Commercio e Centri urbani: progetto di centralità (del prof.Luca ...
Commercio e Centri urbani: progetto di centralità (del prof.Luca ...
Commercio e Centri urbani: progetto di centralità (del prof.Luca ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Pianificazione<br />
URB&COM_LABORATORIO Urbanistica e <strong>Commercio</strong><br />
<strong>prof</strong>. <strong>Luca</strong> Tamini<br />
Docente <strong>di</strong> Urbanistica e <strong>di</strong> Progettazione Urbanistica <strong>di</strong> Strutture Commerciali<br />
IL PROGETTO DI CENTRALITÀ<br />
San Donà <strong>di</strong> Piave (VE), 18 novembre 2012
CITTÀ E NUOVE CENTRALITÀ URBANE:<br />
ALCUNE DECLINAZIONI DEGLI AGGREGATI COMMERCIALI LOCALI<br />
• Back to city: la <strong>centralità</strong> urbana nelle politiche e nei nuovi progetti <strong>di</strong><br />
sviluppo commerciale<br />
• I servizi <strong>di</strong> prossimità: i nuovi tasselli <strong>del</strong>la città pubblica<br />
• I nuovi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> integrazione degli aggregati commerciali nella città<br />
storica e consolidata<br />
• Le opportunità <strong>di</strong> riqualificazione <strong>urbani</strong>stica <strong>del</strong> tessuto urbano
Back to city: la <strong>centralità</strong> urbana nelle politiche e nei nuovi<br />
progetti <strong>di</strong> sviluppo commerciale
Il contesto<br />
- POLITICHE ATTIVE<br />
Gran<strong>di</strong> Comuni in forte evasione <strong>di</strong> spesa vs. nuova stagione <strong>di</strong> politiche<br />
attive <strong>di</strong> rilancio <strong>del</strong> commercio urbano<br />
- TERRITORIO<br />
• Consumo <strong>di</strong> suolo: DDL quadro “Catania” in materia <strong>di</strong> valorizzazione<br />
<strong>del</strong>le aree agricole e <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong> suolo (30 ottobre:<br />
parere favorevole con<strong>di</strong>zionato all'accoglimento <strong>del</strong>le proposte emendative <strong>del</strong>la Conferenza<br />
Unificata Regioni e Province autonome)<br />
• Primi casi significativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione commerciale/Demalling<br />
• Il <strong>progetto</strong> <strong>del</strong>le nuove <strong>centralità</strong> urbane (“Good development is<br />
placemaking”)<br />
- MERCATO URBANO<br />
Trophy Asset: beni (attrattori <strong>urbani</strong>) che danno le maggiori garanzie agli<br />
investitori (spesso internazionali) nel me<strong>di</strong>o-lungo periodo in un attuale<br />
mercato caratterizzato da <strong>di</strong>ffidenza sul sistema Paese (minor rischio: forte<br />
mercato <strong>di</strong> prossimità, basso rischio <strong>di</strong> concorrenza, localizzazione protetta, sostenibilità<br />
<strong>del</strong> red<strong>di</strong>to nel lungo periodo)
5. QUADRO D’UNIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE POLARITA’
I servizi <strong>di</strong> prossimità: i nuovi tasselli <strong>del</strong>la città pubblica
Il <strong>progetto</strong> <strong>del</strong>le <strong>centralità</strong> urbane: key factors<br />
- Sostituzione inse<strong>di</strong>ativa, integrazione spaziale e mixitè<br />
funzionale<br />
- Qualità architettonica e <strong>urbani</strong>stica<br />
- Regia e gestione unitaria degli aggregati commerciali (TCM,<br />
Distretti <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong>, CCN)<br />
- Sostenibilità territoriale e ambientale (CSR - Corporate Social<br />
Responsibility)<br />
- Rilevanza pubblica dei servizi commerciali <strong>urbani</strong>
I nuovi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> integrazione degli aggregati commerciali<br />
nella città storica e consolidata
Declinazioni regionali <strong>di</strong> “sistema commerciale locale”: lo stato <strong>del</strong>l’arte<br />
Emilia-Romagna (centri commerciali naturali): Interventi locali finalizzati ad attivare processi <strong>di</strong> rigenerazione e<br />
