16.06.2013 Views

Rapporto Ambientale - Comune di Berzo Demo

Rapporto Ambientale - Comune di Berzo Demo

Rapporto Ambientale - Comune di Berzo Demo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

P GT2010<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

VA2<br />

Provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> BERZO DEMO<br />

Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

Documento <strong>di</strong> Piano<br />

Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. ______ del _______<br />

Approvazione: Delibera del Consiglio Comunale n. ______ del _______<br />

Pubblicazione: BURL n. _________ del __________<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> - bozza<br />

Architetto Fausto Bianchi<br />

Stu<strong>di</strong>o Tecnico Arch. Fausto Bianchi<br />

via Sala 38 - 25048 Edolo (BS)<br />

tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156<br />

Progettista: arch. Fausto Bianchi<br />

Coor<strong>di</strong>namento Generale P.G.T.: pian. Fabio Maffezzoni<br />

Collaboratori: geom. Giovanni Bornatici


INDICE<br />

1. PGT E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ......................................................................................................................................................................................... 5<br />

2. BREVE INQUADRAMENTO STORICO ........................................................................................................................................................................................................... 7<br />

2.1. GLI EDIFICI RELIGIOSI ............................................................................................................................................................................................................................................... 11<br />

2.2. ELEMENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE ............................................................................................................................................................................................................ 15<br />

3. BREVE INQUADRAMENTO SOCIO ECONOMICO ........................................................................................................................................................................................ 17<br />

4. IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO DEL PGT .............................................................................................................................................................................. 22<br />

4.1. FATTORI E COMPONENTI AMBIENTALI PRIMARIE ............................................................................................................................................................................................................ 22<br />

4.1.1. Aspetti climatologici .................................................................................................................................................................................................................................. 22<br />

4.1.1.1. Temperatura ................................................................................................................................................................................................................................................................... 25<br />

4.1.1.2. Neve ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 25<br />

4.1.1.3. Venti ............................................................................................................................................................................................................................................................................... 26<br />

4.1.2. Aria ............................................................................................................................................................................................................................................................ 27<br />

4.1.3. Rumore ...................................................................................................................................................................................................................................................... 43<br />

4.1.4. Acqua ......................................................................................................................................................................................................................................................... 51<br />

4.1.4.1. PTUA: Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso Delle Acque ............................................................................................................................................................................................................. 52<br />

4.1.4.2. Reticolo Idrico Minore (RIM) .......................................................................................................................................................................................................................................... 64<br />

4.1.4.3. Piano d’Ambito ............................................................................................................................................................................................................................................................... 68<br />

4.1.4.3.1. Acquedotto ............................................................................................................................................................................................................................................................. 68<br />

4.1.3.3.2. Fognatura e Depurazione ....................................................................................................................................................................................................................................... 77<br />

4.1.5. Suolo .......................................................................................................................................................................................................................................................... 90<br />

4.1.5.1. Stato dei <strong>di</strong>ssesti ............................................................................................................................................................................................................................................................. 90<br />

4.1.5.2. Stu<strong>di</strong>o idrogeologico a scala <strong>di</strong> sottobacino idrografico in Valle Camonica .................................................................................................................................................................... 93<br />

4.1.5.3. Classificazione sismica .................................................................................................................................................................................................................................................... 95<br />

4.1.5.4. Unità geoambientali ....................................................................................................................................................................................................................................................... 96<br />

4.1.5.5. Stato <strong>di</strong> attuazione della pianificazione vigente ............................................................................................................................................................................................................. 99<br />

4.1.5.6. E<strong>di</strong>fici in zona agricola .................................................................................................................................................................................................................................................. 103<br />

2


4.1.5.7. Piano della viabilità agro‐silvo‐pastorale (VASP) .......................................................................................................................................................................................................... 107<br />

4.1.5.8. Allevamenti ................................................................................................................................................................................................................................................................... 113<br />

4.1.5.9. Piano <strong>di</strong> Assestamento Forestale (P.A.F.) ..................................................................................................................................................................................................................... 117<br />

4.1.6. Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità ....................................................................................................................................................................................................................... 122<br />

4.1.6.1. Uso del suolo ................................................................................................................................................................................................................................................................ 122<br />

4.1.6.2. Alberi monumentali ...................................................................................................................................................................................................................................................... 125<br />

4.1.6.3. Usi civici ........................................................................................................................................................................................................................................................................ 127<br />

4.1.6.4. Natura 2000 .................................................................................................................................................................................................................................................................. 129<br />

4.1.6.5. Vincolo Idrogeologico ................................................................................................................................................................................................................................................... 137<br />

4.1.6.6. Vincoli PAESAGGISTICI .................................................................................................................................................................................................................................................. 140<br />

4.1.6.7. Piano faunistico provinciale .......................................................................................................................................................................................................................................... 143<br />

4.1.7. Paesaggio ................................................................................................................................................................................................................................................ 146<br />

4.1.7.1. Il Parco dell’Adamello ................................................................................................................................................................................................................................................... 146<br />

4.1.7.2. Richiesta <strong>di</strong> ampliamento della zona <strong>di</strong> iniziativa comunale al Parco dell’Adamello .................................................................................................................................................... 152<br />

4.1.7.3. Piano sentieristico Provinciale (D.G.P. n. 28 del 02/08/02) .......................................................................................................................................................................................... 161<br />

4.1.7.4. Percorso delle Miniere.................................................................................................................................................................................................................................................. 165<br />

4.1.7.5. Percorso della memoria ................................................................................................................................................................................................................................................ 171<br />

4.1.7.6. Parchi archeologici ........................................................................................................................................................................................................................................................ 174<br />

4.1.7.7. Beni storico culturali ..................................................................................................................................................................................................................................................... 175<br />

4.1.7.8. Centro polifunzionale per <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ........................................................................................................................................................................................................................ 176<br />

4.1.7.9. Oasi Faunistica .............................................................................................................................................................................................................................................................. 178<br />

4.1.7.10. Istituzione della DE.C.O (Denominazione Comunale <strong>di</strong> Origine) ................................................................................................................................................................................ 179<br />

4.1.7.11. Madonna Grande <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> ......................................................................................................................................................................................................................................... 181<br />

4.1.8. Rifiuti ....................................................................................................................................................................................................................................................... 182<br />

4.1.8.1. Impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti ...................................................................................................................................................................................................................................... 193<br />

4.1.8.2. Impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata <strong>Ambientale</strong> .......................................................................................................................................................................................... 194<br />

4.1.8.4. Discariche ..................................................................................................................................................................................................................................................................... 195<br />

4.1.8.5. Cave .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 199<br />

4.1.8.6. Monitoraggio ambientale dell’ex area “UCAR” in località Forno Allione ...................................................................................................................................................................... 201<br />

4.1.9. Energia ..................................................................................................................................................................................................................................................... 216<br />

4.1.9.1. Impianti termici ............................................................................................................................................................................................................................................................ 221<br />

4.1.9.2. Centrale <strong>di</strong> Forno .......................................................................................................................................................................................................................................................... 226<br />

4.1.9.3. Estratto dal SILVIA (Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione <strong>di</strong> Impatto <strong>Ambientale</strong>) ................................................................................................................................. 228<br />

3


4.1.10. Mobilità e trasporti ................................................................................................................................................................................................................................ 230<br />

4.1.10.1. Piano Urbano del Traffico ........................................................................................................................................................................................................................................... 239<br />

4.1.11. Rischi naturali e antropogenici .............................................................................................................................................................................................................. 243<br />

4.1.11.1. Incen<strong>di</strong> ........................................................................................................................................................................................................................................................................ 243<br />

4.1.11.2. Analisi inquinamento elettromagnetico ..................................................................................................................................................................................................................... 245<br />

4.1.11.3. Radon .......................................................................................................................................................................................................................................................................... 265<br />

4.1.11.4. Amianto ...................................................................................................................................................................................................................................................................... 269<br />

4.1.11.5. L’inquinamento luminoso ........................................................................................................................................................................................................................................... 270<br />

4.2 ‐ SINTESI DELLE PRINCIPALI CRITICITÀ E POTENZIALITÀ .................................................................................................................................................................................................... 275<br />

5. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................................................................................................................................................................ 277<br />

5.1. OBIETTIVI GENERALI DI SOSTENIBILITÀ ....................................................................................................................................................................................................................... 277<br />

6. ANALISI DI COERENZA ESTERNA ............................................................................................................................................................................................................. 278<br />

7. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI ................................................................................................................................................................................................. 284<br />

8. DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO E DELLE ALTERNATIVE ................................................................................................................................................................... 286<br />

8.1. DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO......................................................................................................................................................................................................................... 286<br />

8.2. DEFINIZIONE DELLE ALTERNATIVE ............................................................................................................................................................................................................................. 290<br />

9. VERIFICA DELLA COERENZA INTERNA ..................................................................................................................................................................................................... 291<br />

10. VALUTAZIONE AMBIENTALE ................................................................................................................................................................................................................. 292<br />

11. CONSUMO DI SUOLO PGT .................................................................................................................................................................................................................... 294<br />

12. DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO .................................................................................................................................................................................... 295<br />

12.1. IMPOSTAZIONE ................................................................................................................................................................................................................................................... 295<br />

12.1. GLI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO ................................................................................................................................................................................................................... 296<br />

4


1. PGT e Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica<br />

Raggiungere un modello <strong>di</strong> “pianificazione sostenibile” <strong>di</strong>venta possibile se gli interventi derivanti dall’attuazione dei piani <strong>di</strong> nuova generazione consentono <strong>di</strong><br />

contenere la tendenza allo sfruttamento delle risorse ambientali al <strong>di</strong> sopra della loro capacità <strong>di</strong> rigenerazione.<br />

Anche a livello locale, la riduzione degli effetti negativi avviene se si prendono in considerazione meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> raggiungimento degli obbiettivi <strong>di</strong> Piano che implichino un<br />

basso consumo <strong>di</strong> risorse naturali (meno energia, acqua, suolo e materiali) e con un minore inquinamento indotto (meno CO2, acque reflue e rifiuti soli<strong>di</strong>).<br />

La pianificazione sostenibile va intesa come un processo lento e progressivo, che dà effetti significativi nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo ma consente, applicando da<br />

subito i contenuti della Direttiva 01/42/CE, <strong>di</strong> redazione Piani e Programmi in grado <strong>di</strong> incidere positivamente, efficacemente e preventivamente nel processo<br />

globale <strong>di</strong> cambiamento ambientale.<br />

Ai sensi dell’art. 4 della L.r. 12/2005 e della sopra citata Direttiva 2001/42/CEE, al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello <strong>di</strong><br />

protezione dell’ambiente, la Regione e gli enti locali, nell’ambito dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> elaborazione ed approvazione <strong>di</strong> piani, programmi e strumenti attuativi, devono<br />

obbligatoriamente applicare la procedura <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica, evidenziando, in maniera preventiva, gli effetti derivanti dall’attuazione dei predetti<br />

piani e programmi.<br />

La valutazione ambientale viene effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma, anteriormente alla sua adozione o all’avvio della procedura <strong>di</strong><br />

approvazione e persegue i seguenti obbiettivi:<br />

• evidenziare la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità del piano;<br />

• evidenziare le sinergie con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione;<br />

• in<strong>di</strong>viduare le alternative <strong>di</strong> sviluppo assunte nell’elaborazione del piano e gli impatti potenziali;<br />

• in<strong>di</strong>viduare le misure <strong>di</strong> mitigazione o <strong>di</strong> compensazione, anche agro ambientali, che devono essere recepite nel piano stesso.<br />

Come detto sopra, la VAS si applica soltanto al Documento <strong>di</strong> Piano, il quale non produce effetti <strong>di</strong>retti sul regime giuri<strong>di</strong>co dei suoli, ha vali<strong>di</strong>tà quinquennale (per i<br />

comuni inferiori ai 2.000 ab non ha scadenza) ed è sempre mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

Di seguito si ritiene utile approfon<strong>di</strong>re i contenuti del Documento <strong>di</strong> piano, così come definiti dalla L.r. 12/2005:<br />

5


• quadro ricognitivo e programmatorio <strong>di</strong> riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, anche sulla base delle proposte dei citta<strong>di</strong>ni singoli<br />

o associati e tenuto conto degli atti <strong>di</strong> programmazione provinciale e regionale, eventualmente proponendo le mo<strong>di</strong>fiche o le integrazioni della<br />

programmazione provinciale e regionale che si ravvisino necessarie;<br />

• quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute, in<strong>di</strong>viduando i gran<strong>di</strong> sistemi territoriali, il sistema della mobilità,<br />

le aree a rischio o vulnerabili, le aree <strong>di</strong> interesse archeologico e i beni <strong>di</strong> interesse paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree <strong>di</strong> rispetto, i siti<br />

interessati da habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e <strong>di</strong> ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e<br />

l’assetto tipologico del tessuto urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo;<br />

• l’assetto geologico, idrogeologico e sismico;<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano:<br />

• stabilisce gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la politica territoriale, i limiti e le con<strong>di</strong>zioni in ragione dei<br />

quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente <strong>di</strong> livello sovracomunale;<br />

• fissa gli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo, considerando la riqualificazione del territorio, la minimizzazione del consumo del suolo in coerenza con<br />

l’utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, la definizione dell’assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità <strong>di</strong> utilizzazione e miglioramento<br />

dei servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale;<br />

• decide le politiche <strong>di</strong> intervento per la residenza, ivi comprese le eventuali politiche per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie,<br />

secondarie e terziarie, ivi comprese quelle della <strong>di</strong>stribuzione commerciale, evidenziando le scelte <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale;<br />

• <strong>di</strong>mostra la compatibilità delle predette politiche <strong>di</strong> intervento e della mobilità con le risorse economiche attivabili dalla pubblica amministrazione, anche in<br />

relazione agli effetti indotti sul territorio contiguo;<br />

• in<strong>di</strong>vidua, gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, definendo i relativi criteri <strong>di</strong> intervento, preor<strong>di</strong>nati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale,<br />

ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva;<br />

• determina le modalità <strong>di</strong> recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani <strong>di</strong> livello sovracomunale e la eventuale proposizione, a tali livelli, <strong>di</strong><br />

obiettivi <strong>di</strong> interesse comunale;<br />

• definisce gli eventuali criteri <strong>di</strong> compensazione, <strong>di</strong> perequazione e <strong>di</strong> incentivazione.<br />

6


2. Breve inquadramento storico<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (Bèrs e Démin in <strong>di</strong>aletto camuno) è un comune <strong>di</strong> 1.751 abitanti della provincia <strong>di</strong><br />

Brescia.<br />

È attraversato a valle dalla strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, dalla quale si <strong>di</strong>parte la<br />

strada provinciale 84 che da <strong>Demo</strong> porta a Cevo.<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> confina con <strong>di</strong>versi comuni: a est quello <strong>di</strong> Cevo, a nord Sonico e<br />

Malonno, ad ovest quello <strong>di</strong> Paisco Loveno e Sellero, ed a sud quello <strong>di</strong> Cedegolo.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> si trova adagiato sulle pen<strong>di</strong>ci meri<strong>di</strong>onali del Pian della Regina. È<br />

formato da tre abitati: quello più a valle è <strong>Demo</strong>, al centro sta <strong>Berzo</strong> ed in cima Monte.<br />

Il territorio comunale giace in una posizione geografica tale da rimanere esposto al sole per <strong>di</strong>verse<br />

ore della giornata.<br />

Inoltre da <strong>Berzo</strong> e Monte si gode <strong>di</strong> una straor<strong>di</strong>naria vista sulla valle.<br />

La storia <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è inevitabilmente legata a quella della Vallecamonica.<br />

Durante tutto il periodo delle Signorie, <strong>Berzo</strong> era legato amministrativamente a Cedegolo, che a sua<br />

volta <strong>di</strong>pendeva dalla contea <strong>di</strong> Cimbergo, appartenuto agli Antonioli fino al 1408, anno in cui i<br />

Visconti della valle l'affidarono a Giacomo, il Mascagno dei Federici <strong>di</strong> Angolo. Nella prima metà del<br />

XV sec. la contea appartenne anche al conte <strong>di</strong> Cemmo. Dopo i Visconti la Vallecamonica passò<br />

sotto il dominio della Repubblica <strong>di</strong> Venezia, che <strong>di</strong>ede la contea al conte Paride <strong>di</strong> Lodrone.<br />

Dal 1658 <strong>Berzo</strong> acquisisce <strong>Demo</strong> e Monte come sue frazioni, e dal 1805, anno del nuovo assetto<br />

italico, <strong>Demo</strong> venne aggregata a <strong>Berzo</strong> definitivamente.<br />

Anche <strong>Berzo</strong> vide la presenza napoleonica e quella successiva degli austriaci, che lasciarono la<br />

valle dopo la Terza Guerra d'In<strong>di</strong>pendenza.<br />

A partire dal 1928 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> venne unita a Cedegolo, perdendo così la propria autonomia.<br />

La Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale ha lasciato molti segni nel territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, tra i quali una<br />

grande mulattiera ancora praticabile, con piazzole <strong>di</strong> sosta e ricoveri, percorsa in guerra dagli alpini<br />

7<br />

Figura 1 - Comunità montana <strong>di</strong> Valle Camonica con<br />

in<strong>di</strong>viduazione del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>


e dai loro muli carichi.<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ha riacquistato la propria autonomia amministrativa nel 1948 riseparandosi da Cedegolo.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> coincide con l'alluvione del 1960, quando alcune strade e terreni vennero allagati dall'Oglio in piena. La forza dell'acqua creò nuovi spazi per<br />

costruire. L'economia <strong>di</strong> quei tempi si basava soprattutto sull'agricoltura e l'allevamento, e ne sono segno i numerosi fienili ancora presenti in tutto il paese.<br />

Cenni geografici:<br />

Il territorio del comune risulta compreso tra i 440 e i 2.481 metri sul livello del mare.<br />

L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 2041 metri.<br />

Strade:<br />

Ai pie<strong>di</strong> dell'abitato <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> scorre la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola dalla quale si <strong>di</strong>parte la strada provinciale per la Val Saviore che porta a <strong>Berzo</strong>,<br />

Monte, Cevo e Saviore dell'Adamello. All'altezza <strong>di</strong> Forno Allione si <strong>di</strong>parte la Strada Statale 294 della Valle <strong>di</strong> Scalve che porta al Passo del Vivione.<br />

Ferrovia<br />

La stazione <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> si trova fuori dall'abitato, nella zona industriale <strong>di</strong> Forno Allione. La stazione, con fermata facoltativa, fa parte della linea ferroviaria<br />

Brescia-Iseo-Edolo.<br />

8


Figura 2 - Fermate linea ferroviaria LeNord Brescia-Darfo-Edolo<br />

Aspetti geografici, morfologici ed orografici del territorio1 Il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è ubicato nella me<strong>di</strong>a Valle Camonica, si estende in prevalenza sul versante sinistro orografico del fiume Oglio , interessando le pen<strong>di</strong>ci<br />

rivolte verso sud e verso ovest del Piz Olda ed in piccola parte sul versante idrografico destro <strong>di</strong> cui interessa la parte inferiore della pen<strong>di</strong>ce rivolta verso nord del<br />

M.Garzeto.<br />

La morfologia è aspra e movimentata nella parte più elevata del territorio, in alcuni tratti sopra l’abitato <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> e per limitate aree <strong>di</strong> fronte a Malonno e sopra<br />

Forno d’Allione; per il resto è piuttosto dolce con pen<strong>di</strong>ci abbastanza regolari, e non eccessivamente ripide .<br />

L’idrografia è limitata e comprende sulla sinistra idrografica del fiume Oglio i solchi vallivi dell’Andovaia e Angolino ubicati verso il confine con Cevo, nonché quello<br />

della Valle <strong>di</strong> Garda al confine con Sonico; sul versante idrografico destro la Valle d’Allione, a confine con Paisco Loveno e la Valle delle Fratte a confine con<br />

Sellero.<br />

Gran parte del territorio in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> posto sulle sinistra idrografica del fiume Oglio rientra nel Parco Naturale dell’Adamello.<br />

1 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

9


Aspetti istituzionali<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> fa parte dell'Unione dei Comuni della Valsaviore, assieme ai comuni <strong>di</strong> Cedegolo, Cevo, Saviore dell'Adamello e, dal 2003, Sellero.<br />

L'unione <strong>di</strong> comuni, che ha sede a Cedegolo, è stata creata il 20 agosto 1999. Nel 2010 Paisco Loveno con Malonno sono usciti dall'Unione dei Comuni della<br />

Valsaviore per entrare nell’Unione dei Comuni delle Orobie Bresciane insieme ai comuni <strong>di</strong> Corteno Golgi, Edolo e Sonico.<br />

10


2.1. Gli e<strong>di</strong>fici religiosi<br />

E<strong>di</strong>fici religiosi presenti a <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

• Parrocchiale <strong>di</strong> Sant'Eusebio a <strong>Berzo</strong><br />

• Parrocchiale <strong>di</strong> San Lorenzo a <strong>Demo</strong><br />

• Santa Maria Annunciata a Monte<br />

• Chiesa <strong>di</strong> Sant'Agostino (sec. XVII)<br />

• Chiesa della Madonna del Buon Consiglio<br />

• Chiesetta dei Morti de<strong>di</strong>cata a San Valentino<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> Sant'Eusebio a <strong>Berzo</strong><br />

La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> è stata ricostruita sui resti <strong>di</strong> una chiesa trecentesca, e restaurata nel sec. XVIII. La facciata è <strong>di</strong> stile barocco, a tre or<strong>di</strong>ni<br />

completamente lisci; il portale del 1691 è in pietra grigia <strong>di</strong> Sarnico, mentre il campanile basso è senza particolari pregi architettonici. All'interno sono da segnalare<br />

alcune opere lignee <strong>di</strong> Pietro Ramus (1639-1682) e della sua scuola.<br />

11


Parrocchiale <strong>di</strong> San Lorenzo a <strong>Demo</strong><br />

La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> è stata ricostruita sulle vestigia <strong>di</strong> una chiesa antica del sec. XV e poi restaurata nel Seicento. La facciata in stile barocco a tre<br />

or<strong>di</strong>ni ha un un bel portale e un finestrone ad arco ribassato. All'interno, sull'altare maggiore, troviamo il "Martirio <strong>di</strong> S. Lorenzo" (sec. XVII), una pala a olio su tela <strong>di</strong><br />

ignoto. Da segnalare il campanile, che sorge staccato dalla chiesa, costruito a sopralzo <strong>di</strong> una torre me<strong>di</strong>oevale.<br />

Nella casa canonica vi è un <strong>di</strong>pinto a olio su tela "Ultima Cena" (sec. XVI), realizzato da un autore della scuola veneta.<br />

Santa Maria Annunciata a Monte<br />

La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Monte, del sec.XVI-XVII, è situata sotto il muraglione <strong>di</strong> sostegno della S.P. 84. La facciata è semplice, con un portale in pietra grigia <strong>di</strong><br />

Sarnico. All'interno, nel marmoreo altare maggiore, troviamo una pala a olio su tela l'"Annunciazione", <strong>di</strong> un autore ignoto del XVII secolo.<br />

12


Chiesa <strong>di</strong> Sant'Agostino (sec. XVII)<br />

La chiesa, costruita al centro dell'abitato <strong>di</strong> <strong>Demo</strong>, a fine ottocento era a<strong>di</strong>bita a oratorio.<br />

Chiesa della Madonna del Buon Consiglio<br />

Già chiesa <strong>di</strong> S. Zenone, prima parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, la chiesetta, risalente al sec. XII, è posta su uno sperone <strong>di</strong> roccia lambito dal fiume Oglio. Serviva,<br />

prima che nascessero le altre parrocchie, i paesi <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong>, <strong>Demo</strong>, Monte, Paisco, Cedegolo e <strong>di</strong>ntorni. Nel 1961 fu ristrutturata completamente per volontà <strong>di</strong> Don<br />

Davide Antonioli. Il campanile è piccolo, ma <strong>di</strong> graziosa fattura.<br />

13


Chiesetta dei Morti de<strong>di</strong>cata a San Valentino<br />

Ci sono santuarietti che nessun documento ufficiale registra, ma che pure superano <strong>di</strong> gran lunga, quanto a pietà popolare, altri santuari più celebrati e reputati.<br />

Tale è, ad esempio, la chiesetta dei Morti <strong>di</strong> S.Valentino <strong>di</strong> <strong>Demo</strong>. Fino a pochi anni fa era coperta letteralmente <strong>di</strong> ex voto, specialmente <strong>di</strong> quelli anatomici (gambe,<br />

pie<strong>di</strong>, mani <strong>di</strong> legno) fabbricati da un qualche falegname del luogo, senza alcuna arte, ma significanti una vivissima devozione. Oggi è più spoglia, ma sempre al<br />

centro della pietà popolare (…).<br />

La chiesetta, posta al centro <strong>di</strong> un accidentato pianoro che si protende a picco sulla Valsaviore, ha incerta datazione d'origine, ma la tra<strong>di</strong>zione la vuole de<strong>di</strong>cata ai<br />

morti appestati <strong>di</strong> un lazzaretto sorto lì nei pressi, pare durante l'epidemia del 1630.<br />

La devozione popolare per i morti <strong>di</strong> peste e i pellegrinaggi a questo piccolo santuario si mantennero in uso sino al nostro secolo. A tale proposito, durante la visita<br />

pastorale compiuta nel 1914, il vescovo Gaggia ebbe infatti a osservare: “questi morti sono miracolosi e moltissimi sono coloro i quali da ogni paese accorrono a<br />

domandare grazie”. Il loro culto nel Bresciano venne a collegarsi a quello <strong>di</strong> S.Valentino, il santo ricordato per la creazione delle catacombe romane (che una<br />

leggenda vuole sorgessero su terreni <strong>di</strong> sua proprietà) e che per questa ragione fu posto <strong>di</strong> frequente a tutela <strong>di</strong> cimiteri e lazzaretti.<br />

Nel 1939 mons. Perletti, recatosi in visita pastorale a questo santuario per conto del vescovo Tre<strong>di</strong>ci, ingiunse <strong>di</strong> non definire più “miracolosi” i morti <strong>di</strong> peste e volle<br />

che fosse cancellata dalla facciata <strong>di</strong> quel luogo sacro la scritta che tali li proclamava.<br />

14


2.2. Elementi del paesaggio storico culturale<br />

INCISIONI RUPESTRI<br />

Scoperte sulle rocce del Poggio La Croce.<br />

Ve<strong>di</strong> articolo pubblicato su ITINERA (http://www.voli.bs.it/itinera/02/senza_itinerario/default.htm)<br />

LA PALAZZINA (sec. XVIII)<br />

Casa notevole per la sua rustica eleganza situata lungo la strada provinciale n° 84.<br />

TORRE MEDIOEVALE<br />

Torre del sec. XIII a pianta quadrata, larga 7,2 metri e alta 14. Ora è a<strong>di</strong>bita a campanile della parrocchiale <strong>di</strong> S. Lorenzo.<br />

15


CASA CANTONIERA<br />

16


3. Breve inquadramento socio economico<br />

Estratto dell’allegato 04. “Analisi in<strong>di</strong>catori: dati statistici”<br />

Popolazione residente<br />

Figura 3: Popolazione residente dal 1861 al 2008<br />

17


Figura 4: Popolazione residente a fine anno dal 1991 al 2008<br />

18


Figura 5: Numero <strong>di</strong> nati e morti negli ultimi 10 anni<br />

19


Aspetti socio - economici 2<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ha una popolazione totale pari a 1756 abitanti, <strong>di</strong> cui 885 uomini e 890 donne (fonte <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, 31.12.2009).L’analisi della<br />

<strong>di</strong>namica demografica a partire dal 1951, evidenza per tutti i paesi della Val Saviore una sensibile <strong>di</strong>minuzione della popolazione residente, fenomeno generalizzato<br />

un po’ in tutto il territorio montano alpino, ma <strong>di</strong> portata percentualmente <strong>di</strong>versa a seconda della <strong>di</strong>slocazione dei paesi stessi; i comuni che ne hanno risentito <strong>di</strong><br />

più sono stati infatti i centri lontani dal fondovalle e quin<strong>di</strong> penalizzati dal punto <strong>di</strong> vista delle vie <strong>di</strong> comunicazione e dell’economia <strong>di</strong> fondovalle.<br />

Proprio per questo motivo, nell’ambito dei comuni della Val Saviore, Saviore dell’Adamello e Cevo sono stati i Comuni maggiormente interessati dal fenomeno dello<br />

spopolamento (Saviore negli ultimi 40 anni ha <strong>di</strong>mezzato i suoi residenti); Cedegolo e <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, che godono <strong>di</strong> una posizione altimetrica più favorevole, hanno<br />

registrato, nel periodo dal 1951 al 1970 un lieve aumento dei residenti, aumento che ha registrato una decisa inversione <strong>di</strong> tendenza nel corso del ventennio<br />

successivo.<br />

Nell’ultimo decennio questo fenomeno sembra essersi stabilizzato su valori <strong>di</strong> popolazione più o meno costanti.<br />

Per ciò che riguarda l’aspetto occupazionale è da rilevare come il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ha manifestato il fenomeno dell’incremento complessivo degli addetti nei<br />

settori produttivi nel periodo 1971-1981, per poi vedere una <strong>di</strong>minuzione degli stessi nel decennio successivo<br />

Analizzando singolarmente i tre settori, nel settore primario si è verificata una netta tendenza all’abbandono delle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali da parte dei giovani<br />

a favore <strong>di</strong> un impiego che garantisca maggior sicurezza e continuità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, anche se ciò comporta il pendolarismo verso il fondovalle o la città.<br />

Il fenomeno del calo occupazionale risulta peraltro esteso a tutta la Valle Camonica ed in particolare all’alta valle che ha visto la riduzione degli impiegati nel settore<br />

agricolo-forestale passare da 7817 unità nel 1951 a sole 397 nel 1991.<br />

Questo fenomeno è evidenziato anche dalla seguente tabella, che mostra una progressiva contrazione nel numero <strong>di</strong> aziende agricole presenti sul territorio<br />

comunale e una drastica <strong>di</strong>minuzione della SAU.<br />

Tabella 1: Variazione numero delle aziende agricole e superficie agricola utilizzata (SAU) nel periodo 1970 – 1991 (fonte ISTAT, censimenti generali dell’agricoltura)<br />

1982 1990 2000<br />

N° AZIENDE SUP. (ha) N° AZIENDE SUP. (ha) N° AZIENDE SUP. (ha)<br />

190 1289 107 1289 67 2213<br />

2 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

20


Un’altra caratteristica dell’economia agricola locale è quella della frammentazione degli appezzamenti produttivi; non esistono infatti superfici agricole occupate da<br />

coltivazioni permanenti se non <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni e gestite ad uso famigliare.<br />

A <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> la maggior parte delle aziende agricole non supera i 7 ha (tendenza manifestata anche dagli altri comuni della Val Saviore).<br />

Non vi sono inoltre significative coltivazioni <strong>di</strong> cereali, vite, ulivo, o frutteti. Nella tabella seguente sono riassunte le principali superfici agricole utilizzate da cui<br />

emerge che la quasi totalità <strong>di</strong> esse vengono gestite a prato-pascolo per l’allevamento del bestiame, o bosco.<br />

Un altro aspetto da sottolineare è la forte <strong>di</strong>ffusione, nell’ambito del settore primario, del part-time e dei red<strong>di</strong>ti misti, ciò a causa delle basse rese produttive e della<br />

scarsa red<strong>di</strong>tività dell’attività agricola e zootecnica. Si manifesta pertanto al tendenza ad adottare l’attività <strong>di</strong> coltivazione o allevamento quale integratore <strong>di</strong> lavori a<br />

tempo determinato nei settori secondario e terziario.<br />

La popolazione locale risulta orientata verso attività lavorative nel settore secondario e soprattutto terziario con un significativo fenomeno <strong>di</strong> pendolarismo verso i<br />

paesi del fondovalle.<br />

Cenni occupazionali:<br />

Risultano insistere sul territorio del comune 59 attività industriali con 463 addetti pari al 64,57% della forza lavoro occupata, 36 attività <strong>di</strong> servizio con 80 addetti pari<br />

al 5,02% della forza lavoro occupata, altre 31 attività <strong>di</strong> servizio con 128 addetti pari al 11,16% della forza lavoro occupata e 15 attività amministrative con 47<br />

addetti pari al 4,32% della forza lavoro occupata.<br />

Risultano occupati complessivamente 717 in<strong>di</strong>vidui, pari al 38,82% del numero complessivo <strong>di</strong> abitanti del comune.<br />

21


4. Il contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento del PGT<br />

4.1. Fattori e componenti ambientali primarie<br />

4.1.1. Aspetti climatologici 3<br />

I dati recenti relativi ai rilievi udometrici sono riferiti ai rilievi decennali (1990-2000) della stazione pluviometrica del Lago d’Arno (1820 m s.l.m.) ed ai rilievi eseguiti<br />

su nove anni (1992-2001) nella stazione meteorologica <strong>di</strong> Edolo; (…). Si inseriscono, per confronto, anche i dati rilevati dal 1950 al 1980 al lago d’Arno.<br />

Tabella 2: Precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili e giorni <strong>di</strong> pioggia rilevati nelle <strong>di</strong>verse stazioni meteorologiche<br />

Stazione Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic.<br />

L. Arno (1950-1980) 55-7 50-6 94-8 105-11 151-15 149-13 138-12 134-10 133-10 145-9 123-9 71 - 7<br />

L. Arno (1990-2000) 67-6 55-4 95-3 87-10 160-15 196-15 155-12 144-10 202-9 263-12 186-9 101-7<br />

Edolo (1992-2001) 42,6-4 18,8-3 51,5-5 80,2-9 65-9 106,1-11 95,1-9 133,7-10 102,4-8 127,6-8 110-8 41,4-5<br />

Tabella 3: Precipitazioni me<strong>di</strong>e stagionali e annue<br />

STAZIONE<br />

PRIMAVERA<br />

mm<br />

ESTATE<br />

mm<br />

AUTUNNO<br />

mm<br />

INVERNO<br />

mm<br />

ANNO<br />

mm<br />

Anno<br />

gg<br />

L. Arno (1950-1980) 405 405 339 199 1348 117<br />

L. Arno (1990-2000) 443 501 550 217 1711 112<br />

Edolo (1992-2001) 251,3 331,2 279 112,9 974,4 89<br />

3 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

22


300<br />

250<br />

200<br />

mm<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI<br />

L. d'Arno(1950-1980) Edolo (1992-2001)<br />

L. d'Arno(1990-2000)<br />

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC<br />

mesi<br />

Nelle tabelle e nel grafico sono stati riportati, a titolo <strong>di</strong> confronto, sia i dati più recenti che quelli relativi al trentennio precedente.<br />

Osservando l’andamento delle curve riportate nel grafico si evince che l’andamento pluviometricio della stazione interessata si è mantenuto <strong>di</strong>stribuito nel periodo<br />

che va da maggio a settembre, corrispondente al periodo vegetativo.<br />

Il regime pluviometrico è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo sub – equinoziale estivo e denota una certa influenza marittima, infatti le maggiori precipitazioni si riscontrano nelle stagioni<br />

primaverile (maggio-giugno) ed autunnale (ottobre), probabilmente per cause imputabili a correnti caldo – umide. Pur mantenendosi il regime pluviometrico, il<br />

grafico evidenzia come in questi ultimi <strong>di</strong>eci anni la piovosità, in termini <strong>di</strong> precipitazioni me<strong>di</strong>e mensili (mm. <strong>di</strong> pioggia), sia aumentata per quasi tutti i mesi dell’anno<br />

rispetto al trentennio precedente, accentuandosi notevolmente nei mesi già più piovosi (giugno 196 mm. rispetto a 149 mm. - settembre 202 mm. rispetto a 133<br />

mm. - ottobre 263 mm. rispetto a 145 mm.).<br />

23


Anche i valori termometrici sono stati rilevati presso la stazione pluviometrica del Lago d’Arno e <strong>di</strong> Edolo.<br />

A titolo puramente in<strong>di</strong>cativo si riportano le me<strong>di</strong>e delle temperature me<strong>di</strong>e mensili rilevate:<br />

Tabella 4: Temperatura me<strong>di</strong>a mensile<br />

Stazione Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic.<br />

Lago D’Arno (1950-1980) -4,7 -0,7 -0,7 2,6 6,2 9,6 11,7 11,1 8,5 4,2 -0,2 -3,0<br />

Lago D’Arno (1990-2000) - 1,67 -0,77 1,29 3,29 8,42 10,58 13,8 14,17 9,67 5,94 1,14 -1,64<br />

variazione 3,03 - 0,07 1,99 0,69 2,22 0,98 2,1 3,07 1,17 1,74 1,16 1,36<br />

Edolo (1992-2001) 0,9 2,6 6,4 9,3 14,3 17,1 19,2 19,2 14,4 10,4 3,9 1,5<br />

Confrontando i dati rilevati al lago d’Arno nell’ultimo decennio con quelli del trentennio precedente, si osserva un generale aumento nei valori me<strong>di</strong> mensili <strong>di</strong><br />

temperatura (tranne che per il mese <strong>di</strong> febbraio che ha segnato una lieve <strong>di</strong>minuzione), aumento che raggiunge i 3 gra<strong>di</strong> C° nei mesi <strong>di</strong> Gennaio e Agosto.<br />

La stazione del lago d’Arno fornisce i dati che possono essere rappresentativi delle con<strong>di</strong>zioni climatiche dei territori della Val Miller e Piz d’Olda (quote superiori ai<br />

1500 metri s.l.m), mentre per il restante territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong>, relativo alle quote inferiori ai 1500 metri s.l.m., sono da ritenersi realistici i dati raccolti nella<br />

stazione meteorologica <strong>di</strong> Edolo, già evidenziati nelle precedenti tabelle.<br />

Si ricorda che per ogni 100 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello, si hanno le seguenti <strong>di</strong>minuzioni me<strong>di</strong>e in C° (dati piano <strong>di</strong> assestamento precedente):<br />

mese Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic.<br />

<strong>di</strong>minuzione temperatura 0,3 0,2 0,4 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,2<br />

L’andamento delle temperature varia inoltre notevolmente a seconda dell’esposizione dei versanti (a nord i minimi termici tendono ad essere accentuati e a sud –<br />

ovest le temperature estive sono mitigate) con conseguenti influssi sulla vegetazione forestale.<br />

La notevole estensione del territorio in senso altimetrico induce infine una forte <strong>di</strong>versità per quanto riguarda le precipitazioni a carattere nevoso e la loro<br />

permanenza al suolo, con conseguente abbreviazione del periodo vegetativo alle altitu<strong>di</strong>ni più elevate (sopra i 1500 – 1600 m) e ridotte possibilità <strong>di</strong> sviluppo della<br />

vegetazione arborea (1900 – 2000 m a seconda delle esposizioni).<br />

I danni da neve sono particolarmente evidenti in alto dove quasi tutti gli avvallamenti risultano percorsi da valanga.<br />

24


Danni sensibili si hanno poi, sempre verso l’alto, anche all’interno della fustaia a prevalenza <strong>di</strong> larice, a seguito <strong>di</strong> precipitazioni nevose precoci e pesanti per la<br />

notevole quantità d’acqua che contengono. In molti casi le chiome delle piante, sottoposte ad uno sforzo notevole, si spezzano, compromettendo irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

la vitalità della pianta; in altri l’azione concomitante del vento e della neve porta ad<strong>di</strong>rittura a sra<strong>di</strong>camenti.<br />

4.1.1.1. Temperatura<br />

L’esame delle informazioni raccolte fornisce in<strong>di</strong>cativamente un quadro piuttosto chiaro della situazione termica classificando il clima come temperato-freddo con<br />

me<strong>di</strong>e mensili al <strong>di</strong> sotto dello zero solamente da <strong>di</strong>cembre a febbraio in quanto, a <strong>di</strong>spetto dell’altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a, l’esposizione SE e SO mitiga i minimi e tende ad<br />

elevare le temperature estive, supplendo così alla mancata influenza delle già citate correnti calde provenienti dalla pianura padana e dalla seppur relativa azione<br />

regolatrice del Lago d’Iseo. Spesso si assiste a fenomeni <strong>di</strong> inversione termica risalendo il versante dal Torrente Allione alla linea dello spartiacque.<br />

Tabella 5: Temperature massime, minime e me<strong>di</strong>e mensili (Sparsinica 1961-70)<br />

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Massime 0.4 5 6.7 10.8 15 18.8 20.9 20.1 17.7 13.6 7 0.9<br />

Minime -4.6 -2.7 -0.2 -3.5 7.9 11.6 12.6 11.6 9.6 6 1.1 -3.4<br />

Me<strong>di</strong>e -2 1 3.2 3.6 11.4 15 16.7 15.8 13.6 9.8 4 -1.2<br />

Tabella 6: Temperature massime, minime e me<strong>di</strong>e mensili (Vasca ENEL <strong>di</strong> Edolo 1989-2001)<br />

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Massime 3,96 8,31 13,11 15,25 20,16 22,69 25,34 26,15 19,84 14,51 8,17 3,71<br />

Minime -2,60 -1,48 1,66 4,06 8,32 10,58 12,67 12,89 9,63 5,48 0,99 -2,27<br />

Me<strong>di</strong>e 0,10 2,38 6,17 8,39 13,18 15,62 17,74 18,02 13,43 8,97 3,87 0,29<br />

4.1.1.2. Neve<br />

Dai pochi dati nivometrici a <strong>di</strong>sposizione risulta <strong>di</strong>fficile definire con certezza la situazione delle precipitazioni nevose sul territorio. In<strong>di</strong>cativamente, nelle zone<br />

intorno ai 1700-1800 m.s.l.m. è possibile avere circa 3-4 mesi con precipitazioni nevose con una permanenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 5-6 mesi a seconda delle esposizioni più o<br />

meno favorevoli.<br />

25


La notevole quantità e la lunga permanenza del manto nevoso possono influenzare la rinnovazione e la crescita dei soprassuoli situati in terreni molto declivi e con<br />

esposizione prevalente NNE e NO, causando sra<strong>di</strong>camenti e sciabolatore. In occasione <strong>di</strong> copiose nevicate primaverili, spesso frequenti, assumono una certa<br />

rilevanza i danni causati dal peso della neve che grava sulle chiome degli alberi.<br />

4.1.1.3. Venti<br />

I caratteri anemometrici della Valle dell’Allione non assumono particolarità degne <strong>di</strong> nota, i pochi danni rilevabili sono in genere opera <strong>di</strong> occasionali manifestazioni<br />

temporalesche.<br />

26


4.1.2. Aria<br />

In Regione Lombar<strong>di</strong>a, lo strumento <strong>di</strong> monoraggio della qualità dell’aria, realizzato all'interno dell’omonimo Piano Regionale (PRQA), è INEMAR (INventario<br />

EMissioni ARia); si tratta <strong>di</strong> un database/inventario delle emissioni in atmosfera, che permette <strong>di</strong> stimare le emanazioni dei <strong>di</strong>versi inquinanti a livello comunale, per<br />

ogni macrosettore (centrali elettriche pubbliche, cogenerazione e teleriscaldamento, impianti <strong>di</strong> combustione non industriali, commercio, residenziale,<br />

agricoltura,combustione nell’industria, processi produttivi, estrazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> combustibili fossili, uso <strong>di</strong> solventi, trasporto su strada, altre sorgenti mobili e<br />

macchinari, trattamento e smaltimento rifiuti, agricoltura, altre sorgenti e assorbimenti) e per tipo <strong>di</strong> combustibile. Le informazioni raccolte nel sistema INEMAR sono<br />

le variabili necessarie nella stima delle emissioni: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> attività (consumo <strong>di</strong> combustibili, consumo <strong>di</strong> vernici, quantità incenerita, ed in generale qualsiasi<br />

parametro che traccia l'attività dell'emissione), fattori <strong>di</strong> emissione, dati statistici necessari per la <strong>di</strong>saggregazione spaziale e temporale delle emissioni. Dopo un<br />

primo inventario nel 2001, INEMAR è stato implementato nel 2003 con la stima dei macroinquinanti (SO2, NOx, COVNM, CH4, CO, CO2, N2O, NH3, PM2.5, PM10<br />

e PTS), delle <strong>di</strong>ossine e degli inquinanti aggregati (CO2eq, precursori dell'ozono, aci<strong>di</strong>ficanti). Il database è pubblico, pertanto qualsiasi utente può accedervi<br />

me<strong>di</strong>ante PC connesso alla rete web.<br />

Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA)<br />

Nel 2002, la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha approvato il Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA), a supporto <strong>di</strong> due obiettivi generali della politica ambientale<br />

europea:<br />

• proteggere la popolazione, gli ecosistemi e il patrimonio culturale dagli effetti dell’inquinamento atmosferico: da perseguire con una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

imperniati sul controllo delle concentrazioni in aria <strong>di</strong> vari inquinanti dannosi alla salute o agli ecosistemi.<br />

• proteggere l’ecosistema globale: questo obiettivo nasce in seguito all’emergere dei problemi <strong>di</strong> inquinamento transfrontaliero, <strong>di</strong> riduzione della fascia <strong>di</strong><br />

ozono stratosferico (protocollo <strong>di</strong> Montreal in vigore dal 1989) e dei cambiamenti climatici (protocollo <strong>di</strong> Kyoto); si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali<br />

imperniati sul controllo delle emissioni <strong>di</strong> particolari sostanze. Si ricorda che anche l’Italia si è impegnata a ridurre entro il periodo 2008-2012 le emissioni<br />

dei gas serra (principalmente anidride carbonica, metano, protossido <strong>di</strong> azoto) del 6,5% rispetto ai livelli rilevati nel 1990.<br />

In realtà, il PRQA nasce per orientare le politiche e gli interventi strutturali, ma fornisce anche valide in<strong>di</strong>cazioni sulle aree più esposte all’inquinamento e che, <strong>di</strong><br />

conseguenza, necessitano <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> emergenza. Le proposte <strong>di</strong> intervento e gli in<strong>di</strong>rizzi strategici riguardano tutti i settori: Energia, Industria, Civile, Traffico,<br />

Agricoltura / Allevamento, e i Rifiuti.<br />

27


Con D.G.R. n. 6501/2001, la nostra Regione, sulla base degli stu<strong>di</strong> effettuati nella fase conoscitiva <strong>di</strong> stesura del PRQA, tra cui l’inventario delle Emissioni<br />

(INEMAR), ha provveduto alla zonizzazione del territorio, come previsto dal D.lgs. n. 351/99 e per le <strong>di</strong>verse zone in<strong>di</strong>viduate, ha fissato per gli impianti <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> energia, criteri <strong>di</strong> autorizzazione e limiti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong>versificati in funzione delle <strong>di</strong>fferenti tecnologie <strong>di</strong> produzione (es. caldaie, motori, turbine a<br />

gas, ecc.) e dei combustibili. Inoltre ha stabilito i livelli <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> allarme per la gestione degli episo<strong>di</strong> acuti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico (Dpr n.203/198),<br />

prospettando azioni <strong>di</strong> riduzione dei carichi dagli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia collocati nelle zone critiche o in vicinanza delle stesse.<br />

Come si può osservare nell’immagine seguente il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso in:<br />

Figura 6: Zonizzazione del territorio reguionale per il conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità dell’aria<br />

• Zone critiche, le aree nelle quali i livelli <strong>di</strong> uno o più inquinanti comportano il superamento delle soglie d’allarme o il livello <strong>di</strong> uno o più inquinanti eccede il<br />

valore limite aumentato del margine <strong>di</strong> tolleranza;<br />

28


• Zone <strong>di</strong> risanamento si <strong>di</strong>vidono in tipo A) per più inquinanti e tipo B) per il solo Ozono, dove i livelli <strong>di</strong> uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite<br />

e il valore limite aumentato del margine <strong>di</strong> tolleranza;<br />

• Zone <strong>di</strong> mantenimento, aree dove i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e non comportano il rischio <strong>di</strong> superamento degli stessi.<br />

Per le zone in<strong>di</strong>viduate sono previsti sia Piani d’azione, cioè tutte le misure attuabili nel breve periodo ai fini <strong>di</strong> ridurre il rischio <strong>di</strong> superamento delle soglie d’allarme,<br />

Piani integrati, ovvero tutte le misure utili a raggiungere i valori limite entro i limiti stabiliti ed infine Piani <strong>di</strong> mantenimento finalizzati a conservare i livelli degli<br />

inquinanti al <strong>di</strong> sotto dei valori limite.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> si trova in Zona <strong>di</strong> risanamento tipo B, dove i livelli <strong>di</strong> uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite e il valore limite aumentato del<br />

margine <strong>di</strong> tolleranza. Con l’ultimazione della variante alla strada statale 42 il traffico pesante bypasserà l’abitato migliorando la qualità della vita.<br />

