Quando il Sindaco è stu- pido e i Consiglieri (di maggioranza) pure ...
Quando il Sindaco è stu- pido e i Consiglieri (di maggioranza) pure ...
Quando il Sindaco è stu- pido e i Consiglieri (di maggioranza) pure ...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
<strong>Quando</strong> <strong>il</strong> <strong>Sindaco</strong> <strong>è</strong> <strong>stu</strong><strong>pido</strong><br />
e i <strong>Consiglieri</strong> (<strong>di</strong><br />
<strong>maggioranza</strong>) <strong>pure</strong>...<br />
Una coppia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />
(anonimi…) scrive alla minoranza;<br />
<strong>il</strong> capogruppo<br />
Crugnola fa rispondere dal<br />
portavoce che avrebbe detto<br />
la sua solo dopo <strong>il</strong> Consiglio<br />
comunale. Puntuale, <strong>il</strong><br />
giorno dopo, ecco <strong>il</strong> commento<br />
atteso, che va dalla<br />
“<strong>stu</strong>pi<strong>di</strong>tà del commento<br />
del <strong>Sindaco</strong> sull’ultimo numero<br />
<strong>di</strong> Bizzarone Informa”<br />
alla “<strong>stu</strong>pi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcune<br />
affermazioni fatte ieri<br />
sera da consiglieri <strong>di</strong> <strong>maggioranza</strong>”.<br />
La decisione <strong>di</strong> portare alla<br />
vostra attenzione questo<br />
episo<strong>di</strong>o non deriva dall’accusa<br />
<strong>di</strong> <strong>stu</strong>pi<strong>di</strong>tà a me<br />
rivolta (l’esperienza mi ha<br />
insegnato che le accuse si<br />
misurano in relazione a chi<br />
te le fa e dunque questa può<br />
scivolare come una crema<br />
abbronzante…), ma a quella<br />
rivolta ai miei collaboratori<br />
Felice Bernasconi, Veronica<br />
Bordoli, Barbara<br />
Bottinelli, Daniel Cocquio,<br />
Luca De Rosa, Mirko Gasparini,<br />
Veronica La Tona<br />
e Franco Lo Monaco. Non<br />
accetto che vengano insultati<br />
perché <strong>il</strong> loro impegno<br />
nei confronti <strong>di</strong> Bizzarone <strong>è</strong><br />
serio, cristallino, costante.<br />
Potranno, come me, sbagliare<br />
in qualcosa, ma non<br />
meritano certo appellativi<br />
sim<strong>il</strong>i perché a fronte del<br />
loro impegno a fare, gli insulti<br />
vengono da chi eccelle<br />
solo nel <strong>di</strong>sfare. Ad ogni<br />
buon conto, siccome l’importante<br />
<strong>è</strong> sempre la sostanza<br />
delle cose, ve<strong>di</strong>amo<br />
le <strong>stu</strong>pidaggini <strong>di</strong> cui si sarebbero<br />
macchiati...<br />
• Questi <strong>stu</strong>pi<strong>di</strong> consiglieri<br />
(ed <strong>il</strong> loro <strong>stu</strong><strong>pido</strong> <strong>Sindaco</strong>)<br />
hanno approvato <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />
2011. E’ stato chiuso con<br />
un avanzo <strong>di</strong> amministra-<br />
> Pag. 9<br />
Il 25° compleanno<br />
del CAI<br />
Terre <strong>di</strong> frontiera<br />
Unione <strong>di</strong> comuni lombarda per<br />
la gestione associata <strong>di</strong> funzioni<br />
> Pag. 7<br />
La prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />
“Aspettando l’estate”<br />
> Pag. 9<br />
È realtà la struttura fissa<br />
per le feste sul colle<br />
> Pag. 10<br />
Elijah Savoldelli <strong>Sindaco</strong> junior<br />
alla scuola secondaria<br />
e servizi <strong>di</strong> Bizzarone, Faloppio, Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
zione <strong>di</strong> oltre 300.000 euro Ronago e Uggiate-Trevano<br />
Comune Unicef<br />
REGIO INSUBRICA
ed ha riguardato un anno, lo scorso, dove <strong>di</strong> tasse<br />
non ne sono state aumentate, <strong>di</strong> servizi non ne<br />
sono stati tagliati e, per contro, <strong>di</strong> lavori ne sono<br />
stati fatti molti. Mi domando e vi domando: <strong>di</strong><br />
questi tempi cosa si può chiedere <strong>di</strong> più ad un comune<br />
come <strong>il</strong> nostro?<br />
• Questi <strong>stu</strong>pi<strong>di</strong> consiglieri (ed <strong>il</strong> loro <strong>stu</strong><strong>pido</strong> <strong>Sindaco</strong>)<br />
hanno approvato <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> previsione<br />
2012. Contiene la previsione dell’IMU calcolata<br />
(come gli altri comuni dell’Unione) al minimo <strong>di</strong><br />
legge; non prevede alcun aumento <strong>di</strong> tasse o imposte;<br />
prevede un sistema <strong>di</strong> tagli alle spese <strong>stu</strong><strong>di</strong>ato<br />
per non far mancare i servizi ai citta<strong>di</strong>ni;<br />
prevede alcuni lavori pubblici importanti.<br />
• Questi <strong>stu</strong>pi<strong>di</strong> consiglieri (ed <strong>il</strong> loro <strong>stu</strong><strong>pido</strong> <strong>Sindaco</strong>)<br />
hanno approvato un b<strong>il</strong>ancio che contiene,<br />
come opera principale da realizzare nel 2012, <strong>il</strong><br />
ponte <strong>di</strong> collegamento tra <strong>il</strong> paese e la zona delle<br />
Ginestre. Hanno <strong>di</strong>feso questa scelta dalle solite<br />
accuse <strong>di</strong> voler sostenere e sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> centro<br />
“Le Ginestre”. Hanno ascoltato le ironie della minoranza<br />
sul supermercato, hanno <strong>di</strong>feso <strong>il</strong> concetto<br />
<strong>di</strong> un paese vivo e in fase <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dalle<br />
accuse <strong>di</strong> essere “morto”.<br />
