report sostenibilità 2022 - test
Transform your PDFs into Flipbooks and boost your revenue!
Leverage SEO-optimized Flipbooks, powerful backlinks, and multimedia content to professionally showcase your products and significantly increase your reach.
Sustainability<br />
Report<br />
<strong>2022</strong>
INDEX<br />
LETTERA DEL CEO<br />
4<br />
INTRODUCTION<br />
6<br />
ABOUT FERCAM<br />
I NUMERI DELLA SOSTENIBILITA’ <strong>2022</strong> - FERCAM SPA<br />
STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />
I NOSTRI SERVIZI E LA NOSTRA RETE<br />
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS<br />
I NOSTRI STAKEHOLDER<br />
MATRICE DI MATERIALITA’<br />
8<br />
12<br />
14<br />
17<br />
22<br />
23<br />
24<br />
ENVIROMENTAL | SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E INNOVAZIONE<br />
28<br />
IL NOSTRO APPROCCIO: CLEAN, SMARTER LOGISTICS<br />
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI<br />
FACILITIES<br />
MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI<br />
INDICATORI AMBIENTALI<br />
CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ & PARTNERSHIP<br />
SOCIAL | LE PERSONE E IL TERRITORIO<br />
I NOSTRI COLLABORATORI<br />
HR MANAGEMENT<br />
LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DEI NOSTRI COLLABORATORI<br />
BENESSERE E INIZIATIVE A FAVORE DEI COLLABORATORI<br />
RAPPORTI CON SCUOLE E UNIVERSITA’<br />
SALUTE E SICUREZZA IN FERCAM<br />
PRIVACY MANAGEMENT<br />
GESTIONE CATENA DI FORNITURA<br />
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO<br />
COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA<br />
30<br />
33<br />
40<br />
44<br />
46<br />
52<br />
56<br />
58<br />
62<br />
64<br />
71<br />
72<br />
74<br />
82<br />
84<br />
87<br />
92<br />
GOVERNANCE | PRINCIPI E VALORI<br />
FERCAM: STRATEGIA 2025<br />
VISION MISSION E VALORI<br />
GOVERNANCE<br />
COMPLIANCE & BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT<br />
IL VALORE ECONOMICO GENERATO<br />
QUALITA’ ED EFFICIENZA DEI PROCESSI<br />
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE<br />
PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI<br />
NOTA METODOLOGICA<br />
GRI CONTENT INDEX<br />
DICHIARAZIONE DI ASSURANCE<br />
INFORMAZIONI E CONTATTI<br />
94<br />
96<br />
98<br />
101<br />
103<br />
106<br />
109<br />
114<br />
116<br />
118<br />
121<br />
127<br />
129<br />
2 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
3
LETTERA DEL CEO<br />
Il settore dei trasporti e della logistica sta assumendo sempre più un ruolo strategico e si sta muovendo<br />
per una transizione verso la de carbonizzazione del settore: i carburanti rinnovabili e le tecnologie<br />
alternative hanno un ruolo fondamentale in questo cambiamento.<br />
Il cammino di FERCAM verso le zero emissioni richiederà l’adozione di un mix di tecnologie, dall’elettrico<br />
all’idrogeno e di carburanti non fossili di derivazione organica.<br />
Nel <strong>2022</strong>, per il trasporto long distance abbiamo investito fortemente nell’ambito del BioLng e dell’HVO,<br />
avviando inoltre sperimentazioni con mezzi elettrici.<br />
Per gli automezzi con percorrenze giornaliere ridotte, il BEV è diventata una tecnologia praticabile<br />
e abbiamo ampliato la flotta di mezzi elettrificati in distribuzione ed installato presso diverse filiali<br />
impianti per il rifornimento dei mezzi elettrici.<br />
In ottica di <strong>sostenibilità</strong> lungo tutta la filiera logistica, nel <strong>2022</strong> abbiamo proseguito il percorso di<br />
certificazione dei contratti di appalto, procedura volontaria introdotta dalla Riforma Biagi, allo scopo<br />
di costruire e consolidare rapporti sempre più stabili e duraturi con Fornitori qualificati.<br />
In ambito social, nel <strong>2022</strong> è entrata in piena attività FERCAM ECHO LABS che promuove l’innovazione<br />
nella filiera logistica in chiave di crescita sostenibile, mettendo al centro il benessere delle persone e<br />
l’utilizzo attento delle risorse.<br />
La sinergia tra FERCAM Ed ECHO LABS permetterà sempre più di rafforzare un modello gestionale e<br />
organizzativo e virtuoso, fondato sulla condivisione di competenze e risorse.<br />
Il percorso iniziato tanti anni fa da FERCAM, ha portato a raggiungere nel <strong>2022</strong> importanti risultati sia<br />
dal punto di vista economico che di <strong>sostenibilità</strong>. Non ci fermeremo qui, ma vogliamo continuare su<br />
questa strada con nuovi investimenti sia in termini di innovazione sia verso il benessere delle persone.<br />
In particolare, nel <strong>2022</strong> abbiamo intensificato il piano formativo con l’obiettivo di rafforzare e valorizzare<br />
la competenza e professionalità dei nostri collaboratori, in particolare attraverso i progetti “Leadership<br />
Excellence Academy” e “FERCAM Talent Development”.<br />
Siamo lieti di presentare il nostro <strong>report</strong> <strong>2022</strong>, la cui rendicontazione ha incluso anche le altre società<br />
italiane del gruppo.<br />
Buona lettura<br />
CEO<br />
Hannes Baumgartner<br />
4 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
5
INTRODUCTION<br />
6 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
7
INTRODUCTION<br />
ABOUT FERCAM<br />
SERVIZI SOSTENIBILI, EFFICIENTI E DI ALTA QUALITÀ<br />
Fondata a Bolzano nel 1949, FERCAM è oggi uno dei principali operatori logistici<br />
europei: un’evoluzione partita dai trasporti a carico completo su gomma e rotaia,<br />
passando per le spedizioni nazionali ed internazionali terrestri, fino alle spedizioni<br />
per via aerea e marittima, consolidandosi grazie all’apertura di numerosi e importanti<br />
centri logistici che oggi rappresentano il fiore all’occhiello della nostra offerta.<br />
Attraverso 5 Divisioni specializzate, il miglior network distributivo B2B in Italia<br />
una capillare rete Europea e sedi operative in 19 Paesi del Mondo, Noi di FERCAM<br />
offriamo una rara combinazione di competenze e soluzioni affidabili e sostenibili,<br />
proponendoci come interlocutore unico multi-specializzato per trasporti a carico<br />
completo e speciali, servizi distributivi, contract logistics, spedizioni aeree e<br />
marittime, traslochi, logistica per l'arte e per le fiere.<br />
Obiettivo di FERCAM è lo sviluppo di servizi sostenibili di alto livello qualitativo che<br />
rispondano alle richieste di tutte le parti interessate, nel rispetto della normativa<br />
vigente in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro.<br />
Nel 2021, FERCAM ha rafforzato il suo impegno verso la Sostenibilità a 360°,<br />
costituendo FERCAM Echo Labs, impresa sociale senza fini di lucro.<br />
Con tale iniziativa FERCAM vuole andare oltre il business per istituire una rete<br />
di partnership senza scopo di lucro con il coinvolgimento dei territori locali,<br />
consapevole del fatto che solo lo sviluppo di reti di collaborazione possono portare<br />
a fare i necessari progressi tecnologici e sociali per contribuire in modo rilevante<br />
al raggiungimento degli SDGs dell’Agenda ONU 2030.<br />
FERCAM è la capogruppo operativa di riferimento del gruppo FERCAM.<br />
A partire dal <strong>report</strong> anno <strong>2022</strong> si è avviato un percorso di estensione della<br />
rendicontazione alle società del gruppo prendendo a riferimento le società che<br />
rientrano nel consolidato del bilancio finanziario.<br />
Per il <strong>2022</strong> vengono incluse nella rendicontazione le società italiane del gruppo e<br />
nello specifico:<br />
FERCAM S.p.A<br />
A CLASS WORLDWIDE<br />
FERCAM REAL<br />
STM SRL<br />
FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
VINELLI E SCOTTO SRL<br />
FERCAM FACTOR<br />
8 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
9
INTRODUCTION<br />
LA NOSTRA STORIA<br />
1949<br />
Fondazione soc. di<br />
carrellamento ferroviario<br />
FERCAM<br />
1955<br />
Inizio trasporti<br />
su strada<br />
1963<br />
Rilevata dalla famiglia<br />
Baumgartner<br />
1965<br />
1976<br />
Inizio trasporto<br />
combinato<br />
strada / ferrovia<br />
1977<br />
Sviluppo rete<br />
di filiali proprie<br />
in Italia<br />
1981 1982<br />
Prima filiale<br />
all’estero (Monaco,<br />
Germania)<br />
La rete di filiali si<br />
espande all‘estero<br />
(Spagna, Olanda)<br />
1986<br />
Acquisizione<br />
società Gondrand<br />
S.N.T.<br />
1993<br />
Integrazione servizi<br />
collettamistici di<br />
Gondrand in FERCAM<br />
1994<br />
Connessione online<br />
della Rete italiana e<br />
introduzione del<br />
codice a barre +<br />
Tracking & Tracing<br />
2009<br />
Inaugurazione<br />
nuovo centro logistico<br />
Ottabiano<br />
2008<br />
Apertura nuovo centro<br />
logistico Padova<br />
2007<br />
Inizio servizio verso paesi<br />
Maghreb con costituzione<br />
società in Marocco<br />
2005<br />
Implementazione<br />
servizio Air &<br />
Ocean<br />
2004<br />
Inaugurazione<br />
nuovo centro logistico<br />
a Milano (Rho)<br />
2003<br />
Partnership<br />
Dachser<br />
2001<br />
Introduzione<br />
Company Train<br />
1999<br />
Apertura della<br />
nuova sede principale<br />
di Bolzano<br />
2000<br />
2012<br />
Apertura società<br />
FERCAM Tunisie<br />
S.a.r.l.<br />
a Tunisi<br />
2013<br />
2015<br />
Apertura società FERCAM<br />
Lojistik ve Nakliyat Limited<br />
S irketi a Istanbul<br />
2016<br />
“Landbridge” - servizio<br />
intermodale terreste<br />
Europa -Cina<br />
Raddoppio<br />
dell’impianto<br />
Logistico di Bologna<br />
2017<br />
Integrazione<br />
ramo d’azienda<br />
Artoni<br />
2018<br />
FERCAM fonda Joint<br />
Venture con partner<br />
israeliano Isline<br />
2019<br />
Partecipazione societaria<br />
alla BIOGAS WIPPTAL<br />
Aquisizione<br />
attività<br />
Maimex<br />
Rebranding dei servizi di<br />
Fine Art e Fairs & Events<br />
Inizio<br />
Emission-Free Project<br />
Acquisizione<br />
Vinelli & Scotto<br />
2021<br />
Fondazione<br />
FERCAM Echo Labs<br />
Costituzione FERCAM<br />
Future Labs<br />
Integrazione<br />
servizio logistica<br />
di magazzino<br />
Inaugurazion<br />
Centro Logistico HUB<br />
centrale Bologna<br />
Integrazione ramo<br />
d’azienda Gondrand<br />
traslochi, Arte e fiere<br />
10 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
11
INTRODUCTION<br />
I NUMERI DELLA SOSTENIBILITA’ <strong>2022</strong><br />
13.893<br />
ORE FORMAZIONE<br />
€ 745.000.000<br />
FATTURATO<br />
90%<br />
IMPIANTI FERCAM<br />
CON SISTEMA<br />
ILLUMINAZIONE A<br />
LED<br />
€ 1.600.000<br />
FATTURATO<br />
CLIENTI:<br />
67,6%<br />
COLLABORATORI<br />
CON ETA’≤ 50<br />
58% UOMO<br />
42% DONNA<br />
1495<br />
COLLABORATORI<br />
31%<br />
COLLABORATORI<br />
CON OLTRE<br />
10 ANNI DI<br />
PERMANENZA:<br />
>23 MIL<br />
KM MULTIMODALE<br />
INDICE DI<br />
FREQUENZA<br />
INFORTUNI<br />
5,98*<br />
19%<br />
MEZZI LNG<br />
INVESTIMENTI<br />
CAPITALIZZATI IN<br />
ATTREZZATURE<br />
INDUSTRIALI E<br />
COMMERCIALI<br />
1.179.718<br />
VISUALIZZAZIONI<br />
SITO INTERNET<br />
75% ITALIA<br />
25% ESTERO<br />
1586 Ton<br />
ENERGIA<br />
FOTOVOLTAICA<br />
EMISSIONI<br />
RISPARMIATE CO 2<br />
2.992 MWh<br />
ENERGIA<br />
FOTOVOLTAICA<br />
PRODOTTA DA<br />
IMPIANTI FERCAM<br />
(*) indice di frequenza (IF) = (numero di infortuni * 1.000.000) / h lavorate<br />
12 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
13
INTRODUCTION<br />
S.p.a.<br />
STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />
FERCAM LOGISTIK<br />
GMBH<br />
100%<br />
100%<br />
REAL S.R.L.<br />
TRANSPORTES S.A. U<br />
100%<br />
100%<br />
SERVICE GMBH<br />
FERCAM S.p.A E IL GRUPPO FERCAM<br />
FERCAM S.p.A. fa parte del Gruppo FERCAM, leader nei settori trasporti di merci nonché della logistica per<br />
imprese ed è controllata dalla società “FERCAM Holding Srl ” – Holding del gruppo.<br />
Nel partecipogramma di seguito riportato sono indicate:<br />
- le società del Gruppo FERCAM di cui FERCAM S.p.A. è la società controllante;<br />
- le società collegate;<br />
vengono evidenziate in rosso le nuove società controllate.<br />
52,41%<br />
100%<br />
100%<br />
TRANS FERCAM<br />
MAGHREB SARL<br />
TUNISIE SARL<br />
NEDERLAND B.V.<br />
100%<br />
BELGIE BVBA<br />
TRANSPORTE<br />
DEUTSCHLAND GMBH<br />
49,9%<br />
100%<br />
86,67%<br />
100%<br />
100%<br />
100%<br />
100%<br />
LOGISTICS LTD<br />
FRANCE SARL<br />
ROMANIA S.R.L.<br />
SLOVAKIA SRO<br />
UKRAINE TOV<br />
100%<br />
100%<br />
BULGARIA S.R.L.<br />
VINELLI & SCOTTO<br />
S.R.L.<br />
100%<br />
100%<br />
AUSTRIA GMBH<br />
LIC SPEDITION<br />
&CONTAINER<br />
LOGISTIK GMBH<br />
51%<br />
100%<br />
POLSKA SP. Z.O.O<br />
50%<br />
100%<br />
LOJISTIK VE NAKLIYAT<br />
LIMITED SIRKETI<br />
BY ISLINE & FERCAM<br />
26%<br />
100%<br />
FACTOR S.P.A<br />
JFO MAIMEX CO. LTD<br />
BIOLNG BRENNER LNG<br />
33,33%<br />
100%<br />
D.O.O. BEOGRAD<br />
FERCAM ECHO LABS<br />
S.R.L. IMPRESA<br />
SOCIALE<br />
50%<br />
100%<br />
SHPK<br />
SYSTEM PLUS LOGISTIC<br />
SERVICE GMBH & CO. KG<br />
100%<br />
MAIMEX INTERNATIONAL LTD<br />
CEMAT S.P.A.<br />
HUPAC S.P.A.<br />
CONTROLLO<br />
MINOTARIO<br />
-20%<br />
100%<br />
SWEDEN AB<br />
FINANCE S.R.L.<br />
100%<br />
FUTURE LABS S.R.L<br />
FERCAM VENTURES<br />
S.R.L.<br />
14 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
15
INTRODUCTION<br />
STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />
ORGANIGRAMMA<br />
I NOSTRI SERVIZI E LA NOSTRA RETE<br />
FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con divisioni specializzate:<br />
L’organizzazione di FERCAM è strutturata<br />
come di seguito descritto e rappresentato<br />
nell’organigramma:<br />
• Headquarter, che svolge funzioni di<br />
carattere trasversale e a cui appartengono i<br />
seguenti uffici: Personale, Amministrazione,<br />
Finanza, Bilancio e Fiscale, IT, Qualità e<br />
Ambiente, Legale e Assicurativo, Acquisti,<br />
Salute e Sicurezza sul lavoro, Gestione<br />
Immobili, Consulenza Doganale e Controlling.<br />
L’Headquarter fornisce supporto a tutte le<br />
società del gruppo<br />
• Aree Strategiche e Divisioni che operano<br />
nelle diverse aree di competenza come<br />
descritto nel paragrafo successivo.<br />
Presidente<br />
Amm.<br />
Delegato<br />
Consiglio<br />
Direttivo<br />
Human Resources<br />
Information Technology<br />
Area Strategica FERCAM Transport: strutturata in:<br />
• Divisione Transport Italy: eroga servizi di trasporto carichi completi e parziali su strada sul territorio italiano<br />
e trasporti in ambito fiere;<br />
•Divisione Freight Management International: eroga servizi di trasporto carichi completi e parziali sia su strada<br />
che in modalità intermodale in tutta Europa;<br />
Area Strategica Distribution: specializzata nella gestione di spedizioni groupage nazionali ed internazionali<br />
Divisione Logistics: specializzata nella gestione dell’intera supply chain dei clienti;<br />
Divisione Air & Ocean: supporta i clienti nell’import ed export di merci da e per ogni porto o aeroporto.<br />
Divisione Special Services: eroga servizi di trasloco nazionale e internazionale e servizi di trasporto opere<br />
d’arte e trasporti per fiere.<br />
Fercam S.p.A. eroga tutti i servizi sopra citati.<br />
Finance<br />
Le altre società del gruppo operano offrendo i seguenti servizi:<br />
Amministrazione<br />
Controlling<br />
Acquisti<br />
Legale e assicurativo&Compliance<br />
Bilancio e Fiscale<br />
Denominazione Sociale<br />
A CLASS WORLDWIDE<br />
FERCAM REAL<br />
STM SRL<br />
FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
VINELLI E SCOTTO SRL<br />
FERCAM FACTOR<br />
Attività svolte/processi<br />
TRASPORTI VIA AEREA<br />
GESTIONE IMMOBILI<br />
SERVIZI DOGANALI<br />
PROMOZIONE INNOVAZIONE<br />
RELOCATION<br />
SERVIZI FACTOR<br />
Marketing e Tender<br />
Con riferimento a FERCAM S.p.A. la suddivisione del mercato è la seguente:<br />
Gestione immobiliare<br />
Quality, Environment & CSR<br />
CLIENTI ITALIA<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
75%<br />
75%<br />
Servizio Prevenzione e protezione<br />
CLIENTI ESTERO 25%<br />
25%<br />
16 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
17
INTRODUCTION<br />
I NOSTRI SERVIZI E LA NOSTRA RETE<br />
I principali settori di riferimento sono:<br />
Il nostro network:<br />
INDUSTRIALE<br />
FAST MOVING CONSUMER GOODS (FMCG)<br />
AUTOMOTIVE<br />
CHIMICO / PLASTICO<br />
SISTEMA CASA<br />
FOOD & BEVERAGE<br />
INDUSTRIA CARTARIA<br />
18 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
19
INTRODUCTION<br />
I NOSTRI SERVIZI E LA NOSTRA RETE<br />
I numeri del gruppo<br />
Vengono di seguito riportati i dati più salienti a livello di gruppo FERCAM:<br />
€<br />
COLLABORATORI<br />
2.122<br />
PARCO MEZZI<br />
3015<br />
Unità di carico<br />
RETE<br />
109 Filiali proprie<br />
61 Italia<br />
36 UE<br />
12 Extra UE<br />
MAGAZZINI<br />
Superfici esterne:<br />
€ 1,128 MLD<br />
670.000 m 2<br />
Superfici coperte:<br />
515.000 m 2 FATTURATO<br />
Oltre ad essere direttamente presente sul territorio<br />
italiano, FERCAM S.p.A si avvale di un network in Italia<br />
di oltre 60 centri distributivi nonché di HUB europei,<br />
frutto della partnership con la rete ENTARGO, e di una<br />
vasta gamma di partner a livello intercontinentale.<br />
Servizi erogati a livello di Gruppo FERCAM:<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
TRANSPORT<br />
442.638 trasporti 437.849 trasporti<br />
DISTRIBUTION NAZIONALE E INTERNAZIONALE<br />
AIR & OCEAN<br />
LOGISTICA<br />
6.315.107 spedizioni<br />
20.912 Teus per mare<br />
5.279.091 kg per aereo<br />
5.279.091 Kg per aereo<br />
1.101.105 ordini<br />
5.808.512 spedizioni<br />
23.494 Teus per Mare<br />
5.279.091 kg per aereo<br />
5.326.634 Kg per Aereo<br />
1.118.678 ordini<br />
20 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
21
INTRODUCTION<br />
INTRODUCTION<br />
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS - SDGs<br />
I NOSTRI STAKEHOLDER<br />
AGENDA 2030 ONU E I NOSTRI OBIETTIVI<br />
A fine 2015 l’ONU ha lanciato la nuova Agenda 2030, un piano di azione per realizzare 17 obiettivi strategici<br />
di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs), sottoscritta da 193 Paesi tra cui l’Italia.<br />
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono articolati in 169 target specifici e tengono conto delle tre dimensioni<br />
dello sviluppo sostenibile: economica, ambientale e sociale. Ogni organizzazione è chiamata a fare la sua parte<br />
per contribuire al raggiungimento degli obiettivi su scala globale e locale.<br />
Evidenziamo di seguito gli stakeholder di riferimento di FERCAM, evidenziando per ognuno i canali di<br />
comunicazione.<br />
COLLABORATORI<br />
• Codice Etico<br />
• Strumenti di comunicazione<br />
interna (newsletter interna,<br />
house organ, intranet aziendale,<br />
social network)<br />
• Eventi interni ed esterni<br />
dedicati ai dipendenti<br />
• Analisi di clima aziendale<br />
• Corsi di formazione<br />
AZIONISTI<br />
• Relazioni Finanziarie<br />
• Report <strong>sostenibilità</strong><br />
LEGISLATORE, PUBBLICA<br />
AMMINISTRAZIONE<br />
E ENTI DI CONTROLLO<br />
•Codice Etico<br />
•Documentazione istituzionale<br />
CLIENTI<br />
• Codice Etico<br />
•Indagini periodiche di<br />
soddisfazione<br />
• Sviluppo partnership<br />
•Sito internet, Social Network e<br />
newsletter<br />
COMUNITÀ E TERRITORIO<br />
•Partnership<br />
•Interazione con gli organismi<br />
rappresentativi delle istituzioni<br />
• Comunicati stampa<br />
• Sito internet e Social Network<br />
FORNITORI<br />
• Codice Etico<br />
• Processo di qualifica<br />
• Dialogo attraverso<br />
incontri/ survey<br />
• Partnership<br />
22 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
23
INTRODUCTION<br />
MATRICE DI MATERIALITA’<br />
APPROCCIO<br />
FERCAM utilizza l’analisi di materialità al fine di identificare e dare priorità ai temi che sono più rilevanti per<br />
l’organizzazione e per i nostri stakeholder.<br />
Nel corso del <strong>2022</strong>, è stata effettuata una valutazione del con<strong>test</strong>o organizzativo al fine di individuare gli impatti<br />
positivi e negativi dell’organizzazione e valutare l’importanza degli impatti.<br />
Lo strumento utilizzato è stato quello del B- Assessement con il supporto di esperti rilevanti e il coinvolgimento<br />
degli stakeholder interni.<br />
TEMA<br />
MATERIALE<br />
EMISSIONI<br />
GHG E<br />
INNOVAZIONE<br />
PRINCIPALE IMPATTO<br />
GENERATO<br />
(potenziale/attuale)<br />
Mancata riduzione delle emissioni per la non adozione di<br />
tecnologie alternative da parte della filiera.<br />
Costi troppo elevati per l’adozione su vasta scala.<br />
Riduzione delle emissioni di CO2 grazie all’utilizzo di combustibili<br />
alternativi, al rinnovo parco mezzi e allo sviluppo del trasporto<br />
intermodale,<br />
TIPOLOGIA<br />
DI IMPATTO<br />
LIVELLO<br />
DELL’IMPATTO<br />
Medio<br />
alto<br />
UN<br />
SDGs<br />
Il punto di vista degli stakeholder esterni è stato invece determinato tramite analisi del con<strong>test</strong>o settoriale,<br />
analisi di benchmark, analisi della mappatura degli aspetti rilevanti evidenziati all’interno di pubblicazioni di<br />
carattere internazionale.<br />
Si è inoltre tenuto conto del risultato della survey che viene effettuata ogni 2 anni coinvolgendo tutti i collaboratori<br />
e un campione significativo di stakeholder esterni: la più recente è stata effettuata nel 2021 e la prossima è<br />
schedulata per il quarto trimestre del 2023.<br />
Questi temi sono stati ripresi internamente dal gruppo di riferimento considerando il con<strong>test</strong>o organizzativo<br />
interno ed esterno.<br />
COINVOLGI-<br />
MENTO<br />
STAKEHOLDER<br />
E DEL<br />
TERRITORIO<br />
SALUTE<br />
E SICUREZZA<br />
SUL LAVORO<br />
Riduzione dell’attenzione alle istanze provenienti dagli<br />
stakeholder e dal territorio<br />
Sviluppo di partnership e collaborazioni, canali di confronto e<br />
comunicazione per una crescita sostenibile.<br />
Aumento dei tassi di incidente a causa di una mancata<br />
diffusione di una cultura Health&Safety.<br />
Costante attenzione ai temi di Tutela della salute e della sicurezza dei<br />
lavoratori attraverso azioni preventive e attività di formazione.<br />
basso<br />
medio<br />
medio<br />
alto<br />
In base agli output dell’analisi del con<strong>test</strong>o e della survey, viene di seguito presentata l’analisi di materialità –<br />
tabella degli impatti, indicando per ognuno la tipologia (positivo/negativo).<br />
TEMA<br />
MATERIALE<br />
EFFICIENZA<br />
ENERGETICA<br />
ECONOMIA<br />
CIRCOLARE<br />