rinnovo commerciale, in un’ottica <strong>di</strong> unitarietà <strong>del</strong>l'area o <strong>del</strong>l’ambito territoriale oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />
Lombar<strong>di</strong>a (<strong>di</strong>stretti <strong>del</strong> commercio): Aree <strong>di</strong> rilevanza comunale (DUC) o intercomunale (DID) nelle quali<br />
citta<strong>di</strong>ni, imprese, e realtà sociali liberamente aggregati sono in grado <strong>di</strong> fare <strong>del</strong> commercio il fattore strategico <strong>di</strong><br />
integrazione e valorizzazione <strong>di</strong> tutte le risorse <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone il territorio, per accrescerne l’attrattività, rigenerare il<br />
tessuto urbano e sostenere la competitività <strong>del</strong>le sue polarità commerciali.<br />
Piemonte (<strong>di</strong>stretti commerciali): Organismo istituzionale ed economico, contenitore degli interessi economici, <strong>di</strong><br />
promozione, <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio. Un nuovo soggetto territoriale operativo che tutela e promuove<br />
il commercio <strong>di</strong> prossimità in tutte le sue forme negli ambiti comunali e sovracomunali <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />
commerciale.<br />
Toscana (centri commerciali naturali): luoghi commerciali complessi e non omogenei, sviluppatisi nel tempo<br />
anche senza programmazione unitaria, concepiti come spazi unici ove opera un insieme organizzato <strong>di</strong> esercizi<br />
commerciali, esercizi <strong>di</strong> somministrazione, strutture ricettive, attività artigianali e <strong>di</strong> servizio, aree mercatali ed<br />
eventualmente integrati da aree <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> accoglienza e da sistemi <strong>di</strong> accessibilità comuni.<br />
Puglia (<strong>di</strong>stretti <strong>urbani</strong> <strong>del</strong> commercio): un organismo che persegue politiche organiche <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong><br />
commercio per ottimizzare la funzione commerciale e dei servizi al citta<strong>di</strong>no. Esso è costituito da operatori<br />
economici, pubbliche amministrazioni e altri soggetti interessati, <strong>di</strong> un ambito territoriale <strong>del</strong>imitato caratterizzato<br />
da un’offerta <strong>di</strong>stributiva integrata ed in grado <strong>di</strong> esercitare una polarità commerciale almeno locale. L’ambito può<br />
avere un’ampiezza intra comunale, comunale o infra comunale.
Regione Veneto, ddl <strong>Commercio</strong>, 2 ottobre 2012
Regione Veneto, ddl <strong>Commercio</strong>, 2 ottobre 2012<br />
Art. 19 - Gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (comma 4)<br />
Previsione <strong>di</strong> deroga alla procedura <strong>di</strong> conferenza <strong>di</strong> servizi nel caso <strong>di</strong> interventi<br />
concernenti l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta all’interno dei centri<br />
storici<br />
per le quali l’autorizzazione commerciale potrà essere <strong>di</strong>rettamente rilasciata dal<br />
SUAP comunale previa positiva verifica dei <strong>prof</strong>ili <strong>di</strong> competenza.<br />
Art. 21 - Requisiti <strong>urbani</strong>stici ed e<strong>di</strong>lizi (comma 6)<br />
Ai fini <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento degli esercizi commerciali, le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi<br />
pubblici o privati ad uso pubblico (anche in deroga alle previsioni <strong>di</strong> cui alla legge<br />
<strong>urbani</strong>stica regionale):<br />
a) per le me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta situate nei centri storici sono<br />
definite da apposita convenzione con il comune, anche con riferimento agli<br />
accessi ed ai percorsi veicolari e pedonali.