Qualità dell'aria<br />

La misura della qualità dell’aria è utile per garantire la tutela della salute della popolazione e la protezione degli ecosistemi. La legislazione italiana, costruita sulla<br />

base della cosiddetta <strong>di</strong>rettiva europea madre (Direttiva 96/62/CE recepita dal D.Lgs. 351/99), definisce che le Regioni sono l’autorità competente in questo campo,<br />

e prevede la sud<strong>di</strong>visione del territorio in zone e agglomerati sui quali valutare il rispetto dei valori obiettivo e dei valori limite. La zonizzazione deve essere rivista<br />

almeno ogni 5 anni.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a con la d.G.R 2 agosto 2007, n.5290 ha mo<strong>di</strong>ficato la precedente zonizzazione <strong>di</strong>stinguendo il territorio in:<br />

ZONA A: agglomerati urbani (A1) e zona urbanizzata (A2)<br />

ZONA B: zona <strong>di</strong> pianura<br />

ZONA C: area prealpina e appenninica (C1) e zona alpina (C2)<br />

29


Figura 7: Zonizzazione regionale per la qualità dell’aria<br />

Nelle zone e negli agglomerati la valutazione della qualità dell’aria deve essere condotta in modo integrato, me<strong>di</strong>ante le stazioni fisse ma anche i mezzi mobili, le<br />

campagne con campionatori passivi, i modelli matematici <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione le stime obiettive, quali quelle fornite dall’inventario comunale delle emissioni INEMAR.<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è nella zona C1 “Zona prealpina e appenninica”.<br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Nella Valle Camonica, sono presenti due stazioni fisse <strong>di</strong> rilevamento degli inquinanti posizionate nei comuni <strong>di</strong>:<br />

• Breno (centralina per la rilevazione della concentrazione <strong>di</strong> NO2)<br />

• Darfo Boario Terme (centralina per la rilevazione della concentrazione <strong>di</strong> SO2 e Particolato totale sospeso)<br />

Le sostanze e i valori limite della qualità dell’aria<br />

Le fonti responsabili della produzione <strong>di</strong> sostanze inquinanti sono numerose e <strong>di</strong> varia natura.<br />

30


Alcune fonti emissive sono <strong>di</strong> origine naturale altre invece sono strettamente legate alle attività umane. L’inquinamento atmosferico interessa oggi principalmente le<br />

aree urbane la cui causa principale è il traffico veicolare. Seguono tutti i processi <strong>di</strong> combustione responsabili delle emissioni dei principali inquinanti, ovvero<br />

biossido <strong>di</strong> zolfo (SO2), ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NOx), monossido <strong>di</strong> carbonio (CO), anidride carbonica (CO2) e polveri. Va detto però che a seconda degli inquinanti<br />

considerati cambia il contributo percentuale delle fonti: il traffico rimane la sorgente principale per le emissioni <strong>di</strong> NOx, CO, CO2 e polveri mentre per gli altri<br />

inquinanti, ad esempio, le emissioni maggiori <strong>di</strong> SO2 sono imputabili alle centrali termoelettriche, ammoniaca (NH3) e metano (CH4) sono emesse principalmente<br />

dall’agricoltura e dagli allevamenti.<br />

I composti organici volatili (COV) provengono invece soprattutto dall’uso dei solventi; l’ozono (O3 troposferico), infine, può essere rilevato in concentrazioni superiori<br />

alla norma a causa <strong>di</strong> particolari reazioni fotochimiche che si innescano con determinate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e irraggiamento solare.<br />

Su scala locale il fattore che più influenza il trasporto e la <strong>di</strong>ffusione atmosferica degli inquinanti è l’intensità del vento e le precipitazioni atmosferiche, che<br />

contribuiscono letteralmente a <strong>di</strong>lavare l’aria dai contaminanti presenti. In genere le concentrazioni dei contaminanti dell’aria sono minori quando il vento è almeno<br />

moderato e l’atmosfera è instabile nei bassi strati.<br />

Al contrario, le concentrazioni degli inquinanti sono elevate in presenza <strong>di</strong> nebbia persistente oppure in assenza <strong>di</strong> vento, quando sono presenti dei naturali<br />

impe<strong>di</strong>menti alla circolazione dell’aria.<br />

Altri fattori che rivestono una notevole importanza negli episo<strong>di</strong> da inquinamento acuto sono l’intensità della luce solare e l’alta temperatura, in determinate<br />

con<strong>di</strong>zioni possono portare al manifestarsi dello smog fotochimico (aumento della concentrazione <strong>di</strong> O3).<br />

Tabella 7 - Inquinanti, effetti e limiti<br />

Sigla Inquinante Descrizione Principali effetti Parametro <strong>di</strong> valutazione Valore limite Soglia d’allarme<br />

31


SO24 Biossido <strong>di</strong> zolfo<br />

PM105<br />

Polveri con<br />

<strong>di</strong>ametro inferiore<br />

a 10 micron<br />

Si forma durante la<br />

combustione <strong>di</strong> combustibili<br />

fossili quali il carbone e l’olio<br />

combustibile, che contengono<br />

zolfo come impurezza; il<br />

gasolio e la benzina hanno<br />

zolfo in % più bassa<br />

Sono in parte <strong>di</strong> origine<br />

primaria prodotte da processi<br />

antropici e naturali ed in parte<br />

<strong>di</strong> origine secondaria che si<br />

A basse concentrazioni è un<br />

gas irritante per la pelle, gli<br />

occhi e le mucose dell’apparato<br />

respiratorio, mentre a<br />

concentrazioni più elevate può<br />

provocare patologie respiratorie<br />

Pericolosa in quanto in grado <strong>di</strong><br />

superare tutte le barriere<br />

naturali del nostro sistema<br />

respiratorio e <strong>di</strong> penetrare<br />

32<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

oraria (da non superarsi<br />

più <strong>di</strong> 24 volte all’anno)<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera (da non<br />

superarsi più <strong>di</strong> 3 volte<br />

all’anno)<br />

Concentrazione massima<br />

giornaliera (da non<br />

superare più <strong>di</strong> 35 volte<br />

all’anno)<br />

350 μg/m3<br />

125 μg/m3<br />

50 μg/ m3 -<br />

500 μg/m3<br />

4 BIOSSIDO DI ZOLFO<br />

Il biossido <strong>di</strong> zolfo, o anidride solforosa (SO2), è un gas dall’odore pungente, incolore, irritante, molto solubile in acqua, la cui presenza in atmosfera deriva dalla combustione <strong>di</strong><br />

prodotti organici <strong>di</strong> origine fossile contenenti zolfo, quali carbone, petrolio e derivati.<br />

Le emissioni naturali <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo sono principalmente dovute all’attività vulcanica, mentre le principali sorgenti antropiche sono costituite dagli impianti per il riscaldamento e<br />

la produzione <strong>di</strong> energia alimentati a gasolio, carbone e oli combustibili. Per quanto riguarda il traffico veicolare, che contribuisce alle emissioni solo in maniera secondaria, la<br />

principale sorgente <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> zolfo è costituita dai veicoli con motore <strong>di</strong>esel, anche se negli ultimi anni si è avuto un netto miglioramento della qualità dei combustibili che<br />

presentano un minor contenuto <strong>di</strong> zolfo e del sempre più <strong>di</strong>ffuso uso del metano.<br />

Data l’elevata solubilità in acqua, il biossido <strong>di</strong> zolfo contribuisce al fenomeno delle piogge acide trasformandosi in anidride solforica e, successivamente, in acido solforico, a causa<br />

delle reazioni con l’umi<strong>di</strong>tà presente in atmosfera.<br />

5 PM10 E PM2,5<br />

PM (Particulate Matter) è la definizione generale con cui si definisce un mix <strong>di</strong> particelle solide e liquide (particolato) che si trovano in sospensione nell'aria. Con i termini PM10 e<br />

PM2,5 si in<strong>di</strong>cano le frazioni <strong>di</strong> particolato aero<strong>di</strong>sperso aventi <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico inferiore rispettivamente a 10 e a 2,5 µm.<br />

Tali sostanze possono avere origine sia da fenomeni naturali (processi <strong>di</strong> erosione al suolo, incen<strong>di</strong> boschivi, <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> pollini etc.) sia, in gran parte, da attività antropiche, in<br />

particolar modo da traffico veicolare e processi <strong>di</strong> combustione. Inoltre, esiste un particolato <strong>di</strong> origine secondaria dovuto alla compresenza in atmosfera <strong>di</strong> altri inquinanti come<br />

l'NOX e l'SO2 che, reagendo fra loro e con altre sostanze presenti nell'aria, danno luogo alla formazione <strong>di</strong> solfati, nitrati e sali <strong>di</strong> ammonio. Si stima che in alcuni contesti urbani<br />

più del 50% del particolato sia <strong>di</strong> origine secondaria.<br />

I maggiori componenti del PM sono il solfato, il nitrato, l'ammoniaca, il cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, il carbonio, le polveri minerali e l'acqua. A causa della sua composizione, il particolato<br />

presenta una tossicità intrinseca, che viene amplificata dalla capacità <strong>di</strong> assorbire sostanze gassose come gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e i metalli pesanti, <strong>di</strong> cui alcuni<br />

sono potenti agenti cancerogeni. Inoltre, le <strong>di</strong>mensioni così ridotte (soprattutto per quanto riguarda le frazioni minori <strong>di</strong> particolato) permettono alle polveri <strong>di</strong> penetrare attraverso le<br />

vie aeree fino a raggiungere il tratto tracheo-bronchiale.


NO26 Biossido <strong>di</strong> azoto<br />

formano a partire dalle<br />

emissioni <strong>di</strong> altri inquinanti quali<br />

SO2, NOx, NH3<br />

Sostanza gassosa soffocante<br />

prodotta dalla trasformazione <strong>di</strong><br />

NO; è incolore e inodore,<br />

prodotto da processi <strong>di</strong><br />

combustione <strong>di</strong> impianti<br />

industriali, riscaldamento e nei<br />

motori a scoppio<br />

<strong>di</strong>rettamente nei polmoni,<br />

portando, a seconda della<br />

natura, virus e batteri o<br />

ad<strong>di</strong>rittura tumori<br />

Contribuisce alla formazione<br />

dello smog fotochimico, in<br />

quanto precursore dell’ozono<br />

troposferico, e concorre al<br />

fenomeno delle piogge acide<br />

33<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

annuale<br />

Concentrazione massima<br />

oraria (da non superare più<br />

<strong>di</strong> 18 volte all’anno)<br />

Concentrazione limite<br />

annuale<br />

40 μg/m3<br />

200 μg/m3<br />

40 μg/ m3<br />

400 μg/m3<br />

6 BIOSSIDO DI AZOTO<br />

Il Biossido <strong>di</strong> Azoto (NO2) è un gas <strong>di</strong> colore rosso bruno, <strong>di</strong> odore forte e pungente, altamente tossico ed irritante. È un forte agente ossidante e reagisce violentemente con<br />

materiali combustibili e riducenti, mentre in presenza <strong>di</strong> acqua è in grado <strong>di</strong> ossidare <strong>di</strong>versi metalli. Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto in generale (NOX), vengono prodotti durante i processi <strong>di</strong><br />

combustione a causa della reazione che, ad elevate temperature, si ha tra l’azoto e l’ossigeno contenuto nell’aria; le fonti principali <strong>di</strong> questi inquinanti sono centrali termoelettriche,<br />

impianti <strong>di</strong> riscaldamento e, soprattutto, traffico veicolare. L’NO2 è un inquinante per lo più secondario, che si forma in seguito all’ossidazione in atmosfera dell’NO, relativamente<br />

poco tossico. Esso svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico in quanto costituisce l’interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base per la produzione <strong>di</strong> tutta una serie <strong>di</strong> inquinanti<br />

secondari molto pericolosi come l’ozono, l’acido nitrico, l’acido nitroso. Una volta formatisi, questi inquinanti possono depositarsi al suolo per via umida (tramite le precipitazioni) o<br />

secca, dando luogo al fenomeno delle piogge acide, con conseguenti danni alla vegetazione e agli e<strong>di</strong>fici.


CO7<br />

CO2<br />

Monossido <strong>di</strong><br />

carbonio<br />

Biossido <strong>di</strong><br />

carbonio<br />

Si forma sempre nei fenomeni<br />

<strong>di</strong> combustione incompleta:<br />

riscaldamento domestico e<br />

industriale, nel traffico e nelle<br />

molteplici attività e processi<br />

industriali<br />

È un tipico prodotto della<br />

combustione dei composti<br />

organici e la sua<br />

concentrazione nell’atmosfera è<br />

ora tenuta sotto costante<br />

controllo, per il suo possibile<br />

ruolo nel cosiddetto effetto<br />

serra<br />

L’esposizione a CO a<br />

concentrazioni elevate<br />

comporta l’aggravamento delle<br />

malattie car<strong>di</strong>ovascolari, un<br />

peggioramento dello stato <strong>di</strong><br />

salute nelle persone sane ed<br />

un aggravamento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

generale<br />

circolatorie in<br />

L’organismo umano nella sua<br />

funzione respiratoria è<br />

largamente in<strong>di</strong>pendente dalle<br />

variazioni rilevate del livello <strong>di</strong><br />

CO2 in atmosfera<br />

34<br />

Concentrazione max<br />

me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera<br />

mobile 8h<br />

10 mg/m3 -<br />

Concentrazione - -<br />

7 MONOSSIDO DI CARBONIO<br />

Il monossido <strong>di</strong> carbonio (CO) è un gas inodore, incolore, infiammabile e molto tossico, risultante dalla combustione incompleta <strong>di</strong> gas naturali, propano, carburanti, benzine,<br />

carbone e legna.<br />

Le fonti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> questo inquinante sono sia <strong>di</strong> tipo naturale che <strong>di</strong> tipo antropico; in natura, il CO viene prodotto in seguito a incen<strong>di</strong>, eruzioni dei vulcani ed emissioni da<br />

oceani e palu<strong>di</strong>. Le principali fonti <strong>di</strong> emissione da parte dell’uomo sono invece costituite dall’utilizzo dei combustibili fossili per i motori a scoppio degli autoveicoli (in particolare<br />

quelli non dotati <strong>di</strong> marmitta catalitica), dalla combustione della legna per riscaldamento civile e dalle attività industriali come la produzione <strong>di</strong> ghisa e acciaio, la raffinazione del<br />

petrolio, la lavorazione del legno e della carta. Di conseguenza, il CO è <strong>di</strong>ffuso soprattutto nelle aree urbane dove sono maggiormente <strong>di</strong>ffuse queste attività.


O38 Ozono<br />

COVNM<br />

Composti<br />

organici volatili<br />

non metanici<br />

È una sostanza non emessa<br />

<strong>di</strong>rettamente nell’aria, ma si<br />

forma in seguito a complesse<br />

reazioni chimiche in presenza<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare e<br />

temperatura elevata<br />

L’uso dei solventi risulta <strong>di</strong> gran<br />

lunga la principale fonte <strong>di</strong><br />

emissione, seguita con valori<br />

molto inferiori dal trasporto su<br />

strada, dalla combustione non<br />

industriale e dai processi<br />

produttivi<br />

Tra gli idrocarburi aromatici<br />

volatili il benzene9 è il più<br />

pericoloso perché risulta essere<br />

cancerogeno per l’uomo<br />

35<br />

Concentrazione massima<br />

giornaliera<br />

180 μg/m3 240 μg/m3<br />

Concentrazione - -<br />

8 OZONO TROPOSFERICO<br />

L’ozono è un gas tossico <strong>di</strong> colore bluastro, incolore e inodore, costituito da molecole instabili formate da tre atomi <strong>di</strong> ossigeno (O3). È presente per più del 90% nella stratosfera<br />

(la fascia dell’atmosfera che va dai 10 ai 50 km <strong>di</strong> altezza) dove costituisce una in<strong>di</strong>spensabile barriera protettiva nei confronti delle ra<strong>di</strong>azioni UV generate dal sole. Nella<br />

troposfera, la parte bassa dell’atmosfera che si estende fino a 12.000 metri <strong>di</strong> quota, l’ozono si forma a seguito <strong>di</strong> reazioni chimiche tra ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e composti organici volatili,<br />

favorite da intenso irraggiamento e temperature elevate. Proprio perché non <strong>di</strong>rettamente emesso, l’ozono costituisce un tipico inquinante secondario. I gas precursori dell’ozono<br />

vengono prodotti tipicamente da processi <strong>di</strong> combustione civile e industriale e da processi che utilizzano o producono sostanze chimiche volatili, come solventi e carburanti.<br />

9 BENZENE<br />

Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, oltre ad essere uno dei più tossici. A temperatura ambiente si presenta come un liquido molto<br />

volatile, incolore, dal caratteristico odore pungente. Viene sintetizzato a partire dal petrolio e viene utilizzato come antidetonante nelle benzine e come materia prima per produrre<br />

plastiche, resine sintetiche e pestici<strong>di</strong>.<br />

La maggior parte del benzene presente nell’aria deriva da combustione incompleta <strong>di</strong> combustibili fossili: le principali fonti <strong>di</strong> emissione sono il traffico veicolare (soprattutto da<br />

motori a benzina) e <strong>di</strong>versi processi <strong>di</strong> combustione industriale.


NH3 Ammoniaca<br />

NOx Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto<br />

[Fonte: D.M. 60/2002]<br />

E’ prodotto essenzialmente da<br />

emissioni relative all’agricoltura,<br />

le altre sorgenti danno apporti<br />

<strong>di</strong> due o più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza<br />

Il trasporto su strada costituisce<br />

la fonte <strong>di</strong> emissione più<br />

rilevante, seguita dalla<br />

combustione industriale; al<br />

terzo posto si presentano il<br />

riscaldamento e altre sorgenti<br />

mobili e macchinari<br />

Può portare (per ricaduta sui<br />

suoli e trasformazioni ad opera<br />

<strong>di</strong> particolari batteri)<br />

all’aci<strong>di</strong>ficazione dei suoli e<br />

delle acque <strong>di</strong> falda, in forti<br />

concentrazioni provoca gravi<br />

danni alla vegetazione<br />

L’inalazione del biossido <strong>di</strong><br />

azoto determina una forte<br />

irritazione delle vie aeree<br />

36<br />

Concentrazione -<br />

Concentrazione me<strong>di</strong>a<br />

annuale<br />

30 μg/m3 -


Figura 8: Distribuzione dei principali inquinanti sul territorio regionale<br />

37


A <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> l’inquinamento dell’aria principalmente è causato dal traffico <strong>di</strong> attraversamento e dalla zona industriale <strong>di</strong> Forno Allione.<br />

Come già evidenziato il bypass in costruzione della strada statale 42 toglierà il traffico passante dai centri abitati sia <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> che <strong>di</strong> Cedegolo.<br />

Figura 9: Dettaglio comunità montana Valle Camonica. Livelli <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> Pm10<br />

38


Inventario Emissioni Aria “INEMAR”<br />

Per la stima delle principali sorgenti emissive sul territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è stato utilizzato l’inventario regionale delle emissioni “INEMAR” (Inventario<br />

Emissioni Aria), nella sua versione più aggiornata e riferita all’anno 2005.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tale inventario la sud<strong>di</strong>visione delle sorgenti avviene per attività emissive: la classificazione utilizzata fa riferimento ai macrosettori relativi all’inventario<br />

delle emissioni in atmosfera dell’Agenzia Europea per l’Ambiente CORINAIR (Cor<strong>di</strong>nation Information Air).<br />

• Combustione per produzione <strong>di</strong> energia e trasformazione dei combustibili<br />

• Combustione non industriale<br />

• Combustione dell’industria<br />

• Processi produttivi<br />

• Estrazione e <strong>di</strong>stribuzione combustibili<br />

• Uso <strong>di</strong> solventi<br />

• Trasporto su strada<br />

• Altre sorgenti mobili e macchinari<br />

• Agricoltura<br />

• Altre sorgenti e assorbimenti<br />

Per ciascun macrosettore vengono presi in considerazione <strong>di</strong>versi inquinanti, sia quelli che fanno riferimento alla salute, sia quelli per i quali è posta particolare<br />

attenzione in quanto considerati gas ad effetto serra, ed in particolare:<br />

• Biossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo (SO2)<br />

• Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Azoto (NOX)<br />

• Composti organici volatili (COV)<br />

• Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO)<br />

• Biossido <strong>di</strong> Carbonio (CO2)<br />

• Polveri totali sospese (PTS) o polveri con <strong>di</strong>ametro inferiore ai 10 Dm (PM10)<br />

I dati <strong>di</strong> INEMAR sono stati elaborati, al fine <strong>di</strong> definire i contributi dei singoli macrosettori alle emissioni in atmosfera dei principali inquinanti nel comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong><br />

<strong>Demo</strong>.<br />

39


Tabella 8: Quantitativi delle emissioni annuali <strong>di</strong> inquinanti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

DESCRIZIONE MACROSETTORE<br />

SO2 NOx COV CO CO2 PM10<br />

t/anno t/anno t/anno t/anno Kt/anno t/anno<br />

Combustione non industriale 2,9541 2,67934 19,3858 76,8228 1,96878 3,85391<br />

Combustione nell’industria 0,04736 1,116 0,27406 0,44026 0,95082 0,04653<br />

Processi produttivi 0 0 0,82291 0 0 0,01072<br />

Uso <strong>di</strong> solventi 0 0 16,7604 0 0 0<br />

Trasporto su strada 0,2224 30,7885 13,3211 52,7523 7,14624 2,51668<br />

Altre sorgenti mobili e macchinari 0,27564 19,527 3,65599 10,267 1,54351 2,88431<br />

Trattamento e smaltimento rifiuti 0 0,00011 0,00878 0,00878 0 0,00333<br />

Agricoltura 0 0,13533 0,01905 0 0 0,03777<br />

Altre sorgenti assorbenti 1,96701 8,63244 81,9868 248,297 0 14,91879<br />

5,46651 62,8787 136,235 388,588 11,6094 24,27204<br />

40


Le emissioni <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficanti comprendono quelle <strong>di</strong> SO2, NOx e NH3<br />

41<br />

Le emissioni dei precursori dell'ozono troposferico comprendono quelle <strong>di</strong><br />

NOx, COVNM, CO e CH4


Le emissioni <strong>di</strong> gas serra comprendono quelle <strong>di</strong> CO2, <strong>di</strong> CH4 e quelle <strong>di</strong> N2O<br />

Figura 10: Emissioni <strong>di</strong> inquinanti in Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

42


4.1.3. Rumore<br />

L’inquinamento acustico è stato a lungo sottovalutato, forse anche a causa della natura dei suoi effetti, che sono meno evidenti e non permanenti rispetto a quelli<br />

provocati da altre forme <strong>di</strong> inquinamento ambientale. Negli ultimi anni, tuttavia, è <strong>di</strong>ffusa e con<strong>di</strong>visa l’opinione che vede il rumore fra le principali cause del<br />

peggioramento della qualità della vita nelle città, tanto che il Libro Verde della Comunità Europea “Politiche future in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico” del 1996<br />

definisce il rumore come la quinta fonte <strong>di</strong> preoccupazione per l’ambiente locale dopo il traffico, l’inquinamento atmosferico, la salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio, la<br />

gestione dei rifiuti.<br />

Secondo alcuni stu<strong>di</strong>, il 20% circa della popolazione dell’Unione Europea è esposta a rumori <strong>di</strong>urni continuati in ambiente esterno, dovuti principalmente al traffico,<br />

che superano il livello <strong>di</strong> 65 dB, considerato come un limite <strong>di</strong> tollerabilità per gli in<strong>di</strong>vidui; mentre oltre il 40% risulta esposto a livelli <strong>di</strong> rumore compresi tra 55 e 65<br />

dB, considerato quale valore <strong>di</strong> attenzione per cui si possono manifestare seri <strong>di</strong>sturbi nel periodo <strong>di</strong>urno.<br />

L’esposizione al rumore provoca sull’uomo effetti nocivi riconducibili a tre <strong>di</strong>verse categorie :<br />

• danni fisici: conseguenze sull’u<strong>di</strong>to e conseguenze sull’organismo (in genere, <strong>di</strong> tipo psicofisiologico);<br />

• <strong>di</strong>sturbi nelle attività: <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong>sturbo del sonno;<br />

• fasti<strong>di</strong>o generico.<br />

L’insorgenza <strong>di</strong> tali effetti <strong>di</strong>pende da:<br />

• caratteristiche fisiche del rumore (livello <strong>di</strong> rumore, tipo <strong>di</strong> sorgente sonora, periodo <strong>di</strong> funzionamento della sorgente, caratteristiche qualitative del rumore<br />

emesso);<br />

• con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione al rumore (tempo <strong>di</strong> esposizione, <strong>di</strong>stanza dell’in<strong>di</strong>viduo esposto dalla sorgente <strong>di</strong> rumore);<br />

• caratteristiche psicofisiche della persona esposta (abitu<strong>di</strong>ne e sensibilità al rumore, attività eseguita dall’in<strong>di</strong>viduo esposto).<br />

Le principali sorgenti dell’inquinamento acustico possono essere ricondotte a:<br />

Traffico stradale Rappresenta la forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che interessa il più elevato numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, ed è generato, principalmente, dal<br />

rotolamento dei pneumatici sulla superficie stradale (le altre sorgenti, quali il motore o l’attrito con l’aria, risultano meno<br />

importanti specialmente nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traffico extraurbano e soprattutto quando la velocità supera i 50 km/h.<br />

Traffico ferroviario e traffico aereo Interessano un più limitato numero <strong>di</strong> persone esposte, rispetto al traffico stradale, anche se, negli ultimi anni, è<br />

considerevolmente aumentato il volume <strong>di</strong> traffico aereo, che determina però un grado elevato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo solo in<br />

prossimità degli aeroporti e dei corridoi <strong>di</strong> sorvolo.<br />

43


Nel caso del traffico ferroviario, una certa assuefazione è favorita da una traccia acustica stabile e dalla debole impulsività<br />

<strong>di</strong> tale rumore.<br />

Attività industriali e artigianali Non ha subito significativi incrementi negli ultimi anni, sia per la legislazione vigente, (che ha provveduto alla loro<br />

regolamentazione acustica), sia per gli interventi <strong>di</strong> risanamento conseguenti alle nuove normative.<br />

LA NORMATIVA ITALIANA<br />

Di seguito le principali norme contro l'inquinamento acustico:<br />

• D.P.C.M. 1 marzo 1991 - Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno<br />

• L. 447 del 26 ottobre 1995 - Legge quadro sull'inquinamento acustico;<br />

• DPCM 14 Novembre 1997 - Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore;<br />

• DPCM 5 <strong>di</strong>cembre 1997 - Determinazione dei requisiti acustici passivi degli e<strong>di</strong>fici;<br />

• DPCM 16 marzo 1998 - Tecniche <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> misurazione dell’nquinamento acustico;<br />

• DPCM 31 marzo 1998 - Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività del tecnico competente in acustica, ai sensi<br />

dell.art. 3, comma 1, lettera b) e dell.art. 2, commi 6, 7 e 8, della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 .Legge Quadro sull.inquinamento acustico;<br />

• DPCM 16 aprile 1999 - Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi <strong>di</strong> intrattenimento danzante<br />

e <strong>di</strong> pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi;<br />

• DPCM 18 novembre 1998 - Regolamento recante norme <strong>di</strong> esecuzione dell.articolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico derivante da traffico ferroviario;<br />

• D.Leg. n. 194 del 19 agosto 2005 - Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/49/CE per la determinazione e alla gestione del rumore ambientale.<br />

Il DPCM 1991 Limiti massimi <strong>di</strong> esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno, affronta, per la prima volta e in maniera organica, il tema<br />

dell’inquinamento acustico nell’ambiente esterno. In esso vengono definite 6 <strong>di</strong>verse zone in cui può essere classificato il territorio comunale ai fini acustici e, per<br />

ognuna sono previsti i limiti massimi <strong>di</strong> immissione.<br />

La Legge quadro sull’inquinamento acustico (Legge 447/95), è seguita da una serie <strong>di</strong> decreti, il più importante dei quali, ai fini della politica ambientale a livello<br />

comunale, è il DPCM 14.11.1997.<br />

Il DPCM 14.11.1997, rispetto a quanto previsto dal DPCM del 1991, oltre ai limiti <strong>di</strong> zona (limiti d’immissione), la nuova normativa definisce anche:<br />

• valori <strong>di</strong> attenzione (superati i quali <strong>di</strong>venta obbligatorio il piano <strong>di</strong> risanamento comunale);<br />

44


• valori <strong>di</strong> qualità (cioè i limiti <strong>di</strong> zona cui si deve tendere con l’adozione del piano <strong>di</strong> risanamento);<br />

• valori <strong>di</strong> emissione (che ogni singola sorgente deve rispettare e il superamento dei quali comporta l’obbligo <strong>di</strong> attuare i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> bonifica acustica).<br />

Inoltre, ad esclusione della classe VI, viene introdotto il concetto <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong>fferenziale (la <strong>di</strong>fferenza tra il livello sonoro equivalente <strong>di</strong> rumore ambientale e rumore<br />

residuo), con limiti <strong>di</strong> 5 dB per le ore <strong>di</strong>urne e <strong>di</strong> 3 dB per quelle notturne.<br />

VLAI - Valore Limite Assoluto <strong>di</strong> Immissione: valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente esterno, misurato in<br />

prossimità dei ricettori.<br />

VLE - Valore Limite <strong>di</strong> Emissione: è il valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa<br />

ovvero misurato in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità.<br />

VQ - Valore <strong>di</strong> Qualità: è il livello <strong>di</strong> rumore da conseguire nel breve, nel me<strong>di</strong>o, nel lungo periodo, con le tecnologie e le metodologie <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong>sponibili per<br />

realizzare gli obiettivi <strong>di</strong> tutela.<br />

45


VLD - Valore Limite Differenziale: <strong>di</strong>fferenza tra il livello sonoro equivalente <strong>di</strong> rumore ambientale e rumore residuo. Le misure devono essere fatte all’interno degli<br />

ambienti abitativi.<br />

LA NORMATIVA REGIONALE<br />

Le principali norme regionali riguardanti l’inquinamento acustico sono:<br />

• Legge Regionale del 10 agosto 2001, n. 13: Norme in materia <strong>di</strong> inquinamento acustico (B.U.R. Lombar<strong>di</strong>a n. 33 del 13/8/01).<br />

• DGR 16 Novembre 2001 n. 7 6906: Criteri <strong>di</strong> redazione del piano <strong>di</strong> risanamento acustico delle imprese da presentarsi ai sensi della Legge 447/95.<br />

• DGR 12 luglio 2002, n. VII/9776: Criteri tecnici <strong>di</strong> dettaglio per la redazione della classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Nella Legge Regionale 13/2001 vengono:<br />

• definiti i criteri per la classificazione acustica comunale;<br />

• stabilite procedure per la classificazione acustica del territorio;<br />

• delineati i rapporti tra la classificazione acustica e la pianificazione urbanistica;<br />

• definiti i requisiti acustici degli e<strong>di</strong>fici e delle sorgenti sonore interne.<br />

Le linee guida della Regione Lombar<strong>di</strong>a forniscono, per le quattro categorie <strong>di</strong> viabilità, in<strong>di</strong>cazioni in merito alla classe <strong>di</strong> appartenenza:<br />

• traffico locale: CLASSE II<br />

• traffico locale e <strong>di</strong> attraversamento: CLASSE III<br />

• ad intenso traffico veicolare: CLASSE IV<br />

• strade <strong>di</strong> grande comunicazione: CLASSE IV<br />

In particolare per le strade ad intenso traffico o <strong>di</strong> grande comunicazione si in<strong>di</strong>viduano, nell’intorno <strong>di</strong> tali vie <strong>di</strong> comunicazione, delle fasce <strong>di</strong> territorio da inserire<br />

nella medesima classe della strada.<br />

LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DI BERZO DEMO<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è dotato <strong>di</strong> Piano Classificazione Acustica del territorio comunale approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 22/09/2006.<br />

Le indagini fonometriche sono state effettuate dall’ing. Francesco Mannino, tecnico competente nel campo dell’acustica ambientale.<br />

Considerazioni sulle indagini fonometriche<br />

46


Le infrastrutture stradali e gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi costituiscono le sorgenti <strong>di</strong> rumore più significative presenti sul territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>.<br />

Le indagini fonometriche effettuate mirano in modo particolare al rilievo della rumorosità <strong>di</strong> tali emissioni, possibilmente in prossimità delle aree residenziali, ai fini <strong>di</strong><br />

una corretta caratterizzazione <strong>di</strong> queste. In alcuni casi i rilievi in zone residenziali sono stati caratterizzati da rumorosità accidentali, per cui risulta utile l’analisi dei<br />

livelli percentili (in particolare L50).<br />

La maggior parte del territorio urbanizzato, presenta caratteristiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a rumorosità, comprese entro il valore <strong>di</strong> 55 – 65 dBA nel periodo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>urno. A<br />

seconda della tipologia della sorgente indagata o del ricettore monitorato risulta evidente anche dal rumore <strong>di</strong> fondo nei rilievi dell’indagine, evidenziato dai livelli<br />

percentili e dall’andamento dei grafici.”<br />

Valori limite <strong>di</strong> emissione<br />

Sono i valori massimi <strong>di</strong> rumore che possono essere immessi da una sorgente sonora, misurati in prossimità della sorgente stessa.<br />

Tempi <strong>di</strong> riferimento<br />

Classi <strong>di</strong> destinazione d'uso del territorio<br />

<strong>di</strong>urno<br />

notturno<br />

(06.00 – 22.00) (22.00 – 06.00)<br />

I aree particolarmente protette 45 35<br />

II<br />

aree destinate<br />

residenziale<br />

ad uso prevalentemente<br />

50 40<br />

III aree <strong>di</strong> tipo misto 55 45<br />

IV aree <strong>di</strong> intensa attività umana 60 50<br />

V aree prevalentemente industriali 65 55<br />

VI aree esclusivamente industriali 65 65<br />

PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER LE ZONE<br />

Classe I - aree particolarmente protette<br />

Appartengono a tale classe le parti del territorio comunale nelle quali la quiete rappresenta un elemento in<strong>di</strong>spensabile per la loro corretta utilizzazione: aree<br />

ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree <strong>di</strong> particolare interesse urbanistico, intendendo come tali anche le zone <strong>di</strong> particolare interesse<br />

47


sotto il profilo naturalistico, culturale, storico ed architettonico, nonché aree destinate a parchi, anche privati, <strong>di</strong> rilevante importanza che assumono valenza <strong>di</strong><br />

attrezzatura <strong>di</strong> livello urbano e territoriale.<br />

Nessuna porzione del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è stata inserita in questa classe.<br />

Classe II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale<br />

Appartengono a tale classe le parti del territorio comunale interessate prevalentemente da traffico veicolare locale (strade <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione interna e strade con<br />

accorgimenti <strong>di</strong> protezione della percorribilità pedonale e ciclabile), con bassa densità <strong>di</strong> popolazione, con limitata presenza <strong>di</strong> attività commerciali, <strong>di</strong>rezionale ed<br />

artigianali <strong>di</strong> servizio ed assenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>stributive, industriali ed artigianali produttive.<br />

In riferimento al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, tale classe risulta coincidere con tutte le aree non <strong>di</strong>versamente classificate. Vi rientrano le aree:<br />

• urbanizzate classificate come zona omogenea A (centro storico), B (residenziali), C (residenziali <strong>di</strong> espansione);<br />

• extraurbane agricole e boschive (classificate come zona omogenea E) non interessate dall’utilizzo <strong>di</strong> macchine operatrici, ma eventualmente interessate<br />

dalle operazioni <strong>di</strong> taglio dei boschi.<br />

Classe III - aree <strong>di</strong> tipo misto<br />

Appartengono a tale classe le parti del territorio comunale interessate da intenso traffico veicolare locale e <strong>di</strong> attraversamento (strade primarie e secondarie <strong>di</strong><br />

interesse locale con prevalente componente <strong>di</strong> traffico leggero), con me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong> popolazione, con presenza <strong>di</strong> uffici, attività commerciali, terziarie - <strong>di</strong>rezionali<br />

in genere, con limitata presenza <strong>di</strong> attività artigianali e con assenza <strong>di</strong> attività industriali, aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.<br />

In riferimento al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, sono così classificati:<br />

• le aree <strong>di</strong> passaggio dalla Zona IV alla Zona II e, in particolare, le fasce lungo la S.P. 84, che si estendono per circa 30 metri da entrambi i lati dal limite<br />

della classe IV con cui sono classificate, e si riduce a seconda delle con<strong>di</strong>zioni morfologiche del territorio o della <strong>di</strong>sposizione degli e<strong>di</strong>fici. Riguardo questi<br />

ultimi, quelli che ricadono per la maggior parte della loro estensione entro questo limite sono classificati in classe III, altrimenti la classe si limita alle loro<br />

facciate. Sono comprese in questa zona anche alcune attività produttive e commerciali situate in prossimità dell’asse stradale;<br />

• Aree produttive artigianali e infrastrutture ecologiche, con inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>slocati in gruppi o isolati.<br />

48


Classe IV - aree <strong>di</strong> intensa attività umana<br />

Appartengono a tale classe le parti del territorio comunale interessate da intenso traffico veicolare (strade primarie <strong>di</strong> interesse locale ed assi <strong>di</strong> scorrimento urbani<br />

ed extraurbani), con alta densità <strong>di</strong> popolazione, con elevata presenza <strong>di</strong> attività commerciali ed uffici, con presenza <strong>di</strong> attività artigianali, le aree in prossimità <strong>di</strong><br />

strade <strong>di</strong> grande comunicazione e <strong>di</strong> linee ferroviarie, le aree con limitata presenza <strong>di</strong> piccole industrie.<br />

In riferimento al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, sono così classificati:<br />

• la fascia lungo la S.S. 42; tale fascia, oltre a comprendere la sede stradale, si estende per circa 30 metri da entrambi i cigli stradali e si riduce a seconda<br />

delle con<strong>di</strong>zioni morfologiche del territorio o della <strong>di</strong>sposizione degli e<strong>di</strong>fici. Anche in questo caso gli e<strong>di</strong>fici che ricadono per la maggior parte della loro<br />

estensione entro questo limite sono classificati in classe IV, altrimenti la classe si limita alle loro facciate. Sono comprese in questa zona anche alcune<br />

attività produttive e commerciali situate in prossimità dell’asse stradale.<br />

• la fascia lungo il tracciato della ferrovia FNME Brescia Iseo Edolo, avente larghezza <strong>di</strong> 20-30 m è che ha caratteristiche analoghe a quelle descritte al punto<br />

precedente;<br />

• area a<strong>di</strong>bita a elisuperficie posta ad ovest dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong>.<br />

Classe V - aree prevalentemente industriali<br />

Appartengono a tale classe le parti del territorio comunale interessate da inse<strong>di</strong>amenti industriali e con scarsità <strong>di</strong> abitazioni.<br />

In riferimento al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, è così classificata parte dell’area industriale <strong>di</strong> Forno Allione, in prossimità del confine con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Malonno.<br />

Classe VI - aree esclusivamente industriali<br />

Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

In riferimento al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è stata inserita in questa classe l’area industriale <strong>di</strong> Forno Allione.<br />

49


Figura 11: Estratto da zonizzazione acustica comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

50


4.1.4. Acqua<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> appartiene al bacino imbrifero del fiume Oglio.<br />

Il territorio comunale risulta attraversato da un’importante asta fluviale quella del fiume Oglio nel quale affluiscono tre incisioni vallive quali: Rio Val <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> o Val<br />

Ponticello Rio Valle Angolino Torrente Val Gravogia o <strong>di</strong> Coppo.<br />

Figura 12: Aste fluviali presenti nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

51


4.1.4.1. PTUA: Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso Delle Acque<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, con l'approvazione della Legge regionale 12 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 26 (mo<strong>di</strong>ficata dalla Legge regionale 18/2006) – come previsto dalla<br />

Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE - ha in<strong>di</strong>cato il "Piano <strong>di</strong> gestione del bacino idrografico" come strumento per la pianificazione della tutela e dell'uso delle<br />

acque. Ha inoltre stabilito che, nella sua prima elaborazione, tale Piano costituisce il "Piano <strong>di</strong> tutela delle acque" previsto dal Decreto legislativo n° 152 dell'11<br />

maggio 1999, all'articolo 44.<br />

La Proposta <strong>di</strong> PTUA è stata approvata dalla Giunta con Deliberazione n. VII/19359 del 12 novembre 2004 e sottoposta ad osservazioni. Sulla base dell'istruttoria<br />

delle osservazioni pervenute è stato quin<strong>di</strong> adottato il Programma <strong>di</strong> Tutela e Uso delle Acque con Deliberazione n. 1083 del 16 novembre 2005.<br />

A seguito dell'adozione, il PTUA è stato inviato al parere <strong>di</strong> conformità delle due Autorità <strong>di</strong> Bacino insistenti sul territorio lombardo: l'Autorità <strong>di</strong> Bacino nazionale del<br />

Fiume Po e l'Autorità interregionale del Fissero-Tartaro-Canal Bianco. L'Autorità <strong>di</strong> bacino del Fiume Po ha espresso il parere <strong>di</strong> conformità rispetto agli in<strong>di</strong>rizzi<br />

espressi con le Deliberazioni 6/02 , 7/02 e 7/03 del Comitato Istituzionale, nel Comitato Tecnico del 21 <strong>di</strong>cembre 2005.<br />

Il PTUA è stato definitivamente approvato con Deliberazione n. 2244 del 29 marzo 2006.<br />

Obiettivi strategici regionali (Art. 19 norme tecniche)<br />

Con il piano <strong>di</strong> gestione del bacino idrografico si perseguono i seguenti obiettivi strategici regionali:<br />

a) promuovere l’uso razionale e sostenibile delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili e secondo quanto previsto dall’art. 28 della l. 36/94;<br />

b) assicurare acqua <strong>di</strong> qualità, in quantità adeguata al fabbisogno e a costi sostenibili per gli utenti;<br />

c) recuperare e salvaguardare le caratteristiche ambientali delle fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale e degli ambienti acquatici.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale (Art. 20 norme tecniche)<br />

L’art. 4, comma 4, del d.lgs.152/99 <strong>di</strong>spone che per i corpi idrici significativi debbano essere adottate, dalle regioni, misure finalizzate a:<br />

• mantenere, ove già presente, lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale “buono” o “elevato”;<br />

• raggiungere, entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2016, ove non presente, il livello <strong>di</strong> qualità ambientale corrispondente allo stato <strong>di</strong> qualità ambientale “buono”.<br />

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>di</strong> cui al comma 1 ed ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del d.lgs.152/99, entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2008 ogni<br />

corpo idrico superficiale classificato o tratto <strong>di</strong> esso, deve conseguire almeno lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale “sufficiente”.<br />

In via generale, gli obiettivi strategici quali/quantitativi sono:<br />

• promuovere l’uso razionale e sostenibile delle risorse idriche, con priorità per quelle potabili e secondo quanto previsto dall’art. 28 della L. 36/94;<br />

52


• assicurare acqua <strong>di</strong> qualità, in quantità adeguata al fabbisogno e a costi sostenibili per gli utenti;<br />

• recuperare e salvaguardare le caratteristiche ambientali delle fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale e degli ambienti acquatici;<br />

• tutelare in via prioritaria ed ai fini del sod<strong>di</strong>sfacimento della domanda attuale e futura <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acqua potabile, le acque sotterranee e lacustri.<br />

• incentivare le iniziative per aumentare la <strong>di</strong>sponibilità della risorsa idrica nel tempo;<br />

• tutela prioritaria delle acque sotterranee e dei laghi;<br />

• salvaguar<strong>di</strong>a delle acque superficiali oggetto <strong>di</strong> captazione per il consumo umano;<br />

• idoneità nei confronti della vita dei pesci per i gran<strong>di</strong> laghi prealpini e per i corsi d’acqua aventi stato <strong>di</strong> qualità buono o sufficiente;<br />

• tutela dei corpi idrici e degli ecosistemi connessi;<br />

• equilibrio del bilancio idrico per le acque superficiali e sotterranee; entro il 2006 mantenimento o raggiungimento dello stato <strong>di</strong> qualità ambientale “buono”<br />

per tutti i corsi d’acqua significativi superficiali e sotterranei;<br />

• mantenimento dello stato <strong>di</strong> qualità ambientale “elevato” dove esistente;<br />

• mantenimento o raggiungimento anche per le acque a specifica destinazione degli obbiettivi <strong>di</strong> qualità relativi;<br />

• entro il 2008 ogni corso idrico superficiale classificato deve raggiungere lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale “sufficiente”;<br />

• mantenere il deflusso minimo vitale (DMV) in alveo: entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2008, tutte le derivazioni devono essere adeguate in modo da garantire, a valle<br />

delle captazioni, la componente idrogeologica del DMV stimata in base alla peculiarità del regime idrogeologico stesso; entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2016, la<br />

componente idrogeologica del DMV deve essere integrata con l’applicazione dei fattori correttivi che tengono conto delle caratteristiche morfologiche<br />

dell’alveo del corso d’acqua, della naturalità e dei pregi naturalistici.<br />

L’impostazione del P.T.U.A. si fonda sulla partecipazione, al governo delle acque, dei <strong>di</strong>versi livelli amministrativi al fine <strong>di</strong> massimizzare il raggiungimento degli<br />

Obiettivi. Pertanto, oltre ai regolamenti ed alle delibere <strong>di</strong> attuazione regionali, sono strumenti <strong>di</strong> attuazione del Piano anche:<br />

• i piani territoriali <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciali (PTCP), i quali specificano ed articolano i contenuti della pianificazione, coor<strong>di</strong>nandoli con gli aspetti<br />

ambientali e paesistici, al fine <strong>di</strong> realizzare un sistema <strong>di</strong> tutela sul territorio non inferiore a quello del Piano, basato su analisi territoriali non meno<br />

aggiornate e non meno <strong>di</strong> dettaglio;<br />

• i piani d’Ambito provinciali (ATO);<br />

• i piani <strong>di</strong> governo del territorio (PGT);<br />

53


Per la precisione, si prevede che i Comuni:<br />

• integrino e mo<strong>di</strong>fichino l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone <strong>di</strong> tutela assoluta e <strong>di</strong> rispetto dei punti <strong>di</strong> captazione e <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> acque destinate al consumo<br />

umano erogate a terzi me<strong>di</strong>ante impianto <strong>di</strong> acquedotto che riveste carattere <strong>di</strong> pubblico interesse;<br />

• elaborino, nell’ambito della pianificazione territoriale, la caratterizzazione integrata <strong>di</strong> maggiore dettaglio dei corpi idrici significativi e ne estendono<br />

l’applicazione ai corpi idrici minori;<br />

• provvedano alla valorizzazione ed alla tutela delle risorse idriche, promuovendo l’istituzione <strong>di</strong> Parchi Locali <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale (PLIS) e <strong>di</strong> parchi<br />

comunali;<br />

• adottino regolamenti e<strong>di</strong>lizi che contengano in<strong>di</strong>cazioni volte al risparmio delle acque potabili. mentre i consorzi <strong>di</strong> bonifica: promuovano la realizzazione<br />

delle politiche <strong>di</strong> risparmio nell’uso delle acque in agricoltura;<br />

• attuino gli interventi per la riqualificazione dei canali <strong>di</strong> propria competenza.<br />

54


Classificazione corsi d’acqua naturali e artificiali<br />

La metodologia, descritta nel dettaglio all’Allegato 12 della Relazione Generale “Monitoraggio qualitativo e classificazione delle acque superficiali e sotterranee”, per<br />

la classificazione dei corsi d’acqua è dettata da quanto previsto nel D.Lgs.152/99, che definisce gli in<strong>di</strong>catori necessari per la ricostruzione del quadro conoscitivo<br />

rappresentativo dello Stato Ecologico e <strong>Ambientale</strong> delle acque sulla base del quale misurare il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità prefissati.<br />

Alla definizione dello Stato Ecologico contribuiscono sia parametri chimico - fisici <strong>di</strong> base relativi al bilancio dell’ossigeno ed allo stato trofico (in<strong>di</strong>ce Livello <strong>di</strong><br />

Inquinamento da Macrodescrittori, <strong>di</strong> seguito L.I.M.), sia la composizione della comunità macrobentonica delle acque correnti (In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso, <strong>di</strong> seguito<br />

I.B.E.).<br />

Il L.I.M. è ricavato dalla somma dei punteggi concernenti 7 macrodescrittori (Saturazione in Ossigeno, BOD5, COD, NH4, NO3, Fosforo totale e Escherichia Coli),<br />

calcolati considerando il 75° percentile dei risultati ottenuti nella fase <strong>di</strong> monitoraggio per ciascuno dei parametri stessi secondo le modalità <strong>di</strong> cui alla tabella 7<br />

dell’Allegato 1 al D.Lgs.152/99.<br />

Il valore dell’I.B.E. corrisponde alla me<strong>di</strong>a dei valori misurati durante l’anno nelle campagne <strong>di</strong> misura stagionali o rapportate ai regimi idrologici più appropriati.<br />

