DONKEY XOTE
GENESIS
ACROSS THE UNIVERSE
PONYO
TIFFANY E I TRE BRIGANTI
THE MILLIONAIRE
WALL-E
ORTONE E IL MONDO DEI CHI
2009
GLI ANNI IN TASCA
LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN
I RAGAZZI DELLA 56ESIMA STRADA
VECCHIA AMERICA
centro promozione servizi - ITER
LO SCEICCO BIANCO
IL GRANDE DITTATORE
La rassegna al cinema con mamma e papà quest’anno ha luogo nelle sale dei
Cinema Fratelli Marx e Massimo ampliando così l’offerta delle proiezioni.
Inoltre, esibendo il biglietto acquistato per la proiezione di un film si potrà
usufruire di un ingresso ridotto al Museo del Cinema al prezzo di € 2,00 oppure
ingresso Museo + Ascensore panoramico al prezzo di € 4,50
Cinema Massimo
sala 3
via Verdi 18, Torino
Proiezioni alle ore 14.30
Ingresso € 3,00
Tel. 011 8138574 __________________________
sabato 14 febbraio - ore 14.30
GLI ANNI IN TASCA
di François Truffaut
titolo originale L’argent de poche
drammatico - Francia 1976 - 104’
consigliato ad un pubblico da 12 anni in su
Le storie di alcuni ragazzini s’intrecciano in una vicenda
che si svolge a Thiers, cittadina dell’Alvernia, mentre gli
adulti stanno a guardare, spesso indifferenti, talvolta
crudeli. Tra adulti e bambini, secondo Truffaut, sono
poche le speranze di reciproca comprensione.
sabato 28 febbraio - ore 14.30
LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN
di Terry Gilliam
titolo originale The Adventures of Baron Munchausen
fantasy - Usa 1988 - 126’
consigliato ad un pubblico da 12 anni in su
In una piccola città sul mare, assediata dai Turchi, una
compagnia sta recitando le avventure del nobile cavaliere
Karl Friedrich Hieronymus Von Munchausen. Ma lo
spettacolo viene interrotto dal vero Munchausen, che
sale sul palcoscenico e inizia a descrivere il reale svolgimento
delle sue gesta.
sabato 14 marzo - ore 14.30
I RAGAZZI DELLA 56ESIMA STRADA
di Francis Ford Coppola
titolo originale The Outsiders
drammatico - Usa 1982 - 91’
consigliato ad un pubblico da 14 anni in su
I ragazzi del titolo sono i greasers: ispano-americani,
capelli lunghi e imbrillantinati, sono poveri e hanno per
nemici la banda dei socials, che abitano dall’altra parte
della città e sono, invece, bianchi e benestanti. Tra le
due fazioni è guerra aperta.
sabato 28 marzo - ore 14.30
VECCHIA AMERICA
di Peter Bogdanovich
titolo originale Nickelodeon
commedia - Usa 1976 - 128’
consigliato ad un pubblico da 12 anni in su
Un film ambientato nei primi anni del Novecento, quando
il cinema stava diventando una passione per molti. In
questo clima spumeggiante un gruppo di persone si
adopera per realizzare brevi film pieni di invenzione e di
passione.
sabato 4 aprile - ore 14.30
LO SCEICCO BIANCO
di Federico Fellini
commedia - Italia 1952 - 86’
consigliato ad un pubblico da 12 anni in su
Due sposini meridionali vanno in viaggio di nozze a
Roma dove lei, accanita consumatrice di fotoromanzi, va
a far visita all’eroe dei suoi sogni. L’incontro, però, è
deludente e la giovane sposa ritorna dal suo fresco
sposo.
sabato 18 aprile - ore 14.30
IL GRANDE DITTATORE
di Charles Chaplin
titolo originale The Great Dictator
commedia - Usa 1940 - 126’
consigliato ad un pubblico da 12 anni in su
Un barbiere ebreo viene scambiato per Adenoid Hynkel,
il dittatore di Tomania. Satira penetrante e persino preveggente
del nazifascismo, in cui Charlot si sdoppia nel
piccolo barbiere ebreo e nel dittatore Hynkel.
Per le proiezioni del Cinema Massimo
non è necessaria la prenotazione
Cinema Fratelli Marx
corso Belgio 53, Torino
Proiezioni alle ore 18.15
e alle 20.30
Ingresso € 3,00 _______________________
Il Laboratorio Immagine 2 di ITER introdurrà i film rivolti
alla fascia dei più piccoli, presentando alcuni cortometraggi
d’animazione realizzati con bambini ed insegnanti.
venerdì 6 febbraio - ore 18.15 e 20.30
WALL-E
di Andrew Stanton
animazione/avventura - U.S.A 2008 - 97’
consigliato a qualsiasi pubblico
E se il genere umano abbandonasse la terra dimenticando
di spegnere l’ultimo robot? Dopo aver trascorso
centinaia di anni solitari ripulendo il pianeta, il robot
W.A.L.L.-E trova un nuovo scopo nella vita quando
incontra un affusolato robot ricognitore di nome EVE.
prima del film: I corti del laboratorio Immagine 2
ECOCITTÀ E IL MOSTRO DELLA SPAZZATURA
scuola d’infanzia via Gioberti - 2008 - 3’55”
venerdì 20 febbraio - ore 18.15 e 20.30
DONKEY XOTE
di Jose Pozo
animazione - Spagna, Italia 2007 - 90’
consigliato a qualsiasi pubblico
Liberamente tratto dal Don Chisciotte, è la storia dell’eroe
di Cervantes vista da Rucio, l’asino di Sancho Panza.
