Download guida per il montaggio di un collettore 4-2-1 o 4-1 in acciaio
Download guida per il montaggio di un collettore 4-2-1 o 4-1 in acciaio
Download guida per il montaggio di un collettore 4-2-1 o 4-1 in acciaio
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Shark Rac<strong>in</strong>g Club Italia<br />
O<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong> la sostituzione del <strong>collettore</strong>.<br />
Sostituire i collettori dovrebbe essere <strong>un</strong>’o<strong>per</strong>azione abbastanza semplice, <strong>di</strong>sponendo com<strong>un</strong>que degli<br />
attrezzi giusti, ovviamente.<br />
Come attrezzatura occorrerà: chiave a tubo e/o classica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 17 e 19 (eventualmente 12,14,21 e 24).<br />
Chiave <strong>in</strong>glese <strong>di</strong> 10.<br />
Una coppia <strong>di</strong> BULONI E DADI DI 17 <strong>di</strong> DIAMETRO (f<strong>il</strong>etto <strong>di</strong> almeno 10) <strong>per</strong> fissare <strong>il</strong> <strong>collettore</strong><br />
sulla flangia sotto motore possib<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> della l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> cm 3 o 4.<br />
Se si vuole sostituire <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> con i sistemi fai da te occorre m<strong>un</strong>irsi <strong>di</strong> “crick”, anche quello orig<strong>in</strong>ale<br />
dell’auto può essere idoneo.<br />
Per la sicurezza <strong>di</strong> chi lavorerà sotto l’auto sarà necessario posizionare dei treppie<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostegno (acquistab<strong>il</strong>i<br />
al costo <strong>di</strong> 10-15 euro) sotto l’auto nei p<strong>un</strong>ti dove è possib<strong>il</strong>e alloggiarli oppure dei mattoni “PIENI” sotto i<br />
mozzi delle ruote o sotto i traversi del telaio o dove è possib<strong>il</strong>e sistemarli.<br />
Motivazione <strong>di</strong> questo:<br />
Se <strong>il</strong> crick cedesse <strong>per</strong> rottura o <strong>per</strong> mal posizionamento e semplicemente se dovesse<br />
piegarsi l’auto verrà giù e voi potreste farvi del male fisico molto serio.<br />
Come tutte le cose occorre BUON SENSO E SICUREZZA, <strong>in</strong>nanzi tutto!<br />
Il consiglio migliore che <strong>il</strong> club può darvi è <strong>di</strong> rivolgervi ad<br />
<strong>un</strong> meccanico o ad <strong>un</strong> preparatore che <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> <strong>un</strong> ponte<br />
<strong>per</strong> sollevare l’auto <strong>in</strong> sicurezza.<br />
Procedendo con la sostituzione occorrerà, dopo aver tolto la<br />
chiave dal quadro ed, eventualmente, <strong>il</strong> positivo della<br />
batteria, staccare <strong>il</strong> morsetto <strong>di</strong> alimentazione della ventola <strong>di</strong><br />
raffreddamento imme<strong>di</strong>atamente davanti ai collettori<br />
orig<strong>in</strong>ali.<br />
Se <strong>per</strong> caso dovesse partire mentre avete le mani lì vic<strong>in</strong>o<br />
potrebbe causarvi <strong>un</strong> <strong>in</strong>fort<strong>un</strong>io serio.<br />
Ci sono 4 bulonc<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro 10 ai lati della ventola, due<br />
sopra e due sotto l’auto (occorre sdraiarsi sotto).<br />
Questi devono essere rimossi <strong>per</strong> tirar via la ventola e<br />
lavorare più agevolmente.<br />
Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la successiva mossa sarà quella <strong>di</strong> togliere la sonda<br />
lambda (ve<strong>di</strong> foto sotto), staccando prima <strong>il</strong> morsetto (può<br />
essere anche abbastanza duro da staccare, ricordarsi che c’è<br />
<strong>un</strong>a clip da premere, non forzare con <strong>un</strong> cacciavite senza<br />
premerla) e poi svitarla tramite <strong>un</strong>a chiave <strong>in</strong>glese.<br />
Come sostituire <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> <strong>di</strong> serie con <strong>il</strong> nuovo <strong>collettore</strong> - by MasterPc Pag<strong>in</strong>a 1 <strong>di</strong> 1
Shark Rac<strong>in</strong>g Club Italia<br />
A questo p<strong>un</strong>to occorrerà segnare con <strong>un</strong> pennarello la posizione<br />
della pompa dell’olio dei freni .<br />
Può risultare ut<strong>il</strong>e quando si riposiziona la pompa <strong>per</strong> avere <strong>un</strong><br />
tiraggio della c<strong>in</strong>ghia <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo. Durante le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong><br />
