10.04.2013 Views

ARiminUm - Emilia Romagna Turismo

ARiminUm - Emilia Romagna Turismo

ARiminUm - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rupe di San Leo<br />

con la Rocca.<br />

luce, in ambito riminese, nel territorio di Riccione, ma soprattutto a Santarcangelo,<br />

in epoca imperiale “centro industriale” specializzato nella lavorazione<br />

della ceramica (oltre alle anfore, vasellame, lucerne e laterizi).<br />

L’organizzazione agricola in poderi di piccola o media dimensione<br />

- destinata a durare nel tempo senza lasciare spazio al latifondo - fa<br />

fiorire un popolamento diffuso che raggiunge la massima prosperità fra<br />

la fine del I sec. a.C. e il II sec. d.C. Il modello di abitazione è la fattoria:<br />

costruita con largo impiego di laterizi e materiali poveri, comprende magazzini,<br />

stalle e strutture per la lavorazione dei prodotti o piccoli laboratori<br />

artigianali. A sud di Rimini soprattutto, non mancano indizi di ville rustiche,<br />

residenze di campagna in cui convivono la parte padronale, simile<br />

alle abitazioni cittadine per la raffinatezza dei materiali e per i comfort, e il<br />

settore servile con gli impianti artigianali. La fisionomia del popolamento<br />

si completa nei villaggi (pagi e vici), alimentati dalle risorse agricole e<br />

dalla rete dei collegamenti. In Valmarecchia, San Leo, forse l’antico Forum<br />

Druentinorum citato da Plinio il Vecchio, avrebbe raggiunto nel I secolo<br />

l’autonomia amministrativa di municipium, mentre la zona di Secchiano<br />

avrebbe accolto un vicus, attestato da una ricca documentazione archeologica<br />

ed epigrafica, nonché dalla frequenza del toponimo Vico.<br />

Ad un villaggio o a una grande villa rustica riconducono le<br />

testimonianze archeologiche rinvenute nella piana di San Pietro in Cotto,<br />

nella Valle del Conca fra Gemmano e Montefiore, privilegiata per la posizione<br />

sopraelevata e per l’inserimento in un circuito di strade fra <strong>Romagna</strong><br />

e Marche: i materiali delineano i contorni di un insediamento legato allo<br />

sfruttamento agricolo (di estesi possedimenti imperiali?), dotato di strutture<br />

residenziali di alto livello e, probabilmente, anche di un luogo di culto.<br />

Numerosi i siti del territorio riminese che, per conformazione<br />

ed ambiente naturale, suscitavano il senso del divino: il plesso collinare<br />

di Covignano, alle spalle della città, il Monte Titano e la rupe di San Leo<br />

sono emblematici di una vocazione al sacro che attraversa l’antichità per<br />

giungere ai nostri giorni. Una vocazione legata ai culti delle acque praticati<br />

sul colle di Covignano e sulla roccia di San Marino fin dalla protostoria.<br />

A San Leo - il Montiferetron citato dallo storico Procopio nel VI sec. che<br />

un’etimologia popolare vuole consacrato a Giove Feretrio (fulminatore)<br />

- la documentazione epigrafica racconta di un tempio dedicato alla dea<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!