Allure Magazine (1 - 2025)
Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.
Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.
Transform your PDFs into Flipbooks and boost your revenue!
Leverage SEO-optimized Flipbooks, powerful backlinks, and multimedia content to professionally showcase your products and significantly increase your reach.
INTERACTIVE BEAUTY MAGAZINE
FEBBRAIO - MARZO 2025
ECONOMIA
Il settore del beauty nel 2024
cresce a doppia cifra.
La profumeria il canale preferito
Contraffazione
Nuove misure
di tutela della
Commissione
europea
Trend
Invecchiare
bene: ultima
frontiera
beauty
Green
Cosmetici
naturali
serve più
chiarezza
N. 1 - 2025
sommario
Editore e Direttore
Responsabile
Roberto Pissimiglia
r.pissimiglia@estetica.it
Direttore Editoriale
Giovanna Mudulu
giovanna.mudulu@allure.it
Redazione
Lucia Preziosi
Barbara Ferrero
Hanno collaborato
Umberto Borellini
Daniela Giambrone
Tiziana Iazzetta
Luca Maffei
Gian Andrea Positano
Corrispondenti dall’estero
Bérénice Claude - Parigi
Marlena Duron - Los Angeles
Grafica
Barbara Belletti
Stampa
Tipostampa - Moncalieri (TO)
Editore
Edizioni Esav srl
Via Cavour 50
10123 Torino
Tel. +39 01183921111
Fax +39 011836964
Advertising
Gianluca Di Crescenzo
g.dicrescenzo@publimatic.it
Autorizzazione del Tribunale
di Bologna n. 5553 in
data 3/2/1988. (Art. 13 Codice
in materia di protezione dei dati
personali, D.Lgs. 196/03).
I dati utilizzati per inviare questa
pubblicazione sono trattati con
strumenti anche informatici (senza
una loro particolare elaborazione),
non verranno comunicati a terzi e
saranno utilizzati solo ai fini dell’invio.
L’interessato potrà rivolgersi in ogni
momento alla Edizioni Esav S.r.l.
(Via Cavour 50, 10123 Torino -
tel. 01183921111), titolare del
trattamento, per verificarli o farli
integrare, aggiornare o rettificare
e/o per esercitare gli altri diritti
previsti dalla normativa in materia
di protezione dei dati personali
(art. 7 del Codice in materia
di protezione dei dati personali,
D.Lgs. 196/03). Tutti i diritti riservati:
è vietata la riproduzione anche
parziale di testi e fotografie.
Tiratura destinata gratuitamente
agli operatori del settore
Focus
020 ECONOMIA
Il settore del beauty non si
ferma e nel 2024 cresce a
doppia cifra. La profumeria
è il canale preferito
Professional
016 LEGGI
Allarme contraffazione:
la commissione europea
fa sentire la sua voce
024 MERCATO
La cosmetica italiana
ancora in crescita
sulla spinta dell’export
026 MERCATO
Trend internazionale:
invecchiare bene è
l’ultima frontiera beauty
036 GREEN
Cosmetici naturali e sostenibili:
esiste una normativa?
Facciamo chiarezza
Eventi
030 EVENTO
Esxence XV edizione
The Art Perfumery Event.
Viaggio nella profumeria
artistica
032 EVENTO
In scena il packaging
che unisce creatività,
innovazione e sostenibilità
034 EVENTO
Cosmoprof 2025
nuovo look per un evento
che continua a crescere
Beauty
038 MAQUILLAGE
Una palette di rossetti,
per un effetto glamour
con i benefici skincare
040 MAQUILLAGE
Fondotinta e terra nude
per un viso dorato
all’insegna della naturalità
042 PARFUMLAB
La tradizione dell’happy hour
si trasforma a Milano
in un viaggio sensoriale
044 NEWPARFUM
Un profumo esclusivo
ricco di chiaroscuri
per un “principe” moderno
046 ESTRAZIONE
Bergamotto di Calabria
storia e progetti
di un’eccellenza italiana
050 NOVITÀ PRODOTTO
Vetrina delle novità
in profumeria
POV OPINIONIST
004 Dalla parte del profumo
Luca Maffei
Gen Alpha e Profumeria
di Nicchia
006 Dalla parte degli influencer
Tiziana Iazzetta
Social commerce:
competition e competenza
008 Dalla parte della scienza
Umberto Borellini
La magia dell’olea europea
sulla nostra pelle
010 Dalla parte delle aziende
Gian Andrea Positano
Trend profumeria:
giovani e leve prezzo
Rubriche
0 12 Libri
Leggere la professione
014 ON STAGE
News tabloid
Inquadra
il QR Code e
iscriviti alla
newsletter
004
OPINIONIST
Dalla parte del profumo
Gen Alpha e
Profumeria di Nicchia
“La Gen Alpha è sempre
più coinvolta nel mondo
del beauty e delle fragranze
Il mondo della profumeria di nicchia sta vivendo una trasformazione
epocale. Se un tempo il target principale di questo segmento era
costituito da consumatori adulti, oggi la fascia di età si sta abbassando
e attrae anche la Gen Alpha di giovani nati dopo il 2010 sempre
più coinvolti nel mondo del beauty e delle fragranze.
Precocemente esposta ai social media, questa generazione mostra un interesse
crescente per prodotti gender-neutral e sicuri, con un approccio
fluido e inclusivo alla bellezza. Per loro, un profumo non è solo un’essenza,
ma un’estensione della propria identità, uno strumento espressivo
che deve adattarsi alle emozioni e ai trend del momento.
La scelta di un profumo ricorda la cura con cui personalizzano il proprio
avatar: ogni dettaglio deve essere significativo e diverso dal resto. Il concetto
di “fragranza-firma” per loro non è un’idea statica, ma mutevole,
fluida, capace di adattarsi alle emozioni o alle tendenze dei social media.
Questa generazione è molto sensibile
alla sostenibilità, secondo uno studio
di GoStudent, il 78% dei ragazzi italiani
della Gen Alpha è preoccupato per
l’ambiente, mentre il 76% vuole contribuire
a un futuro più equo. Questo
impone ai brand un impegno chiaro
su trasparenza, etica e impatto ambientale. La clean beauty non è più un
plus, e le fragranze genderless sono ormai una realtà consolidata. Impossibile
intercettare questa generazione senza parlare la loro lingua e abitare i
loro spazi digitali. Come evidenziato da Ninja Marketing, piattaforme come
TikTok, YouTube Shorts e Roblox influenzano le loro abitudini di consumo.
Il concetto di phygital, l’integrazione tra mondo fisico e digitale, sarà dunque
sempre più importante. Campioncini smart, test olfattivi digitali e
storytelling interattivo rappresentano il futuro di un settore che dovrà adattarsi
a un pubblico che vive costantemente tra online e offline. Se la Gen Z
ha sdoganato il concetto di beauty su TikTok, la Gen Alpha lo sta portando
ancora oltre trasformandolo in un’esperienza immersiva e condivisa
La Gen Alpha non rappresenta solo una sfida, ma anche una straordinaria
opportunità per la profumeria di nicchia. Il futuro delle fragranze sarà
scritto da chi saprà ascoltare, innovare e connettersi con questa nuova
generazione di consumatori consapevoli, creativi e digital-first.
Luca Maffei
Creatore di fragranze
e vincitore delle edizioni
The Art and Olfaction
Awards 2015, 2016
e 2023.
movie
LIVE
006
OPINIONIST
Dalla parte degli influencer
Social commerce:
competition e competenza
Nel mondo beauty, gli influencer non sono più semplici testimonial,
ma veri trendsetter che guidano le scelte d’acquisto. Il
settore evolve a ritmo serrato, e chi crea contenuti deve stare al
passo. TikTok, con la funzione TikTok Search Insight, è ormai
un motore di ricerca per scoprire trend, prodotti e tutorial. Chi lavora nel
beauty deve imparare a sfruttarlo al massimo. TikTok Shop: il game-changer
del beauty commerce. TikTok ha già rivoluzionato il digital marketing, ora
punta sull’e-commerce. TikTok Shop è arrivato finalmente in Italia, permettendo
di acquistare direttamente dall’app. La messa on line dello shop farà
in modo che i brand cercheranno creator in grado di convertire, non solo
intrattenere. Per gli influencer significa che serve un upgrade. Non basta
più un contenuto engaging, servono video shopping, live selling e interattività.
Il confine tra entertainment e shopping sarà sempre più sottile.
Strategie smart per gli influencer beauty: recensioni e unboxing non bastano
più, vince chi crea esperienze immersive.
Il trend? Tutorial shopping, video
in cui il creator mostra il prodotto
“TikTok Shop e le innovazioni
di Meta sono solo l’inizio
di un grande cambiamento
in azione e guida l’acquisto in tempo
reale. Autenticità e fiducia sono la chiave:
il pubblico vuole trasparenza, interazione
e accesso esclusivo al dietro le
quinte. Meta e il futuro del social commerce: mentre TikTok accelera,
Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) rilancia.
Il vero asso nella manica? WhatsApp, l’app più usata in Italia, potrebbe
diventare un nuovo touchpoint per lo shopping, con influencer che guidano
gli acquisti via chat, creando un mix tra e-commerce e conversazione
diretta. Anche l’IA avrà un ruolo chiave, suggerendo prodotti iperpersonalizzati
e migliorando l’esperienza d’acquisto. Il futuro degli influencer
beauty: il mondo beauty e il digitale sono in continua evoluzione.
Gli influencer, da trendsetter stanno diventando veri e propri commercianti
digitali, capaci di offrire esperienze d’acquisto fluide e personalizzate.
TikTok Shop e le innovazioni di Meta sono solo l’inizio di un cambiamento
profondo, che vede un rapporto sempre più diretto tra brand e consumatori.
In questo scenario, non sarà solo la competition a fare la differenza, ma
la competenza: chi saprà innovare e costruire relazioni autentiche con il
proprio pubblico, sarà il vero winner anche con pochi follower.
Tiziana Iazzetta
CEO e founder
Blendistrict.
movie
LIVE
NOVITÀ
PRIMAVERA/ESTATE
2025
008
OPINIONIST
Dalla parte della scienza
La magia dell’olea Europea
sulla nostra pelle
“Gli oli sono alleati della
pelle e ne favoriscono le
funzioni naturali
Gli oli vegetali racchiudono la forza del sole e si formano grazie
all’influenza diretta della luce e del calore. Applicati sulla pelle
ancora umida, dopo la doccia, o durante un massaggio, favoriscono
le funzioni naturali della pelle e aiutano a creare un
guscio di calore protettivo intorno al corpo. Ciò premesso, possiamo
affermare senza indugi che gli oli cosmetici, da quelli pseudo-bio (anche
se spesso sono oli minerali colorati) a quelli definiti secchi, vantano moltissimi
utilizzi. Gli oli sono preziosi alleati della pelle tutto l’anno poiché
la proteggono e la nutrono, e se di origine vegetale e sebosimili, espletano
la loro funzione con grande efficacia. Durante l’estate contribuiscono a
mantenere la cute idratata, preparandola anche ad un’abbronzatura omogenea,
consentendo di intensificarla e dare un’immagine quasi da divinità
pagana. Insomma, gli oli rappresentano un ausilio lipofilo in tutte le stagioni.
Cosmetologicamente parlando, la cosa più interessante è che gli
oli sono indicati per tutte le persone
con cute arida e disidratata, per restituire
un surplus sebo-simile, funzionando
come veri e propri alleati antiage
(sono infatti ricchi di vitamine
come la A e la E) e idratanti, che ripristinano
le funzioni cutanee poiché
consentono alla pelle di trattenere più acqua in superficie. Non solo per
nutrire dunque, ma soprattutto per idratare a fondo la pelle è importante
fornirle una giusta dose di lipidi, che con gli acidi grassi e i ceramidi,
infatti, sono anche la base del cosiddetto strato cementante - una
sorta di collante che nell’epidermide tiene uniti i corneociti - ovvero le
cellule più superficiali, e che hanno la proprietà di arginare la perdita di
acqua. Anche il sebo, che ha funzioni lubrificanti e protettive, è ricco di
lipidi e tra quelli naturali più affini ci sono gli oli di Argan, Vinaccioli,
Girasole e Soia, tanto per citarne alcuni, ottimi per ripristinarne il giusto
grado di morbidezza e protezione. Molti contengono una parte
preziosa chiamata frazione insaponificabile, vera e propria miniera di
oligoelementi riparativi. Tra i più ricchi, uno italiano è quello di Oliva,
l’altro più esotico, quello di Avocado. Il professionista, in etichetta li
saprà riconoscere dal nome latino, obbligatorio in INCI: olea Europea -
persea gratissima.
Umberto Borellini
Laureato in farmacia
e psicologia,
master in scienza
e tecnologia cosmetiche.
movie
LIVE
GOURMET
010
OPINIONIST
Dalla parte delle aziende
Trend profumeria:
giovani e leve prezzo
Il primo trimestre del 2025 conferma quelle tendenze che nel corso
delle vendite natalizie hanno certificato la ripresa e la tenuta dal canale
selettivo: ormai da qualche tempo si conferma l’attraversamento
dell’evoluzione storica nel processo di avvicinamento anche delle fasce
di consumatori più giovani. Ormai la profumeria, genericamente accessibile
a target alto spendenti, tende al rinnovamento e si conferma un contenitore
esperienziale di narrazione che parla anche alle generazioni più giovani
che, pur in presenza di budget differenti, attraverso la comunicazione digitale,
avvertono la percezione della fragranza come bene rifugio psicologico.
In tema di digitalizzazione, l’online gioca un ruolo fondamentale per la
profumeria. Infatti, le vetrine digitali dei brand della profumeria, oltre che
i marketplace verticali specifci del canale selettivo, crescono di oltre il 16%
portando un significativo contributo anche alla crescita della domanda
nel retail tradizionale grazie a consolidate strategie integrate omnicanale. Le
recenti elaborazioni del centro studi
hanno confermato questa tendenza,
registrata anche dall’ultima indagine
“La profumeria si conferma
il canale più dinamico
dopo l’e-commerce
congiunturale, presentata lo scorso 25
febbraio, dove sono emersi valori significativi
in termini di sviluppo del
canale che ha chiuso il 2024 con una
crescita di oltre 10 punti percentuali, con 2.800 mil. di euro ca., e annuncia
una ulteriore performance di quasi 7 punti percentuali anche nel 2025.
In tema di evoluzione del comparto è da osservare l’andamento dei prezzi
che, a cavallo del periodo della pandemia avevano raggiunto mediamente
oltre 9 punti percentuali, ben al di sopra della media dell’intero comparto
cosmetico, a fronte di un andamento dei volumi molto depresso; oggi,
grazie ai dati Circana, si osserva che il divario storico tra valori (+10,1%) e
volumi (+8,8%) è sceso, per diversi motivi:
• sono diminuiti gli incrementi di prezzo delle marche
• è aumentata la promozione dei retailers
• c’è polarizzazione dell’offerta: sono aumentate le opzioni a prezzo ridotto,
ma anche le super premium.
Sono segnali che confermano la trasformazione in corso nel canale selettivo,
oltre alle opportunità che possono essere sviluppate per modificare e
qualificare le modalità di vendita e distribuzione.
Gian Andrea Positano
Direttore del Centro Studi
Cosmetica Italia e
segretario generale di
Camera Italiana
dell’Acconciatura.
movie
LIVE
012
LIBRI
Sicurezza,
strategia d’impresa,
felicità sul lavoro.
Tre guide da
non perdere.
leg
ge la
re
professione
Sei felice al lavoro?
L’infelicità lavorativa dipende
davvero da un cattivo manager?
O da carichi troppo stressanti?
Tessa West, docente di psicologia
alla New York University,
parte dal presupposto che abbia
dinamiche simili all’infelicità
nella coppia e, come quest’ultima,
vada affrontata con una
terapia utile a capire il vero
motivo dell’insoddisfazione.
Attraverso test di autovalutazione,
step comportamentali e suggerimenti
operativi, il libro si traforma
in una guida perfetta per
trovare il lavoro ideale.
Una guida psicologica per trovare
il lavoro che fa per te, Tessa West,
Edizione Franco Angeli, 180 pp, € 23,00
Principi di cyber security
Scritto dall’esperta di sicurezza
informatica Jessica Barker, il
libro spiega in modo chiaro
come proteggersi dagli attacchi
informatici, mantenere al sicuro
le informazioni, evitare di
diventare obiettivi facili e difendere
individui, organizzazioni
e reti istituzionali.
Un volume che presenta casi
studio reali - Disney, NHS, Apple
e WhatsApp - e tematiche come
i deepfake, l’intelligenza artificiale
e la tecnologia blockchain.
Gestire i rischi e proteggersi dalle minacce,
Jessica Barker,
Edizione Franco Angeli, 204 pp, € 24,00
La gestione strategica d’impresa nella
prospettiva dello stakeholder capitalism
Il libro affronta la strategia d’impresa
assumendo la prospettiva
alternativa dello stakeholder capitalism,
chiarendo che lo scopo
di un’impresa responsabile verso
gli stakeholder deve essere non
solo il profitto, ma il valore condiviso.
L’autore illustra inoltre il
ruolo della leadership umanistica
nelle organizzazioni orientate al
capitalismo degli stakeholder, una
leadership che mette al centro il
benessere di tutti gli attori sociali,
allo scopo di creare valore per
persone, società e ambiente.
