17.06.2013 Views

Perché la filosofia del diritto oggi - Docente.unicas.it

Perché la filosofia del diritto oggi - Docente.unicas.it

Perché la filosofia del diritto oggi - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUISA AVITABILE<br />

I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

1. <strong>Perché</strong> <strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> <strong>oggi</strong>?<br />

L’attual<strong>it</strong>à pervasa dagli effetti <strong>del</strong><strong>la</strong> globalizzazione, ormai<br />

declinata a favore di una dimensione post-, fa porre in discussione i<br />

<strong>la</strong>sc<strong>it</strong>i di una rivoluzione, come quel<strong>la</strong> informatica, internettiana,<br />

totalmente diversa dai tradizionali movimenti di rivolta, che ha<br />

ulteriormente incrinato <strong>la</strong> percezione <strong>del</strong><strong>la</strong> questione <strong>del</strong> senso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ragione giuridica.<br />

Il filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> ed il giurista, posti di fronte ad un nichilismo<br />

che nel<strong>la</strong> sostanza richiama, tra gli altri, quello <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Kyoto 1 ,<br />

sono portati cr<strong>it</strong>icamente ad affermare come nell’epoca<br />

contemporanea il rischio è che porre <strong>la</strong> «questione <strong>del</strong> senso diviene<br />

senza senso» 2 .<br />

Non esiste un’epoca aurea <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>; l’età <strong>del</strong>l’oro è una<br />

dimensione <strong>del</strong><strong>la</strong> mente umana e coincide con una parte <strong>del</strong><strong>la</strong> v<strong>it</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’uomo permeata da sogni ed ambizioni; non è possibile dunque<br />

rinvenire, nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong>le ist<strong>it</strong>uzioni umane, un <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> perfetto<br />

costrutto di una sorta di ‘Stato universale ed omogeneo’ – teorizzato<br />

da Alexandre Kojève –; così come non esiste <strong>la</strong> personificazione di<br />

Dike o l’uomo giusto; cerca, invece, di affermarsi con una certa<br />

difficoltà l’homo juridicus, vale a dire quel<strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

giuridic<strong>it</strong>à che si concretizza nell’human<strong>it</strong>as come commun<strong>it</strong>as.<br />

Questo non significa che <strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong> senso <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione giuridica<br />

abbia imboccato l’era <strong>del</strong> declino, al contrario, proprio <strong>la</strong>ddove appare<br />

sempre più manifesta l’inutil<strong>it</strong>à <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong> giusto e dunque <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

misura <strong>del</strong><strong>la</strong> legal<strong>it</strong>à e <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> pos<strong>it</strong>ivo, si concretizza <strong>la</strong> conquista<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ragione giuridica su eventuali istanze di follia che hanno come<br />

segno <strong>la</strong> prevaricazione.<br />

1 K. NISHITANI, Dialettica <strong>del</strong> nichilismo, Palermo, 2008, p. 377 e ss.<br />

2 B. ROMANO, Dono <strong>del</strong> senso e commercio <strong>del</strong>l’utile. Dir<strong>it</strong>ti <strong>del</strong>l’io e leggi dei<br />

mercanti, Torino, 2011, p. 205. Vd. per una disamina <strong>del</strong>l’etica al<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le<br />

ricerche fenomenologico-giuridiche, F. C. BRENTANO F. MAYER-HILLEBRAND,<br />

Grundlegung und Aufbau der Ethik, Bern-München,1952 e Die Lehre vom richtigen<br />

Urteil, Bern-München, 1956.


LUISA AVITABILE<br />

Non è esist<strong>it</strong>a, peraltro, un’epoca storica in cui <strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong> senso<br />

<strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> sia scomparsa <strong>del</strong> tutto; domata, s<strong>oggi</strong>ogata, dominata,<br />

strumentalizzata ricompare dirompente attraverso il perché,<br />

costringendo ad una motivazione <strong>del</strong>le scelte antigiuridiche, ad una<br />

spiegazione <strong>del</strong><strong>la</strong> ‘banal<strong>it</strong>à <strong>del</strong> male’: H<strong>it</strong>ler, Stalin, Srebrenica, il<br />

genocidio <strong>del</strong> Ruanda, il Congo, <strong>la</strong> Nigeria, i kamikaze, le<br />

multinazionali che vio<strong>la</strong>no i dir<strong>it</strong>ti di chi <strong>la</strong>vora, le stragi legalizzate,<br />

le colonizzazioni in nome <strong>del</strong><strong>la</strong> civiltà …<br />

Proprio <strong>la</strong> ricerca sul senso <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione giuridica porta a<br />

domandarsi quali siano i legami tra <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, senso e linguaggio, nucleo<br />

<strong>del</strong>le riflessioni <strong>del</strong> pensiero contemporaneo, attraverso le questioni<br />

discusse nelle sue opere da Bruno Romano in modo equilibrato e<br />

simmetrico rispetto ad uno spostamento graduale verso l’una o l’altro<br />

impegno – quello <strong>del</strong> filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> e quello <strong>del</strong> giurista pos<strong>it</strong>ivo.<br />

Il <strong>la</strong>voro specu<strong>la</strong>tivo si ricompone intorno all’et et e non all’aut aut,<br />

infatti quando si riflette sui cardini <strong>del</strong><strong>la</strong> teoria generale <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> si<br />

avverte che non è data al<strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> una colonizzazione, né<br />

al<strong>la</strong> teoria generale un’invasione, ma lo scrupolo è confrontarsi con un<br />

lim<strong>it</strong>e per ev<strong>it</strong>are che si cada in una sorta di eutanasia dettata dal<br />

servilismo a tecniche che non competono al sapere filosofico, portato<br />

invece ad una dimensione, proficuamente cr<strong>it</strong>ica, di ricerca continua,<br />

mai uguale a se stessa, nell’impronta di Socrate (una v<strong>it</strong>a senza ricerca<br />

non è degna di essere vissuta), piuttosto che di Nietzsche (l’eterno<br />

r<strong>it</strong>orno <strong>del</strong>l’uguale).<br />

Esiste un vinculum tra parole e <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, tra logos e nomos? Se un<br />

legame emerge è nel<strong>la</strong> strutturazione comunicativa. Allora è possibile<br />

attribuire prior<strong>it</strong>à al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, dal logos il nomos, e <strong>la</strong> continua<br />

incessante ricerca in direzione <strong>del</strong><strong>la</strong> peculiar<strong>it</strong>à <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> porta a<br />

riflettere su questioni esclusive <strong>del</strong>l’essere umano anche il giurista che<br />

usa con consapevolezza incondizionata le norme, es<strong>it</strong>o ultimo di una<br />

procedura incardinata sul<strong>la</strong> genesi <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> <strong>la</strong> cui ricerca cr<strong>it</strong>ica<br />

appartiene al<strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>.<br />

La paziente ricerca sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong> fa emergere come luogo<br />

privilegiato <strong>del</strong>l’espressione <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà <strong>del</strong>l’uomo, topos di regole,<br />

ma anche dimensione fenomenologicamente differenziata dall’assetto<br />

e dal vasto ordinamento <strong>del</strong>le serie numeriche in grado di convergere,<br />

al pari di altre discipline, in una Grundnorm 3 . La paro<strong>la</strong> non è netta e<br />

3 H. HUSSERL, Ricerche logiche, Mi<strong>la</strong>no, p. 44 e ss. U. PAGALLO, Introduzione al<strong>la</strong><br />

<strong>filosofia</strong> dig<strong>it</strong>ale. Da Leibniz a Cha<strong>it</strong>in, Torino, 2005, p. 71 e ss.<br />

2


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

radicale, comunica ‘più di quel che dice’, rinvia nel senso<br />

<strong>del</strong>l’interpretazione, nel tra-dire che rappresenta il luogo <strong>del</strong>lo spazio<br />

sospeso (tra) e il dire inteso nel<strong>la</strong> duplice veste <strong>del</strong><strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à di<br />

travisare quanto detto dal cosiddetto loquente-par<strong>la</strong>nte-soggetto 4 , e<br />

nell’intervallo di senso, a ciò che non è immediatamente enunciato.<br />

Peraltro, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non è solo il luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione <strong>del</strong>le regole,<br />

ma ha in sé <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>: par<strong>la</strong>re, ascoltare, in sintesi dialogare. Dunque,<br />

si può dire che già nel<strong>la</strong> struttura <strong>del</strong> testo giuridico è presente<br />

l’interpretazione, <strong>la</strong> riflessione, che non è immediatamente<br />

ermeneutica funzionale 5 , ma compless<strong>it</strong>à, non scevra da ambigu<strong>it</strong>à,<br />

immagine <strong>del</strong> verbum. Se si pensa al<strong>la</strong> capac<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’uomo di dirsi<br />

attraverso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, risuonano le riflessioni di von Humboldt: «Anche<br />

l’artico<strong>la</strong>zione dei suoni, l’immane differenza tra il mutismo<br />

<strong>del</strong>l’animale e il discorso umano non si <strong>la</strong>scia spiegare fisicamente.<br />

