12.09.2015 Views

Acqua la sfida del futuro

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno<br />

Direttore Biagio Agnes<br />

Redazione - Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano - Salerno<br />

tel. 089.969437 - fax 089.969618 - email: giornalismo@unisa.it<br />

Sped. Abb. Post. - 70% -<br />

CNS/CBPA Sud/Salerno<br />

Anno II n. 6 € 0,50 Domenica 27 maggio 2007<br />

EDITORIALE<br />

Terrorismo<br />

EMILIO ROSSI<br />

Quando 62 anni fa per <strong>la</strong><br />

prima volta misi piede<br />

nel<strong>la</strong> redazione di un giornale-<br />

era il genovese “Corriere <strong>del</strong><br />

Pomeriggio”- il direttore Costantino<br />

Granel<strong>la</strong> ebbe cura anzitutto<br />

di togliermi dal<strong>la</strong> testa l'idea di<br />

essere lì per scrivere articoli firmati.<br />

Una vittoria fu dunque per me<br />

riuscire a piazzare, non più che un<br />

mese dopo, un anonimo corsivetto<br />

nel<strong>la</strong> prima <strong>del</strong>le due facciate in<br />

cui si esauriva, allora, ogni quotidiano.<br />

Aveva per titolo “Normalità”<br />

e diceva <strong>del</strong>l'impegno che<br />

comportava per tutti, dopo il cataclisma,<br />

<strong>la</strong> ricostruzione di una<br />

normale vita civile: un impegno<br />

per niente banale, e qui -ricordocitavo<br />

Chesterton (esser più drammatica<br />

<strong>la</strong> normalità che <strong>la</strong> pazzia).<br />

A ripensarci, dopo tante esperienze,<br />

normalità è ancora tema in<br />

agenda per il nostro Paese e non<br />

solo. Altro che fine <strong>del</strong><strong>la</strong> storia! C'è<br />

più democrazia e più ricchezza nel<br />

mondo; c'è pace in Europa; ma le<br />

voci al passivo non mancano, tra<br />

esse spicca, mai doma, <strong>la</strong> violenza<br />

e, tra le tante sue manifestazioni, il<br />

terrorismo.<br />

Pagina 5 (continua)<br />

In Campania un progetto per evitare gli sprechi in agricoltura<br />

<strong>Acqua</strong>, <strong>la</strong> <strong>sfida</strong> <strong>del</strong> <strong>futuro</strong><br />

Risorse idriche, un business: al<strong>la</strong>rme di Zanotelli<br />

L’acqua è un bene fondamentale,<br />

oggi troppo spesso<br />

sprecato. Il Consorzio Destra<br />

<strong>del</strong> Sele, con l’Università<br />

Federico II di Napoli, ha<br />

realizzato un sistema capace<br />

di calco<strong>la</strong>re il fabbisogno<br />

idrico dei terreni agricoli per<br />

permettere ai coltivatori di<br />

prelevare <strong>la</strong> giusta quantità<br />

d’acqua da utilizzare. L’iniziativa<br />

ha ricevuto il p<strong>la</strong>uso<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea. L’acqua,<br />

l’oro blu <strong>del</strong> nuovo millennio,<br />

inoltre, è al centro di<br />

un dibattito <strong>del</strong>l’ateneo di<br />

Salerno con Alex Zanotelli:<br />

privatizzazione e consumo<br />

di acque minerali i nodi<br />

principali <strong>del</strong><strong>la</strong> discussione.<br />

CAVALLARO eMELUCCI<br />

Pagina 7<br />

Alta velocità: c’è più sicurezza in corsa<br />

FRANCESCO DEFFERRARI<br />

Pagina 9<br />

Il suo nuovo libro<br />

Zavoli,<br />

tra cronaca<br />

e storia<br />

«Cosa c’è nelle nostre vite<br />

che ci rende così inquieti?».<br />

Sergio Zavoli insegue<br />

<strong>la</strong> riposta a questa domanda,<br />

lungo le pagine <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua ultima fatica letteraria,<br />

presentata al campus <strong>del</strong>l’Università<br />

di Salerno.<br />

L’evento è stato anche un’<br />

opportunità, per riflettere<br />

sul ruolo che i mezzi di<br />

comunicazione hanno assunto,<br />

nell’epoca in cui «<strong>la</strong><br />

vera rivoluzione non è il<br />

cambiamento, ma <strong>la</strong> velocità<br />

<strong>del</strong> cambiamento»,<br />

come Sergio Zavoli ha sottolineato.<br />

Frammentarietà,<br />

fretta, brevità ogni giorno<br />

incidono sul nostro rapporto<br />

con gli eventi, che<br />

appaiono distanti e rapidamente<br />

logori.<br />

VALENTINA MONARCO<br />

Pagina 15<br />

L’azienda enologica di Pellegrino Capaldo tra le meraviglie d’Italia<br />

Feudi, profumo di terreno antico<br />

Con l’Università di Mi<strong>la</strong>no per produrre il vino dei Romani<br />

IL PUGNO<br />

Quando Sergio Zavoli -<br />

baluardo <strong>del</strong> giornalismo<br />

italiano, ex presidente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Rai e attuale senatore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica - è stato<br />

ospite <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, ci saremmo aspettati<br />

che, ad accoglierlo, ci<br />

fossero giornalisti come se<br />

piovesse. Invece, nel teatro<br />

<strong>del</strong> campus gremito di studenti<br />

e docenti, i cronisti<br />

erano pochi, anzi pochissimi.<br />

E’ proprio vero che il<br />

mondo <strong>del</strong>l’informazione,<br />

più o meno intenzionalmente,<br />

a volte pecca di<br />

distrazione. Ma ciò che va<br />

sottolineato è che, come lo<br />

stesso Zavoli ha dichiarato,<br />

“ci sono cose che non si<br />

conoscono semplicemente<br />

perché nessuno fa domande”.<br />

Ebbene, noi praticanti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

eravamo presenti,<br />

abbiamo posto le giuste<br />

domande e, adesso, sappiamo<br />

cose che gli altri non<br />

sanno...quelli che, per l’appunto,<br />

hanno scelto di non<br />

esserci. La distrazione sembra<br />

essere, però, un male<br />

endemico soprattutto degli<br />

editori: possibile che, tutt’oggi,<br />

il problema <strong>del</strong> rinnovo<br />

<strong>del</strong> contratto nazionale<br />

di <strong>la</strong>voro non abbia<br />

trovato soluzione?<br />

FRANCESCO ANDOLI<br />

Venti anni di storia hanno<br />

trasformato l’antico feudo di<br />

Gregorio Magno in una<br />

<strong>del</strong>le maggiori aziende vitivinicole<br />

italiane. La Feudi di<br />

San Gregorio, l’impresa irpina<br />

di Pellegrino Capaldo, è<br />

tra le prime cinquanta a-<br />

ziende nazionali. Tradizione<br />

e innovazione è <strong>la</strong> sintesi<br />

creata dal<strong>la</strong> società per<br />

valorizzare un prodotto<br />

amato nel mondo. Esportatori<br />

<strong>del</strong> made in Campania<br />

in Europa, America, India e<br />

Giappone, sono costantemente<br />

attenti al<strong>la</strong> ricerca,<br />

come dimostra <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Università di<br />

Mi<strong>la</strong>no.<br />

AVELLINO eRUSSO<br />

Pagine 12 e 13<br />

Laboratorio H: qui<br />

non ci sono differenze<br />

FAGGIANO eFERRANTE<br />

Pagina 6<br />

● Il castello<br />

dei Sanseverino<br />

VALERIA CALICCHIO<br />

Pagina 10<br />

● Il borgo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria<br />

SETTA e TURCO<br />

Pagina 11<br />

● Bacalov:<br />

il linguaggio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> musica<br />

FIORELLA LOFFREDO<br />

Pagina 21<br />

Successi nello sport<br />

Donne<br />

vincenti<br />

BRUNO DE SANTIS<br />

Pagina 23<br />

Presentato il Por 2007<br />

Ricerca: <strong>la</strong> Regione<br />

entra in gioco<br />

Il settore <strong>del</strong><strong>la</strong> Ricerca in<br />

Campania è pronto a giocare<br />

tutte le sue carte: il nuovo<br />

Programma Operativo Regionale<br />

<strong>del</strong> 2007 è stato presentato<br />

all’Università di Salerno<br />

dall’assessore Teresa<br />

Armato, che ne ha illustrato<br />

strategie e obiettivi per il ri<strong>la</strong>ncio<br />

economico <strong>del</strong><strong>la</strong> regione.<br />

Due miliardi di investimenti<br />

in sei anni con progetti<br />

che coinvolgeranno<br />

atenei, imprese e istituzioni<br />

locali, sostenuti dall’esperienza<br />

di aziende specializzate<br />

nello sviluppo <strong>del</strong>l’alta<br />

tecnologia e centri di competenza<br />

universitari.<br />

LORENZO ATTIANESE<br />

Pagina 8<br />

Grandi successi <strong>del</strong>lo<br />

sport femminile italiano.<br />

A dominare <strong>la</strong> scena, <strong>la</strong><br />

giovane ginnasta Vanessa<br />

Ferrari, protagonista assoluta<br />

degli Europei disputati<br />

ad aprile in O-<br />

<strong>la</strong>nda. Per quanto riguarda<br />

il basket, <strong>la</strong> Phard Napoli<br />

vince dopo sessantasei<br />

anni il tricolore.<br />

Antonietta Sannino<br />

Una donna<br />

rivoluziona<br />

i trasporti<br />

MARINA SANTORIELLO<br />

Pagina 19<br />

Scuo<strong>la</strong> per i nuovi<br />

“servi <strong>del</strong><strong>la</strong> gleba”<br />

SARA BOTTE<br />

Pagina 9


2 LA SETTIMANA Domenica 27 maggio 2007<br />

Strage Nassiriya,<br />

rinvio a giudizio<br />

Istat: l’Italia<br />

non cresce<br />

Spinelli a scuo<strong>la</strong>,<br />

indagati studenti<br />

Rignano, accolte<br />

richieste pm<br />

Emergenza rifiuti,<br />

al<strong>la</strong>rme diossina<br />

Napoli è sommersa da cumuli<br />

di spazzatura, tonnel<strong>la</strong>te<br />

di rifiuti a cielo aperto.<br />

In poche ore, i vigili <strong>del</strong><br />

fuoco, in numerosi punti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> città, hanno spento i<br />

roghi: è pericolo diossina.<br />

In una città in cui <strong>la</strong> raccolta<br />

differenziata rappresenta<br />

solo il 5 per cento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

produzione totale di rifiuti,<br />

il ciclo si è interrotto a causa<br />

di mancanza di discariche<br />

e inceneritori. In provincia,<br />

l’unica discarica si<br />

trova a Vil<strong>la</strong>ricca ma è<br />

prossima all’esaurimento.<br />

Palermo ricorda<br />

Giovanni Falcone<br />

A quindici anni dal<strong>la</strong> strage<br />

di Capaci, oltre 15 mi<strong>la</strong> studenti<br />

hanno sfi<strong>la</strong>to per ricordare<br />

l’uccisione <strong>del</strong> giudice<br />

Falcone. In corteo,<br />

“contro tutte le mafie <strong>del</strong><br />

a cura di DONATELLA ALONZI<br />

mondo”, fino a via Notarbartolo.<br />

Lì abitava Falcone,<br />

lì si trova l’albero a lui<br />

intito<strong>la</strong>to, emblema <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lotta al<strong>la</strong> mafia. Alle 17,58,<br />

le note <strong>del</strong> silenzio hanno<br />

ricordato l’ora <strong>del</strong><strong>la</strong> strage.<br />

Era il 23 maggio 1992, nello<br />

stesso anno moriva Paolo<br />

Borsellino e 5 uomini <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

scorta. «Non siamo mai<br />

stati così tanti – ha detto<br />

Maria Falcone, sorel<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

giudice– Palermo sta camminando<br />

e i giovani dimostrano<br />

che non è so<strong>la</strong>».<br />

Statali, nuovo<br />

vertice lunedì<br />

Rinviata a lunedì <strong>la</strong> riunione<br />

tra governo e sindacati<br />

sul rinnovo contrattuale<br />

<strong>del</strong> pubblico impiego.<br />

I sindacati chiedono un<br />

aumento di 101 euro e il<br />

governo in cambio propone<br />

un allungamento dei<br />

prossimi contratti da due a<br />

tre anni per gli aspetti economici.<br />

Il procuratore militare di<br />

Roma, Antonino Intelisano,<br />

ha chiesto il rinvio a<br />

giudizio di tre ufficiali accusati<br />

di aver colposamente<br />

omesso di predisporre<br />

misure idonee al<strong>la</strong> difesa di<br />

Base Maestrale, l’instal<strong>la</strong>zione<br />

militare nel centro di<br />

Nassiriya, dove furono<br />

uccisi 19 italiani nell’attentato<br />

<strong>del</strong> 12 novembre 2003.<br />

Gli imputati sono i generali<br />

<strong>del</strong>l’esercito Vincenzo<br />

Lops e Bruno Stano, e il<br />

colonnello dei carabinieri<br />

Georg Di Pauli. Risponderanno<br />

<strong>del</strong> reato previsto<br />

dall'art.98 <strong>del</strong> Codice penale<br />

militare di guerra (omissione<br />

di provvedimenti per<br />

<strong>la</strong> difesa militare)<br />

Nasce il comitato<br />

<strong>del</strong> Pd<br />

Nasce <strong>la</strong> cabina di regia <strong>del</strong><br />

partito democratico, primo<br />

organismo operativo, composto<br />

da 45 membri. Dovrà<br />

scrivere le regole elettorali<br />

per l’assemblea costituente<br />

e governare <strong>la</strong> fase di transizione<br />

fino al<strong>la</strong> nascita <strong>del</strong><br />

Pd. Non tutti d’accordo<br />

sul<strong>la</strong> scelta dei membri:<br />

«<strong>del</strong>usi per <strong>la</strong> mancanza di<br />

coraggio», i giovani dei Ds<br />

e dei Dl, poiché l’età media<br />

<strong>del</strong> comitato è di 57anni.<br />

In Italia aumentano le<br />

famiglie con problemi economici,<br />

soprattutto quelle<br />

formate da un solo genitore<br />

e con minori a carico. C’è<br />

una differenza tra nord e<br />

sud: le famiglie in condizioni<br />

di disagio economico nel<br />

2005 risultavano nel Sud il<br />

22,3% contro il 12,1% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

media italiana. Inoltre il<br />

14,7% <strong>del</strong>le famiglie italiane<br />

dichiarava di arrivare<br />

con grande difficoltà a fine<br />

mese e, nel Mezzogiorno,<br />

tale percentuale saliva al<br />

22,8%. Al<strong>la</strong> Sicilia, <strong>la</strong> maglia<br />

nera <strong>del</strong> reddito familiare<br />

più basso: 21 mi<strong>la</strong><br />

euro all’anno. La regione<br />

più virtuosa è <strong>la</strong> Lombardia,<br />

con un reddito medio<br />

di 32.000 euro. Solo il 4,4%<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> spesa pubblica è<br />

destinato al<strong>la</strong> protezione<br />

sociale, contro il 7,8% <strong>del</strong><br />

resto <strong>del</strong>l'Europa.<br />

Greenpeace,<br />

proteste a Salerno<br />

Trenta attivisti e quattro<br />

gommoni per un’azione<br />

fulminea. Pacifica protesta<br />

di Greenpece contro le<br />

gabbie per i tonni <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Costiera e lo scarico di legname<br />

proveniente dalle<br />

foreste pluviali <strong>del</strong> Congo<br />

nel porto di Salerno.<br />

Ci sono anche studenti tra i<br />

35 indagati nell’inchiesta<br />

che ha smantel<strong>la</strong>to un’organizzazione<br />

che spacciava<br />

hashish davanti alle scuole<br />

di Rossano in Ca<strong>la</strong>bria.<br />

Fatta prostituire<br />

in una bara<br />

Una quindicenne romena è<br />

stata costretta a prostituirsi,<br />

a volte anche in una<br />

bara. A finire in manette, a<br />

Reggio Ca<strong>la</strong>bria, due romeni.<br />

Hanno obbligato <strong>la</strong><br />

minorenne ad avere rapporti<br />

sessuali in una bara<br />

con due impresari funebri e<br />

una serie di rapporti con<br />

uomini più grandi in diverse<br />

casse da morto.<br />

Siracusa,<br />

pedofilia sul web<br />

Scoperto a Siracusa un<br />

traffico telematico di filmati<br />

pedofili che coinvolgeva<br />

bambine di 5 e 6 anni.<br />

L'indagine è partita alcuni<br />

mesi fa, dopo una denuncia<br />

<strong>del</strong>l'associazione Telefono<br />

Arcobaleno. Dopo le indagini,<br />

perquisizioni anche in<br />

Trentino , Emilia Romagna,<br />

Lazio e Toscana.<br />

Comincerà il 31 maggio<br />

l’incidente probatorio sui<br />

19 bambini di Rignano F<strong>la</strong>minio<br />

vittime di presunti<br />

abusi sessuali. Il gip <strong>del</strong> tribunale<br />

di Tivoli Elvira<br />

Tamburelli ha accolto <strong>la</strong><br />

richiesta <strong>del</strong><strong>la</strong> perizia psicologica<br />

sui bambini, mentre<br />

si è riservato di accogliere<br />

quel<strong>la</strong> sul confronto<br />

tra i bimbi e gli indagati.<br />

Fe<strong>del</strong>i amici<br />

<strong>del</strong>l’uomo<br />

Cani e gatti: sentinelle per i<br />

cancerogeni ambientali. Lo<br />

dice uno studio che ha scoperto<br />

patologie simili tra<br />

uomo e animali domestici.<br />

Al Mi<strong>la</strong>n<br />

<strong>la</strong> Champions<br />

A due anni dal<strong>la</strong> beffa di<br />

Istanbul, il Mi<strong>la</strong>n ha vinto<br />

<strong>la</strong> Champions, battendo il<br />

Liverpool. Ad Atene è finita<br />

2-1 per i rossoneri con<br />

una doppietta di Pippo Inzaghi.<br />

La rete dei Reds è<br />

servita solo ad accorciare le<br />

distanze: <strong>la</strong> squadra di Ancellotti<br />

si è aggiudicata <strong>la</strong><br />

sua settima Champions.<br />

Direttore<br />

Biagio Agnes<br />

Direttore Responsabile<br />

Giuseppe B<strong>la</strong>si<br />

Coordinamento<br />

Mimmo Liguoro<br />

Marco Pellegrini<br />

Redazione<br />

Donatel<strong>la</strong> Alonzi, Francesco<br />

Andoli, Lorenzo Attianese,<br />

Emiliana Avellino, Sara Botte,<br />

Valeria Calicchio, Carmine<br />

Caramante, Letizia Caval<strong>la</strong>ro,<br />

Vincenza Civale, Andrea<br />

D'Orazio, Bruno De Santis,<br />

Francesco Defferrari, Isabel<strong>la</strong><br />

Faggiano, Giusy Ferrante,<br />

Francesco Ianniello, Marianna<br />

Lepore, Fiorel<strong>la</strong> Loffredo,<br />

Stefania Melucci, Valentina<br />

Monarco, Danie<strong>la</strong> Russo,<br />

Marina Santoriello, Valentina<br />

Serra, Fabio Setta, Diletta<br />

Turco, Donatel<strong>la</strong> Ucci<br />

UNIVERSITA‘<br />

DEGLI STUDI<br />

DI SALERNO<br />

Prof. Raimondo Pasquino<br />

Rettore <strong>del</strong>l'Università<br />

Prof. Annibale Elia<br />

Direttore <strong>del</strong> Dipartimento<br />

di Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunicazione<br />

Prof. Emilio D'Agostino<br />

Presidente <strong>del</strong> Comitato Direttivo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

Prof.ssa Maria Ga<strong>la</strong>nte<br />

Preside <strong>del</strong><strong>la</strong> Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia<br />

Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale di Salerno<br />

e <strong>del</strong> R.O.C. n.14756 <strong>del</strong> 26.01.2007<br />

Arti Grafiche Boccia di Salerno<br />

telefono: 089 30 3311<br />

Distribuzione alle edicole<br />

Agenzia Pasquale Pollio e C. SNC<br />

Via Terre <strong>del</strong>le Risaie, Salerno<br />

fax: 089 3061877<br />

Bush: « Usa resta<br />

nel mirino»<br />

New York. « L’intelligence<br />

americana, dopo l’11 settembre<br />

2001, ha sventato<br />

vari piani di Al Qaeda», lo<br />

ha detto il presidente americano<br />

George W. Bush.<br />

Nel mirino dei terroristi: <strong>la</strong><br />

borsa di New York e altri<br />

edifici finanziari. In visita<br />

agli allievi all’Accademia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guardia Costiera a<br />

New London, Bush ha illustrato<br />

i vari progetti <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

di Osama Bin<br />

Laden scoperti in questi<br />

anni dagli Usa. A spiegare<br />

tre dei piani organizzati in<br />

Iraq per colpire gli Stati<br />

Uniti, il consigliere per <strong>la</strong><br />

lotta al terrorismo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Casa Bianca, Fran<br />

Towsend. Tra gli obiettivi:<br />

Los Angeles, acquedotti e<br />

accademie militari. «Gli<br />

attacchi <strong>del</strong>l'11 settembre -<br />

ha concluso Bush- dovevano<br />

solo aprire <strong>la</strong> strada per<br />

altra violenza. Il pericolo<br />

resta ogni giorno».<br />

D’Alema: appello<br />

per Hanefi<br />

Appello per Rahmatul<strong>la</strong>h<br />

Hanefi, il col<strong>la</strong>boratore di<br />

Emergency, dal 19 marzo<br />

in mano ai servizi segreti<br />

afgani, detenuto senza un<br />

provvedimento <strong>del</strong><strong>la</strong> magistratura.<br />

Il ministro degli<br />

Esteri Massimo D’Alema, a<br />

Kabul, ha ottenuto l'impegno<br />

<strong>del</strong> governo afgano<br />

perché l'ambasciatore italiano<br />

in Afghanistan possa<br />

incontrare il prigioniero.<br />

Intanto, però, Rahmatul<strong>la</strong>h<br />

Hanefi resta recluso.<br />

Ginevra, sinagoga<br />

in fiamme<br />

Ginevra. Distrutta da un<br />

incendio <strong>la</strong> sinagoga <strong>del</strong><br />

quartiere Ma<strong>la</strong>gnou. Per gli<br />

inquirenti il fuoco sarebbe<br />

stato appiccato <strong>del</strong>iberatamente.<br />

Alta tensione<br />

a Gerusalemme<br />

Gerusalemme. Si è inasprita<br />

<strong>la</strong> campagna israeliana<br />

contro Hamas. Dopo che<br />

all’arresto <strong>del</strong> ministro palestinese<br />

<strong>del</strong>l’istruzione<br />

Naser Shaer è seguito quello<br />

di altri 33 alti responsabili,<br />

<strong>del</strong> principale movimento<br />

is<strong>la</strong>mico palestinese.<br />

L’operazione militare si è<br />

svolta nel nord <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Cisgiordania, in risposta ai<br />

razzi Qassam <strong>la</strong>nciati dai<br />

militanti di Hamas nel<strong>la</strong><br />

Striscia di Gaza. L’autorità<br />

nazionale palestinese ha<br />

condannato duramente gli<br />

arresti.<br />

Dick Cheney<br />

di nuovo nonno<br />

Washington. Il vice-presidente<br />

degli Stati Uniti,<br />

Dick Cheney, e' diventato<br />

nonno per <strong>la</strong> sesta volta. La<br />

figlia Mary ha partorito un<br />

maschio. Lo scorso dicembre,<br />

<strong>la</strong> neo-mamma rese<br />

pubblica l'intenzione di<br />

mettere su famiglia con <strong>la</strong><br />

compagna cui è legata da<br />

15 anni. Una decisione che<br />

creò imbarazzo al<strong>la</strong> Casa<br />

Bianca, apertamente contraria<br />

ai matrimoni omosessuali.<br />

No agli scudi<br />

antimissilistici<br />

Vienna. «Il progetto americano<br />

di scudo antimissilistico<br />

in Europa potrebbe<br />

ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> corsa alle<br />

armi». Lo ha riferito il presidente<br />

russo V<strong>la</strong>dimir Putin.<br />

Per il presidente, l’istal<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong>le basi nel continente<br />

europeo sarebbe<br />

totalmente controproduttivo.<br />

Putin ha spiegato che le<br />

rassicurazioni ricevute da<br />

Washington sul<strong>la</strong> natura<br />

esclusivamente difensiva<br />

<strong>del</strong> sistema non gli hanno<br />

fatto in alcun modo cambiare<br />

posizione.<br />

Esplosione<br />

in miniera<br />

Mosca. Una forte esplosione<br />

in una miniera di carbone<br />

nel<strong>la</strong> Siberia occidentale<br />

ha causato <strong>la</strong> morte di 28<br />

minatori. Mentre diverse<br />

squadre di soccorso, sono a<br />

<strong>la</strong>voro, per raggiungere le<br />

decine di persone ancora<br />

sottoterra. Circa 145, dei<br />

217 operai, invece sono<br />

stati tratti in salvo.<br />

Castro rompe<br />

il silenzio<br />

«Sono stato operato varie<br />

volte». Con queste parole il<br />

presidente cubano Fi<strong>del</strong><br />

Castro ha rotto, ieri, un<br />

lungo silenzio sulle sue<br />

condizioni di salute. «Ora<br />

sto meglio, non volevo che<br />

i miei connazionali pensassero<br />

che potessi essere in<br />

pericolo di vitaۚ»: ha concluso<br />

il leader cubano.<br />

a cura di EMILIANA AVELLINO<br />

Apre il museo<br />

anti-Darwin<br />

Ken Ham è il fondatore <strong>del</strong><br />

nuovo museo <strong>del</strong> creazionismo,<br />

il più grande degli<br />

Usa. Sarà inaugurato questa<br />

settimana a Petersburg,<br />

nel Kentucky e ospiterà<br />

dinosauri animati opera di<br />

Patrick Marsh, mago degli<br />

effetti speciali degli<br />

Universal Studios.<br />

Arriva Lybrel,<br />

addio ciclo<br />

Washington. È entrato in<br />

commercio il farmaco che<br />

blocca le mestruazioni. E’<br />

stato chiamato “Lybrel” e<br />

promette di liberare le<br />

donne dal<strong>la</strong> schiavitù <strong>del</strong><br />

ciclo mensile. La nuova pillo<strong>la</strong><br />

ha suscitato una serie<br />

di dubbi e resistenze negli<br />

Stati Uniti.<br />

A Cannes<br />

il caso Litvinenko<br />

Al Festival <strong>del</strong> Cinema di<br />

Cannes è stato presentato<br />

un documentario sul caso<br />

di Aleksander Litvinenko,<br />

l’ex spia russa morta avvelenata<br />

dal plutonio.<br />

L’Iran arricchisce<br />

uranio<br />

Vienna. L’Aiea, agenzia<br />

internazionale per l’Energia<br />

Atomica ha confermato<br />

che l’Iran continua ad<br />

arricchire uranio in loco,<br />

nonostante le richieste<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunità internazionale.<br />

Il rapporto <strong>del</strong>l'agenzia<br />

<strong>del</strong>l'Onu ha provocato<br />

una dura reazione degli<br />

Stati Uniti che avvertono:<br />

«Teheran deve smetter<strong>la</strong> di<br />

<strong>sfida</strong>re <strong>la</strong> comunità internazionale.<br />

Sentiremo i<br />

nostri alleati».<br />

Allevi incanta<br />

il “Blue Note”<br />

New York. Grande successo<br />

per il giovane pianista<br />

italiano Giovanni Allevi al<br />

noto locale jazz “Blue<br />

Note”. Originario di Campobasso,<br />

Allevi in due concerti<br />

al tempio <strong>del</strong><strong>la</strong> musica<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Grande Me<strong>la</strong> ha fatto<br />

il tutto esaurito. Il suo ultimo<br />

album, “Joy”, disco<br />

d’oro ha venduto 60mi<strong>la</strong><br />

copie. «Creo musica ovunque,<br />

ma a casa non ho un<br />

pianoforte» spiega il giovane<br />

pianista».


