You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
16
Arte Navale<br />
raduni<br />
v e t e r a n<br />
b i g b o a t r a l l y<br />
Incontro tra gentlemen<br />
An encounter between gentlemen<br />
Fascino, tradizione ed eleganza. Sono solo alcuni degli<br />
aggettivi per le 7 signore del mare giunte a Porto Cervo.<br />
La manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa<br />
Smeralda oltre che di agonismo si è nutrita di classe<br />
e stile di vita. Di gioia di vivere e di amore per il mare<br />
di/by Nicoletta Salvatori<br />
foto /photos F. Rastrelli e A. Spiga<br />
Dal 12 al 15 settembre, perfettamente<br />
integrata nell’atmosfera<br />
rilassata di metà settembre, la<br />
prestigiosa e spettacolare flotta delle vele<br />
storiche si è radunata nella mitica cornice<br />
di Porto Cervo. Oltre a regatare ha<br />
sfilato, con sussiego ed eleganza, lungo<br />
i percorsi costieri tra le isole dell’Arcipelago<br />
di La Maddalena. Sette signore del<br />
mare avvezze ad essere ammirate, una<br />
più bella dell’altra e ciascuna con il suo<br />
fascino particolare dalla “piccola” Veronique<br />
(18,90 m) alla imponente Elena (55<br />
m) per non parlare della regina della festa:<br />
la spettacolare Croce del Sud (si veda l’articolo<br />
precedente) appena ritornata al suo<br />
fulgore originario dopo un lungo restauro<br />
dal cantiere Amico.<br />
Per la cronaca ha vinto Mariette of 1915<br />
(38 metri), costruita a Bristol (USA) nel<br />
1915 e avvezza al podio (suoi il primo<br />
posto al Prada Challenge del 2001 e la<br />
The prestigious and spectacular<br />
fleet of historical sailing ships met<br />
in the legendary setting of Porto<br />
Cervo from September 12 to 15, perfectly<br />
fitting into the relaxed atmosphere of the<br />
end of summer. In addition to the regatta,<br />
the fleet proudly and elegant filed past the<br />
coasts of the islands of the archipelago<br />
of La Maddalena. The ladies of the sea,<br />
used to being admired, one more beautiful<br />
than the next, each has her individual<br />
charm, from the “small” Veronique (62<br />
feet) to the impressive Elena (180 feet) not<br />
to mention the queen of the party, the spectacular<br />
Croce del Sud (see the previous<br />
article), recently returned to her original<br />
splendor after lengthy restoration by the<br />
Amico yard.<br />
For the record, the winner was Mariette<br />
of 1915 (124 feet), built in Bristol (USA)<br />
in 1915 and used to the podium (she came<br />
first in the 2001 Prada Challenge and in<br />
17
Sopra: Mariette of 1915, la<br />
bellissima goletta vincitrice della<br />
manifestazione di Porto Cervo.<br />
In alto a destra: Elena, prima<br />
classificata tra le imbarcazioni<br />
iscritte alla Big Class Association.<br />
Qui a lato: testa a testa tra Mariette<br />
e Moonbean IV che ha finito<br />
con un meritato secondo posto.<br />
Nella pagina a lato: confronto da<br />
match race tra Moonbean IV ed<br />
Eleonora. In apertura: la partenza<br />
ha visto allineate Mariette, Elena ed<br />
Eleonora, quasi si trattasse di una<br />
regata di derive.<br />
Above: Mariette of 1915, the<br />
beautiful schooner that won the<br />
Porto Cervo event. Top right: Elena,<br />
the first of the boats belonging to<br />
the Big Class Association. Alongside:<br />
neck and neck between Mariette<br />
and Moonbeam IV, which finished<br />
with a well-deserved second place.<br />
On the facing page: a match race<br />
confrontation between Moonbeam<br />
IV and Eleonora. Opening page:<br />
The start saw Mariette, Elena and<br />
Eleonora lined up, almost as though<br />