Solo il vigore <strong>del</strong>l’autocoscienza impone al<strong>la</strong> natura corporea l’esatta<br />

divisione e <strong>la</strong> rigida <strong>del</strong>im<strong>it</strong>azione dei suoni che noi chiamiamo<br />

artico<strong>la</strong>zione» 6 . Ne consegue che l’artico<strong>la</strong>zione non è una banale<br />

esecuzione, ma necess<strong>it</strong>a <strong>del</strong>l’autocoscienza, <strong>del</strong><strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à di creare<br />

ogni volta un senso.<br />

La <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> pone costantemente attenzione al linguaggio<br />

non esecutivo e alle intenzioni <strong>del</strong> giurista; le domande che guidano il<br />

cammino filosofico-giuridico sono: qual è l’attenzione che rivolge il<br />

giurista al<strong>la</strong> complessa dimensione <strong>del</strong>l’interpretazione 7 che non può<br />

esaurirsi nelle tipologie interpretative? Qual è il dovere <strong>del</strong> giurista<br />

<strong>oggi</strong>? 8 Qual è <strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à <strong>del</strong> giurista nel vedersi sottratte le<br />

questioni essenziali <strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à, tendenzialmente degradate al<br />

livello <strong>del</strong><strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à ‘cim<strong>it</strong>eriale’ 9 <strong>del</strong> nichilismo giuridico? Riesce<br />

a mantenere <strong>la</strong> sua imparzial<strong>it</strong>à di fronte alle declinazioni <strong>del</strong><br />

formalismo che, da ultimo, si è rafforzato in formalismo finanziario?<br />

4<br />

G. CARCATERRA, Corso di <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, Roma, 1996, p. 218. Cfr. A.<br />

FILIPPONIO, Le enunciazioni performative e il linguaggio <strong>del</strong> legis<strong>la</strong>tore, Torino,<br />

1990.<br />

5<br />

N. LUHMANN, Das Recht der Gesellschaft, F. a. M. 1995, cap<strong>it</strong>olo 8<br />

L’argomentazione giuridica.<br />

6<br />

W. VON HUMBOLDT, Scr<strong>it</strong>ti filosofici, Torino, 2007, pp. 726-727.<br />

7<br />

Cfr. F. VIOLA ZACCARIA, Dir<strong>it</strong>to e interpretazione. Lineamenti di teoria<br />

ermeneutica <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, Roma-Bari, 1999.<br />

8<br />

CICERONE, De officiis, I, 34, 85; SENECA, Lettere a Lucilio, LXXI, 32.<br />

9<br />

B. ROMANO, Nietzsche e Piran<strong>del</strong>lo. Il nichilismo mistifica gli atti nei fatti, Torino,<br />

2008, p. 61; Due studi su forma e purezza <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, Torino, 2008, p. 36.<br />

3


LUISA AVITABILE<br />

La struttura <strong>del</strong>l’opera interpretativa 10 , compiuta non certo in modo<br />

secondario o marginale dal giurista, è peculiare <strong>del</strong>l’uomo in quanto<br />

soggetto <strong>del</strong> dire, t<strong>it</strong>o<strong>la</strong>re <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> primo al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che ri-torna<br />

<strong>oggi</strong> con <strong>la</strong> presa di posizione di Paesi considerati storicamente dal<br />

mondo occidentale solo per questioni di prof<strong>it</strong>to.<br />

Il primo momento di manifestazione fenomenologica <strong>del</strong> senso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ragione giuridica si ha certo con Socrate, con il nucleo giuridico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia di una rappresentazione processuale riportata<br />

nell’Apologia, descrivibile <strong>oggi</strong> come il luogo attuale in cui<br />

compaiono imputati, testimoni, avvocati, pubblici ministeri, psicologi,<br />

ma anche malfattori, falsi testimoni, bugiardi, m<strong>it</strong>omani, cinici …,<br />

dove ogni uomo racconta <strong>la</strong> sua storia, consegnando al giudice un<br />

complesso mondo da valutare, non solo secondo una modal<strong>it</strong>à formale<br />

o tecno-logica 11 . L’intera celebrazione <strong>del</strong> processo permette al<br />

giudice di assumere <strong>la</strong> decisione: il giudizio giuridico, dimensione di<br />

certezza <strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> con le sue caratteristiche di<br />

imparzial<strong>it</strong>à e disinteresse che, nel<strong>la</strong> fenomenologia giuridica, si<br />

possono discutere a partire da una cr<strong>it</strong>ica circostanziata ai Lineamenti<br />

di fenomenologia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> di Alexandre Kojève 12 .<br />

Facendo attenzione alle motivazioni date dalle scienze sul<strong>la</strong><br />

riducibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’uomo al resto dei ‘viventi non umani’, si possono<br />

leggere i testi c<strong>la</strong>ssici attribuendo all’ente umano prior<strong>it</strong>ariamente <strong>la</strong><br />

sua qual<strong>it</strong>à di ‘soggetto par<strong>la</strong>nte’ 13 , autore <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che si va<br />

costruendo nel tessuto linguistico <strong>del</strong> discorso e che rappresenta<br />

l’human<strong>it</strong>as sul<strong>la</strong> scena <strong>del</strong><strong>la</strong> testual<strong>it</strong>à sociale 14 .<br />

10 F. MODUGNO, Interpretazione giuridica, Padova, 2009, p. 105 e ss.<br />

11 CICERONE, De officiis, I, 124, 155; M. NUSSBAUM, Nascondere l’uman<strong>it</strong>à, Roma,<br />

2005, p. 37 e ss.; cfr. ID., Diventare persone: donne e universal<strong>it</strong>à dei dir<strong>it</strong>ti,<br />

Bologna, 2001.<br />

12 A. KOJÈVE, Lineamenti di fenomenologia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, Mi<strong>la</strong>no, 1986, p. 210 e ss.;<br />

vd. anche F. OST, Mosé, Eschilo, Sofocle, Bologna, 2007, p. 114 e ss.<br />

13 Cfr. B. ROMANO, Il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> strutturato come il discorso, Roma, 1994; P.<br />

LEGENDRE, Ce que l’Occident ne vo<strong>it</strong> pas de l’Occident, Paris 2004, pp. 67-94 ; F.<br />

SCHLEIERMACHER, Ermeneutica, Mi<strong>la</strong>no, 2000, p. 79: «Bisogna conoscere già<br />

l’uomo per comprendere il discorso, e tuttavia è solo dal discorso che si impara a<br />

conoscere l’uomo».<br />

14 Quindi anche sul<strong>la</strong> scena <strong>del</strong> non-detto e <strong>del</strong>l’in-conscio, a tal propos<strong>it</strong>o cfr. V.<br />

DESCOMBES, L’incoscient malgré lui, Paris, 1997.<br />

4


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

Sin dall’opera di costruzione <strong>del</strong>le norme, il giurista segue <strong>la</strong> linea<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> soggettiv<strong>it</strong>à 15 , in cui <strong>la</strong> questione sul <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> investe <strong>la</strong> genesi<br />

fenomenologica e <strong>la</strong> valid<strong>it</strong>à <strong>del</strong> discorso giuridico, riguarda dunque<br />

chi stabilisce e definisce il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> nelle sue forme, in una paro<strong>la</strong><br />

l’autore <strong>del</strong> significato <strong>del</strong> dire, <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, <strong>del</strong> discorso, <strong>del</strong><br />

linguaggio 16 , specificamente giuridico. È un elemento cr<strong>it</strong>ico nei<br />

confronti <strong>del</strong> formalismo e assurge a momento di disapprovazione non<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> forma <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, ma di quelle derive che trasformano il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> in<br />

terreno di privatizzazione non solo da parte <strong>del</strong> formalismo<br />

finanziario.<br />

La cr<strong>it</strong>ica al tecnicismo normativo – comp<strong>it</strong>o di ogni <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong> 17 – depurato da ogni forma di interpretazione è, peraltro, una<br />

cr<strong>it</strong>ica alle ragioni che conducono al depauperamento e al<strong>la</strong><br />

banalizzazione <strong>del</strong> linguaggio secondo paradigmi biologici.<br />

L’enunciato normativo presenta un senso che emerge perché viene<br />

messo in parole, nell’impossibil<strong>it</strong>à di dominare integralmente l’opera<br />

<strong>del</strong>l’interprete 18 .<br />

Nell’esperienza giuridica il significato <strong>del</strong>le parole non può essere<br />

a priori epurato dal<strong>la</strong> dialettica parole e silenzio, dunque norme e<br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, ma anche ambigu<strong>it</strong>à, equivoci e fraintendimenti tipici <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong>. Attraverso questo <strong>it</strong>inerario, il linguaggio diviene discorso 19 ,<br />

nel senso che è non solo effimera e rappresentativa esecuzione <strong>del</strong> già<br />

15 Uno dei riferimenti è a Ed<strong>it</strong>h Stein e al suo concetto di persona e di<br />

interpretazione che – diversamente da Gadamer – non è configurabile come<br />

interpretazionismo, ma come interpretazione possibile solo a partire dal<strong>la</strong> struttura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> persona umana. Cfr. E. STEIN, La struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> persona umana, Roma, 1999;<br />

Una ricerca sullo Stato, Roma, 1999; Il problema <strong>del</strong>l’empatia, Roma, 1986;<br />