Il ruolo della leadership umanistica,
Tonino Pencarelli
Edizione Franco Angeli, 328 pp, € 34,00
NOVITÀ
PRIMAVERA
ESTATE
2025
OWN YOUR MAGIC.
catrice.eu
014
ON STAGE
1
2
3
4
Credito Francesco Romano per Lancôme
❶ BEAUTY STAR E SINATRA
ENTRANO IN NAÏMA
Con una rete di oltre 300 profumerie
in Italia, Naïma rafforza la sua posizione
nel settore grazie all’ingresso News
nel gruppo di due importanti realtà
italiane: Beauty Star e Sinatra.
Un’unione strategica che consente ai
consumatori di vivere l’esperienza distintiva
del brand in nuove città del Piemonte,
Veneto, Emilia-Romagna e Trentino-
Alto Adige. “Siamo convinti che questa sinergia
rappresenti una grande opportunità non solo per il
nostro brand - ha dichiarato Daniele Siciliano, Direttore
Generale di Naïma - ma anche per i consumatori,
che potranno beneficiare di una rete di punti vendita
ancora più diffusa e di servizi all’avanguardia”.
❷ INES DE LA FRESSANGE VOLTO ELIZABETH
ARDEN
Con la sua storia dedicata all’empowerment delle donne
in tutto il mondo, Elizabeth Arden annuncia una
collaborazione con Ines de La Fressange, l’incarnazione
per eccellenza dell’eleganza francese e dello stile
senza tempo. Aurélie Kaskosz, Direttore Marketing
Francia di Elizabeth Arden, spiega: “Ines incarna perfettamente
l’essenza dell’iconica donna francese.
Il suo legame autentico con il nostro marchio e la sua
capacità di raggiungere donne di tutte le generazioni
la rendono la partner ideale per questa iniziativa”.
Ta
❸ NUOVA CAMPAGNA BOSS THE
SCENT
blo
Nuovo entusiasmante capitolo per
Boss The Scent, che ha scelto come
ambassador della nuova campagna
diretta da Daniel Sannwald, gli attori
David Corenswet ed Eiza González.
id
Marco Falcioni, SVP della Direzione
Creativa di Hugo Boss, ha dichiarato:
“Con Eiza e David abbiamo trovato i perfetti
ambasciatori del marchio e due Boss
uguali, che rappresentano l’attitudine seducente
ed evocativa di Boss The Scent”. David Corenswet si
appresta a conquistare il pubblico mondiale nel ruolo
di Clark Kent nell’atteso film di ‘Superman’, mentre
Eiza González ha di recente ricevuto recensioni entusiasmanti
per la sua interpretazione nella serie di successo
‘Il problema dei 3 corpi’.
❹ GAIA GOZZI ENTRA IN LANCÔME
La cantautrice italiana Gaia Gozzi è ufficialmente
entrata a far parte delle Local Ambassador Lancôme.
“Sono felice di far parte di questa famiglia, unendomi
a un brand che condivide i miei valori - ha dichiarato
la cantante - Credo che insieme possiamo continuare
a celebrare la bellezza in tutte le sue forme”. Letizia
Galeotti, General Manager di Lancôme Italia, ha commentato:
“È un onore collaborare con una giovane
donna che incarna al meglio uno dei valori più cari
alla Maison: l’empowerment femminile”.
015
ON STAGE
6
7
5
News
❺ STEFANO DE MARTINO A
BEAUTY EXPERT
Si è appena conclusa la 2ª edizione di
Beauty Expert, un progetto Shiseido
e Douglas che ha messo al centro
l’importanza di una consulenza skincare
personalizzata. Volto dell’iniziativa,
Stefano De Martino, ambassador
del progetto e protagonista dello spot
insieme alla Beauty Expert Douglas Daniela
Botturi. “Innovare ed educare sono stati i due principi
cardine di questa iniziativa”, ha dichiarato Vittorio
Garavelli, Country General Manager Shiseido Italy.
Fabio Pampani, Presidente e CEO Douglas Southern Europe,
ha aggiunto: “Dopo il successo della prima
edizione, siamo tornati non solo con prodotti di qualità,
ma anche con servizi di bellezza supportati dai
nostri professionisti”.
❻ PIERRE GASLY TESTIMONIAL GIVENCHY
Il pilota di Formula 1 Pierre Gasly sarà il nuovo testimonial
della linea di fragranze maschili Gentleman Givenchy.
“La sua propensione all’eccellenza, l’approccio
visionario, la sua energia e la sua naturale eleganza si
sovrappongono perfettamente all’universo di Gentleman”,
ha dichiarato Romain Spitzer, CEO di Givenchy
Parfums. “Siamo felici di questa collaborazione e non
vediamo l’ora di vedere come interpreterà la nuova fragranza
in lancio quest’anno”.
Credit Brigitte Lacombe
8
Ta
❼ DIOR CAPTURE PRESENTA SEI
NUOVE AMBASSADOR
blo
Sei donne carismatiche, dalla femminilità
potente e sfaccettata diventano
volto di Dior Capture, la linea pionieristica
del brand che combatte i
segni dell’invecchiamento da quasi
id
40 anni. Donne davvero uniche -
Glenn Close, Laetitia Casta, Sonam Kapoor,
Rosamund Pike Venus Williams e
Xin Liu - che raccontano le loro storie in una
serie di ritratti e conversazioni scattate con l’occhio
inimitabile della fotografa Brigitte Lacombe.
Dior Capture esprime la forza delle donne di tutto il
mondo, qualunque sia il loro background, le loro
storie e le loro scelte di vita.
❽ ACCORDO STRATEGICO TRA PINALLI E REBEYA
Pinalli e il brand di make-up fondato da Maria Belén
Rodríguez hanno firmato un accordo per una distribuzione
esclusiva; un passaggio cruciale per Rebeya,
che per la prima volta entra nel retail fisico attraverso
una rete consolidata. “Si tratta di un traguardo che
porta la nostra visione ancora più lontano, per chi
vuole vivere la bellezza come atto di espressione autentica”,
ha dichiarato Carlo Bianchini, Amministratore
Delegato di Rebeya. Per celebrare la collaborazione,
si è tenuto un evento esclusivo presso lo store Pinalli
di Milano: Belén Rodríguez ha incontrato i fan e presentato
le novità del brand.
Fake
AI
Allarme contraffazione:
la Commissione europea
fa sentire la sua voce
La recente Raccomandazione C(2024)1739 istituisce un pacchetto di misure - dalle
strategie legali alla collaborazione con le autorità competenti - contro il fenomeno
che, nel creare un mercato parallelo, sottrae proventi ai canali ufficiali con un significativo
danno economico, che danneggia anche consumatore e ambiente. Allure
ne parla con Miriam Mangieri, counsel di Jacobacci & Partner. di Giovanna Mudulu
Secondo le stime dell’Ufficio dell’Unione Europea
per la proprietà intellettuale (EUIPO) riportate nello
“Studio sull’impatto economico della contraffazione
nel settore dei cosmetici del 2024”, le mancate vendite
di cosmetici a causa della contraffazione ammontano
a 3 miliardi di euro, pari al 4,8 % dell’importo
complessivo. La perdita occupazionale nel settore dei
cosmetici dell’Ue è stimata a quasi 32mila persone,
con un impatto sui 27 Stati membri dell’Ue che varia
dall’8,7% in Bulgaria al 2,5% in Finlandia. Oltre a
incidere sull’economia, questo fenomeno determina
altresì problematiche legate alla sicurezza dei prodotti.
Un cosmetico contraffatto è, infatti, un prodotto che
non rispetta la normativa di settore e non è sottoposto
a nessun tipo di controllo sanitario. Ciò può provocare
effetti negativi per la salute dei consumatori e
per l’ambiente (si pensi ai procedimenti legati alla
produzione di tali prodotti o all’eventuale fase di
smaltimento degli stessi). Quali espedienti possono,
dunque, adottare le aziende per arginare questo
fenomeno? Dalle strategie legali a tutela dei propri
diritti alla collaborazione con le autorità, dall’educazione
dei consumatori fino all’utilizzo di tecnologie
avanzate: tutte misure fondamentali per ridurre l’impatto
della contraffazione sull’industria cosmetica.
L’invito ad adottare misure di questo tipo è peraltro
il focus della “Raccomandazione per combattere la
contraffazione e rafforzare il rispetto dei diritti di
proprietà intellettuale” adottata lo scorso 19 marzo
2024 dalla Commissione Europea. La finalità è quella
di istituire un pacchetto di strumenti contro la contraffazione
volto a rafforzare la capacità delle imprese
di proteggere i loro beni immateriali.
017
LEGGI
Sensibilizzare precocemente le nuove
generazioni
Tra le strategie legali si annoverano sia quelle volte a
tutelare i diritti immateriali dell’azienda depositando
domande di registrazione marchio, design o brevetto,
sia le iniziative dirette a monitorare i propri diritti,
bloccando tempestivamente azioni lesive poste in
essere da terzi. L’attivazione di un servizio di sorveglianza
sul marchio, che permette di identificare
eventuali depositi in mala fede da parte di terzi, è
una di queste. Altrettanto fondamentale è la creazione
di un servizio di monitoraggio online, considerando
l’utilizzo massiccio dei social nelle strategie
di marketing delle aziende come canale per promuovere
i propri prodotti, spesso anche tramite
il ricorso a beauty influencer.
Tramite l’AI è possibile individuare e
bloccare le pagine web o i profili che
riportino contenuti illeciti o non
autorizzati, che screditino o danneggino
il brand o pubblicizzino
prodotti non originali. Nell’ambito
delle azioni legali a difesa degli asset
immateriali si colloca anche l’attivazione
di un servizio di sorveglianza
doganale, con cui segnalare alle autorità
competenti i propri prodotti e le loro caratteristiche
(tramite l’invio delle copie dei titoli registrati
e di eventuali campioni o prototipi) per bloccare
così la merce in ingresso recante marchi contraffatti
o che violi design o brevetti registrati. Strettamente
collegata è la formazione delle autorità competenti,
che devono essere in possesso delle conoscenze
necessarie per tutelare e far rispettare i diritti di proprietà
intellettuale. A tale riguardo è stato istituito
le Pmi
sono più
a rischio
dall’EUIPO e dall’Agenzia dell’Unione europea per
la formazione delle autorità di contrasto (CEPOL), il
Centro di formazione virtuale sui diritti di proprietà
intellettuale per le autorità doganali, le forze di polizia,
i pubblici ministeri e le autorità di vigilanza del
mercato. La sensibilizzazione su questi temi è importante
che abbia come destinatari non solo le autorità
coinvolte nella lotta alla contraffazione, ma anche le
aziende stesse. Lo stanziamento di apposite risorse
dedicate all’approfondimento di questi temi, nonché
la formazione del personale, permettono di acquisire
consapevolezza circa l’importanza della tutela della
proprietà intellettuale. Se ciò è più semplice e più
naturale per le grandi aziende del panorama cosmetico,
appare meno scontato per le piccole e
medie imprese che, pur potendo vantare
prodotti di successo e di qualità, non
sempre prestano la dovuta attenzione
a questi temi e si trovano spesso
coinvolte in vertenze legali estremamente
rischiose per la loro stessa
sopravvivenza. Anche l’informazione
al pubblico e la divulgazione di cono-
Tra i prodotti
contraffatti più
richiesti dai giovani:
abbigliamento,
accessori e
cosmetici
scenze che permettano di identificare e riconoscere i
prodotti contraffatti, nonché di comprendere i rischi
e le problematiche connessi al loro acquisto, rivestono
un ruolo centrale. Destinatari primari di questo tipo
di campagne sono le nuove generazioni - i principali
acquirenti di prodotti contraffatti - che occorre sensibilizzare
sin dall’età scolare. Più di un quarto dei giovani
europei tra i 15 e i 24 anni, ha dichiarato di aver
acquistato intenzionalmente on line almeno un prodotto
contraffatto. Tra i più gettonati: abbigliamento,
accessori e cosmetici.
Fondamentale l’approccio comune
Evidenziare le conseguenze che tali acquisti possono
avere sulla salute, oltre che sull’occupazione
e dunque sulle prospettive future dei giovani,
sono temi di primaria importanza.
A cominciare dai cosmetici che,
nel caso contengano sostanze vietate
o ammesse ma oltre i limiti consentiti
dalla normativa, possono causare
reazioni allergiche o altre gravi
conseguenze (oltre a non produrre
gli effetti desiderati dal consumatore).
In tale contesto, l’EUIPO ha istituito una
rete di esperti dei ministeri dell’istruzione
degli Stati membri e di rappresentanti degli
uffici nazionali della proprietà intellettuale per promuovere
un approccio comune nell’ambito dell’istruzione.
Uno dei risultati di questa collaborazione
è il progetto “Ideas Powered @ School” volto a realizzare
e diffondere materiali didattici formativi in tema
verso
i cloni
digitali
di proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione
nelle scuole. Alimentare la contraffazione, del resto,
significa non solo far crescere un mercato parallelo
che danneggia il made in Italy, ma anche rafforzare e
finanziare le reti criminali che si nascondono dietro
questo fenomeno. Reti sulle quali peraltro è difficile
indagare: la maggior parte dei prodotti cosmetici
contraffatti commercializzati all’interno dell’Ue provengono
dall’estero. La collaborazione tra i titolari
dei diritti (in questo caso le aziende cosmetiche) e le
autorità di contrasto può essere uno strumento
importante per agevolare e velocizzare i processi,
rendendo gli interventi a tutela della proprietà intellettuale
più mirati e veloci. In questa direzione, la
raccomandazione appena citata, prevede un
accesso più agevole alle informazioni e
la loro condivisione tra tutti i portatori
di interessi per individuare, indagare
e perseguire le violazioni, ovviamente
nel rispetto della normativa
sulla privacy. Nell’ambito di queste
misure collaborative possiamo citare
la facoltà concessa alle autorità doganali
di bloccare o sequestrare prodotti
sospettati di violare diritti di privativa.
La direttiva 2004/48/CE consente il sequestro
di prodotti da parte di altre autorità competenti
come misura per proteggere le prove e l’autorità
giudiziaria può ordinare la distruzione di tali
prodotti, ove vi sia una successiva decisione sul merito.
La Raccomandazione si occupa inoltre dello stoccaggio
e della distruzione di tali prodotti da effettuare
019
LEGGI
senza mettere in pericolo la salute umana né danneggiare
l’ambiente. L’eventuale dispersione di sostanze
chimiche vietate o contenute in quantità eccessive in
questi prodotti potrebbe causare inquinamento: gli
Stati membri dell’Ue devono dunque cooperare e
cercare soluzioni che permettano di ridurre l’impatto
negativo del fenomeno.
Sì all’intelligenza artificiale, ma con cautela
Tra le misure utili a combattere la contraffazione vi è
poi il ricorso all’intelligenza artificiale. I sistemi di
riconoscimento automatico possono essere utilizzati
per individuare prodotti contraffatti o la loro promozione/distribuzione.
Occorre ovviamente agire
con prudenza evitando di divulgare, nel ricorso ai
sistemi di AI, informazioni riservate a danno della
loro successiva protezione. Nell’ambito delle nuove
tecnologie si colloca il programma pilota dell’EUIPO
“European Product and Logistic Service Authenticator”
basato sulla blockchain, diretto a collegare tutte le
parti interessate e i loro sistemi in modo da garantire
l’autenticità dei prodotti lungo l’intera filiera. Quando
i prodotti sono collegati all’infrastruttura, si crea un
clone digitale in cui vengono archiviate le informazioni
che ne provano l’autenticità. Ciò permetterà di
trasferire un prodotto insieme al suo equivalente virtuale,
contrassegnato con una firma digitale immutabile
del titolare del marchio. Si tratta, dunque, di un
utile strumento che potrà trovare applicazione anche
nel settore cosmetico. Nell’ambito delle iniziative
volte a promuovere le sinergie tra gli Stati membri si
colloca la Pemsac, piattaforma delle autorità addette
alla sorveglianza sul mercato europeo dei prodotti
cosmetici. Oltre a facilitare lo scambio d’informazioni,
la cooperazione e il confronto tra gli Stati membri,
informa la Commissione Europea in merito a problematiche
rilevate nell’attività di monitoraggio nel settore
e che potrebbero richiedere ulteriore regolamentazione.
Un’adeguata pianificazione di strategie legali
e la formazione interna sui temi della contraffazione,
oltre alla diffusione di campagne pubblicitarie di sensibilizzazione
dei giovani sui pericoli legati all’uso di
cosmetici contraffatti, sono azioni importanti che
ogni azienda dovrebbe realizzare. Oltre a ciò, la collaborazione
e l’attuazione di misure coordinate di intervento,
non solo a livello nazionale, ma anche tra gli
Stati Ue e che coinvolgano le autorità di contrasto alla
contraffazione, possono permettere di contrastare
in maniera coesa un fenomeno che pesa ancora troppo
sull’industria cosmetica e danneggia economia, aziende
e consumatori.
Un programma
pilota basato sulla
blockchain che
garantisce l’autenticità
dei prodotti lungo
l’intera filiera
020
ECONOMIA
Il settore del beauty non si ferma
e nel 2024 cresce a doppia cifra.
La profumeria è il canale preferito
Innovazione, social e consumi supportano l’andamento positivo del beauty prestige
in Italia che, nel 2024, tocca i 2,8 miliardi di euro. Il make-up guida il trend (+12%),
seguito dalle fragranze (+ 11%), che si confermano il segmento di maggior rilievo, e
dallo skincare. Allure analizza i dati di Circana Group L.P. con la collaborazione di
Francesca Comis, account director Italy Beauty. di Giovanna Mudulu
Le criticità mondiali non frenano
il settore della bellezza che si appresta
a raggiungere i 3 miliardi di
euro di fatturato del beauty prestige
sviluppato dal selettivo in Italia.
