26.02.2013 Views

sportivi - TopSport

sportivi - TopSport

sportivi - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

S<br />

Settembre 2012<br />

ommaRio<br />

SPECIALE RUNNING<br />

Le RubRiche<br />

2<br />

FOTO: gartNEr SPortS<br />

4_ Elenco delle aziende citate<br />

6_ Sport Village<br />

60_ Vetrine Novità Prodotto<br />

63_ Sport Economia<br />

46<br />

12<br />

20<br />

34<br />

71<br />

Il running non soffre le difficoltà economiche<br />

del momento e si rilancia come mercato<br />

sportivo di riferimento anche grazie ai suoi<br />

buoni margini di sviluppo. È un'attività<br />

facilmente praticabile e porta ai runner un<br />

indubbio beneficio psicologico. La corsa<br />

come antistress: meglio che un medicinale<br />

MESTIERE AGENTE:<br />

IL TRASFORMISTA<br />

Imprenditore, psicologo, consulente commerciale.<br />

Questi sono solo alcuni degli innumerevoli ruoli<br />

che oggi interpreta l'agente, figura molto cambiata<br />

negli ultimi anni. Un'evoluzione non esente da<br />

una certa sofferenza, che rappresenta una risposta<br />

ad un business in progress<br />

SPECIALE NUOTO<br />

Il nuoto ha bisogno di atleti in grado di catalizzare<br />

l'interesse di media e addetti ai lavori e di raccogliere<br />

le simpatie del pubblico. L'utilizzo di testimonial è<br />

infatti un aspetto fondamentale per far bene in questo<br />

mercato. Ecco cosa pensano le aziende del settore<br />

SPECIALE CALCIO<br />

Il business del calcio si divide fra le aziende<br />

che puntano sulla qualità del prodotto e quelle<br />

che investono nella promozione mediatica per<br />

accaparrarsi nuove e ingenti fette di mercato<br />

INSERTO<br />

SPECIALE<br />

In questo numero la<br />

seconda uscita dell’inserto<br />

speciale dedicato<br />

all’universo Outdoor<br />

in tutte le sue<br />

molteplici declinazioni.<br />

Da non perdere!


Un Personal Trainer<br />

disponibile a casa tua<br />

www.nordictrack.it<br />

NETL14711<br />

In Nordictrack® abbiamo pensato a stabilità, affi dabilità e robustezza. Così è nato Nordictrack® T15.0.<br />

La struttura è molto solida e sarà all’altezza delle tue aspettative; fi n dai primi passi sul tappeto<br />

sentirai gli effetti benefi ci della sua ammortizzazione con il sistema Quadfl ex® di cui dispone<br />

l’ampia superfi cie di corsa di 51x152 cm.<br />

Agli <strong>sportivi</strong> permetterà corse ultra veloci fi no a 22 km/h ma, pensato anche per i camminatori più<br />

dinamici, il T15.0 si inclinerà fi no al 15%, per bruciare più calorie!<br />

Aiutato dalla tecnologia iFit®, partirai alla scoperta del mondo<br />

utilizzando i numerosi percorsi presenti nella console o<br />

potrai usufruire del personal trainer interattivo iFit<br />

Live® per raggiungere i tuoi obiettivi.<br />

ICON HEALTH & FITNESS FRANCE<br />

Z.A. du Trianon, Rue de la Pépinière, 78450 VILLEPREUX, FRANCE<br />

ITALY - Uffi cio vendite - Tel : 02 38591277 - Email : salesitaly@iconeurope.com<br />

Servizio post vendita - Tel : 848 350028 - Email : csitaly@iconeurope.com


4<br />

PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />

DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />

PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />

DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />

Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />

Amministrazione:<br />

Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />

Telefax: 051 384 793<br />

www.topsport.it - info@topsport.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Giovanna Glionna<br />

Direttore Editoriale<br />

Michele Glionna<br />

Opinionisti<br />

Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli,<br />

Michele De Masis, Grazia Fornaro, Sergio Longoni,<br />

Georg Oberrauch, Fabio Pelosi, Renato Tolusso<br />

Iniziative speciali<br />

Matteo Barboni, Luca Gallina,<br />

Fabio Lazzeri, Ornella Pietropaolo<br />

Testi e servizi<br />

Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Francesco Bernardoni,<br />

Salvatore Ferraiuolo, Leonardo Glionna, Lidia Malacarne,<br />

Nicola Marra, Damiano Montanari, Vittorio Nava,<br />

Antonio Padovani, Ezio Petrillo, Andrea Sganzerla,<br />

Guido Siniscalchi, Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />

Segreteria di Redazione<br />

Arianna Pelagalli<br />

Grafica<br />

Silvia Carbonaro<br />

Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici.<br />

Spedizione in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale<br />

di Milano n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n.<br />

5459 del 20/02/85. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti<br />

riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche se non pubblicati, non<br />

saranno restituiti. Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili<br />

gli autori, dei quali la direzione intende rispettare la piena libertà<br />

di giudizio. Stampa: Grafiche Garattoni, Viserba di Rimini. Opera<br />

depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà Letteraria Artistica<br />

Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico<br />

riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, RNS n°<br />

2003 del 23.10.1964 – ROC 6121.<br />

ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia<br />

(10 numeri annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere<br />

l’invio, è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a<br />

20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati.<br />

Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n. 22877409<br />

intestato a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino<br />

comprovante l’avvenuto pagamento, unitamente ad una lettera<br />

scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza al settore<br />

(negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento decorrerà<br />

dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del<br />

fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro.<br />

ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti direttamente<br />

presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono inviati in contrassegno<br />

(al costo di Euro 6,00 cad.).<br />

LEGGE 675/1974 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono<br />

la riservatezza dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile<br />

per quanto riguarda la gestione di abbonamenti gratuiti,<br />

la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali.<br />

Il mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti<br />

servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/94, si potrà in qualsiasi<br />

momento esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere<br />

e cancellare i dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per<br />

finalità di marketing diretto. Basterà scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via<br />

Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />

Media Partnerships<br />

ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

A<br />

Adidas 8, 10, 23, 31, 35, 44, 52, 56,<br />

63, 64, 65, 66, 72-73, 100, 105, 108<br />

Advansa 83<br />

Akkua 25, 27, 30, 55<br />

Aku 77, 107<br />

Alpex 85, 102, 104, 107, 109<br />

Amer Sports 104, 108<br />

Anomaly Action Sports 10<br />

Aquafil 5, 60, 62<br />

Aquarapid – Iga COmpany 9, 21, 27<br />

Aquasphere 27<br />

Arc’Teryx 67, 103<br />

Arena 12, 21, 22, 23, 24,<br />

26, 28, 32-33, 61, 67<br />

Artcrafts International 108<br />

Asics 54, 64, 101<br />

Asolo 78<br />

B<br />

Bailo 80<br />

BasicNet 66<br />

BH Fitness 7<br />

Bogner 69<br />

Brooks Italia 50<br />

Buff 103<br />

Bushnell Performance 103<br />

C<br />

Calzaturificio La Sportiva 90, 101,<br />

104, 109, IV Cop.<br />

Calzaturificio Zamberlan 106<br />

Camp 107<br />

Carvico 29, 60, 61, 62, 103<br />

Cisalfa 66<br />

Cober 102<br />

Codex 36<br />

Colmar II Cop., 6, 22, 23<br />

Columbia 105, 109<br />

Contigo 104<br />

Crazy Idea 100<br />

D E<br />

Diana 28, 31<br />

Digi Instruments 52<br />

DJO Global 51, 61<br />

Dolomite 110, 111<br />

Erreà Sport 38, 42, 45, 60, 62<br />

F G<br />

Far Reti 6, 31, 40, 41<br />

Fischer 65<br />

F.lli Campagnolo 78, 81, 101,<br />

105, 106, 110, 111<br />

Foot Locker 7<br />

Gabel 82<br />

Gammasport 42, 43, 44<br />

Garmin 26<br />

Garmont 67, 84, 100, 105, 109<br />

Gartner Sport 48, 49, 54, 56<br />

Geier Diffusion 108<br />

Gore Running Wear 102<br />

Grisport 103<br />

Gronell 107<br />

Guidetti 106<br />

H<br />

Havaianas 9, 27<br />

Helly Hansen 58<br />

I J K<br />

Icepeak 27<br />

Icon Health&Fitness Italia 3, 60, 62<br />

I.Go Distribution 108<br />

Italbastoni 86<br />

Izas 91<br />

Jack Wolfskin 67<br />

Jaked 24, 26, 28<br />

Joma Sport 1, 7, 8, 10, 35, 37, 41, 43<br />

Kel Sport 8<br />

L<br />

Lacoste 70<br />

Lafuma 65, 68<br />

Le Coq Sportif 10<br />

L-Fashion Group 27, 31, 101, 105<br />

Lowa 91<br />

M<br />

Macron 38, 40<br />

Maglificio Gimer 39, 58, 59<br />

Manifattura Mario Colombo II Cop.,<br />

8, 22, 23, 60, 62<br />

M&M Calzaturificio 93, 102<br />

Mico Sport 48, 52, 53, 56, 58<br />

Mizuno 52<br />

Mountain Hard Wear 108<br />

N<br />

Nautica Apparel 68<br />

New Balance 46, 48, 49, 101<br />

Nike 35, 36, 38, 63, 65, 70<br />

Norrøna 106<br />

Northfeet 112<br />

Nov.Ita 103<br />

O<br />

Oberalp 65, 104, 107<br />

OutDry Technologies 92, III Cop.<br />

P<br />

Peak Performance 65<br />

Polo Sport 81<br />

Puma 6, 36, 50<br />

Q<br />

Quiksilver 69<br />

R<br />

Raxy Line 26, 30, 43, 54, 97<br />

Reebok 7<br />

Regatta Italia 94, 111<br />

Robel 28<br />

Rue Royale Diana 31<br />

S<br />

Salewa 98<br />

Salomon 110<br />

Scarpa 95<br />

Schoeller Technologies 102<br />

Sergio Tacchini 69<br />

Shred 10<br />

Sixs 56<br />

Sixtus Italia 43<br />

Sport Alliance 16-19<br />

Sportika 40<br />

Speedo 22, 24, 26, 28, 30, 31<br />

Superga 66<br />

Suunto 104<br />

T U<br />

Tecso 50, 57, 58<br />

The North Face 70, 112<br />

Timberland 8<br />

Triumph International 23, 50, 58, 68<br />

V<br />

VF Corporation 68<br />

Vibram 67, 87, 99, 101, 106<br />

W X Y<br />

Wild Climb 93, 95<br />

Win Distribuzione 109<br />

WL Gore 68, 110, 112<br />

WZ International 50, 57, 58, 100<br />

Z<br />

Zeus Sport 31, 36


www.dryarn.com<br />

Dryness is what you wear<br />

5


sport viLLaGe a cura di andrea sganzerla<br />

comunicazione eventi sponsorship<br />

6<br />

Kostelic e Ghedina<br />

si incontrano da Colmar<br />

Non è facile ‘acchiappare’ Ivica Kostelic, sempre<br />

impegnato negli allenamenti. Questa<br />

volta però, reduce da tre settimane di vacanza<br />

e pronto a partire per gli allenamenti a Zermatt<br />

(Svizzera), il plurilaureato campione di sci ha fatto<br />

tappa in Italia, a Monza, per salutare l’azienda,<br />

sponsor della Nazionale Croata.<br />

Ivica si è sottoposto con divertimento alla conferenza<br />

stampa organizzata da Colmar e al fuoco incrociato<br />

delle domande del moderatore Paolo De<br />

Chiesa e dei giornalisti presenti per raccontare le<br />

tante portate sul tavolo della sua prossima stagione<br />

invernale. Prima fra tutte la partnership con il<br />

campione italiano Kristian Ghedina che, da questa<br />

stagione, farà parte del team croato per dare<br />

preziosi consigli sulle discipline veloci. Il primo<br />

incontro tra i due campioni è avvenuto lo scorso<br />

giugno in Galleria del vento a Dresda (Germania);<br />

con questo i due campioni entrano ufficialmente<br />

nel vivo della loro collaborazione. A colpire<br />

è il carattere umano di questa alleanza, come ribadito<br />

da Ghedina che ha detto di aver aderito a<br />

questa richiesta di Ivica soprattutto per la grande<br />

simpatia nei confronti di Kostelic. Tecnicamente il<br />

Nuova partnership con le zebre del rugby<br />

Puma, brand leader nel mondo<br />

sport-lifestyle, e le Zebre Rugby,<br />

la nuova franchigia italiana che<br />

parteciperà al Rabodirect PRO12<br />

e all’Heineken Cup 2012/13,<br />

hanno recentemente annunciato<br />

l’accordo che li vedrà insieme per<br />

i prossimi due anni.<br />

Puma sarà Fornitore Tecnico delle<br />

divise da gioco, da allenamento e<br />

da tempo libero della nuova franchigia<br />

italiana a partire dalla stagione<br />

2012/2013. Le Zebre, con<br />

le divise Puma, calcheranno i più<br />

prestigiosi campi di rugby europei,<br />

sfidando i più importanti club<br />

e le più forti province del panorama<br />

rugbistico continentale.<br />

Puma è un brand attivo da molti<br />

anni nel mondo del rugby e collabora<br />

con diverse squadre di club e<br />

Nazionali tra le più famose al mondo.<br />

La collaborazione più celebre<br />

è quella con la Nazionale Irlandese.<br />

Oltre alle squadre, Puma detiene<br />

contratti individuali con molti<br />

importanti atleti, con 45 giocatori<br />

sponsorizzati nell’edizione 2012<br />

dell’RBS 6 Nazioni. In ambito italiano<br />

si ricordano gli accordi di sponsorizzazione<br />

individuale con alcuni<br />

tra i migliori atleti nel giro della<br />

Nazionale Italiana di Rugby tra cui<br />

Paul Derbyshire, Luke Mclean, Andrea<br />

Masi, Lorenzo Cittadini, Tommaso<br />

D’Apice, Cornelius Van Zyl,<br />

Kristopher Burton, Fabio Staibano<br />

e, in forza anche alle Zebre, Gonzalo<br />

Garcia, Salvatore Perugini,<br />

Quentin Geldenhuys e Giovanbattista<br />

Venditti.<br />

L’accordo tra Puma e Zebre è stato<br />

raggiunto grazie al supporto di<br />

Kel Sport, partner Puma e società<br />

leader in Italia nella distribuzione di<br />

forniture tecnico-sportive. Il nuovo<br />

kit da gara delle Zebre Rugby, sviluppato<br />

dal brand, è stato presentato<br />

presentato a fine luglio 2012.<br />

‘Ghedo’ aiuterà il campione croato a migliorare la<br />

scorrevolezza sugli sci, sua grande dote e qualità<br />

che Ivica, da supertecnico qual è, sta cercando<br />

di migliorare.<br />

A fare gli onori di casa, il Presidente Mario Colombo<br />

che ha parlato delle sponsorizzazioni e del<br />

grande valore che queste hanno per l’azienda<br />

che, negli anni, ha sposato i più grandi campioni<br />

del panorama nazionale e internazionale. In Coppa<br />

del Mondo, oltre alla Croazia, infatti, Colmar fa<br />

indossare il proprio marchio anche alla Nazionale<br />

francese di sci e alla ‘britannicissima’ Chemmy<br />

Alcott.<br />

Alla fine della conferenza stampa Kostelic ha voluto<br />

visitare il reparto confezionamento, approfondire<br />

tutte le varie fasi di creazione del suo abbigliamento<br />

e toccare con mano la sua prossima<br />

tuta da gara. Ha fatto ancora di più: ne ha voluto<br />

cucire personalmente un pezzo, sotto gli occhi<br />

divertiti di tutti i presenti. Infine Kostelic si è<br />

intrattenuto per firmare autografi e fare fotografie<br />

in azienda prima di partire alla volta della Svizzera<br />

e mettere in pratica i primi preziosi consigli<br />

di Ghedina.<br />

FAR al circuito nazionale di beach volley 2x2 m/f<br />

Il Campionato Nazionale Italiano Assoluto 2012 ha fatto tappa a Bibione<br />

approdando in Piazzale Zenith dal 27 al 29 luglio scorsi. Per l’occasione<br />

il Retificio FAR è stato presente alla manifestazione con uno<br />

stand dedicato alle reti da beach volley.<br />

L’evento si è dimostrato un grande spettacolo che ha visto protagoniste<br />

le sedici migliori coppie maschili e femminili del ranking nazionale<br />

della specialità.<br />

Il Campionato è iniziato il 6 luglio e si è articolato in sei tappe totali: Napoli<br />

6 e 7 luglio, Paestum (SA) 13-14 e 15 luglio, Ostia (Roma) dal 20<br />

al 22 luglio, Bibione (VE) 27, 28 e 29 luglio. Dopo una tappa dovuta alle<br />

Olimpiadi, si sono svolte le due finali, quella femminile a Pescara il 18 e<br />

19 agosto, e quella maschile a Jesolo (VE) il 25 e 26 agosto.<br />

Formula di gioco: ogni tappa ha compreso sia le gare maschili che quelle<br />

femminili. Il primo giorno si svolgevano le qualificazioni; il secondo e il<br />

terzo giorno c’erano le gare del main draw composto da 16 coppie (12<br />

+ 4 provenienti dalle qualificazioni).<br />

L’organizzazione della tappa bibionese è stata affidata a Raduni Sportivi<br />

di cui FAR è partner.


Reebok Crossfit Fitness<br />

Championship<br />

Quarta tappa delle nove previste in tutta Europa, è<br />

arrivata in Italia la finale della Reebok CrossFit Fitness<br />

Championship, campionati nazionali nati con<br />

l’intento di sostenere il CrossFit, lo sport, il fitness<br />

e l’abilità degli atleti di tutta Europa.<br />

La finale italiana si è svolta sabato 23 giugno a Roma,<br />

nella splendida cornice della Terrazza del Pincio<br />

– Villa Borghese – dalle 10 alle 19 e ha visto la<br />

partecipazione di centinaia di <strong>sportivi</strong> e appassionati<br />

di “The Sport of Fitness”.<br />

Come per le prime tappe di Birmingham, Madrid<br />

e Parigi, anche a Roma il pubblico ha visto sfidarsi<br />

i migliori 30 uomini e 17 donne italiani, atleti che<br />

hanno superato un processo di selezione nazionale,<br />

basato sul classico regolamento CrossFit e sotto<br />

le attente valutazioni dei migliori CrossFit Trainer<br />

Certificati.<br />

Dopo una giornata infuocata ad altissimo ritmo, Martina<br />

Barbaro e Stefano Italiano sono stati eletti campioni<br />

della prima edizione italiana della Reebok CrossFit<br />

Fitness Championship, diventando ambasciatori<br />

Reebok. Grande la sorpresa per Stefano e Martina<br />

quando sono stai invitati come special guest Reebok<br />

a Los Angeles, per assistere ai Reebok CrossFit Games<br />

dal 13 al 15 luglio, dove sono stati eletti il Fittest<br />

Man e la Fitness Woman del mondo.<br />

Insieme al pubblico e agli appassionati di “The Sport<br />

of Fitness”, ad assistere alla prima finale della competizione<br />

nazionale che ha messo alla prova i migliori<br />

CrossFitter di tutta Italia, c’era anche Maurizio Felugo,<br />

pluripremiato pallanuotista della neo-campionessa<br />

d’Italia Pro Recco. Come molti atleti e migliaia<br />

di persone alla ricerca di un fitness funzionale, anche<br />

Maurizio Felugo ha scelto di integrare il suo allenamento<br />

con CrossFit che, grazie alla costante<br />

variazione dei movimenti eseguiti ad alta intensità,<br />

permette di essere preparati in modo davvero completo.<br />

Dopo aver conquistato il primo bronzo della<br />

storia della World League, Maurizio si è preparato<br />

a cercare di realizzare il<br />

suo grande sogno: raggiungere<br />

i migliori risultati<br />

a Londra con il Settebello<br />

azzurro.<br />

La giornata è stata trasmessa<br />

da Eurosport,<br />

official media partner<br />

dell’evento, che da aprile<br />

è in onda con la serie<br />

“The Box”, show tv dedicato<br />

al mondo del CrossFit<br />

e alle nove tappe<br />

europee della Reebok<br />

CrossFit Fitness Championship.<br />

Foot Locker inaugura i primi Kids store italiani<br />

Ha aperto anche in Italia Kids Foot Locker,<br />

un concept store dedicato ai ragazzi fino<br />

ai 14 anni dall’azienda leader nella vendita<br />

delle più importanti e esclusive sneakers al<br />

mondo.<br />

Meta imprescindibile dall’adolescenza in<br />

avanti per acquistare le ‘kicks’ del momento,<br />

oggi anche i più piccoli sapranno trovare<br />

le loro sneakers preferite nella taglia giusta,<br />

che siano queste le più recenti Nike, adidas,<br />

Reebok ecc.<br />

Oggi anche i più giovani sviluppano un amore<br />

per le sneakers molto presto e hanno imparato<br />

a distinguere modelli, limited edition<br />

e colorazioni esclusive: Kids Foot Locker arriva<br />

in Italia con due negozi che sapranno<br />

soddisfare i gusti più esigenti dei ragazzi e<br />

Nuovo Volto di Joma Sport nell’atletica<br />

Joma Sport ha annunciato l’accordo di sponsorizzazione<br />

tecnica con l’atleta veneto Andrea<br />

Longo, cinque volte campione italiano<br />

negli 800 m e due volte nei 1500 m.<br />

Longo entra a far parte della famiglia di atleti<br />

sponsorizzati dal marchio spagnolo in Italia.<br />

La strategia del brand di Toledo è rafforzare<br />

la presenza del marchio nel settore (insieme<br />

ad altre attività di marketing che si stanno<br />

sviluppando su tutto il territorio nazionale).<br />

Fanno anche parte di questo selettivo gruppo<br />

di atleti la bambina prodigio del mezzofondo<br />

Nicole Reina (record italiano nella categoria<br />

1000 m e 2000 m, nella foto) e la<br />

velocista italo-francese Fabé Dia (5 volte<br />

campionessa nazionale nei 200 m).<br />

Il riciclo a nuovi livelli<br />

accontentare le mamme ‘più disperate’.<br />

I primi due stores sono a Fiumicino (Roma)<br />

e Bicocca (Catania).<br />

Foot Locker sta mettendo il suo miglior impegno in<br />

questo 2012 con la sua seconda iniziativa di riciclo<br />

in partnership con I:CO, specialisti internazionali in<br />

riciclo di scarpe e capi d’abbigliamento. L’obiettivo<br />

dell’iniziativa è di far aumentare la consapevolezza<br />

dello spreco di vestiti e scarpe nazionale e globale.<br />

A partire dal 18 marzo, in tutti gli store nazionali<br />

ed europei, Foot Locker offre a tutte le persone la<br />

possibilità di riciclare in maniera ‘creativa’ le loro<br />

scarpe usate, che potranno così essere riproposte<br />

per realizzare nuovo materiale grezzo oppure riutilizzate<br />

dando loro una seconda possibilità di essere indossate.<br />

Miliardi di tonnellate di abbigliamento e scarpe vengono sprecate ogni anno, quando in effetti<br />

potrebbero essere facilmente riproposte per realizzare materiale grezzo o riutilizzate nuovamente.<br />

La filosofia e l’obiettivo di I:CO è di raggiungere la consapevolezza del riciclo ‘creativo’<br />

in materiali utili. Al posto di gettare le scarpe e i capi vecchi, si cerca di mettere in rilievo<br />

che questi oggetti scartati possono essere riutilizzati.<br />

A seguito del grande successo dello scorso anno Foot Locker ha deciso di fare un ulteriore<br />

passo nel 2012. Dal 18 marzo all’8 aprile in tutti gli store Foot Locker italiani e in più<br />

di 500 in tutta Europa, i consumatori hanno ricevuto un voucher di 10 euro in cambio delle<br />

vecchie scarpe. La quantità di scarpe consegnata era illimitata, ma ogni persona poteva<br />

ricevere al massimo 2 voucher al giorno. Ad ogni scarpa restituita è stata data una seconda<br />

possibilità.<br />

7


sport viLLaGe<br />

8<br />

Il Galletto sbarca a Milano<br />

Le Coq Sportif, che celebra nel 2012 i suoi<br />

130 anni di storia, ha di recente aperto il<br />

primo flagship store a Milano, in una splendida<br />

location di 240 m 2 nella zona pedonale<br />

di via Dante, tra il Castello Sforzesco e<br />

Piazza del Duomo.<br />

Tre importanti vetrine sulle proposte del<br />

galletto, con tutte le collezioni del brand disponibili<br />

per un pubblico amante dello sport-lifestyle con un tocco di<br />

chic francese: abbigliamento, footwear e accessori – sia maschili che<br />

femminili – oltre alle limited edition.<br />

Stile industriale dalle linee essenziali e pulite per un look decisamente<br />

urbano, con pavimenti in cemento grezzo e larghi listoni in legno sbiancato,<br />

arredi minimali in metallo e tubi di aerazione e canaline elettriche<br />

a vista.<br />

Ancora metallo e vetro per la grande scala di ispirazione factory, che<br />

collega il piano terra dedicato all’uomo al primo piano per l’offerta completamente<br />

per la donna; i camerini totalmente rivestiti in mosaico rosso,<br />

blu e bianco, rendono omaggio alla nazionalità del brand.<br />

L’apertura dello store milanese è la prima di una serie di store opening<br />

in Italia e negli altri mercati chiave e diverrà anche la location di eventi,<br />

progetti speciali ed iniziative di Le Coq Sportif.<br />

Nuova campagna adidas SLVR<br />

Joma leader nel Calcio<br />

a 5 in Italia<br />

Anche in Italia, così come in Spagna, Joma è<br />

leader nel Calcio a 5. Con la conquista del titolo<br />

di Campione d’Italia di Luparense, Joma<br />

ha fatto “l’en plein”. Non più di poche settimane<br />

fa Asti Calcio a 5, anche questa sponsorizzata<br />

Joma, ha vinto la Coppa Italia della<br />

specialità. Altrettanto eclatanti risultati ci si<br />

aspetta ora anche sul fronte internazionale<br />

con la disputa della Uefa Futsal.<br />

La nuova campagna AI 2012-13 di adidas SLVR trae ispirazione da un<br />

classico del cinema muto di Fritz Lang, Metropolis.<br />

La campagna, fotografata da Willy Vanderperre, presenta tre scene di<br />

gruppo ambientate in un mosaico composto da superfici legnose, che<br />

evocano una moderna situazione da dietro le quinte.<br />

Dal gusto architettonico ma nello stesso tempo improvvisato, queste<br />

immagini comunicano la moda di alto livello di Dirk Schoenberger, direttore<br />

creativo della divisione adidas Sport Style, che combina la raffinatezza<br />

dell’abbigliamento sartoriale con il mondo dello sport.<br />

È proprio il contrasto espresso tramite il mix di quiete e momenti dinamici<br />

che sta a rappresentare la combinazione di sartorialità e sportswear,<br />

fulcro della collezione.<br />

Il video esplora ulteriormente quest’idea rappresentando le stesse immagini<br />

in movimento, e conferisce a SLVR una distinta personalità.<br />

Creata per una vita in<br />

movimento, adidas SL-<br />

VR continua a crescere.<br />

Il risultato è una campagna<br />

intensa fatta di immagini<br />

per la stampa e<br />

un mood video ai quali ha<br />

fatto seguito un aggiornamento<br />

del sito web a partire<br />

da luglio 2012.<br />

Premiato l’impegno sociale di Timberland<br />

Points of Light, principale organizzazione no profit americana con oltre<br />

20 anni di storia e Ethical Corporation, importante azienda londinese<br />

indipendente che dal 2001 è impegnata a valutare il livello del<br />

business etico globale e su come le grandi aziende rispondono al programma<br />

di business sostenibile, hanno riconosciuto a Timberland due<br />

premi per il costante impegno a favore dell’ambiente e per le politiche<br />

di sviluppo di un programma di Corporate Social Responsability tra i<br />

più attivi e trasparenti al mondo.<br />

Points of Light ha premiato Timberland per il suo eccezionale programma<br />

di volontariato dedicato ai dipendenti che s’impegnano con il loro<br />

lavoro, ogni anno, a dare un aiuto concreto alla comunità nella quale vivono.<br />

Al brand americano è stato assegnato il premio Corporate Engagement<br />

of Excellence 2012 per aver realizzato un programma di volontariato<br />

innovativo, destinato ad apportare un cambiamento positivo<br />

e concreto al territorio.<br />

Ha dichiarato Michelle Nunn, CEO di Points of Light. “Oggi i consumatori<br />

scelgono consapevolmente marchi e società che dedicano realmente<br />

tempo e risorse per contribuire attivamente ad aiutare le comunità<br />

attraverso programmi di volontariato.”<br />

Timberland, che ha una lunga tradizione nell’impegno per il sociale,<br />

crede fermamente che ognuno abbia la forza e la passione per poter<br />

aiutare positivamente il prossimo – un credo che ha visto la partecipazione<br />

del 79% dei dipendenti in servizio nel 2011. Il programma interno<br />

Path of Service, che celebra a settembre il suo 20° anniversario, permette<br />

ad ogni dipendente di disporre di 40 ore annuali retribuite da dedicare<br />

ad attività di volontariato a livello locale. Da marzo 2012, questo<br />

programma ha prodotto più<br />

di 868,000 ore di servizio in oltre<br />

30 Paesi. Inoltre Timberland<br />

organizza due giornate di servizio<br />

ogni anno, a livello mondiale,<br />

– l’Earth Day in primavera<br />

e il Serva-a-Palooza in autunno<br />

– alle quali partecipano, oltre<br />

ai dipendenti, anche partner<br />

fornitori, consumatori e cittadini<br />

comuni, tutti uniti per migliorare<br />

la propria comunità lasciando<br />

un’impronta reale.<br />

Bogner a Londra 2012<br />

Già sponsor ufficiale dei giochi olimpici invernali da 17 anni, Bogner il<br />

marchio tedesco leader per l’abbigliamento sportivo di alta gamma, approda<br />

alle Olimpiadi di Londra vestendo tutto il team tedesco che ha partecipato<br />

ai giochi olimpici estivi e alla paraolimpiadi. Quattrocento atleti,<br />

allenatori e delegati hanno marciato a Londra indossando Bogner.<br />

Un appuntamento, quello olimpionico, che Willy Bogner, fondatore<br />

dell’omonima casa di moda tedesca, ha desiderato ardentemente: “dal<br />

1936 a oggi i giochi olimpici continuano ad essere intrinsecamente legati<br />

all’immagine del nostro brand. Dalle partecipazioni olimpiche di mio<br />

padre fino ad oggi il nostro stile si è sempre concentrato su prodotti in<br />

grado di unire funzionalità<br />

e eleganza<br />

ispirandosi al mondo<br />

sportivo.”<br />

Tutto il team tedesco<br />

ha indossato<br />

Bogner durante la<br />

cerimonia di apertura<br />

e in tutte le occasioni<br />

ufficiali della<br />

squadra.


Accordi vincenti<br />

Grandi novità nel settore del<br />

nuoto agonistico e amatoriale:<br />

è stato infatti siglato l’accordo<br />

tra Aquarapid, leader nel settore<br />

del nuoto, e Luca Sacchi,<br />

atleta tra i più importanti e famosi<br />

del nuoto italiano: 3 volte<br />

finalista olimpico, medaglia<br />

di bronzo ad Atene 1991, campione<br />

europeo Atene 1991, 17<br />

vittorie in World Cup, 27 titoli<br />

Italiani, 3 vittorie ai Giochi del<br />

Mediterraneo, capitano della<br />

Nazionale Italiana dal 1993 al<br />

1996.<br />

Insieme a Luca Sacchi Aquarapid<br />

avrà al suo fianco Matteo<br />

Pelliciari: campione mondiale a<br />

Shanghai 2006, argento mondiale<br />

Fukuoka, 3 volte campione europeo, ha gareggiato nelle 3 ultime<br />

olimpiadi. I due campioni promuoveranno i prodotti Aquarapid nel mondo<br />

agonistico e dei Master, creando sempre maggiori opportunità nella<br />

divulgazione del marchio.<br />

Aquarapid guarda al futuro più tecnologico siglando un accordo con Nilox,<br />

primo marchio italiano leader nella distribuzione di prodotti informatici<br />

e di elettronica, Nilox investe in una politica di branding basata su<br />

linee di prodotto all’insegna della combinazione informatica-sport e arricchita<br />

dalla presenza di testimonial-sviluppatori di prodotto, con una<br />

strategia di comunicazione fortemente orientata ai social media.<br />

Federica Pellegrini, campionessa olimpica in carica, è la principale testimonial<br />

Nilox per prodotti studiati appositamente per l’utilizzo sportivo:<br />

apparecchi MP3 acquatici, accessori, cuffie e cover ermetiche che<br />

Aquarapid divulgherà in esclusiva nel mondo del nuoto.<br />

Essere social con “Dote in movimento”<br />

“Dote In Movimento” è il progetto realizzato da<br />

Assosport (Associazione Nazionale fra i Produttori<br />

di Articoli Sportivi), in collaborazione<br />

con la Regione Veneto ed il CONI, per supportare<br />

concretamente le famiglie indigenti<br />

nell’inserimento dei bambini tra i 6 e gli 11 anni<br />

nelle società sportive.<br />

Grazie ai contributi stanziati dalla Regione Veneto<br />

e dalle aziende dello sport, è stato costituito<br />

un fondo con il quale verranno realizzati<br />

i buoni “Dote Sport” per l’iscrizione gratuita<br />

dei bambini alla stagione sportiva 2012-2013.<br />

Le tante società sportive che hanno aderito al<br />

progetto accetteranno il buono “Dote Sport”<br />

del valore massimo di 150 euro come copertura<br />

totale del costo di iscrizione per una stagione<br />

sportiva.<br />

Per incrementare il fondo a disposizione venerdì<br />

20 luglio è partita una vera e propria asta<br />

on-line su eBay, dove sono stati offerti agli appassionati<br />

numerosi prodotti autografati e/o<br />

utilizzati da grandi campioni: dai guanti di Valentino<br />

Rossi, al cappellino di Alberto Tomba,<br />

alla maglia di Novak Djokovic. A queste si aggiungono<br />

le maglie del Milan, del Bologna e<br />

del Napoli calcio, il pettorale di Ivica Kostelic,<br />

lo stivale da moto di Troy Bayliss, solo per ci-<br />

Havaianas apre il secondo<br />

monobrand italiano A Milano<br />

tarne alcuni. A valorizzare l’asta anche il pallone<br />

di Mr Secolo Lorenzo Bernardi consegnatogli<br />

quando è stato inserito nella Volleyball<br />

Hall of Fame.<br />

Molte le aziende associate di Assosport che<br />

hanno aderito all’iniziativa mettendo a disposizione<br />

pezzi di storia dei nostri grandi atleti,<br />

con la convinzione che investire nella formazione<br />

dei giovani all’attività sportiva sia un ottimo<br />

punto di partenza per innescare un meccanismo<br />

virtuoso nel Paese.<br />

Un progetto innovativo a 360 gradi, che trova<br />

risposta anche nella strategia comunicativa<br />

adottata da Assosport: l’intera iniziativa potrà<br />

infatti essere seguita non solo sul sito internet<br />

appositamente dedicato, www.doteinmovimento.com,<br />

ma anche sulla pagina Facebook<br />

Assosport – Dote in Movimento e sul<br />

profilo Twitter di Assosport: @doteinmovimento.<br />

Un’occasione per essere coinvolti in mo-<br />

A meno di un anno dall’apertura del primo monomarca<br />

italiano a Roma, anche Milano si riempie di colore, allegria<br />

e vivacità nel segno di Havaianas. L’azienda brasiliana<br />

ha inaugurato infatti il suo secondo store in Italia: un<br />

unico piano di circa 35 m2 situato in corso Buenos Aires,<br />

vicinissimo al Duomo, il cuore della città.<br />

Il design concept del nuovo store, completamente made<br />

in Brasil, ripropone a pieno lo spirito brasiliano e il mood<br />

‘Always Summer’, proprio del brand, scegliendo materiali e display dai<br />

colori neutri, come il legno in grigio chiaro ed il bianco che danno risalto<br />

ai prodotti in esposizione.<br />

Un’esplosione di forme e colori vive all’interno dello store: flip flop, sandals,<br />

espadrilles, ballerine, sneaker, desert boot e Rain Boot. Una shopping<br />

experience ricca di energia e solarità, per un’estate all’insegna del<br />

sorriso e dell’allegria.<br />

Nel nuovo negozio di corso Buenos Aires sarà inoltre possibile personalizzare<br />

con pins colorate i propri acquisti grazie all’iniziativa “MYOH –<br />

Make Your Own Havaianas”.<br />

L’apertura milanese fa parte del progetto retail del marchio in Europa,<br />

che ha inaugurato lo scorso anno nuovi store a Londra e Roma e negli<br />

ultimi mesi a Valencia, Madrid e Parigi St. Germain.<br />

Havaianas, inoltre, ha scelto l’Italia<br />

per dare il via ad una nuova strategia<br />

commerciale, che vedrà speciali<br />

distributori automatici di infradito<br />

posizionati all’interno di centri <strong>sportivi</strong><br />

e benessere.<br />

Riconosciuto come brand lifestyle,<br />

Havaianas si è recentemente avvicinato<br />

al mondo dello sport e del fitness,<br />

realizzando modelli specifici<br />

per lui e per lei.<br />

do trasversale ed essere guidati da video ed<br />

immagini in questo percorso ambizioso e costruttivo.<br />

Assosport ha voluto lanciare l’asta in concomitanza<br />

con l’inizio delle Olimpiadi di Londra,<br />

dove sarà presente all’interno di Casa Italia<br />

con un’area concepita come luogo multimediale<br />

dove vivere e interagire con l’eccellenza<br />

dell’italianità sia in termini di atleti che di prodotti.<br />

9


sport viLLaGe<br />

10<br />

Adidas nuovo sponsor tecnico della FIR<br />

Adidas e la Federazione Italiana Rugby hanno annunciato che, a partire<br />

dal 1 luglio, il brand a tre strisce diventa sponsor tecnico della FIR. Adidas<br />

vestirà tutte le nazionali azzurre, dentro e fuori dal campo, e lancerà<br />

dopo l’estate una collezione lifestyle dedicata all’Italia del rugby.<br />

L’accordo, che durerà fino al 2017, prevede la produzione del pallone<br />

ufficiale da gara che verrà utilizzato anche nelle gare interne del 6 Nazioni.<br />

Le nuove divise azzurre con le tre strisce vengono presentate a<br />

settembre e faranno il loro esordio in campo nei Cariparma Test Match<br />

di novembre.<br />

“Siamo entusiasti di accogliere adidas nel panel degli sponsor della FIR<br />

– ha dichiarato il Presidente della FIR Giancarlo Dondi – certi che un<br />

partner di così grande prestigio rappresenterà per noi un nuovo, fondamentale<br />

strumento di promozione e divulgazione del rugby nel nostro<br />

Paese, contribuendo ad avvicinare ulteriormente la Nazionale agli appassionati<br />

e agli <strong>sportivi</strong> italiani.”<br />

“Siamo orgogliosi di poter associare di nuovo il brand adidas ad una nazionale<br />

italiana – ha dichiarato Jean-Michel Granier Amministratore Delegato<br />

adidas Italy –. La scelta del rugby non è casuale perché rappresenta<br />

il coronamento di un lavoro iniziato anni fa nel mondo della palla<br />

ovale e ci permette di associare le tre strisce a una squadra che è incredibilmente<br />

amata e rispettata dagli <strong>sportivi</strong> italiani per la capacità<br />

di incarnare valori fondamentali per adidas come passione, autenticità<br />

e lealtà”.<br />

Per adidas il rugby ha un ruolo centrale nelle<br />

strategie di sports marketing, visto che uno dei<br />

principali asset a livello mondiale sono gli All<br />

Blacks campioni del mondo.<br />

La leadership globale nel rugby è ulteriormente<br />

rafforzata dalla presenza nel mondo a tre strisce<br />

dei club neozelandesi del Super 15 e del<br />

Munster ma anche di campioni come Dan Carter,<br />

Richie McCaw, Ma’ Nonu, Ronan O’Gara,<br />

Felipe Contepomi, Bryan Habana.<br />

Alexis Pinturault sceglie Shred<br />

Shred e Ted Ligety sono felici di annunciare l’ingresso di Alexis Pinturault<br />

all’interno del proprio Global Team di sciatori e snowboarder. “Con<br />

Shred entro a far parte di un team molto giovane e dinamico che calza<br />

perfettamente con la mia immagine”, ha affermato Alexis Pinturault. Nonostante<br />

i 21 anni di età, Alexis è notoriamente conosciuto come uno<br />

dei migliori sciatori al mondo, avendo già vinto una gara di Coppa del<br />

Mondo ed essendo andato sul podio per ben 6 volte. Inoltre, negli anni<br />

scorsi è stato anche vincitore dei Mondiali Junior per due volte. Alexis<br />

introduce nuovi standard ed un nuovo stile nello sport dello sci e sarà<br />

sicuramente lo sciatore da seguire nei prossimi anni, avendo l’ambizione<br />

e le concrete opportunità di vincere la Coppa del Mondo generale<br />

ed alcune medaglie di metallo<br />

pesante ai Mondiali ed ai Giochi<br />

Olimpici.<br />

Anomaly Action Sports ha<br />

espresso gratitudine alla famiglia<br />

Pinturault e ai signori Stephane<br />

Tchicknavorian e Jean-Francois<br />

Mattei di Ultrafun per tutto l’aiuto<br />

ed il supporto tecnico fornito al fine<br />

di realizzare questa magnifica<br />

collaborazione.<br />

Alexis si unisce agli altri vincitori dei<br />

Mondiali Junior, ovvero Mathieu Faivre<br />

e Ryan Cochran-Siegle, nonché<br />

agli altri atleti francesi quali Maxime<br />

Tissot e Anne-Sophie Barthet.<br />

Joma sponsor tecnico<br />

ufficiale di ACF Fiorentina<br />

Joma Sport e ACF Fiorentina hanno<br />

firmato un accordo di sponsorizzazione<br />

tecnica che lega il marchio spagnolo<br />

alla Società viola per le prossime tre stagioni sportive.<br />

In virtù del contratto stipulato tra le parti, in vigore a partire dal 1 luglio<br />

2012, Joma Sport sponsorizzerà l’attività sportiva della prima squadra<br />

e di tutte le squadre giovanili dell’ACF Fiorentina e diventerà fornitore<br />

esclusivo della Società per quanto riguarda materiale da gara, allenamento<br />

e rappresentanza.<br />

Oltre al materiale tecnico, Joma Sport produrrà, commercializzerà e distribuirà<br />

presso i propri canali di vendita una vasta gamma di prodotti<br />

free time e sportswear per uomo, donna e bambino.<br />

Per l’occasione, è stato organizzato un grande evento di presentazione<br />

in Piazza della Signoria. Superando ostacoli di natura burocratica<br />

impensabili dovuti alla splendida cornice monumentale di una delle più<br />

belle piazze del mondo, davanti a 10.000 persone, tifose e non, Joma<br />

ha dato vita ad una rappresentazione emozionante ed unica. Con una<br />

scenografia mozzafiato, con laser proiettati su Palazzo Vecchio, ha avuto<br />

luogo uno spettacolo incredibile. Per 10 minuti la piazza intera è rimasta<br />

rapita dal gioco di luci e disegni proiettati sul municipio di Firenze<br />

che rappresentava la storia della Viola, ed infine l’accostamento dello<br />

scudo Fiorentina al nuovo sponsor tecnico Joma.<br />

Inizio scoppiettante ed indimenticabile per la nuova partnership Fiorentina/Joma.<br />

Joma Sport diffonderà il marchio ACF Fiorentina presso tutti i<br />

70 Paesi nei quali l’azienda spagnola ha presenza commerciale.<br />

Questa partnership rappresenta la più prestigiosa operazione realizzata<br />

dal marchio spagnolo in Italia e comporta l’ingresso dell’ACF Fiorentina<br />

nel gruppo di grandi squadre sponsorizzate da Joma Sport in tutto<br />

il mondo.<br />

Nuovo general manager in Arena Italia<br />

Arena, brand leader a livello mondiale nel comparto waterwear, annuncia<br />

la nomina di Enrico Maria Tricarico a General Manager di Arena Italia<br />

DBD. Classe 1974, Tricarico porterà in azienda la sua esperienza di oltre<br />

14 anni, maturata presso importanti realtà internazionali come Procter<br />

& Gamble, Bolton Manitoba e Gruppo Poltrona Frau, società presso<br />

la quale ha ricoperto dal 2009 il ruolo di Direttore di Mercato Italia.<br />

Il nuovo General Manager riporterà al CEO del Gruppo Arena, Cristiano<br />

Portas, con l’obiettivo di espandere e consolidare il business italiano,<br />

in particolare nel core segment “Pool”, sfruttando la posizione di leadership<br />

del marchio Arena e contribuendo così al raggiungimento degli<br />

obiettivi del Gruppo per i prossimi anni.<br />

“Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di un’azienda che da 40<br />

anni rappresenta un’eccellenza italiana sia nel settore agonistico, con<br />

una lunga e continua storia di successi, sia nell’universo degli appassionati<br />

di nuoto, nei confronti dei quali il brand intende confermarsi come<br />

punto di riferimento. L’obiettivo che ci poniamo oggi è quello di affiancare<br />

sempre più gli atleti che nuotano ai vertici delle classifiche, ma<br />

anche di instaurare una relazione sempre più profonda e duratura con<br />

il consumatore. Affermarci, dunque, come un marchio affidabile, sinonimo<br />

di qualità e garanzia, vicino ai campioni così come ai semplici appassionati<br />

in ogni momento trascorso<br />

in acqua.”<br />

Il Gruppo Arena, anche a seguito di<br />

questa nomina strategica, confida<br />

nel raggiungimento degli obiettivi<br />

di business e finanziari previsti per<br />

Arena Italia nei prossimi anni.


