PTOF 2022:25 BROCHURE
Transform your PDFs into Flipbooks and boost your revenue!
Leverage SEO-optimized Flipbooks, powerful backlinks, and multimedia content to professionally showcase your products and significantly increase your reach.
PTOF 2022/ 2025
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI TRIESTE
Essenzializzazione del Curricolo
e apprendimento di qualità
Il Galilei nel suo Piano per l’Offerta Formativa 2022-25
promuove una visione di scuola intesa come ecosistema sociale
per l’apprendimento, luogo vivo di relazioni ed esperienze che
diventano apprendimenti significativi. La didattica è intesa
come formazione di saperi essenziali, fondata su metodi capaci
di sviluppare le competenze chiave attraverso la interazione tra
le discipline per apprendere in modo critico e autonomo.
La riscrittura del PTOF per il nuovo triennio 2023-25 punta ad
incorporare nel percorso formativo le nuove sfide che si
pongono alla scuola e alla società, sostenendo apprendimenti
relativi a competenze, atteggiamenti, valori e conoscenze su
argomenti quali la cittadinanza digitale, la globalizzazione,
l’alfabetizzazione per lo sviluppo sostenibile, il pensiero
computazionale, e una maggiore integrazione del curricolo di
educazione civica.
Le scelte strategiche adottate perseguono lo scopo di costruire
sui nuovi obiettivi, mitigando il cosiddetto sovraccarico del
curriculum, concentrandosi, invece, sulla qualità e sui tempi
dell’ apprendimento e sul benessere degli studenti.
.
2
Le strategie nel processo di
riprogettazione
I percorsi formativi sono stati ripensati, resi più agevoli e
pianificati
• Enfatizzando aspetti tematici e sviluppando
competenze tra aree di apprendimento affini.
• Individuando temi interdisciplinari o strutturando il
curriculum di ogni materia attorno a specifici obiettivi
disciplinari prioritari.
• Incorporando competenze trasversali in aree
disciplinari esistenti.
• Ponendo particolare attenzione per i tempi di
apprendimento e per le strategie di recupero
soprattutto per il primo biennio.
• Definendo attentamente il livello degli obiettivi e
perseguendo un equilibrio tra essenzialità e validità dei
contenuti.
• Costruendo livelli di apprendimento coerenti tra classi
successive.
3
I FOCUS DEL PTOF 2022/2025
Essenzialità dei saperi e pluridisciplinarità
Adotta un approccio ecosistemico e una prospettiva multidisciplinare al cambiamento del curricolo. Orienta e rimodula la
programmazione privilegiando il riallineamento di chi insegna e di chi apprende con la funzionalità di rispondere ai bisogni del mondo
reale e perseguendo l’obiettivo di liberare spazio utile per un apprendimento di qualità. Attiva dinamiche di collaborazione
interdisciplinare basate sulla trasferibilità dei contenuti, scelta consapevole delle strategie, ruolo attivo di studenti e docenti.
Sapere matematico scientifico e pensiero computazionale
Promuove il miglioramento della qualità dell’apprendimento delle scienze e della matematica e l’acquisizione di linguaggi e metodi
specifici attraverso progetti fondati sullo sviluppo delle competenze e sulla risoluzione di problemi.
Cittadinanza digitale
Declina il curricolo digitale verticale in tutte le discipline con forti elementi di interdisciplinarità e trasversalità attraverso modalità di
apprendimento pratico e sperimentale con metodologie e contenuti a carattere altamente innovativo. Tende ad accelerare e
aumentare l’impatto verso il rinnovamento delle prassi didattiche.
Alfabetizzazione per lo sviluppo sostenibile
Affina e specializza il curricolo di Educazione Civica e assume ad ingrediente base dell’apprendere la comprensione delle questioni
fondamentali che riguardano la comunità globale, aumentando negli studenti la consapevolezza dell’interdipendenza tra globale e
locale e la necessità di agire responsabilmente per realizzare uno sviluppo sostenibile e per interpretare la complessità del mondo
contemporaneo.