Durante la pandemia, alcuni operatori
ipotizzavano un recupero
delle perdite di mercato in cinque
anni. Fortunatamente, questa previsione
è stata disattesa e nel 2024
il comparto chiude in positivo con
un giro d’affari pari a 2,8 miliardi
di euro, assai superiore ai risultati
del 2019 sotto i 2 miliardi. Nel pe-
riodo post-Covid, il mercato è cresciuto,
anno dopo anno, con tassi a
doppia cifra, trainato dall’impennata
dell’inflazione, ma supportato
anche da un aumento della domanda
da parte dei consumatori. Il
2024 ha evidenziato una crescita
del 10% in valore: un risultato interessante
se si considera che l’anno
precedente il mercato aveva registrato
un +17%. Ma se nel 2023
la valorizzazione del settore era
stata influenzata dal rialzo dei prezzi,
il trend in salita del 2024 si di-
stingue per un incremento dei
consumi, con un + 9% dei volumi
di vendita. Da un’indagine condotta
da Circana (piattaforma di ricerche
di mercato) a gennaio 2025, su
un cospicuo panel di consumatori,
è emerso che in Europa sempre più
persone hanno mantenuto o aumentato,
sull’anno precedente, il
proprio budget dedicato alla bellezza
e alla cura della persona, considerandole
una priorità rispetto
ad altre esigenze. Così, la profumeria,
come negozio fisico specializzato,
continua a essere il punto di
contatto preferito dagli acquirenti.
Infatti, due terzi della crescita proviene
proprio da questa rete distributiva.
Resta vero che il canale virtuale
- equivalente al 15% delle vendite
- si dimostra più dinamico, con
tassi di miglioramento pari al doppio
di quelli dei punti vendita.
Grande dinamismo del
make-up
La crescita del beauty è stata generalizzata
e tutte le categorie hanno
BEAUTY ITALIA ANNO 2024
2,5
miliardi
di euro
BEAUTY PRESTIGE
La dimensione e il trend del mercato
+10%
Euro % chg
2024 vs 2023
Gen - Dic 2023 Gen - Dic 2024
chiuso l’anno con performance positive.
Il più vitale è stato il make-up
con un balzo del +12% sul 2023.
Non solo in Italia, ma anche negli
altri Paesi europei l’asse è cresciuto
a doppia cifra nel Regno Unito e
in Spagna, mentre il trend è apparso
più contenuto in Germania e
Francia. Nel 2024, in Italia, il giro
d’affari sviluppato dai prodotti
trucco ha superato la soglia di 750
milioni di euro, con vendite incrementali
pari a 80 milioni di euro
rispetto all’anno precedente. Tra i
più performanti spicca il make-up
per viso e labbra, che mette in luce
un ritmo di circa 10 punti superiore
alla media dell’asse e rappresenta
oltre il 60% del fatturato dell’intero
comparto.
Nel 2024, in Italia,
il giro d’affari
del trucco ha
superato i 750
milioni di euro
2,8
miliardi
di euro
canale
virtuale:
+ 15%
Italia - Beauty Market - Brick&Mortar+Ecommerce
Periodo: Gennaio - Dicembre 2024
Circana, LLC - Proprietary and confidential
BEAUTY ITALIA ANNO 2024
Il peso
delle categorie
Il trend a valore
2024 vs 2023
Italia - Beauty Market - Brick&Mortar+Ecommerce
Periodo: Gennaio - Dicembre 2024
Circana, LLC - Proprietary and confidential
Il peso e il trend a valore delle categorie
FRAGRANZE
45%
+11%
vs YA
MAKEUP
27%
+12%
vs YA
Nell’ambito di questi segmenti,
continua a riscuotere successo la
gamma di prodotti ibridi e multifunzionali,
che sono in grado di
coniugare colore, benessere e trattamento.
I prodotti non riguardano
più solo il colore: ora offrono
idratazione, protezione e trattamento,
grazie anche al supporto
dei social che ne hanno rafforzato
l’ascesa.
Skincare: la fortuna di set
e mini-taglie
Di uguale entità è la dimensione
del giro d’affari evidenziato dall’asse
dello skincare, che ha quasi raggiunto
i 700 milioni di fatturato.
Tre confezioni su dieci vendute in
profumeria, sono prodotti per la
cura di viso e corpo. Si amplia l’offerta
di prodotti su misura e sempre
più personalizzati che, anche
grazie all’utilizzo di algoritmi e
intelligenza artificiale, si adattano
al tipo di pelle e ai personali obiettivi
di bellezza del consumatore.
Non a caso, si assiste a un uso sem-
SKINCARE
25%
+5%
vs YA
HAIR
3%
+24%
vs YA
022
ECONOMIA
Profumi, verso la diversificazione
Una situazione molto simile a quella
appena descritta si osserva nel settore
delle fragranze: accanto all’effetto
“trading up” causato dal passaggio
verso prodotti ultra-premium,
come elisir e profumi di nicchia, si
affianca il “trading down”, dovuto
alla crescente domanda di jus più
accessibili e democratici. Nell’ultimo
anno si è verificata, inoltre,
un’impennata degli spray profumati
per il corpo con un fatturato
triplicato rispetto al 2023: rappresentano
un’alternativa più accessibile
dei profumi tradizionali.
Anche gli ancillaries (ovvero i prodotti
complementari dell’alcolico)
hanno mostrato una certa dinamicità
(+1%), complice la tendenza
virale sui social media che si concentra
sulla combinazione e stratificazione
di prodotti. Il 2025 vedrà
una maggiore diversificazione nel
settore, dai body spray ai profumi
solidi, passando per prodotti multiuso
come lozioni e oli profumati,
permettendo così ai consumatori
di personalizzare la propria esperienza
olfattiva. Nel 2024, le fragranze
hanno chiuso l’anno con un
fatturato di 1,2 miliardi di euro, in
aumento dell’11% a valore e del
9% in volume, diventando così il
segmento più rilevante del beauty
prestige e il principale motore della
crescita totale. Un settore, quest’ultimo,
che gode insomma di buona
salute. In conclusione, con l’imporpre
più frequente di app, che permettono
di esplorare formule e applicazione
dei cosmetici e ricevere
consigli ad hoc. Indossando occhiali
AR, è possibile vedere come i vari
prodotti beauty si adattino al proprio
viso in tempo reale, senza doverli
provare fisicamente. In sintesi,
la tecnologia sta rivoluzionando il
modo in cui ci prendiamo cura
della pelle e della nostra bellezza,
rendendo tutto più accessibile, personalizzato
e divertente.
Non solo skincare mirata e routine
hi-tech, ma anche nuovi ingredienti
(INCI) in arrivo e la “facification”
del corpo sono le tendenze più virali
del momento. Molti marchi
stanno lanciando prodotti per il
corpo con ingredienti già utilizzati
per il viso, come esosomi e retinolo,
che si preannunciano come i
principali trend del 2025 per la
rigenerazione della pelle e la riparazione
dei tessuti.
Il segmento più dinamico della
skincare è stato quello dei set, con
un aumento del 12%. La presenza
di più prodotti o mini-taglie al
loro interno rende l’acquisto attraente
per il consumatore, che può
soddisfare diverse esigenze in un
colpo solo, beneficiando di un
vantaggio economico. In generale,
tutti i comparti dedicati alla cura
esosomi
e retinolo
al top
di viso e corpo hanno contribuito
alla crescita del settore. I trattamenti
per il viso hanno generato un
giro d’affari di circa 500 milioni
di euro, conquistando così il primato
della categoria. Tra questi, i
prodotti per le labbra hanno registrato
il balzo in avanti più significativo,
con un incremento del
60% rispetto all’anno precedente.
Creme e sieri viso antietà rimangono
i must-have, ma stanno guadagnando
terreno anche le formule
idratanti.
Continua la tendenza alla polarizzazione
del comparto, con una crescita
dei prodotti super-premium
- con prezzi superiori ai 350 euro -
e di quelli, al contrario, che costano
meno di 50 euro.
tanza crescente attribuita alla cura
di sé e al benessere, l’industria cosmetica
sta acquisendo un valore
sempre maggiore in Italia e nei
principali Paesi europei monitorati
da Circana. A livello europeo, il
comparto ha chiuso l’anno con un
incremento globale dell’8%.
In questo contesto, l’Italia, insieme
al Regno Unito, si è distinta per uno
sviluppo trasversale di tutti i settori,
sia in termini di fatturato che di
volumi.
MAKEUP
Anno 2024
752 milioni di euro
Nail 2%
Face 44%
Lip 19%
Eye 26%
Italia - Beauty Market - Brick&Mortar+Ecommerce
Periodo: Gennaio - Dicembre 2024
Circana, LLC - Proprietary and confidential
Sets 7%
All other 2%
SKINCARE
Anno 2024
693 milioni di euro
Il peso a valore dei segmenti
Body 11%
Sun 6%
Sets 16%
FRAGRANZE
Anno 2024
1,2 miliardi di euro
!
Face 67%
Ancillaries 5%
Il peso a valore dei segmenti
Impennata anche per
gli spray profumati
per il corpo con un
fatturato triplicato
sul 2023
Juices 83%
Il peso a valore dei segmenti
Gift Sets 11%
Homescents 1%
024
MERCATO
La cosmetica italiana
ancora in crescita
sulla spinta dell'export
Si conferma la capacità reattiva dell'industria del settore che, anche in uno scenario
caratterizzato da criticità e nuovi equilibri, mette a segno risultati positivi.
Decisivo per la crescita complessiva del fatturato il contributo dell'export, che
raggiunge un valore record di quasi 8 miliardi di euro nelle stime di chiusura dello
scorso anno, con proiezioni favorevoli anche per il 2025.
Segnali positivi per il comparto
cosmetico italiano: a fornirli è l'Indagine
Congiunturale realizzata dal
Centro Studi di Cosmetica Italia
con i dati preconsuntivi sul secondo
semestre 2024 e le proiezioni relative
ai primi sei mesi del 2025: le
proiezioni di chiusura dello scorso
anno evidenziano un valore del
fatturato delle imprese cosmetiche
superiore ai 16,5 miliardi di euro
(+9,2% rispetto al 2023) mentre
la previsione per il 2025 è di 17,7
miliardi di euro (+6,9% rispetto al
2024). Ottima la performance dei
canali tradizionali (+6,4%) e in
ulteriore crescita (+4,6%) i canali
professionali. Fondamentale per il
raggiungimento di questi risultati è
il contributo dato dall'export - fortemente
in crescita già dal 2021 -
con una stima positiva a chiusura
del 2024 di circa 12,5 punti percentuali
ed un valore record che si
avvicinerà a 8 miliardi di euro. Un
dato da sottolineare in un contesto
in cui la manifattura italiana, nel
suo complesso, sta accusando gli
effetti della domanda internazionale.
Anche per il 2025 le proiezioni
vedono le esportazioni della
cosmetica made in Italy ancora in
crescita dell'8,5%, per un valore
che supererà gli 8,6 miliardi di
euro grazie alla buona diversificazione
dell’offerta. Va inoltre rilevato
come nell'arco di vent’anni il peso
dell’export sul totale del fatturato
dell’industria cosmetica in Italia sia
EVOLUZIONE INDUSTRIA
COSMETICA
PRECONSUNTIVO
2024
VAR. %
24/23
PROIEZIONE %
25/24
Fatturato Italia 8.609 6,3 5,4
di cui generato nei canali tradizionali e digitali 7.822 6,4 5,5
di cui generato nei canali professionali 787 4,6 4,1
Esportazione 7.921 12,5 8,5
Fatturato totale settore cosmetico 16.530 9,2 6,9
di cui generato dal contoterzismo 2.137 8,2 6,5
Fonte: Elaborazione Centro
Studi e Cultura d’Impresa.
Valori in milioni di euro e
variazioni percentuali rispetto
al periodo precedente.
Elaborazione Centro Studi Cosmetica Italia.
Variazioni percentuali rispetto al periodo precedente.
CANALI
DI DISTRIBUZIONE
Mass market
Profumeria
Farmacia
E-commerce
Erboristeria
Vendite dirette (porta a porta, per corrispondenza)
Acconciatura
Estetica
raddoppiato - dal 23% del 2003 al
48% di fine 2024 - fornendo un
significativo e progressivo contributo
ai valori di fatturato totale del
comparto. Sempre nello stesso periodo,
considerando il solo valore
assoluto, le esportazioni di cosmetici
italiani sono più che quadruplicate
passando da 1,8 a poco
meno di 8 miliardi di euro.
I nuovi scenari
Sul fronte degli scambi internazionali
siamo di fronte ad un profondo
cambiamento, con i primi mesi del
2025 caratterizzati da un nuovo
rincaro dei prezzi dell’energia e da
un rallentamento del commercio
influenzato dalle tensioni geopolitiche
in corso. Se il rincaro dei costi
energetici si rivelerà persistente,
con il conseguente rischio che aumentino
in misura marcata i costi
sostenuti dalle imprese italiane ed
europee per l’energia, il maggior
impatto sarà proprio sui settori
industriali energivori, come quello
cosmetico. Senza dimenticare l'effetto
dei nuovi equilibri internazionali
dettati dalle tensioni in atto
PRECONSUNTIVO
2024
(var. %)
5,1
10,2
6,0
10,8
5,3
0,8
5,0
4,7
PREVISIONE
1° SEMESTRE 2025
(var. %)
4,8
6,6
5,7
10,0
5,0
1,0
4,5
4,3
fatturato
imprese
+9,2%
PREVISIONE DEL PIL
PER AREA (var. % reali)
e dalle possibili misure protezionistiche
da parte dei principali mercati
mondiali. Per quanto riguarda
i valori del mercato interno di
cosmetici nel 2024, gli indicatori
preconsuntivi li stimano in crescita
del 6,7% rispetto al 2023: nuove
occasioni di consumo e nuovi
modelli di esperienzialità nei punti
vendita caratterizzano questa fase,
in cui la la dinamicità dei canali
distributivi legati al mercato cosmetico
è espressa anche con strumenti
all’avanguardia - dall'Intelligenza Artificiale
alla di realtà aumentata - in
grado di contribuire alle strategie
di multicanalità che alimentano
reciprocamente le vendite online e
offline, nel segno delle sempre più
diffuse contaminazioni non solo
tecnologiche ma anche di format.
2024 2025 2026
Pil mondiale 3,2 3,2 3,3
area Euro 0,8 1,2 1,5
Francia 1,1 1,1 1,3
Germania - 0,8 1,4
Italia 0,5 0,8 0,7
Spagna 2,9 2,1 1,8
Brasile 3,0 2,2 2,3
Cina 4,8 4,5 4,1
Emirati Arabi Uniti 4,0 5,1 5,1
Giappone 0,3 1,1 0,8
India 7,0 6,5 6,5
Nigeria 2,9 3,2 3,0
Russia 3,6 1,3 1,2
USA 2,8 2,2 2,0
UK 1,1 1,5 1,5
Elaborazione Centro Studi su dati Fondo Monetario
Internazionale, Centro Studi Confindustria e Intesa Sanpaolo
Cosmetica Italia
026
MERCATO
Trend internazionale:
invecchiare bene
è l’ultima frontiera beauty
Con una popolazione mondiale dall’età media sempre più alta, il tema dell’invecchiamento
pone nuove sfide e apre scenari inediti a livello globale. Il Summit internazionale
tenutosi a dicembre nel quartier generale delle Nazioni Unite a New York
ha approfondito l’argomento dal punto di vista del settore beauty, mettendo in
evidenza le questioni più urgenti da affrontare. di Daniela Giambrone
L’Openstreams Global Beauty Industry Summit: The Aging Forum
si è tenuto il 12 dicembre 2024 presso la sede delle
Nazioni Unite. Il Summit è stato ospitato dalla
Openstreams Foundation, un’organizzazione nonprofit
dedicata a promuovere la collaborazione e la
cultura nel settore della bellezza, ed è stato curato
da Beautystreams, piattaforma di approfondimenti e
tendenze di mercato B2B specializzata nel settore
cosmetico. Scopo dell’evento è stato quello di pro-
muovere uno scambio internazionale e multidisciplinare
per affrontare l’invecchiamento nel settore
beauty: 26 organizzazioni provenienti da 15 Paesi di
tutti i continenti hanno approfondito aspetti chiave
riguardo questo tema sempre più attuale. A supporto
del Summit, Beautystreams ha condotto preliminarmente
un sondaggio proprietario su oltre 1.000
consumatori di età compresa tra 18 e 80 anni dislocati
in sette Paesi: Brasile, Cina, Francia, India,
Marocco, Nigeria e Stati Uniti. Il rapporto ufficiale
2025 dell’Openstreams Global Beauty Industry
L’evoluzione della
terminologia riflette
il cambiamento
culturale in corso.
Termini nuovi
sInvecchiamento e
Diventa necessario
stringere alleanze
forti con il mondo
della ricerca
cienza
Summit, pubblicato di recente, raccoglie le riflessioni
più interessanti emerse da queste due iniziative.
Allure ne ha sintetizzato i punti salienti.
Cambiare la terminologia
La percezione generale delle persone
riguardo l’invecchiamento sta cambiando.
Da qui la necessità di un
adeguamento anche della terminologia
usata dal settore cosmetico
per comunicare con i consumatori.