TAVOLA ROTONDA<br />

12<br />

Il trasformista<br />

Imprenditore, psicologo,<br />

consulente commerciale<br />

sono solo alcuni dei ruoli<br />

che oggi interpreta l’agente,<br />

una figura che, negli ultimi<br />

anni, è molto cambiata.<br />

Un’evoluzione non esente<br />

da sofferenza, che<br />

rappresenta una risposta<br />

ad un business in progress


Lungo il filo del business si<br />

muove come un equilibrista.<br />

Deve avere coraggio, ma anche<br />

sensibilità nell’intuire il<br />

carattere e le necessità del suo interlocutore,<br />

deve sapere proporre il<br />

proprio prodotto, ma senza essere<br />

troppo insistente, essere cauto,<br />

ma non togliere ottimismo. È<br />

l’agente di commercio, una professione<br />

che, insieme alle regole<br />

del mercato, ha subito<br />

un’evoluzione nell’ultimo decennio.<br />

Un ruolo nuovo che<br />

abbiamo deciso di approfondire<br />

in queste pagine di Top-<br />

Sport in un’ideale tavola rotonda<br />

tra alcuni dei protagonisti<br />

del settore. Un valido<br />

aiuto alle parti del processo<br />

del trade, perché<br />

se tutti gli ingranaggi si<br />

muovono in sincrono, allora<br />

il meccanismo, e tutta<br />

l’economia, gira meglio.<br />

Perché, come sosteneva<br />

il filosofo greco<br />

Eraclito, tutto scorre. E<br />

quello che passa, come<br />

nell’immaginario<br />

letto di un fiume, è destinato<br />

a non tornare.<br />

Così quello che conta,<br />

per interpretare<br />

ed essere protagonista<br />

consapevole<br />

della realtà, è conoscere<br />

con esattezza<br />

quello, e<br />

chi, ci sta davanti.<br />

Vale come<br />

regola generale,<br />

vale,<br />

nello specifico,<br />

nel mondo<br />

del commercio.Ecco<br />

perché è<br />

utile sapere<br />

come oggi<br />

si è evoluto<br />

il ruolo<br />

dell’agente.<br />

Che è ormai<br />

tutt’altro<br />

che un semplicevendito-<br />

re. <strong>TopSport</strong> ha raccolto le testimonianze<br />

di alcuni rappresentanti del<br />

settore sportivo di elevata esperienza,<br />

in un virtuale dialogo che vogliamo<br />

continuare anche sulle prossime<br />

uscite. Un confronto costante a beneficio<br />

di una categoria tanto indispensabile<br />

quanto in decisa ridiscussione<br />

del proprio ruolo e della<br />

propria professionalità.<br />

Maurizio Governa,<br />

vice presidente con<br />

delega allo sport di<br />

Assomoda: “Negli<br />

ultimi 10 anni l’agente<br />

di moda e sport è<br />

diventato di per se<br />

stesso un imprenditore al cento per<br />

cento, che gestisce la propria attività<br />

con lo stesso metodo aziendale<br />

comune a tante società. Le strutture<br />

sono più grandi, operano su territori<br />

più estesi, hanno collaboratori, generalmente<br />

plurimandatari e, a volte,<br />

si trasformano anche in piccoli distributori.”<br />

Toni Francoglio:<br />

“Quando ho iniziato<br />

a lavorare in questo<br />

settore la campagna<br />

vendite invernale terminava<br />

il 1° giugno<br />

ed il MIAS (unica fiera a cui gli<br />

agenti normalmente partecipavano)<br />

era ai primi di marzo, ma si trattava<br />

di epoche giurassiche. Oggi a fine<br />

novembre devi fare le previsioni per<br />

la campagna successiva e le vendite<br />

si chiudono ai primi di marzo.<br />

Senza dubbio, in era di globalizzazione,<br />

maggiore professionalità ed<br />

imprenditorialià sono necessarie,<br />

come una presenza alle fiere del<br />

settore, soprattutto all’estero. I rapporti<br />

con le aziende sono sempre<br />

più complessi anche per la presenze<br />

di nuove figure (informatica, credito,<br />

marketing, commerciale). Sino<br />

a non molto tempo fa era il titolare<br />

che ti telefonava la sera a casa (gli<br />

showroom erano rari come erano<br />

rari i cellulari) per sapere di tutto un<br />

po’. Oggi le zone, rimaste invariate<br />

rispetto agli anni Settanta, ma con il<br />

giro d’affari dimezzato, spingono<br />

molti a nuove scelte mirate a recuperare<br />

o territorio o fatturati. Piuttosto<br />

mi rammarico della mancanza di<br />

giovani che vogliono fare questo<br />

mestiere. Abbiamo iniziato che eravamo<br />

tutti ventenni o poco più ed<br />

ora stiamo invecchiando con i nostri<br />

clienti. Se si esclude qualche raro<br />

figlio di agenti, pare che questo sia<br />

diventato un mestiere senza futuro<br />

al quale viene preferito un qualsiasi<br />

lavoro interinale. Non credo che i<br />

giovani siano tutti fannulloni, ma il<br />

fatto è che fare l’agente oggi è diventato<br />

costoso e le prospettive –<br />

tra outlet serviti direttamente dalle<br />

aziende ed e-commerce – sono<br />

quelle di impegnarsi in un’attività in<br />

cui, a fronte del grosso impegno di<br />

lavoro, i risultati economici nel medio<br />

termine sono scarsi e precari.”<br />

Pierpaolo Porro, presidente<br />

associazione<br />

agenti moda e sport<br />

Piemonte e Liguria:<br />

“Ricordo con orgoglio<br />

la mia posizione di figlio<br />

di rappresentante, penso ai<br />

tempi in cui una generazione di ‘fuoriclasse’<br />

si è letteralmente inventata<br />

un mestiere nuovo, la nascita degli<br />

showroom, l’attenzione e l’entusiasmo<br />

nel presentare materiali sempre<br />

nuovi, l’innovazione nei tagli, la<br />

passione nel presentare il prodotto<br />

in un mercato in cui la domanda<br />

cresceva. Ora alle agenzie si chiedono<br />

competenze accessorie sempre<br />

maggiori, l’analisi del mercato,<br />

competenze nel placement degli<br />

store, visual merchandising, logistica,<br />

gestione finanziaria oltre alle<br />

mansioni di supporto all’area commerciale<br />

delle aziende.”<br />

Le difficoltà non mancano e<br />

sono richieste competenze specialistiche<br />

in molti settori. Ecco<br />

allora che vengono a sostegno<br />

dell’agente conoscenze di psicologia<br />

e di economia, che si aggiungono<br />

alle abilità che, da sempre,<br />

devono contraddistinguere il<br />

ruolo dell’agente. Una professione<br />

che, più di altre, si costruisce<br />

sulle capacità del singolo.<br />

13


MESTIERE AGENTE: IL TRASFORMISTA<br />

14<br />

Paolo Cerutti: “Oggi<br />

l’agente deve essere<br />

quasi laureato in psicologia,<br />

se consideriamo<br />

che, prima di<br />

iniziare un ordine, c’è<br />

un momento di 30, 40 minuti in cui<br />

si parla con il proprio interlocutore<br />

con cui non bisogna essere pessimisti<br />

sul futuro, ma nemmeno troppo<br />

ottimisti, perché altrimenti si arrabbia.”<br />

Oswald Kerschbaumer:<br />

“L’agente oggi<br />

deve essere un vero<br />

professionista, non si<br />

accettano piú gli<br />

sprovveduti. Solo un<br />

agente preparato sotto tutti i punti<br />

di vista riesce a lavorare bene. La<br />

conoscenza del prodotto e la capacità<br />

di essere un po’ psicologo sono<br />

doti essenziali.”<br />

Francoglio: “Al momento le difficoltà<br />

sono soprattutto economiche e<br />

legate alla mobilità, oltre al futuro<br />

con un e-commerce sempre più in<br />

crescita. Oggi le spese sono folli,<br />

dai parcheggi (parliamo di euro<br />

0,80/1,50 all’ora, che, moltiplicati<br />

per settimane lavorative, diventano<br />

importi significativi) ai carburanti e<br />

alle autostrade. Se poi al termine<br />

della giornata si calcola il tempo trascorso<br />

in auto e quello destinato al<br />

proprio lavoro, spesso si scopre di<br />

aver fatto l’autista piuttosto che<br />

l’agente.”<br />

Governa: “Purtroppo per iniziare<br />

un’attività d’agenzia occorrono capitali<br />

pronti ad essere investiti in strutture<br />

e in costi fissi e variabili alti. Ecco<br />

il motivo per cui i giovani hanno<br />

difficoltà ad entrare sul mercato. Il<br />

compenso di un agente è misurato<br />

in provvigioni che vengono corrisposte<br />

dalle mandanti solo dopo che i<br />

clienti hanno pagato i loro debiti e<br />

quindi si parla di circa un anno tra il<br />

momento dell’ordine e il pagamento<br />

provvigionale. Troppo.”<br />

Ecco perché, in generale, è<br />

preferibile lavorare per più<br />

committenti, anche se le eccezioni<br />

non mancano.<br />

Massimo Trollo:<br />

“L’agente monomandatario<br />

è un funzionarioaziendale,<br />

di<br />

conseguenza<br />

ha una conoscenza<br />

ed un’ esperienza<br />

legata solo ad<br />

un’azienda, mentre il<br />

rappresentante plurimandatario<br />

associa le<br />

esperienze fatte con le<br />

varie aziende che rappresenta<br />

e sicuramente<br />

può essere più<br />

obiettivo nel fare da consulente per<br />

i punti vendita.”<br />

Governa: “La sopravvivenza professionale<br />

oggi è garantita dal bilanciamento<br />

di più marchi che<br />

si propongono con merceologie<br />

differenti. Quindi meglio plurimandatari.”<br />

Cerutti: “Un agente plurimandatario<br />

è sicuramente più coperto dagli imprevisti,<br />

come i licenziamenti, è<br />

completo e può avere più forza contrattuale<br />

sul cliente, mentre il monomandatario<br />

è, secondo me, più riduttivo<br />

e meno forte perché più ricattabile<br />

da parte dell’azienda.”<br />

Francoglio: “Nel nostro settore esistono<br />

pochissimi casi di agenti monomandatari.<br />

I volumi d’affari attuali<br />

e le zone, non diverse da quelle degli<br />

anni Settanta e Ottanta, non permettono<br />

economicamente una relazione<br />

di lavoro di questo tipo.”<br />

La posizione dell’agente di<br />

commercio è in perenne bilico tra<br />

questioni economiche e giuridiche.<br />

C’è chi si sente tutelato dalle<br />

leggi vigenti e chi, al contrario, si<br />

aspetta di lottare giorno dopo<br />

giorno per difendere autonomamente<br />

i propri diritti. È una situazione<br />

difficile, resa ancora più faticosa<br />

dalla crisi economica che<br />

attanaglia il Paese.<br />

Una difficile tutela giuridica<br />

in una situazione economica<br />

penalizzante. Il mestiere<br />

di agente è sempre più<br />

rischioso e articolato.<br />

Una categoria a rischio<br />

di estinzione?<br />

Porro: “Molti miglioramenti sono<br />

stati raggiunti. Penso all’abolizione<br />

della clausola dello ‘star del credere’<br />

o alla decadenza dell’obbligo di<br />

trattenere i campionari, ma molto<br />

deve ancora essere fatto. Altre categorie<br />

professionali hanno già ottenuto<br />

agevolazioni per la patente a<br />

punti e a livello locale attendiamo<br />

da lungo tempo risposte sul transito<br />

nei centri storici. Perché il ruolo<br />

dell’agente è condizionato fortemente<br />

dalla crisi economica, come<br />

quello delle aziende e quello della<br />

clientela nei suoi diversi piani di<br />

vendita. In questo periodo esistono<br />

comunque opportunità tipiche dei<br />

mercati che mutano e la nostra categoria<br />

risulta particolarmente adatta<br />

a coglierle soprattutto limando<br />

l’individualismo, che è presente nel<br />

nostro DNA, e privilegiando gli<br />

scambi di esperienze all’interno<br />

dell’Associazione.”


Trollo: “Le associazioni di categoria<br />

in questi ultimi anni hanno fatto molto<br />

per tutelare il mestiere dell’agente.<br />

A oggi abbiamo dei contratti con<br />

normative che valgono in tutta Europa<br />

e siamo abbastanza tutelati, anche<br />

se l’attuale situazione economica<br />

sta condizionando moltissimo il<br />

ruolo dell’agente, perché la pressione<br />

fiscale e le spese sono molto alte.”<br />

Governa: “L’Italia ha in vigore un<br />

Accordo Economico Collettivo in<br />

materia, situazione che in altre nazioni<br />

non esiste, cosicché, apparentemente,<br />

l’agente sembrerebbe persino<br />

maggiormente tutelato che altrove.<br />

Il problema è che le norme<br />

contenute in questo accordo non<br />

vengono quasi mai rispettate, poiché<br />

vengono stilati contratti tra parti<br />

private che superano gli accordi nazionali.<br />

L’attuale difficile situazione<br />

economica condiziona l’economia<br />

intera, e l’agente ne fa parte come<br />

tante altre professioni e non può<br />

esimersi dal pagarne le conseguenze.<br />

L’unico aspetto positivo per le<br />

nostre mandanti è che l’agente non<br />

PER RICORDARE<br />

Un caro amico ci ha lasciato, uno della vecchia guardia,<br />

uno di quelli che il lavoro di agente lo vivevano<br />

creando un rapporto sincero fatto di dialogo, reciproche<br />

confidenze, quasi di complicità, riuscendo straordinariamente<br />

bene a fare da ‘collante’ nei confronti dei colleghi,<br />

dei negozianti e delle aziende del nostro settore.<br />

Michele Bosini, negli ormai lontani anni Settanta è stato<br />

tra i promotori e fondatori dell’ANRAAS, la prima associazione<br />

in Italia degli Agenti del settore sport, nella<br />

quale ha ricoperto per un lungo periodo, con passione<br />

e spirito di servizio, il ruolo di Segretario.<br />

Sono stati indubbiamente ‘altri tempi’, quei tempi: la figura<br />

professionale dell’agente di vendita veniva riconosciuta<br />

fondamentale per consentire alle aziende di entrare<br />

nel mercato della libera concorrenza, senza gravarsi<br />

di costi altrimenti insostenibili.<br />

La distribuzione dei prodotti avveniva in un numero elevatissimo<br />

di negozi al dettaglio, il più delle volte strutturati<br />

in esigue superfici di vendita: era la scoperta dello<br />

sport come traguardo di un benessere atteso da tanti,<br />

e finalmente raggiunto.<br />

Michele Bosini è stato tra i protagonisti di quel periodo,<br />

è un costo fisso, ma varia in funzione<br />

delle vendite.”<br />

Cerutti: “Non mi sento assolutamente<br />

tutelato come agente. Se mi<br />

ammalo, se ho un incidente e se<br />

cambia il direttore e porta i suoi uomini,<br />

non ho alcuna garanzia. La crisi<br />

economica penalizza noi agenti e<br />

tutto il commercio. Si guadagna la<br />

metà e si lavora il doppio.”<br />

Francoglio: “Giuridicamente non<br />

siamo assolutamente tutelati, anche<br />

se negli ultimi anni l’Italia è stata costretta<br />

ad adeguarsi alle normative<br />

europee. Ogni recessione di contratto<br />

in cui ci si vuole riferire alle direttive<br />

europee va in giudicato, salvo<br />

accordo tra le parti, cosa che<br />

non dovrebbe esistere considerando<br />

che si applica la legge. Inoltre il<br />

portafoglio clienti, che nel caso delle<br />

agenzie assicurative è di proprietà<br />

dell’agente, nel nostro settore<br />

viene liquidato in forma forfettaria,<br />

senza nemmeno considerare se il<br />

settore merceologico in cui si lavora<br />

è legato alla meteorologia. Non parliamo<br />

poi della liquidazione delle<br />

un’era pioneristica per tutti i<br />

diversi attori del nostro settore,<br />

nel quale pur non essendo inconsueto<br />

riscontrare situazioni<br />

di dilettantismo e scarsa conoscenza<br />

del mercato, i proficui<br />

rapporti personali che si riuscivano<br />

ad instaurare riuscivano a<br />

comporre i vari tasselli per un<br />

business comune e condiviso.<br />

Era il tempo – per intenderci<br />

LIBERI PENSIERI<br />

IN LIBERO MERCATO<br />

VOLETE PARTECIPARE ALLE<br />

NOSTRE TAVOLE ROTONDE?<br />

Scriveteci a: agenti@topsport.it<br />

provvigioni, assolutamente non in linea<br />

con quanto previsto dal contratto<br />

nazionale. È chiaro che, con l’attuale<br />

situazione economica, i consumi<br />

si stanno contraendo e che il nostro<br />

settore non propone beni di<br />

prima necessità, ma, se è vero che<br />

anche i discount di alimentari hanno<br />

cali delle vendite, significa che pochi<br />

usciranno indenni dalla crisi. Il<br />

nostro compito ora è di sostenere il<br />

più possibile la clientela con<br />

quell’opera di mediazione con le<br />

aziende, propria del nostro lavoro.<br />

Sino a prova contraria le provvigioni<br />

ci vengono pagate dalle aziende,<br />

ma di fatto vengono finanziate con i<br />

pagamenti dei clienti. Se questi venissero<br />

a mancare, tutti dovremmo<br />

cambiare mestiere.”<br />

(continua sul prossimo numero)<br />

Michele Bosini<br />

1942-2012<br />

– in cui il ‘marketing’ era un concetto pressoché sconosciuto<br />

e stentava ad affermarsi come indispensabile<br />

protagonista dei mercati.<br />

E allora, con l’ultimo ed affettuoso saluto a Michele<br />

diamo l’addio, con un pizzico di nostalgia, anche ai<br />

tempi andati che, come lui, non torneranno mai più.<br />

Consentitemi di farmi portavoce di tutti quelli che lo<br />

hanno conosciuto e gli hanno voluto bene, e desiderano<br />

essere vicini al dolore della moglie Maura e dei figli<br />

Gloria e Diego.<br />

Alfredo Crema<br />

15


DALLA COPERTINA NUOTO FACCE DA BUSINESS<br />

20<br />

Facce<br />

da business


L’utilizzo di testimonial e la promozione<br />

del brand attraverso immagini vincenti<br />

sono aspetti fondamentali per far bene nel mercato<br />

del nuoto, soprattutto nell’anno delle Olimpiadi<br />

riflette, il mercato<br />

recepisce. Immagini. Nubi<br />

cariche di interrogativi, ma<br />

L’acqua<br />

anche volti che danno un<br />

orientamento. Nelle scelte, nei consumi,<br />

negli affari. E tra riflessi e riflessioni<br />

il business del nuoto coglie<br />

la difficoltà del momento economico,<br />

sale sul treno a cinque<br />

cerchi che porta a Londra, l’occasione<br />

del riscatto, il volano che può<br />

scuotere i consumatori da un immobilismo<br />

dettato innanzi tutto dalla<br />

crisi economica. Un’immagine<br />

efficace, che ne richiama altre, in<br />

una spirale virtuosa che si scorge<br />

sotto il pelo dell’acqua: i contorni<br />

non sono definiti, ma c’è, è reale.<br />

LUCA DOttO - LAPrESSE PhOtO G.M. D’ALbErtO<br />

Serve un volto per confermarla,<br />

servono testimonial che dimostrino<br />

le qualità in vasca, e che vincano.<br />

Perché vincere aiuta a vincere. Nella<br />

vita, in piscina, sul mercato. Il<br />

nuoto ha bisogno di atleti in grado<br />

di catalizzare l’interesse di<br />

media e addetti ai lavori e di raccogliere<br />

le simpatie del pubblico,<br />

soprattutto in un evento come<br />

quello delle Olimpiadi. Il mercato, e<br />

le aziende, riflettono. E tra i riflessi<br />

confusi del presente, agiscono.<br />

Interrogandosi innanzi tutto su quali<br />

siano le potenzialità ancora inespresse<br />

di questo business. “Il<br />

mercato del nuoto – afferma infatti<br />

I segreti del successo<br />

Stefano Geminiani, titolare de<br />

marchio Aquarapid - Iga Company<br />

– anche in base agli ultimi dati<br />

NPD, non risente particolarmente<br />

della crisi economica, ma, trattandosi<br />

di una merceologia distribuita<br />

soprattutto nel canale degli articoli<br />

<strong>sportivi</strong>, non cresce come dovrebbe<br />

ed i marchi importanti del nuoto<br />

come il nostro risentono della mancata<br />

crescita.” D’altra parte, in un<br />

momento in cui si arriva a tagliare<br />

la spesa alimentare, è logico che<br />

prodotti non di prima necessità<br />

non godano delle priorità nella gerarchia<br />

dei consumatori, anche se il<br />

nuoto è tra i mercati <strong>sportivi</strong> che<br />

hanno sentito meno gli effetti >><br />

Arena investe ogni anno una parte non trascurabile e del<br />

suo fatturato in Comunicazione, Sport Sponsoring e<br />

Ricerca & Sviluppo. Relativamente alla<br />

Comunicazione, Arena collabora con partner di<br />

assoluto rilievo, come il gruppo internazionale<br />

Young & Rubican che negli ultimi anni ha<br />

sviluppato con l’azienda alcune<br />

campagne pubblicitarie (stampa e tv) di<br />

grandissimo successo, mentre per<br />

quanto riguarda lo Sport Sponsoring,<br />

collabora con la Fina (governo<br />

mondiale del nuoto), sponsorizzando la<br />

Arena-Fina Swimming World Cup, con la<br />

Len (governo europeo del nuoto) attraverso<br />

la sponsorizzazione di tutti i campionati<br />

europei delle varie discipline (nuoto, pallanuoto,<br />

tuffi, nuoto sincronizzato e acque libere) e con 15 Federazioni<br />

Nazionali di nuoto a livello mondiale e tantissimi importanti<br />

club per scoprire nuovi giovani talenti. Partnership di<br />

successo a cui vanno aggiunte, per la Ricerca & Sviluppo,<br />

quelle con diversi Technical Partner del calibro di Kinetech,<br />

Innovia, Carvico oltre ad alcune importanti Università.<br />

21


NUOTO FACCE DA BUSINESS<br />

22<br />

>><br />

della crisi economica. Come conferma<br />

Michele Rossi, business<br />

Unit Manager di Speedo: “Nonostante<br />

l’innegabile impatto della<br />

crisi sull’economia nazionale, il<br />

mercato del nuoto non ne risente<br />

in modo particolare o comunque<br />

non in proporzioni maggiori rispetto<br />

alla media del mercato complessivo.<br />

Si tratta infatti del secondo<br />

sport più praticato a livello nazionale<br />

e conserva tutte le sue caratteristiche<br />

di attività facilmente ac-<br />

Gestire e supportare<br />

atleti di elevata caratura<br />

internazionale rappresenta<br />

una garanzia di credibilità<br />

e valore del marchio,<br />

anche quando esso non<br />

è il principale sponsor<br />

di un evento<br />

cessibile, fattori che hanno determinato<br />

la sua tenuta nel tempo.” È<br />

allora più corretto analizzare la<br />

contrazione dei fatturati in relazione<br />

a fasce precise del target. Il<br />

maggiore calo di vendite si è avuto<br />

infatti sul segmento adulto, molto<br />

più attento alla leva del prezzo,<br />

mentre meno ridimensionati risultano,<br />

al contrario, gli acquisti sul<br />

comparto bambino. Da sempre il<br />

nuoto è infatti considerato lo sport<br />

più completo ed il migliore da praticare<br />

in età infantile, motivo per<br />

cui i genitori, nonostante le difficoltà<br />

economiche del momento, continuano<br />

ad iscrivere i propri figli a<br />

corsi in piscina, per contribuire a<br />

farli crescere in modo sano. “Il<br />

maggior scoglio da superare –<br />

spiega il direttore generale di Arena<br />

Italia, Enrico Tricarico – è lo<br />

scetticismo del consumatore, a cui<br />

risulta sempre più necessario vendere<br />

non solo prodotti ma anche<br />

benefici, oltre che vere e proprie<br />

esperienze di consumo.” Sensibilizzando<br />

i buyer che, sia per la grande<br />

insegna, sia per il normal trade,<br />

tendono a considerare il nuoto co-<br />

Beachwear, nuova frontiera<br />

Grandi soddisfazioni per Colmar, sempre più azienda di riferimento<br />

nell’abbigliamento mare e spiaggia<br />

Una nicchia, ma ricca di vendite. È il<br />

beachwear, segmento affine, ma<br />

diverso dal nuoto tradizionale, un<br />

settore collaterale che, per chi sa<br />

come lavorarci, può regalare grandi<br />

soddisfazioni. È il caso di Colmar che<br />

si impegna nella linea mare con molte<br />

aspettative, come conferma<br />

l’amministratore delegato dell’azienda,<br />

Giulio Colombo. “Rispetto al mercato<br />

piscina, questo è un settore più<br />

stagionale che sta soffrendo anche<br />

per i saldi sempre anticipati, ma lo<br />

curiamo con molto interesse.”<br />

Investendo sull’aspetto estetico e su<br />

quello tecnologico. “Sono due<br />

elementi che vanno a braccetto. La<br />

me una merceologia di ‘seconda<br />

fascia’, dando poca attenzione alle<br />

novità proposte, orientandosi sempre<br />

più verso una selezione conservativa<br />

del prodotto. Un fenomeno<br />

determinato dalla caduta del<br />

potere di acquisto di molte famiglie<br />

italiane, confermato dal sensibile<br />

calo nella affluenza del consumatore<br />

nei punti vendita, con conseguenti<br />

riduzioni delle vendite. Un<br />

significativo campanello di allarme<br />

evidenziato dalla ridotta presenza<br />

di acquirenti all’avvio dei saldi, generalmente<br />

ritenuti una vera cartina<br />

di tornasole degli acquisti. Oggi il<br />

consumatore desidera infatti<br />

spendere sempre meno, in quasi<br />

tutte le categorie merceologiche,<br />

per cui, per un’azienda che opera<br />

nel settore del nuoto, diventa<br />

necessario rendere il proprio<br />

brand riconoscibile. “Per questo<br />

– afferma infatti tricarico – si deve<br />

puntare sempre di più sulla dimostrazione<br />

del valore aggiunto presente<br />

nei propri prodotti e nelle<br />

proprie iniziative rispetto a quelli<br />

dei vari competitor.” L’importante è<br />

catturare l’interesse di un con- >><br />

tradizione Colmar comprende prodotti<br />

ad alto contenuto tecnologico, ma<br />

sempre con un occhio al lato estetico.<br />

Non parlerei di moda, ma di un<br />

rinnovamento continuo della gamma.”<br />

Che si associa ad un interessante<br />

concept tecnologico, considerando<br />

che, nella linea che Colmar ha<br />

realizzato per la FISW, la Federazione<br />

Italiana Sci Nautico e Wakeboard, di<br />

cui è sponsor per il secondo anno, si<br />

utilizza una Lycra particolare, che<br />

permette un’asciugatura rapida del<br />

prodotto, in grado di proteggere dai<br />

raggi UV, di resistere al cloro e di<br />

avere una grande elasticità. “Per<br />

l’anno prossimo – rivela Colombo –


novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />

Per la gioia dei bambini<br />

Per le festività natalizie<br />

Arena, azienda leader a<br />

livello mondiale nel settore<br />

waterwear, ha creato una<br />

speciale proposta dedicata<br />

ai più piccoli. Per la prima<br />

volta l’azienda propone un kit<br />

da nuoto composto da un costume,<br />

intero per le bambine e brief o mini short per i<br />

bambini, e da una cuffia in silicone, ideali per<br />

l’attività sportiva, in un’originale confezione<br />

disegnata appositamente per l’occasione: la<br />

Christmas Special Box. Oltre a contenere il<br />

kit per il nuoto, questa confezione divertente e<br />

colorata, blu per i maschietti e rossa per le femminucce,<br />

dopo aver fatto la gioia dei bambini sotto l’albero,<br />

può essere comodamente riutilizzata: ad esempio<br />

per riporre i capi umidi dopo l’allenamento, essendo<br />

realizzata in pvc trasparente e tessuto, o per trasportare i<br />

propri giochi.<br />

Asciutte in un attimo<br />

Pensando ai nuotatori adidas propone la ciabattina<br />

con design a pezzo unico, realizzata in materiale<br />

ad asciugamento rapido. L’unità suola/tomaia è<br />

in soffice moulded EVA. Con EVA inettata per il<br />

massimo comfort e totale leggerezza.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

avremo una gamma bagno particolare, con<br />

boxer costituiti da tessuti su cui lavoreremo<br />

anche sotto il profilo estetico, con effetti lavato<br />

delavato, un tema in grande tendenza, tinture<br />

o lavaggi per ottenere un capo vintage, old,<br />

anche da bagno. Una bellissima collezione di<br />

boxer con quadri colorati, rinfrescati da piccoli<br />

tocchi di fluorescente.” Un’immagine giovane<br />

e fresca, ideale per sport come lo sci nautico<br />

ed il wakeboard, a cui Colmar si è legata<br />

anche per ampliare il proprio target di<br />

riferimento. Affidandosi a testimonial in grado<br />

di orientare le scelte dei consumatori.<br />

“Lavoriamo con questi atleti, che ci danno<br />

suggerimenti nei feedback continui che<br />

abbiamo da loro. La promozione attraverso i<br />

testimonial fa parte del nostro DNA.” Che<br />

rafforza l’autorevolezza di Colmar nel<br />

momento in cui si rivolge ai negozianti. “In<br />

questo settore, come in altri, consiglio loro di<br />

fare una selezione severa degli acquisti.”<br />

ARENA<br />

Tel. 0733 956 200<br />

arenaitalia@arenaitalia.it<br />

Un richiamo ai colori del mare<br />

Il costume intero<br />

olimpionico Sloggi è in<br />

pregiato tessuto sensitive,<br />

con gioco di colori ton sur<br />

ton che richiamano i colori<br />

del mare, spezzati da un<br />

lampo di rosa intenso<br />

e bianco per conferirgli<br />

un look chiaramente<br />

sportivo. Sempre da<br />

Sloggi arriva anche il<br />

Black Zanzibar MINI 02,<br />

un costume in tessuto<br />

sensitive, in colore nero,<br />

con delicati profili/<br />

cuciture in contrasto di<br />

colore bianco. Sloggi è<br />

un marchio distribuito da<br />

Triumph International.<br />

TRIUMPH INTERNATIONAL<br />

Tel. 035 948 111<br />

dir.com@triumph.com<br />

Privilegiando marchi leader come Colmar<br />

che, all’interno della collezione bagno,<br />

comprende giacchino, t-shirt e bermuda. “I<br />

prodotti che in questo momento ci stanno<br />

dando più soddisfazioni – rivela Colombo –<br />

sono i boxer da bagno, di cui proponiamo<br />

una gamma molto ampia che soddisfa molte<br />

esigenze di consumatori diversi.” Non ancora<br />

pronti ad affidarsi completamente al web al<br />

momento dell’acquisto. “Nel mercato italiano<br />

la distribuzione tradizionale ha una forza<br />

molto importante, perché il consumatore<br />

vuole ancora toccare e provare quello che<br />

compra. Tra la distribuzione on-line e quella<br />

non on-line c’è quindi un gap a favore del<br />

dettaglio tradizionale. Non si può negare lo<br />

sviluppo dell’e-commerce, ma non credo di<br />

sbagliare dicendo che oggi nel settore<br />

abbigliamento la vendita on-line sia ancora<br />

marginale rispetto a quella tradizionale.”<br />

23


NUOTO FACCE DA BUSINESS<br />

24<br />

>><br />

sumatore che, troppo spesso, continua<br />

a scegliere il proprio costume<br />

in modo frettoloso e approssimativo,<br />

lasciandosi guidare da caratteristiche<br />

come il prezzo o<br />

l’estetica. “Non c’è ancora una cultura<br />

dei capi tecnici – rivela rossi<br />

di Speedo – ed è difficile fare percepire<br />

al consumatore le differenze<br />

tra i vari capi e guidarlo nella scelta<br />

di quello più adatto alle sue esigenze.”<br />

Un obiettivo a cui tendere<br />

anche in considerazione del ripetersi<br />

di una tendenza già osservata<br />

anni fa con la corsa. Se dieci anni<br />

fa al runner bastavano un t-shirt di<br />

cotone e un paio di scarpe da tennis,<br />

mentre oggi quasi nessuno si<br />

allena senza indossare capi tecnici<br />

e scarpe adatte, allo stesso modo<br />

nel nuoto è in atto un trend per<br />

cui, lavorando bene sui consumatori,<br />

si potrebbe arrivare a risultati<br />

simili.<br />

Continuando ad investire<br />

sull’aspetto estetico e soprattutto<br />

su quello tecnologico del prodotto.<br />

Come fa Jaked. “La tecnologia –<br />

afferma infatti il GM Ugo Pongolino<br />

– resta il nostro DNA. Fornire il<br />

costume da competizione<br />

agli<br />

azzurri impe-<br />

gnati a Londra è un bell’impegno e<br />

il J12 Seal, il nostro ultimo costume<br />

da competizione, sta regalando<br />

grandi soddisfazioni, anche se oggi<br />

abbiamo una collezione ben più<br />

ampia, che comprende anche abbigliamento<br />

e sportswear.” Una<br />

scelta dettata anche dalle regole<br />

restrittive vigenti nel mondo del<br />

nuoto, in cui sviluppare nuovi prodotti<br />

è diventato difficile. Per molti,<br />

ma non per Arena, che sfruttando<br />

una storia ed un’esperienza specifica<br />

di più di quarant’anni, ha realizzato,<br />

per l’alta competizione, il<br />

Powerskin Carbon Pro, un costume<br />

unico in cui le fibre elastiche<br />

sono intrecciate ad una speciale<br />

rete in fibra di carbonio, un componente<br />

che non è mai stato utilizzato<br />

prima per il nuoto, ma che ha<br />

già trovato diverse applicazioni in<br />

indumenti dedicati ad altri sport,<br />

come il ciclismo. La presenza della<br />

fibra di carbonio garantisce la possibilità<br />

di ‘personalizzare’ le pro-<br />

La scelta di diversificare ed ampliare la gamma di prodotti,<br />

estendendola al più generico fashion è dettata anche<br />

dalle regole restrittive vigenti nel mondo del nuoto, in cui<br />

sviluppare nuovi prodotti è diventato sempre più difficile<br />

Distribuzione vincente<br />

prietà elastiche della Lycra, comprimendo<br />

di più le masse muscolari<br />

quando sono soggette al massimo<br />

dello sforzo. La linea Green<br />

dell’azienda è stata invece realizzata<br />

con un tessuto innovativo ed<br />

eco-compatibile, costituito da una<br />

fibra poliammidica cava, che garantisce<br />

qualità di gran lunga superiori<br />

rispetto alle fibre tradizionali.<br />

Un concept avveniristico, come<br />

quello di Fastskin3, il primo sistema<br />

da gara integrato composto da<br />

cuffia, occhialino e costume progettati<br />

da Speedo per lavorare sinergicamente.<br />

Indossati insieme,<br />

infatti, contribuiscono a modificare<br />

l’impatto del corpo in acqua dalla<br />

testa ai piedi, ottimizzando compattezza,<br />

idrodinamicità e aumentando<br />

la velocità.<br />

Novità sostanziali che, tuttavia,<br />

non sono sufficienti ad orientare la<br />

scelta del consumatore, ancora<br />

oggi condizionato dai testimo- >><br />

I grandi risultati di un’azienda sono il frutto di tante scelte<br />

azzeccate, non ultima quella della distribuzione dei propri<br />

prodotti. Jaked, leader del mercato del nuoto, ne è la<br />

migliore conferma. “Rispetto ai dati generali –<br />

afferma infatti il GM Ugo Pongolino – siamo<br />

in controtendenza ancora una volta. A fine<br />

maggio abbiamo aperto il primo negozio<br />

monomarca Jaked e a fine luglio ne<br />

contiamo già otto.” Alla base c’è la necessità<br />

del consumatore di praticare il nuoto. “Fare<br />

sport è un’esigenza importante, quasi un<br />

bisogno primario e, fra tutte le discipline, il<br />

nuoto è certamente la più completa. Per<br />

questo, nonostante la crisi, non mancano i<br />

praticanti.” E le vendite delle aziende che<br />

sanno muoversi con professionalità.<br />

VALErIO CLErI


25<br />

MADE I N I TALY


NUOTO FACCE DA BUSINESS<br />

26<br />

>><br />

nial dei vari brand. Per questo i<br />

grandi marchi non solo si avvalgono<br />

della collaborazione di atleti<br />

di livello assoluto, ma non<br />

esitano neanche a stringere<br />

partnership di sponsorizzazione<br />

con le Federazioni, fucine di quelli<br />

che saranno i talenti di domani.<br />

“È certamente motivo di grande orgoglio<br />

– afferma infatti Pongolino<br />

di Jaked – ricoprire il ruolo di<br />

sponsor tecnico della Federazione<br />

Italiana Nuoto. In questo senso sono<br />

‘nostri atleti’ tutti gli azzurri a<br />

Londra, Settebello e Setterosa inclusi.<br />

Mi riferisco a tania Cagnotto,<br />

dal talento indiscusso e dalle<br />

grandi qualità anche personali, a<br />

Massimiliano rosolino, che, anche<br />

se non si è qualificato per Londra,<br />

non ha avuto timori a mettersi alla<br />

prova fino alla fine, come solo i veri<br />

campioni sanno fare, a Marco<br />

Orsi, giovane e talentuso sprinter,<br />

al gladiatore Valerio Cleri e alla<br />

dorsista inglese Gemma Spofforth.<br />

tutte persone con grandi qualità e<br />

di grande talento.”<br />

Mentre Arena, che ha da sempre<br />

legato il suo nome a grandi nuotatori,<br />

dal 1973 a oggi ha associato<br />

il proprio brand a campioni del calibro<br />

di Mark Spitz, leggendario alle<br />

Olimpiadi di Monaco, Luca Dotto,<br />

Alessia Filippi, Cesar Cielo,<br />

Alain bernard, Paul biedermann,<br />

rebecca Soni, therese Alshammar<br />

e ranomi Kromowidjojo. “Gestire e<br />

supportare atleti di elevata caratura<br />

internazionale – dichiara il direttore<br />

generale tricarico – rappresenta<br />

una garanzia sulla credibilità<br />

e sul valore della marca, anche<br />

quando non si è principali sponsor<br />

di un evento.”<br />

Un’idea condivisa anche da rossi<br />

di Speedo. “Nel nuoto così come<br />

nel mondo dello sport in generale i<br />

testimonial rivestono un ruolo chiave<br />

nella comunicazione di un<br />

brand. Per un’azienda sono un capitale<br />

dal valore inestimabile, che<br />

però bisogna sapere sfruttare in<br />

modo corretto. Non basta che indossino<br />

un prodotto, ma è importante<br />

costruire storie e trasmettere<br />

emozioni. Solo così l’atleta può<br />

novità prodotto novità prodotto novità prodotto no-<br />

Comodi da riporre in borsa<br />

Gli asciugamani in microfibra di Raxy<br />

Line sono ottimi per asciugarsi<br />

velocemente dopo<br />

una bella nuotata. Si<br />

possono portare in<br />

spiaggia, al lago o in<br />

piscina, e grazie alla loro<br />

struttura microlavorata<br />

una volta piegati occupano<br />

pochissimo spazio, sono<br />

leggeri da trasportare e<br />

comodi da riporre in borsa.<br />

Si strizzano in un istante<br />

RAXY LINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

info@raxyline.com<br />

rilasciando tutta l’acqua che assorbono e si asciugano velocemente, non come<br />

i normali asciugamani. Non trattengono l’umidità, per questo sono fantastici<br />

anche dal punto di vista igienico. Non inquinano perché si possono lavare<br />

a mano o in lavatrice anche senza detersivo. Come tutti i prodotti Raxy Line<br />

anche i teli in microfibra sono personalizzabili, nella dimensione e nella grafica,<br />

con qualsiasi messaggio si desideri comunicare, la stampa è in alta definizione<br />

e la qualità è made in Italy.<br />

L’allenatore da polso<br />

Si chiama Swim ed è il nuovo e rivoluzionario computer<br />

watch che Garmin ha dedicato al nuoto. Oltre alla<br />

tradizionale funzione di cronografo, Garmin Swim è<br />

dotato di accelerometro integrato in grado di fornire in<br />

modo preciso e in tempo reale numerose informazioni<br />

utili al nuotatore per identificare la qualità e l’intensità<br />

del proprio allenamento indoor. Garmin Swim sarà<br />

il compagno ideale di ogni allenamento in piscina,<br />

permettendo al nuotatore di tenere libera la testa da calcoli e<br />

conteggi, così da concentrarsi totalmente sul gesto atletico. È<br />

possibile tener traccia della sessione di allenamento in piscina<br />

e, con la semplice pressione del tasto posto sul quadrante, gestire<br />

l’avvio o la sospensione della registrazione dei dati.<br />

>> FOtO: SPEEDO


novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />

Sicurezza per i bambini, sicurezza per le mamme<br />

Akkua Kids Experience è il primo calzare<br />

tecnico per le attività sportive e ricreative<br />

dei bambini (2-8 anni). Akkua Kids Pool è<br />

perfetto per le attività in acqua (aquaticità,<br />

attività ludico/sportive in acqua). Fra<br />

le caratteristiche tecnico/funzionali: è<br />

AKKUA<br />

antibatterico, soletta interna in rame;<br />

Tel. 030 6821 559<br />

anatomico, disegno suola destra e sinistra;<br />

www.akkuaworld.com<br />

antiscivolo, soletta esterna in T-MIX<br />

(piscina) e 100% Silicone (palestra);<br />

protettivo; clororesistente. I<br />

materiali utilizzati da Akkua<br />

rispondono ai requisiti ecologici a<br />

norma europea Oeko-Tex. Si possono seguire tutte le novità Akkua<br />

anche su Akkuaworld Facebook, Twitter e YouTube.<br />

Colore come protagonista assoluto<br />

Aquarapid propone una collezione il<br />

cui protagonista indiscusso è il colore<br />

nelle sue sfumature più pure e solari,<br />

sia quando si tratta di tinta dominante<br />

nei bikini e negli interi più <strong>sportivi</strong>, sia<br />

quando viene proposto come inserto<br />

dalle mille sfumature su basi in tinta<br />

unita. Unica concessione: l’immancabile<br />

nero sempre attuale ed elegantemente<br />

sportivo e comunque accostato ad inserti<br />

multicolor. Colori ottimistici e vitaminici<br />

anche per la grafica Cult Enjoy e per<br />

l’esclusiva stampa Aquarapid Laser Color,<br />

realizzate entrambe con effetti metallici e<br />

brillanti che ricordano il movimento delle<br />

onde e con cuciture effetto “rainbow” che<br />

sottolineano piping, collaretto e spalline,<br />

delineando la silhouette e donando ad<br />

ogni modello una vestibilità ed un comfort<br />

eccezionali. Realizzati con gli esclusivi<br />

tessuti Aquarapid Defender e CL2race per<br />

un’eccellente durata e comfort, sono i capi<br />

perfetti per vestire un’estate brillante ed<br />

allegra in piscina e al mare.<br />

AQUARAPID – IGA COMPANY<br />

Tel. 039 2497 344<br />

info@aquarapid.it<br />

Perfetta adattabilità<br />

Nessuna rinuncia alla femminilità<br />

La collezione beach wear di<br />

Icepeak si ispira alla freschezza<br />

dello street style e comprende<br />

numerosissimi capi differenti,<br />

dagli short ai costumi da bagno,<br />

insomma tutto l’occorrente<br />

per trascorrere nella totale<br />

piacevolezza le calde giornate<br />

estive. Per le donne è<br />

disponibile un’ampia gamma di<br />

costumi: con dettagli argentati,<br />

a strisce e a quadri, con fantasie<br />

floreali, dorati e con disegni di<br />

serpenti e tigri. Insomma, chi lo<br />

indossa ha la certezza di avere<br />

un look sportivo ma anche<br />

estremamente femminile.<br />

Dita protette<br />

Infradito in gomma, ideali per il<br />

dopo sport. Le Havaianas Power<br />

presentano un design innovativo<br />

che regala performance,<br />

comfort e una suola<br />

di gomma super<br />

morbida per<br />

massaggiare e<br />

rilassare i piedi,<br />

garantendo il<br />

massimo del<br />

comfort. La<br />

forma offre<br />

una maggiore<br />

protezione delle<br />

dita.<br />

L’innovativo e contenuto facciale<br />

monoblocco Kayenne di<br />

Aquasphere, interamente realizzato<br />

in Softeril con una forma<br />

estremamente idrodinamica,<br />

unita al basso profilo dell’oculare,<br />

riduce notevolmente la resistenza<br />

all’acqua e garantisce una perfetta<br />

tenuta senza lasciare segni sul viso.<br />

Le lenti dalla forma allungata in<br />

verticale e orizzontale, curve a 180°,<br />

realizzate in Plexisol, antigraffio<br />

e anti-condensa, assicurano<br />

un’ampia visione panoramica,<br />

con una luminosità assoluta e una<br />

visione senza distorsioni come fuori<br />

dell’acqua. La fibbia a pressione monotasto<br />

Quick-Fit consente una facile e rapida regolazione micrometrica<br />

del cinturino millerighe, realizzato in silicone, per una perfetta<br />

adattabilità per ogni utilizzatore.<br />

L-FASHION GROUP<br />

Tel. +358 040 746 0427<br />

www.icepeak.fi<br />

27


NUOTO FACCE DA BUSINESS<br />

28<br />

>><br />

diventare un vero ambasciatore e<br />

non un semplice modello. Per Speedo<br />

gli atleti sono parte integrante<br />

dell’azienda, partecipano attivamente<br />

ai test per la definizione dei<br />

nuovi prodotti e vengono quanto<br />

più possibile coinvolti in ogni iniziativa<br />

che comporti un contatto<br />

diretto con il pubblico, come le<br />

Clinic in piscina per imparare a conoscere<br />

ed utilizzare correttamente<br />

i nuovi prodotti delle nostre collezioni.”<br />

Sono loro, i testimonial, le<br />

immagini che, sott’acqua, hanno<br />

contorni incerti, ma che, una volta<br />

che escono dalla vasca, soprattutto<br />

se salgono su un podio, diventano<br />

i veicoli migliori per promuovere<br />

un brand. Davanti a tutte le<br />

categorie di consumatori, anche se<br />

non tutte hanno la stessa prospettiva<br />

di crescita. “Noi stiamo investendo<br />

molto sul segmento bambino<br />

– afferma infatti Matteo Bechis,<br />

direttore commerciale di Diana<br />

– perché storicamente è quello<br />

che risente meno della crisi di mercato<br />

e perché quelle per i bambini<br />

sono le ultime spese che la famiglia<br />

va a tagliare.”<br />

Concorde anche tricarico di Arena<br />

Italia: “Il segmento junior rappresenta<br />

ad oggi quello su cui investire<br />

maggiormente”. Mentre Pongolino<br />

di Jaked esprime un’opinione<br />

differente: “Il mondo competizione<br />

ha il suo target principale nei Master.<br />

Sono esigenti, competenti e<br />

riconoscono e apprezzano molto il<br />

plus di tecnologia e di qualità dei<br />

nostri prodotti. Ma se il know-how<br />

acquisito in termini di tecnologia<br />

resta il nostro punto di partenza,<br />

oggi vantiamo una collezione che<br />

guarda più in generale anche<br />

all’abbigliamento sportivo e al fitness.<br />

E anche al mare. Non dimentichiamoci<br />

che Jaked ha al suo<br />

fianco due colossi come Yamamay<br />

e Carpisa (che insieme a Jaked<br />

fanno parte di Pianoforte holding,<br />

n.d.r.), con tutto ciò che ne consegue<br />

in termini source e produzione.”<br />

Parzialmente salomonica la<br />

posizione di rossi di Speedo: “Le<br />

attuali tendenze di mercato ci indirizzano<br />

verso due target speci- >><br />

novità prodotto novità prodotto novità<br />

Zero ingombro, asciugatura rapidissima<br />

Per godere del benessere post allenamento<br />

o di un momento di pausa in una rilassante<br />

Spa, Arena propone il nuovo accappatoio Zap,<br />

realizzato in un esclusivo tessuto in spugna<br />

di microfibra. Per nulla ingombrante e facile<br />

da riporre nella propria sacca, garantisce<br />

una rapida asciugatura, pur restando<br />

estremamente morbido al tatto e donando così<br />

una sensazione sempre piacevole al corpo.<br />

Dotato di un comodo cappuccio e di un’ampia<br />

tasca sul fianco, Zap è pratico, elegante ed<br />

offre una perfetta vestibilità: un accessorio<br />

ideale per chi ama prendersi cura di sé, in<br />

palestra come in Spa.<br />

ARENA<br />

Tel. 0733 956 200<br />

arenaitalia@arenaitalia.it<br />

In perfetta sintonia<br />

Sono i testimonial le immagini<br />

che, sott’acqua, hanno contorni incerti,<br />

ma che, una volta usciti dalla vasca,<br />

soprattutto se salgono su un podio,<br />

diventano i veicoli migliori per promuovere<br />

un brand. Davanti a tutte le categorie<br />

di consumatori, anche se non tutte hanno<br />

la stessa prospettiva di crescita<br />

Robel propone una vasta gamma di modelli<br />

e taglie per ottenere una perfetta sintonia<br />

tra comfort e performance. Il prodotto<br />

è 100% made in Italy. Il p.b.t. italiano,<br />

sinonimo di affidabilità e resistenza, e<br />

la manodopera anch’essa italiana, sono<br />

garanzia di sicurezza per l’atleta che<br />

veste i capi Robel. Fra le novità ci sono le<br />

innumerevoli personalizzazioni, per rendere<br />

i capi unici e per fare in modo che gli atleti<br />

si identifichino con essi.<br />

FOtO: COLMAr - FEDErICO bELLINI AtLEtA FISW WAKEbOArD


LYCRA ® is a trademark of INVISTA<br />

Quando gli opposti si attraggono<br />

Morbidezza vs Performance<br />

Femminilità vs Tecnicità<br />

Caratteristiche fino ad ora incociliabili trovano la perfetta unione nell’esclusivo tecno<br />

tessuto firmato Carvico S.p.A.: Revolutional® Grace.<br />

Revolutional® Grace: la soffice evoluzione della tecnicità.<br />

www.carvico.com29


NUOTO FACCE DA BUSINESS<br />

30<br />

>><br />

fici: i bambini e quello che noi definiamo<br />

il segmento aqua-active”.<br />

Relativo non solo al nuoto ma anche<br />

ad altre attività aerobiche come<br />

l’aquagym, e l’hydrobike. Si<br />

tratta di un target particolare, che<br />

per ciascuna disciplina presenta<br />

esigenze specifiche in termini di<br />

vestibilità, resa dei tessuti, contenimento<br />

e sostegno nei movimenti.<br />

“Proprio in quest’ottica nel 2012<br />

abbiamo sviluppato Aqua Active, la<br />

nostra prima linea di costumi e accessori<br />

dedicata al fitness in acqua.<br />

Novità che ha ricevuto parecchi<br />

consensi e che continueremo a<br />

sviluppare anche nelle prossime<br />

collezioni.”<br />

Perché, al di là delle difficoltà economiche<br />

del momento, il nuoto ha<br />

buone prospettive di crescita. “In<br />

FOTO: DIANA - LUCA MARIN<br />

Italia – afferma infatti Tricarico –<br />

rappresenta un settore importante<br />

a tutti i livelli, degli esordienti ai<br />

master. È il terzo sport praticato in<br />

assoluto e costituisce un investimento<br />

da non sottovalutare sia dal<br />

punto di vista dell’immagine, sia<br />

sotto un profilo più monetario.” Numeri<br />

alla mano si constata come,<br />

ad esempio, nell’edizione appena<br />

trascorsa dei Mondiali Master di<br />

Riccione, per il secondo anno consecutivo,<br />

si sia stabilito il record di<br />

partecipanti con oltre 12.000<br />

iscritti, di cui 9000 nuotatori. Dati<br />

da confrontare con quelli relativi<br />

alle iscrizioni a piscine e corsi di<br />

acquaticità, nuoto e fitness in acqua.<br />

E che indicano come il mercato<br />

del nuoto non sia rimasto immobile<br />

a guardare, ma si sia evolu-<br />

to, aumentando la propria competitività.<br />

“Si affacciano nuovi brand –<br />

rivela Rossi di Speedo – e quelli<br />

già noti sono particolarmente attivi<br />

e ridefiniscono le proprie politiche<br />

di prodotto e distribuzione. La vera<br />

sfida sarà trasformare questo movimento<br />

silenzioso in un vero e<br />

proprio fenomeno, come accaduto<br />

anni fa per la corsa.” L’obiettivo è<br />

modificare il mondo del nuoto portandolo<br />

anche fuori dalla piscina,<br />

nelle palestre, nei centri benessere<br />

e sulle spiagge. Un’ambizione da<br />

coltivare guardando oltre il riflesso<br />

della crisi. E riflettendo sull’importanza<br />

di un’immagine che rappresenta<br />

la sostanza del mercato.<br />

damiano.montanari@topsport.it<br />

novità prodotto novità prodotto novità<br />

Ogni esercizio è più facile<br />

Aqua Experience è il primo calzare tecnico<br />

per le attività svolte in acqua, particolarmente<br />

indicato per Aquagym, Aquabike, Aquafitness<br />

in generale, Surf, Windsurf, presenta<br />

caratteristiche tecnico/funzionali innovative:<br />

è anatomico e avvolgente – disegno piede<br />

destro e sinistro –, protettivo, antibatterico<br />

– soletta interna in rame –, performante –<br />

migliora la performance degli esercizi<br />

–, antiscivolo – soletta esterna in<br />

T-Mix o PVC –, clororesistente. Si<br />

possono seguire tutte le novità<br />

Akkua anche su Akkuaworld<br />

Facebook, Twitter e YouTube.<br />

AKKUA<br />

Tel. 030 6821 559<br />

www.akkuaworld.com<br />

Adatti ad ogni asta<br />

Il reggi occhiali in neoprene è uno dei prodotti preferiti<br />

dagli amanti degli sport d’acqua. Grazie ad esso si può<br />

entrare a contatto con l’acqua, al mare o in piscina, senza<br />

temere di perdere gli occhiali. La versatilità di questi<br />

reggi occhiali li rende perfettamente adattabili ad ogni<br />

astina degli occhiali, da vista e da sole. Si strizzano<br />

facilmente e si asciugano con rapidità, sono pratici<br />

e sicuri dal punto di vista igienico. Come tutti i<br />

prodotti Raxy Line anche i reggi occhiali in neoprene<br />

sono personalizzabili con qualsiasi messaggio si<br />

desideri comunicare, la stampa è serigrafica e la<br />

qualità è made in Italy.<br />

RAXY LINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

info@raxyline.com


novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />

Soddisfare le nuotatrici<br />

Per la donna adidas propone il costume intero in<br />

Infinitex, che assicura massimo comfort, perfetta<br />

vestibilità, velocità di asciugatura e altissima resistenza<br />

al cloro. Le tre strisce sono applicate e<br />

il logo è gommato. Disponibile nelle<br />

taglie dalla 38 alla 50. Pensando<br />

invece all’uomo l’azienda presenta i<br />

boxer 3 stripes, anch’essi in Infinitex,<br />

adatti a tutti i livelli di allenamento,<br />

con cordino interno<br />

di chiusura e logo<br />

ricamato.<br />

Vita in riva al mare<br />

La vita costiera è la fonte di<br />

ispirazione per la collezione PE 2013<br />

di Lutha. Il classico tema marittimo<br />

viene illuminato da accese sfumature<br />

di arancione e di azzurro. I capi di<br />

punta sono le giacche in cotone<br />

lavato, i parka estivi, i top e le tuniche<br />

a scacchi o a strisce. L’ampia gamma<br />

di fantasie disponibili dona ai capi<br />

della collezione un look unico e offre<br />

un’incredibile varietà di prodotti.<br />

Lutha è distribuito da L-Fashion<br />

Group.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

L-FASHION GROUP<br />

Tel. 0365 558 099<br />

www.lutha.fi<br />

Tempo libero e allenamento<br />

Zeus Sport propone la Cuffia Basik,<br />

omologata per il tempo libero e<br />

l’allenamento, 100 % silicone, con il<br />

logo aziendale stampato a due colori.<br />

Sempre da Zeus, la Cuffia Trikolor,<br />

anch’essa omologata per il tempo libero<br />

e l’allenamento, 100 % silicone, con<br />

vestibilità classica e il logo monocolore<br />

stampato su entrambi i lati.<br />

Una soluzione intelligente<br />

Si caratterizzano per la leggerezza le corsie galleggianti proposte<br />

dal retificio FAR. La corda in polietilene garantisce la resistenza e la durata<br />

nel tempo, mentre la pratica asola in materiale plastico consente un facile<br />

montaggio. Queste corsie galleggianti sono ideali sia per piscine pubbliche<br />

che olimpioniche e sono rifinite con redance su entrambe le parti. Il<br />

peso e il volume ridotti, inoltre, fanno delle corsie galleggianti FAR<br />

la migliore soluzione anche in caso di spazi contenuti. Le corsie<br />

galleggianti sono inserite nel catalogo completamente rinnovato<br />

e con l’offerta completa sugli articoli per il<br />

tempo libero, scaricabile dal sito del retificio<br />

FAR alla pagina: http://far-reti.it/cataloghi.php.<br />

Allenamento dai ritmi sostenuti<br />

Speedo propone Turboturn Placement<br />

Rippleback, un modello della linea<br />

Competitive, destinata ai nuotatori<br />

professionisti e a chi sostiene alti ritmi<br />

di allenamento, un nuovo modello<br />

di costume intero per la donna<br />

particolarmente sgambato e con le<br />

spalline sottilissime: massima libertà<br />

di movimento e riduzione al minimo<br />

dei segni dell’abbronzatura per chi si<br />

allena all’aperto in estate. È realizzato<br />

in Endurance+, lo speciale tessuto<br />

brevettato da Speedo che resiste 20<br />

volte più della normale Lycra all’usura del<br />

cloro, mantenendo inalterata nel tempo la<br />

brillantezza dei colori e la resistenza del<br />

tessuto. L’atleta non deve più preoccuparsi<br />

delle performance del proprio costume:<br />

solo concentrarsi sui propri allenamenti.<br />

Nessuna rinuncia al comfort<br />

Diana presenta la nuova collezione<br />

primavera estate 2013. Spettacolari<br />

costumi a pannello con tecnica a laser<br />

“HD” (high definition) destinati ad un<br />

target molto giovanile. Completamente<br />

rinnovata la parte “back” dei costumi da<br />

donna con nuove forme<br />

che lasciano la schiena<br />

molto scoperta senza<br />

rinunciare alla massima<br />

vestibilità. Ulteriore<br />

novità è rappresentata<br />

dall’inserimento di costumi<br />

realizzati con Stampe<br />

Flex Cangianti su tessuto<br />

elasticizzato: le stampe sono<br />

realizzate con particolari inchiostri<br />

estremamente elastici e flessibili<br />

che cambiano colore a seconda<br />

dell’angolo di visuale, dando al<br />

capo un look veramente moderno.<br />

Eccezionale l’effetto creato dai<br />

costumi realizzati con la tecnica<br />

“Ghost print”: il costume a contatto<br />

con l’acqua cambia look, svelando un<br />

inatteso gioco di forme geometriche.<br />

Diana è distribuito da Rue Royale<br />

Diana.<br />

FAR RETI<br />

Tel. 030 9882 018<br />

info@far-reti.it<br />

31


SUPERVALUTA IL TUO COSTUME.<br />

PORTACI UN COSTUME CHE NON USI PIÙ.<br />

TE NE DAREMO UNO NUOVO AD UN PREZZO SPECIALE.<br />

Consegna un costume che non usi più, di qualsiasi marca<br />

e modello, in uno dei negozi che aderiscono all’iniziativa<br />

e potrai acquistare uno dei nuovi modelli ad un prezzo<br />

speciale.<br />

Consulta l’elenco dei negozi aderenti<br />

all’operazione su www.arenaitalia.it<br />

uomo donna bambino bambina


DALLA COPERTINA SPECIALE CALCIO<br />

34<br />

Tecnica<br />

vs Marketing<br />

Il business del calcio<br />

si divide tra le aziende<br />

che puntano sulla qualità<br />

del prodotto e quelle che<br />

investono nella promozione<br />

mediatica per accaparrarsi<br />

nuove fette di mercato<br />

Guarda attentamente lo<br />

schermo, rilassati, non ti<br />

distrarre. Svegliati solo<br />

quando te lo dico io. E,<br />

soprattutto, compra quello che ti dico<br />

io. Non è il meglio? E che importa.<br />

Così è, se mi pare. Lo chiamano<br />

quarto potere. È la capacità dei<br />

mass media di influenzare le opinioni<br />

e le scelte. Una sorta di soma –<br />

la droga sintetica immaginata da Aldous<br />

Huxley nel suo “Brave New<br />

World” – somministrata via carta,<br />

via cavo, via etere e via web per<br />

avere un migliore controllo delle<br />

scelte del popolo dei consumatori.