PRINCIPALE IMPATTO<br />
GENERATO<br />
(potenziale/attuale)<br />
Con il completamento del relamping, si riducono i margini di<br />
intervento al fine di ridurre ulteriormente i consumi di risorse<br />
non rinnovabili.<br />
Investimenti legati ad impianti fotovoltaici e ad interventi di<br />
efficientamento energetico.<br />
Riduzione delle materie prime impiegate nei processi a causa del<br />
loro mancato riutilizzo<br />
Sviluppo di partnership locali o supporto nei territori in cui<br />
FERCAM opera al fine di attività di economia circolare (riciclo<br />
e recupero dei rifiuti prodotti).<br />
TIPOLOGIA<br />
DI IMPATTO<br />
LIVELLO<br />
DELL’IMPATTO<br />
Medio<br />
Medio<br />
Basso<br />
Medio<br />
UN<br />
SDGs<br />
SUPPLY<br />
CHAIN<br />
BENESSERE,<br />
SVILUPPO E<br />
MOTIVAZION<br />
DEI COLLABORA-<br />
TORI<br />
CORPORATE<br />
GOVERNANCE E<br />
COMPLIANCE<br />
QUALITÀ<br />
ED<br />
EFFICIENZA<br />
DEI PROCESSI<br />
Aumento degli impatti sugli aspetti ambientali e di sicurezza<br />
dovuti alla mancata adozione di buone prassi ambientali e di<br />
sicurezza da parte dei fornitori<br />
Promozione dei principi legati alle tematiche ESG nei confronti<br />
della Supply Chain.<br />
Riduzione dell’engagement dei collaboratori<br />
MIglioramento del benessere dei lavoratori grazie ad un ambiente<br />
di lavoro inclusivo e che valorizzi i collaboratori, anche in termini<br />
di aumento delle competenze e maggiori opportunità<br />
Gestione non ottimale di controversie e potenziali eventi che<br />
coinvolgono l’azienda<br />
Garantire la comunicazione trasparente delle informazioni<br />
relative all’operato della società<br />
Mancanza di comunicazione chiara e trasparente verso i clienti<br />
Aumento della qualità del servizio e dell’effficienza dei processi.<br />
basso<br />
medio<br />
medio<br />
medio<br />
basso<br />
alto<br />
basso<br />
medio<br />
24 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
25
INTRODUCTION<br />
MATRICE DI MATERIALITA’<br />
A supporto del costante impegno di FERCAM nel percorrere la strada verso uno sviluppo sostenibile, e<br />
consapevoli che anche noi possiamo supportare il raggiungimento di tali obiettivi strategici, abbiamo identificato<br />
i seguenti obiettivi di riferimento, in linea con le priorità definite da FERCAM e con i temi materiali identificati.<br />
GOAL PRIORITA’ STRATEGICHE E ATTIVITA’ 2023 TEMA MATERIALE<br />
DI RIFERIMENTO<br />
Rafforzare il coinvolgimento dei collaboratori sul fronte della salute, della sicurezza e<br />
del benessere.<br />
Proseguire con le attività di sensibilizzazione della supply chain.<br />
Salute e sicurezza sul<br />
lavoro<br />
Raggiungere la potenza complessiva di impianti fotovoltaici installati per un totale di 4 MW.<br />
Completare gli interventi di relamping su tutti i siti di proprietà del gruppo<br />
Aumentare il numero di siti FERCAM dotati di impianti per il rifornimento dei mezzi<br />
elettrici<br />
Gestione risorse<br />
energetiche<br />
Emissioni GHG<br />
Investire nello sviluppo personale e professionale dei collaboratori in linea con quanto<br />
previsto dalla strategia 2025.<br />
Rafforzare le collaborazioni e partnership nell’ottica di contribuire ad innovare e a<br />
migliorare il futuro sistema della mobilità delle merci, indirizzandoci in particolare verso:<br />
• HVO<br />
• Bio - LNG<br />
• Elettrificazione flotta mezzi in distribuzione mezzi fino a 16 ton<br />
• Test su idrogeno e altri combustibili alternativi<br />
Rafforzare le relazioni sul territorio attraverso un coinvolgimento diretto dei nostri<br />
stakeholder e la misurazione degli impatti creati attraverso tali collaborazioni.<br />
Coinvolgere i fornitori in progetti di collaborazione rivolti alla riduzione dell’impatto<br />
ambientale, attraverso l’estensione del progetto Emission Free Delivery<br />
Benessere dei<br />
collaboratori<br />
Formazione e sviluppo<br />
dei collaboratori<br />
Mobilità e Innovazione<br />
Qualità ed efficienza<br />
dei processi<br />
Coinvolgimento<br />
stakeholder<br />
Proseguire con lo sviluppo di iniziative nell’ambito dell’economia circolare e per la riduzione<br />
dei consumi materie prime. Incrementare la digitalizzazione verso processi paperless<br />
Formalizzare i requisiti legati alla performance sociale e ambientale per le categorie di<br />
fornitori più strategiche<br />
Supply chain<br />
Gestione rifiuti<br />
Incrementare l’utilizzo di combustibili alternativi ad oggi disponibili (HVO, LNG, Bio – LNG)<br />
Proseguire le partnership in ambito di innovazione tecnologica e collaborazione lungo<br />
tutta la filiera promuovendo anche lo sviluppo del trasporto intermodale<br />
Misurare e definire obiettivi in termini di riduzione di impatto GHG.<br />
Mobilità e Innovazione<br />
Emissioni GHG<br />
26 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
27
ENVIRONMENTAL<br />
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E INNOVAZIONE<br />
28 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
29
ENVIRONMENTAL<br />
IL NOSTRO APPROCCIO: CLEAN, SMARTER LOGISTICS<br />
Consapevole del rilevante ruolo della logistica e dei trasporti per l’economia e la società, FERCAM opera sul<br />
mercato attraverso:<br />
• l’adozione di soluzioni tecnologiche al fine di ottimizzare ogni fase del processo lungo la supply chain,<br />
proponendo servizi sempre più smart ed efficienti<br />
• la ricerca di soluzioni di mobilità delle merci coerenti con la mission aziendale e che consentano una riduzione<br />
dell’impatto ambientale, in particolare in termini di intensità di emissioni di CO 2<br />
.<br />
In particolare il nostro contributo alla <strong>sostenibilità</strong><br />
si esplica attraverso<br />
La nostra politica aziendale sottoscritta dal Presidente ad aprile 2020 include, con riferimento all’Ambiente, i<br />
seguenti impegni:<br />
Ottimizzare i consumi energetici e delle materie prime e promuovere una gestione dei<br />
rifiuti orientata alla loro riduzione e riutilizzo<br />
Monitorare, valutare e ove possibile ridurre l’impatto delle attività svolte sull’ambiente,<br />
coinvolgendo i fornitori e i clienti<br />
CONTRIBUTO<br />
ALLA CULTURA<br />
DELLA<br />
SOSTENIBILITÀ<br />
CONTRIBUTO<br />
ALL’INTERMODALITÀ<br />
Fornire adeguata formazione e informazione ai propri collaboratori in relazione alle<br />
attività svolte<br />
Coinvolgere le funzioni aziendali ai diversi livelli e definire obiettivi misurabili<br />
STRATEGIA<br />
ENERGETICA E DI<br />
EFFICIENTAMENTO<br />
DEGLI EDIFICI<br />
Informare gli stakeholder riguardo alle nostre performance<br />
INNOVAZIONE<br />
NELLA MOBILITÀ<br />
PARTNERSHIP PER<br />
UNA LOGISTICA<br />
PIÙ SOSTENIBILE<br />
30 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
31
ENVIRONMENTAL<br />
IL NOSTRO APPROCCIO: CLEAN, SMARTER LOGISTICS<br />
SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI<br />
In particolare, la capogruppo FERCAM SpA, al fine di garantire la <strong>sostenibilità</strong> dei propri processi, ha adottato<br />
un approccio gestionale e sistemico basato sullo standard internazionale ISO 14001, che si esplica in particolare<br />
attraverso la mappatura e il monitoraggio dei propri aspetti e impatti ambientali.<br />
Il monitoraggio dei nostri indicatori ambientali rappresenta l’input per la revisione annuale (e ove necessario<br />
aggiornamento) della mappatura dei nostri aspetti e impatti ambientali, al fine di rivalutarne la significatività. Tale<br />
processo viene implementato come definito nella specifica procedura aziendale di valutazione e significatività<br />
degli aspetti ambientali.<br />
Il gruppo FERCAM pone una costante attenzione verso la tematica della <strong>sostenibilità</strong> e dell’innovazione nel<br />
settore dei trasporti e della logistica. Questa attenzione si traduce da una parte in collaborazioni con partner<br />
esterni al fine di sviluppare o <strong>test</strong>are soluzioni innovative e dall’altra orientandosi ed investendo per mantenere<br />
la propria flotta in linea con i più alti standard di settore. A partire dal 2018 FERCAM ha iniziato ad effettuare<br />
importanti investimenti con l’acquisto di una prima flotta di mezzi LNG.<br />
Gli automezzi con motrici ad alimentazione a gas naturale liquido portano notevoli vantaggi in termini di<br />
<strong>sostenibilità</strong>, e in particolare:<br />
Tale attività viene effettuata anche con il supporto di strumenti di BI, e attraverso l’analisi nel tempo di tali dati<br />
consente da una parte di ridurre gli impatti ambientali e la probabilità di eventi dannosi e dall’altra di utilizzare<br />
in modo più efficiente le risorse a disposizione.<br />
I dati relativi ai nostri indicatori ambientali sono riportati nel paragrafo “Indicatori Ambientali”.<br />
Riduzione<br />
del<br />
particolato 99% Riduzione<br />
NOx 60%<br />
Riduzione della rumorosità<br />
dei mezzi rispetto ai valori<br />
soglia dei mezzi Euro V<br />
La composizione attuale del parco mezzi è la seguente:<br />
CONSUMI<br />
ENERGETICI<br />
Mezzi<br />
LNG<br />
19% Mezzi<br />
Euro<br />
VI<br />
74%<br />
Mezzi<br />
Euro<br />
V EEV<br />
7%<br />
( liquefied natural gas) (Enhanced Environmentally<br />
Friendly Vehicle)<br />
PRODUZIONE<br />
RIFIUTI<br />
PRINCIPALI<br />
IMPATTI<br />
AMBIENTALI<br />
EMISSIONI IN<br />
ATMOSFERA<br />
Accanto agli investimenti in acquisto di mezzi LNG FERCAM ha avviato diversi progetti che possono essere<br />
raggruppati come segue:<br />
• Progetto BIO – LNG<br />
• Progetto HVO<br />
• Progetto Emission Free Delivery<br />
• Progetti pilota nuove tecnologie<br />
Tali progetti vengono sviluppati in partnership con fornitori o enti di ricerca, consapevoli del fatto che solo lo<br />
sviluppo di reti di collaborazione possono portare a fare i necessari progressi tecnologici e sociali per contribuire<br />
in modo rilevante al raggiungimento degli SDGs dell’Agenda ONU 2030 e del Green Deal Europeo.<br />
CONSUMO<br />
CARBURANTI<br />
32 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
33
ENVIRONMENTAL<br />
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI<br />
PROGETTO BIOCARBURANTE HVO<br />
Nel <strong>2022</strong> sono proseguiti i <strong>test</strong> di utilizzo di combustibili alternativi in particolare il HVO di ENI:<br />
HVOlution di Eni è un biocarburante prodotto 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE)<br />
2018/2001 “REDII”). L‘Hydrotreated Vegetable Oil (olio vegetale idrotrattato) viene prodotto da materie<br />
prime di scarto di origine biogenica (oli alimentari esausti, grassi animali, scarti di lavorazione di materie prime<br />
vegetali), non in competizione con colture alimentari o foraggere e senza olio di palma. L’impiego di questo<br />
biocarburante consente di contribuire al contenimento di una sostanziale riduzione delle emissioni di CO 2<br />
nel<br />
settore dei trasporti. Secondo il criterio convenzionale della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”, la riduzione<br />
delle emissioni di CO 2<br />
eq del biocarburante HVO lungo la filiera logistico-produttiva nel <strong>2022</strong> è stata, infatti,<br />
tra il 60% e il 90%, rispetto al mix fossile di riferimento (i.e. 94g CO2eq/MJ), a seconda delle materie prime<br />
utilizzate per la sua produzione. La riduzione delle emissioni deve essere considerata lungo tutto il ciclo di vita,<br />
considerando quindi che le materie prime utilizzate sono tutte di origine biogenica e in prevalenza derivate da<br />
scarti e residui di lavorazione: si tratta di economia circolare applicata alla transizione della mobilità.<br />
Dal 2023 i consumi di HVO saranno rendicontati puntualmente come materia prima di origine riciclata e saranno<br />
riportate le riduzioni delle emissioni CO2 ottenute grazie al relativo utilizzo.<br />
PROGETTO BIO LNG<br />
Da settembre 2020 FERCAM ha preso parte ad un progetto relativo alla produzione di BIO LNG: insieme ad<br />
altre società altoatesine, FERCAM ha siglato un accordo di partecipazione societaria alla BIOGAS Wipptal.<br />
La BIOGAS Wipptal con sede in Val di Vizze è stata costituita nel 2008 da 62 soci con l’obiettivo di produrre<br />
fertilizzanti e biogas per l’energia elettrica, riutilizzando gli effluenti zootecnici degli allevamenti di bovini da<br />
latte.<br />
Grazie a tale nuovo accordo e dopo opportuni lavori di adattamento e riconversione BIOGAS Wipptal avvierà<br />
presso il proprio impianto in Val di Vizze la produzione di Bio GNL per autotrazione (gas naturale liquido<br />
prodotto da biomassa).<br />
Per FERCAM rappresenta un investimento globale all’insegna della <strong>sostenibilità</strong> e nel rispetto dei principi<br />
dell’economia circolare che predilige processi di produzione poco impattanti, equi e ad alto valore sociale.<br />
Nel <strong>2022</strong> è stata avviata la produzione che entrerà a pieno ritmo nel 2023.<br />
34 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
35
ENVIRONMENTAL<br />
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI<br />
PROGETTO EMISSION FREE DELIVERY<br />
Roma è la prima città in cui FERCAM ha avviato il progetto pilota EMISSION FREE-DELIVERY .<br />
Il progetto pilota prevede la conversione del parco mezzi diesel e GPL con veicoli elettrici e a metano, aderiscono<br />
al progetto i nostri fornitori di servizi di trasporto della filiale di Roma, per le consegne che arrivano su Roma dal<br />
territorio nazionale e internazionale e vanno in consegna sulle aree di competenza per il servizio di distribuzione<br />
ultimo miglio dalla filiale di Roma. La ricarica dei mezzi viene effettuata presso la filiale di Roma che è dotata<br />
di un impianto fotovoltaico.<br />
Il Progetto è stato ideato con logica WTW Well-to-Wheel, ovvero tenendo conto dell’intero ciclo di vita del<br />
veicolo (LCA Life-Cycle-Assessment) e delle modalità di produzione, trasporto e distribuzione del carburante<br />
e dell’energia elettrica.<br />
Il progetto pilota, avviato sulla filiale di Roma, è stato esteso nel <strong>2022</strong> ad altre filiali sul territorio italiano e<br />
proseguirà nel 2023.<br />
Inoltre, nel <strong>2022</strong> a supporto di tale progetto, 9 filiali del network sono state dotate degli impianti per la ricarica<br />
elettrica locale.<br />
PROGETTI PILOTA NUOVE TECNOLOGIE<br />
FERCAM ha avviato diversi progetti di collaborazione per contribuire alla transizione verso soluzioni carbon<br />
neutral, ricercando le soluzioni tecnologiche e ambientali più adeguate per i trasporti a corto raggio e per quelli<br />
a lungo raggio.<br />
In particolare prosegue la collaborazione avviata nel 2021 in accordo con il CNR-ITAE per la consulenza sulla<br />
progettazione e realizzazione di:<br />
• veicoli a emissioni zero BEV (Battery Electric Vehicle) e FCHEV a Idrogeno (Fuel Cell Hybrid Electric Vehicle)<br />
•impianti di produzione da RES (Renewable Energy Source)<br />
• stoccaggio e distribuzione di combustibili alternativi (EE – Green Electricity / H2 – Green Hydrogen).<br />
Tra i principali step nel <strong>2022</strong> sono:<br />
• ottobre <strong>2022</strong>: FERCAM ha <strong>test</strong>ato l’eDAILY, il primo prototipo di veicolo elettrico a celle a combustibile e<br />
presentato da IVECO<br />
• novembre <strong>2022</strong>: FERCAM ha firmato l’accordo con IVECO con l’obiettivo di mettere in strada nel 2024 il primo<br />
trattore elettrico Nikola Tre. FERCAM, GLS, LC3 e SMET saranno i quattro partner strategici per contribuire<br />
alla decarbonizzazione del settore.<br />
Dal <strong>report</strong> 2023 saranno resi disponibili indicatori di monitoraggio relativamente a tale progetto.<br />
INTERMODALITA’<br />
Nel Febbraio 2000 FERCAM è stata tra i fondatori di Rail Traction Company, la prima società ferroviaria privata<br />
in Italia ad operare traffici merci intermodali sui binari RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ed è attualmente socia<br />
delle primarie società intermodali HUPAC e CEMAT.<br />
Dal 2007 si avvale di un company train con partenze giornaliere per il Nord Europa: rispetto alla strada, il<br />
trasporto su rotaia permette una capacità di carico utile maggiore del 15% e un’alta velocità sulle tratte lunghe.<br />
Nel <strong>2022</strong> FERCAM ha effettuato oltre 25.000 trasporti intermodali, con benefici in termini di numero di<br />
mezzi circolanti sulle strade, di consumo di risorse energetiche e in particolare di emissioni di CO2: il sistema<br />
intermodale consente in media una riduzione delle emissioni di CO2 del 55% rispetto al trasporto su strada.<br />
Con tale modalità di trasporto sono stati percorsi oltre 23 milioni di chilometri ed evitate emissioni per oltre<br />
33.000 ton CO2.<br />
36 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
37
ENVIRONMENTAL<br />
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE NEI TRASPORTI<br />
Grazie alla posizione all’interno del distretto della ceramica, la filiale di Sassuolo supporta una quota parte dei<br />
trasporti in Export delle ceramiche da Sassuolo verso la Germania/Benelux, e in Import delle materie prime<br />
(argilla) dalla zona di Francoforte (Germania) verso i produttori di ceramica di Sassuolo.<br />
La cartina mostra le tratte gestite<br />
tramite intermodale.<br />
Il traffico gestito dalla filiale di Sassuolo viene effettuato tramite trasporto intermodale per il 100% in import e<br />
per circa il 50% in export: questa soluzione logistica ha notevoli vantaggi in termini di <strong>sostenibilità</strong> ambientale.<br />
38 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
39
ENVIRONMENTAL<br />
FACILITIES<br />
FERCAM , con le sue filiali in Italia, occupa una superficie complessiva (interna + esterna) pari a oltre 1.100.000 mq.<br />
Le altre società del gruppo inserite nel perimetro di rendicontazione sono collocate presso siti FERCAM fatta eccezione per<br />
i siti delle società STM e Vinelli e Scotto.<br />
La nostra strategia di facility management assume un ruolo importante al fine di perseguire il nostro impegno per un utilizzo<br />
razionale ed efficiente delle risorse naturali e la mitigazione dei nostri impatti.<br />
Tale strategia si applica sia alle strutture di proprietà che a quelle in locazione, ed è riconducibile ai seguenti indirizzi di intervento:<br />
1. Tecnologie intelligenti (es. sistemi di illuminazione LED con domotica)<br />
2. Fonti rinnovabili<br />
3. Ottimizzazione degli impianti<br />
• Energia fotovoltaica prodotta e autoconsumata anno <strong>2022</strong>: MWh 1.595<br />
Vengono di seguito riportati i dati relativi a Kw prodotti e Kw autoconsumati presso impianti di FERCAM:<br />
3.500.000<br />
2.991.899<br />
3.000.000<br />
2.500.000<br />
In base a questa strategia:<br />
• le nuove filiali vengono dotate di tecnologia con pompe di calore abbinate ad impianto fotovoltaico e con sistema<br />
di illuminazione a led.<br />
• viene attuato il monitoraggio e l’analisi per ogni sito dei consumi energetici, garantendo il corretto funzionamento e<br />
settaggio dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Tali monitoraggi consentono di identificare tempestivamente<br />
eventuali anomalie nei consumi e di adottare interventi mirati di efficientamento e risparmio energetico.<br />
2.000.000<br />
1.500.000<br />
1.000.000<br />
1.349.650<br />
1.617.324<br />
823.357<br />
1.002.682<br />
1.594.618<br />
I consumi di risorse energetiche in ambito immobiliare sono relativi a:<br />
500.000<br />
1.<br />
Energia elettrica per illuminazione e<br />
riscaldamento uffici ed illuminazione<br />
magazzini logistici ed aree esterne<br />
70%<br />
0<br />
KW PRODOTTI<br />
2020 2021 <strong>2022</strong><br />
KW AUTOCONSUMATI<br />
2.<br />
Energia per ricariche servomezzi elettrici<br />
3.<br />
Altre fonti per riscaldamento uffici<br />
Con riferimento alle filiali FERCAM di proprietà del Gruppo, a fine <strong>2022</strong>:<br />
SISTEMI FOTOVOLTAICI:<br />
• potenza complessiva di 3,5 MW<br />
• Energia fotovoltaica prodotta anno <strong>2022</strong>: MWh 2.992<br />
20%<br />
10%<br />
Gli investimenti in impianti fotovoltaici hanno consentito di apportare un beneficio collettivo in termini di<br />
riduzioni di emissioni di CO 2<br />
pari a 3158 tonnellate nel triennio 2020-<strong>2022</strong> (per coerenza con i precedenti<br />
<strong>report</strong> viene considerato il seguente fattore di emissione del mix elettrico italiano alla distribuzione:<br />
0,53 kg di anidride carbonica/ per un chilowattora elettrico – dato sito Ministero Ambiente 2020).<br />
SISTEMI ILLUMINAZIONE A LED:<br />
Il 90% delle filiali di proprietà del gruppo sono dotate di sistema illuminazione a led, ed è obiettivo dei prossimi anni<br />
effettuare interventi di relamping sugli altri siti al fine di raggiungere l’obiettivo del 100%.<br />
La cartina seguente rappresenta la distribuzione sul territorio, considerando sia le filiali di proprietà che in locazione:<br />
• Filiali con presenza di impianto fotovoltaico<br />
• Filiali con presenza sistema di illuminazione a led<br />
Oltre a riportare gli impianti attivi al 31/12/<strong>2022</strong> vengono riportati anche i progetti anno 2023/24 al fine di<br />
raggiungere gli obiettivi sopra descritti.<br />
40 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
41
ENVIRONMENTAL<br />
FACILITIES<br />
FOTOVOLTAICO<br />
LED<br />
PROGETTI 2023/24<br />
PRESENTI AL<br />
31/12/<strong>2022</strong><br />
PROGETTI 2023/24<br />
PRESENTI AL<br />
31/12/<strong>2022</strong><br />
BOLZANO (1)<br />
CATANIA<br />
CESENA<br />
COSENZA<br />
CUNEO<br />
GENOVA<br />
RHO (1)<br />
PALERMO<br />
PIACENZA<br />
REGGIO EMILIA<br />
TERNI<br />
TORINO (2)<br />
TREVISO<br />
VERONELLA<br />
ANCONA<br />
BERGAMO<br />
BOLOGNA<br />
BOLZANO (1)<br />
BRESCIA<br />
COMO<br />
CREMONA<br />
LATINA<br />
MANTOVA<br />
CARPIANO<br />
RHO (1)<br />
VIGNATE<br />
MODENA<br />
NAPOLI<br />
NOVARA<br />
PADOVA<br />
PAVIA<br />
PERUGIA<br />
PESCARA<br />
PISA<br />
PRATO<br />
ROMA<br />
UDINE<br />
VERONA<br />
VICENZA<br />
ALESSANDRIA<br />
BOLOGNA (1)<br />
PARMA<br />
PERUGIA<br />
PIACENZA<br />
PRATO<br />
VERONA<br />
ASCOLI PICENO<br />
BARI<br />
BERGAMO<br />
BOLOGNA<br />
BOLZANO (2)<br />
BRESCIA<br />
BUSTO ARSIZIO<br />
CATANIA<br />
CESENA<br />
COMO<br />
COSENZA<br />
CREMONA<br />
CUNEO<br />
GENOVA<br />
LATINA<br />
MANTOVA<br />
CARPIANO<br />
RHO (2)<br />
VIGNATE<br />
MODENA<br />
NAPOLI<br />
NOVARA<br />
PADOVA<br />
PALERMO<br />
PAVIA<br />
PESCARA<br />
PISA<br />
REGGIO EMILIA<br />
ROMA<br />
TERNI<br />
TORINO (2)<br />
TREVISO<br />
UDINE<br />
VERONELLA<br />
VICENZA<br />
42 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
