17.06.2013 Views

Midollo spinale e nervi spinali - Docente.unicas.it

Midollo spinale e nervi spinali - Docente.unicas.it

Midollo spinale e nervi spinali - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

1


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

CORNA<br />

33 SEGMENTI GRIGIE<br />

LATERALI<br />

TRATTI<br />

Componente del<br />

LEGAMENTO<br />

COCCIGEO<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

CORNA<br />

GRIGIE<br />

DORSALI O<br />

POSTERIORI<br />

CORNA<br />

GRIGIE<br />

VENTRALI O<br />

ANTERIORI<br />

COLONNA BIANCA POSTERIORE<br />

COLONNA BIANCA LATERALE<br />

COLONNA BIANCA ANTERIORE<br />

COMMESSURA GRIGIA<br />

POSTERIORE<br />

COMMESSURA GRIGIA<br />

ANTERIORE<br />

30/01/2013<br />

2


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

3


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

// Sensibil<strong>it</strong>à<br />

viscerale<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

4


- 33 PAIA DI NERVI SPINALI<br />

- NOMENCLATURA:<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

I NERVI SPINALI<br />

-- C1-C7 prendono il nome dalla vertebra che li segue;<br />

--il C8 è il nervo <strong>spinale</strong> che esce tra la vertebra C7 e la T1;<br />

-- dalla T1 in poi i <strong>nervi</strong> cranici prendono il nome dalla vertebra<br />

che li precede<br />

- STRUTTURA: quella di un nervo periferico.<br />

Inoltre contengono tutti i tipi di fibre:<br />

1) FIBRE SOMATOMOTRICI (EFFERENTI): per la muscolatura scheletrica<br />

2) FIBRE SOMATOSENSITIVE (AFFERENTI): per la sensibil<strong>it</strong>à cutanea<br />

3) FIBRE VISCEROMOTRICI: per la muscolatura liscia<br />

4) FIBRE VISCEROSENSITIVE: per gli organi interni<br />

pertanto sono <strong>nervi</strong> misti<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

5


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

tronco<br />

// Sensibil<strong>it</strong>à<br />

viscerale<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Le attiv<strong>it</strong>à del SNS possono essere<br />

sia volontarie (es quando si contraggono<br />

volontariamente i muscoli del braccio<br />

per portare un bicchiere alla bocca per<br />

bere)<br />

sia involontarie, cioè eserc<strong>it</strong>ate<br />

inconsciamente (es quando si r<strong>it</strong>rae<br />

immediatamente la mano dopo aver<br />

toccato una pentola d'acqua bollente<br />

prima ancora di aver avvert<strong>it</strong>o il dolore).<br />

Invece, le attiv<strong>it</strong>à del SNA sono di sol<strong>it</strong>o<br />

al di fuori della coscienza.<br />

30/01/2013<br />

6


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

RECETTORI SENSORIALI<br />

ESTEROCETTORI: raccolgono informazioni dall'ambiente esterno<br />

concernenti il tatto, la temperatura e la pressione, oltre ai più complessi sensi<br />

speciali della vista, dell'olfatto, dell'ud<strong>it</strong>o e del gusto.<br />

PROPRIOCETTORI: mon<strong>it</strong>orizzano la posizione e il movimento dei<br />

muscoli scheletrici e delle articolazioni.<br />

INTEROCETTORI: ricevono informazioni dagli apparati digerente,<br />

respiratorio, cardiovascolare, urinario e riproduttivo, oltre alle informazioni<br />

pressorie e dolorifiche.<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

7


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

8


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Vie somatosens<strong>it</strong>ive (o ascendenti):<br />

1 - via spino-bulbo-talamica o via del cordone posteriore<br />

2 - via spino-talamica (fasci anteriori e fasci laterali)<br />

3 - via spino-cerebellare(dorsale e ventrale)<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Tutte tre le vie somatosens<strong>it</strong>ive si articolano su più neuroni:<br />

-il neurone di prim'ordine (o protoneurone): è il neurone il cui pirenoforo<br />

si trova nel ganglio <strong>spinale</strong>, raccoglie le informazioni e le convoglia al SNC.<br />

