You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Gi ov e
S PAZIO COMUNE • Periodico Monografico d’Informazione Istituzionale • Reg.Tr i b . Tr 5/2004• Anno VIII n° 3 • Editrice Punto Uno Srl
L’editoriale
del Sindaco
Interscambio 2 0 1 1
La scuola
dell’infanzia
di Giove
Strade e ambiente
Il Quadro dei
lavori pubblici
La maratona
dell’olio...
non solo festa
Le Associazioni
2
UFFICI
SEGRETARIO - DIR. GEN.
AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICO
e STATO CIVILE
ATTIVITA' COMMERCIALI - POLITICHE
SOCIALI e CULTURALI - SCUOLA
RAGIONERIA - BILANCIO
TASSE e TRIBUTI
UFFICIO TECNICO A
edilizia ed urbanistica
UFFICIO TECNICO B
Lavori Pubblici, ambiente
e Patrimonio
AMMINISTRATORI
Alvaro PARCA SINDACO
Marco ROSATI VICE SINDACO
Maurizio CERIONI ASSESSORE
Marco RUCO ASSESSORE
Emilia POSTERARO ASSESSORE
Alvero GIULIANI CAPOGRUPPO
I N F O R M A Z I O N I U T I L I
ORARIO degli UFFICI COMUNALI
RESP./ADDETTI
D.ssa V. FORTINO
Rag. M.L. SANTINI
Sig.ra S. BARBETTI
D.ssa L. MACCAGLIA
Dott. A. PERNAZZA
Rag. C. MORICONI
Ing. L. MORELLI
resp. Uff. Edilizia e Urbanistica
Arch. L. SCIOMMARI
(responsabile uff. Ll.PP.,
Ambiente e Patrimonio
GIORNI
Martedì dalle 9,00 alle 12,00
da Lunedì a Sabato
dalle 9,00 alle 12,00
Martedì dalle 16,00 alle 18,00
Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle
9,00 alle 12,00
Lunedì, Martedì e Giovedì
dalle 9,00 alle 12,00
Martedi e Giovedì
dalle 9,00 alle 12,30
Martedì, Mercoledì e Venerdì
dalle 11,00 alle 13,00
Dal lunedì al Venerdì
dalle 10,00 alle 12,00
COMPETENZE ED ORARI RICEVIMENTO AMMINISTRATORI COMUNALI
COMPETENZE
AFFARI GENERALI - URBANISTICA ed
EDILIZIA PRIVATA - POLITICHE ECO-
NOMICO-FINANZIARIE - Personale
Interno
LL.PP. E PATRIMONIO
PROTEZIONE CIVILE
VIGILANZA E PUBBLICA SICUREZZA -
VIABILITA' E CIRCOLAZ. STRADALE -
AMBIENTE - Organizz. Personale
esterno
ATTIVITA' ECONOMICO/PRODUTTIVE
- TURISMO - POLITICHE CULTURALI
POLITICHE SOCIALI e SANITARIE
SCUOLA ed ATTIVITA' CONNESSE
Rapporti con i consiglieri, Portavoce
Gruppo Maggioranza
ORARI USUALI DI RICEVIMENTO
VENERDI ore 9,00 – 10,30
SABATO ore 9,00 – 11,00
MARTEDI ore 9,00 - 11,00
VENERDI ore 10,00 - 12,00
MARTEDI ore 10,00 - 11,00
LUNEDI ore 9,00 - 10,30
SABATO ore 9,00 - 11,00
SABATO ore 9,00 - 11,00
PER GIORNI ED ORARI DIVERSI SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
L ’ E D I T O R I A L E
L’unione fa la forz a ! !
S econda
parte. Terminai l’editoriale dell’anno scorso
con l’augurio che il 2011 fosse migliore. Purtroppo
tutti abbiamo dovuto accorgerci a nostre spese che
non è stato così e che, anzi, è stato molto peggiore del
2010 ed ancora non sappiamo se il nuovo governo se -
gnerà il punto di svolta verso la risalita, morale e sociale
ancor prima che economica, di questo nostro malandato
Paese.
Si sta chiudendo un anno vissuto
all’insegna dell’incertezz
a .
Incertezza del mantenimento
del lavoro, incertezza dei va l ori
di riferimento per i nostri
figli e nipoti di una società che
premia i furbi ed i corrotti e
punisce gli onesti, incertezza
delle protezioni sociali, incertezza
dei mercati fi n a n z i a r i ,
che in un’altalena continua di
“saliscendi” ci ha sospesi sul
baratro della bancarotta dello
Stato e tante altre incertezze
tra le quali emerge, madre di
tutte le altre, l’incertezza del
passato governo nell’assumere
le decisioni necessarie a dare
ai cittadini, soprattutto ai giovani,
quel minimo di certezze e
di speranza nel domani necessarie
a fronteggiare con energia
le difficoltà dell’oggi.
Art. 21, comma 3, legge n. 42/2009:
funzioni fondamentali dei Comuni
Questo clima generale, che ha
permeato a livello nazionale la
parte più esposta alle intemperie
della società (chi vive del
proprio lavoro o della propria
pensione e chi il lavoro o la
pensione proprio non ce l’ha)
non ha lasciato certamente indenni
tutti i livelli istituzionali
minori, dalle Regioni - che per
l egiferare sono vincolate alle
decisioni del governo - alle
P r ovince -che ancora non
sanno se continueranno a vivere
o meno, ai Comuni, ultimo
anello della catena istituzionale
in ordine gerarchico ma
primo nella capacità di reazione
e di rigenerazione del tessuto
connettivo del Pa e s e .
Nell’assenza di punti di riferimento
stabili che consentano
una programmazione a medio
e lungo termine delle attiv i t à
a) funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo,
nella misura complessiva del 70 per cento delle
spese come certificate dall'ultimo conto del bilancio disponibile alla
data di entrata in vigore della presente leg g e ;
segue a pag. 4
del Comune, siamo costretti a
procedere “a vista”, cogliendo
le occasioni giorno per giorno,
quando ci sono.
In queste condizioni, per continuare
ad assicurare ai cittadini
un livello civile dei servizi, diventa
più che mai obbliga t o r i o
unire le forze e concentrare gli
o b b i e t t ivi tra i Comuni, ma le
l eggi che definiscono modalità,
termini e dimensioni delle
gestioni associate sono state
emanate con un forte ritardo
(quelle nazionali) o sono ancora
in corso di emanazione alla
data di redazione di questo articolo
(quelle regionali) e, pertanto,
nessuno degli obbiettiv i
Art. 2, D. P.R. n. 194/1996
di gestione associata prev i s t i
nell’anno passato è stato fi n o r a
raggiunto. Il ritardo accumulato
dai legislatori riduce ora i
Comuni a doversi associare in
tempi strettissimi e, pertanto,
entro il 31 dicembre 2011 dovremo
gestire in forma associata
con altri Comuni - entro il
limite demografico minimo di
5.000 abitanti - almeno due
delle funzioni fondamentali
dei Comuni e tutte le altre
entro il 31 dicembre del 2012
( s a l vo ulteriori cambiamenti).
Le funzioni che le leggi indiv iduano
come “fondamentali”
per i Comuni sono riportate
nella tabella seg u e n t e :
funzioni generali di amministrazione, di gestione e di
controllo, la cui articolazione in servizi è la seg u e n t e :
01. organi istituzionali, partecipazione e decentramento;
02. segreteria generale, personale e orga n i z z a z i o n e ;
03. gestione economica, finanziaria, programmazione,
p r ov veditorato e controllo di gestione;
04. gestione delle entrate tributarie e servizi fi s c a l i ;
05. gestione dei beni demaniali e patrimoniali;
06. ufficio tecnico;
07. anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio
s t a t i s t i c o ;
08. altri servizi generali.
3
4
E D I T O R I A L E
segue da pag. 3
L’unione fa la forza!! (seconda parte)
b) funzioni di polizia locale;
c) funzioni di istruzione pubblica, ivi compresi i servizi per
gli asili nido e quelli di assistenza scolastica e refezione,
nonché l'edilizia scolastica;
d) funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti;
e) funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente, fa t t a
eccezione per il servizio di edilizia
residenziale pubblica e locale e piani di edilizia nonché
per il servizio idrico integ r a t o ;
f) funzioni del settore sociale.
La gestione associata delle
funzioni va perseguita secondo
i principi “di economicità,
di efficienza e di riduzione
delle spese”, obbiettiv i
che non sarà facile raggiungere
contemporaneamente,
per lo meno nell’immediato,
anche perché, come può facilmente
comprendersi, non
si tratta di una semplice dichiarazione
di volontà politica
da parte degli amministratori
ma di una vera e propria
r i o rganizzazione del servizio.
Una riorga n i z z a z i o n e
che può comportare anche
una diversa attribuzione dei
compiti tra gli addetti dei
vari Comuni e l’indiv i d u azione
di un responsabile
unico.
Questo significa che, oltre
alle possibili resistenze deg l i
amministratori nel dover sac
r i ficare parte della propria
autonomia, si dovranno superare
anche le comprensibili
resistenze dei dipendenti che
d evono rimettere in discussione
posizioni e metodi di
l avoro considerati ormai acq
u i s i t i .
Ma è indispensabile che tutte
le forme di resistenza ve n gano
superate, perché il mancato
raggiungimento degli obb
i e t t ivi nei termini prefi s s a t i
funzioni di polizia locale, la cui articolazione in servizi è la seg u e n t e :
01. polizia municipale;
02. polizia commerciale;
03. polizia amministrativa .
funzioni di istruzione pubblica, la cui articolazione in
servizi è la seg u e n t e :
01. scuola materna;
02. istruzione elementare;
03. istruzione media;
04. istruzione secondaria superiore;
05. assistenza scolastica, trasporto, refezione e altri
s e r v i z i .
funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti, la cui
articolazione è la seg u e n t e :
01. viabilità, circolazione stradale e servizi connessi;
02. illuminazione pubblica e servizi connessi;
03. trasporti pubblici locali e servizi connessi.
funzioni riguardanti la gestione del territorio e
dell'ambiente, la cui articolazione in servizi è la seg u e n t e :
01. urbanistica e gestione del territorio;
02. edilizia residenziale pubblica locale e piani di edilizia
e c o n o m i c o - p o p o l a r e ;
03. servizi di protezione civ i l e ;
04. servizio idrico integ r a t o ;
05. servizio smaltimento rifi u t i ;
06. parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi relat
ivi al territorio ed all'ambiente.
funzioni nel settore sociale, la cui articolazione in servizi èla seg u e n t e :
01. asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori;
02. servizi di prevenzione e riabilitazione;
03. strutture residenziali e di ricovero per anziani;
04. assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla
p e r s o n a ;
05. servizio necroscopico e cimiteriale.
dalle leggi signifi c h e r e b b e ,
per il Comune, la perdita di
tutti o parte dei trasferimenti
e/o incentivi economici statali
e reg i o n a l i .
Attualmente, come ormai
tutti i cittadini sanno, il nostro
Comune gestisce in
forma associata con i Comuni
di Attigliano, Lugnano,
Penna in Teverina, Guardea
ed Otricoli la funzione di polizia
locale.
Ma questo non è suffi c i e n t e
perché, come detto sopra,
entro il 31 dicembre del 2011
d ovremo associare almeno
un’altra funzione.