it were a regatta of dinghies.<br />
18
vittoria nella propria classe all’Argentario<br />
Sailing Week del 2006). Lo schooner<br />
ha dato filo da torcere alle avversarie<br />
con ben tre primi posti parziali. Secondo<br />
posto meritatissimo per Moonbeam IV.<br />
Questo cutter aurico di 35 metri costruito<br />
in Scozia nel 1914 è stato interamente<br />
restaurato in Birmania tra il 1998 e il<br />
2002, ed è noto per aver ospitato la luna<br />
di miele del Principe Ranieri di Monaco,<br />
proprietario tra il 1950 e il 1959, e Grace<br />
Kelly. Il terzo gradino del podio è stato<br />
occupato da Elena, prima classificata tra<br />
le imbarcazioni iscritte alla Big Class Association:<br />
uno schooner costruito nel 2002<br />
in base ai disegni originali dell’omonima<br />
imbarcazione del 1910.<br />
Charlie Wroe, capitano di Mariette of<br />
1915, ha sintetizzato lo spirito del <strong>Veteran</strong><br />
Big Boat Rally: “Abbiamo regatato con<br />
25 persone di equipaggio e il lavoro di<br />
squadra a bordo è stato eccellente grazie<br />
anche al tattico Duncan Adams e al navigatore<br />
Rodney Pattisson. Un grande<br />
her class at the Argentario Sailing Week<br />
in 2006). The schooner gave her adversaries<br />
a hard time with no fewer than three<br />
partial first positions. The second very<br />
deserved position went to Moonbeam IV.<br />
This 124 feet cutter, built in Scotland in<br />
1914 was fully restored in Burma between<br />
1998 and 2002 and is well known for having<br />
hosted Prince Rainier of Monaco, her<br />
owner between 1950 and 1959, and Grace<br />
Kelly on their honeymoon. Elena, who<br />
came third, was first in the boats in the<br />
Big Class Association: a schooner built<br />
in 2002 based on the original drawings of<br />
the boat of the same name of 1910.<br />
Charlie Wroe, captain of Mariette of<br />
1915, summed up the spirit of the <strong>Veteran</strong><br />
Big Boat Rally: “We sailed with a crew of<br />
25 and the teamwork on board was excellent,<br />
also thanks to the tactician Duncan<br />
Adams and the navigator Rodney Pattisson.<br />
Great recognition naturally goes to<br />
our owner who handled the boat for the<br />
19
iconoscimento va naturalmente al nostro<br />
armatore che ha portato la barca per tutta<br />
la regata. Ma alla fine quello che mi sento<br />
di dire è che al di là del risultato abbiamo<br />
tutti trascorso tre giorni fantastici”.<br />
L’evento infatti è stato qualcosa di più di<br />
una serie di regate favorite dal sole, dal<br />
mare calmo e da venti leggeri. Si è trattato<br />
piuttosto di un incontro tra gentlemen<br />
riuniti dallo stesso amore per il mare, la<br />
marineria e il gusto di navigare “come<br />
una volta” su barche che non sono uguali<br />
a nessuna. Tanto è vero che la stessa ammirazione<br />
è andata alle signore sul podio<br />
come a quelle che se ne sono tenute più o<br />
meno distanti. Eleonora, per esempio, è<br />
stata quarta in tutti e tre i giorni di regata.<br />
Si tratta di una goletta di 49,50 metri<br />
realizzata nel 2000 dai cantieri olandesi<br />
Van Der Graaf e copia esatta di Westward<br />
del 1910. Con i suoi due alberi e 1100 metri<br />
quadri di superficie velica è una tre le<br />
In alto: la suggestiva immagine del passaggio dallo Scoglio dei Monaci. Qui sopra: la partenza vista<br />
dalla barca comitato con Moonbean IV in primo piano.<br />
Top: a picturesque view of going through the Scoglio dei Monaci. Above: the start seen from the<br />
committee boat with Moonbeam IV in the foreground.<br />
20
whole regatta, but in the end, apart from<br />
