Münchener Rück Italia
Munich Re Group
Letture 9
24 e 25 settembre 2003
Seminario Sinistri
Münchener Rück Italia
Munich Re Group
Indice
1. INTRODUZIONE............................................................................................................ 5
1. L’EVOLUZIONE E LE TENDENZE DELLA SINISTRALITÁ
NEI RAMI PROPERTY (Ing. Josef Probst)............................................................... 7
1.1 I DANNI DA CALAMITA’ NATURALI.................................................................. 8
a. L’aumento dei danni da calamità naturali....................................................... 8
b. L’uragano Isidore........................................................................................... 9
c. Danno da tempesta in una fabbrica tessile..................................... 9
d. Un progetto per la prevenzione ed il contenimento dei danni...................... 11
1.2 GLI STANDARD DI QUALITA’ ED I DANNI INDUSTRIALI.................................. 13
a. Danno sismico in una nuova centrale termoelettrica.................................... 13
b. Danno ad una turbina a gas.......................................................................... 15
2. SINISTRO DEL 24 MARZO 1999
SOCIETÀ AUTOSTRADE
INCENDIO NEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO (Ing. Marco Cincotti)................... 19
2.1. IL TUNNEL DEL MONTE BIANCO.................................................................... 20
a. L’opera........................................................................................................... 20
b. Gli impianti principali..................................................................................... 21
c. La gestione................................................................................................... 22
2.2. L’ EVENTO......................................................................................................... 24
a. Le circostanze di accadimento...................................................................... 24
b. Le operazioni di salvataggio.......................................................................... 25
c. Le circostanze al contorno............................................................................ 26
d. Il tratto interessato........................................................................................ 26
2.3. LE CONSEGUENZE.......................................................................................... 28
a. Gli effetti della combustione......................................................................... 28
b. Le vittime...................................................................................................... 28
c. I danni materiali diretti.................................................................................. 28
d. I danni indiretti (conseguenti al blocco dell’attività)...................................... 28
e. I danni indotti al territorio e all’economia della Val d’Aosta........................... 28
1
2.4. LA COMPETENZA TERRITORIALE.................................................................... 31
2.5. ORIGINI E CAUSE DELL’INCENDIO.................................................................. 32
2.6. LA PROPAGAZIONE DEI FUMI E DELLE
TEMPERATURE ALL’INTERNO DEL TUNNEL................................................... 34
a. Il Rapporto ATKINS....................................................................................... 34
b. Lo studio Monodimensionale del transitorio
fluidodinamico nel Traforo del Monte Bianco
realizzato dal Politecnico di Torino................................................................ 35
c. Lo studio Tridimensionale sulla evoluzione del fronte
dei fumi realizzato dal Politecnico di Milano................................................ 36
2.7. L’ANIMAZIONE.................................................................................................. 39
2.8. LE MIGLIORIE REALIZZATE.............................................................................. 42
a. I sinistri precedenti....................................................................................... 42
b. Il contesto del rischio Monte Bianco............................................................ 42
c. La sintesi degli errori.................................................................................... 42
d. Gli interventi migliorativi realizzati in sede di ricostruzione.......................... 43
3. LO STATO DELL’ ’ARTE NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
NEI TUNNEL (Ing. Silvano Bonelli)............................................................................... 45
3.1 LA SITUAZIONE E LE ESPERIENZE................................................................. 46
3.2.LE NUOVE ESIGENZE DI GESTIONE................................................................ 48
3.3.LO STATO DELL ’ARTE DI RIFERIMENTO......................................................... 52
4. L’EVOLUZIONE E LE TENDENZE DELLA SINISTRALITÁ
NEI RAMI CASUALTY (Avv. Bernd Hoffmann).......................................................... 55
2
4.1. IL TREND DEI DANNI IN EUROPA................................................................... 57
4.2.CASI CONCRETI DI SINISTRI.................................................................. 60
a. Sinistro Selby.................................................................................. 60
b. Sinistro Carta Verde................................................................... 61
c. Sinistro in Italia: risarcimento esemplare..................................... 61
d. Sinistro tragicomico................................................................... 61
4.3. LA GESTIONE ATTIVA DEI SINISTRI................................................................ 63
5. RIABILITAZIONE:
UNA NUOVA MODALITÀ PER LA GESTIONE ATTIVA
DEI SINISTRI (Dott.ssa Leonora Siccardi)..................................................................... 65
5.1. INTRODUZIONE................................................................................................ 66
a. Il danno alla persona: una crescita preoccupante......................................... 66
5.2. GESTIONE ATTIVA DEI SINISTRI....................................................................... 70
a. Premessa...................................................................................................... 70
b. Una gestione attiva, economicamente corretta ed etica dei sinistri............. 70
5.3.LA RIABILITAZIONE........................................................................................... 72
a. Una nuova modalità di gestione.................................................................... 72
b. La riabilitazione............................................................................................. 72
c. Vantaggi......................................................................................................... 73
5.4. LA RIABILITAZIONE IN EUROPA....................................................................... 74
a. Alcune esperienze......................................................................................... 74
b. L’esperienza in Finlandia............................................................................... 74
c. The Insurance Rehabilitation Association...................................................... 74
- The Insurance Rehabilitation Association in cifre......................................... 74
- Tre aree di intervento per la “Insurance Rehabilitation Association”............ 75
- Stima dei risultati......................................................................................... 75
d. L’esperienza inglese..................................................................................... 76
- Quadro generale.......................................................................................... 76
- Il “Rehabilitation Working Party” e il “Code of Best Practice”..................... 76
e. MUNICH REHAB SERVICES (MRS)............................................................. 77
- MRS: come funziona?................................................................................. 77
5.5 UNA STRATEGIA DI SUCCESSO....................................................................... 79
a. Uno scenario vincente................................................................................... 79
b. La vittima....................................................................................................... 79
c. La compagnia assicurativa............................................................................ 79
d. I consulenti legali del danneggiato................................................................ 79
5.6. LA RIABILITAZIONE IN ITALIA.......................................................................... 80
a. Le problematiche.......................................................................................... 80
- Diffidenza nei confronti della compagnia assicurativa.................................. 80
- Avversione dei legali.................................................................................... 80
b. Elementi necessari per impostare un servizio riabilitativo di successo........ 80
CONCLUSIONE........................................................................................................ 83
3
Introduzione
L’evoluzione della sinistralità del settore assicurativo nei rami danni ha raggiunto nel 2002 i
23.638 milioni di C (23.024 milioni di C nel 2001). Il gruppo Münchener Rück è impegnato a
tenere sempre più sotto controllo questa notevole componente di costi industriali.
L’organizzazione di un Seminario Sinistri svoltosi a Monaco di Baviera nelle giornate del 24 e
25 settembre 2003, presso la sede della capogruppo, ha consentito un opportuno e
doveroso momento di contatto con gli operatori del settore, destinato a non essere
episodico bensì il primo di una serie di incontri per dibattere problematiche di interesse per
gli specialisti sinistri del settore ed ha consentito l’esplicitazione delle sinergie che il gruppo
Münchener Rück è in grado di mettere a disposizione delle proprie cedenti italiane.
Gli argomenti trattati nel corso del seminario hanno affrontato le tematiche evolutive della
sinistralità distintamente per i sinistri dei rami danni dei comparti casualty e property, che
sempre più comportano una gestione articolata e processi di liquidazione complicati, nella
valutazione dei quali entrano in gioco competenze professionali ingegneristiche e giuridiche
molto elevate anche da parte di professionisti esterni alle direzioni assicurative.
Tra i sinistri property un peso sempre crescente hanno assunto le modificazioni climatiche
causa di alluvioni e di altri pesanti fenomeni atmosferici che, insieme alle altre catastrofi
naturali, determinano in misura sempre più ingente danni rilevanti tanto ai privati quanto
alle attività produttive del nostro paese. Ed è proprio analizzando quest’ultima fenomenica
che appaiono preoccupanti le tendenze evolutive ed i trends che caratterizzano l’attuale
sinistralità nell’ambito dei rami property. Le azioni di prevenzione (c.d. loss prevention)
attuabili dall’industria assicurativa, congiuntamente alle azioni di contenimento (c.d. loss
minimization) sono le linee di indirizzo a cui sempre più si deve orientare l’attività degli
operatori del settore per la sostenibilità di questi sinistri.
Nell’ambito delle opere civili in esercizio e delle infrastrutture viarie, significativo è il sinistro
del Traforo del Monte Bianco che appare molto interessante sotto l’aspetto della
prevenzione, mettendo in luce il combinato effetto di responsabilità, di carenze strutturali e
di mancanza di precauzioni idonee a limitare i danni che hanno, purtroppo, provocato una
sciagura di immani dimensioni e che forse si sarebbe potuta limitare.
Occorre mettere a fuoco la gestione della sicurezza dei tunnel non solo autostradali, ma
anche metropolitani e ferroviari, e tutte le iniziative attuabili per una riduzione delle
probabilità di accadimento nonché incentrare l’attenzione sugli impianti di sicurezza e sui
mezzi e sistemi di riduzione degli effetti del danno che debbono presiedere all’assicurabilità
di tali opere.
Passando invece al comparto dei sinistri casualty, va rilevato come i sinistri della circolazione
stradale ammontino a circa 15.000 milioni di C pari al 64,5% della sinistralità complessiva e
come solo il 20% circa di tali danni siano relativi ad eventi di particolare gravità e con danni
alle persone. Una rilevante causa, infatti, dell’incremento della sinistralità lorda del comparto
risiede nella lievitazione delle richieste per micropermanenti di invalidità a seguito degli
incidenti automobilistici (ad esempio il c.d. colpo di frusta). Nell’esame delle linee evolutive
e delle tendenze che riguardano questa tipologia di sinistri si pone in luce come a fianco di
misure di contenimento del numero dei danni si manifestino lievitazioni dei costi medi dei
5
sinistri derivanti sia da fenomeni meramente tecnici come cambiamenti
legislativi/giurisprudenziali e tabelle di risarcimento, sia da una progressiva accentuazione
dei danni gravi alle persone, oltre alla esplosione dei costi medici per terapie riabilitative ed
assistenziali derivanti da postumi di invalidità permanente.
Le considerazioni precedentemente esposte conducono alla ricerca di modalità gestionali
nuove e diverse, che spostino l’attenzione dalla mera quantificazione risarcitoria del danno
fisico alla persona verso iniziative riabilitative incentrate sul recupero psico-fisico del
danneggiato nei vari aspetti della vita: quello esistenziale, quello sociale e di relazione ed
infine quello professionale. Esperienze diverse a livello europeo dimostrano gli innegabili
benefici di questo approccio innovativo per la gestione della sinistralità in un modo attivo ed
etico, oltre che economicamente corretto.
Il focus dell’evento testè citato e della presente pubblicazione è pertanto quello di porre in
evidenza come, in un’ottica moderna, la gestione del danno oltre ad essere focalizzata sulla
liquidazione debba anche mirare dapprima alla riduzione delle probabilità di accadimento
mediante opportune azioni di prevenzione e, successivamente, al contenimento delle
conseguenze da esso derivanti.
È quindi indispensabile una riconversione dell’atteggiamento degli operatori del settore
indirizzato ad una sempre maggiore attenzione verso gli aspetti qualitativi oltre a quelli
quantitativi, che vedano una sempre più stretta collaborazione tra l’industria assicurativa e
quella riassicurativa, con l’obiettivo di una più efficiente gestione della sinistralità nel
complesso.
6
1.
L’evoluzione e le tendenze della
sinistralità nei rami property
Ing. Josef Probst
7
1.1. I danni da calamità naturali
a. L’aumento delle catastrofi naturali
Purtroppo è in atto un’evoluzione che rende sempre più necessario il ricorso alle nostre
prestazioni per quanto riguarda la gestione dei sinistri. Si deve constatare un enorme
aumento sia del numero dei grandi sinistri che della loro entità. Ciò vale specialmente
nell’assicurazione property, che in base alla nostra definizione comprende i rami Rischi
tecnologici e Incendio. La preoccupazione maggiore è che la frequenza e la gravità delle
calamità naturali aumentino rapidamente a livello planetario.
Il 2002 è stato, insieme al 1998, l’anno più caldo da quando vengono registrate le
temperature in ogni parte del mondo: una prova della tendenza ancora inarrestabile al
riscaldamento globale. Tendenza che si è verificata anche durante l’estate 2003. Non v’è
quasi alcun dubbio che il cambiamento climatico sia la causa di questo aumento degli
eventi atmosferici ed alluvionali che si sta registrando ovunque nel mondo. E nonostante
il 2002 sia da considerarsi nel complesso – riguardo alle calamità naturali – come un anno
che rientra nella media, hanno perso la vita oltre 10.500 persone. Nel 2002 sono stati
registrati circa 700 eventi dannosi (di cui 1 sinistro eccezionale secondo la definizione
delle Nazioni Unite – «alluvione del secolo in Europa»). Il danno economico è ammontato
a 36 miliardi di dollari (incidenza del sinistro eccezionale: 13,5 mld US$), di cui 13 miliardi
(incidenza del sinistro eccezionale: 3,1 mld US$) di danni assicurati. Pertanto non
possiamo riscontrare un’inversione di tendenza. Il numero degli eventi atmosferici ed
alluvionali ed i danni economici ed assicurati ad essi correlati aumentano rapidamente e
nessuno sa a quale livello verrà raggiunto il culmine. Il settore assicurativo deve prepararsi
8
Fig.1.1. - Numero di eventi da catastrofi naturali dal 1950 al 2002
ad affrontare danni di dimensioni inaudite causati da calamità naturali, dal momento che i
trend nella sinistralità sono destinati a peggiorare ulteriormente. Malgrado tutto ciò
continueranno ad essere disponibili capacità, servizio e coperture riassicurative di
prim’ordine, nell’ipotesi che le condizioni tengano conto di tutti i fattori di rischio.
Tempeste e piene sono gli eventi che gravano maggiormente sul bilancio complessivo dei
danni: quasi il 70% di tutti gli eventi dannosi verificatisi nel 2002 sono riconducibili ad
esse. Esse sono state inoltre responsabili dell’85% dei danni assicurati provocati da
calamità naturali ed hanno assunto anche in questo caso, come negli anni precedenti, un
ruolo assolutamente predominante.
b. L’uragano Isidore
Un esempio emblematico è l’uragano ISIDORE, che ha colpito in modo particolare la
penisola messicana dello Yucatan, causando danni ingenti in alcune zone. L’uragano colpì
inaspettatamente la penisola dello Yucatan. Quando attraversò la Giamaica sfiorando la
punta occidentale di Cuba, le previsioni indicavano che si sarebbe spostato verso nord in
direzione della costa statunitense. Ma d’improvviso si originò un fronte freddo inatteso a
nord dello Yucatan, obbligando l’uragano a spostarsi a sud: si abbatté due volte sullo
Yucatan e lasciò il Messico in corrispondenza della costa di Campeche: solo
successivamente si spostò in direzione nord verso la Louisiana (USA).
c. Danno da tempesta in una fabbrica tessile
• L’assicurato ha denunciato una perdita totale di 8 milioni di dollari.
• Si è potuto liquidare il sinistro con 4,5 milioni di dollari.
Nella penisola dello Yucatan i danni maggiori hanno interessato fabbricati industriali.
L’esempio riguarda i danni causati ad una fabbrica tessile pressoché nuova. Inizialmente
era stato denunciato un danno totale per 8 milioni di dollari, che in seguito ad intensi
interventi in fase liquidativa si è potuto liquidare versando all’assicurato 4,5 milioni di
dollari. L’edificio a forma di «L» era stato completato solo sei mesi prima. Era formato
sostanzialmente da un’ossatura in acciaio con un tetto in lamiera ondulata e pareti laterali
in lamiera sottile nervata.
Dal punto di vista costruttivo il fabbricato avrebbe dovuto resistere a venti con velocità
fino a 160 km orari. Sfortunatamente l’uragano si è abbattuto sulla costa dello Yucatan
con venti che superavano i 200 km/h. Probabilmente l’intensità dell’uragano si era un po’
attenuata quando colpì la fabbrica, ma in seguito non fu più possibile determinare la
precisa velocità del vento in quel punto. Il risultato fu però devastante. L’uragano
proveniente da nord colpì direttamente la facciata anteriore dell’edificio. La struttura in
acciaio che sorreggeva la parete frontale del fabbricato non potè resistere alla spinta del
vento e venne totalmente sfondata. La costruzione della struttura di sostegno si potrebbe
definire «unica». Unica perché i singoli telai in acciaio erano rinforzati in senso orizzontale
solo da sottili controventature in lamiera che non potevano assolutamente resistere alla
9
spinta, non essendo capaci né di trasmettere né di ripartire le forze. Per questo motivo
l’intera struttura crollò su se stessa. Dopo che la parete frontale era stata
completamente distrutta, il vento penetrò nell’edificio con tutta la sua irruenza
scoperchiando parti del tetto. Le successive piogge torrenziali ebbero gioco facile e
inondarono diverse sezioni del fabbricato, causando cospicui danni a macchine e merci al
suo interno. Una struttura più stabile, specie delle controventature orizzontali, avrebbe
ridotto o addirittura impedito del tutto la distruzione dell’edificio.
Tragicamente nelle settimane dopo l’uragano l’assicurato non prese alcuna contromisura
per limitare o diminuire il danno, in modo da proteggere le sue merci, attrezzature e
macchine dall’acqua che continuava a penetrare liberamente attraverso il tetto rotto. Va da
sé che l’assicurato in questo caso disattese condizioni di polizza fondamentali: egli è
infatti obbligato a fare ogni sforzo possibile per contenere al minimo la propagazione del
danno. Di conseguenza era chiaro che si sarebbe proceduto ad una riduzione
proporzionale della somma liquidata a titolo di indennizzo.
Infatti, in occasione dell’ispezione svolta circa tre settimane dopo l’uragano venne
constatato che su un telaio circolare per settimane si era potuta formare liberamente
della ruggine. Sul luogo stesso venne commissionata ad un’azienda specializzata nel
ripristino di attrezzature meccaniche ed elettroniche l’esecuzione di provvedimenti
d’urgenza. Di norma tali aziende agiscono per la salvaguardia dei macchinari da altri danni
e ripristinano per quanto possibile lo stato originario. Purtroppo l’assicurato si rifiutò di
dare il suo consenso al ripristino delle macchine danneggiate dall’acqua. Tale
comportamento venne valutato come inadempimento ad un obbligo contrattuale che si
riflettè in una corrispondente riduzione della somma liquidata.
Da quanto precede é possibile trarre la conclusione che, in simili frangenti, é necessario
siano messe in atto delle azioni, sia da parte dell’assicurato, sia da parte dell’assicuratore,
10
Fig.1.2. - Allagamento dei reparti della fabbrica tessile
volte a limitare la portata del danno.
Azioni di competenza dell’assicurato:
- Riparare i tetti il più presto possibile.
- Migliorare struttura e portanza dei fabbricati industriali e adattarle alle condizioni
meteorologiche prevedibili.
