LA S LOV E NIA
LA S LOV E NIA
LA S LOV E NIA
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>LA</strong> S<strong>LOV</strong>E<strong>NIA</strong><br />
Le città<br />
della cultura<br />
www.slovenia.info
Attraverso un ponte per<br />
sorseggiare il caffè<br />
mattutino sulle rive del<br />
fiume. Poi tra le<br />
bancarelle del mercato.<br />
Lungo le vie medievali,<br />
vagabondando fino al<br />
castello. A pochi passi<br />
dal museo. Una discesa<br />
verso i segreti del<br />
sottosuolo. Il ritorno<br />
nella vivacità della città<br />
per seguire una manifestazione.<br />
L’indomani<br />
in gita per vedere le<br />
particolarità naturali!<br />
La Slovenia è verde<br />
anche in città.<br />
Viaggiate da una città delle particolarità all ’altra!<br />
Le vecchie città slovene, orgogliose delle proprie unicità, sono riunite nell'Associazione delle città storiche della<br />
Slovenia. Città ben collegate tra di loro, con il proprio patrimonio architettonico testimoniano l’eterogeneità<br />
della cultura dalla Preistoria, attraverso il Medioevo fino al Barocco e ai giorni nostri. Addirittura un terzo<br />
delle città slovene è protetto come monumento! Le città appartenenti all'Associazione si occupano delle conservazione<br />
e del risveglio delle specificità cittadine, nonché dell’organizzazione di una ricca offerta di eventi<br />
– ogni giorno dell’anno.<br />
Perché dovreste visitarne soltanto una?<br />
Le vecchie citta slovene, orgogliose delle proprie unicita,<br />
sono riunite nella Societa delle citta storiche della Slovenia.
04___ Al riparo della Slovenia verde<br />
AvvICINAtI e oSServA dA<br />
vICINo.<br />
06___ La Slovenia a prima vista<br />
SCeGLIete UNA MetA<br />
08___ Celje<br />
<strong>LA</strong> CIttà deI PrINCIPI<br />
10___ Idrija<br />
I MerLettI e IL MerCUrIo<br />
12___ Kamnik<br />
<strong>LA</strong> CIttAdINA IN GreMBo ALLe<br />
ALPI<br />
14___ Koper - Capodistria<br />
dove IL SoLe è dI CASA<br />
16___ Kranj<br />
<strong>LA</strong> ModA dI UNA voLtA NeGLI<br />
ANtIChI GIoIeLLI<br />
18___ Ljubljana<br />
<strong>LA</strong> CAPItALe deL<strong>LA</strong> SLove<strong>NIA</strong><br />
20___ Maribor<br />
CoLorA <strong>LA</strong> tUA GIorNAtA<br />
22___ Novo mesto<br />
<strong>LA</strong> CIttà deLLe SItULe<br />
24___ Piran - Pirano<br />
<strong>LA</strong> CIttà dI tArtINI<br />
26___ Ptuj<br />
<strong>LA</strong> teSorerIA MILLeNArIA<br />
28___ radovljica<br />
<strong>LA</strong> CIttAdINA CINtA dI MUrA<br />
30___ Slovenske Konjice<br />
<strong>LA</strong> CIttAdINA deI fIorI e deLvINo<br />
32___ Škofja Loka<br />
IL PAeSe deL<strong>LA</strong> PASSIoNe<br />
34___ tržič<br />
<strong>LA</strong> veNezIA deL<strong>LA</strong> ALtA CArNIo<strong>LA</strong><br />
36___ vagabondando tra le città<br />
SCeGLIete IL voStro<br />
ProGrAMMA!<br />
44___ fornitori<br />
deLLe CIttà StorIChe<br />
deL<strong>LA</strong> SLove<strong>NIA</strong>
4<br />
9 CURIOSITA’<br />
INDIMENTICABILI<br />
SUONA <strong>LA</strong> CAMPANA ED ESPRIMI<br />
UN DESIDERIO<br />
Tirate la corda della campana<br />
della chiesetta sull’isolotto del<br />
sorprendente lago di Bled. I vostri<br />
desideri si realizzeranno!<br />
IL FITTO BOSCO<br />
Le foreste vergini di Kočevje sono un<br />
patrimonio naturale protetto, ricco<br />
di sorprese!<br />
IL CULTO DEL<strong>LA</strong> CULTURA<br />
Il crocevia della creatività delle Alpi,<br />
del Mediterraneo e della pianura<br />
Pannonica affascina con numerose<br />
particolarità, spettacoli e festival.<br />
Venite a scoprirle da vicino!<br />
SOTTOSOPRA<br />
Il singolare paesaggio carsico si<br />
estende su più di 500 kilometri<br />
quadrati e offre sia segreti<br />
sotterranei che esperienze in<br />
superficie.<br />
LE ACQUE BENEFICHE<br />
Numerose sorgenti termali, che<br />
raggiungono i 32-73˚C in superficie,<br />
sono straordinarie fonti di benessere<br />
in Slovenia.<br />
IL RITMO ALPINO<br />
Il complesso musicale dei fratelli<br />
Avsenik ha dato vita a un genere folk<br />
del tutto nuovo le cui melodie, suonate<br />
da una fisarmonica, una tromba, un<br />
clarinetto, un basso e una chitarra.<br />
UN FANTASMA IN CITTA<br />
L’architettura del famoso architetto<br />
Jože Plečnik è presente in ogni<br />
angolo di Lubiana!<br />
IL MISTICO MEDITERRANEO<br />
La veduta di Pirano, la perla<br />
medievale sul mare, si accompagna<br />
all’arte e ai suoni del famoso<br />
musicista Tartini.<br />
<strong>LA</strong> BISNONNA DEL VINO<br />
La vite più antica al mondo cresce a<br />
Maribor da più di 400 anni.<br />
COLLEGAMENTI<br />
Generalita:<br />
www.slovenia.info/lovebooking<br />
www.slovenia.info/lovemap<br />
www.slovenia.info/loveevents<br />
www.slovenia.info/loveshop<br />
www.slovenia.info/lovepublications<br />
www.slovenia.info/lovegreen<br />
Affare:<br />
www.slovenia.info/loveboard<br />
www.slovenia.info/lovepress<br />
www.slovenia.info/lovephoto
Al riparo della Slovenia verde ____ 5<br />
Al riparo della Slovenia verde<br />
Le città slovene con il loro patrimonio, le loro leggende e la loro vivacità moderna, sono legate in modo sorprendente<br />
all’ambiente: ecco perché si distinguono tanto tra loro!<br />
Aprite gli occhi. Le immagini della Preistoria sui siti archeologici, l’epoca romana sulle vecchie strade, il Medioevo<br />
dietro alle mura dei castelli e delle città, il periodo romanico e gotico nelle chiese, il rinascimento e il Barocco sulle<br />
facciate, lo stile liberty sui palazzi differenti, l’eccellenza dei famosi architetti – la diversità dei tempi crea scenografie<br />
per esperienze indimenticabili nelle città slovene.<br />
Vivete la cultura e la natura contemporaneamente! Numerose città slovene ospitano la sorprendente cultura<br />
contemporanea. In esse le manifestazioni e i festival mondani si accompagnano agli eventi tradizionali. I tesori nei<br />
musei e nelle gallerie presentano il patrimonio tecnico e naturale nella città e nei suoi dintorni.<br />
Ovunque siate – nelle vicinanze ci sono parchi regionali, folti boschi, campi di piante endemiche, vigneti di vecchia<br />
data. Inseparabilmente collegate al paesaggio, le città slovene, piccole a prima vista, offrono esperienze maestose<br />
della cultura e della natura contemporaneamente. Così naturale, così vivace, così sostenibile!<br />
Provate il gusto locale. L’esperienza locale è di color verde! Anche il gusto locale è di color verde: in Slovenia, nelle<br />
città come nei dintorni, vi attendono le bontà della cucina tradizionale con piatti preparati in modo naturale. Le<br />
ricche tradizioni culinarie, artigianali e di vario tipo vengono riportate alla luce da numerose festività e fiere in<br />
molte città slovene!<br />
Siate verdi. Scoprite le città slovene e siate verdi: hanno le dimensioni giuste per essere attraversate a piedi o in<br />
bicicletta. rinfrescatevi con l’acqua di spina – è potabile ovunque in Slovenia! rilassatevi al riparo dei giardini e dei<br />
boschi – La Slovenia è uno dei Paesi più boscosi in europa.<br />
Fidatevi della sicurezza e dell’accessibilità. Scegliete la vostra città ed esploratela in ogni momento del giorno e della<br />
notte. La Slovenia ha la fama di essere un Paese sicuro dove potete gironzolare spensierati in qualsiasi momento! Sperimentate<br />
di più: il vantaggio della Slovenia sta nel fatto che tutto è facilmente accessibile. ogni città sta a pochi minuti<br />
a piedi dal paesaggio verde, mentre da una città all’altra ci vuole soltanto un breve tragitto in macchina. In pochi<br />
giorni in Slovenia potete sperimentare più città che in qualsiasi altro Paese. Intraprendete un viaggio di esplorazione<br />
tematico oppure non organizzato. Perché ne vale la pena!
confine nazionale<br />
valico di frontiera internazionale<br />
strada principale<br />
ferrovia scenica,<br />
treno d’epoca<br />
aeroporto internazionale<br />
aeroporto sportivo<br />
ovovia<br />
informazioni turistiche<br />
porto, marina<br />
centro invernale, sportivo<br />
terme<br />
casinò<br />
strutture congressuali<br />
campo da golf<br />
grotta sotterranea turistica<br />
regioni vinicole<br />
edeN - european destination of<br />
excellence<br />
discesa sulle acque rapide<br />
Parco nazionale del triglav<br />
parco regionale<br />
sentiero alpino sloveno<br />
itinerario europeo e-6, e-7<br />
chiesa<br />
monastero<br />
castello<br />
museo, galleria<br />
monumento naturale<br />
monumento archeologico<br />
monumento tecnologico, miniera<br />
monumenti del patrimonio<br />
culturale, la cui visita è consigliata<br />
complesso architettonico<br />
interessante<br />
monumento del patrimonio<br />
mondiale – UNeSCo<br />
il centro geometrico della Slovenia<br />
zoo<br />
Slovenia, cartina turistica, 1 : 630 000 - 2009, 1a edizione / Pubblicazione ed edizione: ente<br />
Sloveno per il turismo / Ideazione e redazione: Primož Kete, prof. dr. Branko rojc. / elaborazione<br />
cartografica, attuazione e preparazione alla stampa: Geodetski inštitut Slovenije (Istituto Geodetico<br />
Sloveno), Jamova 2, Ljubljana, Slovenia / fonti: turistična karta Slovenije 1 : 500 000, (2008);<br />
Cartina turistica della Slovenia 1 : 500 000, (2008); i dati dell’Istituto Geodetico Sloveno e i dati<br />
dell’ente Sloveno per il turismo; Autore della selezione dei monumenti culturali Gojko zupan;<br />
Autore della selezione dei beni naturali Peter Skoberne. / tutti i diritti riservati. La riproduzione o<br />
la modifica totale o parziale della cartina, è proibita senza l’autorizzazione dell’Istituto Geodetico<br />
Sloveno.
8<br />
VERDE: CON I RIFIUTI<br />
Celje è la città dei progetti ecologici. Negli ultimi<br />
anni sono stati costruiti il capiente impianto<br />
di pulizia e uno dei centri più moderni<br />
per la gestione dei rifiuti. entrambi i punti<br />
ecologici della città possono essere visitati<br />
da gruppi organizzati!<br />
Programma tematico Castel vecchio (Stari grad)<br />
Le vie romantiche nel centro storico della città, gli angoli verdi per chiacchierate<br />
segrete nel parco cittadino, la possente architettura che ricorda l’eterogeneità<br />
del passato, la ricchezza del presente e i legami tra di essi, testimoniati<br />
dai musei, dalle gallerie e dai teatri... tutto ciò vi attende nel centro della<br />
città! La diversità delle esperienze in uno spazio ridotto è ciò che dona a Celje,<br />
la città dei principi, un fascino particolare. A Celje tutto è a due passi.<br />
I SEGRETI DEL VECCHIO CASTELLO<br />
- Ente per le manifestazioni<br />
culturali e il turismo Celeia Celje<br />
TIC Celje<br />
Krekov trg 3, SI-3000 Celje<br />
T: +386 (0)3 428 79 36<br />
TIC Stari grad<br />
T: +386 (0)3 544 36 90<br />
E: tic@celje.si<br />
www.celeia.info<br />
Pare che il vecchio castello fosse collegato alla città e ai suoi dintorni da 4 gallerie sotterranee.<br />
La prima, che conduceva alle mura della città, era talmente alta, da permettere<br />
ai cavalieri di cavalcare senza doversi chinare. La seconda galleria sembra conducesse<br />
alla torre, parte integrante delle mura della città, la terza al centro della città,<br />
mentre la quarta, la più massiccia, sembra raggiungesse i piedi dei monti accanto al<br />
fiume Savinja, dove c’era una volta un castello.<br />
Celje – Maribor 51 km<br />
Celje – Ljubljana 79 km<br />
Celje – Bled 129 km<br />
Celje – Portorož 198 km<br />
Celje – Graz (Austria) 110 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
CELJE<br />
CeLJe<br />
La città dei principi
Palazzo Celjski dom<br />
rimska cesta (via romana)<br />
festival medievale<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
LE ESPERIENZE IN CITTÀ<br />
Cercate le manifestazioni su<br />
www.celeia.info. Visitate i tradizionali<br />
eventi stagionali!<br />
Il Carnevale – Martedì grasso la<br />
città si dedica alla sfilata delle maschere<br />
e il mercoledì delle ceneri c’è<br />
la tradizionale sepoltura del<br />
Carnevale.<br />
L’estate a Celje – la città dei principi<br />
– da giugno fino ad agosto si sussegue<br />
un centinaio di manifestazioni<br />
musicali, sceniche, di ballo, artistiche<br />
e cinematografiche.<br />
La giornata medievale sul Vecchio<br />
Castello – le rappresentazioni della<br />
vita medievale l’ultimo venerdì e sabato<br />
di agosto.<br />
La campagna in città – a giugno e a<br />
ottobre le fattorie ecologiche, turistiche<br />
e di altro genere, si presentano<br />
con i propri prodotti.<br />
La Celje fiabesca – a dicembre, la<br />
città decorata vi invita con il paese<br />
degli eroi dell’infanzia, i concerti, il<br />
mercatino di Natale.<br />
I PoterI deL<strong>LA</strong> CIttà deI PrINCIPI<br />
Celje è la città di una delle più importanti famiglie<br />
medievali in europa e i suoi monumenti più importanti<br />
riguardano i principi di Celje. visitate:<br />
Il vecchio Castello (Stari grad) – con visite guidate<br />
rivivete le storie d’amore, gelosia, nozze, cavalleria<br />
e guerre.<br />
La Corte del principe – la residenza cittadina lussuosa<br />
dei conti di Celje del Xv secolo, una volta<br />
cinta di mura e fossati; oggi la cantina archeologica<br />
sotto il castello espone i resti della Celeia romana.<br />
La torre dell’acqua – i resti delle mura della città,<br />
che gli abitanti di Celje incominciarono a costruire<br />
dopo che Celje ebbe acquisito il diritto di città.<br />
La chiesa di S. daniele (Cerkev sv. danijela) – con<br />
la cappella della Madre di dio addolorata risalente<br />
alla fine del XIv secolo e con la Pietà gotica di<br />
pietra.<br />
La chiesa dell’Assunzione di Maria (Cerkev Marijinega<br />
vnebovzetja) – con la tomba dei principi di<br />
Celje.<br />
Il palazzo del Credito popolare (Ljudska posojilnica)<br />
– uno degli edifici cittadini più belli, costruito<br />
in base al progetto del famoso architetto sloveno<br />
Jože Plečnik.<br />
La Casa del popolo (Narodni dom) – costruito alla<br />
fine del XIX secolo come luogo d’incontro culturale<br />
e politico degli sloveni a Celje.<br />
La Casa di Celje (Celjski dom) – costruito come centro<br />
degli abitanti tedeschi di Celje, in conflitto con<br />
la Casa del popolo slovena.<br />
Celje fiabesca<br />
MUSeI MerAvIGLIoSI<br />
La città dei principi conserva con cura i propri tesori<br />
e crea esperienze nuove per le future generazioni.<br />
visitate:<br />
Il museo provinciale (Pokrajinski muzej) – nell’antico<br />
palazzo con il famoso soffitto di Celje – l’opera<br />
di pittura slovena più importante, risalente al<br />
periodo tra il rinascimento e il Barocco. Il museo<br />
rappresenta lo sviluppo dalla Preistoria agli inizi<br />
del XX secolo.<br />
Il Museo di storia moderna (Muzej novejše zgodovine)<br />
– presenta il patrimonio culturale della regione<br />
dall’inizio del XX secolo fino al giorno d’oggi.<br />
La tana di ermanno (hermanov brlog) – l’unico<br />
museo per bambini in Slovenia opera nel Museo di<br />
Storia moderna a Celje.<br />
L’atelier fotografico di vetro Josip Pelikan (Stekleni<br />
fotografski atelje Josipa Pelikan) – l’atelier del XIX<br />
secolo è tra i meglio conservati in europa!<br />
Il salone d’arte (Likovni salon) – le opere dei singoli<br />
artisti sloveni e stranieri.<br />
La galleria delle arti contemporanee (Galerija sodobne<br />
umetnosti) – la mostra delle opere di studio<br />
dei singoli artisti che hanno contribuito in modo<br />
importante, con il proprio lavoro, in periodi di tempo<br />
più lunghi, allo sviluppo della produzione slovena<br />
di opere di pittura.<br />
La Galleria račka – l’unica galleria erotica slovena,<br />
dedicata all’arte capace di occuparsi in modo diverso<br />
dell’erotismo.<br />
LE GITE<br />
La città dei principi ____ 9<br />
ATTRAVERSO IL TEMPO –<br />
VERSO IL BENESSERE!<br />
Sperimentate le tradizioni medievali<br />
attraverso i programmi come l’iniziazione<br />
dei cavalieri (Povitezitev) – la<br />
giornata dei cavalieri sul Vecchio Castello<br />
oppure il Banchetto medievale<br />
Srednjeveška pojedina dai gusti speciali.<br />
Potete prendere in affitto il castello<br />
e la vostra giornata sarà arricchita<br />
dai mangiatori di fuoco e dal corso di<br />
scherma o cavalleria. Prolungate la vostra<br />
visita in città o nei dintorni:<br />
La capanna di Celje – l’albergo con<br />
l’offerta di benessere a 650 m di altitudine<br />
è un punto di partenza per la ricreazione<br />
nella natura;<br />
I centri termali – Celje è circondata<br />
da centri termali e di benessere come la<br />
Thermana Laško, le terme dobrna, le<br />
terme zreče, le terme olimia, le terme<br />
romane o il centro di cura rogaška Slatina.<br />
tutti vicini a Celje!<br />
Gli agriturismi – nei dintorni di Celje ci<br />
sono più di 30 agriturismi ospitali. Anche<br />
nelle vicinanze del lago Šmartinsko jezero,<br />
uno dei più grandi in Slovenia.
