24.04.2013 Views

Statale 45: la musa di Caproni

Statale 45: la musa di Caproni

Statale 45: la musa di Caproni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 Luoghi dell’Infinito<br />

<strong>Statale</strong> <strong>45</strong>:<br />

<strong>la</strong> <strong>musa</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Caproni</strong><br />

Tra Genova e Piacenza<br />

l’Appennino conserva<br />

segreti e memorie del poeta<br />

testo <strong>di</strong> Alessandro Rivali<br />

foto <strong>di</strong> Vittorio Giannel<strong>la</strong><br />

La strada è una potente icona del<strong>la</strong><br />

letteratura del Novecento. L’arco<br />

degli autori che l’hanno amata,<br />

o<strong>di</strong>ata o sognata è vastissimo, e basterebbe<br />

ricordare l’immaginario deso<strong>la</strong>to <strong>di</strong><br />

Jack Kerouac o le <strong>la</strong>nde in tonalità <strong>di</strong> grigi<br />

del crudo Cormac McCarty. Giorgio<br />

<strong>Caproni</strong> (1912-1990), poeta <strong>di</strong> cui l’anno<br />

prossimo ricorrerà il centenario del<strong>la</strong><br />

nascita, ha trasformato <strong>la</strong> ligure <strong>Statale</strong><br />

<strong>45</strong> in uno straor<strong>di</strong>nario cantiere <strong>di</strong> metafore.<br />

Nel<strong>la</strong> sua rie<strong>la</strong>borazione una strada<br />

come tante si è trasformata in un trampolino<br />

per le più ra<strong>di</strong>cali domande sul<br />

destino dell’uomo.<br />

La <strong>Statale</strong> <strong>45</strong> è una stretta biscia<br />

d’asfalto che in circa centotrenta chilometri<br />

collega Genova con Piacenza. Il<br />

tratto iniziale, se si sceglie <strong>di</strong> partire dal<strong>la</strong><br />

Superba, potrebbe essere lo scenario del<br />

più spettrale dei noir. Sfiora, infatti, <strong>la</strong><br />

monumentale città dei morti <strong>di</strong> Staglieno,<br />

il cimitero <strong>di</strong> Genova, e ai primi curvoni<br />

verso l’Appennino incrocia il paese<br />

<strong>di</strong> Bargagli, che nel primo dopoguerra fu<br />

teatro <strong>di</strong> una lunghissima e irrisolta catena<br />

<strong>di</strong> omici<strong>di</strong>. Per fortuna dei lettori,<br />

Giorgio <strong>Caproni</strong> scrisse dei chilometri<br />

successivi, ben oltre <strong>la</strong> galleria del<strong>la</strong> Scof-<br />

fera, e precisamente del<strong>la</strong> Val Trebbia.<br />

Montebruno, Loco, Rovegno, Fontanigorda<br />

sono tappe obbligate per rievocare<br />

i giorni e <strong>la</strong> ricerca del poeta.<br />

Per raggiungerle <strong>la</strong> <strong>Statale</strong> passa attraverso<br />

una vegetazione fittissima e a<br />

tratti soffocante (castagni, noccioli,<br />

querce e pini), curve senza fine, continui<br />

cambi <strong>di</strong> pendenza, sempre costeggiando<br />

o tagliando il corso limpido<br />

del<strong>la</strong> Trebbia dove nuotano trote, cavedani<br />

e barbi. Sono scenari che nul<strong>la</strong><br />

hanno a che vedere con <strong>la</strong> so<strong>la</strong>rità azzurra<br />

del<strong>la</strong> costa. Così li rievocava il<br />

poeta: “E a nord [del<strong>la</strong> Liguria] è ancora<br />

il mare, sì, ma un mare questa<br />

volta <strong>di</strong> silenzio immenso, e ben si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re un mare pietrificato, il<br />

quale in un immobile e solenne tumulto<br />

<strong>di</strong> vette, <strong>di</strong> gole, <strong>di</strong> pascoli <strong>di</strong>stesi<br />

dopo le strette <strong>di</strong> queste gole, <strong>di</strong> val<strong>la</strong>te<br />

che inseguono altre val<strong>la</strong>te […]<br />

dopo le massime impennate […] dolcemente<br />

va a infrangersi e a morire<br />

nel<strong>la</strong> mite e pingue pianura emiliana…”<br />

(Una verde c<strong>la</strong>usura in Segreta<br />

Liguria, Montebruno, Comunità<br />

montana Alta Val Trebbia, 2008).<br />

Il legame <strong>di</strong> <strong>Caproni</strong> con questa val-<br />

le fu strettissimo. Vi arrivò nel 1935 trovando<br />

impiego come supplente a Rovegno<br />

per sostituire un vecchio maestro elementare;<br />

al<strong>la</strong> sua c<strong>la</strong>sse, una terza, cercò <strong>di</strong> trasmettere<br />