Lo Stato Ecologico del corso d’acqua è definito dal peggiore dei due in<strong>di</strong>ci, intersecati secondo la tabella 8 del suddetto allegato.<br />

Al fine dell’attribuzione dello Stato <strong>Ambientale</strong> del corso d’acqua i dati relativi allo Stato Ecologico devono essere rapportati con quelli concernenti la presenza degli<br />

inquinanti chimici in<strong>di</strong>cati nella tabella 1 dell’Allegato 1 al D.Lgs. 152/99, per i quali però il monitoraggio è stato adeguato solo a partire dal 2003. La classificazione<br />

relativa quin<strong>di</strong> allo stato ambientale riguarda l’anno 2003.<br />

57


Tabella 9: Classificazione dei corsi d’acqua lombar<strong>di</strong> relativa ai dati <strong>di</strong> monitoraggio dell’anno 2003<br />

AREA IDROGRAFICA OGLIO SOPRALACUALE<br />

Corpo idrico Rilevanza del corpo idrico Tipo Punti <strong>di</strong> monitoraggio LIM classe valore IBE classe valore SECA SEL SACA In<strong>di</strong>ce Natura<br />

Fiume Oglio Significativo Naturale Vezza d’Oglio 3 III 3 Sufficiente<br />

59<br />

190 6<br />

Esine 2 III 3 Sufficiente<br />

275 6<br />

Costa Volpino 2 2 Sufficiente<br />

Per salvaguardare le caratteristiche degli ambienti acquatici, sono stati definiti degli obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua ed i conseguenti in<strong>di</strong>rizzi<br />

e criteri <strong>di</strong> intervento, al fine <strong>di</strong> mantenere e migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assetto complessivo dell’area fluviale.<br />

Il fiume Oglio è interessato da un tratto “Rpot”, sul quale intraprendere azioni <strong>di</strong> riqualificazione ambientale.<br />

370


4.1.4.2. Reticolo Idrico Minore (RIM)<br />

Inquadramento generale del sistema idrografico10 Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> si colloca nella me<strong>di</strong>a Valle Camonica e si sviluppa sul versante in sinistra orografica del fiume Oglio, tra le quote 440 m dell’abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Demo</strong> e la quota <strong>di</strong> 2481,8 m nei pressi della cima del Piz Olda. L’estensione del territorio comunale è <strong>di</strong> circa 15,99 kmq, con un’area urbanizzata <strong>di</strong> circa 0,66 kmq<br />

<strong>di</strong>stribuiti fra il capoluogo <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> e le frazioni <strong>Demo</strong> e Monte. Le località più urbanizzate esterne a questi centri, sono Bettolino, Forno Allione, Palazzina e Saletto.<br />

I confini comunali si estendono fino a toccare a Nord il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sonico, ad Ovest i Comuni <strong>di</strong> Malonno e Paisco Loveno, a Sud i Comuni <strong>di</strong> Sellero e Cedegolo, a<br />

Est il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Cevo. (…) Il territorio comunale si sviluppa prevalentemente lungo il versante sinistro idrografico del fiume Oglio, fatta eccezione per una stretta<br />

fascia che si estende dall’abitato <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> sino alla località Forno Allione.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrografico, il corso d’acqua principale è rappresentato dal Fiume Oglio, che si sviluppa lungo il fondovalle camuno, e delimita la parte occidentale<br />

del territorio comunale. Si <strong>di</strong>stinguono poi una serie <strong>di</strong> affluenti minori, <strong>di</strong>sposti prevalentemente in sinistra idrografica dell’Oglio, aventi carattere torrentizio, fatta<br />

eccezione per il corso d’acqua del Torrente Allione.<br />

Sono presenti inoltre alcune incisioni torrentizie, che non hanno generato dei veri e propri corsi d’acqua, ed il cui regime risulta fortemente influenzato dalle<br />

precipitazioni atmosferiche.Tali incisioni si collocano in sinistra idrografica all’Oglio, e <strong>di</strong>scendono dai versanti prossimi a Baite Malogne, Feito <strong>di</strong> Sotto e Carnocolo.<br />

Nella porzione centro-occidentale del territorio comunale manca quin<strong>di</strong> un reticolo idrografico netto e definito, legato con ogni probabilità alla presenza <strong>di</strong> una<br />

deformazione gravitativa <strong>di</strong> versante che interessa la zona compresa tra il Poggio la Croce a est e la fascia a Nord <strong>di</strong> Baite Malogne .Il percorso <strong>di</strong> queste incisioni<br />

torrentizie, oltre ad essere poco marcato, si presenta quin<strong>di</strong> a tratti intermittente, scomparendo completamente in alcuni punti.<br />

Di seguito un estratto del Regolamento <strong>di</strong> polizia idraulica allegato al RIM.<br />

Art. 1 Definizione <strong>di</strong> corso d’acqua e in<strong>di</strong>viduazione reticolo<br />

L’art 1 della Legge 5 gennaio 1994, n°36 al comma 1 definisce “tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e<br />

costituiscono una risorsa che è salvaguardata secondo criteri <strong>di</strong> solidarietà”. Sono pertanto pubblici tutti i corsi d’acqua, intendendo, ai fini dell’applicazione delle<br />

presenti norme, quelli a carattere permanente a cielo aperto, a carattere stagionale a cielo aperto, interrati o tombinati.<br />

10 Estratto dalla relazione del Reticolo Idrico Minore a cura <strong>di</strong> Cogeo s.n.c.<br />

64


Il reticolo idrografico è <strong>di</strong>stinto ai sensi della DGR 25/01/2002 n. VII/7868 in principale e minore. Il primo <strong>di</strong> competenza Regionale, il secondo (minore) <strong>di</strong><br />

competenza comunale.<br />

Il reticolo principale è in<strong>di</strong>viduato nell’elenco A della deliberazione sopra richiamata, il reticolo minore è inteso per <strong>di</strong>fferenza dal principale. Si intende per reticolo<br />

idrografico, ai sensi del regolamento <strong>di</strong> attuazione della Legge n° 36/1994 all’art. 1, comma 1, quello costituito da tutte le acque superficiali ad esclusione <strong>di</strong> tutte le<br />

acque piovane non convogliate in un corso d’acqua.<br />

Fanno esclusione alla definizione <strong>di</strong> corso d’acqua del reticolo minore i canali appositamente costruiti per lo smaltimento <strong>di</strong> liquami e <strong>di</strong> acque reflue industriali.<br />

Sono considerati nel reticolo idrico minore i canali artificiali <strong>di</strong> drenaggio delle acque provenienti dai versanti, qualora tali canali ricoprano e costituiscano particolare<br />

rilevanza ai fini della sicurezza e delle previsione <strong>di</strong> opere future <strong>di</strong> raccolta e smaltimento delle acque. Sono inseriti nel reticolo idrico minore i canali o fossi <strong>di</strong>messi<br />

che, seppur non presentano deflusso idrico permanente, possono costituire linee <strong>di</strong> deflusso delle acque <strong>di</strong> prima pioggia.<br />

Art. 2 Fasce <strong>di</strong> rispetto e loro in<strong>di</strong>viduazione<br />

La fascia <strong>di</strong> rispetto è delimitata considerando <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze a seconda del corso d’acqua, dal piede arginale esterno o, in assenza <strong>di</strong> argini in rilevato, dalla<br />

sommità della sponda incisa e comunque secondo lo schema grafico allegato alle presenti norme . Nel caso <strong>di</strong> sponde stabili, consolidate o protette, le <strong>di</strong>stanze<br />

possono essere calcolate con riferimento alla linea in<strong>di</strong>viduata dalla piena or<strong>di</strong>naria. La fascia <strong>di</strong> rispetto è presente su entrambe le sponde del corso d’acqua.<br />

Nella definizione e tracciamento della fascia <strong>di</strong> tutela si è tenuto conto dei seguenti aspetti:<br />

- aree storicamente soggette ad esondazione;<br />

- aree potenzialmente interessate da fenomeni erosivi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dell’alveo;<br />

- necessità <strong>di</strong> garantire una fascia <strong>di</strong> rispetto sufficiente a consentire l’accessibilità al corso d’acqua ai fini della sua manutenzione ed eventuale riqualificazione;<br />

- necessita <strong>di</strong> garantire la funzionalità delle opere idrauliche e la loro manutenzione.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione della fascia <strong>di</strong> rispetto è relativa sia al reticolo principale che secondario, intendendo comunque per il principale non mo<strong>di</strong>ficata la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 10 m<br />

da entrambe le sponde.<br />

La fascia <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduata cartograficamente negli elaborati allegati alle presenti norme è in<strong>di</strong>cativa, all’atto della realizzazione delle opere autorizzabili previa<br />

concessione o nulla osta comunale, o dell’esatta in<strong>di</strong>viduazione della fascia per le opere vietate, si procederà alla misura in sito secondo gli schemi riportati negli<br />

allegati alle presenti norme.<br />

Per i corsi d’acqua del reticolo minore si sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti fasce <strong>di</strong> rispetto:<br />

- 10 metri per ogni sponda <strong>di</strong> corso d’acqua naturale esterno al centro abitato, ovvero esterno all’area compresa nel volo fotogrammetrico alla scala 1:2000 (tavole<br />

grafiche 04) o, compreso nel volo, qualora il corso d’acqua sia ritenuto meritevole <strong>di</strong> tutela al fine <strong>di</strong> garantire il rispetto degli aspetti sopra richiamati;<br />

65


- 4 metri per ogni sponda <strong>di</strong> corso d’acqua naturale situato all’interno del perimetro del centro e<strong>di</strong>ficato nel vigente PRG o compreso nelle aree <strong>di</strong> copertura del volo<br />

fotogrammetrico (tavole 04), che non presenti problematiche <strong>di</strong> carattere idraulico o presenti un bacino <strong>di</strong> alimentazione inferiore a 0,1 Kmq;<br />

- 3 metri o 2 metri per i canali artificiali realizzati con fini <strong>di</strong> drenaggio delle acque dai versanti;<br />

- 2 metri o 1 metro per ogni sponda <strong>di</strong> corso d’acqua intubato o tombinato che scorra in prossimità o all’interno del centro e<strong>di</strong>ficato;<br />

- 1 metro per ogni sponda <strong>di</strong> fosso o canale abbandonato.<br />

Per i corsi d’acqua del reticolo principale vengono mantenute le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 10 m dalle sponde.<br />

Tale fascia <strong>di</strong> rispetto può essere ridotta o annullata sentiti gli Enti competenti nelle zone appartenenti al centro e<strong>di</strong>ficato, come definito dall’art. 18 della Legge<br />

22/10/1971, n. 865,<br />

ovvero le aree che al momento dell’approvazione delle presenti norme siano e<strong>di</strong>ficate con continuità, compresi i lotti interclusi ed escluse le aree libere <strong>di</strong> frangia,<br />

con l’obbligo, per il soggetto beneficiario della deroga, <strong>di</strong> garantire la manutenzione or<strong>di</strong>naria del corso d’acqua.<br />

Laddove sia necessario procedere alla delimitazione del centro e<strong>di</strong>ficato ovvero al suo aggiornamento, l’amministrazione comunale procederà all’approvazione del<br />

relativo perimetro.<br />

Appartenenti al Reticolo Idrico Principale sono:<br />

• il Fiume Oglio (BS001);<br />

• il Torrente Allione (BS012);<br />

Di seguito viene riportata la tabella complessiva costituente i corsi d’acqua facenti parte del Reticolo Idrico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>:<br />

I.D DENOMINAZIONE ORIGINE FOCE<br />

ENTE<br />

ENTE<br />

COMPET<br />

01-01-BS001 Valle dei Valzelli Fienili Desner Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

02-01-BS001 Valle dell’Angolino Fienili Cornitella Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

03-01-BS001 Valle dell’Rasega Loc. Furna Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

03-02-BS001 Valle dell’Andovaia Loc. Andovaia Valle della Rasega <strong>Comune</strong><br />

03-03-BS001 03-03-BS001 Loc. Braso Valle della Rasega <strong>Comune</strong><br />

66


03-04-BS001 Valle della Mainarda Baite Sonza Valle della Rasega <strong>Comune</strong><br />

03-05-BS001 03-05-BS001 Poggio la Croce Valle Mainarda <strong>Comune</strong><br />

03-06-BS001 Valle Silva <strong>Berzo</strong> 03-05-BS001 <strong>Comune</strong><br />

03-07-BS001 03-07-BS001 Loc. Ponticello Valle della Rasega <strong>Comune</strong><br />

04-01-BS001 Valle <strong>di</strong> Malè <strong>Berzo</strong> Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

05-01-BS001 05-01-BS001 Loc. Moiuole Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

06-01-BS001 Torrente Zazza Loc. Olda Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

06-02-BS001 06-02-BS001 Loc. Olda Torrente Zazza <strong>Comune</strong><br />

06-03-BS001 06-03-BS001 Loc. Olda non rilevata <strong>Comune</strong><br />

06-04-BS001 06-04-BS001 Loc. Olda non rilevata <strong>Comune</strong><br />

07-01-BS001 07-01-BS001 Loc. Verem Torrente Zazza <strong>Comune</strong><br />

08-01-BS001 08-01-BS001 Loc. Caritato non rilevata <strong>Comune</strong><br />

09-01-BS001 09-01-BS001 Loc. Baito non rilevata <strong>Comune</strong><br />

10-01-BS001 Valle <strong>di</strong> Stalla Nuova Loc. Fienili Cornacolo Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

10-02-BS001 10-02-BS001 Loc. Fienili Cornacolo Valle <strong>di</strong> Stalla Nuova <strong>Comune</strong><br />

10-03-BS001 10-03-BS001 Loc. Fienili Cornacolo Valle <strong>di</strong> Stalla Nuova <strong>Comune</strong><br />

11-01-BS001 Valle <strong>di</strong> Feito Corni delle Ampirle non rilevata <strong>Comune</strong><br />

11-02-BS001 11-02-BS001 Loc Fienili Plamùl non rilevata <strong>Comune</strong><br />

12-01-BS001 12-01-BS001 Corni delle Ampirle non rilevata <strong>Comune</strong><br />

13-01-BS001 Valle delle Malogne Loc. Baita Malogne Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

14-01-BS001 Valle Poia non rilevata Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

14-02-BS001 Valle delle Formiche non rilevata Valle Poia <strong>Comune</strong><br />

15-01-BS001 Valle <strong>di</strong> Fabrecù non rilevata Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

15-02-BS001 Valle <strong>di</strong> Fa non rilevata Valle <strong>di</strong> Fabrecù <strong>Comune</strong><br />

16-03-BS001 Valle delle Fratte non rilevata Fiume Oglio <strong>Comune</strong><br />

67


4.1.4.3. Piano d’Ambito<br />

4.1.4.3.1. Acquedotto<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> un bilancio idrico del sistema acquedottistico, il volume prelevato dagli impianti <strong>di</strong> captazione può essere sud<strong>di</strong>viso in volume contabilizzato e<br />

in volume non contabilizzato. Il volume contabilizzato è l’entità misurata dai contatori installati all’utenza, mentre il non contabilizzato deriva dai consumi <strong>di</strong> utenze<br />

non fatturate, dai lavaggi delle condotte, dai controlavaggi dei filtri dell’impianto <strong>di</strong> potabilizzazione, dallo sfioro <strong>di</strong> troppo pieno dei serbatoi.<br />

Il volume fatturato deriva dal contabilizzato tenendo conto dei minimi impegnati e delle fatturazioni a forfait applicate nei comuni che hanno un acquedotto privo <strong>di</strong><br />

contatori installati all’utenza. Il volume fatturato serve oltre a definire la tariffa <strong>di</strong> riferimento e il costo del servizio idrico integrato, serve come parametro <strong>di</strong> misura<br />

quantitativo. Poiché non è semplice ottenere un quadro completo dei consumi attuali, sono state effettuate stime basate sulle caratteristiche del territorio e della<br />

popolazione.<br />

Tabella 10: Volume acquedotto e volume fatturato (Fonte ATO)<br />

co<strong>di</strong>ce acquedotto<br />

SIRIO<br />

denominazione acquedotto<br />

consumi volume<br />

addotto (mc/anno)<br />

consumi volume<br />

contabilizzato (mc/anno)<br />

consumi volume non<br />

contabilizzato (mc/anno)<br />

% utenze<br />

contatori<br />

volume fatturato<br />

(mc/anno)<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 1.113.000 106.816 1.006.184 100 165.374<br />

La dotazione procapite me<strong>di</strong>a nell’ATO ha una variabilità tra le aree omogenee che oscilla tra un livello minimo <strong>di</strong> 196 l/ab. giorno della Valle Sabbia e un livello<br />

massimo <strong>di</strong> 296 l/ab. giorno dell’area gardesana (probabilmente sovrastimato a causa <strong>di</strong> una sottostima degli abitanti fluttuanti). Il valore me<strong>di</strong>o della Valle<br />

Camonica è pari a 251 l/ab giorno. Il valore me<strong>di</strong>o nazionale è pari a 242 l/ab giorno.<br />

Valutazione delle per<strong>di</strong>te dei sistemi acquedottistici<br />

Nella Relazione annuale al Parlamento sullo stato dei servizi idrici dell’anno 2004, si evidenzia che lo scostamento me<strong>di</strong>o nazionale tra volumi addotti e fatturati pari<br />

al 40%. La problematica è stata in<strong>di</strong>viduata dal legislatore con il DM 99/1997 del Ministero dei Lavori Pubblici che ha fornito in<strong>di</strong>cazioni metodologiche per la<br />

valutazione <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te, stabilendo regole per la rilevazione dei dati e la redazione dei rapporti che i soggetti gestori trasmettono ogni anno all’Osservatorio dei Servizi<br />

Idrici e alla Segreteria Tecnica dell’Autorità d’Ambito.<br />

68


Figura 13: Reti acquedottistiche e impianti <strong>di</strong> captazione (sorgenti) (Fonte: ATO Provincia <strong>di</strong> Brescia)<br />

Nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, dall’analisi del Catasto delle Utenze Idriche, emerge la presenza <strong>di</strong> n. 4 derivazione superficiale e n. 14 sorgenti.<br />

Tabella 11 : Piccole derivazioni (Fonte Catasto utenze idriche)<br />

<strong>Comune</strong><br />

N°<br />

Derivazi<br />

oni<br />

superfici<br />

ali<br />

N° Pozzi<br />

N°<br />

Sorgenti<br />

Altro<br />

Uso (l/s)<br />

Antince<br />

n<strong>di</strong>o (l/s)<br />

Igienico<br />

(l/s)<br />

69<br />

Industria<br />

le (l/s)<br />

Irriguo<br />

(l/s)<br />

Piscicol<br />

o (l/s)<br />

Potabile<br />

(l/s)<br />

Idroelett<br />

rico<br />

(kW)<br />

Zootecni<br />

co (l/s)<br />

Irriguo a<br />

bocca<br />

non<br />

tassata<br />

(Ha)<br />

BERZO DEMO 0 0 14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 72,30 0,00 0,00 0,00<br />

Tabella 12 : Gran<strong>di</strong> derivazioni (Fonte Catasto utenze idriche)


<strong>Comune</strong><br />

BERZO<br />

DEMO<br />

N° Derivazioni<br />

superficiali<br />

N°<br />

Pozz<br />

i<br />

N°<br />

Sorge<br />

nti<br />

Altro<br />

Uso<br />

(l/s)<br />

Antincen<br />

<strong>di</strong>o (l/s)<br />

Igienic<br />

o (l/s)<br />

Industria<br />

le (l/s)<br />

70<br />

Irrigu<br />

o (l/s)<br />

Piscicol<br />

o (l/s)<br />

Potabil<br />

e (l/s)<br />

Idroelettri<br />

co (kW)<br />

Zootecni<br />

co (l/s)<br />

Irriguo a bocca<br />

non tassata (Ha)<br />

4 0 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14.013,82 0,00 0,00<br />

Figura 14: Schema dell’acquedotto (Fonte: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>)


Tabella 16 - Copertura del servizio acquedotto<br />

Co<strong>di</strong>ce acquedotto SIRIO Denominazione acquedotto Copertura del servizio (ab.res.servita/ab.res.)<br />

2426 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 97%<br />

Il <strong>Comune</strong> stesso provvede all’approvvigionamento, adduzione, <strong>di</strong>stribuzione e ven<strong>di</strong>ta del fabbisogno idrico comunale.<br />

Tabella 13: Elenco degli interventi <strong>di</strong> acquedotto finanziati da tariffa<br />

COMUNE<br />

AREA<br />

OMOGENEA<br />

BERZO DEMO AREA OVEST<br />

DENOMINAZIONE<br />

INTERVENTO<br />

Sostituzione delle<br />

tubazioni in acciao con<br />

tubazioni in PEAD per<br />

eliminare il fenomeno<br />

della formazione della<br />

ruggine nell'acquedotto<br />

STADIO DELLA<br />

PROGETTAZIO<br />

NE<br />

73<br />

IMPORTO<br />

(euro)<br />

Finanziati da<br />

tariffa <strong>di</strong> Piano<br />

Nessun progetto 60.000 € 60.000 €<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

criticità<br />

potabilizzazio<br />

ne<br />

tipologia<br />

Ricostruzione (intervento legato<br />

alla vita utile dell'opera,<br />

rifacimento completo della<br />

stessa conservando le<br />

medesime finalità dell'originale)<br />

Tabella 14: Mutui relativi al servizio acquedotto<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Acquedotto<br />

SIRIO<br />

Denominazione<br />

Acquedotto<br />

Iddentificativo<br />

Istituto <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to<br />

mutuo<br />

Importo<br />

Complessivo<br />

Tasso<br />

Interesse<br />

Anno Inizio Anno Fine Importo<br />

Ammortamento Ammortamento Annua<br />

Rata<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 7 Cassa Depositi e Prestiti 105.744,55 7 2002 2016 5.031,85<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 6 Cassa Depositi e Prestiti 30.470,96 7 2002 2016 1.449,96<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 4 Cassa Depositi e Prestiti 126.480,30 7 2002 2015 2.387,41<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 2 Cassa Depositi e Prestiti 196.253,59 7 2002 2015 3.704,44<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 3 Cassa Depositi e Prestiti 28.405,10 7 2002 2015 823,89<br />

2405 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 5 Cassa Depositi e Prestiti 552,32 7 2002 2015 14,38<br />

Totale 487.906,82<br />

13.411,93


Legenda ATO<br />

No<strong>di</strong> acquedotto<br />

Presa Acqua Superficiale<br />

Captazione da pozzi<br />

Captazione sorgenti<br />

Potabilizzatore<br />

Serbatoio Impianto <strong>di</strong> Adduzione<br />

Serbatoio Rete <strong>di</strong> Distribuzione<br />

Sollevamento Impianto <strong>di</strong> Adduzione<br />

Sollevamento Rete <strong>di</strong> Distribuzione<br />

74<br />

Condotte<br />

Non definito<br />

Rete <strong>di</strong>stribuzione<br />

Impianto adduzione


Figura 15: Estratto acquedotto (Fonte ATO)<br />

75


Figura 16: Estratto acquedotto (Fonte comunale)<br />

76


4.1.3.3.2. Fognatura e Depurazione<br />

La normativa <strong>di</strong> legge (D. Lgs. 152/99), definisce gli obblighi imposti per l'adeguamento delle infrastrutture idrauliche <strong>di</strong> raccolta e smaltimento delle acque reflue<br />

urbane, pertanto conoscere lo stato <strong>di</strong> fatto delle infrastrutture attuale è molto importante.<br />

Nonostante l’elevato grado <strong>di</strong> copertura del servizio, spesso le reti fognarie sono caratterizzate da scarsa organicità a seguito dei successivi sviluppi del tessuto<br />

urbano e dal proliferare <strong>di</strong> reti in<strong>di</strong>pendenti all’interno del medesimo territorio comunale. Per quanto concerne l’affidabilità generale dei sistemi <strong>di</strong> fognatura, risulta<br />

maggiormente precaria la situazione delle reti <strong>di</strong> raccolta più vecchie, realizzate spesso facendo ricorso a fossi <strong>di</strong> scolo naturali, trasformati in colatoi <strong>di</strong> fognatura<br />

per i reflui urbani. La tipologia prevalente delle sottoreti è la mista (solo negli ultimi anni si è accentuata la tendenza a realizzare reti separate in particolare nelle<br />

aree <strong>di</strong> espansione urbane) con relativi problemi correlati alle elevate portate meteoriche circolanti e conseguente abbassamento dei ren<strong>di</strong>menti della fase <strong>di</strong><br />

trattamento reflui.<br />

Un importante aspetto da considerare è anche l’obsolescenza delle opere, il loro stato <strong>di</strong> conservazione e l’attitu<strong>di</strong>ne a fornire in modo efficiente il servizio a cui<br />

sono destinate.<br />

Obiettivi per la progettazione sostenibile dei sistemi <strong>di</strong> fognatura<br />

In generale è necessario privilegiare le soluzioni atte a ridurre le portate meteoriche circolanti nelle reti fognarie, sia unitarie sia separate, prevedendo una raccolta<br />

separata delle acque meteoriche non suscettibili <strong>di</strong> essere contaminate e il loro smaltimento sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo e, in via subor<strong>di</strong>nata, in<br />

corpi d’acqua superficiali. Tale in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> carattere generale è peraltro da valutare in relazione alle aree <strong>di</strong> risalita della falda e alle specifiche situazioni locali,<br />

con possibile <strong>di</strong>verso approccio sotto il profilo della scelta del ricettore più opportuno. Le soluzioni sono da applicare alle aree <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> espansione,<br />

attualmente caratterizzate da una circolazione naturale delle acque meteoriche, evitando sostanziali aggravi per le reti fognarie situate a valle, e costituiscono<br />

riferimento nel caso <strong>di</strong> ristrutturazione o <strong>di</strong> rifacimento delle reti esistenti.<br />

Inoltre la critica situazione idraulica <strong>di</strong> molti corsi d’acqua, inadeguati a ricevere le portate meteoriche urbane e extraurbane, porta ad adottare scelte atte a ridurre le<br />

portate meteoriche drenate sia dalle esistenti aree scolanti, sia dalle aree <strong>di</strong> futura urbanizzazione.<br />

Smaltimento acque reflue<br />

Nelle zone <strong>di</strong> nuova urbanizzazione e nei rifacimenti <strong>di</strong> quelle preesistenti si deve <strong>di</strong> norma, salvo ragioni tecniche, economiche ed ambientali contrarie, prevedere il<br />

sistema <strong>di</strong> fognatura separato.<br />

77


In tali zone si prevede l'avvio delle acque <strong>di</strong> prima pioggia nella rete nera se compatibile con il sistema <strong>di</strong> depurazione adottato. La fognatura nera o mista deve<br />

essere dotata <strong>di</strong> pozzetti <strong>di</strong> allaccio sifonati ed areati in modo da evitare l'emissione <strong>di</strong> cattivi odori. Il posizionamento della fognatura deve essere tale da permettere<br />

la raccolta <strong>di</strong> liquami provenienti da utenze site almeno a 0,5 metri sotto il piano stradale senza sollevamenti. Le fognature nere debbono essere <strong>di</strong>mensionate, con<br />

adeguato franco, per una portata <strong>di</strong> punta commisurata a quella adottata per l'acquedotto, oltre alla portata necessaria per lo smaltimento delle acque <strong>di</strong> prima<br />

pioggia provenienti dalla rete <strong>di</strong> drenaggio urbano, se previste. Ai fini del drenaggio delle acque meteoriche le reti <strong>di</strong> fognatura bianca o mista debbono essere<br />

<strong>di</strong>mensionate e gestite in modo da garantire che fenomeni <strong>di</strong> rigurgito non interessino il piano stradale o le immissioni <strong>di</strong> scarichi neri con frequenza superiore ad<br />

una volta ogni cinque anni per ogni singola rete.<br />

78


La consistenza e lo stato <strong>di</strong> fatto degli impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

La situazione relativa alla depurazione delle acque reflue urbane della Provincia <strong>di</strong> Brescia si presenta <strong>di</strong>fferenziata, con impianti <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

notevoli, muniti spesso <strong>di</strong> estesi sistemi <strong>di</strong> collettamento, mentre nelle aree meno fittamente popolate è frequente la presenza <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> depurazione. La<br />

pianificazione vigente favorisce il collettamento ad un unico impianto centralizzato laddove sia possibile dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e economico.<br />

I vantaggi/svantaggi <strong>di</strong> un depuratore centralizzato <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni possono essere così riassunte:<br />

• a fronte <strong>di</strong> un notevole investimento per la realizzazione del sistema <strong>di</strong> collettamento e <strong>di</strong> depurazione, si ha la convenienza dell’economia <strong>di</strong> scala legata<br />

sia ai depuratori già esistenti, sia dal punto <strong>di</strong> vista dei costi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> esercizio;<br />

• sono costruiti su più linee in modo da agevolare eventuali ampliamenti ed in modo da non interrompere completamente l’impianto in caso <strong>di</strong><br />

malfunzionamenti o manutenzioni straor<strong>di</strong>narie;<br />

• sono caratterizzati da affidabilità gestionale; in loco è presente personale specializzato che interviene prontamente in caso <strong>di</strong> malfunzionamenti;<br />

• risentono meno delle variazioni <strong>di</strong> carico in ingresso (spesso sono dotati <strong>di</strong> vasca <strong>di</strong> equalizzazione) e consentono ren<strong>di</strong>menti depurativi più elevati;<br />

• devono scaricare in un corpo idrico con caratteristiche tali da garantire un adeguato rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione;<br />

• i piccoli impianti sono caratterizzati da semplicità impiantistica e gestionale.<br />

Il servizio <strong>di</strong> depurazione delle acque deve garantire che la qualità delle acque trattate risponda ai limiti dello scarico prescritti dalle norme vigenti. Tutti gli impianti<br />

debbono essere dotati <strong>di</strong> idonei misuratori <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> campionatori e il gestore deve organizzare un servizio <strong>di</strong> analisi che consenta <strong>di</strong> effettuare le verifiche <strong>di</strong><br />

qualità nei termini prescritti dalle vigenti norme e a tal fine si avvale <strong>di</strong> laboratori. È compito del gestore riportare i dati quali/quantitativi delle acque e dei fanghi<br />

trattati, nonché quelli <strong>di</strong> funzionamento delle sezioni degli impianti, su appositi registri.<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> attualmente non possiede impianti <strong>di</strong> depurazione intercomunali ma un impianto proprio.<br />

Tabella 15: Impianti <strong>di</strong> depurazione comunali<br />

co<strong>di</strong>ce depuratore SIRIO denominazione comune<br />

2426 <strong>Berzo</strong> (via Kennedy) BERZO DEMO<br />

2423 <strong>Demo</strong> (via Nazionale) BERZO DEMO<br />

80<br />

Portata me<strong>di</strong>a annua<br />

(mc/anno)<br />

Potenzialità <strong>di</strong> progetto<br />

(A.E.)<br />

A.E. serviti<br />

1.000 560<br />

1.250 1.150


2401 Forno Allione BERZO DEMO<br />

2434 Forno Allione – zona artigianale BERZO DEMO<br />

2433 Monte Ovest BERZO DEMO<br />

2432 Monte Sud BERZO DEMO<br />

Figura 17: Reti fognarie e impianti <strong>di</strong> depurazione (Fonte ATO)<br />

Tabella 16: Copertura del servizio fognatura e depurazione<br />

81<br />

60 20<br />

210 210<br />

Totale 2.520 2.028<br />

<strong>Comune</strong> Copertura servizio fognatura (ab.res.serv/ab.res) Copertura servizio depurazione (ab.res.serv/ab.res)<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 97% 80%<br />

10<br />

78


La percentuale <strong>di</strong> utenti raggiunta da servizio <strong>di</strong> fognatura a <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è 97% che risulta essere superiore all’intero ATO pari a 91% (contro un 85% a scala<br />

nazionale).<br />

Figura 18: Comuni privi <strong>di</strong> depurazione (Fonte ATO)<br />

Tabella 17: Assetto gestionale del servizio idrico<br />

COMUNE Acquedotto Fognatura Depurazione<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> Economia Economia Economia<br />

82


Figura 19: Depuratori previsti al 2016 e schemi <strong>di</strong> collettamento previsti (Fonte ATO)<br />

Tabella 18: Elenco degli interventi <strong>di</strong> fognatura, collettamento e depurazione finanziati da tariffa<br />

COMUNE O<br />

SCHEMA<br />

INTERCOMUNALE<br />

BERZO DEMO<br />

Denominazione<br />

Intervento<br />

Sostituzione rete centro<br />

storico <strong>Berzo</strong><br />

Sta<strong>di</strong>o<br />

progettazione<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità<br />

Importo<br />

(in<br />

EURO)<br />

Finanziati<br />

da tariffa<br />

<strong>di</strong> Piano<br />

180.000 180.000 fognatura<br />

83<br />

tipo tipologia<br />

Ricostruzione (intervento legato alla vita utile<br />

dell'opera, rifacimento completo della stessa<br />

conservando le<br />

medesime finalità dell'originale) /<br />

Ristrutturazione (intervento finalizzato a<br />

ricondurre l'opera alle con<strong>di</strong>zioni originarie <strong>di</strong><br />

funzionalità)<br />

AREA<br />

OMOGENEA<br />

AREA OVEST<br />

BERZO DEMO Sostituzione rete centro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 150.000 150.000 fognatura Ricostruzione (intervento legato alla vita utile AREA OVEST


storico Monte fattibilità dell'opera, rifacimento completo della stessa<br />

conservando le<br />

medesime finalità dell'originale) /<br />

Ristrutturazione (intervento finalizzato a<br />

ricondurre l'opera alle con<strong>di</strong>zioni originarie <strong>di</strong><br />

funzionalità)<br />

Tabella 19: Interventi <strong>di</strong> 2°fase Accordo <strong>di</strong> Programma Quadro<br />

AREA<br />

DENOMINAZIONE INTERVENTO<br />

OMOGENEA<br />

Completamento sistema <strong>di</strong> collettamento della<br />

Me<strong>di</strong>a Valle Camonica e ampliamento imp. dep. 2°<br />

AREA<br />

lotto, 2° stralcio dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Breno al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

OVEST<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Esine al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Prestine.<br />

TOTALE<br />

COSTO<br />

84<br />

FINANZIAMENTI<br />

STATALE REGIONALE ATO TOTALE<br />

TIPOLOGIA<br />

8.449.296,00 671.113,01 288.858,49 3.180.324,50 4.140.296,00 CO<br />

Tabella 20: L’articolazione della tariffa<br />

COMUNE T.ACQ T.FOG T.DEP T.SII attuale<br />

TRM AREA<br />

OVEST<br />

Δ% Δ% applicato Tariffa 1° anno<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 0,210000 0,096577 0,284051 0,590628 0,877700 48,6% 25,0% 0,738285<br />

Legenda:<br />

T.SII attuale = Somma delle tre tariffe del servizio idrico attualmente vigenti nel comune<br />

TRM = Tariffa reale Me<strong>di</strong>a area ovest<br />

Δ% = Attuale scostamento percentuale della T.SII dalla TRM<br />

Δ% applicato = Reale aumento percentuale che il primo anno subiranno le tariffe in quel comune


Tabella 21: Mutui relativi al servizio fognatura<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Rete<br />

Fognaria<br />

Denominazione<br />

Rete<br />

2404 <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 1<br />

Legenda ATO<br />

Impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

Impianti <strong>di</strong> sollevamento<br />

Scarico acque trattate<br />

Scarico in C.I.S.<br />

Recapito in impianto depurazione<br />

Scarico su suolo<br />

Recapito Sottorete in altra Sottorete<br />

ID Mutuo<br />

Istituto <strong>di</strong><br />

Cre<strong>di</strong>to<br />

Cassa<br />

Depositi e<br />

Prestiti<br />

Importo<br />

Complessivo<br />

Tasso<br />

Interesse<br />

85<br />

Anno Inizio<br />

Ammortamento<br />

Anno Fine<br />

Ammortamento<br />

Importo<br />

Rata<br />

Annua<br />

143.988,19 7,00 2002 2017 6.771,18<br />

Sfioratore<br />

Vasca <strong>di</strong> laminazione<br />

Collettori<br />

Sottorete fognaria<br />

Nera<br />

Mista<br />

Bianca


Figura 20: Estratto rete fognaria (Fonte ATO)<br />

86


PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE A SERVIZIO DELLA MEDIA VALLE CAMONICA E DELLA VAL<br />

GRIGNA, LOCALIZZATO NEL COMUNE DI ESINE (BS).<br />

Proponente: Valle Camonica Servizi S.P.A. – Darfo Boario Terme (BS).<br />

Il progetto prevede l’ampliamento dell’impianto <strong>di</strong> depurazione destinato al trattamento delle acque reflue urbane collettate nei Comuni della Me<strong>di</strong>a Valle Camonica<br />

e della Val Grigna: <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, Cedegolo, Sellero, Capo <strong>di</strong> Ponte, Ono San Pietro, Ceto, Cerveno, Braone, Niardo, Losine, Breno, Malegno, Cividate Camuno,<br />

Piancogno (frazione <strong>di</strong> Cogno), Prestine, Bienno, <strong>Berzo</strong> Inferiore ed Esine, per una popolazione totale pari a 40.000 a.e.;<br />

L’intervento è previsto da uno specifico Accordo <strong>di</strong> programma sottoscritto nel febbraio 2007 dalla Comunità Montana <strong>di</strong> Valle Camonica (sotto delega dei Comuni<br />

interessati) con l’Autorità d’ambito della Provincia <strong>di</strong> Brescia; esso risulta congruente con il Piano regionale <strong>di</strong> tutela e uso delle acque (PTUA) – che lo qualifica<br />

come “prima priorità” – e ne segue le prescrizioni in merito alle fasi <strong>di</strong> trattamento dei reflui e agli adeguamenti delle reti <strong>di</strong> collettamento;<br />

Il depuratore attualmente in esercizio ha una capacità teorica <strong>di</strong> 20.000 a.e., e ad esso vengono recapitati i reflui <strong>di</strong> Breno, Malegno, Cividate Camuno, Piancogno<br />

(frazione Cogno) e <strong>di</strong> parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Esine, per un totale <strong>di</strong> circa 10.000 a.e. effettivi; nel resto della Me<strong>di</strong>a Valle Camonica - ovvero nel settore compreso fra<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> a Breno - e lungo la Val Grigna, salva la presenza <strong>di</strong> piccoli depuratori a carattere comunale, i reflui fognari vengono recapitati nei corpi idrici<br />

superficiali senza trattamento depurativo.<br />

Il progetto si prefigge pertanto <strong>di</strong> servire tutti gli altri Comuni sopra elencati, ampliando l’impianto fino alla capacità 40.000 a.e., conseguendo i limiti allo scarico<br />

fissati dalle norme <strong>di</strong> settore per le aree sensibili afferenti a bacini lacustri (Lago d’Iseo) e all’Adriatico [v. allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/2006 e succ. mod.,<br />

e allegato B al r.r. 3/2006].<br />

87


Figura 21: Stato <strong>di</strong> fatto delle reti fognarie, dei collettori e depuratori e previsioni <strong>di</strong> collettamento e depurazione (Fonte: PTUA Regione Lombar<strong>di</strong>a)<br />

Tabella 22: Mappali interessati dal progetto<br />

COMUNE N. PROPRIETARIO NATO FG. Num. Perc. Proprietà<br />

BERZO DEMO 1 Lieta Gian Mario nato a Malonno il 14/06/1962 33 127 1/2<br />

2 Lieta Raffaele nato a Edolo il 03/10/1956 33 127 1/2<br />

3 COMUNE DI BERZO DEMO con sede in <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 33 272<br />

4 Parolari Silvia nata a Cedegolo il 23/05/1938 33 136 1000/1000<br />

Demanio dello Stato -Ramo Acque FIUME OGLIO (metri lineari 30,00)<br />

Demanio dello Stato -Ramo Strade S.S. N.42 (metri lineari 1610,00)<br />

89


4.1.5. Suolo<br />

4.1.5.1. Stato dei <strong>di</strong>ssesti<br />

Nel comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> non sono presenti aree a rischio idrogeologico molto elevato (PS 267).<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o Geologico e dal Reticolo Idrico Minore e relative fasce <strong>di</strong> rispetto sono stati redatti dallo stu<strong>di</strong>o Cogeo s.n.c..<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geologico è stato aggiornato rispetto ai dettami della LR 12/2005 e s.m. e i..<br />

90


Figura 22: Fasce fluviali PAI (Fonte: Stu<strong>di</strong>o geologico)<br />

91


Figura 23: Carta della fattibilità geologica (Fonte: Stu<strong>di</strong>o geologico)<br />

92


4.1.5.2. Stu<strong>di</strong>o idrogeologico a scala <strong>di</strong> sottobacino idrografico in Valle Camonica<br />

Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> definire una serie <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> intervento in termini <strong>di</strong> opere idrauliche con le finalità <strong>di</strong> riduzione del rischio e con una corretta<br />

analisi economica con il fine ultimo <strong>di</strong> poter fornire uno strumento utile agli enti per gli scopi <strong>di</strong> programmazione delle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo.<br />

I bacini indagati sono stati in<strong>di</strong>viduati dalla Comunità Montana stessa unitamente al Gruppo <strong>di</strong> Lavoro a partire dalle conoscenze <strong>di</strong> base delle criticità<br />

idrogeologiche, delle pericolosità e delle effettive necessità d’intervento a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Valle del Fondo<br />

Il bacino della Valle del Fondo è sotteso dal comune <strong>di</strong> Cevo e la conoide ricade per metà nel comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> e metà in Cedegolo.<br />

Nel seguito si riportano i principali parametri morfometrici e idraulici caratteristici del torrente oggetto d’analisi.<br />

93


Figura 24: Sintesi degli interventi progettuali proposti per la Valle del Fondo<br />

94


4.1.5.3. Classificazione sismica<br />

Tutto il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è classificato in zona con classe si sismicità 4.<br />

Or<strong>di</strong>nanza Pres. Cons. Ministri n. 3274 del 20/03/2003 “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri per la classificazione sismica del territorio nazionale e <strong>di</strong> normative<br />

tecniche per le costruzioni in zona sismica”<br />

Figura 25 : Classificazione sismica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (Fonte: Servizio Sismico Nazionale)<br />

95


4.1.5.4. Unità geoambientali<br />

Figura 26 : Unità geoambientali (Fonte: SIT Provincia <strong>di</strong> Brescia)<br />

96


ESTRATTO CATALOGO DELLE CLASSI GEOAMBIENTALI<br />

SCHEDA n° 106. Co<strong>di</strong>ce classe geoambientale: AZVER (ver<strong>di</strong>no chiaro <strong>di</strong> maggior presenza)<br />

BOSCHI DI CONIFERE SU VERSANTI MEDIAMENTE INCLINATI<br />

Caratteristiche ambientali<br />

Paesaggio e quota: La classe comprende ambiti appartenenti al Piano Montano Alpino con fasce altitu<strong>di</strong>nali caratterizzate da vegetazione con faggio, abete rosso e<br />

larice.(altitu<strong>di</strong>ne in<strong>di</strong>cativa da 700- 1000 m s.l.m. fino a 1800- 2000 m s.l.m.).<br />

Acclività: 20° - 35°.<br />

Morfologia: la classe comprende i fianchi delle valli e delle catene montuose.<br />

Uso del suolo prevalente: la classe è caratterizzata da una prevalenza <strong>di</strong> boschi costituiti da conifere. Possono essere presenti anche i boschi misti <strong>di</strong> cedui e<br />

conifere qualora queste siano predominanti.<br />

Note: nella classe sono comprese numerose porzioni <strong>di</strong> territorio amministrato dalla CM della Vallecamonica. Vista l’eterogeneità delle caratteristiche ambientali si<br />

rimanda alle relative schede Geo2..<br />

Vocazioni e limitazioni d’uso<br />

Ambiti <strong>di</strong> rilevanza storico- culturale (malghe e mulattiere), paleontologica e biocenotica.<br />

Aree in forte evoluzione morfo<strong>di</strong>namica.<br />

L’attuale destinazione d’uso (fruizione <strong>di</strong> tipo turistico- ambientale) risulta la più idonea alle caratteristiche della classe.<br />

Peculiarità dell'unità rispetto alla classe<br />

Versante montuoso che si estende a valle del Dosso del Pagarol, della Malga Olda <strong>di</strong> Sonico, del Dosso Paret e per una estesa fascia a monte <strong>di</strong> Cevo.<br />

Morfologicamente è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> falde detritiche, terrazzamenti, e da una paleofrana nei pressi <strong>di</strong> Dosso Paret. Questa estesa unità comprende<br />

affioramenti <strong>di</strong> micascisti e solo a nord, sul Dosso Fobbia, affiorano rocce effusive acide. Depositi glaciali sono sparsi lungo l'intero versante. Più localizzati sono<br />

invece i depositi eluviali (Dosso Paret). I detriti <strong>di</strong> falda sono presenti ai pie<strong>di</strong> delle scarpate rocciose.<br />

La copertura vegetale è composta da fustaie <strong>di</strong> conifere (abete rosso e larice subor<strong>di</strong>nato).<br />

Nelle porzioni dell'unità più vicine alle aree abitate, o caratterizzate dalle frequenti cascine (Garda, Case Feito, Case Carnocolo) nel bosco compare anche il<br />

castagno. Sotto le creste <strong>di</strong> Pian della Regina sono presenti delle alnete ad ontano verde.<br />

Attenzioni ed emergenze significative<br />

VALORI<br />

97


Punto panoramico: Do' della Rocca. Malga Aret. Malga Anduà. Malga Pian Piccolo. Malga Parte. Malga Corte. Ambito <strong>di</strong> interesse biocenotico.<br />

SITUAZIONI DI CRITICITÀ<br />

Aree con tracce <strong>di</strong> sentieramento da pascolo, fenomeni <strong>di</strong> erosione a rivoli, soliflusso, segni premonitori <strong>di</strong> fenomeni franosi. Tre Aree degradate da fenomeni<br />

valanghivi.<br />

98


4.1.5.5. Stato <strong>di</strong> attuazione della pianificazione vigente<br />

Di seguito si riportano i dati del PRG vigente e la sua attuazione.<br />

Tabella 23: Dati superfici PRG<br />

ATTUATO %<br />

NON<br />

ATTUATO<br />

% TOTALE %<br />

Zona A centro storico 6.354 0,04% 0,00% 6.354 0,04%<br />

Zona B1 Residenziali consolidate 261.702 1,64% 21.327 14,85% 283.029 1,76%<br />

Zona B2<br />

Residenziali <strong>di</strong> completamenro intensivo del<br />

centro urbano<br />

351 0,00% 39 0,03% 390 0,00%<br />

Zona B3<br />

Residenziali <strong>di</strong> completamenro estensivo del<br />

centro urbano<br />

10.712 0,07% 16.058 11,18% 26.770 0,17%<br />

Zona C1 Residenziali <strong>di</strong> nuovo impianto 5.812 0,04% 3.131 2,18% 8.943 0,06%<br />

Zona C2<br />

Residenziali interessate da strumenti<br />

urbanistici attuativi approvati<br />

14.996 0,09% 2.419 1,68% 17.415 0,11%<br />

Zona C3 Zone destinate ad inse<strong>di</strong>amenti turistici 4.753 0,03% 3.405 2,37% 8.158 0,05%<br />

Zona D1 Industriali consolidate 157.921 0,99% 0,00% 157.921 0,98%<br />

Zona D3 Artigianali consolidate 11.021 0,07% 0,00% 11.021 0,07%<br />

Zona D4 Artigianali <strong>di</strong> completamento 21.702 0,14% 3.918 2,73% 25.621 0,16%<br />

Zona E Agricolo 14.300.247 89,89% 0,00% 14.300.248 89,08%<br />

Zona RAO<br />

Zone comprese nella fascia fluviale <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza ambientale dell'Oglio<br />

78.292 0,49% 0,00% 78.292 0,49%<br />

Zona F<br />

Aree per attrezzature pubbliche <strong>di</strong> interesse<br />

comunale<br />

46.709 0,29% 93.322 64,98% 140.031 0,87%<br />

Zona RF<br />

Aree riservate alla ferrovia e servizi<br />

connessi<br />

21.028 0,13% 0,00% 21.028 0,13%<br />

Area stradale 242.980 1,53% 0,00% 242.980 1,51%<br />

Zona RCM Aree cimiteriali 16.867 0,11% 0,00% 16.867 0,11%<br />

Zona RS<br />

Aree riservate alla viabilità e relative<br />

pertinenze<br />

205.356 1,29% 0,00% 205.356 1,28%<br />

Zona RV Aree rispetto fiumi, torrenti e corsi d'acqua 441.396 2,77% 0,00% 441.396 2,75%<br />

99


pubblici e relative sponde<br />

Acqua 60.842 0,38% 0,00% 60.842 0,38%<br />

15.909.041 100% 143.619 100% 16.052.660 100%<br />

Tabella 24: Dati per il consumo <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong>vise in attuato – non attuato<br />

