Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...
Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...
Pubblicazione opuscolo Basilicata - Ministero per i Beni e le Attività ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
dello scultore greco Polic<strong>le</strong>to, Venosa, Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong><br />
Edizioni MP MIRABILIA Diadumeno, II sec d.C., copia in marmo da un origina<strong>le</strong> bronzeo del V sec a.C.<br />
BASILICATA<br />
CULTURA<br />
APORTE<br />
APERTE<br />
DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA,<br />
LA PROMOZIONE, LA QUALITÀ E LA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE<br />
La Concertazione<br />
tra pubblico e privato<br />
<strong>per</strong> l’ottima<strong>le</strong><br />
valorizzazione del<br />
patrimonio cultura<strong>le</strong> lucano<br />
20 - 22 MAGGIO<br />
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI<br />
DELLA BASILICATA
CULTURA<br />
A PORTE<br />
APERTE
DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO<br />
E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA,<br />
LA PROMOZIONE, LA QUALITÀ<br />
E LA STANDARDIZZAZIONE<br />
DELLE PROCEDURE<br />
Direttore Genera<strong>le</strong> Madda<strong>le</strong>na Ragni<br />
Servizio IV - Comunicazione e Promozione<br />
Responsabi<strong>le</strong> Antonella Mosca<br />
COORDINAMENTO GENERALE DEL PROGETTO<br />
Antonella Mosca<br />
In collaborazione con Monica Bartocci<br />
e Simona Pantella<br />
Hanno inoltre collaborato Costanza Barbi,<br />
Antonella Corona, Francesca D’Onofrio,<br />
Rossella F<strong>le</strong>nghi, Maria Cristina Manzetti,<br />
Maria Tiziana Nata<strong>le</strong>, Amedeo Natoli,<br />
Susanna Puccio, Maria Angela Siciliano<br />
Rapporti con i media<br />
Vassili Casula<br />
Comunicazione multimedia<strong>le</strong><br />
Alberto Bruni, Renzo De Simone,<br />
Francesca Lo Forte, Emilio Volpe<br />
Amministrazione<br />
Laura Petracci<br />
“Cantieri a<strong>per</strong>ti” comunicazione<br />
e partecipazione amministrativa<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
20 - 22 maggio 2009<br />
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI<br />
CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA<br />
BASILICATA<br />
Direttore Regiona<strong>le</strong> Alfredo Giacomazzi<br />
Referenti <strong>per</strong> il progetto Elvira Pica e<br />
Massimo Carriero<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici<br />
ed Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendente ad interim Salvatore Abita<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Silvia Padula<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici<br />
e Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendente Attilio Maurano<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Tonino Garzia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendente ad interim Caterina Greco<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Lucia Moliterni<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendente ad interim Donato Tamblè<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Donatina Miranda<br />
Archivio di Stato di Potenza<br />
Direttore ad interim Donato Tamblè<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Va<strong>le</strong>ria Verrastro<br />
Archivio di Stato di Matera<br />
Direttore Antonella Manupelli<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Antonella Manupelli<br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza<br />
Direttore ad interim Francesco Sabia<br />
Referente <strong>per</strong> il progetto Giuseppe Vinci<br />
CULTURA<br />
A PORTE<br />
APERTE
S O M M A R I O<br />
5 Progetto “Cultura a Porte A<strong>per</strong>te”: il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />
e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali<br />
37 Progetto “Cultura a Porte A<strong>per</strong>te”: il MiBAC Incontra il Territorio<br />
41 Progetto “Cultura a Porte A<strong>per</strong>te”: <strong>Attività</strong> di programmazione<br />
del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali <strong>per</strong> l’anno 2008<br />
43 Progetto “Cultura a Porte A<strong>per</strong>te”: la Modulistica<br />
e il Piano di Riduzione degli Oneri Amministrativi<br />
Struttura del MiBAC in <strong>Basilicata</strong><br />
47<br />
62<br />
90<br />
101<br />
107<br />
112<br />
117<br />
125<br />
Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggistici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Istituzioni<br />
135<br />
139<br />
140<br />
143<br />
145<br />
147<br />
148<br />
150<br />
153<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
Archivio di Stato di Matera<br />
Archivio di Stato di Potenza<br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza<br />
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento <strong>per</strong> lo Sviluppo<br />
e la Competitività del Turismo: Azioni <strong>per</strong> lo Sviluppo Turistico<br />
del Mezzogiorno<br />
<strong>Ministero</strong> dell’Interno Dipartimento <strong>per</strong> <strong>le</strong> Libertà Civili<br />
e l’Immigrazione - Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Amministrazione<br />
del Fondo Edifici di Culto: Fondo Edifici di Culto<br />
Regione <strong>Basilicata</strong>: Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e<br />
Sport Ufficio Cultura<br />
Provincia di Matera: Assessorato alla Cultura<br />
Provincia di Potenza: Assessorato alla Cultura<br />
UPI - Unione del<strong>le</strong> Province d’Italia: cos’è l’Unione del<strong>le</strong> Province<br />
d’Italia<br />
ANCI - Associazione Naziona<strong>le</strong> Comuni Italiani<br />
INVITALIA - Agenzia Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Attrazione degli Investimenti<br />
e lo Sviluppo d’Impresa Spa<br />
ICOM – International Council of Museum Comitato Naziona<strong>le</strong><br />
Italiano (Icom Italia)<br />
3
4<br />
Istituti Enti Associazioni<br />
157<br />
159<br />
165<br />
169<br />
173<br />
177<br />
186<br />
192<br />
196<br />
197<br />
199<br />
201<br />
202<br />
207<br />
210<br />
216<br />
231<br />
238<br />
242<br />
246<br />
248<br />
250<br />
254<br />
259<br />
265<br />
AIPAI - Associazione Italiana <strong>per</strong> il Patrimonio Archeologico<br />
Industria<strong>le</strong> Sezione <strong>Basilicata</strong><br />
ANA - Associazione Naziona<strong>le</strong> Archeologi<br />
ANAI - Associazione Naziona<strong>le</strong> Archivistica Italiana<br />
ANISA - Associazione Naziona<strong>le</strong> Insegnanti di Storia dell’Arte<br />
Apt Agenzia di Promozione Territoria<strong>le</strong> <strong>Basilicata</strong><br />
ArcheoClub d’Italia<br />
Confartigianato<br />
Confindustria<br />
Consiglio Naziona<strong>le</strong> Architetti<br />
Consiglio Naziona<strong>le</strong> degli Ingegneri<br />
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori<br />
della Provincia di Potenza<br />
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera<br />
FAI - Fondo <strong>per</strong> l’Ambiente Italiano<br />
Federculture<br />
Fondazione Zétema<br />
FORMEZ – Centro Formazione Studi<br />
Istituto Italiano dei Castelli<br />
Italia Nostra<br />
Legambiente<br />
Mecenate 90<br />
Pa<strong>le</strong>oworking Potenza<br />
SIPBC - Società Italiana <strong>per</strong> la Protezione dei <strong>Beni</strong> Culturali<br />
Touring Club Italiano<br />
UNPLI - Unione Naziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Pro Loco D’italia<br />
Luoghi d’Arte Statali<br />
Abruzzo, <strong>Basilicata</strong>, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
PROGETTO “CULTURA A PORTE APERTE”:<br />
IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />
Madda<strong>le</strong>na Ragni<br />
Direttore Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il bilancio e la programmazione economica, la promozione, la qualità<br />
e la standardizzazione del<strong>le</strong> procedure<br />
STORIA<br />
Il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Ambientali nasce sotto il Governo Moro IV nel 1974, la<br />
sua organizzazione viene regolamentata con D.P.R. 3 dicembre 1975, n. 805.<br />
Il primo incarico di Ministro è affidato a Giovanni Spadolini, a cui si deve la ferma volontà<br />
di costituzione di una struttura separata dalla Pubblica Istruzione, con competenze specifiche<br />
e dirette in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, archeologici,<br />
storici, artistici, archivistici e librari secondo la <strong>le</strong>gislazione vigente.<br />
L’intento è quello di creare un organismo preva<strong>le</strong>ntemente tecnico, destinato a raccogliere<br />
in buona parte <strong>le</strong> competenze e <strong>le</strong> funzioni in materia prima affidate al <strong>Ministero</strong><br />
della Pubblica Istruzione <strong>per</strong> il tramite della Direzione Genera<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Antichità e <strong>le</strong> Bel<strong>le</strong><br />
Arti. A queste competenze e funzioni se ne aggiunsero anche alcune del <strong>Ministero</strong> degli<br />
Interni, come gli archivi di Stato, e della Presidenza del Consiglio dei Ministri come la discoteca<br />
di Stato, l'editoria libraria e diffusione della cultura.<br />
Con decreto <strong>le</strong>gislativo 20 ottobre 1998 n. 368, la struttura viene riformata e la denominazione<br />
viene mutata in <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali, attua<strong>le</strong> MiBAC; a<br />
tutte <strong>le</strong> precedenti competenze e funzioni sono state aggiunte: la promozione dello<br />
Sport e dell’impiantistica sportiva e la promozione del<strong>le</strong> attività dello Spettacolo in tutte<br />
<strong>le</strong> sue espressioni.<br />
Il mutamento terminologico evidenzia il cambiamento di prospettiva im<strong>per</strong>niato anche<br />
sul valore cultura<strong>le</strong> che non è rappresentato dall’oggetto materia<strong>le</strong> nella sua estrinsecazione<br />
fisica, bensì dalla funzione socia<strong>le</strong> del bene, visto come fattore di sviluppo della<br />
col<strong>le</strong>ttività e come e<strong>le</strong>mento storico attorno a cui si definisce l’identità del<strong>le</strong> col<strong>le</strong>ttività<br />
locali.<br />
L’organizzazione dell’apparato è rimasta pressoché immutata fino al 2000, quando, a seguito<br />
del<strong>le</strong> innovazioni introdotte nell’assetto della Pubblica Amministrazione dal<strong>le</strong> cd.<br />
Leggi Bassanini, in applicazione del D. Lgs. 30.7.1999, n. 300, è stato emanato il d.P.R.<br />
29.12.2000, n. 441.<br />
All’assetto organizzativo <strong>le</strong> modifiche introdotte con ta<strong>le</strong> provvedimento sono di particolare<br />
ri<strong>le</strong>vanza e risultano tutte in linea con i principi in base ai quali si è inteso concepire<br />
un diverso ruolo dell’apparato centra<strong>le</strong> della Pubblica Amministrazione, senza<br />
<strong>per</strong> questo modificare la Costituzione: decentramento amministrativo, trasferimento<br />
dei poteri e del<strong>le</strong> risorse dal centro alla <strong>per</strong>iferia, principio di sussidiarietà e diversa ripartizione<br />
di funzioni tra Stato e regioni, nonché tra regioni ed enti locali, riconoscimento<br />
della importantissima funzione che può svolgere il privato anche nei settori che<br />
non hanno natura di imprenditorialità.<br />
Una vera rivoluzione <strong>per</strong>altro già annunciata negli anni Settanta con la nascita del<strong>le</strong><br />
Regioni.<br />
Coerentemente con questa nuova concezione, <strong>per</strong> quanto riguarda nello specifico il settore<br />
dei beni culturali, con il citato d.P.R. n. 441 del 2000, sono state istituite <strong>le</strong> Soprintendenze<br />
regionali, con ri<strong>le</strong>vanti funzioni di coordinamento del<strong>le</strong> uffici <strong>per</strong>iferici presenti<br />
nei rispettivi ambiti territoriali regionali, è stata istituita la figura del Segretario Genera<strong>le</strong>,<br />
con corrispondenti funzioni di coordinamento del<strong>le</strong> strutture centrali, il precedente<br />
Ufficio Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni archeologici, architettonici, ambientali, artistici e storici viene<br />
5
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
soppresso ed in suo luogo è istituita <strong>per</strong> ogni settore una specifica direzione genera<strong>le</strong>,<br />
che, unitamente a quel<strong>le</strong> inerenti gli archivi, i beni librari, cinema e spettacolo, raggiungono<br />
il numero di otto direzioni.<br />
Dalla nuova articolazione è derivata nel tempo una nuova visione dell’intervento pubblico<br />
in materia di beni culturali, consistente nel passaggio da un’attività di tutela statica<br />
del bene, ad un intervento diretto a garantire alla col<strong>le</strong>ttività una fruizione ampia<br />
ed effettiva del valore cultura<strong>le</strong> custodito nel bene. Ciò ha comportato la maturazione<br />
del concetto che l’intervento pubblico sui beni culturali non deve esaurirsi nell’attività<br />
di tutela, ma deve attribuire sempre più rilievo al<strong>le</strong> attività dirette a favorire la fruizione<br />
col<strong>le</strong>ttiva dei beni culturali, e cioè <strong>le</strong> attività di valorizzazione e di gestione.<br />
La comp<strong>le</strong>ta trasformazione dell’impianto organizzativo ha richiesto, come è comprensibi<strong>le</strong>,<br />
interventi regolamentari successivi <strong>per</strong> la messa a punto del<strong>le</strong> modifiche e l’adeguamento<br />
del<strong>le</strong> stesse alla continua e rapida evoluzione della società e del<strong>le</strong> esigenze<br />
della col<strong>le</strong>ttività.<br />
Per questo, successivamente al d.P.R. n. 441 del 2000, è intervenuto, prima il d.P.R.<br />
10.6.2004, n. 173 e quindi il d.P.R. 26.11.2007, n. 233 del qua<strong>le</strong> è in atto una ulteriore modifica<br />
con regolamento in corso di approvazione e pubblicazione.<br />
Sotto il profilo organizzativo, entrando nel merito dei contenuti dei predetti atti regolamentari,<br />
si ri<strong>le</strong>va come, con il d.P.R. n. 173 del 2004, si sia, da un lato optato <strong>per</strong> un modello<br />
che al suo apice ha previsto non la figura del segretario genera<strong>le</strong>, ma bensì<br />
l’istituzione di quattro dipartimenti, ciascuno <strong>per</strong> ogni settore (arti, archivi e biblioteche,<br />
cinema e spettacolo, affari generali e innovazione), e dall’altro si sia rafforzato il decentramento<br />
amministrativo con l’istituzione del<strong>le</strong> direzioni regionali, in luogo del<strong>le</strong> soprintendenze,<br />
con competenze non solo di coordinamento, ma anche o<strong>per</strong>ative e<br />
tecniche.<br />
Con il d.P.R. n. 233 del 2007, ancora in vigore, si è preferito, invece, ripristinare la figura<br />
del segretario genera<strong>le</strong>, rafforzare ulteriormente il ruolo del<strong>le</strong> direzioni regionali e riconoscere<br />
al<strong>le</strong> direzioni generali di settore una funzione essenzia<strong>le</strong> e preva<strong>le</strong>nte di indirizzo.<br />
Grazie, quindi, a questa comp<strong>le</strong>ssa riforma, <strong>per</strong>altro ancora in corso di definizione, si è<br />
ridisegnata la struttura del <strong>Ministero</strong> con la volontà di rendere più efficiente l’assetto<br />
o<strong>per</strong>ativo sia a livello centra<strong>le</strong> che <strong>per</strong>iferico. L’intento è stato quello di raggiungere una<br />
modernizzazione informatica, tecnologica e organizzativa <strong>per</strong> un’Amministrazione più<br />
capillare e radicata sul territorio, più vicina ai cittadini, più collaborativa con Regioni ed<br />
Enti locali, più integrata con l’Università e la Ricerca, più aggiornata professionalmente.<br />
Sono state individuate nuove forme di intervento, maggiori risorse disponibili in grado<br />
di dare un impulso forte all’innovazione o<strong>per</strong>ativa del <strong>Ministero</strong>. Vero cuore della riforma<br />
è stato l’aver previsto, sia prima con la creazione del Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />
l’innovazione e l’Organizzazione e l’istituzione della Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione<br />
Tecnologica e la Promozione, sia successivamente con il mantenimento del<strong>le</strong> rispettive<br />
competenze, un intervento importante e fondamenta<strong>le</strong> nell’ambito della<br />
modernizzazione ed informatizzazione della Pubblica Amministrazione.<br />
Nel 2006, con il Governo Prodi <strong>le</strong> competenze dello Sport vennero assegnate al nuovo<br />
Dipartimento <strong>per</strong> <strong>le</strong> politiche giovanili e <strong>le</strong> attività sportive della Presidenza del Consiglio<br />
dei Ministri.<br />
Nel 2007, con l’entrata in vigore del Regolamento d.P.R. n. 233 già citato, infine, è stata<br />
prevista la nascita dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro e la Conservazione del Patrimonio<br />
Archivistico e Librario, dalla fusione di due precedenti Istituti (Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
la Patologia del Libro e Centro di fotoriproduzione, <strong>le</strong>gatoria e restauro degli Archivi di<br />
Stato) e dell’Istituto Su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> la Conservazione ed il Restauro (ex Istituto Centra<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> il Restauro): entrambi dotati di autonomia specia<strong>le</strong>.<br />
6
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
STRUTTURA<br />
Si tratta di una struttura capillare che dispone di uffici di diretta collaborazione del Ministro<br />
e Uffici propri del dicastero a livello centra<strong>le</strong> e territoria<strong>le</strong>.<br />
Agli uffici a livello centra<strong>le</strong> appartengono 9 Direzioni Generali, il Consiglio Su<strong>per</strong>iore<br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici, i Comitati tecnico-scientifici, gli Istituti Centrali -<br />
l’Opificio del<strong>le</strong> pietre dure, Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il catalogo e la documentazione, Istituto<br />
centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, Istituto<br />
su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> la conservazione ed il restauro - e altri Istituti con finalità particolari<br />
quali l’Archivio Centra<strong>le</strong> dello Stato, <strong>le</strong> Soprintendenze Speciali <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici,<br />
<strong>le</strong> Biblioteche nazionali centrali di Roma e Firenze.<br />
Sul territorio o<strong>per</strong>ano 17 Direzioni Regionali <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici, che<br />
hanno sede nel capoluogo della rispettiva regione e coordinano <strong>le</strong> attività del<strong>le</strong> 82 Soprintendenze<br />
specialistiche, o<strong>per</strong>anti in ambito archeologico, architettonico, storico, artistico<br />
ed etnoantropologico, del<strong>le</strong> 19 Soprintendenze Archivistiche a cui vanno aggiunte<br />
<strong>le</strong> 135 tra sedi archivistiche e sezioni distaccate, del<strong>le</strong> 45 Biblioteche Statali, dei 424 tra<br />
musei, monumenti e aree archeologiche.<br />
Salone ex Consiglio Naziona<strong>le</strong>, Col<strong>le</strong>gio Romano, Roma<br />
7
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
ORGANIGRAMMA GENERALE<br />
8
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
ORGANIZZAZIONE E COMPETENZE<br />
SEGRETARIATO GENERALE<br />
Il Segretario Genera<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong> è nominato ai sensi dell'articolo 19, comma 3, del<br />
D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e, in conformità a quanto disposto<br />
dall'articolo 6 del D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, o<strong>per</strong>a<br />
al<strong>le</strong> dirette dipendenze del Ministro. Il Segretario Genera<strong>le</strong> assicura il coordinamento e<br />
l’unità dell'azione amministrativa, coordina gli uffici di livello dirigenzia<strong>le</strong> genera<strong>le</strong>, riferisce<br />
<strong>per</strong>iodicamente al Ministro gli esiti della sua attività.<br />
Svolge, altresì, funzioni di coordinamento e monitoraggio sul<strong>le</strong> attività di valorizzazione<br />
dei beni culturali, offrendo il necessario supporto <strong>per</strong> l'elaborazione dei criteri di gestione,<br />
anche integrata; <strong>per</strong> l'individuazione degli strumenti giuridici adeguati ai singoli<br />
progetti di valorizzazione ed al<strong>le</strong> realtà territoriali in essi coinvolte; <strong>per</strong> la predisposizione<br />
dei modelli di bando di gara e del<strong>le</strong> convenzioni-tipo <strong>per</strong> l'affidamento dei servizi<br />
aggiuntivi, nonché dei modelli di atti <strong>per</strong> la costituzione dei soggetti giuridici previsti<br />
dall'articolo 112, comma 5, del Codice.<br />
Coordina la predisposizione del<strong>le</strong> intese istituzionali di programma Stato - Regioni in<br />
materia di valorizzazione, degli accordi <strong>per</strong> la valorizzazione integrata dei beni culturali<br />
previsti dall'articolo 112, comma 4, del Codice e <strong>per</strong> la gestione di servizi strumentali<br />
comuni di cui al comma 9 del medesimo articolo 112.<br />
Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Il Segretariato si articola in<br />
22 uffici dirigenziali non generali, compresi gli Istituti speciali e centrali ed il Servizio<br />
Ispettivo.<br />
Servizio I - Affari<br />
generali, tematiche<br />
trasversali, coordinamento<br />
Istituti centrali<br />
Istituto Centra<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> il catalogo e la<br />
documentazione<br />
Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />
Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />
restauro e la conservazione<br />
del patrimonio archivistico<br />
e librario<br />
Istituto Centra<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> il catalogo unico del<strong>le</strong><br />
biblioteche italiane e <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />
informazioni bibliografiche<br />
Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la<br />
demoetnoantropologia<br />
Istituto Centra<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> gli archivi<br />
Istituto Centra<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> i beni sonori ed il<br />
restauro<br />
Servizio II - Osservatorio<br />
<strong>per</strong> <strong>le</strong> attività<br />
internazionali<br />
SEGRETARIATO GENERALE<br />
Servizio III -<br />
Ufficio studi<br />
Istituti dotati di<br />
autonomie specia<strong>le</strong><br />
Istituto Su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> la<br />
Conservazione<br />
ed il Restauro<br />
Servizio IV -<br />
Servizio ispettivo<br />
9
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali, tematiche trasversali, coordinamento<br />
Servizio II - Osservatorio <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività internazionali<br />
Servizio III - Ufficio studi<br />
Servizio IV - Servizio ispettivo<br />
Afferiscono al segretariato genera<strong>le</strong><br />
Istituti centrali<br />
1. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il catalogo e la documentazione<br />
2. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il catalogo unico del<strong>le</strong> biblioteche italiane e <strong>per</strong> <strong>le</strong> informazioni<br />
bibliografiche<br />
3. Opificio del<strong>le</strong> pietre dure<br />
4.Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la demoetnoantropologia<br />
5. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario<br />
6.Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli archivi<br />
7. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni sonori ed audiovisivi<br />
Istituti dotati di autonomia specia<strong>le</strong><br />
1. Istituto su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> la conservazione ed il restauro<br />
Restauro della Porta del Paradiso del Ghiberti, Firenze. Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />
10
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER L’ORGANIZZAZIONE, L’INNOVAZIONE, LA FORMAZIONE,<br />
LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E LE RELAZIONI SINDACALI<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l'Organizzazione, l'Innovazione,<br />
la Formazione, la Qualificazione professiona<strong>le</strong><br />
e <strong>le</strong> Relazioni sindacali cura la gestione efficiente, unitaria<br />
e coordinata del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e dei servizi comuni<br />
anche mediante strumenti di innovazione tecnologica;<br />
è competente in materia di stato giuridico e trattamento<br />
economico del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, di relazioni<br />
sindacali, di concorsi, assunzioni, assegnazioni, mobilità<br />
naziona<strong>le</strong> e formazione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> nonché in<br />
materia di politiche del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> pari opportunità.<br />
Inoltre, è competente <strong>per</strong> l'attuazione del<strong>le</strong> direttive<br />
del Ministro in ordine al<strong>le</strong> politiche del Progetto Fonia Dati Immagini<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e alla contrattazione col<strong>le</strong>ttiva e <strong>per</strong> l'emanazione<br />
di indirizzi ai direttori regionali ai fini dell'applicazione dei contratti col<strong>le</strong>ttivi e<br />
della stipula di accordi decentrati; elabora proposte <strong>per</strong> la definizione di una strategia<br />
unitaria <strong>per</strong> la modernizzazione dell'amministrazione, anche attraverso <strong>le</strong> tecnologie<br />
dell'informazione e della comunicazione, e traduce in progetti coordinati e piani<br />
d'azione il conseguente disegno strategico assicurandone il monitoraggio e verificandone<br />
l'attuazione.<br />
Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Si articola in 4 uffici dirigenziali<br />
non generali.<br />
DIREZIONE GENERALE PER L’ORGANIZZAZIONE, L’INNOVAZIONE, LA FORMAZIONE, LA QUALIFICAZIONE<br />
PROFESSIONALE E LE RELAZIONI SINDACALI<br />
Servizio I - Affari<br />
generali, sistemi<br />
informativi, tecnologie<br />
innovative<br />
Servizio II - Concorsi e<br />
assunzioni, mobilità,<br />
relazioni sindacali.<br />
Formazione e aggiornamento<br />
professiona<strong>le</strong> del<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />
Servizio III - Stato<br />
giuridico ed economico<br />
Servizio IV<br />
Contenzioso<br />
e procedimenti disciplinari<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali, sistemi informativi, tecnologie innovative<br />
Servizio II - Concorsi e assunzioni, mobilità, relazioni sindacali. Formazione e aggiornamento<br />
professiona<strong>le</strong> del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />
Servizio III - Stato giuridico ed economico<br />
Servizio IV - Contenzioso e procedimenti disciplinari<br />
11
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA,<br />
LA PROMOZIONE, LA QUALITÀ E LA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il bilancio e la programmazione economica, la promozione, la<br />
qualità e la standardizzazione del<strong>le</strong> procedure svolge funzioni e compiti in materia di bilancio<br />
e programmazione del<strong>le</strong> risorse finanziarie, di qualità e standardizzazione del<strong>le</strong><br />
procedure; cura, previa istruttoria degli Istituti culturali interessati, la promozione della<br />
conoscenza e dell'immagine dei beni e del<strong>le</strong> attività culturali in ambito naziona<strong>le</strong> ed<br />
internaziona<strong>le</strong>.<br />
Presso la Direzione o<strong>per</strong>a il Nuc<strong>le</strong>o <strong>per</strong> la valutazione degli investimenti.<br />
Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Da essa dipendono funzionalmente,<br />
<strong>per</strong> gli aspetti contabili, <strong>le</strong> Direzioni Regionali di cui all'articolo 17. Si articola<br />
in 4 uffici dirigenziali non generali.<br />
DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, LA PROMOZIONE,<br />
LA QUALITÀ E LA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE<br />
Servizio I - Affari generali<br />
e bilancio<br />
Direzioni Regionali <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici<br />
(<strong>per</strong> gli aspetti contabili)<br />
Servizio II<br />
Programmazione<br />
Servizio III - Qualità e<br />
standardizzazione del<strong>le</strong><br />
procedure<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali e bilancio<br />
Servizio II - Programmazione<br />
Servizio III - Qualità e standardizzazione del<strong>le</strong> procedure<br />
Servizio IV - Comunicazione e promozione<br />
Materia<strong>le</strong> divulgativo Grandi Eventi 2009<br />
12<br />
MP MIrabilia s.r.l. - www.mpmirabilia.it<br />
Amore e Psiche, Ostia Antica (fine del III secolo d.C.)<br />
Servizio IV<br />
Comunicazione e<br />
promozione<br />
San Va<strong>le</strong>ntino è la festa dell’amore<br />
e, come ogni anno,<br />
il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali<br />
vuo<strong>le</strong> regalare a tutti una giornata<br />
all’insegna dell’arte e della cultura.<br />
Lo slogan Innamorati dell’Arte è un invito<br />
a visitare e conoscere il patrimonio artistico<br />
italiano insieme al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone amate,<br />
<strong>per</strong> condividere <strong>le</strong> emozioni e la gioia<br />
che l’arte suscita in chi vi si accosta.<br />
Il 14 febbraio, nei luoghi d’arte statali<br />
(musei, monumenti e siti archeologici),<br />
un biglietto d’ingresso<br />
va<strong>le</strong> <strong>per</strong> due <strong>per</strong>sone.<br />
Tutte <strong>le</strong> iniziative sono pubblicate<br />
sul sito istituziona<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong>.<br />
www.beniculturali.it<br />
numero verde 800 99 11 99<br />
9
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici svolge <strong>le</strong> funzioni e i compiti, non attribuiti<br />
al<strong>le</strong> Direzioni Regionali ed ai soprintendenti di settore ai sensi del<strong>le</strong> disposizioni in materia,<br />
relativi alla tutela di aree e beni archeologici, anche subacquei.<br />
Esercita la vigilanza sul<strong>le</strong> Soprintendenze speciali <strong>per</strong> i beni archeologici di Napoli e<br />
Pompei e di Roma. Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo<br />
3 del decreto <strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Si articola<br />
in 3 uffici dirigenziali non generali, compresi gli Istituti speciali e nazionali.<br />
Servizio I - Tutela del<br />
patrimonio archeologico<br />
DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI<br />
Istituti<br />
Soprintendenza al Museo<br />
Naziona<strong>le</strong> preistorico ed<br />
etnografico“L. Pigorini”<br />
Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte<br />
Orienta<strong>le</strong><br />
Servizio II - Gestione e<br />
monitoraggio del<br />
patrimonio archeologico.<br />
Affari generali, <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>,<br />
programmazione e<br />
bilancio<br />
Struttura<br />
Servizio I - Tutela del patrimonio archeologico<br />
Servizio II - Gestione e monitoraggio del patrimonio archeologico. Affari generali, <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>,<br />
programmazione e bilancio<br />
Servizio III - Valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio archeologico<br />
Afferiscono alla Direzione Genera<strong>le</strong><br />
1. Soprintendenza al Museo naziona<strong>le</strong> preistorico<br />
ed etnografico “L. Pigorini” — con sede a Roma<br />
2. Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Orienta<strong>le</strong> — con sede a<br />
Roma<br />
Istituti dotati di autonomia specia<strong>le</strong><br />
1. Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
di Napoli e Pompei<br />
2. Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
di Roma<br />
Istituti dotati di<br />
autonomia specia<strong>le</strong><br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di<br />
Napoli e Pompei<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di<br />
Roma<br />
Servizio III - Valorizzazione,<br />
promozione e<br />
comunicazione del<br />
patrimonio archeologico<br />
Cratere di Talos, Museo Archeologico<br />
Naziona<strong>le</strong>, Ruvo di Puglia<br />
13
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER LA QUALITÀ E LA TUTELA DEL PAESAGGIO, L’ARCHITETTURA<br />
E L’ARTE<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Qualità e<br />
la Tutela del Paesaggio, l'Architettura<br />
e l'Arte Contemporanee svolge <strong>le</strong> funzioni<br />
e i compiti, non attribuiti al<strong>le</strong> Direzioni<br />
Regionali ed ai soprintendenti<br />
di settore ai sensi del<strong>le</strong> disposizioni in<br />
materia, relativi alla qualità ed alla tutela<br />
paesaggistica, alla qualità architettonica<br />
ed urbanistica ed alla<br />
promozione dell'arte contemporanea.<br />
Costituisce centro di responsabilità<br />
amministrativa ai sensi dell'articolo 3<br />
del decreto <strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n.<br />
Real Basilica, Su<strong>per</strong>ga (TO)<br />
279, e successive modificazioni. Si articola<br />
in cinque uffici dirigenziali non generali, compreso il Centro <strong>per</strong> la documentazione<br />
e la valorizzazione del<strong>le</strong> Arti Contemporanee.<br />
DIREZIONE GENERALE PER LA QUALITÀ E LA TUTELA DEL PAESAGGIO, L’ARCHITETTURA E L’ARTE<br />
Servizio I<br />
Affari generali,<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, programmazione<br />
e bilancio<br />
Servizio II<br />
Tutela del paesaggio<br />
Servizio III<br />
Pianificazione e<br />
qualità del paesaggio<br />
Servizio IV<br />
Architettura<br />
contemporanea<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali, <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, programmazione e bilancio<br />
Servizio II - Tutela del paesaggio<br />
Servizio III - Pianificazione e qualità del paesaggio<br />
Servizio IV - Architettura contemporanea<br />
Servizio V - Arte contemporanea<br />
Villa Romana, Sirmione (BS)<br />
14<br />
Servizio V<br />
Arte contemporanea
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI, STORICO ARTISTICI<br />
ED ETNOANTROPOLOGICI<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici, Storico - Artistici ed Etnoantropologici<br />
svolge <strong>le</strong> funzioni e i compiti, non attribuiti al<strong>le</strong> Direzioni generali <strong>per</strong>iferiche o ai soprintendenti<br />
di settore ai sensi del<strong>le</strong> disposizioni in materia, relativi alla tutela dei beni<br />
architettonici, storici, artistici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati<br />
decorativi. Esercita, <strong>per</strong> il settore di competenza, la vigilanza sugli Istituti di cui all'articolo<br />
15, comma 1, <strong>le</strong>ttera d), e comma 3, <strong>le</strong>ttere c), d), e) ed f). Costituisce centro di<br />
responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto <strong>le</strong>gislativo 7 agosto<br />
1997, n. 279, e successive modificazioni. Si articola in undici Uffici dirigenziali non generali,<br />
compresi gli Istituti speciali e nazionali. I compiti di detti Uffici sono definiti con<br />
decreto ministeria<strong>le</strong> di natura non regolamentare.<br />
DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI, STORICO ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI<br />
Servizio I - Affari<br />
generali, <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>,<br />
programmazione e<br />
bilancio<br />
Soprintendenza alla<br />
Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong><br />
d’Arte Moderna e<br />
Contemporanea<br />
Istituto Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la<br />
Grafica<br />
Servizio II - Tutela del<br />
patrimonio architettonico<br />
Istituti centrali<br />
Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la<br />
Demoetnoantropologia<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali,<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, programmazione e bilancio<br />