Il caso <strong>del</strong>la Regione Toscana, novembre 2012<br />
Consiglio dei Ministri n. 54 <strong>del</strong> 16/11/2012<br />
CdM ha <strong>del</strong>iberato l’impugnativa alla Corte Costituzionale <strong>del</strong>la legge Regione Toscana<br />
n. 52 <strong>del</strong> 28/09/2012<br />
“Disposizioni urgenti in materia <strong>di</strong> commercio per l’attuazione <strong>del</strong> decreto-legge 6<br />
<strong>di</strong>cembre 2011, n. 201 e <strong>del</strong> decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1. Mo<strong>di</strong>fiche alla l.r.<br />
28/2005 e alla l.r. 1/2005”<br />
in quanto contenente <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> accesso al mercato <strong>di</strong> nuovi operatori<br />
commerciali che contrastano con l’art. 117, secondo comma, lett. e), <strong>del</strong>la Costituzione<br />
(cfr. legislazione esclusiva <strong>del</strong>lo Stato in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la concorrenza)
PGT, Piano <strong>del</strong>le Regole<br />
CAPO II – CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI<br />
art. 25 Attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio su area privata, commi 2 e 3<br />
2. (…) Non è considerata struttura organizzata in forma unitaria, ai sensi <strong>del</strong><br />
paragrafo 4.2.1.4 <strong>del</strong>la predetta norma regionale, l’insieme degli esercizi e altre<br />
attività <strong>di</strong> servizi che si affacciano su vie e piazze pubbliche che si caratterizzano<br />
come “centri commerciali naturali” compresi i mercati su aree pubbliche,<br />
salvo che tale qualificazione non sia espressamente richiesta dal richiedente in<br />
funzione <strong>del</strong>la morfologia e <strong>del</strong>la struttura organizzativa <strong>del</strong>l’intervento.<br />
Si considerano “centri commerciali naturali”:<br />
a. le aree comprese nei perimetri dei Distretti Urbani <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> iscritti<br />
nell’apposito elenco <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a;<br />
b. le gallerie commerciali urbane, storicamente definite o ricavate dal recupero<br />
<strong>di</strong> superfici esistenti in e<strong>di</strong>fici vincolati, che si affacciano ad un passaggio<br />
pubblico o <strong>di</strong> uso pubblico già esistente;<br />
c. i mercati comunali su aree pubbliche, anche coperti:<br />
d. gli eventuali ulteriori tratti stradali, caratterizzati da una presenza continua<br />
e significativa <strong>di</strong> attività commerciali, pubblici esercizi e altri servizi a fronte<br />
strada, che verranno perio<strong>di</strong>camente riconosciuti come tali con appositi atti<br />
ricognitivi <strong>del</strong> Comune.
Ambiti <strong>di</strong> aggregazione commerciale (numero <strong>di</strong> esercizi) e Nuclei <strong>di</strong> Identità Locale
PGT, Piano <strong>del</strong>le Regole<br />
CAPO IV – CRITERI DI ACCESSIBILITA’ E DOTAZIONE DI AREE A PARCHEGGI<br />
art. 29 Parcheggi relativi alle superfici commerciali<br />
1. La dotazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici o privati ad uso pubblico per le GSV è quella<br />
prevista dall’art. 150 <strong>del</strong>la L.R. 6/2010 e s.m.i.<br />
2. La dotazione <strong>di</strong> parcheggi pubblici o privati ad uso pubblico per funzioni<br />
commerciali fino alla MSV è determinata in base all’art.9 <strong>del</strong> Piano dei Servizi, fatta<br />
salva la previsione <strong>di</strong> cui al comma successivo.<br />
3. Non è richiesta alcuna dotazione <strong>di</strong> parcheggi per i servizi commerciali<br />
inse<strong>di</strong>ati in aree pedonali e ZTL senza limitazioni temporali.
TITOLO II – DISCIPLINA DEI SERVIZI<br />
CAPO I - SERVIZI LOCALIZZATI<br />
art. 5 Disciplina dei servizi <strong>del</strong> verde urbano, <strong>del</strong>le infrastrutture per la<br />
mobilità e <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia residenziale sociale nel Tessuto Urbano Consolidato<br />
6. Nelle aree destinate a infrastrutture per la mobilità e trasporto<br />
pubblico esistenti<br />
è consentita la localizzazione <strong>del</strong>le funzioni urbane anche private (residenza;<br />
commercio; produttivo; terziario; servizi privati per le seguenti attività: culturali,<br />
sanitarie e assistenziali, sportive e per lo spettacolo, cfr art. 4 comma 13 <strong>del</strong>le Norme<br />
<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong>le Regole)<br />
me<strong>di</strong>ante motivata <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale che ne definirà sia l’ambito <strong>di</strong><br />
intervento sia lo specifico strumento <strong>urbani</strong>stico/e<strong>di</strong>lizio attuativo da utilizzare.<br />
Parimenti, è consentita la localizzazione <strong>di</strong> sole funzioni urbane commerciali negli<br />
spazi esistenti dei mezzanini, me<strong>di</strong>ante permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato.