ATTUATO NON ATTUATO TOTALE<br />

Zona A 6.354 0 6.354<br />

Zona B 272.765 37.424 310.189<br />

Zona C 25.561 8.955 34.516<br />

Zona D 190.645 3.918 194.563<br />

Zona F 46.709 93.322 140.031<br />

Area stradale 264.008 0 264.008<br />

806.041 143.619 949.660<br />

Tabella 25: Dati riassuntivi: superficie urbanizzata e densità abitativa urbanizzato<br />

Superficie comunale Mq. 16.052.660<br />

Superficie urbanizzata Mq. 806.041<br />

% Suolo Urbanizzato % 5,02%<br />

Densità urbanizzato Ab./kmq. 110,57<br />

Superficie a parco Mq. 13.678.387<br />

Tabella 26: Superfici interessate dalle classi <strong>di</strong> sensibilità paesistica<br />

Classe <strong>di</strong> sensibilità paesistica Area % Area<br />

Classe 2 211.559 1,32%<br />

Classe 3 472.956 2,95%<br />

Classe 4 12.268.432 76,43%<br />

Classe 5 3.099.711 19,31%<br />

16.052.658 100,00%<br />

100


Tabella 27: Stima convenzionale consumo <strong>di</strong> suolo<br />

STIMA CONVENZIONALE DI CONSUMO DI SUOLO<br />

con riferimento all'art. 141 delle NTA del PTCP<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> BERZO DEMO<br />

Tipo <strong>di</strong> comune: montano<br />

PRG VIGENTE<br />

Periodo <strong>di</strong> riferimento gli ultimi 10 anni: 1998 2008<br />

Popolazione e famiglie 1998 2008<br />

Popolazione al 31/12: 1850 1775<br />

Famiglie al 31/12: 685 713<br />

Popolazione residente/famiglia 2,70 2,49<br />

Saldo naturale nel periodo considerato<br />

Nati (0-n): 175<br />

Morti (0-n): 187<br />

Saldo naturale (nati-morti) (0-n): -12<br />

Dati Crescita esogena me<strong>di</strong>a del SUS (%): 1,2%<br />

Crescita esogena me<strong>di</strong>a del SUS (n.famiglie): 9<br />

CONVENZIONALE (1+2+3+4+5+6) 806.041,04 (A)<br />

PARCHI URBANI SOVRACOMUNALI E TERRITORIALI<br />

REALIZZATI (7)<br />

0,00<br />

COMPLESSIVO (8+9)<br />

IN ESSERE (residuo del Prg previgente non interessato da<br />

806.041,04<br />

permessi <strong>di</strong> costruire) (11+12+13+14+15) 143.618,95<br />

AGGIUNTIVO (nuovo PGT) (17+18+19+20+21)<br />

PARCHI URBANI SOVRACOMUNALI E TERRITORIALI<br />

0,00<br />

PREVISTI (16+22) 0,00<br />

COMPLESSIVO (24+25+26) 143.618,95<br />

STANDARD ARRETRATO (23) 0,00<br />

CONVENZIONALE (24+25-28) 143.618,95 (B)<br />

SUOLO EFFETTIVAMENTE CONSUMATO ED IMPEGNATO DA<br />

PGT (PREVISTO)<br />

949.659,99 (C=A+B)<br />

Calcoli DA CALCOLO MEDIO DEL SUS*<br />

ENDOGENO 60.262,57 (D)<br />

ESOGENO -28.608,78 56.524,62 (E)<br />

NUOVO SUOLO URBANIZZABILE POTENZIALE (ai sensi dell'art.<br />

141 NTA PTCP)<br />

837.694,83 922.828,22 (F=A+D+E)<br />

SUOLO<br />

URBANIZZ<br />

ATO<br />

SUOLO<br />

URBANIZZABILE<br />

101


DIFF (SUOLO CONSUMATO ED IMPEGNATODA PRG) - (SUOLO<br />

POTENZIALE)<br />

111.965,16 26.831,77 (G=C-F)<br />

SUOLO ESOGENO DA CONCERTARE CON LA<br />

PROVINCIA<br />

-28.608,78 56.524,62<br />

SUOLO ESOGENO ULTERIORE (da concertare con<br />

il SUS su intesa con la provincia)<br />

111.965,16 26.831,77<br />

*crescita esogena me<strong>di</strong>a riferita al SUS con minimo 50 famiglie<br />

Art. 13 NTA<br />

del PTCP<br />

Nei calcoli emerge come tante previsioni soprattutto a standard siano rimaste inattuate.<br />

Anche <strong>di</strong>versi piani attuativi sono rimasti inattuati soprattutto per problematiche <strong>di</strong> tipo geologico.<br />

102


4.1.5.6. E<strong>di</strong>fici in zona agricola<br />

Figura 27: E<strong>di</strong>fici in zona agricola<br />

103


Gli e<strong>di</strong>fici presenti in zona agricola sono stati cartografati e schedati in base alle seguenti categorie:<br />

Vincolo<br />

Area <strong>di</strong><br />

Altezza<br />

particolare<br />

Num. Num. Num. Superficie Volume Stato <strong>di</strong><br />

Rilevanza<br />

Zona Zona <strong>di</strong><br />

in<br />

Dissesto Parco Orizzonte Orizzonte rilevanza<br />

E<strong>di</strong>ficio Foto Piani coperta stimato conservazione paesistica<br />

prati iniziativa<br />

gronda<br />

dell'Adamello antropico alpestre ambientale<br />

terrazzati comunale<br />

e SIC Piz<br />

Olda<br />

104


Malghe, alpeggi e rifugi presenti nel Parco dell’Adamello<br />

Rifugio G.B. Maloni Loc. Palam Pale’ - 329.2408912<br />

Rifugio Loa Loc. Loa - 0364.630305<br />

Malga Loa Loc. Loa - 320.0526948<br />

Tabella 28: Classificazione degli alpeggi nel Parco dell’Adamello (dato me<strong>di</strong>o per il periodo 1997-2000)<br />

Co<strong>di</strong>ce alpeggio Denominazione alpeggio <strong>Comune</strong> Superficie (ha) Capi (n. me<strong>di</strong>o) Pascolam. (n. gg.) Produttività (livello) Carico ottimale (n.capi)<br />

BED1 Olda <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 231 26 90 III 24<br />

Tabella 29: Malghe presenti nel Parco dell’Adamello.<br />

Co<strong>di</strong>ce Alpeggio Denominazione Malga <strong>Comune</strong> Proprietà Superficie Accesso Quota (m Disponibilità Utilizzo (n. Prod. latte<br />

pascolo lavoraz.<br />

(ha) carrabile s.l.m.) idrica gg.) (kg)<br />

BED01 Malga Olda <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> <strong>Berzo</strong><br />

<strong>Demo</strong><br />

231,24 si 1.655 suff suff 100 200<br />

105


106


4.1.5.7. Piano della viabilità agro-silvo-pastorale (VASP)<br />

Nei territori montani la rete viabile costituisce un aspetto sicuramente strategico per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle comunità locali, influenzando significativamente sugli<br />

aspetti <strong>di</strong> tipo sociale, economico e culturale.<br />

Fino ad ora, la programmazione della viabilità agro-silvo-pastorale è stata attuata solo nei Piani <strong>di</strong> Assestamento dei beni agro-silvo-pastorali ed in alcuni casi nei<br />

Piani Antincen<strong>di</strong>o Boschivo (A.I.B.). Entrambi i processi pianificatori soffrono <strong>di</strong> forti limitazioni in quanto, nel primo caso sono prevalentemente interessati solo i<br />

soprassuoli forestali pubblici analizzati su base comunale, mentre nel secondo l’indagine è focalizzata alla sola funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dagli incen<strong>di</strong> boschivi.<br />

La rete viabile, <strong>di</strong> conseguenza, viene considerata in maniera frammentaria e senza la necessaria visione comprensoriale, intendendo per comprensorio una<br />

porzione <strong>di</strong> territorio riconducibile, sia a considerazioni <strong>di</strong> carattere idrografico, sia <strong>di</strong> carattere amministrativo. La viabilità agro-silvo-pastorale, infatti, è una tipica<br />

infrastruttura le cui caratteristiche interessano sia l’ambito prettamente fisico dei processi idrologici e morfologici <strong>di</strong> bacino, sia l’ambito della gestione<br />

amministrativa.<br />

Il suddetto livello comprensoriale è tipico dei Piani Generali <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale che si rivolgono alle Comunità Montane, alle Province, ai Parchi e che, nonostante<br />

attualmente non siano <strong>di</strong>sciplinati in termini <strong>di</strong> criteri redazionali, dovrebbero sicuramente contenere tra gli elaborati il Piano della Viabilità. A tale proposito la<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a intende dotarsi <strong>di</strong> un Piano Regionale della Viabilità agro-silvo-pastorale, che sarà definito acquisendo i Piani delle singole Comunità Montane e<br />

delle Amministrazioni Provinciali.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un Piano della Viabilità consentirà tra le altre cose <strong>di</strong>:<br />

• incentivare e promuovere le attività agro-silvo-pastorali;<br />

• favorire la gestione forestale;<br />

• incrementare la fruizione turistico-ricreativa <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> rilevante interesse paesistico-ambientale;<br />

• facilitare la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong>ffusa del territorio ed interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e sistemazione idraulico-agraria-forestale;<br />

• facilitare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere territoriale (impatto ambientale, stabilità idraulica delle soluzioni tecniche adottate, analisi estimative, stu<strong>di</strong>o della valenze del<br />

tracciato, ecc.);<br />

• favorire l’analisi delle relazioni che intercorrono tra la rete viabile forestale e le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> utenza che la possono utilizzare;<br />

• realizzare gli interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> estensione della rete esistente basandosi su una scala <strong>di</strong> priorità.<br />

Il Piano dovrà avere caratteristiche che consentano, sulla base <strong>di</strong> un’organica analisi territoriale, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e definire gli interventi da attuare in relazione allo<br />

specifico contesto dell’area sulla base dei seguenti fattori:<br />

107


• obiettivi <strong>di</strong> piano;<br />

• densità viaria reale ed ottimale;<br />

• classe <strong>di</strong> transitabilità attuale e potenziale;<br />

• funzioni prevalenti della strada;<br />

• elementi <strong>di</strong> criticità e vulnerabilità del territorio;<br />

• definizione delle esigenze prioritarie.<br />

Il Piano dovrà comporsi <strong>di</strong> due parti, che possono essere realizzate a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: una parte conoscitiva, riguardante la rete esistente, una<br />

parte programmatoria, riguardante gli obiettivi da perseguire e le relative strategie.<br />

In mancanza del Piano della Viabilità, la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture è subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>mostrazione della loro effettiva necessità (ad esempio per le opere<br />

pubbliche l’inclusione nei piani d’assestamento esistenti, ecc.); il tracciato delle nuove strade, sia pubbliche che private, inoltre dovrà consentire il collegamento a<br />

tutte le proprietà presenti sul territorio ed interessate dall’infrastruttura. L’apertura <strong>di</strong> più tracciati nel medesimo territorio al servizio delle singole proprietà, infatti,<br />

sebbene presi singolarmente possono non essere rilevanti, potrebbero invece avere un impatto significativo a livello complessivo, come <strong>di</strong>mostrano recenti stu<strong>di</strong><br />

sull’argomento.<br />

Tabella 30: Classificazione dei tracciati d’interesse agro-silvo-pastorale<br />

Classe <strong>di</strong><br />

Fattore <strong>di</strong> transitabilità<br />

Rete viabile<br />

Largh. Minima Pendenza<br />

Raggio<br />

transitabilità11<br />

(%)<br />

tornanti<br />

Mezzi Carico ammissibile12,<br />

13<br />

(m) Prevalente Massima (m)<br />

(q) F. naturale F. stabilizzato<br />

I Autocarri 250 3,514


II Trattori con<br />

rimorchio<br />

III Trattori piccole<br />

200 2,514 16 >25


110


Figura 28: Estratto del Piano della viabilità agro-silvo-pastorale VASP (Comunità montana <strong>di</strong> Valle Camonica)<br />

111


Tabella 31: Tracciati d’interesse agro-silvo-pastorale<br />

CODICE STRADA NOME STRADA STATO PROPRIETÀ LUNGHEZZA PENDENZA %<br />

S017016_00001 Crusere Rampù Pres Esistente Pubblica 830


4.1.5.8. Allevamenti<br />

I dati degli allevamenti sono aggiornati al 15 ottobre 2009. Sono stati aggiornati da banca dati ASL “Dipartimento <strong>di</strong> prevenzione veterinario servizio <strong>di</strong> sanità<br />

animale”.<br />

Allevamenti intensivi o estensivi:<br />

Con allevamento estensivo si intende che gli animali sono liberi <strong>di</strong> muoversi e pascolare su una superficie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a o grande estensione, all'aria aperta e senza<br />

ricoveri contro le intemperie mentre per allevamento intensivo inten<strong>di</strong>amo la stabulazione degli animali nelle stalle, in totale <strong>di</strong>pendenza dell'uomo per<br />

l'alimentazione ed il riparo.<br />

Per l'interpretazione sopra esplicitata gli allevamenti bovini ed ovi-caprini situati sul nostro territorio sono da considerarsi per la maggior parte allevamenti MISTI<br />

poiché sono a carattere estensivo per il periodo estivo quando praticano l'alpeggio mentre nel periodo autunno-primaverile gli animali sono stabulati nelle stalle<br />

registrate e georeferenziate.<br />

Tabella 32: Allevamenti<br />

Co<strong>di</strong>ce Azienda Specie Tipologia N. Capi<br />

016BS035 Ovini Da carne 1<br />

016BS050 Ovini Da carne 1<br />

016BS069 Caprini Da carne 1<br />

016BS107 Ovini Da carne 1<br />

016BS076 Bovini Produzione carne rossa 1<br />

016BS090 Bovini Produzione carne rossa 1<br />

016BS106 Bovini Produzione carne rossa 1<br />

016BS048 Equini Amatoriale 2<br />

016BS053 Equini Amatoriale 2<br />

016BS062 Suini Autoconsumo 2<br />

016BS007 Ovini Da carne 2<br />

016BS016 Caprini Da carne 2<br />

016BS034 Ovini Da carne 2<br />

113


016BS044 Caprini Da carne 2<br />

016BS057 Ovini Da carne 2<br />

016BS063 Ovini Da carne 2<br />

016BS084 Caprini Da carne 2<br />

016BS115 Ovini Da carne 2<br />

016BS052 Asini Da lavoro 2<br />

016BS059 Suini Ingrasso - finissaggio 2<br />

016BS060 Suini Ingrasso - finissaggio 2<br />

016BS074 Suini Ingrasso - finissaggio 2<br />

016BS072 Bovini Produzione carne rossa 2<br />

016BS078 Bovini Produzione carne rossa 2<br />

016BS108 Bovini Riproduzione latte crudo 2<br />

016BS002 Bovini Riproduzione latte trasformazione 2<br />

016BS003 Bovini Riproduzione latte trasformazione 2<br />

016BS007 Bovini Riproduzione latte trasformazione 2<br />

016BS020 Bovini Riproduzione latte trasformazione 2<br />

016BS035 Ovini Da carne 3<br />

016BS037 Ovini Da carne 3<br />

016BS103 Ovini Da carne 3<br />

016BS057 Bovini Produzione carne rossa 3<br />

016BS011 Bovini Riproduzione latte trasformazione 3<br />

016BS030 Bovini Riproduzione latte trasformazione 3<br />

016BS084 Bovini Riproduzione latte trasformazione 3<br />

016BS092 Bovini Riproduzione linea vacca - vitello 3<br />

016BS050 Equini Amatoriale 4<br />

016BS046 Ovini Da carne 4<br />

016BS088 Ovini Da carne 5<br />

016BS059 Bovini Riproduzione latte crudo 5<br />

016BS029 Bovini Riproduzione latte trasformazione 5<br />

016BS010 Caprini Da carne 6<br />

016BS060 Ovini Da carne<br />

114<br />

6


016BS053 Caprini Da latte 6<br />

016BS010 Ovini Da carne 7<br />

016BS031 Caprini Da carne 8<br />

016BS055 Caprini Da carne 8<br />

016BS061 Caprini Da carne 8<br />

016BS095 Ovini Da carne 8<br />

016BS052 Caprini Da carne 9<br />

016BS094 Ovini Da carne 9<br />

016BS059 Caprini Da latte 10<br />

016BS044 Ovini Da carne 11<br />

016BS066 Caprini Da carne 11<br />

016BS023 Bovini Riproduzione latte trasformazione 14<br />

016BS040 Caprini Da latte 15<br />

016BS104 Suini Ingrasso - magronaggio 15<br />

016BS009 Suini Ingrasso - svezzamento 16<br />

016BS037 Caprini Da carne 18<br />

016BS062 Caprini Da carne 19<br />

016BS039 Bovini Riproduzione latte trasformazione 21<br />

016BS068 Equini Sportivo 21<br />

016BS063 Caprini Da carne 27<br />

016BS009 Bovini Riproduzione latte trasformazione 29<br />

016BS007 Caprini Da carne 46<br />

016BS012 Bovini Riproduzione latte trasformazione 49<br />

016BS039 Caprini Da carne 62<br />

016BS060 Caprini Da latte 86<br />

115


Figura 29: In<strong>di</strong>viduazione degli allevamenti<br />

116


4.1.5.9. Piano <strong>di</strong> Assestamento Forestale (P.A.F.)<br />

Secondo quanto in<strong>di</strong>cato nella deliberazione regionale n° 13899 del 1 agosto 2003 il Piano <strong>di</strong> Assestamento Forestale (P.A.F.) è lo strumento <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> un<br />

complesso forestale (bosco o superficie silvo pastorale) <strong>di</strong> un singolo proprietario o <strong>di</strong> più proprietari associati o consorziati: in altri termini il piano <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong><br />

un’azienda forestale. I criteri esposti nella delibera sopracitata attribuiscono ai Piani <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale l’identificazione dei complessi boscati da sottoporre a<br />

piani <strong>di</strong> assestamento forestale, or<strong>di</strong>nari e semplificati, secondo tre <strong>di</strong>fferenti classi <strong>di</strong> priorità (alta, me<strong>di</strong>a, bassa). Questa classificazione in<strong>di</strong>ca su quali piani<br />

investire prioritariamente.<br />

Secondo la nuova concezione regionale, i piani <strong>di</strong> assestamento forestale si <strong>di</strong>stinguono in or<strong>di</strong>nari e semplificati.<br />

I piani <strong>di</strong> assestamento forestale or<strong>di</strong>nari sono previsti per “complessi forestali” con funzione prevalente produttiva, in cui si prevedono utilizzazioni boschive <strong>di</strong><br />

valore tale da poter giustificare il costo <strong>di</strong> elaborazione del piano medesimo.<br />

I piani <strong>di</strong> assestamento forestale semplificati, consistenti in strumenti <strong>di</strong> analisi e, soprattutto, <strong>di</strong> gestione selvicolturale più economici, agili, sono previsti per i boschi<br />

con funzione multipla. Questi piani prevedono specifici stu<strong>di</strong> settoriali riguardanti la ricostituzione boschiva, la valorizzazione naturalistica, l’analisi degli aspetti <strong>di</strong><br />

varietà ecologica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità ambientale, la tutela e conservazione degli ambiti a rilevanza storico-colturale o faunistica od altro ancora. I rilievi dendrometrici, il<br />

calcolo o la stima delle provvigioni e delle riprese sono effettuati con criteri spe<strong>di</strong>tivi.<br />

Alla luce della nuova concezione assestamentale la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha conferito all’ERSAF l’incarico <strong>di</strong> rivedere i criteri per la redazione dei piani <strong>di</strong><br />

assestamento forestale.<br />

Infine, ai sensi della nuova legge forestale della Regione Lombar<strong>di</strong>a (l.r. 27/2004) i piani <strong>di</strong> assestamento forestale, unitamente ai piani <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo forestale,<br />

vengono recepiti dalla pianificazione <strong>di</strong> livello comunale (PGT), in particolare la delimitazione delle zone a bosco e le prescrizioni relative alla trasformazione dei<br />

comprensori boscati. I PAF vengono approvati dagli enti gestori dei parchi e riserve regionali, dalle comunità montane, dalle provincie per i territori <strong>di</strong> rispettiva<br />

competenza e hanno durata <strong>di</strong> 15 anni, eccezionalmente <strong>di</strong> 10.<br />

I criteri per la compilazione dei Piani <strong>di</strong> Assestamento Forestale<br />

La Giunta regionale ha approvato nel 1990 i criteri tecnici per la compilazione dei Piani <strong>di</strong> Assestamento Forestale (PAF), strumenti per la gestione sostenibile dei<br />

boschi.<br />

117


La Lombar<strong>di</strong>a vanta una lunga tra<strong>di</strong>zione nella redazione dei Piani <strong>di</strong> Assestamento Forestale: il primo piano fu realizzato per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Vione (BS), per il<br />

periodo 1928-1937.<br />

Fin dai primi anni della sua istituzione, la Lombar<strong>di</strong>a fu una delle poche Regioni a dare un forte impulso alla stesura dei Piani <strong>di</strong> assestamento forestale, nella<br />

convinzione che questo strumento fosse in<strong>di</strong>spensabile per gestire e valorizzare i più importanti complessi boscati.<br />

Circa 180 complessi boscati lombar<strong>di</strong>, prevalentemente <strong>di</strong> proprietà pubblica, sono stati finora assestati e per alcuni <strong>di</strong> questi il piano è già alla quinta revisione.<br />

Nel 1990, per uniformare le modalità <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> questi strumenti per la gestione programmata dei boschi , la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha approvato i "Criteri per la<br />

compilazione dei Piani <strong>di</strong> Assestamento Forestale" con d.g.r. 53262 del 21 marzo 1990.<br />

Il sommario dei criteri è il seguente:<br />

1) Tipologie dei piani <strong>di</strong> assestamento;<br />

2) Indagini conoscitive preliminari per la redazione <strong>di</strong> un piano;<br />

3) Divisione del bosco;<br />

4) Sud<strong>di</strong>visione delle altre categorie <strong>di</strong> uso del suolo;<br />

5) Rilievi <strong>di</strong> campagna;<br />

6) Relazione;<br />

7) Regolamento <strong>di</strong> applicazione del piano;<br />

8) Modulistica;<br />

9) Cartografia;<br />

10) Fonti informative;<br />

11) Allegati:<br />

• criteri procedurali;<br />

• tariffario per lrestazioni professionali per la compilazione dei PAF;<br />

• modulistica varia;<br />

• modalità <strong>di</strong> compilazione dei prospetti gestionali;<br />

• simbologia da adottare per la delimitazione delle proprietà e del particellare.<br />

Attualmente, si stanno pre<strong>di</strong>sponendo, in base al programma <strong>di</strong> ricerca "Progetto bosco" (finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali nell'ambito del<br />

sotto-progetto "Ri.Selv.Italia 4.2") e con l'apporto <strong>di</strong> ERSAF, nuovi criteri per la redazione dei Piani <strong>di</strong> Assestamento Forestale, con l'obiettivo <strong>di</strong>:<br />

118


• agevolare l'inserimento dei piani nel catasto informatico;<br />

• permettere un agevole confronto informatico, nel tempo e nello spazio, dei piani;<br />

• prendere in considerazione i nuovi stu<strong>di</strong> sui tipi forestali lombar<strong>di</strong>;<br />

• raccordare i PAF col nuovo strumento rappresentato dai Piani <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale;<br />

• considerare le nuove linee <strong>di</strong> politica forestale, che prevedono anche Piani <strong>di</strong> Assestamento Forestale a carattere sommario per i boschi che non hanno<br />

una funzione prevalentemente produttiva.<br />

Consistenza della proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

La proprietà silvo-pastorale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ammonta a complessivi 2159.56.34 ha, <strong>di</strong> cui 1036.89.71 (48 %) in territorio catastale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>,<br />

1113.98.12 ha (51,60 %) in territorio catastale <strong>di</strong> Sonico e 8.68.51 ha ( 0,40 % ) in territorio catastale <strong>di</strong> Cevo. La consistenza della proprietà terriera in comune <strong>di</strong><br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, secondo il nuovo catasto geometrico e secondo il precedente ed il presente piano, è la seguente (Tabella I):<br />

Tabella 33: Consistenza proprietà terriera in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

CATASTO GEOM.<br />

QUALITA’ DI COLTURA<br />

(ha)<br />

Bosco alto fusto<br />

Bosco misto<br />

Bosco ceduo<br />

Ceduo in ricostituzione<br />

Castagneto da frutto<br />

Pascolo cespugliato / arborato<br />

Pascolo<br />

Incolto produttivo<br />

Incolto sterile<br />

Seminativo<br />

419.02.82<br />

53.81.50<br />

142.52.97<br />

-<br />

17.96.50<br />

218.59.40<br />

7.60<br />

176.98.70<br />

1.12.90<br />

14.84<br />

SECONDO IL PIANO 1982<br />

(ha)<br />

497.99<br />

150.39<br />

126.50<br />

140.25<br />

-<br />

-<br />

5.01<br />

105.13<br />

-<br />

-<br />

119<br />

PIANO ATTUALE<br />

(ha)<br />

535,44<br />

323,22<br />

94,08<br />

5,75<br />

37,06<br />

30


Prato arborato<br />

Prato<br />

Vigneto<br />

Fabbricati rurali<br />

Fabbricati urb. da accertare<br />

Cimiteri / rel. strad<br />

Superfici escluse dal piano<br />

1.04.60<br />

3.75.70<br />

19.90<br />

64.76<br />

8.60<br />

16.96<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

120<br />

6.86.34<br />

TOTALE 1.036.89.71 1.032.13.34 1.038.25.00<br />

12,7


Figura 30: Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (3 revisione periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà 2002-2016)<br />

121


4.1.6. Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

4.1.6.1. Uso del suolo<br />

Nella figura seguente viene riportata la cartografia relativa all’uso del suolo per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

Figura 31: Uso del suolo del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (Fonte: SIT Provincia <strong>di</strong> Brescia)<br />

122


L’analisi dell’utilizzo del suolo nell’area evidenzia una netta prevalenza <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> conifere, boschi misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie, ed in corrispondenza delle quote più<br />

elevate vegetazione arbustiva e cespuglieti.<br />

A quote altimetriche inferiori sono presenti estese porzioni <strong>di</strong> castagneto da frutto, prati, pascoli e boschi <strong>di</strong> latifoglie.<br />

Il costruito rappresenta solo lo 5,02 % dell’intero territorio comunale.<br />

Tabella 34: Superfici paesistico territorio comunale<br />

DESCRIZIONE AREA % AREA<br />

Accumuli detritici e affioramenti litoi<strong>di</strong> privi <strong>di</strong> vegetazione 22.665 0,15%<br />

Boschi conifere a densita me<strong>di</strong>a e alta 6.145.044 40,45%<br />

Boschi <strong>di</strong> conifere a densita bassa 895.994 5,90%<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie a densita bassa 33.791 0,22%<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie a densita me<strong>di</strong>a e alta 1.420.631 9,35%<br />

Boschi misti a densita me<strong>di</strong>a e alta 2.064.129 13,59%<br />

Castagneti da frutto 1.231.982 8,11%<br />

Cespuglieti 146.904 0,97%<br />

Cespuglieti con presenza significativa <strong>di</strong> specie arbustive alte ed arboree 595.115 3,92%<br />

Cespuglieti in aree <strong>di</strong> agricole abbandonate 3.341 0,02%<br />

Formazioni ripariali 66.683 0,44%<br />

Praterie naturali d'alta quota assenza <strong>di</strong> specie arboree ed arbustive 2.588 0,02%<br />

Praterie naturali d'alta quota con presenza <strong>di</strong> specie arboree ed arbustive sparse 1.850 0,01%<br />

Prati permanenti con presenza <strong>di</strong> specie arboree ed arbustive sparse 1.813.473 11,94%<br />

Prati permanenti in assenza <strong>di</strong> specie arboree ed arbustive 617.707 4,07%<br />

Seminativi semplici 6.542 0,04%<br />

Vegetazione dei greti 7.377 0,05%<br />

Vegetazione rada 117.369 0,77%<br />

15.193.183 100,00%<br />

123


Figura 32: Boschi (in verde), castagneti (in marrone), prati (in giallo)<br />

124


4.1.6.2. Alberi monumentali<br />

Gli alberi monumentali sono in<strong>di</strong>viduati con delibera del CP n. 43 del 27 Novembre 2006 avente per oggetto: aggiornamento del PTCP, ai sensi dell'art. 11 delle<br />

NTA, per quanto riguarda l'in<strong>di</strong>viduazione degli alberi <strong>di</strong> interesse monumentale e dell'art. 17 comma 11 della l.r. 12/05.<br />

Le schede <strong>di</strong> rilevazione compilate il 10 ottobre 2004 a cura del Dr. G. Gregorini sono la:<br />

n. 234<br />

Località: Sotto Fèito<br />

Percorso: lungo la strada panoramica <strong>Berzo</strong>-Zazza, si scende a sinistra verso Le Fasse verso i prati sotto Fèito<br />

genere e specie: Castanea sativa<br />

n° esemplari: 1<br />

note: nei pressi vi sono molti altri soggetti notevoli, due dei quali censiti ai numeri successivi<br />

circonferenza a petto d'uomo (cm): 594<br />

età stimata (anni): > 200<br />

note: zona eccezionale, con alcuni interventi <strong>di</strong> semplice ripulitura potrebbe <strong>di</strong>ventare una grande attrazione turistica per il Parco Adamello.<br />

n. 235<br />

Località Sotto Fèito<br />

Percorso: lungo la strada panoramica <strong>Berzo</strong>-Zazza, si scende a sinistra verso Le Fasse verso i<br />

genere e specie: Castanea sativa<br />

n° esemplari: 1<br />

circonferenza a petto d'uomo (cm): 694<br />

età stimata (anni): > 200<br />

note: zona eccezionale, con alcuni interventi <strong>di</strong> semplice ripulitura potrebbe <strong>di</strong>ventare una grande attrazione turistica per il Parco Adamello.<br />

125


Figura 33: Alberi monumentali presenti sul territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (Fonte: SIT Provincia <strong>di</strong> Brescia)<br />

126


4.1.6.3. Usi civici 15<br />

La proprietà silvo–pastorale comunale è gravata dagli usi civici <strong>di</strong> pascolo, strame e legnatico, come risulta dal decreto <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento degli usi civici e dal relativo<br />

elenco delle proprietà comunali soggette, emesso dal Commissario Regionale per gli usi civici in data 20/10/1953.<br />

I suddetti usi civici sono esercitati gratuitamente e sono a beneficio dei censiti del comune.<br />

Mentre un tempo erano considerati vitali per le popolazioni <strong>di</strong> montagna, l’evoluzione socio-economica degli ultimi decenni ne ha gradualmente ridotto l’importanza.<br />

L’uso civico <strong>di</strong> pascolo boschivo, a seguito della forte contrazione dell’allevamento bovino, è praticamente limitato ai tratti <strong>di</strong> bosco marginali e ai prati pascoli,<br />

mentre l’uso <strong>di</strong> stramaggio non è più utilizzato da alcuno.<br />

L’unico uso civico che viene tuttora esercitato è quello <strong>di</strong> legnatico, relativo alla raccolta <strong>di</strong> legna morta e dei residui delle lavorazioni boschive. Accanto a questi usi<br />

si ricorda che ai censiti che ne fanno richiesta è consuetu<strong>di</strong>ne concedere ogni anno, a prezzi <strong>di</strong> favore, il taglio <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> sottobosco latifoglio o <strong>di</strong> bosco ceduo a<br />

con<strong>di</strong>zione che la legna assegnata serva solo per uso domestico (focatico) e che non venga venduta a terzi.<br />

Accanto a questi <strong>di</strong>ritti va infine ricordata la consuetu<strong>di</strong>ne piantiva chiamata Jus-plantan<strong>di</strong> tuttora esistente.<br />

Lo Jus-plantan<strong>di</strong> ha rappresentato nel passato un fatto economico e sociale <strong>di</strong> notevole rilevanza, consentendo da una parte il conseguimento <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti integrativi e<br />

dall’altra il deciso miglioramento dei terreni incolti del comune.<br />

Questo <strong>di</strong>ritto è ancora <strong>di</strong>sciplinato dall’art. 23 del Regolamento sul rior<strong>di</strong>no degli usi civici (R.D. 26/2/1928 n. 332, regolamento applicativo della Legge 16/6/1927,<br />

n. 1766) il quale recita “trattandosi <strong>di</strong> alberi sparsi, questi resteranno nel go<strong>di</strong>mento degli attuali possessori finché esisteranno, ed è vietato ai possessori stessi <strong>di</strong><br />

sostituirli. Gli utenti corrisponderanno al <strong>Comune</strong> un canone da stabilirsi dal Commissario.”<br />

Poiché si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto reale <strong>di</strong> natura civica, nei castagneti soggetti a Jus-plantan<strong>di</strong> il <strong>Comune</strong> non può effettuare o obbligare a fare tagli delle piante da frutto o<br />

delle ceppaie <strong>di</strong> castagno, anche se allo stato attuale in molti casi sarebbero più che giustificati da vali<strong>di</strong> motivi selvicolturali e fitosanitari; sul latifoglio, sia pure<br />

governato a ceduo, presente nei castagneti da frutto, qualsiasi <strong>di</strong>ritto accampato dai privati titolari <strong>di</strong> Jus-plantan<strong>di</strong> è invece privo <strong>di</strong> fondamento giuri<strong>di</strong>co.<br />

In molti mappali in cui figura lo jus- plantan<strong>di</strong> in realtà la presenza <strong>di</strong> piante da frutto è spora<strong>di</strong>ca e comunque quelle presenti spesso risultano in pessime con<strong>di</strong>zioni<br />

fitosanitarie, mentre prevale un soprassuolo costituito da un ceduo misto <strong>di</strong> castagno, betulla, roverella, il quale viene perio<strong>di</strong>camente tagliato ad uso legnatico. Lo<br />

Jus-plantan<strong>di</strong> sta così perdendo il suo significato originario strettamente legato alla pianta da frutto, e in molti casi viene esercitato quasi fosse un uso legnatico.<br />

Nella carta catastale allegata sono evidenziati tutti mappali soggetti a jus plantan<strong>di</strong>.<br />

15 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

127


Da ultimo occorre tenere presente, nell’ambito degli usi civici, il così detto “uso fungatico” esercitato da epoca immemorabile dalla popolazione locale ed<br />

attualmente <strong>di</strong> particolare attualità dato l’aumento dei raccoglitori forestieri ed il considerevole aumento del valore dei funghi.<br />

In base alle norme del Co<strong>di</strong>ce Civile si può affermare che i funghi, essendo frutti naturali del fondo, appartengono al proprietario del fondo stesso; nel caso specifico<br />

<strong>di</strong> terreni comunali gravati da uso civico, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento dei frutti naturali dovrebbe essere attribuito alla collettività <strong>di</strong> persone appartenenti al medesimo<br />

<strong>Comune</strong>.<br />

Attualmente la raccolta dei funghi epigei è regolamentata a livello <strong>di</strong> comprensorio <strong>di</strong> comuni ricadenti all’interno della Comunità montana <strong>di</strong> Valle Camonica,<br />

comprensorio al quale ha aderito anche il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>.<br />

128


4.1.6.4. Natura 2000<br />

Con la Direttiva Habitat (Direttiva 92/42/CEE) è stata istituita la rete ecologica europea “Natura 2000”: un complesso <strong>di</strong> siti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> habitat e<br />

specie sia animali e vegetali, <strong>di</strong> interesse comunitario (in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II della Direttiva) la cui funzione è quella <strong>di</strong> garantire la sopravvivenza a lungo<br />

termine della bio<strong>di</strong>versità presente sul continente europeo.<br />

L'insieme <strong>di</strong> tutti i siti definisce un sistema strettamente relazionato da un punto <strong>di</strong> vista funzionale: la rete non è costituita solamente dalle aree ad elevata naturalità<br />

identificate dai <strong>di</strong>versi paesi membri, ma anche da quei territori contigui ad esse ed in<strong>di</strong>spensabili per mettere in relazione ambiti naturali <strong>di</strong>stanti spazialmente ma<br />

vicini per funzionalità ecologica.<br />

La Rete è costituita da:<br />

• Zone a Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva Uccelli (79/409/CEE) al fine <strong>di</strong> tutelare in modo rigoroso i siti in cui vivono le specie<br />

ornitiche contenute nell’allegato 1 della medesima Direttiva. Le ZPS vengono istituite anche per la protezione delle specie migratrici non riportate in<br />

allegato, con particolare riferimento alle zone umide <strong>di</strong> importanza internazionale ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar. Gli stati membri richiedono la<br />

designazione dei siti, precedentemente in<strong>di</strong>viduati dalle regioni, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione per la Conservazione<br />

della Natura, presentando l’elenco dei siti proposti accompagnato da un formulario standard correttamente compilato e da cartografia. Il Ministero<br />

dell’Ambiente trasmette poi successivamente i formulari e le cartografie alla Commissione Europea e da quel momento le Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

entrano automaticamente a far parte <strong>di</strong> Rete Natura 2000<br />

• Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat al fine <strong>di</strong> contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un habitat<br />

naturale (allegato 1 della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE) o una specie (allegato 2 della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE) in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente. Gli stati<br />

membri definiscono la propria lista <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria proposti (pSIC) sulla base dei criteri in<strong>di</strong>viduati nell’articolo III della Direttiva 92/43/CEE.<br />

Per l’approvazione dei pSIC la lista viene trasmessa formalmente alla Commissione Europea, Direzione Generale (DG) Ambiente, unitamente, per ogni sito<br />

in<strong>di</strong>viduato, ad una scheda standard informativa completa <strong>di</strong> cartografia. Spetta poi successivamente al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio,<br />

designare, con decreto adottato d'intesa con ciascuna regione interessata, i SIC elencati nella lista ufficiale come "Zone speciali <strong>di</strong> conservazione" (ZSC)<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza<br />

129


Un aspetto chiave nella conservazione dei siti, previsto dalla Direttiva Habitat (Art. 6 Direttiva 92/42/CEE e art. 5 DPR 357/97), è la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza avente il compito <strong>di</strong> tutelare la Rete Natura 2000 dal degrado o comunque da perturbazioni esterne che potrebbero avere ripercussioni negative sui siti<br />

che la costituiscono.<br />

Sono sottoposti a valutazione <strong>di</strong> incidenza tutti i piani o progetti non <strong>di</strong>rettamente connessi e necessari alla gestione del siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000, ma che possono<br />

avere incidenze significative su <strong>di</strong> essi (art. 6 comma 3 della Dir. 92/43/CEE).<br />

I riferimenti per lo stu<strong>di</strong>o sono contenuti nell’allegato G del DPR 357/97 e nell’allegato D della d.g.r.14106 dell’8/8/2003.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza deve contenere tutti gli elementi necessari per in<strong>di</strong>viduare e valutare i possibili impatti che l’opera ha sulle specie e sugli habitat per cui quel<br />

sito è stato designato in particolare deve essere composto da:<br />

• elementi descrittivi dell’intervento ed inquadramento territoriale con evidenziata la sovrapposizione territoriale con i siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000<br />

• descrizione quali - quantitativa e localizzazione delle specie faunistiche e floristiche per le quali i siti della zona interessata dall’intervento e delle zone<br />

limitrofe (analisi <strong>di</strong> area vasta) sono stati designati e su cui il progetto potrebbe avere effetti indotti<br />

• analisi degli impatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti che l’intervento potrebbe avere sia in fase <strong>di</strong> cantiere che <strong>di</strong> regime.<br />

• L’analisi deve fare riferimento al sistema ambientale nel suo complesso considerando quin<strong>di</strong> le componenti biologiche, abiotiche ed ecologiche.<br />

Qualora siano evidenziati impatti lo stu<strong>di</strong>o deve illustrare le misure mitigative che dovranno essere messe in atto per minimizzarli.<br />

Sono esclusi dalla procedura <strong>di</strong> incidenza gli interventi che contengono solo previsioni <strong>di</strong>: opere interne, manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong><br />

risanamento conservativo e <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia, che non comportano aumento <strong>di</strong> volumetria e/o <strong>di</strong> superficie e/o mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> sagoma a con<strong>di</strong>zione che il<br />

soggetto proponente o il tecnico incaricato <strong>di</strong>chiarino che gli interventi proposti non abbiano né singolarmente né congiuntamente ad altri interventi, incidenze<br />

significative sui siti.<br />

Sono fatte salve specifiche e particolari necessità evidenziate dai piani <strong>di</strong> gestione dei siti <strong>di</strong> rete Natura 2000.<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

Il territorio comunale ricade, per una buona parte, all’interno del Parco Regionale dell’Adamello, inoltre è interessato dalla presenza <strong>di</strong>:<br />

SIC:<br />

• Piz Olda - Val Malga (Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 IT2070010) in comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

• Torbiera La Goia (Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 IT2070011) in comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

130


ZPS (non interessa il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, ma è al confine sul comune <strong>di</strong> Sonico) :<br />

• Parco Naturale Adamello (Co<strong>di</strong>ce Natura 2000 IT2070401) in comune <strong>di</strong> Sonico<br />

Descrizione Area<br />

SIC - Piz Olda 2.949.315<br />

SIC - Torbiera 2.020<br />

Totale superficie a SIC 2.951.335<br />

131


SIC PIZ OLDA - VAL MALGA (CODICE NATURA 2000 IT2070010) IN COMUNE DI BERZO DEMO<br />

Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria identificato con il co<strong>di</strong>ce IT2070010 in data 19.11.95 e successivo aggiornamento 07.2007 il Sito si trova ad un’altezza s.l.m.m. che<br />

va da 950 m a 2611 m ed occupa una superficie complessiva <strong>di</strong> 2069 ha.<br />

Caratteristiche generali sito:<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Coniferous woodland 70<br />

Alpine and sub-Alpine grassland 5<br />

Heath, Scrub, Maquis, and Garrigue, Phygrana 25<br />

Copertura totale habitat 100 %<br />

Qualità ed importanza<br />

Sito costituito da boschi misti <strong>di</strong> aghifoglie con spora<strong>di</strong>che latifoglie, caratterizzati da notevole complessità strutturale cui corrisponde un’elevata varietà <strong>di</strong> nicchie<br />

ecologiche. In risposta a queste con<strong>di</strong>zioni si osserva un ricco comparto faunistico con presenza <strong>di</strong> numerose specie e buone popolazioni <strong>di</strong> ungulati. Significativa la<br />

presenza <strong>di</strong> Tetrao urogallus, specie ormai limitata a piccoli territori, che trova qui un suo sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Vulnerabilità<br />

Non sussistono particolari minacce. Si è osservato uno stato generale <strong>di</strong> semi abbandono dei pascoli tranne che sul versante nord <strong>di</strong> Piz Olda dove vi sono alcune<br />

malghe non ancora abbandonate e alcune zone a prato sono tuttora pascolate, ma in genere si osserva una ricolonizzazione <strong>di</strong> arbusti e aghifoglie.<br />

Il tursimo estivo è presente soprattutto in Val Malga, ma non sembra arrecare particolare <strong>di</strong>sturbo agli habitat del sito, poiché i sentieri e la carrareccia sono esterni<br />

all'area in esame.<br />

132


SIC TORBIERA LA GOIA (CODICE NATURA 2000 IT2070011) IN COMUNE DI BERZO DEMO<br />

Torbiera La Goia: Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria identificato con il co<strong>di</strong>ce IT2070011 in data 19.11.95 e successivo aggiornamento 07.2007 il Sito si trova ad<br />

un’altezza <strong>di</strong> 1174 s.l.m.m. ed occupa una superficie complessiva <strong>di</strong> 0,20 ha.<br />

Caratteristiche generali sito:<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Bogs, Marshes, Water fringed vegetation, Fens 100<br />

Copertura totale habitat 100 %<br />

Qualità ed importanza<br />

Nonostante l'assenza <strong>di</strong> habitat prioritari, il sito risulta significativo dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico, perché rappresenta l'unica stazione accertata <strong>di</strong> Triturus cristatus<br />

nel territorio del Parco dell'Adamello.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista floristico si sottolinea la presenza <strong>di</strong> Menyanthes trifoliata, specie rarefatta, tipica delle torbiere basse. Risulta necessaria una gestione che<br />

garantisca contemporaneamente la sopravvivenza della torbiera e dell'habitat del tritone, così come <strong>di</strong> Menyanthes trifoliata, che pre<strong>di</strong>lige invece ambienti umi<strong>di</strong> in<br />

avanzato sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interramento. Nonostante la ridotta <strong>di</strong>mensione dell’area del SIC, che non garantisce un inse<strong>di</strong>amento stabile <strong>di</strong> popolazioni riproduttive o<br />

svernanti <strong>di</strong> chirotteri, il sito risulta <strong>di</strong> particolare interesse per la presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> elevato pregio come Vespertilio smarginato (elencato in allegato II della<br />

Direttiva Habitat), anche se rilevato con la cattura <strong>di</strong> un solo in<strong>di</strong>viduo maschio, a sottolineare la probabile assenza nell’area <strong>di</strong> colonie e il prevalente utilizzo del<br />

SIC come sito <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Vulnerabilità<br />

L'habitat è <strong>di</strong> per sé instabile poiché rappresenta lo sta<strong>di</strong>o interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong>namica molto attiva: esso tende ad essere sostituito nel tempo da cenosi<br />

sempre più svincolate dall'acqua. Sebbene non esistano fattori <strong>di</strong> vulnerabilità intrinseci, occorre sottolineare come la rarefazione <strong>di</strong> molte specie <strong>di</strong> chirotteri,<br />

fenomeno verificato anche su ampia scala, induca una particolare attenzione nei confronti <strong>di</strong> queste specie anche a livello locale, in particolare verso quelle più rare<br />

e minacciate. È necessario quin<strong>di</strong> valutare attentamente gli eventuali interventi or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari da svolgersi nei SIC al fine <strong>di</strong> minimizzare i potenziali impatti<br />

sui chirotteri, specie che solitamente non vengono considerate nell’ambito della progettazione e della pianificazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> gestione.<br />

133


Figura 34: Triturus cristatus (Tritone crestato)<br />

ZPS PARCO NATURALE ADAMELLO (CODICE NATURA 2000 IT2070401) IN COMUNE DI SONICO<br />

Caratteristiche generali sito:<br />

Tipi <strong>di</strong> habitat % coperta<br />

Inland water bo<strong>di</strong>es (Stan<strong>di</strong>ng water, Running water) 1<br />

Bogs, Marshes, Water fringed vegetation, Fens 1<br />

Heath, Scrub, Maquis and Garrigue, Phygrana 11<br />

Alpine and sub-Alpine grassland 2<br />

Broad-leaved deciduous woodland 1<br />

Coniferous woodland 8<br />

Evergreen woodland 1<br />

Non-forest areas cultivated with woody plants (inclu<strong>di</strong>ng Orchards, groves, Vineyards,<br />

Dehesas)<br />

75<br />

Copertura totale habitat 100 %<br />

134


Qualità ed importanza<br />

L'area del Parco comprende tutto il versante del gruppo dell'Adamello che si estende dai 1000 m agli oltre 3500 m sul livello del mare, fatto che contribuisce alla<br />

varietà degli ecosistemi presenti. Si va infatti dai boschi misti <strong>di</strong> caducifoglie alle peccete, per arrivare ai boschi <strong>di</strong> larice, alla fascia degli arbusti nani e ai pascoli<br />

alpini delle quote maggiori. Diversi gli endemismi vegetali presenti, in particolare nella parte meri<strong>di</strong>onale; tra questi Primula daoniensis, Campanula Raineri,<br />

Cypripe<strong>di</strong>um calceolus, Saxifraga vandellii, Linaria alpina. La fauna alpina è abbondantemente rappresentata in tutti i principali gruppi sistematici. Tra i mammiferi<br />

spicca la presenza <strong>di</strong> ungulati e carnivori.<br />

Vulnerabilità<br />

Uno dei maggiori elementi <strong>di</strong> vulnerabilità, in particolare per alcune zone del Parco, è l'eccessiva pressione antropica dovuta alla presenza <strong>di</strong> itinerari escursionistici<br />

e <strong>di</strong> impianti sciistici. Da non sottovalutare poi il bracconaggio che ha causato forti decrementi nelle popolazioni <strong>di</strong> animali selvatici.<br />

135


Figura 35: SIC e ZPS<br />

136


4.1.6.5. Vincolo Idrogeologico<br />

Il Vincolo Idrogeologico venne istituito e normato con il Regio Decreto n. 3267 del 30 <strong>di</strong>cembre 1923 e con il Regio Decreto n. 1126 del 16 maggio 1926.<br />