4
Competenze comunicative e plurilingui
Punta ad innalzare il livello di padronanza in italiano, inglese e L3 per rafforzare la capacità di espressione e la
consapevolezza delle strategie di comunicazione in una prospettiva interculturale. Si propone di sviluppare una cultura
linguistica aperta sul mondo, insegnando agli studenti a recuperare, gestire, organizzare ed esporre le informazioni in un
processo di apprendimento costante durante l'intero arco della vita.
Educazione alla cittadinanza attiva e soft skills
Promuove percorsi di crescita personale basati sulla consapevolezza e sull’etica della responsabilità attraverso laboratori e
pratiche di cittadinanza attiva, implementate dalle metodologie del learning-by-doing, del situated-learning e
dell’apprendimento informale. Valorizza interessi e stili di apprendimento personalizzati, facilita la partecipazione,
autonoma, il pensiero critico e l’esercizio di soft skills quali capacità decisionale, strategie di negoziazione, risoluzioni di
conflitti, public speaking, team work e capacità di esercitare la leadership.
Benessere a scuola
Favorisce il benessere e le relazioni supportive come risorsa individuale e sociale, quale prerequisito necessario per
raggiungere gli obiettivi educativi e quale strumento e pratica di equità e inclusione.
Attenzione per i tempi di apprendimento
Introduce modalità̀ riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta formativa e sulla didattica della scuola, per svilupparne
l’efficacia e modulare i tempi dell’apprendimento. Ricorre a una scansione temporale asimmetrica dei periodi scolastici che
garantisce individuazione precoce di eventuali criticità, diagnosi accurata per la costruzione dei percorsi di formazione e nel
secondo periodo, tempi più distesi i per gli studenti per l’assimilazione dei contenuti, valutazioni più complete e strutturate
e una migliore e più proficua organizzazione delle attività di recupero.
5
Spazi flessibili per
l’apprendimento
La configurazione dello spazio fisico della scuola
rappresenta, per insegnanti e studenti, l’opportunità di
svolgere attività didattiche utilizzando diverse
modalità organizzative e di identificare l’organizzazione
più opportuna per raggiungere gli obiettivi didattici
prefissati, valorizzando gli aspetti sociali dell’ambiente di
apprendimento.
Gli spazi del Galilei sono spazi fluidi, ideati per consentire
setting didattici flessibili, realizzati mediante isole di lavoro,
postazioni con un numero variabile di sedute, zone
specializzate per offrire una qualità diversa dello stare a
scuola, modificare il lavoro dei docenti e dei gruppi classe
e ospitare più attività contemporaneamente.
La scuola è abitata nella sua interezza; è possibile percorrerla,
viverla, appropriarsi di tutti gli spazi, anche al di fuori
dell’orario delle lezioni. Sedute morbide, luoghi aperti
all’incontro per trasformare le zone di passaggio in luoghi
del vivere insieme.
6
Ambienti connessi
Al Galilei l’analisi dei processi di apprendimento vede
nell’innovazione didattica e tecnologica la condizione
principale perché gli ambienti scolastici possano influire
positivamente sugli studenti. Favorire il processo di
innovazione didattica e tecnologica a scuola significa, infatti,
favorire un apprendimento ed insegnamento efficaci per
ottenere qualità, promuovere pari opportunità, equità,
crescita e autonomia individuali.
La scuola dispone d'infrastruttura di rete e dispositivi digitali a
livello di eccellenza. La connessione di rete è ad altissima
capacità (GARR e INSIEL). Tutta l’infrastruttura è stata
progettata secondo il principio BYOD.
Gli ambienti s sono dotati di Big pad da 82", Big pad touch,
Flip board, impianto di amplificazione con radio microfoni,
pannelli fonoassorbenti, sistema di videocamere per la
trasmissione in streaming, aree di stampa 3D, soft corners per
il relax e Kitchenette.
Il triennio 2022-25 segnerà in sede succursale, grazie ai
finanziamenti PNRR, l'allestimento di spazi di apprendimento
funzionali a percorsi interdisciplinari per il potenziamento delle
competenze di base. In sede centrale il finanziamento sarà
destinato alla realizzazione di laboratori digitali innovativi e
professionalizzanti che andranno ad aggiungersi a quelli
d'informatica, stampa 3D e Realtà virtuale.