43
ENVIRONMENTAL<br />
MONITORAGGIO DELLE PRESTAZIONI<br />
In un’ottica di monitoraggio delle proprie prestazioni<br />
sociali ed ambientali FERCAM aderisce da diversi anni<br />
ad Ecovadis (Supplier Sustainability Ratings) e a Sedex<br />
(Supplier Ethical Data Exchange).<br />
Con riferimento alla piattaforma Ecovadis ad oggi<br />
FERCAM ha raggiunto il livello Bronze.<br />
Nel 2019 abbiamo aderito al protocollo SMETA (Sedex<br />
Members Ethical Trade Audit) e all’Ethical Trading<br />
Initiative Base Code (ETI Base Code), un codice di<br />
prassi lavorativa riconosciuto a livello internazionale<br />
che si basa sulle convenzioni dell’Organizzazione<br />
internazionale del lavoro (OIL).<br />
A maggio <strong>2022</strong> presso la sede di Bolzano abbiamo<br />
sostenuto l’audit da parte di ente terzo relativamente<br />
alla verifica dei requisiti del protocollo SMETA.<br />
SMETA è una procedura di audit sociale, che ha<br />
l’obiettivo di valutare le attività responsabili della<br />
catena di approvvigionamento, compresi diritti del<br />
lavoro, salute e sicurezza, ambiente ed etica aziendale.<br />
FERCAM riceve inoltre audit di seconda parte per<br />
conto di clienti di rilevanza multinazionale su aspetti<br />
legati all’erogazione del servizio ed agli aspetti<br />
ambientali, etici e di salute e sicurezza sul lavoro.<br />
Safety & Quality Assessment For Sustainability<br />
FERCAM effettua trasporti di merci pericolose grazie ad una flotta moderna e adeguatamente attrezzata e a<br />
personale costantemente formato.<br />
Come previsto dalla Direttiva CE 96/35, FERCAM ha provveduto a nominare il proprio consulente DGSA<br />
(Dangerous Goods Safety Advisor), ovvero delle figure professionali che hanno il compito di promuovere le<br />
azioni per facilitare lo svolgimento delle attività nel rispetto della normativa e in condizioni ottimali di sicurezza.<br />
La formazione del personale FERCAM si distingue tra:<br />
• Formazione personale non viaggiante: formazione interna erogata da parte del consulente DGSA<br />
• Formazione personale viaggiante: formazione erogata da ente esterno con esame teorico finale, al superamento<br />
del quale viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR. Tale certificato deve essere rinnovato<br />
ogni 5 anni ed è obbligatorio per guidare autoveicoli che trasportano merci pericolose in regime ADR.<br />
FERCAM richiede inoltre ai propri fornitori di trasporto e di handling l’at<strong>test</strong>azione della specifica formazione<br />
relativa rispettivamente al trasporto e alla movimentazione di merce pericolosa e per la gestione delle possibili<br />
emergenze legate alla medesima.<br />
In un’ottica di gestione dei propri processi, FERCAM<br />
ha ottenuto fin dal 2005 per i propri siti di Bolzano<br />
l’accreditamento in base allo standard SQAS (Safety<br />
& Quality Assessment for Sustainability), che viene<br />
rinnovato ogni 3 anni.<br />
L’ultimo audit è stato effettuato nel 2020 ed ha<br />
raggiunto uno score pari all’84% (score anno 2017:<br />
83 %).<br />
Il prossimo audit sarà nel 2023.<br />
Lo schema di accreditamento SQAS è sviluppato dal CEFIC, la Federazione Europea delle Industrie Chimiche.<br />
Trattasi di un’at<strong>test</strong>azione richiesta da molte imprese operanti nel settore dei prodotti chimici, in quanto<br />
rappresenta un supporto per le aziende nel processo di selezione dei fornitori di servizi logistici e nella definizione<br />
di azioni di miglioramento.<br />
Il sistema SQAS valuta la qualità, la sicurezza e le prestazioni ambientali e sociali dei fornitori di servizi logistici<br />
e distributori di prodotti chimici tramite audit effettuati da valutatori indipendenti utilizzando un questionario<br />
standard.<br />
44 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
45
ENVIRONMENTAL<br />
INDICATORI AMBIENTALI<br />
INTENSITA’ ENERGETICA ED EMISSIONI GHG<br />
I consumi energetici di Fercam sono rappresentati per circa il 95% da consumi di carburante, nonché la materia<br />
prima utilizzata per il trasporto, e consumi energetici e sono relativi a:<br />
• Combustibile parco mezzi (diesel, LNG)<br />
• Combustibile parco vetture aziendali (diesel). Ad oggi sono presenti 4 autovetture elettriche<br />
• Illuminazione magazzini e uffici (energia elettrica prodotta rinnovabile e acquistata dalla rete)<br />
La restante quota parte è rappresentata dalle fonti di energia utilizzate per il riscaldamento (gas metano).<br />
Con riferimento all’anno <strong>2022</strong>, la riduzione dei consumi di energia elettrica è legata agli interventi di efficientamento sugli<br />
impianti, mentre quella legata ai consumi di gasolio è legata ad una quota crescente di mezzi LNG all’interno della flotta.<br />
Dal prossimo anno, grazie all’inserimento di carburanti sostenibili (Bio LNG e HVO), si andrà a rendicontare la percentuale<br />
di origine riciclata.<br />
300.000<br />
275.000<br />
250.000<br />
225.000<br />
200.000<br />
175.000<br />
150.000<br />
125.000<br />
100.000<br />
75.000<br />
50.000<br />
25.000<br />
0<br />
CONSUMI ENERGETICI (GJ)<br />
2020 2021<br />
<strong>2022</strong><br />
ENERGIA<br />
FOTOVOLTAICA<br />
ENERGIA ELETTRICA<br />
METANO (+ ALTRE<br />
FONTI DI<br />
RISCALDAMENTO<br />
UFFICI)<br />
LNG<br />
GASOLIO<br />
MEZZI<br />
PARCO<br />
Al fine di ridurre ulteriormente l’impatto in termini di emissioni di CO 2<br />
, nel <strong>2022</strong> sono proseguiti i progetti sia<br />
legati all’installazione di impianti fotovoltaici che di illuminazione a led come descritto nel capitolo relativo<br />
alle facilities.<br />
Ai consumi energetici sono correlate anche le emissioni di gas ad effetto serra (Greenhouse gases - GHG).<br />
Con riferimento alla tabella di seguito riportata:<br />
• Le emissioni Scope 1 sono le emissioni dirette, nel caso specifico quelle legate al consumo di carburante della<br />
flotta aziendale, auto aziendali e fonti per il riscaldamento (metano, gasolio).<br />
La riduzione delle emissioni GHG dell’ultimo anno beneficiano in particolare dell’incremento della flotta LNG<br />
• Le emissioni Scope 2 sono le emissioni indirette da consumi energetici, nel caso specifico quelle legate<br />
all’acquisto di energia elettrica<br />
La riduzione delle emissioni GHG dell’ultimo anno beneficiano in particolare degli investimenti in impianti<br />
fotovoltaici.<br />
I dati sono stati calcolati facendo riferimento ai parametri del Greenhouse Gas Protocol (https://ghgprotocol.<br />
org/ghg-emissions-calculation-tool). (espressi in ton CO2e).<br />
GHG Protocol 2020 2021<br />
<strong>2022</strong><br />
Scope 1<br />
Emissioni dirette<br />
Scope 2<br />
Emissioni indirette (*)<br />
9.283 7.444<br />
6.739<br />
640 639<br />
482<br />
(*) al lordo di benefici in termini di riduzioni di CO2 legati agli impianti fotovoltaici<br />
46 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
47
ENVIRONMENTAL<br />
INDICATORI AMBIENTALI<br />
UTILIZZO DI RISORSE IDRICHE<br />
L’utilizzo principale delle risorse idriche in tutti i siti FERCAM è quello connesso esclusivamente agli usi sanitari,<br />
in quanto vengono svolte attività di ufficio e logistica.<br />
FERCAM ha iniziato a monitorare dal 2021 l’andamento dei consumi; il monitoraggio avviene in base alla stima<br />
dei consumi ricavati dalle bollette (il dato è espresso in megalitri).<br />
CONSIDERANDO 50 SETTIMANE DI OPERATIVITÀ, POSSIAMO<br />
QUINDI STIMARE UN RISPARMIO DI ACQUA DA POZZO PARI A<br />
6.000 MC/ANNO.<br />
CONSUMI ACQUA FERCAM S.P.A. (ML)<br />
60,00<br />
50,00<br />
40,00<br />
30,00<br />
20,00<br />
10,00<br />
0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
Menzione a parte merita il sito di Bolzano Officina, dotato di un impianto di lavaggio degli automezzi.<br />
Al fine di ridurre i consumi di risorse idriche, presso l’impianto di lavaggio è stato installato un impianto di<br />
depurazione con impianto di recupero dell’acqua: per ogni lavaggio viene utilizzato mediamente per l’80% acqua<br />
proveniente dal processo di depurazione e recupero e solo per il 20% acqua prelevata da pozzo.<br />
Il prelievo di acqua da pozzo viene effettuato in base a quanto previsto dalla concessione rilasciata a FERCAM<br />
S.p.A. dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio gestione risorse idriche.<br />
Come previsto dalla normativa provinciale, annualmente Fercam invia la comunicazione dei prelievi effettuati<br />
alla Provincia di Bolzano. Nel <strong>2022</strong> la quantità di acqua prelevata è stata circa 650 mc in calo rispetto al 2021.<br />
Stimando che per ogni lavaggio sono impiegati 0,6 mc di acqua e considerando una media di 250 lavaggi a<br />
settimana, a fronte di un fabbisogno di 150 mc di acqua a settimana vengono utilizzati solo 30 mc di acqua pulita.<br />
Il sistema di depurazione a servizio dell’impianto di lavaggio dell’officina di Bolzano è un sistema di trattamento<br />
delle acque di lavaggio biologico, che consente di azzerare l’utilizzo di prodotti chimici.<br />
Le acque reflue industriali provenienti dai due impianti di lavaggio vengono trattate tramite impianti di<br />
separazione oli ed un impianto di depurazione biologico e successivamente immesse in una vasca di accumulo<br />
per il ricircolo con sfioro nella fognatura acque nere.<br />
La manutenzione degli impianti di disoleazione è svolta in conformità alla norma EN 858-2 da parte di personale<br />
esterno qualificato.<br />
Annualmente FERCAM effettua inoltre le analisi della qualità delle acque di scarico, avvalendosi di un laboratorio<br />
esterno accreditato, al fine di garantire la conformità ai limiti di emissione indicati in autorizzazione. Nello<br />
specifico, le acque provenienti dall’impianto di lavaggio immesse nella fognatura acque nere devono rispettare<br />
i limiti previsti dalla Legge Provinciale 8/2002- Allegato E.<br />
48 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
49
ENVIRONMENTAL<br />
INDICATORI AMBIENTALI<br />
GESTIONE RIFIUTI<br />
Di seguito sono riportati i dati delle principali tipologie di rifiuti gestiti (espressi in ton):<br />
FERCAM tiene costantemente monitorata la produzione e la gestione dei rifiuti legati al proprio ciclo di<br />
erogazione del servizio.<br />
I rifiuti prodotti dai nostri siti FERCAM sono legati principalmente alle attività di ufficio e di magazzino,<br />
tipicamente:<br />
PROVENIENZA<br />
TIPOLOGIA RIFIUTO<br />
3500<br />
3000<br />
2947<br />
RIFIUTO<br />
ATTIVITÀ DI UFFICIO<br />
CARTA<br />
PLASTICA<br />
RESIDUO<br />
APPARECHIATURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE<br />
TONER<br />
2500<br />
2000<br />
1500<br />
1000<br />
1767<br />
2078 2135<br />
1947 1950<br />
NEON<br />
IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE<br />
500<br />
298<br />
468 378<br />
ATTIVITÀ DI MAGAZZINO<br />
IMBALLAGGI IN PLASTICA<br />
IMBALLAGGI MISTI<br />
IMBALAGGI IN LEGNO<br />
0<br />
IMBALLAGGI CARTA<br />
E CARTONE<br />
IMBALLAGGI IN<br />
LEGNO<br />
IMBALLAGGI<br />
MISTI<br />
Con riferimento all’attività di officina (attività svolta in 2 filiali), vi è la produzione seppure limitata, di rifiuti<br />
correlata alle specifiche attività, in particolare: ferro e acciaio, filtri dell’olio, batterie al piombo e pneumatici<br />
fuori uso.<br />
2020 2021 <strong>2022</strong><br />
Le suddette tipologie di rifiuto sono tutte inviate a recupero.<br />
La gestione dei rifiuti avviene in conformità a quanto previsto dalla normativa nazionale e locale, selezionando i<br />
fornitori di servizi regolarmente iscritte all’albo gestore ambientali. Con riferimento ai rifiuti speciali, FERCAM<br />
S.p.A. si è dotata dei registri di carico e scarico rifiuti per ogni sito e provvede annualmente ad effettuare la<br />
dichiarazione annuale MUD.<br />
Per i rifiuti prodotti dagli uffici viene promossa e incentivata la raccolta differenziata presso tutti i siti.<br />
Tipologia rifiuti prodotti (kg)<br />
non pericolosi<br />
7.485<br />
pericolosi<br />
CONSIDERANDO LE 3 TIPOLOGIE DI IMBALLAGGI INDICATI NEL<br />
GRAFICO, NEL <strong>2022</strong> SI REGISTRA UNA RIDUZIONE DI RIFIUTI<br />
RISPETTO AL 2020 PARI AL 10%<br />
4.518.961<br />
Dal prossimo anno saranno rendicontati sul totale dei rifiuti prodotti pericolosi e con la relativa destinazione<br />
del rifiuto (recupero o smaltimento).<br />
50 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
51
ENVIRONMENTAL<br />
CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ & PARTNERSHIP<br />
INIZIATIVE IN AMBITO AMBIENTALE<br />
• Realizzazione per ogni filiale una bacheca aziendale su tematiche legate a Qualità Ambiente e Sicurezza<br />
tramite la quale divulgare buone prassi ambientali, con particolare riferimento ai consumi energetici e alla<br />
gestione dei rifiuti.<br />
• Attraverso la newsletter aziendale e la intranet aziendale vogliamo sensibilizzare i nostri collaboratori verso<br />
le tematiche ambientali e di <strong>sostenibilità</strong> e contribuire ad aumentare la consapevolezza del singolo sull’impatto<br />
ambientale e sociale delle proprie attività.<br />
• Collaborazione con l’impresa sociale Fercam Echo Labs al fine di diffondere su territorio pratiche sperimentali<br />
e innovative, per interventi guidati da obiettivi sociali, ecologici e ambientali e in particolare, con riferimento<br />
al tema del riciclo, del riuso, e dello sviluppo di un’economia virtuosa e circolare.<br />
• Coinvolgimento degli stakeholder attraverso la promozione e sensibilizzazione verso i fornitori per favorire<br />
l’adozione di mezzi di trasporto a minor impatto ambientale (in particolare mezzi a metano e mezzi elettrici).<br />
• Coinvolgimento stakeholder attraverso Blog Fercam e social network<br />
• Attività di sensibilizzazione verso l’uso delle risorse e intensificazione della digitalizzazione dei processi<br />
PARTECIPAZIONI A FIERE<br />
GREEN LOGISTICS EXPO:<br />
Ad ottobre <strong>2022</strong>, FERCAM ha preso parte alla fiera di Padova dedicata alla <strong>sostenibilità</strong> su concetti quali<br />
l’upcycling e il riuso, e declinando poi il tema anche su valori di solidarietà sociale volti all’inclusione e integrazione<br />
di fasce di popolazione fragile, come rifugiati politici, richiedenti asilo e diversamente abili.<br />
In particolare, lo stand espositivo è stato interamente realizzato con materiali di riuso:<br />
• pannelli in cartone, arredi di design progettati da eco-designer utilizzando legno di recupero da pallet a<br />
perdere, accuratamente smontati, schiodati e puliti;<br />
• isole di verde, costituite da piante aromatiche, erbe e fiori che una volta conclusa la fiera hanno popolato le<br />
aree dedicate alla biodiversità già realizzate in diverse filiali dell’azienda.<br />
Nel corso della Green Logistics FERCAM ha promosso un PANEL dal titolo “Idrogeno: dalla ricerca all’applicazione<br />
concreta”, a cui ha partecipato insieme a CNR-ITAE, Gruppo Sapio ed Iveco confrontandosi sullo stato dell’arte<br />
e sulle evoluzioni future.<br />
52 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
53
ENVIRONMENTAL<br />
CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’ & PARTNERSHIP<br />
PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA SOSTENIBILIE<br />
ECTA<br />
Gila Project<br />
Il progetto GILA (German, Italian & Latin American consortium<br />
for resource efficient logistics hubs & transport) ha l’obiettivo di<br />
contribuire agli sforzi globali volti a ridurre l’impatto ambientale<br />
(in particolare l’impatto del carbonio) della logistica.<br />
L’attenzione è rivolta ai siti logistici che svolgono un ruolo di<br />
collegamento all’interno delle supply chain e si riferiscono a tutti<br />
i siti che combinano diverse tratte di trasporto o sono il punto<br />
di partenza o di arrivo delle supply chain.<br />
Dal 2021 FERCAM è membro di ECTA.<br />
L’European Clean Trucking Alliance (Ecta) è un’alleanza per il<br />
clima a cui aderiscono aziende dei settori trasporto, logistica<br />
e vendita al dettaglio, tra cui Ikea, Deutsche Post Dhl Group,<br />
Unilever, Nestlé.<br />
Lo scopo è quello di supportare il settore del trasporto merci<br />
su strada nel percorso verso la decarbonizzazione del trasporto<br />
merci su strada e il passaggio a camion a emissioni zero.<br />
Per realizzare l’obiettivo, il progetto si rivolge a due principali aree di ricerca:<br />
• Migliori pratiche e requisiti futuri, servizi e concetti per siti logistici sostenibili all’interno di una catena di<br />
trasporto efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse<br />
• Creazione di un quadro metodologico per la rilevazione e il monitoraggio delle prestazioni ambientali dei siti<br />
logistici<br />
Il Fraunhofer IML (Germania) è l’ente responsabile della guida del progetto e dell’implementazione scientifica<br />
del progetto.<br />
FERCAM è uno dei dieci partner di progetto internazionali e fornisce la prospettiva di un Logistic Service<br />
Provider per discutere le questioni di ricerca ed elaborare soluzioni applicabili e KPI ambientali.<br />
Il progetto è iniziato a luglio 2020 e sarà completato entro luglio 2023.<br />
Osservatorio contract logistics<br />
FERCAM è partner dell’Osservatorio Contract<br />
Logistics “Gino Marchet”.<br />
L’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” è un<br />
gruppo di lavoro all’interno degli Osservatori Digital<br />
Innovation che analizza il settore della logistica conto<br />
terzi in Italia, avvalendosi della collaborazione con<br />
Assologistica e del supporto di specialisti del settore.<br />
Accanto alle analisi sull’evoluzione del mercato italiano<br />
legato alla logistica in outsourcing, l’osservatorio studia<br />
il ruolo dell’innovazione e punta a diffondere pratiche<br />
di eccellenza del settore.<br />
54 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
55
SOCIAL<br />
LE PERSONE E IL TERRITORIO<br />
56 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
57
SOCIAL<br />
I NOSTRI COLLABORATORI<br />
La strategia aziendale FERCAM 2025 pone al centro progetti e azioni inerenti la gestione e lo sviluppo delle risorse umane.<br />
Nel <strong>2022</strong> i progetti sviluppati hanno avuto i seguenti focus:<br />
• la definizione di un nuovo percorso di sviluppo leadership (Leadership Excellence Academy)<br />
• progetto di analisi e sviluppo competenze manageriali (Talent Development)<br />
• digitalizzazione e sistematizzazione del processo di rilevazione fabbisogno formativo ed erogazione formazione<br />
PROCESSO DI SELEZIONE DEL PERSONALE<br />
Nella gestione delle risorse umane, FERCAM considera cruciale il processo di selezione ed inserimento<br />
del personale e per tale ragione l’attività viene svolta da un ufficio interno dedicato, che comprende anche<br />
collaboratori specializzati in psicologia del lavoro.<br />
Per ciascun ruolo presente in azienda esiste un profilo di competenze (tecniche e comportamentali), di cui ci si<br />
avvale durante i colloqui di selezione per scegliere collaboratori in linea con quanto ricercato.<br />
Da un punto di vista contrattuale, tutti i collaboratori sono coperti da Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro; inoltre<br />
la gestione delle presenze ed elaborazione delle buste paghe viene effettuata internamente dall’ufficio HR.<br />
FERCAM Future Labs Srl, ad oggi, non ha collaboratori subordinati<br />
Di seguito dettaglio dei CCNL applicati per ogni singola società:<br />
FERCAM S.p.A.<br />
A CLASS WORLDWIDE<br />
STM SRL<br />
VINELLI E SCOTTO SRL<br />
FERCAM REAL<br />
FERCAM FACTOR<br />
Trasporti e Logistica - ultimo rinnovo 18/5/2021<br />
Commercio e Terziario 31/7/2018<br />
Definizione<br />
profilo<br />
ricercato<br />
Screening<br />
CV<br />
Colloquio di<br />
linea<br />
Intervista<br />
Telefonica<br />
Colloquio<br />
HR<br />
questionario<br />
comportamentale<br />
Ove presenti, inoltre è applicato il CCNL Dirigenti Industria.<br />
Per policy aziendale, a nessun nuovo assunto viene assegnato il livello minimo previsto dal relativo CCNL di riferimento.<br />
Infine, siamo attenti a coniugare l’interesse dell’azienda con quello dei nostri collaboratori e manteniamo un buon<br />
dialogo con i sindacati. Riteniamo che con una buona relazione tra le parti si riesca a programmare al meglio le attività<br />
di erogazione dei nostri servizi e a garantire i diritti ai nostri lavoratori.<br />
L’andamento della composizione dei collaboratori per età anagrafica e genere è la seguente:<br />
Previlegiamo inoltre i contratti a tempo indeterminato e puntiamo ad investire sulle persone e sulla crescita<br />
professionale al fine di fidelizzare il rapporto con i nostri collaboratori.<br />
In linea con le nostre policy interne, ai futuri nuovi collaboratori viene richiesto di condividere e sottoscrivere<br />
il Codice Etico e l’informativa relativa alla privacy per il trattamento dei dati personali.<br />
2020<br />
FERCAM SPA<br />
18-30<br />
208<br />
31-50<br />
784<br />
50><br />
433<br />
Composizione collaboratori per genere:<br />
2021<br />
<strong>2022</strong><br />
FERCAM SPA<br />
PERIMETRO DEL REPORT<br />
223 274<br />
775 737<br />
455 484<br />
Collaboratori con oltre 10 anni di permanenza:<br />
31%<br />
UOMO<br />
DONNA<br />
TOTALE<br />
856<br />
569<br />
1425<br />
2020<br />
FERCAM SPA<br />
2021<br />
<strong>2022</strong><br />
FERCAM SPA<br />
PERIMETRO DEL REPORT<br />
854 861<br />
599 634<br />
1453 1495<br />
Al 31/12/22 il numero di collaboratori complessivo delle società rendicontate è 1.495 (di cui 1474 per FERCAM SpA),<br />
mentre il tasso di turnover è passato dal 6,50% nel 2020 al 10,31% nel 2021, al 10,19 nel <strong>2022</strong>.<br />
Il settore della logistica e trasporti ha avuto storicamente una maggiore presenza maschile, per il fatto che gli autisti<br />
sono principalmente uomini, ma possiamo rilevare che il tasso di presenza femminile è aumentato rispetto al 2021<br />
at<strong>test</strong>andosi nel <strong>2022</strong> al 42%.<br />
58 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
59
SOCIAL<br />
I NOSTRI COLLABORATORI<br />
Con riferimento al <strong>2022</strong> viene di seguito riportata la composizione di genere per fascia di età:<br />
500<br />
400<br />
300<br />
200<br />
100<br />
0<br />
142<br />
132<br />
18-30 31-50 50><br />
F<br />
339<br />
Facendo riferimento all’inquadramento dei collaboratori, la distribuzione per genere e per età nel <strong>2022</strong> è<br />
così rappresentata:<br />
398<br />
M<br />
153<br />
331<br />
Facendo un focus sul personale assunto nell’anno <strong>2022</strong>, viene evidenziata una componente paritaria di<br />
