19.05.2014 Views

anno 20 n° 1/2 2011 - Peoplecaring.telecomitalia.it - Telecom Italia

anno 20 n° 1/2 2011 - Peoplecaring.telecomitalia.it - Telecom Italia

anno 20 n° 1/2 2011 - Peoplecaring.telecomitalia.it - Telecom Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>anno</strong> <strong>20</strong> n° 1/2 <strong>20</strong>11<br />

Periodico quadrimestrale dell’Associazione Lavoratori Anziani <strong>Telecom</strong> <strong>Italia</strong> Marche e Umbria<br />

Periodico a diffusione interna - Spedizione in abbonamento postale - art. 2 comma <strong>20</strong>/C Legge 662/96 - Filiale di Ancona


SENIORES<br />

ALATEL<br />

ASSOCIAZIONE LAVORATORI SENIORES TELECOM ITALIA<br />

CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE UMBRIA<br />

Direttore ed<strong>it</strong>oriale<br />

Bruno Terranova<br />

Direttore responsabile<br />

Franco Panzolini<br />

sommario<br />

sommario<br />

<strong>anno</strong> <strong>20</strong> n. 1/2 <strong>20</strong>11<br />

1 EDITORIALE<br />

Sull’un<strong>it</strong>à d’<strong>Italia</strong><br />

H<strong>anno</strong> collaborato a questo numero:<br />

Antico cronista, R Bislani, A. Bontempi,<br />

B.L. Dominici, E. Gabrielli, P. Guerra,<br />

G. Orlandoni, C. Persichini, C. Pucci,<br />

R. Ragni, M. Ruffini, L. Saccà, F. Sbaffi,<br />

N. Spinelli, B. Terranova, L. Toeschi.<br />

Fotografie, disegni, documenti:<br />

A. Bontempi, B. L. Dominici, S. Fabbri,<br />

E. Gabrielli, P. Guerra, C. Pucci, R. Ragni<br />

M. Ruffini, F. Sbaffi, N. Spinelli.<br />

Fotocomposizione e Stampa:<br />

Scocco & Gabrielli<br />

Via De Gasperi, 46 - Corridonia (MC)<br />

Tel. 0733.<strong>20</strong>3747 - www.scoccogabrielli.<strong>it</strong><br />

Grafica<br />

A. Bontempi. R. Ragni<br />

Consulente grafico<br />

Umberto Speranza Perticarini<br />

Sede Direzione ed<strong>it</strong>oriale:<br />

C.so Stamina, 46 – 60123 Ancona<br />

Tel. 071.<strong>20</strong>2566 – 071.599128<br />

S<strong>it</strong>o Internet/Intranet: www.alatel.<strong>it</strong><br />

e.mail: alatel.an@alice.<strong>it</strong><br />

responsabile: Giuseppe Grieco<br />

Periodico iscr<strong>it</strong>to nel Registro dei Periodici presso<br />

il Tribunale Di Ancona - autorizzazione n. 21<br />

del 18/06/1997<br />

In copertina<br />

Castelfidardo – monum. della battaglia (foto A.<br />

Bontempi)<br />

nell’occhiello:<br />

il tricolore d’<strong>Italia</strong> – (foto A. Bontempi)<br />

2 VITALATEL<br />

Senior<strong>it</strong>y day <strong>20</strong>11<br />

TIMO - Terni<br />

Castel Raimondo – Macerata<br />

3 NOTIZIE UTILI<br />

Internet saloon<br />

4 POESIA<br />

Caldarola<br />

5 OPINIONI<br />

Generazione Mille Euro...<br />

21/12/<strong>20</strong>11... una catastrofe<br />

6 L’INTERVISTA<br />

...il p<strong>it</strong>tore. Sandro Fabbri<br />

7 L'ANGOLO DELLO CHEF<br />

Cucinare come... allora<br />

8 ARGOMENTI<br />

Perugia, c<strong>it</strong>tà della musica<br />

... un cuore grande<br />

Castelfidardo per l’un<strong>it</strong>à d’<strong>Italia</strong><br />

Civ<strong>it</strong>a, la c<strong>it</strong>tà che muore<br />

L’Orsa Maggiore<br />

Nasc<strong>it</strong>a ordne francescano<br />

Salute... è crisi<br />

Fantasy<br />

in IV di copertina:<br />

Ven.le Servo di Dio Giovanni Paolo II p.p.<br />

(olio su tela -1<strong>20</strong>x180 - di Sandro Fabbri)


Sull’un<strong>it</strong>à d’<strong>Italia</strong><br />

Bruno Terranova<br />

Il giorno 17 marzo <strong>20</strong>11 è stato elevato al<br />

nobile rango di festa nazionale della nostra<br />

Repubblica per ricordarle e celebrare l’un<strong>it</strong>à<br />

d’<strong>Italia</strong>.<br />

Molte sono state le local<strong>it</strong>à e le circostanze ricordate<br />

dai “media” a testimonianza del ruolo di preminenza<br />

da loro svolto nella cost<strong>it</strong>uzione dell’un<strong>it</strong>à<br />

d’<strong>Italia</strong>. Tra queste, mer<strong>it</strong>erebbero particolare menzione<br />

ed appropriato ricordo anche talune realtà<br />

terr<strong>it</strong>oriali umbre e marchigiane, tra queste, la C<strong>it</strong>tà<br />

di Castelfidardo.<br />

La battaglia ivi svoltasi il 18 settembre 1860, più<br />

propriamente alle pendici del colle del Monte Oro<br />

e nella vallata del fiume Musone, tra l’eserc<strong>it</strong>o pontificio<br />

del gen. Lamoriciere e quello piemontese<br />

guidato dal gen. Cialdini – risultato poi vinc<strong>it</strong>ore –<br />

fu probabilmente decisiva in quanto l’eserc<strong>it</strong>o “<strong>it</strong>aliano”,<br />

con la v<strong>it</strong>toria, cementò col sangue l’unificazione<br />

delle terre del Nord con quelle del Sud.<br />

Castelfidardo ebbe quindi un ruolo rilevante nella<br />

cost<strong>it</strong>uzione dell’un<strong>it</strong>à d’<strong>Italia</strong> avvenuta poi con la<br />

presa di Roma del <strong>20</strong> settembre 1870 (Breccia di<br />

Porta Pia) che segnò la fine dello Stato Pontificio e<br />

del Potere Temporale dei Papi con l’annessione<br />

della c<strong>it</strong>tà eterna al Regno d’<strong>Italia</strong>.<br />

In memoria della battaglia di Castelfidardo nel<br />

1910, in occasione del suo cinquantenario, fu commissionato<br />

un monumento, realizzato dallo scultore<br />

V<strong>it</strong>o Pardo, in ricordo dei caduti di entrambi gli<br />

schieramenti.<br />

L’inaugurazione dell’insigne opera, una volta completata,<br />

avvenne in Castelfidardo il 18 settembre<br />

1912 alla presenza del re d’<strong>Italia</strong> V<strong>it</strong>torio<br />

Emanuele II.<br />

E d<strong>it</strong>oriale 1


A rgomenti 2<br />

Perugia: c<strong>it</strong>tà della musica<br />

Nello Spinelli<br />

E’<br />

negli anni immediatamente prima e dopo la<br />

Seconda Guerra Mondiale che Perugia evidenzia<br />

la sua vocazione di «c<strong>it</strong>tà della<br />

musica», attraverso l’attiv<strong>it</strong>à della<br />

Fondazione Sagra Musicale Umbra nel<br />

1937 e dell’Associazione concertistica Amici della Musica<br />

nel 1946.<br />

Entrambe le ist<strong>it</strong>uzioni nacquero sotto l’egida dell’Univers<strong>it</strong>à<br />

per Stranieri («Regia Univers<strong>it</strong>à», ancora nel 1937), ove il<br />

fondatore della «Sagra», il senatore Carlo Guido Visconti di<br />

Modrone, teneva lezioni sulla storia della musica <strong>it</strong>aliana sul<br />

finire degli anni ’30 ed ove, dieci anni più tardi, era di stanza<br />

la «Army School of Education» dell’VIII Armata inglese,<br />

che diede v<strong>it</strong>a ad un «Com<strong>it</strong>ato anglo-<strong>it</strong>aliano per i concerti»,<br />

dal quale sarebbe scatur<strong>it</strong>a l’Associazione Amici della<br />

Musica.<br />

Il festival della Sagra Musicale Umbra – il più antico a livello<br />

nazionale, dopo il Maggio Musicale Fiorentino, nato nel<br />

1933 – e la stagione concertistica degli Amici della Musica –<br />

che si sviluppa da ottobre a maggio – furono animate per<br />

oltre 40 anni da due personaggi di eccezionale spessore culturale:<br />

Francesco Siciliani per la «Sagra» e Alba Bu<strong>it</strong>oni per<br />

gli Amici della Musica. A sostegno della loro attiv<strong>it</strong>à, la presenza<br />

di Aldo Cap<strong>it</strong>ini, infaticabile apostolo del pacifismo, a<br />

cui si deve, tra l’altro, l’ideazione della “Marcia della Pace”<br />

Perugia-Assisi.<br />

Sin dalla sua prima edizione la «Sagra» si votò alla musica<br />

sacra e a composizioni dall’alto contenuto spir<strong>it</strong>uale, identificandosi<br />

con le radici della terra umbra, che aveva dato i natali<br />

a San Benedetto, San Francesco e Santa Chiara.<br />

Moltissime musiche sinfonico-corali dei secoli scorsi, oggi<br />

molto conosciute, non erano mai state esegu<strong>it</strong>e prima in <strong>Italia</strong><br />

e l’elenco delle prime esecuzioni <strong>it</strong>aliane della «Sagra» è<br />

davvero eccezionale: tra le altre furono esegu<strong>it</strong>e composizioni<br />

di Bach, Haendel, Haydn, Mozart, Schubert, Mendelssohn<br />

e Dvorak, per lim<strong>it</strong>arci ai nomi più noti.<br />

Non sono da meno i nomi degli esecutori chiamati da<br />

Siciliani: nel primo dopoguerra, l’Orchestra Sinfonica di<br />

Vienna e il Coro della Wiener Singakademie erano «stabili»,<br />

<strong>anno</strong> dopo <strong>anno</strong> alla Sagra Musicale, dove si esibivano sotto<br />

la direzione di celebri direttori come Thomas Beecham, Karl<br />

Böhm, Sergiu Celibidache e Herbert von Karajan (quattro<br />

concerti tra 1950-52). Altrettanto celebri i nomi dei cantanti:<br />

uno fra tutti, quello di Maria Callas ventiseienne, interprete<br />

nel 1949 di un oratorio barocco di Alessandro Stradella.<br />

La «Sagra» si identificò ben presto soprattutto con un luogo<br />

di rara bellezza (e dall’acustica eccezionale), l’Abbazia benedettina<br />

di San Pietro a Perugia; gli Amici della Musica trovarono<br />

come prestigioso luogo per le loro esecuzioni la Sala<br />

Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria.<br />

Nel corso degli anni gli Amici della Musica, grazie all’attiv<strong>it</strong>à<br />

appassionata di Alba Bu<strong>it</strong>oni, portarono a Perugia i più<br />

famosi strumentisti e complessi cameristici, da Benedetti<br />

Michelangeli a Rubinstein, da Oistrakh a Rostropovich, da<br />

Pollini ad Accardo, dal Quartetto <strong>Italia</strong>no al Quartetto<br />

Amadeus.<br />

Il Teatro Morlacchi osp<strong>it</strong>ò i più celebri direttori, da<br />

Furtwängler a Bernstein, da von Karajan a Mravinskij, da<br />

Abbado a Muti, da Cantelli a Giulini, da Boulez a Rattle.<br />

In un’epoca quando la radio e il grammofono non erano<br />

ancora presenti in tutte le case, gli Amici della Musica proponevano<br />

dei cicli – con uno spir<strong>it</strong>o dichiaratamente «educativo»<br />

- di musiche fondamentali per la comprensione della<br />

musica classica.<br />

Durante gli anni ’60-’70 gli Amici della Musica si imposero<br />

a livello internazionale soprattutto per l’inserimento, nel programma,<br />

della musica contemporanea; Berio, Boulez,<br />

Bussotti, Feldman, Nono e Stockhausen, tennero numerose<br />

prime esecuzioni a Perugia.<br />

Nel contesto di Perugia c<strong>it</strong>tà della musica, si inserisce a pieno<br />

t<strong>it</strong>olo, dal 1973, La Fondazione Umbria Jazz, che ebbe il


mer<strong>it</strong>o di aprire la strada ad espressioni musicali diverse;<br />

peraltro, nel 1974 Siciliani programmò 12 rec<strong>it</strong>e del musical<br />

americano «Godspell» e gli Amici della Musica, che nel<br />

1960 avevano osp<strong>it</strong>ato il Modern Jazz Quartet, stabilirono<br />

una collaborazione con il festival Umbria Jazz durante tutti<br />

gli anni ’90.<br />

Nel <strong>20</strong>03 la Fondazione Sagra Musicale Umbra e<br />

l’Associazione Amici della Musica si fusero nella<br />

Fondazione Perugia Musica Classica O.n.l.u.s.; soci fondatori<br />

il Comune di Perugia, la Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Perugia, l’Associazione Amici della Musica,<br />

l’Associazione Sagra Musicale Umbra.<br />

Oltre a svolgere la sua attiv<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>uzionale, la Fondazione ha<br />

orientato il proprio impegno anche ad un progetto scuole,<br />

realizzando concerti divulgativi per gli ist<strong>it</strong>uti scolastici<br />

(scuole elementari, medie e superiori) di Perugia e Provincia.<br />

Atutt’oggi, sono stati realizzati oltre 3<strong>20</strong> incontri con 18 programmi<br />

diversi, coinvolgendo oltre 65.000 giovani.<br />

Veniamo ad oggi: l’ultima edizione della «Sagra Musicale<br />

Umbra», la 65 a , che si è conclusa il 19 settembre <strong>20</strong>10, ha<br />

percorso in 9 giorni di concerti distribu<strong>it</strong>i in 9 Comuni della<br />

regione, un pellegrinaggio “dell’anima”, da Pergolesi a<br />

Schumann, presentando, tra l’altro, l’unico concerto <strong>it</strong>aliano<br />

esegu<strong>it</strong>o dai 110 giovani della splendida Gustav Mahler<br />

Jugendorchester di Vienna. Il programma del festival ha<br />

posto particolare attenzione alle musiche di un compos<strong>it</strong>ore,<br />

forse ingiustamente trascurato, il fiorentino Luigi Cherubini<br />

nel 250° anniversario<br />

della nasc<strong>it</strong>a.<br />

Moltissime recensioni<br />

giornalistiche a<br />

livello nazionale<br />

h<strong>anno</strong> evidenziato il<br />

valore artistico di<br />

questa edizione.<br />

E’ anche iniziata la<br />

stagione <strong>20</strong>10/<strong>20</strong>11<br />

degli Amici della<br />

Musica, che riserva<br />

uno spazio privilegiato<br />

a vari celebri<br />

pianisti internazionali<br />

al loro debutto<br />

nel capoluogo<br />

umbro. La stagione<br />

è altresì caratterizzata da due grandi appuntamenti sinfonici,<br />

l’uno a dicembre con l’Orchestra Nazionale Russa e l’altro a<br />

maggio, in chiusura di stagione, con l’Orchestra Sinfonica<br />

della Radio Svedese.<br />

A rgomenti 3<br />

La 4° di copertina (olio su tela cm.1<strong>20</strong>x180 di Sandro Fabbri) è l’omaggio che questa redazione vuole rendere ad un grandissimo<br />

uomo del nostro tempo: Giovanni Paolo II. Abbiamo chiesto a mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia,<br />

un pensiero di commento e di dedica. Eccolo:<br />

GIOVANNI PAOLO II<br />

Un cuore grande<br />

E’ stato defin<strong>it</strong>o in tanti modi, ma è certo che Papa Giovanni Paolo II, ora proclamato Beato a tempo di record,<br />

è stato per tutti un padre e un amico: nessuno gli è stato estraneo; a tutti, particolarmente ai giovani e ai sofferenti,<br />

ha cercato di essere vicino.<br />

Karol Wojtyla, animato da una grande fede, è stato davvero un pastore universale. Ha viaggiato instancabilmente<br />

per portare ovunque un messaggio di pace. Ha segnato la storia: ha dato una decisiva spallata allo sgretolamento<br />

di muri e al crollo di regimi total<strong>it</strong>ari. Ha denunciato con forza l’assurd<strong>it</strong>à della guerra e la violazione<br />

dei dir<strong>it</strong>ti umani. Non sempre è stato compreso; c’è anche chi lo ha cr<strong>it</strong>icato. Ma la gente in ogni angolo della<br />

terra lo accoglieva e lo ascoltava: dava speranza.<br />

Restano impresse le parole pronunciate all’inizio del suo pontificato che h<strong>anno</strong> poi caratterizzato tutta la sua<br />

missione: “Non abbiate paura! Apr<strong>it</strong>e, anzi, spalancate le porte a Cristo”.<br />

In un’epoca di crisi e di disorientamento il messaggio del nuovo Beato dice una cosa sola: il mondo ha bisogno di<br />

r<strong>it</strong>rovare i veri valori.