<strong>la</strong> passione per <strong>la</strong> musica suonando<br />

il violino e proponendo opere ver<strong>di</strong>ane<br />

come Il Nabucco. A Rovegno conobbe il<br />

duplice volto dell’amore. Buio e luce. Vide<br />

morire <strong>di</strong> setticemia, praticamente tra le<br />

sue braccia, <strong>la</strong> fidanzata genovese Olga<br />

Franzoni, poi a Loco conobbe Rina, <strong>la</strong> dolce<br />

sposa che avrebbe colorato i suoi giorni:<br />

“Se il mondo prende colore / e vita, lo devo<br />

a te, amore…”. La ricordò anche nel<strong>la</strong> celebre<br />

Litania, una sorta <strong>di</strong> poesia-manifesto<br />

dell’anima: “Genova del<strong>la</strong> mia Rina. / Valtrebbia.<br />

Aria fina. / Genova paese <strong>di</strong> foglie /<br />

fresche, dove ho preso moglie”.<br />

Olga morì in un’alba ghiacciata degli inizi<br />

<strong>di</strong> marzo del 1936, appena prima che venisse<br />

dato alle stampe il libro d’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>Caproni</strong>, Come un’allegoria, una p<strong>la</strong>quette<br />

<strong>di</strong> appena se<strong>di</strong>ci poesie. La figura <strong>di</strong> lei venne<br />

rievocata in un tragico racconto:<br />

“S’apriva gelida e ancora blu <strong>la</strong> luce un poco<br />

<strong>di</strong>sgustosa dell’alba <strong>di</strong>etro i vetri senza<br />

ten<strong>di</strong>ne, e Olga che altro era ormai tra le<br />

mie braccia (le braccia stesse del<strong>la</strong> morte!)<br />

se non un povero grumo <strong>di</strong> carne in sudore<br />

Luoghi dell’Infinito 31


32 Luoghi dell’Infinito<br />

A sinistra, il Ponte Gobbo<br />

sul<strong>la</strong> Trebbia a Bobbio<br />

In apertura, faggeta nel<strong>la</strong> nebbia<br />

e in tremiti e in <strong>di</strong>sperato desiderio?” (Il<br />

<strong>la</strong>birinto, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti, 1992). Olga<br />

(“ahi mite fidanzata così completamente<br />

morta”) sarebbe tornata come un insistente<br />

fantasma in tanti versi successivi.<br />

Fu un lutto dal<strong>la</strong> lunga e<strong>la</strong>borazione che<br />

rischiò <strong>di</strong> seccare <strong>la</strong> voce del poeta se in<br />

una lettera a Carlo Betocchi nell’aprile<br />

del 1937 scriveva: “Non volevo fare più<br />

poesie. Volevo perfino uccidere <strong>la</strong> poesia<br />

in me”.<br />

Prevalse, invece, <strong>la</strong> vita, incarnata in<br />

Rina, una <strong>di</strong> quelle “vivaci” ragazze dagli<br />

occhi “grigio-chiari” o “turchino-chiari<br />

così <strong>di</strong>verse dal carattere partico<strong>la</strong>rmente<br />

chiuso dei maschi”. Sempre nel 1937 così<br />

rievocò il loro incontro in Val Trebbia:<br />

“Chi qui giunge […] tutto volto al<strong>la</strong> poesia,<br />

trova in questi <strong>di</strong>ntorni un pane<br />

dolcissimo al<strong>la</strong> sua fame. Come spiegare<br />

altrimenti il mio ra<strong>di</strong>cato affetto per<br />

queste rocche, che se all’inizio <strong>di</strong> un<br />

marzo, quando ancora le rame nude erano<br />

per il gelo una trama nuda <strong>di</strong> vetro,<br />

spensero nel<strong>la</strong> neve <strong>la</strong> giovane creatura<br />

che per mio amore qui m’aveva raggiunto,<br />

mi ridonarono tuttavia <strong>la</strong> pace, quasi<br />

un premio <strong>di</strong> un non maturato rancore,<br />

con quel<strong>la</strong> felicità ch’ora è <strong>la</strong> mia ragione<br />