Psicologia e scienze <strong>del</strong>lo spir<strong>it</strong>o, Roma, 1999; cfr. H.G. GADAMER, Il movimento<br />

fenomenologico, Roma-Bari, 2005 che pur essendo testimone degli sviluppi <strong>del</strong><br />

movimento fenomenologico dimentica <strong>la</strong> figura <strong>del</strong>l’allieva più presente e più<br />

attenta di E. Husserl, appunto Ed<strong>it</strong>h Stein.<br />

16 A propos<strong>it</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> molteplic<strong>it</strong>à dei linguaggi e in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong> linguaggio<br />

normativo cfr. A. G. CONTE, Filosofia <strong>del</strong> linguaggio normativo, Studi 1995-2001,<br />

Torino, 2001; vd. H. G. GADAMER, Linguaggio, Roma-Bari, 2005, p. 25 e ss.<br />

17 La <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> in Italia presenta una molteplic<strong>it</strong>à di ‘anime’: E. OPOCHER,<br />

Enciclopedia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, voce Filosofia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, p. 517 e ss.; A. PUNZI,<br />

Enciclopedia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, VI Aggiornamento, voce Filosofia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, p. 1163 e ss.<br />

18 Per una trattazione in direzione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> anal<strong>it</strong>ica, E. TUGENDHAT,<br />

Introduzione al<strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> anal<strong>it</strong>ica, Genova, 1989, p. 51 e ss.<br />

19 B. ROMANO, Filosofia <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, Roma-Bari, 2001, p. 118.<br />

5


LUISA AVITABILE<br />

dato, ma si trasforma in una strutturazione di parole che acquisiscono<br />

<strong>la</strong> peculiar<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’argomentazione, <strong>del</strong>l’interpretazione 20 .<br />

Il discorso giuridico ha come trama essenziale le leggi <strong>del</strong><br />

linguaggio mediate dal<strong>la</strong> coesistenza sociale, che è innanz<strong>it</strong>utto<br />

re<strong>la</strong>zione interpersonale, dimensionata secondo l’original<strong>it</strong>à <strong>del</strong><br />

singolo uomo che r<strong>it</strong>rova se stesso nel<strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à <strong>del</strong><strong>la</strong> scelta<br />

compiuta e nel<strong>la</strong> preparazione attuale avviata al<strong>la</strong> scelta che si<br />

concretizzerà nel futuro. Dunque, acquista un rilievo non certo<br />

secondario <strong>la</strong> questione dei legami tra temporal<strong>it</strong>à e <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> non certo<br />

solo nel senso di Gerhart Husserl, ma nel<strong>la</strong> direzione originaria<br />

discussa da Agostino, da Kierkegaard e da Heidegger.<br />

Ma <strong>la</strong> questione <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> non avrebbe senso se non fosse<br />

rapportata al<strong>la</strong> questione <strong>del</strong> binomio temporal<strong>it</strong>à-libertà. Infatti, <strong>la</strong><br />

discussione cr<strong>it</strong>ica <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà si proietta oltre un concetto di<br />

‘innocenza’, proveniente dal nul<strong>la</strong> e ad esso destinata, come si può<br />

leggere nelle tesi <strong>del</strong> nichilismo giuridico 21 dettame <strong>del</strong><br />

fondamentalismo funzionale. L’intero apparato contro-giuridico trova<br />

conforto in un ‘sistema <strong>del</strong> fondamentalismo funzionale’ ricco di<br />

apporti e contributi che nell’attual<strong>it</strong>à rinviano alle ‘monarchie<br />

mediatiche’, considerabili indubbiamente al<strong>la</strong> stregua di d<strong>it</strong>tature <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong>, anche se <strong>la</strong> mistificazione <strong>del</strong> logos trova animazione ed<br />

animos<strong>it</strong>à nelle s<strong>it</strong>uazioni di pubblic<strong>it</strong>à e di merchandesing.<br />

Al<strong>la</strong> forma <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> rimane il duplice e significativo aspetto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

normativ<strong>it</strong>à e <strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à, in cui il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è nominato con<br />

riferimento al giusto, nel suo rapporto costante con <strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à<br />

<strong>del</strong>l’uomo che da soggetto diventa persona di <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> nelle re<strong>la</strong>zioni<br />

interpersonali a statuto empatico (=riconoscimento cost<strong>it</strong>utivo).<br />

Dunque, <strong>la</strong> manifestazione formale <strong>del</strong><strong>la</strong> norma, il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> inteso<br />

come jus pos<strong>it</strong>um, non può escludere <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong> linguaggio e di<br />

conseguenza quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’interpretazione 22 che, a sua volta, implica <strong>la</strong><br />

dinamica re<strong>la</strong>zionale e razionale. La struttura discorsiva e testuale<br />

diventa così una ‘controversia di senso’ perché ogni lettura è<br />

20 V. FROSINI, La lettera e lo spir<strong>it</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> legge, Mi<strong>la</strong>no, 1998, p. 46 e ss.<br />

21 K. NISHITANI, Dialettica <strong>del</strong> nichilismo, p. 83 e ss.<br />

In una prospettiva cr<strong>it</strong>ica B. ROMANO, Scienza giuridica senza giurista: il nichilismo<br />

‘perfetto’, Torino, 2006, passim.<br />

22 Trovano qui spazio le espressioni di Schleiermacher: «L’interpretazione deve<br />

quindi obbedire alle leggi dei diversi tipi di produzione sussumibili sotto il concetto<br />

di opera d’arte: altrimenti essa non coglie i diversi caratteri e interessi». F.<br />

SCHLEIERMACHER, Ermeneutica, Mi<strong>la</strong>no, 2000, p. 497.<br />

6


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

intrinsecamente interpretazione diretta al<strong>la</strong> costruzione di un’ident<strong>it</strong>à;<br />

ogni chiarimento presenta <strong>la</strong> sua plurivoc<strong>it</strong>à direzionale che impegna<br />

l’argomentazione giuridica nel muovere dall’uomo in quanto soggetto<br />

e dunque dall’ist<strong>it</strong>uzione <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, <strong>del</strong><strong>la</strong> ‘paro<strong>la</strong> giusta’ 23 .<br />

L’intera questione <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è improntata allora sul<strong>la</strong><br />

considerazione che l’arch<strong>it</strong>ettura giuridica è costru<strong>it</strong>a come metodo<br />

specu<strong>la</strong>tivo posto in parole; il linguaggio, attraverso l’espressione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, serve all’uomo per costruire <strong>la</strong> sua ident<strong>it</strong>à – <strong>la</strong><br />

soggettiv<strong>it</strong>à giuridica –, liberata da procedure di sottomissione<br />

<strong>del</strong>l’uomo all’altro uomo (il campo di concentramento cost<strong>it</strong>uisce uno<br />

degli esempi da custodire nel<strong>la</strong> memoria <strong>del</strong>l’uman<strong>it</strong>à).<br />

La cr<strong>it</strong>ica <strong>del</strong> filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è rivolta <strong>oggi</strong> ad ogni total<strong>it</strong>arismo<br />

capace di strumentalizzare il concetto di norma fondamentale per<br />

dominare l’uomo: dalle zone <strong>del</strong>l’Africa scelte come discariche <strong>del</strong><br />

mondo ‘ricco’ sino all’affaire legis<strong>la</strong>tivo condizionato ed orientato<br />

dalle banche che sost<strong>it</strong>uiscono, attraverso <strong>la</strong> finanza virtuale, al<br />

governo reale il governo finanziario (monetario). La questione può<br />

essere dibattuta secondo le coordinate <strong>del</strong> ‘sapere totale’ e <strong>del</strong> ‘sapere<br />

parziale’, per questo vivono in ognuno di noi le espressioni di Socrate<br />

‘gridate’ davanti ad uno stuolo di magistrati 24 .<br />

Il male e <strong>la</strong> sofferenza sono quelli imposti, nelle forme ingiuste<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> negazione <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sino al<strong>la</strong> condanna a morte, quel<strong>la</strong> che da<br />

Socrate conduce a noi in una sorta di continuum temporale che vede al<br />

centro <strong>del</strong> pensiero filosofico un avvio dato dal processare<br />

pubblicamente stragi che nessuno ormai potrebbe pensare di confinare<br />

impunemente nei lim<strong>it</strong>i di una Grundnorm.<br />

Pericolosamente nuove forme di razzismo potrebbe configurarsi in<br />

quel<strong>la</strong> pulizia/polizia <strong>del</strong>le parole, cr<strong>it</strong>icata da Romano come<br />

inasprimento pragmatico <strong>del</strong><strong>la</strong> purezza che porta l’ideologia a non<br />

discernere tra <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> al<strong>la</strong> pol<strong>it</strong>ica e pol<strong>it</strong>ica <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> 25 e dove <strong>la</strong><br />

giuridic<strong>it</strong>à si confonde con gli interessi di una parte.<br />

Ne consegue un assunto fondamentale: il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> ha una sua<br />

consistenza attraverso l’uso <strong>del</strong> linguaggio 26 che, innestato nel<strong>la</strong> legge<br />

23 F. EBNER, Proviamo a guardare al futuro, Brescia, 2009, p. 299.<br />

24 W. F. OTTO, Socrate e l’uomo greco, Mi<strong>la</strong>no, 2005, pp. 62-66.<br />

25 B. ROMANO, Dono <strong>del</strong> senso e commercio <strong>del</strong>l’utile, p. 245 e ss.<br />

26 Il linguaggio cost<strong>it</strong>uisce il centro prospettico dal quale procede <strong>la</strong> stessa arte <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

riflessione vd. E. CASSIRER, La <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong>le forme simboliche, vol. I Il linguaggio,<br />