A rgomenti 4<br />

21/12/<strong>20</strong>12:<br />

una catastrofe ci salverà?<br />

Fabrizio Sbaffi<br />

C<br />

on l’avvicinarsi del 21/12/<strong>20</strong>12, i mezzi<br />

di comunicazione ci allarmano spesso<br />

sulle catastrofi e conseguente (presunta)<br />

fine del mondo che avverrà, secondo le<br />

profezie dei maya, in questa fatale data.<br />

Cosa succederà, in effetti, il 21/12/<strong>20</strong>12?<br />

Semplicemente nulla che non sia già successo altre<br />

centinaia di volte negli ultimi 4,6 miliardi di anni e<br />

che succede ogni giorno, impercettibilmente, senza<br />

che nessuno di noi se ne accorga.<br />

In quella data avrà termine il ciclo dell’oro, uno dei cinque,<br />

della durata di 5.125 anni ciascuno (totale 25.625<br />

anni), calcolati dagli astronomi/astrologhi Maya. Anche<br />

questo popolo aveva osservato, in tempi remoti, il fenomeno<br />

della precessione degli equinozi.<br />

Non voglio tediarvi con nozioni di astronomia spiccia<br />

ma credo che spiegare di cosa stiamo parlando a chi<br />

non mastica di astronomia non sia male. In parole<br />

povere, l’asse terrestre, attualmente inclinato di<br />

23°,27’ rispetto al piano dell’ecl<strong>it</strong>tica e causa dell’alternanza<br />

delle stagioni, non è fermo ed immutabile<br />

ma possiede un lento movimento circolare attorno al<br />

proprio baricentro; tanto per rendere l’idea, gli astrofili<br />

lo equiparano al movimento di una trottola al termine<br />

della corsa. Al mutare della posizione sulla circonferenza<br />

virtualmente descr<strong>it</strong>ta da uno dei due poli,<br />

variano anche le stelle visibili in cielo. Per questo<br />

motivo, l’equinozio di primavera, che a partire dagli<br />

antichi babilonesi avveniva mentre in cielo troneggiava<br />

la costellazione dell’Ariete, si è successivamente<br />

spostato nei Pesci (non per niente assunto a proprio<br />

simbolo dai primi cristiani); ora si sta avvicinando<br />

all’Acquario. Ovviamente i nomi delle nostre costellazioni<br />

non corrispondono a quelle dai Maya ma il<br />

fenomeno è lo stesso.<br />

Anche la durata della precessione (<strong>anno</strong> platonico),<br />

calcolata in 25.786 anni da Ipparco di Nicea (attorno<br />

al 130 A.C.), coincide (+ o -) con i calcoli dei Maya.<br />

Oltre a quanto sopra esposto, altre conseguenze<br />

sar<strong>anno</strong> il lento mutare delle stagioni, che non sar<strong>anno</strong><br />

più “quelle di una volta” e la variazione della stella<br />

che indica il polo nord celeste. Tra 12.000 anni la<br />

nuova polare sarà la brillante Vega, nella costellazione<br />

della Lira… chi vivrà, vedrà.<br />

Ma… a propos<strong>it</strong>o di catastrofi: quale sarà la più probabile<br />

fine del genere umano, al di là di ipotesi fantasiose,<br />

probabil<strong>it</strong>à quasi certe, e certezze provate?<br />

Potrà il genere umano sopravvivere ad una catastrofe che<br />

generi estinzione di massa? Quali strategie potrà adottare<br />

l’homo sapiens per ev<strong>it</strong>are la propria estinzione?<br />

In effetti, esistono dei rischi che la v<strong>it</strong>a sulla terra<br />

possa scomparire totalmente.<br />

Quali sono?<br />

Rischio n.1: (non è un rischio, è una certezza) per<br />

effetto delle leggi che regolano la v<strong>it</strong>a e l’evoluzione<br />

stellare, fra qualche milione di anni il sole si espanderà<br />

tanto da inglobare in se tutto il sistema solare,<br />

diventando una gigante rossa.<br />

E’ evidente che per questa causa, certa, di estinzione,<br />

un po’ di tempo ne abbiamo. Però, chi ha tempo non<br />

aspetti tempo. E’ già ora per il genere umano di<br />

attrezzarsi per migrare su altri pianeti.<br />

Ecco quindi la necess<strong>it</strong>à della ricerca spaziale, volta<br />

alla scoperta di pianeti atti ad osp<strong>it</strong>are la v<strong>it</strong>a (come la<br />

intendiamo noi terrestri, ma questo è un altro discorso)<br />

e di progettare/inventare tecnologie atte a produrre<br />

i mezzi di trasporto necessari per la migrazione (di<br />

massa o di pochi eletti?).


Rischio n 2: sicuramente già verificatosi in passato,<br />

l’impatto di un asteroide o cometa che sia di una certa<br />

dimensione, oltre ai danni immediati da impatto e/o<br />

del conseguente tsunami, causerebbe conseguenze sul<br />

clima di portata e durata non facilmente quantizzabile.<br />

Il sole verrebbe oscurato dalle polveri sollevate<br />

dall’impatto per lungo tempo; avrà così origine una<br />

sorta di inverno artificiale. Conseguenze? No luce, no<br />

piante; no piante, no carne; no carne né piante, no<br />

magni; no magni, si mori.<br />

Chi ci capisce si è già da anni attrezzato per scoprire<br />

gli oggetti PHA (Potentially Hazardous Asteroids)<br />

attraverso un costante mon<strong>it</strong>oraggio del cielo; sulle<br />

riviste di astronomia vengono comunemente riportate<br />

notizie di passaggio di questi killer celesti e la relativa<br />

distanza dall’orb<strong>it</strong>a terrestre. Qualche tempo<br />

addietro, nonostante il mon<strong>it</strong>oraggio, gli osservatori<br />

h<strong>anno</strong> riscontrato il passaggio di un meteor<strong>it</strong>e di<br />

massa consistente, che nessuno aveva notato prima. Il<br />

motivo? Il sasso spaziale sorgeva ad Ovest con le<br />

prime luci del giorno e procedeva verso la Terra<br />

occultato dalla luce del sole.<br />

grande pericolo di estinzione della propria specie.<br />

I correnti comportamenti ambientali, economici,<br />

sociali, energetici, morali, ci h<strong>anno</strong> condotto all’orlo<br />

del baratro. Per la fine manca solo quel piccolo quid<br />

che, come dicono i pol<strong>it</strong>ici, ci faccia fare “un passo<br />

avanti”. E sar<strong>anno</strong> probabilmente globalizzazione,<br />

progresso tecnologico e medico le cause scatenanti di<br />

questo “passo avanti”. Quanto sto per illustrare sarà,<br />

probabilmente, sgrad<strong>it</strong>o ai più.<br />

La globalizzazione, forse buona come intenzione, si è<br />

rivelata una trappola infernale che, invece di innalzare<br />

il tenore di v<strong>it</strong>a “globale” lo ha, di fatto, ridotto<br />

anche nei paesi, presunti o reali, benestanti e condotto<br />

ad una guerra, finora solo economica, tra i popoli<br />

del mondo. E’ un gioco senza arb<strong>it</strong>ri e regole “globali”<br />

condivise, regole stabil<strong>it</strong>e dove, come e quando gli<br />

pare da chi ha più potere. Ecco quindi lo sfruttamento<br />

dell’uomo sull’Uomo, una nuova forma schiav<strong>it</strong>ù,<br />

fatta di minacce e ricatti, assenza di dir<strong>it</strong>ti e sicurezza<br />

del e nel lavoro, deterioramento e sfruttamento, quanto<br />

meno “allegro”, dell’ambiente.<br />

Una speranza dei popoli senza prospettive nel futuro<br />

A rgomenti 5<br />

Contro un impatto spaziale di una certa portata non ci<br />

sono rimedi di sorta.<br />

Rischio n. 3: catastrofe da supervulcani. Si definisce<br />

supervulcano un vulcano la cui caldera, cioè la<br />

depressione che si forma sotto il vulcano dopo che<br />

questo ha esaur<strong>it</strong>o l’espulsione del magma, ha un diametro<br />

di almeno 60 Km. I supervulcani noti sono<br />

Yellowstone e Bishop Tuffs negli USA, Toba in<br />

Indonesia, Taupo in Nuova Zelanda; quelli in osservazione<br />

e papabili come tali sono i Campi Flegrei,<br />

(qui, dietro l’angolo), e alcuni vulcani della<br />

Kamchatka, Aleutine e Giappone. Qualora uno di<br />

questi “monticelli” un giorno decidesse che è giunto<br />

il momento di svegliarsi, porterebbe a conseguenze<br />

estreme e forse peggiori rispetto alla caduta di un<br />

asteroide. I vulcani attivi vengono costantemente<br />

mon<strong>it</strong>orati per allertare le popolazioni in caso di allarme.<br />

Dub<strong>it</strong>o fortemente, però, che possa esistere una<br />

qualsiasi forma di difesa da un evento così catastrofico,<br />

le cui conseguenze (terremoti, eruzioni, nubi piroclastiche,<br />

ceneri) sarebbero paragonabili, se non<br />

superiori, a quelle causate dalla caduta di un “breccio<br />

spaziale”.<br />

Ma, secondo me, il pericolo di estinzione di massa più<br />

probabile non sta né nell’alto dei cieli né nel profondo<br />

degli inferi. E’ proprio l’Homo Sapiens stesso il più<br />

immediato o sfruttati da questa new economy, sta nel<br />

cercare una soluzione da qualche altra parte del<br />

mondo. Da qui nasce l’immigrazione verso i paesi più<br />

industrializzati. Per un disperato, qualsiasi cosa va<br />

bene, pur di sopravvivere; ecco i lavori in nero, i crimini<br />

contro il patrimonio, la prost<strong>it</strong>uzione. Oltre questo,<br />

l’offerta di mano d’opera a basso costo, al di fuori<br />

delle regole vigenti in qualsiasi paese industrializzato,<br />

porta ad un’ulteriore concorrenza (sleale) nei confronti<br />

di quanti nel paese osp<strong>it</strong>ante st<strong>anno</strong> cercando di<br />

entrare o rientrare nel mondo del lavoro, avendolo<br />

perduto a causa della concorrenza (sleale perché<br />

senza regole) di altri paesi.<br />

Si crea così il clima di diffidenza e insofferenza nei<br />

confronti del migrante.<br />

In un ambiente deteriorato, ha facile presa ogni sorta<br />

di fondamentalismo, sia religioso sia etnico; le religioni<br />

cavalcher<strong>anno</strong> l’onda delle tensioni sociali scatenate<br />

dalle incomprensioni tra culture, ovviamente,<br />

diverse; i fondamentalisti (di qualsiasi parte siano) ed<br />

i cap<strong>it</strong>alisti, che dalle disgrazie trovano sempre il<br />

modo di trarre prof<strong>it</strong>to, avr<strong>anno</strong> buon gioco a far<br />

accendere confl<strong>it</strong>ti, che una volta avvampati, visto il<br />

proliferare incontrollato di armi atomiche e biologiche,<br />

non è possibile prevedere a quali conseguenze<br />

portino.


A rgomenti 6<br />

Aggiungiamo che:<br />

-con l’automazione esasperata della produzione e<br />

delle tecnologie dei servizi non ci sarà lavoro per tutti<br />

-la popolazione mondiale sarà in aumento nei prossimi<br />

decenni per effetto della diminuzione della povertà<br />

nel mondo [diminuzione prevista e “programmata”<br />

entro il <strong>20</strong>15(???), così ho sent<strong>it</strong>o alla radio]<br />

-la v<strong>it</strong>a media dei popoli “benestanti” aumenta sensibilmente<br />

<strong>anno</strong> dopo <strong>anno</strong><br />

-la medicina oggi cura (e guarisce?) malattie che<br />

appena un secolo fa erano mortali<br />

-non esistono più (o ancora?) malattie (nuove?) capaci<br />

di ridimensionare drasticamente la popolazione<br />

umana (ricordate la peste del Manzoni? All’epoca la<br />

popolazione europea si ridusse di un terzo)<br />

-l’aumento della popolazione mondiale causerà una<br />

richiesta superiore di cibo (e acqua)<br />

-è stato annunciato che, se oggi scoppiano le guerre<br />

per la conquista delle fonti di energia (leggasi petrolio),<br />

tra non molto le guerre scoppier<strong>anno</strong> per la conquista<br />

di un bene ancor più raro e prezioso: l’acqua,<br />

quell’acqua che viene impunemente sprecata e inquinata<br />

da personaggi senza scrupoli con discariche abusive,<br />

lavaggio delle stive delle petroliere in mare, e<br />

chi più ne ha più ne metta.<br />

-occorrerà sconvolgere l’ecosistema per procurare<br />

cibo a tutti; un paio di esempi? La deforestazione<br />

dell’Amazzonia, il polmone verde del pianeta, o l’irrigazione<br />

del deserto del Sahara, siamo certi che non<br />

avr<strong>anno</strong> influenza sul clima?<br />

-ci sar<strong>anno</strong> ancor più forti spinte migratrici verso i<br />

paesi, anche quelli ora chiamati emergenti, in cui sarà<br />

concentrata la produzione di beni e servizi<br />

-i nuovi flussi migratori causer<strong>anno</strong> (come già oggi<br />

accade) intolleranze ancora maggiori tra le diverse<br />

etnie e religioni<br />

Una piccola, ma piccola, catastrofe naturale, una<br />

catastrofe “globale”, preferibilmente solo potenziale<br />

e che non si avveri, ma tale da fare stringere il .... a<br />

tutti i terrestri, sarà capace di unire tutti gli esseri<br />

umani?<br />

Potrebbe dare la sveglia ai potenti della terra e far<br />

cambiarle pol<strong>it</strong>iche ed il modo di gestire le risorse,<br />

non infin<strong>it</strong>e, di questo martoriato pianeta?<br />

E gli eventuali sopravissuti (fortunati o sfortunati?)<br />

sapr<strong>anno</strong> ricostruire una società realmente civile o<br />

rimarrà in stato di abbrutimento?<br />

Qualcuno ha una risposta?<br />

Quando <strong>Telecom</strong> si chiamava<br />

Timo<br />

Carlo Pucci<br />

U<br />

na cosa che mi ha fatto piacere è stato<br />

r<strong>it</strong>rovare una foto dei “vecchi colleghi<br />

dell’allora TIMO.<br />

Tanti di loro non ci sono più, ma tutti<br />

h<strong>anno</strong> lasciato un ricordo in me, di<br />

come una volta ci si relazionava nel mondo del lavoro;<br />

faceva piacere vedersi la mattina, perché prima<br />

che colleghi eravamo amici.<br />

Nel lavoro duro non c’era l’antagonismo che c’è<br />

oggi, non ci si ammalava di stress, ma di mani e braccia<br />

doloranti; non ci si apostrofava con parola pesanti,<br />

ma si rideva prendendoci in giro ed il lavoro scorreva<br />

velocemente in armonia.<br />

E dopo il lavoro era ancora meglio: tornei di ogni<br />

genere, g<strong>it</strong>e ovunque, feste e cene tra di noi.<br />

Oggi le cose sono cambiare, tutto scorre più veloce e<br />

spesso si perdono i veri valori della v<strong>it</strong>a. Anche sul<br />

lavoro, tra colleghi, ci si conosce molto poco, spesso<br />

ci ignoriamo, ma tutto questo è dovuto ad un mondo<br />

sempre più tecnologico; per dire una cosa al collega<br />

dell’ufficio a fianco, si spedisce una e.mail o un sms..<br />

Non ci sono più relazioni di una volta, quelle veraci,<br />

come veraci erano gli operai delle TIMO di questa<br />

foto. Ma chi la vuole più una foto dei colleghi oggi?<br />

Med<strong>it</strong>ate gente, med<strong>it</strong>ate!