Il termine anti-invecchiamento, un tempo
onnipresente nelle campagne di marketing,
è sempre più considerato obsoleto
e persino controproducente. I claim
devono ora concentrarsi su effetti misurabili,
come una pelle più liscia o rughe ridotte, promuovendo
un approccio più trasparente e supportato
dalla scienza. Il desiderio di cambiare la narrazione
sull’invecchiamento è condiviso da tutti i mercati.
Il punto di vista italiano è nelle parole di Benedetto
Lavino, Presidente di Cosmetica Italia: “dopo Monaco
e il Giappone, l’Italia è il Paese più vecchio del
mondo con il 24% della popolazione di età superiore
ai 65 anni. Nel settore cosmetico, la comunicazione
ha spostato la sua attenzione dal contrastare
l’invecchiamento al favorire e la sensibilizzazione, la
prevenzione e l’auto-miglioramento”. Questa evoluzione
nella terminologia riflette una trasformazione
culturale in atto che vede i brand valorizzare
gli individui di qualsiasi età e dare priorità alla salute
e all’inclusività.
longe
vity
Invecchiamento e scienza
Per affrontare un tema così complesso,
scienza e beauty stanno cercando nuove
sinergie. In questa direzione rientrano
per esempio le recenti partnership
di LVMH con aziende nell’ambito
delle bioscienze. Durante il Summit,
Nadine Pernodet – SVP, Global
Skin Innovation & Technologies,
R&S di The Estée Lauder Companies
– ha raccontato delle scoperte con le
sirtuine, note anche come proteine
della longevità: “Supportando le sirtuine,
abbiamo dato alle cellule della pelle il potere di
agire come se fossero più giovani, invertendo l’età a
livello cellulare”. Queste proteine, dichiara, “garantiscono
la salute cellulare, ma diminuiscono con
l’età. La nostra tecnologia ha permesso alle cellule
della pelle di 70 anni di comportarsi come quelle di
un 35enne”. Qian Zheng – SVP, Global Regenerative
Beauty Domain & Advanced Research N.A. de L’Oréal
– ha citato la loro ricerca sul microbioma, affer-
Dopo Monaco e il
Giappone, l’Italia è il
Paese più vecchio
del mondo con il 24%
della popolazione over 65
028
MERCATO
Inclusività
Non solo genere ed
etnia, ma anche tutte
le fasce di età
mando che hanno scoperto ceppi batterici specifici
correlati alla gravità delle rughe, aprendo così la
strada a prodotti estremamente precisi. Nicola Palmarini,
Direttore del Centro nazionale per l’innovazione
sull’invecchiamento del Regno Unito, ha
aggiunto che “le innovazioni sull’invecchiamento
come la riprogrammazione epigenetica transitoria e
la ricerca sulla metformina stanno preparando il terreno
per vite più lunghe e sane. Per la prima volta, la
Food and Drug Administration, l’agenzia federale
statunitense che si occupa della regolamentazione
dei prodotti alimentari e farmaceutici, ha approvato
uno studio sulla metformina intesa come farmaco
per trattare potenzialmente tutte le malattie a partire
dalla gestione dell’invecchiamento stesso”. Le innovazioni
sul tema della longevità sono ora supportate
da investimenti globali. Palmarini porta l’esempio
della Hevolution Foundation dell’Arabia Saudita, che
“ha investito 1 miliardo di dollari all’anno nella
ricerca sulla biologia dell’invecchiamento a tempo
indeterminato”. Inoltre, i progressi dell’intelligenza
artificiale – come per esempio AlphaFold, il programma
di intelligenza artificiale sviluppato da
DeepMind (Alphabet/Google) per predire la struttura
tridimensionale delle proteine – consentono di
approfondire la comprensione delle dinamiche proteiche,
aprendo la strada a nuove scoperte in materia
di salute e invecchiamento.
Inclusività
Includere tutte le fasce d’età sta diventando
un obiettivo fondamentale, i
marchi stanno orientandosi verso
una comunicazione che definisca la
possibilità di invecchiare come un
onore, piuttosto che stigmatizzarla.
Questo approccio prevede, fra le
altre attività, un cambiamento della
rappresentazione nelle pubblicità e
nei media (coinvolgendo soggetti di
età adeguata), oltre che fornire prodotti
e servizi che soddisfino esigenze diverse e
appropriate all’età. Senza dimenticare di suggerire
aspettative che siano realistiche.
Lifelong care
Con questo termine si intende un approccio olistico
alle esigenze in continuo cambiamento durante la vita
di un individuo, mettendo in sinergia scienza, salute e
benessere, con un’enfasi su un’attitudine proattiva,
orientata ad accettare con serenità e dignità ogni fase
dell’invecchiamento. L’australiana Tina Viney, Presidente
& CEO di Aesthetics Practitioners Advisory
Network, ha sottolineato durante il Summit che promuovere
rituali per supportare, prevenire e valorizzare
esigenze specifiche per ogni età può aiutare i
consumatori ad accettare con più serenità il loro viaggio.
Per esempio, dal sondaggio è emerso che in Germania
il 69% delle donne intervistate appartenenti
alla generazione dei Baby Boomer preferisce raggiungere
un’autostima consapevole piuttosto che anelare a
una perpetua giovinezza. È anche emerso che i consumatori
richiedono prodotti che migliorino il loro
aspetto e li aiutino a ritrovare sicurezza in loro stessi.
I progressi dell’intelligenza
artificiale consentono
di approfondire la
comprensione delle
dinamiche proteiche
La menopausa è un altro tema che
sta riscuotendo crescente attenzione,
come ha sottolineato Jessica Cruel, Editorin-Chief
di Allure Magazine USA. Il settore deve
essere in grado di offrire soluzioni supportate dalla
ricerca per gestire i cambiamenti correlati alle variazioni
ormonali. In particolare, Tina Viney ha suggerito
di concentrarsi su aspetti come la rivitalizzazione del
corpo, la riduzione dei livelli di cortisolo e il miglioramento
della qualità del sonno.
Etica e trasparenza
Nella comunicazione di prodotto, a parte l’uso di una
terminologia più positiva, sta emergendo la necessità
di garantire una maggiore trasparenza e inclusività.
Come scritto sopra, le soluzioni
offerte dai brand devono dimostrarsi
supportate da evidenze scientifiche e
da claim realistici anche per restituire
una comunicazione etica e autentica.
Questo orientamento nasce dall’osservazione
che l’approccio seguito
dai marchi ha un’influenza su come
la società percepisce l’invecchiamento.
Nicola Palmarini, Direttore del Centro
nazionale per l’innovazione per l’invecchiamento
del Regno Unito, ha evidenziato l’impatto
socioeconomico di salute e longevità. “Se vivi a Tower
Hamlets a Londra o a Chelsea, c’è una differenza di
Lifelong care
auten
ticità
Una comunicazione
etica restituisce
aspettative
realistiche.
11 anni di aspettativa di vita sana, pur essendo questi
due quartieri limitrofi”, ha osservato. Allo stesso modo,
nei quartieri Streeterville ed Englewood di Chicago,
separati da soli due isolati, la differenza è di 30 anni.
Queste disparità evidenziano l’intersezione tra fattori
socioeconomici e salute, sottolineando il potenziale
dell’industria beauty nel portare
un cambiamento significativo. Abbracciando
innovazione, inclusività ed
etica, il settore può non solo supportare
i consumatori in tutte le fasi
della loro vita, ma anche aiutare le
persone a considerare l’invecchiamento
come un processo naturale e
appagante, non più da temere, ma
piuttosto da vivere al meglio con consapevolezza
e sostenuti da acquisti informati.
Ide La possibilità aut doles pre
volorarum di invecchiare Accat
ommos è un onore. ut qui
Etica e trasparenza
Esxence XV edizione
The Art Perfumery Event.
Viaggio nella profumeria artistica
Tenutasi dal 19 al 22 febbraio negli spazi di Allianz MiCo, Milano Convention Centre,
la manifestazione si conferma l’appuntamento di riferimento a livello mondiale
della profumeria artistica, una vetrina dei migliori brand nazionali e internazionali
della profumeria d’autore, un omaggio al talento dei maestri profumieri.
Cominciamo dai dati: per questa
edizione i brand presenti sono
stati 384, di cui 107 main e 277
spotlight, provenienti da 38 Paesi;
mentre i visitatori hanno registrato
una partecipazione record di 13.500
presenze. Un’edizione speciale – la
quindicesima – durante la quale i
visitatori hanno avuto l’opportunità
di immergersi in esperienze uniche:
visitare l’esposizione dedicata
al Bergamotto di Calabria a cura di
Accademia del Profumo, ammirare
la mostra sulle fragranze iconiche
degli anni ‘20 di L’Osmothèque o
quella del type artist Stefano Epis
‘È tutta questione di segni’.
Apprezzatissimi anche i due concerti
profumati, ‘Maison Sentire’,
eseguiti al pianoforte dal maestro
Laurent Assoulen, e l’esperienza
olfattiva ‘Nose Trip’ guidata da Ernesto
Collado.
Workshop e tavole rotonde
Ancora una volta Esxence ha voluto
promuovere la cultura olfattiva
mettendo a disposizione del pubblico
un’interessante e articolata
agenda di workshop, presentazioni
e tavole rotonde, tenuti da esperti
internazionali, studiosi e ricercatori
e realizzati in collaborazione
con Essencional, partner della manifestazione.
Gli incontri si sono
focalizzati su argomenti di grande
Al taglio del nastro, Silvio
Levi e Maurizio Cavezzali,
co-fondatori di Esxence.
031
EVENTO
rilevanza: il valore delle connessioni
umane e delle esperienze sensoriali
in un’epoca dominata dal
digital (in una presentazione tenuta
da Chiara Bonucci di Beautystreams),
la psicologia dell’olfatto (con
Marta Siembab), l’olfatto come senso
del futuro (con Annick Le Guérér
e Mariateresa Marsi), per citarne
alcune.
Givaudan ha realizzato una retrospettiva
sull’alta profumeria; Alireza
Khazal ha parlato del mercato
iraniano; Isabelle Sadoux ha
presentato i cento anni della profumeria
moderna mentre Circana
ha analizzato il tema delle niche
fragrances in Europa.
Si è inoltre tenuto un interessante
dibattito sulle motivazioni che spingono
un profumiere a lavorare in
maniera indipendente o in-house
e una presentazione sulle tendenze
olfattive emergenti tenuta da Fragrances
of The World. I mAPA Artistic
Perfumery Awards hanno invece
portato gli spettatori in un
viaggio alla scoperta della Cina.
Un’edizione speciale,
tra libri, mostre
e concerti per
immergersi nel mondo
dei profumi artistici
Tra gli appuntamenti più attesi, il
talk che ha affrontato il tema dello
sviluppo di tecnologie per misurare
l’impatto emotivo dei profumi
e la presentazione della survey
di Essencional sull’evoluzione della
profumeria artistica. Presentato
in anteprima mondiale ScentDia,
un progetto su stimoli olfattivi e
presenza robotica a cura dell’ideatrice
Mari Velonaki, in collaborazione
con la filosofa della scienza
Luisa Damiano.
cultura
olfattiva
Tra i libri lanciati all’evento, segnaliamo
‘Olfatti non parole’ di Maurizio
Cavezzali, con prefazione di
Silvio Levi ed edito da Maurizio
Sangineto. Infine, l’Italian Perfumery
Institute, scuola di alta formazione
della cultura del profumo, ha illustrato
i nuovi corsi dedicati alla
formazione e Milano Beauty Week
– l’iniziativa di Cosmetica Italia,
nata in collaborazione con Cosmoprof
ed Esxence – ha parlato di
beauty e wellness, presentando
all’interno del parterre espositivo
un proprio spazio.
OLFACTORY SIGNALS
In occasione di Fuori Esxence,
evento collettivo e diffuso
che ha raccolto all’interno
di un calendario le iniziative
collaterali dedicate al mondo
del profumo, si è tenuto la
prima edizione di Olfactory
Signals, organizzata in
partnership con 10 Corso
Como a Milano. L’evento ha
riunito brand innovativi per
un’esplorazione del profumo
come mezzo artistico, con
installazioni in cui arte, design
e creatività si sono intrecciati
grazie alla collaborazione
con gli artisti Illya Goldman
Gubin e Sissel Tolaas.
Un’installazione immersiva
che ha invitato il pubblico
ad un vero e proprio dialogo
sensoriale.
movie
LIVE
Esxence
032
EVENTO
In scena il packaging
che unisce creatività,
innovazione e sostenibilità
Dal 13 al 15 maggio riflettori puntati su Packaging Première & PCD Milan: un’occasione
imperdibile per vivere tre giorni ricchi di appuntamenti, dibattiti e ispirazioni
con i massimi esperti del settore e brand di rilevanza globale, alla scoperta delle
nuove tecnologie e dei futuri trend nel mondo del lusso, della bellezza e del design.
La rassegna offre
ai visitatori una full
immersion nel
mondo del packaging.
Molto più di una semplice fiera:
Packaging Première & PCD Milan
riuniscono in un unico evento,
presso lo spazio espositivo del Centro
Congressi Allianz MiCo, la proposta
più variegata ed esclusiva di
quanto il settore offre. “Un’occasione
unica per esplorare le tendenze
che stanno ridefinendo il
mondo del packaging” sottolinea
Lara Castagna, Head of Event di
Packaging Première & PCD Milan,
che aggiunge: “Quest’anno ci spingiamo
oltre i confini tradizionali,
unendo tecnologia, creatività e
sostenibilità, per ispirare tutti co-
tendenze
e progetti
avant
garde
loro che con il proprio lavoro quotidiano
contribuiscono alla significativa
evoluzione di questo settore”.
E proprio all’insegna dell’innovazione
responsabile e della creatività
l’edizione 2025 ospita marchi come
Lancôme, Twinings e Xerjoff - per
citarne solo alcuni - pronti a guidare
i partecipanti in un viaggio nei
nuovi trend del design, della sostenibilità,
del lusso, dei materiali e
Packaging Première è l’unico
evento in Italia che si pone come
punto d’incontro di designer,
produttori di packaging di lusso e
brand internazionali
della tecnologia. Ed ancora, un’ulteriore
spazio come un “ring” per
il dibattito sugli hot topics del
momento, con l’obiettivo di scoprire
le sfide e le opportunità del
futuro. Presente anche quest’anno
l’iniziativa Avant-Garde, volta a ridefinire
il concetto di packaging design,
con una selezione esclusiva di
progetti all’avanguardia dedicati a
sostenibilità (13 maggio), materiali
innovativi (14 maggio) e design (15
maggio). Tra le novità più attese,
l’interpretazione dell’Art Gallery
a cura degli artisti Andrea Filippi
e Gabriele Moschin, che seguendo
il fil rouge dell’edizione “From AI
to AI, dall’Intelligenza Artificiale
all’Immaginazione Aumentata” porterà
i visitatori alla scoperta di un
nuovo approccio metodologico, per
superare le applicazioni convenzionali
di questa tecnologia nel campo
dell’arte e del design.
034
EVENTO
Cosmoprof 2025
nuovo look per un evento
che continua a crescere
Dopo gli ottimi risultati della scorsa edizione, la manifestazione si conferma punto
di riferimento per l’industria cosmetica e continua ad innovarsi, in sintonia con
la crescita dell’industria cosmetica e il posizionamento internazionale del brand
Cosmoprof. Tante le novità, a cominciare da una riorganizzazione degli spazi più
funzionale ed in grado di ampliare l’offerta espositiva. di Barbara Ferrero
Tanti i contenuti e le iniziative
che arricchiscono il programma
della manifestazione.
Forte di un riconoscimento internazionale
che trova riscontro nei
dati della scorsa edizione, Cosmoprof
Worldwide Bologna torna a
Bologna dal 20 al 23 marzo con
obiettivi sempre più importanti:
attesi oltre 250.000 operatori e più
di 3.000 aziende da 65 paesi, in
rappresentanza di oltre 10.000
brand, per dare vita a una manifestazione
che rappresenta il riferimento
per l’intera industria cosmetica
“riconosciuta in tutto il
mondo come appuntamento altamente
performante per facilitare
il networking e la relazione tra
domanda e offerta”, come sottolinea
il Presidente di BolognaFiere
Gianpiero Calzolari.
La 56° edizione, grazie alla collaborazione
con il Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e con ICE - Agenzia
per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione
delle imprese
italiane, registra la partecipazione
di oltre 80 delegazioni con i più
importanti importatori, distributori
e retailer da tutto il mondo.
La manifestazione si conferma
unico evento internazionale
ad offrire una visione a 360° delle
novità nel mondo beauty
Novità e conferme
Grazie alla presenza in una stessa
location di tutti i comparti dell’industria
- dalla supply chain al prodotto
finito - Cosmoprof si conferma
unico evento internazionale
in grado di ad offrire una visione
complessiva delle novità nel mondo
beauty. L’apertura di tutti i settori
da giovedì 20 marzo e la segmentazione
delle diverse categorie merceologiche
nei tre macro-saloni
Cosmopack, Cosmo Perfumery &
Cosmetics e Cosmo Hair Nail &
Beauty Salon - soluzioni apprezzate
anche nelle ultime edizioni - permettono
ad aziende e stakeholder
di ottimizzare le opportunità di networking.