Servizio II - Tutela del patrimonio architettonico<br />
Servizio III - Tutela del patrimonio storico-artistico<br />
ed etnoantropologico<br />
Servizio IV - Musei, mostre e valorizzazione<br />
Afferiscono alla Direzione Genera<strong>le</strong><br />
1. Soprintendenza alla Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d’Arte Moderna<br />
e Contemporanea - con sede a Roma<br />
2. Istituto Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Grafica con sede a Roma<br />
Istituti centrali<br />
1. Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Demoetnoantropologia<br />
Servizio III - Tutela del<br />
patrimonio storicoartistico<br />
ed<br />
etnoantropologico<br />
Istituti dotati di<br />
autonomia specia<strong>le</strong><br />
Servizio IV<br />
Musei, mostre e<br />
valorizzazione<br />
Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
il patrimonio storico,artistico<br />
ed etnoantropologico e <strong>per</strong> il<br />
Polo musea<strong>le</strong> della città di<br />
Venezia e dei Comuni della<br />
Gronda lagunare<br />
Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
il patrimonio storico,artistico<br />
ed etnoantropologico e <strong>per</strong> il<br />
Polo musea<strong>le</strong> della città di<br />
Napoli<br />
Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
il patrimonio storico,artistico<br />
ed etnoantropologico e <strong>per</strong> il<br />
Polo musea<strong>le</strong> della città di<br />
Roma<br />
Antonello da Messina, Gal<strong>le</strong>ria<br />
Naziona<strong>le</strong> Palazzo Spinola, Genova<br />
Istituti dotati di autonomia specia<strong>le</strong><br />
1. Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e<br />
<strong>per</strong> il Polo musea<strong>le</strong> della città di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare<br />
2. Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e<br />
<strong>per</strong> il Polo musea<strong>le</strong> della città di Napoli<br />
3. Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e<br />
<strong>per</strong> il Polo musea<strong>le</strong> della città di Roma<br />
4.Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e<br />
<strong>per</strong> il Polo musea<strong>le</strong> della città di Firenze<br />
15
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli Archivi svolge <strong>le</strong> funzioni e i compiti, non attribuiti al<strong>le</strong> Direzioni<br />
Regionali o ai soprintendenti di settore ai sensi del<strong>le</strong> disposizioni in materia, relativi<br />
alla tutela dei beni archivistici.<br />
Svolge <strong>le</strong> funzioni di coordinamento e di vigilanza sull'Archivio Centra<strong>le</strong> dello Stato e<br />
sull'Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli archivi.<br />
In materia informatica, elabora e coordina <strong>le</strong> metodologie archivistiche relative all'attività<br />
di ordinamento e di inventariazione, esercita il coordinamento dei sistemi informativi<br />
archivistici sul territorio naziona<strong>le</strong>, studia ed applica sistemi di conservazione<br />
<strong>per</strong>manente degli archivi digitali, promuove l'applicazione di metodologie e parametri,<br />
anche attraverso iniziative di formazione e aggiornamento.<br />
Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Si articola in dieci uffici dirigenziali<br />
non generali, compresi quelli aventi sede nel<strong>le</strong> regioni Sicilia e Trentino-Alto<br />
Adige e gli Istituti speciali e centrali.<br />
Servizio I - Affari<br />
generali, bilancio e<br />
controllo di gestione,<br />
risorse umane e<br />
relazioni sindacali<br />
Soprintendenza<br />
archivistica <strong>per</strong> la Sicilia<br />
con sede a Pa<strong>le</strong>rmo<br />
Archivio di Stato di<br />
Catania<br />
Archivio di Stato di<br />
Pa<strong>le</strong>rmo<br />
Archivio di Stato di<br />
Trento con compiti<br />
anche di<br />
Soprintendenza<br />
Archivistica<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali, bilancio e controllo di gestione, risorse umane e relazioni<br />
sindacali<br />
Servizio II - Tutela e conservazione del patrimonio archivistico<br />
Servizio III - Valorizzazione, promozione, formazione e relazioni internazionali<br />
ServizioIV - Innovazione, tecnologia archivistica e pro gettualità. comunitaria<br />
Alla Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli Archivi afferiscono<br />
1. Soprintendenza archivistica <strong>per</strong> la Sicilia con sede a Pa<strong>le</strong>rmo<br />
2. Archivio di Stato di Catania<br />
3. Archivio di Stato di Pa<strong>le</strong>rmo<br />
4.Archivio di Stato di Trento con compiti anche di Soprintendenza Archivistica<br />
Istituti centrali<br />
1. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli archivi<br />
Istituti dotati di autonomia specia<strong>le</strong><br />
1. Archivio centra<strong>le</strong> dello Stato<br />
16<br />
DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />
Servizio II - Tutela e<br />
conservazione del<br />
patrimonio archivistico<br />
Istituti centrali<br />
Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
gli archivi<br />
Servizio III - Valorizzazione,<br />
promozione,<br />
formazione e relazioni<br />
internazionali<br />
Istituti dotati di<br />
autonomia specia<strong>le</strong><br />
Archivio centra<strong>le</strong><br />
dello Stato<br />
Servizio IV<br />
Innovazione, tecnologia<br />
archivistica e progettualità<br />
comunitaria
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI, GLI ISTITUTI CULTURALI<br />
ED IL DIRITTO D’AUTORE<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Librari, gli Istituti Culturali ed il diritto d'autore svolge<br />
funzioni e compiti non attribuiti al<strong>le</strong> Direzioni Regionali e ai soprintendenti di settore<br />
ai sensi del<strong>le</strong> disposizioni in materia, relativi al<strong>le</strong> biblioteche pubbliche statali, ai servizi<br />
bibliografici e bibliotecari nazionali, agli istituti culturali, alla promozione del libro e<br />
della <strong>le</strong>ttura ed alla proprietà <strong>le</strong>tteraria e diritto d'autore. Sentite <strong>le</strong> altre Direzioni Generali<br />
competenti, svolge i compiti in materia di proprietà <strong>le</strong>tteraria e di diritto d'autore<br />
e di vigilanza sulla Società italiana autori ed editori (SIAE) ai sensi dell'articolo 10<br />
del decreto <strong>le</strong>gislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni.<br />
Restano ferme la composizione e <strong>le</strong> competenze del Comitato consultivo <strong>per</strong>manente<br />
<strong>per</strong> il diritto di autore di cui all'articolo 190 della <strong>le</strong>gge 22 apri<strong>le</strong> 1941, n. 633, e successive<br />
modificazioni, che o<strong>per</strong>a presso la Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Librari, gli Istituti Culturali<br />
ed il diritto d'autore e svolge funzioni di organo consultivo centra<strong>le</strong>.<br />
Svolge <strong>le</strong> funzioni di coordinamento e di vigilanza sull'Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo<br />
Unico del<strong>le</strong> biblioteche italiane e <strong>per</strong> <strong>le</strong> informazioni bibliografiche, sulla Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />
Centra<strong>le</strong> di Roma, sulla Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Centra<strong>le</strong> di Firenze, sul Centro <strong>per</strong><br />
il libro e la <strong>le</strong>ttura e sull'Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni sonori ed audiovisivi.<br />
Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Si articola in 9 uffici dirigenziali<br />
non generali, compresi gli Istituti speciali, nazionali e centrali.<br />
DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D’AUTORE<br />
Servizio I - Affari<br />
generali,<strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e<br />
bilancio<br />
Istituti centrali<br />
Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />
catalogo unico del<strong>le</strong><br />
biblioteche italiane e <strong>per</strong><br />
<strong>le</strong> informazioni<br />
bibliografiche<br />
Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni<br />
sonori ed audiovisivi<br />
Servizio II - Patrimonio<br />
bibliografico stata<strong>le</strong> e<br />
non stata<strong>le</strong><br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali, <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e bilancio<br />
Servizio II - Patrimonio bibliografico stata<strong>le</strong> e non stata<strong>le</strong><br />
Servizio III - Istituti culturali<br />
Servizio IV - Diritto d’autore e vigilanza sulla SIAE<br />
Alla Direzione Genera<strong>le</strong> afferiscono<br />
Istituti centrali<br />
1. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il catalogo unico del<strong>le</strong> biblioteche italiane e <strong>per</strong> <strong>le</strong> informazioni<br />
bibliografiche<br />
2. Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni sonori ed audiovisivi<br />
Istituti dotati di autonomia specia<strong>le</strong><br />
1. Biblioteca naziona<strong>le</strong> centra<strong>le</strong> di Roma<br />
2. Biblioteca naziona<strong>le</strong> centra<strong>le</strong> di Firenze<br />
3. Centro <strong>per</strong> il libro e la <strong>le</strong>ttura<br />
Istituti dotati di<br />
autonomia specia<strong>le</strong><br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong><br />
centra<strong>le</strong> di Roma<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong><br />
centra<strong>le</strong> di Firenze<br />
Centro <strong>per</strong> il libro e la<br />
<strong>le</strong>ttura<br />
Servizio III<br />
Istituti culturali<br />
Servizio IV<br />
Diritto d’autore e<br />
vigilanza sulla SIAE<br />
17
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
Elsa Martinelli sul set<br />
Servizio I - Affari generali<br />
e bilancio,<br />
programmazione,risorse<br />
umane,revisione<br />
cinematografica<br />
DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Cinema svolge funzioni e compiti in<br />
materia di attività cinematografiche. Costituisce centro di responsabilità<br />
amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto <strong>le</strong>gislativo<br />
7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni. Si<br />
articola in 4 uffici dirigenziali non generali.<br />
DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA<br />
Servizio II - Produzione,<br />
distribuzione, esercizio e<br />
industrie tecniche<br />
Struttura<br />
Servizio I - Affari generali e bilancio, programmazione, risorse umane, revisione cinematografica<br />
Servizio II - Produzione, distribuzione, esercizio e industrie tecniche<br />
Servizio III - Promozione del<strong>le</strong> attività cinematografiche<br />
Servizio IV - <strong>Attività</strong> cinematografiche all’estero<br />
DIREZIONE GENERALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO<br />
La Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo Spettacolo dal Vivo svolge funzioni e compiti in materia di<br />
attività di spettacolo dal vivo, con riferimento alla musica, alla danza, al teatro, ai circhi,<br />
allo spettacolo viaggiante ed ai festival teatrali.<br />
Restano ferme la composizione e <strong>le</strong> competenze dell'Osservatorio dello spettacolo, che<br />
o<strong>per</strong>a presso la stessa Direzione Genera<strong>le</strong>. Resta fermo quanto previsto all'articolo 11,<br />
comma 2, del decreto <strong>le</strong>gislativo 21 dicembre 1998, n. 492, e successive modificazioni.<br />
Costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 3 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni.<br />
Si articola in 3 uffici dirigenziali non generali, i cui compiti sono definiti con decreto ministeria<strong>le</strong><br />
di natura non regolamentare.<br />
Struttura<br />
Servizio I - <strong>Attività</strong> liriche e musicali<br />
Servizio II - <strong>Attività</strong> teatrali<br />
Servizio III - <strong>Attività</strong> di danza, circensi e dello<br />
spettacolo viaggiante<br />
18<br />
Servizio III - Promozione<br />
del<strong>le</strong> attività<br />
cinematografiche<br />
DIREZIONE GENERALE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO<br />
Servizio I - <strong>Attività</strong> liriche<br />
e musicali<br />
Servizio II - <strong>Attività</strong><br />
teatrali<br />
Servizio III - <strong>Attività</strong> di<br />
danza, circensi e dello<br />
spettacolo viaggiante<br />
Teatro la Scala, Milano<br />
Servizio IV - <strong>Attività</strong><br />
cinematografiche<br />
all’estero
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
ISTITUTI TERRITORIALI<br />
DIREZIONE REGIONALI PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI<br />
Le Direzioni Regionali <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici coordinano l'attività del<strong>le</strong> strutture<br />
<strong>per</strong>iferiche del <strong>Ministero</strong> di cui all'articolo 16, comma<br />
1, <strong>le</strong>ttere b), c), d), e), e f), presenti nel territorio regiona<strong>le</strong>.<br />
Curano i rapporti del <strong>Ministero</strong> e del<strong>le</strong> strutture <strong>per</strong>iferiche<br />
con <strong>le</strong> regioni, gli enti locali e <strong>le</strong> altre istituzioni presenti<br />
nella regione medesima, e, fra l’altro, sono titolari di competenze<br />
in materia di verifica di interesse cultura<strong>le</strong>, di dichiarazione<br />
di interesse storico artistico, di emanazione di<br />
provvedimenti di tutela indiretta, di autorizzazione di interventi<br />
nei quali siano presenti aspetti di competenza di<br />
diverse soprintendenze, di autorizzazione di alienazioni,<br />
<strong>per</strong>mute, costituzione di ipoteca o pegno.<br />
A loro è riconosciuto il ruolo di stazione appaltante. Costituiscono<br />
centri di costo e dipendono, funzionalmente, <strong>per</strong><br />
quanto riguarda gli aspetti contabili, dalla Direzione Ge-<br />
Castello, Rapallo (GE)<br />
nera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il bilancio e la programmazione economica la promozione, la qualità e la<br />
standardizzazione del<strong>le</strong> procedure.<br />
Gli archivi e <strong>le</strong> Biblioteche, pur nel rispetto della loro autonomia scientifica, costituiscono<br />
articolazione del<strong>le</strong> Direzioni Regionali. Le Direzioni Regionali si articolano negli uffici<br />
dirigenziali non generali di seguito e<strong>le</strong>ncati:<br />
Soprintendenze <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici, Architettonici e Paesaggistici, Storici, Artistici<br />
ed Etnoantropologici<br />
In particolare:<br />
- unificano e aggiornano <strong>le</strong> funzioni di catalogo e tutela nell'ambito della regione di<br />
competenza, secondo criteri definiti dal<strong>le</strong> competenti direzioni centrali;<br />
- autorizzano l'esecuzione di o<strong>per</strong>e e lavori di qualunque genere sui beni culturali;<br />
- dispongono l'occupazione temporanea di immobili <strong>per</strong> l'esecuzione di ricerche archeologiche<br />
o di o<strong>per</strong>e dirette al ritrovamento di beni culturali;<br />
- provvedono all'acquisto di beni e servizi in economia;<br />
- partecipano ed esprimono pareri, riferiti ai settori e agli ambiti territoriali di competenza,<br />
nel<strong>le</strong> conferenze di servizi;<br />
- amministrano e controllano beni dati in consegna;<br />
- curano l'istruttoria finalizzata alla stipula di accordi e convenzioni con i proprietari di beni<br />
culturali oggetto di interventi conservativi alla cui spesa ha contribuito il <strong>Ministero</strong> al<br />
fine di stabilire <strong>le</strong> modalità <strong>per</strong> l'accesso ai beni medesimi da parte del pubblico;<br />
- istruiscono e propongono i provvedimenti di verifica dell'interesse cultura<strong>le</strong>;<br />
- svolgono <strong>le</strong> istruttorie e propongono al direttore genera<strong>le</strong> centra<strong>le</strong> competente i provvedimenti<br />
relativi a beni di proprietà privata;<br />
- esprimono pareri sul<strong>le</strong> alienazioni, <strong>le</strong> <strong>per</strong>mute, <strong>le</strong> costituzioni di ipoteca e di pegno ed<br />
ogni ltro negozio giuridico che comporti il trasferimento a titolo oneroso di beni culturali<br />
appartenenti a soggetti pubblici come identificati dal Codice;<br />
- istruiscono i procedimenti concernenti <strong>le</strong> sanzioni ripristinatorie<br />
e pecuniarie previste dal Codice;<br />
- istruiscono e propongono alla direzione genera<strong>le</strong> centra<strong>le</strong><br />
competente l'esercizio del diritto di prelazione;<br />
- esercitano i compiti in materia di tutela del paesaggio<br />
ad esse affidati in base al Codice;<br />
- esercitano ogni altra competenza ad esse affidata in<br />
base al Codice.<br />
Abbazia di Col<strong>le</strong>maggio, L’Aquila<br />
19
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
Soprintendenze Archivistiche<br />
Livres de laudes et dévotions<br />
1435 - 1440, Archivio di Stato<br />
di Torino<br />
Le Soprintendenze archivistiche svolgono una funzione di tutela<br />
e assistenza sugli archivi non statali,pubblici (Archivi di Regioni,<br />
Province e Comuni) e privati dichiarati di notevo<strong>le</strong><br />
interesse storico (con notifica emessa proprio dalla soprintendenza).<br />
Nel linguaggio tecnico la sua mansione di controllo si<br />
chiama "vigilanza".La vigilanza non comprende il controllo sulla<br />
fase di riordino, ma si limita a fornire un consulto se richiesto.<br />
Le competenze sono nettamente divise da quel<strong>le</strong> degli Archivi<br />
di Stato che, presenti in ciascuna provincia più 35 sezioni<br />
distaccate, si occupano invece degli archivi di enti<br />
pubblici statali centrali e <strong>per</strong>iferici (questure, prefetture, ecc.)<br />
ed esp<strong>le</strong>ta una funzione tecnicamente detta di "sorveglianza".<br />
Sorveglianza e vigilanza sono attuate soprattutto <strong>per</strong> verificare<br />
che gli archivi vengano gestiti beni, che i locali deputati<br />
agli archivi siano idonei, che lo scarto sia effettuato correttamente.<br />
In particolare al momento dello scarto si ha un di-<br />
verso modo di procedere a seconda se si tratti di ente sorvegliato da un Archivio di Stato<br />
o vigilato da una Soprintendenza.<br />
Archivi di Stato<br />
Gli Archivi di Stato dipendono dalla Direzione Genera<strong>le</strong> degli Archivi e svolgono funzioni<br />
di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dello Stato,<br />
secondo <strong>le</strong> disposizioni vigenti.<br />
A tal fine, in particolare:<br />
a) conservano, tutelano e valorizzano:<br />
1) gli archivi degli Stati italiani preunitari;<br />
2) i documenti degli organi giudiziari e amministrativi dello<br />
Stato non più occorrenti al<strong>le</strong> ordinarie esigenze del servizio,<br />
acquisiti a norma dell'articolo 30 del testo unico;<br />
3) tutti gli altri archivi e singoli documenti che lo Stato<br />
abbia in proprietà o in deposito <strong>per</strong> disposizione di<br />
<strong>le</strong>gge o a qualsiasi titolo;<br />
b) esercitano la sorveglianza, mediante la partecipazione<br />
al<strong>le</strong> commissioni istituite ai sensi dell'articolo 30 del testo<br />
unico, sugli archivi correnti e di deposito degli organi amministrativi<br />
e giudiziari dello Stato e sulla gestione dei<br />
flussi documentali, qualunque ne sia il supporto, anche in<br />
base alla normativa vigente in materia di riproduzione<br />
sostitutiva di documenti digitali e gestione e<strong>le</strong>ttronica<br />
Sigillo del Vescovo Alberto<br />
di Egna 1324 - 1336, Archivio<br />
di Stato di Bolzano<br />
dei documenti a norma dell'articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica<br />
10 novembre 1997, n. 513, e del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre<br />
1998, n. 428;<br />
c) esplicano i compiti relativi al trattamento e alla comunicazione dei documenti riservati;<br />
d) svolgono <strong>le</strong> attività di promozione.<br />
e) curano lo studio, la ricerca, l'ordinamento, l'inventariazione, la riproduzione e la conservazione<br />
dei documenti conservati, e possono sottoscrivere, <strong>per</strong> tali fini e <strong>per</strong> quelli<br />
di didattica e valorizzazione, convenzioni con enti pubblici ed istituti di studio e ricerca.<br />
20
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
Biblioteche Statali<br />
Le Biblioteche Pubbliche Statali dipendono dalla competente Direzione Genera<strong>le</strong> e svolgono<br />
funzioni di tutela e valorizzazione del<strong>le</strong> raccolte e degli altri beni librari che lo<br />
Stato ha in proprietà o in deposito <strong>per</strong> disposizione di <strong>le</strong>gge o <strong>per</strong> altro titolo.<br />
Tenuto conto della specificità del<strong>le</strong> raccolte, della tipologia degli utenti e del contesto<br />
territoria<strong>le</strong> in cui ciascuna è inserita, svolgono, in particolare, i seguenti compiti:<br />
a) acquisire, raccogliere e conservare la produzione editoria<strong>le</strong> italiana e straniera;<br />
b) conservare, accrescere e valorizzare <strong>le</strong> proprie raccolte;<br />
c) realizzare con altre biblioteche, con istituti ed enti, sistemi integrati di informazione<br />
e servizi;<br />
d) attività di promozione.<br />
Le Biblioteche Universitarie, in particolare, svolgono <strong>le</strong> proprie funzioni in coordinamento<br />
con <strong>le</strong> università nel<strong>le</strong> forme ritenute più idonee sul piano dei servizi e del<strong>le</strong> acquisizioni.<br />
Le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma, in attuazione dei servizi bibliografici<br />
e bibliotecari nazionali, assicurano altresì in autonomia, la tutela, la conservazione,<br />
la gestione, la documentazione e la disponibilità della produzione editoria<strong>le</strong><br />
italiana raccolta <strong>per</strong> deposito <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>.<br />
Salone Settecentesco, Biblioteca stata<strong>le</strong> di Montevergine, Mercogliano (AV)<br />
21
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
ATTIVITÀ<br />
Al <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali è demandato il compito di tutelare, conservare,<br />
valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio esistente <strong>per</strong> fronteggiare il<br />
qua<strong>le</strong> sono necessarie risorse finanziarie adeguate e organizzazioni efficienti.<br />
Ai sensi dell’articolo 2 del Codice <strong>per</strong> i beni culturali e <strong>per</strong> il paesaggio “Il patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong> è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici”.<br />
Della prima categoria fanno parte: <strong>le</strong> cose immobili e mobili<br />
che presentano interesse storico, artistico, archeologico, etnoantropologico,<br />
archivistico e bibliografico e <strong>le</strong> altre cose individuate<br />
quali testimonianze aventi valore di civiltà (di cui alla ex<br />
<strong>le</strong>gge 1089 del 1939), ed i beni di interesse paesaggistico (già<br />
tutelati dalla <strong>le</strong>gge 1497 del 1939 e dalla <strong>le</strong>gge "Galasso" 431 del<br />
1985), frutto della mil<strong>le</strong>naria antropizzazione e stratificazione<br />
storica del nostro territorio, un unicum nell'es<strong>per</strong>ienza europea<br />
e mondia<strong>le</strong> ta<strong>le</strong> da meritare tutto il rilievo e la protezione<br />
Restauro di un affresco,<br />
Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />
dovuti.<br />
Tutela, Conservazione, Valorizzazione e Gestione<br />
Sono questi i compiti istituzionali del MiBAC, sanciti dall’art. 9 della Costituzione, il<br />
qua<strong>le</strong> stabilisce che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica<br />
e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.<br />
Nel 2004 entra in vigore il Codice dei <strong>Beni</strong> Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 22 Gennaio<br />
2004, n. 42 ai sensi dell'Articolo 10 della <strong>le</strong>gge 6 luglio 2002, n. 137), meglio conosciuto<br />
come Codice Urbani che determina una semplificazione <strong>le</strong>gislativa rispetto alla previgente<br />
disciplina, fornendo uno strumento <strong>per</strong> tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio,<br />
anche attraverso il coinvolgimento degli Enti Locali.<br />
I principali capisaldi del testo si possono così sintetizzare:<br />
a) recu<strong>per</strong>o del paesaggio nell’ambito del patrimonio cultura<strong>le</strong>, del qua<strong>le</strong> costituisce<br />
parte integrante alla pari degli altri beni culturali;<br />
b) riconoscimento del carattere rigorosamente unitario della tutela dell’intero patrimonio<br />
storico-artistico e paesaggistico così come previsto dalla Costituzione della<br />
Repubblica, sia nell’art. 9, sia nel nuovo Titolo V agli art.117-118;<br />
c) formulazione di un apposito demanio cultura<strong>le</strong> nell’ambito del più ampio patrimonio<br />
pubblico, al qua<strong>le</strong> sono ascritti tutti quei beni la cui piena salvaguardia ne richiede<br />
il mantenimento nella sfera della proprietà pubblica;<br />
d) subordinazione della pianificazione urbanistica a quella paesaggistica.<br />
La materia dei <strong>Beni</strong> Culturali si presenta, inoltre, notevolmente ampliata, con alcune<br />
a<strong>per</strong>ture a settori finora trattati altrove, come la gestione musea<strong>le</strong>, <strong>le</strong> procedure di intervento<br />
conservativo, il campo dell’arte contemporanea.<br />
Tutela<br />
Le attività consistono nell’esercizio del<strong>le</strong> funzioni e nella disciplina del<strong>le</strong> attività dirette<br />
ad individuare i beni costituenti il patrimonio cultura<strong>le</strong> ed a garantirne la protezione e<br />
la conservazione <strong>per</strong> fini di pubblica fruizione.<br />
Tali funzioni vengono esercitate direttamente<br />
dal <strong>Ministero</strong> e tramite forme di<br />
intesa e coordinamento, possono essere esercitate<br />
dal<strong>le</strong> Regioni.<br />
I termini della coo<strong>per</strong>azione tra Stato,Regioni e<br />
Enti locali nell’esercizio della tutela sono stati<br />
affrontati e regolati anche dal Codice Urbani che<br />
assicura una logica unitaria negli interventi di<br />
tutela e un sistema integrato nella valorizzazione<br />
dei beni, in base all’art. 118 della Costitu-<br />
Restauro di un affresco, Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />
22
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
zione. Inoltre, conferisce al<strong>le</strong> Regioni ordinarie la tutela dei beni librari.<br />
La conservazione del patrimonio cultura<strong>le</strong> consiste in una coerente, coordinata e programmata<br />
attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro (art. 29 del Codice<br />
Urbani). L’insieme di queste attività fa si che si possano limitare <strong>le</strong> situazioni di rischio<br />
connesse al bene cultura<strong>le</strong> nel suo contesto, controllare <strong>le</strong> condizioni del bene al fine di<br />
mantenerne l’integrità, l’efficienza funziona<strong>le</strong> e l’identità, garantire l’integrità materia<strong>le</strong><br />
ed il recu<strong>per</strong>o del bene, la sua protezione e la trasmissione dei valori culturali di cui è portatore.<br />
Valorizzazione<br />
Le attività consistono nella costituzione ed organizzazione<br />
stabi<strong>le</strong> di risorse, strutture o reti,<br />
ovvero nella messa a disposizione di competenze<br />
tecniche o risorse finanziarie o strumentali,<br />
finalizzate all’esercizio del<strong>le</strong> funzioni ed al<br />
<strong>per</strong>seguimento di ogni attività diretta a migliorare<br />
<strong>le</strong> condizioni di conoscenza e conservazione<br />
dei <strong>Beni</strong> Culturali e Ambientali e ad<br />
incrementare la fruizione.<br />
Tra <strong>le</strong> azioni istituzionali, quella di maggior rilievo,<br />
anche a livello internaziona<strong>le</strong>, è il restauro,<br />
uno dei nodi principali attorno al qua<strong>le</strong><br />
si sviluppa il lavoro di tutela e conservazione<br />
del patrimonio artistico italiano.<br />
Restauro di un globo, Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
il Restauro e la Conservazione del Patrimonio<br />
Archivistico e Librario<br />
Esso si configura come ponte tra conservazione e innovazione, tra la componente più solida,<br />
stratificata e specifica dell’o<strong>per</strong>are sul patrimonio cultura<strong>le</strong> e la componente più fluida<br />
e moderna dello stesso ambito di intervento. Il dibattito cultura<strong>le</strong> contemporaneo sugli interventi<br />
di restauro è arricchito dalla componente ecologica e ambienta<strong>le</strong> che si affianca<br />
al consueto obiettivo della conservazione e della trasmissione al<strong>le</strong> future generazioni del<br />
nostro prezioso patrimonio artistico e cultura<strong>le</strong>, fatto non solo di edifici, sculture e dipinti,<br />
ma anche di libri, documenti, fotografie e pellico<strong>le</strong> cinematografiche.<br />
Il paesaggio e l’architettura contemporanea,negli ultimi anni,stanno diventando tema centra<strong>le</strong><br />
di dibattito tra Pubblica Amministrazione e mondo dell’associazionismo e impresa.<br />
Le strutture d’eccel<strong>le</strong>nza nel campo della ricerca e del restauro sono l’Istituto Su<strong>per</strong>iore<br />
<strong>per</strong> la Conservazione ed il Restauro, l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro e la Conservazione<br />
del Patrimonio Archivistico e Librario, l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo e la Documentazione<br />
e l’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure che o<strong>per</strong>ano ad altissimo livello tecnico scientifico<br />
e professiona<strong>le</strong> e sono punto di riferimento in tutto il mondo.<br />
Gestione<br />
Il <strong>Ministero</strong>, attraverso i propri Istituti, gestisce un immenso patrimonio storico, artistico<br />
e paesaggistico, il più importante del mondo (circa il 60% del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />
mondia<strong>le</strong>), costituito da oltre 20.000 centri storici, 45.000 tra castelli e giardini, 30.000<br />
dimore storiche, 100.000 chiese, 2.000 siti archeologici, 3.500 musei pubblici e privati,<br />
9.000 monumenti, centinaia di parchi. Si può certamente affermare che quella italiana<br />
si configura come l’offerta al pubblico più ricca d’Europa.<br />
Ta<strong>le</strong> ricchezza rappresenta un tesoro di inestimabi<strong>le</strong> valore da difendere e valorizzare in<br />
quanto cuore della nostra identità di Paese ma anche e<strong>le</strong>mento di richiamo <strong>per</strong> i turisti<br />
di tutto il mondo, che determina un modello di vita apprezzato a livello internaziona<strong>le</strong><br />
in grado di generare effetti positivi sull’economia (occupazione, turismo, servizi) e sulla<br />
qualità della vita (paesaggio, ambiente, istruzione).<br />
L’obiettivo della virtuosa combinazione tra il massimo rigore nella tutela e lo sviluppo<br />
economico e socia<strong>le</strong> può e deve essere raggiunto anche con l’intento di rendere l’Italia<br />
un caso esemplare a livello internaziona<strong>le</strong>.<br />
In particolare, vista la ri<strong>le</strong>vanza numerica (…….) dei siti italiani inseriti nella lista dell’Unesco,<br />
la valorizzazione e la gestione di questi ultimi deve basarsi sull’azione comune<br />
23
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
tra il tessuto produttivo, <strong>le</strong> istituzioni culturali e <strong>le</strong> amministrazioni locali, all’insegna<br />
della sostenibilità.<br />
PROMOZIONE<br />
Al fine di rendere fruibi<strong>le</strong> il grande patrimonio italiano, il MiBAC ha l’ulteriore compito<br />
di spiegare con chiarezza ai cittadini <strong>le</strong> norme che lo tutelano, rendendoli in questo<br />
modo partecipi della difesa dei beni culturali, stimolando ciascuno a sentirsene emotivamente<br />
partecipe ed interprete. Compito questo, gravoso e affascinante allo stesso<br />
tempo. Se il vecchio sistema comunicativo era pensato in funzione di quello che si potrebbe<br />
definire un “utente modello” (mediamente preparato sulla materia, culturalmente<br />
evoluto, in grado di condividere lo stesso contesto e molto motivato alla<br />
comprensione), oggi si sta tentando di su<strong>per</strong>are ta<strong>le</strong> approccio con nuove modalità di<br />
gestione sempre più orientate al<strong>le</strong> esigenze del<strong>le</strong> differenti e sempre più vaste fasce di<br />
pubblico. Per svolgere più efficacemente i compiti istituzionali il MiBAC ha investito<br />
molto in un adeguamento tecnologico, informatico ed organizzativo, im<strong>per</strong>niato su<br />
nuove forme di intervento e su servizi adeguati alla domanda di una utenza sempre<br />
più esigente. L’assetto o<strong>per</strong>ativo sia a livello centra<strong>le</strong> che <strong>per</strong>iferico è indirizzato verso<br />
una qualità amministrativa che ottimizza l’utilizzo di tutte <strong>le</strong> risorse finanziarie disponibili<br />
e del<strong>le</strong> professionalità presenti.<br />
Il successo dell’o<strong>per</strong>azione di valorizzazione dei luoghi della cultura che si misura in<br />
base alla soddisfazione dei visitatori ed alla <strong>per</strong>cezione che questi hanno dei luoghi<br />
stessi, passa necessariamente attraverso una puntua<strong>le</strong> ed attenta strategia di comunicazione<br />
integrata che trova il suo strumento fondamenta<strong>le</strong> nel Piano di Comunicazione.<br />
In tal senso, l’impegno del MiBAC si è concentrato su l’a<strong>per</strong>tura prolungata dei luoghi<br />
d’arte <strong>per</strong> renderli sempre più fruibili. Un’attenzione particolare è richiesta al<strong>le</strong> Soprintendenze<br />
<strong>per</strong> migliorare l’accoglienza presso <strong>le</strong> aree archeologiche incrementando <strong>le</strong><br />
visite guidate ai cantieri di scavo e di restauro e migliorando l’accessibilità, la comunicazione,<br />
l’offerta cultura<strong>le</strong> e l’attenzione verso esigenze ed aspettative dei visitatori.<br />
Una cura particolare è stata riservata anche ai temi dell’adeguamento funziona<strong>le</strong> e del<strong>le</strong><br />
barriere architettoniche e alla semplificazione del<strong>le</strong> modalità di fruizione.<br />
La qualità del<strong>le</strong> realizzazioni architettoniche si traduce sempre in una futura qualità<br />
della vita <strong>per</strong> tutti i cittadini che guardano all’o<strong>per</strong>a come ad una parte del paesaggio<br />
urbano che abitano e attraversano ogni giorno.<br />
Valutazione, valorizzazione e programmazione sono,<br />
quindi, i tre paradigmi definitori del cambiamento di<br />
atteggiamento e di prospettiva del decisore pubblico<br />
nei confronti dei <strong>Beni</strong> Culturali. Si è passati, infatti, da<br />
un modello statico conservativo a un modello gestiona<strong>le</strong><br />
dinamico, dalla semplice conservazione alla gestione<br />
e alla valorizzazione, orientate alla fruibilità<br />
socia<strong>le</strong>.<br />
Materiali divulgativi Grandi Eventi 2009<br />
24<br />
Il dicastero è quindi una struttura comp<strong>le</strong>ssa, che collabora<br />
e dialoga sempre più con istituzioni ed enti sia nazionali<br />
che internazionali, con <strong>le</strong> Università e il mondo<br />
accademico,con <strong>le</strong> associazioni di settore e con il mondo<br />
imprenditoria<strong>le</strong>, oltreché con i cittadini. Quest’ultimo è<br />
forse il compito più comp<strong>le</strong>sso poiché si tratta da un lato<br />
di offrire un’immagine coerente e rendere più faci<strong>le</strong> il<br />
rapporto con il pubblico dal punto di vista burocratico e<br />
amministrativo, dall’altro di rendere consapevoli i cittadini<br />
dell’importanza della cultura,nella varietà del<strong>le</strong> sue<br />
espressioni, <strong>per</strong> il miglioramento della qualità della vita<br />
e il riconoscimento di un forte senso di identità naziona<strong>le</strong><br />
<strong>le</strong>gato al<strong>le</strong> radici storico artistiche del Paese.
