10.04.2013 Views

Materiale figure retoriche - IIS "Olivetti" Ivrea

Materiale figure retoriche - IIS "Olivetti" Ivrea

Materiale figure retoriche - IIS "Olivetti" Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEZIONI EZIONI ONLINE ONLINE ONLINE – A CURA PROF PROF. PROF<br />

MIGLIACCIO IGLIACCIO<br />

<strong>IIS</strong> OLIVETTI BIENNIO ITALIANO<br />

MATERIALE FIGURE RETORICHE<br />

Antitesi: indica la contrapposizione di due concetti o di due pensieri (esempio: due volte nella<br />

polvere \ due volte sull’altar. Manzoni)<br />

Asindeto: sequenza di diversi aggettivi uniti dalla virgola. Asindeto aperto:<br />

“a”,”b”,”c”,”d”,”e”,”f”,”g” Asindeto chiuso: “a”.”b”.”c”.”d”.”e”.”f “ e “g”<br />

Allitterazione: ripetizione di suoni e/o di sillabe: (e fa fuggire le fiere e li pastori(Dante)- e di me<br />

medesimo mi vergogno)<br />

Assonanza: le parole finali dei versi hanno dopo l’accento tonico le vocali uguali ma le consonanti<br />

differenti: ( io non sono come loro \ in perpetuo volo \ la vita la sfioro- Cardarelli)<br />

Analogia: similitudine senza il come “i tuoi occhi saranno una vana parola, un grido taciuto:<br />

Pavese)<br />

Bisticcio: pizza pazza a pezzi- ragazzi pizzi pazzi e male avvezzi<br />

Consonanza: le parole finali dei versi hanno dopo l’accento tonico le consonanti uguali ma l vocali<br />

diverse ( batte alla tua finestra e dice il VENTO\ per monti e per mari ho viaggiato TANTO)<br />

Enumerazione: accostamento di una serie di termini della stessa categoria (fior, frondi, herbe,<br />

mbre, antri, onde, avri soavi)<br />

Ellissi: consiste nell'omissione, all'interno di una frase, di uno o più termini che sia possibile<br />

sottintendere. È frequente nei proverbi e nelle sentenze (A nemico che fugge, ponti d'oro). "Giunta<br />

in Medio Oriente la delegazione diplomatica" = [È] giunta in Medio Oriente la delegazione<br />

diplomatica.<br />

Iperbole: esagerazione “ti mando mille baci” (Catullo)<br />

Ejambement o Inarcatura: frase iniziata in un verso che si conclude in quello successivo.<br />

Metonimia: esprime un rapporto di qualità<br />

Causa per effetto: morì per duello<br />

Effetto per causa: vivere col sudor della fronte<br />

Contenente per contenuto: bere un bicchiere<br />

Contenuto per contenente: gli ho inviato un sms<br />

Astratto per concreto: sfuggì alla polizia<br />

Concreto per astratto: sei un tuono<br />

Strumento per chi lo adopera: è un’ottima penna<br />

L’epoca per le persone che vi appartengono : il Novecento<br />

L’autore per l’opera: un Botticelli<br />

Il nome di una persona per le qualità che la contraddistinguono: è un Woytila<br />

Ripetizione: viene subito subito<br />

Sineddoche: esprime un rapporto di quantità.<br />

la parte per il tutto: un asso del pedale<br />

il tutto per la parte: un cappotto di visone<br />

il singolare per il plurale: sensibilità dell’uomo


il plurale per il singolare: sensibilità degli uomini<br />

Sincope: caduta di una sillaba all’interno di parola<br />

Allitterazione<br />

di balzo in balzo, e d'una in altra via/aspra, solinga, inospita e selvaggia. Ariosto<br />

(VIII, XIX, 3-4)<br />

Anafora<br />

Altri in mar lo perde, altri in onori,<br />

altri in cercar, scorrendo il mar, richezze;<br />

altri ne le speranze de' signori,<br />

altri dietro alle magiche sciocchezze;<br />

altri in gemme, altri in opre di pittori,<br />

et altri in altro che più d'altro aprezze. (XXXIV, LXXXV, 1-6) Ariosto<br />

Antonomasia<br />

Sospirando piangea, tal ch'un ruscello/parean le guancie, e 'l petto un Mongibello. (I, XL, 7-8)<br />

Ariosto<br />

Antitesi<br />

di desire arse, et agghiacciò di fede Ariosto<br />

(XIII, XX, 8) Ariosto<br />

Asindeto<br />

Spesso in conviti, e sempre stanno in feste,/in giostre, in lotte, in scene, in bagno, in danza:<br />