Domenica 27 maggio 2007<br />

Copenaghen<br />

Lanciare<br />

mostre<br />

virtuali<br />

In un mondo in rapido<br />

mutamento gli Istituti Italiani<br />

di Cultura hanno<br />

molte nuove opportunità<br />

per ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lingua italiana all’estero.<br />

Come riorganizzare il <strong>la</strong>voro?<br />

Come utilizzare le<br />

nuove tecnologie e come<br />

accrescere <strong>la</strong> promozione<br />

culturale limitando le spese?<br />

Se ne è discusso a Copenaghen<br />

nel corso di una<br />

riunione fra i direttori<br />

degli Istituti di Cultura<br />

<strong>del</strong>l’area nord europea.<br />

L’Italia è il paese più ricco<br />

dal punto di vista <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura<br />

e le potenzialità sono<br />

enormi , ha detto il ministro<br />

plenario Gherardo La<br />

Francesca, direttore generale<br />

per <strong>la</strong> promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura italiana all’estero<br />

al Ministero degli<br />

Affari Esteri. Uno dei problemi<br />

affrontati è stato<br />

quello di una maggiore<br />

circo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le iniziative<br />

fra i diversi Paesi in<br />

modo da renderle più <strong>la</strong>rgamente<br />

fruibili al pubblico<br />

e di ridurne i costi.<br />

«Non possiamo più permetterci<br />

il lusso di fare<br />

cose esclusivamente programmate<br />

per una sede -<br />

dice il ministro La Francesca<br />

- e ci stiamo muovendo<br />

con molta determinazione<br />

in alcuni settori<br />

prioritari, come l’arte contemporanea,<br />

il design o<br />

l’architettura, con operazioni<br />

a <strong>la</strong>rghissimo raggio».<br />

Un esempio è <strong>la</strong><br />

mostra che espone cento<br />

opere tratte dal<strong>la</strong> collezione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Farnesina, partita<br />

da Sarajevo che girerà per<br />

due anni per l’Europa e l’<br />

America.<br />

Ma di primaria importanza<br />

è il maggiore ricorso da<br />

parte degli Istituti Italiani<br />

di Cultura alle nuove tecnologie.<br />

Ad esempio si<br />

stanno creando dei blog<br />

per metterli in collegamento<br />

continuo in modo<br />

da potere annotare gli<br />

eventi più interessanti per<br />

farli girare nel<strong>la</strong> stessa<br />

area <strong>del</strong> mondo.<br />

Ancora più significativo è<br />

il ricorso al Second life, il<br />

sistema web tridimensionale<br />

che consente all’utente<br />

di partecipare ad un<br />

evento a distanza e in prima<br />

persona. L’Italia è il<br />

primo paese al mondo ad<br />

aver aperto un Istituto<br />

Italiano di Cultura virtuale<br />

su Second life dice il<br />

ministro La Francesca in<br />

questo momento viene<br />

esposta una mostra, inaugurata<br />

a Calcutta con<br />

opere di pittori emergenti<br />

italiani e di pittori emergenti<br />

indiani. Poi girerà<br />

per altri Stati acquisendo<br />

<strong>la</strong> componente culturale<br />

<strong>del</strong> luogo. I risultati d’utilizzo<br />

di questo strumento,<br />

che è costato una cifra<br />

irrisoria, sono evidenti:<br />

abbiamo già superato i<br />

quindicimi<strong>la</strong> mi<strong>la</strong> visitatori<br />

da tutto il mondo.<br />

s.gio.<br />

TERZA PAGINA<br />

Il pensiero di Camus suggerisce <strong>la</strong> via <strong>del</strong> benessere<br />

La felicità<br />

è nel limite<br />

*ANIELLO MONTANO<br />

Nell’ampia produzione<br />

di Albert Camus<br />

(1913-1960), <strong>la</strong> critica<br />

e l’editoria hanno privilegiato<br />

un fortunato romanzo,<br />

Lo straniero, e lo hanno elevato<br />

quasi a icona e mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>del</strong> pensiero camusiano. In<br />

quel romanzo era codificata,<br />

per così dire, <strong>la</strong> pars destruens<br />

<strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong>lo<br />

scrittore-filosofo. Al<strong>la</strong> pars<br />

destruens corrisponde una<br />

pars construens, sostanziata<br />

da una serrata e assai significativa<br />

critica al nichilismo.<br />

Critica che, avviata in parte<br />

ne Il mito di Sisifo, trova una<br />

prima artico<strong>la</strong>zione ne La<br />

peste e il suo pieno sviluppo<br />

in L’uomo in rivolta.<br />

Da Nietzsche Camus si sentì<br />

decisamente attratto, ma<br />

ben presto riuscì a liberarsi<br />

dal suo influsso. E, per farlo,<br />

scelse <strong>la</strong> via più difficile e più<br />

complessa, sia da individuare<br />

che da percorrere. Scelse,<br />

cioè, di criticare e superare il<br />

nichilismo senza cedere ad<br />

MARIANNA LEPORE<br />

È Silvio Perrel<strong>la</strong>, nuovo presidente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Fondazione Premio Napoli, ad accogliere<br />

giornalisti, curiosi e giurati al<strong>la</strong><br />

presentazione dei 12 libri finalisti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

53° edizione <strong>del</strong> Premio. Ed è lo stesso<br />

Perrel<strong>la</strong>, succeduto ad Ermanno Rea, a<br />

definire questi 12 libri “vincitori al<strong>la</strong><br />

pari”. Per questa volta, infatti, non ci<br />

sarà più una differenza tra primo,<br />

secondo e terzo c<strong>la</strong>ssificato: certo il<br />

gusto <strong>del</strong> lettore farà <strong>la</strong> differenza, ma<br />

ognuno di questi 12 libri potrà fregiarsi<br />

<strong>del</strong> titolo di “vincitore” <strong>del</strong> Premio. La<br />

selezione più difficile, per Perrel<strong>la</strong>, è<br />

stata per <strong>la</strong> sezione narrativa straniera.<br />

Difficile trovare libri che potessero<br />

eguagliare Pamuk che nell’edizione<br />

2006 vinse prima il premio Napoli con<br />

Istanbul e dopo il Nobel.<br />

Ma al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> terna, illustrata all’Istituto<br />

Cervantes è stata: Haruki<br />

Murakami con Norwegian Wood. Tokio<br />

Blues (Einaudi); A.L. Kennedy con<br />

Stati di grazia (Minimun fax); Per Olov<br />

En-quist con Il libro di B<strong>la</strong>nche e Marie<br />

(Iperborea). Poi <strong>la</strong> terna italiana, con il<br />

richiamo anche a quel<strong>la</strong> critica che aveva<br />

definito l’ultima stagione <strong>del</strong>udente,<br />

con titoli interessanti: Rosa Matteucci<br />

con Cuore di mamma (A<strong>del</strong>phi); Francesco<br />

Pecoraro con Dove credi di andare<br />

(Mondadori); Andrea Di Consoli con<br />

Il padre degli animali (Rizzoli). La sezione<br />

poesia: Nico Naldini con I confini<br />

<strong>del</strong> paradiso (L’ancora <strong>del</strong> Mediterraneo);<br />

Antonel<strong>la</strong> Anedda con Dal balcone<br />

al corpo (Mondadori); Sara Ventroni<br />

con Nel gasometro (Le Lettere).<br />

Per <strong>la</strong> saggistica, Isaia Sales con Le strade<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> violenza (L’ancora <strong>del</strong> Mediterraneo);<br />

Raffaele Manica con Exit<br />

novecento (Gaffi); Remo Bodei con<br />

I desideri<br />

in spazi giusti,<br />

altrimenti<br />

causeranno<br />

solo dolore<br />

alcun assolutismo, né di<br />

stampo religioso né di stampo<br />

politico.<br />

Gli assolutismi religiosi, per<br />

superare il nichilismo, suggerivano<br />

di ritornare al<strong>la</strong><br />

credenza secondo cui <strong>la</strong><br />

natura e il mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> storia<br />

sono governati da un Dio<br />

provvidente, attivamente<br />

presente nel<strong>la</strong> vita di ogni<br />

giorno. Suggeriscono, cioè,<br />

di ritornare «al Medioevo,<br />

al<strong>la</strong> mentalità primitiva, al<strong>la</strong><br />

cosiddetta vita “secondo<br />

natura", al<strong>la</strong> religione, all'arsenale<br />

<strong>del</strong>le vecchie soluzioni».<br />

Gli assolutismi politici,<br />

a loro volta, tentavano di<br />

riaccreditare l’idea di una<br />

razionalità operante nel<strong>la</strong><br />

storia, mirante al<strong>la</strong> realizza-<br />

zione di una nobile e alta<br />

finalità, incarnata o da singoli<br />

uomini, gli eroi cosmico-storici<br />

di Hegel, o da una<br />

c<strong>la</strong>sse sociale, il proletariato<br />

di Marx. I primi presupponevano<br />

che si potesse fingere<br />

che dal<strong>la</strong> rivoluzione<br />

francese in poi sul piano<br />

culturale non si sia verificato<br />

alcunché di culturalmente<br />

e intellettualmente rilevante,<br />

che non si sia mai realizzata<br />

quel<strong>la</strong> che Max<br />

Weber definisce <strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong> “disincanto”. Chiedevano,<br />

cioè una sorta di “suicidio<br />

mentale”. I secondi , in<br />

nome di una giustizia finale<br />

da realizzare, chiedevano ai<br />

singoli il sacrificio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

libertà, o candidando al<strong>la</strong><br />

guida <strong>del</strong><strong>la</strong> società un solo<br />

uomo, le diverse forme di<br />

fascismo, o una c<strong>la</strong>sse sociale,<br />

<strong>la</strong> dittatura <strong>del</strong> proletariato.<br />

La polemica camusiana<br />

contro entrambi gli assolutismi<br />

è condotta in nome di<br />

un’idea <strong>del</strong>l’uomo molto alta<br />

e impegnativa: l’idea di un<br />

uomo capace di dire no<br />

all’assurdo, all’insensatezza<br />

<strong>del</strong> rapporto uomo-mondo,<br />

alle tante ingiustizie presenti<br />

nel<strong>la</strong> società, così come<br />

fanno il nichilista e il rivoluzionario,<br />

ma capace anche<br />

dire sì a una comune natura<br />

umana da considerare fondativa<br />

di ogni altro valore e<br />

da difendere e salvaguardare<br />

«Tutti vincitori» così Silvio Perrel<strong>la</strong> par<strong>la</strong>ndo dei libri giunti in finale<br />

Premio Napoli per 12<br />

La festa <strong>del</strong> nuovo corso il 19 maggio all’Istituto Cervantes<br />

Il presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Silvio Perrell<strong>la</strong>, terzo da destra, e alcuni giurati.<br />

Piramidi di tempo. Storie e teorie <strong>del</strong><br />

deja vu (Il Mulino).<br />

Infine il premio speciale 2007, assegnato<br />

a Maria, di Marisa Madieri scomparsa<br />

prematuramente. Un libro incompiuto<br />

che l’attore di teatro Sandro<br />

Lombardi, il giurato <strong>del</strong> premio che ne<br />

legge in sa<strong>la</strong> alcuni brani, consiglia per<br />

il suo valore terapeutico contro <strong>la</strong><br />

depressione.<br />

Un incontro, quello di sabato 19 maggio,<br />

utile per presentare il nuovo sito<br />

www.premionapoli.it che monitora<br />

costantemente <strong>la</strong> città e presentare<br />

anche il nuovo simbolo <strong>del</strong> Premio: uno<br />

sguardo, quello di Ingrid Brgman,<br />

ripreso da Viaggio in Italia di Roberto<br />

Rossellini, film in restaurazione proprio<br />

ad opera <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Premio<br />

Napoli. Ora riparte il percorso. Il 21<br />

giugno <strong>la</strong> festa <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione «Porte<br />

aperte» in cui i comitati di lettura ritireranno<br />

le copie dei libri e dopo <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> passerà alle pagine dei libri per<br />

concludersi ad ottobre con <strong>la</strong> festa dei<br />

vincitori.<br />

3<br />

Albert Camus<br />

sempre e ad ogni costo.<br />

Proprio da questo gioco di<br />

contemperamento <strong>del</strong> no<br />

con il sì emerge il concetto<br />

cardine <strong>del</strong> pensiero meridiano,<br />

vale a dire il concetto<br />

di misura.<br />

La legge generale, di questo<br />

pensiero è <strong>la</strong> metriótes, l’ideale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> moderazione,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura e <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong> limite. Rispetto che può<br />

guidare l’uomo verso una<br />

felicità possibile e misurata,<br />

cioè verso il benessere, lo<br />

stare bene nel mondo, verso<br />

l’equilibrio, che non coincide<br />

con l’appagamento totale<br />

di tutte le proprie pulsioni<br />

desiderative. Il desiderio, infatti,<br />

nel<strong>la</strong> vita umana svolge<br />

un ruolo importante. Senza<br />

desideri da soddisfare non<br />

c’è impegno, non c’è attività,<br />

non c’è società e non c’è storia.<br />

Ma i desideri devono<br />

essere tenuti nei limiti giusti.<br />

Se li oltrepassano, innescano<br />

un processo di bisogni<br />

che, non potendo essere mai<br />

<strong>del</strong> tutto soddisfatti, causeranno<br />

insoddisfazione, tormento<br />

e dolore. Il senso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura, <strong>la</strong> metriótes,<br />

consente all’uomo di realizzare<br />

non solo il dominio<br />

<strong>del</strong>le proprie passioni, dei<br />

propri desideri più sfrenati,<br />

consente anche di stabilire<br />

rapporti corretti nel<strong>la</strong> società.<br />

Il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> misura, infatti,<br />

favorisce l’instaurarsi di soddisfacenti<br />

e produttive re<strong>la</strong>zioni<br />

interpersonali. Giambattista<br />

Vico, da Croce considerato<br />

padre putativo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

filosofia c<strong>la</strong>ssica tedesca, tra<br />

le “communes veri aeterni<br />

notiones”, presenti nel<strong>la</strong><br />

mente, intesa quale espressione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “ragionevole<br />

natura umana” e attiva sempre<br />

e comunque in tutti gli<br />

uomini, annovera <strong>la</strong> nozione<br />

di “equità”, che è figlia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

misura e madre <strong>del</strong><strong>la</strong> socievolezza.<br />

È a questa filosofia che si<br />

ispira Camus nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua etica e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua politica, <strong>del</strong> pensiero<br />

meridiano, che ne rappresenta<br />

<strong>la</strong> vera lezione.<br />

*Ordinario di Storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Filosofia<br />

nell’Università di Salerno


4<br />

Domenica 27 maggio 2007


EDITORIALE<br />

5<br />

Fecondo<br />

è il principio<br />

di non<br />

appagamento<br />

e preziosa<br />

<strong>la</strong> sete<br />

di giustizia<br />

ma <strong>la</strong> soluzione<br />

terroristica<br />

è il modo<br />

più sicuro<br />

per paralizzare<br />

l’uno e l’altra<br />

Emilio Rossi con Giovanni Paolo II<br />

e in basso con Indro Montanelli.<br />

Entrambi gambizzati dalle Br trent’anni fa<br />

Terrorismo: assoluto disprezzo per le alternative e desiderio di morte e megalomania<br />

Contrassegno di un’epoca<br />

<br />

Guardando al passato<br />

occorrono normalità<br />

non statica ma paziente,<br />

continuità non indulgente,<br />

cambiamento nel profondo<br />

EMILIO ROSSI<br />

Da ragazzo sentivo par<strong>la</strong>re, al più, <strong>del</strong><br />

terrorismo <strong>del</strong>l'Ottocento russo e/o<br />

genericamente anarchico, come di<br />

deviazione rara. Non avevo letto Malraux.<br />

Mai avrei immaginato di dover un giorno e a<br />

lungo convivere, persino rimanendovi coinvolto<br />

personalmente, con un terrorismo assunto,<br />

su varia sca<strong>la</strong>, a contrassegno di un'epoca.<br />

Cercar di capire perché ciò sia potuto accadere<br />

porta lontano, porta in profondità nei<br />

meandri e negli abissi <strong>del</strong><strong>la</strong> preistoria. Non é<br />

un caso che Glucksmann, all’indomani <strong>del</strong>l'11<br />

settembre, si sia richiamato a Dostoevskij.<br />

Non è un caso che più recentemente<br />

Enzensberger si sia rifatto al<strong>la</strong> biografia tragicamente<br />

simbolica <strong>del</strong> “perdente Radicale”,<br />

per denunciare nel terrorismo “un amalgama<br />

di desiderio di morte e di megalomania”.<br />

Come a dire che terreno di incubazione <strong>del</strong><br />

terrorismo è <strong>la</strong> disperazione, generata dall'impotenza<br />

e spinta a sbloccarsi nell'ebbrezza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> distruttività e persino <strong>del</strong><strong>la</strong> auto<br />

distruttività. Chissà se le cose stanno proprio<br />

così e solo così. Anche perché c'è terrorismo<br />

e terrorismo, con note in parte comuni o per<br />

lo meno affini, in parte diverse e radicalmente<br />

diverse. Basti pensare da un <strong>la</strong>to (estremismo<br />

is<strong>la</strong>mista) al terrorismo a sfondo religioso,<br />

orientato sul miraggio di una corposa<br />

ricompensa ultraterrena e preceduto da un<br />

ammirato consenso comunitario per il martire:<br />

remunerazione quest'ultima che può<br />

essere presente anche in certe forme di terrorismo<br />

di minoranza (basco o ir<strong>la</strong>ndese, ad<br />

esempio). Dall'altro <strong>la</strong>to, invece, l’attenzione<br />

va al terrorismo che Alberto Ronchey definisce<br />

endogeno, al terrorismo occidentale anti<br />

sistema, marcatamente ideologico, esercizio<br />

di violenza in funzione di un’utopia rivoluzionaria<br />

assunta ad assoluto (è il caso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

R.A.F. tedesca e <strong>del</strong>le Brigate Rosse in Italia).<br />

Da situazioni di partenza e di prospettiva<br />

assolutamente differenti, emerge l'evidenza<br />

di tratti comuni: una insostenibilità reale, o<br />

presunta, <strong>del</strong>l'esistente, una cultura <strong>del</strong>l'impazienza<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> radicalità, <strong>la</strong> presunzione di<br />

un progetto da perseguire quale che ne sia il<br />

prezzo, anche a carico di innocenti, un<br />

invincibile disprezzo per le alternative, per<br />

valori altri, per <strong>la</strong> pietà<br />

quasi fosse tradimento,<br />

infine una sorta di ascesi<br />

ob<strong>la</strong>tiva come giustificazione<br />

e persino motivazione<br />

nobilitante, per intanto<br />

rimunerata col conseguimento<br />

oggi si direbbe di<br />

una <strong>del</strong>irante "second life",<br />

di un gioco di ruolo nel<br />

caso disumano e tutt’altro<br />

che virtuale. Tutto questo o<br />

qualcosa <strong>del</strong> genere può in<br />

effetti apparentare fenomeni<br />

diversi, addirittura<br />

antagonistici, come quelli<br />

su un versante alimentati<br />

dall’integralismo religioso<br />

o su tutt'altro versante da<br />

inquadrare in una immaturità<br />

di ritorno, in un tendenziale<br />

nichilismo. Si direbbe:<br />

ma<strong>la</strong>ttia <strong>del</strong>l'infanzia<br />

o ma<strong>la</strong>ttia <strong>del</strong><strong>la</strong> senescenza.<br />

Qualche indicazione<br />

ne viene anche per dare<br />

una fisionomia - più azzardata<br />

sarebbe una prognosi<br />

- <strong>del</strong> terrorismo nostrano.<br />

Che oggettivamente rive<strong>la</strong> una sua esasperata<br />

artificiosità e gratuità, un suo provincialismo<br />

insieme acerbo e decadente, come di<br />

esercitazione fuori luogo e fuori stagione,<br />

priva di efficacia strategica fosse pure semplicemente<br />

simbolica. Non perché l'Italia sia<br />

una democrazia ideale, terra di libertà sempre<br />

responsabile, luogo di legalità, di povertà<br />

sconfitte, di carichi equamente distribuiti, di<br />

correttezza comunicativa, di condivisione<br />

In Italia, egoismi settoriali, rissosità endemica,<br />

voglia di sottrarsi al<strong>la</strong> fatica e al sacrificio<br />

continuano ad essere ma<strong>la</strong>nni<br />

che richiedono cure opposte a nuove avventure,<br />

a violenze e a devastazioni di coscienze<br />

pronta al<strong>la</strong> faticosa opera comune, al<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>del</strong> bene comune e <strong>del</strong>l'amicizia civica.<br />

Ma perché, al contrario, le cose che non<br />

vanno, gli egoismi settoriali, <strong>la</strong> rissosità<br />

endemica, il furbesco arrangiarsi al<strong>la</strong> giornata,<br />

<strong>la</strong> voglia di sottrarsi al<strong>la</strong> fatica e al sacrificio,<br />

<strong>la</strong> stessa micro o macro criminalità, proprio<br />

perché hanno radici antiche cui si sono<br />

aggiunte via nuove negligenze, sono ma<strong>la</strong>nni<br />

che richiedono cure opposte a nuove avventure,<br />

a nuove faziosità e violenze<br />

e devastazioni di coscienze<br />

e di convivenze.<br />

Gli appelli al<strong>la</strong> nazionalità e<br />

alle regole comuni non sono<br />

prediche di anime belle o,<br />

peggio, espedienti di comodo.<br />

Appartengono a una<br />

terapia salva vita. Non di assalti<br />

traumatici, non di azzardi<br />

disperati abbiamo bisogno.<br />

Al contrario di normalità<br />

paziente ma non statica, di<br />

continuità non indulgente,<br />

di cambiamento nel profondo<br />

e nel<strong>la</strong> continuità. Dobbiamo,<br />

col tempo che ci<br />

vorrà, diventare un paese<br />

serio. Fecondo è il principio<br />

di non appagamento, preziosa<br />

è <strong>la</strong> sete di giustizia<br />

ma <strong>la</strong> violenza terroristica è<br />

il modo più sicuro per paralizzare<br />

l’uno e l’altra, anzi<br />

per ribaltarli. Con <strong>la</strong> violenza<br />

terroristica non si fanno<br />

passi in avanti, si rischia di<br />

farne rovinosamente all’indietro.<br />

L'Italia ha non uno ma più<br />

passati gloriosi al suo attivo.<br />

Ed é, <strong>la</strong> sua, una dotazione<br />

forse unica. Ha però anche<br />

pesanti tare e con i precedenti<br />

che ci troviamo alle<br />

spalle, nel<strong>la</strong> rischiosa imprevedibilità<br />

che, più che<br />

mai in passato, contraddistingue<br />

il panorama mondiale,<br />

non possiamo permetterci<br />

distrazioni, tanto<br />

meno <strong>la</strong> pratica di sport<br />

estremi.<br />

Esplorando giorno dopo<br />

giorno l’aerofotografia <strong>del</strong> nostro tessuto<br />

nazionale, dobbiamo prendere sul serio ogni<br />

segnale appena rilevabile di malessere strisciante<br />

e di possibile degenerazione patologica.<br />

E segnali purtroppo ci sono in varie<br />

sedi.<br />

La ragione farebbe prevedere che nuovi f<strong>la</strong>gelli<br />

terroristici non si sviluppino, trovando<br />

anticorpi più che in passato. Ma <strong>la</strong> prudenza<br />

in questo campo e con i nostri trascorsi non<br />

é mai eccessiva.<br />

E prudenza vuol dire, ad esempio, vigi<strong>la</strong>nza<br />

verso ogni cattivo maestro. Vuol dire anche<br />

impegno - per ciascuno nel proprio ruolo - a<br />

far migliore il Paese, correggere quelle trasandatezze,<br />

quelle smagliature di regole a<br />

vantaggio <strong>del</strong> proprio “particu<strong>la</strong>re”, quelle<br />

iniquità anche omissive che <strong>del</strong>l'eversione<br />

terroristica mai saranno giustificazione, ma<br />

oggettive condizioni di colposo favoreggiamento.


6 Domenica<br />

PRIMO PIANO<br />

«Un insieme di risorse<br />

umane e strumentali<br />

per superare le barriere<br />

sociali e per semplificare<br />

gli aspetti pratici legati<br />

al<strong>la</strong> quotidiana esperienza<br />

di studio universitaria»<br />

27 maggio 2007<br />

I numeri<br />

Nome : Laboratorio H<br />

Data di nascita: 2000<br />

Utenti: 33<br />

Volontari : 30<br />

Sede: Università di Salerno<br />

Dirigente: Salvatore Colucci<br />

Apertura: Lun-ven dalle ore 8 alle 18<br />

Obiettivo: inserimento dei disabili nel<strong>la</strong><br />

vita universitaria<br />

Disabili, oltre il muro <strong>del</strong>l’indifferenza<br />

Laboratorio H <strong>del</strong>l’Università di Salerno per valorizzare le diversità<br />

«Qualcuno disse “le differenze sono ciò che<br />

rende il mondo più interessante”. Qualcuno lo<br />

disse e forse qualcuno oggi lo pensa ancora».<br />

Con queste parole, Anna Grazia Concilio, ex<br />

volontaria <strong>del</strong> servizio civile, apre <strong>la</strong> sua lettera<br />

indirizzata agli utenti <strong>del</strong> Laboratorio H. Istituito<br />

nel 2000 presso l’ufficio diritto allo studio<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Salerno, il <strong>la</strong>boratorio<br />

nasce per fornire agli studenti diversamente<br />

abili supporto e assistenza allo studio. La struttura,<br />

al terzo piano <strong>del</strong> rettorato, dispone di tre<br />

stanze: un punto internet, uno spazio per lo studio<br />

e uno dotato dei necessari supporti informatici<br />

per l’ingrandimento <strong>del</strong>le fotocopie dei testi<br />

universitari e <strong>la</strong> trasformazione dei libri nel linguaggio<br />

braille. E’ qui che si svolge quotidianamente<br />

il <strong>la</strong>voro di una trentina di volontari, studenti<br />

che ogni giorno (dal lunedì al venerdì) per<br />

36 ore settimanali trascorrono il loro tempo in<br />

compagnia dei ragazzi diversamente abili.<br />

Stefania Di Lione, volontaria e studentessa di<br />

Scienze <strong>del</strong>l’Educazione, spiega: «Con gli utenti<br />

abbiamo instaurato un rapporto forte che va ben<br />

oltre le attività previste dal <strong>la</strong>boratorio. Spesso ci<br />

incontriamo anche fuori dal<br />

contesto universitario. Organizziamo<br />

feste e ci divertiamo.<br />

Quando ho iniziato il<br />

servizio civile temevo di non<br />

sapere come comportarmi.<br />

Ora non più. I ragazzi sono<br />

straordinari. A volte scherzano<br />

sul loro handicap. Sono<br />

soddisfatti <strong>del</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Pur di non <strong>la</strong>sciarlo alcuni di<br />

loro rallentano <strong>la</strong> propria carriera<br />

universitaria».<br />

«Siamo una famiglia» - conferma<br />

Sebastiana Prete, responsabile<br />

<strong>del</strong>l’ordine di servizio<br />

per <strong>la</strong> gestione dei volontari.<br />

Parole condivise anche<br />

da Gianluca De Martino, iscritto a Lingue e<br />

Letterature Straniere, che aggiunge: «Il nostro<br />

<strong>la</strong>voro non è assistenzialismo. Presuppone una<br />

scelta responsabile, <strong>la</strong> volontà di donarsi agli altri<br />

con <strong>la</strong> consapevolezza che, vivere il quotidiano<br />

con il diversamente abile, non significa sostituirsi<br />

al<strong>la</strong> persona, ma cercare, per quanto si può, di<br />

render<strong>la</strong> indipendente».<br />

Anche Luigi Orlotti, tecnico informatico <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>boratorio, si occupa di coordinare le attività dei<br />

ragazzi <strong>del</strong> servizio civile e <strong>del</strong>l’adempimento<br />

<strong>del</strong>le pratiche amministrative e burocratiche<br />

(immatrico<strong>la</strong>zioni e iscrizioni) per gli utenti: «I<br />

ragazzi arrivano qui e si spiega loro l’iter da<br />

seguire. Spesso, ad esempio, evitiamo le lunghe<br />

attese in segreteria. Tra breve, per rendere più efficiente<br />

il servizio di assistenza, partirà una<br />

nuova sezione, dedicata interamente al <strong>la</strong>boratorio,<br />

sul sito <strong>del</strong>l’ufficio diritto allo studio». «Noi<br />

siamo portatori di diritti che non conosciamo.<br />

Questo posto è punto di riferimento per i disabili»<br />

- lo dice Giusy - da due anni utente <strong>del</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Ora ci <strong>la</strong>vora, assunta con servizio parttime.<br />

Orgoglio dei volontari è, però, I<strong>la</strong>ria Medici, 25<br />

anni, iscritta al<strong>la</strong> facoltà di Scienze Politiche, eletta,<br />

ad aprile, rappresentante dei volontari nel<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>egazione regionale <strong>del</strong> Servizio Civile che<br />

commenta: «Il mio obiettivo è favorire l’inserimento<br />

<strong>la</strong>vorativo dei volontari negli Enti dove<br />

hanno prestato servizio».<br />

Nelle parole di un ex volontario c’è <strong>la</strong> sintesi di<br />

un’esperienza di vita che segna e non passa: «Ho<br />

imparato a non piangersi addosso mai, perché <strong>la</strong><br />

vita in ogni caso è un dono e bisogna viver<strong>la</strong> nel<br />

migliore dei modi... Mi sono impegnato molto;<br />

qualcuno forse ha pensato che fossi un cretino a<br />

<strong>la</strong>vorare così tanto. Ma non importa perchè per<br />

me non è stato mai un <strong>la</strong>voro... Siete persone speciali!<br />

Come voi nessuno mai!».<br />

Francesco<br />

racconta<br />

Come in tutte le associazioni<br />

universitarie, anche<br />

gli utenti <strong>del</strong> Laboratorio<br />

H hanno un proprio rappresentante.<br />

E’ Francesco<br />

Casaburi, un ragazzo non<br />

vedente di 25 anni, studente<br />

di Lettere Antiche.<br />

Francesco frequenta il<br />

<strong>la</strong>boratorio dal suo primo<br />

anno di attivazione ed ha<br />

contribuito egli stesso al<strong>la</strong><br />

sua creazione. «Il <strong>la</strong>boratorio<br />

– ha commentato –<br />

è stata una <strong>del</strong>le mie più<br />

grandi soddisfazioni».<br />

I suoi impegni non si<br />

esauriscono all’interno<br />

<strong>del</strong> campus. Da un anno è<br />

consigliere <strong>del</strong>egato alle<br />

politiche giovanili al<strong>la</strong><br />

disabilità <strong>del</strong> comune di<br />

Cetara e nel tempo libero<br />

insegna linguaggio braille<br />

ed informatico per non<br />

vedenti.<br />

Chiunque voglia descrivere<br />

<strong>la</strong> sua intraprendente<br />

personalità, non ha bisogno<br />

di alcun aggettivo.<br />

Per spiegar<strong>la</strong> basta raccontare<br />

<strong>la</strong> sua esperienza<br />

da studente erasmus a<br />

Salmanca che ha deciso di<br />

vivere nonostante le difficoltà<br />

che avrebbe potuto<br />

incontrare.<br />

Volontà e dedizione<br />

Quando è nato il <strong>la</strong>boratorio<br />

H?<br />

Il progetto è stato attivato nel<br />

2000.<br />

Per volere di chi?<br />

Sono stato io stesso a consigliare<br />

<strong>la</strong> creazione di un servizio<br />

di assistenza, in risposta<br />

a <strong>del</strong>le problematiche esposte<br />

da un ragazzo disabile.<br />

Qual è il suo principale<br />

scopo?<br />

Assicurare ai ragazzi diversamente<br />

abili l’inserimento<br />

nel<strong>la</strong> vita universitaria, sia dal<br />

punto di vista didattico che<br />

sociale.<br />

Quanti sono gli utenti?<br />

I disabili che attualmente frequentano il<br />

<strong>la</strong>boratorio sono 33. Durante i primi anni,<br />

invece, i ragazzi che avevano aderito al<br />

progetto erano davvero pochi sia perché<br />

non tutti ne conoscevano l’esistenza, sia<br />

perché le strutture erano inadeguate.<br />

Quanti sono i volontari?<br />

Ciro e i volontari <strong>del</strong> Laboratorio. A sinistra una stampante braille.<br />

Intervista al dirigente Salvatore Colucci<br />

Lo scopo, assistenza continua nell’Ateneo<br />

Circa 30, tutti studenti <strong>del</strong>l’università<br />

di Salerno iscritti<br />

per <strong>la</strong> maggior parte a<br />

facoltà umanistiche.<br />

Prestano servizio dal lunedì<br />

al venerdì per un totale di 36<br />

ore settimanali.<br />

Di cosa si occupano nello<br />

specifico?<br />

Supporto per immatrico<strong>la</strong>zioni<br />

e iscrizioni, accompagnamento<br />

ai corsi, assistenza<br />

allo studio ed al<strong>la</strong> tesi,<br />

distribuzione di materiale<br />

didattico in formato cartaceo<br />

e informatico, stampa di<br />

libri in braille.<br />

Oltre a quelli di assistenza, i disabili<br />

posso usufruire di altri servizi nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo?<br />

Si, dispongono di borse di studio e <strong>del</strong> tesserino<br />

mensa. Possono usufruire <strong>del</strong> servizio<br />

navetta con passerel<strong>la</strong> per carrozzine e<br />

richiedere pass di autorizzazione di transito<br />

all’interno <strong>del</strong> campus con posti riservati.<br />

Le storie<br />

La voce<br />

dei ragazzi<br />

Come ogni giorno, anche<br />

questa mattina il <strong>la</strong>boratorio<br />

H è gremito di persone.<br />

Lungo il corridoio si incontra<br />

Luca, un ragazzo<br />

disabile studente di Lettere<br />

e Filosofia. Ha 29 anni e<br />

nonostante abbia terminato<br />

tutti gli esami non è<br />

intenzionato a completare<br />

gli studi. «Laurearmi – ha<br />

commentato Luca – significherebbe<br />

non poter<br />

più frequentare il <strong>la</strong>boratorio.<br />

Dovrei cominciare a <strong>la</strong>vorare<br />

e probabilmente<br />

perderei tutte le amicizie<br />

instaurate sinora». Luca è il<br />

veterano dei disabili. Si è<br />

affezionato a tal punto al<br />

<strong>la</strong>boratorio da non volerlo<br />

più abbandonare. Al<strong>la</strong> fine<br />

però confessa: «Sto preparando<br />

<strong>la</strong> tesi con il professore<br />

Michele Rauty sulle<br />

“Condizione dei diversamente<br />

abili all’università di<br />

Salerno” e credo sia arrivato<br />

il momento di fissare il<br />

giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> mia <strong>la</strong>urea».<br />

