RTYC_ArteNavale
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Arte Navale<br />
yacht club<br />
R O Y A L T H A M E S Y A C H T C L U B<br />
<strong>RTYC</strong>, nessuno come lui<br />
<strong>RTYC</strong>, there’s nothing like it<br />
Primo yacht club della storia, fondato nel 1775 dal duca di Cumberland fratello di re Giorgio III,<br />
custodisce una collezione di 408 mezzi scafi unica al mondo.<br />
Pezzi pregiati capaci di illustrare lo sviluppo dello yacht design nel corso dei secoli<br />
di/by Tealdo Tealdi - foto/photos Francesco Rastrelli, <strong>RTYC</strong><br />
105
Lo sanno tutti. Quando gli inglesi<br />
hanno un interesse comune, e<br />
sono almeno in tre, fondano un<br />
club. La culla di questo tipo di associazioni<br />
esclusive è ovviamente la capitale<br />
britannica, con ben 55 club. Da quelli<br />
più tradizionali, in totale spirito british,<br />
a quelli meno convenzionali, come il<br />
Beefsteak Club, decisamente sconsigliato<br />
ai vegetariani; o ancora il Flyfisher’s<br />
Club, dove si riuniscono gli appassionati<br />
della pesca con la mosca. Volendo<br />
fare una classificazione in base alla<br />
nazionalità dei promotori, l’Italia può<br />
orgogliosamente reclamare il primato<br />
di aver fondato il primo circolo inglese,<br />
sorto nel 1623 su iniziativa del veronese<br />
Francesco Bianco: il circolo si chiama,<br />
ovviamente, White’s. Il boom dei club<br />
scoppiò nel XVIII, favorito dal fatto che<br />
solo al loro interno era permesso il gioco<br />
d’azzardo. In quel periodo, non esisteva<br />
un gentleman non iscritto a uno o più circoli<br />
che divennero, ben presto, le seconde<br />
case dei nobili e degli agiati membri<br />
dell’alta borghesia inglese. Fra le mura<br />
dei diversi circoli era possibile incontrarsi<br />
con gli amici, rilassarsi fra un sigaro e<br />
un whisky, talora pernottare oppure impegnarsi<br />
in imprese improbabili. Come<br />
fece Phileas Fogg, il protagonista del<br />
celeberrimo giro del mondo in 80 giorni,<br />
che scommise, contro gli altri soci,<br />
sulla possibilità di portare a termine il<br />
cimento, nei saloni del Reform Club, uno<br />
dei circoli più importanti di Londra. La<br />
capitale britannica accoglie, tra gli altri,<br />
anche quattro circoli nautici, tra i quali<br />
c’è anche il più antico del mondo, il<br />
Royal Thames Yacht Club. Fu fondato<br />
In apertura: una fantastica collezione<br />
di modelli navali impreziosisce la sala<br />
lettura del <strong>RTYC</strong>. A sinistra: davanti alle<br />
finestre passano le guardie a cavallo<br />
della Regina. A destra: la terrazza del<br />
<strong>RTYC</strong> dà direttamente su Hide Park, in<br />
pieno centro di Londra.<br />
106
Facing: an incredible collection of<br />
ship models embellish the <strong>RTYC</strong><br />
reading room. Left: The Queen’s<br />
Horse Guards seen through the<br />
<strong>RTYC</strong> windows. Right: The <strong>RTYC</strong><br />
terrace faces Hyde Park in the<br />
center of downtown London.<br />
Everyone knows it. When Englishmen<br />
have something in common,<br />
they establish a club. The cradle<br />
of these exclusive associations is obviously<br />
the British capital, with 55 clubs. They<br />
range from the traditional, with a very British<br />
spirit, to the less conventional, like the<br />
Beefsteak Club, not at all recommended to<br />
vegetarians; or the Flyfisher’s Club, where<br />
the enthusiasts of fly fishing gather. If we<br />
were to classify the creators of the clubs according<br />
to their nationality, Italy would<br />
proudly claim the prize for founding the<br />
first English club, established in 1623 by<br />
Francesco Bianco, from Verona: the club<br />
is named, obviously, “White’s”. The explosion<br />
in popularity of the clubs came in the<br />
XVIII century, aided by the fact that the<br />
only place one was allowed to gamble was<br />
inside a club. Then, there was not a single<br />
gentleman who wasn’t part of at least one<br />
club, and they soon became a second home<br />
to the aristocracy and well-off members of<br />
the English upper middle class. Inside the<br />
walls of a club you could meet with friends,<br />
relax with whiskey and a cigar, spend the<br />
night, or commit yourself to an improbable<br />
undertaking. This is what Phileas Fogg<br />
did, the protagonist of the famous ‘Around<br />
the World in 80 Days’, who bet against the<br />
107
108
Nella pagina a fianco: una delle sale<br />
riunioni adibita a ristorante: più British<br />
di così non si può. Ovviamente non può<br />
