CONCERTI - A.Gi.Mus: associazione giovanile musicale
CONCERTI - A.Gi.Mus: associazione giovanile musicale
CONCERTI - A.Gi.Mus: associazione giovanile musicale
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
1983 2013<br />
2013<br />
Con il patrocinio e il contributo<br />
della REGIONE DEL VENETO<br />
Sezione A.GI.MUS.<br />
di Camposampiero (PD)<br />
A. <strong>Mus</strong>.<br />
<strong>Gi</strong>.<br />
ASSOCIAZIONE GIOVANILE MUSICALE<br />
Comune di Camposampiero<br />
Assessorato alla cultura<br />
Biblioteca Comunale<br />
<strong>CONCERTI</strong><br />
di Primavera<br />
S ALA FILARMONICA<br />
Biglietti: € 5,00 interi; € 3,00 ridotti concerti 10/03; 23/03; 07/04<br />
€ 1,00 concerti 18/04; 19/04; 10/05; 25/05
Il saluto del Presidente<br />
del Consiglio Regionale del Veneto<br />
Tra le tante e prestigiose manifestazioni di cui è fortunatamente<br />
ricco il Camposampierese, di certo i Concerti di Primavera<br />
proposti dall’Agimus rappresentano un punto di riferimento<br />
per qualità, originalità delle proposte, impegno.<br />
Passione, serietà, determinazione sono alla base di questo e<br />
di tanti successi che il Veneto costruisce e alimenta ogni<br />
giorno. Grazie agli amici dell’Agimus per il loro esempio e<br />
al Comune di Camposampiero per il prezioso sostegno.<br />
A tutti l’augurio affinchè questo trentennale offra nuove<br />
energie e apra nuovi orizzonti.<br />
Clodovaldo Ruffato<br />
Presidente del Consiglio regionale del Veneto<br />
Il saluto del sindaco<br />
Trenta primavere…trenta stagioni di musica e passione per<br />
le sette note. La storica rassegna organizzata dall’Agimus<br />
raggiunge un traguardo prestigioso: un compleanno speciale<br />
in cui ad ogni candelina corrispondono ricordi, volti, personaggi<br />
che hanno reso i Concerti di Primavera un appuntamento<br />
culturale immancabile per il territorio.<br />
L’iniziativa, nata nel 1984 da un’intuizione dell’A.gi.mus.,<br />
ha saputo imporsi all’attenzione del pubblico ed è divenuta<br />
una delle principali rassegne nell’alta padovana.<br />
A sfogliare l’album dei ricordi ci si accorge di quanti siano<br />
gli artisti di fama che si sono esibiti nei Concerti di Primavera;<br />
tra cui quella Leonora Armellini recentemente esibitasi<br />
a Sanremo in un applauditissimo omaggio a Chopin.<br />
Partendo da un’attenzione privilegiata nei confronti della<br />
musica classica, l’Agimus ha progressivamente proposto<br />
l’utilizzo di linguaggi musicali differenti: jazz, blues, etnica,<br />
melodia italiana, canto corale, tango, fino alla musica<br />
pop proposta in questa edizione. Altro elemento imprescindibile<br />
è il coinvolgimento delle scuole e dei conservatori,<br />
che si rinnova anche in questa edizione.<br />
Un sentito ringraziamento all’A.gi.mus per la passione e lo<br />
straordinario impegno profusi e un augurio affinchè questa<br />
30 a edizione non sia un traguardo, ma una tappa in un percorso<br />
di crescita destinato a regalare ulteriori soddisfazioni.<br />
Il Sindaco: Domenico Zanon
Domenica 10 MARZO - ore 17,00<br />
GAGA SYMPHONY<br />
ORCHESTRA<br />
Madonna<br />
All MDNA<br />
Arr. S. Tonin e A. Meloni<br />
Walt Disney Pout-Pourry<br />
