11.08.2015 Views

vincente

Euritmo, l'idea vincente - Indicod-Ecr

Euritmo, l'idea vincente - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Transform your PDFs into Flipbooks and boost your revenue!

Leverage SEO-optimized Flipbooks, powerful backlinks, and multimedia content to professionally showcase your products and significantly increase your reach.

COMMERCIO ELETTRONICO/La parola alle impreseDI LUIGI BARLOCCHILe aziende che utilizzanola soluzione Web-Edi messa a punto daIndicod sono in costante crescita, insiemealla quantità di documenti scambiati.Con effetti positivi sull’Edi classicoEuritmo, l’idea<strong>vincente</strong>T8


☛Euritmo ha le carte in regola per diventare lapiattaforma di riferimento per lo scambio elettronicodi documenti amministrativi e commerciali nellargo consumo. E’ emerso chiaramente nel corso delseminario promosso a Milano da Indicod il 23 ottobre2002, al quale hanno preso parte 400 manager delleaziende del largo consumo.Ma c’è dell’altro: la soluzione per la comunicazionebusiness to business promossa da Indicod sta imprimendouna forte accelerazione allo sviluppo dell’Edi(Electronic data interchange) che fino a oggi è stato frenatosia da ragioni di cultura aziendale sia dai costi,troppo elevati per un tessuto di piccole e medie aziendequal è quello italiano. Euritmo, infatti, in virtù deibassi livelli di investimento richiesti, favorisce l’accessodelle pmi allo scambio elettronico di dati.Come ben sanno gli addetti ai lavori, l’Edi finora nonè stato protagonista di uno sviluppo “importante”. Dallafine degli anni Novanta a oggi ha coinvolto circa 250aziende del largo consumo, con una media di documentiscambiati pari a tremila - quattromila per ogni singolooperatore. La crescita di Euritmo, al contrario, rivelanumeri di grande interesse, soprattutto se consideriamoche il lancio delle soluzione è recentissimo. Da settembre2001 allo stesso mese del 2002 il traffico sviluppato,attraverso la soluzione Indicod, si è incrementatodel 900%, sfiorando gli ottomila documentiscambiati, mentre gli utenti nello stesso periodo sonoaumentati del 270%, raggiungendo un numero compresotra 120 e 140 unità. Le relazioni, cioè i rapportitra azienda e azienda, hanno visto un balzo dell’85%.Indicod ha classificato i potenziali fruitori di Euritmoin tre categorie definite da altrettanti profili, realizzatiin base al numero di documenti scambiati e alla complessitàdel sistema informativo. Gli utenti del profilobase sono dotati di hardware e software locali, non integraticentralmente e non configurabili dalla singolaimpresa. In questa categoria rientrano aziende caratterizzateda uno scambio di documenti limitato, principalmentesu carta.Poi vi sono soggetti economici con una dotazione tecnologicapiù elevata, per esempio collegati alla periferiatramite Intranet o Extranet, che scambiano documentiin diversi formati. Gli utenti del profilo evoluto,infine, sono imprese che operano in Edi attraverso unVan (value added network provider) su rete privata esono dotati di applicativi gestionali integrati (Erp).Euritmo è un sistema di trasmissione di documentilegati a diverse fasi e operazioni contabili e commerciali.I messaggi già sviluppati sono quelli relativi al Fpo(fast perfect order) e cioè: ordine, conferma d’ordine efattura. Sono in fase di sviluppo i documenti legati alContinuous replenishment, alla gestione consegne(avviso di spedizione) e alla gestione pagamenti (avvisodi pagamento).Un’alta percentuale di fatture e ordini viene di normaprodotta da un sistema computerizzato. Il trasferimentoelettronico dei documenti aumenta velocità eaccuratezza della comunicazione commerciale, riducendonei costi. Ma ancora oggi il 70% di questa massacartaceo-digitale viene inserita a mano dal riceventein un altro sistema computerizzato.“E’una prassi che porta spesso a produrre errori chenon erano presenti nei documenti originali”, ha ricordatonel corso del seminario Adriano Visconti, direttoresistemi informativi del gruppo Bennet, che in ambitoEuritmo ha avviato 25 relazioni che producono unmigliaio di fatture al mese, ma prevede di raggiungerne70mila l’anno entro il 2003.I vantaggi, però, non sono soltanto per i distributori.“La riduzione dei tempi di gestione del processo relativoal controllo fatture è un vantaggio tangibile – ha sottolineatoVisconti –. I plus vanno dalla stampa del documentoelettronico senza la spedizione postale dell’originale,all’immediato incrocio del dettaglio della fattu-T9