Per questo stiamo lavo r a n d o
intensamente con i Comuni
di Attigliano, Lugnano e
Penna ed altri eventuali - nostri
interlocutori naturali -
per associare entro la fi n e
dell’anno almeno un’altra
funzione tra quelle generali
di amministrazione o quella
sociale e, se possibile, eve ntuali
altre.
Siamo certi che raggiungeremo
gli obbiettivi in tempo
utile e, da parte nostra, mettiamo
a disposizione tutto il
nostra impegno, la nostra volontà
e le nostre capacità perché
ciò av ve n ga nel modo più
democratico, equo e condiv i-
segue a pag. 5
G E M E L L A G G I O
Interscambio 2011
Quest’anno lo scambio reciproco con i nostri
amici di Castilleja de Guzman è stato solo a
metà, purtroppo. Abbiamo infatti avuto il pia -
cere di ospitare un numeroso gruppo di amici spa -
gnoli che quest’anno era costituito da famiglie intere,
ma non siamo stati in grado di mettere in piedi un
gruppo di giovesi per ricambiare la visita.
In occasione della visita dei nostri
amici e successivamente , nei
r i s p e t t ivi comitati per il gemellaggio
abbiamo avuto modo di
confrontare le nostre idee per
rendere più proficui gli scambi.
Le nostre proposte si sono imperniate
soprattutto sulla necessità
di accrescere l’aspetto culturale
degli scambi, approfonden-
segue da pag. 4
do aspetti delle relative tradizioni,
dell’artigianato, del lavo r o ,
ecc., sull’opportunità di alternare
gli scambi, un anno andando ed
un anno riceve n d o .
Abbiamo inoltre indicato, come
possibile periodo per la nostra
andata nel 2012, l’ultima settimana
di aprile.
L’unione fa la forza!!
so possibile.
Quanto detto fin qui riguarda solo le funzioni proprie del
Comune ma la riforma regionale interessa anche, e direi soprattutto,
una diversa gestione delle funzioni delegate dalla
r egione ai vari enti (Provincia, Comunità montane, Comuni,
Consorzi) che vede la eliminazione delle Comunità montane
e la suddivisione rimodulata delle funzioni da queste esercitate
tra un’agenzia forestale regionale, le Unioni speciale
dei Comuni che coincideranno (più o meno) con gli attuali
ambiti sociali, le Province ed i Consorzi.
Quanto questa riforma inciderà sulla vita dei cittadini e sull
’ o rganizzazione dei Comuni potremo giudicarlo a cominciare
già dal prossimo anno, visto che la legge di riforma dovrebbe
essere approvata, almeno nelle intenzioni dell’amministrazione
regionale, già prima del prossimo Natale.
Nell’augurare a tutti i cittadini un buon Natale ed un felice
anno nuovo, auguriamo anche che questo sia all’insegna di
una rinnovata solidarietà sociale e che l’INCERT E Z Z A
ceda finalmente il passo alla FIDUCIA nel futuro.
Il vostro sindaco
A l v a ro Pa rc a
Alcuni momenti del gemellaggio
5
Un Assessore per i giovani o un giovane Assessore?
I n
passato ho voluto che la mia figura fosse rispecchiata in quella dei giovani,
sia per la voglia che per la freschezza d’idee. Dare un’aria di cambiamento, di
un nuovo pensiero per il nostro paese. Il mio è uno stimolo e un appoggio an -
cora più importate a tutta la Giunta, interpretando con uno spirito nuovo la ge -
stione di tutta la comunità.
Intendo innanzitutto consolidare
i progetti sin qui perseguiti dalla
Giunta Comunale e cominciare
a lavorare su molte nuove idee,
cui mi dedicherò con passione
nei prossimi mesi.
Vorrei essere un punto di raccordo
tra i giovani e la pubblica amministrazione,
su progetti per la
6
valorizzazione del nostro territorio,
lavoro e opportunità per rendere
Giove “PORTA DEL-
L’UMBRIA”; certo ambiziosa,
ma con la convinzione d’iniziare
un percorso di crescita e di opportunità.
Conto quindi di affrontare il mio
n u ovo incarico con energia ed
entusiasmo, al servizio
del mio paese e con l’intenzione
di meritare fi n o
in fondo la fiducia che
oggi mi viene data.
I più affettuosi auguri
per un felice Natale e un
inizio Anno sereno.
A s s e s s o re - Marco Ruco
Il Comune tecnologico al servizio del cittadino
Comunicazione ed informazione.
Queste le parole
chiave che dovranno
contraddistinguere il sito istituzionale
del Comune di
G i o v e .
Per questo lo abbiamo migliorato
rendendolo sempre
più semplice e comunicativo;
attraverso la sua facile interfaccia,
infatti, ogni cittadino
avrà la possibilità di accedere
in modo diretto ed autonomo
alle ultime news e non
solo. Il nostro obiettivo è quello
di creare un sito internet interattivo,
all'avanguardia e di
più facile accesso per tutti. È
per questo che è stato trasformato
affinché diventi, sempre
più, uno strumento con il
quale effettuare alcuni serv i z i
direttamente da casa e, dunque,
senza per forza doversi
recare presso gli uffici comunali,
tipo scaricare bandi di
concorso, modulistica, comunicare
con gli uffici o verificare
nella biblioteca i libri presenti
e, perché no, guardare
il Consiglio Comunale stando
comodamente a casa davanti
al vostro computer.
Infatti, nella home page
con il semplice link al
Consiglio Comunale è
possibile vederlo ON-
LINE, in diretta streaming
o in differita, tramite il
sito dell' ECOMUSEO
della Teverina, che cura
le riprese.
Questo per rendere il
s e rvizio pubblico più vicino
al cittadino.
Ricordiamo che sono
presenti nelle apposite
sezioni tutte le delibere di
Giunta e del consiglio
ma anche le manifestazioni
organizzate a
Giove.
Il servizio che viene dato
è rivolto anche ai tecnici
liberi professionisti che
vogliono interagire con il
C o m u n e .
Iscrivendosi alla Newsletter,
inoltre, si è in stretto contatto
con il notiziario web del Comune
che tramite posta elettronica
aggiornerà periodicamente
i Cittadini e tutti coloro
che sono interessati alla
nostra realtà sfruttando al
massimo le potenzialità del
web, dei palmari e degli
iphone di nuova tecnologia
che ormai ci vedono praticamente
connessi alla rete in
ogni momento della nostra
g i o rn a t a .
Nell’ottica di rivoluzione generale
del settore Comunicazione
di questo Comune, lan-
ceremo presto nuovi serv i z i
che ci consentiranno di stringere
un dialogo più veloce e
m o d e rno con i Cittadini.
V I S I TAT E :
w w w. c o m u n e . g i o v e . t r.it
Marco Ruco
La scuola dell’infanzia di Giove
N el
mese di settembre, dopo la pausa estiva, è iniziata l'attività della scuola del -
l'Infanzia "Il Girotondo" di Giove. I bambini iscritti e frequentanti nel corrente
anno scolastico sono 58: bellissimi, intelligenti e vivaci! Nel mese di ottobre,
dopo aver lasciato il tempo necessario agli alunni "vecchi" e nuovi iscritti, di abituarsi
all'ambiente scolastico e superare il distacco dalle figure familiari, si è svolta la festa
dell'accoglienza, nei locali della scuola, con la presenza di genitori e parenti.
I bambini più grandi, di 5 anni,
che a giugno ci saluteranno per
andare nei "piani più in alto"
(scuola elementare), hanno preparato
dei piccoli doni di benvenuto
da offrire ai nuovi iscritti,
poi tutti gli alunni insieme hanno
fatto festa, intonando delle canzoncine.
Il tema su cui si basa
l ' a t t ività didattica di questo anno
scolastico è la sicurezza, vista la
frequenza di incidenti che hanno
c o i nvolto adulti ed bambini, in
casa e fuori dalle mura domestiche,
emerse dalle cronache del
periodo estivo e, purtroppo,
anche in questi giorni. Cercheremo
di far riflettere i nostri alunni
sul comportamento più idoneo
da adottare nei vari ambienti che
ci circondano, ambienti di vita
quotidiana del bambino, e sulle
c o n s eguenze che derivano da att
eggiamenti non corretti. Sul
tema della sicurezza abbiamo organizzato
degli incontri con i vigili
urbani che verranno nella
nostra scuola e, portando la loro
esperienza, potranno parlare ed
essere ascoltati dai nostri piccoli.
È stata anche organizzata una
uscita didattica presso la Caser-
ma dei Vigili del fuoco di Te r n i .
Si sta portando avanti il progetto
biologico, iniziato lo scorso
anno scolastico, in collaborazione
con Slow Food Italia per
l'Umbria e il Comune di Giove .
Nella mensa scolastica ve n g o n o
utilizzati alcuni prodotti biologici,
coltivati senza l'uso di sostanze
chimiche, acquistati da produttori
della nostra zona quali:
l egumi, olio ex t r ave rgine di
o l iva, carne, pane, alcune ve r d ure.
Quest'anno le pietanze sono
servite su piatti biologici biodegradabili,
volendo anche noi, nel
nostro piccolo, contribuire al rispetto
dell'ambiente, producendo
meno rifiuti indiff e r e n z i a t i ,
nella speranza di mantenere per
il futuro un ambiente, il più pulito
possibile, come la natura ci ha
r egalato. Una parte importante
della quota necessaria alle fa m iglie
degli alunni per l'acquisto
dei piatti è versata dal Comune
di Giove. In questo periodo dell'anno
nella scuola c'è aria di
festa! Gli alunni sono occupati a
preparare il dono da regalare alle
famiglie per la festa di Natale, si
l eggono storie, leggende, si raccontano
le tradizioni tipiche di
questa festa. I bambini sono imp
egnati a memorizzare la parte
a s s egnata loro ed i canti da mettere
in scena per la recita di Natale,
che si terrà il 16 dicembre
2011 alle ore 16.30 presso i locali
della sala Polivalente; siete
tutti inv i t a t i !
Nel salutarvi cogliamo l'occasione
per porvi i nostri auguri di
buon Natale.
Emanuela Carducci, inseg n a n t e
e socia della cooperativa
“Il giro t o n d o ”
Doni sotto l’Albero luminoso della Piazza, nonostante la crisi
Questo Natale troveremo sotto l’albero
luminoso della piazza molte sorprese,
lascio decidere a Voi quante positive e
quante meno. Forse non tutti sapete che
entro il 31 dicembre bisogna associare
due servizi comunali, noi fort u n a t a m e n t e
ne abbiamo già uno, quello della polizia
municipale che abbraccia sei Comuni, riguardo
al secondo si sta pensando di associare
un servizio delle politiche sociali.
La scelta è complessa sul piano organizzativo
e gestionale mentre nulla cambierà
nel servizio reso ai cittadini che, pur nelle
d i fficoltà generali, troveranno al meglio le
risposte ai loro bisogni. Un cambiamento
i m p o rtante ci sarà invece presso il Distretto
ASL (PES). I locali occupati precedentemente
dalla biblioteca comunale ospiteranno
un Centro Ambulatoriale per i medici
di base locali che vorranno aderire all’iniziativa
ed eventuali specialisti. L’ o b i e ttivo
è quello di dare un servizio medico
continuativo in grado di assicurare eventuali
prestazioni d’emergenza a prescin-
dere dal proprio medico di famiglia e
senza il disagio di recarsi in altri ambulatori
magari dei paesi vicini. Resta invariata
l’Assistenza socio-domiciliare mentre
sono sopraggiunti tagli nel socio-sanitario.