assunzioni di genere sia nella fascia 18-30 che nella fascia 31-50.<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
50<br />
ASSUNTI <strong>2022</strong> PER GENERE E FASCIA DI ETÀ<br />
18-30<br />
50<br />
F<br />
70<br />
31-50<br />
78<br />
M<br />
10<br />
50><br />
21<br />
Dirigenti / Quadri<br />
Femmine<br />
34<br />
Maschi<br />
143<br />
Per quanto riguarda le dimissioni prevale il genere maschile nella fascia 31-50<br />
Impiegati<br />
600<br />
580<br />
2019<br />
Operai<br />
/<br />
25<br />
Autisti<br />
/<br />
113<br />
Dal punto di vista della provenienza dei collaboratori, la maggioranza degli stessi è di nazionalità italiana:<br />
58<br />
72<br />
80<br />
70<br />
60<br />
50<br />
DIMESSI <strong>2022</strong> PER GENERE E FASCIA DI ETÀ<br />
56<br />
58<br />
40<br />
30<br />
20<br />
23<br />
35<br />
15<br />
31<br />
1365<br />
10<br />
0<br />
18-30<br />
31-50<br />
50><br />
ITALIA<br />
PAESI EXTRA UE<br />
PAESI UE<br />
F<br />
M<br />
60 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
61
SOCIAL<br />
HR MANAGEMENT<br />
La gestione del personale passa attraverso le seguenti azioni:<br />
• promuovere il coinvolgimento e il dialogo con i collaboratori;<br />
• fornire gli strumenti necessari per poter svolgere al meglio il proprio lavoro;<br />
• tutelare la salute e sicurezza dei collaboratori;<br />
• fornire possibilità di formazione e crescita professionale;<br />
• comunicare strategie e novità dell’azienda.<br />
ENGAGEMENT COLLABORATORI<br />
Numerosi sono gli strumenti e iniziative promosse al fine di favorire il dialogo e la consultazione dei collaboratori<br />
e di diffondere strategia e valori aziendali. Vengono evidenziate in particolare le seguenti:<br />
INIZIATIVE PER NEOASSUNTI<br />
LEARNING LUNCH: 3 appuntamenti che hanno trattato il tema del benessere: BEN-STARE &<br />
BEN-VIVERE IN FERCAM appuntamenti erogati sia in lingua italiana che INGLESE<br />
International Women’s Day <strong>2022</strong>: #BreakTheBias<br />
Festeggiamo il “World Safety Day”: scoprite le migliori filiali dell’anno e rispondete al quiz per<br />
vincere gadget FERCAM!<br />
Progetto pilota Bolzano “conosciamo meglio gli altri reparti” possibilità di scoprire altri reparti<br />
diversi dal proprio.<br />
l’anno del Benessere ha visto svolgersi tre appuntamenti per sensibilizzare i collaboratori in merito<br />
alla tematica del benessere psicofisico. es. lezioni di postura per la corretta seduta alla scrivania<br />
Progetto “Onboarding”: ha lo scopo di accompagnare il neoassunto durante la fase di inserimento<br />
Formazione iniziale: da svolgere entro il primo mese dall’assunzione con l’obiettivo di fornire<br />
strumenti e informazioni per un miglior onboarding in azienda<br />
Nuova WELCOME box (gli oggetti inseriti sostengono un’economia circolare e sostenibile) l’obiettivo<br />
è accogliere il nuovo collaboratore calorosamente e trasmettere l’impegno che FERCAM ha per le<br />
iniziative in tema di <strong>sostenibilità</strong><br />
Per i collaboratori che avranno funzioni di tipo commerciale viene erogata una formazione<br />
introduttiva specifica denominata “SALES”.<br />
Per il ruolo di transport Planner è stato inserito un progetto pilota di formazione introduttiva presso<br />
la Filiale di Bolzano.<br />
Nel corso del <strong>2022</strong> è stato revisionato il processo formativo del progetto “onboarding” che dal 2023 vedrà una<br />
nuova struttura al fine di introdurre ulteriori contenuti formativi per i neoassunti, tra cui il tema dell’IT compliance.<br />
INIZIATIVE PER TUTTI I COLLABORATORI<br />
Lo scopo è quello di favorire l’aggregazione la partecipazione attiva dei collaboratori a livello di singola filiale e tra filiali.<br />
Personnel News: comunicazione periodica con lo scopo di informare i collaboratori<br />
Iniziative in filiale: vengono promosse iniziative presso le singole filiali per favorire la conoscenza<br />
reciproca e per diffondere lo spirito di squadra (ad es. lunch Lottery, team building di filiale / area, etc)<br />
Alle iniziative sopra elencate hanno partecipato complessivamente: oltre il 50% dei collaboratori<br />
EVENTI AZIENDALI<br />
Per rafforzare lo spirito di appartenenza, per condividere strategie e progetti, vengono organizzate Convention<br />
annuali che coinvolgono un diverso target dei collaboratori in base al relativo focus.<br />
Tali Convention possono avere carattere trasversale e coinvolgere il top e middle management, o Divisionale,<br />
ossia solo i collaboratori di una specifica Divisione.<br />
Nel <strong>2022</strong> abbiamo reintrodotto gli eventi in presenza, tra cui in particolare:<br />
FOCUS INFORMATIVO:<br />
• Management Convention (marzo <strong>2022</strong>)<br />
• Evento qualità Distribution (maggio <strong>2022</strong>)<br />
• Management Team (settembre <strong>2022</strong>): condivisione di risultati e allineamento sullo stato dell’arte<br />
dei progetti<br />
• Kick – off progetto Bocconi (marzo <strong>2022</strong>)<br />
• Convention Amministrativi (dicembre <strong>2022</strong>)<br />
FOCUS AGGREGATIVO:<br />
• ASM DAY: (giugno <strong>2022</strong>): evento dedicato a tutti gli ASM (Addetti Sicurezza Merci) di filiale<br />
• FERCAM CHAMPIONS LEAGUE (settembre <strong>2022</strong>): tornei sportivi per i collaboratori<br />
FOCUS CELEBRATIVO:<br />
• Billion Day (dicembre <strong>2022</strong>)<br />
62 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
63
0,0,20,40,60,81,0<br />
SOCIAL<br />
LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DEI COLLABORATORI<br />
Il personale rappresenta una risorsa fondamentale e per tale motivo i percorsi di formazione rivestono un ruolo<br />
di primaria importanza.<br />
In azienda è presente un team dedicato alla formazione, che lavora in stretto contatto con il team di selezione<br />
e inserimento del personale.<br />
Adottiamo un software dedicato per l’Human Capital Management, allo scopo di:<br />
• digitalizzare i processi formativi, quali ad esempio il rilevamento del fabbisogno formativo<br />
• assegnare corsi di formazione obbligatoria per legge (es. sicurezza sul lavoro) o per mansione ai singoli<br />
collaboratori<br />
• monitorare l’effettuazione dei corsi di formazione sia obbligatori che facoltativi<br />
SDA Bocconi è stata scelta come partner sia per il proprio modello di leadership sia per la capacità di supportare FERCAM<br />
in tutte le countries in cui siamo presenti, in quanto ha una consolidata rete internazionale di Business School con le quali<br />
condivide modelli di apprendimento.<br />
Il percorso Leadership Excellence Academy, progettato con SDA Bocconi, ha coinvolto per il <strong>2022</strong> complessivamente<br />
230 manager in Italia.<br />
L’obiettivo condiviso con SDA Bocconi è quello di supportare ciascun partecipante, in relazione al proprio ruolo, ad essere<br />
un Leader dare to succeed: una guida credibile, autorevole ed inclusiva per le persone con cui collabora e delle quali ha la<br />
responsabilità.<br />
Nel <strong>2022</strong> si è concluso il 1° anno del progetto Leadership Excellence Academy, che ha visto svolgersi ben 7 edizioni da 2<br />
giornate ciascuna, durante le quali i partecipanti sono stati chiamati ad allenare competenze di self leadership, gestione<br />
del team, tecniche di negoziazione e gestione del cambiamento.<br />
Altra formazione rilevante extra catalogo:<br />
• Formazione Sales: erogata ai Transport Planner | obiettivo: sviluppare le competenze di vendita<br />
• Lego serious play: erogata a reparto IT | obiettivo: favorire la comunicazione intra e inter reparti, creare senso di<br />
appartenenza per reparti dislocati<br />
L’inizio del <strong>2022</strong> ha visto una parte di erogazione mista on line e presenza considerando le limitazioni previste causa<br />
emergenza sanitaria.<br />
A partire da un’analisi puntuale del fabbisogno formativo aziendale, FERCAM ha elaborato e proposto un catalogo<br />
formativo con un’offerta dedicata allo sviluppo di competenze tecniche, trasversali e comportamentali, così come previste<br />
dal nostro dizionario competenze.<br />
La maggior parte dei corsi sulle competenze comportamentali sono stati disegnati ad hoc da trainer esterni e declinati<br />
sulla base della definizione che FERCAM ha dato alla competenza oggetto del percorso.<br />
Il catalogo formativo è stato condiviso con tutti i collaboratori e pubblicato nel nostro Learning Management System<br />
(LMS); ogni collaboratore ha l’opportunità di scegliere in accordo con il proprio responsabile i corsi di interesse, iscrivendosi<br />
digitalmente attraverso il portale LMS, che prevede oltre 50 proposte formative, suddivise nelle seguenti macroaree:<br />
• Onboarding<br />
• lingue<br />
• informatica<br />
• leadership<br />
• performance<br />
• performance focus vendita<br />
• competenze tecniche<br />
Particolarmente rilevante è la sezione LEADERSHIP presente nel catalogo formativo <strong>2022</strong>.<br />
Nel piano strategico di FERCAM, tra i progetti HR è infatti prevista una nuova Leadership Academy.<br />
Complessivamente nel <strong>2022</strong> è stata erogata la formazione descritta nel seguente grafico.<br />
Sicurezza<br />
Linguistica<br />
Informatica<br />
Tecnica Specifica<br />
Performance -<br />
focus vendita<br />
Performance<br />
Manageriale/<br />
Leadership<br />
Onboarding<br />
100<br />
134<br />
193<br />
108<br />
481<br />
482<br />
495<br />
635<br />
870<br />
818<br />
910<br />
<strong>2022</strong><br />
1230<br />
1371<br />
Ore di formazione per area tematica<br />
2211<br />
2247<br />
2397<br />
2837<br />
In particolare, nel <strong>2022</strong> sono state erogate in media 9.33 ore di formazione per ogni collaboratore, ad esclusione<br />
della formazione specifica per gli autisti per la quale si rimanda al paragrafo successivo.<br />
3171<br />
3644<br />
3826<br />
3577<br />
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000<br />
4143<br />
2021 2020<br />
6138<br />
64 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
65
SOCIAL<br />
LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DEI COLLABORATORI<br />
TOTALE ORE FORMAZIONE<br />
13.893<br />
ANNO <strong>2022</strong><br />
(esclusa la formazione in ambito di sicurezza sul lavoro)<br />
Viene di seguito riportata anche la distribuzione delle ore di formazione per genere relativamente al <strong>2022</strong>, che<br />
at<strong>test</strong>a una distribuzione paritaria rispetto alla distribuzione della popolazione dei collaboratori.<br />
DISTRIBUZIONE PER GENERE<br />
Nei grafici seguenti viene riportata la distribuzione per area tematica:<br />
41%<br />
SUDDIVISIONE FORMAZIONE PER AREA TEMATICA<br />
100<br />
90<br />
80<br />
33%<br />
29%<br />
14%<br />
SICUREZZA<br />
AREA TECNICA<br />
COMPORTAMENTALE<br />
59%<br />
70<br />
60<br />
50<br />
40<br />
46%<br />
47%<br />
61%<br />
AREA TECNICA<br />
SPECIFICA<br />
Uomini<br />
Donne<br />
Attraverso il sistema interno si sta implementando ulteriormente la tracciabilità al fine di rendicontare la<br />
formazione anche per inquadramento a partire dal prossimo <strong>report</strong>.<br />
30<br />
CAREER DEVELOPMENT<br />
20<br />
10<br />
0<br />
21% 24% 25%<br />
2020<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
FERCAM promuove la crescita interna, la diversificazione delle esperienze professionali e lo sviluppo delle<br />
competenze dei propri dipendenti.<br />
Abbiamo definito in modo strutturato le modalità di selezione interna FERCAM al fine di:<br />
• aumentare la retention e la motivazione dei collaboratori<br />
• creare una gestione efficace della selezione interna e del cambio di ruolo<br />
Dove:<br />
• l’area “Tecnica e comportamentale” include le seguenti formazioni: Manageriale, Leadership, Performance,<br />
sales, linguistica, onboarding<br />
• l’area “Tecnica specifica” include le seguenti formazioni: Informatica, ADR, Doganale, Normative, formazione<br />
per nuovi gestionali<br />
Il cambio ruolo prevede un processo strutturato che possiamo riassumere nelle seguenti fasi:<br />
• definizione della necessità (sostituzione, nuova figura, riorganizzare il reparto ecc)<br />
• colloquio di sviluppo, condotto sulla base del profilo di competenze tecniche e comportamentali previsto dal<br />
nuovo ruolo<br />
66 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
67
SOCIAL<br />
LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DEI COLLABORATORI<br />
• confronto del livello attuale rispetto a quello atteso<br />
• definizione del piano di sviluppo, insieme al responsabile del collaboratore (affiancamento, corsi, percorsi<br />
dedicati).<br />
Nella tabella seguente si può vedere anche il dettaglio relativo alla tipologia di cambio mansione, 54 persone<br />
hanno ampliato le competenze e 41 hanno assunto un ruolo di coordinamento di persone<br />
CAMBI MANSIONI - SPECIFICHE<br />
• definizione obiettivi per il collaboratore sia sulle competenze tecniche sia sulle competenze comportamentali<br />
che deve sviluppare, come vengono misurati e le risorse a supporto per il loro raggiungimento<br />
• organizzazione incontri di follow up per monitorare il raggiungimento degli obiettivi definiti.<br />
Nel <strong>2022</strong> abbiamo ampliato il ventaglio di proposte formative: affiancamento a colleghi senior del medesimo<br />
reparto e/o di reparti in altre filiali sul territorio nazionale, corsi di formazione a catalogo, percorsi individuali<br />
di coaching, percorsi formativi dedicati a figure specifiche (Commerciali, Responsabili di reparto)<br />
Inoltre nel <strong>2022</strong>, per favorire la crescita interna, abbiamo avviato una nuova iniziativa chiamata “Internal<br />
Job Posting”: alcune delle opportunità di lavoro in FERCAM sono state inizialmente aperte esclusivamente ai<br />
dipendenti, avvisati attraverso un promemoria via mail che rimanda all’annuncio visibile sulla Intranet “FERCAM<br />
Connect”.<br />
MOBILITÀ INTERNA<br />
Rispetto all’anno precedente (2021), il numero dei cambi organizzativi è incrementato, e questo at<strong>test</strong>a che il<br />
processo di mobility interna consente la valorizzazione delle risorse e una riorganizzazione aziendale. Abbiamo<br />
gestito 132 cambi organizzativi nel <strong>2022</strong> suddivisi come di seguito:<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
14<br />
Crescita Direzione<br />
Generale e Direzione<br />
Tecnica<br />
54<br />
41<br />
4<br />
Crescita Sales Crescita Orizzontale Crescita Verticale<br />
TIPOLOGIA DI CAMBI<br />
120<br />
113<br />
100<br />
80<br />
60<br />
40<br />
20<br />
0<br />
10 9<br />
Cambio mansione Cambio sede Cambio Ufficio<br />
68 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
69
SOCIAL<br />
LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DEI COLLABORATORI<br />
BENESSERE E INIZIATIVE A FAVORE DEI COLLABORATORI<br />
FERCAM TALENT DEVELOPMENT<br />
Il progetto FERCAM TALENT DEVELOPMENT è stato avviato nel 2021 e sono stati coinvolti ad oggi circa 90<br />
collaboratori di una delle divisioni aziendali.<br />
Il progetto aveva questi obiettivi:<br />
• analizzare per ciascun collaboratore le competenze previste dal ruolo e sviluppare quelle non in linea con il<br />
livello atteso da FERCAM;<br />
• mappare i desideri/ambizioni di crescita, la disponibilità alla mobilità sul territorio nazionale e internazionale.<br />
Di seguito un riassunto delle fasi del progetto:<br />
Presentazione<br />
Progetto ai<br />
partecipanti<br />
Sessione<br />
Formativa<br />
Incontro di<br />
confronto e<br />
restituzione al<br />
collaboratore<br />
•Collaboratore<br />
• Superiore<br />
gerarchico<br />
•HR<br />
Analisi<br />
Competenze<br />
• Collaboratore<br />
(auto analisi)<br />
• Superiore<br />
Gerarchico (analisi<br />
competenze del<br />
collaboratore)<br />
Incontro di<br />
allineamento<br />
• Superiore<br />
gerarchico<br />
• HR<br />
Gli incontri si sono conclusi nel <strong>2022</strong> e i principali risultati raggiunti sono stati:<br />
Colloquio<br />
di analisi<br />
competenze<br />
•collaboratore<br />
•HR<br />
• organizzare un incontro strutturato di confronto tra manager e collaboratore volto a darsi un reciproco<br />
feedback e a definire degli obiettivi su cui lavorare nei mesi successivi<br />
• raccolta dati su mobilità/obiettivi professionali per favorire la crescita interna<br />
Inoltre sono stati condotti degli incontri di follow up cadenzati per monitorare il raggiungimento degli obiettivi<br />
definiti.<br />
CLIMA AZIENDALE E COLLABORAZIONE<br />
Dal 2011 FERCAM effettua un’analisi del clima aziendale appoggiandosi al partner Great Place To Work, che viene svolta ogni<br />
2-3 anni.<br />
Lo scopo è quello di raccogliere dati precisi sul rapporto dei collaboratori con i propri responsabili, sul rapporto tra colleghi<br />
dentro e fuori dal proprio gruppo di lavoro e sul senso di appartenenza all’azienda, nonché per definire aree di potenziamento.<br />
L’ultima indagine è stata svolta nel 2021, mentre la prossima sarà effettuata nel 2023.<br />
Nel <strong>2022</strong> sono state inoltre condotte delle attività su alcuni reparti / filiali il cui obiettivo è stato quello di miglioramento del<br />
benessere dei collaboratori.<br />
BENEFIT AZIENDALI E INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLE PERSONE<br />
Sono adottate diverse proposte per favorire il benessere dei collaboratori e migliorare la qualità della vita. Particolare<br />
rilievo ricoprono le convenzioni aziendali per tutti i collaboratori, che sono raccolte e rese disponibili su un portale on line.<br />
Di seguito si riportano le principali:<br />
Convenzioni aziendali:<br />
• scontistiche di vario genere es. negozi, parcheggi, noleggi<br />
• portale viaggi<br />
• assistenza gratuita per la dichiarazione dei redditi<br />
Cofinanziamento aziendale:<br />
• il rimborso del 50% del costo sostenuto per abbonamento in palestra dei collaboratori.<br />
• sostegno dato alle famiglie per il periodo di chiusura scuole, l’iniziativa che prevede il rimborso del 50% del costo<br />
sostenuto fino ad un massimo di 250 euro per l’iscrizione dei propri figli ai centri estivi.<br />
Assicurazione sanitaria:<br />
• al fine di garantire importanti servizi di prevenzione, cura della salute e servizi assistenziali vi è stata l’introduzione di<br />
Sanilog: il Fondo di sanità integrativa.<br />
Si segnala infine il contributo dato UNA TANTUM per far fronte al caro Bollette erogato nel mese dicembre <strong>2022</strong>.<br />
VALORIZZAZIONE DEI COLLABORATORI<br />
• Premiate le filiali italiane e del Gruppo che hanno dimostrato le migliori performance economiche, di<br />
collaborazione e qualitative.<br />
• Premiate le filiali che hanno dimostrato le migliori performance in ambito di Health & Safety<br />
• Premiati i collaboratori con anzianità aziendale superiore a 20 anni<br />
• Premiati i colleghi per il loro pensionamento<br />
STELLA AL MERITO DEL LAVORO – “Federazione Nazionale maestri del lavoro”<br />
La decorazione è conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza<br />
Sociale e per quelle riservate ai lavoratori all’estero, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri. La decorazione è concessa a coloro<br />
che abbiano compiuto i 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze<br />
di una o più Aziende e possano vantare almeno uno dei seguenti titoli:<br />
Sono stati candidati n° 3 colleghi nel 2021 che sono poi stati premiati nell’anno <strong>2022</strong><br />
70 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
71
SOCIAL<br />
SCUOLE E UNIVERSITÀ<br />
L’attenzione al territorio ed alle persone ha portato FERCAM, negli ultimi anni, a rafforzare la sua presenza<br />
nell’ambito di collaborazioni con scuole e università.<br />
CAREER E ORIENTA DAYS<br />
Il team HR Recruiting & Career Development partecipa con grande entusiasmo ai diversi Orienta e Career Days,<br />
portando <strong>test</strong>imonianze dirette, facendo conoscere l’organizzazione e i processi FERCAM a giovani studenti e<br />
neolaureati con l’obiettivo primario di “portare a bordo” nuovi giovani talenti.<br />
FORMAZIONE DEGLI AUTISTI<br />
La formazione del personale viaggiante viene svolta con<br />
una pianificazione su base quinquennale considerando,<br />
oltre alla frequenza prevista dalla normativa, i seguenti<br />
parametri: frequenza prevista da standard volontari<br />
adottati da FERCAM; adozione di nuove tecnologie<br />
(es. mezzi LNG); aggiornamento istruzioni operative/<br />
manuale dell’Autista.<br />
Media ore<br />
formazione<br />
per autista<br />
all’anno:<br />
5h<br />
2 0 2 2<br />
Partecipazione a 16eventi*<br />
*di cui 14 in presenza<br />
COLLABORAZIONI CON SCUOLE E UNIVERSITÀ<br />
La formazione erogata da FERCAM nel periodo 2018-<strong>2022</strong> è di seguito dettagliata:<br />
Guida sicura /<br />
ECO training<br />
143 h<br />
Manuale<br />
dell’autista<br />
69 h<br />
ADR<br />
903 h<br />
Da diversi anni portiamo avanti collaborazioni<br />
attive con Università sul territorio italiano,<br />
con Istituti di Scuola Media Superiori e con<br />
gli ITS con indirizzo Logistica e Trasporti,<br />
distribuiti sul territorio nazionale che mirano<br />
a specializzare persone interessate al settore.<br />
In particolare con l’ITS di Padova e di Roma<br />
e con la scuola media superiore di Bolzano<br />
abbiamo organizzato dei workshop che<br />
hanno previsto l’assegnazione di progetti agli<br />
studenti sulla logistica sostenibile. I progetti<br />
sono stati successivamente presentati in una<br />
sessione plenaria.<br />
Riteniamo inoltre importante avviare<br />
dei percorsi di tirocinio con studenti,<br />
neodiplomati e neolaureati al fine di<br />
avvicinare, scoprire e formare nuovi talenti.<br />
Complessivamente nel <strong>2022</strong> sono stati<br />
attivati e svolti 64 tirocini, di cui 36 sono<br />
proseguiti con un’assunzione.<br />
Sicurezza<br />
del lavoro<br />
/ Sicurezza<br />
del carico<br />
890,75 h<br />
Oltre alla formazione erogata da FERCAM, ogni autista deve ottenere e rinnovare la propria Carta di<br />
Qualificazione del Conducente (CQC), come previsto dalla direttiva CE 2003/59 che richiede di effettuare un<br />
minimo di 35 ore di formazione ogni 5 anni.<br />
Quale strumento di supporto nelle attività degli autisti, da oltre 15 anni FERCAM predispone il Manuale<br />
dell’Autista, che contiene aspetti che vanno al di là degli adempimenti normativi o legati a procedure aziendali.<br />
Tale manuale viene rivisto periodicamente e ove necessario aggiornato e integrato.<br />
L’ultima revisione è stata emessa a dicembre <strong>2022</strong>.<br />
