11.08.2015 Views

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

La macchina - Il laboratorio di Galileo Galilei

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È d’accordo con Sagredo, ma solo con la prima parte del suo <strong>di</strong>scorso,Salviati che interviene dopo <strong>di</strong> lui, <strong>di</strong>cendo:Io veramente inclino a credere questo stesso, perché, sebbene il pesocadente è un aggregato <strong>di</strong> gravità e <strong>di</strong> velocità, l’operazione dellagravità nel sollevar l’altro è nulla, avendo a sé opposta e renitentealtrettanta gravità dell’altro peso, il quale è manifesto che mossonon sarebbe senza l’aggiunta dell’altro <strong>di</strong> qualche piccola gravità:l’operazion dunque per la quale il peso cadente dee sollevar l’altro, ètutta della velocità, la quale altro che velocità non può conferire; népotendo conferirne altra che quella che egli ha, e non avendo altrache quella che, partendosi dalla quiete, ha guadagnata nello spaziodella scesa <strong>di</strong> un braccio, per altrettanto spazio e con altrettantavelocità spignerà l’altro all’in su, conformandosi con quello che in varieesperienze si può riconoscere, che è che il grave cadente, partendosidalla quiete, si trova in ogni sito aver tant’impeto, che basta per ridursé stesso alla medesima altezza 12 .E a Sagredo che si ricorda che ciò accade anche con il pendolo, <strong>Galileo</strong>oppone una non piccola <strong>di</strong>screpanza tra queste due operazioni:tra quella del solido grave pendente dal filo, che, lasciato da qualchealtezza, scendendo per la circonferenza del cerchio, acquista impeto <strong>di</strong>trasportare sé medesimo ad altrettanta altezza; e l’altra operazione delcadente legato ad un capo della corda per innalzare l’altro a sé eguale ingravità. Imperocché lo scendente per il cerchio va acquistando velocitàsino al perpen<strong>di</strong>colo, favorito dalla propria gravità, la quale, trapassatoil perpen<strong>di</strong>colo, lo <strong>di</strong>saiuta nel dovere ascendere (che è moto contrarioalla gravità) sicché dello impeto acquistato nella scesa naturale nonpiccola ricompensa è il ricondurlo con moto preternaturale o peraltezza. Ma nell’altro caso sopraggiugne il grave cadente al suo eguale,posto in quiete, non solamente con la velocità acquistata, ma colla suagravità ancora, la quale, mantenendosi, leva per sé sola ogni resistenza<strong>di</strong> essere alzato all’altro suo compagno; perloché la velocità acquistatanon trova contrasto <strong>di</strong> un grave che allo andare in su faccia resistenza,talché sì come l’impeto conferito all’in giù ad un grave non trova in12G.G., vol. VIII, cit., p. 335.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!