Nell’au<strong>la</strong> studio c’è Ciro, un<br />

ragazzo disabile di 20 anni.<br />

Frequenta il primo anno<br />

<strong>del</strong> corso di <strong>la</strong>urea in Lingue<br />

Straniere. E’ sorridente<br />

e molto sereno. Trascorre<br />

volentieri le sue giornate<br />

all’interno <strong>del</strong> Laboratorio<br />

H. E’ con una semplice frase<br />

che commenta <strong>la</strong> sua esperienza<br />

al fianco dei volontari:<br />

«Quando non sono<br />

qui mi sento completamente<br />

perso».<br />

Nel<strong>la</strong> segreteria, invece si<br />

incontra Giusy, 20 anni,<br />

studentessa di scienze politiche<br />

per le re<strong>la</strong>zioni internazionali.<br />

E’ bel<strong>la</strong>, allegra,<br />

so<strong>la</strong>re. E’ il secondo<br />

anno che frequenta il <strong>la</strong>boratorio.<br />

«Ma da qualche<br />

giorno – spiega – non<br />

sono più semplicemente u-<br />

tente. Sono impiegata parttime<br />

presso il <strong>la</strong>boratorio.<br />

Ho deciso di <strong>la</strong>vorare all’università<br />

per dimostrare a<br />

me stessa e agli altri di<br />

poter essere indipendente».<br />

E <strong>la</strong> sua voglia di indipendenza<br />

sa dimostrar<strong>la</strong><br />

davvero. Ha una personalità<br />

forte, par<strong>la</strong> in modo<br />

spedito, senza alcuna esitazione.<br />

E’ talmente sicura<br />

di sé che nessuno, al primo<br />

incontro, riesce a capire<br />

quale sia il suo handicap. E<br />

quando glielo si chiede,<br />

racconta <strong>la</strong> sua storia, ma<br />

lo fa continuando a sorridere.<br />

Pagine a cura di<br />

ISABELLA FAGGIANO<br />

GIUSY FERRANTE


Domenica 27 maggio 2007<br />

PRIMO PIANO 7<br />

Con il programma Demeter<br />

il Consorzio Destra Sele<br />

è tra i primi in Europa<br />

nel<strong>la</strong> gestione di quello<br />

che ormai è considerato<br />

l’oro blu <strong>del</strong> terzo millennio<br />

Settantacinque anni di storia<br />

Il Destra Sele è uno degli 11<br />

consorzi di bonifica campani.<br />

Istituito nel 1932 con<br />

le opere di bonifica mussoliniane,<br />

è oggi un ente pubblico<br />

economico che si<br />

occupa di difesa <strong>del</strong> suolo,<br />

risanamento e gestione <strong>del</strong><br />

patrimonio idrico per scopi<br />

economici e sociali. Opera<br />

su un territorio di 16 comuni<br />

che si estende su<br />

70mi<strong>la</strong> ettari e va da Acerno<br />

fino a Salerno, passando<br />

per <strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele e il<br />

comprensorio picentino.<br />

Risparmio idrico: ora è possibile<br />

Consigli personalizzati e una card per limitare i consumi in agricoltura<br />

LETIZIA CAVALLARO<br />

Cinquanta milioni di metri<br />

cubi d’acqua risparmiati in<br />

un anno. Mentre i media<br />

par<strong>la</strong>no con toni al<strong>la</strong>rmistici<br />

di emergenza idrica, in<br />

provincia di Salerno c’è chi<br />

già da qualche anno sperimenta<br />

soluzioni innovative<br />

a questo grave problema.<br />

È il Consorzio di Bonifica<br />

Destra Sele che nel 2003 è<br />

stato scelto dall’Unione<br />

Europea come capofi<strong>la</strong> di<br />

Demeter (Demonstration<br />

of earth observation technologies<br />

in routine irrigation<br />

advisory service), progetto<br />

il cui nome, al di là<br />

<strong>del</strong> complicato acronimo,<br />

si richiama a colei che dagli<br />

antichi Greci era considerata<br />

<strong>la</strong> dea <strong>del</strong><strong>la</strong> terra. Proprio<br />

dall’agricoltura parte <strong>la</strong> strategia<br />

di risparmio idrico di<br />

Demeter testato, oltre che<br />

nel<strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele, in due<br />

aree di Spagna e Portogallo.<br />

Grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Dipartimento di Ingegneria<br />

Agraria <strong>del</strong>l’Università<br />

Federico II di Napoli,<br />

il Consorzio ha messo a<br />

punto un sistema che calco<strong>la</strong><br />

il fabbisogno idrico dei<br />

terreni agricoli e consiglia i<br />

coltivatori sul<strong>la</strong> quantità<br />

d’acqua da utilizzare. Il<br />

tutto è reso possibile dall’utilizzo<br />

di immagini satellitari<br />

che, ogni dieci giorni,<br />

danno informazioni sul<strong>la</strong><br />

temperatura <strong>del</strong> suolo monitorato.<br />

I dati forniti dal<br />

satellite vengono combinati<br />

a quelli raccolti da una<br />

stazione agro meteorologica<br />

a terra: un apposito<br />

mo<strong>del</strong>lo matematico determina<br />

poi quanta acqua il<br />

terreno ha perso in dieci<br />

giorni e di quanta ne avrà<br />

bisogno. A questo punto<br />

entra in scena <strong>la</strong> novità di<br />

Demeter per gli utenti più<br />

interessante: sia le immagini<br />

satellitari che i dati re<strong>la</strong>tivi<br />

ai quantitativi d’acqua<br />

da utilizzare vengono messi<br />

a disposizione di aziende<br />

agricole tramite Internet<br />

oppure via MMS. Una<br />

volta ricevute le informazioni,<br />

a rego<strong>la</strong>re quanta<br />

acqua prendere provvede<br />

una smart card, una carta<br />

elettronica di cui sono stati<br />

forniti gli agricoltori <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

zona, che consente di programmare<br />

i volumi, tempi<br />

e modalità di prelievo.<br />

Un circolo virtuoso dunque,<br />

che non sarebbe stato<br />

possibile attivare se il Consorzio<br />

non avesse provveduto<br />

a ristrutturare negli<br />

ultimi anni l’intera rete<br />

idrica <strong>del</strong> comprensorio,<br />

dotando<strong>la</strong> di impianti innovativi<br />

che riducono al<br />

minimo le perdite e, tra l’altro,<br />

consentono di imma-<br />

Tecnici al <strong>la</strong>voro con una <strong>del</strong>le stazioni agro meteorologiche instal<strong>la</strong>te nel<strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele<br />

gazzinare e di ridistribuire<br />

l’acqua che, soprattutto di<br />

notte, viene prelevata e non<br />

utilizzata. L’utilizzo congiunto<br />

dei nuovi impianti e<br />

<strong>del</strong>le informazioni di Demeter<br />

consente così di<br />

ridurre da 120 a 70 i milioni<br />

di metri cubi d’acqua<br />

utilizzati ogni anno dagli<br />

agricoltori <strong>del</strong><strong>la</strong> Piana <strong>del</strong><br />

Sele. Il sistema per ora è<br />

stato applicato a duemi<strong>la</strong><br />

aziende, <strong>la</strong> maggior parte<br />

concentrate sul territorio<br />

di Eboli, ma si prevede di<br />

ampliarlo per <strong>la</strong> fine <strong>del</strong>l’anno<br />

a tutta <strong>la</strong> Piana. Se<br />

fosse esteso a tutta <strong>la</strong> regione,<br />

le previsioni par<strong>la</strong>no<br />

addirittura di un risparmio<br />

di oltre duecento milioni di<br />

metri cubi l’anno: una cifra<br />

considerevole.<br />

E il rovescio <strong>del</strong><strong>la</strong> medaglia?<br />

Il Consorzio si è riservato<br />

per il <strong>futuro</strong> di introdurre<br />

tariffe sui volumi<br />

idrici utilizzati: gli agricoltori<br />

non pagheranno più in<br />

base al<strong>la</strong> superficie <strong>del</strong> terreno,<br />

ma in base all’acqua<br />

prelevata. Irrigare i propri<br />

terreni diventerà dunque<br />

come par<strong>la</strong>re al telefono.<br />

Per ora <strong>la</strong> maggior parte<br />

degli agricoltori <strong>del</strong><strong>la</strong> Piana<br />

<strong>del</strong> Sele ha accettato di<br />

buon grado di utilizzare il<br />

sistema di prelievo elettronico<br />

e di seguire i consigli<br />

di Demeter, di cui si sono<br />

resi già visibili i benefici in<br />

termini di qualità <strong>del</strong>le coltivazioni.<br />

Benefici che, con<br />

il <strong>futuro</strong> sistema tariffario,<br />

dovrebbero tradursi anche<br />

in vantaggi in termini economici.<br />

3 le aree europee in cui<br />

Demeter è stato testato:<br />

Piana <strong>del</strong> Sele, Pianura di<br />

Pastiglia in Spagna e Caia<br />

in Portogallo.<br />

2.000 le aziende agricole<br />

su cui il progetto è stato<br />

sperimentato nel<strong>la</strong> Piana<br />

<strong>del</strong> Sele..<br />

16.000 gli ettari di terreno<br />

a cui Demeter sarà<br />

esteso<br />

8 i comuni interessati:<br />

Battipaglia, Bellizzi,<br />

Campagna, Eboli,<br />

Montecorvino Pugliano,<br />

Montecorvino Rovel<strong>la</strong>,<br />

Pontecagnano Faiano,<br />

Salerno.<br />

50 milioni i metri cubi<br />

di acqua risparmiati ogni<br />

anno nel<strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele<br />

800 milioni di metri<br />

cubi il fabbisogno idrico<br />

annuale <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania<br />

Alex Zanotelli ai giovani: «Fate sentire <strong>la</strong> vostra voce, non potete rinunciare al <strong>futuro</strong>»<br />

L’acqua non è una merce<br />

Studenti, missionari e docenti si confrontano su un tema<br />

che è centrale per garantire <strong>la</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>l’umanità<br />

STEFANIA MELUCCI<br />

“Partiamo dall’Abc. <strong>Acqua</strong><br />

bene comune”: questo è il<br />

tema <strong>del</strong><strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda<br />

tenuta nell’ambito <strong>del</strong> programma<br />

di animazione<br />

missionaria <strong>del</strong>l’università<br />

di Salerno. Un dibattitoincontro<br />

con Giovanni De<br />

Feo, docente di Fenomeni<br />

di inquinamento e controllo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità ambientale<br />

<strong>del</strong>l’ateneo salernitano,<br />

Salvatore Carnevale,<br />

referente regionale per<br />

il forum <strong>del</strong>l’acqua, e Alex<br />

Zanotelli, padre comboniano.<br />

L’acqua è un bene comune,<br />

irrinunciabile all’umanità:<br />

questo è il concetto centrale<br />

<strong>del</strong>l’incontro che ha<br />

coinvolto studenti, docenti<br />

<strong>del</strong>l’ateneo e missionari<br />

provenienti da diverse città<br />

italiane. Non tutta l’acqua<br />

presente sul pianeta è<br />

potabile: è stato calco<strong>la</strong>to<br />

che il 97% <strong>del</strong>l’acqua disponibile<br />

sul pianeta è<br />

sa<strong>la</strong>ta. Resta soltanto il 3%<br />

disponibile che, però, in<br />

ne <strong>del</strong>l’acqua, che in passato<br />

era gestita da comuni.<br />

Giovanni De Feo, docente<br />

di Salerno, fornisce qualche<br />

numero necessario a<br />

capire <strong>la</strong> portata <strong>del</strong> commercio<br />

<strong>del</strong>le acque minerali<br />

oggi: «Mezzo litro d’acqua<br />

costa 0,25 euro. Con<br />

un euro compro ai distributori<br />

due litri d’acqua.<br />

Con lo stesso euro potete<br />

comprare 2000 litri d’acqua<br />

dal rubinetto. L’acqua imbottigliata<br />

costa 500 volte<br />

in più di quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> rubinetto».<br />

Costo elevato che, secondo<br />

i sostenitori <strong>del</strong>l’acqua<br />

in bottiglia, significherebbe<br />

maggiore qualità. Ma<br />

per De Feo non è esattamente<br />

così: «Nel 2003 –<br />

precisa il docente di Salerno<br />

- il Magistrato Guariniello<br />

tolse dal mercato<br />

circa 200 acque in bottiglia.<br />

L’aggiornamento <strong>del</strong>le<br />

acque minerali è quinquennale.<br />

L’acqua <strong>del</strong> rubinetto<br />

è costantemente control<strong>la</strong>ta,<br />

inoltre con un campione<br />

di acqua posso andare, in<br />

qualunque momento, in<br />

Un momento<br />

<strong>del</strong>l’incontro;<br />

a sinistra De<br />

Feo e Zanotelli<br />

Il progetto<br />

in cifre<br />

gran parte è utilizzata per<br />

l’irrigazione nei paesi più<br />

industrializzati. L’Onu calco<strong>la</strong><br />

che un miliardo e 400<br />

mi<strong>la</strong> persone non ha accesso<br />

all’acqua. Oggi, intorno<br />

al<strong>la</strong> questione acqua, assistiamo<br />

a due fenomeni di<strong>la</strong>ganti:<br />

il consumo crescente<br />

di acque in bottiglia,<br />

comunemente chiamate<br />

minerali, e <strong>la</strong> privatizzaziouna<br />

Asl per un controllo».<br />

Oggi l’Italia, con un consumo<br />

medio di 200 litri all’anno<br />

pro-capite, è il primo<br />

paese al mondo che<br />

consuma acque in bottiglia,<br />

tutto è imputabile al<strong>la</strong> continua<br />

pubblicità.<br />

L’obiettivo degli organizzatori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda è<br />

promuovere in Par<strong>la</strong>mento<br />

una proposta di legge per<br />

rendere pubblica l’acqua,<br />

senza l’intercessione di società<br />

per azioni, con il controllo<br />

degli enti locali sulle<br />

tariffe.<br />

Un’iniziativa di raccolta<br />

firme che avvicina associazioni<br />

e singoli cittadini.<br />

Spetta ad Alex Zanotelli,<br />

padre comboniano, <strong>la</strong> chiusura<br />

<strong>del</strong>l’incontro con parole<br />

rivolte ai giovani che<br />

troppo spesso sono distanti<br />

dalle problematiche attuali:<br />

«Studenti, dove siete?<br />

Fate sentire <strong>la</strong> vostra<br />

voce. L’acqua è diventata<br />

un business e le multinazionali<br />

europee puntano a<br />

far<strong>la</strong> diventare una merce.<br />

Privatizzare l’acqua significa<br />

milioni di morti domani.<br />

Bene. L’acqua - conclude<br />

Zanotelli - deve essere totalmente<br />

gestita da capitale<br />

pubblico».


8 PRIMO PIANO<br />

L’innovazione in cifre<br />

7 Università campane su 5 province<br />

21.600 studenti<br />

18.477 idoneità per borse di studio<br />

8.727 borse di studio pagate<br />

40 istituti di ricerca<br />

10 centri di competenza<br />

2 miliardi e cento milioni di euro<br />

di fondi stanziati dal Por 2007/2013<br />

Domenica 27 maggio 2007<br />

L’assessore regionale<br />

ha presentato<br />

all’università di Salerno<br />

il Programma Operativo<br />

per il 2007/2013,<br />

che prevede fondi<br />

per due miliardi<br />

Campania, il momento <strong>del</strong><strong>la</strong> Ricerca<br />

Teresa Armato: «Oggi investire è un’opportunità da dover sfruttare»<br />

Due miliardi di euro di investimenti viaggiano su<br />

un treno in corsa che le università campane non<br />

possono rischiare di perdere: il nuovo Por 2007, il<br />

Programma Operativo Regionale, presentato<br />

all’Ateneo di Salerno dall’assessore regionale al<strong>la</strong><br />

Ricerca Scientifica, Teresa Armato.<br />

Il progetto, finanziato dal<strong>la</strong> Comunità Europea,<br />

ha come obiettivo lo sviluppo economico <strong>del</strong> territorio<br />

attraverso un supporto di investimenti<br />

basati su ricerca e innovazione, che interesserà<br />

soprattutto le aziende dei settori hi-tech (alta tecnologia)<br />

e i centri di ricerca universitari. I fondi<br />

stanziati, predisposti nell’arco di sei anni, raggiungono<br />

i due miliardi e cento milioni di euro da<br />

impiegare tra il 2007 e il 2013. Se <strong>la</strong> programmazione<br />

<strong>del</strong>l’ultimo Por (quello <strong>del</strong> periodo 2000-<br />

2006) ha dato i suoi frutti nel campo <strong>del</strong> trasferimento<br />

tecnologico, con l’integrazione dei centri<br />

di ricerca più avanzati e il sistema produttivo <strong>del</strong>le<br />

imprese, il nuovo Por adesso ha bisogno di nuove<br />

idee e progetti. È per questo che nell’affol<strong>la</strong>ta au<strong>la</strong><br />

dei consigli <strong>del</strong>l’università di Salerno, di fronte al<br />

rettore Pasquino, docenti e dirigenti, i toni <strong>del</strong>l’assessore<br />

Armato avevano il senso di una domanda.<br />

Su quali risorse puntare? Come tutte le università<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania anche quel<strong>la</strong> di Salerno ha le possibilità<br />

per rispondere e cogliere le opportunità di<br />

sviluppo offerte dal Por. E deve farlo al<strong>la</strong> luce di<br />

una realtà universitaria regionale che produce<br />

ogni anno migliaia di giovani <strong>la</strong>ureati nelle materie<br />

scientifiche, un caso di<br />

Nel<strong>la</strong> regione<br />

vantiamo<br />

numerosi centri<br />

per l’alta<br />

tecnologia<br />

di livello<br />

internazionale<br />

eccellenza che troppo spesso<br />

trova una sistemazione fuori<br />

dal<strong>la</strong> regione. Ma <strong>la</strong> situazione<br />

è critica anche dal punto di<br />

vista <strong>del</strong>l’impiego: attualmente<br />

esiste un rapporto di venti a<br />

uno tra i ricercatori impiegati<br />

nel sistema pubblico e quelli <strong>del</strong><br />

sistema privato, un dato insostenibile<br />

per un’economia moderna.<br />

«Investire in Campania rappresenta<br />

in questo momento<br />

un’opportunità da sfruttare, principalmente per le<br />

aziende dei settori hi-tech, in quanto disponiamo<br />

di risorse umane qualificate e di centri di ricerca<br />

di livello internazionale. La Regione ha stanziato<br />

trecento milioni di euro all’anno da investire in<br />

Ricerca e Innovazione», sostiene Teresa Armato,<br />

che annuncia un bando rivolto agli enti che operano<br />

in questo campo per raccogliere un parco<br />

progetti che premierà le idee migliori. «L’obiettivo<br />

è di attivare, nei prossimi tre anni, almeno dieci<br />

grandi progetti strategici capaci di ottenere incrementare<br />

lo sviluppo imprenditoriale. Dagli interventi<br />

sulle aree scientifiche al potenziamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> filiera <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca, dall’introduzione di<br />

sistemi di e-government allo sviluppo dei meccanismi<br />

<strong>del</strong>l’informazione nel tessuto produttivo».<br />

Un programma che non coinvolgerà solo università<br />

e imprese, ma anche le istituzioni locali: «Se<br />

questi tre elementi saranno capaci di dialogare ed<br />

interagire riusciranno ad essere gli attori principali<br />

<strong>del</strong> POR Campania» - avverte l’assessore.<br />

Il paesaggio <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca in Campania è variegato:<br />

alle sette università si aggiungono, infatti, il<br />

Cira nel settore Aerospaziale, il Ceinge e il<br />

Tigemnelle biotecnologie, l’IMAST nei nuovi<br />

materiali, <strong>la</strong> stazione Dorn e l’istituto zooprofi<strong>la</strong>ttico<br />

nel campo biologico più altri Centri Regionali<br />

di competenza. Non rimane che tradurre in<br />

obiettivi operativi quanto già stabilito dall’Unione<br />

Europea, dal governo e dal<strong>la</strong> Regione riguardo al<br />

Por: un’abbreviazione di tre lettere che apparentemente<br />

non fa pensare a nul<strong>la</strong>, ma sul<strong>la</strong> quale si<br />

gioca il <strong>futuro</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca e lo sviluppo economico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania.<br />

Pagina a cura di<br />

LORENZO ATTIANESE<br />

L’assessore Teresa Armato nell’au<strong>la</strong> <strong>del</strong> consiglio di amministrazione <strong>del</strong> rettorato<br />

Gli uffici<br />

pubblici<br />

in un clic<br />

Anche gli uffici pubblici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, già armati<br />

di mouse, si adegueranno<br />

ai progetti su misura di<br />

indice: un clic e ci si butta<br />

<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> alle spalle.<br />

Tra le linee di intervento<br />

<strong>del</strong> nuovo Programma O-<br />

perativo Regionale sono<br />

previsti, infatti, l’introduzione<br />

e il consolidamento<br />

di sistemi strettamente<br />

complementari come e-<br />

government ed e-inclusion,<br />

due parole ancora<br />

sconosciute ai non addetti<br />

ai <strong>la</strong>vori, ma soprattutto<br />

agli utenti che ne beneficeranno.<br />

Si tratta di processi<br />

di informatizzazione che<br />

hanno l’obiettivo di ottimizzare<br />

il <strong>la</strong>voro di comuni,<br />

province, ministeri ed<br />

altri enti statali <strong>del</strong><strong>la</strong> regione<br />

per offrire a cittadini e<br />

imprese servizi più rapidi.<br />

(il suffisso ‘e’, davanti alle<br />

parole ‘government’ e ‘inclusion’<br />

sta ad indicare ‘electronic’,<br />

per segna<strong>la</strong>re attività<br />

che si svolgono tramite<br />

internet) .<br />

Nello specifico, l’e-government<br />

riguarda il settore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pubblica amministrazione<br />

e presume <strong>la</strong> gestione<br />

di numerosi tipi di<br />

documentazione e modalità<br />

di interazione con gli<br />

utenti attraverso <strong>la</strong> rete.<br />

Se le discussioni tra anziani<br />

e impiegati degli uffici si<br />

sposteranno dagli sportelli<br />

allo schermo dei personal<br />

computer, i progetti di e-<br />

inclusion, invece, riguarderanno<br />

anche le piccole<br />

generazioni.<br />

È prevista, infatti, una<br />

maggiore sensibilizzazione<br />

<strong>del</strong>le nuove tecniche informatiche<br />

nelle scuole, allo<br />

scopo di fornire a tutti<br />

uguali opportunità di accesso<br />

alle risorse digitali.<br />

L’introduzione di questi<br />

nuovi sviluppi informatici<br />

in Campania presuppone,<br />

attraverso il POR, investimenti<br />

che favoriranno <strong>la</strong><br />

spinta all’innovazione digitale:<br />

dal<strong>la</strong> realizzazione di<br />

infrastrutture per <strong>la</strong> diffusione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> banda <strong>la</strong>rga<br />

all’interessante piano di<br />

sviluppo <strong>del</strong><strong>la</strong> piattaforma<br />

integrata di telemedicina,<br />

basata sul servizio di informazioni<br />

sanitarie per i cittadini<br />

(teleconsulto e<br />

teleassistenza agli utenti e<br />

reti interne fra gli operatori<br />

sanitari).


Domenica 27 maggio 2007<br />

Le nuove tecnologie<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sicurezza rendono<br />

l’alta velocità un sistema<br />

trenta volte più sicuro<br />

<strong>del</strong>l’auto e cinque <strong>del</strong>l’aereo<br />

Le linee veloci<br />

L’alta velocità si sta diffondendo<br />

in Italia: dopo <strong>la</strong><br />

Torino-Novara e <strong>la</strong> Firenze-Roma-Napoli,<br />

da marzo<br />

2007 è attiva <strong>la</strong> Padova-<br />

Venezia. A settembre 2008<br />

sarà aperta <strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no-<br />

Bologna ed entro dicembre<br />

2009 verranno inaugurate<br />

<strong>la</strong> Bologna-Firenze e<br />

<strong>la</strong> Novara-Mi<strong>la</strong>no.<br />

Il prof. Piccolo e l’Ing. Pesce<br />

durante <strong>la</strong> giornata di studi<br />

Il treno <strong>del</strong> <strong>futuro</strong><br />

UNIVERSITÀ E TERRITORIO 9<br />

A San Nico<strong>la</strong> Varco<br />

diventa intelligente<br />

Una giornata di studi<br />

per il trasporto ferroviario<br />

FRANCESCO DEFFERRARI<br />

I nuovi treni ad alta velocità,<br />

già in servizio sul<strong>la</strong><br />

Roma-Napoli e sul<strong>la</strong> Torino-Novara<br />

possono raggiungere<br />

e superare i 300<br />

km all’ora. A velocità così<br />

elevate, per riuscire a fermarsi<br />

in tempo è necessario<br />

un preavviso di almeno 10<br />

km. I vecchi semafori di<br />

segna<strong>la</strong>zione erano inadeguati,<br />

perché possono dare<br />

un preavviso di soli 4 o 5<br />

km. Per questo le ferrovie<br />

italiane, anche con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno che si è occupata<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> validazione <strong>del</strong> software,<br />

hanno sviluppato un<br />

sistema che può fermare<br />

automaticamente il treno se<br />

<strong>la</strong> linea non è libera, utilizzando<br />

una frequenza simile<br />

al Gsm dei telefonini. L’innovazione<br />

tecnologica nel<br />

segna<strong>la</strong>mento ferroviario<br />

per l’alta velocità è stata<br />

oggetto di una giornata di<br />

studi tenuta il 16 maggio<br />

al<strong>la</strong> Facoltà di Ingegneria<br />

dal dipartimento di ingegneria<br />

<strong>del</strong>l’informazione ed<br />

ingegneria elettrica diretto<br />

dal professore Antonio Piccolo,<br />

che da anni si occupa<br />

di trasporti.<br />

Il professore Vito Cardone,<br />

preside <strong>del</strong><strong>la</strong> facoltà, ha<br />

aperto i <strong>la</strong>vori sottolineando<br />

che «è fondamentale che<br />

nei trasporti i diversi settori<br />

<strong>del</strong>l’ingegneria si integrino,<br />

come accaduto in questa<br />

occasione, senza mai rimanere<br />

compartimenti stagni».<br />

L’assessore ai trasporti<br />

<strong>del</strong> comune di Salerno, Pasquale<br />

Amoroso, ha quindi<br />

aggiunto che «si sente l’esigenza<br />

di una comunicazione<br />

tra università e territorio<br />

per fornire servizi ai cittadini<br />

e creare sviluppo economico.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> trasporto<br />

su ferro con sistemi<br />

interconnessi è un’esigenza<br />

fondamentale di cui il <strong>futuro</strong><br />

non può fare a meno per<br />

dare sollievo al problema<br />

<strong>del</strong> traffico privato».<br />

Per introdurre gli interventi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giornata l’ingegnere<br />

Antonio Pesce <strong>del</strong> CIFI,<br />

Collegio Ingegneri Ferroviari<br />

Italiani, ha tracciato<br />

una breve storia <strong>del</strong><strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione<br />

ferroviaria, anche<br />

perché il problema <strong>del</strong><br />

distanziamento dei treni è<br />

stato spesso <strong>la</strong> mol<strong>la</strong> per le<br />

innovazioni nel trasporto<br />

ferroviario. Se i primi treni<br />

partivano a tempo e si affidavano<br />

al “bastone pilota”,<br />

che <strong>la</strong>sciato in stazione dal<br />

Alta tecnologia, una nuova formazione<br />

Gli ingegneri di domani<br />

Il professore Antonio Piccolo, direttore <strong>del</strong><br />

dipartimento di ingegneria <strong>del</strong>l’informazione<br />

ed ingegneria elettrica, col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong><br />

Rete Ferroviaria Italiana e ha organizzato il<br />

convegno sull’innovazione tecnologica nell’alta<br />

velocità.<br />

Perché <strong>la</strong> tecnologia diventa così importante<br />

nel <strong>futuro</strong> dei trasporti?<br />

E’ una sicurezza non più meccanica ma attraverso<br />

un software che ha solo una possibilità<br />

di errore su un milione e fornisce<br />

quindi un’ottima garanzia di sicurezza.<br />

L’informatica permetterà anche nuovi sistemi<br />

di videosorveglianza nelle stazioni in cui<br />

un’intelligenza artificiale sarà capace di<br />

individuare situazioni critiche o pericoli,<br />

come i furti o il terrorismo. Il sistema dei<br />

trasporti è di per sé vulnerabile per dimensioni<br />

ed estensione, e l’innovazione può essere<br />

<strong>la</strong> risposta. Bisogna anche pensare a livello<br />

almeno regionale o nazionale, <strong>la</strong> dimensione<br />

locale per i trasporti ormai è<br />

superata, <strong>la</strong> pianificazione va rivista.<br />

Cambiano le esigenze <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione<br />

Si, nel settore trasporti entrano nuove competenze,<br />

bisogna pensare a nuove <strong>la</strong>uree<br />

specialistiche, master e corsi di formazione<br />

che vadano oltre le competenze di base. Per<br />

ora l’offerta formativa è troppo poco tecnica,<br />

il settore trasporti è un segmento innovativo<br />

e bisogna formare profili dedicati ai<br />

percorsi <strong>del</strong>l’innovazione, come le tecniche<br />

di segna<strong>la</strong>zione di cui abbiamo par<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong><br />

giornata di studi.<br />

La col<strong>la</strong>borazione con le RFI continuerà?<br />

treno precedente garantiva<br />

<strong>la</strong> linea libera, il telegrafo ed<br />

il telefono iniziarono a semplificare<br />

le cose, sino ad arrivare<br />

ai blocchi e ai sistemi<br />

automatici di segna<strong>la</strong>zione<br />

per minimizzare il rischio di<br />

errori umani.<br />

L’alta velocità infatti, come<br />

sottolinea l’ing. Francesco<br />

Favo di RFI, è diventata un<br />

sistema sicuro perché «intrinsecamente<br />

non sicuro».<br />

Proprio <strong>la</strong> necessità di prevenire<br />

gli incidenti sui mezzi<br />

<strong>del</strong>l’alta velocità ha promosso<br />

infatti lo sviluppo di<br />

nuove tecnologie e ha fatto<br />

sì che il treno diventasse un<br />

mezzo di trasporto 30 volte<br />

più sicuro <strong>del</strong>l’auto e 5 volte<br />

più sicuro <strong>del</strong>l’aereo. I nuovi<br />

sistemi di sicurezza con<br />

antenna GSM-R sono già<br />

attivi dal<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 2005 e<br />

l’obiettivo naturalmente è<br />

estenderli a tutte le linee <strong>del</strong><br />

paese.<br />

L’Italia è stata tra le prime<br />

nazioni europee ad adottare<br />

questo sistema, che sarà utilizzato<br />

presto anche dal<strong>la</strong><br />

Cina per 5000 km di linee<br />

ferroviarie, dal Canada e da<br />

altri paesi. Un sistema che è<br />

stato concepito a livello europeo<br />

ma sviluppato in Italia,<br />

e che nel 2006 ha vinto il<br />

primo premio <strong>del</strong> Symposium<br />

WCRR, il congresso<br />

mondiale <strong>del</strong> trasporto ferroviario.<br />

E’ nata già da 15 anni con l’Ansaldo e altre<br />

aziende <strong>del</strong> settore ferroviario, da due anni<br />

col<strong>la</strong>boriamo con RFI e il nostro <strong>la</strong>voro è<br />

servito per <strong>la</strong> validazione <strong>del</strong> software necessario<br />

all’alta velocità, per verificare se il<br />

flusso di operazioni portava al risultato prefissato.<br />

E’ un software che gestisce combinazioni<br />

molto complesse. Adesso abbiamo<br />

anche <strong>del</strong>le camere di compatibilità elettromagnetica,<br />

costate 2 milioni di euro, con<br />

cui dovremo testare i componenti e per<br />

verificare che le apparecchiature non siano<br />

influenzate dai campi elettromagnetici,<br />

come quelli dei cellu<strong>la</strong>ri.<br />

f.d.<br />

Oltre il fango<br />

un raccolto di libri<br />

SARA BOTTE<br />

C’è un posto non lontano da noi in cui anche i<br />

gesti più banali come accendere <strong>la</strong> luce o aprire<br />

un rubinetto sarebbero una conquista. E’ un<br />

posto ai più sconosciuto abitato da “invisibili”<br />

che si confondono nel buio in cui vivono. Una<br />

luce s’è accesa su di loro il 25 settembre 2006,<br />

giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> manifestazione di denuncia e sensibilizzazione<br />

svoltasi a Salerno, a cui hanno partecipato<br />

1000 immigrati marocchini, “gli immigrati<br />

di San Nico<strong>la</strong> Varco”, una località nei pressi<br />

di Eboli.<br />

San Nico<strong>la</strong> Varco è una tragica realtà in cui, in<br />

un fabbricato che sarebbe dovuto essere un<br />

mercato ortofrutticolo mai messo in funzione e<br />

abbandonato, vivono 600 immigrati senza luce,<br />

né acqua, in condizioni igieniche <strong>del</strong> tutto inappropriate.<br />