Tempi di<br />
guida e riposo<br />
1439 h<br />
72 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
73
SOCIAL<br />
SALUTE E SICUREZZA IN FERCAM<br />
La struttura organizzativa<br />
aziendale in materia di Sicurezza<br />
prevede che, in conformità al<br />
modello organizzativo, siano<br />
individuati i datori di lavoro sul<br />
territorio nazionale, i quali sono<br />
stati nominati tramite verbale del<br />
Consiglio di Amministrazione.<br />
A loro volta i datori di lavoro, in<br />
conformità al D.Lgs. 81/2008<br />
hanno nominato il Responsabile<br />
del Servizio di Prevenzione e<br />
Protezione (RSPP), il Medico competente, i Dirigenti per la Sicurezza, i preposti e gli addetti alle emergenze.<br />
Inoltre, approvano i documenti di valutazione dei rischi.<br />
Per tutte le società è stato nominato un unico RSPP interno all’azienda, che coordina tutte le attività relativamente<br />
alla salute e sicurezza del gruppo con l’apporto sul territorio degli RLS e dei Preposti.<br />
Questo consente anche di armonizzare le procedure e le istruzioni operative a livello di Gruppo.<br />
Annualmente viene organizzata la riunione periodica art. 35 D.Lgs 81/08, con la partecipazione del Presidente,<br />
Amministratore delegato, Datori di lavoro, RSPP, Medico competente e RLS.<br />
In ogni filiale sono presenti i documenti relativi agli aspetti sopra descritti, incluse le valutazioni dei rischi ed i<br />
piani di emergenza.<br />
Le attività che FERCAM implementa in materia di Salute e Sicurezza, oltre a quelle previste per legge, prevedono:<br />
• Induction Salute e Sicurezza a tutti i neoassunti<br />
• Promozione di iniziative volte al benessere psicofisico, in particolare tramite ufficio HR<br />
• Programmi di informazione e sensibilizzazione per i dipendenti<br />
• Sopralluoghi e incontri periodici in tutte le filiali del RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione)<br />
insieme ai Responsabili di filiale, Preposti, RLS e a cui partecipano anche i principali fornitori<br />
• Gestione schede di controllo filiale da parte dei Preposti FERCAM per monitoraggio degli aspetti strutturali/<br />
impiantistici e di comportamento<br />
• Bacheca aziendale Health&Safety (Salute e Sicurezza)<br />
Prosegue inoltre la rilevazione dei Near Miss (quasi infortuni), con l’obiettivo di analizzare eventi che solamente<br />
per puro caso non hanno provocato un infortunio/incidente o anche eventuali condizioni/comportamenti<br />
pericolosi che li potrebbero provocare in futuro.<br />
Ad oggi la segnalazione dei Near Miss avviene:<br />
• Modalità cartacea (con appositi contenitori presenti presso tutte le filiali)<br />
• Via mail o mediante segnalazione verbale (es. nel caso di intervento richiesto in tempi brevi)<br />
A seguito della segnalazione si può avere:<br />
• Necessità intervento urgente<br />
• Pianificazione azione a medio/lungo termine<br />
• Nessun’azione necessaria (necessario fornire comunque feedback e motivazioni)<br />
Al fine di garantire il corretto comportamento in caso di emergenza, vengono svolte le seguenti simulazioni<br />
coinvolgendo sia il personale FERCAM che il personale dei fornitori o persone esterne eventualmente presenti:<br />
• prove di evacuazione<br />
• prove di emergenza ADR con simulazione gestione sversamenti<br />
• prove antincendio, coinvolgendo le funzioni aziendali deputate a gestire tali situazioni (addetti antincendio)<br />
• prove relative agli interventi da effettuarsi in caso di infortunio, coinvolgendo le funzioni aziendali deputate<br />
a gestire tali situazioni (addetti primo soccorso)<br />
Vengono inoltre eseguite esercitazioni legate ad altre possibili emergenze (anche specifiche di alcuni siti, es.<br />
legata a presenza di siti Seveso nelle vicinanze).<br />
COINVOLGIMENTO RLS<br />
Quale interfaccia tra il datore di lavoro ed i lavoratori, nella maggior parte delle filiali è stato eletto/nominato<br />
il proprio Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).<br />
Compito del RLS è quello di raccogliere eventuali suggerimenti o criticità da parte dei lavoratori e confrontarsi<br />
con il RSPP e il datore di lavoro per le azioni conseguenti.<br />
Gli RLS, oltre ad essere coinvolti in occasione della Riunione Periodica Art. 35 e nei sopralluoghi effettuati dal<br />
RSPP, vengono coinvolti in corsi di formazione e meeting dedicati al fine di stimolare le segnalazioni e condividere<br />
buone prassi e per promuovere ulteriormente la segnalazione e gestione dei Near Miss.<br />
Vogliamo proseguire nel continuo miglioramento della cultura<br />
della Salute e Sicurezza sul lavoro.<br />
Elemento essenziale è mantenere il coinvolgimento e<br />
la partecipazione attiva di tutti gli attori in gioco, che<br />
quotidianamente, con i propri comportamenti virtuosi,<br />
contribuiscono in modo decisivo alla tutela della Salute e<br />
Sicurezza all’interno dei siti FERCAM.<br />
74 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
75
SOCIAL<br />
SALUTE E SICUREZZA IN FERCAM<br />
SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA ED INDICATORI INFORTUNISTICI<br />
FERCAM S.p.A ha implementato e mantiene un sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori sul<br />
posto di lavoro, applicandolo a tutte le filiali italiane e pertanto al 100% dei collaboratori. Ad oggi sono certificati<br />
8 siti tra i più significativi, e tutte le attività svolte da FERCAM S.p.A sono incluse nel perimetro di certificazione.<br />
Il sistema di gestione salute e sicurezza implementato ha consentito di ridurre fortemente nel tempo gli indici<br />
infortunistici monitorati da FERCAM:<br />
• indice di gravità (IG) = (giorni di assenza per infortunio * 1.000) / h lavorate<br />
• indice di frequenza (IF) = (numero di infortuni * 1.000.000) / h lavorate<br />
Nei grafici è riportato l’andamento di tali indici degli anni 2019-<strong>2022</strong> per FERCAM S.p.A<br />
Indicatori compresi gli infortuni in itinere<br />
Indice di Gravità<br />
Indicatori senza infortuni in itinere<br />
Indice di Gravità<br />
0,3<br />
0,25<br />
0,2<br />
0,18 0,18<br />
0,15<br />
0,1<br />
0,05<br />
0<br />
2 0 2 0 2021 <strong>2022</strong><br />
0,06<br />
0,4<br />
0,24 0,25<br />
0,24<br />
indice di frequenza<br />
0,3<br />
0,2<br />
0,1<br />
15<br />
10<br />
5<br />
6,91<br />
3,96<br />
2,24<br />
0<br />
0<br />
2 0 2 0 2021<br />
2 0 2 2<br />
2 0 2 0 2021 <strong>2022</strong><br />
indice di frequenza<br />
20<br />
15<br />
8,83<br />
7,14<br />
5,98<br />
10<br />
5<br />
0<br />
2 0 2 0<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
76 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
77
SOCIAL<br />
SALUTE E SICUREZZA IN FERCAM<br />
TABELLA RIFERITA AI DIPENDENTI FERCAM SPA<br />
SALUTE SUL LAVORO (SORVEGLIANZA SANITARIA)<br />
2020 2021 <strong>2022</strong><br />
Il servizio di sorveglianza sanitaria è erogato da parte di una società esterna ed è strutturato con un medico<br />
coordinatore nazionale e più medici competenti territoriali.<br />
NUMERO DECESSI A SEGUITO<br />
INFORTUNI SUL LAVORO<br />
NUMERO INFORTUNI SUL LAVORO CON GRAVI<br />
CONSEGUENZE (AD ESCLUSIONE DEI DECESSI)<br />
NUMERO INFORTUNI SUL<br />
LAVORO NON IN ITINERE<br />
NUMERO ORE<br />
LAVORATE<br />
0<br />
0<br />
18<br />
2.603.325<br />
0<br />
0<br />
10<br />
2.518.948<br />
0<br />
0<br />
6<br />
2.674.460<br />
La stessa società in collaborazione con il RSPP ha definito un protocollo sanitario nazionale che prende in<br />
considerazione tutte le specifiche attività a rischio per la salute di tutto il personale FERCAM, in conformità a<br />
quanto riportato nel DVR di filiale. Nel <strong>2022</strong> è stata eseguita la programmazione dei sopralluoghi sugli ambienti<br />
di lavoro e delle visite mediche come da protocollo sanitario <strong>2022</strong>.<br />
E’ proseguito anche nel <strong>2022</strong> il progetto di analisi dei fattori determinanti della salute. L’iniziativa ha preso in<br />
considerazione gli autisti, gli operai e gli impiegati.<br />
Le azioni che sono state individuate in base all’ultima indagine sono principalmente legate a promuovere corretti<br />
stili di vita e la regolare attività fisica.<br />
TIPOLOGIA PRINCIPALE<br />
INFORTUNI<br />
Scivolamento,<br />
inciampo<br />
Incidente stradale,<br />
Scivolamento, inciampo<br />
Scivolamento,<br />
inciampo<br />
FORMAZIONE<br />
I principali rischi derivanti dalla valutazione dei rischi, per singola mansione sono:<br />
Mansione autista:<br />
• Incidente stradale (infortuni durante la guida)<br />
• Investimento-collisione- schiacciamento<br />
• Rischio di essere colpiti da materiale<br />
Mansione operai:<br />
• Movimentazione manuale dei carichi<br />
• Rischio meccanico (legato all’uso di macchine/attrezzature)<br />
• Rumore – Vibrazioni<br />
Mansione impiegato:<br />
• Rischio incendio<br />
• Rischio utilizzo videoterminali<br />
• Rischio elettrico<br />
Negli ultimi 4 anni non vi sono state denunce di malattie professionali.<br />
Anche nel <strong>2022</strong> è inoltre proseguita l’attività della Commissione Infortuni, con l’obiettivo di analizzare<br />
puntualmente gli infortuni degli autisti e di determinare le cause profonde dell’evento ed eventuali azioni<br />
correttive o preventive da apportare per ridurre o annullare gli eventi infortunistici.<br />
Un ruolo fondamentale nel prevenire i rischi<br />
di infortunio è svolto dalla formazione:<br />
solo conoscendo i rischi legati alle proprie<br />
mansioni ed i propri obblighi sulla salute e<br />
sicurezza sul lavoro, è possibile per ognuno<br />
di noi attuare consapevolmente delle scelte<br />
che riducano il rischio.<br />
Nell’anno <strong>2022</strong> l’attività di formazione<br />
erogata è stata principalmente relativa alla<br />
formazione accordo Stato Regioni, carrellisti, RLS e relativi aggiornamenti, Preposti, Dirigenti formazione e<br />
addetti squadra emergenze (primo soccorso e antincendio).<br />
In particolare per la formazione accordo Stato Regioni, a seguito di necessità operative di accedere ai magazzini,<br />
sono state inoltre organizzate ed erogate tra fine <strong>2022</strong> e inizi 2023 corsi di formazione di integrazione rischio<br />
medio per personale FERCAM.<br />
Nel <strong>2022</strong> sono state gestite le recenti modifiche legislative (es. variazioni relative alla frequenza degli<br />
aggiornamenti dei corsi antincendio, entrati in vigore a settembre <strong>2022</strong>).<br />
E’ stato inoltre erogato nel primo semestre <strong>2022</strong> un corso “Safety First” da parte del RSPP per i nuovi Responsabili<br />
Reparto e Filiale, al fine di aumentare ulteriormente le conoscenze e competenze per il nuovo ruolo.<br />
78 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
79
SOCIAL<br />
SALUTE E SICUREZZA IN FERCAM<br />
TREND FORMAZIONE SICUREZZA 2020-<strong>2022</strong><br />
PROGETTO<br />
OBBIETTIVO<br />
1. Utilizzo ruote antitraccia<br />
Mantenimento della regolare segnaletica - Aumentare la<br />
sicurezza del personale che transita in magazzino<br />
PRIMO SOCCORSO E ANTIINCENDIO<br />
DIRIGENTI<br />
PREPOSTI<br />
FORMAZIONE GENERALE<br />
FORMAZIONE SPECIFICA<br />
48<br />
136<br />
118<br />
172<br />
61<br />
206<br />
480<br />
400<br />
545<br />
569<br />
824<br />
741<br />
868<br />
1338<br />
2198<br />
2.Utilizzo batterie al litio<br />
3. Attività di safety meeting<br />
4.”Clean forklift”<br />
5.Training interview<br />
6.Procedura carico/scarico mezzi<br />
Ridurre il numero dei carrelli circolanti in magazzino grazie<br />
al minor tempo di ricarica della batteria al litio rispetto alla<br />
batteria tradizionale.<br />
Aumentare la cultura della sicurezza e la sensibilizzazione<br />
del personale dei fornitori operanti presso il sito<br />
Ridurre il rischio di incidente e conseguenti infortuni<br />
attraverso il monitoraggio ed osservazione dello storico dei<br />
danni ai carrelli, e adottando opportune azioni correttive.<br />
Aumentare la cultura della sicurezza<br />
Aumentare la sicurezza per le persone e le merci in queste<br />
specifiche fasi del processo<br />
Circa il 60% delle<br />
filiali ha aderito ad<br />
almeno 3 progetti di<br />
miglioramento.<br />
Tutte le Filiali applicano<br />
almeno 1 progetto<br />
Ad aprile <strong>2022</strong> è stata celebrata per la prima volta la Giornata Mondiale della Sicurezza. In occasione di tale<br />
evento è stata lanciato un “Quiz Safety Expert”, rivolto a tutti i dipendenti FERCAM con piccole premiazioni svolte<br />
successivamente dai Responsabili Filiale e RLS di sito.<br />
CULTURA DELLA SICUREZZA<br />
RLS<br />
160<br />
278<br />
168<br />
0 500 1000 1500 2000 2500<br />
2020 2021 <strong>2022</strong><br />
ALTRE SOCIETA’ DEL GRUPPO<br />
Per le altre società consolidate di FERCAM (ove opera personale esclusivamente con mansione di impiegato)<br />
ovvero rispettivamente:<br />
• A CLASS WORLDWIDE SRL<br />
• FERCAM REAL SRL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR SRL<br />
Nel <strong>2022</strong> sono proseguite le iniziative per il coinvolgimento dei collaboratori e partner al fine di aumentare la<br />
cultura della sicurezza:<br />
• Rilevazione dei Near Miss (Quasi infortuni/condizioni o comportamenti pericolosi): sono stati esposti nelle<br />
filiali nuovi poster e inviate ai collaboratori comunicazioni e informazioni mirate tramite i canali aziendale.<br />
• Premiazione Annuale: annualmente vengono premiate le filiali più virtuose sugli aspetti salute e sicurezza sulla<br />
base di indicatori che tengono conto di criteri qualitativi e dimensionali e dei progetti di miglioramento adottati.<br />
• Progetti di miglioramento per la salute e sicurezza sul lavoro, che prevedono il coinvolgimento del fornitore<br />
servizi handling allo scopo di ridurre / eliminare incidenti e infortuni, e sono di seguito descritti:<br />
La gestione degli aspetti Salute e Sicurezza avviene con le stesse modalità già descritte per FERCAM S.p.A nei<br />
paragrafi precedenti.<br />
In particolare la struttura organizzativa aziendale in materia di Sicurezza prevede sempre l’ individuazione del<br />
datore di lavoro, nominato tramite verbale del Consiglio di Amministrazione, il quale provvede alle relative Nomine<br />
necessarie (es. RSPP, Medico competente etc.).<br />
La Sorveglianza sanitaria è gestita dalla stessa società esterna che gestisce FERCAM S.p.A, con propri medici<br />
competenti nominati sempre dai Datori di lavoro.<br />
Viene organizzata ed erogata la formazione, principalmente accordo Stato Regioni, anche qui con gli stessi criteri<br />
e modalità adottate per FERCAM S.p.A.<br />
I rischi collegati alla mansione di impiegato sono i medesimi descritti per FERCAM S.p.A a pagina 21.<br />
Nell’anno <strong>2022</strong> non vi sono state denunce di malattie professionali o infortuni che hanno coinvolto personale diretto<br />
di queste società.<br />
80 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
81
SOCIAL<br />
PRIVACY MANAGEMENT<br />
GESTIONE CATENA DI FORNITURA<br />
FERCAM ha implementato procedure di selezione e qualificazione dei propri fornitori, al fine di garantire il<br />
rispetto dei propri standard qualitativi e di affidabilità del prodotto / servizio acquistato.<br />
Possiamo distinguere tre macrocategorie di fornitori, per ognuna delle quali sono stati definiti specifici iter di<br />
selezione e approvazione.<br />
Fornitori di<br />
trasporto<br />
Fornitori di servizi di<br />
handling (movimentazione<br />
merce nei magazzini)<br />
Altri<br />
fornitori<br />
FERCAM ha continuato a porre in essere azioni di adeguamento e gestione della struttura aziendale al<br />
regolamento europeo in materia di tutela dei dati personali (General Data Protection Regulation, UE nr.<br />
679/2016). Di seguito gli step principali:<br />
• Effettuazione analisi dei propri processi;<br />
• Audit a tutto il sistema privacy di FERCAM con esito positivo;<br />
• Adeguamento banner cookies sito web www.fercam.com;<br />
• Partecipazione a seminari circa la nuova normativa Whistleblowing da coniugarsi con gli aspetti privacy;<br />
• Definizione ed attuazione della piattaforma Whistleblowing;<br />
• Audit struttura privacy presso FERCAM Slovakia;<br />
• Studio e progettazione di un nuovo registro dei trattamenti informatizzato;<br />
• Audit interno al sistema di videosorveglianza presso FERCAM S.p.A. – Italia.<br />
Selezione<br />
e verifica<br />
costante nel<br />
tempo che<br />
include aspetti<br />
documentali e<br />
di regolarità<br />
Qualificazione preliminare<br />
e monitoraggio mensile<br />
del mantenimento dei<br />
requisiti di Qualificazione<br />
per la durata dell’appalto<br />
Definizione<br />
specifica dei<br />
requisiti per il bene<br />
/ servizio<br />
Effettuazione<br />
controlli prima<br />
dell’accettazione<br />
del bene / servizio.<br />
A decorrere dal 2020, ad ogni nuova risorsa FERCAM viene erogato un corso di formazione da concludersi<br />
entro il primo mese di assunzione quale attività di onboarding obbligatoria.<br />
Durante lo svolgimento dell’anno 2023, è in programma 1 audit presso una filiale estera FERCAM.<br />
Nel periodo di rendicontazione <strong>2022</strong> non si sono verificati reclami circa violazioni di privacy o perdita di dati<br />
dei clienti.<br />
Le società rendicontate nel presente <strong>report</strong> rientrano nel perimetro di gestione privacy analogo a FERCAM SpA,<br />
fatta eccezione per la società Vinelli e Scotto che gestisce la propria conformità normativa in ottemperanza<br />
alla normativa GDPR in autonomia con consulente esterno.<br />
Ai fornitori è richiesto di accettare il nostro Codice Etico e di operare in linea con i principi nello stesso indicati.<br />
In particolare, è richiesto ai partner commerciali di rispettare:<br />
• gli obblighi in materia di tutela del lavoro<br />
• gli obblighi in materia di lavoro minorile<br />
• gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro<br />
e di garantire gli standard europei di tutela della libertà e della dignità della persona umana.<br />
Inoltre l’azienda privilegia i fornitori che rispettano i criteri del Sustainable Public Procurement e/o che attuano<br />
corrette prassi gestionali secondo la ISO 26000.<br />
82 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
83
SOCIAL<br />
GESTIONE CATENA DI FORNITURA<br />
Relativamente ai fornitori di trasporto e servizi di handling, vengono effettuati i seguenti monitoraggi specifici:<br />
FERCAM sceglie i suoi fornitori nell’ottica di costruire relazioni di collaborazione con partner affidabili, idonei,<br />
strutturati ed organizzati che operino nel rispetto della legislazione e delle regole contrattuali.<br />
TIPOLOGIA FORNITORI<br />
SERVIZI DI HANDLING<br />
• Processo di “Qualificazione Preliminare” per la verifica della solidità ed<br />
onorabilità finanziaria e con<strong>test</strong>uale verifica documentale (DURC, atto<br />
costitutivo, Iscrizione Albo, Assicurazione, iscrizione CCIA, certificati di<br />
Revisione MISE ove previsti)<br />
• Processo di monitoraggio mensile del mantenimento dei requisiti di<br />
qualificazione per tutta la durata dell’appalto, riguardante il rispetto<br />
della normativa sugli appalti e della legislazione in materia di regolarità<br />
retributiva e contributiva.<br />
• Audit periodico Fornitori<br />
TIPOLOGIA CONTROLLI<br />
• Procedimento di certificazione dei contratti di appalto Handling ai sensi<br />
del D.Lgs. 276/2003.<br />
Complessivamente, con riferimento ai fornitori che hanno collaborazioni continuative, possiamo identificare<br />
la seguente distribuzione geografica:<br />
5%<br />
Extra Europa<br />
25%<br />
Europa<br />
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI FORNITORI<br />
70%<br />
Italia<br />
TIPOLOGIA FORNITORI<br />
SERVIZI DI TRASPORTO<br />
TIPOLOGIA CONTROLLI<br />
• Processo di selezione e qualificazione atto a verificare l’esistenza e la<br />
permanenza dei requisiti dei fornitori.<br />
• Processo di verifica preliminare e periodico relativo alla regolarità del<br />
vettore ai sensi dell’articolo 1, c. 248 della legge 23 dicembre 2014 n. 190<br />
(Legge di stabilità 2015).<br />
• Assegnazione di rating interno che viene aggiornato annualmente.<br />
Fornitori valutati come inaffidabili vengono inseriti in blacklist.<br />
Nel corso del <strong>2022</strong> è stato mantenuto il livello di monitoraggio al fine di garantire la sicurezza in tutta la Supply<br />
Chain (trasporti e servizi di handling):<br />
•effettuati incontri con i fornitori di servizi di handling, relativi ad aspetti di health and safety, coinvolgendo il<br />
RSSP e preposto (o in assenza il datore di lavoro) del fornitore.<br />
• valutazione delle performance dei fornitori di servizi di movimentazione merce;<br />
• promozione misure atte ad aumentare i livelli sicurezza e security;<br />
• definizione di capitolati / norme di comportamento in materia di erogazione del servizio, ambiente, security,<br />
sicurezza per i fornitori dei servizi di trasporto.<br />
84 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
85
SOCIAL<br />
GESTIONE CATENA DI FORNITURA<br />
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO<br />
Con riferimento ai fornitori italiani, data la capillarità che caratterizza l’operatività aziendale su tutto il<br />
territorio nazionale, la catena di fornitura risulta parimenti distribuita sullo stesso.<br />
Per “locale” si intende il territorio italiano, in quanto il perimetro del <strong>report</strong> è rappresentato dalle società<br />
del Gruppo FERCAM presenti sul territorio nazionale.<br />
63%<br />
Nord<br />
17%<br />
Centro<br />
20%<br />
Sud<br />
CONCORSI PER DISEGNI SUI MEZZI<br />
I mezzi FERCAM si caratterizzano anche per i disegni presenti sui suoi semirimorchi: mediamente ogni 3-4 anni<br />
promuoviamo dei concorsi aziendali tematici che coinvolgono collaboratori, scuole e comunità.<br />
L’ultimo concorso (“BIO Design Con<strong>test</strong>”), chiuso a febbraio 2021, è stato aperto a tutti i figli e nipoti dei<br />
dipendenti del Gruppo FERCAM dai 4 ai 15 anni, e agli alunni di due scuole elementari del territorio, a Prati e<br />
Campo di Trens.<br />
In relazione alla nuova strategia di <strong>sostenibilità</strong> del gruppo, nel corso del 2023 verrà effettuata una<br />
mappatura dei fornitori al fine di individuare le categorie e i rischi legati ad ogni categoria, a cui seguirà<br />
poi un progetto dedicato a valutarne i criteri di <strong>sostenibilità</strong>.<br />
I partecipanti sono stati invitati a liberare la fantasia ispirati dal tema “Biogas: carburante ecologico per il<br />