<strong>di</strong> vita, recatami dalle iri<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e azzurre<br />

e così delicatamente silenziose <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> giovinetta <strong>di</strong> Loco poi <strong>di</strong>venuta<br />

mia sposa? Dico a te, Rina, gentile e fiera<br />

figlia <strong>di</strong> queste terre…” (Alta Val Trebbia,<br />

“Augustea”, XIV, 19-20, 31 agosto<br />

1939). Rina sarà sempre ricordata con<br />

gratitu<strong>di</strong>ne da Giorgio, il suo “Grillo”<br />

che le de<strong>di</strong>cherà questi toccanti versi <strong>di</strong><br />

Res amissa, <strong>la</strong> raccolta uscita postuma per<br />

Garzanti nel 1991: “Ah Rosa sempre in<br />

cima / ai miei pensieri… // Mia Rina…<br />

// [Piove. // I monti sono neri. / C’è il<br />

sole. // Restano neri / se non li accen<strong>di</strong><br />

tu, mia Rosa…]” (Per l’onomastico <strong>di</strong> Rina,<br />

battezzata Rosa).<br />

sui monti attorno a Rovegno<br />

e <strong>Caproni</strong> nel<strong>la</strong> seconda metà<br />

degli anni Trenta (Effigie)<br />

Giorgio e Rina, il Grillo e <strong>la</strong> sua Grillinissima,<br />

si sposarono nel<strong>la</strong> chiesina <strong>di</strong><br />

Loco e sono sepolti uno accanto all’altra<br />

nel vicino piccolo cimitero. La tomba è<br />

semplice, spartana. I nomi sono incisi<br />

nel bianco, secondo <strong>la</strong> volontà del poeta.<br />

Dopo <strong>la</strong> sua morte si trovarono questi<br />

versi fra le sue carte: “Lasciate senza nome,<br />

senza / data, <strong>la</strong> pietra bianca / che un<br />

giorno mi coprirà. / Col sole, prenderà /<br />

(forse) il colore delle mie ossa / – sarà,<br />

nel<strong>la</strong> sua cornice nera / <strong>la</strong> mia faccia, vera”.<br />

Giorgio e Rina riposano all’ombra <strong>di</strong><br />

quelle montagne che il poeta definì “La<br />

picco<strong>la</strong> cor<strong>di</strong>gliera”: “Fa freddo, su queste<br />

balze. / L’altezza non è molta. / Siamo<br />

/ a quota mille. / Ma il vento. / L’esposizione,<br />

quasi / del tutto a nord. / Il fiume<br />

/ giù a fondovalle, e il gelo / che il suo<br />

alito aggiunge al<strong>la</strong> boscaglia. // Di faglia<br />

/ in faglia, <strong>la</strong> notte / fa presto qua a coprire<br />

un cielo / già <strong>di</strong> <strong>la</strong>vagna. // Tremiamo,<br />

/ buona parte dell’anno. // Le ore,<br />

quassù, non hanno / – nemmeno sotto il<br />

Cane – vampe / o impennate <strong>di</strong> sorta. //<br />

Ma cos’importa. // Siamo / – in profondo<br />

– lieti / <strong>di</strong> questa scelta. // È questa /<br />

– pensiamo – <strong>la</strong> temperatura giusta / del<strong>la</strong><br />

nostra salvezza”.<br />

<strong>Caproni</strong> trascorse tantissime estati in<br />

cerca <strong>di</strong> ristoro nell’“aria alta e sottilmente<br />

barbarica” <strong>di</strong> Loco e numerose poesie<br />

sono datate secondo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

questa minusco<strong>la</strong> frazione <strong>di</strong> Rovegno,<br />

“nel bel verde speranza <strong>di</strong> quei monti,<br />

d’una roccia rossa così in contrasto col<br />

fresco celeste del fiume”. Qui, nel 1952,<br />

lo raggiunse il postino festante e “trafe<strong>la</strong>to”<br />

accorso a comunicargli <strong>la</strong> vittoria del<br />

prestigioso Premio Viareggio per Le stanze<br />

del<strong>la</strong> funico<strong>la</strong>re. <strong>Caproni</strong> stava per<br />