Once Upon a Time<br />
Arr. S. Tonin<br />
Rihanna<br />
Princess RiRi<br />
Arr. A. Meloni, S. Tonin, E. Toffano<br />
* * *<br />
Women & Dance<br />
Autori vari<br />
Arr. S. Prandin e S. Tonin<br />
Abba<br />
Abba's Medley<br />
Arr. A. Meloni e S. Tonin<br />
Autori vari<br />
Gaga Symphony Compilation Winter 2013<br />
Arr. A. Meloni e S. Tonin<br />
Lady Gaga<br />
Potere della Gaga<br />
Arr. S. Tonin e S. Prandin<br />
GSO: Gaga Symphony Orchestra<br />
VIOLINI: Stefano LANZINI - <strong>Gi</strong>ovanni PEDRAZZOLI<br />
VIOLA: Andrea STIVANELLO<br />
VIOLONCELLO: Davide PILASTRO<br />
CONTRABBASSO: Matteo ZABADNEH<br />
FLAUTO: Sara PRANDIN<br />
OBOE: Riccardo FOLADOR<br />
SAXOFONO: Manuel RIGO<br />
CLARINETTO: Chiara PITTARELLA<br />
FAGOTTO: Marcello GIANNANDREA<br />
CORNO: Thomas CHILLEMI<br />
TROMBE: Filippo GAZZOLA - <strong>Gi</strong>useppe PELUSO<br />
ARPA: Aurora FABBIAN<br />
PERCUSSIONISTA: Arrigo AXIA<br />
BATTERIA: Andrea BACCI<br />
DIRETTORE: Simone TONIN
Gaga Symphony Orchestra<br />
La Gaga Symphony Orchestra, è un’orchestra sinfonica <strong>giovanile</strong>,<br />
nata a Padova il 23 dicembre 2011. L’Orchestra vanta già<br />
concerti in luoghi prestigiosi, come Palazzo Zuckermann, il<br />
centro culturale San Gaetano e la Multisala Pio X a Padova,<br />
Piazza Maggiore ad Este e la polistruttura Molocinque di Venezia.<br />
I componenti della GSO sono diplomati e diplomandi<br />
di tutti i Conservatori del Veneto con eccellenti curriculum artistici<br />
e la cui età va dai 15 ai 26 anni. Attualmente l'organico<br />
completo è quello di un'orchestra sinfonica di circa cinquanta<br />
elementi. Il repertorio che porta in scena la GSO è di stampo<br />
prevalentemente pop e dance: gli arrangiamenti vengono preparati<br />
dagli stessi orchestrali e sono dunque lavori inediti.<br />
La GSO crea eventi decisamente più ricchi dei soliti concerti<br />
classici, in quanto tutto lo spettacolo è condito con estrosa personalità,<br />
gag varie e, qualora il luogo lo renda possibile, anche<br />
con coreografie e scenografie.<br />
Che suoni in teatro, in piazza o addirittura in discoteca, come<br />
già accaduto, nessuna tipologia di pubblico rimane indifferente<br />
allo charme della Gaga Symphony Orchestra, capace di entusiasmare<br />
ed emozionare anche coloro che mai prima si sarebbero<br />
fermati ad ascoltare un’orchestra sinfonica.<br />
COSTRUZIONI<br />
CECCHIN<br />
di LUIGI & LUCA s.n.c.<br />
Via Rio Bianco, 27 - S. <strong>Gi</strong>ustina in Colle (PD)<br />
Tel./Fax Ufficio: 049.9355945<br />
Luigi cell. 335.5949605 - Luca Cell. 335.5751813
Sabato 23 MARZO - ore 20,45<br />
DUO<br />
Mirko Satto - Bandoneon<br />
Alberto Mesirca - Chitarra classica<br />
Astor Piazzolla - Tzigane Tango<br />
<strong>Gi</strong>useppe Lacalle - Amapola<br />
Mariano Mores - El Firulete<br />
Carlos Gardel - Por una cabeza<br />
Carlos Gardel - El dia que me quieras<br />
Anselmo Aieta - Palomita blanca<br />
Astor Piazzolla - Milonga del Angel<br />
Angel Villoldo - El choclo<br />
Contursi-Laurenz - Milonga de mis amores<br />
Astor Piazzolla - Adios Nonino<br />
MIRKO SATTO<br />
Fisarmonica - Bandoneon<br />
Si è diplomato in fisarmonica con il<br />