Firenze, 1961, p. 151: «La facoltà fondamentale <strong>del</strong><strong>la</strong> ‘riflessione’ opera in ognuno<br />

7


LUISA AVITABILE<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> 27 , produce effetti giuridici. Il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è ist<strong>it</strong>uzione<br />

interpersonale che separa il soggetto dall’oggettiv<strong>it</strong>à naturalistica <strong>del</strong>le<br />

cose e allo stesso tempo lo scinde e lo divide da se stesso in una<br />

dialettica che va dal principio di ident<strong>it</strong>à a quello di alter<strong>it</strong>à,<br />

impegnandolo, come afferma Legendre, a «communiquer à <strong>la</strong> manière<br />

humaine» 28 . In sintesi, l’opera linguistica <strong>del</strong> giurista rappresenta, in<br />

questo senso, l'impegno e <strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à a garantire <strong>la</strong> libera<br />

«costruzione <strong>del</strong>l’ident<strong>it</strong>à» 29 giuridica. La paro<strong>la</strong>, in quanto<br />

espressione ermetica – messaggio – è al<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> costruzione <strong>del</strong><br />

‘giuridico’ inteso nel<strong>la</strong> sua realizzazione di un discorso; non si tratta<br />

di un potere fattuale, poiché il suo esercizio consiste nel produrre<br />

effetti attraverso <strong>la</strong> mediazione fondamentale <strong>del</strong> potere di dire –<br />

esclusivo <strong>del</strong>l’uomo –, di par<strong>la</strong>re, di porgere <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> all’altro, di<br />

ist<strong>it</strong>uire il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong> logos cost<strong>it</strong>utivo.<br />

La tesi «il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è strutturato come il linguaggio» 30 chiarifica il<br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong> come testo <strong>del</strong><strong>la</strong> società attraverso <strong>la</strong> struttura dialogica (dialogos),<br />

dunque conduce alle considerazioni <strong>del</strong> filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> che:<br />

quando l’uomo eserc<strong>it</strong>a il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non significa che disponga<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> futura interpretazione e comprensione che ist<strong>it</strong>uiscono il senso<br />

<strong>del</strong> discorso 31 . Questo sottolinea che l’uomo pur potendo produrre<br />

parole non può rimuovere quel<strong>la</strong> consapevolezza che vanno via via ad<br />

dei suoi atti all’‘interno’ e all’‘esterno’: si manifesta da un <strong>la</strong>to nell’artico<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><br />

suono, nell’artico<strong>la</strong>zione e r<strong>it</strong>mizzazione <strong>del</strong> movimento <strong>del</strong> linguaggio, dall’altro<br />

<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> sempre più netta differenziazione e distinzione <strong>del</strong> mondo<br />

rappresentativo»; sulle possibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong> linguaggio K. JASPERS, Del tragico. Sul<br />

linguaggio, Napoli, 2000, p.87: «‘Linguaggio’ è in primo luogo il par<strong>la</strong>re che si<br />

attua di volta in volta; in secondo luogo è <strong>la</strong> forma obiettivata <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua (…), in<br />

terzo luogo è <strong>la</strong> facoltà linguistica in generale, il tratto distintivo <strong>del</strong>l’uomo»; anche<br />

F. DE SAUSSURE, Corso di linguistica generale, Bari, 1967, p.19: «…il linguaggio è<br />

multiforme ed eterocl<strong>it</strong>o; a cavallo di parecchi campi, nello stesso tempo fisico,<br />

fisiologico, psichico, esso appartiene anche al dominio sociale; non si <strong>la</strong>scia<br />

c<strong>la</strong>ssificare in alcuna categoria di fatti umani, poiché non si sa come enucleare <strong>la</strong> sua<br />

un<strong>it</strong>à./ La lingua, al contrario, è in sé una total<strong>it</strong>à e un principio di c<strong>la</strong>ssificazione».<br />

27<br />

La constatazione teoretica radicale – rilevante nel<strong>la</strong> sua semplic<strong>it</strong>à – è<br />

rappresentata dal<strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à di un declino storico <strong>del</strong> mondo costru<strong>it</strong>o dall’uomo<br />

tram<strong>it</strong>e un uso esclusivamente formale <strong>del</strong> linguaggio, trasmesso per esempio anche<br />

e non solo attraverso il m<strong>it</strong>o; vd. W. VON HUMBOLDT, La divers<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le lingue,<br />

Roma-Bari, 2005, p. 58.<br />

28<br />

P. LEGENDRE, De <strong>la</strong> Société, p.16.<br />

29<br />

ID., p.17.<br />

30<br />

B. ROMANO, Il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> strutturato come il discorso, p. 27 e ss.<br />

31<br />

W. VON HUMBOLDT, La divers<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le lingue, in part. p. 15.<br />

8


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

avere in un continuo, progressivo, inesauribile ‘rinvio di senso’ e nel<strong>la</strong><br />

differenza di significato che ogni uomo attribuisce loro.<br />

La storia mostra l’esistenza, <strong>la</strong> strutturazione <strong>del</strong>le regole<br />

sintattiche e grammaticali, ma dimostra anche che è oggettivamente<br />

impossibile creare <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sino a render<strong>la</strong> omogenea<br />

all’esattezza numerica; da ultimo, <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è formata da<br />

verba e silentia, intervalli di senso che richiamano l’uomo al suo<br />

discorso originale, liberamente scelto, non consegnato al<strong>la</strong><br />

contingenza o al<strong>la</strong> necess<strong>it</strong>à.<br />

Proprio per il profondo legame tra logos e nomos, le considerazioni<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> investono l’homo juridicus che, pur essendo<br />

impegnato con le parole <strong>del</strong><strong>la</strong> legge, non può disporre <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia, perché non può render<strong>la</strong> dogmatica; pur conoscendo <strong>la</strong><br />

differenza tra <strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia (le condotte giuste) e<br />

quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ingiustizia (escludere l’altro, in primis attraverso<br />

l’esclusione dal <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>), non può negoziare sul<strong>la</strong><br />

distinzione tra il rispetto (giuridic<strong>it</strong>à) e <strong>la</strong> violenza (controgiuridic<strong>it</strong>à)<br />

e non può arb<strong>it</strong>rariamente confondere l’ascolto <strong>del</strong>l’altro con <strong>la</strong><br />

negazione <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Allo stesso modo, non può disporre <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

condizione di essere libero o meno; si può dire che si trova esposto<br />

al<strong>la</strong> libertà, anche quando <strong>la</strong> svuota sino a vivere nell’insensatezza<br />

disperante di una quotidian<strong>it</strong>à non più impegnata nell’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

libera scelta, <strong>del</strong><strong>la</strong> decisione, insomma sino al nichilismo che<br />

coinvolge le strutture <strong>del</strong> ‘giuridico’. Il legis<strong>la</strong>tore ist<strong>it</strong>uisce le norme,<br />

ma non crea il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, ovvero non crea l’affermazione o <strong>la</strong> negazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> differenza tra il giusto (rispetto) e l’ingiusto (esclusione come<br />

violenza) e, pertanto, non è il creatore assoluto dei contenuti<br />

normativi che differenziano il giusto dall’ingiusto.<br />

Questo argomento, proposto nei termini enunciati, non sembra<br />

presentare una questione così netta se – cancel<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> distinzione tra<br />

giusto e ingiusto – l’uomo rimane confinato nell’unica dimensione<br />

formalizzata <strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à – ossia <strong>del</strong><strong>la</strong> legal<strong>it</strong>à, fattualmente<br />

vigente, perché espressione <strong>del</strong><strong>la</strong> forza più forte.<br />

Si può riproporre un’interpretazione meno ingenua <strong>del</strong>l’opera di<br />

Kelsen 32 , <strong>la</strong>ddove non <strong>la</strong> si consideri completamente obsoleta. È<br />

questa <strong>la</strong> Kehre: ev<strong>it</strong>are che il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> si trasformi nel<strong>la</strong> vecchia legge<br />

<strong>del</strong> più forte sotto nuove spoglie edulcorate dal<strong>la</strong> globalizzazione;<br />

32 Cfr. F. VON HAYEK, Legge legis<strong>la</strong>zione e libertà, Mi<strong>la</strong>no, 2000, in cui esplic<strong>it</strong>a il<br />

pericolo di una ratifica <strong>del</strong><strong>la</strong> legal<strong>it</strong>à/giuridic<strong>it</strong>à da parte <strong>del</strong> più forte.<br />