-il neurone di second'ordine (o deutoneurone): è un interneurone,<br />

localizzato o nel midollo <strong>spinale</strong> o nel tronco encefalico, col quale il<br />

protoneurone fa sinapsi; [RICORDA: interneurone = neurone di<br />

connessione localizzato a vari livelli del SNC che si connette con altri<br />

neuroni dei quali facil<strong>it</strong>a o inibisce la funzione]<br />

- il neurone di terz'ordine (o terzo neurone): è un neurone posto nel<br />

talamo, col quale il secondo neurone fa sinapsi nel caso in cui la via termini a<br />

livello della corteccia cerebrale; l'assone del terzo neurone reca poi le<br />

informazioni sens<strong>it</strong>ive dal talamo all'area corticale specifica.<br />

30/01/2013<br />

9


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

1 - Via spino-bulbo-talamica<br />

o<br />

del cordone posteriore<br />

La via del cordone posteriore trasporta informazioni relative alla:<br />

•sensibil<strong>it</strong>à propriocettiva<br />

•sensibil<strong>it</strong>à tattile epicr<strong>it</strong>ica (finemente discriminata)<br />

•sensibil<strong>it</strong>à pressoria<br />

•sensibil<strong>it</strong>à vibratoria<br />

VIE Martini, ASCENDENTI Timmons – Anatomia O Umana SENSITIVE<br />

– Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

O VIA DEL CORDONE POSTERIORE FASCI ANTERIORI E FASCI LATERALI<br />

30/01/2013<br />

10


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

2 - Via spino-talamica:<br />

fasci anteriori e fasci laterali<br />

Questa via trasporta informazioni relative alla:<br />

•Sensibil<strong>it</strong>à termica<br />

•sensibil<strong>it</strong>à tattile protopatica<br />

•sensibil<strong>it</strong>à pressoria<br />

•sensibil<strong>it</strong>à dolorifica<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

VIE ASCENDENTI O SENSITIVE<br />

O VIA DEL CORDONE POSTERIORE FASCI ANTERIORI E FASCI LATERALI<br />

30/01/2013<br />

11


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

3 - Via spinocerebellare:<br />

fascio spinocerebellare dorsale<br />

e<br />

fascio spinocerebellare ventrale<br />

porta al cervelletto informazioni propriocettive riguardanti la<br />

posizione dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni<br />

(sensibil<strong>it</strong>à propriocettiva incosciente)<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

PEDUNCOLO<br />

CEREBELLARE<br />

INFERIORE<br />

PEDUNCOLO<br />

CEREBELLARE<br />

SUPERIORE<br />

30/01/2013<br />

12


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Dopo aver ricevuto stimoli sensoriali il SNC, tram<strong>it</strong>e la sua componente somatica,<br />

è in grado di inviare risposte motorie<br />

per la contrazione della muscolatura scheletrica.<br />

Queste risposte motorie vengono veicolate da<br />

vie motorie somatiche che si articolano su:<br />

-un motoneurone superiore: il cui pirenoforo si trova localizzato in un centro di<br />

elaborazione del SNC;<br />

-un motoneurone inferiore: il cui pirenoforo è s<strong>it</strong>uato in un nucleo motore del<br />

tronco cerebrale o del midollo <strong>spinale</strong> (corna anteriori del midollo <strong>spinale</strong>). Questi<br />

motoneuroni sono quelli che cost<strong>it</strong>uiscono la "via finale comune del movimento".<br />

L'attiv<strong>it</strong>à del motoneurone superiore può<br />

stimolare o inibire il motoneurone inferiore,<br />

ma soltanto l'assone del motoneurone inferiore si porta al di fuori del SNC per<br />

innervare la muscolatura scheletrica.<br />

Gli impulsi motori somatici inviati dal cervello raggiungono così i bersagli<br />

periferici, ovvero i muscoli scheletrici.<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

13


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Vie motorie (o discendenti):<br />

-Via cortico<strong>spinale</strong> o sistema piramidale:<br />

fascio corticobulbare + fascio cortico<strong>spinale</strong> laterale +<br />

fascio cortico<strong>spinale</strong> anteriore<br />

- Sistema extrapiramidale: via mediale + via laterale<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