Se prima la spesa era ripartita al 50% tra
Comune e ASL oggi ci è stato comunicato
che l’Asl non è più in grado di far fronte
alla sua quota quindi per assicurare lo
stesso livello dei servizi il Comune dovrà
farsi carico dell’80% della spesa totale che
ammonta attualmente intorno ai 30.000
euro. È una quota minima rispetto ad anni
passati caratterizzati dalla presenza di
casi particolari che hanno portato il totale
d ’ i n t e rventi fino a circa 50.000 euro. Il
tutto, sappiate, con il trasferimento dalla
Regione di euro 7.000 circa, attendo utili
suggerimenti dai molti volenterosi. Ti r a ndo
un bel sospiro di sollievo devo dire che
il nostro Istituto Comprensivo Scolastico si
pregia di essersi arricchito di altri tre plessi:
Lugnano, Alviano e Guardea grazie ad
una legge nazionale che ridisegna l’orga-
nizzazione scolastica richiedendo un minimo
di 600 allievi tra i tre livelli di base
per ogni Istituto. Non era scontato ed il rischio
di perdere la direzione scolastica
avrebbe comportato non tanto cambiamenti
per gli studenti quanto la dimostrazione
della incapacità a cooperare insieme
tra comuni. Questo risultato rende orgogliosi
noi Amministratori per aver superato
le differenze politiche e partitiche a
vantaggio di buone scelte per il territorio
che amministriamo. Sono certa che l’Assessore
ai lavori pubblici nel suo art i c o l o
riferirà dei lavori di ampliamento dell’Istituto
scolastico dove io spero di poter sviluppare
negli anni che verranno, insieme
alla Dott.ssa Caroli ed agli insegnati, progetti
innovativi ed interessanti per i nostri
figli. Con questi buoni auspici termino le
mie riflessioni, non prima comunque di
augurare a tutti Voi un Buon Natale e un
Felice Anno Nuovo.
Emilia Posteraro
Assessore alle politiche sociali scolastiche
7
8
V I A B I L I T À E A M B I E N T E
I lavori fatti e quelli in programma
Ci siamo lasciati un anno fa su queste pagine sapendo di avere davanti un pe -
riodo difficile, un anno in cui temevamo riflessi negativi per il nostro paese,
così è stato. Purtroppo non sembra affatto che l’anno nuovo sarà diverso
anzi tutt’altro. Tutti sappiamo cosa sta accadendo.
Sappiamo anche di dover affrontare
un nuovo anno di sac
r i fici, un anno in cui a ciascuno
verrà chiesto di fare la
propria parte. In questi momenti
chi amministra deve affrontare
la situazione onestamente,
con serietà e tenendo i
piedi per terra.
Tutta l’Amministrazione comunale
ha dimostrato senso
di responsabilità e sarà pronta
ad affrontare le nuove sfi d e
con passione e dedizione, cercando
di mantenere fede agli
impegni assunti.
Un anno fa abbiamo programmato
alcuni interventi di
manutenzione straordinaria
che sono stati eseguiti nel
2011:
- Realizzazione palificata e rifacimento
di strada della
Mola ( Frana )
- Realizzazione del muro di
s o s t egno e sistemazione della
strada dei Ripi ( Frana )
- Sistemazione del ponticello
su strada dei Ferranieri con
r egimazione acque meteoriche
- Rifacimento fondo stradale
e imbrecciatura con reg i m azione
acque meteoriche su
strada di Pretalata
- A s faltatura di strada Tr a s p arente
- Realizzazione dei dossi in
strada delle Selve
- Rimbrecciatura e rifa c i m e nto
cunette di scolo in dive r s e
parti del territorio comunale
La frana in strada della Mola
( l o c . C a m p o c avallo – loc.
Martinozzi )
- In merito poi al ponticello
carrabile su strada della
Barca, è stato siglato un accordo
tra il Comune di Giove -
Comune di Penna-Consorzio
Teve r e / N e r a - R egione Umbria
per la realizzazione dello
stesso.
- Riguardo alla riqualifi c a z i one
delle fontane di campagna,
l’Amministrazione ha ottenu-
Asfaltatura di strada Trasparente
to un finanziamento reg i o n a l e
di circa euro 10.000 da destinare
a progetto per la Fo n t a n a
di Samigliano.
Riguardo alla viabilità urbana
ed extraurbana vorremmo per
il futuro concentrare gli sforzi
nella manutenzione stradale
sia att r averso interventi di
mantenimento con sistemazione
delle cunette di scolo,
realizzazione di chiav i c o t t i
per le acque meteoriche, rimbrecciatura
dei tratti malmessi,
sia attraverso il rifa c i m e nto
di tratti asfaltati usurati o
l ’ a s faltatura di tratti nuov i ,
nella speranza che non sop
r a g g i u n gano emergenze tali
da cambiare l’ordine delle
priorità.
A questi possibili interve n t i
a ffiancheremo azioni fi n a l i zzate
al miglioramento della
sicurezza e al rispetto dei limiti
di velocità, anche attra-
verso mezzi dissuasori e di
controllo.
Dossi dissuasori
A questo proposito ricordiamo
nella tabella della pagina
a fianco l’attività della polizia
municipale associata.
Sempre in tema di viabilità,
in seguito al lavoro della
commissione consigliare e
della polizia municipale, è
stato istituito il senso unico
nel tratto da via Alcini a via
de Mattias con un ottimo riscontro
da parte della cittadinanza
ed un miglioramento
della circolazione veicolare.
A tale proposito abbiamo intenzione
di intervenire anche
in altre vie comunali tra cui la
rete interna a località Giardino
e la zona tra via Arno, via
Po, via Ticino.
Altro impegno è rappresentato
dalla necessità di rive d e r e
l’attuale toponomastica che
risulta, per alcune zone del
territorio comunale, fuorviante
e confusa.
Vi informiamo infine che la
realizzazione del sistema di
v i d e o - s o r veglianza ha subito,
per motivi tecnici, un rallentamento
che crediamo di recuperare
nei primi mesi del
2012, con la messa in funzione
di altre due telecamere.
V I A B I L I T À E A M B I E N T E
CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE
Attività svolta nel Comune di Giove nel corso del 2011
Risultati dell’attività anno 2011
nel Comune di Giove.
Sanzioni del codice stradale elevate: 32
A c c e rtamenti di abuso edilizio eff e t t u ati
: 5
Sanzioni per violazione regolamenti/ordinanze
comunali: 1
Notizie di reato: 2
P e rmessi provvisori di guida: 4
Incidenti stradali rilevati:
Atti di repertorio di Polizia Municipale:
1 3 7 0
P rogrammi realizzati in materia
di circolazione stradale:
- Senso unico in via Alcini fino all’incrocio
con via De Mattias.
- Apposizione dossi in voc. Selve.
P rogrammi realizzati in tema di
Veniamo ora ad alcune proposte
da noi annunciate in
vari settori e che nel 2011
hanno preso forma o sono
state realizzate:
- Il piano per la gestione
della pubblica illuminazion
e è divenuto progetto esecut
ivo con aggiudicazione della
gara di appalto. Da ciò la sostituzione
del sistema attuale
e tradizionale di illuminazione
delle strade e degli spazi
pubblici con nuova tecnologia
a LED che consentirà nel
tempo, oltre che un grande risparmio
nei consumi, anche
un risparmio per le manutenzioni.
- Dello stesso tenore la completa
sostituzione presso il
c i m i t e ro comunale delle luci
vo t ive tradizionali, con luci
a LED e fornitura gratuita
delle stesse, avendo il comune
di Giove aderito al progetto
vo t ivA+ , progetto sostenuto
tra gli altri dal Ministero
dell’Ambiente. In questo
modo la struttura cimiteriale
pubblica sicurezza:
- impianto di videosorv e g l i a n z a .
- pubblica sicurezza nelle manifestazioni
pubbliche.
P rogetti realizzati in materia di
veicoli e strumentazioni:
- impianto di radiocomunicazione.
- acquisto di n. 2 motocicli allestiti per
s e rvizio di vigilanza.
Attività part icolari eseguite in
materia di pubblica sicurezza
stradale:
- controlli alcoltest presso discoteca Cyborg
(n. 2 patenti ritirate per guida in
stato di ebbrezza).
- controlli sull’autotrasporto professionale
Attività particolari eseguite in
potrà risparmiare sulla propria
bolletta energetica fino a
3 euro per punto luce all’anno
oltre che i risparmi legati alla
minore manutenzione. Infa t t i
le lampade tradizionali ad incandescenza
hanno una durata
di circa 2.000 ore mentre
quelle a LED durano oltre
50.000 ore.
- Con la realizzazione del
progetto per la pubblica illuminazione
a LED, abbiamo
p r evisto di riqualificare anche
l ’ illuminazione dei giardini
sotto il Castello, in piazza
XXIV Maggio, insieme al restauro
della Fontana. A tale
proposito stiamo cercando di
ottenere fondi destinati ad
opere e beni architettonici,
storici, culturali.
- Come previsto abbiamo iniziato
la r i q u a l i ficazione del
Pa rco Comunale e del Bos
c h e t t o con il taglio da parte
della Comunità Montana,
delle essenze arboree di alto
fusto o pericolose o da diradare,
la posa della pav i m e n t a-
zione antitrauma presso gli
s c ivoli e le altalene per bambini,
la posa di nuove panchine
lungo i vialetti.
materia ambientale:
- controlli presso le isole ecologiche
- controlli FOU
Attività particolari eseguite in
materia di insegnamento scolastico:
- n. 8 ore di lezione agli alunni della
scuola III Media Statale per il conseguimento
del patentino per la conduzione
del ciclomotore.
Attività eseguite in materia di
polizia mortuaria:
- vigilanza stradale nei cortei funebri.
Il Comandante della P.M.
Ten. Maurizio Chieruzzi
Riqualificazione del Parco Comunale
- Abbiamo concluso una ricognizione
sia tecnica che economica
rispetto alla installazione
di una “ Fontanella di
Acqua pubblica o anche
detta a Km0”, in linea con la
n u ova pratica dell’uso e consumo
consapevole del bene
acqua oltre che della possibilità
di ridurre drasticamente
l’uso delle bottiglie, con un
occhio al risparmio. segue a pag. 10
9
V I A B I L I T À E A M B I E N T E
segue da pag. 9
Lavori e progetti per un paese moderno
Per ultimo ma non per grado
di importanza, va ricordato
l ’ i m p egno profuso nella raccolta
dei rifiuti solidi urbani:
Avevamo detto della necessità
di diminuire la produzione
dei rifiuti ed aumentare la
raccolta differenziata.
Per questo abbiamo iniziato
con la organizzazione della
raccolta a domicilio dei rifi u t i
ingombranti, con una nuova
d i s t r i buzione di buste in materiale
riciclato di colore
Giallo/Bianco e Azzurro per
rilanciare la raccolta porta a
porta di carta, cartone, ve t r o ,
plastica, alluminio.
Per questo abbiamo aumentato
il numero dei cassonetti
d i fferenziati anche nelle zone
periferiche.
Per questo abbiamo continuato
ed insistito nella raccolta
d i fferenziata presso le attiv i t à
commerciali presenti nelle
aree di servizio autostradali.
Abbiamo inoltre prev i s t o
l’uso delle stoviglie biodeg r adabili
e compostabili nella
mensa dell’asilo e in tutte le
i n i z i a t ive presso locali pubblici
o feste o sagre.
