ANNO 2002/3 - 2003/1 - Embassy of India, Rome, Italy
ANNO 2002/3 - 2003/1 - Embassy of India, Rome, Italy
ANNO 2002/3 - 2003/1 - Embassy of India, Rome, Italy
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>ANNO</strong> <strong>2002</strong>/3 - <strong>2003</strong>/1
SOMMARIO<br />
Indirizzo alla Nazione di S.E. A.P.J. Abdul Kalam, Presidente della Repubblica <strong>India</strong>na . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />
K.. BBiral:: Sono una cittadina della Via Lattea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5<br />
Italiani in <strong>India</strong><br />
G.. SStteinndler MMooscatti: Un geologo italiano alla corte del Maharaja di Jaipur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6<br />
G.. GGatttti: L’Eneide in <strong>India</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />
K.. BBiral: Per amore della musica classica dell’<strong>India</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />
A.. FFichera: “Focus su Calcutta” e “Cinema parallelo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />
Riflettore su Bengala<br />
K.. BBiral: L’anagrafe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />
M.. PPrayer: Il retaggio storico e culturale del Bengala Occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />
K.. BBiral: La Capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />
G.. GGatttti: Jai Mataji . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />
PP.. RRay: La Metro di Kolkata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />
U.. FFerrinni: Il giardino Botanico di Kolkata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />
T.. LLoorennzetttti : Il tempio hindu – IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />
L’angolo dei libri<br />
A. Menniti Ippolito<br />
Il fallo di Shiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />
Poesia d’amore indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />
R. Gatteschi: Un’opinione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
A. Menniti Ippolito<br />
Il napoletano che domò gli afghani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />
Delhi. Un anno tra i misteri dell’<strong>India</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />
Gli editti di Aßoka . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />
B. Lo Turco: The Áßvarapratyabhijñåkårikå <strong>of</strong> Utpaladeva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />
R. G.: La Casa dei manghi blu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />
<strong>India</strong> - Italia<br />
V.. PP..: La visita in Italia di S.E. Pramod Mahajan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />
K.. BB.: Un supercomputer chiamato Loto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />
K.. BBiral: Giubileo per i venticinque anni del CIIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />
K.. BBiral: Targa d’oro per l’ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />
A.. SScarannoo: Tournée del Gruppo Margi Kathakali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />
M.. PPrayer: Conferenza di Dileep Padgaonkar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />
VI Programma di scambi culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />
J.. SSaggnna FFooà:: Per festeggiare il 54° anniversario della proclamazione della Repubblica <strong>India</strong>na . . . . . . . . . . . 71<br />
K.. BB..:: Curry Cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />
A. Fichera: Kalarippayattu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />
G. Buzzanca : Navi militari indiane nel porto di Palermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />
M. Torri: Giorgio Borsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />
Tre nuovi Stati sulla mappa della Repubblica <strong>India</strong>na . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />
In copertina<br />
Pag. I: Dasi (Tempio di Nageshvara. Kumbakonam - Tamil Nadu)<br />
Pag. IV: canale in un giardino di manghi (Tiruchirapalli) - Tamil Nadu<br />
(Cortesia di MARG)<br />
Roma: 29 -31 Maggio <strong>2003</strong><br />
PASSIONI D’ORIENTE. EROS ED EMOZIONI NELLE CIVILTA’ ASIATICHE<br />
Il titolo indica i temi e le date del convegno, organizzato dalla Facoltà di Studi Orientali dell’Università di<br />
Roma “La Sapienza” con la partecipazione delle Università di Milano e di Napoli (L’Orientale). Il convegno,<br />
coordinato dai Pr<strong>of</strong>f. Boccali, Santangelo e Torella, si svolgerà nella Sala Odeion (Piazza Aldo Moro, 5 - Tel.<br />
06. 4991. 3089 oppure 3866). Saranno puntati i riflettori sull’Asia, vale a dire sulla Cina, la Corea, il Giappone,<br />
l’<strong>India</strong>. L’ipotesi da cui si parte è che gli elementi fondamentali di una cultura siano strettamente connessi con<br />
l’assetto sociale: numerose ricerche hanno fatto emergere che la manifestazione e la presentazione delle emozioni,<br />
le forme dei miti e delle rappresentazioni simboliche siano anche un “fenomeno sociale”, non solo perché<br />
influenzano la vita collettiva in campo economico e politico ma perché sono anche la base di un sistema<br />
di comunicazione interpersonale. Parteciperanno ai lavori docenti di varie Università da diverse parti del<br />
mondo. Per quanto riguarda l’<strong>India</strong>, essa sarà il tema specifico della giornata del 29 Maggio (a partire dalle ore<br />
11 a.m.). Interverranno i Pr<strong>of</strong>f. Giuliano Boccali di Milano, Raffaele Torella e Giorgio Milanetti di Roma “La<br />
Sapienza”, Minoru Hara di Tokyo (dove dirige anche l’International Institute <strong>of</strong> Buddhist Studies), Ashok<br />
Aklujkar della British Columbia University (Canada).<br />
Stampa: MONTI s.r.l. - Via Appia km. 56,149 - Tel. 06 9699548 - 06 9695187 - Fax 06 96021419 - Cisterna di Latina (LT) - E-mail: tipmonti@libero.it
INDIA, UNA NAZIONE IN SVILUPPO:<br />
PIANIFICAZIONE E AZIONI<br />
Indirizzo al popolo indiano di S.E. A.P.J. Abdul Kalam Presidente della Repubblica, il 25 Gennaio <strong>2003</strong><br />
Alla vigilia del 54° anniversario della Repubblica <strong>India</strong>na, rivolgo il mio saluto al miliardo dei connazionali<br />
che vive in <strong>India</strong> e all’estero. Saluto anche i membri delle Forze Armate e Paramilitari, che stanno a<br />
guardia delle nostre frontiere di terra, di mare e dell’aria.<br />
Incontrare la gente<br />
Nel corso degli ultimi sei mesi ho potuto far visita a<br />
diciassette degli Stati dell’Unione con l’opportunità di<br />
incontrare una grande varietà di persone, per lo più giovani.<br />
Ho avuto anche occasione di visitare molte zone –<br />
sia quelle rurali che quelle colpite da siccità – e di partecipare<br />
alle preoccupazioni, alle s<strong>of</strong>ferenze ed anche<br />
alle aspirazioni di chi vi risiede: fra loro, ho pure incontrato<br />
numerose personalità politiche, uomini di alti<br />
valori morali, artisti, artigiani, creatori d’innovazioni in<br />
settori fondamentali e persone impegnate in attività<br />
sociali.<br />
Sono lieto di informarvi che ho incontrato e parlato<br />
con più di 100.000 bambini e mi sono chiesto quanto<br />
ne abbia beneficiato io stesso: nonostante le inondazioni,<br />
la siccità, la scarsità di acqua potabile, la povertà e<br />
l’instabilità politico-sociale di qualche zona, ho potuto<br />
rendermi conto dappertutto del sempre crescente entusiasmo<br />
della gioventù per l’istruzione. Lo studio<br />
dovrebbe far emergere lo spirito creativo nella mente di<br />
chi è giovane: la creatività genera la conoscenza che è<br />
una risorsa per l’intera Nazione. Mi ritorna in mente la<br />
domanda di uno studente del Nagaland, quando sono<br />
stato in visita a Tuensang: “ Signor Presidente, io<br />
voglio vivere in un’<strong>India</strong> ricca, prospera e sicura. Ci<br />
dica: come saremo guidati verso questo tipo di<br />
Nazione? E come potrò contribuire io stesso a realizzarlo?”<br />
Domande di questo genere, poste da menti così<br />
giovani, mi hanno fatto sentire l’orgoglio di essere<br />
indiano; mi rendevo infatti conto di come questi ragazzi<br />
pensano al proprio futuro e a quello della Nazione in<br />
cui stanno vivendo e in cui lavoreranno. E ho pure compreso<br />
com’erano pronti a contribuire personalmente,<br />
nella loro piccola parte, alla costruzione della strada<br />
che porterà l’<strong>India</strong> alla trasformazione in un “paese in<br />
pieno sviluppo”. E’ pertanto essenziale avviare e svolgere<br />
progetti capaci di guidare, motivare e utilizzare<br />
pienamente l’energia dei giovani e dei giovanissimi per<br />
portare avanti quanto ci siamo prefissi.<br />
Il progresso<br />
Scienza e Tecnologia<br />
Durante le mie recenti visite ai laboratori di ricerca,<br />
ho avuto modo di vedere giovani scienziati lavorare con<br />
grande impegno nel campo delle biotecnologie e in altri<br />
settori emergenti delle tecnologie biomediche – intese a<br />
scoprire i misteri della formazione dell’essere umano e<br />
delle sue caratteristiche, insite nella struttura del DNA<br />
– così da poter giungere a delle cure sempre più efficaci<br />
per la nostra salute. Ne ho tratto grandi speranze e ne<br />
sono stato rassicurato: queste forme di ricerca confermeranno,<br />
infatti, che noi faremo parte dello sforzo<br />
comune di tutta l’umanità per fornire un’adeguata assistenza<br />
sanitaria, con mezzi di diagnostica e di cura altamente<br />
qualitativi.<br />
Le nostre missioni nello spazio hanno dimostrato<br />
come l’alto livello delle nostre iniziative, sia in campo<br />
scientifico che tecnologico, abbia portato a trasformare<br />
la ricerca in applicazioni pratiche, che sono risultate di<br />
grande beneficio per il Paese. Voglio felicitarmi tanto<br />
con gli uomini di scienza impegnati nella ricerca spaziale<br />
quanto con le istituzioni e le industrie che collaborano<br />
con loro per aver portato al successo una serie di<br />
lanci e di satelliti orbitanti, destinati a diverse applicazioni.<br />
Sono certo che i nostri scienziati e tecnici continueranno<br />
sempre a progredire, mandando in orbita<br />
maggiori pesi al momento del lancio attraverso soluzioni<br />
meno costose per quanto riguarda alcune applicazioni:<br />
ad esempio, lo sfruttamento dell’energia solare.<br />
Gli uomini di scienza che servono nella Difesa<br />
hanno dato prova di sé con la realizzazione di progetti<br />
di grandi potenzialità nel campo delle applicazioni strategiche.<br />
Abbiamo anche moltiplicato le capacità dei<br />
nostri sistemi di difesa con mezzi bellici fondati su elettronica,<br />
radar, sensori sottomarini ed armi. Gli scienziati<br />
che lavorano nel settore dell’energia atomica stanno<br />
costruendo in questo momento 8 reattori nucleari per la<br />
produzione d’energia: oggi, questo rappresenta la costruzione<br />
del più alto numero di unità del genere, ri-<br />
1
spetto a qualsiasi altra parte del mondo. E’ stato pure<br />
messo in opera l’impianto di desalinizzazione delle<br />
acque marine di Kalpakkam.<br />
Occuparsi delle risorse naturali e di quelle umane<br />
sono le più importanti fra le nostre competenze: lo è, in<br />
particolare, quella ricchezza della nostra Nazione che è<br />
la sua ricca biodiversità. La ricerca nel regno vegetale<br />
deve passare dalla molecola al farmaco. L’impegno che<br />
ha portato avanti le metodologie già in uso deve ricevere<br />
maggior spinta dal mondo accademico, dai laboratori<br />
del Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, nonché dalle<br />
industrie: in tal modo, si otterranno dei medicinali a<br />
prezzo equo per la popolazione e, al contempo, verrà<br />
aumentato il livello delle esportazioni. Nel campo delle<br />
risorse umane dovrà essere creato un gruppo di operatori<br />
specializzati così da aumentare le possibilità<br />
d’impiego con il conseguente stimolo della crescita<br />
dell’economia. Sono stato lieto di apprendere, ad esempio,<br />
che è stato varato un importante progetto per la<br />
coltivazione del bambù, ampliando la gamma dei prodotti<br />
da esso ottenuti.<br />
Poco tempo fa, a Kolkata, sono entrato in contatto<br />
con 9.000 bambini nel Netaji Indoor Stadium. Uno di<br />
loro, che s<strong>of</strong>friva di disturbi alla vista mi ha domandato:<br />
“Signor Presidente, nella Società della<br />
Conoscenza, che genere di attrezzature speciali sono<br />
messe a disposizione di ragazzi con problemi di vista<br />
come me?” Ce ne sono tanti come lui e a questo proposito<br />
vorrei condividere con voi un mio pensiero : ho<br />
incontrato molti bambini con problemi fisici e/o mentali<br />
sia qui, nel palazzo presidenziale, che durante le<br />
mie visite nei vari Stati dell’Unione. Questo mi ha portato<br />
a credere fermamente che dentro questi giovani<br />
c’è la stessa spinta ad andare avanti negli studi e nel<br />
lavoro che sta nei ragazzi normali. Dobbiamo trovare<br />
delle soluzioni ai loro problemi con l’aiuto delle tecnologie<br />
informatiche, sviluppando la produzione e l’uso<br />
di libri da ascolto, di websites per parlare, d’interfacce<br />
vocali ed altre soluzioni tecniche. Inoltre, per quanto<br />
riguarda gli uffici pubblici e le istituzioni scolari, si<br />
dovrà provvedere a fornirli di attrezzature capaci di<br />
facilitarne accesso ed uso.<br />
Recentemente ho avuto occasione d’incontrare un<br />
gruppo di persone della IAVI (International AIDS<br />
Vaccine Initiative – lniziativa Internazionale per il<br />
Vaccino contro l’AIDS) insieme a numerosi gruppi<br />
indiani di ricerca, che lavorano sullo sviluppo del vaccino<br />
HIV/AIDS: un programma assolutamente vitale<br />
per tutto il Paese nel campo della prevenzione di questa<br />
malattia negli anni avvenire. Si tratta comunque di un<br />
problema che ha bisogno di interventi rapidi e ben<br />
scanditi nel tempo.<br />
Il nostro popolo ha cominciato a rendersi conto dei<br />
benefici apportati dalle tecnologie informatiche e della<br />
comunicazione. Il raggiungimento di circa 10 miliardi<br />
2<br />
di dollari USA nell’esportazione di s<strong>of</strong>tware ad alto<br />
sviluppo tecnologico ha allargato notevolmente il<br />
campo delle opportunità che si <strong>of</strong>frono alla nostra gioventù.<br />
Le difficoltà dell’economia occidentale e certi<br />
eventi come quello dell’11 settembre 2001 non hanno<br />
influito in modo drasticamente negativo sulla nostra<br />
industria. L’<strong>India</strong> ha pure risposto positivamente alla<br />
rivoluzione della telefonia cellulare ed oggi vediamo<br />
una sempre maggiore diffusione dell’uso dei “telefonini”,<br />
segno di una buona crescita economica. Si affaccia<br />
all’orizzonte il convergere dell’ICT (Tecnologia informatica<br />
e della comunicazione), della tecnologia altamente<br />
miniaturizzata e delle scienze biologiche: rispetto<br />
alle altre nazioni, l’<strong>India</strong> già occupa un posto di rilievo<br />
nello sfruttamento di questa rivoluzione.<br />
Le elezioni<br />
Il nostro Paese, che viene definito “la più grande<br />
democrazia del mondo”, può andare veramente fiero<br />
delle libere e corrette elezioni tenute negli Stati del<br />
Jammu & Kashmir e del Gujarat. Voglio complimentarmi<br />
per l’azione esemplare della Commissione<br />
Elettorale e per l’utilizzo di particolari tecnologie da<br />
parte dei governi, sia centrale che statali: né va dimenticato<br />
il contributo dei media, dei partiti e dei gruppi<br />
indipendenti, sia pure nel contesto delle passioni che<br />
derivano dalla competizione politica in se stessa. Le<br />
popolazioni del Jammu & Kashmir meritano un particolare<br />
riconoscimento per lo straordinario coraggio<br />
dimostrato nel mantenere la tradizione democratica,<br />
nonostante l’attacco del terrorismo che s’infiltrava<br />
attraverso le zone di confine. Questi nostri connazionali<br />
hanno dimostrato al mondo che la democrazia è<br />
pr<strong>of</strong>ondamente radicata in noi e costituisce la nostra<br />
forza. Pertanto, in questo giorno (26 gennaio, N.d.T.),<br />
tutti noi indiani dovremmo impegnarci a incrementare<br />
la struttura di questo retaggio, così unico.<br />
Il Parlamento e il progetto di un’<strong>India</strong> sviluppata<br />
E’ stato veramente un tributo al nostro sistema<br />
democratico-parlamentare – che si è dimostrato particolarmente<br />
efficace nell’undicesima sessione del tredicesimo<br />
parlamento nazionale – quando tutte e due le<br />
Camere del Parlamento hanno varato 42 decreti-legge e<br />
io ho dato il mio consenso a 40 dei decreti che mi sono<br />
stati inviati fino ad oggi. Particolarmente degno di lode,<br />
l’Atto Costituzionale (Sessantottesimo Emendamento)<br />
<strong>2002</strong>, approvato dall’intero Parlamento, che considera<br />
l’obbligo scolare gratuito come un diritto fondamentale<br />
di tutti i ragazzi fra i 6 e i 14 anni. Confido che questa<br />
tradizione continui nel tempo e che tutti i Membri delle<br />
nostre Camere proseguano in questo eccellente servizio<br />
alla causa dello sviluppo nazionale.<br />
Il 15 Agosto <strong>2002</strong>, nella ricorrenza del Giorno<br />
dell’Indipendenza, il nostro Primo Ministro ha annun-
ciato che l’<strong>India</strong> sarebbe diventata un paese pienamente<br />
sviluppato entro il 2020. Subito dopo, il Consiglio per<br />
lo Sviluppo Nazionale ha approvato il X Piano Quinquennale,<br />
che contempla una crescita economica dell’8%.<br />
E’ ugualmente gratificante il fatto che il Governo<br />
abbia dato vita a un gruppo di lavoro per la creazione<br />
di vie di comunicazione tra i fiumi, così da trasferire<br />
acqua alle aree deficitarie dai bacini con un surplus; in<br />
questo contesto, sono sicuro che verrà posta la massima<br />
attenzione su tutto ciò che riguarda l’ecologia e i vari<br />
problemi relativi alle popolazioni.<br />
Sono anche certo che il nostro Parlamento – nella<br />
celebrazione del suo “Giubileo d’Oro” – discuterà e<br />
porterà a buon fine i piani d’azione necessari alla realizzazione<br />
del nostro progetto di trasformare l’<strong>India</strong> in<br />
un paese pienamente sviluppato entro il 2020.<br />
La “Società della Conoscenza”<br />
Durante il secolo scorso il mondo intero diede vita<br />
al cambiamento che trasformò la società, fino allora<br />
eminentemente agricola – dove il lavoro manuale era il<br />
fattore più importante – in quella industriale, dove<br />
l’uso combinato della tecnologia, del capitale e del<br />
lavoro davano luogo a vantaggi assai competitivi. In<br />
seguito ebbe inizio l’era dell’informazione, in cui il<br />
collegamento e la produzione di s<strong>of</strong>tware presero la<br />
guida d’una parte dell’economia di alcuni paesi, fra cui<br />
il nostro. Nel secolo XXI sta emergendo una nuova<br />
società, dove la principale risorsa della produttività – al<br />
posto del capitale e del lavoro – è la conoscenza. L’efficace<br />
utilizzazione di quanto si è conquistato nel campo<br />
del sapere è in grado di creare una ricchezza omnicomprensiva<br />
per le nazioni e di migliorarne al contempo la<br />
qualità della vita, nel senso dell’evoluzione e del<br />
miglioramento della sanità, dell’educazione, delle<br />
infrastrutture e di altri indicatori sociali. La capacità di<br />
creare e mantenere l’infrastruttura della conoscenza –<br />
sviluppando l’alta qualificazione dei suoi operatori ed<br />
aumentandone la capacità produttiva attraverso creatività,<br />
crescita e sfruttamento di sempre nuovo sapere –<br />
sarà il fattore-chiave che deciderà la prosperità della<br />
nuova “Società della Conoscenza”: si può giudicare se<br />
una nazione l’ha raggiunta, dal modo in cui quel paese<br />
contribuisce in maniera effettiva alla creazione della<br />
conoscenza stessa e dalla sua fattiva presenza in tutti<br />
quei settori come l’IT, le industrie, l’agricoltura, la<br />
sanità etc.<br />
La seconda “Rivoluzione Verde”<br />
E’ giunto il tempo per l’<strong>India</strong> di avviare una seconda<br />
“Rivoluzione Verde”, che la renda capace di aumentare<br />
la produttività del settore agricolo; quella dei<br />
cereali, per esempio, ha bisogno di crescere dagli attuali<br />
200 milioni di tonnellate a oltre 300 entro il 2020, a<br />
causa dell’aumento della popolazione. Tuttavia, in vista<br />
dei programmi riguardanti la maggiore afforestazione e<br />
la conservazione dell’ambiente, la quantità di terra coltivabile<br />
dovrebbe diminuire dagli attuali 170 milioni di<br />
ettari a 100 milioni entro la stessa data. Tutti gli scienziati<br />
e i tecnologi impegnati nel campo dell’agraria<br />
dovranno lavorare sodo per raddoppiare la produttività<br />
di questo settore, avendo a disposizione una minore<br />
area di coltivazione. Ci saranno vari generi di tecnologia<br />
per ottenere questo risultato attraverso la ricerca nei<br />
diversi campi delle biotecnologie, una preparazione<br />
ben mirata degli operatori agricoli, nuove e moderne<br />
attrezzature addizionali per la conservazione e lo stoccaggio<br />
dei prodotti etc. Le “Seconda Rivoluzione<br />
Verde” passerà dalla produzione di cereali all’industria<br />
alimentare e al marketing, come era stato previsto dal<br />
compianto Shri Subramaniam. Nel portare avanti questo<br />
programma, si dovrà porre la massima attenzione su<br />
tutta la gamma degli aspetti specifici, relativi all’ambiente<br />
e alla popolazione, in vista di uno sviluppo<br />
sostenibile.<br />
Sostegno della conoscenza al PURA [Providing<br />
Urban Amenities in Rural Areas (Creazione di utili<br />
attrezzature urbane nelle zone rurali)]<br />
Più di due terzi della nostra popolazione, che ascende<br />
a un miliardo, vivono nelle zone rurali: il progetto di<br />
trasformazione verso un <strong>India</strong> in pieno sviluppo può<br />
essere realizzato solo attraverso il lancio di un megaprogramma,<br />
che fornisca gli agricoltori di tutte le attrezzature<br />
necessarie. Le mie visite nelle zone rurali del Paese<br />
hanno confermato che i problemi dei contadini sono<br />
legati alla capacità di collegamento delle loro aree di<br />
residenza. Il “collegamento” a cui mi riferisco dovrebbe<br />
comprendere quattro componenti: un collegamento fisico,<br />
che provveda alla costruzione di strade; un collegamento<br />
elettronico, capace di fornire un’efficiente rete di<br />
comunicazione; un collegamento della conoscenza, che<br />
dia vita a istituzioni autenticamente pr<strong>of</strong>essionali e a<br />
centri di educazione vocazionale. Scuole con migliori<br />
infrastrutture e buoni insegnanti, amanti della loro pr<strong>of</strong>essione,<br />
presidi sanitari, silos per lo stoccaggio dei prodotti,<br />
mercati che promuovano sia le attività artigianali<br />
che gli affari, possibilità d’impiego per gli artigiani stessi:<br />
queste sono alcune delle attività del PURA. La creazione<br />
di questi collegamenti così necessari dev’essere<br />
portata avanti in modo integrato, così da farne emergere<br />
il collegamento economico, che condurrà a un tipo di<br />
popolazione in grado di autogestire se stessa e lo sviluppo<br />
della propria economia. Questo piano-modello, che<br />
intende stabilire una circolazione fra gruppi di villaggi,<br />
accelererà il processo del loro sviluppo attraverso quello<br />
delle capacità e delle possibilità. E’ mia convinzione<br />
che l’eliminazione della povertà nelle zone agricole<br />
avrà bisogno del PURA, il cui piano d’azione raffigura<br />
un tipo di habitat capace di elevare il livello della qua-<br />
3
lità della vita nel mondo rurale, <strong>of</strong>frendo – insieme – dei<br />
suggerimenti speciali per l’eliminazione della congestione<br />
delle città. Invece d’essere i contadini a inurbarsi<br />
deve aver luogo l’esatto contrario. Il PURA deve anche<br />
essere una proposta commerciale economicamente<br />
autosufficiente e portata avanti dagli imprenditori da<br />
una parte, dalla popolazione locale e dall’artigianato<br />
dall’altra; esso, infatti, coinvolge educazione, sanità,<br />
erogazione dell’energia elettrica, trasporto e attività di<br />
conduzione. Il supporto governativo dovrebbe esprimersi<br />
nell’incrementare l’azione dei conduttori attraverso<br />
un aiuto economico iniziale, individuando al contempo<br />
la forma più efficace della struttura amministrativa e il<br />
genere di persone ad essa preposto per condurla e mantenerla<br />
in funzione.<br />
Verso un’amministrazione con capacità IT<br />
Che tipo di scenario <strong>of</strong>frirà l’<strong>India</strong> nelle prossime<br />
decadi? Dato che stiamo attraversando la “società informatica”,<br />
dirigendoci verso una “società della conoscenza”,<br />
in cui sono ugualmente incluse sia le aree urbane<br />
che quelle rurali, si potranno accorciare le distanze<br />
usando la tecnologia dell’informazione; ciò significa la<br />
creazione di un collegamento elettronico fra i diversi<br />
Stati dell’Unione e i Ministeri del Governo Centrale per<br />
un’amministrazione della cosa pubblica di totale impegno<br />
e trasparenza. Un servizio di database collegato alla<br />
rete, con scambio d’informazioni continuamente aggiornate<br />
in tempo reale, sarà in grado di assicurare una prestazione<br />
celere a qualsiasi famiglia per tutto il suo fabbisogno<br />
di servizi a livello governativo e non governativo.<br />
Così sarà anche inevitabile un aumento di trasparenza<br />
nell’esercizio del governo.<br />
Dovunque io mi sia recato, ho avuto la chiara percezione<br />
che il nostro popolo vuole assolutamente vivere in<br />
un’<strong>India</strong> prospera. Nelle zone agricole, quando ero in<br />
visita nelle scuole elementari la gente voleva anche le<br />
superiori: quando andavo a visitare i licei, voleva le università:<br />
nelle università, si chiedevano istituti di specializzazione.<br />
La giusta forma di un’educazione completa<br />
è divenuta il punto focale tanto degli studenti quanto dei<br />
loro genitori. Ovunque, però, si riscontra una scarsità di<br />
buoni insegnanti: l’insegnamento efficace e l’interazione<br />
con gli studenti sono tuttavia diventati possibili attraverso<br />
la tele-educazione e attraverso insegnanti che<br />
amano la loro pr<strong>of</strong>essione. Per quanto riguarda la sanità<br />
in quei villaggi che la distanza rende remoti, si può<br />
provvedere con il sistema delle Cliniche Mobili: queste<br />
sono l’esempio di come si possono far arrivare delle<br />
attrezzature disponibili, seppure con delle limitazioni,<br />
per un numero sempre più grande di contadini. Tanto il<br />
Governo Centrale quanto quelli degli Stati federati dovrebbero<br />
incoraggiare e considerare una priorità l’uso di<br />
queste cliniche mobili, che operano tanto a livello di<br />
diagnosi che di cura delle malattie.<br />
4<br />
Conclusione<br />
Cari concittadini, vorrei concludere con una dichiarazione<br />
che sottintende una missione: l’<strong>India</strong> potrà<br />
diventare una nazione pienamente sviluppata se ognuno<br />
di noi contribuirà a questo compito impegnandosi<br />
al massimo delle proprie abilità e capacità. La missione<br />
da compiere è questa: se dobbiamo realizzare la trasformazione<br />
entro il 2020, oltre alle iniziative e ai programmi<br />
del governo, quale potrà essere il ruolo di ogni<br />
singolo cittadino? Credo di aver già spiegato che ci<br />
devono essere dei programmi di sviluppo, integrati da<br />
una poderosa struttura amministrativa. Oltre a questo,<br />
però, vorrei suggerire alla nostra gente varie e diverse<br />
missioni da compiere: durante le vacanze, per esempio,<br />
la comunità studentesca può arrogare a sé il compito<br />
di aiutare un certo numero di persone (della zona<br />
in cui si trovano le loro scuole o le loro case) a imparare<br />
a leggere e a scrivere. Solo una candela accesa, infatti,<br />
può farne ardere un’altra. Inoltre, tanto i genitori<br />
che gli insegnanti potranno dar loro una mano. Il<br />
governo e i laboratori del Dipartimento di Ricerca e<br />
Sviluppo possono far raggiungere un più elevato livello<br />
tecnologico alle nostre piccole imprese industriali,<br />
così da permettergli un aumento di produzione e di<br />
competitività. Quanto ai giovani, essi potrebbero aspirare<br />
all’imprenditoria piuttosto che al lavoro dipendente.<br />
Le grandi industrie devono aumentare il loro contributo<br />
alla crescita economica e a quella del PIL in particolare:<br />
per fare questo, possono concentrarsi sul massimo<br />
dell’output e su prodotti a prezzi controllati, così<br />
da far aumentare la domanda. Possono anche aspirare<br />
a diventare delle multinazionali in settori come quelli<br />
dello zucchero e dei prodotti agricoli, dell’energia elettrica,<br />
del cemento, delle organizzazioni manifatturiere<br />
o in quelle di sviluppo della conoscenza. La comunità<br />
agricola, una volta fornita di attrezzature avanzate per<br />
la conservazione delle acque e per l’amministrazione,<br />
deve aumentare il livello della produttività. Chi lavora<br />
nel settore dell’IT e in quello nella conoscenza, oltre a<br />
portare avanti il proprio ruolo negli affari, deve far<br />
fronte alla grande responsabilità di contribuire allo sviluppo<br />
della tele-medicina, tele-educazione e contatti<br />
telematici con il governo nelle zone rurali. In questo<br />
periodo di progettazione, l’apparato governativo deve<br />
dare prova di sé e farsi conoscere prendendo rapide decisioni<br />
e curando la trasparenza dell’amministrazione.<br />
Nel quadro dello sviluppo nazionale, i media dovrebbero<br />
diventare sia un partner che una forza critica,<br />
orientata verso il continuo miglioramento. Questo<br />
ambiente così dinamico e motivato fornirà veramente<br />
una solida base al nostro programma di trasformazione<br />
dell’<strong>India</strong> in “nazione in pieno sviluppo” entro il 2020.<br />
Dio vi benedica.<br />
A.P.J. Abdul Kalam
Sono una cittadina della Via Lattea<br />
Sono parole di questa donna straordinaria,<br />
Kalpana Chawla, scomparsa nei cieli del<br />
Texas insieme alla navetta spaziale Columbia<br />
e ad altri sei compagni di viaggio e di<br />
lavoro. Alcune cassette di Hari Prasad Chaurasia,<br />
Ravi Shankar, Nusrat Fateh Ali Khan, Abida Parveen,<br />
trovate sul suolo del Texas insieme a quello<br />
che il cielo ha restituito dello shuttle, sono una<br />
commovente prova della vitalità dei suoi legami<br />
con la terra d’origine. Kalpana Chowla, infatti, era<br />
nata in <strong>India</strong> a Karnal, nello Stato dell’Haryana,<br />
nel non lontano 1961. E’ letteralmente scomparsa<br />
nei cieli del Texas, nello scorso gennaio del <strong>2003</strong>.<br />
Aveva 42 anni. Della tragedia del Columbia si è<br />
parlato e scritto in tutto il mondo e si continuerà a<br />
parlare e a scrivere per un pezzo, soprattutto a<br />
livello scientifico. Il progresso è sempre costato<br />
caro all’umanità e il suo vero futuro sta soprattutto<br />
nella speranza che la politica ufficiale se ne<br />
occupi sempre e soltanto sulla falsariga creata<br />
dalla scienza che lo produce e lo affianca. Dell’<strong>India</strong>,<br />
questa tragica e magnifica figura di scienziata<br />
e di donna rappresenta proprio il senso di quella<br />
ricerca severa, che persegue la realizzazione di sé<br />
attraverso l’esercizio di una disciplina cui ci si<br />
dedica interamente e che porterà a conseguire il<br />
fine ultimo che ci si è prefissato. Il suo yoga era<br />
fatto di numeri e di formule, di ricerche con mezzi<br />
d’avanguardia a risposte d’avanguardia, di lunghi<br />
studi e di vaste intuizioni sulla base di un coraggio<br />
a tutta prova, che richiedeva un enorme controllo<br />
di se stessa e delle proprie emozioni. Lo spazio<br />
era evidentemente la sua vocazione, visto che<br />
oltre ai viaggi “celesti” amava pilotare gli aerei. I<br />
suoi primi studi universitari la vedono in <strong>India</strong>, nel<br />
prestigioso PEC (Punjab Engineering College) di<br />
Chandigarh. Fra il 1984 e il 1993 va a perfezionare<br />
i suoi studi negli USA, prima con un Master<br />
nell’Università di Arlington (Texas), quindi con<br />
un dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale<br />
nell’Università del Colorado. Nel 1988 la troviamo<br />
nella NASA e nel Dicembre 1994 [dopo aver<br />
dato altre importanti prove di sé, quale vice presidente<br />
dell’Overset Methods in California (1993),<br />
in cui era responsabile dello sviluppo e del perfezionamento<br />
di tecniche, atte all’ottimizzazione<br />
aerodinamica] viene selezionata come candidata<br />
astronauta. Da qui ebbero inizio i suoi “viaggi”<br />
nello spazio: là essa ha percorso circa 10 milioni e<br />
mezzo di chilometri, compiuto 252 orbite della<br />
Terra per circa 400 ore di permanenza nello spa-<br />
zio. Tutte cose note, che però delineano due fatti<br />
importanti: il primo è la sua incrollabile risposta a<br />
quanto le urgeva dentro, alla sua vocazione. Il<br />
secondo è la capacità di condurre, al di là di tutto,<br />
una vita normale e aiutare gli altri: Kalpana infatti<br />
era sposata con Jean Pierre Harrison, un istruttore<br />
di volo e, nonostante gli impegni, aveva anche<br />
mantenuto i legami con l’<strong>India</strong>, specialmente con<br />
il PEC. Faceva venire degli studenti dal suo paese<br />
natale e fu attraverso di lei che dal 1998 in poi,<br />
ogni anno, alcuni studenti del Tagore Bal Niketan<br />
hanno potuto visitare la NASA.<br />
Un esempio e una speranza insieme, questo è<br />
Kalpana Chawla. Esempio di quelle forti, intelligenti<br />
e materne donne dell’<strong>India</strong>, che sono uno dei<br />
pilastri del Paese e il cui sviluppo porterà molto<br />
lontano il Paese stesso. Speranza che sempre più<br />
numerose siano le donne a partecipare attivamente<br />
al progresso scientifico dove – molto probabilmente<br />
– la loro vocazione materna porterà maggiore<br />
umanità e coscienza morale. L’antico imperatore<br />
Ashoka Maurya ha dimostrato come qualsiasi<br />
branca della società umana – in quanto tale –<br />
ha bisogno di un supporto etico.<br />
Foto: cortesia di <strong>India</strong> Today<br />
Kalidasi Biral<br />
5
ITALIANI IN INDIA<br />
Sembra un film e invece è vita vissuta ciò che viene narrato in questo articolo, dove la vicenda di un italiano di religione<br />
ebraica s’intreccia con quella terribile di tutti gli appartenenti a quella fede, insieme con quanto avvenne durante la II<br />
Guerra Mondiale nel cosiddetto “impero” africano e con alcuni fatti rilevanti, accaduti nella stessa epoca, nell’allora<br />
regno di Jaipur. Qui, infatti, negli anni che prepararono la riconquista dell’indipendenza, lavorò e diede impulso a un<br />
moderno sviluppo dello stato una delle più singolari e illustri figure politiche indiane della prima metà del secolo scorso.<br />
INDIA ringrazia la gentile Autrice di aver voluto scrivere per noi questo ”racconto”: ci auguriamo che diventi presto<br />
un libro perché non abbiamo dubbi sull’interesse che potrà suscitare “La Tregua” (1) dell’ingegnere Gabor Dessau.<br />
Ingegner Gabor Dessau, così amava presentarsi,<br />
nonostante fosse anche docente universitario:<br />
forse intendeva sottolineare, con arguzia<br />
non priva di orgoglio pr<strong>of</strong>essionale, il fatto che in<br />
Italia sono numerosi i “pr<strong>of</strong>essori” e relativamente<br />
pochi i “tecnici”. Il suo nome suonava ungherese,<br />
ma i suoi genitori erano degli ebrei tedeschi, che si<br />
erano trasferiti in Italia in giovane età: lui aveva<br />
visto la luce in Perugia, nel 1907, e si era laureato<br />
a Roma nel 1929 in ingegneria mineraria. Così era<br />
vissuto, lavorando serenamente e insegnando nell’ambito<br />
della sua specializzazione: i Giacimenti<br />
Minerari. Nel 1937, conseguita la libera docenza,<br />
era stato assunto in qualità di Ingegnere Capo dell’Ispettorato<br />
Generale Minerario per l’Africa<br />
Orientale Italiana. Ma ecco che, il 17 di novembre<br />
1938, il suo tranquillo percorso esistenziale, simile<br />
a quello di tanti altri accademici e tecnici italiani,<br />
subì un brusco arresto con l’emanazione<br />
delle “leggi per la<br />
difesa della razza” da parte<br />
dell’allora governo fascista: si<br />
trattava di norme che miravano<br />
a escludere tutti i cittadini italiani<br />
di fede ebraica dalla partecipazione<br />
ad enti pubblici,<br />
espellendo al contempo anche<br />
i docenti e i discenti di questa<br />
religione da tutte le scuole del<br />
Regno. Non potendo dunque esercitare<br />
alcuna attività in<br />
Italia, Dessau riuscì a trasferirsi<br />
nell’Africa Orientale come<br />
funzionario dell’Ispettorato<br />
Generale Minerario e prese a<br />
lavorare in Addis Abeba: ma<br />
per breve tempo. Infatti, anche<br />
là venne nuovamente “dimissionato”<br />
per motivi razziali.<br />
6<br />
UN GEOLOGO ITALIANO<br />
ALLA CORTE DEL MAHARAJA DI JAIPUR<br />
Gabor Dessau<br />
A Yaduendra Sahai *<br />
Sopravvisse perché la sua abilità pr<strong>of</strong>essionale gli<br />
procurava dei lavori – da svolgersi ovviamente in<br />
via non ufficiale – per ditte o enti privati. Intanto<br />
era scoppiato il secondo conflitto mondiale, l’Italia<br />
era scesa in campo a fianco della Germania e<br />
anche le sue colonie erano diventate parte dello<br />
scacchiere bellico: l’invasione inglese dell’Eritrea<br />
ebbe inizio proprio quando l’ingegnere era impegnato<br />
nel rilievo magnetico di due giacimenti in<br />
una zona disabitata per conto di una società genovese.<br />
Il 24 febbraio 1941 egli venne fatto prigioniero<br />
sulla strada fra Cub-Cub e Cheren e arrestato<br />
– autentica ironia della sorte – quale “prigioniero<br />
italiano impegnato in attività militari riservate”.<br />
Dimissionato dai suoi e imprigionato dagli altri:<br />
quando si dice la fortuna… Il guaio fu che a tutto<br />
questo seguì un penoso e s<strong>of</strong>ferto peregrinare nei<br />
vari campi di smistamento britannici dell’Africa e<br />
del Medio Oriente, dall’Egitto<br />
alla Palestina e ancora in Egitto.<br />
Il finale fu un viaggio atroce<br />
su una vecchia motonave,<br />
che sbarcò in difficilissime<br />
condizioni lui e gli altri italiani<br />
a Bombay, il 26 agosto 1941.<br />
Quello fu, tuttavia, il giorno in<br />
cui cominciò ad annodarsi il<br />
suo legame con l’<strong>India</strong>, dove<br />
rimase per diversi anni: un periodo<br />
che si dipanò in cicli distinti,<br />
ognuno in coincidenza<br />
con il suo graduale ingresso<br />
nel contesto del Paese. E poiché<br />
la Storia è un tessuto di<br />
milioni di storie individuali, le<br />
vicende dell’ingegner Dessau<br />
corrispondono grosso modo ad<br />
altrettanti momenti cruciali del<br />
secondo conflitto mondiale. Fra
terra gomito a gomito, così stretti, che era un problema<br />
voltarsi da un fianco all’altro. Alcuni pochi<br />
giacevano in amache. Una sola ripida scaletta<br />
portava in coperta, cosicché, in caso d’incidente,<br />
ben pochi vi sarebbero giunti. In coperta, salvo in<br />
principio di navigazione e negli infernali giorni di<br />
Porto Sudan, un po’ di spazio, di giorno, e verso<br />
la fine del viaggio anche di notte, era a disposizione<br />
dei prigionieri; non certo abbastanza spazio<br />
per fare due passi!– Su di un tratto di coperta,<br />
come luogo privilegiato stavano accovacciati i<br />
nostri mutilati.<br />
L’acqua dolce, negli insufficienti lavandini,<br />
era scarsissima e a disposizione solo 1-2 ore al<br />
giorno; gran parte di noi erano coperti di lichene;<br />
lavar piatti e panni era quasi impossibile. –<br />
Le latrine, orribili e insufficienti oltre ogni dire,<br />
non erano illuminate, e il giungervi comportava<br />
lo strisciare lungo una rete di filo spinato. –<br />
Ufficiali italiani non solo dovevano compiere<br />
tutte le pulizie, ma anche sturar con le loro braccia<br />
le canne delle latrine sempre otturate (I<br />
Agenda, pp. 53-54).<br />
La nave, che portava anche civili – fra cui<br />
donne e bambini – vedrà morire molti dei suoi<br />
passeggeri e persino alcuni membri dell’equipaggio.<br />
Lo sbarco a Bombay e il successivo percorso<br />
in treno fino al campo di prigionia di Bairagarh<br />
(nei dintorni di Bhopal, oggi Stato del Madhya<br />
Pradesh) si precisa come un mutamento radicale<br />
nel percorso di Dessau. Dal diario e dalle lettere<br />
balza agli occhi la sua percezione dell’<strong>India</strong>, che<br />
si disegna in una luce decisamente favorevole. Le<br />
annotazioni che si colgono nel diario descrivono<br />
anche la diversa sistemazione nel nuovo campo di<br />
prigionia:<br />
…In confronto alla Palestina e all’Egitto, tutto<br />
sembrava magnifico: tende stupende, buoni letti,<br />
vitto buono, e che sarebbe stato migliore se la<br />
camorra interna avesse commesso meno ruberie. –<br />
Scarsa l’acqua, l’impianto “docce” ancor non<br />
8<br />
L’antica fortezza di Amber<br />
allacciato. Si mangiava in tenda, perché la spaziosa<br />
mensa in muratura faceva da dormitorio ai<br />
colonnelli e da circolo.<br />
Formalmente, ero trattato meglio che in qualsiasi<br />
campo precedente. Ma sentivo, e amici fidati<br />
mi confermarono, che da molti ero osteggiato; e vi<br />
avrà avuto la sua parte l’organizzazione di oppressione<br />
politica interna, sempre più perfetta.” (I<br />
Agenda, pp.57-58) (4)<br />
Le lettere ai genitori invece, volte a placare<br />
ansie e timori dei suoi cari, si s<strong>of</strong>fermano a descrivere<br />
una realtà inusitata con la quale il nostro<br />
autore prende la graduale familiarità e quella sempre<br />
maggiore confidenza che deriva agli esseri<br />
umani dalla capacità di adattamento. La singolarità<br />
del nuovo paesaggio viene evocata in questo bozzetto<br />
che rasenta i toni idilliaci:<br />
…Piove spesso e violentemente, quantunque a<br />
brevi periodi, e tutti, quando sguazzano nel fango,<br />
brontolano contro il clima che sembra loro particolarmente<br />
cattivo; e non si rendono conto che il<br />
vivere in tende in questa stagione, in Italia centrale,<br />
sarebbe probabilmente peggio. – Fa abbastanza<br />
caldo e si dorme con zanzariera, ed una leggera<br />
coperta. La piana dove siamo accampati,<br />
apparentemente non coltivata, è verdissima,<br />
con prati e qualche albero fronzuto e<br />
qualche palma; a distanza, colline con la<br />
rocca di un principe indiano, la quale,<br />
contro il cielo temporalesco, pare incantata.<br />
(Lettera 21.9.1941).<br />
Ma stiamo arrivando ad una nuova<br />
svolta: le alterne vicende della II Guerra<br />
Mondiale, che vedono un progressivo<br />
avanzamento delle posizioni degli alleati<br />
nelle operazioni belliche sui differenti<br />
fronti alla fine degli anni ’42, segnano un<br />
mutamento decisivo nelle condizioni del<br />
geologo. Questi cambiamenti si possono<br />
seguire da alcune frasi, non sempre molto chiare,<br />
scritte nei diari. Ad esempio,<br />
…Il 4 mattina grandi spostamenti entro il<br />
campo, perché i prigionieri vengono divisi tra i<br />
“Wing” secondo l’arma di appartenenza. – Io, a<br />
mezza mattinata, vengo portato fuori dal campo…<br />
Moltissimo di quanto è qui adombrato, si è<br />
chiarito via via nell’ampia documentazione relativa<br />
ai campi di prigionia britannici in <strong>India</strong>, che ho<br />
trovato negli archivi londinesi. Nei diari si tratta<br />
di annotazioni che costituiscono il preludio a<br />
quella fase “indiana”, in cui il geologo italiano<br />
lavora alla Corte del maharaja di Jaipur e familiarizza<br />
per la prima volta con il contesto del paese<br />
che lo ospita. E qui comincia a delinearsi una delle<br />
figure più interessanti di quel periodo storico<br />
dell’<strong>India</strong>.