• Questi <strong>stu</strong>pi<strong>di</strong> consiglieri (ed <strong>il</strong> loro <strong>stu</strong><strong>pido</strong> <strong>Sindaco</strong>)<br />
hanno dovuto spiegare per l’ennesima volta<br />
ad una minoranza che ha <strong>il</strong> complesso “del<br />
triangolo” (Ginestre - Terranera - Centro sportivo)<br />
che la loro attenzione <strong>è</strong> per tutto <strong>il</strong> paese e<br />
non solo per una parte <strong>di</strong> esso. Solo <strong>il</strong> centro<br />
sportivo o “Le Ginestre”? E <strong>il</strong> parco comunale? E<br />
la via Insubria con i nuovi parcheggi? E la casa<br />
dell’acqua e del latte? E <strong>il</strong> parcheggio ex Circolo?<br />
E <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> parcheggi al “Piazzolo”? E <strong>il</strong> palazzo<br />
scolastico e comunale con impianto fotovoltaico<br />
e cappotto? E i nuovi punti luce in tutto<br />
<strong>il</strong> paese? In ultima analisi, poi, Ginestre, Santa<br />
Margherita e Terranera non sono a Bizzarone?<br />
La verità probab<strong>il</strong>mente <strong>è</strong> un’altra. Sono recentemente<br />
terminati gli europei <strong>di</strong> calcio e chi si intende<br />
<strong>di</strong> questo sport conosce <strong>il</strong> “fallo <strong>di</strong> frustrazione”.<br />
Chi non ne ha più, <strong>è</strong> spompato fisicamente<br />
e vuoto psicologicamente, si lascia andare ad<br />
atteggiamenti totalmente fuori luogo, volgari,<br />
pericolosi e a volte anche ri<strong>di</strong>coli. Per alcuni sono<br />
tollerab<strong>il</strong>i (trance agonistica, la chiamano…),<br />
per altri no (un professionista dovrebbe essere<br />
tale sempre). Non so chi abbia ragione.<br />
Immagino che oltre due anni e mezzo <strong>di</strong> battaglie<br />
perse possono essere un fardello duro da portare<br />
per chiunque; immagino che <strong>il</strong> veder concretizzarsi<br />
progetto dopo progetto nonostante i reiterati<br />
no possa essere avv<strong>il</strong>ente; sono certo però<br />
che insultare sia sbagliato a prescindere.<br />
Stupida, dunque, la mia affermazione sul loro essere<br />
miseri? No, semmai confermata dai fatti.<br />
Guido Bertocchi<br />
2<br />
APPROVATI IL RENDICONTO<br />
2011 E IL BILANCIO DI<br />
PREVISIONE 2012<br />
<strong>di</strong> Luca De Rosa, assessore al b<strong>il</strong>ancio<br />
del Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
LA SINTESI<br />
Il Comune <strong>di</strong> Bizzarone ha approvato in una seduta<br />
unica <strong>il</strong> ren<strong>di</strong>conto 2011 e <strong>il</strong> preventivo 2012.<br />
In estrema sintesi cosa si può <strong>di</strong>re? In generale che <strong>è</strong><br />
confermata la soli<strong>di</strong>tà del b<strong>il</strong>ancio comunale.<br />
Che <strong>il</strong> ren<strong>di</strong>conto 2011 si <strong>è</strong> chiuso con un avanzo <strong>di</strong> am‐<br />
ministrazione per <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> 315.000 euro. I do<strong>di</strong>ci<br />
mesi passati non hanno fatto registrare aumenti <strong>di</strong> im‐<br />
poste o tasse. Nemmeno i servizi sono <strong>di</strong>minuiti e ciò<br />
a fronte <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> crisi sempre più evidente.<br />
Sono state poi realizzate significative opere pubbliche.<br />
Quali le novità per <strong>il</strong> 2012?<br />
La Giunta non ha proposto nemmeno quest’anno au‐<br />
menti <strong>di</strong> tasse o imposte: solo l’IMU potrebbe essere<br />
adeguata a settembre, in accordo con gli altri Comuni,<br />
a seconda dell’introito dell’acconto <strong>di</strong> giugno (e relati‐<br />
vo prelievo dello Stato). Sono stati confermati tutti i<br />
servizi erogati ai citta<strong>di</strong>ni. Sono stati operati tagli sul‐<br />
la spesa senza incidere sui citta<strong>di</strong>ni con aumenti o eli‐<br />
minando servizi. Per <strong>il</strong> primo anno ciò <strong>è</strong> avvenuto an‐<br />
che grazie ai proventi della Farmacia comunale. Signi‐<br />
ficativo, nonostante <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> crisi, l’elenco <strong>di</strong> ope‐<br />
re pubbliche che l’Amministrazione comunale inten‐<br />
de realizzare anche quest’anno.<br />
PIÙ NEL DETTAGLIO…<br />
Il b<strong>il</strong>ancio <strong>è</strong> lo strumento col quale vengono programmate<br />
le varie attività ed i servizi relativi ad un anno solare: ne<br />
deriva che non <strong>è</strong> soltanto un insieme <strong>di</strong> numeri, perché<br />
con esso vengono stab<strong>il</strong>ite le linee guida <strong>di</strong> intervento da<br />
parte del Comune secondo le varie priorità, nei singoli settori:<br />
dal sociale, alla scuola, alle opere pubbliche e così<br />
via.<br />
La proposta <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio <strong>è</strong> redatta ed approvata dalla Giunta<br />
sulla base anche delle proposte fornite dall’ufficio ragioneria<br />
e corredata dal parere del revisore dei conti. La<br />
proposta viene quin<strong>di</strong> portata all'approvazione del Consiglio<br />
comunale. Lo scorso 14 giugno proprio quest’ultimo<br />
organismo ha approvato sia <strong>il</strong> ren<strong>di</strong>conto 2011 (ossia<br />
la “chiusura” della gestione dell’anno 2011) che <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />
<strong>di</strong> previsione 2012 (ossia <strong>di</strong> come dovrebbe andare la<br />
gestione dell’anno in corso).