10<br />
VERDE: CITTÀ ALPINA<br />
DELL’ANNO 2011<br />
Idrija è portatrice del titolo onorario Città<br />
alpina 2011, con il quale si impegna a uno<br />
sviluppo sostenibile e una convivenza armoniosa<br />
del patrimonio tecnico e culturale con<br />
il paesaggio naturale. Il parco paesaggistico<br />
zgornja Idrijca fa parte della rete europea<br />
Natura 2000. Il giardino di Scopoli nel parco<br />
richiama la nostra attenzione sulle specie botaniche<br />
autoctone famose già da secoli.<br />
Il misterioso lago divje jezero<br />
Il mercurio nel sottosuolo, i merletti a tombolo sui guanciali, gli žlikrofi delle<br />
cucine casalinghe – Idrija è la cittadina dall’eccezionale patrimonio culturale.<br />
Il villaggio minerario più antico in Slovenia è conosciuto per la seconda<br />
miniera di mercurio più grande al mondo, che già secoli fa attirava gli<br />
esploratori e i viaggiatori di tutta europa, facendo ereditare alla città unici<br />
monumenti del patrimonio tecnico, legati alle particolarità acquatiche e di<br />
vario tipo della regione.<br />
IL MASTELLO DI MERCURIO<br />
TIC Idrija<br />
Vodnikova 3, SI-5280 Idrija<br />
T: +386 (0)5 374 39 16<br />
F: +386 (0)5 374 39 15<br />
E: ticidrija@icra.si<br />
www.idrija-turizem.si<br />
A Idrija sentirete la leggenda del fabbricante di mastelli, lo škafar, che dopo aver messo<br />
a mollo i suoi mastelli, non fu in grado di alzarli. Infatti, questi erano pieni di un<br />
metallo talmente denso, che faceva galleggiare addirittura interi pezzi di ferro come se<br />
fossero semplici tappi di sughero. Aveva trovato il mercurio che incominciò ad attirare<br />
nella valle fino ad allora deserta un numero sempre maggiore di persone. Sul luogo<br />
dove lo škafar ritrovò il mercurio, sorge oggi la chiesa della Santa Trinità.<br />
Idrija – Ljubljana 57 km<br />
Idrija – Capodistria 121 km<br />
Idrija – Škofja Loka 38 km<br />
Idrija – Tolmin 45 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
IDRIJA<br />
IdrIJA<br />
I merletti e il mercurio
Castello Gewerkenegg<br />
vetrata nella chiesa di sv. trojica (Ss. trinità)<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
ALL’INSeGNA deL<strong>LA</strong> MINIerA<br />
La cittadina del mercurio che conserva le proprie<br />
vicende nel museo del castello Gewerkenegg, quello<br />
che fu una volta la sede della direzione della<br />
miniera di Idrija del XvI secolo, nonché cittadina<br />
del merletto che mantiene viva la destrezza della<br />
lavorazione del merletto a tombolo nella Scuola di<br />
merletto. Conoscerete meglio la zona visitando le<br />
attrattive:<br />
Il lago divje jezero – il primo museo sloveno in natura,<br />
con il lago superficiale più ridotto in Slovenia<br />
e una flora e fauna incredibili nei dintorni.<br />
La pompa (Kamšt) – la pompa per l’acqua con la più<br />
grande ruota motrice di legno in europa.<br />
Le chiuse di Klavže – particolari dighe acquatiche<br />
per il trasporto del legno, denominate anche piramidi<br />
slovene.<br />
Il pozzo Jašek frančiške – il complesso della miniera<br />
di Idrija più antico oggi conservato, aperto già<br />
nel 1792 con l’esposizione dei macchinari e degli<br />
impianti minerari.<br />
La galleria Antonijev rov – la parte più vecchia della<br />
miniera è stata adibita alle visite turistiche, verso<br />
la quale conduce una galleria scavata già nel 1500.<br />
La chiesa della Santa trinità (Cerkev sv. trojice)<br />
– la chiesetta, in principio di legno, sistemata nel<br />
luogo dove secondo la leggenda fu ritrovato per la<br />
prima volta il mercurio, è stata ristrutturata nel<br />
pieno rispetto della costruzione originale<br />
La casa del minatore (rudarska hiša) – la dimora<br />
del XvIII secolo è un esempio della vita caratteristica<br />
nell’Idrija mineraria.<br />
Le vISIte AI SeCoLI PASSAtI<br />
DAL<strong>LA</strong> TRADIZIONE ALL’ALTERNATIVA<br />
Informatevi sulle manifestazioni a Idrija<br />
su www.idrija-turizem.si! Durante<br />
l’anno non perdete:<br />
Il Festival internazionale del merletto di<br />
Idrija – il terzo fine settimana di giugno<br />
tutta la città è all’insegna della lavorazione<br />
del merletto!<br />
Il Carnevale a Idrija - Graparski karneval<br />
– Martedì grasso e sabato la piazza<br />
Mestni trg è assalita dalle maschere.<br />
Ferragosto - la tradizionale manifestazione<br />
Prfarski štrukljevc – il 15 agosto<br />
si radunano i pellegrini e i visitatori si<br />
incontrano davanti alla chiesetta della<br />
Madonna sulla rupe (Marija na Skalci),<br />
dopodiché ha inizio il banchetto con i<br />
tradizionali štruklji!<br />
Il Festival internazionale ALTER ART<br />
– la manifestazione di agosto della cultura<br />
giovanile alternativa con concerti<br />
di complessi musicali sloveni e stranieri;<br />
mostre di pittura e di fotografia, esibizioni<br />
di gruppi di ballo, serate letterarie.<br />
Il Festival internazionale TANGO – a luglio<br />
vengono ospitati rinomati interpreti<br />
sloveni e internazionali che si esibiscono<br />
ogni anno con sottogeneri diversi<br />
del tango.<br />
Campionato nazionale di merletto – festival del merletto di Idrija<br />
Scoprite 500 anni di storia di merletti e miniere,<br />
nonché i tesori della natura millenaria. visitate:<br />
Il Museo Civico di Idrija – il castello Gewerkenegg<br />
ospita l’esposizione permanente dei 500 anni della<br />
miniera di mercurio e della cittadina, la collezione<br />
geologica con più di mille campioni di pietre, fossili,<br />
minerali, nonché la collezione di lavorazioni di<br />
merletto a tombolo.<br />
Il Centro internazionale del merletto di Idrija – al<br />
pianoterra della Scuola di merletto, si può visitare<br />
la mostra di merletti e il documentario sulla storia<br />
della lavorazione del merletto in questa zona.<br />
Scoprite la città in modo ancora più diverso! visitate,<br />
gustate, sperimentate:<br />
Assaggiate i tipici žlikrofi di Idrija – in diverse trattorie<br />
e ristoranti di Idria.<br />
La visita all’acquario Akvarij M – l’acquario pubblico<br />
più piccolo in Slovenia con un’incredibile varietà<br />
di specie.<br />
La visita al Museo della guerra (vojni muzej) – per<br />
tutti coloro che sono interessati alla storia bellica<br />
del secolo scorso.<br />
LE GITE<br />
I merletti e il mercurio ____ 11<br />
VIVETE IDRIJA<br />
dopo la discesa per i 116 gradini nella galleria<br />
Antonijev rov dalle particolari esperienze<br />
minerarie, dopo aver visitato la collezione<br />
del castello Gewerkenegg, vincitore del<br />
premio di miglior museo europeo di patrimonio<br />
tecnico e industriale, dopo aver gustato<br />
gli žlikrofi di Idrija, fate un salto nel<br />
Parco paesaggistico zgornja Idrijca e nei<br />
dintorni di Idrija.<br />
ll sentiero didattico-naturalistico<br />
Rake – il sentiero lungo il canale rake –<br />
con l’acqua che alimentò per secoli la pompa<br />
e la sua ruota motrice di 13,6m, conduce<br />
al Parco paesaggistico zgornja Idrijca dalle<br />
specie vegetali rare che attiravano a Idrija e<br />
al lago divje jezero esperti di botanica conosciuti<br />
a livello mondiale;<br />
Il patrimonio della seconda guerra<br />
mondiale – a vojsko ci sono la tipografia<br />
partigiana slovena con le collezioni curate<br />
del Museo Civico di Idrija e il cimitero partigiano<br />
vojščica.<br />
Le chiuse di Klavže – visitate klavže,<br />
le cosiddette piramidi slovene – le chiuse<br />
idriche nelle valli dei fiumi Idrijca, Belca e<br />
Kanomljica.<br />
L’altipiano di Črni vrh e quello di<br />
Ledine – un riposo in natura, con la possibilità<br />
di praticare ciclismo ed escursionismo.
12<br />
VERDE: LE TERME CON <strong>LA</strong><br />
MARGHERITA EUROPEA<br />
Le terme Snovik sono state le prime ad aver<br />
ricevuto la Margherita Ue – il bollino europeo<br />
per l’ambiente aggiudicato alle imprese turistiche,<br />
prova dell’impegno nello sfruttamento<br />
il meno aggravante possibile dell’ambiente,<br />
per l’impiego parsimonioso dell’energia e delle<br />
altre fonti naturali, nonché per l’utilizzo di<br />
cibi coltivati organicamente.<br />
T H E E U R O P E A N<br />
E<br />
C O L A B E L<br />
velika planina<br />
Kamnik è la cittadina dai mille volti. Qui ci si sveglia con il canto degli uccelli,<br />
il sole dietro al vecchio castello, la luce dalle montagne. è il luogo della tradizione,<br />
della storia, del ricco patrimonio, nell’abbraccio dei possenti monti<br />
di Kamnik, della velika planina e del monte Bergantova gora. Porta il nome<br />
della pietra (kamen), chi si trova in numerosi monumenti e nella natura.<br />
Kamnik è la cittadina in grembo alle Alpi dove alla gente piace vivere e dove<br />
ai visitatori piace ritornare.<br />
IL TESORO IN UNA PICCO<strong>LA</strong> CITTADINA<br />
KAMNIK<br />
La cittadina in<br />
grembo alle Alpi<br />
Agenzia per lo sviluppo del turismo e<br />
l'imprenditoria nel comune di Kamnik<br />
Glavni trg 2, SI-1241 Kamnik<br />
T: +386 (0)1 831 82 50<br />
F: +386 (0)1 831 81 92<br />
E: tic@kamnik-tourism.si<br />
www.kamnik-tourism.si<br />
Molto tempo addietro tre fratelli si fecero sacerdoti. Gli abitanti del luogo volevano<br />
costruire per loro una chiesa con tre cappelle, ma il denaro venne a mancare. Chiesero<br />
aiuto alla ricca contessa Veronika, la quale rispose arrabbiata che avrebbe preferito<br />
trasformarsi in una vipera piuttosto che contribuire con il proprio zecchino alla costruzione<br />
della chiesa. Si trasformò in un mostro – a metà donna, a metà serpente.<br />
Con il proprio tesoro nascosto nelle rovine del castello Mali grad attende ancor oggi il<br />
suo salvatore.<br />
Kamnik – Ljubljana 22 km<br />
Kamnik – Bled 48 km<br />
Kamnik – aereoporto J.P. Ljubljana 10 km<br />
Kamnik – Capodistria 128 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
KAMNIK
Monastero dei francescani<br />
Il castello piccolo (Mali grad)<br />
Casa-museo Budnar<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
<strong>LA</strong> CULTURA E <strong>LA</strong> RICREAZIONE<br />
Cercate le manifestazioni cittadine<br />
su www.kamnik-tourism.si. Meritano<br />
particolare attenzione:<br />
Il festival di Veronika – workshop a<br />
maggio per i più piccoli nella pittoresca<br />
via Šutna.<br />
Le giornate medievali – il secondo fine<br />
settimana di giugno il vecchio centro<br />
storico è animato da contesse e conti,<br />
cavalieri, mendicanti e altri personaggi<br />
medievali.<br />
Kamfest – 14 giorni ad agosto si susseguono<br />
manifestazioni culturali sulla<br />
collina di Mali grad.<br />
Le giornate dei costumi popolari<br />
(Dnevi narodnih noš) – il secondo fine<br />
settimana di settembre si svolgono le<br />
tradizionali giornate del patrimonio<br />
dei vestiti folcloristici.<br />
La gara di Veronika (Veronikin tek) –<br />
il secondo sabato di ottobre le vie del<br />
centro cittadino si trasformano in una<br />
pista da corsa.<br />
Pista da pattinaggio all’aperto – nei<br />
mesi invernali nella piazza Glavni trg<br />
l’allegria è di casa sulla lastra ghiacciata.<br />
I CASteLLI<br />
La cittadina ai piedi delle rovine di due castelli vi<br />
invita a visitare:<br />
Il Castello piccolo (Mali grad) – il castello cittadino<br />
a due piani e la cappella romanica con la cripta,<br />
opera unica nel suo genere in Slovenia. Il castello<br />
compreso di cappella fu costruito già nell’XI secolo.<br />
Il vecchio castello (Stari grad) – le rovine del castello<br />
sul monte Bergantova gora, che offre una meravigliosa<br />
vista sulla cittadina e i suoi dintorni.<br />
Il monastero francescano – murato più volte dalla<br />
sua fondazione nel Xv secolo, ospita una biblioteca<br />
con gli incunaboli e la traduzione della Bibbia e<br />
del Pentateuco di dalmatin; qui si trova anche la<br />
Cappella del Santo Grave (Kapela božjega groba),<br />
ideata dal famoso architetto Jože Plečnik.<br />
Šutna – la via pittoresca con una fila di case medievali;<br />
la zona è riservata ai pedoni ed è contrassegnata<br />
da insegne in ricordo degli abitanti importanti di<br />
Kamnik.<br />
Il monastero a Mekinje – nel monastero, esistente<br />
già da 700 anni, oggi potete informarvi sulla vita<br />
delle Sorelle orsoline. Nel periodo della Pasqua ha<br />
luogo un’importante processione con la statua della<br />
Madonna vestita.<br />
La chiesa di Sveti Miklavž sopra a tuhinje – sul monte<br />
Gora si trova la chiesetta gotica di S. Miklavž con il<br />
campanile a se stante, le mura per la difesa contro le<br />
invasioni ottomane e la torre di difesa. Nelle vicinanze<br />
merita di essere visitata la casa del sagrestano con la<br />
cucina nera, la stanza e il ripostiglio.<br />
Giornate dei costumi nazionali<br />
La cittadina in grembo alle Alpi ____ 13<br />
vISItANdo IL PAtrIMoNIo<br />
Le meravigliose gallerie e i musei cittadini illustrano<br />
un particolare rapporto con il passato:<br />
Il museo intercomunale di Kamnik (Medobčinski<br />
muzej Kamnik) – nel castello di zaprice si possono<br />
visitare mostre permanenti e temporanee che<br />
pongono l’accento sul ricco patrimonio culturale di<br />
Kamnik.<br />
La galleria Miha Maleš – le opere del pittore e artista<br />
di Kamnik Miha Maleš nelle arcuate sale della<br />
residenza borghese.<br />
Il museo di Sadnikar – la prima collezione museale<br />
privata in Slovenia con numerosi pezzi d’arte, dalle<br />
armi medievali alla porcellana antica, dagli oggetti<br />
sacri della chiesa ai tappeti persiani.<br />
La casa-museo Budnar (Budnarjeva muzejska<br />
hiša) – un incredibile museo vivente nel villaggio<br />
zgornje Palovče sopra Kamnik, allestito in una<br />
delle fattorie più vecchie della zona. Con la cucina<br />
nera dal focolare aperto, la stanza contadina e altre<br />
particolarità, conserva le abitudini della vita di<br />
campagna di una volta.<br />
LE GITE<br />
IL RE<strong>LA</strong>X NEL<strong>LA</strong> NATURA<br />
Kamnik è un punto di partenza per le<br />
passeggiate sulle Alpi di Kamnik e nella<br />
valle Kamniška Bistrica dalle numerose<br />
particolarità naturali e culturali. visitate:<br />
Velika planina – potete avventurarvi<br />
nel cuore del mondo verde delle Alpi di<br />
Kamnik in funivia o a piedi; sul monte si<br />
trova uno dei rari villaggi di pastori ancora<br />
conservati in europa.<br />
Le Terme Snovik – il relax nel mondo<br />
dei piaceri termali è offerto dalle terme<br />
più alte sopra il livello del mare in Slovenia.<br />
Il bosco salutare di Tunjice – centri<br />
energetici curati dove si trovano le sorgenti<br />
di energia e di benessere di Kamnik.<br />
Zgornje Palovče – un villaggio dove<br />
potete sentire il profumo del pane appena<br />
sfornato dalla cucina nera.<br />
L’Arboretum Volčji potok – una passeggiata<br />
nel parco verde con migliaia di<br />
specie vegetali è ancor più attraente nel<br />
periodo della fioritura di infiniti tulipani.
