TRICHARINA FIBRILLOSA (Currey) Yang et Korf ... - Ascomycete.org
TRICHARINA FIBRILLOSA (Currey) Yang et Korf ... - Ascomycete.org
TRICHARINA FIBRILLOSA (Currey) Yang et Korf ... - Ascomycete.org
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
RdM, 2/1995, p. 163-167
TRICHARINA FIBRILLOSA (Currey) Yang et Korf
una specie enigmatica di Pezizales trovata in Spagna
RICARDO GALÀN & AIN RAITVIIRI
Dipartimento di Biologia delle Piante, Università di Alcala
Alcala de Henares (Madrid), Spagna
1Attuale indirizzo: Istituto di Zoologia e Botanica, Vanemuise, EE2400 Tartu, Estonia
Traduzione di
Giampaolo Simonini
SUMMARY
The authors report from southern Spain (Andalucia, Cadiz) a rare species of the
Pezizales: Tricharina fibrillosa (Currey) Yang & Korf. It is redescribed and figured
in detail. They also summarize its geographical distribution and discuss its slightly
confused taxonomical position.
RIASSUNTO
Gli autori riportano dal sud della Spagna (Andalucia, Cadiz) una rara specie di
Pezizales: Tricharina fibrillosa (Currey) Yang et Korf. Essa è ridescritta e raffigurata
in dettaglio, e si commenta la sua attuale distribuzione geografica e la sua
controversa posizione tassonomica.
RESUMEN
Se de cuenta del hallazgo de una rara especie en el sur de Espafia (Andalucia,
Cadiz): Tricharina fibrillosa (Currey) Yang & Korf., perteneciente al orden
Pezizales. Se redescribe e iconografia, al tiempo que se comenta su actual distribuci6n
en el mundo y su controvertida posici6n taxon6mica.
Introduzione
Nel dicembre 1994, un gruppo di micologi spagnoli visitò il Parco Naturale di
Alcornocales (Province di Cadiz e Malaga), che è una delle aree protette più estese
in Spagna. Questa area è interessante per le bellissime foreste Mediterranee
con influenza atlantica [Quercus suber L., Q. canariensis Willd., Q. faginea L. subsp.
broteroi (Couthinho) A. Camus]. Nel corso di questa ricognizione sul campo,
R. Galan scoprì un discomicete di un colore arancio molto bello, crescente sotto
Quercus suber e Salix sp. sulla sponda di un fiume.
163
A prima vista esso richiamava una Alellria a causa della sua taglia e del suo colore
arancio brillante. All'esame con una lente, il suo margine risultò minutamente scaglioso,
con le scaglie formate da gruppi di peli bruni, così da suggerire una somiglianza
alle specie di Melastiza.
Lo studio microscopico mostrò, tuttavia, che si trattava di una specie molto rara,
che è molto difficile da determinare utilizzando le chiavi esistenti dei generi di
Pezizales, nonostante essa sia descritta e illustrata da Dennis (1978) come
Cheilymenia fibrillosa (Currey) Le Gal, e recentemente trattata in una monografia
di Tricharina e Wilcoxina da Yang et Korf (1985).
Tassonomia
Tricharinafibrillosa (Currey) Yang et Korf, Mycotaxon 24: 487.1985.
= Peziza fibrillosa Currey, Trans. Linn. Soc. London 24: 153.1863
= Cheilymenia fibrillosa (Currey) Le Gal, Recherches sur les ornamentations sporales
des Discomycètes operculés 287. These, Paris. 1947.
Apotecio di diametro 5-20 mm, inizialmente profondamente cupulato, più tardi da
debolmente cupulato a umbonato e ondulato, da sessile a cortamente stipitato.
Disco arancio brillante. Ricettacolo concolore o debolmente più pallido, minutamente
fibrilloso. Margine continuo, frangiato da fascicoli di peli bruni che gli conferiscono
un aspetto scaglioso.
Peli marginali cilindrici, ottusi, densamente plurisettati, con pareti brune e sottili,
che sorgono dalle cellule più esterne dell'excipulum ectale, fino a 200 x 8 11m. Peli
dei lati cilindrico-conici, assottigliati verso un apice ottuso, leggermente flessuosi,
con pareti ialine sottili, fino a 160 x 4 11m. Excipulum ectale spesso 100-140 11m,
composto da una textura ialina globulosa, con cellule a parete sottile di diametro
30-50 11m. Excipulum medullare spesso circa 120 11m, composto da una textura ialina
intricata-epidermoidea, con ife debolmente amiloidi in reagente di Melzer.
Subimenio molto compatto.
Aschi cilindrici con base stretta e forcata, opercolati, 8-sporici, che non diventano
blu in reagente di Melzer, 190-220 x 8-10 11m. Ascospore uniseriate, ellissoidi, ialine,
con parete sottile, facilmente collassate, non guttulate, spesso aventi un corpo
centrale rifrangente ed una bolla di de Bary attorno ad esso, 14,4-16,8 x 8-8,8 (
9,6) 11m, lisce al microscopio ottico ma aventi un perisporio finemente corrugato
visibile al Microscopio a Scansione Elettronica.