Tale attività ha fatto si che alcune
associazioni di Giove
potessero partecipare ad un
bando della regione Umbria
(Ecofeste) ottenendo un pic-
1 0
colo ma signifi c a t ivo fi n a nziamento.
Abbiamo creduto e crediamo
nella necessità di collaborare
con le scuole nella educazione
alla raccolta differenziata.
In tal senso ci tengo a ricordare
l’iniziativa chiamata DIF-
F E R E N Z I ATEVI svo l t a s i
con gli alunni delle scuole di
G i ove, presso la sala conferenze
l’8 aprile 2011.
Allo stesso modo, in linea
con il progetto, è av venuta la
d i s t r i buzione dei contenitori
per Carta – Plastica
– Umido nei locali
delle scuole elementari
e medie .
I n fine ricordo lo spazio
Cridea, meg l i o
conosciuto come
Orto degli smemorati,
realizzato sempre
insieme alle scuole e
messo a disposizione
dei bambini.
Ad oggi, tutto questo
l avoro insieme alle
buone pratiche di
tanta parte dei cittadini
di Giove, ha fatto si che ,
dati alla mano, la raccolta differenziata
sia passata dal
31.8% del 2010 a circa il
37% del 2011.
Un risultato positivo che però
non può bastare e rende necessario
un ulteriore sforzo.
È quindi nostra intenzione
passare entro i primi mesi del
2012 ad un sistema di raccolta
differenziata porta a porta
ad intensità nell’intero centro
abitato.
Questo comporterà un certo
numero di passaggi settimanali,
prima di tutto per la raccolta
di umido – carta – plastica
e vetro – con la conseguente
eliminazione dei cassonetti
stradali.
In defi n i t iva i rifiuti si può
dire che verrano ritirati alla
vostra porta, purché correttamente
differenziati.
Nel resto del territorio le
n u ove tipologie di cassonetti
per la raccolta diff e r e n z i a t a
verranno avvicinati alle singole
abitazioni o a gruppi di
case, quindi con un sistema di
“ prossimità “ che prevede un
certo numero di passaggi settimanali.
A questo nuovo sistema si accompagneranno
anche:
- La raccolta di rifiuti inerti da
uso domestico presso il centro
in loc.Caoni
- La raccolta di sfalci e potature
- La distribuzione di n°30
n u ove compostiere domestiche
- La raccolta di oli vegetali
- La realizzazione con
Soc.Autostrade - My Chef -
Sarni di un progetto pilota
per la raccolta diff e r e n z i a t a
su l’intera area di servizio autostradale
Giove Est ed
Ovest.
- La organizzazione con Regione
Umbria, Anci Umbria,
Ati4 Rifiuti, del Diff e r e n z i at
o u r, a Giove il 20,21,22,
aprile 2012.
Concludendo esprimo un ringraziamento
a quanti hanno
collaborato con noi, a tutti i
dipendenti comunali, augur
a n d o Vi un buon natale e un
felice anno nuovo.
Spazio CRIDEA
Maurizio Cerioni
Assesore
A N A G R A F E
Notizie
d a l l ’ a n a g r a f e
I NATI DEL 2011
B A S S E T TA LEONARDO, 27-10-11
BELLI DAVID, 07-11-11
CERMENTINI CECILIA, 03-04-11
CORVI MARTINA, 08-08-11
DE SANTIS AURORA, 09-08-11
DI MICHELANGELI ELENA, 21-07-11
IPPOLITI RAFFAELLO, 16-10-11
M O S C ATELLI ACHILLE, 01-11-11
POLZONETTI CESARE, 15-02-11
R O S ATI GEA, 09-06-11
ROTH VITTORIA, 05-07-11
SGRIGNA EDOARDO, 24-11-11
SINI GIOELE, 08-07-11
I MATRIMONI DEL 2011
DOMINICI RUBEN E POLATO STEFA N I A
ROCCHI ANDREA E FRONDUTI MARIA PIA
BELLONI ANDREA E BORAGA ILARIA
SGRIGNA LUCIO E ZARA JONES
ROSSINI ROSSANO E CAPPUCCINO FA B I A N A
GIULIANI DAVID E D’ALESSANDRO MICHELA
I DECEDUTI DEL 2011
AGABITI VITTORIO, 03-01-11
BACCI APPENNINA, 04-05-11
Brevi riflessioni di un consigliere
Questo secondo anno di esperienza
nell'amministrazione comunale, mi
ha permesso di approfondire la conoscenza
delle problematiche e delle questioni
che riguardano la nostra comunità.
Con particolare interesse ho collaborato
con l'assessore ai lavori pubblici cercando
di dare al meglio il mio contributo, soprattutto
nei progetti di manutenzione e
sistemazione delle strade esterne al centro
urbano che necessitano di continui int
e rventi per assicurare una buona fruibilità
da parte di tutti noi.
Ho partecipato con grande entusiasmo
ai lavori per la realizzazione della seconda
edizione della Maratona dell'Olio,
che quest'anno ha coinvolto il nostro
paese in prima persona. Se il mio inte-
BARBETTI CORRADO, 19-08-11
BENIGNI ANGELA, 25-11-11
CARLOPPI UDILIO, 22-03-11
CASTELLANI FILOMENA, 26-07-11
CIARALLI GIORGIO, 28-03-11
COMODINI GIOVANNI, 25-08-11
D’ARIENZO SUSANNA, 01-09-11
DEL SETTE VINCENZINA, 13-01-11
FELICI MARIA, 28-11-11
M A L AV O LTA ADA, 13-05-11
N ATALI ANTONIO, 25-06-11
OLIBONI PASQUINA, 01-10-11
O T TAVIANI MARIO, 19-10-11
PA N TALEONI LINA, 24-05-11
PIACENTI ROSA, 04-05-11
PICCIONE ORBIANA, 19-01-11
PORCACCHIA EUGENIA, 04-02-11
RINALDI ENRICHETTA, 28-04-11
ROMAGNOLI DANILO, 28-10-11
RUCO FIORELLA, 01-04-11
SABADEI ANGELA, 04-10-11
SECONDI ANGELO, 25-11-11
TOMASSI SESTO, 29-04-11
resse è derivato inizialmente dal fatto di
o c c u p a rmi da sempre della "campagna",
in contatto con la natura e, in
modo particolare, con l'ulivo e l'olio, di
c e rto questa manifestazione mi ha fatto
capire come una delle nostre produzioni
più tradizionali può diventare fattore di
grande sviluppo per il nostro territorio.
Approfitto di questo breve spazio per augurare
a tutti Voi un Buon Natale e felicità
per il nuovo anno.
Nello Corv i
Auguri ai
d i c i o t t e n n i
del 2011!
1 1
L A V O R I P U B B L I C I
Le opere pubbliche
A nche
Il taglio netto dal 15 all’8% del
tasso di indebitamento dei Comuni,
ha di fatto dimezzato la
possibilità di investimenti. Nonostante
ciò, l’Amministrazione
comunale si è costantemente
i m p egnata nella ricerca di fi n a nziamenti
utili al perseg u i m e n t o
d egli obiettivi enunciati nel programma
elettorale.
Come si evince dalla tabella riportata
nella pagina a fianco, i
l avori pubblici sono stati suddivisi
in tre filoni: i lavori eseg u i t i
nel corso dell’anno, quelli da
realizzare ma già finanziati e
quelli in corso di fi n a n z i a m e n t o .
Di seguito è illustrato un sunto
dei lavori più signifi c a t ivi eff e ttuati
e di quelli in fase di realizzazione.
Con l’importo di
406mila euro (280mila euro da
finanziamenti regionali e
126mila euro da fondi comunali)
ed un ulteriore importo di
120mila euro, già finanziati ed
in via di appalto (dei quali
58mila finanziati dalla Reg i o n e )
l’opera economicamente più
consistente è stata rivolta all’edilizia
scolastica. L’ i n t e r ve n t o
e s eguito ha riguardato il recupero
del sottotetto dell’edifi c i o
scolastico per la realizzazione di
n u ovi spazi rivolti alle attiv i t à
didattiche; mentre quello in
corso di appalto riguarderà il rifacimento
dell’intero impianto
elettrico dell’edificio per il cons
eguimento del Certificato Prevenzione
Incendi (CPI).
Nel marzo 2010 il Comune ha
r i c evuto un finanziamento dalla
R egione di 280mila euro per la
realizzazione di un nuovo plesso
scolastico, con l’onere di presentazione
del progetto esecutivo
entro la fine dell’anno. Il
costo stimato per la realizzazione
del nuovo plesso ammontava
1 2
in questo settore occore far presente alla cittadinanza le grandi difficoltà in -
contrate dai Comuni, a causa delle manovre governative tutte rivolte al ta -
glio dei fondi agli Enti Locali.
a circa 1.700mila euro. I fondi
sarebbero stati così ripartiti:
600mila euro complessivi derivanti
da finanziamenti reg i o n a l i ,
300mila euro provenienti dalle
casse comunali e la parte rimanete
da reperire tramite priva t i .
Ma, come noto, le condizioni
e c o n o m i c o - finanziarie sono
profondamente e sfavo r evo lmente
cambiate. I fondi elarg i t i
dalla Regione Umbria per l’edilizia
scolastica sono passati dai
circa 11 milioni di euro del
2010 a 900mila euro del 2011 a
ciò si è aggiunto, nostro malgrado,
il fallimento di tutti i tentativi
rivolti al coinvolgimento di
terzi nell’esecuzione dell’opera
d ovuto, appunto, alle mutate situazioni
economiche.
Ve r i ficato che non sussisteva n o
più le condizioni per la costruzione
di un nuovo plesso l’Amministrazione
si è trovata di
fronte a una scelta: rinunciare al
finanziamento o convertire il
progetto nel recupero del sottotetto
dell’edificio esistente.
La scelta è ricaduta sulla seconda
ipotesi. I lavori eseg u i t i
hanno riguardato la realizzazione
di un nuovo tetto con l’istallazione
di un impianto fotovo ltaico
di 20 KW atto a soddisfa r e
il fabbisogno energetico della
scuola e degli uffici comunali; il
r i facimento del solaio che è au-
toportante e non grava sui piani
sottostanti; due cordoli in cemento
armato che legano il sottotetto.
Infine sono stati inseriti
dei “fessurimetri”, strumenti atti
al costante monitoraggio statico
d e l l ’ e d i ficio.
A ciò si aggiunge la ricerca di
finanziamenti per ulteriori
120mila euro per l’innalzamento
delle scale di emergenza e
dell’ascensore sino al piano di
n u ova realizzazione.
La seconda opera per rileva n z a
è la ristrutturazione dell’e d ificio
“Ex chiesa S. Giova n n i ”
sul quale sarà effettuato un int
e r vento per circa 250mila euro.
L’opera è totalmente fi n a n z i a t a
con fondi derivanti per 150mila
euro della Presidenza del Consiglio
dei Ministri e per i restanti
100mila euro dall’A s s e s s o r a t o
ai Lavori Pubblici della Reg i o n e
Umbria.
L ' i n t e r vento si prefigura come
primo stralcio di un progetto più
completo che vede, oltre al recupero
dell'esistente, la realizzazione
dell'antico volume della
ex chiesa. Gli interventi prev i s t i
sono sopratutto di natura strutturale
con il recupero del fa b b r icato
che si affaccia su Piazza
Cento Tramonti. Sarà, comunque,
uno stralcio funzionale che
proporrà una nuova orga n i z z azione
dello stabile:
- al piano seminterrato al posto
di due magazzini si preve d o n o
un ufficio ed un locale tecnico;
al piano terra, con il rifa c i m e n t o
del tetto ed il consolidamento
dei solai, rimarranno inalterati i
locali cucina e dispensa. Dove è
il ripostiglio è previsto un locale
u fficio separato dalla corte ed il
blocco dei servizi igienici sostituirà
quello che era un maga z z ino.
