La Danza: Suoni in Movimento La Danza: Suoni in Movimento
La Danza: Suoni in Movimento La Danza: Suoni in Movimento
La Danza: Suoni in Movimento La Danza: Suoni in Movimento
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
6-'O 'O BALLË BALLË 'N 'N COPP'O COPP'O TAMMURRË<br />
TAMMURRË<br />
Il ballo sul tamburo <strong>in</strong> Campania<br />
Sottogruppo etnocoreutico dell'ampia famiglia della tarantella dell'Italia meridionale, diffuso <strong>in</strong> Campania, lungo la costa tirrenica e<br />
nelle aree immediatamente <strong>in</strong>terne, a partire dal casertano (un tempo comprendente anche territori dell'attuale basso-<strong>La</strong>zio), all'area<br />
domiziana, a quella vesuviana s<strong>in</strong>o al Nolano nell'<strong>in</strong>terno, all'agro nocer<strong>in</strong>o-sarnese e ai Monti <strong>La</strong>ttari e alla penisola sorrent<strong>in</strong>a.<br />
Sono stati <strong>in</strong>dividuati s<strong>in</strong>ora almeno quattro sub-generi tipologici diversi del ballo sul tamburo: quello domiziano (con forte<br />
corrispondenza tra repertorio sonoro e musicale), quello vesuviano (ancora ben tenuto e strutturato), quello lattaro (tendente alla<br />
"vutata" <strong>in</strong> direzione oraria) e quello sarnese-nocer<strong>in</strong>o (<strong>in</strong> stato di avanzata corruzione, oggi ballata con la tendenza a ridurre gli<br />
elementi strutturali ed esaltare le movenze di anche). Detta f<strong>in</strong>o ad alcuni decenni or sono semplicemente o ballë, sottol<strong>in</strong>eava col<br />
nome la supremazia di questa danza su altre passeggere o di moda presenti nell'area suddetta. Spurio sembra essere nello stesso<br />
territorio il nome di tarantella, sentito dagli anziani quasi come un'imposizione cittad<strong>in</strong>a della capitale partenopea. Rilevante ruolo lo<br />
svolgono le braccia <strong>in</strong> questa danza, le quali "parlano" gestualità diverse, tutte codificate dalla tradizione. Il movimento dei polsi e<br />
delle avambraccia sono funzionali alla necessità di far schioccare le castagnette, tenute <strong>in</strong> entrambe le mani.<br />
In molte feste della zona oggi si assiste ad una eclettica e corrotta forma urbana di "tammurriata" da parte dei giovani, una versione<br />
moderna che annulla le differenze stilistiche e simboliche locali e che ha <strong>in</strong>vaso e sopraffatto modi e regole del ballare tradizionale.<br />
Parallelamente alla domanda di ballo, spuntano qua e là anche improvvisati e fantasiosi studiosi, assillati più dal suppore improbabili<br />
ascendenze storiche e mitologie coreutiche estatico-dionisiache nell'antichità classica che dal bisogno di <strong>in</strong>dagare <strong>in</strong> profondità con<br />
ricerche etnocoreutiche sul campo o con reperimento di fonti storiche certe.<br />
Proponiamo alcune segnalazioni bibliografiche sull'argomento:<br />
De Simone Roberto, <strong>La</strong> tradizione <strong>in</strong> Campania, Roma, <strong>La</strong>to Side, 1979.<br />
- Gala Giuseppe Michele, Feste e tamburi <strong>in</strong> Campania, compact disc con libretto <strong>in</strong>terno di 24 pp., Collana "Ethnica", Edizioni<br />
Taranta, 1999.<br />
- Gorgoni Patrizia, Roll<strong>in</strong> Gianni, Tammurriata. Canto di popolo, Altrastampa Edizioni, Napoli 1997.[Interessante per l'apparato<br />
fotografico e il calendario delle feste, del tutto <strong>in</strong>attendibile sul piano storico e antropologico, quasi <strong>in</strong>esistente l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sui testi dei<br />
canti a ballo].<br />
In campo discografico consigliamo:<br />
Gruppo Contad<strong>in</strong>o della Zabatta, Canti del Vesuviano, Collana Fonit Cetra LPP 376, 1978.<br />
De Simone Roberto (a cura di), <strong>La</strong> tradizione <strong>in</strong> Campania (7 lp), Milano, EMI, 1979.<br />
De Gregorio Sergio (a cura di), Musiche e canti popolari della Campania, Collana "Albatros" VPA8439, Rozzano sul Naviglio,<br />
Sciascia Ed., 1979.Gala Giuseppe Michele (a cura di), Feste e tamburi <strong>in</strong> Campania, Collana "Ethnica", Edizioni Taranta, 1999.<br />
9