Toyota TAS100 - PZ49X-00210-IT - TAS100 (Italian) - mode d'emploi
Toyota TAS100 - PZ49X-00210-IT - TAS100 (Italian) - mode d'emploi
Toyota TAS100 - PZ49X-00210-IT - TAS100 (Italian) - mode d'emploi
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>TAS100</strong><br />
Manuale dell’utente
<strong>TAS100</strong> 1<br />
Indice dei contenuti<br />
• Riferimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />
• Uso del sistema audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3<br />
• Comandi autoradio al volante (comandi al volante) . . . . . . . . 14<br />
• Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio . . . . . . . . . . . . . 15
2 <strong>TAS100</strong><br />
Riferimenti<br />
Riferimenti<br />
Autoradio MW·FM/lettore CD/lettore<br />
MP3·WMA (con unità di controllo multichanger<br />
per compact disc)
<strong>TAS100</strong> 3<br />
Uso del sistema audio—<br />
—Alcune indicazioni di base<br />
Uso del sistema audio<br />
Questa sezione descrive alcune delle caratteristiche<br />
principali del sistema audio <strong>Toyota</strong>.<br />
Alcune informazioni potrebbero non essere<br />
pertinenti con il sistema installato sul vostro<br />
veicolo.<br />
Il sistema audio si accende quando l’interruttore<br />
motore viene posto sulle posizioni “ACC”<br />
oppure “ON”.<br />
TONI E BILANCIAMENTO<br />
Per ulteriori dettagli circa il sistema di regolazione<br />
dei toni e del bilanciamento, vedere<br />
pagina 7.<br />
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL<br />
SISTEMA<br />
Premere la manopola “PWR·VOL” per accendere<br />
e spegnere l’impianto.<br />
Premere il tasto “AM”, “FM”, “FM1”, “FM2” o<br />
“DISC” per attivare la funzione desiderata<br />
senza premere la manopola “PWR·VOL”.<br />
L'accensione del lettore CD è possibile anche<br />
mediante caricamento di un compact disc.<br />
È possibile spegnere il lettore CD con l’espulsione<br />
del CD. Se il sistema audio era precedentemente<br />
spento, allora l’intero sistema<br />
audio si spegnerà con l’espulsione del CD.<br />
COMMUTAZIONE FRA LE VARIE FUNZIONI<br />
Premere “AM”, “FM”, “FM1”, “FM2” oppure<br />
“DISC” se l’impianto è già acceso ma si desidera<br />
passare da una funzione ad un’altra.<br />
I sistemi audio con numero ID* 13817 utilizzano<br />
le tecnologie di miglioramento dell’audio<br />
SRS FOCUS ® e SRS TruBass ® su licenza<br />
della SRS Labs, Inc., in tutti i modi tranne la<br />
modalità radio AM.<br />
FOCUS, TruBass, SRS e i simboli<br />
® sono marchi registrati<br />
della SRS Labs, Inc.<br />
Le tecnologie FOCUS e TruBass sono incorporate su licenza della<br />
SRS Labs, Inc.<br />
*: Il numero ID audio è visibile sull’angolo in<br />
alto a destra dello schermo.<br />
Toni<br />
La qualità del suono proposto da un sistema<br />
audio è basata sulla corretta miscelazione dei<br />
toni bassi e dei toni alti. Difatti i vari tipi di<br />
musica e i programmi vocali risultano migliori<br />
con diverse combinazioni di toni alti e bassi.<br />
Bilanciamento<br />
Un buon bilanciamento tra i canali di sinistra e<br />
di destra di un sistema stereofonico e tra gli<br />
altoparlanti anteriori e quelli posteriori è una<br />
cosa estremamente importante.<br />
Ricordare che mentre si sta ascoltando un<br />
brano registrato in stereofonia oppure una trasmissione<br />
radio in stereofonia, il cambiamento<br />
del bilanciamento tra canale destro e canale<br />
sinistro provocherà un aumento del volume di<br />
un gruppo di altoparlanti e la diminuzione del<br />
volume degli altri.
4 <strong>TAS100</strong><br />
LA VOSTRA ANTENNA RADIO<br />
Per abbassare l’antenna, agire manualmente<br />
senza forzare.<br />
NOTA<br />
Per evitare di danneggiare l’antenna,<br />
assicurarsi che la stessa sia retratta<br />
completamente prima di procedere ad<br />
un lavaggio del veicolo con un impianto<br />
di lavaggio automatico.<br />
IL VOSTRO LETTORE CD<br />
Per inserire un disco nel lettore, spingerlo con<br />
delicatezza avendo cura di presentarlo con il<br />
lato dell’etichetta rivolto verso l’alto. Il lettore<br />
riprodurrà il CD dal brano 1 fino alla fine del<br />
disco. Poi, ripartirà dal brano 1.<br />
Il dispositivo è adatto a leggere solamente CD<br />
di 12 cm.<br />
NOTA<br />
Non sovrapporre due CD uno<br />
sull’altro per inserirli: tale azione,<br />
infatti, danneggerebbe il lettore CD.<br />
Inserire un solo CD alla volta<br />
nell’apposita fessura.<br />
È assolutamente vietato smontare od<br />
oliare le parti del lettore di CD. Non<br />
inserire alcun oggetto, escluso i CD,<br />
all’interno della fessura di introduzione.<br />
IL VOSTRO LETTORE MP3/WMA<br />
Le specifiche dei file MP3/WMA o i formati di<br />
registrazione che il lettore MP3/WMA può<br />
usare sono limitati. Per avere maggiori dettagli,<br />
fare riferimento a quanto descritto a pagina 19.
<strong>TAS100</strong> 5<br />
—Controlli e caratteristiche<br />
I dettagli relativi ai pulsanti specifici, ai controlli e alle caratteristiche di funzionamento sono<br />
descritti nell’elenco in ordine alfabetico che segue.