7
8
PTOF 2022/ 2025
Al centro di tutta la nostra azione educativa e d’istruzione è lo studente protagonista nella società in rapida trasformazione, curioso di
conoscenza, padrone delle proprie capacità e responsabile del suo agire nel mondo
La nostra offerta formativa
Scuola, innovazione e
sviluppo attraverso:
• Coerenza di impianto pedagogico
• Esposizione sistematica a nuove metodologie
• Ambienti di apprendimento aumentati
• Caratteristiche tecnologiche ed aspetti
organizzativi
• Potenziale di connettività
• Pratiche di insegnamento in contesti formali e non
formali
• Azioni orientate ai risultati di apprendimento
9
Il team didattico del Liceo Galilei mette in atto strategie innovative per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento dei
livelli di competenza previsti soprattutto nelle classi prime e terze, modulando in maniera flessibile i processi e le attività a
partire dalle caratteristiche specifiche degli studenti e della specificità di ciò che essi devono apprendere.
L’intento è di favorire delle metodologie che valorizzino la molteplicità delle intelligenze e siano in grado di attivare processi
di apprendimento diversificati e autonomi, promuovere e potenziare l’interesse e la motivazione nei discenti al fine di
costruire apprendimenti significativi e durevoli.
10
Flipped Classroom
La Flipped Classroom introduce un nuovo tipo di rapporto tra
docente e studente mediante un rovesciamento della
metodologia del lavoro in classe, con l’obiettivo di superare la lezione
frontale e utilizzare il tempo trascorso in aula in modo costruttivo. Per
le classi prime si presenta come un accompagnamento diffuso e come
sostegno alle abilità di apprendimento e di studio nel nuovo ciclo
d’istruzione al Liceo Galilei. Grazie alla tecnologia si sposta al di fuori
dell’aula una parte delle cose da insegnare, lasciando più tempo in
classe per l’analisi la discussione, l’applicazione.
Debate
Le metodologie d’insegnamento basate sulla partecipazione
attiva e la collaborazione studenti/docenti al fine di costruire un
apprendimento personalizzato sono tipiche del Debate, che
attraverso la discussione regolamentata sviluppa competenze
linguistiche, logiche e relazionali e propone un modello di
apprendimento critico in grado di preparare alla vita adulta e alla
partecipazione politica e al futuro professionale.
CLIL
Il CLIL, cioè l'insegnamento di contenuti disciplinari in lingua
inglese, potenzia le dinamiche di insegnamento e gli stili di
apprendimento degli studenti attraverso una
metodologia ritenuta particolarmente vantaggiosa per lo
sviluppo di competenze integrate, trasversali ed
interdisciplinari, soprattutto nell’area degli apprendimenti
scientifici.
11
Problem solving
Il Problem posing and Problem solving attiva processi di
innovazione didattica puntando sulla crescita di un
atteggiamento di riflessione su problemi o situazioni
problematiche che l’allievo incontra; sviluppa l’abilità di
soluzione dei problemi sul piano psicologico,
comportamentale e operativo; investe trasversalmente la
struttura della Matematica con un uso più maturo delle
nuove tecnologie informatiche.
Pensiero computazionale
E’ la capacità di risolvere un problema pianificando una
strategia e non consiste semplicemente nel saper
programmare, ma nel saper pensare a diversi livelli di
astrazione. Il pensiero computazionale è una abilità
fondamentale per tutti gli studenti ed è un processo
mentale che viene incoraggiato in ogni stile di
apprendimento poiché consente di risolvere problemi di
varia natura seguendo metodi e strumenti specifici, abitua
al rigore e stimola la creatività.
12
Competenza plurilingue
PLE
Il PLE (Percorso Linguistico Europeo) è il Curricolo
Linguistico che offre la possibilità di proseguire lo studio di
una seconda Lingua Straniera, oltre all’Inglese, creando
una continuità strategica con quanto cominciato alla
scuola media, valorizzando le esperienze maturate e le
competenze già acquisite e favorendo le sinergie di
apprendimento fra le varie lingue. Gli studenti potranno
costruire il loro percorso formativo in L3, certificare le loro
competenze alla fine del primo e del secondo biennio
attraverso un percorso di studio flessibile.
