10.04.2013 Views

STRUTTURE IN LEGNO E CASETTE - Self

STRUTTURE IN LEGNO E CASETTE - Self

STRUTTURE IN LEGNO E CASETTE - Self

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

GIARD<strong>IN</strong>AGGIO<br />

<strong>STRUTTURE</strong> <strong>IN</strong> <strong>LEGNO</strong><br />

E <strong>CASETTE</strong>


DIVERSE SOLUZIONI<br />

Tra le casette di legno per esterno si<br />

trovano prodotti che spaziano dalla<br />

cuccia di Fido alla minivilletta con tanto<br />

di recinzione propria, passando per ripostigli<br />

più o meno spaziosi, gazebo, chioschi,<br />

car-port e giochi per bambini.<br />

La loro funzione principale è quella di liberare<br />

spazio all’interno dell’abitazione,<br />

potendo riporre al riparo gli attrezzi necessari<br />

alla cura del verde, oppure di<br />

La casetta-ripostiglio serve a nascondere particolari<br />

antiestetici, come il bidone dei rifiuti, protetto da animali<br />

ed eventi atmosferici.<br />

creare uno spazio attrezzato.<br />

Il legno è un elemento naturale, pertanto<br />

queste costruzioni si integrano ottimamente<br />

con il giardino; tavole singole o<br />

pannelli preassemblati devono essere di<br />

buono spessore e sottoposti a trattamenti<br />

protettivi per resistere agli agenti<br />

atmosferici. Necessitano di un supporto<br />

solido e pavimentato e possono essere<br />

montate con poche ore di lavoro.<br />

Un piccolo locale esterno,<br />

realizzato con pannelli di<br />

legno impregnato, ripara<br />

e mantiene in ordine gli<br />

attrezzi necessari per le<br />

attività di giardinaggio;<br />

può essere addossato a<br />

parete o a struttura indipendente<br />

e permette di<br />

liberare spazio in garage.<br />

Per migliorare l’estetica, alcuni modelli adottano superfici<br />

finestrate, vere maniglie di apertura, pavimento<br />

interno, ecc.


RASTRELLIERA DA TRASPORTO<br />

Si tratta di un cassone fatto con tavole<br />

d’abete, rinforzato negli angoli interni<br />

da travetti a sezione quadrata, cui è collegata<br />

una struttura ad U rovesciata,<br />

sempre di tavole d’abete.<br />

A pochi centimetri dal fondo e ad un’altezza<br />

di 60-70 cm si fissano alla struttura<br />

verticale due tavolette piane nelle quali<br />

è stata praticata una serie di fori corrispondenti<br />

ed equidistanti con una sega a<br />

tazza Ø 50 mm, per mantenere eretti<br />

anche gli attrezzi a manico lungo.<br />

Il tutto è montato su ruote, due fisse e<br />

due piroettanti, poste sotto il cassone, il<br />

cui fondo è irrobustito da tavolette trasversali.<br />

tavola<br />

d’abete<br />

asse forata<br />

porta<br />

attrezzi<br />

squadretta<br />

metallica<br />

ruota<br />

cassa<br />

Per avere fori precisi e perpendicolari il trapano con<br />

la sega a tazza va montato sul supporto a colonna.<br />

Le due tavolette possono essere forate contemporaneamente<br />

bloccandole con morsetti dopo averle allineate<br />

con precisione.


Foto, disegni, testi e grafica<br />

www.edibrico.it<br />

TRATTAMENTO DEL <strong>LEGNO</strong> <strong>IN</strong> ESTERNO<br />

Irrigazione interrata<br />

Irrigazione goccia a goccia<br />

Utensili elettrici<br />

Potare: tecniche ed attrezzi<br />

Seminare e curare il prato<br />

Utensili a motore<br />

GIARD<strong>IN</strong>AGGIO<br />

I manufatti di legno, destinati ad un impiego in<br />

esterno, sono quasi sempre sottoposti preventivamente<br />

a trattamenti d’impregnazione in profondità,<br />

ma dopo qualche anno richiedono un<br />

rinnovo della finitura; i prodotti utilizzati devono<br />

garantire un’efficace protezione dagli agenti atmosferici<br />

e dai raggi UV che provocano sfogliature<br />

ed ingrigimento del legno. Si applicano a pennello<br />

o a spruzzo.<br />

La vecchia finitura va, per quanto possibile, asportata;<br />

in ogni caso occorre una buona carteggiatura<br />

della superficie, dopo aver eventualmente<br />

colmato con stucco fessure e scheggiature,<br />

avendo cura di eliminare lo spolvero con un’energico<br />

soffio d’aria compressa e successivamente<br />

con uno straccio umido.<br />

Strutture in legno e casette<br />

Concimi e terricci<br />

L’orto domestico<br />

Coltivare le insalate<br />

Coltivare pomodori, zucchine e peperoni<br />

Coltivare bietole, melanzane e carote

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!