Dopo il 25 settembre qualcosa è cambiato,<br />

grazie a un intervento da parte <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

regione Campania che ha stanziato 50.000 euro<br />

per i primi interventi di bonifica emergenziale.<br />

Questi fondi hanno permesso di rimuovere i<br />

mucchi di spazzatura rimasti ed accumu<strong>la</strong>tisi<br />

per oltre 15 anni, hanno dato vita ad un bagno<br />

collettivo e all’ instal<strong>la</strong>zione di un impianto di<br />

illuminazione, purtroppo ancora inutilizzato in<br />

attesa <strong>del</strong> contratto con l’Enel.<br />

Mani tese<br />

agli immigrati:<br />

<strong>la</strong> Cgil<br />

e i volontari<br />

organizzano<br />

una scuo<strong>la</strong><br />

e un presidio<br />

sanitario<br />

Ma <strong>la</strong> prima richiesta fatta dagli<br />

immigrati, per lo più ragazzi, è<br />

stata una scuo<strong>la</strong>, un posto in cui<br />

poter imparare a leggere e scrivere<br />

in italiano e integrarsi sotto<br />

tutti gli aspetti, quindi anche<br />

linguistici, avendo nel proprio<br />

progetto migratorio di rimanere<br />

in Italia. Da questa esigenza è<br />

nata un’iniziativa <strong>del</strong><strong>la</strong> CGIL di<br />

Salerno che ha deciso di instal<strong>la</strong>re<br />

un prefabbricato per realizzare<br />

una scuo<strong>la</strong> di alfabetizzazione<br />

e un presidio sanitario a<br />

San Nico<strong>la</strong> Varco. Il presidio sanitario è stato<br />

necessario dato il tipo di <strong>la</strong>voro svolto dagli<br />

immigrati impegnati in agricoltura nel<strong>la</strong> piana<br />

<strong>del</strong> Sele, a contatto quotidiano con pesticidi e<br />

fitofarmaci altamente tossici usati senza precauzioni<br />

e istruzioni. E’ nato grazie al <strong>la</strong>voro di<br />

sette volontari che formano una equipe di specialisti<br />

tra cui un dermatologo, un infettivologo,<br />

un cardiologo, un urologo, un dentista, in aiuto<br />

ai problemi quotidiani, aggravati dalle pessime<br />

condizioni igieniche causate dal degrado abitativo.<br />

Anche <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è stata realizzata grazie<br />

all’aiuto di sette volontari, giornalisti, professori,<br />

<strong>la</strong>ureandi vicini al<strong>la</strong> CGIL e al mondo cattolico.<br />

Da qui l’iniziativa “dona un libro a un immigrato”<br />

che ha coinvolto tutti i bambini <strong>del</strong>le scuole<br />

elementari di Salerno e provincia nel donare i<br />

propri testi usati per l’istruzione di base. Il progetto<br />

ha avuto un ottimo riscontro, e a ha permesso<br />

di arrivare al “primo giorno di scuo<strong>la</strong> a<br />

San Nico<strong>la</strong> Varco”, un inizio di cambiamento<br />

per le seicento anime, le prime lettere nel deserto.<br />

Destini messi a dura prova dal loro vissuto<br />

che li ha portati in Italia speranzosi<br />

“Volevo trovare il mio <strong>futuro</strong>”, racconta Ismail<br />

venti anni marocchino, “quando devi partire è<br />

pieno di persone che ti dicono vieni qui poi ti<br />

aiutiamo noi, ma quando arrivi cambiano faccia”.<br />

Cerchiamo di guardare in faccia questi<br />

ragazzi restituendogli <strong>la</strong> dignità di cui sono stati<br />

privati, rinchiusi in un ghetto scuro di incomunicabilità.


10 CASTELLI<br />

Domenica 27 maggio 2007<br />

Nel<strong>la</strong> valle <strong>del</strong>l’Irno si trova<br />

<strong>la</strong> più grande struttura<br />

difensiva <strong>del</strong> Mezzogiorno:<br />

400 metri di mura e torri,<br />

dai normanni agli aragonesi<br />

Due vedute <strong>del</strong> castello<br />

in basso <strong>la</strong> tomba di Tommaso III<br />

Curiosità dal Medioevo<br />

I Sanseverino sono stati<br />

una <strong>del</strong>le dinastie più influenti<br />

<strong>del</strong> medioevo. Il<br />

motto con il quale scendevano<br />

in battaglia era<br />

“Meglio morire che aspettare<br />

<strong>la</strong> morte” e il loro<br />

stemma era uno scudo<br />

d’argento con una fascia<br />

rossa. Erano conosciuti in<br />

tutto il regno per essere<br />

ottimi falconieri. Ancora<br />

oggi <strong>la</strong> collina <strong>del</strong> castello si<br />

chiama “Parco”, memoria<br />

<strong>del</strong> parco dei falchi qui allevati<br />

dai Sanseverino.<br />

La fortezza di principi e falchi<br />

Viaggio nel castello dei Sanseverino attraverso il racconto di Gino Noia<br />

VALERIA CALICCHIO<br />

Quando si racconta <strong>la</strong> storia di un castello,<br />

il pensiero corre quasi senza accorgersene<br />

a un passato dai colori intensi, fatto di<br />

dame e cavalieri, intrighi e tornei, amore<br />

cortese e liuti. Ma non sempre l’idea che<br />

noi abbiamo di un castello trova riscontri<br />

così poetici nel<strong>la</strong> realtà. A volte <strong>la</strong> loro<br />

nascita ha tratti meno leggendari, ma non<br />

per questo meno affascinanti. Così <strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong> castello di Mercato San Severino è<br />

cominciata grazie a una serie di coincidenze<br />

geografiche e storiche, che hanno sancito<br />

l’importanza strategica <strong>del</strong><strong>la</strong> valle<br />

<strong>del</strong>l’Irno fin dal tempo dei romani, e dalle<br />

quali non si può prescindere per capirne il<br />

ruolo.<br />

Una valle ricca di risorse che si trova al<br />

centro <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, all’interno di un<br />

complesso sistema viario, snodo per i traffici<br />

che dal mare si spingevano nelle zone<br />

più interne <strong>del</strong><strong>la</strong> regione. Secondo l’architetto<br />

Gino Noia, che ha studiato <strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fortezza dei Sanseverino, qui si intersecavano<br />

tre arterie vitali per i traffici <strong>del</strong><br />

sud <strong>del</strong>l’Italia: <strong>la</strong> via Popilia, che arrivava<br />

fino in Emilia, <strong>la</strong> Corfinia che portava in<br />

Puglia, intersecandosi anche con <strong>la</strong> via<br />

Appia e l’Arnia che conduceva nel centro<br />

Italia. Un territorio fondamentale anche<br />

per le strategie militari, in quanto unico<br />

punto dal quale potevano penetrare le<br />

truppe verso l’interno. Questo spiega perché<br />

il nome <strong>del</strong>l’attuale cittadina di<br />

Mercato San Severino è stato per molti<br />

secoli “Rota”, a seguito degli acti rotensis<br />

che qui venivano stipu<strong>la</strong>ti: in questa valle si<br />

pagava il pedaggio per accedere alle vie<br />

conso<strong>la</strong>ri di Roma.<br />

Dopo <strong>la</strong> caduta <strong>del</strong>l’impero romano <strong>la</strong> valle<br />

<strong>del</strong>l’Irno non perse il suo ruolo di centro<br />

negli scambi commerciali e divenne meta<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> colonizzazione dei monaci basiliani<br />

provenienti dall’oriente. E non mancano gli<br />

episodi curiosi, tramandati negli anni, circa<br />

le vicende che hanno arricchito <strong>la</strong> storia di<br />

questi luoghi. A cominciare da quello legato<br />

al nome <strong>del</strong><strong>la</strong> città, chiamata così in<br />

onore di San Severino che fu portato in<br />

Campania dai Goti. «Fu infatti il re<br />

Odoacre a inumare le spoglie <strong>del</strong> santo, che<br />

aveva convertito il suo popolo, nel<strong>la</strong> valle<br />

<strong>del</strong>l’Irno, dove fu costruito il santuario che<br />

ha poi dato il nome al<strong>la</strong> città e al<strong>la</strong> famiglia<br />

dei Sanseverino» afferma Gino Noia. Il<br />

castello nasce cinque secoli dopo il passaggio<br />

di Odoacre, con l’avvento dei normanni<br />

al seguito di Roberto il Guiscardo, chiamati<br />

dal regno <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa per scacciare i<br />

Longobardi. Con il normanno Troisio da<br />

Rota, che poi cambierà il suo nome in<br />

Sanseverino, comincia l’edificazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

monumentale fortezza, che tutt’oggi domina<br />

<strong>la</strong> valle. A Troisio furono infatti donati i<br />

feudi di Rota e <strong>del</strong> Cilento, dominio incontrastato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> potente stirpe dei<br />

Sanseverino, che negli anni furono anche<br />

principi di Salerno e Gran Connestabili <strong>del</strong><br />

re di Napoli. Nell’anno mille comincia <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>del</strong> primo nucleo <strong>del</strong> castello,<br />

che attualmente si presenta con le sue tre<br />

possenti cinte murarie, che partendo dal<br />

basso sono rispettivamente di epoca sveva,<br />

normanna e normanno-longobarda.<br />

Il castello è uno <strong>del</strong>le più grandi fortificazioni<br />

militari <strong>del</strong>l’Italia meridionale e<br />

anche se lo si vede in parte diroccato, le sue<br />

vestigia danno l’esatta idea <strong>del</strong> peso che<br />

ebbe durante il medioevo. La prima cinta,<br />

con mura basse e squadrate al<strong>la</strong> tipica<br />

maniera sveva, che si incontra salendo<br />

dalle pendici <strong>del</strong><strong>la</strong> collina, è costituita da<br />

sette case matte e da una torre a pianta circo<strong>la</strong>re<br />

di epoca aragonese, con le feritoie<br />

orientate secondo i punti cardinali: da qui<br />

si dominava ogni punto <strong>del</strong><strong>la</strong> valle. La<br />

seconda cinta è forse <strong>la</strong> più suggestiva e<br />

meglio conservata di tutta <strong>la</strong> struttura:<br />

mura difensive alte e massicce, sulle quali<br />

sono evidenti i camminamenti di ronda<br />

che collegavano le torri, tra le quali spicca<br />

<strong>la</strong> possente torre maschio. All’interno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

seconda cinta muraria sono visibili le case<br />

dei servi e due <strong>del</strong>le quattro chiese <strong>del</strong><br />

castello. In cima al<strong>la</strong> collina infine si trova<br />

<strong>la</strong> casa dei Sanseverino: il declino <strong>del</strong><strong>la</strong> loro<br />

casata coincise con l’abbandono <strong>del</strong> castello,<br />

espugnato nel 1560, anno in cui <strong>la</strong> fortezza<br />

fu presa a causa di un tradimento e<br />

non manu militari. Qui sono ancora visibili<br />

<strong>la</strong> piazza d’armi, dove non è difficile<br />

immaginare le parate degli sbandieratori o<br />

i tornei tra cavalieri, il pa<strong>la</strong>zzo dei principi<br />

e <strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong>le investiture. Oggi il castello<br />

si trova ancora una volta a doversi difendere.<br />

Forse nel<strong>la</strong> sua ultima battaglia, quel<strong>la</strong><br />

più dura, nei confronti <strong>del</strong>l’indifferenza,<br />

<strong>del</strong>l’incuria e <strong>del</strong><strong>la</strong> perdita di memoria per<br />

il passato. Mali oscuri dei nuovi padroni<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fortezza, in un tempo più buio di<br />

quello medievale: il tempo <strong>del</strong> domani<br />

senza ricordo.


Domenica 27 maggio 2007<br />

11<br />

PAESI NOSTRI<br />

A sinistra<br />

<strong>la</strong> nuova piazza<br />

<strong>del</strong> paese<br />

e nelle altre foto<br />

le suggestive<br />

immagini<br />

<strong>del</strong> borgo vecchio<br />

distrutto<br />

dalle bombe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> II guerra<br />

mondiale<br />

Il borgo antico <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria<br />

San Pietro Infine, il paese rinato dalle bombe <strong>del</strong><strong>la</strong> II guerra mondiale<br />

La storia <strong>la</strong> respiri. La tocchi<br />

con mano. E ti resta<br />

dentro. Queste le sensazioni,<br />

le emozioni che suscita<br />

una passeggiata tra le strade<br />

<strong>del</strong> vecchio borgo di San<br />

Pietro Infine. Un borgo<br />

distrutto dai bombardamenti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> seconda guerra<br />

mondiale. La distruzione di<br />

San Pietro, <strong>del</strong> paese originario,<br />

è, però, so<strong>la</strong>mente<br />

esteriore. Resta vivo, e<br />

quanto mai solido, il ricordo<br />

<strong>del</strong>le sofferenze <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

comunità. E <strong>del</strong><strong>la</strong> sua rinascita.<br />

Sono trascorsi sessant’anni<br />

dalle battaglie<br />

combattute in queste terre,<br />

primo avamposto naturale<br />

allo sbarco degli americani<br />

a Salerno. Ma il tempo<br />

sembra essersi fermato.<br />

Posizionato al confine tra<br />

tre regioni, Campania,<br />

Molise e Lazio, San Pietro<br />

Infine nasce nel decimo<br />

secolo. Il nome originario<br />

era Castrum Sancti Petri<br />

‘ad flexa’. Quest’ultimo<br />

toponimo si<br />

spiega perché<br />

l’antico vil<strong>la</strong>ggio<br />

romano<br />

si situava<br />

al centro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

diramazione<br />

di due<br />

strade differenti:<br />

una che<br />

portava in<br />

Campania,<br />

l’altra in Molise.<br />

Con il<br />

tempo e l’evoluzione linguistica<br />

da ‘ad flexa’ si è arrivati<br />

all’attuale denominazione<br />

di San Pietro Infine. Per<br />

difendersi dall’arrivo dei<br />

barbari, gli abitanti si trasferirono<br />

sul Monte Sambucaro<br />

costruendo il borgo,<br />

con una struttura retico<strong>la</strong>re,<br />

basata su tre assi principali<br />

paralleli, tagliati da due<br />

decumani. La vita scorreva<br />

tranquil<strong>la</strong>, tra un pettegolezzo<br />

al<strong>la</strong> fontana e <strong>la</strong> coltivazione<br />

degli ulivi. Tutto<br />

cambia con <strong>la</strong> guerra, destinata<br />

a stravolgere <strong>la</strong> vita <strong>del</strong><br />

vecchio borgo. I Sanpietresi<br />

si trovano a metà tra tedeschi<br />

ed americani, facili<br />

bersagli di entrambi. Il borgo<br />

è oggetto di frequenti<br />

Uno scenario<br />

incantevole,<br />

tra le macerie<br />

le rovine<br />

e i ricordi<br />

di quel<strong>la</strong><br />

tragedia<br />

immane<br />

bombardamenti. L’unico<br />

modo per salvarsi è chiedere<br />

aiuto al<strong>la</strong> montagna. E<br />

così, a mani nude, vengono<br />

scavate dieci grotte comunicanti,<br />

in cui si assiepano<br />

al riparo oltre cinqucento<br />

abitanti. La vita all’interno<br />

<strong>del</strong>le ‘grotti’ (così i cittadini<br />

chiamano i rifugi di un<br />

tempo) è resa ancora più<br />

difficile dalle condizioni<br />

igieniche precarie. Ogni<br />

giorno, con qualsiasi condizione<br />

climatica, gruppi di<br />

sanpietresi percorrono chilometri<br />

per prelevare qualche<br />

bicchiere d’acqua al<strong>la</strong><br />

fontana <strong>del</strong><strong>la</strong> Vergine. Con<br />

il rischio di morire sotto il<br />

fuoco nemico e di non trovare<br />

più le case di un<br />

tempo. Le bombe fanno<br />

crol<strong>la</strong>re, uno dopo l’altro, i<br />

simboli di San Pietro: il<br />

municipio, <strong>la</strong> chiesa di San<br />

Michele, il vecchio asilo, i<br />

frantoi e le cisterne di raccolta<br />

<strong>del</strong>l’acqua piovana. Le<br />

stesse cisterne che i tedeschi<br />

poi avvelenano per far<br />

allontanare <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

da quel borgo distrutto. O<br />

per salvare i cittadini da<br />

una morte sicura.<br />

Il trauma <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra si<br />

riflette sul<strong>la</strong> scelta di<br />

costruire il nuovo paese, in<br />

pianura, lontano dal vecchio<br />

centro abitato. Quasi a<br />

voler recidere ogni legame<br />

con tanta barbarie, i sanpietresi<br />

scelgono di spostarsi.<br />

Molti decidono di emigrare,<br />

verso il Canada soprattutto.<br />

Quelli che restano<br />

cercano di riprendere<br />

una<br />

vita normale,<br />

anche se, l’ombra<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra<br />

continuerà<br />

ad aleggiare sul<br />

paese per anni.<br />

San Pietro Infine<br />

oggi appare<br />

come un<br />

paese tranquillo,<br />

che si ritrova<br />

nel<strong>la</strong> sua<br />

piazza principale, già ribattezzata<br />

‘Trinità dei monti’<br />

per <strong>la</strong> sua maestosa e affascinante<br />

scalinata che conduce<br />

al<strong>la</strong> chiesa di San<br />

Nico<strong>la</strong>, costruita di recente<br />

e custode <strong>del</strong> Crocifisso<br />

scheggiato da un bombardamento,<br />

ma rimasto miracolosamente<br />

integro. Un<br />

paese che combatte il progressivo<br />

invecchiamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> fuga<br />

dei giovani. La scuo<strong>la</strong> elementare,<br />

ad esempio, è<br />

composta da un unico ciclo,<br />

mentre alle medie quest’anno<br />

non si è formata <strong>la</strong><br />

prima c<strong>la</strong>sse. Ma il vecchio<br />

borgo, quegli ‘sgarrupi’<br />

prima dimenticati e consegnati<br />

all’oblio, potrebbe<br />

diventare <strong>la</strong> grande risorsa<br />

di San Pietro Infine. Una<br />

comunità che ha deciso di<br />

non voler dimenticare, un<br />

paese che vuole avere una<br />

memoria, un borgo che sta<br />

lì, con le sue montagne a<br />

fare, beffardamente, da<br />

eterne sentinelle.<br />

Pagina a cura di<br />

FABIO SETTA<br />

DILETTA TURCO<br />

I numeri<br />

Provincia: Caserta<br />

Comunità montana Monte<br />

Santa Croce<br />

Altitudine: 140 m s.l.m.<br />

Superificie: 14,1 kmq<br />

Abitanti: 1.011 (Sanpietresi)<br />

Densità: 71,7 ab/Kmq<br />

Famiglie: 406<br />

Abitazioni: 504<br />

Santo Patrono: SS. Maria<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Acqua</strong> (12 settembre)<br />

Manifestazioni: Festa<br />

<strong>del</strong>l’emigrante, Festa SS<br />

Maria <strong>del</strong>l’<strong>Acqua</strong>, Giorno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria,<br />

Prodotti tipici: Olio d’oliva,<br />

formaggi caprini, taralli<br />

pepe e finocchietto<br />

Come arrivare: da<br />

Salerno A30 uscita Caserta<br />

nord direzione Roma.<br />

Proseguire fino al<br />

casello di San Vittore <strong>del</strong><br />

Lazio. Percorrere <strong>la</strong> nazionale<br />

Casilina per 1 Km.<br />

Imboccare <strong>la</strong> statale Ss 6<br />

fino al bivio di San Pietro<br />

Infine.<br />

Miracoli e misteri<br />

C’era una volta<br />

tanto tempo fa...<br />

L’antico borgo di San Pietro Infine conserva,<br />

tra le sue mura diroccate, <strong>la</strong> memoria<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia ed il fascino <strong>del</strong> mistero.<br />

Sono diversi, infatti, i miracoli e le leggende<br />

tramandate di generazione in generazione,<br />

che, ancora oggi, caratterizzano i<br />

racconti degli abitanti.<br />

Il più noto riguarda l’apparizione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Vergine Maria dalle acque <strong>del</strong><strong>la</strong> fontana<br />

<strong>del</strong> paese. Si narra che, il 13 settembre <strong>del</strong><br />

1100, <strong>la</strong> Madonna si manifestò ad una<br />

pastorel<strong>la</strong>. Al<strong>la</strong> giovane, di nome<br />

Remigarda, fu chiesto di riferire quanto<br />

accaduto all’intera popo<strong>la</strong>zione, ma el<strong>la</strong><br />

non fu ascoltata, a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> sua deformità<br />

corporale. La Vergine, allora, trasformò<br />

<strong>la</strong> fanciul<strong>la</strong> in una bellissima creatura.<br />

Convinti <strong>del</strong> miracolo, i Sanpietresi<br />

costruirono, nel luogo <strong>del</strong>l’apparizione,<br />

un santuario, <strong>la</strong> Chiesa <strong>del</strong><strong>la</strong> SS Maria<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Acqua</strong>.<br />

Tra i misteri <strong>del</strong><strong>la</strong> zona, celebre <strong>la</strong> pioggia<br />

di pietre che colpì il paese diversi decenni<br />

fa, senza creare nessun danno, nè ad<br />

oggetti, nè a persone. Le pietre, si tramanda,<br />

caddero dal pa<strong>la</strong>zzo Comparelli, che,<br />

stando ad altri racconti popo<strong>la</strong>ri, non<br />

concesse mai il dono di un figlio alle famiglie<br />

che vi abitarono.<br />

Arte contadina<br />

La tradizione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> stramma<br />

«All’età di dodici anni ho imparato l’arte<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> stramma, ed ora, nel paese, questa<br />

tradizione artigianale sta scomparendo<br />

<strong>del</strong> tutto». La signora Maria Carmina, 84<br />

anni ben portati, è una <strong>del</strong>le ultime rappresentanti<br />

di questa antica arte di intreccio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pianta boschiva <strong>del</strong><strong>la</strong> stramma,<br />

vocabolo dialettale per indicare l’ampelodesma.<br />

«Ricordo che durante tutto il<br />

periodo estivo ci svegliavamo ogni mattina<br />

alle tre per salire sul monte Sambucaro<br />

a raccogliere <strong>la</strong> pianta. Per noi era un vero<br />

e proprio <strong>la</strong>voro, perchè i prodotti realizzati<br />

erano merce di scambio con le comunità<br />

vicine in un’epoca di stenti come il<br />

dopoguerra». La raccolta <strong>del</strong><strong>la</strong> stramma,<br />

ci racconta nonna Maria Carmina, si<br />

effettua con una falce a seghetto. Dopo <strong>la</strong><br />

prima fase di essiccazione, <strong>la</strong> pianta viene<br />

battuta con i mazzuocchi e resa malleabile.<br />

L’ultima fase è quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

vera e propria. Stuoini, scope, cestini,<br />

sporte, cappelli, tappeti, sono alcuni dei<br />

prodotti realizzati con questa antica tradizione<br />

che rischia, però, di estinguersi<br />

definitivamente: «Purtroppo ai giovani<br />

non sembra interessare l’artigianato di un<br />

tempo» conclude <strong>la</strong> sorridente signora<br />

Maria Carmina.<br />

Le iniziative<br />

Un museo<br />

e un parco<br />

per ricordare<br />

San Pietro Infine e <strong>la</strong><br />

seconda guerra mondiale:<br />

un binomio inscindibile. Il<br />

celebre regista americano<br />

John Houston, a cui è<br />

dedicata una <strong>la</strong>pide, scelse<br />

il paese per girare il suo<br />

documentario sul<strong>la</strong> guerra,<br />

La battaglia di San<br />

Pietro, che sarebbe dovuto<br />

servire da propaganda negli<br />

Stati Uniti al fine di<br />

convincere i giovani americani<br />

ad arruo<strong>la</strong>rsi. Adesso<br />

i tristi eventi bellici che<br />

hanno condizionato <strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong> piccolo borgo<br />

casertano diventeranno<br />

traino per il ri<strong>la</strong>ncio, economico<br />

e turistico, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

zona. In estate vedrà luce<br />

un museo tridimensionale<br />

che ricostruirà il periodo<br />

ante e post guerra: San<br />

Pietro Infine sarà rappresentata<br />

nel suo declino e<br />

nel<strong>la</strong> sua rinascita. Promotrice<br />

<strong>del</strong> progetto,<br />

l’amministrazione comunale<br />

guidata dal sindaco<br />

Fabio Vecchiarino: «Il<br />

nostro obiettivo è incentivare<br />

il turismo attraverso<br />

il patrimonio storico che<br />

ci contraddistingue. Questo<br />

<strong>del</strong> museo è un progetto<br />

partito da oltre tre anni,<br />

tempo servito per realizzare<br />

anche le infrastrutture<br />

necessarie ad ospitare<br />

gli appassionati ma soprattutto<br />

le scuole». La<br />

realizzazione è stata affidata<br />

a Carlo Rambaldi, già<br />

creatore di ET, l’extraterrestre<br />

di Spielberg. Il<br />

museo sarà allestito nel<br />

vecchio frantoio all’ingresso<br />

<strong>del</strong>l’antico borgo.<br />

«Il museo, i cui <strong>la</strong>vori sono<br />

coordinati dall’architetto<br />

Paolo Vacca» prosegue<br />

il primo cittadino<br />

«sarà il fiore all’occhiello<br />

<strong>del</strong> Parco <strong>del</strong><strong>la</strong> Memoria,<br />

diretto dal<strong>la</strong> dottoressa Di<br />

Florio. La nascita di questa<br />

struttura rappresenta<br />

per tutti i cittadini una<br />

conferma ulteriore al<br />

valore civile <strong>del</strong> paese, già<br />

testimoniato dal<strong>la</strong> medaglia<br />

d’oro che <strong>la</strong> nostra<br />

comunità ha ricevuto nel<br />

2003, in occasione <strong>del</strong><br />

60esimo anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

liberazione ad opera<br />

degli americani. Da San<br />

Pietro Infine, d’altra parte,<br />

ha avuto origine il secondo<br />

risorgimento italiano».