Sir Mirza Ismail e la “modernizzazione” dello<br />
Stato di Jaipur<br />
…21 –28 Febbraio 1943 Jaipur, albergo Kasr-<br />
I-Hind – Lunga e snervante “stagionatura”, in<br />
attesa che lo stato di Jaipur, che ha richiesto i miei<br />
servizi di tecnico minerario, mi faccia iniziare il<br />
lavoro, e che si concludano in proposito le trattative<br />
tra lo stato ed il magg. Newman, comandante<br />
del campo di prigionieri di Jaipur. Il 25 ho un colloquio<br />
col primo ministro Mirza Ismail Khan” (I<br />
Agenda, pp. 91-92).<br />
Le novità implicite in queste poche righe, che<br />
stanno quasi a conclusione del I Diario, sono collegate<br />
a quanto stava succedendo, in <strong>India</strong>, nelle<br />
complesse relazioni fra il governo vicereale britannico<br />
e i suoi alleati indiani: nella fattispecie, con il<br />
reame di Jaipur, allora governato dal maharaja<br />
Sawai Ram Singh Bahadur II. Di questo si trovano<br />
molti echi sia negli appunti di Dessau che negli<br />
Archivi (5): da cui emerge, per quanto riguarda i<br />
prigionieri italiani, come il governo britannico, in<br />
vista dello sbarco in Sicilia, istituisse la Tornhill<br />
Mission (dal nome del colonnello, che ne concepì<br />
il piano), in cui ci si prefiggeva di utilizzare quei<br />
militari italiani “non fascisti”, internati nei vari<br />
campi del sub-continente indiano, sia nelle imminenti<br />
campagne militari sul fronte italiano, sia nel<br />
ruolo di tecnici nelle varie amministrazioni del<br />
governo coloniale inglese. Per questo preciso<br />
scopo vennero separati i soldati “fascisti” dai “non<br />
fascisti”, che vennero concentrati in un campo<br />
creato appositamente nello Stato di Jaipur, a Durgapura<br />
(di cui abbiamo numerose menzioni negli<br />
scritti di Dessau).<br />
In questa congiuntura, si inserisce la nuova visione<br />
amministrativa e governativa del maharaja<br />
di Jaipur, uomo brillante, noto campione di polo,<br />
vissuto a lungo in Inghilterra: al suo fianco, allora,<br />
la donna sposata in terze nozze, la maharani Gayatri<br />
Devi, persona di grande valore politico, anche<br />
se ancora obbligata (la Repubblica <strong>India</strong>na e<br />
certe personalità femminili, come quella di Indira<br />
Gandhi, sono ancora di là da venire) ad agire dietro<br />
le quinte (6). Il reame di Jaipur è ricco di giacimenti<br />
minerari: gemme, marmi, pietre da costruzione,<br />
mica, talco, zinco e vari altri minerali. La<br />
popolazione è costituita dai famosi rajput, valorosi<br />
guerrieri che, per secoli, avevano saputo combattere<br />
e resistere alle invasioni straniere. In quegli<br />
anni, molti rajput si erano misurati con coraggio e<br />
abnegazione contro gli eserciti nazisti e fascisti,<br />
cadendo anche sul suolo europeo per la libertà<br />
altrui. Lo stesso maharaja aveva partecipato alla<br />
guerra in prima persona, in Medio Oriente, col<br />
XIII Lancieri: adesso egli sentiva che a lui e al suo<br />
popolo era dovuto qualcosa e che i tempi stavano<br />
cambiando. Con l’avveduta perspicacia, che aveva<br />
sempre contraddistinto i sovrani della sua casata,<br />
comprese che il passo iniziale non poteva essere<br />
altro che una modernizzazione dello Stato attraverso<br />
una nuova costituzione e varie e importanti<br />
riforme amministrative e sociali: così si sarebbe<br />
anche provveduto più facilmente a dare il giusto<br />
compenso agli ex combattenti, di ritorno dai vari<br />
fronti. Per realizzare un progetto di tale portata,<br />
Sawai Ram Singh Bahadur II doveva avere al fianco<br />
qualcuno che fosse un provetto statista e un amministratore<br />
di grande lungimiranza: si rivolse,<br />
allora, a sir Mirza Ismail, che aveva dato brillantissima<br />
prova delle sue capacità nel natìo Stato del<br />
Mysore, in qualità di diwan, cioé Primo Ministro.<br />
Figlio di una grande famiglia di fede musulmana,<br />
sir Mirza possedeva tutte le prerogative essenziali<br />
a questo ruolo: un ragguardevole bagaglio di nozioni<br />
(anche di matrice occidentale), una onestà<br />
adamantina, occhi volti verso il futuro e una ben<br />
mirata ricerca delle strade più adatte alla ristrutturazione<br />
di uno stato principesco e semi-indipendente<br />
(come lo erano tutti, in quanto tutti godevano<br />
della presenza e dei “consigli” di un Residente<br />
inglese) secondo una visione di sviluppo che<br />
accettava ciò che di utile e universalmente importante<br />
poteva <strong>of</strong>frire anche l’Occidente. Con delle<br />
credenziali così ineccepibili sir Mirza venne convocato<br />
dal Sovrano di Jaipur, che lo nominò Primo<br />
Ministro (7). Sarà proprio questo personaggio a<br />
richiedere i servizi del prigioniero della corona<br />
britannica Gabor Dessau, dopo averne accuratamente<br />
esaminato il curriculum vitae e le attività<br />
pr<strong>of</strong>essionali, svolte prima della cattura.<br />
I tre diari, che descrivono la permanenza in<br />
Jaipur alle dipendenze del maharaja, riflettono il<br />
contesto storico specifico in cui essa si svolse:<br />
spesso si tratta di fitte note da cui emerge chiaramente<br />
anche la pr<strong>of</strong>essionalità del loro autore,<br />
nell’attenta e minuziosa descrizione delle giornate<br />
lavorative, dei contatti con i tecnici e delle molteplici<br />
visite a cave e miniere. Alcune di queste relazioni<br />
potranno magari risultare meno facili alla lettura,<br />
però è proprio da loro che si delinea il panorama<br />
del sostrato storico indiano, filtrato attraverso<br />
le considerazioni – sia pur laconiche – di un tecnico<br />
occidentale. E da loro si disegna, contemporaneamente,<br />
la personalità di Gabor Dessau e il suo<br />
ritrovare almeno la propria identità pr<strong>of</strong>essionale,<br />
componente basilare della sua specificità di essere<br />
umano. Il suo senso della vita e le sue scelte di<br />
comportamento risaltano nei diari, caratterizzando<br />
il segno della sua esistenza, vale a dire un attaccamento<br />
“coscienziale” al proprio lavoro, dettato da<br />
una valida concezione della propria dignità di<br />
uomo: lavoro, che era stato parte in causa della sua<br />
9
anche se collegato alle autorità britanniche; aveva<br />
nazionalità italiana, ma era stato perseguitato dai<br />
suoi compatrioti perché di religione ebraica; tuttavia<br />
era assai diverso dai German Jews presenti a<br />
Jaipur, di cui però era molto amico. Ecco: a ulteriore<br />
conferma dell’impronta internazionale della<br />
società di Jaipur abbiamo la presenza di due refugees,<br />
ambedue medici: il cardiologo viennese Dr.<br />
Robert Heilig (venuto dal Mysore al seguito di sir<br />
Mirza Ismail) e il dentista Dr. Moritz Tillinger.<br />
Heilig, legato da pr<strong>of</strong>onda amicizia al Primo<br />
Ministro, resterà a lungo nella capitale rajasthana<br />
anche dopo l’indipendenza dell’<strong>India</strong>, contribuendo<br />
attivamente alla vita scientifica: non a caso, la<br />
Biblioteca della Facoltà di Medicina è intitolata a<br />
suo nome.<br />
Quanto a Dessau, i suoi compiti non si fermavano<br />
a visite e ispezioni: doveva anche riscuotere<br />
le tasse delle miniere e delle cave e fare addirittura<br />
la stima di quanto se ne potesse ricavare, in caso di<br />
vendita all’asta. Asta che avrebbe presieduto lui<br />
stesso. Questo lo costrinse a viaggiare in lungo e<br />
largo nel Rajasthan; nelle descrizioni di questi<br />
spostamenti fa capolino di frequente l’ambito in<br />
cui si andava muovendo, popolato dai vari responsabili<br />
locali, sempre pronti all’ospitalità, anche se<br />
modesta, e sempre cordiali. Certo che gli indubbiamente<br />
pittoreschi trasferimenti a dorso di cammello<br />
oppure su carri trainati da buoi o vari altri<br />
mezzi di fortuna gli risultavano molto gravosi : ma<br />
se li compiva in modi così disagiati, non era perché<br />
– come scriveva ai genitori – viveva in un<br />
deserto, ma perché i suoi datori di lavoro non gli<br />
concedevano una macchina privata. Però è anche<br />
vero che quella vita avventurosa gli consentiva una<br />
quantità straordinaria d’incontri, tutti concisamente<br />
annotati: occasioni varie e diverse fra loro, che<br />
andavano da feste familiari a vere e proprie solennità<br />
pubbliche, a cui egli veniva invitato dalla<br />
vasta cerchia della burocrazia locale. Una volta<br />
poteva essere la nascita di un figlio, resa fastosa<br />
dalle presenza di una dancing girl, oppure si trattava<br />
di un matrimonio con tanto di fuochi d’artificio.<br />
Ci fu persino la partecipazione a un’avventurosa<br />
caccia alla tigre. Nei suoi appunti<br />
vengono menzionate, sia pur laconicamente,<br />
alcune importanti ricorrenze<br />
religiose come il Diwali, con la città illuminata<br />
da migliaia di lampade e lo scambio<br />
degli omaggi di frutta.<br />
Tuttavia, la precaria posizione dell’italiano<br />
affiora chiaramente dalle sue assidue<br />
visite al campo di prigionia di Durgapura,<br />
che sottolineavano il suo status di prigioniero<br />
in libertà vigilata, sempre strettamente<br />
sorvegliato e anche “consigliato”<br />
dal maggiore inglese McKinnor. E’ nel quadro di<br />
questa realtà che vanno letti e compresi i contatti<br />
iniziali con il Primo Ministro Sir Mirza Ismail, che<br />
– in quegli anni, in cui il maharaja cercava di trasformare<br />
il suo Stato da un’economia prevalentemente<br />
agricola ad una capace di trarre pr<strong>of</strong>itto<br />
anche dalle risorse del sottosuolo – accentrava<br />
nella sua persona anche la prestigiosa carica di<br />
Ministro dell’Industria. Non a caso venne istituito<br />
un comitato per la Post War Reconstruction, il cui<br />
scopo era attirare investitori stranieri nel processo<br />
d’industrializzazione del paese. Lo “scontro” con<br />
l’importante personalità politica, avvenuto nei<br />
primi tempi, fu di carattere economico: nel Diario<br />
di questo periodo si legge che lo zio aveva chiesto<br />
…al Primo Ministro con scarsa soddisfazione un<br />
miglioramento di paga… E risulta che il Premier<br />
rispondesse temporeggiando e, in seguito ad un’ulteriore<br />
richiesta, con l’<strong>of</strong>ferta di una sede più degna<br />
per lavorare. E poiché Gabor Dessau non desisteva,<br />
troviamo annotato …Sir Mirza mi manda a<br />
chiamare, lo vedo alle 11, assieme a sir Teja Singh<br />
(P.W. Engineer) e Bhattacharya (10) …parlo di<br />
nuovo delle condizioni d’impiego, discutiamo, mi<br />
dice “If you are not satisfied with the conditions,<br />
you can go (11). Pomeriggio e sera a (l campo di)<br />
Durgapura, conversazione con McKinnor, e con<br />
ufficiali italiani. Certo, la vita del “tecnico”, che<br />
comunque non cessava di essere un “prigioniero”,<br />
non era molto facile. Ma forse anche quella del<br />
politico innovatore, che andava controcorrente a<br />
certe direttive di chi dominava la sua terra, non<br />
doveva essere rose e fiori. Ciò che più conta è che<br />
il ruolo del tecnico italiano in questo processo,<br />
incentrato sul rinnovamento dello Stato, non soltanto<br />
continuò, ma lo portò a frequenti incontri<br />
con importanti uomini d’affari – come, ad esempio,<br />
gli esponenti della famiglia Tata – e con tecnici<br />
ed esperti stranieri. Quale State Geologist and<br />
Mining Engineer (con il grado di Head <strong>of</strong> the<br />
Mining Department) dello Stato di Jaipur, alla fine<br />
egli si trovò ad avere un ruolo attivo nel comitato<br />
11
cato e di trattare sulle condizioni<br />
d’impiego. La partenza<br />
da Jaipur fu salutata con una<br />
grande festa organizzata in suo<br />
onore al Purana Ghat dai suoi<br />
amici e dai suoi collaboratori.<br />
D’altra parte, la cortesia e la<br />
disponibilità con cui sono stata<br />
accolta dopo tanti anni dai<br />
discendenti del maharaja – e<br />
soprattutto da Mr. Yaduendra<br />
Sahai, Direttore del Museo<br />
“Maharaja Sawai Mansingh<br />
II” del City Palace di Jaipur –<br />
sono la prova di una realtà di<br />
reciproche simpatia, stima e<br />
amicizia, che si è protratta nel<br />
tempo. Purtroppo il dotto e disponibile<br />
Mr. Sahai è deceduto<br />
improvvisamente nell’inverno<br />
del <strong>2002</strong>.<br />
Di questa “Tregua” di Gabor Dessau in un’<strong>India</strong><br />
già incamminata verso quella realtà moderna,<br />
che prese le mosse fin dalla seconda metà del<br />
secolo XX, vorrei fare un libro, una volta che sarò<br />
riuscita a raccogliere tutto il materiale necessario.<br />
Oltre a contribuire a ricordare le piccole e grandi<br />
odissee private legate al secondo conflitto mondiale<br />
(con la lezione di vita che il lettore d’oggi potrà<br />
Reggia di Jaipur: Jantar Mantar (Oservatorio Astronomico)<br />
Samrat yantra minore con dietro un nari valaya yantra, l’orologio solare<br />
trarne), penso che porterà in luce alcuni aspetti di<br />
un’<strong>India</strong> niente affatto misteriosa, anzi viva, reale,<br />
perfettamente godibile e comprensibile. Trovo,<br />
inoltre, che nella storia di mio zio echeggi qualcosa<br />
di molto più antico, narrato nella Torah (13), e<br />
cioè la vicenda di Giuseppe, venduto come schiavo<br />
dai suoi fratelli e poi assurto agli onori della<br />
corte egizia.<br />
Gabriella Steindler Moscati<br />
*Ho ritenuto mio dovere dedicare questa ricerca preliminare a Yaduendra Sahai, B.Sc., Diploma in Museology and M.A.<br />
History, scomparso improvvisamente lo scorso anno. Gli sono infatti sinceramente grata per aver messo a mia disposizione,<br />
oltre alle sue pr<strong>of</strong>onde perizia e conoscenza, la Biblioteca del City Palace e quella personale (Shri Raj Rajeshwari Research<br />
Library, Dr. Durga Sahai Foundation – Jaipur) durante le mie due visite in quella città nel 2001. Un sincero ringraziamento<br />
anche al Dr. Kr. Narendra Singh e – last but not least – al Dr. Virander Paul, Primo Segretario dell’Ambasciata dell’<strong>India</strong> in<br />
Italia, le cui lettere di presentazione mi hanno consentito di essere ricevuta da quelle personalità.<br />
(1) Si fa riferimento alla splendida opera di Primo Levi, “La Tregua”, che descrive la vicenda di un gruppo di ex-internati di Auschwitz nel<br />
loro faticoso rientro in Italia.<br />
(2) Lo spoglio degli Index <strong>of</strong> Home Department per gli anni 1941 e 1942 degli <strong>India</strong>n National Archives di New Delhi riportano i nominativi<br />
di numerosi ebrei di origine tedesca e dell’Europa Orientale che cercarono asilo in <strong>India</strong> e ai quali venne negato l’ingresso nella colonia<br />
britannica.<br />
(3) Anil Batti e Johannes H. Voigt, Jewish Exile in <strong>India</strong> 1933-1945, Manohar in association with Max Mueller Bhavan, New Delhi, 1999.<br />
(4) La politica dell’oppressione interna più volte lamentata da Dessau trova piena conferma in un altro documento scritto da Giulio Fedeli, a<br />
sua volta prigioniero, da me reperita negli Archivi inglesi (cfr. P.R.O. WO106/4082, June the 16 th, 1945).<br />
(5) Public Record Office – The National Archives (Kew-Richmond)<br />
(6) Negli anni sessanta la maharani si cimentò nella carriera politica ed entrò a far parte dell’<strong>India</strong>n Congress Party. Cfr: Gayatri Devi,<br />
A Princess Remembers, The memoirs <strong>of</strong> the Maharani <strong>of</strong> Jaipur, Rupa & Co., New Delhi, 1995.<br />
(7) “Se le condizioni non la soddisfano, può andarsene”<br />
(8) Sir Mirza M. Ismail (1883-1959) nacque a Bangalore (Stato del Karnataka) e divenne diwan (Primo Ministro) del maharaja di Mysore.<br />
Dal 1942 al 1946 fu Primo Ministro del maharaja di Jaipur. Cfr. Sir Mirza Ismail, My public Life.Recollections and Reflections, George<br />
Allen & Unwin Ldt., London, 1954. Per quanto riguarda lo Stato di Jaipur, cfr. A.P. Sharma, Sir Mirza’s First Year <strong>of</strong> Administration,<br />
“The <strong>India</strong>n States Guardian”, June 1943, pp.15-17<br />
(9) Albergo (e stanza) che ho visitato personalmente nel Novembre 2001 e che, secondo quanto mi è stato riferito dal figlio di Mr. Kathju<br />
(da me intervistato), non era certo il più confortevole di Jaipur.<br />
(10) Anche di questo debbo essere grata a Yaduendra Sahai, che me li segnalò nel mio viaggio del Gennaio 2001.<br />
(11) Mr. Bhattacharya era l’ex direttore del Department <strong>of</strong> Industry and Commerce. Sir Teja Singh, un ingegnere.<br />
(12) PoW, vale a dire Prisoner <strong>of</strong> War.<br />
(13) Questo è il nome ebraico del Vecchio Testamento, la Bibbia.<br />
13
Italiani nell’ <strong>India</strong> di oggi<br />
Il regista Massimiliano Troiani – che da anni è<br />
anche nostro collaboratore - ha lavorato in<br />
<strong>India</strong> dal 28 ottobre <strong>2002</strong> al 3 gennaio <strong>2003</strong><br />
per mettere in scena il suo adattamento dell’Eneide<br />
di Publio Virgilio Marone (già rappresentato<br />
in patria in italiano e, questa volta, in una<br />
traduzione inglese) nel teatro della prestigiosa<br />
Darpana Akademi, dove era stato invitato dalla<br />
direttrice, la grande coreografa e danzatrice<br />
Mallika Sarabhai. L’Accademia ha sede in Ahmedabad<br />
nello Stato del Gujarat, ed è stata fondata<br />
dalla madre, Mrnalini Sarabhai, una delle stelle<br />
della danza indiana del XX secolo, oggi autentico<br />
guru delle giovani generazioni. Massimiliano<br />
Troiani si era già fatto conoscere in <strong>India</strong> anni fa,<br />
portando in tournée – su invito dell’ICCR (<strong>India</strong>n<br />
Council for Cultural Relations) – uno spettacolo<br />
di marionette incentrato sui Beetles. Lo spettacolo<br />
ispirato al poema virgiliano, invece, ha inaugurato<br />
le celebrazioni del Vikram Sarabhai Festival<br />
e, salvo che per la regia, ha avuto attori, musicisti,<br />
coreografi, danzatori, tecnici tutti indiani, tutti<br />
provenienti da diversi Stati dell’Unione e apparte-<br />
14<br />
L’ENEIDE IN INDIA<br />
nenti a tutti i credo religiosi. Un esempio: i costumi<br />
sono stati eseguiti da una cooperativa di donne<br />
della comunità islamica. Il teatro in cui si sono<br />
svolte le rappresentazioni – in grado di accogliere<br />
500 spettatori – si trova all’aperto, lungo il fiume<br />
Sabarmathi, celebre per l’ashram di Gandhiji, nel<br />
cuore di un ambiente naturale.<br />
Per veicolare una materia epica poco nota in<br />
<strong>India</strong> e tuttavia così legata a un evento storico<br />
universalmente conosciuto come Roma e il suo<br />
impero, la regia ha ricorso a una sorta di proemio,<br />
mettendo in scena Virgilio e il suo amico Varo: il<br />
loro dialogo ha creato un contatto immediato con<br />
il pubblico, non solo avviandolo a una certa conoscenza<br />
del pantheon greco-romano ma, soprattutto,<br />
chiarendogli la vicenda dell’eroe fuggiasco dall’Asia<br />
e obbligato a cercarsi una nuova patria in<br />
Italia, dove è pr<strong>of</strong>etizzato che un suo discendente<br />
fonderà Roma. Sempre seguendo questa “linea di<br />
avvicinamento”, durante la rappresentazione sono<br />
stati proiettati per tre volte brani dell’Eneide in<br />
lingua e scrittura gujarati. Tuttavia, in questo contesto<br />
intriso di classicità occidentale, Troiani (pro-<br />
Il Cavallo<br />
di Troia<br />
con i guerrieri<br />
dentro e,<br />
sullo sfondo,<br />
Cassandra che tenta<br />
invano di<br />
fermarne l’entrata<br />
nella città.
prio come aveva<br />
già fatto in Italia)<br />
ha “evocato” l’<strong>India</strong><br />
nel corso della<br />
rappresentazione,<br />
inserendo nella recitazione<br />
dei mudra<br />
(gesti delle mani)<br />
oppure delle<br />
particolari posizioni<br />
del corpo (karana)<br />
o portando in<br />
scena dei danzatori<br />
di kathakali, vestiti<br />
dei loro complessi<br />
e sgargianti costumi.<br />
Quanto alle<br />
scene dell’Ilioupersis,<br />
si è servito<br />
di tecniche ispirate<br />
al kalarippayattu<br />
per inscenare l’uscita<br />
dei guerrieri<br />
dal cavallo – personaggio egli stesso e<br />
significativamente somigliante a quello della Guernica<br />
di Picasso – con le conseguenti scene di combattimenti.<br />
Mallika Sarabhai ha impersonato<br />
Didone: Mrnalini, la Sibilla Cumana.<br />
Abbiamo chiesto a Massimiliano Troiani che<br />
cosa ha significato per lui questa esperienza così<br />
particolare e importante. “Tanto per cominciare,<br />
l’incontro di un testo e una regia occidentali con<br />
tecniche diverse di recitazione e di messa in<br />
scena e il conseguente confronto fra il proprio<br />
modo di lavorare e l’altro: qualcosa che andava<br />
da un fatto ovvio come la gestione del tempo<br />
delle prove fino al modo stesso con cui gli attori<br />
comprendevano ed esprimevano la parte in cui<br />
dovevano calarsi. Non dimentichiamoci che un<br />
attore indiano – forse proprio per la grande<br />
influenza della complessa coreutica del Paese –<br />
tende a sottolineare con un gesto l’intenzione del<br />
personaggio. E ancora: trovarsi con un pubblico<br />
particolare, diverso da ciò che il nostro è diventato<br />
negli ultimi anni. Una platea ideale, che si<br />
lasciava veramente coinvolgere fino a vivere lo<br />
spettacolo, facendosi pienamente sentire come<br />
quel terzo, importantissimo personaggio della<br />
triade della rappresentazione, composta da un<br />
testo, dalla compagnia che lo mette in scena e<br />
dagli spettatori, chiamati a comprendere e partecipare,<br />
creando quel cerchio magico fra scena e<br />
platea che è l’evento-teatro. Ma forse, nelle persone<br />
che sono venute a vederci, la storia della<br />
I guerrieri escono dal Cavallo di Troia.<br />
caduta di Troia e delle sue conseguenze sui troiani<br />
suscitava echi consapevoli della distruzione<br />
del proprio mondo nello scatenarsi della violenza<br />
degli elementi o degli esseri umani. Per moltissime<br />
ragioni, dunque, credo che l’Eneide sia<br />
stato il testo più adatto a coagulare quella “contaminatio”<br />
fra culture, che era uno degli scopi<br />
principali del progetto. Faccio un esempio: in tre<br />
momenti cruciali dello spettacolo, un attore ha<br />
intercalato dentro al testo di origine latina alcune<br />
str<strong>of</strong>e della Bhagawad Gita, con degli effetti<br />
di straordinaria e armoniosa compenetrazione.<br />
L’Eneide, inoltre, è una storia atemporale delle<br />
conseguenze di una guerra distruttiva e del conseguente<br />
esilio-fuga dei perdenti: in essi, contraltare<br />
del dolore, della nostalgia della perdita del<br />
luogo dove si è nati e si è vissuti, il senso del<br />
destino di ricostruire qualcosa in altro luogo.<br />
Che, in Enea – così simile nella sua equanimità<br />
allo Yudhistira del Mahabharata – è addirittura<br />
l’adempiersi di una volontà superiore, che forgia<br />
i destini del mondo. Una sorta di rivelazione,<br />
all’interno delle leggende greco-latine, di una<br />
“necessità del divenire”, al di sopra e al di là<br />
delle litigiose e fin troppo umane divinità dell’Olimpo:<br />
questa “anànke”, come la definirono i<br />
Greci, ricorda da vicino quel dharma, che porta<br />
avanti uomini e cose dentro un imperscrutabile e<br />
inevitabile futuro”.<br />
Giulia Gatti<br />
15
Così titola l‘articolo apparso sul prestigioso<br />
quotidiano The Times <strong>of</strong> <strong>India</strong> del<br />
31 Gennaio scorso, a firma di Rajiv<br />
Dikshit, costruito in parte sopra una serie di<br />
notizie su Francesca Cassio e in parte su<br />
un’intervista con lei. Che è una musicista italiana,<br />
autrice di un libro sulla musica classica<br />
dell’<strong>India</strong> e a cui la nostra Rivista deve molte e<br />
importanti collaborazioni. La Signora è rimasta<br />
a lungo nel nostro Paese per svolgere alcuni<br />
impegnativi studi di documentazione, necessari<br />
alla redazione finale del suo dottorato di ricerca<br />
– Le donne nella musica indostana – che sta<br />
per conseguire nell’Università “La Sapienza” di<br />
Roma, sotto la guida del pr<strong>of</strong>. Giovanni Giuriati.<br />
Il particolare interessante di questo Dottorato<br />
è che è affiliato anche alla Hindu University<br />
di Varanasi, sotto la guida del dr. Ritwik<br />
Sanyal. Nel suo lavoro in <strong>India</strong> la studiosa ha<br />
avuto anche l’appoggio di artisti del calibro di<br />
Girija Devi, Shaira Begum e Shubha Mudgal.<br />
Nel corso del suo soggiorno a Delhi e in altre<br />
città, la dr.ssa Cassio ha concesso altre in-<br />
16<br />
PER AMORE DELLA MUSICA CLASSICA DELL’INDIA<br />
Ustad Rahim Fahimuddin Dagar<br />
terviste, fra cui quella al quotidiano di Varanasi<br />
Amarujala. E’ stata anche invitata a partecipare<br />
a una trasmissione della TV nazionale indiana,<br />
nel corso della quale si è parlato della sua attività<br />
musicale in patria e in <strong>India</strong> e delle sue<br />
ricerche in campo musicologico. In questa occasione,<br />
la Signora ha eseguito in diretta alcuni<br />
brani della tradizione indiana e una sua composizione<br />
in raga bhairav.<br />
La dr.ssa Cassio, nel suo lungo soggiorno in<br />
<strong>India</strong>, ha appreso – fra l’altro – il dhrupad, uno<br />
dei più belli e difficili stili classici di canto, sotto<br />
la guida del celebre Ustad (Maestro) Rahim<br />
Fahimuddin Dagar: prima, però, aveva studiato<br />
anche la tradizione musicale occidentale. Non a<br />
caso, uno degli argomenti che ha più interessato<br />
il giornalista del Times non è stato solo la<br />
diffusione di un genere classico in Occidente<br />
ma anche – e soprattutto – la funzione di “ponte”<br />
che Francesca Cassio include nella propria<br />
attività d’insegnante (nel Conservatorio di Vicenza,<br />
dove, nel corso dedicato alle musiche<br />
extraeuropee, si occupa della parte dedicata alla
tradizione dell’<strong>India</strong>) e<br />
di concertista in Italia:<br />
ella, infatti, cerca di<br />
“tradurre” il patrimonio<br />
tradizionale indiano nel<br />
contesto di quello europeo.<br />
A questo riguardo,<br />
l’intervistatore ha riportato<br />
per intero una parte<br />
di quanto ha risposto la<br />
musicista …Per avere<br />
la prova dell’attuabilità<br />
di questa “contaminatio”<br />
fra le due tradizioni,<br />
ho composto un brano<br />
in raga bhairava su<br />
alcuni versi dell’Orlando<br />
Furioso di Ludovico<br />
Ariosto. La fusione,<br />
eseguita con l’ausilio di<br />
un’orchestra di archi, ha riscosso notevole successo…<br />
A questo proposito, proprio come spettatrice<br />
dei vari “momenti teatrali” in cui si è<br />
svolta la lettura – accompagnata da musiche –<br />
dell’Orlando Furioso a Roma, vorrei aggiungere<br />
che gli interventi della signora Cassio – che<br />
si serviva, per accompagnarsi, anche di strumenti<br />
musicali indiani e rendeva con il canto<br />
certi particolari e diversi momenti di pathos del<br />
grande poema cinquecentesco – non solo<br />
impressionavano fortemente ma coinvolgevano<br />
pr<strong>of</strong>ondamente chi assisteva allo spettacolo,<br />
rendendo più viva, interessante e forse più<br />
moderna la lettura drammatica. E l’ottava ariostesca<br />
– con mio vivo stupore – rispondeva perfettamente<br />
al liquido scorrere del canto<br />
dell’esecutrice.<br />
Tornata in Italia, la dr.ssa Cassio sta prestando<br />
la sua opera per realizzare un avvenimento<br />
che sarà un autentico dono per tutti<br />
quegli italiani – e sono sempre più numerosi<br />
– che s’interessano non solo della musica<br />
classica indiana ma anche di alcune forme<br />
moderne, nate in Inghilterra nel vasto cerchio<br />
dei cittadini originari dell’<strong>India</strong>. Il 16, 17, 18<br />
Maggio prossimi, nell’Auditorio del Parco<br />
della Musica di Roma, sarà presentato SAN-<br />
GEET MELA <strong>2003</strong>, Festa della Musica<br />
<strong>India</strong>na Tradizionale ed Elettronica che<br />
sarà il primo Festival della cultura musicale<br />
indiana a Roma. E a questo proposito mi<br />
sembra opportuno riportare quanto appare nel<br />
programma: …con il Sangeet Mela, l’Audito-<br />
La Dr.ssa Cassio con il Maestro Rahim Fahimuddin Dagar<br />
rio volge il suo sguardo sul mondo, unendo<br />
nella sua struttura concerti, performances itineranti,<br />
mostre fotografiche, incontri letterari,<br />
laboratori didattici, gastronomia…e perfino….<br />
spettacoli per bambini.<br />
Il Sangeet Mela costituirà certo un avvenimento<br />
cospicuo proprio per il suo rappresentare<br />
questo “incontro”, che artisti indiani e di<br />
altre nazionalità stanno costruendo fra due<br />
importanti tradizioni musicali. Per quanto<br />
riguarda la musica indiana, infatti, non è il<br />
caso di parlare di etnomusica e la signora<br />
Cassio lo ha ampiamente spiegato e documentato<br />
nel suo libro. Ambasciatori della tradizione<br />
classica saranno Ustad Rahim Fahimuddin<br />
Dagar (che sarà in concerto anche il<br />
22 Maggio a Venezia, su invito della Fondazione<br />
Cini), Shuba Mudgal, Ustad Asad Ali<br />
Khan. Per la musica elettronica contemporanea,<br />
fusione di tradizioni indiane e occidentali,<br />
avremo l’Asian Underground, nato 10 anni<br />
fa a Bricklane, un quartiere londinese che<br />
conta un grandissimo numero di anglo-indiani:<br />
saranno a Roma Talvin Singh, Cleveland<br />
Watkiss, State <strong>of</strong> Bengal (progetto di Sam<br />
Zaman di sound system, che mette in scena<br />
musicisti, rappers e ballerini). Vi saranno<br />
pure – come si intende dal programma –<br />
numerose altre e tutte interessanti iniziative<br />
di cui avremo modo di parlare più dettagliatamente<br />
nel prossimo numero, dopo esserci<br />
goduto il Mela.<br />
Kalidasi Biral<br />
17
Già da tre anni, verso la fine di Novembre, un<br />
gruppo di uomini e donne “entusiasti”, nel<br />
senso platonico della parola, dopo aver visionato,<br />
scelto e riunito in un programma organico decine<br />
e decine di lungo e cortometraggi, presenta a un<br />
pubblico sempre più vasto quella che in Italia è<br />
diventata una delle migliori opportunità per conoscere<br />
la cinematografia asiatica: Incontri con il cinema<br />
asiatico, infatti, è una rassegna di film e documentari<br />
di notevole valore artistico che, altrimenti, avrebbero<br />
scarsissime possibilità di essere proiettati nelle sale<br />
italiane. Anche quest’anno, tra il 15 ed il 24 novembre<br />
del <strong>2002</strong>, si è svolta puntualmente la terza edizione<br />
degli Incontri nel teatro Ambra Iovinelli, con in<br />
più una proiezione conclusiva – il 12 dicembre – nel<br />
Cinema Olimpia (durante il 7th Roman Film<br />
Festival). In queste dense giornate, spaziando fra<br />
Medio e Estremo Oriente, si è dipanata un’ampia<br />
18<br />
“FOCUS SU CALCUTTA” e “CINEMA PARALLELO”<br />
in “INCONTRI CON IL CINEMA ASIATICO”<br />
RIFLESSIONI SULLA CINEMATOGRAFIA INDIANA<br />
17-24 NOVEMBRE <strong>2002</strong><br />
TEATRO AMBRA JOVINELLI<br />
ROMA<br />
antologia – quarantacinque opere – della produzione<br />
di qualità di quindici paesi, diversi per civiltà e tradizioni.<br />
Ancora una volta, nel mondo del Cinema, si è<br />
verificato un fenomeno intenso e vitale: l’affacciarsi<br />
in Occidente di una cinematografia nuova e insolita,<br />
segnalata dalla critica e premiata dal consenso degli<br />
spettatori. Questi, soprattutto, hanno avuto modo di<br />
confrontarsi con una ricerca espressiva in continua<br />
evoluzione e ricca di contenuti che – pur avendo<br />
come fonte d’ispirazione realtà specifiche di luoghi a<br />
noi lontani – suscita emozioni universalmente valide<br />
e desta riflessioni di comune interesse. Dovendo dare<br />
un giudizio sintetico, si potrebbe dire che i paesi asiatici<br />
sembrano possedere ancora la capacità di proporci<br />
una forma d’arte non cristallizzata in canoni prestabiliti:<br />
ciò significa che adottano un modus operandi<br />
esattamente contrario a quello usato in quel “cinema<br />
d’autore” (spesso soltanto simulato), ormai tanto<br />
diffuso in Europa e in America.<br />
Italo Spinelli (Presidente dell’Associazione Culturale<br />
Mnemosyne, promotrice dell’evento) ha curato<br />
l’intera direzione artistica insieme ai suoi soci e collaboratori.<br />
Per quanto riguarda l’<strong>India</strong>, ha ricevuto<br />
valido aiuto nell’Unione <strong>India</strong>na da Buddhadeb<br />
Bhattacharya (Chief Minister <strong>of</strong> West Bengal), Arun<br />
Bhattacharjee (Principal Secretary, Government West<br />
Bengal), K.S. Sahni (Directorate <strong>of</strong> Film Festival,<br />
Ministry <strong>of</strong> Information and Broadcasting Government<br />
<strong>of</strong> <strong>India</strong>), Ansu Sur (Kolkata Film Festival,<br />
Satyajit Ray Archive), dal Console Domenico Benincasa<br />
e da Antonio Silvi del Consolato Italiano di<br />
Kolkata. In Italia, ha avuto il supporto dell’Ambasciata<br />
dell’<strong>India</strong>, nelle persone di S.E. l’Ambasciatore<br />
Himachal Som, del Min. Gurjit Singh,<br />
Deputy Chief <strong>of</strong> Mission, del Consigliere Aruna<br />
Fontana di Sacculmino, di Antonella Scarano e di<br />
Liana Leone. Sono state così presentate ben diciotto<br />
opere e sono stati invitati a Roma personaggi di grande<br />
valenza artistica come Anjan Das, Adoor Gopalakrishnan,<br />
Girish Kasaravalli e Ismail Merchant. La<br />
presenza di questi registi ha fatto sì che durante la<br />
rassegna avessero luogo anche dei dibattiti molto<br />
interessanti e stimolanti fra gli Autori e il pubblico.<br />
Prima di entrare nello specifico degli “Incontri”,<br />
non si può fare a meno di partire da un’osservazione<br />
generale sulla misura in cui il Cinema è diventato uno<br />
degli aspetti più importanti che caratterizzano l’<strong>India</strong><br />
moderna e su come quest’arte costituisce ormai uno<br />
degli strumenti d’osservazione indispensabili per<br />
comprenderne realtà e cambiamenti. Nello stesso<br />
tempo dà un certo conforto rendersi conto che, nono-
zato dei cineasti indiani. Laureato in fisica, dopo varie<br />
esperienze nei campi del teatro e della critica, si dedica<br />
al cinema dal 1956, avendo per modelli diretti –<br />
sono parole sue – Visconti, Truffaut, Godard e<br />
Bresson. Sen è autore di una trilogia su Calcutta, formata<br />
da Interview (1970), Calcutta ‘71 (1972), e<br />
Padatik (1973), in cui ha adottato la forma espressiva<br />
del “saggio cinematografico”. Di Calcutta ’71, che<br />
riunisce cinque storie racchiuse nel periodo 1933 –<br />
1971, è stato proiettato uno degli episodi; in esso<br />
risulta evidente la capacità del regista nel raccontare<br />
realtà difficili con un linguaggio sintetico, dove sono<br />
anche presenti il gusto del paradosso e una certa ironia.<br />
Dentro una piccola baracca fatiscente, uomini e<br />
donne dormono sotto lo scrosciare di una pioggia torrenziale:<br />
nonostante che il tetto sia ridotto a un colabrodo,<br />
è veramente singolare come questi poveretti<br />
riescano a riposare in relativa tranquillità, riparati da<br />
ombrelli o sdraiati sotto i letti. Ma ecco che ad un tratto<br />
qualcuno si sveglia e la pace notturna viene disturbata<br />
anche dall’intrusione di un cane randagio e dal<br />
suo timido tentativo di trovare asilo; il capo famiglia,<br />
per “proteggere” il territorio, bastona il povero animale,<br />
inutilmente difeso dalle donne. A ogni modo, la<br />
situazione del gruppo ormai è divenuta insostenibile<br />
perché l’acqua, inondando la casupola, costringe la<br />
famigliola ad andarsi a cercare un riparo più sicuro. E’<br />
a questo punto che la leggerezza e l’ironia del racconto<br />
svaniscono, quando il gruppetto giunge sulla soglia<br />
di un sotterraneo dove sta ammassato un folto numero<br />
di persone (insieme al piccolo randagio). Sono altri<br />
diseredati che, come i protagonisti, hanno cercato<br />
scampo dall’infuriare del monsone; qui il regista, con<br />
un uso molto semplice ma estremamente efficace<br />
della macchina da presa, in un’eloquente panoramica<br />
dove si colgono gli sguardi di quella moltitudine di<br />
emarginati, riesce a far entrare lo spettatore nella<br />
drammaticità della loro esistenza.<br />
Satyajit Ray è talmente conosciuto da non avere<br />
certo bisogno di introduzioni. Lui stesso era stupito<br />
d’essere diventato un’icona e si firmava scherzosamente<br />
con il soprannome che gli veniva dai suoi<br />
20<br />
Una scena di “Tratti e Silhouettes” di Anjan Das<br />
amici ed estimatori: Manik (“Il Gioiello”), che diveniva<br />
Manikda, quando qualcuno si rivolgeva a lui con<br />
affettuoso rispetto. Forse, l’unica cosa da sottolineare<br />
è che in Asia una personalità artistica del suo livello –<br />
capace di spaziare in ogni settore dell’arte e fra culture<br />
tanto diverse come l’orientale e l’occidentale – è<br />
paragonabile solo a quella di Akira Kurosawa, pure<br />
lui afflitto da un soprannome altisonante, impostogli<br />
dai suoi devoti ammiratori: Tenno (“L’Imperatore”).<br />
Con Pratiwandi (1970), Seemabaddha (1971) e Jana<br />
Aranya (“Il mediatore”, 1975), anche Ray ha composto<br />
la sua trilogia su Calcutta: sono film che appartengono<br />
al periodo in cui il grande maestro affrontava<br />
più da vicino tematiche cittadine a sfondo sociale,<br />
che avevano in comune il tema della corruzione e cercavano<br />
di far cogliere l’essenza di un mondo e di un<br />
periodo tormentosi. Di questa trilogia è stato proposto<br />