mancare un fornitissimo bar (sopra).<br />
Facing: one of the rooms is used as<br />
a restaurant: you can’t be any more<br />
British than this.<br />
Above: a well stocked bar is essential.<br />
nel 1775 quando il Duca di Cumberland,<br />
fratello di re Giorgio III, mise in palio<br />
una coppa d’argento per una competizione<br />
da tenersi sul Tamigi: la Cumberland<br />
Cup. Purtroppo la prima coppa è stata<br />
distrutta da un incendio, ma quelle originali<br />
del 1776, del 1777, del 1780, del 1781<br />
e del 1782 sono ancora in mostra all’ingresso<br />
della sede del club situato al 60 di<br />
Knightsbridge, esattamente di fronte a<br />
Hyde Park. Il palazzo attuale, inaugurato<br />
nel 1964, è il risultato di uno sviluppo<br />
edilizio incominciato nel 1961 che rende<br />
poco onore alla storia e alla tradizione<br />
del club, ma presenta indubbi vantaggi<br />
di praticità e ha permesso di sviluppare<br />
la capacità di accoglienza della struttuother<br />
members of his club on the positive<br />
outcome of this circumnavigation from the<br />
halls of the Reform Club, one of the most important<br />
in London. The British capital is<br />
also home to four yacht clubs, one of which is<br />
the oldest yacht club in the world, the Royal<br />
Thames Yacht Club. Founded in 1775 when<br />
the Duke of Cumberland, brother to King<br />
George III, put up a silver cup for a race<br />
to be held on the Thames: The Cumberland<br />
Cup. Unfortunately the first cup was lost in<br />
a fire, but the original cups from 1776, 1777,<br />
1780, 1781 and 1782 are still visible in the<br />
entryway of the club at N°60, Kightsbridge,<br />
in front of Hyde Park. The present building,<br />
inaugurated in 1964, is the result of<br />
a site development that was begun in 1961<br />
109
a. Il circolo offre, infatti, 33 camere per<br />
soggiorni di breve durata e servizi all’altezza<br />
del suo rango, come una cucina<br />
degna di un ristorante stellato. Una necessità<br />
legata al fatto di dover accogliere<br />
ospiti importanti in occasione dei numerosi<br />
ricevimenti, molti dei quali in black<br />
tie, organizzati negli splendidi saloni del<br />
club, fra i quali spicca la Model Room,<br />
dove è esposta una fantastica collezione,<br />
unica al mondo, composta da 408 pezzi<br />
pregiati (63 sono dislocati in altre stanze)<br />
che illustrano lo sviluppo dello yacht design<br />
nel corso dei secoli.Naturalmente la<br />
famiglia reale inglese è ben rappresentata<br />
nei ranghi direttivi del circolo: il commodoro<br />
del Royal Thames Yacht Club è<br />
infatti il principe Andrea, duca di York.<br />
Da sempre molto attivo nell’organizzazione<br />
delle competizioni, il <strong>RTYC</strong> ha<br />
allestito le sue regate nel Tamigi fino al<br />
1850, ma con il miglioramento dei mezzi<br />
di trasporto, le imbarcazioni hanno<br />
iniziato a darsi battaglia fra le onde del<br />
mare, nel Solent, il braccio di mare fra<br />
la costa inglese e l’isola di Wight. Primo<br />
Sopra: la sala dei modelli, unica al mondo.<br />
In alto a destra: il quadro raffigurante la<br />
regata della Cumberland Cup del 1775.<br />
A fianco: l’ingresso, impreziosito<br />
dalle statue di due leoni, ricavati da blocchi<br />
di marmo italiani.<br />
Above: The unique model room. Above<br />
right: painting of the Cumberland Cup<br />
Reagata in 1775. Right: The entry hall is<br />
embellished with two lions in Italian marble.<br />
and does little honor to the club’s history<br />
and tradition, but does give undoubtable<br />
practical advantages and is able to admit a<br />
greater number of guests. The club presently<br />
is able to offer 33 rooms for short stays,<br />
and facilities worthy of the club’s station,<br />
including a cuisine worthy of a stellar restaurant.<br />
This is a necessity considering the<br />
number of important guests that arrive for<br />
the numerous receptions, many calling for a<br />
black tie, and given in the splendid halls of<br />
the club. The Model Room stands out, with<br />
its fantastic collection of 408 (63 are held<br />
110
111
112<br />
arrivato nel mare dei club nautici, il Royal<br />
Thames Yacht Club ha navigato davanti<br />
a tutti anche sulla rotta verso l’evoluzione<br />
dello yachting. Nel 1786, infatti, il primo<br />
evento sponsorizzato della storia, la<br />
Vauxhall Cup, fu organizzata dal <strong>RTYC</strong>.<br />
E, ancora, al club londinese si deve, nel<br />
1887, l’anno del Giubileo d’oro della regina<br />
Vittoria, l’estensione del campo di gara<br />
al mare aperto, con l’organizzazione di un<br />
