PRATICO E PRECISO
Brochure Witty - Microgate
Brochure Witty - Microgate
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Le dimensioni ridotte, il design ergonomico, rendono il cronometro Witty•TIMER uno strumento pratico e facile da usare.
Le icone grafiche ed i messaggi guida sul display a colori assicurano facilità di utilizzo ed un apprendimento veloce.
Grazie alle otto diverse frequenze radio tra cui poter scegliere, è possibile lavorare simultaneamente con più sistemi WItty
(cronometro e fotocellule) nella stessa area di allenamento. Sono disponibili diversi tipi di test preconfigurati (test singoli, di
gruppo, in linea, vai e torna, contatori, ecc.) ma l’utente può anche creare test personalizzati direttamente sul cronometro.
Witty•TIMER memorizza e visualizza tutti i tempi e li trasmette rapidamente al PC.
PRATICO E PRECISO
IL NUOVO WITTY
È STATO PROGETTATO
PER SODDISFARE
TUTTE LE ESIGENZE
DI CRONOMETRAGGIO
CONNESSE AI NUOVI
TIPI DI ALLENAMENTO.
Il KIT Witty include tutti gli accessori
necessari per cominciare subito una
sessione di allenamento:
1 Cronometro Witty•TIMER
2 Fotocellule wireless Witty•GATE
2 Catarifrangenti
4 Treppiedi telescopici
1 caricabatterie (permette la carica contemporanea
delle due fotocellule e del cronometro)
4 cavi USB
1 zaino imbottito per il trasporto (contiene tutti i
componenti del Kit, inclusi gli accessori)
1 Software per PC Witty•MANAGER
2
Grazie al sistema di trasmissione radio integrato, che
ha una portata di 150 metri, le fotocellule Witty•GATE
offrono un’assoluta garanzia di affidabilità. La trasmissione
radio ridondante assicura che gli eventi acquisiti vengano
trasmessi al cronometro con la massima precisione (±0,4
millesimi di secondo). Il riconoscimento automatico via radio
delle singole fotocellule, permette inoltre un’immediata e
facile configurazione delle stesse per trasmettere qualsiasi
tipo di impulso: start, stop e tempi intermedi. È anche
possibile utilizzare fotocellule doppie, cioè posizionate una
sull’altra, cosicché solo l’interruzione simultanea di entrambe
le fotocellule generi un segnale. Questo sistema assicura
che le fotocellule vengano interrotte dal petto dell’atleta e
non dalle sue braccia in movimento. Witty•TIMER permette
anche di aggiungere un numero illimitato di fotocellule
Witty•GATE qualora l’utente abbia necessità di rilevare più
tempi intermedi.
I PLUS DI Witty
• Nuova interfaccia grafica, intuitiva e di facile utilizzo
• Apprendimento semplice e veloce
• Display a colori
• Esegue tutti i test tipici della moderna preparazione atletica
(come sprint, shuttle, resistenza, circuiti) o test personalizzati
• Disponibile con singola o doppia fotocellula
• Fotocellule extra per tempi intermedi illimitati
• Acquisisce risultati con una precisione superiore
al millesimo di secondo
• Facile e veloce riposizionamento delle fotocellule durante il
passaggio da un esercizio all’altro grazie ad una trasmissione
wireless affidabile (portata 150 mt)
• Calcolo della velocità (kmh, m/s, mph)
• Batteria potenziata (10 ore di autonomia)
• Trasferimento dati da Witty•TIMER a PC molto veloce
(per classifiche, valutazione ed esportazione dei dati) grazie
all’interfaccia USB
• Fotocellule Witty•GATE auto-configuranti
• Varie frequenze di trasmissione disponibili
• Resistente all’acqua
• Facile portabilità grazie al compatto zaino
con imbottiture di sicurezza
• Compatibilità con sistema Optojump Next/OptoGait
• Il sistema è ampiamente espandibile consentendo di
aggiungere nel tempo altre fotocellule (singole o doppie) per gli
intertempi, accessori come tappetini di partenza, tabelloni a led
segnatempo, indicatori di direzione, ecc.