14<br />
VERDE: <strong>LA</strong> PIÙ GRANDE ZONA<br />
UMIDA SALMASTRA IN S<strong>LOV</strong>E<strong>NIA</strong><br />
Quando siete a Capodistria, visitate la riserva<br />
naturale Škocjanski zatok (val di Stagnon)<br />
– la più grande zona umida salmastra in Slovenia.<br />
Qui potete scoprire specie animali e<br />
vegetali a rischio di estinzione. rispettate<br />
la varietà biotica della zona! Accanto a più di<br />
220 uccelli, qui potete osservare anche due<br />
cavalli Camargue e il boškarin – il bue autoctono<br />
istriano. Potete raggiungere la riserva a<br />
piedi o in bicicletta!<br />
val Stagnon<br />
Questa cittadina mediterranea, circondata dal mare e dalle montagne, fa notare<br />
a ogni passo la sua ricca storia millenaria. Una passeggiata nel centro<br />
storico è una passeggiata nel passato soleggiato. La misteriosa campagna di<br />
Capodistria, la terra del refosco, offre specialità culinarie e vinicole uniche.<br />
Con numerose manifestazioni tradizionali propone piacevoli esperienze<br />
dell’Istria. I raggi del presente offrono nuove esperienze in questa cittadina<br />
sul mare.<br />
IL PA<strong>LA</strong>ZZO PRETORIO E <strong>LA</strong> BOCCA DEL LEONE<br />
Il potere di Capodistria è rappresentato dal Palazzo Pretorio, mentre le vicende del<br />
passato si nascondono nei piccoli dettagli cittadini, di cui uno è “La bocca del leone”,<br />
all’inizio della strada dei Calzolai accanto al Palazzo Pretorio. “La bocca del leone”, così<br />
denominata ai tempi della Serenissima, era destinata alle denunce anonime contro il<br />
traffico di tabacco e sale, come anche contro la corruzione di cittadini illustri.<br />
Capodistria – Trieste (Italia) 22 km<br />
Capodistria – Venezia (Italia) 181 km<br />
Capodistria – Ljubljana 109 km<br />
Capodistria – Pirano 16 km<br />
Capodistria – Maribor 231 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
KOPER<br />
KoPer -<br />
CAPodIStrIA<br />
Dove il sole è di casa<br />
TIC Koper - Capodistria<br />
Titov trg 3, SI-6000 Koper<br />
T: +386 (0)5 664 64 03<br />
F: +386 (0)5 664 64 06<br />
E: tic@koper.si<br />
www.koper.si<br />
FB: Istra-Slovenia
Piazza f. Prešeren con la fontana da Ponte<br />
Piazza tito<br />
Uno scorcio di Capodistria<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
LE PARTICO<strong>LA</strong>RITÀ ISTRIANE<br />
La cittadina offre infinite opportunità<br />
per scoprire le particolarità tradizionali<br />
dell’Istria. Leggete le novità<br />
su www.koper.si e non perdetevi<br />
manifestazioni quali:<br />
Il Carnevale istriano – la sfilata di<br />
carnevale a febbraio con vista sul<br />
mare!<br />
Andiamo al mercato (Homo na plac)<br />
– ogni domenica in estate, il commercio<br />
alla vecchia maniera.<br />
L’Istria dolce – il quarto week-end<br />
di settembre le bancarelle attirano<br />
i visitatori con le bontà tradizionali<br />
istriane e slovene.<br />
I giorni dell’agricoltura dell’Istria<br />
slovena – la manifestazione di ottobre<br />
permette la degustazione dei<br />
vini istriani e del Litorale, dell’olio<br />
di oliva e di altre bontà naturali.<br />
I MoNUMeNtI deLLe PIAzze dI<br />
CAPodIStrIA<br />
Passeggiando da una piazza all’altra aprite gli<br />
occhi per osservare gli stupendi edifici!<br />
Piazza tito con il Palazzo Pretorio – il monumento<br />
architettonico più prezioso della cittadina,<br />
che ai tempi della repubblica veneziana era<br />
sede del municipio; nelle sue vicinanze si trova<br />
la Loggia, quello che fu una volta il centro di dibattito<br />
dei cittadini (oggi ospita una caffetteria),<br />
la chiesa della cattedrale dell’Assunzione di Maria<br />
in stile gotico e rinascimentale, la torre cittadina,<br />
punto panoramico particolare, nonché la<br />
foresteria e l’Armeria.<br />
Piazza Prešeren con la fontana da Ponte – accanto<br />
alla fontana barocca del 1666 si trova la<br />
Porta della Muda, quella che fu una volta l’accesso<br />
alla città, per secoli l’unica entrata in città<br />
dalla terraferma, nonché ciò che resta oggi delle<br />
mura cittadine. A un passo di distanza, nella via<br />
Župančič, nel cortile del palazzo Carli, regna il<br />
pozzo gotico a trazione, uno dei primi pozzi datati<br />
e conservati della Slovenia.<br />
Piazza Carpaccio e la casa di Carpaccio – edificio<br />
gotico del Xv secolo, fu dimora del pittore veneziano<br />
Benedetto Carpaccio; nelle vicinanze c’è<br />
la taverna, un ex magazzino veneziano di sale,<br />
oggi adibito a manifestazioni ed esposizioni.<br />
La dolce Istria<br />
Le PArtICo<strong>LA</strong>rItà deL PASSAto<br />
da dove provengono le ispirazioni artistiche<br />
nelle piccole gallerie nella cittadina? forse dalle<br />
vicende di altri tempi, che potete percepire nei<br />
musei:<br />
Il Museo provinciale di Capodistria – situato nel<br />
palazzo Belgramoni –tacco, già dal 1911 il museo<br />
presenta tesori archeologici, artistici, culturali<br />
e storici, nonché una collezione museale fino<br />
al XIX secolo.<br />
La collezione etnologica del Museo provinciale<br />
– la collezione nella casa veneziana-gotica del<br />
Xv secolo rappresenta la cultura materiale e<br />
spirituale dell’Istria slovena, dei Brkini e della<br />
Čičarija, nonché del Carso alto dal XvII secolo<br />
in poi.<br />
LE GITE<br />
dove il sole è di casa ____ 15<br />
VAGABONDANDO VERSO IL<br />
TRAMONTO<br />
Capodistria è un punto di partenza per le<br />
passeggiate in Istria. Potete incominciare<br />
le vostre giornate di mattina con un caffè<br />
in città e con i caratteristici crostoli e terminarle<br />
con una cena a lume di luna piena,<br />
accanto al mare. Nel frattempo visitate:<br />
Il ciglione carsico (Kraški rob)<br />
– un paesaggio pittoresco dove il caratteristico<br />
paesaggio carsico si fonde con il<br />
flysch istriano;<br />
Le piccole grotte piane di Sočerga<br />
(Spodmoli v Sočergi) – una particolarità<br />
naturale, conosciuta anche come<br />
»le orecchie dell’Istria«, è formata da tre<br />
grotte piccole comprese in una caverna di<br />
28 metri di altezza;<br />
La parete di Osp – la parete amata dai<br />
scalatori nel villaggio di osp;<br />
La chiesa della Santa trinità a hrastovlje<br />
(Cerkev sv. trojice) – con i famosi affreschi<br />
della danza Macabra del Xv secolo;<br />
Il castello Socerb –i resti del castello<br />
nella grotta rocciosa con la vista sul Golfo<br />
di trieste e quello di Capodistria, ospitano<br />
oggi un ristorante.
16<br />
VERDE: <strong>LA</strong> NATURA IN MEZZO<br />
AL<strong>LA</strong> CITTÀ<br />
Il canyon Kokra è un monumento naturale<br />
protetto. Qui, nel centro cittadino, potete<br />
conoscere le particolarità geologiche, la ricchezza<br />
della vita nel fiume e nei suoi dintorni<br />
e l’influenza dell’uomo sulla natura. fatevi<br />
condurre da una guida esperta sul sentiero<br />
escursionistico curato! rispettate le regole e<br />
le particolarità naturali.<br />
Canyon del fiume Kokra<br />
Pungert con l’unica torre di difesa conservata risalente al XvI secolo, il castello<br />
sopra il vecchio passaggio sul fiume Sava, gli archi, le arcate e la fontana<br />
dell’architetto Jože Plečnik – questi sono i monumenti di Kranj, che vi<br />
sorprenderà con il canyon del fiume Kokra nel bel mezzo del centro cittadino.<br />
I gioielli antichi di Karnija brillano nel museo, mentre il patrimonio<br />
tecnico completa le particolarità del centro cittadino con gli edifici medievali<br />
ed è protetto come monumento. La cittadina della slovenità e degli illustri<br />
personaggi!<br />
<strong>LA</strong> CITTÀ DEI GRANDI<br />
KrANJ<br />
La moda di una volta<br />
negli antichi gioielli<br />
Ente per il Turismo Kranj<br />
Glavni trg 2, SI-4000 Kranj<br />
T: +386 (0)4 238 04 50<br />
F: + 386 (0)4 238 04 51<br />
M: + 386 (0)40 66 40 15<br />
E: tic@tourism-kranj.si<br />
www.tourism-kranj.si<br />
Il Museo memoriale di Prešeren, il cimitero Prešernov gaj, il teatro di Prešeren, il mercatino<br />
di Prešeren a febbraio, luoghi ed eventi che celebrano il sommo poeta sloveno<br />
France Prešeren. A Kranj operava anche Leopold Layer, un pittore barocco, autore della<br />
famosa Maria di Brezje (Brezjanska Marija), alla quale conduce la via di pellegrinaggio<br />
più praticata sulla Alta Carniola. Originario di Kranj è anche Janez Puhar, l’inventore<br />
della fotografia su vetro e Janez Bleiweis, importante apostolo del risveglio nazionale.<br />
Kranj – Ljubljana 35 km<br />
Kranj – Bled 26 km<br />
Kranj – Maribor 155 km<br />
Kranj – Škofja Loka 10 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
KRANJ
La Kranj storica<br />
Gallerie sotto la vecchia Kranj<br />
La residenza protocollare di Brdo<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
STORIE NUOVE E VECCHIE<br />
Cercate la manifestazione che vi piace di<br />
più su www.tourism-kranj.si e visitate<br />
assolutamente:<br />
Il mercatino di Prešeren (Prešernov<br />
smenj) – ogni anno l’8 febbraio il XIX<br />
secolo rinasce con esibizioni e costumi<br />
dei tempi di France Prešeren.<br />
La settimana dei giovani – ogni anno a<br />
maggio, il più grande festival giovanile<br />
sloveno con manifestazioni sportive,<br />
culturali, musicali ed educazionali<br />
Il Festival Carniola – il festival internazionale<br />
con un repertorio multiculturale<br />
si svolge a giugno e a luglio.<br />
Kranfest e il mercato di Kranj – le manifestazioni<br />
estive gratuite sono incoronate<br />
ad agosto dalla tradizionale<br />
notte di Kranj. Al mercato di Kranj vengono<br />
presentati i vecchi artigianati.<br />
Jazz kamp – gli incontri musicali di<br />
agosto che si mettono alla prova sul<br />
palcoscenico con diversi stili.<br />
L’allegro dicembre – il corteo di S. Nicolò,<br />
il mercatino di Natale, il concerto<br />
di Natale, Capodanno e i fuochi d’artificio.<br />
IL PAtrIMoNIo ArChItettoNICo<br />
e NAtUrALe<br />
Kranj vanta edifici pittoreschi che si accompagnano al<br />
misterioso canyon:<br />
Il palazzo comunale (Mestna hiša) – uno delle più<br />
importanti corti rinascimentali con la sala colonnata<br />
tardo gotica del XvI secolo.<br />
Il Museo memoriale di Prešeren– la casa abitata nel<br />
XIX secolo dal poeta sloveno più importante france<br />
Prešeren.<br />
La chiesa di San Canziano (sv. Kancijan) – una struttura<br />
unica del suo genere nella cittadina, monumento<br />
importante dell’architettura gotica.<br />
Il castello Khislstein con la residenza – la struttura al<br />
margine del promontorio, integrata nelle mura cittadine,<br />
parla delle differenze tra le mura dalla prima età<br />
classica fino alle strutture di difesa del vI secolo. Nel<br />
castello hanno sede nuovi spazi espositivi del Museo<br />
della Gorenjska (Gorenjski muzej) e il teatro estivo<br />
coperto.<br />
Il colorificio di Pirc – importante officina artigianale<br />
di una volta in cui venivano colorati i tessuti e il cotone.<br />
La casa di Pavšlar – una vecchia casa cittadina del XvI<br />
secolo nella piazza Glavni trg, sede della Galleria dei<br />
vincitori del premio Prešeren.<br />
La casa di Layer – la casa del pittore Leopold Layer<br />
(1752–1828) con la volta a botte, dipinta all’inizio del<br />
XIX secolo.<br />
Le gallerie sotto Kranj – il labirinto sottoterra della<br />
seconda guerra mondiale con la collezione di minerali<br />
e fossili e la simulazione di un attacco aereo.<br />
Il canyon Kokra – una gola profonda quasi 30 m nel<br />
centro cittadino rappresenta il mosaico dei biotopi dei<br />
del fiume loro sponde.<br />
La moda di una volta negli antichi gioielli ____ 17<br />
fiera di Prešeren<br />
<strong>LA</strong> CreAtIvItà deI teMPI e deLLe<br />
GeNtI<br />
Conoscete la creatività della cittadina negli spazi<br />
espositivi come:<br />
Il palazzo comunale – con la mostra permanente delle<br />
opere di scultura di Lojze dolinar, la mostra archeologica<br />
Il fil di ferro (Železna nit) e la mostra etnologica<br />
L’arte popolare nella Alta Carniola (Ljudska umetnost<br />
na Gorenjskem).<br />
Il Museo memoriale di Prešeren – dalla galleria al<br />
pianterreno, salite nella stanza del poeta france<br />
Prešeren con l’arredamento e gli scritti originari.<br />
La galleria dei vincitori del premio Prešeren – informatevi<br />
su più di 140 vincitori del premio Prešeren, gli<br />
artisti sloveni più importanti.<br />
LE GITE<br />
IN BICICLETTA O A PIEDI –<br />
NEL<strong>LA</strong> NATURA!<br />
Nei dintorni di Kranj ci sono sentieri<br />
escursionistici e ciclistici che conducono<br />
a fattorie ospitali, specialità naturali,<br />
uccelli, acque, il tutto al riparo<br />
dei monti.<br />
Šmarjetna gora e Jošt – due monti<br />
facilmente raggiungibili, meta preferita<br />
per le gite di escursionisti e ciclisti.<br />
L’edificio protocollare di Brdo<br />
– una corte rinascimentale, un parco<br />
dalla ricca flora e fauna, nonché una<br />
collezione di sculture.<br />
Il lago Trbojsko jezero – dimora<br />
di numerosi uccelli acquatici permette<br />
gite in barca, la pesca e altre attività ricreazionali<br />
in natura.<br />
I sentieri ciclistici ai piedi delle<br />
Karavanke e delle Alpi di Kamnik<br />
e della Savinja – i sentieri ciclabili<br />
di diverse difficoltà incominciano<br />
ai piedi delle Karavanke e conducono<br />
attraverso boschi e strade verso le vette<br />
alpine.