massimo dei voti, lode, menzione<br />
d’onore presso il Conservatorio “A.<br />
Steffani” di Castelfranco V.<br />
Si è perfezionato con i Maestri: S.<br />
Scappini, H. Noth, W. Zubitisky,<br />
S. di Gesualdo.<br />
Si è diplomato anche in oboe.<br />
Ha vinto numerosi Concorsi Nazionali<br />
ed Internazionali:<br />
Camalò, Vercelli, Erbezzo (VR), Laives (BZ), Camaiore, Barga,<br />
Verzuolo (CN).<br />
Ha suonato in Europa, Australia, <strong>Gi</strong>appone, Sud America:<br />
Tokio, Osaka, Manaus, Melbourne, Cremona, Firenze, Benevento,<br />
Asolo, Società dei Concerti di Milano, Messina, Bari,<br />
Ragusa, Bologna….<br />
Collabora con numerose Orchestre tra le quali: Filarmonia Veneta,<br />
Orchestra Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra dell’Arena<br />
di Verona…
ALBERTO MESIRCA<br />
Si è diplomato in chitarra presso il<br />
Conservatorio di Castelfranco V.<br />
con il massimo dei voti, la lode e<br />
la menzione speciale sotto la guida<br />
del M° G. Volpato.<br />
Si è perfezionato con W. Lendle,<br />
M. Barrueco, A. Diaz, A. Pierri, J.<br />
Vieaux.<br />
La sua attività concertistica lo vede<br />
impegnato in Italia, Europa, ed<br />
in Australia e Nuova Zelanda; ha<br />
suonato per la RAI, Radio Tre,<br />
Orf, Avor4 (televisione Ungherese).<br />
Ha inciso le Sonate di Scarlatti, vincendo la “Chitarra d’oro”<br />
ad Alessandria, come miglior incisione dell’anno.<br />
Ha inciso opere del compositore haitiano F. Casseus candidandosi<br />
nel 2012 ai Grammy Awards di Los Angels.<br />
Ha suonato ad Amsterdam, Barcellona, Parigi, Aia, Venezia,<br />
Oslo, Catania, Milano, sia come solista che con orchestra, e<br />
collaborando con importanti gruppi da camera e solisti quali:<br />
D. Nordio, D. Ashkenazy, W. Mendelssohn, D. Rouland, M.<br />
Rummel, Quartetto Ardeo, Acies Quartett, Ernesco Quartet.<br />
Ha curato revisioni e pubblicazioni con Curci, Berben, <strong>Mus</strong>ic<br />
Fabric.<br />
Camposampiero (PD)<br />
Via Rialto, 33 - Tel. 049 9303000<br />
Fax 049 9316617<br />
camposampiero@voyagerviaggi.com
Domenica 7 APRILE - ore 16,30<br />
DUO<br />
Glauco Bertagnin violino<br />
Simone Pagani pianoforte<br />
<strong>Mus</strong>iche di:<br />
A. <strong>Gi</strong>nastera, A. Dvorak, H. Wieniawski,<br />
J.S. Bach, E. Elgar, I. Albeniz<br />
M. MOSZKOWSKI - Spanisch Dance op. 12 n 1 (1854-1934)<br />
A. GINASTERA - Milonga (1916-1983)<br />
E. ELGAR - Salut d’Amour op.12 (1857-1934)<br />
H. WIENIAWSKI - Mazurca n 1 Obertass (1835-1880)<br />
A. DVORAK - Humoreske op. 101 n. 7 (1841-1904)<br />
J.S. BACH - Kodaly - Lant- Preludium (1685-1750)<br />
F. KREISLER - Syncopation (1875-1962)<br />
A. WILHELMJ - Albumblatt (1845-1908)<br />
E. ELGAR - Chanson de matin op. 15 n 2 (1857-1934)<br />
H. WIENIAWSKI - Mazurca n 2 Dudziarz (1835-1880)<br />
F. KREISLER - Liebeslied (1875-1962)<br />
C. CUI. - Orientale op. 50 (1835-1918)<br />
I. ALBENIZ - Tango (1860-1909)<br />
A. RUBINSTEIN - Romanza (1829-1894)<br />
F. DRDLA - Souvenir (1868-1944)<br />
C. BOHM - The rain<br />
<strong>Gi</strong>oielleria Oreficeria Orologeria<br />
Laboratorio Orafo<br />
Dal 1976<br />
Zoli Alessandro<br />
Contrà Rialto 19 - Camposampiero (PD) - Tel. 049/5790210<br />