La sua <strong>di</strong>sciplina è stata in seguito rivista e ridefinita (L.R. n.47 del 7 <strong>di</strong>cembre 1978), adeguandola alle necessità attuali, pur mantenendo lo spirito originale il<br />

quale, data l’epoca, si è rivelato assolutamente lungimirante.<br />

Lo scopo principale del Vincolo idrogeologico è quello <strong>di</strong> preservare l’ambiente fisico: non è preclusivo della possibilità <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> nuova utilizzazione del<br />

territorio, ma mira alla tutela degli interessi pubblici e alla prevenzione del danno pubblico.<br />

Gli estratti seguenti mettono in evidenza le zone non soggette a vincolo idrogeologico che si trovano in prossimità <strong>di</strong> centri abitati.<br />

La maggiore parte <strong>di</strong> territorio comunale è soggetta a vincolo.<br />

137


138


Figura 36: Identificazione delle zone non soggette a vincolo idrogeologico (in azzurro)<br />

139


4.1.6.6. Vincoli PAESAGGISTICI<br />

• I seguenti corsi d’acqua superficiali sono vincolati, con relativa fascia <strong>di</strong> rispetto [D.Lgs. 42/04, art. 142, comma 1, lettera c)]:<br />

o Fiume Oglio<br />

o Rio Val <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> o Val Ponticello<br />

o Rio Valle Angolino<br />

o Torrente Val Gravogia o <strong>di</strong> Coppo<br />

• Territori alpini ed appenninici [D.Lgs. 42/04, art. 142, comma 1, lettera d)]<br />

• Territori coperti da foreste e da boschi [D.Lgs. 42/04, art. 142, comma 1, lettera g)]<br />

• Tutela paesaggistica degli ambiti <strong>di</strong> elevata naturalità [Art. 17 delle norme <strong>di</strong> attuazione del Piano Paesaggistico Regionale del PTR]<br />

140


141


Figura 37 : Beni ambientali vincolati nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (Fonte SIBA: Sistema Informativo Beni Ambientali)<br />

142


4.1.6.7. Piano faunistico provinciale<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> non presenta particolari problemi rispetto al piano faunistico provinciale.<br />

143


Aspetti faunistici e venatori 16<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> si estende da una quota <strong>di</strong> 480 m s.l.m. ad una <strong>di</strong> 2.481,8 m s.l.m., comprende pertanto una notevole varietà <strong>di</strong> tipologie<br />

ambientali e vegetazionali. Passando dai castagneti ai lariceto d’alta quota che sfumano in cespuglietti e praterie alpine alle pen<strong>di</strong>ci del Piz Olda si trovano<br />

numerose specie caratteristiche sia dei boschi <strong>di</strong> conifere e latifoglie che delle praterie d’alta quota.<br />

Date le caratteristiche sopracitate appare chiaro come il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> sia adatto ad ospitare gran parte delle specie animali tipiche delle<br />

regioni alpine.<br />

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi alle principali specie animali presenti nell’area <strong>di</strong> pianificazione, la consistenza stimata e la loro probabile<br />

localizzazione territoriale:<br />

Tabella 35: consistenza principali specie animali in comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

SPECIE CONSISTENZA (STIMATA) AREALE DI PRESENZA NOTE<br />

Camoscio - - -<br />

Stambecco - - -<br />

Cervo 10-12 Olda - Malogne -<br />

Capriolo 8/10 Olda - Carnocolo -<br />

Pernice bianca - Piz Olda rara<br />

Coturnici - Olda Rare<br />

Gallo forcello 2-3 covate Olda -<br />

Gallo Cedrone - - Spora<strong>di</strong>ci avvistamenti<br />

Francolino <strong>di</strong> monte - - presente<br />

Lepre bianca - - Rara<br />

Lepre comune - - Vengono immesse<br />

Picchio nero - - Raro<br />

Aquila reale - - In transito<br />

16 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

144


Poiana - - Presente sul territorio<br />

Marmotte - - rare<br />

I dati sopra riportati evidenziano come la consistenza numerica degli animali presenti sia inferiore alle potenzialità ricettive del territorio soprattutto nella zona <strong>di</strong><br />

Olda dove i tetroni<strong>di</strong> potrebbero trovare l’ambiente ideale per vivere e riprodursi.<br />

Le caratteristiche del territorio sarebbero idonee anche alla vita del gallo cedrone (attualmente assente) e ad una maggior presenza del gallo forcello in tutta la<br />

fascia compresa tra i 1700 mt. e i 2000 mt.<br />

145


4.1.7. Paesaggio<br />

4.1.7.1. Il Parco dell’Adamello<br />

Il Consiglio Regionale, ai sensi dell'art. 16 ter della L.R. 86 del 30.11.1983 (Piano generale delle aree regionali protette. Norme per l'istituzione e la gestione delle<br />

riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree <strong>di</strong> particolare rilevanza naturale e ambientale) e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, ha istituito con<br />

L.R. n. 23 del 01.12.2003 il Parco naturale dell'Adamello.<br />

Le norme vigenti nel Parco naturale sono contenute nel relativo Piano Territoriale, approvato con D.C.R. 22.11.2005 n° 8/74.<br />

Il Parco naturale dell'Adamello è istituito per perseguire i seguenti obiettivi:<br />

a) tutelare la bio<strong>di</strong>versità, conservare ed incrementare le potenzialità faunistiche, floristiche, vegetazionali, geologiche, idriche ecosistemiche e paesaggistiche<br />

dell'area;<br />

b) garantire un uso dei suoli e dei beni compatibile con le qualità naturalistiche;<br />

c) tendere alla conservazione e ricostruzione dell'ambiente;<br />

d) realizzare l'integrazione tra uomo e ambiente naturale me<strong>di</strong>ante la salvaguar<strong>di</strong>a dei valori antropologici, archeologici, storici, architettonici e delle attività agrosilvo-pastorali<br />

e tra<strong>di</strong>zionali;<br />

e) promuovere e <strong>di</strong>sciplinare la fruizione dell'area a fini scientifici, culturali, educativi e ricreativi.<br />

Ente gestore:<br />

146


Comunità Montana <strong>di</strong> Valle Camonica<br />

Comuni coinvolti:<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (circa l'86% del territorio è compreso nel Parco), Braone (90%), Breno (87%), Cedegolo (95%), Ceto (91%), Cevo (100%), Cimbergo (98%), Edolo<br />

(61%), Incu<strong>di</strong>ne (44%), Malonno (6%), Niardo (89%), Paspardo (81%), Ponte <strong>di</strong> Legno (41%), Prestine (79%), Saviore dell'Adamello (100%), Sonico (91%), Temù<br />

(48%), Vezza d'Oglio (20%), Vione (26%).<br />

ZONIZZAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PARCO ADAMELLO17 Il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> risulta per buona parte (tutto il settore posto sulla sinistra idrografica del fiume Oglio) compreso nell’ambito dei confini del<br />

Parco Naturale dell’Adamello.<br />

Ai fini della tutela ambientale - paesistica <strong>di</strong> quest’area protetta è stato realizzato il “Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del Parco Adamello”, primario strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale che in<strong>di</strong>vidua e propone, nell’ambito del parco regionale, le aree a riserva naturale (integrale, orientata, parziale) le aree a parco naturale e<br />

le zone territoriali <strong>di</strong> interesse antropico. Nel comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> sono state in<strong>di</strong>viduate numerose zone a prati terrazzati destinate alla conservazione e sviluppo<br />

delle attività agro-silvo-pastorali tra<strong>di</strong>zionali e al recupero, anche con trasformazioni controllate, del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, quale risorsa economica della<br />

popolazione, in funzione del mantenimento dell’ambiente e del paesaggio montano e in funzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o umano. La zona <strong>di</strong> malga Olda e quella che sale lungo<br />

le pen<strong>di</strong>ci del Piz Olda è stata classificata come <strong>di</strong> particolare rilevanza paesistico-ambientale volta al mantenimento, al ripristino e alla valorizzazione delle<br />

potenzialità naturali botaniche, zoologiche, forestali e delle peculiarità morfopaesistiche, nonché alla prevenzione degli effetti negativi dell’antrpizzazione. In località<br />

goia <strong>di</strong> Loa è inoltre presente una zona umida <strong>di</strong> particolare interesse e per questo fortemente tutelata. Altra zona oggetto <strong>di</strong> tutela è quella della Val Miller. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dell’azzonamento <strong>di</strong> Piano, la Val Miller, a partire dalla Malga omonima, è compresa all’interno della Riserva Naturale Parziale Morfopaesistica e<br />

Biologica “Adamello”. Il fondovalle è anche classificato quale “Ambito <strong>di</strong> Tutela Biologica”. Tutta la valle si trova nell’Orizzonte del paesaggio culminale. Nell’ambito<br />

del piano della riserva vengono perseguiti gli obbiettivi <strong>di</strong> tutelare e migliorare le caratteristiche e le potenzialità naturali e paesaggistiche, garantire un uso dei suoli<br />

e dei beni compatibili con l’ambiente, conservare o ricostituire l’ambiente ove si riscontrino fenomeni <strong>di</strong> degrado nonché promuovere, <strong>di</strong>sciplinare e controllare la<br />

fruizione dell’area ai fini scientifici, culturali, educativi e ricreativi. La tutela della Val Miller è giustificata dalla presenza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> notevole pregio al<br />

cui interno sono presenti numerose specie rare. Nella riserva sono presenti alcune zone umide <strong>di</strong> notevole interesse dove possiamo trovare rilevanti popolamenti<br />

del non comune Eriophorum varinatum, Eriophorum angustifolium e tappeti <strong>di</strong> sfagni con numerose specie del genere Carex ed, in particolare, nelle vicinanze del<br />

Rifugio Gnutti e del laghetto Miller si può trovare la non comune Carex pauciflora. Per quanto riguarda la zona umida della piana del Miller, la falda freatica<br />

17 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

147


affiorante in molti tratti e le numerose sorgenti creano un paesaggio vegetale variegato con frequenti inter<strong>di</strong>gitazioni tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> vegetazione igrofila. Oltre ai<br />

lembi <strong>di</strong> nardeto le comunità maggiormente rappresentate per <strong>di</strong>ffusione ed estensione sono quelle a Trichoporum caespitosum, a Eriophorum angustifolium e a<br />

Carex fusca.<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

Territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> interessato dal Parco ettari 1.367 pari al 86% dell’intero territorio comunale.<br />

Viticoltura<br />

Nonostante sia una tra<strong>di</strong>zione secolare della Valle Camonica, <strong>di</strong> cui si hanno testimonianze fin dall'epoca romana e dal basso Me<strong>di</strong>o Evo, la viticoltura ha subito nel<br />

passato più recente profonde trasformazioni, con una riduzione della superficie vitata e un generale abbandono della pratica <strong>di</strong> coltivazione. Le zone afferenti al<br />

territorio del Parco che sono state in<strong>di</strong>viduate come aree adatte al rilancio della viticoltura camuna sono:<br />

- <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>: a monte <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> fino alla loc.tà Palazzina (600 m s.l.m.).<br />

Tabella 36 – Superficie interessata dal Parco dell’Adamello<br />

Descrizione Area<br />

Orizzonte del paesaggio antropico 7.952.900<br />

Orizzonte del paesaggio alpestre 3.666.840<br />

Orizzonte del paesaggio culminale 2.058.647<br />

Totale superficie del territorio comunale destinata a parco 13.678.387<br />

Tabella 37 – Sud<strong>di</strong>visione della superficie interessata dal Parco dell’Adamello<br />

Descrizione Area<br />

Area <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale 2.955.997<br />

Area sciabile 443.500<br />

Centro storico 39.189<br />

Zona iniziativa comunale 313.848<br />

Zona a prati terrazzati 2.312.402<br />

Zona umida 2.317<br />

148


149


150


Figura 38: Planimetria generale, azzonamento del Parco Regionale dell’Adamello.<br />

151


4.1.7.2. Richiesta <strong>di</strong> ampliamento della zona <strong>di</strong> iniziativa comunale al Parco dell’Adamello<br />

A seguito della quarta variante del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del parco il comune <strong>di</strong> berzo <strong>Demo</strong> ha inoltrato richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica delle zone <strong>di</strong> iniziativa<br />

comunale.<br />

La quasi totalità delle richieste (con l’esclusione <strong>di</strong> 2) prevede l’adeguamento del piano del parco all’azzonamento del PRG vigente correggendo alcune <strong>di</strong>fformità<br />

cartografiche.<br />

Du richieste chiedono l’ampliamento della zona <strong>di</strong> iniziativa comunale per eventuali previsioni future.<br />

152


Figura 39: Estratto cartografia <strong>di</strong> richiesta al parco per l’ampliamento della zona <strong>di</strong> iniziativa comunale<br />

153


Tabella 38: Esiti della Valutazione dell’ammissibilità delle richieste <strong>di</strong> Variante rispetto agli obiettivi del Piano (Adozione).<br />

154


155


156


157


158


159


160


4.1.7.3. Piano sentieristico Provinciale (D.G.P. n. 28 del 02/08/02)<br />

161<br />

Nasce per rispondere all’esigenza <strong>di</strong> definire criteri,<br />

modalità e in<strong>di</strong>rizzi necessari ai fini del mantenimento,<br />

della gestione e dell’aggiornamento del complesso e<br />

articolato sistema <strong>di</strong> tracciati legati alla viabilità<br />

sentieristica che già esiste o che è ipotizzabile<br />

in<strong>di</strong>viduare sul territorio provinciale bresciano.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e la valutazione del patrimonio<br />

sentieristico provinciale hanno costituito un’impresa<br />

piuttosto complessa, in quanto la rete <strong>di</strong> sentieri che<br />

interessa il territorio della provincia <strong>di</strong> Brescia è molto<br />

fitta.


Il Piano contiene:<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione del patrimonio sentieristico provinciale e relativa classificazione;<br />

• la definizione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> percorsi escursionistici <strong>di</strong> interesse provinciale;<br />

• la definizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> percorsi escursionistici tematici;<br />

• la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi tecnici per la realizzazione della segnaletica e la manutenzione dei percorsi <strong>di</strong> interesse provinciale;<br />

• la formulazione <strong>di</strong> proposte per una riorganizzazione della numerazione, in previsione dell’adeguamento al catasto dei sentieri proposto dal C.A.I.<br />

Gli Obiettivi della pianificazione sentieristica, in coerenza con le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali sono:<br />

• interconnettere la rete dei percorsi <strong>di</strong> interesse regionale e con la rete dei trasporti pubblici, in una logica <strong>di</strong> intercomprensorialità dei tracciati;<br />

• riconoscimento del valore storico, culturale ed ambientale del territorio, nella definizione dei percorsi;<br />

• riconoscimento dell'importanza dell'ospitalità rurale in quanto coerente con le finalità <strong>di</strong> turismo sostenibile;<br />

• riconoscimento del ruolo delle aree protette quali no<strong>di</strong> essenziali per la costituzione <strong>di</strong> una rete ecologica ed escursionistica <strong>di</strong> interesse provinciale;<br />

• riconoscimento dell'importanza educativa dell'escursionismo quale approccio concreto e reale all'ambiente naturale ed agro-silvo-pastorale;<br />

• riscoperta e valorizzazione delle capezzagne e della viabilità minore rurale pubblica;<br />

• valorizzazione delle linee naturali esistenti sul territorio (cerchie e cordoni morenici, rilievi terziari, fiumi e corsi d'acqua minori).<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduati i tracciati, sono state pre<strong>di</strong>sposte le “modalità operative per la realizzazione e manutenzione dei sentieri <strong>di</strong> interesse provinciale”.<br />

Infatti, al fine <strong>di</strong> garantire un sod<strong>di</strong>sfacente e duraturo livello <strong>di</strong> efficienza dei sentieri <strong>di</strong> interesse regionale, provinciale e comprensoriale era necessario prevedere<br />

un organico programma <strong>di</strong> manutenzione da attuarsi attraverso <strong>di</strong>verse le seguenti azioni:<br />

• manutenzione del piano <strong>di</strong> calpestio;<br />

• manutenzione della vegetazione lungo il percorso;<br />

• manutenzione della segnaletica al suolo;<br />

• manutenzione della segnaletica verticale.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, è interessato dai sentieri <strong>di</strong> interesse provinciale evidenziati nell’estratto grafico sopra riportato, con funzione principalmente<br />

escursionistica - turistica.<br />

162


Figura 40: Estratto cartografia della Variante al piano 1 conf VAS pubblicata sul sito<br />

163


IL SENTIERO DEL PIZ OLDA 18<br />

segnavia CAI numero 114<br />

Questo sentiero, realizzato recuperando antichi tracciati e collegandoli per creare un itinerario ad anello, si snoda in interessanti ambienti naturali ed è <strong>di</strong> notevole<br />

interesse paesaggistico.<br />

18 Tratto dal sito http://www.ilufdelpizolda.it/pagine/114.html<br />

164


4.1.7.4. Percorso delle Miniere<br />

L’attività estrattiva nel territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> risale alla protostoria, come testimoniano anche recenti ricerche archeologiche che hanno portato alla luce un<br />

villaggio che si colloca tra il VI secolo a. C. e la prima età imperiale, con evidenze <strong>di</strong> lavorazioni metallurgiche.<br />

Il sito minerario più esteso lo troviamo in località S. Valentino nei pressi della Chiesetta dei Morti, e<strong>di</strong>ficata in ricordo dei morti per la peste del 1630. Proprio a poche<br />

decine <strong>di</strong> metri dalla chiesetta si apre l’imbocco <strong>di</strong> una vasta escavazione sotterranea, la “Lüera dèi Mòrcc”, che segue due <strong>di</strong>rettrici principali lunghe<br />

rispettivamente 70 e 80 m., con vaste <strong>di</strong>ramazioni laterali.<br />

Sul fondo della seconda <strong>di</strong>rettrice troviamo la “Lüera de le scriture”, che presenta numerose scritte, perlopiù date, sigle e lettere realizzate con il fumo delle lampade<br />

ad acetile e delle torce, realizzate nel secolo scorso, quando in occasione <strong>di</strong> alcune festività religiose la popolazione presenziava alle celebrazione nella chiesetta e<br />

numerosi si avventuravano all’interno della vicina miniera.<br />

Più a Nord si aprono altre due miniere, la “Lüera dell’elefante” e la “Lüera dè l’àngel”. La prima è così chiama per le <strong>di</strong>mensioni e la forma dell’unico ambiente che la<br />

compone, molto grande e che presenta in cima a un conoide detritico un’apertura che dà su una parete rocciosa.<br />

La “Lüera dè l’àngel”, che si raggiunge per un sentiero <strong>di</strong> poche centinaia <strong>di</strong> metri, invece prende il nome da una stalattite, ora caduta, che ricordava un angelo;<br />

presenta un doppio ingresso e si sviluppa su due bracci principali, intersecati frequentemente da cunicoli e ridotte, che convergono sul bel laghetto che troviamo sul<br />

fondo, <strong>di</strong> circa 100 mq <strong>di</strong> superficie e una profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2 m., dove si specchiano le belle stalattiti che numerose ricoprono la volta. Anche le pareti e la volta<br />

dei cunicoli sono spesso concrezionate e presentano interessanti colorazioni.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha iniziato un’opera <strong>di</strong> recupero del sito per renderlo accessibile a tutti così da non <strong>di</strong>sperdere la memoria <strong>di</strong> un’attività che nel passato è stata<br />

importante per la nostra Valle.<br />

165


Figura 30: Percorso delle Miniere<br />

La struttura architettonica della miniera era formata da tre parti fondamentali: la zona dello scavo, i cunicoli che mettevano in collegamento l’entrata con il punto <strong>di</strong><br />

scavazione e l’alloggio del personale, generalmente una baita <strong>di</strong> montagna. Accanto a questi luoghi in<strong>di</strong>spensabili vi era una piazza in cui veniva deposto il<br />

minerale.<br />

Per l’estrazione del materiale si usavano picconi e zappe, per rompere i pezzi <strong>di</strong> roccia si facevano con le punte <strong>di</strong> ferro dei buchi che venivano riempiti, in epoca<br />

più antica con del legno o della calcina, una volta bagnati, espandendosi, allargavano le fessure rocciose.<br />

166


167


Figura 41 : Miniere in Vallecamonica<br />

168


Figura 42 : Presenza <strong>di</strong> forni in Valle Camonica<br />

169


Figura 43 :Schizzo geologico minerario della Val <strong>di</strong> Scalve e dell’alta Valle Camonica<br />

170


4.1.7.5. Percorso della memoria<br />

Durante la Grande Guerra, con la creazione della terza linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa Malonno-Val Paisco-Sonico-Valsaviore dopo quelle del Passo Tonale e Vezza d'Oglio-<br />

Mortirolo-Pornina, in Valsaviore furono costruite numerose strade militari che migliorarono innanzitutto i collegamenti tra i paesi e quin<strong>di</strong> estesero la rete viaria fin<br />

nelle più sperdute zone alpine. La particolare importanza strategica della dorsale che partendo da Forno Allione porta al Dos de l'Ora e sale quin<strong>di</strong> al Piz Olda,<br />

spinse le autorità militari a far costruire qui un’importante arteria. Questa strada, larga 3,50 metri e lunga attorno ai 20 chilometri, parte dal fondovalle a <strong>Demo</strong>, si<br />

snoda per ampi tornanti fino a <strong>Berzo</strong>, raggiunge Monte e quin<strong>di</strong> si innalza sui pen<strong>di</strong>i sud del Piz Olda, sempre con moderata pendenza, fino alla base dell'ultimo<br />

tratto, dove si trasforma in una mulattiera che raggiunge la vetta (m 2.516). Punto centrale delle fortificazioni su questa linea è la zona del Dos de l'Ora-Poggio della<br />

Croce (m 1.133 - 1.233): qui vennero costruite opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, un fortino (dotato <strong>di</strong> postazioni per cannoni), ricoveri scavati nella roccia, camminamenti collegati da<br />

gallerie e più in basso verso monte, a protezione della strada per Malga Olda, postazioni d'artiglieria.<br />

Un'altra strada militare sale dal fondovalle, con partenza nei pressi della località Bettolino: si tratta <strong>di</strong> una mulattiera che sale lungo tutto il crinale fino a lambire il<br />

fortino del Dos de l'Ora e proseguire poi intersecando prima la strada per Malga Olda e poi quella per il Piz Olda, nella quale confluisce. Lungo tutta questa<br />

mulattiera, fin dalla parte più in basso, si incontrano numerosi ricoveri scavati nella roccia, nonché postazioni per l'artiglieria.<br />

171


Figura 44: Il percorso della Memoria<br />

172


Lungo il percorso si possono riassumere le seguenti emergenze territoriali:<br />

• Ecosistemi xerofili marginali e formazioni misteri latifoglie :lo scarto altitu<strong>di</strong>nale, unitamente all’energia <strong>di</strong> rilievo e alle <strong>di</strong>verse posizioni dei versanti,<br />

determina un’estrema variabilità ecosistemica osservabile anche su piccole superfici.Sono infatti osservabili tipi forestali tra loro estremamente <strong>di</strong>versificati<br />

che comprendono i boschi delle latifoglie mesofite nella parte più bassa le formazioni delle latifoglie xerofile del me<strong>di</strong>o versante, le formazioni pioniere della<br />

betulla, i boschi protettivi <strong>di</strong> conifere <strong>di</strong> origine antropica<br />

• Manufatti della Grande Guerra e peculiarità storiche: l’elemento centrale dell’intervento del Parco è rappresentato da Sentiero <strong>di</strong> “Arroccamento del poggio<br />

della Croce”, che appartiene ai manufatti realizzati dall’Esercizio italiano nella Prima guerra Mon<strong>di</strong>ale.Si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> grande valore storico che<br />

comprende manufatti <strong>di</strong> vario tipo (trincee, grotte ricovero e garitte) realizzati a più bassa quota tra quelli rilevabili sull’intero arco alpino.L’area è inoltre<br />

interessata da numerosi siti <strong>di</strong> interesse archeologico riportanti incisioni rupestri ad opera degli antichi Camunni<br />

• Peculiarità rurali e paesistiche: un ulteriore valore aggiunto, per quanto attiene gli aspetti prettamente paesistici dell’area, è rappresentato dal paesaggio<br />

rurale interpretabile sia nei manufatti (fabbricati, prati terrazzati, mulattiere e carrarecce), sia nella presenza, alla base del versante, <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong><br />

castagneto da frutto ancora in attività <strong>di</strong> coltura<br />

• Il SIC “La Goia <strong>di</strong> Loa”: l’area offre inoltre un’eccezionale peculiarità naturalistica rappresentata dalla torbiera conosciuta come la Goia. La sua importanza è<br />

stata riconosciuta anche a livello europeo fino alla classificazione quale Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

173


4.1.7.6. Parchi archeologici<br />

Tabella 39: Principali ritrovamenti archeologici avvenuti nell'area del Parco dell'Adamello<br />

Località <strong>di</strong> rinvenimento Caratteri del rinvenimento Datazione presunta<br />

Sentiero per la Malga Olda<br />

(<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>)<br />

Rocce con incisioni rupestri (coppelle) -<br />

Pla Mister (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>) Resti <strong>di</strong> un'imponente struttura con mura ciclopiche e allineamento semicircolare simili, per<br />

tipologia, alle strutture <strong>di</strong> Dod dell'Arca risalenti all'età del Bronzo<br />

Probabile Età del Bronzo<br />

Monte (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>) Ascia <strong>di</strong> pietra verde levigata Probabile età Neolitica<br />

Dergio (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>) Resti <strong>di</strong> abitato preistorico, con numerosi segni <strong>di</strong> costruzioni e recinti rettangolari e ovali -<br />

174


4.1.7.7. Beni storico culturali<br />

Il censimento e la schedatura dei beni puntuali storico culturali <strong>di</strong> cui al presente piano integra i contenuti del Repertorio dei Beni Storico Artistico Culturali <strong>di</strong> cui<br />

all’Allegato 2 delle NTA del PTCP che per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> consultazione qua vengono riportate per il comune interessato.<br />

Frazione Denominazione Vincolo Segnalato nel PTCP Vincolato nel PGT<br />

BERZO Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> S. Eusebio (XVII sec.) Decreto del 31 luglio<br />

2000<br />

175<br />

SI (segnalata nel B.A.P.)<br />

<strong>Berzo</strong> Superiore Aggregato urbano (me<strong>di</strong>evale. e<br />

veneziano)<br />

SI<br />

DEMO Chiesa <strong>di</strong> S. Zenone (XVI sec.) SI (segnalata nel B.A.P.)<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Lorenzo (1757 circa) SI (segnalata nel B.A.P.)<br />

Chiesetta <strong>di</strong> S. Agostino e Torre me<strong>di</strong>oevale SI SI (segnalata nel B.A.P.)<br />

Chiesetta <strong>di</strong> S. Valentino o dei Morti (1600) SI SI (segnalata nel B.A.P.)<br />

MONTE Cimitero SI (segnalata nel B.A.P.)<br />

Chiesa della Annunciazione (XVIII sec.) SI


4.1.7.8. Centro polifunzionale per <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> costituisce la porta <strong>di</strong> ingresso della Valsaviore. L’Amministrazione comunale, per accentuare tale peculiarità ai fini turistici e quin<strong>di</strong> per promuovere<br />

l’offerta <strong>di</strong> servizi e l’incremento dell’economia locale, ha ban<strong>di</strong>to un concorso <strong>di</strong> idee per la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo centro polifunzionale. La finalità consisteva<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> un polo, nella frazione <strong>di</strong> <strong>Demo</strong>, dove accentrare attività e servizi dell’Unione dei comuni della Valsaviore e <strong>di</strong> altri enti comprensoriali e creare<br />

un centro integrato <strong>di</strong> attività culturali, ricreative <strong>di</strong> aggregazione e servizi socio-assitenziali.<br />

Il progetto vincitore è stato redatto dall’arch. Gianfranco Fonatti<br />

Successivamante il progetto è stato mo<strong>di</strong>ficato e l’ultima versione viene riportata nelle seguenti immagini:<br />

176


177


4.1.7.9. Oasi Faunistica<br />

Oasi Faunistica gestita dall'Associazione Cacciatori.<br />

178


4.1.7.10. Istituzione della DE.C.O (Denominazione Comunale <strong>di</strong> Origine)<br />

Tratto dal regolamento intercomunale approvato con Deliberazione N° 47 del 26/11/2004:<br />

Art. 1 Finalità e ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

1. Il <strong>Comune</strong> in<strong>di</strong>vidua, ai sensi dell’art.3 del T.U. delle leggi sugli Enti Locali approvato con D.Lgs.18/08/2000 n.267 ed ai sensi del proprio Statuto, tra i propri fini<br />

istituzionali anche l'assunzione <strong>di</strong> adeguate iniziative <strong>di</strong>rette a sostenere ogni forma d'intervento a sostegno del patrimonio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni, cognizioni ed esperienze<br />

relative alle attività agro-alimentari riferite a quei prodotti, loro confezioni, sagre e manifestazioni che, per la loro tipicità locale, sono motivo <strong>di</strong> particolare interesse<br />

pubblico e, come tali, meritevoli <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

2. Il <strong>Comune</strong>, a questo riguardo, assume attività che, nel rispetto della legge, comportano l'affermazione sostanziale del principio <strong>di</strong> cui al precedente comma e la<br />

loro attuazione, anche in forma associata nell’ambito dell’Unione dei Comuni della Valsaviore.<br />

3. In particolare l'azione del <strong>Comune</strong> si manifesta in <strong>di</strong>rezione:<br />

a) dell'indagine conoscitiva <strong>di</strong>retta ad in<strong>di</strong>viduare l'esistenza <strong>di</strong> originali e caratteristiche produzioni agro-alimentari e loro lavorazioni e confezioni che, a motivo<br />

della loro rilevanza, siano meritevoli <strong>di</strong> evidenza pubblica, e <strong>di</strong> promuoverne la protezione nelle forme previste dalla legge al fine <strong>di</strong> garantire il<br />

mantenimento delle loro qualità attraverso l’istituzione <strong>di</strong> un albo comunale delle produzioni agro-alimentare e <strong>di</strong> un registro De.C.O. (Denominazione<br />

Comunale <strong>di</strong> Origine);<br />

b) dell'assunzione, nella fattispecie <strong>di</strong> prodotti agro-alimentari, che a motivo del loro consistere culturale e tra<strong>di</strong>zionale siano meritevoli <strong>di</strong> riconoscimento<br />

protettivo da parte degli organi ufficiali preposti, <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> valorizzazione per le quali il <strong>Comune</strong> si avvale della struttura organizzativa <strong>di</strong> cui all'art. 5 del<br />

presente regolamento per gli adempimenti amministrativi previsti dalla legge;<br />

c) <strong>di</strong> promuovere o sostenere iniziative esterne favorendo anche attraverso interventi finanziari <strong>di</strong>retti, nei limiti delle ricorrenti compatibilità <strong>di</strong> bilancio,<br />

ricercando forme <strong>di</strong> sponsorizzazione da parte <strong>di</strong> Enti, soggetti singoli ed associati, singoli e privati a favore delle associazioni che abbiano nei loro<br />

programmi istituzionali la salvaguar<strong>di</strong>a dei beni e delle attività agro-alimentari e che non abbiano alcun fine <strong>di</strong> lucro;<br />

d) <strong>di</strong> rilasciare un marchio De.C.O. (Denominazione Comunale <strong>di</strong> Origine) al fine <strong>di</strong> attestare l’origine del prodotto oltre alla sua composizione.<br />

Art. 2 Istituzione <strong>di</strong> un albo intercomunale delle iniziative e manifestazioni<br />

179


1. Viene istituito presso la competente struttura intercomunale <strong>di</strong> cui all'art. 4, un apposito albo in cui vengono iscritte le segnalazioni relative alle iniziative e<br />

manifestazioni riguardanti le attività e le produzioni agro-alimentari che, a motivo delle loro caratteristiche e dell'interesse culturale dalle stesse destato, sono<br />

meritevoli <strong>di</strong> particolare attenzione e rilevanza pubblica.<br />

2. E’ previsto che l’iscrizione sia concessa alle manifestazioni che abbiano avuto luogo nel territorio intercomunale per almeno <strong>di</strong>eci anni consecutivi.<br />

Art.3 Istituzione del Registro De.C.O.<br />

1. Viene istituito presso la competente struttura comunale un apposito registro per tutti i prodotti tipici agro-alimentare segnalati e denominati.<br />

180


4.1.7.11. Madonna Grande <strong>di</strong> <strong>Demo</strong><br />

L'origine della tra<strong>di</strong>zione della "Madonna Grande" è ancora avvolta nel mistero.<br />

Riguardo ad essa la scarna documentazione <strong>di</strong>sponibile non parla mai <strong>di</strong> «voto» e<br />

nemmeno <strong>di</strong> un rapporto con il pericolo <strong>di</strong> inondazioni; e, tuttavia, il silenzio dei<br />

documenti non contrad<strong>di</strong>ce la tra<strong>di</strong>zione popolare a questo riguardo.<br />

Abitualmente a <strong>Demo</strong>, come ovunque, l'8 settembre vedeva la normale celebrazione<br />

della festa liturgica della Natività della Beata Vergine Maria, senza particolare<br />

solennità. Talora invece la gente <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> faceva festa grande: non sappiamo in<br />

base a quale criterio e cadenza. Fatto è che nel 1845 si fece una processione con la<br />

statua della Madonna per le vie del paese; le elemosine furono abbondanti, sia<br />

quelle raccolte in chiesa, sia nelle case dei parrocchiani.<br />

Poi i documenti sembrano tacere finché nel 1888, sempre l'8 settembre, si ha notizia<br />

<strong>di</strong> una "funzione straor<strong>di</strong>naria" per la Madonna con tanto <strong>di</strong> musica e spari<br />

beneauguranti. Pure nel 1903 la solennità dovette esser grande, anche se solo nel<br />

1908 si parla esplicitamente <strong>di</strong> "festa quinquennale". Questa perio<strong>di</strong>cità verrà in<br />

seguito ostacolata soltanto dagli eventi bellici. La festa intanto prese sempre più<br />

piede, arrivando a comprendere anche i giorni imme<strong>di</strong>atamente precedenti, e perciò<br />

meritando la denominazione <strong>di</strong> "Madonna Grande", come ci documenta per la prima volta una nota del parroco don Pietro Salvetti scritta poco dopo la festa del<br />

1956: "S. Festa Quinquennale della così chiamata "Madonna Grande". Molto concorso <strong>di</strong> forestieri alla vigilia <strong>di</strong> sera e alla lunga processione del pomeriggio della<br />

festa. Si è rimasti senza musica. Buon numero <strong>di</strong> Sante Comunioni. Buon ornamento del paese come <strong>di</strong> solito".<br />

181


4.1.8. Rifiuti<br />

La gestione dei rifiuti costituisce attività <strong>di</strong> pubblico interesse e per <strong>di</strong>eci anni a livello nazionale è stata <strong>di</strong>sciplinata dal decreto Ronchi (D. Lgs. 22/97) il quale, oltre<br />

a dare concreta attuazione alle Direttive europee gestendo i rifiuti urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi, gli imballaggi e i rifiuti da imballaggio puntava ad<br />

assicurare un’elevata protezione dell’ambiente, della salute dell’uomo e ad eseguire controlli efficaci sulle attività connesse alla gestione dei rifiuti.<br />

In via generale i rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza ricorrere a proce<strong>di</strong>menti o meto<strong>di</strong> che possono recare pregiu<strong>di</strong>zio all'ambiente e in particolare:<br />

• senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora;<br />

• senza causare inconvenienti da rumori o odori;<br />

• senza danneggiare il paesaggio e i siti <strong>di</strong> particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.<br />

Negli anni si è giunti al concetto sostenibile <strong>di</strong> “gestione integrata del rifiuto” che ha superato la logica del mero “smaltimento” a favore <strong>di</strong> una maggiore attenzione in<br />

ogni fase <strong>di</strong> gestione del bene: raccolta, trasporto, recupero e smaltimento. In tale <strong>di</strong>rezione tutti i soggetti coinvolti nel ciclo del rifiuto (produttore, trasportatore,<br />

smaltitore o recuperatore) sono corresponsabili della corretta gestione, dal momento in cui sono prodotti al momento del definitivo smaltimento o recupero.<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

La normativa nazionale in materia <strong>di</strong> rifiuti deriva dalla <strong>di</strong>rettiva europea numero 442 del 1975, mo<strong>di</strong>ficata poi nel 1991 da due <strong>di</strong>rettive, la 156 sui rifiuti e la 689<br />

relativa ai rifiuti pericolosi. Tali <strong>di</strong>rettive sono state recepite nel nostro or<strong>di</strong>namento, assieme alla <strong>di</strong>rettiva numero 62 del 1994 sugli imballaggi e i rifiuti da<br />

imballaggio, con il D.lgs 22/97 (c.d. Decreto Ronchi).<br />

Nel 2006 è stato emanato il D.Lgs 152, recante “norme in materia ambientale”, che ha abrogato il Decreto Ronchi e che, insieme alla Legge Regionale 26/2003 (e<br />

s.m.i.) sulla <strong>di</strong>sciplina dei servizi locali in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, energia, utilizzo del sottosuolo e delle risorse idriche, rappresenta oggi il testo <strong>di</strong> riferimento in<br />

materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti.<br />

Estratto dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i.<br />

Art. 205 Misure per incrementare la Raccolta Differenziata<br />

1. In ogni Ambito Territoriale Ottimale deve essere assicurata una Raccolta Differenziata dei Rifiuti Urbani pari alle seguenti percentuali minime <strong>di</strong> rifiuti prodotti:<br />

a) almeno il 35% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2006;<br />

b) almeno il 45% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2008;<br />

c) almeno il 65% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2012.<br />

182


Estratto dalla LR 26/03 e s.m.i.<br />

Art. 23. Obiettivi <strong>di</strong> riciclo e recupero<br />

1. Le province perseguono, all’interno del proprio territorio, i seguenti obiettivi:<br />

a) raggiungimento <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti urbani non inferiore alle seguenti percentuali <strong>di</strong> rifiuti prodotti:<br />

1. almeno il 50 per cento entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2009;<br />

2. almeno il 60 per cento entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2011;<br />

b) entro il 2010:<br />

1. riciclaggio e recupero complessivo, tra materia ed energia, pari ad almeno il 60 per cento in peso dei rifiuti prodotti; il 40 per cento in peso dei rifiuti<br />

prodotti deve essere finalizzato al riciclo e recupero <strong>di</strong> materia;<br />

2. recupero dei residui prodotti dall’incenerimento o dall’utilizzo dei rifiuti come mezzo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia per una percentuale pari ad almeno il 60<br />

per cento;<br />

3. riduzione delle quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani, calcolate sul procapite, avviate a smaltimento in <strong>di</strong>scarica pari ad almeno il 20 per cento rispetto a quelle avviate<br />

nel 2005.<br />

2. Con decorrenza 1° gennaio 2007 possono essere conferiti in <strong>di</strong>scarica solo rifiuti non valorizzabili in termini <strong>di</strong> materia ed energia, né ulteriormente trattabili ai fini<br />

della riduzione del rischio ambientale. Con la medesima decorrenza non possono essere conferiti in <strong>di</strong>scarica rifiuti aventi potere calorifico (PCI) superiore a 13.000<br />

KJ/Kg, fatta salva l'incompatibilità dei rifiuti stessi con gli impianti <strong>di</strong> valorizzazione. [Con regolamento regionale sono definiti i criteri <strong>di</strong> ammissibilità dei rifiuti in<br />

<strong>di</strong>scarica].<br />

3. Al fine <strong>di</strong> incentivare il conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> cui al comma 1, la Regione corrisponde a soggetti pubblici o privati aiuti finanziari, nei limiti <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong><br />

aiuto previsti dalla Unione europea, tra i quali la riduzione del tributo speciale per il deposito in <strong>di</strong>scarica dei rifiuti residuali ai sensi e nei termini <strong>di</strong> cui all'articolo 53<br />

della L.R. 14 luglio 2003, n. 10 (Rior<strong>di</strong>no delle <strong>di</strong>sposizioni legislative regionali in materia tributaria - Testo unico della <strong>di</strong>sciplina dei tributi regionali). [Nel caso in cui,<br />

a livello provinciale, non siano conseguiti gli obiettivi minimi previsti dal presente articolo, la Giunta regionale applica un'ad<strong>di</strong>zionale del 20% alla tariffa <strong>di</strong><br />

conferimento dei rifiuti in <strong>di</strong>scarica a carico della provincia, che la ripartisce sui comuni del proprio territorio a in proporzione inversa rispetto alle quote <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata raggiunte nei singoli comuni].<br />

Estratto dal Progetto <strong>di</strong> Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti (<strong>di</strong>cembre 2007)<br />

Modulo 4 - Rifiuti Urbani, obiettivi <strong>di</strong> pianificazione e linee guida provinciali<br />

Cap. 7.4 confronto tra gli scenari ed in<strong>di</strong>viduazione dello scenario <strong>di</strong> riferimento<br />

183


La Provincia persegue gli obiettivi <strong>di</strong> riduzione della produzione complessiva <strong>di</strong> Rifiuti Urbani e dell’incremento della percentuale <strong>di</strong> rifiuti avviati a recupero <strong>di</strong><br />

materia illustrati nel capitolo 7 (scenario 3) e qui sinteticamente espressi:<br />

• riduzione della produzione procapite totale <strong>di</strong> Rifiuti Urbani al valore <strong>di</strong> 534 kg/ab. anno (2016);<br />

• raggiungimento <strong>di</strong> una percentuale <strong>di</strong> RD me<strong>di</strong>a provinciale minima pari al 65% (2016).<br />

Definizioni<br />

Nell’ambito delle definizioni <strong>di</strong> legge, si classificano:<br />

a) Rifiuti urbani: sono i rifiuti provenienti dalle utenze strettamente domestiche (art. 184, comma 2, lett. a), D.lgs. 152/2006);<br />

b) Rifiuti assimilati: sono i rifiuti speciali non pericolosi <strong>di</strong> provenienza non domestica che presentano le caratteristiche merceologiche dei rifiuti urbani e<br />

vengono espressamente assimilati agli urbani nel regolamento comunale (art. 184, comma 2, lett. b) e art. 198, comma 2, lett. g), D.lgs. 152/2006);<br />

c) Rifiuti urbani per definizione: sono i rifiuti giacenti su strade o aree pubbliche o comunque soggette ad uso pubblico (comma 2, lett. d), D.lgs. 152/2006)<br />

d) Rifiuti speciali gestiti in convenzione: sono i rifiuti speciali gestiti dai Comuni a seguito <strong>di</strong> specifici contratti con i produttori, ma che non rientrano nel<br />

computo della produzione e gestione or<strong>di</strong>naria dei rifiuti urbani.<br />

Per Raccolta Differenziata (RD) si intende la raccolta separata alla fonte delle varie frazioni dei rifiuti urbani, ad esclusione della frazione residuale (c.d. “sacco<br />

nero” o frazione residuale non riciclabile) e dello spazzamento stradale, finalizzata a:<br />

- effettivo riutilizzo, riciclo e recupero <strong>di</strong> materia; in quest’ottica si considerano quin<strong>di</strong> le raccolte che permettono <strong>di</strong> ottenere materiali che siano già<br />

sostanzialmente idonei all’invio ai cicli del recupero, salvo selezione in caso <strong>di</strong> raccolte congiunte e/o eliminazione fisica degli scarti;<br />

- smaltimento in sicurezza dei rifiuti urbani pericolosi.<br />

Per raccolta multi materiale si intende la Raccolta Differenziata che contempla la raccolta contemporanea <strong>di</strong> due o più frazioni merceologiche (materiali), destinate<br />

al recupero <strong>di</strong> materia: la separazione avviene successivamente in impianti o linee de<strong>di</strong>cate.<br />

RSU: Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani (raccolti in maniera in<strong>di</strong>fferenziata)<br />

RSI: Rifiuti Soli<strong>di</strong> Ingombranti<br />

RSI REC: Rifiuti Ingombranti recuperati in impianti <strong>di</strong> selezione e cernita dopo la raccolta<br />

RSI SM: Rifiuti Ingombranti avviati a smaltimento<br />

SS: Spazzamento Strade<br />

184


INDIFF: Tutti i rifiuti avviati a smaltimento ovvero la somma <strong>di</strong> RSU, RSI Sm ed SS<br />

RD: Raccolta Differenziata (per il recupero e riciclaggio <strong>di</strong> materia prima, o per lo smaltimento in sicurezza, comprensiva dei RUP)<br />

RUP: Rifiuti Urbani Pericolosi (pile, farmaci, neon)<br />

RU: Tutti i Rifiuti Urbani prodotti (somma <strong>di</strong> RSU, RSI, SS, RD)<br />

CER: Co<strong>di</strong>ce Europeo Rifiuti (il nuovo catalogo CER è in vigore dal 1/1/2002)<br />

Il totale dei rifiuti in<strong>di</strong>fferenziati (TOT INDIFF) è dato dalla somma dei Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani (RSU), degli ingombranti inviati a smaltimento (RSI Sm) e dello<br />

spazzamento strade (SS). Il totale <strong>di</strong> Raccolta Differenziata (TOT RD) è dato dalla somma delle frazioni raccolte in modo <strong>di</strong>fferenziato (RD) e della quota <strong>di</strong><br />

ingombranti avviati a recupero (RSI rec).<br />

La situazione a <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

La raccolta e il trasporto dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani prodotti sul territorio comunale viene effettuata dall’azienda Valle Camonica Servizi.<br />

Figura 45 :Consuntivo dati 2008 (Fonte Osservatorio provinciale rifiuti - Provincia)<br />

185


Tabella 40 : Report comuni (dati 2008)<br />

Costi<br />

Questo dato potrebbe essere molto utile per una efficace analisi dei dati sui costi, ma non è una informazione a oggi richiesta dalla scheda <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Analoghe <strong>di</strong>fficoltà nel trovare una correlazione tra la percentuale <strong>di</strong> Raccolta Differenziata ed i costi sostenuti, in quanto sono troppe le variabili in gioco:<br />

• la situazione topografica del <strong>Comune</strong>: raccogliere rifiuti in Comuni con più centri abitati sparsi e con significativi <strong>di</strong>slivelli (es. Pisogne, Serle, Casto, ecc.)<br />

comporta costi più alti rispetto a raccogliere in un <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> pianura con buona viabilità e un singolo centro abitato (es. Castelmella, Rezzato, Urago<br />

d’Oglio, ecc.);<br />

• in alcuni Comuni i migliori risultati si sono ottenuti tramite la collaborazione con le associazioni <strong>di</strong> volontariato tra citta<strong>di</strong>ni che hanno un buon effetto <strong>di</strong><br />

coinvolgimento della popolazione e non hanno costi;<br />

• l’organizzazione della raccolta nei Comuni turistici può essere molto <strong>di</strong>versa in base alla modalità ricettiva prevalente: se prevalgono strutture alberghiere<br />

(es. Limone del Garda,…) oppure un turismo basato sulle seconde case (es. Bagolino, Temù, ecc).<br />

Nella tabella successiva sono riportati i parametri principali <strong>di</strong>chiarati relativi a:<br />

• Costi Tot IND: totale dei costi (€) sostenuti per la gestione dei Rifiuti Urbani In<strong>di</strong>fferenziati;<br />

• Costi Tot RD: totale dei costi (€) sostenuti per la gestione delle Raccolte Differenziate;<br />

• Tot costi 2008: totale dei costi (€) sostenuti per la gestione complessiva dei Rifiuti Urbani nel 2008;<br />

• Tot costi 2007: totale dei costi (€) sostenuti per la gestione dei Rifiuti Urbani nel 2007;<br />

• Delta 2007-2008: <strong>di</strong>fferenza tra i costi sostenuti nel 2007 e quelli sostenuti nel 2008;<br />

• Costi procapite: costo sostenuto da ciascun abitante per la gestione complessiva dei Rifiuti Urbani nel 2008;<br />

• Costi per tonnellata: costo sostenuto per la gestione <strong>di</strong> ciascuna tonnellata <strong>di</strong> Rifiuti Urbani prodotta nel 2008.<br />

Nel 2008 i Comuni che hanno speso più <strong>di</strong> 100 euro per persona sono stati 77 (12 in più rispetto al 2007) mentre ormai nessun <strong>Comune</strong> spende meno <strong>di</strong> 50 euro.<br />

186


La me<strong>di</strong>a provinciale (calcolata sui Comuni per i quali sono <strong>di</strong>sponibili dati) dei costi sostenuti per abitante è salita portandosi ad un valore pari a circa 104 euro<br />

all'anno, mentre il costo me<strong>di</strong>o per tonnellata <strong>di</strong> rifiuti gestiti è passato a 185 euro all'anno (circa 10 in più rispetto al 2007).<br />

I costi totali provinciali per la gestione <strong>di</strong> rifiuti (INDIFF+RD+ALTRI costi) sono stati pari a circa 130 milioni <strong>di</strong> euro a fronte <strong>di</strong> ricavi da tassa e tariffa pari a circa 121<br />

milioni <strong>di</strong> euro per un equivalente tasso <strong>di</strong> copertura me<strong>di</strong>o provinciale pari al 93%.<br />