(VII, XXXI, 5-6) Ariosto<br />

Chiasmo<br />

piastra incantata et incantata maglia. Ariosto<br />

Climax<br />

Urta, apre, caccia, atterra, taglia e fende<br />

qualunque lo 'mpedisce o gli contrasta.<br />

(XVIII, LVII, 1-2) Ariosto<br />

Eufemismo<br />

Angelica a Medor la prima rosa/coglier lasciò, non ancor tocca inante:<br />

(XIX, XXXIII, 1-2)<br />

Iperbole<br />

Ondeggiò il sangue per campagna, e corse<br />

come un gran fiume, e dilagò le strade.<br />

(XVIII, CLXII, 3-4)<br />

Litote<br />

I cavallier, di giostra ambi maestri,<br />

che le lance avean grosse come travi,<br />

tali qual fur nei lor ceppi silvestri,<br />

si dieron colpi non troppo soavi. Ariosto<br />

(XXXI, LXIX, 1-4)<br />

Metafora<br />

E acciò che meglio il vero io ti denudi,<br />

perché costor volessero far scempio<br />

degli anni verdi miei contra ragione,<br />

(V, VI, 5-7) Ariosto<br />

Metonimia<br />

Volgonsi tutti gli altri a quella banda


ond'era uscito il calamo omicida.<br />

(XIX, IX, 1-2) AriostoOssimoro<br />

- Pensier (dicea) che 'l cor m'aggiacci et ardi,<br />

e causi il duol che sempre il rode e lima,...<br />

(I, XLI, 1-2) Ariosto<br />

Paronomasia<br />

Dovunque drizza Miche angel l'ale,<br />

fuggon le nubi, e torna il ciel sereno,<br />

(XIV, LXXVIII, 1-2) Ariosto<br />

Perifrasi<br />

E già venia chi de la luce è donno<br />

le stelle a tor del ciel, di terra l'ombra;<br />

(XVIII, CLXXXVIII, 3-4)<br />

Personificazione<br />

Lo smemorato Oblio sta su la porta:<br />

non lascia entrar, né riconosce alcuno;<br />

non ascolta imbasciata, né riporta;<br />

e parimente tien cacciato ognuno.<br />

Il Silenzio va intorno, e fa la scorta:<br />

ha le scarpe di feltro, e 'l mantel bruno;<br />

et a quanti n'incontra, di lontano,<br />

che non debban venir, cenna con mano.<br />

(XIV, XCIV) Ariosto<br />

Polisindeto<br />

Avea in ogni sua parte un laccio teso,<br />

o parli o rida o canti o passo muova:<br />

(VII, XVI, 1-2) Ariosto<br />

RipetizioneAltri fiumi, altri laghi, altre campagne<br />

sono là su, che non son qui tra noi;<br />

altri piani, altre valli, altre montagne,<br />

c'han le cittadi, hanno i castelli suoi,<br />

(XXXIV, LXXII, 1-4) Ariosto<br />

SineddocheNon fu sì santo né benigno Augusto<br />

come la tuba di Virgilio suona.<br />

(XXXV, XXVI, 1-2) Ariosto<br />

SinestesiaNon vi ster molto, ch'un lamento amaro<br />

l'orecchie d'ogni parte lor feriva;<br />

(XXIII, XLIV, 5-6)<br />

Ma il primo lustro a pena era varcato<br />

dal dì ch'ella spogliossi il mortal velo,<br />

(IV, XLIV, 1-2) Ariosto<br />

TASSO<br />

Metonimia<br />

Canto l'armi pietose e 'l capitano<br />

che 'l gran sepolcro liberò di Cristo:<br />

(I, I, 1-2)<br />

Ossimoro


vien feroce e leggiadro il giovenetto,<br />

(III, XVII, 2)<br />

Paronomasia<br />

Parte e porta un desio d'eterna ed alma<br />

(V, LII, 1)<br />

Perifrasi<br />

a i lavori d'Aracne, a l'ago, a i fusi<br />

(II, XXXIX, 3)<br />

Personificazione<br />

l'alba lieta rideva, e pareva ch'ella<br />

tutti i raggi del sole avesse intorno:<br />

(XX, V, 5-6)<br />

PASCOLI<br />

Allitterazione<br />

gli assidui bisbigli perduti<br />

nel sibilo assiduo dei fusi;<br />

(La Poesia, 14-15)<br />

O monte, che regni tra il fumo<br />

del nembo, e tra il lume degli astri,<br />

tu nutri nei poggi il profumo<br />

di timi, di mente e mentastri.<br />

(, 27-30)<br />

Anafora<br />

suono di chiesa, suono di chiostro,<br />