Peer education
Al Galilei l’educazione tra pari è soprattutto diffusa in
progetti nel campo delle scienze, cittadinanza attiva,
educazione alla salute e service learning. Comporta un
cambio di prospettiva nel processo di apprendimento, e
consente di sviluppare strategie cognitive efficaci
attraverso condivisione di pensieri, assunzione d’impegni
reciproci e negoziazione di compromessi. Si sperimentano,
inoltre, nuove attività che migliorano l’autostima e le
abilità relazionali e comunicative.
13
Tra tecnologia, scienze e linguaggi
I dipartimenti sono lo snodo nevralgico dell'azione didattica del Liceo Galilei. Contribuiscono ad organizzare lo sviluppo per
competenze del curricolo, promuovendo l'interdisciplinarità tra saperi, la valorizzazione delle discipline tecnicoscientifiche
e delle scienze integrate.
Ai Dipartimenti è rimesso il compito di valorizzare la professionalità dei docenti indicando le migliori condizioni organizzative
per l'elaborazione di percorsi integrati, finalizzati al miglioramento degli esiti formativi ed orientati allo sviluppo di
competenze adeguate alla complessità dei contesti. I dipartimenti ricercano e sperimentano nuove metodologie in ambienti di
apprendimento fortemente innovativi, supportati dalle tecnologie digitali.
La struttura dei Dipartimenti e le loro specifiche azioni, di cui si offre di seguito una breve sintesi, sono disponibili sul sito del
Liceo al link https://www.galileitrieste.it
14
15
16
17
18
PTOF 2022/ 2025
19
Il Liceo Scientifico Galilei rappresenta uno snodo formativo di riferimento, inclusivo e coerente, nell’ambito del sistema
scolastico regionale del FVG ed opera in un contesto territoriale caratterizzato da positività sperimentale e da consolidate
collaborazioni interistituzionali. Per garantire lo sviluppo delle competenze chiave e il successo formativo dei suoi studenti
il Liceo Galilei ha sviluppato negli anni significativi percorsi di apprendimento disciplinare e processi didattici attivi, efficienti
e collaborativi. Ha inoltre ripensato curricula e spazi di apprendimento per approdare ad architetture didattiche e a nuovi
ambienti di lavoro più flessibili, integrati, supportati dalle nuove tecnologie e tali da rispondere ai nuovi bisogni educativi
emersi.
Persegue esperienze di relazione e di sperimentazione di percorsi di formazione metodologico-didattica e pratiche
orientative di P.C.T.O. con le Università regionali e con prestigiose istituzioni internazionali di ricerca e alta formazione. La
connessione alla rete GARR, a cui il Liceo è collegato attraverso il sistema Light Net, permette alle aule e ai nuovi ambienti
di lavoro, una connessione ad altissima capacità aumentando le potenzialità della didattica. Oltre 84% degli studenti
prosegue gli studi universitari orientandosi, in prevalenza, verso le aree disciplinari scientifiche economiche e tecnico
sanitarie.Il Galilei valorizza la relazione con le famiglie e le rende parte attiva del suo progetto educativo e d’istruzione,
Le nostre risorse umane
88 Docenti
3 Assistenti tecnici
7 Assistenti amministrativi
15 Collaboratori scolastici
Le nostre strutture
95 postazioni client
16 FLIP board
2 Laboratori di Fisica
1 Laboratorio Chimica
1 Laboratori di Biologia e Biologia molecolare
1 Laboratorio Robotica educativa
3 Laboratori di Informatica
1 Laboratorio di Realtà Virtuale
2 Laboratori di Stampa 3 D
Aula Magna da 300 posti con sistema di videoregistrazione
2 Spazi flessibili Future Lab da 40 posti
2 Aule collaborative da 25 posti
1 Zona relax con Kitchenette
20
Galilei Future Lab
Il Liceo Galilei è sede del Future Lab, un
complesso di spazi laboratoriali innovativi
per la formazione e polo formativo per il
personale scolastico regionale.
L’ambiente di formazione Future labs è
strutturato come spazio operativo
efficacemente organizzato in cui i
partecipanti alla formazione possono
attivare, costruire, verificare e condividere
esperienze di apprendimento e di sviluppo
professionale per riorganizzare le proprie
pratiche didattiche.
21
22
23