- Ripristinare nel tempo più breve possibile macchine e contenuto o proteggerli
opportunamente per evitare ulteriori danneggiamenti.
- Eseguire gli interventi di riparazione il più presto possibile, qualora ciò sia attuabile ed
economicamente conveniente, in modo da evitare danni da interruzione d’esercizio.
Azioni di competenza dell’assicuratore:
- Determinare la classe di rischio attuale eseguendo ispezioni prima della conclusione del
contratto, oppure prima del suo rinnovo.
- Individuare le cause e i dettagli del danno eseguendo un’adeguata istruttoria del sinistro.
- Limitare l’entità del danno al danno effettivamente prodottosi.
- Escludere i danni preesistenti ed i loro effetti sul danno attuale (assicurazione danni e
interruzione d’esercizio).
d. Un progetto per la prevenzione ed il contenimento dei danni
La Münchener Rück ha effettuato una analisi di mercato sui cambiamenti climatici e sulla
gestione attiva dei sinistri da calamità naturali e ha creato un gruppo di progetto che si
occupa intensamente di questo tema. Dal risultato di questa ricerca di mercato si
possono indicare le seguenti raccomandazioni, che sono sicuramente molto interessanti
anche all’interno del mercato italiano e che hanno come obiettivo primario il
raggiungimento di misure di diminuzione del danno e l´introduzione di azioni di
prevenzione mediante una gestione sinistri ottimizzata: il cosiddetto “loss management.”
Si arriva così – in ultima analisi – ad un miglioramento della combined loss ratio.
Gli strumenti per una gestione attiva dei sinistri sono:
- Attraverso la creazione di un pool informativo dei diversi tipi di calamitá naturali cosí
come attraverso la codifica del territorio soggetto a tali fenomeni vengono messe a
disposizione della clientela informazioni dettagliate che consentono di determinare
l´entitá precisa della catastrofe naturale e, tramite ció, la pianificazione preventiva degli
scenari di sinistro. Infatti la codifica del territorio, ovvero una visione del potenziale di
danno per singola zona di rischio, aumenta la trasparenza ed evidenzia chiaramente
complessi contesti di sinistri.
- La pianificazione e razionalizzazione delle risorse impiegabili in termini di mezzi e risorse
umane consente un più veloce e mirato intervento in sede di regolazione dei danni.
- La raccolta di informazioni sull’accessibilità delle zone potenzialmente soggette a sinistri
da calamità naturali, per un attento monitoraggio del territorio.
Da ciò che abbiamo detto si possono indicare i seguenti vantaggi per i clienti:
11
- Per le compagnie di assicurazioni di grandi dimensioni si tratta di:
• creare competenze professionali specializzate per questi danni da calamitá naturali
• risparmio nella spesa per danni stimato tra il 5 - 10%
- Per le compagnie di assicurazioni di medie o piccole dimensioni i vantaggi sono ancora
maggiori poiché in queste compagnie il fabbisogno di know-how specialistico é
particolarmente elevato, come pure la necessità di periti esterni
nell’ambito della regolazione sinistri.
Il potenziale di risparmio è stimato tra il 10 – 25% dei costi per sinistro.
12
1.2. Gli standard di qualità ed i danni industriali
Un’altra evoluzione molto nefasta che viene constatata sta nel fatto che molte grandi
aziende internazionali – specialmente produttori e costruttori coinvolti in grandi progetti
industriali – non sono più in grado di mantenere collaudati standard di qualità.
Si sta assistendo in ogni parte del mondo ad una costante crescita della domanda, delle
aspettative e delle esigenze delle aziende internazionali e in conseguenza sono sempre
più richiesti macchinari più grandi ed efficienti e processi industriali con capacità
produttive maggiori. I processi vengono sfruttati fino al limite e al tempo stesso si cerca
di ridurre al minimo i costi. Ma in questo caso non si tratta solo della progettazione ed
esecuzione di singole macchine o impianti, ma anche – e prioritariamente – di tematiche
correlate all’evoluzione e al potenziamento di progetti.
I costruttori e i gestori cercano di abbattere i costi per sopravvivere nel mercato in cui
operano. Però nella maggior parte dei casi ciò non avviene abbassando deliberatamente
la qualità dei prodotti. Si tratta piuttosto di risparmi sui costi del personale, ossia di azioni
tese a ridurre la consistenza numerica dell’organico e la qualificazione del personale
stesso. E purtroppo sempre più spesso la prassi insegna che sono gli assicuratori a
pagare lo scotto di progetti di risparmio del genere, che di frequente si manifestano sotto
forma di grossi sinistri, come evidenziano i due esempi che illustrerò di seguito.
Evidentemente la crescente pressione grava soprattutto sulle spalle dei direttori dei lavori
e dei montatori che sono direttamente coinvolti nella realizzazione delle opere, nel
montaggio di progetti e nell’esercizio sperimentale di impianti di ogni dimensione. Per
ridurre al minimo tempi e costi, il personale locale è sovente costretto a prendere
decisioni affrettate senza potersi avvalere della necessaria esperienza di lungo periodo. Il
risultato è che macchine, impianti e processi spesso non rispondono ai criteri di progetto.
I danni conseguenti, che agli occhi degli osservatori esterni appaiono manifestarsi quasi
ineluttabilmente, sono spesso molto onerosi ed ammontano a decine di milioni di euro.
Nella maggior parte dei casi gli assicurati si rivolgono a noi, la comunità degli assicuratori
e riassicuratori, per farsi indennizzare. Dato che il numero dei sinistri onerosi aumenta,
riteniamo decisamente importante individuare le cause di tale sviluppo e prendere le
necessarie contromisure per evitare il continuo ripetersi di sinistri del genere, ovvero per
contenere al minimo il loro numero.
a. Danno sismico in una nuova centrale termoelettrica
Danno sismico in una nuova centrale termoelettrica a carbone da 140 MW
• Terremoto di magnitudo: 8,4 Mm
(epicentro distante ca. 70 km dalla centrale)
• Zona sismica (classificazione Münchener Rück): 4 4
• Danno denunciato: 48,0 milioni di dollari
• Danno liquidato: 30,0 milioni di dollari
(senza interventi migliorativi)
• Possibile rivalsa nei confronti del costruttore
Con il primo esempio relativo a questo complesso tema ci si occupa delle conseguenze
13
di un terremoto di magnitudo 8,4 sulla scala Richter, da cui si evince la scarsa qualità di
progettazione ed esecuzione dell’opera. Con opportuni interventi si è potuto ridurre il
danno provocato dal sisma da 48 milioni di dollari ai 30 milioni liquidati. Attualmente si sta
anche valutando una possibile azione di rivalsa nei confronti del costruttore.
La centrale termoelettrica a carbone era stata costruita da un consorzio internazionale in
una zona a rischio sismico. La centrale era ubicata nella zona 4 di massima pericolosità
sismica (classificazione Münchener Rück). Secondo il costruttore la stessa era stata
progettata in conformità alle normative edili vigenti in quel Paese, in modo da resistere
alle scosse sismiche di entità prevedibile. Un forte terremoto di magnitudo 8,4 sulla scala
Richter colpì la zona in cui si trovava la centrale, causando gravi danni alla centrale ed agli
impianti contigui. A quell’epoca la centrale era già stata consegnata ed era stata
assicurata nell’ambito di una polizza all risks. Mentre stranamente una centrale
termoelettrica più datata, sita nelle immediate vicinanze non subì alcun danno, in quella
più recente furono constatati sostanzialmente i danni illustrati qui di seguito.
Fig.1.3. - Giunto di sostegno della struttura divelto e deformato dal sisma
Il carroponte della sala macchine uscì da una delle rotaie, si rovesciò lateralmente e
sfondò il tetto della sala macchine. Per fortuna il carrello del carroponte cadde su un
14
punto del pavimento in cui non erano installati impianti importanti. Se avesse colpito la
turbina, avrebbe provocato un cospicuo danno aggiuntivo.
La carpenteria metallica di sostegno della caldaia era dotata di diversi supporti di
sicurezza cosiddetti «antisismici» che avevano il compito di tenere in posizione la
carpenteria in caso di terremoto. Nonostante la costruzione fosse apparentemente
robusta, tali supporti furono deformati gravemente e divelti dagli ancoraggi.
La parte della struttura a sostegno della caldaia, sollecitata oltre i limiti ammissibili dal
sistema, si deformò e staccò dalle fondazioni. Per il processo di combustione la centrale
termoelettrica doveva essere rifornita di carbone che veniva trasportato con navi. Durante
il terremoto le due gru destinate a scaricare il carbone persero i loro bracci girevoli. Era
successo ciò che era quasi inimmaginabile: le onde di shock del terremoto erano
talmente intense che i bracci uscirono dalle relative ralle cadendo in mare.
La polizza assicurativa prevedeva il rimborso degli importi da considerarsi indennizzabili, in
relazione all’evento dannoso, al gestore della centrale elettrica, cioè all’assicurato. Tuttavia
verrà fatta rivalsa sull’azienda capocommessa che ha costruito la centrale, poiché si
nutrono considerevoli dubbi sul dimensionamento tecnico delle strutture presunte
antisismiche delle varie parti dell’impianto rimaste danneggiate.
La capocommessa sosteneva naturalmente di avere costruito la centrale in osservanza
delle normative edili vigenti e tenendo conto delle prevedibili forze sismiche. D’altro canto
sappiamo che, ad esempio, il costruttore delle gru, una rinomata azienda tedesca, non fu
incaricata di costruire le gru in conformità alle specifiche normative antisismiche. Di
conseguenza le gru consegnate erano progettate solo per i requisiti standard e non erano
idonee a resistere a terremoti di tale magnitudo. Solo in un momento successivo – dopo
l’evento sismico – furono modificati e rinforzati tutti i supporti antisismici della carpenteria
di sostegno della caldaia.
Per concludere in merito alle azioni volte a limitare il danno, si può dire che:
- Al momento della sottoscrizione é necessario accertarsi della progettazione antisismica
delle strutture.
- Devono essere applicate clausole aggiuntive (garanzia sulle costruzioni eseguite in zone
a rischio sismico).
- La rivalsa nei confronti del costruttore/progettista è possibile qualora si riesca a provare
che le forze sismiche manifestatesi effettivamente non hanno superato i valori
specificati per la costruzione.
b. Danno grave ad una turbina a gas
• Danno denunciato: 30 milioni di dollari (assicurazione danni e interruzione
d’esercizio).
• Accertamenti hanno consentito di determinare univocamente la causa del sinistro.
• Il costruttore aveva sottovalutato i difetti preesistenti nel momento in cui erano
stati scoperti.
15
Si tratta di un grave danno ad una turbina a gas che alla data di accadimento del sinistro
era considerata ancora un prototipo. Il danno ammonta a circa 30 milioni di dollari. Gli
accertamenti avviati per individuarne le cause hanno fornito un risultato concorde presso
tutte le parti interessate. Sembra che il costruttore abbia sottovalutato i segni di cricche
presenti sulla palettatura rotorica allorché ne è stata accertata la presenza.
Una moderna turbina a gas ad elevato rendimento, costruita da una rinomata azienda,
durante l’esercizio sperimentale fu danneggiata in modo grave poco dopo la fase di
messa in servizio dell’impianto a gas. Il sinistro fu causato da un imprevedibile danno
totale delle palette rotoriche del terzo stadio; in unità simili non erano mai sorti problemi
con tale serie di palette.
Come è tipico per questo tipo di sinistro, dapprima si ruppe una pala, che a sua volta
causò la rottura di altre pale della stessa serie. I frammenti di tali pale furono quindi
proiettati, nello stesso senso del flusso dei gas di combustione, contro la successiva
serie di palette. Il danno complessivo fu pertanto considerevole.
Per eventi del genere è tipico anche che i frammenti vengano proiettati persino nel senso
opposto al flusso del gas, danneggiando pure le schiere di palette situate a monte, in
questo caso le palette statoriche del secondo stadio. La rottura di una pala provoca di
norma la perdita totale dell’intera palettatura della turbina. È pertanto un must assoluto
accertare la causa del sinistro, non solo per evitare casi simili in futuro, ma anche per
verificare se la polizza esistente copra il danno, dal momento che taluni rischi – ad
esempio i difetti di costruzione o di fabbricazione – sono a volte esclusi.
Dall’analisi approfondita del sinistro emerse che la rottura delle pale era stata causata
dalla fatica termomeccanica. Il meccanismo di fatica era stato indotto da un processo di
lavaggio con acqua che veniva eseguito per eliminare, dopo ogni spegnimento della
macchina, i residui d’olio dagli ugelli del combustore in modo da evitare la carbonizzazione
16
Fig.1.4. - Palette della turbina danneggiate
dell’olio residuo. Tale particolare turbina a gas era destinata principalmente a funzionare
con gas naturale ma – come in fondo tutte le moderne turbine a gas – poteva essere
anche alimentata con olio combustibile leggero.
La densità dell’olio disponibile in tale impianto era però maggiore di quella di olii
paragonabili utilizzati in analoghe turbine a gas di quel tipo. Pertanto era stato necessario
modificare il processo di lavaggio degli ugelli del combustore. Era stata quindi aumentata
la quantità dell’acqua di lavaggio onde eliminare totalmente i residui d’olio. Ad ogni
spegnimento venivano così spruzzati sulla turbina 790 litri di acqua fredda. Bisogna
tenere presente che al momento dello spegnimento la sezione calda della turbina è a
temperatura di regime, per cui tale sezione nel momento in cui viene iniettata l’acqua di
lavaggio è esposta ad un considerevole shock termico. L’iniezione di una quantità
talmente grande di acqua comporta un improvviso e rapido calo di temperatura sui
componenti della turbina soggetti al flusso di gas caldi (cosiddetti componenti HGP –
dall’inglese «Hot Gas Path»). La post-combustione dell’olio dilavato provoca un ulteriore
picco di temperatura.
Il triplice gradiente di temperatura, molto ripido, cui sono esposti tutti i componenti HGP
ad ogni arresto della macchina, ha causato la fatica termomeccanica: le palette rotoriche
degli stadi 1 e 2 non sono state danneggiate per prime in quanto erano realizzate in uno
speciale materiale a struttura monocristallina orientata ottenuta per solidificazione
direzionale, capace di resistere ad alti gradienti termici. Le palette della terza schiera e di
quelle successive erano però realizzate in materiale convenzionale normalmente
impiegato per la palettatura delle turbine a gas che non sono soggette a temperature
troppo elevate ed a salti termici eccessivi.
Il costruttore aveva già constatato la comparsa di cricche iniziali nel materiale delle pale in
occasione di una normale ispezione della turbina 18 mesi circa prima dell’accadimento del
sinistro. Evidentemente il costruttore sapeva che ben 22 delle 55 pale della terza serie
presentavano cricche dall’aspetto molto omogeneo che si ripeteva. Si erano ad esempio
formate cricche simili rispettivamente a 130, 290 e 380 mm dal piede della pala. Alcune
pale presentavano tre cricche, altre due oppure una sola. All’epoca il costruttore le
classificò come cricche solo superficiali, che non avevano superato il rivestimento
superficiale penetrando nel metallo. Purtroppo tale valutazione del costruttore si rivelò
essere errata, come dimostrato dal sinistro verificatosi successivamente. A causa del
danno preesistente già noto, verificatosi molto prima della decorrenza della polizza all
risks in relazione alla quale il sinistro è stato denunciato, la richiesta di indennizzo è stata
respinta.
Prevenzione del danno
- Si deve porre massima attenzione quando si ha a che fare con prototipi e nuovi processi.
- Nella fase di sottoscrizione occorre raccogliere/procurarsi informazioni sufficienti sul rischio.
- Durante le ispezioni del rischio vanno accertati gli eventuali danni esistenti. L’assicurato
deve segnalare i difetti esistenti di cui è a conoscenza.
- Un’osservazione adeguata dei danni preesistenti e già identificati è assolutamente indispensabile.
In questo caso la polizza prevede come al solito la facoltà di rifiutare la copertura dei
17
danni preesistenti ed esclude persino i danni consequenziali. Affinché l’esclusione sia
operativa, l’assicurato – che in questo caso non è il costruttore ma il gestore e
proprietario dell’impianto – deve tuttavia avere avuto conoscenza dell’esistenza di tali
difetti. Il gestore dell’impianto sostiene di non essere mai venuto a conoscenza delle
cricche preesistenti. E’ difficile crederci, specie se si tiene in considerazione il fatto che il
gestore aveva incaricato un consulente di supervisionare tutte le attività svolte durante la
summenzionata ispezione in cui sono state scoperte le cricche e di riferirne. La domanda
di indennizzo verrà respinta; può però anche darsi che dovrà essere accettata una
transazione con il gestore per evitare di dover sostenere lunghi e costosi procedimenti
giudiziari.
18
2.
Sinistro del 24 marzo 1999
Società Autostrade
Incendio nel
Traforo del Monte Bianco
Dott. Ing. Marco Cincotti
19
2.1. Il tunnel del Monte Bianco
a. L’opera
Lunghezza: 11.600 m.
Larghezza: 7 m.
Differenza quota Francia/Italia: 107 m.
Corsie:
- n. 2 (a doppio senso di marcia) con marciapiedi di larghezza pari a 80 cm. su entrambi i
lati e 36 garage alternati sui due lati ogni 300 m. (da 1 a 18 Francia e da 19 a 36 Italia -
la mezzeria si trova tra i garage n. 18 e 19)
Gestione paritetica:
- Italia: SITMB (società del gruppo Autostrade) 5.800 m.
- Francia: ATMB (società controllata dallo Stato) 5.800 m.
Confine politico:
- distanza dalla Francia 7.640 m.
- distanza dall’Italia 3.960 m.
Fig.2.1. - Stratigrafia geologica
20
. Gli impianti principali
• Impianto di ventilazione:
• La ventilazione è affidata ai canali 1 - 2 - 3 - 4 per l’immissione di aria fresca (ognuno
serve 1.450 m. di galleria per compensare le perdite di carico attraverso bocchette di
sezione pari a 32x10 cm. ricavate ogni 10 m. sull’alzata del marciapiede nel senso
Italia/Francia) ed al canale 5 che, attraverso 18 bocche di sezione pari a 1x1,5 m. realizzate
nella volta ogni 300 m. in corrispondenza dei garage, può estrarre aria viziata oppure
immettere aria fresca a seconda delle necessità.
• Impianto televisivo a circuito chiuso: permette il costante controllo del traffico sia all’interno
del Traforo sia sui piazzali di accesso mediante telecamere posizionate ogni 300
m. che, a fronte di un’emergenza, vengono automaticamente commutate sui monitor
di servizio con registrazione delle immagini.
• Le aree per la sosta di emergenza: 18 piazzole per ogni senso di marcia, alternate
ai garage, situate ogni 600 m. ed equipaggiate con:
- telefono collegato direttamente alle due sale comando
- estintore
- pulsante d’allarme
• Il monitoraggio dell’atmosfera interna: consiste nella rilevazione e registrazione
continue dell’opacità (%), della concentrazione volumetrica del tenore di ossido di car -
bonio (p.p.m.) e della velocità dell’aria.