9


LUISA AVITABILE<br />

mostrare fenomenologicamente che <strong>la</strong> scelta <strong>del</strong>l’uomo è determinante<br />

per liberarsi dal nodo <strong>del</strong><strong>la</strong> necess<strong>it</strong>à e <strong>del</strong><strong>la</strong> contingenza, ev<strong>it</strong>ando<br />

così lo stare a vedere <strong>del</strong><strong>la</strong> ‘noia’ in cerca di una ragione procedurale<br />

che si lim<strong>it</strong>i a ratificate l’indifferenza tra giusto e legale, con una<br />

arb<strong>it</strong>rarietà tendente a giustificare in modo legale (=<strong>la</strong> forza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

maggioranza, <strong>la</strong> d<strong>it</strong>tatura <strong>del</strong><strong>la</strong> democrazia, i numeri <strong>del</strong> consenso)<br />

anche le forme estreme, oltre a quelle sottili e raffinate, di violenza<br />

identificabili con il terrore legalizzato.<br />

2. Le parole giuridiche sono <strong>la</strong> pretesa?<br />

Seguendo le dinamiche di una discussione sul <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> che mette al<br />

centro <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, si può affermare che il concetto di ‘linguaggiodiscorso’<br />

prevede una sorta di passaggio <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che diventa<br />

interpretata, quindi ‘discorso’, libertà. Infatti, <strong>la</strong> dia-logic<strong>it</strong>à pone in<br />

rilievo <strong>la</strong> totale interpersonal<strong>it</strong>à <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che non può, però, essere<br />

purificata e chiudersi in una formu<strong>la</strong> paradigmatica (<strong>la</strong> forma <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong>), da usare come una sorta di programma. La paro<strong>la</strong> è passaggio<br />

che significa contaminazione con <strong>la</strong> realtà <strong>del</strong>l’uomo, con l’ipotesi di<br />

senso che diviene progetto di ogni uomo 33 , in qualunque luogo<br />

geografico.<br />

Da queste brevi considerazioni comincia un <strong>it</strong>inerario secondo il<br />

quale il pensiero giuridico non può assumere una connotazione solo<br />

‘scientista’, subendo il vincolo di una sorta di destino tirannico <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

rappresentazione esatta; <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è innanz<strong>it</strong>utto ‘libertà di paro<strong>la</strong>’ che<br />

diventa ‘<strong>dir<strong>it</strong>to</strong> primo al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>’, codificato dal <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> pos<strong>it</strong>ivo che,<br />

per il giurista, deve essere rinvio al<strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à in cui risiede un a<br />

priori non negoziabile (=riconoscimento <strong>del</strong>l’altro in quanto uomo,<br />

nel<strong>la</strong> differenza), da qui l’uguaglianza si libera dal codice binario che<br />

<strong>la</strong> collega al<strong>la</strong> non uguaglianza o ad un’equivalenza funzionale.<br />

L’autentica uguaglianza è, infatti, quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> riconoscimento<br />

interpersonale nel<strong>la</strong> consapevolezza che l’altro è alter<strong>it</strong>à differente da<br />

ogni altra ego<strong>it</strong>à, capace di emanciparsi dalle premesse neurobiologiche,<br />

attraverso il ‘no’.<br />

L’uomo è volontariamente capace di dire ‘no’, il no al<br />

perseguimento <strong>del</strong>l’ingiustizia come forma di declinazione di quel<strong>la</strong><br />

che, parafrasando Kant, si potrebbe definire ingiustizia radicale.<br />

33 M. BLONDEL, L’azione, Firenze, 1921, p. 281 e ss.<br />

10


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

Ora, <strong>la</strong> libertà <strong>del</strong>l’uomo non può essere considerata<br />

semplicisticamente una libertà formale, ma diventa potere di<br />

eserc<strong>it</strong>ar<strong>la</strong> e il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> diventa <strong>la</strong> condizione di garanzia che questa<br />

libertà venga eserc<strong>it</strong>ata senza abusi, si presenta una duplice direzione:<br />

garantire a ciascun uomo di eserc<strong>it</strong>are <strong>la</strong> libertà di paro<strong>la</strong> o<br />

distrugger<strong>la</strong>; <strong>la</strong> prima direzione, si manifesta nel<strong>la</strong> prospettiva <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

‘giustizia’ – il ‘giusto’; <strong>la</strong> seconda è orientata all’ingiusto. Le due<br />

direzioni hanno una loro struttura profonda solo se si possono<br />

manifestare in re<strong>la</strong>zione all’opera interpretativa radicata nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

A propos<strong>it</strong>o <strong>del</strong>l’arch<strong>it</strong>ettura <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> giuridica, il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> forma<br />

una serie di tecnici competenti <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> stessa. Questi agiscono in<br />

un profluvio di perfezionismi normativi e legalismi ipertrofici,<br />

destinati a scavare nelle pieghe di ogni equilibrio che si mostri in<br />

qualche modo disfunzionale all’intero sistema giuridico pervaso da<br />

un’unica ambigua espressione <strong>del</strong> più forte, a dispetto dei racconti<br />

m<strong>it</strong>ologici e <strong>del</strong><strong>la</strong> manicheista distinzione tra buoni e cattivi che<br />

rappresenta in modo netto <strong>la</strong> differenza tra giusto e ingiusto. Oggi il<br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong> tende a diventare camaleontico, sventagliato come continua<br />

minaccia sanzionatoria per chi protesta 34 , dissente e non vuole<br />

adeguarsi. Senza una costante cr<strong>it</strong>ica e vigi<strong>la</strong>nza sull’imparzial<strong>it</strong>à, il<br />

legis<strong>la</strong>tore rischia di consegnare se stesso a nuove funzioni legis<strong>la</strong>tive<br />

– le leggi dei mercanti – che una volta sve<strong>la</strong>te fanno sorridere il<br />

‘tormentato’ tecnico <strong>del</strong>le norme che deve continuamente essere un<br />

passo avanti nel giustificare il più forte, nell’edulcorare<br />

normativamente il nuovo ‘agire comunicativo’ – quello dei più forti<br />

attraverso il <strong>la</strong>tifondismo mediatico, dei socialmente rilevanti<br />

mediante <strong>la</strong> produzione <strong>del</strong> divertimento in ogni luogo, ad ogni costo<br />

come lotta contro <strong>la</strong> noia, dove il concetto di fiducia si declina su un<br />

versante totalmente funzionale al mercato 35 .<br />

Il mercato non può però essere considerato il mare magnum <strong>del</strong><br />

male, il centro di imputazione di tutte le ingiustizie. Nel<strong>la</strong> realtà,<br />

prevede attori, soggetti agenti che decidono sul<strong>la</strong> base di prof<strong>it</strong>ti<br />

radicati in un paradigma non certo universale ed incondizionato –<br />

come quello <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> pos<strong>it</strong>ivo basato sul<strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à – ma, al<br />

contrario, su un mo<strong>del</strong>lo declinato in base ad oligarchie di potentati<br />

che assumono <strong>la</strong> finzione di democrazia attraverso l’espressione<br />

passe-partout di ‘libero mercato’. Il rischio è che il pianeta diventi un<br />

34 Cfr. A. SUPIOT, Homo juridicus, Mi<strong>la</strong>no, 2006.<br />

35 Cfr. N. LUHMANN, La fiducia, Bologna, 2002.<br />

11


LUISA AVITABILE<br />

condominio normativo dove ciascuno vale in base ai millesimi che<br />

possiede, allora il giurista è richiamato alle sue responsabil<strong>it</strong>à: usare il<br />

linguaggio seguendo una doppia modal<strong>it</strong>à; come legis<strong>la</strong>tore ist<strong>it</strong>uire il<br />

testo <strong>del</strong><strong>la</strong> legge e come giudice interpretarlo, custodendo il legame tra<br />

fe<strong>del</strong>tà al contenuto enunciato nel testo (ciò che è detto nel dettato<br />

normativo) e lettura creativa <strong>del</strong> testo (ciò che non è detto, ma<br />

permane come nucleo <strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à). Inoltre, <strong>la</strong> sua vocazione – nel<br />

senso di chiamata più profonda ad un dovere universale di giustizia 36<br />

– lo investe nell’essere non semplicemente un ‘tecnico’ <strong>del</strong>le norme<br />

che, con <strong>la</strong> liquid<strong>it</strong>à di Bauman si trasforma in un ‘idraulico’, ma un<br />

‘artista <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione’, non estraneo al<strong>la</strong> terzietà imparziale, come se<br />

fosse un’effimera figura per idioti che ancora credono in un <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

imparziale e disinteressato che sia garanzia per uomini e donne, per<br />

diversamente abili, per diversamente agée.<br />

Il giurista ha il dovere incondizionato di custodire le re<strong>la</strong>zioni<br />

giuridiche – l’altro è uguale all’io nel<strong>la</strong> differenza – tra gli uomini<br />

nelle condizioni di una uguaglianza non monetizzabile e deve rifiutare<br />

con vigore l’assoggettamento ad una funzione vincente, generatrice di<br />

rapporti di sproporzione e di diseguaglianza.<br />

Chi e perché dovrebbe imporre una condizione di diseguaglianza?<br />

Chi e perché dovrebbe imporre una questione di uguaglianza non solo<br />

formale?<br />

Riproporre <strong>la</strong> questione <strong>del</strong><strong>la</strong> rilevanza <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong><strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong><br />

nell’amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong> linguaggio cost<strong>it</strong>uisce il momento più iniziale nel<strong>la</strong><br />

concretizzazione <strong>del</strong> principio di uguaglianza. Può riavviare un’opera<br />

che non si fermi ad una pedissequa analisi <strong>del</strong>le intenzioni <strong>del</strong><br />

legis<strong>la</strong>tore, ma vada al di là <strong>del</strong><strong>la</strong> lettera e affronti lo spir<strong>it</strong>o– anche lo<br />

spir<strong>it</strong>o <strong>del</strong> tempo, come ricordava Jaspers 37 . Dove il tempo non è <strong>la</strong><br />

questione <strong>del</strong>l’epoca 38 , ma <strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong> senso <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione giuridica<br />