Concessionario:<br />
Polello, Bibigi, Comete <strong>Gi</strong>oielli, Aquaforte, Ambra Baltica,<br />
Citizen, Vagari, Mondia, Kienzle, Momo design
GLAUCO BERTAGNIN Violino<br />
Ha frequentato il Conservatorio “Pollini”<br />
di Padova, sua città natale, dove<br />
si è diplomato con il massimo dei voti<br />
e lode sotto la guida del M.° P. Juvarra.Si<br />
è poi diplomato in virtuosismo<br />
al Conservatorio di <strong>Gi</strong>nevra con<br />
il M.° C. Romano ottenendo una<br />
menzione d’onore speciale. Ha ottenuto<br />
premi in Concorsi e riconoscimenti<br />
in importanti Rassegne.<br />
Ha suonato con vari gruppi cameristici<br />
dal Duo all’Orchestra d’Archi il<br />
Quartetto Rossini e con Orchestre<br />
quali: I Cameristi Lombardi, l’Orchestra<br />
Castelfranco Veneto, l’Orchestra da Camera e la Stabile G.<br />
Donizetti di Bergamo, del Festival Internazionali “A Benedetti<br />
Michelangeli, del Teatro Olimpico di Vicenza, la Sinfonietta Italiana,<br />
la Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”.<br />
Dal 1980 è 1° violino del “I Solisti Veneti” con i quali ha preso<br />
parte a concerti per i più importanti Festivals e ha suonato<br />
in rinomate sale da concerto a Salisburgo, Edimburgo, al<br />
Bunka Kay Kan di Tokio, al Cornegie Hall e al Lincoln Center<br />
di New York, al Teatro alla Scala, alla Salle Pleyel di Parigi<br />
e al Coliseo di Buenos - Aires.<br />
Con il prestigioso Ensemble ha inoltre inciso molti dischi<br />
(Estro Armonico di Vivaldi) anche in veste solistica, e ha registrato<br />
per Radio e Televisioni di tutto il mondo.<br />
Ha insegnato violino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di<br />
Novara, “A. Petrollo” di Vicenza ed ora insegna al Conservatorio<br />
“C. Pollini” di Padova. Suona un violino Grancino del<br />
1700.<br />
casarin<br />
Abbigliamento Donna<br />
CAMPOSAMPIERO - Piazza Vittoria, 2/1 - Tel. 049/5790073<br />
conduzione familiare<br />
appartamenti e alloggi<br />
autonomi ad uso turistico<br />
garage interno<br />
Borgo Trento Trieste 11 - Camposampiero (PD)<br />
tel. 049.5790417 - fax 049.5790704 - cell. 3396658428<br />
www.locandatergola.it - info@locandatergola.it
SIMONE PAGANI pianoforte<br />
Ha conseguito il diploma in pianoforte<br />
sotto la guida della prof.ssa<br />
Fernanda Scarpellini e Marco <strong>Gi</strong>ovanetti.<br />
Si è poi perfezionato ai Corsi<br />
Internazionali con i Maestri B.<br />
Mezzena, M. Delli Ponti, P. Rattalino<br />
e con il M.° F. Zadra a l’Ecole International<br />
de Piano a Losanna.<br />
Ha partecipato ad importanti Rassegne<br />
e Festivals <strong>Mus</strong>icali in veste di<br />
Solista. E’ stato assistente e coadiutore<br />
ai Corsi di perfezionamento per Pianoforte e Orchestra<br />
tenuti dai Maestri: A. De Raco, F. Zadra ed A. Delle Vigne ed<br />
è stato membro di giuria in Concorsi Pianistici.<br />
Ha suonato con la Mediterraneam Symphony Orchestra, la<br />
Kammermusik di Napoli, l’Orchestra <strong>Gi</strong>ovanile Fiamminga,<br />
del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica<br />
Municipal di Gral San Martin (Argentina), l’Orchestra da<br />