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
L’attività di promozione viene realizzata attraverso<br />
l’ideazione, l’organizzazione e il coordinamento<br />
di iniziative culturali e grandi eventi<br />
rivolti al pubblico e diffusi su tutto il territorio<br />
naziona<strong>le</strong> e non solo. Un esempio sono <strong>le</strong> grandi<br />
mostre e i grandi9 eventi come la Settimana<br />
della Cultura, <strong>le</strong> giornate europee del Patrimonio,<br />
la Festa Europea della Musica, etc. Il MiBAC,<br />
attraverso un’intensa collaborazione con gli Enti<br />
locali e con gli o<strong>per</strong>atori privati, punta a rendere<br />
questi eventi un potente strumento di marketing<br />
territoria<strong>le</strong> <strong>per</strong> promuovere insieme o<strong>per</strong>e<br />
d’arte e città, i territori e i loro prodotti, rafforzando<br />
il turismo cultura<strong>le</strong> interno e quello proveniente dall’estero.<br />
Stand istituziona<strong>le</strong> del MiBAC, Salone dell’Arte<br />
del Restauro e della Conservazione dei <strong>Beni</strong><br />
Culturali e Ambientali, Ferrara 2009<br />
Altri strumenti di promozione sono la partecipazione a manifestazioni fieristiche nel<strong>le</strong><br />
quali, attraverso scelta tematiche, vengono di volta in volta rappresentate <strong>le</strong> diverse realtà<br />
istituzionali del <strong>Ministero</strong>; la promozione di iniziative e di contatti con gli organi di<br />
comunicazione e di informazione nazionali ed internazionali; l’organizzazione di concorsi<br />
rivolti ai giovani e iniziative in collaborazione con gli Enti locali, <strong>per</strong> promuovere e<br />
valorizzare il patrimonio italiano e <strong>le</strong> idee.<br />
Ad esempio, il settore del<strong>le</strong> biblioteche e del<strong>le</strong> istituzioni culturali conosce oggi un momento<br />
di forte crescita in termini progettuali, gestionali, organizzativi e, soprattutto, in<br />
termini di servizi. Innovazione tecnologica e collaborazione istituziona<strong>le</strong> sono dunque<br />
i presupposti o<strong>per</strong>ativi dell’attua<strong>le</strong> attività in favore dei beni librari. Dopo anni di stasi,<br />
è stata rafforzata l’attività di ristrutturazione edilizia del<strong>le</strong> sedi del<strong>le</strong> biblioteche pubbliche<br />
statali, che debbono ora essere dotate di moderni sistemi antincendio, antifurto,<br />
antitaccheggio, antiscasso e di impianti di controllo e sicurezza.<br />
L’incremento consistente del numero dei visitatori del<strong>le</strong> biblioteche negli ultimi anni,è stato<br />
soprattutto determinato da un uso ampio e vario del<strong>le</strong> biblioteche che diventano sempre<br />
più centri informativi <strong>per</strong> effettuare ricerche e consultare fonti in rete.La rete del Servizio Bibliotecario<br />
Naziona<strong>le</strong> è stata potenziata attraverso lo sviluppo e l’applicazione degli strumenti<br />
tecnologici che consentono la digitalizzazione dell’intero patrimonio bibliografico.<br />
L’amministrazione archivistica è il settore del MiBAC che ha il maggior numero di istituti<br />
o<strong>per</strong>anti sul territorio. L’attenzione negli ultimi anni si è concentrata soprattutto<br />
sul recu<strong>per</strong>o di antichi edifici e sull’acquisizione di immobili <strong>per</strong> ricavare nuovi spazi da<br />
dedicare agli archivi. Il patrimonio archivistico è in continuo aumento, basti pensare all’archivio<br />
centra<strong>le</strong> dello Stato, che ha festeggiato nel 2003 il 50esimo della sua nascita<br />
e dispone attualmente di circa 700.000 pezzi.<br />
Conservazione, valorizzazione e promozione sono anche al centro del<strong>le</strong> iniziative intraprese<br />
dal MiBAC a sostegno dei musei, cuore pulsante della vita cultura<strong>le</strong> dei centri urbani<br />
e luogo <strong>per</strong>fetto d’incontro tra tradizione e innovazione. Il museo come strumento<br />
<strong>per</strong> la conservazione dei contenuti culturali e come garanzia della loro sopravvivenza e<br />
della loro trasmissione al<strong>le</strong> generazioni future diventa oggi, non solo strumento di diffusione<br />
della conoscenza e della cultura ma anche luogo a<strong>per</strong>to di studio e di ricerca,<br />
strumento integrativo dell’educazione scolastica.<br />
Il museo, dunque, assolve sempre più ad una missione di formazione <strong>per</strong>manente grazie<br />
all’esposizione del<strong>le</strong> sue col<strong>le</strong>zioni, <strong>le</strong> quali <strong>per</strong>mettono lo sviluppo di temi storici, di<br />
storia della cultura, di arte, di scienze naturali e di storia della tecnica e costituiscono la<br />
base dell’attività educativa.<br />
Il MiBAC non sfugge alla crisi economica e finanziaria che l’Italia e il mondo intero<br />
stanno attraversando. Nonostante i tagli al bilancio e la conseguente esiguità del<strong>le</strong> risorse<br />
disponibili, che rendono più diffici<strong>le</strong> la realizzazione del<strong>le</strong> iniziative previste, il<br />
MiBAC continua a sostenere <strong>le</strong> strategie sopra enunciate e i progetti già avviati senza<br />
trascurare la programmazione di nuovi interventi e sinergie anche grazie ad un’ notevo<strong>le</strong><br />
attività di sponsorizzazione che ha reso possibi<strong>le</strong> l’avvio e la realizzazione di molti<br />
progetti in collaborazione con <strong>le</strong> varie realtà produttive, nazionali ed internazionali.<br />
25
E<strong>le</strong>nco genera<strong>le</strong><br />
degli Istituti Territoriali<br />
del MiBAC<br />
27
ELENCO GENERALE DEGLI ISTITUTI TERRITORIALI DEL MIBAC<br />
ARCHIVI DI STATO<br />
ABRUZZO<br />
Archivio di Stato di Chieti<br />
(e sezione di Lanciano)<br />
Via F. Ferri, 25/27<br />
66100 Chieti<br />
Archivio di Stato di L’Aquila<br />
(e sezioni di Avezzano e Sulmona)<br />
Piazza della Repubblica, 9<br />
67100 L’Aquila<br />
Archivio di Stato di Teramo<br />
Corso Porta Romana, 68<br />
64100 Teramo<br />
BASILICATA<br />
Archivio di Stato di Matera<br />
Via T. Stigliani, 25<br />
75100 Matera<br />
Archivio di Stato di Potenza<br />
Via Nazario Sauro, 1<br />
85100 Potenza<br />
CALABRIA<br />
Archivio di Stato di Catanzaro<br />
(e sezione di Lamezia Terme)<br />
Piazza Rosario, 6<br />
88100 Catanzaro<br />
Archivio di Stato di Cosenza<br />
(e sezione di Castrovillari)<br />
Via Miceli, 67-79<br />
87100 Cosenza<br />
Archivio di Stato di Reggio Calabria<br />
(e sezioni di Locri e Palmi)<br />
Via Lia Casalotto<br />
89122 Reggio Calabria<br />
Archivio di Stato di Vibo Va<strong>le</strong>ntia<br />
Via Jan Palach, 46<br />
89900 Vibo Va<strong>le</strong>ntia<br />
CAMPANIA<br />
Archivio di Stato di Avellino<br />
Via S. Soldi, 9<br />
83100 Avellino<br />
Archivio di Stato di Benevento<br />
Via G. De Vita, 3<br />
82100 Benevento<br />
Archivio di Stato di Caserta<br />
Via dei Bersaglieri, 1<br />
81100 Caserta<br />
Archivio di Stato di Napoli<br />
Piazzetta Grande Archivio, 5<br />
80138 Napoli<br />
Archivio di Stato di Sa<strong>le</strong>rno<br />
Piazza Abate Conforti, 7<br />
84121 Sa<strong>le</strong>rno<br />
28<br />
EMILIA-ROMAGNA<br />
Archivio di Stato di Bologna<br />
(e sezione di Imola)<br />
Piazza Ce<strong>le</strong>stini, 4<br />
40123 Bologna<br />
Archivio di Stato di Ferrara<br />
Corso Giovecca, 146<br />
44100 Ferrara<br />
Archivio di Stato di Forlì<br />
(e sezione di Cesena)<br />
Via dei Gerolimini, 6<br />
47100 Forlì<br />
Archivio di Stato di Modena<br />
Corso Cavour, 21<br />
41100 Modena<br />
Archivio di Stato di Parma<br />
Via d’Azeglio, 45<br />
43100 Parma<br />
Archivio di Stato di Piacenza<br />
Piazza Cittadella, 29<br />
29100 Piacenza<br />
Archivio di Stato di Ravenna<br />
(e sezione di Faenza)<br />
Via Guaccimanni, 51<br />
48100 Ravenna<br />
Archivio di Stato di Reggio Emilia<br />
Corso Cairoli, 6<br />
42100 Reggio Emilia<br />
Archivio di Stato di Rimini<br />
Piazzetta S. Bernardino, 1<br />
47900 Rimini<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA<br />
Archivio di Stato di Gorizia<br />
Via dell’Ospita<strong>le</strong>, 2<br />
34170 Gorizia<br />
Archivio di Stato di Pordenone<br />
Via Monterea<strong>le</strong>, 7<br />
33170 Pordenone<br />
Archivio di Stato di Trieste<br />
Via La Marmora, 17<br />
34139 Trieste<br />
Archivio di Stato di Udine<br />
Via Urbanis, 1<br />
33100 Udine<br />
LAZIO<br />
Archivio Centra<strong>le</strong> dello Stato<br />
P.<strong>le</strong> degli Archivi 27<br />
00144 Roma<br />
Archivio di Stato di Frosinone<br />
(e sezione di Anagni-Guarcino)<br />
P.<strong>le</strong> De Matthaeis, 41<br />
03100 Frosinone<br />
Archivio di Stato di Latina<br />
Via dei Piceni, 24<br />
04100 Latina
Archivio di Stato di Rieti<br />
Via<strong>le</strong> Ludovico Canali, 7<br />
02100 Rieti<br />
Archivio di Stato di Roma<br />
Corso del Rinascimento, 40<br />
00186 Roma<br />
Via Galla Placidia, 93a<br />
00159 Roma<br />
Archivio di Stato di Viterbo<br />
Via M. Romiti<br />
01100 Viterbo<br />
LIGURIA<br />
Archivio di Stato di Genova<br />
Piazza S. Maria in Via Lata, 7<br />
16128 Genova<br />
Archivio di Stato di Im<strong>per</strong>ia<br />
(e sezioni di San Remo e Ventimiglia)<br />
Via<strong>le</strong> Matteotti, 105<br />
18100 Im<strong>per</strong>ia<br />
Archivio di Stato di La Spezia<br />
Via Galvani, 21<br />
19124 La Spezia<br />
Archivio di Stato di Savona<br />
Via Quarda Su<strong>per</strong>iore, 7<br />
17100 Savona<br />
LOMBARDIA<br />
Archivio di Stato di Bergamo<br />
Via Tasso, 84<br />
24122 Bergamo<br />
Archivio di Stato di Brescia<br />
Via G. Gali<strong>le</strong>i, 42-44<br />
25118 Brescia<br />
Archivio di Stato di Como<br />
Via Briantea, 8<br />
22100 Como<br />
Archivio di Stato di Cremona<br />
Via Antica Porta Tintoria, 2<br />
26100 Cremona<br />
Archivio di Stato di Mantova<br />
Via Ardigò, 11<br />
46100 Mantova<br />
Archivio di Stato di Milano<br />
Via Senato, 10<br />
20121 Milano<br />
Archivio di Stato di Pavia<br />
Via Cardano, 45<br />
27100 Pavia<br />
Archivio di Stato di Sondrio<br />
Lungomal<strong>le</strong>ro Cadorna, 28<br />
23100 Sondrio<br />
MARCHE<br />
Archivio di Stato di Ancona<br />
(e sezione di Fabriano)<br />
Via Maggini, 80<br />
60127 Ancona<br />
Archivio di Stato di Ascoli Piceno<br />
(e sezione di Fermo)<br />
Via S. Serafino da Montegranaro, 8c<br />
63100 Ascoli Piceno<br />
Archivio di Stato di Macerata<br />
(e sezione di Camerino)<br />
Corso Cairoli, 175<br />
62100 Macerata<br />
Archivio di Stato di Pesaro<br />
(e sezioni di Fano e Urbino)<br />
Via della Neviera, 44<br />
61100 Pesaro<br />
Archivio di Stato di Pescara<br />
Piazza della Marina, 2-4<br />
65126 Pescara<br />
MOLISE<br />
Archivio di Stato di Campobasso<br />
Via Orefici, 43<br />
86100 Campobasso<br />
Archivio di Stato di Isernia<br />
Corso Risorgimento – Centro Commercia<strong>le</strong>, 2<br />
86170 Isernia<br />
PIEMONTE<br />
Archivio di Stato di A<strong>le</strong>ssandria<br />
Via G. So<strong>le</strong>ro, 43<br />
15100 A<strong>le</strong>ssandria<br />
Archivio di Stato di Asti<br />
Via Govone, 9<br />
14100 Asti<br />
Archivio di Stato di Biella<br />
Via Arnulfo, 15/a<br />
13900 Biella<br />
Archivio di Stato di Cuneo<br />
Via Monte Zovetto, 28<br />
12100 Cuneo<br />
Archivio di Stato di Novara<br />
Corso Cavallotti, 23<br />
28100 Novara<br />
Archivio di Stato di Torino<br />
Sezione prima<br />
Piazza Castello, 209<br />
10124 Torino<br />
Sezioni riunite<br />
Via Piave, 21<br />
10122 Torino<br />
Archivio di Stato di Verbania<br />
Via Cadorna, 37<br />
28922 Verbania<br />
Archivio di Stato di Vercelli (e sezione di<br />
Varallo)<br />
Via Manzoni, 11<br />
13100 Vercelli<br />
PUGLIA<br />
Archivio di Stato di Bari<br />
(e sezioni di Bar<strong>le</strong>tta e Trani)<br />
Via D. Marin, 3<br />
70125 Bari<br />
29
ELENCO GENERALE DEGLI ISTITUTI TERRITORIALI DEL MIBAC<br />
Archivio di Stato di Brindisi<br />
Piazza S. Teresa, 4<br />
72100 Brindisi<br />
Archivio di Stato di Foggia<br />
(e sezione di Lucera)<br />
Piazza XX Settembre, 3<br />
71100 Foggia<br />
Archivio di Stato di Lecce<br />
Via Sozy Carafa, 15<br />
73100 Lecce<br />
Archivio di Stato di Taranto<br />
Via Di Palma, 4<br />
74100 Taranto<br />
SARDEGNA<br />
Archivio di Stato di Cagliari<br />
Via Gallura, 2<br />
09100 Cagliari<br />
Archivio di Stato di Nuoro<br />
Via L. Oggiano, 22 - Palazzo Ticca<br />
08100 Nuoro<br />
Archivio di Stato di Oristano<br />
Via<strong>le</strong> F. Ciusa, 4a<br />
09170 Oristano<br />
Archivio di Stato di Sassari<br />
Via G.M. Angioy, 1/A<br />
07100 Sassari<br />
SICILIA<br />
Archivio di Stato di Agrigento<br />
(e sezione di Sciacca)<br />
Via Mazzini 185<br />
92100 Agrigento<br />
Archivio di Stato di Caltanissetta<br />
Via P. Borsellino, 2-2a<br />
93100 Caltanissetta<br />
Archivio di Stato di Catania<br />
(e sezione di Caltagirone)<br />
Via Vittorio Emanue<strong>le</strong>, 156<br />
95131 Catania<br />
Archivio di Stato di Enna<br />
Via Scifitello, 20<br />
94100 Enna<br />
Archivio di Stato di Messina<br />
Via XXIV Maggio, 18, isol. 291<br />
98122 Messina<br />
Archivio di Stato di Pa<strong>le</strong>rmo<br />
(e sezione di Termini Imerese)<br />
Corso Vittorio Emanue<strong>le</strong>, 31<br />
90133 Pa<strong>le</strong>rmo<br />
Archivio di Stato di Ragusa<br />
(e sezione di Modica)<br />
Via<strong>le</strong> del Fante, 7<br />
97100 Ragusa<br />
Archivio di Stato di Siracusa<br />
(e sezione di Noto)<br />
Via Tucidide, 24<br />
96100 Siracusa<br />
Archivio di Stato di Trapani<br />
Via Libertà, 35<br />
91100 Trapani<br />
30<br />
TOSCANA<br />
Archivio di Stato di Arezzo<br />
Piazza del Commissario, 1<br />
52100 Arezzo<br />
Archivio di Stato di Firenze<br />
Via<strong>le</strong> Giovine Italia, 6<br />
50122 Firenze<br />
Archivio di Stato di Grosseto<br />
Piazza Socci, 3<br />
58100 Grosseto<br />
Archivio di Stato di Livorno<br />
Palazzo del Governo<br />
57100 Livorno<br />
Archivio di Stato di Lucca<br />
Piazza Guidiccioni, 8<br />
55100 Lucca<br />
Archivio di Stato di Massa<br />
(e sezione di Pontremoli)<br />
Via G. Sforza, 3<br />
54100 Massa<br />
Archivio di Stato di Pisa<br />
Lungarno Mediceo, 17<br />
56100 Pisa<br />
Archivio di Stato di Pistoia<br />
(e sezione di Pescia)<br />
Piazza Scuo<strong>le</strong> Normali, 2<br />
51100 Pistoia<br />
Archivio di Stato di Prato<br />
Via Ser Lapo Mazzei, 41<br />
59100 Prato<br />
Archivio di Stato di Siena<br />
Via Banchi di Sotto, 52<br />
53100 Siena<br />
TRENTINO ALTO ADIGE<br />
Archivio di Stato di Bolzano<br />
Via Armando Diaz, 8<br />
39100 Bolzano<br />
Archivio di Stato di Trento<br />
Via Maccani, 161<br />
38100 Trento<br />
UMBRIA<br />
Archivio di Stato di Perugia (e sezioni di<br />
Assisi, Foligno, Gubbio e Spo<strong>le</strong>to)<br />
Piazza G. Bruno, 10<br />
06100 Perugia<br />
Archivio di Stato di Terni<br />
(e sezione di Orvieto)<br />
Via Cavour, 28<br />
05100 Terni<br />
VENETO<br />
Archivio di Stato di Belluno<br />
Via S. Maria dei Battuti, 3<br />
32100 Belluno<br />
Archivio di Stato di Padova<br />
Via dei Colli, 24<br />
35143 Padova
Archivio di Stato di Rovigo<br />
Via Sichirollo, 9<br />
45100 Rovigo<br />
Archivio di Stato di Treviso<br />
Via A. Marchesan, 11a<br />
31100 Treviso<br />
Archivio di Stato di Varese<br />
Via Col di Lana, 5<br />
21100 Varese<br />
Archivio di Stato di Venezia<br />
Campo dei Frari, S. Polo, 3002<br />
30125 Venezia<br />
Archivio di Stato di Verona<br />
Via Franceschine, 2-4<br />
37122 Verona<br />
Archivio di Stato di Vicenza<br />
(e sezione di Bassano del Grappa)<br />
Borgo Casa<strong>le</strong>, 91<br />
36100 Vicenza<br />
SEZIONI DI ARCHIVI DI STATO<br />
ABRUZZO<br />
Avezzano (AQ),<br />
Piazza Castello, Palazzina ex O.N.M.I.<br />
Lanciano (CH)<br />
Via<strong>le</strong> Cappuccini, 131<br />
Sulmona (AQ)<br />
Via S. Cosimo, 16<br />
CALABRIA<br />
Castrovillari (CS)<br />
Via Porta della Catena<br />
Lamezia Terme (CZ)<br />
Via Aldo Moro, palazzo Gigliotti<br />
Locri (RC)<br />
Via Matteotti, 302<br />
EMILIA-ROMAGNA<br />
Cesena (FC)<br />
Via Montalti, 4<br />
Faenza (RA)<br />
Via Manfredi, 14<br />
Imola (BO)<br />
Via Verdi, 6<br />
MARCHE<br />
Camerino (MC)<br />
Via Venanzi, 20<br />
Fabriano (AN)<br />
Via C. Battisti, 23<br />
Fano (PS)<br />
Via Castracane, 1<br />
Fermo (AP)<br />
Via Perpenti<br />
LAZIO<br />
Anagni-Guarcino (FR)<br />
Via del Monastero<br />
LIGURIA<br />
San Remo (IM)<br />
Corso Cavallotti, 362<br />
Ventimiglia (IM)<br />
Via Hanbury,<br />
PIEMONTE<br />
Varallo (VC)<br />
Via Tancredi Rossi, 9<br />
PUGLIA<br />
Bar<strong>le</strong>tta (BA)<br />
Via Ferdinando d’Aragona, 130<br />
Lucera (FG)<br />
Via dei Saraceni, 1<br />
Trani (BA)<br />
Via Dogali, 11<br />
SICILIA<br />
Caltagirone (CT)<br />
Via S. Maria di Gesù, 90<br />
Modica (RG)<br />
Via Liceo Convitto, 33<br />
Noto (SR)<br />
Via Simone Impellizzeri, 2<br />
Palmi (RC)<br />
Via Carbone, 3<br />
Sciacca (AG),<br />
Via Giuseppe Verdi, 27<br />
Termini Imerese (PA)<br />
Via Stesicoro, 242<br />
TOSCANA<br />
Pescia (PT)<br />
Piazza XX Settembre, 3<br />
Pontremoli (MS)<br />
Via Naziona<strong>le</strong>, ex Convento SS. Annunziata<br />
UMBRIA<br />
Assisi (PG)<br />
Traversa Via Croce<br />
Foligno (PG)<br />
Piazza del Grano, 2<br />
Gubbio (PG)<br />
Piazza XL Martiri, 1<br />
Orvieto (TR)<br />
Piazza del Duomo, 31<br />
Spo<strong>le</strong>to (PG)<br />
Piazza<strong>le</strong> Ermini, 1<br />
Urbino (PS)<br />
Via Vittorio Veneto, 42<br />
31
ELENCO GENERALE DEGLI ISTITUTI TERRITORIALI DEL MIBAC<br />
VENETO<br />
Bassano del Grappa (VI)<br />
Via Beata Giovanna, 58<br />
SOPRINTENDENZE ARCHIVISTICHE<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> l’Abruzzo<br />
Via Conte di Ruvo, 74<br />
65127 Pescara<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
Via Discesa S. Gerardo, 7<br />
85100 Potenza<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Calabria<br />
Via Demetrio Tripepi, 59<br />
89100 Reggio Calabria<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la<br />
Campania<br />
Via S. Biagio dei Librai, 39<br />
80138 Napoli<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> l’Emilia-<br />
Romagna<br />
Gal<strong>le</strong>ria del Leone, 1<br />
40125 Bologna<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> il Friuli<br />
Venezia Giulia<br />
Via La Marmora, 17<br />
34139 Trieste<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> il Lazio<br />
Corso Vittorio Emanue<strong>le</strong> II, 209<br />
00186 Roma<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Liguria<br />
Passo S. Caterina Fieschi Adorno, 4a<br />
16121 Genova<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la<br />
Lombardia<br />
Corso Magenta, 24<br />
20123 Milano<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> <strong>le</strong> Marche<br />
Via dell’Agricoltura, 1<br />
60127 Ancona<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> il Molise<br />
Via Isernia, 15<br />
86100 Campobasso<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> il Piemonte<br />
e la Val<strong>le</strong> d’Aosta<br />
Via S. Chiara, 40/h<br />
10122 Torino<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Puglia<br />
Strada Sagges, 3<br />
70122 Bari<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Sardegna<br />
Via Marche, 15-17<br />
09127 Cagliari<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Sicilia<br />
Via Mariano Stabi<strong>le</strong>, 160<br />
90139 Pa<strong>le</strong>rmo<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Toscana<br />
Via Ginori, 7<br />
50123 Firenze<br />
32<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> il Trentino<br />
Alto Adige<br />
Via Vannetti, 13<br />
38100 Trento<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> l’Umbria<br />
Via Martiri dei Lager, 65<br />
06128 Perugia<br />
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> il Veneto<br />
Campo dei Frari - San Polo, 3002<br />
30125 Venezia<br />
BIBLIOTECHE STATALI<br />
BASILICATA<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong><br />
Via del Gallitello - Palazzo Giuzio<br />
85100 Potenza<br />
CALABRIA<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong><br />
Piazza Toscano<br />
87100 Cosenza<br />
CAMPANIA<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong><br />
Piazza del P<strong>le</strong>biscito, 1<br />
80132 Napoli<br />
Biblioteca universitaria<br />
Via Giovanni Paladino, 39<br />
80138 Napoli<br />
EMILIA-ROMAGNA<br />
Biblioteca universitaria<br />
Via Zamboni, 33-35<br />
40126 Bologna<br />
Biblioteca Estense universitaria<br />
Piazza S. Agostino, 337<br />
41100 Modena<br />
Biblioteca Palatina<br />
Strada alla Pilotta, 3<br />
43100 Parma<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA<br />
Biblioteca stata<strong>le</strong> Isontina<br />
Via Goffredo Mameli, 12<br />
34170 Gorizia<br />
Biblioteca stata<strong>le</strong><br />
Largo Papa Giovanni XXIII, 6<br />
34123 Trieste<br />
LAZIO<br />
Discoteca di Stato<br />
Via Castani, 32<br />
00186 Roma<br />
Biblioteca Angelica<br />
Piazza S. Agostino 8<br />
00186 Roma<br />
Biblioteca Casanatense<br />
Via S. Ignazio, 52<br />
00186 Roma<br />
Biblioteca stata<strong>le</strong> “Antonio Baldini”<br />
Via di Villa Sacchetti, 5<br />
00197 Roma
Biblioteca di archeologia e storia dell’arte<br />
Piazza Venezia, 3<br />
00186 Roma<br />
Biblioteca di storia moderna e<br />
contemporanea<br />
Via M. Caetani, 32<br />
00186 Roma<br />
Biblioteca medica stata<strong>le</strong><br />
Via<strong>le</strong> del Policlinico, 155<br />
00161 Roma<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong> centra<strong>le</strong><br />
Via<strong>le</strong> Castro Pretorio, 105<br />
00185 Roma<br />
Biblioteca universitaria A<strong>le</strong>ssandrina<br />
Piazza<strong>le</strong> Aldo Moro, 5<br />
00185 Roma<br />
Biblioteca Vallicelliana<br />
Piazza della Chiesa Nuova, 18<br />
00186 Roma<br />
LIGURIA<br />
Biblioteca Universitaria<br />
Via Balbi, 3<br />
16126 Genova<br />
LOMBARDIA<br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Braidense<br />
Via Brera, 28<br />
20121 Milano<br />
Biblioteca Stata<strong>le</strong><br />
Via Ugolani Dati, 4<br />
26100 Cremona<br />
Biblioteca Universitaria<br />
Palazzo Centra<strong>le</strong> dell’Università<br />
Strada Nuova, 65<br />
27100 Pavia<br />
MARCHE<br />
Biblioteca stata<strong>le</strong><br />
Via Garibaldi, 20<br />
62100 Macerata<br />
PIEMONTE<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong> universitaria<br />
Piazza Carlo Alberto, 3<br />
10123 Torino<br />
Biblioteca Rea<strong>le</strong><br />
Piazza Castello, 191<br />
10122 Torino<br />
PUGLIA<br />
Biblioteca naziona<strong>le</strong> “Sagarriga Visconti<br />
Volpi”<br />
Piazza Umberto, 1<br />
70121 Bari<br />
SARDEGNA<br />
Biblioteca universitaria<br />
Via Università 32/a<br />
Cagliari<br />
Biblioteca universitaria<br />
Piazza Università, 21<br />
07100 Sassari<br />
TOSCANA<br />
Biblioteca Marucelliana<br />
Via Cavour, 43/47<br />
50129 Firenze<br />
Biblioteca Medicea Laurenziana<br />
Piazza San Lorenzo, 9<br />
50123 Firenze<br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Centra<strong>le</strong><br />
Piazza Caval<strong>le</strong>ggeri, 1<br />
50122 Firenze<br />
Biblioteca Riccardiana<br />
Via Ginori, 10<br />
50129 Firenze<br />
Biblioteca stata<strong>le</strong><br />
Via S. Maria Corteorlandini, 12<br />
55100 Lucca<br />
Biblioteca universitaria<br />
Via Curtatone e Montanara, 15<br />
56100 Pisa<br />
VENETO<br />
Biblioteca Universitaria<br />
Via San Biagio, 7<br />
35121 Padova<br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Marciana<br />
Piazza San Marco, 7<br />
30124 Venezia<br />
BIBLIOTECHE MONUMENTI NAZIONALI<br />
CAMPANIA<br />
Biblioteca oratoriana del monumento<br />
naziona<strong>le</strong> dei Girolamini<br />
Via Duomo, 142<br />
80138 Napoli<br />
Biblioteca pubblica stata<strong>le</strong> annessa al<br />
monumento naziona<strong>le</strong> di Montevergine<br />
Via Domenico Antonio Vaccaro, 1<br />
83013 Mercogliano (AV)<br />
LAZIO<br />
Biblioteca dell’Abbazia di Casamari<br />
Via Abbazia di Casamari<br />
03029 Veroli (FR)<br />
Biblioteca dell’Abbazia di Farfa<br />
Via del Monastero, 1<br />
02032 Fara in Sabina (RI)<br />
Biblioteca dell’Abbazia di Montecassino<br />
Via Montecassino<br />
03043 Cassino (FR)<br />
Biblioteca dell’Abbazia di Trisulti<br />
Via Trisulti, 8<br />
03010 Col<strong>le</strong>pardo (FR)<br />
Biblioteca del monastero di Santa Scolastica<br />
Via dei Monasteri, 22<br />
00028 Subiaco (RM)<br />
Biblioteca del monumento naziona<strong>le</strong><br />
dell’Abbazia di San Nilo<br />
Corso del Popolo, 128<br />
00046 Grottaferrata (RM)<br />
33
ELENCO GENERALE DEGLI ISTITUTI TERRITORIALI DEL MIBAC<br />
PUGLIA<br />
Biblioteca del monumento naziona<strong>le</strong> della<br />
Badia di Cava<br />
Via Morcaldi, 6<br />
84010 Cava de’ Tirreni (SA)<br />
VENETO<br />
Biblioteca del monumento naziona<strong>le</strong><br />
dell'Abbazia di Santa Giustina<br />
Via G. Ferrari, 2/a<br />
35123 Padova<br />
Biblioteca del monumento naziona<strong>le</strong> di<br />
Praglia<br />
Via Abbazia di Praglia, 16<br />
35033 Teolo (PD)<br />
SOPRINTENDENZE DI SETTORE<br />
ABRUZZO<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici dell’Abruzzo<br />
Via B. Croce - Castello Cinquecentesco<br />
L'Aquila<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio Storico,<br />
Artistico ed Etnoantropologico dell’Abruzzo<br />
Via B. Croce - Castello Cinquecentesco<br />
L'Aquila<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
dell’Abruzzo<br />
Via dei Tintori, 1 - Chieti<br />
BASILICATA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Via Andrea Serrao, 1 - Palazzo Loffredo<br />
Potenza<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong><br />
Via dell’E<strong>le</strong>ttronica, 7 - Potenza<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
Vico II D’Addozio, 15 - Matera<br />
CALABRIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici della Calabria<br />
Piazza Valdesi, 13 - Cosenza<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici della Calabria<br />
Palazzo Arnone<br />
Via Gian Vincenzo Gravina, 2 - Cosenza<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della<br />
Calabria<br />
Piazza De Nava, 26 - Reggio Calabria<br />
CAMPANIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Napoli<br />
(con esclusione della Città), Caserta e<br />
Benevento<br />
Palazzo Rea<strong>le</strong> - Piazza del P<strong>le</strong>biscito, 1<br />
Napoli<br />
34<br />
Soprintendenza specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />
Archeologici di Napoli e Pompei (sede di<br />
Napoli)<br />
Piazza Museo, 10 - Napoli<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> Napoli e provincia<br />
Palazzo Rea<strong>le</strong> - Piazza del P<strong>le</strong>biscito, 1<br />
Napoli<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> Patrimonio<br />
Storico, Artistico ed Etnoantropologico e <strong>per</strong><br />
il Polo Musea<strong>le</strong> della Città di Napoli<br />
Via Tito Angelini, 22 - Napoli<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />
Archeologici di Napoli e Pompei (sede di<br />
Pompei)<br />
Via Villa dei Misteri, 2 - Pompei<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di<br />
Caserta e Benevento<br />
Via<strong>le</strong> Douet - Caserta<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Caserta e<br />
Benevento<br />
Via<strong>le</strong> Douet, 2/a (Palazzo Rea<strong>le</strong>) - Caserta<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di<br />
Sa<strong>le</strong>rno e Avellino<br />
Via Trotula de Ruggiero 6-7 - Sa<strong>le</strong>rno<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sa<strong>le</strong>rno e<br />
Avellino<br />
Palazzo d’Avossa -Via Botteghel<strong>le</strong>, 11<br />
Sa<strong>le</strong>rno<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Sa<strong>le</strong>rno<br />
e Avellino<br />
Via Tasso, 46 - Palazzo Ruggi - Sa<strong>le</strong>rno<br />
EMILIA-ROMAGNA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
dell’Emilia Romagna<br />
Via Bel<strong>le</strong> Arti, 52 - Bologna<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Bologna,<br />
Modena e Reggio Emilia<br />
Via IV Novembre, 5 - Bologna<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />
Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e<br />
Rimini<br />
Via Bel<strong>le</strong> Arti, 56 - Bologna<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Modena<br />
e Reggio Emilia<br />
Piazza S. Agostino, 337 - Modena<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Parma e<br />
Piacenza<br />
Piazza<strong>le</strong> della Pilotta, 15 - Parma
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Parma e<br />
Piacenza<br />
Via Bodoni, 6 - Parma<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Ravenna,<br />
Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini<br />
Via San Vita<strong>le</strong>,17 - Ravenna<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia<br />
Piazza della Libertà, 7 - Trieste<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia<br />
Piazza della Libertà, 7 - Trieste<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<br />
Friuli Venezia Giulia<br />
Piazza della Libertà, 7 - Trieste<br />
LAZIO<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici di<br />
Ostia Antica<br />
Via<strong>le</strong> dei Romagnoli, 717 - Ostia Antica<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />
Archeologici di Roma<br />
Piazza dei Cinquecento, 67 - Roma<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<br />
Lazio<br />
Via Pompeo Magno, 2 - Roma<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
dell’Etruria meridiona<strong>le</strong><br />
P.<strong>le</strong> di Villa Giulia, 9 - Roma<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> il Lazio<br />
Palazzo Venezia - Via San Marco, 49 - Roma<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici del Lazio<br />
Via Caval<strong>le</strong>tti, 2 - Roma<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> Patrimonio<br />
Storico, Artistico ed Etnoantropologico e <strong>per</strong><br />
il Polo Musea<strong>le</strong> della Città di Roma<br />
Piazza San Marco, 49 - Roma<br />
Soprintendenza alla Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong><br />
d’arte Moderna e Contemporanea<br />
Via<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Bel<strong>le</strong> Arti, 131 - Roma<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> il Comune di Roma<br />
Via di S. Miche<strong>le</strong>, 17 - Roma<br />
LIGURIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della<br />
Liguria<br />
Via Balbi, 10 - Genova<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e<br />
paesaggistici della Liguria<br />
Via Balbi, 10 - Genova<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni storici, artistici ed<br />
etnoantropologici della Liguria<br />
Via Balbi, 10 - Genova<br />
LOMBARDIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e<br />
paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Varese,<br />
Como, Lecco, e Sondrio<br />
Piazza Duomo, 14 - Milano<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della<br />
Lombardia<br />
Via E. De Amicis, 11 - Milano<br />
Soprintendenza archivistica <strong>per</strong> la<br />
Lombardia<br />
Corso Magenta, 24 - Palazzo Litta - Milano<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e<br />
paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Milano, Lodi,<br />
Monza, Pavia e Bergamo<br />