Jana Aranya, fino a questo momento inedito in<br />
Italia. Il protagonista, Somnath, è un ragazzo che non<br />
trova lavoro finché non riesce a mettersi in società<br />
con il cinico mediatore Bishuda. Ma “mediatore”<br />
(dadal) significa anche ruffiano e infatti Somnath<br />
sarà costretto a setacciare i quartieri malfamati di<br />
Calcutta per trovare un soggetto femminile adatto a<br />
“convincere” un cliente un po’ refrattario ad acquistare<br />
una fabbrica.<br />
Di epoca più recente – 1982 – Grihajuddha<br />
(“L’incrocio”) di Buddhadeb Dasgupta, premiato<br />
come migliore regista al Festival di Venezia nel 2000<br />
per il film Uttara. Questo autore è anche un noto<br />
poeta, però il maggior valore de “L’incrocio” non sta<br />
nel lirismo (comunque presente, in una certa misura,<br />
per quanto concerne il personaggio femminile); non a<br />
caso, Satyajit Ray l’aveva definito …un film poetico e<br />
sensibile sulla Calcutta contemporanea. Nella quasi<br />
totalità delle sequenze i toni visivi sono aspri, mentre<br />
gli avvenimenti si succedono con un ritmo incalzante<br />
e asciutto, come si addice ad un giallo. Scelte corrette<br />
perché la storia è quella della corruzione in un’industria<br />
dell’acciaio a Barrackpur, nei pressi di Calcutta,<br />
e dell’assassinio di un dirigente che indaga su quei<br />
loschi affari. Tanto chi scopre l’omicidio – e proseguirà<br />
l’inchiesta – quanto i familiari subiranno<br />
minacce da parte dei killer e della stessa polizia: è<br />
una vicenda complessa, con altri assassinii e una<br />
parte della trama di tono più intimista, che<br />
appr<strong>of</strong>ondisce le vicissitudini di Nirupama, sorella<br />
di una delle vittime. Ma il tema di fondo affrontato<br />
da Dasgupta, implicito anche nel titolo, “L’incrocio”,<br />
è quello delle scelte personali dell’individuo.<br />
L’ultimo film, di produzione recentissima<br />
(<strong>2002</strong>), già nominato fra le sette migliori pellicole<br />
realizzate in tutto il mondo è Saanjhbathir<br />
Roopkathara (“Tratti & silhouettes”); ne è autore<br />
Anjan Das, documentarista, regista di spot pubblicitari<br />
e di serial televisivi, che ha presenziato la<br />
proiezione romana. Il film, tratto da un romanzo di<br />
Joy Goswami, è s<strong>of</strong>fuso di atmosfere rarefatte e
preziose e si basa sulla psicologia dei personaggi e<br />
sulla recitazione, che la mano attenta del regista non<br />
fa mai scivolare nel cerebralismo o nel manierismo<br />
calligrafico. Saanjbathi (“Luce del crepuscolo”) è<br />
cresciuta ascoltando il padre Saikat, pittore e filos<strong>of</strong>o<br />
di grande erudizione e raffinatezza; una figura quasi<br />
simbolica, la cui personalità sembra sintetizzare il<br />
tipo di cultura cosmopolita che si respira a Calcutta.<br />
La ragazza, chiamata affettuosamente Tukun, si trova<br />
confusa quando è a contatto con la realtà quotidiana e<br />
preferisce vivere in un mondo proprio, fra i tratti e i<br />
colori dei quadri del padre. Spesso dialoga con<br />
Kumarini (raffigurazione tradizionale, in forma di<br />
giovane donna, della divinità protettrice della casa),<br />
che si materializza e le appare sotto forma di fanciulla;<br />
in realtà, è una proiezione dell’io interiore di Saanjbathi,<br />
che si interroga sulla vita e sul significato<br />
del suo misterioso e poetico nome. Questa atmosfera<br />
un po’ da sogno si interrompe bruscamente quando il<br />
padre, in preda ad una crisi esistenziale che non gli<br />
permette più di dipingere, tradisce la moglie; e questa,<br />
poco dopo, morirà. Saanjbathi, adolorata e sconvolta,<br />
abbandona la casa paterna per tornarvi solo<br />
dopo molti anni. Finalmente matura e consapevole<br />
del significato del suo nome, può riconciliarsi con il<br />
padre, che riacquista la creatività perduta.<br />
Nella parte documentaristica di Focus su Calcutta<br />
sono presenti anche lavori di registi occidentali, ad<br />
ennesima dimostrazione dell’internazionalità della<br />
metropoli bengalese. Proprio in questa sezione, però,<br />
avviene un fatto singolare: nonostante che questa<br />
città sia sempre stata uno dei centri più importanti<br />
della cinematografia indiana, le prime immagini<br />
destinate a illustrane l’aspetto, agli inizi del secolo<br />
scorso, non sono contenute in un documentario ma in<br />
un film comico, realizzato alla fine dell’epoca del<br />
muto. E poiché Jamai Babu (“Figlio innamorato”) ha<br />
la duplicità di essere narrativo e di registrare il reale,<br />
ne parleremo sotto quest’ultimo aspetto, infrangendo<br />
la regola dei “generi”. Diretto e interpretato nel 1931<br />
da Kalipada Das (ed unico film senza sonoro del<br />
cinema bengalese, giunto fino a noi) narra le peripezie<br />
di Gobhardan – uno sprovveduto e rozzo campagnolo<br />
venuto a visitare i parenti – alle prese con la<br />
grande metropoli. Gobhardan, un buffo ometto che,<br />
per la gioia del pubblico, strizza l’occhio a Charlie<br />
Chaplin (baffetti a “mosca”, bastoncino di bambù<br />
sostituito da un grande ombrello, scarpe fuori misura,<br />
andatura sgangherata con i piedi divaricati e conseguenti<br />
gags), dopo essersi perso nel caos cittadino,<br />
riesce a riunirsi ad un amico con cui visita i luoghi<br />
più significativi di Calcutta. Abbiamo così modo di<br />
vedere l’Howrah Bridge, il Victoria Memorial ed il<br />
Maidan, vale a dire tutte quelle locations spesso presenti<br />
nei documentari e nei film dei registi bengalesi,<br />
che però non sono presentate quali stereotipi turistici<br />
ma come genii loci della città.<br />
Calcutta, my Eldorado di Mrinal Sen<br />
Nel 1967 il documentarista Jörn Thiel – insieme<br />
ad uno studioso del Goethe Institut, Georg Lechner –<br />
realizzò Tabla Calcutta. Basato su scene e situazioni<br />
che cercano di cogliere l’essenza della vita della città<br />
– montate assecondando il ritmo dei tabla del<br />
Maestro Gryan Prakash Ghosh in un susseguirsi di<br />
immagini e suoni, che si dispongono e procedono in<br />
un continuo, vicendevole influenzamento – questo<br />
documentario, affascinante e quasi ipnotico (nella<br />
migliore accezione del termine), ha degli antenati<br />
illustri: fra gli anni venti e trenta, il rapporto fra<br />
immagine e suono, ossia fra ritmo visivo e ritmo<br />
musicale, è stato un campo di ricerca di molti cineasti-artisti<br />
d’avanguardia. Gli esempi più famosi, derivati<br />
dal “cinema astratto”, sono Le ballet mécanique<br />
del pittore Fernand Léger ed Entr’acte di René Clair,<br />
entrambi del 1924. Né va dimenticato un caso analogo<br />
come Berlin, Symphonie einer Grossstadt, realizzato<br />
nel 1927 da Walter Ruttmann. L’elenco potrebbe<br />
continuare e giungerebbe fino ad epoca recente<br />
[basterà ricordare Koyaanisqatsi (1984) di Ge<strong>of</strong>fey<br />
Reggio, che si avvaleva della colonna sonora “minimalista”<br />
di Philip Glass ed era prodotto da Francis<br />
Ford Coppola]. Quanto a Thiel, bisogna riconoscere<br />
che l’uso di strumenti musicali a percussione, i tabla,<br />
è stata una scelta veramente felice: per tutta la durata<br />
della pellicola si ha l’impressione di ascoltare il<br />
tumultuoso battito del cuore di Calcutta.<br />
Sempre nella sezione Focus su Calcutta è stato<br />
possibile vedere il primo lavoro di rilievo di Goutam<br />
Ghose, Hungry Autumn (1976), in cui è documentata<br />
con indignazione la carestia del Bengala del 1974. Il<br />
21
(“Racconti delle fate notturne”) di Shoini Ghosh,<br />
insegnante di produzione televisiva, fortemente impegnata<br />
nei movimenti per l’emancipazione delle donne<br />
e ricercatrice del ruolo dei video nello sviluppo e<br />
nell’intervento sociale. Il lungo documentario – le<br />
storie parallele di quattro donne e un uomo attivi<br />
nelle zone a “luci rosse” di Calcutta – è un contributo<br />
per avvalorare la richiesta di diritti umani e di riconoscimento<br />
sociale da parte delle lavoratrici del sesso<br />
della metropoli bengalese.<br />
In definitiva, il mondo del documentario indiano<br />
– almeno a giudicare dalla panoramica presentata in<br />
questa rassegna – sembra ancora frequentato da quei<br />
registi di razza, che si muovono nell’ambito creativo<br />
del “sistema cinema”. Nulla a che vedere, quindi,<br />
con tutto ciò che, travestito da documentaristica, è<br />
ammannito quotidianamente all’inerme pubblico<br />
televisivo italiano: mutili e stantii prodotti BBC, farneticanti<br />
News di giornalisti d’assalto e petulanti filmini<br />
ecologico-animalisti di pseudostudiosi, armati<br />
di macchina da presa.<br />
Per quanto riguarda la sezione dedicata al “cinema<br />
parallelo”, sono state presentate quattro opere realizzate<br />
in due degli Stati che attualmente possono essere<br />
considerati all’avanguardia nel cinema d’autore:<br />
Kerala e Karnataka. A rappresentare<br />
la cinematografia in malayalam<br />
è intervenuto Adoor Gopalakrishnan,<br />
già allievo di Ritwik Ghatak<br />
nel Film & Television Institute <strong>of</strong><br />
<strong>India</strong> di Pune, regista ormai noto a<br />
livello internazionale e premiato innumerevoli<br />
volte in patria e all’estero.<br />
Negli anni settanta, insieme a<br />
Govindan Aravindan, John Abraham,<br />
M.T. Vasudevan Nair e P.<br />
Padmarajan, è stato uno dei grandi<br />
artefici della nascita del cinema<br />
d’arte del Kerala. Nato in una famiglia<br />
di attori di kathakali, Gopalakrishnan<br />
è un pr<strong>of</strong>ondo conoscitore<br />
della cultura classica indiana,<br />
dal Natyashastra (testo per eccellenza<br />
sull’estetica del teatro, attribuito<br />
a Bharata Muni) al kutiyattam<br />
(una delle forme di teatro-danza più<br />
antiche esistenti al mondo, con oltre<br />
duemila anni di vita, tuttora<br />
messo in scena in Kerala). Si è<br />
anche interessato, traendone ispirazione,<br />
al celebre trattato sanscrito<br />
Dhvanyalokha di Anandavardhana,<br />
il cui tema è appunto il dhvani<br />
(“risonanza, suggestione, manifestazione”);<br />
in altre parole, quanto<br />
non è direttamente espresso ma<br />
“implicitato” (V. Mazzarino) nella<br />
struttura poetica, riuscendo tuttavia<br />
Da: Thai Saheba di Girish Kasaravalli<br />
a comunicarne il senso pr<strong>of</strong>ondo. Tutto questo gli ha<br />
permesso di portare avanti ricerche di grandi interesse<br />
e originalità, tanto sul linguaggio filmico che sulla<br />
struttura narrativa; non a caso, sembra che sia stato<br />
l’autore preferito da Satyajit Ray. La ricerca lo ha<br />
fatto anche diventare un acuto teorico del cinema e<br />
una sua raccolta di saggi, Chitrayude Logam (“Il<br />
mondo del Cinema”), ha vinto il premio per il miglior<br />
libro cinematografico (1983). E’ inoltre ben noto che<br />
ogni suo lavoro nasce da uno studio lungo e meticoloso,<br />
per cui la sua filmografia, fino ad oggi, comprende<br />
soltanto nove titoli. Nelle sue opere ha sempre<br />
trattato con stile inconfondibile temi di pr<strong>of</strong>onda<br />
riflessione filos<strong>of</strong>ica ed una delle caratteristiche di<br />
molti dei suoi film è quella dell’ambientazione nel<br />
passato perché, a suo avviso, la distanza temporale<br />
dagli avvenimenti consente all’autore di formulare un<br />
giudizio critico più obiettivo. Anche il suo ultimo<br />
lavoro, Nizhalkkuthu (“Shadow kill” – “Ombre oscure”),<br />
realizzato nel <strong>2002</strong>, narra un fatto realmente<br />
accaduto nel 1941 nel reame del Travancore, sviluppando<br />
una vicenda che può condurre lo spettatore a<br />
diverse considerazioni di carattere filos<strong>of</strong>ico, morale<br />
e sociale In quegli anni, nel Travancore era ancora in<br />
uso la pena di morte mediante impiccagione, ma il<br />
boia non aveva operato da molto<br />
tempo e questo, per lui, significava<br />
un’autentica fortuna: l’ultimo condannato,<br />
infatti, era rimasto vittima<br />
di un errore giudiziario e il carnefice,<br />
dopo averlo saputo, tormentato<br />
dai rimorsi, aveva cercato rifugio<br />
nell’alcol. Stranamente, questo<br />
“assassino di stato” è tutt’altro che<br />
un sanguinario; compassionevole e<br />
devoto a Kali, mediante una singolare<br />
puja (riduce in polvere dei pezzettini<br />
della corda con cui ha impiccato<br />
l’ultimo uomo) riesce persino a guarire<br />
i malati del villaggio. Per suo<br />
figlio, invece, si prospetta un avvenire<br />
completamente diverso. Fervente<br />
seguace del Mahatma, in quegli anni<br />
che stanno alle soglie dell’indipendenza<br />
indiana, sta lottando perché le<br />
cose cambino in modo radicale. Ma<br />
ecco che – e qui sembra affiorare la<br />
tecnica del dhvani – si inserisce<br />
nella storia un elemento di fondo<br />
inquietante, che non apparirà mai<br />
chiaramente lungo lo svolgersi degli<br />
avvenimenti ma esploderà drammaticamente<br />
nella conclusione. Un<br />
messaggero del maharaja annuncia<br />
che è stata emanata una nuova sentenza<br />
di morte e che perciò si richiedono<br />
immediatamente i servizi del<br />
carnefice di stato. A nulla valgono le<br />
23
imostranze del boia, che cade nella più nera disperazione.<br />
Inoltre, per legge, egli dev’essere accompagnato<br />
da un sostituto e perciò il figlio dovrà partire con<br />
lui. Durante la notte di veglia che precede l’impiccagione,<br />
i carcerieri raccontano al boia il perché di<br />
quella sentenza di morte, che punisce un delitto efferato<br />
commesso su una fanciulla di tredici anni, violentata<br />
e uccisa dal suo innamorato. Con sadica perfidia<br />
e divertito cinismo i carcerieri rivelano al boia che<br />
il vero autore del delitto è il cognato della ragazza,<br />
ma che il maharaja, i giudici e il padre della stessa<br />
vittima (ha già perduto una figlia, non vuole che<br />
l’altra rimanga vedova) hanno ritenuto più “opportuno”<br />
condannare il ragazzo, anche se è innocente. Il<br />
boia viene colto da malore e qui viene fuori la tragica<br />
e paradossale conclusione: suo figlio, l’idealista che<br />
si è sempre pr<strong>of</strong>essato contrario alla pena di morte,<br />
sarà costretto a dar morte a un innocente. Questo<br />
film, veramente inusuale e di rara bellezza, vuole<br />
dimostrare – secondo quanto è stato affermato proprio<br />
da Gopalakrishnan – come il sistema sociale in<br />
cui si vive può fare in modo che l’individuo rimanga<br />
imbrogliato e intrappolato dalle stesse convenzioni<br />
che aveva cercato di abbattere.<br />
Incontri con il Cinema Asiatico ha avuto anche il<br />
piacere di ospitare Girish Kasaravalli, un artista schivo<br />
che è venuto proprio da noi, in Italia, a incontrare<br />
l’Occidente per la prima volta. A questo importante<br />
regista del Karnataka – molta parte della critica lo<br />
ritiene uno degli esponenti di maggior spicco della<br />
new wave indiana di questi anni – è stato dedicato un<br />
“omaggio” mediante una breve rassegna che comprendeva<br />
due delle sue opere più significative e l’ultimo<br />
film, realizzato nel <strong>2002</strong>. Come Gopalakrishnan,<br />
anche Kasaravalli ha avuto per maestro Ritwik<br />
Ghatak nel Film Institute di Pune: eppure, da ragazzo,<br />
egli aveva nutrito una pr<strong>of</strong>onda diffidenza nei confronti<br />
della decima Musa, che non considerava allo<br />
stesso livello delle altre arti. I film di Ray, di Kurosawa,<br />
di Eisenstein e del neo realismo gli fecero cambiare<br />
idea, tanto da fargli abbandonare il lavoro (si<br />
24<br />
Adoor Gopalakrishnan<br />
era laureato in Chimica Farmaceutica) per abbracciare<br />
la carriera cinematografica. Nel<br />
Karnataka, durante il suo periodo di formazione,<br />
le tematiche dibattute dal nascente cinema<br />
kannada erano incentrate su istanze sociali,<br />
soprattutto sull’oppressione delle donne, sulla<br />
dura condizione dei poveri e sulla corruzione.<br />
L’esigenza di creare un nuovo cinema non più<br />
commerciale si concretizzò in Samskara (“Riti<br />
funebri”), tratto da un romanzo di U.R. Ananthamurthy<br />
e diretto da Pattabhi Rama Reddy nel<br />
1970. In questa pietra miliare del cinema kannada<br />
c’è una violenta denuncia dell’arretratezza<br />
dei costumi, del tutto feudali, ancora vigenti<br />
presso le congregazioni dei brahmani ortodossi.<br />
Il film con cui esordì Kasaravalli nel 1977,<br />
Ghatashraddha (“Il rituale”), deve molto a<br />
Samskara, ma lo supera nei toni veementemente<br />
drammatici e per la sorprendente maestria con cui il<br />
regista riesce a usare la macchina da presa. Si tratta di<br />
un’opera talmente intensa che, in occasione della<br />
celebrazione del Centenario del Cinema, il Film<br />
Archive di Parigi lo ha selezionato come uno dei<br />
cento film migliori del mondo. In Ghatashraddha<br />
abbiamo da un lato un quadro poco edificante<br />
dell’educazione di un piccolo brahmano, che scopre<br />
tutta l’ipocrisia e la bassezza morale degli appartenenti<br />
alla sua comunità, preoccupati solo delle apparenze;<br />
dall’altro assistiamo alla tragedia della giovanissima<br />
amica che lo accudisce, Yamunakka, una<br />
vedova costretta ad abortire, dopo aver ceduto alle<br />
lusinghe di un maestro di scuola. La punizione per la<br />
sua colpa è disumana: il padre, in procinto di risposarsi<br />
con una ragazza di appena sedici anni, celebra lo<br />
shraddha, il rituale funerario, mentre la figlia è ancora<br />
in vita. Lo shraddha è ben più di una scomunica:<br />
dopo questa cerimonia, per i membri della società<br />
Yamunakka non esiste più. Ridotta a un cadavere vivente,<br />
viene scacciata dal suo mondo e non potrà più<br />
avere contatti con altri esseri umani. In un primo<br />
tempo Ghatashraddha fu ostacolato dalla censura, in<br />
seguito ricevette il premio nazionale per il miglior<br />
film dell’anno e ottenne complessivamente diciannove<br />
premi. Se Ghatashraddha ebbe un antesignano in<br />
un’opera interessante come Samskara, a sua volta<br />
fece scuola e cinque anni dopo ebbe un buon epigono<br />
con Phaniyamma di Prema Karanth. Il secondo film<br />
di Kasaravalli, presentato al festival, è del 1998 e si<br />
ispira a una storia di R.S. Lokapur. In Thai Saheba<br />
osserviamo, dalla prospettiva di una donna, il cambiamento<br />
determinato dal passaggio dal colonialismo<br />
all’indipendenza. La vita di Narmada, la protagonista,<br />
è strettamente connessa con quella della sua terra. La<br />
storia, con una struttura narrativa assai complessa, si<br />
articola in due fasi. Nella prima vediamo Narmada<br />
che, secondo le vecchie tradizioni, è concentrata nel<br />
suo mondo interiore; nella seconda, invece, la nuova<br />
realtà dell’<strong>India</strong> si sovrappone alla sfera interiore.
Così, l’indipendenza modifica o-<br />
ultimo film, The Mystic Masseur<br />
gni preesistente situazione sociale<br />
(2001), tratto dall’omonimo ro-<br />
e la stessa forma di esistenza da<br />
manzo di Sir Vidiadhar Suraj-<br />
lei vissuta fino a quel momento.<br />
prasad Naipaul – uno dei maggiori<br />
Questa trama di grande spessore<br />
scrittori viventi di lingua inglese –<br />
ha valso alla protagonista Jaimala,<br />
insignito del premio Nobel per la<br />
che è anche produttrice del film,<br />
Letteratura proprio il 13 novembre<br />
diversi premi: lo stesso Thai<br />
dello stesso anno in cui è stato<br />
Saheba è stato insignito di quattro<br />
realizzato il film.<br />
premi nazionali, tra cui il Loto<br />
Il regista ha sottolineato come,<br />
d’Oro, più altri sei, conferiti dallo<br />
avendo letto il racconto da ragaz-<br />
Stato del Karnataka. A conclusiozo<br />
– l’opera di Naipaul è del 1957<br />
ne della rassegna su Kasaravalli è<br />
– ne fosse stato pr<strong>of</strong>ondamente<br />
stato possibile assistere alla proie-<br />
colpito. Anni dopo, con una sezione<br />
della sua opera più recente,<br />
conda lettura, aveva deciso di farne<br />
Dweepa (“L’isola”), basata sul ro-<br />
una riduzione cinematografica. A<br />
manzo di Na D’Souza. Nei pressi<br />
monte stanno il contesto entro cui<br />
di un piccolo villaggio stanno<br />
si svolge la storia del “Massag-<br />
costruendo una diga ed entro<br />
giatore mistico”, la biografia di<br />
breve tempo le acque sommerge-<br />
Naipaul (di famiglia indiana emiranno<br />
ogni cosa. Nonostante le<br />
grata a Trinidad e perciò di cittadi-<br />
proteste, la piccola comunità deve Da: Dweepa di Girish Kasaravalli nanza britannica) e le esperienze<br />
abbandonare le proprie case. Solo il vecchio Dug- vissute dallo stesso Merchant, nativo di Bombay ma –<br />
gappa e i suoi familiari, il figlio Ganappa e la nuora come Naipaul – abituato ad operare all’interno del<br />
Nagi, non vogliono essere trascinati via dai luoghi in mondo anglosassone; sembra perciò quasi ovvio che<br />
cui sono nati e che, per loro, rappresentano l’unica il regista–produttore sia rimasto affascinato da questo<br />
realtà esistente. Da tempo immemorabile la loro emblematico romanzo. Merchant, di fatto, ha una for-<br />
famiglia custodisce un piccolo tempio, che sorge mazione cosmopolita e, fin da bambino, è stato abi-<br />
dove la tradizione vuole abbiano sostato Rama e Sita. tuato ai confronti culturali. Dopo aver studiato<br />
E’ la stagione dei monsoni e giorno dopo giorno la Lettere allo Xavier’s College di Bombay ed aver con-<br />
pioggia incessante fa crescere inesorabilmente il liseguito la laurea in Business Administration presso la<br />
vello delle acque. Più l’acqua si alza e più si abbassa Facoltà di Economia della New York University, nel<br />
la speranza. Una notte Duggappa annega mentre, con 1960 gira un cortometraggio ispirato ad una storia<br />
indosso i sontuosi paramenti della danza nema, tenta<br />
di celebrare un rito propiziatorio. Il figlio, in preda al<br />
rimorso e sfiduciato, cade in una pr<strong>of</strong>onda apatia.<br />
Adesso Nagi dovrà lottare da sola contro le situazioni<br />
avverse e rivelerà di possedere una forza di carattere<br />
e una saggezza insospettabili, riuscendo a superare<br />
ogni prova, fino a difendere la casa dagli assalti di<br />
una tigre, unico essere vivente rimasto in quel deserto.<br />
Poi, quasi d’incanto, la pioggia si placa e i due si<br />
trovano miracolosamente salvi su un tratto di terra<br />
completamente circondato dalle acque, una vera e<br />
propria isola. Certo, poche righe di riassunto non possono<br />
far capire la bellezza di Dweepa. Straordinario<br />
dal punto di vista delle immagini, carico d’atmosfera<br />
– tanto da far dire che la Natura è la seconda protagonista<br />
della storia – il film è un’accusa a un certo tipo<br />
di modernità e di sviluppo che, in nome del progresso,<br />
distrugge i diritti naturali e le tradizioni delle persone<br />
più deboli.<br />
Un evento particolare della Mostra, che ha completato<br />
il quadro di quanto è avvenuto e sta accadendo<br />
nel Cinema indiano, è stata la partecipazione di<br />
Ismail Merchant, il più internazionale, insieme ad<br />
altri personaggi come Mira Nair, dei cineasti del sub-<br />
della mitologia indiana, The Creation <strong>of</strong> Woman.<br />
continente. Merchant ha presentato in Italia il suo<br />
Da: Il massaggiatore mistico di Ismail Merchant<br />
25
Nello stesso tempo incontra James Ivory, americano<br />
di animo europeo, fortemente attratto dalla civiltà<br />
indiana, che aveva ultimato The Sword and the Flute,<br />
un documentario sulle miniature Moghul. Sulla scia<br />
dei loro comuni interessi, decidono di fondare la<br />
Merchant Ivory Productions, il cui scopo iniziale è<br />
realizzare film in <strong>India</strong>. Subito dopo si aggiunge un<br />
altro personaggio, completando quel sodalizio fra<br />
produttore, regista e sceneggiatore che, secondo il<br />
Guinness Book <strong>of</strong> Film Facts, è il più affiatato e durevole<br />
di tutti quelli esistenti: la formula Merchant-<br />
Ivory si arricchisce, infatti, della presenza della scrittrice<br />
polacco-tedesca Ruth Prawer Jhabvala, trasferitasi<br />
da bambina in Inghilterra per sfuggire al nazismo<br />
e sposata con un architetto di Delhi. I tre elementi del<br />
gruppo hanno dunque personalità composite, oltre<br />
che provenienze e nazionalità diverse: tutto si amalgama,<br />
però, in una perfetta sintesi fra Oriente e Occidente.<br />
I documentari ed i film realizzati in <strong>India</strong><br />
piacquero anche a Satyajit Ray, tanto che il Maestro<br />
fu supervisore alle musiche per The Householder<br />
(1963) e nel 1965 compose la colonna sonora per<br />
Shakespeare Wallah. Merchant, dotato di un talento<br />
naturale per l’organizzazione, è impegnato soprattutto<br />
nel settore produttivo (fino ad oggi ha realizzato quasi<br />
cinquanta film ed anche la produzione di uno dei<br />
documentari di questa rassegna, Gaach, porta la firma<br />
26<br />
Merchant Ivory Productions); tuttavia, a volte, dirige<br />
personalmente dei progetti che lo interessano in particolar<br />
modo, rivelando ottime capacità anche nella<br />
regia. Quanto ai temi, nonostante egli risieda quasi<br />
sempre fra Europa e Stati Uniti, sembra essere rimasto<br />
fondamentalmente legato alla sua terra d’origine;<br />
tutti i suoi cortometraggi e docu-drama, infatti, hanno<br />
per soggetto realtà dell’<strong>India</strong> [Mahatma and the Mad<br />
Boy (1974), The Courtesans <strong>of</strong> Bombay (1983), Street<br />
Musicians <strong>of</strong> Bombay (1995)]. Anche nel campo dei<br />
lungometraggi, oltre alla quasi costante ambientazione<br />
indiana, c’è la derivazione letteraria tipica di ogni<br />
prodotto Merchant-Ivory. E’ il caso di Ifazat (“In<br />
Custody”, 1994), basato su una delle più belle novelle<br />
di Anita Desai, e di The Proprietor (1996): quest’ultimo,<br />
anche se non è desunto da un’opera letteraria, ha<br />
comunque per tema la storia di una scrittrice. E ancora:<br />
dal punto di vista stilistico, The mystic Masseur è<br />
pr<strong>of</strong>ondamente “indiano”. In esso, una delle poche<br />
differenze (che però ha un grandissimo significato)<br />
fra la trasposizione cinematografica ed il romanzo sta<br />
nella conclusione: contrariamente al personaggio di<br />
Naipaul, il protagonista – una volta giunto in Inghilterra<br />
ed aver coronato il suo sogno di diventare scrittore<br />
– non rinuncia alla sua indianness.<br />
Antonio Fichera<br />
BIBLIOGRAFIA<br />
Le pubblicazioni sul Cinema indiano disponibili in lingua italiana sono piuttosto rare e quasi tutte datate. Comunque, tralasciando le numerose<br />
riviste di settore – difficilmente accessibili al lettore non specializzato ed edite in <strong>India</strong> – per avere un sintetico panorama storico-critico può<br />
essere utile consultare:<br />
Georges Sadoul, “Cinema indiano e asiatico (1900-1971)”, in Storia del cinema mondiale, Ed. Feltrinelli, 2 voll., 3° ed. Milano 1978, II vol.<br />
pagg. 578-589.<br />
Adriano Di Pietro, “Cinema indiano”, in Lino Lionello Ghirardini e altri, Storia generale del cinema, Orsa Maggiore Editrice su licenza di<br />
Lucarini Editore s.r.l., 3 voll. Roma 1988, vol. III (diretto da Vincenzo Bassoli) pagg. 430-439.<br />
Di più ampio respiro le opere seguenti :<br />
A.A. V.V., Le avventurose storie del cinema indiano, Cinemasia 85/Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema XXI edizione, Pesaro, 15-<br />
23 giugno 1985, a cura di Marco Müller con la collaborazione di Ashish Rajadhyaksha e Giuseppe Flora, Marsilio Editore, 2 voll. Venezia<br />
1985. In appendice :Elementi per una bibliografia, a cura di Stefania Parigi e Angela Prudenzi.<br />
La raccolta di saggi menzionata è da integrarsi con il testo analitico-critico attualmente più aggiornato e qualificato:<br />
A.A. V.V., <strong>India</strong>n Summer. Films, Filmmakers and Stars between Ray and Bollywood, edited by Italo Spinelli, (55. Festival internazionale del<br />
film di Locarno), Edizioni Olivares, Milano <strong>2002</strong>.<br />
Per quanto riguarda il cinema commerciale e popolare, il saggio più recente e più agevole alla lettura è :<br />
Nasreen Munni Kabir, Bollywood. The <strong>India</strong>n Cinema Story, London, Channel 4 Books, 2001. Il libro della Kabir è stato recensito da Antonio<br />
Menniti Ippolito, “Bollywood”, in INDIA, no. 1-<strong>2002</strong>, pag. 15.<br />
Si veda anche:<br />
A.A. V.V., A Historical Mela. The ABC <strong>of</strong> <strong>India</strong>, The Art, Book & Cinema, curated by Neville Tuli, Osians, Mumbai <strong>2002</strong><br />
La rivista INDIA si è spesso occupata del percorso della cinematografia indiana e delle sue apparizioni in Italia. Si riportano pertanto i titoli<br />
degli articoli su questo tema che sono stati pubblicati negli ultimi anni:<br />
Manuela Pineskj Berger, Dal Bengala al Mondo. Omaggio a Satyajit Ray, nn. 2-3/1992, pagg. 3-18 (con bibliografia).<br />
Idem, S’io fossi foco, nn. 3-4/1993, pagg. 15-29 (saggio su Mrinal Sen).<br />
Tiziana Leucci, Chhaya ’95, 25 film dall’<strong>India</strong>, n°. 2/1995, pagg. 22-26 (Rassegna che si è svolta dal 23 giugno al 7 luglio 1995, presso il<br />
Palazzo delle Esposizioni di Roma, di 25 film realizzati dal 1950 al 1995 nelle varie lingue del nord e del sud dell’<strong>India</strong>).<br />
Carlo Cohen, Pesaro. L’<strong>India</strong> ancora protagonista, nn. 2-3/1997, pagg. 47-52 (sul cinema del Kerala alla XXIII Edizione della Mostra<br />
Internazionale del Nuovo Cinema).<br />
Maria Teresa Oldani, Colloquio con Adoor Gopalakrishnan, vedi supra, pagg. 53-55.<br />
K.(alidasi) B.(iral) e S.(ergio) S.(capagnini), Goutam Ghose, nn. 4/1997-1/1998, pagg. 12-13.<br />
Sergio Di Giorgi, Uno straordinario figlio della mezzanotte, vedi supra, pagg. 14-16 (su Goutam Ghose).<br />
Adriana Messina e Massimo Armenio, Due porti-Due porte, vedi supra, pagg. 17-18 (intervista a Ghose durante il suo soggiorno a Napoli).<br />
Sergio Di Giorgi, La leggenda di Satyajit Ray e il racconto di Goutam Ghose, nn. 3-4/1999, pagg. 48-51.<br />
Francesca Cassio, Satyajit Ray musicista, vedi supra, pag. 52.<br />
La fonte principale cui rimandare il lettore che volesse ulteriori appr<strong>of</strong>ondimenti è comunque il Catalogo Incontri con il Cinema asiatico 3,<br />
pubblicatoto dall’Associazione Culturale Mnemosyne (e- mail: asiaticafilmmediale@ hotmail. com – sito web: www. asiaticafilmmediale.it).
RIFLETTORE SUL BENGALA<br />
Come è già avvenuto per altri Stati dell’Unione<br />
<strong>India</strong>na, INDIA intende proseguire in una “serie<br />
di ritratti” – brevemente ma, per quanto possibile,<br />
intensamente tratteggiati – dei vari Stati che compongono<br />
il panorama federale della Repubblica<br />
<strong>India</strong>na. Questo dovrebbe permettere a chiunque<br />
volesse recarsi nel nostro Paese, di scegliere delle<br />
destinazioni più consone ai propri e più veri interessi,<br />
sulla base di una prima conoscenza, che<br />
potrà essere ampliata e supportata da libri e da<br />
guide. Siamo certi che questo tratteggiare gli<br />
aspetti storici, geografici, culturali ed economici<br />
delle varie regioni che formano un determinato<br />
Stato aiuterà il cammino di chi verrà a trovarci.<br />
Iniziamo con uno degli Stati che una certa letteratura<br />
dell’800 ha reso più noto in Italia: la terra di<br />
Kali, del Tremal Naik di Salgari, della “Notte Terribile”<br />
di Kipling, della “Città della Gioia” di La<br />
Pierre. Ma, soprattutto, di quello straordinario<br />
romanzo, scritto dal bengalese Amitav Ghosh, “Il<br />
Cromosoma Calcutta”. Uno Stato che è da sempre<br />
la terra della Grande Madre – la più antica divinità<br />
dell’<strong>India</strong> – e che forse ha maggiormente s<strong>of</strong>ferto<br />
delle conseguenze di quel grave errore storico che fu la spartizione del subcontinente in Paesi<br />
diversi. Uno Stato dove esiste da secoli una dignitosa convivenza fra genti e credo religiosi differenti,<br />
che ha dato i natali a uomini di grande equanimità, a mistici e a filos<strong>of</strong>i, a grandi artisti, grandi<br />
scienziati e grandi economisti. Uno Stato che, però, ha sempre avuto il coraggio di ribellarsi e combattere,<br />
quando battersi diventava necessario, mentre stava tuttavia cercando – magari faticosamente<br />
– uno status quo fondato sulla pace e il rispetto: e non solo con chi esercitava il dominio ma<br />
fra tutti, fra la gente qualsiasi, fra essere umano ed essere umano, in risposta a un disperato bisogno<br />
di giustizia. Uno Stato dove idee religiose come induismo, islam e cristianesimo sono spesso<br />
riusciti a dare il meglio di sé e a produrre individui straordinari: il Bengala Occidentale.<br />
Kalidasi Biral<br />
Nome dello Stato: West Bengal- Bengala Occidentale<br />
Superficie in kmq.: 88.752<br />
Popolazione: 80.221.171 (censimento del 2001)<br />
(604 abitanti per kmq.)<br />
Alfabetizzazione: 69,22%<br />
52.385 scuole elementari e medie;<br />
2.348 e 9.339 tra medio-superiori e licei;<br />
37 Colleges d’Ingegneria<br />
10 Università<br />
Capitale: Kolkata (Calcutta)<br />
Situazione nel territorio della penisola indiana: ad<br />
occidente, lo Stato del Bihar, a sud quello dell’Orissa,<br />
ad est la Repubblica del Bangla Desh e l’Assam,<br />
I – L’ANAGRAFE:<br />
a nord il Regno del Nepal, il Bhutan e il Sikkim.<br />
Dal punto di vista fluviale, il Bengala Occidentale divide<br />
con il “confratello” (per lingua, tradizioni letterarie<br />
e altro) Bangla Desh (Repubblica del) il più vasto delta<br />
del mondo, formato dalla Ganga (il Gange), dalla sua<br />
ramificazione chiamata Hugli, provenienti da ovest, e<br />
dal Brahmaputra, proveniente da est.<br />
Monti: Himalaya e contrafforti himalayani a nord;<br />
una porzione dell’ altipiano di Chota Nagpur a sudovest,<br />
condiviso da Bihar e Orissa.<br />
Lo Stato del Bengala Occidentale si affaccia sul mare<br />
e precisamente su quella porzione dell’Oceano <strong>India</strong>no,<br />
definita come Golfo del Bengala.<br />
27
Infrastrutture:<br />
Strade: 1.615 km. di superstrade<br />
15.706 km. di strade statali<br />
49.096 km. di strade municipali<br />
Ferrovia: 3.867 km. di binari.<br />
Porti: Kolkata e Haldia, ambedue attrezzati per ogni<br />
tipo di nave. Haldia ha ricevuto tra il 1997 e il 1999<br />
tre riconoscimenti ufficiali per l’efficienza dal Ministero<br />
dei Trasporti in Superficie. Il totale delle tonnellate<br />
di merci caricato e/o scaricato dagli appositi<br />
servizi dei due porti nell’anno 2000-2001 assomma a<br />
29.808.000 tonnellate.<br />
Aeroporti: Kolkata e Bagdogra, ambedue internazionali:<br />
il secondo si trova a 90 km da Darjeeling e<br />
serve quindi il nord dello Stato.<br />
Energia elettrica: capacità installata per 6877 MW<br />
(DVS e NTPC). Lo Stato del West Bengal ha un surplus<br />
di energia che viene utilizzato dagli Stati confinanti.<br />
Telecom: VSNL ha il suo portale internazionale e la<br />
sede territoriale a Kolkata.<br />
Infrastrutture e servizi per telefoni cellulari ed e-mail<br />
sono a disposizione di masse di utenti.<br />
Risorse del territorio:<br />
a - agricoltura e alimentari<br />
La produzione annuale in tonnellate dei seguenti prodotti<br />
agricoli ammonta a:<br />
14.319.000 di riso; 15.734. 000 di cereali;580.000 di<br />
olio di semi; 7.500.000 di patate; 180.000 di the;<br />
380.000 di mango; 280.000 di ananas; 335.000 di<br />
banane; 220.000 di papaia; 33.000 di arance;<br />
112.000 di guava; 360.000 di litchi; 1.337.000 di iuta.<br />
Floricoltura: lo Stato produce 58.000 tonnellate di<br />
fiori: si tratta di un settore che registra continui aumenti.<br />
Aquacultura: 995.000 tonnellate di prodotti ittici (tra<br />
cui primeggiano i gamberi). Lo Stato è il maggior<br />
28<br />
esportatore di pesce congelato, dato che contribuisce<br />
per il 10/% del totale dell’esportazione indiana del<br />
settore.<br />
b - risorse minerarie:<br />
carbone; ferro; manganese; silicio;arenaria; caolino;<br />
argilla per terrecotte; dolomite.<br />
c - Industrie principali:<br />
prodotti chimici; cotone; prodotti da carbone e ferro;<br />
acciaierie; industria pesante e leggera; cuoio e calzature;<br />
the; cartiere; prodotti della iuta; birra; farmaceutici;<br />
prodotti elettrici ed elettronici; plastica;<br />
s<strong>of</strong>tware e infotech; locomotive; pollame.<br />
d - Artigianato:<br />
seta tessuta pesante (matka) e cruda (tussar); sete<br />
stampate; cotoni stampati, sia pesanti che leggerissimi;<br />
tessuti di seta e di cotone ricamati a mano o tessuti<br />
su telaio; oggettistica in rame, bronzo, ottone, argento,<br />
conchiglia marina; oggettistica e statue o statuette<br />
in terracotta rossa (Bankura); oggettistica in<br />
shola (legno di balza); pitture popolari naives su<br />
cotone, tela o carta.<br />
e - Turismo:<br />
Bishnupur; Bankura; Shantiniketan; Kolkata;<br />
Bansberia; Sundarbans; Diamond Harbour; Ganga<br />
Sagar; Bakkhali Beach; Diga Beach; Nabadwip;<br />
Barakar (presso la città industriale di Asansol); Darjeeling<br />
(m. 1792; da qui si può contemplare lo spettacolare<br />
Kanchenhjunga (8598), mentre dalla Tiger<br />
Hill, sita ad 11 km, si può godere lo spettacolo delle<br />
alte cime himalayane, compresa quella dell’Everest<br />
(fra marzo e maggio). La cittadina, che ospita un Museo<br />
di Storia Naturale, è al centro di vaste piantagioni<br />
di un the famoso in tutto il mondo.