Il valore aggiunto dell’edizione
2025 è il nuovo layout espositivo,
con un incremento dello spazio
che arriva a superare i 170.000 mq.,
e un riposizionamento di vari settori:
“Questa scelta strategica facilita
l’ottimizzazione della presenza in
manifestazione degli operatori e
permette di ampliare l’offerta espositiva
a nuove merceologie particolarmente
influenti per il mercato,
adattandosi alle necessità della nostra
community”, evidenzia Enrico
Zannini, Direttore Generale di BolognaFiere
Cosmoprof.
area
espositiva
+ 5,8%
Gli eventi speciali
Un esclusivo programma di contenuti
ed iniziative caratterizza questa
edizione, con l’obiettivo di guidare
i visitatori alla scoperta non solo
delle tendenze e delle novità presentate
dalle aziende espositrici, ma
anche degli sviluppi futuri dell’industria
cosmetica: a cominciare
dagli incontri di Cosmotalk con
protagonisti di spicco del settore
provenienti da tutto il mondo, che
spaziano dalle nuove soluzioni sostenibili
all’evoluzione digitale con
l’impatto dell’AI dalla supply chain
al prodotto finito. Ed ancora, i
trend che dall’Asia alle Americhe
stanno influenzando i consumatori
e l’ascendenza del concetto di
longevity e benessere sul mercato.
Tra gli eventi più attesi anche i Cosmoprof
& Cosmopack Awards, i riconoscimenti
di Cosmoprof all’eccellenza
dell’industria organizzati
in collaborazione con Beautystreams,
l’agenzia internazionale che anche
quest’anno realizza CosmoTrends: il
report è ormai uno strumento consolidato
per guidare la visita in manifestazione
di compratori, esperti,
stampa e trend scouter.
Nutrito come sempre anche il programma
di Cosmetica Italia, che
rinnova il suo storico sodalizio con
BolognaFiere Cosmoprof per portare
in primo piano il sistema economico
della cosmesi con vari
eventi ed anche, per la prima volta,
con una vera e propria “casa della
cosmetica”, un’area in cui dare spazio
al racconto dei valori di un’industria
che è tra le eccellenze del
Made in Italy nel mondo.
036
GREEN
Cosmetici naturali e sostenibili:
esiste una normativa?
Facciamo chiarezza
Negli ultimi anni il settore cosmetico ha registrato una crescita significativa nell’ambito
dei prodotti definiti naturali o sostenibili, tuttavia non esiste ancora in Europa
una normativa specifica che ne dia una chiara definizione. Allure ha intervistato
Claudia Riccardi, biologa e membro del consiglio direttivo Aideco. di Lucia Preziosi
Il mercato dei cosmetici green,
biologici, ecosostenibili è in continua
espansione. Secondo i dati
2023 di Cosmetica Italia, i prodotti
definiti “naturali e sostenibili”
rappresentano circa il 25%
dell’intero settore, per un valore
complessivo di oltre 2,9 miliardi
di euro. Eppure, nonostante l’aumento
d’interesse da parte dei consumatori
e l’impegno dell’industria
nel soddisfare queste richieste,
non esiste ancora in Europa una
normativa specifica che definisca
chiaramente cosa significhi cosmetico
naturale, biologico, o sostenibile.
Questa lacuna normativa genera
confusione, rendendo difficile
distinguere tra claim di marketing
e reali caratteristiche dei prodotti.
“Tutti i cosmetici sono disciplinati
dal Regolamento Cosmetico n. 1223
/2009 del Parlamento Europeo,
ma per i prodotti naturali e biologici
non esiste una vera normativa”,
spiega la dottoressa Claudia
Riccardi, biologa e membro del
consiglio direttivo Aideco - Associazione
Italiana Dermatologia e
Cosmetologia. “Questo crea pro-
Claudia Riccardi, biologa e membro
del consiglio direttivo Aideco.
blemi anche dal punto di vista
della sicurezza. La percezione comune
è che un prodotto naturale o
che contiene ingredienti di origine
naturale sia automaticamente
più sicuro, ma non sempre è così.
Gli ingredienti di origine naturale,
per esempio, possono contenere
allergeni o essere soggetti a contaminazioni,
per cui la valutazione
del profilo tossicologico rimane
essenziale per garantire la sicurezza
del consumatore”, sottolinea
la dottoressa Riccardi.
Esistono però delle linee guida?
Sì, nel 2016 e 2017 l’ISO (International
Organization for Standardization)
ha pubblicato le Linee
Guida ISO 16128 - Guidelines On
Technical Definitions And Criteria
For Natural And Organic Ingredients
And Products - un documento
che si pone l’obiettivo di
stabilire criteri e indicatori oggettivi
per calcolare l’indice di naturalezza
degli ingredienti. Tuttavia,
queste linee guida non disciplinano
alcun aspetto relativo alla comunicazione
al consumatore attraverso
claim o l’etichettatura specifica, né
stabiliscono parametri per la sicurezza
d’uso o la sostenibilità ambientale.
Esistono però diversi enti
certificatori che rilasciano certificazioni
per definire più propriamente
un prodotto cosmetico “naturale
e/o biologico” sulla base di
specifici standard di riferimento,
come Natrue e Cosmos.
Queste certificazioni, riportate sui
packaging dei prodotti sotto forma
di bollini, sono forse l’unico
elemento che il consumatore può
prendere in considerazione per fare
scelte consapevoli. In un contesto
in cui la regolamentazione è ancora
carente, infatti, informarsi e
affidarsi a standard riconosciuti è
il primo passo per orientarsi nel
mondo della cosmetica naturale e
sostenibile con maggiore consapevolezza
e sicurezza.
Scegliere un cosmetico
sostenibile significa
valutare molteplici fattori,
dagli ingredienti al pack.
Un altro concetto chiave è la sostenibilità…
Sì, spesso si tende a confondere la
naturalità con la sostenibilità, ma
sono due concetti distinti.
Un cosmetico naturale non è necessariamente
sostenibile e viceversa.
Esiste un sistema matematico
vero e proprio che si chiama
Life Cycle Assessment (LCA), ovvero
un metodo standard per valutare
l’impatto ambientale lungo
tutto il ciclo di vita del prodotto a
partire dalla scelta e approvvigionamento
delle materie prime, siano
esse naturali o di sintesi, e proseguendo
per il processo di produzione,
il trasporto, la fase di utilizzo
e quella di post utilizzo con
lo smaltimento da parte del consumatore
finale. In questo senso, per
esempio, un prodotto con ingredienti
naturali può non essere necessariamente
sostenibile se il suo
naturale
biologico
eco
packaging non è riciclabile o se il
processo produttivo genera un elevato
impatto ambientale. Molte
aziende sono intervenute persino
sul foglietto illustrativo, eliminandolo
- e risparmiando così carta -
e apportando le indicazioni direttamente
sul tappo del prodotto o
utilizzando le cosiddette etichette
parlanti che sfruttano i QR Code e
Natrue e Cosmos sono i due
principali enti certificatori
di riferimento europei per i
prodotti naturali e/o biologici
la realtà aumentata per dare ai consumatori
la possibilità di andare
sulla piattaforma digitale del brand
e acquisire tutte le informazioni
di cui hanno bisogno. Scegliere un
cosmetico realmente sostenibile
significa valutare molteplici fattori
ed è quindi fondamentale che il
consumatore acquisisca una maggiore
consapevolezza e impari a
interpretare correttamente etichette
e certificazioni.
038
MAQUILLAGE
Una palette di rossetti,
per un effetto glamour
con i benefici skincare
Da Chanel una nuova generazione di Rouge Coco: venti nuance luminose e
vibranti, intense o soft, concepite in semi-toni, un linguaggio cromatico distintivo
della maison francese. Obiettivi raggiunti: colore a lunga tenuta, applicazione
agevole e veloce e confort assoluto. Merito anche della formula potenziata, con
l’80% di ingredienti di origine naturale, idratanti e protettivi.
Era il soprannome con cui gli amici chiamavano
Gabrielle Chanel: Coco. Entrato insieme a lei nella
storia dell’alta moda e del costume, ai giorni nostri
identifica, tra l’altro, una delle collezioni più iconiche
di rossetti della maison: Rouge Coco. Oggi per
imprimere uno slancio inedito al make up labbra,
nasce una nuova generazione del celebre lipstick.
A metterla a punto lo Studio di Creazione Maquillage
di Chanel in collaborazione con Comètes Collective,
una community di artisti emergenti - scelti per la
propria originale visione della bellezza e la profonda
affinità con i valori della griffe -, che dal 2022 è
impegnata a reinventare e arricchire il linguaggio
creativo di Chanel. Da qui una palette di 20 nuove
tinte delicate e al contempo intramontabili, concepite
Qui sopra, le texture di tre nuove
nuance Rouge Coco Chanel
in semi-toni, un linguaggio cromatico
distintivo del make up firmato
Chanel. Ogni nuance è unica e universale,
pensata per tutte le donne e
le esigenze di qualunque tipo di
carnagione. Tenui ma decise, luminose
e vibranti, sofisticate e misteriose,
da applicare con un tratto
preciso o sfumate, danno vita a
un’infinita varietà di effetti, esaltando
le labbra con un’incomparabile
lucentezza e un tocco di colore dall’allure
inconfondibile. Rinnovata e potenziata
anche la formula skincare di Rouge Coco,
che vanta oltre l’80% di ingredienti di origine naturale,
tra cui spicca un nuovo complesso idropeptidico
associato alle ceramidi di camelia, che idratano
e proteggono la bocca dalle aggressioni esterne.
Proprio grazie a questo innovativo mix di principi
attivi, Rouge Coco mantiene la sua promessa: colore
Tra i principi attivi
del rossetto spicca un nuovo
complesso idropeptidico
associato alle ceramidi
di camelia, che idratano
e proteggono la bocca
dalle aggressioni esterne
scelta
cromatica
infinita
a lunga tenuta, stesura agevole e
veloce in meno di dieci secondi e
confort assoluto. I risultati sono
confermati, del resto, dai test di
laboratorio: labbra subito più levigate
(+85%) e più morbide (+77%), perfettamente
idratate e protette per tutto il
giorno. Un velo di colore soft o una tonalità
intensa, Rouge Coco si applica - anche senza specchio
- in base all’umore e alle preferenze di stile in
qualsiasi momento, sia di giorno che di sera. Nessuna
regola, infinite possibilità.
040
MAQUILLAGE
Fondotinta e terra nude
per un viso dorato
all’insegna della naturalità
Per una pelle radiosa e luminosa, i due nuovi lanci Dior: Forever Hydra Nude e
Forever Nude Bronze. Il primo, dalla texture fine e ultraleggera totalmente affine
alla pelle, garantisce un colorito long lasting e una perfetta idratazione. Così
l’effetto abbronzatura della polvere ‘summer proof’ - luminoso o mat - si prolunga
a ogni applicazione grazie al complesso Tan Beautifier.
Qui accanto,
le due testimonial,
Anya Taylor-Joy e
Willow Smith.
A destra, alcune
nuance di Dior
Forever Hydra Nude;
sotto, la terra
Dior Forever Nude
Bronze.
“L’estate è sinonimo di benessere e bellezza naturale,
senza sforzi. Cosa c’è di meglio di Dior Forever
Hydra Nude per sfoggiare una pelle ambrata tutto
l’anno?”. Questo il nuovo fondotinta dal finish
impercettibile - in 18 tonalità, declinate in 3 sottotoni
- messo a punto da Peter Philips, direttore creativo
e dell’immagine del make-up Dior.
Alleato di un total look naturale come in una giornata
estiva, è composto per il 96% da ingredienti
naturali e il 55% di acqua e assicura un nude perfetto
per 24 ore, grazie a una texture fine e ultraleggera
totalmente affine alla pelle. Inoltre, la formula di
Forever Hydra Nude contiene la molecola chiave
dell’idratazione, l’acido ialuronico, naturalmente
presente nei tessuti che, a contatto con la pelle, cattura
l’acqua fino a mille volte il suo peso molecolare,
per preservarne l’idratazione in modo costante,
compattandola e levigandola in modo immediato.
A completare il lancio della maison francese, un altro
prezioso
cannage
sull’astuccio
prodotto ‘summer proof’ a lunga tenuta: Dior Forever
Nude Bronze. Racchiusa in un astuccio impreziosito
da un cannage couture dai toni ambrati, è una
polvere abbronzante ultraleggera che riscalda il colorito
e si fonde perfettamente con la pelle.
L’effetto di abbronzatura naturale, opaco o luminoso,
si prolunga, applicazione dopo applicazione:
merito del complesso Tan Beautifier, a sua volta,
arricchito con acido ialuronico, idratante e vitamina C,
illuminante. La polvere, che lascia sulla pelle un leggero
profumo di monoi, è disponibile in due
finish - Naturale Luminoso (con pigmenti
perlati) e Mat -, ognuno proposto
in una palette di 4 nuance per i
diversi tipi di carnagione.
Accattivante anche la comunicazione,
che torna alle origini della
maison Dior in avenue Montaigne a
Parigi e, in particolare, in uno dei
giardini della Ville Lumière, universo
urbano naturalmente chic. In questa
bolla di freschezza nel cuore della capitale,
la luce estiva splende su due muse ispiratrici
che incarnano la bellezza spontanea della giovinezza:
Anya Taylor-Joy e Willow Smith. La star di Hollywood
e la cantante passeggiano, ridono, si divertono e si
truccano in questo giardino, che ha il fascino di una
solare festa parigina. Sfoggiano il nuovo duo Forever
healthy glow sulla pelle, per un colorito bonne mine
o in borsetta come accessorio haute couture.
Dior Forever Hydra
Nude contiene acido
ialuronico che, a contatto
con la pelle, cattura
l’acqua fino a mille volte
il suo peso molecolare
042
PARFUMLAB
La tradizione dell’happy hour
si trasforma, a Milano,
in un viaggio sensoriale
Uno spazio esperienziale tra i tetti delle case a ringhiera. È LabSolue Bar and Roof
Terrace, fiore all’occhiello di Magna Pars, primo Hotel à Parfum al mondo. Qui si
gusta l’Aperitivo Olfattivo, che interpreta i cocktail più trendy con un twist ispirato
agli jus artistici del Perfume Laboratory LabSolue. di Giovanna Mudulu
Un progetto - quello di LabSolue Bar and Roof Terrace
- dove i milanesi, e non solo, potranno scoprire
una nuova dimensione dell’aperitivo, seducendo tutti
i sensi attraverso l’olfatto. A illustrarlo ad Allure è
Ambra Martone, vice presidente ICR, co-founder
LabSolue Perfume Laboratory & Magna Pars L’Hotel à
Parfum e presidente Accademia del Profumo.
Come nasce l’idea del LabSolue Bar and Roof Terrace?
LabSolue è prima di tutto un laboratorio artistico e
artigianale, dove il profumo è una materia viva in
continua evoluzione, da esplorare e sperimentare in
tutte le sue forme. La trasformazione della storica
fabbrica di profumi in Hôtel à Parfum ha dato vita a
un nuovo dialogo tra l’arte dell’ospitalità e quella
della profumeria, creando esperienze plurisensoriali.
L’idea di LabSolue Bar and Roof Terrace nasce proprio
da questo spirito di ricerca e contaminazione:
volevamo creare un luogo dove il profumo si potesse
In queste pagine,
la location vista
da diverse prospettive.
non solo indossare, ma anche gustare
e percepire attraverso un’esperienza
immersiva. I cocktail, come le fragranze,
sono espressione di knowhow,
creatività, equilibrio.
Nella nostra proposta, ogni drink è
l’espressione originale di una fragranza,
una narrazione sensoriale che
permette di esplorare il profumo in una
dimensione inedita. Gusto e olfatto si intrecciano,
trasformando ogni aperitivo in un viaggio
evocativo, ricco di emozioni.
Quali sono le vostre aspettative al proposito?
La nostra missione è quella di creare un lifestyle per
amanti del profumo. LabSolue Bar and Roof Terrace
vuole essere un punto di incontro tra fragranze, arte
e ospitalità. Vogliamo che ogni ospite si senta protagonista
di un percorso che stimola la memoria e le
know-how
creatività
equilibrio
emozioni attraverso l’olfatto e la corrispondenza tra i
sensi. Puntiamo a diventare un riferimento per chi
cerca un’esperienza esclusiva ma autentica, innovativa
e raffinata, che attragga non solo gli amanti
della mixology e dell’arte del vivere,
ma anche chi è affascinato da alta profumeria,
design e artigianato italiano.
L’alcol è una presenza costante nei profumi,
ma nella drink list sono previsti anche
cocktail analcolici?
“LabSolutamente”! I nostri “profumi
da bere” sono il risultato di un’attenta
ricerca su ingredienti botanici,
infusioni aromatiche ed estratti naturali
che esaltano il legame tra olfatto, gusto
e territorio. Anche in versione alcol free.
Proprio come in un laboratorio, la drink list è in
continua evoluzione, catturando lo spirito del momento
attraverso odori e sapori che cambiano con la
stagionalità delle materie prime della profumeria.
Inoltre, la nostra filosofia è di personalizzare le ricette
sul momento, valorizzando le preferenze personali,
per permettere a tutti di vivere un viaggio grazie al
profumo in tutte le sue forme.
movie
LIVE
“Volevamo creare un
luogo dove il profumo
si potesse non solo
indossare, ma anche
gustare e percepire
con un’esperienza
immersiva”
044
NEWPARFUM
Un profumo esclusivo
ricco di chiaroscuri
per un “principe” moderno
Dopo l’iconico e iperfemminile Le Parfum, il celebre stilista libanese lancia la sua
prima fragranza maschile, Elie Saab L’Homme Eau de Parfum. È un vetiver legnoso
che abbina materie prime esplosive e luminose con note più sensuali e avvolgenti.