6 <strong>TAS100</strong><br />
1 2 3 4 5 6 (Tasti di preselezione)<br />
Questi tasti sono utilizzati per preselezionare e<br />
per sintonizzare una stazione radio.<br />
Per preselezionare una stazione radio ed associarla<br />
ad un tasto: Sintonizzarsi sulla stazione<br />
desiderata. (Vedere “TUNE·FILE” (SINTONIZ-<br />
ZAZIONE) o “SEEK/TRACK” (RICERCA/<br />
BRANO)). Quindi, premere e mantenere premuto<br />
il tasto fino a quando non si ode un “bip”;<br />
ciò sta a significare che la stazione radio è<br />
stata associata al tasto premuto. Il numero del<br />
tasto di preselezione premuto apparirà sul<br />
display.<br />
Per richiamare una stazione preselezionata:<br />
Premere il tasto relativo alla stazione desiderata.<br />
Il numero del tasto preselezionato e la<br />
frequenza di sintonia della stazione appariranno<br />
sul display.<br />
Questi sistemi possono memorizzare una stazione<br />
AM e due FM per ciascun tasto. (Verrà<br />
visualizzato “AM”, “FM1”, “FM2” o “FM3” premendo<br />
il tasto “AM” o “FM”.)<br />
(Tasto Eject (Espulsione))<br />
Premere il tasto di espulsione per espellere un<br />
CD.<br />
AF (Frequenze Alternative)<br />
Questo tasto può essere usato soltanto se si<br />
riceve una stazione RDS (Radio Data<br />
System).<br />
Questo tasto si usa per ricercare, su tutta la<br />
banda di frequenza, le stazioni RDS (Radio<br />
Data System).<br />
Ogni volta che si preme “AF”, la modalità AF<br />
cambierà con quest’ordine:<br />
AF inserito: Sul display appare la scritta “AF”.<br />
In questa modalità, la radio si sintonizza su di<br />
una stazione radio che ha una buona ricezione<br />
con il medesimo codice PI (Identificazione<br />
del Programma).<br />
REG inserito: Sul display appare la scritta<br />
“REG”. In questa modalità, la radio si sintonizza<br />
su di una stazione radio che ha una<br />
buona ricezione con il medesimo codice PI<br />
locale (Identificazione del Programma).<br />
Per disattivare la funzione AF, premere nuovamente<br />
il pulsante.<br />
AM<br />
Premere il tasto “AM” per accendere l’autoradio<br />
e selezionare la banda AM. Sul display<br />
apparirà la scritta “AM”.
<strong>TAS100</strong> 7<br />
AST (Memorizzazione automatica)<br />
Questo tasto viene usato per memorizzare<br />
automaticamente fino a 6 stazioni radio per<br />
ciascuna banda di frequenza (FM3 e AM).<br />
Utilizzando il tasto “AST” in modalità FM (FM1,<br />
FM2, FM3), la stazione verrà memorizzata<br />
automaticamente in FM3. Per esempio, anche<br />
se si esegue la memorizzazione automatica in<br />
FM1, il modo di selezione passerà a FM3.<br />
Premere e mantenere premuto il tasto “AST”<br />
fino a quando si udrà un segnale acustico<br />
(bip). Se la radio non è in grado di selezionare<br />
alcuna stazione, si riceverà la frequenza prima<br />
di azionare il tasto “AST”.<br />
AUDIO CTRL (Controllo funzione di regolazione<br />
del tono e del bilanciamento del<br />
suono)<br />
Ogni volta che si preme la manopola “AUDIO<br />
CTRL”, si cambia la modalità. Per regolare i<br />
toni e il bilanciamento, ruotare la manopola.<br />
BAS: Regola i toni bassi. Il display va da –5 a 5.<br />
TRE: Regola i toni acuti. Il display va da –5 a 5.<br />
FAD: Regola il bilanciamento del suono tra gli<br />
altoparlanti anteriori e quelli posteriori. Il<br />
display va da R7 a F7.<br />
BAL: Regola il bilanciamento del suono tra gli<br />
altoparlanti di destra e quelli di sinistra. Il<br />
display va da L7 a R7.<br />
Regolazione del campo acustico—<br />
Per la regolazione del campo acustico, premere<br />
“AUDIO CTRL” ripetutamente finché sul<br />
display non appare la scritta “EQ”. Quindi ruotare<br />
la manopola per selezionare “COMPACT”,<br />
“SEDAN” o “MINIVAN”.<br />
Passaggio alla funzione di livellamento<br />
automatico e basato sulla velocità del<br />
suono (ASL)<br />
ASL: Il livellamento automatico del suono può<br />
essere acceso girando la manopola. Inoltre,<br />
girare la manopola vi permette di selezionare<br />
le impostazioni LOW, MID e HIGH per il<br />
volume e il tono. Il sistema ASL regola automaticamente<br />
il volume e il tono a seconda<br />
della velocità di guida. Questo aiuta ad assicurare<br />
un’esperienza di ascolto ottimale anche<br />
se il livello di rumorosità aumenta durante la<br />
guida.<br />
DISC<br />
Solo con multichanger per compact disc—<br />
Usare questi tasti per selezionare il disco che<br />
si desidera ascoltare.<br />
Premere il tasto “ ” (tasto di preselezione 3)<br />
oppure “ ” (tasto di preselezione 4) finché sul<br />
display apparirà il numero del disco che si<br />
desidera ascoltare.<br />
DISC (Compact disc)<br />
Premere il tasto “DISC” per riprodurre un CD.<br />
Quando il sistema audio è impostato sul modo<br />
lettore di CD, il display indicherà il brano che<br />
viene attualmente riprodotto.