Orsa Maggiore<br />

Mauro Ruffini<br />

Evocata nei m<strong>it</strong>i, nelle leggende e nei racconti<br />

tradizionali di molti popoli, l’Orsa Maggiore<br />

è una delle costellazioni che più h<strong>anno</strong> stimolato<br />

l’immaginazione degli uomini.<br />

La costellazione dell’Orsa Maggiore, assai<br />

conosciuta, è anche una delle più grandi. E’ nota soprattutto<br />

per un gruppo di sette stelle che formano il cosiddetto<br />

Grande Carro. Gli antichi Latini identificarono tale<br />

asterismo come un gruppo di sette buoi; altri popoli vi<br />

videro un mestolo o una pentola, oppure un aratro.<br />

Cinque delle sette stelle del Grande Carro f<strong>anno</strong> parte di<br />

un’associazione stellare, cioè di un gruppo di stelle effettivamente<br />

vicine fra loro, al contrario di quanto accade<br />

normalmente, per cui stelle appartenenti a una stessa<br />

costellazione sono in realtà molto lontane le une dalle<br />

altre. E’stato possibile scoprire questo fatto misurando le<br />

distanze delle stelle da noi e osservando i loro moti propri;<br />

quelli delle cinque stelle erano molto simili; pertanto<br />

gli astri dovevano appartenere ad un unico gruppo.<br />

L’Orsa Maggiore serve come punto di partenza per trovare<br />

alte costellazioni. Per identificarla basta guardare<br />

verso nord: il termine “settentrione” deriva, infatti, dai<br />

septem triones (sette buoi) latini, visibili verso nord.<br />

La stella più interessante della costellazione è Zeta Ursae<br />

Majoris (magn<strong>it</strong>udine 2,5) o Mizar, una notevole stella<br />

multipla. Risulta, infatti, composta da due stelle, Mizar<br />

A, la più luminosa (magn<strong>it</strong>udine 1 2,5) e Mizar B, di<br />

magn<strong>it</strong>udine compresa fra la quarta e la quinta. Per poterle<br />

distinguere l’una dall’altra, è necessario l’uso di un<br />

telescopio a qualche decina di ingrandimenti. Oggi sappiamo<br />

che queste due stelle non ci appaiono vicine per<br />

uno scherzo della prospettiva, ma lo sono realmente: l’attrazione<br />

grav<strong>it</strong>azionale eserc<strong>it</strong>ata da entrambe le fa orb<strong>it</strong>are<br />

una attorno all’altra.<br />

A occhio nudo, invece, in prossim<strong>it</strong>à della coppia Mizar<br />

A / Mizar B si scorge una stella di magn<strong>it</strong>udine 4, Alcor.<br />

Possiamo proseguire l’esplorazione delle stelle di questa<br />

costellazione considerando Alfa o Dubhe (mag. 1,8) e<br />

Beta o Merak (mg. 2,4). Queste stelle pur non mostrando<br />

caratteristiche particolari, sono tuttavia molto importanti<br />

perché permettono di trovare la Stella Polare, che fa<br />

parte della vicina Orsa Minore. Proprio in virtù di questa<br />

loro funzione vendono chiamate “i puntatori della<br />

Polare”. Basta infatti contare lungo la direzione del loro<br />

Ursa Major<br />

allineamento cinque volte la distanza che le separa per<br />

arrivare alla Stella Polare.<br />

Un’altra stella di particolare interesse è Csi Ursae<br />

Majoris o (mag. 3,7), che fu la prima stella doppia di cui<br />

si scoprì il legame grav<strong>it</strong>azionale fra le due componenti.<br />

La costellazione è circumpolare alle lat<strong>it</strong>udini dell’<strong>Italia</strong><br />

(cioè non tramonta mai): si trova sempre sopra l’orizzonte.<br />

L’Orsa è alta sullo zen<strong>it</strong>h all’inizio della notte in primavera;<br />

è bassa sull’orizzonte nord sei mesi dopo, in<br />

autunno. Il suo movimento in cielo avviene in senso<br />

antiorario, quindi dopo il tramonto è visibile in estate<br />

verso nord-ovest e in inverno verso nord-est. Come<br />

Cassiopea, l’Orsa Maggiore cost<strong>it</strong>uisce una sorta di<br />

“calendario celeste”: se la si osserva all’inizio della notte<br />

ogni mese, alla stessa ora (attorno alle 22,30), si potrà<br />

notare il suo costante e regolare spostamento in cielo di<br />

circa 30° mensili.<br />

1 La magn<strong>it</strong>udine apparente (m) di una stella, pianeta o di un altro<br />

oggetto celeste è una misura della sua luminos<strong>it</strong>à apparente, ovvero<br />

quella rilevabile dal punto d’osservazione. È importante notare che un<br />

oggetto estremamente luminoso può apparire molto debole, se si trova<br />

ad una grande distanza: per superare questo problema dato dalle<br />

diverse distanze a cui si trovano gli oggetti celesti, si può introdurre il<br />

concetto di magn<strong>it</strong>udine assoluta.<br />

A rgomenti 7


V <strong>it</strong>alatel 8<br />

Senior<strong>it</strong>y Day <strong>20</strong>11<br />

Adalberto Bontempi<br />

FFuori, oltre il guard-rail, c’è neve, albicante<br />

lenzuolo, mantello lieve, uniforme; e c’è<br />

nebbia ad avvolgere alberi scuri, smagr<strong>it</strong>i,<br />

spogli; volgono al cielo i rami … scheletriche,<br />

adunche mani.<br />

A contrastare la tetraggine esterna, il primo febbraio,<br />

dentro lo ZAN Hotel di Bentivoglio, nei pressi di<br />

Bologna, c’è tanto calore, tanta festa. C’è, inebriante,<br />

il profumo dell’amicizia nata nelle ore dei 25, 30, 35<br />

anni trascorsi lavorando insieme, prima in SIP e poi<br />

in TELECOM <strong>Italia</strong>. Il sodalizio poggia su basi compatte;<br />

ha radici profonde cementate dal sudore del<br />

lavoro quotidiano, dalle gioie, dai dolori, dalle ricordanze<br />

di questi antichi sodali.<br />

Ore?<br />

Debordano oltre le 50.000 ore 25 anni; sono più di<br />

60.000 per i 30 e, i 35, travalicano le 70.000. Ore?<br />

Giorni, lustri, decenni; un’intera v<strong>it</strong>a trascorsa a fianco<br />

del collega che oggi, grigio il crine, le riconosce<br />

nelle immagini che scorrono sullo schermo. Ognuno<br />

di noi guarda, rievoca e, con emozione, rivive il<br />

tempo andato; la cuffia in testa, il tester ed il girav<strong>it</strong>e<br />

nelle mani, la mazzetta e lo scalpello lassù, in cima<br />

alla montata di scale; il frastuono dei selettori; il borbottare<br />

dell’utente che attende con pazienza e, al di la<br />

del bancone, chiede :”… quando potrò ascoltare quel<br />

tu,tuu, tu, tutuu”. Ah!, dolce profumo di antica giovinezza.<br />

È proprio una bella “invenzione” questo “Senior<strong>it</strong>y<br />

day” che, nell’autunno della v<strong>it</strong>a, dona il giusto premio<br />

a chi ha speso la primavera dell’esistenza<br />

nell’Azienda. Amici!, gustiamo questi prelibati istanti<br />

ed aspettiamo insieme nella v<strong>it</strong>a associativa dei<br />

Seniores TELECOM.<br />

Il “parterre du roi” del Senior<strong>it</strong>y day <strong>20</strong>11 allo “ZAN Hotel” di Bentivoglio (BO)


Premiati 25 anni Marche<br />

AGOSTINI SETTIMIO, AMBROGIANI FABIO,<br />

ANNESSI MARCELLO, ANTONELLI BER-<br />

NARDO, BONETTI DANIELA, BRUNACCI<br />

ALESSANDRO, CESARINI GIORGIO, D'AMI-<br />

CO PATRIZIA, DI MARE LUCA, DONATELLI<br />

GIUSEPPE, FILESI MANUELA, FORMICOLA<br />

EDUARDO, GIACCHETTA CARLO, GIORDA-<br />

NI MARCO, LA MARCA PAMELA, LATTANZI<br />

MAURIZIO, LONGHINI ROBERTO, MALATE-<br />

STA MORENA, MONACHESI PAOLO, NISI<br />

GIANNI, ORSETTI MORENO, PACCAPELO<br />

PAOLA, PAZZAGLIA DANILO, PIETKIEWICZ<br />

PAOLA MARIA, ROTATORI GIANCARLO,<br />

SALVI PIETRO, SANCRICCA ARNALDO,<br />

SANNA TOMMASO, SGRECCIA ENNIA,<br />

TALEVI FRANCESCO, TREMOLINI GIOR-<br />

GIO, VENANZONI SANDRO, VERDECCHIA<br />

ARMANDO, VISERTA CLAUDIO.<br />

SILVIA, MASTROGIACOMO RITA, MENGA-<br />

RELLI STEFANO, MICHELINI ERALDO,<br />

MICONI NAZARENO, MORBIDELLI ENRI-<br />

CO, MORONI CINZIA, NOBILI LUIGI, OMIC-<br />

CIOLI GIULIANO, PACI GIORGIO, PAGLIA-<br />

RETTA LUIGINO, PALANCA GIANCARLO,<br />

PANDOLFI SILVANO, PAOLINI MILVIA,<br />

PAPETTI RENZIERO, PENNACCHIONI<br />

CLAUDIO, PESARESI PATRIZIO, PIERGIA-<br />

COMI MASSIMO, PIERINI LANFRANCO,<br />

PIETRONI RITA, PISTOLA GIORGIO, REBOL-<br />

LO MASSIMO, RIPANTI GIOVANNI MARIA,<br />

RODILOSSI BRUNO, SAIN MAURO, SCOLA-<br />

RI CARLO MAURO, SIROLLA SERGIO,<br />

SQUADRINI STEFANO, STRACCIA WALTER,<br />

TRAINI FERRUCCIO, VALENTINI MAURI-<br />

ZIO, VOLPIANI GIAMPIERO, ZUIN LOREN-<br />

ZO<br />

Premiati 30 anni Umbria<br />

V <strong>it</strong>alatel 9<br />

Premiati 25 anni Umbria<br />

ANASTASI LEOPOLDO, BELLI MORENO, CHIE-<br />

RICI MARCELLO, CIOTTI EMANUELA, COLET-<br />

TI ALDO, DE ANGELIS LUCIO, LUCCONI GIO-<br />

VANNI, MENICHINO RAFFAELLA, MICHELI<br />

MAURIZIO, NELLI PAOLO, PASCOLINI MARI-<br />

LENA, POETA PIERPAOLO, REPACE ANTONIO,<br />

RUSSO ANDREA, SALEPPICO STEFANO, SEBA-<br />

STIANI CELESTINO.<br />

Premiati 30 anni Marche<br />

AGOSTINELLI ADRIANA, AGOSTINELLI<br />

ORIETTA, ALBONETTI GIOVANNI,<br />

ANDREUCCI CELESTINO, ANGELINI GIAN-<br />

FRANCO, ANGELOME' ANGELO, ARMINAN-<br />

TE ARTURO, ASCIOTI PAOLA, BARTOLUCCI<br />

ROBERTO, BENEDETTI GIANCARLO, BENI-<br />

GNI GIULIANO, BIANCHI MAURIZIO,<br />

BOCCI MAURIZIO, BOLLETTINI DOMENI-<br />

CO, BONGARZONI GIUSEPPE, BORINI<br />

RENZO, BOSI MARIA ROSA, BUFARINI GIO-<br />

VANNI, BUFFARINI PATRIZIA, CALZOLARI<br />

MARCO, CARDINALI LUCIANO, CARRELLI<br />

MARIA RITA, CASAMASSIMA MARCELLO<br />

ATTILIO, CATALANI LEONARDO, CECCA-<br />

RELLI LOREDANA, CIABOCCO EMANUE-<br />

LE, CICCARELLI ANNA MARIA, CINTI RUG-<br />

GERO, COLASANTI LAURA, CONTI GIAM-<br />

PIETRO, FIGURETTI GIOVANNI, FRATINI<br />

GIORGIO, GABRIELLI ANDREA, GALLOPPA<br />

FABIO, GARA GIANLUCA, GATTAFONI STE-<br />

FANO, GHIANDONI ALBERTO, GUGLIELMI<br />

FAUSTO, MAIOLATESI PAOLO, MANCINI<br />

SERGIO, MARIANI GIULIANO, MARZOLI<br />

BARCACCI RENATO, BELLONI GIAN PIERO,<br />

BOI ANGELO, BRUNELLI MASSIMO, CESA-<br />

RINI ORIETTA, CHIAROTTI SERGIO, DI<br />

LORENZO MAURIZIO, DI STEFANO GIU-<br />

SEPPINA IOLANDA, GIUSEPPINI DOMENI-<br />

CO, LACONI ROBERTO, LUCIDI ALDO,<br />

LUCIDI DANIELE, MANCINI FRANCESCO,<br />

MARIANI SAVERIO, MELCHIORRI STELLA<br />

FABIO, NULLI MARCELLO, PANDOLFI<br />

LUIGI, PAZZAGLIA DONATELLA, ROCCHI<br />

MASSIMO, SETTIMI PIETRO, TARMATI<br />

VALERIANO.<br />

Premiati 35 anni Marche<br />

BALDUCCI MASSIMO, BARBAROSSA LEO-<br />

NELLO, BARTOLOMEI GIOVANNI, BOLLET-<br />

TINI ENRICO, BORSELLINI PALMIRO,<br />

CAPONECCHIA VINCENZO, CARDINETTI<br />

PIERGIANNI, CENTURELLI ALDO, CICALA<br />

ANTONIO, CICCARELLI ADRIANO, FAGNA-<br />

NI STEFANO, FELICETTI LUIGI, FERRETTI<br />

FULVIO, GATTI ANTONIO, LUCIANI STEFA-<br />

NO, MASSACCESI ERMANNO, ORLANDI<br />

GIAMPIERO, PIERONI MAURIZIO, REBE-<br />

CHINI IGNAZIO, SASSI GIORGIO, SCORTE-<br />

CHINI RENZO, SGAMMINI SERGIO, SOVER-<br />

CHIA ALVARO.<br />

Premiati 35 anni Umbria<br />

ADAMI MAURIZIO, BOCO GIOVANNI,<br />

BURUBEO LEONARDO, LUCIANI TIRATI<br />

DOMENICO, MINELLI FRANCO, MONACEL-<br />

LI PASQUALE, PIEROTTI MARIO, VENA-<br />

RUCCI MARIO.