Piazza Duomo, 14 - Milano<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni storici, artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Milano,<br />
Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio e<br />
Varese<br />
Via Brera, 28 - Milano<br />
Lombardia - Brescia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> provincie di Brescia,<br />
Cremona e Mantova<br />
Via Gezio Calini, 26 - Brescia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Brescia,<br />
Cremona e Mantova<br />
Palazzo Duca<strong>le</strong> - Piazza Paccagnini, 3<br />
Mantova<br />
MARCHE<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<strong>le</strong><br />
Marche<br />
Via Birarelli, 18 - Ancona<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici del<strong>le</strong> Marche<br />
Piazza del Senato, 15 - Ancona<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> Marche<br />
Piazza Rinascimento, 13 - Urbino<br />
MOLISE<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici del Molise<br />
Via A. Chiarizia, 14 - Campobasso<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici del Molise<br />
Via A. Chiarizia, 14 - Campobasso<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici del<br />
Molise<br />
Via A. Chiarizia, 14 - Campobasso<br />
PIEMONTE<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici del<br />
Piemonte e del Museo antichità egizie<br />
Piazza San Giovanni, 2 - Torino<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e<br />
paesaggistici del Piemonte<br />
Palazzo Chiab<strong>le</strong>se Piazza S. Giovanni, 2<br />
Torino<br />
35
ELENCO GENERALE DEGLI ISTITUTI TERRITORIALI DEL MIBAC<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni storici, artistici ed<br />
etnoantropologici del Piemonte<br />
Via Accademia del<strong>le</strong> Scienze, 5 - Torino<br />
PUGLIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Bari e Foggia<br />
Piazza Federico II di Svevia, 4 - Bari<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici della Puglia<br />
San Francesco della Scarpa<br />
Via Pier L’Eremita, 25/B - Bari<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Lecce,<br />
Brindisi e Taranto<br />
Via Nicolò Foscarini, 2/B - Lecce<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />
Puglia<br />
Via Duomo, 33 - Taranto<br />
SARDEGNA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici della Sardegna<br />
Piazza Indipendenza, 7 - Cagliari<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici della Sardegna<br />
Via Cesare Battisti, 2 - Cagliari<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />
Sardegna<br />
Piazza Sant’Agostino, 2 - Sassari<br />
TOSCANA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della<br />
Toscana<br />
Via della Pergola, 65 - Firenze<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici,<br />
paesaggistici, storici, artistici ed<br />
etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Firenze,<br />
Pistoia e Prato<br />
Piazza Pitti, 1 - Firenze<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> Patrimonio<br />
Storico, Artistico ed Etnoantropologico e <strong>per</strong><br />
il Polo Musea<strong>le</strong> della città di Firenze<br />
Via della Ninna, 5 - Firenze<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici e <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici di Arezzo<br />
Via Ricasoli, 1 - Arezzo<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> I <strong>Beni</strong> Architettonici <strong>per</strong><br />
il Paesaggio e <strong>per</strong> il Patrimonio Storico<br />
Artistico ed Etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />
province di Lucca e Massa Carrara<br />
Palazzo Mansi - Via Galli Tassi, 43 - Lucca<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici e <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Pisa e<br />
Livorno<br />
Lungarno Pacinotti, 46 - Pisa<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> provincie di Siena e<br />
Grosseto<br />
Via di Città, 138 - Siena<br />
36<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici e<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Siena e<br />
Grosseto<br />
Via del Capitano, 1 - Siena<br />
UMBRIA<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
dell’Umbria<br />
Piazza Partigiani, 9 - Perugia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici dell’Umbria<br />
Corso Garibaldi, 185 - Perugia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici dell'Umbria<br />
Via Ulisse Rocchi, 71 - Perugia<br />
VENETO<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici del<br />
Veneto<br />
Via Aqui<strong>le</strong>ia, 7 - Padova<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Venezia,<br />
Belluno, Padova e Treviso<br />
Palazzo Soranzo Cappello - Santa Croce, 770<br />
Venezia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici della città di Venezia e dei<br />
comuni della gronda lagunare<br />
Palazzo Duca<strong>le</strong> - Piazza San Marco, 1<br />
Venezia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Venezia,<br />
Belluno, Padova e Treviso<br />
Rio Marin, S. Croce, 770 - Venezia<br />
Soprintendenza Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> Patrimonio<br />
Storico, Artistico, Etnoantropologico e <strong>per</strong> il<br />
Polo Musea<strong>le</strong> della città di Venezia e dei<br />
comuni della gronda lagunare<br />
Piazza San Marco, 63 - Venezia<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e<br />
Paesaggistici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Verona,<br />
Rovigo e Vicenza<br />
Piazza S. Fermo, 3/a - Verona<br />
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />
Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Verona,<br />
Rovigo e Vicenza<br />
Corte Dogana 2/4 - Verona
PROGETTO “CULTURA A PORTE APERTE”:<br />
IL MIBAC INCONTRA IL TERRITORIO<br />
Antonella Mosca<br />
L’attua<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodo di incertezze pone il tema della riforma della<br />
Pubblica Amministrazione al centro del dibattito politico. È sempre<br />
più diffusa l’esigenza di efficienza, trasparenza ed efficacia<br />
<strong>per</strong> migliorare il rapporto tra cittadino e Stato.<br />
La trasparenza amministrativa, in particolare, nella sua accezione<br />
più ampia, assicura la massima circolazione possibi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> informazioni<br />
sia all'interno del sistema amministrativo, sia fra quest’ultimo<br />
e il mondo esterno.<br />
A seguito della riforma del titolo V della Costituzione, la Legge<br />
241/90 (modificata e integrata dalla Legge 15/2005) si pone come<br />
<strong>le</strong>gge quadro, dettando i principi essenziali del rapporto tra P.A.<br />
e cittadino.<br />
Come enuncia l’art. 1, ''L'attività amministrativa <strong>per</strong>segue i fini determinati<br />
dalla <strong>le</strong>gge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia,<br />
di pubblicità e di trasparenza, secondo <strong>le</strong> modalità previste<br />
dalla Legge nonché dai principi dell'ordinamento comunitario''.<br />
È evidente come questi provvedimenti abbiano prodotto importanti<br />
modifiche nei rapporti tra <strong>le</strong> pubbliche amministrazioni e i<br />
cittadini. Infatti, non solo è previsto il diritto di prendere visione<br />
degli atti di un procedimento, ma anche il diritto all’accessibilità<br />
alla documentazione amministrativa e la possibilità, da parte dei<br />
cittadini, di partecipare ai procedimenti. Ciò consente di creare<br />
un impatto positivo sul rapporto tra cittadino e P.A.<br />
Tra <strong>le</strong> innovazioni introdotte, di particolare rilievo è la creazione<br />
dell’URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico che <strong>per</strong>mette, attraverso<br />
i suoi sportelli, un dialogo continuo, dando piena visibilità<br />
all'attività del<strong>le</strong> Pubbliche Amministrazioni e garantendo al cittadino<br />
la possibilità di partecipare ed accedere all'attività del<strong>le</strong><br />
stesse.<br />
Successivamente, la <strong>le</strong>gge 150/2000 fa dell’URP uno dei principali<br />
strumenti organizzativi attraverso cui <strong>le</strong> amministrazioni<br />
pubbliche possono assolvere ai loro compiti di comunicazione e<br />
relazione con il pubblico e ne stabilisce <strong>le</strong> funzioni.<br />
La strategia è quella di offrire informazione e consu<strong>le</strong>nza trasversa<strong>le</strong><br />
in grado di soddisfare tutte <strong>le</strong> necessità di conoscenza e<br />
di comunicazione degli utenti, <strong>per</strong>mettendo un miglioramento<br />
della vita socia<strong>le</strong> attraverso l'aumento del<strong>le</strong> conoscenze, del<strong>le</strong><br />
possibilità e potenzialità individuali e col<strong>le</strong>ttive, nell’interazione<br />
con la Pubblica Amministrazione e la realtà circostante.<br />
Oggi il prob<strong>le</strong>ma più importante è la definitiva affermazione<br />
degli standard qualitativi ed organizzativi ed in particolare lo sviluppo<br />
del concetto di "rete di servizi" che, interagendo e collaborando<br />
tra loro secondo procedure e strumenti comuni, riescano<br />
nell'intento di coniugare alte prestazioni di servizio ad un’efficiente<br />
sistema di comunicazione e di informazione.<br />
Uno dei prob<strong>le</strong>mi di maggior rilievo che si riscontra in questo ambito,<br />
infatti, risulta essere una comunicazione inefficace o quantomeno<br />
fuorviante fra amministratore e utente il qua<strong>le</strong> talvolta<br />
non riesce ad accedere neanche al<strong>le</strong> informazioni più semplici<br />
<strong>per</strong>ché non ha conoscenza del<strong>le</strong> modalità con <strong>le</strong> quali approcciarsi<br />
alla Pubblica Amministrazione.<br />
37
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
La scarsa conoscenza da parte dei cittadini dei servizi erogati determina la limitata utilizzazione<br />
degli stessi da parte dei destinatari, i quali non conoscono la varietà e la quantità<br />
di prestazioni offerte che potrebbero essere utili <strong>per</strong> risolvere prob<strong>le</strong>mi e<br />
intraprendere attività di vario genere.<br />
Negli ultimi anni l’amministrazione, in particolare quella centra<strong>le</strong>, ha assunto, quindi,<br />
tendenze volte a rom<strong>per</strong>e il muro di impenetrabilità che la caratterizzava nella <strong>per</strong>cezione<br />
dei cittadini e del<strong>le</strong> parti economiche e sociali.<br />
Ci sono stati progressi consistenti e, tuttavia, si è trattato il più del<strong>le</strong> volte di tentativi<br />
non sistematici oppure (come nel caso della <strong>le</strong>gge 241) di “a<strong>per</strong>ture” dell’amministrazione<br />
col<strong>le</strong>gate ad esigenze di singoli cittadini e a richiesta di questi nell’esercizio di tutela<br />
di loro diritti.<br />
L’iniziativa “Cultura a porte a<strong>per</strong>te” si inquadra in questa tendenza verso una progressiva<br />
maggiore trasparenza ma lo fa attraverso un approccio del tutto innovativo, e in<br />
particolare:<br />
a) “rovesciando” il principio di accesso : non è il cittadino che chiede di partecipare ma<br />
è l’amministrazione che si apre autonomamente ed è <strong>le</strong>i che chiede ai cittadini di<br />
partecipare <strong>per</strong> farsi conoscere e <strong>per</strong> far sì che attraverso questa conoscenza i cittadini<br />
sappiano di quali servizi sono beneficiari, come vengono spese <strong>le</strong> loro risorse,<br />
cosa chiedere all’amministrazione <strong>per</strong>ché quest’ultima possa migliorarsi ;<br />
b) rendendo la partecipazione un fatto col<strong>le</strong>ttivo e quindi dando luogo all’esercizio della<br />
partecipazione secondo un modello di offerta organizzato dell’amministrazione che<br />
lavora <strong>per</strong> farsi conoscere piuttosto che rispondere di volta in volta;<br />
c) aprendo l’amministrazione e il suo modello di lavoro (ma anche <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone che ne<br />
sono responsabili) alla conoscenza dei cittadini non limitata al<strong>le</strong> questioni amministrative<br />
ma soprattutto allargata alla missione tecnica dell’amministrazione, a cosa<br />
fa sul territorio e come lo fa, con quali risorse e con quali risultati.<br />
È questa una iniziativa particolarmente ri<strong>le</strong>vante <strong>per</strong> un’amministrazione come quella<br />
dei beni culturali che rimane centra<strong>le</strong> sotto il profilo istituziona<strong>le</strong> ma che o<strong>per</strong>a invece<br />
in modo <strong>per</strong>vasivo sul territorio, a contatto con <strong>le</strong> sue espressioni culturali, sociali ed<br />
economico-produttive.<br />
Il progetto, avviato quest’anno, si propone di rafforzare il dialogo con tutte <strong>le</strong> amministrazioni<br />
locali (Regioni, Province, Comuni), con il mondo della scuola e con quello universitario,<br />
con gli ordini professionali e <strong>le</strong> associazioni pubbliche e private che o<strong>per</strong>ano<br />
nel settore, <strong>le</strong> strutture preposte alla promozione del turismo e gli stessi cittadini che<br />
si vogliono rendere consapevoli del<strong>le</strong> opportunità che l’interazione con la Pubblica Amministrazione,<br />
sempre più attenta al<strong>le</strong> esigenze dell’utenza, può offrire attraverso l’erogazione<br />
di servizi.<br />
La collaborazione<br />
I rapporti con <strong>le</strong> autorità regionali e locali rappresentano comunque uno dei prob<strong>le</strong>mi<br />
più ri<strong>le</strong>vanti dell’organizzazione <strong>per</strong>iferica del MiBAC. Le soluzioni possibili sono molteplici<br />
e possono variare tra il modello del "federalismo dua<strong>le</strong>" e quello del "federalismo<br />
coo<strong>per</strong>ativo".<br />
Il primo enfatizza la distinzione-separazione di competenze tra lo Stato e <strong>le</strong> unità politico-amministrative<br />
sub-statali, mentre il secondo pone l’accento sulla costruzione di un<br />
sistema di relazioni basato sull’integrazione funziona<strong>le</strong> e organizzativa tra i differenti<br />
livelli territoriali di governo.<br />
Alla luce del d.lg. 112/1998, si è optato <strong>per</strong> un sistema di relazioni tra Stato, Regioni ed<br />
Enti Locali che fa coesistere i due principi della separazione e della coo<strong>per</strong>azione, applicandoli<br />
a campi materiali distinti.<br />
Da una parte, infatti, c’è la funzione di tutela dei beni culturali che è riservata integralmente<br />
allo Stato, dall’altra parte, il decreto ha individuato altri campi materiali, come la<br />
gestione, la valorizzazione, la promozione dei beni e del<strong>le</strong> attività culturali, materie a<br />
"metà strada" tra lo Stato, <strong>le</strong> Regioni e gli Enti Locali. In queste materie il decreto <strong>le</strong>gislativo,<br />
invece di fissare un preciso criterio di ripartizione dei compiti tra i diversi livelli<br />
38
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
territoriali di governo, ha posto l’accento sul principio di collaborazione, come d’altronde<br />
stabilito dalla Corte Costituziona<strong>le</strong> che nella materia dei beni culturali ha sempre insistito<br />
sulla necessità di una collaborazione tra strutture statali e locali, <strong>per</strong> "il <strong>per</strong>seguimento<br />
di un grande obiettivo di civiltà" (sentenza 921/1988).<br />
Più in genera<strong>le</strong>, la collaborazione del MiBAC con gli Enti Locali e l’Associazionismo in genere<br />
si regola attraverso una serie di Convenzioni che possono essere impiegate <strong>per</strong> disciplinare<br />
una vasta gamma di attività, e in particolare:<br />
- il prolungamento degli orari di a<strong>per</strong>tura di musei, siti archeologici, biblioteche e archivi;<br />
- il miglioramento del grado di sicurezza;<br />
- l’ampliamento della gamma dei servizi culturali;<br />
- il potenziamento e la qualificazione dei servizi di accoglienza;<br />
- la realizzazione di un maggior grado di f<strong>le</strong>ssibilità dell’offerta nei grandi musei;<br />
- il su<strong>per</strong>amento del<strong>le</strong> difficoltà <strong>le</strong>gate ai fattori di ordine stagiona<strong>le</strong>;<br />
- la promozione dello sviluppo del<strong>le</strong> attività didattiche rivolte alla scuola dell’obbligo;<br />
- il supporto <strong>per</strong> la sistemazione di materia<strong>le</strong> di archivio e dei cataloghi;<br />
- la realizzazione dei circuiti di tutela e fruizione del patrimonio diffuso, impropriamente<br />
definito margina<strong>le</strong>, <strong>per</strong>ché escluso dai <strong>per</strong>corsi universalmente conosciuti e<br />
penalizzato dall’assenza di circuiti organizzati in grado di offrire supporti adeguati<br />
alla fruizione, e da orari di a<strong>per</strong>tura ristretti, quando non addirittura dalla tota<strong>le</strong> chiusura<br />
<strong>per</strong> assenza di sorveglianza;<br />
- la pubblicazione e divulgazione di materiali di informazione, promozione e didattici<br />
(stampati, video, CD-ROM, siti Internet, ecc.);<br />
- l’organizzazione di campagne di informazione sui beni culturali ed ambientali rivolto<br />
al grande pubblico;<br />
- l’organizzazione di eventi di valorizzazione dei beni stessi, anche tramite l’intervento<br />
finanziario di soggetti privati.<br />
Il Progetto<br />
Nello specifico, è necessario anche rendere consapevoli i cittadini del fatto che il <strong>Ministero</strong><br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali non è un mero contenitore di bel<strong>le</strong>zze architettoniche<br />
e paesaggistiche, archivi, siti archeologici, musei ma una compagine eterogenea<br />
che dà vita ed esalta la cultura attribuendo<strong>le</strong> grande valore comunicativo e rendendola<br />
parte integrante del sistema produttivo ed economico del Paese.<br />
Per accrescere tali potenzialità si devono mettere in atto politiche e strategie capaci di<br />
esprimere ta<strong>le</strong> valore, affinché diventi veicolo dinamico di promozione dell’immagine<br />
con cui un territorio si presenta, nel comp<strong>le</strong>sso del<strong>le</strong> sue caratteristiche economiche,<br />
sociali, urbanistiche.<br />
Il progetto nasce, quindi, con il duplice intento di dare la massima trasparenza all’organizzazione<br />
istituziona<strong>le</strong> del MiBAC, in linea con <strong>le</strong> attuali tendenze di massima visibilità<br />
del<strong>le</strong> strutture pubbliche e di avvicinamento dei cittadini al loro funzionamento e di<br />
creare un momento di confronto-incontro con <strong>le</strong> istituzioni pubbliche e private che o<strong>per</strong>ano<br />
nel settore dei beni culturali <strong>per</strong> la loro tutela, conservazione e valorizzazione.<br />
Il progetto interessa sette regioni italiane (Abruzzo, <strong>Basilicata</strong>, Calabria, Campania, Molise,<br />
Puglia, Sardegna) ed è coordinato a livello naziona<strong>le</strong> dalla Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
il Bilancio e la Programmazione economica, la Promozione, la Qualità e la Standardizzazione<br />
del<strong>le</strong> procedure. Il coordinamento a livello territoria<strong>le</strong> è svolto dal<strong>le</strong> Direzioni Regionali<br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici di competenza, con il coinvolgimento di tutti<br />
gli Istituti territoriali. Al progetto collaborano altri soggetti istituzionali, enti e associazioni<br />
nonché rappresentanti dell’imprenditoria naziona<strong>le</strong>.<br />
Le tematiche affrontate dal progetto, in stretta collaborazione tra Amministrazione<br />
Centra<strong>le</strong> e Direzioni Regionali, il cui apporto è imprescindibi<strong>le</strong>, sono differenti da regione<br />
a regione poiché evidenziano <strong>le</strong> necessità di cui il territorio ha bisogno, nel particolare<br />
momento storico che viviamo.<br />
Le istituzioni che hanno aderito al progetto sono:<br />
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento del Turismo; <strong>Ministero</strong> dell’Interno<br />
- FEC - Fondo Edifici di Culto; ICOM - International Council of Museums, Regioni, UPI –<br />
39
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
Unione del<strong>le</strong> Province d’Italia, ANCI – Associazione Naziona<strong>le</strong> Comuni Italiani, UNPLI –<br />
Unione Naziona<strong>le</strong> Pro Loco Italia, Confindustria, Confartigianato, ANA – Associazione<br />
Naziona<strong>le</strong> Archeologi, FAI-Fondo <strong>per</strong> l’Ambiente Italiano, Italia Nostra, Legambiente,<br />
AIPAI – Associazione Italiana <strong>per</strong> il Patrimonio Archeologico Industria<strong>le</strong>, ANAI – Associazione<br />
Naziona<strong>le</strong> Archivistica Italiana, ANISA - Associazione Naziona<strong>le</strong> Insegnanti Storia<br />
dell'Arte, Archeoclub, Società Protezione <strong>Beni</strong> culturali, Federculture, Touring club<br />
italiano, Mecenate 90, Società Invitalia, Formez, Consiglio Naziona<strong>le</strong> degli Ingegneri,<br />
Consiglio Naziona<strong>le</strong> Architetti, Istituto italiano dei castelli.<br />
Il programma<br />
In questo scenario, il progetto “Cultura a porte a<strong>per</strong>te” prevede, in ogni regione, convegni,<br />
tavoli tecnici, a<strong>per</strong>ture straordinarie gratuite di luoghi istituzionali, laboratori e seminari,<br />
visite guidate volte a far conoscere ai cittadini <strong>le</strong> attività degli uffici tecnici e<br />
amministrativi e a richiamare l’attenzione su quanto il <strong>Ministero</strong> ha da offrire.<br />
L’articolazione del programma, suddiviso in ogni regione in tre giorni consecutivi di attività,<br />
consiste in un convegno e un tavolo tecnico che vedono coinvolti rappresentanti<br />
istituzionali. Fra gli obiettivi dell’incontro c’è quello di far scaturire <strong>le</strong> proposte e <strong>le</strong><br />
istanze del territorio in base al<strong>le</strong> quali elaborare <strong>le</strong> strategie di sviluppo territoria<strong>le</strong> condivise.<br />
Nei giorni successivi verranno a<strong>per</strong>ti al pubblico gratuitamente gli istituti ed i<br />
luoghi d’arte del MiBAC <strong>per</strong> far conoscere <strong>le</strong> attività degli uffici tecnici e amministrativi<br />
mettendo in evidenza i servizi che tali uffici erogano e dei quali sia il singolo cittadino<br />
che l’Ente possono e devono usufruire.<br />
In questo modo il cittadino sarà in grado di avva<strong>le</strong>rsi del<strong>le</strong> opportunità che il Dicastero<br />
mette a disposizione. Chiunque potrà, quindi, conoscere <strong>le</strong> giuste modalità con cui rivolgersi<br />
alla Pubblica Amministrazione riuscendo così a districarsi fra i tanti uffici e dipartimenti<br />
ministeriali a cui si viene costantemente rimandati.<br />
Il progetto è realizzato dal Servizio IV - Comunicazione e Promozione.<br />
Responsabi<strong>le</strong> Antonella Mosca<br />
In collaborazione con Monica Bartocci e Simona Pantella.<br />
Hanno inoltre collaborato Costanza Barbi, Vassili Casula, Antonella Corona, Francesca<br />
D’Onofrio, Rossella F<strong>le</strong>nghi, Maria Cristina Manzetti, Maria Tiziana Nata<strong>le</strong>, Amedeo<br />
Natoli, Susanna Puccio, Maria Angela Siciliano.<br />
40
PROGETTO “CULTURA A PORTE APERTE”:<br />
ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE DEL MINISTERO<br />
PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PER L’ANNO 2008<br />
Paolo D’Angeli<br />
Nel quadro della finalità di tutela del paesaggio e del patrimonio<br />
storico-artistico della Nazione sancita dall’articolo 9 della<br />
Costituzione, il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali provvede<br />
alla tutela del patrimonio cultura<strong>le</strong> mediante attività dirette<br />
a garantirne la protezione e la conservazione <strong>per</strong> fini di<br />
pubblica fruizione. A questo scopo il <strong>Ministero</strong> si avva<strong>le</strong> dello<br />
strumento della programmazione annua<strong>le</strong> e plurienna<strong>le</strong> <strong>per</strong> razionalizzare<br />
l’uso del<strong>le</strong> risorse disponibili oltre che <strong>per</strong> conferire<br />
unitarietà di indirizzo agli interventi sull’intero territorio naziona<strong>le</strong>.<br />
In particolare l’assegnazione del<strong>le</strong> risorse tiene conto<br />
della consistenza del patrimonio cultura<strong>le</strong> presente sul territorio,<br />
dello stato di conservazione, dell’urgenza e del<strong>le</strong> intese istituzionali<br />
stipulate tra <strong>Ministero</strong>, Regioni ed autonomie locali.<br />
Nel corso dell’esercizio finanziario 2008 sono state programmate<br />
risorse pari ad € 242.257.383,90 di cui:<br />
- € 99.543.800,48 relative al programma dei lavori pubblici approvato<br />
con DM 16 luglio 2008;<br />
- € 89.228.322,42 dal programma dei proventi derivanti dal<br />
gioco del Lotto rimodulato con DM 25 settembre 2008 a seguito<br />
degli effetti prodotti dall’articolo 2, commi 615, 616 e 617<br />
della <strong>le</strong>gge finanziaria 2008;<br />
- € 21.985.261,00 concernenti la programmazione dei contributi<br />
in conto capita<strong>le</strong> ai sensi degli articoli 35, 36 e 37 del decreto<br />
<strong>le</strong>gislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (codice dei beni<br />
culturali e del paesaggio) approvata con DM 3 apri<strong>le</strong> 2008;<br />
- € 31.500.000,00 dal<strong>le</strong> risorse stanziate dall’art. 1, comma 1138<br />
della <strong>le</strong>gge finanziaria 2007 e finalizzate con DM 3 apri<strong>le</strong><br />
2008 e DM 12 novembre 2008.<br />
L’apporto di ogni fonte di finanziamento può essere, sinteticamente,<br />
rappresentato nel grafico seguente:<br />
L’ammontare comp<strong>le</strong>ssivo del<strong>le</strong> risorse programmate può<br />
anche essere distinto <strong>per</strong> settore di intervento del <strong>Ministero</strong><br />
come segue:<br />
contributi in c/capita<strong>le</strong>;<br />
21.985.261,00 ; 9,08%<br />
Principali programmazioni del<strong>le</strong> risorse di bilancio del MIBAC<br />
Tota<strong>le</strong> esercizio finanziario 2008 euro 242.257.383,90<br />
Fondi LOTTO; 89.228.322,42 ;<br />
36,83%<br />
programma LL.PP.<br />
art. 1 comma 1138. LF 2007;<br />
31.500.000,00 ; 13%<br />
Fondi LOTTO<br />
contributi in c/capita<strong>le</strong><br />
programma LL.PP.;<br />
99.543.800,48 ; 41,09%<br />
art. 1 comma 1138. LF 2007<br />
41
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
Come è faci<strong>le</strong> constatare l’attività del <strong>Ministero</strong> può essere ricondotta a tre aree principali<br />
di intervento e ad un settore trasversa<strong>le</strong>. In particolare al<strong>le</strong> arti, caratterizzate da in-<br />
Principali programmazioni del<strong>le</strong> risorse di bilancio del MIBAC <strong>per</strong> settore intervento<br />
Tota<strong>le</strong> esercizio finanziario 2008 euro 242.257.383,90<br />
Paesaggio,<br />
architettura e arte<br />
contemp.; 1.266.702,66;<br />
0,52%<br />
<strong>Beni</strong> storico-artistici<br />
ed etnoantropologico<br />
23.424.386,78 ; 9,67%<br />
Spettacolo; 21.087.620,00;<br />
8,70%<br />
Cinema; 11.136.040,00;<br />
4,60%<br />
<strong>Beni</strong> architettonici<br />
90.404.525,46 ; 37,32%<br />
SG/DGOIF/DGBIL<br />
Archivi<br />
<strong>Beni</strong> architettonici<br />
Paesaggio, architettura e arte contemp.<br />
Spettacolo<br />
Regioni autonome<br />
6.527.700,00 ; 2,69%<br />
SG/DGOIF/DGBIL<br />
25.643.744,05 ; 10,59%<br />
<strong>Beni</strong> librari<br />
<strong>Beni</strong> archeologici<br />
<strong>Beni</strong> storico-artistici ed etnoantropologico<br />
Cinema<br />
Regioni autonome<br />
<strong>Beni</strong> librari ; 14.597.050,06 ;<br />
6,03%<br />
Archivi; 11.688.146,10;<br />
4,82%<br />
<strong>Beni</strong> archeologici<br />
36.481.468,79 ; 15,06%<br />
terventi su beni architettonici, storico-artistici, archeologici del paesaggio e dell’arte<br />
contemporanea, sono state destinate risorse <strong>per</strong> € 151.577.083,69 pari al 62,57 % del tota<strong>le</strong>;<br />
al settore degli archivi e dei beni librari sono stati assegnate risorse <strong>per</strong><br />
€ 26.285.196,16 pari al 10,85 %; al settore del cinema e dello spettacolo dal vivo sono<br />
stati attribuiti € 32.223.660,00 pari al 13,30 %. Infine al settore trasversa<strong>le</strong> sono state destinate<br />
risorse <strong>per</strong> € 25.643.744,05 pari al 10,59 % del tota<strong>le</strong>.<br />
Il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali esercita anche attività di sostegno, promozione<br />
e vigilanza del<strong>le</strong> attività di spettacolo ai sensi di quanto previsto dal combinato<br />
disposto dell’articolo 2 del decreto <strong>le</strong>gislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e dell’articolo 156<br />
del decreto <strong>le</strong>gislativo 31 marzo 1998, n. 112.<br />
A ta<strong>le</strong> scopo la principa<strong>le</strong> fonte di finanziamento disponibi<strong>le</strong> è rappresentata dal Fondo<br />
Unico <strong>per</strong> lo Spettacolo (FUS), che <strong>per</strong> l’anno 2008, è stato pari ad € 471.339.084,99.<br />
Nel grafico seguente è rappresentata la ripartizione del Fondo nei diversi settori di intervento<br />
del <strong>Ministero</strong> nell’ambito del cinema e dello spettacolo dal vivo:<br />
42<br />
Ripartizione del Fondo UNico <strong>per</strong> lo Spettacolo (FUS) <strong>per</strong> settori di intervento<br />
Tota<strong>le</strong> FUS 2008 euro 471.339.084,99<br />
<strong>Attività</strong> cinematografiche;<br />
90.986.121,57; 19,30%<br />
<strong>Attività</strong> Circensi Spettacolo<br />
Viaggiante; 6.945.998,96<br />
1,47%<br />
<strong>Attività</strong> teatrali di Prosa;<br />
84.256.408,59 ;<br />
17,88%<br />
<strong>Attività</strong> di danza ;<br />
9.586.771,50; 2,03%<br />
Fondazioni liriche<br />
<strong>Attività</strong> teatrali di Prosa;<br />
Osservatorio dello Spettacolo<br />
Osservatorio dello Spettacolo;<br />
661.691,67 ; 0,14%<br />
<strong>Attività</strong> Musicali; 63.208.291,70;<br />
13,41%<br />
Spese funz. Comitati e Comm.;<br />
205.352,59; 0,05%<br />
<strong>Attività</strong> Musicali<br />
<strong>Attività</strong> Circensi e Spettacolo Viaggiante<br />
Spese funz. Comitati e Comm.<br />
Fondazioni liriche;<br />
215.488.448,41; 47,72%<br />
<strong>Attività</strong> di danza<br />
<strong>Attività</strong> cinematografiche
PROGETTO “CULTURA A PORTE APERTE”: LA MODULISTICA<br />
E IL PIANO DI RIDUZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI<br />
Mariantonietta Leone<br />
La modulistica costituisce uno strumento uti<strong>le</strong> di semplificazione<br />
e snellimento amministrativo, che facilita e agevola il rapporto<br />
utente-Amministrazione.<br />
In occasione del progetto “Cultura a Porte A<strong>per</strong>te”, la Direzione<br />
Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> il bilancio e la programmazione economica, la promozione,<br />
la qualità e la standardizzazione del<strong>le</strong> procedure - Servizio<br />
III “Qualità e standardizzazione del<strong>le</strong> procedure” - ha<br />
effettuato una ricognizione della modulistica adottata dagli<br />
istituti territoriali (Soprintendenze e Archivi) del MiBAC nella<br />
regione <strong>Basilicata</strong>.<br />
Per un utilizzo ancora più efficace e raziona<strong>le</strong>, la modulistica attualmente<br />
in uso sia nella regione <strong>Basilicata</strong> sia nel<strong>le</strong> altre regioni<br />
sarà a breve oggetto di riesame, <strong>per</strong> renderla omogenea<br />