Camera e la Stabile “G. Donizetti” di Bergamo, la Sinfonietta<br />
Italiana, la Filarmonica “Paul Costantinescu” di Bucarest e la<br />
Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”, dirette tutte da bacchette di<br />
comprovata esperienza.<br />
Sistemi informativi per la tua Azienda<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Piazza Martiri, 12 - 35010 Santa <strong>Gi</strong>ustina in Colle PD<br />
Tel: 049 579 45 11 - Fax: 049 930 14 99<br />
email: ulixes@tin.it - www.ulixes.info
Lunedì 18 APRILE - ore 16,00<br />
A SPASSO PER IL MONDO<br />
Classe di pianoforte del M° Daniele Roi<br />
Conservatorio C. Pollini di Padova<br />
Venerdì 19 APRILE - ore 16,00<br />
A SPASSO PER IL MONDO<br />
In collaborazione con il<br />
Conservatorio C. Pollini di Padova<br />
CASA FONDATA NEL 1908<br />
STRUMENTI MUSICALI - PIANOFORTI - ELETTRONICA<br />
PADOVA - VIA MONTE CENGIO, 30 Tel: 049 8717770 Fax: 049 8716408<br />
NOVENTA PAD. - VIA G. BOCCACCIO, 35 Tel: 049 625371 Fax: 049 8716408<br />
www.zinpadova.it<br />
SOLUZIONI LASER - INCISIONI<br />
linosystem@alice.it - www.linosystem.it
Venerdì 10 MAGGIO - ore 17,00<br />
TRE SECOLI<br />
IN BIANCO E NERO<br />
V Edizione<br />
Dialoghi musicali tra pianoforte<br />
e altri strumenti<br />
a cura della Prof.ssa Cristina FISCON<br />
G.F. HANDEL - Sonata in La magg. op.1 n.14<br />
Adagio - Allegro - Largo - Allegro<br />
W.A. MOZART - Sonata KV 305<br />
Allegro di molto - Tema e Variazioni<br />
H. WIENIASKI - Concerto op.22 n. 2<br />
Allegro moderato - Romanza - Allegro con fuoco<br />
CRISTINA FISCON<br />
Padovana si diploma in Pianoforte<br />
con Micaela Mingardo<br />
presso il Conservatorio<br />
di Padova e in clavicembalo<br />
con Alda Bellasich presso<br />
il Conservatorio di Genova.<br />
Ha partecipato a diversi<br />
Concorsi risultando vincitrice<br />
al Concorso di Albenga,<br />
Osimo, Cento, Bardolino.<br />
Ha frequentato numerosi<br />
Corsi e Seminari per pianoforte con Antonio Ballista, Ennio<br />
Pastorino e An Li Pang, eredi della scuola pianistica di Arturo<br />
Benedetti Michelangeli; per clavicembalo ha seguito i Corsi di<br />
Emilia Fadini e Kenneth <strong>Gi</strong>lbert all’Accademia Chigiana. Suona<br />
abitualmente in Duo pianistico con Antonella Tuzzato, collabora<br />
con il gruppo barocco “Ensemble A. Vivaldi”, ed in<br />
duo con <strong>Gi</strong>ancarlo Valerio (chitarrista). Si è esibita con diverse<br />
orchestre: Haydn Philarmonia, Accademia Bach, Camerata<br />
Estense, eseguendo il Concerto per 2 Pianoforti di Mozart ed<br />
il Concerto per pianoforte a quattro mani ed orchestra di Kozeluh.<br />
Ha suonato in tutta Italia e all’estero, in particolare in<br />
Francia ed in Danimarca, ottenendo sempre ampi consensi di<br />
pubblico e critica.
MATTEO VALERIO<br />
Violino<br />
Inizia lo studio del violino a otto<br />
anni, proseguendolo presso il<br />
Conservatorio “A. Steffani” di<br />
Castelfranco V. (TV) con il M°.<br />
M. Lot e ultimandoli presso il<br />
Conservatorio “C. Pollini” di Padova<br />
con il M°. G. Bertagnin.<br />
Ha seguito corsi di <strong>Mus</strong>ica da<br />
Camera con i Maestri:<br />
F. Faes, A. Bellagamba, D. Nordio,<br />
A. Orvieto.<br />
