Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante
brevi note con contributi "on progress"
brevi note con contributi "on progress"
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
Nel 1874 venne emessa <strong>per</strong> la prima volta una serie di francobolli da ut<strong>il</strong>izzarsi negli uffici italiani all’estero<br />
(Assab, Massaua, Tunisi, Susa, La Goletta, Tripoli di Barberia, Alessandria, Buenos Ayres e Montevideo).<br />
Questi francobolli furono realizzati soprastampando con la scritta “ESTERO” dei fogli da 200 esemplari,<br />
ottenuti da apposite tavole prodotte a partire dalle tavole già ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> le <strong>emissioni</strong> del Regno,<br />
modificate <strong>per</strong> ottenere un diverso disegno dei fregi d’angolo delle cornici dei francobolli.<br />
Queste modifiche sono fac<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>i in tutti i valori della serie, confrontandoli con i corrispettivi<br />
francobolli ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l’uso interno.<br />
Successivamente anche i due francobolli <strong>per</strong> l’uso interno emessi nel 1877 (10 cent e 20 cent con colori<br />
cambiati <strong>per</strong> adeguarsi alle nuove regole internazionali) vennero <strong>modificati</strong> ed emessi qualche anno dopo<br />
(tra <strong>il</strong> 1878 e <strong>il</strong> 1879) <strong>per</strong> l’uso negli uffici all’estero.<br />
Per ottenere le modifiche si intervenne scalpellando manualmente ciascun singolo stereotipo di un quarto<br />
della tavola di stampa originaria (100 esemplari) e successivamente duplicando la matrice così ottenuta <strong>per</strong><br />
ottenere tavole di stampa <strong>per</strong> fogli da 200 esemplari. Il solo 2 Lire sembra abbia avuto una tavola <strong>per</strong> soli<br />
100 esemplari (probab<strong>il</strong>mente a causa del suo uso, prevedib<strong>il</strong>mente meno frequente, rispetto agli altri<br />
valori della serie).<br />
Esistono prove di stampa (su carta con f<strong>il</strong>igrana corone, senza gomma e con soprastampe in chiaro e in<br />
albino) dove sono meglio apprezzab<strong>il</strong>i le differenze tra margini originali e <strong>modificati</strong>. Si ritiene che esse<br />
siano state tirate <strong>per</strong> verificare l’efficacia dei vari passaggi prima dell’emissione definitiva, sia <strong>per</strong> ciò che<br />
riguarda la scalpellatura degli <strong>angoli</strong> sia <strong>per</strong> l’impressione della soprastampa.<br />
-----------------------------<br />
1
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
5 centesimi: coppia, di cui <strong>il</strong> primo esemplare con <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> e <strong>il</strong> secondo con <strong>angoli</strong> originari, su<br />
carta f<strong>il</strong>igranata, non gommati e con doppia soprastampa, di cui una in albino.<br />
10 centesimi: coppia, di cui <strong>il</strong> primo esemplare con <strong>angoli</strong> parzialmente <strong>modificati</strong> (solo i due su<strong>per</strong>iori) e <strong>il</strong><br />
secondo con <strong>angoli</strong> originari, su carta f<strong>il</strong>igranata, non gommati e con soprastampa in albino.<br />
2 Lire: coppia, di cui <strong>il</strong> secondo esemplare con <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> e <strong>il</strong> primo con <strong>angoli</strong> originari, su carta<br />
f<strong>il</strong>igranata, non gommati e con doppia soprastampa, di cui una in albino.<br />
-----------------------------<br />
2
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
Con <strong>il</strong> procedimento di scalpellatura prima <strong>il</strong>lustrato si generarono fisiologicamente alcune varietà costanti,<br />
tipiche di specifiche posizioni del foglio, come ad esempio nel caso del 1 cent., del 5 cent. E del 60 cent.<br />
dell’emissione 1874:<br />
1 centesimo: questo valore sembra essere <strong>il</strong> più colpito dagli <strong>angoli</strong> mal <strong>modificati</strong>:<br />
5 centesimi: <strong>per</strong> questo valore, invece, sembra che gli errori siano stati veramente molto pochi:<br />
-----------------------------<br />
3
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
10 centesimi: <strong>per</strong> questo valore si conosce un solo errore (angolo su<strong>per</strong>iore sx):<br />
60 centesimi: <strong>per</strong> questo valore non si conoscono errori a parte quello <strong>il</strong>lustrato, dovuto alla troppa foga<br />