A rgomenti 10<br />

Castelfidardo per l’un<strong>it</strong>à d’<strong>Italia</strong><br />

Renzo Bislani*<br />

L’<br />

occasione del comple<strong>anno</strong> dell’<strong>Italia</strong><br />

nazione (150 anni sono tanti, ma portati<br />

bene) con l’esposizione del tricolore,<br />

ci porta a riferire con orgoglio<br />

patriottico alcune brevi note di cronaca<br />

e alcuni flash attestanti la partecipazione di<br />

Castelfidardo e dei suoi figli al grande ideale del<br />

nostro Risorgimento: l’Un<strong>it</strong>à d’<strong>Italia</strong>..<br />

I prodromi di una nuova era e del cambiamento si<br />

h<strong>anno</strong> tra il 1797 e il 1799 allorché un Consiglio<br />

popolare viene eletto ed un Governo provvisorio<br />

viene insediato per la prima volta nella nostra c<strong>it</strong>tà in<br />

conseguenza della invasione francese. Tra i protagonisti<br />

di allora da ricordare: Domenico Francalancia,<br />

Giovanbattista Sciava, Pietro Ghirardelli, Giuseppe<br />

Tomasini e Giacomo Silva intrepidi esponenti repubblicani<br />

che escono dall’anonimato per entrare con<br />

entusiasmo nella schiera dei “nuovi filosofi”.<br />

Napoleone Buonaparte si ferma per qualche ora, con<br />

tutta la carovana imperiale diretta a Loreto, alle<br />

Crocette. E’ il 13 febbraio del ‘97<br />

Un sacerdote ed un laico amministratore comunale, nel<br />

1847, in una visione liberista illuminata, riprendono<br />

quel labile filo rivoluzionario per gettare le basi a<br />

Castelfidardo della nuova strada per la rinasc<strong>it</strong>a nazionale.<br />

Mons Luigi Raffaele Zampetti, più tardi vescovo<br />

di Rimini, ed il priore Attilio Sciava prendono contatti<br />

con la Marchesa di Barolo di Torino accompagnata dal<br />

suo segretario Silvio Pellico, il patriota autore de “Le<br />

mie prigioni”, per aprire nella nostra c<strong>it</strong>tà una scuola<br />

per le fanciulle. Quando nel 1850 le prime suore incominciano<br />

a lavorare, seminando i germi della terza<br />

<strong>Italia</strong>, i castellani le chiamer<strong>anno</strong> affettuosamente le<br />

Monache de Vettò... (del re V<strong>it</strong>torio Emanuele).<br />

Due anni dopo, con l’avvento della Repubblica<br />

Romana, ancora Attilio Sciava, che già dici<strong>anno</strong>venne<br />

si porta a Bologna nei moti del 1831, assume la<br />

presidenza comunale di un’ulteriore amministrazione<br />

di emergenza, mentre il vent<strong>it</strong>reenne Settimio<br />

Tontarelli cade a Roma in difesa della Repubblica.<br />

Nel 1856 un altro castellano, il dici<strong>anno</strong>venne<br />

Raffaele Arcangeli, è fucilato dagli austriaci per<br />

essersi ribellato alla prepotenza straniera.<br />

Un triunvirato: Pietro Francalancia, Francesco Tomasini<br />

e Giovan Battista Sciava firmano il manifesto della<br />

Giunta Comunale provvisoria alla vigilia della battaglia<br />

di Castelfidardo del 18 settembre 1860 che vede la v<strong>it</strong>toria<br />

delle truppe piemontesi, con al comando il generale<br />

Enrico Cialdini, su quelle pontificie : “In questi<br />

momenti supremi in cui un’armata di <strong>it</strong>aliani spinge<br />

l’abnegazione all’eroismo onde ridonarci la Patria,<br />

nessuna dimostrazione d’amore è troppa inverso questi<br />

che quasi non siam degni di chiamare fratelli....”.<br />

Conc<strong>it</strong>tadini si adoperano generosamente per la cura dei<br />

soldati fer<strong>it</strong>i raccolti nella chiesa di San Francesco e per<br />

il sostentamento logistico dell’eserc<strong>it</strong>o sardo nella<br />

“guerra del 1860” com’è scr<strong>it</strong>to nei verbali consigliari.<br />

Il 22 agosto 1861 infine, il nostro Attilio Sciava è il<br />

primo Sindaco di Castelfidardo del Regno d’<strong>Italia</strong>,<br />

dopo la raggiunta un<strong>it</strong>à nazionale. Un membro della


nobile famiglia Sciava che tutto ha dato per il<br />

Risorgimento <strong>Italia</strong>no, un degnissimo rappresentante<br />

della nuova <strong>Italia</strong> per il quale non v’è una piazza o<br />

una via castellana che ricordi il suo nome.<br />

Nell’aria si ode ancora l’ “Inno a Castelfidardo” di<br />

autore ignoto, pubblicato dalla tipografia Cortesi di<br />

Macerata sub<strong>it</strong>o dopo la battaglia:“...Allora alle<br />

lande tornate e alle selve/ e l’onta e il dispetto celate<br />

colà./ Non v’offre l’<strong>Italia</strong> più v<strong>it</strong>to e fortuna/ Redenta<br />

la Patria e LIBERA ed UNA il braccio disdegna d’ingordo<br />

stranier....”<br />

Una voce però si leva discorde ed è quella del Canonico<br />

Giuseppe Cattarelli. Nel manoscr<strong>it</strong>to conservato nell’archivio<br />

storico castellano: “Sopra gli Statuti di<br />

Castelfidardo del 1580. Riflessioni”, databile 1840, l’erud<strong>it</strong>o<br />

sacerdote elogia il tempo passato quando ogni comune<br />

si governava autonomamente, seppur sotto la giurisdizione<br />

della Chiesa: “La necess<strong>it</strong>à di dover rettificare nella<br />

popolazione quell’agognato amor nazionale di cui si servono<br />

come di ordigno principale i settari del secolo.... Sua<br />

Sant<strong>it</strong>à Gregorio XVI non trascura ogni mezzo possibile<br />

onde ridonar ai suoi sudd<strong>it</strong>i quella tranquill<strong>it</strong>à e quella<br />

pace che una infin<strong>it</strong>a viciss<strong>it</strong>udine di sciagure rapì violentemente<br />

a questa, una volta felice, contrada. A questa<br />

meta desiderata giungere non si puote se non si r<strong>it</strong>orna a<br />

quelle antiche ist<strong>it</strong>uzioni formate dall’esperienza, comprovate<br />

da secoli, sanzionate dalla comune felic<strong>it</strong>à. Tempi<br />

felici dei quali non rimane che una languida rimembranza<br />

ed un ardente desiderio! Tempi felici in cui tutto il<br />

popolo di una c<strong>it</strong>tà riun<strong>it</strong>o per un solo scopo, di attendere<br />

alla retta amministrazione patria col formar leggi salutari<br />

adattate nella circostanza, alla local<strong>it</strong>à, al genio, al<br />

vizio predominante del luogo...”.<br />

Dopo centocinquanta anni di virtù patria, di eroismo<br />

e di martirio<br />

nazionale si parla<br />

anche di secessione.<br />

Risponde<br />

ai nuovi tribuni il<br />

poeta Giosuè<br />

Carducci:<br />

“Altrimenti Roma<br />

non è <strong>it</strong>aliana, e<br />

in Castelfidardo,<br />

Mentana e Porta<br />

Pia il sangue <strong>it</strong>aliano<br />

fu sparso<br />

non so perche’ e non so per chi!”<br />

Ecco alcuni attestati di <strong>it</strong>alian<strong>it</strong>à: nel 1900, Cesare<br />

Rom<strong>it</strong>i, emer<strong>it</strong>o docente osimano, detta l’epigrafe indirizzata<br />

al garibaldino Felice Cavallotti: “I prodi di<br />

Castelfidardo / attestarono con la morte l’un<strong>it</strong>à della<br />

Patria / Felice Cavallotti / con la v<strong>it</strong>a intera insegnò /<br />

esser nome vano la patria / senza libertà, moral<strong>it</strong>à, giustizia<br />

/...” Giovanni Mestica, letterato e deputato al parlamento,<br />

in un altro marmo scrive: “A perenne ricordo<br />

della battaglia ... ond’ebbe felice evento l’eroica impresa<br />

per l’un<strong>it</strong>à e libertà d’<strong>Italia</strong>. Il municipio celebrando<br />

l’anniversario del glorioso fatto consacrato nella<br />

storia col nome di questa Terra.”<br />

Nove anni dopo Camillo Pariset, illustre docente del<br />

liceo ginnasio anconetano, nella sua orazione<br />

all’Ossario dei Caduti della Battaglia di Castelfidardo,<br />

realizzazione voluta con tutte le forze dall’ingegnere<br />

Antonio Bianchi autore del progetto, così si esprime:<br />

“...O festante e bella c<strong>it</strong>tà di Castelfidardo che il guardo<br />

protendi alla splendida valle del Musone, o nobile<br />

c<strong>it</strong>tà che accogliesti osp<strong>it</strong>ale il povero Silvio Pellico<br />

ormai affranto negli spir<strong>it</strong>i e nel fisico dal dolore<br />

decennale dell’infame carcere austriaco; o gentile c<strong>it</strong>tà<br />

che osp<strong>it</strong>i oggi si onorata corona di valentuomini; o<br />

nobilissima e forte c<strong>it</strong>tà che nel tuo florido grembo<br />

aduni un’istoria tanto precorr<strong>it</strong>rice e significatrice,<br />

custodisci gelosa e orgogliosa il monumento che in<br />

segnacolo dei più alti fati e dei più buoni auguri per la<br />

terza <strong>Italia</strong> a te si accomanda e si commette; custodiscilo<br />

per la tua fiera gloria, o Castelfidardo, per la gloria<br />

delle Marche nostre, e per la gloria della nostra<br />

grande Patria <strong>it</strong>aliana”.<br />

Nel 1912 in occasione della inaugurazione del<br />

Monumento, opera egregia dello scultore V<strong>it</strong>o Pardo<br />

sostenuta non solo dal conte Ernesto Garulli presidente<br />

del Com<strong>it</strong>ato ma soprattutto dall’allora Sindaco<br />

Paolo Soprani, l’illustre oratore anconetano Arturo<br />

Vecchini fa incidere nella cappella sacrario queste<br />

parole: “Qui condottiero Enrico Cialdini le milizie<br />

eroiche nostre ricongiunsero le Marche alla Patria,<br />

la via di Roma indicando ed aprendo...” mentre nel<br />

suo appassionato discorso dirà: “ Qui a Castelfidardo<br />

il dir<strong>it</strong>to si fece forza: forza armata e v<strong>it</strong>toriosa.... qui<br />

sorse il fatto ed il grido che precorse e annunziò la<br />

caduta finale; qui fu cinta, oltre e più che nell’amplesso<br />

ideale, nella prima effettuale stretta liberatrice,<br />

la grande madre Roma, eterno sospiro nostro ed<br />

orgoglio...Questa piccola Castelfidardo, ieri ignota<br />

alle genti, di tanto fu benignata da Dio, che ebbe<br />

comp<strong>it</strong>o di mediatrice e precorr<strong>it</strong>rice, comp<strong>it</strong>o e<br />

nome d’avanguardia nell’ora grande di storia.....”<br />

Dei nostri anni infine è l’allestimento del “Museo del<br />

Risorgimento e della Battaglia di Castelfidardo”. Le<br />

sale museali, curate dal Presidente Eugenio Paoloni e<br />

dal sovrintendente prima Massimo Coltrinari e dopo<br />

Gilberto Piccinini, offrono la testimonianza pregnante<br />

e viva di quel segmento di storia caratterizzato da<br />

grandi eventi, radicali e memorabili.<br />

L’un<strong>it</strong>à nazionale non è vuota retorica, ma un valore<br />

sacrosanto da difendere.<br />

(*) Presidente onorario Centro Studi Storici Fidardensi Castelfidardo.<br />

A rgomenti 11


A rgomenti 12<br />

Civ<strong>it</strong>a la “C<strong>it</strong>tà che muore”<br />

Paolo Guerra<br />

Civ<strong>it</strong>a di Bagnoregio, patria del monaco-filosofo<br />

francese S.Bonaventura, ha origini antichissime.<br />

Al confine con l’Umbria, in vista della<br />

valle del Tevere, essa si adagia su un colle<br />

cuneiforme di origine tufacea, di 443 m sul<br />

l.m., stretto fra i due burroni del Rio Chiaro e Rio Torbido.<br />

Alle spalle e tutt’intorno si espande, suggestiva e maestosa,<br />

la grande vallata incisa dai “ calanchi “, creste argillose dalla<br />

forma ondulata, talora esilissima, resa più aspra da pareti<br />

ard<strong>it</strong>e e torrioni imponenti, come la cosiddetta “ Cattedrale “.<br />

Così il borgo rossiccio di Civ<strong>it</strong>a sembra ergersi, sol<strong>it</strong>ario e<br />

suggestivo, come un’ isoletta sperduta nella immens<strong>it</strong>à dei<br />

calanchi con la surreale sensazione di assistere ad uno scenario<br />

di natura immobile ed eterno.<br />

In realtà l’animo del vis<strong>it</strong>atore si strugge al pensiero che queste<br />

rupi argillose, e quindi instabili, modellate incessantemente<br />

dalle acque dei due torrenti e dalla pioggia, piano<br />

piano eroder<strong>anno</strong> e trasciner<strong>anno</strong> a valle il borgo superst<strong>it</strong>e,<br />

già dimezzato e fer<strong>it</strong>o da numerosi terremoti e frane avvenute<br />

nel corso dei secoli.<br />

Ancor più struggente e impossibile il pensiero che il borgo<br />

possa morire quando, durante la primavera, luminose, allegre<br />

e f<strong>it</strong>te ginestre ricoprono qua e là i grigi e polverosi calanchi.<br />

Eppure fu proprio l’abbondanza delle acque e la ricchezza<br />

della vegetazione che spinsero, fin dall’antich<strong>it</strong>à, gli uomini<br />

ad insediarsi in questi luoghi.<br />

Ab<strong>it</strong>ata fin dall’epoca villanoviana ( IX – VIII sec a.C ),<br />

divenne insediamento etrusco, periodo di cui rimangono<br />

molte testimonianze, la più importante delle quali è il cosiddetto<br />

“ Bucaione “, un profondo tunnel che dal borgo prepara<br />

l’accesso alla valle dei calanchi.<br />

Nel 265 a.C., con l’arrivo dei Romani, furono riprese le grandi<br />

opere di canalizzazione delle acque piovane già intraprese<br />

dagli etruschi, anche per contrastare il problema di sismic<strong>it</strong>à<br />

e instabil<strong>it</strong>à dell’area. Venne così anche consolidato il valore<br />

di centro commerciale di Civ<strong>it</strong>a, s<strong>it</strong>uata a cavallo della strada<br />

che da Bolsena conduceva al Tevere, allora solcato dalle navi<br />

mercantili. Ma proprio la sua prossim<strong>it</strong>à alle grandi vie del<br />

commercio ha creato la crisi del ricco borgo, perché, con la<br />

caduta dell’ Impero romano, dopo il 410 d.C., esso si trova<br />

sottomesso alle scorrerie dei barbari, fino alla sua liberazione<br />

da parte di Carlo Magno.<br />

La storia di Civ<strong>it</strong>a, sempre intrecciata a quella di Bagnoregio,<br />

a cui è collegata anche oggi da un ard<strong>it</strong>o ponte di 300 mt.,<br />

vide così alternarsi dei momenti di pace ad eventi drammatici,<br />

fino a che esso non cadde defin<strong>it</strong>ivamente sotto il dominio<br />

dello Stato della Chiesa.<br />

Lasciati in sospeso per secoli i lavori di regolarizzazione<br />

delle acque ed anche a causa dell’intenso sfruttamento agricolo,<br />

cominciò il declino della c<strong>it</strong>tadina, che subì un terribile<br />

terremoto nel 1695, segu<strong>it</strong>o nel 1764 da una fortissima frana,<br />

che la dimezzò e la trasformò in un umile borgo agricolo.<br />

Divenuta così per molti anni un borgo fantasma e pubblicizzata<br />

da decenni come la “C<strong>it</strong>tà che muore “, in realtà Civ<strong>it</strong>a<br />

sta r<strong>it</strong>ornando a vivere grazie ad un flusso turistico, anche di<br />

provenienza straniera, sempre crescente.<br />

Il borgo, esaltato da splendidi panorami e dalla bellezza del<br />

paesaggio, appare oggi, esempio unico in <strong>Italia</strong>, come un villaggio<br />

medioevale immutato nel tempo, quasi fosse un<br />

museo.<br />

Vi si accede dalla scenografica Porta Santa, aperta da un arco<br />

in peperino sormontato da una loggia a tre finestre. La porta<br />

si avvale di bassorilievi che raffigurano un leone che tiene un<br />

uomo con gli artigli, metafora della cacciata, nel Medioevo,<br />

dei Signori Monaldeschi.<br />

Dopo una prima piazza circondata da modeste casette e<br />

palazzi signorili, si accede alla p<strong>it</strong>toresca piazza, pavimentata<br />

con breccia e terriccio, in cui spicca l’ ex Duomo di S.<br />

Donato, nell’interno del quale si conserva un pregevole crocifisso<br />

ligneo quattrocentesco, r<strong>it</strong>enuto miracoloso ed a cui è<br />

legata una particolare processione del Cristo Morto.<br />

La vis<strong>it</strong>a del borgo continua tra cortili, piazzette, archetti,<br />

case medioevali e rinascimentali ornate da bifore, contrafforti<br />

e portali. E passeggiando nel dedalo tortuoso di viuzze<br />

spesso affacciate sul vuoto, lo sguardo si perde tra scorci<br />

suggestivi verso la valle dei Calanchi che, secondo le ore del<br />

giorno, si colora di varie tonal<strong>it</strong>à in un gioco mutevole di luci<br />

e ombre di un quadro paesaggistico al lim<strong>it</strong>e del surreale.