18<br />
VERDE: SENZA AUTOMOBILI<br />
Il centro storico di Ljubljana è zona pedonale.<br />
Le zone pedonali, sempre più numerose,<br />
rappresentano vivaci punti d’incontro per i<br />
cittadini e i visitatori. Il modo per vedere Ljubljana<br />
nella sua luce migliore è visitarla a piedi<br />
o in bici. Per spostarvi invece su zone più<br />
distanti, utilizzate il trasporto urbano.<br />
Il drago, simbolo di Ljubljana<br />
La capitale della Slovenia giace tra le Alpi e il mar Mediterraneo, in una conca<br />
dove il fiume Ljubljanica confluisce nel fiume Sava. Ljubljana dispone di tutto<br />
ciò di cui dispongono le capitali moderne, ma allo stesso tempo sorprende<br />
con l’atmosfera amichevole e rilassata tipica di posti più piccoli. La città e i<br />
suoi dintorni sono caratterizzati da numerose bellezze naturali, monumenti<br />
culturali, attraenti sentieri ricreativi, escursionistici e ciclistici, nonché una<br />
ricca gastronomia!<br />
<strong>LA</strong> CITTÀ DEL DRAGO<br />
LJUBLJANA<br />
La capitale della Slovenia<br />
Turismo Ljubljana<br />
Krekov trg 10, SI-1000 Ljubljana<br />
T:+386 (0)1 306 45 83<br />
E: info@visitljubljana.si<br />
www.visitljubljana.si<br />
La città con i resti delle palafitte di più di 4500 anni è il luogo delle vicende mitologiche.<br />
Sembra che di qua fosse passato l’eroe greco Giasone con i propri compagni<br />
durante la fuga con il vello d’oro verso nord. Attraverso il Mar Nero, attraverso i fiumi<br />
Danubio e Sava, fino al fiume Ljubljanica. Il drago, ucciso da Giasone, è tutt’oggi presente<br />
nello stemma cittadino. Sul ponte Zmajski most potete vedere da vicino il drago!<br />
Ljubljana – Bled 57 km<br />
Ljubljana – Pirano 121 km<br />
Ljubljana – Maribor 122 km<br />
Ljubljana – Trieste (Italia) 94 km<br />
Ljubljana – Zagabria (Croazia) 139 km<br />
Ljubljana – Vienna (Austria) 383 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
LJUBLJANA
teatro di opera e balletto<br />
Parco tivoli<br />
Caffetterie lungo il fiume Ljubljanica<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
OGNI GIORNO È VIVACE!<br />
Cercate il calendario delle manifestazioni<br />
su www.visitLjubljana.si.<br />
Non perdetevi:<br />
Giugno a Ljubljana – con manifestazioni<br />
gratis in piazza Kongresni trg.<br />
Jazz festival – il festival più datato<br />
in Europa, ogni anno a giugno, con i<br />
nomi migliori del jazz mondiale.<br />
Il Festival Ljubljana – concerti, opere<br />
e balletti a luglio e ad agosto invitano<br />
più di 80.000 visitatori.<br />
La Biennale internazionale di grafica<br />
– uno degli eventi più famosi al<br />
mondo nel campo delle arti grafiche,<br />
ogni due anni a settembre e a ottobre<br />
– già dal 1955!<br />
La maratona di Ljubljana – a ottobre<br />
le vie del centro cittadino sono invase<br />
da una moltitudine di corridori.<br />
Dicembre a Ljubljana – uno sfarzo di<br />
manifestazioni, il mercatino e un’illuminazione<br />
particolare, collocano<br />
Ljubljana tra le più belle città dove<br />
passare le festività invernali.<br />
I MoNUMeNtI ACCANto AI PoNtI<br />
La città è attraversata dal fiume Ljubljanica, i cui numerosi<br />
ponti pittoreschi collegano le vie dei monumenti<br />
come:<br />
Il castello di Ljubljana – con i panorami più belli sulla<br />
città.<br />
La filarmonica Slovena – fondata già nel 1701 è una<br />
delle più datate al mondo!<br />
Piazza Prešeren (Prešernov trg) – il punto di incontro<br />
dei cittadini con il monumento del poeta sloveno più<br />
importante, france Prešeren.<br />
La cattedrale – La chiesa di S. Nikolaj – con il soffitto<br />
illusionistico e la rappresentazione della Slovenia<br />
sull’entrata principale.<br />
Il mercato principale – creazione del famoso architetto<br />
Jože Plečnik, è la parte più vivace della città.<br />
La Biblioteca nazionale e universitaria (Narodna in<br />
univerzitetna knjižnica) – l’opera più importante di<br />
Plečnik in Slovenia conserva manoscritti medievali,<br />
incunaboli e stampe rinascimentali.<br />
Il Municipio – l’edificio del Xv secolo è oggi sede comunale;<br />
nella piazza di fronte ad esso si trova la fontana<br />
dei tre fiumi della Carniola, un’opera di francesco<br />
robba.<br />
Il giardino botanico – con una storia di più di 200 anni<br />
tutela 4.500 specie e sottospecie botaniche.<br />
Il sentiero dei ricordi e della fratellanza (Pot spominov<br />
in tovarištva) – il monumento culturale più grande<br />
della città è il sentiero pedonale di 33 km lungo il<br />
filo spinato che segnava il confine della città durante<br />
la seconda guerra mondiale.<br />
Il parco tivoli – il parco lubianese più grande e più bello<br />
direttamente collegato al centro cittadino.<br />
filarmonica slovena<br />
La capitale della Slovenia ____ 19<br />
I teSorI deI MUSeI e deLLe<br />
GALLerIe<br />
La capitale della Slovenia ci entusiasma con le collezioni<br />
dei pezzi di museo e delle opere d’arte più importanti<br />
della Slovenia. visitate:<br />
Il Museo nazionale (Narodni muzej) – con i tesori provenienti<br />
da tutta la Slovenia; il reperto più imporante<br />
è l’antico flauto neandertaliano!<br />
La Galleria nazionale (Narodna galerija) – presenta i<br />
periodi artistici del territorio sloveno dal XIII secolo<br />
al primo ventennio del XX secolo con la collezione I<br />
pittori europei (evropski slikarji).<br />
La galleria moderna (Moderna galerija) – con opere di<br />
pittura, scultura e grafica di artisti sloveni e internazionali<br />
del XX secolo.<br />
Il Museo Civico (Mestni muzej) – con la mostra I volti<br />
di Ljubljana (obrazi Ljubljane) presenta la vita della<br />
città e dei cittadini attraverso la storia; Nella casa di<br />
Jože Plečnik sono conservati gli ambienti autentici e il<br />
materiale originale dall’eredità dell’architetto.<br />
Il Museo etnografico (etnografski muzej) – con le mostre<br />
della cultura tradizionale slovena e della cultura<br />
degli altri popoli del mondo.<br />
Il museo per l’architettura e design – il museo è attivo<br />
nel campo dell’architettura, dell’urbanismo, del disegno<br />
industriale, disegno grafico e fotografia.<br />
Il Museo di storia recente (Muzej novejše zgodovine) –<br />
il museo è dedicato al patrimonio della storia recente<br />
dagli inizi del XX secolo in poi.<br />
Il Museo ferroviario (Železniški muzej) – il museo custodisce<br />
la collezione di locomotive a vapore, vagoni e<br />
altri mezzi di trasporto storici.<br />
LE GITE<br />
DAL CENTRO: OVUNQUE!<br />
Ljubljana vanta una posizione eccezionale<br />
nel centro della Slovenia. da qui<br />
sono facilmente raggiungibili tutte le<br />
bellezze slovene! Numerose attrattive<br />
sono a un salto di distanza dal centro<br />
della città:<br />
La Palude di Ljubljana (Ljubljansko<br />
barje) – il parco paesaggistico<br />
con un’incredibile intreccio di<br />
particolarità naturali e architettoniche,<br />
la gola Iški vintgar, il lago Podpeško jezero<br />
e il Museo del patrimonio tecnico<br />
(Muzej tehnične dediščine) a Bistra.<br />
Il monte Krvavec – il più grande<br />
centro sciistico più vicino a Ljubljana<br />
su 1971m di altitudine offre d’estate 26<br />
km di piste sciistiche e il villaggio eschimese,<br />
mentre d’inverno ci invita con<br />
numerose esperienze escursionistiche.<br />
Il monte Šmarna gora – la meta<br />
più amata dai gitanti lubianesi vi invita<br />
a fare una passeggiata e a raggiungerla<br />
dalla fermata dell’autobus urbano. Su<br />
669m di altitudine offre un ottimo panorama<br />
sulla città e i suoi dintorni.
20<br />
VERDE: GODETEVI <strong>LA</strong> NATURA<br />
Il Pohorje è l’habitat di numerose specie animali<br />
e vegetali; qui vivono 90 specie di uccelli<br />
e 700 specie di farfalle, tra cui anche la farfalla<br />
più grande in europa! I sentieri tematici<br />
si snodano anche nella foresta vergine del<br />
Pohorje e offrono una visione unica nella natura!<br />
tutelatela!<br />
tutelate sempre la natura: durante le vostre<br />
degustazioni dell’acqua sana e potabile e dei<br />
piatti casalinghi, preparati con cibi provenienti<br />
da coltivazione amica dell’ambiente,<br />
quando vi godete il clima piacevole e i benefici<br />
energetici della natura. tutto ciò potete<br />
trovare anche nella ricca offerta dei centri di<br />
benessere.<br />
Mariborsko Pohorje<br />
La seconda città per grandezza vi invita nell’abbraccio del verde Pohorje e<br />
delle colline vinicole. La vivacità del centro storico unisce la ricca storia alla<br />
dinamicità della modernità, offre numerosi opportunità per il divertimento<br />
e il rilassamento, nonché la giovialità e l’ospitalità tipiche della regione della<br />
Stiria. Nella parte più datata della città vi attende la vecchia vite, la vite più<br />
anziana del mondo! Qui ritornerete di sicuro: nel 2012 Maribor sarà Capitale<br />
europea della cultura, nel 2013 invece vi avrà luogo la XXvI edizione delle<br />
Universiadi invernali.<br />
UNA CITTÀ GIOVIALE<br />
MArIBor<br />
Colora la tua giornata<br />
TIC Maribor<br />
Partizanska 6a, SI- 2000 Maribor<br />
T: +386 (0)2 234 66 11<br />
F: +386 (0)2 234 66 13<br />
E: tic@maribor.si<br />
www.maribor-pohorje.si<br />
L’allegria di Maribor viene narrata già nelle vecchie leggende. Un villaggio nelle vicine<br />
colline vinicole, Pekrska Gorca, sembra sia stata costruita a seguito dell’ira del diavolo<br />
con gli abitanti troppo libertini. Staccò un grosso macigno dalla cima del Pohorje per<br />
distruggere la cittadina, ma, impedito dalla Madre di Dio, gettò via la roccia e fuggì. Il<br />
macigno oggi è Pekrska Gorca, con il calvario, la chiesa e i vigneti.<br />
Maribor – Vienna (Austria) 258 km<br />
Maribor – Zagabria (Croazia) 120 km<br />
Maribor – Ljubljana 122 km<br />
Maribor – Capodistria 231 km<br />
Maribor – Ptuj 25 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
MARIBOR
Glavni trg (piazza principale)<br />
tradizionali trasporti in zattera sul fiume drava<br />
Gite in carrozza<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
MARIBOR, <strong>LA</strong> CITTÀ DEI FESTIVAL<br />
Capitale europea della cultura 2012 –la<br />
conferma che Maribor è ideale per ospitare<br />
eventi culturali eccezionali! Consultate<br />
il calendario delle manifestazioni su www.<br />
maribor-pohorje.si!<br />
Il Festival Lent – il più grande in questa parte<br />
dell’Europa! A giugno e luglio Maribor si<br />
trasforma in una metropoli con più di 400<br />
spettacoli, artisti affermati e amanti della<br />
cultura da tutte le parti del mondo.<br />
Il Festival della Vecchia vite – il festival culinario,<br />
vinicolo e culturale di settembre in onore<br />
della Vecchia vite che saluta i propri ammiratori<br />
davanti alla Casa della Vecchia vite.<br />
Il Festival Maribor – a settembre a Maribor si<br />
fondono le culture, le tradizioni, l’espressività<br />
e le conquiste artistiche.<br />
Il Festival teatrale »Borštnikovo srečanje«<br />
– il principale festival teatrale sloveno nel<br />
Teatro Nazionale Sloveno di Maribor offre a<br />
ottobre i migliori spettacoli, in gara o di accompagnamento.<br />
Il festival estivo di marionette Lutkovni pristan<br />
– il rifugio dei burattinai e dei bambini<br />
del mondo offre quanto c’è di nuovo e valido<br />
nel mondo delle marionette.<br />
Il dicembre colorato – l’atmosfera delle festività<br />
incomincia con l’accensione della<br />
Fiaba della Fata, aumenta con le varie manifestazioni<br />
e raggiunge l’apice con la festa di<br />
Capodanno sulla piazza della Libertà (Trg<br />
svobode)!<br />
IL PAtrIMoNIo deI SeCoLI<br />
Attraverso la città, nominata per la prima volta<br />
nel 1254, conducono graziose vie che collegano<br />
le varie piazze cittadine.<br />
La piazza principale (Glavni trg) – con il municipio<br />
e la torre, che »non sta in mezzo«, con la<br />
chiesa barocca di S. Luigi (Alojzijeva cerkev) e la<br />
colonna votiva a ricordo della peste.<br />
La piazza del castello Grajski trg e la piazza della<br />
Libertà »trg svobode« – con il castello di Maribor<br />
e il Museo paesaggistico, con San floriano, protettore<br />
degli incendi, e l’originale monumento<br />
alla lotta per la liberazione nazionale »NoB«.<br />
La piazza Slomškov trg – laddove una volta giaceva<br />
il cimitero cittadino, sorge oggi davanti alla<br />
Cattedrale, la statua del Beato Anton Martin<br />
Slomšek, mentre la piazza firmata da Plečnik<br />
è circondata da possenti edifici come il teatro<br />
Nazionale Sloveno di Maribor, la Posta e l’Università.<br />
La piazza degli ebrei (Židovski trg) – il quartiere<br />
ebreo con la sinagoga e la torre »minacciata« dai<br />
Cinque pericoli organici.<br />
Il quartiere Lent con la vecchia vite – il quartiere<br />
più antico della città con la vincitrice del Guinness<br />
dei Primati, il patrimonio medievale, gli<br />
allegri zatterieri e l’atmosfera del festival.<br />
Il parco cittadino – l’amata destinazione per fare<br />
passeggiate, con una ricca collezione di alberi, il<br />
colle delle rose (rožni grič) e le fontane, conduce<br />
alla riserva d’acqua dei tre stagni (trije ribniki)<br />
e all’ acquario-terrario.<br />
festival Lent<br />
Le SorPreSe Per I PIÙ CUrIoSI<br />
Autentiche esperienze culturali di Maribor e dei<br />
dintorni nei musei e nelle gallerie vi aspettano<br />
presso:<br />
La casa della vecchia vite – il tempio della tradizione<br />
e della cultura vinicola con la preziosa bottiglia<br />
di vino prodotto dai grappoli azzurri, nonché<br />
le attrezzature vinicole regali e principesche.<br />
Il Museo regionale di Maribor – tesori archeologici,<br />
etnologici, culturali e storici nel castello<br />
di Maribor.<br />
La Galleria d’arte di Maribor – uno dei principali<br />
musei sloveni di arte moderna e contemporanea<br />
con più di 3.000 opere.<br />
Kibla – l’apice della creatività nel campo dell’arte<br />
e della cultura multimediali e intermediali!<br />
Il Museo della Liberazione nazionale di Maribor<br />
– una villa cittadina nel centro con le testimonianze<br />
della storia recente della Slovenia di<br />
nord-est.<br />
Il Museo dell’Archidiocesi di Maribor – documenti<br />
e oggetti della tesoreria della diocesi nel<br />
Castello Betnava.<br />
LE GITE<br />
Colora la tua giornata ____ 21<br />
AL<strong>LA</strong> SCOPERTA DEL<strong>LA</strong> CITTÀ E<br />
DEI DINTORNI VERDI<br />
Potete visitare Maribor a piedi, in bici, in<br />
carrozza o con il trenino turistico, nonché<br />
in barca sul fiume drava, il che offre<br />
una vista ancor più particolare della città.<br />
Scoprite i dintorni verdi in compagnia<br />
di una guida o da soli:<br />
Il Pohorje di Maribor – con la foresta<br />
vergine, i laghi e gli stagni torbosi, i ruscelli<br />
e le cascate! d’estate è meta d’escursionisti,<br />
ciclisti e amanti di adrenalina,<br />
d’inverno si trasforma invece nel centro<br />
sciistico più grande della Slovenia con<br />
un’offerta di wellness alpino e lo scenario<br />
della gara la volpe d’oro.<br />
Le strade del vino – sui colli vinicoli si<br />
snodano sentieri escursionistici e ciclabili<br />
panoramici, nonché strade che portano<br />
alla mescite, agli agriturismi e alle specialità<br />
etnologiche e naturali.<br />
I giardini botanici – Il giardino botanico<br />
UM e tal 2000 per la scoperta<br />
delle foreste del Pohorje, della Slovenia<br />
di nord-est e del mondo delle sponde dei<br />
fiumi.