Dopo avere condiviso avventura e amicizia, lottando con
ostinazione contro i mulini a vento, Don Chisciotte e
Sancho Panza ferrano cavallo e asino e cavalcano di
nuovo insieme nei tramonti e verso Barcellona.
venerdì 6 marzo - ore 18.15 e 20.30
GENESIS
di Claude Nuridsany
documentario - Francia, Italia 2004 - 81’
consigliato ad un pubblico da 8 anni in su
Attraverso le immagini viene raccontata la nascita del
nostro pianeta, la sua evoluzione e quella delle prime
creature terrestri. Tra umorismo e serietà, innocenza e
saggezza, un griot (cantastorie africano) evoca la storia
della nascita dell’universo, del nostro pianeta, l’apparizione
della vita, dell’amore e della morte.
venerdì 13 marzo - ore 18.15 e 20.30
ACROSS THE UNIVERSE
di Julie Taymor
commedia - USA 2007 - 131’
consigliato ad un pubblico da 12 anni in su
Liverpool, anni ‘60. Jude lascia l’Inghilterra per recarsi in
America alla ricerca del padre emigrato anni prima negli
USA. Lì conoscerà nuove persone, si innamorerà e si
scontrerà con la realtà della guerra in Vietnam, dei movimenti
pacifisti, dei Watts Riots, del mondo della musica
e del rock’n’roll. Con le canzoni dei Beatles (riviste e
corrette dai protagonisti) a ispirare la sua storia.
venerdì 20 marzo - ore 18.15 e 20.30
PONYO
di Hayao Miyazaki
titolo originale Gake no ue no Ponyo
animazione - Giappone 2008 - 100’
consigliato a qualsiasi pubblico
Una favola a misura di bambino, incantevole, in cui la piccola
Ponyo, creatura magica marina figlia della dea della
misericordia e di uno stregone, decide di diventare bambina
abbandonando così la bolla magica in cui il padre la
segregava per proteggerla. Ma Ponyo dovrà rinunciare alla
sua magia e trovare un bambino disposto ad amarla.
venerdì 3 aprile - ore 18.15 e 20.30
TIFFANY E I TRE BRIGANTI
di Hayo Freitag
titolo originale Die Drei Rauber
animazione - Germania 2008 - 80’
consigliato a qualsiasi pubblico
La piccola Tiffany sta per essere trasferita in un orfanotrofio,
luogo cupo e tetro dove i bambini vengono sfruttati.
Poco prima di entrare, tre briganti la rapiscono e,
per la gioia di essere scampata al triste asilo, racconta di
essere una principessa indiana. Ma i tre briganti scopriranno
la verità e per Tiffany inizieranno i guai.
prima del film: I corti del laboratorio Immagine 2
STORIA DI TANTE STORIE
scuola d’infanzia strada Castello Mirafiori - 2007 - 2’16”
venerdì 17 aprile - ore 18.15 e 20.30
THE MILLIONAIRE
di Danny Boyle
commedia - USA 2008 - 120’
consigliato ad un pubblico da 11 anni in su
A Jamal Malik, un orfano diciottenne che vive negli slum
di Mumbai, manca solo una risposta per vincere la sbalorditiva
somma di 20 milioni di rupie nello show della
televisione indiana Chi vuol esser milionario? Ma che ci
fa un ragazzo senza alcun interesse per i soldi nello
show? E come è possibile che conosca tutte le risposte?
venerdì 8 maggio - ore 18.15 e 20.30
ORTONE E IL MONDO DEI CHI
di Jimmy Hayward
titolo originale Horton Hears a Who!
animazione - USA 2008 - 88’
consigliato a qualsiasi pubblico
Un giorno l’elefante Ortone sente un grido provenire da
un granello di polvere. Scoprirà che a chiedere il suo
aiuto sono i Chi, esseri invisibili a occhio nudo, che non
sanno come proteggere la propria microscopica città
dagli animali che non credono a ciò che non vedono.
prima del film: I corti del laboratorio Immagine 2
GIALLO, ROSSO, VERDE, BLU… GIOCO IO GIOCHI TU…
insegnanti di scuola d’infanzia - 2008 - 1’51”
ABBONAMENTO: al costo di € 16,00 è possibile acquistare
il carnet, non nominativo, per gli 8 film della rassegna.
È obbligatoria la scelta tra le proiezioni delle ore
18.15 o delle 20.30; in caso di mancato utilizzo i biglietti
non sono rimborsabili. Vendita degli abbonamenti
presso il cinema Fratelli Marx dal 15 gennaio al 4 febbraio,
tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00.
PRENOTAZIONI: potranno essere effettuate telefonando
al Centro Torino e la sua Cultura, Sezione Luoghi e
Linguaggi delle Arti, 011.4439612 il giovedì dalle
ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00 e il venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 della settimana nella quale é
programmato lo spettacolo.
I biglietti prenotati potranno essere acquistati presso la
biglietteria del Cinema fino a 10 minuti prima dello
spettacolo. Dopo tale termine la prenotazione non sarà
più valida e gli ingressi rimanenti potranno essere acquistati
ad esaurimento posti.
info
Centro Torino e la sua Cultura - Sezione Luoghi e Linguaggi delle Arti
via Deledda 5 - Torino - telefono 011.4439612, fax 011.4439609
cinemaemusica@comune.torino.it
www.comune.torino.it/iter