sull’intero territorio naziona<strong>le</strong> ed accessibi<strong>le</strong> on line dai siti<br />
del<strong>le</strong> strutture <strong>per</strong>iferiche.<br />
Dal<strong>le</strong> verifiche effettuate nell’ambito degli uffici del MiBAC è<br />
emerso, infatti, che allo stato attua<strong>le</strong> manca una modulistica<br />
uniforme: spesso, come si è riscontrato presso gli istituti nella<br />
<strong>Basilicata</strong>, viene utilizzata in maniera limitata e non è disponibi<strong>le</strong><br />
in rete. Inoltre, pur riferendosi ad un medesimo procedimento,<br />
a volte viene riportata nei siti degli istituti con differenti<br />
indicazioni. Qualora <strong>le</strong> informazioni necessarie non siano accessibili<br />
on line, l’utente è costretto ad un’attività di raccolta direttamente<br />
presso gli uffici competenti, con notevo<strong>le</strong> dispendio<br />
di tempo. Pertanto, anche a causa della struttura organizzativa<br />
del <strong>Ministero</strong>, capillare e connotata da una forte articolazione<br />
territoria<strong>le</strong>, possono verificarsi situazioni di difficoltà che impediscono<br />
agli utenti di re<strong>per</strong>ire velocemente <strong>le</strong> informazioni<br />
utili <strong>per</strong> la presentazione di istanze, l’acquisizione di autorizzazioni,<br />
l’inoltro di documentazione o altro.<br />
È dunque necessario che l’Amministrazione si attivi <strong>per</strong> rispondere<br />
in modo tempestivo al<strong>le</strong> istanze dell’utenza, diminuendo<br />
i tempi di attesa e i disagi.<br />
Il processo di revisione della modulistica,cui si è fatto cenno,prenderà<br />
l’avvio in coincidenza con l’adempimento degli obblighi previsti<br />
dal decreto <strong>le</strong>gge 25 giugno 2008 n. 112, convertito in <strong>le</strong>gge 6<br />
agosto 2008 n. 133, che anche il MiBAC è tenuto ad osservare.<br />
La <strong>le</strong>gge citata (c.d. <strong>le</strong>gge taglia oneri amministrativi) all’art. 25<br />
prevede, infatti, che, <strong>per</strong> il raggiungimento dell’obiettivo di governo<br />
di ridurre entro il 31 dicembre 2012 gli oneri amministrativi<br />
che gravano sul<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> e medie imprese, <strong>per</strong> una quota<br />
comp<strong>le</strong>ssiva del 25%, come stabilito in sede europea, ciascuna<br />
Amministrazione elabori un proprio piano di riduzione.<br />
I piani di riduzione degli oneri amministrativi, adottati dal<strong>le</strong><br />
Amministrazioni di concerto con il Ministro <strong>per</strong> la pubblica amministrazione<br />
e l’innovazione e con il Ministro <strong>per</strong> la semplificazione<br />
normativa, hanno la finalità di tracciare un quadro<br />
chiaro in relazione al raggiungimento dei risultati previsti e di<br />
garantire piena trasparenza ai cittadini e al<strong>le</strong> imprese sul<strong>le</strong> iniziative<br />
programmate e realizzate.<br />
Anche il MiBAC si è attivato in tal senso ed ha avviato, alla fine<br />
43
Cultura a porte a<strong>per</strong>te<br />
del 2008, in raccordo con il Dipartimento <strong>per</strong> la Funzione Pubblica, i lavori finalizzati<br />
alla elaborazione di un piano ed alla individuazione degli interventi ritenuti idonei al<br />
raggiungimento dell’obiettivo.<br />
Il piano di riduzione, in avanzata fase di definizione, è stato costruito, coerentemente<br />
con <strong>le</strong> disposizioni normative, a val<strong>le</strong> della misurazione, effettuata dal Dipartimento<br />
della Funzione Pubblica nell’area di regolazione”beni culturali e paesaggio”, degli oneri<br />
amministrativi, ossia dei costi sostenuti dal<strong>le</strong> imprese <strong>per</strong> conformarsi ad obblighi informativi.<br />
In particolare, sono stati oggetto di misurazione gli obblighi informativi derivanti da:<br />
- Interventi soggetti ad autorizzazione<br />
- Interventi conservativi imposti<br />
- Manifesti e cartelli pubblicitari<br />
- Autorizzazione alla modifica dello stato dei luoghi in ambiti di tutela paesaggistica<br />
Gli esiti della misurazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, in relazione agli<br />
adempimenti connessi ai suddetti obblighi informativi, hanno evidenziato come anche<br />
una modulistica disomogenea, inadeguata e non sempre disponibi<strong>le</strong> on line, possa incidere<br />
su tempi e costi a carico del<strong>le</strong> imprese.<br />
Si è, <strong>per</strong>tanto, ritenuto necessario prevedere l’inserimento nel piano di riduzione del<br />
MiBAC, dell’intervento di semplificazione e standardizzazione della modulistica e accessibilità<br />
on line.<br />
L’obiettivo che l’Amministrazione si pone è in primis l’abbattimento dei costi che gravano<br />
su picco<strong>le</strong> e medie imprese, ma è evidente che ne conseguirà una riduzione dei<br />
tempi e dei costi attuali <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> categorie di utenti.<br />
Per la realizzazione dell’intervento si prevede, quindi, di effettuare una preliminare ricognizione<br />
e verifica dell’esistente.<br />
Si procederà successivamente ad elaborare una modulistica semplificata e standardizzata<br />
<strong>per</strong> l’intero territorio naziona<strong>le</strong>, che sia idonea a guidare l’interessato nella compilazione<br />
del<strong>le</strong> istanze e nella presentazione di eventua<strong>le</strong> documentazione da al<strong>le</strong>gare<br />
al<strong>le</strong> stesse.<br />
L’adozione di una modulistica omogenea consentirà inoltre di uniformare <strong>le</strong> modalità<br />
degli adempimenti relativi ad un medesimo procedimento.<br />
La diffusione on line della modulistica sul<strong>le</strong> pagine web del <strong>Ministero</strong> comp<strong>le</strong>terà la<br />
realizzazione dell’intervento, <strong>le</strong> cui finalità sono chiaramente indirizzate alla semplificazione<br />
amministrativa intesa come strumento più immediato <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimento<br />
della certezza pubblica.<br />
44
Struttura del MiBAC in<br />
BASILICATA<br />
45
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />
E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
La Direzione Regiona<strong>le</strong> costituisce la cerniera tra <strong>le</strong> attività del<br />
MiBAC e quel<strong>le</strong> espresse dal territorio. Ha infatti la funzione di<br />
favorire e sviluppare la collaborazione con tutte <strong>le</strong> istituzioni<br />
territoriali <strong>per</strong> un maggiore coordinamento nella attività di programmazione<br />
ed intervento sul patrimonio cultura<strong>le</strong> della regione,<br />
regolando e coordinando d’altro canto la gestione<br />
amministrativa e contabi<strong>le</strong> degli uffici o<strong>per</strong>anti sul territorio, a<br />
vantaggio di un management unitario del<strong>le</strong> risorse disponibili.<br />
Ai sensi della normativa in vigore, svolge funzioni di programmazione<br />
degli interventi da realizzare <strong>per</strong> la tutela e la valorizzazione<br />
del patrimonio cultura<strong>le</strong> regiona<strong>le</strong>, rappresenta il<br />
<strong>Ministero</strong> ai tavoli di concertazione con la Regione <strong>Basilicata</strong><br />
<strong>per</strong> la programmazione degli interventi da inserire nell’Accordo<br />
di Programma Quadro, è stazione appaltante <strong>per</strong> gli interventi<br />
conservativi da effettuarsi con fondi dello Stato o affidati in gestione<br />
allo Stato sui beni culturali presenti nel territorio, gestisce<br />
<strong>le</strong> risorse finanziarie e il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> curando anche <strong>le</strong><br />
relazioni sindacali e la contrattazione col<strong>le</strong>ttiva a livello regiona<strong>le</strong>.<br />
Cura i rapporti del <strong>Ministero</strong> e del<strong>le</strong> strutture di settore<br />
con la Regione, gli enti locali e <strong>le</strong> altre istituzioni presenti nella<br />
regione, elaborando e sottoscrivendo accordi e intese istituzionali<br />
finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong>.<br />
È l’organo <strong>per</strong>iferico di livello dirigenzia<strong>le</strong> genera<strong>le</strong><br />
del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali<br />
in <strong>Basilicata</strong>.<br />
Si articola in uffici dirigenziali di livello non<br />
genera<strong>le</strong> con competenza sull’intero territorio<br />
regiona<strong>le</strong>:<br />
- la Soprintendenza archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>,<br />
- la Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong>,<br />
- la Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e<br />
paesaggistici della <strong>Basilicata</strong>,<br />
- la Soprintendenza <strong>per</strong> i beni storici, artistici<br />
ed etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
e in uffici non dirigenziali:<br />
- l’Archivio di Stato di Matera,<br />
- l’Archivio di Stato di Potenza,<br />
- la Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza.<br />
Comp<strong>le</strong>ssivamente, prestano servizio presso<br />
gli Istituti del MiBAC in <strong>Basilicata</strong> 663 unità di<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>.<br />
Direttore Regiona<strong>le</strong><br />
Alfredo Giacomazzi<br />
47
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
MIBAC IN BASILICATA - PERSONALE IN SERVIZIO<br />
350<br />
300<br />
250<br />
200<br />
150<br />
100<br />
50<br />
0<br />
La sede<br />
La Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> è ospitata nel<br />
palazzo "del<strong>le</strong> Chiariste", nel centro storico di Potenza, originariamente in possesso del<br />
monastero femmini<strong>le</strong> di San Luca.<br />
L'attua<strong>le</strong> configurazione dell'edificio rappresenta l'esito della ristrutturazione intervenuta<br />
tra il 1855 e il 1859 sull'impianto preesistente, determinata dal nuovo assetto<br />
urbanistico conferito alla città. A seguito della costruzione della Via Meridiona<strong>le</strong>,<br />
realizzata <strong>per</strong> dotare la città di una nuovo accesso carrabi<strong>le</strong>, molte case poste lungo<br />
il tracciato furono tagliate fu costruito il "muraglione", un grande muro di sostegno,<br />
realizzando nel mezzo il ponte del<strong>le</strong> Beccherie <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are il vallone, da sempre usato<br />
<strong>per</strong> il passaggio degli animali condotti al macello cittadino, all'epoca allogato proprio<br />
al piano sottostante la "casa del<strong>le</strong> monache".<br />
Per ripristinare il caseggiato, "ruinato" sul lato meridiona<strong>le</strong>, nel rispetto dei canoni architettonici<br />
imposti dal Regolamento Edilizio, la Badessa Maria Irene Cortese presentò<br />
un progetto di adeguamento stilistico del<strong>le</strong> facciate, redatto dall'Ing. Giuseppe Brancucci<br />
nel 1853 e approvato dal Consiglio Edilizio l'anno successivo. Durante l'esecuzione dei lavori<br />
il "venerabi<strong>le</strong> monastero" venne in possesso della casa adiacente ed intese allora accorpare<br />
<strong>le</strong> due unità immobiliari, soprae<strong>le</strong>vando<strong>le</strong> e realizzando un unico vano scala <strong>per</strong><br />
col<strong>le</strong>gare i tre piani abitativi. Per sorreggere <strong>le</strong> nuove rampe di sca<strong>le</strong> fu realizzato al piano<br />
seminterrato un "muro arcato" che venne ad interrom<strong>per</strong>e la continuità della grande<br />
volta che copriva l'antico macello.Dopo<br />
pochi anni il palazzo fu incamerato dal Demanio<br />
dello Stato assieme a tutti i beni appartenenti<br />
al Monastero di San Luca, soppresso<br />
con apposito Decreto nel 1862 in<br />
conseguenza della <strong>le</strong>gge naziona<strong>le</strong> di<br />
soppressione degli ordini religiosi. L'edificio<br />
venne allora adibito a sede dell'Ufficio Demania<strong>le</strong><br />
e, l'immobi<strong>le</strong> aveva ormai assunto<br />
l'attua<strong>le</strong> consistenza volumetrica,<br />
così come la rigorosa simmetria della facciata<br />
principa<strong>le</strong>, definita dall'e<strong>le</strong>gante<br />
cornicione a dentelli che corona l'edificio.<br />
48<br />
Direzione Regiona<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />
Paesaggistici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Architettonici<br />
e Paesaggistici della<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici<br />
ed Etnoantropologici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza<br />
Archivistica <strong>per</strong> la<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />
di Potenza<br />
Archivio di Stato<br />
di Potenza<br />
Archivio di Stato<br />
di Matera
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
ORGANIGRAMMA<br />
La Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> è diretta dal<br />
prof. Alfredo Giacomazzi, Dirigente Genera<strong>le</strong> del MiBAC, e si articola in 7 servizi, a cui si<br />
affianca l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che svolge funzioni trasversali tra i diversi settori<br />
rivolte a soddisfare <strong>le</strong> esigenze dei cittadini/destinatari finali dei servizi.<br />
Prestano servizio presso la Direzione Regiona<strong>le</strong> 25 unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, così articolato:<br />
Servizio I: Affari generali<br />
• Raccordo e coordinamento nella trattazione degli affari generali e del<strong>le</strong> tematiche che<br />
investono <strong>le</strong> competenze di più Servizi<br />
• <strong>Attività</strong> relative a progetti rientranti nel“Programma di Investimenti <strong>per</strong> laValorizzazione del<br />
Patrimonio Cultura<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> aree Sottoutilizzate attraverso Specifici Progetti Imprenditoriali”<br />
• Gestione del protocollo informatico, gestione degli archivi e dei flussi documentali della<br />
Direzione Regiona<strong>le</strong><br />
• Segreteria e supporto <strong>per</strong> il funzionamento del Comitato Regiona<strong>le</strong> di Coordinamento<br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong><br />
• Competenze in materia di tutela di <strong>Beni</strong> Librari<br />
Servizio II: Programmazione e relazioni istituzionali<br />
• Programmazione Lavori Pubblici Elaborazione del programma annua<strong>le</strong> e plurienna<strong>le</strong><br />
degli interventi nei settori di competenza<br />
• Programmazione degli interventi da realizzarsi con finanziamenti di iniziativa comunitaria;<br />
programmi di investimenti deliberati dal CIPE; finanziamenti POR <strong>Basilicata</strong><br />
• Predisposizione di intese istituzionali di programma Stato-Regione e di accordi di programma<br />
quadro in materia di beni culturali e paesaggistici<br />
• Attuazione del Progetto “Rafforzamento del supporto tecnico <strong>per</strong> la definizione, attuazione<br />
e monitoraggio dell’Accordo di Programma Quadro”<br />
• Iniziative in materia di Patrimonio Mondia<strong>le</strong> dell’UNESCO<br />
Servizio III: Contabilità, bilancio, appalti o<strong>per</strong>e pubbliche, servizi e forniture<br />
• Appalti, gare e contratti<br />
• Affidamento diretto o in concessione del<strong>le</strong> attività e dei servizi<br />
• Verifica della <strong>le</strong>gittimità amministrativo–contabi<strong>le</strong> degli atti prodotti dall’Amministrazione<br />
• Analisi, monitoraggio e verifica dei piani di spesa <strong>per</strong> il raggiungimento degli obiettivi<br />
sulla base degli indirizzi del <strong>Ministero</strong><br />
• Controllo di gestione del<strong>le</strong> attività degli Istituti di settore<br />
• Attuazione del Progetto “Rafforzamento del supporto tecnico <strong>per</strong> la definizione, attuazione<br />
e monitoraggio dell’Accordo di Programma Quadro”<br />
Servizio IV: Tutela patrimonio cultura<strong>le</strong> e paesaggistico<br />
• Dichiarazione di interesse cultura<strong>le</strong> del<strong>le</strong> cose di proprietà privata<br />
• Verifica della sussistenza dell’interesse cultura<strong>le</strong> nei beni appartenenti a soggetti pubblici<br />
e a <strong>per</strong>sone giuridiche private senza fini di lucro<br />
• Prescrizioni di tutela indiretta<br />
• Predisposizione programmi dei contributi del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> spese affrontate dai privati<br />
proprietari, possessori o detentori di beni culturali <strong>per</strong> interventi di conservazione<br />
• Valutazione del<strong>le</strong> proposte di acquisizione in comodato di beni culturali di proprietà<br />
privata formulate dal<strong>le</strong> soprintendenze di settore, e del<strong>le</strong> richieste di deposito di beni<br />
culturali di soggetti pubblici presso musei presenti nel territorio regiona<strong>le</strong><br />
• Procedure <strong>per</strong> l’autorizzazione di alienazioni, <strong>per</strong>mute, costituzioni di ipoteca e di pegno<br />
e ogni altro negozio giuridico che comporta trasferimento a titolo oneroso di beni<br />
culturali appartenenti a soggetti pubblici<br />
• Predisposizione del<strong>le</strong> proposte al Direttore genera<strong>le</strong> competente, sentite <strong>le</strong> Soprintendenze<br />
di settore, dell’esercizio della prelazione da parte del <strong>Ministero</strong>, ovvero la rinuncia<br />
ad essa<br />
• Predisposizione del<strong>le</strong> proposte ai Direttori generali competenti, su iniziativa del<strong>le</strong> Soprintendenze<br />
di settore, dell’irrogazione del<strong>le</strong> sanzioni ripristinatorie e pecuniarie<br />
49
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
• Procedimenti relativi alla proposta di dichiarazione di interesse pubblico <strong>per</strong> i beni paesaggistici<br />
• Predisposizione,d’intesa con la Regione,dei programmi e dei piani finalizzati all’attuazione<br />
degli interventi di riqualificazione, recu<strong>per</strong>o e valorizzazione del<strong>le</strong> aree sottoposte al<strong>le</strong><br />
disposizioni di tutela dei beni paesaggistici<br />
• Istruttoria dei provvedimenti di competenza nei procedimenti di valutazione di impatto<br />
ambienta<strong>le</strong>.<br />
Servizio V: Comunicazione, promozione, catalogo, servizi informatici<br />
• Comunicazione istituziona<strong>le</strong> della Direzione regiona<strong>le</strong> mediante strumenti tradizionali<br />
ed innovativi<br />
• Procedimenti relativi alla concessione a titolo gratuito di uso di beni culturali in consegna<br />
al <strong>Ministero</strong><br />
• Unificazione e aggiornamento del<strong>le</strong> funzioni di catalogo e tutela nell’ambito della regione<br />
• Proposte relative ai programmi concernenti studi, ricerche ed iniziative scientifiche in<br />
tema di catalogazione e inventariazione dei beni culturali, definiti in concorso con la<br />
Regione; promozione e organizzazione di studi, ricerche ed iniziative culturali, anche<br />
in collaborazione con <strong>le</strong> regioni, <strong>le</strong> università e <strong>le</strong> istituzioni culturali e di ricerca; promozione,<br />
in collaborazione con <strong>le</strong> università, <strong>le</strong> regioni e gli enti locali, della formazione<br />
in materia di tutela del paesaggio, della cultura e della qualità architettonica e urbanistica<br />
Servizio VI: Risorse umane, formazione, relazioni sindacali<br />
• Allocazione e gestione del<strong>le</strong> risorse umane degli uffici del <strong>Ministero</strong> nell’ambito della<br />
regione<br />
• Formazione e aggiornamento del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, relazioni sindacali<br />
• Stato giuridico e trattamento economico del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />
• Rapporti con la Corte dei Conti e l’Avvocatura Distrettua<strong>le</strong> dello Stato<br />
• Rappresentanza dell’Amministrazione in giudizio e nel<strong>le</strong> sedi di conciliazione <strong>per</strong> <strong>le</strong> materie<br />
di competenza<br />
Servizio VII: Contenzioso <strong>le</strong>ga<strong>le</strong> e sicurezza del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />
• Contenzioso in materia di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e di tutela del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />
• Contenzioso con soggetti <strong>le</strong>gati da rapporto contrattua<strong>le</strong> con l’Amministrazione<br />
• Rappresentanza dell’Amministrazione in giudizio e nel<strong>le</strong> sedi di conciliazione <strong>per</strong> <strong>le</strong> materie<br />
di competenza<br />
• Coordinamento del<strong>le</strong> attività connesse alla sicurezza del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />
• Verifica della <strong>le</strong>gittimità giuridico-amministrativa degli atti prodotti dall’Amministrazione<br />
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico provvede a:<br />
• garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla<br />
<strong>le</strong>gge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni;<br />
• agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione<br />
del<strong>le</strong> disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sul<strong>le</strong> strutture e sui compiti<br />
del<strong>le</strong> amministrazioni medesime;<br />
• promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione te<strong>le</strong>matica;<br />
• attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica<br />
della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;<br />
• garantire la reciproca informazione fra l'ufficio <strong>per</strong> <strong>le</strong> relazioni con il pubblico e <strong>le</strong> altre<br />
strutture o<strong>per</strong>anti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici <strong>per</strong> <strong>le</strong> relazioni con il<br />
pubblico del<strong>le</strong> varie amministrazioni<br />
Svolgono attività di supporto ai Servizi della Direzione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività rientranti<br />
nella Convenzione fra il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali e l’Agenzia naziona<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> l’attuazione di investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. n. 2 unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>.<br />
Un professionista esterno svolge altresì attività di supporto tecnico, con incarico a pro-<br />
50
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
getto, <strong>per</strong> gli interventi in materia di tutela dell’ambiente e del paesaggio.<br />
La Direzione Regiona<strong>le</strong> si avva<strong>le</strong>, <strong>per</strong> la diffusione e la massima trasparenza del<strong>le</strong> attività<br />
della Direzione stessa e degli Istituti territoriali ad essa afferenti, del sito web istituziona<strong>le</strong>,<br />
che offre informazioni sugli Uffici e sui Luoghi della Cultura Statali in <strong>Basilicata</strong><br />
(musei e pinacoteche, aree archeologiche, archivi e biblioteche), sugli eventi culturali<br />
promossi e organizzati in sede o all’esterno, anche al di fuori dei confini regionali e nazionali.<br />
Vengono pubblicati bandi di gara e avvisi pubblici con l’esito dei relativi procedimenti.<br />
<strong>Attività</strong> di tutela<br />
Il decreto <strong>le</strong>gislativo 22 gennaio 2004, n. 42 recante il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”<br />
ha introdotto, accanto alla verifica e tutela dei beni mobili e immobili di proprietà<br />
privata, all’ art. 12 il procedimento di verifica dell’interesse cultura<strong>le</strong> dei beni mobili ed<br />
immobili appartenenti allo Stato, al<strong>le</strong> regioni, agli enti pubblici ed al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone giuridiche<br />
private senza fine di lucro. Compito della Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />
Paesaggistici è accertare l’interesse cultura<strong>le</strong> di tutti i beni appartenenti a tali soggetti,<br />
se realizzati da più di 50 anni ad o<strong>per</strong>a di una autore non più vivente, attraverso una<br />
procedura che prevede l’invio dei dati identificativi e descrittivi dei beni oggetto di verifica<br />
sul sito web www.beniculturali.it . L’attività si attua attraverso azioni concertate<br />
con <strong>le</strong> Amministrazioni e gli enti proprietari.<br />
L’utilizzo del sistema informatico consente di acquisire i dati in formato unitario,ottimizzare<br />
i tempi del procedimento, controllare l’iter e costituire una banca dati condivisa dei beni<br />
d’interesse cultura<strong>le</strong>.<br />
I beni tutelati sono soggetti ai sensi degli artt. 53 – 59 del Codice al procedimento di autorizzazione<br />
ad alienare. Il sistema informatico raccoglie gli estremi del<strong>le</strong> richieste, i relativi<br />
provvedimenti e gli atti degli effettivi trasferimenti di proprietà riferiti ai beni culturali<br />
individuati a seguito della verifica dell’interesse cultura<strong>le</strong> fornendo così un quadro<br />
comp<strong>le</strong>to e aggiornato dei beni verificati e tutelati a livello naziona<strong>le</strong>.<br />
I procedimenti di verifica dell’interesse cultura<strong>le</strong> sui beni mobili e immobili effettuati<br />
sino ad oggi sono sintetizzati nella tabella seguente:<br />
Protocolli d’intesa con Enti di diretta competenza territoria<strong>le</strong> n. 24<br />
Immobili pubblici verificati n. 256<br />
Immobili pubblici sottoposti a tutela n. 42<br />
<strong>Beni</strong> mobili pubblici verificati n. 46<br />
<strong>Beni</strong> mobili pubblici sottoposti a tutela n. 46<br />
Autorizzazioni ad alienare n. 50<br />
La Direzione Regiona<strong>le</strong>, inoltre, propone, sentite <strong>le</strong> Soprintendenze di settore, l’esercizio<br />
della prelazione da parte del <strong>Ministero</strong> (art. 60 del Codice) o a favore della Regione o di<br />
altri Enti pubblici territoriali (art. 62 del Codice).<br />
I procedimenti di prelazione a favore degli enti locali emanati sono stati n. 5.<br />
La Direzione ha il compito di autorizzare <strong>le</strong> alienazioni, <strong>le</strong> <strong>per</strong>mute, <strong>le</strong> costituzioni di ipoteca<br />
e di pegno e di ogni altro negozio giuridico che comporta il trasferimento a titolo<br />
oneroso dei beni culturali; ha, altresì, il compito di istruire <strong>le</strong> pratiche di esproprio <strong>per</strong> causa<br />
di pubblica utilità a favore del <strong>Ministero</strong> o anche del<strong>le</strong> regioni, degli enti pubblici territoriali<br />
o di <strong>per</strong>sone giuridiche private senza fine di lucro (art. 95 del Codice).<br />
I procedimenti di esproprio a favore di enti locali emanati sono n. 3.<br />
51
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
Ai sensi dell’art. 17, comma 3, <strong>le</strong>ttera f) del D.P.R. n. 233/2007 la Direzione Regiona<strong>le</strong> dispone<br />
il concorso del <strong>Ministero</strong> nel<strong>le</strong> spese effettuate dai proprietari, possessori o detentori<br />
di beni culturali <strong>per</strong> gli interventi conservativi previsti dagli articoli 34 e 35 del Codice<br />
ed eroga il contributo di cui agli articoli 36 e 37 (contributo in conto capita<strong>le</strong> e contributo<br />
in conto interessi).<br />
Ai sensi dell’art. 17, comma 3, <strong>le</strong>ttera u) del citato D.P.R. n. 233/2007, la Direzione stipula,<br />
previa istruttoria della Soprintendenza competente, accordi e convenzioni con i proprietari<br />
dei beni culturali oggetto di interventi conservativi al fine di stabilire <strong>le</strong> modalità di accesso<br />
ai beni medesimi da parte del pubblico, ai sensi dell’art. 38 del Codice.<br />
A ta<strong>le</strong> riguardo si precisa che, negli ultimi anni, anche tramite un’attività di informazione<br />
capillare, <strong>le</strong> richieste di contributo sono notevolmente aumentate e questo ha <strong>per</strong>messo,<br />
in fase di programmazione e in seguito di approvazione del programma di spesa annua<strong>le</strong><br />
di poter erogare un numero maggiore di contributi.<br />
Tali procedimenti possono essere così sintetizzati:<br />
Richieste contributi in conto capita<strong>le</strong> n. 24<br />
Contributi in conto capita<strong>le</strong> erogati n. 4<br />
Richieste contributi in conto capita<strong>le</strong> inseriti<br />
nella programmazione 2009<br />
Programmazione e Stazione appaltante<br />
Con la nuova organizzazione del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali (D.P.R. 26 novembre<br />
2007, n. 233) alla Direzione Regiona<strong>le</strong>, unitamente alla competenza in materia<br />
di programmazione annua<strong>le</strong> e plurienna<strong>le</strong> dei lavori pubblici, è stato attribuito l’esercizio<br />
del<strong>le</strong> funzioni di stazione appaltante in relazione agli interventi conservativi da effettuarsi<br />
con fondi dello Stato o affidati in gestione allo Stato sui beni culturali presenti<br />
nel territorio di competenza.<br />
In ta<strong>le</strong> ambito o<strong>per</strong>ano il Servizio Programmazione e il Servizio Contabilità, bilancio, appalti<br />
o<strong>per</strong>e pubbliche, servizi e forniture della Direzione regiona<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong>.<br />
L’Ufficio programmazione supporta il Direttore regiona<strong>le</strong> nella formulazione dell’e<strong>le</strong>nco degli<br />
interventi da inserire nei programmi annuali e pluriennali, ordinari e straordinari - Piano<br />
Lotto (fondi derivati dal gioco del lotto), 8 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong>, Piano <strong>per</strong> l’Archeologia, programma interventi<br />
di tutela e valorizzazione ai sensi del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi finanziarie - individuandone <strong>le</strong> priorità<br />
a partire dal<strong>le</strong> indicazioni fornite dal<strong>le</strong> Soprintendenze competenti <strong>per</strong> i diversi settori.<br />
Gli ambiti della programmazione sono: beni architettonici e paesaggio, patrimonio storico<br />
artistico ed etnoantropologico, beni archeologici, beni archivistici e beni librari.<br />
L’elaborazione della proposta di programma annua<strong>le</strong> e trienna<strong>le</strong> tiene inoltre in conto<br />
l’Accordo di Programma Quadro e i successivi Addendum sottoscritti dal MiBAC – Direzione<br />
Regiona<strong>le</strong> - e dalla Regione <strong>Basilicata</strong> oltre che i finanziamenti provenienti da specifici<br />
programmi - Programma O<strong>per</strong>ativo Val d’Agri, finanziato con <strong>le</strong> royalty del petrolio<br />
- ed ancora risorse rinvenienti dal Programma O<strong>per</strong>ativo Regiona<strong>le</strong> – POR, o da delibere<br />
CIPE. L’Ufficio programmazione è inoltre attivo nell’individuazione di ulteriori canali<br />
di finanziamento.<br />
52<br />
n. 14<br />
Contributi in conto capita<strong>le</strong> da erogare nel corso dell’anno 2009 n. 4<br />
Richieste contributi in conto interessi n. 1<br />
Contributi in conto interessi da erogare nel corso dell’anno 2009 n. 1<br />
Accordi e convenzioni stipulate con i proprietari dei beni culturali n. 20
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
La Direzione Regiona<strong>le</strong>, <strong>per</strong> un corretto e rapidissimo utilizzo del<strong>le</strong> risorse finanziarie assegnate,<br />
al fine di attuare anche una strategia comune <strong>per</strong> tutti gli Istituti concernente<br />