• Impianto semaforico:
Esiste un semaforo ogni 1.200 m. a partire dalla testata francese
Fig.2.2. - Visualizzazione del campo di moto in prossimità delle griglie di estrazione
21
c. La gestione
Il controllo e la gestione del traffico del Traforo del Monte Bianco: fa capo a due sale comando
situate sui piazzali antistanti gli ingressi lato Italia e lato Francia.
I regolatori del traffico: operano 24 ore su 24 nelle sale comando, alle quali vengono
trasmessi tutti i dati e le notizie relative al monitoraggio del funzionamento dei diversi
impianti. Alle due sale comando pervengono, in contemporanea, i parametri ambientali
(CO e opacità), le segnalazioni di eventuali chiamate di soccorso dall’interno della galleria,
gli allarmi per l’utilizzo di un telefono, di un estintore o per l’azionamento di un pulsante
di soccorso. Tutte le informazioni relative alla sicurezza della galleria sono tenute costantemente
sotto controllo visivo dagli operatori, italiani e francesi, attraverso l’impianto televisivo
a circuito chiuso.
Le consegne di sicurezza prevedevano che, in caso di incendio, si sarebbe dovuto immettere
aria fresca in tutto il tunnel ed a pieno regime con i canali 1 - 2 - 3 - 4 ed aspirare
aria viziata e fumi con il canale 5.
22
Fig.2.3. - Sezione della galleria
Fig.2.4. - Visualizzazione del campo di moto in prossimità delle bocchette di mandata
La mancata attuazione delle direttive da parte del Regolatore italiano è dipesa dalla giusta
preoccupazione per la presenza di persone dapprima nel tratto di tunnel tra il garage
n. 22 e lo sbocco lato Italia e successivamente all’interno del canale 5; la decisione di non
attenersi alle consegne:
- ha consentito il salvataggio di tutte le persone che avevano imboccato il tunnel dal lato
Italia e che sono state bloccate all’altezza del garage n. 22, consentendo loro di tornare
verso lo sbocco italiano;
- ha reso utilizzabile il canale 5 come via di fuga per i Vigili del Fuoco che a causa del fumo
si erano riparati nei rifugi.
23
2.2. L’evento
a. Le circostanze di accadimento
Verso le ore 10,50 del giorno 24 marzo 1999 nel Traforo del Monte Bianco, un camion
proveniente dalla Francia e diretto in Italia, che trasportava farina (12 t.) e grassi vegetali
(8 t.), prendeva fuoco e alle 10,53 si fermava in fiamme all’interno del tunnel all’altezza
della progressiva kilometrica 6.540 (garage n. 21); la propagazione generalizzata dell’incendio
(flash-over) è stata praticamente immediata e, di fatto, contestuale alla fermata.
Il punto in cui si è arrestato è in corrispondenza della piazzola n. 21 nel senso di marcia
Italia/Francia, dista circa 300 m. dalla piazzola n. 20 per sosta di emergenza (appena
oltrepassata) nel senso Francia/Italia e circa 300 m. dalla successiva piazzola n. 22 nel senso
di marcia Francia/Italia.
Sul lato francese, una colonna di automezzi, composta da 15 camion e 11 autovetture, che
era entrata nel tunnel sulla scia dell’autocarro che ha preso fuoco, è rimasta intrappolata
senza possibilità di tornare indietro occupando un tratto lungo 500 m. circa.
Alla stessa ora un’autovettura proveniente dall’imbocco italiano era costretta a fermarsi alla
progressiva chilometrica 6 + 850 m. (piazzola n. 22). Questa autovettura (ed altre che la
seguivano), operando un’inversione di marcia, sono riuscite a riguadagnare l’uscita verso
l’Italia. Gli autisti di 8 camion, non potendo invertire il senso di marcia, hanno parcheggiato
in colonna i loro mezzi a partire dal garage n. 22 e si sono avviati a piedi verso l’imbocco
italiano; sono stati salvati dai mezzi di soccorso italiani; così pure l’autista del camion in
fiamme (che verrà successivamente indicato con la sigla PL0) che ha abbandonato il mezzo
in fiamme sulla corsia di marcia, senza far uso dell’estintore di bordo né dei 4 estintori
più prossimi alloggiati sulle pareti del traforo in corrispondenza del garage n. 21; esistono
testimonianze attestanti che il PL0 ha percorso, con fiamme visibili a bordo, un lungo tratto
del traforo e che due camion che lo seguivano, sorpassandolo, sono riusciti a raggiungere
l’uscita italiana.
Impossibile intervenire sia in termini di lotta attiva contro le fiamme, sia in termini di contenimento
agendo sulla ventilazione: già alle 10.55 era impossibile avvicinarsi al rogo persino
dal lato Italia, nonostante il flusso naturale dell’aria spirasse nel senso Italia/Francia con
velocità 3 ÷ 5 m./s.
24
Fig.2.5. - Progressiva kilometrica e temporalità di accesso al tunnel dei veicoli coinvolti
Dopo il camion belg ai seg uenti veicoli sono entrati
nel tunne l :
Gruppo N. e tipo di veicolo Ora d’ing resso
A PL1, PL2 10h49
B PL3, PL4, PL5, PL6, VL7, PL8, VL9, PL10 10h50
C VL11, VL12, PL13, VL14 10h51
D PL15, PL16, PL17, VL18 10h52
E PL9, VL20, PL21, VL22 10h53
F PL23, VL24 10h55
b. Le operazioni di salvataggio
Nonostante il pronto intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, partite da entrambi gli
imbocchi del tunnel, non è stato possibile raggiungere la zona dell’incendio a causa della
notevole densità del fumo (l’emissione è stata calcolata in 100÷150 m3/s) e delle alte temperature
(1.200÷1.300° C) che di fatto hanno impedito qualsiasi intervento ravvicinato per
quasi 30 ore.
Le squadre dei Vigili del Fuoco francesi sono riuscite ad avvicinarsi sino a 1.200 m.
di distanza dal PL0 e, nel tentativo di avanzare ulteriormente, hanno anche perso 2 mezzi
antincendio.
Le squadre dei Vigili del Fuoco, che più si erano avvicinate all’origine dell’incendio partendo
dal lato italiano, sono state costrette a riparare in uno dei rifugi di cui è dotata la
galleria; di qui sono successivamente riusciti a portarsi in salvo utilizzando il canale di ventilazione
5 sottostante la sede stradale.
25
c. Le circostanze al contorno
Poiché all’aumentare della quota diminuisce la pressione atmosferica, per il solo effetto
della differenza di quota altimetrica (107 m.) fra l’imbocco francese (1.274 m.) e quello italiano
(1.381 m.) si avrebbe una variazione di pressione e quindi un “effetto camino” che favorisce
un flusso di aria diretto dalla Francia verso l’Italia. La velocità della ventilazione naturale
può arrivare sino a 10 m./s. mentre quella artificiale, in condizioni normali, a 2 m./s. e in
condizioni di emergenza a 3 m./s. Nell’immediatezza dell’evento alla p. k. 6 + 540 m. (in
territorio francese, ma nella metà del tunnel gestita dalla Società Italiana) corrispondente
alla posizione del PL0, contrariamente a quanto avviene normalmente, il flusso dell’aria
era diretto dall’Italia verso lo sbocco francese ad una velocità di 3 ÷ 5 m./s.
A questa situazione va attribuita la circostanza che le vittime siano tutte sul lato francese
e dall’altro spiega la possibilità di porre in salvo tutti gli autisti presenti sul lato italiano.
d. Il tratto interessato
Come abbiamo anticipato la zona interessata dall’incidente si trova nel tratto in concessione
all’Italia ma in territorio francese.
Nel tratto di galleria, direttamente interessato dalle fiamme, di lunghezza pari a ~ 1.200
m., le temperature hanno superato i 1.200° C.
Il sinistro è stato provocato dall’incendio del camion Volvo FH12 420 Globe trotter XL con
targa belga GHS 324 proveniente dalla Francia e diretto in Italia che trasportava farina (12
t.) e grassi vegetali (8 t.).
Sono rimasti coinvolti complessivamente 37 veicoli (23 mezzi pesanti, 11 autovetture, 1
26
Fig.2.6. Tratto del tunnel interessato dall’evento
moto e 2 veicoli antincendio in dotazione ai Vigili del Fuoco francesi). L’incendio si è propagato
con estrema rapidità ai veicoli provenienti dall’imbocco francese della galleria che
si sono fermati dietro il PL0 in una coda lunga 500 m. circa. Solo successivamente, sono
stati coinvolti anche quelli entrati dal lato italiano (n. 8 automezzi pesanti) che erano stati
parcheggiati a circa 300 m. di distanza (la zona frapposta era vuota ed inoccupata).
La combustione del cassone frigorifero del camion belga ha sviluppato fumi tossici che in
brevissimo tempo hanno saturato la galleria, provocando la morte per intossicazione delle
persone che occupavano gli automezzi fermi in colonna dietro il camion PL0.
Un conteggio approssimato del carico d’incendio di solo gasolio e benzina porta a
60.000.000 Kcal senza calcolare il carico d’incendio degli automezzi e delle merci
trasportate. Queste ultime hanno riservato non poche sorprese: basti pensare che il PL15
trasportava 25.000 Kg. di cuoio con un carico di incendio pari a 162.500.000 Kcal.
27
2.3. Le conseguenze
a. Gli effetti della combustione
In pochi minuti i fumi hanno invaso circa 500 m. di traforo (cioè dalla p. k. 6 + 540 m. alla
6 + 040 m., lato francese). Questi fumi tossici (contenenti sostanze letali come l’ossido
di carbonio ed i cianuri sviluppatisi in seguito all’incendio), propagandosi verso l’imbocco
francese, hanno causato la morte rapida per intossicazione di tutte le persone occupanti
gli automezzi fermi incolonnati dietro il camion PL0. Sempre con riferimento alle
consegne di sicurezza non rispettate va evidenziato come il tempo necessario per l’arresto
dei tre ventilatori (a servizio del canale n. 5), per l’apertura e la chiusura delle serrande di
inversione del flusso e per riportare a regime i ventilatori, è sicuramente superiore a quello
impiegato dai fumi tossici per saturare i primi 500 m. di tunnel dietro il PL0. La messa
al rosso dei semafori da parte del gestore francese, dopo gli allarmi ricevuti, avrebbe evitato
la tragedia.
b. Le vittime
• 39 vittime di cui: 29 rimaste nei veicoli - 7 durante la fuga - 2 nei rifugi - 1 Vigile del
Fuoco francese
• 34 feriti
c. I danni materiali diretti
• I veicoli
Il sinistro, verificatosi in territorio francese ma nel tratto di Traforo in concessione
all’Italia, ha coinvolto complessivamente 37 veicoli.
• La ricostruzione
Danni all’opera: Lit. 31 miliardi, danni agli impianti: Lit. 12 miliardi e spese Lit. 3 miliardi
per un totale di Lit. 46 miliardi, importo pari al 25% della spesa globalmente sostenuta
da SITMB (comprensiva di adeguamenti e migliorie) per complessivi 182 miliardi di lire.
d. I danni indiretti (conseguenti al blocco dell’attività)
Il mancato ricavo di SITMB può essere valutato in Lit. 100 miliardi/anno per 3 anni = 300
miliardi.
e. I danni indotti al territorio e all’economia della Val d’Aosta
Non sono quantificabili ma sono facilmente immaginabili se si considera che l’intera vallata
confluisce praticamente in un “imbuto”: il Tunnel del Monte Bianco. Situazione ben
diversa rispetto a quella del “catino” dell’Alta Savoia.
28
Fig.2.7. - Camion coinvolto n.10
Fig.2.8. - Condizioni della volta in cemento armato tra il camion n.8 e il camion n.10
29
Fig.2.9. - Camion coinvolto n.8
30
2.4. La competenza territoriale
La Prefettura di Annecy, competente per territorio, in data 29.03.1999 ha disposto il sequestro
giudiziario del Traforo.
Il procedimento penale è stato affidato al Tribunale de Grande Istance di Bonneville (reato
ipotizzato: omicidio colposo plurimo).
In data 02.04.1999 la Società francese ATMB ha avanzato istanza al Tribunale Amministrativo
di Grenoble per richiedere che, con indagine autonoma rispetto al procedimento
penale, venisse disposto l’accertamento dello stato dei luoghi, delle caratteristiche degli
impianti, delle circostanze, delle cause e dei danni provocati dall’incendio. Con ordinanza
del 06.04.1999 il Tribunale Amministrativo di Grenoble, Presidente M. Charavner, ha conferito
al consulente tecnico Ing. François Pinchon di Parigi la missione di “Constat
d’Urgence”.
Presso il Tribunale di Commercio di Nanterre dai legali dell’Allianz, Compagnia Assicuratrice
della ATMB (società di gestione della porzione francese) è stata avanzata istanza per
un Accertamento Tecnico Preventivo sul camion Volvo interessato dall’incendio per verificare
eventuali difetti del motore; CTU incaricato: un Collegio Peritale presieduto ancora
dall’Ing. Pinchon, già a conoscenza di tutte le problematiche connesse con l’evento, in
quanto CTU nella procedura di ATP assegnatogli dal Tribunale di Grenoble.
Altri Tribunali coinvolti:
- Corte di Appello di Versailles per decidere in merito alla competenza del Tribunale di Nanterre;
- Tribunale Civile di Aosta a seguito di ricorso della Società di Assicurazioni Reale Mutua
per ottenere il risarcimento dei danni ad una partita di merci distrutta e di Assitalia per
il recupero delle somme erogate all’assicurata Società Italiana per il Traforo del Monte
Bianco;
- Tribunale di Bruxelles, adito da FORTIS, Assicuratore del camion PL0, contro tutte le Parti
coinvolte.
31
2.5. Origini e cause dell’incendio
L’incendio è iniziato in territorio francese e si è sviluppato in territorio italiano.
Dalla procura di Bonneville sarebbero stati individuati i conducenti dei veicoli che hanno
incrociato il PL0 fumante nel tunnel, prima che si fermasse al garage n. 21 e, con i fari,
avrebbero tentato di segnalare all’autista l’incendio in atto a bordo.
Il PL0, trascurando le segnalazioni dei TIR che incrociava, non si è fermato in una piazzola
di sosta, ma ha continuato la sua corsa sperando probabilmente di riuscire ad arrivare
fino all’uscita lato Italia. Il comportamento dell’autista belga, che non si è fermato in una
piazzola di sosta, ha reso ineluttabile l’evento anche se migliore fortuna ha avuto, nello
scorso Agosto, un’autista che percorreva il S. Gottardo in situazione analoga.
Le indagini svolte hanno messo in evidenza i difetti che affliggevano i motori Volvo della
stessa serie di quello del PL0: erano tali da non consentire di ritenere accidentali i numerosi
incendi verificatisi e già prima del sinistro del Monte Bianco avevano assunto una
frequenza tale da indurre la Volvo a campagne di richiamo in Francia, ma non in Belgio.
Non si tratta dunque di un episodio classificabile come accidentale, bensì come possibile
se non addirittura probabile.
Grazie a FORTIS, Compagnia Assicuratrice della motrice belga, Volvo è stata iscritta nel
registro degli indagati a causa dei difetti rilevati sul motore FH12/420 che equipaggiava il
PL0 (principalmente l’assenza di protezione sulla presa d’aria e la tenuta non stagna del
coperchio del bilanciere).
Una prima relazione del Maggio 2002, un successivo CD ROM ed una demo fisica hanno
dimostrato la concreta possibilità che “un mozzicone” possa entrare attraverso la presa
d’aria, arrivare al filtro, incendiarlo, propagare l’incendio verso il turbo (attraverso il condotto
di aspirazione dell’aria realizzato in plastica), provocare la fusione delle palette in lega
leggera del compressore (l’alluminio al silicio fonde ad una temperatura inferiore a 600
°C), liberare il silicio, consentire al motore di aspirarne le particelle (praticamente una polvere)
provocando il grippaggio dei pistoni (così come verificato sul PL0).
È stato altresì dimostrato che una fuga d’olio dal coperchio del bilanciere sul lato destro
del motore, cadendo sul turbo, provoca un incendio nel vano motore.
Entrambi i difetti rilevati, erano da tempo ben noti al costruttore che era già intervenuto
(ma, come detto, solo in Francia).
Si è di recente avuto notizia di un nuovo incendio di data 04.07.03 di una motrice VOLVO
FH12 in Belgio: la perizia di data 8 agosto 2003 conclude ancora una volta individuando la
causa in una perdita di olio dal coperchio del bilanciere. Entrambi i difetti rilevati, erano da
tempo ben noti al costruttore che era già intervenuto (ma, come detto, solo in Francia).
32
Fig.2.10. - Test d’incendio sul camion VOLVO FH12-420
33
2.6. La propagazione dei fumi e delle temperature all’interno
del tunnel
a. Il Rapporto ATKINS
Il Rapporto Atkins (commissionato da ATMB su modello monodimensionale) conclude con
i seguenti pesanti addebiti:
- la configurazione adottata per la ventilazione lato Italia ha impedito qualsiasi soccorso
proveniente dalla Francia
- l’inversione della ventilazione (da mandata ad aspirazione) non avrebbe costituito pericolo
di sorta per le persone in galleria lato Italia
- il mancato rispetto delle procedure ha condannato a morte buona parte delle persone
decedute nell’arco di 15 min. dall’evento.
L’esame critico realizzato dal Prof. Ortolani del Politecnico di Milano, ha evidenziato come
il Rapporto ATKINS parta da ipotesi poco realistiche e inconsistenti dal punto di vista scientifico,
giacchè:
- i dati di partenza sono inattendibili in quanto desunti da testimonianze rese dopo oltre
dodici mesi dall’evento e basati su parametri tecnici non assoluti ma variabili in funzione
dell’autore
- utilizza un modello monodimensionale (il Tunnel viene di fatto considerato una linea) che
trascura l’analisi della stratificazione dei fumi.
La nostra difesa è stata impostata sui seguenti presupposti:
- anche se il flusso fosse stato invertito nulla sarebbe cambiato in quanto, al termine della
manovra, la tragedia sarebbe già stata consumata (l’arco temporale massimo è di 5
minuti e non di 15)
- l’omessa inversione non ha avuto alcuna conseguenza nè nella ossigenazione dell’incendio
(l’apporto di aria fresca rispetto alla portata della ventilazione naturale è praticamente
ininfluente) nè sulla propagazione dei fumi (tenuto conto che in caso di inversione
il massimo ritardo ottenibile sarebbe stato di 30’’)
- se le consegne fossero state rispettate sarebbe risultata raddoppiata l’aria comburente
immessa dai canali 1 - 2 - 3 - 4 (da 150 m3/s a 300 m3/s)
- lo studio ATKINS tiene conto di una potenza dell’incendio pari a 30 Mw (riferibile al solo
gasolio nel serbatoio) che sviluppa una portata di fumi di 54 m3/s, e non di quella reale
(riferita a gasolio, pneumatici e merce trasportata) pari a 100 ÷ 150 Mw che triplica la
portata dei fumi
- la scelta del modello monodimensionale non consente di verificare le modalità di
propagazione dei fumi, gli effetti di eventuali gradienti trasversali ed i fenomeni di stratificazione.