Il sottofondo della corte, ir-
r egolare e discontinuo, sarà sostituito
con un nuovo massetto
armato, come del resto le scale
che danno sull'ingresso del prospetto
sud saranno demolite e ricostruite
delle nuove anch'esse
in calcestruzzo.
Se in futuro riusciremo a reperire
ulteriori fondi si darà seg u i t o
al secondo stralcio con cui articolare
il complesso edilizio su
più livelli. Da una parte la serie
di ambienti sopra descritti, dall'altra
due livelli di circa 150mq,
ciascuno utilizzabile per attiv i t à
r i c r e a t ive, espositive etc.
I n fine, in linea con gli obiettiv i
programmatici dell’Amministrazione,
si è prov veduto alla
realizzazione di un progetto di
r i q u a l i ficazione energ e t i c a
degli impianti di pubblica illum
i n a z i o n e. Il lavoro, del va l o r e
di 240mila euro, consiste nella
sostituzione di tutte le lampade
ad incandescenza con lampade
a led. La scelta ha un duplice
vantaggio, l’abbattimento di più
del 50% dei consumi e la riduzione
degli interventi di manutenzione
vista la maggiore durata
di queste rispetto a quelle trad
i z i o n a l i .
Per ciò che concerne il patrimonio
dell’ Ente, nel mese di novembre
2011 è scaduto il contratto
del chiosco sito nella
Zona Verde. Nei primi mesi dell’anno
2012 verrà emanato un
n u ovo bando di appalto. È intenzione
dell’amministrazione
a t t r i buire all’attività una maggiore
valenza sociale nell’ottica
di una migliore fruibilità della
struttura da parte di bambini ed
anziani. In relazione ai bandi riguardanti
l’alienazione dei beni
immobili e dei terreni di proprietà
comunale che non danno
reddito, nei primi mesi dell’anno
2012 sarà pubblicato un’ulteriore
bando per i beni immobili
e i terreni non ancora aggiudicati.
Concludo con un augurio
di buone feste nella speranza
che le scelte effettuate abbiano
reso un servizio utile a tutti i
concittadini.
M a rco Rosati
A s s e s s o re ai Lavori Pubblici
L A V O R I P U B B L I C I
D E S C R I Z I O N E
Consolidam. Tratto strada Martinozzi
Consolidam. Tratto strada della Mola
Ripristino tratto strada dei Ripi
R i q u a l i ficaz. Piazza Trento e Tr i e s t e
A s faltatura Strada Trasparente e dossi strada delle Selve
Recupero spazi e ristrutt. Parziale edificio scolastico
R i q u a l i ficazione area ve r d e
A d eguam.to illuminazione pubblica con lampade a LED
S O M M A N O
D E S C R I Z I O N E
Ulteriori lavori riqualificaz. Edificio scolastico
Consolidamento e ristrutturaz. Ex chiesa S. Giova n n i
Messa a norma nuova sede biblioteca
D E S C R I Z I O N E
Manutenz. Straordinaria immobili zona sportiva
Ulteriori interventi messa a norma edificio scolastico
Completamento riqualificaz. Via Piave
R i o rganizz.ne archivio comunale
L AVORI ESEGUITI NEL 2011
I M P O RTO
6 1 . 4 0 0 , 0 0
4 0 . 0 0 0 , 0 0
2 9 . 0 0 0 , 0 0
1 5 . 4 0 0 , 0 0
2 0 . 0 0 0 , 0 0
4 0 6 . 0 0 0 , 0 0
3 0 . 0 0 0 , 0 0
2 4 0 . 0 0 0 , 0 0
8 4 1 . 8 0 0 , 0 0
L AVORI GIA’F I NA N Z I AT I
S O M M A N O
I M P O RTO
1 2 0 . 0 0 0 , 0 0
2 5 6 . 0 0 0 , 0 0
4 5 . 0 0 0 , 0 0
4 2 1 . 0 0 0 , 0 0
P ROGETTI IN CORSO DI FINA N Z I A M E N TO
S O M M A N O
I M P O RTO
4 0 . 0 0 0 , 0 0
1 2 0 . 0 0 0 , 0 0
3 0 0 . 0 0 0 , 0 0
4 5 . 0 0 0 , 0 0
PROTEZIONE CIVILE
Riguardo al servizio di Protezione Civile
ci eravamo lasciati lo scorso anno con
l’approvazione del Regolamento Comunale
di Protezione Civile. In questo anno si è
costituito nell’ ambito dell’ Associazione
Nazionale Carabinieri un Nucleo Vo l o n t ariato
e Protezione Civile. È iniziata una proficua
collaborazione con il Comune soprattutto
nei giorni in cui ci sono stati eventi di
rilievo. Voglio cogliere l’occasione per gli
auguri e ringraziarli pubblicamente per la
correttezza e professionalità dimostrata.
L’obbiettivo del Comune rimane comunque
quello di creare le condizioni per cui si
possa arrivare alla formazione di un Nucleo
Comunale di Protezione Civile. Questo,
essendo iscritto all’albo regionale, potrebbe
accedere più facilmente a finanziamenti
diretti o partecipare ai corsi che la
5 0 5 . 0 0 0 , 0 0
Regione o la Provincia effettuano durante l’
anno. Nel frattempo stiamo comunque verificando
la possibilità di poter acquisire
una macchina da mettere a disposizione
S TATO LAV.
u l t i m a t i
u l t i m a t i
u l t i m a t i
u l t i m a t i
u l t i m a t i
u l t i m a t i
In corso
a p p a l t a t i
S TATO LAV.
In corso di appalto
Completata progettaz. Avviate proced.
a p p a l t o
Comunicato cofinanz.to reg i o n a l e
24.000 Euro
S TATO LAV.
Dichiarato ammiss.le a finanz.to reg i on
a l e
Richiesto cofinanziam MIUR x
60.000,00
Richiesto cofinanz. Regionale 150.000
Presentata richiesta cofi n a n z i a m e n t o
dell’attuale Nucleo Protezione Civile dell’
Associazione Carabinieri per dotarli di un
minimo di attrezzatura riconoscibile anche
negli spostamenti.
Ass. Protezione Civile
Marco Rosati
1 3
B I B L I O T E C A
Una nuova sede per la biblioteca comunale
I l
trasloco da via Piave a via Roma non ha rappresentato soltanto un evento logi -
stico e organizzativo (locali più ampi e confortevoli, in grado di ospitare un
maggior numero di volumi) ma anche un'occasione per valorizzare e in -
crementare tutte le attività collaterali a quella istituzionale della biblioteca.
Il 2012 si aprirà con l’inaugurazione
dei nuovi locali della
biblioteca. È stato infatti fi s s ata
per il 21 gennaio la data per
1 4
l’apertura ufficiale della nuova
struttura, anche se i locali
hanno già ospitato negli ultimi
mesi del 2011 corsi e attiv i t à .
Tale scelta è stata motiva t a
dall’esigenza di mantenere
una continuità nell’apertura e
n e l l ’ o fferta dei servizi. Contemporaneamenteall’inaugurazione
verrà aperta al pubblico,
presso la Sala Conferenze,
la mostra dello scultore
Omero Piccione, che accoglierà
120 medaglioni fusi dedicati
alla Divina Commedia.
Il 2011 non è stato caratterizzato
unicamente dall’orga n i zzazione
del trasloco. Non si è
arrestato, infatti, lo sviluppo
della biblioteca, né è diminuito
l’impegno per migliorare
ciò che è stato realizzato neg l i
ultimi tre anni.
Per quanto riguarda l'aff l u s s o
e le donazioni di libri, quelli a
tutt'oggi in dotazione hanno
raggiunto, e superato, i 10.000
volumi. In questo contesto assumono
un rilievo particolare
le donazioni, quella in continua
crescita costituente il
Fondo Mariani, la donazione
Beatrice Nucci, nonchè la donazione
di libri per l'infa n z i a
di Luisa Marani.
Circa le altre iniziative, sono
stati riproposti con successo i
corsi di formazione per adulti,
mentre per gli utenti più giovani
sono stati avviati in prim
avera diversi incontri di educazione
ambientale e altre attività
di carattere ludico-creativo.
Infine per i bambini e i ragazzi
è proseguita l'attività di
"aiuto compiti"e, da questo
autunno, un corso di inglese
adattato alla loro età, realizzato
con la gentile collaborazione
di Alaistair e Helen Ward.
La biblioteca ha aderito alle
celebrazioni per i 150 anni
dell' Unità d'Italia, orga n i zzando
due conferenze, la
prima dal titolo "Dallo Statuto
Albertino alla Costituzione"
tenuta dall'Av v. Temperanza, e
la seconda su "Le intellettuali
umbre del Risorg i m e n t o " t e n uta
dalla prof.ssa Nardi, docente
presso l'Università deg l i
Studi di Perugia.
Nel mese di maggio la biblioteca
ha partecipato alla manifestazione
nazionale "Il maggio
dei Libri", organizzando la
presentazione della raccolta di
racconti di Caterina Battilana
"Mio, tuo, suo" ( con letture di
Vanni De Lucia e Pa o l o
Malco), e ha incontrato le
scrittrici Lidia Ravera e Caterina
Bonvicini. Entrambi gli
incontri sono stati realizzati
con l‘autorevole coinvo l g imento
della scrittrice Sandra
P e t r i g n a n i .
A luglio, inoltre, si è ripetuta
per il terzo anno l'adesione all'
i n i z i a t iva del Comune di Narni
"Gioca la luna", con l'apporto
fondamentale dell'Associazione
Sportiva Pega s o .
Questa sia pur sommaria rass
egna non vuole essere tanto
una forma di autogratifi c a z i one
della nostra attività, quanto
la motivazione e il presupposto
di auspici e aspettative sia
da parte nostra - che operiamo
ogni giorno in biblioteca - sia
di quanti usufruiscono deg l i
spazi e dei servizi a disposizione.
La maggiore di tali
a s p e t t a t ive – che poi coincide
con l'auspicio principale –
consiste nella speranza di una
maggiore affluenza e partecipazione
da parte dei giove s i .
Soltanto tenendo presenti tali
premesse sarà possibile, infa tti,
realizzare l'avvio e lo sviluppo
di nuove iniziative culturali
delle quali la biblioteca
rimarrà il fulcro e la sede più
appropriata.
L a u ra Vink e Ve ronica Bocci
M A N I F E S T A Z I O N I
Manifestazioni varie
Le giornate della sicurezza a scuola
La presentazione del libro “Guerra nell’Amerino”
La consegna della Costituziona Italiana ai diciottenni
La mostra “Cavour e il suo tempo”
La gioia per la promozione
della squadra di calcio
nel campionato di 2° categoria
1 5
L A M I N O R A N Z A
Tirare le somme del lavoro
svolto è sempre
compito arduo. Il nostro
lavoro come gruppo consigliare,
anche se tra
molte difficoltà, è in fase
di piena attività. Diff icoltà
dovute anche al
fatto che si è dovuto far
fronte alle dimissioni di
due dei nostri Consiglieri,
Gianfranco Lattanzi ed
Enrico Masciarri, con il
relativo ingresso dei
nuovi Consiglieri Franca
De Bartolo e Stefano Secondi.