Castelraimondo<br />

Corrado Persichini<br />

Terre delle Armonie<br />

L<br />

a linea dell'orizzonte è sostenuta dalla<br />

bellezza della campagna, dalla dolcezza<br />

delle colline, dal gioco delle luci, dalle<br />

lente trasformazioni dei colori.<br />

L'essere tra il mare e i monti (secondo<br />

l'indicazione leopardiana) ci suggerisce di trovare<br />

una collocazione che non sia soltanto geografica, ma<br />

esige l'innesto "natura-poesia".<br />

Stupende valli che portano dal mare ai monti. Part<strong>it</strong>i<br />

da lievi colline per approdare ai contrafforti<br />

dell'Appennino, vicino alla struggente bellezza dei<br />

Monti Sibillini. Siamo giunti e, come dice il poeta<br />

drammaturgo Ugo Betti: "Camerino... La si vede<br />

quasi con meraviglia, uscendo dai monti, sul cucuzzolo,<br />

di un colle eminente, isolato. Un forestiere che<br />

salisse fra la nebbia se la troverebbe davanti come<br />

un'apparizione...il suo profilo lontano esprime un<br />

desiderio di Signoria".<br />

Noi guardiamo felici ed ancora una volta rimaniamo<br />

estasiati.<br />

Sostiamo in piazza Cavour, splendido complesso<br />

arch<strong>it</strong>ettonico dove si affacciano il Palazzo Ducale, il<br />

Palazzo Arcivescovile a portici e l'imponente<br />

Cattedrale. Al centro la statua del Papa Sisto V.<br />

Dal bel cortile rinascimentale del Palazzo Ducale,<br />

voluto da Giulio Cesare da Varano, andiamo alle terrazzine<br />

per godere lo splendido panorama. Ci è sembrato<br />

di " ...di sentire il vento dei monti...Si sentiva un<br />

suono sommesso dolce...u..u..u..u..mi piaceva tanto.<br />

Rimanevo incantato a sentirlo" (Ugo Betti. "Il vento<br />

notturno").<br />

Poi seduti sulle poltrone del bel Teatro ottocentesco<br />

"Filippo Marchetti", ci lasciamo cullare dall'armonia<br />

di quelle visioni, che avevano portato nel nostro<br />

animo una bellezza interiore poetica e musicale, perché,<br />

poesia e musica, a volte sono la stessa cosa.<br />

Dal grande e ben decorato palcoscenico il Vice-<br />

Sindaco di Camerino porge i saluti di benvenuto,<br />

mentre il Presidente Regionale "Seniores Alatel<br />

Marche-Umbria", Dott. Terranova Bruno, ringrazia le<br />

Autor<strong>it</strong>à c<strong>it</strong>tadine per l'osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à e i soci pensionati<br />

per la numerosa partecipazione. Un professore e storico<br />

locale illustra i dipinti del soff<strong>it</strong>to, del boccascena<br />

e dà alcuni cenni sul musicista Filippo Marchetti<br />

ui il Teatro è dedicato.<br />

Accompagnati dalle guide, abbiamo vis<strong>it</strong>ato, nel<br />

Palazzo Arcivescovile, il Museo Diocesano, contenente<br />

un’interessante raccolta di arte sacra.<br />

Nella Pinacoteca Comunale ci siamo fermati in particolare,<br />

sulle opere, splendidi dipinti, dei p<strong>it</strong>tori<br />

camerti del ‘400.<br />

Lasciamo il colle, i giardini, le strade, un tempo polverosi<br />

sentieri. Fiancheggiando piccole foreste, i prati<br />

d'erba e borracina, i casolari sol<strong>it</strong>ari, scendiamo verso<br />

il fiume Potenza. dal basso i campanili delle chiese di<br />

Camerino, visti da lontano, sembrano trasparenti<br />

come sogni.<br />

A fondo valle, sulla riva sinistra del fiume, vis<strong>it</strong>iamo<br />

il Castello di Lanciano, un bel complesso che conserva<br />

ancora magnifici apparati arch<strong>it</strong>ettonici e decorativi<br />

con arredi d'epoca.<br />

Nello stupendo salone delle cerimonie, completamente<br />

affrescato, una bravissima guida, ci illustra le<br />

particolar<strong>it</strong>à di questo sontuoso Castello di campagna,<br />

posto vicino al paese, serviva i nobili come<br />

luogo di gioioso r<strong>it</strong>rovo con sale di letture e giochi.<br />

I Principi Bandini, ultimi proprietari, lo denominarono<br />

"Casino di Delizie".<br />

Uscendo nel fresco giardino, dai nascondigli ci sembrava<br />

di udire brividi e bisbigli.<br />

V <strong>it</strong>alatel 13


L’ intervista 14<br />

Intervista a Sandro Fabbri<br />

L’antico cronista<br />

QQuella che segue è una chiacchierata con<br />

un amico che, tante volte, ha dato colore e<br />

v<strong>it</strong>a ai nostri incontri sia nell’Associazione<br />

che in questa rivista che ci sta a cuore ed<br />

amiamo. È un artista, un grande della p<strong>it</strong>tura<br />

ma, sempre e soprattutto, un amico:<br />

SANDRO FABBRI<br />

D: La mia mano non è in grado di “scrivere” ciò che la<br />

mente vede. Sandro Fabbri, quando hai scoperto che la<br />

tua mano “sapeva riprodurre” i disegni del tuo animo?<br />

Molto presto; fin dalle elementari quando facevo i disegni<br />

per i compagni di scuola, ricevendone , in cambio,<br />

brioches, caramelle o francobolli.<br />

Comunque alle elementari ero il prescelto per disegnare<br />

l’annuale biglietto di auguri natalizi al direttore della<br />

nostra scuola... e questo, lo confesso, mi rendeva felice<br />

oltre che orgoglioso. A quel tempo però avevo la fissazione<br />

di dover diventare a tutti i costi violinista.<br />

Sognavo il violino a tutte l’ore; me n’ero r<strong>it</strong>agliato addir<strong>it</strong>tura<br />

uno di carta e con quello “suonavo” nei momenti<br />

più intimi.<br />

Ma, iscr<strong>it</strong>to alla scuola di musica presso la locale Banda<br />

Musicale di Recanati, il primo giorno di lezione fu<br />

anche l’ultimo. Dopo la mia prima lezione, infatti, piansi<br />

sul foglio/protocollo che fui costretto a scrivere per<br />

intero copiando le prime nozioni sulla musica: le crome,<br />

le biscrome, la chiave di violino; dovevo sapere cos’era<br />

la pausa, le note e in quale parte del pentagramma erano<br />

posizionate, la suddivisione dei tempi e perfino cos’era<br />

il “collasso musicale”. Alla seconda lezione non andai<br />

perché lungo la strada incontrai per caso un amico che<br />

mi convinse ad accompagnarlo alla sua scuola. Erano i<br />

corsi serali di disegno, indetti dal Comune di Recanati e<br />

condotti da Cesare Peruzzi. Frequentai così, con prof<strong>it</strong>to<br />

e lusinghieri apprezzamenti, la scuola di disegno.<br />

Le ristrettezze economiche della mia famiglia, tuttavia,<br />

costrinsero mio padre a convincermi a fare Ragioneria a<br />

Macerata, dove avevo gli zii, piuttosto che seguire il<br />

consiglio di mandarmi all’Ist<strong>it</strong>uto d’Arte di Urbino.<br />

Anche se a nemmeno sedici anni con lusinghiero giudizio<br />

di cr<strong>it</strong>ica partecipai al Primo Premio Scipione con il<br />

grande Vedova, divenni ragioniere. L’amore per l’arte<br />

tuttavia mi condusse a frequentare i corsi serali<br />

dell’Accademia di Brera con Purificato, durante i miei<br />

due anni passati per lavoro a Milano e successivamente,<br />

lavoratore studente, a diplomarmi a pieni voti<br />

all’Accademia di Belle Arti di Roma a Macerata con<br />

Remo Brindisi.<br />

[Premesso che: se l’arcaico cronista vorrà mai tracciare<br />

un “segno” sovra l’albicante pallor d’un foglio, sarà<br />

d’uopo che’l tapin medesmo abbia a munirsi di squadra,<br />

balestrone, riga, goniometro e… e il “segno” sarà<br />

sempre sbilenco!]<br />

D: Fare una caricatura è mettere in evidenza quello che<br />

il soggetto non vorrebbe vedere di se; c’è stato qualcuno<br />

che al termine dell’opera “non l’ha presa proprio<br />

bene”?<br />

Si, una mia conoscente ha strappato la caricatura che le<br />

avevo fatto.<br />

Era un disegno bellissimo, quale mai mi era riusc<strong>it</strong>o<br />

prima e talmente ironico da far scoppiare una l’ilar<strong>it</strong>à<br />

fragorosa e quasi incontenibile tra tutti gli astanti che si<br />

passavano il disegno tra grosse risate. Lei lo strappò di<br />

mano ad uno degli amici e ne fece mille pezzi andandosene<br />

sdegnata.<br />

Da qui mi è nata la ferma convinzione che la persona,<br />

soprattutto se è donna, non rifiuta la bruttezza della propria<br />

immagine, ma rifiuta l’ironia, le risate di chi la guarda.<br />

D. Come ricordi la prima volta che hai tracciato un<br />

disegno?<br />

Fin da piccolo ammiravo mio padre, diplomato intagliatore<br />

all’ist<strong>it</strong>uto d’arte di Macerata che, la sera, a casa, per<br />

arrotondare il magro salario, intagliava foglie e volute<br />

sui mobili di qualche falegnameria,. Fin da allora per<br />

im<strong>it</strong>azione tracciavo i primi segni. In casa non c’era<br />

carta da disegno a quei tempi e ricordo che utilizzavo la<br />

”carta paglia” ruvida e gialla che serviva per incartare il<br />

pane.<br />

D. Chi, la persona più importante cui hai fatto la caricatura?<br />

Ho fatto molte caricature soprattutto a personaggi molto


importanti nel campo dell’arte, della pol<strong>it</strong>ica, dello<br />

sport, tra i governanti , i papi ecc. ma quella che mi ha<br />

dato più soddisfazione è quella che faccio a qualche<br />

amico, in qualche cena, davanti a un piatto di tagliatelle,<br />

tra un bicchiere di vino ed una risata<br />

[È immota nella salda mano dell’artista la barretta di<br />

legno, nigricante l’anima di graf<strong>it</strong>e; ma s’animerà a<br />

tracciare con sicuro segno, il tremular del volto mio<br />

fermandone i tratti nella caricatura. Ahi, terribilis est,<br />

prisco relatore... ]<br />

D: Tutti abbiamo “un sogno”, gelosamente custod<strong>it</strong>o<br />

nel segreto del cassetto. Ora, senza forzare la serratura<br />

dell’arcano, conti/speri di realizzarlo, “il sogno”?<br />

Ho molti sogni nel cassetto che avrei voluto realizzare<br />

una volta andato in pensione: Dipingere, andare sulla<br />

mia barca a vela, alimentare la mia passione per il gioco<br />

degli scacchi e vis<strong>it</strong>are mostre e musei. Ma la realtà è<br />

stata che ho dovuto accantonarli quasi tutti (compresa<br />

la p<strong>it</strong>tura) perché la realtà della v<strong>it</strong>a mi ha costretto a<br />

fare i conti con impegni casalinghi, di salute, di lavoro,<br />

di soccorso, di gestione familiare, di volontariato ecc...Il<br />

mio sogno è quello più importante per un uomo: vivere<br />

per realizzare se stesso senza costrizioni o non dover<br />

operare sempre come gli altri richiedono o impongono.<br />

D: La musica è arte. Ascolti musica mentre dai v<strong>it</strong>a<br />

all’opera tua? Quale? Il pezzo prefer<strong>it</strong>o.?<br />

Il tempo che dedico alla p<strong>it</strong>tura o ai miei hobbies in<br />

generale è quello che utilizzo di sera o di notte; quando<br />

libero dagli impegni quotidiani ascolto finalmente musica<br />

classica o sinfonica.<br />

Forse sono l’unico ex dipendente <strong>Telecom</strong> a non avere<br />

ISDN o ADSL perché da trent’anni mantengo ancora il<br />

collegamento con la FILODIFFUSIONE che mi permette<br />

di ascoltarne il 5° canale, appunto di musica classica.<br />

I pezzi prefer<strong>it</strong>i sono le sinfonie e tra le opere preferisco<br />