34
. Lo studio Monodimensionale del transitorio fluidodinamico nel
Traforo del Monte Bianco
Il caso di incendio e del comportamento dell’impianto di ventilazione è stato realizzato dal
Politecnico di Torino su incarico della SITMB.
Il modello Monodimensionale adottato ha consentito di paragonare i risultati ottenuti nelle
diverse situazioni ipotizzate e di concludere come segue:
- al crescere della potenza dell’incendio (le ipotesi hanno riguardato 2 casi: 50Mw e
75Mw) aumenta la velocità del fronte dei fumi;
- il passaggio dell’impianto di ventilazione da una configurazione ad un’altra, al di là dei
tempi richiesti per l’inversione, non modifica la velocità di propagazione dei fumi per i
primi 3’÷ 5’;
- in entrambi i casi considerati (con e senza passaggio di configurazione) i 500 m. della coda
di veicoli dietro il PL0 sono completamente saturati ed il fronte dei fumi, a secondo
dei casi esaminati, supera di 130 m. e/o di 370 m. rispettivamente, la fine della coda dei
veicoli;
- proprio nei primi minuti la situazione sarebbe risultata ancora più grave se l’impianto di
ventilazione/estrazione fosse stato regolato secondo le consegne in caso di incendio;
- se viceversa i manovratori francesi avessero attivato i semafori mettendoli al rosso nel
momento in cui gli opacimetri (rilevatori di fumi) hanno dato l’allarme - cosa successa
per ben due volte prima che l’autocarro belga si fermasse definitivamente in fiamme
provocando la tragedia - i danni alle persone ed ai veicoli sarebbero stati molto inferiori;
le perdite di vite umane ed il danneggiamento di opere ed impianti è dunque dovuto
principalmente al fatto che gli autoveicoli entrati nel Tunnel non sono stati fermati in tempo
e si sono addossati all’autocarro in fiamme precludendosi ogni possibilità di manovra
e/o fuga ed aumentando in maniera esponenziale il carico d’incendio;
- la sala controllo lato Italia, constatata sugli schermi Tv la presenza di persone tra il garage
n. 22 e l’uscita lato Italia, ha immesso aria fresca per poterle salvare; se avesse optato
per passare in estrazione le avrebbe probabilmente condannate. Gli effetti dell’inversione
si sarebbero comunque percepiti solo dopo le 10.58 (5’ dopo l’arresto del PL0).
35
Fig.2.11. - Studio Monodimensiale del transitorio fluidodinamico - diagramma di simulazione
c. Lo studio Tridimensionale sulla evoluzione del fronte dei fumi
realizzato dal Politecnico di Milano
Il modello matematico Tridimensionale di analisi termofluidodinamica che ha richiesto 100
giorni di calcolo per 24 ore al giorno, ha preso in esame una lunghezza di Tunnel di 1.200
m. (1.000 verso la Francia e 200 verso l’Italia rispetto al garage n. 21) nei 10’ successivi
all’incendio (dopo questo intervallo di tempo la condizione temofluidodinamica non presenta
più variazioni significative).
Lo studio Tridimensionale del Politecnico di Milano è stato avviato partendo dai risultati ottenuti
da quello Monodimensionale del Politecnico di Torino consentendo di apprezzare anche
la stratificazione dei fumi e l’evoluzione dinamica del fronte all’interno del Tunnel.
Le diverse simulazioni numeriche sviluppate riguardano il “caso reale” (ovvero il caso di
quanto accaduto) ed il “caso consegne” (ovvero il caso di quanto previsto dalle normative
in caso di incendio).
I risultati ottenuti consentono di paragonare l’avanzamento del fronte dei fumi e l’andamento
delle temperature nel “caso reale” e nel “caso consegne”.
Il tutto è stato visualizzato con dei piani cromatici su dei piani geometrici che evidenziano
36
in modo intuitivo se i valori della grandezza in esame aumentano o diminuiscono (il colore
rosso rappresenta i valori massimi e quello blu i minimi) visualizzando il campo di concentrazione
di CO2, significativo per l’analisi dell’evoluzione dell’evento.
I piani geometrici utilizzati sono:
- piano verticale parallelo all’asse del Tunnel
- piano traversale normale all’asse del Tunnel
Il modello matematico Tridimensionale di analisi termofluidodinamica conclude come
segue:
- in meno di 2 min. i fumi hanno saturato circa 300 m. giungendo dal garage n. 21 al 20.
- dopo altri 3 min. il fronte arriva al garage n. 19; la saturazione dei primi 400 m. dietro il
PL0 avviene dopo 4 min.
- paragonando “caso reale” e “caso consegne” non si rilevano modifiche sostanziali nella
dinamica degli avvenimenti (i tempi tecnici di passaggio da ventilazione ad estrazione
sono infatti di qualche minuto).
Gli eventi catastrofici che hanno coinvolto auto, mezzi e persone a valle del PL0 non potevano
essere in alcun modo scongiurati, neppure con l’intervento sulla ventilazione prevista
dalle consegne di sicurezza.
37
Fig.2.12. - Studio Tridimensionale di evoluzione del fronte dei fumi d’avanzamento
38
2.7. L’animazione
L’ animazione che Vi presentiamo apporta, nelle diverse ipotesi formulate, ulteriori chiarimenti
su cosa sarebbe avvenuto se i semafori situati nel traforo, lato francese, fossero
stati messi al rosso.
I semafori, collocati alla distanza reciproca di circa 1.200 m. a partire dalla testata francese,
sono indicati nel film da luci verdi o rosse. Gli opacimetri, numerati da 1 a 5, sono situati
al centro dell’animazione; il superamento della loro soglia d’allarme è rappresentato nel
film dal colore rosso e l’indicazione del valore dell’opacità è misurato in percentuale. A lato
del profilo limite del Traforo, le posizioni relative ai primi 23 garage sono indicate, così
come le progressive kilometriche misurate dalla testata francese, fino alla progressiva kilometrica
7÷250 m. In basso a sinistra è visualizzato l’orologio che indica la sequenza degli
avvenimenti in ore, minuti e secondi. L’animazione è riprodotta attraverso l’uso di fotogrammi
ogni 10 secondi.
Alle ore 10.46 il camion belga entra nel Traforo lato francese e si avvia verso l’Italia avvolto da una
densa nube di fumo. Il fronte del fumo, seguendo il flusso dell’aria, si sposta verso la Francia.
In seguito entrano i 2 autocarri (gruppo A), altri 8 veicoli (gruppo B) e uno dopo l’altro i
successivi veicoli 4 (gruppo C), 4 (gruppo D), 4 (gruppo E), 2 (gruppo F).
Alle ore 10.51 l’opacimetro n. 4 (p.k. 4.450 - garage 14) segnala il primo allarme e alle
10.52 l’opacimetro n. 5 (p.k. 5.635 - garage 18) segnala il secondo allarme.
Alle 10.53’21” il camion belga si ferma alla p.k. 6.550 (garage 21) e i fumi si propagano
verso la testata francese.
Alle 10.54’30” una chiamata telefonica avvisa la sala controllo lato Italia della presenza di
fumo denso nel Traforo. I due autocarri (PL) del gruppo A si accodano al camion belga in
fiamme.
Alle 10.55 viene bloccato l’ingresso al Traforo sul lato francese ma vengono mantenuti al
verde i semafori all’interno del Tunnel.
Alle ore 11.04, tre minuti e mezzo dopo l’arrivo nell’area dell’incendio dell’ultimo veicolo
entrato, i semafori all’interno del Traforo diventano finalmente rossi.
a. Cerchiamo ora di capire cosa sarebbe successo se 30 secondi dopo la prima segnalazione
d’allarme (opacimetro n. 4 - ore 10.51) i semafori nel Traforo fossero diventati
rossi. Il camion belga si sarebbe fermato al semaforo collocato a circa 5.800 m. dalla
testata francese e avrebbe preso fuoco (tra i garage n. 18 e 19). Gli altri veicoli presenti
nel Traforo (in quel momento complessivamente 12) si sarebbero fermati all’altezza
dei semafori rossi, ad una distanza considerevole dal camion belga. I fumi avrebbero
raggiunto i primi veicoli alle 11.10 circa, quindi 19 minuti dopo la segnalazione del
primo allarme e non ci sarebbero state vittime.
b. Se i semafori all’interno del Traforo fossero diventati rossi 30 secondi dopo la segnalazione
del secondo allarme (opacimetro n. 5 - ore 10.52), il camion belga avrebbe
39
40
in ogni caso raggiunto la progressiva kilometrica 6.550 (garage n. 21), come è successo
nella realtà, ma i veicoli che seguivano (aumentati nel frattempo da 12 a 19) si sarebbero
fermati all’altezza dei semafori rossi senza raggiungere l’area dell’incendio. I fumi
avrebbero raggiunto i primi veicoli solo dopo 16 minuti e 40 secondi circa dall’allarme.
c. Se infine i semafori fossero diventati rossi alle ore 10.55 (i veicoli che seguivano il PL0
erano aumentati nel frattempo da 19 a 24), i 2 veicoli del gruppo A sarebbero stati in
ogni caso coinvolti nell’incendio, ma non gli altri. I veicoli del gruppo B si sarebbero fermati
all’altezza del semaforo situato a 700 m. circa dall’area dell’incendio. Sarebbero
stati avvolti dai fumi alle 11.01 circa, vale a dire 6 minuti dopo il blocco del traffico.
Fig.2.13. - Situazione semaforica nel tratto interessato al momento dell’evento
Conclusioni :
Possiamo dunque affermare che la messa al rosso dei semafori, nella parte francese del
Traforo nell’intervallo di tempo intercorso tra la segnalazione del primo allarme (ore 10.51)
e la chiusura del Traforo, avrebbe ritardato l’arrivo del fronte dei fumi sui primi veicoli coinvolti
da un minimo di 6 ad un massimo di 19 minuti.
La follia più evidente è che, anche quando si è deciso di mettere al rosso il semaforo di
ingresso dal lato Francese nel Traforo, siano stati lasciati al verde i semafori all’interno del
Tunnel; la messa al rosso dei semafori avrebbe consentito di bloccare 22 veicoli su 24 ad
una distanza dal PL0 tale da consentire gli interventi di salvataggio.
L’importanza dei tempi di intervento è fondamentale: nella combustione di idrocarburi la
quantità di CO è compresa tra 5% e 10% ed il coma irreversibile interviene in meno di 5
minuti con una concentrazione dello 0,5%; nel caso in esame ossido di carbonio e acido
cianidrico sono da 10 a 20 volte superiori.
Questa dunque la responsabilità che grava sul gestore francese preceduta da quella della
Volvo che, nonostante fosse al corrente dei gravi difetti delle motrici della serie del PL0,
nulla ha fatto (almeno in Belgio), nè prima nè dopo il sinistro del Monte Bianco, ed alla responsabilità
dell’autista che, avvisato dell’incendio a bordo del suo camion, avrebbe dovuto
fermarsi alla prima piazzola disponibile consentendo così agli automezzi che lo seguivano
di proseguire.
41
2.8. Le migliorie realizzate
a. I sinistri precedenti
Nei 34 anni di esercizio, dal 1965 ad oggi, con un transito complessivo di 16 milioni di automezzi,
di cui 1,9 milioni nel 1998, si sono verificati complessivamente 32 incidenti, di
cui 17 hanno coinvolto camion, con 3 vittime e 40 feriti e 15 casi di incendio con 3 feriti.
b. Il contesto del rischio Monte Bianco
Le merci pericolose rappresentano il 10% delle merci totali; per queste ultime si prevede
un aumento del 70% nei prossimi 10 anni.
Gli interventi statisticamente possibili sono quelli in cui si affrontano tempestivamente dei
“principi di incendio”; se si arriva al “flash-over”, la situazione è irreversibile e non resta
che gestire l’emergenza cercando di limitare i danni a cose e persone. Le difficoltà derivano
dal fatto che si tratta di fronteggiare un incendio di elevata potenza, alimentato dal
flusso di aria naturale, che genera irraggiamento e fumi in ambiente confinato generando
una situazione totalmente difforme da quella di un incendio all’aperto.
Gli interventi di sicurezza preventiva realizzabili consistono nella:
- eliminazione delle cause (guasti veicolo, surriscaldamento del cambio e dei freni, inconvenienti
all’impianto elettrico e perdite di carburante e/o di olio lubrificante)
- programmazione dei volumi di traffico, soprattutto dei mezzi pesanti, ed in particolare di
quelli frigoriferi con coibentazione di polistirolo che, bruciando, generano gas venefici o
che trasportano infiammabili a basso flash-point (gasolio e margarina: quest’ultima è infatti
equiparabile, sia come flash-point e sia come carico d’incendio, al gasolio)
- assoluto rispetto di limiti di velocità, divieti di sorpasso, distanze di sicurezza e trasporto
scortato per le merci pericolose.
c. La sintesi degli errori
Ci si può chiedere per quali motivi l’incendio del 24 marzo 1999 abbia avuto conseguenze
sulle persone e sulle cose tanto più gravi rispetto ai casi precedenti. Va osservato innanzitutto
che gli incendi precedenti hanno quasi sempre coinvolto un solo autoveicolo.
Abbiamo visto che la non tempestiva messa al rosso dei semafori sia all’imbocco francese
sia all’interno del tunnel in direzione Francia/Italia che sarebbe stata l’unica manovra coerente
con gli eccezionali valori di opacità che hanno raggiunto il fondo scala e che sono
stati segnalati dagli opacimetri e il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, sono la
causa dei decessi e dei danni materiali alla struttura ed agli impianti. I semafori rossi avrebbero
infatti impedito che si formasse una fila di 23 veicoli accodati l’uno all’altro.
Se i veicoli fossero stati distanziati l’uno dall’altro: i fumi tossici sarebbero rimasti stratifi-
42
cati; quasi tutti i veicoli (seppure ciascuno in misura diversa) sarebbero stati più vicini all’ingresso
francese; i veicoli (e gli occupanti) sarebbero stati raggiunti dai fumi molto più
tardi; maggiori sarebbero state le opportunità per i soccorritori; la propagazione dell’incendio
da un veicolo all’altro sarebbe stata rallentata e con ogni probabilità non tutti sarebbero
stati coinvolti.
Se si pensa che la potenza termica dovuta all’incendio di un solo mezzo pesante può variare
da 100 a 150 Mw (minore nel caso di un’autovettura), è evidente che la gravità dei danni
alle strutture ed agli impianti del tunnel sono funzione della sommatoria delle potenze
termiche sviluppate dall’incendio dei 23 veicoli; la tempestiva messa al rosso dei semafori
avrebbe quindi drasticamente ridotto non solo il numero delle vittime, ma anche l’entità
dei danni materiali.
A conferma di quanto affermato vogliamo ricordare che il Ministère de l’Equipement, des
Transports, du Logement, du Tourisme et de la Mer, immediatamente dopo il 24 marzo
1999, nel Tunnel del Fréjus ha aumentato la distanza di sicurezza fra veicoli di qualsiasi
natura a 150 m.
d. Gli interventi migliorativi realizzati in sede di ricostruzione
• nicchie antincendio ogni 150 m.
• filo di Arianna luminoso per guidare l’accesso ai rifugi.
• nicchie di sicurezza ogni 200 m. per ciascuna corsia, sfalsate tra loro di 100 m., dotate
di telefoni di emergenza, estintori e pulsanti di allarme.
• piazzole di sosta alternate sui due lati ogni 300 m.
• gallerie di inversione di marcia alternate sui due lati ogni 300 m.
• n. 37 rifugi antincendio, di superficie pari a 37,5 mq., ogni 300 m. dotati di vie di fuga
sicure, termoresistenti e con ventilazione autonoma verso un passaggio continuo (canale
5) che corre sotto la galleria, collegati in video/voce con la sala comando.
• sistema di videosorveglianza con una telecamera ogni 100 m.
• presidi di Vigili del Fuoco dotati di veicolo adeguato sui due piazzali più postazione a centro
Tunnel per la gestione delle emergenze (24 ore su 24) con dotazione di mezzi speciali.
• velocità massima 70 Km/h.
• distanza minima 150 m. in movimento e 100 m. se fermi.
• monitoraggio temperature rilevate con portale termografico per i mezzi pesanti.
43
• n. 44 semafori con programmi mirati di gestione automatica.
• n. 40 barriere tipo passaggio a livello per interruzione traffico.
• display informativi all’ingresso ed in galleria ogni 600 m.
• realizzazione di una sala comando unica con una gestione tecnica centralizzata operante
per entrambe le Concessionarie.
• sistemi avanzati di rilevazione incendi.
• 4 vasche di accumulo da 120 mc./cad. (1 sul piazzale lato Italia, 1 sul piazzale lato Francia,
1 al garage n. 29 lato Italia, 1 al garage n. 15 lato Francia).
• sistema di ventilazione ed estrazione fumi (con una portata fino a 150 mc./s su una zona
di 600 m.) dotato di 116 bocche di aspirazione (ogni 100 m.) con serranda telecomandata,
creazione della continuità tra Italia e Francia della condotta di ventilazione; n. 76
nuovi ventilatori longitudinali in volta (booster).
• divieto di circolazione per i veicoli che trasportino merci pericolose.
44
3.
Lo stato dell’arte nella gestione
della sicurezza nei tunnel
Ing. Silvano Bonelli
45
3.1. La situazione e le esperienze
I problemi di gestione della sicurezza
nelle gallerie è ormai un aspetto di dominio
generale non più confinato agli ambiti
tecnici preposti. A seguito dei noti
eventi accaduti negli ultimi anni si è sviluppata
una dinamica di valutazione critica dei
livelli di sicurezza nelle gallerie autostradali,
stradali, ferroviarie e metropolitane, che ha
coinvolto aspetti politici e normativi sia in
Italia che in Europa.
L’Italia è particolarmente coinvolta in tale
problematica avendo più di 2.000 Km di
gallerie stradali e ferroviarie (è il secondo
paese al mondo) che, si stima, diventeranno
circa 3.000 Km nel 2010.
Come evidente in Fig. 3, sono situate in
Italia circa il 50 % delle gallerie comprese
nella rete stradale transeuropea.
Il livello di prevenzione attuale, se ha
registrato miglioramenti relativamente
alle opere più importanti, deve essere
considerato complessivamente ancora
ampiamente carente.
Quasi tutte le gallerie non hanno dotazioni
di sicurezza fisse, sia per il monitoraggio e
l’allarme tempestivo in caso di situazione
critica, sia per la gestione della situazione
critica stessa (nicchie, estintori, ecc).