In un raffinato flacone ricaricabile di vetro nero fumé.
Carismatico, sicuro di sé, è un uomo dalla spiccata
personalità, innata eleganza e un’aura di modernità.
A questo “principe” contemporaneo è destinato il
nuovo Elie Saab L’Homme Eau de Parfum firmato dal
celebre stilista libanese, che svolge la sua attività tra gli
atelier di Beirut, Milano e Parigi.
Con i suoi abiti sognanti ha vestito
le principesse di tutto il
mondo, tra cui Rania di Giordania,
Claire di Lussemburgo,
Beatrice di York e Madeleine di
Svezia ed è diventato uno dei
couturier preferiti di molte star
hollywoodiane del calibro di
Emma Watson, Angelina Jolie,
Dakota Fanning, Scarlett Johansson,
Sarah Jessica Parker e Nicole
Kidman. Nel 2002 Elie Saab è
anche il primo designer libanese
a vestire una vincitrice agli Oscar, Halle Berry, miglior
attrice per il film “Monster’s Ball - L’ombra della
vita”. Alter ego della sua iconica fragranza Le Parfum,
radiosa e autenticamente femminile, Elie Saab L’Homme
conduce alla scoperta di un inedito universo olfattivo
maschile. “L’idea era di
trasmettere una mascolinità
contemporanea, inequivocabile
ma sofisticata, che u nisse
Oriente e Occidente. Mi sono
immerso nell’universo di Elie
Saab per portare nella mia
creazione tutta la nobiltà della
maison”, ha dichiarato Pierre
Guéros, senior perfumer per
Symrise e artefice di questo
A sinistra, il modello Aleksa
Gavrilovic, testimonial del lancio.
profumo ricco di contrasti. Elie Saab L’Homme è un
vetiver legnoso che combina materie prime esplosive
e luminose con note più sensuali e avvolgenti. In testa,
la freschezza del pepe rosa si sposa con il bergamotto,
suscitando un accordo vibrante.
Il bouquet evolve poi verso accordi più
sofisticati, intrecciando un duo di vetiver
con accenti fumé alle nuance
del legno di cedro, mentre i sentori
balsamici della mirra incontrano il
cacao del patchouli. Altrettanto lussuoso
e raffinato il flacone ricaricabile,
ideato dalla designer Sylvie de
France, già autrice dell’iconica boccetta
di Le Parfum. È un blocco di vetro
Il flacone di Elie Saab
L’Homme è impreziosito
da un originale mix
architettonico di linee
grafiche e angoli arrotondati
pepe
rosa,
vetiver e
mirra
Sopra, il visual della comunicazione.
compatto, impreziosito da un originale
mix architettonico di linee
grafiche e angoli arrotondati.
La sfumatura di nero fumé rivela gradualmente
il colore ambrato dell’Eau
de Parfum, favorendo il graduale passaggio
dall’ombra alla luce. Sulla sommità
del tappo spicca, come un sigillo, il monogramma
della maison. Al centro della campagna di comunicazione,
il modello serbo Aleksa Gavrilovic, che ha sfilato
per le più grandi griffe di alta moda al mondo e
presta per la prima volta il suo volto a una fragranza
maschile. Sguardo magnetico e irresistibile fascino,
indossa un elegante completo Elie Saab ricamato con
paillettes nere.
LIVE
movie
046
ESTRAZIONE
Bergamotto di Calabria
storia e progetti
di un’eccellenza italiana
L’olio essenziale di questo agrume, esclusivo della costiera reggina e ionica calabra,
utilizzato in due terzi dei profumi femminili e in metà di quelli maschili, viene
prodotto da Capua 1880. L’azienda, operativa da cinque generazioni e all’avanguardia
per le tecnologie utilizzate, la qualità e la sostenibilità dei suoi distillati, ha
di recente attivato un nuovo stabilimento triplicando la produzione. In queste pagine,
l’AD Rocco Capua ci parla dei traguardi raggiunti e di quelli futuri. di Giovanna Mudulu
Assomiglia a un’arancia, anche se di dimensione più
piccola, e sfoggia una colorazione che a completa
maturazione è simile al limone. Il Bergamotto ha origini
antichissime ma resta sconosciuta la sua origine
botanica, gli studiosi ipotizzano che sia nato dalla
mutazione naturale dell’arancio amaro. Ma dove e
quando ciò sia avvenuto nessuno lo sa. Né si sa come
mai questa pianta abbia scelto proprio la zona più a
sud della Calabria, la fascia costiera della provincia di
Reggio Calabria sul mare Jonio per crescere e fruttificare
in maniera quasi esclusiva, fornendo il 95% circa
della produzione mondiale. Un’esclusività di certo
dovuta anche al microclima di questa zona e ai suoi
terreni alluvionali ricchi di sostanze minerali. Oltre ad
avere doti terapeutiche (è antibatterico e antinfiammatorio
e svolge un’azione preventiva delle malattie
metaboliche e circolatorie) e di aromatizzante alimentare,
il bergamotto è noto per il suo olio essenziale,
conteso da maison della profumeria come Guerlain,
Chanel e Dior.
Alcune fasi della lavorazione
del prezioso agrume effettuate
nell’azienda Capua 1880.
È la quinta generazione famigliare a gestire Capua 1880.
Com’è nata l’azienda, con quali obiettivi iniziali e come si
è sviluppata nel corso di quasi un secolo e mezzo?
L’azienda è stata fondata nel 1880 dai miei avi
Domenico e Caterina Capua, da sempre
appassionati degli oli essenziali agrumari
tra i quali il bergamotto.
Ma è con le generazioni successive,
soprattutto la terza, che la società
conquista la leadership mondiale,
collaborando con le più grandi multinazionali
del settore Fragrances &
Flavors e distribuendo oli essenziali d’agrumi
in oltre 54 Paesi in tutto il mondo.
Visto che la produzione avviene interamente
in Italia, per servire i clienti in America e Sud-Est
Asia, disponiamo di un’ampia rete di filiali. Le più
recenti sono negli Stati Uniti, in New Jersey e a Singapore.
Dal 2021 disponiamo anche di un nuovo stabilimento,
con un sito estrattivo di 24mila mq, che ci ha
permesso di triplicare la nostra produzione. Dispone
delle tecnologie più all’avanguardia per estrarre olio
essenziale e succhi, oltre che di pannelli solari ed energie
rinnovabili.
L’olio essenziale di bergamotto è il cuore della vostra produzione.
Quali sono le fasi della lavorazione e i volumi prodotti?
Il primo step è la raccolta del frutto: un processo interamente
manuale, senza supporti tecnici, per preservarne
la qualità. In seguito appositi macchinari a freddo
(pelatrice/sfumatrice/torchio) ci permettono di estrarre
l’olio essenziale dalla buccia. I volumi di olio di bergamotto
prodotti in Calabria ammontano a circa 180
tonnellate annuali. Di questa quantità Capua 1880 tratta
il 60% circa.
l’estrazione
con
tecnologie
avanzate
La recente tecnologia
“NathInfuse”
ci permette di catturare
le molecole olfattive
tramite un’infusione
sotto pressione
Gli ultimi step
della lavorazione,
che precede
l’estrazione dell’olio
essenziale.
L’olio di bergamotto
prodotto in Calabria,
ammonta a circa
180 tonnellate annuali.
Di questa quantità noi
trattiamo il 60% circa
Per ottenere 500 grammi di olio, quanti agrumi sono necessari?
E gli scarti vengono riutilizzati?
Per 500 grammi di essenza bisogna trattare 100 chilogrammi
di frutto fresco. Gli scarti vengono rivalorizzati.
Con il succo viene fatta un’estrazione a base
alcolica per enfatizzare l’aspetto olfattivo. Con le bucce
esauste si effettua un’estrazione delle pectine e dei
flavonoidi per le applicazioni farmaceutiche.
Cos’è la lavorazione a spugna?
È la più antica pratica per l’estrazione dell’olio essenziale
di bergamotto. Consiste nel pressare le bucce
dell’agrume su una spugna marina che, una volta
satura, lo fa gocciolare in un coppo di terracotta.
Questa metodica è ancora utilizzata, ma solo per alcuni
clienti e con quantità molto ridotte, perchè interamente
manuale e quindi più costosa.
Oltre che dalla profumeria, l’olio essenziale di bergamotto
è richiesto anche da altri settori?
Sì, l’olio essenziale di bergamotto è richiesto anche
dal settore degli aromi/alimentare. Il prodotto più
conosciuto è sicuramente il The Earl Grey.
Come mai è l’agrume più pagato al mondo per quel che
riguarda l’utilizzo industriale?
Il prezzo è sicuramente dovuto alla limitazione quantitativa
oltre alla qualità e unicità del frutto.
Producete altri oli essenziali?
Sì, la nostra azienda si occupa della produzione di oli
essenziali di tutti gli agrumi italiani: arancio, mandarino,
tangerino, limone, cedro...
Disponete anche di una vostra piantagione?
Abbiamo una tenuta che si estende per 30 ettari ed è
considerata un giardino didattico dove studiamo tutte
le migliori tipologie di coltivazione inerenti gli agrumi.
Le informazioni vengono condivise con tutti i nostri
partner e produttori locali, attualmente oltre 800.
Quale percentuale del fatturato investite in ricerca, sviluppo
e nuove tecnologie?
Mediamente l’investimento per la ricerca e sviluppo è
del 5% circa sul totale del fatturato. Tra le tecnologie
più recenti messe a punto dalla società, ricordiamo la
cosiddetta “Nat Profile”, che ci permette di catturare
le molecole olfattive volatili presenti nel succo degli
agrumi e il nuovo impianto di separazione molecolare
che consente di concentrare gli oli essenziali, tanto da
raddoppiare la capacità produttiva. E più recentemente
“NatInfuse” tecnologia che ci permette di catturare le
049
ESTRAZIONE
molecole olfattive tramite un’infusione sotto pressione.
Quali sono le politiche di sostenibilità che state portando
avanti?
La sostenibilità è un pilastro fondamentale della nostra
azienda, per questo abbiamo implementato diverse
iniziative volte a migliorare l’impatto ambientale e sociale
della nostra filiera produttiva.
• Codice degli Agrumi: è il nostro progetto di coevoluzione
della filiera agricola, il cui obiettivo è avvicinare
gli agricoltori alle pratiche sostenibili. Attraverso
questo programma, identifichiamo i temi chiave per
la sostenibilità delle aziende agricole e creiamo cluster
di miglioramento, favorendo così l’adozione di pratiche
più responsabili e resilienti.
• PCF - Product Carbon Footprint: abbiamo calcolato
l’impronta di carbonio sulla maggior
parte dei nostri prodotti per identificare
le aree di miglioramento in termini di
emissioni di CO 2 . Questo per consentirci
di mettere in atto azioni mirate a
ridurre il nostro impatto sul cambiamento
climatico e, al contempo, supportare
i nostri clienti nel calcolo del
loro Scope 3, contribuendo a una filiera
più trasparente e sostenibile.
• Certificazione B Corp: siamo attualmente
nella fase finale di valutazione da parte di B Lab
per ottenere la certificazione B Corp, un riconosci-
molecole
olfattive
volatili
mento riservato alle aziende che rispettano elevati
standard di performance sociale e ambientale, trasparenza
e responsabilità. Questa certificazione rafforzerà
il nostro impegno nella creazione di un impatto positivo
per le persone e il pianeta.
Il bergamotto contiene in natura le furocumarine che sono
fototossiche, con quale tecnica riuscite a eliminarle dal
prodotto finale?
Tramite l’ausilio di “evaporatori molecolari” che ci permettono
di frazionare il prodotto riducendo e/o eliminando
completamente le sostanze in questione.
È vero che realizzate anche qualità diverse di bergamotto in
funzione del periodo?
Sì, in base al momento del raccolto e alla zona della
piantagione, la qualità dell’olio essenziale varia
sia analiticamente che olfattivamente.
Come potrebbe ancora sorprenderci il futuro
di questo agrume?
Grazie alle attività avviate dalla nostra
azienda a supporto dell’agricoltura
sostenibile e sempre in collaborazione
con la Facoltà di Agraria e una
grande multinazionale del settore,
avremo la possibilità, dalla campagna
agrumaria di quest’anno, di proporre
le prime quantità di olio essenziale di
bergamotto certificato sostenibile da un ente
accreditato.
Il nuovo stabilimento
di Capua 1880 che
ha permesso di triplicare
la loro produzione.
PROFUMI
DONNA
ZADIG&VOLTAIRE
Zadig
L’esordio di questo profumo dai contrasti
rock è con l’accordo di sesamo bianco,
in perfetta armonia con l’accordo di
sesamo nero, esaltati dal contatto con
lo zenzero. Nel cuore, sfaccettature dei
fiori d’arancio, mentre in coda accordo
di sandalo, accordo chantilly e vaniglia
conferiscono alla fragranza un fascino
irresistibile.
Zadig EdP 30 ml € 72,00, 50 ml € 107,00,
90 ml € 143,00, Refill 150 ml € 155,00
Distributore Shiseido
SHISEIDO
Ginza Datura
Un ipnotico bouquet di fiori avvolto da
un accordo di legni preziosi. La sua composizione
è al 90% di ingredienti di origine
naturale: l’alcol utilizzato deriva dalla
barbabietola, una risorsa naturale proveniente
dalla Francia, mentre le note di
ylang ylang, pompelmo e le essenze di
sandalo, cuore pulsante della fragranza,
sono state selezionate per la loro purezza.
Ginza Datura 30 ml € 68,00, 50 ml
€ 98,00, 90 ml € 129,00
GOURMET PARFUMS
Nuage de Lait
L’estratto di profumo esprime alla massima
potenza il dna di questa nuova fragranza.
Grazie alla vaniglia e allo zucchero
a velo, questa composizione dolce
evoca momenti di pura gioia. Il cuore di
latte, caramello e gelsomino formano
un connubio cremoso e floreale, mentre
le note di fondo di muschio, ambra grigia
e legni ambrati conferiscono una
sensualità calda e duratura.
Nuage de Lait Extrait de Parfum 50 ml
€ 90,00
Distributore Sirpea
ROOM 1015
Jasmine Freak
Lasciare fiorire la personalità senza paura
di sfidare le convenzioni. Per tradurre
questo messaggio in fragranza, la composizione
si apre con note frizzanti di mango,
pepe nero, ribes nero e arancia dolce,
per poi rivelare un cuore sensuale di
ylang-ylang bourbon, gelsomino d'Egitto
e tuberosa indiana. Il fondo è un abbraccio
morbido e misterioso di muschio
e legno di cashmere.
Jasmine Freak EdP 100 ml € 150,00
Distributore Olfattorio
RUE MADAM PARIS
Cotton Vanilla
La nuova collezione Haute Parfumerie
include tre fragranze vibranti e avvolgenti.
Fra queste, anche il tocco gourmand
di Cotton Vanilla, che racchiude al suo
interno una dolcezza vellutata grazie alla
polpa del cocco, il succo della pesca,
la fava tonca e il caramello, cullati dal
caldo abbraccio del sandalo. Una texture
sensoriale vanigliata per uno stile sofisticato
e gioioso.
Cotton Vanilla EdP 100 ml, € 180,00
MUGLER
Alien Extraintense
Fieramente femminile, il jus rivela l’amatissimo
accordo di vaniglia di Alien, creato
da Ropion, qui amplificato dalla potenza
di fiori solari. Nel cuore, il gelsomino
Grandiflorum è intensificato dalla vivacità
del cardamomo e dalla carnalità della
tuberosa. La base Cashmeran, accordo
signature di Alien, incontra legni ambrati
e un accordo legnoso.
Alien Extraintense EdP 30 ml € 92,00,
60 ml € 127,00, 90 ml € 175,00,
Refill 100 ml € 147,00
Distributore L’Oréal Luxe
051
NOVITÀ
BOSS
The Scent for Her
Caratterizzata da contrasti audaci, questa
fragranza ambrata floreale fruttata si
apre con l'estratto naturale di pesca, la
cui energia inebriante contrasta con la
ricchezza vellutata del bouquet di osmanto.
Ad aumentare la profondità del
jus, l'avvolgente fondo di muschio bianco
che lascia una scia sensuale.
The Scent for Her EdP 30 ml € 79,00,
50 ml € 108,00, 100 ml € 149,00
Distributore Coty Prestige
GIORGIO ARMANI
My Way Eau de Parfum Ylang
Luminosa, fruttata e floreale, la nuova
fragranza esordisce con fiori bianchi, uniti
a un succoso accordo di mango. Nel
cuore, acqua di cocco illuminata dalle
note di essenza di ylang ylang e dalla
ricchezza dell'assoluta di tuberosa. La
sensualità dell'infusione di vaniglia bourbon
premium è esaltata dal muschio
bianco, per una scia irresistibile.
My Way Eau de Parfum Ylang 30 ml
€ 89,00, 50 ml € 127,00, 90 ml € 172,00
Distributore L’Oréal Luxe
LANCÔME
Idôle Power
Creato dal trio di profumieri che ha ideato
l'originale Idôle EdP: Shyamala Maisondieu,
Nadège le Garlantezec e Adriana
Medina (Givaudan), Idôle Power abbina
rosa e sandalo. Il loro contrasto, unito
alla deliziosa nota pomarose, rilascia la
delicatezza della rosa con una caratterizzazione
più fruttata. Una fragranza con
una potente scia persistente.