Dall’altra parte della barricata, proprio<br />

come John il Selvaggio nel celebre<br />

romanzo dello scrittore britannico,<br />

c’è chi si ribella al condizionamento.<br />

Ed investe sulla tecnica, sulla<br />

qualità, sul prodotto. Due modi di<br />

intendere lo stesso mercato, quello<br />

del calcio, oggi in continua evoluzione.<br />

Le parti corrono su due binari<br />

paralleli verso lo stesso obiettivo.<br />

Come nella vita, la cultura rende liberi,<br />

ma il consumatore medio spesso<br />

non ne è sufficientemente provvisto.<br />

Da qui l’esigenza di creare una<br />

maggiore coscienza di acquisto. O<br />

forse no. I fatturati giustificano i<br />

mezzi. Per qualcuno, non per tutti. E<br />

mentre all’orizzonte si staglia<br />

l’esigenza di materiali e tessuti<br />

sempre nuovi, in grado di stimolare<br />

gli appetiti dei clienti, la tecnologia<br />

bussa alla porta del calcio,<br />

perché errare è umano, ma tappare<br />

una falla causata dalle erronee<br />

decisioni arbitrali all’interno di un sistema<br />

che muove centinaia di milioni<br />

di euro, è un’esigenza. Ne va della<br />

credibilità del gioco e del suo<br />

mercato. Un business miliardario<br />

che, mentre si evolve, si interroga<br />

ancora su quali siano le sue regole.<br />

La prima è conoscere i giocatori se-<br />

Più maglie che scarpe<br />

duti al tavolo. Una presentazione di<br />

cui si incarica Mirko Annibale, responsabile<br />

di Joma Sport Italia. “Il<br />

mercato del calcio – afferma – è in<br />

continua evoluzione. Ci sono competitor<br />

come Nike, che hanno un<br />

modo commerciale di intendere il<br />

prodotto, mentre noi preferiamo investire<br />

e sviluppare il discorso tecnico.”<br />

Due approcci differenti che<br />

portano frutti diversi. Se nel consumo<br />

soggettivo, quello del privato<br />

che, per intenderci, si avvicina singolarmente<br />

alla parete piena di<br />

scarpe e, in base a spinte emozionali,<br />

compra il prodotto, conta di più<br />

la scelta commerciale di colossi come<br />

Nike e adidas, nel consumo collettivo,<br />

che richiama il concetto del<br />

teamwear, si tende a privilegiare il<br />

migliore rapporto<br />

tra qualità e prezzo.<br />

È infatti logico<br />

che un presidente<br />

di una squadra di<br />

calcio, dovendo<br />

acquistare prodotti<br />

per tutti i suoi<br />

tesserati, sia meno<br />

influenzabile del<br />

ragazzo che tende<br />

a fare propri gli impulsi<br />

della pubbli-<br />

Il calcio regge l’urto della crisi. A confermarlo<br />

sono i dati forniti da NPD Sports Tracking<br />

Europe – Consumer Panel Apparel &<br />

Footwear. Nei 12 ME marzo 2012 il mondo<br />

football ha infatti performato positivamente,<br />

trainato dall’abbigliamento che è cresciuto del<br />

9,5% mentre per le calzature c’è stata una<br />

contrazione del 2,5%. In particolare il turnover<br />

generato dalle scarpe da calcio si è ridotto del<br />

5,3%, mentre il prezzo medio è aumentato<br />

del 3% in seguito all’incremento del prezzo<br />

delle calzature tacchettate. La decrescita è<br />

stata quindi legata essenzialmente alla<br />

riduzione delle vendite relative al segmento<br />

‘adulti’, perché le scarpe da bambino sono<br />

rimaste essenzialmente flat. Altro discorso per<br />

l’abbigliamento da calcio, cresciuto sia in<br />

termini di fatturato che di volumi di vendita. In<br />

questo caso i trend sono stati particolarmente<br />

cità. Sia per una questione di età –<br />

la fascia più sensibile al condizionamento<br />

mediatico è quella tra i 10 e i<br />

25 anni, mentre i dirigenti dei club<br />

difficilmente ne hanno meno di 30 –<br />

sia per una questione di gestione<br />

della spesa, dovendo far fronte con<br />

soldi propri ad acquisti cumulativi<br />

per i propri giocatori. È a questa fetta<br />

del mercato che si rivolge<br />

un’azienda come Joma: “Ci collochiamo<br />

nella top ten a livello mondiale.<br />

E tra le prime dieci aziende<br />

siamo gli unici ad avere ancora una<br />

titolarità fisica, della famiglia Lopez,<br />

e a non essere quotati in borsa. Rispetto<br />

a colossi come Nike, che<br />

studia prima la campagna commerciale<br />

e poi il prodotto, noi, come<br />

adidas, studiamo prima il prodot- >><br />

incoraggianti per l’uomo, mentre si è<br />

registrato un calo per i bambini. Interessante<br />

notare come i capi d’abbigliamento più<br />

venduti siano stati le magliette replica delle<br />

squadre di calcio, seguite dai kit per il football.<br />

La maggior parte degli acquisti è avvenuta<br />

presso negozi di articoli <strong>sportivi</strong>, ma sono<br />

state in forte crescita le vendite on-line,<br />

soprattutto per quanto riguarda le calzature.<br />

Diverse anche le condizioni d’acquisto, dal<br />

momento che il 58% delle calzature e il 52%<br />

dell’abbigliamento sono stati comprati a<br />

prezzi scontati. E che, al momento<br />

dell’acquisto, il consumatore ha fatto una<br />

valutazione basata sulla qualità del prodotto.<br />

Maggiore interesse per la vestibilità e il prezzo<br />

nella scelta delle calzature, mentre per<br />

l’abbigliamento ha avuto più importanza il<br />

look.<br />

35<br />

FOTO: MACRON


SPECIALE CALCIO TECNICA VS MARKETING<br />

36<br />

>><br />

to e poi, di conseguenza, sviluppiamo<br />

la campagna pubblicitaria. Siamo<br />

la vecchia azienda che agisce<br />

con la diligenza del buon padre di<br />

famiglia e siamo sicuramente tra i<br />

leader nel consumo collettivo.” In<br />

pratica, se il consumatore del calcio<br />

fosse più evoluto, il colosso che<br />

punta sulla promozione pubblicitaria<br />

andrebbe in difficoltà. Analizzando<br />

l’evoluzione del mercato del calcio<br />

negli ultimi dieci anni, vediamo infatti<br />

che la grande abilità di una multinazionale<br />

come Nike è stata quella<br />

di riuscire a convincere i consumatori<br />

che il modo migliore di giocare<br />

è farlo con le scarpe in plastica e<br />

non con quelle in pelle. “Mentre<br />

quindici anni fa – spiega Annibale –<br />

se avessi dato ad un giocatore di<br />

Prima Categoria un paio di scarpe<br />

in plastica, me l’avrebbe tirato dietro.”<br />

Le conseguenze, a cominciare<br />

dalla minore efficacia di un buon<br />

servizio del negoziante su questa<br />

fascia del target, sono evidenti. I<br />

consigli sul tipo di tacchettatura da<br />

utilizzare a seconda del fondo del<br />

campo da gioco (terra, erba, pietrisco)<br />

sono infatti passati in secondo<br />

piano, superati, nelle richieste, dal<br />

desiderio di acquistare la stessa<br />

calzatura indossata da un grande<br />

campione. “Oggi si chiede la scarpa<br />

di Ibrahimovic e non si guarda la<br />

tacchettatura”. Ecco perché, nel<br />

consumo soggettivo, l’importanza<br />

del testimonial si aggira attorno<br />

al 98%. Avere un Ibrahimovic nella<br />

propria scuderia, pianificando prima<br />

del campionato con quale cadenza<br />

cambierà il colore delle proprie<br />

scarpe durante la stagione, su un<br />

certo tipo di cliente ha più presa di<br />

uno studio tecnico sviluppato con<br />

professionalità e scientificità. Con<br />

queste premesse, chi, al contrario,<br />

sceglie di avere un approccio più<br />

tecnico al mercato del calcio, si dovrà<br />

riferire a segmenti diversi del business,<br />

vale a dire ai bambini fino a<br />

10 anni, quando la famiglia esercita<br />

ancora un potere maggiore di quello<br />

del testimonial, o ai giovani attorno<br />

ai 27 anni, nei confronti dei quali<br />

la spinta pubblicitaria comincia a<br />

perdere effetto. E per i quali il >><br />

n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o<br />

Lo stile<br />

scende in<br />

campo<br />

Per il calcio arriva<br />

da Zeus Sport il Kit<br />

Fauno M/L, un completo<br />

da calcio realizzato in<br />

poliestere altamente<br />

traspirante, con profili<br />

colorati; pantaloncino<br />

corto con elastico e<br />

laccio in vita.<br />

Incredibile velocità<br />

EvoSpeed 1 FG di Puma<br />

rappresenta la nuova generazione<br />

del modello Speed ed è uno degli<br />

scarpini più leggeri sul mercato,<br />

progettato proprio per aiutare i<br />

giocatori a raggiungere e mantenere il<br />

massimo livello di velocità. La tomaia superiore<br />

è in microfibra ultrasottile mentre la struttura<br />

a gabbia interna EverFit garantisce la<br />

stabilità costante del piede. La suola unica<br />

anatomica ultraleggera dona stabilità e<br />

supporto, l’utilizzo di materiali hi-tech ne<br />

diminuiscono il peso massimizzandone la<br />

flessibilità e la reattività. Dispone inoltre di un<br />

supporto esterno del tallone per assicurare una vestibilità eccellente che<br />

combinata al nuovo sistema Puma evoAptoLast fornisce una calzata su<br />

misura. Per la prima volta nella storia del marchio, il classico Formstripe viene<br />

ridisegnato con una nuova grafica dai tratti leggeri che enfatizza il concetto di<br />

velocità e leggerezza ricordando il fulmine “Usain Bolt”.<br />

Sicurezza innanzi tutto<br />

Codex è un’azienda italiana leader nella produzione, progettazione e<br />

commercializzazione di protezioni per la sicurezza indoor e outdoor ed è<br />

specializzata nella messa in sicurezza di campi <strong>sportivi</strong>, palestre ed ambienti<br />

scolastici. I materiali, tutti brevettati, sono facilmente adattabili a ogni tipo di<br />

supporto, sagomabili in opera, fissi o riposizionabili.


SPECIALE CALCIO TECNICA VS MARKETING<br />

38<br />

>><br />

Solo con la competenza e la professionalità si può<br />

restare ai vertici del mercato e combattere la pressione<br />

della concorrenza. E della crisi economica, in seguito<br />

alla quale le società sportive hanno meno risorse da<br />

investire per la carenza di sponsor, per cui le spese<br />

sono ridotte, spesso a scapito della sicurezza<br />

consiglio del negoziante acquista di<br />

nuovo maggiore importanza. “Se a<br />

un ragazzo tra i 10 e i 27 anni proponi<br />

la vecchia scarpa di Ibrahimovic<br />

scontata, questo la rifiuta per<br />

comprare quella nuova, ma se a un<br />

uomo sulla trentina sconsigli la qualità<br />

dello stesso prodotto, offrendogli<br />

una valida alternativa scontata,<br />

lui ci pensa e magari la acquista.”<br />

D’altra parte il calcio rappresenta<br />

un volano mediatico capace di<br />

trainare anche settori limitrofi di<br />

un’azienda. Non per niente un colosso<br />

come Nike investe molto del<br />

suo budget nel calcio, ricavandone<br />

benefici anche in altri mercati in cui<br />

è presente. E la stessa Kappa, pur<br />

non avendo una collezione calcio,<br />

quest’anno ha cinque squadre<br />

sponsorizzate in serie A. È la forza<br />

del testimonial e della campagna<br />

pubblicitaria in un business di massa<br />

che catalizza il grande pubblico.<br />

Un concetto che aziende come Joma,<br />

che sta scalando posizioni in<br />

classifica in Italia e nel mondo, non<br />

condividono. “Tra le aziende tecnologiche<br />

– spiega Annibale – siamo<br />

leader mondiali nel teamwear per il<br />

calcio”. Non solo per la scarpa, ma<br />

anche nell’abbigliamento, grazie allo<br />

sviluppo di capi tecnologici come le<br />

magliette e le canottiere termiche<br />

oggi molto in voga anche tra i giocatori<br />

di serie A.<br />

Una categoria in cui Macron, azienda<br />

di riferimento nell’abbigliamento<br />

sportivo, è ben rappresentata, affiancando<br />

un numero sempre maggiore<br />

di grandi club. “Il prossimo anno<br />

– annuncia infatti il responsabile<br />

sports marketing Italia, Gabriele<br />

Tacconi – saremo sponsor tecnico<br />

del Bologna, del Napoli e della Lazio.<br />

Col primo abbiamo un rapporto<br />

di partnership dal 2001, col Napoli,<br />

con cui lavoriamo da tre anni, abbiamo<br />

appena prolungato di un altro<br />

triennio, mentre con la Lazio, che<br />

esce da un contratto di 14 anni con<br />

un concorrente, ci siamo accordati<br />

per i prossimi cinque anni. Sono<br />

contento di questo attestato di fiducia<br />

nei confronti della nostra azienda.”<br />

Un’azienda di prodotto, non di<br />

immagine, per cui l’aspetto più importante<br />

è la qualità di ciò che realizza.<br />

Con scelte di tessuto e di disegno<br />

fatte a quattro mani con le<br />

società committenti, sulla scia del<br />

modello anglosassone. “Per la<br />

sponsorizzazione tecnica – spiega<br />

infatti il direttore sports marketing,<br />

Roberto Casolari – e per la vendita<br />

verso il club, i volumi maggiori sono<br />

in Inghilterra, dove sponsorizziamo<br />

cinque squadre, di cui due, l’Aston<br />

Villa e il West Ham, di Premier League.”<br />

Un’esperienza utile, dal momento<br />

che notoriamente il tifoso anglosassone,<br />

rispetto a quello italiano,<br />

tende ad acquistare maggiormente<br />

il merchandising della squadra<br />

del cuore e vestirsi con l’abbigliamento<br />

del suo club d’elezione.<br />

Un dato che, salvo<br />

qualche rara eccezione,<br />

come può<br />

essere quella del<br />

Napoli, non è paragonabile<br />

alla situazione<br />

italiana, mentre<br />

il mercato spagnolo<br />

e portoghese<br />

sembrano più avanti<br />

sotto questo<br />

aspetto. Anche<br />

perché, come dicevamo,<br />

il consumatore<br />

italiano dovrebbe<br />

avere una<br />

cultura d’acqui- >><br />

A favore del cliente<br />

Tra le aziende che<br />

investono seriamente sulla<br />

tecnologia e sulla qualità<br />

del prodotto a beneficio del<br />

consumatore figura<br />

sicuramente Erreà. “Le<br />

ultime novità – spiega il<br />

responsabile marketing,<br />

Luca Carra – riguardano la<br />

realizzazione della nuova<br />

linea Active Tense. È una<br />

gamma di indumenti<br />

intimo tecnici che fanno<br />

parte della linea 3Dwear –<br />

Erreà, prodotta, studiata e<br />

progettata completamente<br />

in Italia. Le maglie ed i<br />

panta Active Tense sono<br />

prodotti ad applicazione<br />

universale sportiva,<br />

medicale. Studiati e<br />

progettati da osteopati e<br />

fisioterapisti, grazie ad una<br />

scheletratura elastica in<br />

resina naturale applicata<br />

all’interno dell’indumento<br />

realizzato in tecnologia<br />

seamless, aumentano la<br />

stabilizzazione delle<br />

articolazioni e ne<br />

migliorano attivamente la<br />

funzione delle fasce<br />

muscolari dei gruppi ai<br />

quali questa scheletratura<br />

è applicata, senza<br />

costringerle<br />

meccanicamente e senza<br />

perciò pregiudicarne il<br />

gesto atletico sportivo.”


SPECIALE CALCIO TECNICA VS MARKETING<br />

40<br />

>><br />

Per alcune aziende, la scelta di materie prime<br />

di altissimo livello, la ricerca di nuovi tessuti e tecnologie<br />

ed il servizio al consumatore finale rappresentano<br />

i punti di forza su cui costruire il futuro e con i quali<br />

conquistare nuove fette di mercato<br />

sto migliore, sebbene non sia mai<br />

corretto generalizzare. “Non si può<br />

fare di tutta l’erba un fascio – afferma<br />

infatti Tacconi di Macron – perché<br />

i clienti variano a seconda delle<br />

tifoserie. Quella della Lazio, ad<br />

esempio, è molto competente e<br />

guarda in maniera maniacale l’eleganza<br />

e la tecnicità del capo, mentre<br />

altre, pur senza essere scadenti,<br />

danno più importanza al marchio<br />

della società.” In controtendenza, rispetto<br />

ai luoghi comuni, il Napoli: “I<br />

tifosi vogliono assolutamente la maglia<br />

originale e snobbano quella<br />

contraffatta”. Nel settore abbigliamento<br />

l’utilizzo dei testimonial<br />

non assume la rilevanza fondamentale<br />

che invece attiene, ad<br />

esempio, al mercato della calzatura<br />

o del guanto per i portieri. A<br />

fare la differenza è quindi la strategia<br />

dell’azienda. “La nostra migliore<br />

immagine – spiega Roberto Casolari<br />

– è il prodotto.” Che riguardi i professionisti<br />

o i dilettanti, fondamentali<br />

nell’economia del mercato, sia per il<br />

numero delle squadre – decisamente<br />

superiore a quelle di serie A, B e<br />

LegaPro – sia per il fenomeno di<br />

emulazione, per cui, sponsorizzando<br />

un club professionistico, un’azienda<br />

può avere un ritorno di immagine, e<br />

quindi di vendite, importante anche<br />

tra i dilettanti. “I professionisti – ammette<br />

Tacconi – sono solo la punta<br />

dell’iceberg.”<br />

Che rischia di sciogliersi sotto i raggi<br />

di una crisi economica che sta<br />

condizionando il mercato del calcio.<br />

“Ci occupiamo di abbigliamento<br />

tecnico sportivo, accessori ed attrezzature<br />

per lo sport ed il team business<br />

– afferma infatti Carlo Crosio,<br />

amministratore delegato di<br />

Sportika – e sicuramente nel nostro<br />

settore i consumi si sono compressi.<br />

È il momento di concentrarsi sul<br />

servizio e sulla qualità, le caratteristiche<br />

che i consumatori ricercano<br />

maggiormente.” L’obiettivo è camminare<br />

in equilibrio accontentando i rivenditori,<br />

attraverso servizi migliori e<br />

marginalità più alte, e gli utilizzatori<br />

finali, attraverso un prezzo di vendita<br />

competitivo. Un aspetto a cui il<br />

cliente del mercato del calcio è oggi<br />

molto sensibile, dimenticando altri<br />

criteri importanti da considerare<br />

al momento dell’acquisto. “Il consumatore<br />

italiano è non attuale e impreparato.<br />

Oggi occorre conoscere<br />

la qualità del prodotto e di chi lo distribuisce.”<br />

Offrendo servizi che tendono<br />

ad una maggiore personalizzazione<br />

del materiale, su cui compaiono<br />

sempre di più i colori sociali, voluti<br />

perché il capo deve rappresentare<br />

la bandiera del gruppo ed essere,<br />

allo stesso tempo, tecnologicamente<br />

all’avanguardia e pos- >><br />

novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />

Gusto fashion<br />

ed eccellenza tecnica<br />

La grafica dei nomi e dei<br />

numeri, studiata in esclusiva<br />

da Macron per il club del<br />

Napoli, si sposa perfettamente<br />

con la costruzione geometrica<br />

della maglia in un insieme molto<br />

equilibrato. I numeri presentano un<br />

effetto “perliscenza” che ha una<br />

funzione di “filigrana” per assicurarne<br />

l’autenticità. Nomi e numeri che<br />

stilisticamente richiamano le<br />

grafiche degli anni ’80, vengono<br />

riproposti in chiave moderna con<br />

una struttura solida e un effetto<br />

3D. Infine, il logo Napoli è intagliato<br />

sulla parte alta del numero. Gli elementi innovativi<br />

derivano da un ulteriore sviluppo da parte dell’azienda e<br />

riguardano gli inserti laterali e nel retro collo in mesh per<br />

agevolare la traspirazione nei due dei punti più critici; la<br />

costruzione asimmetrica del collo a V con inserto nel tessuto<br />

principale che “spezza” in modo moderno la tradizionale<br />

maglieria rigata e gli spacchetti laterali con tassello<br />

triangolare in maglieria che richiama la maglieria del collo e<br />

del polso fondo manica corta.<br />

Effetto assicurato<br />

Scacco matto o goal? Poco cambia se in campo ci sono<br />

le nuove reti da calcio prodotte da FAR. Realizzate in<br />

polipropilene e lavorate senza nodo, le reti da calcio<br />

a scacchi hanno la maglia esagonale e sono adatte<br />

per qualsiasi porta da calcio della misure standard.<br />

Declinate nella versione base bianco e nero, possono<br />

essere fornite anche nella variante bianco e blu. In<br />

ogni caso in campo l’effetto è assicurato. Le reti da<br />

calcio a scacchi si collocano accanto alla tradizionale<br />

e ormai consolidata offerta del retificio, che include:<br />

reti per porte da calcio regolamentari, reti calcetto,<br />

porte da calcio regolamentari, carrelli segnalinee, corde<br />

da salto, attrezzature e accessori per<br />

il calcio e l’allenamento.<br />

FAR RETI<br />

Tel. 030 9882 018<br />

info@far-reti.it


Più forti della crisi<br />

Le vendite del mercato calano, quelle di<br />

Joma crescono. Un effetto assolutamente<br />

in controtendenza che testimonia l’ottimo<br />

lavoro svolto dall’azienda. “Il settore calcio –<br />

afferma infatti il responsabile di Joma Sport<br />

Italia, Mirko Annibale – è in forte<br />

ridimensionamento, perché mancano gli<br />

sponsor. Si sta andando verso una leggera<br />

trasformazione metodica degli usi e delle<br />

consuetudini dei sistemi di acquisto e le<br />

società, che devono pagare in proprio,<br />

stanno molto più attente alle spese,<br />

andando a cercare maggiormente il<br />

migliore rapporto qualità/prezzo. In questi<br />

momenti di forte recessione, tuttavia, Joma<br />

sta scalando posizioni nella classifica<br />

mondiale. Nel 2011 abbiamo raddoppiato i<br />

fatturati e al 30 giugno 2012 eravamo<br />

+30%. Siamo un marchio nuovo e fresco,<br />

considerato favorevolmente dai<br />

RETI E<br />

REcinzioni<br />

PER IMPIANTI<br />

SPORTIVI<br />

FAR Fabbrica Artigianale Reti<br />

Leader nella produzione di reti in fibre<br />

sintetiche per lo sport, l’industria e il<br />

tempo libero.<br />

COSA SAPPIAMO<br />

Via Cave, 1/M - 25050 Provaglio d’Iseo (BS) Italy<br />

Tel: +39 030 9882018 / +39 030 9882031 - Mail: info@far-reti.it<br />

consumatori e dai punti vendita. La tecnicità<br />

e la serietà, anche nella distribuzione, ci<br />

permetteranno, tra alcuni anni, di essere i<br />

leader del mercato.” Grazie anche ad una<br />

politica commerciale che guarda verso il<br />

Nord Africa e l’Oriente. “Sono i nuovi<br />

mercati. Joma ha il progetto di aprire 500<br />

negozi in Cina. Di questi, 13 sono stati<br />

inaugurati negli ultimi quattro mesi.”<br />

www.far-reti.it<br />

41


SPECIALE CALCIO TECNICA VS MARKETING<br />

42<br />

>><br />

Notoriamente il tifoso anglosassone, rispetto a quello<br />

italiano, tende ad acquistare maggiormente il merchandising<br />

della squadra del cuore e vestirsi con l’abbigliamento<br />

del suo club d’elezione. Un dato che, salvo qualche rara<br />

eccezione non è paragonabile alla situazione italiana<br />

sibilmente legato ad un campione.<br />

“Il testimonial è importante – afferma<br />

Crosio – purché l’azienda lo<br />

possa sostenere nella comunicazione.”<br />

Alla base è necessario un cambiamento<br />

di rotta e che il fair play economico<br />

di cui tanto si parla si traduca<br />

in fatti. Perché, in una sorta di selezione<br />

naturale, è destinato a rimanere<br />

a galla chi si dimostrerà<br />

attento ai costi e agli acquisti, ma<br />

senza rinunciare alla qualità e<br />

all’innovazione. “Per la nostra<br />

azienda – spiega Luca Carra, responsabile<br />

marketing Erreà Sport –<br />

la scelta di materie prime di altissimo<br />

livello, la ricerca di nuovi tessuti<br />

e tecnologie ed il servizio al consumatore<br />

finale sono e saranno i punti<br />

di forza su cui costruire il futuro e<br />

con i quali conquistare nuove fette<br />

Futuro tecnologico<br />

Dai gol fantasma al fantasma di un domani<br />

da decifrare. I tempi cambiano e l’umanità, e<br />

la conseguente possibilità di sbagliare, sotto<br />

porta non sono più ammessi. Dopo gli<br />

Europei di Polonia e Ucraina, in cui gli arbitri<br />

sono stati ancora protagonisti di alcune<br />

decisioni errate che hanno indirizzato l’esito<br />

di qualche partita, si è deciso di aprire alla<br />

tecnologia in campo. Una scelta che, se<br />

tutela i calciatori, potrebbe creare qualche<br />

problema agli storici produttori di porte. Su<br />

tutti incombe infatti la minaccia di un<br />

inventore italiano che da anni ha progettato il<br />

campo elettronico, tornato in voga dopo le<br />

recenti decisioni del governo del calcio. “Se<br />

non erro una squadra di serie A – afferma<br />

Denis Zanardo, titolare di Gammasport –<br />

diversi anni fa, installò quattro telecamere a<br />

fondo campo puntate sulle porte, ma, dopo<br />

avere superato i testi di funzionamento, non<br />

se ne fece niente. Oggi le cose stanno<br />

di mercato.” In un momento in cui<br />

circolano sempre meno risorse sia a<br />

livello di grandi club, sia a livello di<br />

piccole e medie società sportive ed<br />

in cui gli sponsor faticano a investire.<br />

Sabbie mobili da cui è possibile<br />

uscire solo attuando investimenti<br />

oculati, pianificazioni attente e lungimiranti<br />

ed avendo fiducia nei giovani,<br />

i clienti di oggi e di domani.<br />

“Quello del mercato del calcio – rivela<br />

in controtendenza Carra – è un<br />

consumatore maturo e competente<br />

e risulta essere di conseguenza critico<br />

ed esigente.” Pertanto attratto<br />

dalla qualità dei prodotti, dalla continuità<br />

e dal servizio offertogli dai rivenditori,<br />

i tre capisaldi di un brand<br />

come Erreà, che da sempre è attento<br />

alla salute dei suoi clienti. “Nel<br />

2007 – conferma Carra – siamo<br />

stati l’unica azienda in Europa in<br />

questo settore ad ottenere la certifi-<br />

cazione Oeko-Tex, rilasciata dal principale<br />

Istituto Internazionale nel<br />

campo dell’ecologia tessile. È una<br />

garanzia che tutti i prodotti Erreà,<br />

durante l’utilizzo, non rilasciano<br />

quelle sostanze altamente nocive e<br />

in alcuni casi cancerogene usate da<br />

molti produttori di tessuto in violazione<br />

delle norme europee.” Ottimo<br />

per i clienti dell’azienda, dalle società<br />

sportive professionistiche a quelle<br />

della Lega Nazionale Dilettanti, di<br />

cui Erreà è partner ufficiale. “La<br />

LND conta quasi 12.000 club affiliati.<br />

La sua forza sono i numeri.” Le<br />

aziende che vogliono fare bene nel<br />

mercato del calcio italiano devono<br />

avere la capacità di rinnovarsi, attraverso<br />

una gestione più attenta e<br />

parsimoniosa dei bilanci, strutture e<br />

impianti moderni, fare più investimenti<br />

sui settori giovanili e sui vivai<br />

come da anni avviene in altri Paesi<br />

europei. E maggiore specializzazione<br />

da parte dei negozianti. “Solo<br />

con la competenza e la professionalità<br />

si può restare ai vertici del mercato<br />

e combattere la pressione della<br />

concorrenza.”<br />

E della crisi economica, in seguito<br />

alla quale le società sportive hanno<br />

meno risorse da investire per la >><br />

cambiando. Se le modifiche non<br />

interesseranno la porta non ci saranno<br />

problemi, se si deciderà di installare dei<br />

sensori sulla porta stessa noi produttori<br />

dovremmo probabilmente pensare a delle<br />

soluzioni che possano far coesistere solidità,<br />

sicurezza e certezza del risultato<br />

documentato dalla tecnologia.”


novità prodotto novità prodotto novità<br />

Controllare il pallone<br />

Il modello Power, un’innovativa scarpa<br />

di Joma Sport permette un controllo<br />

JOMA SPORT<br />

migliore della palla ed un ottimale grip sull’erba. La<br />

Tel. 011 6474 737<br />

scarpa è stata realizzata in microfibra ultraleggera joma-italia@joma-sport.com<br />

rinforzata da strisce in caucciù nella punta e da una<br />

membrana realizzata col medesimo materiale nella parte interna. L’impiego<br />

di questo innovativo materiale favorisce l’aderenza della tomaia al piede e<br />

di conseguenza permette ai giocatori di avere un maggiore controllo della<br />

palla. Un’altra novità è la posizione dei cordoncini, spostati da un lato per<br />

lasciare libero il collo del piede. La suola si alza leggermente nella parte<br />

posteriore per contenere il tallone. Inoltre sono state posizionate nella suola<br />

due strisce che legano la punta al tallone in modo da creare un effetto tunnel<br />

che assembla e stabilizza l’intera struttura. Il nuovo modello Power sarà<br />

disponibile per terreno morbido, secco ed erba artificiale.<br />

Stimola la guarigione<br />

La benda elastica adesiva in cotone (Dream<br />

K) facilita la riduzione della sintomatologia<br />

dolorosa, la riduzione dell’edema, migliora la<br />

propriocezione ed è efficace nel modificare<br />

l’attività muscolare sia nell’esercizio<br />

terapeutico che nella pratica sportiva. Il tape<br />

non contiene farmaci. Il metodo si basa<br />

sull’applicazione di un nastro elastico che,<br />

stimolando il processo di guarigione naturale<br />

ed assistendo il corpo nell’attivazione<br />

dei processi fisiologici dei tessuti<br />

traumatizzati, lo riporta allo stato di salute. È fondamentale sia per il corretto<br />

funzionamento che per ottenere risultati, che sia applicato al paziente<br />

da operatori professionali qualificati del settore sanitario. Il prodotto è<br />

commercializzato da Sixtus Italia, fornitore ufficiale non solo della Nazionale<br />

di Calcio e di 16 club di serie A e 24 di B, ma anche delle Nazionali di<br />

Baseball, Basket, Calcio a 5, Hockey, Football Americano e Pugilistica.<br />

Il tifoso non saprà resistere<br />

Il kit Supporter di Raxy Line comprende tutti i prodotti studiati<br />

appositamente per il vero tifoso: le sciarpe, le fasce per la<br />

fronte, i polsini stampati. Questi articoli sono perfetti per<br />

le squadre di calcio che vogliono realizzare dei prodotti<br />

accattivanti, utili e con qualità made in Italy. È possibile<br />

realizzare tutto il kit stampandovi un particolare<br />

messaggio che si vuole comunicare: i tifosi non<br />

sapranno resistere. E non bisogna dimenticare le<br />

fasce da capitano, resistenti e sicure, munite di feltro<br />

ed elastico di sicurezza. Come tutti i prodotti Raxy Line<br />

anche questi sono personalizzabili,<br />

nella dimensione e nella grafica,<br />

con qualsiasi messaggio si voglia<br />

comunicare, la stampa è in alta<br />

definizione e la qualità è made in<br />

Italy.<br />

RAXY LINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

info@raxyline.com<br />

43


SPECIALE CALCIO TECNICA VS MARKETING<br />

44<br />

>><br />

È la forza del testimonial e della campagna pubblicitaria<br />

che catalizza il grande pubblico in un business di massa.<br />

Il calcio rappresenta un volano mediatico capace<br />

di trainare anche altri settori di un’azienda<br />

carenza di sponsor, per cui le spese<br />

sono ridotte, spesso a scapito della<br />

sicurezza. “Il poco che spendono –<br />

racconta Denis Zanardo, titolare di<br />

Gammasport – è nell’abbigliamento,<br />

mentre l’attrezzo è l’ultima cosa che<br />

cambiano. Prima di sostituire una<br />

porta, aspettano che cada a pezzi”.<br />

Ingiustamente, perché la salute e la<br />

sicurezza dei giocatori viene prima<br />

di ogni cosa. E Gammasport lo sa.<br />

Tutti i vantaggi della compressione<br />

Dopo aver svelato il design della maglia rossonera per la<br />

stagione 2012/13 adidas presenta anche la seconda e<br />

la terza divisa del Milan. La maglia da trasferta è bianca,<br />

come da tradizione, con banda rossonera orizzontale<br />

sul petto che richiama le divise degli anni ’50, bordata di<br />

tricolore sia nella parte superiore che in quella inferiore.<br />

I calciatori dell’AC Milan avranno una sola tipologia di<br />

maglia che comprende sia la tecnologia Techfit che quella<br />

Formotion. La nuova maglia non avrà più le fasce in TPU,<br />

ma garantirà comunque i vantaggi della compressione<br />

muscolare grazie a tessuti elasticizzati incorporati nella<br />

maglia ed una perfetta vestibilità grazie alla tecnologia<br />

ForMotion. La terza maglia è nera con una forte<br />

componente lifestyle: collo a polo, taschino sulla maglia<br />

e sui pantaloncini, e il riferimento all’Italia con il tricolore<br />

posizionato sui taschini e sui bordi inferiori di entrambi<br />

i capi. Il tessuto della maglia, con tecnologia climacool,<br />

è stato trattato per risultare più simile al<br />

cotone.<br />

“Noi siamo stati i primi a fare certificare<br />

le porte da un ente esterno, anche<br />

se la legge ci permetterebbe di<br />

mettere a norma il prodotto con<br />

un’autocertificazione”. Ecco spiegato<br />

perché le porte di Gammasport<br />

fanno bella presenza in stadi come<br />

l’Olimpico di Roma, il Meazza di Milano,<br />

il Franchi di Firenze, il Friuli di<br />

Udine ed in molti altri tra i maggiori<br />

stadi italiani ed esteri. “Le porte e le<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

Una certificazione che conta<br />

attrezzature – ammonisce Zanardo<br />

– hanno un loro ciclo di vita. Si può<br />

lesinare, ma ad un certo punto le<br />

società sportive dovranno stare attente<br />

alla sicurezza ed affidarsi ad<br />

aziende che hanno prodotti certificati.”<br />

E magari un ufficio tecnico che<br />

crea rendering, schede tecniche e<br />

manuali d’uso e manutenzione, proprio<br />

come Gammasport. Perché anche<br />

nell’attrezzo da calcio si può<br />

scegliere tra tecnica e pubblicità,<br />

sostanza ed immagine, ma le conseguenze<br />

possono essere ben peggiori<br />

di sentirsi meno simile ad Ibrahimovic.<br />

Guarda attentamente lo<br />

schermo e svegliati. C’è ancora tutto<br />

il secondo tempo da giocare.<br />

aldo.vittorio@topsport.it<br />

n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o<br />

Gammasport è presente da 25 anni nel settore delle<br />

attrezzature sportive e da quasi quindici è una delle<br />

realtà produttive di porte da calcio in Italia. Nella vasta<br />

sezione dedicata al calcio, propone una serie di porte<br />

realizzate in profilo di alluminio a sezione ovale 100x120<br />

mm, verniciate a polvere epossidica con verniciatura<br />

poliestere per esterno ed essiccate a forno. Tutte le porte<br />

sono costruite nel rispetto delle direttive diramate dalla<br />

Federazione e sono conformi alla norma UNI EN 748 che<br />

specifica i requisiti di funzionalità per le porte da calcio<br />

ed i relativi requisiti di sicurezza. Nel 2009 Gammasport<br />

ha ottenuto la Certificazione<br />

di Conformità alla norma UNI<br />

EN 748 dall’Ente Certificatore<br />

Bureau Veritas. L’azienda<br />

produce diversi modelli di porte<br />

calcio, sia da fissare a terra<br />

con bossole da cementare che<br />

trasportabili, e le sue porte<br />

sono presenti nei maggiori<br />

stadi sia Italiani che Esteri. La<br />

gamma di articoli per il calcio<br />

è inoltre completata da carrelli<br />

segnacampo e da panchine per<br />

allenatori.<br />

GAMMASPORT<br />

Tel. 0438 454 305<br />

info@gammasport.com


DALLA COPERTINA SPECIALE RUNNING<br />

46<br />

Di corsa verso<br />

Il running sembra soffrire meno di altri settori le<br />

difficoltà economiche del momento e si rilancia<br />

come mercato sportivo di riferimento, anche<br />

grazie agli ancora buoni margini di sviluppo<br />

Si salvi chi può. Prima le<br />

donne e poi i bambini. La<br />

nave beccheggia sotto le<br />

onde della crisi economica.<br />

La scialuppa si raggiunge di<br />

corsa. La scialuppa è la corsa, il<br />

mercato del running, dove vige<br />

sempre la stessa regola: prima le<br />

donne e poi i bambini. Sono questi i<br />

segmenti su cui investire, sono questi<br />

i consumatori che oggi si avvicinano<br />

e che domani, magari, spenderanno<br />

più di quanto si possa immaginare.<br />

L’obiettivo è il massimo risultato<br />

con le minime scarpe, quelle<br />

che pesano di meno sulla bilancia,<br />

ma di più sui fatturati. È una questione<br />

di tendenza, estrema se vogliamo,<br />

ma assolutamente cool. Si<br />

vogliono rinforzare i piedi, permettendo<br />

loro di muoversi come se non<br />

avessero sovrastrutture fastidiose.<br />

Si consolidano mode che spingono<br />

all’estremo: da una parte il barefoot,<br />

lo stato di natura del walker, del podista,<br />

dall’altra il trail running, per gli<br />

amanti della montagna, nuove sfide<br />

long distance, contaminazioni con il<br />

triathlon, roba da uomini duri. E dove<br />

gli Iron Man non sono supereroi<br />

come Tony Starks, il genio miliardario<br />

nato dalla fantasia della Marvel,<br />

ma superuomini con la voglia di<br />

spingersi sempre oltre il proprio limite.<br />

La corsa è la base, la corsa è<br />

la cura, paradossalmente, di un<br />

mondo che va di corsa. Perché<br />

scarica le tensioni, perché è libe-<br />

ratoria e funziona meglio dei tanti<br />

farmaci spacciati per raggiungere<br />

il benessere. Per raggiungere quello<br />

vero basta poco. Un paio di scarpe,<br />

dei pantaloncini, una t-shirt.<br />

Economico, pratico, efficace. È il<br />

core concept dello sport. Che guarda<br />

avanti cominciando a guardare<br />

dentro se stesso. Che vuole cogliere<br />

l’occasione al volo. Anzi, di corsa.<br />

Perché la crisi non fa sconti e bisogna<br />

muoversi ad invertire la rotta.<br />

“Quest’anno – rivela infatti Roland<br />

Weissteiner, responsabile vendite<br />

Italia del prodotto running New Balance<br />

– per la prima volta da quando<br />

c’è la crisi, c’è stato un ridimensionamento<br />

del fatturato, dal 20%<br />

al 30%, anche nel settore tecnico.”<br />

Un fatto che ha messo in difficoltà<br />

tanti negozi, soprattutto quelli di<br />

piccole dimensioni. Che devono attuare<br />

nuove strategie, cominciando<br />

ad allargare il proprio target alla<br />

donna, la categoria che, insieme a<br />

quella del bambino, crescerà maggiormente<br />

nel breve e medio periodo.<br />

“Sempre più donne fanno attività<br />

fisica per benessere – spiega<br />

Weissteiner – un fatto per cui la<br />

corsa assume una connotazione<br />

particolare.” Più wellness, la corsa è<br />

oggi inestricabilmente legata ad un<br />

desiderio che accomuna trasversalmente<br />

la società e che, pertanto,<br />

implica interessanti risvolti di mercato.<br />

La gente oggi è più attiva, ten-<br />

de a muoversi maggiormente e la<br />

base di tutto è sempre la corsa. “È<br />

uno dei fattori su cui investiamo di<br />

più.” Tenendo ben presente l’importanza<br />

che hanno le tendenze, che<br />

non sono semplici mode, ma un tentativo<br />

di personalizzazione di un fenomeno<br />

che, per certi versi, assume<br />

già una connotazione lifestyle. Ogni<br />

runner ha il suo modo di concepire<br />

la corsa che diventa espressione<br />

del suo carattere, del suo modo di<br />

intendere l’attività fisica ed il rapporto<br />

con se stesso e con gli altri. Ecco<br />

allora che nascono le correnti,<br />

indicazioni per sentirsi parte di<br />

un’unica tribù e, quindi, per poter<br />

condividere idee, fatiche, emozioni.<br />

Un bisogno alla base del genere<br />

umano. Che con il natural movement<br />

torna alle origini. Scarpe minimaliste,<br />

movimento naturale del piede<br />

che si rinforza, rialzi e differenziali<br />

millimetrici per avvicinarsi il più<br />

possibile alla corsa a piedi nudi. Un<br />

passo indietro rispetto al barefoot,<br />

ma uno in più del running tradizionale.<br />

“La scarpa minimalista – afferma<br />

Weissteiner – è quella che il mercato<br />

sta chiedendo di più.” E quella<br />

per cui New Balance ha stretto una<br />

collaborazione con Vibram, il re della<br />

suola e del battistrada a livello<br />

mondiale. La conferma che, anche<br />

quando si vuole apparentemente il<br />

minimo, dietro c’è un lavoro massimo.<br />

A livello di innovazione, di tecnologia,<br />

di ricerca. Le scarpe >>


il successo<br />

47


RUNNING DI CORSA VERSO IL SUCCESSO<br />

novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto novità prodotto<br />

48<br />

>><br />

vengono progettate, testate e prodotte<br />

nelle fabbriche con l’utilizzo di<br />

materiali tecnici ed innovativi. Si<br />

usano intersuole più leggere che<br />

permettono alle calzature di pesare<br />

30, 40 grammi in meno e materiali<br />

in termoplastica ideali per conferire<br />

morbidezza e leggerezza al prodotto.<br />

Che non ha perso qualità. Eppure<br />

il mercato non cresce come<br />

potrebbe, soprattutto in Italia.<br />

“Quello del running è un settore in<br />

crescita, uno dei pochi nel mondo<br />

dello sport, perché il benessere come<br />

stile di vita sta diventando sempre<br />

più importante. I fatturati globali<br />

nostri e dei competitor sono in leggera<br />

crescita, ma non aumentano<br />

tanto quanto potrebbero.” All’estero<br />

va meglio. “Soprattutto nei Paesi<br />

nordici, che, sul discorso benessere<br />

e salute, sono più avanti dell’Italia.”<br />

Dove i testimonial continuano ad<br />

avere la loro importanza, ma una<br />

funzione diversa rispetto a quella<br />

che hanno negli Stati Uniti. “Là –<br />

spiega Weissteiner – spesso e volontieri<br />

gli atleti sono utilizzati per<br />

sviluppare il prodotto, mentre in Europa<br />

questo fenomeno è molto >><br />

Design moderno<br />

La New Balance 890 è una scarpa molto<br />

leggera e progettata per chi ama la corsa<br />

veloce. La tomaia è realizzata in mesh con<br />

rinforzi strutturali sintetici e applicazione<br />

senza cuciture. Una scarpa dal design<br />

innovativo e moderno, con caratteristiche<br />

tecniche pensate per la massima funzionalità.<br />

L’intersuola è in Revlite con inserti Abzorb, che<br />

assicurano il massimo assorbimento degli<br />

impatti nel tallone e nell’avampiede. La suola<br />

è in gomma di carbonio N-Durance, per il<br />

massimo della leggerezza, mentre il plantare<br />

anatomico, per adattarsi al meglio al piede,<br />

è traforato ed estraibile. Una scarpa pratica<br />

e confortevole per raggiungere performance<br />

di massimo livello. Battistrada piatto che<br />

offre stabilità e contatto con il terreno<br />

durante tutta la fase d’appoggio.<br />

Differenziale avampiede/tallone di<br />

8 mm. New Balance è distribuito<br />

da Gartner Sports.<br />

GARTNER SPORTS<br />

Tel. 0471 062 300<br />

info@gartner-sport.com<br />

La giusta<br />

distribuzione<br />

La verità, nel nostro caso il modo<br />

migliore di vendere il prodotto<br />

running, sta nel mezzo. La chiave è<br />

custodita tra tradizione e web.<br />

“Gran parte della distribuzione –<br />

afferma infatti Roland Weissteiner,<br />

responsabile vendite Italia del<br />

prodotto running New Balance –<br />

avviene ancora nel negozio<br />

tradizionale, anche se la parte online<br />

è sempre più forte ed<br />

importante. Se da un lato l’ecommerce<br />

è un problema, dall’altro<br />

può essere un’opportunità.<br />

L’importante è che i negozianti che<br />

vendono anche on-line non si<br />

differenzino solo per il prezzo, ma<br />

si specializzino, fornendo nuovi<br />

servizi, dando, ad esempio, la<br />

possibilità di cambiare i prodotti<br />

una volta che sono stati comprati.<br />

L’ideale sarebbe una distribuzione<br />

mista che avesse i benefici di<br />

quella on-line e di quella<br />

tradizionale.”<br />

Un’adeguata stimolazione<br />

La linea Oxi-Jet di Mico Sport è concepita per stimolare la circolazione<br />

venosa e linfatica durante lo svolgimento della pratica sportiva<br />

ed agire come bendaggio neuro muscolare per prevenire stress e<br />

traumi dell’apparato muscolo-tendineo. Grazie all’utilizzo di filati<br />

speciali e di tecnologie produttive di ultima generazione, la tensione<br />

della maglia durante la fase di tessitura viene regolata in modo<br />

progressivo partendo dalla zona piede-caviglia, passando per la zona<br />

del tendine d’Achille, salendo fino al polpaccio. Il prodotto provoca<br />

una stimolazione costante di un micro-massaggio, migliorando così<br />

il “ritorno” della circolazione verso il cuore e<br />

velocizzando lo smaltimento dei prodotti<br />

congestionanti. Nelle foto la calza da<br />

running lunga – in maglia speciale (nylon +<br />

Lycra) a tensione graduata, supporto della<br />

volta plantare, rinforzi anatomici – e<br />

il gambaletto a compressione –<br />

anch’esso in maglia speciale<br />

(nylon + Lycra) a tensione<br />

graduata, struttura a maglia<br />

alternata per seguire l’anatomia<br />

del polpaccio ed esercitare una<br />

pressione adattiva, polsino superiore<br />

e inferiore in Tactel, costruiti con una<br />

speciale struttura per<br />

evitare costrizioni. MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it


RUNNING DI CORSA VERSO IL SUCCESSO<br />

50<br />

>><br />

più raro.”<br />

Sebbene, soprattutto in Italia, il<br />

mercato del running rappresenti<br />

un’eccezione in grado di non farsi<br />

scalfire più di tanto dalla crisi.<br />

“A mio avviso – dice infatti Marco<br />

Rocca, responsabile commerciale e<br />

marketing di Brooks Italia – non ne<br />

risente.” Parole blindate dall’esempio<br />

di Brooks che nel 2011 ha avuto<br />

un incremento del 42% delle<br />

vendite, arrivando al 22% nei primi<br />

sei mesi del 2012. “La nostra non è<br />

una controtendenza assoluta, perché,<br />

in generale, il mercato del running<br />

sta reggendo bene alle difficoltà<br />

economiche globali.” Continuando<br />

a sviluppare anche un prodotto<br />

un po’ vintage come le minimaliste,<br />

non un core business, ma una novi-<br />

La crisi dei consumi ha<br />

messo in difficoltà tanti<br />

negozi, soprattutto quelli<br />

di piccole dimensioni.<br />

Che devono attuare nuove<br />

strategie, cominciando<br />

ad allargare il proprio target<br />

alla donna, la categoria<br />

che, insieme a quella<br />

del bambino, crescerà<br />

maggiormente nel breve<br />

e medio periodo<br />

tà consolidata<br />

che ancora solletica<br />

l’interesse<br />

dei consumatori.<br />

Mentre la strategiapromozionale<br />

di Brooks può<br />

essere un interessantemodello<br />

da considerare<br />

a livello generale.<br />

“Abbiamo<br />

investito molto<br />

sul concetto di<br />

‘eroe locale’, forse<br />

non conosciuto<br />

a livello<br />

nazionale, ma estremamente efficace<br />

per il rivenditore del luogo. È stata<br />

una politica vincente, tanto che<br />

oggi abbiamo circa 80 atleti di questo<br />

genere, oltre ai 15 di livello top.”<br />

Che permettono a Brooks di guardare<br />

il futuro con ottimismo. “Credo<br />

che il mercato del running in Italia<br />

crescerà e che oggi continui ad essere<br />

in voga perché è facilmente<br />

praticabile e porta ai suoi praticanti<br />

un indubbio beneficio psicologico.<br />

La corsa è l’antistress per eccellenza<br />

e funziona meglio di un medicinale.<br />

Il potenziale di sviluppo del running<br />

è ottimo.” Per ottenere il massimo<br />

risultato bisognerà avere la collaborazione<br />

dei negozianti. “Consi-<br />

glio loro di specializzarsi e di abbandonare<br />

qualsiasi volontà di com- >><br />

novità prodotto novità prodotto novità<br />

Risparmiare energie<br />

Tecso propone la nuova linea d’abbigliamento e accessori<br />

a compressione muscolare graduata, adatta a vari sport sia<br />

al chiuso che all’aria aperta. Grazie alle zone differenziate<br />

di compressione la linea CM di Tecso è ideale per coloro che<br />

mettono il proprio fisico sotto massimo stress durante l’attività<br />

sportiva. I prodotti di questa linea offrono elevate particolarità<br />

tecniche, inoltre grazie all’uso del filato Meryl Skinlife questa<br />

linea vanta la proprietà (sotto l’influenza di ioni di argento),<br />

di mantenere tutte le caratteristiche batteriostatiche, oltre<br />

all’alta traspirabilità, altissimo comfort, assenza di cuciture<br />

grazie alla tecnologia seamless che assicura massima libertà<br />

di movimento, morbidezza al tatto, si adatta perfettamente al<br />

corpo, è ipoallergenica, antistatica e l’asciugatura dopo il<br />

lavaggio è rapidissima. Grazie alla compressione graduata,<br />

il trasporto del sangue verso il cuore viene accelerato<br />

contrastando la forza di gravità e riducendo la formazione<br />

di acido lattico. In questo modo aumenta l’apporto di<br />

sostanze nutritive e la frequenza del polso si abbassa.<br />

Tecso è distribuito da WZ International.<br />

Innovazione da indossare<br />

Triaction by Triumph propone tre innovativi reggiseni:<br />

Extreme N, reggiseno con coppe preformate senza cuciture<br />

con inserti in tessuto a rete, tessuto funzionale con elevata<br />

traspirabilità, ottimale trasporto del sudore all’esterno e<br />

mantenimento della temperatura corporea costante per<br />

una sensazione prolungata di freschezza, spalline larghe<br />

imbottite; Power Move W, reggiseno sportivo con ferretto<br />

telescopico flessibile che segue i movimenti del corpo, lieve<br />

imbottitura traspirante e spalline imbottite; Training Star<br />

Nm, top doppiato con<br />

coppe preformate senza<br />

cuciture, spalline larghe,<br />

prolungamento sottoseno<br />

per il massimo sostegno,<br />

tessuto traspirante.<br />

WZ INTERNATIONAL<br />

Tel. 030 2691 660<br />

info@tecsosport.com<br />

TRIUMPH INTERNATIONAL<br />

Tel. 035 948 111<br />

dir.com@triumph.com<br />

Massimizzare la protezione<br />

Velosis di Puma è una calzatura pensata per il runner neutro alla ricerca di un<br />

prodotto che massimizzi il comfort, la protezione e il potere ammortizzante.<br />

Velosis 3 rappresenta il top della gamma Complete portando allo stato<br />

dell’arte le migliori tecnologie in campo di calzata personalizzata, massima<br />

traspirabilità, potere ammortizzante e ultra-leggerezza; la soletta interna<br />

OthoLite in materiale antimicrobico per una vestibilità e circolazione dell’aria<br />

ideali; dettagli riflettenti per massima sicurezza nell’allenamento in condizioni<br />

di scarsa visibilità. La suola è in gomma ultraleggera ammortizzante e<br />

resistente all’abrasione con tecnologia ArchTec<br />

per un naturale movimento del piede. Gli<br />

inserti Cell in elastomero riducono gli shock<br />

nella zona del tallone mentre la midsole in<br />

rivoluzionario materiale Kms-Lite permette<br />

una riduzione del peso della suola<br />

del 30%. Tomaia sandwich-mesh<br />

che garantisce alta traspirabilità,<br />

massima leggerezza e riduce il<br />

rischio di vesciche; vestibilità e<br />

comfort ideali nella zona del tallone.