Parliamo innanzitutto del ren<strong>di</strong>conto 2011<br />
Tra le entrate correnti, che hanno avuto un importo pari<br />
a 1.384.000 euro (<strong>di</strong> seguito le cifre saranno tutte arrotondate<br />
per fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> comprensione), evidenziamo quelle<br />
<strong>di</strong> tipo tributario per 798.000 euro (ne fanno parte la<br />
vecchia ICI ed <strong>il</strong> “Fondo sperimentale <strong>di</strong> riequ<strong>il</strong>ibrio”) ed<br />
extra-tributario per 298.000 euro (dove spiccano i canoni<br />
<strong>di</strong> telefonia mob<strong>il</strong>e, gli affitti degli immob<strong>il</strong>i comunali,<br />
<strong>il</strong> canone <strong>di</strong> concessione della Farmacia, <strong>il</strong> ruolo per <strong>il</strong> servizio<br />
idrico), la quota <strong>di</strong> oneri <strong>di</strong> urbanizzazione per<br />
99.000 euro ed infine i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ristorno dei lavoratori<br />
frontalieri per 52.000 euro.<br />
Sul fronte delle spese correnti, invece, possiamo evidenziare<br />
i trasferimenti all’Unione <strong>di</strong> comuni per 369.000 euro,<br />
le manutenzioni ai beni immob<strong>il</strong>i per 52.000 euro, i<br />
contributi alla Scuola dell’Infanzia per 19.000 euro, la gestione<br />
dello scuolabus e della mensa scolastica per 41.000<br />
euro, <strong>il</strong> piano del <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu</strong><strong>di</strong>o e borse <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o per<br />
9.000 euro, i contributi alle associazioni per 3.500 euro,<br />
la gestione delle manifestazioni per 8.000 euro, le manutenzioni<br />
alle strade e la rimozione della neve per 25.000<br />
euro, le utenze riferite agli immob<strong>il</strong>i comunali per<br />
105.000 euro, la gestione del servizio idrico integrato per<br />
acquedotto per 71.000 euro e per depurazione e fognatura<br />
per 91.237 euro, la gestione dello smaltimento dei rifiuti<br />
per 150.000 euro, le manutenzioni del verde pubblico<br />
per 17.000 euro, <strong>il</strong> bonus bebé per 10.500 euro, <strong>il</strong> ripiano<br />
per<strong>di</strong>ta della “Bizzarone servizi” per la gestione della<br />
Farmacia riferita all’esercizio 2010 per 19.762 euro. Va<br />
infine sottolineato che <strong>è</strong> stato applicato l’avanzo <strong>di</strong> amministrazione<br />
per un importo pari ad euro 129.215. Questi<br />
elencati rappresentano dunque i dati principali dell’attività<br />
svolta da questa Amministrazione nell’esercizio 2011.<br />
Questo b<strong>il</strong>ancio <strong>è</strong> stato approvato con i soli voti favorevoli<br />
del gruppo <strong>di</strong> <strong>maggioranza</strong>.<br />
Passiamo ora a parlare<br />
del b<strong>il</strong>ancio preventivo<br />
2012<br />
Prima <strong>di</strong> iniziare a parlare <strong>di</strong> cifre,<br />
va detto che questo b<strong>il</strong>ancio<br />
<strong>è</strong> stato elaborato in un contesto<br />
sociale, economico e normativo<br />
profondamente mutato e più<br />
<strong>di</strong>fficoltoso rispetto al passato.<br />
Citiamo a titolo <strong>di</strong> esempio l’I-<br />
MU, un tributo <strong>il</strong> cui percorso “gestionale” <strong>è</strong> stato deficitario,<br />
con notizie contrad<strong>di</strong>ttorie ed imprecise. Ancor oggi,<br />
infatti, non <strong>è</strong> dato sapere <strong>il</strong> prelievo certo che verrà effettuato<br />
dallo Stato, tanto che i Comuni si sono dovuti riservare<br />
la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> andare ad aggiornare le aliquote.<br />
A settembre, sulla base dei dati che potranno essere ricavati<br />
dagli introiti della prima rata <strong>di</strong> giugno, si potranno<br />
avere proiezioni più precise <strong>di</strong> quello che sarà l’introito<br />
complessivo e dunque sulla base <strong>di</strong> quello si potrà stab<strong>il</strong>ire<br />
se mo<strong>di</strong>ficare o confermare aliquote e detrazioni. Proprio<br />
da questo deriva un carattere <strong>di</strong> forte “provvisorietà”<br />
3<br />
del b<strong>il</strong>ancio preventivo 2012. Nota positiva, a questo riguardo,<br />
l’orientamento già espresso dall’Unione <strong>di</strong> comuni<br />
<strong>di</strong> uniformare aliquote e procedure per gli oltre 11.000<br />
citta<strong>di</strong>ni dei quattro comuni: una <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> maturità<br />
politica non scontata, dal momento che le originarie<br />
aliquote ICI sono <strong>di</strong>fferenti pressoché ovunque.<br />
Detto <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e situazione nella quale ci troviamo<br />
ad operare, <strong>il</strong>lustriamo <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo 2012 con la<br />
medesima semplicità impiegata per <strong>il</strong>lustrare <strong>il</strong> ren<strong>di</strong>conto<br />
2011, elencando pertanto quali sono le sue voci più importanti.<br />
Le entrate correnti ammontano a 1.237.000 euro.<br />
Tale importo si compone principalmente delle seguenti<br />
voci: le entrate tributarie per 793.000 euro (dove annoveriamo<br />
l’IMU, <strong>il</strong> “Fondo sperimentale <strong>di</strong> riequ<strong>il</strong>ibrio”, la<br />
tassa rifiuti, l’ad<strong>di</strong>zionale comunale Irpef); le entrate extra-tributarie<br />
per 302.000 euro (dove spiccano <strong>il</strong> servizio<br />
idrico integrato, gli affitti degli immob<strong>il</strong>i comunali, i canoni<br />
<strong>di</strong> telefonia mob<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> canone <strong>di</strong> concessione dell’attività<br />