suono di casa, suono di culla,<br />

suono di mamma, suono del nostro<br />

dolce e passato pianger di nulla.<br />

(Le ciaramelle, 21-24)<br />

E chi faceva nuove case ai nuovi,<br />

e chi per tempo rimetteva la roba,<br />

e chi dentro allevava i dolci figli,<br />

e chi portava i cari morti fuori.<br />

(Il ciocco, Canto I, 61-64)<br />

Climax<br />

Ascendente<br />

Con loro c'è il pittiere solo,<br />

ora in terra, ora sul ramo.<br />

Fa un salto, un frullo, un giro, un volo;


molleggia, più qui più lì:<br />

(Il compagno dei taglialegna, 13-16)<br />

Discendente<br />

Già il treno rallenta, trabalza,<br />

sta... Mia giovinezza, t'attendo!<br />

(Notte d'inverno, 29-30)<br />

Eufemismo<br />

ma nutri il lumino soletto<br />

che, dopo, ci brilli sul letto<br />

dell'ultima pace!<br />

(La canzone dell'ulivo, 64-66)<br />

Ossimoro<br />

Sì, solo; sì, sempre, dal canto<br />

del fuoco, dall'umile trono;<br />

(La nonna, 11-12)<br />

Paronomasia<br />

Nascondi le cose lontane,<br />

nascondile, involale al volo<br />

del cuore! [...]<br />

(Nebbia, 25-27)<br />

O che piangi, vite gentile,<br />

perché al vento stai nuda nata?<br />

(La vite, 13-14)<br />

Perifrasi<br />

Se t'odia colui che la trama<br />

distende negli alti solai,<br />

(La canzone della granata, 25-26)<br />

discendo laggiù tra le grame<br />

mie genti, nel mondo che tace,<br />

tra gli umili morti di fame<br />

che dormono in pace.<br />

(Il mendico, 95-98)<br />

Sineddoche<br />

Ch'io veda i due peschi, i due meli,<br />

soltanto,<br />

che danno i soavi lor mieli<br />

pel nero mio pane


(Nebbia, 16-19)<br />

c'era un lume, lassù, in ma' mai,<br />

un gran lume di fuoco e d'oro.<br />

(Il fringuello cieco, 3-4)<br />

Sinestesia<br />

noi s'è la buona umanità che ascolta<br />

l'esile strido, il subito richiamo,<br />

il dubbio della umanità sepolta:<br />

(Il ciocco, Canto II, 122-124)<br />

I poeti talvolta "forzano" l'uso standard della pronuncia per mezzo delle <strong>figure</strong> metriche:<br />

sinalefe: il suono vocalico finale di una parola si unisce al suono vocalico della parola<br />

successiva Es. Dol\ce e\chia\ra\ è\ la\ not\te e\ sen\za\ ven\to<br />

sineresi: si legano due suoni vocalici di uno iato all'interno di una parola come se fossero una<br />

sola sillaba Es. ed\ er\ra\ l'ar\mo\nia\ per\ que\sta\ val\le<br />

dialefe: si pronunciano in modo staccato il suono vocalico finale di una parola e quello iniziale<br />

della parola successivo Es. ve\di\ co\là\ un\ an\gel\ che\ si ap\pre\stra<br />

dieresi: si pronunciano in modo staccato i suoni vocalici di un dittongo, come se fossero due<br />

vocali distinte Es. For\se\ per\ché\ del\la\ fa\tal\ quï\e\te<br />

La dieresi è sempre segnalata con il segno grafico corrispondente.<br />

Molto spesso nello stesso verso si trovano più <strong>figure</strong> metriche.<br />

Si segnala che quasi sempre "io", "mio", "tuo", "suo" sono considerati un unico suono vocalico.<br />

Una particolarità del testo poetico che coinvolge il verso è l'ejambement o spezzatura.<br />

Consiste nello spezzare una unità logico-sintattica, cioè un sintagma o una espanzione, in fine<br />

di verso.Esempi:<br />

...su la tua pietra, o fratel mio, gemendo /il fior de' tuoi gentili anni caduto...<br />

"...sento gli avversi Numi, e le secrete/cure che al viver tuo furon tempesta...<br />

Il sintagma "le secrete cure" è collocato su due versi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!