Per maggiori informazioni:<br />

Numero Verde ��� ������<br />

GINOCCHIERA<br />

REACTION<br />

La Soluzione vincente per il dolore anteriore del ginocchio<br />

Ad ogni azione<br />

dolorosa deve<br />

corrispondere<br />

una reazione<br />

protettiva<br />

La nuova ginocchiera Reaction, caratterizzata da una struttura reticolare, rappresenta un<br />

approccio attivo ed efficace al dolore anteriore del ginocchio, nonché una valida<br />

alternativa alle ginocchiere tradizionali.<br />

www.DJOglobal.it<br />

51


RUNNING DI CORSA VERSO IL SUCCESSO<br />

52<br />

>><br />

petizione con grossi gruppi e catene.<br />

La parola chiave è tecnicità.<br />

Chi è tecnico, lo deve rimanere e<br />

cercare di esserlo sempre di più,<br />

chi non lo è sufficientemente, deve<br />

diventarlo. L’aspetto tecnico è<br />

quello più pregnante.” Quello della<br />

distribuzione è un problema da gestire.<br />

“È la normale evoluzione del<br />

commercio. Come azienda cerchiamo<br />

di contrastare eventuali eccessi<br />

ed errori relativi al web, ma non è<br />

facile. Dobbiamo sensibilizzare e regolare<br />

un po’ la questione del prezzo<br />

al cliente finale, che in questo<br />

settore ci vede come un topolino<br />

bianco in Europa.” Il fatto è che in<br />

Italia lo sconto medio praticato al<br />

consumatore è superiore a quello<br />

fatto all’estero. “Da noi si compra<br />

meglio che in altre parti del mondo,<br />

ma non è giusto, perché, riducendo<br />

troppo la marginalità, si fa il gioco<br />

del cliente finale, ma non quello del<br />

cliente rivenditore ed il nostro come<br />

aziende.”<br />

E le aziende, dal canto loro, mantengono<br />

comunque il proprio segreto<br />

per ben figurare nel mercato del<br />

running. “Il nostro – afferma Mauro<br />

Battistin, responsabile marketing di<br />

Mizuno – è investire sul comfort e<br />

garantire prestazioni senza compromessi.”<br />

Che non servono nemmeno<br />

con i testimonial. “Più di loro contano<br />

il passaparola ed il suggerimento<br />

di chi vende, che deve far valere >><br />

tecnoLogia emozionante<br />

La dicotomia è stata superata, tecnica ed estetica vanno a<br />

braccetto. “La grande novità running di Mico per<br />

l’estate 2013 – spiega Luca Mastellini di Mico<br />

Sport spa – È rappresentata dalla linea Mico<br />

MC2, completa di prodotti Seamless a<br />

contatto pelle, costituita da calze,<br />

pantaloncini e maglie e caratterizzata da<br />

un’esclusiva tecnologia.”<br />

L’innovazione principale è che i<br />

capi, una volta indossati,<br />

rilasciano una particolare<br />

novità prodotto novità prodotto novità<br />

Preciso e affidabile<br />

Il cronometro Run MT100 di Digi Instruments è<br />

ideale per il monitoraggio delle prestazioni in<br />

ambito amatoriale e professionistico, grazie alla<br />

definizione a 1/100 di secondo, alla precisione<br />

e all’affidabilità. Memorizza fino a 100 intertempi<br />

suddivisi in File con indicazione della data. Ogni File<br />

riporta Lap, Split, Lap più veloce, tempo medio e il tempo<br />

totale della sessione. I File sono facilmente richiamabili dalla funzione di<br />

memoria dati. Durante la rilevazione dei tempi uno speciale segnale acustico<br />

e la scritta “Fastest Lap” indicano il Lap più veloce. Motus Run MT100<br />

rappresenta un valido supporto per gli <strong>sportivi</strong> e gli amanti dell’attività fisica<br />

a tutti il livelli, grazie all’ampio display a due linee, che permette una comoda<br />

visualizzazione dei dati durante il cronometraggio e una pratica lettura dei dati<br />

in memoria.<br />

Leggerezza da sperimentare<br />

Grazie alle tecnologie più<br />

all’avanguardia e al design<br />

innovativo, questa scarpa assicura<br />

un’esperienza di corsa più leggera,<br />

più veloce e più dinamica. La<br />

caratteristica più importante della<br />

Supernova Sequence 5 di adidas è<br />

la tecnologia Formotion, un sistema<br />

di ammortizzazione posizionato<br />

sotto il tallone che aiuta la scarpa<br />

ad adattarsi ad ogni stile di corsa.<br />

Paragonabile al meccanismo di<br />

atterraggio degli aerei, la suola assorbe l’impatto ad ogni<br />

ADIDAS<br />

appoggio del tallone e assiste il corridore in ogni suo passo, Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

permettendogli di dominare l’asfalto. La scarpa possiede<br />

al suo interno anche la tecnologia Zonemotion con gomma<br />

Continental nella suola che assicura un ottimo grip in fase di spinta<br />

e un controllo totale su tutti i tipi di superficie e con ogni condizione<br />

atmosferica. Altri benefici sono assicurati dalla tecnologia Geofit+,<br />

che utilizza FitFoam per mantenere la forma del piede, così da<br />

ridurre le irritazioni e garantire un ottimo comfort e una calzata<br />

perfetta.<br />

molecola Bipeptide naturale, la Carnosina, che<br />

penetra nella pelle e, veicolata dal sangue, arriva<br />

direttamente nei muscoli dove tampona l’acido<br />

lattico diminuendo il senso di fatica in modo<br />

sensibile. Una novità che dimostra quanto Mico<br />

sia attenta alla migliore realizzazione del suo<br />

prodotto running. “Tecnologia ed estetica<br />

contano moltissimo e sono un binomio<br />

inscindibile. Un capo tecnico oggi deve<br />

emozionare anche dal punto di vista<br />

estetico, per poter essere venduto.”


Stop all’acido lattico!<br />

www.mico.it<br />

www.carnosina.it<br />

MICO CARNOSINA ICO CARNOSINA<br />

Project<br />

53<br />

PROTECTION FOR PERFORMANCE


RUNNING DI CORSA VERSO IL SUCCESSO<br />

54<br />

>><br />

il servizio al cliente, per connotare<br />

di tecnicità l’acquisto del prodotto e<br />

il post vendita.” Con un obiettivo<br />

particolare. “Investiamo di più sulla<br />

donna e sul bambino”. Che da salvati<br />

nel luogo comune, diventano<br />

salvatori nel mercato del running.<br />

Oggi rivolto a clienti più informati<br />

che in passato. “Si è allargata la base<br />

dei consumatori – spiega Giorgio<br />

Garello, Asics Technical Running<br />

& Walking Shoes Advisor – e<br />

parte di questa è mediamente più<br />

informata ed attenta alla tecnicità e<br />

all’ergonomia<br />

Molti runner continuano<br />

a praticare questo sport<br />

in modo istintivo e un po’<br />

primitivo, mentre i prodotti<br />

possono essere davvero<br />

fondamentali per la pratica<br />

di questa attività<br />

dei prodotti<br />

d’uso abituale.<br />

Si è sviluppato<br />

un mercato<br />

dell’accessorio<br />

tecnologico e<br />

non solo, e c’è<br />

stato un incremento,<br />

tra i runner<br />

abituali, dei<br />

partecipanti alla corsa in natura ed<br />

alle manifestazioni trail.” La maggior<br />

parte di loro proviene principalmente<br />

dalla corsa su strada, che a sua<br />

volta non ha raccolto un incremento<br />

equivalente tra gli hobby runners<br />

(chi corre 1-2 volte alla settimana<br />

per periodi non costanti), mentre è<br />

emerso che, chi si affaccia alla corsa<br />

in natura, continua a partecipare<br />

alle attività su strada. “Certamente<br />

da parte del consumatore c’è un’attenta<br />

analisi di spesa che porta a rimandare<br />

gli acquisti o a scegliere<br />

con massima accuratezza la partecipazione<br />

ad eventi e maratone anche<br />

per turismo. Il settore comunque tiene,<br />

come un po’ tutto quello legato<br />

alle attività ricreazionali outdoor, ma<br />

è necessario non sottovalutare il<br />

momento.” Continuando ad investire<br />

sulla tecnologia, sull’estetica<br />

e sulla promozione di una cultura<br />

sportiva non agonistica ancora<br />

poco diffusa rispetto al resto<br />

d’Europa. “In rapporto ai residenti,<br />

in Italia c’è molto meno interesse<br />

che in altre nazioni europee in cui la<br />

partecipazione non agonistica allarga<br />

la base di utenti e consumatori.<br />

Bisogna crescere nella conoscenza<br />

dei vantaggi e degli svantaggi >><br />

novità prodotto novità prodotto novità<br />

Massima reattività<br />

La New Balance 880 è una scarpa<br />

ideale per i lunghi allenamenti<br />

durante i quali comfort e protezione<br />

GARTNER SPORTS<br />

sono indispensabili. È realizzata in mesh a trama<br />

Tel. 0471 062 300<br />

larga con rinforzi strutturali in pelle sintetica e inserti info@gartner-sport.com<br />

riflettenti 3M con plantare sagomato, traforato ed<br />

estraibile. Questa scarpa è dotata di intersuola in Acteva Lite con inserto<br />

N-Ergy nella parte tallonare e sottopiede in Abzorb che garantiscono il<br />

massimo assorbimento dell’impatto e la massima reattività. L’inserto T-Beam,<br />

leggerissimo, assicura inoltre la massima flessibilità torsionale. La nuova<br />

880v2 riprende le tecnologia della versione 1 e rimane una scarpa neutra A3<br />

tradizionale. Nuovi materiali nella tomaia rendono la scarpa ancora più tecnica<br />

e funzionale. New Balance è distribuito da Gartner Sports.<br />

Un tocco di personalità<br />

Gli appassionati di running non potranno rinunciare agli<br />

articoli proposti da Raxy Line: i tergi sudore – la fascia<br />

per la fronte o i polsini, realizzati tutti in morbidissima<br />

spugna –, oppure i lacci da scarpe<br />

– personalizzabili anche con<br />

colori fluorescenti per un tocco<br />

di personalità. E per chi ama<br />

correre in compagnia del proprio<br />

fido cane, l’azienda presenta<br />

un guinzaglio personalizzato.<br />

Anche questi prodotti Raxy Line<br />

sono personalizzabili, nella<br />

dimensione e nella grafica,<br />

con qualsiasi messaggio<br />

si desideri comunicare, la<br />

stampa è in alta definizione e<br />

la qualità è made in Italy.<br />

RAXY LINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

info@raxyline.com<br />

iL successo è maschio<br />

Il mercato del running non conosce la crisi. Soprattutto grazie al segmento uomo. Come si<br />

evince dai dati di NPD Sports Tracking Europe – Consumer Panel Apparel & Footwear, il<br />

mondo del running ha infatti performato positivamente nei 12 ME Marzo 2012. Le vendite<br />

relative alle calzature per le donne con un’età superiore ai 14 anni sono decresciute,<br />

mentre il fatturato per l’abbigliamento è stato flat. Al contrario, per gli uomini, si è assistito<br />

a un incremento dell’8% per le calzature e del 23% per l’abbigliamento. Aumentato il<br />

fatturato generato dagli utilizzatori di calzature da running nella fascia tra i 14-17 anni e tra<br />

i 35-44, mentre per l’abbigliamento si è avuta una crescita anche nella fascia tra i 18-24.<br />

Interessante notare come, in termini di pricing, sia cresciuto il peso delle calzature da<br />

running con un prezzo tra gli 80 e i 100 euro e, al contempo, si siano ridotti i volumi di<br />

vendita per i range di prezzo più bassi. Il capo più venduto è stato la t-shirt a manica corta,<br />

seguita dal coordinato da running composto da top e pantalone, che insieme hanno<br />

generato circa il 25% del fatturato totale. Mentre nella scelta della scarpa da running, il<br />

rapporto tra qualità e prezzo ha assunto un peso determinante, seguito dalla fedeltà al<br />

brand e al prodotto che ha indotto a ripetere l’acquisto dello stesso item nel tempo. Per<br />

l’abbigliamento, la qualità è stata nuovamente l’aspetto più importante, seguita dalla<br />

variabile prezzo e dalla possibilità di poter acquistare il capo ad un prezzo scontato.


RUNNING DI CORSA VERSO IL SUCCESSO<br />

56<br />

>><br />

della pratica sportiva in rapporto alla<br />

tecnicità dell’elemento scarpa,<br />

che è quello imprescindibile per lo<br />

svolgimento dell’attività. Ritengo<br />

possano essere utili giornate a tema<br />

nei negozi, non solo tecnici specializzati,<br />

per entrare in contatto con<br />

l’hobby runner, che corre una o due<br />

volte ogni tanto e non si rivolge al<br />

negozio tecnico, ma alle catene.”<br />

Anche lui sensibile alla crisi, anche<br />

lui, tuttavia, capace di riappropiarsi<br />

del proprio tempo libero a costi<br />

contenuti, scegliendo il running, ed<br />

il walking, per la loro economicità e<br />

semplicità nell’essere praticati. Discipline<br />

che portano benefici sociali<br />

e fisici agli <strong>sportivi</strong> che vi si avvicinano.<br />

“Ci sono studi che affermano<br />

che la pratica dell’attività fisica<br />

all’aperto anche d’inverno riduce<br />

sensibilmente la possibilità di incorrere<br />

in malattie tipiche della stagione<br />

fredda.” Ideale per donne e bambini,<br />

legati forse a concetti di spesa<br />

meno tecnici e più di moda, ma ritenuti<br />

i più probabili e forti consumatori<br />

di domani.<br />

Anche a loro è importante far capire<br />

quanti siano i prodotti che possono<br />

essere di grande aiuto nella pratica<br />

del running. “La percezione di questo<br />

fatto – afferma infatti Marco<br />

Dall’Olmo, responsabile marketing<br />

di Sixs – non è scontata. Molti runner<br />

continuano a praticare questo<br />

sport in modo istintivo e un po’ primitivo.<br />

E, secondo me, è il sempre<br />

maggior numero di praticanti che si<br />

avvicinano al mercato dei prodotti<br />

specifici per la corsa che fornisce il<br />

serbatoio di utenti che limita l’effetto<br />

della crisi.” Il consiglio è semplice.<br />

“Bisogna accompagnare il corridore<br />

con un prodotto che attenui i fastidi<br />

della traspirazione e gli permetta di<br />

essere concentrato solo sull’obiettivo<br />

finale.” Per lui la corsa, per le<br />

aziende ed i negozianti una buona riuscita<br />

in un mercato del running che<br />

sta registrando un incremento sensibile<br />

del numero di praticanti, motivo<br />

per cui molte aziende stano adeguando<br />

la crescente domanda con<br />

un’offerta molto ampia e diversificata.<br />

“Ad oggi – spiega infatti Luca >><br />

n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à<br />

Massimo comfort<br />

New Balance M1080, fa parte<br />

della categoria A3 massimo<br />

ammortizzamento, pensata per le medielunghe<br />

distanze. È pensata per i runner con<br />

appoggio neutro che cercano il massimo in<br />

ammortizzamento, che amano correre per<br />

molti chilometri nel massimo comfort, ma che<br />

vogliono anche una scarpa traspirante, leggera<br />

nella tomaia e tecnologica. La tomaia è in pelle sintetica<br />

e mesh, robusta e protettiva nei punti dove serve. I<br />

supporti sono tagliati a laser e applicati senza cuciture<br />

con l’intersuola in Acteva Lite, e il nuovissimo inserto<br />

ammortizzante N2 dal basso profilo ha la stessa garanzia di ammortizzamento.<br />

La suola N-Durance nella parte tallonare e gomma soffiata nell’avampiede<br />

garantisce la massima leggerezza assicurando una corsa sempre fluida. New<br />

Balance è distribuito da Gartner Sports.<br />

Total look<br />

Correre in sicurezza<br />

GARTNER SPORTS<br />

Tel. 0471 062 300<br />

info@gartner-sport.com<br />

Per il running adidas propone la canotta<br />

Supernova Singlet in Climacool, che regola la<br />

temperatura e l’umidità. È dotata di dettagli<br />

riflettenti che garantiscono maggiore<br />

sicurezza anche con bassa visibilità.<br />

È 100%poliestere, doubleknit, 123 g.<br />

Disponibile nelle taglie dalla S alla XL.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

Questo completo Mico da uomo è<br />

composto da maglia e pantalone<br />

altamente tecnici costruiti<br />

impiegando diversi tessuti<br />

elasticizzati dotati di tramature<br />

e pesi differenziati per favorire<br />

la traspirazione e assicurare<br />

una rapida asciugatura in<br />

funzione delle diverse zone<br />

del corpo dell’atleta. Il comfort<br />

termico è garantito in condizioni di clima autunnale e<br />

invernale grazie alla costruzione microgarzata interna dei<br />

tessuti impiegati. Gli inserti sono in materiale elastico per<br />

seguire perfettamente la muscolatura con cuciture superpiatte<br />

anti-frizione per garantire comfort e vestibilità elevati,<br />

stampe e cuciture hi-visibility in materiale rifrangente per<br />

proteggere il runner in condizioni di scarsa visibilità. La<br />

maglia presenta zip rifrangente con protezione interno<br />

collo della maglia. Il pantalone è dotato di zip alla caviglia<br />

con rifrangente e polsino elastico anti-scivolo, taschino<br />

posteriore con pratica zip. Il soft shell è in tessuto Micoshell<br />

light per una totale protezione dal vento e dall’acqua con<br />

inserti di ventilazione frontale (doppia zip),<br />

sotto manica e con carré posteriore, tasche<br />

laterali con zip invisibile, stampa rifrangente<br />

hi-visibility, elastico in vita.<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it


RUNNING DI CORSA VERSO IL SUCCESSO<br />

58<br />

>><br />

Mastellini di Mico Sport Spa – questa<br />

politica ha permesso un’evoluzione<br />

tecnica molto spinta in merito<br />

ai prodotti running. Basti pensare ai<br />

tessuti performanti anti UV, alle shirt<br />

ultraleggere, alle calze a ventilazione<br />

costante, ai filati di composizione<br />

vegetale.” Prodotti sempre più richiesti<br />

dai runner evoluti, che prediligono<br />

la montagna come ambiente in<br />

cui cercare di superare i propri limiti<br />

ed una distribuzione tradizionale per<br />

acquistare il materiale sportivo. “Il<br />

runner si fida del negoziante e<br />

quest’ultimo fidelizza la propria<br />

clientela offrendole un prodotto<br />

su misura. La consulenza nel running<br />

è indispensabile per i prodotti<br />

tecnici attuali.” Come fondamentale<br />

è cercare di stimolare il consumatore<br />

attraverso l’organizzazione di<br />

eventi sempre più capillari sul territorio<br />

nazionale e la comprensione<br />

delle esigenze di un cliente che interpreta<br />

il running come filosofia, traducendo<br />

concetti di libertà, sfogo e<br />

benessere nello sport e nella competizione.<br />

Fondamentali per battere<br />

la crisi. Di corsa.<br />

francesco.bernardoni@topsport.it<br />

Declinazione al femminile<br />

Triaction by Triumph dedica alle<br />

runner diversi e innovativi modelli.<br />

Fusion Star è realizzato in<br />

pregiatissimo tessuto altamente<br />

funzionale con speciale fibra<br />

Meryl Skinlife, ad effetto<br />

antibatterico, che previene<br />

l’insorgere di sgradevoli odori<br />

corporei. Presenta spalline<br />

larghe e un’innovativa<br />

lavorazione termosaldata.<br />

Altro modello, il ToningSt<br />

Top Hip ha linea shaping<br />

senza cuciture. È in tessuto<br />

ultra tecnico in microfibra<br />

elasticizzata con<br />

contenimento<br />

di un<br />

elevatissima<br />

percentuale<br />

di Lycra.<br />

Il tessuto<br />

è testato<br />

clinicamente.<br />

TRIUMPH INTERNATIONAL<br />

Tel. 035 948 111<br />

dir.com@triumph.com<br />

n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à p r o d o t t o n o v i t à<br />

Nessun fastidio<br />

Il reggiseno 970Act è caratterizzato da un tessuto<br />

a doppio strato traspirante che fa evaporare<br />

il sudore prima che possa entrare di nuovo a<br />

contatto con la pelle e, inoltre, ha inserti reticolari<br />

per mantenere la pelle sempre asciutta. Ha coppe<br />

senza cuciture che contengono ed attutiscono<br />

l’impatto durante il movimento. Adattandosi alle<br />

forme del corpo, non crea il minimo fastidio.<br />

Caratteristiche simili ha lo slip da uomo 972Act.<br />

Creato in tessuto cooldry traspirante le cui<br />

caratteristiche consentono l’evaporazione<br />

del sudore, lasciando la parte interessata<br />

sempre asciutta, è l’ideale per chi ama correre<br />

indossando un abbigliamento comodo. Entrambi<br />

gli articoli sono disponibili nei colori nero e<br />

bianco.<br />

MAGLIFICIO GIMER<br />

Tel. 081 7528 308<br />

gimer@gimer.it<br />

Nessuna lesione<br />

Tra le proposte Tecso, la polpaccera a compressione<br />

rappresenta uno degli articoli fondamentali della<br />

collezione. Il polpaccio riveste un ruolo importantissimo<br />

durante l’attività fisica e l’utilizzo della polpaccera<br />

protegge il muscolo, riducendo il rischio di lesioni<br />

muscolari. Grazie alla compressione graduata, il trasporto<br />

del sangue verso il cuore viene accelerato contrastando<br />

la forza di gravità e ritardando la formazione di acido<br />

lattico. In questo modo aumenta l’apporto di sostanze<br />

nutritive e la frequenza del polso si abbassa. Questi<br />

articoli offrono elevate particolarità tecniche, inoltre<br />

grazie all’uso del filato Meryl Skinlife questa linea<br />

vanta la proprietà (sotto l’influenza di ioni di argento) di<br />

mantenere tutte le caratteristiche batteriostatiche, oltre<br />

all’alta traspirabilità, altissimo comfort, assenza di cuciture<br />

grazie alla tecnologia seamless che assicura massima<br />

libertà di movimento, morbidezza al tatto. La linea è inoltre<br />

ipoallergenica, antistatica e l’asciugatura<br />

dopo il lavaggio è rapidissima. Tecso è<br />

distribuito da WZ International.<br />

Un fresco asciutto<br />

Helly Hansen per<br />

la collezione PE<br />

2013 aggiunge<br />

alcuni capi alla<br />

collezione come ad<br />

esempio la Speed<br />

Jacket, una giacca<br />

che pesa pochissimo<br />

e che protegge dal<br />

vento che alcune<br />

volte può essere<br />

fastidioso soprattutto<br />

se si è fatta attività intensa.<br />

Altri prodotti aggiunti sono il modello<br />

Pace ½ Zip LS 2, Pace Tights 2, e<br />

Pace ¾ Tights 2, una collezione di<br />

abbigliamento da allenamento che,<br />

grazie ai tessuti impiegati, tiene<br />

gli atleti che prediligono il marchio<br />

norvegese asciutti e freschi.<br />

WZ INTERNATIONAL<br />

Tel. 030 2691 660<br />

info@tecsosport.com


VETRINE PRODOTTO<br />

60<br />

NOVITà in vetrina<br />

Proteggersi dalle basse<br />

temPerature<br />

Dalla ricerca Salewa, applicata alla<br />

tecnologia Dryarn, nascono Vibura (nella<br />

foto), Clina, Vibur e Mitis, i nuovi maglioni<br />

performanti adatti a tutte le attività outdoor<br />

invernali. I pullover Salewa in Dryarn hanno<br />

un effetto second skin: sono leggeri e<br />

aderiscono perfettamente alla pelle, oltre a<br />

garantire un eccezionale isolamento termico,<br />

permettendo di liberarsi dell’ingombro<br />

dell’abbigliamento multistrato e rendendo<br />

così i movimenti più agevoli nell’attività<br />

sportiva. Sono durevoli e resistenti, asciugano<br />

rapidamente e non hanno bisogno di<br />

essere stirati. Salewa sceglie ancora una<br />

volta la collaborazione con Dryarn per le<br />

sue straordinarie caratteristiche: è<br />

la fibra più leggera sul mercato,<br />

è antibatterica, combatte<br />

con successo i microrganismi<br />

nemici della<br />

pelle e allo stesso<br />

tempo previene<br />

la formazione dei<br />

cattivi odori. Come<br />

la lana ha un<br />

altissimo potere<br />

termico, ma non<br />

trattiene l’umidità<br />

e non è<br />

soggetta al<br />

fenomeno<br />

di pilling.<br />

AQUAFIL<br />

Tel. 0464 581 218<br />

marketing.textile@aquafil.com<br />

enormi benefici<br />

Questa maglia rivoluzionaria della nuova linea 3D Wear Active<br />

Tense di Erreà ad applicazione universale grazie ad una scheletratura<br />

elastica in resina naturale aumenta la stabilità articolare e migliora la<br />

funzione muscolare dei gruppi ai quali è applicata, correggendo la<br />

postura. La Maglia Fysio è prodotta, progettata e brevettata in Italia<br />

ed è caratterizzata da una resina interna che aderisce al corpo e<br />

da linee verdi per un corretto ancoraggio. Il suo utilizzo permette<br />

principalmente un’apertura del diaframma e la stabilizzazione<br />

della spalla ed una conseguente correzione della postura di<br />

scapola e schiena che determinano<br />

un effetto preventivo<br />

sugli infortuni all’arto, una<br />

maggiore ossigenazione<br />

e respirazione<br />

che va ad aumentare<br />

i benefici<br />

sulle prestazioni<br />

sportive.<br />

Prestazioni inedite<br />

I tessuti Acqua e Fuoco di Carvico sono in grado di regalare prestazioni<br />

tecniche inedite. La tecnologia con la quale viene prodotto<br />

il filo riciclato – filo a sezione cava – consente di ottenere tessuti:<br />

leggeri ma non trasparenti, traspiranti e perfettamente isolanti (la<br />

particolare conformazione della fibra in poliammide a sezione cava<br />

garantisce la traspirazione, mentre l’aria trattenuta all’interno della<br />

fibra cava assicura coibenza termica), con alta protezione UV (la<br />

sezione cava della fibra riflette parte dei raggi solari incidenti). Acqua<br />

by Carvico vanta la certificazione Lycra Sport, garanzia delle elevate<br />

prestazioni dei tessuti progettati per l’ abbigliamento sportivo e per<br />

soddisfare le esigenze degli atleti. Tecno tessuto dotato di elevata<br />

elasticità ed immediato recupero della forma, garantisce ottimo<br />

comfort, perfetta vestibilità e massimo contenimento muscolare.<br />

Fuoco by Carvico, più leggero e morbido, è il tessuto perfetto per<br />

la realizzazione di costumi da bagno eleganti e performanti. Asciuga<br />

rapidamente assicurando un’elevatissima protezione dai raggi UV.<br />

Personal trainer a disPosizione<br />

Il concetto iFit ha da sempre differenziato i prodotti a marchio Pro Form e Nordic<br />

Track, vicini all’utente nell’intento di supportarlo e consigliarlo durante l’allenamento.<br />

La tecnologia iFit SD Cards utilizza delle pratiche SD cards contenenti 24 allenamenti<br />

progressivi per la durata di ben 8 settimane (3 allenamenti a settimana). L’utente può<br />

scegliere il proprio piano di allenamento tra diversi obiettivi e diversi livelli in modo da<br />

adattarli alle proprie esigenze.<br />

Inserendo la SD card nell’apposito<br />

slot di cui sono dotati alcuni prodotti<br />

Pro Form e Nordic Track, l’attrezzo,<br />

che sia un treadmill, un ellittico o una<br />

bike, individuerà l’allenamento del<br />

giorno e inizierà a fornire le indicazioni<br />

vocali del personal trainer, attraverso<br />

gli altoparlanti in dotazione.<br />

ICON HEALTH & FITNESS<br />

Tel. +33 130564980<br />

www.ifit.com<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

Prestazioni incredibili sul green<br />

Questa giacca tecnica da golf Colmar a maniche lunghe<br />

bi-colore, è realizzata con tessuto twill in poliammide di<br />

microfibra supermorbido. Il laminato con<br />

membrana tecnica Dermizax dt<br />

garantisce altissime prestazioni<br />

di colonna d’acqua e<br />

traspirabilità. La giacca è<br />

caratterizzata da un ottimo<br />

livello di idrorepellenza ed<br />

elevata elasticità per dare<br />

comfort ai movimenti.<br />

Colmar è distribuito<br />

da Manifattura Mario<br />

Colombo.<br />

MANIFATTURA<br />

MARIO COLOMBO<br />

Tel. 039 39431<br />

info@colmar.it<br />

CARVICO<br />

Tel. 035 780 111<br />

info@carvico.com


gli atleti Prima di tutto<br />

Joma Sport ha realizzato la collezione da gara per gli atleti<br />

della Reale Federazione Spagnola di Atletica Leggera. Si tratta di<br />

un’ampia collezione formata da diverse linee: gara, allenamento e<br />

rappresentanza, differenziate per genere (maschile/femminile) e<br />

accessori. Il rosso predomina su tutta la collezione. In tutti i dettagli<br />

e gli inserti invece c’è assoluta padronanza del giallo, presente<br />

nelle zone di maggior muscolatura. Per gli sport sulle lunghe distanze invece si torna al<br />

colore bianco in magliette e canotte, seguendo le indicazioni e i suggerimenti degli atleti.<br />

totale aderenza<br />

ed effetto modellante<br />

Arena ha creato una linea di sports<br />

underwear studiata per ogni tipo di attività<br />

fisica ma ideale anche per il tempo libero. I<br />

vari modelli sono realizzati in uno speciale<br />

tessuto con funzione moisture management<br />

che, unito a pannelli integrati in<br />

mesh, facilita la traspirazione. I bra hanno<br />

una speciale costruzione che permette di<br />

scegliere il capo più adatto alle proprie<br />

esigenze: un morbido elastico sotto il seno<br />

per donare sostegno, spalline regolabili<br />

e/o imbottite e coppe con rinforzi commisurati<br />

ai livelli di impatto low/medium/high<br />

per affrontare i vari gradi di sollecitazione,<br />

back variegati per una totale aderenza e un<br />

effetto modellante. Tra i modelli il Lucynda<br />

ha le spalline imbottite e regolabili che<br />

permettono una doppia opzione di utilizzo<br />

ARENA<br />

Tel. 0733 956 200<br />

arenaitalia@arenaitalia.it<br />

del back e<br />

presenta<br />

sul davanti<br />

un supporto<br />

verticale con<br />

banda a doppio<br />

rinforzo<br />

nella parte alta<br />

del seno. Il<br />

Lyrys, invece,<br />

si distingue<br />

per la pratica<br />

apertura<br />

sul davanti,<br />

che lo rende<br />

semplice da<br />

indossare, e<br />

per il back<br />

ergonomico<br />

con inserti<br />

in mesh. I<br />

bra sono coordinabili<br />

alla<br />

mini culotte<br />

Darcy a vita<br />

bassa, con<br />

costruzione<br />

anatomica e<br />

cuciture antisfregamento<br />

per il massimo<br />

comfort.<br />

intraPPolati nel suo fascino<br />

Spider è l’innovativa micro rete bi-elastica di Carvico<br />

pronta a conquistare il mondo dello sport e del bagno. La<br />

caratteristica principale di Spider è proprio l’elevata elasticità<br />

in grado di conferire ai capi perfetta vestibilità, ottimo<br />

comfort ed elevata traspirabilità. La particolare costruzione<br />

del tessuto consente inoltre la naturale evaporazione del<br />

sudore: la pelle dell’atleta rimarrà sempre fresca ed asciutta<br />

per tutta la durata dell’attività sportiva, evitando sgradevoli<br />

irritazioni. Queste le peculiarità che garantiscono la<br />

realizzazione di capi ergonomici ed aerodinamici, in grado di<br />

seguire perfettamente e in modo del tutto naturale ogni gesto<br />

atletico. Spider, disponibile anche in versione poliestere,<br />

è ideale per stampe transfer.<br />

CARVICO<br />

Tel. 035 780 111<br />

info@carvico.com<br />

un aPProccio efficace al dolore<br />

Il dolore anteriore al ginocchio, la cui<br />

definizione è in realtà vaga, si riferisce<br />

a numerose patologie. Le principali<br />

sono la sindrome femoro-rotulea e la<br />

tendinopatia rotulea. La condropatia<br />

rotulea è una patologia molto diffusa tra<br />

la popolazione, sportiva e non. Il dolore<br />

si presenta localizzato a livello rotuleo,<br />

il fenomeno si acutizza ogni qualvolta<br />

eseguiamo dei piegamenti al di sotto dei<br />

90/100° o quando manteniamo a lungo<br />

la posizione di semipiegamento, oppure<br />

ancora in posizione inginocchiata. La<br />

nuova ginocchiera Reaction, caratterizzata<br />

da una struttura reticolare, rappresenta<br />

un approccio attivo ed efficace al<br />

dolore anteriore del ginocchio, nonché<br />

una valida alternativa alle ginocchiere<br />

tradizionali. Le membrane elastomeriche<br />

fungono da esoscheletro elastico, garantendo<br />

un contatto propriocettivo per<br />

l’intero range di movimento. La perfetta<br />

aderenza, la compressione e la capacità<br />

di allungamento delle membrane, garantiscono<br />

uno scarico delle forze che<br />

agiscono normalmente sul ginocchio durante<br />

la flessione e l’estensione, mentre<br />

gli snodi a doppio asse per un supporto<br />

aggiuntivo, sostengono il ginocchio anche<br />

in posizione neutra. Disponibile nelle<br />

misure dalla XS alla XXXL.<br />

DJO GLOBAL ITALIA<br />

Numero verde: 800 89 16 07<br />

vendite@DJOglobal.com<br />

JOMA SPORT<br />

Tel. 011 6474 737<br />

joma-italia@joma-sport.com<br />

61


NOVITà PRODOTTO<br />

62<br />

intimo da camPioni<br />

La novità Mico è la linea Mico Official Fisi, l’underwear tecnico seamless<br />

senza cuciture indossato dagli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali in<br />

gara e in allenamento. Per vestire i campioni Mico, da sempre attento alla scelta<br />

dei materiali, ha scelto Dryarn, la microfibra più leggera al mondo, un filato in<br />

grado di esaltare le performance dello sportivo garantendogli il massimo comfort.<br />

Dryarn permette ad acqua, umidità e sudore di venire trasportati all’esterno<br />

del tessuto e di evaporare rapidamente, riducendo la proliferazione di batteri e la formazione<br />

di cattivi odori. Dryarn è più isolante del cotone e della lana. È dermatologicamente testato e, a contatto<br />

con la pelle, rappresenta l’ultima frontiera dell’abbigliamento. Molto più del cotone previene problemi<br />

di dermatiti da contatto, irritazioni e allergie e non crea effetti indesiderati sulle pelle, soprattutto per le<br />

persone più sensibili o che presentano problemi dermatologici. Dryarn è distribuito da Aquafil.<br />

Quando gli oPPosti si attraggono<br />

Da anni Carvico fa conoscere tutti i plus dei tessuti della<br />

numerosa quanto prestigiosa famiglia Revolutional: sottili, leggeri,<br />

coprenti, elastici, traspiranti, resistenti alla sabbia e al cloro, ad alta<br />

protezione UV, confortevoli e performanti. Da oggi, con Revolutional<br />

Grace il massimo della tecnicità si unisce alla più morbida<br />

eleganza. Tessuto tecnico di altissima qualità con un nuovo tocco<br />

CARVICO<br />

Tel. 035 780 111<br />

info@carvico.com<br />

di grazia, bellezza e rinnovata raffinatezza.<br />

Caratterizzato da una mano morbida e delicata,<br />

è in grado di regalare ancora più comfort<br />

e piacere sulla pelle senza pregiudicarne le<br />

elevate performance. Ultrafine, leggerissimo,<br />

Revolutional Grace risulta perfettamente coprente,<br />

eccezionalmente elastico, anti-pilling<br />

e traspirante; assicura un uso prolungato<br />

e il mantenimento della forma nel tempo. I<br />

capi realizzati con Revolutional Grace sono<br />

comodi, ideali per lo sport e il bagno, perfetti<br />

per coloro che amano sentirsi a proprio agio,<br />

in ogni momento.<br />

urban style che fa tendenza<br />

La collezione Colmar Originals PE 2013 crea un esclusivo<br />

Urban Style, rileggendo con rinnovata creatività il mood proposto<br />

nella stagione invernale. I materiali e le gamme cromatiche,<br />

tinte accese, ma declinate in tonalità soft, sono tutti elementi che<br />

compongono una collezione pienamente in linea con il mondo<br />

Originals. Grande attenzione alle cromie che, riflettendo l’unicità<br />

dell’universo Originals, ne esaltano le atmosfere più cittadine: dal<br />

blu azteco al navy, dal prugna al sabbia, dal kaky al cannella, fino al<br />

lime e al carbone. Una cartella colori che si veste di nuove passioni.<br />

Colmar è distribuito da Manifattura Mario Colombo.<br />

MANIFATTURA MARIO COLOMBO<br />

Tel. 039 39431<br />

info@colmar.it<br />

nessun infortunio<br />

La linea 3D Wear<br />

Active Tense di Erreà<br />

si completa con la<br />

presenza dei panta Exo<br />

e panta Ergo specifici<br />

per le articolazioni<br />

inferiori. Il loro utilizzo<br />

permette principalmente<br />

la stabilizzazione<br />

e una corretta<br />

postura del ginocchio<br />

con un conseguente<br />

effetto preventivo sugli<br />

infortuni degli arti inferiori,<br />

una maggiore stabilità e<br />

un miglioramento delle<br />

performance nella corsa e<br />

delle prestazioni.<br />

AQUAFIL<br />

Tel. 0464 581 218<br />

marketing.textile@aquafil.com<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

massimizza il consumo calorico<br />

Il treadmill Pro Form 1010 ZLT presenta un’ampia superficie<br />

di corsa che permette di allenarsi agevolmente fino a 20 km/h proteggendo,<br />

con il sistema ammortizzante Pro Shox Lite, le strutture<br />

articolari come caviglie, ginocchia e schiena. L’inclinazione elettrica<br />

fino al 12% garantisce a chi vuole semplicemente camminare,<br />

la possibilità di massimizzare il consumo calorico. Ma il vero punto<br />

di forza di questo prodotto è la dotazione elettronica: sistema audio<br />

Intermix Acoustics 2.0 per ascoltare la musica dall’iPod senza<br />

scomode cuffie, 24 programmi di allenamento pre-installati, fascia<br />

cardio Polar per tenere sotto controllo le pulsazioni ma, soprattutto,<br />

la piena compatibilità con il sistema iFit Live che garantisce<br />

un’espansione dei programmi attraverso il download, dal sito<br />

iFit.com, di veri e propri “piani di allenamento” costruiti<br />

da un Personal Trainer professionista per raggiungere<br />

i diversi obiettivi. Con iFit Live si potrà anche<br />

disegnare un percorso in qualunque parte<br />

del mondo attraverso Google Maps e<br />

correre visualizzando lo stesso percorso<br />

sul PC, l’iPad o il TV.<br />

ICON HEALTH & FITNESS<br />

Tel. +33 130564980<br />

www.proformfitness.it


SETTEMBRE 2012<br />

Supplemento Economico Finanziario<br />

di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />

FOCUS ON<br />

Olimpiadi da primato<br />

Alla vigilia dell’apertura del grande circo,<br />

polemiche su sponsorizzazioni<br />

ed investimenti milionari<br />

evento media più importan-<br />

L’ te dell’anno nel mondo segna,<br />

come prassi, anche la crescita di discussioni<br />

alla vigilia dell’apertura dei<br />

Giochi. A cominciare dalle critiche<br />

alle divise USA, mosse da alcuni<br />

politici americani dopo che è stata<br />

diffusa la notizia che le divise ai Giochi<br />

Olimpici della delegazione statunitense<br />

saranno prodotte in Cina.<br />

La stampa di stato cinese ha espresso<br />

rabbia per una mossa definita altamente<br />

ipocrita e strumentale.<br />

Il leader della maggioranza democratica<br />

al Senato, Harry Reid, aveva<br />

addirittura invitato giovedì a bruciare<br />

le uniformi. “Se c’è qualcosa da<br />

gettare sul fuoco, è l’ipocrisia dei<br />

politici americani”, ha scritto Xinhua,<br />

l’agenzia di stampa ufficiale cinese.<br />

“Lo spirito olimpico, che non ha nulla<br />

a che fare con la politica, invita<br />

alla comprensione reciproca e al fair<br />

play. Così il fatto che questi politici<br />

americani appiccichino un’etichetta<br />

politica a queste uniformi confina<br />

con l’ignoranza e l’ottuso nazionalismo.”<br />

La polemica ha indotto il Comitato<br />

Olimpico degli Stati Uniti (USOC)<br />

a chiedere scusa, annunciando che<br />

era troppo tardi per cambiare le divise<br />

ufficiali, firmate dallo stilista Ralph<br />

Lauren. Tuttavia, le uniformi per<br />

i Giochi invernali di Sochi nel 2014<br />

saranno realizzate negli Stati Uniti,<br />

ha assicurato il Comitato Olimpico.<br />

L’importanza mediatica dell’evento è<br />

alla base degli investimenti milionari<br />

dei più grandi marchi dello sport<br />

al mondo. Adidas ha dichiarato, ad<br />

esempio, di aver speso 100 milioni<br />

di sterline per i Giochi Olimpici, puntando<br />

dunque non solo sul pallone.<br />

Questo è in sintesi il messaggio che<br />

vuole veicolare il produttore tedesco<br />

di articoli <strong>sportivi</strong> a poche settimane<br />

dall’inizio dei Giochi Olimpici di<br />

Londra. Dalla capitale britannica,<br />

Herbert Hainer, il boss del gruppo,<br />

ha insistito sul fatto che le Olimpiadi<br />

costituiscono una vera piattaforma<br />

di comunicazione per tutte le discipline,<br />

visto poi che il brand dalle tre<br />

strisce sarà presente in tutti gli sport<br />

eccetto l’equitazione.<br />

Fornitore ufficiale della manifestazione,<br />

il gruppo ha sborsato circa<br />

100 milioni di sterline per l’evento.<br />

Una somma che pare ragionevole,<br />

ma che secondo Hainer non può<br />

essere paragonata agli investimenti<br />

realizzati per l’Europeo di calcio. Nel<br />

mondo del football, i contratti con le<br />

squadre nazionali, per esempio, durano<br />

parecchi anni e non riguardano<br />

una sola competizione. “Possiamo<br />

comunque vantare una certa tradizione<br />

in tema di Giochi Olimpici. Le<br />

nostre calzature erano visibili già nel<br />

1928, ai Giochi di Amsterdam.”<br />

“In termini di business, l’Europeo<br />

di calcio vale di più per le repliche,<br />

mentre i Giochi Olimpici puntano di<br />

più sulla notorietà del marchio”, precisa.<br />

Ma soprattutto, mentre i prodotti<br />

sport performance pesano per<br />

il 75% sull’attività di marca, i Giochi<br />

di Londra devono esaltare il valore<br />

del produttore nell’ambito tecnico.<br />

Perché è proprio grazie al segmento<br />

sport performance che adidas<br />

ha potuto dribblare quasi completamente<br />

gli effetti della crisi, con previsioni<br />

di crescita delle vendite del<br />

10% quest’anno.<br />

In particolare però, l’obiettivo dei<br />

Giochi di Londra 2012 per adidas<br />

è di arrivare a diventare nel 2015 il<br />

numero uno sul mercato britannico.<br />

Un portavoce del gruppo ricorda<br />

che, eccezion fatta per i rispettivi<br />

mercati di casa, Nike e adidas sono<br />

spesso impegnati in un testa a testa.<br />

E allora, in Gran Bretagna, adidas ha<br />

accelerato i tempi e soprattutto ha<br />

affidato a Stella McCartney il design<br />

delle tute e delle uniformi degli atleti<br />

britannici. “Si tratta di una prima volta”,<br />

si rallegra Herbert Hainer.<br />

Gli effetti delle Olimpiadi si starebbero<br />

già facendo sentire. Nel corso<br />

del primo trimestre, le vendite del<br />

marchio adidas sarebbero cresciute<br />

del 19% e la tendenza dovrebbe<br />

proseguire. A titolo di comparazione,<br />

l’incremento sarebbe stato del<br />

7% in Francia. Il mercato britannico<br />

è il quarto mercato europeo di adidas;<br />

sul podio ci sono la Germania,<br />

la Russia e proprio la Francia.<br />

63


64<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

NEWS<br />

Adidas Originals a Milano<br />

È stato inaugurato all’inizio di giugno un nuovo store in franchising adidas Originals<br />

a Milano, nella centralissima zona di Piazza San Babila. Con più di 50<br />

metri quadrati di spazio espositivo, su un unico piano, lo store ospiterà oltre<br />

ai prodotti icona del Trifoglio, anche la linea Blue Collection e le creazioni di<br />

Jeremy Scott e David Beckham.<br />

A livello di allestimento, gli arredamenti puntano sulla pulizia e sul colore bianco<br />

e blu Originals, per dare risalto alle coloratissime e varie collezioni.<br />

Dopo lo store Originals di Corso di Porta Ticinese 60, che festeggerà il prossimo<br />

anno i 10 anni di vita, il brand a tre strisce si stabilisce in un altro punto<br />

focale della città, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio e aumentare<br />

l’engagement coi consumatori. Con Milano San Babila salgono a 17 i punti<br />

vendita monobrand di adidas Originals in Italia.<br />

Roland Garros cerca visibilità<br />

Roland Garros, che realizza più di due terzi della sua attività durante il torneo, vuole<br />

maggiore visibilità e intende sviluppare la sua attività all’estero. “Da inizio maggio a<br />

fine giugno organizziamo 20 punti vendita nel torneo e, per il mio team, l’obiettivo<br />

rimane quello di far diventare il semplice visitatore un cliente del marchio”, spiega<br />

Edouard Bardon, responsabile del merchandising e delle licenze della federazione<br />

tennistica francese, che gestisce il Roland Garros. Nella precedente edizione, il<br />

marchio ha realizzato il 70% della sua attività totale durante il torneo.<br />

Per questo, il marchio vuole segnalare maggiormente la sua presenza anche oltre<br />

il breve periodo della gara. “Durante il torneo siamo al massimo delle presenze.<br />

I nostri margini di crescita sono bassi, è per questo che stiamo lavorando a una<br />

migliore evoluzione”, puntualizza Edouard Bardon. “Possediamo anche uno un<br />

shop-in-shop alle Galeries Lafayette Haussmann e un corner al BHV Rivoli a Parigi.<br />

Abbiamo anche testato per la prima volta sei corner insieme ad Aéroports de<br />

Paris che hanno funzionato molto bene. Una strategia che s’inserisce in un piano<br />

di sviluppo all’estero.”<br />

Per ottimizzare il suo potenziale e sviluppare i vari tipi di prodotto, Roland Garros<br />

si appoggia infatti a marchi famosi. “Le collezioni sono suddivise in tre segmenti<br />

– precisa Edouard Bardon –. Il settore ‘Performances’ è trattato in co-branding.<br />

Nell’abbigliamento lavoriamo con adidas, che ha creato i completi di Jo-Wilfried<br />

Tsonga e le uniformi dei raccattapalle. Per gli attrezzi e gli accessori ci muoviamo<br />

insieme a Babolat. La collezione ‘Village’, lifestyle, è realizzata da Lacoste, e comprende<br />

abbigliamento, ma anche valige, accessori e profumi. In totale abbiamo<br />

otto marchi-partner. In futuro potrebbe essere interessante rivolgersi alla dotazione<br />

di prodotti multimediali.”<br />

Roland Garros infatti, è un brand che appare già su alcune autovetture Peugeot, è<br />

negli orologi con Swatch, nella biancheria intima con Eminence, negli asciugamani<br />

per i giocatori proposti da Carré Blanc e negli occhiali, realizzati insieme ad Alain<br />

Afflelou. L’attività essenziale del marchio resta tuttavia quella realizzata grazie ai<br />

prodotti firmati Roland Garros, soprattutto con le t-shirt ricordo dell’edizione, le<br />

palle da tennis e le due linee di vestiti, una in color “terra battuta”, l’altra di color<br />

“laguna”, per uomo, donna, ragazzo e ragazza.<br />

Roland Garros è un marchio che nasce nel 1987, nel 60° anniversario della prima<br />

vittoria della Francia nella Coppa Davis (la massima competizione tennistica a<br />

squadre, vero e proprio mondiale), con i giocatori miticamente ribattezzati “I 4<br />

moschettieri” – René Lacoste, Jean Borotra, Jacques Brugnon e Henri Cochet –<br />

che batterono la squadra americana. I quattro riusciranno poi a difendere il trofeo<br />

per 5 edizioni consecutive. Per celebrare il loro successo e consentire di ospitare<br />

una rivincita l’anno successivo, in nove mesi fu costruito uno stadio di tennis al<br />

margine del Bois de Boulogne di Parigi. Il nuovo complesso fu intitolato a Roland<br />

Garros, un eroico aviatore morto in combattimento nel 1918.<br />

Terzo monomarca europeo<br />

US Polo<br />

U.S. Polo Assn. inaugura il terzo monomarca<br />

europeo a Forte dei Marmi, in<br />

via Roma. L’apertura del nuovo spazio,<br />

in concomitanza con la partecipazione<br />

del brand alla 82esima edizione di Pitti,<br />

“mira a consolidare ulteriormente – si<br />

legge in una nota – la visibilità del brand<br />

nelle vetrine internazionali del nostro<br />

Paese”.<br />

Il negozio di Forte dei Marmi, secondo<br />

opening in Italia e terzo in Europa,<br />

si colloca nel piano di aperture che ha<br />

preso il via nel marzo del 2010 con la<br />

boutique di Saint Tropez, seguita poi da<br />

Porto Rotondo.<br />

“Forte dei Marmi è una location prestigiosa<br />

e di respiro internazionale – ha dichiarato<br />

Lorenzo Nencini, responsabile<br />

del progetto U.S. Polo Assn. abbigliamento<br />

–, caratteristiche determinanti<br />

per l’apertura dei nostri monomarca. I<br />

punti vendita europei consentono di vivere<br />

l’esperienza U.S. Polo Assn. e di<br />

sperimentare lo stretto legame tra il lifestyle<br />

del marchio e il gioco del polo, sua<br />

principale fonte di ispirazione.”<br />

Soddisfacente<br />

esercizio per Asics<br />

Nell’esercizio fiscale 2011/2012<br />

(dal 1° aprile 2011 al 31 marzo<br />

2012), Asics ha ottenuto ancora un<br />

aumento delle vendite (del 5,3%, a<br />

2,4 miliardi di euro, che corrispondono<br />

a 239,1 miliardi di yen), ma ha<br />

anche subito un calo dell’utile operativo<br />

pari al 9%, con il dato arrivato<br />

così a 196 milioni di euro. Un ribasso<br />

in gran parte da imputare al costo<br />

della campagna globale di Asics<br />

“Made of Sport”, diffusa in Europa,<br />

Asia (Giappone, Sud Corea) e Oceania,<br />

che ha avuto come protagonista<br />

Christophe Lemaître, campione<br />

europeo di atletica leggera nei 100<br />

e 200 metri piani.<br />

Sul proprio mercato di casa, le vendite<br />

del produttore giapponese di<br />

articoli <strong>sportivi</strong> sono arrivate a 928<br />

milioni di euro, in aumento del 5%<br />

rispetto all’esercizio precedente;<br />

mentre l’estero registra un aumento<br />

del 5,4% delle vendite, a 1,5 miliardi<br />

di euro. Sull’esercizio nel suo insieme,<br />

l’Europa vede crescere le vendite<br />

del 10%, a 612 milioni di euro;<br />

risultati sempre guidati dalla vendita<br />

di calzature per il running.