Dopo questa breve scheda anagrafica, abbiamo creduto opportuno delineare – con il sempre e determinante<br />
aiuto del Pr<strong>of</strong>. Prayer – un “pr<strong>of</strong>ilo temporale” del Bengala, che servirà da guida. Per quanto riguarda la<br />
segnalazione delle” cose da sapere e da vedere “abbiamo scelto la strada di pubblicare alcuni articoli,<br />
capaci di dare un’idea dello spirito della regione e di certe sue maiuscole bellezze, limitandoci ad enumerare<br />
– in Kolkata e fuori – quanto “vale la pena” di vedere e per cui le notizie necessarie possono essere trovate<br />
su una qualsiasi buona guida dell’<strong>India</strong>. Ecco perché, sia in questo che nel prossimo numero, trattereremo<br />
della Dea e della metropolitana, dei Bauls, di Ramakrishna e Vivekananda, delle Sunderbans, di Bishnupur,<br />
di Tagore e di Shantiniketan. I luoghi e ciò che l’uomo ha fatto in essi e di essi ci permetteranno di tratteggiare<br />
l’enorme importanza culturale di questa regione. Per quanto riguarda il cinema prodotto nel Bengala<br />
Occidentale, rimandiamo i lettori alla pagina 18 di questo stesso numero.<br />
II - IL RETAGGIO STORICO E CULTURALE<br />
DEL BENGALA OCCIDENTALE<br />
Nell’ampio e diversificato panorama della civiltà<br />
indiana, il Bengala spicca per la particolare conformazione<br />
del suo patrimonio culturale, a sua volta<br />
estremamente vario e multiforme. La posizione<br />
geografica di questa regione, subito a est della pianura<br />
gangetica, in prossimità dei valichi himalayani<br />
verso la Cina, e affacciata sul grande oceano, ne<br />
ha fatto una zona di frontiera e di incontro di tradizioni<br />
e identità diverse. Se le tribù arie non erano<br />
riuscite, nella prima metà del I millennio a.C., a<br />
penetrare nel suo territorio ricoperto da dense foreste<br />
e soggetto alle periodiche alluvioni del delta del<br />
Gange e del Brahmaputra, e consideravano questa<br />
zona impura e inadatta all’insediamento umano, il<br />
Bengala con le sue prime formazioni statali era poi<br />
gradualmente entrato nell’orbita culturale dell’<strong>India</strong><br />
centro-settentrionale: sebbene le iscrizioni dell’imperatore<br />
Ashoka Maurya (1) non lo citassero fra<br />
le province del regno, l’impatto di quella importante<br />
esperienza politica a culturale non tardò a farsi<br />
sentire. Il Buddhismo, ad esempio, si diffuse notevolmente<br />
in Bengala sia per la prossimità dei centri<br />
originari di quella religione, sia perché dai porti<br />
bengalesi, e in particolare da Tamralipti (2) (oggi<br />
Tamluk, nel distretto di Midnapur), salpavano le<br />
navi dirette all’altro grande centro buddhista dell’Asia<br />
meridionale, l’isola di Lanka (oggi Sri<br />
Lanka). A Tamralipti si formò un rinomato seminario<br />
di studi buddhisti, e qui confluirono per secoli<br />
pellegrini indiani e cinesi.<br />
Durante il periodo Gupta (dal IV al VI sec. d.C.) il<br />
Bengala entrò a far parte del sistema imperiale e<br />
conobbe una grande fioritura soprattutto sotto<br />
Kumaragupta I (salito al trono nel 415 d.C.), quando<br />
Pundravardhana (oggi Mahasthangarh) divenne<br />
un importante centro amministrativo e culturale.<br />
L’indebolimento della dinastia portò all’ascesa di<br />
governatori locali, che si resero indipendenti assumendo<br />
il titolo di Maharaja. I regni più importanti<br />
si formarono a Gaur e soprattutto a Vanga, dove nel<br />
593 d.C. salì al trono Shashanka, il primo sovrano<br />
che diede avvio all’espansione del proprio territorio<br />
al di fuori dei confini geografici del Bengala e<br />
cioè in Utkal (Orissa), nel Magadha (Bihar) e<br />
nell’<strong>India</strong> centrale verso Kanauj, dove però fu<br />
sconfitto dal re Harsha Vardhana. (3)<br />
Al periodo di disordine avviatosi dopo la morte di<br />
Shashanka, seguì un’altra lunga e felice stagione di<br />
fioritura sotto le due dinastie più importanti della<br />
storia del Bengala: i Pala (VIII-XII sec.) e i Sena<br />
(XII-XIII sec.). I Pala riconquistarono Magadha e<br />
Utkal, inglobarono nel loro vasto regno Kanauj, il<br />
Panjab, parti del Rajputana, ebbero Nepal e Assam<br />
come stati vassalli e si spinsero fino al sud dell’<strong>India</strong>.<br />
Quali patroni del Buddhismo mantennero inoltre<br />
strette relazioni con la dinastia indonesiana Sailendra,<br />
che nel 782 aveva unificato i regni fondati<br />
da sovrani di origini indiane a Sumatra, Java e nella<br />
penisola di Malacca, fondando un impero durato<br />
per oltre due secoli. I Sena, a loro volta, spostarono<br />
la capitale da Vanga a Vikramapura (oggi Bikrampur),<br />
e riuscirono a riconquistare parte dei territori<br />
persi dagli ultimi sovrani Pala. La corte Sena patrocinò<br />
le arti, le scienze e la letteratura: a quest’<br />
epoca appartiene il grande poeta Jayadeva (4), celebre<br />
per il Gitagovinda, raccolta di raffinati componimenti<br />
di carattere amoroso-esoterico. Fu proprio<br />
un re Sena, Keshavasena, a fronteggiare le invasioni<br />
islamiche, che giunsero nella regione intorno ai<br />
primi decenni del XIII secolo.<br />
Nel periodo del Sultanato (5), il Bengala fu condotto<br />
sotto la sovranità di Delhi, ma i vassalli a cui venne<br />
affidato il governo della provincia si resero ripetutamente<br />
indipendenti, come Muhammad Bakhtiyar<br />
Khalji, Bugra Khan e Shamsuddin Iliyas, fra il XIII<br />
e il XIV secolo. La stabilità politica all’interno di<br />
un più vasto organismo statale si ebbe nuovamente<br />
soltanto con i Mughal: Akbar sottomise il Bengala<br />
nel 1576 e vi instaurò il proprio sistema amministrativo<br />
e fiscale, affidato al ministro indù Todar<br />
Mall. Anche Akbar e il suo successore Jahangir<br />
dovettero peraltro fronteggiare periodiche ribellio-<br />
29
ni, favorite dall’impervia natura del territorio e<br />
dalla distanza che separava Delhi dalle principali<br />
città del Bengala di quell’epoca, Dhaka e Murshidabad.<br />
Nel periodo Mughal si verificò uno dei più rimarchevoli<br />
eventi della storia del Bengala: la creazione,<br />
nei distretti orientali, di una società agraria<br />
musulmana. Ciò fu dovuto non tanto alla presenza<br />
di un’autorità politica islamica – che di per sé,<br />
come nell’epoca del Sultanato, richiamò dall’<strong>India</strong><br />
centro-settentrionale nobili e mercanti più che altro<br />
nelle città – quanto piuttosto all’opera di pir, predicatori<br />
ed eroi culturali, portatori in quelle regioni<br />
– abitate da tribù e gruppi non pienamente integrati<br />
nella società del resto del Bengala - di una civiltà<br />
più articolata, intrinsecamente legata alla nuova<br />
religione e alla messa a coltura dei terreni.<br />
La tradizione islamica, che s’instaurò<br />
in questo modo, ebbe carattere<br />
popolare ma fu comunque<br />
fortemente influenzata dall’induismo<br />
e dai suoi culti, tanto<br />
da far parlare alcuni studiosi<br />
di “sincretismo religioso”:<br />
essa era pertanto parallela<br />
all’Islam universale della<br />
shariat, prevalente nei centri<br />
urbani.<br />
Parallelamente all’articolato<br />
percorso storico fin qui<br />
descritto, in Bengala si affermarono<br />
e prosperarono diverse<br />
tradizioni culturali e religiose,<br />
il cui orientamento di fondo<br />
va ricondotto al peculiare ambiente<br />
naturale. Fitte foreste abitate da serpen-<br />
ti e animali feroci, ingenti piogge monsoniche,<br />
grandi corsi d’acqua soggetti a<br />
disastrose alluvioni annuali esponevano gli insediamenti<br />
umani a continue catastr<strong>of</strong>i, costringendoli a<br />
continui spostamenti. Acquisirono così grande<br />
rilevanza i culti tesi a mitigare e rabbonire la shakti<br />
(6) (che, nella loro terra, si manifestava fin troppo<br />
spesso come l’energia distruttrice della natura), rappresentata<br />
da divinità femminili come Kali, Chandi<br />
e Manasa. Nel suo aspetto benigno, la natura era<br />
Durga, giustiziera dei demoni malefici, madre e<br />
protettrice. A queste dee era poi legata una divinità<br />
maschile: Shiva, dio delle foreste e dei romitaggi,<br />
anch’egli connesso all’idea della fertilità ma, al<br />
contempo, archetipo dello yogin, che con la sua<br />
meditazione domina le forze dell’universo.<br />
Oltre alla grande diffusione fra la popolazione, il<br />
culto del dio Shiva come simbolo dell’axis mundi<br />
si adattava perfettamente alla simbologia della<br />
sovranità regale e fu patrocinato da diverse dina-<br />
30<br />
stie, come quella dei Sena. Anche Vishnu, Signore<br />
della conservazione del creato, trovò numerosi<br />
adepti in seno all’élite regnante: a livello popolare,<br />
fu uno dei suoi avatar (letteralmente “discesa”)<br />
sulla terra, Krishna, che penetrò pr<strong>of</strong>ondamente la<br />
cultura religiosa del popolo con gli innumerevoli<br />
aneddoti, raccolti dai Purana (7) e da altri antichi<br />
testi, fioriti intorno alla sua infanzia e ai suoi giochi<br />
amorosi con la graziosa guardiana delle vacche,<br />
Radha. Nel XVI secolo si diffuse poi un rivoluzionario<br />
movimento di devozione spontanea a Krishna<br />
grazie alla predicazione e all’esempio di Sri<br />
Chaitanya (8), che peraltro legò al suo nome, oltre<br />
alla città natale di Nabadwip (nel distretto di<br />
Nadia), a quella di Puri in Orissa, dove si stabilì e<br />
trascorse gli ultimi anni presso il celebre tempio<br />
di Jaggannath. Con Chaitanya la bhakti<br />
(partecipazione diretta al divino) veniva<br />
contrapposta ai rituali estremamente<br />
elaborati e all’irrigidimento<br />
delle cerimonie brahmaniche<br />
di mediazione fra<br />
uomo e dio, caratteristiche<br />
del suo tempo, aprendo invece<br />
a ogni devoto, nella<br />
preghiera e nell’estasi del<br />
canto di gruppo (sankirtan),<br />
la strada del contatto<br />
diretto con una divinità gioiosa<br />
ed elargitrice di forza e<br />
beatitudine. Da allora la bhakti<br />
krishnaita è diventata uno<br />
degli elementi fondamentali<br />
della cultura religiosa bengalese,<br />
accanto al culto della shakti ed<br />
ebbe, nel mondo della poesia, un gran-<br />
de rappresentante nel poeta Jaggannatha<br />
(9).<br />
Swami Vivekananda<br />
Tanto la coppia Radha-Krishna<br />
quanto quella Shiva-Shakti furono poi assunte dalle<br />
sette tantriche a epitomi della congiunzione fra<br />
principio maschile e femminile, fra macrocosmo e<br />
microcosmo, e poste alla base di una tradizione<br />
anch’essa fortemente radicata in Bengala (anche il<br />
Buddhismo ne fu permeato). Il tantrismo presentava<br />
peraltro numerosi punti di contiguità con i culti<br />
magici dei culti tribali, che – con l’espansione della<br />
civiltà agraria e sedentaria – andarono parzialmente<br />
a riversarsi nell’induismo, adeguandosi alle<br />
tradizioni di quest’ultimo ma iniettandovi al contempo<br />
alcuni loro elementi peculiari.<br />
Il periodo moderno, inaugurato dalla dominazione<br />
coloniale britannica, vide il Bengala assumere nuovamente<br />
un ruolo di speciale rilievo nel generale<br />
panorama indiano. Gli inglesi furono attratti verso<br />
questa regione ai primi del Seicento nella ricerca di<br />
un approdo sulla via marittima verso le Molucche;
ma ben presto essi spostarono il fuoco della loro<br />
attenzione sugli intensi traffici che vi si svolgevano,<br />
tanto nei porti quanto lungo le vie fluviali e le<br />
carovaniere, diretti, da una parte, alla valle del<br />
Gange e, dall’altra, al Nepal e alla Cina. Per proteggere<br />
i propri interessi, i mercanti della Compagnia<br />
delle Indie Orientali (East Indies Company)<br />
condussero anche campagne militari e assunsero<br />
funzioni amministrative per conto dell’ormai declinante<br />
imperatore Mughal e – soprattutto dopo la<br />
battaglia di Plassey del 1757 (10) – stabilirono in<br />
Bengala una base di penetrazione dell’intero subcontinente.<br />
Nella nuova capitale Calcutta, fondata<br />
nel 1690 dall’inglese Job Charnock e giunta, in<br />
poco più di un secolo, a costituire la principale<br />
metropoli dell’impero coloniale britannico, si concentrò<br />
intanto un’élite indiana di mediatori commerciali,<br />
proprietari terrieri e pr<strong>of</strong>essionisti (avvocati,<br />
giornalisti, medici) che non solo partecipavano<br />
al sistema economico controllato dalla Compagnia<br />
(e, dal 1858, dal governo inglese dell’<strong>India</strong>,<br />
che la sostituì a tutti gli effetti nell’amministrazione<br />
di ciò che ormai erano i possedimenti della Corona<br />
britannica), ma erano anche pronti ad avvicinarsi<br />
culturalmente ai nuovi dominatori. I bhadralok,<br />
gentlemen indiani formatisi nei colleges<br />
impiantati dagli inglesi, guardavano alla potenza<br />
britannica come a un agente di modernizzazione<br />
del subcontinente, e si rivolsero avidamente al<br />
sapere e alle scienze europee. Speravano in tal<br />
modo di inserirsi, come futura classe dirigente, in<br />
una dimensione internazionale di rapporti politici,<br />
economici e culturali. Il culmine di questo percorso<br />
si sarebbe raggiunto, alcuni decenni più tardi, con<br />
il poeta Rabindranath Tagore (11), che – soprattutto<br />
dopo l’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura<br />
nel 1913 – si dedicò a instaurare un dialogo<br />
fra le civiltà e, mediante l’università di Vishva-Bharati<br />
da lui fondata a Santiniketan (circa 100 km a<br />
nord di Calcutta) portò avanti l’ideale di uno scambio<br />
reciproco fra i diversi paesi del mondo, affinché<br />
ciascuno potesse dare il suo contributo al rispetto<br />
reciproco e al progresso dell’umanità intera.<br />
Intanto, però, anche per rispondere alle aspre critiche<br />
mosse all’induismo dai missionari cristiani –<br />
soprattutto protestanti – gli intellettuali bengalesi<br />
avevano da tempo preso a riesaminare la propria<br />
tradizione socio-religiosa nel tentativo di adeguarla<br />
a quegli standard e a quei valori che gli inglesi<br />
stessi dicevano di voler diffondere in <strong>India</strong>, come<br />
requisito fondamentale per il suo avanzamento. Si<br />
erano avviati così movimenti di riforma, il primo e<br />
più importante dei quali fu quello del Brahmo Samaj,<br />
fondato nel 1828 da un brahmano di Hugli,<br />
Rammohan Roy (12). Della religione indù egli proponeva<br />
una versione monoteistica, unificata e ripu-<br />
Surendra Nath Banerjea<br />
lita dei culti personali e delle cerimonie rituali (che<br />
considerava “incrostazioni”, accumulatesi nei secoli<br />
intorno al primigenio nucleo filos<strong>of</strong>ico), e basata su<br />
un ritorno ai Veda e alla dottrina del brahman,<br />
come essere eterno e immutabile, sottostante alla<br />
molteplice realtà del divenire. Altri personaggi contribuirono<br />
alla definizione di un nuovo induismo al<br />
passo con i tempi, da Ishwar Chandra Vidyasagar a<br />
Keshab Chandra Sen e Debendranath Tagore (padre<br />
di Rabindranath). D’altro canto, nella seconda metà<br />
dell’Ottocento, Ramakrishna Paramahamsa (13) riattualizzò<br />
le antiche correnti devozionali, predicando<br />
il completo abbandono alla volontà divina, da lui<br />
identificata in Kali come dea madre, e includendo<br />
le altre esperienze religiose, compreso il cristiane-<br />
Chitta Ranjan Das<br />
31
simo, in un percorso di perfezionamento perfettamente<br />
adatto a rivalutare la tradizione indiana della<br />
molteplicità e complementarità delle vie che conducono<br />
l’uomo a dio. Questo capovolgimento della<br />
prospettiva missionaria-orientalistica europea fu<br />
portato avanti dal suo discepolo Vivekananda (14), il<br />
quale affermò la superiorità del Vedanta sulle altre<br />
religioni mondiali (celebre a tale proposito la sua<br />
partecipazione al Parlamento delle Religioni di<br />
Chicago nel 1883), e la necessità di coniugare la<br />
spiritualità indiana con il sapere scientifico e il progresso<br />
materiale dell’Occidente, al fine di ricostruire<br />
l’identità nazionale: tali furono gli obiettivi della<br />
Ramakrishna Mission, da lui fondata nel 1897 e<br />
ancor oggi attiva, soprattutto nel campo culturale e<br />
nelle iniziative di servizio sociale.<br />
Gli inglesi introdussero in Bengala, prima che in<br />
altre province, nuove istituzioni che incisero pr<strong>of</strong>ondamente<br />
sulla vita sociale e politica dell’<strong>India</strong>.<br />
Come si è detto, furono proprio gli intellettuali<br />
bengalesi a iniziare un’elaborazione intellettuale<br />
della tradizione indiana in vista della definizione<br />
del concetto di nazione: in particolare, il saggista e<br />
narratore Bankim Chandra Chatterjee (15) Subhas Chabindra Bose (1935)<br />
fu tra i<br />
primi a dare un contenuto all’identità culturale<br />
indiana, preparando il percorso del nazionalismo<br />
politico che prese le mosse nell’ultimo quarto<br />
dell’Ottocento. Infatti, mentre le élites anglicizzate<br />
32<br />
si dotavano di quegli strumenti tecnici e culturali<br />
necessari a una più piena partecipazione alla gestione<br />
della cosa pubblica, gli inglesi andavano<br />
assumendo, specie nell’età dell’imperialismo conservatore,<br />
un atteggiamento di sempre più marcata<br />
distanza nei confronti dell’opinione pubblica locale,<br />
deludendo le aspirazioni dei nuovi leader e<br />
destando fra questi un dissenso che presto sfociò in<br />
moti di protesta. Il primo importante episodio si<br />
ebbe nel 1905, quando la spartizione del Bengala<br />
in due province amministrative, specialmente ideata<br />
per indebolire la classe irrequieta dei bhadralok,<br />
innescò il cosiddetto movimento Swadeshi, volto al<br />
recupero dell’identità “del proprio paese” attraverso<br />
una campagna di non collaborazione con le istituzioni<br />
coloniali e il rilancio delle industrie artigianali<br />
locali, s<strong>of</strong>focate dal predominio degli interessi<br />
economici britannici. Il movimento Swadeshi, che<br />
ebbe in Surendranath Banerjea (16) il leader politico<br />
di maggior spicco, vide per la prima volta un’ampia<br />
partecipazione popolare e fu accompagnato da<br />
una stagione di attentati messi in opera da società<br />
segrete rivoluzionarie, modellate sull’esempio<br />
della Carboneria italiana. Nel 1911 il governo dell’<strong>India</strong><br />
fece marcia indietro, annullando la spartizione,<br />
ma al contempo spostò la capitale da<br />
Calcutta a Delhi, sperando in tal modo di sedare<br />
definitivamente le agitazioni e infliggere un altro<br />
colpo alla leadership nazionalista.<br />
Dopo la prima guerra mondiale la scena politica<br />
indiana fu caratterizzata dai nuovi metodi di lotta e<br />
dalle nuove idee portate da Gandhi. Lo scopo delle<br />
sue iniziative era, prima che l’indipendenza politica,<br />
l’autocontrollo interiore fondato sulla ferma<br />
adesione alla verità (satyagraha) e realizzato<br />
mediante l’azione non-violenta (ahimsa). Se anche<br />
in Bengala un gruppo di attivisti sociali fu pronto a<br />
recepire e mettere in pratica l’esempio del<br />
Mahatma, a livello politico continuò a prevalere<br />
una corrente volta allo scontro radicale con gli<br />
inglesi, che trovò in Chitta Ranjan Das (17) prima, e<br />
in Subhas Chandra Bose (18) poi, i suoi esponenti di<br />
maggior spicco. Bose fu tra l’altro artefice, negli<br />
anni della seconda guerra mondiale, di un tentativo<br />
di accordo con le potenze dell’Asse in funzione<br />
anti-britannica. Dopo una rocambolesca fuga<br />
dall’<strong>India</strong> soggiornò in Germania e fu in stretto<br />
contatto anche con gli italiani (aveva incontrato<br />
diverse volte Mussolini nel corso dei suoi viaggi in<br />
Europa a metà degli anni Trenta). Nel 1943 si trasferì<br />
in Asia sud-orientale, grazie a un avventuroso<br />
trasbordo da un sottomarino tedesco a uno giapponese,<br />
e con l’aiuto delle armate del Tenno mise in<br />
piedi un esercito di liberazione, l’ <strong>India</strong>n National<br />
Army, che combatté gli inglesi sulla frontiera nord-
orientale. Dopo gli iniziali successi nelle giungle<br />
dell’Assam, l’I.N.A. venne definitivamente respinto<br />
agli inizi del 1945. Nell’agosto di quell’anno,<br />
Bose perì in un incidente aereo. mentre da Taipei<br />
cercava di raggiungere il Giappone per tentare di<br />
organizzare un’ultima, disperata resistenza contro<br />
gli inglesi. In Bengala furono molti a non voler<br />
credere alla sua morte e continuarono ad aspettare<br />
il suo ritorno, paragonandolo sovente a Kalkin,<br />
prossimo avatar di Vishnu, che – secondo il mito –<br />
scenderà sulla terra in sella a un candido destriero<br />
per restaurare l’ordine e il benessere universale.<br />
Quando il dominio britannico giunse al termine e<br />
la lunga marcia dell’<strong>India</strong> verso l’indipendenza<br />
arrivò al traguardo, il 15 agosto 1947, il Bengala<br />
venne nuovamente diviso in due e stavolta effettivamente:<br />
la presenza di una cospicua comunità<br />
islamica nei distretti orientali venne sfruttata politicamente<br />
dai leader musulmani locali che –<br />
soprattutto dopo il grande eccidio di Calcutta del<br />
1946, voluto e organizzato dalla Muslim League e<br />
dal suo capo supremo, Muhammad Ali Jinnah –<br />
avevano rinunciato alla posizione autonoma del<br />
decennio precedente, sposando la causa del<br />
Pakistan. La leadership della nuova provincia del<br />
Pakistan orientale fu peraltro subito in rapporti<br />
alquanto tesi con il governo di Islamabad e, nel<br />
1971, con l’aiuto militare dell’<strong>India</strong> di Indira<br />
Gandhi, ottenne l’indipendenza, fondando il<br />
nuovo stato del Bangladesh.<br />
Oggi il Bengala, con il suo ricco patrimonio arti-<br />
Amartya Kumar Sen, Premio Nobel per l’Economia 1998<br />
stico, la sua variegata conformazione sociale –<br />
che accosta grandi realtà urbane moderne a<br />
distretti rurali dove sono ancora vive le tradizioni<br />
culturali e religiose locali – presenta un interessante<br />
panorama umano in cui si è sedimentato, e<br />
appare ancora visibile, un lungo processo storico<br />
di evoluzione.<br />
Mario Prayer<br />
1) Ashoka Maurya (268-231 a.C.), nipote di Chandragupta, fu uno dei pochi veri imperatori dell’<strong>India</strong>. Estese il suo dominio dal Magadha (Bihar)<br />
fino a Ceylon (Sri Lanka).<br />
2) Tamralipti – porto dell’antica regione del Vanga, situato lungo il delta del Gange, sul grande braccio sinistro dove oggi, più a sud, sorge Haldia.<br />
Oggi ha nome Tamluk ed ha perso – con l'avvento di Kolkata e di Haldia – la grande importanza che ebbe per molti secoli (fin dall'epoca dell'impero<br />
Maurya), come punto di imbarco-sbarco delle navi per e da la Birmania, la Cambogia, l'Indocina e la Sonda.<br />
3) Harsha Vardhana della dinastia Pushyabhuti (606-647 d.C.) regnò sulla prestigiosa città di Kanauj sul Gange (nell’attuale Stato dell’Uttar<br />
Pradesh): eroe degli Harshacharita ( Le Gesta di Harsha) di Bana, fu egli stesso autore teatrale (Ratnavali, Priyadarshika, Nagananda).<br />
4) Jayadeva visse alla corte di Lakshmanasena (1178-1205), che vide una straordinaria fioritura delle lettere. Il poema Gitagovnda ha una splendida<br />
edizione italiana a cura di Giuliano Boccali con un saggio finale di Margherite Yourcenar , Ed. Adelphi, Miliano, 1982.<br />
5) La grande invasione islamica che partì dall’Afghanistan iniziando con la disfatta di Pritviraja III Chauhan a Tarain nel 1192 e la conseguente<br />
presa di Delhi. L’attuale capitale dell’<strong>India</strong> diventò un Sultanato che ebbe via via diversi padroni: il primo sultano – riconosciuto dal califfo di<br />
Baghdad nel 1215– è Iltutmish (della dinastia turca degli Schiavi). Nel 1296 comincia quella dei Khilji cui seguì quella dei Tharlak, dei Sayyid,<br />
dei Lodi. Tutto finisce nel 1526 con la battaglia di Panipat che vede l’arrivo dei Moghul e l'ascesa di Delhi a capitale imperiale.<br />
6) Shakti: l’estrinsecarsi della potenza o/e dell’energia divine, personificate al femminile.<br />
7) Purana: in latino si potrebbero definire Antiquitates. Sono una raccolta di storie relative a divinità, in cui però compaiono elementi storici veri e<br />
propri, soprattutto in quanto i Purana sono l’unica forma d’informazione che abbiamo sul più antico periodo post-vedico. In ogni Purana si trattano<br />
cinque argomenti: creazione dell’universo; sua distruzione e ri-creazione; genealogie di dei e di patriarchi; i regni e i periodi dei vari Manu<br />
(datori di regole); storia delle dinastie regali Solare e Lunare.La versione giunta fino a noi risale all’incirca al periodo Gupta (IV-V secolo d.C.).<br />
In questi testi si può seguire la trasformazione del brahmanesimo in induismo.<br />
8) Chaitanya, fondatore di una delle quattro principali sette del visnuismo. Nacque a Nadiya nel Bengala nel 1485. E’ suo il grande impulso al movimento<br />
bhakti, che diede all'<strong>India</strong> mistici e poeti, la cui devozione s'incentrava soprattutto nella figura di Krshna. Di Chaitanya la leggenda vuole<br />
che un giorno scomparisse nel Tempio di Jaggannatha, mentre era intento nelle sue devozioni, assorbito dalla divinità.<br />
9) Jaggannatha, nato nell’attuale Tamil Nadu nel 1590 ca. visse lungo tempo alla corte dell’imperatore Shah Jahan. E’ noto soprattutto per il<br />
Bhaminivilasa, che si crede composto dopo la morte della moglie. E’ uno degli ultimi grandi poeti del sanscrito e, nell’opera citata, si stacca talvolta,<br />
soprattutto psicologicamente, dai modelli precedenti, nell’estrinsecazione del dolore e della reazione ad esso attraverso la bhakti, l'abbandono<br />
a dio. Bhaminivilasa è stato tradotto in italiano da Daniela Rossella per Stampa Alternativa - Collana Fiabesca, Roma 2001. In proposito,<br />
vedasi INDIA 2/3 2001, pag. 37).<br />
10) Plassey (giugno del 1757) abile mossa di quella controversa figura che fu Robert Clive, segnò la definitiva appartenenza del Bengala alla<br />
Compagnia delle Indie. Dice Percival Spear nella sua Storia dell’<strong>India</strong> ….the financial bleeding <strong>of</strong> Bengal had begun….the sponsored State had<br />
become a plundered State… (era cominciato in campo finanziario lo stillicidio del sangue del Bengala …lo Stato “protetto” divenne uno stato<br />
“rapinato”…)<br />
33
11) Rabindranath Tagore (1861-1941), uomo dalla poliedrica genialità, fu poeta, drammaturgo, narratore, saggista e musicista. Le sue opere sono scritte<br />
in bengali ed egli stesso le traduceva in inglese. Nato in una grande famiglia di tradizioni artistico-culturali, ebbe la possibilità di conoscere tanto<br />
la propria quanto la civiltà occidentale. Nel 1913 gli venne conferito il Premio Nobel per la Letteratura e più tardi fondò a Shantiniketan la splendida<br />
Università per le Arti e le Lettere. Ebbe grande influenza sugli scrittori del suo tempo e anche su uomini di cinema come Satyajit Ray.<br />
12) Rammohan Roy (1776-1843) fu uno dei primi riformisti indiani che difesero la propria cultura dalle accuse dei dominatori europei, selezionandone<br />
e rilanciandone contemporaneamente quegli elementi che meglio incontravano il moderno sentire occidentale.<br />
13) Ramakrishna Paramahmsa (1636-1886), brahmano residente nel tempio Dakshinesvara, univa alla sua poetica natura di mistico una ampiezza di<br />
vedute straordinaria e un'interpretazione acuta della realtà intorno a sé. Ebbe grande influenza su Vivekananda e un peso straordinario nel saper<br />
fronteggiare l'<strong>of</strong>fensiva delle chiese cristiane, affermando che dio non può essere che lo stesso per tutti – sia pure con nomi diversi – e interpretando<br />
la figura del Cristo come la nona incarnazione del dio Vishnu.<br />
14) Vivekananda, nome imposto da shri Ramakrishna a Narendranath Dhatta (1863-1902) suo discepolo. Figura importantissima del “risveglio<br />
dell'<strong>India</strong>”: di lui si avrà occasione di parlare nel prossimo numero.<br />
15) Bankim Chandra Chatterjee (1838-1894), impiegato governativo e scrittore di grande statura: gli si ascrive il merito di aver fatto uscire il romanzo<br />
indiano dalla verbosità e dalle esitazioni stilistiche. Cominciò con lo scrivere un romanzo in inglese (antesignano di una schiera di grandi scrittori<br />
indiani del XX secolo) ma tornò presto alla bengali. Autore di successo, venne attratto dalle nuove teorie indipendentistiche che tentò di veicolare<br />
nei suoi ultimi romanzi.<br />
16) Surendranath Banarjea (1848- 1925), figura di spicco del neonato partito <strong>India</strong>n National Congress, che dapprincipio funzionò come valvola di<br />
sicurezza dello scontento serpeggiante fra i leader indiani, mantenendo tuttavia un indirizzo estremamente moderato nei confronti dell'impero britannico.<br />
17) Chitta Ranjan Das (1870-1925), avvocato di Calcutta, mise a disposizione della Nazione tutti i suoi averi, meritandosi il nome di Deshbandhu<br />
(amico del Paese). Fu Presidente del comitato bengalese dell'<strong>India</strong>n National Congress (1917), di quello panindiano (1921-22) e fu sindaco di<br />
Calcutta nel 1924: propugnò l'unità delle diverse componenti sociali dell'<strong>India</strong> all'interno del movimento indipendentista, attribuendo alla vita<br />
istituzionale un ruolo essenziale per un armonico sviluppo sociale.<br />
18) Subash Chandra Bose (1897-1945) rappresenta quello spirito del Bengala che preferisce l'opposizione fattiva e, qualora necessario, violenta. Per<br />
maggiori informazioni vedasi INDIA nn.1/2 2000, pag.18, Mario Prayer: Subash Chandra Bose, leader indipendentista e Netaji dell'<strong>India</strong> irredenta.<br />
(Note della Redazione)<br />
Si chiamava Calcutta, probabile dizione anglicizzata<br />
di Kalakata, uno dei tre villaggi che si trovavano,<br />
nel lontano 1600, in quello che divenne il<br />
territorio della sua fondazione e del suo sviluppo:<br />
oggi ha mutato nome in Kolkata, come è accaduto<br />
a tutte le vecchie roccaforti del colonialismo. Da<br />
qualche anno, infatti, Bombay è Mumbai, Madras<br />
è Chennai, Baroda è Vadodara , Trichinopolis si è<br />
ripreso l’antico Tiruchirapalli mentre Trivandrum<br />
ha fatto ritorno a Tiruvananthapuram. Resiste<br />
ancora Goa (antica Gowada), dove i conquistatori<br />
europei ebbero la mano più pesante. Di Kolkata-<br />
Calcutta è stato scritto, detto, rappresentato, filmato,<br />
fotografato tutto e di più. E dalle più diverse<br />
34<br />
Il vecchio ponte di Howrah, uno dei simboli di Kolkata<br />
III – LA CAPITALE<br />
angolazioni, certe volte scivolando su alcune intuizioni<br />
superficiali oppure con pr<strong>of</strong>onda indignazione<br />
o magari con viva ammirazione e – talvolta<br />
– persino con consapevolezza ed equanimità.<br />
Kolkata è, indubbiamente, un possente “organismo”<br />
che incute rispetto e timore, fa rabbia e intenerisce,<br />
emoziona come accade con tutti gli autentici<br />
misteri e fa meravigliare per il suo enorme<br />
intrico: ma questo, in fondo, accade con tutte le<br />
grandi città del mondo. L’ex Calcutta – o almeno<br />
è questo che io vi ho chiaramente percepito e che<br />
non può, credo, sfuggire a chiunque abbia “ occhi<br />
per vedere e orecchie per sentire” – ha comunque<br />
qualcosa in più, quel “qualcosa” che hanno, per
Una delle vestigia coloniali di Kolkata, il Victoria Memorial<br />
to fornisce la chiave non del passato ma del presente.<br />
Così da intenderlo meglio. Forse è per questo<br />
che la si insegna male o non la si insegna affatto.<br />
E invece avere idea di chi e di che cosa rappresenta<br />
e ha rappresentato questa complessa megapoli<br />
significa coglierne lo spirito pr<strong>of</strong>ondo e<br />
l’enorme importanza, tanto culturale quanto umana.<br />
Evitando, insieme, di confondere la propria<br />
visione: come dire, giudicare New York pensando<br />
solo ad Harlem. Ecco la ragione per cui, in questa<br />
nostra carrellata sul Bengala e sulla sua capitale,<br />
non si vogliono dare informazioni su strade,<br />
monumenti e così via, che ognuno potrà trovare –<br />
magari più chiare e dettagliate – in una buona<br />
guida. Si cercherà, piuttosto, di additare alcuni<br />
luoghi in cui meglio si percepisce il magnetismo<br />
dello kshetra, fra la tenacia delle radici del passato<br />
e l’impulso inarrestabile del divenire; il desiderio<br />
di liberazione e la tenaglia di una certa idea<br />
dell’economia, che rende più strette le maglie di<br />
una grande gabbia; il generoso, viscerale impulso<br />
della carità e la razionale ricerca di una giustizia<br />
capillare e risolutiva; gli errori dell’occidente e le<br />
vie attraverso cui si è – magari involontariamente<br />
– reso utile e riscattato; la forza della poesia e di<br />
una religiosità di vasta tolleranza ma anche di rassegnazione<br />
e la necessità – insita nella poesia e<br />
nella religiosità stesse – di ribellarsi e agire. E<br />
questi sono solo alcuni degli esempi: certo è che,<br />
a Kolkata-Calcutta, se si possiede una coscienza e<br />
non si ha paura di pensare con il proprio cervello,<br />
si può addirittura incontrare se stessi e scoprire la<br />
propria linea di condotta tanto verso il sublime<br />
quanto verso il tremendo. Gli occidentali – che<br />
troppo spesso esorcizzano tutto ciò che li spaventa<br />
o gli impedisce di perseguire una felicità, che<br />
comunque gli sfugge – spesso subiscono l’impatto<br />
di questa città come uno schiaffo e ne fuggono<br />
36<br />
via, cercando perfino di scordarla. Ma questo,<br />
riconosciamolo, è vero anche per tutta l’<strong>India</strong>, che<br />
generalmente ispira due reazioni ben definite: o il<br />
rigetto totale o l’accettazione, l’ammirazione che<br />
viene dalle scoperte e il bisogno di continuare a<br />
vedere e, magari, confrontarsi e capire sempre<br />
meglio. Insomma: o ripudiare o ritornare.<br />
In base a queste riflessioni sulla “Città del Cromosoma”,<br />
ho creduto opportuno cominciare dal<br />
segnalare una “presenza”, facile da percepire in<br />
ogni suo angolo: quella di Lei, la Madre. Che si<br />
“sente” più chiaramente, nell’una o nell’altra delle<br />
sue forme, in alcuni luoghi della città: dal Tempio<br />
di Kali in Alipore al Belur Math; dal vecchio<br />
ponte di Howrah al Giardino Botanico per il<br />
nuovo Ishwar Chandra Vidyasagar Setu [vale a<br />
dire il setu (ponte) dedicato a Ishwar Chandra<br />
Vidyasagar]; dai vasti prati del Maidan, costellati<br />
di grandi alberi, al Planetario Birla (l’industriale<br />
costruttore di templi: chissà se si è accorto che<br />
stavolta ne aveva innalzato uno a Varuna, il cielo<br />
stellato, in una struttura moderna e ragionevole?);<br />
dal Dakshineshwara, che si leva bianco e snello su<br />
una collina quasi fuori della città, al Writers’<br />
Building (Palazzo della Scrittura), autentico monumento<br />
alla burocrazia; dai grandi Musei alla<br />
bella Moschea Nakhoda e all’incredibile Palazzo<br />
di Marmo; dalla casa natale di Tagore, nel cuore<br />
della città vecchia, con il teatro costruito nel cortile,<br />
agli studi cinematografici – gli antibollywood -<br />
che hanno visto lavorare Ritwik Gatak e Satyajit<br />
Ray e adesso contano su registi del calibro di<br />
Mrnal Sen o di Goutham Gose. Dagli Istituti<br />
Universitari, da cui è uscito un uomo dell’importanza<br />
di Amartya Sen, ai quartieri periferici, volta<br />
a volta moderni o fatiscenti; dagli edifici setteottocenteschi<br />
di stile assolutamente britannico –<br />
così simili a uccelli migratori in trasferta da Londra<br />
o da Manchester, costretti a vivere in acque<br />
non proprie – a uno splendido hôtel, poco distante<br />
dallo zoo, dove l’arte bengalese del cotto è stata<br />
usata per abbellire in forma modernissima altrettanto<br />
modernissime strutture di accoglienza,<br />
espresse in uno stile architettonico che spesso è<br />
opera d’arte. Camminando per questa città improbabile,<br />
ci si imbatte in giardini altrettanto improbabili<br />
di stile cino-giapponese ma anche in teatri<br />
che mettono in scena Pirandello o Brecht, oppure<br />
in sale da concerto dove puoi andarti a sentire<br />
un quartetto d’archi che suona Beethoven.<br />
Quanto al suo antico ruolo di capitale della “perla<br />
dell’impero” britannico, Kolkata-Calcutta ne conserva<br />
alcune importanti vestigia, ma non certamente<br />
lo spirito. Perché è una città “contro”, dove
senti che molta gente non si rassegna, senti che<br />
ragiona e si ribella. A cominciare dai commercianti,<br />
che sono meno untuosi della norma, per<br />
finire con la faccia tesa di certi autisti di taxi,<br />
costretti a portare sulla macchina il nome della<br />
Banca creditrice del loro debito: e questo succede<br />
solo a Kolkata, in tutta l’<strong>India</strong>, perché qui il capitale<br />
è decisamente contro e contro gli sta decisamente<br />
il proletariato, ancora decisamente di sinistra.<br />
Contro, come Durga, la più ribelle delle divinità<br />
dell’induismo: ribelle perché razionale. Proprio<br />
come in parte già sono e in parte devono<br />
diventare le donne dell’<strong>India</strong>, che – anche e<br />
soprattutto qui, nell’antica Kalikata – rappresentano<br />
un’immensa riserva di forza e di capacità per il<br />
futuro del Paese.<br />
Per cominciare ad avvicinarsi a Kolkata e dipanare<br />
poi il filo di un’esperienza personale, la cosa<br />
migliore è affittare un taxi e lasciarsi trasportare<br />
per vie difficili da percorrere e talvolta più difficili<br />
da accettare fino al Belur Math, sulle rive del<br />
Viva la Madre: una frase che un italiano non può<br />
che sottoscrivere e magari entusiasticamente.<br />
Specie se richiama alla mente la cristiana, dolcissima<br />
e dolente Myriam di Nazareth, glorificata e un<br />
po’ lontana per la sua totale purezza, ma pr<strong>of</strong>ondamente<br />
vicina nelle sue vicissitudini umane e nel<br />
suo dolore. A tutti.<br />
Quando però Mata, la Madre, s’identifica con la<br />
Terra e quindi con la Natura, il discorso si fa differente:<br />
la natura è spesso poco tenera e il gioco della<br />
sua forza si estrinseca attraverso un sistema binario<br />
di si/no, vale a dire amore e morte, gioia e s<strong>of</strong>ferenza,<br />
giovinezza e vecchiaia, generosità/malvagità<br />
e via dicendo, in un continuo incontro-scontro di<br />
opposti. Il tutto in un clima di assoluta e indifferente<br />
equanimità. Il leone sbrana ma non per questo lo<br />
si rispetta più della gazzella che viene sbranata:<br />
ambedue – si riconosce, con scientifico distacco –<br />
fanno parte di un sistema ben congegnato di equilibri,<br />
tutti e due sono necessari e tutti e due altamente<br />
rispettabili. In natura, dunque, Adolf Hitler e<br />
Antonio Gramsci fanno parte dello stesso sistema e<br />
l’uno vale l’altro. E proprio questo, credo, è l’aspetto<br />
tremendo della Madre, la Terra, la Natura:<br />
questa, forse, la ragione per cui viene rappresentata<br />
come una donna dalle forme opulente, nera, dai<br />
grandi occhi indifferenti, con una lingua che pende<br />
fuori per leccare sangue, un collier di teschi e una<br />
IV - JAI MATAJI<br />
fiume… chiamatelo come vi pare o come meglio<br />
pare ai geografi: è comunque l’ultimo aspetto della<br />
multiforme Ganga (Gange in occidente), la<br />
quale – proprio in quella zona e nel vicino Bangla<br />
Desh – dà origine a un enorme e complicato sistema<br />
di sbocco nel mare, a cui concorrono lei stessa<br />
e il Brahmaputra (unico, credo, fiume indiano con<br />
nome maschile, visto che è Il Figlio di Brahma).<br />
Questo primo approccio sarà, comunque, una<br />
metafora dei concetti di samsara e di liberazione,<br />
cardini del buddhismo, del jainismo e dello stesso<br />
induismo. Ma adesso non è possibile andare avanti<br />
perché è necessario cominciare a indicare alcuni<br />
“loci” fondamentali dello kshetra, accennando<br />
alla Madre, alla Metropolitana e al Giardino Botanico.<br />
E non abbiamo spazio sufficiente per tutto<br />
in questa edizione di INDIA. Insomma: la visita al<br />
Belur Math e al Bengala segue nel prossimo<br />
numero.<br />
Kalidasi Biral<br />
Kali<br />
Acquarello su carta<br />
Autore anonimo ca. 1875<br />
Cortesia di: Los Angeles County Museum <strong>of</strong> Art<br />
Collezione Paul F. Walter<br />
37
ella cintura di mani mozzate. Questa è la dea Kali<br />
di Alipore, cui viene sacrificato un belante capretto<br />
nero e che –abbastanza ragionevolmente – può<br />
suscitare nell’animo di chi la guarda diversissime<br />
reazioni. Spavento e orrore: oppure consapevolezza,<br />
maggiore saggezza. E, comunque, rassegnazione.<br />
Sono sentimenti analoghi a quelli che suscitano<br />
– in tutti – il cancro, l’AIDS ed altre opere divine,<br />
perfette macchine di morte: gli stessi sentimenti<br />
che dovrebbero ispirare la miseria senza speranza e<br />
l’avarizia insaziabile, il mal odore dell’ingiustizia, i<br />
campi di concentramento, le mine, le bombe, la<br />
guerra. Che invece, stranamente, non fanno lo stesso<br />
effetto a tutti quanti. La verità è che nel mondo<br />
vegetale e animale – in cui è compresa una grossa<br />
porzione degli esseri umani – la Legge del sì e del<br />
no, la dialettica degli opposti, è una regola comunemente<br />
accettata: insieme alla legge del più forte.<br />
Ma questa, nella società umana, diventa quasi sempre<br />
prevaricazione o tirannia. Come dire: turbamento<br />
e disordine. Ed ecco che viene avanti un’altra<br />
non trascurabile massa di donne e di uomini che<br />
spesso si rifiuta di stare a quel gioco e si oppone.<br />
Che usa parole “innaturali” come diritto, compas-<br />
38<br />
Sarasvati<br />
Immagine in creta dipinta, 1990.<br />
Cortesia Pratapaditya Pal.<br />
sione, tolleranza, rispetto. Che adopera l’intelligenza<br />
non solo per comandare o arricchire ma per<br />
combattere dolore e malattia, per cercare di migliorare<br />
le leggi che regolano il consorzio umano, così<br />
che ingiustizia e prevaricazione facciano il minor<br />
danno possibile. Gente, insomma, che va contro<br />
natura, pur rispettandola scrupolosamente in quanto<br />
terra, aria, acqua, piante, animali. Se c’è un<br />
argomento a favore dell’esistenza dello “spirito”,<br />
direi che è proprio questo. Questa parte dell’umanità,<br />
infatti, è una sorta di virus benefico che attacca<br />
il sistema binario compiendo una enorme fatica:<br />
costruire un ordine diverso, “umano”, dentro un<br />
ordine altrimenti prestabilito. Ed ecco che la Madre<br />
si duplica come una divina cellula. Kali diventa<br />
Sarasvati, ragion pura, patrona di ciò che meglio<br />
contraddistingue l’uomo dal resto del mondo in cui<br />
vive, e cioè l’uso dell’intelligenza, via allo sviluppo<br />
delle scienze, delle arti, della politica come<br />
metodo di buona convivenza. Questo tipo di homo,<br />
veramente sapiens sapiens, appare quasi come<br />
un’anomalia della natura: per realizzare il proprio<br />
giardino (forse l’Eden era proprio questo, una<br />
realtà capace di fermare il sistema binario almeno a<br />
livello della società umana, della convivenza fra<br />
uomo e uomo…fino a che vinse Caino) tenta da<br />
millenni una costruzione che però continua a riuscirgli<br />
soltanto a metà. A sorreggere questo magnifico,<br />
terribile tentativo, la Madre si muta ancora in<br />
logica del coraggio e della ribellione e – come<br />
Durga<br />
Arte popolare XX sec.
Durga – combatte il demone dell’ignoranza, autentico<br />
nemico della società e della civiltà umana. Una<br />
metafora del nostro continuo tentativo di sottomettere<br />
alla ragione personale e sociale quell’antico<br />
pitecantropo, ancora vivo in noi e intento da millenni<br />
a minare l’edificio della convivenza umana con<br />
vaste infiltrazioni di istinti naturali.<br />
Riflessi di apparenze e riflessioni. Attivate dal<br />
“cromosoma Calcutta”, vennero a turbare la pace<br />
di una bella serata, mentre camminavo in un giardino<br />
lungo l’Hugli: e intanto grandi statue in creta di<br />
Durga – istanza di umana ribellione - venivano<br />
Calcutta, formata dall’amalgamarsi di tre villaggi<br />
– Sutanati, Gobindapur e Kalikata – è cresciuta<br />
disordinatamente, diventando un enorme<br />
complesso metropolitano che, negli ultimi tre<br />
secoli, è stato ed è uno dei maggiori centri<br />
dell’<strong>India</strong> orientale a livello imprenditoriale e<br />
commerciale. Con la sua popolazione attuale,<br />
che supera gli undici milioni, la città continua a<br />
confrontarsi con sempre più complessi e crescenti<br />
problemi di viabilità e di trasporti. Fin dal<br />
1949, l’allora Capo del Governo dello Stato del<br />
Bengala Occidentale, Pr<strong>of</strong>. B.C. Roy, aveva<br />
chiaramente individuato che bisognava trovare<br />
una soluzione – e non in troppo tempo – al problema<br />
di “come far muovere” la gente sulla<br />
troppo vasta area cittadina,<br />
senza perdere stressanti<br />
ore di struggle for<br />
arrival (1). Fu sempre il<br />
Pr<strong>of</strong>. Roy a concepire<br />
l’idea di costruire una<br />
ferrovia sotterranea per<br />
ovviare – per quanto<br />
possibile – a questa sempre<br />
più pressante questione.<br />
Infatti, l’aumento<br />
numerico della pur rispettabile<br />
“flotta” di<br />
mezzi pubblici già esistente<br />
non condusse ad<br />
alcun risultato tangibile,<br />
dato che in Calcutta le<br />
strade sono soltanto il<br />
4,2% dell’area cittadina:<br />
a Delhi, per esempio, esse rappresentano il 25%,<br />
arrivando al 30% in altre città del Paese. A questo<br />
proposito venne consultato un gruppo di<br />
esperti francesi, ma senza risultato. E non vi<br />
furono nemmeno altre soluzioni per un notevole<br />
lasso di tempo.<br />
V - LA METRO DI CALCUTTA<br />
immerse e abbandonate alle acque del fiume.<br />
Come dire che il pitecantropo – almeno per adesso<br />
– continuava la sua opera. Alla grande.<br />
Jai Mataji: lei sa dov’è la verità o forse – come si<br />
chiede il famoso Canto del Rig Veda – non lo sa<br />
neppure lei. Eppure, proprio a causa di questo suo<br />
suscitare la consapevolezza del tremendo, che fa<br />
nascere dentro compassione, voglia di capire<br />
meglio e la stessa ribellione, si può fare a meno di<br />
avere simpatia per lei?<br />
Giulia Gatti<br />
Fu soltanto nel 1969 che si varò il Metropolitan<br />
Transport Project (Progetto per il<br />
Trasporto in Metropolitana), destinato alla rapida<br />
costruzione di cinque arterie di percorrenza<br />
per un totale di 97,5 km. Venne data priorità<br />
assoluta all’affollatissimo asse nord-sud, fra<br />
Dum Dum (zona aeroportuale) e Tollygung, per<br />
un’estensione di 16,45 chilometri. I lavori iniziarono<br />
fra il 1973 e il 1974 e, nonostante grossi<br />
problemi – fra cui, ad esempio, mancanza dei<br />
fondi necessari, processi, ingiunzioni di tribunali<br />
– la Metro calcuttana cominciò a divenire<br />
realtà il 24 Ottobre 1984, con la messa in funzione<br />
di un servizio pubblico parziale che copriva<br />
una distanza di 3,40 km con cinque stazioni<br />
fra l’Esplanade e Bhovanipur. In seguito, il 12<br />
Novembre 1984, vennero realizzati dei servizi<br />
per altri 2,15 km. nella zona nord, fra Dum Dum<br />
e Belgachia: quindi, il 29 Aprile 1986, il tronco<br />
esistente venne esteso fino a Tollygung, coprendo<br />
un’ulteriore distanza di 4,24 km. Dopo una<br />
39
interruzione di otto anni, il 13 Agosto 1994,<br />
venne inaugurato il tratto di 1,62 km fra Belgachia<br />
e Shyambazar. Finalmente, il 27 Settembre<br />
1995, si poté utilizzare l’intero tratto di<br />
metropolitana previsto dal progetto.<br />
Attualmente, i treni operano dal lunedì al<br />
sabato, dalle sette e venti del mattino alle ventuno<br />
e trentacinque della sera. Di domenica il servizio<br />
è ridotto dalle quindici alle ventitré. Durante<br />
una giornata lavorativa vi sono 126 treni,<br />
che trasportano circa 200.000 persone. L’intervallo<br />
medio fra un treno e l’altro è di 10 minuti<br />
nelle ore di punta e di 15-20 minuti nei momenti<br />
di maggiore calma. Di domenica, la frequenza<br />
si aggira sui 20 minuti.<br />
La velocità massima delle vetture è di 55 km<br />
all’ora, mentre la media si aggira sui 30 km. Per<br />
coprire la distanza fra Tollygung e Dum Dum ci<br />
vogliono circa 33 minuti. Per garantire la sicu-<br />
40<br />
rezza ai passeggeri sono state prese alcune misure<br />
opportune: le porte sono aperte e chiuse da<br />
un sistema controllato dal guidatore e vi sono<br />
dispositivi antincendio dappertutto. Ogni vagone<br />
può trasportare 326 persone, di cui 48 a<br />
sedere. Fra Tollygung e Dum Dum si trovano 17<br />
stazioni intermedie.<br />
La Metro di Calcutta, prima dell’<strong>India</strong> e<br />
quinta in tutta l’Asia, è certo libera dall’inquinamento<br />
atmosferico che purtroppo affligge la<br />
città sovrastante. La sua realizzazione ha riscosso<br />
grande apprezzamento dalla popolazione cittadina<br />
ed è una delle grandi modernizzazioni<br />
della megapoli, come il magnifico secondo<br />
ponte che unisce altre due parti della città in<br />
modo celere, a specchio dell’antico ponte di<br />
Howrah, simbolo di Calcutta come quello di<br />
Brooklyn per New York.<br />
Pranab Ray<br />
La traduttrice vorrebbe aggiungere solo questo, in qualità di testimone oculare: l’estrema cura e pulizia che vengono<br />
mostrate nelle foto non sono una realtà “virtuale”. Due anni fa chi scrive è andata su quella metropolitana<br />
e – abituata ai variopinti vagoni irti di scritte e a una certa incuria degli utenti sia italiani che stranieri della<br />
Metro romana – non ha potuto non meravigliarsi dell’estremo rispetto verso la “loro” Metro della gente di<br />
Kolkata. La gran parte degli utenti è composta di lavoratori o studenti: si vede che sono consapevoli dello sforzo<br />
e dell’importanza che quella sotterranea, quei vagoni, quelle stazioni hanno significato per tutti loro e non solo<br />
“per il Governo”. Ho visto una madre redarguire un bimbetto che aveva lasciato cadere la carta di una caramella<br />
a terra, fargliela raccogliere e mettere in tasca. Proprio vero: chi vive una vita veramente difficile sa rispettare<br />
ciò che gli è d’aiuto. Per questo sostengo che a Kolkata e ai Bengalesi la carità non serve. Resta solo un augurio:<br />
che i lavori proseguano e sollevino la gente dal traffico che l’assedia.<br />
(Traduzione italiana per INDIA di Rossana Gatteschi. Fotografie di Debrata Banerjee)<br />
(1) Struggle for life vuol dire “lotta per la vita”. Per chi deve andare al lavoro lo struggle diventa quello di arrivare (arrival) a destinazione<br />
e in tempo.
