieloma: Elettroforesi delle sieroproteine


Rx scheletro: fratture patologiche


Rx scheletro: aspetti caratteristici


Mieloma: Rx cranio


Varianti cliniche<br />

Mieloma solitario:<br />

Unica lesione ossea o tissutale; prognosi migliore<br />

ma spesso progredisce verso il Mieloma Multiplo<br />

Gammopatia Monoclonale di Incerto<br />

Significato (MGUS)<br />

Presenza di gammopatia monoclonale NON<br />

accompagnata da altri segni o sintomi; è presente<br />

nel 3% dei pazienti > 70 anni. Non richiede alcuna<br />

terapia. Nel 20% dei casi può svilupparsi un<br />

Mieloma Multiplo nel giro di 10-15 anni


Chemioterapia<br />

Radioterapia<br />

Opzioni terapeutiche<br />

Trapianto di midollo<br />

Talidomide (!)


Buon Natale!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!