46
> 1000
metri
500-1000
metri
> 500m
nel 2010
Italia 96 150 246
Austria 41 23 64
Germania 31 24 55
Francia 20 15 35
Spagna 19 6 25
Regno Unito 8 4 12
Grecia 19 26 45
Totale UE 246 266 512
Fig.3.3–Tunnel stradali classificati per lunghezza
appartenenti alla rete stradale TEN
Fig. 3.1 – Incendio in un tunnel
galleria lungh. prov. strada
Frejus 12 895 m T 4
Monte Bianco 11 611 m A 1
Gran Sasso d’Italia 10 176 m AQ - TE A 24
Variante di valico 8 703 m BO - FI A 1
Sant’ Antonio -
Morignone
7 960 m SO SS 38
Pretunnel Gran San
Bernardo Sud
6 150 m A 2
Guinza 5 960 m PU-PG E 78
Gran San Bernardo 5 854 m A 2
Colle dei Signori 5 500 m BZ A12
Cels 5 245 m TO A 32
Capo di Ponte 5 200 m BS SS 42
Pozzano 5 000 m NA SS145
Lecco- San Martino 4 800 m LC SS 36
Costa di Sorreley 4 722 m AO
A 5 -SS
27
Schio Valdagno 4 690 m V C
San Domenico 4 567 m AQ A 25
San Benedetto 4 440 m AP - PG SP 477
Prapontin 4 409 m TO A 32
Barghe – Sabbio * 4 405 m BS SS 237
Colle Giardino 4 347 m RI SS 4
San Rocco 4 181 m AQ-RI A 24
Forca di Cerro 4 030 m P
Comelico 4 000 m BL SS 52
Fara 3 964 m PN SS 251
Fig.3.2–Classificazione per lunghezza delle
principali gallerie stradali italiane (in
costruzione)
Incidenti rilevanti in galleria
anno Lunghezza
galleria
ubicazione
1949 2 550 m New York USA
1974 11 600 m
Monte Bianco Italia-
Francia
1976 430 m Parigi - Francia
probabile
causa
caduta del
carico -
esplosione
durata
incendio
4 h 66 feriti
motocicletta 15 min 1 ferito
eccesso di
velocità
1978 770 m Velsen Olanda collisione 1h 20 min
1979 2 045 m Shitzuoka Giappone collisione 159 h
1980 740 m Giappone
1982 1 028 m
Oakland
USA
collisione
con barriere
tunnel
collisione 2h 40 min
persone veicoli struttura
1 h 12 feriti 1 autocarro
5 morti
5 feriti
7 morti
1 ferito
1 morto
7 morti
2 feriti
1982 2 700 m Mazar-e-Sharif Kabul esplosione 200 morti
1983 662 galleria Pecorilla collisione
1986 1105 Nizza Francia
eccesso di
velocità
9 morti
22 feriti
3 morti
5 feriti
1987 343 Gumefens Berna CH collisione 2 h 2 morti
10 autocarri danni rilevanti
13 autovetture per oltre 200 m
4 autocarri
2 autovetture
danni rilevanti
per oltre 150 m
danni rilevanti
per oltre 30 m
127 autocarri danni rilevanti
46 autovetture per oltre 1100 m
1 autocarro
1 autovettura
3 autocarri
1 pulman
4 autovetture
danni rilevanti
per oltre 280 m
danni rilevanti
per oltre580 m
10 auotvetture danni limitati
1 autocarro
4 autovetture
2 autocarri 1
furgone
danni limitati
1990 4 656 m Røldal Norvegia 50 min 1 ferito danni limitati
1990 11 600 m
1993 442 m
1993 1 290 m
Monte Bianco Italia-
Francia
Serra Ripoli
A Bo-Fi
Hovden Høyanger
Norvegia
1994 3 914 m Huguenot Sud Africa
collisione 2 feriti 1 camion danni limitati
collisione 2 h 30 min
4 morti
4 feriti
collisione 1 h 5 feriti
guasto
elettrico
1995 6 719 m Pfander Austria collisione 1 h
1996 148 m
1999 11 600 m
1999 6 401 m
2000 1 272 m
2001 4 409 m
2001 8 320 m
Isola delle Femmine
Palermo
Monte Bianco Italia-
Francia
Tauern
A10 Salzburg-Spittal
Austria
Seljestad E 134
Drammen - Haugesund
Norvegia
Prapontin
A 32
Torino - Bardonecchia
Gleinalm
A 9
Graz Austria
collisione
incendio
motore
collisione
1 h
1 morto
28 feriti
3 morti
4 feriti
5 morti
20 feriti
39 morti
12 morti
49 feriti
collisione 45 min 6 feriti
guasto
meccanico
collisione
19 feriti
5 morti
4 feriti
2001 16 918 m St. Gotthard - Svizzera collisione 11 morti
2001 460 m
Guldborgsund E47
tunnel sottomarino
Falster - Lolland
Danimarca
collisione
5 morti
6 feriti
1 motocicletta
2 autovetture
danni limitati
110 m
isolamento
1 pullman danni rilevanti
1 autocarro
1 furgone danni rilevanti
1 autovettura
1 autobotte
1 autobus danni rilevanti
18 vetture
23 autocarri
10 autovetture
danni rilevanti
1 motocicletta
per oltre 1000 m
2 mezzi
antincendio
14 autocarri
26 autovetture
1 autocarro
6 autovetture
1 motocicletta
danni rilevanti
danni rilevanti
danni rilevanti 8
giorni di
chiusura
13 autocarri
danni rilevanti 2
4 furgoni
mesi di chiusura
6 autovetture
47
2. Le nuove esigenze di gestione
A seguito dell’incendio nel tunnel del Monte Bianco
del 1999 alcune commissioni di studio sono state
promosse, anche come iniziativa privata di alcuni
gestori di reti di trasporto, e si è quindi delineata
quale deve essere considerata la nuova filosofia per
la progettazione, costruzione e gestione delle gallerie.
L’incremento del volume di traffico registrato negli ultimi
decenni, oltre agli incidenti registrati, porta infatti
alla necessità di rivedere, anche per le gallerie già
costruite, le regole di riferimento nonché ad adottare
nuovi strumenti per la gestione del rischio.
La Commissione Europea ha definito una proposta di Direttiva che prevede l’armonizzazione
delle misure minime per la sicurezza nei tunnel stradali lunghi più di 500 metri
facenti parte della rete stradale TEN.
In tale Direttiva viene proposto un nuovo standard secondo il quale i tunnel, anche
esistenti, devono essere adeguati entro 10 anni.
In particolare il nuovo standard di sicurezza proposto riguarda:
- la ventilazione, la segnaletica e l’illuminazione nelle gallerie;
- la definizione di piani di emergenza obbligatori;
- le campagne di informazione rivolte agli utenti del tunnel;
- i criteri di progettazione con forti limitazioni per i tunnel a canna singola (doppio senso
di marcia);
- l’obbligo per i mezzi pesanti ed i pullman di disporre di dotazioni antincendio a bordo;
- le misure limitative per i mezzi che trasportano merci con potere calorifico superiore
ai 30 mW;
In Italia, con il Decreto 5 giugno 2001, sono già stati stabiliti alcuni miglioramenti minimi,
di rapida attuazione, degli stan-
Classific.
gallerie
48
Cat A
Cat. B
Cat. C
Cat. D
Cat. E
Classificazione transiti consentiti
Consentito a tutti i carichi pericolosi il cui trasporto è
autorizzato sulle strade statali
Come nella Cat. A ma con l’esclusione di carichi che
possono provocare esplosioni di grande entità
(es.: cisterne di GPL)
Come nella Cat. B ma con l’esclusione dei carichi che
possono causare esplosioni o che possono rilasciare
gas tossici o liquidi tossici volatili
Come nella Cat. C ma con l’esclusione dei carichi che
possono causare grandi incendi
Come nella Cat. D ma con l’esclusione dei carichi che
riguardino merci pericolose
Fig.3.5 – Ipotesi di classificazione delle gallerie
anno numero di autocarri
80 - attraverso il
1979 passo del Gottardo
1981 171.000
1990 548.000
2000 1.187.000
2001 1.222.000
Fig.3.4 –Incremento dei transiti di
mezzi pesanti nel tunnel del
Gottardo
dard di sicurezza tra cui la
definizione dei limiti di velocità in
funzione della visibilità, la verifica
dell’esistenza di idonea segnaletica,
la coloritura con tonalità chiare
delle pareti delle gallerie. Un contributo
importante è derivato dal
rapporto “Safety in Tunnels: Transport
of Dangerous Goods through
Road Tunnels” dell’OECD (Organisation
for Economic Co.operation
Development) che propone di suddividere
le gallerie in cinque categorie,
in funzione del tipo di
progettazione, stato di manutenzione e livello di pericolo associato al tipo di mezzi e
carichi a cui è consentito il transito. Alcuni operatori italiani nel campo dei trasporti, unitamente
all’ENEA, hanno definito il progetto FIT (Fire In Tunnel) con lo scopo di realizzare
un concetto di “galleria dinamica” finalizzata all’applicazione, sia nei tunnel di nuova
costruzione, sia in quelli esistenti, di quei sistemi innovativi che permettano la gestione
semiautomatica di eventuali situazioni di crisi sviluppatesi all’interno delle gallerie. Vengono
inoltre indagati i temi riguardanti l’integrità strutturale dei tunnel in caso di incendio
nonché i sistemi di ventilazione in relazione alla propagazione dei fumi e del campo termico.
Più in dettaglio l’obiettivo è di sviluppare:
- una banca dati con i dati tecnici, strutturali, territoriali utilizzabili per simulazione e
gestioni delle emergenze;
- un simulatore decisionale per il supporto degli operatori in fase di emergenza;
- un simulatore di guida allo studio dei fattori umani relativi alla guida nei tunnel;
- sistemi robotizzati per interventi in situazioni di emergenza;
- un sistema di controllo per merci pericolose.
In questa direzione si sono già mossi i più importanti gestori di valichi alpini istituendo
delle procedure per la gestione del traffico che prevedono:
- l’interdizione al passaggio dei carichi pericolosi (esplosivi, recipienti in pressioni con materiali
esplodenti o chimicamente pericolosi);
- il passaggio dei mezzi o dei carichi di media pericolosità con specifici convogli composti
da un numero limitato di mezzi, in fasce orarie di minor traffico e con traffico interrotto,
supportati da scorta di veicoli di servizio con personale addestrato a bordo a garanzia di
un rapido intervento;
- il controllo della situazione meccanica dei mezzi pesanti.
Fig. 3.6 - Il portale termico all’entrata
del tunnel del Frejus
La considerazione che molte delle gallerie alpine ed appenniniche
hanno vie di accesso spesso lunghe ed ai limiti di ripidità
porta a considerare come importante il controllo dei veicoli
in entrata nelle gallerie al fine di evitare situazioni critiche.
Il possibile surriscaldamento dei motori, in particolare dei
mezzi pesanti, costituisce infatti uno degli elementi di rischio
più evidenti per il pericolo di incendio nei tunnel. Per limitare
questo tipo di rischio e migliorare quindi la sicurezza di transito,
sul finire degli anni novanta è iniziato lo sviluppo e la messa
a punto un nuovo strumento: il portale
termico.
Il portale termico rappresenta il mezzo più evoluto attualmente
disponibile per controllare automaticamente ed in modo non
intrusivo l’esistenza a bordo dei veicoli in transito di eventuali
surriscaldamenti pericolosi o inneschi di incendi che, se non
posti rapidamente sotto controllo, all’interno della galleria
potrebbero causare gravi incidenti e danni.
Fig. 3.7. - Immagine termica della
coppa dell’olio
49
Il sistema, derivato da applicazioni e tecnologie utilizzate in campo militare, è stato messo
a punto ed è ora operativo all’entrata dei tunnel del Frejus e del Monte Bianco.
Ogni portale è composto da più corsie ognuna della quali è controllata da un insieme di
sensori operanti nel campo dell’infrarosso e nel campo del visivo che permettono il monitoraggio
di tutti i “lati” del veicolo in transito.
Fig. 3.8. - Immagine termica di una
ruota
50
Il controllo viene effettuato utilizzando sofisticate apparecchiature
elettroniche ed elettro-ottiche che mixando l’immagine termica
e l’immagine visiva permettono di ottenere un’immagine
combinata, più efficace nella verifica dell’eventuale presenza di
punti termicamente anomali.
Il sistema è completato da una sala di controllo dalla quale gli
operatori sono in grado di gestire in caso di allarme tutte le procedure
automatiche e semiautomatiche previste in caso di
eventi pericolosi.
La scansione avviene mentre il veicolo procede a velocità ridotta ma l’attuale tecnologia
permetterebbe velocità di transito prossime ai 100 Km/ora. In alcune applicazione in fase
di sviluppo nel campo ferroviario la velocità potrebbe essere superiore ai 200 Km/ora.
I dati statistici relativi al periodo di utilizzo di questi sistemi innovativi rilevano una percentuale
di veicoli con problemi tecnici a bordo pari a circa 5 veicoli su 100.000.
L’esperienza indica che in caso di sviluppo di un incendio all’interno di una galleria la tempestività
di intervento è un fattore di successo per lo spegnimento del rogo ancora maggiore
rispetto al caso di un analogo incendio all’aperto.
Il tempo massimo di intervento è stimato intorno
ai 5 minuti (da notare che in questo tempo è
necessario organizzare una partenza su allarme
dei mezzi e percorrere una distanza di alcuni
chilometri). Le difficoltà di intervento in galleria
sono notevolmente superiori rispetto all’aperto in
quanto l’ambiente confinato permette un rapido
e pericoloso accumulo di fumi e calore.
Esistono alcuni mezzi speciali realizzati con caratteristiche
tali da permettere un drastico aumento
di efficacia.
Fig. 3.9. - Mezzo antincendio adottato nel tunnel del
Monte Bianco
Le principali caratteristiche che li distinguono dai normali mezzi antincendio sono:
- pressurizzazione della cabina con alimentazione di aria fresca proveniente da bombole;
- raffreddamento delle parti sensibili del veicolo, tra cui la cabina, con sistema di sprinkler;
- facilità di invertire la marcia;
- supporto alla guida in ambienti con scarsa visibilità da fumo per mezzo di telecamera termica
con visore sul cruscotto;
- alimentazione di comburente al motore con aria proveniente da bombole in caso di insufficiente
ossigenazione dell’aria esterna;
- ruote con pneumatici a sostegno spiralato che permettono la marcia anche dopo la perdita
della pressione.
51
3.3. Lo stato dell’arte di riferimento
La “best practice” di riferimento - anche per gli assicuratori, sia per quanto inerente ai danni
alla galleria, sia con riferimento alla responsabilità civile - relativa alla gestione del traffico
nelle gallerie, considera le esperienze maturate fino ad oggi e deve comprendere le
tecnologie ora disponibili. Per i tunnel di nuova costruzione è fortemente raccomandata,
pena l’applicazione di forti limitazioni di transito, la costruzione a doppia canna.
In ogni caso, anche per i tunnel esistenti, ogni gestore deve predisporre sia una adeguata
organizzazione orientata alla classificazione dei mezzi in transito ed eventualmente al
loro trattamento differenziato, sia un sistema di controllo e gestione delle situazioni potenzialmente
pericolose o critiche.
L’architettura del sistema di controllo e gestione del traffico, per una o più gallerie, deve
includere una unità centrale, ubicata in sede remota, collegata con linea di comunicazione
dedicata con le varie centraline di raccolta dati. Il sistema deve essere strutturato per poter
raccogliere le informazioni sulla situazione locale oltre che per fornire disposizioni ed indicazioni,
in tempo reale, ai guidatori ed alle altre persone presenti in galleria.
Le apparecchiature devono permettere:
- la rilevazione di incendio / opacità dell’aria;
- la rilevazione di vento forte agli imbocchi;
- la rilevazione di ghiaccio sul manto stradale;
- la rilevazione di intensità di traffico / di veicoli fermi;
- la rilevazione di altezza veicoli;
- la gestione di pannelli a messaggio variabile, compreso i limiti di velocità;
- la gestione dell’impianto semaforico.
L’elaborazione automatica delle informazioni deve essere in grado di rilevare le usuali situazioni
critiche quali le condizioni ambientali pericolose, la fermata di veicoli e la formazione
di code, i veicoli in senso di marcia errato, i veicoli fuori sagoma, inviando opportune informazioni
e disposizioni attraverso i pannelli a messaggio variabile, gestendo l’impianto
semaforico sia agli imbocchi della galleria che al suo interno per impedire l’aggravarsi di
situazioni di pericolo (in caso di incendio, fuoriuscita di liquidi tossici e nocivi o altre situazioni
simili, l’obiettivo primario è di non permettere
l’avvicinamento di altri veicoli). In caso di criticità particolari,
quali ad esempio lo sviluppo di un incendio,
l’impianto deve permettere l’interfacciamento del personale
preposto, con possibilità di attuare una più
adatta gestione della crisi. Per favorire la visibilità, fermo
l’obbligo di adeguata illuminazione, la parete interna
della galleria deve avere tonalità chiare adatte a far
percepire al guidatore l’esatta geometria della sede
stradale oltre che a far risaltare l’insieme delle segnalazioni
riguardanti il traffico e le procedure di evacuazione.
Per facilitare la manutenzione e la pulizia
delle pareti sono disponibili speciali pannelli in metallo
smaltato (utili anche per eliminare lo stillicidio di ac-
Fig. 3.10. – I liquidi trasportati possono
fuoriuscire dalle cisterne
52
qua proveniente dall’ammasso roccioso) o, in alternativa,
possono essere utilizzati materiali ceramici.
Un ulteriore aspetto da considerare, così come ormai in genere attuato per i nuovi ponti
e viadotti, riguarda procedure e strutture adatte per assicurare lo sconfinamento e la raccolta
dei liquidi inquinanti o comunque pericolosi accidentalmente fuoriusciti da cisterne in transito.
53
4.
L’evoluzione e le tendenze della
sinistralità nei rami casualty
Avv. Bernd Hoffmann
55
Il settore della responsabilità civile è molto variegato ed ha una miriade di sottorami e
sottosettori. Poichè il settore della RC auto svolge il ruolo maggiore in Italia, in Germania
e nel resto d’Europa, a questo ramo sarà dedicato l’intervento.
Nella prima parte saranno presentati alcuni aspetti di carattere generale relativi
all’andamento dei danni nei diversi mercati assicurativi europei. Aspetti che possono
essere sintetizzati nei concetti di frequenza dei sinistri, costo medio dei sinistri, sentenze
esemplari, tabelle dei risarcimenti.
Nella seconda parte verranno illustrati alcuni sinistri che, in virtù delle circostanze in cui
sono accaduti o degli importi generati, hanno caratteristiche talmente particolari da venire
qualificati come eccezionali. Proprio per questo l’analisi di tali casi sta impegnando
notevolmente l’attività dei nostri reparti sinistri.
Infine, si cercherà di fornire alcuni spunti e indicare delle possibilità concrete per poter
attuare una gestione sinistri sempre più efficiente e moderna.
56
4.1. Trend dei danni in Europa
Come compagnia di riassicurazione, che opera a livello internazionale, dobbiamo
confrontarci, nel nostro ufficio sinistri E2/LA4, con i sinistri dei maggiori mercati europei,
cioè con i casi che ci vengono segnalati dall’Inghilterra, dalla Francia, dall’Italia, dalla
Scandinavia e dalla Spagna/Portogallo. Inoltre, dobbiamo analizzare i valori di riferimento
dei sinistri di questi mercati europei come, ad esempio, la loro frequenza e il loro costo
medio.