<strong>oggi</strong> e il giurista ha il dovere di rispondere a questa pretesa 39 . La<br />

massa di persone che, ai bordi di un <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> costru<strong>it</strong>o in modo<br />

oligarchico ed él<strong>it</strong>ario, rivendica <strong>la</strong> sua partecipazione al benessere lo<br />

fa indubbiamente nel<strong>la</strong> inconsapevole forma <strong>del</strong><strong>la</strong> pretesa <strong>del</strong>l’io ad<br />

essere considerato non in modo cosale 40 ; questo impulso al<strong>la</strong><br />

36 CICERONE, De officiis, I, 28.<br />

37 K. JASPERS, La s<strong>it</strong>uazione spir<strong>it</strong>uale <strong>del</strong> tempo,<br />

38 M. HEIDEGGER, Il principio di ragione, Mi<strong>la</strong>no, 2004, pp.58-59.<br />

39 CICERONE, De officiis, I, 85; SENECA, De beneficiis, III, XXI.<br />

40 CICERONE, De officiis, II, 42; SENECA, De beneficiis, III, XXVIII.<br />

12


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

rivendicazione di ‘ciò che è giusto’ viene dai sobborghi <strong>del</strong> benessere,<br />

di quel <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> al lusso che le novelle pubblic<strong>it</strong>à stuzzicano nel<strong>la</strong><br />

decadenza di un’uman<strong>it</strong>à generatrice di confl<strong>it</strong>ti tra i ‘periferici’ che<br />

ambiscono al lusso; l’affermazione di una ricerca <strong>del</strong> giusto proviene<br />

dallo sguardo attento di chi guarda ai dir<strong>it</strong>ti – non tram<strong>it</strong>e <strong>la</strong><br />

spocchiosa solidarietà, car<strong>it</strong>à, aiuto … – <strong>del</strong>le caste degli indiani<br />

(intoccabili), <strong>del</strong>le donne anche <strong>del</strong> mondo musulmano, dei poveri<br />

<strong>del</strong>le baracche, degli emigrati, degli apolidi non di lusso, dei rifugiati<br />

non illustri, <strong>del</strong>le v<strong>it</strong>time di genocidio, dei minatori <strong>del</strong><strong>la</strong> Sierra Leone,<br />

dei bambini che <strong>la</strong>vorano i tappeti che arredano le nostre case, dei<br />

<strong>la</strong>vatori-coloratori di jeans che fasciano le nostre gambe, dei dannati<br />

al<strong>la</strong> ricerca dei diamanti <strong>del</strong>le multinazionali che nelle vetrine fanno<br />

bel<strong>la</strong> mostra di sé, <strong>del</strong>le operaie africane, prive <strong>del</strong>l’elementare <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

primo al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> per proteggere <strong>la</strong> loro salute, che coltivano fiori<br />

ricchi di anticr<strong>it</strong>togamici destinati ai mercati europei. Desidero che mi<br />

si consideri un soggetto di <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, è <strong>la</strong> pretesa che viene da mondi<br />

sconosciuti che, a volte, non condividono con il mondo dei più forti né<br />

<strong>la</strong> lingua, né <strong>la</strong> razza, né il credo religioso, né l’ideologia pol<strong>it</strong>ica e che<br />

ripropongono <strong>la</strong> questione <strong>del</strong><strong>la</strong> lotta antropogena di fronte alle<br />

domande: chi sono io per essere trattato in questo modo? Chi è costui<br />

che mi può costringere ad eseguire, sino ad identificare il mio <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

ad essere io con <strong>la</strong> concretizzazione di un prof<strong>it</strong>to?<br />

La massa di persone che spinge per entrare in un mondo di<br />

riconoscimento giuridico – prima che di riconoscimento economico –<br />

è <strong>la</strong> domanda che viene posta <strong>oggi</strong> al giurista che in questo momento<br />

non può più considerarsi al sicuro nei confini di uno Stato nazionale.<br />

È <strong>la</strong> domanda che poneva <strong>la</strong> rivolta degli schiavi, ma con un<br />

potenziale completamente diverso: l’uomo, <strong>la</strong> donna, i bambini,<br />

l’intoccabile … sono parte di un fenomeno – quello <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

globalizzazione e <strong>del</strong><strong>la</strong> piena rivoluzione informatica – destinato a<br />

confrontarsi con l’evidenza che ogni uomo, in qualunque luogo <strong>del</strong><br />

mondo, è t<strong>it</strong>o<strong>la</strong>re di dir<strong>it</strong>ti incondizionati che prescindono dal<strong>la</strong><br />

collocazione geo-pol<strong>it</strong>ico-religiosa, ponendo l’io di fronte ad<br />

un’alternativa: costruzione di quell’impero universale ed omogeneo di<br />

Kojève; consapevolezza cr<strong>it</strong>ica che il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è l’unica dimensione<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a imparziale e disinteressata che permette di contrastare <strong>la</strong><br />

sproporzione e <strong>la</strong> diseguaglianza, imposte dal<strong>la</strong> semp<strong>it</strong>erna legge <strong>del</strong><br />

più forte, e di garantire l’universal<strong>it</strong>à e l’incondizionatezza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

giuridic<strong>it</strong>à.<br />

13


LUISA AVITABILE<br />

E il concetto di dir<strong>it</strong>ti <strong>del</strong>l’io non è più prerogativa di intellettuali<br />

occidentali che ancora affermano che <strong>la</strong> definizione di dir<strong>it</strong>ti umani<br />

non è contemp<strong>la</strong>ta negli ideogrammi, quasi a voler ridurre <strong>la</strong><br />

giuridic<strong>it</strong>à e <strong>la</strong> sofferenza causata dal<strong>la</strong> negazione dei dir<strong>it</strong>ti ad una<br />

forma e non all’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà da parte di uomini e donne <strong>del</strong><br />

pianeta.<br />

La rivoluzione <strong>del</strong> web ha portato al<strong>la</strong> conoscenza – in tempo reale<br />

– che in altri parti <strong>del</strong> mondo reale uomini e donne non hanno <strong>la</strong><br />

possibil<strong>it</strong>à di eserc<strong>it</strong>are concretamente <strong>la</strong> loro pretesa giuridica e che il<br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong> non si può ridurre ad un’impresa di solidarietà al pari <strong>del</strong><br />

‘commercio equo e solidale’.<br />

Il blog, il web, le chat rooms, skype, i social networks … – con le<br />

loro strumentalizzazioni e i loro lim<strong>it</strong>i – hanno dato ‘paro<strong>la</strong>’: nel<strong>la</strong><br />

comunicazione interpersonale, nessuno vuole rinunciare a par<strong>la</strong>re,<br />

nessun uomo accetta che si dicano parole in sua vece, nessuno intende<br />

essere sost<strong>it</strong>uibile, nessuno si vuole sentire disconnesso. Proprio in<br />

questo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> sua ‘energia’, non è dominabile, l’uomo pur<br />

esprimendo<strong>la</strong> non può vietare che venga interpretata nel<strong>la</strong> libertà<br />

dialogica, in una dimensione di plural<strong>it</strong>à che ormai è p<strong>la</strong>netaria e cerca<br />

di sfuggire, non senza difficoltà, all’assolutizzazione <strong>del</strong> ‘commercio<br />

<strong>del</strong>l’utile’.<br />

L’uomo, nel<strong>la</strong> espressione costante e difficoltosa <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>,<br />

continua a cercare un senso, che sl<strong>it</strong>ta sempre verso l’alter<strong>it</strong>à in modo<br />

a volte condizionale, funzionale, ma anche gratu<strong>it</strong>o; è sempre l’uomo<br />

che si rende responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> sua scelta in modo consapevole e mai<br />

banale, secondo quel<strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à che riafferma ‘mea res ag<strong>it</strong>ur’ 41 .<br />

Infatti, ogni volta che ‘conversa’ l’essere umano chiarifica <strong>la</strong> sua<br />

condizione, <strong>la</strong> riprende e dà voce al ‘suo’ linguaggio, ogni volta<br />

preordina mentalmente un discorso che rischia di essere interpretato in<br />

modo <strong>del</strong> tutto diverso da come si era rappresentato, ogni volta<br />

doverosamente e difficilmente si rivolge all’altro e a se stesso. La<br />

comun<strong>it</strong>à nel<strong>la</strong> quale <strong>oggi</strong> l’uomo vive è virtualmente p<strong>la</strong>netaria, fa da<br />

sfondo alle re<strong>la</strong>zioni interpersonali e non può essere considerata una<br />

comun<strong>it</strong>à di puri spir<strong>it</strong>i, una comun<strong>it</strong>à empatica dove l’empatia<br />

acquista <strong>la</strong> fisionomia <strong>del</strong>l’entropatia come forma <strong>del</strong><strong>la</strong> differenza<br />

formale, di una distinzione a carattere paradigmaticamente puro che<br />

non si fa contaminare dal<strong>la</strong> realtà. La comun<strong>it</strong>à di cui qui si discute è<br />

una comun<strong>it</strong>à reale e <strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> rimane attuale proprio<br />