Come allievo effettivo, ha partecipato alle Masterclasses dei<br />
Maestri: M. Lot, M. Belli, G. Nadai, M. Placci, F. Cusano.<br />
Ha partecipato ai Concorsi di Castiglione delle Stiviere (MN)<br />
e Piovene Rocchette (VI) classificandosi sempre tra i primi posti.<br />
In Trio con arpa e violoncello ha inciso il Trio di J. Ibert.<br />
Suona nel Duo “Enchantement” (Violino e arpa) e dal 2010 è<br />
primo violino dell’Ensemble “Amici di Antonio Vivaldi” con<br />
il quale si è esibito in diverse località italiane. Collabora inoltre<br />
con diverse Orchestre: Orchestra Sinfonica del Veneto<br />
Orientale, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra<br />
della Saccisica, Orchestra di Padova e del Veneto.<br />
Alterna gli studi musicali con quelli universitari di Ingegneria<br />
Informatica presso l’Ateneo Patavino.<br />
Fioreria <strong>Gi</strong>rasole<br />
di Guerra Clara Carla<br />
Composizioni artistiche floreali<br />
di fiori freschi, secco e seta<br />
Vasta assortimento piante verdi e da fiore<br />
FRATTE di S. <strong>Gi</strong>ustina in Colle (PD)<br />
Via Fontane Bianche, 28 - Tel. 049/5790750<br />
Via Dante, 37<br />
Tel. 049.9300993<br />
S. <strong>Gi</strong>ustina in Colle (PD)
Sabato 25 MAGGIO - ore 17,00<br />
CONCERTO<br />
GIOVANI PROMESSE<br />
20 a Edizione<br />
Passerella dedicata ai giovani musicisti<br />
del Camposampierese<br />
con la partecipazione straordinaria<br />
del Flautista Ludovico Degli Innocenti.<br />
Manifestazione inserita nella Rassegna<br />
“Camposampiero Luogo Antoniano”<br />
C. M. Widor<br />
Suite per flauto e piano op. 34<br />
Pianista accompagnatore: Mirko Maltoni<br />
LUDOVICO DEGLI INNOCENTI Flauto<br />
Degli Innocenti Ludovico è nato a Padova<br />
nel 1995. Inizia lo studio del flauto<br />
ad 11 anni presso il Conservatorio<br />
“A. Buzzolla” di Adria (RO) proseguendo<br />
poi al Conservatorio “C. Pollini” di<br />
Padova dove sotto la guida del M°<br />
Claudio Montafia consegue, ancora sedicenne,<br />
il diploma con il massimo dei<br />
voti. Nonostante la giovanissima età ha<br />
già vinto numerosissimi concorsi nazionali<br />
ed internazionali. Nel novembre<br />
2008, presso il Palazzo della Ragione di<br />
Padova, ha partecipato all'esibizione in onore del Presidente<br />
della Repubblica <strong>Gi</strong>orgio Napolitano, ricevendo dal Sindaco<br />
del comune di Piove di Sacco (PD) il diploma di "Cittadino<br />
Benemerito". Ha suonato al Teatro Dal Verme di Milano, al<br />
Teatro Verdi di Padova ed al Tetro Comunale di Imola. Negli<br />
ultimi anni ha frequentato numerose Masterclasses in Svizzera,<br />
Francia e Italia, con i Maestri Sir James Galway, Andrea<br />
Oliva, Davide Formisano e Claudio Montafia. Dal 2011 studia<br />
presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma<br />
con il M° Andrea Oliva. Collabora con l’Orchestra da Camera<br />
di Venezia e in qualità di primo flauto con l’Orchestra <strong>Gi</strong>ovanile<br />
della Saccisica diretta dai Maestri Nicola Simoni, Andrea<br />
Vitello e dal direttore della Korea Soloists Orchestra, Jintak<br />
Moon. Nella prestigiosa rivista Falaut è stato indicato come<br />
uno dei giovani flautisti più promettenti in Italia.