3
LO STRUMENTO NECESSARIO
DI OGNI ALLENATORE
Witty è lo strumento ideale che accompagna l’allenatore nel
suo lavoro quotidiano.
Le ridotte dimensioni e la forma ergonomica di Witty•TIMER
permettono maneggevolezza d’impiego e praticità d’uso.
Il trainer senza lunghi apprendimenti è in grado di sfruttare tutte
le potenzialità di Witty che gli consente di muoversi liberamente
all’interno del campo di allenamento e di ricevere in wireless
tutti gli eventi garantendo così un immediato scambio di
informazioni con l’atleta.
MULTI SPORT
Witty è stato studiato per soddisfare al meglio le esigenze di
cronometraggio legate alle nuove metodologie di allenamento.
Il cronometro dispone di test preconfigurati tipici della
preparazione atletica moderna (come sprint, navetta, resistenza,
percorsi), ma permette anche all’allenatore di denominare ed
impostare test personalizzati. L’allenatore può quindi creare il
proprio test, adatto alla disciplina sportiva in cui opera.
4
Witty•TAB è la scelta ideale per chi cerca un tabellone dalle molteplici capacità, leggero, facilmente trasportabile e
conveniente. Il tabellone di 13x41,5x6 cm ha una matrice a led numerica a 6 cifre x 7 segmenti (10 x 5 leds) ed è provvisto
di un sensore che permette l’aggiustamento automatico della luminosità in base alle condizioni di luce ambiente in cui si
opera. La luminosità può anche essere regolata manualmente. I 2 accumulatori al piombo interni garantiscono un’autonomia
di utilizzo di 10 ore, senza la necessità di collegarsi ad una fonte di corrente.
Witty•TAB è dotato di cronometro interno e viene fornito completo di trasmissione radio in grado di comunicare con le fotocellule
Witty•GATE: al passaggio dell’atleta la fotocellula invia, via radio, al tabellone il segnale (start/lap/stop) corrispondente. La
portata massima di trasmissione è di 150 mt in condizioni standard.
È possibile utilizzare Witty•TAB in 2 diverse modalità:
• in modo autonomo in abbinamento alle sole
fotocellule Witty•GATE; in questa modalità i tempi
vengono solo visualizzati e non memorizzati per
successive analisi al PC
• in abbinamento al cronometro Witty•TIMER;
gli impulsi trasmessi dalle fotocellule vengono
comunque ricevuti in modo indipendente dai
due apparecchi, ma l’aggiunta del cronometro
Witty•TIMER consente la memorizzazione e la
possibilità di analisi al PC tramite il software
Witty•MANAGER
5
PROGRAMMI
Il tabellone Witty•TAB è dotato di una serie di programmi interni, che soddisfano
le più svariate esigenze di cronometraggio del mondo della valutazione e della
performance atletica
# Nome Descrizione
P0 Start, Stop Cronometraggio Base con auto reset dopo 5 secondi
P1 Start, Lap1, Stop Cronometraggio Base con 1 intermedio
P2 Start, Lap1, Lap2, Stop Cronometraggio Base con 2 intermedi
P3 Velocità Misurazione della velocità su una base di lunghezza tra due fotocellule
P4 Velocità su giro Misurazione della velocità sul giro con una fotocellula
P5 Start, LapN, Stop Cronometraggio Base con N intermedi e tempo di visualizzazione
configurabile
P6 Cronometraggio continuo Cronometraggio Continuo “tempo morto” configurabile
P7 Sistema di Partenza Start e Stop con tempo di reazione alla partenza
P8 Contatore di Eventi Contatore auto incrementante ad ogni impulso
P9 Contatore di Eventi Parallelo Due Contatori (sinistro e destro) per due fotocellule
P10 Data e Ora Visualizzazione di data e ora
P11 Ora del Giorno Visualizzazione dell’ora del giorno
P97 Test Segmenti LED Verifica del corretto funzionamento dei Led
P98 Test Segnale Radio
Verifica del corretto funzionamento della trasmissione radio
Fotocellula
P99 Configurazione Parametri Configurazione dei parametri luminosità, canale radio e data e ora
6
Witty•SEM è l’ultimo nato della famiglia Witty: si tratta di un “semaforo intelligente” composto da una matrice di
led multicolore 7x5 in grado di gestire simboli e colori differenti. Grazie anche al sensore di prossimità in esso
contenuto, Witty•SEM è la soluzione ideale per poter pianificare e gestire al meglio lavori specifici su reattività,
agilità e capacità cognitivo-motorie.
