Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Yacht Capital<br />
Yacht Capital<br />
A homage to<br />
history and Beauty<br />
Veteran sailing in Naples<br />
The Neapolitan city once again<br />
became the capital of sailing, thanks<br />
to a rally of veteran sailers all in the<br />
name of tradition<br />
Vintage<br />
Una flotta di 26 barche per<br />
la nona edizione delle Vele<br />
d'Epoca a Napoli - Trofeo<br />
Banca Aletti. Qui Sirius<br />
NY19 sul campo di regata /<br />
A fleet of 26 boats for the<br />
ninth edition of the Vele<br />
d'Epoca in Naples - Trofeo<br />
Banca Aletti. Here Sirius<br />
NY19 on the racing field<br />
Le Vele d'Epoca a Napoli<br />
La città partenopea torna capitale<br />
della vela con un raduno d'altri<br />
tempi all'insegna della tradizione<br />
Testo di Carlotta Dazzi / Foto di Francesco Rastrelli<br />
146<br />
147
Yacht Capital<br />
Yacht Capital<br />
After attracting stadium-sized<br />
crowds for the America’s Cup<br />
Series, Naples was once again<br />
at centre stage of the sailing<br />
world with an event that<br />
brought the sublime beauty<br />
and sporting values of classic<br />
yachting to its lovely Bay. Le<br />
Vele d’Epoca a Napoli - Trofeo<br />
Banca Aletti is an annual event<br />
organised by the Reale Yacht<br />
Club Canottieri Savoia, which<br />
has been nursed along with<br />
incredible passion by President<br />
Pippo Dalla Vecchia since<br />
2003.<br />
From June 27th to July 1st, in<br />
fact, the Bay of Naples and the<br />
Santa Lucia marina were alive<br />
with the spirit of Amarcord as<br />
Dalla Vecchia himself pointed<br />
out: "After nine years the<br />
event is still bringing the<br />
history, tradition and beauty of<br />
sailing to Naples. It’s a very<br />
passionate course we’ve<br />
plotted thus far, and the<br />
quality of the fleet in 2012<br />
provides ample testament that<br />
our love of classic sailing has<br />
born fruit. Naples proved its<br />
enormous potential as a sports<br />
venue during the America’s<br />
Cup. The Bay turned out to be<br />
the perfect race course as<br />
well as being incredibly<br />
beautiful. That’s something<br />
the locals have known for a<br />
long time, thanks to Naples’<br />
very strong links with sailing.<br />
It’s a city that came from the<br />
sea and is perfect for<br />
competing.”<br />
The 82-year-old President’s<br />
enthusiasm is backed up by<br />
the figures that the Vele<br />
d’Epoca delivered. No less<br />
than 26 very impressive<br />
yachts entered, not least of<br />
those being the naval training<br />
vessel, Palinuro.<br />
Proof positive that the event is<br />
weathering the storm of the<br />
recession very well indeed and<br />
feeling no ill-effects from the<br />
massive overlapping of events<br />
that has gone on this year<br />
– something that’s making life<br />
dDopo la folla da stadio per la Series della Coppa America, Napoli è<br />
tornata a essere capitale della vela con un evento che ha portato<br />
nel suo bellissimo golfo il gusto, le tradizioni marinare e il valore<br />
sportivo che solo le barche d’epoca sanno esprimere. L’occasione<br />
di festa l’ha offerta la nona edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli<br />
- Trofeo banca Aletti, il raduno annuale organizzato dal Reale<br />
Yacht Club Canottieri Savoia fatto crescere dal 2003 a oggi con<br />
grande amore e passione dal suo presidente Pippo Dalla Vecchia che, ben<br />
intuendone il valore, sin dalla sua nascita l’ha promosso come una risorsa di un<br />
territorio già particolarmente fortunato dal punto di vista naturale. E in effetti<br />
dal 27 giugno al 1 luglio nel golfo partenopeo e nella rada di Santa Lucia lo<br />
spettacolo era da Amarcord come ha commentato lo stesso Dalla Vecchia: «Dopo<br />