farmaceutica dalla “Bizzarone servizi”); gli oneri <strong>di</strong><br />
urbanizzazione per 74.000 euro (dove evidenziamo l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare sulla parte corrente <strong>il</strong> 60% dell’importo<br />
complessivo stimato degli oneri contro <strong>il</strong> 75% consentito<br />
dalla normativa <strong>di</strong> riferimento); i fon<strong>di</strong> frontalieri<br />
per 60.000 euro (che equivalgono al 30% dei fon<strong>di</strong><br />
complessivamente stimati per <strong>il</strong> 2012).<br />
Detto delle entrate, parliamo ora delle spese. L’importo<br />
complessivamente stimato <strong>è</strong> pari a 1.237.000 euro, <strong>di</strong> cui<br />
evidenziamo: 362.000 euro relative ai trasferimenti <strong>di</strong> varia<br />
natura in favore dell’Unione “Terre <strong>di</strong> frontiera”;<br />
15.000 euro <strong>di</strong> contributo alla Scuola dell’Infanzia;<br />
99.000 euro per utenze varie (compresa l’<strong>il</strong>luminazione<br />
pubblica); 51.000 euro per manutenzioni su beni immob<strong>il</strong>i,<br />
rete stradale e fognaria; 34.000 euro per incarichi<br />
professionali e spese legali; 11.000 euro per trasferimenti<br />
alla scuola secondaria <strong>di</strong> Uggiate-Trevano; 43.800 euro<br />
per i servizi mensa e trasporto scolastico; 11.400 euro per<br />
<strong>il</strong> piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu</strong><strong>di</strong>o e le borse <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o; 3.500<br />
euro per contributi ad associazioni; 6.000 euro per trasferimenti<br />
ad associazioni finalizzati all’organizzazione <strong>di</strong><br />
manifestazioni culturali e ricreative; 21.500 euro per contributi<br />
per iniziative sportive compresa la quota annuale<br />
alla Polisportiva Intercomunale; 22.500 euro per manutenzione<br />
<strong>di</strong> strade e rimozione neve; 136.000 euro per la<br />
gestione del servizio idrico integrato incluse le manutenzioni;<br />
168.000 euro per <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> smaltimento rifiuti;<br />
12.000 euro per le manutenzioni del verde.<br />
Per terminare con l’analisi <strong>di</strong> questo b<strong>il</strong>ancio, va rimarcato<br />
che l’avanzo <strong>di</strong> amministrazione ammonta a 315.000<br />
euro, <strong>di</strong> cui 18.000 euro vincolati al Consorzio depurazione<br />
Faloppia, 189.000 euro ad investimenti e 108.000 euro<br />
liberi. Oltre a questo sottolineiamo che quest’anno non<br />
<strong>è</strong> stato necessario erogare fon<strong>di</strong> alla “Bizzarone servizi”<br />
per la gestione della Farmacia in quanto <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio 2011<br />
della società si <strong>è</strong> chiuso in ut<strong>il</strong>e. Anche questo b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong><br />
previsione si <strong>è</strong> chiuso con i soli voti favorevoli del gruppo<br />
<strong>di</strong> <strong>maggioranza</strong>.
TUTTA LA “BIZZARONE GIOVANE” INSIEME AL CENTRO SPORTIVO<br />
<strong>di</strong> Felice Bernasconi, assessore alla pubblica istruzione del Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
Ennesima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Strada facendo”, sabato 26<br />
maggio, ed ennesimo successo. Sono veramente<br />
sod<strong>di</strong>sfatto dell’andamento <strong>di</strong> questa giornata che<br />
forse, dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo, <strong>è</strong> stata la più riuscita<br />
<strong>di</strong> tutte. Molti i bambini e i ragazzi presenti, moltissimi<br />
nonni e genitori che oltretutto si sono fermati sino a tar<strong>di</strong>,<br />
in compagnia, nel bellissimo ambiente del nostro centro<br />
sportivo: gli adulti in veranda a cenare, i bambini nel<br />
campo sportivo a giocare.<br />
Alla base <strong>di</strong> questa sod<strong>di</strong>sfazione l’esser riusciti una volta<br />
ancora a radunare la gioventù del nostro paese in una<br />
giornata <strong>di</strong> allegria e festa, una giornata arricchita quest’anno<br />
dalla corposa partecipazione dei piccolissimi dell’as<strong>il</strong>o<br />
nido “Alice nel paese delle meraviglie” che hanno<br />
dato <strong>il</strong> là al passaggio <strong>di</strong> consegne con la scuola dell’infanzia<br />
e poi, via via, a quello con la scuola primaria. Oltre 150<br />
i bambini complessivamente presenti, a cui va aggiunta<br />
almeno la stessa cifra <strong>di</strong> adulti. Ad arricchire la giornata la<br />
1 2<br />
3 4<br />
4<br />
consegna delle Pigotte Unicef da parte dell’assessore alla<br />
prima infanzia Barbara Bottinelli (<strong>il</strong> bonus beb<strong>è</strong> viene<br />
consegnato <strong>di</strong>rettamente alla nascita del bambino) e delle<br />
borse <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o da parte del <strong>Sindaco</strong> Guido Bertocchi.<br />
Assente <strong>il</strong> sig. Paolo Rossattini, la borsa <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o intitolata<br />
alla memoria del padre Felice <strong>è</strong> stata consegnata dal <strong>di</strong>rigente<br />
scolastico dott. Emanuele Clerici cui <strong>è</strong> andato <strong>il</strong><br />
grazie, sentito, dell’Amministrazione comunale per aver<br />
anche quest’anno fatto <strong>il</strong> suo meglio per garantirci la prima<br />
classe alla Primaria <strong>il</strong> prossimo anno scolastico.<br />
Come sempre un grazie alle insegnanti che hanno terminato<br />
l’ennesimo anno <strong>di</strong> scuola: dal nido alla scuola dell’infanzia,<br />
dalla primaria alla secondaria, <strong>è</strong> un grazie sentito<br />
per la professionalità e <strong>il</strong> grande impegno che hanno<br />