Nello specifico ogni Witty•SEM è in grado di gestire:
• Colori: Rosso, Verde e Blu
• Frecce nelle differenti colorazioni e direzioni
• Numeri nelle differenti colorazioni
• Lettere nelle differenti colorazioni
I semafori Witty•SEM possono essere utilizzati sia in modalità
stand alone che in combinazione con le fotocellule e gli altri
prodotti della famiglia Witty (fotocellule, RFID, tabellone). L’elevata
flessibilità e la semplicità di utilizzo lo rendono lo strumento ideale
per le diverse necessità di lavoro sia nella preparazione fisica che
nei processi di riabilitazione.
Witty•SEM viene controllato centralmente dal cronometro
Witty•TIMER tramite un sistema di trasmissione radio con portata
fino a 150 mt, e consente di impostare con massima flessibilità
ed affidabilità diverse tipologie di test e di allenamento. Possono
essere gestiti da un unica console Witty•TIMER fino a 16 semafori
con acquisizione dati in tempo reale.
La flessibilità di configurazione del sistema consente di gestire
e customizzare sia da cronometro Witty•TIMER che da software
Witty•MANAGER diverse tipologie di test:
• Witty•SEM come semaforo di partenza, con o senza countdown,
per gestire partenze a distanze temporali predefinite
• Test di agility in diverse modalità, sia utilizzando il semaforo
stand alone, sia in abbinamento ad una fotocellula Witty•GATE.
• Test di cambio direzione
• Test di reattività per lavori specifici su capacità cognitivo-motoria
e coordinative.
Anche Witty•SEM è in grado di sfruttare la “multicanlità” propria
di tutta la famiglia Witty: gestione fino a 8 differenti frequenze.
Questa peculiarità consente lavori di tipologie diverse con più
gruppi nella stessa area (es: campo sportivo o palestra).
7
SEMAFORO DI PARTENZA
Per ogni test di sprint gestito dal cronometro Witty•TIMER
(sprint, navetta, vai e torna, cronometraggi di gruppi di atleti,
ripetute, ecc.) Witty•SEM può essere utilizzato come semaforo
di partenza.
In questa configurazione Witty•SEM visualizzerà, secondo quanto
definito, un countdown ed il colore “verde” per la partenza. È
possibile definire a priori se tale momento “allo scattare del verde”
debba essere registrato dal cronometro come impulso di partenza
oppure no. Infatti in alcuni casi specifici la partenza dell’atleta è
data dalla fotocellula Witty•GATE o da sensori di partenza esterni;
in questo caso il semaforo può essere configurato per gestire il
colore verde di “start” senza l’invio di alcun impulso.
La possibilità di gestione del Countdown risulta ideale in tutti i
test che prevedono una fase di recupero programmato, come ad
esempio in un test di navetta classico. La stessa funzionalità risulta
estremamente utile lavorando con più atleti su un unico percorso,
separando le partenze con un lasso di tempo prefissato.