VI - IL GIARDINO BOTANICO DI KOLKATA<br />
Più di due millenni fa, l’imperatore Ashoka<br />
lasciò scritto ...il compito del re non consiste soltanto<br />
nel proteggere i suoi sudditi e punire i criminali<br />
ma anche nel rispettare gli animali e preservare<br />
le piante. Purtroppo, nel corso dei secoli – e in<br />
particolar modo nel secolo scorso – la devastazione<br />
del patrimonio arboreo dell’<strong>India</strong> raggiunse livelli<br />
preoccupanti e per molteplici cause: in testa, la<br />
continua crescita della popolazione con l’esigenza<br />
di creare nuovi spazi abitativi e la conseguente<br />
necessità di disporre di legname, sia come materiale<br />
edilizio e di fabbricazione di suppellettili che<br />
come combustibile. Vengono quindi le costruzioni<br />
di dighe (con la creazione – insieme alla sparizione<br />
di intere foreste – di vasti bacini d’irrigazione o di<br />
produzione di energia elettrica) e, peggio ancora,<br />
l’impianto di fabbriche inquinanti, prime fra tutte<br />
quelle di raffinazione del petrolio. La situazione<br />
odierna venne già chiaramente puntualizzata da<br />
Indira Gandhi quando affermò ...molti aspetti della<br />
natura di questo Paese sono stati cancellati ed<br />
enormi estensioni di foreste, con i loro bellissimi e<br />
vetusti alberi – muti testimoni della nostra storia –<br />
sono state completamente distrutte. Molte sono tuttavia<br />
le iniziative che vengono prese dai governi,<br />
sia da quello centrale che da quelli degli Stati<br />
dell’Unione, per fronteggiare questo problema. Tra<br />
di esse primeggia un’oculata, severa sorveglianza<br />
del taglio delle piante. Su un piano più vasto, si è<br />
provveduto a creare – come si vanno ancora creando<br />
– delle riserve naturali, in forma di Parchi Nazionali,<br />
destinati a proteggere jungle e boschi,<br />
deserti, montagne e coste. Un’altra iniziativa di<br />
grande rilievo scientifico sta nelle istituzioni di<br />
giardini botanici, quali mezzi di studio e di sorveglianza<br />
delle piante indigene e dell’introduzione di<br />
specie provenienti da altri paesi asiatici o da altri<br />
continenti. Qualcosa che in <strong>India</strong> aveva avuto fortuna<br />
da almeno duecento anni, se si pensa al Lal<br />
Bagh di Bangalore, creato da Heider Ali nella<br />
prima metà dei XVIII secolo su terrazzamenti<br />
digradanti e che costituisce a tutt’oggi una delle<br />
più importanti collezioni di piante della flora tropicale<br />
e subtropicale dell’Unione. In Kolkata (ex<br />
Calcutta), il grande Giardino Botanico venne<br />
impiantato negli ultimi anni del 1700: fu tuttavia<br />
solo un secolo fa (1890) all’incirca che venne istituita,<br />
sempre in questa città, la Botanical Survey <strong>of</strong><br />
<strong>India</strong> (Intendenza Botanica dell’<strong>India</strong>). In quell’epoca<br />
Kolkata era la capitale della “Perla dell’Impero”:<br />
tuttavia, anche dopo il trasferimento del<br />
Viceré a Delhi (1911) e il ritorno all’indipendenza<br />
(1947), la Direzione Generale dell’Intendenza è<br />
rimasta nella capitale bengalese, vicino al grande<br />
Giardino Botanico, in cui si trova il suo dipartimento<br />
di ricerca. Agli inizi, il compito della Botanical<br />
Survey consisteva nell’individuare e censire<br />
le specie arboree presenti nel subcontinente e compilarne<br />
l’inventario: ben presto, tuttavia, si aggiunse<br />
l’importante lavoro d’introduzione (e acclimatazione)<br />
in <strong>India</strong> di piante provenienti da altri paesi.<br />
Fu nel Giardino – si dice – che venne effettuata la<br />
piantagione e portata avanti la crescita dei preziosi<br />
semi dell’albero della gomma, trafugati dal Sud<br />
America da un cittadino britannico.<br />
Nonostante una lunga interruzione del lavoro di<br />
Pianta del Giardino Botanico di Howrah, Kolkata<br />
1. Palazzina Roxburgh<br />
2. Uffici della Direzione e Biblioteca<br />
3. Laboratori<br />
4. Chalet con bar<br />
5. Uffici di progettazione<br />
6. Ristorante<br />
7. Ufficio dell’Intendente al giardino e dispensario<br />
8. Padiglioni (1.3A,3B,4,5A,5B)<br />
9. Bagni<br />
10. Ufficio Informazioni e Relazioni col pubblico<br />
11. Piccola serra delle palme<br />
12. Centro Welfare per i giardinieri<br />
T sta per acqua potabile<br />
Da I a XXV: sezioni del giardino, come specificato sulla pianta<br />
41
censimento (dal 1934 al 1955), oggi è stata già<br />
completata la ricognizione di più del 65% dell’intero<br />
territorio dell’Unione, con la raccolta di oltre<br />
tre milioni di campioni arborei e l’individuazione<br />
di circa trecento specie nuove. Attualmente, però,<br />
ai primi specifici compiti affidati al Giardino Botanico<br />
si sono aggiunti nuovi, più difficili, vasti e<br />
complessi impegni, che comportano sia un appr<strong>of</strong>ondito<br />
lavoro scientifico che una sempre più attenta<br />
sorveglianza del grande patrimonio della flora<br />
dell’Unione, d’importanza ormai globale.<br />
Abbiamo detto che il Governo Centrale e quelli<br />
dei vari Stati dell’Unione <strong>India</strong>na – in collaborazione<br />
con le Università e alcuni Istituti del settore<br />
privato – hanno dato e danno notevole impulso a<br />
tutti i provvedimenti necessari alla salvaguardia<br />
della flora e della fauna del Paese. Insieme, si sono<br />
andati creando Giardini Botanici e Centri di Ricerca,<br />
finalizzati non solo al censimento e/o alla<br />
classificazione, ma anche allo studio comparato e<br />
alla migliore conoscenza della fisiologia delle<br />
piante – sia arboree che erbacee – e della loro adattabilità<br />
alle mutazioni ambientali. A questo proposito<br />
non va dimenticato il notevole apporto fornito<br />
in questi campi specifici dalle numerose facoltà<br />
scientifiche delle Università e degli Istituti di Agraria<br />
dell’intera nazione. Comunque, portando avanti<br />
il suo lavoro, la Botanical Survey cominciò con l’istituzione<br />
di quattro Centri Circondariali nell’Assam,<br />
a Pune nel Maharashtra, a Dehra Dun nell’Uttar<br />
Pradesh e a Coimbatore nel Tamil Nadu:<br />
42<br />
Una parte del grande labirinto formato dal Ficus Bengalensis<br />
successivamente (1972), vennero aggiunti il Centro<br />
per le isole Andamane e Nicobare e quello per le<br />
zone aride e i deserti, con sede a Jodhpur, nel<br />
Rajasthan. Più recentemente si è provveduto a fondare<br />
quelli del Sikkim e dell’Uttar Pradesh (Allahabad).<br />
Al contempo vennero creati altri tre Giardini<br />
Botanici sperimentali, un parco dedicato alle<br />
gimnosperme (1) e due alle orchidee. Questi ultimi si<br />
trovano a Yercaud (Tamil Nadu) e a Shillong (Meghalaya).<br />
Gli orti botanici sono a Pune (Maharasthra),<br />
a Port Blair (Arboreo di Dhanikari nelle<br />
isole Andamane e Nicobare), a Itanagar (Riserva di<br />
Sankai, Arunachal Pradesh). Il Parco delle gimnosperme<br />
è situato a Pauri (Uttar Pradesh).<br />
In vista della grande espansione dei suoi compiti<br />
e delle sue responsabilità, la Botanical Survey<br />
operò, fin dal 1987, un’accurata revisione dei propri<br />
obiettivi e delle realizzazioni che essi comportavano,<br />
elaborando due linee di sviluppo del proprio<br />
lavoro:<br />
1 - Compiti prioritari di massima urgenza:<br />
a) inventario di tutte le specie arboree del Paese;<br />
b) studi tassonomici e preparazione del<br />
Catalogo della Flora dei vari Stati dell’Unione;<br />
c) elenco delle specie arboree in pericolo di estinzione;<br />
d) preparazione di banche dati per la costituzione<br />
di erbari con tutte le necessarie informazioni<br />
(su specie, genetica, distribuzione,<br />
nomenclatura etc.).
2 - Compiti necessari di normale urgenza:<br />
a) ricerche e studi sull’habitat in particolari<br />
ecosistemi di grande fragilità;<br />
b) studi dei caratteri etno-geobotanici in<br />
aree circoscritte.<br />
In base ai dati più aggiornati, si è riscontrato<br />
che su un buon 10% del territorio dell’Unione,<br />
dove si trovano 1500 diverse specie<br />
arboree, grava la minaccia dell’estinzione. I<br />
provvedimenti presi a tutt’oggi hanno consistito<br />
nel vincolare circa il 4% del territorio<br />
indiano, destinandolo a parchi e riserve nazionali,<br />
così da proteggere le specie ormai rare<br />
attraverso la salvaguardia degli interi ecosistemi<br />
originali. In tutto questo, il Giardino<br />
Botanico di Kolkata ha svolto – e continua a<br />
svolgere – una funzione di grande importanza.<br />
L’Istituzione, creata nel lontano 1787 dall’iniziativa<br />
del colonnello Robert Kyd in un terreno<br />
situato sulla riva destra del fiume Hugli (ramo del<br />
delta del Gange), oggi si trova a circa 8 Km dalla<br />
stazione ferroviaria di Howrah e a 25 km<br />
dall’aereoporto Dum Dum. E’ il più antico e più<br />
vasto giardino botanico del sud-est asiatico e si estende<br />
su un’area di 110 ettari di ricco terreno alluvionale,<br />
forte di una precipitazione annuale di circa<br />
1500 mm. Per farlo meglio adempiere alla sua funzione,<br />
è stato diviso in venticinque settori, ognuno<br />
contenente piante di origine indiana o provenienti<br />
da altre parti del mondo: sono così rappresentate le<br />
flore dei vari Stati dell’Unione insieme a quelle<br />
specifiche dei continenti europeo, americano, africano<br />
[con una speciale sezione per l’isola del<br />
Madagascar (2)], australiano ed asiatico (Birmania,<br />
Cina, Corea, Filippine, Giappone, Malesia e Viet<br />
Nam). Disseminati dappertutto, ben ventiquattro<br />
laghi e laghetti (la cui superficie totale ammonta a<br />
dodici ettari e mezzo), comunicanti fra di loro e<br />
tutti alimentati dalle acque dell’Hugli. Le varie<br />
sezioni del Giardino sono collegate da quindici chilometri<br />
di viali asfaltati, di bellissimo effetto: magnifico,<br />
quello fiancheggiato da altissime, snelle<br />
palme, che ha inizio fin dall’entrata di Howrah.<br />
L’Orto Botanico conta quindicimila fra alberi e<br />
arbusti (appartenenti a più di duemilatrecentocinquanta<br />
specie diverse) e alcune migliaia di piante<br />
erbacee. Fra le sue maggiori attrazioni annovera<br />
l’enorme esemplare di banyan (Ficus bengalensis);<br />
nel corso di due secoli, questa spettacolare creatura<br />
vegetale – con il gettito continuo delle sue radici<br />
aeree – si è trasformata in uno straordinario colonnato<br />
di tronchi (più di seicento), che copre un’area<br />
di oltre un ettaro con una circonferenza di circa<br />
370 metri. Un’altro richiamo è costituito dal lago<br />
su cui crescono le incredibili foglie della Victoria<br />
amazonica, che raggiungono grandezze tali da<br />
Victoria Amazzonica (Peepp.) giglio acquatico gigante<br />
capace di reggere un peso di 42 kg.<br />
sostenere il peso di una persona. Ma l’intera area di<br />
questo autentico “giardino dell’Eden” è una sinfonia<br />
di forme e colori straordinari: nella serra delle<br />
palme tropicali, per esempio, in mezzo alla lussureggiante<br />
vegetazione verde smalto delle varie specie,<br />
spicca, alto, il maestoso cocco dalla doppia<br />
noce (Lodoicea maldivica), il cui frutto, scuro e<br />
ben levigato, ricorda nella sagoma e nella grandezza<br />
un bel fondo-schiena femminile. Ma altrettanto<br />
impressionanti sono i grandi alberi come il tek, il<br />
baobab, il cannon ball tree (Couroupita guianensis),<br />
gli ashoka (Saraca indica), i nim (Azadirachta<br />
indica), gli straordinari Alberi della Pioggia<br />
(Samanea saman) o il prezioso palissandro (Jacaranda<br />
mimosaefolia) dai magnifici fiori azzurrini.<br />
Il tempo vola, mentre si osservano le diverse forme<br />
delle foglie, delle chiome dense o aeree, larghe o<br />
slanciate, e dei fusti sottilissimi o giganteschi,<br />
simili a quelli dei grandi sequoia californiani.<br />
Gli Uffici della Direzione con la Biblioteca e gli<br />
Archivi si trovano sul largo viale alberato che corre<br />
a poca distanza dalla riva dell’Hugli: per raggiungerli<br />
si passa dinanzi a una serie di costruzioni,<br />
alcune adibite a vivai o a serre e altre alla manutenzione.<br />
Non lontano, alcuni cottages per gli studiosi<br />
che vengono ospitati dalla Direzione e altri edifici,<br />
destinati ai laboratori di ricerca. Vicinissima al fiume,<br />
la vasta costruzione a quattro piani che ospita<br />
l’Herbarium Nazionale, conosciuto con l’acronimo<br />
di GAL. Questa grande collezione di materiale<br />
botanico – che mantiene relazioni di scambio a<br />
livello internazionale con altre importanti istituzioni<br />
dello stesso campo – ha raggiunto l’imponente<br />
cifra di un milione e mezzo di campioni, ottenuti<br />
da piante provenienti da tutto il mondo. Fra le sue<br />
molte attività si contano anche numerose pubblicazioni<br />
su vari temi, quali – per esempio – l’Introduzione<br />
alla tassonomia delle piante fiorifere dell’<strong>India</strong><br />
(Cinque volumi) o la Bibliografia della<br />
43
Il bel viale delle palme che attraversa il<br />
Giardino Botanico<br />
44<br />
botanica dell’HimalayaOrientale.L’Erbario<br />
venne iniziato<br />
da Sir<br />
William Roxburgh<br />
nel 1793<br />
dentro la sua<br />
residenza: questo<br />
nucleo, una<br />
volta ingrandito,<br />
venne trasferito<br />
nel 1883<br />
in un altro edificio<br />
e trovò sistemazionedefinitiva<br />
nel palazzo<br />
del Giardino<br />
Botanico.<br />
A pochissima distanza dalla Direzione è stato<br />
creato un’altro settore, piccolo nelle dimensioni<br />
ma di grande importanza e di molto interesse: si<br />
tratta del “Giardino di Charaka” (Charaka<br />
Udyan), realizzato sulla base del Charakagrantha,<br />
un’opera di medicina, giunta a noi in<br />
un’edizione del I-II secolo d.C. La leggenda vuole<br />
che il grande serpente cosmico dalle mille teste,<br />
Shesha, (detto anche Ananta, cioè “infinito”, mentre<br />
Shesha significa “residuo”, “vestigio”), sulle<br />
cui spire riposa Vishnu, ricevesse dagli dei la<br />
conoscenza dei principi salutiferi dell’ayurveda<br />
(3): impietosito dalle s<strong>of</strong>ferenze create agli<br />
uomini dalle infermità, decise di incarnarsi sulla<br />
Terra per trasmettere la sua sapienza. Lo stesso<br />
nome che egli prese, Charaka, viene da chara,<br />
cioè investigare: verbo che, nel suo caso, voleva<br />
dire compiere ricerche e fare diagnosi. Charaka,<br />
Sushruta e Vagabhata formano la “triade degli<br />
anziani” e sono le tre figure più importanti<br />
dell’antica medicina indiana. Storicamente parlando,<br />
Charaka fu medico di corte presso il re Kanishka<br />
della dinastia Shaka (4). Le piante medicinali,<br />
che egli ha menzionato nella sua opera, sono<br />
state piantate nel “Giardino” a lui intitolato: e non<br />
si tratta solo di piante erbacee e di arbusti ma<br />
anche di alberi che possono raggiungere altezze<br />
notevoli, come il nim, l’amlika (Tamarindo) o<br />
l’ashoka. Eppure, in questa sezione, tutto è piccolo<br />
e controllato come in un ben ordinato orticello:<br />
gli alberi sono mantenuti bassi e simili ad arbusti,<br />
così che ognuno ne possa agevolmente osservare<br />
le foglie, i frutti e i fiori. Tutte le piante raccolte<br />
nel Charaka Udyan sono elencate in una accurata<br />
brochure dallo stesso titolo, che – di ognuna – dà<br />
anche i vari nomi: quello sanscrito con cui le conosceva<br />
Charaka e, insieme, quelli linneiani (in<br />
latino), in hindi, in bengali e in inglese. Sotto,<br />
vengono specificate le varie malattie o disfunzioni<br />
per cui ognuna è particolarmente indicata. Tuttavia,<br />
anche un medico o un chimico di pura scuola<br />
occidentale può trovare in questo “Giardino” un<br />
vasto assortimento di piante <strong>of</strong>ficinali, che fanno<br />
parte del suo bagaglio terapeutico: come, ad<br />
esempio, nel caso dell’erada, dell’amlika o<br />
dell’aragvadha, vale a dire del ricino, del tamarindo<br />
e della cassia. Troverà inoltre molto interessante<br />
osservare da vicino sia il particolare arbusto<br />
della rauwolfia serpentina – dal ruolo così decisivo<br />
nella terapia dell’ipertensione – che la versione<br />
miniaturizzata dell’albero del nim, le cui ben note<br />
e valide capacità pesticide, fungicide e antibatteriche<br />
sono oramai oggetto di ricerca e di applicazione<br />
anche in Occidente.<br />
Tra le sue molte altre attività, il Giardino Botanico<br />
pubblica un elenco dei semi (e/o piantine)<br />
– Seed Exchange List – che possono essere ordinati<br />
in termini di scambio da altri Istituti analoghi:<br />
nella pubblicazione le numerose piante sono catalogate<br />
per famiglie e specie (e tutte con i nomi<br />
con cui sono stati definite dal Linneo e dai botanici<br />
che l’hanno seguito nel tempo). Il libretto reca<br />
sul frontespizio un bel fiore rosso di kapok sotto<br />
un armonioso titolo latino: “INDEX SEMINUM”.<br />
Per noi, provenienti da Roma, questa utilissima<br />
opera è stata un’emozione particolare, che si è<br />
ripetuta ogni volta che la nostra dotta e paziente<br />
guida usava la dizione latina per meglio illustrare<br />
piante o fiori a noi sconosciuti, tanto per il nome<br />
che per le forme: chissà come, definite in quella<br />
lingua, esse ci diventavano improvvisamente<br />
meno estranee e lontane.<br />
U. Ferrini<br />
(“Riflettore sul Bengala” continua nel prossimo numero)<br />
1) Le gimnosperme sono piante fanerogame (cioè con organi riproduttori manifesti) prive di fiori: in mancanza di ovario, gli ovuli<br />
vengono portati da foglie carpellari che restano aperte.<br />
2) Sulla gemellare origine africana del Madagascar e del subcontinente indiano, vedasi 1’articolo Jambudvipa in INDIA, no. 3,<br />
2000, dello stesso Autore.<br />
3) Il veda (in senso di scienza) dell’ayus (vita e salute). Sistema tradizionale di medicina (che non si occupa solo di cura ma di<br />
prevenzione), fondato sull’uso di sostanze naturali, soprattutto di origine vegetale.<br />
4) Gli Shaka, popolazione di origine centro-asiatica (Sciti), invasero l’<strong>India</strong> nord-occidentale, fondandovi un regno che durò dal I<br />
secolo a.C. al II d.C. circa. Tra i vari sovrani, Kanishka fu certamente uno dei più illuminati.
Come già accennato<br />
nei precedenti<br />
numeri di<br />
“<strong>India</strong> “2001/4 (da p.<br />
12) e <strong>2002</strong>/2 (da p. 5),<br />
il grande sviluppo<br />
dell’architettura templare<br />
induista “posizionata<br />
nello spazio” (1),<br />
ha il suo esordio nell’<strong>India</strong><br />
del nord verso<br />
il V-VI secolo della<br />
nostra era, sotto il patrocinio<br />
di una grande<br />
dinastia indiana: i Gupta.<br />
Fu solo a partire da<br />
quest’epoca, infatti,<br />
che il tempio hindu,<br />
libero nello spazio, acquistò<br />
un ruolo fondamentale<br />
nell’ambito<br />
dell’architettura sacra<br />
indiana, assumendo -<br />
specialmente negli esemplari<br />
appartenenti<br />
all’ultimo periodouna<br />
forma caratteristica,<br />
che costituirà la<br />
struttura–base delle<br />
complesse tipologie<br />
posteriori. Uno dei templi<br />
che ben rappresenta<br />
la tarda fase dell’architettura<br />
Gupta è il celebre<br />
tempio in mattoni di<br />
Vi∑ˆu a Deogarh (Madhya<br />
Pradesh) il cui rigore<br />
geometrico, unito<br />
all’equilibrio dei volu-<br />
IV - L’ultima fase Gupta e la “fucina creativa” del Karnataka:<br />
Bådåmi, Aihole, Pa††adakal<br />
Figg. 1-2. Deogarh: il tempio dei Dieci Avatåra (500-550 d. C.)<br />
Sotto: particolare del fregio<br />
mi, denota l’eleganza<br />
e la raffinatezza tipici<br />
di quel periodo. Il piccolo<br />
santuario, infatti,<br />
di forma cubica e,<br />
secondo alcuni studiosi,<br />
originariamente<br />
circondato da quattro<br />
tempietti minori (tipo<br />
pañcayåtana), mostra<br />
un bilanciato gioco di<br />
elementi architettonici<br />
e motivi decorativi.<br />
Innalzandosi su una<br />
piattaforma quadrata,<br />
esso ha un perimetro<br />
appena mosso - in<br />
corrispondenza della<br />
porzione centrale dei<br />
muri esterni - da quattro<br />
sporgenze (bhadra),<br />
su cui si aprono<br />
nicchie quadrangolari<br />
contenenti pannelli<br />
scultorei. Sormontano<br />
il tutto un cornicione<br />
e un fregio decorato,<br />
su cui si innesta la<br />
torre di coronamento<br />
(ßikhara) che, sebbene<br />
in parte mancante,<br />
preannuncia già l’andamento<br />
curvilineo<br />
tipico dello stile templare<br />
nagara. L’ingresso<br />
del santuario,<br />
inusualmente orientato<br />
ad ovest, è impreziosito<br />
– secondo lo<br />
45
stile Gupta - da una successione di cornici<br />
concentriche interamente scolpite e disposte<br />
secondo piani recessivi. Appaiono motivi<br />
fogliati, coppie divine (mithuna) unite in<br />
abbracci e carezze appena sfiorate, guardiani<br />
della porta (dvårapåla) e altre divinità minori,<br />
alcune emergenti prepotentemente dalla<br />
pietra, altre - in bassorilievo e di minori proporzioni<br />
- inserite in pannelli rettangolari.<br />
Gangå e Yamunå, personificazioni degli<br />
omonimi fiumi, sono ritratte nella parte<br />
superiore della cornice più esterna, rispettivamente<br />
a sinistra e a destra. Al centro del<br />
portale appare un rilievo rappresentante<br />
Vi∑ˆu assiso sulle spire del serpente cosmico<br />
Ananta che, aggettando dalle cornici concentriche<br />
dell’architrave, sembra balzare incontro<br />
al fedele che si appresta a varcare la soglia<br />
del tempio.<br />
Il programma decorativo del portale, che<br />
celebra il dio Vi∑ˆu, prosegue nei pannelli<br />
scultorei inseriti nelle nicchie che si aprono<br />
46<br />
Fig. 3. Aihole: tempio di Lå∂ Khån<br />
Fig. 4. Aihole: pianta e alzato del Lå∂ Khån<br />
lungo i muri esterni del santuario. La composizione<br />
più famosa è certamente quella che<br />
ritrae Vi∑ˆu che giace sul serpente cosmico<br />
Ananta o Íe∑a (Fig.2). E’ questa la rappresentazione<br />
di un famoso mito che narra la<br />
nascita di un nuovo ciclo cosmico: il dio dormiente,<br />
in posa rilassata e morbida, giganteggia<br />
al centro del rilievo in virtù del simbolismo<br />
proporzionale. Egli è disteso sulle spire<br />
del serpente dalle molteplici teste che, come<br />
sospeso nell’equilibrio di una levitazione<br />
senza tempo, emerge appena dalle acque primordiali.<br />
Un ciclo cosmico si è appena concluso,<br />
un giorno di Brahmå è trascorso; il<br />
mondo è tornato all’oceano dal quale era<br />
emerso in un’alba universale. Ma, sebbene<br />
sia ora cessata, la creazione non può comple-<br />
Fig. 5. Ahihole: tempio di Durgå<br />
tamente esaurirsi: rimane qualcosa, il germe<br />
di tutto ciò che è stato e che, di nuovo, renderà<br />
possibile un altro ciclo vitale. Questo<br />
germe è il Residuo (Íe∑a), l’Infinito (Ananta),<br />
simboleggiato dal serpente che galleggia<br />
nelle acque cosmiche e su cui dorme<br />
Vi∑ˆu che, a tempo debito, lascerà di nuovo<br />
fluire l’universo contenuto in sé. Il dio, il<br />
serpente e le acque (elemento femminile<br />
della trasformazione) rappresentano diversi<br />
livelli della triplice primordiale manifestazione<br />
dell’unica e imperitura sostanza (brahman),<br />
che abita e vivifica tutte le forme.<br />
Quando la divina sostanza è sul punto di produrre<br />
un nuovo ciclo vitale, ecco che dall’ombelico<br />
di Vi∑ˆu spunta un fiore di loto<br />
(padmå) – emblema della manifestazione in<br />
atto - su cui siede Brahmå, il demiurgo crea-
Fig. 6. Aihole: pianta del Tempio di Durgå<br />
tore, che imprimerà nuovamente all’universo<br />
il suo corso.<br />
Il rilievo del tempio di Deogarh, concepito<br />
come un ordinato disporsi su tre registri di<br />
personaggi affiancati, mostra, oltre a Vi∑ˆu,<br />
la dea Lak∑m¥, sua energia creativa e dunque<br />
sua sposa, nell’atto di massaggiare le gambe<br />
del consorte. Dietro di lei appaiono una divinità<br />
femminile e Garuda, l’uomo-uccello,<br />
veicolo (våhana) del dio. Sul registro superiore<br />
sono scolpiti, da sinistra Kårttikeya (2) e<br />
Indra, assisi sui loro veicoli: il pavone e<br />
l’elefante. Poi appare Brahmå tricefalo sul<br />
fiore di loto, Íiva, Pårvat¥ e, infine, una divinità<br />
non bene identificata. Sul registro inferiore<br />
sono scolpiti cinque personaggi<br />
maschili e uno femminile. I primi due, da<br />
sinistra, sono quasi certamente i demoni<br />
Madhu e Kai†abha: nati anch’essi, come tutti<br />
gli dei, dal corpo di Vi∑ˆu, secondo il mito<br />
cercano di impedire il fluire di un nuovo universo.<br />
Ad essi, il dio dormiente oppone vittoriosamente<br />
le sue armi, rappresentate qui in<br />
forma antropomorfa (åyudhapuru∑a) (3) e<br />
identificate nei restanti quattro personaggi:<br />
Kha∂gapuru∑a, personificazione della spada<br />
(kha∂ga), Dhanupuru∑a dell’arco (dhanu) (4),<br />
Cakrapuru∑a del disco (cakra), Gadådev¥<br />
Fig. 8. Lago di Bådåmi: in alto il Malegitti-Íivålaya<br />
Fig. 7. Aihole: Durgå Mai∑asuramardin¥ Fig. 9. Bådåmi: alzato del tempio Malegitti-Íivålaya<br />
47
della mazza (gadå). Questa é raffigurata, in<br />
accordo con i testi, come una giovane donna<br />
dalla vita sottile e dagli occhi splendenti (5). Il<br />
morbido modellato dei personaggi e la raffinatezza<br />
dei dettagli iconografici, conferiscono<br />
a questo rilievo un grande pregio; tuttavia,<br />
la regolarità compositiva, costretta in<br />
una spazialità rigorosa e quasi geometrica,<br />
l’aspetto sistematico – che, d’altronde, incontriamo<br />
sovente nei rilievi Gupta – rendono<br />
quest’opera ben lontana da quel tumultuoso<br />
dinamismo espressivo che caratterizza gran<br />
parte della scultura indiana.<br />
Con la decadenza dell’impero Gupta e il<br />
continuo affermarsi dell’induismo, l’architettura<br />
templare hindu si andò sempre più sviluppando.<br />
Le esperienze acquisite, infatti,<br />
avevano permesso agli artisti indiani di concepire<br />
costruzioni che, pur nella varietà degli<br />
stili regionali (6), si evolveranno fino alle<br />
splendide tipologie del tardo periodo medievale<br />
(7), appartenente allo stile nagara.<br />
Tuttavia, accanto agli esiti dell‘attività costruttiva<br />
post Gupta dell’<strong>India</strong> del nord – di<br />
48<br />
Fig. 10. Il lago di Bådåmi con prospettiva dei templi nella roccia<br />
Fig. 11. Il kund del tempio Måhaku†eßvara<br />
cui, peraltro, poco rimane per i danni recati<br />
dal tempo, dalle guerre e dalle invasioni -<br />
dobbiamo considerare anche i coevi complessi<br />
templari di Aihole, Bådåmi e Pa†-<br />
†adakal, importanti città situate in una regione<br />
fertile e ricca di ottima arenaria<br />
dell’odierno Karnataka settentrionale. I loro<br />
celebri templi, infatti, rappresentano<br />
un’importante fase di transizione nell’evoluzione<br />
dell’architettura religiosa hindu: sorti<br />
sotto il patrocinio della dinastia Cå¬ukya (8),<br />
questi santuari, pur dotati di caratteri unici,<br />
non solo si richiamano alla primitiva arte in<br />
roccia e agli esemplari Gupta ma, nell’elaborazione<br />
di nuove soluzioni, preannunciano<br />
anch’essi lo splendore dei grandi templi del<br />
tardo periodo medievale, appartenenti sia al<br />
tipo nagara che dravida. Una grande “fucina<br />
creativa”, dunque, dove gli elementi tipici<br />
dei due stili talvolta si fondono, per creare<br />
soluzioni nuove e originali – come le inusuali<br />
modanature dei plinti o le forme innovative<br />
degli ßikhara – che preludono al complesso e<br />
composito stile templare vesara, che si svilupperà<br />
pienamente in una fase più tarda<br />
dell’arte del Karnataka. In questa regione,<br />
infatti, terra di incontro fra diverse culture<br />
(indo-aria, dravidico-tamil e, in seguito,<br />
anche musulmana), la produzione artistica -<br />
e in particolare architettonica - è caratterizzata<br />
da eterogeneità di modelli e tendenze che<br />
favoriscono la nascita di tipologie “miste”,<br />
testimoni anche di come i Cå¬ukya e i loro<br />
successori seppero acquisire e sviluppare i<br />
diversi suggerimenti in modo originale e<br />
creativo. D’altronde, la capacità di accogliere,<br />
conservare e rielaborare è caratteristica<br />
dell’<strong>India</strong>, pervasa forse da un “genio” assimilatore<br />
che, ancora oggi, vive e alimenta<br />
l’arte, la cultura e il pensiero di questo<br />
straordinario Paese.<br />
La prima capitale della dinastia Cå¬ukya fu<br />
Aihole, città santa bagnata dalle acque del<br />
fiume Malaprabha e connessa al dio Vi∑ˆu da<br />
miti e leggende. Si narra infatti che Paraßuråma<br />
- sesto avatåra (9) di Vi∑ˆu, disceso<br />
sulla terra per ristabilire l’ordine sociale<br />
infranto dagli K∑atriya (10) - dopo averli sconfitti,<br />
si recò nei pressi di Aihole sulla Malaprabha.<br />
Qui, il dio avrebbe lavato nelle acque
la sua ascia rossa di sangue. Nel corso delle<br />
ere, l’arma divina sarebbe rimasta legata al<br />
fiume, come ricorda ancora oggi una roccia a<br />
forma di ascia sulle sue rive, identificata dalle<br />
genti hindu come l’arma di Paraßuråma, perpetuo<br />
monito delle sue imprese guerresche e<br />
delle sue vittorie.<br />
Ancora una volta il mito, polivalente e polisemantico,<br />
adombra vari piani di lettura. A<br />
un livello storico-sociale, infatti, esso potrebbe<br />
essere metafora non solo di eventuali<br />
contrasti fra Bråhmaˆa e K∑atriya, ma anche<br />
del conflitto fra la cultura indo-aria sanscritizzante<br />
(rappresentata dall’avatåra di Vi∑ˆu)<br />
e quella autoctona dravidico-tamil, il cui<br />
incontro – pur non senza conflitti - si rivelò<br />
particolarmente fertile proprio in questa<br />
regione. Fu dunque ad Aihole che ebbe il suo<br />
centro la prima fase dell’arte Cå¬ukya.<br />
Intorno alla città si trovano un gruppo di<br />
templi interessanti, di cui quello detto di Lå∂<br />
Khån (Figg.3-4) è il più antico. Di pianta<br />
quadrata e poggiante su un basamento<br />
(adhi∑†hana), esso è formato da un portico a<br />
pilastri (ardhamaˆ∂apa) e da una vasta sala<br />
quadrata, al centro della quale si trovano due<br />
serie di colonne di diversa altezza, disposte a<br />
formare due quadrati concentrici, che permettono<br />
una duplice deambulazione. Il più<br />
esterno è delimitato da dodici colonne, quello<br />
più interno da quattro. Al centro della sala<br />
troneggia una scultura del toro Nandin, veicolo<br />
di Íiva - forse aggiunta in un secondo<br />
momento - mentre il garbhag®ha, che contiene<br />
il li∫ga, ha la forma di una piccola cappella<br />
(anch’essa forse aggiunta posteriormente),<br />
posta in corrispondenza della parete di<br />
fondo. Le pareti esterne, lisce e poco decorate,<br />
sono vivacizzate, al centro, da grandi<br />
finestre rettangolari chiuse da schermi di pietra<br />
traforata (jali) - elemento caratteristico<br />
dell’architettura di questa regione - che<br />
lasciano filtrare all’interno ricami di luce.<br />
All’estremità superiore, un cornicione aggettante<br />
(kapota) sostiene un tetto piatto formato<br />
da due livelli di lastre di pietra, che ricorda<br />
prototipi lignei. Al centro di questo si<br />
innalza una piccola edicola quadrangolare,<br />
provvista anch’essa di un tetto piatto, i cui<br />
muri esterni recano, inserite in nicchie pila-<br />
Fig. 12. Pa††adakal: tempio di Íiva Påpanåtha<br />
strate (devako∑†ha), le immagini di Vi∑ˆu,<br />
SËrya e Dev¥. Questo tempio, come anche il<br />
vicino e simile santuario jaina Meguti, nell’entrata<br />
austera dotata di solide colonne e<br />
nell’assenza quasi completa di elementi<br />
decorativi esterni, sembra ricollegarsi<br />
all’architettura in roccia. Fra i più originali e<br />
suggestivi templi in Aihole primeggia quello<br />
di Durgå (Figg.5-6-7), che non trae il suo<br />
nome dall’omonima dea (battagliera forma<br />
di Pårvat¥) bensì da una fortezza (durga) che<br />
Fig. 13. Pa††adakal: tempio di Virupåk∑a<br />
Fig. 14. Piano del tempio di Virupåk∑a<br />
49
Fig. 15. Pianta del complesso templare del centro di Pa††adakal<br />
si trova nelle vicinanze (11). Il santuario, che<br />
sorge su un alto basamento (adhi∑†hana) è<br />
dotato di un portico d’ingresso e di una<br />
pianta absidata che, nella forma, si ispira ai<br />
santuari buddhisti scavati nella roccia<br />
(caitya). I muri esterni sono sostituiti da un<br />
peristilio di pilastri a sezione quadrata e<br />
alternativamente provvisti di capitello, che<br />
formano una veranda tutt’intorno al corpo<br />
più interno del santuario: una struttura<br />
anch’essa absidata e dotata di una galleria<br />
colonnata antistante il garbhag®ha. Il tetto,<br />
piatto e scandito da tre cornicioni aggettanti<br />
sovrapposti, è sormontato, in corrispondenza<br />
del garbhag®ha, da una torre (ßikhara) curvilinea<br />
a pianta quadrata e con duplici sporgenze<br />
(bhadra) su ogni lato. La sua spinta<br />
verticale è mediata da suddivisioni orizzontali<br />
(tala/bhËmi), fittamente decorate con<br />
piccoli archi carenati (gavåk∑a o kË∂u) fiancheggiati<br />
da mezzi archi intervallati da pietre<br />
rotonde dentellate (åmalaka). Inoltre,<br />
tutta la decorazione scultorea del tempio è<br />
ricca e di grande bellezza: attorno al basamento<br />
appaiono fregi con elementi vegetali<br />
e figure di gaˆa – semidei in forma di nani -<br />
mentre le colonne sono decorate con bande<br />
floreali e rilievi inseriti in medaglioni rotondi,<br />
fra cui coppie volanti che, aeree e legge-<br />
50<br />
rissime, sembrano fluttuare sulla superficie<br />
della pietra. Lungo la veranda si aprono nicchie<br />
pilastrate (devako∑†ha), dove campeggiano<br />
le immagini della maggiori divinità<br />
dell’induismo: Íiva, Vi∑ˆu, Ardhanår¥ßvara -<br />
che per metà è Íiva e per metà la sua sposa<br />
Pårvat¥ - espressione della dialettica indissolubile<br />
e complementare dell’aspetto maschile<br />
con quello femminile e Durgå Mahi∑asuramardin¥,<br />
la dea guerriera, raffigurata con<br />
otto braccia mentre uccide il demone–bufalo<br />
Mahi∑a. E’ questo uno dei miti più rappresentati<br />
dall’arte scultorea indiana (12): la dea<br />
vincitrice, originata dall’energia di tutti gli<br />
dei e dotata delle loro specifiche armi,<br />
sovrasta il bufalo che, trafitto dal tridente, si<br />
contorce in uno spasimo mortale. Le sue<br />
molteplici braccia, disposte come un ventaglio<br />
attorno al corpo, sembrano roteare in<br />
virtù della tensione nervosa delle membra<br />
che, pur senza rivelare una precisa struttura<br />
ossea e muscolare, danno l’impressione di<br />
grande vitalità: nel vortice di una spazialità<br />
densa di dinamismo, il suo corpo ci appare<br />
terribile nella sua energia distruttiva, ma<br />
anche bellissimo nelle rotondità delle sue<br />
forme femminili. E’ qui rappresentata la riunione<br />
di tutte le forze positive dell’universo<br />
– e, dunque, la restaurazione dello stato unitario<br />
primordiale della potenza universale –<br />
contro un elemento di disturbo caotico, simboleggiato<br />
dal demone-bufalo. Parimente a<br />
questo rilievo, anche altre sculture del tempio<br />
svelano un’energia possente, un vitale<br />
naturalismo nei movimenti e nelle pose dei<br />
corpi che, spesso, si contrappone all’astrazione<br />
e alla serenità sovrumana dei volti, retaggio<br />
della tarda arte Gupta. Ma, forse, la<br />
fase dell’arte Cå¬ukya che diede il meglio di<br />
sé, è legata alla città di Bådåmi, l’antica<br />
Vatapi (Fig.10), dove il sovrano Pulakeßin I<br />
(536-566) aveva stabilito la sua capitale.<br />
Fortezza inaccessibile grazie alla sua posizione<br />
geografica, l’antica città ancora oggi<br />
presenta le sue vestigia in uno scenario naturale<br />
grandioso: ammassi di roccia, su cui si<br />
ergono roccaforti o si aprono santuari rupestri,<br />
si specchiano nelle acque verdastre di<br />
un bacino artificiale. Qui, sulle rive del lago,
dravida. In questo santuario, infatti, la<br />
tradizione architettonica di Aihole e Bådåmi<br />
– che generalmente prevede un portico d’ingresso<br />
colonnato, il maˆ∂apa e il garbhag®ha<br />
circondato dal sentiero processionale - viene<br />
arricchita da una sala chiusa (gËdhamaˆ-<br />
∂apa), da nicchie sormontate da frontoni e da<br />
uno ßikhara curvilineo, tutti elementi tipici<br />
dello stile nagara. Tuttavia, i cornicioni aggettanti<br />
(kapota), la balaustrata decorata<br />
(håra) - posta all’estremità superiore dei muri<br />
e su cui si innesta un parapetto dotato di<br />
padiglioni ornamentali - appartengono allo<br />
stile dravida. Altri santuari, invece, come il<br />
Virupåk∑a, il Vijayeßvara (oggi Sa∫gameßvara),<br />
o il Mallikårjuna, con le strutture<br />
multiple e le torri piramidali a piani<br />
decrescenti, sono tipicamente dravida. Il<br />
52<br />
Fig. 16. Pa††adakal: Dvårapåla all’ingresso del tempio Virupåk∑a<br />
Virupåk∑a in particolare, costruito nell’VIII<br />
secolo dal sovrano Cå¬ukya Vikramåditya II<br />
per celebrare la sua vittoria sui Pallava del<br />
Tamil Nadu, si ricollega direttamente al noto<br />
tempio dravida Kailåsanåtha di Kåñc¥puram,<br />
la capitale Pallava. Sappiamo infatti che<br />
quando Vikramåditya conquistò Kåñc¥ nel<br />
740, portò con sé in Karnataka grandi artisti<br />
ed architetti del luogo che edificarono splendidi<br />
templi – quale appunto il Virupåk∑a<br />
(Figg.13-14) - ispirandosi ai modelli della<br />
loro tradizione. Questo santuario, infatti,<br />
analogamente al Kailåsanåtha, è circondato<br />
da un’imponente cinta muraria scandita da<br />
nicchie e cappelle su cui si aprono due grandi<br />
portali (gopura) ed è composto da un vasto<br />
maˆ∂apa con porticati laterali, un vestibolo<br />
(antårala) e un garbhag®ha dotato di deambulatorio<br />
e sormontato da una torre piramidale<br />
a piani decrescenti. I muri esterni,<br />
molto decorati, sono caratterizzati da sporgenze<br />
con nicchie contenenti esuberanti<br />
sculture che, come un continuo e ordinato<br />
fluire di forme, sembrano fondersi con le<br />
strutture architettoniche. I pilastri del maˆ-<br />
∂apa, massicci e ornati alternativamente con<br />
motivi a medaglione e semi-medaglione,<br />
recano scolpiti figure e fregi sia verticali che<br />
orizzontali. In asse con l’entrata del santuario,<br />
resa assai maestosa dalle figure di<br />
alcuni dvårapåla (custodi e protettori) (Fig.<br />
16), ritratti in grandezza naturale sulle colonne<br />
d’ingresso, si trova il padiglione di<br />
Nandin, la cui figura accovacciata - possente<br />
ma al tempo stesso morbida e naturalistica -<br />
è, come è noto, un elemento caratteristico<br />
anche dei templi del Tamil Nadu.<br />
Bisogna purtroppo riconoscere che il contrasto<br />
fra i vari regni, motivo dominante nel<br />
panorama della storia politica dell’<strong>India</strong> del<br />
Sud in epoca medievale, favorì non solo<br />
l’estendersi di soluzioni tecniche e artistiche<br />
da una regione all’altra, ma anche quella<br />
feconda interazione di gusti e di stili diversi<br />
che, specialmente nelle regioni che oggi<br />
formano lo Stato del Karnataka, portò alla<br />
nascita di splendide opere d’arte, eterogenee<br />
nella loro ispirazione ma uniche e originali<br />
nella loro realizzazione.<br />
Tiziana Lorenzetti
(1) Ricordiamo che prima di questo periodo esisteva un’architettura templare hindu scavata nella roccia, di cui si<br />
tratterà in seguito.<br />
(2) Alcuni studiosi identificano questa divinità con il dio Varuˆa, divinità del cielo stellato, tutore della legge e dell’ordine.<br />
Cfr. K.R. Van Kooij, Gods and Attendants in the relief <strong>of</strong> Vi∑ˆu Anantaßayana at Deogarh, South<br />
Asian Archaeology 1983 II vol. pp. 679-699.<br />
(3) Nella tradizione induista, sia testuale sia figurativa, sono note le rappresentazioni antropomorfe delle armi delle<br />
maggiori divinità (åyudhapuru∑a) che, raffigurate generalmente con l’arma di cui sono la personificazione, vengono<br />
considerate a loro volta veri e propri esseri divini.<br />
(4) Un’altra interpretazione identifica questo personaggio come Påñcajanya (personificazione della conchiglia). Cfr.<br />
A.J. Gail, åyudhapuru∑a - Die Anthropomorphen Waffen Vi∑ˆus in Literatur und Kunst, Indologica Taurinensia<br />
VIII-IX 1980 -81 pp. 183<br />
(5) Cfr. Vi∑ˆudharmottara Puråˆa III 85,11.<br />
(6) Per un appr<strong>of</strong>ondimento, cfr. M.W. Meister (ed), Encyclopaedia <strong>of</strong> <strong>India</strong>n Temple Architecture, Vol II – North<br />
<strong>India</strong> – American Institute <strong>of</strong> <strong>India</strong>n Studies, Oxford, 1988.<br />
(7) Sebbene il concetto del Medio Evo sia nato in occidente, è usualmente accettata una tale definizione anche per<br />
un particolare periodo della storia indiana (dal VII al XIV secolo circa), in cui le strutture, le condizioni sociali,<br />
le istituzioni e le idee subirono una radicale trasformazione, discostandosi molto da quelle diffuse in epoche precedenti.<br />
Cfr. K. Veluthat, Into Mediaeval and out <strong>of</strong> it. Early South <strong>India</strong> in Transition, <strong>India</strong>n History Congress<br />
58° session, Bangalore University 1997, pp. 1-46.<br />
(8) I Cå¬ukya furono una delle più importanti dinastie del Deccan. In origine, essi erano una famiglia vassalla della<br />
dinastia Kadamba del Karnataka con sede ad Aihole. Nel VI secolo Pulakeßin I si rese indipendente e pose le<br />
basi per uno dei più grandi poteri dell’<strong>India</strong> del sud. Possiamo identificare tre fasi di questa dinastia: nel primo<br />
periodo, che vide un’espansione dell’impero verso l’<strong>India</strong> centrale fino al delta dei fiumi Godavar¥ e K®∑ˆå<br />
(dove fu fondato anche un ramo “orientale” della dinastia) le capitali furono Aihole e Vatapi, odierna Bådåmi.<br />