41 V. JANKÉLÉVITCH, Il non-so-che e il quasi-niente, Torino 2011, p. 390 e ss.<br />

14


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

prendendendo le mosse da un primo uomo – Socrate – che davanti ad<br />

una pletora di giudici decide di difendersi e dare le sue motivazioni<br />

non confuse con l’opera <strong>del</strong><strong>la</strong> sofistica, né tantomeno con un mondo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> v<strong>it</strong>a presocratico dove <strong>la</strong> fenomenologia è di ordine v<strong>it</strong>alistico.<br />

Socrate, l’uomo che discorre di un sapere che non si sa, che non fugge<br />

di fronte ad una legal<strong>it</strong>à ingiusta, fa ancora riflettere <strong>oggi</strong> il filosofo<br />

<strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> ed il giurista sul<strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à di ist<strong>it</strong>uire una legal<strong>it</strong>à<br />

imperfetta <strong>del</strong> sapere parziale, per cui si possa affermare che l’homo<br />

juridicus non può dominare <strong>la</strong> libertà <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, ma ha il dovere di<br />

non porre in essere – in nome di una legal<strong>it</strong>à convenzionale – il<br />

dominio <strong>del</strong>l’altro, di non imporre un principio annichilente. Nel<br />

linguaggio giuridico questo può avvenire attraverso un discorso<br />

preconfezionato che non <strong>la</strong>scia nul<strong>la</strong> al<strong>la</strong> libertà ermeneutica, ma <strong>la</strong><br />

riduce ad ermeneutica funzionale: atti di violenza rivolti ad ottenere il<br />

completo dominio <strong>del</strong>l’uomo, <strong>del</strong> soggetto par<strong>la</strong>nte. Il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> – al pari<br />

<strong>del</strong> linguaggio – sfugge a questo ricatto nel tentativo di non <strong>la</strong>sciarsi<br />

dominare; appena una rappresaglia giuridica si manifesta in un<br />

determinato punto <strong>del</strong> globo terrestre, si sollevano innumerevoli lenti<br />

interrogativi sul<strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à che essa collimi con l’ingiustizia; è una<br />

sorta di tornaconto che fa affermare al mondo di attori normativi che<br />

<strong>la</strong> presa di coscienza è nei confronti di una dimensione giuridica che<br />

non può essere esclusivo appannaggio dei tecnici <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> o di un<br />

él<strong>it</strong>e economicamente rilevante chiusa in un’enc<strong>la</strong>ve retico<strong>la</strong>re. Il<br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, come il linguaggio, è indisponibile, rappresenta il primo reale<br />

motivo di differenziazione <strong>del</strong>l’essere; il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> pos<strong>it</strong>ivo, da parte sua,<br />

non può considerarsi il riso beffardo <strong>del</strong> legis<strong>la</strong>tore più furbo nel<strong>la</strong><br />

contingenza, avido di una realtà che per alcuni è dorata e per altri<br />

rappresenta una meta irraggiungibile. Il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> – con le sue forme, <strong>la</strong><br />

compless<strong>it</strong>à, i simboli, le l<strong>it</strong>urgie, le procedure – mette in scena<br />

l’uomo attraverso l’uomo, proporziona le parti <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

giuridica e allo stesso tempo ha il dovere di garantire le generazioni<br />

future da qualsiasi presa di posizione egemone.<br />

Così come le parole degli uomini non sono solo ciò che sono, il<br />

<strong>dir<strong>it</strong>to</strong> non è solo ciò che viene detto nelle norme, non può essere il<br />

risultato di un oltraggio al<strong>la</strong> persona, al principio di uguaglianza e le<br />

parole degli uomini – a differenza dei suoni – sollec<strong>it</strong>ano l'opera<br />

<strong>del</strong>l'interpretazione che possiede le proprietà <strong>del</strong>l'opera d'arte, così<br />

15


LUISA AVITABILE<br />

come qualsiasi norma deve sollec<strong>it</strong>are l’operare cr<strong>it</strong>ico<br />

<strong>del</strong>l’interprete 42 .<br />

42 W. VON HUMBOLDT, La divers<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le lingue, p. 36.<br />

16


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

3. Conclusioni<br />

Chiedersi perché <strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> <strong>oggi</strong> significa interrogarsi<br />

sui saperi e sul<strong>la</strong> loro trasmissione, in un’attual<strong>it</strong>à in cui<br />

l’identificazione con l’immediato è sub<strong>it</strong>anea, è fissa e portata ad un<br />

nichilismo soft, privo di senso, noioso, dove l’unico motivo per<br />

rimanere a leggere <strong>la</strong> realtà è un’ipotesi voyeuristica, primazia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

cronaca. Interrogarsi sul perché rive<strong>la</strong> <strong>oggi</strong> <strong>la</strong> volontà di mettere in<br />

questione le forme <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, significare l’azione pedagogica che<br />

conduce all’acquisizione e all’interpretazione di tali forme.<br />

Solo all’apparenza sembra obsoleta quell’affermazione che<br />

accompagna lo studioso: l'interpretazione <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è un'arte perché<br />

crea un significato. Innanz<strong>it</strong>utto, l’opera <strong>del</strong>l’interpretare e<strong>la</strong>bora un<br />

significato che non è dato nell’immediata lettura <strong>del</strong>l’enunciato, crea<br />

un senso empatico <strong>del</strong> testo da destinare a perfetti sconosciuti sotto il<br />

distintivo segno <strong>del</strong>l’human<strong>it</strong>as, secondo l'original<strong>it</strong>à di chi pronuncia<br />

e di chi ascolta le parole, tentando di cercare il senso oltre un<br />

contingente e semplicistico insieme di operazioni linguisticofunzionali<br />

43 .<br />

Il legame tra giuridico e reale consiste in una rappresentazione che<br />

fa esistere il giuridico attraverso le forme; <strong>la</strong> cost<strong>it</strong>uzione di uno Stato<br />

che non sia più terr<strong>it</strong>oriale, geograficamente determinato, localmente<br />

vinco<strong>la</strong>to rappresenta lo s<strong>la</strong>ncio verso un senso <strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à che ha<br />

un che di ‘antico’ senza per questo essere obsoleto, in scadenza. Gli<br />

effetti <strong>del</strong> linguaggio-interpretazione-discorso <strong>del</strong>le forme normative,<br />

in questo concetto di sovrastatal<strong>it</strong>à, rappresentano un segno<br />

<strong>del</strong>l’ist<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à divenuta reale attraverso <strong>la</strong> forma 44 : vincere il<br />

nul<strong>la</strong>. Vincere il nichilismo giuridico attivo e passivo è l’impegno al<br />

quale richiama ogni filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> che non voglia col<strong>la</strong>borare<br />

all’affermarsi <strong>del</strong>l’insignificanza <strong>del</strong> nul<strong>la</strong>.<br />

È possibile affermare, dunque, che il principio di narcisismo<br />

statalista (legge=Stato) non è più valido teoricamente, mentre continua<br />

a permanere in una prassi che si va progressivamente modificando e<br />

che vede i singoli Stati privati gradualmente di quel potere giuridico<br />

basato sul<strong>la</strong> norma fondamentale che li rendeva portatori sì di<br />

democrazie seppur discutibili, ma anche di d<strong>it</strong>tature con un hab<strong>it</strong>us<br />

43 ID., La divers<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le lingue, p. 39.<br />

44 P. LEGENDRE, La 901e, p. 279. J.-P. SARTRE, L’être e le néant, Paris, 1970, p. 37.<br />

17


LUISA AVITABILE<br />

democratico. La nuova fragile consapevolezza parte proprio<br />

dall’espressione sociale <strong>del</strong> linguaggio 45 che lotta contro <strong>la</strong> deriva<br />

nichilista rintanata nel<strong>la</strong> forma <strong>del</strong> più forte 46 . In Occidente una <strong>del</strong>le<br />

sue espressioni è appunto <strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, il cui dovere è<br />

rendere comunicabile, concreta e reale <strong>la</strong> scena <strong>del</strong> Terzo giuridico:<br />

ev<strong>it</strong>are che l’uomo possa <strong>del</strong>irare socialmente perdendosi in un moto<br />

irrazionale, agiuridico, privo <strong>del</strong><strong>la</strong> misura <strong>del</strong><strong>la</strong> ratio; il terzo<br />

normativo e, sul<strong>la</strong> base di questa analisi, l’ist<strong>it</strong>uzione <strong>del</strong><strong>la</strong> terzietà<br />

legis<strong>la</strong>tiva, giudiziaria, <strong>del</strong><strong>la</strong> polizia, <strong>del</strong> testimone ecc. ev<strong>it</strong>ano il<br />

<strong>del</strong>irio 47 distruttivo <strong>del</strong><strong>la</strong> ragione giuridica e quindi <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

possibil<strong>it</strong>à di cost<strong>it</strong>uirsi come de-ragione o follia, o vuoto legalismo, o<br />

self-service normativo nelle forme <strong>del</strong> management giudiziale 48 .<br />