TEST DI AGILITY
Nella maggior parte degli sport, l’allenamento ed il lavoro su sprint lineari classici è stato affiancato da esercizi combinati denominati
“agility”. Questa tipologia di allenamento consente di lavorare e sollecitare oltre alle capacità atletiche e muscolari, anche quelle
coordinative e cognitive. Si tratta quindi di lavori atti a migliorare il complesso processo di risposta motoria ad uno stimolo visivo.
Grazie a Witty•SEM possiamo gestire diversi colori e simboli (numeri, lettere e frecce direzionali) anche combinati fra loro;
ciò permette di sfruttare Witty•SEM in ogni aspetto del processo motorio (capacità di interpretare lo stimolo, elaborazione,
strategia di movimento ecc…).
L’estrema flessibilità del sistema (posizionamento, numero di semafori utilizzabili, distanza di trasmissione radio fino a 150 m, ecc…)
permette di replicare stimoli differenti specifici dello sport praticato ed attinenti, quanto più possibile, ad una situazione reale.
TEST DI CAMBIO DIREZIONE
Un classico esempio è il test di cambio direzione: questa
tipologia di allenamento alla forza con carico naturale, sollecita
notevolmente le capacità coordinative dell’atleta. Possiamo
perfettamente replicare tale tipologia di test con Witty•TIMER
configurandolo come da schema seguente:
La possibilità di definire uno specifico ritardo tra un impulso
e la visualizzazione del comando direzionale sul semaforo,
risulta di fondamentale importanza in tutte le circostanze nelle
quali sia necessario allenare specificatamente la capacità di
elaborazione e reazione allo stimolo.
GATE
STOP
RFID
GATE
START
SEM
WITTY-TIMER
8
TEST DI REATTIVITÀ E COORDINAZIONE (SOLO SEMAFORO)
Witty•SEM contiene un sensore di prossimità in grado di
rilevare frontalmente la presenza di oggetti nelle immediate
vicinanze (max 40 cm) del semaforo, senza che vi sia un
effettivo contatto con lo stesso.
Questa peculiarità può essere utilizzata sia in ambito
riabilitativo che sportivo, per l’esecuzione di esercizi di stimolo
delle capacità coordinative e di reazione del paziente o atleta.
Combinando un sistema di più Witty•SEM con altri elementi,
quali ad esempio basi propriocettive o attrezzi specifici
(racchetta, palla, eccc...), si può lavorare sui presupposti
generali che rappresentano la base di una buona capacità
sensomotoria, migliorando l’economia collegata ad ogni tipo
di azione: stimolo – processo elaborativo e decisionale –
elaborazione strategia – movimento.
Anche in questo caso la possibilità di definire uno specifico
ritardo tra un impulso ed il successivo consente di far tornare
l’atleta o paziente nella sua posizione iniziale.
TEST DI REATTIVITÀ E COORDINAZIONE (CON FOTOCELLULA E SEMAFORO)
Per la tipologia di test sopradescritto è possibile sfruttare spazi
più grandi lasciando così massima flessibilità di esecuzione in tutte
quelle prove che lo necessitano, unendo al fattore coordinativo di
base anche capacità speciali (sprint, controllo palla…).
Ecco quindi che il semaforo potrà essere montato sopra la fotocellula
e l’impulso verrà trasmesso al cronometro, invece che dal sensore
di prossimità (contenuto nel Witty•SEM), dal passaggio dell’atleta
sulla linea della fotocellula Witty•GATE.
WITTY-TIMER
TEST CUSTOMIZZATI
Witty•MANAGER, il software di gestione dell’intero sistema Witty, è
stato integrato con una nuova possibilità che consente di disegnare, in
maniera totalmente libera, un percorso di allenamento e di trasferire lo
stesso sul cronometro.
Sarà così possibile creare percorsi con elementi vari (semafori, birilli,
ecc…), impostare direzioni e definire la distanza tra i vari elementi,
permettendo così di misurare anche la velocità di esecuzione.