Ai Consiglieri
uscenti, le cui motivazioni personali e lavorative
ne hanno impedito il proseguimento
dell’attività istituzionale, vanno i
nostri ringraziamenti per il prezioso contributo
apportato al nostro progetto.
Progetto che fin dall’inizio avevamo indirizzato
verso una strada ardua. Facile sarebbe
stato solamente criticare l’operato o
l’assenza dell’attuale Amministrazione su
parecchi aspetti della vita quotidiana
della nostra Società. Invece è nostra intenzione
far si che le nostre idee interagiscano
con l’intera amministrazione per perseguire
l’unico obiettivo possibile, quello
di veder crescere il nostro territorio e una
attenzione totale verso i nostri concittadini.
Capacità, equità e onestà con una
buona dose di impegno e passione, crediamo
siano la ricetta giusta per svolgere
a pieno il nostro mandato. Questa nostra
scelta sembra per il momento essere non
gradita dalla attuale maggioranza. Di
fatto, a proclami o messaggi fatti anche
pubblicamente, dobbiamo riscontrare
una assenza nei fatti di contatti o coinvolgimenti.
È evidente che così siamo costretti
ad impiegare le nostre risorse soprattutto
per inseguire ciò che ha deciso la Giunta
o che approva la maggioranza lasciando
a noi la sola contrapposizione.
Fioccano le decisioni che a noi non piacciono
o sembrano sbagliate come le fort i
critiche da noi mosse alla mancata costruzione
del nuovo edificio scolastico o l’abbandono
totale di tutte le zone del paese
dove grandi e piccini possano trascorrere
momenti di gioco e relax. Oppure la nostra
preoccupazione per una mancanza
di politiche verso l’occupazione o progetti
1 6
Un anno di transizione
e studi verso una politica energetica dell’intero
territorio. Vogliamo parlare della
decisione, in un periodo dove incombono
problemi ben più gravi, di asfaltare stradine
di campagna? A breve si dovranno
gestire diminuzioni di entrate sia statali
che regionali ed un aumento vert i g i n o s o
delle spese, come peraltro già sappiamo.
Cosa si decide di fare? Lingue di asfalto!!!
A tutti noi il giudizio su come vengono
trattate sia la nostra terra che le nostre risorse.
Si potrebbe parlare a lungo altresì
della pressoché totale mancanza di attenzione
verso una gestione virtuosa dei rifiuti
urbani: NON facciamo diff e r e n z i a t a ,
NON facciamo raccolta porta a port a ,
NON facciamo volutamente funzionare
l’apposita commissione consigliare, e
ahimè NON facciamo informazione sull’argomento
.
Si potrebbe cominciare con l’organizzare
meglio il servizio con il sensibilizzare i cittadini,
in particolare i più giovani, magari
con progetti mirati presso le scuole, o invitando
la grande distribuzione (es. la
Coop) a introdurre la vendita di prodotti
non pre-confezionati (es. distributori di
latte, bevande, detersivi, ecc ecc.). Ma vi
garantiamo che non ci scoraggeremo.
Anzi abbiamo in studio molti progetti ambiziosi
da portare alla luce, come ad
esempio l’istituzione di un’area protetta
lungo la valle del Tevere, un più puntuale
coordinamento comunale sugli insediamenti
produttivi di grande impatto ambientale,
su tutta una serie di iniziative
concrete per abbattere drasticamente la
produzione di rifiuti. Amare il proprio territorio
significa, per noi, anche iniziare
politiche di studio verso le nuove
realtà di insediamento che lo sviluppo
tecnologico continuamente
a p p o rta, economie ecosostenibili
o energie rinnovabili che siano, e
non esserne invece travolti ed ess
e rne conseguentemente vittime
lasciando poi sul territorio ferite
indelebili. Occorre porsi come
obiettivo primario di ritrovare la
strada che ci porti ad un processo
di rinnovamento e di crescita democratica
sociale e culturale .
Questa Comunità deve dire con
forza che esiste, uscire dall’isolamento
economico. Valorizziamo e
potenziamo i pregi di Giove che
sono: qualità della vita, senso di appart enenza,
ricordi condivisi, legami con la
terra, cose semplici che sono alla base di
una vita serena e piena. La voce dei cittadini
deve essere ascoltata di più, raccogliendo
le idee, i problemi e perché no
anche le lamentele, mediandole e forn e ndo
una adeguata risposta a tutti. Si deve
superare questa assenza nei fatti di contatti
e coinvolgimenti, non solo dei Consiglieri
di Minoranza, ma dell’intera cittadinanza,
e questo vale sia per l’attribuzione
di un nome ad una via o ad una sala, che
nella stipula di contratti di gestione di beni
pubblici, nella ristrutturazione o nella costruzione
di edifici pubblici o nel valutare
l’esigenza di edilizia popolare. Solo per
citare alcune problematiche di attualità.
Se una autocritica dobbiamo farci,
senz’altro è la carente comunicazione che
noi amministratori di minoranza abbiamo
con Voi cittadini. Nel senso che ancora
non riusciamo con puntualità ad inform
a rvi sulle attività che stiamo port a n d o
avanti con anche il supporto dei nostri
movimenti politici. Lacuna che colmeremo
nel più breve tempo possibile. Concludiamo
con un caro saluto a tutti i nostri concittadini,
con l’augurio che l’Anno nuovo
p o rti più serenità e fiducia nel futuro. Il
nostro pensiero va anche a tutti quei nostri
Connazionali che si trovano in uno stato
di particolare disagio a causa delle drammatiche
calamità naturali che hanno colpito
l’Italia in questi ultimi giorni.
Tanti Auguri di buone feste a tutti!!!
Gruppo Consigliare di Minoranza
“Progetto per Giove”
M A R A T O N A D E L L ’ O L I O
La Maratona dell’olio… non solo festa
L a
seconda edizione della Maratona, svoltasi a Giove è stata molto piacevole e costruttiva. Le scuole
hanno partecipato con un loro progetto e mi sono trovata a correre da un tavolo all’altro per tro -
vare il ‘tesoro’ e per assaggiare le bruschette, le torte e l’ottimo paté di olive.
Il pomeriggio invece si è tenuta
la conferenza sull’olio di oliva ,
coordinata da Slow Food “Te r r e
dell’Umbria meridionale” e tenuta
dalla dottoressa Fiorava n t i
e dai ricercatori CNR Save r i o
Pa n d o l fi e Roberto Mariotti. Ho
imparato molte cose sulla coltivazione
dell’olivo e la produzione
dell’olio extra ve rgine e sulle
sue qualità anche salutari. In seguito
gli esperti hanno parlato
delle modalità della deg u s t a z i one
che permette di giudicare
sulla qualità obiettiva di un spec
i fico olio di oliva. Un piccolo
gruppetto di curiosi ha partecipato
a un rapido e improv v i s a t o
corso di degustazione di dive r s i
olii. E stato divertente, ma
anche sorprendente. L’0lio che
secondo i parametri era eccellente
non mi è piaciuto affatto al
primo impatto, ma aveva il dis
t i n t ivo di 3 olive, assegnato da
S l ow food, il che vuole dire
della più alta qualità. L’olio invece
che consideravo come un
olio buonissimo non aveva ottenuto
nessun’oliva. I professori
ci hanno spiegato con gentilezza
e non poca pazienza come mai
soltanto un olio dei campioni
portati da venti produttori della
nostra zona rispondeva alle esigenze
di qualità per ottenere
u n ’ o l iva. Gli altri diciannove
erano buoni, ma bisogna migliorare
la loro produzione per
a r r ivare ad un olio buono o perfino
eccellente, che potrebbe arr
ivare ad un prezzo di ve n d i t a
tre o quattro volte maggiore del
prezzo attuale.
Ecco in breve le diverse reg o l e
e precauzioni che si devono rispettare
per produrre un olio di
q u a l i t à :
1.La raccolta si fa fra metà ottobre
e la fine di novembre .
2.L e olive raccolte vanno sistemate
in cassette di plastica e
non nei sacchi per evitare la formazione
di muffa .
3.L e olive per terra non va n n o
raccolte.
4.Le olive raccolte si conservano
non più di 24 ore . Prima si
va al mulino per la molitura meglio
è.
5.In caso di mosca dell’oliva è
preferibile rinunciare alla racc
o l t a .
6 . L’olio va filtrato dopo la molitura,
perché sarà più concentrato
di sostanze salutari e si manterrà
più a lungo.
7.Pretendere dal frantoio la pu-
lizia di tutte le attrezzature
prima della molitura del proprio
o l i o .
Spero che il prossimo anno potremo
insieme ai produttori approfondire
questa materia.
C’è sempre da imparare nella
vita. Ogni anno il nostro olio
sarà di qualità maggiore se vogliamo.
Buon Natale e i migliori
auguri per 2012!
L a u ra Vi n k
1 7
L A S C U O L A
Giove chiama terra
F orse
non tutti sanno che la scuola media di Giove (per chia -
marla con il vecchio nome al quale siamo ancora affezio -
nati) può vantare insegnanti e produce studenti in grado
di raggiungere i massimi livelli in competizioni nazionali!!
Il 29 novembre, infatti, la III/A e la III/B del nostro
istituto sono state premiate a Roma, per essere arriva t e
seconde in un concorso nazionale che ha coinvolto 64
istituti scolastici di 13 regioni italiane per un totale di
circa 2500 studenti di 5 università, 37 scuole superiori
e 22 scuole secondarie di 1° grado.
UN BEL RISULTATO, NON C’E’ CHE DIRE!!
G I OVE CHIAMA TERRA…. ALLA SCOPERTA
DELLA NOSTRA IDENTITA’ C U LT U R A L E ,
questo è il titolo del lavoro che ha consentito di raggiungere
tale risultato. Ma vediamo di cosa si tratta
utilizzando le parole dei raga z z i .
L’idea nasce da una bellissima poesia di Eugenio
Montale “Non recidere, forbice, quel volto”, un’invocazione
perché la forbice-tempo non cancelli la mem
o r i a .
“La memoria è importante, è il filo rosso che ci collega
al passato e ci proietta verso il futuro. La memoria
custodisce le nostre radici, il percorso fatto: spiega il
presente e ci prepara al tempo che ve r r à .
Il nostro lavoro si intitola “Giove chiama Terra: alla
scoperta della nostra identità culturale”; abb i a m o
giocato un po’ con il nome del nostro paese che, a
dirla tutta, è veramente un altro mondo… IL NO-
S T RO MONDO!”.
Il lavoro è consistito in una ricerca “sul campo” eff e ttuata
dai ragazzi che, sotto la guida dei propri insegnanti,
hanno coinvolto le proprie famiglie e non
solo, di Giove e Penna, le quali hanno messo a disposizione
la loro memoria e le loro fotografie più care e
ingiallite per ricordare e ricostruire un mondo di lavoro,
di feste, di abitudini di vita, insomma, che non c’è
più e che andrebbe irrimediabilmente perduto senza
l’opera di questi ragazzi.
Il tutto è reso con mezzi di comunicazione multimed
i a l e .
Ma raccontare quest’impresa in queste poche righe
non rende giustizia né all’opera né agli autori perciò ci
proponiamo di creare un’occasione particolare ed apposita
per farla conoscere ed apprezzare a quanti più
g i ovesi e pennesi.
1 8
L’ a m m i n i s t razione comunale.