“Il Guglielmo Tell di Rossini” o “La forza del<br />

Destino” di Verdi, ma in generale ascolto tutta la musica,<br />

anche quella cosiddetta “da camera” che r<strong>it</strong>engo<br />

molto distensiva.<br />

D: Tracciare segni, creare disegno è un “ricercare”.<br />

Qualche volta l’hai trovato? Cos’era?<br />

Dipingere, disegnare, modellare la creta, incidere una<br />

lastra di zinco con l’acquaforte o fare qualsiasi altro<br />

lavoro creativo è sempre un ricercare qualcosa che appaghi<br />

te stesso o riesca a trasmettere il tuo pensiero agli<br />

altri … ma difficilmente trovo ciò che cerco perché sono<br />

quasi sempre scontento della mia realizzazione. Come<br />

se il mio SENTIRE non sia stato adeguatamente manifestato<br />

e non sia riusc<strong>it</strong>o compiutamente a tirane fuori lo<br />

spir<strong>it</strong>o. Da qui la necess<strong>it</strong>à di riprovare e riprovare e<br />

quindi continuamente a fare, a ricercare e tentare di realizzare<br />

sulla carta i miei sentimenti.<br />

[… e, non accenna a muoversi, la mat<strong>it</strong>a … che<br />

voglia aprire una “janua coeli” pel narratore arcano?]<br />

D: Il capolavoro da tramandare ai posteri? Un libro da<br />

consigliare ai nipoti?<br />

I nonni h<strong>anno</strong> sempre qualcosa da dire ai nipoti. Le<br />

esperienze vissute non possono non concretizzarsi in<br />

consigli, suggerimenti, racconti.<br />

Ho molto da raccontare ai miei nipoti e, seppur nella<br />

paura di non essere ascoltato o letto, sto realizzando un<br />

libro di ricordi e di avvenimenti che mi h<strong>anno</strong> coinvolto<br />

nei quasi 76 anni passati. Non dico libro scr<strong>it</strong>to perché<br />

è un diario di v<strong>it</strong>a vissuta fatto tutto di vignette e<br />

fumetti .<br />

Sono circa 400 pagine di tavole colorate che spero non<br />

<strong>anno</strong>ino quanto 400 pagine scr<strong>it</strong>te. Ho quasi terminato il<br />

lavoro grafico; manca la colorazione...e il tempo per<br />

completarlo. In ogni caso Pinocchio è il libro da raccomandare<br />

ai ragazzini, non soltanto per leggere ma anche<br />

per med<strong>it</strong>arne il contenuto e seguirne gli insegnamenti.<br />

D: Da nonno a nonno: Nonno Sandro, qual è il tuo rapporto<br />

con i nipoti?<br />

I bambini di oggi sono molto svegli. Molto più di noi<br />

perché gli stimoli esterni, i giochi didattici a disposizione,<br />

i viaggi e quindi le conoscenze, la Tv, i mezzi moderni<br />

di apprendimento, il dialogo continuo aumentano<br />

enormemente le loro conoscenze ed accelerano il r<strong>it</strong>mo<br />

del loro apprendimento. Noi eravamo meno stimolati: i<br />

nostri giochi si risolvevano solo con una palla di pezza<br />

L’ intervista 15


L’ intervista 16<br />

o un piccolo pinocchio di legno....ma è con il gioco che<br />

intavolo un rapporto diretto con i nipotini: divento bambino<br />

con loro, e cerco di vivere insieme le loro stesse<br />

esperienze<br />

D: Qual’e il più bel ricordo della tua v<strong>it</strong>a artistica e<br />

non?<br />

Ho avuto una v<strong>it</strong>a artistica pubblica molto lim<strong>it</strong>ata, tuttavia<br />

tra i migliori ricordi ci sono : il primo premio alla<br />

Marguttiana d’Arte, la medaglia d’Oro al premio<br />

Viareggio, Il primo premio alla biennale d’Umorismo<br />

nell’Arte di Tolentino, un soggiorno gratu<strong>it</strong>o di 15 giorni<br />

al mare di Fano, medaglia d’oro e menzione speciale<br />

al 1° Premio Primavera di Foggia, 1° arrivato al concorso<br />

indetto dal com<strong>it</strong>ato artistico diocesano di Bari per<br />

il progetto di vetrate di Chiese, ecc.<br />

Ma nella v<strong>it</strong>a una grande soddisfazione l’ho avuta quando<br />

mi impegnai nel servizio mil<strong>it</strong>are quale Ufficiale nel<br />

Raggruppamento Anfibio Lagunare a Venezia.<br />

Comandavo il plotone Guastatori e a <strong>20</strong> anni mi sono<br />

r<strong>it</strong>rovato a vivere esperienze interessantissime e terribili,<br />

altamente formative che mi sono rimaste ancora nella<br />

mente e nel cuore.<br />

D: Se ti fosse data la possibil<strong>it</strong>à, cosa vorresti cambiare?<br />

Nulla, direi: anche se con un po’ di rammarico sono<br />

costretto a non realizzare i miei desideri e lim<strong>it</strong>are i miei<br />

progetti non rifiuto nulla del mio vissuto. E’ stata una<br />

v<strong>it</strong>a interessante, ricca di esperienze bellissime e , a<br />

volte, dolorose ma sempre piena di lati pos<strong>it</strong>ivi ed<br />

accresc<strong>it</strong>ivi.<br />

D: L’auto. La prima. Quella dei ricordi. Il sogno/desiderio.<br />

La mia prima esperienza l’ho vissuta sotto le armi alla<br />

Scuola della Motorizzazione di Treviso con uno SPA<br />

FIAT. Era un camion residuato della 1^ Guerra<br />

Mondiale; ruote di legno a raggiera come quelle dei<br />

birocci, gomme piene, avviamento a manovella.<br />

Ricordo che per afferrare la leva del cambio, lunghissima,<br />

che partiva da dietro il pedale dell’acceleratore,<br />

bisognava “rincorrerla” con tutte e due le mani perché,<br />

per le vibrazioni del motore, ballava e saltava come una<br />

cavalletta per tutto il vano anteriore.<br />

Comunque a me piace molto anche viaggiare in treno<br />

che utilizzo continuamente come pendolare tra<br />

Macerata e Ancona e il cui utilizzo mi ha permesso in<br />

questi anni, tra l’altro, di leggere piacevolmente decine<br />

e decine di libri.<br />

D: Quando “crei”, come cerchi la “parte” da mettere<br />

in evidenza per “qualificare” l’opera?<br />

Il colore. Io sono molto “sensibile” al colore che utilizzo<br />

in larga gamma di sfumature. Per me dipingere è uno<br />

sfogo che mi prende tanto da farmi sentire fuori dal<br />

tempo, dai problemi, dagli impegni.. non mangerei e,<br />

spesso, mi fa anche saltare il sonno.<br />

Adesso, secondo dettami discussi ed acquis<strong>it</strong>i in<br />

Accademia, la mia opera la qualifico e la personalizzo<br />

anche con “tagli” di luce. E’ il tentativo di dare<br />

movimento, progressione all’opera. Insomma il<br />

taglio mi permette di porre il soggetto dipinto in più<br />

punti diversi dello spazio, sotto diverse angolazioni<br />

di luce, cioè in movimento. Per questo, per il<br />

momento, r<strong>it</strong>engo che la mia opera sia da r<strong>it</strong>enersi<br />

alquanto personalizzata.<br />

D: La guida, la veloc<strong>it</strong>à, la mancanza di rispetto,il<br />

menefreghismo, la maleducazione sulla strada …<br />

Non sono maniaco della veloc<strong>it</strong>à anche se, dicono,<br />

guido in maniera piuttosto disinvolta ma sicura,; comunque<br />

sono piuttosto rispettoso delle regole, dei segnali<br />

stradali, della veloc<strong>it</strong>à ridotta quando richiesta, insomma<br />

mi sembra di essere un automobilista diligente confortato<br />

dal fatto che non sono mai stato penalizzato con<br />

multe.<br />

Tutto questo perché l’esperienza fin dai tempi di mio<br />

nonno e la mia educazione mil<strong>it</strong>are, con il suo accentuato<br />

rigorismo, mi h<strong>anno</strong> inculcato ordine e rispetto delle<br />

regole.<br />

D. Sandro Fabbri, nella tua arte c’è anche il dipingere.<br />

Il tuo p<strong>it</strong>tore (o artista) prefer<strong>it</strong>o?<br />

Non ho preferenze per un artista rispetto all’altro. Amo<br />

il bello e se un’opera la preferisco è perché mi attira<br />

l’equilibrio delle forme, l’armonia dei colori l’essere<br />

entrato in sintonia con il messaggio espresso. Cioè<br />

ammiro l’opera che risponde di più alle mie esigenze<br />

culturali, temperamentali o spir<strong>it</strong>uali indipendentemente<br />

da chi l’ha dipinta. Ciascuno di noi infatti approva l’una<br />

o l’altra opera a seconda che, anche inconsciamente, la<br />

proietta attinente al suo pensiero e vicina al proprio stato<br />

d’animo.<br />

[Trascorso è il terror della mat<strong>it</strong>a! Tanto, … più che<br />

un naso a patata con la pinna storta, le orecchie a<br />

“pacche de melancià”, gli occhi strabuzzanti, la doppia<br />

pappagorgia pendula … che cos’altro può fare la<br />

mat<strong>it</strong>a, perfida nigricante graf<strong>it</strong>e, a scempio dello scribacchin<br />

onusto di giorni, mesi, anni e … decenni?]<br />

D. Ti h<strong>anno</strong> mai regalato una mat<strong>it</strong>a chiedendoti:<br />

“fammi un bel r<strong>it</strong>ratto”?<br />

Ricordo di aver ricevuto la mia prima scatola di<br />

colori a olio da mio fratello Paolo perché, da giovinetto,<br />

l’aveva vinta ad una pesca di beneficenza.<br />

Poi, vista la mia passione per i quadri che andavo<br />

completando, mio padre mi regalò i primi colori<br />

professionali. Anche un amico, collega di lavoro, mi<br />

ha donato ciò che non poteva più utilizzare. In massi<br />

ma parte tuttavia li ho dovuti acquistare. D’altronde<br />

alcuni quadri di 4x3 metri, 7x2 metri o 2x4 metri<br />

non possono essere compilati con pochi colori avuti<br />

per regalo.


Cucinare come... allora<br />

Edgardo Gabrielli<br />

A ngolo dello schef<br />

Pizzicotti ai funghi<br />

Spiedini di verdure<br />

Ingredienti per quattro persone:<br />

Per la pasta:<br />

300 gr. di farina OO, 10 gr. di liev<strong>it</strong>o di birra, Un pizzico<br />

di sale, Acqua tiepida q.b. Per il sugo: <strong>20</strong>0 gr. di funghi<br />

(possibilmente porcini), 5 cucchiai di olio di oliva<br />

extra vergine, 2 spicchi di aglio, sale q.b., prezzemolo<br />

Ingredienti :<br />

2 zucchine, una melanzana rotonda senza semi, peperoni<br />

di vari colori (per dare un tocco cromatico), dadini<br />

di pancetta affumicata, 2 bicchieri di vino frizzante,<br />

farina OO q.b., 2 bustine di zafferano, olio di semi<br />

di girasole, stecchini lunghi per spiedini<br />

17<br />

Preparazione:<br />

Setacciare la farina e fare una fontana, sciogliere il<br />

liev<strong>it</strong>o in acqua tiepida, impastare la farina fino a che<br />

diventi una massa omogenea e di giusta morbidezza.<br />

Metterla a liev<strong>it</strong>are coperta da una canovaccio umido.<br />

Quando la pasta ha raddoppiato il suo volume staccare<br />

piccoli pezzi a pizzicotti ponendoli in un vassoio<br />

infarinato. Farli cuocere in acqua bollente e salata<br />

(quando galleggiano sono cotti). Nel frattempo pulire<br />

i funghi, tagliateli a fettine e cuocerli nell’olio caldo<br />

aromatizzato con l’aglio. Salare e spolverizzare con il<br />

prezzemolo. Spadellare i pizzicotti con i funghi e servirli<br />

caldi accompagnati con del Pinot Grigio.<br />

Questa ricetta che si tramanda da generazioni nasce<br />

(si dice nel Medioevo) quando le massaie facevano il<br />

pane in casa. Di impasto ne facevano sempre di più e<br />

una volta fatte le pagnotte che riempivano il forno,<br />

una parte di impasto si conservava per usarlo come<br />

liev<strong>it</strong>o per l’infornata successiva e con quello che<br />

restava ci facevano i pizzicotti e li condivano con<br />

quello che offriva l’orto, perciò questa ricetta si può<br />

condire come la fantasia suggerisce a chi cucina.<br />

Preparazione:<br />

Spellare la melanzana e tagliarla a fette di circa 1 e ?<br />

centimetri, mettere sottosale in modo che scolano,<br />

così si toglie meglio l’amaro, circa un’ora. Tagliare le<br />

zucchine a rondelle spesse circa 1 e ? centimetri e<br />

tagliare a metà ottenendo delle mezzelune.<br />

Pulire i peperoni, togliere i semi interni, fare dei quadratini<br />

di circa 2 e ? centimetri, fare quadratini di<br />

melanzane della stessa misura dei peperoni.<br />

Formare lo spiedino mettendo prima la mezzaluna di<br />

zucchina con il bordo rotondo verso l’esterno.<br />

Mettere poi il peperone, poi la melanzana. Interporre<br />

un pezzettino di pancetta e segu<strong>it</strong>are nell’ordine<br />

inverso.<br />

Preparare la pastella versando il vino su una pirofila<br />

allungata lunga più dello stecchino, versare la farina<br />

e lo zafferano finche si ottiene una pastella abbastanza<br />

fluida e ben amalgamata. Scaldare l’olio in una<br />

padella a bordi alti perché l’olio deve coprire lo spiedino<br />

e friggere gli spiedini.<br />

Servire caldi sia come contorno a piatti di carne o<br />

anche per accompagnare gli aper<strong>it</strong>ivi.


N otizie utili 18<br />

Internet saloon Ancona<br />

Luisa Toeschi<br />

L’<br />

idea di Internet Saloon nasce nel<br />

1998.<br />

E’ l’AIM, Associazione Interessi<br />

Metropol<strong>it</strong>ani, a mettere a percepire<br />

la necess<strong>it</strong>à di offrire alle persone<br />

over 60 la possibil<strong>it</strong>à di avvicinarsi al computer<br />

e, in particolare, di utilizzare internet e la posta<br />

elettronica.<br />

L’iniziativa diventa stabile a partire dal settembre<br />

del <strong>20</strong>00, quando, grazie ad un interessamento<br />

di Microsoft e al successivo coinvolgimento di<br />

Hp, <strong>Telecom</strong> <strong>Italia</strong> e Gruppo Cred<strong>it</strong>o<br />

Valtellinese, AIM organizza una scuola stabile<br />

che prende il nome di Internet Saloon presso il<br />

Palazzo delle Stelline a Milano.<br />

Da allora h<strong>anno</strong> fatto segu<strong>it</strong>o le aperture di altri<br />

tre Internet Saloon: Sondrio, Pavia e Catania.<br />

Gli ultimi nati tra gli Internet Saloon sono quelli<br />

di Ancona, Bari e Napoli, sempre con la sponsorizzazione<br />

dei 4 partner iniziali.<br />

Internet Saloon Ancona apre al pubblico il 12<br />

novembre del <strong>20</strong>09 presso i locali <strong>Telecom</strong> in<br />

centro c<strong>it</strong>tà, con il supporto di Cred<strong>it</strong>o<br />

Valtellinese, Hp, Microsoft e <strong>Telecom</strong> <strong>Italia</strong> e<br />

con il patrocinio di Comune e Provincia di<br />

Ancona.<br />

In tutto sono 6 postazioni in aula e 4 in palestra.<br />

Part<strong>it</strong>o con il solo corso di Internet Base, per<br />

principianti, si è aggiunto in segu<strong>it</strong>o il corso<br />

Avanzato di Internet e il nuovissimo corso sull'utilizzo<br />

di Facebook, molto richiesto dagli stessi<br />

corsisti curiosi di avvicinarsi al mondo dei<br />

social network.<br />

A giugno <strong>20</strong>10 si è chiuso il primo <strong>anno</strong> scolastico<br />

di IS Ancona con un totale di 680 iscr<strong>it</strong>ti e 138<br />

corsi effettuati, in aggiunta ad una frequenza<br />

complessiva in palestra di 1.285 corsisti.<br />

Il primo <strong>anno</strong> scolastico si è chiuso con la festa<br />

del diploma che ha premiato i primi corsisti che<br />

h<strong>anno</strong> frequentato il corso base di internet. Il<br />

secondo <strong>anno</strong> scolastico si è aperto il 13 settembre<br />

<strong>20</strong>10 e ad oggi si contano 349 persone iscr<strong>it</strong>te<br />

ai corsi (di cui 153 nuovi iscr<strong>it</strong>ti) e 430 posti<br />

corso prenotati.<br />

Internet Saloon raccoglie tutti i giorni storie di<br />

v<strong>it</strong>a delle persone che lo frequentano, ad<br />

Ancona il signor Giancarlo, dopo aver frequentato<br />

il corso di Facebook ed essersi iscr<strong>it</strong>to,<br />

ha r<strong>it</strong>rovato, con sua grande emozione, un<br />

suo lontano cugino che vive in America.<br />

L'esperienza di Internet Saloon anche per<br />

Ancona si è rivelata essere una risposta ad una<br />

richiesta degli over 50 di rimanere al passo con<br />

i tempi utilizzando i molteplici servizi di internet<br />

e della posta elettronica.<br />

La sezione di Pesaro ha una nuova sede in via Solferino, 6 (Ferrotel, ex Hotel<br />