IL PROGETTO DI CENTRALITÀ: commercio e no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accessibilità<br />
Milano, MM1 San Babila, ex centro controllo operativo MM, <strong>di</strong>cembre 2008<br />
1.400 mq, flusso 80mila persone/giorno, apertura ore 8,00/20,00 (7gg)
TITOLO III – DOTAZIONI DI SERVIZI<br />
art. 9 Dotazione <strong>di</strong> servizi nel Tessuto Urbano Consolidato, comma 3<br />
3. Nelle dotazioni <strong>di</strong> servizi, dovuta nei piani attuativi, la quota <strong>di</strong> parcheggi è in<br />
concreto in<strong>di</strong>viduata in relazione ai criteri <strong>di</strong> accessibilità risultanti dalla Tav.<br />
S.03 – Accessibilità alle reti <strong>di</strong> trasporto - e tenendo conto <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong><br />
Piano Urbano <strong>del</strong>la Mobilità (PUM).<br />
Tale dotazione non può essere superiore a:<br />
c. due posti auto ogni 100 mq <strong>di</strong> S.l.p. per la realizzazione <strong>di</strong> funzioni<br />
commerciali fino alla Me<strong>di</strong>a Struttura <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (MSV) (50%)<br />
ridotto a 1 posto auto ogni 100 mq <strong>di</strong> S.l.p. in Ambito 2 <strong>del</strong>la Tav. S.03 (25%)<br />
e un posto auto ogni 500 mq in Ambito 1 <strong>del</strong>la Tav. S.03. (5%)<br />
Per la realizzazione <strong>di</strong> funzioni pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico, le dotazioni <strong>di</strong> parcheggi<br />
pubblici verranno definite in sede <strong>di</strong> <strong>progetto</strong>, in relazione alla domanda <strong>di</strong> sosta<br />
indotta ed ai livelli <strong>di</strong> accessibilità.
Le opportunità <strong>di</strong> riqualificazione <strong>urbani</strong>stica <strong>del</strong> tessuto<br />
urbano
Air Terminal <strong>di</strong> Roma Ostiense, Italia ‘90
Eataly Roma, giugno 2012<br />
16.000 mq su 4 livelli, 5.000 prodotti agroalimentari, 18 luoghi <strong>di</strong> ristorazione monotematici, 40 aree<br />
<strong>di</strong>dattiche/emozionali e 8 aule per lezioni e corsi su tutti i temi <strong>del</strong>l’agroalimentare italiano, 500 posti <strong>di</strong><br />
lavoro
Eataly Roma, giugno 2012
OGGETTO DELL'OPERAZIONE<br />
L'operazione ha per oggetto la progettazione, costruzione e gestione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> nuovo<br />
Mercato rionale <strong>di</strong> Testaccio a Roma, attraverso lo strumento <strong>del</strong> project financing (importo <strong>di</strong><br />
aggiu<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le opere: € 13.864.833,00 + costi scavi archeologici).<br />
L’area oggetto <strong>di</strong> intervento, sita nel quartiere <strong>di</strong> Testaccio <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> superficie totale pari a<br />
10.237 mq, è <strong>di</strong> proprietà comunale e precedentemente ospitava un parcheggio, ed è<br />
attraversata dalla parte finale <strong>di</strong> via Alessandro Volta, già pedonalizzata.<br />
L’intervento prevede la realizzazione <strong>di</strong> due complessi e<strong>di</strong>lizi frontistanti raccordati da un asse<br />
pedonale.<br />
- Il blocco A è composto dal nuovo mercato, avente una capienza <strong>di</strong> 108 banchi (che saranno<br />
trasferiti dallo storico mercato <strong>di</strong> Testaccio) e dai servizi annessi.<br />
- Il blocco B organizza al piano terra spazi commerciali (ca. 23 negozi) ed amministrativi e<br />
per pubblici servizi e al primo ed unico piano superiore spazi ad uso coabitativo<br />
(albergo/residence).<br />
- Sotto l’area descritta, è previsto un unico piano interrato che comprende ca. 250 parcheggi<br />
pubblici a rotazione.