l’elaborazione della documentazione, nonché i tempi e <strong>le</strong> modalità di svolgimento dei<br />
procedimenti ed acce<strong>le</strong>rare l’esecuzione dei programmi, con una specifica direttiva del<br />
27 novembre 2007 e successive disposizioni ha definito gli step procedurali nonché <strong>le</strong><br />
modalità di predisposizione degli atti connessi al processo amministrativo di affidamento<br />
dei lavori pubblici così come delineati dal Decreto Legislativo 163/2006 “Codice dei contratti<br />
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture…”.<br />
Sono state trattenute in capo al Direttore regiona<strong>le</strong> la competenza <strong>per</strong> tutti gli interventi conservativi<br />
da effettuarsi con fondi dello Stato o affidati in gestione allo Stato sui beni culturali<br />
presenti nel territorio di competenza e de<strong>le</strong>gato ai Soprintendenti di settore gli interventi<br />
di manutenzione ordinaria ed i pronto interventi fino a 25.000,00 euro.<br />
Anche se l’organizzazione del Servizio ha patito della impossibilità di trarre dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />
del<strong>le</strong> Soprintendenze <strong>le</strong> poche unità a ciò dedicate, vista l’imponenza del pregresso,<br />
nel biennio 2007-2008, si è realizzata un’acce<strong>le</strong>razione nell’esecuzione dei programmi<br />
e la Direzione Regiona<strong>le</strong>, dimostrando una particolare capacità di adeguamento al<strong>le</strong> nuove<br />
esigenze, ha dato un forte impulso all’affidamento e all’esecuzione dei lavori <strong>per</strong> interventi<br />
di restauro, consolidamento e valorizzazione di beni culturali; a consuntivo, si<br />
sottolinea il soddisfacente grado di raggiungimento degli obiettivi programmati.<br />
L’attività della stazione appaltante si è svolta nel rispetto dei principi di economicità, efficacia,<br />
tempestività e correttezza; sono stati altresì rispettati i principi di libera concorrenza,<br />
parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità<br />
con <strong>le</strong> modalità indicate dal Decreto Legislativo 163/2006 e successive modificazioni.<br />
A dimostrazione di ciò sono i solo tre procedimenti di contenzioso, avviati dagli o<strong>per</strong>atori<br />
economici invitati al<strong>le</strong> procedure di gara, di cui due conclusisi a seguito del solo parere<br />
espresso dall’Avvocatura dello Stato.<br />
L’individuazione dei contraenti è avvenuta attraverso procedure a<strong>per</strong>te, ristrette - negoziate<br />
e affidamento diretto.<br />
L’Ufficio appalti predispone gare, capitolati, contratti unitamente all’ufficio ragioneria e gestione<br />
risorse economico-finanziarie,monitoraggio e governo spesa che provvede anche all’approvvigionamento<br />
di beni e servizi mediante predisposizione di gare, anche informali o<br />
attraverso l’utilizzo del Mercato E<strong>le</strong>ttronico,l’ufficio si occupa inoltre della gestione amministrativa<br />
dei cantieri su fondi della Direzione Regiona<strong>le</strong> ed effettua il monitoraggio del cronoprogramma<br />
dei lavori di cui la Direzione è stazione appaltante.<br />
SPESE DI FUNZIONAMENTO ISTITUTI MIBAC IN BASILICATA<br />
€ 350.000<br />
€ 300.000<br />
€ 250.000<br />
€ 200.000<br />
€ 150.000<br />
€ 100.000<br />
€ 50.000<br />
€ -<br />
Direzione Regiona<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />
Paesaggistici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Architettonici<br />
e Paesaggistici della<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici<br />
ed Etnoantropologici<br />
della <strong>Basilicata</strong><br />
Soprintendenza<br />
Archivistica <strong>per</strong> la<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />
di Potenza<br />
anno 2007<br />
€ 861.330<br />
Archivio di Stato<br />
di Potenza<br />
anno 2008<br />
€ 878.948<br />
Archivio di Stato<br />
di Matera<br />
53
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
TABELLA LAVORI 2007 - 2008<br />
Programma Ordinario 2007<br />
Interventi finanziati n. 48 <strong>per</strong> un importo pari a € 2.160.209,97<br />
Gare esp<strong>le</strong>tate n. 47 <strong>per</strong> un importo pari a € 2.110.209,97<br />
In corso di affidamento n. 1 <strong>per</strong> un importo pari a € 50.000,00<br />
Programma Ordinario 2008<br />
Interventi finanziati n. 46 <strong>per</strong> un importo pari a € 1.787.142,42<br />
Gare esp<strong>le</strong>tate n. 45 <strong>per</strong> un importo pari a € 1.707.142,42<br />
Programmazione Straordinaria (Piano Lotto – Legge Finanziaria 2006 – 2007)<br />
Interventi finanziati n. 9 <strong>per</strong> un importo pari a € 3.596.356,64<br />
Gare esp<strong>le</strong>tate n. 7 <strong>per</strong> un importo pari a € 1.402.760,00<br />
In corso di affidamento n. 1 <strong>per</strong> un importo pari a €1.822.000,00<br />
Accordo di Programma Quadro MiBAC – Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Interventi finanziati n. 27 <strong>per</strong> un importo pari a € 14.728.605,00<br />
Gare esp<strong>le</strong>tate n. 21 <strong>per</strong> un importo pari a € 9.568.605,00<br />
In corso di affidamento n. 3 <strong>per</strong> un importo pari a € 3.260.000,00<br />
Fondi Regione <strong>Basilicata</strong> (PO Val d’Agri – POR <strong>Basilicata</strong>)<br />
Interventi finanziati n. 8 <strong>per</strong> un importo pari a € 3.920.222,80<br />
Gare esp<strong>le</strong>tate n. 4 <strong>per</strong> un importo pari a € 1.848.222,80<br />
In corso di affidamento n. 3 <strong>per</strong> un importo pari a € 1.822.000,00<br />
IMPORTI E FONTI DI FINANZIAMENTO<br />
€ 9.000.000<br />
€ 8.000.000<br />
€ 7.000.000<br />
€ 6.000.000<br />
€ 5.000.000<br />
€ 4.000.000<br />
€ 3.000.000<br />
€ 2.000.000<br />
€ 1.000.000<br />
54<br />
€ -<br />
Apq MiBAC-<br />
Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Fondi Regione<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Legge finanziaria<br />
2006<br />
Legge finanziaria<br />
2006<br />
e Programma Lotto<br />
Anno 2007<br />
€ 10.537.994<br />
Legge finanziaria<br />
2007<br />
Anno 2008<br />
€ 14.344.190<br />
Programma<br />
ordinario
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
IMPORTO DEI FINANZIAMENTI NEI SINGOLI SETTORI<br />
€ 12.000.000<br />
€ 11.000.000<br />
€ 10.000.000<br />
€ 9.000.000<br />
€ 8.000.000<br />
€ 7.000.000<br />
€ 6.000.000<br />
€ 5.000.000<br />
€ 4.000.000<br />
€ 3.000.000<br />
€ 2.000.000<br />
€ 1.000.000<br />
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO - ANNO 2008<br />
10%<br />
€ -<br />
4%<br />
<strong>Beni</strong> archeologici <strong>Beni</strong> architettonici <strong>Beni</strong><br />
storico artistici<br />
<strong>Beni</strong> archivistici <strong>Beni</strong> librari<br />
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO - ANNO 2007<br />
17%<br />
1%<br />
5%<br />
55%<br />
15%<br />
Tota<strong>le</strong> € 11.444.036<br />
64%<br />
13%<br />
Tota<strong>le</strong> € 14.712.501<br />
2%<br />
14%<br />
Anno 2007<br />
€ 11.444.037<br />
Apq MiBAC-Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Fondi Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Legge finanziaria 2006<br />
Legge finanziaria 2006<br />
e Programma Lotto<br />
Legge finanziaria 2007<br />
Programma ordinario<br />
Anno 2008<br />
€ 14.712.499<br />
Apq MiBAC-Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Fondi Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Legge finanziaria 2006<br />
Legge finanziaria 2007<br />
Programma ordinario<br />
55
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
FONDI ANNO 2007<br />
€ 8.000.000<br />
€ 7.000.000<br />
€ 6.000.000<br />
€ 5.000.000<br />
€ 4.000.000<br />
€ 3.000.000<br />
€ 2.000.000<br />
€ 1.000.000<br />
Nella realizzazione dei programmi, ordinari e straordinari, dei LL.PP., in attuazione del<br />
la Direttiva 2006/123/CE riferita in particolar modo alla libera circolazione dei servizi, questa<br />
Direzione si è anche ado<strong>per</strong>ata, con buoni risultati, <strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire in particolare i seguenti<br />
obiettivi:<br />
1. semplificazione amministrativa e riduzione<br />
degli oneri amministrativi, in<br />
particolare mediante l'adozione di procedure<br />
informatizzate <strong>per</strong> l'accesso e la<br />
divulgazione del<strong>le</strong> informazioni;<br />
2. semplificazione, accorpamento, acce<strong>le</strong>razione,<br />
omogeneità, chiarezza e trasparenza<br />
del<strong>le</strong> procedure, al fine di evitare<br />
duplicazioni, ridurre ritardi, costi ed<br />
effetti dissuasivi all'accesso e all'esercizio<br />
di attività di servizi;<br />
3. accettazione di documenti rilasciati da<br />
56<br />
€ -<br />
Accordo di Programma<br />
Quadro MiBAC-Regione<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
FONDI ANNO 2008<br />
€ 3.500.000<br />
€ 3.000.000<br />
€ 2.500.000<br />
€ 2.000.000<br />
€ 1.500.000<br />
€ 1.000.000<br />
€ 500.000<br />
€ -<br />
Accordo di<br />
Programma Quadro<br />
MiBAC-Regione<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Fondi<br />
Regione <strong>Basilicata</strong><br />
Fondi Regione<br />
<strong>Basilicata</strong><br />
Legge finanziaria<br />
2006<br />
Legge finanziaria<br />
2006<br />
Legge finanziaria<br />
2007<br />
Legge finanziaria Legge finanziaria<br />
2006 e Programma<br />
Lotto<br />
2007<br />
impegnati<br />
iter affidamento in corso<br />
da impegnare<br />
Programma<br />
ordinario<br />
impegnati<br />
iter affidamento in corso<br />
da impegnare<br />
Programma<br />
ordinario
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
un altro Stato membro che abbiano finalità equiva<strong>le</strong>nti o dai quali risulti che un determinato<br />
onere o obbligo è stato assolto;<br />
4.possibilità di esp<strong>le</strong>tare <strong>le</strong> procedure a distanza e <strong>per</strong> via e<strong>le</strong>ttronica;<br />
5. faci<strong>le</strong> accessibilità <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori economici e destinatari di servizi a tutte <strong>le</strong> informazioni<br />
afferenti al<strong>le</strong> attività di competenza dell’amministrazione riferibili anche alla direttiva;<br />
6.adozione di adeguate forme di pubblicità, di informazione e di conoscibilità degli atti<br />
procedimentali, anche mediante utilizzo di sistemi te<strong>le</strong>matici.<br />
A tal fine nel corso dell’anno 2008 è stato avviato il progetto Miglioramento della gestione<br />
e della comunicazione dei <strong>Beni</strong> culturali in <strong>Basilicata</strong>, che prevede tra l’altro anche la realizzazione<br />
di una sorta di Sportello Unico Amministrativo/Informativo inizialmente limitato<br />
all’attività di stazione appaltante ma che si amplierà progressivamente <strong>per</strong> accogliere,<br />
in forma associata, tutte <strong>le</strong> procedure attribuite dalla normativa vigente alla<br />
Direzione Regiona<strong>le</strong> e agli Istituti di Settore. L’ampliamento del<strong>le</strong> attività dello Sportello<br />
Unico si svilup<strong>per</strong>à in paral<strong>le</strong>lo con l’attività di informatizzazione dei dati. Le attività<br />
che verranno progressivamente avviate dallo Sportello unico saranno ampiamente pubblicizzate<br />
tramite il sito che la Direzione regiona<strong>le</strong> sta rinnovando, con l’utilizzo del CMS<br />
Museo & Web.<br />
Rapporti istituzionali<br />
Partendo dall'ottimizzazione del<strong>le</strong> relazioni interne all'Amministrazione, la Direzione Regiona<strong>le</strong><br />
ha profuso il massimo impegno nell'impostare cordiali e proficui rapporti istituzionali<br />
con i diversi interlocutori esterni,<br />
al fine di <strong>per</strong>venire a programmazioni<br />
comuni <strong>per</strong> la tutela, la salvaguardia<br />
e la valorizzazione del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />
lucano.<br />
I programmi di valorizzazione cultura<strong>le</strong><br />
si sono attuati mediante opportune intese<br />
istituzionali con la Regione <strong>Basilicata</strong>,<br />
gli enti locali, l’Università degli Studi<br />
della <strong>Basilicata</strong> al fine di conseguire i risultati<br />
più consoni alla promozione e alla<br />
pubblica fruizione del<strong>le</strong> risorse culturali<br />
del territorio.<br />
Sono stati avviate intese con l’Agenzia di Promozione Turistica della <strong>Basilicata</strong> tese ad<br />
elaborare un piano strategico di valorizzazione del patrimonio cultura<strong>le</strong> mediante il rafforzamento<br />
dell’offerta e il potenziamento della fruizione del<strong>le</strong> strutture museali, del<strong>le</strong><br />
aree archeologiche e dei monumenti.<br />
Le iniziative prevedono l’incremento del<strong>le</strong><br />
attività di comunicazione e di promozione<br />
sia dei singoli musei, sia di <strong>per</strong>corsi<br />
tematici, itinerari, mostre, eventi culturali<br />
mediante redazione di materia<strong>le</strong> illustrativo<br />
e realizzazione di prodotti multimediali<br />
di forte impatto emoziona<strong>le</strong> al fine<br />
di una migliore diffusione del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong> lucano in Italia e all’estero.<br />
Potenziamento del polo SBN del<strong>le</strong> biblioteche della <strong>Basilicata</strong><br />
Il progetto, finanziato con la Delibera CIPE 35/2005, si svolge in attuazione dell’Accordo<br />
di Programma Quadro in materia di <strong>Beni</strong> e <strong>Attività</strong> Culturali - III Atto Integrativo e vede<br />
impegnate la Regione <strong>Basilicata</strong> – Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport e<br />
la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> <strong>per</strong> il potenziamento<br />
del Polo SBN di cui la Regione <strong>Basilicata</strong> è titolare.<br />
Il patrimonio librario della regione rappresenta non solo un valore da tutelare e valorizzare,<br />
in quanto base costitutiva della identità della <strong>Basilicata</strong> che deve essere preservata <strong>per</strong><br />
57
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
<strong>le</strong> generazioni future ma, valutandone <strong>le</strong> potenzialità occupazionali sul territorio regiona<strong>le</strong>,<br />
deve essere inteso anche come una risorsa da utilizzare <strong>per</strong> lo sviluppo economico e socia<strong>le</strong><br />
della col<strong>le</strong>ttività. In <strong>Basilicata</strong> sono presenti sul territorio <strong>le</strong> biblioteche degli Istituti<br />
afferenti al MiBAC e interessanti raccolte bibliografiche presso Enti territoriali e non,<br />
il cui ricco patrimonio risulta opportuno tutelare e valorizzare grazie anche al<strong>le</strong> potenzialità<br />
offerte dal<strong>le</strong> più recenti reti di tecnologia informatica. In ta<strong>le</strong> ottica si muove il progetto<br />
di catalogazione informatizzata della documentazione che <strong>per</strong>mette sia l’accesso<br />
al patrimonio bibliotecario regiona<strong>le</strong> da parte dei lucani sia l’offerta di ta<strong>le</strong> patrimonio<br />
all’esterno della regione.<br />
Il progetto, già attivo presso la Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza e <strong>le</strong> Biblioteche Provinciali<br />
di Potenza e Matera e che nel corso dell’anno coinvolgerà altre 29 biblioteche , ha<br />
consentito alla Direzione Regiona<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong> di conferire incarichi <strong>per</strong> attività di<br />
catalogazione a 10 giovani es<strong>per</strong>ti laureati.<br />
Il recu<strong>per</strong>o, la salvaguardia e l’imp<strong>le</strong>mentazione del patrimonio storico e cultura<strong>le</strong> lucano<br />
acquista maggiore forza attraverso la sinergia con l’intervento di tutela e restauro del<br />
patrimonio librario antico e di pregio, finanziato dalla Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni librari,<br />
gli istituti culturali e il diritto d’autore.<br />
Le attività hanno consentito di o<strong>per</strong>are in stretta collaborazione con i Comuni e <strong>le</strong> istituzioni<br />
ecc<strong>le</strong>siastiche <strong>per</strong> la conservazione e la sistemazione di biblioteche di considerevo<strong>le</strong><br />
interesse, che custodiscono volumi antichi, rari e di pregio,<br />
spesso ubicate in prestigiosi contenitori di assoluto rilievo<br />
architettonico, quali conventi e monasteri.<br />
Si tratta, nel comp<strong>le</strong>sso, di un’o<strong>per</strong>azione di e<strong>le</strong>vato rigore scientifico<br />
che consente di raggiungere un duplice obiettivo: l’adeguamento<br />
del<strong>le</strong> strutture al<strong>le</strong> esigenze conservative del materia<strong>le</strong>,<br />
realizzando in casi specifici il restauro di libri preziosi<br />
e in precario stato di conservazione, l’introduzione di forme innovative<br />
<strong>per</strong> la diffusione della cultura, <strong>per</strong>mettendo un’ampia<br />
collaborazione e coo<strong>per</strong>azione interbibliotecaria e rendendo<br />
disponibili ai fruitori documenti finora non noti.<br />
Progetto A.G.I.R.E. POR<br />
Nel 2007 si è concluso con successo il progetto AGIRE, iniziato nel novembre 2006 e realizzato<br />
unitamente al<strong>le</strong> strutture centrali del MiBAC e del <strong>Ministero</strong> dello Sviluppo Economico,<br />
alla Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici del Piemonte ed alla<br />
Regione <strong>Basilicata</strong>.<br />
Hanno partecipato inoltre <strong>le</strong> Soprintendenze di settore, archivi e biblioteche del territorio<br />
regiona<strong>le</strong> e gli enti locali.<br />
Si tratta del primo progetto di gemellaggio <strong>per</strong> l’internalizzazione regiona<strong>le</strong> di buone<br />
pratiche sul tema della valorizzazione dell’offerta cultura<strong>le</strong>, i cui risultati sono stati molto<br />
positivi non solo <strong>per</strong> i contenuti innovativi trasferiti attraverso lo scambio di es<strong>per</strong>ienze<br />
e di buone pratiche, ma anche <strong>per</strong> <strong>le</strong> modalità o<strong>per</strong>ative adottate che hanno favorito un<br />
confronto particolarmente uti<strong>le</strong> <strong>per</strong> una visione più partecipata sul<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche inerenti<br />
il rapporto tra tutti gli interlocutori presenti sul territorio.<br />
Il gemellaggio si è rivelato <strong>per</strong> la Regione <strong>Basilicata</strong> e <strong>le</strong> strutture del MiBAC sul territorio uno<br />
strumento efficace <strong>per</strong> acquisire una maggiore consapevo<strong>le</strong>zza dei propri punti di forza e paral<strong>le</strong>lamente<br />
del<strong>le</strong> criticità su cui intervenire con un approccio più strutturato, facendo proprie<br />
<strong>le</strong> intuizioni maturate sulla base del<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze di successo realizzate altrove.<br />
Progetto pilota <strong>per</strong> lo studio del territorio e buone pratiche <strong>per</strong> l’adeguamento dei piani<br />
paesistici<br />
Il progetto rappresenta il risultato di un lavoro condotto congiuntamente dalla Direzione<br />
Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> e dalla Regione <strong>Basilicata</strong><br />
– Dipartimento Ambiente,Territorio, Politiche della sostenibilità ed è stato finanziato con<br />
risorse del programma O<strong>per</strong>ativo del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali, Mis. I.2,<br />
azione C.<br />
L’esigenza di realizzare lo studio è nata dalla consapevo<strong>le</strong>zza che il paesaggio rappresenta<br />
una risorsa territoria<strong>le</strong> da gestire con attenzione, in maniera da stabilire il giusto e ne-<br />
58
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
cessario equilibrio tra conservazione, fruizione e sostegno <strong>per</strong> lo sviluppo, evitando sottovalutazioni<br />
che, in passato, hanno determinato esiti depau<strong>per</strong>anti non soltanto sul paesaggio<br />
in sé, ma anche sul quadro socia<strong>le</strong> ed economico. È chiara la necessità di o<strong>per</strong>are<br />
una integrazione tra il tradiziona<strong>le</strong> sistema vincolistico italiano e gli attuali strumenti<br />
di governo del<strong>le</strong> trasformazioni territoriali, in modo da attuare una pianificazione concertata<br />
e responsabi<strong>le</strong> in cui <strong>le</strong> trasformazioni avvengano nel giusto equilibrio con l’assetto<br />
storico del territorio.<br />
L’iniziativa propone, <strong>per</strong> un ambito ristretto individuato nel territorio della Comunità Montana<br />
Alto Bradano,una metodologia o<strong>per</strong>ativa che,partendo dal tema della conoscenza,arriva<br />
a formulare indirizzi e criteri <strong>per</strong> la <strong>le</strong>ttura del paesaggio e <strong>per</strong> la progettazione del<strong>le</strong> relative<br />
trasformazioni,in linea con <strong>le</strong> innovazioni introdotte in materia di paesaggio dalla Convenzione<br />
Europea del Paesaggio e dal Codice dei <strong>Beni</strong> Culturali e del Paesaggio.<br />
Un ambito o<strong>per</strong>ativo del progetto è rivolto all’organizzazione di un sistema informativo<br />
territoria<strong>le</strong> georeferenziato (S.I.T.) che raccoglie i dati fondamentali <strong>per</strong> la conoscenza,<br />
controllo e gestione del territorio, verificati su mappe catastali georiferite e riportati<br />
sulla carta tecnica regiona<strong>le</strong>.<br />
Un secondo ambito o<strong>per</strong>ativo è rivolto a s<strong>per</strong>imentare un <strong>per</strong>corso metodologico di conoscenza<br />
e <strong>le</strong>ttura interpretativa del territorio che mette in evidenza <strong>le</strong> potenzialità degli<br />
ambiti e dei beni presenti sul territorio e l’articolazione dei rispettivi regimi di trasformabilità.<br />
L’esplicitazione del processo di conoscenza del territorio, attraverso <strong>le</strong> interpretazioni sintetiche<br />
ragionate del<strong>le</strong> sue componenti,ha consentito l’individuazione dei valori del patrimonio<br />
paesaggistico nel<strong>le</strong> invarianti.Queste ultime configurano gli e<strong>le</strong>menti che strutturano il territorio,<br />
la sua qualità ed il suo potenzia<strong>le</strong> come<br />
risorsa durevo<strong>le</strong>; rappresentano i valori e <strong>le</strong> rego<strong>le</strong><br />
di localizzazione e di conformazione morfologica<br />
degli insediamenti, <strong>le</strong> buone pratiche dell’abitare<br />
e del produrre. Il metodo di lavoro evidenzia<br />
quanto i caratteri ambientali, <strong>le</strong> vicende<br />
storico-culturali e l’organizzazione antropica del<br />
territorio abbiano contribuito alla costruzione del<br />
paesaggio. Dall’analisi del territorio e dei suoi tematismi<br />
scaturiscono spunti di rif<strong>le</strong>ssione <strong>per</strong> la<br />
salvaguardia,la valorizzazione e la riqualificazione<br />
dei contesti paesaggistici nell’ambito dei nuovi<br />
piani paesistici, seguendo un <strong>per</strong>corso che fa discendere<br />
<strong>le</strong> linee di sviluppo territoria<strong>le</strong> dalla specifica<br />
identità dei luoghi.<br />
ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE<br />
Il quadro del<strong>le</strong> attività di comunicazione ha seguito e segue <strong>le</strong> linee programmate coordinando<br />
<strong>le</strong> attività dagli istituti territoriali in <strong>Basilicata</strong> sia <strong>per</strong> quanto concerne i grandi<br />
eventi promossi dal MiBAC sul territorio naziona<strong>le</strong> (la Settimana della Cultura, <strong>le</strong> Giornate<br />
Europee del Patrimonio e tutte <strong>le</strong> iniziative che ce<strong>le</strong>brano eventi quali la Giornata<br />
di San Va<strong>le</strong>ntino, la Festa della donna, la Festa della Musica, <strong>per</strong> citarne solo alcune) sia<br />
<strong>per</strong> <strong>le</strong> iniziative <strong>le</strong>gate alla promozione del patrimonio cultura<strong>le</strong> lucano.<br />
Lo strumento essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> il potenziamento della conoscenza e la diffusione capillare<br />
del<strong>le</strong> informazioni che riguardano ogni attività (da quel<strong>le</strong> amministrative a quel<strong>le</strong> strettamente<br />
tecniche a quel<strong>le</strong> di diffusione del<strong>le</strong> azioni istituzionali svolte) è rappresentato<br />
senza dubbio dal<strong>le</strong> tecnologie informatiche, che consento di raggiungere – e sono raggiunte<br />
– da un numero sempre più vasto di potenziali fruitori dei servizi, nel campo socia<strong>le</strong>,<br />
economico e cultura<strong>le</strong>.<br />
La sfida è rappresentata proprio dalla capacità di presentarsi all’esterno in maniera trasparente<br />
e <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong>, soddisfacendo <strong>le</strong> esigenze di utenti di target estremamente svariati.<br />
Lo sforzo che si richiede a chi ha tradizionalmente o<strong>per</strong>ato, e o<strong>per</strong>a tuttora <strong>per</strong> <strong>le</strong> prioritarie<br />
esigenze di tutela di un patrimonio considerevolissimo è non soltanto quello di<br />
adeguarsi all’uso dello strumento informatico, ma anche, e soprattutto, lo sforzo di rap-<br />
59
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
presentare all’esterno, in maniera omogenea ed esaustiva, un patrimonio e un’attività<br />
particolarmente articolati alla base.<br />
Le attività di comunicazione non possono tuttavia prescindere dai tradizionali metodi<br />
e canali di comunicazione, <strong>le</strong>gati a forme di divulgazione e promozione usuali e consolidate,<br />
a cui affiancare <strong>le</strong> tecniche innovative che consentono una diffusione immediata<br />
e capillare dei servizi attivati presso ciascun Istituto e del<strong>le</strong> attività di promozione del<br />
patrimonio cultura<strong>le</strong>.<br />
Una Pubblica Amministrazione snella ed efficace deve essere raggiungibi<strong>le</strong> da tutti e comunicare<br />
a tutti <strong>le</strong> proprie attività, creando con il pubblico momenti continui di scambio,<br />
confronto e collaborazione, recependo <strong>le</strong> aspettative e fornendo risposte esaurienti<br />
ed adeguate in tempi stretti.<br />
In questo senso la Direzione Regiona<strong>le</strong>, in piena sintonia con gli Istituti territoriali sta<br />
muovendo passi decisivi <strong>per</strong> corrispondere al<strong>le</strong> esigenze del pubblico.<br />
Si tratta di un pubblico residenzia<strong>le</strong>, ed anche – in una regione come quella lucana, ancora<br />
<strong>per</strong>iferica rispetto ai grandi circuiti culturali e turistici – di un pubblico che va interessato<br />
e motivato alla conoscenza e alla visita del<strong>le</strong> risorse culturali del territorio.<br />
La realizzazione di importanti eventi culturali, promossi e presentati nei luoghi della cultura<br />
in regione e fuori dalla regione, <strong>le</strong>gati non soltanto a grandi eventi nazionali è ampiamente<br />
veicolata attraverso campagne di promozione che hanno utilizzato i siti web<br />
istituzionali, ovvero siti creati ad hoc <strong>per</strong> un’informazione rapida ed efficace sugli eventi<br />
più significativi.<br />
Il sistema informativo che si sta creando in <strong>Basilicata</strong> attraverso i siti web può contare,<br />
oggi, su uno strumento qua<strong>le</strong> il CSM Museo & Web, grazie al qua<strong>le</strong> sono stati realizzati<br />
i siti della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> e dell’Archivio<br />
di Stato di Potenza, e dei Musei Archeologici Nazionali di Potenza, Matera, Melfi,<br />
Grumento Nova, Policoro.<br />
La stessa Direzione Regiona<strong>le</strong> sta attualmente rinnovando il proprio sito web, con l’utilizzo<br />
del medesimo CSM, strumento open source messo a punto dall’Osservatorio Tecnologico<br />
<strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali, che fornisce una guida unitaria nella progettazione<br />
dei siti e consente una grande semplificazione e f<strong>le</strong>ssibilità nell’archiviazione e aggiornamento<br />
del<strong>le</strong> informazioni.<br />
Paral<strong>le</strong>lamente, al fine di fornire agli<br />
utenti accreditati servizi utili allo<br />
svolgimento del<strong>le</strong> proprie attività, sta<br />
predisponendo un sito web che corrisponda<br />
al<strong>le</strong> esigenze di snellimento<br />
del<strong>le</strong> procedure tra gli istituti di settore<br />
in regione, consentendo di accedere<br />
in tempo rea<strong>le</strong> al<strong>le</strong> informazioni<br />
relative a singoli procedimenti,<br />
e che nel contempo sia accessibi<strong>le</strong><br />
da varie utenze, tra cui, in primo<br />
luogo, gli o<strong>per</strong>atori economici invitati<br />
a partecipare a procedure negoziali,<br />
<strong>per</strong> fornire ogni e<strong>le</strong>mento necessario<br />
all’esp<strong>le</strong>tamento degli atti relativi.<br />
La comunicazione del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong> rappresenta, quindi, un<br />
processo in itinere e una sfida, a cui<br />
tutte <strong>le</strong> strutture – indistintamente<br />
amministrative e tecniche - sono<br />
chiamate a collaborare affinché il lavoro<br />
svolto quotidianamente si trasformi<br />
in servizi visibili, accessibili e<br />
godibili dalla comunità.<br />
60
DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
INIZIATIVE CULTURALI IN BASILICATA<br />
70<br />
60<br />
50<br />
40<br />
30<br />
20<br />
10<br />
0<br />
Mostre, visite guidate Conferenze,<br />
convegni, presentazioni<br />
Anno 2007 Anno 2008<br />
Concerti,<br />
spettacoli, proiezioni<br />
Gli obiettivi <strong>per</strong> il futuro<br />
A comp<strong>le</strong>tamento del quadro del<strong>le</strong> attività realizzate o in atto, è opportuno segnalare alcuni<br />
degli obiettivi che la Direzione Regiona<strong>le</strong> si prefigge di raggiungere in tempi brevi.<br />
Obiettivo inderogabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> quanto riguarda il programma dei lavori pubblici 2009 è quello<br />
di avviare <strong>le</strong> procedure <strong>per</strong> l’individuazione del contraente contestualmente alla comunicazione<br />
di registrazione del programma da parte dei competenti organi di controllo,<br />
al fine di assumere nel minor tempo possibi<strong>le</strong> gli impegni di spesa e procedere alla consegna<br />
dei lavori.<br />
Ta<strong>le</strong> acce<strong>le</strong>razione del<strong>le</strong> procedure, già in atto negli ultimi due anni, consentirà, dal punto<br />
di vista contabi<strong>le</strong>, di non registrare giacenze passive e, dal punto di vista economico<br />
e socia<strong>le</strong>, di contribuire alla crescita della regione, creando occasioni di lavoro e di sviluppo<br />
comp<strong>le</strong>ssivo del territorio.<br />
Si procederà anche al re<strong>per</strong>imento di ulteriori risorse finanziare, grazie allo spirito di fattiva<br />
collaborazione che da sempre ha animato i rapporti istituzionali con la Regione <strong>Basilicata</strong>.<br />
Al fine di abbattere i costi derivanti dai canoni locativi di alcune sedi degli Istituti territoriali,<br />
e nell’ambito dell’ambizioso programma di creare nella città di Potenza un polo<br />
dei beni culturali, la Direzione Regiona<strong>le</strong> si è ado<strong>per</strong>ata e si ado<strong>per</strong>erà ancor più nell’immediato<br />