8 <strong>TAS100</strong><br />
Messaggi di errore<br />
Se il lettore è difettoso, sul display del sistema<br />
audio verrà visualizzato uno dei messaggi di<br />
errore seguenti.<br />
“WA<strong>IT</strong>” (ATTENDERE): Il lettore di CD si è<br />
scaldato troppo. Attendere che il lettore si raffreddi.<br />
“ERROR 1”: Il CD è sporco, danneggiato<br />
oppure è stato inserito capovolto. Pulire il<br />
disco e reinserirlo.<br />
“NO DISC”: Il multichanger dell’unità esterna<br />
è vuoto. Inserire un disco.<br />
“ERROR 3”: C’è un problema nel sistema.<br />
Espellere il disco o il magazzino. Inserire nuovamente<br />
il disco o il magazzino.<br />
“ERROR 4”: Sovracorrente. Rivolgersi immediatamente<br />
ad un Concessionario o un’Officina<br />
autorizzati <strong>Toyota</strong>, o ad una qualsiasi altra<br />
officina di riparazioni, purché debitamente<br />
attrezzata e qualificata, per fare eseguire<br />
un’ispezione del veicolo.<br />
“CD OPEN” (CD APERTO): Lo sportello del<br />
multichanger dell’unità esterna è aperto. Chiudere<br />
lo sportello.<br />
Se sul display appare il messaggio “NO<br />
MUSIC”, questo indica che il disco inserito<br />
non contiene dati in formato MP3/WMA.<br />
Rimuovere il disco dal lettore e inserire un<br />
disco contenente dati MP3/WMA.<br />
Se il guasto non viene eliminato, portare il<br />
veicolo presso un Concessionario o un’Officina<br />
autorizzati <strong>Toyota</strong>, o una qualsiasi altra<br />
officina di riparazioni, purché debitamente<br />
attrezzata e qualificata.<br />
FM<br />
Premere il tasto “FM” per accendere l’autoradio<br />
e selezionare la banda FM. Sul display<br />
apparirà la scritta “FM1” o “FM2”. Questo<br />
sistema permette di memorizzare dodici stazioni<br />
FM, due per ogni tasto di preselezione.<br />
PTY (Tipo di Programma)<br />
Questo tasto può essere usato soltanto se si<br />
riceve una stazione RDS (Radio Data<br />
System).<br />
Premere il tasto “PTY”. Se il tasto viene premuto<br />
mentre si sta ricevendo una stazione<br />
RDS che trasmette il codice PTY, il tipo di programma<br />
corrente verrà indicato sul display<br />
(“NEWS”, “SPORT”, “TALK”, “POP”, “CLAS-<br />
SICS”). Se si desidera selezionare un tipo<br />
diverso di programma, premere ripetutamente<br />
il tasto “PTY” fino a quando sul display apparirà<br />
la scritta corrispondente al tipo di programma<br />
selezionato.<br />
Se non si dovesse ricevere alcuna stazione<br />
RDS con codice PTY, sul display apparirà la<br />
scritta “NO PTY”.<br />
Se si preme il lato “ ” o “ ” del pulsante<br />
“SEEK/TRACK” mentre sul display viene<br />
mostrato il tipo di programma, l’autoradio inizia<br />
la ricerca di una stazione con codice PTY. Se<br />
la radio non riesce a ricercare alcuna stazione,<br />
sul display apparirà la scritta “NOTHING”.<br />
Se il sistema audio non riceve alcun comando<br />
per almeno 6 secondi mentre il tipo di programma<br />
viene mostrato sul display, oppure se<br />
viene eseguito un altro tipo di operazione,<br />
l’indicazione del tipo di programma sul display<br />
scomparirà e la radio si sintonizzerà su di una<br />
stazione corrispondente al tipo di programma<br />
selezionato per ultimo.
<strong>TAS100</strong> 9<br />
PWR·VOL (Accensione e Volume)<br />
Premere la manopola “PWR·VOL” per accendere<br />
e spegnere l’impianto. Girare la manopola<br />
“PWR·VOL” per regolare il volume.<br />
RAND (Random Ricerca casuale)<br />
Lettore di Compact Disc<br />
Vi sono due tipi di ricerca casuale—Si<br />
potranno ascoltare i brani di un CD in modo<br />
casuale, oppure si potranno ascoltare i brani di<br />
tutti i CD del magazzino in modo casuale.<br />
Selezione casuale dei brani di un singolo compact<br />
disc: Premere e rilasciare rapidamente<br />
“RAND” (tasto di preselezione 1). Sul display<br />
apparirà “ ” e il lettore eseguirà la<br />
riproduzione dei brani del CD attualmente<br />
selezionato, in modo casuale. Per disattivare<br />
la funzione di riproduzione casuale, premere<br />
nuovamente questo tasto.<br />
Solo con multichanger per compact disc—<br />
Selezione casuale di tutti i brani di tutti i compact<br />
disc contenuti nel dispositivo:<br />
Premere e mantenere premuto “RAND” (tasto<br />
di preselezione 1) finché non si sente un bip.<br />
Sul display apparirà “ ” e il lettore<br />
riprodurrà tutti i brani di tutti i CD caricati, in<br />
ordine casuale. Per disattivare la funzione di<br />
riproduzione casuale, premere nuovamente<br />
questo tasto.<br />
Lettore MP3/WMA<br />
Vi sono due tipi di ricerca casuale—Si<br />
potranno ascoltare tutti i file contenuti nel<br />
disco, selezionati in modo casuale, oppure si<br />
potranno ascoltare tutti i file contenuti in una<br />
cartella, selezionati in modo casuale.<br />
Selezione casuale dei file contenuti in una cartella:<br />
Premere e rilasciare rapidamente<br />
“RAND” (tasto di preselezione 1). Sul display<br />
apparirà “ ”.<br />
Selezione casuale di tutti i file contenuti nel CD:<br />
Premere e mantenere premuto “RAND” (tasto<br />
di preselezione 1) finché non si sente un bip.<br />
Sul display apparirà “ ” e il lettore<br />
riprodurrà tutti file sul disco in ordine casuale.<br />
Per disattivare la funzione di riproduzione<br />
casuale, premere nuovamente questo tasto.<br />
Display RDS (Radio Data System)<br />
Il nome della stazione RDS (nome del servizio<br />
del programma) apparirà sul display automaticamente<br />
quando la stazione RDS viene ricevuta.