22<br />
VERDE: LE RIVE DEL FIUME KRKA<br />
Le scarpate del fiume sulle quali si estende<br />
la città delle situle, hanno ricevuto nel 2007<br />
la medaglia di bronzo entente florale, assegnata<br />
dall’associazione di 12 stati europei.<br />
e poi nel 2009 in Svizzera, a Lugano, fu proclamata<br />
più bella città fluviale della Slovenia.<br />
Anno dopo anno Novo mesto si classifica tra<br />
le migliori città nell’ambito dell’azione slovena<br />
Moja dežela,lepa in gostoljubna (Il mio<br />
paese, bello e ospitale). Novo mesto è anche<br />
il promotore di diversi riconoscimenti che<br />
provano la sua permanente convivenza con<br />
la natura.<br />
fiume Krka e ragov log<br />
Novo MeSto<br />
La città delle situle<br />
La più bella città fluviale della Slovenia è già da secoli il centro amministrativo,<br />
culturale, canonico e commerciale della Bassa Carniola (dolenjska) – una<br />
regione particolare del sud della Slovenia. tra le colline vinicole, nel riparo<br />
del fiume Krka, la città conserva una splendida eredità archeologica. Sulle<br />
colline della città attraggono le manifestazioni tradizionali, le pittoresche<br />
chiese, i conventi, il museo e le gallerie. La natura intatta con i suoi boschi<br />
dominanti, i sorgenti termali e moltissime possibilità per attività nella natura<br />
invitano a fare una passeggiata nei dintorni della città.<br />
IL CAMPO DEI TESORI ANTICHI<br />
Il campo Kapiteljska njiva è il più grande reparto archeologico dell’Europa centrale.<br />
Infatti, all’inizio per l’aratura e poi per escavazioni sistematiche, qui sono stati trovati<br />
oggetti unici di diverse epoche. Moltissimi reperti risalgono alla prima età del ferro,<br />
dal periodo di Hallstatt. Il reperto speciale sono le situle – secchiello di bronzo con<br />
ricche decorazioni figurative. Così Novo mesto ha avuto il nome di città delle situle.<br />
Novo mesto – Ljubljana 78 km<br />
Novo mesto – Bled 126 km<br />
Novo mesto – Maribor 145 km<br />
Novo mesto – Capodistria 172 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
Ente per il turismo<br />
TIC Novo mesto<br />
Glavni trg 6, SI-8000 Novo mesto<br />
T: +386 (0)7 39 39 263<br />
E: tic@novomesto.si<br />
www.dolenjska.net<br />
NOVO MESTO
dolenjska Museo<br />
tIC Novo mesto<br />
Novo mesto<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
AL<strong>LA</strong> SALUTE! !<br />
Per il benessere e per la socievolezza a<br />
Novo mesto si organizzano numerose<br />
manifestazioni. Seguitele sul sito<br />
www.dolenjska.net<br />
La settimana del vino cviček - Le giornate<br />
di maggio in piazza Glavni trg (Piazza<br />
principale) a Novo mesto con più<br />
di cinque mila viticoltori dalla regione<br />
Bassa Carniola (dolenjska) rappresentano<br />
la più grande manifestazione turistico-vinicola<br />
nella Slovenia!<br />
Le serate estive di Novo mesto - concerti<br />
nei giardini del museo, il workshop<br />
internazionale di fotografia<br />
fotopub, festival Jazzinty e Noč na<br />
Krki (La notte sul fiume Krka) e altre<br />
manifestazioni arricchiscono l’estate<br />
nella città;<br />
La festa di San martino - la manifestazione<br />
di novembre in piazza Glavni<br />
trg (Piazza principale) revoca la tradizione<br />
di venerazione originale del dio<br />
del vino;<br />
Nell’anno nuovo a Novo mesto - dle<br />
manifestazioni culturali e socievoli<br />
in dicembre per tutte le generazioni si<br />
concludono con la festa di San Silvestro<br />
in piazza Glavni trg (Piazza principale);<br />
dAL fIUMe ALLe CoLLINe e INdIetro<br />
Il fiume Krka che abbraccia la città di Novo mesto,<br />
per secoli proteggeva i cittadini, muoveva<br />
i mulini e permetteva diverse attività. Ancora<br />
oggi ogni passeggiata lungo la città è marcata<br />
dal fiume. Cominciando dal fiume potete andare<br />
a visitare le attrattive:<br />
Glavni trg (Piazza principale) - luogo centrale<br />
della Novo mesto medievale con arcate e cortili-<br />
-atri;<br />
Il municipio – con lo stemma di rodolfo Iv<br />
d’Absburgo, il fondatore della città; davanti al<br />
municipio si trova il monumento del poeta dragotin<br />
Kette e dello scrittore Janez trdina.<br />
Il complesso vescovile di Novo mesto - la chiesa<br />
di San Nicolò con il quadro dell’altare del famoso<br />
J. r. tintoretto, il palazzo vescovile con la libreria,<br />
archivio, galleria, raccolta di oggetti sacrali<br />
e il giardino con ai bordi gli ultimi resti delle<br />
muraglia.<br />
Il convento francescano - l’edificio del convento,<br />
fondato nel 1472 che fu più volte ristrutturato,<br />
conserva la più antica libreria della città; collegata<br />
al convento la chiesa di San Leonardo.<br />
Breg di Novo mesto - sulla penisola rocciosa una<br />
volta si trovavano le muraglia, dal XvIII secolo<br />
poi qui sono state costruite caratteristiche case<br />
che oggi creano la pittoresca veduta della città.<br />
Cviček settimana<br />
L’eredItà IN MoStrA<br />
Guardate anche oltre le mura delle case!<br />
visitate:<br />
Il museo dolenjski muzej - mostre permanenti<br />
con oggetti archeologici, etnologici e militari di<br />
Novo mesto e della regione, poi workshop museali,<br />
proiezioni e manifestazioni. .<br />
La casa di Jakac - oltre la raccolta di Božidar Jakac,<br />
uno dei più famosi pittori e grafici sloveni,<br />
qui c’è anche la mostra permanente del museo<br />
dolenjski muzej e la raccolta figurativa e pedagogica;<br />
nel pianoterra si svolge il programma galleristico<br />
estivo. floor of the house is an annual<br />
gallery program.<br />
La raccolta museale IMv - rappresenta lo sviluppo<br />
dell’industria automobilistica nella città,<br />
dalla quale ancora oggi derivano le roulotte di<br />
fama mondiale e automobili con un nome famoso!<br />
LE GITE<br />
La città delle situle ____ 23<br />
BOSCHI, ACQUE, CASTELLI -<br />
Novo mesto è il centro della campagna<br />
con vasti boschi, colline vinicole, sorgenti<br />
termali e castelli speciali. Scoprite<br />
i dintorni!<br />
Le colline di Gorjanci – l’altopiano<br />
con bellissimi boschi stupisce con numerosi<br />
sentieri per passeggiate e sentieri<br />
ciclistici;<br />
Il fiume Krka – il fiume verde invita<br />
a passeggiare lungo le sue rive e rende<br />
possibili diverse attività acquatiche, per<br />
esempio pesca e gite in barca;<br />
Il monte Trška gora – la famosa collina<br />
delle capanne dei vignaioli è fiera dei<br />
suoi potenti tigli e la via dei pellegrini;<br />
Otočec – un posto con un castello romantico<br />
sull’isola in mezzo al fiume<br />
Krka, mette a disposizione diversi edifici<br />
sportivi e il campo da golf;<br />
Le terme Dolenjske Toplice – tra<br />
le terme più antiche d’europa che oggi<br />
attraggono con la completa offerta wellness;<br />
Le terme Šmarješke Toplice – sorgenti<br />
in mezzo ai boschi e prati garantiscono<br />
il benessere e più salute.
24<br />
VERDE: LE VIE PEDONALI PIRANESI<br />
Lasciate l’automobile nel parcheggio e vivete<br />
in modo sicuro e sano. Potete noleggiare una<br />
bicicletta a soli 10 euro al giorno, mentre il trasporto<br />
pubblico con il biglietto turistico è considerato<br />
veramente a buon prezzo. Le esperienze<br />
più belle sono garantite dalle passeggiate e<br />
dalle escursioni. Munitevi delle ottime cartine<br />
geografiche delle strade pedonali piranesi distribuite<br />
nei centri di informazioni di turistiche.<br />
Non gravate sull’eccezionale patrimonio<br />
culturale e naturale con gli scarichi nocivi delle<br />
automobili!<br />
Saline di Strugnano<br />
La perla del Mediterraneo sloveno è davvero un luogo particolare! Nella cittadina<br />
natale del famoso violinista Giuseppe tartini, nelle strette vie medievali,<br />
tra le fitte case che si innalzano a scalinata in salita, suonano ancora i<br />
violini e altri strumenti ai concerti e ai festival di musica classica. Pirano è il<br />
monumento dell’architettura vivace dei secoli passati. Le piazze della città<br />
sono luoghi d’incontro e compagnia, a suon di onde marine.<br />
<strong>LA</strong> VENEZIANA: <strong>LA</strong>SCIALI PAR<strong>LA</strong>RE<br />
TIC Piran<br />
Tartinijev trg 2, SI-6330 Piran<br />
T: +386 (0)5 673 44 40<br />
F: +386 (0)5 673 44 41<br />
E: ticpi@portoroz.si<br />
www.portoroz.si<br />
La rossa Veneziana è una delle case piranesi più belle. La sua facciata porta l’epigrafe<br />
»Lassa pur dir« - Lasciali parlare. Secondo la leggenda, un ricco commerciante veneziano<br />
la fece costruire per la sua amata piranese. La scritta sarebbe destinata alle male<br />
lingue degli abitanti del luogo.<br />
Pirano – Capodistria 16 km<br />
Pirano – Isola d'Istria 8 km<br />
Pirano – Trieste (Italia) 35 km<br />
Pirano – Ljubljana 124 km<br />
Pirano – Bled 172 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
PIRAN<br />
PIrAN -<br />
PIrANo<br />
La città di Tartini
Piazza tartini<br />
Saline di Sicciole<br />
La veneziana<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
L’ATMOSFERA DELL’ESTATE E DI<br />
ALTRI TEMPI<br />
Pirano è la cittadina dalle numerose<br />
manifestazioni che potete cercare sul<br />
sito www.portoroz.si.<br />
La festa dei salinai – il 24 aprile, il<br />
giorno di S. Giorgio, Patrono della cittadina,<br />
partecipate alla tradizionale<br />
partenza dei salinai verso le saline!<br />
Il mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato<br />
e dei doni della natura – ogni<br />
ultimo sabato del mese in piazza Tartini.<br />
Le serate musicali di Pirano – a luglio<br />
e ad agosto, ogni venerdì, da più di 30<br />
anni si susseguono eccellenti concerti<br />
di musica classica.<br />
Il Festival Tartini – le serate musicali<br />
ad agosto e a settembre dedicate alla<br />
musica di Giuseppe Tartini.<br />
L’Ex-tempore di Pirano – oramai per<br />
tradizione a settembre la cittadina si<br />
popola di pittori provenienti da diverse<br />
parti del mondo.<br />
I presepi nelle chiese piranesi – dal 20<br />
dicembre all’inizio di gennaio, 8 chiese<br />
piranesi espongono le opere di 8 artisti.<br />
Le Sette Porte deL<strong>LA</strong> CIttà<br />
dietro alle mura del vII secolo, di cui si conservano<br />
ancora le sette porte della città, visitate:<br />
Piazza tartini – il centro della cittadina già risalente<br />
al XIII secolo. Con la terra del mandracchio<br />
si è creato uno spazioso piazzale mercantile, attorno<br />
al quale sorgono edifici cittadini sempre<br />
più importanti.<br />
Il palazzo municipale – il vecchio palazzo municipale<br />
romanico-gotico della fine del XIII secolo,<br />
completamente ristrutturato nel 1879 in stile<br />
neoclassico.<br />
La veneziana – la più vecchia casa conservata in<br />
piazza tartini del Xv secolo è il più bell’esempio<br />
dell’architettura gotico-veneziana a Pirano.<br />
Casa tartini – la casa natia del compositore Giuseppe<br />
tartini (1692-1770), è tra le più antiche<br />
della piazza che porta il suo nome.<br />
Piazza Primo Maggio o piazza vecchia (Stari<br />
trg) – in mezzo a quella che fu una volta la piazza<br />
principale della cittadina si trova un pozzo di<br />
pietra in cui l’acqua piovana veniva convogliata<br />
dalle grondaie delle case attigue.<br />
La chiesa di S. Giorgio – risalente al XII secolo, è<br />
la più grande di ben dieci chiese piranesi.<br />
Un panorama dalle mura<br />
L’ANtIChItà deL MAre<br />
I tesori del passato di Pirano sono legati al mare<br />
in cui si rispecchiano le opere delle gallerie Mestna<br />
galerija, herman Pečarič e Meduza 2. Custodiscono<br />
invece le collezioni più grandi:<br />
Il Museo del mare Sergej Mašera – con una collezione<br />
archeologica, marina, culturale, storica ed<br />
etnologica e una sezione dedicata all’attività dei<br />
salinai e dei pescatori.<br />
Il Museo delle attività subacquee – con le rappresentazioni<br />
dell’attività subacquea dagli inizi ad<br />
oggi. Sono esposti: la vecchia attrezzatura per<br />
le immersioni, le pompe manuali, gli scafandri,<br />
ecc.<br />
L’acquario – con più di 140 organismi marini<br />
permette di conoscere la ricca vita marina;<br />
Konhilarij – il magico mondo delle conchiglie –<br />
potete vedere più di 1.800 diversi gusci di conchiglie<br />
calcaree e lumache da tutto il mondo.<br />
LE GITE<br />
La città di tartini ____ 25<br />
IL SOLE, <strong>LA</strong> GASTRONOMIA E<br />
L’OZIO<br />
esigete di più? visitate il paesaggio circostante:<br />
La campagna piranese – tra i colli di<br />
Šavrinje sorgono i villaggi Sv. Peter (S. Pietro),<br />
Padna (Padena) e Nova vas (villanova). Incredibili<br />
gli oliveti dove nasce l’olio extra-vergine<br />
di oliva per i piatti tipici istriani e i vitigni, dove<br />
maturano i grappoli di refosco e Malvasia.<br />
Le terme di Portorož (Portorose) – le<br />
terme dalla tradizione centenaria impiegano<br />
l’acqua salata, il fango e il sale delle saline di Pirano,<br />
entusiasmano i visitatori con i massaggi e<br />
con le piscine di acqua termominerale.<br />
Le saline di Sečovlje (Sicciole) – il parco<br />
paesaggistico su ben 650 ettari è l’habitat di più<br />
di 270 specie ornitologiche nella natura intatta<br />
dalle numerose particolarità.<br />
Forma Viva – raccolta di sculture in pietra<br />
all’aperto. Si trova nel parco della penisola Seccia<br />
presso Portorose.<br />
Fiesa – lungo il sentiero da Pirano in 20 minuti<br />
al piccolo golfo. Il posto è conosciuto per i due<br />
laghi con acqua dolce, situati a pochi metri dal<br />
mare.
26<br />
VERDE: IMPORTANTI<br />
ZONE EUROPEE<br />
Le zone importanti a livello europeo per la<br />
tutela della natura sono incluse nella rete<br />
Natura 2000, di cui fanno parte anche il lago<br />
di Ptuj, sul quale ibernano migliaia di uccelli<br />
acquatici, nonché due antichi stagni nel villaggio<br />
di Podvinci. Gli stagni di almeno 200<br />
anni sono l’habitat di animali e piante che<br />
altrove si sono quasi del tutto estinti. Il sentiero<br />
accanto agli stagni offre una particolare<br />
esperienza della natura protetta.<br />
Uno sguardo dall’alto<br />
PtUJ<br />
La tesoreria millenaria<br />
TIC Ptuj<br />
Slovenski trg 5, Ptuj<br />
T: +386 (0)2 779 60 11<br />
+386 (0)2 771 01 73<br />
F: +386 (0)2 771 01 75<br />
E: info@ptuj.info<br />
www.ptuj.info<br />
La cittadina sul fiume drava è una crocevia naturale di colli vinicoli e ampi<br />
campi della Slovenia nord-orientale. Qui la zona è stata abitata ininterrottamente<br />
già dai tempi dei romani. Con lo statuto cittadino del 1376, Ptuj<br />
è una delle città più antiche di una vasta zona circostante. Il centro storico<br />
medievale protetto conserva le storie del passato nelle chiese e nei monasteri,<br />
nelle cantine vinicole arcuate e nei saloni del castello. Il misticismo del<br />
paesino è conservato dai kurenti, che scacciano tutto il male!<br />
L’OROLOGIO SENZA IL QUADRANTE PER IL CASTEL<strong>LA</strong>NO<br />
Il grande orologio sulla Torre cittadina ha il quadrante soltanto su tre lati. Sulla parte<br />
settentrionale, diretta verso il castello, il quadrante non c’è! Si racconta che gli abitanti<br />
della cittadina fossero in lite con il tirchio castellano che si rifiutava di partecipare alle<br />
spese di costruzione dell’orologio. La storia contiene comunque un pizzico di verità,<br />
poiché è vero che i cittadini e il castellano erano spesso in conflitto per la questione del<br />
mantenimento delle torri di difesa e della scalinata dalla cittadina al castello.<br />
Ptuj – Maribor 25 km<br />
Ptuj – Celje 61 km<br />
Ptuj – Ljubljana 132 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
PTUJ
Il Monastero domenicano<br />
Kurent<br />
La galleria<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
DAI GIOCHI ROMANI AI TORNEI NEL CA-<br />
STELLO<br />
Nella cittadina millenaria potete diventare<br />
un Romano, un castellano, un assaggiatore,<br />
una maschera carnevalesca o un<br />
semplice cittadino, in cerca di un’esperienza<br />
autentica. Cercate le manifestazioni su<br />
www.ptuj.info e scegliete tra:<br />
Il Carnevale e il kurentovanje – (a febbraio)<br />
numerose manifestazioni etnografiche e<br />
turistiche con la più importante maschera<br />
etnografica, il kurent o korent.<br />
Le bontà delle fattorie slovene – la manifestazione<br />
di maggio della gastronomia<br />
della campagna slovena.<br />
Art Ptuj – il festival internazionale della<br />
musica e della pittura, a luglio.<br />
Il festival della musica popolare e di intrattenimento<br />
– il festival più datato della<br />
musica popolare da intrattenimento ogni<br />
anno ad agosto. I giochi romani nelle Terme<br />
di Ptuj – il risveglio culturale delle radici<br />
classiche di Ptuj, ad agosto.<br />
Il festival della poesia e del vino, che con<br />
numerose letture di poesia e altre manifestazioni<br />
provvede che la fine dell’estate sia<br />
poetica (fine d’agosto).<br />
I tornei del castello di Ptuj – una dimostrazione<br />
di intrattenimento della cultura<br />
medievale ogni adesso nel mese di giugno.<br />
I MILLe eStrI<br />
A Ptuj, nei millenni, si sono collezionate mille particolarità!<br />
Camminate per le sue vie con gli occhi aperti.<br />
Il monastero minorita – il primo monastero in<br />
Slovenia costruito completamente in stile gotico,<br />
dell’inizio del XIII secolo.<br />
Il monumento di S. floriano – la statua, erretta<br />
nella Mestni trg nel 1745, per chiedere l’intercessione<br />
piazza di S. floriano a proteggere i cittadini<br />
contro i numerosi incendi.<br />
Il monumento di orfeo – il monumento funebre<br />
romano costruito con il marmo del Pohorje, di quasi<br />
5 metri di altezza, fu eretto già nel II secolo! Nel<br />
Medioevo veniva utilizzato come colonna infame.<br />
La torre cittadina – la torre dall’insolito orologio,<br />
nominata per la prima volta già nel 1376, è uno dei<br />
lapidari all’aperto più antichi. In essa furono murati<br />
nel XIX secolo i monumenti classici di Ptuj e<br />
dei dintorni.<br />
La chiesa di S. Giorgio (sv. Jurij) – il monumento<br />
architettonico più bello e più ricco della cittadina di<br />
Ptuj del XII secolo, sulle cui pareti esterne si trovano<br />
i monumenti funebri rinascimentali e barocchi<br />
di quello che fu una volta un cimitero.<br />
Il monastero domenicano – con il museo e le tombe<br />
della signoria di Ptuj; il monastero comprende anche<br />
l’Archivio storico di Ptuj.<br />
Il castello di Ptuj – nel castello sulla collina, già<br />
abitato nell’antichità classica, è conservata la più<br />
grande torre nello spiazzo dedicato ai tornei; il castello<br />
fu dimora dei signori di Ptuj, che vi costruirono<br />
un castelletto a due piani. oggi il castello ospita<br />
il Museo regionale.<br />
Il campo da golf Ptuj<br />
Le CoLLezIoNI deL PAtrIMoNIo<br />
Ptuj offre mille aspetti del patrimonio culturale, di cui<br />
si prende cura il Museo regionale Ptuj ormož.<br />
visitate:<br />
Il castello di Ptuj – con le collezioni della cultura residenziale<br />
medievale, delle armi, degli strumenti musicali,<br />
delle tradizionali maschere carnevalesche, dei<br />
dipinti su vetro, nonché la collezione etnologica e la<br />
galleria del castello.<br />
Il Monastero domenicano – con la collezione numismatica,<br />
il lapidario con la ricostruzione del mitreo e<br />
la collezione del ridotto materiale archeologico.<br />
La galleria Mihelič – nella torre sul fiume si trova anche<br />
l’officina grafica del pittore france Mihelič. Nella<br />
città ci sono inoltre il Salone d’arte e la mostra Stari<br />
zapori (Le antiche prigioni).<br />
LE GITE<br />
La tesoreria millenaria ____ 27<br />
A POCHI PASSI DAL<strong>LA</strong><br />
CITTADINA<br />
dopo aver scoperto le particolarità cittadine<br />
potete esplorare i vicini dintorni.<br />
visitate:<br />
Le Terme Ptuj – uno dei parchi termali<br />
più grandi dell’europa centrale<br />
offre alloggi di tutti i tipi – dai bungalow<br />
agli alberghi.<br />
Il campo da golf Ptuj – il campo<br />
premiato più volte con il terreno movimentato<br />
e numerosi ostacoli acquatici.<br />
Il monte Ptujska gora – con la famosa<br />
chiesa gotica meta di pellegrinaggi,<br />
e l’incredibile monumento: la<br />
Madonna con il manto; la collina con<br />
i punti panoramici è una meta amata<br />
dagli escursionisti e dai ciclisti;<br />
Lago di Ptuj – adatto per numerosi<br />
sport acquatici e attività ricreative.