the result, we all had three fantastic days.”<br />
The event was something more than a<br />
series of regattas favored by the sun, the<br />
calm sea and light winds. It was more a<br />
meeting of gentlemen united by the same<br />
love for the sea, sailing and the pleasure<br />
of sailing “as it used to be” on boats that<br />
are equal to none. Both the ladies on the<br />
podium and those that were far from it<br />
were the object of the same admiration.<br />
Eleonora, for example, fourth in all three<br />
days of the regatta, a 162 foot schooner<br />
built in 2000 by the Van Der Graaf yard<br />
in the Netherlands and the exact replica of<br />
the 1910 Westward. With her two masts<br />
and 11,840 square feet of sails, is one of<br />
the largest replicas ever built.<br />
The non-racing boats included the Croce<br />
del Sud, mentioned above, owned by<br />
Bruno Mentasti, which followed the fleet<br />
along the route arousing due admiration,<br />
In alto: l’arrivo della flotta dei <strong>Veteran</strong>. Qui sopra: Elena con tutte le vele<br />
a riva presso Cala Portese a Caprera.<br />
Top: the fleet of <strong>Veteran</strong>s at the finishing line. Below: Elena with all her sails<br />
at shore near Cala Portese on Caprera.<br />
21
22
Pagina a lato: un’altra bella immagine<br />
del passaggio delle barche d’epoca (in<br />
questo caso Moonbean IV ed Elena) tra<br />
le isole dell’Arcipelago della Maddalena<br />
(foto A. Spiga). Al <strong>Veteran</strong> Big Boat Rally,<br />
organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda<br />
era presente anche la Croce del Sud come<br />
barca di rappresentanza. Qui a sinistra: Elena<br />
(55 m), Eleonora (49,50 m) e Mariette of 1915<br />
(38 m) si rubano l’un l’altra i venti leggeri<br />
che hanno caratterizzato la competizione.<br />
Facing page: another fine view of the vintage<br />
boats (in this case Moonbeam IV and Elena)<br />
passing between the islands of the Archipelago<br />
of La Maddalena. At the <strong>Veteran</strong> Big Boat<br />
Rally, organized by the Yacht Club Costa<br />
Smeralda, there was also the Croce del Sud as<br />
a boat of representation. Left: Elena (180 feet),<br />
Eleonora (162 feet) and Mariette of 1915 (124<br />
feet) steal the light winds that characterized<br />
the competition from one another.<br />
più grandi repliche mai costruite. Tra gli<br />
scafi fuori gara c’erano la già citata Croce<br />
del Sud dell’armatore Bruno Mentasti che<br />
ha seguito la flotta durante il percorso<br />
suscitando la doverosa ammirazione, il<br />
ketch Veronique, del 1907 lungo 18,90<br />
metri, restaurato nel 2000, la più agé tra<br />
le signore del mare presenti a Porto Cervo<br />
e il ketch Marconi di 43 metri Sylvia risalente<br />
al 1925.<br />
Archiviato l’ultimo tra gli eventi di settembre,<br />
il calendario sportivo dello Yacht<br />
Club Costa Smeralda prosegue con l’Audi<br />
TP52 World Championship (2-8 ottobre).<br />
All’atteso campionato mondiale partecipa<br />
anche Azzurra, che corre con i colori<br />
dello Yacht Club di Porto Cervo.<br />
the ketch Veronique, of 1907, 62 feet long,<br />
restored in 2000, the eldest of the ladies<br />
of the sea at Porto Cervo, and the 141 foot<br />
Marconi ketch Sylvia, from 1925.<br />
This event is the last in September, but the<br />
sports calendar of the Yacht Club Costa<br />
Smeralda continues with the Audi TP52<br />
World Championship (October 2-8).<br />
Azzurra, which races with the colors of<br />
the Porto Cervo Club, will also be taking<br />
part in the long-awaited world championship.<br />
23