tour di 1500 miglia nautiche intorno alle<br />
isole britanniche.<br />
La bandiera del <strong>RTYC</strong> sventola su tutta la<br />
società nautica internazionale anche grazie<br />
al prestigio dei suoi membri. La scelta<br />
del bacino di Weymouth come teatro degli<br />
eventi nautici dell’Olimpiade 2012 è stata<br />
fatta da sir Keith Mills, presidente internazionale<br />
di Londra 2012 nonché membro<br />
del Royal Thames Yacht Club, mentre per<br />
quanto riguarda la parte agonistica, sir<br />
Ben Ainslie, socio del club londinese, è diventato<br />
nel 2012 il velista più premiato della<br />
storia grazie al primo posto nella classe<br />
Finn, in aggiunta ai successi del 2004 e del<br />
2008 nella stessa classe e alle medaglie del<br />
1996 e del 2000 nella classe Laser.<br />
Il fatto di essere il circolo nautico più antico<br />
del mondo non impedisce al Royal Thames<br />
Yacht Club di veleggiare ancora in<br />
prima fila nell’organizzazione degli eventi<br />
legati al mare. Non c’è nulla di scricchiolante,<br />
insomma, nella struttura pluricentenaria<br />
del club inglese, attivo anche fuori<br />
dalle acque territoriali inglesi grazie agli<br />
86 yacht club collegati, fra i quali spiccano<br />
lo Yacht Club Italiano e lo Yacht Club<br />
Costa Smeralda. Il fiore all’occhiello del<br />
calendario del circolo inglese resta comunque<br />
la Cumberland Regatta, che si svolge<br />
sempre nel Solent, in omaggio alla tradizione.<br />
Per quanto riguarda l’attività nautica del<br />
club, la base vicina al Queen Mary Reservoir,<br />
vicino all’aeroporto di Heathrow, ha<br />
permesso di aumentare le possibilità di<br />
allenamento utilizzando una flotta di otto<br />
J80 condivisa con il Royal Yacht Squadron<br />
di Cowes e, in minor parte, con la<br />
Surrey School.<br />
Il premio consegnato in occasione della cena annuale<br />
svoltasi a novembre 2012; sul retro un quadro raffigurante<br />
Lord Mountbatten.<br />
The prize awarded during the annual dinner in November<br />
2012. A painting of Lord Mountbatten<br />
is in the background.<br />
in other rooms) valuable pieces illustrating<br />
the history of yacht design over the centuries.<br />
Naturally the English Royal Family is<br />
well represented in the managerial ranks of<br />
the yacht club: the Commodore of the Royal<br />
Thames Yacht Club is Prince Andrew, the<br />
Duke of York. Very active over the centuries<br />
in organizing regattas, the <strong>RTYC</strong> has used<br />
the Thames as a race area since 1850, but<br />
with improvements in transport ashore, the<br />
vessels began to give battle at sea in the waters<br />
of the Solent, the arm of the sea between the<br />
English coast and the Isle of Wight. A leader<br />
among yacht clubs, the <strong>RTYC</strong> has always<br />
been in the forefront in the course of yachting<br />
evolution. In 1786, the first sponsored event<br />
in history, the Vauxhall Cup, was organized<br />
by the <strong>RTYC</strong>. And in 1887, the Golden Jubilee<br />
year for Queen Victoria, the London club<br />
brought racing to the open sea, organizing a<br />
1,500 mile tour around the British Isles. The<br />
<strong>RTYC</strong> pennant, thanks to its member’s prestige,<br />
has an important position among international<br />
nautical organizations. The choice<br />
of the Weymouth basin for the 2012 Olympics<br />
was made by Sir Keith Mills, international<br />
president for London 2012 and member of<br />
the Royal Thames, while amongst the sailors<br />
Sir Ben Ainslie, also a member, is now the<br />
sailor with the most Olympic medals, with<br />
his 2012 gold medal in the Finn to add to his<br />
2004 and 2008 successes in the same class,<br />
and his 1996 and 2000 medals in the Laser.<br />
Although the oldest yacht club in the world,<br />
the Royal Thames is still in the front line organizing<br />
events related to the sea. The solid<br />
250 year old English club is also active outside<br />
of British territorial waters thanks to the<br />
86 yacht clubs with reciprocal relationships,<br />
including the Yacht Club Italiano and the<br />
Yacht Club Costa Smeralda. The annual<br />
Cumberland Regata is still the high point of<br />
the <strong>RTYC</strong> event calendar, run in the Solent<br />
as tradition demands.<br />
And as for sailing activities, the Club’s waterfront<br />
facilities near the Queen Mary Reservoir<br />
allow for increased training possibilities<br />
with a fleet of eight J/80s, shared with<br />
the Royal Yacht Squadron of Cowes, and to a<br />
lesser extent, the Surrey School.