Proprio dall’analisi delle cifre relative all’Italia e alla Germania negli ultimi cinque anni, vale
a dire dal 1997 al 2001, è emerso questo quadro.
Fig.4.1. - Fonte GDV
Germania
Anno Numero sinistri Costo medio sinistri
in _
1997 Anno Numero sinistri Costo medio sinistri 3.971.971 in ¤ 1997 3.971.971 3.284 3.284 1998
1998 4.053.774 3.307 1999 4.220.538 3.252 4.053.774 2000 3.996.299 3.337 2001 3.307 3.840.950
1999 3.408
4.220.538 3.252
2000 3.996.299 3.337
2001 3.840.950 3.408
Italia
Anno Numero sinistri Costo medio sinistri in
1997 4.486.177 2.432
1998 Anno Numero sinistri Costo medio sinistri 4.660.635 in ¤ 1997 4.486.177 2.432 2.629 1998 4.660.635
1999 2.629 1999 4.678.440 2.747 4.678.440 2000 4.350.105 2.873 2001 2.747 4.066.529 3.083
2000 4.350.105 2.873
2001 4.066.529 3.083
Fig. 4.2. - Fonte ISVAP
Come si evidenzia, il numero dei sinistri si riduce sensibilmente a partire dal
1999 mentre i costi medi per singolo sinistro continuano ad aumentare. Ai fini di
un’appropriata comprensione della tabella va aggiunto che i sinistri in essa riportati si
riferiscono ai danni alle persone ed a quelli materiali complessivamente denunciati. La
quota dei danni alle persone è di circa un quarto, quello dei danni materiali di tre
quarti. Queste cifre si spiegano tenendo in considerazione la forte crescita, che si
è acuita negli ultimi anni, del numero dei sinistri con danni gravi alle persone
57
(= > C 500.000) e dei risarcimenti pagati per queste tipologie di danno.
Le cause che hanno determinato tale aumento sono estremamente variegate e
diversificate. Una di esse va ricercata, a nostro modo di vedere, nel miglioramento dell’assistenza
medica sia nel settore della medicina d’urgenza, vale a dire degli interventi
effettuati subito dopo un incidente, sia nel follow-up, cioè nelle terapie postoperatorie di
carattere generale e in quelle riabilitative. Molti dei danni gravi alle persone, cui oggi è
possibile far fronte in virtù di una migliore e più rapida medicina d’urgenza, si sarebbero
trasformati, in passato, in perdite di vite umane. E l’intero settore del follow-up, come le
terapie postoperatorie di carattere generale, quelle riabilitative e l’assistenza ai non
autosufficienti, non si sarebbe mai sviluppato.
All’incremento dei costi in questo settore ha poi anche contribuito lo sviluppo delle
legislazioni nazionali e della giurisprudenza nei singoli paesi europei. A questo aspetto
viene da noi dedicato molto spazio, già da molti anni, anche nell’ambito delle visite sinistri
da noi effettuate presso i nostri clienti di tutta Europa. In quella sede, infatti, possiamo
discutere circa le politiche di riservazione e di liquidazione e renderci conto dei mutamenti
intervenuti nel corso del tempo. Se si analizzano gli importi corrisposti dai Tribunali a titolo
di risarcimento danni alle persone si constata una forte crescita negli ultimi anni. Ad oggi,
inoltre, sembra non vi siano indizi che facciano presagire un eventuale arresto di questa
preoccupante tendenza nel futuro prossimo.
Questo andamento appare comune alla maggior parte dei paesi europei. In Germania, ad
esempio, una sentenza del 2002 ha fatto sì che il risarcimento, per un caso di paraplegia,
sfondasse il magico tetto dei 500.000 Euro quando, nel 1998, l’importo massimo
corrisposto per casi analoghi era ancora di 300.000 Euro. Lo stesso si può constatare
analizzando la situazione in Inghilterra, in Francia, nel Belgio e in Italia. In questo Paese,
ad esempio, la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza del 23-4-1998 (numero
d’ordine 4186/98), ha stabilito il diritto dei familiari della vittima ad essere risarciti, non
solo in caso di morte del soggetto ma anche di sopravvivenza. Come spiegherò più avanti
illustrando un caso concreto, questo orientamento è oggi condiviso da numerosi Tribunali.
Un ulteriore fattore di lievitazione dei costi è da individuare nell’utilizzo delle cosiddette
tabelle di risarcimento danni, diffuse in alcuni paesi europei, in particolare in Belgio, in
Spagna e in Italia. Se, da un lato, con questi strumenti si mira a disporre di una procedura
che sia la più obiettiva nel definire l’ammontare dei risarcimenti, dall’altro lato le
esperienze da noi fatte hanno dimostrato come, proprio laddove vengano utilizzate, il
livello dei risarcimenti è sensibilmente aumentato dopo la loro introduzione. Ciò è dovuto,
a nostro avviso, al fatto che i soggetti danneggiati ed i loro legali si orientano
unitariamente alle citate tabelle e che, dunque, i bassi risarcimenti, un tempo corrisposti
in virtù della mancata conoscenza della normativa vigente, oggi, non si riscontrano più. A
ciò si aggiunge l’indicizzazione delle tabelle al tasso d’inflazione che determina un
incremento dei costi quasi programmato in partenza.
Un altro fattore, che contribuisce all’incremento dei costi, è rappresentato dalla crescita
oltre misura delle spese per le terapie riabilitative e di assistenza ai non autosufficienti.
Soprattutto per queste ultime si è registrata in singoli paesi, come ad esempio in Francia,
58
Germania e Inghilterra, una vera e propria esplosione di costi dal 1998 ad oggi.
Da ultimo, anche lo Stato ha contribuito alla lievitazione dei risarcimenti nel settore dei
danni alle persone. In Francia e Inghilterra, ad esempio, il legislatore ha abbassato il tasso
d’interesse per il calcolo dei risarcimenti al valore attuale. Per gli addetti ai lavori le
conseguenze erano più che prevedibili: gli interessi bassi richiedono quote di capitale più
elevate. Ciò ha costretto le compagnie di assicurazione francesi e inglesi a ricalcolare i
propri premi e, in seconda battuta, ad incrementare sensibilmente i propri
accantonamenti a riserva.
E’ pertanto chiaro che se i singoli fattori di lievitazione dei costi, considerati a sè stanti,
non costituiscono un grande motivo di preoccupazione, la loro somma, invece, dà luogo
all’effetto precedentemente menzionato dell’incremento continuo dei costi medi per
sinistro registrato negli ultimi tre anni.
Permettetemi di sintetizzare brevemente la situazione ancora una volta:
1. in Europa assistiamo al fenomeno dell’incremento dei costi medi per sinistro in
presenza di un numero di incidenti stradali in diminuzione.
2. ciò è causato dall’incremento oltre misura dei danni gravi alle persone (> C 500.000).
3. tra i fattori di lievitazione dei costi vanno menzionati in questo contesto:
- alcuni cambiamenti legislativi e giurisprudenziali
- le tabelle dei risarcimenti utilizzate in alcuni paesi europei
- gli interventi del legislatore sui parametri di rilievo ai fini del risarcimento
- l’esplosione dei costi per le terapie riabilitative e per l’assistenza ai non autosufficienti
59
4.2. Casi concreti di sinistri
Come prima indicato, nella seconda parte verranno illustrati alcuni sinistri del nostro
portafoglio che evidenziano gli aspetti prima menzionati o che contengono elementi di
spiccata spettacolarità per le circostanze in cui si sono verificati.
L’analisi inizierà con uno dei sinistri più spettacolari.
a. Sinistro Selby
Il 28-2-2001, alle 6, ora locale, si verifica a Selby, in Inghilterra, un grave incidente
automobilistico. Una Land Rover con rimorchio esce di strada, precipita giù per una
scarpata ed arresta la sua corsa sui binari di una linea ferroviaria sottostante. Poco dopo
che il suo conducente ha abbandonato l’auto, ferma sui binari, per andare a cercare
soccorsi, sopraggiunge un treno passeggeri che si schianta contro il veicolo. Il convoglio
deraglia e viene investito a sua volta, poco dopo, da un treno merci proveniente dalla
direzione opposta.
Il bilancio dell’incidente è di 10 morti e 70 feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni. I danni
materiali e quelli provocati dall’interruzione del servizio sono ingenti. La linea ferroviaria
interessata è la East Coast Main Line, una delle due direttrici principali che collegano
Londra alla Scozia. L’autore dell’incidente è riuscito ad abbandonare in tempo la propria
vettura rimanendo illeso. I danni ammontano complessivamente a 50 milioni di Euro.
L’autore dell’incidente dispone di una polizza con massimale illimitato sia per i danni alle
persone che per quelli materiali. In Inghilterra, il massimale illimitato è previsto dalla legge.
La particolarità di questo sinistro è rappresentata dal fatto che la quota principale del
risarcimento, circa i 2/3, ha riguardato l’ambito dei danni materiali. La somma richiesta dai
gestori dell’impresa ferroviaria sia per i danni subiti dai vagoni ferroviari che per quelli
verificatisi a causa dell’interruzione del servizio sono stati giganteschi. Ad oggi, i danni alle
persone e quelli materiali sono stati in parte liquidati. Questo caso è il sinistro di
maggiore entità mai verificatosi nel settore della responsabilità civile auto. In seguito ad
esso, gli assicuratori e i riassicuratori hanno potuto acquistare maggiore consapevolezza
circa la potenzialità dei sinistri auto e si è riaperto il dibattito sull’assicurabilità ovvero
riassicurabilità dei massimali illimitati.
Consentitemi, ora, di effettuare un breve excursus proprio su questa problematica. In
Italia, il massimale minimo per le assicurazioni obbligatorie è di 2,5 milioni di Euro per
incidente, rispettivamente per danni alle persone e danni materiali. Il massimale illimitato
per i danni alle persone è obbligatorio in Francia, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Lussemburgo
e a Malta. In Belgio e Lussemburgo il legislatore ha previsto il massimale illimitato anche
per i danni materiali. In passato, anche in paesi in cui il legislatore non aveva reso
obbligatorio questo genere di garanzia, esso veniva venduto nei contratti in cambio di un
modesto premio addizionale. In seguito al caso Selby, è iniziato un processo di
ripensamento. Il massimale illimitato non viene più sostenuto dalle compagnie di
riassicurazione leader. Anche in paesi con l’obbligo del massimale illimitato i riassicuratori,
trascorso un periodo di transizione di diversi anni, tendono a ritirarsi da questo segmento.
Il sinistro di Selby ha dimostrato come possano presentarsi anche scenari di sinistri
altrimenti ritenuti impensabili, che generano importi fino a quel momento sconosciuti.
60
. Sinistro Carta Verde
Il 9 luglio 2003, su un’autostrada della Germania settentrionale, a causa di un danno ad un
pneumatico, il conducente di un autocarro, che trasporta 40 tonnellate di merci
pericolose, perde il controllo del mezzo. Sfonda il guardrail centrale e si scontra, sulla
carreggiata opposta, con altri quattro autocarri e sei autovetture. Le persone ferite sono
15, alcune di esse gravemente. Alcuni dei contenitori contenenti merci pericolose si
spaccano, fuoriescono circa 5.500 litri di ammoniaca che va ad inquinare la falda acquifera
della zona. La copertura di responsabilità civile dell’autocarro olandese ammonta a 2,5
milioni di Euro. Dal momento che l’incidente avviene in Germania si tratta di un sinistro
Carta Verde. Secondo le regole dell’accordo sulla Carta Verde, in questo caso si applicano
i massimali minimi per la responsabilità civile validi in Germania. Per i danni alle persone
questo massimale minimo ammonta a 7,5 milioni di Euro per persona/incidente e per
quelli materiali a 500.000 Euro per incidente. Conseguentemente, la compagnia di
assicurazioni olandese ha posto a riserva 8 milioni di Euro per tale sinistro. Visti i gravi
danni ambientali ed il consistente danno materiale provocati, l’ammontare effettivo dei
danni dovrebbe aggirarsi, in questo caso, sui 15 milioni di Euro circa.
c. Sinistro in Italia: risarcimento esemplare
Il 27-2-2002 la quinta Sezione Stralcio del Tribunale Civile di Milano pronuncia una
sentenza esemplare in un processo per risarcimento danni in seguito ad incidente
automobilistico. Viene riconosciuto ad una donna, che all’epoca dell’incidente ha 28 anni
e ha riportato ferite talmente gravi da essere giudicata totalmente non autosufficiente, il
diritto ad un risarcimento danni per un valore di 5,6 milioni di Euro. Questa somma è la
più alta mai riconosciuta in Italia per questo tipo di risarcimento. Ai familiari della donna
danneggiata, ai suoi genitori e a sua sorella vengono riconosciuti risarcimenti
rispettivamente di 103.000 e 155.000 Euro. Il caso appena illustrato è un ottimo esempio
della tendenza giurisprudenziale ad alzare la somma dei risarcimenti accordati. Il giudice
del Tribunale Civile di Milano si è rifatto esplicitamente ad un caso del 23-4-1998, deciso
dalla massima istanza giudicante, in cui ai familiari di una persona rimasta gravemente
ferita in un incidente, erano stati riconosciuti diritti separati di risarcimento dei danni.
d. Sinistro tragicomico
In un paesino belga, nell’ottobre 2001, si é verificato un sinistro dai tratti realmente particolari.
L’assicurato, mentre sta uscendo con la sua vettura, una Volkswagen Sharan, dal
garage, che si trova sul retro della casa, arresta la vettura sullo spazio in discesa antistante
il garage. Scende dalla macchina e si reca a piedi a rimuovere una catena che, dipartendosi
dal recinto della casa, ostruisce il passaggio tra il marciapiede e l’accesso privato. Mentre
è impegnato a sganciare la catena, la vettura si mette in movimento, investe l’assicurato,
lo scaraventa a terra e lo trascina al di là della strada davanti alla sua casa. L’assicurato rimane
incastrato tra la sua vettura ed un’altra parcheggiata sull’altro lato della strada
riportando ferite talmente gravi da perdere la vita.
61
I superstiti della persona assicurata hanno rivendicato il risarcimento dei danni nei confronti
del nostro cliente, vale a dire la compagnia assicuratrice della vettura Volkswagen.
Quest’ultima riteneva di non dover risarcire il danno in quanto il conducente di un veicolo
assicurato non gode di alcuna tutela assicurativa derivante dalla propria polizza RC auto.
L’aspetto decisivo da chiarire è stato, pertanto, il seguente: al momento dell’incidente la
persona poi deceduta doveva essere considerata conducente del veicolo assicurato o no?
Una seconda questione riguarda il luogo in cui è avvenuto l’incidente: si trattava di suolo
privato o pubblico? Solo nel secondo caso, per incidenti su strade pubbliche, esiste una
protezione assicurativa. Su entrambe le questioni un legale specializzato in materia ha
approntato un dettagliato studio giuridico ove si é giunti alla conclusione che, nel caso
concreto, l’assicurato va considerato come un utente della strada non motorizzato.
L’assicurato è stato investito dal proprio veicolo ed è pertanto impossibile sostenere che
al momento dell’incidente egli “era alla guida del veicolo e ne aveva il controllo“. Anche in
merito alla seconda questione l’accennato studio è giunto alla conclusione che, stante la
concreta situazione di fatto, l’assicurato è deceduto solo quando già si trovava sulla strada
pubblica, dove è rimasto incastrato tra la vettura parcheggiata e la sua riportando ferite
mortali. La perizia, tuttavia, ha anche aperto al nostro cliente la possibilità di far valere il
diritto di rivalsa al 50 % nei confronti dell’assicuratore della vettura parcheggiata, avendo
anche quest’ultima svolto un ruolo determinante nell’accadimento del sinistro.
Il nostro cliente, pertanto, ha proceduto a liquidare il sinistro ammontante a 1,1 milioni di
Euro lordi e posto a riserva per il suo intero ammontare.
62
4.3. La gestione attiva dei sinistri
Nella terza parte si cercherà di fornire qualche suggerimento su come contrastare la
tendenza sopra menzionata alla lievitazione dei costi nel settore dell’assicurazione RC
auto con particolare riferimento ai risarcimenti per danni alla persona. Il concetto chiave è,
a nostro avviso, la “gestione attiva dei sinistri”.
Con tale termine si intende mettere in luce come la compagnia assicurativa, non appena
venuta a conoscenza di un sinistro, debba compiere tutti gli sforzi necessari per limitare
l’ammontare del risarcimento.
Ad esempio dovrebbe:
- contattare, il prima possibile, il soggetto danneggiato ovvero il suo legale
- coinvolgere, il prima possibile, i periti tecnici o gli specialisti medici
- coinvolgere periti specialistici o architetti in casi di paraplegia in modo, ad esempio, di
prendere in considerazione la possibilità di ristrutturare l’ immobile residenziale.
Tutte queste misure dovrebbero essere attuate con l’obiettivo di liquidare i danni ai
soggetti danneggiati in maniera quanto più rapida e conciliante possibile. Le esperienze
da noi fatte al riguardo parlano chiaro: quanto più la liquidazione di un sinistro si protrae
nel tempo, tanto più oneroso risulta, alla fine, il risarcimento. In questo contesto va anche
considerato l’aspetto della prevenzione di possibili azioni giudiziarie: un processo per
risarcimento danni comporta, infatti, il pagamento di un risarcimento molto più elevato
rispetto ad un accordo extragiudiziale.
C’è un altro strumento col quale a nostro avviso si potrebbero gestire i sinistri
in maniera più economica per l’assicuratore e contemporaneamente più efficace nel
tutelare i legittimi interessi del soggetto danneggiato: si tratta della “riabilitazione”, che
verrà ampiamente illustrata nel successivo intervento.
63
5.
Riabilitazione:
una nuova modalità per la
gestione attiva dei sinistri
Dott.ssa Leonora Siccardi
65
5.1. Introduzione
a. Il danno alla persona: una crescita preoccupante
Nella maggior parte dei paesi europei il costo dei risarcimenti per danno alla persona è
cresciuto ad un ritmo più elevato rispetto all’aumento del costo della vita. Le ragioni sono
da individuare nell’aumento del costo delle spese mediche e di assistenza e
nell’incremento dei risarcimenti accordati per danni non patrimoniali.
In Italia la crescita dei risarcimenti per danno alla persona presenta dei valori ancora più
alti rispetto agli altri paesi. Il primo grafico evidenzia come l’incidenza del numero dei
danni alla persona (22%) sul totale degli incidenti RCA sia in Italia decisamente superiore
al valore osservato in Germania (11%), Francia (10%), Regno Unito (8,3%) e Spagna (6%).
66
Fig.5.1. - Incidenza del numero dei sinistri con danno alla persona in Italia
%incidenza
25, 00%
20, 00%
15, 00%
10, 00%
5, 00%
0, 00%
ITALIA
22 ,00 %
11 ,00 % 10, 00%
GERMANIA
FRANCIA
GRAN BRETAGNA
8,30%
SPAGNA
6%
Fonte CEA
Tale percentuale, che era al 9,9% nel 1990, è salita continuamente collocandosi al 14,9%
nel 1996 e al 22% nel 2001 (grafico n.2).