10 <strong>TAS100</strong><br />
RPT (Ripetizione)<br />
Lettore di Compact Disc<br />
Vi sono due tipi di ripetizione—Si possono riascoltare<br />
tutti i brani musicali di un compact<br />
disc, oppure si può ascoltare un singolo brano.<br />
Ripetizione di un solo brano:<br />
Premere e rilasciare rapidamente il tasto<br />
“RPT” (tasto di preselezione 2) mentre si<br />
ascolta il brano. Sul display apparirà “ ”.<br />
Al termine del brano, la riproduzione ricomincerà<br />
da capo automaticamente. Per disattivare<br />
la funzione di ripetizione, premere nuovamente<br />
questo tasto.<br />
Solo con multichanger per compact disc—<br />
Ripetizione di un disco:<br />
Premere e mantenere premuto “RPT” (tasto di<br />
preselezione 2) finché non si sente un “bip”.<br />
Sul display apparirà “ ”. Il lettore ripeterà<br />
tutti i brani presenti sul disco che si sta<br />
ascoltando. Una volta terminata la riproduzione<br />
del disco, il lettore riprenderà automaticamente<br />
la riproduzione partendo dal primo<br />
brano. Per disattivare la funzione di ripetizione,<br />
premere nuovamente questo tasto.<br />
Lettore MP3/WMA<br />
Ci sono due tipi di ripetizione—È possibile<br />
ripetere un solo file oppure un’intera cartella.<br />
Ripetizione di un file:<br />
Premere e rilasciare rapidamente il tasto<br />
“RPT” (tasto di preselezione 2) mentre si<br />
ascolta il file. Sul display apparirà “ ”. Al<br />
termine del file, la ripetizione ricomincerà da<br />
capo automaticamente. Per disattivare la funzione<br />
di ripetizione, premere nuovamente questo<br />
tasto.<br />
Ripetizione di una cartella:<br />
Premere e mantenere premuto “RPT” (tasto di<br />
preselezione 2) finché non si sente un “bip”.<br />
Sul display apparirà “ ”. Il lettore inizierà<br />
a ripetere tutti i file contenuti nella cartella.<br />
Quando il file finale nella cartella termina, la<br />
cartella verrà ripetuta dall’inizio. Per disattivare<br />
la funzione di ripetizione, premere nuovamente<br />
questo tasto.
<strong>TAS100</strong> 11<br />
SEEK/TRACK (Ricerca in avanti o all’indietro)<br />
Radio<br />
Nella modalità di ricerca, la radio ricerca e si<br />
sintonizza sulla stazione trasmittente a frequenza<br />
superiore o inferiore nella medesima<br />
banda.<br />
Per cercare la stazione successiva, premere e<br />
rilasciare rapidamente il lato “ ” oppure “ ”<br />
del tasto “SEEK/TRACK”. Eseguire nuovamente<br />
la stessa operazione per sintonizzarsi<br />
sulla stazione successiva.<br />
Lettore di Compact Disc<br />
Usare questo tasto per saltare ad un altro<br />
brano, precedente o successivo.<br />
Premere il lato “ ” oppure “ ” del tasto<br />
“SEEK/TRACK” finché sul display apparirà il<br />
numero del brano che si desidera ascoltare.<br />
Se si desidera ritornare all’inizio del brano corrente,<br />
premere rapidamente ed una sola volta<br />
il lato “ ” del tasto.<br />
Per far avanzare rapidamente o far tornare indietro<br />
il disco:<br />
Per far avanzare rapidamente o far tornare indietro<br />
il disco, premere e tenere premuto il lato “ ”<br />
o “ ” del tasto “SEEK/TRACK” fino a quando si<br />
ode un segnale acustico. Quando si rilascia il<br />
tasto, il lettore avvia di nuovo la riproduzione.<br />
Lettore MP3/WMA<br />
Per passare ad un altro file, precedente o successivo:<br />
Premere il lato “ ” oppure “ ” del tasto<br />
“SEEK/TRACK” diverse volte, finché sul<br />
display apparirà il file che si desidera ascoltare.<br />
Se si desidera ritornare all’inizio del file<br />
corrente, premere rapidamente ed una sola<br />
volta il lato “ ” del tasto.<br />
Per far avanzare rapidamente o far tornare<br />
indietro il disco:<br />
Se si desidera far avanzare rapidamente o far<br />
tornare indietro il disco, premere e tenere premuto<br />
il lato “ ” o “ ” del tasto “SEEK/<br />
TRACK” fino a quando si ode un segnale acustico.<br />
Quando si rilascia il tasto, il lettore avvia<br />
di nuovo la riproduzione.<br />
ST sul display (ricezione stereo)<br />
La radio passa automaticamente alla ricezione<br />
stereo quando riceve una stazione che trasmette<br />
in stereofonia. Sul display appare la<br />
scritta “ST”. Se il segnale si indebolisce, la<br />
separazione dei canali stereo si riduce automaticamente<br />
per minimizzare il disturbo. Se il<br />
segnale è molto debole, la radio passa dalla<br />
ricezione stereo alla ricezione monofonica.<br />
TA (Traffic Announcement) Informazioni<br />
sul traffico<br />
Questo tasto può essere usato soltanto se si<br />
riceve una stazione RDS (Radio Data<br />
System).<br />
Questo tasto serve per poter ricevere le stazioni<br />
radio che trasmettono, su tutte le bande<br />
di frequenza, una trasmissione TA.<br />
In caso di ricezione in FM:<br />
Premere “TA” per impostare la modalità di<br />
ricezione su TP (Programma sulle condizioni<br />
del traffico). Sul display apparirà la scritta<br />
“TP”. Se la stazione TP non viene ricevuta,<br />
“TP” inizierà a lampeggiare.<br />
In modalità TP, la radio inizierà la ricerca delle<br />
stazioni TP. Quando si riceve una stazione TP,<br />
il nome del programma di servizio appare sul<br />
display luminoso. Quando inizia il programma<br />
di informazione sul traffico, il volume della<br />
radio cambia automaticamente nel volume TA<br />
memorizzato. Al termine del programma, il<br />
sistema audio torna automaticamente al<br />
volume iniziale. (Fare riferimento a “Funzione<br />
di volume memorizzato stazione TA”.) Anche<br />
in modalità AF, la radio inizia la ricerca delle<br />
stazioni TP usando la lista AF.