ri<strong>montaggio</strong> occorrerà tirarla <strong>in</strong> modo che fletta poco o almeno<br />
come prima <strong>di</strong> smontarla (verificare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>il</strong> tiraggio).<br />
I bulloni della pompa dovranno essere rimossi quasi tutti <strong>per</strong><br />
consentire, a chi fa <strong>il</strong> lavoro, l’accesso ai da<strong>di</strong> della flangia del<br />
<strong>collettore</strong> che sono sotto (<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi).<br />
Con la chiave a tubo (possib<strong>il</strong>mente con <strong>il</strong> flessib<strong>il</strong>e) <strong>in</strong>iziate<br />
qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad allentare tutti i da<strong>di</strong>.<br />
Una volta tolti tutti <strong>in</strong>iziate ad allentare i da<strong>di</strong> che sorreggono <strong>il</strong><br />
<strong>collettore</strong> (sotto l’auto)<br />
Vi servirà <strong>un</strong>a chiave <strong>in</strong>glese a<strong>per</strong>ta ed <strong>un</strong>a a tubo del <strong>di</strong>ametro del<br />
dado: probab<strong>il</strong>mente sarà sufficiente quella a tubo ma <strong>per</strong> sicurezza<br />
portatevi <strong>di</strong>etro anche l’altra, vi eviterà la ne cessità <strong>di</strong> dover uscire<br />
nuovamente da sotto l’auto <strong>per</strong> prenderla nuovamente.<br />
Una volta svitati potrete svitare <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> orig<strong>in</strong>ale.<br />
DURANTE L’ESTRAZIONE DOVETE FARE BENE<br />
ATTENZIONE A NON TOCCARE IL RADIATORE PERCHE<br />
AL MINIMO SFIORAMENTO LE ALETTE (CHE SERVONO<br />
PER RAFFREDDARE) SI PIEGANO E SE NE PIEGATE<br />
TROPPE IL RADIATORE PERDERA UNA PARTE DI<br />
POTERE REFRIGERANTE!<br />
Tolto <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> DOVETE TOGLIERE anche la flangia <strong>di</strong> sostegno<br />
che vedete nella foto.<br />
Questa cosa è strettamente necessaria <strong>per</strong>ché, anche se <strong>il</strong> nuovo<br />
<strong>collettore</strong> combacia alla <strong>per</strong>fezione (non sempre può combaciare<br />
<strong>per</strong>fettamente a causa delle tolleranze), l’<strong>acciaio</strong> è <strong>un</strong> metallo che d<strong>il</strong>ata tantissimo e bloccarlo, anche se<br />
fosse possib<strong>il</strong>e, potrebbe danneggiarsi <strong>per</strong> <strong>un</strong>a rottura da d<strong>il</strong>atazione.<br />
Alc<strong>un</strong>i coupettisti, con collettori <strong>di</strong>versi da questo, non l’hanno tolta e non hanno, tuttora, problemi: qualora<br />
ce ne fosse <strong>un</strong>o (come <strong>un</strong>a crepa su <strong>un</strong>a saldatura a causa della d<strong>il</strong>atazione eccessiva) l’<strong>acciaio</strong> è com<strong>un</strong>que<br />
fac<strong>il</strong>mente riparab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pochi m<strong>in</strong>uti da qualsiasi meccanico o fabbro (con saldatrice a tig, elettrodo o a f<strong>il</strong>o),<br />
al contrario della ghisa del <strong>collettore</strong> orig<strong>in</strong>ale.<br />
Inoltre <strong>il</strong> peso del <strong>collettore</strong> è <strong>di</strong> circa 2,5/3 kg contro i 15kg circa<br />
dell’orig<strong>in</strong>ale e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo sforzo fatto dai prigionieri de l blocco<br />
motore <strong>per</strong> sorreggerlo risulterà quasi <strong>in</strong>esistente.<br />
Una volta messo su <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> (foto strike – <strong>collettore</strong> 000)<br />
occorrerà serrare solamente <strong>il</strong> dado che risulta sotto la pompa<br />
dell’ABS, str<strong>in</strong>gere e ti rare la c<strong>in</strong>ghia <strong>di</strong> detta pompa, serrarla e<br />
str<strong>in</strong>gere leggermente i da<strong>di</strong> della flangia del <strong>collettore</strong> appena<br />
messo.<br />
Come sostituire <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> <strong>di</strong> serie con <strong>il</strong> nuovo <strong>collettore</strong> - by MasterPc Pag<strong>in</strong>a 2 <strong>di</strong> 2
Shark Rac<strong>in</strong>g Club Italia<br />
Str<strong>in</strong>gere ovviamente anche da<strong>di</strong>/bulloni sotto <strong>il</strong> motore ut<strong>il</strong>izzando <strong>per</strong> tutte le flange le guarnizioni orig<strong>in</strong>ali.<br />
Posizionate la sonda lambda nell’alloggiamento laterale (come <strong>per</strong> l’orig<strong>in</strong>ale) oppure all<strong>un</strong>gate i cavi e<br />