NEWS<br />

L’estero e la montagna<br />

trainano Lafuma<br />

Nel corso del primo semestre del proprio esercizio, scattato il 1° ottobre, lo specialista<br />

francese di sport outdoor ha visto raddoppiare in un anno il proprio utile<br />

operativo, a 3,4 milioni di euro, contro gli 1,7 milioni di euro di fine marzo 2011, in<br />

parte a causa dell’assenza di elementi significativi straordinari. Nel periodo, il suo<br />

fatturato è cresciuto dell’8,1%, a 132,3 milioni di euro. “Su 4 poli, 3 sono in crescita”,<br />

commenta Philippe Joffard, boss del gruppo.<br />

Il segmento ‘Grand Outdoor’ (Lafuma) ha visto crescere le vendite semestrali<br />

dell’11,2%, a più di 47 milioni, il polo ‘Montagna’ (Eider/Millet) è cresciuto del<br />

19,8%, a più di 48 milioni e infine il settore ‘Country’ (Le Chameau) è progredito<br />

dell’1,1%, a 9,7 milioni. Oxbow, in compenso, ha visto diminuire le sue vendite semestrali<br />

di quasi il 10%.<br />

Tutte le regioni sono cresciute. In Francia, il fatturato è progredito del 3,1%, a 76,9<br />

milioni. In Europa, l’aumento è stato del 3,8% e le vendite sono arrivate a 30,8<br />

milioni. In Germania, Italia e Belgio, le vendite sono aumentate rispettivamente del<br />

28%, dell’8% e del 5%. “La Spagna e il Regno Unito sono i due Paesi più difficili<br />

del Vecchio Continente”, dice Philippe Joffard. In Asia, le vendite sono cresciute<br />

del 52%, a 18 milioni, e questo al di fuori del mercato cinese, dove la PMI francese<br />

possiede solo il 49% della joint-venture.<br />

Altro motivo di soddisfazione, l’e-commerce. Il gruppo, che ha fatto partire le vendite<br />

on-line 5 anni fa con Oxbow e Lafuma, ha annunciato che nell’esercizio dovrebbe<br />

realizzare 5 milioni di vendite, tasse escluse, ma soprattutto che vuole mettere in<br />

atto una strategia internet di livello globale. A tal fine, ha riunito in uno stesso servizio<br />

il marketing web e l’e-commerce, affidando il tutto a Sylvain Caubel, che da 5 anni<br />

si occupa dell’e-commerce del gruppo. “Nell’e-commerce privilegiamo la Francia,<br />

perché il predominio di Décathlon ha lasciato orfani molti clienti. In seguito, guarderemo<br />

alle opportunità per implementare questi servizi, in particolare in Cina e in<br />

Giappone”, commenta Philippe Joffard.<br />

Peak Performance pesca da adidas<br />

Henrik Bunge si è insediato il 1° maggio nel suo incarico per Peak Performance.<br />

Con Henrik Bunge, Peak Performance sembra aver trovato un PDG totalmente in<br />

sintonia con il suo mondo. L’uomo, oggi 38enne, in passato ha raggiunto il Polo<br />

Nord con gli sci, ma è anche un dirigente esperto. In adidas dal 2006, Bunge<br />

occupava fino a fine aprile il posto di direttore generale della filiale scandinava del<br />

gruppo adidas, di base a Stoccolma.<br />

Dal primo maggio è la nuova guida di Peak Performance. Il marchio svedese di<br />

outdoor, che appartiene al gruppo danese IC Companys, aveva già reclutato il direttore<br />

delle vendite in febbraio, affidandosi a un ex della maison, Tobias Sachs, che<br />

se n’era andato nel 2008 per incaricarsi della direzione delle vendite del marchio di<br />

moda J.Lindeberg. Dopo aver lavorato alla sua immagine nel mondo del golf, Peak<br />

Performance torna al suo universo originario diventando partner dello sci club di<br />

Kitzbühel e fornitore ufficiale dell’abbigliamento legato alla celebre pista austriaca.<br />

Nike e Levi’s creano una collaborazione per lo skateboarding.<br />

Per Nike e Levi’s, si tratta della prima collaborazione.<br />

I due marchi hanno lavorato insieme per realizzare questa<br />

capsule “511 Skateboarding”. Una collezione, co-firmata dai<br />

due brand, che è composta da un paio di scarpe da basket<br />

“Omar Salazar LR”, una giacca di jeans e un jeans “511” che<br />

incorpora la tecnologia “Dri Fit” di Nike.<br />

In compenso, non è però la prima volta che dei marchi <strong>sportivi</strong><br />

collaborano con delle figure del mondo del denim. Adidas<br />

e Diesel si erano uniti in una partnership nel 2008. In origine,<br />

Skateboarding firmato Nike e Levi’s<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

Fischer Sports sceglie<br />

OberAlp per l’Italia<br />

A partire da marzo 2013, Oberalp<br />

sarà il partner italiano per il marchio<br />

austriaco Fischer, leader nella produzione<br />

e innovazione nel settore sci<br />

alpino e nordico. Oltre alla distribuzione,<br />

a partire dalla stagione invernale<br />

2013/14 OberAlp coordinerà anche<br />

l’intera attività di marketing di Fischer<br />

sul territorio nazionale.<br />

Fischer e OberAlp svilupperanno una<br />

strategia comune nel mercato con la<br />

visione e l’obiettivo di sfruttare tutte<br />

le reciproche sinergie per lo sviluppo<br />

conseguente del brand Fischer<br />

in Italia e quindi ampliano la positiva<br />

collaborazione già iniziata nel 2006,<br />

nello sviluppo degli scarponi da sci.<br />

Dal centro strategico Salewa per le<br />

calzature, con sede a Montebelluna,<br />

sono già uscite numerose innovazioni<br />

sfruttate da Fischer Sports nella propria<br />

divisione scarpe.<br />

“Tale cooperazione nasce dunque su<br />

solide basi e si ripromette di portare<br />

allo sviluppo di progetti comuni, sia<br />

nel campo del brand che delle novità,<br />

tanto da trasformarsi in una vera<br />

e propria task force degli sport invernali”,<br />

commenta Stefano Bovolon,<br />

responsabile per lo sviluppo del marchio<br />

Fischer in Italia, vedendo questa<br />

nuova sinergia come una partnership<br />

capace di offrire vantaggi strategici<br />

per entrambe le realtà commerciali.<br />

“La partnership tra Fischer e OberAlp<br />

è innanzitutto un’alleanza di valori tra<br />

due realtà familiari a gestione manageriale<br />

con un orientamento di lungo<br />

termine. OberAlp e Fischer, attraverso<br />

i loro elevati requisiti tecnici, la<br />

costante ricerca nell’innovazione e lo<br />

sviluppo di marca, hanno conquistato<br />

una posizione di leadership all’interno<br />

del mercato internazionale degli sport<br />

di montagna e uniscono così le forze<br />

per essere vincenti e di riferimento in<br />

Italia.”<br />

l’accordo doveva durare quattro anni, ma alla fine adidas ha<br />

subito ripreso al proprio interno la realizzazione delle sue collezioni<br />

di jeans.<br />

I capi che compongono questa partnership, chiamata “511<br />

Skateboarding”, saranno disponibili negli store dei due<br />

brand, ma anche presso alcuni multimarca, come il Citadium,<br />

a Parigi.<br />

Questa capsule made in USA viene venduta dal 4 luglio nei<br />

negozi dei due marchi e all’interno di multimarca europei selezionati.<br />

65


66<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

L’iconico e centenario marchio italiano<br />

Superga, sbarca a New York, nel cuore<br />

del celebre quartiere di Soho (distretto<br />

di Soho Cast Ferro Historic): il suo primo<br />

negozio è situato al 78 di Crosby<br />

Street. Lo spazio, di 650 m 2 si trova in un<br />

edificio costruito nel 1867, che in origine<br />

era un negozio e magazzino progettato<br />

da D&J Jardin. Il punto vendita ha ufficialmente<br />

aperto al pubblico il 31 maggio a<br />

seguito di un evento di lancio privato.<br />

Il concept architettonico del negozio,<br />

concepito in collaborazione con lo Studio<br />

di Architettura Manifold, si avvale di<br />

un design che coniuga elementi di una<br />

galleria e di una biblioteca.<br />

La componente galleria presenta una<br />

vetrina per la collezione “The Row for<br />

Superga”, la linea di abbigliamento di<br />

lusso e accessori disegnata da Ashley<br />

Olsen e Mary-Kate Olsen, (lanciata nel<br />

Superga arriva a NY<br />

NEWS<br />

2007 con lo scopo di produrre la perfetta<br />

t-shirt); nella sezione biblioteca<br />

è presentata la gamma completa dei<br />

classici del brand. L’estetica del negozio<br />

propende verso l’ordine e la chiarezza<br />

dello spazio con una semplicità di<br />

materiali naturali.<br />

Dal sistema d’illuminazione ai lampadari<br />

Acaba, l’azienda si è sforzata di sostenere<br />

molte delle industrie e designer<br />

locali come ER Butler che ha creato<br />

l’hardware della porta d’ingresso e David<br />

Weeks che ha progettato i lampadari<br />

multipli.<br />

Il marchio Superga fa parte del portafoglio<br />

di brand di proprietà di BasicNet<br />

SpA, che ha sede a Torino; la società è<br />

quotata alla Borsa di Milano e possiede<br />

le etichette Kappa, Robe di Kappa, K-<br />

Way, Superga, AnziBesson, Lanzera e<br />

Jesus Jeans.<br />

Grandi gruppi, grandi difficoltà<br />

Anche i colossi del retail degli articoli <strong>sportivi</strong> soffrono la crisi e la conseguente<br />

riduzione delle vendite. Cisalfa pare stia cercando nuovi soci finanziatori a causa<br />

dei difficili rapporti in essere con le banche creditrici, Unicredit in prima fila, che<br />

pretenderebbero a breve scadenza il rientro dei prestiti oppure, in alternativa, un<br />

adeguato aumento di capitale.<br />

La maggioranza della proprietà (67,5%), è detenuta dal fondo italiano di private<br />

equity Investitori Associati, che sarebbe però restio a investire altro denaro nell’impresa.<br />

Le restanti quote azionarie sono detenute da Vincenzo Mancini (29%) e in<br />

minima parte dall’attuale amministratore delegato, Marco Giunta, e da qualche<br />

altro dirigente dell’azienda. Dai rumors che circolano, si dice che Vincenzo Mancini<br />

(il fondatore di Cisalfa che aveva ceduto la maggioranza azionaria al Fondo nel<br />

2006, mantenendo la presidenza), si sarebbe dichiarato disponibile a riprendere<br />

la conduzione, ponendo però alle banche l’impegno ad appoggiare un nuovo piano<br />

industriale. La storia recente di Cisalfa è impregnata di passaggi organizzativi<br />

importanti, con l’acquisizione, nel tempo, di altre affermate catene di punti vendita:<br />

Milanesio, Rigoni, Longoni e Natura & Sport. La notizia che Cisalfa stesse attraversando<br />

momenti gestionali preoccupanti circola con insistenza già da qualche<br />

tempo, rafforzata dalla decisione di chiudere diversi punti vendita proprio negli<br />

ultimi mesi e dalla presunta richiesta di concordato a fine luglio.<br />

Adidas ritira modello scarpe con catene<br />

Doveva essere la nuova sneaker di punta di adidas, realizzata in collaborazione<br />

con il fashion designer Jeremy Scott, e invece pochi giorni dopo il suo lancio, la<br />

multinazionale tedesca dell’abbigliamento sportivo è stata costretta a ritirare le “JS<br />

Roundhouse Mid”. Il problema? Le catene per caviglie che corredano le scarpe da<br />

corsa rendendole simili ai ceppi utilizzati sugli schiavi.<br />

Presentato da adidas sulla sua pagina Facebook il 14 giugno scorso, il modello<br />

“Manette”, disegnato da Scott ha provocato l’indignazione di migliaia di internauti<br />

che hanno accusato l’azienda di aver messo sul mercato un “modello razzista” e<br />

ipotizzato anche una forma di boicottaggio contro i prodotti della casa tedesca,<br />

sottolinea il sito huffingtonpost.fr.<br />

Il 18 giugno, il cambiamento di strategia da parte del gruppo fondato da Adolf<br />

“Adi” Dassler. “Ci scusiamo se abbiamo offeso qualcuno con questo modello che<br />

rinunciamo a commercializzare”, ha annunciato adidas in un comunicato.<br />

Il primo social<br />

network italiano<br />

dedicato a tutti<br />

gli sport<br />

Anche gli appassionati di sport di<br />

ogni disciplina hanno finalmente<br />

in Italia il loro social network dedicato:<br />

totalcup.com, una piattaforma<br />

virtuale che mette in contatto<br />

quanti si siano iscritti gratuitamente<br />

con vecchi e nuovi amici, per<br />

praticare una delle numerose discipline<br />

sportive presenti nel database.<br />

Per la prima volta in Italia, infatti,<br />

i cybernauti di tutto il Paese navigando<br />

su www.totalcup.com<br />

potranno selezionare il proprio<br />

sport preferito tra calcio, calcetto,<br />

calciotto, tennis, pallavolo, basket,<br />

rugby, football americano, hockey<br />

su ghiaccio, hockey su prato, pallamano,<br />

pallanuoto, baseball e<br />

molti altri.<br />

Una volta registratisi al sito sarà<br />

quindi possibile controllare la bacheca,<br />

visualizzare le notifiche,<br />

contattare gli amici, creare le<br />

squadre e soprattutto scegliere il<br />

campo in cui andare a giocare tra<br />

le migliaia di strutture selezionate.<br />

In questo modo ogni utente potrà<br />

quindi trovare il campo da gioco<br />

più vicino alla propria abitazione<br />

o ufficio, controllarne la disponibilità,<br />

prenotare direttamente<br />

da totalcup.com ed effettuare il<br />

pagamento. Ovviamente si può<br />

scegliere quando e dove giocare,<br />

controllare se ci sono altre<br />

attività in programma, esaminare<br />

quelle già giocate e contattare i<br />

capisquadra per conoscere magari<br />

anche nuovi giocatori o invitare<br />

i propri amici e commentare<br />

le partite dando anche dei voti ai<br />

singoli partecipanti di ogni match.<br />

Con totalcup.com, insomma, anche<br />

i più indolenti non avranno più<br />

scuse per rimandare la possibilità<br />

di scendere in campo e, una volta<br />

giocata la partita, sarà possibile<br />

anche caricare i video delle performance<br />

sportive su Youtube,<br />

condividerli su Facebook e naturalmente<br />

mostrarli agli amici di<br />

totalcup.com.


La leadership<br />

secondo Arc’teryx<br />

Arc’teryx, azienda nota per i prodotti<br />

innovativi per attività sportive outdoor<br />

dalle eccellenti prestazioni, annuncia<br />

un importante cambiamento ai vertici.<br />

Vincent Wauters, responsabile Supply<br />

Chain e IT per Amer Sports sin dal<br />

2008, è stato nominato nuovo leader<br />

dell’azienda. Vincent assume l’incarico<br />

forte di 15 anni di esperienza e di<br />

un eccellente curriculum in posizioni<br />

manageriali.<br />

“Nel suo nuovo ruolo, Vincent Wauters<br />

guiderà Arc’teryx in un percorso<br />

di rapida crescita, mettendo a frutto le<br />

capacità del gruppo e continuando a<br />

costruire sulle solide basi dell’azienda<br />

che vanta un posizionamento di primo<br />

piano e innovativi prodotti di eccellente<br />

qualità”, afferma Andy Towne, Presidente<br />

di Amer Sports’ Apparel.<br />

Lasciato da poco l’incarico di Presidente,<br />

il veterano e paladino del<br />

marchio Tyler Jordan è pronto ad affrontare<br />

altre sfide e cogliere nuove<br />

opportunità. La squadra dirigenziale<br />

proseguirà invece lungo il cammino di<br />

crescita e cultura aziendale improntata<br />

all’eccellenza percorso da Arc’teryx<br />

fino ad ora.<br />

NEWS<br />

Nuovo partner in Benelux per Garmont<br />

Garmont Srl ha recentemente annunciato la nomina di Map Sa come partner<br />

per la distribuzione della sue calzature in Benelux. Map Sa fa parte del gruppo<br />

che ha distribuito, negli ultimi 15 anni, il marchio Deuter in Benelux e che vi<br />

distribuisce il marchio Ortovox. Sulla base della lunga esperienza del gruppo,<br />

Map Sa sarà responsabile della distribuzione delle calzature Garmont per l’alpinismo,<br />

hiking e altre attività outdoor in Benelux.<br />

Gian Luca Farinazzo Sales and Marketing Manager Internazionale di Garmont<br />

ha dichiarato: “Siamo lieti di accogliere Map Sa nella nostra rete di vendita<br />

internazionale e siamo certi che la sua competenza e la sua conoscenza del<br />

mercato, rafforzerà le relazioni con i clienti e promuoverà Garmont come marchio<br />

tecnico leader nell’outdoor.”<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

Nuova nomina in Vibram Fivefingers<br />

Giuseppe Grandinetti è stato nominato nuovo International Marketing & Communication<br />

Manager di Vibram Fivefingers. Un traguardo, questo, che suggella un<br />

percorso iniziato dieci anni fa, quando Grandinetti entra nell’azienda Varesina per<br />

sviluppare il progetto (Fivefingers) ancora embrionale, e sul quale nessuno a quei<br />

tempi avrebbe mai scommesso, lavorando a fianco del presidente Marco Bramani<br />

e il designer Robert Fliri. Parallelamente segue anche il marketing e la comunicazione<br />

delle calzature Vibram Justforme – altri primi prodotti finiti di Vibram –. Successivamente,<br />

a seguito degli enormi successi che Vibram Fivefingers raggiunge,<br />

Grandinetti seguito dal suo mentore Marco Bramani, viene impiegato anche su<br />

altri fronti e porta avanti anche lo sviluppo di diversi progetti per la comunicazione<br />

Vibram S.p.A. quali, ad esempio, il cambiamento di immagine dell’azienda, l’apertura<br />

del Vibram Test Center in Cina, e il supporto allo sviluppo di Vibram Fivefingers<br />

negli Stati Uniti, con l’ultima apertura del negozio Vibram a Boston. Dopo la<br />

nomina a International Relation Manager, entra nel gruppo Risorse Umane Vibram<br />

S.p.A. World Wide.<br />

Un ingresso di alto livello in Jack Wolfskin<br />

Nuovo direttore finanziario in Arena<br />

Michele Marin (42 anni) è entrato in Arena, società leader<br />

nello sport/water wear, come Chief Financial Officer, annuncia<br />

l’azienda in un comunicato.<br />

Laureato in economia aziendale a Ca’ Foscari di Venezia,<br />

Michele Marin ha iniziato la sua carriera nel gruppo<br />

di auditing PriceWaterhouseCoopers. È poi entrato a<br />

fare parte di varie aziende, tra cui Emerson Network Power<br />

(produzione e distribuzione di condizionatori d’aria)<br />

e I.NET SpA controllata da British Telecom, fino ad approdare<br />

nel gruppo Bluholding, società leader in Italia<br />

Daniele Grasso entra in Jack Wolfskin all’interno del team di sviluppo. In qualità<br />

di Senior Product Manager Apparel Shells, Grasso assume la responsabilità per<br />

l’importante settore antipioggia. L’ampia esperienza che Grasso ha acquisito in<br />

questo mercato torna ora utile alla tecnologia Texapore sviluppata internamente<br />

all’azienda tedesca.<br />

Daniele Grasso arriva in Jack Wolfskin dopo l’esperienza in Sympatex, dove, come<br />

Direttore del Settore Abbigliamento, è stato responsabile a livello mondiale del<br />

posizionamento del marchio per i tessuti funzionali. In precedenza ha lavorato come<br />

Direttore Vendite per l’Europa in Toray e come Direttore Vendite del settore in C.F.<br />

Ploucquet.<br />

“Siamo lieti di poter annoverare tra le nostre file Daniele Grasso, uno degli specialisti<br />

più conosciuti dell’abbigliamen-<br />

to funzionale antipioggia, che vanta<br />

un’esperienza internazionale di 15<br />

anni”, afferma Christian Brandt, Direttore<br />

Operativo di Jack Wolfskin. “Daniele<br />

Grasso completa il nostro team per la<br />

gestione del prodotto Apparel”.<br />

Recente anche la nomina di Peter<br />

Krause, che da Asics è entrato a far<br />

parte dell’azienda di Idstein in qualità<br />

di Direttore Esecutivo del settore camicie,<br />

isolamento e pantaloni. Dall’inverno<br />

2013 la responsabilità del settore<br />

kids sarà assunta invece da Nadine<br />

Priester.<br />

nella distribuzione di pacchetti turistici che ha lasciato<br />

nel 2012 a seguito della cessione del gruppo ad MSC<br />

Crociere.<br />

Entrato in Arena a maggio, il nuovo direttore finanziario<br />

segue il CEO del gruppo Arena, Cristiano Portas, e tutto<br />

il management team nell’attuazione e nel monitoraggio<br />

delle strategie di business e finanziarie, fondamentali per<br />

il raggiungimento degli obiettivi definiti dal socio di maggioranza,<br />

il Private Equity americano Riverside, nel 2010<br />

in sede di acquisizione.<br />

67


68<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

WL. Gore & Associates riorganizza il suo servizio marketing<br />

in Europa meridionale unendo Francia, Italia e Spagna.<br />

“Questi tre Paesi hanno grandi similitudini in termini di consumi”,<br />

sottolinea Cécile Nomdedeu, attuale responsabile<br />

marketing e comunicazione abbigliamento di WL. Gore &<br />

Associates per Italia, Francia e Spagna.<br />

Arrivata in Gore 12 anni fa, la Nomdedeu occupava in precedenza<br />

il posto di dirigente marketing e comunicazione di<br />

abbigliamento e footwear per la Francia. La comunicazione<br />

footwear per queste tre nazioni del Sud Europa è stata ora<br />

affidata ad Andrea De Pascale, in precedenza alla comunicazione<br />

di footwear e abbigliamento per l’Italia.<br />

“L’idea è di meglio sincronizzare le operazioni di comunicazione<br />

all’interno di questi tre Paesi. I programmi sono basati<br />

soprattutto sul miglioramento della visibilità di Gore-Tex nella<br />

rete retail”, speiga Cécile Nomdedeu, che ricorda come<br />

in Francia, in Italia e in Spagna la presenza di Décathlon<br />

Triumph sostiene Lilt<br />

Triumph, una delle maggiori aziende<br />

produttrici di underwear al mondo, è<br />

a fianco della Sezione Milanese della<br />

LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro<br />

i Tumori che da oltre 60 anni si impegna<br />

ogni giorno con interventi di prevenzione,<br />

diagnosi precoce e assistenza a<br />

favore degli adulti e bambini malati di<br />

tumore. La collaborazione è nata per<br />

sostenere un importante progetto dedicato<br />

alla salute delle donne straniere a<br />

Milano: “Donna Dovunque”.<br />

Si tratta del primo programma di prevenzione<br />

sul territorio di Milano e provincia<br />

che si occupa di dare non solo l’informazione<br />

nella lingua di origine della<br />

donna che vi si accosta, ma soprattutto<br />

di metterle a disposizione, nell’ambulatorio,<br />

un medico della stessa lingua in<br />

grado di relazionarsi con l’attenzione e<br />

la sensibilità adeguate. L’obiettivo del<br />

progetto “Donna Dovunque” è favorire<br />

l’educazione e la diffusione della cultura<br />

della salute anche tra le popolazioni di<br />

immigrati.<br />

Per sostenere il progetto, Triumph ha organizzato<br />

una vendita Family & Friends<br />

all’interno del nuovo Brandland in Piazza<br />

Cordusio a Milano (1° piano negozio<br />

Triumph) che sarà aperta dal 6 al 10<br />

giugno dalle ore 11.00 alle ore 20.00.<br />

In questa occasione sarà possibile acquistare<br />

capi intimo e mare a prezzi eccezionalmente<br />

scontati. Per ogni capo<br />

acquistato, Triumph donerà 1€euro in<br />

favore del progetto LILT “Donna Dovunque”<br />

per la diagnosi precoce dei tumori<br />

nelle donne immigrate.<br />

NEWS<br />

Marketing in progress per WL Gore<br />

sia molto forte. “Andremo ugualmente a rafforzare la nostra<br />

presenza in quelli che chiamiamo gli ‘hot spots’, come le<br />

stazioni sciistiche, con campagne di affissioni cartellonistiche.”<br />

In Francia, dove Gore-Tex è presente in circa 1000 punti<br />

vendita, il marchio sarebbe al 63% di notorietà assistita<br />

(la percentuale di persone che affermano di conoscere<br />

un marchio elencato in una lista prestabilita) e del 19% in<br />

spontanea (il dato percentuale delle persone che dichiarano<br />

spontaneamente di conoscere il brand), una cifra che è<br />

grosso modo identica in Italia e in Spagna; in Germania e<br />

nei Paesi scandinavi invece, il dato raggiungerebbe quasi<br />

il 95%. Tuttavia, queste tre nazioni dell’Europa del Sud<br />

sarebbero mercati “importanti per Gore-Tex”, anche se da<br />

parte della società si rifiuta di divulgare i dati di vendita.<br />

Questo cambiamento organizzativo riguarda solamente il<br />

servizio marketing e non l’attività commerciale di Gore-Tex.<br />

Lafuma non ristruttura Oxbow<br />

Il gruppo Lafuma, in occasione della presentazione dei risultati semestrali, è sembrata<br />

fiduciosa riguardo al ritorno all’equilibrio per Oxbow entro la fine dell’esercizio.<br />

Il brand di abbigliamento sportivo, che ha appena trovato un nuovo AD, Baptiste<br />

Caulonque, ex Rip Curl, ha avuto ancora un semestre delicato finendo in rosso.<br />

Nel periodo da ottobre a marzo, il marchio di sportswear per surf e snowboard ha<br />

fatto registrare una perdita operativa corrente di 1,2 milioni di euro, contro un utile<br />

generato di 0,4 milioni.<br />

Le vendite sono calate del 9,5%, a 27,5 milioni di euro. Elemento che un po’ rassicura<br />

è il fatto che le vendite retail siano cresciute del 10%. Philippe Joffard ha<br />

ricordato che con l’arrivo di Baptiste Caulonque si stava definendo una nuova strategia,<br />

basata sul ritorno a una clientela più matura, sull’internazionalizzazione e su<br />

una modifica delle collezioni. “Non abbiamo oggi in programma per Oxbow alcuna<br />

particolare ristrutturazione, ma ci troviamo in una fase di analisi strategica”, precisa<br />

il dirigente. Il ritorno al pareggio è previsto per la fine dell’anno e, nel 2013, le basi<br />

così poste dovranno permettere al brand di ottenere una crescita dei margini.<br />

Nuovo accordo di licenza per Nautica<br />

Nautica Apparel Inc., società del gruppo VF Sportswear Inc. dal 2003, divisione di<br />

VF Corporation, ha scelto La Compagnia delle Pelli come distributore esclusivo in<br />

Italia, Austria e Svizzera delle collezioni Sportswear uomo e donna e delle collezioni<br />

di accessori del marchio. Il brand collaborerà strettamente con La Compagnia<br />

delle Pelli, che inizierà la distribuzione in multimarca selezionati con la PE 2013,<br />

per curare lo sviluppo di parti della collezione abbigliamento e accessori creati<br />

specificamente per i bisogni dei mercati Europei.<br />

“Stiamo incrementando costantemente la nostra presenza nel mondo; l’Europa è<br />

per noi un’opportunità di espansione naturale. La Compagnia delle Pelli porta la<br />

sua significativa competenza nella distribuzione e nello sviluppo del prodotto che<br />

supporteranno la nostra strategia di espansione nell’area”, ha dichiarato Maria Vicari,<br />

Presidente di Global Licensing, Nautica Apparel Inc.<br />

In occasione del suo 30° compleanno, nel 2013 Nautica distribuirà in tutto il mondo<br />

una collezione celebrativa – la 30th Anniversary – composta da venti capi di<br />

abbigliamento Uomo, Donna e Accessori. Tre gli elementi grafici caratterizzanti:<br />

lo spinnaker, già logo del marchio, riproposto sia in un’interpretazione d’archivio<br />

che nella versione attuale; il numero 30, per ricordare la ricorrenza e la bandiera<br />

americana. Bandiera che, presente in modo diverso su ogni capo, è l’elemento unificatore<br />

della capsule. Che sia una ricamo su una manica, una fodera o una stampa<br />

sul sottocollo delle polo, sottolinea ogni volta le origini del marchio.


Margini ridotti per Quiksilver<br />

Al termine di questo secondo trimestre, Quiksilver sorride solo in una delle sue<br />

regioni. Si tratta della zona Asia-Pacifico, dove il gruppo vede progredire il suo<br />

fatturato netto del 24% prima del tasso di cambio. Dopo la conversione in dollari, il<br />

dato arriva a un +27% rispetto allo stesso periodo di un anno prima e raggiunge i<br />

74 milioni di dollari USA (59 milioni di euro). L’area Asia-Pacifico vede pure diminuire<br />

radicalmente le proprie perdite (-4 milioni contro i -81 milioni dell’anno scorso).<br />

A livello europeo, il gruppo attribuisce l’incremento delle proprie vendite alla crescita<br />

del brand DC. A livello globale, il gruppo registra una progressione del 5%<br />

del giro d’affari prima del tasso di cambio, a 492 milioni di dollari USA (395 milioni<br />

di euro). Il mercato americano registra un aumento del 5%, a 221 milioni di<br />

dollari.<br />

La direzione europea ha riscontrato che le sue vendite sono state trascinate dal<br />

brand DC, oltre che dai suoi siti internet. Secondo il management del Vecchio<br />

Continente: “Il margine commerciale si è ridotto, passando da un record del<br />

60,6% nei primi sei mesi dell’esercizio 2011 al 57,8% sullo stesso periodo del<br />

2012, in linea con le attese. Il tasso di copertura sul dollaro è stato meno favorevole<br />

dell’anno precedente e le pressioni inflazionistiche sui costi delle materie prime<br />

e della mano d’opera sono state solo parzialmente trasferite ai clienti. Lo stretto<br />

controllo delle spese generali, la chiusura di alcuni negozi non redditizi dall’inizio<br />

dell’esercizio 2010 e i massicci investimenti nell’e-commerce sono i principali fattori<br />

per il mantenimento di un elevato livello di redditività.”<br />

La redditività è chiaramente la spina nel fianco del gruppo, in quanto, mentre il<br />

fatturato rimane in crescita, essa si sta erodendo. Il margine lordo internazionale<br />

cala dal 54,8 al 49,2%. Se si guarda all’attività europea, dopo il tasso di cambio,<br />

in questo secondo trimestre l’utile operativo alla fine è andato a calare dagli oltre<br />

43 milioni di dollari dell’anno scorso ai meno di 26 milioni quest’anno.<br />

Anche negli Stati Uniti l’utile operativo è in calo, dai quasi 18 milioni di dollari<br />

dell’anno scorso ottenuti nel secondo trimestre, si è arrivati a meno di 9 milioni<br />

quest’anno.<br />

Robert McKnight, PDG di Quiksilver, si aspetta nella seconda metà del 2012<br />

una concretizzazione degli sforzi e dei sacrifici sostenuti nel terzo trimestre 2011:<br />

“Stiamo cominciando a consegnare per l’attesissima stagione Back to school,<br />

in particolare per DC. Ci aspettiamo anche di ridurre gli stock e prevediamo una<br />

stagione autunnale proficua”, ha dichiarato l’AD. Ma, dato che le condizioni meteorologiche<br />

hanno disturbato l’attività di Quiksilver e Roxy nel primo semestre,<br />

bisognerà contare su un clima mite per confermare queste buone intenzioni.<br />

Djokovic lascia Tacchini<br />

Grande ‘colpo’ per Uniqlo a pochi<br />

giorni dal Roland Garros. Uno dei<br />

grandi favoriti del torneo dello Slam,<br />

Novak Djokovic, è infatti diventato<br />

dallo scorso mercoledì 23 maggio il<br />

nuovo testimonial del marchio giapponese.<br />

Sponsorizzato dal 2009 dal<br />

brand italiano Sergio Tacchini, il tennista,<br />

diventato in seguito numero uno<br />

del mondo (e dunque troppo caro da<br />

rinnovare, si vocifera), ha firmato con<br />

Uniqlo un contratto della durata di cinque<br />

anni.<br />

In passato Uniqlo era già stato in due<br />

occasioni sponsor di tennisti, ma giapponesi<br />

e solamente a livello nazionale.<br />

Al tennista serbo invece, tenuto<br />

conto della sua enorme popolarità, è<br />

stato affidato il ruolo di testimonial ‘a<br />

tutto tondo’, perché oltre a vestire la<br />

sua nuova tenuta e ad interpretare il<br />

ruolo di protagonista delle campagne<br />

pubblicitarie, Djokovic collaborerà anche<br />

all’elaborazione dei suoi completi<br />

da gara e della linea tecnica di Uniqlo;<br />

non si escludono però anche progetti<br />

più ‘casual’.<br />

Infatti, il marchio nipponico ha in mente<br />

di far evolvere il nuovo assunto al di<br />

là del semplice universo sportivo. Cominciando,<br />

in un primo tempo, con il<br />

prossimo lancio di una linea di magliette<br />

il cui ricavato andrà alla Fondazione<br />

Novak Djokovic, che promuove in Serbia<br />

l’istruzione avanzata dei bambini.<br />

Uniqlo vuole anche coinvolgere il giocatore<br />

nelle sue iniziative di responsabilità<br />

sociale a livello mondiale.<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

Aperto il primo Bogner<br />

Fire + Ice store al mondo<br />

Oltre al lancio del nuovo shop on-line<br />

sul sito fire-and-ice.com, Bogner apre il<br />

primo “Bogner Fire + Ice store” al mondo.<br />

Lo spazio di Alte Meierei (Old Dairy),<br />

a Tinnum sull’isola di Sylt (la suggestiva<br />

meta di vacanze della Germania settentrionale<br />

che fa parte del Nordfriesland,<br />

regione dello Schleswig-Holstein, vicino<br />

alla Danimarca) è stato totalmente<br />

rinnovato ed ora può ospitare, su una<br />

superficie di oltre 150 m 2 , la collezione<br />

completa Bogner Fire + Ice, che spazia<br />

dal beachwear ai giubbotti.<br />

Per questo primo Bogner Fire + Ice store<br />

é stato appositamente sviluppato un<br />

nuovo concetto di spazio espositivo. “Va<br />

da sé che Bogner Fire + Ice, in quanto<br />

outdoor brand, è chiaramente associato<br />

alla natura, tuttavia non sarebbe giusto<br />

un contesto troppo alpino. Anche la<br />

fattura e i tessuti devono essere di alta<br />

qualità, proprio come le collezioni stesse”,<br />

commenta Willy Bogner.<br />

Lo Store planner Stefan Losch della<br />

Hofmann & Losch aggiunge: “L’intero<br />

concetto é basato su materiali allo stato<br />

grezzo che tuttavia producono un effetto<br />

elegante. Abbiamo, inoltre, aggiunto<br />

elementi d’atmosfera, come pezzi d’epoca<br />

e una parete vintage con immagini<br />

storiche di Bogner Fire + Ice.”<br />

Un angolo salotto, davanti ad un muro in<br />

feltro, ha enormi blocchi di legno naturale<br />

provenienti da querce secolari che<br />

fungono da seduta. La pavimentazione<br />

è costituita da assi di varie dimensioni<br />

arricchite da nodi del legno che contribuiscono<br />

a creare un’atmosfera accogliente.<br />

Gli abiti sono esposti su barre<br />

d’acciaio nero non trattato e blocchi<br />

con superfici di cemento. Willy Bogner<br />

GmbH & Co. KGaA, con sede a Monaco<br />

di Baviera, è un’azienda che produce<br />

abbigliamento sportivo, moda sportiva di<br />

lusso e fashion design. L’azienda impiega<br />

oltre 700 dipendenti e nel 2010/11<br />

ha prodotto un volume di affari di 213<br />

milioni di euro in oltre 30 nazioni attraverso<br />

le sue linee di prodotto, Sônia<br />

Bogner, Bogner (Donna, Uomo, Sport,<br />

Bambini) e Bogner Fire + Ice, oltre che<br />

grazie alle sue licenze. L’azienda, nata<br />

nel 1932, é guidata dal managing director<br />

e azionista di maggioranza, Willy<br />

Bogner Junior, figlio appunto del fondatore,<br />

insieme alla moglie, Sônia.<br />

69


70<br />

Inserto economIa - settembre 2012<br />

Lacoste<br />

anti contraffazione<br />

In occasione della giornata mondiale<br />

anti-contraffazione, il Global<br />

Anti-Counterfeiting Network<br />

(GACG) ha assegnato a Parigi i<br />

suoi trofei per il 2012. Nella categoria<br />

‘Brand’ ha vinto Lacoste,<br />

mentre il gruppo Puig ha ricevuto<br />

una menzione speciale.<br />

La società Lacoste, rappresentata<br />

dalla sua direttrice degli affari legali<br />

e pubblici, Nathalie Moullé-Berteaux,<br />

è stata premiata per la sua<br />

partecipazione nella difesa della<br />

proprietà intellettuale. “È il risultato<br />

di un impegno molto importante<br />

da parte dell’azienda Lacoste”, ha<br />

commentato la responsabile. “Ci<br />

basiamo su un sistema di licenze<br />

focalizzato attorno a un marchio<br />

che l’anno prossimo compie 80<br />

anni. Visto che questo è il nostro<br />

business model, la proprietà intellettuale<br />

è al centro dei nostri impegni.”<br />

Nathalie Moullé-Berteaux ha inoltre<br />

espresso il desiderio di vedere<br />

un migliore impegno della politica<br />

su questo argomento. “Il nostro<br />

più grande desiderio è di avere un<br />

rappresentante al livello del Primo<br />

Ministro, del Presidente della<br />

Repubblica, per difendere a gran<br />

voce i nostri impegni in materia di<br />

proprietà intellettuale”, ha spiegato.<br />

“Vedremo come tutto questo<br />

potrà portare frutti insieme a Victoria<br />

Espinel, Consigliere del Presidente<br />

Obama, che ha sostenuto<br />

la pubblicazione a marzo di un<br />

rapporto che mostrava come 14<br />

milioni di posti di lavoro negli Stati<br />

Uniti d’America dipendano direttamente<br />

dalla proprietà intellettuale.<br />

In Francia e in Europa abbiamo bisogno<br />

di un responsabile per condurre<br />

la nostra lotta.”<br />

Specialista nello sviluppo di marchi<br />

di moda e di profumi (Carolina<br />

Herrera, Paco Rabanne, Nina Ricci),<br />

anche il gruppo spagnolo Puig<br />

ha visto premiate le proprie attività.<br />

L’azienda iberica si è vista incoraggiata<br />

dalla GACG a “continuare su<br />

questa strada” ricevendo una ‘high<br />

commendation’.<br />

NEWS<br />

Riorganizzazione ai vertici per VF<br />

The North Face ha annunciato la promozione di Arne Arens a VP/GM di The North<br />

Face EMEA. Arne prende il posto di Timo Schmidt-Eisenhart che andrà a ricoprire<br />

il ruolo di VP/GM Timberland Europe.<br />

Dopo la sua recente nomina a VP Sales The North Face EMEA, Arne Arens va a<br />

ricoprire la nuova carica di VP/GM The North Face EMEA, effettiva da fine giugno<br />

2012, nella quale riporterà direttamente a Rick Wood, Coalition President Outdoor<br />

& Action Sports.<br />

Arens è arrivato in The North Face nel 2010 nel ruolo di Sales Director EMEA,<br />

dopo un’esperienza di otto anni in Nike Inc, dove ha ricoperto diverse cariche in<br />

ambito vendite e marketing.<br />

Arens fornirà supporto strategico e operativo alle vendite, alla produzione e al<br />

marketing, con lo scopo di raggiungere gli obiettivi a lungo termine del brand. A<br />

commento di questa promozione, Arens ha affermato: “Sono davvero impaziente<br />

di continuare il cammino positivo intrapreso dal brand in Europa, basato sull’eccellente<br />

rapporto che abbiamo con i nostri clienti, i nostri team e i nostri account.<br />

Abbiamo fondamenta solide e sono convinto che continueremo la nostra crescita<br />

fino a diventare il primo brand outdoor in tutti i Paesi dell’area EMEA.”<br />

Nell’ambito della strategia di VF International, volta a favorire e incoraggiare le<br />

opportunità di crescita e condividere i migliori talenti all’interno del gruppo, Timo<br />

Schmidt-Eisenhart diventa VP/GM di Timberland Europe. In questo ruolo, Timo<br />

riporterà direttamente a Richard O’Rourke, SVP Timberland International, a partire<br />

dalla fine di giugno 2012. Arrivato in The North Face nel 2007 in qualità di European<br />

Sales Director, Schmidt-Eisenhart ha ricoperto il ruolo di VP/GM a partire<br />

dal 2010, con la responsabilità di guidare la crescita commerciale del brand nei<br />

mercati chiave ed emergenti europei. Arens continuerà a dirigere il team vendite<br />

europeo fino alla nomina del suo successore. Arne continuerà a lavorare presso<br />

la sede di VF International di Lugano mentre Timo si trasferirà presso la sede di<br />

Timberland nel Regno Unito.<br />

La nomina di Arens va ad aggiungersi alla serie di promozioni e nuovi ingressi nel<br />

team The North Face voluti dall’azienda<br />

per rafforzare il top management e<br />

presidiare tutti i diversi ambiti aziendali<br />

con figure professionali di elevato talento<br />

e competenza.<br />

Nike compra Billabong?<br />

È stata una dichiarazione di Gordon Merchant, fondatore e azionista al 15,6%<br />

del gruppo Billabong a dar fuoco alle polveri. L’australiano ha detto di sentirsi<br />

“male” dopo aver respinto categoricamente l’offerta d’acquisto di TPG Capital<br />

nello scorso febbraio che ammontava a 3,3 dollari per azione, vale a dire l’equivalente<br />

di 850 milioni di dollari. Gordon Merchant ha spiegato ai media australiani<br />

che adesso potrebbe prendere in considerazione un’offerta al di sotto di 4<br />

dollari per azione. Una soglia che considerava minima sei mesi fa.<br />

Element, marchio skate del gruppo Billabong, entrerebbe in concorrenza diretta<br />

con Nike Skateboarding in caso di acquisto da parte di Nike. Quanto bastava<br />

perché i mezzi di comunicazione australiani moltiplicassero le congetture. Tra i<br />

potenziali acquirenti, essi citano ancora TPG, oltre che il fondo d’investimento<br />

Bain Capital e Blackstone, ma soprattutto Nike.<br />

Il colosso americano sta cercando in questo momento di cedere i marchi Cole<br />