camion del futuro”, per raccontare la storia della produzione di BioLNG a partire dagli scarti degli allevamenti.<br />
In particolare per comporre la propria opera, ai bimbi è stato chiesto di impiegare anche materiali di recupero,<br />
come carta e cartone, imballaggi o materiali naturali, componendo un collage da poter completare con tecniche<br />
di disegno classiche.<br />
In questo modo abbiamo voluto contribuire a sensibilizzare le giovani generazioni verso l’importanza del<br />
riutilizzo dimostrando come dagli scarti sia possibile ricavare qualcosa di molto prezioso.<br />
Dai nostri piccoli artisti abbiamo ricevuto un totale di ben 240 opere!<br />
86 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
87
SOCIAL<br />
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO<br />
INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ<br />
Attraverso iniziative locali e iniziative e progetti dediti alla solidarietà, il Gruppo FERCAM nel suo complesso<br />
e le singole filiali mantengono rapporti e sviluppano sinergie che si estendono anche oltre confine.<br />
In particolare vengono evidenziate le seguenti iniziative relative al <strong>2022</strong>:<br />
• FERCAM ha preso parte alla 40ª raccolta di viveri pro opera Don Vittorione, per la ONG Africa Mission.<br />
Un numero pari a 40 cassoni di viveri sono stati trasportati da Bolzano al magazzino di Piacenza, da cui è<br />
successivamente stato spedito il carico verso il Nord Uganda.<br />
• Prosegue la collaborazione con il Banco Alimentare di Bolzano: FERCAM Bolzano funge da hub logistico<br />
come punto di raccolta delle donazioni fatte sui supermercati della zona e di successivo invio per prodotto ai<br />
Centri del Banco Alimentare.<br />
• In questa iniziativa partecipano ogni anno come volontari i dipendenti della filiale di Bolzano, che mette a<br />
disposizione i propri mezzi<br />
INIZIATIVE DI UTILITA’ SOCIALE<br />
Nel <strong>2022</strong> è stato realizzato il primo FERCAM Echo Park a Roma: area di relax destinata ai collaboratori, fornitori<br />
e ospiti, realizzata con materia di recupero in collaborazione con associazioni e laboratori artigiani locali.<br />
Tale iniziativa è stata portata avanti tramite FERCAM ECHO LABS.<br />
FERCAM ECHO LABS SRL IMPRESA SOCIALE<br />
FERCAM Echo Labs è l’impresa sociale senza scopo di<br />
lucro del gruppo FERCAM che promuove l’innovazione<br />
nella filiera logistica in chiave di crescita sostenibile,<br />
mettendo al centro il benessere delle persone e l’utilizzo<br />
attento e oculato delle risorse.<br />
L’impresa promuove processi di economia circolare,<br />
integrazione sociale, biodiversità e rigenerazione dei<br />
con<strong>test</strong>i di vita e lavoro, mettendo in connessione una<br />
rete di persone e realtà che condividono gli stessi valori<br />
e obiettivi, in linea con l’Agenda 2030 ONU. FERCAM<br />
Echo Labs è un Laboratorio di innovazione permanente<br />
che sviluppa soluzioni concrete e scalabili co-progettate<br />
in partnership con imprese, università, scuola e giovani,<br />
Enti locali e del Terzo Settore, a partire dal territorio in<br />
cui ciascuno opera.<br />
Per approfondimenti:<br />
https://www.echolabs.FERCAM.com/it<br />
88 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
89
SOCIAL<br />
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO<br />
PARTECIPAZIONE A EVENTI SUL TERRITORIO<br />
ROM–E: ad ottobre <strong>2022</strong>, FERCAM ha preso parte a Rom-E, evento open-air dedicato all’eco<strong>sostenibilità</strong> e al<br />
mondo dell’elettrico, in cui le aziende private e il settore pubblico si incontrano per parlare di eco-<strong>sostenibilità</strong>,<br />
nuove fonti di energia e smart mobility; all’evento hanno preso parte oltre 200.000 visitatori.<br />
In particolare FERCAM ha proposto:<br />
• Uno stand in fiera che ha promosso economia circolare e inclusività sociale, proponendo laboratori per adulti<br />
e bambini.<br />
• Il panel “LASCIARE IMPRONTE POSITIVE NEL MONDO” in cui si è parlato di alleanze tra impresa e ricerca<br />
per supportare innovazioni environment friendly e si è dato spazio a diverse realtà territoriali, con uno scambio<br />
che ha evidenziato in particolare il ruolo che la scuola può e deve rivestire nell’educazione all’ecologia e<br />
all’economia circolare.<br />
90 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
91
SOCIAL<br />
COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA<br />
Il reparto Marketing di FERCAM gestisce i canali di comunicazione aziendali, destinati alla diffusione di messaggi<br />
sia verso l’esterno che all’interno dell’azienda stessa.<br />
Obiettivi primari dell’attività comunicativa sono: rendere noto il brand FERCAM e tutelarne la reputazione,<br />
garantendo che le notizie diffuse siano coerenti con Vision, Mission e Valori aziendali; condividere in modo<br />
trasparente con tutti gli stakeholder aggiornamenti rispetto alle iniziative intraprese dall’azienda; favorire lo<br />
sviluppo di una rete di attori che possano collaborare al raggiungimento di obiettivi comuni.<br />
La responsabilità ambientale e sociale figura tra i pilastri comunicativi di maggior valore ed interesse per<br />
FERCAM.<br />
Tutta la comunicazione viene effettuata in conformità a quanto previsto dal GDPR.<br />
COMUNICAZIONE INTERNA<br />
FERCAM è presente su Facebook, LinkedIn, Instagram, YouTube e Twitter al fine di raggiungere il più ampio<br />
numero di contatti. Tali strumenti sono gestiti e costantemente aggiornati da parte dell’Ufficio Marketing in<br />
collaborazione con le altre funzioni aziendali.<br />
Accanto agli strumenti social, sono sviluppati i seguenti canali di comunicazione:<br />
• FERCAM Magazine, condiviso con i clienti in versione sia cartacea che digitale e tradotto anche in lingua inglese<br />
• Newsletter inviate a clienti e a fornitori di servizi<br />
• Comunicati stampa<br />
• Blog gestito internamente e accessibile dal sito internet www.FERCAM.com<br />
NUMERI SOCIAL <strong>2022</strong><br />
Gli obiettivi della comunicazione interna sono:<br />
COMUNICAZIONE VERSO L’ESTERNO<br />
• favorire lo spirito di squadra e la partecipazione alla vita<br />
aziendale<br />
• informare e condividere le informazioni relative ad eventi e<br />
novità sia locali che a livello di Gruppo FERCAM<br />
• sensibilizzare su tematiche specifiche (ambiente, sicurezza,<br />
CSR, innovazione)<br />
Strumenti di comunicazione interna sono:<br />
• “Info FERCAM”, che viene distribuito in forma cartacea<br />
• News condivise internamente tramite il tool Microsoft Yammer<br />
• Bacheca presso ogni filiale relativa a tematiche QUALITÀ,<br />
AMBIENTE E SICUREZZA<br />
• Sezione FERCAM 360° Sustainability nella intranet aziendale<br />
39.977 follower<br />
9981 follower<br />
9645 likes<br />
2098<br />
follower<br />
300 iscritti<br />
al canale<br />
941<br />
follower<br />
Gli obiettivi della comunicazione esterna sono:<br />
• comunicare a livello coordinato il brand FERCAM attendendosi ai valori aziendali<br />
• informare clienti e fornitori sul mondo FERCAM<br />
• diffondere best practice nel settore<br />
• diffondere e accrescere la cultura della <strong>sostenibilità</strong><br />
La comunicazione avviene tramite strumenti tradizionali e digitali, al fine di raggiungere il più ampio numero<br />
di contatti.<br />
Numero<br />
sessioni sito<br />
internet (previa<br />
accettazione<br />
cookies<br />
navigazione):<br />
1 179 718<br />
92 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
93
‘Spesso si sentono storie di grandi intuizioni, di<br />
menti geniali che riescono ad avere in un lampo<br />
idee rivoluzionarie. In FERCAM nel 2021 di<br />
ottime idee ne abbiamo avute centinaia, siamo<br />
un grande collettivo di buone idee.<br />
Hannes Baumgartner<br />
GOVERNANCE<br />
PRINCIPI E VALORI<br />
94 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
95
GOVERNANCE<br />
FERCAM: STRATEGIA 2025<br />
La Strategia FERCAM2025 è all’insegna del motto “semplice è difficile”<br />
arrivare all’essenziale richiede molto impegno, ma è imperativo riuscire a dominare la complessità che ci circonda,<br />
andando ad individuare ciò che conta davvero, ciò per cui vale la pena investire le nostre energie.<br />
Noi di FERCAM vogliamo consolidare i nostri successi<br />
e continuare a crescere portando, insieme, la nostra<br />
azienda a grandi risultati, di cui tutti possiamo andare<br />
fieri.<br />
Il percorso del piano strategico FERCAM 2025 ha<br />
coinvolto oltre 40 collaboratori in 29 sessioni di<br />
workshop, ed ha portato alla definizione di obiettivi e<br />
priorità strategiche sia trasversali che specifiche per<br />
le singole Divisioni.<br />
Uno dei temi rilevanti emerso all’interno dei team<br />
specialistici divisionali è quello relativo alla <strong>sostenibilità</strong><br />
nelle sue tre dimensioni: Economica, Ambientale e<br />
Sociale.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
VISION, MISSION E VALORI<br />
ANALISI AZIENDALE E DI<br />
MERCATO<br />
SVILUPPO DELLA<br />
STRATEGIA<br />
VERSO UNA NUOVA STRATEGIA DI SOSTENIBILITA’<br />
Nel <strong>2022</strong> è stato avviato un progetto strategico nell’ambito della <strong>sostenibilità</strong>, i cui output rappresenteranno<br />
input per la revisione della strategia aziendale che sarà effettuata nel 2023.<br />
Tali progetti includono, nel breve termine, l’integrazione della strategia ESG (Environmental, Social and<br />
Governance) all’interno del piano industriale pluriennale e l’implementazione di un piano ESG con obiettivi<br />
operativi e indicatori di misurazione coerenti con il nostro modello di governance.<br />
In particolare nell’ultimo trimestre <strong>2022</strong> è stato avviato il progetto denominato “SUSTAINABILITY PATHWAY”<br />
con lo scopo di costruire una strategia di <strong>sostenibilità</strong> per migliorare il profilo di impatto ambientale e sociale,<br />
considerando i principali obiettivi di <strong>sostenibilità</strong> del Gruppo.<br />
Per la governance di tali progetti, nel <strong>2022</strong> è stato creato un Comitato Sustainability composto da:<br />
• CEO<br />
• Direttore HR<br />
• Quality, Environment and CSR – Head of Department<br />
• Innovation Manager<br />
• Regional Manager Lazio<br />
4<br />
IMPLEMENTAZIONE DELLA<br />
STRATEGIA<br />
Tale organo ha il compito di governare i progetti in ambito di <strong>sostenibilità</strong> al fine di:<br />
• Avere un quadro aggiornato del con<strong>test</strong>o in cui si muove l’organizzazione<br />
• Valutare gli impatti positivi e negativi dei processi aziendali<br />
• Porre in essere progetti al fine di mitigare gli impatti negativi<br />
• Monitorare e definire KPI<br />
• Confronto diretto con il Codir al fine di garantire che la strategia di <strong>sostenibilità</strong> sia costantemente integrata<br />
nella strategia aziendale<br />
96 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
97
GOVERNANCE<br />
VISION MISSION E VALORI<br />
VISION MISSION E VALORI<br />
La nostra Visione:<br />
essere un’azienda logistica di riferimento<br />
e competitiva a conduzione famigliare.<br />
Noi innoviamo e realizziamo soluzioni<br />
ed esperienze logistiche eccellenti<br />
per Clienti, Collaboratori e l’Ambiente.<br />
La nostra Missione:<br />
Logistica eccellente che<br />
valorizza business di qualità.<br />
Serviamo i nostri Clienti ogni<br />
singolo giorno e in tutto il mondo<br />
con soluzioni sostenibili, intelligenti<br />
e affidabili attraverso un’ampia offerta<br />
di servizi di trasporto e logistica.<br />
I nostri valori<br />
Sono 4 semplici principi, ma densi di significato ed<br />
aspettativa.<br />
Sono i valori che costituiscono la nostra comune cultura,<br />
che dirigono le nostre scelte e il nostro comportamento<br />
in azienda. Sono la base sulla quale, anno dopo anno,<br />
superando ogni sfida che ci si pone innanzi, stiamo<br />
costruendo insieme il successo di FERCAM.<br />
DETERMINAZIONE<br />
Noi di FERCAM… abbiamo una grande voglia di<br />
vincere le sfide che ci siamo posti e ci distinguiamo<br />
per il nostro impegno e proattività. Diamo sempre<br />
il massimo, siamo molto motivati e affrontiamo gli<br />
ostacoli vedendone l’opportunità oltre la fatica per<br />
superarli, supportandoci reciprocamente e lavorando<br />
in squadra.<br />
Ci poniamo obiettivi sfidanti, ne condividiamo le<br />
ragioni con il team e ci assumiamo la responsabilità<br />
per i risultati..<br />
AFFIDABILITÀ<br />
Per Noi di FERCAM… l’affidabilità è tutto. Senza<br />
affidabilità, ogni processo, progetto o relazione<br />
(promessa) non funziona. Pertanto, quando prendiamo<br />
in carico i fabbisogni espressi dai nostri interlocutori,<br />
teniamo fede all’accordo e portiamo a termine le attività<br />
necessarie in modo intraprendente per raggiungerle il<br />
risultato atteso.<br />
Sappiamo essere persone di riferimento e orientamento<br />
quando i nostri collaboratori hanno bisogno di noi (per<br />
esempio nella giungla delle priorità). Li supportiamo e<br />
diamo loro fiducia soprattutto nei momenti più difficili<br />
affinché possano essere, loro stessi, affidabili.<br />
RISPETTO<br />
Per Noi di FERCAM… il rispetto è la chiave per una<br />
buona collaborazione. Dimostriamo rispetto non<br />
solo salutando e ringraziando sempre i colleghi ma<br />
soprattutto non facendo distinzioni (sesso, etnie,<br />
religione, appartenenza politica) e non facendo<br />
ingiustificati favoritismi. Rispettiamo regole di<br />
funzionamento, ruoli e responsabilità aziendali. Ci<br />
guadagniamo la stima dei colleghi attraverso l’impegno<br />
e i risultati ogni singolo giorno.<br />
Valutiamo positivamente o meno un processo o un<br />
risultato, ma non giudichiamo mai le persone (o il<br />
loro carattere, le loro credenza o valori). Sappiamo<br />
riconoscere il contributo di ognuno, ringraziando o<br />
fornendo feedback trasparenti e puntuali per dare<br />
costruttivi stimoli di crescita.<br />
ENTUSIASMO<br />
Noi di FERCAM… siamo persone positive. Il nostro agire<br />
è contraddistinto da passione e dedizione, cercando di<br />
trascinare e coinvolgere chi si relaziona con noi. Uscire<br />
dalla zona di comfort è per noi un modo per superare i<br />
nostri limiti e siamo felici quando abbiamo occasione<br />
di imparare sia dagli errori che dai successi per avere<br />
l’opportunità di migliorarci sempre.<br />
Siamo sempre alla ricerca di nuove strade e nuove<br />
soluzioni per raggiungere e oltrepassare i nostri<br />
obiettivi. Abbracciamo il cambiamento sostenendo<br />
i collaboratori nello sviluppo dei loro talenti e nel<br />
superare le difficoltà.<br />
98 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
99
GOVERNANCE<br />
VISION MISSION E VALORI<br />
GOVERNANCE<br />
CODICE ETICO<br />
I principi e le regole del Codice Etico rappresentano i valori di riferimento per FERCAM S.p.A., e devono ispirare<br />
ogni comportamento della Società e dei suoi amministratori, dirigenti, dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.<br />
Tutte le società appartenenti al Gruppo FERCAM sono inoltre tenute ad aderire integralmente al Codice Etico.<br />
In particolare, nel nostro codice Etico figurano i seguenti valori di riferimento:<br />
GLI ORGANI DELL’AZIENDA<br />
La capogruppo FERCAM SPA, nonché controllante delle altre aziende inserite nel presente <strong>report</strong>, è tutt’ oggi<br />
caratterizzata dall’essere un’impresa familiare, la cui governance mantiene saldi i valori su cui è stata fondata<br />
oltre 70 anni fa.<br />
Questi stessi valori tuttora ci rappresentano e sono il nostro tratto distintivo.<br />
Ogni singola Legal Entity ha un proprio CDA, collegio sindacale e di revisione.<br />
Di seguito vengono presentati gli organi societari della controllante FERCAM SPA:<br />
Legalità<br />
Onestà<br />
Tutela della<br />
salute e della<br />
sicurezza<br />
Consiglio di<br />
Amministrazione<br />
Consiglio di Amministrazione<br />
componenti<br />
Consiglio<br />
Direttivo<br />
Collegio<br />
Sindacale<br />
Funzioni e attività<br />
Organismo di<br />
Vigilanza<br />
Promozione<br />
del capitale<br />
umano<br />
Tutela<br />
dell’ambiente<br />
Profitto<br />
responsabile<br />
E’ composto da due figure interne e una figura<br />
esterna:<br />
Presidente: Thomas Baumgartner<br />
Consigliere Delegato: Hannes Baumgartner<br />
Consigliere: Peter Gliera<br />
Con riferimento ai membri del CDA con rappresentanza legale non sono stati rilevati casi di conflitto di interesse.<br />
Consiglio Direttivo<br />
Il Consiglio di Amministrazione si riunisce con<br />
cadenza almeno semestrale. Valuta l’adeguatezza<br />
dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile<br />
della società e provvede alla gestione dell’impresa.<br />
Ha poteri di rappresentanza della società verso<br />
terzi e provvede ad informare il Collegio Sindacale<br />
sul generale andamento della gestione e sulla sua<br />
prevedibile evoluzione.<br />
Il Codice Etico è pubblicato all’interno del sito web di FERCAM oltre che sull’intranet aziendale, al fine di darvi<br />
l’opportuna pubblicità e far sì che tali principi siano noti e condivisi.<br />
L’Organismo di Vigilanza (OdV) di FERCAM S.p.A. vigila il rispetto del Codice Etico e del MOG da parte dei<br />
destinatari.<br />
Nel 2021 si è svolto l’aggiornamento del Modello organizzativo, comprensivo del Codice Etico.<br />
L’approvazione dei <strong>test</strong>i aggiornati da parte del CDA è avvenuta il 1 marzo <strong>2022</strong>.<br />
componenti<br />
Presidente<br />
Amministratore Delegato<br />
Direttori di Divisione<br />
Direttore Amministrativo<br />
Direttore Finanziario<br />
Responsabile Controlling<br />
Direttore HR<br />
CIO<br />
Funzioni e attività<br />
Il Consiglio Direttivo si ritrova con cadenza mensile.<br />
Definisce la strategia e ne monitora il rispetto e<br />
definisce la politica degli investimenti<br />
Monitora e implementa misure correttive per il<br />
rispetto del budget aziendale e di Divisione.<br />
100 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
101
GOVERNANCE<br />
GOVERNANCE<br />
COMPLIANCE & BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT<br />
Collegio Sindacale<br />
componenti<br />
Tre sindaci effettivi<br />
Due sindaci supplenti, nominati e funzionanti a<br />
norma di legge<br />
Organismo di Vigilanza<br />
componenti<br />
Nominati dal Consiglio di Amministrazione<br />
Di seguito viene riportata la composizione per età:<br />
Composizione per età<br />
CDA<br />
CONSIGLIO DIRETTIVO<br />
2019<br />
COLLEGIO SINDACALE<br />
Composizione per genere<br />
CDA<br />
CONSIGLIO DIRETTIVO<br />
2019<br />
COLLEGIO SINDACALE<br />
Funzioni e attività<br />
Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della<br />
legge e dello statuto, sul rispetto dei princìpi di<br />
corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza<br />
dell’assetto organizzativo, amministrativo<br />
e contabile adottato dalla società e sul suo concreto<br />
funzionamento.<br />
Funzioni e attività<br />
L’Organismo di Vigilanza si riunisce con periodicità<br />
almeno quadrimestrale.<br />
L’Organismo di Vigilanza controlla sull’operato di<br />
amministratori, dirigenti, dipendenti, collaboratori<br />
e soggetti terzi che operano per la Società.<br />
31-50<br />
1<br />
5<br />
1<br />
3<br />
9<br />
5<br />
Uomini<br />
50><br />
2<br />
6<br />
4<br />
Donn3><br />
0<br />
1<br />
0<br />
MODELLO ORGANIZZATIVO 231/01<br />
In conformità al D.lgs. 231/2001, FERCAM S.p.A. ha adottato il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo,<br />
che è rivolto a tutti i soggetti che operano all’interno della Società in qualità di amministratori, dirigenti,<br />
dipendenti e collaboratori, anche occasionali o temporanei.<br />
Lo scopo principale del Modello è quello di prevenire la commissione di reati nell’interesse dell’impresa o che<br />
possano generare un vantaggio per quest’ultima, per i quali accanto alla responsabilità penale della persona<br />
fisica responsabile emerga o possa emergere una responsabilità autonoma della Società.<br />
La ratio del decreto è dunque quella di incentivare le imprese ad adottare la cultura della legalità come patrimonio<br />
aziendale, ed a creare nel proprio interno delle procedure e policies idonee ad individuare e prevenire la<br />
commissione di reati.<br />
A tale scopo tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, è stato avviato il processo di aggiornamento del Modello,<br />
attraverso una nuova valutazione dei rischi per ogni processo aziendale, definendo i potenziali reati correlati<br />
e le misure preventive già in essere/da adottare al fine di eliminare il rischio.<br />
Il 1 marzo <strong>2022</strong>, il CDA di FERCAM S.p.A. ha dunque approvato il nuovo Modello di Organizzazione Gestione<br />
e Controllo (MOG) ai sensi del D. Lgs. 231/2001 e s.m.i., il quale è andato ad aggiornare ed integrare il MOG<br />
precedentemente in essere.<br />
L’approvazione del nuovo MOG è stata pubblicizzata tra i dipendenti tramite articolo pubblicato sull’Intranet<br />
aziendale (spazio in cui è anche possibile accedere a MOG, Codice Etico e relativi allegati) e affissione dello<br />
stesso articolo (tradotto anche in lingua tedesca) in bacheca presso la filiale di Bolzano.<br />
Nella “Parte Speciale” del Modello, avente tra i suoi scopi quello di illustrare le fattispecie di reati presupposto per<br />
le famiglie di reato per cui sussiste un rischio apprezzabile e la loro rilevanza, i reati sono trattati per categoria<br />
(individuata in particolare sulla base della norma del Decreto che li ha introdotti quali reato presupposto),<br />
in riferimento alla quale vengono effettuate le<br />
valutazioni e indicate procedure e presidi; all’interno<br />
della categoria, la maggiore o minore rilevanza delle<br />
fattispecie sono evidenziate nella sezione “Rilevanza<br />
dei reati e loro Rischiosità”.<br />
In virtù del principio precauzionale, la “Parte Speciale”<br />
del Modello aggiornato è focalizzata sull’analisi delle<br />
seguenti famiglie di reato: Reati nei rapporti con<br />
la Pubblica Amministrazione; Delitti informatici<br />
e trattamento illecito di dati; Delitti di criminalità<br />
organizzata; Reati in tema di falsità in monete, carte<br />
di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o<br />
segni di riconoscimento; Delitti contro l’industria e il<br />
commercio; Reati in materia societaria; Delitti contro<br />
la personalità individuale; Reati di omicidio colposo<br />
e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con<br />
violazione delle norme sulla tutela della salute e della<br />