<strong>di</strong>mostrato. A tutti i bambini, invece, l’augurio <strong>di</strong> buone<br />
vacanze, con un arrivederci a settembre. Le parole lasciano<br />
ora spazio alle immagini, più <strong>di</strong> qualunque altra cosa<br />
testimonianza <strong>di</strong> una giornata davvero speciale!<br />
Nelle immagini: le olimpia<strong>di</strong> del buon umore della Scuola primaria (1 e 2); i piccolissimi dell’as<strong>il</strong>o nido<br />
“Alice nel paese delle meraviglie” (3); lo spettacolino dei bimbi della Scuola dell’Infanzia (4)
5 6<br />
7 8<br />
9 10<br />
11 12<br />
Nelle immagini: la consegna delle Pigotte Unicef (5); le borse <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o Scuola Primaria e Secondaria (6); <strong>il</strong> Dirigente Scolastico prof.<br />
Emanuele Clerici con <strong>il</strong> <strong>Sindaco</strong> Bertocchi (7); le insegnanti <strong>di</strong> nido, infanzia e primaria (8); <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong> consegne Scuola dell’Infanzia-Primaria<br />
(9); <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong> consegne Scuola Primaria-Secondaria (10); la festa finale sulla veranda del centro sportivo (11 e 12)<br />
5
ALBO D’ORO BORSE DI STUDIO COMUNE DI BIZZARONE<br />
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha consegnato le borse <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o agli <strong>stu</strong>denti che si sono particolarmente <strong>di</strong>stinti<br />
negli <strong>stu</strong><strong>di</strong> alla scuola primaria e secondaria. Le borse <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o sono state istituite per premiare gli alunni che hanno terminato<br />
i due cicli <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong> con la massima valutazione; un premio viene poi assegnato a coloro che si sono particolarmente <strong>di</strong>stinti per<br />
l’impregno. Sono intitolate al prof. Felice Rossattini, educatore e <strong>Sindaco</strong> del Comune <strong>di</strong> Bizzarone dal 1975 al 1978 (primaria)<br />
e al prof. Giacomo Bernasconi, educatore e <strong>Sindaco</strong> del Comune <strong>di</strong> Bizzarone dal 1946 al 1951 (secondaria)<br />
SCUOLA PRIMARIA<br />
E<strong>di</strong>z. Anno Borsa <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o Segnalazioni<br />
scol. prof. “F. Rossattini” particolare impegno<br />
1-1999 1997/98 Nessun premiato, assegnata all’Unicef Nessun premiato<br />
2-2000 1998/99 Fabio Brusa Nessun premiato<br />
3-2001 1999/00 Linda Gelmini, Luca Sberna Deborah Aiulfi, Nourre<strong>di</strong>ne Kachi<br />
4-2002 2000/01 Valentina Anzani, Valerio Disarò, Raffaella Bernasconi, Melissa Caputo,<br />
Alessandra Sberna, H<strong>il</strong>ary Vacca Davide Ciavolella, Clara Manduci<br />
5-2003 2001/02 Romina Rossi Elisa Bernasconi, Isabella Bergna<br />
6-2004 2002/03 Simone Anzani, Marco Ciapessoni Nessun premiato<br />
7-2005 2003/04 Francesco Fedeli, Davide Vangelista Gianluca Arrighi, Simona Bernasconi, Erika Caputo<br />
8-2006 2004/05 Fabiola Belli, Chiara Betti, Cristiano Moro, Andrea Cadei, Selene Di Martino, Nuria Galvano<br />
F<strong>il</strong>ippo Rossattini<br />
9-2007 2005/06 Erik Buompane, Valeria Ciapessoni, Nessun premiato<br />
Valeria Coira, Luca Cappabianca,<br />
Daniele Fedeli, Valentina Freti<br />
10-2008 2006/07 Lara Di Bella, Matteo Grasso, Stefano Moretti, Andrea Gasparini, Gaia Rossattini<br />
Chiara Scoca, Andrea Toniolo<br />
11-2009 2007/08 Veronica Belli, Gabriele Molinari, Eros Bonetti, Pamela Compagnoni, Davide Croci,<br />
Martino Zanini Alice Gasparini, Giulia Gasparini, Thomas Negri,<br />
Gloria Rossi<br />
12-2010 2008/09 Samuele Bernasconi Sabrina Martinelli<br />
13-2011 2009/10 Stefano Betti, Rebecca Bragalini, Nessun premiato<br />
Hassan Ibrahim, Valerio Molinari<br />
Jacopo Prato, Elijah Savoldelli<br />
14-2012 2010/11 Riccardo Belli, Vanessa Croci, Serena Scalia Matteo Bertelli, Mohamed Fayad,<br />
Ilary Pino, Simone Scalia<br />
SCUOLA SECONDARIA<br />
E<strong>di</strong>z. Anno Borsa <strong>di</strong> <strong>stu</strong><strong>di</strong>o Segnalazioni<br />
scol. prof. “G. Bernasconi” particolare impegno<br />
1-1999 1997/98 Nessun premiato, assegnata all’Unicef Nessun premiato<br />
2-2000 1998/99 Laura Bernasconi, Alberto Gasparini, Nessun premiato<br />
Matteo Parnigoni<br />
3-2001 1999/00 Nessun premiato, assegnata all’Unicef Elena Ciavolella<br />
4-2002 2000/01 Mattia Bramb<strong>il</strong>la, Elisa Micheletti, Nessun premiato<br />
Alessia Moretti<br />
5-2003 2001/02 Nessun premiato, assegnata all’Unicef Katia Ciapessoni<br />
6-2004 2002/03 Deborah Aiulfi, Alice Arrighi, Luca Sberna Manuela Alcamo, Linda Gelmini<br />
7-2005 2003/04 Valentina Anzani, Clara Manduci Raffaella Bernasconi, Davide Ciavolella<br />
8-2006 2004/05 Romina Rossi Flavia Cimetti, Marcello Triulzio<br />
9-2007 2005/06 Marco Ciapessoni, Nicolas Locatelli Simone Anzani, Andrea G<strong>il</strong>ardoni<br />
10-2008 2006/07 Nessun premiato, assegnata all’Unicef Simona Bernasconi<br />
11-2009 2007/08 Fabiola Belli, Chiara Betti Antonio Altese, Andrea Cadei, Cristiano Moro,<br />
F<strong>il</strong>ippo Rossattini<br />
12-2010 2008/09 Valeria Ciapessoni, Daniele Fedeli Nessun premiato<br />
13-2011 2009/10 Matteo Grasso, Andrea Toniolo Stefano Moretti<br />
14-2012 2010/11 Veronica Belli Nessun premiato<br />
6
ASPETTANDO L’ESTATE: UNA PRIMA EDIZIONE DA RIPETERE…<br />
A cura <strong>di</strong> “Bizzarone Informa”<br />
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 giugno prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Aspettando l’estate” organizzata dal Comune in collaborazione<br />
con le attività commerciali del Centro “Le Ginestre”. Di particolare interesse i mercatini enogastronomici<br />