RAPPORTO CON STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE<br />
La realizzazione <strong>del</strong> nuovo mercato <strong>di</strong> Testaccio a Roma rientra nel Piano <strong>di</strong> Assetto dei Mercati<br />
<strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong> cui alla <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale n. 162 <strong>del</strong> 28 settembre<br />
2000.<br />
Con l’approvazione da parte <strong>del</strong> Consiglio comunale <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> preliminare <strong>del</strong>l’opera è stata<br />
adottata una variante al P.R.G. (<strong>del</strong>iberazione C.C. n.192 <strong>del</strong> 02/08/2005) consistente nella<br />
variazione <strong>del</strong>la destinazione <strong>urbani</strong>stica <strong>del</strong>l’area in sottozona M3 <strong>di</strong> P.R.G. vigente – Servizi<br />
Pubblici Locali, con la previsione, oltre al mercato rionale, <strong>di</strong> ulteriori opere destinate ad attività<br />
pubbliche e <strong>di</strong> pubblica utilità (amministrative, pubblici servizi, coabitative, commerciali,<br />
pubblici esercizi, e<strong>di</strong>cola) <strong>di</strong> proprietà pubblica e gestite a tempo da privati.<br />
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E CONCESSIONE<br />
L’operazione prevede la progettazione e la realizzazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> nuovo mercato <strong>di</strong><br />
Testaccio <strong>di</strong> Roma a spese totalmente a carico <strong>del</strong> concessionario, a fronte <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />
quest’ultimo <strong>di</strong> gestire le opere realizzate.<br />
Il concessionario gestirà il nuovo mercato per un periodo <strong>di</strong> 30 anni e le altre opere realizzate<br />
(spazi destinati ad attività commerciali e amministrative, pubblici servizi, hotel/residence,<br />
parcheggio) per un periodo <strong>di</strong> 90 anni.
Generatori <strong>di</strong> <strong>urbani</strong>tà: Barcellona, Mercato <strong>di</strong> Santa Caterina, EMBT Miralles-Tagliabue, 2005
Generatori <strong>di</strong> <strong>urbani</strong>tà: EMBT Miralles-Tagliabue, Mercato <strong>di</strong> Santa Caterina, Barcellona, 2005
Milano, Garage Traversi, Via Bagutta 2 (1936–1938)
Flagship Store Abercrombie & Fitch, ott. 2009, Corso Matteotti, Milano<br />
(Gio Ponti, 1939, 3.000 mq, 4 livelli, investimento: 30 mln euro)
Comune <strong>di</strong> Milano<br />
DIREZIONE CENTRALE CASA - SETTORE DEMANIO E PATRIMONIO<br />
AVVISO INTEGRALE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA PORZIONE DELLA<br />
“GALLERIA VITTORIO EMANUELE II” - VIA FOSCOLO 3 - PER ATTIVITA’ DI ECCELLENZA NEL CAMPO<br />
DELL’INNOVAZIONE, DELLA TECNOLOGIA E DELLA COMUNICAZIONE<br />
Aprile 2011<br />
BENE: porzione cielo/terra con ingresso in via Foscolo 3 sviluppata su 8 livelli (dal piano terra al sesto piano<br />
compreso ammezzato) oltre seminterrato, per una superficie complessiva <strong>di</strong> circa mq 4.907.<br />
Superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta complessiva : 2.500 mq. netti<br />
DURATA CONCESSIONE<br />
La concessione avrà la durata <strong>di</strong> anni 18 decorrenti dalla data <strong>del</strong>la stipula <strong>del</strong>la convenzione accessiva alla<br />
concessione. E’ escluso il rinnovo tacito.<br />
CANONE DELLA CONCESSIONE<br />
Il canone annuo posto a base <strong>di</strong> gara è <strong>di</strong>:<br />
- Euro 2.118.310,00 per i primi 5 anni <strong>di</strong> concessione;<br />
- Euro 3.629.467,00 per la restante durata <strong>del</strong>la concessione.<br />