sicurezza sul lavoro; Reati di ricettazione, riciclaggio e<br />
impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita;<br />
Delitti in materia di violazione del diritto d’autore;<br />
102 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
103
GOVERNANCE<br />
COMPLIANCE & BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT<br />
Reato di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria; Reati<br />
Ambientali; Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare; Reati tributari.<br />
Il MOG di FERCAM S.p.A., così come il Codice Etico, la procedura e la piattaforma Whistleblowing sono accessibili<br />
anche a terzi dal sito web aziendale al link https://www.fercam.com/it-it/azienda/chi-siamo/codice-etico-149.<br />
html. Il Codice Etico e la piattaforma Whistleblowing sono disponibili anche in lingua inglese.<br />
L’Organismo di Vigilanza si riunisce con periodicità almeno quadrimestrale e gestisce una email dedicata a cui<br />
è possibile inviare segnalazioni, oltre ad essere il destinatario delle segnalazioni ricevute tramite piattaforma<br />
Whistleblowing.<br />
La Società si è infatti dotata di una piattaforma Whistleblowing, la quale consentirà la trasmissione di segnalazioni<br />
(anche anonime) all’OdV di FERCAM S.p.A., nel rispetto della legge 179/2017 che ha esteso al settore privato la<br />
disciplina sul c.d. Whistleblowing, assicurando al dipendente segnalante la protezione del riserbo sull’identità<br />
della propria persona e sul contenuto delle segnalazioni effettuate.<br />
La Società mette dunque a disposizione dei segnalanti i seguenti canali, al fine di favorire il sistema di segnalazione<br />
e tutelare al contempo la riservatezza delle persone coinvolte ed interessate:<br />
• una cassetta di posta presso la sede aziendale dedicata alle comunicazioni e segnalazioni all’OdV in busta<br />
chiusa;<br />
• l’indirizzo di posta elettronica odv@fercam.com (accessibile esclusivamente all’OdV);<br />
• la piattaforma “Whistleblowing”.<br />
Per il 2023 è in programma l’implementazione di un corso, a cura di un consulente esterno, volto a sensibilizzare<br />
i responsabili DG sulle tematiche di cui al D.Lgs. 231/2001.<br />
Per lo stesso anno è inoltre prevista l’implementazione di un quiz relativo al codice etico rivolto a tutti i<br />
dipendenti, anche delle altre società del gruppo FERCAM, con l’intento di stimolare ulteriormente la curiosità<br />
verso tale ambito e l’apprendimento del contenuto di tale importante documento.<br />
Nel 2023 verrà inoltre attivata una breve formazione sul codice etico nei confronti dei neo-assunti di FERCAM<br />
S.p.A., tramite intervento dell’Ufficio Compliance durante gli incontri virtuali di on-boarding “Conosciamo<br />
FERCAM attraverso la nostra Intranet”.<br />
Per quanto il MOG e la Piattaforma Whistleblowing siano infatti specifici per FERCAM S.p.A., tutte le società<br />
appartenenti al Gruppo FERCAM sono tenute ad aderire integralmente al Codice Etico.<br />
ANTI-CORRUZIONE<br />
All’interno della Parte Speciale del MOG di FERCAM S.p.A. vengono trattati, all’interno della famiglia “Reati commessi<br />
nei rapporti con la Pubblica Amministrazione”, vari delitti di corruzione, i quali configurano ipotesi di reato a concorso<br />
necessario nella misura in cui sottendono un accordo tra corrotto (pubblico ufficiale o, secondo l’art. 320 c.p., l’incaricato<br />
di pubblico servizio) e corruttore, che operano su un piano di parità. Il codice penale e così il D.Lgs. 231/2001 assegnano<br />
rilevanza a più ipotesi corruttive, sanzionando la corruzione propria e quella impropria, quella antecedente e quella<br />
susseguente, quella tentata e l’istigazione, ed infine quella che insiste su atti giudiziari. All’interno del MOG sono state<br />
individuate le aree coinvolte nelle attività esposte al rischio, identificate le attività a rischio ed illustrati i principi di<br />
comportamento atti a prevenire la commissione dei reati.<br />
All’interno della famiglia “Reati in materia societaria” sono stati inoltre analizzati i reati “propri” di corruzione tra privati<br />
ed istigazione alla corruzione tra privati.<br />
Al fine di evidenziare ulteriori accorgimenti anti-corruzione, all’interno del Codice Etico è specificato che sono ammesse<br />
donazioni o altri atti di liberalità solamente a favore di associazioni ed enti con esclusiva finalità di beneficienza e/o<br />
promozione sociale. Sono consentiti, purché di modico valore, i doni e gli omaggi secondo gli usi in ambito commerciale.<br />
Risulta inoltre in progetto lo sviluppo di una policy “Anti-Bribery” entro il 2025.<br />
Nel corso del triennio rendicontato non si sono verificati, per quanto a ragionevole conoscenza, casi di corruzione<br />
WHITE LIST<br />
Ai sensi della Legge 190/2012 le stazioni Appaltanti, prima di sottoscrivere, autorizzare un contratto o un<br />
subcontratto, di qualsiasi importo, relativi alle attività elencate dall’art. 1, comma 53 della citata Legge, devono<br />
acquisire, la comunicazione e l’informazione antimafia mediante consultazione delle White List. Si tratta di un<br />
elenco di fornitori e prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa,<br />
operanti nei settori esposti maggiormente a rischi. Tale elenco è tenuto presso i competenti uffici delle Prefetture<br />
– uffici territoriali del Governo.<br />
FERCAM è iscritta nella c.d. “White List” dal 2015 presso il Commissariato del Governo della Provincia di Bolzano.<br />
BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT<br />
Nel <strong>2022</strong> FERCAM ha proseguito il progetto in ambito di Business Continuity Management, ovvero definizione<br />
di una strategia di reazione da adottare da parte dell’azienda a fronte dell’avverarsi di un evento critico.<br />
Gli obiettivi principali sono:<br />
• Aumentare la resilienza e la capacità di risposta dell’organizzazione in modo da proteggere gli interessi degli<br />
stakeholder<br />
• Dare evidenza della capacità di continuare ad esercitare il proprio business anche a fronte di potenziali eventi<br />
avversi<br />
104 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
105
GOVERNANCE<br />
IL VALORE ECONOMICO GENERATO<br />
Il valore generato e la ripartizione tra gli stakeholder sono stati calcolati utilizzando i valori relativi al bilancio<br />
consolidato del Gruppo FERCAM Holding.<br />
Nel seguente grafico viene riportato la distribuzione del valore economico generato nel <strong>2022</strong>: si rileva in<br />
particolare che l’83.6% è destinato ai fornitori di beni e servizi.<br />
Nel complesso il Gruppo nel <strong>2022</strong> ha registrato un aumento dei ricavi rispetto all’anno<br />
precedente pari circa al 19,4%.<br />
3,2 %<br />
2,3%<br />
VALORE ECONOMICO GENERATO GRUPPO FERCAM HOLDING<br />
0,8%<br />
83,6%<br />
1200<br />
10 %<br />
1100<br />
1000<br />
1.128,5<br />
26,5 Mln €<br />
Milioni di €<br />
950<br />
900<br />
850<br />
944,9<br />
36,5 Mln €<br />
9,2 Mln €<br />
994 Mln €<br />
112, 4 Mln €<br />
800<br />
750<br />
831,5<br />
814,4<br />
700<br />
2019 2020 2021 <strong>2022</strong><br />
La distribuzione del valore economico generato nel <strong>2022</strong> è riportata nel grafico sottostante sia in percentuale<br />
che in valore assoluto (in milioni di euro).<br />
Precisiamo che la società controllante FERCAM Holding S.r.l. deposita il bilancio consolidato del gruppo (ai<br />
sensi dell’art. 27 del D. Lgs. 9 aprile 1991, n. 127).<br />
Vengono riportati di seguito alcuni degli indicatori più significativi del gruppo – dati Holding Consolidato:<br />
Patrimonio Netto Consolidato<br />
(compresa quota terzi)<br />
EBITDA (%)<br />
2019<br />
Risultato di Esercizio (compresa quota di terzi)<br />
2020 2021<br />
<strong>2022</strong><br />
82.656.589 € 90.309.939 € € 111.452.094<br />
4,1% 4,8%<br />
5,6%<br />
10.158.434 € 8.747.346 € € 18.494.559<br />
Valore distribuito a<br />
fornitori<br />
Valore economico<br />
trattenuto<br />
(amm/svalut./accant.)<br />
Valore distribuito ai<br />
dipendenti<br />
Valore distribuibile agli<br />
azionisti e /o ai fornitori di<br />
capitale e allo Stato<br />
Altri costi operativi<br />
106 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
107
GOVERNANCE<br />
IL VALORE ECONOMICO GENERATO<br />
QUALITA’ ED EFFICIENZA DEI PROCESSI<br />
DATI DELLA CAPOGRUPPO FERCAM S.P.A.<br />
FERCAM S.p.A. rappresenta il pilastro attorno al quale sono nate e si sono sviluppate le altre società del gruppo<br />
e che ne hanno permesso la crescita a livello internazionale. Di seguito vengono riportati i ricavi generati dalla<br />
sola capogruppo operativa FERCAM S.p.A. che opera nel settore dei trasporti e logistica a livello internazionale<br />
con sede in Italia.<br />
LA NOSTRA CULTURA DELLA QUALITÀ<br />
In FERCAM viene condivisa una cultura della Qualità in linea con il principio del miglioramento continuo,<br />
avendo come obiettivo l’operatività in un’ottica a “zero errori”. Un obiettivo ambizioso e che ci permette di<br />
mantenere sempre un elevato livello di attenzione, intervenendo puntualmente nell’individuazione di anomalie<br />
e nell’adozione di opportune azioni correttive.<br />
Il <strong>2022</strong> è stato un anno di crescita. La nostra società ha confermato il trend positivo registrando un incremento<br />
di circa il 11,4% a livello di fatturato e del 7,1% se consideriamo il valore della produzione nel complesso.<br />
VALORE ECONOMICO GENERATO - FERCAM S.P.A.<br />
800<br />
ACQUISTI PRODUZIONE VENDITA<br />
700<br />
600<br />
500<br />
601,0<br />
695,8<br />
745,0<br />
FORNITORI<br />
ENTRATA<br />
MERCI<br />
MAGAZZINO<br />
MATERIE<br />
PRIME<br />
TRASPORTI INTERNI<br />
Milioni di €<br />
400<br />
300<br />
200<br />
MAGAZZINO<br />
PRODOTTI<br />
FINITI<br />
PRODUZIONE<br />
100<br />
0<br />
ALLESTIMENTI<br />
LAVORAZIONI<br />
DISTRIBUZIONE<br />
CLIENTI<br />
2020<br />
2021 <strong>2022</strong><br />
Nel <strong>2022</strong> FERCAM S.p.A ha effettuato i seguenti investimenti capitalizzati in attrezzature industriali e<br />
commerciali (rinnovo parco mezzi, attrezzature per magazzini logistici):<br />
EURO : 1.600.000<br />
108 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
109
GOVERNANCE<br />
QUALITA’ ED EFFICIENZA DEI PROCESSI<br />
La Qualità viene monitorata e perseguita durante tutti i processi interni aziendali, superando l’attenzione<br />
all’attività del singolo ufficio, a favore di una visione sempre più olistica, volta al continuo miglioramento.<br />
Per il raggiungimento della massima Qualità, il ruolo determinante è svolto da tutti i collaboratori, competenti<br />
e specializzati nei diversi ambiti operativi. Particolare attenzione è dedicata al Customer Service, un team di<br />
personale interno FERCAM dedicato e qualificato, che segue il cliente dal primo contatto commerciale fino<br />
alla consegna della merce.<br />
Al fine di monitorare la percezione della qualità del servizio e delle performance aziendali da parte della clientela,<br />
effettuiamo periodicamente un’indagine tramite una società di consulenza esterna specializzata in indagini di<br />
mercato, così da poter garantire una valutazione di terza parte sui risultati della survey.<br />
La nostra politica aziendale con riferimento alla Qualità, include i seguenti impegni:<br />
SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE<br />
La capogruppo FERCAM S.p.A ha stabilito, implementato e mantiene aggiornato il proprio sistema di gestione<br />
integrato Qualità Ambiente e Sicurezza: esso tiene conto degli aspetti sociali, ambientali ed economici, in modo<br />
da gestire i processi aziendali in un’ottica di efficacia ed efficienza e ottimizzare i consumi energetici e delle<br />
materie prime, promuovendo una gestione dei rifiuti orientata alla loro riduzione e riutilizzo.<br />
L’adozione di un sistema di gestione Qualità Ambiente e Sicurezza ha lo scopo di dotare l’azienda di un sistema<br />
strutturato di gestione e monitoraggio dei processi orientato al miglioramento continuo delle performance da<br />
un punto di vista della Qualità, dell’Ambiente e Sicurezza.<br />
In linea con tali obiettivi, e posto che il sistema di gestione Qualità Ambiente e Sicurezza è applicato a tutte le<br />
filiali, la scelta dei siti certificati da parte di ente terzo è stata guidata dai seguenti fattori:<br />
• controllo dei processi, aspetti ambientali, rischi collegati alla salute e sicurezza sul lavoro<br />
• significatività dei siti<br />
Recepire le esigenze del cliente<br />
ed informare durante tutto l’iter<br />
dell’espletamento del servizio<br />
Informare gli stakeholder<br />
riguardo alle nostre<br />
performance<br />
Inoltre, grazie alla certificazione AEO-F, FERCAM è riconosciuta come partner AFFIDABILE e SICURO nell’intera<br />
catena logistica internazionale, offrendo servizi di qualità e gestendo la supply chain doganale in completa<br />
sicurezza. Infatti i presupposti per l’ottenimento e mantenimento di questa certificazione sono il rispetto di<br />
determinati standard in merito a solidità finanziaria, serietà del soggetto giuridico richiedente, efficienza e<br />
comprovata competenza nella gestione delle merci sotto vincolo doganale.<br />
Misurare, valutare e controllare<br />
le performance qualitative<br />
per ricercare un costante<br />
miglioramento del servizio<br />
Fornire adeguata formazione<br />
e informazione ai propri<br />
collaboratori in relazione alle<br />
attività svolte<br />
Adottare sistemi informativi<br />
e di security che garantiscano<br />
la sicurezza e l’integrità della<br />
merce durante tutte le fasi di<br />
trasporto e stoccaggio<br />
Coinvolgere le funzioni aziendali<br />
ai diversi livelli e definire<br />
obiettivi misurabili<br />
INTERNAL AUDIT<br />
FERCAM S.p.A pianifica annualmente audit interni in tutte le sue filiali al fine di:<br />
• Verificare efficacia (fare le cose giuste) ed efficienza (fare le cose giuste ottimizzando le<br />
risorse) dei processi<br />
• Monitorare la conformità agli standard internazionali di riferimento<br />
• Monitorare il rispetto delle procedure aziendali<br />
• Monitorare le evoluzioni e cogliere le opportunità di miglioramento continuo<br />
• Verificare la corretta gestione delle segnalazioni da parte dei clienti e, in generale, degli<br />
stakeholder<br />
• Adottare le necessarie azioni correttive a fronte della rilevazione di non conformità<br />
Gli audit interni vengono svolti da parte di personale FERCAM qualificato.<br />
Gli audit vengono svolti sia quali audit documentali che audit in campo.<br />
Nel <strong>2022</strong> sono stati effettuati n. 20 audit interni.<br />
110 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
111
QUALITA’ ED EFFICIENZA DEI PROCESSI<br />
Tappe principali del Sistema di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente e Sicurezza<br />
ISO 9001:<br />
Creazione di un<br />
sistema di gestione<br />
per la Qualità e<br />
ottenimento della<br />
certificazione ISO<br />
9001 per le prime<br />
filiali FERCAM<br />
1993<br />
2005<br />
ISO 14001 e SQAS:<br />
Creazione di un sistema di<br />
gestione per l’ambiente e<br />
ottenimento certificazione<br />
ISO 14001 e SQAS nella<br />
Sede e officina di Bolzano<br />
2016<br />
IFS LOGISTICS:<br />
Certificazione IFS Logistics (logistica prodotti<br />
alimentari): Filiale di Pavia.<br />
OHSAS 18001: Lancio sistema di gestione per la salute<br />
e la sicurezza sul lavoro e ottenimento certificazione<br />
OHSAS 18001 per i siti di Bolzano, Officina Bolzano,<br />
Milano, Padova, Bologna, Vignate e Novara<br />
ECOVADIS:<br />
Adesione ad<br />
ECOVADIS,<br />
piattaforma<br />
globale per<br />
i rating CSR<br />
(Corporate Social<br />
Responsibility)<br />
2013<br />
Certificazione<br />
Reg. 834/07:<br />
a fine 2019<br />
i siti certificati<br />
sono Milano,<br />
Novara, Pavia,<br />
Trento e Prato<br />
2012<br />
2014<br />
AEO-F:<br />
Certificazione<br />
AEO-F<br />
(Authorised<br />
Economic<br />
Operator Customs<br />
and Security)<br />
834/07<br />
2015<br />
SEDEX:<br />
Adesione a SEDEX<br />
(Supplier Ethical<br />
Data Exchange)<br />
FORS Silver:<br />
Filiale di Bolzano<br />
Certificazione<br />
FIDI: (traslochi<br />
internazionali)<br />
Filiale di Vignate<br />
2018<br />
FORS<br />
Silver<br />
2017<br />
2019<br />
ISO 9001:2015:<br />
Passaggio allo standard ISO 9001:2015.<br />
A fine 2019 i siti certificati sono Sede e officina<br />
Bolzano, Padova, Milano, Novara, Vignate,<br />
Bologna, Perugia, Trieste, Torino, Napoli,<br />
Parma, Como, Ancona, Anzola dell’Emilia,<br />
Roma, Firenze, Verona, Trento, Veronella,<br />
Vicenza, Carpiano e Leinì e Livorno<br />
SMETA:<br />
Audit in base<br />
allo standard<br />
SMETA<br />
presso<br />
Headquarter<br />
di Bolzano<br />
2020<br />
2021<br />
Rinnovo<br />
certificazione<br />
FIDI – FAIM<br />
filiale di Vignate<br />
<strong>2022</strong><br />
ISO 45001:<br />
Passaggio allo stato<br />
standard iso 45001<br />
SMETA:<br />
Audit in base<br />
allo standard<br />
SMETA<br />
presso<br />
Headquarter<br />
di Bolzano<br />
112 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
113
GOVERNANCE<br />
TECNOLOGIA E INNOVAZIONE<br />
L’INFRASTRUTTURA DI INFORMATION TECHNOLOGY<br />
Reti dati geografiche altamente affidabili e veloci sono una componente fondamentale nell’erogazione di tutti i<br />
servizi, poiché consentono di rendere sicuro ed altrettanto affidabile lo scambio dei dati tra le strutture operative<br />
del network di FERCAM, nonché tra FERCAM ed i propri Clienti e Partner.<br />
Per una maggiore sicurezza e governance del servizio, la gestione delle infrastrutture, non solo quelle di rete,<br />
è da sempre centralizzata presso la sede di Bolzano e seguita da personale interno altamente qualificato.<br />
costanti in termini strettamente tecnologici al fine di garantire la continuità di Business, non ultima la creazione di<br />
due datacenter distanti 50Km l’uno dall’altro ed interconnessi tra loro ad altissima velocità, abbiamo introdotto<br />
da oltre tre anni un programma di “Cyber Awareness” con il preciso obiettivo di promuovere massivamente,<br />
una cultura e consapevolezza nell’ambito della Cybersecurity. Questo richiede ovviamente risorse finanziarie e<br />
umane costanti. La <strong>sostenibilità</strong> in questo con<strong>test</strong>o significa non solo proteggere l’azienda oggi, ma soprattutto<br />
garantire che sia in grado di farlo anche domani e nei prossimi anni.<br />
La collaborazione, sia interna che con l’esterno, si avvale di meeting room attrezzate (disponibili nelle principali<br />
filiali) e di un sistema di web conference individuale che consente a tutte le persone, da qualsiasi postazione di<br />
lavoro (PC, smartphone, tablet…) di tenere meeting virtuali sia con colleghi che con l’esterno dell’azienda. Una<br />
reale innovazione tecnologica, che facilita la comunicazione, al di là di distanze geografiche, e che contribuirà<br />
a migliorare la qualità della vita.<br />
Proseguono i progetti di digitalizzazione della documentazione che da una parte consente di ridurre gli impatti<br />
ambientali delle attività e dall’altra ha rappresentato un vantaggio in termini di flessibilità: meno operazioni<br />
manuali significa anche risparmio in termini di tempo, con immediati vantaggi sull’organizzazione delle attività<br />
di team.<br />
CYBERSECURITY E SOSTENIBILITA’<br />
Nell’attuale panorama globale, la Cybersecurity si è affermata come una priorità assoluta per le aziende<br />
internazionali. Immaginiamo organizzazioni aziendali in cui le “porte digitali” sono costantemente sotto l’assalto<br />
di individui senza scrupoli, desiderosi di sfruttare qualsiasi fessura o punto debole, per accedere a dati sensibili.<br />
Proprio come una forte porta blindata protegge la nostra casa, la Cybersecurity serve a creare una robusta<br />
difesa contro i pericoli cibernetici.<br />
Al centro di questa sfida c’è la vastità di informazioni preziose che le aziende internazionali elaborano,<br />
memorizzano e scambiano quotidianamente con clienti e fornitori. Parliamo di dati finanziari, strategie di<br />
business, informazioni personali dei clienti e molto altro. Questi dati sono il cuore pulsante dell’attività aziendale<br />
e la loro protezione è vitale e non a caso vengono definiti parte del Patrimonio Aziendale.<br />
Un’azienda che subisce una violazione può affrontare conseguenze finanziarie devastanti, perdita di fiducia dei<br />
clienti e danni alla sua reputazione. La Cybersecurity agisce come uno scudo, difendendo questi tesori digitali<br />
dai predatori cibernetici che cercano di appropriarsene.<br />
Inoltre, nel con<strong>test</strong>o di un mondo sempre più connesso, le aziende devono anche far fronte a un intricato<br />
labirinto di normative sulla privacy dei dati. Il GDPR in Europa è solo un esempio di come le aziende debbano<br />
attenersi a regolamenti rigorosi. Un sistema di sicurezza informatica ben strutturato non solo protegge i dati, ma<br />
assicura anche che le aziende rispettino le normative, evitando così sanzioni finanziarie e legali che potrebbero<br />
minacciare la loro esistenza stessa.<br />
La Cybersecurity non è una meta da raggiungere una volta per tutte, ma un impegno continuo. Le minacce<br />
cibernetiche evolvono costantemente e le aziende devono adeguarsi. In FERCAM oltre ai grandissimi investimenti<br />
114 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
115
GOVERNANCE<br />
PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI<br />
FERCAM aderisce ad ANITA, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci<br />
e logistica che operano in Italia ed Europa.<br />
ANITA è stata fondata nel 1944 ed è l’associazione di categoria che supporta la crescita imprenditoriale, culturale<br />
e competitiva delle imprese italiane di trasporto.<br />
Sostiene le politiche di crescita delle aziende in armonia con gli obiettivi di maggiore efficienza coniugate al<br />
rispetto dell’ambiente, della legalità e della sicurezza, favorendo lo sviluppo del trasporto intermodale.<br />
L’Associazione promuove l’armonizzazione delle normative degli Stati europei per assicurare condizioni di<br />
competitività eque e paritarie per tutti gli operatori dell’Unione.<br />
FERCAM aderisce inoltre alle seguenti associazioni: Assoimprenditori Alto Adige, IATA, Assologistica, IELA,<br />
IAM, FIDI.<br />
La consapevolezza dell’importanza di cooperare con le altre imprese del settore trasporto<br />
merci e logistica per sviluppare e sostenerne una crescita sostenibile è at<strong>test</strong>ata anche<br />