Le nostre attività musicali<br />
Claudio Montafia, flauto<br />
Elisabetta Marino, arpa<br />
ELETTROSERVICE s.n.c.<br />
di Visentini P. & C.<br />
Riparazioni: Radio - TV / Video / Hi-Fi<br />
Elettrodomestici - Impianti antenne satellite<br />
Installazione impianti di condizionamento<br />
LOREGGIA (PD) - Via Morosini, 4 - Tel. 049.9300154 - Fax 049.9321721<br />
Filiale: S. <strong>Gi</strong>ustina in Colle (PD) - Via Dante, 22 - Tel. 049.5790121<br />
E-mail: elettroservice@elettros.191.it
Maggio 2011 “Il pianoforte e la danza”<br />
Orchestra di chitarra<br />
del camposampierese<br />
Tommaso Benciolini, flauto<br />
Ludovico Armellini, violoncello,<br />
Leonora Armellini, pianoforte<br />
Luca Fiorentini, violoncello<br />
Stefania Redaelli, pianoforte<br />
Info Agimus: 049.9300255 - 3336246679
L’Associazione AGIMUS - sezione di Camposampiero<br />
ringrazia coloro che hanno partecipato alle sue<br />
manifestazioni.<br />
Shlomo Mintz violino, Stefano Grondona, chitarra, Alirio Diaz<br />
chitarra, Leonora Armellini pianoforte, Luca Fiorentini, violoncello,<br />
Stefania Redaelli, pianoforte, Alessandro Cesaro pianoforte,<br />
<strong>Gi</strong>ovanni De Angeli oboe, Piero Toso violino, Ennio<br />
Pastorino-An Li Pang duo pianistico, Claudio Montafia flauto,<br />
Elisabetta Marino arpa, Daniele Roi pianoforte, Charlotte Loogitier<br />
pianoforte, Patricia Bustos Wacquez soprano, Chiaki<br />
Kanda violino, Alda Bellasich clavicembalo, Fabio Parrini pianoforte,<br />
Carlos Gubert direttore d’orchestra, <strong>Gi</strong>anfranco Volpato<br />
chitarra, Laura Cherici soprano, Mauro Trombetta direttore<br />
di coro, John Anthony Calabrese violino, Federico Guglielmo<br />
violino, Luca Paccagnella violoncello, Roberta Quartieri soprano,<br />
Roni Creter viola, Bocchino-Ghidoni duo chitarristico,<br />
Glauco Bertagnin violino, Mario Folena flauto, Leopoldo Armellini<br />
fagotto, Maurizio Camardi direttore jazz, Lorella Ruffin<br />
pianoforte, Flora-Orvieto duo pianistico, Ermanno Signorelli<br />
chitarra jazz, Nicholas Dupin violino, duo Paolo e Paola Muggia<br />
chitarra, Pierluigi Puglisi pianoforte, Luigi Tanganelli pianoforte,<br />
Pieluigi Tabacchin flauto, Antonio Tarallo pianoforte,<br />
Furio Zanasi baritono, Paola Crema soprano, Alessandro Ferretto<br />
pianoforte, Ludovico Armellini, violoncello, Vanni Vespani<br />
percussioni, Donatella Pieri pianoforte, Michele Lot violino,<br />
Grazia Rita Dal Cin pianoforte, Anna Campagnaro violoncello,<br />
Antonio Carraro flauto, Guido Rimonda violino, Monica Stellin<br />
pianoforte, Mayumi Matsuo soprano, Stefania Soave flauto,<br />
Massimo Pastore percussioni, <strong>Gi</strong>an Antonio Viero violoncello,<br />
<strong>Gi</strong>useppe Zuccon Ghiotto pianoforte, Cesare Montagna direttore,<br />
Damiano Scarpa violoncello, Pier Luigi Piran pianoforte,<br />
Davide De Ascanis violino, Luciano Ferrari violino, Bruno Beraldo<br />
violoncello, Alessio Benvenuti violino, Luca Provenzani<br />
violoncello, Fabiana Barbini pianoforte, Andrea Scaramella<br />
violino, Tommaso Benciolini, flauto, Pier Luigi Zordan baritono,<br />
Enrico Pertile tenore, Stefano Bettineschi pianoforte, Sergio<br />
Balestracci flauto dolce, Caterina Marcuglia pianoforte, Massimo<br />
Nalbandian chitarra, Tuzzato-Fiscon duo pianistico, Quartetto<br />
chitarristico “F. Moreno Torroba”, Orchestra da Camera di<br />
Padova e del Veneto, Orchestra Alpe-Adria, Accademia <strong>Mus</strong>icale<br />
Umbra, Kammerorchestra di Skien-Norvegia, Orchestra da<br />
camera di Belluno, Orchestra teatro La Fenice, Nuovo Gruppo<br />
Italiano di percussioni, Gershwin Jazz Orchestra, Jamm Orchestra,<br />
Cappella <strong>Mus</strong>icale del Santo, Concentus <strong>Mus</strong>icus Patavinus,<br />
Gruppo Vocale Polymnia, Accademia Bach, Collegium<br />
Ducale di Venezia, Orchestra <strong>giovanile</strong> P. Mascagni, Orchestra<br />
<strong>giovanile</strong> Polli(ci)ni, Gruppo Caffè Concerto, Big Band Orchestra,<br />
Klezmer Quartett, Ensemble Vocale L’Amoroso Canto,<br />
Orchestra Estro Armonico, Ensemble Antonio Vivaldi….e molti<br />
altri ancora.