regionali e l’iniziativa “Infiorata in fondo al mare” promossa dall’as<strong>il</strong>o nido “Alice nel paese delle meraviglie”<br />
<strong>di</strong> Bizzarone, dal micro nido “Arcobaleno” <strong>di</strong> Uggiate-Trevano, dall’as<strong>il</strong>o nido “Melofiore” <strong>di</strong> Ronago e dallo spazio<br />
gioco “TuttINgioco” dell’Unione <strong>di</strong> comuni “Terre <strong>di</strong> frontiera” <strong>di</strong> Bizzarone. Con tutta probab<strong>il</strong>ità l’iniziativa verrà<br />
riproposta <strong>il</strong> prossimo anno.<br />
Nelle foto: le bancarelle lungo via Delle Ginestre e l’infiorata<br />
INAUGURATA LA PRIMA “AGRI GELATERIA” DI BIZZARONE<br />
A cura <strong>di</strong> “Bizzarone Informa”<br />
In via Terranera, attigua all’agriturismo “Le Lanterne”, <strong>è</strong> stata inaugurata la prima “Agri gelateria” <strong>di</strong> Bizzarone (la<br />
prima in provincia <strong>di</strong> Como), grazie a Sara Cimetti. “Abbiamo voluto <strong>di</strong>versificare la proposta commerciale -spiega<br />
la titolare- offrendo un prodotto <strong>di</strong> qualità grazie al fatto che ut<strong>il</strong>izziamo praticamente solo nostri prodotti, dal<br />
latte ai mirt<strong>il</strong>li, ai limoni, lamponi, fragole, rabarbaro, pesche e altro. Ci <strong>è</strong> piaciuto riproporre gusti <strong>di</strong> una volta che<br />
si rischia <strong>di</strong> perdere per sempre”.<br />
La nuova attività <strong>è</strong> stata inaugurata <strong>il</strong> 26 maggio ed <strong>è</strong> aperta tutti i giorni dalle 15 alle 22 (tel 031.809125; info@agriturismolelanterne.it).<br />
Da parte dell’Amministrazione comunale un grosso in bocca al lupo.<br />
Nelle foto: l’ingresso della gelateria e la titolare Sara Cimetti<br />
7
“CONSEGNATO” AI BAMBINI DELLA PRIMARIA IL NUOVO PARCO<br />
<strong>di</strong> Felice Bernasconi, assessore alla pubblica istruzione del Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
Responsab<strong>il</strong>izzare i bambini all’uso del nuovo parco; far sì che siano loro per primi ad ut<strong>il</strong>izzarlo con riguardo invitandoli<br />
anche a segnalare usi scorretti. Questo perché <strong>il</strong> parco <strong>è</strong> <strong>di</strong> tutti, <strong>è</strong> costato molto e dunque va mantenuto<br />
nel migliore dei mo<strong>di</strong>. Bambini che potranno anche segnalare, con un apposito modulo da riconsegnare a<br />
scuola o in comune, <strong>di</strong>fetti dei giochi, eventuale incuria o richiedere ciò che a loro avviso potrebbe mancare.<br />
E’ questo <strong>il</strong> senso della festa che si <strong>è</strong> tenuta l’ultimo giorno <strong>di</strong> scuola con i bambini e gli insegnanti della Primaria. Il <strong>Sindaco</strong><br />
ha presentato i nuovi <strong>di</strong>vieti (su tutti spicca quello <strong>di</strong> far entrare i cani al parco) e ha spiegato <strong>il</strong> motivo delle telecamere,<br />
mentre l’assessore Barbara Bottinelli ha consegnato dei braccialetti che “nominano” i bambini “Guar<strong>di</strong>ani del<br />
parchetto”. Alla fine la sorpresa dell’esibizione del Gruppo cinof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> Vedano Olona (Va) e dell’Unione <strong>di</strong> comuni “Terre<br />
<strong>di</strong> frontiera” che ha intrattenuto i bambini spiegano loro <strong>il</strong> corretto approccio ai cani. Una pizzata <strong>di</strong>rettamente a<br />
scuola ha chiuso la giornata e l’anno scolastico.<br />
1<br />
2 3<br />
4 5<br />
Nelle immagini: i bambini “schierati” (1); <strong>il</strong> <strong>Sindaco</strong> spiega i <strong>di</strong>vieti (2) e l’assessore Bottinelli consegna i braccialetti (3);<br />
l’esibizione del Gruppo cinof<strong>il</strong>o (4 e 5)<br />
8
VENTICINQUE ANNI DI CAI: UNA BELLA FESTA<br />
<strong>di</strong> Guido Bertocchi, <strong>Sindaco</strong> del Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
E’ stato un anniversario importante per <strong>di</strong> più degnamente festeggiato. Una due<br />
giorni intensa, con al sabato una interessantissima serata alla presenza <strong>di</strong> S<strong>il</strong>vio<br />
Mon<strong>di</strong>nelli detto “Gnaro”, famoso in tutto <strong>il</strong> mondo per aver scalato tutte le 14<br />
montagne che superano gli 8000 metri senza aver mai fatto uso <strong>di</strong> ossigeno. Domenica,<br />
poi, passeggiata per i nostri sentieri, messa all’Assunta e pranzo.<br />
Era dunque <strong>il</strong> 1987 quando nasceva la Sottosezione del CAI (Club Alpino Italiano) <strong>di</strong><br />
Bizzarone, associazione che <strong>è</strong> andata anno dopo anno consolidandosi<br />
con iniziative benefiche, gite, escursioni, mostre,<br />
serate a tema, eventi enogastronomici e con l’inaugurazione,<br />
qualche anno dopo, della splen<strong>di</strong>da sede <strong>di</strong> via<br />
Santa Margherita. Sono grato al reggente Sergio Sassi per<br />
l’invito, che ho molto apprezzato: sabato 12 maggio all’oratorio<br />
<strong>di</strong> Uggiate sono certo <strong>di</strong> aver interpretato <strong>il</strong> pensiero<br />
<strong>di</strong> tutti i bizzaronesi nell’aver fatto i complimenti a<br />
Segio Sassi, a tutto <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettivo ed ai soci, spronandoli altresì<br />
a continuare ben oltre questi venticinque anni <strong>di</strong> impegno<br />
ma certo anche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />
A BUON PUNTO I LAVORI DELLA NUOVA STRUTTURA SUL COLLE<br />
<strong>di</strong> Guido Bertocchi, <strong>Sindaco</strong> del Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
E’ veramente bella la nuova struttura che l’Associazione “I Carbunatt - Gruppo Avisini” sta realizzando sul colle a fianco delle<br />
