Le anfore
Le anfore
Le anfore
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong>
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> Caratteristiche generali Area di produzione Cronologia Note<br />
Amphora:<br />
unità di<br />
misura di<br />
capacità<br />
pari a ca.<br />
26 litri<br />
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> in<br />
Grecia<br />
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> in<br />
Etruria<br />
Contenitori/solidi di<br />
rotazione generalmente<br />
biansati, di grandi<br />
dimensioni, atti a<br />
trasportare merci alimentari<br />
liquide o semiliquide<br />
Contenitori da trasporto,<br />
premio per i vincitori delle<br />
Panatenaiche; prodotto di<br />
prestigio, oggetto di<br />
commercio per aristocratici<br />
Contenitori da trasporto,<br />
oggetti di prestigio (<strong>anfore</strong><br />
tirreniche)<br />
Dolium Contenitore costruito a<br />
mano in diverse giornate di<br />
lavoro (l’argilla si<br />
disseccava)<br />
Botte<br />
(cupa)<br />
I contenitori da cantina e da trasporto<br />
Contenitore in doghe di<br />
legno ‘inventato’ in Gallia<br />
Tutto il Mediterraneo,<br />
Mar Nero, Mauretania,<br />
alcune aree della Gallia<br />
atlantica, Britannia<br />
Attica, Corinto, Samo,<br />
Cnido, Rodi, Laconia…<br />
Dal XVI secolo<br />
a.C. al XIV d.C.<br />
Gradualmente<br />
sostituite dalla<br />
botte a partire<br />
dal III d.C.<br />
Forti differenze<br />
tipologiche e<br />
d’impasto a<br />
seconda del<br />
luogo di<br />
produzione<br />
Prevalentemente<br />
vinarie<br />
Caere, Vulci Fine VII-IV a.C. Esclusivamente<br />
vinarie<br />
Italia centrale in<br />
particolare<br />
Gallia, Italia del nord,<br />
Britannia<br />
II a.C. – V d.C. Ogni genere di<br />
merce<br />
alimentare<br />
Dal III d.C. in poi
L’anfora può ben dirsi uno dei simboli del mondo antico. Nota da sempre<br />
come contenitore da cantina (acqua, olio, vino) essa è sicuramente presente<br />
come contenitore da trasporto nel mondo minoico e in quello miceneo (XVI-<br />
XV a.C.).<br />
Anfora come oggetto di prestigio nelle età arcaica e classica<br />
Anfora commerciale (come semplice contenitore utilizzato per il trasporto di<br />
una merce alimentare)<br />
Destinata a distruzione (una volta esaurito il suo compito). Il caso del mons<br />
Testaceus a Roma (vera e propria montagna di cocci) è emblematico.<br />
Talvolta reimpiegata (come conduttura idrica o come involucro per sepolture<br />
infantili).<br />
I contenitori da cantina e da trasporto
I Greci
Il vino come merce
I vasi a vernice nera che viaggiarono con le<br />
<strong>anfore</strong> greco-italiche fra la seconda metà del IV e<br />
il III secolo a.C.
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> greco-italiche fra la seconda metà del<br />
IV e il III secolo a.C., più piccole e generalmente<br />
più rare…
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong><br />
greco-italiche,<br />
a partire dalla<br />
seconda metà<br />
del III secolo<br />
a.C.,<br />
divengono più<br />
alte e<br />
affusolate
La<br />
differenza<br />
fra una<br />
grecoitalica<br />
antica ed<br />
una<br />
recente è<br />
evidente
La differenza fra<br />
una greco-italica<br />
antica ed una<br />
recente è evidente
I bolli
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> vinarie “Dressel 1”<br />
Compaiono negli strati che<br />
precedono le distruzioni di Fregellae<br />
(125 a.C.) e di Entremont (123 a.C.) e<br />
in quelli di Ampurias compresi fra il<br />
175 e il 125. Da Ampurias proviene la<br />
datazione consolare più alta: Q.<br />
Fabricius C. Sempronius<br />
(teoricamente 119, ma potrebbe<br />
essere anche il 129).<br />
Area di produzione: tutta la costa<br />
tirrenica dell’Italia centrale.<br />
Dislocazione delle fornaci<br />
Tchernia 1986, 42
Dressel 1a:<br />
le fornaci
Dressel 1a
Dressel 1b
Orlo di anfora<br />
con bollo
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> Dressel 1 prodotte dai Sestii al portus<br />
Cosanus e la loro diffusione prevalentemente<br />
transmarina<br />
Sestii
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> Dressel 1 di P. <strong>Le</strong>ntulo Crure e la loro<br />
diffusione consente di ricostruire una<br />
lunghissima rotta
Dressel 1<br />
Bolli<br />
Santa<br />
Severa e<br />
Dramont A
La diffusione delle <strong>anfore</strong> Dressel 1
Dressel 1<br />
Diffusione in<br />
Gallia
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong><br />
Dressel 1c
Dressel 2-4
Dressel 2-4
L’egemonia italica prosegue negli anni delle guerre civili e<br />
dopo. <strong>Le</strong> <strong>anfore</strong> Dressel 2/4, dall’età di Cesare (50-40 a.C.)<br />
all’impero di Traiano (98-117 d.C.)
Oltre i confini<br />
dell’impero: <strong>anfore</strong><br />
vinarie romane in<br />
India
A partire dal I secolo d.C.,<br />
l’egemonia si interrompe. Meno<br />
vino, meno mercato, più<br />
concorrenza fra le province,<br />
<strong>anfore</strong> italiche che divengono<br />
sempre più piccole. Ormai<br />
servono a commercializzare vini<br />
magari molto pregiati ma<br />
destinati ai palati sopraffini di<br />
poche elites locali e non più ai<br />
vasti mercati dell’epoca<br />
precedente
L’egemonia<br />
della<br />
Spagna: il<br />
vino e le<br />
conserve di<br />
pesce
Olio dalla Spagna e dalla Tripolitania
Olio
Vino dalla Spagna…
Conserve di<br />
pesce dalla<br />
Spagna<br />
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong><br />
Pascual 1
…e dalla Gallia
Anfore con vini pregiati dalle isole egee
Anfore<br />
egee a<br />
Pompei
<strong>Le</strong> <strong>anfore</strong><br />
olearie<br />
tripolitane e<br />
la fortuna dei<br />
Severi
<strong>Le</strong> province africane<br />
sono protagoniste
Altre merci
<strong>Le</strong> navi onerarie
<strong>Le</strong> navi onerarie
Dall’anfora alla botte
Riciclare le <strong>anfore</strong>
Riciclare le<br />
<strong>anfore</strong>
Riciclare le<br />
<strong>anfore</strong>
Riciclare le<br />
<strong>anfore</strong>
Fortuna delle<br />
<strong>anfore</strong>
Fortuna delle<br />
<strong>anfore</strong>
Fortuna delle<br />
<strong>anfore</strong>
Fortuna delle<br />
<strong>anfore</strong>