L A M A G G I O R A N Z A
Verso un nuovo risorgimento
I l
momento che stiamo vivendo è molto complesso e difficile per i problemi attuali di na -
tura economica , occupazionale e politica. Con il crollo spaventoso delle borse è definita
la peggiore crisi a livello mondiale: solo da poche settimane si è dimesso il governo Ber -
lusconi per le difficoltà di gestire tale situazione ed è subito nato il “governo Monti” di soli
tecnici, appoggiato da forze politiche più rappresentative a livello nazionale.
Possiamo definirlo un gove r n o
di unità nazionale; da qui lo sosteniamo
e ci crediamo sperando
che sia capace di mettere in
campo quelle soluzioni per riequilibrare
i conti attualmente
mal messi e rifar partire l’economia
con equità di interve n t o
fra le categorie che compongono
il tessuto nazionale, aspettandoci
anche decisioni impopolari.
Noi come amministratori seguiamo
passo dopo passo l’andamento
della situazione per
far fronte alle esigenze del nostro
Comune dove l’assessore
Ippoliti ci ha garantito fino ad
oggi la assoluta correttezza e
r egolarità nella gestione del bilancio.
Nonostante tale situazione con
l ’ i m p egno consapevole e coerente
di tutti gli amministratori
stiamo portando avanti quelle
i n i z i a t ive che sono nel programma
elettorale: scuola, via-
bilità, e sociale.
Da notare lo spostamento della
biblioteca ai locali ex suore
d ove possono gestire deg l i
spazi più ampi, lasciando liberi
i locali presso il distretto sanitario
per ottimizzare la gestione
dei servizi sanitari da defi n i r e
prossimamente in funzione
della creazione di un piccolo
polo sanitario comunale.
Ricordo che si sta facendo il
possibile per continuare la manutenzione
nelle strade comunali
di campagna per migliorare
la viabilità e la sicurezza.
Stiamo portando avanti delle
i n i z i a t ive per aumentare la raccolta
differenziata dei rifiuti.
Il 5 e 6 novembre si è svolta l’in
i z i a t iva della maratona dell’olio:
prodotto insostituibile sulle
nostre tavole per la “dieta mediterranea”,
che ha visto coinvolti
8 comuni del comprensorio
amerino: un successo per rilanciare
i nostri prodotti della
L
’anno 2011, a mio parere,
ha rappresentato, senz’altro,
un periodo di importanti realizzazioni
nella vita del Comune. Per quanto concerne le deleghe
assessorili che ho esercitato sino al mese scorso, le maggiori
novità hanno riguardato, da un canto, il potenziamento
d e l l ’ u fficio tributi, con l’assunzione di una dipendente e, dall’altro,
il lavoro, svolto a livello intercomunale, diretto a consentire
l’operatività del Centro Servizi di Attigliano, a sostegno
della promozione dell’intera area territoriale.
Resta pienamente confermato l’equilibrio del bilancio comunale,
anche grazie alla rilevante capacità di attingere a cofinanziamenti
per le opere pubbliche dimostrata dall’Amministrazione,
fattore che ha permesso di dare il via a diversi cantieri,
in un periodo di straordinaria difficoltà finanziaria per
gli Enti locali.Come sopra accennato, da circa un mese, per
ragioni di natura personale, relative all’avvio di una nuova e
più impegnativa attività lavorativa, ho ritenuto di dover rassegnare
le dimissioni da Assessore. Nel lasciare questo incari-
terra in particolare l’olio d’oliva,
un esperienza e un confronto
tra produttori esperti in oliv icoltura
e tecnici del CNR: il
dato più signifi c a t ivo che è
uscito fuori, è di puntare sulla
qualità per competere sui mercati,
per meglio facilitare la
vendita. Ricordo che solo pochi
anni indietro nel nostro comune
operavano più frantoi per la
macina delle olive. A t t u a l m e nte
non esistono più, ma se venissero
progetti per un nuovo
frantoio sia a livello privato o
in cooperativa, sicuramente
t r overebbero sostegno economico
dalla Regione e fa c i l i t azioni
dall’amministrazione comunale.
Ci preoccupa la situazione in
cui versano alcuni terreni agricoli
che, anche se a macchia di
leopardo, sono abbandonati e
quindi lasciati incolti; sono oliveti
e anche terreni pianeg g i a nti
dove solo pochi anni indietro
Un rinnovato impegno
vi era abbondante produzione
di cereali facendo economia.
Su questo fenomeno nega t ivo
le istituzioni e lo stato devo n o
fare più attenzione, monitorando
il territorio affinché non
ve n ga deturpato dalla mano
dell’uomo e prendere i dov u t i
p r ov vedimenti per rilanciare
l’agricoltura per una economia
sana sicuramente sostenibile.
Tra tante cose buone e meno
buone da segnalare una iniziat
iva sicuramente buona. Il brigadiere
dei carabinieri, che
tutti conosciamo, Fabio Pesciolini,
nell’ambito della sezione
carabinieri di Giove, ha costituito
un nucleo di protezione
c ivile che opera nell’interesse
della sicurezza dei cittadini.
Mi auguro che le istituzioni
presenti nel territorio amerino
possano aiutare a crescere nell’interesse
della società questo
gruppo, nato solo da pochi
mesi con tante difficoltà.
Come da nostro programma
elettorale, siamo attenti a portare
avanti la politica di va l o r i zzare
i giovani presenti in consiglio
comunale, e con le dimissioni
di Adriano Ippoliti da assessore,
causa nuovo impeg n o
di lavoro, abbiamo ritenuto nominare
il consigliere Marco
Ruco assessore. A lui auguro
buon lavoro.
Il capogruppo di maggioranza
Giuliani Alvero
co, ho voluto manifestare al
Sindaco, oltre al mio personale
ringraziamento per la fiducia
accordata e per il clima di armonia che ha contrassegnato
i lavori della Giunta, anche un apprezzamento, che ritengo
giusto qui ricordare, per l’impegno ed il lavoro dei dipendenti
comunali, in un quadro generale ove l’operatività degli
u ffici è resa sempre più complessa dal processo di profonda
rivisitazione dell’organizzazione degli Enti locali.
Proseguirò, con rinnovato impegno, nello svolgimento del
ruolo di consigliere comunale, cercando di promuovere quei
valori e quelle istanze che hanno ispirato il programma della
lista uscita vincitrice dall’ultima competizione elettorale.
Voglio, infine, formulare uno speciale augurio di buon lavoro
al consigliere Marco Ruco, giovane nuovo Assessore che,
sono certo, saprà apportare il suo originale contributo all’azione
dell’Amministrazione.
Adriano Ippoliti, consigliere comunale
1 9
2 0
S P A Z I O A S S O C I A Z I O N I
L a
A s s o c i a z i o n e
Culturale Il Leccio
nostra è un’Associazione Culturale di volonta -
riato, senza scopo di lucro, regolarmente iscrit -
ta al Registro delle Associazione di Perugia.
Operiamo da circa 11 anni e,
n egli ultimi anni, abbiamo concentrato
le nostre forze su alcune
a t t ività ricorrenti: dal Carneva l e
o rganizzato con alcune associazioni
giovesi, alla consueta
“Musica e parole”, rassegna di
musica e parole, trasformata
ormai in spettacoli teatrale quale
“Caino e Abele”, “Aggiungi un
posto a tavola” e “Rinaldo in
campo”, con la collaborazione
de “I cantastorie”, un gruppo di
r a gazzi, amanti anch’essi del
teatro. Le nostre attività riprendono
poi con l’avvicinarsi del
Natale… e da qui gli incontri
settimanali con i ragazzi per la
realizzazione di addobbi per
guarnire gli alberi dei neg o z i a n t i
del paese, l’apertura del “Mercatino
di Natale”, che serve come
a u t o finanziamento per l’associazione
e che vede in vendita oggetti
realizzati a mano, fino al
“Concerto di Natale”, che ve d e
il Coro “Gabriele Chiodi” intervallato
a brani e poesie sul Natale.
Ma nel resto del tempo non
stiamo con le mani in mano!!! Il
mercoledì pomeriggio c’è “Il
pomeriggio con thè”, dove le
nostre signore si incontrano e
realizzano i manufatti che poi
verranno donati o venduti. Insomma,
con “Il Leccio” c’è
sempre qualcosa da fa r e ! ! !
Ass. Culturale Il Leccio
C.so Mazzini n. 93/a
05024 Giove (TR)
Tel. 0744992058
Mail.: anva g g e @ t i s c a l i . i t
Siamo su Facebook: basta cercare
Il Leccio!!!
Associazione Turistica Pro Loco Giove
Fine anno di consuntivi delle attività svolte durante il 2011 e un preventivo dei programmi da attuare
per l’anno che arriverà, questo è quello che sta impegnando la nostra Pro Loco in questi
g i o rn i .
È continuato e continuerà l’impegno di tenere aperti gli uffici della sede come punto di inform a z i one
turistica: il risultato è decisamente positivo, sempre più persone si fermano a chiedere inform azioni
e suggerimenti su cosa visitare nel nostro paese e nel territorio.
Continua l’impegno della gestione della Sala Polivalente, sempre più gravoso per le energie profuse , ma soddisfacente per i
risultati: aumentano le richieste dell’utilizzo di questi spazi e aumentano i complimenti per la buona gestione che comport a n o
anche un aumento delle strutture che si mettono a disposizione.
Continua l’impegno per l’organizzazione del festival “IL SOLE, LA LUNA” che arriverà alla 20^ edizione! Riappropriarsi
completamente di Giove vecchio utilizzando il magnifico scenario naturale per questa nostra manifestazione, rende ancora
più suggestivo lo sfondo agli spettacoli che proponiamo e che ormai fanno parte di un bagaglio culturale riconosciuto anche
dalla regione e dai nostri ospiti che, mai come quest’anno, sono stati così numerosi.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli abitanti del nostro paese, che contribuiscono sempre con grande passione e
amore alla crescita delle nostre iniziative.
Un augurio a tutti di un buon Natale e uno splendido anno per il 2012.
Vi aspettiamo, per festeggiare tutti insieme, al cenone alla Sala Polivalente.
Auguri, auguri, auguri…
S P A Z I O A S S O C I A Z I O N I
Associazione Nazionale
Reduci e Combattenti
L ’anno
che sta per terminare è stato ricco
di iniziative vista la ricorrenza del 150°
anno dell’unità d’ Italia. Il 17 Aprile,
giorno della ricorrenza, è stata organizzata
una cerimonia presso il monumento ai caduti;
il 19 di aprile una nostra delegazione
con i rappresentanti
dell’amministrazione comunale
si è recata a Bagnoregio per
ricordare il primo caduto giovese
– Achille Porcacchia - del
periodo risorgimentale nella
battaglia svoltasi nell’anno
1866 appunto nella cittadina
allora chiamata Bagnorea.
Nel mese di giugno abbiamo
o rganizzato un pelleg r i n a g g i o
ad Assisi presso il cimitero militare
inglese e visitato la città.
La prima domenica di settembre
abbiamo allestito la mostra
“Oggettistica militare e antichità
rurale” arrivata alla nona
e d i z i o n e .
Il 4 Novembre con gli alunni
delle scuole medie ed elementari
è stata ricordata la giornata
del compimento dell’unità
d ’ Italia. Dopo una laboriosa
ed accurata ricerca è stato portato
a termine il libro intitolato
“Guerra nell’ amerino” riguar-
dante il periodo degli anni
1943-1945 dove vengono descritti
i fatti di guerra del nostro
territorio ed i racconti dei
nostri ex combattenti che
hanno partecipato alle va r i e
campagne in tutto il mondo
nella seconda guerra mondiale.