Nel 642 un’altra potente dinastia, quella dei Pallava del Tamil Nadu, sconfisse i Cå¬ukya conquistandone la<br />
capitale. Dopo 12 anni, il re Cå¬ukya Vikramåditya I (655-681) restaurò l’impero dando vita ad una seconda fase<br />
della dinastia. Il suo successore, combatté ancora contro i Pallava e li sconfisse, ma non consolidò il suo poter<br />
perché nel 760 un‘altra dinastia, quella dei Rå∑†rakuta rovesciò il dominio Cå¬ukya. Nel X secolo, un governatore<br />
di una provincia dell’impero Rå∑†rakuta, discendente della dinastia Cå¬ukya, rovesciò il trono Rå∑†rakuta e<br />
istituì la dinastia dei Cå¬ukya di Kalyani (terza fase).<br />
(9) Avatåra, ovvero discesa. Nella tradizione religioso-mitologica, questo termine indica una incarnazione divina.<br />
Generalmente è Vi∑ˆu che, allo scopo di ristabilire l’ordine cosmico, periodicamente minacciato da varie cause,<br />
si incarna in esseri sempre diversi: il pesce (Matsya), la tartaruga (KËrma), il cinghiale (Varaha), l’uomo-leone<br />
(Narasiµha), il nano (Våmana), Paraßuråma (Råma con l’ascia di guerra), Råma, K®∑ˆa, Balaråma (o Siddhårta<br />
e Kalki, incarnazione del futuro evo cosmico.<br />
(10) L’<strong>India</strong> antica era caratterizzata da un sistema di caste. Questo sistema era basato sulla contrapposizione fra puro<br />
e impuro, da cui discendeva la relazione fra diversi gruppi ereditari, connessi e distinti tra loro da una gerarchia<br />
(gradazione di status), da regole, da una divisione del lavoro e dall’interdipendenza che ne risultava.<br />
L’<strong>India</strong> tradizionale distingueva quattro categorie generali (varˆa, colore o stato), alle quali si riferivano le varie<br />
caste, che erano molteplici, suddivise anche in sottocaste e legate a strutture locali.: 1) Bråhmaˆa, ovvero sacerdoti;<br />
2) K∑atriya, guerrieri; 3) Vaißya, commercianti; 4) Íudra, servitori. Per un appr<strong>of</strong>ondimento, cfr. L.<br />
Dumont, Homo Hierarchicus – il sistema delle caste e le sue implicazioni, Milano 1991 pp. 161-178. (Homo<br />
Hierarchicus, le système des castes et ses implications, Paris 1966).<br />
(11) Non sappiamo con precisione a quale divinità era dedicato il tempio. Per un ulteriore appr<strong>of</strong>ondimento, cfr.<br />
G.M. Tartakov, The Durgå Temple at Aihole, Oxford 1997 pp. 41-45.<br />
(12) Cfr. Mårkaˆ∂eya Puråˆa – Dev¥ Måhåtmya – tr. E. Pargiter, Calcutta 1904, canti 82-93.<br />
(13) Ricordiamo che nello stile dravida il termine ßikhara indica solo la struttura di coronamento della torre e non,<br />
come nello stile nagara, l’intera torre-santuario.<br />
(14) Cfr. Speaking <strong>of</strong> Íiva, a cura di A.K. Ramanujan ed. Penguin Books 1973, canto XX pp. 117.<br />
(15) Il nome Pa††adakal o Pa††adakallu vuol dire “la pietra dell’incoronazione”, perchè in quella città venivano incoronati<br />
i sovrani Cå¬ukya.<br />
53
L’ANGOLO DEI LIBRI<br />
Alessandro Antonaroli, Il fallo di Shiva,<br />
Viaggio in Kashmir tra sadhu, chillum e visioni,<br />
Viterbo, Stampa alternativa, <strong>2002</strong>.<br />
Il libro di Antonaroli racconta la storia di chi<br />
viaggiò per l’<strong>India</strong> a partire dagli anni ’60, e per<br />
almeno altri due decenni, disponendosi totalmente<br />
nei confronti di quel paese così straordinariamente<br />
vivo. Vi viaggiò col desiderio assoluto d’identificarsi<br />
con esso, di assorbirne l’incredibile energia,<br />
la lunga storia, la ricchissima tradizione filos<strong>of</strong>ica e<br />
spirituale. Ciò in modo non sempre limpido e del<br />
tutto consapevole: spinti da un disagio, dal rifiuto<br />
del proprio mondo, da un desiderio di rottura, si<br />
andava in <strong>India</strong> e ci si affidava genericamente alla<br />
corrente, più consapevoli del bisogno di cercare<br />
risposte che certi delle domande da fare. Era un<br />
moto generoso e confuso e ad alimentarne questo<br />
aspetto, e il libro lo conferma, era anche la realtà<br />
che s’andava ad affrontare, da un lato così ricca di<br />
insegnamenti e fascino, e dall’altro anche così<br />
pronta furbescamente ad appr<strong>of</strong>ittare delle circostanze<br />
che s’andavano a creare con i nuovi venuti.<br />
Come poter resistere alla tentazione di trarre il<br />
massimo pr<strong>of</strong>itto da questi viaggiatori spontanei e<br />
ingenui, così ben disposti verso ogni cosa?<br />
Nasceva quel che Gita Mehta ha così ben de-<br />
54<br />
scritto nel suo Karma cola, pubblicato nel 1979 e<br />
purtroppo mai tradotto in italiano. L’<strong>India</strong> cominciò<br />
cioè a <strong>of</strong>frire allo strano genere di pellegrini<br />
occidentali che si presentavano anche una versione<br />
sostanzialmente adulterata di se stessa, utile a suggestionare<br />
chi si poneva nei confronti di un mondo<br />
diverso e complesso con più entusiasmo che spirito<br />
critico, rifiutando talvolta, con la razionalità di<br />
stampo occidentale, da cui si fuggiva, pure lo stesso,<br />
elementare, esercizio della ragione. Le ironie<br />
che Gita Metha dedica da osservatrice esterna a<br />
queste dinamiche, ironizzando sulla capacità dei<br />
suoi connazionali nel mercificare tal genere d’incontro,<br />
non senza però dedicare alcuni cenni agli<br />
effetti negativi che tutto ciò creava nel suo stesso<br />
paese, trovano ora la corrispondenza occidentale<br />
nel piccolo volume di Antonaroli.<br />
La storia narrata è quella di un pellegrinaggio<br />
ad Amarnath, per visitare il grande lingam di<br />
ghiaccio che durante l’inverno si forma in una grotta<br />
che con la bella stagione diviene meta di intensa<br />
frequentazione di fedeli e curiosi. Durante la fase<br />
di preparazione dell’escursione, ancora a valle, il<br />
protagonista frequenta qualche sadhu virtuoso e<br />
qualcun altro più decisamente improvvisato, per<br />
non dire cialtrone. La strada per le scoperte spirituali<br />
in quella atmosfera rilassata sembra passare<br />
più per i paradisi artificiali che nella ricerca di<br />
ascesi o di altro genere di più faticoso impegno e<br />
così i viaggiatori occidentali corrono più d’un pericolo<br />
per quanto ingurgitano senza remore e alcuna<br />
precauzione. Tutto potrebbe fermarsi lì, e invece il<br />
protagonista narratore incontra una ragazza più<br />
determinata di lui al pellegrinaggio e, attratto in<br />
definitiva più dalla possibilità di una relazione che<br />
dalla grotta di Amarnath, con lei affronta i ripidi<br />
sentieri che portano al lingam. Non accade molto<br />
altro, o, almeno, nulla va secondo i progetti del<br />
nostro eroe. Nella confusione della grotta questi<br />
non trova niente della sognata atmosfera mistica, e,<br />
nell’agognato momento di appr<strong>of</strong>ondire la conoscenza<br />
dell’amica, questa cade malata e inizia un<br />
faticoso percorso per farle raggiungere a Leh, nel<br />
Ladakh, l’ospedale.<br />
Questa è la storia, semplice, un po’ grottesca,<br />
che Antonaroli descrive con una scrittura gradevolissima<br />
e molto diretta, senza alcuna reticenza, con
un realismo fragrante, capace di comunicare le<br />
cose come sono, senza mascheramenti, senza attribuzione<br />
impropria di valori. Il mondo del Karma<br />
cola è dominato dall’esigenza di provare qualcosa<br />
di diverso più che da un desiderio di crescita personale,<br />
che semmai si esprime molto indirettamente.<br />
Si fa di tutto, ovvero tutto ciò che viene dato di fare<br />
e non è possibile stabilire una gerarchia delle esperienze,<br />
né prima né dopo le stesse: l’incontro mistico,<br />
la prova anche fisica di un duro pellegrinaggio,<br />
l’assunzione di una droga pesante, le relazioni<br />
amicali, la dimensione sessuale. E’ una dimensione<br />
giovanile e non solo, che, certo, nelle forme descritte<br />
da Antonaroli, risulta un po’ datata e superata.<br />
Quel tipo di turismo è oggi in <strong>India</strong> molto scemato<br />
o, almeno, assume anch’esso forme organizzate e<br />
più regolate: per dir meglio, i cercatori hanno più<br />
consapevolezza sugli obiettivi della propria ricerca<br />
e sanno dove andare, in quale ashram, presso quale<br />
guru, in quale tempio, in quale grotta. C’è anche<br />
molta più specializzazione: c’è chi va per la musica,<br />
chi per la danza, chi per le arti mediche, chi per<br />
vedere quello o quell’altro animale, chi per lo spirito,<br />
ecc. I generici, verrebbe da dire i viaggiatori<br />
rilassati, paiono sempre più rari in questo contesto<br />
ed è un peccato, perché affrontare l’<strong>India</strong> con lo<br />
spirito d’un tempo, quello che Antonaroli descrive<br />
così bene, sia pure in forme estreme e con la testa<br />
sgombra, è ancora molto premiante.<br />
Ma sarebbe improprio cercare di trarre delle lezioni<br />
da un libro, scritto in assoluta libertà, che<br />
lezioni non vuol dare. Il fallo di Shiva è la rassegnata,<br />
nostrana replica a Karma cola di Gita<br />
Mehta, ma è soprattutto un libro che diverte leggere.<br />
Un libro, lo si ripete, schietto, aperto, diretto.<br />
Antonio Menniti Ippolito<br />
Poesia d’amore indiana<br />
Nuvolo messaggero, Centuria d’amore, Le stanze dell’amor furtivo,<br />
a cura di Giuliano Boccali, traduzioni di Giuliano Boccali e Daniela Rossella,<br />
Venezia, Letteratura Universale Marsilio, <strong>2002</strong>.<br />
Una recensione non è un saggio critico. Dovrebbe<br />
esporre il contenuto del libro di cui si parla,<br />
presentare qualche notizia sull’autore, raccomandarlo<br />
o meno al pubblico dei lettori e spiegare il<br />
perché (molte volte per la verità, si tratta nelle<br />
recensioni di tutt’altro, e il libro costituisce il quasi<br />
involontario spunto per disquisire su tutt’altro e per<br />
far scatenare la vanità del recensore).<br />
La straordinarietà del contenuto di questo volume<br />
impone però dell’altro, almeno un po’ d’altro.<br />
La lettura di Nuvolo messaggero di Kalidasa (IV-V<br />
secolo d.C.), Le stanze dell’amor furtivo, attribuite<br />
a Bilhana (XI-XII secolo d.C.), la Centuria<br />
d’amore di Amaruka (VII sec.) costituisce infatti<br />
un’esperienza talmente suggestiva che sarebbe<br />
inopportuno non poter godere fino in fondo. Ed è<br />
per questo che, oltre a raccomandare caldamente<br />
l’introduzione a questa raccolta di Giuliano<br />
Boccali, si raccomanda di leggere anche, dello<br />
stesso, il capitolo dedicato alla letteratura classica<br />
indiana contenuto nel volume Le letterature dell’<strong>India</strong>,<br />
a cura di Giuliano Boccali-Stefano Piano-<br />
Saverio Sani, Torino, Utet, 2000, peraltro già<br />
recensito su questa rivista. Concluso il periodo<br />
della produzione religiosa ed epica, dice Boccali,<br />
55
nasce, in concomitanza con gli inizi dell’era cristiana,<br />
una produzione …classica…, kavya, che da<br />
subito raggiunge livelli ragguardevoli. Il canone<br />
classico della poetica indiana consente ai poeti virtuosismi<br />
incredibili, un livello di raffinatezza inusitato,<br />
consente loro di giocare tra forme e suoni, di<br />
manipolare all’infinito un tema raggiungendo, a<br />
volte, l’assoluta perfezione espressiva, una capacità<br />
di suggestione sorprendente.<br />
Di contro, ed è la seconda lettura parallela che<br />
mi permetto di suggerire, per meglio comprendere<br />
questo genere poetico, il canone del kavya risulta<br />
al Nobel per la Letteratura Octavio Paz, nel suo In<br />
<strong>India</strong> (pure già recensito su questa rivista) un manierismo<br />
spesso vuoto, una struttura rigida che<br />
consente elaborazioni particolarissime che finiscono<br />
però con lo stancare il lettore, …come stancano<br />
troppi banchetti ripetuti… Paz affianca al kavya, in<br />
questa critica intelligente, anche la poesia greca e<br />
latina, e in tutte e tre nota la stessa capacità<br />
…d’eloquenza, la nobiltà e la sensualità delle<br />
forme, la violenza e la sublimità delle passioni…,<br />
ma pure indica nella incapacità di tacere, anzi di<br />
sottacere, il loro difetto comune. E’ una poesia che<br />
non sa alludere, e che però ha per valore supremo<br />
la bellezza. Dice Paz, …leggere queste poesie<br />
significa sperimentare la chiarezza. Il linguaggio<br />
può essere complicato ma non è mai confuso; le<br />
idee sono limitate, ma nette e ben delineate; le<br />
forme sono armoniose e precise… Come avrebbe<br />
potuto del resto questa poesia comunicarci quel<br />
…che è al di là degli occhi e della ragione, tutti<br />
questi infiniti e transfiniti che ci circondano, scoperti<br />
dall’uomo moderno…? Rischio vero che<br />
corre il poeta classico indiano è quello, dice sempre<br />
Paz, di essere più ingegnoso che appassionato,<br />
di essere convenzionale, di ripetere gli artifizi e le<br />
assimilazioni. Però, …nei poeti indiani… spicca<br />
una nota rara nei nostri: la mollezza, il momento<br />
in cui la forma, senza perdere la sua eleganza,<br />
sembra vacillare, presa da un piacere estremo, fino<br />
a venir meno in una deliziosa caduta. La poesia<br />
diventa un corpo nudo, pieno di gioielli, che giace<br />
sopraffatto… C’è una visione particolare di erotismo,<br />
continua Paz, in questa produzione letteraria.<br />
Esso non è, come in Occidente, essenzialmente trasgressione.<br />
L’erotismo nell’<strong>India</strong> classica …non è<br />
un codice, ma un ventaglio. Quando si dispiega,<br />
per poi ripiegarsi e tornare ad aprirsi, il ventaglio<br />
mostra tutte le gamme del piacere. E’ un’arte, una<br />
poesia, che ignora il sadismo…<br />
La critica di Paz è forte, ma contiene nel contempo<br />
tutti gli elementi che portano ad apprezzare<br />
il kavya, ad amare pr<strong>of</strong>ondamente queste poesie<br />
così ben tradotte da Boccali e Rossella. E ad un<br />
56<br />
artista come Paz si può anche perdonare di cercare<br />
in un genere antico delle esigenze moderne: Kalidasa,<br />
Amaruka, Bilhana sono testimoni del tempo<br />
loro e creatori di un’arte che è davvero un godimento<br />
conoscere, in buona parte, come si ripete,<br />
per gli stessi, parzialmente condivisibili, motivi<br />
che costituiscono la critica di Paz. E non è un<br />
paradosso.<br />
Gli esempi pubblicati in questa raccolta costituiscono<br />
del resto delle vette assolute. Nel Nuvolo<br />
messaggero protagonista è il tema della lontananza.<br />
Uno yaksha, costretto all’esilio, s’illude di poter<br />
affidare al nuvolo (nuvola è maschile nel sanscrito)<br />
il messaggio che possa consolare l’amata. Si scopre<br />
così che l’allontanamento, la malinconia che ne<br />
consegue, i sogni che nascono costituiscono una<br />
dimensione più forte dello stesso amore vissuto e<br />
soddisfatto. Amore vissuto che invece trova nelle<br />
str<strong>of</strong>e della Centuria d’amore e nelle Stanze dell’amor<br />
furtivo, una straordinaria celebrazione. Qui<br />
al centro dell’attenzione non c’è lo struggimento<br />
per il distacco, ma il soddisfacimento dei desideri,<br />
e, più ancora dell’atto dell’amore fisico, è cantato<br />
il momento che appena lo segue, il ricordo dei<br />
gesti dell’amata, degli sguardi intriganti, del tintinnare<br />
dei suoi ornamenti, dello smuoversi dei suoi<br />
capelli. C’è partecipazione, c’è scavo psicologico,<br />
c’è capacità descrittiva. Nelle Stanze dell’amor furtivo<br />
c’è un gioco supplementare: chi parla è un<br />
uomo condannato a morte per aver insidiato la<br />
figlia del re. Racconta del suo amore e pare di<br />
cogliere l’incanto che si crea tutt’intorno. I personaggi<br />
dei templi di Khajuraho (per far solo l’esempio<br />
più celebre), prendono a muoversi e ci spiegano<br />
qualcosa di loro, raccontandoci cosa facevano,<br />
quale mondo esprimevano prima di divenire pietra.<br />
Ma qui il recensore si fa indietro, invitando a<br />
cogliere di persona i virtuosismi dei poeti e,<br />
all’interno di questi stessi, il carattere del mondo in<br />
cui agirono. Un mondo elitario, ruotante attorno a<br />
una corte, sostanzialmente laico e materialista,<br />
capace di produrre tanta bellezza.<br />
Chiusura: vi sono molti altri popoli che da un<br />
genere letterario hanno tratto un nome di persona?<br />
Questa è la sorte del kavya, la cui derivazione<br />
Kavita è un nome femminile comune in <strong>India</strong>.<br />
Tradotto come poesia, oppure come poema, il<br />
nome viene conferito in segno di auspicio a nuovi<br />
nati. E i bambini indiani, come è evidente a chi<br />
conosca quel paese, coi loro grandi occhi, coi loro<br />
sorrisi, con la loro vivacità, con la loro gioiosa<br />
adattabilità a qualsiasi situazione, non sono forse<br />
poesia?<br />
Antonio Menniti Ippolito
Un’opinione personale<br />
Come si può vedere, chi ha recensito non ha<br />
voluto – per non essere sua specialità – entrare nel<br />
merito dei diversi valori (perfetta conoscenza di<br />
ambedue le lingue, capacità di rendere il vasto<br />
suono dell’originale, oculate scelte di parole,<br />
verbi, aggettivi e tanto altro) delle traduzioni.<br />
Tanto meno posso farlo io. Vorrei aggiungere solo<br />
un punto di vista esclusivamente di lettore. Chi<br />
ama la poesia deve avvicinarsi a queste opere di<br />
Kalidasa, di Amaruka, di Bilhana: che hanno un’<br />
autentica modernità, cioè la qualità di essere al di<br />
sopra del trascorrere del tempo. Leggano e intendano<br />
la forza della loro capacità di suggestione,<br />
che implica il coinvolgimento del lettore, si godano<br />
la raffinatezza con cui vengono resi non solo i<br />
sentimenti ma il modo di assaporarli e darne la<br />
coscienza attraverso immagini, trasalimenti e<br />
improvvise illuminazioni psicologiche, momenti<br />
di esaltazione e di abbattimento, evocazioni della<br />
memoria: voci diverse di solisti sull’orchestra di<br />
un pr<strong>of</strong>ondo e vasto senso della natura, di un’<br />
Stefano Malatesta, Il napoletano che domò gli afghani,<br />
Vicenza, Neri Pozza, <strong>2002</strong><br />
Si può scrivere la recensione di un libro che si<br />
è mal sopportato? Forse dicendolo in anticipo e<br />
così esplicitamente al critico può venire concessa<br />
un po’ d’indulgenza. Forse ancora, parlando<br />
male, malissimo anzi, di un libro scritto da un<br />
noto giornalista e che ha avuto critiche entusiaste<br />
sui principali quotidiani italiani (sul Corriere<br />
della Sera del 4 settembre <strong>2002</strong> la lunga positivissima<br />
recensione è firmata da un noto scrittore<br />
napoletano più volte amorevolmente citato<br />
dall’autore nel suo volume: così va ormai il<br />
mondo, ahimè senza ipocrisie e rispetto d’alcuna<br />
convenzione!), sarà possibile conquistare ancora<br />
qualche indulgenza in più, o almeno apprezzamento<br />
per il coraggio d’usare un tono dissonante<br />
dal coro generalizzato d’encomio.<br />
Sgombrato il campo da ogni equivoco s’esordisce<br />
dicendo che l’unica cosa buona del libro è<br />
il suo soggetto. L’idea di descrivere la vicenda<br />
dell’uomo d’arme Paolo Avitabile, nato ad Agerola<br />
in provincia di Napoli nel 1791 e morto nella<br />
sua terra d’origine nel 1850, forse avvelenato<br />
dalla giovane moglie, dopo aver condotto una<br />
vita avventurosa in Oriente al seguito del sovrano<br />
del Punjab Ranjit Singh, era veramente ottima.<br />
Ciò soprattutto dopo la scoperta che la fama dell’uomo,<br />
chiamato Abu Tabela, sopravvive ancora<br />
empatia totale con ogni suo aspetto o fenomeno,<br />
ognuno sempre riferito all’essere umano che lo<br />
vive, mentre sta vivendo la sua vicenda d’amore.<br />
Che non è – specie in Kalidasa – sempre e soltanto<br />
sensualità. D’altronde la poesia, attraverso<br />
armonie e suggestioni, è quella che meglio apre<br />
porte inattese non solo per sentire e comprendere<br />
meglio quello che ci circonda ma per scoprire<br />
addirittura noi stessi.<br />
Sappiamo – e ce lo dicono i traduttori nelle loro<br />
introduzioni e nei loro commenti – che questo<br />
straordinario materiale è stato costruito con una<br />
lingua bellissima, usata in tutte le sue possibilità<br />
da autentici artisti. Ma questo, chi legge lo trova<br />
anche nel libro “italiano” che ha fra le mani, nel<br />
risultato del lavoro appassionato con cui quei<br />
versi sono stati trasferiti non soltanto nella nostra<br />
lingua ma nella nostra modernità. Restando opera<br />
di poesia.<br />
Rossana Gatteschi<br />
nei luoghi in cui egli operò con spregiudicatezza<br />
e ferocia, ovvero nella regione di Peshawar e dintorni.<br />
L’idea era come detto brillante, fatto è che lo<br />
scrittore-giornalista, che pure significativamente<br />
si autodefinisce, senza pudore, non …un vero<br />
viaggiatore… ma …piuttosto un bibliotecario in<br />
trasferta… (ma la bibliografia di pochi titoli che<br />
fornisce in coda al volume non è poi così trascendentale),<br />
di Avitabile dimostra di conoscere ben<br />
poco e farcisce perciò le 150 pagine del volume<br />
soprattutto di una serie di confuse divagazioni<br />
che vanno dallo sguardo ritenuto ottuso dell’attore<br />
inglese Hugh Grant a considerazioni sulla<br />
microstoria; da citazioni testuali di luoghi della<br />
sceneggiata napoletana a descrizioni dell’apprendistato<br />
mafioso di Riina e Provenzano, fino a<br />
giungere a brani di fantastoria militare. Eppure<br />
Malatesta, abbiamo visto, bibliotecario in trasferta,<br />
s’è dato da fare: ha cercato ovunque, a<br />
lungo e affannosamente l’unico libro contenente<br />
notizie sul suo personaggio senza pensare che<br />
uno sguardo al catalogo unico delle biblioteche<br />
italiane disponibile su Internet gli avrebbe fatto<br />
risparmiare un mucchio di fatica e farglielo subito<br />
rintracciare in due sedi napoletane e in una<br />
biblioteca romana; si è addirittura recato, dopo<br />
57
aver dato sfoggio di conoscenza delle regioni<br />
pashtun, in compagnia di amici (cui dedica un<br />
singolare e atipico spot pubblicitario, cantandone<br />
la simpatia e le immortali realizzazioni in vita),<br />
nelle terre campane di Avitabile. Rinvenute, confessa<br />
lui stesso, tracce di attività di ricerca sul suo<br />
eroe proprio in quei luoghi e temendo che qualcuno<br />
forse più competente potesse sfruttare a fini<br />
editoriali quel personaggio, e dopo aver trovato,<br />
grazie ad un casuale, generoso quanto semplice<br />
aiuto, il tanto agognato tomo di cui s’è detto, che<br />
gli garantiva un po’ di informazioni, Malatesta ha<br />
sintetizzato le poche notizie raccolte in questo<br />
volumetto (e tutto ciò in tre mesi dice lui stesso:<br />
forse troppo poco) diluendole in un troppo saccente<br />
chiacchiericcio, pure esponendosi ad errori.<br />
Senza andare troppo lontano, si pensi al lago<br />
laziale alimentato da una sorgente nel fondo di un<br />
cratere, ch’egli chiama lago di …Nervi… e non,<br />
come dovrebbe, di Nemi (ma si legga pure a pag.<br />
71 per quale incredibile e improponibile raffronto<br />
sia ricorso alla citazione di quel bacino). Chi cercasse<br />
però nel libro una qualsiasi nota sul carattere<br />
di Avitabile, sulla sua psicologia, sui suoi desideri,<br />
chi insomma cercasse in questo ritratto una<br />
qualsiasi connotazione psicologica, una qualsiasi<br />
traccia del personaggio non riferibile a notizie<br />
trucide su leggendari squartamenti di guerrieri<br />
nemici, afghani o sikh che fossero, rimarrebbe<br />
deluso. Anche la notizia che sarebbe stato<br />
Avitabile ad importare dall’ Inghilterra le vacche<br />
che avrebbero garantito al suo paese uno dei<br />
migliori prodotti alimentari della Campania,<br />
58<br />
ovvero il fiordilatte (e non mozzarella, come dice<br />
Malatesta) di Agerola (ed è con questo latte che<br />
viene anche garantita la straordinaria qualità del<br />
Provolone del Monaco), viene data con leggerezza<br />
e senza appr<strong>of</strong>ondimento. Eppure una intuizione<br />
del genere, questa delle vacche, appunto, da<br />
parte di Avitabile proporrebbe il personaggio<br />
sotto luce tutta diversa e lo presenterebbe non<br />
come un fanatico squartatore ma come un geniale<br />
imprenditore, capace di garantire vantaggi per<br />
più di un secolo e chissà per quanto tempo ancora<br />
all’economia della sua terra (chissà poi quali<br />
excursus sui Sikh allevatori di bestiame in<br />
Pianura Padana una diversa considerazione della<br />
notizia gli avrebbe assicurato). Di fatto, del soldato<br />
campano esce fuori la povera immagine<br />
scontata di un personaggio della sceneggiata<br />
napoletana e non a caso viene spesso appellato<br />
nel volume come ‘O Malommo: evidentemente<br />
nei calcoli dell’autore e dell’editore questo poco<br />
serviva e bastava. E finiamola qui.<br />
Dell’abilità dello scrittore di …scovare… personaggi<br />
straordinari …a tutti completamente sconosciuti…<br />
si meravigliano, come è scritto ancora<br />
una volta impudentemente nel volume, tutti i suoi<br />
amici colti. Ma è mai possibile che questi suoi<br />
amici, così colti come sono, non gli suggeriscano<br />
di utilizzarli meglio? E ciò, si badi, non solo nel<br />
senso di quel che si dice ma anche del come lo si<br />
dice.<br />
William Dalrymple, Delhi. Un anno tra i misteri dell’<strong>India</strong>,<br />
traduzione di Monica Bottini, Milano, Rizzoli, 2001<br />
Un libro titolato dall’editore in tal modo non<br />
meriterebbe d’esser letto, ma sarebbe un peccato<br />
seguire l’istinto. Il responsabile della scelta infelice<br />
e così stereotipata dovrebbe spiegare perché<br />
l’<strong>India</strong> è ancora ai giorni nostri così salgarianamente<br />
misteriosa, e dovrebbe poi spiegare perché<br />
un anno a Delhi abbia potuto introdurre l’autore,<br />
e possa indirettamente introdurre il lettore, ai<br />
supposti misteri dell’<strong>India</strong> intera e non solo ai<br />
supposti misteri della stessa e sola Delhi. Si<br />
potrebbe pensare ad una soluzione adottata per<br />
fretta o per superficialità, e invece l’edizione è<br />
graficamente curata con bei disegni originali,<br />
riporta un apparato di note, una bibliografia, una<br />
singolare trascrizione dei termini indiani (o,<br />
meglio, chi ha curato la versione italiana ha<br />
Antonio Menniti Ippolito<br />
lasciato così com’erano le traslitterazioni all’uso<br />
anglosassone, senza curarsi d’adattarle all’uso<br />
italiano). Il traduttore, ospitandoci nella sua casa<br />
potrebbe però <strong>of</strong>frirci della tè (o tea che dir si<br />
voglia), perché appunto accompagna con l’articolo<br />
femminile la parola cay (come è scritto nel<br />
libro), o chai (come scriveremmo noi più ignoranti,<br />
che pure sopporteremmo l’uso alternativo<br />
di ciai, per indicare con ciò che la c della parola<br />
è dolce), che sta, come è noto, in <strong>India</strong>, ad indicare<br />
il tè preparato con acqua e latte e tante spezie.<br />
La parola può anche avere un genere femminile<br />
nella lingua originale, ma questo è, per fare<br />
un altro esempio, un motivo sufficiente per tradurre<br />
la parola fiume al femminile? Si sfiorerebbe<br />
il ridicolo (la Tevere, la Tamigi, la Nilo) e non
lo si fa. L’effetto tè diventa per la verità nel libro,<br />
soprattutto in un punto, oltre che curioso e un<br />
po’ cac<strong>of</strong>onico, anche comico. Si parla del risveglio<br />
all’alba della città, degli spazzini che prendono<br />
a pulire e degli …uomini della cay… che si<br />
stringono addosso le coperte. Un lettore poco<br />
accorto o non addentro a questo genere di cose si<br />
sarà senz’altro chiesto cosa ci facesse un drappello<br />
di uomini dello spionaggio statunitense a<br />
Delhi, intorpidito dal freddo di un’alba invernale.<br />
E ci sono altre prelibatezze di questo genere, su<br />
cui però non vale stare qui a dire.<br />
Ma veniamo a Dalrymple, di cui già s’è parlato<br />
su questa rivista, sottolineandone una vena<br />
pessimistica ed estetizzante, che lo portava a<br />
individuare solo disastri nell’<strong>India</strong> attuale. Lo<br />
scrittore scozzese si conferma in questo volume,<br />
che è poi la sua opera prima, un autore originale,<br />
capace di scrivere bene e di farsi leggere ancor<br />
meglio. Un autore molto pretenzioso, però, non<br />
sempre in forma efficace. Basteranno forse due<br />
esempi: perché descrivere di color salmone le<br />
mura del Forte Rosso, che sono appunto di arenaria<br />
rossa e solo rossa, non confondibile con<br />
altro colore? Chissà Dalrymple come descriverebbe<br />
il colore di molte costruzioni di Bikaner?<br />
Perché, infine, in una pur interessante analisi dell’architettura<br />
della prima metà del Novecento individua<br />
nella Milano fascista un esempio assimilabile<br />
alla Berlino nazista o alla Delhi di Lutyens?<br />
Perché Milano viene qui presa da esempio?<br />
Cosa possiede di così fascisticamente caratterizzante<br />
la città lombarda? Non sempre insomma<br />
Dalrymple mostra davvero di sapere di cosa<br />
parla.<br />
Il libro è però ben costruito. Ricostruzioni del<br />
passato basate con sostanziale accuratezza suIle<br />
fonti si mescolano col risultato di esplorazioni<br />
attuali. Lo scrittore si reca nei luoghi più significativi<br />
della Delhi storica e li racconta spesso in<br />
modo suggestivo. A una ampia, e forse anche<br />
troppo ampia, sezione dedicata alla New Delhi<br />
britannica segue una densa e assai più interessante<br />
sezione ove si tratta della Delhi musulmana,<br />
che occupa la quasi totalità del volume. Dalla<br />
prima invasione islamica agli avvenimenti della<br />
Delhi medievale e Moghul tutto viene narrato<br />
con piacevolezza, spiluccando qua e là un po’ a<br />
caso tra gli avvenimenti più suggestivi. La rievocazione<br />
storica viene a tratti sospesa per dar<br />
conto, senza troppa preoccupazione di giustificare<br />
lo stravagante intreccio, della curiosità che<br />
nell’autore suscitano il sufismo e soprattutto i<br />
magici dervisci.<br />
Delhi fu dunque solo britannica o musulmana<br />
e ancor oggi soprattutto islamizzata? Questo parrebbe<br />
di capire leggendo il libro, e l’intenzione<br />
era peraltro dichiarata nello stesso titolo originale<br />
del volume, City <strong>of</strong> Djinns, ovvero città<br />
di spiriti maligni, e spiriti, o geni, di importazione<br />
musulmana. Dalrymple cerca ovunque i<br />
suoi spiriti, ma più che le sue indagini tra i dervisci<br />
– e del resto un suo esperto interlocutore<br />
indiano gli rivela ad un certo punto che neppure i<br />
dervisci di oggi sono più quelli di un tempo –<br />
sono le sue ricerche di inglesi sopravvissuti alla<br />
fine del dominio britannico, che lo portano ad<br />
individuare i veri jinns. Vecchietti poco o per<br />
nulla lucidi, di fatto veri e propri fantasmi, ancora<br />
pieni di sé e di ricordi confusi, tutti accomunati<br />
nel sentirsi vittime di più o meno giustificati<br />
complessi di persecuzione.<br />
Il libro è senz’altro sbilanciato nel senso detto<br />
e poco contano a risollevare la stravagante situazione<br />
le suggestive pagine finali. Perlustrando<br />
negli ultimi momenti della sua permanenza a<br />
Delhi, e anzi addirittura poche ore prima di<br />
imbarcarsi sull’aereo, i luoghi del Mahabarata<br />
situati nell’area della città storica, Dalrymple<br />
non può fare a meno di intuire che i santi uomini<br />
in meditazione sul fiume che finisce con l’incontrare<br />
sono gli identici eredi di altri santi<br />
uomini che dovevano essere lì al tempo dei<br />
Pandava e dei Kaurava, anche loro erranti alla<br />
ricerca dell’ illuminazione e impegnati nella scoperta<br />
del sacro e nella fuga dal pr<strong>of</strong>ano. Si stupisce<br />
pensando che il culto di Shiva, …del dio<br />
vivente più antico del mondo…, sopravvive lì da<br />
tempo immemorabile, appunto, così come anche<br />
il sanscrito viene ancora oggi letto e parlato.<br />
Sono proprio quegli uomini, ancora oggi lì a<br />
meditare sul fiume, insomma, per Dalrymple,<br />
…le più straordinarie vestigia di Delhi… E la<br />
scoperta presentata nelle ultime righe priva il<br />
recensore della principale critica che per 389<br />
delle 390 pagine l’aveva accompagnato in una<br />
pur piacevole lettura. Ma quale vera soddisfazione<br />
può dare sapere che Dalrymple abbia<br />
scoperto solo negli ultimissimi minuti della sua<br />
permanenza a Delhi, nel corso di quel suo anno<br />
tra i misteri indiani, che la storia della città non<br />
fosse solo riconducibile alla brevissima peraltro<br />
esperienza del dominio britannico o alla sola<br />
dominazione islamica? Se fosse stato un po’ più<br />
attento prima ci avrebbe senz’altro regalato un<br />
libro più equilibrato, meno paradossale e di interesse<br />
ben maggiore.<br />
Antonio Menniti Ippolito<br />
59
Gli editti di Aßoka, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli,<br />
Milano, Adelphi, <strong>2003</strong>.<br />
Nella storia conosciuta dell’uomo non è<br />
che si riescano ad enumerare più di tanti<br />
governanti saggi, tanto più, e si tratta di un<br />
paradosso addirittura banale, se ispirati dalla<br />
religione. Saggi nel senso di sovrani vicini al<br />
proprio popolo, tolleranti e impegnati ad armonizzare<br />
i contrasti, pacifici verso i vicini,<br />
tanto ambiziosi da voler tentare di imporre la<br />
pace con lo strumento della pace. Fortunati<br />
furono dunque i sudditi di Aßoka, perlomeno<br />
dopo la sua conversione al buddhismo (non è<br />
chiaro se dal jainismo o dal brahmanesimo),<br />
seguita alle spaventosi stragi causate per sua<br />
responsabilità nella guerra di Kali∫ga. Il<br />
sovrano governò, terzo della dinastia Maurya,<br />
all’incirca tra il 270 e il 230 a.C., e le centinaia<br />
di migliaia tra morti, feriti, esuli causati<br />
dalla campagna militare sviluppatasi nell’odierno<br />
Orissa lo fecero interrogare sulla natura<br />
del suo ruolo di sovrano.<br />
Cambiò allora Aßoka, e, dopo un pellegrinaggio<br />
di 256 giorni, elaborò una regola<br />
60<br />
di vita, ispirata al buddhismo, che fu da allora<br />
il riferimento della sua azione. Governante, e<br />
non sacerdote di una religione, Aßoka ispirò<br />
norme che potessero essere accettate da seguaci<br />
d’ogni credenza. Norme basate - così,<br />
dalla splendida introduzione di G. Pugliese<br />
Carratelli - sul …rispetto di ogni forma di<br />
vita, astensione da ogni forma di violenza,<br />
osservanza dei doveri tradizionali verso i genitori,<br />
i maestri, i parenti, gli amici, e comportamento<br />
amabile verso tutti, inclusi i servi<br />
e gli schiavi. Inoltre, l’esortazione a manifestare<br />
rispettosa considerazione per ogni<br />
fede religiosa e a non <strong>of</strong>fendere i seguaci di<br />
religioni diverse dalla propria… E non solo:<br />
il sovrano si sentì direttamente responsabile<br />
della tutela dei sudditi del Dominio, impegnato<br />
incessantemente nel loro servizio e non<br />
nella ricerca della sua gloria personale. La<br />
pace si assicurava con la pace, le minacce<br />
esterne si combattevano non minacciando<br />
altri. Råjå cakravart¥, re che fa muovere la<br />
ruota e fa girare pacificamente il mondo (e il<br />
capitello di un suo pilastro, con ruote e leoni<br />
è oggi il simbolo della nazione indiana)<br />
Aßoka rese pubbliche le sue idee, promulgandole<br />
in tal modo come legge, facendole<br />
scolpire su colonne a tal fine innalzate, su<br />
rocce e ovunque ciò fosse possibile, nelle diverse<br />
lingue dei suoi sudditi. Soprattutto in<br />
tal modo la sua fama è giunta fino a noi, ed è<br />
nella trascrizione e traduzione di queste<br />
iscrizioni che oggi possiamo conoscere e<br />
appr<strong>of</strong>ondire la figura di uno straordinario<br />
figlio del subcontinente indiano.<br />
Le iscrizioni sono documenti eccezionali,<br />
che non solo prescrivevano le direttive che<br />
dovevano regolare la vita sociale del popolo,<br />
ma pure rivelavano le tracce dell’autocoscienza<br />
che le aveva ispirate. …Nell’ottavo<br />
anno di regno il re Piyadassi…, ovvero dal<br />
gentile sguardo, ossia Aßoka stesso, …ha<br />
conquistato il paese di Kali∫ga. Di là furono<br />
deportate centocinquantamila persone, centomila<br />
furono uccise… Compassione e rimorso<br />
avevano preso il re e lo avevano spinto<br />
a cambiare radicalmente rotta: …tale è la pe-
nitenza del re caro agli Dei per aver sottomesso<br />
i Kali∫ga. Perché la conquista di un<br />
paese indipendente è strage, morte, cattività<br />
di uomini; e ciò è fonte di pena e deplorazione<br />
per il re caro agli Dei… Gli era<br />
intollerabile pensare al dolore apportato a uomini<br />
di religione, di ogni religione, e laici che<br />
magari anche vivevano rettamente, in<br />
armonia con gli altri. …Ora, qualunque sia<br />
stato, e anche cento o mille volte minore, il<br />
numero degli abitanti del paese dei Kali∫ga<br />
uccisi o periti o deportati, persiste l’angoscia<br />
del re caro agli Dei; e se è stata fatta un’<strong>of</strong>fesa,<br />
il re caro agli Dei pensa che egli debba<br />
sopportarne il peso quanto è possibile… Per<br />
questo Aßoka si era pentito, per questo voleva<br />
annunciare a tutti il suo ravvedimento e<br />
la responsabilità che s’assumeva, …il re caro<br />
agli Dei desidera infatti che tutti gli essere<br />
abbiano sicurezza, dominio di sé, equanimità,<br />
gentilezza. E’ questa la vittoria che il re caro<br />
agli Dei considera la più importante: la vittoria<br />
della Pietà… Inutile sottolineare la<br />
straordinarietà di questo proclama, di questa<br />
pubblica confessione, del messaggio che<br />
esprime.<br />
Né tutto ciò rimaneva solo un proposito.<br />
Aßoka non era un utopista e voleva sopra<br />
ogni cosa che la macchina del potere lavorasse<br />
efficacemente per attuare la sua<br />
volontà. Aveva deciso di occuparsi di affari<br />
pubblici in ogni momento, dovunque si<br />
trovasse: nei suoi appartamenti, nei giardini,<br />
addirittura in un luogo sacro, ciò a sottolineare<br />
ulteriormente l’importanza che attribuiva<br />
alla cura dello stato. In ogni momento<br />
doveva essergli data notizia dell’esito che<br />
aveva avuto un suo ordine. …E’ un dovere<br />
per me adoperarmi per il bene del mondo. E<br />
questa ne è la radice: lavoro assiduo e<br />
risoluzione degli affari. E non v’è opera più<br />
importante che il lavorare per il bene di tutto<br />
il mondo. E quel che io mi sforzo di fare è<br />
l’assolvere il debito che ho verso tutte le<br />
creature: agire perché esse siano felici in<br />
questo mondo, e possano nell’altro raggiungere<br />
il cielo…<br />
Gli editti di Aßoka disegnavano una società<br />
ideale, ma il re si rendeva anche conto<br />
dei contrasti che le sue direttive potevano<br />
creare. Si prenda l’editto che tratta della tol-<br />
leranza religiosa, uno dei più significativi. Il<br />
re esordisce annunciando di voler rendere<br />
omaggio e rispettare tutte le religioni, e tuttavia<br />
non è solo interessato al rispetto d’ogni<br />
fede, quanto al progresso e all’evoluzione<br />
d’ogni credo. Lo strumento per far ciò …è la<br />
moderazione nell’esaltare la propria religione<br />
come nel criticare l’altrui religione… Si deve<br />
sempre rispetto alle religioni altrui… Chi<br />
…esalta la propria religione e denigra totalmente<br />
le altre per devozione alla propria religione<br />
e per glorificarla, agendo con tale<br />
eccesso fa danno alla propria religione… Il<br />
proposito di Aßoka era saldo, l’insistenza<br />
sulla difficoltà del dialogo tra fedi diverse, su<br />
cui si insiste ancora in parti non qui riportate<br />
dell’editto, sembra però testimoniare come<br />
fosse ben consapevole delle difficoltà che gli<br />
si presentavano in questo campo.<br />
La religione, sarebbe meglio dire la religiosità,<br />
la disponibilità alla crescita interiore,<br />
alla sottomissione alle regole del creato,<br />
era condizione essenziale per il benessere<br />
del Regno e dei suoi sudditi, ma il sovrano<br />
curava anche la salute materiale del suo popolo<br />
e di tutti gli esseri viventi del Dominio.<br />
Spicca su ciò la decisione di promuovere l’istituzione<br />
di ospedali per uomini e di luoghi<br />
di cura per animali; non solo, nell’editto si<br />
ricordava come Aßoka avesse fatto piantare<br />
ovunque alberi da frutto e, lungo le strade,<br />
…alberi per il ristoro degli uomini e degli<br />
animali…<br />
Il volume pubblicato da Adelphi costituisce<br />
insomma un’occasione preziosa per<br />
conoscere una personalità eccezionale, per<br />
constatare lo straordinario livello raggiunto<br />
dal Buddhismo nell’epoca in cui Aßoka agì,<br />
per immaginare, spinti dall’utopia, ispirati dai<br />
suoi editti, dalla sua intuizione, dal suo impegno<br />
di …re caro agli Dei…, un mondo<br />
retto da governanti dominati dalla esclusiva<br />
preoccupazione del bene pubblico, che ripudia<br />
la guerra e capace, per di più - il che<br />
non sempre coincide con quest’ultimo assunto<br />
- d’essere animato da individui che<br />
rifiutano il conflitto pure nella normalità quotidiana.<br />
Antonio Menniti Ippolito<br />
61
The Áßvarapratyabhijñåkårikå <strong>of</strong> Utpaladeva with the Author’s Vritti,<br />
Critical edition and annotated translation by Raffaele Torella,<br />
Delhi, Motilal Banarsidass, <strong>2002</strong>, 272 pp.<br />
Sebbene l’editoria indiana, negli ultimi decenni,<br />
abbia spesso ospitato e continui a ospitare contributi<br />
al sapere indologico e buddhologico, provenienti<br />
da molti studiosi delle più varie nazionalità,<br />
assai pochi fra costoro sono italiani. Si<br />
potrà certo ricordare il classico di Raniero Gnoli,<br />
The Aesthetic Experience According to<br />
Abhinavagupta, pubblicato in <strong>India</strong> parecchi anni<br />
or sono dal celebre Chowkhamba Sanskrit Series<br />
Office, ma ben poco altro. Se si scorre il copioso<br />
catalogo illustrato della principale casa editrice<br />