12 <strong>TAS100</strong><br />
Premere ancora una volta il tasto “TA” per<br />
selezionare il modo di ricezione di tipo TA. “TA”<br />
apparirà sul display e la radio disattiverà il<br />
volume della stazione FM. Se la stazione TP<br />
non viene ricevuta, “TA” inizierà a lampeggiare.<br />
In modalità TA, la radio inizia la ricerca delle<br />
stazioni TP. Quando si riceve una stazione TP,<br />
il nome del programma di servizio appare sul<br />
display luminoso. Si sentirà il segnale acustico<br />
solo una volta all’inizio del programma di informazioni<br />
sul traffico. Anche in modalità AF, la<br />
radio inizia la ricerca delle stazioni TP usando<br />
la lista AF.<br />
Sistema EON (Annuncio Altre Stazioni)—Se la<br />
stazione RDS (con i dati EON) che state<br />
ascoltando non ha previsto di trasmettere programmi<br />
di informazioni sul traffico nel modo<br />
TP, la radio cambierà automaticamente in una<br />
stazione RDS che preveda la trasmissione di<br />
tali informazioni, usando la lista delle stazioni<br />
EON AF. Al termine delle informazioni sul traffico,<br />
la radio tornerà automaticamente al programma<br />
iniziale. L’inizio ed il termine di questo<br />
particolare tipo di operazioni viene segnalato<br />
con due segnali acustici.<br />
Mentre la radio cerca una stazione TP, “TP<br />
SEEK” appare sul display. Se la radio non riesce<br />
a trovare alcuna stazione TP, sul display<br />
apparirà la scritta “NOTHING” per 2 secondi,<br />
dopodiché inizierà nuovamente la ri- cerca di<br />
una stazione TP.<br />
Quando si sta ascoltando una stazione TP, se<br />
il segnale TP ricevuto dovesse venire a mancare<br />
per oltre 20 secondi, l’autoradio inizierà<br />
automaticamente la scansione di ricerca di<br />
un’altra stazione TP.<br />
Se si sta ascoltando un disco:<br />
Premere il tasto “TA” per selezionare il modo<br />
di ricezione di tipo TA. Sul display apparirà la<br />
scritta “TA”.<br />
Quando il programma delle informazioni del<br />
traffico inizierà, la funzione “CD” verrà immediatamente<br />
interrotta e la radio si sintonizzerà<br />
sulla stazione interessata. Al termine del programma,<br />
il sistema audio torna automaticamente<br />
alla funzione iniziale.<br />
Funzione di volume memorizzato stazione<br />
“TA”—Quando viene ricevuto un annuncio<br />
relativo alle condizioni del traffico, il volume<br />
viene memorizzato.<br />
Alla ricezione successiva del programma di<br />
informazioni sul traffico, il sistema confronta il<br />
volume impostato prima che venga ricevuto il<br />
programma con quello memorizzato per la<br />
ricezione TA, e seleziona automaticamente il<br />
volume più alto. Tuttavia, la memoria volume è<br />
limitata; se il volume precedentemente ricevuto<br />
è maggiore del volume massimo, diventerà<br />
esso stesso il volume massimo, mentre se è<br />
inferiore al minimo diventerà il volume minimo.<br />
La regolazione del volume può avvenire indipendentemente<br />
dal volume memorizzato per<br />
la ricezione “TA”, mentre si sta ricevendo un<br />
programma di informazioni sul traffico. (Fare<br />
riferimento a “PWR·VOL”.)<br />
Per ritornare nel modo normale dal modo TA,<br />
premere nuovamente il tasto “TA”.
<strong>TAS100</strong> 13<br />
TEXT (Testo)<br />
Lettore di Compact Disc<br />
Questo tasto viene usato per cambiare la<br />
visualizzazione dei dati di un CD contenente<br />
dati di testo.<br />
Per cambiare la visualizzazione dei dati sul<br />
display, premere e rilasciare rapidamente il<br />
tasto “TEXT” durante la riproduzione del CD.<br />
La visualizzazione cambia, nell’ordine, dal<br />
tempo trascorso al titolo del disco e poi al titolo<br />
del brano, poi ritorna al tempo trascorso.<br />
Se si preme questo tasto durante la riproduzione<br />
di un CD non contenente dati di testo,<br />
sul display appare la scritta “NO T<strong>IT</strong>LE”<br />
(MANCA T<strong>IT</strong>OLO). Se il titolo completo del<br />
disco o del brano non appare sul display, premere<br />
e tenere premuto il tasto fino a quando si<br />
udrà un “bip”. Verrà visualizzato il resto del<br />
titolo.<br />
Lettore MP3/WMA<br />
Questo tasto viene usato per cambiare la<br />
visualizzazione dei dati di un file MP3/WMA<br />
contenente dati di testo.<br />
Per cambiare la visualizzazione dei dati sul<br />
display, premere e rilasciare rapidamente il<br />
tasto “TEXT” durante la riproduzione del file<br />
MP3/WMA. La visualizzazione cambia<br />
nell’ordine dal tempo trascorso al nome della<br />
cartella, al nome del file, al titolo dell’album, al<br />
titolo del brano, al nome dell’artista, poi ritorna<br />
al tempo trascorso.<br />
Se si preme questo tasto durante la riproduzione<br />
di un file MP3/WMA non contenente dati<br />
di testo, sul display appare la scritta “NO<br />
T<strong>IT</strong>LE” (MANCA T<strong>IT</strong>OLO).<br />
Se i dati di testo completi non appaiono sul<br />
display, premere e tenere premuto il tasto fino<br />
a quando si udrà un segnale acustico. Viene<br />
visualizzato il resto dei dati di testo.<br />
TUNE·FILE (Sintonia e file in avanti<br />
o all’indietro)<br />
Radio<br />
Ruotare la manopola in senso orario per sintonizzarsi<br />
sulla frequenza immediatamente<br />
superiore. Ruotare la manopola in senso<br />
antiorario per sintonizzarsi sulla frequenza<br />
immediatamente inferiore.<br />
Lettore MP3/WMA<br />
Ruotare la manopola in senso orario per passare<br />
al file immediatamente superiore. Ruotare<br />
la manopola in senso antiorario per<br />
passare al file immediatamente inferiore.