cucine. La mia sod<strong>di</strong>sfazione, lo <strong>di</strong>co chiaramente, era già grande all’inizio, perch<strong>è</strong> quando un’associazione composta interamente<br />
da volontari ha lo spirito e la forza anche solo <strong>di</strong> proporre un intervento sim<strong>il</strong>e, significa avere in paese un gruppo <strong>di</strong><br />
persone speciali. Mi era piaciuto poi <strong>il</strong> progetto, firmato dall’arch. Daniele Bianchi, che siamo contenti <strong>di</strong> avere come collaboratore<br />
<strong>di</strong> alcuni progetti particolari in Comune. Ora i lavori, con una struttura che si lascia ammirare giorno dopo giorno. I lavori non termineranno<br />
quest’anno, ma già quest’anno la ut<strong>il</strong>izzeremo tanto che a fine luglio, in occasione della giornata della terza età, ne inaugureremo<br />
la prima parte. A tutti i “Carbunatt”, già da oggi, i più sentiti complimenti.<br />
Nelle immagini: due simulazioni computerizzate della struttura progettata sul colle<br />
9<br />
Nelle immagini: momenti della festa<br />
CAI e S<strong>il</strong>vio Mon<strong>di</strong>nelli (a sinistra)
ELIJAH SAVOLDELLI NUOVO SINDACO JUNIOR<br />
E’ <strong>di</strong> Bizzarone, Elijah Savoldelli,<br />
<strong>il</strong> nuovo <strong>Sindaco</strong><br />
Junior della Scuola secondaria<br />
“G.B.Grassi” <strong>di</strong> Uggiate-Trevano.<br />
Elijah, classe<br />
2°B, prende <strong>il</strong> posto del <strong>Sindaco</strong><br />
uscente Greta Baroni<br />
<strong>di</strong> Uggiate-Trevano. La nomina<br />
a maggio, pochi giorni<br />
prima della fine della scuola,<br />
mentre <strong>il</strong> passaggio <strong>di</strong><br />
consegne <strong>è</strong> avvenuto l’8 giugno,<br />
in occasione dell’open<br />
day, alla presenza dei sindaci e degli assessori alla pubblica<br />
istruzione <strong>di</strong> Bizzarone, Ronago ed Uggiate-Trevano.<br />
SI E’ SPOSATA VERONICA LA TONA<br />
BREVI MA INTERESSANTI<br />
rubrica a cura <strong>di</strong> “Bizzarone Informa”<br />
Matrimonio per <strong>il</strong><br />
Consigliere Comunale<br />
Veronica La Tona che,<br />
sabato 23 giugno alla<br />
chiesetta dell’Assunta<br />
ha sposato Daniele<br />
Casagrande. Agli sposi<br />
i più sinceri auguri<br />
dell’Amministrazione<br />
comunale e <strong>di</strong> “Bizzarone<br />
Informa”.<br />
ADRIANO CRUGNOLA VICEPRESIDENTE ANA<br />
Adriano Crugnola, consigliere ANA della Sezione <strong>di</strong> Como<br />
nonché capogruppo a Bizzarone, <strong>è</strong> stato eletto vicepresidente<br />
vicario nazionale, incarico <strong>di</strong> prestigio per cui<br />
l’Amministrazione comunale si complimenta.<br />
PRIVATIZZAZIONE FARMACIA: VIA LIBERA<br />
Primo sì del Consiglio comunale alla privatizzazione della<br />
Farmacia. Il Consiglio ha accolto la proposta del Sin-<br />
daco <strong>di</strong> in<strong>di</strong>re da subito una gara per la privatizzazione<br />
della Farmacia che dovrebbe consentire l’introito <strong>di</strong> risorse<br />
straor<strong>di</strong>narie in favore del b<strong>il</strong>ancio comunale da destinare<br />
ad una serie <strong>di</strong> investimenti pubblici a vantaggio della<br />
comunità. Questa ipotesi verrà tuttavia concretizzata<br />
solamente se le con<strong>di</strong>zioni economiche saranno <strong>di</strong> assoluta<br />
sod<strong>di</strong>sfazione per <strong>il</strong> Comune, ovvero se economicamente<br />
ne varrà la pena. “Sappiamo cosa abbiamo investito in<br />
termini economici per attivarla -ha spiegato Bertocchi-,<br />
sappiamo cosa abbiamo speso per gestirla e per portarla<br />
al punto in cui <strong>è</strong> oggi; abbiamo soprattutto idea <strong>di</strong> dove<br />
potrebbe portarci, a livello <strong>di</strong> guadagni economici, nei<br />
prossimi anni se le percentuali <strong>di</strong> incremento del fatturato<br />
dovessero continuare a salire come oggi”. Il <strong>Sindaco</strong><br />
ha spiegato che qualora queste con<strong>di</strong>zioni non dovessero<br />
avverarsi, l’Amministrazione valuterà la creazione <strong>di</strong> un’azienda<br />
speciale per continuare a gestire in modo <strong>di</strong>retto la<br />
Farmacia. La scelta <strong>di</strong> dare priorità alla privatizzazione rispetto<br />
alla creazione <strong>di</strong> un’azienda speciale <strong>è</strong> dovuta al fatto<br />
che quest’ultimo organismo si presenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e gestione<br />
soprattutto in vista dell’entrata in vigore del patto<br />
<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità anche per <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Bizzarone dal prossimo<br />
1 gennaio.<br />
Ricor<strong>di</strong>amo che queste novità sono rese obbligatorie da<br />
una serie <strong>di</strong> nuove leggi emanate dal Parlamento.<br />
INAUGURAZIONE STEMMA IL 14 SETTEMBRE<br />
Da sabato 15 a venerdì 14 settembre. Questa la novità per<br />
quanto riguarda la serata che sancirà l’inaugurazione del<br />
nuovo stemma del nostro Comune, serata che si presenta<br />
densa <strong>di</strong> iniziative con l’inaugurazione del progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />
energetica del palazzo scolastico e comunale<br />
oltre che dello stesso parco comunale. La serata, in<br />
cui sono previste particolari sorprese, si chiuderà con uno<br />
spettacolo pirotecnico e un rinfresco.<br />
BIZZARONE INFORMA<br />
Bollettino <strong>di</strong> informazione del Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
Anno XVIII - Numero 73 - Luglio 2012<br />
Aut. Tribunale <strong>di</strong> Como nr. 27/1995<br />
Direttore responsab<strong>il</strong>e: Guido Bertocchi<br />