Figura 46 :Analisi dei costi 2008 (Fonte Osservatorio provinciale rifiuti - Provincia)<br />

Per quanto riguarda la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è in costruzione un’isola ecologica comunale.<br />

Valle Camonica Servizi S.p.A. gestisce una piattaforma ecologica intercomunale sita nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sonico presso la quale il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ha fin’ora<br />

conferito i rifiuti <strong>di</strong>fferenziati.<br />

187


Figura 47 :Piattaforme e isole ecologiche (Pubblicazione “Al tuo servizio” <strong>di</strong> Vallecamonica Servizi)<br />

188


Figura 48 :Isola ecologica <strong>di</strong> progetto a Forno Allione<br />

189


Figura 49 : Elenco gestori (Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti)<br />

190


Figura 50: Produzione procapite (dati forniti da Agenda 21 Vallecamonica 2004 – dati regionali 2007)<br />

191


Figura 51: Raccolta <strong>di</strong>fferenziata (dati forniti da Agenda 21 Vallecamonica 2004 – dati regionali 2007)<br />

192


4.1.8.1. Impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti<br />

Dall’analisi del Piano Provinciale <strong>di</strong> Gestione rifiuti è emerso che all’interno del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è presente un impianto autorizzato al trattamento<br />

e al recupero <strong>di</strong> rifiuti pericolosi.<br />

Figura 52: Censimento degli impianti in attività (Piano provinciale <strong>di</strong> Gestione rifiuti)<br />

193


4.1.8.2. Impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata <strong>Ambientale</strong><br />

Dall’analisi del Registro INES (Inventario nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) dell’APAT è emerso che nel territorio comunale in esame è presente 1 impianto<br />

la cui attività richieda un’autorizzazione integrata ambientale (AIA) ai sensi del D.Lgs. 59/2005.<br />

impianto<br />

Ditta<br />

co<strong>di</strong>ce attività 1 co<strong>di</strong>ce attività 2<br />

I.P.P.C.<br />

SELCA SPA BERZO DEMO 5.1<br />

5.3<br />

Impianti per l'eliminazione o il ricupero <strong>di</strong> rifiuti pericolosi, della Impianti per l'eliminazione o il ricupero dei rifiuti non<br />

lista <strong>di</strong> cui all'art. 1, paragrafo 4, della <strong>di</strong>rettiva n. 91/689/CEE pericolosi quali definiti nell'allegato II A della <strong>di</strong>rettiva n.<br />

quali definiti negli allegati II A e II B (operazioni R 1, R 5, R 6, R 8 75/442/CEE ai punti D 8, D 9 con capacita' superiore a 50<br />

e R 9) della <strong>di</strong>rettiva n. 75/442/CEE e nella <strong>di</strong>rettiva n. tonnellate al giorno.<br />

75/439/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente<br />

l'eliminazione degli oli usati (2), con capacità <strong>di</strong> oltre 10 tonnellate<br />

al giorno.<br />

La <strong>di</strong>tta Selca Spa ad oggi è in stato <strong>di</strong> fallimento.<br />

194


4.1.8.4. Discariche<br />

Figura 53 :Sistema <strong>di</strong>scariche in Vallecamonica<br />

Tabella 41: Superfici interessate da attività <strong>di</strong> smaltimento <strong>di</strong> rifiuti in <strong>di</strong>scarica (attive e cessate)<br />

COMUNE SUPERFICIE<br />

SUPERIFICIE<br />

% SUP OCCUPATA<br />

Abitanti mq/ab<br />

COMPLESSIVA<br />

DISCARICHE<br />

DA DISCARICHE<br />

(MQ)<br />

(MQ)<br />

BERZO DEMO 16.053.000 4.168 0,03 1.760 2,37<br />

195


Tabella 42: Discariche per rifiuti inerti<br />

Ragione<br />

Sociale<br />

<strong>Comune</strong> Località Stato Tipologia Volume Superficie Scadenza Gestione<br />

UCAR BERZO DEMO FORNO CESSATA Discariche per 7.400 1.154 1987 - 1993<br />

CARBON<br />

ITALIA SPA<br />

ALLIONE<br />

Rifiuti Inerti<br />

COMUNE DI BERZO DEMO LOCALITA' CESSATA Discariche per 19.035 3.017 08/05/2003<br />

BERZO DEMO<br />

GOLDE<br />

Rifiuti Inerti<br />

Tabella 43: Censimento degli impianti <strong>di</strong> Trattamento e Recupero <strong>di</strong> rifiuti in esercizio<br />

Ragione Sociale <strong>Comune</strong> Località Vali<strong>di</strong>tà Scadenza Pericolosi<br />

SELCA SPA BERZO DEMO<br />

LOC. FORNO ALLIONE<br />

IN ESERCIZIO<br />

AREA EX UCAR LOT<br />

05/06/2008 P<br />

Nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è presente un <strong>di</strong>scarica attiva e due <strong>di</strong>scariche cessate, non ci sono <strong>di</strong>scariche in previsione.<br />

196


Figura 54: Discariche in attività<br />

197


Figura 55: Discariche cessate <strong>di</strong> rifiuti inerti<br />

Ad oggi il sito dell’Ucar è in fase <strong>di</strong> caratterizzazione.<br />

198


4.1.8.5. Cave<br />

Dall’analisi del Piano delle Cave della Provincia <strong>di</strong> Brescia approvato con DGR n. VII/1114 del 25/11/2004 è risultato che nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> risulta la<br />

presenza una cava cessata<br />

Figura 56: Cartografia cave (Regione Lombar<strong>di</strong>a)<br />

199


Figura 57: Quadro informativo cava cessata in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

200


4.1.8.6. Monitoraggio ambientale dell’ex area “UCAR” in località Forno Allione<br />

Progetto pilota per la realizzazione <strong>di</strong> un sistema informativo sovracomunale <strong>di</strong> monitoraggio ambientale dell’ex area “UCAR” in località Forno Allione, <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

(obiettivo 2 misura 2.3 sottomisura B)<br />

Nell’ambito del Documento Unico <strong>di</strong> Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006), la Regione Lombar<strong>di</strong>a approvava con decreto <strong>di</strong>rigente unità organizzativa 9 giugno<br />

2006 - n. 6520 la richiesta <strong>di</strong> finanziamento del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> presentata a valere sul bando <strong>di</strong> attuazione della misura 2.3 – sottomisura B.<br />

Soggetti coinvolti<br />

Il Progetto è stato promosso e realizzato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> con la collaborazione <strong>di</strong> Progetto Ambiente Srl, che ha supportato attivamente il <strong>Comune</strong><br />

durante le fasi <strong>di</strong> raccolta dei dati esistenti, per la realizzazione delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio e per l’elaborazione dei dati.<br />

Area <strong>di</strong> indagine<br />

L’area nella quale si colloca il progetto è all’interno del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> ed è identificata dalla frazione <strong>di</strong> Forno Allione situata nel fondovalle in riva dx e sx<br />

del torrente Allione in corrispondenza della confluenza con il fiume Oglio. La zona (200,000 mq), <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico, è stata inse<strong>di</strong>ata fino al 1995<br />

dagli stabilimenti della UCAR s.p.a. (ex Union Carbide Corporation) che produceva elettro<strong>di</strong> grafitati. Attualmente, dopo la stipula <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong> programma,<br />

l’area ha subito una reindustrilizzazione.<br />

Obiettivi del progetto<br />

Il Progetto attraverso la realizzazione un sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale e territoriale locale e gestibile nel tempo, ha raggiunto i seguenti obiettivi:<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strumenti efficaci per il controllo nel tempo degli aspetti ambientali critici dell’area;<br />

• la fotografia dello stato ambientale attraverso la raccolta dati su inse<strong>di</strong>amenti esistenti e il monitoraggio nel tempo degli aspetti ambientali critici dell’area e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> qualità da raggiungere o mantenere;<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità ambientale relativi sia all’area oggetto del Piano <strong>di</strong> Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi (PIP) che all’attività industriale<br />

esistente;<br />

• la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te informazioni sul territorio da inserire nel processo <strong>di</strong> Agenda 21, intrapreso dalla Comunità Montana della Valle Camonica.<br />

201


Nel contempo, i dati raccolti, oltre ad avere una valenza locale, si integrano con i dati e gli in<strong>di</strong>catori presenti nel Sistema Informativo <strong>di</strong> Monitoraggio <strong>Ambientale</strong><br />

della Regione Lombar<strong>di</strong>a (http://www.simo2.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/) denominato "SIMO2".<br />

Fasi e tempistiche del progetto<br />

Il progetto, che ha visto la partecipazione attiva da parte dell’amministrazione comunale e delle aziende presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, coor<strong>di</strong>nate da un’équipe <strong>di</strong><br />

esperti con competenze multi<strong>di</strong>sciplinari, si è sviluppato attraverso seguenti fasi:<br />

• Inquadramento climatologico e idrogeologico;<br />

• Acquisizione e analisi critica dei dati dei monitoraggi passati;<br />

• Raccolta dati da inse<strong>di</strong>amenti industriali esistenti;<br />

• Progettazione ed effettuazione <strong>di</strong> nuove campagne <strong>di</strong> monitoraggio;<br />

• Organizzazione dei dati derivanti dai monitoraggi;<br />

• Valutazione dati, in<strong>di</strong>viduazione obiettivi <strong>di</strong> qualità da conseguire e stesura del piano per il loro raggiungimento.<br />

I monitoraggi sono stati svolti nel corso del 2007 attraverso quattro campagne in Maggio, Luglio, Settembre e Novembre. Nel corso del 2008 sono stati elaborati i<br />

dati e concluso il progetto.<br />

Inquadramento territoriale<br />

Nel suo insieme attualmente l’area è così composta:<br />

• ca. 150.000 mq in cui sono presenti inse<strong>di</strong>amenti industriali;<br />

• ca.10.000 mq in cui è presente l’ex <strong>di</strong>scarica degli stabilimenti della Union Carbide Italiana (90% caratterizzati e messi in sicurezza – 10% attività in corso<br />

da parte della proprietaria Graftech SpA.);<br />

• 40.000 mq <strong>di</strong> area a destinazione artigianale (nuovo Piano Inse<strong>di</strong>amenti Produttivi)<br />

202


Figura 58: Anagrafica delle aziende presenti<br />

203


Tematismi ambientali<br />

L’approccio metodologico adottato per la scelta dei parametri ambientali da monitorare è stato articolato rispetto a tre MATRICI AMBIENTALI che sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate fra quelle potenzialmente più impattate. Sono stati, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>viduati i PARAMETRI AMBIENTALI, ovvero le sostanze pericolose e/o prioritarie da<br />

monitorare ricavate anche dall’analisi storica.<br />

Le matrici ambientali su cui in<strong>di</strong>rizzare il monitoraggio sono:<br />

204


Figura 59: Rete monitoraggio acque superficiali<br />

205


IDENTIFICAZIONE PUNTI DESCRIZIONE PUNTO<br />

Stazione 1<br />

Stazione 2<br />

Stazione 3<br />

A ovest dell’area industriale, in un punto raggiungibile da una<br />

strada sterrata, appena prima della confluenza del Rio Lovaia,<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un ponte <strong>di</strong> attraversamento<br />

Alla chiusura del bacino dell’Allione in un punto accessibile dal<br />

piazzale della Selca<br />

Lungo la statale verso il Tonale, all’inizio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong><br />

<strong>Demo</strong>, nei pressi del ponte <strong>di</strong> Lorengo<br />

206<br />

CORPO<br />

IDRICO<br />

COORDINATE GEOGRAFICHE<br />

LONG LAT<br />

Allione E 1601440 N 5104872<br />

Allione E 1601573 N 5107027<br />

Oglio E 1601761 N 5104892<br />

Stazione 4 A valle dell’area industriale, nei pressi del nuovo PIP Oglio E 1601942 N 5104754


Figura 60: Rete monitoraggio acque sotterranee<br />

207


PIEZOMETRI AZIENDA CASING DATA REALIZZAZIONE<br />

208<br />

COORDINATE GEOGRAFICHE<br />

LONG LAT<br />

PZ_1s Selca 4” 2002 E 1601690 N 5104789<br />

PZ_2s Selca 4” 2002 E 1601750 N 5104655<br />

PZ_4s Selca 4” 2005 E 1601628 N 5104848<br />

PZ_5s Selca 4” 2005 E 1601804 N 5104600<br />

PZ_10s Selca 4”<br />

E 1601638 N 5104649<br />

PZ_11mn Moncini 2” 1995 E 1601856 N 5104735<br />

PZ_12ms Mosconi 2” 1995 E 1602063 N 5104593<br />

PZ_13ir Iral 5” - E 1602214 N 5104570<br />

PZ_14gf Graftech 2” 1995 E 1601717 N 5104923<br />

Rete monitoraggio aria<br />

È stata estesa anche alla frazione <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> e <strong>di</strong> Saletto, per il monitoraggio della qualità dell’aria lungo la S.S. del Tonale e nel centro abitato.


IDENTIFICAZIONE<br />

PUNTI<br />

DESCRIZIONE PUNTO<br />

209<br />

COORDINATE GEOGRAFICHE<br />

LONG LAT<br />

Stazione 1 In prossimità dell’area <strong>di</strong> stoccaggio degli estrusi, <strong>di</strong> proprietà dell’azienda Selca S.p.A., E 1601739,7 N 5104617,9


Stazione 2<br />

Stazione 3<br />

a<strong>di</strong>acente la ferrovia<br />

Vialetto <strong>di</strong> proprietà del negozio <strong>di</strong> arredamenti Malisia, in frazione Saletto, a circa dalla S.S.<br />

del Tonale e della Mendola.<br />

All’interno della proprietà della <strong>di</strong>tta IRAL S.r.l., a circa dalla cabina elettrica e in prossimità<br />

dell’ingresso carraio<br />

210<br />

E 1602903,9 N 5104549,5<br />

E 1602158,7 N 5104533,7<br />

Stazione 4 All’interno della proprietà della <strong>di</strong>tta IRAL S.r.l., al confine dell’area PIP E 1602241 N 5104516,2<br />

Stazione 5 Piazza Donatori <strong>di</strong> Sangue, a dal perimetro del municipio E 1603304,7 N 5105227,5<br />

Stazione 6 Di fronte la sala comunale nella frazione <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> E 1603526,2 N 5104656,6<br />

I risultati<br />

I dati raccolti sul campo relativamente ai due ambienti oggetto <strong>di</strong> monitoraggio sono stati elaborati al fine <strong>di</strong> fornire un quadro esaustivo e rappresentativo della<br />

situazione ambientale presente nell’area ex UCAR.


211


Risultati comparto acque sotterranee<br />

L’obiettivo del monitoraggio delle acque sotterranee è stato la caratterizzazione dell’acquifero presente al <strong>di</strong> sotto dell’area EX UCAR. Pur non rivestendo una<br />

grossa importanza per la sua ridotta potenzialità, la scelta è dovuta viste le pressioni ambientali pregresse.<br />

Sono stati analizzati:<br />

• pH, conducibilità elettrica, azoto ammoniacale, nitrati (parametri chimico – fisici che danno un’in<strong>di</strong>cazione complessiva dello stato qualitativo della risorsa<br />

idrica sotterranea);<br />

• metalli, idrocarburi totali, Composti organoalogenati, IPA (parametri sito specifici che forniscono in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> dettaglio su una componente ambientale più<br />

ristretta).<br />

Risultati comparto acque superficiali<br />

Il territorio in esame è attraversato dal torrente Allione e dal fiume Oglio. I risultati delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio hanno mostrato uno stato ambientale dei due<br />

corpi superficiali nel complesso buono.<br />

Sono stati analizzati:<br />

• pH, BOD5, soli<strong>di</strong> sospesi totali, Azoto totale (parametri chimico – fisici che danno un’in<strong>di</strong>cazione complessiva dello stato qualitativo della risorsa idrica<br />

superficiale);<br />

• arsenico, piombo, zinco ed idrocarburi totali (parametri sito specifici).<br />

212


Conclusioni monitoraggio comparto acque superficiali<br />

• Tutti i parametri rispettano i valori limite (Tab. 1/3 “Qualità delle acque idonee alla vita dei pesci salmoni<strong>di</strong> e ciprini<strong>di</strong>” – Sezione B Allegato 2 Parte Terza<br />

D.Lgs. 152/06).<br />

• Superamento del valore limite per i soli<strong>di</strong> sospesi nella stazione 3 durante la 2° campagna (220 mg/l) dovuto alle con<strong>di</strong>zioni meteo-climatiche e alle<br />

caratteristiche delle sponde.<br />

• Al valore elevato <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi corrispondono maggiori concentrazioni <strong>di</strong> zinco, piombo e idrocarburi a causa del maggior <strong>di</strong>lavamento delle strade.<br />

• I valori <strong>di</strong> concentrazione degli idrocarburi sono prossimi al valore limite (0,2) in tutti i campioni della 2° campagna (<strong>di</strong>lavamento strade per forti piogge) e<br />

nei campioni 1 e 2 della 3° campagna.<br />

Risultati aria<br />

Il monitoraggio dell’aria è stato esteso anche alle frazioni <strong>Berzo</strong> e <strong>Demo</strong> del comune poste in sx orografica del fiume Oglio. Si è infatti voluto valutare la qualità<br />

dell’aria anche in prossimità della Strada Statale del Tonale e nel centro abitato. I risultati delle campagne <strong>di</strong> monitoraggio hanno mostrato che tutti i parametri<br />

rispettano i valori limite per la protezione della salute umana (D.M. 60/2002).<br />

Sono stati analizzati:<br />

• Nox, Sox, IPA, Ni, Cr, Benzene, PM10;<br />

• PCDD(Diossine) solo nell’area industriale ex-UCAR.<br />

213


Conclusioni monitoraggio comparto aria<br />

- Per il PM10 viene rispettato, come me<strong>di</strong>a annua, il limite attualmente in vigore (26 µg/m3), che viene però superato in quattro <strong>di</strong>versi casi (stazione1<br />

nell’area ex-Ucar; stazione2 lungo la SS). Il valore me<strong>di</strong>o del 2007 (18,05 µg/m3) è <strong>di</strong> poco inferiore al valore limite previsto per il 2010 (20 µg/m3). Si<br />

evidenzia un trend in aumento nel periodo invernale.<br />

- Sono state determinate concentrazioni piuttosto elevate <strong>di</strong> benzene durante la 1° campagna, probabilmente legate al trasporto dell’inquinante da aree<br />

urbane a traffico intenso. Il valore me<strong>di</strong>o annuo (3.45 µg/m3) risulta <strong>di</strong> poco inferiore al valore limite previsto per il 2010 (5 µg/m3).<br />

214


- Durante la 4° campagna sono stati rilevati valori <strong>di</strong> concentrazione superiori rispetto alle altre campagne per gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto e per il benzo(a)pirene in<br />

particolare nella stazione <strong>di</strong> campionamento n. 6. Potrebbero essere dovuti ad un elevato traffico veicolare e allo svolgimento <strong>di</strong> lavori per il rifacimento del<br />

manto stradale in prossimità della stazione n.6.<br />

215


4.1.9. Energia<br />

L’energia è fondamentale per il benessere sociale ed economico: garantisce le como<strong>di</strong>tà per le persone e la loro mobilità, ed è essenziale per le attività industriali e<br />

commerciali. La produzione e l’uso dell’energia generano però numerose pressioni ambientali, fra cui l’emissione <strong>di</strong> gas serra e <strong>di</strong> sostanze aci<strong>di</strong>ficanti. Le strategie<br />

per ridurre tali pressioni ambientali comprendono l’uso <strong>di</strong> fonti energetiche meno inquinanti, il contenimento dei servizi e il miglioramento dell’efficienza nelle attività<br />

che consumano energia, quali il trasporto e il riscaldamento degli stabili.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a, il settore residenziale occupa un posto <strong>di</strong> rilievo nei consumi energetici complessivi: assorbe circa il 28% <strong>di</strong> quelli totali, con una quota pari a quella<br />

del settore dei trasporti e <strong>di</strong> poco inferiore a quella del settore dell’industria. In ambito domestico, l’energia viene sostanzialmente utilizzata per consumi finali quali<br />

la climatizzazione invernale, la produzione <strong>di</strong> acqua calda e gli usi elettrici. Nel 2004 il fabbisogno energetico del settore domestico è risultato pari a 98.000 GWh.<br />

La quota più rilevante del fabbisogno energetico è destinata alla climatizzazione invernale, sod<strong>di</strong>sfatta per il 77% da gas naturale e per il 16% da prodotti petroliferi.<br />

Tali valori sono destinati però a mutare grazie alle politiche <strong>di</strong> incentivazione all’uso <strong>di</strong> gas naturale, combustibile a minore impatto ambientale.<br />

Il fabbisogno <strong>di</strong> energia elettrica costituisce circa un terzo del fabbisogno energetico del settore residenziale. Il consumo me<strong>di</strong>o finale del singolo citta<strong>di</strong>no lombardo<br />

per il 2004 è stato <strong>di</strong> 1.187 kWh.<br />

Per quanto concerne la produzione <strong>di</strong> acqua calda, si stima che il fabbisogno energetico sia <strong>di</strong> circa 12 GWh/anno, pari al 12% circa del fabbisogno energetico<br />

complessivo.<br />

Il settore domestico richiede quin<strong>di</strong> particolare attenzione nelle politiche pubbliche.<br />

L’efficienza energetica delle abitazioni<br />

Il termine efficienza energetica si riferisce alla serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> programmazione, pianificazione, progettazione e realizzazione che permettono, a parità <strong>di</strong> servizi<br />

offerti, <strong>di</strong> consumare meno energia. L’elemento importante che influenza l’efficienza energetica degli e<strong>di</strong>fici è la data <strong>di</strong> costruzione; da essa <strong>di</strong>scendono le tecniche<br />

costruttive, i materiali impiegati e specialmente la tipologia dell’involucro e<strong>di</strong>lizio, i quali definiscono gli scambi <strong>di</strong> energia termica fra interno ed esterno. In<br />

Lombar<strong>di</strong>a, le <strong>di</strong>verse stratificazioni tecnologiche e la singolarità <strong>di</strong> ogni progetto costruttivo hanno prodotto negli anni un patrimonio e<strong>di</strong>lizio caratterizzato da classi<br />

molto <strong>di</strong>fformi <strong>di</strong> efficienza energetica. L’altro parametro che influenza i consumi energetici è la taglia dell’e<strong>di</strong>ficio, da cui <strong>di</strong>pende il rapporto fra superficie<br />

<strong>di</strong>sperdente dell’involucro e volume interno riscaldato (S/V) e, quin<strong>di</strong>, il fabbisogno specifico <strong>di</strong> energia.<br />

Tecnologie costruttive per il risparmio energetico<br />

216


In via generale, per ottenere un consistente risparmio energetico negli e<strong>di</strong>fici residenziali o terziari è necessario un approccio integrato che tenga conto, oltre che<br />

della qualità dell’isolamento termico dell’involucro, anche <strong>di</strong> altri fattori quali: gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento e <strong>di</strong> raffrescamento, l’energia usata per la climatizzazione,<br />

gli impianti <strong>di</strong> illuminazione, l’esposizione e l’orientamento dell’e<strong>di</strong>ficio, il recupero <strong>di</strong> calore, l’apporto termico dal sole e da altre fonti <strong>di</strong> energia rinnovabili.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione e posizionamento degli e<strong>di</strong>fici è basilare considerare i vincoli bioclimatici ed ecologici esistenti in relazione allo sfruttamento <strong>di</strong> energie<br />

rinnovabili, adottando strategie coor<strong>di</strong>nate in materia <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento. Inoltre, l’adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> captazione attivi, può ridurre il fabbisogno<br />

<strong>di</strong> energia anche <strong>di</strong> un quarto, rispetto ad un e<strong>di</strong>ficio tra<strong>di</strong>zionale. La tecnologia per l’utilizzo termico dell’energia solare ha raggiunto una maturità ed un’affidabilità<br />

tali da farla rientrare tra i mo<strong>di</strong> più razionali e puliti per scaldare acqua ed aria; l’applicazione più comune è rappresentata dal collettore solare termico, che posto sul<br />

tetto viene utilizzato per scaldare l’acqua sanitaria.<br />

Considerando che le fonti energetiche rinnovabili sono sempre più chiamate a dare un contributo sostanziale alla riduzione dei gas climalteranti sono, anche a<br />

livello locale, oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione. Per quanto concerne l’energia solare termica, stante l’attuale regime <strong>di</strong> sostegno, il Programma Energetico<br />

Regionale (approvato con D.G.R. 12467 del 21 marzo 2003) prevedeva per la Lombar<strong>di</strong>a uno sviluppo al 2010 <strong>di</strong> 25.000 m2 <strong>di</strong> collettori installati.<br />

Normativa<br />

La Direttiva europea 2002/91/CE è la prima a spostare l’attenzione sul tema della certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici, considerato da tutti lo strumento più efficace<br />

per avviare un mercato <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> qualità dal punto <strong>di</strong> vista energetico.<br />

In Italia, il tema del contenimento dei consumi energetici degli e<strong>di</strong>fici entra in scena con la legge n. 10/91 (mo<strong>di</strong>ficata dal D.Lgs. 192/05 e dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell'allegato I), che rende obbligatorio l’isolamento termico degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione e promuove quello degli e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a, con la L.r. n° 39/2004 prende il via una politica concreta ma soprattutto strutturale <strong>di</strong> riduzione dei consumi nel settore civile. Anche attraverso<br />

l’introduzione <strong>di</strong> norme cogenti, come ad esempio la riduzione delle <strong>di</strong>spersioni dell’involucro del 25% rispetto agli standard minimi nazionali previsti dalla legge<br />

10/91.<br />

A livello locale invece, è la L.r. n° 26/2003 (Disciplina dei servizi locali <strong>di</strong> interesse economico generale - norme in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> utilizzo<br />

del sottosuolo e <strong>di</strong> risorse idriche) a dare il proprio contributo, stabilendo che i Comuni rilascino la certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici civili, ai sensi del decreto<br />

legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/91/CE relativa al ren<strong>di</strong>mento energetico nell’e<strong>di</strong>lizia).<br />

Infine, la recente L.r. 12/2005 “Legge per il governo del territorio” (art. 11 Comma 5) tra i meccanismi <strong>di</strong> compensazione, perequazione ed incentivazione<br />

urbanistica, stabilisce che il Documento <strong>di</strong> piano possa prevedere, a fronte <strong>di</strong> rilevanti benefici pubblici (aggiuntivi rispetto a quelli dovuti e coerenti con gli obiettivi<br />

fissati) degli incentivi, in misura non superiore al 15 % della volumetria ammessa, per gli interventi ricompresi nei piani attuativi e finalizzati alla riqualificazione<br />

217


urbana; analoga <strong>di</strong>sciplina può essere prevista anche ai fini della promozione dell’e<strong>di</strong>lizia bioclimatica e del risparmio energetico. I comuni possono prevedere<br />

l’applicazione <strong>di</strong> riduzioni degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione in relazione a interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia bioclimatica o finalizzati al risparmio energetico<br />

Tutti i livelli <strong>di</strong> governo contribuiscono, me<strong>di</strong>ante propri strumenti <strong>di</strong> programmazione, pianificazione o regolamentazione al risparmio energetico, secondo le<br />

modalità riportate nello schema seguente:<br />

Figura 61: Schema pianificazione energetica<br />

218


Ricapitolando, a livello locale, in base alle sopraccitate L.r. 26/2003 e L.r. 12/2005, i comuni provvedono a:<br />

• favorire la <strong>di</strong>ffusione delle fonti energetiche rinnovabili, l'uso razionale dell'energia ed il risparmio energetico, operando tramite propri strumenti urbanistici e<br />

regolamentari;<br />

Valutazione relativa alla <strong>di</strong>sciplina energetica comunale<br />

In via generale, il Documento <strong>di</strong> Piano sottolinea, tra le politiche per il sistema ambientale e gli in<strong>di</strong>rizzi per i piani attuativi, l’importanza del risparmio energetico e<br />

del ricorso a strategie innovative ad esso finalizzate.<br />

Si segnala inoltre la possibilità <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o dei consumi energetici, che potrà confluire nella redazione <strong>di</strong> due importanti strumenti <strong>di</strong> programmazione, il Piano<br />

Energetico Comunale (PEC) e il Piano per l’illuminazione Pubblica.<br />

Questi due strumenti, uniti all’adeguamento del Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale, permetteranno <strong>di</strong> attuare le seguenti azioni:<br />

• miglioramento della gestione delle forniture energetiche al patrimonio <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong> allo scopo <strong>di</strong> ridurre i costi e gli sprechi;<br />

• ammodernamento degli impianti inefficienti (eventuale ristrutturazione in senso efficiente degli immobili <strong>di</strong> proprietà).<br />

• introduzione strumenti innovativi finalizzati al risparmio energetico;<br />

• produzione <strong>di</strong> energia o calore me<strong>di</strong>ante cogenerazione/teleriscaldamento facendo ricorso a fonti energetiche rinnovabili (biomasse), installazione <strong>di</strong><br />

pannelli solari (solare termico/fotovoltaico), pompe <strong>di</strong> calore, valorizzando il contributo degli autoproduttori;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> campagne informative destinate ai citta<strong>di</strong>ni per stimolare comportamenti ambientalmente sostenibili (acquisto elettrodomestici <strong>di</strong> classe<br />

energetica A, lampa<strong>di</strong>ne compatte fluorescenti, interventi <strong>di</strong> risparmio,…), corsi <strong>di</strong> formazione rivolti agli operatori <strong>di</strong> settore, accor<strong>di</strong> con i riven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong><br />

elettrodomestici;<br />

• applicazione della certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici: si tratta <strong>di</strong> una scheda tipo, simile a quella degli elettrodomestici, che in<strong>di</strong>ca i consumi al metro<br />

quadro, per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione e in base alla quale si definisce la classe <strong>di</strong> appartenenza dell’immobile. Una volta <strong>di</strong>ffusa la<br />

pratica della certificazione energetica, nella valutazione degli immobili si potranno prendere in considerazione anche questi aspetti e, gli stessi costruttori,<br />

saranno incentivati a realizzare e<strong>di</strong>fici meno “energivori”.<br />

Si sottolinea che, in base al meccanismo premiale previsto dal Documento <strong>di</strong> Piano, le aree <strong>di</strong> trasformazione, non soltanto residenziali, sono inserite in una<br />

“graduatoria” e vedranno concreta realizzazione, soltanto qualora gli interventi previsti <strong>di</strong>mostreranno, in sede <strong>di</strong> valutazione delle caratteristiche costruttive, il<br />

rispetto delle prescrizioni delle NTA ma anche dei contenuti ambientali minimi proposti, tra cui:<br />

219


• contenimento dei consumi energetici (calore, luce);<br />

• contributo alla <strong>di</strong>minuzione delle emissioni (meno energia, minor produzione <strong>di</strong> inquinanti);<br />

• contributo alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili (solare termico/fotovoltaico);<br />

• bioclimatica e confort ambientale dell’e<strong>di</strong>ficio: isolamento termico dell’e<strong>di</strong>ficio anche aggiuntivo rispetto a quanto previsto dalle leggi <strong>di</strong> riferimento;<br />

• impianti <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento me<strong>di</strong>ante pompe <strong>di</strong> calore.<br />

220


4.1.9.1. Impianti termici<br />

Numero <strong>di</strong> impianti termici da catasto provinciale.<br />

Tabella 44 – Numero impianti termici da catasto provinciale<br />

Fascia potenza Tipo Impianto Dichiarato<br />

POTENZA NON NOTA<br />

221<br />

Anno<br />

installazione<br />

Combustibile N. impianti<br />

ALTRO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1970 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1986 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1989 GASOLIO 1<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW<br />

S 1991 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1991 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1993 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1994 GASOLIO 3<br />

POTENZA DA 35,00 A 50,00 KW<br />

S 1995 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1995 GASOLIO 4<br />

POTENZA DA 116,40 A 350,00 KW Autonomo S 1996 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1996 GASOLIO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1998 GASOLIO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1999 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1999 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2000 GASOLIO 3<br />

POTENZA DA 116,40 A 350,00 KW<br />

S 2001 GASOLIO 2<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW<br />

S 2001 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2001 GASOLIO 1<br />

POTENZA DA 35,00 A 50,00 KW<br />

S 2002 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2002 GASOLIO 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2003 GASOLIO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2004 GASOLIO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2005 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2006 GASOLIO 3


POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2006 GASOLIO 1<br />

POTENZA NON NOTA<br />

S 2007 GASOLIO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2008 GASOLIO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2009 GASOLIO 1<br />

POTENZA DA 116,40 A 350,00 KW Autonomo<br />

GASOLIO 1<br />

POTENZA DA 35,00 A 50,00 KW Autonomo<br />

GASOLIO 2<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW Autonomo<br />

GASOLIO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo<br />

GASOLIO 9<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Centralizzato<br />

GASOLIO 1<br />

POTENZA NON NOTA<br />

GASOLIO 18<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Non noto S 1900 GPL 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1900 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1988 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1989 GPL 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1990 GPL 6<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1991 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1991 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1992 GPL 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1993 GPL 7<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1994 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1995 GPL 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1996 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Non noto S 1996 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1997 GPL 8<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Non noto S 1997 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1997 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1998 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1999 GPL 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2000 GPL 7<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2000 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2001 GPL 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2002 GPL 6<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2003 GPL 5<br />

222


POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2005 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2006 GPL 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2007 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2008 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2009 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2009 GPL 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2010 GPL 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo<br />

GPL 9<br />

POTENZA NON NOTA<br />

GPL 55<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW Autonomo S 2004 MAIS 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1900 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1900 METANO 1<br />

POTENZA NON NOTA Autonomo S 1900 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1984 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1986 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1988 METANO 5<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1989 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1990 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1991 METANO 3<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW Autonomo S 1992 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1992 METANO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1993 METANO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1994 METANO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1995 METANO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1995 METANO 1<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW Autonomo S 1996 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1996 METANO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1996 METANO 1<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW Autonomo S 1997 METANO 1<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW<br />

S 1997 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1997 METANO 6<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1998 METANO 15<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 1998 METANO 1<br />

223


POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1999 METANO 2<br />

POTENZA DA 116,40 A 350,00 KW<br />

S 2000 METANO 1<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW<br />

S 2000 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2000 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2001 METANO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2002 METANO 4<br />

POTENZA MAGGIORE DI 350,00 KW Centralizzato S 2002 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2003 METANO 3<br />

POTENZA DA 116,40 A 350,00 KW Autonomo S 2004 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2004 METANO 9<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Centralizzato S 2004 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2005 METANO 36<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2005 METANO 6<br />

POTENZA DA 116,40 A 350,00 KW<br />

S 2006 METANO 1<br />

POTENZA DA 35,00 A 50,00 KW<br />

S 2006 METANO 1<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW Autonomo S 2006 METANO 3<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW<br />

S 2006 METANO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2006 METANO 45<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2006 METANO 3<br />

POTENZA DA 50,10 A 116,30 KW<br />

S 2007 METANO 2<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2007 METANO 18<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2007 METANO 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2008 METANO 29<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2008 METANO 3<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2009 METANO 22<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2009 METANO 4<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

S 2010 METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo<br />

METANO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW<br />

METANO 2<br />

POTENZA NON NOTA<br />

METANO 76<br />

POTENZA NON NOTA<br />

S 1900 NON NOTO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2005 NON NOTO 1<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 1995<br />

1<br />

224


POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2002<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2005<br />

POTENZA INFERIORE A 35,00 KW Autonomo S 2006<br />

Sintesi<br />

Combustibile N. impianti<br />

GASOLIO Totale 82<br />

GPL Totale 156<br />

MAIS Totale 1<br />

METANO Totale 341<br />

ALTRO Totale 3<br />

NON NOTO Totale 2<br />

NON SPECIFICATO Totale 5<br />

225<br />

1<br />

2<br />

1


4.1.9.2. Centrale <strong>di</strong> Forno<br />

L'impianto inferiore con centrale a Forno viene realizzato per primo; nel gennaio 1920 ci furono i sopralluoghi <strong>di</strong> collaudo e nel settembre dello stesso anno veniva<br />

firmato il certificato <strong>di</strong> collaudo definitivo, con alcune varianti circa il salto effettivo utilizzato.<br />

L'opera <strong>di</strong> presa sul torrente Allione è impostata a circa 800 m s.l.m. in corrispondenza alla restituzione delle acque della centrale <strong>di</strong> Paisco, ed insiste su un bacino<br />

imbrifero <strong>di</strong> circa 43 Km2; il canale <strong>di</strong> derivazione si svolge in sponda destra orografica per una lunghezza <strong>di</strong> circa 2880 m e termina con una vasca <strong>di</strong> carico della<br />

capacità ci circa 6000 m3; durante il percorso vengono raccolte le acque <strong>di</strong> alcune piccole valli secondarie.<br />

Da qui si <strong>di</strong>parte la condotta forzata lunga circa 920 m e con <strong>di</strong>ametro variabile tra 1000 e 850 mm con andamento planimetrico secondo due spezzate; raggiunge<br />

la centrale parallela all'asse longitu<strong>di</strong>nale della sala macchine , dove tramite curve a 90 gra<strong>di</strong> derivate dal collettore vengono alimentati i tre gruppi principali con<br />

turbine pelton da 1450, 2700 e 4000 KW accoppiate ad altrettanti alternatori a 504 giri e 42 perio<strong>di</strong> da 1800, 3600, 5500 KVA; ed i due gruppi per la eccitazione<br />

separata, costituiti da turbine pelton da 150 KW accoppiate ad altrettante <strong>di</strong>namo a 800 g/min.<br />

I consistenti investimenti decisi dalla Franchi e Gregorini a seguito delle prospettive <strong>di</strong> sviluppo intraviste prima e durante la grande guerra, quando l’aumento delle<br />

commesse sembrava poter essere duraturo, portarono invece, nell'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra alla crisi e ad esposizioni finanziarie non tollerabili, per cui ne<br />

approfittarono le società elettrocommerciali per subentrare ed appropriarsi dei nuovi impianti.<br />

Infatti, mentre già l'impianto inferiore era in esercizio (Forno), e stavano proseguendo i lavori per la contruzione dell'impianto dell'Allione superiore (Paisco), la<br />

Franchi - Gregorini cedeva i suoi impianti e le concessioni ottenute in Val Camonica, oltre ai <strong>di</strong>ritti su alcune domande <strong>di</strong> derivazione, alla Società Idroelettrica<br />

dell'Allione che si era costituita il 5 Dicembre 1923 con sede in Milano, Via Caradosso 16 (la stessa sede della Società Generale Elettrica dell'Adamello), come<br />

consociata della GEA e con capitale <strong>di</strong> 10 milioni <strong>di</strong> lire, sottoscritto dalle note società elettriche, legate finanziariamente alla E<strong>di</strong>son.<br />

Il termine dei lavori ed i sopralluoghi <strong>di</strong> collaudo avvennero nel febbraio ed aprile del 1924, quando già gli impianti erano <strong>di</strong> proprietà della società dell'Allione; con<br />

questa operazione entrano dunque a far parte del patrimonio delle già potenti società elettrocommerciali, mortificando così quelle attese che l'autoproduzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica potesse costituire il vantaggio competitivo per lo sviluppo industriale camuno.<br />

226


Figura 62: Planimetria della zona della centrale<br />

227


4.1.9.3. Estratto dal SILVIA (Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione <strong>di</strong> Impatto <strong>Ambientale</strong>)<br />

Nel database del SILVIA sono presenti 3 progetti, sul comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, soggetti alla procedura <strong>di</strong> V.I.A. Regionale:<br />

Verifiche Regionali<br />

Progetto: Sostituzione condotta forzata dell'impianto idroelettrico <strong>di</strong> Forno d'Allione in comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (BS). Co<strong>di</strong>ce: VER1656-RL<br />

Stato: In Corso<br />

Proponente del progetto: ENEL GREEN POWER SpA<br />

Estensori dello stu<strong>di</strong>o: Ecogestioni Srl<br />

Descrizione dell'intervento: Il progetto previsto comprende gli interventi <strong>di</strong> tipo civile, meccanico ed elettromeccanico inerenti la sostituzione <strong>di</strong> una condotta<br />

forzata, avente <strong>di</strong>ametro interno 1.000/940/900 mm, con una nuova condotta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro interno costante pari a 900 mm per il<br />

convogliamento <strong>di</strong> acqua a scopo idroelettrico.<br />

Enti coinvolti: Provincia <strong>di</strong> Brescia, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>; Comunità Montana <strong>di</strong> Valle Camonica<br />

Funzionari istruttori:<br />

Riferimenti normativi:<br />

DAlessio Sergio<br />

Opere Principali Settore Sotto-settore Provve<strong>di</strong>mento Riferimento<br />

Derivazione <strong>di</strong> acque superficiali da corso d'acqua naturale Infrastrutture idrauliche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa Infrastrutture idrauliche L.R.5-2010 ALL.B.7.d2<br />

ed opere connesse, ad esclusione degli impianti rientranti<br />

all'ALL.B.2.m (piccole derivazioni ex l.r. 26/2003 e r.r.<br />

2/2006)<br />

del suolo<br />

FASI E PROVVEDIMENTO DI CHIUSURA La procedura e' stata avviata in data 28/04/2010. L'annuncio e' stato pubblicato sul BURL n. 17 del 28/04/2010<br />

Conn decreto n. 10246 del 11 ottobre 2010 si è determinata l’esclusione con prescrizioni dalla procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale del progetto<br />

228


Figura 63: Dettaglio cartografico del Progetto: Sostituzione condotta forzata dell'impianto idroelettrico <strong>di</strong> Forno d'Allione in comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> (BS).<br />

229


4.1.10. Mobilità e trasporti<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> la viabilità esterna si sviluppa essenzialmente secondo una <strong>di</strong>rettrice principale costituita dalla SS 42 del Tonale e della Mendola, che<br />

attraversa il centro del paese in <strong>di</strong>rezione nord-sud.<br />

Dalla <strong>di</strong>rettrice principale si <strong>di</strong>ramano poi le vie <strong>di</strong> comunicazione intercomunali e comunali e comunali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> viabilità minore costituita da :<br />

• viabilità interna al centro urbano;<br />

• strada <strong>di</strong> collegamento della frazione <strong>di</strong> <strong>Demo</strong> e Monte alla sede comunale;<br />

• strade <strong>di</strong> viabilità interna <strong>di</strong> comune e frazioni.<br />

Attualmente sono in corso i lavori sui lotti IV, V e VI della Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola tra Nadro e Forno Allione, per una lunghezza <strong>di</strong> 8 km e 400<br />

metri <strong>di</strong> cui 6.9 in galleria per la realizzazione della variante.<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tratto che permette <strong>di</strong> raggiungere il comune <strong>di</strong> Edolo evitando gli attraversamenti dei centri abitati tra i quali quello<br />

<strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> e Cedegolo.<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è inoltre attraversato dalla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.<br />

230


Figura 64: Infrastrutture stradali <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

Per quanto riguarda la classificazione funzionale delle strade secondo quanto previsto nel Nuovo Co<strong>di</strong>ce della strada, nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> non ci sono al<br />

momento strade extraurbane secondarie: tale tipologia si avrà una volta completata la nuova SS 42 da parte <strong>di</strong> ANAS.<br />

Tale viabilità è destinata primariamente al traffico <strong>di</strong> transito o ai flussi <strong>di</strong> transito <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a percorrenza, aventi origine e destinazione esterne al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong><br />

<strong>Demo</strong>.<br />

231


Variante SS42<br />

232


233


234


235


Popolazione residente che si sposta giornalmente per sesso e luogo <strong>di</strong> destinazione, per comune. Censimento 2001<br />

<strong>Comune</strong><br />

Nello stesso<br />

comune <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mora abituale<br />

Femmine Maschi Totale<br />

Luogo <strong>di</strong> destinazione Luogo <strong>di</strong> destinazione Luogo <strong>di</strong> destinazione<br />

Fuori del comune Totale<br />

Nello stesso<br />

comune <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mora abituale<br />

236<br />

Fuori del<br />

comune<br />

Totale<br />

Nello stesso<br />

comune <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mora abituale<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 156 178 334 235 268 503 391 446 837<br />

Totale SUS 2<br />

(Valcamonica) 8.837 8.442 17.279 11.184 12.969 24.153 20.021 21.411 41.432<br />

Totale provincia <strong>di</strong> Brescia 139.315 105.144 244.459 176.422 157.469 333.891 315.737 262.613 578.350<br />

Fuori del<br />

comune<br />

Totale


Parco veicolare circolante per categoria. Anno 2008<br />

Descrizione<br />

AUTOBU<br />

S<br />

AUTOCARRI<br />

TRASPORT<br />

O MERCI<br />

AUTOVEICOL<br />

I SPECIALI /<br />

SPECIFICI<br />

AUTOVETTUR<br />

E<br />

MOTOCARRI<br />

E<br />

QUADRICICL<br />

I<br />

TRASPORTO<br />

MERCI<br />

MOTOCICL<br />

237<br />

I<br />

MOTOVEICOL<br />

I E<br />

QUADRICICLI<br />

SPECIALI /<br />

SPECIFICI<br />

RIMORCHI E<br />

SEMIRIMORCH<br />

I SPECIALI /<br />

SPECIFICI<br />

RIMORCHI E<br />

SEMIRIMORCH<br />

I TRASPORTO<br />

MERCI<br />

TRATTOR<br />

I<br />

STRADALI<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> 3 168 31 1.082 59 178 30 14 12 4 0 1.581<br />

Totale SUS 2<br />

(Valcamonica<br />

)<br />

Totale<br />

provincia <strong>di</strong><br />

Brescia<br />

O<br />

MOTRICI<br />

89 8.909 1.112 56.685 555 10.479 783 726 1.028 460 0 80.826<br />

1.398 100.828 13.509 732.284 2.336 98.771 2.142 11.426 7.436 4.003 5 974.138<br />

Parco veicolare circolante per categoria. Anno 2007<br />

Descrizione<br />

AUTOBU<br />

S<br />

AUTOCARRI<br />

TRASPORT<br />

O MERCI<br />

AUTOVEICOL<br />

I SPECIALI /<br />

SPECIFICI<br />

AUTOVETTUR<br />

E<br />

MOTOCARRI<br />

E<br />

QUADRICICL<br />

I<br />

TRASPORTO<br />

MERCI<br />

MOTOCICL<br />

I<br />

MOTOVEICOL<br />

I E<br />

QUADRICICLI<br />

SPECIALI /<br />

SPECIFICI<br />

RIMORCHI E<br />

SEMIRIMORCH<br />

I SPECIALI /<br />

SPECIFICI<br />

RIMORCHI E<br />

SEMIRIMORCH<br />

I TRASPORTO<br />

MERCI<br />

TRATTOR<br />

I<br />

STRADALI<br />

O<br />

MOTRICI<br />

ALTRI<br />

VEICOL<br />

I<br />

TOTAL<br />

E<br />

<strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

Totale SUS 2<br />

3 156 29 1.070 60 183 25 14 12 4 0 1.556<br />

(Valcamonica<br />

)<br />

Totale<br />

87 8.689 1.078 55.647 554 10.220 735 724 1.009 445 0 79.188<br />

provincia<br />

Brescia<br />

<strong>di</strong> 1.374 96.031 12.912 712.559 2.357 94.150 1.908 11.402 7.283 3.895 5 943.876<br />

ALTRI<br />

VEICOL<br />

I<br />

TOTAL<br />

E


Dal 2007 al 2008 il numero <strong>di</strong> autoveicoli a <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è sensibilmente aumentato.<br />

238


4.1.10.1. Piano Urbano del Traffico<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è dotato <strong>di</strong> Piano Urbano del Traffico approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 51 del 22/12/2004. Il comune si è dotato <strong>di</strong> tale<br />

strumento sebbene la redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) sia obbligatoria esclusivamente per i comuni con più <strong>di</strong> 30.000 abitanti (art. 36 nuovo Co<strong>di</strong>ce<br />

della Strada).<br />

Il PUT costituisce uno strumento teorico-amministrativo <strong>di</strong> breve periodo, finalizzato a conseguire il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni della circolazione e della<br />

sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e il contenimento dei consumi energetici, nel rispetto dei<br />

valori ambientali.<br />

Esso deve essere coor<strong>di</strong>nato con gli strumenti urbanistici, in modo tale da rendere integrate e reciprocamente congrue le azioni e gli interventi che ogni strumento<br />

si propone <strong>di</strong> attuare.<br />

Il PUT del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è costituito da un insieme coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> interventi per il miglioramento della circolazione stradale nelle aree urbane, dei pedoni,<br />

dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili nel breve periodo, arco temporale <strong>di</strong> cinque – sei anni, e nelle ipotesi <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> infrastrutture e mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto sostanzialmente invariate.<br />