Cogliamo l’ occasione per ringraziare
tutti coloro che ci
hanno fornito notizie; un particolare
ringraziamento lo dedichiamo
a Mario Marian,i come
autore del libro, il quale si è
i m p egnato gratuitamente alla
scrittura ed all’amministrazione
comunale che ne ha patrocinato
e finanziato la pubblicazione.
Il libro è in vendita presso
le edicole e cartolibrerie.
A tutti porgiamo auguri di
“ BUONE FESTE”.
Il responsabile
Giuliani A l v e ro
Il presidente
Santini Romolo
Comitato San Giovanni
2 0 1 2
A nche quest'anno si è costituito, dall'incontro delle classi
1987 e 1962 il nuovo comitato festeggiamenti S. Giovanni
2012. A noi venticinquenni e cinquantenni il compito
di far fronte ai numerosi impegni, dalle serate danzanti che
avranno inizio i primi giorni di Gennaio per passare alle
celebrazioni in onore del nostro Santo Patrono e concludere
con quelle della Madonna del Perugino. Il nostro calendario
è inoltre denso di eventi legati alla tradizione quali, la festa
di S. Antonio, S. Valentino e la festa delle donne ma anche
di numerose iniziative che saremo lieti di proporvi nel corso
dell'anno. È nostra intenzione lavorare con il massimo dell'impegno
e dell'entusiasmo. Ringraziando anticipatamente
tutti coloro che vorranno accordarci il loro sostegno, cogliamo
l'occasione per augurare a tutti, Giovesi e non, Buon
Natale e Felice Anno Nuovo.
Il Comitato Festeggiamenti 2012
C o m p o s i z i o n e
Presidente: Ilaria Lalli
Vicepresidente: Fabio Ve n t u r i
Cassiere: Marco Quadraccia
Segretario: Carlo Papalini
Segretario verbalizzante: Vanessa Bordoni
Revisori dei conti: Stefano Asciutti, Gianfranco Lattanzi
Consiglieri: Fabio Beranzoni, Michele Falischia, Miria Secondi,
Fabiola Proietti, Antonio Bernardini, Patrizia Cianfan
e l l i
2 1
S P A Z I O A S S O C I A Z I O N I
2 2
La stagione calcistica
2011/2012
presenta delle
sostanziali novità
Pa rtiamo innanzitutto dal rinnovo delle cariche “più prestigiose”
che vede come nuovo presidente Ve n t u r i
Mauro, pur avendo comunque l’onorevole presenza di un
presidente onorario quale Raimondo Astarita, da noi tutti
considerato una presenza fondamentale.
Come vice-presidente figura Moscatelli Samuele, ben più
giovane dei primi due ma non meno esperto e poi, via via,
tutti gli altri con qualche fresco innesto, tutti ovviamente indispensabili
per la riuscita di ogni iniziativa.
L’altra novità è sicuramente il cambiamento della denominazione
della nostra società, la quale passa dall’originario
A.C.D. Giove 2002 al nuovo U.S. Giove A.S.D., ovvero
Unione Sportiva Giove, perché di fatto si tratta di un’unione
di intenti e di sacrifici da parte degli atleti e dei dirigenti
verso la realizzazione di tutti i nostri obiettivi, in part i c o l a r e
quello di coinvolgere sempre più i giovesi in un unico denominatore
comune: lo sport.
È da tempo, infatti, che ci impegnamo a far sì che i giovani
siano protagonisti in prima persona a portare in ogni luogo
il nome del proprio paese con orgoglio, lealtà e quel pizzico
di agonismo che non guasta mai.
Le nostre squadre sono, ormai da anni, ben due: quella di
calcio a 5, principalmente composta da ragazzi di Giove e
qualche elemento proveniente da paesi vicini come il vecchio
capitano Marco Paoluzzi. Tale squadra, guidata dal
mister Maurizio Beritognolo, milita nel campionato di serie
D con la speranza che presto, con la dedizione e l’impegno
di tutti, potrà togliersi meritate soddisfazioni.
L’altra squadra di calcio è quella che partecipa al campionato
regionale di II categoria, capitanata dal mister Mauro
F o rtunati che con la propria voglia di fare ha condotto e
continua a condurre i ragazzi nel passaggio di categoria,
con l’auspicio di realizzare una buona stagione.
L’ultima importante novità è costituita dalla splendida iniziativa
che abbiamo realizzato nell’estate scorsa e che ripeteremo
intorno alla metà di luglio 2012 costituita dalla
Sagra della Zucchina, che grazie alla presenza dello chef
Stefano Forti, e delle nostre cuoche, è stata un vero successo.
Con l’invito a vedervi tutti sempre più numerosi alle nostre
manifestazioni, sperando di non deludere mai le vostre
aspettative, auguriamo – giocatori, allenatori e dirigenti
tutti – un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.
U.S. Giove A.S.D.
Associazione volontariato
giovese E. Berti Marini
A mici,
ci ritroviamo ancora, in queste poche righe, in
occasione di un nuovo passaggio. Terminiamo insie -
me l'avventura di questo anno 2011 ed insieme ci
accingiamo ad accogliere l'anno venturo, ansiosi di cono -
scere quanto ci porterà e desiderosi di viverlo appieno.
Possiamo dire che l'anno
che volge al termine è
stato pieno e diffi c i l e .
Le traversie che tutti abbiamo
affrontate, nelle
più diverse forme, nei più
disparati campi e di molteplici
entità, tuttav i a ,
nella nostra dimensione
hanno avuto un denominatore
comune.
La voglia di fronteggiarle insieme
con lo spirito di sempre.
È nostro immenso piacere ricordare
che proprio questo
anno ha visto realizzate diverse
iniziative culturali e
sociali che hanno spaziato
dalla presentazione di libri, a
conferenze su diversi temi di
interesse storico/scientifi c o ,
da manifestazioni e festiva l
sino a mostre di pittura, da
laboratori artistici ad impegni
di carattere “operativo ”
con servizi a favore della comunità
e raccolte da va l o r i zzare
nei circuiti del riciclo -
la sola raccolta dei tappi consentirà
la prossima donazione
di una sedia a rotelle all'ospedale
di Amelia .
Per tutto questo, tra l'altro,
r ivolgiamo un caloroso ringraziamento
anche a tutte le
persone e le associazioni dei
comuni limitrofi e dell'area
con le quali abbiamo trova t o
piena, immediata e fa t t iva intesa.
Con orgoglio, inoltre,
rammentiamo le iniziative
che abbiamo sostenute e promosse
in occasione del 150°
anno dell'Unità d'Italia che
abbiamo celebrato qui a
G i ove, assieme a tutta la cittadinanza,
con quello spirito
di partecipazione e sentita
appartenenza che ci è proprio.Siamo
fieri e grati, inoltre,
per tutto il lavoro dedicato
allo spostamento della Biblioteca
comunale dalla precedente
alla nuova sede che,
grazie alla disponibilità del
Comune, lancia la struttura
verso il suo ampliamento e
valorizzazione affinché dive
n ga sempre più un "fi o r e
all’occhiello" della nostra
c o m u n i t à .
Ecco dunque, è con queste
premesse che ci affa c c i a m o
alla sfida del nuovo anno,
c o n d ividendo con tutti voi il
calore delle imminenti festività
ed augurando che doni
serenità e gioia nell'attesa
della prossima stagione, che
speriamo sarà per tutti foriera
di bene.
A u g u r i ! !
S P A Z I O A S S O C I A Z I O N I
L’Unità d’Italia: un anniversario che non si tocca
Sta volgendo al termine l’anno
di celebrazione straordinaria
dei 150anni dell’unità d’Italia
che ha visto con grande org oglio
la partecipazione di tutta la
cittadinanza alle varie cerimonie
e manifestazioni sia locali
che nazionali lanciate e vo l u t e
dal presidente della repubblica
Napolitano. L’ A m m i n i s t r a z i one
comunale e le associazioni
nell’arco dell’anno hanno dato
vita a diverse iniziative, sia al
monumento ai caduti, sia presso
la sala polivalente; inoltre
per un mese è stata esposta la
mostra su Cavour presso la sala
“Maestre Moriconi”.
Sono stati ricordati gli uomini
illustri del periodo risorg i m e ntale:
Mazzini, Cavo u r, Garibaldi,
Vittorio Emanuele II, che fu
il primo Re d’ Italia; a loro
sono intitolate vie e piazze;
Corso Mazzini, Via Cavour e
B o rgo Garibaldi nel centro storico.
U L T I M ’ O R A
Gara distribuzione gas - Com’è la situazione?
L
’anno che sta finendo ha visto un
f o rte impegno del Comune di Giove ,
in qualità di capofila del raggruppamento
di 14 comuni, e dei consulenti
della soc. ABN nel portare avanti la
gara di appalto che è stata finalmente
indetta nel mese di luglio.
La forte opposizione delle grandi aziende
di gestione, che hanno visto in pericolo
i loro enormi profitti ed hanno fatto
ricorso al TAR, ha provocato la sospensione
della gara in attesa del pronunciamento
del TAR nell’udienza di merito
che si avrà nel mese di febbraio 2012.
Il ricorso al Consiglio di Stato contro la
sospensiva del TAR avanzato dal raggruppamento
di comuni è stato respinto
con la motivazione che l’udienza di merito
del TAR sarebbe avvenuta entro
breve tempo.
Questi uomini di grande
p r o filo e alto valore patriottico
hanno guidato
l’Italia verso il compimento
dell’unità nazionale
conclusasi con la fi n e
della prima guerra mondiale
il 24 nove m b r e
1918, dove il nostro esercito
ha riportato una grande
vittoria.
Nel nostro paese abbiamo
una strada intitolata Vi a
P i ave, quel fiume considerato
sacro per ave r
visto morire tanti fanti del
nostro esercito durante la
prima guerra mondiale;
citiamo anche Piazza Trento e
Trieste, città sempre italiane
storiche liberate al termine
della prima guerra mondiale.
Dal 17 di aprile, il giorno della
ricorrenza dell’Unità, il paese
lo abbiamo visto imbandierato
di tricolori non solo nel centro
urbano ma anche nelle case e
ville di campagna, segno dei
valori di attaccamento alla patria
per la quale nel periodo ris
o rgimentale sono stati fa t t i
tanti sacrifici e versato molto
sangue. Nel nostro paese contiamo
oltre trenta caduti per la
causa dell’unità d’Italia dal
1861 al 1918, i loro nomi sono
Il ricorso al Consiglio di Stato era motivato
dalla necessità di abbreviare i
tempi stabiliti dal TAR, perché potrebbe
succedere che prima di tale sentenza
vengano approvati dal governo nuovi
criteri per l’indizione ed il completamento
delle gare di appalto che renderebbero
vani gli sforzi fatti finora per ottenere
condizioni più vantaggiose da parte dei
comuni nei confronti delle aziende appaltatrici
della distribuzione del gas e
renderebbero inutile anche una sentenza
del TAR a noi favorevole.
P u rtroppo ormai non ci resta che aspettare
febbraio.
incisi nelle lapidi all’interno
del monumento ai caduti.
Prendendo atto di tutte le vicissitudini
e sacrifici della storia
r i s o rgimentale, ci auguriamo
che nessuno possa tentare di
minare l’unità nazionale.
Alvero Giuliani
2 3