dalla volontà di dare il proprio contributo all’interno dell’associazione.<br />
In tale ottica, nell’anno <strong>2022</strong> il nostro Presidente Thomas Baumgartner è attualmente<br />
impegnato con le seguenti cariche:<br />
• Presidente Associazione di Categoria Anita<br />
• Componente del Consiglio camerale della CCIAA di Bolzano in rappresentanza dei<br />
trasporti e spedizioni<br />
• Presidente della Sezione Trasporto di persone, merci e logistica di Assoimprenditori<br />
Alto Adige<br />
116 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
117
NOTA METODOLOGICA<br />
STANDARD DI RENDICONTAZIONE APPLICATI<br />
Il Sustainability Report di Fercam S.p.A. è stato redatto ispirandosi agli standard nazionali ed internazionali sulla<br />
Corporate Social Responsibility ed in particolare è stato redatto con riferimento ai Sustainability Reporting<br />
Standards pubblicati nel 2021 per quanto riguarda i GRI 1 -2 -3 e con riferimento ai GRI 2016 e successivi<br />
aggiornamenti per la rendicontazione dei temi materiali.<br />
Questo <strong>report</strong> è stato redatto con livello di applicazione “with reference to”.<br />
Applicando tale standard e utilizzando indicatori specifici, l’azienda è in grado di presentare agli stakeholder di<br />
riferimento le proprie performance considerando le tre dimensione della <strong>sostenibilità</strong>: economica, sociale ed<br />
ambientale.<br />
Il precedente Sustainability Report <strong>2022</strong> è stato pubblicato on line sul sito internet www.fercam.com.<br />
PERIMETRO DI REPORTING<br />
I dati presentati in questo documento sono relativi alle seguenti società:<br />
· FERCAM SPA<br />
· A CLASS WORLDWIDE<br />
· FERCAM REAL<br />
· STM SRL<br />
· FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
· VINELLI E SCOTTO SRL<br />
· FERCAM FACTOR<br />
Per quanto riguarda le performance economiche il perimetro del rapporto include i dati del bilancio consolidato<br />
del Gruppo Fercam a cui viene aggiunto il dettaglio specifico delle società oggetto di rendicontazione.<br />
Il presente bilancio fa riferimento ai dati al 31.12.<strong>2022</strong>, comparati con i due anni precedenti.<br />
Il <strong>report</strong> è stato approvato dal Presidente e dall’Amministratore Delegato di Fercam S.p.A. ed è stato sottoposto<br />
ad assurance da parte di ente di parte terza Bureau Veritas.<br />
Il documento sarà aggiornato con cadenza annuale ed è consultabile come da indicazioni riportate nella sezione<br />
“QHSE – Ambiente e Sostenibilità” del sito internet www.fercam.com.<br />
Per garantire l’attendibilità dei dati è stato limitato più possibile il ricorso a stime, le quali, se presenti, sono<br />
opportunamente segnalate e fondate sulle metodologie disponibili.<br />
Perimetro degli indicatori:<br />
Tematiche materiali GRI Standard Perimetro indicatori<br />
Economia circolare 306-1<br />
306-2<br />
306-3<br />
Efficienza energetica 302-1<br />
302-4<br />
302-5<br />
Emissioni GHG e Innovazione 305-1<br />
305-2<br />
305-5<br />
Dati rifiuti: Fercam Spa<br />
Per le altre solo rifiuti conferiti al<br />
sistema di raccolta comunale<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
Coinvolgimento stakeholder 2-29 • FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
Salute e sicurezza sul lavoro 403-1<br />
403-2<br />
403-3<br />
403-4<br />
403-5<br />
403-7<br />
403-8<br />
403-9<br />
403-10<br />
Supply Chain 2-29<br />
204-1<br />
Benessere, sviluppo e motivazione<br />
dei collaboratori<br />
401-1<br />
402-2<br />
404-1<br />
404-2<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
118 SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 FERCAM FERCAM<br />
SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 119
Tematiche materiali GRI Standard Perimetro indicatori<br />
GRI CONTENT INDEX<br />
Corporate Governance e Compliance<br />
Qualità ed efficienza dei processi<br />
205-1<br />
205-2<br />
418-1<br />
Tema materiale extra GRI<br />
Indicatori:<br />
• Mantenimento ed estensione<br />
dei sistemi di gestione certificati<br />
• N. audit interni<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
• FERCAM SPA<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
La tabella di correlazione (GRI Content Index) consente di identificare in maniera puntuale gli indicatori dello<br />
standard adottato ed i loro riferimenti all’interno del documento.<br />
Approccio di gestione<br />
L’illustrazione dell’aspetto materiale, delle sue componenti, della valutazione dell’approccio di gestione<br />
tengono conto di quanto richiesto dai GRI 1-2-3<br />
Dichiarazione d’uso<br />
FERCAM ha presentato una rendicontazione facendo riferimento agli standard<br />
GRI per il periodo 1/1/<strong>2022</strong> – 31/12/<strong>2022</strong><br />
GRI 1 utilizzato GRI 1 – principi fondamentali versione 2021<br />
Sector Standard GRI<br />
Non applicabile<br />
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
Informativa Ubicazione Requisito Omissione<br />
/ Ragione<br />
e spiegazione<br />
1.L’ORGANIZZAZIONE E LE SUE PRASSI DI RENDICONTAZIONE<br />
2-1 Dettagli organizzativi Sezione “Introduction” par. “About<br />
FERCAM” - par. “Struttura organizzativa”<br />
e pagina chiusura<br />
2-2 Entità incluse nel<br />
<strong>report</strong> di <strong>sostenibilità</strong><br />
dell’organizzazione<br />
2-3 Periodo di rendicontazione,<br />
frequenza e<br />
punto di contatto<br />
2-4 Rideterminazione<br />
delle informazioni<br />
Sezione “Introduction” par. “About<br />
FERCAM” e sezione “Nota metodologica”<br />
Sezione “Nota metodologica”<br />
Nessuna revisione<br />
2-5 Assurance esterna Sezione “Nota metodologica”<br />
2. ATTIVITA’ E LAVORATORI<br />
2-6 Attività, value chain e<br />
altre relazioni commerciali<br />
Sezione “Introduction” par. “I nostri<br />
servizi e la nostra rete”<br />
2.7 Dipendenti Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “I nostri collaboratori”<br />
3. GOVERNANCE<br />
2-9 Struttura e composizione<br />
della governance<br />
2.10 Nomina e selezione<br />
del massimo organo di<br />
governo<br />
Sezione “Principi e valori” par. “Governance”<br />
Sezione “Principi e valori” par. “Governance”<br />
Note<br />
120 SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 FERCAM FERCAM<br />
SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 121
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
Informativa Ubicazione Requisito Omissione<br />
/ Ragione<br />
e spiegazione<br />
2.11 Presidente del massimo<br />
organo di governo<br />
2-12 Ruolo del più alto organo<br />
di governo nella<br />
supervisione della<br />
gestione degli impatti<br />
2.13 Delega di responsabilità<br />
per la gestione di<br />
impatti<br />
2-14 Ruolo del più alto<br />
organo di governo nel<br />
rapporto della <strong>sostenibilità</strong><br />
Sezione “Principi e valori” par. “Governance”<br />
Sezione “Principi e valori” par. “FER-<br />
CAM: strategia 2025”<br />
Sezione “Principi e valori” par. “FER-<br />
CAM: strategia 2025”<br />
Paragrafo “Nota metodologica”<br />
2.15 Conflitti di interesse Sezione “Principi e valori” par. “Governance”<br />
2.16 Comunicazione delle<br />
criticità<br />
2.17 Conoscenze collettive<br />
del Massimo organo di<br />
governo<br />
4. STRATEGIA, POLITICA E PRASSI<br />
2-22 Dichiarazione sulla<br />
strategia di sviluppo<br />
sostenibile<br />
2-23 Impegno in termini di<br />
policy<br />
2-24 Integrazione degli<br />
impegni in termini di<br />
policy<br />
2.25 Processi volti a rimediare<br />
ad impatti<br />
negativi<br />
2.26 Meccanismi per richiedere<br />
chiarimenti e<br />
sollevare preoccupazioni<br />
Sezione “Principi e valori” par. “<br />
Compliance & Business Continuity<br />
Management”<br />
Sezione “Principi e valori” par. “Governance”<br />
Lettera CEO<br />
Sezione “Principi e valori” par. “FER-<br />
CAM: strategia 2025”<br />
Sezione “Introduction” par. “Sustainable<br />
Development Goals“<br />
Sezione “Principi e valori” par. “FER-<br />
CAM: strategia 2025”<br />
Sezione “Principi e valori” par.<br />
“Compliance & Business Continuity<br />
Management”<br />
Sezione “Principi e valori” par.<br />
“Compliance & Business Continuity<br />
Management”<br />
Sezione “Principi e valori”<br />
Note<br />
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
PERFORMANCE ECONOMICA - GRI 200<br />
2-28 Associazioni di categoria<br />
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
Informativa Ubicazione Requisito Omissione<br />
/ Ragione<br />
e spiegazione<br />
5. COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER<br />
2-29 Approccio al coinvolgimento<br />
degli stakeholder<br />
2-30 Contratti collettivi di<br />
lavoro<br />
Approccio di gestione<br />
L’illustrazione dell’aspetto materiale, delle sue componenti, della valutazione dell’approccio di gestione tengono<br />
conto di quanto richiesto dai GRI 1.-2-3<br />
Informativa Ubicazione Omissione Note<br />
GRI 201 - PERFORMANCE ECONOMICA 2016<br />
201-1 Valore economico<br />
direttamente generato<br />
e distribuito<br />
Sezione “Principi e valori” par. “Il<br />
valore economico generato”<br />
GRI 203 - IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI 2016<br />
203-2 Impatti economici<br />
indiretti significativi<br />
GRI 204 - PRATICHE DI ACQUISTO 2016<br />
Sezione “Principi e valori” par. “Il<br />
valore economico generato”<br />
204-1 Spesa fornitori locali Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Gestione catena di fornitura”<br />
GRI 205 - ANTICORRUZIONE 2016<br />
205-1 Operazioni valutate<br />
per i rischi legati alla<br />
corruzione<br />
205-2 Comunicazione e formazione<br />
in materia di<br />
politiche e procedure<br />
anticorruzione<br />
Sezione “Introduction” par. “I nostri<br />
stakeholder”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “I nostri collaboratori”<br />
Sezione “Principi e valori” par.<br />
“Compliance & Business Continuity<br />
Management”<br />
Sezione “Principi e valori” par.<br />
“Compliance & Business Continuity<br />
Management”<br />
Note<br />
122 SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 FERCAM FERCAM SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 123
PERFORMANCE AMBIENTALE - GRI 300<br />
Approccio di gestione<br />
L’illustrazione dell’aspetto materiale, delle sue componenti, della valutazione dell’approccio di gestione tengono<br />
conto di quanto richiesto dai GRI 1.-2-3<br />
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
Informativa Ubicazione Omissione Note<br />
GRI 302 – ENERGIA 2016<br />
302-1 Energia consumata<br />
all'interno dell'organizzazione<br />
302-4 Riduzione del consumo<br />
di energia<br />
302-5 Riduzione del fabbisogno<br />
energetico di<br />
prodotti e servizi<br />
GRI 303 - ACQUA E SCARICHI IDRICI 2018<br />
303-1 Interazione con<br />
l'acqua come risorsa<br />
condivisa<br />
GRI 305 – EMISSIONI 2016<br />
305-1 Emissioni dirette di<br />
GHG (Scope 1)<br />
305-2 Emissioni indirette di<br />
GHG da consumi energetici<br />
(Scope 2)<br />
305-5 Riduzione delle emissioni<br />
di GHG<br />
GRI 306 – RIFIUTI 2020<br />
306-1 Produzione di rifiuti<br />
e impatti significativi<br />
connessi ai rifiuti<br />
306-2 Rifiuti per tipo e metodo<br />
di smaltimento<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale e<br />
innovazione” par. “Facilities”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale e<br />
innovazione” par. “Facilities”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale e<br />
innovazione” par. “Facilities”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale e<br />
innovazione” par. ”Indicatori Ambientali”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale<br />
e innovazione” par. ”Indicatori<br />
Ambientali”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale<br />
e innovazione” par. ”Indicatori<br />
Ambientali”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale<br />
e innovazione” par. ”Indicatori<br />
Ambientali”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale<br />
e innovazione” par. ”Indicatori<br />
Ambientali”<br />
Sezione “Sostenibilità ambientale<br />
e innovazione” par. ”Indicatori<br />
Ambientali”<br />
306-3 Rifiuti prodotti Sezione “Sostenibilità ambientale<br />
e innovazione” par. ”Indicatori<br />
Ambientali”<br />
Rendicontato in<br />
modo parziale<br />
PERFORMANCE SOCIALE - GRI 400<br />
Approccio di gestione<br />
L’illustrazione dell’aspetto materiale, delle sue componenti, della valutazione dell’approccio di gestione tengono<br />
conto di quanto richiesto dai GRI 1.-2-3<br />
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
Informativa Ubicazione Omissione Note<br />
GRI 401 – OCCUPAZIONE 2016<br />
401-1 Nuove assunzione e<br />
turnover<br />
401-2 Benefit previsti per i<br />
dipendenti a tempo<br />
pieno, ma non per i<br />
dipendenti part-time o<br />
con contratto a tempo<br />
determinato<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “I nostri collaboratori“<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Benessere e iniziative a favore<br />
dei collaboratori”<br />
GRI 403 – SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2018<br />
403-1 Sistema di gestione<br />
della salute e sicurezza<br />
sul lavoro<br />
403-2 Identificazione dei pericoli,<br />
valutazione dei<br />
rischi e indagini sugli<br />
incidenti<br />
403-3 Servizi di medicina del<br />
lavoro<br />
403-4 Partecipazione e<br />
consultazione dei lavoratori<br />
e comunicazione<br />
in materia di salute e<br />
sicurezza sul lavoro<br />
403-5 Formazione dei lavoratori<br />
in materia di<br />
salute e sicurezza sul<br />
lavoro<br />
403-7 Prevenzione e mitigazione<br />
degli impatti<br />
in materia di salute e<br />
sicurezza sul lavoro<br />
all'interno delle relazioni<br />
commerciali<br />
403-8 Lavoratori coperti da<br />
un sistema di gestione<br />
della salute e sicurezza<br />
sul lavoro<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
Rendicontato in<br />
modo parziale<br />
124 SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 FERCAM FERCAM<br />
SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 125
Standard<br />
GRI/<br />
Altra<br />
fonte<br />
Informativa Ubicazione Omissione Note<br />
403-9 Infortuni sul lavoro Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
403-10 Malattie professionali Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Salute e Sicurezza in FERCAM”<br />
GRI 404 – FORMAZIONE E ISTRUZIONE 2016<br />
404-1 Ore medie di formazione<br />
annua per<br />
dipendente<br />
404-2 Programmi di aggiornamento<br />
delle competenze<br />
dei dipendenti e<br />
programmi di assistenza<br />
alla transizione<br />
GRI 418 – PRIVACY DEI CLIENTI 2016<br />
418-1 Denunce comprovate<br />
riguardanti le violazioni<br />
della privacy dei<br />
clienti e perdita di dati<br />
dei clienti<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “La formazione e lo sviluppo dei<br />
nostri collaboratori”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “La formazione e lo sviluppo dei<br />
nostri collaboratori”<br />
Sezione “Le persone e il territorio”<br />
par. “Privacy Management”<br />
Rendicontato in<br />
modo parziale<br />
Rendicontato in<br />
modo parziale<br />
Dichiarazione di assurance indirizzata agli stakeholder di<br />
1. INTRODUZIONE<br />
FERCAM S.P.A.<br />
Bureau Veritas Italia S.p.A. (“Bureau Veritas”) ha ricevuto da Fercam S.p.A l’incarico di condurre<br />
una verifica indipendente (assurance) del proprio Report di Sostenibilità <strong>2022</strong>, con l’obiettivo di<br />
fornire conclusioni in merito a:<br />
• Accuratezza e qualità delle informazioni rese pubbliche sulle proprie performance di <strong>sostenibilità</strong>;<br />
• Grado di adesione ai principi di rendicontazione della Global Reporting Initiative secondo il livello<br />
di applicazione “con riferimento agli Standard GRI” previsto dalla versione 2021 dei GRI<br />
Universal Standards.<br />
2. RESPONSABILITÀ, METODOLOGIA E LIMITAZIONI<br />
La responsabilità di raccogliere, analizzare, consolidare e presentare le informazioni e i dati del<br />
Report è stata esclusivamente di Fercam S.p.A. La responsabilità di Bureau Veritas è stata di<br />
condurre una verifica indipendente rispetto agli obiettivi individuati e di formulare le conclusioni<br />
contenute in questo rapporto.<br />
La verifica è stata condotta come una Limited Assurance ai sensi dello standard ISAE 3000,<br />
attraverso l’applicazione a campione di tecniche di audit, tra cui:<br />
• Verifica di politiche, mission, valori, impegni;<br />
• Riesame di documenti, dati, procedure e metodi di raccolta delle informazioni;<br />
• Interviste a membri del gruppo di lavoro per la stesura del Report;<br />
• Interviste a rappresentanti aziendali di varie funzioni e servizi, oltre che di membri dell’Alta<br />
Direzione;<br />
• Verifica complessiva delle informazioni e in generale riesame dei contenuti del Report di<br />
Sostenibilità <strong>2022</strong>.<br />
Le attività di verifica sono state condotte presso la sede dell’azienda in via Marie Curie,2 a<br />
Bolzano ed in parte per specifiche esigenze dell’azienda in modalità remota, riteniamo di aver<br />
ottenuto sufficienti e adeguate evidenze per sostenere le nostre conclusioni.<br />
La verifica ha avuto ad oggetto l’intero Sustainability Report Fercam S.p.A <strong>2022</strong>, con le<br />
seguenti precisazioni: per le informazioni di natura economico-finanziaria vengono riportati i<br />
principali indicatori relativamente al Bilancio Consolidato del Gruppo FERCAM Holding e i<br />
ricavi generati della sola capogruppo Fercam S.p.A, di cui Bureau Veritas si è limitata a<br />
verificarne la coerenza con i Bilanci d’esercizio; per le attività condotte al di fuori del periodo<br />
di riferimento (1 Gennaio <strong>2022</strong> – 31 Dicembre <strong>2022</strong>) e per le affermazioni di politica, intento<br />
ed obiettivo, ci si è limitati a verificarne la coerenza con i presupposti metodologici di<br />
riferimento.<br />
Si rileva che nel presente Sustainability Report sono state inserite nel perimetro, oltre a<br />
Fercam S.p.A., le seguenti organizzazioni controllate italiane facenti parte del Gruppo:<br />
• A CLASS WORLDWIDE<br />
• FERCAM REAL<br />
• STM SRL<br />
• FERCAM FUTURE LABS SRL<br />
• VINELLI E SCOTTO SRL<br />
• FERCAM FACTOR<br />
126 SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
FERCAM<br />
FERCAM<br />
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong><br />
127
SUSTAINABILITY REPORT <strong>2022</strong> FERCAM<br />
PROGETTO A CURA DI:<br />
» UFFICIO QUALITÀ, AMBIENTE & CSR<br />
3. CONCLUSIONI<br />
A seguito delle attività di verifica condotte e descritte sopra, non sono emerse indicazioni negative<br />
in merito ad affidabilità, accuratezza e correttezza di informazioni e dati riportati nel Report di<br />
Sostenibilità <strong>2022</strong>. A nostro parere, il Report fornisce una rappresentazione attendibile delle attività<br />
condotte da Fercam S.p.A durante il <strong>2022</strong> e dei principali risultati raggiunti. Le informazioni sono<br />
riportate in maniera generalmente chiara, comprensibile ed equilibrata; tutti i dati ed indicatori sono<br />
risultati raccolti e analizzati con precisione, nonché riportati in maniera trasparente. Nell’illustrazione<br />
di attività e risultati, in particolare, Fercam S.p.A ha prestato attenzione ad adottare un linguaggio<br />
neutro, evitando per quanto possibile l’auto-referenzialità.<br />
Per quanto riguarda i principi di rendicontazione, a nostro parere sono stati osservati i principi di<br />
garanzia della qualità quali: Equilibrio, Chiarezza, Accuratezza, Tempestività, Comparabilità,<br />
Completezza, Con<strong>test</strong>o di Sostenibilità e Verificabilità. Si conferma inoltre che il Report soddisfa i<br />
requisiti GRI:2021 per un grado di applicazione di tipo “Con riferimento” e che le nostre attività di<br />
verifica soddisfano a loro volta i requisiti dello standard in materia di Assurance.<br />
Fercam S.p.A ha riportato nel proprio Report i temi materiali individuati a seguito di un processo di<br />
materialità d’impatto che esplicita con chiarezza le tematiche identificate e considerate rilevanti. La<br />
materialità di impatto si basa su un processo di identificazione dei rischi e dei principali impatti e<br />
della loro significatività a seguito dell’attività di coinvolgimento degli stakeholder interni. Per il futuro,<br />
si raccomanda a Fercam S.p.A di coinvolgere gli stakeholder esterni significativi nel processo di<br />
determinazione dei temi e di rendicontare, in relazione agli obiettivi di breve periodo riportati, i target<br />
specifici e i KPI per la misurazione dei risultati. Infine, si raccomanda la completa implementazione<br />
delle informative GRI che risultano rendicontate in modo parziale.<br />
4. DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ E COMPETENZA<br />
Bureau Veritas è un’organizzazione specializzata in attività indipendenti di verifica, ispezione e<br />
certificazione, con oltre 190 anni di storia, 82.000 dipendenti ed un volume d'affari di oltre 5,6 miliardi<br />
di Euro (ricavi <strong>2022</strong>).<br />
Bureau Veritas applica al proprio interno un Codice Etico e riteniamo che non sussista alcun conflitto<br />
di interesse tra i membri del gruppo di verifica e Fercam S.p.A.<br />
Bureau Veritas Italia S.p.A.<br />
Milano, 30/11/2023<br />
Per ulteriori informazioni, contattare<br />
Qualità, Ambiente e CSR Capo dipartimento: Lorena Biasi<br />
Telefono: 0471/530000<br />
Email: quality@fercam.com<br />
SUPPORTO INTERNO:<br />
» Ufficio HR<br />
» Servizio Prevenzione e Protezione<br />
» Ufficio Gestione Immobiliare<br />
» Ufficio Legale Assicurativo & Compliance<br />
» Ufficio Bilancio e Fiscale<br />
» Ufficio Marketing e Tender<br />
» Ufficio Gestione Appalti<br />
» Ufficio Acquisti<br />
» Ufficio Controlling<br />
» Ufficio Amministrazione<br />
» Ufficio Information Technology<br />
» Ufficio Parco Mezzi - Officina<br />
PROGETTO GRAFICO:<br />
Ufficio Marketing<br />
FOTOGRAFIE:<br />
Archivio FERCAM SPA<br />
Archivio immagini Shutterstock<br />
Archivio immagini UNDRAW<br />
Ringraziamo tutti i nostri collaboratori che hanno reso possibile la<br />
realizzazione del nostro Sustainability Report <strong>2022</strong>!<br />
Giorgio Lanzafame<br />
Local Technical Manager<br />
Bolzano, 30 novembre 2023<br />
Presidente<br />
Dott. Thomas Baumgartner<br />
Amministratore Delegato<br />
Dott. Hannes Baumgartner<br />
128 SUSTAINABILITY REPORT 2 0 2 2 FERCAM 129 SUSTAINABILITY R E P O R T 2 0 2 2 FERCAM
Sustainability<br />
Report<br />
<strong>2022</strong>