nove anni questo raduno continua a portare a Napoli la storia, la tradizione e la<br />
bellezza della vela. È una rotta di passione quella che abbiamo percorso sin qui e<br />
questo 2012 con una flotta di qualità testimonia che il nostro amore per la<br />
marineria d’antan ha dato buoni frutti. L’enorme potenziale di Napoli per gli<br />
eventi sportivi è stato mostrato al mondo nei giorni dell’America Cup e non solo.<br />
Il golfo della città si è dimostrato un campo di regata perfetto, oltre che un<br />
splendore naturale. Un valore che il popolo partenopeo conosce da tempo,<br />
testimone del rapporto indissolubile che lega la vela a Napoli, città nata dal mare<br />
e ideale per regatare».<br />
C’è l’entusiasmo di un grande presidente (classe 1930) dietro queste parole, ma<br />
anche la realtà oggettiva dei numeri di questo raduno che, tra le manifestazioni<br />
dedicate alle imbarcazioni storiche corse sin qui, con 26 iscritti di alto lignaggio,<br />
prima fra tutte la nave scuola Palinuro, continua a difendersi assai bene<br />
Qui Emilia davanti a Capri. Sopra,<br />
l'equipaggio di Ausonia Ita1, primo<br />
dragone italiano, e Castel dell'Ovo. A<br />
lato, lo staff di Media Sail / Here: Emilia<br />
in front of Capri. Above: the crew of<br />
Ausonia Ita1, the first Italian in the<br />
Dragon class, at Castel dell'Ovo.<br />
Opposite page: the Media Sail staff<br />
eleganza marinara Seafaring elegance<br />
Dieci tappe in dieci scenari italiani che evocano al contempo la bellezza<br />
della natura e la storia della nostra straordinaria tradizione nautica.<br />
Continua con successo il Circuito Marina Yachting - Ayde che dopo<br />
l'appuntamento con le Vele d'Epoca di Napoli - Trofeo Bianca Aletti toccherà<br />
Gaeta (5-8/7 Grandi Vele), Bellano (7-14/7 Vintage Yachting Games),<br />
Ventotene (11-14/7 Scafi d'aMare), Imperia (5-9/9 Vele d'Epoca d'Imperia),<br />
Trieste (5-7/10 Trofeo Città di Trieste) e Viareggio (11-14/10 Vele Storiche<br />
Viareggio). Marina Yachting per l'occasione veste con una collezione<br />
dedicata di polo e sailor i protagonisti del circuito, skipper ed equipaggi che<br />
incarnano perfettamente lo spirito di un abbigliamento che da sempre<br />
guarda al mare come sua fonte d'ispirazione. In ogni tappa a<br />
un'imbarcazione e al suo equipaggio viene dedicato come premio speciale<br />
per lo stile il Trofeo d'Eleganza Marina Yachting.<br />
Ten stages at 10 Italian venues that reflect the natural beauty and<br />
history of our extraordinary seafaring tradition. The<br />
Marina Yachting – A<strong>YD</strong>E Circuit continues to go from strength to<br />
strength. After Le Vele d'Epoca di Napoli - Trofeo Bianca Aletti, it<br />
continues with Gaeta (5-8/7 Grandi Vele), Bellano (7-14/7 Vintage<br />
Yachting Games), Ventotene (11-14/7 Scafi d'aMare), Imperia (5-9/9<br />
Vele d'Epoca d'Imperia), Trieste (5-7/10 Trofeo Città di Trieste) and<br />
Viareggio (11-14/10 Vele Storiche Viareggio).<br />
To celebrate, Marina Yachting has launched a dedicated collection for the<br />
skippers and crews on the circuit as they brilliantly epitomise the spirit<br />
of a brand that has always used the sea as its inspiration. At every stage,<br />
one yacht and her crew will also take home the Special Marine Yachting<br />
Elegance Trophy.<br />
148<br />
149
Yacht Capital<br />
Yacht Capital<br />
nonostante i venti di recessione e il sovrapporsi dei tanti eventi che mai come in<br />
questa stagione rendono difficile la vita di armatori ed equipaggi. Tra i<br />
protagonisti dell’edizione appena corsa sette yacht d’epoca (Ocean Anemone,<br />
Draumen, Manta, Sirius, Cholita, il bellissimo 12 metri S.I. Emilia, Orlanda), 13<br />
yacht classici (Grifone, Dalgra III, Lunic, Tampasia, Naif, Pilgrim, Tintoo VI,<br />
Chaplin, Ea, Corsaro, Stella Polare, Capricia e Paulena), e cinque dragoni (i<br />