12 Domenica<br />

SPECIALE<br />

Dal 1986 al 2007<br />

un tempio pagano<br />

dedicato al<strong>la</strong> vite<br />

e al suo frutto<br />

tra le colline<br />

di Sorbo Serpico<br />

Nel<strong>la</strong> foto immagini <strong>del</strong>l’azienda<br />

e in basso il prof. Pellegrino Capaldo<br />

con Biagio Agnes al<strong>la</strong> sua sinistra<br />

27 maggio 2007<br />

La sesta<br />

meraviglia<br />

Termina il nostro viaggio tra le principali<br />

realtà produttive <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania. Il percorso è<br />

iniziato con il Polo <strong>del</strong><strong>la</strong> Qualità, il neonato<br />

centro <strong>del</strong> lusso e <strong>del</strong><strong>la</strong> moda. A seguire il Tarì,<br />

l’olimpo <strong>del</strong><strong>la</strong> gioielleria. Il Cis di No<strong>la</strong>, mo<strong>del</strong>lo<br />

di distribuzione all’ingrosso, copiato in<br />

Oriente. Il campus <strong>del</strong>l’Università di Salerno,<br />

secondo in Europa solo a quello di Tor Vegata.<br />

La tipografia Boccia, punto di riferimento per<br />

l’editoria internazionale.<br />

Da Sirica a Patrimo, millenni di vino<br />

In Irpinia i Feudi di San Gregorio si impongono e <strong>sfida</strong>no il <strong>futuro</strong><br />

Nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania a pochi chilometri da<br />

Avellino: si stende <strong>la</strong> fertile collina di Sorbo<br />

Serpico. Al di là di un grande cancello grigio si<br />

svolge <strong>la</strong> realtà di una <strong>del</strong>le due maggiori società<br />

vitivinicole <strong>del</strong> Mezzogiorno - e non solo <strong>del</strong><br />

Mezzogiorno - quel<strong>la</strong> dei Feudi di San Gregorio.<br />

Il nome non è casuale, queste terre, da sempre<br />

coltivate a vigne, facevano parte, infatti, <strong>del</strong> patrimonio<br />

di San Pietro durante il pontificato di<br />

Gregorio Magno (590/604 d.C.). Da circa venti<br />

anni, precisamente dal 1986, <strong>la</strong> storia di questi<br />

vigneti si è intrecciata con quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

Capaldo che ha dato vita ad un’azienda dinamica<br />

e giovanile. Una dimora <strong>del</strong> vino dove si fondono<br />

passato e <strong>futuro</strong>, tradizione e innovazione. Moderno<br />

e confortevole l’enorme edificio dove vetro,<br />

acciaio, titanio, zinco, cemento e pietra si fondono<br />

in modo armonioso. Orientale lo stile, <strong>del</strong><br />

resto l’ideatore è l’architetto giapponese Hiraku<br />

Mori.<br />

Elegante e accogliente <strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

convegni, dotata <strong>del</strong>le più<br />

attuali attrezzature. Tramite<br />

una sca<strong>la</strong> si giunge al<strong>la</strong> cantina<br />

dei feudi. Suggestiva l’atmosfera.<br />

Sarà per l’inebriante<br />

odore di vino, per l’abbassamento<br />

di temperatura, per <strong>la</strong><br />

luce soffusa, per <strong>la</strong> soave<br />

musica <strong>del</strong> madrigalista Carlo<br />

Gesualdo, che i visitatori si<br />

trovano come catapultati in<br />

un’altra realtà, quel<strong>la</strong> di un<br />

tempio pagano dedicato al<strong>la</strong><br />

vite e al suo frutto.<br />

Abituatosi al<strong>la</strong> penombra,<br />

l’occhio spazia nell’immensa<br />

sa<strong>la</strong>, <strong>del</strong>ineata da due file di<br />

enormi pi<strong>la</strong>stri, grezzi come<br />

le antiche colonne romaniche,<br />

in cui, disposte in modo<br />

ordinato, dominatrici assolute centinaia di barrique.<br />

Nel silenzio, l’orecchio ascolta lo scorrere dei<br />

ruscelli artificiali che mantengono il tasso di umidità<br />

necessario per il benessere dei vini, che in<br />

questo ambiente ovattato riposano e temprano il<br />

proprio carattere.<br />

La qualità dei Feudi di San Gregorio, quindi,<br />

comincia dal suolo unico <strong>del</strong>l’Irpinia, <strong>la</strong> cui fertilità<br />

è dovuta al singo<strong>la</strong>re connubio tra substrati<br />

sedimentari e ceneri vulcaniche. Ma a fare <strong>la</strong> differenza<br />

è <strong>la</strong> passione e l’amore che impiegano il<br />

suo tito<strong>la</strong>re Pellegrino Capaldo e i suoi col<strong>la</strong>boratori.<br />

La struttura di Sorbe Serpico, però, non è<br />

solo questo. Oltre i 350 ettari di vigneti di cui 300<br />

di proprietà, che garantiscono una produzione<br />

media annua di 260.000 casse di vini pregiati tra<br />

cui: il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, <strong>la</strong><br />

Fa<strong>la</strong>nghina, l’Aglianico di Taurasi.<br />

Il ristorante Marennà, spazio di accoglienza e<br />

promozione dei presidi enogastronomici di Slow<br />

Food, situato proprio sopra <strong>la</strong> cantina, luminoso e<br />

ospitale come il personale. Dagli interni in minimal<br />

chic propone una cucina di tradizione locale<br />

e campana. Ma anche il grande parco dove si possono<br />

ammirare numerose specie di piante, varietà<br />

di alberi e un’area adibita al<strong>la</strong> coltivazione di piante<br />

aromatiche tipiche <strong>del</strong><strong>la</strong> zona mediterranea.<br />

Come diceva Eraclito «tutto scorre» questa è <strong>la</strong><br />

filosofia di ogni azienda che si rispetti ed è <strong>la</strong> filosofia<br />

dei Feudi, che proiettata a garantire e a<br />

migliorare nel tempo <strong>la</strong> qualità dei suoi vini, conduce<br />

un’attività di ricerca e sviluppo in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Istituto di coltivazioni Arboree <strong>del</strong>l’università<br />

di Mi<strong>la</strong>no e con il dipartimento di<br />

Scienze degli alimenti <strong>del</strong>l’università di Napoli.<br />

Arma vincente: l’azienda è riuscita a proiettare i<br />

vini campani ai vertici <strong>del</strong>l’enologia nazionale e<br />

internazionale.<br />

Dal<strong>la</strong> Campania al<strong>la</strong> Puglia,<br />

passando per <strong>la</strong> Basilicata,<br />

il percorso enogastronomico<br />

promosso dai<br />

Feudi di San Gregorio attraversa<br />

tutto il Mezzogiorno.<br />

Nata nel 1986, l’azienda di<br />

Pellegrino Capaldo è <strong>la</strong><br />

trentaseiesima impresa italiana<br />

<strong>del</strong> vino, con un fatturato<br />

di circa 22 milioni di<br />

euro. Nel 2000, inoltre, in<br />

Puglia è stato creato il<br />

brand Ognissole, che vanta<br />

circa 50 ettari di cui 37 vitati.<br />

Nel 2006 è stata rilevata a<br />

Barile, in provincia di<br />

Potenza, <strong>la</strong> Locanda <strong>del</strong> Pa<strong>la</strong>zzo,<br />

nata come cantina<br />

nel 1920 ed oggi ristorante<br />

stel<strong>la</strong>to. «Registriamo una<br />

crescita costante. - dichiara<br />

Marco Gallone, amministratore<br />

<strong>del</strong>egato <strong>del</strong>l’azienda<br />

irpina - A dimostrarlo<br />

è anche <strong>la</strong> nostra<br />

L’amministratore <strong>del</strong>egato<br />

Esportazioni in Europa,<br />

in America e anche in Asia<br />

partecipazione continua e<br />

attenta a fiere e manifestazioni<br />

sia internazionali sia<br />

regionali, a sottolineare <strong>la</strong><br />

grande importanza che attribuiamo<br />

al legame con il<br />

nostro territorio d’origine».<br />

Con trecento ettari di proprietà<br />

e centosettanta ettari<br />

vitati, i Feudi di San<br />

Gregorio sono un’importante<br />

e innovativa realtà<br />

<strong>del</strong>l’economia campana,<br />

conosciuta e apprezzata in<br />

tutto il mondo. Il 24 per<br />

cento <strong>del</strong> fatturato, infatti,<br />

è rappresentato dall’export.<br />

«I nostri mercati di riferimento<br />

- spiega Gallone -<br />

sono soprattutto gli Stati<br />

Uniti, <strong>la</strong> Germania, il Regno<br />

Unito, il Giappone e il<br />

nord Europa. Negli ultimi<br />

anni, però, esportiamo<br />

anche nel Sud-est asiatico,<br />

soprattutto in Cina e India».<br />

Queste le cifre: gli<br />

Stati Uniti assorbono circa<br />

il 38 per cento <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione<br />

destinata all’export,<br />

<strong>la</strong> Germania, insieme con<br />

Svizzera e Austria, il 19 per<br />

cento, <strong>la</strong> Scandinavia il 12<br />

per cento (essenzialmente<br />

in Norvegia) e il Giappone<br />

il 9 per cento. Dall’estero,<br />

in cambio, arrivano prestigiosi<br />

riconoscimenti.<br />

L’innovazione tecnologica<br />

e l’alto standard qualitativo<br />

<strong>del</strong>le produzioni targate<br />

Feudi, infatti, sono state<br />

oggetto di numerosi apprezzamenti,<br />

si ricorda<br />

“Wine Spectator” e “The<br />

Wine Advocate” di Robert<br />

La ricerca<br />

Il nettare<br />

degli antichi<br />

Si chiama Sirica e discende dagli antichi romani.<br />

Un frammento di storia che trova nell'altopiano<br />

vulcanico di Taurasi il modo per<br />

resistere allo scorrere <strong>del</strong> tempo. Del<strong>la</strong> sua<br />

esistenza non c'è traccia nei registri ufficiali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, in cui sono c<strong>la</strong>ssificati gli<br />

oltre 60 vitigni autoctoni <strong>del</strong><strong>la</strong> regione. Ma <strong>la</strong><br />

memoria degli anziani e gli scritti <strong>del</strong> 75 a. C.<br />

di Plinio raccontano <strong>la</strong> storia di un gusto<br />

antico, proveniente da quel<strong>la</strong> regione <strong>del</strong>l'impero<br />

romano denominata Felix per <strong>la</strong> generosità<br />

<strong>del</strong>le sue terre.<br />

I Feudi di San Greogorio, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l'Istituto di Coltivazioni arboree <strong>del</strong>l'Università<br />

di Mi<strong>la</strong>no, portano avanti un<br />

progetto di ricerca per promuovere lo sviluppo<br />

di questo antico vitigno. Incerta l'origine<br />

<strong>del</strong> suo nome. Alcuni tra i romani <strong>la</strong> legavano<br />

al syricum, un colorante rosso utilizzato<br />

negli anni in cui Plinio narrava di un pregiatissimo<br />

vino campano, ma Catone ne par<strong>la</strong> in<br />

riferimento al<strong>la</strong> regione abitata dai Seri, sei<br />

secoli prima <strong>del</strong><strong>la</strong> fondazione di Roma.<br />

Un'ipotesi più recente l'attribuisce al<strong>la</strong> città<br />

ionica di Siri, ribattezzata Eraclea dopo <strong>la</strong><br />

seconda guerra punica. Ma il Sirica, come<br />

dimostrano le ricerche <strong>del</strong>l'Università mi<strong>la</strong>nese,<br />

è anche un importantissimo oggetto di<br />

studio per <strong>la</strong> medicina contemporanea.<br />

Questo vitigno, infatti, esprime rilevanti<br />

valori di resveratrolo, una moleco<strong>la</strong> antiossidante<br />

presente nel<strong>la</strong> buccia <strong>del</strong>l'uva<br />

rossa capace di prevenire patologie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

e tumorali.<br />

Tutto è made in Campania<br />

M. Parker. Ma non mancano<br />

i riconoscimenti italiani.<br />

Ad esempio, il premio<br />

“Tre bicchieri” <strong>del</strong> Gambero<br />

Rosso è stato assegnato<br />

ai Feudi ben quindici<br />

volte. I 5 grappoli <strong>del</strong>l’Asi,<br />

invece, ventidue. Vasta<br />

<strong>la</strong> gamma di prodotti,<br />

nel<strong>la</strong> cantina si contano<br />

undici vini rossi, dodici<br />

bianchi, due rosati, due distil<strong>la</strong>ti<br />

e due spumanti.<br />

Grande importanza, inoltre,<br />

riveste <strong>la</strong> capacità di<br />

coordinamento dei diversi<br />

consorzi presenti sul territorio,<br />

troppo spesso sottovalutata,<br />

secondo Marco<br />

Gallone, dagli stessi imprenditori.<br />

«Il ruolo svolto<br />

dai consorzi è essenziale<br />

per il <strong>la</strong>voro <strong>del</strong>le singole<br />

imprese, - sostiene Marco<br />

Gallone - perchè evita che<br />

si perdano di vista gli<br />

obiettivi da raggiungere».


SPECIALE<br />

13<br />

Carlo Gesualdo<br />

A suon<br />

di madrigali<br />

Carlo Gesualdo, conosciuto<br />

come Gesualdo da Venosa,<br />

non avrebbe mai immaginato<br />

che le note degli accordi<br />

dei suoi madrigali avrebbero<br />

accompagnato i visitatori<br />

<strong>del</strong>le cantine dei feudi. Vissuto<br />

tra il XVI e il XVII secolo<br />

è uno dei più noti madrigalisti<br />

di ogni tempo, ascoltato<br />

e apprezzato in tutto il<br />

mondo. Figlio di Fabrizio II<br />

e Geronima Borromeo, sorel<strong>la</strong><br />

di San Carlo, come tutti<br />

i più grandi artisti aveva un<br />

animo tormentato. Negli ultimi<br />

anni <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita si<br />

dedicò al<strong>la</strong> musica sacra e<br />

per molti questo è stata<br />

espressione <strong>del</strong><strong>la</strong> sua ricerca<br />

<strong>del</strong> perdono di Dio per l’uccisione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> prima moglie,<br />

Maria D’Avalos colta in f<strong>la</strong>grante<br />

adulterio con il conte<br />

Ruvo Fabrizio Carafa. In<br />

realtà, ad influire fu <strong>la</strong> rigida<br />

educazione religiosa e musicale<br />

che aveva ricevuto.<br />

La scheda<br />

Anno fondazione: 1986<br />

Dipendenti fissi: 49<br />

Fatturato: 21.372.000<br />

Ettari di proprietà: 300<br />

Produttività:<br />

45.000 q di uva<br />

Canali di vendita:<br />

Horeca e GDO<br />

Quota export: 24%<br />

Gamma di prodotti:<br />

11 vini rossi,<br />

12 vini bianchi<br />

2 vini rosati<br />

2 distil<strong>la</strong>ti<br />

2 spumanti<br />

Come arrivarci:<br />

Percorrere l’autostrada<br />

A16 uscita Avellino Est.<br />

Procedere sul<strong>la</strong> Statale<br />

Ofantina. All’uscita Parolise,<br />

proseguire per Salza<br />

Irpina e Sorbo Serpico<br />

Web: www.feudi.it<br />

«Bevanda alcolica ottenuta<br />

dal<strong>la</strong> fermentazione <strong>del</strong> mosto<br />

d’uva»: È questa <strong>la</strong> definizione<br />

che si trova su un<br />

qualsiasi dizionario al<strong>la</strong> voce<br />

Vino. Ma per i Feudi di San<br />

Gregorio è molto più di<br />

questo. Qui le uve sono selezionate<br />

e colte in modo tradizionale,<br />

il vino è fatto riposare<br />

uno, quattro anche sei<br />

mesi, così che possa riprendersi<br />

dallo choc <strong>del</strong> travaso e<br />

possa arrivare al consumatore<br />

nel<strong>la</strong> sua condizione<br />

ottimale.<br />

«Miriamo al<strong>la</strong> qualità piuttosto che al<strong>la</strong><br />

quantità - dice il responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong>l’azienda, Stefano Milioni,<br />

nel<strong>la</strong> foto - ed è questo che cerchiamo di<br />

comunicare ai nostri clienti». «Il vino, -<br />

continua Milioni - custodito in bottiglie<br />

chiuse, non è un prodotto facile da vendere<br />

soprattutto in una società che sovra produce<br />

e a minor prezzo».<br />

È, quindi, necessario dare a quello che<br />

Omero definiva “miele <strong>del</strong> cuore” una collocazione<br />

sociale, <strong>del</strong>le radici geografiche<br />

La lezione di Pellegrino Capaldo<br />

L’impresa<br />

che comunica<br />

Convincere i consumatori<br />

è l’obiettivo <strong>del</strong>le aziende<br />

spettive, <strong>la</strong> sua filosofia, stabilendo<br />

con l'esterno un<br />

legame profondo fondato<br />

sul<strong>la</strong> fiducia». Il comunicatore<br />

aziendale non è un pubblicitario,<br />

non fa leva sul<strong>la</strong><br />

sfera emotiva, non gioca su<br />

sentimenti e inconscio. Le<br />

sue armi sono il raziocinio, il<br />

linguaggio, <strong>la</strong> pratica. «Il<br />

responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

di un'impresa – aggiunge<br />

il tito<strong>la</strong>re dei Feudi di<br />

San Gregorio – giustifica,<br />

spiega, dimostra. Deve essere<br />

un buon giornalista, capace<br />

di rapportarsi alle esigenze<br />

<strong>del</strong>le diverse tipologie<br />

dei media». A questo si affiancano<br />

le competenze specifiche.<br />

Non possono mancare<br />

nozioni di finanza. «Per<br />

fare una buona comunicazione<br />

– dice Capaldo – si<br />

deve anche saper leggere un<br />

Lo dice il responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

Binomio qualità-prezzo<br />

E’ <strong>la</strong> carta vincente che caratterizza <strong>la</strong> società<br />

così che diventi espressione<br />

di quello specifico territorio<br />

che faccia da garante <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua qualità. Per Stefano<br />

Milioni: «L’azienda ha dunque<br />

bisogno di un tecnico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione che conosca<br />

e ama il prodotto e sia,<br />

quindi, in grado di par<strong>la</strong>rne<br />

ai diversi tipi di utenti.<br />

Spesso quello che manca ai<br />

produttore è proprio il linguaggio<br />

adatto e senza di<br />

quello è impossibile costruire<br />

una qualsiasi re<strong>la</strong>zione tra<br />

chi vende e chi compra. Nei siti web, per<br />

esempio il venditore deve essere in grado di<br />

dare stimoli e risposte adeguate a seconda<br />

dei diversi possibili atteggiamenti dei consumatori.<br />

Bisogna fare una comunicazione ponendosi<br />

nel ottica di chi riceve, dunque, suggerirgli<br />

le sensazioni date dallo stappare e<br />

bere dei vini di qualità. Mirare al binomio<br />

non qualità-prezzo, ma valore-prezzo.<br />

Perché il consumatore rapporta l’acquisto<br />

non al costo in sé <strong>del</strong> prodotto, ma a quanto<br />

vale per lui»<br />

È una <strong>del</strong>le prime cinquanta<br />

aziende italiane produttrici<br />

di vino, con novecentomi<strong>la</strong><br />

bottiglie messe in<br />

commercio ogni anno da<br />

marzo a settembre sul mercato<br />

nazionale e su quello<br />

estero. Una <strong>del</strong>le sei perle<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, si chiama<br />

Feudi di San Gregorio ed è<br />

l’impresa irpina <strong>del</strong> Cavaliere<br />

<strong>del</strong> Lavoro, Pellegrino<br />

Capaldo, che insegna Economia<br />

Aziendale a La Sapienza,<br />

a suo tempo il più<br />

giovane docente d’Italia.<br />

Tra i segreti <strong>del</strong> successo di<br />

questa picco<strong>la</strong>, grande<br />

azienda meridionale, un<br />

posto d'onore spetta senza<br />

dubbio al<strong>la</strong> comunicazione.<br />

«In un'enoteca – spiega Capaldo<br />

– il ricavo <strong>del</strong> vino è<br />

<strong>del</strong> 30 per cento, questo<br />

significa che parliamo di un<br />

prodotto povero, che si rivolge<br />

ad un pubblico di nicchia.<br />

In questo contesto<br />

una buona campagna di comunicazione<br />

diventa una<br />

necessità, deve essere capace<br />

di entrare nel<strong>la</strong> testa degli<br />

acquirenti».<br />

Nasce così il comunicatore<br />

aziendale: un giornalista o<br />

un esperto di marketing e<br />

comunicazione capace di<br />

offrire <strong>la</strong> propria esperienza<br />

anche alle piccole e<br />

medie imprese, spina dorsale<br />

<strong>del</strong>l'economia italiana.<br />

«Tra i pionieri <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

– continua Capaldo<br />

– troviamo <strong>la</strong> Olivetti.<br />

Questa grande azienda<br />

esercitava sui giovani<br />

grande fascino proprio grazie<br />

al<strong>la</strong> capacità di comunicare<br />

i suoi valori, le sue probi<strong>la</strong>ncio,<br />

conoscere gli strumenti<br />

e gli analisti finanziari,<br />

prevedere i ragionamenti<br />

<strong>del</strong>le società di rating.<br />

Allo stesso tempo per promuovere<br />

l'azienda bisogna<br />

essere padroni <strong>del</strong> prodotto<br />

e <strong>del</strong> processo di produzione».<br />

Proprio quest'ultimo è<br />

stato fortemente influenzato<br />

dal processo di globalizzazione<br />

dei mercati. Ancora<br />

una volta <strong>la</strong> comunicazione<br />

diventa un elemento indispensabile<br />

per battere <strong>la</strong><br />

concorrenza. «Bisogna concentrare<br />

<strong>la</strong> produzione di un<br />

paese sulle fette di mercato<br />

non riproducibili», spiega<br />

Capaldo, le produzioni di<br />

nicchia si trasformano nel<strong>la</strong><br />

carta vincente <strong>del</strong>l'economia<br />

italiana. Tra queste: il vino,<br />

che tra il 2001 e il 2002 ha<br />

registrato un vero e proprio<br />

boom. «Il settore alimentare<br />

– dichiara Pellegrino Capaldo<br />

– offre grandissimo spazio<br />

al<strong>la</strong> comunicazione, ma<br />

non è l'unico. Oggi, infatti,<br />

tutte le aziende hanno bisogno<br />

di esperti capaci di promuovere<br />

<strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> mission<br />

di un'impresa. È questo<br />

che unisce tutta l'imprenditoria<br />

italiana».<br />

Convincere, è <strong>la</strong> <strong>sfida</strong> <strong>del</strong>le<br />

aziende. Dal<strong>la</strong> pubblica amministrazione<br />

alle associazioni<br />

no profit, l'obiettivo è<br />

promuovere se stessi e indirizzare<br />

<strong>la</strong> scelta dei consumatori<br />

o dei volontari. Si<br />

passa così, attraverso <strong>la</strong> centralità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione,<br />

dal ruolo difensivo assunto<br />

in passato dalle imprese, a<br />

quello attivo. Non ci si rivolge<br />

più al pubblico per giustificare<br />

errori, ma per promuovere<br />

azioni, prodotti,<br />

valori, per spiegare, dimostrare,<br />

convincere. Oggi,<br />

stabilire un rapporto efficace<br />

con l'esterno è per l'azienda<br />

un dovere, non solo<br />

un'opportunità.<br />

Pagine a cura di<br />

EMILIANA AVELLINO<br />

DANIELA RUSSO


14 Domenica<br />

27 maggio 2007


Domenica 27 maggio 2007<br />

EVENTO AL CAMPUS<br />

Sergio Zavoli ha presentato<br />

all’Università di Salerno<br />

il suo nuovo libro,<br />

“La Questione” di fronte<br />

ad una p<strong>la</strong>tea gremita<br />

CAMPUS15<br />

La biografia<br />

Nato nel 1923, Sergio Zavoli ha iniziato<br />

l’attività giornalistica al<strong>la</strong> radio. Ha<br />

<strong>la</strong>vorato per molti anni al<strong>la</strong> Rai, di cui è<br />

stato presidente dal 1980 al 1986.<br />

Memorabile <strong>la</strong> serie “La Notte <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Repubblica”. La sua carriera si è sviluppata<br />

anche nel<strong>la</strong> carta stampata (è stato<br />

direttore <strong>del</strong> “Mattino”). Ha scritto<br />

inoltre molti libri (“Socialista di Dio”,<br />

vinse il Premio Bancarel<strong>la</strong> nel 1981).<br />

Un nuovo senso al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “<strong>futuro</strong>”<br />

Dalle pagine <strong>del</strong> libro, l’invito a usare bene <strong>la</strong> libertà di cui disponiamo<br />

E’ stata una lunga strada da<br />

Rimini a Roma, viale Mazzini.<br />

Sergio Zavoli l’ha percorsa<br />

nel riuscito tentativo<br />

di unire al<strong>la</strong> tensione morale<br />

<strong>del</strong> cronista, <strong>la</strong> testimonianza<br />

<strong>del</strong>lo storico. Il giornalismo<br />

lo ha portato in molti<br />

luoghi, di fronte a molti<br />

esseri umani. Dal disperato<br />

Polesine alluvionato ai silenzi<br />

sconosciuti di “C<strong>la</strong>usura”,<br />

fino a esplorare le durezze di<br />

chi si è coinvolto nell’insensatezza<br />

<strong>del</strong> terrorismo rosso<br />

e nero.<br />

Dal<strong>la</strong> redazione “radiocronache”<br />

al<strong>la</strong> responsabilità<br />

dei servizi speciali <strong>del</strong> telegiornale,<br />

Zavoli ha attraversato<br />

ogni forma di comunicazione:<br />

<strong>la</strong> suggestione autentica<br />

<strong>del</strong> mezzo radiofonico,<br />

i grandi reportage televisivi<br />

e anche <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> scritta.<br />

Ha raccontato il “tempo” di<br />

uomini come Paolo VI, il<br />

dottor Schweitzer, di irreparabilità,<br />

come quel<strong>la</strong> prodotta<br />

da Chernobyl, o di<br />

crisi morale e politica, come<br />

nel caso di “Tangentopoli”.<br />

Tutto si è tenuto assieme,<br />

grazie al valore immenso e<br />

<strong>la</strong>borioso <strong>del</strong><strong>la</strong> “paro<strong>la</strong>”, al<strong>la</strong><br />

quale il “cronista”, come Zavoli<br />

ama definirsi, ha saputo<br />

consacrare una sua peculiare<br />

etica.<br />

Quando entra nel teatro<br />

<strong>del</strong>l’Università di Salerno,<br />

per presentare “La Questione”,<br />

il suo nuovo libro,<br />

Zavoli diffonde le parole<br />

calme ma ferme di chi ha <strong>la</strong><br />

profonda coscienza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>sfida</strong> inaspettata che l’aprirsi<br />

<strong>del</strong> XXI secolo ha <strong>la</strong>nciato<br />

all’umanità: «La “questione”<br />

sottende a una domanda:<br />

l’umanità vive l’eclissi di Dio<br />

o <strong>del</strong><strong>la</strong> Storia? L’11 settembre<br />

è per me il punto fondante<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “questione”, perché<br />

dette luogo a una grande<br />

disputa sul ruolo che le<br />

religioni hanno sulle nostre<br />

scelte». Anche <strong>la</strong> comunicazione<br />

è cambiata da allora.<br />

Chi testimonia quel partico<strong>la</strong>re<br />

conflitto, semplificato<br />

nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> <strong>del</strong>lo “scontro”<br />

tra Is<strong>la</strong>m e Occidente, corre<br />

il rischio di divenire egli<br />

stesso uno strumento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

retorica <strong>del</strong><strong>la</strong> contrapposizione.<br />

Zavoli ricorda come<br />

il furente intervento di Oriana<br />

Fal<strong>la</strong>ci sul “Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Sera”, a pochi giorni dal<strong>la</strong><br />

tragedia, lo indusse a ragionare<br />

attentamente, non solo<br />

sugli sviluppi successivi di<br />

quell’evento epocale, ma<br />

anche sul “modo” in cui l’11<br />

settembre andava raccontato<br />

ed esplorato.<br />

Al di sotto, o al centro, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

“questione” sta poi <strong>la</strong> guerra,<br />

non solo come tragica corsa<br />

degli eventi umani. Se il<br />

conflitto in Iraq è giudicato<br />

seccamente “infondato”, Zavoli<br />

ragiona anche sul<strong>la</strong><br />

umana ripetitività <strong>del</strong><strong>la</strong> storia.<br />

Cita i Balcani, cuore di<br />

tenebra <strong>del</strong>l’Europa, fatale<br />

per i destini <strong>del</strong> Novecento:<br />

«In quel<strong>la</strong> regione abbiamo<br />

assistito a pulizia etnica, <strong>la</strong>ger.<br />

Tutto sul mo<strong>del</strong>lo di<br />

Al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo, Sergio Zavoli incontra i 25 praticanti<br />

«Immaginare è pensare»<br />

Il grande “cronista” ha esortato a rispettare il valore <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

«La faccia di un uomo, se dietro c’è<br />

una storia, è lo spettacolo più bello<br />

<strong>del</strong> mondo. Il più misterioso e nuovo».<br />

Raccoglie i pensieri ancora emozionato,<br />

Sergio Zavoli.<br />

Ai 25 allievi <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo,<br />

sve<strong>la</strong> un ricordo per lui partico<strong>la</strong>rmente<br />

toccante: durante un’intervista,<br />

l’ex brigatista Bonissoli, che<br />

pure aveva creato dolore in tante<br />

famiglie, gli chiese di preservarlo dal<br />

dichiararsi “assassino” di fronte a una<br />

telecamera, per il bene <strong>del</strong> suo piccolo<br />

figlio:« E’ un mestiere difficile, che<br />

ti fa conoscere anche <strong>del</strong>le realtà che<br />

ti segnano».<br />

A chi sogna, un giorno, di vivere di<br />

giornalismo, e lo ascolta in ammirato<br />

silenzio, dice: «Il giornalista è il mediatore<br />

tra i fatti e l’opinione pubblica.<br />

La paro<strong>la</strong> è tutto. Non deve essere tradita.<br />

E’ lei che ci tiene in vita».<br />

Oggi <strong>la</strong> comunicazione è caratterizzata<br />

in maniera prepotente da velocità e<br />

invasività, elementi che rischiano di<br />

incidere sul<strong>la</strong> qualità morale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

professione giornalistica:«La velocità<br />

implica che non c’è il tempo di indugiare<br />

su quanto ci viene raccontato.<br />

L’informazione ha perso il suo carattere<br />

perentorio, si è smitizzata nel<strong>la</strong><br />

sua solennità. Non c’è più nul<strong>la</strong> di<br />

certo per chi legge e ascolta».<br />

La televisione è diventata per eccellenza<br />

il luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> rinuncia all’approfondimento,<br />

al “sapere lungo”. Za-<br />

quanto fatto dal nazismo.<br />

C’è come qualcosa di inesorabile<br />

nelle nostre vite».<br />

Anche il pianeta è una “questione”,<br />

perché <strong>la</strong> velocità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia incide sul<strong>la</strong> scarsa<br />

percezione dei pericoli<br />

Zavoli<br />

fa lezione<br />

ai 25<br />

praticanti<br />

e, dall’alto,<br />

con Biagio<br />

Agnes<br />

e il rettore<br />

Pasquino<br />

e mentre<br />

firma<br />

il suo nuovo<br />

libro<br />

che corriamo: «La terra è<br />

stanca di essere depredata,<br />

eppure non riusciamo a fermarci<br />

perché siamo distanti<br />

dalle cose che avvengono».<br />

Fermare <strong>la</strong> vita, riflettere,<br />

sembra suggerire Zavoli. Ma<br />

il tempo corre, tutto si deteriora.<br />

Anche <strong>la</strong> politica si è<br />

trovata strito<strong>la</strong>ta e screditata.<br />

Un tempo luogo <strong>del</strong>l’ideale,<br />

oggi è ferita nel<strong>la</strong> sua<br />

credibilità. Zavoli non esita<br />

a definire <strong>la</strong> legge elettorale<br />

«uno scempio che favorisce<br />

<strong>la</strong> nascita di coalizioni sempre<br />

alle prese con crisi legate<br />

a identità e retaggi culturali.<br />

Ma anche causate dal<strong>la</strong><br />

voglia di visibilità dei leader:<br />

oggi se non si va in televisione<br />

non si esiste. La tv è <strong>la</strong><br />

nuova “forma” <strong>del</strong><strong>la</strong> politica».<br />

La riflessione approda al<strong>la</strong><br />

televisione, strumento “invasivo”<br />

per eccellenza, con<br />

le sue mancanze, le sfide<br />

perdute. «Non possiamo essere<br />

felici <strong>del</strong> fatto che <strong>la</strong><br />

cultura sia stata espulsa dal<strong>la</strong><br />

tv. Nell’epoca <strong>del</strong>l’utile, è<br />

venuto meno il senso <strong>del</strong><br />

servizio pubblico».<br />

Infine, Zavoli si rivolge ai<br />

giovani. Li invita a uscire dal<br />

guscio, camminare , cercare<br />

se stessi. «Il Mondo è vostro,<br />

tutto davanti a voi. Il nostro<br />

destino siamo noi, le scelte<br />

che facciamo oggi. In questo<br />

momento».<br />

voli ne par<strong>la</strong> con rammarico: «Abbiamo<br />

perduto <strong>la</strong> <strong>sfida</strong> <strong>del</strong> creare, <strong>del</strong>l’immaginare.<br />