14 <strong>TAS100</strong><br />
Comandi autoradio al volante<br />
(comandi al volante<br />
—su alcuni <strong>mode</strong>lli)<br />
Comandi autoradio al volante (comandi al volante)<br />
Gli interruttori sono installati sul lato sinistro<br />
dell'imbottitura del volante.<br />
Interruttore “MODE”: Usare questo interruttore<br />
per cambiare modalità. Se non è inserito<br />
alcun CD, la modalità “CD” viene saltata. Se si<br />
preme questo interruttore con il sistema audio<br />
spento, quest’ultimo si accende. Quando si<br />
tiene premuto l’interruttore fino ad udire un<br />
segnale acustico con il sistema audio acceso,<br />
il sistema audio si spegne.<br />
Pulsanti “ ”: Usare questi pulsanti per<br />
regolare il volume. Premere “+” per alzare il<br />
volume e “–” per diminuirlo. Il volume continua<br />
ad alzarsi o abbassarsi finché si tiene premuto<br />
il pulsante.<br />
(a) Se è selezionata la modalità radio<br />
Pulsante “ ” o “ ”: Premere questo pulsante<br />
per la sintonizzazione automatica di<br />
ricerca o per selezionare una stazione.<br />
• Per selezionare una stazione memorizzata,<br />
premere rapidamente il pulsante. Eseguire<br />
nuovamente la stessa operazione per<br />
richiamare la successiva stazione memorizzata.<br />
• Per cercare una stazione, premere e tenere<br />
premuto il pulsante finché non si sente un<br />
bip. Eseguire nuovamente la stessa operazione<br />
per selezionare la stazione successiva.<br />
Se si preme il pulsante su uno dei due<br />
lati “ ” o “ ” quando è attiva la modalità di<br />
ricerca, la ricerca sarà annullata.<br />
• Per passare ad una stazione su una frequenza<br />
più alta o più bassa, premere e<br />
tenere premuto il pulsante anche dopo aver<br />
sentito il bip. Quando si rilascia il pulsante,<br />
la radio inizia la ricerca di una stazione con<br />
frequenza più alta o più bassa. Eseguire<br />
nuovamente la stessa operazione per selezionare<br />
la stazione successiva.
<strong>TAS100</strong> 15<br />
(b) Se è selezionato il modo “CD”<br />
Lettore CD<br />
Interruttore “ ” o “ ”: Usare questo interruttore<br />
per saltare ad un altro brano, precedente<br />
o successivo.<br />
Premere rapidamente e rilasciare il lato “ ” o<br />
“ ” dell’interruttore fino a quando viene impostato<br />
il brano che si desidera ascoltare. Se si<br />
desidera ritornare all’inizio del brano corrente,<br />
premere rapidamente ed una sola volta il lato<br />
“ ” dell’interruttore.<br />
Solo con multichanger per compact disc—<br />
Premere e tenere premuto il lato “ ” o “ ”<br />
dell’interruttore fino a quando viene impostato<br />
il disco che si desidera ascoltare.<br />
Lettore MP3/WMA<br />
Interruttore “ ” o “ ”: Utilizzare questo<br />
interruttore per selezionare il file o il disco<br />
desiderati.<br />
Per selezionare il file desiderato: Premere<br />
rapidamente e rilasciare il lato “ ” o “ ”<br />
dell’interruttore fino a quando viene impostato<br />
il file che si desidera ascoltare. Se si desidera<br />
ritornare all’inizio del file corrente, premere<br />
rapidamente ed una sola volta il lato “ ”<br />
dell’interruttore.<br />
Per selezionare il disco desiderato: Premere e<br />
tenere premuto il lato “ ” o “ ” dell’interruttore<br />
fino a quando viene impostato il disco che<br />
si desidera ascoltare.<br />
Suggerimenti per l’utilizzo del<br />
sistema audio<br />
Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio<br />
NOTA<br />
Per assicurare il corretto funzionamento<br />
del sistema audio, osservare attentamente<br />
quanto segue:<br />
Evitare di bagnare con liquidi il<br />
sistema audio.<br />
Non infilare all’interno del lettore per<br />
CD alcun oggetto.<br />
L’uso di telefoni cellulari all’interno o<br />
nelle vicinanze del veicolo può causare<br />
l’insorgenza di rumori nel funzionamento<br />
degli altoparlanti del<br />
sistema audio. Tuttavia, questo non<br />
indica la presenza di un guasto<br />
all’interno del sistema.<br />
RICEZIONE DI STAZIONI RADIO<br />
Le emissioni in modulazione di frequenza<br />
(FM) hanno una portata di circa 40 km.<br />
Quando ci si allontana da una stazione può<br />
essere necessario “affinare” la sintonia ed<br />
aumentare il volume in quanto il segnale in<br />
arrivo si affievolisce. Poiché la modulazione di<br />
frequenza FM si trasmette in linea retta, gli<br />
ostacoli che si frappongono, quali edifici di<br />
notevole altezza o rilievi del terreno, possono<br />
momentaneamente impedire la ricezione. Si<br />
tratta di fenomeni normali in FM che non denotano<br />
alcuna disfunzione dell’apparecchio.<br />
ATTENZIONE<br />
Premere i pulsanti prestando particolare<br />
attenzione alla guida, per evitare di provocare<br />
incidenti.
16 <strong>TAS100</strong><br />
CONSIGLI PER L’USO DEL LETTORE CD E<br />
DEI DISCHI<br />
• Il dispositivo è adatto a leggere solamente<br />
CD di 12 cm.<br />
• Una temperatura molto elevata potrebbe<br />
impedire il funzionamento del lettore di CD.<br />
Nei giorni molto caldi, si raccomanda di utilizzare<br />
il sistema dell’aria condizionata al<br />
fine di raffreddare l’abitacolo prima di procedere<br />
all’accensione del lettore.<br />
• Le strade dissestate oppure le vibrazioni<br />
violente producono un salto nella riproduzione<br />
del disco.<br />
• Se dell’umidità penetra all’interno del lettore<br />
CD, il lettore può non riprodurre alcun<br />
suono anche se sembra normalmente in<br />
funzione. A tale scopo rimuovere il disco<br />
dal lettore ed attendere che sia asciutto.<br />
ATTENZIONE<br />
Il lettore di compact disc presenta<br />
all’interno un raggio laser invisibile che<br />
potrebbe causare dei danni gravissimi<br />
alle persone nel caso in cui venisse<br />
diretto al di fuori dell’unità. Si raccomanda<br />
perciò di utilizzare il lettore correttamente.<br />
• Usare solo CD contrassegnati con la scritta<br />
illustrata nella figura sopra. I seguenti prodotti<br />
potrebbero risultare inutilizzabili su<br />
questo tipo di lettore CD.<br />
CD protetto<br />
CD-R (CD scrivibile)<br />
CD-RW (CD riscrivibile)<br />
CD-ROM
<strong>TAS100</strong> 17<br />
Dischi di forma particolare<br />
Dischi di scarsa qualità<br />
Dischi trasparenti/translucidi<br />
Dischi con un’etichetta applicata sopra<br />
NOTA<br />
Non utilizzare dischi di forma particolare,<br />
trasparenti/translucidi, di qualità<br />
ridotta o etichettati, come quelli<br />
illustrati nelle figure. Il loro impiego<br />
potrebbe danneggiare il lettore o il<br />
caricatore, oppure potrebbe impedire<br />
l’espulsione del disco.<br />
Questo sistema non è progettato per<br />
l’uso di dischi doppi. Non usare<br />
dischi doppi onde evitare il danneggiamento<br />
del lettore o del caricatore.