nell’eseguire la scalpellatura:<br />
2 Lire: <strong>per</strong> questo valore sono riportate sui cataloghi gli errori di scalpellatura sul petalo di sx del fiore in<br />
basso a dx e quella della totale eliminazione dei semi al centro del fiore in basso a sx (in figura una via di<br />
mezzo di questa varietà, con la parziale eliminazione dei semi al centro del fiore)<br />
-----------------------------<br />
4
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
Dopo la prematura morte di Vittorio Emanuele II (avvenuta nel gennaio del 1879) venne d’urgenza<br />
preparata ed emessa, nello stesso anno, una serie di francobolli con l’effige del nuovo Re, Umberto I, da<br />
sostituirsi alla precedente serie ordinaria (la cosiddetta De La Rue).<br />
Anche alcuni di questi francobolli vennero successivamente predisposti, con le opportune modifiche e la<br />
soprastampa “ESTERO”, <strong>per</strong> l’uso negli uffici postali all’estero. L’emissione di questa serie avvenne tra <strong>il</strong><br />
1881 e <strong>il</strong> 1883.<br />
A differenza dei precedenti francobolli di Vittorio Emanuele, in alcuni valori le modifiche non sono<br />
immediatamente <strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>i senza un confronto diretto con la versione non modificata.<br />
Nel seguito <strong>il</strong>lustrerò, con l’aus<strong>il</strong>io di immagini di dettaglio, le differenze tra gli esemplari originari e quelli<br />
<strong>modificati</strong>.<br />
5 centesimi: sono stati eliminati i quattro tratti isolati di colore del fregio d’angolo.<br />
-----------------------------<br />
5
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
10 centesimi: è stata eliminato tutto <strong>il</strong> contenuto grafico del triangolo centrale del fregio d’angolo.<br />
20 centesimi: è stato eliminato <strong>il</strong> piccolo cerchietto di colore all’interno della stella del fregio d’angolo.<br />
-----------------------------<br />
6
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
25 centesimi: è stato modificato <strong>il</strong> fregio d’angolo sia a ridosso della cornice ovale centrale che della<br />
cornice rettangolare esterna rendendone smosso <strong>il</strong> contorno mentre in origine era uniforme.<br />
50 centesimi: è stato modificato tutto <strong>il</strong> contorno del fregio d’angolo, analogamente al precedente.<br />
-----------------------------<br />
7
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
2 Lire: è stato modificato tutto <strong>il</strong> contorno del fregio d’angolo, analogamente ai precedenti.<br />
A differenza di quanto avvenuto <strong>per</strong> l’emissione di Vittorio Emanuele, <strong>per</strong> quella umbertina furono molto<br />
pochi gli errori di scalpellatura che produssero poi le varietà prima accennate.<br />
Il Catalogo Sassone ne riporta una sola (riguardante <strong>il</strong> 5 cent.) mentre in bibliografia se ne riscontra un’altra,<br />
riguardante <strong>il</strong> 50 cent. (segnalata da G.B.Savona su F<strong>il</strong>atelia n.29):<br />
Se ne riporta infine un’altra, dovuta probab<strong>il</strong>mente all’eccessiva foga nell’eseguire la scalpellatura,<br />
riguardante <strong>il</strong> 5 centesimi.<br />
-----------------------------<br />
8
<strong>Gli</strong> <strong>angoli</strong> <strong>modificati</strong> <strong>nelle</strong> <strong>emissioni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Levante</strong><br />
(appunti basati sui contributi di: aurelio, maupoz, giampi, cirneco pino) IN PROGRESS<br />
----------------------------<br />
Le im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>i differenze tra i francobolli <strong>modificati</strong> <strong>per</strong> l’estero e quelli <strong>per</strong> l’interno del Regno, diffic<strong>il</strong>i da<br />
individuare senza un attento esame, diedero la possib<strong>il</strong>ità ai falsari di immettere sul mercato esemplari non<br />
<strong>modificati</strong> già passati <strong>per</strong> posta, provvisti di soprastampe false: l’esemplare da 50 centesimi ne è stata la<br />
vittima preferita (vedi immagine seguente), anche <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> suo valore da usato è sensib<strong>il</strong>mente su<strong>per</strong>iore<br />
agli altri valori della serie umbertina del 1881-83 (ad esclusione del 2 Lire, rarissimo allo stato di usato).<br />
Un altro probab<strong>il</strong>e caso di soprastampa postuma è <strong>il</strong> seguente (almeno sino alla smentita del fortunato<br />
possessore ):<br />
-----------------------------<br />
9