In tv oggi tutto è sopra<br />

le righe, fuori dal<strong>la</strong> normalità. La tv si<br />

abbandona a forme che dovrebbero<br />

generare un rifiuto in chi guarda».<br />

A chi gli chiede se il ddl Gentiloni può<br />

tirare fuori <strong>la</strong> Rai dal pantano economico<br />

e creativo, risponde fiducioso:<br />

«Risolverebbe <strong>la</strong> questione da vari<br />

punti di vista. Non solo quello tecnologico,<br />

ma anche sul piano <strong>del</strong> recupero<br />

di creatività, con l’obbligo di<br />

riprendere a fare formazione. L’idea<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fondazione però non mi persuade:<br />

l’Italia non è un paese di fondazioni.<br />

Dobbiamo difendere un interesse<br />

che non è quantificabile e non è<br />

riconducibile neppure agli indici di<br />

ascolto».<br />

Chi si prepara a fare il giornalista<br />

deve, secondo Zavoli, prepararsi a<br />

studiare: «Oggi si insiste sul<strong>la</strong> brevità<br />

ma io credo sia disumana. Chi fa questo<br />

mestiere deve impegnarsi per stimo<strong>la</strong>re<br />

all’interesse». Infine, un’esortazione<br />

ai venticinque praticanti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo di Salerno, ad<br />

avere coscienza <strong>del</strong> proprio ruolo:<br />

«Ciascuno di noi deve riappropriarsi<br />

<strong>del</strong> proprio parere e dire chi è e cosa<br />

vuole».<br />

Le interviste<br />

storiche<br />

L’amore di Sergio Zavoli<br />

per l’intervista, genere che<br />

ha sempre privilegiato, si<br />

spiega con <strong>la</strong> profonda<br />

convinzione che «è lo strumento<br />

che più si conviene<br />

al mestiere di giornalista.<br />

Cercare qualcosa, girarci<br />

intorno». Tra tutte le persone<br />

che ha incontrato, nel<br />

suo lungo cammino da<br />

cronista, alcune hanno <strong>la</strong>sciato<br />

in lui un segno in<strong>del</strong>ebile.<br />

Molti anni fa, in una <strong>del</strong>le<br />

tante “terre di disperazione”<br />

su questo pianeta, a<br />

Lambarènè, in Gabon, un<br />

uomo, che avrebbe poi<br />

vinto il premio Nobel per<br />

<strong>la</strong> Pace, gli <strong>la</strong>sciò una lezione<br />

indimenticabile. Era<br />

Albert Schweitzer, il “medico<br />

dei lebbrosi”, «il personaggio<br />

che mi ha colpito<br />

di più».<br />

Zavoli ricorda così : «Mi<br />

portò a visitare un cimitero:<br />

erano i morti di lebbra.<br />

Schweitzer, nel guardare le<br />

croci, mi disse: “non viene<br />

mai nessuno a vederle. E’<br />

un grave errore mormorare<br />

sulle tombe parole che<br />

dovremmo essere capaci di<br />

dire, quando ancora potremmo<br />

essere capiti”. Non<br />

dimenticai mai più quel<strong>la</strong><br />

riflessione».<br />

Zavoli ricorda anche quando,<br />

nel 1969, al<strong>la</strong> vigilia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> missione che doveva<br />

portare l’uomo sul<strong>la</strong> luna,<br />

giunse in A<strong>la</strong>bama per<br />

incontrare Werner von<br />

Braun, in procinto di salire<br />

sul “Saturno 5”. Carico di<br />

dubbi, gli chiese il senso di<br />

quel progetto colossale:<br />

«Domandai in maniera diretta,<br />

a cosa serve questo<br />

viaggio? Lui rispose sicuro:<br />

“a cosa serve un bambino<br />

appena nato?”. Aveva detto<br />

una cosa straordinaria, bisogna<br />

credere nel valore<br />

ostinato <strong>del</strong><strong>la</strong> vita e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

creazione. Questo ottimismo<br />

caparbio non è solo<br />

<strong>del</strong>l’uomo, è <strong>del</strong><strong>la</strong> natura<br />

stessa». Infine, Zavoli ricorda<br />

col sorriso un’intervista<br />

strappata a papa<br />

Paolo VI, a Piazza San<br />

Pietro:« Fu davvero “rubata”,<br />

ma <strong>la</strong> migliore che si<br />

potesse fare a un papa.<br />

C’era con me un mitico<br />

operatore Rai, Lazzaretti.<br />

Era capace di tutto. Di<br />

fronte al papa, osò dire:<br />

“Santità, il bianco spara”».<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA MONARCO


16 CAMPUS<br />

Domenica 27 maggio 2007<br />

Dare una mano ai deboli<br />

ha non solo valenza formativa<br />

ma è occasione di crescita<br />

e di indipendenza economica.<br />

Impegnati migliaia di giovani<br />

tra diciotto e ventotto anni<br />

I numeri dei volontari<br />

Basterebbero i soli numeri<br />

a testimoniare l’importanza<br />

<strong>del</strong> Servizio Civile: dal 2001<br />

al 2006 oltre 180mi<strong>la</strong> giovani<br />

coinvolti (dai 181 <strong>del</strong><br />

2001 ai 45.890 <strong>del</strong> 2006). I<br />

dati <strong>del</strong> 2005 mostrano<br />

come oltre 25mi<strong>la</strong> persone<br />

siano state impegnate nel<br />

Sud; di queste più di 7mi<strong>la</strong><br />

in Campania. Sempre nel<br />

2005 il 56% dei volontari è<br />

stato impegnato in opere<br />

di assistenza, il 34% nel<strong>la</strong><br />

cultura e <strong>del</strong>l’educazione, il<br />

10% nell’ambiente.<br />

Il piacere di aiutare gli altri<br />

Al Campus un convegno sul rapporto tra Servizio Civile e associazioni<br />

FRANCESCO IANNIELLO<br />

La possibilità di aiutare gli<br />

altri, unita ad una indubbia<br />

crescita sia personale che<br />

professionale, sono al<strong>la</strong> base<br />

<strong>del</strong> successo che ha avuto<br />

negli ultimi anni il Servizio<br />

Civile Nazionale, che affonda<br />

le sue radici nel<strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong>l’obiezione di coscienza.<br />

Istituito con <strong>la</strong> legge 64 <strong>del</strong> 6<br />

marzo 2001, il Servizio<br />

Civile mette a disposizione<br />

di giovani dai 18 ai 28 anni<br />

<strong>la</strong> possibilità di dedicare un<br />

anno all’impegno solidaristico.<br />

L’esperienza iniziale di<br />

poche decine di coraggiosi<br />

diventa esperienza collettiva<br />

quando nel 1989 <strong>la</strong> Corte<br />

Costituzionale parifica <strong>la</strong><br />

durata dei due servizi militare<br />

e civile.<br />

Nel 1999 gli obiettori di<br />

coscienza diventano centodiecimi<strong>la</strong>.<br />

La legge , che apre<br />

il Servizio volontario anche<br />

alle donne, agisce in due<br />

tempi: una prima fase nel<strong>la</strong><br />

quale convivono i due servizi<br />

civili, ed una fase successiva<br />

destinata ai soli volontari<br />

e che parte il 1 gennaio<br />

2005 con <strong>la</strong> sospensione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> leva obbligatoria. Oltre<br />

ad avere una forte valenza<br />

educativa e formativa, il servizio<br />

civile è diventato una<br />

occasione di crescita personale,<br />

di indipendenza economica<br />

dai propri genitori<br />

oltre che un efficace strumento<br />

per aiutare le fasce<br />

più deboli <strong>del</strong><strong>la</strong> società.<br />

Vero fulcro <strong>del</strong> volontariato<br />

sono gli enti che operano<br />

negli ambiti specifici <strong>del</strong>imitati<br />

dal<strong>la</strong> legge 64: amministrazioni<br />

pubbliche, organizzazioni<br />

non governative<br />

(ONG) e associazioni no<br />

profit. Gli enti devono dimostrare<br />

all’UNSC di possedere<br />

i requisiti strutturali<br />

ed organizzativi, oltre a sottoscrivere<br />

<strong>la</strong> “Carta di impegno<br />

etico”.<br />

Sul ruolo <strong>del</strong> Servizio Civile<br />

Nazionale, e sul suo rapporto<br />

con le Università e le<br />

Associazioni, si è svolto il 23<br />

maggio, presso <strong>la</strong> Facoltà di<br />

Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Formazione,<br />

un convegno dal titolo<br />

“Confrontia-moci”, organizzato<br />

dall’Università di Salerno<br />

e dall’associazione universitaria<br />

“InCampus”. Al<strong>la</strong><br />

presenza dei tre Presidi <strong>del</strong>le<br />

Facoltà di Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Formazione,<br />

Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Formazione<br />

Primaria e Scienze<br />

<strong>del</strong>l’Educazione, e di alcuni<br />

docenti universitari, gli addetti<br />

al campo <strong>del</strong> volontariato<br />

hanno discusso sulle<br />

modalità, le finalità e le possibilità<br />

di sviluppo nell’ambito<br />

volontaristico. Tantissimi<br />

gli studenti in sa<strong>la</strong>,<br />

molti dei quali, per <strong>la</strong> verità,<br />

sembravano più attratti dal<strong>la</strong><br />

possibilità di guadagnare<br />

mezzo credito formativo<br />

grazie al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> partecipazione<br />

al convegno, piuttosto<br />

che realmente interessati<br />

al<strong>la</strong> materia trattata. Singo<strong>la</strong>re<br />

comunque che mentre<br />

tra i partecipanti le studentesse<br />

costituissero <strong>la</strong><br />

quasi totalità, tra i 13 re<strong>la</strong>tori<br />

l’unica rappresentante <strong>del</strong><br />

gentil sesso era <strong>la</strong> preside di<br />

Scienze <strong>del</strong>l’Educazione, <strong>la</strong><br />

prof.ssa Enrica Lisciani<br />

Petrini.<br />

Di partico<strong>la</strong>re interesse è<br />

stato l’intervento di Enrico<br />

Maria Borrelli, presidente<br />

<strong>del</strong>l’A.Me.Sci. (Associazione<br />

mediterranea per <strong>la</strong> promozione<br />

e lo sviluppo <strong>del</strong> servizio<br />

civile), che ha sottolineato<br />

non solo l’importanza<br />

<strong>del</strong>le attività assistenziali,<br />

ma anche come i 433 euro<br />

mensili (per un <strong>la</strong>voro di<br />

trenta ore settimanali) percepiti<br />

dai volontari possano<br />

costruire una tappa fondamentale<br />

per molti giovani di<br />

La Facoltà celebra 20 anni d’Erasmus insieme a Francia, Spagna e Turchia<br />

Tutti i colori <strong>del</strong> mondo<br />

Ingegneria apre le porte a professori e studenti stranieri<br />

ANDREA D’ORAZIO<br />

uscire dal “guscio familiare”,<br />

per avere una propria autonomia<br />

economica. Inoltre<br />

come l’esperienza costituisca<br />

un’occasione unica di<br />

contatto con realtà <strong>del</strong>le<br />

quali, nel<strong>la</strong> vita quotidiana,<br />

difficilmente si riesce a venire<br />

a conoscenza.<br />

Tra gli altri è intervenuto<br />

anche Alfonso Sessa, presidente<br />

<strong>del</strong>l’associazione “La<br />

Solidarietà”, nata sedici anni<br />

fa a Lancusi per agevo<strong>la</strong>re il<br />

trasporto <strong>del</strong>le persone disabili.<br />

Con gli anni sono<br />

state svolte numerose iniziative<br />

a favore degli anziani<br />

e di protezione civile, mentre<br />

dal 1993 l’associazione è<br />

presente anche nelle zone<br />

colpite da terremoti o da<br />

conflitti.<br />

Hanno concluso i <strong>la</strong>vori <strong>del</strong>l’incontro<br />

gli interventi <strong>del</strong><br />

sindaco di Fisciano, Tommaso<br />

Abile, e <strong>del</strong>l’assessore<br />

provinciale al Lavoro e alle<br />

Politiche Giovanili Massimo<br />

Cariello.<br />

I responsabili <strong>del</strong> progetto Erasmus con gli studenti stranieri<br />

to, tanto da investire fondi<br />

per costruire residenze<br />

dentro e intorno al campus».<br />

Gli studenti in sa<strong>la</strong>,<br />

chi in inglese chi in spagnolo,<br />

commentano interessati.<br />

Vito Cardone, preside<br />

di Ingegneria che ha<br />

voluto l’incontro, ne ricorda<br />

<strong>la</strong> provenienza.<br />

Molti sono iberici, ma c’è<br />

anche un francese e una<br />

studentessa turca, Nazli,<br />

che invitata a par<strong>la</strong>re sale<br />

sul palco, emozionata:<br />

«Studiare in italiano è stato<br />

difficile, ma al<strong>la</strong> fine ho<br />

imparato. L’unico problema,<br />

adesso, è il permesso<br />

di soggiorno». Nazli non è<br />

cittadina comunitaria. È<br />

arrivata in Italia grazie<br />

all’Erasmus Mundus, recente<br />

estensione <strong>del</strong> programma<br />

europeo ai paesi<br />

di tutto il mondo.<br />

Come lei Samantha, studentessa<br />

<strong>del</strong> Messico, arricchisce<br />

<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di lingue<br />

e culture. «Uno scenario<br />

destinato a crescere»,<br />

afferma Salvatore Bellone,<br />

<strong>del</strong>egato alle attività internazionali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Facoltà, che<br />

Volontarie <strong>del</strong> Servizio Civile all’opera<br />

Venerdì 18 maggio, l’au<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>le <strong>la</strong>uree <strong>del</strong>l’Università<br />

di Salerno ha un aspetto<br />

nuovo, meno serioso <strong>del</strong><br />

solito. Ai <strong>la</strong>ti <strong>del</strong> palco, in<br />

bel<strong>la</strong> mostra su trespoli di<br />

ferro, bandiere di stati europei<br />

e non ravvivano il<br />

rosso <strong>del</strong>le poltrone in<br />

sa<strong>la</strong>, che a poco a poco si<br />

riempiono. Docenti in abito<br />

scuro, studenti, molti<br />

con lineamenti che tradiscono<br />

origini lontane.<br />

Non può essere altrimenti:<br />

è <strong>la</strong> “Giornata internazionale<br />

di Ingegneria”. Oggi,<br />

più di sempre, <strong>la</strong> Facoltà<br />

apre le porte all’Europa e<br />

ai paesi non comunitari,<br />

per fare il punto su strategie<br />

didattiche che porta<br />

avanti da tempo.<br />

Sull’Erasmus, in primo<br />

luogo: il più grande programma<br />

di scambi universitari<br />

<strong>del</strong> mondo, che quest’anno<br />

compie 20 anni.<br />

Un progetto che Ingegneria<br />

ha contribuito a sviluppare<br />

fin dall’inizio, sia per<br />

«sdoganare <strong>la</strong> competizione»,<br />

sottolinea il rettore<br />

Raimondo Pasquino, sia<br />

per «valorizzare il settore<br />

ricerca <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, che all’ospitalità<br />

internazionale crede moldal<br />

’99 monitora il flusso di<br />

studenti in entrata e in<br />

uscita. «I primi anni – continua<br />

Bellone – gli studenti<br />

esteri erano pochi, dal<br />

2004 c’è stata un’inversione,<br />

e gli erasmus in entrata<br />

hanno equiparato i nostri<br />

iscritti in uscita».<br />

Ma l’apertura al mondo<br />

non riguarda solo gli studenti.<br />

L’Università, difatti,<br />

ha intessuto rapporti bi<strong>la</strong>terali<br />

con l’Europa, i paesi<br />

<strong>del</strong> Mediterraneo, gli Stati<br />

Uniti e il Sud America.<br />

«Scambi di sapere tra atenei»,<br />

ricorda dal palco il<br />

Console <strong>del</strong> Cile Julio Cordano<br />

Segredo.<br />

Una rete internazionale di<br />

tecnica e scienza, che ha<br />

attirato a Salerno studiosi<br />

eminenti.<br />

Tra questi c’è Abde<strong>la</strong>ziz<br />

Rhandi, nato a Casab<strong>la</strong>nca,<br />

<strong>la</strong>ureato all’Università di<br />

Marrakch, dottorato in<br />

Francia e in Germania, a-<br />

desso professore ordinario<br />

ad Ingegneria. È stato<br />

assunto a tempo indeterminato<br />

grazie al<strong>la</strong> legge<br />

230/05, che dispone l’inserimento<br />

di docenti stranieri<br />

di partico<strong>la</strong>re qualificazione.<br />

«Qui si <strong>la</strong>vora bene<br />

– afferma Rhandi –, con<br />

colleghi molto seri. Salerno<br />

è il mio destino».<br />

La storia<br />

Il coraggio<br />

di guardare<br />

oltre<br />

Sicuramente lo spunto<br />

più interessante <strong>del</strong>l’intero<br />

convegno è venuto da<br />

Pao<strong>la</strong> De Angelis, una<br />

ragazza disabile presente<br />

tra il pubblico, che ha<br />

par<strong>la</strong>to <strong>del</strong><strong>la</strong> sua difficoltà<br />

di seguire i corsi di formazione<br />

per il Servizio<br />

Civile vista <strong>la</strong> presenza di<br />

barriere architettoniche<br />

che le impedivano di raggiungere<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> dove si<br />

svolgevano i corsi.<br />

Intervistata al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong><br />

convegno, Pao<strong>la</strong>, due bellissimi<br />

occhi azzurri, ci<br />

racconta <strong>del</strong><strong>la</strong> sua lunga<br />

esperienza di volontariato,<br />

a servizio degli altri,<br />

nonostante <strong>la</strong> sua condizione<br />

di disabile. Un’attività<br />

cominciata cinque<br />

anni fa con le col<strong>la</strong>borazioni<br />

con l’associazione<br />

“Enzo Aprea” di Avellino<br />

e continuata poi con <strong>la</strong><br />

“Aspes”, dove ha svolto<br />

diversi <strong>la</strong>boratori ricreativi.<br />

Le sue difficoltà sono nate<br />

proprio dall’impossibilità<br />

di raggiungere il luogo<br />

dove venivano svolti i<br />

corsi (obbligatori) di avviamento<br />

al servizio civile.<br />

Ma le stesse difficoltà<br />

Pao<strong>la</strong> le incontra, tutti i<br />

giorni, all’Università, soprattutto<br />

per arrivare negli<br />

studi di alcuni docenti,<br />

ma anche a causa <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mancanza di un servizio<br />

di trasporto apposito per<br />

disabili. Proprio per questo<br />

motivo, ogni volta che<br />

Pao<strong>la</strong> ha bisogno di recarsi<br />

all’Università (in media<br />

tre volte a settimana) sono<br />

i suoi genitori ad accompagnar<strong>la</strong><br />

con <strong>la</strong> vettura<br />

di famiglia, ormai<br />

adibita quasi unicamente<br />

al trasporto di Pao<strong>la</strong> e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua carrozzina. Al<strong>la</strong><br />

fine <strong>del</strong><strong>la</strong> breve intervista,<br />

Pao<strong>la</strong> ci par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

tesi di <strong>la</strong>urea dal titolo “Il<br />

bambino cerebroleso. A-<br />

spetti medici e dinamiche<br />

psico-sociali”, composta<br />

da una prima parte scientifica<br />

ed una seconda che<br />

racconta <strong>la</strong> sua vicenda<br />

personale. Una parte <strong>del</strong><br />

suo <strong>la</strong>voro è già stata pubblicata<br />

dal mensile “Salutare”<br />

a maggio, ma presto<br />

diventerà un libro dal<br />

titolo “Il coraggio di guardare<br />

oltre”. Auguri Pao<strong>la</strong>.<br />

f.i


17<br />

Domenica 27 maggio 2007 CAMPUS<br />

Occupato dopo un anno<br />

il 70% dei <strong>la</strong>ureati<br />

nel<strong>la</strong> facoltà scientifica.<br />

Bioetica e dietetica<br />

le nuove scommesse<br />

Facoltà in cifre<br />

Nell’anno accademico 2006/07:<br />

300 iscritti al corso di <strong>la</strong>urea specialistica in<br />

Farmacia<br />

100 iscritti al corso di <strong>la</strong>urea specialistica in<br />

Chimiche e Tecniche Farmaceutiche<br />

150 iscritti al corso di <strong>la</strong>urea di primo livello<br />

in Tecniche Erboristiche<br />

Farmacia, il sistema in movimento<br />

Il preside Francesco De Simone riflette sui futuri orizzonti farmaceutici<br />

DONATELLA UCCI<br />

Si è soliti immaginare i<br />

locali di una facoltà scientifica<br />

come qualcosa di asettico,<br />

freddo, poco vivace. La<br />

facoltà di Farmacia <strong>del</strong>l’Università<br />

di Salerno è<br />

invece piena di vita, affol<strong>la</strong>ta<br />

di ragazzi in camice<br />

bianco, che attendono di<br />

entrare in <strong>la</strong>boratorio. Il<br />

preside, il Professor Francesco<br />

De Simone, nel suo<br />

ufficio ai piani alti <strong>del</strong> pa<strong>la</strong>zzo<br />

che ospita <strong>la</strong> facoltà,<br />

risponde volentieri a qualche<br />

domanda sull’ateneo e<br />

sul mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> farmaceutica.<br />

La facoltà di Farmacia<br />

offre un corso di <strong>la</strong>urea<br />

triennale e due corsi<br />

quinquennali a ciclo u-<br />

nico. Sono due percorsi<br />

così differenti?<br />

Nelle <strong>la</strong>uree specialistiche,<br />

come quelle in Farmacia e in<br />

Chimiche e Tecniche Farmaceutiche,<br />

<strong>la</strong> programmazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> didattica è più<br />

difficile. Inoltre da noi non è<br />

consentito il passaggio da<br />

un corso di <strong>la</strong>urea di primo<br />

livello ad uno quinquennale.<br />

Penso che <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

3+2 sia molto positiva perché<br />

c’è <strong>la</strong> necessità di creare<br />

anche dei quadri intermedi,<br />

che non hanno bisogno di<br />

una specializzazione. Qui<br />

sarebbe molto bello permettere<br />

passaggi tra i due<br />

tipi di <strong>la</strong>urea. Sono in controtendenza<br />

perché gli ambienti<br />

universitari hanno<br />

cercato di affossare il sistema<br />

<strong>del</strong>le <strong>la</strong>uree di primo<br />

livello.<br />

La vostra è una facoltà a<br />

numero chiuso. E’ sempre<br />

positivo ridurre drasticamente<br />

il numero degli<br />

iscritti?<br />

L’errore di fondo è stato<br />

quello di porre il numero<br />

programmato degli studenti<br />

nelle <strong>la</strong>uree triennali.<br />

Così facendo si crea una<br />

sorta di piramide rovesciata:<br />

è necessario, invece, un<br />

maggiore filtro nelle specialistiche.<br />

Qui all’Università<br />

di Salerno abbiamo una<br />

richiesta che eccede mediamente<br />

di circa 200 unità <strong>la</strong><br />

disponibilità dei posti. Decidiamo,<br />

però, di anno in<br />

anno il numero di coloro<br />

che potranno accedere in<br />

base al<strong>la</strong> consistenza <strong>del</strong><br />

corpo docente, più esiguo<br />

da noi perché spalmato nei<br />

cinque anni <strong>del</strong>le <strong>la</strong>uree<br />

specialistiche. Non è quindi<br />

il Ministero ad imporci<br />

<strong>del</strong>le cifre. C’è da dire, però,<br />

che il numero chiuso nelle<br />

facoltà di Farmacia esiste<br />

solo a Salerno, Roma e<br />

Napoli. Ci reputano repressivi<br />

ma, in realtà, al Nord<br />

La ricerca<br />

Le attività di <strong>la</strong>boratorio<br />

vengono svolte nei locali<br />

<strong>del</strong> DiFARMA, il dipartimento<br />

di Scienze farmaceutiche.<br />

Gli studi sono incentrati<br />

su tematiche di interesse<br />

biomedico e chimico. Il<br />

Dipartimento offre strutture<br />

all’avanguardia per <strong>la</strong><br />

sperimentazione e l’utilizzo<br />

di farmaci. I <strong>la</strong>boratori,<br />

oltre agli studenti, accolgono<br />

personale in formazione,<br />

come dottorandi,<br />

borsisti, assegnisti e coloro<br />

i quali preparano tesi<br />

di <strong>la</strong>urea di tipo sperimentale.<br />

gli studenti sono inferiori ai<br />

posti disponibili.<br />

Qual è il livello degli studenti<br />

che superano le<br />

prove di selezione?<br />

A metà settembre organizziamo<br />

corsi di recupero e di<br />

ripasso in matematica, fisica,<br />

chimica e biologia per<br />

evitare che ci siano abbandoni.<br />

La frequenza è obbligatoria<br />

e controlliamo gli<br />

studenti con badge magnetici.<br />

La vita universitaria<br />

qui a Farmacia è, dunque,<br />

dura ma mettiamo tutti<br />

nelle condizioni di imparare<br />

e di partire da un livello<br />

accettabile. Servirebbe, però,<br />

maggiore raccordo tra<br />

università e scuo<strong>la</strong> superiore.<br />

Sono attivi gli scambi con<br />

l’estero?<br />

Le apparecchiature di cui<br />

disponiamo sono tecnologicamente<br />

all’avanguardia e<br />

molti studenti stranieri<br />

fanno richiesta di poter studiare<br />

da noi. Con il proget-<br />

to Erasmus e per svolgere<br />

alcuni dottorati, anche numerosi<br />

nostri iscritti vanno<br />

in altri Paesi.<br />

Quali i tassi di occupazione<br />

dei <strong>la</strong>ureati in Farmacia<br />

a Salerno?<br />

Circa il 70% dei nostri<br />

iscritti si <strong>la</strong>urea e <strong>la</strong> stessa<br />

percentuale trova <strong>la</strong>voro<br />

dopo un anno. Non siamo<br />

posizionati male, ma ci troviamo<br />

in un momento in<br />

cui tutto il sistema sanitario<br />

è in discussione. Si par<strong>la</strong> dei<br />

farmacisti come di una casta,<br />

di una professione profondamente<br />

conservatrice:<br />

non è un luogo comune ma<br />

una verità.<br />

Cosa offre il mercato farmaceutico<br />

italiano?<br />

Il nostro mercato è quasi<br />

esclusivamente di consumo.<br />

Le grandi multinazionali<br />

<strong>del</strong> farmaco sono straniere<br />

e gli studiosi italiani<br />

che <strong>la</strong>vorano in Italia sono<br />

veramente pochi. La maggior<br />

parte di loro è costituita<br />

da informatori medicoscientifici.<br />

Vasti spazi potrebbero<br />

aprirsi per quanto<br />

riguarda <strong>la</strong> produzione dei<br />

farmaci generici, più propriamente<br />

detti “bioequivalenti”,<br />

che possiedono cioè<br />

le stesse componenti dei<br />

farmaci brevettati dalle<br />

multinazionali.<br />

Le liberalizzazioni, prospettate<br />

dal ministro Bersani,<br />

possono aprire nuovi<br />

orizzonti?<br />

Certamente. Troveremo i<br />

prodotti da banco anche al<br />

supermercato, ma con una<br />

differenza rispetto ai Paesi<br />

anglosassoni: Bersani ha<br />

imposto che potrà venderli<br />

solo un <strong>la</strong>ureato in Farmacia<br />

e non un semplice<br />

commesso. Inoltre andrebbe<br />

rafforzata <strong>la</strong> rete <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

farmacie pubbliche, troppo<br />

poche al Sud.<br />

Quali nuove figure professionali<br />

possono nascere<br />

e quali prospettive ci<br />

sono in un sistema in<br />

rapido cambiamento?<br />

Con il master che abbiamo<br />

attivato quest’anno in management<br />

sanitario, farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

ed aspetti gestionali,<br />

si vuole formare un<br />

professionista capace di<br />

razionalizzare le risorse di<br />

un’impresa sanitaria. Inoltre<br />

introdurremo come materia<br />

di studio <strong>la</strong> bioetica, in<br />

quanto è centrale l’approccio<br />

con il paziente. La medicina<br />

preventiva, lo studio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> dietetica, <strong>del</strong><strong>la</strong> cosmetica<br />

con le patologie allergiche<br />

annesse, lo studio degli<br />

integratori alimentari e <strong>del</strong>le<br />

sostanze dopanti sono le<br />

nuove scommesse su cui<br />

puntare in <strong>futuro</strong>.<br />

Nuove opportunità<br />

Da quest’anno accademico è partito il master di II livello<br />

in management sanitario, farmaeconomia, farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

ed aspetti gestionali. Le prove di ammissione ai<br />

corsi, avvenute tra il 13 e il 21 marzo 2007, hanno portato<br />

al<strong>la</strong> selezione di 40 allievi, tutti in possesso di una <strong>la</strong>urea<br />

specialistica in Farmacia, oppure in Medicina e<br />

Chirurgia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia,<br />

Scienze matematiche Fisiche e Naturali. Il master<br />

MasFarm durerà un anno, per un totale di 1500 ore di<br />

attività formative e 170 ore di stage presso strutture pubbliche<br />

o private <strong>del</strong> settore sanitario.<br />

Per il secondo semestre <strong>del</strong>l'anno accademico 2006/<br />

2007, inoltre, <strong>la</strong> facoltà offre l’attivazione di due corsi in<br />

modalità blended learning. Attraverso <strong>la</strong> rete Internet e<br />

tutori on line, infatti, si vuole permettere anche agli studenti<br />

che hanno difficoltà di frequenza, come studenti<br />

<strong>la</strong>voratori, fuori sede, e disabili, una formazione adeguata.<br />

I corsi attivati anche in rete sono quelli in chimica<br />

generale ed inorganica, biologia vegetale e botanica farmaceutica.