mettersi a tavo<strong>la</strong> e per l’emozione perse<br />

l’appetito…<br />

Negli ultimi anni gli itinerari preferiti<br />

delle sue passeggiate cercavano <strong>la</strong> tran-<br />

Luoghi dell’Infinito 33


34 Luoghi dell’Infinito<br />

A sinistra, rosse <strong>di</strong>stese<br />

<strong>di</strong> papaveri nel<strong>la</strong> campagna<br />

<strong>di</strong> Bobbiano in Val Trebbia<br />

quillità, senza l’intrusione delle automobili.<br />

Da casa (con Rina) scendeva a Loco<br />

Sotto, alle Ghiaie, attraversava il ponte<br />

sul<strong>la</strong> Trebbia, oltrepassava <strong>la</strong> vecchia<br />

Centrale elettrica e si <strong>di</strong>rigeva verso <strong>la</strong> località<br />

Carchelli, per poi arrivare al ponte<br />

<strong>di</strong> Rovegno e tornare in<strong>di</strong>etro. Altre volte<br />

optava per <strong>la</strong> salita verso Fontanigorda<br />

sostando in località Cotti. Il percorso più<br />

nascosto e solitario partiva invece da Loco<br />

Sotto verso il Casone attraverso il bosco<br />

del<strong>la</strong> Legnaia sul<strong>la</strong> Costa del<strong>la</strong> Surìa;<br />

altre volte, infine, quando si spingeva a<br />

Rovegno, nel<strong>la</strong> frazione Zerbo, si fermava<br />

dall’amico Virginio Barbieri. Lì sostava<br />

volentieri per un caffè o un bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino in un terreno da lui ribattezzato<br />

“l’orto del<strong>la</strong> fraternità e del<strong>la</strong> felicità”. A<br />

questo lembo <strong>di</strong> Eden è de<strong>di</strong>cata <strong>la</strong> poesia<br />

Guardando un orto in Liguria (per Albino<br />

e Giulietta Barbieri): “Tutti quei<br />

fiori // Quei fiori così forti negli occhi /<br />

fin quasi a spaccarli… / Sassate / Spari <strong>di</strong><br />

colori / negli occhi violentati…”. I due<br />

anziani sposi sono stati intervistati da Fabrizio<br />

Lo Presti in un film documentario<br />

de<strong>di</strong>cato a <strong>Caproni</strong> e intito<strong>la</strong>to <strong>Statale</strong><br />

<strong>45</strong>: quando hanno provato a rileggere i<br />

versi del<strong>la</strong> poesia non hanno saputo trattenere<br />

le <strong>la</strong>crime, <strong>la</strong> voce si è spezzata<br />

dall’emozione…<br />

In vecchiaia il poeta pre<strong>di</strong>ligeva spostamenti<br />

brevi. Andava all’osteria sotto <strong>la</strong><br />

chiesa per stare con i vecchi amici. Beveva<br />

un po’ <strong>di</strong> vino (poco, per i postumi <strong>di</strong><br />

una resecazione gastrica) e fumava le Nazionali<br />

comprate dal vicino tabaccaio. I<br />

<strong>di</strong>scorsi semplici e allo stesso tempo profon<strong>di</strong><br />

con i conta<strong>di</strong>ni costituivano materiale<br />

per <strong>la</strong> sua riflessione, che proseguiva<br />

nel<strong>la</strong> pace del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa, in compagnia<br />

dei cari filosofi (sant’Agostino,<br />

Kierkegaard, B<strong>la</strong>nchot, Foucault) e dei<br />

c<strong>la</strong>ssici. Non amava, invece, i romanzi a<br />

lui contemporanei, i Premi Strega<br />

dell’annata, che definiva le “celebrità per<br />

un’estate”.<br />

Per <strong>Caproni</strong> <strong>la</strong> “terra” intorno al<strong>la</strong> <strong>Statale</strong><br />

<strong>45</strong> ha spesso fatto rima con “guerra”.<br />

A Loco fu sorpreso dal<strong>la</strong> notizia dell’entrata<br />

dell’Italia nel Secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale; rievocò in poesia quel giorno:<br />