Haan e Umbro e quindi dovrebbe avere a disposizione della liquidità nei prossimi<br />

mesi. Ma Nike possiede già il marchio di surf Hurley e il brand Nike Skateboarding,<br />

oltre alle sue linee Nike Surf e Snowboarding. Non è dunque certo che<br />

l’integrazione di Billabong sia strategicamente opportuna. In compenso, la voce<br />

di un’acquisizione di questa portata potrebbe rappresentare un toccasana per il<br />

valore delle azioni del gruppo australiano.<br />

Fonti: Fashion magazine, il sole24 ore, assosport,<br />

coni, ansa, adnKronos, Prima comunicazione, il<br />

mondo, www.sportbizreport.it,sporteconomy.it,<br />

sponsornet.it, fashionmag.com


Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Il Giornale degli Articoli Sportivi - Settembre 2012<br />

natural sportstyle<br />

Naturale<br />

autenticità<br />

l’entusiasmante evoluzione di un<br />

mercato in continuo movimento,<br />

dove il contatto con l’ambiente<br />

rappresenta il punto di forza<br />

www.be-out.it<br />

ph. lutHa S/S 2013<br />

Speciale Friedrichshafen 2012 Opinioni a confronto Anteprime novità 2013


72<br />

74<br />

Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Settembre 2012<br />

natural sportstyle<br />

SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN:<br />

DINAMISMO PURO<br />

Tra performance e business, una manifestazione unica<br />

per personalità e vitalità. Tra premi, sfilate e party,<br />

cronaca di un mercato in continuo movimento per<br />

non soffrire (troppo) la crisi, usando anche la forza<br />

delle indiscutibili contaminazioni di hi-tech e moda.<br />

OutDoor 2012 chiude la sua 19 a edizione con una<br />

generale soddisfazione, ma tra i corridoi le voci sono<br />

discordanti: un andamento a corrente alternata, con<br />

un business mondiale in aumento e un mercato italiano<br />

in ben più lenta evoluzione<br />

88 COMFORT E SICUREZZA AL TOP<br />

Versatilità, benessere e una sempre maggiore<br />

vestibilità caratterizzano le nuove proposte OutDoor<br />

2012. La tecnicità sposa il comfort, in linea con un<br />

allargamento del bacino di utenza. La calzatura come<br />

uno dei principali gruppi di prodotti nel segmento<br />

outdoor<br />

96 INNOVAZIONE COME MUST<br />

La ricerca non si ferma e ogni anno alla competizione<br />

per gli OutDoor Industry Award vengono esibiti<br />

prodotti sempre più performanti. A Friedrichshafen<br />

sono molte le aziende che hanno saputo interpretare<br />

i desideri del pubblico e declinarli in prodotti sempre<br />

più performanti, nei quali comfort, protezione e<br />

sicurezza sono fondamentali<br />

le rubriche<br />

100 Vetrine Novità Prodotto<br />

110 Extra<br />

© 2012 adidas AG. adidas, the 3-Bars logo and the 3-Stripes mark are registered trademarks of the adidas Group. christian.pfanzelt


terrex fast r<br />

La leggerissima terrex fast r aumenta controllo e<br />

velocità su percorsi accidentati. La nuova scarpa adidas<br />

outdoor, dotata di suola TRAXION con inserti in gomma<br />

Continental ® , è progettata per garantire la massima<br />

sicurezza e il miglior grip su terreni asciutti e bagnati.<br />

adidas.com/outdoor


74<br />

beOut SPECIALE OUTDOOR FRIEDRICHSHAFEN 2012<br />

Tra performance e business,<br />

una manifestazione unica<br />

per personalità e vitalità. Tra premi,<br />

sfilate e party, cronaca di un mercato<br />

in continuo movimento per non soffrire<br />

(troppo) la crisi. Usando anche la forza<br />

delle indiscutibili contaminazioni<br />

di hi-tech, moda e stile


A riflettori spenti, chiuso il tradizionale<br />

appuntamento estivo di<br />

Friedrichshafen, si tirano le somme<br />

di una manifestazione fieristica<br />

che ha lasciato un po’ di amaro in<br />

bocca a molti partecipanti.<br />

Le aspettative, per questa fiera<br />

dal carattere informale, erano<br />

molte, anche in considerazione<br />

delle difficoltà dell’invernale e la<br />

crescita, non più esponenziale<br />

ma comunque positiva, del mondo<br />

outdoor nelle sue molteplici<br />

declinazioni. I timori che la crisi<br />

economica diffusa potesse frenare<br />

o addirittura invertire la progressione<br />

del settore erano comunque<br />

forti. Vero è che, a quanto si è potuto<br />

riscontrare, l’industria resiste<br />

e lancia diverse novità, per cercare<br />

di sostenere il retail e fornire nuove<br />

occasioni e argomentazioni di vendita.<br />

Non manca il dinamismo, la<br />

volontà di continuare, nonostante<br />

tutto, a credere in un comparto che<br />

ancora consente di levarsi qualche<br />

soddisfazione.<br />

Le cifre sembrano confortare gli investitori,<br />

con un pubblico specializzato<br />

di 21.730 persone e in tenuta<br />

rispetto alle 21.520 del 2011.<br />

Dalla Nuova Zelanda alla Cina,<br />

dal Brasile alla Russia, dagli USA<br />

all’Europa: la varietà delle 220<br />

prime mondiali presentate dai 907<br />

espositori di questa edizione di<br />

OutDoor è un interessante indicatore<br />

della reattività del sistema.<br />

L’attenzione riservata dai media<br />

all’evento, con 1019 giornalisti<br />

provenienti da 28 Paesi, ha dato<br />

un segnale chiaro sull’interesse<br />

che il tema outdoor ha acquisito a<br />

livello internazionale.<br />

L’indagine effettuata sui visitatori<br />

ha sottolineato l’internazionalità<br />

della kermesse: il 67% dei visitatori<br />

presenti a Friedrichshafen proveniva<br />

dall’estero, l’86% ha definito<br />

la fiera del Lago di Costanza molto<br />

importante, il 43% ha giudicato la<br />

tendenza congiunturale del segmento<br />

outdoor in miglioramento e<br />

il 39% costante. L’85% dei visitatori<br />

ha confermato di voler essere<br />

presente anche alla 20a edizione<br />

dell’OutDoor, prevista dall’11 >><br />

75


76 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

al 14 luglio 2013 (dati fiera).<br />

Leggendo queste cifre verrebbe<br />

da compiacersi e in un certo<br />

senso rincuorarsi, visti i timori e le<br />

incertezze della vigilia. Tuttavia non<br />

si può nascondere che ci fosse<br />

qualcosa di diverso rispetto alle<br />

passate edizioni nel clima generale.<br />

Il pubblico è mancato. Se il primo<br />

giorno ha recuperato un po’ di<br />

presenze nel corso del pomeriggio,<br />

e il venerdì è stato piuttosto<br />

frequentato, il sabato e la domenica<br />

sono stati alquanto deludenti.<br />

Su uno spazio espositivo identico<br />

a quello del passato, non si sono<br />

viste resse ai cancelli né lungo i<br />

corridoi. Il che non è necessariamente<br />

un male, se a partecipare,<br />

come hanno confermato tanti<br />

espositori, è stato un pubblico<br />

davvero specializzato e interessato.<br />

L’assenza degli Italiani si è fatta<br />

sentire ancora una volta. Anche in<br />

questo caso, il dato merita un approfondimento,<br />

perché se questa<br />

carenza di connazionali è da ascrivere<br />

al fatto che ormai questa fiera<br />

sia fortemente orientata al mercato<br />

tedesco, allora l’assenza può<br />

anche essere giustificata. Diversamente,<br />

se si continua a intendere<br />

OutDoor come una fiera europea<br />

e addirittura internazionale, allora<br />

qualcosa non ha funzionato. E sin-<br />

ceramente, ad eccezione dei Paesi<br />

del nord Europa, di rappresentanze<br />

estere se ne sono viste e sentite<br />

poche. Sudamerica, Spagna, ma<br />

anche Asia. Impressioni personali,<br />

certo, contestabili, ma anche condivise<br />

da altri colleghi ed espositori<br />

che hanno effettivamente notato<br />

questo cambiamento. Certo c’è la<br />

crisi, così come la tendenza delle<br />

aziende a mostrare i prodotti in maniera<br />

individuale direttamente pres-<br />

OutDoor 2012<br />

chiude la sua<br />

19 a edizione con<br />

una generale<br />

soddisfazione,<br />

ma tra i corridoi<br />

le voci sono<br />

discordanti. Un<br />

andamento a<br />

corrente alternata,<br />

con un business<br />

mondiale in<br />

aumento, e un<br />

mercato italiano<br />

in ben più lenta<br />

evoluzione<br />

so i principali clienti, senza dimenticare<br />

lo sviluppo tecnologico che<br />

consente un rapporto pressoché<br />

costante con gli acquirenti. Tuttavia<br />

paragonando le due precedenti<br />

edizioni a quella appena conclusa,<br />

la differenza è innegabile.<br />

Se in molti casi gli allestimenti<br />

proposti sono gli stessi già visti, in<br />

altrettanti si nota una riduzione, un<br />

riassetto che tende a contenere i<br />

costi. Mancano i tanti party, i sac-


chetti pieni di gadget tra le mani<br />

dei visitatori, le attività all’aperto.<br />

Più in generale, si è avvertito un<br />

tono dimesso, quasi timido o<br />

intimidito, senza quelle esternazioni<br />

a volte fracassone che hanno sempre<br />

contraddistinto l’esposizione<br />

sul lago di Costanza.<br />

Poche bandiere tricolore nei padiglioni,<br />

nonostante il made in Italy<br />

sia ancora un elemento trainante.<br />

L’Italia vince ancora, con un brand<br />

che è sinonimo di qualità e stile.<br />

Tuttavia vero è anche che il sistema<br />

Paese desta un po’ di preoccupazioni.<br />

Le aziende straniere<br />

guardano con un po’ di sospetto<br />

agli acquirenti italiani, a causa di<br />

una tendenza a pagamenti lunghi<br />

che in molti casi non viene più ac-<br />

cettata. All’estero, infatti, il saldo<br />

avviene in tempi estremamente<br />

più contenuti e le imprese, complici<br />

anche le informazioni che<br />

circolano sulla salute economica<br />

italiana, non se la sentono più di<br />

esporsi e fare credito come è avvenuto<br />

nel passato. Un declassamento,<br />

quello dell’Italia, che non è<br />

solo dovuto allo spread. Il mercato<br />

reagisce, cerca di imporre nuove<br />

regole e il vizio al pagamento lungo<br />

non viene più tollerato. Spesso si<br />

arriva al pagamento anticipato, premiato<br />

da sconti ulteriori, ma resta<br />

il fatto che se la nomea dell’Italia<br />

non cambia, la sua solvibilità non<br />

ottiene più la fiducia di cui godeva<br />

in passato.<br />

Anche in questo caso la riflessione<br />

Per quanto ci riguarda possiamo dirci soddisfatti<br />

dell’andamento della fiera. La Germania è un<br />

mercato in fase di crescita e grazie al lavoro<br />

fatto nell’ultimo biennio lo stand è stato molto<br />

visitato. Abbiamo anche incontrato i clienti italiani<br />

anche se il dato generale segna una minor<br />

partecipazione dei connazionali. Un po’ la crisi<br />

e un po’ un processo di trasformazione naturale<br />

della distribuzione stanno modificando gli assetti,<br />

e chi si sta specializzando o ha in programma di<br />

farlo potrà meglio resistere agli effetti di questa<br />

contingenza economica così negativa, che<br />

probabilmente investirà e porterà via una parte<br />

della distribuzione generalista, lasciando spazio<br />

a un’acquisizione significativa di quote da parte<br />

della grande distribuzione.<br />

Noi abbiamo puntato su un<br />

profondo rinnovamento della<br />

collezione, presentando quasi<br />

il 40% di modelli nuovi, tra<br />

prodotti, rivisitazioni e varianti<br />

colore su modelli esistenti. Un<br />

enorme lavoro è stato fatto<br />

anche per la creazione di nuovi contenuti tecnici<br />

sulla categoria del trekking che è il target su cui<br />

lavoriamo abitualmente. In particolare abbiamo<br />

presentato una scarpa che si chiama Transalpina<br />

– frutto della collaborazione tra l’ufficio design di<br />

Aku e lo studio Stilesens Designer, specializzato<br />

nella progettazione di calzature sportive –<br />

dedicata al trekking e a un utilizzatore che cerca<br />

il comfort in ogni circostanza, ma che trova<br />

il suo ambiente ideale nel trekking facile. È<br />

stata costruita con un sottopiede morbido che<br />

alloggia all’interno di una struttura rigida che<br />

mantiene la stabilità del<br />

piede durante la rullata. Il<br />

primo strato è costituito da<br />

un sottopiede posto tra il<br />

plantare e il sottopiede di<br />

montaggio, solitamente<br />

assente nella maggior parte<br />

delle calzature presenti sul<br />

mercato. La particolarità<br />

tecnica di questo modello<br />

si ritrova nella suola,<br />

costruita utilizzando una<br />

soluzione strutturale<br />

esterna in poliuretano detta<br />

Exoskeleton, collegata<br />

è d’obbligo e non si può non pensare<br />

al fatto che anche altri stati,<br />

come la Spagna, versino in cattive<br />

acque ma come nonostante tutto<br />

si sforzino di adottare un atteggiamento<br />

differente, più in linea con<br />

i caratteri europei. Come dire che<br />

in Europa l’Italia c’è, ma se vuole<br />

continuare ad esserci occorre che<br />

rispetti le regole comuni che un po’<br />

tutti si sono dati. Nessuno mette<br />

in dubbio la bellezza e la validità<br />

delle proposte made in Italy, ma al<br />

tempo stesso si chiede agli acquirenti<br />

italiani di regolare i conti alla<br />

stregua dei clienti degli altri Paesi.<br />

Il che genera non pochi imbarazzi e<br />

anche tante rinunce, oltre alle tante<br />

giustificazioni, in parte reali, come<br />

per la mancanza di appoggio >><br />

LA RIVOLUZIONE AI NOSTRI PIEDI<br />

Un prodotto estremamente<br />

innovativo come plus<br />

vincente che dà<br />

maggior valore alla<br />

progettazione<br />

ViTTorio ForaTo - akU<br />

direttamente al<br />

battistrada. All’interno di<br />

questa struttura che, grazie<br />

al particolare design ‘a<br />

gabbia’ conferisce alla calzata<br />

particolare stabilità e protezione,<br />

alloggiano, oltre al normale<br />

sottopiede Aku Ims (Internal Midsole Sistem),<br />

costruito per garantire un ottimale comfort di<br />

base, un ulteriore strato morbido in EVA stampata<br />

che ha la funzione di amplificare la sensazione<br />

di comfort, assorbendo gli urti. Questo sistema<br />

esclusivo Aku per il comfort di calzata prende il<br />

nome di IMS3. La suola, realizzata da Vibram<br />

con una mescola speciale, garantisce inoltre<br />

un ottimo grip. Un plus della collezione molto<br />

apprezzato anche per la sicurezza, specie in<br />

discesa, come hanno confermato i tanti test<br />

effettuati prima della presentazione ufficiale.<br />

77


78 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

da parte del sistema bancario, ed<br />

in parte connaturate a quel modo<br />

di fare tutto italiano per cui riscrivere<br />

le regole è un po’ un’abitudine.<br />

Nonostante queste problematiche<br />

e una tensione sottile ma pur sempre<br />

palpabile, gli espositori sono<br />

soddisfatti. Molti stand sono stati<br />

visitati da un pubblico che, seppur<br />

ridotto, è stato di qualità. OutDoor<br />

si conferma una fiera trade dove<br />

si va per fare business e dove il<br />

corollario di svaghi e divertimenti<br />

cede il passo a incontri mirati e appuntamenti<br />

precisi, per ottimizzare<br />

al massimo la resa di una trasferta<br />

impegnativa dal punto di vista economico<br />

e logistico. Dispiace non<br />

vedere tanti italiani ma ormai anche<br />

questo è un dato acquisito.<br />

Certo il periodo è<br />

sfavorevole, ci sono i saldi<br />

che bloccano in negozio,<br />

la chiusura della kermesse<br />

la domenica non è forse<br />

la soluzione migliore, ma<br />

sarebbe ipocrita negare un<br />

dato di fatto conclamato,<br />

ovvero che i negozianti<br />

italiani in fiera non vanno,<br />

perdendosi l’impatto delle novità<br />

presentate e la possibilità di un<br />

confronto con gli operatori del settore,<br />

siano essi aziende o retailer.<br />

Dai commenti raccolti si avverte<br />

comunque una certa soddisfazione,<br />

senza entrare nel merito di quella<br />

che è la verità e un modo per >><br />

ObIETTIVO cREScITA<br />

Fin dal primo giorno di fiera abbiamo notato un<br />

afflusso di gente non indifferente e si conferma<br />

la tendenza dei visitatori a presenziare nei<br />

primi due giorni, ma anche una buona tenuta<br />

in quelli successivi. Per quel che ci riguarda<br />

abbiamo sempre avuto lo stand affollato, al di<br />

là degli appuntamenti precedentemente fissati.<br />

Purtroppo però non posso negare che gli<br />

italiani, ancora una volta, sono la minoranza e,<br />

di fatto, sempre gli stessi. Le motivazioni sono<br />

molteplici, tra distanza, saldi, costi, situazione<br />

di mercato, il negoziante italiano fatica a<br />

partecipare a manifestazioni come questa,<br />

dove invece potrebbe trovare spunti e stimoli<br />

interessanti.<br />

Negli ultimi anni Asolo è<br />

sempre stata un’azienda<br />

leader dal punto di vista<br />

dell’innovazione e dello<br />

sviluppo del prodotto, e ha<br />

basato la propria filosofia<br />

su tre punti chiave come la<br />

qualità, il servizio e, appunto,<br />

l’innovazione. Siamo diventati<br />

un’azienda di riferimento nel<br />

mondo del trekking proprio per<br />

queste caratteristiche.<br />

Inizialmente avevamo qualche perplessità e<br />

siamo venuti in fiera proprio per renderci conto<br />

della situazione generale in cui versa l’Europa.<br />

Abbiamo avuto molte soddisfazioni e questo è<br />

stato per un noi un bel segnale positivo.<br />

Diverse novità fra quelle che abbiamo<br />

presentato nella collezione per il 2013 hanno<br />

incontrato il favore dei visitatori. Ci auguriamo<br />

che l’anno prossimo possa essere un momento<br />

Il mondo outdoor dimostra<br />

di avere in sé un enorme<br />

potenziale di sviluppo.<br />

Diventa fondamentale saper<br />

rispondere alle esigenze<br />

dei mercati e continuare a<br />

garantire qualità, servizio e<br />

innovazione<br />

L’industria resiste<br />

e lancia diverse<br />

novità per<br />

sostenere il retail e<br />

facilitare le vendite<br />

di ripartenza. Oggi<br />

parlare di strategie<br />

non è più come<br />

in passato,<br />

quando si poteva<br />

programmare e<br />

gestire il business<br />

in un determinato<br />

modo.<br />

Chiaramente<br />

andrea CroTTi - asolo<br />

ci si pone sempre<br />

degli obiettivi da raggiungere, ma cerchiamo<br />

soprattutto di soddisfare le richieste del<br />

mercato, anche attraverso un confronto diretto<br />

con i nostri principali clienti per raccogliere tutti<br />

gli input che questi ci danno,<br />

per poter poi sviluppare<br />

un prodotto che sappia<br />

rispondere alle richieste dei<br />

diversi mercati di riferimento.<br />

A livello mondiale stiamo<br />

constatando come il mercato<br />

dell’outdoor sia in pieno<br />

sviluppo e come abbia in sé<br />

un grosso potenziale. Innanzi<br />

tutto perché la tipologia di<br />

prodotti non è legata a un<br />

clima specifico, come per il mondo neve, bensì<br />

si tratta di capi ormai utilizzabili ogni giorno,<br />

specie in Paesi come Inghilterra, Taiwan, Corea<br />

o Giappone.<br />

Quello dell’outdoor rappresenta dunque un<br />

settore che continua a tenere, nonostante le<br />

inevitabili difficoltà attuali, e che racchiude un<br />

potenziale che fa presagire un’ottima crescita<br />

per il futuro.


life is my<br />

favourite<br />

sport<br />

www.cmp.campagnolo.it<br />

Ricerca, qualità, colore, stile italiano,<br />

grande tradizione manifatturiera.<br />

Questo è l’abbigliamento outdoor di CMP.<br />

Dedicato a chi fa della vita il suo sport preferito.


80 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

rassicurarsi vicendevolmente. Su<br />

quattro giorni averne due impegnati<br />

e due a scarsa affluenza non è<br />

un dato così positivo, ma è anche<br />

vero che mancano i curiosi e gli<br />

inconcludenti. La gente si muove<br />

a passo svelto, percorre i corridoi<br />

alla ricerca di stand in cui entrare<br />

senza titubanze. Segno che sa<br />

quello che vuole e dove andare a<br />

cercarlo. Non si sentono, tranne<br />

qualche caso isolato, grandi pianti<br />

sull’andamento generale della fiera<br />

e del mercato. Qualcuno sottovoce<br />

ammette che le cose non girano<br />

così come dovrebbero e che ci<br />

sono serie preoccupazioni per il<br />

futuro. Altri sono molto fiduciosi,<br />

confermati dai riscontri ottenuti.<br />

Troppi, però, quando ci si riferisce<br />

al mercato prettamente italiano,<br />

scuotono la testa. C’è delusione,<br />

incertezza, c’è soprattutto il desiderio<br />

di una maggiore collaborazione<br />

tra i vari anelli della filiera,<br />

per poter reagire tutti insieme ed<br />

arrivare al consumatore in maniera<br />

vincente. Una collaborazione<br />

RITORNO AL fUTURO<br />

A Friedrichshafen abbiamo piacevolmente<br />

constatato una buona partecipazione, con<br />

clienti nuovi e molto interessanti, in particolare<br />

durante il primo giorno. Minor movimento,<br />

ma di estrema qualità, lo abbiamo registrato il<br />

secondo giorno, sabato invece abbiamo notato<br />

un crollo delle presenze, mentre la domenica<br />

ha dato qualche guizzo restando tuttavia<br />

sempre sotto tono.<br />

In generale abbiamo notato una decisa<br />

standardizzazione della proposta, con colori<br />

simili in quasi tutti gli stand e l’assenza di<br />

controtendenze. C’è un indirizzamento preciso<br />

verso colori accessi che dimostrano la voglia<br />

di aggredire la crisi in maniera positiva e<br />

crediamo che ci sia una certa<br />

preoccupazione da parte<br />

degli operatori, ma anche una<br />

voglia di riscossa e un certo<br />

fermento, sia da parte delle<br />

aziende che dei negozianti.<br />

In questi momenti di difficoltà<br />

ci sono sempre anche delle<br />

ottime opportunità di emergere,<br />

perché si crea una naturale<br />

selezione, sia a livello di aziende che di punti<br />

vendita. Chi resiste e ha voglia di affrontare il<br />

futuro lo fa con motivazioni molto forti. Emerge<br />

la creatività e la tendenza a fidelizzare clienti<br />

già esistenti, con una solvibilità garantita,<br />

nonché la necessità di creare punti vendita<br />

ad hoc con la partnership di negozianti o<br />

con le proprie forze. È questo il nostro caso,<br />

perché avendo tre marchi importanti stiamo<br />

proprio perseguendo la strada di nostri negozi,<br />

direttamente gestiti.<br />

Si nota come in questo clima così difficoltoso<br />

molte aziende stiano cercando di essere<br />

presenti su qualunque segmento e in<br />

qualunque settore del mercato, ma è una<br />

politica che rischia di non pagare dal momento<br />

Concentrarsi sui punti di<br />

forza e non disperdere<br />

energie inseguendo tutti i<br />

segmenti, ma specializzarsi<br />

piuttosto nel campo di<br />

maggiore riconoscibilità con<br />

soluzioni d’eccellenza<br />

che troppo spesso fatica a svilupparsi<br />

per quell’individualismo tutto<br />

italiano che se da un lato arricchisce<br />

di soluzioni personalizzate,<br />

dall’altro penalizza nel momento in<br />

cui sarebbe meglio fare sistema.<br />

L’innovazione e le nuove proposte<br />

la fanno da padrone. La ricerca di<br />

nuove nicchie, lo sviluppo di nuovi<br />

bacini di fruizione appare come<br />

una via interessante da imboccare,<br />

ma le strategie sono effettivamente<br />

molto diverse. Alcuni allargano la<br />

propria gamma, per un’offerta >><br />

che così facendo si<br />

rischia di perdere di vista<br />

il proprio core business<br />

e l’identità del marchio.<br />

Noi invece abbiamo<br />

cercato di tornare<br />

indietro e focalizzarci<br />

su quel prodotto e<br />

quella proposta per cui<br />

la gente ci riconosce,<br />

identificando in maniera<br />

molto precisa il nostro<br />

target di riferimento e<br />

creando una collezione estremamente fresca<br />

e appetibile. Una strategia che sembra essere<br />

Fabrizio zoTTa - bailo<br />

stata recepita e ben accolta<br />

dai negozianti.<br />

Abbiamo quindi puntato<br />

su materiali estremamente<br />

leggeri, confortevoli e<br />

performanti. Ad esempio nelle<br />

t-shirt e nelle camicie tecniche<br />

anche in cotone abbiamo<br />

utilizzato accorgimenti che<br />

vanno nella direzione del<br />

comfort totale, garantendo al tempo stesso<br />

altissime performance durante l’utilizzo. Il tutto<br />

anche grazie a materie prime particolari come il<br />

Cocona, una soluzione di carboni attivi prodotti<br />

dalla combustione in assenza di ossigeno<br />

della noce di cocco, che genera una polverina<br />

che inibisce la formazione della flora batterica<br />

causa del cattivo odore. Per i capispalla<br />

abbiamo creato capi leggerissimi, a volte anche<br />

senza membrana impermeabile, perché pensati<br />

per un uso quotidiano, spesso cittadino. Per<br />

i pantaloni, abbiamo puntato sui colori e sul<br />

fitting rivolto alle esigenze del mercato italiano<br />

e mitteleuropeo, con una grande vestibilità,<br />

e particolarmente apprezzati dal pubblico<br />

femminile.


UNA cOmPENSAZIONE<br />

Nonostante i numeri ufficiali mostrino un<br />

aumento dei visitatori, per quanto ci riguarda<br />

abbiamo notato un lieve calo. C’è stata<br />

sicuramente una contrazione significativa del<br />

numero di clienti italiani rispetto alla scorsa<br />

edizione, in parte dovuta forse ai problemi<br />

logistici che questa fiera pone sempre,<br />

quali la lontananza o gli scarsi collegamenti<br />

aerei con l’Italia, e in parte dovuta al fatto<br />

che il periodo dei saldi è appena iniziato.<br />

A livello europeo il<br />

mercato dell’outdoor<br />

è uno dei pochi settori<br />

che al momento non<br />

sembra risentire della<br />

crisi. In Italia tuttavia la<br />

situazione è ben diversa,<br />

e il calo di presenze che<br />

abbiamo percepito in fiera<br />

ne è la prova.<br />

Fortunatamente,<br />

la diminuzione di<br />

clienti italiani è<br />

stata in qualche<br />

modo compensata<br />

dall’interesse<br />

dimostrato da<br />

nuovi clienti<br />

esteri, provenienti<br />

Mancano gli italiani,<br />

ma l’assenza è stata<br />

compensata dall’aumento<br />

di operatori da altri<br />

e nuovi mercati. Un’edizione<br />

positiva, ma non<br />

entusiasmante<br />

EVVIVA LE fIERE<br />

Grazie, grazie, e ancora grazie. Un<br />

ringraziamento a espositori e visitatori<br />

credo sia doveroso. È importante, come<br />

ho avuto occasione di dire in passato,<br />

che esistano - e resistano - manifestazioni<br />

come quelle tedesche. Per tutti gli operatori<br />

rappresentano un punto d’incontro<br />

insostituibile, assolutamente imprescindibile<br />

per un confronto tra tutti gli anelli della<br />

filiera, ma anche un’occasione per toccare<br />

con mano il prodotto che poi noi negozianti<br />

siamo chiamati a vendere. Nell’era digitale<br />

c’è chi afferma che ormai le nuove tecnologie<br />

possono anche sopperire alle fiere; io credo<br />

invece che una mail o un<br />

documento telematico non<br />

possa sostituirsi al valore<br />

di una visita durante una<br />

kermesse. Il prodotto deve<br />

essere conosciuto, visto,<br />

capito, toccato, perché non<br />

è semplicemente merce,<br />

ma anche emozione. E la<br />

capacità di emozionarsi è la<br />

stessa che poi si dovrebbe<br />

indurre nella clientela che entra nel punto<br />

vendita. Scambiandosi opinioni, confrontando<br />

strategie e discutendo con aziende e retailer,<br />

ogni negoziante può tornare a casa con un<br />

bagaglio di esperienza aggiuntiva, che un<br />

Questo tipo di<br />

manifestazione è un punto<br />

d’incontro da non perdere<br />

per conoscere il prodotto,<br />

toccarlo con mano, e<br />

confrontarsi con aziende e<br />

colleghi<br />

sia<br />

da Paesi in cui siamo già<br />

distribuiti, sia da Paesi in cui<br />

non siamo ancora presenti.<br />

Complessivamente, quindi,<br />

direi che il risultato è per noi<br />

abbastanza buono e che il<br />

bilancio della fiera è per noi,<br />

tutto sommato, in attivo.<br />

81<br />

Fabio Campagnolo – F.lli Campagnolo<br />

file non può certo<br />

offrire.<br />

Purtroppo gli<br />

italiani fanno<br />

fatica a muoversi<br />

e adducono<br />

ogni volta mille<br />

giustificazioni<br />

per<br />

miChele de masis – polo sporT<br />

un’assenza<br />

che pesa, specie in momenti come questi dove<br />

gli incontri sono determinanti per la nascita di<br />

nuove sinergie, partnership e intese importanti,<br />

in grado di sostenere chi copre l’ultimo miglio<br />

e deve riuscire a vendere il<br />

prodotto.<br />

Ben vengano dunque queste<br />

manifestazioni e un grazie<br />

speciale meritano tutti coloro<br />

che con il proprio contributo<br />

le rendono possibili:<br />

organizzatori, aziende<br />

espositrici, pubblico, ecc.<br />

Come sempre auspico<br />

che i negozianti sappiano<br />

comprendere l’importanza del fare ricerca,<br />

dell’interessarsi e del confrontarsi per trovare<br />

nuove soluzioni, sia in termini di prodotto<br />

che di rapporti. Solo così, infatti, credo che si<br />

possa guardare al futuro.


82<br />

beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO<br />

>><br />

sempre più total look. Altri preferiscono<br />

concentrarsi sul core<br />

business, evitando dispersioni pericolose<br />

e dispendiose. Qualcuno<br />

critica anche l’estremizzazione di<br />

questa ricerca che altri difendono<br />

come un modo per aiutare il retail<br />

a colpire sempre nuovi target,<br />

vista la dilagante passione per un<br />

outdoor sempre più trasversale e<br />

declinato per ogni età.<br />

Meglio dire, forse, che ognuno ha<br />

il proprio concetto di outdoor, a<br />

qualsiasi livello e in base alla >><br />

Senza dubbio le condizioni atmosferiche hanno<br />

inciso in maniera importante sull’andamento<br />

delle vendite e questo ha comportato un<br />

primo semestre molto difficile, acuito da una<br />

crisi economica diffusa, anche se, per quanto<br />

riguarda i bastoncini, nelle zone in cui sono<br />

promosse discipline come il nordic walking, si<br />

sono riscontrate delle vendite promettenti.<br />

Alcuni sport stanno crescendo e stanno dando<br />

soddisfazione a quei punti vendita che hanno<br />

creduto e investito nelle nuove discipline. Chi<br />

si è riammodernato ha goduto dei benefici<br />

portati dalle alternative che il mercato è ancora<br />

in grado di offrire.<br />

Per noi ci sono situazioni interessanti perché<br />

certe aree emergenti come<br />

Sud America, Asia e Medio<br />

Oriente si stanno dimostrando<br />

nuovi bacini di vendita. Il retail<br />

e il pubblico sono attirati dalla<br />

nostra ricerca, dalla tecnologia<br />

e dai prodotti innovativi che<br />

proponiamo. Nel mondo arabo<br />

poi, le attività all’aria aperta<br />

vengono praticate anche dalle<br />

donne e quindi in termini numerici i potenziali<br />

acquirenti sono un numero estremamente<br />

interessante. Le promozioni e le iniziative fatte<br />

nel passato stanno dando dei risultati e questo<br />

certamente contribuisce a dare una buona<br />

spinta in questo momento così grigio.<br />

Certo è che la politica dello sport low cost sta<br />

premiando la grande distribuzione. Nonostante<br />

tutto, sono comunque convinto che l’Europa<br />

non tornerà indietro. Il tempo libero che oggi<br />

i cittadini dedicano allo sport non si ridurrà.<br />

Nello stesso tempo le attività come quelle<br />

riconducibili all’outdoor sono destinate ad<br />

aumentare, perché vanno nella direzione del<br />

wellness e della salute. Proprio in seno a<br />

Le aspettative per questa fiera erano molte,<br />

anche in considerazione della crescita, seppur<br />

non esponenziale, del<br />

segmento outdoor<br />

UN TOccO DI SALUTE<br />

Un importante progetto<br />

per dimostrare come<br />

il nordic walking faccia<br />

bene alla salute e permetta<br />

di risparmiare sulla spesa<br />

sanitaria, oltre ad avvicinare<br />

il pubblico al mondo outdoor<br />

questa tendenza<br />

ci stiamo<br />

dedicando ad un<br />

progetto molto<br />

particolare,<br />

denominato gianpieTro belTramello - gabel<br />

“Gabel<br />

Obiettivo Salute” che si focalizza sul nordic<br />

walking. Questa esplorazione che stiamo<br />

compiendo dovrebbe riuscire a portare nuovi<br />

appassionati che magari non praticano sport<br />

abitualmente, ma che vogliono tutelarsi a livello<br />

di salute. Si tratta infatti di un argomento a cui<br />

ormai tutti gli stati europei sono molto sensibili,<br />

perché ogni nazione ha compreso che non<br />

può continuare a sostenere<br />

le spese e gli impegni che i<br />

budget impongono a livello di<br />

sanità pubblica. Le istituzioni<br />

sono molto propense a<br />

campagne di prevenzione e<br />

sensibilizzazione del pubblico<br />

per ridurre le malattie e quindi<br />

anche la spesa pubblica.<br />

Abbiamo quindi lanciato una<br />

campagna televisiva, in fase sperimentale nelle<br />

tv locali delle Tre Venezie, per avvicinare le<br />

persone non particolarmente legate a un’attività<br />

sportiva specifica al nordic walking e alle<br />

attività all’aria aperta in generale. Credo inoltre<br />

che l’outdoor abbia un valore inestimabile<br />

per la socializzazione, molto importante per<br />

determinate fasce d’età. Ci interessa provare,<br />

con una rete di medici, insegnanti e altre<br />

figure coinvolte per circa 1000 addetti ai<br />

lavori, che nell’arco di un determinato tempo,<br />

anche poche ore di nordic walking è realmente<br />

possibile contribuire a un miglioramento della<br />

popolazione e a un risparmio sensibile per le<br />

strutture sanitarie.


84 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

propria interpretazione della situazione,<br />

così come ognuno si porta a<br />

casa la propria visione di OutDoor,<br />

una fiera che, in ogni caso, è sempre<br />

bene vedere. Inutile spendere<br />

parole sulla necessità di aggiornarsi,<br />

di trovare un momento di<br />

confronto costruttivo, di introiettare<br />

un concetto di specializzazione che<br />

sempre più premia chi ha avuto il<br />

coraggio e la determinazione di<br />

imboccare una strada e percorrerla<br />

fino in fondo.<br />

Al termine della manifestazione ciò<br />

che emerge è che occorre riflettere,<br />

anche perché chi sbaglia<br />

ora rischia di pagare in maniera<br />

più pesante che in passato,<br />

mentre chi ha l’intelligenza di<br />

cogliere le opportunità che si<br />

schiudono può guadagnare interessanti<br />

quote di un mercato che<br />

si interroga ma che non può dirsi<br />

giunto a maturazione, o peggio, al<br />

capolinea. Anzi, sono tante le possibilità,<br />

proprio per questa poliedricità<br />

di un concetto che assume per<br />

ognuno una dimensione personale.<br />

Se avere una definizione univoca<br />

di outdoor è praticamente impossibile,<br />

è vero anche che sempre<br />

più persone si stanno avvicinando<br />

a questa formula che in alcuni<br />

Paesi ha preso piede in maniera<br />

fortissima e in altri dimostra grandi<br />

possibilità di crescita. Che si tratti<br />

di abbigliamento per tutti i giorni<br />

e nuovo casual, piuttosto che<br />

di attrezzatura specialistica per<br />

appassionati di una determinata<br />

disciplina, che si pratichi per la<br />

voglia di svago e fuga dal cemento<br />

cittadino o con la convinzione<br />

che sia un metodo eccellente per<br />

tutelare la salute, l’outdoor ha in<br />

serbo ancora assi nella manica e<br />

non si può pensare che tutto sia<br />

già giunto alla fine. Anzi, nuovi<br />

scenari si aprono all’orizzonte e chi<br />

lo ha capito sta già lavorando per<br />

guadagnare terreno sui competitor.<br />

Appuntamento al 2013, dunque,<br />

con la consapevolezza che i tempi<br />

difficili non sono finiti ma che con<br />

impegno concreto, fiducia e intelligenza,<br />

si può superare questa fase<br />

negativa e togliersi qualche >><br />

LA cOmUNIcAZIONE<br />

A SUPPORTO<br />

I primi due giorni di fiera si<br />

sono dimostrati interessanti,<br />

sia in termini di affluenza<br />

che di qualità. L’entusiasmo<br />

non è mancato, poi<br />

ovviamente bisognerà<br />

vedere come questa<br />

positività si riverserà<br />

nel business. Sono<br />

piaciute molto le novità<br />

all’interno delle famiglie<br />

di prodotto che abbiamo<br />

presentato, anche grazie<br />

ai colori molto freschi<br />

e vivi, così come è stato<br />

apprezzato lo stand con<br />

nuove grafiche realizzate<br />

attraverso disegni. Un segno<br />

distintivo che rappresenta<br />

anche un’evoluzione<br />

del prodotto attraverso<br />

la sua rappresentazione<br />

iconografica.<br />

Da quanto visto abbiamo<br />

avuto la conferma che il<br />

mondo outdoor può ancora<br />

offrire molte opportunità e<br />

non si può quindi parlare<br />

di un avvio di saturazione.<br />

Chiaramente da Paese a<br />

Paese le situazioni cambiano,<br />

ma è anche vero che i bacini<br />

di pubblico<br />

sono molti e<br />

dal grande<br />

potenziale.<br />

Certo<br />

bisogna<br />

puntare sulla<br />

tecnologia,<br />

la novità e la<br />

qualità, ma è<br />

sicuramente<br />

possibile<br />

allargare la<br />

propria sfera commerciale,<br />

anche attraverso nuove<br />

collaborazioni.<br />

Lo sviluppo è però legato<br />

anche alla comunicazione<br />

di prodotto e su questo noi<br />

abbiamo puntato molto.<br />

Stiamo portando avanti<br />

una trasmissione delle<br />

informazioni più diretta<br />

verso il consumatore finale.<br />

Trasmettere i contenuti<br />

di una calzatura tecnica<br />

è determinante<br />

per far comprendere<br />

il valore aggiunto<br />

del prodotto,<br />

supportando e<br />

facilitando anche<br />

la vendita in negozio<br />

Abbiamo<br />

paTrizia dalla rosa - garmonT<br />

infatti constatato che per<br />

quanto riguarda prodotti<br />

particolarmente tecnici<br />

non sempre è possibile<br />

raggiungere l’acquirente<br />

per spiegargli il valore<br />

aggiunto e i dettagli di ciò<br />

che sta acquistando. Per<br />

questo motivo abbiamo<br />

introdotto un nuovo concetto,<br />

chiamato “G-Benefit” che<br />

parla direttamente all’utente<br />

del beneficio offerto dalle<br />

caratteristiche tecniche<br />

all’interno della calzatura.<br />

Sono quattro le aree a cui<br />

è molto importante prestare<br />

attenzione all’interno<br />

del processo<br />

di ricerca e<br />

sviluppo: la<br />

razionalizzazione<br />

della calzata<br />

per ottenere la<br />

stabilità del piede<br />

in movimento,<br />

la sicurezza, la<br />

leggerezza e il<br />

comfort.<br />

Tutto questo<br />

viene comunicato<br />

all’interno delle confezioni,<br />

in modo da raggiungere il<br />

destinatario finale, senza<br />

tuttavia mettere da parte il<br />

retailer. Al contrario, questo<br />

nuovo indirizzo vuole essere<br />

un supporto ulteriore ai<br />

commercianti, proprio per<br />

semplificare la spiegazione e<br />

aiutarli nell’azione di vendita<br />

in negozio.


86 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO<br />

>><br />

soddisfazione. Se ai sognatori e<br />

ai malinconici resta l’illusione di<br />

un ritorno degli anni pre crisi, a<br />

chi invece legge con attenzione<br />

la situazione resta l’impressione<br />

che non sia la fine del mondo, ma<br />

forse di un mondo, un sistema,<br />

che ha fatto il suo tempo e che<br />

oggi è fuori tempo. Un’evoluzione<br />

a cui è necessario adeguarsi per<br />

sopravvivere e anche crescere, a<br />

patto che se ne abbia l’intenzione<br />

e, a seguire, la determinazione nel<br />

perseguire l’obiettivo. Terminato il<br />

tempo delle vacche grasse, ormai<br />

da un pezzo, bisogna guardare<br />

avanti in maniera differente.<br />

L’improvvisazione non può essere<br />

una strategia unica a cui affidarsi<br />

ciecamente. Oggi un atteggiamento<br />

imprenditoriale, una reale ricerca<br />

delle opportunità e un intenso<br />

lavoro possono sovvertire le sorti<br />

delle attività, siano esse imprese<br />

o punti vendita. Per chi invece si<br />

ostina a restare ancorato a modelli<br />

del passato la situazione non è<br />

assolutamente facile, per non dire<br />

impossibile. Il mondo è cambiato<br />

e con esso anche quello dell’articolo<br />

e dell’attrezzo sportivo,<br />

per cui è ormai inutile guardare<br />

indietro a quello che è stato.<br />

È stata una fiera abbastanza positiva,<br />

soprattutto per quanto riguarda i primi due<br />

giorni. Noi siamo riusciti ad avere alcuni nuovi,<br />

buoni contatti. Onestamente si percepisce<br />

come la situazione non sia favorevole a<br />

livello globale, ma c’è comunque nell’aria<br />

una certa speranza di ripresa per i prossimi<br />

mesi. Nel caso del bastoncino, il settore è<br />

stato fortemente penalizzato nell’invernale<br />

dalla mancanza di neve, cosa fortunatamente<br />

compensata da nuovi clienti e dal settore<br />

outdoor. Chiaramente, vista la sofferenza<br />

dell’Italia, le aziende stanno<br />

puntando molto sull’estero, sia<br />

su mercati consolidati che su<br />

mercati emergenti. I consumi<br />

fermi e le tassazioni alte non<br />

lasciano nelle tasche degli<br />

italiani i soldi da dedicare<br />

ai bastoncini, considerati<br />

Nuovi scenari si aprono all’orizzonte<br />

dell’outdoor e chi lo ha capito<br />

sta già lavorando per guadagnare<br />

terreno sui competitor<br />

Chi lo ha capito sta già correndo<br />

verso il futuro e non mancano<br />

i risultati positivi. Molti lo hanno<br />

compreso alla fine di questa fiera.<br />

Forse qualcuno ha fatto finta di non<br />

rendersene conto o semplicemente<br />

non vuole farse una ragione, ma<br />

così facendo rischia parecchio.<br />

Non tutto è perduto, dunque.<br />

SUPERARE IL mALESSERE<br />

La situazione non è certo<br />

felice, ma non per questo<br />

bisogna fermarsi.<br />

La risposta è credere<br />

nelle innovazioni e puntare<br />

su mercati in via di sviluppo<br />

Anzi, si può ancora fare bene, ma<br />

per riuscire bisogna crederci e<br />

impegnarsi. Per tutti quelli che lo<br />

faranno, il 2013 non è lontano.<br />

Per tutti gli altri sarà una meta non<br />

preclusa, ma certamente molto più<br />

difficile da raggiungere.<br />

matteo.barboni@topsport.it<br />

i meno necessari<br />

fra gli accessori<br />

da montagna, ben<br />

dopo calzatura e<br />

abbigliamento.<br />

Fortunatamente<br />

parliamo comunque<br />

di prodotti che<br />

non hanno costi<br />

troppo alti, per<br />

cui le vendite<br />

riescono a reggere, anche se non in maniera<br />

andrea perenThaler - iTalbasToni<br />

tale da dare soddisfazione ai<br />

negozianti. Da parte nostra<br />

stiamo puntando su quella<br />

che è l’accessoristica del<br />

bastone, concentrandoci<br />

principalmente sui sistemi di<br />

bloccaggio e le impugnature,<br />

oltre che sulla leggerezza.


88 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

cOmfORT<br />

e SIcUREZZA al TOP<br />

Versatilità, benessere e una sempre maggiore vestibilità<br />

caratterizzano le nuove proposte di outdoor 2012.<br />

la tecnicità sposa il comfort,<br />

in linea con un allargamento del bacino di utenza<br />

CComodità, sicurezza, affidabilità.<br />

Questi i must per un outdoor che<br />

chiede nuove soluzioni, sempre<br />

più performanti. I tessuti devono<br />

essere impermeabili e traspiranti<br />

al tempo stesso, ma anche resistenti,<br />

robusti, leggeri e di poco<br />

ingombro. Queste le aspettative di<br />

un pubblico che punta su comodità,<br />

vestibilità, affidabilità, durata,<br />

libertà di movimenti e funzione protettiva.<br />

Strati sovrapposti, procedimenti<br />

sofisticati nel polimero delle<br />

fibre, quali la gestione dell’umidità,<br />

la protezione contro gli odori e i<br />

raggi UV sono alcuni degli elementi<br />

ormai imprescindibili del capo<br />

outdoor, cui si aggiungono, per<br />

l’estate 2013, la protezione contro<br />

gli insetti e il raffreddamento, due<br />

nuove sfide per l’industria che a<br />

Friedrichshafen si sono fatte spazio<br />

tra le tante novità presentate. La<br />

protezione contro le zanzare e gli<br />

insetti assume infatti sempre più<br />

importanza, non solo in riferimento<br />

alle fastidiose punture, ma anche<br />

come protezione contro le zecche,<br />

problema che affligge chi ama il<br />

contatto con la natura.<br />

Per gli scalatori invece, le temperature<br />

alte sono fattori di stress non<br />

indifferenti, cui il mondo outdoor<br />

risponde con t-shirt funzionali<br />

in grado di raffreddare il corpo,<br />

mediante una tecnologia basata su<br />

piccole sfere riempite di sostanze<br />

refrigeranti inserite nel tessuto.<br />

Questi polimeri a forma di sfera<br />

assorbono il sudore e producono<br />

un effetto rinfrescante subitaneo<br />

e permanente, grazie a un processo<br />

endotermico in cui lo xilitolo,<br />

attivato dal sudore, provoca una<br />

reazione che rinfresca il corpo.<br />

Non meno interessanti sono le<br />

membrane impermeabili e traspiranti.<br />

Un intenso lavoro è stato<br />

svolto in questi anni per risolvere


il problema dell’impermeabilità e<br />

oggi si può camminare, arrampicarsi<br />

o semplicemente restare all’aria<br />

aperta per giorni interi, sotto la<br />

pioggia, senza bagnarsi. La traspirazione<br />

resta un obiettivo per molte<br />

aziende e ad OutDoor 2012 non<br />

sono mancate le proposte in tal<br />

senso, ricorrendo a nuovi materiali<br />

Il potere dei numeri<br />

Cambiano le misure del pubblico e le aziende<br />

guardano con interesse a questa variazione<br />

che incide sulle taglie tradizionalmente intese<br />

Il benessere, la migliore alimentazione e l’evoluzione hanno fatto<br />

sì che il corpo umano abbia subito modifiche in questi ultimi decenni.<br />

Un dato confermato dall’ultima misurazione effettuata in Germania,<br />

il progetto “size Germany”, a cui hanno collaborato il Centro di<br />

ricerche tessili di Hohenstein e la ditta specializzata in ergonomia, la<br />

Human solutions GmbH. Per poter verificare le misure medie applicabili<br />

alle confezioni, sono stati misurati nel 2009 con l’ausilio<br />

delle più moderne tecnologie, la lunghezza di braccia e<br />

gambe e la circonferenza di fianchi e petto di un totale<br />

di 13.362 uomini, donne e bambini, di età compresa tra<br />

i 6 e gli 87 anni.<br />

I risultati hanno attirato l’attenzione del mondo tessile,<br />

dal momento che dall’ultima misurazione, effettuata nel<br />

1994, le donne hanno abbandonato l’ideale di bellezza<br />

degli anni sessanta, con una vita stretta. Il girovita medio è<br />

aumentato di 4,1 centimetri, i fianchi di 1,8 centimetri e la circonferenza<br />

del petto di 2,3 centimetri. Per gli uomini l’ultima misurazione<br />

risaliva a ben 30 anni fa. Per questi il girovita è aumentato di 4,4<br />

centimetri, i fianchi di 3,6 centimetri e il petto di 7,3 centimetri. Anche<br />

l’altezza media è cambiata: le donne sono aumentate in altezza<br />

di circa un centimetro, gli uomini di 3,2 centimetri.<br />

sebbene la modifica delle misure comporti operazioni molto complesse,<br />

il mondo produttivo dell’outdoor ha preso coscienza di questa<br />

variazione, specie per le confezioni femminili, vista la maggiore attenzione<br />

del gentil sesso per la vestibilità dei capi. nascono così modelli<br />

di intimo ampliati in genere di 1 - 2 centimetri, nelle confezioni Xl e<br />

XXl addirittura di 3 - 4 centimetri; praticamente di quasi<br />

un’intera misura. Di fatto ogni marchio effettua regolari<br />

controlli delle misure e test interni, in modo tale da<br />

evitare che sia necessario modificare sensibilmente le<br />

misure. le imprese si vedono quindi costrette ad adattare<br />

le proprie misure ai requisiti internazionali. Certo,<br />

ciò non significa che esistano nell’abbigliamento outdoor<br />

speciali misure per ogni Paese. Tuttavia i marchi individuali<br />

di confezioni per donna e per uomo in Paesi come Francia e Italia<br />

hanno misure diverse e alcune società attive a livello internazionale<br />

hanno identificato una media europea, un modello<br />

di base, senza differenziare tra i diversi Paesi, fissando una<br />

media tra le misure di Italia, Francia e Germania. Alcune<br />

aziende, specie nell’ambito pantaloni per donna, hanno<br />

cercato il taglio perfetto come risultato di una gamma di<br />

misure calcolate nel corso degli anni, in base alle classiche<br />

ma anche a elementi più tradizionali,<br />

come il sughero, recuperato<br />

da tappi di bottiglie, a testimoniare<br />

la tendenza da parte delle imprese<br />

a fare sempre maggiore uso<br />

di materiali riciclati e di tessuti<br />

prodotti con metodi puliti, per poter<br />

soddisfare le esigenze di ecocompatibilità.<br />

Se i tessuti si lanciano quindi in<br />

ricerche sempre nuove, anche<br />

il mondo della calzatura, con un<br />

25% sul fatturato totale del mondo<br />

outdoor, non rimane a guardare. In<br />

mostra si è riscontrata un’im- >><br />

misure di confezioni, anche quelle speciali per donne alte e meno<br />

alte, con valenza europea. Così pur confermando le ultime misurazioni<br />

che uomini e donne, in generale, sono aumentati in altezza e in<br />

larghezza, le modifiche alle misure sono state inserite gradualmente<br />

per evitare che le clienti vengano confrontate improvvisamente con la<br />

necessità di dover acquistare una misura più grande.<br />

Anche le calzature non sono immuni a queste variazioni che, vista<br />

la ricerca di comfort, sono determinanti per fornire un prodotto<br />

sempre più aderente alle aspettative del pubblico. Alcuni brand hanno<br />

studiato nei particolari le differenze anatomiche dei piedi femminili<br />

rispetto ai piedi maschili, riscontrando come la circonferenza della<br />

suola nelle donne è più snella e più stretta, il collo del piede è più<br />

alto, la parte delle dita più lunga e il tallone e la parte della suola nel<br />

complesso anch’essa più snella. nell’ambito specifico della calzatura<br />

esistono pochi dati documentati. l’ultima misurazione risale al 2009.<br />

sono state effettuate misurazioni su 5200 donne e uomini tedeschi,<br />

che indicano come i piedi negli ultimi decenni non sono aumentati in<br />

lunghezza, ma, e non di poco, in larghezza, rispetto all’ultima<br />

misurazione, effettuata nel 1966 nella ex-DDr.<br />

Occorre tener presente però che se le misure delle<br />

scarpe variano, ciò comporta modifiche molto costose<br />

nella realizzazione delle nuove forme, con un costo<br />

di alcune decine di euro per singola forma e senza<br />

dimenticare che per un solo marchio sono necessarie<br />

centinaia di forme di calzature femminili. Un fattore che<br />

incide notevolmente sui costi e forse anche il motivo per cui<br />

alcuni marchi hanno tardato tanto prima di realizzare forme<br />

specifiche per calzature femminili.<br />

I motivi di questa variazione sono da individuare forse nel<br />

fatto che oggigiorno si indossano sempre più sneaker e calzature<br />

sportive. Il metatarso è diventato più largo, più piatto,<br />

il tallone, in genere, più snello. Un tempo vi era una notevole<br />

difformità a livello internazionale, con grosse differenze tra i<br />

singoli Paesi europei, ma soprattutto nei confronti degli UsA.<br />

Tuttavia la generazione dei coloro che indossano sneaker ha unificato<br />

i piedi di tutto il mondo. I piedi degli americani, infatti, risultavano,<br />

in genere, più snelli, con un metatarso e dita più lunghe. Motivo per<br />

cui si sono realizzate forme specifiche per il mercato americano che<br />

dopo alcuni anni si sono rivelate superate, in quanto<br />

anche le clienti americane hanno iniziato a preferire<br />

scarpe europee, che calzano perfettamente,<br />

per l’ambito outdoor.<br />

89


90 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

pressionante varietà di modelli, da<br />

indossare non solo per effettuare<br />

escursioni. Tra scarponi per l’arrampicata<br />

e da montagna, scarpe<br />

da trekking e multifunzione, anfibi<br />

o sandali da trekking, non sono<br />

mancate le due tendenze pronte<br />

ad esplodere sempre più, quali il<br />

barefoot e trail running, destinati<br />

ad assumere un ruolo chiave nel<br />

2013.<br />

Le calzature outdoor sono sempre<br />

più apprezzate e vengono sempre<br />

più spesso indossate nella vita di<br />

tutti i giorni, soprattutto se si deve<br />

stare a lungo in piedi. La comodità,<br />

l’ottima vestibilità e l’elevata<br />

qualità fanno sì che il consumatore<br />

si orienti sempre più<br />

verso una calzata outdoor. Così<br />

se all’inizio il settore ha raggiunto<br />

la notorietà con le calzature da<br />

trekking e da montagna, oggi la<br />

parte principale del fatturato viene<br />

registrata con i numerosi modelli<br />

di calzature multifunzione, indossabili<br />

tutti i giorni anche da un >><br />

Come azienda, a fronte dello scenario di<br />

mercato attuale, abbiamo deciso di muoverci<br />

su più fronti. Fondamentale si è dimostrato<br />

l’abbiglimento. Coloro che d’inverno praticano<br />

lo sci alpinismo, d’estate si dedicano al trail<br />

running, soprattutto nelle sue declinazioni più<br />

tecniche, come lo sky race e l’ultra marathon.<br />

Proprio partendo da questa constatazione<br />

abbiamo voluto lanciare un nuovo total look,<br />

riservando sempre un’attenzione particolare<br />

alla calzatura. Abbiamo quindi sviluppato i<br />

quattro modelli esibiti in fiera e avviato una<br />

nuova grossa partnership con Vibram.<br />

In merito all’andamento<br />

fieristico possiamo dirci<br />

soddisfatti, dal momento che<br />

la nuova linea di abbigliamento<br />

appena presentata è stata<br />

molto apprezzata anche dai<br />

negozi più specializzati nel<br />

running. Un dato significativo, dal momento<br />

che si tratta di bacini prima preclusi a un brand<br />

come il nostro, concentrato sul trail running.<br />

Proprio l’apparel ci ha invece permesso questo<br />

nuovo approccio su negozi privi di una vera<br />

vocazione trail running, ma che iniziano a<br />

spostarsi in quella direzione.<br />

Le calzature rappresentano uno dei<br />

principali gruppi di prodotti nel segmento<br />

outdoor. Quello che impressiona<br />

è la grande varietà di modelli disponibili<br />

IL fUTURO è NEL TESSILE<br />

Essere leader cercando<br />

nuove opportunità nella<br />

specializzazione e nelle<br />

discipline di nicchia<br />

Non si può restare<br />

fermi e l’idea che<br />

ci anima è sempre<br />

quella di proporre<br />

qualcosa che abbia<br />

appeal, che possa<br />

strizzare l’occhio<br />

anche al fashion,<br />

per riuscire - in un<br />

certo senso - ad<br />

emanciparci dalla<br />

montagna. Con<br />

l’abbigliamento puntiamo ad un pubblico<br />

magari poco avvezzo al brand,<br />

la sporTiVa – lUCa miCh<br />

ma che può essere catturato<br />

da elementi estetici, come<br />

l’abbinamento dei colori, o da<br />

una campagna pubblicitaria<br />

particolarmente innovativa.<br />

Fattori che in passato avevamo<br />

un po’ trascurato, rivolgendoci prevalentemente<br />

a nicchie estremamente tecniche.<br />

Del resto, non si può certo considerare<br />

l’outdoor come un mercato giunto a<br />

maturazione perciò, per chi ha il coraggio di<br />

investire e di innovare, ci sono ancora infinite<br />

possibilità.