Parafisi ramificate, cilindriche, plurisettate, talvolta forcate all'apice, con apice clavato
o con protuberanza, contenenti pigmenti carotenoidi, diametro 3,2 11m, all'apice 5
7,5 11m, eccedenti gli aschi fino a 20 11m.
Esemplari esaminati: sul suolo dell'argine di un fiume in una foresta aperta di
Qllerclls suber, presso il segnale di 25 km sulla strada CA-212, dintorni di Embalse
de Celemin, Cadiz, Spagna, 01.12.1993, R. Galan, G. Moreno, A. Ortega e
F. ArenaI (RG - 6807, dupl. CUP 62631).
Discussione
Questo fungo rimarchevole deve essere estremamente raro in quanto fino ad oggi
è stato riportato solo dall'Inghilterra, ove esso è detto essere raro da Dennis
(1978), Portogallo (Torrend, 1910), Estonia (una raccolta di A. Raitviir, depositata
a Kew) e ancora una volta in Spagna (Ortega e Vizoso, 1991). Esso dovrebbe
essere facilmente notato sul campo per la sua taglia ed il suo colore brillante, ed
una combinazione proprio inusuale di caratteri microscopici lo rendono impossibile
da confondere con altre specie colorate di arancio.
164
La sua posizione tassonomica è, tuttavia, un poco incerta. Esso fu posto in
Cheilymenia da Le Gal che scrisse: "P. fibrillosa Curr., con le sue spore lisce non
guttulate, i suoi aschi stretti e i suoi rari peli marginali analoghi a quelli di
Cheilymenia, a noi parrebbe appartenere a questo ultimo genere". (Le Gal, 1947:
281). Dennis (1978) seguì Le Gal, sebbene i peli non radicanti e privi di radice ed
a parete sottile costituiscano un elemento anomalo in questo genere.
Naturalmente la sua taglia, colore ed excipulum peloso la fanno:'riferire a
Cheilymenia come fu anche fatto rilevare da Korf (comunicazione p·ersonale).
Tuttavia, Yang e Korf (1985: 481 - 482) trovarono che "le spore non guttulate con
colorazione gialla rifrangente scomparente in KOH ed i peli in fascicoli con apice
da smussato a ottuso sono invece caratteristiche di Tricharina.
Alcune specie di Cheilymenia sono caratterizzate da peli radicanti con apici molto
appuntiti; questi ultimi sono assenti in T. fibrillosa. Le spore di Cheilymenia
mostrano un colore giallo rifrangente quando sono immerse in acido lattico ma,
diversamente da quanto accade in Tricharina, il colore delle spore di Cheilymenia
non può essere rimosso nemmeno con un trattamento della durata di una notte in
soluzione di KOH come mostrato nei tentativi dell'autore più anziano". Moravec
(1922) concordò che la posizione di questa specie è in Tricharina e non in
Cheilymenia.
Noi concordiamo che a causa dei caratteri dell'excipulum, dei peli e delle spore
questa specie dovrebbe essere piazzata in Tricharina, ma nel contempo essa rimane
un membro atipico di questo genere per il suo apotecio grande, brillantemente
colorato e talvolta substipitato, ed è molto difficile classificarlo entro Tricharina
usando le chiavi esistenti dei generi di Pezizales.
Tutte le descrizioni pubblicate di T. fibrillosa sono molto brevi e noi possiamo
menzionare alcune caratteristiche non descritte finora, come l'excipulum medullare
molto debolmente amiloide (evidente solo nelle sezioni spesse) ed il perisporio
finemente corrugato di spore apparentemente lisce.
Inoltre, nella nostra raccolta le parafisi forcate all'apice sono presenti, ma ciò può
essere una caratteristica occasionale e, infine, le basi degli aschi sono fortemente
forcate.
Ringraziamenti
Gli autori sono profondamente obbligati al Prof. R. P. Korf per gli utili suggerimenti.
R. Galan ringrazia il Ministero della Educazione e della Scienza di Spagna
per l'assistenza finanziaria al Progetto di Ricerca PB 90-0986 "Estudio de los
hongos que fructifican en el Parque Natural de los Alcornocales (Andalucfa,
Espana)".
Bibliografia
Dennis, R.W.G. - 1978: British Ascomycetes. Vaduz. 585 pp.
Le Gal, M. - 1947: Recherches sur les ornamentations 5porales des Discomycètes
operculés. These. Paris. 297 pp.
Moravec, I. - 1992: Taxonomic revision of the genus Cheilymenia - 4. The section
Paracheilymeniae. Mycotaxon 44: 59-72.
Torrend, C. - 1910: Notes de Mycologia Portugaise. Il. Résultats d'une excursion à
la propriété royale de Villa viçosa. BoI. Soc. Porto Sienc. Nat. 3: 2-7.
Yang, Ch. S. & Korf, R. P. - 1985: A monograph ofthe genus Tricharina and ofa
new segregated genus, Wilcoxina (Pezizales). Mycotaxon 24: 467-551.
167