Idôle Power Eau de Parfum Intense 25 ml
€ 80,00, 50 ml € 120,00, 100 ml € 165,00
Distributore L’Oréal Luxe
VALENTINO
Born in Roma Extradose
Tutte le note di una serata indimenticabile
nella Capitale per questa fragranza
intensa amplificata da un accordo di
cassis in testa. A seguire, un accordo di
rum altamente concentrato apporta
una potente dose di femminilità, mentre
una dose extra di vaniglia, dolce ma piena,
funge da magnetica nota di fondo.
Born in Roma Extradose EdP 30 ml
€ 97,00, 50 ml € 140,00, 100 ml € 189,00
Distributore L’Oréal Luxe
GUERLAIN
La Petite Robe Noire Il Flacon Cœur
Per celebrare l'irresistibile spirito libero
della più parigina delle fragranze della
Maison, Guerlain la rilancia in un inedito
flacone a forma di cuore ricaricabile e
da viaggio. La forma è immediatamente
riconoscibile perché riprende le linee di
un oggetto emblematico: il flacone a
"cuore rovesciato". Nel formato da 20 ml
può essere ricaricato con un sistema di
refill pratico e facile da utilizzare.
La Petite Robe Noire Il Flacon Cœur
EdP 20 ml € 64,00
CHANEL
Coco Mademoiselle
La versione intensa della fragranza ora
esce anche in edizione limitata in un formato
bijoux: un vaporizzatore da borsetta
da portare sempre con sé per un
gesto di bellezza pratico e veloce.
La preziosa catenella in perle può essere
sganciata grazie all’ingegnosa gabbietta
che contiene il flaconcino. Fornito
con due ricariche.
Coco Mademoiselle Eau de Parfum
Intense Vaporizzatore da borsetta
ricaricabile 3x7 ml, € 185,00
PROFUMI
NICCHIA
BON PARFUMEUR
403 Myrrh Shadow
Audace e sofisticata, la nuova composizione
apre con un’esplosione di agrumi,
che si intreccia con la freschezza verde
e fruttata delle gemme di ribes nero. Il
cuore rivela un’inaspettata armonia tra
il basilico e le bacche di Timut, con un
tocco pepato alla cannella. Nel fondo,
le sfaccettature del cipresso si fondono
con mirra e benzoino, mentre muschi
intensi donano vivacità e persistenza.
403 Myrrh Shadow Extrait de Parfum
100 ml € 160,00
Distributore Finmark
GRITTI
Éclectique
Novità della White Collection, la fragranza
gourmand si apre con note vivaci e
vellutate di cocco, melone e fragola. Il
cuore rivela una profondità calda e accattivante
di eliotropio, gelsomino e ribes
nero, bilanciando l'audacia fruttata
con la morbidezza delle sfumature cipriate.
Il fondo lascia una scia di ambra
e vaniglia che rimane a lungo dopo la
dissolvenza.
Éclectique 100 ml € 195,00
Distributore Gritti Fragrances
SENSATIO
Menu à la carte
David e Sacha, fondatori del nuovo brand,
invitano a vivere un'esperienza olfattiva
molto affine alle emozioni che regala la
cucina stellata. Quattro Extraits de Parfum,
presentati in eleganti flaconi da 100
ml e custoditi in un raffinato cofanetto blu,
spaziano dalle note gourmand alle legnose
fino alle floreali.
Cumbawa Wood, Black Sesame, Hypnotic
Flower, Golden Pistachio Extrait
de Parfum 100 ml Vapo € 150,00
Distributore Aquacosmetics
SIKELIA
Acque di Sicilia
Un omaggio alla Sicilia, in un viaggio
sensoriale, tra fiori, frutti, aromi e storie.
La collezione comprende tre Eau de
Parfum: una gourmand con frangipane,
una agrumata con clementino e basilico,
una legnosa-verde con l’odore del fico.
Acqua di Mondello - Frangipane,
Acqua di Ortigia - Clementino e
Basilico, Acqua di Naxos - Fico EdP
100 ml Vapo € 135,00
FRASSAÏ
Ajedrez
Il jus esordisce con note di olio essenziale
di bergamotto e pepe nero Pure Jungle
Essence. Nel cuore contiene estratto
di iris e lavanda Pure Jungle Essence,
mentre la base è di legni ambrati, tabacco
e cuoio. “Un omaggio a mio nonno e
ai giocatori di scacchi del passato, ma
anche alle giovani generazioni che continuano
oggi la storia di questo gioco”
spiega Natalia Outeda, fondatrice e direttrice
creativa del brand.
Ajedrez EdP 50 ml € 180,00
Distributore Calé
CLIVE CHRISTIAN
L Red Tea Vetiver
Inserita nella Private Collection, in cui
ogni profumo racconta una storia unica,
la nuova fragranza cattura l'essenza
del rooibos, combinandola con legni e
spezie intensamente aromatici. Se l’esordio
è agrumato e speziato, il cuore fa
emergere la nota del tè rosso abbinato
a vetiver e incenso, mentre il fondo sfuma
in sandalo, cashmere e muschio.
L Red Tea Vetiver 50 ml € 400,00
Distributore Nichebox
053
NOVITÀ
MUSICOLOGY
Collezione
Fabien Boukobza, amante del profumo
e appassionato di musica, con quasi 30
anni di esperienza nel settore delle fragranze,
ha deciso di esprimere i suoi ricordi
e le sue emozioni sia musicali che
olfattive in questa collezione di sette jus
che spaziano dall’orientale fiorito al gourmand,
fino al musk.
I Belong to U, The Rose, Close to Midnight,
Fly me to the Oud, Sun Goddess,
White is Wight, Cause I’m Happy 95 ml
€ 180,00
Distributore AB Parfums
CREED
Fragaria
Una fragola fresca e lussureggiante su
una nuvola resinosa: la nuova fragranza
della Maison coniuga la purezza e la
nota nostalgica del frutto con un tocco
moderno. A introdurre il jus sono vibranti
note di bergamotto, mandarino e pepe
rosa, mentre un accordo di violetta conferisce
al cuore una sfumatura talcata.
Le note di vetiver e di legno di cedro chiudono
la scia con calore.
Fragaria Millèsime 75 ml € 275,00
Distributore Calé
RITO
Golden Island
Ultima arrivata nella Elegant collection
del brand, la fragranza si apre con note
di passion fruit, limone di Sicilia e bergamotto
di Calabria. Nel cuore, il mirto di
Sardegna, profondo e avvolgente, si intreccia
con cedro dell’Atlante e fiori mediterranei.
Il fondo, caldo e avvolgente,
chiude con vaniglia del Madagascar,
ambra e sandalo.
Golden Island Parfum Intense 100 ml
€ 265,00
Distributore DMS Studio
EX NIHILO
Spiky Muse
Un'overdose di concentrazioni di rosa
per questa fragranza. Il fiore si avvolge in
una dolcezza irresistibile creata da un
estratto naturale di fragole, ottenuto attraverso
un innovativo processo di upcycling,
e un delizioso accordo di pistacchio.
Legno di cedro, akigalawood, ambrofix,
fava tonka chiudono il sillage.
Spiky Muse 50 ml € 195,00,
100 ml € 280,00
Distributore Campomarzio70
SIMONE ANDREOLI
Tulum Junglescape
Un viaggio olfattivo alla scoperta della
bellezza incontaminata di Tulum, dove
la natura è fatta di colori vibranti e aromi
avvolgenti. Si apre con un’esplosione
di lime e menta rinfrescante, che si intrecciano
con sale marino e thè verde.
Nel cuore un bouquet di fiori di tiaré e
ylang-ylang. Una sinfonia di accordi freschi,
verdi e floreali avvolge la pelle con
l’energia vibrante e il calore dorato del
Messico.
Tulum Junglescape Eau de Parfum
Intense 100 ml € 150,00
CARTHUSIA
Collezione Intenso
Tre fragranze al di là della stagionalità,
da indossare come accessori per esprimere
il proprio stile personale. Basilico,
ginestra e mirto sono alla base di interpretazioni
olfattive che raccontano una
storia all’insegna del Made in Italy.
Per questo progetto, il brand rinnova la
collaborazione con il Maestro Profumiere
Luca Maffei, affiancato per l’occasione
dal partner parigino Antoine Lie.
Intenso di Basilico, Intenso di Mirto,
Intenso di Ginestra 50 ml € 145,00
PROFUMI
NICCHIA
MAISON DE L’ASIE
Mother X Love
Una composizione che evoca nostalgia
e che sa confortare. Delicati fiori bianchi
catturano la consistenza del cashmere,
fondendosi nell'aria di muschio per richiamare
ricordi di giardini lussureggianti.
In testa litchi, ginger e vaniglia precedono
il cuore di gelsomino, fiori d’arancio
e magnolia. A chiudere il calore di zafferano,
musk e suede.
Mother X Love Extrait De Parfum 100 ml
€ 240,00
Distributore Omnia Luxury Trade
SIMONE ANDREOLI
Venom - Secret of Shaman
Ispirata da un'esperienza vissuta in Messico,
la fragranza racconta l’incontro tra
la natura selvaggia e la trascendenza
spirituale. Zafferano e pepe nero attraversano
una trama di dattero e frutta secca
che si innesta in un accordo di tabacco
e cuoio. Le resine sacre completano la
composizione. Un profumo che trasporta
nei meandri oscuri dei segreti dello
Yucatan.
Venom - Secret of Shaman Eau de
Parfum Intense 100 ml € 150,00
WA:IT
AKA
Questa nuova composizione, sapientemente
bilanciata, esprime la vibrazione
di un’energia in fermento. L’apertura è
una sinfonia di note luminose di pompelmo,
pepe rosa, zafferano e cannella.
Il cuore è un intreccio intrigante di bacche
di ginepro, lavanda, patchouli e
franchincenso. Mentre la base è un abbraccio
profondo e sensuale di cipresso,
legno di cedro, ambra e muschio.
AKA EdP 100 ml € 150,00
Distributore Shibui MG
LAURENT MAZZONE
Army Of Lovers
La collezione Black Label si arricchisce
di una nuova fragranza, delicata e avvincente.
Esordisce con una nuvola di
freschezza, dove gli agrumi si mescolano
alla pesca, che nel cuore svela tutta
la sua sensualità grazie a gelsomino
Sambac, vaniglia e muschio. Vetiver di
Haiti, vaniglia, melone e fava tonka chiudono
con una scia rassicurante.
Army Of Lovers Extrait de Parfum 100 ml
€ 250,00
Distributore Aquacosmetics
GLEAM
Villeggiatura
Una collezione ispirata dal tempo libero
e guidata dalle parole italiane che tornano
spesso in una vacanza estiva.
Come per esempio la Domenica, che
raccoglie note di sale, cotone, petricore,
accordi solari e affumicati. Mentre il Gelatino
è goloso di wafer, vaniglia, nocciola,
muschio bianco e un accordo di
gelato appunto.
Domenica 50 ml € 150,00, Gelatino
50 ml € 150,00
Distributore Gritti Fragrances
ATELIER DES ORS
Ville Primerose
Un cuoio reinventato dagli accenti rosati.
Questo contrasto di note olfattive evoca
un’elegante dualità tra delicatezza e
potenza, tra maschile e femminile, tra
passato e futuro. Un gioco di ingredienti,
in cui la rosa, avvolta dal cuoio, ne rivela
tutte le sue sfaccettature. Un omaggio a
entrambe le materie prime.
Ville Primerose EdP 100 ml € 230,00
Distributore Perfumology
055
NOVITÀ
CENTOPERCENTOCACHEMIRE
Collezione
Il brand lancia la sua prima collezione
di quattro fragranze, ognuna ispirata a
una stagione dell’anno. The Essence of
Cotton racconta la primavera con bergamotto,
fior di cotone e gelsomino.
Mentre The Essence of Cashmere racchiude
il tepore dell’inverno con muschio
di quercia e legno di cachemire.
Un invito a scoprire la nostra stagione.
The Essence of Cotton, The Essence of
Cashmere, The Essence of Linen,
The Essence of Silk 100 ml € 158,00
Distributore Santese
AESOP
Aurner Eau de Parfum
L'uso della foglia di magnolia, anziché
del fiore, offre in questa fragranza un'espressione
alternativa della fioritura.
Il suo persistente sentore erbaceo si fonde
con le note di testa della camomilla
romana e del cuore di cedro, per un aroma
che sfida le aspettative tradizionali
di un floreale semplicemente delicato o
decoroso.
Aurner EdP 50 ml € 165,00
ANTHOLOGIE
Rose Abricot
Rosa turca e albicocca moscatella si incontrano.
Olio essenziale di bergamotto,
nerolo e damascone introducono la fragranza
con ambrofix e petalia. Nel cuore
l’assoluta di rosa turca è avvolta da veloutone
e albicocca moscata. L'ionone
beta e il boisambrene forte aggiungono
un tocco legnoso. In coda sandalo delle
Indie e vaniglia sono abbinati a lampone,
ribes e ambrocenide.
Rose Abricot EdP 30 ml € 80,00, 100 ml
€ 160,00
Distributore Kaon
BOND NO.9
Gold Street
La pelle è la potente essenza d’apertura,
completata da mirtillo candito e pepe
rosa, mentre l'assoluta di gelsomino aggiunge
profondità floreale. Nel cuore,
pelle scamosciata e iris si mescolano con
caramello salato e assoluta di ambretta
narcotica. Una miscela di assoluta di
muschio e di quercia legnoso, muschio,
balsamo di Tolù speziato ed estratto di
vaniglia del Madagascar danno vita a
un fondo sontuoso.
Gold Street 100 ml € 460,00
Distributore Sirpea
BORNTOSTANDOUT
Black Mango
La collezione Extrait Extrême include
quattro estratti dedicati all’oud. Fra queste,
Black Mango racconta il piacere di
assaporare un mango maturo, presente
fin dall’esordio del jus insieme a olio essenziale
di arancia. Nel cuore si fonde
con le note della vaniglia bourbon e del
tolu resinoso, mentre il fondo si immerge
nel fascino scuro e affumicato dell’oud,
insieme a pelle, sandalo e cypriol.
Black Mango 15 ml € 100,00,
50 ml € 275,00,
Distributore Beauty & Luxury
ROOS&ROOS
White Ballad
L'opulenza di questa composizione floreale
bianca, infusa da note fruttate,
speziate e ambrate, affascina.
La Signora della Notte, un gelsomino notturno,
è adornata da bergamotto, fiore di
zenzero e fiore di mandorlo. Nel cuore,
gelsomino e biancospino sono avvolti da
muschi bianchi e vaniglia. Chiude una
scia calda e soave arricchita dall'ambra
bianca.
White Ballad EdP 50 ml € 105,00,
100 ml € 155,00,
Distributore Omnia Luxury Trade
PROFUMI
UOMO
ACQUA DELL’ELBA
Arcipelago Uomo
Una fragranza fresca, aromatica e fiorita,
in equilibrio perfetto tra l’energia del
mare e la profondità dei legni aromatici.
Il suo bouquet è composto da note aromatiche
di salvia, pepe e rosmarino, note
fiorite di mughetto e gelsomino e note
legnose di legni di macchia mediterranea,
legno di cedro e cipresso.
Un’ode alla primavera, alla sua energia
e al respiro della natura incontaminata.
Arcipelago Uomo EdP 50 ml € 61,00,
100 ml € 87,00
MONTBLANC
Explorer
Un omaggio e un invito alla scoperta,
all’esplorazione. La fragranza esordisce
con bergamotto italiano, salvia e con
un tocco speziato di pepe rosa. Il cuore
si espande con vetiver terroso di Haiti e
accordi afrodisiaci di cuoio. Il fondo aggiunge
profondità con patchouli esotico,
l’esclusivo Akigalawood Legnoso e
cacao. Per una composizione autentica,
intrisa di avventura e libertà.
Montblanc Explorer EdP 100 ml € 97,00
Distributore Interparfums
BOSS
The Scent for Him
Firmata da Pascal Gaurin, la fragranza
ambrata legnosa fruttata si apre con la
freschezza speziata dell'olio di zenzero
naturale in combinazione con il frutto
della maninka, creato in esclusiva per
BOSS. Questa unione inedita è ulteriormente
arricchita da note calde e carnali
di cuoio che abbracciano il profumo in
una scia irresistibile.
The Scent for Him EdT 50 ml € 97,00,
100 ml € 128,00, 200 ml € 175,00
Distributore Coty Prestige
DOLCE&GABBANA
K
Legnosa e speziata, la composizione è
firmata dalla profumiera Daphne Bugey.
Il fico, la nota principale di tutte le fragranze
K, si trasforma qui in un ricco fico
caramellato, che bilancia la sua dolcezza
e diventa più coinvolgente grazie
all’aggiunta di un assoluto di liquirizia.
Per conferire audacia e profondità, la
base della fragranza si sviluppa intorno
a note legnose di sandalo.
K EdP 50 ml € 110,00, 100 ml € 150,00
JIMMY CHOO
Man Extreme
“Per creare questa fragranza, ho pensato
alle diverse tonalità di rosso e a come
rappresentarle olfattivamente” racconta
Anne Flipo, Naso di Jimmy Choo. Il jus
esordisce con timo rosso e pepe nero.
Nel cuore, un accordo aromatico che
combina geranio e salvia sclarea. Le
note di fondo chiudono con un mélange
di legni ambrati, fava tonka e vetiver.