9
Il nuovo Witty•RFID è un sistema di riconoscimento automatico dell’atleta composto un
lettore RFID e da braccialetto identificativo. Witty•RFID è stato sviluppato con il proposito
di velocizzare e semplificare sensibilmente l’attivià del preparatore atletico, che non dovrà
più intervenire manualmente sul cronometro.
I dati dell’atleta vengono associati al braccialetto tramite il software Witty•MANAGER.
Dopo questa prima breve configurazione ogni volta che l’atleta avvicinerà il proprio
braccialetto al lettore RFID, sarà automaticamente riconosciuto ed i suoi dati verranno
trasmessi via radio al cronometro Witty•TIMER.
Per renderne l’utilizzo semplice e sicuro i braccialetti sono in gomma siliconica lavabile.
Il processo di cronometraggio con Witty•RFID è completamente automatizzato ed il
preparatore può quindi concentrarsi e dedicarsi esclusivamente agli atleti seguendoli
durante l’esecuzione dei diversi test.
Esempio: L’atleta, dotato di un braccialetto precedentemente configurato, si avvicina
prima della partenza al lettore RFID (fino a ca. 20 cm) ed in tempo reale i suoi dati
vengono inviati al cronometro Witty•TIMER e qui visualizzati sul display. Un segnale
acustico e l’accensione dei led verdi sul lettore RFID avvisano l’atleta dell’avvenuta
registrazione. L’atleta potrà ora svolgere la propria prova (sprint, agility...) ed i risultati
della stessa saranno a lui automaticamente associati nella memoria del cronometro
Witty•TIMER.
10
Nel Kit è inoltre presente Witty•MANAGER, il software di gestione per PC Windows. Può essere utilizzato per la creazione
del database atleti, l’impostazione di test personalizzati e la visualizzazione dei risultati acquisiti.
È suddiviso in 4 sezioni principali:
ANAGRAFICA
In questa sezione è possibile creare e modificare i profili degli atleti.
Ogni profilo può contenere numerose informazioni (dati anagrafici,
note, foto dell’atleta, ecc.).
È inoltre possibile creare delle “liste di partenza”, in modo che – al
momento del trasferimento dati a Witty•TIMER – vengano inviati
non solo i nomi e le informazioni degli atleti, ma anche l’ordine
esatto con cui si intende svolgere le prove. Le Liste possono
essere inoltre usate per suddividere una corposa anagrafica in più
gruppi (es. le classi di una scuola).
TEST
La funzione principale di questa sezione del software è definire i
test personalizzati per poi poterli scaricare su Witty•TIMER. I test
disponibili sono di 3 tipologie principali: basic, multistart e counter.
BASIC: questo test viene normalmente svolto con un soggetto alla
volta e consente l’esecuzione della maggioranza dei test. A sua
volta, secondo le necessità, può essere definito come test di sprint
(corsa in linea retta o su circuito, con o senza intertempi), vai e
torna (corse multiple fra due o più punti) e navetta con recupero
(qualora si desideri inserire un periodo di recupero monitorato fra
una corsa e l’altra).
MULTISTART: l’opzione viene selezionata qualora – ad esempio a
causa della durata del test – si renda necessario far partire l’atleta
successivo prima che quello precedente abbia terminato la prova.
COUNTER: questa tipologia di prova è atta a verificare quante
ripetizioni di un gesto atletico è in grado di svolgere un soggetto in
un determinato periodo o, viceversa, di quanto tempo ha bisogno il
soggetto per svolgere un determinato numero di ripetizioni.
RISULTATI
In questa sezione è possibile richiamare i risultati delle prove svolte
in precedenza.
Durante la ricerca, si possono filtrare i test svolti secondo l’atleta
(se si digita il nome di un soggetto, saranno visualizzati solo i test
cui ha preso parte), la tipologia di test , la data o una combinazione
di questi.