In particolare il PUT viene inteso come piano <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata realizzabilità, con l’obiettivo <strong>di</strong> contenere al massimo, me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> modesto onere economico,<br />

le criticità della circolazione.<br />

La corretta progettazione dell’organizzazione della circolazione della circolazione stradale deve prevedere interventi su tutti i settori, ivi inclusa, oltre la gestione<br />

ottimale degli spazi stradali esistenti pubblici e <strong>di</strong> uso pubblico, la gestione ottimale dei trasporti e dei percorsi pedonali e carrai.<br />

Il PUT viene elaborato attraverso indagini, stu<strong>di</strong> e progetti finalizzati ad ottenere il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione (movimento e sosta) ed il<br />

miglioramento della sicurezza stradale (riduzione degli incidenti stradali).<br />

Il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione riguarda anche l’utenza pedonale, nonché la sosta veicolare. Maggiore fruibilità del paese da parte dei pedoni e<br />

minore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo nella ricerca dei posti <strong>di</strong> sosta veicolare sono quin<strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> pari importanza rispetto a quello della flui<strong>di</strong>ficazione dei movimenti veicolari.<br />

Il PUT persegue inoltre il miglioramento della sicurezza stradale e la consistente riduzione degli incidenti stradali e delle loro conseguenze me<strong>di</strong>ante l’attuazione<br />

delle proposte derivati da specifiche analisi tecniche sulle cause degli incidenti stradali, con preminente riferimento a quelle relative a carenze infrastrutturali e/o <strong>di</strong><br />

regolazione e controllo del traffico.<br />

La sicurezza della circolazione stradale deve in particolar modo interessare i ciclisti ed i pedoni.<br />

239


Il rispetto dei valori ambientali consiste nel preservare ed al tempo stesso migliorare per quanto possibile, la fruizione dell’ambiente urbano nel suo complesso e<br />

delle peculiarità delle singole parti che lo caratterizzano, quali il centro storico, le aree protette e gli spazi collettivi destinati al transito ed alla sosta pedonali, alle<br />

attività commerciali, culturali, ricreative ed al verde pubblico e privato.<br />

Per quanto riguarda il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, l’indagine dello stato <strong>di</strong> fatto ha messo in evidenza come criticità principale, quella relativa a:<br />

• Strada statale n. 42 “Del Tonale e della Mendola” (via Nazionale, via loc. Saletto): strada <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> tipo extraurbano che entra in ambiente<br />

urbano. La strada presenta un andamento rettilineo in corrispondenza dell’attraversamento dell’area urbana dove si ha anche la massima e<strong>di</strong>ficazione<br />

lungo i lati, la larghezza della carreggiata è pari ai tratti extraurbani. Il pericolo è determinato dalla velocità dei veicoli che attraversano l’area, superiori ai<br />

limiti consentiti nei centri abitati. E’ critica la circolazione dei pedoni ed il traffico urbano dei piccoli spostamenti interni all’abitato <strong>di</strong> immissione dagli e per gli<br />

accessi privati. Manca continuità del marciapiede che esiste solo a tratti sul lato <strong>di</strong> marcia <strong>di</strong>rezione Edolo.<br />

• Strada provinciale n. 294 "Della Valle <strong>di</strong> Scalve”, via che collega il comune <strong>di</strong> Paisco Loveno. Strada soggetta a chiusura invernale in corrispondenza del<br />

Passo del Vivione. Il breve tratto che attraversa il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, in corrispondenza dell’abitato <strong>di</strong> Forno Allione, presenta problemi in relazione<br />

all’innesto con la strada statale n 42 “Del Tonale e della Mendola”. L’intersezione a raso avviene in curva su un tratto extraurbano in cui i mezzi viaggiano a<br />

velocità 70-90 Km/h. L’intersezione stradale avviene in un tratto in curva. In <strong>di</strong>rezione Edolo è possibile scorgere i veicoli fermi in mezzo alla carreggiata in<br />

attesa <strong>di</strong> svoltare solo in prossimità degli stessi, evidente fattore <strong>di</strong> rischio.<br />

• In corrispondenza del parco giochi <strong>di</strong> via Aldo Moro, si evidenzia un problema relativo all’occupazione prolungata durante tutta la giornata degli spazi <strong>di</strong><br />

sosta. Lavoratori in transito provenienti dai comuni <strong>di</strong> Cevo e Saviore dell’Adamello, utilizzano il parcheggio come spazio <strong>di</strong> connessione intermodale con i<br />

bus che li trasportano al luogo del lavoro (IVECO, ecc. <strong>di</strong>rezione Brescia).<br />

• L’analisi dei percorsi pedonali rileva la <strong>di</strong>scontinuità dei tracciati, dei marciapie<strong>di</strong>. Spesso non sono segnati in maniera visibile gli attraversamenti pedonali.<br />

• All’interno dei centri storici, dove il carattere promiscuo dell’uso delle vie è determinato dalla conformazione delle vie e dalla loro stretta sezione stradale,<br />

non sono riconoscibili particolari accorgimenti per la sicurezza del pedone. Le vie hanno una connotazione <strong>di</strong> vie carrabili <strong>di</strong> accesso alle residenze.<br />

• Viene omesso lo stu<strong>di</strong>o dei percorsi ciclabili sull’intera area urbana, la morfologia del territorio non permette l’uso <strong>di</strong>ffuso dei cicli per le forti pendenze da<br />

superare. Il solo tratto della via Nazionale (SS n.42) presenta un tratto urbano <strong>di</strong> circa due Km in cui l’uso della bicicletta è possibile senza superare elevate<br />

pendenze. Questo tratto è interessato dal passaggio <strong>di</strong> cicli che percorrono la statale senza però essere dotato <strong>di</strong> particolari infrastrutture per la messa in<br />

sicurezza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> traffico. Una pista ciclabile protetta per i ragazzi è stata realizzata nel parco giochi <strong>di</strong> quartiere prospiciente la via Aldo Moro.<br />

240


241


Figura 65: Estratto piano urbano del traffico<br />

242


4.1.11. Rischi naturali e antropogenici<br />

4.1.11.1. Incen<strong>di</strong>19<br />

La frequenza e l’entità degli incen<strong>di</strong> che dal 1967 ad oggi hanno devastato ampie superfici della proprietà comunale, sia a ceduo che ad alto fusto, oltre a causare<br />

innumerevoli danni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne economico (oltre 3.000.000/ha per i rimboschimenti) hanno anche profondamente alterato e degradato l’ecosistema delle superfici<br />

stesse.<br />

Nella tabella seguente sono riportatati i dati relativi agli incen<strong>di</strong> verificatisi nel comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> dal 1970 al 1982 (Fonte Stazione Forestale <strong>di</strong> Cedegolo):<br />

ANNO LOCALITA’ G F M A M G L A S O N D TOT.<br />

SUPERFICIE PERCORSA DAL FUOCO (HA)<br />

ALTO FUSTO CEDUO CESPUGLIAME<br />

1970 Lorengo - Forno 1 1 2 - 4 -<br />

1973 Saradelli - Brasa 1 1 2 2 6 -<br />

1975 Poggio la Croce 1 1 145 5 -<br />

1976 Ciriege 1 1 - - 3<br />

1979 Brasa - Rugur 1 1 2 5 4 4<br />

1980 Saradelli 1 1 - 3 -<br />

1981 Lorengo 1 1 1 - -<br />

1982 Rugur 1 1 - 40 -<br />

TOT. 2 3 3 1 1 1 11 153 62 7<br />

Di seguito vengono riportati i dati relativi agli incen<strong>di</strong> verificatisi dal 1982 al 1999 (Fonte Stazione Forestale <strong>di</strong> Cedegolo - <strong>di</strong>c. 1999):<br />

DATA LOCALITA’<br />

19 Tratto dalla relazione del “Piano <strong>di</strong> assestamento delle proprietà silvo-pastorali del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>”<br />

SUPERFICIE (ha)<br />

FUSTAIA CEDUO NON BOSCO TOTALE<br />

243


16/1/1984 Prati <strong>di</strong> Mezzo 1,5 4 0,5 6<br />

2/4/1985 Poggio la Croce 4 - 11 15<br />

1/4/1986 Rovere 1 9 - 10<br />

23/3/1987 Saradei 1 - 1 2<br />

24/3/1987 Pian del Merica - 2 - 2<br />

16/4/1987 Ranch 1 0,5 0,5 2<br />

6/11/1988 Morti - 1 1 2<br />

7/3/1990 Brada 6 7 2 15<br />

19/3/1990 Feito 0,5 0,5 1 2<br />

17/9/1990 Chiesetta dei morti - 0,3 - 0,3<br />

9/1/1992 Curva della Paura 1 0,5 - 1,5<br />

1/3/1992 Fastasso 7 1 - 8<br />

4/2/1993 Dosso - Valzelli - 0,3 0,5 0,8<br />

6/2/1993 Furna 0,2 0,3 0,25 0,75<br />

21/3/1993 Inceneritore - 1 - 1<br />

18/1/1996 La Palazzina 0,075 - - 0,075<br />

14/4/1996 Cascina Ombriga - 1,5 - 1,5<br />

16/2/1997 San Zenone 0,5 0,5 1<br />

16/2/1997 Zoza - 1 - 1<br />

22/2/1997 Poggio la Croce 7 4 4 15<br />

22/2/1998 Logna - 0,3 - 0,3<br />

16/3/1998 Ranch 0,2 0,15 0,25 0,6<br />

20/3/1998 Carnoccolo 0,5 0,35 0,35 1,2<br />

TOTALE 30,975 35,5 23,55 90,025<br />

L’area maggiormente colpita è quella del Poggio della Croce che in due eventi ha visto andare in fumo 15 ha <strong>di</strong> bosco <strong>di</strong> cui 11 occupati da fustaia.<br />

244


Per la restante parte del territorio comunale, tenendo conto delle caratteristiche delle compagini forestali presenti, si ritiene che la manutenzione della rete viabile<br />

esistente e la realizzazione <strong>di</strong> quella prevista nell’apposito capitolo sulla viabilità forestale sia sufficiente a garantire le con<strong>di</strong>zioni minime <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Per quanto riguarda gli interventi selvicolturali si prescrive <strong>di</strong> favorire con i tagli le latifoglie perché in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o hanno capacità <strong>di</strong> ricacciare polloni e <strong>di</strong><br />

ricostituire il bosco in pochi anni. Si sottolinea inoltre l’importanza che rivestono le azioni <strong>di</strong> miglioramento forestale finalizzate ad eliminare materiale morto e<br />

seccaginoso altamente infiammabile e causa principale della propagazione degli “incen<strong>di</strong> radenti”, nonché veicolo <strong>di</strong> passaggio del fuoco dallo strato arbustivo a<br />

quello dominato quin<strong>di</strong> al piano dominante con conseguente trasformazione dell’incen<strong>di</strong>o in “incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> chioma”<br />

4.1.11.2. Analisi inquinamento elettromagnetico<br />

Lo sviluppo tecnologico ha portato, nel corso degli ultimi decenni, al moltiplicarsi delle sorgenti <strong>di</strong> campi elettromagnetici <strong>di</strong> origine antropica,che sono ormai parte<br />

della nostra vita quoti<strong>di</strong>ana: se, da un lato, sono enormemente aumentati i benefici che ne derivano, dall’altro sono cresciute le preoccupazioni per i potenziali rischi<br />

sanitari e per l’impatto sull’ambiente connesso con le sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica. In particolare, la sensibilità della popolazione è cresciuta a causa del<br />

considerevole aumento del numero <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> telefonia cellulare, che sono andati ad aggiungersi ai già esistenti impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ra<strong>di</strong>ofonica e televisiva,<br />

nonché ai ponti <strong>di</strong> trasferimento fra gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. La maggior parte degli impianti <strong>di</strong> telefonia è situata nelle aree più densamente abitate, allo scopo <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare le sempre maggiori richieste <strong>di</strong> traffico da parte degli utenti, ed è <strong>di</strong> bassa potenza – tipicamente inferiore ai 300 W – anche per evitare problemi <strong>di</strong><br />

interferenza fra impianti dello stesso gestore posizionati in aree limitrofe.<br />

Gli impianti ra<strong>di</strong>otelevisivi, invece, possono avere potenze superiori a 1.000 W, dovendo a volte <strong>di</strong>ffondere il segnale su aree piuttosto vaste e coprire bacini<br />

d’utenza che interessano anche più province. Questo tipo <strong>di</strong> impianti è perciò spesso sorgente <strong>di</strong> campi elettromagnetici <strong>di</strong> entità notevolmente maggiore <strong>di</strong> quella<br />

generata dalle stazioni ra<strong>di</strong>o-base necessarie agli impianti <strong>di</strong> telefonia. Gli impianti <strong>di</strong> cui sopra non sono soggetti a VIA, ma <strong>di</strong>sciplinati da una serie <strong>di</strong> norme, quali:<br />

il DPCM 23 aprile 1992 (primo atto <strong>di</strong> legge emanato dallo Stato Italiano in materia <strong>di</strong> protezione dalle ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti), la legge quadro in materia <strong>di</strong><br />

inquinamento elettromagnetico n. 36/2001 ed infine il D.P.C.M. 8 luglio 2003 che fissa: i limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong> attenzione per la prevenzione degli effetti a<br />

breve e a lungo termine nella popolazione dovuti all’esposizione ai campi elettromagnetici generati da sorgenti fisse con frequenza compresa tra 100kHz e 300<br />

GHz, i valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong> qualità da conseguire nelle aree intensamente urbanizzate/popolate.<br />

245


Figura 66: Legge quadro in materia <strong>di</strong> inquinamento elettromagnetico (Legge 2001 n. 36)<br />

Nel caso <strong>di</strong> esposizione al campo elettromagnetico i livelli dei campi elettrici, magnetici e della densità <strong>di</strong> potenza, me<strong>di</strong>ati su un’area equivalente alla sezione<br />

verticale del corpo umano e su qualsiasi intervallo <strong>di</strong> sei minuti, non devono superare i valori della tabella <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Gli esseri viventi sono da sempre esposti ad un “fondo elettromagnetico naturale”, generato dalle ra<strong>di</strong>azioni naturali prodotte dalla Terra, dall’atmosfera e dal Sole.<br />

In modo particolare negli ultimi decenni, però, ad esso si sono aggiunti campi artificiali originati dalle sorgenti legate alle attività industriali e alle nuove tecnologie<br />

utilizzate dall’uomo, con la conseguenza che gli esseri viventi sono attualmente esposti a campi <strong>di</strong> intensità notevolmente superiore rispetto a quella naturale.<br />

Il problema dei campi elettromagnetici è oggi fortemente sentito come emergenza ambientale per <strong>di</strong>versi motivi:<br />

• questo tipo <strong>di</strong> inquinamento non può essere percepito a livello sensoriale, per cui è più facile temerlo come "nemico nascosto"<br />

• i suoi meccanismi <strong>di</strong> interazione con il corpo umano sono complessi e non ancora del tutto noti<br />

• le informazioni sul tema sono vaghe e creano un alone <strong>di</strong> incertezza sugli effetti<br />

246


Il campo elettromagnetico ha origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L’oscillazione delle cariche elettriche produce un campo elettrico variabile nel<br />

tempo. Tale campo genera, in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare a se stesso, un campo magnetico variabile che, a sua volta, influisce sul campo elettrico stesso. Questi<br />

campi concatenati determinano nello spazio la propagazione <strong>di</strong> un campo elettromagnetico sotto forma <strong>di</strong> onde.<br />

Lo spettro elettromagnetico si compone <strong>di</strong> due tipi principali <strong>di</strong> onde prodotte dalle <strong>di</strong>verse sorgenti, a seconda che la loro azione sulla materia consenta o meno la<br />

ionizzazione degli atomi:<br />

Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti (NIR = Non Ionizing Ra<strong>di</strong>ations) da 0 a 300 GHz<br />

Sono caratterizzate da una quantità <strong>di</strong> energia molto bassa tale da non mo<strong>di</strong>ficare la materia a livello atomico.<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti (IR = Ionizing Ra<strong>di</strong>ations) oltre 300 GHz<br />

Possiedono una quantità <strong>di</strong> energia tale da provocare, a dosi significative, mo<strong>di</strong>ficazioni della struttura del DNA; sono quelle che possono danneggiare l’organismo<br />

umano, provocando patologie tumorali anche gravissime. La <strong>di</strong>fferenza tra ra<strong>di</strong>azione ionizzante e non ionizzante risulta quin<strong>di</strong> netta e perfettamente definita.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> elettrosmog o inquinamento elettromagnetico ci si riferisce alla grande quantità <strong>di</strong> campi elettrici e magnetici generati da onde appartenenti alla<br />

sezione non ionizzante dello spettro elettromagnetico. Tra le principali sorgenti <strong>di</strong> campi elettromagnetici generati da onde ionizzanti vi sono la <strong>di</strong>agnostica a raggi X<br />

e i ra<strong>di</strong>oisotopi.<br />

Le fonti artificiali delle onde non ionizzanti possono essere sud<strong>di</strong>vise in due categorie,<br />

• sorgenti <strong>di</strong> campi a FREQUENZA ESTREMAMENTE BASSA da 0 a 300 Hz (sorgenti ELF: Extremely Low Frequency): elettrodotti, linee elettriche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione e apparecchi alimentati da corrente elettrica, elettrodomestici e videoterminali compresi.<br />

• sorgenti <strong>di</strong> campi ad ALTA FREQUENZA, che comprendono le ra<strong>di</strong>ofrequenze, da 300 Hz a 300 MHz (sorgenti RF) e le microonde, da 300 MHz a 300 GHz<br />

(sorgenti MW: MicroWaves): emettitori e ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi, ripetitori telefonia mobile, telefoni cellulari e forni a microonde.<br />

Ai due gruppi <strong>di</strong> frequenze sono associati <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> interazione con la materia vivente e, conseguentemente, <strong>di</strong>versi rischi potenziali per la salute<br />

umana. I campi ad alta frequenza (RF), infatti, cedono energia ai tessuti sotto forma <strong>di</strong> riscaldamento, mentre i campi a bassa frequenza (ELF) inducono delle<br />

correnti nel corpo umano.<br />

Campi elettromagnetici ELF<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro, tutti gli apparecchi alimentati con l’energia elettrica sono sorgenti <strong>di</strong> campi elettrici e magnetici ELF. Il campo elettrico è sempre<br />

presente negli ambienti domestici, in<strong>di</strong>pendentemente dal funzionamento degli elettrodomestici. Il campo magnetico invece si produce solamente quando gli<br />

apparecchi vengono messi in funzione ed in essi circola corrente.<br />

247


Fermo restando che l’intensità dei campi è molto variabile a seconda del tipo <strong>di</strong> elettrodomestico, della sua potenza, della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> funzionamento, possiamo<br />

osservare che i campi generati dagli apparecchi domestici sono localizzati in vicinanza della sorgente e quin<strong>di</strong> interessano solitamente zone parziali del corpo.<br />

In considerazione del fatto che:<br />

• il campo elettrico <strong>di</strong>pende dalla tensione e ha un’intensità tanto più alta quanto più aumenta la tensione <strong>di</strong> esercizio della linea,<br />

• il campo magnetico <strong>di</strong>pende dalla corrente delle linee ed aumenta tanto più è alta l’intensità <strong>di</strong> corrente,<br />

• l’attenzione per gli effetti prodotti dai campi elettromagnetici ELF si focalizza sulla eventuale presenza <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> alta tensione (da 40 a 380 kV), poste in<br />

prossimità <strong>di</strong> abitazioni, e<strong>di</strong>fici pubblici, zone abitualmente frequentate dai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Se le linee a 380 kV corrono, solitamente, lontano dalle zone abitate, il <strong>di</strong>scorso cambia quando ci si riferisce alle linee interessate da tensioni inferiori, deputate a<br />

portare la corrente elettrica alle stazioni <strong>di</strong> trasformazione poste nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze delle zone urbanizzate.<br />

Va, tuttavia, osservato che l’intensità dei campi elettrico e magnetico <strong>di</strong>minuisce rapidamente all’aumentare della <strong>di</strong>stanza dal conduttore, secondo l’andamento<br />

rappresentato nel grafico.<br />

Figura 67: Tipico profilo del campo magnetico (B) ed elettrico (E) generato da una linea ad alta tensione (132 kV, singola terna, 275 A)<br />

248


Campi elettromagnetici RF e MW<br />

Gli impianti per le telecomunicazioni utilizzano un sistema <strong>di</strong> antenne la cui funzione principale è quella <strong>di</strong> trasmettere un segnale, contenente un’informazione, nello<br />

spazio aperto, sotto forma <strong>di</strong> onda elettromagnetica. Il loro funzionamento avviene ad alta frequenza (tipicamente le frequenze utilizzate sono comprese tra i 100<br />

kHz e 300 GHz), ed esistono due <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong> trasmissione :<br />

• <strong>di</strong> tipo broadcasting: da un punto emittente a molti punti riceventi, come accade per i ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi e le stazioni ra<strong>di</strong>o base della telefonia cellulare;<br />

• <strong>di</strong>rettiva: da punto a punto, quella ad esempio dei ponti ra<strong>di</strong>o.<br />

I ripetitori ra<strong>di</strong>otelevisivi (RTV), pur utilizzando potenze in genere superiori al kW, sono situati per lo più in punti elevati del territorio (colline o montagne), al fine <strong>di</strong><br />

coprire bacini <strong>di</strong> utenza che interessano anche <strong>di</strong>verse province.<br />

Nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>di</strong> questi impianti, l’intensità <strong>di</strong> campo elettrico al suolo può raggiungere valori dell’or<strong>di</strong>ne delle decine <strong>di</strong> V/m.<br />

Tuttavia la localizzazione <strong>di</strong> queste antenne prevalentemente al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati, permette <strong>di</strong> realizzare installazioni in regola con le norme <strong>di</strong> sicurezza<br />

relative all’esposizione della popolazione.<br />

Le stazioni ra<strong>di</strong>o base (SRB) per la telefonia cellulare, che utilizzano frequenze comprese tra i 900 MHz e i 1900 MHz e hanno una potenze in antenna che può<br />

variare tra i 25 Watt (per sistemi GSM) e circa 70 Watt (per sistemi TACS), sono gli impianti <strong>di</strong> telecomunicazione che, per la loro capillare <strong>di</strong>ffusione nei centri<br />

abitati, generano maggiore preoccupazione tra i citta<strong>di</strong>ni. Al suolo, i livelli <strong>di</strong> campo elettrico che si riscontrano entro un raggio <strong>di</strong> 100-200 m da una stazione ra<strong>di</strong>o<br />

base sono generalmente compresi tra 0.1 e 2 V/m, mentre il decreto nazionale fissa a 20 V/m il limite <strong>di</strong> esposizione e a 6 V/m la misura <strong>di</strong> cautela (nel caso <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a prolungata permanenza). A scopo cautelativo, nella zona circostante l’impianto, è opportuno che non siano presenti e<strong>di</strong>fici elevati in un raggio <strong>di</strong><br />

circa 30-40 metri.<br />

I ponti ra<strong>di</strong>o rappresentano il più <strong>di</strong>ffuso esempio <strong>di</strong> sistemi a trasmissione <strong>di</strong>rettiva.<br />

Solitamente, questo tipo <strong>di</strong> impianto utilizza potenze molto basse (spesso anche inferiori al Watt). Nonostante l’elevato impatto visivo <strong>di</strong> questi impianti, l’elevata<br />

<strong>di</strong>rettività delle antenne e le basse potenze utilizzate rendono trascurabili gli effetti <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> trasmissione.<br />

249


Campi elettromagnetici ELF<br />

A <strong>di</strong>fferenza che per le ra<strong>di</strong>ofrequenze, gli stu<strong>di</strong> sugli effetti dell’esposizione a campi ELF hanno avuto uno sviluppo notevole, particolarmente negli ultimi anni.<br />

Le evidenze scientifiche attualmente <strong>di</strong>sponibili, e che hanno un peso dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> sanità pubblica, riguardano soprattutto un possibile incremento del rischio<br />

<strong>di</strong> leucemia infantile, in relazione all.esposizione residenziale a campi elettrici magnetici a frequenza <strong>di</strong> rete (50/60 Hz), anche se, per quanto riguarda il nostro<br />

Paese, queste stime sembrano presentare un elevato grado <strong>di</strong> incertezza, dovuto anche alla qualità dei dati <strong>di</strong>sponibili sull’esposizione per la popolazione italiana.<br />

Il primo stu<strong>di</strong>o sugli effetti cronici dei campi elettromagnetici ELF fu realizzato nel 1976 da una ricercatrice dell’Università <strong>di</strong> Denver, Nancy Wertheimer, che nel<br />

1979 pubblicò i risultati della sua ricerca: analizzando 344 casi <strong>di</strong> bambini e adolescenti deceduti per cancro dal 1950 al 1973, lo stu<strong>di</strong>o concludeva che, per<br />

esposizioni prolungate a CEM a bassa frequenza, il rischio <strong>di</strong> sviluppare un cancro era quasi doppio che nei bambini non esposti.<br />

Uno degli stu<strong>di</strong> più citati sull’argomento, è quello pubblicato nel 1993 dagli svedesi Ahlbom e Feychting, che ricostruiva la vita sanitaria della popolazione svedese<br />

che dal 1960 al 1985 aveva vissuto ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 300 metri da linee elettriche da 220-400 kV.<br />

Nel complesso furono stu<strong>di</strong>ate 2339 persone e per i bambini esposti a CEM superiori a 0,2 µT, il rischio <strong>di</strong> contrarre la leucemia risultava essere pari a 2,7; per<br />

esposizioni pari a 0,3 µT il fattore <strong>di</strong> rischio saliva a 3,8. Lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduava una soglia minima in 0.2µT, come livello <strong>di</strong> attenzione per esposizioni prolungate nel<br />

tempo. In molti degli stu<strong>di</strong> sugli effetti cronici dei campi elettromagnetici ELF, è stato scelto il valore <strong>di</strong> 0.2 µT come linea <strong>di</strong> demarcazione tra in<strong>di</strong>vidui esposti e non<br />

esposti e secondo stime effettuate dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, l’esposizione ai campi ELF prodotti dalle linee elettriche potrebbe causare in Italia<br />

in<strong>di</strong>cativamente l.1% dei circa 400 casi <strong>di</strong> leucemia infantile che si registrano ogni anno.<br />

Altre ricerche scientifiche invece, compresi molti stu<strong>di</strong> su animali, non hanno riscontrato effetti <strong>di</strong> lungo periodo delle ra<strong>di</strong>azioni ELF. I maggiori organismi scientifici<br />

nazionali ed internazionali concordano nel ritenere che, allo stato attuale delle conoscenze, la correlazione tra l’esposizione ai campi elettromagnetici ELF e il<br />

cancro sia debole, e non sia <strong>di</strong>mostrato il relativo nesso <strong>di</strong> causalità.<br />

Campi elettromagnetici a ra<strong>di</strong>ofrequenza (RF)<br />

Le uniche conseguenze dell’esposizione a RF sulla salute, che siano state finora <strong>di</strong>mostrate, riguardano effetti biologici <strong>di</strong> tipo acuto, la cui prevenzione è alla base<br />

dei limiti <strong>di</strong> esposizione attualmente in vigore. Tali limiti, stabiliti dalla Commissione Internazionale per la Protezione dalle Ra<strong>di</strong>azioni Non Ionizzanti (ICNIRP),<br />

un’organizzazione formalmente riconosciuta dall’OMS, sono molto superiori ai livelli <strong>di</strong> esposizione che si incontrano negli ambienti <strong>di</strong> vita.<br />

Secondo l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS), sulla base dei dati scientifici <strong>di</strong>sponibili, non c’è nessuna evidenza convincente che l’esposizione a RF<br />

abbrevi la durata della vita umana, né che induca o favorisca il cancro.<br />

250


Tuttavia, la presenza <strong>di</strong> sorgenti RF all’interno delle zone urbanizzate, in conseguenza del <strong>di</strong>ffondersi della telefonia mobile, rende necessario comprendere se<br />

l’esposizione a livelli inferiori ai limiti attualmente in vigore per gli effetti acuti determini, a lungo termine, conseguenze sulla salute umana.<br />

I risultati dei <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sperimentali volti a valutare l’associazione tra insorgenza <strong>di</strong> tumori e l’esposizione a campi a RF sono contrastanti e nel complesso non<br />

producono evidenze <strong>di</strong> supporto per la causalità dell’associazione, anche a causa dell’eterogeneità dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e l’insufficienza statistica posta alla base<br />

degli stu<strong>di</strong> stessi.<br />

La normativa italiana sui campi elettromagnetici<br />

La normativa italiana sui campi elettromagnetici prende avvio con il DPCM del 23 aprile 1992, con il quale vengono fissati .i limiti massimi <strong>di</strong> esposizione,<br />

relativamente all’ambiente esterno e abitativo, ai campi elettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale (50 Hz)., al quale si aggiunge il DM<br />

381/98 (.Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza compatibili con la salute umana.).<br />

Come si può notare fin dal titolo, il DPCM del .92 si limita a considerare i livelli <strong>di</strong> esposizione, cioè i limiti massimi (non è ancora presente il concetto <strong>di</strong> livello <strong>di</strong><br />

attenzione), per i quali sono previsti i seguenti limiti:<br />

5 kV/m e 0,1 μT, rispettivamente per l’intensità <strong>di</strong> campo elettrico e <strong>di</strong> induzione magnetica, in aree o ambienti in cui si possa ragionevolmente attendere che<br />

in<strong>di</strong>vidui della popolazione trascorrano una parte significativa della giornata;<br />

10 kV/m e 1 μT, rispettivamente per l’intensità <strong>di</strong> campo elettrico e <strong>di</strong> induzione magnetica, nel caso in cui l’esposizione sia ragionevolmente limitata a poche ore al<br />

giorno.<br />

Per le linee dell’alta tensione, inoltre, l’art.5 norma le <strong>di</strong>stanze che devono separare i fabbricati a<strong>di</strong>biti ad abitazione o ad altra attività che comporta tempi <strong>di</strong><br />

permanenza prolungati. dai conduttori, e specificatamente:<br />

• linee a 132 kV >10 m<br />

• linee a 220 kV >18 m<br />

• linee a 380 kV >28 m<br />

Per quanto riguarda le ra<strong>di</strong>ofrequenze, il DM 381/98 fissa le norme per la determinazione dei tetti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza compatibili con la salute umana. Dopo aver<br />

richiamato che il decreto si applica per i campi elettromagnetici connessi .al funzionamento ed all’esercizio dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e ra<strong>di</strong>otelevisivi<br />

operanti nell’intervallo <strong>di</strong> frequenza compresa tra 100 kHz e 300 GHz., una tabella espone i limiti <strong>di</strong> esposizione per la popolazione ai campi elettromagnetici:<br />

251


Oltre al valore <strong>di</strong> esposizione, tuttavia, il DM 381/98 introduce anche delle misure <strong>di</strong> cautela ed obiettivi <strong>di</strong> qualità. Fermi restando i limiti esposti in tabella, viene<br />

affermato che la progettazione e la realizzazione dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e ra<strong>di</strong>otelevisivi deve avvenire in modo da produrre valori <strong>di</strong> campo<br />

elettromagnetico più bassi possibile, compatibilmente con la qualità del servizio svolto dal sistema stesso, al fine <strong>di</strong> minimizzare l’esposizione della popolazione.<br />

Inoltre, per gli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a permanenze non inferiori alle quattro ore, non devono essere superati i seguenti valori, in<strong>di</strong>pendentemente dalla frequenza, me<strong>di</strong>ati su<br />

un’area equivalente alla sezione verticale del corpo umano e su qualsiasi intervallo <strong>di</strong> sei minuti:<br />

La Legge 36/2001 - Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, introduce, per la prima volta, una<br />

chiara <strong>di</strong>stinzione tra limiti <strong>di</strong> esposizione e valori <strong>di</strong> attenzione<br />

Per limite <strong>di</strong> esposizione si intende il valore <strong>di</strong> campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore <strong>di</strong> immissione, ai fini della tutela della salute<br />

da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esposizione della popolazione e dei lavoratori, mentre il valore <strong>di</strong> attenzione è il valore <strong>di</strong><br />

immissione che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi a<strong>di</strong>biti a permanenze prolungate. Esso costituisce misura <strong>di</strong> cautela ai fini<br />

della protezione da possibili effetti a lungo termine.<br />

Inoltre, la legge quadro definisce come obiettivi <strong>di</strong> qualità tutte quelle misure che siano finalizzate alla progressiva minimizzazione dell’esposizione ai campi<br />

medesimi.<br />

Demandando a successivi DPCM la fissazione dei limiti <strong>di</strong> esposizione e dei valori <strong>di</strong> attenzione, la legge 36/2001 oltre a istituire un Comitato interministeriale per la<br />

prevenzione e la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico, stabilisce le competenze delle regioni, delle province e dei comuni sulla materia. In base all’art.9<br />

della L. 36/2001 le Regioni devono adottare un Piano <strong>di</strong> risanamento degli impianti ra<strong>di</strong>olettrici già esistenti per i quali si sia riscontrato il superamento dei limiti<br />

252


previsti, su proposta dei soggetti gestori degli impianti stessi o, in caso <strong>di</strong> loro inerzia, in accordo con i Comuni e gli Enti interessati. Questo al fine <strong>di</strong> adeguare in<br />

modo graduale gli impianti esistenti ai valori <strong>di</strong> attenzione e agli obiettivi <strong>di</strong> qualità fissati dalla normativa.<br />

Vale la pena sottolineare che, secondo la legge quadro, i comuni possono adottare un regolamento per assicurare il corretto inse<strong>di</strong>amento urbanistico e territoriale<br />

degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.<br />

Per quanto riguarda, infine, le funzioni <strong>di</strong> controllo, queste saranno esercitate da Comuni e Province me<strong>di</strong>ante le strutture delle Agenzie regionali per la protezione<br />

dell’ambiente.<br />

Con i due successivi DPCM del 8 luglio 2003, vengono fissati i limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong> qualità.<br />

Per i campi ELF, oltre al limite <strong>di</strong> esposizione (100 µT per l’induzione magnetica e 5 kV/m per il campo elettrico), a titolo <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> cautela per la protezione da<br />

possibili affetti a lungo termine nelle aree gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi a<strong>di</strong>biti a permanenze non inferiori a quattro ore<br />

giornaliere, si assume per l’induzione magnetica il valore <strong>di</strong> 10 µT, da intendersi come me<strong>di</strong>ana dei valori nell’arco delle 24 ore nelle normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

Nella progettazione <strong>di</strong> nuovi elettrodotti in prossimità <strong>di</strong> aree residenziali o nella progettazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti in prossimità <strong>di</strong> linee e installazioni elettriche già<br />

esistenti, è fissato l’obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> 3 µT per il valore dell’induzione magnetica da intendersi come me<strong>di</strong>ana dei valori nell’arco delle 24 ore nelle normali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

Nel caso <strong>di</strong> campi elettromagnetici dovuti a impianti funzionanti in RF, la normativa del 2003 fissa i seguenti valori:<br />

253


La Legge Regionale 11/2001 della Regione Lombar<strong>di</strong>a definisce, in particolare, le modalità per l’attivazione degli impianti fissi per le telecomunicazioni e la<br />

ra<strong>di</strong>otelevisione. In base ai criteri fissati dalla Regione, i Comuni provvedono a in<strong>di</strong>viduare le aree nelle quali è consentita l’installazione degli impianti per le<br />

telecomunicazioni e la ra<strong>di</strong>otelevisione.<br />

Tuttavia viste le caratteristiche tecniche delle reti per la telefonia mobile e la natura <strong>di</strong> pubblico servizio gli impianti ra<strong>di</strong>obase per la telefonia mobile <strong>di</strong> potenza<br />

totale ai connettori <strong>di</strong> antenna non superiore a 300 W non richiedono una specifica regolamentazione urbanistica è comunque vietata l’installazione <strong>di</strong> impianti per<br />

le telecomunicazioni e per la ra<strong>di</strong>otelevisione entro il limite inderogabile <strong>di</strong> 75 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal perimetro <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> asili, e<strong>di</strong>fici scolastici, nonché strutture <strong>di</strong><br />

accoglienza socio-assistenziali, ospedali, carceri, oratori, parchi gioco, case <strong>di</strong> cura, residenze per anziani, orfanotrofi e strutture similari e relative pertinenze.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> impianti ad uso ra<strong>di</strong>oamatoriale e le reti microcellulari <strong>di</strong> telecomunicazione <strong>di</strong> potenza non superiore ai 7W è soggetta alla sola comunicazione al<br />

<strong>Comune</strong> e all’ARPA, trenta giorni prima dell’attivazione stessa.<br />

Per impianti <strong>di</strong> potenza superiore, è richiesta invece l’autorizzazione comunale, che può essere rilasciata dopo aver acquisito il parere dell’ARPA.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a adotta con D.G.R. VII/20907 del 16 febbraio 2005 il Piano <strong>di</strong> Risanamento, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni della vigente normativa<br />

La situazione a <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong><br />

Campi elettromagnetici ad alta frequenza<br />

All’interno del territorio in esame sono localizzati i seguenti impianti <strong>di</strong> telecomunicazione:<br />

• rete wireless a banda larga che non provocano nessun tipo <strong>di</strong> inquinamento da ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche.<br />

Sono localizzati:<br />

254


Figura 68: Localizzazione impianti wireless e antenna wireless posizionata sul tetto del comune.<br />

255


Variante che ha permesso<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> una antenna<br />

per la telefonia mobile<br />

Figura 69: Antenna per la telefonia mobile con potenza totale al connettore d'antenna 101 W.<br />

256


Figura 70: Localizzazione antenne<br />

257


Figura 71: Localizzazione degli impianti fissi <strong>di</strong> telecomunicazione e ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione in Lombar<strong>di</strong>a<br />

258


Campi elettromagnetici a bassa frequenza<br />

Il territorio è attraversato da una rete <strong>di</strong> elettrodotti per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia elettrica gestiti da Terna S.p.A.. Di seguito l’elenco delle linee con le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

prima approssimazione.<br />

259


Figura 72: Estratto della tavola degli elettrodotti a <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>.<br />

260


Figura 73: Estratto della rete degli elettrodotto in provincia <strong>di</strong> Brescia.<br />

In data 1 luglio 2008 sono state effettuate da ARPA delle misure <strong>di</strong> campo elettrico ed induzione magnetica in Località Moie de Nà a Monte frazione, in via Pascoli<br />

25 e presso il municipio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>. Di seguito riportiamo estratto della comunicazione inoltrata.<br />

261


262


Progetto <strong>di</strong> interramento cavi alta tensione<br />

Terna, la società responsabile della trasmissione e del <strong>di</strong>spacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione, sta portando avanti il progetto <strong>di</strong><br />

razionalizzazione e interramento delle linee elettriche in Valcamonica.<br />

In particolar modo per il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> si riporta lo stato <strong>di</strong> avanzamento lavori aggiornato da Terna a settembre 2010.<br />

A essere interessate sono due linee:<br />

• la 202 da 220 kilovolt in partenza da Sonico e<br />

• la 608 da 132 kilovolt che parte dalla cabina primaria <strong>di</strong> Edolo, il cui tracciato resta invariato sino al ponte <strong>di</strong> Lorengo (<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Malonno).<br />

263


Da qui, attraversando il fiume Oglio, le due linee entrano parallele in variante nel canale <strong>di</strong>smesso, fino a Forno Allione; quin<strong>di</strong> la 608 entra nella stazione elettrica <strong>di</strong><br />

Forno e inizia la linea 606 che proviene da Cedegolo. La linea 202 e la 606 proseguono quin<strong>di</strong> nel canale sino a Novelle, dove le due linee abbandonano il canale e<br />

si raccordano al «vecchio» tracciato autorizzato presso la centrale Enel <strong>di</strong> Cedegolo 20 .<br />

20 Giornale <strong>di</strong> Brescia, Domenica 18 Aprile 2010<br />

264


4.1.11.3. Radon<br />

Figura 74: Piano <strong>di</strong> mappatura per la determinazione delle radon prone areas in Lombar<strong>di</strong>a (2003-2005) – localizzazione dei punti <strong>di</strong> misura. Sono stati in<strong>di</strong>viduati da 5 a 10 punti<br />

<strong>di</strong> misura in ogni maglia nella quale siano presenti centri urbanizzati.<br />

265


Si ritiene che per il comune in esame la presenza <strong>di</strong> radon indoor non rappresenti una problematica rilevante, tuttavia si valuta la possibilità <strong>di</strong> un monitoraggio<br />

costante.<br />

Figura 75: Aree territoriali a maggior presenza <strong>di</strong> radon (Fonte Arpa)<br />

266


Figura 76: Concentrazioni me<strong>di</strong>e annuali <strong>di</strong> radon indoor stimate con metodologie geostatistiche sui dati della campagna regionale 2003-2005 (Stu<strong>di</strong>o del Dipartimento <strong>di</strong> statistica<br />

dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca)<br />

267


Figura 77: Probabilità <strong>di</strong> superare la concentrazione <strong>di</strong> radon <strong>di</strong> 400 Bq/m3. (Stu<strong>di</strong>o del Dipartimento <strong>di</strong> statistica dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca)<br />

268


4.1.11.4. Amianto<br />

Negli immobili comunali non sono presenti manufatti contenti amianto.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> non ha mai effettuato un censimento territoriale sulle coperture in amianto.<br />

L’ARPA ha effettuato nel mese <strong>di</strong> Agosto 2007 un censimento aereo delle coperture in amianto presenti nel territorio comunale.<br />

Figura 78: Stato bonifica provincia <strong>di</strong> Brescia (censimento fatto da Regione Lombar<strong>di</strong>a 2007)<br />

269


4.1.11.5. L’inquinamento luminoso<br />

Generalmente per inquinamento luminoso si intende ogni forma <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> luce artificiale che si <strong>di</strong>sperde al <strong>di</strong> fuori delle aree a cui essa è funzionalmente<br />

de<strong>di</strong>cata e, in particolar modo, usando l’irra<strong>di</strong>azione è orientata al <strong>di</strong> sopra della linea dell’orizzonte. Molti sono gli aspetti negativi connessi al fenomeno luminoso:<br />

la tutela della visibilità del cielo stellato, l’alterazione dei ritmi circa<strong>di</strong>ani e delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita degli animali, la sicurezza stradale e pubblica, l’illuminotecnica e il<br />

risparmio energetico, il sistema <strong>di</strong> regole a protezione dell’uomo e dell’ambiente.<br />

In mancanza <strong>di</strong> una normativa nazionale, la Lombar<strong>di</strong>a approva la L.r. 17/2000, (recentemente integrata dalla L.r. 38/2004) con finalità generali <strong>di</strong> lotta<br />

all’inquinamento luminoso e al risparmio energetico. In particolare, la normativa si propone <strong>di</strong> tutelare l’attività <strong>di</strong> ricerca scientifica e <strong>di</strong>vulgativa svolta dagli<br />

osservatori astronomici, nonché <strong>di</strong> conservare gli equilibri ecologici sia all’interno sia all’esterno delle aree naturali protette.<br />

Nella pratica, a livello comunale, questa legge implica che, entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2005 i Comuni adottino un Piano <strong>di</strong> illuminazione che preveda il miglioramento delle<br />

caratteristiche costruttive e dell’efficienza degli apparecchi, l’impiego <strong>di</strong> lampade ad elevate prestazioni illuminotecniche, l’introduzione <strong>di</strong> accorgimenti<br />

antiabbagliamento che riducano l’affaticamento visivo, la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> alimentazione de<strong>di</strong>cate e il miglioramento della sicurezza per la circolazione<br />

stradale.<br />

Obiettivi del piano d’illuminazione<br />

• ridurre l’inquinamento luminoso e i consumi energetici da esso derivanti;<br />

• aumentare la sicurezza stradale (riduzione incidenti dovuti ad abbagliamenti o <strong>di</strong>strazioni nel rispetto del Co<strong>di</strong>ce della Strada);<br />

• contenere episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> criminalità e atti vandalici che aumentano nelle zone <strong>di</strong> penombra e nelle aree sovrailluminate;<br />

• favorire le attività serali e ricreative per migliorare la qualità della vita;<br />

• accrescere un più razionale sfruttamento degli spazi urbani <strong>di</strong>sponibili;<br />

• migliorare l’illuminazione per esaltare le qualità estetiche delle opere architettoniche (scelta cromatismi e intensità) ad esempio il giallo/oro delle lampade al<br />

so<strong>di</strong>o ad alta pressione è adatto per i centri storici).<br />

• evitare inutili <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> luce nelle aree circostanti e verso il cielo;<br />

• integrazione, sia <strong>di</strong>urna che notturna, degli impianti <strong>di</strong> illuminazione all’intorno;<br />

• realizzare impianti ad alta efficienza (utilizzo <strong>di</strong> corpi illuminanti full cut-off, <strong>di</strong> lampade ad alto ren<strong>di</strong>mento e me<strong>di</strong>ante il controllo del flusso luminoso,<br />

favorendo il risparmio energetico;<br />

270


• ottimizzare gli oneri <strong>di</strong> gestione e relativi agli interventi <strong>di</strong> manutenzione;<br />

• tutelare, nelle aree <strong>di</strong> protezione degli osservatori astronomici, l’attività <strong>di</strong> ricerca scientifica e <strong>di</strong>vulgativa e preservare la possibilità <strong>di</strong> godere del cielo<br />

stellato, patrimonio culturale ed emotivo collettivo.<br />

• conservare gli equilibri ecologici sia all’interno che all’esterno delle aree naturali protette urbane ed extraurbane.<br />

ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO: CENSIMENTO E STATO DI FATTO<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è dotato <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> illuminazione adottato con delibera n. 9 del. 07/04/2010<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> non ricade in alcuna fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> osservatori astronomici.<br />

L’illuminazione esterna del territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> è realizzata attraverso un impianto <strong>di</strong> ENEL Sole, che fornisce il servizio alla maggioranza delle<br />

aree illuminate ed 4 impianti <strong>di</strong> proprietà comunale.<br />

La consistenza dei suddetti impianti è cosi ripartita.<br />

Proprietà Quadri [N°] N° apparecchi illuminanti<br />

Impianto ENEL Sole 23 454<br />

Impianto Comunale 6 123<br />

Tabella 45 : Centri luminosi sud<strong>di</strong>visi per proprietà<br />

271


272


273


Figura 79: Estratto piano illuminazione<br />

274


4.2 - Sintesi delle principali criticità e potenzialità<br />

Dall’analisi preliminare del contesto ambientale effettuata precedentemente, emergono le principali criticità e potenzialità relative al territorio <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>,<br />

riportate nella seguente tabella.<br />

Tabella 46 - Criticità e potenzialità<br />

Componenti ambientali Criticità Potenzialità<br />

• Viabilità <strong>di</strong> transito pesante passante vicino al centro • Buona posizione dei nuclei frazionali.<br />

Aria e fattori climatici<br />

abitato <strong>di</strong> <strong>Demo</strong><br />

• Presenza <strong>di</strong> una zona industriale a Forno con possibili<br />

• Realizzazione ed ultimazione della viabilità <strong>di</strong><br />

bypass della SS42 dell’abitato.<br />

inquinamenti del suolo<br />

• Presenza del Parco dell’Adamello<br />

Acqua<br />

• Presenza <strong>di</strong> sorgenti che alimentano la rete<br />

dell’acquedotto per uso domestico (elementi sensibili)<br />

• Disponibilità <strong>di</strong> risorse idriche.<br />

• Centrale idroelettrica <strong>di</strong> Forno.<br />

• Abbandono malghe in alta quota, abbandono dei boschi. • Varietà del paesaggio agrario improntato dall’uso<br />

• Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> varietà paesistica per<br />

agroforestale del territorio con alternanza <strong>di</strong> aree<br />

Suolo<br />

I’avanzamento dei boschi con la conseguente<br />

scomparsa dei maggenghi, riduzione dei prati e dei<br />

pascoli, dei sentieri e della percepibilità degli elementi<br />

monumentali dalle strade <strong>di</strong> fondovalle.<br />

boscate e prative e la <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong><br />

terrazzamenti.<br />

Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità • Rischio <strong>di</strong> banalizzazione del territorio • Varietà e ricchezza <strong>di</strong> flora, fauna<br />

• Deterioramento del patrimonio architettonico tra<strong>di</strong>zionale. • Paesaggio connotato da una permanenza <strong>di</strong><br />