COMMERCIO ELETTRONICO/La parola alle impreseT10PARTNERSHIPAl convegno Indicoddedicato ad Euritmo hannopreso parte in veste direlatori numerosi manager.Si tratta di GiuseppeCuffaro (DirettoreLogistica, Coop Italia),Andrea Cerrato (Direzioneacquisti, Esselunga),Claudio Zoffoli(Responsabile marketing,Sigma), Valerio Cortese(Direttore sistemiinformativi, Finiper),Maurizio Venegoni,(Amministratore delegato,Salumificio Venegoni),Adriano Visconti, (Direttoresistemi informativi,Bennet), Carlo Mangini,(Direzione commerciale,Noberasco).Valerio CorteseMaurizio VenegoniAdriano ViscontiCarlo Manginira con le condizioni commerciali definite e la sua altrettantosimultanea conferma, fino alla registrazione contabileautomatizzata”.Bennet conta di estendere al massimo il numero dellerelazioni, con un obiettivo di 100 interlocutori. Neiprogrammi c’è anche l’intenzione di ampliare il tipo dimessaggi scambiati, con una calendario che prevedegià per la fine del 2002 l’ordine d’acquisto e la confermad’ordine. Entro marzo 2003 entrerà a regime lagestione elettronica con Euritmo di altre due tipologiedi documenti: l’ordine di pagamento e l’avviso di rimessa.Euritmo, come tutte le soluzioni informative, deverappresentare una risorsa diffusa e condivisa dentro efuori l’azienda. La conoscenza di questo strumento estesaanche ai diversi livelli è un obiettivo auspicato soprattuttodalle industrie.“Buyer, category e sale manager devono conosceregli sforzi effettuati dalle aziende – ha precisato CarloMangini, direttore commerciale di Noberasco –. Perquesto, nello sviluppo di Euritmo è fondamentale il coordinamentodi tutte le competenze”. Dal 1999 quest’azienda,fondata nel 1908, specializzata nella commercializzazionedi frutta secca e disidratata, ha reso possibileil collegamento al proprio sistema informativodelle postazioni remote della forza vendita per la trasmissionedegli ordini e l’accesso a informazioni statistichedi competenza dei venditori. Oggi il 40% degliordini è automatizzato su Internet, e la posta elettronicaè lo strumento più utilizzato per la comunicazionee l’interscambio di messaggi e documenti. In Noberascosi raggiungono i 12mila ordini l’anno, metà deiquali raggruppati nel periodo compreso tra settembree dicembre. “Fra le nostre esigenze – ha aggiunto Man-TESTIMONI I / COOPAnche nel non foodCoop Unione di Trezzo d’Adda, cooperativadi consumo con 51 punti di vendita nelle provincedi Milano, Brescia, Cremona, Bergamo,Lodi, Lecco e Mantova, sta utilizzando Euritmoper la trasmissione di fatture in web-Edi con 5fornitori alimentari di spicco, fra cui Barilla,Parmalat e Ferrero, che operano in Dsd (Directstore delivery) con i punti di vendita del cedi.Ma l’iniziativa potrebbe essere estesa ad altre5 aziende. Sul fronte non alimentare, ha in corsoun’iniziativa che coinvolge due produttori,Infil e Pompea, e che prevede anche uno scambioinfra-gruppo di fatturecon Coop Lombardia eCoop Centro Italia. Lo haricordato Giuseppe Cuffaro,direttore logistica diCoop Italia e consigliereIndicod, nel corso delseminario su Euritmotenutosi a Milano lo scorsoottobre.Giuseppe Cuffarogini – c’era la necessità di ridurre i carichi stagionaliper ridistribuire le risorse, migliorare il ciclo di evasionedell’ordine, ridurre la carta e consolidare la partnershipcon i fornitori”.Noberasco ha avviato l’utilizzo di Euritmo con dueinsegne della grande distribuzione, Esselunga e Carrefour.“Ci siamo concentrati soprattutto sul ciclo ditrasmissione degli ordini e sull’emissione di fatture– ha concluso Mangini – La prima fase è quella che generamaggiore efficienza e sulla quale occorre impegnarsidi più”. La possibilità di usare la stessa piattaforma conuna soluzione standard a costi di utilizzo limitati è unadelle ragioni che hanno spinto un’altra azienda alimentaread abbracciare Euritmo. “Salumificio Venegoniha scelto un profilo d’adesione intermedio – spiegaMaurizio Venegoni, amministratore delegato – checonsiste nella ricezione e nell’invio di file in formatocondiviso da interfacciare con il proprio sistema informativo”.In pratica, l’adesione a Euritmo ha aggiuntoun tassello in più al tradizionale flusso di informazioniche prevede il caricamento a mano degli ordini in formatidiversi sull’As 400 e la loro successiva trasmissionein rete con ritorno al server e successiva creazionee stampa della fattura. Con Euritmo la fatturanon si ferma in azienda in attesa di essere spedita fisicamente,ma viene inoltrata in forma elettronica tra-