UN ARRIVO INTERESSANTE<br />

Per noi l’Italia rappresenta un bacino di<br />

grande interesse. Sicuramente si tratta di un<br />

mercato in sofferenza, ma è anche vero che<br />

il pubblico italiano apprezza la qualità. Ancor<br />

di più se viene presentata a cifre pienamente<br />

raggiungibili, pur salvaguardando i margini<br />

dei negozianti. Ci è parsa una sfida, e con la<br />

nostra linea di abbigliamento abbiamo voluto<br />

approcciare il Belpaese con la<br />

convinzione di poter ottenere<br />

ottimi risultati. Abbiamo<br />

fatto un accurato studio e<br />

ci siamo resi conto che vi<br />

erano i presupposti per poter<br />

portare al mondo retail italiano<br />

un prodotto valido, con un<br />

ottimo rapporto qualità/<br />

prezzo e un’attenzione<br />

alla marginalità, in modo<br />

da poter essere proposto<br />

al consumatore a cifre<br />

che tengono conto del<br />

momento sicuramente<br />

non facile, ma rispettando<br />

C’è chi vede opportunità<br />

nuove e molto interessanti<br />

anche in un mercato<br />

come quello italiano, che<br />

molti invece considerano<br />

in piena crisi<br />

UNA POLITIcA APPAgANTE<br />

Il prossimo anno sarà il novantesimo<br />

anniversario di Lowa e questa storicità è anche<br />

un sinonimo di forza del brand sul mercato.<br />

Ci auguriamo di continuare così anche se gli<br />

anni di boom sono ormai finiti. Credo che per il<br />

futuro dovremo un po’ tutti accontentarci delle<br />

piccole crescite e dei momenti di stabilità. I<br />

fornitori ci hanno scelti e continuano a farlo<br />

per vari motivi, tra cui la qualità, il fit, ma anche<br />

per la produzione europea che consente loro<br />

di ricevere le scarpe in breve tempo, potendo<br />

così riassortire sul pronto. Elemento, questo,<br />

di non poca importanza, perché i clienti stessi<br />

si trovano in difficoltà a programmare, non<br />

sapendo cosa succederà nel futuro. Per questo<br />

motivo abbiamo organizzato<br />

anche il magazzino: la logistica<br />

si rivela infatti un’arma<br />

strategica e Lowa ha puntato<br />

molto sul servizio.<br />

Non solo storia e tradizione:<br />

anche le novità sono una<br />

strategia per rafforzare il<br />

brand e aiutare il retail. Il<br />

consumatore cerca il nuovo, e<br />

questo ci ha spinti a presentare alcuni modelli<br />

per lo speed hiking, che rappresenta sempre<br />

una categoria molto forte. Abbiamo inoltre<br />

completato la gamma con una linea climbing<br />

che ritenevamo necessaria per rendere ancor<br />

più esaustiva la linea alpine.<br />

La fiera si conferma un importante momento<br />

di confronto, in cui scambiarsi idee e<br />

comprendere l’andamento dei vari mercati.<br />

La situazione italiana si dimostra<br />

particolarmente difficile, non solo per le<br />

problematiche legate agli acquisti, ma<br />

anche per la tendenza<br />

ai pagamenti lunghi e<br />

alle riscossioni. In Italia<br />

abbiamo un colloquio<br />

diretto con il retail e<br />

abbiamo compreso come<br />

qui occorra essere un po’<br />

più flessibili che altrove,<br />

per andare incontro ai<br />

negozianti e alle loro<br />

necessità.<br />

Creare una forte coesione<br />

con il retail può aiutare<br />

tutti i player e può aprire a<br />

piacevoli sorprese positive.<br />

Occorre però imparare a<br />

presentare il prodotto<br />

manUel domíngUez - izas<br />

anche il<br />

guadagno<br />

del punto vendita. Una<br />

strategia che sta già<br />

raccogliendo adesioni e che<br />

viene apprezzata proprio per<br />

questo binomio che riteniamo<br />

vincente.<br />

moniCa bUsaTTo - lowa<br />

In uno scenario come quello attuale<br />

è difficile fare delle previsioni. Probabilmente<br />

i retailer specializzati nell’outdoor si<br />

concentreranno di più nelle zone alpine, mentre<br />

i negozi di grandi superfici<br />

potrebbero aumentare<br />

maggiormente in pianura,<br />

anche se onestamente non<br />

so se gli store troppo ampi<br />

riusciranno a sopravvivere<br />

a lungo, vista la penuria di<br />

personale preparato. Per<br />

queste motivazioni non<br />

abbiamo mai voluto sposare la<br />

grande distribuzione. Riteniamo infatti che sia<br />

indispensabile spiegare il prodotto. Prestiamo<br />

molta attenzione anche alle vendite on-line,<br />

evitando battaglie di prezzo che rischiano<br />

di penalizzare il negoziante. Non minore è<br />

l’impegno nella formazione del personale sul<br />

punto vendita, proprio per far comprendere<br />

come il prodotto debba essere presentato in<br />

un certo modo, sottolineando come un capo<br />

valido, che dura nel tempo ed è affidabile<br />

debba assolutamente essere valorizzato nella<br />

maniera adeguata.<br />

91


92 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

pubblico più attento all’eleganza e<br />

alla moda.<br />

Se il jogging rimane appannaggio<br />

del fitness, sempre più persone<br />

decidono di correre all’aria aperta,<br />

in piena natura e questo spiega<br />

perché anche marchi rinomati nel<br />

settore dell’arrampicata e dell’outdoor,<br />

stiano iniziando a proporre<br />

prodotti per trail running particolarmente<br />

adatti anche al negozio di<br />

outdoor.<br />

Anche il barefooting, è proprio il<br />

caso di dirlo, prende piede, grazie<br />

alla possibilità di correre con<br />

scarpe che tengono conto della<br />

funzione originaria del piede e<br />

delle sollecitazioni alle quali viene<br />

sottoposto. Nasce così una nuova<br />

generazione di scarpe di stile minimalista<br />

che consente una camminata<br />

ancora più naturale, scarpe di<br />

nuova generazione la cui costruzione<br />

permette la massima aderenza<br />

al terreno e una vestibilità ottimale.<br />

Un’altra conferma arriva dal<br />

softshell. Oggi le giacche softshell<br />

fanno da protagoniste nello sport<br />

e nel tempo libero, in montagna<br />

come in città, tanto che la tendenza<br />

attuale è quella di avere<br />

due giacche: una giacca a vento<br />

e una giacca softshell. Oggi non<br />

esiste più alcun negozio sportivo<br />

e di articoli outdoor che non abbia<br />

softshell tra i suoi prodotti. La<br />

varietà di utilizzo coinvolge guide<br />

alpine professioniste e amanti<br />

dell’outdoor, grazie all’abbinamento<br />

perfetto tra funzionalità e comfort<br />

e molti vedono proprio in questa<br />

varietà il punto di forza di questa<br />

nuova categoria di abbigliamento.<br />

Del resto, esistono specifiche<br />

soluzioni per ogni tipo di utilizzo,<br />

tra cui spiccano la loro versatilità<br />

e specificità. Esistono softshell<br />

estive molto sottili, softshell leggermente<br />

foderate e softshell foderate<br />

di spessa felpa che proteggono<br />

dal freddo. Grazie a ciò le giacche<br />

softshell possono essere indossate<br />

tutto l’anno e utilizzate per<br />

qualsiasi tipo di attività. La versatilità<br />

di queste giacche è dimostrata<br />

anche dal fatto che il consumatore<br />

può scegliere tra diversi livelli >><br />

LA NOVITà<br />

cOmE mUST<br />

OutDoor 2012 si è rivelata<br />

una fiera soprattutto<br />

nazionale, nella quale i<br />

tedeschi hanno – almeno<br />

in parte – compensato<br />

l’assenza di altri operatori<br />

stranieri, in particolare<br />

quelli provenienti dall’area<br />

sud europea. L’impressione<br />

generale è comunque di<br />

una sostanziale tenuta in un<br />

mercato sempre dinamico e<br />

propositivo.<br />

Anche se non sono state<br />

presentate grandissime<br />

novità, il mercato dimostra<br />

un’evoluzione positiva,<br />

capace di resistere ad una<br />

situazione difficile.<br />

OutDry continua a<br />

concentrarsi su calzature<br />

e guanti, dove la reale<br />

differenziazione tecnologica<br />

che offriamo ci permette un<br />

forte potenziale di sviluppo.<br />

Vediamo infatti che i<br />

consumatori riconoscono<br />

sempre di più la superiorità<br />

della tecnologia OutDry<br />

a livello di performances<br />

e l’incremento della<br />

nostra quota di mercato è<br />

costante.<br />

Nel frattempo abbiamo<br />

comunque<br />

in cantiere<br />

una nuova<br />

applicazione,<br />

su un prodotto<br />

diverso, che<br />

verrà lanciato<br />

il prossimo<br />

inverno o la<br />

primavera<br />

seguente.<br />

Sarà qualcosa<br />

di mai<br />

visto, che<br />

sorprenderà il mercato.<br />

In generale, crediamo<br />

che la tecnologia stia<br />

diventando un elemento<br />

di prodotto sempre più<br />

Tecnologia<br />

e innovazione sono<br />

fondamentali,<br />

per guardare con più<br />

ottimismo non solo<br />

all’immediato,<br />

ma soprattutto al<br />

futuro.<br />

maTTeo morlaCChi - oUTdry<br />

importante nel settore<br />

outdoor. Puntare di più<br />

sulla componente di<br />

innovazione funzionale<br />

aiuta le aziende persino<br />

alla riduzione dei pezzi in<br />

collezione, semplificando<br />

così la logistica e i<br />

magazzini, con un<br />

conseguente abbassamento<br />

dei costi di gestione.<br />

Un contributo notevole,<br />

specie in una situazione<br />

di domanda incerta. Infatti,<br />

l’innovazione basata sulla<br />

tecnologia non risente della<br />

stagionalità e rimane valida<br />

a lungo, consentendo di<br />

vendere il prodotto anche in<br />

tempi successivi.<br />

In questo modo il<br />

prodotto diventa<br />

più appetibile<br />

e si libera<br />

dalle restrizioni<br />

imposte dalle<br />

mode, spesso<br />

passeggere.<br />

Le tecnologie<br />

consentono di<br />

svincolarsi da una<br />

dinamica troppo<br />

costrittiva, aiutano<br />

il processo di<br />

alleggerimento dei costi<br />

passivi che gravano sulle<br />

imprese e rappresentano un<br />

sostegno concreto.


Guardare avanti<br />

Il brand Wild Climb, specializzato<br />

nella produzione di calzature per<br />

le attività in ambiente montano,<br />

prosegue il suo cammino di innovazione<br />

e precorre i tempi.<br />

Grazie alla ormai trentennale esperienza<br />

nel settore e grazie ad alcuni<br />

servizi strategici come il servizio risuolatura<br />

è in grado di presentarsi<br />

sul mercato con sicurezza ed affidabilità.<br />

Forte della sua esperienza e della<br />

grande passione per l’arrampicata e<br />

per l’uotdoor Wild Climb è però un<br />

marchio che volge lo sguardo in<br />

avanti!<br />

La linea di produzione di scarpette,<br />

ormai consolidata grazie ai numerosi<br />

modelli di successo (pensate alle<br />

Bat o alla serie iMust) si arricchisce<br />

sempre di nuove idee. Le idee sono<br />

frutto della sinergia dello staff interno<br />

all’azienda con numerosi atleti<br />

presenti sul panorama dell’arrampicata<br />

non solo italiana ma europea.<br />

Le tecnologie impiegate sono tutte<br />

di avanguardia quando addirittura<br />

non esclusive del marchio. Gli atleti<br />

Wild Climb, soprattutto i giovani, trasmettono<br />

forza e spirito innovatore.<br />

Wild Climb è un marchio ed una filosofia<br />

giovane ed informale, che accoglie<br />

tutti. L’azienda si avvale di uno<br />

spaccio nel quale è possibile osservare<br />

e provare tutta la linea, ma anche<br />

sbirciare alle novità e annusare<br />

tutto ciò che bolle in pentola...<br />

Friedrichshafen è stata l’opportunità<br />

per presentare, dopo grande attesa,<br />

Pantera. Si tratta di scarpette per arrampicatori<br />

evoluti alla ricerca di<br />

prestazioni su vie di placca o leggermente<br />

strapiombanti. Sono realizzate<br />

con una microfibra esclusiva di Wild<br />

Climb con caratteristiche ad oggi<br />

ineguagliate: morbidezza, adattabilità<br />

e ritorno alla forma originaria.<br />

La linea Wild Climb si arricchisce<br />

poi di Opera. Opera è la scarpetta<br />

afterclimb più leggera e traspirante<br />

sul mercato. La costruzione in cotone6,<br />

con interno in mesh e pelle pieno<br />

fiore, garantisce eccellente traspirabilità<br />

e comfort, mentre i sette<br />

diversi colori, in versione da uomo e<br />

da donna, riescono ad incontrare i<br />

gusti di tutti!<br />

Ancora, e nessuno ancora ci aveva<br />

pensato, Wild Climb ha messo a<br />

punto una scarpetta da deep water<br />

climbing che i partecipanti alla grande<br />

fiera sulle rive del lago di Costanza<br />

hanno potuto vedere in anteprima.<br />

Quando si dice precorrere i<br />

tempi…<br />

Ma Wild Climb non si ferma mai. E<br />

già pensa al futuro. E già nei laboratori<br />

dell’azienda M&M Calzaturificio<br />

sono in fase di sviluppo nuovi modelli<br />

e prendono forma nuove idee.<br />

Wild Climb ha orientato la propria<br />

mission verso un nuovo modo di<br />

pensare. E di inventare.<br />

Seguite tutte le novità suo sito e sulla<br />

pagina facebook!<br />

M&M CALZATURIFICIO SRL<br />

Via Lisbona 23<br />

Montebelluna (TV)<br />

Tel. 0423 604 147<br />

Fax 0423 607 491<br />

mmcalza@libero.it<br />

info@ilrisuolatore.it<br />

www.mm-italy.com<br />

www.ilrisuolatore.it<br />

www.wildclimb.it<br />

www.wildsideshoes.com


94 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO<br />

>><br />

di protezione. Esistono softshell<br />

a più strati con membrana per la<br />

massima protezione dagli agenti<br />

atmosferici, softshell con materiali<br />

sandwich con pellicola che consentono<br />

una ventilazione regolata e<br />

anche tessuti dotati di una gestione<br />

attiva dell’umidità, integrabili<br />

anche nei classici sistemi a tre<br />

strati.<br />

Una giacca per ogni scopo. Si<br />

tratta di giacche molto più confortevoli<br />

e climatizzate delle vecchie<br />

giacche a vento, che consentono<br />

una maggiore libertà di movimento<br />

grazie all’elasticità della stoffa,<br />

offrendo una migliore linea grazie<br />

all’aderenza al corpo, dando per-<br />

sino un tocco fashion all’abbigliamento<br />

outdoor.<br />

Bisogna infine sottolineare i<br />

progressi raggiunti sotto il profilo<br />

ecologico, con casi di utilizzo di<br />

cAmbIARE APPROccIO<br />

Questa edizione della fiera sembra contare<br />

meno operatori italiani rispetto agli anni<br />

precedenti, ma si tratta di una sensazione più<br />

che di una certezza matematica, probabilmente<br />

ascrivibile alla situazione economica attuale.<br />

In generale la tendenza è comunque quella<br />

confermata dai dati, con un outdoor in crescita,<br />

senza rallentamenti significativi nei Paesi<br />

stranieri, come dimostrato anche dagli incontri<br />

con gli addetti ai lavori tedeschi, inglesi,<br />

scandinavi.<br />

Un problema particolarmente sentito dai grossi<br />

operatori stranieri che entrano in Italia è quello<br />

dei pagamenti. Questi sono infatti preoccupati<br />

della tradizionale lunghezza dei pagamenti<br />

italiani, e faticano non poco a<br />

farsene una ragione. Accettano<br />

molto più volentieri una<br />

richiesta di sconto ulteriore<br />

di prezzo o di particolari<br />

condizioni di consegna e<br />

disponibilità di magazzino.<br />

Tanto per fare un esempio, in<br />

Germania il pagamento è normalmente a 30<br />

giorni con sconto 3%, mentre in Italia spesso i<br />

negozianti chiedono 180 giorni e oltre.<br />

Il consumatore vorrebbe un prezzo non<br />

eccessivo e il dettagliante ha bisogno di<br />

margine. Non è detto che per arrivare a questo<br />

ci si debba necessariamente rivolgere alla<br />

grande distribuzione. Regatta ha infatti la<br />

capacità di offrire un prezzo di entrata molto<br />

interessante, un rapporto con la qualità e con<br />

il design molto buono, nonché una marginalità<br />

premiante a livello di dettagliante (anzi, la più<br />

alta d’Europa, come dimostrato dalla stampa<br />

di settore). Di contro, però, non può finanziare<br />

I brand stranieri faticano<br />

ad accettare certe prassi<br />

tutte italiane, come<br />

i pagamenti posticipati,<br />

non volendosi esporre<br />

materiale completamente riciclato<br />

e riciclabile, che rappresenta un<br />

sistema di riciclo a circolo chiuso<br />

e un prototipo per un’economia<br />

sostenibile.<br />

il dettagliante<br />

in termini di<br />

pagamenti extra<br />

lunghi. Chi lo<br />

ha compreso<br />

sta godendo di<br />

questo beneficio,<br />

come dimostra<br />

la crescita del<br />

30% annuo lUigi pellizzari – regaTTa iTalia<br />

conseguita.<br />

Trattandosi di un’azienda che lavora su<br />

magazzino e non su commessa di produzione,<br />

Regatta ha sempre la possibilità di rifornire<br />

il negoziante senza costringere quest’ultimo<br />

a rischiare. Si può infatti<br />

accedere alle scorte in<br />

qualsiasi momento dell’anno,<br />

anche a condizioni molto<br />

particolari nel periodo delle<br />

svendite. Durante questi<br />

periodi, infatti, l’azienda mette<br />

a disposizione dei propri<br />

rivenditori un prodotto in svendita, proteggendo<br />

al 100% il margine del rivenditore. Qualsiasi<br />

momento dell’anno permette quindi al<br />

negoziante salvaguardare il proprio margine,<br />

sia che si tratti di un periodo non promozionale<br />

che durante i saldi. Di fatto il dettagliante<br />

compra il prodotto in svendita prima di metterlo<br />

in sconto a sua volta. Un valore aggiunto<br />

molto significativo, messo in campo per la<br />

grande disponibilità dell’azienda che lavora su<br />

grandissimi numeri. Chiaramente si parla di<br />

prodotto corrente e questo denota chiaramente<br />

quale sia la politica adottata a supporto dei<br />

negozianti.


LA fORZA DELLA<br />

fIDELIZZAZIONE<br />

A discapito della crisi europea, e in particolare<br />

di quella italiana, Scarpa è stata premiata per<br />

la qualità dei suoi prodotti, per la coerenza<br />

del messaggio che porta avanti e per le<br />

innovazioni che ogni anno cerca di presentare<br />

a Friedrichshafen per il settore outdoor, in<br />

particolare per la calzatura.<br />

Nei periodi di crisi il consumatore tende a<br />

fidelizzarsi a un brand che sappia garantire<br />

maggiore qualità. Forse è proprio per questo<br />

che nei primi mesi del 2012 il pubblico ci<br />

ha premiato acquistando i<br />

nostri prodotti. Anche l’ecommerce<br />

- che per noi è<br />

ancora un canale secondario<br />

- è in fase di valutazione, ma<br />

quello che chiediamo alla<br />

grande distribuzione così<br />

come al piccolo punto vendita<br />

è di offrire un servizio al<br />

consumatore, fornendogli tutte le informazioni<br />

necessarie all’acquisto.<br />

Per il futuro credo sia importante che anche i<br />

governi dei singoli stati inizino a far passare il<br />

messaggio che le attività svolte all’aria aperta<br />

Il consumatore premia i<br />

brand ritenuti affidabili e<br />

cerca un servizio sul punto<br />

vendita. Le aziende devono<br />

quindi essere pronte a<br />

supportare il retail<br />

sono quelle<br />

più salutari.<br />

Noi addetti sandro parisoTTo - sCarpa<br />

ai lavori<br />

dobbiamo collaborare con le istituzioni per<br />

istruire i più giovani e abituarli a praticare sport<br />

outdoor, per evitare di fare crescere un’intera<br />

generazione di persone che non praticano alcuna<br />

attività fisica. Inoltre non si deve trascurare il<br />

fatto che all’orizzonte si stanno aprendo nuovi<br />

mercati, basti pensare alla Cina che è, per il<br />

mondo outdoor, ancora tutta<br />

da scoprire, e all’India, che<br />

ha un enorme bacino di<br />

potenziali utenti. In questa fase<br />

è comunque logico da parte<br />

dei negozianti affidarsi a quelle<br />

aziende che garantiscono loro<br />

un certo servizio, sia in termini<br />

di prodotto che di gamma, così<br />

come di disponibilità.<br />

In linea di massima, comunque, l’outdoor è<br />

ancora un business trainante, come dimostra la<br />

crescita a doppia cifra che abbiamo registrato<br />

anche in questo inizio anno.<br />

VERSO NUOVE OPPORTUNITà<br />

In fiera ho notato una diminuzione di affluenza<br />

rispetto alle passate edizioni, in particolare<br />

mi è parso ci fossero meno italiani, ma sono<br />

comunque soddisfatto delle visite al nostro<br />

stand. Stiamo finalmente raccogliendo i frutti di<br />

quanto fatto nel corso degli anni: oggi anche gli<br />

stranieri ci riconoscono e vengono apposta da<br />

noi per cercare un articolo specifico.<br />

L’outdoor cresce, persino nelle nicchie, come<br />

nel caso delle scarpette da arrampicata, anche<br />

grazie alla diffusione di un numero sempre<br />

maggiore di palestre attrezzate per questo<br />

tipo di attività. Così i piccoli e i piccolissimi<br />

iniziano a praticare indoor,<br />

senza il problema della corda,<br />

e i genitori possono stare più<br />

sereni perché la sicurezza è<br />

massima.<br />

In Italia l’unico vero problema<br />

è quello dei pagamenti troppo<br />

lunghi, che costringono le<br />

aziende ad esporsi. Purtroppo<br />

se l’inverno è debole il negozio<br />

non riesce a fare cassa per pagare l’estivo, ma<br />

molte imprese fanno fatica a sopportare lunghe<br />

esposizioni. Un peccato, anche perché il made<br />

in Italy o il made in Europe sono valori aggiunti<br />

importanti, tenuti in<br />

grande considerazione<br />

soprattutto all’estero.<br />

Da parte delle<br />

imprese c’è la volontà<br />

di crescere, come<br />

dimostra nel nostro<br />

caso la scarpetta<br />

da deep water che<br />

proponiamo in<br />

esclusiva proprio da<br />

quest’anno. Si tratta<br />

di una calzatura<br />

Si diffonde la cultura del<br />

climbing, e anche in Italia<br />

aumentano le strutture<br />

per l’arrampicata. Tiene<br />

il made in Italy, ma si soffre<br />

per la mancanza di liquidità<br />

dei negozi<br />

maUro marColin – wild Climb<br />

adatta alle pareti a strapiombo<br />

sul mare o a scogliere,<br />

confortevole, in rete metallica,<br />

bucata attorno al fascione e<br />

sotto la suola per consentire<br />

la fuoriuscita dell’acqua,<br />

permettendo allo scalatore<br />

di riprendere l’arrampicata<br />

senza doversela togliere. Una<br />

testimonianza di come l’industria italiana sia<br />

reattiva e attenta alle tendenze del mercato, e<br />

cerchi di fornire sempre nuove opportunità al<br />

mondo retail.<br />

95


96 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

INNOVAZIONE<br />

cOmE mUST<br />

la ricerca non si ferma e ogni anno alla competizione<br />

per gli ambiti outdoor industry award vengono esibiti<br />

prodotti sempre più performanti<br />

Anche quest’anno la giuria ha<br />

dovuto lavorare parecchio per<br />

decidere i vincitori degli OutDoor<br />

Industry Award, la competizione<br />

che, giunta alla settima edizione,<br />

premia i migliori e più innovativi<br />

prodotti proposti dall’industria del<br />

mondo outdoor.<br />

Per l’edizione 2012 ci sono stati<br />

ben 48 vincitori su un totale di<br />

322 partecipanti, provenienti da<br />

25 nazioni. Dieci di loro hanno poi<br />

vinto l’ancor più speciale Gold<br />

Award, menzione assegnata a chi<br />

ha saputo distinguersi nel campo<br />

della progettazione e del design,<br />

introducendo soluzioni tecniche di<br />

pregio.<br />

Le attività outdoor sono ormai un<br />

fattore estremamente diffuso tra il<br />

vasto pubblico: una diffusione che<br />

spazia dalla quotidianità alle formule<br />

più tecniche e specialistiche,<br />

portando di fatto a un allargamento<br />

degli impieghi dei prodotti dedicati<br />

alla vita all’aria aperta. Questa tendenza<br />

vede accrescere il numero<br />

degli impieghi di prodotti con caratteristiche<br />

tali da rispondere alle<br />

esigenze di un pubblico esigente<br />

e con necessità ben precise. A<br />

Friedrichshafen sono molte le<br />

aziende che hanno saputo interpretare<br />

i desideri del pubblico e<br />

declinarli in prodotti sempre più<br />

performanti, nei quali comfort,<br />

protezione e sicurezza sono<br />

fondamentali, a testimoniare che<br />

nonostante il momento non particolarmente<br />

felice, il mondo dei<br />

produttori non cessa di investire in<br />

ricerca e sviluppo.<br />

Osservando la carrellata di prodotti<br />

selezionati per gli ambiti premi,<br />

si nota sempre più una costante<br />

applicazione delle aziende per<br />

garantire soluzioni performanti e<br />

affidabili, esteticamente belle e<br />

funzionali. Tra le tendenze principali,<br />

specie nell’abbigliamento<br />

e nella calzatura, la comodità,<br />

coniugata alla sicurezza e con un<br />

occhio di riguardo alla vestibilità.<br />

A colpire l’attenzione sono quindi<br />

giacche leggere, se non leggerissime,<br />

rese tali da materiali sempre<br />

più tecnologici. L’appassionato<br />

di outdoor cerca il comfort, e<br />

l’azienda risponde con capispalla<br />

estremamente paccabili, dal >>


98 beOut SPECIALE OUTDOOR 2012 DINAMISMO PURO<br />

>><br />

minimo ingombro ma che non<br />

difettano assolutamente in termini<br />

di resistenza all’aria e all’acqua, o<br />

in traspirabilità, permettendo così<br />

di ottenere la massima sicurezza e<br />

comodità in ogni situazione.<br />

Non solo tecnicità, ma anche bellezza,<br />

per adattarsi a un uso che<br />

non necessariamente deve essere<br />

estremo: sono capi perfetti anche<br />

per la quotidianità.<br />

La leggerezza guida la ricerca di<br />

produttori e designer, ma i sorprendenti<br />

risultati raggiunti non<br />

pongono in secondo piano la<br />

qualità, la sicurezza e la funzionalità<br />

che i prodotti devono necessariamente<br />

avere per incontrare le<br />

esigenze degli acquirenti. Permane<br />

la ricerca di capi sempre più<br />

ecofriendly, che abbiano un basso<br />

impatto ambientale e un occhio di<br />

riguardo alla riciclabilità.<br />

Molta è la soddisfazione nel<br />

constatare come l’industria non<br />

abbia frenato lo sviluppo, e che<br />

anzi lo abbia cavalcato come<br />

soluzione anticrisi, grazie a un attento<br />

ascolto delle richieste degli<br />

utilizzatori finali, dando così vita a<br />

prodotti orientati a un soddisfacimento<br />

del pubblico in termini di<br />

comodità, leggerezza e protezione.<br />

Una soddisfazione che lascia anche<br />

ben sperare per il futuro, dal<br />

momento che si tratta di soluzioni<br />

che rendono sempre migliore e<br />

maggiormente facilitato l’approccio<br />

alle discipline outdoor, rendendo<br />

quanto mai concreta la possibilità<br />

di avvicinarsi a questo mondo<br />

anche per chi non ha una grande<br />

esperienza alle spalle o non vuole<br />

comunque rinunciare al comfort a<br />

cui è abituato.<br />

Che si parli di un casco da arrampicata<br />

o di una giacca antivento,<br />

di uno zaino o di una borraccia,<br />

dell’equipaggiamento da scalata o<br />

di quello da campeggio, è evidente<br />

come la ricerca punti a concetti<br />

di performance alla portata di tutti,<br />

così come a un sempre più diffuso<br />

matrimonio tra tecnologia e bellezza,<br />

portabilità e benefici.<br />

fAcIle cOMe UNO zOOM<br />

Quest’anno Salewa ha<br />

conquistato ben tre<br />

premi: due di questi<br />

sono andati alla nuova<br />

tenda da spedizione<br />

Capsule Zoom,<br />

che ha vinto<br />

nella categoria<br />

“equipaggiamento” e “materiale<br />

innovativo”, mentre il terzo premio è<br />

stato assegnato alla nuova scarpa Wildfire<br />

nella sezione “abbigliamento e scarpe”.<br />

Questa innovativa tenda è capace di adattarsi a qualsiasi condizione<br />

atmosferica. La tecnologia zoom, infatti, permette di variare la struttura<br />

della tenda a seconda del clima e dell’ambiente, creando sia più spazio<br />

(zoom out), che un profilo più basso (zoom in) in caso di maltempo:<br />

ciò consente di utilizzarla come accampamento da campo base e<br />

anche come campo d’alta quota.<br />

l’INNOvAzIONe tecNOlOgIcA<br />

Del SUgheRO Nel teSSIle<br />

Con la tecnologia corkshell<br />

di Schoeller, è ora possibile<br />

combinare le eccezionali<br />

caratteristiche del sughero<br />

naturale a quelle di tessuti ad<br />

altissime prestazioni. Corkshell<br />

offre infatti fino al 30% in più<br />

di isolamento termico rispetto<br />

ai tradizionali soft-shell ed è<br />

altamente traspirante. I tessuti<br />

sono morbidi, molto leggeri<br />

e con una naturale proprietà<br />

antimicrobica<br />

Il cAffè fAcIle<br />

Un sacchetto dotato<br />

di filtro con 26 g<br />

di caffè in grado<br />

di erogare 3 tazze;<br />

tutto ciò che serve<br />

è aprire, versare ½<br />

L di acqua calda e<br />

lasciare fermentare<br />

5-8 min.


L’ANNO DELLA TARTARUgA<br />

Oggi ci troviamo a vivere una situazione<br />

oggettivamente difficile. Lo avevamo previsto<br />

e lo sapevamo, ma un ulteriore peggioramento<br />

è stato causato dalle pessime condizioni<br />

climatiche. Riteniamo si tratti di un anno di<br />

transizione che, scherzando, in azienda abbiamo<br />

chiamato l’anno della tartaruga, imitando<br />

l’usanza cinese di abbinare ogni anno a un<br />

animale diverso. Riteniamo che la tartaruga sia<br />

azzeccata perché, se è vero che è un animale<br />

che procede lentamente, è anche vero che<br />

si tratta di un essere longevo e resistente,<br />

provvisto dei mezzi per sopravvivere anche alle<br />

difficoltà. Certo, molto probabilmente non si<br />

ritornerà ad economie floride come in passato,<br />

ma c’è da dire che in questi anni si è registrato<br />

un allargamento molto consistente dei campi<br />

di applicazione del nostro prodotto e questo ci<br />

permette di stare un po’ più sereni. Anche se<br />

comunque il fatto stesso che<br />

oggi il settore dell’outdoor<br />

sia in calo desta qualche<br />

preoccupazione, soprattutto<br />

considerando il fatto che fino<br />

ad ora aveva retto bene alla<br />

crisi.<br />

Questo non significa che si<br />

sia esaurito il potenziale di<br />

sviluppo dell’outdoor. Tutto<br />

dipende molto dai diversi Paesi. In Europa credo<br />

che ci siano i presupposti per crescere, specie<br />

nella fascia mediterranea. L’est deve ancora<br />

esplodere, mentre in America la crescita c’è, ma<br />

più lenta, perché gli statunitensi sono di fatto<br />

sempre stati inclini a praticare attività outdoor.<br />

La Cina e l’Asia hanno prospettive davvero<br />

incredibili, con un potenziale di crescita a<br />

doppia cifra per ben dieci anni. Lo stesso credo<br />

possa dirsi per il Sudamerica.<br />

Grandi traguardi raggiunti,<br />

importanti partnership,<br />

la capacità di leggere<br />

il mercato e lanciare sempre<br />

nuove proposte, attraverso<br />

la ricerca in tutte le direzioni<br />

UN RIfUgIO PeR DUe<br />

Con un peso di soli 846 g,<br />

questa tenda è una tenda<br />

ultraleggera per due persone,<br />

con un’ottima protezione dal<br />

tempo e dagli insetti. Viene<br />

fornito con 2 poli e 6 picchetti<br />

realizzati in lega 7075 T6<br />

aeronautico. Può anche essere<br />

costruito con pali da trekking<br />

e ancoraggi naturali, risultando<br />

così ancora più leggero.<br />

Per noi rimane<br />

sempre e comunque<br />

imprescindibile<br />

mantenere<br />

l’altissima<br />

reputazione del<br />

brand, la qualità<br />

delle nostre suole<br />

che devono essere<br />

sempre all’altezza<br />

della situazione e<br />

capaci di stupire,<br />

per materiali, adriano zUCCala - Vibram<br />

scolpiture, colori.<br />

L’innovazione è l’altro nostro punto di forza, in<br />

tutti i campi, dai materiali alle performance, fino<br />

alle applicazioni. Inoltre sposiamo progetti come<br />

quello con La Sportiva, per allargare il campo di<br />

applicazione e trovare sempre nuove soluzioni,<br />

dando vita a una delle<br />

migliori scarpe per la corsa<br />

in montagna. Fondamentale<br />

è la partecipazione agli<br />

eventi, come la corsa attorno<br />

al Monte Bianco, dove<br />

abbiamo la possibilità di<br />

incontrare il grande pubblico,<br />

farci conoscere ma anche<br />

raccogliere tantissime<br />

informazioni utili per studiare suole che<br />

sappiano rispondere a tutte le necessità e alle<br />

richieste dei fruitori. Così nascono prodotti<br />

come le Five Fingers, il guanto del piede, che<br />

permettono una corsa assimilabile a quella a<br />

piedi nudi (barefoot in inglese). Da lì è nata tutta<br />

la categoria da barefooting, con suole Vibram<br />

minimaliste, leggerissime e sottili, che pur<br />

garantendo la massima sicurezza, ti permettono<br />

di creare un feeling con il terreno.<br />

99


100<br />

beOut nOvità PRODOttO<br />

L’outdoor<br />

in vetrina<br />

nessun materiale in eCCesso<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

Pensato per l’escursionista con uno zaino pesante,<br />

Pinnacle Gtx di Garmont è compatibile con i<br />

ramponi semi-automatici. La tomaia, costituita da<br />

un unico pezzo di pelle Perwanger, si adatta<br />

perfettamente alla forma del piede. L’inserto per<br />

ramponi ha un profilo il più sottile possibile per<br />

ridurre il peso totale, pur garantendo la sicurezza<br />

d’utilizzo con i ramponi. Il sottopiede ultra<br />

leggero, in nylon e fibra di vetro, è<br />

specificamente studiato per ridurre al<br />

minimo i materiali in eccesso,<br />

senza però compromettere la<br />

stabilità nell’arco plantare e la<br />

flessibilità nell’avampiede. La<br />

costruzione dell’intersuola ad<br />

iniezione in PU a tre densità<br />

rende questo scarpone molto compatto<br />

e leggero. Il nuovo sistema di bloccaggio del<br />

tallone e la nuova forma garantiscono una<br />

calzata ancora più anatomica e confortevole. La suola Vibram Titus<br />

offre tutto il confort necessario per le lunghe escursioni<br />

assicurando, al contempo, la rigidità richiesta<br />

per la sicurezza con i ramponi.<br />

Comfort estremo<br />

Tecso ripropone nella nuova collezione da trekking la calza<br />

corta T2004 in nuove varianti colore. Questo modello è<br />

stato progettato per garantire comfort estremo e grandi<br />

performance. L’utilizzo del Meryl Skinlife, la microfibra<br />

batteriostatica, mantiene il livello naturale dei<br />

batteri sulla pelle assicurando igiene e<br />

benessere. La crescita incontrollata di<br />

batteri è la prima causa di cattivi odori;<br />

Meryl Skinlife grazie alla presenza di ioni<br />

d’argento inibisce questo effetto<br />

lasciando un senso di freschezza, inoltre<br />

è ipoallergenico e garantisce un un<br />

ottimo livello di comfort biologico.<br />

Particolare attenzione è stata dedicata<br />

allo studio del design e alla diverse<br />

strutture di maglia, questa<br />

combinazione assicura supporto e<br />

protezione nei punti di maggiore<br />

contatto e impatto. Tecso è<br />

distribuito da WZ International.<br />

WZ INTERNATIONAL<br />

Tel. 030 2691 660<br />

info@tecsosport.com<br />

ideale per<br />

attività alpine<br />

Per la giacca adidas terrex<br />

ws fast utilizza un’esclusiva,<br />

leggera e robusta qualità del<br />

nuovo materiale<br />

Windstopper. La giacca,<br />

traspirante, è ideale per le<br />

attività alpine in cui è<br />

necessario il cento per<br />

cento di protezione dal<br />

vento. Dal design<br />

minimalista, presenta un<br />

cappuccio ultraleggero<br />

che può essere srotolato<br />

dal colletto per le<br />

situazioni di emergenza<br />

contro vento e pioggia. È<br />

ripiegabile, ed è dotata di<br />

due tasche scalda mani e una tasca sul<br />

petto.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

Capi d’avanguardia<br />

A metà degli anni ’90 si è affacciata nel<br />

panorama degli sport una nuova disciplina,<br />

denominata Sky Running. Crazy Idea, così<br />

come fece per lo sci alpinismo, inventò un<br />

abbigliamento appositamente studiato per<br />

questa nuova ed affascinante disciplina. Oggi il<br />

completo Sky è decisamente all’avanguardia,<br />

la canotta ha una lunga zip incollata senza<br />

cuciture davanti, tre tasche posteriori ed è<br />

composta da diversi tessuti differenziati;<br />

mircofibra “rapid dry”, Carbon + e Silveraid, il<br />

posizionamento dei tre tessuti consente<br />

adeguato comfort, elevata traspirabilità e<br />

protezione dai raggi UV. Il pantaloncino è<br />

dotato di gambali con il sistema<br />

“Compression System” che favoriscono lo<br />

smaltimento dell’acido lattico in eccesso, il<br />

tessuto esterno invece è Darwin “water<br />

identity” a rapida asciugatura, in caso di<br />

pioggia garantisce comunque leggerezza ed<br />

evita di inzupparsi. A lato del pantaloncino<br />

sono presenti due taschine dove mettere i<br />

Gel per alimentarsi durante le lunghe ore<br />

delle gare o degli allenamenti.


una Calzata siCura<br />

La Gel-Trabuco 14 gtx di Asics è dotata di<br />

una suola dallo specifico disegno trail per<br />

garantire trazione e aderenza sul bagnato<br />

anche nelle situazioni più difficili.<br />

L’intersuola in Solyte aumenta la reattività<br />

della scarpa riducendo il peso. In questa<br />

versione c’è un cenno rétro grazie al<br />

disegno delle stripes della prima Gel-<br />

Trabuco. La speciale imbottitura P.H.F.<br />

combinata con il funzionale sistema di<br />

allacciatura, assicura una calzata sicura e<br />

confortevole. La tomaia è foderata di Gore<br />

Tex.<br />

nessuna paura<br />

delle Condizioni<br />

ClimatiChe<br />

Adjuster jacket La Sportiva è un prodotto<br />

Windstopper versatile, pensato per utilizzo<br />

in montagna in qualsiasi condizione<br />

atmosferica. La combinazione dei materiali<br />

scelti garantisce protezione da vento,<br />

pioggia e neve. Realizzato con tessuti che<br />

consentono l’eliminazione del sudore e<br />

dell’umidità, favorisce il mantenimento della<br />

temperatura corporea ottimale<br />

durante l’attività fisica.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

grip su tutte le superfiCi<br />

La New Balance Minimus Zero Trail powered by Vibram Sockfit esprime un approccio<br />

innovativo alle calzature da trailrunning, a metà strada tra il barefoot running e le<br />

tradizionali scarpe da corsa, con la garanzia di un ottimo cushioning. La tomaia aderente e<br />

minimalista è comoda da indossare con o senza le calze. Ispirata al Good Form<br />

Running, la scarpa crea solo 4 mm di dislivello tra punta e tacco, un terzo delle<br />

tradizionali calzature da trailrunning. Zeppa Acteva più<br />

leggera del 12% rispetto alle zeppe standard. Le<br />

performance superiori sono garantite dalla suola<br />

Vibram Sockfit, che assicura trazione e grip su tutte<br />

le superfici, leggerezza, tenacia estrema. Basata<br />

sull’avanzatissima mescola Vibram Xstrek, Sockfit<br />

offre: tasselli high profile per ottimizzare la trazione su<br />

terreni sconnessi; intersuola in EVA per il più efficace<br />

assorbimento degli urti, tasselli Vibram Octopus per un<br />

grip ancora più efficace. VIBRAM<br />

Tel. 0331 999 777<br />

vibram@vibram.com<br />

F.LLI CAMPAGNOLO<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

La linea CMP Extreme Performance è concepita<br />

secondo la logica del layering system, ovvero<br />

comprende capi di pesi diversi da combinare insieme,<br />

per avere il grado di isolamento, traspirabilità e comfort<br />

più adatto all’attività che si vuole praticare. I materiali<br />

utilizzati sono di massima qualità: il softshell in diversi<br />

pesi, ovatta termica, pile jaquard, poliesteri tecnici. Nella<br />

foto, una t-shirt estremamente tecnica: protezione solare<br />

incorporata UPF 30 che ripara dai dannosi raggi solari;<br />

la tecnologia Dry function unitamente al tessuto<br />

altamente traspirante garantiscono condizioni di asciutto<br />

e comfort. A completamento il trattamento Sanitized,<br />

antibatterico e antiodore. Disponibile sia da uomo che da<br />

donna, a girocollo e con mezza zip.<br />

il tempo Corre, ma C’è sempre<br />

tempo per lo sport<br />

un piaCevole Comfort<br />

Forte di un’esperienza lunga più di un<br />

secolo, Lutha dimostra costantemente la<br />

propria capacità di rinnovare e aggiornare<br />

i propri prodotti in base alle necessità<br />

sempre nuove che la vita moderna<br />

impone. La linea da City Outdoor<br />

comprende capi tecnici dal look moderno<br />

– 3 layer, rip stop, softshell, pantaloni ad<br />

asciugatura rapidissima, maglioni in<br />

morbido jersey e t-shirt in jersey. Linee<br />

dinamiche, stile energico e funzionalità si<br />

combinano e si integrano<br />

nell’abbigliamento da uomo della<br />

collezione primaverile. Colori accesi tra<br />

cui verde lime e arancione si mischiano a<br />

tinte più calde come il verde oliva, il color<br />

sabbia, il blu navy e il nero. Lutha è<br />

distribuito da L-Fashion Group.<br />

L-FASHION GROUP<br />

Tel. 0365 558 099<br />

www.lutha.fi<br />

101


102 beOut nOvità PRODOttO<br />

si regola a seConda<br />

Alta Quota Lever di Cober è un<br />

bastone allungabile a 3 settori<br />

da trekking con sistema di<br />

regolazione a leva esterna e<br />

ammortizzatore disinseribile,<br />

manopola allungata in schiuma<br />

espansa e rotella intercambiabile.<br />

Regolabile nelle misure da 68 a 140<br />

cm, presenta tubo in lega di alluminio<br />

7075 T6, diametro di 18/16/14 mm. Per<br />

quanto riguarda la regolazione: 18/16<br />

con sistema a leva, mentre 16/14 con<br />

ammortizzatore disinseribile. La<br />

decorazione è fatta tramite<br />

sublimazione, la manopola è allungata in<br />

schiuma espansa, il passamano è<br />

regolabile con superficie di contatto in<br />

neoprene anallergico, la rotella è<br />

intercambiabile (in dotazione ø 50 e ø<br />

92), il supporto per rotelle<br />

intercambiabili in zytel e il puntale in<br />

COBER<br />

Tel. 02 57 601 341<br />

info@cober.it<br />

delle esigenze Il softshell tre strati Bob di Grouse Creek è una<br />

widia con copripuntale<br />

in gomma.<br />

tanti Colori per un<br />

modello innovativo<br />

Il modello Opera di Wild Climb è ideale per<br />

escursionismo e tempo libero. La<br />

costruzione è tubolare, mentre la tomaia è<br />

in cotone italiano. La fodera interna è mesh<br />

+ collarino vitello, la lingua è in pelle e la<br />

chiusura avviene tramite lacci. L’intersuola è<br />

in cotone e la suola è in gomma<br />

poliuretano. La scarpa ha subito un<br />

trattamento antimicrobico e ha un peso di<br />

420 g (tg 41.5). Disponibile nei colori base<br />

nera, riporti nelle versioni verde acido, blu,<br />

bianco, grigio, rosso per l’uomo e base<br />

bianca o nero, riporti viola per la donna.<br />

Wild Climb è distribuito da M&M<br />

Calzaturificio.<br />

M&M CALZATURIFICIO<br />

Tel. 0423 604 147<br />

mmcalza@libero.it<br />

si adatta alla temperatura<br />

giacca antivento e antipioggia, ideale per escursioni<br />

con clima freddo, trekking ad alta quota, alpinismo e<br />

sci in ghiacciaio. Giacca ideale per adattarsi a diverse<br />

temperature, dotata di un fit personalizzabile grazie ai<br />

lacci che scorrono in vita. Il cappuccio è rimovibile<br />

con strap, mentre per regolare la traspirazione sono<br />

presenti due lunghe zip lombari. Il polsino è regolabile<br />

con fascia velcro, per massima comodità e velocità<br />

nella chiusura. Sono presenti due ampie tasche<br />

frontali, ideali per contenere guanti, cartine e<br />

accessori vari, chiuse da zip con terminale gommato.<br />

La giacca è resa più sicura dalla presenza di un<br />

finissimo piping catarifrangente ad alta visibilità. Bob<br />

è disponibile in due colorazioni, nero e arancio/nero.<br />

Grouse Creek è distribuito da Alpex.<br />

sughero seCondo natura<br />

una nuova interpretazione<br />

Il gilet Magnitude Gore Running Wear è realizzato in<br />

membrana Windstopper Active Shell, antivento e<br />

traspirante, e grazie al suo peso leggerissimo – solo<br />

130 g nella taglia L – è perfetto anche per le sfide sui<br />

42,195 km. Una nuova interpretazione di gilet, che può<br />

essere indossato con una maglia sotto o anche a diretto<br />

contatto con la pelle, come canotta. Il gilet è dotato di<br />

quattro piccole tasche frontali, inserti in rete sulla<br />

schiena per aumentare la ventilazione, full zip frontale<br />

con cursore semi-bloccante, cuciture minimizzate per<br />

ridurre lo sfregamento sulla pelle, orlo anti-abrasione e<br />

inserti riflettenti per aumentare la visibilità<br />

e quindi la sicurezza.<br />

La nuova tecnologia corkshell di Schoeller Textil, l’azienda svizzera specialista nella<br />

produzione di tessuti e tecnologie tessili, garantisce un isolamento termico del cinquanta<br />

per cento maggiore; una performance straordinaria, che ha convinto gli esperti<br />

internazionali e vince uno dei premi OutDoor Industry Awards 2012 alla fiera OutDoor di<br />