“Il vento… È rimasto il vento. / Un vento<br />

<strong>la</strong>sco, raso terra, e il foglio / (quel foglio<br />

<strong>di</strong> giornale) che il vento / muove su<br />

e giù sul grigio / dell’asfalto. Il vento e<br />

nient’altro…” (Dopo <strong>la</strong> notizia). Anche<br />

l’8 settembre lo raggiunse in Val Trebbia,<br />

dove si trovava in congedo provvisorio<br />

per convalescenza; le montagne lo accolsero<br />

presto come partigiano, ebbe con sé<br />

un mitra Sten e bombe a mano, ma più<br />

volte ricordò <strong>di</strong> non avere sparato nemmeno<br />

un colpo. Nei racconti scrisse <strong>di</strong><br />

gente denudata e messa sulle stufe e <strong>di</strong><br />

un tenente fascista che sul<strong>la</strong> <strong>Statale</strong> con<br />

una rivoltel<strong>la</strong> in mano gridava alle donne:<br />

“Carne <strong>di</strong> partigiano. Stasera si mangia<br />

carne <strong>di</strong> partigiano…”. Il figlio <strong>di</strong><br />

<strong>Caproni</strong>, Attilio Mauro, ricorda che nel<strong>la</strong><br />

casa <strong>di</strong> sua nonna venne ospitato per<br />

circa tre anni un ebreo po<strong>la</strong>cco <strong>di</strong> nome<br />

Ivan. In paese tutti sapevano <strong>di</strong> correre<br />

rischi, ma nessuno si trasformò in spia.<br />

Ivan, che <strong>la</strong> sera rallegrava i bambini suonando<br />

<strong>la</strong> ba<strong>la</strong><strong>la</strong>ika, venne fuci<strong>la</strong>to sulle<br />

montagne durante il tentativo <strong>di</strong> raggiungere<br />

le truppe Alleate in arrivo in<br />

Liguria.<br />

Quegli anni terribili ritornano più volte<br />

nel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> <strong>Caproni</strong>. A partire da I<br />

<strong>la</strong>menti, forse i suoi versi più cupi e chiusi,<br />

“mentre i mongoli attruppati coi tedeschi<br />

(turchestani e mongoli autentici)<br />

stavano scannando maiali e persone”<br />

(lettera a Carlo Betocchi del 18 agosto<br />

1954), sino ad arrivare all’Acciaio de Il<br />

muro del<strong>la</strong> terra: “Hanno bruciato tutto.<br />

La chiesa. La scuo<strong>la</strong>. / Il municipio. //<br />

Tutto. // Anche l’erba. // Anche, / col<br />

Luoghi dell’Infinito 35


36 Luoghi dell’Infinito<br />

A sinistra, una foglia <strong>di</strong> acero montano<br />

caduta nelle acque cristalline del<strong>la</strong> Trebbia,<br />

uno dei fiumi più puliti d’Italia<br />

camposanto, il fumo / tenero del<strong>la</strong> ciminiera<br />

/ del<strong>la</strong> fornace. // Illesa, / albeggia<br />

so<strong>la</strong> <strong>la</strong> rena / e l’acqua: l’acqua che trema<br />

/ al<strong>la</strong> mia voce, e specchia / lo squallore<br />

d’un grido / senza sorgente. // La gente /<br />

non sai più dove sia. // Bruciata anche<br />

l’osteria. / Anche <strong>la</strong> corriera. // Tutto. //<br />

Non resta nemmeno il lutto, / nel grigio,<br />

ad aspettar <strong>la</strong> so<strong>la</strong> / (inesistente) paro<strong>la</strong>”<br />

(Tutto).<br />

Tra i vari ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> fughe, rappresaglie<br />

e fuci<strong>la</strong>zioni al<strong>la</strong> mattina, rimase indelebile<br />

nel<strong>la</strong> memoria una notte <strong>di</strong> veglia <strong>di</strong><br />

fronte ai compagni caduti: “L’occasione<br />

del Lamento V (Gli anni tedeschi) mi fu<br />

offerta da una veglia presso le salme <strong>di</strong><br />

alcuni partigiani, mentre mi trovavo in<br />

una sconquassata casa <strong>di</strong> montagna accanto<br />

a quei morti sul nudo ammattonato<br />

e ad alcune donne che, con ostinazione<br />

maggiore dello sgomento, continuavano<br />

mute a cucire le ban<strong>di</strong>erine dei <strong>di</strong>staccamenti…”.<br />

Continuando <strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa lungo <strong>la</strong> <strong>Statale</strong><br />