tedeschi Vivian e Buriana, e gli italiani Ausonia, Blue Mallard e Tergeste) che si<br />
sono contesi la Coppa d’Oro Eduardo Pepe. La flotta più numerosa era quella<br />
della Marina Militare Italiana, che da sempre collabora con il Circolo Savoia<br />
all’organizzazione dell’evento. Ma veniamo all’evento. Sono state quattro<br />
giornate di sole, vento e vele spiegate con regate tra le boe per vele d’epoca e<br />
dragoni (la nave Palinuro si è prestata a far da spartiacque, spettacolo nello<br />
spettacolo del golfo di Napoli), una lunga di 24 miglia sino a Massa Lubrense e la<br />
parata navale che ha visto uscire le imbarcazioni in linea di fila da Santa Lucia.<br />
Chiusura nelle acque del golfo di Pozzuoli con una regata verso Napoli e il rientro<br />
al Circolo per la premiazione degli equipaggi. Per gli Epoca podio per Cholita,<br />
Syrius ed Emilia; per i Classici 15 tripletta della Marina Militare con Stella Polare prima, Chaplin<br />
seconda e Corsaro II terzo. Per i Dragoni ad avere la meglio, dopo quattro prove,<br />
sono stati i tedeschi di Buriana e di Vivian, seguiti dagli italiani di Tergeste.<br />
Un’edizione baciata dal sole e dalla passione dei tanti, armatori e organizzatori,<br />
che credono nel valore delle tradizioni. E che, per dirla con le parole di Pippo Dalla<br />
Vecchia, «rimarrà nel cuore di tutti assieme alle belle immagini della Palinuro che<br />
si è fatta cuore delle regate, e di barche come Emilia e Chaplin, appena restaurati e<br />
alla loro prima uscita proprio con Le Vele d’Epoca a Napoli».<br />
difficult for both owners and<br />
crews to boot. The<br />
protagonists of the ninth<br />
edition were seven vintage<br />
yachts (Ocean Anemone,<br />
Draumen, Manta, Sirius,<br />
Cholita, the stunning<br />
International 12-Metre class<br />
Emilia, Orlanda), 13 classic<br />
yachts (Grifone, Dalgra III,<br />
Lunic, Tampasia, Naif, Pilgrim,<br />
Tintoo VI, Chaplin, Ea,<br />
Corsaro, Stella Polare,<br />
Capricia and Paulena) and five<br />
Dragons (Vivian and Buriana<br />
from Germany and Ausonia,<br />
Blue Mallard and Tergeste<br />
from Italy). They competed<br />
for the Coppa d’Oro Eduardo<br />
Pepe.<br />
The largest fleet came from<br />
the Italian Navy which has<br />
always collaborated with the<br />
Circolo Savoia in the<br />
organisation of the event.<br />
Naples delivered sun, wind and<br />
full sails for the four days with<br />
buoy racing for the vintage<br />
yachts and the Dragons<br />
(Palinuro acted as a divider,<br />
providing something of a<br />
spectacle within a spectacle in<br />
the Bay of Naples), one long<br />
24-mile race to Massa<br />
Lubrense and a naval parade<br />
during which the yachts filed<br />
out from Santa Lucia in a<br />
graceful line.<br />
The Vele d’Epoca concluded<br />
off Pozzuoli with a race<br />
towards Naples and back to<br />
the Circolo for the crew<br />
prize-giving. Cholita, Syrius<br />
and Emilia took the Vintage<br />
podium while the Classic 15<br />
class with Stella Polare first,<br />
Chaplin second and Tergeste.<br />
All in all, the ninth Vele<br />
d’Epoca in Naples was a<br />
wonderfully warm, sun-kissed<br />
affair and, as Pippo Dalla<br />
Vecchia so correctly remarked,<br />
“It will live on in all our<br />
hearts”.<br />
YACHT D'EPOCA<br />
➥ Cholita<br />
➥ Syrius<br />
➥ Emilia<br />
YACHT CLASSICI 15<br />
➥ Stella Polare<br />
➥ Chaplin<br />
➥ Corsaro II<br />
COPPA D'ORO EDUARDO PEPE<br />
➥ Buriana<br />
➥ Vivian<br />
➥ Tergeste<br />
Dragoni e vele d'epoca in regata. Sopra: la<br />
Marina Militare in parata e l'equipaggio di<br />
Emilia vincitore del Trofeo Eleganza Marina<br />
Yachting / Dragons and veteran sailers in<br />
regatta. Opposite page, top, from left: the<br />
Italian Navy lined up and the crew of<br />
Emilia, winner of the Marina Yachting<br />
Elegance Trophy<br />
150<br />
151