Jimmy Choo Man Extreme EdP 30 ml
€ 57,00, 50 ml € 74,00, 100 ml € 106,00
Distributore Interparfums
ISSEY MIYAKE
L’Eau d’Issey pour Homme
Sophie Labbé per questa fragranza si è
ispirata alle profondità nascoste dell’oceano.
Tra le note di testa, un’essenza di
pepe di Sichuan conferisce vigore e tonicità.
Poi, l’accordo acquatico viene risvegliato
dall’essenza di limone. Nelle
note di fondo, l’assoluta di abete balsamico
e il legno di cedro aggiungono un
tocco di profondità e intensità.
L’Eau d’Issey pour Homme EdP 75 ml
€ 96,00, 125 ml € 131,00
Distributore Shiseido
057
NOVITÀ
YVES SAINT LAURENT BEAUTY
Y Le Parfum
Una nuova interpretazione notturna dell’icona
olfattiva della Maison. Più concentrato
e intenso del precedente, ha una
scia aromatica fresca, costruita intorno
al pino, raramente utilizzato in profumeria.
Resinoso e canforoso, l'accordo di
pino di mezzanotte nel cuore è rafforzato
da un accordo di geranio di Ourika. L'assoluta
di balsamo d'abete e l'essenza di
patchouli chiudono con profondità.
Y Le Parfum 60 ml € 125,00, 100 ml
€ 170,00
Distributore L’Oréal Luxe
VALENTINO
Born in Roma Extradose
Un’inedita versione della fragranza Born
in Roma, altamente concentrata, va ad
arricchire la famiglia di composizioni ispirate
alla città di Roma e alla sua eredità.
Il cuore di vetiver e lavanda è presentato
in una forma potenziata con una miscela
di spezie, che racchiude la natura
seducente del jus.
Born in Roma Extradose EdP 50 ml
€ 102,00, 100 ml € 140,00
Distributore L’Oréal Luxe
COACH
Coach For Men
Questa nuova reinterpretazione dell’Eau
de Toilette invita a esplorare senza limiti
tutte le sfaccettature della propria identità.
Creata dal naso Juliette Karagueuzoglou,
si apre con l’intensità agrumata
dell’olio di bergamotto e la speziatura avvolgente
del cardamomo. Il cuore combina
il calore del geranio con la complessità
legnosa del cedro, per poi rivelare il
cuoio saffiano e il calore del vetiver nelle
note di fondo.
Coach For Men EdP 100 ml € 97,00
Distributore Interparfums
DIOR
Dior Homme
Francis Kurkdjian elabora una composizione
esclusiva che nasce da una nota
sovradosata d’iris. Un concentrato ambrato,
legnoso e floreale che unisce
sensualità e forza. Il fiore, verticale in tutta
la fragranza, è sostenuto da un accordo
ambrato gourmand e dal calore
del patchouli. Poi subentrano un vetiver
potente e una nota sovradosata di cumarina,
con accenti secchi di fieno appena
tagliato.
Dior Homme 50 ml € 120,00, 75 ml
€ 149,00
LAURA BIAGIOTTI
Roma Uomo Nero Estremo
La traduzione olfattiva di un nero intenso
e profondo. La composizione si apre
con note di bergamotto e limone, arricchite
da Belanis, un accordo di fiori bianchi,
anice e liquirizia. Il cuore evolve con
geranio, lavandin, alloro e salvia sclarea,
mentre il fondo rivela vaniglia, vetiver di
Haiti, fava tonka e muschio di quercia.
Roma Uomo Nero Estremo EdP
Intense Natural Spray 40 ml € 67,00,
75 ml € 89,00, 125 ml € 115,00
Distributore AB Parfums
BURBERRY
Hero Parfum Intense
Un trio di oli di legno di cedro, firma olfattiva
della Collezione Hero, in questa
nuova fragranza è arricchita in testa da
una nota speziata di pepe nero e al fondo
da una nota cuoio. “In questa versione più
concentrata, note delicate contrastano
con la prima impressione vibrante e creano
una sensazione di profondità attraverso
note dark, preziose e intense” spiega
il perfumer Aurelien Guichard.
Hero Parfum Intense 50 ml € 122,00,
100 ml € 170,00, Refill 200 ml € 204,00
COSMETICA
DONNA
PATYKA
Balsamo Contorno Occhi Liftante
Supremo
All’interno della Linea Age Global Suprême,
questo siero unisce in formula Matrisome
Age Complex (Estratto di Primula
+ Cellule Attive di Iris), Retinol-like vegetale
e vitamina C per migliorare densità,
luminosità e tonicità della pelle. Mentre
l’estratto di peptidi di quinoa e gli estratti
di gelsomino e biancospino levigano
rughe e agiscono contro borse, occhiaie
e palpebre cadenti.
Balsamo Contorno Occhi Liftante
Supremo 15 ml € 69,90
SHISEIDO
Ultimune Power Infusing Serum
Per la nuova versione del siero, la casa
giapponese ha sviluppato il Power Fermented
Camellia, che agisce aiutando
a potenziare l'eliminazione rapida delle
cellule senescenti. È ottenuto attraverso
un processo di bio-fermentazione che
aumenta il contenuto di aminoacidi di
3,4 volte, creando un estratto che riaccende
il potere rigenerativo della pelle.
Ultimune Power Infusing Serum 50 ml
€ 145,00 Refill € 123,00, 75 ml € 160,00
Refill € 136,00
TEAOLOGY
Happy Body Trattamento Anticellulite
Una fresca crema-gel che associa il potere
snellente della caffeina con quello
stimolante dell’infuso di tè nero. Gli alfa
idrossiacidi (AHA) favoriscono l’azione riducente
della Drosera Ramentacea, che
impedisce alle cellule adipose di immagazzinare
grassi. Lo Slim-Tea Complex drena
e rassoda, l’acido ialuronico migliora
l’elasticità della pelle e il mentolo dona
una sensazione di leggerezza.
Happy Body Trattamento Anticellulite
300 ml € 30,00
Distributore Carma Italia
MALIN+GOETZ
Advanced Treatment
La nuova linea per le pelli più sensibili
include due referenze. Advanced Renewal
Moisturizer rassoda, idrata e leviga
linee sottili e rughe. La sua formula nutre
in profondità e rinforza la pelle. Il trattamento
occhi, invece, restituisce freschezza
allo sguardo grazie ad acidi grassi
nutrienti, peptidi idratanti ed estratto di
alghe marine.
Revitalizing Eye Cream 15 ml € 78,00,
Advanced Renewal Moisturiser 50 ml
€ 76,00
Distributore Beauty & Luxury
BUFARMA
Crema Giorno Essenziale
Arriva in Italia il nuovo brand che sfrutta le
proprietà del latte di bufala. Una linea di
otto referenze fra cui la crema giorno che
idrata e rivitalizza la pelle del viso proteggendola
dagli agenti esterni. La sua formula
contiene una ricca combinazione
di latte di bufala, oli, estratti e principi attivi
come il derivato dell'acido ialuronico,
ceramide, rucola e fico d'india.
Crema Giorno Essenziale 50 ml € 39,00
Distributore GMF Cosmetici
DIBI MILANO
Contorno Occhi e Labbra al Collagene
Biofermentato
Senza fragranza né coloranti, il nuovo
contorno occhi ha una texture fondente
e una formula arricchita di collagene
biofermentato, estratto di gentiana, oligopeptide
I e bio esosomi. Per un contorno
occhi e labbra dall’aspetto più giovane e
disteso.
Contorno Occhi e Labbra al Collagene
Biofermentato 15 ml € 79,00
Distributore Alfaparf Milano
059
NOVITÀ
GUERLAIN
Abeille Royale Youth Watery Oil Serum
Caratterizzato da una texture acquosa
a olio arricchita con microsfere setose, il
nuovo siero si fonde con la pelle donando
una sensazione di freschezza e comfort.
In formula, pappa reale e tre mieli dell’ape
nera provenienti da territori incontaminati.
Una combinazione che sta alla base
della tecnologia che avvia una riparazione
profonda dei segni dell'invecchiamento.
Abeille Royale Youth Watery Oil Serum
15 ml € 59,00, 30 ml € 104,00, 50 ml
€ 150,00
CHANEL
N°1 de Chanel La Crème
L’estratto di camelia rossa agisce sulla
prima fase della senescenza per preservare
la vitalità cellulare. La nuova crema
rimpolpante è arricchita proprio con
questo estratto e ceramidi di camelia.
La formula leggera e vellutata agisce
istantaneamente sui segni della giovinezza
e la sua efficacia si intensifica
giorno dopo giorno, rafforzando l’elasticità
e la funzione barriera della pelle.
N°1 de Chanel La Crème 50 ml € 113,00
SISLEY
Le Soin Apaisant pour Peaux Sensibles
Questo trattamento agisce su due fronti:
ha un effetto altamente lenitivo, perché
aumenta la soglia di tolleranza della pelle.
Inoltre, permette di accedere a una
routine rigenerativa. È composto da principi
attivi multifunzionali e di origine naturale
al 100%. Un flacone ultra-ermetico
protegge la formula dall'aria che si mantiene
senza l'aggiunta di conservanti.
Le Soin Apaisant pour Peaux Sensibles
40 ml € 182,00
LA PRAIRIE
Skin Caviar Liquid Lifti
L’iconico siero è stato potenziato e offre
una maggiore efficacia grazie a una
miscela ultra-ricca di oltre 300 nutrienti
naturali, in grado di supportare le vie
metaboliche della pelle, la sintesi di ceramide
e la produzione di collagene.
Inoltre, la formula è arricchita con peptidi
che promuovono la produzione di
acido ialuronico per trattenere l’idratazione
e rinforzare la barriera naturale
della pelle.
Skin Caviar Liquid Lift 30 ml € 495,00,
50 ml € 735,00
ESTÉE LAUDER
Revitalizing Supreme+ Bright Radiance
Power Soft Creme e Soft Milky Lotion
La nuova franchise Revitalizing Supreme+
Bright si compone di due prodotti che promettono
un effetto schiarente a 7 dimensioni
e una potente azione di supporto al
collagene per un rassodamento intenso
e una riduzione visibile delle linee. In formula,
estratti di pome berry, moringa, sigesbeckia
sono integrati da vitamina C
e dalla Collagen-Boosting Technology.
Soft Crème 50 m € 130,00 Refill € 105,00,
Soft Milky Lotion 50 ml € 130,00
DOLCE&GABBANA
Devotion Crema Corpo Ricca
Arricchita con burro di karité e glicerina
naturale, la nuova crema corpo offre un’idratazione
profonda e duratura fino a 24
ore. La sua texture avvolgente richiama
la Devotion Eau de Parfum, jus agrumato
dal cuore di vaniglia. Il sofisticato vasetto
in vetro satinato e il coperchio dorato decorato
con il Cuore Sacro la rendono
ancora più preziosa.
Devotion Crema Corpo Ricca 180 ml
€ 90,00
MAKE UP
SISLEY
Color Cloud
Mousse vellutata all-in-one per labbra e
guance in tre tonalità: Tawny, Rosy, Berry.
La sua formula combina con intelligenza
rossetto e blush, per aggiungere in qualsiasi
momento un velo di raffinatezza al
make-up o per ritocchi a ogni ora del
giorno e della notte. L'applicatore, soffice
soffice, segue naturalmente la forma delle
labbra e delle guance.
Color Cloud € 52,50
DOLCE&GABBANA
Kiss My Gloss! 4D Gloss Stick & Lip
Liner Duo
Disponibile in sei colorazioni, il duo labbra
offre sensorialità avvolgente, labbra
definite, aspetto rimpolpato e luminoso.
La matita a lunga durata e no-transfer
definisce e scolpisce le labbra con precisione
e senza sbavature; mentre il
gloss in stick scorre facilmente offrendo
una lucentezza intensa effetto vetro.
Kiss My Gloss! 4D Gloss Stick & Lip Liner
Duo € 55,00
CATRICE
Collezione Primavera-Estate 2025
Look naturali e tonalità prese a prestito
dalla natura caratterizzano l’ultima collezione
del brand, che punta a una bellezza
accessibile, quotidiana, autentica.
Fra cui lo smalto, lo stick labbra e guance
e il lucidalabbra che rimpolpa.
Melt & Plump Juicy Lucidalabbra € 5,29,
Blushin' Charm Multi Stick Labbra
& Guance € 5,79, Gel Affair Smalto
Unghie Effetto Gel € 2,99
Distributore Cosnova
PUPA MILANO
Wonder Me Nude + Wonder Me 3 in 1
Per valorizzare la bellezza naturale della
pelle il brand propone due alleati. Lo Skin
Tint ha una texture leggera che leviga e
dona un aspetto luminoso. Il correttore
multifunzione ha un applicatore sponge
che può essere usato anche come
foundcealer se steso su zone del viso più
ampie. Inoltre, dona ai tratti del viso un
aspetto più disteso, attenuando otticamente
le linee di espressione.
Wonder Me Nude € 23,50, Wonder Me
3 in 1 € 21,90
Distributore Micys Company
LANCÔME
Lash Idôle Flutter Extension
La formula di questo nuovo mascara è
arricchita con un complesso di cere,
mentre lo scovolino ultra-sottile dona una
definizione impeccabile e una lunghezza
che si fa notare. Dotato di 480 nanosetole,
separa delicatamente le ciglia
dalla radice alla punta e da angolo ad
angolo, ingrandendo l’occhio e regalando
un volume estremo. Facile da applicare,
rimane privo di sbavature per tutto
il giorno.
Lash Idôle Flutter Extension € 39,00
Distributore L’Oréal Luxe
DIEGO DALLA PALMA
Collezione Primavera-Estate 2025
Ispirata ai toni neutri e sabbiosi delle
giornate estive, la collezione punta su
versatilità e funzionalità. Ultra Rich Sheer
Lipstick è confortevole come un balsamo,
luminoso come un gloss, pratico
come un rossetto. Earth Essence è una palette
pratica e compatta, per look adatti
a ogni occasione. Mentre il Lip & Cheek
Tint dona a labbra e guance un effetto
naturale.
Ultra Rich Sheer Lipstick € 27,00, Lip &
Cheek Tint € 28,00, Earth Essence
€ 47,00
061
NOVITÀ
PRADA
Pradascope Lash Extending Volume
Ispirato all'iconico Re-Nylon, Pradascope
separa e definisce, catturando ogni
ciglia dalla radice alla punta grazie al
suo pennello Lift and Grip a 180°, da un
lato piatto e dall'altro dotato di fibre di
nylon accuratamente disposte. In formula,
l'innovativo Prada Flexible Micro-Film
rimane cremoso e iper-flessibile, consentendo
la sovrapposizione di più strati.
Pradascope Lash Extending Volume
€ 43,00
Distributore L’Oréal Luxe
SISLEY
Phyto-Rouge Velvet
Dalla texture sorprendentemente cremosa,
il rossetto scivola sulle labbra lasciandole
levigate e rimpolpate. Essendo no
transfer dura tutto il giorno senza evidenziare
le rughe e le linee sottili, per una
resa make-up impeccabile.
In 12 tonalità vibranti e intense, adatte a
ogni tipo di umore e di carnagione, offre
una copertura, da media ad alta, facilmente
modulabile.
Phyto-Rouge Velvet € 55,00
CHANEL
Collezione Primavera-Estate 2025
Total look decisi e interpretazioni audaci
per armonie inaspettate. Fra i protagonisti
nella nuova collezione la palette in
formato maxi Jeux De Lumières, che contiene
quattro polveri illuminanti per viso,
occhi e décolleté. Due le nuove nuance
dello smalto, super black per il mascara.
Jeux De Lumières € 85,00, Ombre
Essentielle € 40,00, Stylo Yeux Waterproof
€ 32,00, Rouge Coco Baume € 45,00,
Joues Contraste Intense € 54,00, Noir
Allure € 47,00, Les Vernis € 33,00
ARMANI BEAUTY
Vertigo Lift Mascara
Fulcro dell’innovazione di questo mascara
è la presenza dell’esclusivo Lash
Extender Complex, una combinazione
di emollienti, agenti che aderiscono alle
ciglia e cere leggere, studiata per garantire
lunghezza e precisione. Lo scovolino
Infinity Loop Brush afferra e avvolge
la formula senza eccessi residui, garantendo
un’applicazione precisa e senza
grumi.
Vertigo Lift Mascara € 43,00
Distributore L’Oréal Luxe
YVES SAINT LAURENT BEAUTY
Make Me Blush
Per un incarnato colorito, sano e luminoso,
il nuovo blush in polvere è stato
infuso di attivi skincare quali squalano
e rosa canina. La sua texture vellutata
minimizza pori e imperfezioni, regala idratazione
e comfort e mantiene il finish (opaco
o shimmer) fino a 24 ore. In otto tonalità.
Make Me Blush € 50,00
Distributore L’Oréal Luxe
DIOR
Forever Hydra Nude e Forever
Nude Bronze
Con Forever Hydra Nude, la Maison offre
un look nude ineccepibile. Il nuovo fondotinta,
arricchito con acido ialuronico,
propone 24 ore di tenuta e una formula
costituita per il 55% da acqua, essenziale
per regalare 48 ore di idratazione. Forever
Nude Bronze, invece, è la polvere
abbronzante che riscalda il colorito con
un effetto naturale opaco o luminoso.
Forever Hydra Nude € 59,00, Forever
Nude Bronze € 56,00
NERO ESTREMO
THE NEW EAU DE PARFUM INTENSE