posizionarla nell’alloggiamento sulla curva spostando, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>il</strong> tappo dalla curva al tubo laterale.<br />
Questa cosa è consigliata qualora vogliate avere la massima precisione della carburazione.<br />
Da prove fatte l’uso del la lambda posizionata lateralmente <strong>in</strong>cide solo lievemente sulla carburazione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />
non <strong>in</strong>fluisce <strong>in</strong> modo r<strong>il</strong>evante sull’auto.<br />
Riposizionate la ventola <strong>di</strong> raffreddamento e collegate <strong>il</strong> morsetto <strong>di</strong> alimentazione.<br />
O<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> sicurezza da eseguire se <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> è nuovo.<br />
Accendere l’auto e fatela scaldare, dopo <strong>di</strong> che “sgassare” <strong>per</strong> <strong>un</strong> po’ <strong>in</strong> modo da far bronzare i collettori<br />
facendoli scaldare molto.<br />
La flangia <strong>di</strong> testa (sia che <strong>in</strong> ferro che <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong>) tende a d<strong>il</strong>atare molto la prima volta ed occorre farla<br />
“STIRARE” (<strong>un</strong>a tantum) scaldandola tantissimo.<br />
Dopo <strong>di</strong> che l’effetto stiraggio non sarà più necessario e l’<strong>acciaio</strong> (o ferro) tenderà a d<strong>il</strong>atar meno <strong>in</strong> futuro .<br />
Infatti, dopo lo stiraggio <strong>il</strong> metallo rimarrà più stab<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> la gioia dei prigionieri che non dovranno soffrire <strong>di</strong><br />
d<strong>il</strong>atazione eccessive: <strong>per</strong> assurdo <strong>un</strong>a flangia <strong>in</strong> ghisa, <strong>per</strong> le d<strong>il</strong>atazioni, sarebbe stata la cosa migliore <strong>in</strong><br />
assoluto ma tecnicamente non risulta fattib<strong>il</strong>e.<br />
Dopo qualche m<strong>in</strong>uto potrete serrare con forza i da<strong>di</strong> della flangia (avendo cura <strong>di</strong> effettuare com<strong>un</strong>que <strong>un</strong><br />
controllo del serraggio dopo qualche cent<strong>in</strong>aio <strong>di</strong> km).<br />
La flangia <strong>di</strong> testa, durante le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> saldatura, può tendere a d<strong>il</strong>atarsi e piegarsi (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche durante<br />
<strong>il</strong> suo f<strong>un</strong>zionamento sul motore che <strong>in</strong>ietta gas <strong>di</strong> scarico a 4-500 °C): <strong>il</strong> materiale usato può cedere<br />
fac<strong>il</strong>mente alle sollecitazioni (non essendo m<strong>un</strong>ito <strong>di</strong> angoli particolari o altro che ne aument<strong>in</strong>o la resistenza)<br />
ed <strong>in</strong> questo senso <strong>il</strong> serraggio <strong>di</strong>venta importante, consentendo <strong>di</strong> poter piegare quanto serve la flangia <strong>per</strong><br />
poterla adattare al blocco motore, facendo lavorare la guarnizione <strong>di</strong> testa come dovuto e senza portare<br />
eccessivo sforzo ai prigionieri.<br />
Portate particolare attenzione a questa fase.<br />
Posizionate, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>il</strong> tappo HOT sugli opport<strong>un</strong>i alloggi (se presenti) verificando l’ altezza corretta e serrando<br />
<strong>il</strong> tutto con rondelle e da<strong>di</strong>.<br />
Potrebbe essere necessario tagliare <strong>un</strong>a piccola porzione <strong>di</strong> tappo sulla s<strong>in</strong>istra del <strong>collettore</strong> <strong>per</strong>ché potrebbe<br />
toccare la pompa dell’olio.<br />
Qualora non siano <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i gli alloggi del tappo e si volesse com<strong>un</strong>que <strong>in</strong>stallarlo è consigliato<br />
l’uso <strong>di</strong> due bulloni <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> <strong>in</strong>ox <strong>di</strong> 4/6mm la cui testa venga saldata sui condotti verificando prima<br />
se la sonda lambda sia fac<strong>il</strong>mente alloggiab<strong>il</strong>e (raccomandazione <strong>per</strong> i motori beta).<br />
Consiglio: può risultare efficace posizionare <strong>il</strong> tappo sui condotti a <strong>collettore</strong> montato e con <strong>un</strong><br />
pennarello <strong>in</strong>deleb<strong>il</strong>e andare a segnare le zone <strong>di</strong> fissaggio e solo dopo andare a saldare i bulloni sui<br />