Redazione: Comune <strong>di</strong> Bizzarone<br />
Grafica e stampa: Tipolitografia 2 ERRE Valmorea (Co)<br />
FARMACIA COMUNALE DI BIZZARONE<br />
Via Delle Ginestre 1a SP 23 “Lomazzo-Bizzarone” - Bizzarone (Como)<br />
Tel. e Fax 031.803151 ma<strong>il</strong>: farm.bizzarone@gma<strong>il</strong>.com<br />
APERTURA: DAL LUNEDÌ AL SABATO ORE 8,30-12,30 E 15,30-19,30
LA PAROLA AI GRUPPI CONSILIARI<br />
a cura <strong>di</strong> “Bizzarone Informa”<br />
Gruppo <strong>di</strong> <strong>maggioranza</strong> “Noi per Bizzarone”<br />
Anche a Bizzarone <strong>è</strong> tornata l’estate.<br />
Ma a Bizzarone <strong>il</strong> caldo sole estivo non <strong>è</strong> necessario perché <strong>il</strong> paese si scal<strong>di</strong> con manifestazioni, feste, iniziative…<br />
Bizzarone <strong>è</strong> vivo e vivace nel corso <strong>di</strong> tutto l’anno, grazie all’impegno dei nostri gruppi, delle nostre associazioni<br />
sportive e ricreative, dei nostri as<strong>il</strong>i, delle nostre scuole, della parrocchia, della nostra amministrazione comunale.<br />
Sono belle occasioni <strong>di</strong> impegno per gli organizzatori e, per tutti, <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> allegria. Sono iniziative spesso<br />
anche legate a finalità educative, <strong>di</strong> solidarietà, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione. Sono iniziative rivolte ai giovani, alle famiglie, agli anziani.<br />
Come non cogliere <strong>il</strong> fermento, la tensione positiva che anima la nostra comunità? Che la fa sentire viva? Non ci piace fare confronti<br />
con altre realtà delle nostre <strong>di</strong>mensioni, ma quando volessimo fare confronti… .<br />
Ep<strong>pure</strong> c’<strong>è</strong> chi si ostina a non vedere… o che vede sempre tutto grigio… spento… “morto”… . Nell’ultimo Consiglio comunale c’<strong>è</strong><br />
chi ha affermato che Bizzarone sarebbe un paese morto, e siamo stati accusati <strong>di</strong> averlo “ammazzato”. Quello che si <strong>è</strong> sv<strong>il</strong>uppato<br />
si sarebbe sv<strong>il</strong>uppato male. Quasi un cancro che ha <strong>di</strong>strutto quello che c’era <strong>di</strong> buono. Sbagliato ciò che si <strong>è</strong> fatto alle “Ginestre”,<br />
sbagliato ciò che si <strong>è</strong> fatto o non si <strong>è</strong> fatto altrove… . C’<strong>è</strong> insomma chi si ostina a voler attribuire sempre ad altri la responsab<strong>il</strong>ità<br />
del grigiore che lui ha negli occhi. C’<strong>è</strong> chi, proprio nell’attribuire questa responsab<strong>il</strong>ità ad altri, tenta <strong>di</strong> giustificare <strong>il</strong> proprio “grigiore”.<br />
Noi all’opposto ve<strong>di</strong>amo un paese vivo e vitale, attrattivo per quanto può esserlo una comunità <strong>di</strong> 1500 persone.<br />
E vivo e vitale lo <strong>è</strong> anche grazie alla de<strong>di</strong>zione dell’Amministrazione comunale, che organizza <strong>di</strong>rettamente o supporta per quanto<br />
le <strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e le iniziative <strong>di</strong> altri, mettendosi a fianco -e non al <strong>di</strong> sopra- <strong>di</strong> chi ha tempo, voglia ed energie da spendere per rendere<br />
più bella e più viva la nostra comunità.<br />
Siamo orgogliosi <strong>di</strong> questo.<br />
Un rammarico: vorremmo vedere unanimità <strong>di</strong> consensi verso questo nostro impegno e semmai critiche finalizzate a migliorare<br />
e non a demonizzare. Vorremmo saper attrarre verso questo impegno anche chi in altri campi non con<strong>di</strong>vide le nostre idee. E<br />
non riteniamo che debba essere la <strong>di</strong>stanza che può esserci su altre questioni la molla che induce taluni a non de<strong>di</strong>care energie e<br />
talenti su questo tema. Abbiamo delle responsab<strong>il</strong>ità in merito? Ognuno rifletta sulle proprie! Cerchiamo però <strong>di</strong> non cercare<br />
pretesti <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione e <strong>di</strong> fare cogliere a tutti, con la nostra presenza fisica, che queste iniziative <strong>di</strong> bene sono patrimonio <strong>di</strong> tutto<br />
<strong>il</strong> paese, e non <strong>di</strong> un gruppo piuttosto che <strong>di</strong> un altro.<br />
Il capogruppo <strong>di</strong> <strong>maggioranza</strong>, Giuseppe Ciapessoni<br />
PROGETTO<br />
Gruppo <strong>di</strong> minoranza “Progetto Bizzarone”<br />
Dovremmo rispondere a chi ci ha definiti “Signor no”, a chi ci ha detto che siamo dei “miseri”. Meglio lasciar<br />
perdere. Vista la stagione, cogliamo l’occasione per porgere a tutti i citta<strong>di</strong>ni della nostra comunità un fervido<br />
augurio <strong>di</strong> buone vacanze e riman<strong>di</strong>amo al nostro perio<strong>di</strong>co Aria Nuova, oltre naturalmente al nostro sito,<br />
per le ultime notizie.<br />
B I Z Z A R O N E<br />
È TORNATA L’ESTATE<br />
Vi lasciamo chiedendovi <strong>di</strong> rispondere ad un quesito su www.progettobizzarone.com. Quale tra le seguenti due infrastrutture risulterebbe<br />
più ut<strong>il</strong>e ai citta<strong>di</strong>ni bizzaronesi?<br />
A. Un ponte sulla Lomazzo-Bizzarone che colleghi <strong>il</strong> centro del paese al Centro le Ginestre.<br />
B. Una sala polivalente a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutte le associazioni o <strong>di</strong> chiunque ne faccia richiesta.<br />
La vostra opinione ci interessa: grazie sin d’ora per voler de<strong>di</strong>care qualche minuto per rispondere.<br />
11<br />
Per <strong>il</strong> gruppo “Progetto Bizzarone”<br />
Laura Bernasconi<br />
Paolo Crugnola<br />
Valerio Falcicchio<br />
Paolo Rossattini