18 <strong>TAS100</strong><br />
Corretto<br />
Errato<br />
• Maneggiare con cautela i compact disc,<br />
specialmente al momento di inserirli. Afferrarli<br />
in corrispondenza del bordo e non piegarli.<br />
Evitare di lasciare impronte digitali<br />
sulla superficie del disco, in particolar modo<br />
sul lato di riproduzione.<br />
• Un disco che presentasse tracce di sporcizia,<br />
rigature, deformazioni, punti di foratura<br />
o altri tipi di danni potrebbe saltare o ripetere<br />
una parte di un brano. (Per verificare la<br />
presenza di fori, tenere il disco in controluce.)<br />
• Rimuovere i dischi dal lettore CD quando<br />
quest’ultimo non è in uso. Riporre i dischi<br />
nelle apposite custodie di plastica, al riparo<br />
da umidità, calore e dall’esposizione alla<br />
luce solare diretta.<br />
Per pulire un compact disc: Passarvi sopra un<br />
panno morbido e liscio leggermente imbevuto<br />
di acqua. Passare il panno in senso radiale,<br />
procedendo dal centro verso il bordo. Evitare<br />
di passare il panno con movimenti circolari.<br />
Asciugarlo con un altro panno morbido, che<br />
non lascia filacce. Non usare un prodotto antistatico<br />
oppure un prodotto per la pulizia convenzionale.
<strong>TAS100</strong> 19<br />
FILE MP3/WMA<br />
• MP3 (MPEG Audio Layer 3) e WMA<br />
(Windows Media Audio) sono standard di<br />
compressione audio.<br />
• Il lettore MP3/WMA consente di riprodurre<br />
file MP3/WMA su dischi CD-ROM, CD-R e<br />
CD-RW.<br />
L’apparecchio può riprodurre registrazioni<br />
compatibili con ISO 9660 livello 1 e livello 2<br />
e con il sistema file Romeo e Joliet.<br />
• Quando si denomina un file MP3 o WMA, è<br />
necessario aggiungere la corrispondente<br />
estensione del nome file (.mp3 o .wma).<br />
• Il lettore MP3/WMA riproduce file con<br />
estensione .mp3 o .wma come file MP3 o<br />
WMA. Per evitare rumore ed errori di riproduzione,<br />
utilizzare le estensioni dei file corrette.<br />
• È possibile anche la riproduzione di CD<br />
compatibili multi-sessione.<br />
• I file MP3 sono compatibili con i formati ID3<br />
Tag Ver. 1.0, Ver. 1.1, Ver. 2.2 e Ver. 2.3.<br />
L’unità non può visualizzare il titolo del<br />
disco, il brano e il nome dell’artista in altri<br />
formati.<br />
• I file WMA possono contenere un’etichetta<br />
WMA che viene utilizzata nello stesso<br />
modo dell’etichetta ID3. Le etichette WMA<br />
contengono informazioni come il titolo del<br />
brano e il nome dell’artista.<br />
• La funzione enfasi è disponibile solo nella<br />
riproduzione di file MP3/WMA registrati a<br />
32, 44,1 e 48 kHz. (Il sistema può riprodurre<br />
file MP3 con frequenze di campionamento<br />
di 16, 22,05 e 24 kHz. Tuttavia, la<br />
funzione enfasi non è disponibile per i file<br />
registrati a queste frequenze.)<br />
• Normalmente la qualità audio dei file MP3/<br />
WMA migliora con bit rate più alti. Per ottenere<br />
una qualità audio di medio livello, si<br />
consiglia l’uso di dischi registrati con un bit<br />
rate di almeno 128 kbps.<br />
Bit rate riproducibili<br />
File MP3:<br />
MPEG1 LAYER3—da 64 a 320 kbps<br />
MPEG2 LSF LAYER3—da 64 a 160 kbps<br />
File WMA:<br />
Ver. 7, 8 CBR—da 48 a 192 kbps<br />
Ver. 9 CBR—da 48 a 320 kbps<br />
• Il lettore MP3/WMA non riproduce file MP3/<br />
WMA su dischi che usano il packet write<br />
data transfer (formato UDF). I dischi<br />
dovrebbero essere registrati utilizzando il<br />
software “pre-mastering” piuttosto che il<br />
software packet-write.<br />
• Il formato M3u non è compatibile con il lettore<br />
audio.<br />
• I formati MP3i (MP3 interattivo) e MP3PRO<br />
non sono compatibili con il lettore audio.<br />
• Il lettore MP3 è compatibile con VBR<br />
(Variable Bit Rate).<br />
• Quando si riproducono file registrati come<br />
VBR (Variable Bit Rate), il tempo di riproduzione<br />
non viene visualizzato correttamente<br />
durante le operazioni di riavvolgimento o<br />
avanzamento rapido.<br />
• Non si possono controllare cartelle non<br />
contenenti file MP3/WMA.<br />
• Possono essere riprodotti file MP3/WMA<br />
contenuti in cartelle fino a 8 livelli di profondità.<br />
Tuttavia, quando si utilizzano dischi<br />
contenenti numerosi livelli di cartelle è possibile<br />
che si abbia un ritardo nell’inizio della<br />
riproduzione. Per questa ragione, si consiglia<br />
di creare dischi con al massimo due<br />
livelli di cartelle.