28<br />
VERDE: L’APE CARNICA<br />
Le api sono importanti indicatori del pericolo<br />
a cui è esposto l’ambiente naturale! La Slovenia<br />
vanta 180.000 famiglie di api ed è l’unico<br />
Stato membro dell’Ue ad aver protetto la sua<br />
ape autoctona – l’ape carnica. A radovljica<br />
potete ottenere tutte le informazioni sulle<br />
api carniche nel Museo dell’apicoltura, nonché<br />
ascoltare il loro ronzio sulla Breznica,<br />
dove si trova la ricostruzione dell’alveare di<br />
Anton Janša – il fondatore dell’apicoltura<br />
moderna del XvIII secolo.<br />
Castello Kamen a draga presso Begunje<br />
Nel mondo alpino tra l’altipiano Jelovica e le Karavanke, sui terrazzi del<br />
fiume sulla confluenza dei fiumi Sava Bohinjka e Sava dolinka, già dal XIv<br />
secolo si trova una citta che vanta costruzioni medievali uniche coperte da<br />
affreschi. dietro alle mura con l’unico fossato conservato in Slovenia vi attendono<br />
le attrattive cittadine con il possente palazzo barocco, il giardino<br />
del castello, i musei, le gallerie e la piazza cittadina nella quale si susseguono<br />
le manifestazioni e i festival. radovljica è anche il centro dell’apicoltura slovena.<br />
PEGAM E <strong>LA</strong>MBERGAR<br />
rAdovLJICA<br />
La cittadina cinta di mura<br />
TIC Radovljica<br />
Linhartov trg 9, SI-4240 Radovljica<br />
T: +386 (0)4 531 51 12<br />
F: +386 (0)8 205 13 36<br />
E: info@radolca.si<br />
www.radolca.si<br />
Secondo la leggenda, nel XV secolo la gente veniva terrorizzata dal Pegam e da suo<br />
esercito. L’imperatore chiamò in aiuto il coraggioso Lambergar, che vinse Pegam che<br />
si trasformò in un mostro con tre teste e si ritirò nelle profondità della terra. La loro<br />
lotta è rappresentata anche sui pannelli dipinti (panjske končnice), in esposizione nel<br />
Museo dell’apicoltura. Le romantiche rovine del castello Kamen a Begunje vicino a<br />
Radovljica, appartenente alla famiglia dei Lambergar, ricordano quest’eroe.<br />
Radovljica – Bled 7 km<br />
Radovljica – Ljubljana 56 km<br />
Radovljica – Klagenfurt (Austria) 80 km<br />
Radovljica – Kranj 22 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
RADOVLJICA
Un fossato difensivo medievale<br />
Linhartov trg (Piazza Linhart) con la casa Šivec<br />
Brezje<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
ANTICHE ISPIRAZIONI –<br />
NUOVE ESPERIENZE<br />
Radovljica, la città della cultura di Linhart,<br />
vanta numerose manifestazioni<br />
tradizionali come:<br />
Il Festival Radovljica – il famoso festival<br />
internazionale della musica nuova e antica<br />
su strumenti autentici; il festival più<br />
antico di questo genere di musica si svolge<br />
in Slovenia ogni anno ad agosto; www.<br />
festival-radovljica.si<br />
Il sentiero di Venere – le manifestazioni<br />
estive con l’atmosfera medievale fanno<br />
rivivere i ricordi del sentiero che nel<br />
XII secolo fu attraversato da Ulrik Liechtenstein,<br />
travestito da Venere, la dea<br />
dell’amore; le manifestazioni includono<br />
l’accensione di falò, il torneo di tiro con<br />
l’arco, ecc.<br />
L’estate di Radovljica – spettacoli estivi<br />
musicali, teatrali e d’altro genere nel centro<br />
della città;<br />
Il Festival Avsenik a Begunje – la manifestazione<br />
plurigiornaliera di settembre<br />
con la caratteristica musica popolare slovena<br />
d’intrattenimento;<br />
Liberatevi, liberatevi, liberatevi del vecchio<br />
anno – le tradizionali manifestazioni<br />
di dicembre.<br />
dIetro ALLe MUrA e AL foSSAto<br />
Il centro storico cittadino è una collezione d’edifici<br />
sorprendenti dal punto di vista architettonico e culturale.<br />
tra essi emergono:<br />
La casa Šivec (Šivčeva hiša) – una casa borghese del<br />
tutto conservata dal piano medievale; la sua facciata<br />
vanta cornici decorative e un affresco del XvII secolo;<br />
vi è compresa anche una sala nuziale!<br />
La casa di Magušar – con l’atrio arcato tardo-gotico,<br />
dove ci sono mostre di ceramica.<br />
La casa di Mali – una costruzione gotico-rinascimentale<br />
l’aggetto a un piano, nonché la panca e la colonna<br />
infame.<br />
La casa vidič – il maniero rinascimentale del XvII secolo<br />
con il portale e le famose officine di lavorazione<br />
della pietra.<br />
Palazzo di radovljica (Graščina) – un maniero barocco<br />
a due piani nel centro della città con una sala barocca<br />
ristrutturata al primo piano e con le collezioni dei musei<br />
di radovljica.<br />
La chiesa di S. Pietro – la chiesa dello Xv secolo, circondata<br />
da torre e dai resti delle mura, dall’aspetto di<br />
un accampamento di difesa; l’ufficio parrocchiale accanto<br />
ad essa è adornata dai corridoi arcuati del XvI<br />
secolo.<br />
Il parco del castello – i residui di un giardino barocco<br />
con il viale di carpini.<br />
taverna Gotica - lo spazio conservato nella canonica<br />
con l’esposizione di vinorelli<br />
Cappella di Santa edith Stein - un bunker tedesco della<br />
Seconda Guerra Mondiale ospita una cappella dedicata<br />
al filosofo, la carmelitana e patrona dell’Unione<br />
europea<br />
Il vivace ritmo di radovljica<br />
La cittadina cinta di mura ____ 29<br />
Le PArtICo<strong>LA</strong>rItà doLCeAMAre<br />
Potete conoscere un’intera serie di musei nella cittadina<br />
e nei dintorni su www.muzeji-radovljica.si. visitate:<br />
Il Museo Civico di radovljica – con la collezione<br />
dell’importante drammaturgo e storico sloveno Anton<br />
tomaž Linhart nel maniero di radovljica.<br />
Il Museo dell’apicoltura di radovljica – con l’intera<br />
presentazione della tradizione slovena dell’apicoltura,<br />
dell’autoctona ape carniola e i pannelli frontali da<br />
alveare dipinti.<br />
I Musei di fuccinatura di Kropa – con la rappresentazione<br />
dello sviluppo della lavorazione del ferro dal<br />
minerale al chiodo, la vita nella Kropa fondiaria, con<br />
la collezione dei capolavori delle lavorazioni artistiche<br />
del ferro.<br />
Il Museo degli ostaggi a Begunje – con le testimonianze<br />
della sofferenza degli sloveni durante la seconda<br />
guerra mondiale.<br />
www.muzeji-radovljica.si<br />
Il Museo Avsenik a Begunje – con la collezione sulla<br />
musica popolare d’intrattenimento conosciuta a livello<br />
mondiale, creata dai fratelli Avsenik; www.avsenik.<br />
com<br />
Il museo del Lectar con workshop – dimostrazioni dal<br />
vivo dell’arte della lavorazione del pane di miele, un<br />
antico artigianato sloveno collegato all’apicoltura;<br />
www.lectar.com<br />
Il museo paesaggistico a Mošnje – conserva due collezioni:<br />
la prima rappresenta il luogo con l’inventario<br />
casalingo, le compagnie e le manifestazioni, la scuola<br />
e la chiesa, mentre la seconda espone la ricca collezione<br />
di attrezzi e macchinari. Nelle vicinanze del villaggio<br />
si trovano i reperti archeologici della villa rustica<br />
romana; www.mosnje.com<br />
LE GITE<br />
SULLE STRADE VICINE<br />
dopo la visita del centro storico di radovljica,<br />
potete concedervi una visita<br />
al paesaggio alpino dall’aria pura – con<br />
l’aereo dall’aeroporto sportivo Lesce. rilassatevi<br />
su un campo da golf accanto al<br />
Kamp Šobec. Andate alla scoperta delle<br />
zone circostanti:<br />
Brezje – il centro spirituale della Slovenia,<br />
la meta di pellegrinaggi più visitata<br />
con la basilica di Maria Ausiliatrice<br />
(Marija Pomagaj); qui passa il sentiero<br />
circolare della pace di Brezje che conduce<br />
verso le particolarità culturali e naturali<br />
della zona.<br />
Kropa – la culla della lavorazione del<br />
ferro, già più di 50 anni monumento<br />
d’importanza nazionale per il suo patrimonio<br />
tecnico: il più antico forno fondiario<br />
conservato in europa e altre particolarità.<br />
Begunje – il luogo della musica, dei castelli<br />
e dei ricordi della seconda guerra<br />
mondiale, che potete conoscere sul sentiero<br />
di Lamberg che conduce al maniero<br />
di Katzenstein, ai resti del castelletto del<br />
diavolo (hudičev gradič) fino alle rovine<br />
del castello Kamen.
30<br />
VERDE: L’ALISSO DI ŽIČE<br />
Sul ciglio della strada che porta alla certosa<br />
di Žiče, cresce l'alisso di Žiče, una specie<br />
endemica che sopravvive in Slovenia soltanto<br />
nella cava di Žiče e in qualche raro punto<br />
dei suoi dintorni. Si tratta di una sottospecie<br />
rara a rischio di estinzione, patrimonio naturale<br />
protetto. Non raccogliete i fiori di questa<br />
pianta preziosa. Portatela via soltanto con le<br />
fotografie!<br />
Alyssum montanum<br />
La cittadina con il millenario patrimonio borghigiano è immagine di gentilezza<br />
e ordine. vanta numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo della destinazione<br />
escursionistica più bella in Slovenia, mentre nella gara europea entente<br />
florale ha conquistato la medaglia d’oro come una delle cittadine europee<br />
più curate. Questa cittadina incantevole giace ai piedi del misterioso monte<br />
Konjiška gora e dei colli vinicoli di Škalce nella Slovenia nord-orientale.<br />
IL DRAGO SUL<strong>LA</strong> KONJIŠKA GORA<br />
SLoveNSKe<br />
KoNJICe<br />
La cittadina dei fiori e del vino<br />
TIC Slovenske Konjice<br />
Stari trg 27, SI-3210 Slovenske Konjice<br />
T: +386 (0)3 759 31 10<br />
F: +386 (0)3 759 31 11<br />
M: +386 (0)51 444 141<br />
E: tic.konjice@siol.net<br />
www.knjiznica-slovenskekonjice.si<br />
Secondo la leggenda, nel monte Konjiška gora, cavo al suo interno, c’era un lago custodito<br />
da un terribile drago. Ogni primavera gli abitanti del luogo gli regalavano una bella<br />
fanciulla, per evitare che inondasse il villaggio con l’acqua del lago. Quando stavano<br />
per regalargli la bellissima contessa Marjetica, arrivò il coraggioso cavaliere Jurij. Dopo<br />
aver affrontato e vinto il drago, liberò il villaggio dalle minacce del misterioso monte.<br />
Sl. Konjice – Ljubljana 100 km<br />
Sl. Konjice – Zreče 5 km<br />
Sl. Konjice – Maribor 36 km<br />
Sl. Konjice – Celje 27 km<br />
Sl. Konjice – Capodistria 205 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
S<strong>LOV</strong>ENSKE<br />
KONJICE
Stari trg (piazza vecchia)<br />
Certosa di Žiče<br />
Škalce<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
IL LUOGO DELLE MANIFESTAZIONI<br />
ETNO<br />
La vita cittadina tra le immagini della<br />
tradizione conservata. Sperimentate:<br />
La festa Jurjevanje – la tradizionale<br />
manifestazione alla fine d’aprile fa<br />
rivivere la storia del cavaliere Jurij,<br />
che liberò il villaggio dal drago della<br />
montagna Konjiška gora.<br />
L’annuncio della vendemmia –<br />
all’inizio di settembre nella piazza<br />
Stari trg si annuncia in un modo particolare<br />
la vendemmia dei vicini vitigni.<br />
San Martino – la tradizionale<br />
festività di novembre celebra il vino<br />
nuovo.<br />
dAL rUSCeLLo ALLe erBe e AL vINo<br />
Slovenske Konjice è una cittadina inseparabilmente<br />
legato alla natura: con il ruscello nel villaggio,<br />
con le colline vinicole, con la tradizione<br />
erboristica. di tutto ciò narrano le curiosità:<br />
La piazza Stari trg – il centro borghigiano medievale<br />
in mezzo al quale scorre il ruscello Gospodična;<br />
le case intorno alla piazza sono una<br />
testimonianza espressiva di più di 860 anni di<br />
storia della piazza.<br />
Il castello trebnik – i giardini d’erbe e la bottega<br />
erboristica del castello in mezzo al parco ai piedi<br />
del possente monte.<br />
Il vecchio castello (Stari grad) – le rovine della<br />
dimora della signoria del luogo sulla Konjiška<br />
gora; la torre di difesa ristrutturata e una parte<br />
delle mura cittadine del XII secolo.<br />
Škalce – una zona collinosa con i vigneti, la strada<br />
del vino e il campo da golf ad un passo dal<br />
villaggio.<br />
La certosa di Žiče – il monastero medievale del<br />
1160 nella pittoresca valle di S. Janez Krstnik<br />
vicino al centro cittadino; la mostra dei manoscritti<br />
di Žiče, i giardini d’erbe e i prodotti erboristici<br />
viva Sana, nonché la cantina di spumanti<br />
di otakar.<br />
Gastuž – la trattoria slovena più datata del 1467<br />
ad un passo dalla certosa di Žiče.<br />
Jurjevanje (festa di San Giorgio)<br />
La cittadina dei fiori e del vino ____ 31<br />
SeLezIoNAto e PoPo<strong>LA</strong>re<br />
fatevi entusiasmare dall’eccellenza dai pezzi di<br />
esposizione della galleria e dall’autenticità delle<br />
collezioni etnologiche:<br />
La galleria d’arte Mestna galerija riemer – la<br />
collezione di dipinti di artisti rinomati dal primo<br />
rinascimento ad oggi, nonché la collezione<br />
dell’arredamento antico, che comprende anche<br />
il salotto bianco di 200 anni del castello di Miramare;<br />
La collezione museale degli oggetti bellici del periodo<br />
austro-ungarico – una collezione privata<br />
d’oggetti risalenti ai tempi della prima guerra<br />
mondiale;<br />
Il museo dei pompieri della dravinjska dolina<br />
– più di 560 oggetti che illustrano lo sviluppo<br />
dell’organizzazione della sicurezza antincendio<br />
ai piedi del Pohorje.<br />
Il piccolo museo zrno – sulla strada del vino verso<br />
Škalce in una casetta di legno del XvII secolo<br />
si trova la collezione dei vecchi attrezzi per la lavorazione<br />
delle spighe e del grano, impianti di<br />
cottura e attrezzi per la cottura del pane.<br />
La casa del patrimonio di Mlače – una ricca collezione<br />
etnologica nel villaggio di Mlače.<br />
La casa Pustova hiša – la collezione etnologica degli<br />
antichi attrezzi contadini e una collezione degli<br />
oggetti della seconda guerra mondiale della vicina<br />
cima tolsti vrh.<br />
LE GITE<br />
VERSO I COLLI, LE VALLI E I<br />
VIL<strong>LA</strong>GGI<br />
Una passeggiata nella piazza Stari trg,<br />
una visita alla galleria d’arte Mestna<br />
galerija riemer e al castello trebnik,<br />
poi sulla strada del vino fino alla cantina<br />
zlati Grič, una delle cantine vinicole<br />
più moderne in europa, proseguendo<br />
poi verso i vicini villaggi dalle numerose<br />
particolarità! visitate:<br />
Žiče – un villaggio dove potete guardare<br />
la dimostrazione della lavorazione<br />
degli autoctoni prodotti di vimini.<br />
Mlače – un villaggio dove si possono<br />
trovare una Casa Patrimonio con interessante<br />
collezione etnologica;<br />
Loče – il villaggio offre esperienze<br />
escursionistiche sul sentiero alpino di<br />
Loka e della montagna zbelovska gora,<br />
sul quale incontrerete tutte le più importanti<br />
attrattive della zona.