Ferrovieri). E’ presidiata ogni mercoledì e venerdì non festivi dalle 9.30 alle 11,30,<br />

il telefono è 0721.371840


Generazione Mille Euro<br />

Bruno L. Dominici<br />

Leggo almeno un libro al mese, alle volte due<br />

dipende dal contenuto del libro e dallo scr<strong>it</strong>tore.<br />

Non ho preferenze specifiche quindi passo dalla<br />

narrativa alla storia, religione, poliziesco,<br />

sociale.<br />

Sono due di questo tipo che mi h<strong>anno</strong> indotto a comunicare<br />

le sensazioni provate. Premetto che la maggior<br />

parte delle volte non condivido le posizioni pol<strong>it</strong>iche o<br />

sociali anche se, alcune, possono essere vicine alla realtà.<br />

Molti nuovi scr<strong>it</strong>tori <strong>it</strong>aliani emanano una volontà di<br />

far conoscere il nostro attuale modo di vivere secondo<br />

un’ottica prettamente socialista tant’è vero che la sintesi<br />

dei libri potrebbe essere: ”Il Mondo deve sapere”<br />

(t<strong>it</strong>olo anche di uno di questi libri). Quindi ci conducono<br />

a conoscere il mondo del lavoro odierno approfond<strong>it</strong>amente,<br />

presentando un’<strong>Italia</strong> nella quale questa attiv<strong>it</strong>à<br />

gira in modo strano, affannato, precario, frustrante, ed<br />

alle volte doloroso. Infatti, quasi tutti, sono contro la legge 30<br />

(meglio conosciuta come legge Biagi) che con le sue nuove<br />

norme contrattuali ha rivoluzionato il mercato dell’occupazione<br />

ed ha dato linfa ad un nuovo filone letterario che si può definire<br />

la nuova scr<strong>it</strong>tura civile.<br />

Di alcuni presento un rapidissimo riassunto:<br />

“Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una centralinista<br />

precaria” Michela Murgia (Ed, ISBN). La Murgia ha<br />

un curriculum interessante: ex insegnante di religione, ex<br />

impiegata in una centrale termoelettrica, ex portiere di notte,<br />

persino ex responsabile dei giovani di AC della Sardegna, proprio<br />

non ci pensava di finire in libreria con il suo blog ironico<br />

e rabbioso scr<strong>it</strong>to in presa diretta durante il mese di lavoro nel<br />

call-center della Kirby, multinazionale produttrice di aspirapolveri.<br />

Il suo blog è stato scoperto, per caso online, da un ed<strong>it</strong>ore,<br />

che ne ha chiesto la pubblicazione ottenendo un vasto<br />

successo di cr<strong>it</strong>ica e di pubblico fino ad arrivare in sala (il film<br />

“Tutta la v<strong>it</strong>a davanti” di P Virzì, è ispirato da questo libro).<br />

Sullo stesso argomento c’é “Mi chiamo Roberta, ho 40 anni,<br />

guadagno 250 ? al mese” (Einaudi) di Aldo Nove, ex esponente<br />

della gioventù cannibale einaudiana, come N. Amman<strong>it</strong>i e<br />

D. Luttazzi, presenta un racconto amaro di v<strong>it</strong>e di giovani, ma<br />

anche adulti, incatenati ad impieghi dove la dign<strong>it</strong>à (personale,<br />

professionale, retributiva) finisce sempre per soccombere.<br />

L’idea è sorta a segu<strong>it</strong>o di intervista effettuata per un giornale,<br />

che mostra l’anormal<strong>it</strong>à del lavoro in <strong>Italia</strong> il quale non viene<br />

raccontato da nessuno e pertanto assume dei contorni inaud<strong>it</strong>i.<br />

Da questo romanzo è stato tratto il lavoro teatrale “Servizi &<br />

Serv<strong>it</strong>ori; la v<strong>it</strong>a, al tempo del lavoro a tempo”.<br />

Da segnalare anche il romanzo di Andrea Bajani “Mi spezzo,<br />

ma non m’impiego” (Einaudi) anche lui schierato contro la<br />

legge 30 nella quale, secondo l’autore, viene dichiarato che “è<br />

lavoratore qualsiasi persona che lavora o che è in cerca di lavoro”.<br />

Anche Mario Desiati (autore giovanissimo) con la sua “ V<strong>it</strong>a<br />

precaria e amore eterno” il quale presenta un giovane usc<strong>it</strong>o<br />

dal quartiere romano del Lauretano finisce in un call-center a<br />

550 Euro lordi al mese; poi “Nicola Rubino è entrato in fabbrica”<br />

(Feltrinelli) di Francesco Dezio; “Tu quando scadi?<br />

Racconti di precari” ed<strong>it</strong>o da Manni, “Sono come tu mi vuoi”<br />

una antologia di Laterza, “Generazione mille euro”, di Antonio<br />

Incorvaia e Alessandro Rimassa (Rizzoli) e “Lavoro da morire.<br />

Racconti di un’<strong>Italia</strong> sfruttata” (Laterza) dove sono raccolti<br />

racconti di lavoro nero e morti bianche,”due colori che sono<br />

perfettamente in tinta con il rosso della vergogna che dovrebbe<br />

avvampare sulla faccia di tutti coloro che h<strong>anno</strong> ridotto la<br />

forza lavoro in questo modo.” (finale del libro).<br />

Non sempre sono condivisibili le opere di questi autori, però<br />

penso che per poter dare dei giudizi concreti sia necessario sentire<br />

più opinioni anche contrastanti e poi, con molta seren<strong>it</strong>à e<br />

lasciando da parte tutte le prevenzioni, esaminare a fondo il<br />

problema leggendo anche altri testi e darsi una risposta logica.<br />

Fare come la notizia sul giornale che va sempre confrontata<br />

con altri giornali e trarne poi una conclusione personale che<br />

possa essere la più vicina alla realtà.<br />

Ma il tutto comporta leggere più libri, quindi la maggior parte<br />

delle volte leggo libri di narrativa che scorrono lisci e semplici.<br />

Uno di questi, anche se è un tomo, è “La Cattedrale del<br />

Mare” di Idelfonso Falcones oppure libri della Charlotte LinK.<br />

Da leggere.<br />

Termino con una c<strong>it</strong>azione di Nabokov Vladimir (23-04-1899/<br />

2-07-1977) autore di Lol<strong>it</strong>a, Fuoco pallido, Il dono, L’originale<br />

di Laura,ecc.: “Un buon lettore, un grande lettore, un lettore<br />

attivo, è un riflettore”.<br />

19


A rgomenti<br />

Nasc<strong>it</strong>a dell’ordine francescano secolare<br />

Lorenzo Sacca<br />

Figure storiche ed attuali<br />

<strong>20</strong><br />

Essere Francescano laico in un mondo che<br />

basa la sua forza sull’avere e non sull’essere,<br />

sembrerebbe un’utopia, un non senso. È<br />

proprio quello che dicevano di Francesco,<br />

quando aggirandosi per Assisi vest<strong>it</strong>o miseramente<br />

chiedeva in elemosina le pietre per il restauro<br />

di S.Damiano all’inizio della sua conversione. “E’ un<br />

pazzo – dicevano – i soldi del padre gli h<strong>anno</strong> fatto perdere<br />

il lume degli occhi”. Eppure lui, da solo, con una<br />

Chiesa pronta a tacciare di eresia chi tentava di scred<strong>it</strong>arla<br />

agli occhi degli uomini è riusc<strong>it</strong>o a dare un’impronta<br />

al mondo cattolico ed una svolta che ancora oggi<br />

si stenta a credere.<br />

Un po’ di storia.<br />

Tutto il mondo cattolico occidentale agli albori del<br />

1<strong>20</strong>0 era pervaso da movimenti che si ispiravano alla<br />

povertà. I più importanti furono i Valdesi e gli Umiliati<br />

(entrambi sar<strong>anno</strong> tacciati di eresia dal Papa Lucio III<br />

nel 1184) e più tardi, intorno al 1230, il grande movimento<br />

eretico dei Catari.<br />

Tutti predicano la povertà e si scagliano contro la ricchezza<br />

della Chiesa e l’opulenza del suo clero, condannando<br />

tutti e tutto.<br />

Il mondo laico, che era stato coinvolto dalla trasformazione<br />

socio-pol<strong>it</strong>ica del post feudalesimo, prende sempre<br />

più coscienza del proprio ruolo .I centri di potere si<br />

v<strong>anno</strong> spostando sempre più dai castelli alle c<strong>it</strong>tà,<br />

Le comunicazioni da un luogo ad un’altro si f<strong>anno</strong> più<br />

frequenti, cresce il livello culturale popolare e nasce un<br />

pò dovunque una sete di valori nuovi. Si forma una<br />

nuova coscienza di carattere solidaristico e comun<strong>it</strong>ario.<br />

Nascono nuove forme organizzative (corporazioni di<br />

mestieri, associazioni commerciali, comun<strong>it</strong>à scolastiche<br />

o “univers<strong>it</strong>ates”).La stessa Chiesa si muove alla<br />

ricerca di una sua rinnovata ident<strong>it</strong>à che guarda alle origini,<br />

alla “forma prim<strong>it</strong>iva”.<br />

In questa nuova spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à sorgono dibatt<strong>it</strong>i che coinvolgono<br />

tutti gli ambienti ecclesiali in mer<strong>it</strong>o alla v<strong>it</strong>a<br />

apostolica ed alla sua perfezione alla quale si può giungere<br />

per diverse vie:<br />

Per il Monacheismo tradizionale, che consiste nella<br />

v<strong>it</strong>a in comune ed alla rinuncia di tutti i beni terreni,<br />

quasi un battesimo rinnovato.<br />

Per i Canonoici regolari, in una “ missione” apostolica<br />

intesa come attiv<strong>it</strong>à pastorale nella forma indicata da<br />

Luca (10, 1-12).<br />

Per gli Erem<strong>it</strong>i e predicatori <strong>it</strong>ineranti nella fedeltà alla<br />

“povertà” autentica. Cristo “pauper et humiles”.<br />

Il mondo laico, dicevamo, prende coscienza di questo<br />

rinnovamento e tende esso pure ad un ideale di v<strong>it</strong>a<br />

apostolica, che non sia monopolio di monaci e di chierici,<br />

ma sia raggiungibile da tutti coloro che, restando<br />

nel mondo, intendono impegnarsi, ciascuno nel proprio<br />

stato, nella ricerca della perfezione annunciata dal<br />

Vangelo.<br />

Nasc<strong>it</strong>a del Terzo Ordine Francescano. È pertanto in<br />

quest’epoca di rinnovamento che si inserisce l’<strong>it</strong>inerario<br />

umano e religioso di S.Francesco di Assisi e la<br />

nasc<strong>it</strong>a del Terzo Ordine Francescano.<br />

In una delle tante peregrinazioni S.Francesco giunse ad<br />

un castello di nome Cannara, tra Orte ed Orvieto, non<br />

lontano da Todi. Lì, come era sua ab<strong>it</strong>udine, si fermò in<br />

mezzo alla piazza con l’intenzione di predicare. Era sul<br />

tramonto e le innumerevoli rondinelle che a quell’ora<br />

volteggiano sempre in cerca di cibo, impedivano con il<br />

loro cinguettare che si comprendesse una sola parola di<br />

quanto diceva il Santo.<br />

Allora Francesco rivolgendosi a loro con lo sguardo<br />

pieno di pazienza disse: “Sorelle rondini mi parrebbe<br />

che ora toccasse a me a parlare: voi avete già cantato<br />

abbastanza. Ascoltate dunque la parola di Dio e state<br />

ferme e silenziose mentre io predico.”Tosto tutti quelli<br />

uccelli si fermarono e stettero in silenzio per tutto il<br />

tempo che Francesco parlò. Ora sia per questo miracolo,<br />

sia per le ferventi parole del Santo, tutti volevano<br />

seguirlo, ma Francesco disse loro: ”Non abbiate fretta e<br />

non vi part<strong>it</strong>e ed io ordinerò quello che voi dobbiate<br />

fare. Ed allora pensò di fare il Terzo Ordine per universale<br />

salute di tutti”.<br />

Le Fonti Francescane sono tutte concordi nel r<strong>it</strong>enere<br />

che Francesco ist<strong>it</strong>uì tre Ordini. Il Celano afferma che<br />

egli a tutti dava una regola di v<strong>it</strong>a ed indicava la via<br />

della salvezza. E parla di una triplice milizia. Non meno<br />

esplic<strong>it</strong>o è S. Bonaventura il quale scrive che la forma<br />

di v<strong>it</strong>a indicata per coloro che rimangono nel mondo si<br />

denominava Ordine dei Fratelli della Pen<strong>it</strong>enza. Ed


aggiunge che: “questo nuovo Ordine ammetteva tutti,<br />

chierici e laici, vergini e coniugati dell’uno e dell’altro<br />

sesso, perché la via della pen<strong>it</strong>enza è comune a tutti<br />

quelli che vogliono tendere al cielo. Ed i miracoli compiuti<br />

da alcuni dei suoi seguaci sono lì a mostrarci quanto<br />

Dio lo consideri degno di mer<strong>it</strong>o.”.<br />

La leggenda dei tre compagni precisa che si tratta di<br />

uomini e donne sposati che, non volendo sottrarsi alla<br />

legge del matrimonio, s’impegnano ad una v<strong>it</strong>a di pen<strong>it</strong>enza<br />

vivendo nelle loro famiglie sotto il consiglio dei<br />

frati minori. Nasce così, per il mondo laico, la possibil<strong>it</strong>à<br />

di una v<strong>it</strong>a apostolica di salvezza, pur rimanendo<br />

nel proprio stato secolare, al di fuori da quelle dei<br />

Monaci, dei Canonici regolari e degli Erem<strong>it</strong>i. È la<br />

grande intuizione di S.Francesco che la Chiesa riscoprirà<br />

solo 800 anni dopo con il Concilio Vaticano II.<br />

Ma quand’è che Francesco ha dato indicazioni precise<br />

ai vari gruppi di pen<strong>it</strong>enti che si erano formati<br />

intorno ai frati ? Quasi tutti gli studiosi concordano<br />

che la forma di v<strong>it</strong>a per coloro che volevano seguire<br />

l’ideale del Santo pur rimanendo nel mondo,<br />

Francesco lo avesse indicato nella Lettera a tutti i<br />

Fedeli. In essa , pur non potendola definire una<br />

Norma o Regola, r<strong>it</strong>roviamo tutto lo spir<strong>it</strong>o ed il pensiero<br />

di Francesco.<br />

Il 16 Dicembre 1221 nella bolla del Papa Onorio III troviamo<br />

la prima menzione ufficiale ai Fratelli e Sorelle<br />

della pen<strong>it</strong>enza.In essa il Papa ordina al Vescovo di<br />

Rimini di prendere sotto la sua protezione i fratelli della<br />

pen<strong>it</strong>enza di Faenza i quali adducendo la proibizione della<br />

regola si rifiutavano il giuramento di prendere le armi.<br />

Tale bolla fu ottenuta per l’intervento del Cardinale<br />

Ugolino (protettore di Francesco e dei suoi frati) il<br />

quale preoccupato che simili confl<strong>it</strong>ti potessero avvenire<br />

anche in altri luoghi suggerisce di riunire in un solo<br />

corpo tutte le fratern<strong>it</strong>à di pen<strong>it</strong>enti.<br />

Fu così che insieme a Francesco il Cardinale Ugolino<br />

preparò il “Memoriale propos<strong>it</strong>i fratrum et sororum<br />

pœn<strong>it</strong>entia”che tutti gli storici r<strong>it</strong>engono concordemente<br />

sia la prima regola dei Pen<strong>it</strong>enti francescani. Tale<br />

documento, giunto a noi nella copia che porta la data<br />

del 1228, fu attribu<strong>it</strong>o a S.Francesco, o più recentemente<br />

al cardinale Ugolino.<br />

Tuttavia lo spir<strong>it</strong>o che lo anima sembra essere comunque<br />

legato all’ideale del Santo di Assisi. In esso infatti<br />

si r<strong>it</strong>rova la caratteristica francescana per eccellenza<br />

che è la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à evangelica; la stessa che anima<br />

la Lettera ai Fedeli, il prezioso scr<strong>it</strong>to di S.Francesco<br />

che ancora oggi cost<strong>it</strong>uisce il prologo alla regola<br />

dell’OFS. Ci troviamo, in altre parole, di fronte a<br />

quella che suole chiamarsi metànoia francescana,<br />

che è quella forma di pen<strong>it</strong>enza orientata alla conversione<br />

continua; in essa si inseriscono le varie pratiche,<br />

preghiera, semplic<strong>it</strong>à nel vestire, opere di misericordia,<br />

rifiuto delle armi, riconciliazione e persino<br />

testamento, quale distacco dai beni terreni e preparazione<br />

alla v<strong>it</strong>a eterna.<br />

Da allora fino ai nostri giorni, una vera schiera di eroi<br />

si diffuse in tutto il mondo. L’impegno a non portare le<br />

armi fece crollare il Feudalesimo e le guerre fra i comuni<br />

dando un grosso impulso all’affratellamento delle<br />

nazioni. Furono attenti moralizzatori dei costumi e<br />

della v<strong>it</strong>a di allora.<br />

I terziari francescani, con la loro condotta esemplare,<br />

contribuirono fortemente alla moralizzazione della v<strong>it</strong>a<br />

nel medioevo e, dovunque erano segnalati e chiamati a<br />

posti di fiducia e responsabil<strong>it</strong>à.Oggi, dopo la nuova<br />

Regola approvata dal Papa Paolo VI il 24 giugno 1978,<br />

la denominazione Terzo Ordine Francescano è stata<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a con quella più consona ai nostri giorni, con<br />