<strong>45</strong> è d’obbligo una deviazione verso<br />

Fontanigorda, “deliziosa nel teatro dei<br />

roccioni che <strong>la</strong> circondano”, un borgo<br />

dalle piccole vie <strong>di</strong>abolicamente strette e<br />

intricate. In una minusco<strong>la</strong> piazza dove il<br />

tempo si è fermato, una targa ancora più<br />

minusco<strong>la</strong> ricorda una delle prime liriche<br />

del poeta, Ballo a Fontanigorda:<br />

“Mentre per <strong>la</strong> pastura / si sparge l’amaro<br />

aroma / d’una sera silvana, / al suono dei<br />

c<strong>la</strong>rinetti / chiari, fra luci <strong>di</strong> colori / e risa,<br />

s’infatua gaia / <strong>la</strong> danza d’una montana<br />

/ allegria”.<br />

Nelle vicinanze del paese si può percorrere<br />

a pie<strong>di</strong> il suggestivo Bosco delle<br />

fate. Davvero un luogo magico dove<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> faggi e castagni si alternano a<br />

improvvise gigantesche rocce che sembrano<br />

piovute dal cielo come meteoriti.<br />

Al suo interno si snoda il breve toccante<br />

“Sentiero poetico Giorgio <strong>Caproni</strong>”<br />

inaugurato nel 1997: su gran<strong>di</strong> <strong>la</strong>stre<br />

d’ardesia sono incise alcune delle poesie<br />

più note.<br />

Per <strong>Caproni</strong> quei boschi <strong>di</strong>ventarono<br />

lo scenario <strong>di</strong> una personalissima caccia:<br />

<strong>la</strong> preda era Dio e al contempo il suo<br />

stesso io: “Andavo a caccia. Il bosco /<br />

grondava ancora <strong>di</strong> pioggia. / M’accecò<br />

un <strong>la</strong>mpo. Sparai. / (A Dio, che non conosco?)”<br />

(Preda).<br />

Lo svuotamento dei paesi dell’entroterra<br />

verso le città si trasformò in una<br />

me<strong>di</strong>tazione sul<strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne dal timbro<br />

universale: “Sono partiti tutti. / Hanno<br />

spento <strong>la</strong> luce, / chiuso <strong>la</strong> porta, e tutti /<br />

(tutti) se ne sono andati / uno dopo l’altro.<br />

// Soli, / sono rimasti gli alberi / e il<br />

ponte, l’acqua / che canta ancora, e i tavoli<br />

/ del<strong>la</strong> locanda ancora / ingombri –<br />

il deserto, / <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpa<strong>di</strong>na a carbone / <strong>la</strong>sciata<br />

accesa nel sole / sopra il deserto. //<br />

E io, / io allora, qui, io cosa rimango a<br />

fare, / qui dove perfino Dio / se n’è andato<br />

<strong>di</strong> chiesa…” (Lasciando Loco).<br />

In lui i toponimi accendevano <strong>la</strong> poesia:<br />

“Nell’Orrido del Lupo. / Nell’orrido<br />

del<strong>la</strong> vecchiaia. / Di <strong>di</strong>rupo in <strong>di</strong>rupo, /<br />

<strong>la</strong> vipera: <strong>la</strong> sterpaia” (Paesaggio). E <strong>la</strong><br />

stessa segnaletica stradale (fondo <strong>di</strong>ssestato,<br />

frane, caduta massi) si trasformava<br />

in una rivisitazione esistenziale confluita<br />

nel<strong>la</strong> poesia <strong>Statale</strong> <strong>45</strong>, una delle ultime:<br />

“È una strada tortuosa. / Erta. // Tipica<br />

<strong>di</strong> queste nostre / Zone montane. // Dovunque,<br />

/ segnali d’allerta”. Sono frammenti<br />

concreti <strong>di</strong> reale che aprono al<strong>la</strong><br />

bellezza. Così una semplice biscia d’asfalto<br />

permetteva <strong>di</strong> auscultare aritmie e sospiri<br />

del proprio cuore. Chissà, forse è<br />

un’esperienza al<strong>la</strong> portata <strong>di</strong> tutti. Basterebbe<br />

orientare il navigatore dell’auto<br />

verso questo volto nascosto e selvaggio<br />

del<strong>la</strong> Liguria, fermarsi dove si fermò <strong>Caproni</strong>,<br />

<strong>la</strong>sciarsi portare dal<strong>la</strong> sua poesia.<br />

Alessandro Rivali<br />

Luoghi dell’Infinito 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!