32<br />
VERDE: <strong>LA</strong> GASTRONOMIA LOCALE<br />
dei luoghi dove vi trovate, consumate i prodotti<br />
che vi crescono. Le bontà di Škofja Loka<br />
si basano sui prodotti della natura. I biscotti<br />
di Škofja Loka (Škofjeloški kruhki) sono<br />
ripieni del miele dei vicini alveari e sono<br />
modellati con gli intagli fatti a mano. La specialità<br />
Loška smojka, il tradizionale piatto<br />
quaresimale, è a base di rape preparate in<br />
casa, ripiene di zuppa di miglio.<br />
I biscotti di miele škofjeloški kruhki<br />
Il paesino medievale meglio conservato con le tradizioni artigianali e con il<br />
moro sullo stemma, ci sorprende con numerose vicende! La cittadina sotto<br />
il castello rivive ogni sette anni la processione vivente della Passione – una<br />
particolare rappresentazione delle sofferenze di Cristo e la resurrezione secondo<br />
il più antico testo drammatico in lingua slovena. Il mosaico di manifestazioni<br />
e la gastronomia genuina di Škofja Loka accolgono i visitatori<br />
curiosi provenienti da vicino e da lontano.<br />
IL MORO NELLO STEMMA<br />
ŠKofJA LoKA<br />
Il paese della Passione<br />
TURISMO ŠKOFJA LOKA<br />
Kidričeva cesta 1a, SI-4220 Škofja Loka<br />
T: +386 (0)4 517 06 00<br />
+386 (0)51 427 827<br />
E: info@skofja-loka.com<br />
www.skofja-loka.com<br />
Cosa ci fa il moro nello stemma? Gode dell’altrui gratitudine! Durante il loro viaggio,<br />
nelle tenebre del bosco, il nobile terriero Abraham e il suo servitore incontrarono un<br />
grande orso. Il servitore lo uccise con l’arco e il suo padrone gli disse: “Mi hai salvato la<br />
vita! Come premio farò in modo che tutti i popoli futuri sappiano del tuo eroismo.” E<br />
fece dipingere la sua immagine sullo stemma della città!<br />
Škofja Loka – Ljubljana 22 km<br />
Škofja Loka – Bled 38 km<br />
Škofja Loka – Capodistria 125 km<br />
Škofja Loka – Maribor 142 km<br />
Škofja Loka – aeroporto J.P. Ljubljana 18 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
ŠKOFJA LOKA
Il centro storico<br />
Il Castello di Loka<br />
Il ponte di pietra o dei Cappuccini<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
NELL’ATTESA DEL<strong>LA</strong> PASSIONE<br />
A marzo e ad aprile nel 2015 Škofja<br />
Loka ci sorprenderà nuovamente con<br />
la Passione di Škofja Loka - PROCES-<br />
SIO LOCOPOLITANA del 1721. La rappresentazione<br />
spettacolare nelle vie<br />
della cittadina porta un particolare significato<br />
culturale, storico e religioso.<br />
Il periodo della Passione – nel periodo<br />
della quaresima e della Pasqua Škofja<br />
Loka ogni anno rivive le vicende della<br />
Passione.<br />
Historial Škofja Loka – l’ultimo fine<br />
settimana di giugno il paese è affollato<br />
di storie medievali.<br />
Loka in musica – a giugno i giovani musicisti<br />
suonano nelle strade, nelle piazze<br />
e negli atri del centro storico cittadino.<br />
Loka estiva – le manifestazioni di luglio<br />
e agosto donano un’atmosfera culturale<br />
alle calde serate.<br />
Il bianco dicembre – l’ultimo mese<br />
dell’anno si susseguono gli spettacoli<br />
nella cittadina decorata per le feste.<br />
Lo sci all’antica – a gennaio sul colle<br />
del castello avviene la dimostrazione<br />
del patrimonio delle abitudini sciistiche<br />
del passato.<br />
IMMAGINI MedIevALI<br />
ovunque guardiate, a Škofja Loka incontrerete il<br />
fascino medievale. Indirizzate il vostro sguardo:<br />
Il castello di Loka – una volta sede del capo della regione<br />
di Loka, la costruzione fu ristrutturata dopo<br />
il terremoto del 1511; custodisce oggi le collezioni<br />
del Museo di Loka.<br />
Il granaio medievale Kašča – la costruzione, adibita<br />
alla conservazione dei doni della natura, fu costruita<br />
come parte integrante delle mura già prima del<br />
terremoto, nel 1511; comprende una galleria, una<br />
trattoria e un’enoteca.<br />
Il ponte di Pietra o dei Cappuccini – risalente a<br />
più di 600 anni fa, il vecchio ponte è uno dei monumenti<br />
più datati di questo tipo di costruzioni in<br />
europa. Su di esso si erge la statua di S. Giovanni<br />
Nepomuceno (sv. Janez Nepomuk) con lo stemma<br />
cittadino.<br />
La casa di homan – un maniero borghese in stile<br />
gotico con elementi rinascimentali, ristrutturato<br />
nel XvI secolo. oggi è sede di una piacevole pasticceria<br />
e caffetteria.<br />
La casa di Martin – costruita accanto alle mura<br />
cittadine del XIv secolo, quasi del tutto conservate<br />
nella parte adiacente alla casa.<br />
Il vecchio municipio – il palazzo del comune del<br />
XvI secolo è l’edificio più notevole della piazza Mestni<br />
trg; ha un portale gotico, un atrio, un portone<br />
e un cortile arcuato rinascimentale.<br />
La colonna votiva di Maria – la colonna barocca con<br />
le statue di S. rok, S. Anton e S. Maria fu eretta dai<br />
cittadini nel 1751 come ringraziamento per l’allontanamento<br />
della peste e dell’incendio.<br />
Il festival medievale<br />
oSServAte dA vICINo<br />
dietro alle mura delle possenti costruzioni medievali<br />
sono conservate le particolarità del passato,<br />
nonché l’arte della contemporaneità:<br />
Il Museo di Loka – con la collezione archeologica,<br />
storica, culturale, artistica, etnologica e naturalistica<br />
nel castello di Loka. I vecchi artigianati rivivono<br />
nei workshop del museo.<br />
La galleria Ivan Grohar – uno spazio nel centro<br />
cittadino per attraenti installazioni ambientale e<br />
plurimediali.<br />
La galleria france Mihelič – nel granaio medievale<br />
Kašča ha sede la mostra permanente dei grafici,<br />
dei disegni e dei dipinti del pittore e grafico france<br />
Mihelič.<br />
La biblioteca del Monastero dei Cappuccini – accanto<br />
ai preziosi incunaboli e libri religiosi, il monastero<br />
custodisce il manoscritto originale del più<br />
antico testo drammatico conservato in lingua slovena<br />
– La Passione di Škofja Loka.<br />
La casa di Nace a Puštal – monumento etnografico<br />
del patrimonio dell’architettura contadina slovena;<br />
Centro dell’artigianato domestico e artistico – la<br />
galleria con una mostra di prodotti artigianali, il<br />
posto di lavoro e il centro della trasmissione della<br />
sapienza alle giovani generazioni<br />
LE GITE<br />
Il paese della Passione ____ 33<br />
VERSO I VERDI PANORAMI<br />
dopo una passeggiata nel mistico paese,<br />
dalle entusiasmanti case medievali,<br />
gli angoli nascosti, i cortili arcuati, gli<br />
spettacoli multivisivi della Passione di<br />
Škofja Loka, fatevi condurre dal sentiero<br />
panoramico fino al castello e i workshop<br />
museali, per poi continuare le<br />
scoperte nei dintorni.<br />
Le valli Poljanska e Selška dolina<br />
– accanto ai corsi d’acqua Selška<br />
e Poljanska Sora, che accanto a Škofja<br />
Loka confluiscono nel fiume Sora, ci<br />
sono stupendi prati fioriti, foreste spaziose,<br />
la natura intatta con molte particolarità<br />
naturali e culturali.<br />
Le colline di Škofja Loka – sulle<br />
colline di Škofja Loka si snodano sentieri<br />
escursionistici e ciclabili sistemati,<br />
di diversi livelli di difficoltà. Inoltre,<br />
rifocillatevi presso le ospitali fattorie<br />
con la tradizione e osservate i capolavori<br />
che nascono sotto le agili mani<br />
delle massaie e dei padroni di casa.
34<br />
VERDE: CON <strong>LA</strong> CAMMINATA<br />
NORDICA<br />
La tutela della natura e dell’ambiente è anche<br />
una tutela di se stessi! Scoprite le bellezze<br />
della cittadina e della natura in modo naturale.<br />
Provate la camminata nordica! Nel centro<br />
di promozione e informazioni turistiche,<br />
nel centro cittadino, potete noleggiare i bastoncini<br />
appositi per questo sport, che potete<br />
imparare con l’aiuto di una guida specializzata.<br />
Nel centro si possono noleggiare anche le<br />
biciclette.<br />
La gola di dovžan<br />
Una volta esisteva un piccolo villaggio di fabbri, accanto a un valico di montagna.<br />
Il vecchio gallo di un fabbro un giorno volò verso il monte, cantò e<br />
fece un uovo dal quale uscì un drago che crebbe e si trasformò in un terribile<br />
mostro. Quando saltò, una valanga si staccò e distrusse il villaggio e il drago!<br />
Gli abitanti del luogo fuggirono e si fermarono appena nella valle ai piedi<br />
della montagna, dove rimasero e dove oggi sorge tržič.<br />
SCACCIATI DAL DRAGO<br />
trŽIČ<br />
La Venezia della Alta Carniola<br />
TPIC Tržič<br />
Trg svobode 18, SI-4290 Tržič<br />
T: +386 (0)4 597 15 36<br />
E: informacije@trzic.si<br />
www.trzic.si<br />
Le acque del fiume Tržiška Bistrica e del ruscello Mošenik, che confluiscono proprio a<br />
Tržič, muovevano una volta gli impianti di questo luogo di artigiani nella valle ai piedi<br />
delle cime delle Karavanke. Sopra ai granchi acquatici si inarcano i ponticelli, mentre le<br />
case del centro cittadino, con le porte e le finestre di ferro battuto, si avvinghiano nelle<br />
vie scomposte. Qui visse una volta il maresciallo Radetzky – proprio il personaggio la<br />
cui famosa marcia viene suonata a Capodanno dalla Filarmonica di Vienna.<br />
Tržič – Kranj 18 km<br />
Tržič – Ljubljana 50 km<br />
Tržič – Bled 23 km<br />
Tržič – aeroporto J.P. Ljubljana 26 km<br />
Tržič – Klagenfurt (Austria) 39 km<br />
Mezzo pubblico di trasporto consigliato:<br />
TRŽIČ
L’officina di calzola nel Museo di tržič<br />
La Casa di Mally<br />
Il monte Konjščica<br />
LE MANIFESTAZIONI<br />
L’ALLEGRIA DEL<strong>LA</strong> LUCE<br />
Le feste a Tržič sono correlate al periodo<br />
quando la valle è più illuminata<br />
dai raggi solari! Le manifestazioni<br />
tradizionali sono:<br />
S. Gregorio (Gregorjevo) – l’11 marzo<br />
gli abitanti di Tržič calano sul fiume<br />
particolari casette con le luci; questa<br />
tradizione dei calzolai di una volta<br />
simboleggia a primavera la gioia di<br />
non dover più usare le luci artificiali<br />
durante il lavoro.<br />
Le manifestazioni estive a Tržič – le<br />
serate del venerdì e del sabato nei<br />
mesi estivi offrono spettacoli, concerti<br />
ed eventi tematici.<br />
La domenica del calzolaio – la prima<br />
domenica di settembre a la tradizionale<br />
fiera ci sono più di 300 bancarelle<br />
e una serie di eventi etnografici,<br />
di intrattenimento e culturali;<br />
rifocillatevi con il pranzo del calzolaio<br />
e la braciola di Tržič!<br />
IL CeNtro CIttAdINo Protetto<br />
tržič offre una serie di monumenti di cui il più<br />
importante è il centro storico, integralmente protetto<br />
già da decenni come monumento culturale<br />
e storico. Le costruzioni medievali dopo il grande<br />
incendio del 1811 hanno conservato la sequenza<br />
di facciate in stile classico, e vi sono stati aggiunti<br />
alcuni particolari importanti:<br />
I portali – con i rosoni, l’anno e le iniziali del padrone<br />
della casa, l’occhio di dio.<br />
Persiane, sbarre per le finestre e porte in ferro battuto<br />
– serramenti montati su ordine, per evitare la<br />
divulgazione di un eventuale nuovo incendio.<br />
Le finestre »curiose« – per controllare cosa succede<br />
nella via senza dover aprire la finestra.<br />
Aperture sui tetti adibite all’asciugatura – per l’asciugatura<br />
delle pelli, dei tessuti, del lino e delle<br />
calze.<br />
I cippi confinari detti »opestniki« – pietre poste ai<br />
margini della strada adibite alla protezione delle<br />
facciate delle case dai colpi dei carri.<br />
Le CASe SUL<strong>LA</strong> PIAzzA<br />
– Il casello Neuhaus: la costruzione sull’altura sopra<br />
il villaggio fu in passato dimora dei potenti di<br />
tržič, tra cui il famoso maresciallo radetzky<br />
– La casa di dev: la casa natia di Janez damascen<br />
dev, l’autore del primo libretto sloveno Belin e collaboratore<br />
alla stesura dell’opera Pisanice, il primo<br />
almanacco poetico sloveno.<br />
– La chiesa di S. Andrea (sv. Andrej): qui fu cantata<br />
per la prima volta in lingua slovena la canzone natalizia<br />
Astro del ciel, tradotta all’epoca dal sacerdote<br />
in carica a tržič Jakob Aljaž.<br />
La domenica dei calzolai (Šuštarska nedelja)<br />
La venezia della Gorenjska ____ 35<br />
dAL<strong>LA</strong> PreIStorIA Ad oGGI<br />
Nella cittadina vicino alla famosa gola di dovžan<br />
con le pietre di epoche antiche, le collezioni museali<br />
offrono una rassegna dei diversi periodi storici<br />
della zona. visitate:<br />
Il Museo di tržič – in quello che fu una volta un<br />
colorificio e una pelletteria, è conservato il patrimonio<br />
dell’artigianato di tržič e presenta il patrimonio<br />
culturale ed etnografico di questa regione<br />
siderurgica.<br />
La casa di Kurnik – la casa natia del poeta popolare<br />
vojteh Kurnik è una costruzione cittadina-contadina<br />
del XvIII secolo con i mobili originali, la cucina<br />
nera e l’officina del calzolaio.<br />
LE GITE<br />
PIÙ IN ALTO E PIÙ VICINO<br />
AL<strong>LA</strong> NATURA<br />
tržič è un piacevole punto di partenza<br />
per le passeggiate in montagna e verso<br />
le cime delle Karavanke e delle Alpi di<br />
Kamnik. Potete inoltre visitare le valli<br />
Podljubeljska o Lomska dolina, nonché<br />
la valle del fiume tržiška Bistrica. Potete<br />
conoscere la vita della natura in un<br />
modo proprio particolare nella famosa<br />
gola, a soli 3 km dal centro di tržič!<br />
La gola di Dovžan – lo straordinario<br />
sito di pietre, risalenti a 300 milioni<br />
d’anni fa, è un monumento naturale<br />
protetto; il fiume, le piramidi di pietra,<br />
la galleria e la gola stretta testimoniano<br />
la forza di creazione della natura.<br />
Un sentiero geologico tematico vi guiderà<br />
attraverso la gola.