18 UNIVERSITÀ E TERRITORIO Domenica 27 maggio 2007


Domenica 27 maggio 2007 DONNE E SOCIETA‘<br />

19<br />

Antonietta Sannino,<br />

direttore <strong>del</strong> Consorzio<br />

UnicoCampania, par<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua esperienza<br />

al<strong>la</strong> guida <strong>del</strong><strong>la</strong> società<br />

napoletana dei trasporti.<br />

Un successo iniziato<br />

nelle Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato<br />

Il personaggio<br />

L’ingegnere Antonietta<br />

Sannino, dirigente e<br />

imprenditrice, conta<br />

nel suo curriculum <strong>la</strong><br />

partecipazione alle attività<br />

di riassetto <strong>del</strong><br />

trasporto locale nell’area<br />

metropolitana di<br />

Roma. E’ responsabile<br />

<strong>del</strong> progetto, per conto<br />

di Fs, <strong>del</strong><strong>la</strong> costituzione<br />

di una società per a-<br />

zioni tra comune di<br />

Napoli, Anm e Fs per <strong>la</strong><br />

gestione dei sistemi di<br />

trasporto collettivo.<br />

Al vo<strong>la</strong>nte <strong>del</strong> trasporto pubblico<br />

Impegno e professionalità per essere vincenti nel mondo <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

MARINA SANTORIELLO<br />

La determinazione è ciò<br />

che <strong>la</strong> contraddistingue. E’<br />

una donna coraggiosa che<br />

ha osato e ha saputo dire<br />

no per raggiungere i suoi<br />

obiettivi.<br />

Antonietta Sannino, dal<br />

1994 direttore <strong>del</strong> Consorzio<br />

Napolipass, ora Consorzio<br />

UnicoCampania e<br />

amministratore <strong>del</strong>egato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> City Sightseeing Napoli,<br />

racconta <strong>la</strong> sua esperienza<br />

al femminile in un<br />

mondo <strong>la</strong>vorativo ancora<br />

maschile. Avrebbe dovuto<br />

fare l’insegnante per sua<br />

mamma, <strong>la</strong> sua sorte e il<br />

suo destino erano segnati:<br />

professoressa, anche con<br />

gli occhiali, di fisica, o di<br />

matematica. E infatti comincia<br />

a frequentare fisica,<br />

che a Napoli ha una grande<br />

tradizione.<br />

Ma quando, sfortunatamente<br />

per <strong>la</strong> sua mamma,<br />

inizia a superare bril<strong>la</strong>ntemente<br />

gli esami <strong>del</strong> primo<br />

anno, comincia anche a balenarle<br />

l’idea di una carriera<br />

non da insegnante.<br />

«A difendermi - dice- ironia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sorte di donna in<br />

carriera, sarà un maschio,<br />

mio padre. Che non so<strong>la</strong>mente<br />

digerisce quel<strong>la</strong><br />

figlia strana, siamo nel<br />

1971, in una famiglia cattolica<br />

e piccolo borghese, ma<br />

mi appoggia quando mi<br />

iscrivo ad Ingegneria dove<br />

le donne si declinavano al<br />

singo<strong>la</strong>re. Ero, infatti, l’unica,<br />

ma debbo dire <strong>la</strong> verità:<br />

<strong>la</strong> scientificità <strong>del</strong><strong>la</strong> materia,<br />

che <strong>la</strong>scia pochissimo o<br />

nessuno spazio al<strong>la</strong> discrezionalità<br />

di professori e<br />

studenti, mi ha aiutato. Il<br />

mio 110 e lode è stato frutto<br />

so<strong>la</strong>mente di una fatica<br />

di studio e non di una lotta<br />

tra sessi».<br />

Il brutto comincia dopo,<br />

quando <strong>la</strong> giovane ingegnere<br />

entra nel mondo <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

«Dopo aver scartato, <strong>la</strong><br />

carriera universitaria offertami,<br />

qunado ho vinto un<br />

concorso prestigioso, quello<br />

nelle ferrovie, ho immediatamente<br />

accettato <strong>la</strong><br />

chiamata. Non che gli inizi<br />

siano stati bene augurali:<br />

al<strong>la</strong> prova d’esame, <strong>la</strong> commissione,<br />

tutta maschile e<br />

maschilista, non sapeva più<br />

cosa chiedermi per mettermi<br />

in difficoltà. Al<strong>la</strong> fine<br />

prendo appena <strong>la</strong> sufficienza,<br />

ma grazie al<strong>la</strong> lode conquistata<br />

al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea, mi<br />

piazzo in cima al<strong>la</strong> graduatoria.<br />

E quando mi presento,<br />

a Mi<strong>la</strong>no all’ufficio Movimento<br />

e inizio <strong>la</strong> severa e<br />

militaresca scuo<strong>la</strong> di formazione<br />

<strong>del</strong>le ferrovie, capisco<br />

che i trasporti segne-<br />

ranno, anzi, per essere precisi,<br />

saranno <strong>la</strong> mia vita. Le<br />

gratificazioni che ho ricevuto,<br />

i successi che mi hanno<br />

gasato, le sconfitte che<br />

L’ingegnere Antonietta Sannino. In alto lo staff <strong>del</strong> City Sightseeing Napoli<br />

mi hanno fortificato, non<br />

mi hanno mai impedito di<br />

essere anche madre e donna.<br />

Certo, con molta autocritica,<br />

con grande fatica».<br />

La Sannino presta servizio<br />

nelle Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato<br />

fino al 1998. Dal 1991 è<br />

nominata dirigente.<br />

Dal 1994 è direttore <strong>del</strong><br />

Consorzio UnicoCampania.<br />

Per lei essere donna e<br />

imprenditrice significa impegno,<br />

professionalità e<br />

non sbagliare mai.<br />

«Oggi per le donne ci sono<br />

più possibilità di inserimento,<br />

ma è necessario impegno<br />

– spiega Antonietta<br />

Sannino - La maternità è<br />

una cosa splendida, ma che<br />

limita. Nessuna donna deve,<br />

però, rinunciarci. Ho<br />

cresciuto le mie due figlie<br />

par<strong>la</strong>ndo al telefono. È<br />

stato difficile».<br />

Nel suo <strong>futuro</strong> adesso c’è <strong>la</strong><br />

crescita <strong>del</strong>l’azienda attraverso<br />

l’implementazione<br />

<strong>del</strong>le tecnologie, ma soprattutto<br />

<strong>la</strong> formazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua prima figlia <strong>la</strong>ureata<br />

in economia.<br />

«Ho formato tanti giovani -<br />

conclude - ma adesso è arrivato<br />

il momento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mia prima figlia a cui ho<br />

affidato <strong>la</strong> City Sightseeing<br />

Sorrento, azienda di servizi<br />

turistici, di cui sono l’amministratore<br />

<strong>del</strong>egato.<br />

Poi toccherà al<strong>la</strong> mia seconda<br />

figlia che sta completando<br />

i suoi studi in<br />

ingegneria».<br />

Al via il progetto promosso dal<strong>la</strong> Regione<br />

Sostenere <strong>la</strong> cultura d’impresa<br />

Cinque sedi provinciali: le prime due a Napoli e Avellino<br />

DONATELLA ALONZI<br />

Favorire <strong>la</strong> cultura d’impresa<br />

e <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro: è<br />

l’obiettivo di “Officine d’impresa”,<br />

il progetto promosso<br />

dall’assessorato alle Pari<br />

opportunità <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione<br />

Campania. Realizzata con il<br />

supporto <strong>del</strong><strong>la</strong> redazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rivista “Filo di perle”,<br />

l’iniziativa prevede, per<br />

quest’anno, l’apertura di<br />

cinque sedi provinciali. E<br />

non è un caso che, per<br />

avviare il progetto, sia stato<br />

scelto proprio il 2007,<br />

forma moderna di sfruttamento<br />

che penalizza partico<strong>la</strong>rmente<br />

le donne».<br />

Un contenitore di grande<br />

competenza e di promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura d’impresa<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro:<br />

ecco come si strutturerà il<br />

progetto che utilizzerà i<br />

fondi europei. «Le officine<br />

d’impresa – continua D’Amelio<br />

– hanno un duplice<br />

ruolo. Il primo è quello di<br />

essere erogatori di formazione<br />

specifica, costruita su<br />

singole esigenze. Il secondo<br />

riguarda, invece, una formazione<br />

più generale, concordata<br />

con le università<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, le associazioni<br />

d’impresa, i quotidiani<br />

economici nazionali».<br />

E, intanto, sono già in cantiere<br />

una serie di interventi<br />

da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione<br />

Campania per conseguire<br />

un obiettivo fondamentale:<br />

<strong>la</strong> parità fra uomo e donna,<br />

come un diritto sacrosanto.<br />

«La vulnerabilità <strong>del</strong><strong>la</strong> condizione<br />

femminile - conclude<br />

l’assessore – è una criticità<br />

emergente nel nostro<br />

territorio. Servono politidichiarato<br />

l’anno europeo<br />

per le pari opportunità.<br />

Saranno Napoli e Avellino a<br />

ospitare i primi due uffici,<br />

rispettivamente al centro<br />

direzionale <strong>del</strong> capoluogo<br />

partenopeo e al<strong>la</strong> Collina<br />

Liquorini nel<strong>la</strong> città irpina.<br />

Tra qualche mese, invece,<br />

sarà <strong>la</strong> volta di Benevento,<br />

Caserta e Salerno.<br />

Non solo centri d’informazione:<br />

le officine saranno<br />

anche luoghi di promozione<br />

di iniziative culturali e<br />

formative. «Lo scopo <strong>del</strong>le<br />

officine d’impresa – spiega<br />

l’assessore Rosa D’Amelio –<br />

è quello di promuovere il<br />

<strong>la</strong>voro <strong>del</strong>le donne in tutte<br />

le sue declinazioni. Prima<br />

di portare a termine questa<br />

iniziativa, abbiamo fatto un<br />

accordo con <strong>la</strong> facoltà di<br />

Sociologia per approfondire<br />

temi importanti come i<br />

differenziali sa<strong>la</strong>riali che, a<br />

parità di condizioni di partenza,<br />

puniscono il <strong>la</strong>voro<br />

femminile, con indici di differenza<br />

che raggiungono<br />

anche il 30%. Abbiamo analizzato<br />

– aggiunge – un’altra<br />

questione importante,<br />

vale a dire il precariato,<br />

che di conciliazione per<br />

consentire una maggiore<br />

armonizzazione fra il <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>la</strong> vita affettiva, soprattutto<br />

nei casi in cui si abbiano<br />

famiglie con figli, anziani,<br />

disabili di cui prendersi<br />

cura. Ci concentreremo,<br />

quindi, su alcune priorità,<br />

promuovendo <strong>la</strong> riorganizzazione<br />

<strong>del</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong><br />

diffusione dei servizi, il<br />

potenziamento degli asili<br />

nido e dei centri che accolgono<br />

bambini e ragazzi».<br />

La Storia<br />

Con l’Unico<br />

tutto<br />

è cambiato<br />

E’ il 19 dicembre 1994<br />

quando nasce Napolipass,<br />

prima espressione, nucleo<br />

fondante <strong>del</strong> Consorzio<br />

Unico Campania che negli<br />

anni successivi passerà<br />

dall’integrazione tariffaria<br />

cittadina a quel<strong>la</strong>, appunto,<br />

regionale. Il Consorzio,<br />

infatti, gestisce il sistema<br />

di tariffazione integrata<br />

Unico Campania nel<strong>la</strong> Regione.<br />

Un colosso da 170 milioni<br />

di euro annui di fatturato<br />

che raggruppa tredici a-<br />

ziende (Acms, Air, Alifana,<br />

Anm, Amts, Ati/Cti,<br />

Circumvesuviana, Cstp,<br />

Ctp, Metronapoli, Sepsa,<br />

Sita, Trenitalia), e movimenta<br />

ogni giorno 1,7<br />

milioni di passeggeri, 27<br />

mi<strong>la</strong> 500 corse di bus,<br />

1500 treni.<br />

Un successo immediato se<br />

si pensa che già nel 1996,<br />

ovvero nel solo primo<br />

anno di vita <strong>del</strong> biglietto<br />

integrato, l’incremento annuale<br />

degli introiti di tutte<br />

le aziende che partecipano<br />

è pari a più <strong>del</strong> 55% rispetto<br />

agli introiti <strong>del</strong> 1994, un<br />

decollo nello spazio per il<br />

trasporto pubblico locale.<br />

Il valore di riferimento più<br />

impressionante è quello<br />

dei viaggiatori trasportati:<br />

si passa, infatti, dai 250<br />

mi<strong>la</strong> <strong>del</strong> 1994 a 1 milione<br />

66mi<strong>la</strong> nel 2003 nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

cinta urbana di Napoli, e a<br />

oltre 1 milione 670mi<strong>la</strong><br />

nell’intera regione.<br />

Una vera e propria rivoluzione.<br />

Con Unico è possibile,<br />

infatti, viaggiare su<br />

tutti i mezzi di trasporto,<br />

su gomma e su ferro, <strong>del</strong>le<br />

aziende aderenti al Consorzio<br />

in tutta <strong>la</strong> Campania<br />

eliminando così tutti<br />

i biglietti utilizzati in passato.<br />

Con l’Unico è finita l’era<br />

degli aumenti scollegati e<br />

indipendenti l’uno dall’altro,<br />

<strong>del</strong>le politiche tariffarie<br />

diverse e spesso collidenti,<br />

<strong>del</strong>le zone di eccedenza<br />

e altre di assoluta<br />

opacità.<br />

Nel 1994, l’idea apparentemente<br />

semplice ma assolutamente<br />

geniale: ridurre<br />

ad uno ciò che era cento o<br />

mille, recuperare clienti,<br />

far affezionare al trasporto<br />

pubblico quelli che già lo<br />

usavano.


20ARTE<br />

Il volume di Berarda <strong>del</strong> Vecchio<br />

è uno studio durato anni<br />

nel quale si attraversa l’universo<br />

degli arti inferiori sia in chiave<br />

mitologica, storica, sensoriale<br />

che anatomica e artistica<br />

L’adorazione <strong>del</strong> piede<br />

Il libro di una giovane lucana<br />

racconta costumi e curiosità<br />

Il sentire comune ci ha indirizzati<br />

a percepire il piede, sia<br />

anatomicamente che storicamente,<br />

come qualcosa di<br />

impuro e peccaminoso. Per<br />

anni i piedi sono stati messi al<br />

bando. La morale cattolica e <strong>la</strong><br />

cultura predominante hanno<br />

sempre “nascosto i piedi”. In<br />

pochi ricordano l’importanza<br />

e il ruolo che i piedi hanno<br />

avuto in molte culture, basti<br />

ricordare <strong>la</strong> mitologia greca.<br />

Insomma, un’anima sensibile<br />

e lungimirante come quel<strong>la</strong> di<br />

Berarda Del Vecchio (nel<strong>la</strong><br />

foto), non poteva far a meno<br />

di aiutarci a “riscoprire i<br />

piedi”, grazie al suo libro intito<strong>la</strong>to<br />

appunto “L’adorazione<br />

<strong>del</strong> piede” edito da Castelvecchi.<br />

Il libro è un accurato studio,<br />

durato per qualche anno,<br />

in cui si attraversa l’universo<br />

<strong>del</strong> piede sia in chiave mitologica,<br />

storica, sensoriale che<br />

anatomica (riflessologia p<strong>la</strong>ntare),<br />

e artistica, per andare<br />

infine a confluire alle pratiche<br />

più recenti quali il fetish, il<br />

feet kissing, il feet licking e il<br />

feet sniffing.<br />

Lo studio è stato realizzato<br />

mediante strumenti storiografici,<br />

antropologici e sociologici.<br />

Insomma si tratta di un’interessantissima<br />

ricerca a 360<br />

gradi. In oriente il piede ha<br />

sempre rappresentato uno<br />

strumento di seduzione. Mentre<br />

in occidente stiamo cominciando<br />

ad accorgerci solo<br />

da poco <strong>del</strong>l’enorme potenziale<br />

seduttivo che teniamo spesso<br />

nascosto dentro le scarpe.<br />

Del Vecchio a tale proposito<br />

esprime una sua opinione che<br />

parte da un semplice postu<strong>la</strong>to:<br />

“tutte le donne, quando<br />

vanno a comprarsi un paio di<br />

scarpe partico<strong>la</strong>ri o con il<br />

tacco, si sentono più potenti,<br />

più sensuali e più sexy”.<br />

Incalzata dal<strong>la</strong> curiosita' di<br />

Paolo, che vuole capire come<br />

si fa a par<strong>la</strong>re di adorazione di<br />

piede fino al punto di intravedere<br />

in loro un fondamentale,<br />

tattile ed erogeno strumento<br />

d’amore, <strong>la</strong> ragazza risponde<br />

in modo determinato e ironico<br />

introducendo, a modo suo,<br />

il tema <strong>del</strong><strong>la</strong> riflessologia<br />

p<strong>la</strong>ntare: “Spesso viene sottovalutato<br />

il piacere che può<br />

provocare il c<strong>la</strong>ssico massaggio<br />

ai piedi. Se fatto bene, riusciamo<br />

a capire che dai piedi<br />

parte tutto”.<br />

L’autrice <strong>del</strong>l’utile e piacevole<br />

libro afferma che “bisogna<br />

togliersi il pregiudizio che il<br />

piede è qualcosa di sporco ed<br />

impuro. Va vissuto come se<br />

fosse una mano. Spesso guardiamo<br />

le mani e restiamo<br />

appassionati dal<strong>la</strong> loro forma.<br />

Non vedo perché ciò non è<br />

possibile farlo anche per i<br />

piedi”…paro<strong>la</strong> di una ragazza<br />

che nonostante i primi successi<br />

resta ancora impiantata con<br />

i piedi (rigorosamente nudi)<br />

per terra.<br />

La letteratura sui piedi è vasta.<br />

Esiste anche un’associazione<br />

di gente che si presenta a<br />

piedi nudi nei salotti e in ufficio,<br />

gente che quando piove<br />

non mette le scarpe, gente,<br />

molti in Svezia e qualcuno in<br />

Italia, che pratica <strong>la</strong> vita a<br />

piedi nudi. I “barefooters”, si<br />

chiamano così, sostengono<br />

che per migliaia di anni gli<br />

esseri umani hanno vissuto<br />

scalzi e che ad essere anormale<br />

sono le scarpe. Scrive<br />

Carlotta Mismetti Capua su<br />

“<strong>la</strong> Repubblica” sul sito<br />

www.natiscalzi .org “vengono<br />

spiegati come mai , ai cocktail<br />

party o sul posto di <strong>la</strong>voro,<br />

stare senza scarpe è sempre<br />

un vantaggio. Lo scrittore Erri<br />

de Luca, che sca<strong>la</strong> a piedi nudi<br />

le montagne per i suoi piedi ha<br />

scritto una poesia di risarcimento:<br />

… perché non sanno<br />

accusare e non impugnano<br />

armi/ perché sono stati crocefissi/<br />

perché come le capre<br />

L’idiota digitale<br />

Tjuna Notarbartolo, giornalista<br />

pubblicista che dirige il<br />

premio letterario “Elsa Morante”<br />

ha pubblicato “L’idiota<br />

digitale” (Liguori Editore, 80<br />

pagine, 9,50 euro), breve saggio<br />

su un argomento di grande<br />

contemporaneità nel campo<br />

<strong>del</strong>le comunicazioni, una<br />

riflessione sull’ultimo medium:<br />

<strong>la</strong> televisione digitale<br />

terrestre. Uno studio scientifico-filosofico<br />

che prende le<br />

mosse dall’approccio ai mass<br />

media di Marshall McLuhan,<br />

applicandolo prospetticamente<br />

a quel medium che, in qualche<br />

modo, immaginava già.<br />

amano il sale/ perché non<br />

hanno fretta di nascere/ però<br />

poi quando arriva il punto di<br />

morire scalciano nel nome <strong>del</strong><br />

corpo contro <strong>la</strong> morte”.<br />

a.z.<br />

Scaffale<br />

LA PALLA AL BALZO<br />

di Alfonso Gatto<br />

Limina Edizioni<br />

Pagine 225 euro 15<br />

Il libro è stato curato da Filippo Trotta, nipote<br />

di Alfonso Gatto.<br />

Scrive Trotta: “La pal<strong>la</strong> al balzo è il felice<br />

resoconto dagli stadi d’Italia di uno dei maggiori<br />

poeti <strong>del</strong> Novecento. Il poeta di “Il capo<br />

sul<strong>la</strong> neve” e di “Desistenze”. Quel poeta che<br />

aveva recitato con Pier Paolo Pasolini stretto<br />

in una gualdrappa di lino a ge<strong>la</strong>re al freddo<br />

materano nei panni <strong>del</strong>l’apostolo Andrea.<br />

Quello stesso poeta dagli “occhi aperti di<br />

sorriso, neri neri come le rondini sul mare”<br />

ora attento a riscrivere <strong>la</strong> cronaca sportiva,<br />

dopo il Giro e il Tour, cedendo al suo amore<br />

di sempre: il calcio”.<br />

“Il risultato - scrive ancora Filippo Trotta - è<br />

una prosa perfetta e leggera, una raccolta<br />

indimenticabile che traccia il contorno di<br />

una epoca e di un calcio in trasformazione.<br />

Che non ha ancora scritto le pagine <strong>del</strong>le<br />

imprese mondiali ma che vive nell’Italia<br />

<strong>del</strong>le bombe. E più che un movimento di<br />

nostalgia porta al lettore una consapevolezza,<br />

di quanto preferivamo quel calcio che era<br />

sì preludio di quello moderno, ma che conservava<br />

ancora <strong>la</strong> freschezza di quei calciatori<br />

con gli occhi fissi sul<strong>la</strong> coppa. Quegli<br />

occhi aperti al sorriso”.<br />

ADDIO TIENANMEN<br />

di Enzo Capuano<br />

Marlin editore<br />

Pagine 95 euro 10<br />

Un giovane ingegnere italiano parte al<strong>la</strong><br />

volta <strong>del</strong><strong>la</strong> Cina, destinazione Pechino, per<br />

<strong>la</strong>vorare all’apertura di una grande fabbrica,<br />

e qui conosce un ragazzo poco più che ventenne,<br />

che ama il jazz e vive suonando. J&J,<br />

come l’amico italiano lo denomina, soffia nel<br />

suo sassofono sprigionando una musica in<br />

cui cerca sentieri insoliti: rincorre le sensazioni<br />

dei colori di Paul Klee e le note <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tromba <strong>del</strong> suo idolo, Charlie Parker. Tra i<br />

due si crea un legame spontaneo che diventa<br />

subito forte: li unisce l’amore per <strong>la</strong> musica,<br />

<strong>la</strong> pittura, <strong>la</strong> poesia.<br />

Il mondo che li circonda è distante, lontano;<br />

esistono solo le loro sensazioni ed il sogno di<br />

vivere pienamente il <strong>futuro</strong>. A poco a poco i<br />

due giovani si accorgono <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova aria<br />

che circo<strong>la</strong> in città e capiscono che le discussioni<br />

spensierate dovranno <strong>la</strong>sciare il posto<br />

a fatti concreti. In piazza Tienanmen gli studenti<br />

protestano, chiedono <strong>la</strong> libertà. Non<br />

sanno che stanno per diventare protagonisti<br />

di una <strong>del</strong>le pagine più tristi <strong>del</strong><strong>la</strong> storia cinese,<br />

rimasta in<strong>del</strong>ebile nel<strong>la</strong> memoria degli<br />

uomini.<br />

E’ <strong>la</strong> primavera <strong>del</strong> 1989. Tienanmen entra<br />

nel<strong>la</strong> storia. L’autore <strong>del</strong> libro, Enzo Capuano<br />

ha pubblicato altri due romanzi (“Oltre le<br />

nuvole” e “ La scato<strong>la</strong> senza tempo”) con i<br />

quali ha vinto di recente importanti premi<br />

letterari.<br />

IL CAPPOTO DEL NONNO<br />

di Francesco Sisinni<br />

Iride Edizioni<br />

Pagine 2005 euro 12<br />

“Il cappotto <strong>del</strong> nonno” è il vecchio pastrano<br />

che custodisce un segreto, che nonno<br />

Francesco non ha fatto a tempo a rive<strong>la</strong>re al<br />

nipote, che porta il suo nome : è un manoscritto<br />

che proprio il piccolo Francesco rinviene<br />

e che racconta <strong>la</strong> vita intensa di un<br />

avo, Giuseppe , vissuto tra il settecento e l’ottocento,<br />

tra il convento e <strong>la</strong> cattedra, <strong>la</strong> consacrazione<br />

a Dio e l’amore di meravigliose<br />

creature, quali il figlio e <strong>la</strong> donna, che lo ha<br />

reso padre, tra l’Italia e l’Argentina.<br />

Una storia che si intreccia con vicende politiche,<br />

che hanno trasformato l’Europa e si<br />

di<strong>la</strong>ta, attraverso lo sve<strong>la</strong>mento <strong>del</strong> sogno, su<br />

eventi epocali, quali <strong>la</strong> colonizzazione greca<br />

e l’Impero Romano d’Oriente, l’avventura<br />

Paolina e le imprese di Carlo V.<br />

Una storia troppo bel<strong>la</strong> per essere vera, troppo<br />

vera per essere romanzo. L’autore <strong>del</strong><br />

libro per lungo tempo ha col<strong>la</strong>borato con<br />

Giovanni Spadolini al<strong>la</strong> creazione <strong>del</strong><br />

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali,<br />

di cui è stato direttore generale per circa<br />

venti anni.


Domenica 27 maggio 2007<br />

Il compositore argentino<br />

ha chiuso il fortunato ciclo<br />

di seminari e proiezioni<br />

curato da Filmidea<br />

che ha coinvolto e animato<br />

il Campus di Salerno<br />

Mettendo a frutto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con sponsor privati,<br />

quest’anno <strong>la</strong> Fiat,<br />

FilmIdea ha patrocinato<br />

l’erogazione di borse di studio<br />

volte a premiare le<br />

migliori tesi di <strong>la</strong>urea sul<br />

tema: «Il cinema italiano e<br />

SPETTACOLI<br />

21<br />

Filmidea e Fiat premiano<br />

l’automobile». I vincitori di<br />

quest’edizione sono: per il<br />

vecchio ordinamento Armando<br />

Andria, Mariange<strong>la</strong><br />

Calmieri. Per il nuovo ordinamento:<br />

Marco De Simone,<br />

Giuseppina Fiorino,<br />

Vincenza Iovinel<strong>la</strong>.<br />

Bacalov e <strong>la</strong> musica che comunica<br />

Ospite <strong>del</strong>l’Ateneo il premio Oscar per <strong>la</strong> colonna sonora de “Il Postino”<br />

FIORELLA LOFFREDO<br />

Ne “La poetica <strong>del</strong><strong>la</strong> musica”<br />

il compositore russo<br />

Stravinskij afferma che <strong>la</strong><br />

musica non è un linguaggio,<br />

ma un insieme di forme<br />

che creano fenomeni<br />

sensoriali che incantano.<br />

Freud, com’è noto, ritiene<br />

invece che tutto sia linguaggio.<br />

A metà strada fra i<br />

due c’è Luis Bacalov.<br />

Il musicista compositore<br />

argentino, premio Oscar<br />

nel 1995 per <strong>la</strong> colonna<br />

sonora de “Il Postino”, giovedì<br />

scorso è stato ospite<br />

illustre <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, chiudendo il ciclo<br />

di seminari e proiezioni, a<br />

cura di Filmidea-Incontri<br />

Universitari di Cinema,<br />

incentrati sui temi e gli<br />

aspetti comunicativi <strong>del</strong><br />

rapporto immagini-musica.<br />

In un Teatro di Ateneo gremito<br />

di studenti, con il pianoforte<br />

al<strong>la</strong> sue spalle, che<br />

purtroppo ha soltanto sfiorato,<br />

Bacalov ha dimostrato<br />

come <strong>la</strong> musica può essere<br />

comunicazione, può valere<br />

da linguaggio, fatto di evocazioni<br />

e non di parole.<br />

Giocando con i suoni , gli<br />

studenti presenti hanno<br />

partecipato ad una lezione<br />

interattiva di grande suggestione,<br />

in cui il maestro dal<br />

palco eseguiva dei semplici<br />

cluster, termine che, in<br />

gergo musicale indica un<br />

gruppo di note adiacenti<br />

suonate simultaneamente,<br />

e gli spettatori, dal<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea<br />

gli rispondevano par<strong>la</strong>ndo<br />

<strong>del</strong>le sensazioni che <strong>la</strong><br />

musica eseguita evocava in<br />

loro, un’emozione diversa<br />

per ogni persona. La musica<br />

è quindi un linguaggio,<br />

come lo può essere un bel<br />

panorama, un fiore, un<br />

profumo, anche se non ha<br />

<strong>la</strong> pretesa, e soprattutto <strong>la</strong><br />

volontà, di provocare <strong>la</strong><br />

stessa reazione in chiunque.<br />

La musica può ispirare<br />

immagini, ma più spesso<br />

sono le immagini che ispirano<br />

<strong>la</strong> musica. Lo sa bene<br />

Bacalov che, con le sue<br />

colonne sonore, ha contribuito<br />

a creare capo<strong>la</strong>vori.<br />

Da “Il vangelo secondo<br />

Matteo” di Pasolini fino ad<br />

arrivare al più recente “Il<br />

Postino” di Michael Radford.<br />

La musica ha un ruolo<br />

determinante nei film, a<br />

volte è così integrata che<br />

crea un tutt’uno con le<br />

immagini. Diceva Sergio<br />

Leone che il suo miglior<br />

sceneggiatore era Ennio<br />

Morricone, ma «un cattivo<br />

film non sarà mai salvato<br />

dal<strong>la</strong> musica. E’un illusione<br />

pensarlo- afferma Bacalov<br />

– mentre ce ne sono degli<br />

altri che non ne hanno<br />

bisogno» e il suo pensiero<br />

Luis Bacalov, ospite <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Salerno<br />

va ad Antonioni e Buñuel.<br />

E come dargli torto. Ma ci<br />

vuole umiltà per scrivere<br />

partiture per il cinema: è <strong>la</strong><br />

musica che si mette al servizio<br />

di qualcos’altro e non<br />

tutti i musicisti accettano<br />

questa sudditanza, o per lo<br />

meno non l’accetavano.<br />

«Oggi tutti vogliono scrivere<br />

colonne sonore, non è<br />

più ritenuto degradante,<br />

ma purtroppo si fanno<br />

pochi film - continua il premio<br />

Oscar- quando ho<br />

cominciato, non erano<br />

molti i musicisti che componevano<br />

per film e di film<br />

se ne facevano tanti! Si può<br />

dire che sono stato fortunato!»<br />

E fortunato si può dire<br />

anche l’ateneo salernitano<br />

che può vantare, grazie agli<br />

organizzatori di Filmidea, i<br />

professori Cavallo, Iaccio e<br />

Vargiu e al presidente <strong>del</strong><br />

corso di <strong>la</strong>urea di Scienze<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione, professor<br />

Luigi Frezza, di aver<br />

ospitato un personaggio di<br />

tale carisma, bravura e<br />

fama, che è stato capace di<br />

affascinare <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea anche<br />

solo con le sue parole.<br />

L’incontro con Bacalov è<br />

stata <strong>la</strong> degna conclusione,<br />

per quest’anno, di un progetto<br />

universitario che sta<br />

prendendo sempre più piede<br />

e che coinvolge gli studenti,<br />

grazie anche ai<br />

numerosi ospiti che si sono<br />

susseguiti negli anni, ricordiamo<br />

Monicelli, Battiato,<br />

Tornatore, e che continua<br />

un percorso intrecciato tra<br />

suono musica e immagine<br />

cinematografica che nel<br />

2005 è iniziato da Ennio<br />

Morricone.<br />

Al terzo anno <strong>la</strong> manifestazione in cui si fondono presente e passato<br />

Penta: tutta anema e folk<br />

Danze, canti e balli popo<strong>la</strong>ri al suono antico <strong>del</strong><strong>la</strong> tammurriata<br />

Una band<br />

sul palco<br />

durante<br />

<strong>la</strong> rassegna<br />

corale in cui passato e presente<br />

si incontrano.<br />

Non solo tammorre, ma si<br />

ascoltano anche altri suoni<br />

popo<strong>la</strong>ri: antiche nenie a<br />

suon di fisarmonica.<br />

Il Festival è stato ideato<br />

dall’associazione locale “Il<br />

Pentagono” - il cui presidente<br />

è Gerardo Galluzzi -<br />

assieme al gruppo universitario<br />

“Sui Generis”. L’obietzione<br />

nata all’interno <strong>del</strong>l’ambiente<br />

universitario. Ci<br />

saranno i “Cemballegri”,<br />

gruppo noto anche all’estero,<br />

che è andato via via acquistando<br />

notorietà e ora si<br />

esibisce in concerti all’estero.<br />

Tuttavia, se provvisti di<br />

tamburello o nacchere tutti<br />

i partecipanti sono invitati<br />

ad improvvisare e a unirsi<br />

ai musicisti in un ritmo<br />

VALENTINA SERRA<br />

Nel paesino a ridosso <strong>del</strong>l’Università<br />

di Fisciano, lo<br />

spirito popo<strong>la</strong>re vibra a<br />

suon di tammorra al “Penta<br />

Folk ”, dal 23 al 25 maggio.<br />

La rassegna, al<strong>la</strong> sua<br />

terza edizione, raduna nel<br />

giardino <strong>del</strong>l’ex convento<br />

<strong>del</strong>l’Immaco<strong>la</strong>ta di Penta,<br />

gruppi che suonano e intonano<br />

esclusivamente musica<br />

etnica popo<strong>la</strong>re. Si<br />

ascolterà in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

tammurriata, ritmata e<br />

coinvolgente melodia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tradizione campana, che si<br />

serve di strumenti caratteristici<br />

come <strong>la</strong> tammorra<br />

(da cui il nome <strong>del</strong> genere<br />

musicale), le castagnette o<br />

nacchere, a cui si aggiungono<br />

il putipù o caccavel<strong>la</strong>,<br />

strumento composto da<br />

tre martelletti di legno a<br />

cui possono essere applicati<br />

anche dei sonagli; il<br />

tricchebal<strong>la</strong>cche o scetavajasse,<br />

<strong>la</strong> tromba degli<br />

zingari, o scacciapensieri,<br />

o marranzano.<br />

I gruppi provengono dai<br />

vari centri <strong>del</strong><strong>la</strong> zona; tra<br />

questi anche una forma-<br />

tivo è di creare una sinergia<br />

di forze attraverso l’incontro<br />

fra cultura universitaria<br />

e tradizione paesana.. Un<br />

modo per riunire giovani e<br />

vecchie generazioni all’insegna<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> riscoperta <strong>del</strong>le<br />

proprie radici.Il Pentagono,<br />

che ha quattro anni di vita,<br />

opera in continua col<strong>la</strong>borazione<br />

con varie associazioni,<br />

soprattutto quelle u-<br />

niversitarie, col<strong>la</strong>borando<br />

“con l’Università amica per<br />

crescere insieme”, come dice<br />

Pierino, uno dei soci <strong>del</strong><br />

gruppo. Tra le tante manifestazioni,<br />

Penta ha accolto<br />

<strong>la</strong> scorsa estate l’attore Enzo<br />

Decaro, che si è esibito<br />

in un suo spettacolo.<br />

Al<strong>la</strong> musica si unisce <strong>la</strong> gastronomia:<br />

si possono gustare<br />

antichi piatti locali,<br />

come <strong>la</strong> “sfracuata di mallone”,<br />

o <strong>la</strong> pancetta di maiale<br />

con il pane duro: vivande<br />

povere ma gustose, cucinate<br />

un giorno dai nostri<br />

nonni per combattere <strong>la</strong> fame.<br />

Ma <strong>la</strong> specialità è <strong>la</strong><br />

succulenta “tagliatel<strong>la</strong> folk”,<br />

inventata dal cuoco <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

kermesse, i cui ingredienti<br />

sono segretissimi.<br />

Mostra al<strong>la</strong> Fnac<br />

Frammenti<br />

di cinema<br />

in un clic<br />

DONATELLA ALONZI<br />

Un secolo di cinema raccontato,<br />

non soltanto agli<br />

appassionati, attraverso<br />

straordinari scatti fotografici.<br />

Questa volta, attori<br />

e pellicole non sono apparsi<br />

sul<strong>la</strong> scena in una sa<strong>la</strong><br />

buia e avvolgente, ma nelle<br />

gallerie fotografiche Fnac<br />

di cinque città italiane.<br />

Napoli, Genova, Mi<strong>la</strong>no<br />

Torino e Verona hanno<br />

ospitato “Cento anni di<br />

cinema in mostra”, l’esposizione<br />

fotografica nata dal<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra Fnac e<br />

Twen-tieth Century Fox<br />

Home Entertainment. Una<br />

storia lunga cento anni,<br />

una storia avvincente, che<br />

comincia, dopo l’invenzione<br />

dei fratelli Lumiè-re,<br />

con “The Story of the Kelly<br />

Gang”, il primo lungometraggio,<br />

realizzato in Australia<br />

da Charles Tait nel<br />

1906. Tante le immagini<br />

singo<strong>la</strong>ri selezionate dagli<br />

ar-chivi storici <strong>del</strong><strong>la</strong> Twentieth<br />

Century Fox e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Mgm, due <strong>del</strong>le più importanti<br />

case di produzione<br />

cinematografiche a livello<br />

internazionale.<br />

Una preziosa eredità culturale<br />

e storica conservata<br />

gelosamente in grandi<br />

contenitori che, dal 1917,<br />

raccolgono milioni di fotografie.<br />

Allestimento dei set, attori<br />

e registi famosi catturati<br />

“fuori onda”, costumi di<br />

scena. Le immagini mostrate<br />

non rappresentano il<br />

risultato <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione<br />

cinematografica, ma i diversi<br />

momenti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

realizzazione, tutto ciò che<br />

sullo schermo non è stato<br />

fatto vedere.<br />

E non sono mancati i<br />

ritratti degli attori più affascinanti<br />

e più conosciuti di<br />

tutti i tempi. Da Elizabeth<br />

Taylor in “Cleopatra” a<br />

Barbra Streisand in “Hello<br />

Dolly”, da Brad Pitt in<br />

“Thelma & Louise” a Nicole<br />

Kidman in “Moulin<br />

Rouge”: questi e tanti altri<br />

volti dei protagonisti <strong>del</strong><br />

grande cinema esposti in<br />

galleria. Ma lo spettatore,<br />

stavolta, non è rimasto<br />

seduto in p<strong>la</strong>tea a guardare,<br />

si è spostato dietro le<br />

quinte, ha compiuto un<br />

viaggio nel passato, tra<br />

generi diversi, per arrivare<br />

fino a oggi.