Fig.5.2. - Incidenza percentuale dei sinistri con danno alla persona in Italia
25,00%
20,00%
15,00%
10,00%
5,00%
0,00%
Incidenza percentuale dei sinistri con danno alla
persona in Italia
9,90%
12,40%
14,90%
17,30%
18,00%
1990 1993 1996 1999 2000 2001
%incidenza
22,00%
Figura 2-Fonte ANIA
L’andamento del costo medio del danno alla persona ha conseguentemente avuto una
crescita notevole negli ultimi dieci anni (grafico n.3)
Fig.5.3. - Evoluzione del costo medio del danno alla persona negli ultimi 10 anni
Figura3-
Fonte ANIA
67
I motivi di tale enorme accelerazione sono molteplici. Un ruolo rilevante ha avuto la
peculiare evoluzione del concetto e del trattamento economico del danno alla persona nel
nostro paese. Fino alla fine degli anni ‘70, la persona era tutelata solo come soggetto
capace di produrre redditi presenti e futuri. Il risarcimento del danno alla persona era
correlato al pregiudizio patrimoniale subito dalla vittima in seguito all’incidente e il danno
morale veniva liquidato, in conformità a quanto stabilito dalla legge, solo se il fatto illecito,
generatore del danno, assumesse rilevanza penale. Successivamente, per opera della
dottrina e della giurisprudenza, si è venuta elaborando una diversa nozione di danno alla
persona, svincolata dalla capacità reddituale della vittima. Si è così introdotta
nell’ordinamento, accanto alla figura del danno patrimoniale e morale, la nuova figura del
danno biologico, inteso come menomazione dell’integrità psicofisica della persona, a
prescindere dalla sua capacità di produrre ricchezza. Tuttavia, la mancanza, fino ad ora, di
una disciplina organica della materia e di criteri uniformi da applicare per la liquidazione
del danno biologico ha reso inevitabile il frequente ricorso dei giudici al cd. criterio di
valutazione equitativa, utilizzabile quando certa è l’esistenza del danno e incerta la prova
del suo preciso ammontare, che causa, com’è ovvio, sperequazioni e differenti
valutazioni. La giurisprudenza ha inoltre elaborato nuove figure di danno quali il danno alla
vita di relazione, il danno estetico e, da ultimo, il danno esistenziale, con una
moltiplicazione di tipologie dai confini incerti che comporta persino il rischio di duplicazioni
di risarcimenti.
A tali sviluppi si accompagna anche la tendenza a concedere risarcimenti per le spese di
assistenza futura non più in modo forfetario e con somme inferiori al costo di mercato
dell’assistenza, come in passato, ma sulla base di un calcolo sempre più attento ai valori
reali. Infine, in seguito al consolidamento dell’orientamento della Corte di Cassazione
espresso nella sentenza n. 4186/1998, i Tribunali si mostrano favorevoli nell’accordare
risarcimenti a persone che dimostrino di aver sofferto un danno non patrimoniale per le
lesioni inferte alla vittima, in seguito ad un atto illecito, indipendentemente dal rapporto
che lega i familiari alla vittima e al grado di parentela intercorrente. L’ovvia conseguenza è
stata la maggiore consapevolezza nelle persone di poter ottenere risarcimenti: infatti le
cause civili nella RCA sono passate dalle 256.000 del 1998 alle 299.000 del 2000 e
l’aumento del costo medio per incidente è stato dell’86,9% tra il 1995 e il 2001.
anno d’esercizio costo medio (in pagato euro) (in euro) variaz. costo medio % annua pagatodel
costo medio pagato 1995 1664 10.0% 1996 1842 10.7% 1997 2085 13.2% 1998
2271 8.9% 1999 19952456 8.1% 2000 2641 1664 7.5% 2001 2826 7.0% ToT. 10.0% Anni 1995-2001
1996 86.9% 1842 10.7%
1997 2085 13.2%
1998 2271 8.9%
1999 2456 8.1%
2000 2641 7.5%
2001 2826 7.0%
ToT. Anni 1995-2001 86.9%
68
Fig.5.4. - Evoluzione del costo medio del pagato
anno d’esercizio costo medio pagato
variaz. % annua del
Fonte ANIA
Tale dati riflettono anche la tendenza dei giudici e dei medici a dare rilievo a microlesioni
scarsamente apprezzabili in termini di invalidità permanente. Ciò è un fenomeno
tipicamente italiano: nel 2000, l’incidenza percentuale delle lesioni da colpo di frusta sul
totale dei danni alla persona è stata del 66% contro, ad esempio, il 40% della Germania,
il 15% della Spagna e il 6% della Francia.
Dal punto di vista della tecnica assicurativa si ha l’ulteriore conseguenza che
l’assicuratore ha una grande difficoltà nel valutare la somma da accantonare a riserva per
far fronte al pagamento di sinistri avvenuti nell’esercizio stesso o in quello precedente.
Dai dati disponibili sull’RCA si evidenzia come le variazioni in crescita dei risarcimenti
medi spesso trascendano la “prudente valutazione” effettuata dall’assicuratore “in base
ad elementi obiettivi” e portino l’assicuratore a procedere ad una rivalutazione delle
riserve per sinistri avvenuti in anni precedenti.
In conclusione, la situazione attuale in Italia è caratterizzata da una forte crescita dei
risarcimenti per casi di macro e microinvalidità ed è aggravata dalla difformità dei criteri
valutativi dei giudici che comporta sia disparità di trattamento tra i danneggiati sia
volatilità dei risarcimenti concessi in via giudiziaria.
Di fronte ad una situazione così caratterizzata, è auspicabile, da un lato, l’introduzione di
una disciplina organica del danno alla persona, dall’altro lato il diffondersi di un approccio
diverso da parte degli assicuratori nel gestire il danno.
69
5.2. Gestione attiva dei sinistri
a. Premessa
In caso di responsabilità dell’assicurato, la prassi è spesso quella di aspettare la
stabilizzazione dei postumi di invalidità della vittima affinché il medico legale possa
procedere alla misurazione dell’invalidità. In questa fase più o meno lunga può accadere
che si apra un contenzioso. Così al risarcimento del danno e alle spese accessorie si
aggiungono anche le spese legali.
Dalla tabella riportata è evidenziata la suddivisione del risarcimento del danno alla
persona nelle diverse voci ed il forte peso della componente spese legali.
70
Fig.5.5. - Suddivisione delle voci di risarcimento di danno
Percentuale
Percentuale Voce di danno
Voce di danno 39.99%
INVALIDITA’ PERMANENTE BIOLOGICA 22.39%
39.99% INVALIDITA’ TEMPORANEA INVALIDITA’ BIOLOGICA PERMANENTE 15.81% BIOLOGICA
DANNO MORALE 11.54%
22.39% ONORARI INVALIDITA’ E PATROCINATORI TEMPORANEA 8.63% BIOLOGICA
SPESE MEDICHE 0.42%
15.81% INTERESSI DANNO 1.23% MORALE
DANNI PATRIMONIALI
11.54% ONORARI E PATROCINATORI
8.63% SPESE MEDICHE
0.42% INTERESSI
1.23% DANNI PATRIMONIALI
Fonte ANIA
Ci si può chiedere, alla luce delle riflessioni precedenti, se un diverso approccio
dell’assicuratore nel gestire sinistri con danno alla persona non possa portare a dei
vantaggi: più in generale, bisognerebbe chiedersi quali siano le modalità di una efficiente
ed efficace gestione.
b. Una gestione attiva, economicamente corretta ed etica dei sinistri
Una gestione dei sinistri con danno alla persona dovrebbe soddisfare
contemporaneamente tre requisiti: dovrebbe essere attiva, etica e, nello stesso tempo,
economicamente corretta.
Una gestione attiva dei sinistri non dovrebbe essere concentrata sulla sola valutazione e
liquidazione del danno, ma dovrebbe mirare, fin dall’inizio, alla migliore soluzione per la
vittima. Ciò significa che la compagnia assicurativa non dovrebbe attendere -
passivamente - la valutazione del medico legale ma dovrebbe agire da subito
interessandosi al processo di guarigione del danneggiato. La cooperazione immediata
con la vittima e, eventualmente, con il legale, sarebbe in tale ottica, auspicabile.
Una gestione dei sinistri economicamente corretta dovrebbe mirare ad una giusta
valutazione e liquidazione del danno limitando costi inutili. Ciò significa che l’approccio da
seguire dovrebbe tendere a riconoscere il giusto risarcimento per diminuire i costi legali,
le spese amministrative e di gestione ed eventuali fenomeni di speculazione.
Una gestione etica dei sinistri dovrebbe essere focalizzata non solo sul “quanto” pagare il
sinistro ma soprattutto sul “come” effettuare il risarcimento. Nella pratica attuale il
risarcimento viene talvolta inteso come automatica monetizzazione del danno biologico e
poca attenzione viene dedicata alla situazione personale della vittima o alla possibilità di
ridurre o eliminare il danno attraverso terapie o cure specifiche. In una gestione etica,
invece, il risarcimento dovrebbe essere rivolto effettivamente a ripristinare, per quanto
possibile, lo status quo ante l’evento dannoso in maniera più conforme al principio della
“restitutio in integrum” vigente in materia. Il porre la vittima e la sua personale
situazione al centro del sistema di risarcimento è non solo corretto dal punto di vista
etico, ma in linea con il talvolta dimenticato principio di mutualità, origine e natura del
sistema assicurativo nel suo complesso.
71
5.3. La riabilitazione
a. Una nuova modalità di gestione
La moderna gestione del sinistro dovrebbe dunque avere al centro la figura
dell’infortunato e la sua restituito in integrum, che in termini medici non può che
significare “riabilitazione”. L’assicuratore dovrà essere partecipe in questo processo fin
dall’inizio, cooperando con le parti coinvolte al fine di ottimizzare il processo di recupero e
ridurre o eliminare il grado di invalidità. La partecipazione dell’assicuratore dovrebbe
arrivare al punto di integrare eventuali carenze dei meccanismi e delle strutture
assistenziali coinvolte. La compagnia assicurativa diventerebbe così garante del processo
di riabilitazione del danneggiato. In tal modo si attuerebbe quella gestione attiva,
economicamente corretta ed etica del sinistro che farebbe coincidere l’interesse
dell’assicuratore e quello del danneggiato: l’uno limitando le spese, l’altro recuperando,
attraverso una riabilitazione mirata alla sua situazione personale, il maggior grado
possibile di autonomia.
b. La riabilitazione
Il concetto di riabilitazione, così come inteso dall’organizzazione mondiale della sanità,
comprende tutti quegli interventi che “ mirano allo sviluppo di una persona al suo più alto
potenziale sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, occupazionale ed educativo, in
relazione al suo deficit fisiologico o anatomico e all’ambiente”. In base a tale definizione,
sono state individuate tre fasi del processo riabilitativo corrispondenti a tre differenti
momenti temporali ed a tre distinte aree di intervento per lo stesso assicuratore:
riabilitazione medica, sociale e professionale (Martinez, La riabilitazione del macroleso: il
contributo dell’assicuratore RC, in Riv. Tagete).
Per riabilitazione medica s’intende ogni attività diagnostica e terapeutica volta al recupero
della persona lesa ed alla prevenzione di complicazioni. In questa fase, l’interesse
dell’assicuratore potrebbe essere rivolto a controllare e ad adoperarsi affinché gli
accorgimenti addottati e gli strumenti utilizzati siano i migliori al fine del recupero psicofisico
del danneggiato nel più breve tempo possibile. Ad esempio, si potrebbe intervenire
per verificare sin da subito se il centro a cui si è rivolto il danneggiato sia competente per
la tipologia di invalidità del soggetto ed, eventualmente, provvedere al trasferimento in
una diversa e più specializzata struttura. In tale ottica, potrebbe essere utile la stipula di
convenzioni con centri riabilitativi in modo da rendere più agevoli e più immediate le
procedure di accesso spesso assai complicate e lente. Sempre in tale ottica, si potrebbe
pensare di provvedere direttamente alla fornitura di una attrezzatura mancante o al
finanziamento di terapie particolari.
Per riabilitazione sociale s’intende ogni attività finalizzata a reinserire il danneggiato
nell’ambiente sociale. Di solito tale fase è parallela alla fase medica. Da un lato si cerca,
infatti, di migliorare lo status clinico del soggetto e, dall’altro lato, si procede con
interventi rieducativi sulla persona danneggiata e, contemporaneamente, sull’ambiente in
cui essa deve essere inserita. L’obiettivo principale è quello di rendere la persona il più
possibile autonoma in modo da ridurre la dipendenza dagli altri. In tale fase l’assicuratore
potrebbe agire in modo da garantire che gli interventi di riabilitazione sociale vengano
72
attivati il prima possibile e che siano ottimali in relazione alla situazione della vittima. Una
area su cui, ad esempio, il ruolo di garante dell’assicuratore ha ampio margine di
intervento riguarda l’assistenza domiciliare. Attualmente, infatti, le compagnie
assicurative si limitano a liquidare un importo forfetario per “spese di assistenza future”
ma, vista la probabile crescita di tale voce di danno, sarebbe utile intervenire sempre più
attivamente sulla gestione dell’assistenza domiciliare alla vittima. Si potrebbe inoltre
riflettere, sempre in tale ottica, sulla possibilità di abbinare ad una efficiente
organizzazione dell’assistenza anche una rendita vitalizia finalizzata al pagamento delle
spese future di assistenza.
Per riabilitazione professionale s’intende ogni attività e modalità di intervento finalizzata a
consentire al danneggiato di riprendere la sua attività lavorativa precedente o di ricercare
una attività equivalente. Le modalità di intervento sono molteplici. Da un lato si potrebbe
procedere con interventi rieducativi sul danneggiato, dall’altro lato potrebbe essere utile
intervenire sull’ambiente lavorativo del soggetto, ristrutturando, ad esempio, la
postazione di lavoro in modo che la vittima possa riprendere l’attività precedente. Anche
in tale caso, il ruolo dell’assicuratore potrebbe essere rivolto a promuovere tali interventi
e ad esserne garante in modo che il danneggiato sia in grado di riprendere un’attività
redditizia anche quando questo sembri un traguardo difficile.
c. Vantaggi
I vantaggi che la compagnia assicurativa può ottenere dal puntare sulla riabilitazione nella
gestione dei sinistri sono numerosi.
Innanzitutto, sulla base delle considerazioni svolte nell’introduzione, è possibile ipotizzare una
riduzione del costo complessivo dei risarcimenti. Una efficiente ed efficace riabilitazione
medica e sociale contribuirà, infatti, ad una riduzione del bisogno di assistenza e delle spese
future conseguenti mentre l’esito positivo di una riabilitazione professionale determinerà la
riduzione del lucro cessante. Tutto ciò porterà conseguentemente alla riduzione del costo del
sinistro complessivamente. E’ anche possibile che l’esito positivo degli interventi riabilitativi
determini una significativa riduzione della percentuale di danno biologico e quindi del
risarcimento stesso anche se, data l’attuale prassi medico legale, tale risultato sembra più
difficile da raggiungere nell’immediato.
In secondo luogo, attraverso una gestione attiva del sinistro, l’assicuratore avrà maggiori
contatti con la vittima e potrà seguire l’evoluzione del sinistro in prima persona disponendo di
più dettagliate e puntuali informazioni. Ciò gli consentirà di valutare meglio il sinistro e la sua
evoluzione nel tempo e, di conseguenza, appostare a riserva una somma corrispondente alla
situazione attuale del sinistro.
In terzo luogo, se il processo riabilitativo avrà esito positivo, la compagnia assicurativa avrà un
notevole vantaggio in termine di immagine nei confronti del danneggiato, dei tribunali e della
collettività in generale, correggendo la percezione non positiva di cui soffrono attualmente le
imprese assicurative.
73
5.4. La riabilitazione in Europa
a. Alcune esperienze
In diversi paesi europei si stanno sviluppando interessanti iniziative volte all’introduzione
e al potenziamento del processo riabilitativo nella gestione dei sinistri con danno alla
persona. L’area di intervento, al momento attuale, più sviluppata è la riabilitazione
professionale. Osservando le statistiche relative agli incidenti stradali, si può notare come
la percentuale maggiore di vittime è costituita da persone tra i 15 e i 40 anni, fascia di età
che risulta la più adatta e la più recettiva per un intervento di riabilitazione professionale,
in quanto le persone sono maggiormente motivate a sottoporsi al programma rieducativo
per migliorare la loro situazione personale. Il gran numero di successi ottenuti ha
contribuito a una maggiore diffusione della riabilitazione professionale rispetto a quella
medica o sociale. In Germania, per esempio, il 59% dei casi concerne la riabilitazione
professionale. Da uno studio condotto nel 1997 dalla LIRMA (The London International
Insurance and Reinsurance Market Association), le possibilità di successo per un
paraplegico di ritornare al lavoro risultano in Scandinavia del 50%, in US del 30% e in
Inghilterra del 15%. Questo significa che ci sono ampi spazi di intervento nell’introdurre e
potenziare il servizio riabilitativo. I successi che si ottengono nei paesi nordici,
espressione di un generale progresso civile, non possono non spingere a prendere in
considerazione questi modelli anche per l’Italia.
b. L’esperienza in Finlandia
The Insurance Rehabilitation Association
Nel 1964 è stata fondata in Finlandia “The Insurance Rehabilitation Association”, formata
da tre diverse organizzazioni, “The Finnish Motor Insurers’ Centre”, “The Federation of
Accident Insurance Institutions” e “The Finnish Pension Alliance TELA”, ai cui servizi
possono accedere anche le compagnie assicurative aderenti alle tre organizzazioni. Suo
compito è di valutare la situazione della persona lesa, individuare l’attuale stato, indicare i
trattamenti riabilitativi necessari, controllare progressivamente i risultati ottenuti e
procedere a ulteriori valutazioni e indicazioni fino al raggiungimento del miglior risultato
per il danneggiato. I suoi interventi non vanno confusi né con l’attività assicurativa né con
l’attività riabilitativa in quanto l’ associazione funge da tramite tra le compagnie e i centri
di assistenza.
“The Insurance Rehabilitation Association” in cifre
In sintesi, queste sono le cifre per l’anno 2001, comunicate dall’ Insurance Rehabilitation
Association:
- persone impiegate all’interno dell’associazione: 30
- casi riabilitativi chiusi nell’anno: 2173
- nuovi casi: 1242, di cui:
2/3 sono casi di infortuni sul lavoro
1/3 sono casi relativi a incidenti stradali
- 549 i casi di riabilitazione medica
74
- 856 i casi di riabilitazione professionale
Molto importante è sottolineare come nel 68% dei casi i soggetti al trattamento di
riabilitazione professionale siano stati in grado di riprendere l’attività lavorativa in seguito
alle cure e terapie indicate.