20 <strong>TAS100</strong><br />
001.mp3<br />
002.wma<br />
Cartella 1<br />
003.mp3<br />
Cartella 2<br />
004.mp3<br />
005.wma<br />
Cartella 3<br />
006.mp3<br />
• L’ordine di riproduzione del CD con una<br />
struttura come quella sopra illustrata è il<br />
seguente:<br />
001.mp3 002.wma . . . 006.mp3<br />
• Si possono riprodurre fino a 192 cartelle o<br />
255 file su un disco.<br />
• L’ordine può cambiare in base al PC e al<br />
software di codifica MP3/WMA usato.<br />
Dischi CD-R e CD-RW<br />
• I dischi CD-R/CD-RW che non sono stati<br />
sottoposti al “processo di finalizzazione”<br />
(un processo che consente la loro riproduzione<br />
su un lettore CD convenzionale) non<br />
possono essere riprodotti.<br />
• Può risultare impossibile riprodurre dischi<br />
CD-R/CD-RW registrati con un registratore<br />
CD o con un personal computer a causa di<br />
caratteristiche particolari, graffi o sporcizia<br />
dei dischi oppure sporcizia, condensa, ecc.<br />
dell’ottica di tali unità.<br />
• Può risultare impossibile la riproduzione di<br />
dischi registrati su un personal computer a<br />
causa delle impostazioni dell’applicazione<br />
e dell’ambiente. Registrare con il formato<br />
corretto. (Per maggiori dettagli, rivolgersi al<br />
produttore dell’applicazione.)<br />
• I dischi CD-R/CD-RW possono subire<br />
danni se esposti alla luce solare diretta, a<br />
temperature elevate o in presenza di altre<br />
condizioni di conservazione. È possibile<br />
che l’apparecchio non sia in grado di riprodurre<br />
alcuni dischi danneggiati.<br />
• I titoli e le altre informazioni di testo registrati<br />
su un disco CD-R/CD-RW possono<br />
non essere visualizzati dal lettore MP3/<br />
WMA (in caso di dati audio (CD-DA)).<br />
• Il lettore MP3/WMA è conforme alla funzione<br />
di salto brani del disco CD-R/<br />
CD-RW.<br />
• Se si inserisce un disco CD-RW nel lettore<br />
MP3/WMA, il tempo di caricamento per la<br />
riproduzione sarà più lungo rispetto a un<br />
disco CD o CD-R convenzionale.<br />
• Prima dell’uso, leggere le avvertenze relative<br />
ai dischi CD-R/CD-RW.<br />
• Le registrazioni su CD-R/CD-RW non possono<br />
essere riprodotte con il sistema<br />
DDCD (Double Density CD).
<strong>TAS100</strong> 21<br />
GLOSSARIO<br />
Packet write—<br />
Termine generale che descrive il processo di<br />
scrittura dei dati on-demand su CD-R, ecc.,<br />
analogamente a quanto avviene per la scrittura<br />
dei dati su floppy o hard disk.<br />
Bit rate—<br />
Un bit rate esprime il volume di dati per<br />
secondo, ovvero unità bps (bit per secondo).<br />
Quanto più alto è questo valore, tanto maggiore<br />
è la quantità di informazioni disponibili<br />
per la riproduzione del suono. Più alto è il<br />
valore, migliore è il suono.<br />
Multi-sessione—<br />
Multi-sessione è un metodo di registrazione<br />
che consente di aggiungere altri dati in un<br />
tempo successivo. Quando si registrano dati<br />
su un CD-ROM, CD-R o CD-RW, ecc., tutti i<br />
dati dall’inizio alla fine vengono trattati come<br />
unità unica o sessione. Multi-sessione è un<br />
metodo per registrare più di 2 sessioni sullo<br />
stesso disco.<br />
CD-DA—<br />
CD-DA è l’abbreviazione di Compact Disc<br />
Digital Audio. Si riferisce al formato non compresso<br />
dei normali CD.<br />
ID3 Tag—<br />
Questo è un metodo per includere informazioni<br />
riferite al brano in un file MP3. Le informazioni<br />
incluse possono contenere il titolo del<br />
brano, il nome dell’artista, il titolo dell’album, il<br />
genere di musica, l’anno di produzione, commenti<br />
ed altri dati. Il contenuto può essere<br />
modificato a piacere usando un software con<br />
funzioni di editing ID3 tag. Sebbene le informazioni<br />
siano limitate al numero di caratteri,<br />
possono essere visualizzate quando il brano<br />
viene riprodotto.<br />
WMA Tag—<br />
I file WMA possono contenere un’etichetta<br />
WMA che viene utilizzata nello stesso modo<br />
dell’etichetta ID3. Le etichette WMA contengono<br />
informazioni come il titolo del brano e il<br />
nome dell’artista.<br />
Formato ISO 9660—<br />
Questo è uno standard internazionale per la<br />
logica di formato di cartelle e file su CD-ROM.<br />
Per il formato ISO 9660 vi sono due livelli di<br />
regolamentazione.<br />
Livello 1:<br />
Il nome del file è in formato 8.3. (Nomi del file<br />
di 8 caratteri, con un’estensione di 3 caratteri.<br />
I nomi dei file devono essere costituiti da lettere<br />
maiuscole e numeri di un byte. È possibile<br />
includere il simbolo “_”.)<br />
Livello 2:<br />
Il nome del file può essere costituito da un<br />
massimo di 31 caratteri (incluso il segno di<br />
separazione “.” e l’estensione del file). Ciascuna<br />
cartella contiene meno di 8 gerarchie.<br />
Formati estesi<br />
Joliet:<br />
Il nome del file può essere formato da un massimo<br />
di 64 caratteri.<br />
Romeo:<br />
Il nome del file può essere formato da un massimo<br />
di 128 caratteri.<br />
m3u—<br />
Le playlist create con il software “WINAMP”<br />
hanno un’estensione di file playlist (.m3u).<br />
MP3—<br />
MP3 è uno standard di compressione audio<br />
definito da un gruppo di lavoro (MPEG)<br />
dell'ISO (International Standard Organization).<br />
MP3 comprime i dati audio a circa 1/10 delle<br />
dimensioni di quelli su dischi convenzionali.<br />
WMA—<br />
WMA (Windows Media Audio) è un formato di<br />
compressione audio sviluppato da Microsoft.<br />
Comprime i file a dimensioni minori di quelle<br />
dei file MP3. I formati di decodifica per i file<br />
WMA sono Ver. 7, 8 e 9.
22 <strong>TAS100</strong>
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>EN<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>EL<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>DE<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>PL<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>DA<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>HU<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>FR<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>CS<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong><strong>IT</strong><br />
Publication no. AOM 001 430-0<br />
Printed in UK<br />
<strong>PZ49X</strong><strong>00210</strong>SK