MODALITA’ DI GARA<br />
Concessione aggiu<strong>di</strong>cata applicando il criterio <strong>del</strong>l’offerta economicamente più vantaggiosa che conseguirà il<br />
maggior punteggio attribuibile:<br />
PROGETTO DI GESTIONE : 60 PUNTI<br />
OFFERTA ECONOMICA: 40 PUNTI
Distretto Urbano <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> “Galleria”<br />
- AMBITO TERRITORIALE: intero isolato tra le vie Mengoni, S. Margherita, Piazza <strong>del</strong>la<br />
Scala, Via Marino, via Santa Radegonda e Piazza <strong>del</strong> Duomo<br />
- ORGANISMI DI GOVERNANCE: interventi <strong>di</strong> gestione integrata per il riposizionamento<br />
strategico <strong>del</strong>la Galleria Vittorio Emanuele ed il rilancio <strong>del</strong>l’attrattività <strong>del</strong> centro storico <strong>di</strong><br />
Milano<br />
- AZIONI PROGETTUALI:<br />
- in<strong>di</strong>viduare strumenti e procedure per favorire la collaborazione pubblico – privato nella<br />
zona<br />
- potenziare la competitività dei negozi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio e degli esercizi <strong>di</strong><br />
somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande<br />
- realizzare azioni sinergiche per migliorare la sicurezza e la lotta all’abusivismo<br />
commerciale<br />
- in<strong>di</strong>viduare modalità per il recupero ed utilizzo degli spazi non occupati, in particolare nei<br />
piani sovrastanti gli esercizi commerciali, aumentandone la red<strong>di</strong>tività<br />
- garantire destinazioni d’uso coerenti con l’unicità <strong>del</strong> contesto<br />
- definire criteri per l’utilizzo <strong>del</strong> suolo pubblico e specificatamente per l’Ottagono <strong>del</strong>la<br />
Galleria
Nuovi format <strong>di</strong> ospitalità urbana: “Permanent Hospitality Spaces” Suites, Milano 2010/2012<br />
2010: Ttasformazione <strong>di</strong> un ex spazio commerciale in una PHS Suite (Permanent Hospitality Spaces) che si affaccia<br />
<strong>di</strong>rettamente sulla strada. Target: viaggiatori d’affari e turisti<br />
Attrattività: PHS Suite caratterizzate dai colori dominanti dei trasporti milanesi; i muri interni ritraggono quinte urbane
Nuovi format <strong>di</strong> ospitalità urbana: “Permanent Hospitality Spaces” Suites (Via Goldoni, Milano)<br />
I quattro spazi occupano una superficie unitaria variabile dai 36 ai 50 mq., configurandosi come veri e<br />
propri mini appartamenti con guardaroba, bagno e zona cucina.<br />
Si affacciano <strong>di</strong>rettamente sulla città-strada ogni spazio ha un ingresso in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>rettamente<br />
dalla vetrina fronte strada, controllato elettronicamente.
Milano, Galleria Manzoni
Cinema Manzoni, chiusura luglio 2006
Roma, Galleria Colonna, 2003<br />
(11.532 mq.)
Torino, Galleria San Federico (1932)<br />
Fon<strong>di</strong>aria-Sai (Immobiliare Lombarda Spa), novembre 2009: trasformazione monosala<br />
cinematografica storica (1934) in multisala (n. 3 unità); recupero <strong>di</strong> nuovi spazi commerciali e <strong>di</strong><br />
somministrazione al piano terra (ca. 2.500 mq ), 25 posti auto coperti.<br />
Volume trasformato: 25.000 mc.; superficie: ca. 5.000 mq.<br />
Ammontare <strong>del</strong>le opere: ca.19 mln euro (valore <strong>di</strong> mercato al 30/06/2012: 69,1 mln euro).<br />
Fonte: Fon<strong>di</strong>aria Sai, Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2012
Torino, Galleria San Federico
Coin Excelsior, Galleria <strong>del</strong> Corso (arch. J. Nouvel)