indiana specializzata in indologia, la Motilal<br />
Banarsidass, non vi s’incontreranno molti nomi<br />
italiani: ci sono, naturalmente soprattutto quelli<br />
indiani, ma poi anche inglesi, americani, tedeschi,<br />
austriaci, olandesi, francesi, giapponesi, cinesi (per<br />
tacere di tutti quelli, la cui nazionalità non traspare<br />
immediatamente dal nome); ci s’imbatterà infatti<br />
in un Cardona ma, a dispetto dell’evidente origine<br />
italiana del nome, si tratta di uno studioso statunitense,<br />
come il nome di battesimo, George, testimonia.<br />
Si troveranno un Fernando Tola e una Carmen<br />
Dragonetti, che a dispetto di echi vagamente italia-<br />
62<br />
ni suscitati dai nomi, sono sudamericani. Nulla,<br />
dunque? Troveremo in verità, e solo da<br />
quest’anno, due nomi italiani: uno è quello di<br />
Cesare Rizzi, docente di Storia delle Religioni<br />
orientali presso l’Istituto Superiore di Scienze<br />
Religiose di Bologna; l’altro è quello di Raffaele<br />
Torella, ordinario di Lingua e letteratura sanscrita<br />
nell’Università “La Sapienza” di Roma. Poco<br />
tempo fa avemmo l’occasione di presentare in<br />
queste pagine una nuova edizione della traduzione<br />
italiana a cura del Pr<strong>of</strong>. Torella degli Aforismi di<br />
Íiva (ÍivasËtra) di Vasugupta (VIII-IX sec.),<br />
accompagnati dal commento (Vimarßin¥) di<br />
K∑emaråja (X-XI sec.). Ora però, proprio in tempi<br />
recentissimi, la casa editrice Motilal Banarsidass<br />
ha colto l’occasione di dare il benvenuto nel suo<br />
catalogo alla nuova edizione riveduta di un’opera<br />
capitale del Pr<strong>of</strong>. Torella, concepita sin dall’inizio<br />
in lingua inglese e rivolta direttamente agli studiosi<br />
(al contrario degli Aforismi di Íiva); si tratta<br />
dell’edizione, accompagnata da traduzione e note<br />
esplicative, delle Stanze del Riconoscimento del<br />
Signore (Áßvarapratyabhijñåkårikå) di Utpaladeva<br />
(IX sec. della nostra era). Ci auguriamo che questo<br />
avvenimento apra la strada dell’editoria indiana a<br />
sempre più studiosi della prestigiosa scuola indologica<br />
romana. La prima edizione di quel lavoro fu<br />
pubblicata per i tipi dell’IsMEO, a Roma, nel<br />
1994. La nuova edizione non fa che correggere<br />
alcune imperfezioni iniziali, consistenti in errori di<br />
stampa, giacché non sembra che i vari recensori<br />
del lavoro siano stati in grado di rinvenire altre<br />
manchevolezze. Ma che parte hanno nell’oceano<br />
sterminato della produzione filos<strong>of</strong>ica sanscrita le<br />
Stanze del Riconoscimento del Signore? Esse sono<br />
tra i prodotti ad altissimo livello dell’imponente<br />
processo di sistematizzazione e rielaborazione che<br />
le dottrine dello Íivaismo non-dualista hanno<br />
subito, a partire dal IX sec.; tale processo, che<br />
avrebbe condotto il pensiero religioso-filos<strong>of</strong>ico<br />
indiano ai suoi vertici riconosciuti, ha imboccato,<br />
quasi contemporaneamente, due strade. Da una<br />
parte, quella che sarebbe stata definita “Scuola<br />
dello spanda” ha elaborato testi fortemente incentrati<br />
sulla prassi meditativa. Dall’altra, il maestro<br />
Somånanda e i suoi successori si sono concentrati<br />
sul riassetto razionale delle dottrine preesistenti e<br />
sulla formulazione di nuove, che ne fossero la prosecuzione.<br />
Della “Scuola dello spanda” ci riman-
gono, fra altro, gli Aforismi di Íiva di Vasugupta<br />
(VIII-IX sec.) tradotti, appunto, da Raffaele<br />
Torella. La principale preoccupazione degli esponenti<br />
di codesta scuola erano le pratiche volte<br />
all’ottenimento di una rapida realizzazione spirituale.<br />
Ma la dottrina Íivaita conobbe anche dei<br />
grandissimi teorici: il primo, tra loro, fu Somånanda<br />
che – con la sua opera Íivad®∑i - gettò le<br />
fondamenta speculative dello ßaivadarßana, sistema<br />
dottrinale dello Íivaismo (monistico). Egli<br />
inaugurò così una nuova tendenza, delineando lo<br />
ßaivadarßananam, contrapposizione alle scuole<br />
filos<strong>of</strong>iche più influenti nel Kashmir dell’epoca,<br />
quali lo Íivaismo dualistico, il buddhismo idealistico,<br />
il buddhismo Mådhyamika, il Vedanta e la<br />
filos<strong>of</strong>ia grammaticale di Bhart®hari. Questo impegno<br />
teoretico sarà proseguito dai successori di<br />
Somånanda, e in particolare dai grandi maestri<br />
Utpaladeva (X sec.) e Abhinavagupta (X-XI sec.),<br />
che continueranno ed appr<strong>of</strong>ondiranno il confronto:<br />
loro intenzione, porre la propria scuola sul<br />
piano delle altre grandi del tempo, conferendole<br />
piena dignità mediante il confronto e la discus-<br />
La casa dei manghi blu di David Davidar<br />
sione. Al centro della filos<strong>of</strong>ia delle Stanze del<br />
riconoscimento del signore, Utpaladeva pone la<br />
necessità di un soggetto assoluto, inteso sul piano<br />
devozionale, come il dio Íiva, il quale solo - ciò è<br />
chiarito in polemica, fra l’altro, con i buddhisti,<br />
atei e sostenitori di una sorta di assoluta frammentarietà<br />
del reale - può infondere vita alla molteplicità,<br />
unificare la realtà, giustificare la pluralità<br />
dei soggetti limitati, fondare la realtà convenzionale.<br />
E’, del resto, l’Io assoluto nella sua forma suprema,<br />
fatta di coscienza e beatitudine, a contenere<br />
tutti i piani e i principi allo stato quiescente. Dunque<br />
- e probabilmente per la prima volta - nell’ambito<br />
della speculazione indiana i termini “io”<br />
ed “egoità” assumono una connotazione positiva,<br />
in polemica con tutte quelle scuole che vedono l’io<br />
personale solo come ostacolo sulla via della liberazione.<br />
Ma Torella si effonde su tutto ciò nell’Introduzione<br />
con dovizia di particolari, che pongono<br />
opportunamente in risalto la geniale esuberanza<br />
speculativa del grande maestro Utpaladeva.<br />
Bruno Lo Turco<br />
Verso le sei di sera, sulla bella terrazza della sede dell’Ambasciata dell’<strong>India</strong> in Roma, erano in molti ad<br />
essere intervenuti al cocktail <strong>of</strong>ferto da S.E. Som per festeggiare la presentazione – organizzata in collaborazione<br />
con la Casa Editrice Bompiani – della traduzione italiana di un libro già famoso nel mondo:<br />
La casa dei manghi blu di David Davidar, scrittore indiano di lingua inglese e grande personalità nel<br />
mondo delle lettere e della cultura, e non solo dell’<strong>India</strong>. Molti, dunque, gli intervenuti e parecchi fra<br />
loro con il libro, già letto, o in mente o addirittura fra le mani: Davidar, infatti, ha dovuto firmare molte<br />
copie. Questo “pomeriggio letterario”, ha attirato moltissime persone, che si sono poi riversate nella<br />
Sala della Biblioteca della Missione: molti sono rimasti addirittura in piedi o seduti sui bordi del palco<br />
dove sedevano, insieme allo scrittore, S.E. Som, Alessandra Orsi e Giuseppe Cederna, assistiti da una<br />
straordinaria traduttrice simultanea, la Signora Olga Fernando, che ha veicolato con straordinaria perizia<br />
e fedeltà tutto quello che veniva detto in inglese. S.E. Som, Alessandra Orsi e Giuseppe Cederna<br />
hanno costruito un autentico varo del romanzo. L’Ambasciatore ha dipinto un complesso “ritratto”<br />
dell’illustre ospite-autore; la Signora Orsi ha tratteggiato le intrinseche qualità letterarie della sua scrittura,<br />
sottolineandone il pensiero, la capacità di farsi intendere anche dai non indiani, veicolando fatti,<br />
personaggi e gli stessi paesaggi del suo Kerala attraverso la forza e la suggestione di un linguaggio spesso<br />
poetico e un pr<strong>of</strong>ondo senso di umanità e di compassione, che tuttavia non si schermisce dal dare<br />
testimonianza e arrivare fino alla denuncia; Giuseppe Cederna, con una passione che rivelava una “sua”<br />
consapevolezza dell’<strong>India</strong>, ha letto alcuni passi che delineavano il dipanarsi del romanzo stesso e nel<br />
tempo e nei significati. Chi era presente ha certamente capito molte cose ed è nostra convinzione che<br />
questa vasta “saga” di una famiglia cristiana del Kerala non mancherà di avere il successo che merita.<br />
Siamo dolenti che la mancanza di spazio – e soprattutto di tempo – di questa edizione di INDIA non<br />
permetta al nostro Menniti Ippolito di parlare subito di questo romanzo nell’Angolo dei Libri: La casa<br />
dei Manghi blu si snoda in cinquecento pagine ed è materia di riflessione e comprensione per recensirla<br />
propriamente.<br />
R. G.<br />
63
64<br />
I N D I A - I TA L I A<br />
Riflettore sull’IT<br />
24-28 Ottobre <strong>2002</strong><br />
La visita in Italia di S.E. Pramod Mahajan, Ministro per gli Affari Parlamentari,<br />
le Comunicazioni e le Tecnologie dell’Informazione della Repubblica <strong>India</strong>na<br />
Su invito di S.E. Lucio Stanca, Ministro per<br />
l’Innovazione e le Tecnologie, S.E. Mahajan è<br />
venuto in visita in Italia il 24 Ottobre <strong>2002</strong>,<br />
accompagnato da alcuni alti funzionari governativi<br />
e da una delegazione di rappresentanti delle<br />
maggiori aziende che operano nel settore indiano<br />
dell’IT. A Milano, S.E. Mahajan e S.E. Stanca<br />
hanno inaugurato insieme lo SMAU <strong>2002</strong>, dove<br />
era stata data particolare rilevanza all’<strong>India</strong>. Nel<br />
quadro delle manifestazioni del prestigioso evento,<br />
il 25 Ottobre il Ministro indiano ha tenuto una<br />
conferenza su “<strong>India</strong> e Italia: opportunità di affari”:<br />
in essa, S.E. Mahajan ha fornito un quadro<br />
dell’attuale situazione del settore indiano dell’IT<br />
e ha parlato della necessità di un comune esame<br />
prospettico delle forme in cui la cooperazione<br />
indo-italiana potrà prendere maggior slancio ed<br />
ampiezza in quest’area, sul piano del mutuo<br />
beneficio. Nel corso della sua permanenza, S.E.<br />
Mahajan ha avuto importanti colloqui con S.E.<br />
Stanca : è stato deciso che il prossimo incontro<br />
della Commissione di Lavoro Indo-italiana sulle<br />
Tecnologie dell’Informazione avverrà in <strong>India</strong> nel<br />
più breve tempo possibile, secondo un calendario<br />
fissato sulla base della reciproca convenienza.<br />
Il 28 Ottobre, a Roma, nel prosieguo della visita,<br />
il Ministro indiano ha avuto un incontro con S.E.<br />
Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni;<br />
si è discusso sulla crescita delle tecnologie<br />
della comunicazione, dando particolare rilievo al<br />
potenziale ad essa necessario. E’ stata focalizzata<br />
l’importanza del settore delle comunicazioni nei<br />
rispettivi piani di sviluppo dell’<strong>India</strong> e dell’Italia<br />
e si è concluso che il potenziale per la cooperazione<br />
indo-italiana in quest’area è immenso: pertanto,<br />
deve ricevere maggiore attenzione e maggior<br />
spazio così da aggiungere maggiore varietà e<br />
consistenza alla collaborazione fra le due Nazioni.<br />
I due Ministri hanno firmato, in rappresentanza<br />
dei rispettivi Paesi, una Dichiarazione d’Intenti<br />
sulla cooperazione nel settore delle telecomunicazioni,<br />
che dà atto del desiderio espresso da ambo<br />
le parti di raggiungere massima efficienza e attendibilità<br />
nei servizi di quest’area così importante,<br />
facendo crescere la cooperazione su un piano di<br />
reciproco interesse. Il Documento prevede colle-<br />
gamenti a livello scientifico e tecnico, scambio<br />
d’informazioni su piani d’azione e regolamenti e<br />
su progressi e perfezionamenti in campo tecnologico<br />
nonché tutte le necessarie discussioni sulle<br />
nuove tecnologie e sullo sviluppo della legislazione<br />
internazionale che le riguarda. Nella Dichiazione<br />
sono inclusi anche gli scambi d’informazione<br />
nel campo della gestione e della standardizzazione<br />
dello spettro, degli investimenti nelle telecomunicazioni<br />
e della promozione di joint ventures,<br />
comprese quelle concluse in un terzo paese.<br />
Nel documento, inoltre, è dichiarato che <strong>India</strong> e<br />
Italia lavoreranno congiuntamente allo sviluppo<br />
di un Accordo di mutuo riconoscimento, riguardante<br />
la certificazione dei prodotti del settore<br />
telecomunicazioni da parte degli enti incaricati<br />
dei collaudi in ambedue i paesi nonché l’incremento<br />
delle relazioni fra gli enti pubblici, incaricati<br />
della regolamentazione, e l’imprenditoria. E’<br />
stata anche prevista la creazione di un gruppo di<br />
lavoro bilaterale, incaricato di facilitare tutti questi<br />
programmi. La Dichiarazione d’Intenti è stata<br />
firmata per un periodo iniziale di tre anni e si<br />
pone come fine il reciproco beneficio delle parti<br />
nell’ambito di questo settore che registra continua<br />
espansione e in cui la tecnologia ha un indiscutibile<br />
ruolo di preminenza.<br />
La firma della Dichiarazione è avvenuta nel momento<br />
in cui il processo di deregulation, dovuto<br />
al proseguire della liberalizzazione dell’economia<br />
indiana, ha attratto sempre più vasto interesse,<br />
tanto a livello nazionale che internazionale, in<br />
tutte le imprese che si occupano di telecomunicazioni.<br />
L’industria indiana dell’ICT sta attivamente cercando<br />
delle partecipazioni a lungo termine con<br />
imprese italiane, non solo per servire il mercato<br />
dell’Italia ma anche per soddisfare le crescenti<br />
necessità dei mercati europei e del bacino mediterraneo:<br />
tali partecipazioni potranno venire realizzate<br />
mediante lo sviluppo bilaterale di soluzioni<br />
nel settore dell’IT, che punta su una vasta<br />
gamma di aree di comune interesse, sia già esistenti<br />
che del tutto nuove ed emergenti.<br />
V.P.
1 APRILE <strong>2003</strong><br />
Un supercomputer chiamato LOTO<br />
(da una comunicazione di Habib Beary, corrispondente della BBC in Bangalore e apparso su BBC News)<br />
PARAM PADMA (Loto) è il nome di un supercomputer<br />
di tecnologia avanzata, inaugurato a<br />
Bangalore (Karnataka) il 1 Aprile <strong>2003</strong> e creato<br />
da specialisti indiani del C-DAC (Centre for Development<br />
<strong>of</strong> Advanced Computing – Centro per lo<br />
sviluppo di tecnologie avanzate nel settore dei<br />
computer).<br />
In INDIA, nella serie di articoli intitolati Voci e<br />
La saga del s<strong>of</strong>tware indiano, abbiamo narrato<br />
quanto avvenne nel 1987, quando gli Stati Uniti<br />
negarono l’acquisto di un Cray Supercomputer,<br />
temendo che venisse usato per scopi bellici.<br />
Alcuni scienziati indiani decisero allora di fare da<br />
sé, creando il primo supercomputer PARAM, prodotto<br />
nel Paese. Navigando su Internet ho trovato<br />
la comunicazione di Habib Beary, che descrive il<br />
nuovo Supercomputer PARAM PADMA come<br />
una prova dell’altissimo livello tecnologico raggiunto<br />
dal dall’<strong>India</strong> nell’IT, tale da porla al vertice<br />
della produzione del settore, dove finora si trovavano<br />
soltanto gli USA e il Giappone. PADMA<br />
9 Novembre <strong>2002</strong><br />
Giubileo per i venticinque anni del CIIS<br />
CIIS, vale a dire Chavara Institute <strong>of</strong> <strong>India</strong>n and<br />
Interreligious Studies (Istituto Chavara per gli<br />
Studi Interreligiosi) ha la sua sede in Roma, in<br />
via del Corso Vittorio Emanuele 294: ne sono il<br />
sostegno, soprattutto culturale, i CMI (Carmelites<br />
<strong>of</strong> Mary Immaculate - I Carmelitani di Maria Immacolata),<br />
la prima congregazione cattolica indiana<br />
costituitasi nel subcontinente. Scopo del<br />
CIIS è contribuire fattivamente al dialogo fra<br />
Oriente e Occidente, dando vita a studi e ricerche<br />
nel vasto ambito del dialogo fra le religioni e nel<br />
campo del cristianesimo dell’Oriente. Questa<br />
civile iniziativa ha compiuto, nel <strong>2002</strong>, i suoi<br />
venticinque anni di vita: ciò significa che quello<br />
che oggi è quasi un fatto naturale – il dialogo fra<br />
le religioni, appunto – venticinque anni or sono<br />
era per lo meno un’impresa innovatrice e coraggiosa.<br />
Conosco personalmente il CIIS da circa<br />
quattordici anni ed ho avuto il piacere d’incontrare<br />
gli ultimi tre suoi direttori, tutti sanscritisti di<br />
valore oltre che uomini di autentica “bonae<br />
voluntatis”nel dar vita a incontri dello spirito e<br />
culturali, insegnare il sanscrito e dare informazioni<br />
sulla civiltà dell’<strong>India</strong>.<br />
ha una potenza di 1 teraflop: ciò significa che può<br />
eseguire un miliardo di miliardi di operazioni in<br />
un secondo. La sua memoria ha una capacità di 5<br />
terabytes, che può venire aumentata fino a 22.<br />
Anche se è vero che PADMA potrà essere di grande<br />
aiuto alle misure di sicurezza del Paese, conferendo<br />
maggiori capacità a tutti i suoi schemi organizzativi<br />
– e potrebbe essere usato anche per scopi<br />
difensivi e nel settore spaziale – i campi in cui<br />
risulterà della massima utilità sono altri: le biotecnologie,<br />
le nanotecnologie, la meteorologia, gli<br />
studi del clima, lo sviluppo di dati sismici e la<br />
meccanica strutturale.<br />
PARAM PADMA sarà immesso nel mercato e,<br />
secondo gli esperti, il suo effetto nel Paese porterà<br />
a una triplicazione: si passerà, entro l’anno 2006,<br />
da un fatturato di 0.5 miliardi all’1.6 miliardi di<br />
EURO. I piani di esportazione guardano ai mercati<br />
già esistenti in Europa, Nord America ed Estremo<br />
Oriente.<br />
K. B.<br />
CHAVARA INSTITUTE<br />
OF INDIAN AND<br />
INTERRELIGIOUS STUDIES<br />
CIIS<br />
SILVER JUBILEE<br />
CELEBRATIONS<br />
on<br />
9 th November <strong>2002</strong><br />
65
Il 9 Novembre <strong>2002</strong> si è celebrato il venticinquennale<br />
dell’Istituto, la nomina del nuovo Direttore<br />
nella persona del Rev. Pr<strong>of</strong>. Alexander Thannippara<br />
dei Carmelitani di Maria Immacolata e si<br />
è porto il saluto di commiato all’ex direttore,<br />
Rev.Pr<strong>of</strong>. Thomas Aykara dello stesso Ordine. Ha<br />
inaugurato la cerimonia S.E. Himachal Som,<br />
Quando, nella bella sala dell’antico palazzo viterbese,<br />
alla presenza del Dr. Liborio Rao, Presidente<br />
dell’Ente Mostra e conoscitore del nostro paese, si è<br />
proclamata l’<strong>India</strong> quale nazione vincitrice della<br />
Targa d’Oro per l’Ecologia <strong>2002</strong>, gli astanti hanno<br />
salutato l’evento con un lungo e così cordiale<br />
applauso che, a noi indiani presenti in sala, ha veramente<br />
scaldato il cuore. La motivazione era il riconoscimento<br />
di anni ed anni di sforzi compiuti da un<br />
paese afflitto da gravi problemi e che tuttavia non ha<br />
voluto tradire se stesso, vale a dire il suo patrimonio<br />
biologico e naturale.<br />
“…con una gestione di 3.300.000 kilometri quadrati<br />
di territorio, una popolazione che è quasi il<br />
triplo di quella dei paesi membri dell’Unione<br />
Europea… – suonava la motivazione – …la politica<br />
ecologico-ambientale indiana… ha trovato svilup-<br />
66<br />
Ambasciatore dell’<strong>India</strong>, cui sono seguiti gli interventi<br />
di S.E. il Cardinale Joseph Ratzinger,<br />
Prefetto della Congregazione della Dottrina della<br />
Fede, di S.E. Antonio Maria Vegliò, Segretario<br />
della Congregazione delle Chiese Orientali e il<br />
Rev.mo Pr<strong>of</strong>. Hèctor Vall Vilardell, Rettore del<br />
Pontificio Istituto Orientale. Per il CIIS hanno<br />
parlato il Rev. Pr<strong>of</strong>. Antony Kariyil, Priore<br />
Generale dei CMI e, a conclusione, il Rev. Pr<strong>of</strong>.<br />
Alexander Thannippara. L’ufficialità, i doni oratori,<br />
la vasta cultura dei partecipanti e la stessa<br />
importanza della celebrazione non hanno tolto<br />
nulla al suo significato pr<strong>of</strong>ondo, che stava appunto<br />
nell’esaltazione della reciproca conoscenza,<br />
dell’incontro tra fedi diverse nel rispetto di ognuna<br />
e nella “vicinanza” morale di tutta l’<strong>India</strong>,<br />
anche quella non cristiana, al messaggio di amore<br />
e fratellanza, fondato sulla buona volontà, che è e<br />
sarà sempre il perno e l’intrinseca forza del cristianesimo.<br />
Kalidasi Biral<br />
Viterbo, 16 Novembre <strong>2002</strong><br />
Premio Internazionale “TARGA D’ORO PER L’ECOLOGIA”<br />
Nel corso della XXXII mostra cinematografica internazionale<br />
su “La natura, l’uomo e l’ambiente” promossa dall’Ente omonimo.<br />
po incisivo con il solenne Atto di Protezione<br />
Ambientale del 23 Maggio 1986. E il Pr<strong>of</strong>. Carlo<br />
Savini, coordinatore scientifico dell’Ente Mostra,<br />
leggendo, continuava coll’enumerare il salvataggio<br />
dall’estinzione della tigre, del leone asiatico, del<br />
rinceronte unicorno, del cervo barasingha,<br />
dell’asino selvatico e di tante altre specie appartenenti<br />
a mammiferi, rettili, uccelli. Per cui l’oratore<br />
ha ricordato persino il celebre Ospedale, fondato a<br />
Delhi dai Jaina fin dal 1930. E, partendo dai<br />
Giardini Botanici, ha menzionato i salvataggi delle<br />
foreste in parchi nazionali, ricordando il controllo<br />
degli inquinamenti e l’incoraggiamento all’uso di<br />
fonti energetiche alternative. Lodando anche …il<br />
contributo dialettico del Governo <strong>India</strong>no e del suo<br />
Ministero per l’Ambiente alle assisi mondiali e<br />
negli Organismi Internazionali che affrontano le<br />
emergenze ecologiche planetarie… il Pr<strong>of</strong>. Savini<br />
ha concluso e ha ceduto la parola al rappresentante<br />
della Presidenza del Consiglio che, congratulandosi,<br />
ha <strong>of</strong>ferto la prestigiosa targa al Ministro Gurjit<br />
Singh: il Vice Ambasciatore – quale rappresentante<br />
dell’<strong>India</strong> – ha ringraziato a nome del Governo<br />
<strong>India</strong>no proseguendo con un breve e succoso intervento<br />
sui problemi ancora vivi nel contesto indiano,<br />
specie riguardo all’acqua, e ricordando il seve-
o e difficile impegno del nostro Paese nella grande<br />
battaglia globale della difesa dell’ambiente.<br />
Bisogna veramente essere grati per l’iniziativa che<br />
l’Ente Mostra Cinematografica sulla “Natura,<br />
l’Uomo e il suo Ambiente” porta avanti da anni in<br />
un lungo e intelligente lavoro che raccoglie artisti,<br />
3-8 Dicembre <strong>2002</strong><br />
Tournée del gruppo Margi Kathakali<br />
Questo gruppo proveniente Tiruvananthapuram,<br />
capitale dello Stato del Kerala, è specializzato –<br />
cosa molto comune in questo genere di spettacolo<br />
– nel rappresentare episodi tratti dal Mahabharata<br />
o dai Purana: ciò vuol dire che sono incentrati –<br />
nel primo caso – sulle vicende degli eroi e dei loro<br />
antagonisti e, nel secondo, sulle gesta di Vishnu<br />
(specialmente nel suo avatar di Krshna) e di Shiva.<br />
La Compagnia, guidata Shashi Kumar Sukumara<br />
Pillai, era composta da 9 danzatori che si<br />
muovevano sul canto di due artisti e di alcuni musicisti,<br />
cui dava il ritmo un grande tamburo.<br />
Margi Kathakali ha compiuto una tournée in Italia,<br />
partendo da Roma (Teatro dell’Argilla) e recandosi<br />
quindi a Siena (Teatro dei Rozzi), a Padova (Auditorium<br />
Modigliani), a Spoleto (Teatro Comunale)<br />
e nuovamente a Roma (Giardini di Castel<br />
cineasti e persone appartenenti ai campi del pensiero<br />
e della politica, fornendo ogni volta un valido panorama<br />
di tutti quegli esseri umani – e quelle nazioni –<br />
che dimostrano autentica buona volontà nella difesa<br />
di nostra Madre Terra.<br />
Kalidasi Biral<br />
Sant’Angelo). Lo spettacolo ha riscosso ovunque<br />
grandissimo successo anche perché – con molta<br />
perspicacia – Margi ha introdotto un’innovazione,<br />
che aiutava il pubblico a meglio capire cosa c’è –<br />
quanto ad abilità artistica e valore di antiche tradizioni<br />
– nel complicato trucco degli attori-danzatori<br />
d’uno spettacolo di kathakali: gli spettatori, infatti,<br />
hanno potuto assistere alla “pittura” dei volti,<br />
all’applicazione dei posticci, alla vestizione dei<br />
costumi e delle spesso complicatissime acconciature<br />
del capo. Fortunatamente la nostra preziosa<br />
Donatella Giagnori era fra il pubblico ed ha colto<br />
per noi due momenti di questo interessantissimo<br />
show nello show. Il gruppo era sponsorizzato<br />
dall’ICCR in collaborazione con l’Ambasciata<br />
<strong>India</strong>na di Roma ed è stato ospite delle associazioni<br />
responsabili degli spettacoli nelle varie città<br />
della tournée.<br />
Antonella Scarano<br />
(Fotografie: cortesia di Donatella Giagnori)<br />
67
9 Dicembre <strong>2002</strong><br />
Modern <strong>India</strong> and the Outside World<br />
Conferenza di Dileep Padgaonkar (Executive Managing Editor del Times <strong>of</strong> <strong>India</strong>)<br />
Il 9 dicembre <strong>2002</strong> la Società Italiana per l’Organizzazione<br />
Internazionale ha promosso un incontro<br />
con il noto pubblicista Dr. Dileep Padgaonkar<br />
presso la sede di Piazza S. Marco a Roma. Oltre<br />
al Vice-Presidente dell’Istituto, Pr<strong>of</strong>. Piero Pastorelli,<br />
sedeva al tavolo dei relatori anche l’Ambasciatore<br />
dell’<strong>India</strong> Dr. Himachal Som. Il Pr<strong>of</strong>.<br />
Pastorelli ha introdotto accennando agli scenari<br />
che il XX secolo ha lasciato in eredità al XXI e<br />
sottolineando in particolare il fenomeno, non<br />
ancora pienamente compreso in occidente, della<br />
recente e rapida ascesa di “grandi aree culturali”<br />
giunte all’indipendenza politica dopo un periodo<br />
più o meno prolungato di soggezione coloniale.<br />
Fra questi paesi si segnala in special modo l’<strong>India</strong>,<br />
che scrollatasi di dosso il pesante fardello della<br />
dominazione britannica si presenta oggi con singolare<br />
dinamismo sul palcoscenico internazionale<br />
e rivendica a pieno titolo un ruolo da protagonista,<br />
accanto alle vecchie potenze, a livello economico,<br />
politico e culturale. Si prospetta pertanto la nascita<br />
di un mondo multipolare, in cui la capacità di<br />
integrare le diverse matrici culturali, di ascoltare e<br />
di essere ascoltati sarà uno dei requisiti essenziali<br />
al progresso e alla coesistenza pacifica. In questo<br />
senso, il Pr<strong>of</strong>. Pastorelli ha auspicato che negli<br />
stati occidentali si diffonda una maggiore conoscenza<br />
delle lingue proprie di quelle “altre” civiltà,<br />
strumento indispensabile per una conoscenza<br />
diretta delle loro problematiche e della mentalità<br />
con cui esse le affrontano.<br />
L’Ambasciatore Som ha poi tratteggiato un pr<strong>of</strong>ilo<br />
di Padgaonkar, “pensatore eclettico” e “uomo<br />
senza frontiere”: laureato in Scienze Politiche a<br />
Pune e in Filos<strong>of</strong>ia alla Sorbona, è stato fra l’altro<br />
corrispondente del Times <strong>of</strong> <strong>India</strong> da Parigi. Con il<br />
suo lavoro ha contribuito alla migliore comprensione<br />
fra i popoli, nella convinzione che l’autentico<br />
spirito della globalizzazione non stia nell’apertura<br />
dei mercati mondiali alle multinazionali e al<br />
consumismo, ma nell’abbattimento delle barriere<br />
che ancora impediscono una pr<strong>of</strong>onda collaborazione<br />
e un reciproco arricchimento fra le nazioni.<br />
Soprattutto sul piano culturale è opportuno che<br />
ogni civiltà recepisca ciò che di buono hanno prodotto<br />
le altre, e a sua volta esporti i prodotti delle<br />
proprie tradizioni positive. Soltanto così si potranno<br />
creare “migliori standard” per un costante<br />
avanzamento dell’umanità. Così, il dialogo fra<br />
<strong>India</strong> e Italia, paesi eredi di antiche e ricche civil-<br />
68<br />
tà, e, al contempo, giovani democrazie ispirate al<br />
pluralismo, non potrà che apportare sostanziali<br />
contributi in questa direzione.<br />
Prendendo quindi la parola, Dileep Padgaonkar ha<br />
iniziato il suo ragionamento sull’<strong>India</strong> di oggi<br />
ricordando ciò che Jawaharlal Nehru aveva confidato<br />
ad André Malraux all’indomani dell’indipendenza:<br />
l’<strong>India</strong> si trovava allora ad affrontare due<br />
formidabili sfide, vale a dire la creazione di una<br />
società egalitaria e democratica all’interno di un<br />
tessuto sociale fondamentalmente gerarchico, e<br />
l’istituzione di uno stato laico in un contesto culturale<br />
pr<strong>of</strong>ondamente religioso. Il paese si confronta<br />
ancor oggi con tali sfide. In particolare,<br />
secondo Padgaonkar, l’<strong>India</strong> indipendente si è<br />
venuta edificando e rafforzando attorno a quattro<br />
“pilastri”: la democrazia parlamentare, un sistema<br />
ad economia mista, la natura laica dello stato, una<br />
politica estera improntata al non-allineamento.<br />
La vita democratica indiana ha visto un ragguardevole<br />
incremento della partecipazione popolare<br />
alle dinamiche politico-istituzionali. Le tornate<br />
elettorali, ad esempio, hanno registrato un numero<br />
sempre crescente di votanti, a dispetto del perdurare<br />
dell’analfabetismo in gran parte della popolazione;<br />
e il loro è stato un voto avvertito e informato,<br />
grazie all’interesse con cui le vicende politiche<br />
sono seguite puntualmente attraverso radio e televisione<br />
fin nei più remoti villaggi. La mobilitazione<br />
politico-elettorale ha indubbiamente rafforzato<br />
la democrazia, dando modo, fra l’altro, alle caste<br />
inferiori di avvicinarsi alle istituzioni moderne e<br />
di entrare a farne parte. Una stampa libera ha in<br />
tal modo realizzato una “rivoluzione silenziosa”,<br />
aprendo la società gerarchica e avviando un processo<br />
di trasformazione che peraltro non si è<br />
ancora compiuto, soprattutto in riguardo agli strati<br />
sociali più disagiati e alle donne.<br />
A proposito della politica economica indiana,<br />
Padgaonkar ha sottolineato come la scelta iniziale<br />
per un sistema misto fosse dettata dalla consapevolezza<br />
che l’iniziativa privata non disponeva<br />
delle risorse necessarie a dotare il paese delle<br />
necessarie infrastrutture in fatto di sanità, istruzione,<br />
trasporti, così come nei diversi settori dell’economia.<br />
Ne è risultato un processo di crescita<br />
certamente più lento, ma anche più solido rispetto<br />
ad altri paesi asiatici. Gli esperti hanno inoltre<br />
costantemente rielaborato i dati disponibili nel<br />
considerare quale sia il ritmo di crescita più adat-
to alla situazione sociale generale del paese, e<br />
quali riforme sia opportuno avviare al fine di<br />
coniugare le esigenze dello sviluppo con quelle<br />
dell’equità sociale e della libertà. Con una crescita<br />
relativamente stabile del Pil (ca. 5,8%) e<br />
l’ingresso sulla scena economica nazionale di 200<br />
milioni di nuovi soggetti ogni anno, l’<strong>India</strong> si presenta<br />
come un polo attraente per gli investitori sia<br />
interni che esterni.<br />
La laicità dello stato indiano si è realizzata, secondo<br />
Padgaonkar, intorno al termine secularism,<br />
“parola indiana” che ha assunto significati ben<br />
precisi, legati alla particolare situazione storica e<br />
sociale dell’<strong>India</strong>. Non si tratta, infatti, di quella<br />
separazione fra Stato e Chiesa di cui ci parla la<br />
storia europea, ma dell’esigenza irrinunciabile di<br />
assicurare allo stato un’equidistanza rispetto a<br />
esperienze religiose e culturali estremamente ricche<br />
e variegate, presenti nella società. Gli inizi,<br />
come è noto, sono stati funestati da eventi tragici<br />
legati alla spartizione del paese; al contempo,<br />
l’<strong>India</strong> ha potuto contare su una plurisecolare tradizione<br />
di accoglienza e coesistenza di comunità<br />
differenziate, le quali, pur conservando le proprie<br />
specificità, hanno saputo anche in parte assimilarsi<br />
e amalgamarsi nella ricerca di una convivenza<br />
pacifica e fruttuosa. Nell’accezione indiana, dunque,<br />
la laicità dello stato si è tradotta non nell’indifferenza<br />
delle istituzioni nei confronti delle tradizioni<br />
socio-religiose, ma nel rispetto assicurato<br />
egualmente a tutte le identità religiose e culturali.<br />
Anche la scelta per il non-allineamento fu in principio<br />
dettata da un’esigenza concreta: quella di<br />
evitare che all’indomani della seconda guerra<br />
mondiale la giovane <strong>India</strong> finisse stritolata nella<br />
crescente polarizzazione diplomatico-militare fra<br />
est e ovest. La necessità di salvaguardare gli interessi<br />
nazionali avrebbe indotto la classe dirigente,<br />
secondo Padgaonkar, a “guardare a ogni possibilità”,<br />
ed evitare l’adesione incondizionata a uno<br />
dei due fronti contrapposti. Venendo agli anni più<br />
recenti, si nota come gli eventi del 1989 abbiano<br />
sancito il tramonto di un ordine internazionale<br />
modellato sul confronto delle ideologie politiche.<br />
Questo ha peraltro creato la necessità di impedire<br />
la formazione di un polo unico di potere, capace<br />
di dominare, direttamente o indirettamente, il<br />
mondo intero. L’<strong>India</strong> guarda perciò con favore<br />
alla coesistenza di diversi “centri”, dagli Stati<br />
Uniti all’Europa, dal Sudamerica all’Africa, dalla<br />
Russia alla Cina e all’<strong>India</strong> stessa. Perno indispensabile<br />
di questa nuova configurazione rimane<br />
l’ONU, a guardia della democrazia e a promozione<br />
di una risoluzione collegiale e pacifica dei conflitti<br />
internazionali.<br />
In questo contesto occorre peraltro chiedersi, ha<br />
aggiunto Padgaonkar, se e come sia possibile<br />
creare un mondo davvero egalitario dal momento<br />
che l’economia internazionale è oggi sostanzialmente<br />
il monopolio di pochi grandi soggetti.<br />
Inoltre, si pone sempre più urgente il problema di<br />
dissolvere fanatismi e terrorismi “di ispirazione<br />
teocratica”, specie alla luce delle prese di posizioni<br />
superficiali e ai malintesi di cui si è nutrito in<br />
buona parte il dibattito pubblico dopo l’11 settembre<br />
2001. Occorre, ad esempio, evitare di identificare<br />
l’Islam con il fondamentalismo, o la fede con<br />
il fanatismo religioso, e instaurare un’atmosfera<br />
generale di pace e comprensione che prevenga i<br />
conflitti anziché acuirli. L’<strong>India</strong> ha indubbiamente<br />
molto da dire a questo riguardo, in virtù sia dell’esperienza<br />
maturata in oltre un ventennio di confronto<br />
con il terrorismo fomentato dal Pakistan in<br />
Kashmir, sia dell’esempio dato al mondo intero<br />
dal Mahatma Gandhi nel tentativo di dare un<br />
impulso spirituale alla vita politica, economica e<br />
culturale nazionale e internazionale. Le condizioni<br />
sono naturalmente mutate rispetto agli anni in<br />
cui Gandhi operò, ma è ancora possibile e utile<br />
tornare a riflettere sugli elementi costruttivi del<br />
suo insegnamento. Oggi a farsi portavoce della<br />
medesima istanza è il Dalai Lama, uno dei pochi<br />
personaggi sulla scena mondiale che sa parlare<br />
con la forza di un linguaggio alto, diverso da quello<br />
di politici e capi di stato; ma la stessa ispirazione<br />
spirituale viene espressa da tanti scrittori e artisti<br />
in ogni parte del mondo. E’ necessario prestare<br />
maggiore attenzione ai loro appelli e valorizzare il<br />
loro messaggio.<br />
Proseguendo il cammino alla ricerca di una dimensione<br />
culturale e spirituale superiore, capace<br />
di riformare dall’interno le dinamiche politicoeconomiche<br />
che dominano il mondo contemporaneo,<br />
l’<strong>India</strong> si appresta così ad affrontare le sfide<br />
della modernità e della globalizzazione nel pieno<br />
accoglimento dei principi di democrazia, uguaglianza<br />
e pluralismo, aprendosi alle esperienze<br />
delle altre civiltà ma salvaguardando e recuperando<br />
le radici della propria.<br />
Nel dibattito conclusivo, Dileep Padgaonkar, il<br />
Pr<strong>of</strong>. Pastorelli e l’Ambasciatore Som hanno raccolto<br />
le sollecitazioni del pubblico presente in<br />
merito a diversi argomenti, fra cui il rapporto tra<br />
società e religione in <strong>India</strong>, il ruolo dei media<br />
dopo la liberalizzazione economica, la situazione<br />
strategico-militare nell’Oceano <strong>India</strong>no, la questione<br />
nucleare e i rapporti bilaterali fra <strong>India</strong> e<br />
Pakistan.<br />
Mario Prayer<br />
69
Delhi, 25 Gennaio <strong>2003</strong><br />
VI programma di scambi culturali fra i Governi delle Repubbliche <strong>India</strong>na<br />
e Italiana per gli anni <strong>2003</strong>-2005<br />
La base di partenza del programma stilato e firmato<br />
a New Delhi il 25 Gennaio <strong>2003</strong> in due originali<br />
(ambedue in lingua inglese) è stato l’articolo 90<br />
dell’accordo culturale fra <strong>India</strong> e Italia, stipulato il<br />
6 Novembre 1976. Ambedue le parti, nel desiderio<br />
di sviluppare reciproche relazioni culturali hanno<br />
delineato un programma di base che tocca vari settori.<br />
Alcuni punti salienti di una programmazione<br />
che potrà portare a importanti risultati riguarda, fra<br />
l’altro, la maggiore diffusione in <strong>India</strong> della lingua<br />
italiana e, in Italia, della hindi, del sanscrito e di<br />
alcune delle maggiori lingue ufficiali dell’Unione<br />
<strong>India</strong>na. Ciò comporterà uno scambio di lettori e<br />
di insegnanti. Vi saranno scambi di docenti e<br />
d’informazioni anche a livello degli studi di diritto<br />
internazionale, di architettura e pianificazioni, di<br />
storia moderna e contemporanea insieme allo sviluppo<br />
di specializzazioni nel settore della conservazione<br />
e promozione del patrimonio archeologico.<br />
Per quanto riguarda la<br />
ricerca scientifica, il Ministero<br />
dell’Educazione,<br />
Università e Ricerca della<br />
Repubblica Italiana ha dato<br />
inizio, fin dall’anno 2000, a<br />
una collaborazione fra il<br />
Politecnico di Torino e il<br />
Raman Research Institute di<br />
Bangalore per dottorati di<br />
ricerca di livello internazionale<br />
nei settori della chimica,<br />
della fisica, dell’informatica e dell’ingegneria industriale<br />
e civile. I due Paesi hanno quindi incoraggiato<br />
l’effettuarsi di una convenzione e di un<br />
programma unitario di ricerca fra il Politecnico di<br />
Milano e l’Istituto per la Pianificazione e l’Architettura<br />
di New Delhi (in quest’ultimo si dovrebbero<br />
istituire due master courses nei settori del design<br />
degli interni e del restauro di monumenti,<br />
accompagnati da un corso di lingua italiana) e fra<br />
la Scuola Superiore S.Anna di Pisa e l’Università<br />
di Mumbai nei settori dell’economia e del management,<br />
dell’ingegneria industriale, delle tecnologie<br />
d’informazione e comunicazione, della medicina,<br />
della bioingegneria, della robotioca e dell’ automazione<br />
industriale.<br />
Per quanto riguarda le borse di studio per studenti<br />
– le cui modalità e durata verranno stabilite volta<br />
per volta attraverso i rispettivi uffici competenti<br />
degli Affari Esteri – la parte italiana ha intenzione<br />
70<br />
di mettere 64 borse di studio a disposizione dei<br />
cittadini indiani.<br />
Il programma prevede scambi nei campi della<br />
musica, della danza, del teatro e del cinema, favorendo<br />
pure lo scambio d’informazione su festivals,<br />
celebrazioni ed altri eventi di spicco che<br />
potranno essere organizzati in ambedue i paesi.<br />
Per ciò che concerne la protezione del patrimonio<br />
culturale di tutte e due le parti, sarà dato sviluppo<br />
a una collaborazione scientifica, soprattutto a<br />
livello del restauro. Le due nazioni s’impegnano<br />
anche a bloccare traffici illeciti d’opere d’arte,<br />
prospettando la creazione di un gruppo di lavoro<br />
al riguardo. Ambedue le parti cercheranno di promuovere<br />
gli studi nei campi della filologia, della<br />
linguistica, della storia, dell’archeologia, della<br />
storia dell’arte, della filos<strong>of</strong>ia, delle idee religiose<br />
e dell’antropologia relativa alla società umana.<br />
Riguardo a musei ed archeologia, le parti incoraggeranno<br />
la cooperazione fra<br />
le rispettive amministrazioni<br />
dei musei. Lo stesso varrà per<br />
quelle degli Archivi Statali,<br />
anche per quanto concerne il<br />
restauro dei libri. Sono stati<br />
programmati accordi per<br />
biblioteche, accademie e istituzioni<br />
culturali.<br />
Sono state portate avanti anche<br />
altre importanti proposte<br />
nei settori del cinema e relativi<br />
festivals, della televisione e delle mostre: tutto<br />
sempre nell’ambito delle regole imposte dalle<br />
rispettive Società degli Autori e degli Editori.<br />
Sono state anche stabilite – per quanto riguarda<br />
gli scambi di gruppi e di visite – le competenze, le<br />
modalità, i tempi e i relativi finanziamenti.<br />
I firmatari del programma sono stati Dhanendra<br />
Kumar, Direttore del Department <strong>of</strong> Culture del<br />
Ministero della Cultura e del Turismo (<strong>India</strong>) e<br />
Francesco Aloisi de Larderel, Direttore Generale<br />
per le Relazioni e la Cooperazione Culturale del<br />
Ministero degli Affari Esteri (Italia).<br />
In queste pagine è stato fatto un sunto dei punti<br />
salienti del Programma Culturale bilaterale: chi<br />
volesse saperne di più può rivolgersi, in Italia, agli<br />
uffici competenti dei Ministeri degli Affari Esteri<br />
e dell’Educazione o all’Ambasciata della Repubblica<br />
<strong>India</strong>na a Roma.<br />
K.B.