TESTIMONI II / ESSELUNGAEffetti positivi sull’Edi“Alcuni dei nostri partner fornitori hanno adottatoil profilo base di Euritmo – ha spiegatoAndrea Cerrato, responsabile acquisti di Esselunga,durante l’incontro promosso da Indicod–.Altri, dotati di sistemi informativi, ma nonancora pronti per lo scambio elettronico deidocumenti, hanno trovato opportunità dacogliere adottando il profilo intermedio. Nelcomplesso abbiamo rilevato un forte incrementodelle operazioni di Edi tradizionale che consideriamodovuto al rinnovato interesse per loscambio elettronico di documenti”.Nel giugno del 2001Esselunga contava 55 partnerin Edi tradizionale, che a ottobre2002 sono diventati 85,con un incremento del 60%.I partner Euritmo sono 87. Ilnumero totale di fornitori traEdi tradizionale e sistemaEuritmo è dunque 172 con unincremento del 313%.Andrea CerratoTESTIMONI III / SIGMAPrivate label gestite on lineSigma ha scelto Euritmo come soluzione per gestire il ciclo degli ordinirelativi alle private label del gruppo: il flusso informativo collega isoci alla sede e ai fornitori. Il gruppo ha 900 referenze a marchio prodotteda 90 industrie e un portafoglio prodotti che genera 40mila ordinicentralizzati. “Fino a poco tempo fa –ha spiegato durante il seminariomilanese Claudio Zoffoli, direttore marketing Sigma – la gestionecomplessiva del processo avveniva in modo tradizionale, con ricezionedegli ordini tramite fax, telefono e, solo recentemente, postaelettronica. L’invio ai fornitori avveniva tramite fax. Questo sistemacomportava tre problemi: innanzitutto, tempi lunghi nella gestione delprocesso; poi la difficoltà nei controlli perché il socio poteva verificarela congruità dell’ordine con la consegna solo allo scarico quando ètroppo tardi per intervenire; e infine i costi, inquanto il processo manuale è dispendioso etutt’altro che infallibile”.Nel giugno 2002 Sigma è partita con 7 soci cheaderiscono a Euritmo. Entro giugno 2003 prevededi estendere la gestione del ciclo dell’ordineal 90% dei fornitori di private label e attivaregradualmente l’utilizzo di Euritmo tra socie fornitori per lo scambio di ordini, conferme efatture.Claudio Zoffolimite Internet.L’azienda di Boffalora Ticino ha attivato Euritmo conCoop Unione di Trezzo d’Adda per l’invio elettronicodelle fatture, che ammontano a circa un migliaio. Fragli obiettivi a medio termine, Venegoni considera fondamentaleper l’evoluzione della piattaforma, l’estensionedel sistema alla forza vendita: l’azienda doteràgli agenti di un palmare collegato a Internet nel qualepotranno inserire gli ordini e inviarli direttamente viaEuritmo.INVITO ALLA PROVAI partecipanti al convegno dedicato a Euritmo hannopotuto “testare” la soluzione attraverso alcunicomputer sui quali era stato installato unprogramma dimostrativo.Per saperne di più visitate il sito www.Indicod.itoppure contattate la segreteria tecnica Indicodchiamando il numero 02/777.21.21T11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!