futuro <strong>per</strong> l’individuazione e l’assegnazione di un immobi<strong>le</strong> di proprietà pubblica.<br />
Lo scopo è quello di creare un Centro regiona<strong>le</strong> dei servizi istituzionali del MiBAC accorpando<br />
in un unico contenitore funzioni e servizi degli istituti <strong>per</strong>iferici. Ciò <strong>per</strong>metterà<br />
di potenziare <strong>le</strong> attività istituzionali nonché di ottimizzare l’efficacia dell’azione amministrativa<br />
e di migliorare l’efficienza dei servizi e l’offerta cultura<strong>le</strong>.<br />
61
62<br />
SOPRINTENDENZA PER I BENI<br />
ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
La Sede<br />
La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della <strong>Basilicata</strong> ha<br />
sede a Potenza in Palazzo Loffredo. Dimora del conte, il Palazzo<br />
sorge nella zona della cattedra<strong>le</strong> di San Gerardo, in posizione<br />
e<strong>le</strong>vata rispetto al resto della città. Anche se trae il nome dalla<br />
nobi<strong>le</strong> famiglia dei Loffredo, possessori della contea dal 1604 al<br />
1806, la sua costruzione va fatta risalire all’inizio del XV secolo,<br />
quando fu prescelto qua<strong>le</strong> dimora dal conte Innico Guevara.<br />
Il Palazzo ha <strong>le</strong> caratteristiche architettoniche dello sti<strong>le</strong> tardo<br />
gotico, di ascendenza catalana, come testimonia il grande porta<strong>le</strong><br />
di ingresso ad arco a tutto sesto che precede un secondo<br />
porta<strong>le</strong> dotato di architrave.<br />
Al di sopra, si apre un loggiato.<br />
La facciata principa<strong>le</strong><br />
si articola intorno ad una<br />
corte racchiusa dal<strong>le</strong> due ali<br />
laterali. L’edificio presenta<br />
una distribuzione degli ambienti<br />
su una corte interna; il<br />
col<strong>le</strong>gamento vertica<strong>le</strong> è as-<br />
sicurato da uno scalone in<br />
pietra che si sviluppa nell’ala<br />
destra. (Fig.1)<br />
Fig. 1 Palazzo Loffredo<br />
All’inizio del XIX secolo il Palazzo ospitò l’Intendenza di <strong>Basilicata</strong>,<br />
mentre intorno al 1825 divenne sede del Real Col<strong>le</strong>gio istituito<br />
con decreto di Luigi Bonaparte <strong>per</strong> l’istruzione su<strong>per</strong>iore<br />
dei giovani della Provincia di <strong>Basilicata</strong>. Nel 1850 un decreto del<br />
re Ferdinando II affidò il Col<strong>le</strong>gio ai Gesuiti che lo gestirono fino<br />
al 1860. Dopo l’unità d’Italia ospitò il Real Liceo e ancora nel XX<br />
secolo il Conservatorio Stata<strong>le</strong> di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”<br />
e altri istituti scolastici.<br />
Il Palazzo è stato oggetto di un consistente intervento di consolidamento<br />
a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 del secolo scorso.<br />
Nonostante <strong>le</strong> numerose ristrutturazioni e alterazioni rappresenta<br />
una del<strong>le</strong> rare testimonianze di edilizia nobiliare del XVII<br />
secolo nella città di Potenza, <strong>per</strong>iodicamente sconvolta da terremoti<br />
distruttivi.<br />
Di proprietà del Comune, è stato in gran parte ceduto in comodato<br />
alla Soprintendenza <strong>per</strong> ospitare i suoi uffici e un museo.<br />
La storia<br />
La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della <strong>Basilicata</strong> venne<br />
istituita nel luglio del 1964 come Soprintendenza al<strong>le</strong> Antichità<br />
con giurisdizione sul<strong>le</strong> province di Potenza e di Matera e con<br />
sede a Potenza e venne affidata alla guida di Dinu Adamesteanu,<br />
archeologo di grande fama, che diede uno straordinario<br />
impulso all’attività dell’Ufficio. Fino ad allora il Materano era<br />
sotto la competenza della Soprintendenza di Taranto mentre il<br />
Potentino sotto la competenza della Soprintendenza di Sa<strong>le</strong>rno.<br />
Sin dalla sua istituzione in mancanza di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> tecnicoscientifico,<br />
Dinu Adamesteanu ha fatto fronte al<strong>le</strong> esigenze di<br />
tutela dello straordinario patrimonio archeologico della Basili-
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
cata facendo appello a vari collaboratori italiani o a docenti universitari con interessi<br />
scientifici <strong>per</strong> la Magna Grecia, ma anche a Istituti stranieri come l’Eco<strong>le</strong> Française de<br />
Rome, l’Istituto Archeologico Germanico, l’Università di Heidelberg, l’Accademia Britannica<br />
di Roma, l’Università di Londra, quella di Marburg, di Aix-en-Provence, del Texas.<br />
Si dettero avvio a campagne di scavo sistematico in tutta la regione, a partire dalla città<br />
e dal territorio del<strong>le</strong> colonie greche di Metaponto e Policoro e del<strong>le</strong> città romane di Venosa<br />
e Grumento, sino a comprendere, tra gli altri, gli importanti insediamenti indigeni<br />
di Vaglio <strong>Basilicata</strong>, Melfi, Lavello. Pubblicazioni scientifiche, mostre e convegni fecero<br />
conoscere <strong>per</strong> la prima volta in ambito internaziona<strong>le</strong> questi importanti territori della<br />
Magna Grecia, in precedenza pressoché sconosciuti.<br />
Dinu Adamesteanu diede anche un grande impulso alla creazione di un sistema articolato<br />
di musei e di parchi archeologici, che consentissero di promuovere, nei diversi<br />
aspetti, la straordinaria realtà archeologica della <strong>Basilicata</strong>. Nel 1964 in <strong>Basilicata</strong> erano<br />
a<strong>per</strong>ti al pubblico un piccolo antiquarium a Lavello, un Museo archeologico di proprietà<br />
della Provincia a Potenza e soprattutto un importante<br />
museo Stata<strong>le</strong> di Matera, intitolato a Domenico Ridola, senatore<br />
del Regno che agli inizi del secolo aveva donato alla<br />
Stato italiano il suo palazzo e <strong>le</strong> sue col<strong>le</strong>zioni archeologiche<br />
allo scopo di dotare la città di una sede espositiva e di ricerca.<br />
A lui si deve tra l’altro l’a<strong>per</strong>tura al pubblico dei musei<br />
di Policoro e di Melfi, oltre all’ampliamento del Museo di<br />
Matera e alla definizione di un primo nuc<strong>le</strong>o espositivo a<br />
Venosa.<br />
Grazie all’instancabi<strong>le</strong> o<strong>per</strong>a di Dinu Adamesteanu e dei<br />
suoi successori oggi la <strong>Basilicata</strong> è dotata di uno tra i più importanti<br />
circuiti di visita della Magna Grecia, con otto musei<br />
e sei parchi archeologici, tutti a<strong>per</strong>ti al pubblico. Caterina<br />
Fig. 2 Dinu Adamesteanu<br />
Greco dirige attualmente la Soprintendenza. (Fig.2)<br />
LE FUNZIONI E LE ATTIVITÀ<br />
La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della <strong>Basilicata</strong> svolge attività di tutela, anche<br />
preventiva, del patrimonio archeologico regiona<strong>le</strong>, o<strong>per</strong>ando in stretta collaborazione<br />
con gli enti locali; esegue scavi e ricerche archeologiche in <strong>Basilicata</strong>; si occupa del restauro<br />
dei re<strong>per</strong>ti e dei monumenti archeologici; svolge un’intensa attività di promozione<br />
cultura<strong>le</strong> attraverso l’organizzazione di eventi, visite guidate, convegni e mostre<br />
anche all’estero; definisce progetti didattici con <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> <strong>per</strong> far diffondere, nel<strong>le</strong> nuove<br />
generazioni, una sensibilità diffusa verso la tutela del patrimonio archeologico; si occupa<br />
della gestione dei musei e del<strong>le</strong> aree archeologiche e della progettazione di nuovi<br />
interventi di valorizzazione.<br />
<strong>Attività</strong> di tutela<br />
Si riferisce all’espressione di pareri <strong>per</strong> interventi correlati alla tutela archeologica, all’istruzione<br />
di vincoli a protezione del patrimonio archeologico, al<strong>le</strong> attività di ricerca<br />
archeologica condotte direttamente o in regime di concessione da parte di soggetti<br />
pubblici (in primo luogo Università) autorizzati dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali<br />
e soprattutto si occupa di indagini archeologiche preventive in relazione in primo<br />
luogo ad o<strong>per</strong>e pubbliche d’infrastrutturazione in aree a rischio di rinvenimenti archeologici.<br />
In quest’ultimo settore d’intervento la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong> si è occupata di tutela preventiva in relazione sia all’intensificarsi<br />
del<strong>le</strong> ricerche petrolifere e alla realizzazione del<strong>le</strong> infrastrutture ad esse col<strong>le</strong>gate (metanodotti,<br />
o<strong>le</strong>odotti, rete di col<strong>le</strong>gamento tra i pozzi), sia alla necessità di contrastare sul<br />
nascere il fenomeno degli scavi clandestini.<br />
Grazie a specifici accordi con la SNAM, l’ENI e <strong>le</strong> compagnie petrolifere o<strong>per</strong>anti in <strong>Basilicata</strong><br />
è stato possibi<strong>le</strong> seguire costantemente con interventi preventivi tutte <strong>le</strong> fasi<br />
dell’attività petrolifera. E’stata così garantita la tutela ottima<strong>le</strong> di siti di straordinaria importanza<br />
sotto il profilo archeologico, senza determinare ritardi <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e strategiche<br />
d’interesse naziona<strong>le</strong>.<br />
63
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Le principali fasi d’intervento sono state modulate secondo il seguente programma:<br />
1) ricognizioni puntuali del<strong>le</strong> aree interessate dai progetti e conseguente redazione di<br />
cartografie georeferenziate;<br />
2) ricerche archeologiche preventive nei siti individuati in fase preventiva;<br />
3) individuazione di ulteriori siti e conseguente scavo nella fase dell’a<strong>per</strong>tura del<strong>le</strong> piste<br />
di servizio e dello scavo del<strong>le</strong> condotte.<br />
Alcuni tra i risultati più significativi, <strong>per</strong> quanto attiene la fase di ricognizioni e di redazione<br />
di una cartografia georeferenziata, hanno riguardato in particolare l’area interessata<br />
dal progetto del metanodotto Bernalda-Brindisi, che insiste sul territorio della<br />
colonia greca di Metaponto. In quest’area sono stati individuati numerosi siti archeologici<br />
ed è stato possibi<strong>le</strong> recu<strong>per</strong>are, tra l’altro, importanti corredi funerari greci del V-<br />
III secolo a.C. caratterizzati da ceramiche a figure rosse e da gioielli in oro.<br />
Il progetto di cartografia computerizzata, in questo caso, è stato effettuato in collaborazione<br />
con l’Università di Austin (Texas) ed ha costituito una premessa essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />
la conseguente attività di tutela. Di estremo rilievo sono state, in questo caso, <strong>le</strong> verifiche<br />
archeologiche condotte sul campo dalla Soprintendenza.<br />
La campagna di ricognizioni ha <strong>per</strong>messo l’individuazione di 57 nuovi siti, non documentati<br />
in precedenza e riportati su una cartografia georeferenziata 1:10.000.<br />
Si tratta, in netta preva<strong>le</strong>nza, di fattorie, necropoli, santuari extraurbani, o impianti industriali<br />
(come fornaci o cave) direttamente col<strong>le</strong>gati con la colonizzazione greca del territorio.<br />
Nella chora di Metaponto, è stata, inoltre, documentata la presenza di linee divisorie:<br />
il più antico esempio di lottizzazione e, con ogni probabilità, di bonifica conosciuto <strong>per</strong> il<br />
mondo greco (insieme a quello del Chersoneso sul Mar Nero). Queste linee di divisione<br />
sono evidenti sul<strong>le</strong> foto aeree, specialmente su quel<strong>le</strong> realizzate negli anni cinquanta,<br />
prima del<strong>le</strong> grandi trasformazioni del paesaggio avvenute negli ultimi anni. Oggi <strong>per</strong> la<br />
prima volta, attraverso <strong>le</strong> foto georeferenziate, il mosaico fotografico della chora può darci<br />
una immagine accurata del<strong>le</strong> forme di organizzazione del territorio metapontino. Il dato<br />
archeologico più significativo di ta<strong>le</strong> attività integrata di ricognizioni, di redazione di una<br />
cartografia georeferenziata e del<strong>le</strong> conseguenti verifiche archeologiche riguarda la presenza<br />
di un unico orientamento <strong>per</strong> la città e <strong>per</strong> <strong>le</strong> linee di divisione agraria.<br />
La redazione di una cartografia computerizzata <strong>per</strong> il territorio metapontino si è rivelata<br />
di particolare importanza anche in rapporto alla realizzazione dell’o<strong>le</strong>odotto Viggiano-Taranto<br />
che consente di trasferire nel<strong>le</strong> raffinerie pugliesi il petrolio rinvenuto<br />
negli importanti giacimenti petroliferi della Val d’Agri. L’o<strong>le</strong>odotto attraversa, <strong>per</strong> circa<br />
100 Km., la <strong>Basilicata</strong>, interessando aree archeologiche di straordinaria importanza e, in<br />
primo luogo, i territori occupati dalla colonia greca di Metaponto, dal<strong>le</strong> comunità italiche<br />
della Val d’Agri e dalla città romana di Grumento.<br />
Già in occasione del<strong>le</strong> ricognizioni effettuate lungo tutto il tracciato, nel tratto <strong>per</strong>tinente<br />
al territorio lucano di circa 94 km, si sono individuate 29 aree archeologiche, in<br />
precedenza non conosciute. Tutti questi siti sono oggetto di scavi archeologici preventivi.<br />
Nella fase di esecuzione dei lavori sono stati individuati altri settanta siti antichi, anch’essi<br />
oggetto di ricerche archeologiche sistematiche.<br />
Una collaborazione costante ed estremamente positiva stabilita tra ENI e Soprintendenza<br />
Archeologica della <strong>Basilicata</strong> ha consentito, in sintesi, di ottenere nel caso<br />
- dell’o<strong>le</strong>odotto Viggiano-Taranto due risultati di straordinaria importanza:<br />
è stato possibi<strong>le</strong> esplorare e assicurare la tutela ottima<strong>le</strong> di importanti siti archeologici<br />
costituiti, in primo luogo, da necropoli greche ed indigene e da impianti produttivi databili<br />
tra VI secolo a.C. e IV secolo d.C., assicurando la tutela ottima<strong>le</strong> degli stessi;<br />
- l’o<strong>le</strong>odotto è stato realizzato nei tempi previsti.<br />
Ta<strong>le</strong> intervento ha costituito <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong> un preciso riferimento o<strong>per</strong>ativo con riferimento<br />
a progetti di area vasta che interessano territori di ri<strong>le</strong>vante interesse archeologico.<br />
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE<br />
Tra <strong>le</strong> attività di promozione cultura<strong>le</strong>,condotte negli ultimi anni dalla Soprintendenza <strong>per</strong><br />
i <strong>Beni</strong> Archeologici della <strong>Basilicata</strong>, si segnalano in particolare due esposizioni al<strong>le</strong>stite a<br />
Potenza presso il Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong> “Dinu Adamesteanu”, e<br />
dedicate al<strong>le</strong> ambre e ai coralli, che hanno rappresentato una straordinaria occasione di<br />
64
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
valorizzazione <strong>per</strong> il territorio. Riviste e giornali nazionali quali Repubblica, La Stampa,<br />
L’Osservatore Romano, Il So<strong>le</strong> 24 ore, Il Giorna<strong>le</strong>, L’Avvenire, La Gazzetta del Mezzogiorno<br />
(pagine nazionali), Donna Moderna, Qui Touring, Gente, Brava Casa, Archeo, Archeologia<br />
Viva, <strong>Beni</strong>ssimo, Caravan e Cam<strong>per</strong>,Travel, siti web come quello dello stesso Touring Club<br />
Italiano hanno proposto itinerari turistico-culturali riferiti a questa regione.<br />
La promozione di queste esposizioni, di rilievo internaziona<strong>le</strong>, attraverso il progetto Magnifico<br />
coordinato dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali, <strong>per</strong> l’autorevo<strong>le</strong>zza dei<br />
partners pubblici e privati, ha contribuito, in forme determinanti, alla diffusione del<strong>le</strong><br />
notizie sugli eventi, tanto che il <strong>Ministero</strong> degli Affari Esteri sta proponendo all’estero,<br />
attraverso gli Istituti Italiani di Cultura, queste esposizioni, organizzate in collaborazione<br />
con università e importanti centri di ricerca italiani, come espressione significativa<br />
della cultura italiana.<br />
La mostra “Coralli segreti. Immagini e miti del mare tra Oriente e Occidente”, sia pure attraverso<br />
un estremo rigore scientifico, rappresenta un affascinante viaggio nel tempo<br />
con <strong>per</strong>corsi che si intrecciano in un rapporto sempre dia<strong>le</strong>ttico tra natura e cultura e<br />
non si definisce come un’esposizione specialistica destinata in primo luogo agli es<strong>per</strong>ti.<br />
Come in un’antica wunderkammer, una “camera del<strong>le</strong> meraviglie”, il visitatore, alla maniera<br />
degli uomini curiosi del XVI-XVIII secolo, può frequentare<br />
un “teatro di natura e arte”, inseguendo il fascino della natura<br />
e <strong>le</strong> storie mil<strong>le</strong>narie di culture che si sono espresse anche attraverso<br />
la magia del corallo. Coralli fossili databili otre 400 milioni<br />
di anni fa, coralli naturali, re<strong>per</strong>ti archeologici in corallo del<br />
V-IV secolo a.C. rinvenuti nel<strong>le</strong> colonie greche e nei centri indigeni<br />
della <strong>Basilicata</strong>, gioielli con inserti in corallo provenienti<br />
da diverse regioni italiane, dalla Turchia, dal<strong>le</strong> coste africane del<br />
Mediterraneo (Algeria, Marocco), dal<strong>le</strong> coste del Mar Rosso<br />
(Yemen) e dall’Estremo Oriente (Mongolia, Tibet) <strong>per</strong> la prima<br />
volta sono raccolti in un’unica esposizione, <strong>per</strong> questo im<strong>per</strong>dibi<strong>le</strong>.<br />
La mostra è motivata dall’ecceziona<strong>le</strong> sco<strong>per</strong>ta, in <strong>Basilicata</strong>,<br />
di rari e preziosi re<strong>per</strong>ti in corallo del IV secolo a.C. ed è<br />
incentrata sul fascino del corallo, <strong>per</strong> gli antichi dalla natura incerta<br />
tra specie minera<strong>le</strong>, vegeta<strong>le</strong> e anima<strong>le</strong>. Il colore vivo dei Fig. 3<br />
coralli ne ha fatto, <strong>per</strong> la tradizione popolare,“alberi di sangue”<br />
e dunque simbolo di forza generatrice e di contatto con il “divino”. (Fig.3)<br />
La mostra “Magie d’ambra. Amu<strong>le</strong>ti e gioielli della<br />
<strong>Basilicata</strong> antica” presenta la “fortuna” dell’ambra<br />
presso <strong>le</strong> genti indigene della <strong>Basilicata</strong>. Il<br />
tema della mostra è affrontato attraverso raffinate<br />
collane, cinture e picco<strong>le</strong> sculture in ambra<br />
baltica, databili tra VIII e IV secolo a.C. e ricercate<br />
<strong>per</strong> <strong>le</strong> virtù magiche e terapeutiche attribuite a<br />
questa preziosa resina fossi<strong>le</strong>. I gioielli fanno<br />
parte di sontuose parures indossate dal<strong>le</strong> donne<br />
italiche di rango aristocratico e costituiscono testimonianza<br />
di relazioni, sia pure indirette, con <strong>le</strong><br />
culture nord-europee, nello stesso <strong>per</strong>iodo in cui<br />
la <strong>Basilicata</strong> è al centro di un sistema di scambi<br />
che coinvolgono la Grecia e il Mediterraneo<br />
orienta<strong>le</strong>. In particolare alcune suggestive scul-<br />
Fig. 4<br />
ture raffigurano divinità alate ad evocare l’affascinante<br />
mito greco del rapimento dell’anima. (Fig.4)<br />
La mostra “Magie d’ambra. Amu<strong>le</strong>ti e gioielli della <strong>Basilicata</strong> antica” nel 2008 è già stata<br />
ospitata a Tunisi nel prestigioso Museo Archeologico del Bardo e a breve sarà al<strong>le</strong>stita<br />
nei Musei Archeologici di Bucarest e Salonicco. L’esposizione a Bucarest riveste un particolare<br />
significato a suggellare <strong>le</strong> relazioni culturali con gli archeologi rumeni nel nome<br />
di Dinu Adamesteanu.<br />
65
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
La Mostra:“Trame Mediterranee”<br />
“Dal Mediterraneo giunge l’arte dei suoi popoli. Un’arte che viene da tempi in cui gli uomini<br />
tornivano vasi, erigevano templi e scrivevano <strong>le</strong>ggi. Esse erano sacre, al punto che<br />
in loro nome anche la morte era sublime. Facciamo allora che anche oggi l’arte, mentre<br />
consegna il bello ai nostri occhi, restituisca il senso del vivere civi<strong>le</strong> ai nostri cuori”<br />
Dal 29 giugno al 2 settembre 2007 la Gal<strong>le</strong>ria Civica e il Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong><br />
della <strong>Basilicata</strong> “Dinu Adamesteanu”, entrambi ubicati nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> di Palazzo Loffredo nel<br />
cuore del centro storico di Potenza, hanno ospitato <strong>per</strong> la prima volta insieme una straordinaria<br />
esposizione dedicata ai simboli e al<strong>le</strong> espressioni culturali del Mediterraneo.<br />
Si tratta della mostra “Trame Mediterranee” realizzata a Potenza, che si rivela di particolare<br />
rilievo anche <strong>per</strong> la collaborazione di numerose istituzioni italiane (l’omonimo<br />
museo di Gibellina-Trapani, l’ANCI <strong>Basilicata</strong> e il Comune di Potenza), unite da un progetto<br />
comune di favorire, in un’epoca di forti contrapposizioni etniche e religiose, il dialogo<br />
cultura<strong>le</strong> e l’incontro tra i popoli insediati nel bacino del Mediterraneo. I partenrs<br />
dell’esposizione hanno unificato i loro “sguardi” sul Mediterraneo e ricostituito il filo<br />
rosso molto saldo di una memoria mil<strong>le</strong>naria volta a far partire dalla <strong>Basilicata</strong>, nell’antichità<br />
crocevia di popoli e genti diverse, messaggi di pace che avvolgano il Mediterraneo.<br />
Raccontare storie mil<strong>le</strong>narie dedicate al Mediterraneo rappresenta<br />
un’avventura intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong> di grande fascino, una tela invisibi<strong>le</strong>, fatta di generazioni<br />
umane che si sono confrontate, intrecciate in un vortice<br />
di culture, viene parzialmente svelata a ricomporre un<br />
ca<strong>le</strong>idoscopio di immaginari dai colori forti del mare e<br />
del<strong>le</strong> terre che lo sovrastano. Si risentono, nella mostra,<br />
gli echi del<strong>le</strong> voci che si rincorrono nei porti, sul<strong>le</strong> navi,<br />
con il mare calmo e con quello in tempesta. Rimangono<br />
tangibili i simboli di queste culture mil<strong>le</strong>narie, carichi di<br />
magie e di s<strong>per</strong>anze di eternità che impregnano i cieli<br />
caldi, rassicuranti, del Mediterraneo. (Fig.5)<br />
Nel Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> una prima tappa del<br />
Fig. 5<br />
<strong>per</strong>corso ha riguardato la <strong>Basilicata</strong> antica, con i suoi<br />
simboli che a partire dal V mil<strong>le</strong>nnio a.C. raccontano storie<br />
di migrazioni e di intrecci culturali fra i popoli del Me-<br />
diterraneo, riproponendo sul<strong>le</strong> ceramiche motivi decorativi geometrici, figure stilizzate<br />
umane e animali che richiamano concetti magico-religiosi connessi con un’idea di rinascita<br />
della natura e di rigenerazione dell’anima nell’aldilà. I re<strong>per</strong>ti archeologici della<br />
<strong>Basilicata</strong> confrontati con quelli - molto più recenti – del Museo di Gibellina provenienti<br />
dal Nord Africa, hanno testimoniato come l’artigianato ceramico del Mediterraneo<br />
abbia conservato <strong>per</strong> mil<strong>le</strong>nni rigide concezioni formali, talora con i medesimi significati<br />
simbolici che riaffiorano ancora nel<strong>le</strong> attuali produzioni, a dimostrazione di<br />
un’unica, antica e grande comunità cultura<strong>le</strong> mediterranea.<br />
Il <strong>per</strong>corso espositivo della Gal<strong>le</strong>ria Civica si è presentato invece volutamente esi<strong>le</strong>, non<br />
marcatamente cronologico, muovendosi attraverso un linguaggio basato sui segni, sui<br />
materiali e sull’iconografia. Nel<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e che hanno rappresentato questa sezione il visitatore<br />
ha potuto cogliere vicinanze o distanze che regolano i rapporti dell’arte come<br />
quelli tra individui e tra culture: i calligrammi dell’artista tunisino Mahdaouj e quelli di<br />
Carla Accardi; l’asportazione della parola di Emilio Isgrò, l’importazione del linguaggio<br />
dell’algerino Akim Abbaci o ancora il mimetismo della parola di Alighiero Boetti e<br />
l’espansione della stessa di Cattani.<br />
La mostra, in sintesi, ha rappresentato l’occasione <strong>per</strong> conoscere l’altro, il diverso da noi,<br />
anche se questa diversità è solo apparente. Con questa mostra ci si è proposto, in sintesi,<br />
di far comprendere quali e<strong>le</strong>menti artistici hanno avuto, hanno o possono avere<br />
popoli che pur essendo bagnati dallo stesso mare, sembrano essere culturalmente differenti.<br />
Si sono cercati, attraverso <strong>le</strong> comparazioni ed il raffronto degli oggetti d’arte<br />
realizzati in questi luoghi, i caratteri che uniscono questi popoli, gli e<strong>le</strong>menti comuni<br />
più che <strong>le</strong> differenze, in un momento storico in cui l’Occidente sembra chiudersi all’apporto<br />
e alla comprensione del<strong>le</strong> culture mediorientali o nord africane.<br />
66
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
ORGANIZZAZIONE<br />
Il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> della Soprintendenza, comp<strong>le</strong>ssivamente 324 unità, è impegnato in dieci sedi:<br />
Provincia di Potenza<br />
Potenza - Largo Duomo, 1 Tel. 0971 323111<br />
Grumento Nova - Contrada Spineta Tel. 0975 65074<br />
Maratea - (Centro O<strong>per</strong>ativo Misto) - Largo Cappuccini, 1 Tel. 0973 877676<br />
Melfi - Via dei Normanni Tel. 0972 238726<br />
Muro Lucano - Via Seminario, 6 Tel. 0976 71778<br />
Venosa - (Centro O<strong>per</strong>ativo Misto)<br />
Provincia di Matera<br />
Tel. 0972 36095<br />
Matera - Via Domenico Ridola, 24 Tel. 0835 310058<br />
Metaponto - frazione di Bernalda - Via Aristea, 21 Tel. 0835 745327<br />
Policoro - Via Colombo Tel. 0835 972154<br />
Tricarico - Via Vittorio Veneto, 1 Tel. 0835 726268<br />
La sede centra<strong>le</strong> di Potenza è organizzata in vari servizi e settori:<br />
Segreteria del Soprintendente<br />
- Ufficio Tutela (vincoli, espropri, occupazioni temporanee)<br />
- Ufficio Gare<br />
- Ufficio del Persona<strong>le</strong><br />
- Ufficio Ragioneria<br />
- Ufficio del Consegnatario<br />
- Ufficio Protocollo<br />
- Ufficio Tecnico<br />
- Laboratorio di restauro<br />
- Laboratorio fotografico<br />
- Servizio documentazione grafica<br />
- Ufficio Comunicazione istituziona<strong>le</strong><br />
- Ufficio Catalogo<br />
- Biblioteca<br />
- Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />
Ciascuna del<strong>le</strong> sedi <strong>per</strong>iferiche svolge funzioni di tutela sul territorio di competenza, dispone<br />
di un laboratorio di restauro e di documentazione grafica del materia<strong>le</strong> rinvenuto<br />
nel corso del<strong>le</strong> campagne di scavo; ha una biblioteca ad uso interno che, su<br />
richiesta, può essere a<strong>per</strong>ta alla consultazione da parte di studenti e studiosi.<br />
Le attività della Soprintendenza e gli esiti del<strong>le</strong> sue ricerche sono documentati nel sistema<br />
dei musei e parchi archeologici nazionali capillarmente diffusi sul territorio:<br />
Grumento Nova (PZ)<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’ALTA VAL D’AGRI<br />
C.da Spineta. tel. 0975.65074<br />
PARCO ARCHEOLOGICO DI GRUMENTUM<br />
C.da Spineta. tel. 0975.65074<br />
Maratea (PZ)<br />
MOSTRA PERMANENTE “DAL MARE ALLA TERRA”<br />
Palazzo De Lieto. tel 0973.877676<br />
Matera<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “DOMENICO RIDOLA”<br />
Via Domenico Ridola, 24. tel. 0835.310058<br />
Melfi (PZ)<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEL MELFESE “MASSIMO PALLOTTINO”<br />
Via dei Normanni. tel. 0972.238726<br />
67
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Metaponto – frazione di Bernalda (MT)<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI METAPONTO<br />
Via Aristea, 21 – Loc. Metaponto. tel. 0835.745327<br />
PARCO ARCHEOLOGICO DELL’AREA URBANA<br />
Loc. Metaponto C.da Sansone. tel. 0835.745327<br />
TEMPIO DELLE TAVOLE PALATINE<br />
Loc. Metaponto, S.S. 106. tel. 0835.745327<br />
Muro Lucano (PZ)<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MURO LUCANO<br />
Vico Carcere. tel. 0976.71778<br />
Policoro (MT)<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIRITIDE<br />
Via Colombo, 8. tel. 0835.972154<br />
PARCO ARCHEOLOGICO DI SIRIS - HERAKLEIA<br />
Via Colombo, 8 tel. 0835.972154<br />
Potenza<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA BASILICATA “DINU ADAMESTEANU”<br />
Via A. Serrao, 11 – Palazzo Loffredo. tel. 0971.21719<br />
Tricarico (MT)<br />
MOSTRA ARCHEOLOGICA PERMANENTE “UNA VIA DI TRANSITO DALLO IONIO AL TIRRENO”<br />
Palazzo Duca<strong>le</strong>. Tel 0835.726268<br />
Vaglio <strong>Basilicata</strong> (PZ)<br />
PARCO ARCHEOLOGICO DI SERRA SAN BERNARDO<br />
Loc. Serra. tel. 0971.323111<br />
PARCO ARCHEOLOGICO DI MACCHIA DI ROSSANO<br />
Loc. Rossano. tel. 0971.323111<br />
Venosa (PZ)<br />
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENOSA<br />
Piazza Castello Pirro del Balzo. tel. 0972.36095<br />
PARCO ARCHEOLOGICO DI VENOSA<br />
Loc. San Rocco. tel. 0972.36095<br />
SITO PREISTORICO DI NOTARCHIRICO<br />
Loc. Notarchirico. tel. 0972.36095<br />
68
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
I LUOGHI DELLA CULTURA<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong><br />
“Dinu Adamesteanu”<br />
Istituito nel maggio del 2005 e ubicato nella prestigiosa sede di<br />
Palazzo Loffredo, residenza nobiliare ceduta in comodato dal<br />
Comune di Potenza alla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong>, il Museo archeologico naziona<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong><br />
è dedicato a Dinu Adamesteanu, figura di studioso di assoluto<br />
rilievo internaziona<strong>le</strong>, oltre che “fondatore” dell’archeologia lucana.<br />
Il museo è articolato su due piani secondo un criterio cronologico<br />
e territoria<strong>le</strong> che offre al visitatore un quadro genera<strong>le</strong> dell’archeologia<br />
dell’intera regione ed un approfondimento degli<br />
eccezionali ritrovamenti del territorio di Potenza.<br />
Lo spaccato sul<strong>le</strong> popolazioni della <strong>Basilicata</strong> antica si apre con<br />
i ritrovamenti della prima età del Ferro provenienti dall’Incoronata-San<br />
Teodoro (Pisticci) e da Santa Maria d’Anglona (Tursi),<br />
quando tra il IX e l’VIII sec. a.C. popolazioni indigene (Chones-<br />
Enotri) occupano <strong>le</strong> fertili pianure della costa ionica della <strong>Basilicata</strong>.<br />
Di particolare rilievo sono i comp<strong>le</strong>ssi ornamenti in<br />
bronzo e in oro e <strong>le</strong> spade con fodero in bronzo decorato con<br />
sottili incisioni. (Fig.6)<br />
Fig. 6<br />
Nel corso del VII secolo lungo la costa ionica della <strong>Basilicata</strong><br />