Roma - 27 Gennaio <strong>2003</strong><br />
Per festeggiare il 54° anniversario della proclamazione<br />
della Repubblica <strong>India</strong>na (26 Gennaio)<br />
Quest’anno, la ricorrenza del Republic Day<br />
non è stata festeggiata – come era avvenuto<br />
fino allo scorso anno –nelle sale della residenza<br />
privata dell’Ambasciatore dell’<strong>India</strong>:<br />
il 27 di Gennaio, infatti, S.E. Himachal Som,<br />
insieme alla sua amabile consorte, Signora<br />
Reba, al Ministro Gurjit Singh, al Rappresentante<br />
dell’<strong>India</strong> presso la FAO, ai Consoli<br />
dell’<strong>India</strong> a Roma e a Milano, agli addetti<br />
commerciale, culturale, militare, ai funzionari<br />
dell’amministrazione e tutti gli<br />
impiegati della Missione, ha voluto festeggiare<br />
la ricorrenza nelle magnifiche sale del<br />
Circolo degli Ufficiali delle Forze Armate in<br />
Palazzo Barberini, dentro il cuore di Roma. I<br />
saloni splendevano di luci e la<br />
loro bellezza forniva una<br />
magnifica cornice barocca<br />
alle grandi tavole imbandite<br />
su cui venivano <strong>of</strong>ferte tante<br />
e diverse specialità della<br />
variata tradizione culinaria<br />
indiana. L’Ambasciatore, la<br />
Signora Reba e i più alti<br />
funzionari della Missione<br />
hanno accolto gli ospiti in<br />
una prima sala che fungeva<br />
da anticamera, così da poterli<br />
salutare uno per uno:<br />
presto le attigue sale si sono<br />
riempite dei numerosi invitati italiani e stranieri,<br />
circa milleduecento persone, fra cui il<br />
Ministro della Difesa S.E. Martino, il Nunzio<br />
Apostolico Mons. <strong>Rome</strong>o, il dr. Price, direttore<br />
dell’ICCROM, gli Ambasciatori di<br />
numerosissimi Stati di tutti e cinque i continenti.<br />
Insieme – e soprattutto dalla parte italiana<br />
– esponenti della cultura, dell’imprenditoria,<br />
delle amministrazioni statali e tanti<br />
“amici dell’<strong>India</strong>”. Nel corso del ricevimento,<br />
gli ospiti indiani si sono prodigati nel loro<br />
compito di intrattenere gli intervenuti. Tutta<br />
la serata, comunque, è stata improntata più<br />
che all’ufficialità a una straordinaria atmo-<br />
sfera di cordialità e allegria. In quelle sale<br />
affollate da persone di stirpi diversissime, nel<br />
piacere che davano l’ambiente e l’eleganza<br />
degli abiti classici – talvolta esotici – o delle<br />
divise, c’era qualcosa che risaltava con molta<br />
evidenza: la scioltezza amichevole e l’interesse<br />
reciproco che trasparivano dai rapporti<br />
fra donne e uomini così apparentemente<br />
diversi. Se ne traeva un’immagine altrettanto<br />
piacevole e rassicurante di quello che è la<br />
vera globalizzazione.<br />
S.E. Som ha festeggiato la nascita del suo<br />
Paese come Repubblica laica e democratica<br />
in modo assai degno: l’<strong>India</strong>, oggi, è una delle<br />
nazioni che sta avanzando più rapidamente<br />
in ogni campo, da quello culturale<br />
a quelli economico e<br />
strettamente scientifico,<br />
soprattutto per quanto<br />
riguarda il settore delle tecnologie<br />
informatiche. Si sta<br />
affacciando nel difficile<br />
mondo del terzo millennio<br />
come una nazione che ha<br />
imboccato la strada maestra<br />
per emergere nel contesto<br />
globale. Non a caso l’Ambasciatore<br />
ha voluto ricordare<br />
nel corso della serata<br />
quali e quanti siano gli importanti<br />
i passi avanti che la più popolosa<br />
democrazia del mondo ha compiuto e sta<br />
compiendo. Senza enfasi, attraverso i fatti.<br />
Riconoscendo anche – proprio come ha fatto<br />
il Presidente Kalam nel suo discorso alla<br />
Nazione – il molto che c’è ancora da fare.<br />
Quanto a noi italiani, non possiamo fare a<br />
meno di essergli grati per la simpatia che<br />
dimostra al nostro Paese, fondata sulla conoscenza<br />
della nostra cultura e l’autentico piacere<br />
che tanto lui quanto sua moglie traggono<br />
dall’incontro con le nostre città e i nostri<br />
monumenti. E anche con la nostra gente.<br />
Jasmine Sagna Foà<br />
71
Roma - 21 Febbraio <strong>2003</strong><br />
Curry Cultura<br />
Nella Sala della Biblioteca della sede dell’Ambasciata<br />
dell’<strong>India</strong> a Roma, RAI SAT ha<br />
presentato Curry Cultura (una serie di brevi<br />
documentari sull’<strong>India</strong> che sono stati trasmessi<br />
fra il 16 e il 22 Febbraio sui programmi via<br />
24 Febbraio-2 Marzo <strong>2003</strong><br />
Kalarippayattu<br />
Due anni fa, su questa stessa rivista, si era tentato<br />
di tracciare un primo e sintetico panorama delle<br />
Arti Marziali indiane: queste antiche discipline di<br />
difesa e di guerra, sebbene ancora poco conosciute<br />
in Occidente, costituiscono un aspetto non<br />
secondario del vastissimo e stratificato sistema<br />
culturale che determina l’immagine complessiva<br />
dell’<strong>India</strong>. Da notare, in proposito, come l’interesse<br />
degli studiosi per questo nuovo campo di<br />
ricerca sia stato dimostrato dalla recente Mostra,<br />
allestita nella sede del Museo Nazionale d’Arte<br />
Orientale di Roma fra il 10 Dicembre <strong>2002</strong> e il<br />
30 Marzo <strong>2003</strong>, intitolata Lo Sport e l’Oriente.<br />
Quest’anno, per iniziativa dell’ICCR (<strong>India</strong>n<br />
Council for Cultural Relations) e<br />
dell’Ambasciata dell’<strong>India</strong> presso il Quirinale, il<br />
pubblico italiano ha avuto modo di assistere a<br />
72<br />
satellite). La serie è stata definita dalla Produzione<br />
come 28 pillole di sana contaminazione<br />
in un viaggio multichannel a bordo di<br />
RaiSat Gambero Rosso, Cinema, Art & Show.<br />
Un programma che certamente non ha potuto<br />
non destare interesse.<br />
Numerosi i partecipanti alla cordiale riunione,<br />
che è stata introdotta da S.E. Som, Ambasciatore<br />
dell’<strong>India</strong>: hanno quindi parlato<br />
Luigi Mattei, Presidente di RAISAT, Enzo<br />
Sallustio, editor, Stefano Pistolino, autore e<br />
regista della serie stessa, illustrandone i valori<br />
e la ragione d’essere, visti da diverse e interessanti<br />
angolazioni. A convalidare le parole,<br />
sono stati proiettati alcuni spezzoni, che mettevano<br />
in luce alcune delle sfaccettature su cui si<br />
articolavano i documentari.<br />
RAISAT ha fatto un’operazione coraggiosa,<br />
piena di vivace entusiasmo e di una buona<br />
volontà di capire e far capire almeno alcuni<br />
aspetti di quella “persona geo-politico-culturale”<br />
che è Bharat, l’<strong>India</strong>, scegliendo e puntando<br />
i riflettori su alcuni delle migliaia di volti<br />
con cui si manifesta.<br />
K.B.<br />
un’importante rappresentazione di queste millenarie<br />
forme di combattimento: metodi di lotta – a<br />
mani nude o con armi bianche – che fanno affiorare<br />
alla memoria i duelli delle epiche Ramayana<br />
o Mahabharata e che si rifanno, in una certa<br />
misura, alla tradizione dell’arte della guerra contenuta<br />
nel Dhanurveda, descritto in quattro capitoli<br />
dell’Agni Purana e in cinque capitoli delle<br />
Nitiprakashika, attribuite a quello stesso<br />
Vaishampayana, che è il presunto autore del<br />
Mahabharata. Il C.V.N. Kalari Sangham di<br />
Tiruvananthapuram (Kerala) si è esibito a Roma,<br />
il 24 di febbraio, al Teatro di Villa Lazzaroni; a<br />
Siena, il 26 successivo, nel prestigioso e storico<br />
Teatro dei Rozzi; il 28 Febbraio e il 1 Marzo –<br />
come workshop – al Teatro dell’Argilla di Roma;<br />
il 2 Marzo, ospite della Rai, nella trasmissione di
Alle falde del Kilimangiaro.<br />
Sono state eseguite delle<br />
dimostrazioni di kalarippayattu<br />
(“L’arena dove di<br />
svolge la scherma”) e così,<br />
tanto gli esperti di Arti<br />
Marziali quanto i comuni<br />
spettatori hanno potuto constatare<br />
l’efficacia, la ricchezza<br />
di tecniche e le implicazioni<br />
spirituali di questa<br />
disciplina che – non dimentichiamolo<br />
– richiede una preparazione<br />
di almeno 6 anni<br />
per cominciare ad averne<br />
una vera padronanza.<br />
Prima di riferire ciò che<br />
hanno mostrato al pubblico<br />
gli otto artisti marziali, sarà opportuno dare alcuni<br />
cenni sul loro gruppo di appartenenza. Benché<br />
il kalarippayattu – un termine usato correntemente<br />
solo dal 1960 – sia sempre stato considerato<br />
uno dei simboli-chiave dell’identità del<br />
Kerala, questa antica arte [in origine insegnata<br />
dai brahmani Cattar o Yatra e praticata, nel nord<br />
della regione, dai Nayar ( o Nair) e dai Sambavar,<br />
e nel sud dai Nadar e dagli Ilava] con il processo<br />
di modernizzazione si trovava in declino già agli<br />
inizi del ventesimo secolo: era ancora “viva” nei<br />
poemi della Scuola del Sangham, nelle ballate<br />
popolari della zona nord (vadakkan pattukal),<br />
nelle feste (Onam, Navaratri, Teyyam) e in certe<br />
forme di teatro-danza, come il Krishnattam o il<br />
kathakali.<br />
Intorno agli anni venti del 1900, C.V. Narayanan<br />
Nayar (1905-1944) e il suo gurukkal (maestro)<br />
Kottakkal Karnaran Gurukkal (1850-1935), dopo<br />
aver esaminato analiticamente<br />
otto scuole del nord e<br />
tre del sud [dove quest’arte è<br />
chiamata varma ati (“colpire<br />
i punti vitali”)], crearono un<br />
sistema comparato di allenamento<br />
il cui fine era la formulazione<br />
di uno “stile”<br />
adatto per la dimostrazione<br />
in pubblico. Dopo, tutto fu<br />
portato avanti da Govindan<br />
Kutty Nayar, figlio di C. V.<br />
Narayanan, e ora si può dire<br />
che quest’arte è risorta a<br />
nuova vita, tanto da essere<br />
presente in buona parte dei<br />
film del Kerala, mentre uno<br />
dei suoi eroi storici – Tacholi Otenan – è diventato<br />
il protagonista di una famosa serie di fumetti.<br />
Nella sua tournée italiana, il gruppo – guidato da<br />
Govindan Kutty Nair Sathyanarayanan – ha iniziato,<br />
com’è sempre uso del kalari, con una cerimonia<br />
di propiziazione (puttara tol), in cui viene evocata<br />
l’energia vitale delle divinità protettrici, che<br />
in questo caso erano rappresentate da una lampada<br />
(la cui fiamma simbolizza anche la relazione con il<br />
passato). Sono state quindi eseguite le tre fasi fondamentali<br />
dell’addestramento e cioè: meythari,<br />
allenamento del corpo e forme base; kolthari, tecniche<br />
con l’uso di bastoni; angathari, combattimenti<br />
con armi di metallo. Le tre fasi sono state<br />
articolate in dieci sequenze, a cominciare da<br />
meythari, in cui sono stati rappresentati movimenti<br />
del corpo [come, ad esempio, gaja vativu<br />
(posizione dell’elefante) o simha vativu (posizione<br />
del leone)] ed esercizi di flessibilità e control-<br />
73
74<br />
lo (meipaytt). Subito dopo, kolthari ha mostrato i<br />
combattimenti con bastoni lunghi (kettukari),<br />
corti (cheruvati) e con il bastone (ottakol), che è<br />
principale strumento di allenamento. Ha concluso<br />
angathari con una serie di duelli: con il kattaram<br />
(una sorta di sciabola); con la lancia; con la<br />
spada e lo scudo contro la lancia (marapiticha<br />
kuntham) e, alla fine, con il micidiale e singolare<br />
urumi, una lunga spada flessibile. Via via, nel<br />
crescendo del dispiegarsi della perizia tecnica e<br />
dell’uso di forme acrobatiche sempre più complesse,<br />
lo spettacolo del C.V.N. Kalari Sangham<br />
ha fortemente coinvolto e appassionato gli spettatori,<br />
anche incuriositi da quelle armi inusuali:<br />
così, alla fine, tutti hanno applaudito a lungo e<br />
molto calorosamente. Anche i più inesperti di<br />
Arti Marziali avevano percepito distintamente il<br />
livello del controllo psic<strong>of</strong>isico e la consapevolezza<br />
raggiunti da questi artisti: qualità che permettono<br />
loro – secondo un detto popolare<br />
malayalam – di diventare un meyyu kannakuka,<br />
vale a dire “ un corpo che diviene tutto occhi”.<br />
Antonio Fichera<br />
INDIA ringrazia l’Autore, che ha già scritto per noi l’articolo sulle Arti Marziali (INDIA, no. 2001-2/3, pagg.49-57) e<br />
che, la sera del 26 Febbraio, nel Teatro dei Rozzi, durante lo spettacolo organizzato dalla Warburg Italia di Siena, ha<br />
esaurientemente e chiaramente preparato il numeroso pubblico a godere meglio lo spettacolo, fungendo anche da<br />
“presentatore” dei vari momenti della performance.<br />
(Fotografie: cortesia di Donatella Giagnori)<br />
24-25 Marzo <strong>2003</strong><br />
Navi militari indiane nel porto di Palermo<br />
La INS (Instruction Navy Ship) Tarangini (dalla<br />
voce taranga, che significa onda) è l’unica nave<br />
scuola a vele della Marina della Repubblica <strong>India</strong>na.<br />
Il 24 di Marzo è arrivata a Palermo (e per la<br />
città è stato il primo contatto con la <strong>India</strong>n Navy),<br />
uno dei porti previsti per la sosta durante la circumnavigazione<br />
del mondo, che ha preso l’avvio<br />
il 23 Gennaio u.s dal porto di Kochi (Cochin) in<br />
Kerala, dove il veliero sta abitualmente alla fonda:<br />
il lungo viaggio terminerà nell’Aprile del 2004.<br />
La Tarangini, accompagnata dalla nave scuola<br />
d’appoggio, la fregata Tir (che significa Freccia),<br />
ha già toccato Gibuti, Porto Said (passando per il<br />
canale di Suez), Alessandria d’Egitto e Iraklion<br />
(Creta). Da Palermo proseguirà la sua strada fermandosi<br />
nei porti spagnoli di Cadice e di Las<br />
Palmas (Canarie), prima di attraversare<br />
l’Atlantico e raggiungere le Americhe nell’isola<br />
di Bermuda, risalendo quindi a New York. Da qui<br />
si cominceranno a percorrere strade fluviali fino a<br />
portarsi nella zona dei Grandi Laghi nordamericani,<br />
fermandosi a Hamilton e a Toronto sull’Ontario<br />
per passare al lago Erie, attraccando nel porto<br />
omonimo, e quindi raggiungere Cleveland<br />
(USA), dove si parteciperà a una gara di velieri.<br />
Dal lago Erie ci si porterà in quello di Huron a<br />
Toledo (Ohio) per andare quindi a Chicago<br />
(Illinois) sul Michigan. Il ritorno per vie fluviali<br />
avverrà per Muskegon, Bay City sulla Saginaw e<br />
di nuovo in Canada, a Sarnia sull’Huron: dopo si<br />
passerà a Montreal e, drizzando verso sud, si<br />
attraccherà prima ad Halifax (Canada) e poi a<br />
New London (Connecticut, USA). Una volta sull’Atlantico,<br />
si visiteranno Annapolis e Washington<br />
per la Chesapeake Bay. Dalla capitale statunitense<br />
si navigherà sull’Oceano fino a May<br />
Port in Florida: da qui verrà raggiunto Puerto Rico<br />
(porto di San Juan) per poi attraversare il Canale
di Panama – con fermata a Balboa (Panama) – ed<br />
entrare nell’Oceano Pacifico. Scendendo lungo il<br />
Sud America, si attraccherà a Puerto Barquerizo<br />
Moreno nell’Ecuador, veleggiando poi verso ovest<br />
fino a Nuku Hiva e a Papeete (Polinesia Francese),<br />
proseguendo attraverso le Samoa (Porto di<br />
Apia) e le Figi (Porto di Suva) fino a raggiungere<br />
l’Australia, dove si toccheranno i porti di Cairns e<br />
di Darwin. Di là, la destinazione sarà l’Asia e il<br />
porto di Jakarta (Indonesia): verranno quindi<br />
Singapore, Colombo (Sri Lanka) e, finalmente,<br />
Kochi. Un viaggio, come si vede, particolare e<br />
niente affatto semplice. D’altronde, il suo scopo è<br />
quello di far esercitare i cadetti e impartire loro<br />
lezioni di pratica, sviluppandone l’esperienza,<br />
insieme ad altri vari compiti teorici. Il training è<br />
diviso in due fasi: esercitazioni portuali e in mare<br />
aperto. L’esercitazione portuale comprende<br />
l’istruzione mediante lezioni su arti marinaresche,<br />
navigazione, comunicazioni, armamento, sensori,<br />
ingegneria nautica, ingegneria elettrica e attività<br />
nautiche con scafi a motore, yacht e windsurfing.<br />
A Palermo, ufficiali e cadetti sono stati salutati<br />
dall’Ambasciatore dell’<strong>India</strong> S.E.Som e dalla signora<br />
Reba, accompagnati dall’Addetto Militare,<br />
capitano M.K Mishra. Tarangini e Tir sono stati<br />
accolti molto festosamente dalla città, unico porto<br />
italiano da esse toccato. A riceverle, l’ammiraglio<br />
di divisione Oreste Guglielmino (per lo scambio<br />
dei rapporti fra le due marine), l’amm. Vincenzo<br />
Pace, che comanda la Capitaneria di Porto del capoluogo<br />
siciliano, il Prefetto Renato Pr<strong>of</strong>ili, il comandante<br />
provinciale dei Carabinieri, generale<br />
Carlo Gualdi, il generale Cosimo Sasso delle<br />
Guardie di Finanza, il colonnello La Franca in<br />
rappresentanza del comandante militare della<br />
Sicilia: con loro, numerosissime autorità e tanti<br />
ospiti.<br />
Il 25 Marzo, S.E. l’Ambasciatore con la sua gentile<br />
consorte hanno fatto gli onori di casa a bordo<br />
della Tir, insieme ai comandanti delle due navi,<br />
Sheik Shaukat Ali (Tarangini) e P.E. Vanhaltren<br />
(Tir), con un magnifico cocktail. La festa è stata<br />
allietata da un’armoniosa banda musicale.<br />
Giuseppe Buzzanca<br />
(INDIA ringrazia l’amico Pippo Buzzanca per la<br />
sua cortese collaborazione, che ci ha dato notizie<br />
dirette dalla bella capitale siciliana)<br />
75
Nonostante l’avanzare dell’età, Borsa continuava<br />
a mantenere una prestanza fisica e<br />
una limpidezza intellettuale stupefacenti.<br />
Verso la metà degli anni 90 aveva incominciato<br />
ad avere problemi di udito che, per<br />
altro, aggirava con l’uso di un apparecchio<br />
acustico. Ancora agli inizi degli anni 90, cioè<br />
intorno agli ottant’anni, Borsa si teneva in<br />
forma andando regolarmente a nuotare.<br />
Ricordo che nel giugno del 1998 lo rividi a<br />
Roma, dove, nei precedenti sei mesi, ero<br />
stato immobilizzato da problemi di salute.<br />
Borsa, con alcuni colleghi e collaboratori di<br />
Asia Major, era venuto a Roma per presentare<br />
presso l’ISIAO l’ultimo<br />
numero della pubblicazione.<br />
Aveva allora 87 anni e, come<br />
ho appena detto, lo rivedevo<br />
dopo molti mesi. Ricordo<br />
ancora che mi colpì la lucidità<br />
intellettuale, l’energia<br />
fisica e l’immutata eleganza<br />
della persona e dell’abbigliamento.<br />
Come sempre in<br />
grado di conquistare e mantenere<br />
l’attenzione di un uditorio,<br />
dritto e slanciato di<br />
corporatura, brizzolato di<br />
capelli, con il suo pr<strong>of</strong>ilo aristocratico,<br />
l’elegante completo<br />
grigio ed una bella borsa da viaggio che<br />
portava sportivamente a tracolla, sembrava<br />
un uomo con non più di sessant’anni, e anche<br />
portati bene. A mia moglie, che non aveva<br />
potuto essere presente alla presentazione,<br />
sommai l’impressione che Borsa mi aveva<br />
fatto dicendo: “Ha oltre ottant’anni, ma sembra<br />
James Bond!” (Ovviamente pensavo al<br />
James Bond di Sean Connery).<br />
In realtà, anche se mascherati dalla lucidità<br />
intellettuale e dalla prestanza fisica, i<br />
mali dell’età si facevano sentire. Nei successivi<br />
incontri in privato, Borsa mi parlava<br />
sempre più spesso di come fosse difficile<br />
invecchiare, della lotta continua per mantene-<br />
76<br />
GIORGIO BORSA (1912-<strong>2002</strong>)<br />
In ricordo dell’amico e del maestro<br />
(Continuazione dal numero precedente)<br />
re la situazione sotto controllo. Ciò nonostante<br />
– anche se, dopo il viaggio a Roma del<br />
1998, limitava sempre più i suoi spostamenti<br />
(essenzialmente le occasionali visite all’Università<br />
di Pavia e i periodi estivi con la sorella,<br />
nei pressi di Lucca) – era difficile credere<br />
che Borsa stesse veramente invecchiando e<br />
che veramente la sua vita quotidiana fosse<br />
sempre più assorbita dalla necessità di far<br />
fronte alla decadenza fisica dovuta all’età.<br />
Certo, in quello scorcio di fine anni 90, Borsa<br />
aveva ormai rinunciato a scrivere l’annuale<br />
contributo sulla Cina per Asia Major e,<br />
durante i dibattiti che continuavano a svolgersi<br />
fra noi due, appariva<br />
meno duttile di quanto fosse<br />
stato ancora nella prima<br />
metà degli anni 90. Ma le<br />
sue Presentazioni per Asia<br />
Major, per quanto brevi,<br />
continuavano a brillare di intelligenza<br />
e, nelle discussioni<br />
con me, non mancava mai di<br />
arrivare al punto di “tirare i<br />
freni”, per così dire, completando<br />
e correggendo le proprie<br />
posizioni con l’affermazione<br />
che lui vedeva<br />
così le cose, ma che ciò che<br />
diceva non era certo la verità<br />
rivelata. Poi, all’inizio dell’estate del 2001,<br />
Borsa ebbe un primo piccolo ictus. Si riprese<br />
piuttosto bene, ma non si sentì più in grado<br />
di vivere da solo. Fu così che decise di ritirarsi<br />
in una casa di riposo. Da quel momento<br />
diradò in maniera drastica la frequentazione<br />
dei vecchi amici e discepoli. La verità era che<br />
Borsa, se un difetto aveva, era quello di essere<br />
orgoglioso. Non gli faceva piacere che lo<br />
si percepisse come debole e non più pienamente<br />
nel controllo della situazione.<br />
Durante quell’ultimo anno circa della sua<br />
vita, il principale canale di comunicazione<br />
fra Borsa e molti dei suoi amici divenne<br />
Marco Mozzati, uno dei suoi vecchi allievi.
Era Mozzati che ci teneva al corrente della<br />
situazione e che faceva da trait-d’union fra il<br />
Pr<strong>of</strong>essore ed il gruppo di Asia Major. Ancora<br />
a Borsa ci rivolgevamo, in quell’ultimo<br />
periodo, per avere la parola finale sulle questioni<br />
controverse che riguardavano la pubblicazione<br />
che, in un certo senso, era diventata<br />
la sua figlia prediletta.<br />
Poi, il 19 giugno <strong>2002</strong>, Mozzati mi telefonò<br />
e mi disse: “Sai, devo dirti una cosa triste:<br />
ieri è morto Giorgio”.<br />
Il mio amico e maestro era scomparso. In<br />
un certo senso me l’aspettavo: sapevo che<br />
aveva già incominciato ad andarsene da circa<br />
un anno. Ma fu come se, all’improvviso, fosse<br />
scomparsa una parte di me stesso. E ancora<br />
in questo momento piango il mio maestro<br />
e amico.<br />
*<br />
La formazione di Borsa non era stata quella<br />
del classico studioso orientalista. Egli, infatti,<br />
aveva frequentato la Facoltà di Filos<strong>of</strong>ia,<br />
concludendo però il suo curriculum<br />
universitario con una tesi su Gandhi. Le motivazioni<br />
alla base della scelta da lui fatta di<br />
dedicare la sua tesi di Laurea allo studio<br />
dell’operato politico del Mahatma mi venne<br />
da lui raccontato di persona, quando io stesso<br />
mi accingevo a scrivere la mia tesi su Gandhi.<br />
Ma, dato che quel medesimo racconto fu poi<br />
da lui ripetuto nella prefazione dell’edizione<br />
del 1983 del suo Gandhi, tanto vale riportarlo<br />
da quella fonte.<br />
Erano – anche quelli – “anni di piombo”<br />
(scrive Borsa, riferendosi agli anni 30). La<br />
maggioranza degli italiani era in preda alla<br />
retorica fascista o badava al suo particulare.<br />
Noi eravamo un piccolo gruppo di studenti universitari<br />
collegati con “Giustizia e Libertà”<br />
e ci sforzavamo, con pochissimo successo,<br />
di promuovere una qualche manifestazione<br />
di pubblico dissenso, come quando cercammo<br />
(finendo subito a San Vittore) di trascinare<br />
il loggione della Scala in una dimostrazione<br />
a favore di Arturo Toscanini, che<br />
era poco prima stato bastonato dai fascisti<br />
per non avere voluto dirigere Giovinezza a<br />
un concerto. La gente non ne voleva sapere;<br />
e proprio in quegli anni, Gandhi era riuscito<br />
a indurre più di cinquantamila persone a<br />
farsi volontariamente incarcerare violando,<br />
con un gesto simbolico, la legge britannica<br />
sul monopolio del sale. Da dove traeva questo<br />
piccolo uomo così fragile ed indifeso,<br />
sgangherato nell’aspetto, tanta forza morale<br />
e tanta capacità di suggestione e di persuasione?<br />
È così che incominciai a interessarmi<br />
a lui e, per rispondere a questa domanda,<br />
alla vigilia del (secondo) conflitto (mondiale)<br />
scrissi la sua biografia (1).<br />
In realtà, la risposta data da Borsa alla<br />
domanda da cui era partito non fu una risposta<br />
strettamente applicabile al contesto italiano.<br />
Gandhi, nell’analisi di Borsa, era un eroe<br />
dello spirito, un uomo di un rigore morale<br />
assoluto, che piuttosto che piegarsi al male<br />
era disposto a correre qualsiasi rischio. Nel<br />
contesto tardo coloniale, questa non-volontà<br />
da parte di Gandhi di piegarsi al male lo<br />
aveva fatalmente portato allo scontro con lo<br />
stato anglo-indiano. Lo stile di vita ascetico e<br />
l’assoluta intrepidezza del Mahatma, inoltre,<br />
avevano fatto di lui un esempio ed un modello<br />
per i suoi connazionali, conferendogli un<br />
carisma che gli aveva permesso di mobilitare<br />
un popolo intero.<br />
Secondo Borsa, quindi, la risposta gandhiana<br />
al male ed all’oppressione era difficilmente<br />
“esportabile”, almeno a livello sociale.<br />
Ma, chiaramente, l’esempio di lotta dato da<br />
Gandhi era un modello a cui ognuno di noi<br />
poteva o, quanto meno, doveva tentare di<br />
conformarsi. “Ricordati – mi spiegò Borsa –<br />
l’elemento centrale della filos<strong>of</strong>ia gandhiana<br />
non è tanto la non violenza, quanto la necessità<br />
di combattere il male”.<br />
La tesi di Laurea di Borsa su Gandhi divenne<br />
un libro che venne pubblicato nel 1942<br />
dall’editore Bompiani con il titolo di Gandhi<br />
ed il Risorgimento indiano. Dopo la guerra, e<br />
all’inizio della sua carriera accademica, gli<br />
interessi di Borsa si allargarono a comprendere<br />
Cina e Giappone. In un primo tempo, il<br />
suo lavoro prese la direzione della storia delle<br />
relazioni internazionali. Ma, contemporaneamente,<br />
egli appr<strong>of</strong>ondì la sua conoscenza<br />
della storia sociale dei maggiori paesi asiatici<br />
e, verso la fine degli anni 50, incominciò ad<br />
essere influenzato da una serie di nuove opere<br />
scritte da autori sia occidentali, sia indiani.<br />
Il risultato fu che Borsa arrivò a formulare la<br />
77
due elementi, ma mai ad esclusione dell’elemento<br />
minoritario. Così, nel pensiero gandhiano<br />
aveva predominato l’elemento tradizionale<br />
e in quello nehruviano l’elemento<br />
moderno. Ma Gandhi era ben lungi dall’essere<br />
semplicemente un tradizionalista o un fondamentalista,<br />
così come Nehru era ben lungi<br />
dall’essere semplicemente una sorta di gentleman<br />
britannico dalla pelle più scura di<br />
quella di un europeo.<br />
*<br />
Nel periodo in cui vennero formulate –<br />
cioè nei due o tre decenni successivi alla<br />
seconda guerra mondiale (4) – le idee di Borsa<br />
sulla modernizzazione erano fortemente<br />
innovative. In realtà, tali continuano ad essere<br />
– o, meglio, tali sono ridivenute – in un<br />
periodo in cui sono di moda idee come quella<br />
dello “scontro delle civiltà”, che vedono l’umanità<br />
divisa in compartimenti stagni cultural-religiosi,<br />
fra di loro irriducibili e predestinati<br />
ad una guerra senza fine.<br />
Il limite maggiore della concezione borsiana<br />
era rappresentato dall’idea che, prima<br />
del processo messo in moto dall’impatto occidentale,<br />
le maggiori società asiatiche (con<br />
la cospicua eccezione del Giappone) fossero<br />
statiche. Era un’idea che Borsa basava sullo<br />
stato degli studi prevalenti ancora all’inizio<br />
degli anni 70. Ma bisogna dire che egli – con<br />
la duttilità che gli era caratteristica – nel<br />
corso degli anni 80 era arrivato ad una revisione<br />
pressoché completa di quella sua idea:<br />
in un’importante relazione tenuta al 10º<br />
Convegno Europeo di Studi Sudasiatici di<br />
Venezia, nel 1988, ricostruendo la situazione<br />
dell’Oceano <strong>India</strong>no nel periodo compreso<br />
(1) Giorgio Borsa, Gandhi, Bompiani, Milano 1983, pag. 9.<br />
(2) Id. La nascita del mondo moderno in Asia Orientale, Rizzoli, Milano 1977, pag. 10.<br />
fra il ‘500 ed il ‘700, aveva rettificato la sua<br />
originaria posizione sulla natura statica e stagnante<br />
dell’economia indiana nel periodo<br />
precoloniale e, facendo uso delle categorie<br />
elaborate dal Braudel, aveva descritto l’economia<br />
dell’Oceano <strong>India</strong>no come una economie<br />
monde, caratterizzata da “a high degree<br />
<strong>of</strong> development before the Europeans<br />
arrived” (5).<br />
*<br />
Gli storici di oggi non possono più aspirare<br />
a lasciare dietro di sé lavori destinati ad<br />
essere – generazione dopo generazione –<br />
letti, riletti e meditati. Ma, quanto meno, possono<br />
aspirare a dire cose importanti per la<br />
loro generazione e, se sono fortunati, per<br />
quella successiva. Questo è stato un obiettivo<br />
che Borsa ha pienamente raggiunto. In un<br />
certo senso, il commento più acuto sul suo<br />
lascito intellettuale è quello ad opera di un<br />
giovane studioso francese di origine italiana,<br />
Thierry Di Costanzo, che si era familiarizzato<br />
con i concetti base della teoria della<br />
modernizzazione di Borsa attraverso una<br />
serie di discussioni con chi scrive.<br />
“Borsa – mi scrisse Di Costanzo, in risposta<br />
all’annuncio da me dato della morte del<br />
mio maestro agli iscritti dell’Associazione<br />
Italiana di Studi <strong>India</strong>ni – seemed to represent<br />
the whole era <strong>of</strong> post war reconstruction<br />
<strong>of</strong> knowledge after a whole generation <strong>of</strong><br />
fascism, when everything was to be started<br />
from scratch. He seems, to me – concludeva<br />
Thierry – not only a learned sage but also a<br />
“builder” to look up to and emulate” (6).<br />
Michelguglielmo Torri<br />
(3) Id. Presentazione, (a cura di), in La Fine dell’era coloniale in Asia Orientale. Asia Major 1993, Il Mulino, Bologna 1993, pag. 8.<br />
(4) Le idee di Borsa sulla modernizzazione erano già pienamente formulate quando lo conobbi nel 1969, ed erano già state esposte<br />
nelle sue dispense universitarie, in particolare in Le origini del nazionalismo in Asia Orientale.<br />
(5) Id. Recent Trends in <strong>India</strong>n Ocean Historiography 1500-1800, poi pubblicata (a cura di) in Trade and Politics in the <strong>India</strong>n<br />
Ocean. Historical and Contemporary Perspectives, Manohar, New Delhi 1990, pag. 7 (un alto grado di sviluppo prima dell’arrivo<br />
degli europei) (T.d.R.).<br />
(6) Borsa sembrava rappresentare tutto il momento della ricostruzione della conoscenza del periodo post-bellico, dopo un’intera<br />
generazione di fascismo quando tutto doveva ricominciare daccapo. Egli mi apparve non soltanto come un saggio ricco di conoscenza<br />
ma anche come un “costruttore” a cui guardare e da emulare (T.d.R.).<br />
79
TRE NUOVI STATI SULLA MAPPA DELLA REPUBBLICA INDIANA<br />
Come già comunicato nel no. 4/2000 – 1/2001 l’Unione <strong>India</strong>na conta tre nuovi Stati, che sono nati<br />
dalla dicotomia di quelli il cui territorio risultava troppo vasto per una sola capitale amministrativa.<br />
Uttaranachal – capitale Dehradun<br />
Situato fra gli Stati di Himachal Pradesh a nord, Uttar Pradesh ad ovest e sud e dal Regno del Nepal a est.<br />
Jharkhand – capitale Ranchi<br />
Situato fra Uttar Pradesh e Bihar a nord, Chhattisgarh ad ovest, Orissa a sud e West Bengal a est.<br />
Chhattisgarh – capitale Raipur<br />
Situato fra Uttar Pradesh a nord, Maharashtra e Madhya Pradesh a ovest, Andhra Pradesh a sud, Orissa a sudest/est,<br />
Jharkhand a nord-est/est.<br />
Come si vede sopra, l’Unione <strong>India</strong>na attualmente è formata da 28 Stati Confederati e 7 Territori<br />
dell’Unione (vale a dire direttamente amministrati dal Governo Centrale, residente a Delhi).<br />
80
ROMA<br />
1. Ambasciata<br />
Via XX Settembre, 5 - 00187 RM<br />
Tel. 06.4884642-43-44-45<br />
Tlx. 611274 Indemb I<br />
Fax 06.4819539<br />
e-mail: info.wing@indianembassy.it<br />
S.E. Himachal Som<br />
Ambasciatore<br />
3. Indo-Italian Institute for Trade and<br />
Technology<br />
Viale Aventino, 36 - 00153 RM<br />
Tel. 06.5745120 - Fax: 06.5744836<br />
http: //www.infinito.it/utenti/indoitalian<br />
e-mail: IndoItalian@infinito.it<br />
MILANO<br />
1. Consolato Generale<br />
Via Larga, 16 - 20122 MI<br />
Tel. 02.8690314 - 02.8057691<br />
Tlx. 313267 - Fax 02.7<strong>2002</strong>226<br />
Sig.ra Sujatha Singh, Console Generale<br />
NEW DELHI<br />
1. Ambasciata d’Italia<br />
50/E Chandragupta Marg<br />
Chanakyapuri<br />
NEW DELHI 110 021<br />
Tel. 11/6114355<br />
600070 Est. 2/3/4/5/6<br />
Fax 11/6873889<br />
S.E. Benedetto Amari, Ambasciatore<br />
2. Centro Culturale Italiano<br />
dell’Ambasciata d’Italia<br />
50/E Chandragupta Marg<br />
Chanakyapuri<br />
NEW DELHI 110 021<br />
Tel. 11/6871901<br />
Fax 11/6871902<br />
3. Camera Indo-Italiana per il<br />
Commercio e l’Industria<br />
PHD HOUSE<br />
opposite Asian Games Village<br />
NEW DELHI 110 016<br />
Tel. 11/6863801<br />
Fax 11/6863135<br />
4. BNL<br />
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.<br />
1001/1002 Mercantile House<br />
15, Kasturba Gandhi Marg<br />
NEW DELHI 110 001<br />
Tel. 11/3326707-3326723<br />
Fax 11/3326736<br />
L’INDIA IN ITALIA<br />
2. Ufficio Nazionale del Turismo<br />
Via Albricci, 9 - 20122 MI<br />
Tel. 02.804952 - 02.8053506<br />
Sig. Raj Mittal, Direttore<br />
3. State Bank <strong>of</strong> <strong>India</strong><br />
Via Larga, 16 - 20122 MI<br />
Tel. 02.86464453 - Fax 02.875451<br />
e-mail: misbi@tin.it<br />
Sig. V. K. Nanda, Direttore<br />
4. Export-Import Bank <strong>of</strong> <strong>India</strong><br />
Via Disciplini, 7 - 20123 MI<br />
Tel. 02.58430546 - Fax 02.58302124<br />
e-mail: exim.india@tin.it<br />
Sig. Mukul Sarkar, Direttore<br />
5. Confederation <strong>of</strong> <strong>India</strong>n Industry<br />
Torre 1 - Strada Anulare San Felice<br />
20090 Segrate (MI)<br />
Tel. 02.70300028<br />
La rivista è in rete sul sito: www.indianembassy.it<br />
L’ITALIA IN INDIA<br />
STATO DEL MAHARASHTRA<br />
1. Consolato Generale<br />
“Kanchenjunga” - 72, G. Deshmukh Rd.<br />
MUMBAI 400 026<br />
Tel. 22/3874071 Est. 2/3<br />
Fax 22/3874074<br />
2. Camera Indo-Italiana per il<br />
Commercio e l’Industria<br />
32, Suleman Chambers, 5th floor<br />
4, Battery Street<br />
MUMBAI 400 039<br />
Tel. 22/2046156-2025484<br />
Fax 22/2835825<br />
3. B.N.L.<br />
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.<br />
93, Maker Chambers VI<br />
Nariman Point<br />
MUMBAI 400 021<br />
Tel. 22/2047763<br />
Fax: 22/2023482<br />
4. Credito Italiano<br />
Ufficio di Rappresentanza<br />
1043, Maker Chambers VI<br />
Nariman Point<br />
MUMBAI 400 021<br />
Tel. 0091/222810350<br />
Fax: 0091/222851190<br />
E-mail: urmumbai@hotmail.com<br />
RIVISTA QUADRIMESTRALE N. 3/<strong>2002</strong> - 1/<strong>2003</strong><br />
6. Camera di Commercio <strong>India</strong>na per l’Italia<br />
Via Marostica, 40 - 20146 MI<br />
Tel. 02.36505053 - Fax 02.36505055<br />
e-mail: info@icci.it<br />
Dr. Domenico Serra<br />
GENOVA<br />
1. Consolato Onorario<br />
Via F. Turati, 2/10 - 16289 GE<br />
Tel. 010.5531238<br />
Casella Postale n. 1759<br />
Sig. Alphonse Clerici, Console On.<br />
LIVORNO<br />
1. Consolato Onorario<br />
P.zza Cavour, 12 - 57125 LI<br />
Tel. 0586.846111<br />
Fax 0586.84626<br />
NAPOLI<br />
1. Consolato Onorario<br />
Via A. Manzoni, 52 - 80123 NA<br />
Tel. 081.643519<br />
Fax 081.643045<br />
Dott. Adolfo Maiello, Console On.<br />
STATO DEL BENGALA<br />
1. Consolato Generale<br />
3, Raja Santosh Road<br />
CALCUTTA 700 027<br />
Tel. 33/4792414-426<br />
Fax 33/4793892<br />
2. Camera Indo-Italiana per il<br />
Commercio e l’Industria<br />
Rasoi Court<br />
20, Sir R.N. Mukherjee Road<br />
CALCUTTA 700 001<br />
Tel. 33/248114 - 5<br />
Fax 33/2481200<br />
STATO DEL TAMIL NADU<br />
1. Vice Consolato<br />
c/o Ashok Leyland Limited<br />
19, Rajaji Salai<br />
CHENNAI 600 001<br />
Tel. 44/5341110<br />
Fax 44/5341136<br />
2. BNL<br />
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.<br />
Prakash Presidium, 4th floor<br />
110, Mahatma Gandhi Road<br />
CHENNAI 600 634<br />
Tel. 44/8226647 - 8226648<br />
Fax 44/8226649<br />
Questa pubblicazione dell'Ambasciata dell'<strong>India</strong> ha lo scopo di far meglio conoscere il Paese in Italia ed è completamente gratuita:<br />
chi desideri riceverne copia, può richiederla per iscritto o telefonicamente, rivolgendosi alla Sede dell'Ambasciata in Roma e dando l’indirizzo.<br />
Le opinioni espresse in alcuni articoli della nostra Rivista sono quelle dei loro Autori e non necessariamente della Redazione.