La VIA CORTICOSPINALE O SISTEMA PIRAMIDALE<br />

comprende<br />

tre paia di fasci discendenti:<br />

- FASCIO CORTICOBULBARE<br />

- FASCIO CORTICOSPINALE LATERALE<br />

- FASCIO CORTICOSPINALE ANTERIORE<br />

Tutti questi fasci dalla corteccia motoria primaria discendono<br />

attraverso la capsula interna<br />

e<br />

i peduncoli cerebrali del mesencefalo.<br />

NB: CAPSULA INTERNA: le fibre di proiezione collegano la corteccia cerebrale al diencefalo, al<br />

tronco cerebrale e al midollo <strong>spinale</strong>. Tutti gli assoni ascendenti o discendenti devono stazionare nel<br />

diencefalo nel loro percorso da o verso le aree sensoriali, motorie o associative della corteccia cerebrale.<br />

L'intero insieme di fibre afferenti ed efferenti prende il nome di CAPSULA INTERNA.<br />

30/01/2013<br />

14


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

VIA CORTICOSPINALE O SISTEMA PIRAMIDALE<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

VIA EXTRAPIRAMIDALE: NUCLEI DELLA VIA LATERALE E MEDIALE<br />

VIA LATERALE: FASCI<br />

RUBROSPINALI.<br />

VIA MEDIALE:FASCI<br />

RETICOLOSPINALI<br />

VIA MEDIALE:<br />

FASCI VESTIBOLO-SPINALI<br />

VIA MEDIALE:<br />

FASCI<br />

TETTOSPINALI<br />

30/01/2013<br />

15


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

I RIFLESSI<br />

IL RIFLESSO cost<strong>it</strong>uisce la risposta motoria involontaria<br />

immediata ad uno stimolo specifico.<br />

I riflessi aiutano a mantenere l'omeostasi<br />

effettuando rapidi aggiustamenti della funzione di organi o apparati.<br />

La risposta mostra una piccola variabil<strong>it</strong>à:<br />

l'attivazione di un particolare riflesso produce sempre la stessa risposta.<br />

Il "percorso" di un singolo riflesso prende il nome di ARCO RIFLESSO:<br />

un arco riflesso inizia a livello di un recettore<br />

e termina in periferia su un organo effettore,<br />

che può essere rappresentato da un muscolo o da una cellula ghiandolare.<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Un riflesso neurale prevede 5 tappe:<br />

30/01/2013<br />

16


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

30/01/2013<br />

17


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

RIFLESSI MONOSINAPTICI E POLISINAPTICI<br />

RITARDO SINAPTICO<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

RIFLESSO DI STIRAMENTO O RIFLESSO MIOTATTICO<br />

30/01/2013<br />

18


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

RIFLESSO PATELLARE: INIBIZIONE RECIPROCA<br />

Essi si dividono in tre gruppi principali:<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

I PROPRIOCETTORI<br />

I propriocettori sono organi sens<strong>it</strong>ivi specializzati che danno<br />

informazioni<br />

sia sulle posizioni assunte dal corpo in condizioni di quiete<br />

(propriocezione propriamente detta),<br />

sia sui parametri dinamici del movimento (cinestesia).<br />

A) I propriocettori muscolari, di cui fanno parte i fusi neuromuscolari, gli organi<br />

tendinei del Golgi, i recettori del Pacini a collocazione muscolare.<br />

B) I propriocettori articolari e cutanei (qualcuno classifica i cutanei come<br />

esterocettori!!!)<br />

C) I propriocettori labirintici e del collo<br />

30/01/2013<br />

19


Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

Martini, Timmons – Anatomia Umana – Cap<strong>it</strong>olo 14<br />

PROPRIOCETTORI MUSCOLARI:<br />

GLI ORGANI MUSCOLOTENDINEI DEL GOLGI<br />

Al contrario del fuso neuromuscolare, hanno<br />

sul loro stesso muscolo un<br />

effetto inib<strong>it</strong>orio.<br />

Infatti sono i responsabili del<br />

RIFLESSO MIOTATTICO INVERSO che<br />

determina il rilassamento del muscolo<br />

e la contrazione dei muscoli antagonisti<br />

30/01/2013<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!