Friedrichshafen nella categoria “Innovazioni nel settore dei materiali”. Con la tecnologia<br />

corkshell, Schoeller è riuscita a combinare le straordinarie proprietà di un prodotto<br />

naturale come il sughero, con quelle di<br />

pregiati tessuti funzionali. I tessuti corkshell<br />

presentano un isolamento termico fino al<br />

50% superiore, secondo la struttura del<br />

tessuto, rispetto ai tessuti soft-shell<br />

tradizionali. Corkshell offre pertanto un<br />

isolamento termico ineguagliato e assicura<br />

al tempo stesso un’alta traspirabilità<br />

sfruttando le proprietà positive di un<br />

prodotto naturale come il sughero senza<br />

pregiudicare altre caratteristiche funzionali.<br />

Corkshell è inoltre conforme al più rigoroso<br />

standard al mondo, il bluesign.<br />

SCHOELLER TEXTIL<br />

Tel. 0041 81 786 08 00<br />

www.schoeller-textiles.com<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com


protezione e Compattezza<br />

La Alpha SL Hybrid Jacket di Arc’Teryx è una giacca ultra-tecnologica presentata nella linea Alpine<br />

del celebre brand canadese. Tra i tratti distintivi: integrità strutturale, protezione dagli elementi in<br />

caso di emergenza, compattezza. I pannelli in Gore-Tex Pro Shell posizionati lungo le spalle<br />

garantiscono massima tenacia nel tempo e resistenza anti-abrasione durante le escursioni in<br />

ambienti rocciosi o impervi. Simultaneamente, i pannelli sotto le ascelle aggiungono resistenza<br />

senza peso o ingombro. Il resto della giacca è nel leggerissimo Gore-Tex Paclite, comprimibile<br />

persino nell’ultimo angolo libero dello zaino. Arc’Teryx è distribuito da 4Us.<br />

nessun Cattivo odore<br />

La collezione Buff Apparel propone un abbigliamento tecnico e<br />

funzionale, caratterizzato da un taglio anatomico, realizzato in<br />

materiali ad alta tecnologia, traspiranti, ultraleggeri ed elastici, a<br />

rapida asciugatura e con<br />

trattamento antibatterico<br />

Polygiene, tecnica che consiste<br />

nell’applicazione, in fase di<br />

filatura del tessuto, di ioni<br />

d’argento che hanno la<br />

caratteristica intrinseca di<br />

impedire la proliferazione dei<br />

batteri e la conseguente<br />

formazione di cattivi odori.<br />

Le magliette sono realizzate in<br />

CoolmaxExtremePerformance<br />

speciale fibra a quattro canali<br />

molto elastica e leggera che<br />

offre altissima traspirabilità e<br />

tempi di asciugatura ridotti<br />

rispetto alla microfibra<br />

tradizionale, assicura il 95% di<br />

protezione dai raggi solari e<br />

facilita la riduzione della<br />

temperatura corporea.<br />

Le cuciture sono piane,<br />

elastiche e riflettenti. Buff è<br />

distribuito da Nov.Ita.<br />

nessuna rinunCia<br />

alla leggerezza<br />

Vortex è l’esclusivo modello di Bollé pensato per chi va in bici o<br />

ama correre. Fa parte di una nuova linea studiata appositamente<br />

per un uso sportivo, che garantisce comfort e protezione. Le<br />

montature sono create utilizzando il Nylon della migliore qualità: la<br />

flessibilità del materiale garantisce la massima sicurezza in caso di<br />

urto senza rinunciare alla leggerezza. L’esclusivo sistema<br />

Thermogrip di Bollé, con cui sono realizzati i naselli ed i terminali,<br />

garantisce stabilità all’occhiale anche in caso di umidità o<br />

sudorazione, per una montatura più aderente che regala una libertà<br />

di movimento assoluta. Questo modello è anche dotato di lenti in<br />

Trivex, materiale che consente di realizzare le lenti più resistenti al<br />

mondo, con maggiore qualità ottica e leggerezza rispetto alle<br />

classiche lenti in policarbonato. Le lenti Bollé sono<br />

disponibili anche graduate grazie<br />

all’esclusivo sistema B-ThinActive<br />

Design RX. Bollé è<br />

un marchio di<br />

Bushnell<br />

Performance.<br />

leggera e stabile<br />

Questa scarpa Grisport è ideata per trekking e nordic walking ma<br />

con la sua forma affusolata e discreta si adatta anche al viaggio e<br />

al tempo libero. Il battistrada in gomma e l’intersuola in PU le<br />

conferiscono leggerezza e stabilità. Suola Vibram e puntale<br />

rinforzato danno un’ottima stabilità e lunga<br />

durata. Le calzature Grisport sono<br />

prodotte con l’energia pulita del sole,<br />

grazie all’impianto di pannelli<br />

solari installato sulla sede<br />

produttiva di<br />

Castelcucco<br />

(TV).<br />

no agli spreChi<br />

Con il progetto “Life Cycle Control” Carvico e Jersey Lomellina<br />

confermano il proprio ruolo in prima linea nell’operare, con serietà e<br />

impegno dichiarati, a favore della tutela e del rispetto dell’ambiente<br />

attraverso la qualità dei processi produttivi e distributivi. LCC infatti<br />

si basa sull’utilizzo di materie prime di riciclo e sull’abbattimento<br />

degli sprechi grazie all’impiego significativo e costante di risorse<br />

umane ed economiche, professionali e tecnologiche, finalizzate alla<br />

creazione di tessuti ad alto contenuto ecocompatibile destinati al<br />

settore dell’abbigliamento swimwear, intimo, sportswear e<br />

outerwear. Un futuro più sostenibile è l’obiettivo prioritario di Carvico<br />

e Jersey Lomellina che ha portato allo sviluppo, in collaborazione<br />

con Aquafil – leader nella produzione di fili man-made – della fibra in<br />

Poliammide Riciclata Cava Econyl, perfetta per la produzione di<br />

tessuti di nuova generazione. Econyl è frutto del recupero e della<br />

lavorazione di materiali usati e di scarto, quali ad esempio reti da<br />

pesca dismesse, tulle, fluff (pelo rasato delle vecchie moquette)<br />

altrimenti destinati alle discariche, che si trasformano in nuovo<br />

polimero e poi in un nuovo filo, per tessuti dalle alte prestazioni<br />

tecniche, più leggeri e confortevoli.<br />

CARVICO - JERSEY LOMELLINA<br />

info@carvico.com<br />

info@jerseylomellina.com<br />

103


104 beOut nOvità PRODOttO<br />

rapida trasformazione<br />

anChe per un uso estremo assoluta Comodità<br />

Questa giacca tecnica antivento e antipioggia, è stata pensata da<br />

Grouse Creek per trekking impegnativo, escursioni tecniche e<br />

biking, ma è funzionale anche nel tempo libero. La composizione<br />

particolare dello strato esterno impedisce agli agenti<br />

atmosferici di penetrare in profondità e permette quindi<br />

un’ottima regolazione della temperatura e dell’umidità<br />

interne. Il materiale interno, termoriflettente, aumenta la<br />

sensazione di benessere e garantisce prestazioni<br />

eccellenti anche in condizioni d’uso estremo. La<br />

tecnicità di questa giacca sorprenderà anche gli<br />

utenti più avanzati. Il look minimal è comunque<br />

adattato alle esigenze di tutti, mettendo a<br />

disposizione tasche e zip, interne ed esterne.<br />

Include il sacchetto per custodire il capo in<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

Lo zaino multifunzionale Dynafit X4 Performance è<br />

dotato di una funzione particolare: si trasforma<br />

rapidamente in un marsupio. La parte posteriore<br />

bagnata di sudore scompare in una tasca e, durante la<br />

discesa, può essere comodamente portata sui fianchi.<br />

Lo zaino è inoltre dotato di un portaborraccia movibile<br />

sullo spallaccio ed è predisposto per il sistema di<br />

idratazione. Comparto interno per i bastoncini e un<br />

attacco a scomparsa per il casco completano infine le<br />

caratteristiche di questo modello dal peso davvero<br />

ridotto (340 g). Dynafit è distribuito da Oberalp.<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

per raggiungere la vetta<br />

poco spazio. Disponibile in taglie uomo e<br />

donna. Grouse Creek è distribuito da Alpex.<br />

La Storm Fighter Jacket è l’hard shell per eccellenza della collezione<br />

La Sportiva. Leggerissima, realizzata con tecnologia Gore-Tex<br />

Active Shell, è totalmente impermeabile e ideale per attività ad alto<br />

impatto aerobico come lo sci alpinismo. Frutto di lunghi studi sugli<br />

attributi tecnici principali ricercati dall’alpinista più esigente,<br />

combina leggerezza e un altissimo livello di protezione dagli agenti<br />

esterni, in un prodotto packable e quindi facilmente<br />

trasportabile nello zaino in caso di condizioni meteo<br />

avverse durante la sciata. Massima mobilità delle<br />

braccia grazie ai tessuti stretch e ai polsini elastici<br />

preformati. Il collo alto ed il cappuccio integrato<br />

(regolabile in un semplice e veloce movimento<br />

“one-hand”), conferiscono massima protezione<br />

da vento, neve e pioggia, garantendo al<br />

contempo massima visibilità e mobilità. Il<br />

cappuccio ha inoltre una vestibilità “multi-fit”<br />

che permette di essere indossato con o<br />

senza casco. Grazie alla sua versatilità,<br />

Storm Fighter Jacket può essere indossata sia<br />

singolarmente che come strato esterno sopra<br />

ad un insulation layer.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

La bottiglia Sheffield di<br />

Contigo è una bottiglia<br />

termica dotata di<br />

tecnologia brevettata<br />

Autospout che consente<br />

l’utilizzo con una sola mano<br />

anche durante l’attività<br />

sportiva. Premendo infatti il<br />

pulsante Autospout, si apre<br />

automaticamente il<br />

beccuccio da cui si beve<br />

comodamente e poi si<br />

richiude agevolmente con<br />

un’unica mano. In posizione<br />

chiusa, la protezione<br />

schermata del beccuccio ne<br />

garantisce la massima pulizia<br />

e non avviene nessun<br />

gocciolamento. Inoltre, la struttura in<br />

acciaio inox mantiene la bevanda calda fino<br />

a 4h e fredda fino a 12. Questa pratica<br />

bottiglia, di facile trasporto, è dotata anche<br />

di impugnatura antiscivolo in morbida<br />

gomma per una presa ergonomica. Contigo<br />

è distribuito da Viking Nord Pool.<br />

il sogno<br />

degli <strong>sportivi</strong><br />

Suunto Ambit hr è quello che ogni<br />

escursionista, trail runner, alpinista e<br />

scialpinista ha sempre sognato, infatti,<br />

dispone di molte funzioni, tra cui<br />

temperatura, misurazione della distanza per<br />

segmenti, bussola 3D e sensore<br />

barometrico. In questo modo l’utilizzatore è<br />

sempre informato sulla propria posizione, la<br />

quota e le condizioni atmosferiche. Il GPS<br />

dell’Ambit si basa sulla tecnologia SirfStar<br />

IV: “Chipset” di ultima generazione che dà<br />

una rapida connessione ai satelliti e letture<br />

più stabili, poi con funzionalità (se non si<br />

usa in pieno) tali da contenere il consumo<br />

di batteria. È presente anche la funzione<br />

FusedSpeed in grado di dare precise<br />

indicazioni sulla velocità istantanea,<br />

tecnologia che si basa sui segnali dati da<br />

uno speciale accelerometro e che<br />

consentono un accurato filtraggio del<br />

segnale GPS, ottenendo così una lettura<br />

precisa a velocità<br />

costante e una<br />

risposta rapida in<br />

caso di cambio di<br />

ritmo. Suunto è<br />

distribuito da<br />

Amer Sports.


Una missione al limite dell’impossibile<br />

ha tenuto impegnati in questi anni gli<br />

scienziati che si occupano dello<br />

sviluppo di nuove tecnologie per il<br />

marchio di abbigliamento Columbia. Vincere<br />

il caldo da ora in poi sarà possibile grazie alle<br />

proprietà della straordinaria tecnologia Omni-<br />

Freeze ICE che assicurerà una sensazione di<br />

freschezza nel momento in cui il corpo<br />

produrrà sudore. Il sudore è il meccanismo<br />

naturale di raffreddamento del corpo<br />

umano, che rilascia calore dalla pelle,<br />

facendolo evaporare. Omni-Freeze ICE<br />

utilizza il sudore prodotto dal corpo per<br />

gestire al meglio il caldo. Nel momento in<br />

cui l’umidità viene a contatto con il<br />

tessuto la temperatura di questo si abbassa dando un’immediata<br />

sensazione di fresco. Una rivoluzione per tutti coloro che non<br />

resistono al caldo torrido e vogliono mantenere performance<br />

ottimali anche durante le attività aerobiche più impegnative.<br />

Avventure in<br />

sicurezzA<br />

Le innumerevoli collezioni proposte da<br />

Icepeak comprendono capi funzionali e<br />

tecnici per attività outdoor, street lifestyle e<br />

tempo libero. Per gli sport all’aria aperta è<br />

necessario avere a disposizione un<br />

abbigliamento adatto. Le condizioni<br />

meteorologiche variano rapidamente e non<br />

si può rischiare di essere colti alla<br />

sprovvista mentre ci si trova sulla cima di<br />

un monte. Proprio per questo i capi<br />

Icepeak sono studiati per regalare una<br />

piacevole sensazione alla pelle per tutta la<br />

giornata e per mantenere il corpo sempre<br />

asciutto. La felice combinazione di<br />

innovazioni tecnologiche e di look<br />

appariscenti rende questa collezione<br />

davvero imperdibile. Icepeak è distribuito<br />

da L-Fashion Group.<br />

L-FASHION GROUP<br />

Tel. +358 040 746 0427<br />

www.icepeak.fi<br />

immediAtA sensAzione LeggerezzA e comprimibiLità<br />

di freschezzA Nella collezione PE 2013 adidas continua ad<br />

ampliare la sua linea sportiva terrex per la<br />

montagna. La giacca minimalista adidas<br />

terrex active shell combina<br />

leggerezza, comprimibilità ed<br />

estrema traspirabilità con<br />

massima protezione antivento e<br />

antipioggia Gore-Tex. È adatta in<br />

particolare per le attività sportive<br />

in montagna in qualsiasi<br />

condizione climatica nelle quali<br />

è necessario muoversi<br />

velocemente e peso e<br />

traspirabilità sono<br />

fondamentali.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

ispirAte AL benessere dei piedi<br />

Il nuovo Dragontail Lt Garmont è molto stabile e sostenitivo e<br />

con una forma tecnica, specifica per gli scalatori. L’allacciatura<br />

estesa fino in punta offre una calzata personalizzata e stabilizza<br />

il piede in modo sicuro. Il sistema di bloccaggio del tallone<br />

(“heel lock”) garantisce un alloggio confortevole alla parte<br />

posteriore del piede, aiutando a prevenire le vesciche. Grazie<br />

alla suola Vibram, che assicura un ottimo grip per le performance<br />

in arrampicata, Dragontail LT è ideale per il bouldering, i percorsi<br />

misti, l’avvicinamento tecnico e l’hiking leggero.<br />

Disponibile con o senza fodera GoreTex. Sempre di<br />

Garmont, Sticky Bare è una scarpa dalla calzata<br />

comoda, caratterizzata da una costruzione<br />

ispirata al “piede nudo”. La tomaia è realizzata in<br />

pelle di alta qualità e offre un’ottima protezione<br />

delle dita grazie al puntale in gomma. La sottile<br />

intersuola in EVA a densità media assicura<br />

stabilità e assorbimento degli urti su terreni<br />

irregolari, mentre la suola in gomma offre un’ottima<br />

trazione.<br />

L’ideALe protezione<br />

La collezione CMP Extreme Performance, ispirata al mondo<br />

del trekking, si contraddistingue per gli elevati contenuti<br />

tecnici e le grandi performance dei capi che la compongono.<br />

La linea, sia per uomo che per donna, è caratterizzata dai<br />

dettagli dai colori molto active. La giacca stretch in softshell<br />

a 3 strati dal fitting ergonomico è caratterizzata da un<br />

tessuto ad elevata idrorepellenza e da uno strato<br />

impermeabile-traspirante che impedisce all’umidità di<br />

penetrare dissipando il calore in eccesso (tecnologia<br />

Wind Protect). Costruita con diversi tipi di materiali<br />

che mescolati insieme garantiscono comfort, offre<br />

una protezione ideale in qualsiasi condizione<br />

atmosferica.<br />

F.LLI CAMPAGNOLO<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

105


106 beOut nOvità PRODOttO<br />

sfida alle montagne<br />

Della categoria speed hiking fa parte una famiglia di calzature<br />

leggere e dinamiche proposte dal Calzaturificio Zamberlan, adatte<br />

a “sfidare” le montagne. In un’unica scarpa si fondono elementi di<br />

biking, nordic walking e corsa. Le calzature di questa categoria<br />

sono comode, leggere, ma allo stesso tempo robuste, con<br />

un’elevata aderenza e un’ottima stabilità. La 130 Crosser GT RR<br />

presenta lingua in Lycra e microfibra perforata per comfort,<br />

traspirazione e migliore flessione, supporto per la caviglia<br />

rinforzato, rinforzo in Schoeller/Kevlar e Cordura attorno alla<br />

scarpa, tomaia rinforzata con microinserzioni di TPU.<br />

F.LLI CAMPAGNOLO<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

per gare lunghe e teCniChe<br />

La Scott eRide Aztec3, powered by Vibram Genius Trail è una scarpa<br />

da corsa performante in ogni condizione di terreno, ideale per il<br />

trailrunning come per le escursioni outdoor. Struttura rinforzata per<br />

garantire eccellente supporto e protezione; tomaia “Ergologic Fit”,<br />

fasciante e confortevole. In primo piano la suola Vibram Genius Trail,<br />

contraddistinta dall’ottima scolpitura perimetrale, studiata per<br />

migliorare stabilità e grip riducendo l’usura. Basata<br />

sulla mescola Vibram Multitrek, Genius Trail offre:<br />

deisign aperto autopulente che ottimizza<br />

sicurezza e trazione; shank cesellato per un grip<br />

eccezionale su tutti i terreni, tasselli multidirezionali<br />

per una trazione a 360°.<br />

VIBRAM<br />

Tel. 0331 999 777<br />

vibram@vibram.com<br />

ottimizza la termoregolazione<br />

Grazie al sapiente mix di materiali tecnici e al design<br />

accattivante, la collezione CMP Extreme Performance riesce ad<br />

assecondare sia le esigenze del pubblico più selettivo che cerca<br />

un capo performnte per il trekking, sia quelle di chi predilige un<br />

prodotto comodo e funzionale per l’attività all’aria aperta. Il gilet<br />

da donna in foto presenta un’imbottitura in ovatta termica<br />

sviluppata da Advansa Thermo Cool. Questa ovatta termica è un<br />

mix unico di fibre a struttura cava e fibre dalla superficie<br />

scanalata e ha la particolarità di ottimizzare la naturale capacità<br />

di termoregolazione del corpo umano. Si adatta quindi alle<br />

esigenze di chi lo indossa fungendo da raffreddatore evaporativo<br />

o scudo termico. Presenta zip, piping e interno in contrasto<br />

colore, con l’interno della stessa tinta della zip. Disponibile<br />

anche nella versione giacca.<br />

Collaborazione fra partner<br />

illustri<br />

Norrøna ha creato questo capo utilizzando<br />

fleece ecologico al 100% messo a punto da<br />

Polartec grazie all’utilizzo di filato Repreve<br />

100 (Unifi). La produzione di questo<br />

eccezionale tessuto eco-friendly ha<br />

visto anche il coinvolgimento di<br />

Resirk – l’operatore del sistema<br />

norvegese per il deposito dei<br />

materiali riciclabili – che ha<br />

promosso la raccolta di una<br />

quantità massiccia di<br />

bottiglie di plastica utili alla<br />

realizzazione del progetto.<br />

Il tessuto “green” utilizzato<br />

per la produzione di<br />

questa morbidissima<br />

giacca è Polartec Wind<br />

Pro Recycled Series:<br />

caldo e leggero,<br />

traspirante, totalmente<br />

antivento.<br />

passeggiare Con<br />

eleganza<br />

Il bastoncino Guidetti Vent<br />

des Fords carbone 60%<br />

da Nordic Walking,<br />

presenta tutte le<br />

caratteristiche di<br />

eccezionalità e cura<br />

proprie di questo marchio.<br />

In carbonio per il 60%,<br />

quindi molto leggero,<br />

rivestito in bambù o noce<br />

per affinarne la qualità<br />

estetica e donargli quel<br />

tocco di eleganza.<br />

Disponibile in diverse<br />

misure o nella versione in<br />

unica misura allungabile,<br />

con sistema di chiusura<br />

easy-lock. I bastoncini da<br />

Nordic Walking Guidetti<br />

sono forniti tutti di<br />

manopola a sgancio<br />

rapido, per “slegare”<br />

immediatamente e con<br />

un’unica mano il<br />

bastoncino dalla mano<br />

stessa. Guidetti è<br />

distribuito da Diadema<br />

Distribution.


presa ottimale<br />

La Scarpa Tahola di Grouse Creek è leggera ma con un alto<br />

sostegno, ideale per hiking, camminata in montagna, escursioni<br />

semplici. La tomaia è costruita in suede molto resistente e inserti in<br />

Cordura nelle zone di flessione, per aumentarne la sensibilità e la<br />

facilità di rullata. Completamente waterproof, è leggera e<br />

traspirante. Il collarino morbido è ribassato sul tendine per evitare<br />

irritazioni e vesciche, soprattutto durante le escursioni più<br />

impegnative. Le minuterie metalliche garantiscono allacciatura<br />

personalizzata, rapida e sicura. Il puntale in suede, morbido e<br />

accogliente, è rinforzato nella punta dall’inserto in gomma.<br />

L’intersuola a due componenti fornisce massima<br />

ammortizzazione contro gli urti e la stabilità<br />

necessaria per i passaggi più impervi. La<br />

suola Vibram a tre colori, con diverse zone<br />

di grip e tassellatura, è leggera e stabile,<br />

assicurando la massima presa in molteplici<br />

condizioni. Tahola è disponibile in tre<br />

varianti colore. Grouse Creek è<br />

distribuito da Alpex.<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

Calzata preCisa<br />

Il modello Namche di Gronell presenta una<br />

tomaia in pelle idro rovesciata e nylon<br />

antiabrasione laminato con OutDry. Il<br />

sottopiede è Dual Flex e la suola è Vibram<br />

con sistema 3 Density Concept e attacco<br />

ramponabile semi-automatico. Il modello è<br />

caratterizzato da inserto protettivo in<br />

gomma. Calzata precisa e ottimo<br />

ammortizzamento sono garantiti dal sistema<br />

3 Density Concept. La scarpa è perfetta<br />

per Ice trekking, percorsi con ghiaccio, alte<br />

vie alpine.<br />

GRONELL<br />

Tel. 045 78 48 073<br />

gronell@gronell.it<br />

Antivento e idrorepellente, la<br />

giacca Camp Magic Jacket<br />

ottimizza il peso e la<br />

compattezza per il trail<br />

running, lo sci alpinismo<br />

agonistico e tutti gli sport<br />

dinamici. Compattezza e<br />

peso minimo grazie al<br />

tessuto Araneum, innovativo<br />

tessuto Ripstop compatto e<br />

leggero che raggiunge i 35<br />

g/m 2 con peso e volume<br />

inferiori del 50% rispetto ad<br />

un tessuto Ripstop<br />

tradizionale.<br />

nessuna paura<br />

di vento e pioggia<br />

sport dinamiCi<br />

Per la PE 2013 Icebreaker propone una nuova<br />

gamma di giacche e gilet soft shell. Con un<br />

morbidissimo strato a contatto con la pelle in lana<br />

merino, queste giacche versatili, disponibili sia per<br />

uomo che per donna, hanno inserti in soft shell<br />

strategicamente posti sulla parte frontale, sulle<br />

maniche e sulla parte superiore del retro per<br />

garantire protezione da vento e pioggia. Gli inserti<br />

elasticizzati ed estremamente traspiranti posti<br />

lungo i fianchi e nella parte bassa del retro della<br />

giacca assicurano un comfort eccezionale e<br />

facilitano i movimenti. Icebreaker è distribuito a<br />

Aku.<br />

design e funzionalità<br />

Il pantalone Salewa Capsico, resistente e funzionale è<br />

ideale per tutti gli usi, dal big wall climbing, al boulder, fino<br />

all’allenamento in palestra, perché abbina la funzionalità<br />

di un pantalone da arrampicata al design di un capo per<br />

il boulder. Nella tasca laterale è stato integrato un<br />

piccolo comparto trasparente “topografico” assicurato<br />

al pantalone, nel quale è possibile disporre la mappa<br />

da estrarre in caso di bisogno. L’élite degli sport alpini<br />

apprezzerà particolarmente il fatto che, grazie alle<br />

applicazioni e al drappeggio frontale disegnato in<br />

collaborazione con Roger Schäli, il pantalone Capsico<br />

non si attacca alla pelle e garantisce una libertà<br />

di movimento eccezionale.<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

Salewa è distribuito da Oberalp.<br />

107


108 beOut nOvità PRODOttO<br />

tonalità perfetta<br />

Questi occhiali Uvex hanno una montatura molto leggera, che si<br />

adatta perfettamente al viso, offre un’ottima visione e, grazie a una<br />

forma avvolgente, ha eccellenti valori aerodinamici. Lenti dotate<br />

della tecnologia Uvex variomatic – tecnologia fotocromatica<br />

innovativa che garantisce la tonalità perfetta in qualsiasi condizione<br />

meteorologica – sono facili da pulire e offrono massime<br />

prestazioni. Sono disponibili in diversi colori di tendenza. Uvex è<br />

distribuito da Geier Diffusion.<br />

ottimo fit<br />

protezione in tasCa<br />

La Ghost Whisperer Hooded Jacket<br />

di Mountain Hardwear garantisce:<br />

ultraleggerezza, nessun ingombro,<br />

massima efficienza. Cappuccio lowprofile<br />

e zip integrale. Il tessuto<br />

shell in nylon ripstop è altamente<br />

resistente a vento e acqua, grazie<br />

ad una costruzione tecnologica<br />

unica al mondo. MHW è<br />

distribuito da Outback ‘97.<br />

La giacca adidas terrex hybrid soft shell resistente ad acqua e<br />

vento, è la “tutto-fare” nella collezione terrex. Winderstopper active<br />

shell è stata combinata con materiali altamente traspiranti in<br />

corrispondenza delle zone di maggior sudorazione del corpo<br />

maschile. Le zone critiche, che si raffreddano<br />

rapidamente, sono protette dal vento,<br />

mentre il sudore e il calore in eccesso<br />

evaporano. Come risultato la<br />

giacca terrex hybrid soft<br />

shell offre agli atleti di<br />

montagna un’eccellente<br />

gestione della<br />

temperatura corporea.<br />

Grazie alla tecnologia<br />

Formotion con taglio<br />

tridimensionale,<br />

cuciture e materiali<br />

elasticizzati<br />

strategicamente<br />

posizionati, la Hybrid<br />

Jacket asseconda i<br />

movimenti mentre<br />

assicura un fit<br />

perfetto.<br />

ADIDAS<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

gli ostaColi non sono<br />

più un problema<br />

Teva, marchio leader nel settore outdoor, lancia la collezione<br />

TevaSphere, progettata per andare incontro alle necessità degli<br />

atleti che praticano attività all’aria aperta. La tecnologia<br />

TevaSphere garantisce un punto di appoggio molto più naturale<br />

rispetto alle normali calzature e offre una stabilità superiore su<br />

diversi tipi di terreno. Il marchio ha lavorato per più di 4 anni per<br />

realizzare una tecnologia che potesse<br />

dare una risposta<br />

concreta al problema<br />

di dover affrontare<br />

differenti tipi di<br />

terreno e<br />

innumerevoli<br />

ostacoli. Teva è<br />

distribuito da<br />

Artcrafts<br />

International.<br />

alla giusta temperatura<br />

Laken offre una linea di bottiglie in alluminio colorate e divertenti,<br />

ideali per i più piccoli e tutte rigorosamente 100% senza BPA. La<br />

sigla BPA indica il Bisfenolo A, una sostanza chimica utilizzata<br />

nella produzione di plastiche e policarbonati, che studi hanno<br />

dimostrato alterare l’attività dell’apparato endocrino, con<br />

effetti negativi sulla salute in caso di<br />

dosaggio elevato. La linea Kukuxumusu<br />

ha fantasie divertenti perfette per i più<br />

piccoli. Le nuove bottiglie termiche<br />

sono in acciaio inossidabile 18/8.<br />

Mantengono le bevande calde fino a<br />

12 ore e fredde fino a 24 ore, grazie a<br />

un isolamento ad alto rendimento con<br />

una struttura a doppia parete.<br />

Questo prodotto è<br />

distribuito da I.go<br />

Distribution.<br />

per usi speriColati<br />

Il pantalone Salomon Wayfarer<br />

Terrain Pant M è in tessuto leggero<br />

con retro-rinforzo strategico, robusto<br />

per sedersi sulle rocce,<br />

superconfortevole per girovagare per<br />

le pietraie, o qualsiasi altro uso<br />

spericolato che possa venire in<br />

mente. Realizzato con i tessuti<br />

ClimaUV 50+ClimaWIND Stretch<br />

Woven, actiLITE Stretch Ripstop.<br />

Presenta una tasca posteriore, vita<br />

regolabile, tre tasche con cerniera,<br />

una tasca cargo. Salomon è<br />

distribuito da Amer Sports.


un toCCo Casual<br />

Il pile tecnico Rose di Grouse Creek è un capo particolarmente caldo e<br />

versatile, dalla vestibilità ottima che ben si adatta a molti utilizzi, soprattutto<br />

escursioni con clima freddo, trekking ad alta quota, alpinismo, senza rinunciare<br />

però all’urban casual e all’utilizzo quotidiano. Il taglio di questo pile è sfiancato<br />

appositamente per assecondare il corpo femminile. Il pile è in tessuto ad effetto pelo,<br />

con inserti laterali e ascellari in Lycra per maggior traspirazione e facilità di movimento.<br />

Sono presenti due ampie tasche frontali, chiuse da zip e una tasca sulla manica, ideale<br />

per telefono e documenti. La giacca è regolabile in vita grazie agli elastici interni. È<br />

dotata infine di proteggi zip sul collo, per evitare fastidiose irritazioni o sfregature.<br />

Grouse Creek è distribuito da Alpex.<br />

rullata sempliCissima<br />

La calzatura Columbia Masterfly Leather OutDry presenta la tomaia<br />

in pelle Nabuk e mesh. Il sistema di costruzione impermeabile e<br />

traspirante OutDry mantiene il piede asciutto e comodo. Impedisce<br />

infatti alla tomaia di assorbire l’acqua e mantiene invariate le<br />

caratteristiche di traspirabilità e peso della scarpa, evitando così il<br />

proliferarsi di muffe e batteri. L’intersuola in Techlite in densità che<br />

varia in maniera graduale da tacco a punta garantisce un comfort<br />

ottimale e facilità di rullata. La suola è in Omni-<br />

Grip, battistrada che garantisce ottima<br />

trazione anche in terreni scivolosi.<br />

voCazione outdoor<br />

Da più di cent’anni Velamp è presente sul<br />

mercato italiano dell’illuminazione portatile.<br />

Con una naturale vocazione per gli impieghi<br />

outdoor e una particolare attenzione ai<br />

problemi di sostenibilità dell’ambiente,<br />

Velamp ha lanciato il nuovo Set “Dynamo<br />

Bike” dedicato a tutti quelli che amano la<br />

bicicletta. Il set è costituito da due parti: la<br />

torcia LED Solare con integrazione di un<br />

caricatore a dinamo e la luce di posizione<br />

posteriore, sempre LED, in silicone. Velamp<br />

è distribuito da Win Distribuzione.<br />

COLUMBIA SPORTSWEAR<br />

Tel. 0423 648 756<br />

www.columbia.com<br />

piedi sempre fresChi<br />

La scarpa multi-funzione Garmont Claw Vented si presta a<br />

diverse attività outdoor: dall’arrampicata veloce al bouldering,<br />

dal fitness all’aperto (active escape) ai viaggi avventura,<br />

garantendo ottime prestazioni in svariate condizioni<br />

climatiche. La tomaia in mesh, altamente traspirante, permette<br />

ai piedi di rimanere sempre freschi. Stabilità e protezione<br />

sono assicurati dal sottopiede FrameFlex extralight e<br />

dall’intersuola in EVA con un inserto aggiuntivo dello stesso<br />

materiale ma più morbido nella zona del tallone per un<br />

eccezionale assorbimento degli urti. L’inserto<br />

Quad Pro svolge una doppia<br />

funzione: avvolge il tallone in modo<br />

ottimale, aiutando a prevenire le<br />

vesciche, e assicura ulteriore<br />

stabilità compattando il<br />

componente intersuola-suola<br />

alla tomaia. La suola<br />

HyperGrip, con 8 tasselli<br />

IceLock, offre una tenuta<br />

eccezionale su diversi terreni<br />

e in diverse condizioni<br />

climatiche.<br />

segue la morfologia del Corpo<br />

Estela Jacket La Sportiva è uno strato isolante super leggero<br />

e “packable” con imbottitura in Primaloft One che lo rende<br />

antivento ed idrorepellente. La massima cura per i dettagli<br />

sviluppati pensando al mondo dello sci alpinismo ed in<br />

particolare al mondo femminile, con dettagli e tessuti che<br />

seguono la morfologia del corpo delle atlete, lo rendono un<br />

prodotto termico d’alta gamma. Grazie al collo alto ed al<br />

design tecnico del cappuccio (regolabile in un<br />

semplice e veloce movimento “one-hand”),<br />

protegge perfettamente la testa senza<br />

compromettere la visuale e la mobilità del collo.<br />

Schiena con taglio “extra-long” per maggiore<br />

protezione della schiena dagli agenti<br />

atmosferici durante la sciata ed in fase di<br />

sosta. Estela Jacket coniuga la massima<br />

termicità con un peso estremamente<br />

contenuto. Può essere utilizzato come<br />

strato a sé stante o indossato sotto ad<br />

un guscio “hard shell”.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

ALPEX<br />

Tel. 0423 639 588<br />

www.grouse-creek.com<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

109


EXTRA EXTRA<br />

110 beOut EXTRA<br />

UnA ComProvAtA LeAdershiP<br />

CMP F.lli Campagnolo si conferma tra i marchi di abbigliamento outdoor<br />

leader del mercato tedesco. Il riconoscimento viene da una ricerca<br />

di mercato effettuata da Intersport, la catena di negozi <strong>sportivi</strong> più presente<br />

in Germania, che, analizzando i dati di vendita di 420 negozi Intersport<br />

tedeschi nel periodo che va da luglio 2011 a giugno 2012, ha stilato<br />

una classifica dei marchi outdoor in base al fatturato.<br />

Il marchio CMP di F.lli Campagnolo si è classificato al settimo posto, migliorando<br />

di una posizione il già ottimo ottavo posto dello scorso anno,<br />

davanti a marchi outdoor di primo piano come Salomon, adidas Outdoor,<br />

Vaude, Salewa e Odlo. Da considerare inoltre che prima di CMP si<br />

sono classificati marchi come Lowa e Meindl, rispettivamente secondo<br />

e sesto, che producono esclusivamente scarpe, quindi, considerando i<br />

produttori di abbigliamento outdoor, CMP è al quinto posto.<br />

dolomite sostiene La Comunicazione digitale<br />

Le Dolomiti Bellunesi,<br />

rivista semestrale<br />

edita dalle<br />

18 Sezioni bellunesi<br />

del Club Alpino<br />

Italiano, ha<br />

espresso il desiderio<br />

di condividere<br />

emozioni e progetti,<br />

passioni e<br />

idee con le modalità<br />

che caratterizzano le comunità virtuali ed i social<br />

network. È nata proprio da questa constatazione l’idea<br />

di istituire il premio “Blogger Contest 2012, racconta<br />

la tua montagna”. “Con questo premio – afferma Teddy<br />

Soppelsa, componente del comitato di redazione<br />

ed ideatore del concorso – vorremmo gettare un ponte<br />

tra la montagna ‘di carta’ e i nuovi media, che usano<br />

invece una pluralità di strumenti di comunicazione e richiedono<br />

nuove abilità e competenze.”<br />

Dolomite appoggia questo interessante progetto,<br />

con la convinzione che sia un’ottima occasione per<br />

catturare l’interesse dei giovani che prediligono sem-<br />

City trail a milano<br />

Il “Boom” Trail Running contagia anche la città e a<br />

Milano si identifica con Salomon City Trail Milano, il<br />

primo e unico appuntamento in programma domenica<br />

30 settembre. Grande l’attesa per la seconda<br />

edizione dopo<br />

il successo del<br />

2011, per ritrovare<br />

o scoprire<br />

le emozioni<br />

agonistiche lungo<br />

i sentieri del<br />

Monte Stella,<br />

la montagnetta<br />

così tanto amata<br />

dai runner e<br />

dagli appassionati<br />

milanesi.<br />

Percorso perfetto,<br />

giro unico<br />

Un risultato di asso- assoluto<br />

valore che premia<br />

il grande lavoro<br />

svolto in questi anni<br />

in Germania da<br />

parte del gruppo<br />

F.lli Campagnolo<br />

e della filiale presente<br />

in Germania.<br />

Questo risultato è soltanto un<br />

punto di partenza per CMP che ha come obiettivo quello di sfruttare<br />

al meglio gli ampi margini di crescita del mercato outdoor tedesco.<br />

pre di più le nuove forme di comunicazione digitale<br />

per raccontare le proprie avventure, conoscere le imprese<br />

dei loro beniamini e scambiarsi informazioni.<br />

I partecipanti (blogger) hanno dovuto inviare entro il<br />

1 settembre 2012 un elaborato (post) composto di<br />

un testo, foto, oppure un video, su un tema libero<br />

inerente alla montagna, nella forma più efficace per<br />

essere consultato in un weblog (blog). Un’apposita<br />

giuria provvederà a selezionare i tre migliori post e<br />

pubblicare tutti i post ammessi sul blog www.altitudini.wordpress.com.<br />

Tuttavia nello spirito dei social<br />

network, i veri giudici saranno i lettori, che potranno<br />

commentare e votare i post in concorso. Al post che<br />

entro il 31 ottobre 2012 avrà ricevuto più commenti,<br />

verrà assegnato il titolo Best Blogger LDB 2012. I<br />

post vincitori verranno pubblicati sulla rivista Le Dolomiti<br />

Bellunesi e premiati con materiali tecnici offerti<br />

da aziende sponsor. In particolare i vincitori del primo<br />

e secondo premio riceveranno ciascuno una telecamera<br />

indossabile HD HERO di GoPro e un orologio<br />

Suunto Ambit Black: due strumenti eccezionali per<br />

vivere e documentare le proprie avventure in montagna.<br />

di 5 km con magnifico scenario della città ai piedi<br />

delle montagne in lontananza, con salite e discese<br />

impegnative e picco massimo di altitudine a 160<br />

metri.<br />

500 i partecipanti previsti per una gara molto esclusiva<br />

già nel calendario di numerosi specialisti, pronti<br />

a confrontarsi con i tempi stabiliti dai vincitori 2011,<br />

Diego Abbatescianni, 16’34’’, E Susanna Serafini,<br />

20’19’’.<br />

Ritrovo e villaggio allestito all’interno del campo<br />

XXV Aprile (via Cimabue 24 - MM1 QT8): intrattenimento<br />

garantito con degustazioni e prodotti golosi<br />

da assaporare. Premiazione ricchissima per tutte<br />

le categorie: femminili e maschili Juniores, Promesse,<br />

Seniores, Amatori e Master.<br />

Iscrizioni, note logistiche, gallery fotografica, informazioni<br />

sul regolamento e l’organizzazione a cura<br />

di G.S.MonteStella sul sito www.salomoncitytrailmilano.it.<br />

Alla scoperta degli orsi<br />

bruni sui Pirenei<br />

Sono quattro i fortunati vincitori<br />

del Gore-Tex Experience Tour<br />

“Watch bears in the wilderness”<br />

che prenderanno parte ad una<br />

spedizione di quattro giorni accompagnati<br />

da alcuni operatori forestali,<br />

un biologo e un fotografo<br />

professionista.<br />

In palio c’erano quattro giorni, dal<br />

13 al 16 settembre 2012, sulle<br />

montagne che circondano la Val<br />

d’Aran, nella provincia di Lleida,<br />

nel nord della Spagna.<br />

Un’esperienza unica e indimenticabile<br />

che dà la possibilità ai quattro<br />

appassionati di poter osservare<br />

gli orsi bruni nel loro habitat<br />

naturale, con l’opportunità di apprendere<br />

competenze e tecniche<br />

di fotografia naturalistica al tempo<br />

stesso.<br />

Per partecipare alla selezione è<br />

stato necessario iscriversi alla pagina<br />

del Gore-Tex Experience Tour<br />

www.experience-tour.com entro<br />

il 10 luglio 2012, raccontando la<br />

propria passione per la natura e le<br />

attività outdoor e spiegando il perché<br />

sareste la persona giusta per<br />

questa avventura.<br />

Tra l’11 e il 22 luglio 2012 gli<br />

utenti di Facebook di tutto il mondo<br />

hanno poi potuto votare i loro<br />

candidati preferiti. I dieci candidati<br />

con più voti sono stati valutati da<br />

una giuria Gore-Tex che ha annunciato<br />

la propria decisione finale il<br />

31 luglio 2012.


A EXTR<br />

Camminare sospesi<br />

Nello splendido<br />

scenario della<br />

Valle Santa Felicita,<br />

ai piedi del<br />

Monte Grappa si<br />

svolge dal 7 al 9<br />

settembre 2012<br />

il “Valbrenta Slacklife”,<br />

l’evento organizzato<br />

dagli<br />

Arcieri della Slack in collaborazione<br />

con CMP F.lli Campagnolo,<br />

partner ufficiale della manifestazione.<br />

Gli Arcieri della Slack rappresentano<br />

la prima associazione nata<br />

in Italia con l’intento di divulgare<br />

lo slacklining, un esercizio<br />

di equilibrio e bilanciamento dinamico.<br />

Il nome di questa attività<br />

deriva dalla Slackline, una fettuccia<br />

di nylon tesa tra due punti,<br />

sulla quale ci si cimenta a camminare<br />

in equilibrio.<br />

L’evento sarà aperto al pubblico<br />

e incentrato sulla pratica della<br />

Alpinismo, tutti i consigli in un libro<br />

slacklining in tutte le sue varianti.<br />

Verranno installati tanti ‘nastri sospesi’,<br />

di diversa lunghezza e altezza<br />

dal terreno, per poter mostrare<br />

e far provare le diverse<br />

tipologie di pratica di questa attività<br />

sportiva.<br />

Oltre allo Slacklining sarà possibile<br />

praticare altre svariate attività:<br />

dal volo libero al rafting, passando<br />

per l’arrampicata sportiva<br />

e la speleologia. Per iscriversi<br />

all’evento, o avere maggiori informazioni<br />

a riguardo, si può visitare<br />

il sito ufficiale degli Arcieri della<br />

Slack: www.arcieridellaslack.it.<br />

“Alpinismo. Tutti i consigli per affrontare in<br />

sicurezza l’arrampicata su roccia e ghiaccio”<br />

(Hoepli Milano, 2012), accompagna in<br />

un viaggio alla scoperta di questo affascinante<br />

mondo, per affrontarlo con coscienza<br />

e sicurezza. Il volume è un manuale rivolto<br />

agli alpinisti che desiderano acquisire solide<br />

basi sulle quali costruire le proprie abilità.<br />

Per i principianti è uno strumento utile<br />

per conoscere meglio l’attrezzatura, le<br />

manovre e le tecniche di base, per i più<br />

esperti costituisce un’occasione per perfezionare<br />

le proprie conoscenze e, forse,<br />

rivedere in meglio abitudini consolidate.<br />

Dolomite ha voluto collaborare alla realizzazione del progetto perché crede<br />

nella forza della passione, crede nella natura ed è convinta che per vivere<br />

la montagna a 360° gradi sia necessario conoscerla da vicino, affrontandola<br />

in sicurezza e con il massimo comfort. E proprio mossa da<br />

questa filosofia ogni anno Dolomite propone calzature altamente tecnologiche,<br />

ponendo massima attenzione alla ricerca per l’innovazione e il<br />

design.<br />

Prima di entrare nel vivo dell’arrampicata, l’autore dà ottimi consigli per<br />

un’adeguata preparazione atletica, suggerisce l’alimentazione corretta da<br />

seguire, fornisce cenni di primo soccorso ed indica l’attrezzatura, l’abbigliamento<br />

ed i materiali tecnici ottimali per portare a termine la salita in<br />

sicurezza e con maggiore comfort. Ed ecco la parte clou del volume: un<br />

capitolo intero dedicato alla sicurezza nel quale Vidi spiega le diverse varianti<br />

di nodi che si possono effettuare per legarsi alla corda, i diversi sistemi<br />

di legatura, gli ancoraggi sulla roccia e sul ghiaccio, invitando sempre<br />

a porre la massima cura e precisione. Si arriva alle manovre con la<br />

corda, in salita ed in discesa e non viene trascurata la progressione in fase<br />

di avvicinamento al punto di attacco, per passare alle tecniche corrette<br />

da applicare durante la salita.<br />

>>


EXTRA EXT<br />

112 beOut EXTRA<br />

tweet e post alla the north Face Lavaredo Ultra trail 2012<br />

Un tifo tutto digitale ha contrassegnato la sesta edizione della The<br />

North Face Lavaredo Ultra Trail, svoltasi a Cortina d’Ampezzo il 29<br />

e 30 giugno 2012. Gli appassionati di ultra running hanno infatti<br />

avuto la possibilità di seguire gli atleti grazie agli aggiornamenti in<br />

tempo reale sui social network.<br />

I tweet e i post su Facebook hanno aggiornato costantemente, notte<br />

e giorno, le community di runner, gli amici e i familiari degli atleti<br />

sull’andamento della gara, portando le Dolomiti a casa dei fan, che<br />

hanno potuto assistere in digitale alla corsa verso la vittoria dei primi<br />

classificati Iker Karrera (ESP) e Francesca Canepa (ITA). I runner<br />

hanno inoltre avuto la possibilità di attivare la Live Trail APP, che<br />

ha postato automaticamente gli aggiornamenti e i dettagli relativi<br />

alla loro posizione sulle loro pagine Facebook e Twitter.<br />

Partita per la prima volta da Cortina, la The North Face Lavaredo<br />

Ultra Trail ha portato 1020 atleti nel cuore delle Dolomiti italiane,<br />

sulle spettacolari Cinque Torri e sulle famosissime Tre Cime, con<br />

un percorso di 120 km e un dislivello complessivo di 5740 km. Con<br />

un clima temperato ma umido, 502 ultra-runner estremamente allenati<br />

e provenienti da 25 Paesi si sono messi in marcia venerdì 29<br />

giugno alle 22 per correre una delle più favolose e tecniche ultra<br />

maratone d’Europa. Gli atleti hanno corso durante la notte, mentre<br />

la mattina ha portato un sole rovente che ha fatto salire la temperatura<br />

oltre i 30° durante il giorno.<br />

Un posto dove lavorare dà soddisfazione<br />

Alla cerimonia di premiazione delle 100 migliori<br />

aziende d’Europa tenutasi a Berlino, Gore, l’azienda<br />

tecnologica nota per la sua membrana Gore-Tex,<br />

con sedi in Francia, Spagna, Germania, Italia e Svezia<br />

ha ottenuto il 5° posto nella categoria delle multinazionali.<br />

“Dopo i successi nelle classifiche nazionali, siamo orgogliosi<br />

di questo riconoscimento su scala europea.<br />

La cultura e i valori intensamente vissuti in tutta l’azienda,<br />

rappresentano una base essenziale per il nostro<br />

costante potere di attrazione come azienda in cui l’ambiente<br />

di lavoro è particolarmente apprezzato e questo<br />

vale anche a livello internazionale”, ha dichiarato Gun-<br />

Folle di spettatori hanno seguito<br />

fedelmente la corsa, salutando<br />

gli atleti lungo il percorso e accogliendoli<br />

sulla linea d’arrivo.<br />

Novità per il 2012 è stata la Cortina<br />

Trail, gara di 50 km per un<br />

dislivello totale di 2500 m, che<br />

è partita sabato 30 giugno alle<br />

9, sotto un limpido cielo blu. Tra<br />

i 509 atleti che vi hanno preso<br />

parte nonostante il caldo, Nicola<br />

Giovannelli (ITA) ha vinto la gara<br />

per la categoria maschile con<br />

un tempo di 4h 34m 22s, mentre<br />

Chiara Parigi (ITA) si è classificata<br />

prima per la categoria femminile<br />

con un tempo di 5h 49m<br />

44s.<br />

Ogni atleta, seguito da un chip, ha avuto la possibilità di fornire i<br />

dati sulla sua posizione e sui suoi tempi ogni volta che passava da<br />

un checkpoint, mentre la Live Trail APP, un dispositivo in grado di<br />

connettere la localizzazione ai profili social degli atleti, postava automaticamente<br />

i dettagli on-line.<br />

nar Carlsson, coordinatore di Gore Svezia.<br />

Gore è conosciuta tanto per la sua cultura aziendale<br />

unica, quanto per i suoi prodotti innovativi. L’azienda<br />

impiega un’organizzazione basata sul lavoro di squadra,<br />

con una struttura che incentiva l’iniziativa personale<br />

e promuove la comunicazione diretta tra gli<br />

Associati (come vengono chiamati i dipendenti). L’inserimento<br />

tra le prime 100 aziende nella European<br />

Great Place to Work List 2012, il cui processo di selezione<br />

svolto dal Great Place to Work Institute Europe<br />

ha visto la partecipazione di 1541 aziende da 18<br />

Paesi europei con più di 370.000 dipendenti, premia<br />

Gore per l’ottava volta consecutiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!