condotti.<br />
ATTENZIONE: i condotti sono molto sott<strong>il</strong>i, <strong>per</strong> saldare i bulloni ut<strong>il</strong>izzare <strong>un</strong>a potenza <strong>di</strong><br />
saldatura molto bassa <strong>per</strong> evitare <strong>di</strong> forare i tubi, e SCOLLEGARE ASSOLUTAMENTE LA<br />
BATTERIA PER EVITARE DANNI AL CIRCUITO ELETTRICO DELL’AUTO!<br />
Può darsi che la central<strong>in</strong>a dell’auto (soprattutto se a vete staccato <strong>il</strong> positivo della batteria) si sia resettata e<br />
l’auto fatichi a tenervi <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo.<br />
Come sostituire <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> <strong>di</strong> serie con <strong>il</strong> nuovo <strong>collettore</strong> - by MasterPc Pag<strong>in</strong>a 3 <strong>di</strong> 3
Shark Rac<strong>in</strong>g Club Italia<br />
Anche la resa potrebbe essere <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata a causa della fase e <strong>in</strong>iezione totalmente <strong>di</strong>versa rispetto alla<br />
configurazione orig<strong>in</strong>ale.<br />
Ricordatevi che avete sostituito <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> variando <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> scarico, elim<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> catalizzatore, aumentato<br />
la velocità <strong>di</strong> uscita e ridotto la contropressione sui c<strong>il</strong><strong>in</strong>dri qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>il</strong> comportamento dell’auto sarà<br />
completamente <strong>di</strong>verso rispetto a prima.<br />
Con <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> km <strong>di</strong> <strong>per</strong>correnza la central<strong>in</strong>a dovrebbe pian piano adeguarsi a questa sostanziale mo<strong>di</strong>fica.<br />
Rispetto a prima i bassi potrebbero cambiare e soprattutto l’erogazione <strong>in</strong> coppia, che generalmente è quasi<br />
im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>e da 3500 a 6000 giri con gli orig<strong>in</strong>ali, mentre dovrebbe farsi sentire molto <strong>di</strong> più con questi<br />
collettori <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong>.<br />
Per i collettori 4-1 la costruzione tramite le curve adottate nella prima parte del <strong>collettore</strong>, dopo <strong>un</strong> lieve tratto<br />
rett<strong>il</strong><strong>in</strong>eo, può contribuire ad <strong>un</strong>a resa migliore ai bassi creando <strong>un</strong>a m<strong>in</strong>ima contropressione ai bassi regimi,<br />
prima assente con <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> orig<strong>in</strong>ale, che potrebbe già farsi sentire già da 2000 giri.<br />
Per i collettori 4-2-1, è stata adottata <strong>un</strong>a configurazione particolare: i condotti primari sono particolarmente<br />
l<strong>un</strong>ghi (<strong>per</strong> <strong>un</strong>a migliore erogazione anche agli alti regimi) e <strong>un</strong> cortissimo <strong>in</strong>crocio nel 2-1.<br />
Questa configurazione ha migliorato molto <strong>il</strong> tiro agli alti… e <strong>il</strong> non esser <strong>un</strong> 4-1 puro ma com<strong>un</strong>que <strong>un</strong>a<br />
configurazione del tipo 4-2-1 ha <strong>per</strong>messo <strong>un</strong> <strong>in</strong>cremento sostanziale anche <strong>in</strong> basso.<br />
Rispetto al tra<strong>di</strong>zionale 4-2-1 si dovrebbe guadagnare qualcosa meno nei bassi regimi puri (1500-2500 giri<br />
circa), moltissimo nei me<strong>di</strong> regimi (2500-5000 giri circa) ma con <strong>il</strong> vantaggio non <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> acquistare<br />
qualcosa anche negli agli alti regimi anziché avere <strong>un</strong>a <strong>per</strong><strong>di</strong>ta (5000-6500 giri circa).<br />
L’adozione <strong>di</strong> <strong>un</strong> catalizzatore sportivo 100/200 celle dovrebbe far guadagnare ancora nei bassi regimi<br />
(ipotizzato <strong>in</strong> <strong>un</strong> 20-30% <strong>in</strong> coppia).<br />
A questo p<strong>un</strong>to, buon <strong>montaggio</strong> e occhio alla sicurezza.<br />
Note e Foto <strong>in</strong><strong>di</strong>cative <strong>per</strong> collettori 4-2-1<br />
Come sostituire <strong>il</strong> <strong>collettore</strong> <strong>di</strong> serie con <strong>il</strong> nuovo <strong>collettore</strong> - by MasterPc Pag<strong>in</strong>a 4 <strong>di</strong> 4