Ordine Francescano Secolare.<br />

Conclusione.<br />

La loro testimonianza costante e silenziosa si è protratta<br />

per secoli ed ancora oggi continua con lo stesso<br />

spir<strong>it</strong>o e la stessa intens<strong>it</strong>à. Il loro lavoro a favore e<br />

con la Chiesa continua ancora oggi. È come se a quel<br />

giovane dipinto da Giotto che sostiene sulle proprie<br />

spalle la Basilica di Pietro, si fossero aggiunti tanti e<br />

tanti altri uomini di ogni ceto e di ogni età, ma spinti<br />

dallo stesso ardore del Poverello di Assisi: sorreggere<br />

la Chiesa di Cristo.<br />

Questo h<strong>anno</strong> fatto e continuer<strong>anno</strong> a fare i seguaci di<br />

S.Francesco, nell’umiltà, nel nascondimento, nella<br />

povertà, in mezzo ad un mondo che gli è a volte ostile,<br />

in mezzo alle incomprensioni ed alle invidie, perché<br />

h<strong>anno</strong> compreso con Francesco che esiste un solo modo<br />

per essere veri uomini: im<strong>it</strong>are Cristo così come lo<br />

im<strong>it</strong>ò Francesco.<br />

A rgomenti 21


A rgomenti 22<br />

Salute globale e crisi economica<br />

M. Antonietta Ruggeri<br />

La crisi economica è destinata ad allargare<br />

il già ampio divario sociale e<br />

san<strong>it</strong>ario tra Nord e Sud del mondo e<br />

a peggiorare la s<strong>it</strong>uazione dei gruppi<br />

più svantaggiati, come poveri, giovani, donne<br />

ed emarginati. Oggi, un bambino nato in un<br />

Paese in via di sviluppo ha una probabil<strong>it</strong>à di<br />

morire prima di compiere 5 anni 13 volte più<br />

elevata di un bambino nato in un Paese industrializzato<br />

e si calcola che la crisi provocherà<br />

tra i <strong>20</strong>0 e i 400 mila decessi infantili in più<br />

all’<strong>anno</strong>. I dati emergono dal rapporto La salute<br />

globale al tempo della crisi presentato nel<br />

<strong>20</strong>09, in occasione del World Health Day, da<br />

una partnership di 15 organizzazioni non governative<br />

europee.<br />

Il <strong>20</strong>08 è stato l’<strong>anno</strong> di tre grandi occasioni<br />

internazionali legate alla salute pubblica e allo<br />

sviluppo; considerati singolarmente questi eventi<br />

h<strong>anno</strong> avuto un es<strong>it</strong>o insoddisfacente, eppure,<br />

nel loro insieme, sono riusc<strong>it</strong>i a catturare l’attenzione<br />

dell’Unione europea e dei suoi Stati membri<br />

sui problemi legati alla salute globale.<br />

E’ stato anche l’<strong>anno</strong> della crisi economica, il cui<br />

prezzo è destinato ad avere un maggiore impatto<br />

sui Paesi del Sud del mondo. Solo nell’Africa<br />

subsahariana si prevede che la riduzione della<br />

cresc<strong>it</strong>a economica causerà ai 390 milioni di persone,<br />

che già oggi vivono in condizioni di povertà<br />

estrema, una perd<strong>it</strong>a di 18 miliari di dollari,<br />

con un calo del <strong>20</strong>% del redd<strong>it</strong>o pro-cap<strong>it</strong>e.<br />

L’Azione per la salute globale lancia un allarme:<br />

i Governi europei potrebbero usare la crisi<br />

economica come pretesto per venire meno ai<br />

loro impegni nei confronti dei Paesi in via di<br />

sviluppo. Ma ci auspichiamo che questo non<br />

accada, considerando l’estrema s<strong>it</strong>uazione di<br />

disagio che vivono queste popolazioni. Il rapporto,<br />

tuttavia, evidenzia che, al contrario, la<br />

crisi può e deve rappresentare un’opportun<strong>it</strong>à<br />

per rinnovare e potenziare le proprie promesse.<br />

La crisi infatti è un’occasione per rispondere<br />

meglio alla crisi san<strong>it</strong>aria e sociale globale poiché<br />

richiede la ricerca di una maggiore efficacia<br />

degli investimenti, secondo il principio, espresso<br />

nel rapporto, “più aiuti meglio spesi”. Se in<br />

tempo di cresc<strong>it</strong>a economica le risposte date<br />

sono state solamente una delusione, in tempo di<br />

crisi esse potrebbero rappresentare invece un<br />

vero e proprio disastro, capace di aggravare la<br />

già pesante crisi san<strong>it</strong>aria globale. Gli impegni<br />

presi nel <strong>20</strong>08 non possono essere accantonati e<br />

si deve al contrario mirare a maggiori e più<br />

urgenti risultati.<br />

Come bisognerebbe agire<br />

Le cifre e la gestione degli aiuti per la salute<br />

devono essere migliorate, ma è necessario ricordare<br />

che per realizzare il dir<strong>it</strong>to alla salute è indispensabile<br />

occuparsi anche di democrazia, uguaglianza<br />

di genere, sicurezza e riduzione della<br />

povertà.<br />

La necess<strong>it</strong>à di agire non è mai stata tanto urgente<br />

e il rapporto “La salute al tempo della crisi”<br />

esorta a potenziare gli aiuti mediante:<br />

– una divisione dei comp<strong>it</strong>i basata sui risultati<br />

– sistemi nazionali reattivi e partecipi la prevedibil<strong>it</strong>à<br />

degli aiuti per la salute<br />

– una responsabil<strong>it</strong>à reciproca dei risultati.<br />

L’Unione Europea e gli Stati membri h<strong>anno</strong> un<br />

ruolo cruciale nel tentativo di risoluzione della


crisi san<strong>it</strong>aria globale, primo tra tutti il rispetto<br />

degli obblighi assunti e l’impiego delle risorse<br />

promesse nel <strong>20</strong>08. La prior<strong>it</strong>à deve essere data<br />

alla spesa per la salute ed è necessario che tutti i<br />

Paesi collaborino per l’eliminazione delle difficoltà<br />

economiche e strutturali che ostacolano il<br />

progresso verso uno sviluppo sostenibile a tutti i<br />

livelli.<br />

E’ chiaro che nei nostri Paesi tutto questo non<br />

si percepisce, spesso ci sentiamo di vivere in un<br />

contesto storico particolare dove la v<strong>it</strong>a media<br />

si è allungata di molto e le patologie si possono<br />

tenere sottocontrollo, è ovvio che la nostra<br />

medicina di comun<strong>it</strong>à si deve occupare di ben<br />

altro, ma ciò non ci permette di non vedere<br />

quello che sta accadendo nell’altra parte del<br />

mondo.<br />

Spesso pensiamo che sia sufficiente inviare un<br />

piccolo aiuto economico e tutto si risolve, ma<br />

non è così; la cosa più importante da sostenere<br />

sarebbe la cura della formazione dei giovani c<strong>it</strong>tadini,<br />

per fargli sviluppare una adeguata<br />

coscienza cr<strong>it</strong>ica, che li porti ad effettuare scelte<br />

consapevoli nel rispetto del genere umano.<br />

Questa r<strong>it</strong>engo sia l’unica strategia in grado di<br />

contenere il divario e di sostenere quelle popolazioni<br />

che da sole in questa fase non riescono a<br />

combattere una serie di eventi avversi così complessi.<br />

La gestione dei terr<strong>it</strong>ori è solo un esempio che<br />

può far capire quanto alcuni paesi siano impreparati<br />

a gestire in modo razionale le proprie risorse<br />

e quindi ad ev<strong>it</strong>are catastrofi che spesso condividiamo<br />

attraverso i messi di comunicazione di<br />

massa.<br />

La crisi economica non può essere una scusa per<br />

non fare più niente, ma deve invece incentivare<br />

anche la nostra industria ad occuparsi di altro, a<br />

rimodulare i propri interessi e quindi in qualche<br />

modo a ridare respiro ad un sistema economico<br />

che in questo momento è fortemente asf<strong>it</strong>tico,<br />

almeno nel nostro paese.<br />

Questo comporterebbe una rinasc<strong>it</strong>a per diversi<br />

paesi che potrebbero entrare in un rapporto di<br />

partenariato e quindi migliorare tutta una serie<br />

di parametri nel proprio terr<strong>it</strong>orio. Non so<br />

quanto sia possibile ma sarebbe ora di dare<br />

qualche segnale importante, non tanto legato<br />

alla beneficienza, di cui, comunque, c’è sempre<br />

bisogno, ma piuttosto legato al riconoscimento<br />

dell’altro come persona, che ha una dign<strong>it</strong>à ed<br />

un valore proprio. In un’ottica di questo tipo, si<br />

può finalmente intravedere l’avvio di un nuovo<br />

millennio che non sarà solo legato ad un concetto<br />

di dispar<strong>it</strong>à, di ricchezze sempre più concentrate<br />

nelle mani di pochi e di grandi bacini i<br />

povertà, dove non è possibile neanche sopravvivere,<br />

ma cominceremo a pensare ad un<br />

mondo di pari opportun<strong>it</strong>à, dove non ci sar<strong>anno</strong><br />

differenze significative fra il Nord ed il Sud, fra<br />

l’Est e l’Ovest, ma ci sar<strong>anno</strong> eque occasioni<br />

per tutti.<br />

A rgomenti 23


A rgomenti 24<br />

Fantasy<br />

L’antico scrivano<br />

Nel cielo c’erano i colori di gioielli purissimi:<br />

i mille bagliori dei diamanti, il<br />

verde purissimo degli smeraldi, il blu<br />

intenso dello zaffiro, il rubente rossore<br />

del rubino...<br />

Il mare ondeggiava pacificamente, ributtando le onde<br />

sulla spiaggia con un rimbombo dalla potenza rassicurante.<br />

Ammiraravo, estasiato, la profonda linea dell’orizzonte.<br />

Qualla profond<strong>it</strong>à ompalpabile dove due linee, il<br />

cielo e la terra, si congiungono a formare un’evanescenza<br />

azzurra.<br />

Il cielo era terso, solo un microscopico cirro spinto da<br />

un vento fresco e teso si colorava del sole che si<br />

incendiava per andare a coricarsi sotto la terra...<br />

All’improvviso, però, l’atmosfera della serata divenne<br />

elettrica; l’aria si fece pesante, il cielo assunse le<br />

sfumature del grigio conferendo riflessi argentei alla<br />

luminos<strong>it</strong>à del giorno.<br />

Cupi brontolii scesero dalle nuvole per rotolare tuonando<br />

sopra gli alberi dalle folte chiome scosse da un<br />

vento teso e algido; scorrevano, i tuoni, sopra il verde<br />

dell’erba, sopra la sabbia fino a poco proma indorata<br />

dai raggi del sole.<br />

Il temporale crebbe e divenne<br />

superbo con i suoi lampi<br />

di collera. Folgori e fulmini<br />

si accesero per andare ad<br />

ancorarsi nelle volte del<br />

cielo che, sostenuto da<br />

colonne di luce deformata,<br />

improvvisava un tempio alla<br />

gloria di Zeus, signore del<br />

fulmine e del tuono.<br />

Il paesaggio si era trasformato,<br />

la terra tremava sotto il<br />

rullare solenne dei tamburi<br />

celesti.<br />

La pioggia cominciò a cadere,<br />

a scendere sempre più<br />

violenta, fino a rinforzare la<br />

tess<strong>it</strong>ura del temporale. Ben<br />

presto non si riuscì più a scorgere, a pochi passi di<br />

distanza, nè il mare di fronte nè il bosco alle spalle.<br />

Il giorno lasciò la scena permettendo al buio di sciogliere<br />

i nodi che trattenevano la luce sulla terra.<br />

E fu notte...<br />

... poi, così come improvvisa era iniziata, la pioggia<br />

cessò di scendere... gocce, diamanti di acqua danzarono<br />

mollemente nell’aria per poi sparire dal ventre<br />

di Gea. La madre. La terra.<br />

La notte giacque su un fianco emergendo dagli spazi<br />

siderali con l’algida Selene che, luminoso il viso,<br />

s’affacciò, qual conchiglia che affiorava in superficie,<br />

sopra la schiuma luminosa delle onde del mare.<br />

Le stelle, l’una dopo l’altra, annegarono nel cielo<br />

ormai svuotato dai nembi neri come la pece, cupi,<br />

atramentosi.<br />

Ora, l’aria è lacerata dalle grida stridule dei gabbiani<br />

che si affacciavano dai loro ricoveri notturni lungo le<br />

rive del mare.<br />

Quelle grida stridule, laceranti, sembravano essere<br />

presagio di chi sa quali dolorosi eventi. Brividi sotto<br />

le stelle.<br />

I gabbiani sono tristi e f<strong>anno</strong> pensare a brutti presagi.


Roberto Ragni<br />

Caldarola<br />

Nascosto in mezo all’erba come un fiore<br />

tra le vete del suo apennino<br />

c’è un qualcosa che te riempe el core<br />

e te senti al Signore più vicino<br />

Tra sti colori de sta cartolina<br />

spicca l’azuro del cielo iluminato<br />

e un ragio de sole che se insinua<br />

tra le viuze coperte de selciato<br />

P oesia 25<br />

Caldarola è il nome che j ane dato<br />

per via del’acqua calda che scoreva<br />

po i conti Palota l’ane adobato<br />

pel Cardinale che li ce viveva<br />

Drenta le stanze de l’alto prelato<br />

tra quele mura antighe e molto austere<br />

una mostra de quadri ciane fato<br />

del Caravagio e Guercino, opere vere<br />

Come n’a madre guarda el suo fioleto<br />

e el protege da chi i sta vicino<br />

cusci el castelo guarda il bel paeseto<br />

e quando te avvicini fa pianino<br />

Non poi sveia sto fiolo cocolato<br />

dalla estiva arieta soprafina,<br />

e coperto da un lenzolo imacolato<br />

quando in inverno la neve s’avicina<br />

Roberto fec<strong>it</strong> A.D. MMX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!