36<br />
vAGABoNdANdo<br />
trA Le CIttà<br />
Scegliete il vostro programma!<br />
ogni città offre un’esperienza a parte. viaggiando visitando più città è un’esperienza che intreccia nuove visioni dello<br />
spazio e del tempo con le esperienze cittadine. Create da soli un itinerario in Slovenia oppure optate per uno dei<br />
tre programmi che conducono dai monumenti naturali a quelli culturali, dalla vivacità della modernità all’eredità<br />
spirituale della Slovenia. In collaborazione con agenzie scelte, i programmi vengono proposti dall’Associazione delle<br />
città storiche della Slovenia.<br />
LE CITTÀ CINTE DI MURA<br />
Le mura cittadine medievali conservate,<br />
che garantivano nel passato la sicurezza<br />
e la sopravvivenza, oggi risvegliano la<br />
fantasia con innumerevoli vicende. Una<br />
settimana è appena sufficiente perché<br />
vi trasportiate nei più bei momenti del<br />
passato in Slovenia!<br />
Giorno 1 – Radovljica e Bled<br />
dietro alle rovine delle mura cittadine<br />
con l'unico fossato di difesa conservato<br />
in Slovenia, un viale conduce verso il<br />
centro storico. I particolari edifici, come<br />
per esempio la Casa Šivec (Šivčeva hiša),<br />
il maniero (Graščina) con i musei, la chiesa<br />
di S. Pietro e molti altri, rendono pittoresca<br />
la città. Una visita alle rovine romantiche<br />
del castello Kamen a Begunje,<br />
poi una visita al castello su una roccia a<br />
precipizio sopra il lago di Bled.<br />
Giorno 2 – Kranj e Škofja Loka<br />
A Kranj, la cittadina sul promontorio roccioso,<br />
sperimentate l'eterogeneità dei periodi,<br />
dalla preistoria con i reperti archeologici,<br />
all'vIII secolo, quando la cittadina era<br />
protetta dalle mura con le torri di difesa<br />
fino al XIX secolo, quando vi visse france<br />
Prešeren, il più importante poeta sloveno.<br />
A Škofja Loka aprite gli occhi per le<br />
particolarità gotiche e rinascimentali<br />
dell cittadina che si sviluppò sotto a un<br />
monte, sul quale già nel XII secolo una<br />
possente fortezza di difesa proteggeva<br />
il sentiero dei commercianti.<br />
Giorno 3 – Koper - Capodistria<br />
dall'altra parte della Slovenia, nella Capodistria<br />
marina, sotto l'influenza della<br />
Serenissima si sviluppavano tradizioni<br />
architettoniche straordinarie, testimo-<br />
radovljica<br />
Škofja Loka
Piran<br />
Ptuj<br />
Celje<br />
niate dal Palazzo Pretorio, la Loggia, la<br />
fontana da Ponte e altri monumenti.<br />
Giorno 4 – Piran - Pirano<br />
A prima vista, la miglior prospettiva<br />
della cittadina natale del famoso violinista<br />
Guiseppe tartini è offerta dal<br />
mare: da una gita in barca. Ma la sua<br />
vera bellezza, dietro alle mura dalle 7<br />
porte cittadine e con numerose chiese,<br />
è data dalle passeggiate lungo le strette<br />
vie di pietra e le piazze attraenti. vicino<br />
a Pirano ci sono anche le vecchie saline!<br />
Giorno 5 – Ptuj<br />
Nella meta del XIII secolo Ptuj ha ufficialmente<br />
ricevuto lo status di città<br />
e con questo il diritto alla muraglia,<br />
che ha collegato gli edifici cittadini, il<br />
convento dei frati minori, il convento<br />
dominicano e il castello. Nel complesso<br />
del castello di Ptuj, una delle fortificazioni<br />
più importanti per la difesa<br />
contro i turchi, sono conservate parti<br />
dell’antico sistema difensivo. La torre<br />
della drava, nella quale oggi si trova<br />
la galleria di Mihelič, è la parte meglio<br />
conservata delle fortificazioni civili di<br />
Ptuj.<br />
Scegliete il vostro programma! ____ 37<br />
Giorno 6 – Maribor e Celje<br />
Maribor, la seconda città slovena più<br />
grande, accanto al fiume drava, vanta<br />
le torri della Giustizia (Sodni stolp),<br />
dell'Acqua (vodni stolp) ed ebrea (Židovski<br />
stolp), facenti parte delle mura medievali.<br />
tra i numerosi monumenti è di<br />
particolare interesse una testimone del<br />
passato, la vecchia vite sulla facciata di<br />
una casa nella parte più antica della città.<br />
La città dei conti di Celje, una delle<br />
famiglie più importanti dell'europa<br />
sud-orientale, attrae con monumenti<br />
quali il Castel vecchio (Stari grad) con<br />
l'eccezionale panorama sulla città e i<br />
suoi dintorni, la vecchia contea (Stara<br />
grofija) con il soffitto di Celje – un particolare<br />
dipinto illusionistico e altre tracce<br />
del periodo della potente famiglia.<br />
Giorno 7 – Ljubljana<br />
La città denominata allora emona, veniva<br />
protetta nel periodo romano da una<br />
muraglia di 8 m di altezza e 2,5 m di larghezza.<br />
Le sue rovine sono conservate in<br />
base ai progetti di Jože Plečnik, il famoso<br />
architetto europeo le cui opere ricoprono<br />
l'intera Ljubljana. visitate i musei e le<br />
gallerie, passeggiate lungo le sponde e i<br />
ponti vivaci del fiume, visitate il mercato.<br />
Koper
38 ____ Scegliete il vostro programma!<br />
Slovenske konjice<br />
SULLE STRADE DELLE TRADIZIONI MANUFATTURIERE<br />
Le città in cui una volta i manufatturieri<br />
degli artigianati medievali vendevano i<br />
propri prodotti alle fiere, conservano<br />
ancora oggi i capolavori del patrimonio,<br />
i vecchi piatti e la musica di altri tempi.<br />
Nei dintorni delle cittadine delle fiere,<br />
si trovano spesso i vigneti. durante la<br />
vostra passeggiata in città e nei suoi<br />
dintorni potete sostare nelle caratteristiche<br />
trattorie con i piatti caserecci e le<br />
bevande di prima qualità.<br />
Giorno 1 – Tržič<br />
tržič è una cittadina dove alla fine del<br />
XIX secolo c'era in ogni seconda casa<br />
un'officina di calzolai! Il patrimonio e<br />
la tradizione sono conservati dalla domenica<br />
dei calzolai (Šuštarska nedelja),<br />
una delle manifestazioni più visitate in<br />
questa parte della Slovenia.<br />
Giorno 2 – Radovljica, Kropa,<br />
Škofja Loka, Kranj<br />
radovljica ci sorprende con le<br />
particolarità dell'apicoltura slovena –<br />
nel Museo dell'apicoltura nel centro del<br />
paese, nell'officina di lavorazione del pan<br />
mielato accanto al particolare alveare<br />
nella vicina Breznica. Kropa è il villaggio<br />
del ferro e della sua lavorazione manuale.<br />
Il Museo del fabbro e altri monumenti<br />
conservano un'importante eredità<br />
tecnica della Slovenia. Il Museo di Loka<br />
conserva i ricordi delle particolarità degli<br />
artigianati medievali a Škofja Loka:<br />
i calzolai, i vasai, i fabbri, i panettieri, i<br />
macellai, i sarti e molti altri. Segue la visita<br />
di Kranj, che fa rivivere le tradizioni
Merletto di Idrija<br />
Museo di tržič<br />
Sečovlje<br />
fieristiche e ci invita con la ricca offerta<br />
culturale e gastronomica.<br />
Giorno 3 – Idrija<br />
Idrija sorprende con il patrimonio della<br />
seconda miniera di mercurio più grande<br />
al mondo, dei meravigliosi merletti di<br />
Idrija e con una gastronomia particolare.<br />
Gli žlikrofi (specie di ravioli) di Idrija<br />
sono protetti a livello europeo!<br />
Giorno 4 – Piran - Pirano, Sicciole<br />
Una passeggiata nelle Saline di Sicciole<br />
rivela le particolarità della vita dei salinai<br />
di una volta, che è possibile rivivere<br />
anche durante le speciali manifestazioni<br />
tradizionali. Una passeggiata a Pirano ci<br />
fa scoprire anche le tradizioni peschereccia<br />
della cittadina protetta dalla chiesa<br />
di S. Giorgio (sv. Jurij), da cui si apre il panorama<br />
su tutto il golfo di Pirano!<br />
Giorno 5 – Slovenske Konjice<br />
dal mare, attraverso l'originale paesaggio<br />
del Carso dal caratteristico prosciutto<br />
del Carso e del terrano, verso<br />
la Slovenia orientale – fino a Slovenske<br />
Konjice, l'incantevole paese dei fiori e<br />
del vino con il tasso alcolico basso. esperienze<br />
particolari sono offerte dai colli<br />
circostanti con le caratteristiche cantine<br />
»zidanice«.<br />
Scegliete il vostro programma! ____ 39<br />
Giorno 6 – Ptuj e Maribor<br />
A Ptuj, la città con il proprio vigneto, le<br />
esperienze sono offerte dalla cantina<br />
vinicola slovena più antica. La specialità<br />
della cittadina con il proprio vigneto è<br />
anche il suo stretto legame con i colli circostanti,<br />
le Slovenske gorice e le haloze,<br />
nonché la conservazione di numerose<br />
tradizioni etnografiche. Anche Maribor,<br />
la città con la vite più vecchia al mondo,<br />
vanta una delle cantine più antiche e più<br />
famose in una larga area circostante. La<br />
città è inseparabilmente connessa alla<br />
catena montuosa del Pohorje che offre<br />
la vita nella natura.<br />
Giorno 7 – Ljubljana<br />
Nella capitale slovena, il mercato, opera<br />
dell'architetto Jože Plečnik, offre una<br />
moltitudine di esperienze tradizionali.<br />
Qui potete provare diverse specialità<br />
slovene! Accanto al fiume Ljubljana potete<br />
trovare anche le bancarelle di artigiani<br />
ed artisti.<br />
Il giorno in più – la regione<br />
dell'Oltremura<br />
Prolungate le vostre esperienze cittadine<br />
aggiungendovi la visita al Prekmurje, la<br />
regione nord-orientale della Slovenia sul<br />
fiume Mura. Nel luogo dove nidificano le<br />
cicogne e girano i vecchi mulini, potete<br />
conoscere le tradizioni della lavorazione<br />
di una ceramica molto particolare!<br />
Kranj
40 ____ Scegliete il vostro programma!<br />
Škofja Loka<br />
IL POTERE SEGRETO DEL<strong>LA</strong> QUIETE<br />
La caratteristica del paesaggio sloveno<br />
sono le numerose chiese sui promontori<br />
e nei centri abitati, nonché i monasteri<br />
di diversi ordini sacerdotali che conservano<br />
un ricco patrimonio culturale<br />
e attorno ai quali si intrecciano fiabe e<br />
leggende. Scoprite il patrimonio sacro<br />
della Slovenia!<br />
Giorno 1 – Novo mesto,<br />
Šentjernej, Pleterje<br />
da Novo mesto, dove i frati francescani<br />
si insediarono già nel 1472, dopo aver<br />
visitato la chiesa di sv. Lenart (San Leonardo)<br />
e il monastero di una delle biblioteche<br />
slovene più antiche, dirigetevi<br />
verso Šentjernej, e la sua piazza dalle<br />
tradizioni uniche. Nelle sue vicinanze,<br />
a Pleterje, si trova l'unica certosa ancora<br />
attiva. Qui i sacerdoti coltivano<br />
dell'ottima frutta, lavorano il miele, la<br />
caratteristica grappa di pere Williams e<br />
lo speciale vino di Pleterje.<br />
Giorno 2 – Kostanjevica na Krki,<br />
Jurklošter<br />
A Kostanjevica, il villaggio sul romantico<br />
fiume Krka, si trovava già nel XIII<br />
secolo il monastero cistercense, che con<br />
le murature e le ristrutturazioni durante<br />
i secoli si è trasformato nel più grande<br />
monastero barocco in Slovenia. La<br />
struttura incendiata durante la seconda<br />
guerra mondiale più tardi riconquistò<br />
il suo splendore. oggi accoglie una meravigliosa<br />
galleria di scultura e pittura,<br />
mentre accanto al monastero si trova<br />
l'internazionale forma viva.<br />
A Jurklošter, il paesino vicino a Celje,<br />
una parte delle mura di quello che fu una<br />
volta una certosa con la chiesa di sv. Mavricij<br />
(S. Maurizio) e con la torre di difesa.<br />
Particolare è la torretta ottagonale di<br />
pietra sulla travattura lignea del tetto,<br />
costruzione rara a livello europeo.<br />
Giorno 3 – Slovenske Konjice, Ptuj<br />
Nelle vicinanze di Slovenske Konjice,<br />
nella valle separata di S. Giovanni Battista<br />
si trova la pittoresca certosa di<br />
Žiče, fondata già nel 1160. Accanto alle<br />
sue rovine si trova il »Gastuž«, la più vecchia<br />
trattoria in Slovenia. da qui non è<br />
lontana Ptuj con il primo monastero minorita<br />
della Slovenia. La costruzione del<br />
XIII secolo ottenne nei secoli successivi<br />
il suo aspetto barocco. La particolarità<br />
del monastero è la ricca biblioteca.<br />
Giorno 4 – Ivančna Gorica, Stična<br />
La visita a Ivančna Gorica con la certosa<br />
di Stična. Nel monastero, famoso per la<br />
tradizione erboristica, si trova un museo<br />
religioso.<br />
Žiče<br />
Piran<br />
Ptuj
Giorno 5 – Hrastovlje, Piran - Pirano<br />
Nel villaggio istriano di hrastovlje dietro<br />
alle mura dell'accampamento del Xv e del<br />
XvI sec., si trova una chiesetta romanica<br />
medievale con il famoso dipinto, risalente<br />
attorno al 1490; l'affresco sloveno più<br />
famoso, la danza macabra, rappresenta<br />
il ballo degli scheletri davanti alla tomba.<br />
Nella pittoresca Pirano marina si trova<br />
il monastero minorita con il famoso chiostro<br />
e la pinacoteca. Il monastero del<br />
1301 fu adattato successivamente allo<br />
stile barocco, mentre il chiostro fu aggiunto<br />
nel XvIII secolo. d'estate è sede di<br />
numerose manifestazioni!<br />
Giorno 6 – Radovljica, Brezje,<br />
Škofja Loka<br />
vicino a radovljica, il villaggio di Brezje<br />
rappresenta la principale meta di pellegrini<br />
in Slovenia: nella basilica di sv. vid<br />
(San vito) si trova la famosa immagine<br />
di Marija Pomagaj (S. Maria Ausiliatrice),<br />
opera di Leopold Layer. Alla sua<br />
immagine vengono attribuite guarigioni<br />
miracolose. Nelle vicinanze si trova<br />
un monastero francescano. Le Sorelle<br />
di Brezje organizzano corsi di cucina<br />
dei caratteristici piatti sloveni! A Škofja<br />
Loka visitate il convento cappuccino con<br />
la ricca biblioteca che conserva il testo<br />
drammatico sloveno più antico, la »Passione<br />
di Škofja Loka« del 1721.<br />
Scegliete il vostro programma! ____ 41<br />
Giorno 7 – Ljubljana<br />
A Ljubljana si trova uno scenario originale<br />
per gli eventi nel monastero più<br />
datato dell’area cittadina – le Križanke.<br />
Il monastero dei cavallieri teutonici<br />
fu ristrutturato in base ai progetti<br />
dell’architetto Jože Plečnik. Merita<br />
particolare attenzione anche la chiesa<br />
orsolina della sv. trojica (Santa trinità),<br />
considerata la più bella costruzione barocca<br />
della capitale slovena.<br />
Novo mesto
Il passato<br />
rianimato<br />
I capolavori che si sono conservati per millenni. Storie vive scritte dal<br />
tempo. Il ricco patrimonio che adorna la Slovenia. Tutta opera dei nostri<br />
antenati. Il nostro compito è impedire che le loro testimonianze vengano<br />
offuscate dalla polvere. Dalla cooperazione di persone che condividevano<br />
la stessa idea, è nata l’Associazione delle città storiche della Slovenia<br />
(Združenje zgodovinskih mest Slovenije), che si impegna con tutte le<br />
forze nella conservazione dei nostri monumenti culturali. Uniti, sensibilizziamo,<br />
educhiamo, scambiamo le esperienze, riceviamo i mezzi e partecipiamo<br />
alla ristrutturazione dei vecchi centri storici. Il tutto con un<br />
unico scopo – conservare ciò che dà un’anima al nostro Paese.<br />
Idrija / Capodistria / Kranj / Novo mesto / Pirano / Ptuj /<br />
Radovljica / Slovenske Konjice / Škofja Loka / Tržič
»»Come primo cittadino<br />
del comune di Maribor<br />
sono orgoglioso che la<br />
città nel 2012 vestirà i colori<br />
della creatività culturale<br />
e del progresso. Sono<br />
felice che Maribor, città<br />
industriale nel passato,<br />
stia assumendo un nuovo<br />
aspetto. Il titolo Capitale<br />
europea della cultura è<br />
l’avvenimento più importante<br />
in Slovenia, dopo<br />
aver terminato il mandato<br />
di presidenza del Consiglio<br />
dell’Unione europea.«<br />
Franc Kangler,<br />
Sindaco del comune di<br />
Maribor<br />
Maribor<br />
Capitale europea della cultura 2012<br />
Maribor, mano nella mano con le città partner nel progetto Capitale<br />
europea della cultura 2012<br />
La città di Maribor insieme a cinque città associate al progetto (Murska Sobota, Ptuj,<br />
Slovenj Gradec, Velenje, Novo mesto) è portatrice del prestigioso titolo di Capitale<br />
europea della cultura 2012. Nel 2012 la città verrà visitata da quasi un milione di<br />
turisti in più, con 700.000 pernottamenti in più e quasi quattro milioni di visitatori<br />
che potranno godersi il ricco e vivace programma. Il titolo rappresenta per l’intera<br />
coesione regionale orientale un’opportunità per lo sviluppo e la conquista di una<br />
collocazione sulla cartina geografica delle regioni europee sviluppate.<br />
La particolare posizione geografica sul crocevia della cultura tedesca, ungherese e<br />
slovena, a sud-est delle Alpi e della Pianura Pannonica, ha apportato alla città un<br />
aspetto particolare. Maribor vanta una tradizione culturale di tremila anni, accompagnata<br />
da un programma culturale contemporaneo. Il ricco patrimonio storico e<br />
culturale, l’arte, lo sport, il turismo, la gastronomia, il vino, e i dintorni, offrono ai<br />
visitatori di Maribor eccellenti esperienze culturali. Il filo conduttore del progetto<br />
Capitale europea della cultura 2012 è lo slogan »L’energia pulita«, che riassume<br />
la concezione della cultura come fattore attivo dei cambiamenti sociali e della<br />
rinascita dello sviluppo, ovvero della fioritura culturale di una regione slovena più<br />
estesa. Maribor, nella realizzazione dello scenario per lo sviluppo spaziale nell’ambito<br />
del progetto, assisterà soprattutto a una rinascita degli spazi. Lo scenario<br />
dell’evento prevede numerosi cambiamenti e miglioramenti e si basa sul rimodellamento<br />
degli spazi attorno al fiume Drava quale generatore dello sviluppo<br />
spaziale della città. È prevista anche la trasformazione del centro storico cittadino<br />
in un centro urbano attraente, verso il quale condurranno riconoscibili<br />
collegamenti spaziali.
www.slovenia.info<br />
Slovenian Tourist Board<br />
Dimičeva 13 | SI - 1000 Ljubljana<br />
tel.: +386 1 589 85 50<br />
fax: +386 1 589 85 60<br />
e-mail: info@slovenia.info<br />
www.zgodovinska-mesta.si<br />
Associazione Delle Cittá Storiche della Slovenia<br />
Mestni trg 15 | SI - 4220 Škofja Loka<br />
tel.: +386 4 511 23 46<br />
fax: +386 4 511 23 18<br />
e-mail: info@zgodovinska-mesta.si<br />
Questo catalogo è stampato su carta amica dell’ambiente.<br />
Aiutate a salvaguardare l’ambiente – Non gettatelo via, regalatelo a un amico!<br />
Editore: Organizzazione turistica slovena / Curatore: Mateja Hafner-Dolenc / Design: AV studio d.o.o. / Impaginazione: Simon Pavlič / Testi: Ines Drame / Traduzione<br />
e revisione: Veris d.o.o., Milena Žuran s.p. / Fotografie: Archivio dell’Organizzazione turistica slovena e archivi delle destinazioni turistiche di Celje, Idrija, Kamnik,<br />
Kranj, Koper, Ljubljana, Maribor, Piran, Ptuj, Radovljica, Slovenske Konjice, Škofja Loka, Tržič, Novo mesto, Archio di Narodni dom Maribor, Airfoto /<br />
Stampa: Gorenjski tisk storitve d.o.o. / Tiratura: 10.000, Novembre 2011 / Copertina: Škofja Loka