Tre aree di intervento per la “Insurance Rehabilitation Association”
L’attività dell’associazione si esplica in tre distinte fasi:
- valutazione dei bisogni, attuali e potenziali, di intervento riabilitativo e rieducativo del
danneggiato;
- pianificazione e progressivo potenziamento del programma di riabilitazione
professionale;
- individuazione delle misure da utilizzare per supportare il soggetto nel lavoro quotidiano
una volta che abbia ripreso la sua attività.
La prima attività consiste nel valutare se vi è necessità e possibilità di intervenire con un
trattamento riabilitativo. Successivamente si verifica la possibilità per il danneggiato di
riprendere l’attività lavorativa e le misure eventuali da adottare. Tali valutazioni devono
essere fatte tempestivamente in modo da dare inizio alla terapia e ai trattamenti il prima
possibile. E’, infatti, statisticamente provato che un trattamento riabilitativo è efficace solo
se si interviene tempestivamente sin dall’inizio.
Una volta constatata la possibilità di procedere attraverso la riabilitazione professionale, i
consulenti pianificano il programma da seguire in modo che il danneggiato possa
riprendere l’attività lavorativa precedente o iniziarne un’altra. In tale fase, vengono fatte
anche valutazioni economiche circa i risparmi di costi, in termini di lucro cessante, che
l’assicuratore può avere qualora il danneggiato ritorni a svolgere un’attività redditizia. E’ da
notare che tutti i costi del servizio riabilitativo sono a carico della compagnia assicurativa
comprese le spese di mancato guadagno del soggetto nel periodo di riabilitazione.
In alcuni casi il ritorno al lavoro è possibile attraverso alcuni adattamenti alla postazione di
lavoro, in altri casi bisogna procedere attraverso un programma rieducativo on the job per
la nuova attività o, in altri casi, l’unica alternativa può essere l’offrire un programma di
formazione (es. un corso di studio) mirato a far acquisire alla vittima nuove competenze
tali da consentirgli di svolgere una diversa occupazione.
Se al termine del programma il lavoratore non trova occupazione immediatamente, può
essergli garantito un contributo, pari al mancato guadagno, per un periodo non superiore
a sei mesi. Tuttavia, come prima indicato, il 68% delle persone che hanno completato il
trattamento riabilitativo trovano occupazione.
Stima dei risultati
Pur non essendo ancora disponibile uno studio capace di quantificare gli effetti della
riabilitazione in termini di riduzione dei costi, la Insurance Rehabilitation Association
dichiara che se la media pagata dall’assicurazione di workers’ compensation ammonta a
75
500.000 Euro per ogni soggetto infortunato sul lavoro, la spesa media assorbita da un
programma riabilitativo è di circa 50.000 Euro per soggetto. Nella maggioranza dei casi, il
livello di guadagno del soggetto, al termine del trattamento riabilitativo, non è inferiore a
quello percepito precedentemente e ciò significa che l’assicuratore non dovrà pagare
ulteriori somme in termini di lucro cessante.
Un esempio di caso trattato
In seguito ad un infortunio sul lavoro avvenuto nel 1996, un soggetto di 31 anni che
svolgeva l’attività di falegname ha riportato una frattura alle ossa dei piedi. Egli lavorava da
10 anni e guadagnava 20.000 Euro all’anno. In seguito alla valutazione condotta
dall’associazione è risultato che la lesione riportata gli avrebbe impedito di lavorare
costantemente in piedi e che perciò, nonostante la sua volontà, non avrebbe potuto
riprendere l’attività di falegname. Poiché le sue capacità intellettive risultavano superiori
alla media, il piano di riabilitazione previde quattro anni di studio per conseguire la
qualifica di ingegnere civile. Tale programma venne portato a termine nel 2001 e, dopo sei
mesi, il soggetto iniziò a lavorare come ingegnere. Il primo stipendio percepito
ammontava a circa 30.000 Euro.
d. L’esperienza inglese
Quadro generale
L’interesse verso la riabilitazione come strumento di gestione dei sinistri è notevolmente
cresciuto negli ultimi anni nel Regno Unito. I motivi che hanno portato a tale crescita di
interesse sono per l’assicuratore la già descritta lievitazione dei costi e per la vittima le
deficienze del Servizio sanitario nazionale. La riforma del “Civil Procedure Rules” (CPR)
nel 1999 ha poi contribuito al diffondersi dello strumento riabilitativo avendo introdotto
una maggiore cooperazione tra le parti coinvolte in una lite e un maggior scambio di
documenti e informazioni.
Il “Rehabilitation Working Party” e il “Code of Best Practice”
In questo clima favorevole al diffondersi dello strumento, è stata fondata una
associazione, il “Rehabilitation Working Party”, formata da rappresentanti del mondo
assicurativo e riassicurativo, da legali e da medici.
Il suo obiettivo è di analizzare e discutere lo sviluppo dell’uso della riabilitazione nel
processo di gestione dei sinistri. L’ associazione ha dato vita, nel 1999, ad un codice, il
“Code of Best Practice”, firmato dalla maggior parte delle compagnie e da ben 500 legali,
contenente indicazioni sul miglior modo di offrire un servizio riabilitativo in caso di sinistri
con danno alla persona. Tale codice, pur non avendo valore di legge, ha un ruolo
fondamentale. Essendo il frutto della cooperazione tra le diverse parti coinvolte nel
processo riabilitativo ( assicurazioni, medici, legali), è definibile come un compromesso
tra opposti e confliggenti interessi.
76
Nel codice viene messo in evidenza il ruolo della riabilitazione nel processo di gestione
dei sinistri e la necessità che si intervenga con questo trattamento sin dal momento
dell’incidente. Tutta l’attenzione degli assicuratori e dei legali dovrebbe essere puntata,
più che sulla liquidazione del danno, sul benessere medico, psicologico e sociale della
vittima dell’incidente.
Negli ultimi due anni l’uso dello strumento riabilitativo è notevolmente cresciuto e ciò ha
determinato, secondo quanto affermato dalla stessa associazione, una possibilità di
guarigione e di ritorno al lavoro in tempi più stretti.
e. MUNICH REHAB SERVICES (MRS)
Munich Rehab Service è una piccola società specializzata nel fornire un servizio di
riabilitazione professionale, promossa dalla Munich Reinsurance Company, ma da essa
indipendente, sorta col compito non di valutare il danno ma di assistere la persona
danneggiata per renderla autonoma e indipendente come prima dell’incidente. L’obiettivo
principale di MRS è dunque di favorire l’incontro e l’accordo fra le parti coinvolte, di
affrontare i bisogni fisici, medici e psicologici del danneggiato, di restituirlo, nel grado
maggiore possibile di integrità, all’attività lavorativa precedente o ad altra equivalente.
MRS: come funziona?
Il primo passo è il consenso del danneggiato e del suo eventuale legale all’utilizzo del
servizio offerto da Munich Rehab Service. Una volta ottenuto l’accordo, si richiede copia
dei referti medici e di eventuale documentazione utile per capire lo stato clinico in cui si
trova la vittima. Quindi si procede al primo incontro di valutazione con il danneggiato in
modo da ricevere ulteriori dettagli sulla sua situazione. La relazione dell’incontro è trasmessa
al danneggiato, al legale, alla compagnia assicurativa e al datore di lavoro e contiene :
- informazioni sul quadro clinico del soggetto e sui trattamenti medici ricevuti
- stato fisico e psicologico della vittima
- informazioni riguardanti la situazione sociale della vittima
- studi e esperienze lavorative
- informazioni sui suoi compiti lavorativi pre e postincidente
- rapporti con il datore di lavoro e trattamento economico
- raccomandazioni sui trattamenti riabilitativi.
Alcuni esempi di raccomandazioni possono essere:
- cambiare tipologia di lavoro o ambiente lavorativo
- modificare l’orario di lavoro (es. programma graduale di reinserimento lavorativo)
- dotarsi di strumentazione nuova
- sottoporsi a terapie riabilitative specifiche, es. fisioterapia
- sottoporsi a visite specialistiche volte a valutare specifiche carenze fisiche o di cognizione
I
In seguito a tale prima valutazione, MRS fornisce un servizio di assistenza per aiutare il
soggetto a seguire le raccomandazioni e può fare da intermediatore tra le parti coinvolte
e le strutture esterne che offrono i trattamenti e le cure riabilitative. Le successive
valutazioni e relazioni saranno fatte a intervalli regolari e metteranno in luce l’evoluzione
77
dello stato clinico, psicologico e lavorativo del soggetto e gli ulteriori accorgimenti e step
da seguire per riprendere l’attività o individuarne un’altra.
Da notare come il costo del servizio riabilitativo è a carico della compagnia assicurativa.
78
5.5. Una strategia di successo
a. Uno scenario vincente
Come l’esperienza degli altri paesi evidenzia, un servizio riabilitativo ben impostato
nell’ambito di una gestione attiva, economicamente corretta ed etica dei sinistri porta a
uno scenario vincente per tutte le parti coinvolte. Vediamo, in particolare, i vantaggi per
ciascun soggetto coinvolto nel processo di gestione dei sinistri con danno alla persona.
b. La vittima
La vittima ha la possibilità di ricevere un’adeguata assistenza psicologica ed efficaci
trattamenti e cure sin dall’inizio. E’ seguita e consigliata in ogni scelta da personale
esperto, capace di metterla in contatto con i migliori istituti e centri e di aiutarla nella
talvolta difficile e complicata procedura di accesso a tali servizi. Ogni attività e rapporto
con la compagnia assicurativa, con i centri riabilitativi, con il datore di lavoro vengono
mediati e coordinati dal servizio di consulenza riabilitativo, con enormi vantaggi in termini
di tempo e di efficacia.
c. La compagnia assicurativa
Un’efficace ed efficiente impostazione del servizio riabilitativo porta realmente a una
riduzione dei costi. Un assicuratore tedesco ha stimato che, nei casi di esito positivo del
processo riabilitativo, si può risparmiare in media 125.000 Euro per caso. Un altro
assicuratore ha poi calcolato dall’analisi dei sinistri nel suo portafoglio che, stimata una
possibilità di insuccesso del 50%, i costi delle misure adottate per tali casi non riusciti
sono pari al risparmio di un solo sinistro gestito con esito positivo. Oltre al risparmio per
tali voci di danno, è da evidenziare come una più veloce ed efficiente gestione del sinistro
porterebbe ad una riduzione delle spese amministrative e legali. Qualora poi si dovesse,
in ogni caso, aprire un contenzioso, è possibile che il giudice tenga in considerazione
l’atteggiamento attivo e propositivo della compagnia assicurativa in sede di liquidazione
del danno. Da ultimo, ma di uguale grande importanza, si determinerebbe un
miglioramento del modo di percepire l’attività delle compagnie assicurative da parte della
collettività e il fondamento mutualistico dell’assicurazione verrebbe messo in luce. Ciò
porterebbe ad effetti positivi in termini di fiducia e di supporto al lavoro quotidiano dell’ assicuratore
e passibili, probabilmente,di ridurre comportamenti opportunistici da parte di
alcuni.
d. I consulenti legali del danneggiato
Gli avvocati e i consulenti del danneggiato hanno la possibilità di assistere il loro cliente in
tutte le fasi del processo di gestione del sinistro. Devono, fin dall’inizio, consigliare il
danneggiato nelle scelte, esporre i suoi diritti e le sue esigenze e controllare il giusto
adempimento delle obbligazioni assunte dalle parti nelle varie fasi. L’avvocato non sarà
dunque escluso dal processo riabilitativo ma, al contrario, avrà un ruolo attivo finalizzato al
raggiungimento dei migliori risultati per il proprio cliente.
79
5.6. La riabilitazione in Italia
Dall’analisi svolta si sono evidenziati i vantaggi della nuova modalità di gestione del danno
alla persona: il problema che si pone a questo punto è vedere quali sia il miglior modo per
impostare tale servizio in Italia. La risposta non può però prescindere da un’analisi delle
difficoltà e dei principali ostacoli che si incontrerebbero.
a. Le problematiche
Diffidenza nei confronti della compagnia assicurativa
Il primo problema è rappresentato dalla diffidenza nei confronti della compagnia
assicurativa particolarmente viva nel nostro Paese. La vittima deve infatti scegliere il
trattamento riabilitativo invece del consueto risarcimento in denaro: è una scelta che
potrà essere effettuata solo se vi sarà fiducia nei confronti dell’assicuratore e della sua
finalità. Dovrà essere evidente alla vittima e ai familiari che lo scopo principale
dell’assicuratore non è il risparmio dei costi ma l’aiutare il soggetto a ridurre il suo grado
di invalidità. Questo sarà possibile attraverso una campagna pubblicitaria ben mirata sui
vantaggi del servizio di riabilitazione e sulle esperienze degli altri paesi. Dovranno essere
evidenziate le differenze di ruolo tra la compagnia, i centri di cura e il servizio di
consulenza riabilitativo. Quest’ultimo infatti dovrà con ogni evidenza essere totalmente
indipendente rispetto alle altre parti e gestire e coordinare le modalità di intervento in
modo imparziale, alla ricerca della migliore soluzione per la vittima.
Avversione dei legali
I legali potrebbero avere un atteggiamento sfavorevole verso l’introduzione della
riabilitazione nella gestione dei sinistri. Uno degli scopi, infatti, di tale strumento è la
riduzione del numero delle cause e dei risarcimenti e, conseguentemente, delle spese
legali e delle parcelle. Tuttavia, è possibile che anche in Italia, come avviene negli altri
paesi, i legali prendano atto di una loro diversa funzione nell’ambito del processo
riabilitativo finalizzata a consigliare ed assistere la vittima durante tutte le varie fasi.
b. Elementi necessari per impostare un servizio riabilitativo di
successo
La motivazione alla ripresa dell’attività lavorativa decresce con il tempo. E’ perciò
importante, per la riuscita del trattamento, che esso abbia inizio il prima possibile. Per far
questo è necessario che le parti coinvolte nel servizio (compagnia assicurativa,
danneggiato, legali, associazione/ società gestore del servizio) si attivino immediatamente
in modo da procedere alle valutazioni e prendere le decisioni necessarie.
Si ricordi al proposito che il servizio riabilitativo dovrà avere capacità attrattiva anche
rispetto ai famigliari della vittima, sui quali nei casi più gravi incombono di fatto le scelte in
favore del congiunto infortunato e che potrebbero avere un atteggiamento distortamente
‘protettivo’ volto ad evitare il difficile e faticoso percorso riabilitativo, nella speranza, anche
se lontana nel tempo ed incerta, di un grosso risarcimento per il congiunto e per sé.
80
In questi rapporti di cooperazione che devono stringersi al più presto, è auspicabile
l’intervento anche del datore di lavoro, nei casi necessari, come avviene nell’esperienza
finlandese della Insurance Rehabilitation Association, già citata, che sta persino
ipotizzando, per favorire il collegamento fra tutte le parti, la realizzazione di un servizio
extranet col quale trasferire elettronicamente i dati e le informazioni su una linea protetta
e sicura.
Il primo passo è istituire strutture di consulenza indipendenti dall’assicurazione per gestire
il danno al posto delle compagnie e per coordinare le diverse esigenze delle parti.
E’ auspicabile altresì promuovere associazioni di assicuratori, riassicuratori, medici, legali
e rappresentanti dei consumatori con la funzione di elaborare codici deontologici, lanciare
iniziative e monitorare i processi e i risultati progressivamente raggiunti. In questo modo
si realizzerebbe un clima di serenità in cui più facilmente si inserirebbe l’attività della
struttura di consulenza riabilitativa.
Si verrebbe così a determinare, anche nel nostro Paese, una piccola “rivoluzione
copernicana” che mette al centro il danneggiato, e la tanto auspicata gestione attiva,
economicamente corretta ed etica dei sinistri verrebbe attuata. L’ attività della compagnia
assicurativa non verrebbe in tal modo più percepita come rivolta a risarcire l’assicurato il
“meno” possibile ma a farlo guarire il “meglio” possibile. In tal modo, quasi
magicamente, l’utilità sociale e il profitto economico verrebbero a coincidere. Anzi
l’assicuratore avrebbe contribuito in prima persona a realizzare anche da noi quel
progresso civile che abbiamo già evidenziato essere sotteso ai successi riabilitativi delle
nazioni europee più avanzate.
81
Conclusione
Le letture presentate in questa pubblicazione hanno posto in luce aspetti molto rilevanti
nella gestione della sinistralità quali le misure di prevenzione da un lato e le iniziative volte
al contenimento ed alle limitazioni degli effetti del danno, non soltanto economici,
dall’altro.
Per quanto riguarda la prevenzione va rilevato come aspetti importanti da porre in
evidenza riguardino sia la diffusione delle informazoni tra gli operatori del settore, sia la
messa a frutto delle comuni esperienze su particolari tipologie e modalità di danni come
fattori alla base di tutte le successive azioni preventive poste in atto dal mercato per
evitarne il successivo ripetersi.
In questo contesto il Gruppo Münchener Rück, tramite le sinergie operative tra la casa
madre e le proprie società di gruppo, tra cui la Münchener Rück Italia, ha avviato
iniziative, nell’ ambito del progetto strategico di Knowledge Management, come la rete
informativa ‘sinistri’ (Claims net). Essa si pone l’obiettivo di coltivare, concentrare ed
ampliare le conoscenze assicurative e riassicurative sui sinistri.
Per quanto riguarda invece il contenimento e la limitazione degli effetti dei danni si pone
invece l’accento sul progetto di riabilitazione, che pone il recupero psico-fisico del
danneggiato al centro del processo risarcitorio e, per tal via, assicurando per il mercato
assicurativo l’ideale coincidenza tra l’utilità sociale ed il profitto economico.
In questo contesto la Münchener Rück Italia promuoverà incontri tra assicuratori per
l’analisi e lo studio delle possibilità di avvio di un servizio riabilitativo anche in Italia, sulla
scia dei successi riabilitativi delle nazioni europee più avanzate e proponendo anche la
propria partnership per tutte le attività che possano favorire la nascita di strutture
indipendenti di consulenza riabilitativa finalizzate a tale nuova strategia di gestione dei
sinistri.
83
1999 Letture 1 – L’assicurazione sul Lavoro in Italia: situazione attuale e prospettive future
2000 Letture 2 – 29 settembre 1 ottobre 1999 Simposio sulla riassicurazione per il mercato italiano
2000 Letture 3 – L’assicurazione Vita I rischi altamente selezionati
2000 Letture 4 – Il mercato assicurativo nel ramo auto rischi diversi Considerazioni sui sistemi antifurto
2001 Letture 5 – I possibili interventi per contenere il costo dei ricambi auto per le assicurazioni
2001 Letture 6 – Agricoltura Gestione del rischio
2001 Letture 7 – Alluvione Un modello di valutazione del rischio
2001 Letture 8 – L’Assicurazione Malattia Opportunità da cogliere?
84
© Dicembre 2003
Münchener Rück Italia S.p.A.
Sede:
C.so Venezia 48
I-20121 Milano
Telefono: +39 0276416.1
Telefax: +39 0276416900
http://www.munichre.it
e-mail: mritalia@munichre.com