Il giurista è portato a riflettere sulle parole al di là <strong>del</strong>l'amb<strong>it</strong>o<br />

fisico-biologico: le parole sono tali, e non semplici prodotti degli<br />

organi <strong>del</strong><strong>la</strong> fonazione, non appena si fissano in una forma dogmatica<br />

vengono percep<strong>it</strong>i immediatamente solo come coercizione, pur<br />

mantenendo <strong>la</strong> possibil<strong>it</strong>à di essere ancora risignificati nel dialogo, per<br />

creare un nuovo senso 49 .<br />

La rivalutazione assoluta dei cosiddetti saperi tecnici tenta di<br />

oscurare tutto ciò che non è riproducibile, non è oggettivamente<br />

sperimentabile, che dia un’immediata sicurezza di visibil<strong>it</strong>à e<br />

45 W. VON HUMBOLDT, La divers<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le lingue, p. 158 e ss.<br />

46 Sembrano qui appropriate alcune riflessioni di. E. CIORAN, Sommario di<br />

decomposizione, Mi<strong>la</strong>no, 1996, p.31 «Il plurale implic<strong>it</strong>o <strong>del</strong> ‘si’ e quello esplic<strong>it</strong>o<br />

<strong>del</strong> ‘noi’ cost<strong>it</strong>uiscono il confortevole rifugio <strong>del</strong>l’esistenza falsa. Soltanto il poeta si<br />

assume <strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’‘io’, soltanto lui par<strong>la</strong> a nome di se stesso, soltanto lui<br />

ha il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> di farlo».<br />

47 L. BINSWANGER, Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia, Venezia, 1990, p. 136<br />

«… per ciò che concerne <strong>la</strong> traducibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong> testo <strong>del</strong> <strong>del</strong>irio, così insol<strong>it</strong>amente<br />

variegato, nel<strong>la</strong> lingua <strong>del</strong>l’‘esperienza naturale’ non disponiamo, né potremmo<br />

disporre, al riguardo, di alcun dizionario. Infatti l’illegibil<strong>it</strong>à di tale testo si basa sul<br />

fatto che i testi <strong>del</strong>iranti, lungi dal rappresentare una «lingua straniera» dal<strong>la</strong> quale si<br />

possano agevolmente tradurre parole e frasi in un’altra lingua esprimente<br />

un’esperienza naturale, sono dettati da una coscienza che è «scompaginata» o i cui<br />

lim<strong>it</strong>i sono «scombinati» rispetto ai nostri».<br />

48 Solo in questo senso trova una giustificazione il comune procedere <strong>del</strong>l’estetica e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> poetica, posti in un ordine di reciproc<strong>it</strong>à di effetti. Cfr. anche H. G. GADAMER,<br />

Linguaggio, c<strong>it</strong>., p. 27 e ss.<br />

49 M. MERLEAU-PONTY, Segni, Mi<strong>la</strong>no 2003, p. 68: «ogni linguaggio è indiretto o<br />

allusivo, è, se si vuole, silenzio»; vd. anche R. SPAEMANN, Natura e ragione, Roma,<br />

2006.<br />

18


I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

stabilizzi le ansie attraverso un’espressione 50 di certezza ed univoc<strong>it</strong>à<br />

che appaiono innanz<strong>it</strong>utto linguistiche.<br />

L’uomo internettiano non vuole interpretazioni: tw<strong>it</strong>ter ed altre<br />

possibil<strong>it</strong>à messaggistiche sono immediate, non hanno lo statuto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

creativ<strong>it</strong>à ermeneutica. L’ermeneutica è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una Kunstwerk<br />

funzionale che non <strong>la</strong>scia spazio al<strong>la</strong> discrezional<strong>it</strong>à ma solo a ‘gradi<br />

distinti di libertà’ 51 in base al ruolo, divenuto ormai un recinto.<br />

Tutto sembrerebbe portare ad alcune conseguenze che non hanno<br />

qui <strong>la</strong> pretesa di costruire il côté destruens <strong>del</strong><strong>la</strong> pratica giuridica a<br />

statuto funzionalista: innanz<strong>it</strong>utto, <strong>la</strong> riflessione sul concetto di libertà<br />

connesso a quello <strong>del</strong> logos che conduce a pensare all’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

libertà così come a quello <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non come a concessioni,<br />

privilegi. La loro ‘dat<strong>it</strong>à’ conserva il carattere di unic<strong>it</strong>à ed<br />

irripetibil<strong>it</strong>à per ogni persona quindi non riproducibil<strong>it</strong>à perché<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una dimensione di rinvii che, nel<strong>la</strong> plurivoc<strong>it</strong>à <strong>del</strong> futuro,<br />

non può essere considerata un ‘dato oggettivo’, visualizzato,<br />

configurato e riproducibile.<br />

Anche se in alcune espressioni, il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> ambisce a divenire scienza<br />

a statuto tecnico, immediatamente scioglie uno status di<br />

insoddisfazione e gli elementi cost<strong>it</strong>utivi <strong>del</strong><strong>la</strong> soggettiv<strong>it</strong>à conducono<br />

i giuristi a considerare <strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà connessa al<strong>la</strong><br />

giuridic<strong>it</strong>à, con attenzione a concretizzare l’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à nel<strong>la</strong> responsabil<strong>it</strong>à e nel<strong>la</strong> pretesa giuridica.<br />

La libertà e il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> sfuggono ad un’oggettivazione scientifica<br />

(scientista) a mo’ <strong>del</strong>l’oggettiv<strong>it</strong>à, presentano <strong>del</strong>le forme che<br />

emergono dall’indifferenziato: il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> – <strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à – estrinseca un<br />

suo significato nel momento in cui diventa forma (norma); solo in tale<br />

dimensione il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> è cr<strong>it</strong>icato o cr<strong>it</strong>icabile, modificato e messo in<br />

discussione. Attraverso <strong>la</strong> forma, il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> storicizza le tre figure<br />

imparziali <strong>del</strong><strong>la</strong> terzietà (legis<strong>la</strong>tore, giudice, polizia), garantendo un<br />

contenuto che non sia contenuto di parte.<br />

La questione <strong>del</strong><strong>la</strong> tecnica , qualunque sia il suo amb<strong>it</strong>o applicativo,<br />

corre il rischio, ogni volta, di asservirsi al fondamentalismo<br />

funzionale, nel senso di sottomettersi ad un amb<strong>it</strong>o che ha come base<br />

<strong>la</strong> dogmatica funzionalista, che non è una dogmatica in senso oscuro<br />

ma che, ponendo a fondamento il dogma <strong>del</strong><strong>la</strong> funzione, non accetta<br />

aperture, si pone accanto ad un nichilismo compiaciuto: <strong>la</strong> v<strong>it</strong>a scorre<br />

50 E. BONCINELLI, Il posto <strong>del</strong><strong>la</strong> scienza, Mi<strong>la</strong>no 2004, p. 166.<br />

51 N. LUHMANN, Das Recht der Gesellschaft, cap<strong>it</strong>olo 7.<br />

19


LUISA AVITABILE<br />

e con essa le poche regole che l’uomo è in grado di darsi determinate<br />

dai mercati che si muovono su un trend univoco, quello <strong>del</strong> prof<strong>it</strong>to, e<br />

che si manifestano in mo<strong>del</strong>li re<strong>la</strong>zionali in cui <strong>la</strong> parte che ha<br />

successo nel<strong>la</strong> fattual<strong>it</strong>à monetizzata <strong>del</strong> mercato vince sulle altre.<br />

In tale direzione, allora si pone <strong>la</strong> questione <strong>del</strong>l’impegno <strong>del</strong><br />

filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> e <strong>del</strong> giurista, purtroppo anche <strong>del</strong> tecnico <strong>del</strong>le<br />

norme che non può fare spallucce e rimanere indifferente al<strong>la</strong> qual<strong>it</strong>à<br />

<strong>del</strong>le re<strong>la</strong>zioni e al<strong>la</strong> dimensione di terzietà <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>.<br />

Il filosofo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> non può considerare il mondo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> e<br />

quello <strong>del</strong>l’economia estranei l’uno all’altro e il fatto di considerarli<br />

indipendenti è un’utopia degli spir<strong>it</strong>i puri. Il mondo <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> ha<br />

bisogno <strong>del</strong>l’universo economico, data <strong>la</strong> pervasiv<strong>it</strong>à <strong>del</strong> denaro inteso<br />

quale ‘medium simbolicamente generalizzato’: i tribunali e i<br />

par<strong>la</strong>menti sono fonte di dispersione di danaro, investimenti<br />

economici che passano dal sistema pol<strong>it</strong>ico al sistema giuridico,<br />

mediati dal sistema <strong>del</strong>l’economia. Ma spetta al giurista pos<strong>it</strong>ivo<br />

concretizzare <strong>la</strong> misura di una legal<strong>it</strong>à sensibile all’incanto (danaroso)<br />

<strong>del</strong>le sirene finanziarie, rinviando ogni volta al<strong>la</strong> domanda iniziale: sto<br />

ist<strong>it</strong>uendo norme che, oltre al carattere <strong>del</strong><strong>la</strong> general<strong>it</strong>à e<br />

<strong>del</strong>l’astrattezza, rispondono al requis<strong>it</strong>o <strong>del</strong>l’universal<strong>it</strong>à e<br />

<strong>del</strong>l’incondizionatezza dei dir<strong>it</strong>ti <strong>del</strong>l’io?<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!