Paesaggio e beni culturali<br />

• Per<strong>di</strong>ta progressiva dei terrazzamenti con significativa<br />

compromissione <strong>di</strong> una forte consolidata<br />

caratterizzazione paesaggistica e della stabilita dei<br />

caratteri naturali, e <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

panoramico.<br />

275


Popolazione e salute umana<br />

pen<strong>di</strong>i.<br />

• Pericolo <strong>di</strong> deterioramento delle aree territoriali <strong>di</strong> buona<br />

qualità per processi <strong>di</strong> spopolamento e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o<br />

del territorio.<br />

Rumore<br />

Ra<strong>di</strong>azioni<br />

• Possibile nella zona lungo la SS42 e la zona produttiva<br />

<strong>di</strong> Forno<br />

• Piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica non presenta<br />

particolari problemi<br />

Energia<br />

Rifiuti<br />

• Utilizzo risorse idriche come fonte energetica<br />

Mobilità e trasporti<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> montagna al solo fine <strong>di</strong><br />

servire baite recuperate come seconde case.<br />

• Viabilità provinciale con valenze paesistiche<br />

• Potenzialità turistiche per l’escursionismo estivo<br />

Turismo e strutture ricettive<br />

nel Parco dell’Adamello e vicinanza ai<br />

comprensori sciistici.<br />

276


5. Definizione degli obiettivi<br />

5.1. Obiettivi generali <strong>di</strong> sostenibilità<br />

Nel presente capitolo sono riportati gli obiettivi generali <strong>di</strong> sostenibilità, ritenuti significativi e pertinenti con il contesto territoriale e ambientale del comune <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong><br />

<strong>Demo</strong>. Gli obiettivi generali riguardano aspetti ambientali, territoriali, sociali ed economici e costituiscono la strategia che il piano intende perseguire, me<strong>di</strong>ante<br />

l’insieme delle sue previsioni.<br />

L’integrazione fra obiettivi <strong>di</strong> carattere ambientale ed obiettivi <strong>di</strong> carattere socio-economico rappresenta uno dei momenti cruciali del processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Gli obiettivi generali sono raggruppabili in due gran<strong>di</strong> categorie:<br />

• obiettivi <strong>di</strong> carattere esogeno, derivati da politiche, decisioni, <strong>di</strong> Enti od organismi esterni, non mo<strong>di</strong>ficabili dal piano;<br />

• obiettivi <strong>di</strong> carattere endogeno, che derivano invece dalle analisi del piano e dai processi <strong>di</strong> partecipazione, consultazione e negoziazione interni al<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione e programmazione.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano, partendo dall’analisi del quadro conoscitivo e quin<strong>di</strong> degli elementi <strong>di</strong> criticità e <strong>di</strong> potenzialità delle componenti ambientali, sociali ed<br />

economiche del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong>, e dalle in<strong>di</strong>cazioni emerse dall’Amministrazione Comunale propone un set <strong>di</strong> obiettivi generali <strong>di</strong> sostenibilità<br />

integrabile a aggiornabile con i contributi già emersi e futuri dagli incontri pubblici.<br />

I principali obiettivi generali sono i seguenti:<br />

Temi Obiettivi generali<br />

AMBIENTE Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali<br />

DIFESA DEL SUOLO Garantire una pianificazione territoriale attenta alla <strong>di</strong>fesa del suolo, all'assetto idrogeologico e alla gestione integrata dei rischi<br />

PAESAGGIO Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, architettonici ed identitari del territorio<br />

SVILUPPO RURALE Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo rispettoso dell’ambiente<br />

TURISMO Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza pregiu<strong>di</strong>carne la qualità<br />

SERVIZI Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la popolazione e per i turisti<br />

277


6. Analisi <strong>di</strong> coerenza esterna<br />

Nell’ambito del processo decisionale <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> governo del territorio deve essere verificata la coerenza esterna, ovvero che non ci siano contrad<strong>di</strong>zioni causate<br />

da una mancanza <strong>di</strong> comunicazione, sia <strong>di</strong> dati ed informazioni, sia <strong>di</strong> strategie ed obiettivi.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tale analisi è quin<strong>di</strong> volto ad in<strong>di</strong>viduare e a mettere in luce gli eventuali elementi contrad<strong>di</strong>ttori, rispetto alle politiche <strong>di</strong> altri livelli <strong>di</strong> governo e al quadro<br />

pianificatorio e programmatorio <strong>di</strong> riferimento.<br />

La verifica della coerenza esterna è stata definita attraverso l’analisi <strong>di</strong> coerenza fra gli obiettivi generali del PGT e gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale derivati da<br />

politiche, decisioni, piani o programmi <strong>di</strong> enti o organismi sovracomunali, ovvero gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione regionale (PTR) e provinciale (PTCP della Provincia<br />

<strong>di</strong> Brescia) e degli enti a Parco (Parco dell’Adamello).<br />

La Tabella 47 - Verifica <strong>di</strong> coerenze esterna rispetto al Piano Territoriale Regionale (PTR) e la Tabella 48 - Verifica <strong>di</strong> coerenze esterna rispetto al Piano Territoriale<br />

Regionale (PTR) – SISTEMA TERRITORIALE DELLA MONTAGNA fanno riferimento all’analisi dettagliata <strong>di</strong> quanto analizzato a livello <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione sovracomunale, mettendo in evidenza la coerenza fra le strategie comunali e le strategie perseguite a livello superiore.<br />

Per ciò che riguarda il PTR sono stati considerati i 24 obiettivi generali su cui la Regione Lombar<strong>di</strong>a intende puntare al fine <strong>di</strong> rafforzare la competitività del territorio,<br />

riequilibrare il territorio regionale, proteggere e valorizzare le risorse ambientali, sociali ed economiche.<br />

Il PTR inoltre elabora un set <strong>di</strong> obiettivi specifici per il sistema territoriale montano, cui appartiene il territorio comunale in oggetto, nel rispetto dei 24 obiettivi sopra<br />

citati, presi in considerazione nella seconda parte della tabella al fine <strong>di</strong> rendere maggiormente approfon<strong>di</strong>ta l’analisi della coerenza esterna rispetto a questo<br />

strumento.<br />

Le tabelle sono state realizzate al fine <strong>di</strong> poter esprimere una coerenza <strong>di</strong> strategie, secondo la seguente legenda:<br />

X Coerenza positiva<br />

0 Relazione in<strong>di</strong>fferente<br />

- Coerenza negativa<br />

Come si può rilevare dall’analisi delle tabelle, si osserva un ottimo livello <strong>di</strong> coerenza esterna delle strategie del PGT.<br />

278


Tabella 47 - Verifica <strong>di</strong> coerenze esterna rispetto al Piano Territoriale Regionale (PTR)<br />

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO<br />

OBIETTIVI PTR (1-12)<br />

1. favorire l’innovazione, lo sviluppo della conoscenza e la sua <strong>di</strong>ffusione<br />

2. favorire le relazioni <strong>di</strong> lungo e <strong>di</strong> breve raggio, tra i territori della Lombar<strong>di</strong>a e<br />

tra il territorio regionale con l’esterno, intervenendo sulle reti materiali<br />

(infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e reti tecnologiche) e immateriali (fiere, università,<br />

ecc.) con attenzione alla sostenibilità ambientale e all’integrazione<br />

paesaggistica<br />

3. assicurare a tutti i territori della Regione e a tutti i citta<strong>di</strong>ni l’accesso ai servizi<br />

pubblici e <strong>di</strong> pubblica utilità<br />

4. perseguire l’efficienza nella fornitura dei servizi pubblici e <strong>di</strong> pubblica utilità<br />

5. migliorare la qualità e la vitalità dei contesti urbani e dell’abitare nella sua<br />

accezione estensiva <strong>di</strong> spazio fisico, relazionale, <strong>di</strong> movimento e identitaria<br />

(contesti multifunzionali, accessibili, ambientalmente qualificati e sostenibili,<br />

paesaggisticamente coerenti e riconoscibili)<br />

279<br />

6. porre le con<strong>di</strong>zioni per un’offerta adeguata alla domanda <strong>di</strong> spazi per la<br />

residenza, la produzione, il commercio, lo sport e il tempo libero<br />

7. tutelare la salute del citta<strong>di</strong>no attraverso la prevenzione ed il contenimento<br />

dell’inquinamento delle acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico, luminoso e<br />

atmosferico<br />

8. perseguire la sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni rispetto ai rischi derivanti dai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

utilizzo del territorio, agendo sulla prevenzione e <strong>di</strong>ffusione della conoscenza<br />

del rischio (idrogeologico, sismico, industriale, tecnologico, derivante dalla<br />

mobilità, dagli usi del sottosuolo, dalla presenza <strong>di</strong> manufatti, dalle attività<br />

estrattive), sulla pianificazione e sull’utilizzo prudente del suolo e delle acque<br />

9. assicurare l’equità nella <strong>di</strong>stribuzione sul territorio dei costi e dei benefici<br />

economici, sociali ed ambientali derivanti dallo sviluppo economico,<br />

infrastrutturale ed e<strong>di</strong>lizio<br />

10. promuovere un’offerta integrata <strong>di</strong> funzioni turistico-ricreative sostenibili,<br />

mettendo a sistema le risorse ambientali, culturali, paesaggistiche e<br />

agroalimentari della Regione e <strong>di</strong>ffondendo la cultura del turismo non invasivo<br />

11. promuovere un sistema produttivo <strong>di</strong> eccellenza attraverso il rilancio del<br />

sistema agroalimentare come fattore <strong>di</strong> produzione, ma anche come settore<br />

turistico, il miglioramento della competitività del sistema industriale, lo sviluppo<br />

del sistema fieristico con attenzione alla sostenibilità<br />

Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali<br />

Garantire una pianificazione territoriale attenta alla<br />

0 0 0 0 0 0 X 0 0 0 0 0<br />

<strong>di</strong>fesa del suolo, all'assetto idrogeologico e alla<br />

gestione integrata dei rischi<br />

X 0 0 0 X 0 X X 0 0 0 0<br />

Tutelare gli aspetti paesaggistici,<br />

architettonici ed identitari del territorio<br />

culturali,<br />

0 0 0 0 X 0 0 0 0 X 0 0<br />

Promuovere uno sviluppo<br />

rispettoso dell’ambiente<br />

rurale e produttivo<br />

X X 0 X X 0 0 0 X X X 0<br />

Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza pregiu<strong>di</strong>carne la<br />

qualità<br />

0 X 0 0 0 X 0 0 0 X 0 0<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la popolazione e<br />

per i turisti<br />

0 X X X 0 X 0 0 0 X X 0<br />

12. valorizzare il ruolo <strong>di</strong> Milano quale punto <strong>di</strong> forza del sistema economico,<br />

culturale e dell’innovazione e come competitore a livello globale


OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO<br />

OBIETTIVI PTR (13-24)<br />

13. realizzare un sistema policentrico <strong>di</strong> centralità urbane compatte ponendo<br />

attenzione al rapporto tra centri urbani e aree meno dense, alla valorizzazione dei<br />

piccoli centri come strumento <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o del territorio, al miglioramento del sistema<br />

infrastrutturale;<br />

14. riequilibrare ambientalmente e valorizzare paesaggisticamente i territori della<br />

Lombar<strong>di</strong>a anche attraverso un attento utilizzo dei sistemi agricolo e forestale<br />

come elementi <strong>di</strong> ricomposizione paesaggistica, <strong>di</strong> rinaturalizzazione del territorio,<br />

tenendo conto delle potenzialità degli habitat<br />

15. supportare gli Enti Locali nell’attività <strong>di</strong> programmazione e promuovere la<br />

sperimentazione e la qualità programmatica e progettuale per garantire il<br />

perseguimento della sostenibilità della crescita nella programmazione e<br />

progettazione a tutti i livelli <strong>di</strong> governo<br />

16. tutelare le risorse scarse (acque, suolo e fonti energetiche) in<strong>di</strong>spensabili per il<br />

perseguimento dello sviluppo<br />

280<br />

17. garantire la qualità delle risorse naturali ed ambientali, attraverso la<br />

progettazioni delle reti ecologiche, la riduzione delle emissioni climalteranti ed<br />

inquinanti, il contenimento dell’inquinamento delle acque, acustico,dei suoli,<br />

elettromagnetico e luminoso e la gestione idrica integrata<br />

18. favorire la graduale trasformazione dei comportamenti anche in<strong>di</strong>viduali e degli<br />

approcci culturali verso un utilizzo razionale e sostenibile <strong>di</strong> ogni risorsa,<br />

l’attenzione ai temi ambientali e della bio<strong>di</strong>versità, paesaggistici e culturali, la<br />

fruizione turistica e sostenibile<br />

19. valorizzare in forma integrata il territorio e le sue risorse anche attraverso la<br />

messa a sistema dei patrimoni paesaggistico, culturale, ambientale, naturalistico,<br />

forestale e agroalimentare<br />

20. promuovere l’integrazione paesistica, ambientale e naturalistica degli interventi<br />

derivanti dallo sviluppo economico, infrastrutturale ed e<strong>di</strong>lizio<br />

21. realizzare la pianificazione integrata del territorio e degli interventi con<br />

particolare attenzione alla rigorosa mitigazione degli impatti<br />

22. responsabilizzare la collettività e promuovere l’innovazione <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong><br />

processo al fine <strong>di</strong> minimizzare l’impatto delle attività antropiche sia legate alla<br />

produzione (attività agricola, industriale e commerciale) che alla vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

(mobilità, residenza, turismo)<br />

Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali 0 0 0 X X X 0 0 0 0 0 0<br />

Garantire una pianificazione territoriale attenta<br />

alla <strong>di</strong>fesa del suolo, all'assetto idrogeologico e<br />

alla gestione integrata dei rischi<br />

Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali,<br />

architettonici ed identitari del territorio<br />

Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo<br />

rispettoso dell’ambiente<br />

Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in<br />

una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza<br />

pregiu<strong>di</strong>carne la qualità<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la popolazione<br />

e per i turisti<br />

X 0 0 X X X 0 0 0 0 0 0<br />

X 0 X 0 0 X X X X X X 0<br />

0 X 0 0 X X X X 0 X X X<br />

0 0 0 0 0 X 0 X 0 0 0 X<br />

0 0 0 X 0 X 0 0 0 0 0 X<br />

23. gestire con modalità istituzionali cooperative le funzioni e le complessità dei<br />

sistemi trans regionali<br />

24. rafforzare il ruolo <strong>di</strong> “Motore Europeo” della Lombar<strong>di</strong>a, garantendo le<br />

con<strong>di</strong>zioni per la competitività <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong> contesti regionali forti


Tabella 48 - Verifica <strong>di</strong> coerenze esterna rispetto al Piano Territoriale Regionale (PTR) – SISTEMA TERRITORIALE DELLA MONTAGNA<br />

OBIETTIVI DEL SISTEMA TERRITORIALE MONTAGNA<br />

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO<br />

ST2.1 Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali propri dell'ambiente montano<br />

(ob. PTR 17)<br />

ST2.2 Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, architettonici ed identitari del<br />

territorio (ob PTR 14, 19)<br />

ST2.3 Garantire una pianificazione territoriale attenta alla <strong>di</strong>fesa del suolo,<br />

all'assetto idrogeologico e alla gestione integrata dei rischi (ob. PTR 8)<br />

281<br />

ST2.4 Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo rispettoso dell’ambiente (ob.<br />

PTR 11, 22)<br />

ST2.5 Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una prospettiva <strong>di</strong> lungo<br />

periodo, senza pregiu<strong>di</strong>carne la qualità (ob. PTR 10)<br />

ST2.6 Programmare gli interventi infrastrutturali e dell’offerta <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

con riguardo all’impatto sul paesaggio e sull’ambiente naturale e all’eventuale<br />

effetto inse<strong>di</strong>ativo<br />

(ob. PTR 2, 3, 20)<br />

Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali X X 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Garantire una pianificazione territoriale attenta alla <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo, all'assetto idrogeologico e alla gestione integrata dei<br />

rischi<br />

0 0 X 0 0 0 X X 0 0<br />

Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, architettonici ed<br />

identitari del territorio<br />

X X 0 0 0 0 X X 0 0<br />

Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo rispettoso<br />

dell’ambiente<br />

0 0 0 X 0 0 0 X 0 X<br />

Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza pregiu<strong>di</strong>carne la qualità<br />

0 0 0 0 X 0 0 X X X<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la popolazione e per i turisti 0 0 0 0 X X 0 X X X<br />

ST2.7 Sostenere i comuni nell'in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>verse opportunità <strong>di</strong><br />

finanziamento (ob. PTR 15)<br />

ST2.8 Contenere il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri montani,<br />

attraverso misure volte alla permanenza della popolazione in questi territori (ob.<br />

PTR 13, 22)<br />

ST2.9 Promuovere modalità innovative <strong>di</strong> fornitura dei servizi per i piccoli centri<br />

(ITC, ecc.) (ob. PTR 1, 3, 5)<br />

ST2.10 Promuovere un equilibrio nelle relazioni tra le <strong>di</strong>verse aree del Sistema<br />

Montano, che porti ad una crescita rispettosa delle caratteristiche specifiche delle<br />

aree (ob. PTR 13)


Tabella 49 - Verifica <strong>di</strong> coerenze esterna rispetto al Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (PTCP) della provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

locali, le capacità produttive e i valori sociali caratteristici dei territori<br />

bresciani<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo-produttivo Sistema infrastrutture-mobilità Sistema ambiente-paesaggio<br />

identità le valorizzi che policentrico inse<strong>di</strong>ativo sistema un <strong>di</strong> Creazione<br />

OBIETTIVI PTCP (1-12)<br />

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO<br />

Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali<br />

Garantire una pianificazione territoriale attenta alla<br />

0 0 0 X 0 0 X 0 X X X 0<br />

<strong>di</strong>fesa del suolo, all'assetto idrogeologico e alla gestione<br />

integrata dei rischi<br />

0 0 0 0 0 0 X 0 X 0 0 X<br />

Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, architettonici<br />

ed identitari del territorio<br />

0 X 0 0 0 0 X 0 X 0 X 0<br />

Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo rispettoso<br />

dell’ambiente<br />

Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una<br />

X 0 0 X 0 0 0 0 0 X 0 0<br />

prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, senza pregiu<strong>di</strong>carne la<br />

qualità<br />

X 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la popolazione e per i<br />

turisti<br />

0 X X 0 X X X 0 0 0 0 0<br />

Miglioramento della qualità inse<strong>di</strong>ativa attraverso uno sviluppo<br />

equilibrato e rispettoso delle risorse culturali e ambientali<br />

Razionalizzazione e miglioramento dell’efficacia organizzativa del<br />

sistema dei servizi <strong>di</strong> interesse sovracomunale<br />

Miglioramento della competitività del sistema produttivo agricolo sul<br />

territorio e valorizzazione delle funzioni <strong>di</strong> tutela ambientale e<br />

paesaggistiche<br />

282<br />

Miglioramento dell’accessibilità e delle reti infrastrutturali e riduzione<br />

delle situazioni <strong>di</strong> congestione e <strong>di</strong> insicurezza<br />

Adozione <strong>di</strong> strategie per incrementare l’uso delle modalità <strong>di</strong> trasporto<br />

pubbliche o a basso impatto ambientale, ed in generale per ridurre le<br />

emissioni in atmosfera<br />

Miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inserimento ambientale e<br />

paesaggistico delle infrastrutture<br />

Sviluppo dell’aeroporto <strong>di</strong> Montichiari, attraverso l’apposito piano d’area<br />

regionale<br />

Miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> qualità ambientale, contenimento degli<br />

impatti e razionalizzazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uso delle risorse non<br />

rinnovabili, dell’ambiente e del territorio<br />

Ampliamento della superficie delle aree naturali e inversione della<br />

tendenza al progressivo impoverimento della bio<strong>di</strong>versità<br />

Tutela e valorizzazione dei caratteri e degli elementi paesaggistici<br />

presenti sul territorio<br />

Contenimento dei rischi sul territorio


Tabella 50: Verifica <strong>di</strong> coerenze esterna rispetto al Piano del Parco Naturale e Regionale dell’Adamello<br />

recupero <strong>di</strong> un corretto rapporto, culturale ed economico, dell'uomo con<br />

l'ambiente;<br />

Parco regionale dell’Adamello Parco naturale dell’Adamello<br />

b) valorizzazione del parco come fattore <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> un turismo<br />

sostenibile;<br />

il attraverso perseguita dell'ambiente e natura della protezione la a)<br />

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO<br />

Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali X 0 0 X 0 X 0 0<br />

Garantire una pianificazione territoriale attenta alla <strong>di</strong>fesa del suolo,<br />

all'assetto idrogeologico e alla gestione integrata dei rischi<br />

X 0 0 X X 0 0 0<br />

Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, architettonici ed identitari del<br />

territorio<br />

X 0 0 X 0 X X 0<br />

Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo rispettoso dell’ambiente 0 X X 0 X X X 0<br />

Valorizzare i caratteri del territorio a fini turistici, in una prospettiva <strong>di</strong><br />

lungo periodo, senza pregiu<strong>di</strong>carne la qualità<br />

0 X X 0 0 0 X X<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la popolazione e per i turisti 0 0 X 0 0 0 0 X<br />

c) sviluppo delle attività agricole, silvicole e pastorali e delle altre attività<br />

tra<strong>di</strong>zionali atte a favorire la crescita economica, sociale e culturale delle<br />

283<br />

comunità residenti;<br />

a) tutelare la bio<strong>di</strong>versità, conservare ed incrementare le potenzialità<br />

faunistiche, floristiche, vegetazionali, geologiche, idriche, ecosistemiche<br />

e paesaggistiche dell’area;<br />

b) garantire un uso dei suoli e dei beni compatibile con le qualità<br />

naturalistiche;<br />

c) tendere alla conservazione e ricostituzione dell’ambiente;<br />

d) realizzare l’integrazione tra uomo e ambiente naturale me<strong>di</strong>ante la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei valori antropologici, archeologici, storici, architettonici e<br />

delle attività agro-silvo-pastorali e tra<strong>di</strong>zionali;<br />

e) promuovere e <strong>di</strong>sciplinare la fruizione dell’area a fini scientifici,<br />

culturali, educativi e ricreativi.


7. Definizione degli obiettivi specifici<br />

Di seguito sono riportate le strategie, ovvero gli obiettivi specifici <strong>di</strong> pianificazione, che il piano intende perseguire.<br />

Tabella 51 - Obiettivi specifici<br />

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici<br />

Tutelare gli aspetti naturalistici e ambientali • Preservare la caratterizzazione a forte valenza paesaggistica ed ecologico/ambientale della montagna<br />

mantenendo un adeguato livello <strong>di</strong> conservazione degli ecosistemi.<br />

• Sensibilizzazione della collettività verso il proprio territorio naturale attraverso la connessione tra le aree<br />

urbanizzate e quelle <strong>di</strong> maggiore naturalità.<br />

• Prestare attenzione al consumo <strong>di</strong> suolo e alla ridefinizione dei margini urbani.<br />

Garantire una pianificazione territoriale attenta • Operare una <strong>di</strong>fesa attiva del suolo, che privilegi la prevenzione dei rischi attraverso una attenta pianificazione<br />

alla <strong>di</strong>fesa del suolo, all'assetto idrogeologico territoriale, il recupero della funzionalità idrogeologica del territorio, lo sviluppo dei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong><br />

e alla gestione integrata dei rischi<br />

gestione integrata <strong>di</strong> tutti i rischi presenti (idrogeologico, valanghe, incen<strong>di</strong>, ...).<br />

Tutelare gli aspetti paesaggistici, culturali, • Tutela del paesaggio nelle sue componenti e nelle sue rilevanze.<br />

architettonici ed identitari del territorio • Tutelare e valorizzare i Nuclei <strong>di</strong> Antica Formazione e i singoli episo<strong>di</strong> della cultura locale.<br />

• Incentivare il recupero, l’autorecupero e la riqualificazione dell’e<strong>di</strong>lizia montana rurale in una logica <strong>di</strong> controllo<br />

del consumo del suolo, me<strong>di</strong>ante i principi della bioe<strong>di</strong>lizia e delle tra<strong>di</strong>zioni locali, conservando i caratteri propri<br />

dell’architettura spontanea <strong>di</strong> montagna.<br />

Promuovere uno sviluppo rurale e produttivo • Promuovere misure atte al mantenimento ed allo sviluppo dell’economia agricola in ambiente montano, tenendo<br />

rispettoso dell’ambiente<br />

conto delle con<strong>di</strong>zioni naturali sfavorevoli dei siti e nel contempo del ruolo che essa riveste per la conservazione<br />

e la tutela del paesaggio naturale e rurale e per la prevenzione dei rischi.<br />

• Sostenere la multifunzionalità delle attività agricole e <strong>di</strong> alpeggio e incentivare l’agricoltura biologica, i processi<br />

<strong>di</strong> certificazione e la creazione <strong>di</strong> sistemi per la messa in rete delle produzioni locali.<br />

Valorizzare i caratteri del territorio a fini • Potenziamento e miglioramento delle percorrenze ciclopedonali, dei sentieri <strong>di</strong> fruizione paesistica e itinerari<br />

turistici, in una prospettiva <strong>di</strong> lungo periodo, vari.<br />

senza pregiu<strong>di</strong>carne la qualità<br />

• Rivalutare il territorio collinare e montano come risorsa anche turistica.<br />

AMBIENTE<br />

DIFESA<br />

DEL<br />

SUOLO<br />

PAESAGGIO<br />

SVILUPPO<br />

RURALE<br />

TURISM<br />

O<br />

284


SERVIZI<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong> servizi per la<br />

popolazione e per i turisti<br />

• Sviluppare l’agriturismo per promuovere la conoscenza <strong>di</strong>retta delle attività produttive locali, in un’ottica<br />

multifunzionale e <strong>di</strong> valorizzazione economica delle attività.<br />

• Garantire i servizi essenziali per la popolazione.<br />

• Promuovere l’uso sostenibile delle risorse<br />

• Recuperarare in senso sostenibile la bypassata viabilità storica SS42 una volta <strong>di</strong>smessa dall’ente statale.<br />

• Consolidamento degli ambiti produttivi con il miglioramento della qualità paesaggistica generale.<br />

285


8. Definizione delle azioni <strong>di</strong> piano e delle alternative<br />

8.1. Definizione delle Azioni <strong>di</strong> piano<br />

Gli obiettivi specifici sono perseguiti attraverso una serie <strong>di</strong> azioni che il piano comunale in<strong>di</strong>vidua. Per ogni singolo obiettivo specifico (strategia) vengono definite le<br />

azioni <strong>di</strong> piano.<br />

Con il termine azioni, che deriva dall’inglese “policy” (anche se questo in inglese possiede un accezione più ampia della traduzione italiana), si intendono, quin<strong>di</strong><br />

percorsi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> azione ben definiti che servono per guidare e determinare le decisioni presenti e future, ovvero le scelte operative previste dal piano per<br />

risolvere una problematica e/o per raggiungere un obiettivo.<br />

La Tabella 52 - Obiettivi generali, obiettivi specifici e azioni <strong>di</strong> piano rappresenta la sintesi dei passi percorsi, componendosi infatti <strong>di</strong> tre colonne e raggruppando le<br />

tre fasi analizzate, Obiettivi Generali, Obiettivi specifici, Azioni, al fine <strong>di</strong> esplicare nel modo più esaustivo possibile il processo logico fino a qui elaborato.<br />

Tabella 52 - Obiettivi generali, obiettivi specifici e azioni <strong>di</strong> piano<br />

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Azioni<br />

Tutelare gli aspetti • Preservare la caratterizzazione a forte valenza paesaggistica ed • Progettazione della rete ecologica a livello comunale.<br />

naturalistici e ambientali ecologico/ambientale della montagna mantenendo un adeguato<br />

livello <strong>di</strong> conservazione degli ecosistemi.<br />

• Sensibilizzazione della collettività verso il proprio territorio • Attenzione alla qualità dei margini attraverso norme guida e <strong>di</strong><br />

naturale attraverso la connessione tra le aree urbanizzate e<br />

quelle <strong>di</strong> maggiore naturalità.<br />

in<strong>di</strong>rizzo specifiche.<br />

• Prestare attenzione al consumo <strong>di</strong> suolo e alla ridefinizione dei • Compattare la forma urbana evitando sfrangiature e restituendo<br />

margini urbani.<br />

identità al tessuto consolidato.<br />

AMBIENTE<br />

286


DIFESA DEL SUOLO<br />

PAESAGGIO<br />

SVILUPPO<br />

RURALE<br />

Garantire una<br />

pianificazione territoriale<br />

attenta alla <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo, all'assetto<br />

idrogeologico e alla<br />

gestione integrata dei<br />

rischi<br />

Tutelare gli aspetti<br />

paesaggistici, culturali,<br />

architettonici ed identitari<br />

del territorio<br />

Promuovere uno sviluppo<br />

rurale e produttivo<br />

rispettoso dell’ambiente<br />

• Operare una <strong>di</strong>fesa attiva del suolo, che privilegi la prevenzione • Approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze relative al reticolo idrografico<br />

dei rischi attraverso una attenta pianificazione territoriale, il ed alle caratteristiche idrogeologiche in relazione alla sensibilità<br />

recupero della funzionalità idrogeologica del territorio, lo sviluppo della componente suolo e delle acque superficiali.<br />

dei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> gestione integrata <strong>di</strong> tutti i rischi • Aggiornamento dello stu<strong>di</strong>o idro-geologico a supporto della<br />

presenti (idrogeologico, valanghe, incen<strong>di</strong>, ...).<br />

pianificazione e conseguente in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree a rischio<br />

sismico.<br />

• Realizzazione del piano <strong>di</strong> protezione civile.<br />

• Tutela del paesaggio nelle sue componenti e nelle sue rilevanze. • Definizione della componente paesistica del PGT con la carta<br />

con<strong>di</strong>visa del paesaggio.<br />

• Creazione <strong>di</strong> norme specifiche per la componente paesistica,<br />

alfine <strong>di</strong> controllarne in modo sostenibile le trasformazioni.<br />

• Interramento delle linee elettriche nei nuclei <strong>di</strong> antica formazione<br />

e nelle aree abitate.<br />

• Tutelare e valorizzare i Nuclei <strong>di</strong> Antica Formazione e i singoli • Schedatura del patrimonio e<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionale nei nuclei storici<br />

episo<strong>di</strong> della cultura locale.<br />

con specifica normativa.<br />

• Incentivare il recupero, l’autorecupero e la riqualificazione • Redazione <strong>di</strong> un manuale per l’intervento sugli e<strong>di</strong>fici dei nuclei<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia montana rurale in una logica <strong>di</strong> controllo del consumo <strong>di</strong> antica formazione e e<strong>di</strong>fici rurali <strong>di</strong> interesse storico.<br />

del suolo, me<strong>di</strong>ante i principi della bioe<strong>di</strong>lizia e delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

locali, conservando i caratteri propri dell’architettura spontanea <strong>di</strong><br />

montagna.<br />

• Promuovere misure atte al mantenimento ed allo sviluppo • Valorizzare la fruizione della montagna in<strong>di</strong>viduando e operando<br />

dell’economia agricola in ambiente montano, tenendo conto delle la manutenzione dei sentieri e della viabilità <strong>di</strong> accesso alle<br />

con<strong>di</strong>zioni naturali sfavorevoli dei siti e nel contempo del ruolo malghe.<br />

che essa riveste per la conservazione e la tutela del paesaggio • Incentivi alla riqualificazione e recupero degli e<strong>di</strong>fici agricoli.<br />

naturale e rurale e per la prevenzione dei rischi.<br />

287


TURISMO<br />

SERVIZI<br />

Valorizzare i caratteri del<br />

territorio a fini turistici, in<br />

una prospettiva <strong>di</strong> lungo<br />

periodo, senza<br />

pregiu<strong>di</strong>carne la qualità<br />

Sviluppare un’offerta <strong>di</strong><br />

servizi per la popolazione<br />

e per i turisti<br />

• Sostenere la multifunzionalità delle attività agricole e <strong>di</strong> alpeggio • Censimento <strong>di</strong> stalle e allevamenti.<br />

e incentivare l’agricoltura biologica, i processi <strong>di</strong> certificazione e • Promozione dell’agriturismo.<br />

la creazione <strong>di</strong> sistemi per la messa in rete delle produzioni<br />

locali.<br />

• Promozione <strong>di</strong> un marchio locale.<br />

• Potenziamento e miglioramento delle percorrenze ciclopedonali, • In<strong>di</strong>viduazione dei percorsi pedonali, ciclabili e dei sentieri<br />

dei sentieri <strong>di</strong> fruizione paesistica e itinerari vari.<br />

esistenti e <strong>di</strong> progetto.<br />

• Rivalutare il territorio collinare e montano come risorsa anche • Incentivazione per favorire la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture<br />

turistica.<br />

turistico-ricettive e il recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici nei Nuclei <strong>di</strong> Antica<br />

Formazione.<br />

• Sviluppare l’agriturismo per promuovere la conoscenza <strong>di</strong>retta • Incentivi turistici per agriturismi e/o piccole strutture turistiche.<br />

delle attività produttive locali, in un’ottica multifunzionale e <strong>di</strong> • Proporre la realizzazione <strong>di</strong> fattorie <strong>di</strong>dattiche legate<br />

valorizzazione economica delle attività.<br />

all’agriturismo.<br />

• Garantire i servizi essenziali per la popolazione. • Favorire i servizi <strong>di</strong> vicinato.<br />

• Promuovere l’uso sostenibile delle risorse • Incentivare e incrementare l’utilizzo delle fonti energetiche<br />

rinnovabili <strong>di</strong> provenienza locale.<br />

• Promuovere l’utilizzo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

(idroelettrico, solare) che tengano conto nel contempo degli<br />

interessi della popolazione locale e dell’esigenza <strong>di</strong><br />

conservazione dell’ambiente e del paesaggio.<br />

• Incentivare l’uso <strong>di</strong> energie alternative e rinnovabili nei nuovi<br />

ambiti <strong>di</strong> trasformazione e nei PA.<br />

• Raccolta <strong>di</strong>fferenziata, recupero <strong>di</strong> materia e recupero energetico<br />

dei rifiuti.<br />

• Migliorare e completare le reti del sottosuolo.<br />

• Raccolta <strong>di</strong>fferenziata, recupero <strong>di</strong> materia e recupero energetico<br />

dei rifiuti.<br />

288


• Recuperare in senso sostenibile la bypassata viabilità storica<br />

SS42 una volta <strong>di</strong>smessa dall’ente statale.<br />

• Consolidamento degli ambiti produttivi con il miglioramento della<br />

qualità paesaggistica generale.<br />

289<br />

• Recuperare la viabilità storica e l’ingresso al paese in modo<br />

sostenibile e significativo per tutto l’abitato <strong>di</strong> <strong>Berzo</strong> <strong>Demo</strong> e per i<br />

comuni <strong>di</strong> Cevo e Saviore dell’Adamello.<br />

• Previsione <strong>di</strong> eventuali mascherature delle aree industriali, in<br />

particolar modo per i coni visivi <strong>di</strong>aloganti con l’urbanizzato<br />

residenziale.


8.2. Definizione delle Alternative<br />

Le alternative analizzate nel presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> sono …:<br />

[…]<br />

290


9. Verifica della coerenza interna<br />

La coerenza interna ha lo scopo <strong>di</strong> rendere trasparente e leggibile in tutti i suoi aspetti il piano.<br />

A tal fine, occorre che sia espresso in modo riconoscibile il legame fra gli obiettivi specifici (strategie) e le azioni <strong>di</strong> piano proposte per conseguirli e soprattutto che<br />

tale relazione sia coerente.<br />

Le principali relazioni che devono essere verificate sono le seguenti:<br />

• ad ogni obiettivo generale deve corrispondere almeno un obiettivo specifico;<br />

• per ogni obiettivo specifico deve essere identificata almeno un’azione in grado <strong>di</strong> raggiungerlo.<br />

Qualora si riscontri la mancanza <strong>di</strong> coerenza interna, è necessario ripercorrere alcuni passi del piano, ristrutturando il sistema degli obiettivi e ricostruendo il legame<br />

fra le azioni costituenti le alternative <strong>di</strong> piano e gli obiettivi.<br />

La tabella è stata realizzata al fine <strong>di</strong> poter esprimere la coerenza tra obiettivi specifici e azioni <strong>di</strong> piano secondo la stessa legenda adottata per la coerenza esterna:<br />

X Coerenza positiva<br />

0 Relazione in<strong>di</strong>fferente<br />

- Coerenza negativa<br />

291


10. Valutazione ambientale<br />

La valutazione della sostenibilità localizzativa delle espansioni inse<strong>di</strong>ative sarà effettuata sulla base delle informazioni (classi <strong>di</strong> fattibilità geologica, classi <strong>di</strong><br />

sensibilità paesistica, con<strong>di</strong>zioni contestuali ed eventualmente contingenti alla trasformazione) che sono state sintetizzate cartograficamente per il territorio soggetto<br />

a trasformazione.<br />

In particolare, per ciascun sito si attribuirà una valutazione sintetica sulla base del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e compatibilità con le con<strong>di</strong>zioni rilevate e,<br />

successivamente, è stata espressa la valutazione conclusiva sulle possibilità trasformative previste dal Piano, in modo da poter dare anche delle in<strong>di</strong>cazioni sugli<br />

aspetti da considerare nella progettazione dei <strong>di</strong>versi comparti urbanistici al fine <strong>di</strong> mitigarne gli effetti ambientali.<br />

Di seguito verrà fornita per ogni intervento <strong>di</strong> trasformazione previsto dal Piano una scheda illustrativa con relativa valutazione e giu<strong>di</strong>zio sull’impatto recato alla<br />

componente territoriale, a quella ambientale e urbana, tutte analizzate secondo <strong>di</strong>verse tematiche.<br />

ESEMPIO<br />

COMPATIBILITÀ TERRITORIALE SI NO NOTE<br />

L’intervento era già previsto nel vecchio strumento urbanistico? NO<br />

L’intervento è compatibile con le fasce <strong>di</strong> rispetto fluviale? SI L’intervento non interferisce con fasce <strong>di</strong> rispetto fluviale<br />

L’intervento è compatibile con le fasce <strong>di</strong> rispetto dei pozzi pubblici? SI L’intervento non interferisce con fasce <strong>di</strong> rispetto dei pozzi pubblici<br />

L’intervento è compatibile con le fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriale? SI L’intervento non interferisce con fasce <strong>di</strong> rispetto cimiteriali<br />

L’intervento è compatibile con la fattibilità geologica? SI Classe <strong>di</strong> fattibilità geologica 3<br />

IMPATTI SUL SISTEMA AMBIENTALE SI NO NOTE<br />

Acque sotterranee SI In tali aree si rendono necessarie indagini geognostiche sui terreni me<strong>di</strong>ante<br />

prove <strong>di</strong>rette in sito (scavi esplorativi, prove penetrometriche, sondaggi ecc..) o<br />

in laboratorio (sui campioni prelevati), per ogni tipo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del terreno,<br />

allo scopo <strong>di</strong> valutare le con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> soggicanza della falda, la litologia<br />

dei terreni in posto, la capacità portante del piano fondazione e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

292


293<br />

stabilità dei fronti <strong>di</strong> scavo.<br />

Acque superficiali SI Ve<strong>di</strong> nota precedente<br />

Qualità dell'aria NO<br />

Vegetazione arbustiva e ripariale NO<br />

Aree agricole SI Attualmente l’area è occupata da seminativo semplice con presenza rada <strong>di</strong><br />

Coltivazioni <strong>di</strong> pregio NO<br />

Punti <strong>di</strong> visuali del paesaggio NO<br />

Corridoi ecologici NO<br />

filari arborei<br />

INTERFERENZE CON IL TERRITORIO SI NO NOTE<br />

L'intervento influenza negativamente il contesto urbano? NO<br />

L'area si colloca in prossimità <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> impatto significativo? SI<br />

L'area si colloca in zone non allacciate al sistema fognario? NO<br />

L'intervento prevede l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività impattanti? (Rumore,<br />

odore,ecc.)?<br />

L'intervento ha impatti negativi sul sistema ambientale? NO<br />

NO<br />

Sintesi valutativa finale<br />

ESEMPIO<br />

La valutazione conclusiva sulla localizzazione inse<strong>di</strong>ativa dell’intervento e sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità e sostenibilità dell‘Ambito <strong>di</strong> Trasformazione vede nella<br />

definizione degli obiettivi e delle azioni in<strong>di</strong>viduate e sopra descritte un adeguato ed equilibrato rapporto tra la trasformazione che si intende operare e le con<strong>di</strong>zioni<br />

rilevate in loco. Pertanto si ritiene tale intervento non impattante sulle con<strong>di</strong>zioni inse<strong>di</strong>ative complessive del comune e sulle possibilità trasformative consentite<br />

anche dagli strumenti <strong>di</strong> governo del territorio superiori.


11. Consumo <strong>di</strong> suolo PGT<br />

Di seguito si riportano i dati del PGT <strong>di</strong> progetto e la sua attuazione.<br />

Tabella 53: Dati superfici PGT<br />

…<br />

Tabella 54: Dati per il consumo <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong>vise in attuato – non attuato<br />

…<br />

Tabella 55: Stima convenzionale consumo <strong>di</strong> suolo<br />

…<br />

294


12. Definizione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

12.1. Impostazione<br />

La fase finale <strong>di</strong> attuazione e gestione del nuovo strumento urbanistico prevede, dopo l’adozione del piano, l’implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio, che<br />

sia in grado <strong>di</strong> misurare l’efficacia degli obiettivi proposti dal piano, al fine <strong>di</strong> proporre azioni correttive e permettere quin<strong>di</strong> ai decisori <strong>di</strong> adeguarlo in tempo reale alle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> evoluzione del territorio.<br />

In una logica <strong>di</strong> piano-processo il monitoraggio è la base informativa necessaria per un piano che sia in grado <strong>di</strong> anticipare e governare le trasformazioni, piuttosto<br />

che adeguarvi a posteriori.<br />

Un programma <strong>di</strong> monitoraggio può in realtà avere <strong>di</strong>verse altre finalità, rapportate alle attività <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong> aggiornamento e <strong>di</strong> comunicazione e coinvolgimento:<br />

• informare sull’evoluzione dello stato del territorio;<br />

• verificare perio<strong>di</strong>camente il corretto <strong>di</strong>mensionamento rispetto all’evoluzione dei fabbisogni;<br />

• verificare lo stato <strong>di</strong> attuazione delle in<strong>di</strong>cazioni del piano;<br />

• valutare il grado <strong>di</strong> efficacia degli obiettivi <strong>di</strong> piano;<br />

• attivare per tempo azioni correttive;<br />

• fornire elementi per l’avvio <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> aggiornamento del piano;<br />

• definire un sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori territoriali e ambientali <strong>di</strong> riferimento per il comune.<br />

Il monitoraggio non ha solo finalità tecniche, ma anzi presenta rilevanti potenzialità per le informazioni che può fornire ai decisori, e per la comunicazione ad un<br />

pubblico più vasto, <strong>di</strong> non addetti ai lavori, attraverso la pubblicazione <strong>di</strong> un rapporto che contiene informazioni e considerazioni sviluppate in forma <strong>di</strong>scorsiva, ma<br />

generalmente basate sulla quantificazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> impostare il percorso <strong>di</strong> VAS non solo come semplice percorso lineare, ma anche e soprattutto pensando ad inserire un feed-back che ne permetta il<br />

percorso a ritroso.<br />

Il piano, giunto a conclusione del suo iter procedurale, può/deve essere sottoposto ad un monitoraggio che ne permetta una valutazione in corso <strong>di</strong> attuazione, sulla<br />

base della quale siano possibili gli opportuni interventi correttivi.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto sopra esposto emergono quin<strong>di</strong> alcuni punti principali del processo gestionale:<br />

295


• la selezione degli in<strong>di</strong>catori per il monitoraggio,<br />

• l’impostazione della perio<strong>di</strong>cità delle azioni <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

• la valutazione dei risultati del monitoraggio,<br />

• la riformulazione <strong>di</strong> alcuni aspetti del piano, sulla base <strong>di</strong> quanto emerso.<br />

Il monitoraggio <strong>di</strong> un piano ha, quin<strong>di</strong>, lo scopo <strong>di</strong> verificarne le modalità ed il livello <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong> valutare gli effetti degli interventi che vengono via via realizzati<br />

e <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni su eventuali azioni correttive da apportare.<br />

Esso va progettato in fase <strong>di</strong> elaborazione del piano stesso e vive lungo tutto il suo ciclo <strong>di</strong> vita.<br />

La progettazione implica la definizione degli in<strong>di</strong>catori da utilizzare, l’organizzazione <strong>di</strong> modalità, tempi per la raccolta delle informazioni necessarie al loro calcolo e<br />

la definizione dei meccanismi in base ai quali correggere, se e quando necessario, obiettivi, azioni e strumenti <strong>di</strong> attuazione del piano.<br />

12.1. Gli in<strong>di</strong>catori per il monitoraggio<br />

Gli INDICATORI DI CONTESTO sono sempre noti all’Amministrazione e servono anche per parametrizzare altre misure:<br />

Tabella 56 – In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio<br />

Tema In<strong>di</strong>catore Anno Valore Fonte Aggiornamento<br />

<strong>Demo</strong>grafia Popolazione residente al 31/12 2009 1.775 abitanti <strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

Famiglie residenti al 31/12 2009 713 famiglie <strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

N componenti famigliari al 31/12 2009 2,49 (abitanti / famiglie) <strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

Citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti al 31/12 2009 41 abitanti <strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

N. nati al 31/12 2009 10 bambini <strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

N. morti al 31/12 2009 12 persone <strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

Agricoltura N. aziende agricole 2000 69 aziende <strong>Comune</strong> / ISTAT Biennale<br />

Superficie agricola utilizzata (SAU) 2000 1.085 ettari <strong>Comune</strong> / ISTAT Biennale<br />

Allevamenti, specie, tipologia, numero capi 2009 È riportata nella Tabella 32:<br />

Allevamenti<br />

<strong>Comune</strong> / ASL Biennale<br />

E<strong>di</strong>fici in zona agricola che subiscono<br />

interventi<br />

200… È riportata nella tabella relativa <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Viabilità agro-silvo-pastorale 2009 È riportata nella Tabella 31: Tracciati<br />

d’interesse agro-silvo-pastorale<br />

<strong>Comune</strong> Biennale<br />

296


Industria Imprese attive presenti nel Registro delle<br />

Imprese al 31.12 per sezione <strong>di</strong> attività<br />

economica<br />

2009 È riportata nell’allegato 04. Analisi<br />

In<strong>di</strong>catori: dati Statistici<br />

297<br />

<strong>Comune</strong> / ISTAT Annuale<br />

Acquedotto Consumi volume addotto (mc/anno) 2008 1.113.000 mc/anno <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Consumi volume contabilizzato (mc/anno) 2008 106.816 mc/anno <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Consumi volume non contabilizzato<br />

(mc/anno)<br />

2008 1.006.184 mc/anno <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Copertura del servizio (ab.res.servita /<br />

ab.res.)<br />

2008 97% <strong>Comune</strong> Biennale<br />

Volume fatturato (mc/anno) 2008 165.374 mc/anno <strong>Comune</strong> Annuale<br />

N° Sorgenti 2008 14 <strong>Comune</strong> / Catasto<br />

utenze idriche<br />

Biennale<br />

Portata 2008 72,30 l/s <strong>Comune</strong> / Catasto<br />

utenze idriche<br />

Annuale<br />

N° gran<strong>di</strong> derivazioni superficiali 2008 4 <strong>Comune</strong> / Catasto<br />

utenze idriche<br />

Biennale<br />

Fognatura e Impianti <strong>di</strong> depurazione comunali 2009 È riportata nella Tabella 15: Impianti <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> / SIRIO Annuale<br />

depurazione<br />

depurazione comunali<br />

Copertura servizio fognatura<br />

(ab.res.serv/ab.res)<br />

2009 97% <strong>Comune</strong> / SIRIO Annuale<br />

Copertura servizio depurazione<br />

(ab.res.serv/ab.res)<br />

2009 80% <strong>Comune</strong> / SIRIO Annuale<br />

Uso del suolo Superfici uso del suolo 2009 È riportata nella Tabella 34: Superfici<br />

paesistico territorio comunale<br />

<strong>Comune</strong> / DUSAF Biennale<br />

Nuovi sentieri realizzati e attrezzati 2009 … metri <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Rifiuti Quantità rifiuti prodotti 2009 È riportata nella Figura 45 :Consuntivo <strong>Comune</strong> / Valle Annuale<br />

dati 2008 (Fonte Osservatorio Camonica Servizi /<br />

provinciale rifiuti - Provincia) Osservatorio<br />

provinciale rifiuti<br />

Impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata<br />

<strong>Ambientale</strong> (AIA)<br />

2009 Selca Spa <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Aziende insalubri 2009 … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Energia N Impianti termici 2009 Sono riportati nella Tabella 44 – <strong>Comune</strong> / Catasto Annuale


Numero impianti termici da catasto<br />

provinciale<br />

povinciale<br />

N e<strong>di</strong>fici certificati 2009 … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Elettrodotti 2009 … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Antenne 2009 … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

Infrastrutture - Rete stradale 2009 m. … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

ciclabilità<br />

Lunghezza rete ciclo-pedonale 2009 m. … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

E<strong>di</strong>lizia Volumi e<strong>di</strong>lizi concessi 2009 mc. … <strong>Comune</strong> Annuale<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!