Una volta selezionato un test ed entrati in modalità visualizza, vengono
rappresentati i risultati – sia graficamente che numericamente –
secondo la struttura di una delle griglie predefinite o personalizzate.
Sono chiaramente previsti la stampa e l’export dei dati, sia in
modalità rapida (selezione di molteplici test) che report (selezione
di un singolo test con possibilità di configurazione dei dati da
stampare/esportare, inserimento di loghi, etc.).
WITTY
Accedendo a questo settore del software è possibile interagire con
il proprio cronometro Witty•TIMER, in particolare: cancellare i dati
presenti su Witty•TIMER, scaricare i dati da PC a Witty•TIMER,
caricare i dati da Witty•TIMER a PC, aggiornare il firmware del
cronometro e delle fotocellule. Witty•GATE
11
Witty•TIMER
Peso
337g, accumulatore compreso
Dimensioni
214 x 100 x 36 mm
Temperatura d’impiego 0° C/+45°C
Risoluzione misura 4 x 10-5 s (1/25000 s)
Visualizzazione
Display grafico a colori TFT, area visiva 59x44 mm, 320x 240 pixel, con
regolazione software della retroilluminazione
Modulo radio Multi-Frequency Transceiver; frequenza da 433.1125 MHz a 434.7375
Potenza trasm. radio 10 mW
Unità di elaborazione Due microprocessori a 32 bit
Base tempi
Quarzo da12. 8 MHz, stabilità ±10ppm fra 0°C e +45°C
Alimentazione
Accumulatore Lithium Polymer interno, alimentazione esterna 5VDC
Autonomia
> 10 ore
Connessioni
• Connettore MICRO USB tipo B per ricarica e connessione a PC
• Connettore Jack per collegamento ingresso esterno
Witty•GATE
Peso
Dimensioni
Temperatura di impiego
Risoluzione minima
Ritardo rispetto all’evento
Portata ottica
169g, accumulatore compreso
75 x 103 x 48 mm
0° C/+45°C
0.125 ms
1 ms
12 m
Modulo radio Multi-Frequency Transceiver; freq. da 433.1125 MHz a 434.7375
Potenza trasmissione radio
Accuratezza trasm. impulsi
Portata trasmissione radio
Unità di elaborazione
Base tempi
Alimentazione
Autonomia
Connessioni
10 mW
±0.4 ms
Circa 150 metri
Microprocessore a 16 bit
Quarzo da 8 MHz, stabilità ±30ppm fra 0°C e +45°C
Accumulatore Lithium Ion interno, alimentazione esterna 5VDC
> 10 ore
• Connettore MICRO USB tipo B per ricarica e connessione a PC
• Connettore Jack per collegamento ingresso esterno o fotocellula doppia
MICROGATE Srl
via Stradivari, 4
I-39100 Bolzano (BZ) Italia
Tel. +39 0471 501 532
Fax +39 0471 501 524
info@microgate.it
www.microgate.it
www.microgate.it/witty
IT - 2015
Witty•TAB
Peso
2,9 Kg, accumulatori compresi
Dimensioni 13 x 41,5 x 6 cm (H x L x P)
Temperatura d’impiego 0° C/+45°C
Unità di misura tempo 1/100 s
Velocità selezionabile m/s – km/h – mph
Risoluzione misura 4 x 10-5 s (1/25000 s)
Matrice Led
Numerica: 6 cifre x 7-segmenti (10x5leds) con 4 segni interpunzione (punto
o due punti) con aggiustamento manuale/automatico di luminosità
Modulo radio
Ricetrasmettitore multifrequenza 433-434MHz
Trasmissione radio
Trasmissione digitale FSK; codice ridondante con verifica correttezza informazioni
e autocorrezione
Frequenza radio
433.1125 MHz a 434.7375 MHz