22PUNTO it PUNTO com<br />

Europa<br />

capitali<br />

e cultura<br />

Luna Rossa sulle onde <strong>del</strong> web<br />

Sull’onda dei successi di<br />

Luna Rossa è bello navigare<br />

in www.americascup.com,<br />

sito ufficiale <strong>del</strong><strong>la</strong> competizione<br />

velica più famosa <strong>del</strong><br />

mondo, che da alcuni appassiona<br />

sempre più italiani<br />

grazie ai successi <strong>del</strong>le<br />

imbarcazioni italiane impegnate<br />

nelle gare.<br />

E mentre cresce l’attesa per<br />

<strong>la</strong> finale <strong>del</strong><strong>la</strong> Louis Vuitton<br />

che, a partire dal primo<br />

giugno, vedrà il team italiano<br />

fronteggiarsi con il team<br />

Emirates Team New Zea<strong>la</strong>nd,<br />

sono in molti a preparare<br />

le valigie per vo<strong>la</strong>re a<br />

Valencia e vivere in diretta<br />

le emozioni <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>sfida</strong>.<br />

Americascup.com fornisce<br />

una serie di informazioni<br />

necessarie a chi vuole raggiungere<br />

<strong>la</strong> città spagno<strong>la</strong>,<br />

a partire dai locali più “in”,<br />

dove trascorrere le serate e<br />

Dove sei<br />

nel mondo?<br />

Fai un clic<br />

Arriva <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione,<br />

sinonimo di sole, mare,<br />

montagna e… vacanze.<br />

Tutti gli italiani che sceglieranno<br />

di trascorrere le<br />

proprie vacanze all’estero<br />

potranno collegarsi a<br />

www.dovesiamonelmondo.it;<br />

il sito, creato dal<br />

Ministero degli Esteri,<br />

permette ai nostri connazionali<br />

di segna<strong>la</strong>re i propri<br />

dati personali per consentire<br />

all’Unità di Crisi di<br />

organizzare interventi di<br />

soccorso in situazioni di<br />

grave crisi.<br />

Qualcuno potrebbe obiettare<br />

che è l’ennesima vio<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> privacy ma,<br />

fatti i debiti scongiuri, in<br />

caso di emergenza potrebbe<br />

salvarci <strong>la</strong> vita.<br />

festeggiare le vittorie dei<br />

nostri colori.<br />

Chi non bada a spese, poi,<br />

può vivere l’evento da spettatore<br />

in prima fi<strong>la</strong>: navigando<br />

tra le pagine <strong>del</strong> sito<br />

si scopre infatti che è possibile<br />

acquistare un abbonamento<br />

per seguire, direttamente<br />

a bordo di alcune<br />

imbarcazioni, le finali: il<br />

tutto al<strong>la</strong> modica cifra di<br />

540 euro, costo <strong>del</strong>l’abbonamento<br />

per un adulto.<br />

Oppure far parte attivamente<br />

di un equipaggio<br />

<strong>del</strong>l’America’s Cup.<br />

Anche chi, purtroppo, resta<br />

a casa può conso<strong>la</strong>rsi<br />

consultando il sito, dove è<br />

possibile seguire in diretta<br />

tutte le regate.<br />

Pagina a cura di<br />

VINCENZA CIVALE<br />

«Signorina…veniamo noi<br />

con questa mia a dirvi,<br />

adirvi una paro<strong>la</strong>»: Totò è<br />

online. Il sito www.antoniodecurtis.com<br />

nasce come<br />

omaggio al principe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> risata e al<strong>la</strong> sua lunga<br />

carriera artistica, che si<br />

può ripercorrere con un<br />

semplice click. A partire<br />

dal debutto nei teatri <strong>del</strong>l’avanspettacolo<br />

fino alle riviste<br />

degli anni in cui Totò<br />

era già conosciuto dal<br />

grande pubblico grazie ai<br />

suoi film. E, a proposito di<br />

cinema, non poteva mancare<br />

una filmografia corredata<br />

di trame, locandine,<br />

foto di scena e curiosità, oltre<br />

ad una pagina interamente<br />

dedicata alle frasi<br />

celebri in formato audio e<br />

video.<br />

Un portale rende omaggio al Principe <strong>del</strong><strong>la</strong> risata<br />

Italiani! Totò è in rete<br />

www.antoniodecurtis.com non è solo raccolta di date, gag e foto<br />

Ma www.antoniodecurtis.com<br />

non è soltanto una<br />

raccolta di date, gag, foto e<br />

ricordi di Totò: è soprattutto<br />

una testimonianza <strong>del</strong>l’affetto<br />

che ancora oggi, a<br />

quarant’anni dal<strong>la</strong> sua morte,<br />

circonda il principe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> risata. La pagina “caro<br />

Totò” racchiude ad esempio<br />

una serie di poesie<br />

dedicate al comico napoletano,<br />

mentre “dedicato a<br />

Totò” ci porta al<strong>la</strong> scoperta<br />

<strong>del</strong>le piazze, <strong>del</strong>le scuole e<br />

dei locali intito<strong>la</strong>te all’artista<br />

partenopeo: una lista<br />

che non si ferma all’Italia,<br />

ma che varca i confini<br />

nazionali e ci porta addirittura<br />

in Thai<strong>la</strong>ndia, a<br />

Phuket, dove nel 1981 ha<br />

aperto i battenti un Totò<br />

Italian Restaurant. Tutti i<br />

visitatori <strong>del</strong> sito, infine,<br />

possono sottoscrivere l’appello,<br />

a cui hanno già aderito<br />

in tanti, rivolto al sindaco<br />

di Napoli affinché intitoli<br />

una piazza <strong>del</strong><strong>la</strong> città<br />

partenopea ad uno dei suoi<br />

figli più illustri.<br />

www.luxembourg2007.org<br />

ci porta in Lussemburgo,<br />

scelta come Capitale europea<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura per il<br />

2007, unica città ad ospitare<br />

l’evento per <strong>la</strong> seconda<br />

volta nel<strong>la</strong> storia, dopo l’edizione<br />

<strong>del</strong> 1995.<br />

L’iniziativa è nata dieci anni<br />

prima, nel 1985, grazie<br />

al<strong>la</strong> proposta avanzata dal<strong>la</strong><br />

politica greca Melina<br />

Mercouri con il nome di<br />

Città europea <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura<br />

e con lo scopo di avvicinare<br />

e far conoscere i cittadini<br />

europei: <strong>la</strong> designazione<br />

avveniva attraverso accordi<br />

tra i vari governi.<br />

Nel 1999 <strong>la</strong> manifestazione<br />

è stata ribattezzata Capitale<br />

europea <strong>del</strong><strong>la</strong> Cultura<br />

e, a partire dal 2005, è stato<br />

introdotto un nuovo metodo<br />

di selezione che garantirà<br />

a tutti i Paesi <strong>del</strong>l’Unione<br />

di ospitare, a turno,<br />

<strong>la</strong> Capitale.<br />

Nel 2007, dunque, <strong>la</strong> scelta<br />

è caduta su uno dei più<br />

piccoli stati europei, ma<br />

che è anche una <strong>del</strong>le tre<br />

sedi ufficiali <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea, di cui ospita, tra<br />

gli altri, <strong>la</strong> Corte di Giustizia<br />

<strong>del</strong>le Comunità Europee,<br />

<strong>la</strong> Banca Europea degli<br />

Investimenti e <strong>la</strong> Corte<br />

dei conti europea.<br />

Per dodici mesi Lussemburgo<br />

metterà in vetrina<br />

tutto il meglio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

cultura grazie ad una lunga<br />

serie di eventi che spazieranno<br />

dall’arte, al<strong>la</strong> musica,<br />

al cinema.<br />

L’elenco completo <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni è disponibile<br />

sul sito ufficiale, che<br />

racchiude anche numerose<br />

informazioni sull’acquisto<br />

dei biglietti e notizie turistiche<br />

molto utili per chi<br />

vuole visitare <strong>la</strong> capitale<br />

<strong>del</strong> Granducato.<br />

www.luxembourg2007.org<br />

è dotata anche di una sezione<br />

per gli acquisti online,<br />

dove è possibile scegliere,<br />

pagare, e portarsi a<br />

casa gadget <strong>del</strong>l’evento e<br />

souvenir lussemburghesi.<br />

Ottanta voglia di spot<br />

La televisione <strong>del</strong> passato rivive su internet<br />

La fondazione Falcone contro <strong>la</strong> mafia<br />

La memoria non muore<br />

Si diffonde on-line <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong><strong>la</strong> legalità<br />

Un imbianchino attraversa<br />

<strong>la</strong> città in sel<strong>la</strong> a una bici,<br />

con un grosso pennello sul<strong>la</strong><br />

schiena e, al vigile che lo<br />

rimprovera perché intralcia<br />

il traffico, risponde: «Per<br />

dipingere una parete grande,<br />

ci vuole un pennello<br />

grande!». E’ una <strong>del</strong>le scene<br />

più famose degli spot che<br />

negli anni ‘80 sono entrati<br />

nelle nostre case attraverso<br />

<strong>la</strong> tv, dalle reti <strong>del</strong> servizio<br />

pubblico a quelle, neonate,<br />

<strong>del</strong>le tv private. Se, riascoltando<br />

quelle parole, siete<br />

stati assaliti da un’ondata di<br />

nostalgia, è il caso di visitare<br />

il sito www.spot80.it, che<br />

raccoglie le pubblicità televisive<br />

tanto care ai trentenni<br />

<strong>del</strong> Duemi<strong>la</strong>: un database<br />

in continuo aggiornamento,<br />

arricchito di mese in mese<br />

con nuovi filmati, in ordine<br />

alfabetico per nome <strong>del</strong><br />

prodotto ricercato. Ma<br />

Spot80 non è solo un contenitore<br />

di pubblicità: tra le<br />

sue pagine è attivo un<br />

forum e si possono leggere<br />

le interviste realizzate con<br />

alcuni dei protagonisti di<br />

quegli spot. Infine, <strong>la</strong> chicca:<br />

una lista ricca di siti che<br />

par<strong>la</strong>no <strong>del</strong><strong>la</strong> televisione<br />

degli anni Ottanta.<br />

Un’operazione revival per<br />

chi non era ancora nato<br />

quando si andava a letto<br />

dopo Carosello, ma è abbastanza<br />

grande per ricordare<br />

un giovanissimo Paolo<br />

Bonolis alle prese con Bim<br />

Bum Bam.<br />

Il pomeriggio <strong>del</strong> 23 maggio<br />

1992 un terribile attentato<br />

spezzava <strong>la</strong> vita di Giovanni<br />

Falcone, di sua moglie<br />

Francesca Morvillo e di<br />

tre agenti <strong>del</strong><strong>la</strong> scorta,<br />

mentre dall’aeroporto di<br />

Punta Raisi stavano raggiungendo<br />

Palermo. Cinquecento<br />

chilogrammi di<br />

tritolo, piazzati dal<strong>la</strong> mafia<br />

in un tunnel scavato sotto<br />

l’autostrada, esplosero all’altezza<br />

<strong>del</strong>l’uscita di Capaci,<br />

al passaggio <strong>del</strong>le tre<br />

auto che componevano <strong>la</strong><br />

scorta di Falcone, formando<br />

un cratere che, per dimensioni,<br />

poteva paragonarsi<br />

soltanto a quelli dei<br />

bombardamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale.<br />

Cosa Nostra voleva così<br />

tappare <strong>la</strong> bocca a un giudice<br />

troppo scomodo e <strong>sfida</strong>re<br />

apertamente lo Stato, ma<br />

per <strong>la</strong> gente comune “l’attentatuni”<br />

(come lo chiamano<br />

i siciliani) doveva<br />

segnare l’inizio di una<br />

nuova lotta contro <strong>la</strong> mafia.<br />

Oggi, a quindici anni di<br />

distanza da quel tragico<br />

sabato pomeriggio, c’è chi<br />

da tempo ha abbandonato<br />

quel<strong>la</strong> lotta e chi invece<br />

continua a portar<strong>la</strong> avanti<br />

per diffondere nel nostro<br />

Paese <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong><strong>la</strong> legalità:<br />

www.fondazionefalcone.it<br />

è il sito <strong>del</strong><strong>la</strong> fondazione<br />

intito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> memoria<br />

di Giovanni Falcone e<br />

Francesca Morvillo, e presieduta<br />

dal<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> <strong>del</strong> giudice<br />

vittima <strong>del</strong><strong>la</strong> strage di<br />

Capaci, Maria Falcone, che<br />

sin dal dicembre <strong>del</strong> 1992<br />

opera per lo sviluppo di una<br />

cultura antimafiosa, indirizzata<br />

in partico<strong>la</strong>r modo<br />

ai giovani.<br />

Il sito contiene una sezione<br />

interamente dedicata alle<br />

scuole, con le iniziative<br />

promosse dal<strong>la</strong> fondazione<br />

in questi anni, i percorsi<br />

formativi proposti ai<br />

docenti, una bibliografia di<br />

riferimento per gli approfondimenti<br />

tematici e<br />

un archivio con circa cento<br />

testi che raccontano Giovanni<br />

Falcone.<br />

Per non dimenticare un<br />

uomo e il suo coraggio, racchiuso<br />

nel<strong>la</strong> frase: « Gli<br />

uomini passano, le idee<br />

restano, restano le loro tensioni<br />

morali, continueranno<br />

a camminare sulle<br />

gambe di altri uomini».


Domenica 27 maggio 2007<br />

Momento d’oro<br />

per le nostre atlete,<br />

con ottimi risultati<br />

in competizioni finora<br />

avare di successi<br />

La nuotatrice azzurra Federica Pellegrini.<br />

A centro pagina, <strong>la</strong> ginnasta Vanessa Ferrari<br />

SPORT<br />

23<br />

Boxe<br />

Per <strong>la</strong> prima volta in assoluto due atlete italiane<br />

si sono <strong>sfida</strong>te per il titolo mondiale WBC.<br />

Le protagoniste <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>sfida</strong>, che si è svolta il 19<br />

Maggio ad Udine, sono state: Stefania Bianchini,<br />

detentrice <strong>del</strong> titolo mondiale e <strong>la</strong> <strong>sfida</strong>nte<br />

Maria Rosa Tabbuso. Al<strong>la</strong> fine di un incontro<br />

molto combattuto, <strong>la</strong> Bianchini, 36enne, mi<strong>la</strong>nese,<br />

è riuscita a conservare <strong>la</strong> cintura di campionessa<br />

<strong>del</strong> mondo nel<strong>la</strong> categoria mosca, battendo<br />

ai punti <strong>la</strong> rivale.<br />

Una va<strong>la</strong>nga rosa per tutti gli sport<br />

Alle Olimpiadi di Pechino occhi puntati sul<strong>la</strong> Ferrari e <strong>la</strong> Pellegrini<br />

Lo sport è stato da sempre<br />

considerato un affare per<br />

soli uomini. Ma oggi anche<br />

il più convinto sostenitore<br />

di questa teoria è costretto<br />

a rivedere le sue idee visti i<br />

successi a raffica <strong>del</strong>lo sport<br />

femminile italiano. Un dato<br />

su tutti, testimonia il salto<br />

di qualità <strong>del</strong>lo sport in<br />

rosa: dal 1900 al 1992, solo<br />

il 6% <strong>del</strong>le medaglie vinte<br />

dall’Italia ai giochi Olimpici<br />

erano di donne;<br />

Napoli<br />

Il fioretto<br />

femminile<br />

serbatoio<br />

di successi<br />

mondiali<br />

Tricolore<br />

da record<br />

1941-2007:<br />

dopo 66 anni<br />

dal<strong>la</strong> vittoria<br />

<strong>del</strong> Guf Napoli,<br />

<strong>la</strong> Phard è riuscita<br />

nell’impresa<br />

di riportare<br />

il tricolore<br />

femminile nel<br />

capoluogo<br />

campano. Quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>le ragazze allenate<br />

da Nino Molino è una impresa<br />

in piena rego<strong>la</strong>, se si pensa<br />

che è stata ottenuta senza avere un<br />

proprio campo, visto l’indisponibilità<br />

da oltre un anno, <strong>del</strong>lo storico<br />

impianto <strong>del</strong> Col<strong>la</strong>na. Ma nul<strong>la</strong> poteva<br />

fermare il club <strong>del</strong> presidente<br />

Pasquale Panza, al termine di un<br />

anno passato sempre tra il primo e<br />

secondo posto in c<strong>la</strong>ssifica e che ha<br />

conosciuto solo un momento buio,<br />

nel<strong>la</strong> finale di Coppa Italia, persa<br />

contro Faenza. Ma proprio le emiliane<br />

si sono dovute arrendere nelle<br />

finali scudetto davanti al<strong>la</strong> voglia di<br />

vincere <strong>del</strong>le napoletane, trascinate<br />

da 4500 persone, un vero e proprio<br />

record per lo sport in rosa.<br />

nelle ultime tre<br />

edizioni questa<br />

percentuale è arrivata<br />

al 30%.<br />

Merito di un movimento<br />

in continua<br />

crescita, che<br />

in questi anni ha<br />

saputo raggiungere<br />

i vertici in diverse discipline.<br />

Gli anni ’90 sono<br />

quelli <strong>del</strong> boom rosa con le<br />

nostre atlete che hanno<br />

compiuto imprese dal sapore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> leggenda.<br />

Come non entusiasmarsi<br />

davanti alle ragazze <strong>del</strong> fioretto,<br />

che dal 1990 ad oggi,<br />

solo in un’occasione sono<br />

tornate a casa senza medaglie.<br />

Come rimanere indifferenti<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>del</strong> setterosa,<br />

dominatore incontrastato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pal<strong>la</strong>nuoto mondiale,<br />

capace di vincere dal<br />

1995 al 2006: 1 oro olimpico,<br />

2 titoli mondiali e 4<br />

campionati europei. Come<br />

non seguire le nostre ragazze<br />

terribili: Vanessa Ferrari,<br />

Alessia Filippi e Federica<br />

Pellegrini. Ad iniziare<br />

lo show è stata <strong>la</strong> Pellegrini,<br />

che nel 2004, a soli 16 anni,<br />

fa innamorare un intero<br />

paese, conquistando l’argento<br />

olimpico nei 200 metri<br />

stile libero. Federica si è<br />

poi confermata ad altissimi<br />

livelli, bissando l’argento<br />

nei mondiali <strong>del</strong> 2005 e salendo<br />

sul terzo gradino <strong>del</strong><br />

podio quest’anno.<br />

Proprio nel<strong>la</strong><br />

semifinale di<br />

questa competizione,<br />

l’atleta veneta,<br />

ha conquistato<br />

il record <strong>del</strong><br />

mondo nel<strong>la</strong> sua<br />

disciplina, record<br />

però durato solo<br />

un giorno. A due anni dall’esplosione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Pellegrini,<br />

un’altra nuotatrice entra<br />

nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong>lo sport<br />

azzurro conquistando il<br />

primo oro europeo nei 400<br />

misti femminili. Autrice<br />

<strong>del</strong>l’impresa è Alessia Filippi,<br />

c<strong>la</strong>sse 1987 e un <strong>futuro</strong><br />

da protagonista assicurato.<br />

Il 2007 è stato soprattutto<br />

l’anno di Vanessa<br />

Ferrari, ginnasta di soli 16<br />

anni, capace di vincere titoli<br />

europei e mondiali in serie.<br />

Le olimpiadi di Pechino<br />

sono dietro l’angolo e<br />

con queste premesse è legittimo<br />

sperare in una va<strong>la</strong>nga<br />

di medaglie rosa.<br />

Salerno<br />

La vittoria<br />

sfiorata<br />

Ci ha provato<br />

<strong>la</strong> Pelp<strong>la</strong>st Salerno<br />

ad arrivare<br />

fino in fondo<br />

nel campionato<br />

di pal<strong>la</strong>mano<br />

femminile<br />

e nonostante<br />

le difficoltà<br />

incontrate<br />

nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione ha sfiorato<br />

l’obiettivo <strong>del</strong><strong>la</strong> finale scudetto.<br />

Solo al<strong>la</strong> fine di tre combattute gare<br />

contro il Dossuobuono <strong>la</strong> squadra<br />

salernitana si è arresa, cedendo per<br />

31-29 nell’ultimo decisivo incontro<br />

di semifinale. La stagione però non<br />

può essere archiviata con un bi<strong>la</strong>ncio<br />

negativo, visto anche l’entusiasmo<br />

<strong>del</strong> pubblico che ha riempito il<br />

Pa<strong>la</strong> Palumbo. Proprio per non<br />

<strong>del</strong>udere i tanti tifosi che hanno<br />

seguito le ragazze, il presidente<br />

Pellegrino ha promesso una squadra<br />

ancora più forte per <strong>la</strong> prossima<br />

stagione, per cercare di ripetere il<br />

fantastico anno 2003/2004, quando<br />

arrivò l’accoppiata scudetto-coppa<br />

Italia.<br />

Vanessa, l’ultima imperatrice<br />

Eboli<br />

Un tabù<br />

da sfatare<br />

Fermarsi ad un<br />

passo dal sogno:<br />

è ormai<br />

una abitudine<br />

per <strong>la</strong> squadra<br />

femminile <strong>del</strong><br />

Cresh Eboli, il<br />

circolo rotellistico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cittadina<br />

salernitana.<br />

Per il secondo anno consecutivo,<br />

infatti, <strong>la</strong> squadra ebolitana è<br />

arrivata in finale scudetto, uscendo<br />

poi sconfitta dal Breganze Vicenza,<br />

dopo essere stata in vantaggio per<br />

tutto il primo tempo. Poco male,<br />

per il club presieduto da Ange<strong>la</strong><br />

Califano, moglie di Berniero Gallotta,<br />

colui che per primo nel 1999<br />

ha avuto l’idea <strong>del</strong> circolo e che ora<br />

è stato chiamato al<strong>la</strong> guida <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nazionale italiana. Nel<strong>la</strong> squadra ci<br />

sono ben 5 giocatrici under 20, con<br />

due di loro che ad ottobre hanno<br />

partecipato ai mondiali dove l’Italia<br />

si è piazzata al secondo posto perdendo<br />

<strong>la</strong> finale con il Brasile. Sono<br />

proprio loro <strong>la</strong> garanzia per il<br />

<strong>futuro</strong>.<br />

Un oro e due bronzi ai mondiali; 3 ori e un<br />

argento ai campionati europei: sono numeri<br />

da grande, vittorie che renderebbero<br />

ottima una carriera sul viale <strong>del</strong> tramonto<br />

e che invece sono solo i primi successi per<br />

una promessa <strong>del</strong>lo sport italiano, solo l’inizio<br />

di una carriera che si preannuncia<br />

carica di soddisfazioni.<br />

Vanessa Ferrari, uno scricciolo di 16 anni è<br />

riuscita nell’impresa di far innamorare gli<br />

italiani <strong>del</strong><strong>la</strong> ginnastica. Dopo il trionfo ai<br />

mondiali <strong>del</strong> 2006 e <strong>la</strong> conferma agli<br />

Europei svolti lo scorso aprile in O<strong>la</strong>nda, <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> ragazza lombarda ha attirato su di<br />

sè e sul suo sport, l’attenzione dei media e<br />

<strong>del</strong> pubblico.<br />

4000 persone sono accorse a vedere i campionati<br />

italiani, che si sono disputati a Bassano<br />

<strong>del</strong> Grappa. Tanti tifosi corsi lì per vedere<br />

<strong>la</strong> nuova imperatrice <strong>del</strong>lo sport italiano,<br />

che all’inizio <strong>del</strong> mese di Maggio ha<br />

finalmente ottenuto una palestra dove potersi<br />

allenare e che vorrebbe che l’attenzione<br />

suscitata dai suoi successi fosse destinata<br />

a quel “meraviglioso sport che è <strong>la</strong> ginnastica”.<br />

Fa sognare gli italiani, Vanessa, e<br />

ha un piccolo sogno anche lei: essere <strong>la</strong><br />

portabandiera <strong>del</strong><strong>la</strong> nazionale italiana alle<br />

olim-piadi che si svolgeranno in Cina l’anno<br />

prossimo. In quel<strong>la</strong> occasione Vanessa<br />

avrà l’opportunità di confermarsi ai vertici<br />

mondiali <strong>del</strong><strong>la</strong> ginnastica artistica e far<br />

par<strong>la</strong>re ancora una volta di uno sport troppo<br />

spesso trascurato.<br />

Pozzuoli<br />

A caccia<br />

<strong>del</strong>l’impresa<br />

Manca ancora<br />

un piccolo passo<br />

per le ragazze<br />

<strong>del</strong>l’ItalMoka<br />

Pozzuoli per<br />

rendere questa<br />

stagione indimenticabile.<br />

Manca una vittoria<br />

per ottenere<br />

<strong>la</strong> promozione nel<strong>la</strong> massima<br />

serie <strong>del</strong><strong>la</strong> pal<strong>la</strong>canestro femminile<br />

ed andare così a fare compagnia<br />

alle campionesse d’Italia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Phard Napoli. Un anno trascorso<br />

sempre al secondo posto in<br />

c<strong>la</strong>ssifica, alle spalle <strong>del</strong><strong>la</strong> Liomatic<br />

Umbertine, squadra perugina,<br />

sconfitta dall’Italmoka nel<strong>la</strong> prima<br />

finale p<strong>la</strong>y off. Che sarebbe stato un<br />

anno importante per <strong>la</strong> squadra<br />

campana, lo si è capito fin da inizio<br />

anno, con il presidente Paolo<br />

Sommel<strong>la</strong> che ha consegnato nel<strong>la</strong><br />

mani di mister Palumbo una rosa<br />

inferiore solo all’Umbertide. Proprio<br />

nel ritorno <strong>del</strong><strong>la</strong> finale contro<br />

le umbre servirà una partita perfetta<br />

per centrare <strong>la</strong> promozione.<br />

Il fisioterapista<br />

Nello sport<br />

finalmente<br />

parità<br />

Come spiegare il boom<br />

avuto negli ultimi anni<br />

dallo sport femminile?<br />

Esiste un segreto per i<br />

successi ottenuti ultimamente<br />

dalle atlete azzurre?<br />

Lo abbiamo chiesto a<br />

chi ogni giorno è a contatto<br />

con atlete e le risposte<br />

ottenute , ci indicano<br />

come <strong>la</strong> differenza tra<br />

uomini e donne nello<br />

sport sia ormai superata<br />

sotto diversi punti di<br />

vista. Se fino a qualche<br />

tempo fa esisteva una<br />

maggiore approssimazione<br />

nell’affrontare <strong>la</strong> pratica<br />

sportiva a livello agonistico,<br />

oggi il livello di preparazione<br />

è pressoché<br />

identico. A rispondere<br />

alle nostre domande è<br />

Andrea Giannatasio, da<br />

tre anni nello staff medico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Pelp<strong>la</strong>st Salerno, semifinalista<br />

<strong>del</strong> campionato<br />

nazionale di pal<strong>la</strong>mano<br />

femminili.<br />

C’è un segreto al<strong>la</strong> base<br />

dei successi <strong>del</strong>lo sport<br />

femminile?<br />

Non parlerei di segreto. Si<br />

è avuto un miglioramento<br />

nelle metodologie di allenamento<br />

<strong>del</strong>le atlete.<br />

Oggi uomini e donne si<br />

equivalgono. L’unica differenza<br />

che si può riscontrare<br />

è limitata alle caratteristiche<br />

fisiche.<br />

È possibile par<strong>la</strong>re di un<br />

differente grado di logorio<br />

fisico dovuto all’attività<br />

sportiva tra uomini<br />

e donne?<br />

Per ciò che ho potuto<br />

vedere nel<strong>la</strong> mia esperienza,<br />

le donne riescono<br />

a gestire meglio il loro<br />

corpo, le loro forze ed è<br />

per questo che in alcuni<br />

casi <strong>la</strong> loro carriera agonistica<br />

è più lunga rispetto<br />

ai colleghi uomini.<br />

C’è una diversità nell’affrontare<br />

un infortunio?<br />

Anche in questo caso non<br />

c’è una partico<strong>la</strong>re differenza<br />

a livello fisico. Si<br />

può semmai riscontrare<br />

una diversità sotto l’aspetto<br />

psicologico, per<br />

quel che concerne <strong>la</strong><br />

capacità mentale di affrontare<br />

un infortunio.<br />

Pagina a cura di<br />

BRUNO DE SANTIS


@www.ilgiornalista.unisa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!