Potenza trasmissione radio 10 mW
Portata radio
Circa 150 metri
Unità di elaborazione Microcontrollore a 16 bit
Base tempi
Quarzo da 12. 8 MHz, stabilità ±10ppm fra 0°C e +45°C
Alimentazione
Due accumulatori al Pb interni
Ricarica accumulatore Dispositivo di ricarica intelligente esterno per batterie Pb
Autonomia
> 10 ore
Pulsanti
• Pulsante START/STOP
• Pulsante LAP/RESET
Connessioni
• Connettore MICRO USB tipo B per connessione a PC
• Connettore Jack per collegamento ingressi/uscite esterne
• Connettore SMA per collegamento Antenna esterna
Witty•SEM
Peso
Dimensioni
Temperatura di impiego
238g, accumulatore compreso
83 x103x68mm
0° / +45°C
Risoluzione misura 4 x 10-5 s (1 / 25000 s)
Visualizzazione
Sensori
Modulo radio
Trasmissione radio
Frequenza radio
Potenza trasmissione radio
Accuratezza trasmissione
impulsi
Portata trasmissione radio
Unità di elaborazione
Base tempi
Alimentazione
Ricarica accumulatore
Autonomia
Connessioni
• Matrice anteriore 5 x 7 LED RGB ad alta luminosità, area visiva 42 x60 mm
• Linee posteriori 2 x 5 LED RGB ad alta luminosità
• Sensore di prossimità
• Sensore di luce ambientale
Multi-Frequency Transceiver 433 – 434 MHz
Trasmissione digitale FSK; codice ridondante con verifica correttezza
informazioni e autocorrezione
Freq. da 433.1125 MHz a 434.8125 MHz
10 mW
±0.4 ms
Circa 150 m
Microprocessore a 16 bit
Quarzo da 8 MHz, stabilità ±10 ppm fra 0° e +45°C
Accumulatore Lithium ion polymer interno, alimentazione esterna 5VDC
Dispositivo di ricarica intelligente incorporato
> 10 ore
• Connettore MICRO USB tipo B per ricarica e connessione a PC
• Connettore Jack 3.5 mm 3-poli / stereo per collegamento Fotocellula,
StartPad, Pulsante etc.
Witty•RFID
Peso
169g, accumulatore compreso
Dimensioni
83 x 103 x 68 mm
Temperatura di impiego 0° / +45°C
Risoluzione misura 4 x 10-5 s (1 / 25000 s)
Visualizzazione
5 LED RGB ad alta luminosità
Sensori
• Sensore di prossimità
• Sensore di luce ambientale
Modulo RFID RFID Transceiver 13.56MHz (ISO 15693)
Modulo radio
Multi-Frequency Transceiver 433 – 434 MHz
Trasmissione radio
Trasmissione digitale FSK; codice ridondante con verifica correttezza informazioni
e autocorrezione
Frequenza radio
Freq. da 433.1125 MHz a 434.8125 MHz
Potenza trasmissione radio 10 mW
Accuratezza trasm. impulsi ±0.4 ms
Portata trasmissione radio Circa 150 m
Unità di elaborazione Microprocessore a 16 bit
Base tempi
Quarzo da 8 MHz, stabilità ±10 ppm fra 0° e +45°C
Alimentazione
Accumulatore Lithium ion polymer interno, alimentazione esterna 5VDC
Ricarica accumulatore Dispositivo di ricarica intelligente incorporato
Autonomia
> 10 ore
• Connettore MICRO USB tipo B per ricarica e connessione a PC
Connessioni
• Connettore Jack 3.5 mm 3-poli / stereo per collegamento Fotocellula,
StartPad, Pulsante etc.
Witty•MANAGER
Minimo
Consigliato
Sistema Operativo Ms Windows XP SP3 Ms Windows7/Windows8 (x86 o x64)
CPU Atom/Centrino i3/i5 o superiore
RAM 1 Gb 4 Gb
Risoluzione video 1024x600 1600x900 o superiori
Porte USB 1 1