vengono fondate due importanti colonie greche:<br />
Metaponto (640 a.C.), tra <strong>le</strong> foci dei fiumi Bradano e Basento,<br />
e Siris (prima metà del VII sec. a.C.), nei pressi dell’omonimo<br />
fiume, alla qua<strong>le</strong> succede, nel 433 a.C., la<br />
fondazione di Herak<strong>le</strong>ia. Da Metaponto proviene un raffinato<br />
copricapo cilindrico (polos) - esposto <strong>per</strong> la prima<br />
volta al pubblico - appartenuto ad un’aristocratica sacerdotessa,<br />
straordinaria o<strong>per</strong>a di oreficeria tarantina.<br />
Fig. 7<br />
(Fig.7)<br />
Le aree interne del<strong>le</strong> valli dei fiumi Agri e Sinni a partire dal IX-<br />
VIII sec. a.C. erano occupate invece da genti di stirpe enotria. La<br />
maggior parte del<strong>le</strong> informazioni sugli Enotri proviene dallo<br />
scavo del<strong>le</strong> necropoli, caratterizzate da sepolture a fossa con il<br />
defunto deposto in posizione supina, come testimoniato dai<br />
rinvenimenti di Aliano, Chiaromonte e Guardia Perticara. Comp<strong>le</strong>sse<br />
parures con ornamenti in ambra e in metalli anche preziosi,<br />
appartenenti al<strong>le</strong> donne di rango e<strong>le</strong>vato, testimoniano<br />
rapporti commerciali con il Mediterraneo orienta<strong>le</strong> e con <strong>le</strong> regioni<br />
del Mar Baltico. Nel corso del VI sec. a.C. <strong>le</strong> relazioni con<br />
Greci ed Etruschi favoriscono un notevo<strong>le</strong> sviluppo cultura<strong>le</strong> di<br />
questi territori e l’acquisizione di usanze straniere da parte<br />
del<strong>le</strong> élites locali, quali il banchetto funebre, l’adozione di armature<br />
di tipo greco e di culti di origine el<strong>le</strong>nica.<br />
Tra il XI e l’VIII sec. a.C. genti di stirpe apula occupano <strong>le</strong> colline,<br />
particolarmente adatte all’agricoltura e alla pastorizia, che controllano<br />
la media val<strong>le</strong> dei fiumi Bradano e Basento, importanti<br />
69
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
vie di comunicazione tra la costa ionica e la val<strong>le</strong> dell’Ofanto, e stabiliscono rapporti culturali<br />
e di scambio con i Greci.Tra la fine del V e la prima metà del IV sec. a.C. la parte settentriona<strong>le</strong><br />
del territorio materano viene occupata dai Lucani con una fitta rete di centri<br />
fortificati, mentre nel Basso Materano rimangono ancora insediate <strong>le</strong> aristocrazie apu<strong>le</strong>,<br />
il cui e<strong>le</strong>vato tenore di vita è testimoniato dai ricchi corredi funerari.<br />
L’area del Vulture-Melfese è caratterizzata dalla presenza di genti di cultura daunia. A Forentum<br />
(Lavello), sotto l’influsso di Canosa, si realizzano grandi tombe a camera scavate<br />
nella roccia, in sostituzione del<strong>le</strong> tradizionali tombe a pozzo. I corredi funerari sono<br />
costituiti da ceramiche realizzate a Canosa da botteghe di artigiani specializzati. Sono<br />
vasi policromi decorati da elaborate applicazioni e ceramiche “dorate” e scialbate che<br />
imitano prototipi preziosi in oro e argento.<br />
Le montuose aree interne della <strong>Basilicata</strong> settentriona<strong>le</strong> sono abitate da popolazioni<br />
affini a quel<strong>le</strong> apu<strong>le</strong>, i Peuketiantes ricordati dallo storico Ecateo di Mi<strong>le</strong>to. Al VI sec. a.C.<br />
si data uno dei ritrovamenti più eccezionali, proveniente da Baragiano: un nuc<strong>le</strong>o di sepolture<br />
riferite ai componenti del gruppo familiare<br />
che esercita il controllo politico ed<br />
economico su tutta la comunità. Una di queste<br />
tombe ha restituito parti di un’armatura greca,<br />
la bardatura da parata di due cavalli e un servizio<br />
di vasi attici a figure nere, unico nel mondo<br />
indigeno della <strong>Basilicata</strong>. Anche <strong>le</strong> indagini condotte<br />
a Vaglio, sul terrazzo di località Braida,<br />
hanno portato alla luce ricchi corredi (fine VImetà<br />
V sec. a.C.) che fanno pensare al<strong>le</strong> sepolture<br />
dei re dei Peuketiantes. Servizi di vasi in<br />
bronzo di produzione greca ed etrusco-campana,<br />
unitamente allo strumentario da ban-<br />
Fig. 8<br />
chetto e a ceramiche da mensa di importazione<br />
greca, rimandano ai pasti comuni ce<strong>le</strong>brati tra<br />
membri della stessa élite alla maniera degli aristocratici greci. (Fig.8)<br />
Verso la fine del V sec. a.C. grandi trasformazioni segnano i territori dell’Italia meridiona<strong>le</strong>.<br />
Gruppi di stirpe osco-sannita provenienti dall’area centro-italica, i Lucani, si trasferiscono<br />
dal<strong>le</strong> montagne al<strong>le</strong> pianure costiere e occupano <strong>le</strong> città greche di Poseidonia<br />
e Cuma, nell’odierna Campania. Muovendosi dal Tirreno, con ondate successive, prendono<br />
il controllo della parte interna della <strong>Basilicata</strong>:<br />
nasce così, nel corso del IV sec. a.C.,<br />
quella che <strong>le</strong> fonti antiche denominano la<br />
“Grande Lucania”, divisa dopo il 356 a.C. in Lucania<br />
e Bruttium. In costante conflitto con <strong>le</strong> colonie<br />
greche, i Lucani organizzano il proprio<br />
territorio con un sistema basato su insediamenti<br />
fortificati di altura e su una fitta rete di<br />
fattorie lungo <strong>le</strong> vallate fluviali. Nel museo è ricostruito<br />
l’ambiente del santuario di Rossano<br />
di Vaglio, vero e proprio santuario federa<strong>le</strong> frequentato<br />
da tutte <strong>le</strong> genti lucane a partire dal<br />
Fig. 9<br />
IV sec. a.C., collocato in prossimità di una sorgente<br />
e dedicato alla dea Mefite. (Fig.9)<br />
Alla fine del IV sec. a.C. i Romani conquistano<br />
gran parte della Lucania. La fondazione del<strong>le</strong> colonie di Venusia e Grumentum sanciscono<br />
il controllo militare e politico di Roma sulla regione. Nella nuova organizzazione<br />
del territorio e sino al III-IV sec. d.C. <strong>le</strong> vil<strong>le</strong>, residenze dei senatori e dei ricchi proprietari<br />
terrieri, acquistano un particolare rilievo. A titolo esemplificativo nel museo è stato<br />
ricostruito un ninfeo con pavimento a mosaico da Cugno dei Vagni (Nova Siri).<br />
70
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Muro Lucano<br />
Il Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Muro Lucano nasce nel<br />
2003, all’interno del Seminario Vescovi<strong>le</strong> che costituisce, con la<br />
Cattedra<strong>le</strong>, l’Episcopio e la Curia un unico comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong>.<br />
È ubicato, con l’adiacente Castello, sulla sommità del<br />
costone roccioso che domina l’abitato di Muro Lucano configurandosi<br />
come vera e propria acropoli del centro urbano. L’antico<br />
edificio del Seminario Vescovi<strong>le</strong> è stato concesso in<br />
comodato d’uso alla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />
della <strong>Basilicata</strong> dall’Arcidiocesi di Potenza, Marsico Nuovo e<br />
Muro Lucano.<br />
Il <strong>per</strong>corso si snoda all’interno dei tre piani dell’edificio, secondo<br />
un criterio cronologico e topografico, su una su<strong>per</strong>ficie comp<strong>le</strong>ssiva<br />
di 980 mq. e comprende cinque sezioni.<br />
La prima costituisce un’introduzione alla visita ed è dedicata al<br />
mestiere dell’archeologo, allo scavo stratigrafico, “alla decifrazione<br />
del<strong>le</strong> storie che la terra racconta a chi cerchi di interpretare<br />
il suo linguaggio”.<br />
La seconda, “Dalla Terra al<strong>le</strong><br />
Genti: i Peuketiantes”, illustra i<br />
risultati degli scavi condotti<br />
negli ultimi due decenni nell’importante<br />
comparto territoria<strong>le</strong><br />
del Marmo-Platano e, in<br />
particolare, nell’antico centro di<br />
Baragiano che ricopriva un ruolo<br />
Fig. 10<br />
primario nell’organizzazione insediativa<br />
in età arcaica (VII-VI<br />
sec. a.C). (Fig.10) Di recente questa sezione si è ampliata con<br />
l’esposizione di alcuni re<strong>per</strong>ti provenienti dall’antico centro di<br />
Torre di Satriano <strong>per</strong> illustrare <strong>le</strong> attività quotidiane che si svolgevano<br />
in una grande capanna di VI sec. a.C. e <strong>le</strong> cerimonie<br />
sacre che si praticavano nel santuario.<br />
La terza sezione, “Un popolo guerriero: i Lucani”,<br />
si sviluppa al secondo piano ed è relativa<br />
alla definizione dell’ethnos dei Lucani nel<br />
corso del IV sec. a.C.<br />
La quarta, relativa alla conquista romana del<br />
territorio, prende il nome da un noto passo<br />
del geografo Strabone: “... E ora i Lucani sono<br />
Romani”, e riesce ad evidenziare come <strong>le</strong> élites<br />
locali, dal I sec. a.C., abbiano imitato modelli<br />
di comportamento politici, sociali e culturali<br />
presenti nel<strong>le</strong> città romane. (Fig.11)<br />
Fig. 11<br />
La quinta sezione, “Momenti di vita in una villa romana im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>”,<br />
è relativa al<strong>le</strong> trasformazioni del territorio nella media e<br />
tarda età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> (II-V sec. d.C.), <strong>per</strong>iodo durante il qua<strong>le</strong> si registra<br />
un riassetto della proprietà<br />
e dei modi di sfruttamento del<br />
territorio, cui corrisponde un tipo<br />
di residenza rura<strong>le</strong> radicalmente<br />
mutato che assume l’aspetto di<br />
un vero e proprio palazzo urbano.<br />
(Fig.12)<br />
Fig. 12<br />
71
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
72<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> dell’Alta Val d’Agri<br />
Il museo archeologico naziona<strong>le</strong> dell’Alta Val d’Agri è stato inaugurato<br />
nel 1995. (Fig.13)<br />
Il <strong>per</strong>corso espositivo inizia con la sezione dedicata alla Preistoria:<br />
sono stati rinvenuti in località San Giuliano frammenti di una<br />
zanna, molari ed altre ossa di e<strong>le</strong>phans antiquus e alcuni denti<br />
di equidi che frequentavano, all’incirca 500.000 anni, fa l’Alta Val<br />
d’Agri, allora bacino p<strong>le</strong>istocenico, come quelli di Venosa ed Atella<br />
nel Vulture e quello del Mercure.<br />
Della fine dell’età del Bronzo (seconda metà del II mil<strong>le</strong>nnio<br />
a.C.) sono i re<strong>per</strong>ti della località Civita di Paterno, insediamento<br />
stagiona<strong>le</strong> ubicato lungo importanti assi della transumanza<br />
che col<strong>le</strong>gavano quest’area al Vallo di Diano ed alla costa ionica,<br />
e quelli del sito di Murgia Sant’Angelo di Moliterno: caratteristica<br />
ceramica ad impasto (cioto<strong>le</strong> carenate con ansa<br />
soprae<strong>le</strong>vata, usate <strong>per</strong> attingere il latte o <strong>per</strong> mescolarlo in più<br />
capaci recipienti), decorata con bande laterali a forma di meandri<br />
o di spirali o semilunate, riempite di pasta bianca, oltre a<br />
pestelli di macina, utili a tritare i cereali. Il <strong>per</strong>iodo arcaico è rappresentato<br />
dal corredo di una sepoltura della contrada San Donato<br />
di Marsiconuovo (VII sec. a.C.), con ornamenti in bronzi<br />
(armil<strong>le</strong> e anello a spira<strong>le</strong>, orecchini in filo). Alla seconda metà<br />
del VI sec. a.C. risa<strong>le</strong> la sepoltura della contrada Agri dello stesso<br />
comune, attestante l’importanza di questa val<strong>le</strong> qua<strong>le</strong> tramite<br />
commercia<strong>le</strong> e cultura<strong>le</strong> tra la costa ionica e il mondo etrusco<br />
della Campania dal qua<strong>le</strong> proviene un baci<strong>le</strong> in bronzo con orlo<br />
<strong>per</strong>linato. La civiltà greca ha introdotto in ambito indigeno<br />
l’ideologia del banchetto, momento socia<strong>le</strong> basato sul consumo<br />
del<strong>le</strong> carni arrostite con spiedi e alari, di cui restano<br />
esemplari in ferro. La fase lucana (IV-inizi III sec. a.C.) presenta<br />
un nuovo assetto del territorio, più intensamente popolato, con<br />
numerose fattorie, dedite anche al<strong>le</strong> colture intensive dell’ulivo<br />
e della vite, e relative necropoli. Una serie di sepolture della località<br />
Vracalicchio di Montemurro sottolinea il ruolo guerriero<br />
<strong>per</strong> <strong>le</strong> deposizioni maschili (cinturoni, lance) e la sfera domestica<br />
<strong>per</strong> quel<strong>le</strong> femminili (<strong>le</strong>bete nuzia<strong>le</strong>). Più recente l’esposizione<br />
di un forno domestico <strong>per</strong> pane e <strong>per</strong> ceramica, sco<strong>per</strong>to<br />
in un ambiente di servizio della fattoria lucana scavata nella<br />
località Parete di Montemurro. Il <strong>per</strong>iodo el<strong>le</strong>nistico è rappresentato<br />
dal santuario rura<strong>le</strong>, sco<strong>per</strong>to presso la chiesa di San<br />
Marco di Grumento (inizio III sec. a.C.), dedicato probabilmente<br />
alla dea Mefite. Le offerte votive consistono in statuette sedute,<br />
alcune del<strong>le</strong> quali reggenti un kalathos colmo di fiori o un porcellino<br />
o raffiguranti Artemide Bendis con pel<strong>le</strong> ferina, col<strong>le</strong>gata<br />
al mondo ctonio. Il foro della città, fondata nei primi decenni<br />
del III sec. a.C., ha restituito frammenti di statue marmoree del<br />
<strong>per</strong>iodo im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>, quali la testa velata di Livia Drusilla, vedova<br />
dell’im<strong>per</strong>atore Augusto, e una pisside in avorio con scena dionisiaca<br />
a rilievo (II sec. d.C.). Altri re<strong>per</strong>ti riguardano sia la sfera<br />
cultua<strong>le</strong> con il torso di Arpocrate, sia quella privata, con la fistula<br />
in piombo con il nome della famiglia degli Stasi, il trapezoforo<br />
a forma di pantera dalla “Domus dei mosaici”, <strong>le</strong> epigrafi<br />
relative all’im<strong>per</strong>atore Tiberio (I sec. d.C.) e al culto im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> di<br />
Settimio Severo (III sec. d.C.). Sono stati esposti anche i mosaici<br />
policromi <strong>per</strong>tinenti alla villa tardo-antica della località Maiorano<br />
di Viggiano e <strong>le</strong> quattro statue in marmo insulare greco<br />
di II sec. d.C. (due Ninfe, un Dioniso e la parte inferiore di
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
un’Afrodite, accanto alla qua<strong>le</strong> un delfino è cavalcato da un piccolo erote) recu<strong>per</strong>ate nel<br />
2002 dalla missione Tha<strong>le</strong>r nella “piscina” del<strong>le</strong> “Terme im<strong>per</strong>iali”. Il medagliere presenta<br />
monete di bronzo e d’argento, il che ha fatto ipotizzare l’esistenza di una zecca<br />
grumentina nel III sec. a.C.. Dalla necropoli situata davanti all’ingresso della chiesa di<br />
San Marco proviene un corredo contenente una moneta longobarda con l’immagine<br />
dell’im<strong>per</strong>atore Eraclio (610-641 d.C.). Nell’ultima sa<strong>le</strong>tta, destinata ad accogliere la documentazione<br />
del<strong>le</strong> ultime ricerche condotte da università italiane e straniere, è esposto<br />
il bassorilievo medieva<strong>le</strong> raffigurante il giovane martire San Laverio (312 d.C.),<br />
reggente la palma del martirio ed il libro della Legge; al centro, un sarcofago proveniente<br />
dall’omonima località ove è ubicata la chiesetta di San Laverio. I Saraceni con <strong>le</strong><br />
loro scorrerie segnano la fine della diocesi grumentina, dalla qua<strong>le</strong> trarrà origine quella<br />
di Marsico, e dell’abitato che sarà trasferito nel nuovo borgo collinare di Saponaria.<br />
Fig. 13<br />
73
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
74<br />
Parco archeologico nell’area urbana di Grumentum<br />
Grumentum è un abitato essenzialmente lucano nella prima<br />
metà del III sec. a.C., quando è interessato dai primi interventi<br />
militari e politici romani, miranti a creare un avamposto che controllasse<br />
il passaggio tra la costa ionica e <strong>le</strong> vicine Campania e<br />
Apulia. Dopo una prima ristrutturazione a seguito del<strong>le</strong> riforme<br />
graccane (133 a.C.), che conducono alla prima centuriazione del<br />
territorio, e dopo aver subito il saccheggio degli Italici durante<br />
la Guerra Socia<strong>le</strong> (inizi anni Ottanta del I sec. a.C.), riceve uno statuto<br />
colonia<strong>le</strong> nel <strong>per</strong>iodo del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi cesariane in favore dei veterani<br />
degli eserciti di Pompeo (59 a.C.) ed acquista notevo<strong>le</strong> importanza<br />
nel <strong>per</strong>iodo im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> quando il suo territorio si<br />
estenderà fino alla costa ionica. (Fig.14)<br />
Il parco archeologico, istituito nel 2000, comprende il sito dell’antica<br />
città <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> passava la via Herculia che la col<strong>le</strong>gava<br />
con l’Apulia, il Potentino, l’area ionica e il Bruzio, e dove,<br />
in epoca augustea, terminava il suo corso l’imponente acquedotto<br />
proveniente dalla contrada Castagneta di Moliterno.<br />
Già nel corso del III sec. a.C. l’impianto urbano fu suddiviso, secondo<br />
una pianta ortogona<strong>le</strong> d’ispirazione greca (ippodamea),<br />
in decumani e cardini che interessavano <strong>le</strong> tre terrazze in cui si<br />
suddivide il pianoro e formavano isolati in cui si inserivano edifici<br />
ed aree pubbliche, ma anche case. Il centro abitato, difeso<br />
naturalmente, come a Venusia, da due valloni e provvisto di<br />
cinta muraria, si apre sull’ampia pianura del fiume Maglia e<br />
ospita nella terrazza centra<strong>le</strong> i più importanti comp<strong>le</strong>ssi monumentali.<br />
Presso l’ingresso del Parco è il teatro, costruito in età giulioclaudia,<br />
che occupa parte di due insulae. Ristrutturato tra il II<br />
ed il III sec. d.C. era fornito di tre ingressi, di un corridoio interno<br />
di servizio e di un accesso esterno a<strong>per</strong>to su un’area porticata,<br />
forse anche con funzioni di pa<strong>le</strong>stra. Di qui si entrava nell’attiguo<br />
Tempio A, dedicato probabilmente al giovane Arpocrate,<br />
divinità egizia il cui culto si diffonde in epoca el<strong>le</strong>nistica, come<br />
attesta il busto rinvenuto nel<strong>le</strong> vicinanze. Esso è provvisto di<br />
un alto podio, di una gradinata sulla fronte, secondo la tipologia<br />
italica, e di un’area e di un porticato che si apre sul decumano.<br />
Su ta<strong>le</strong> asse viario, pavimentato con basoli e delimitato<br />
da marciapiedi e da un colonnato, nel II sec. d.C. si apre, con <strong>le</strong><br />
sue botteghe a pianoterra, la cosiddetta “Domus dei mosaici”,<br />
dimora patrizia con nicchia dedicata ai Lari, cubicula, tablinum,<br />
triclinia e <strong>per</strong>istilio <strong>per</strong> i proprietari, e con pars rustica <strong>per</strong> magazzini,<br />
cucina e dimora della servitù. Da essa si accedeva all’area<br />
del Tempio B, di cui non si è identificata la divinità, e al<strong>le</strong><br />
terme repubblicane (I sec. a.C.-V sec. d.C.) provviste di apodyterium,<br />
frigidarium, tepidarium e calidarium, decorato di mosaici<br />
geometrici bicromi.<br />
Procedendo verso nord si raggiunge il foro, realizzato nel I sec.<br />
a.C. in un’area già frequentata precedentemente e delimitato a<br />
sud e a nord dai Templi C e D. Il Tempio C era il Caesareum del<br />
<strong>per</strong>iodo colonia<strong>le</strong>, ristrutturato parzialmente in epoca augustea<br />
e quindi nel I sec. d.C., quando viene costruito il Capitolium<br />
che si sovrappone al porticato del foro, a sua volta successivamente<br />
danneggiato da una calcara. In opus reticulatum sono<br />
costruiti anche un tempio rotondo di recente rinvenuto ad est<br />
di questo, simi<strong>le</strong> nella forma ad un altro edificio circolare, forse<br />
più tardo, ubicato ad ovest del Tempio D, e la Basilica, luogo di<br />
amministrazione della giustizia e di mercato, che delimita ad
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
ovest l’area forense, affacciandosi con il suo porticato sul decumano che lo costeggia<br />
dopo l’ingresso monumenta<strong>le</strong>, fiancheggiato da una fontana o ninfeo, e continua<br />
quindi a nord, all’interno della città.<br />
Il <strong>per</strong>corso prosegue con <strong>le</strong> terme im<strong>per</strong>iali, con il calidarium semicircolare, due tepidaria<br />
con impianto di riscaldamento e il frigidarium con pavimento mosaicato bicromo,<br />
datato tra il II ed il III sec. d.C., decorato con numerose specie di pesci, quattro tritoni ed<br />
una Scilla, nella cui vasca sono stati rinvenuti cinque frammenti marmorei del<strong>le</strong> iso<strong>le</strong><br />
greche <strong>per</strong>tinenti a due Ninfe, ad un busto di Dioniso parzialmente rico<strong>per</strong>to di pel<strong>le</strong> di<br />
capra e alla parte inferiore panneggiata di un’Afrodite accanto alla qua<strong>le</strong> un puttino<br />
cavalcava un delfino: copie di originali greci di <strong>per</strong>iodo el<strong>le</strong>nistico. Rinvenuti anche lo<br />
spogliatoio e una domus (I sec. a.C.) pavimentata in opus signinum, con un mosaico raffigurante<br />
una cinta muraria urbana con torri, contemporanea ad altre costruite nel<strong>le</strong> vicinanze.<br />
Queste subirono la loro trasformazione in età tardo-antica, destinando i loro<br />
ambienti ad attività produttive: rimangono una macina ed una grande forno <strong>per</strong> la cottura<br />
del pane e, forse, anche di laterizi.<br />
Se l’anfiteatro (metà circa del I sec. a.C.) che chiude l’area del Parco archeologico a nordest<br />
presenta analogie con quello pompeiano sia nell’ubicazione che nella presenza di<br />
sca<strong>le</strong> esterne di accesso ai piani su<strong>per</strong>iori, costituito com’è da due nuc<strong>le</strong>i accostati (il<br />
primo utilizza il pendio natura<strong>le</strong>, il secondo è realizzato interamente in o<strong>per</strong>a cementizia),<br />
la chiesa della Santissima Assunta rappresenta la fase cristiana della città antica<br />
ed è preceduta da una prima cattedra<strong>le</strong> nella vicina località di San Laverio, esterna alla<br />
cinta muraria e già sede di una necropoli romana di <strong>per</strong>iodo im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>. Essa continuerà<br />
ad esistere fino all’età moderna, mentre la città verrà progressivamente abbandonata<br />
durante <strong>le</strong> guerre greco-gotiche del VI sec., la conquista longobarda e, soprattutto, a seguito<br />
del<strong>le</strong> incursioni arabe del X sec. che costringeranno gli abitanti a rifugiarsi sul<br />
col<strong>le</strong> ove sarà fondata Saponaria, poi Saponara, Saponara di Grumento e Grumento<br />
Nova.<br />
Fig. 14<br />
75
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
76<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> del Melfese<br />
“Massimo Pallottino”<br />
Il Museo archeologico naziona<strong>le</strong> del Melfese, istituito nel 1976<br />
come Museo del Territorio <strong>per</strong> la tutela e la valorizzazione del<strong>le</strong><br />
sue testimonianze archeologiche,<br />
è ubicato all’interno<br />
del Castello normanno-svevo<br />
di Melfi e si<br />
articola su tre livelli.<br />
(Fig.15)<br />
Al piano terra, in una sala<br />
comunicante con <strong>le</strong> restaurate<br />
scuderie di epoca<br />
doria, è esposto uno<br />
straordinario sarcofago in<br />
marmo del II sec. d.C. con<br />
decorazione a rilievo, rife-<br />
ribi<strong>le</strong> a botteghe dell’Asia Minore. Sul co<strong>per</strong>chio è raffigurata la<br />
defunta dormiente di famiglia aristocratica. Sul<strong>le</strong> lastre del sarcofago<br />
sono rappresentati, all’interno di nicchie, dei ed eroi romani.<br />
Sullo stesso livello, il corti<strong>le</strong> della cisterna, la sala del Trono di epoca<br />
angioina, la cappella di epoca federiciana e la cappella di epoca<br />
doria sono spazi a<strong>per</strong>ti al pubblico in occasione di mostre e<br />
manifestazioni.<br />
L’esposizione archeologica prosegue ai piani su<strong>per</strong>iori con i corredi<br />
funerari di guerrieri e <strong>per</strong>sonaggi di ceto aristocratico di<br />
VII-III sec. a.C., caratterizzati, <strong>per</strong> <strong>le</strong> fasi più antiche, da raffinate<br />
ceramiche daunie a decorazione geometrica, armature in<br />
bronzo, preziosi ornamenti in argento, oro e ambra e da vasi in<br />
bronzo di produzione sia greca che etrusca. Caratteristiche<br />
della fase di IV-III sec. a.C. sono <strong>le</strong> ceramiche magnogreche a figure<br />
rosse e i monumentali vasi a decorazione policroma e con<br />
figure applicate di produzione canosina, rinvenuti in primo<br />
luogo a Lavello (l’antica Forentum).<br />
Al primo piano vengono esposti i<br />
corredi del <strong>per</strong>iodo più antico (XI-V<br />
sec. a.C.).<br />
La sala del<strong>le</strong> Scodel<strong>le</strong> ospita i preziosi<br />
oggetti rinvenuti in due tombe<br />
a camera della necropoli di Melfi<br />
Chiuchiari, tra cui ciò che resta dei<br />
carri e <strong>le</strong> insegne di uno scudo raffigurante<br />
la Chimera (V sec. a.C.).<br />
(Fig.16)<br />
Alcune del<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> di questo primo<br />
Fig. 16<br />
Fig. 15<br />
piano, decorate da soffitto ligneo a<br />
cassettoni di epoca settecentesca<br />
con al centro lo stemma dei Doria, introducono agli antichi appartamenti<br />
gentilizi in cui sono esposti arredi, busti, affreschi<br />
ed e<strong>le</strong>menti della quadreria di epoca settecentesca.Tra i dipinti<br />
spicca il te<strong>le</strong>ro raffigurante lo Stato di Melfi.<br />
L’esposizione musea<strong>le</strong> riprende con ceramiche con motivi figurati<br />
che riportano al pensiero di Pitagora (necropoli di Ripacandida,<br />
V sec. a.C.).<br />
Al primo piano vengono esposti i corredi del <strong>per</strong>iodo più recente<br />
(V-III sec. a.C.).
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Fig. 17<br />
Nel salone di accesso del secondo<br />
piano è possibi<strong>le</strong> ammirare la ricostruzione<br />
del porta<strong>le</strong> di ingresso di<br />
una tomba a camera, realizzato con<br />
pietre e lastrone originali decorati in<br />
rosso e nero (Lavello, III sec. a.C.), e<br />
una teca centra<strong>le</strong> contenente il corredo<br />
funerario della “Tomba degli<br />
sposi” (Ruvo del Monte, V sec. a.C.),<br />
caratterizzato dalla presenza di un<br />
askos di fattura greca e da un candelabro<br />
di fattura etrusca che riportano<br />
immagini del mito di Eos e<br />
Kephalos. (Fig.17)<br />
Nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> successive sono esposti nove vasi monumentali di fattura apula e campana<br />
(III sec. a.C.), il corredo funerario di una principessa daunia (Lavello, IV sec. a.C.) con ricostruzione<br />
della deposizione e della disposizione dei ricchi monili in oro, argento,<br />
ambra, vetro ed avorio, e il ricco corredo funerario della tomba 669, con ceramiche canosine,<br />
corazza ed elmo a bottone romano riferibili ad un guerriero daunio del III sec.<br />
a.C. (Fig.18)<br />
Fig. 18<br />
77
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
78<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Venosa<br />
Il Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Venosa è stato istituito - con<br />
il Parco archeologico - nel novembre del 1991 ed è ospitato nei<br />
seminterrati di col<strong>le</strong>gamento tra<br />
i bastioni del Castello aragonese,<br />
fatto costruire da Pirro del Balzo<br />
nel 1470. (Fig.19)<br />
Nel bastione nord l’esposizione è<br />
dedicata interamente alla Preistoria,<br />
con un <strong>per</strong>corso cronologico<br />
che dal Pa<strong>le</strong>olitico giunge fino<br />
all’età del Bronzo. Sono esposti<br />
sia re<strong>per</strong>ti appartenenti a col<strong>le</strong>zioni<br />
private, provenienti da diverse lo-<br />
calità del territorio di Venosa, sia materiali rinvenuti in scavi archeologici<br />
sistematici: Notarchirico, Loreto (Pa<strong>le</strong>olitico); Rendina,<br />
Leonessa di Melfi (Neolitico);Toppo Daguzzo, Lavello (età del<br />
Bronzo). Da segnalare un frammento del femore di una donna<br />
vissuta circa 300.000 anni fa, fra i più antichi esemplari di homo<br />
erectus rinvenuti in Europa. Il <strong>per</strong>corso<br />
musea<strong>le</strong> dedicato all’età<br />
storica è articolato in cinque sezioni,<br />
corrispondenti a fasi cronologiche<br />
ben distinte. (Fig.20) Fase<br />
pre-romana: sono esposti significativi<br />
re<strong>per</strong>ti datati tra il V e il III<br />
sec. a.C. provenienti dal santuario<br />
di Fontana dei Monaci di Banzi e<br />
dalla necropoli di Lavello.Tra questi<br />
il noto askos Catarinella, con<br />
rappresentazione di un funera<strong>le</strong><br />
indigeno ce<strong>le</strong>brato secondo ca-<br />
noni diffusi a Roma, a conferma<br />
del precoce adeguamento del<strong>le</strong><br />
Fig. 19<br />
Fig. 20<br />
aristocrazie daunie ai modelli culturali della nuova potenza dominante.<br />
Prima fase della romanizzazione: agli approfondimenti<br />
relativi all’impianto urbano e agli edifici pubblici della città, si<br />
affianca l’esposizione di materiali risa<strong>le</strong>nti all’età Repubblicana<br />
(terrecotte architettoniche, ex-voto e statuette provenienti da<br />
una stipe votiva, monete emesse dalla zecca di Venosa, ceramiche<br />
ed altri oggetti d’uso quotidiano). Fine Repubblica-età augustea:<br />
si segnalano due importanti documenti provenienti da Banzi:l’auguraculum,<br />
costituito da nove cippi in pietra iscritti, utilizzato <strong>per</strong><br />
trarre gli auspici necessari al conferimento di cariche pubbliche,<br />
e la tabula bantina, una lastra di bronzo recante un’iscrizione in<br />
osco di carattere pubblico. Età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>: numerose epigrafi, preva<strong>le</strong>ntemente<br />
di carattere funerario, a testimoniare la stratificazione<br />
socia<strong>le</strong> della colonia romana. La col<strong>le</strong>zione di scultura<br />
del museo si è recentemente arricchita di una testa di Diadumeno,<br />
o<strong>per</strong>a in marmo del II sec. d.C. tratta da un modello origina<strong>le</strong><br />
bronzeo dello scultore greco Polic<strong>le</strong>to, risa<strong>le</strong>nte alla seconda<br />
metà del V sec. a.C.<br />
Tardo Im<strong>per</strong>o-età normanna: sono esposti re<strong>per</strong>ti provenienti<br />
da sepolture rinvenute nella città e nel territorio, tra cui si segnalano<br />
alcuni corredi di tombe longobarde con ornamenti in<br />
oro e argento.
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Parco archeologico di Venosa<br />
Inserito in un importante contesto monumenta<strong>le</strong>, rappresentato<br />
sul lato settentriona<strong>le</strong> dall’abbazia della Santissima Trinità<br />
e dalla chiesa dell’Incompiuta, il Parco Archeologico di Venosa<br />
conserva testimonianze comprese tra il <strong>per</strong>iodo repubblicano e<br />
l’età medieva<strong>le</strong>. (Fig.21)<br />
Il <strong>per</strong>corso conduce dapprima ad un comp<strong>le</strong>sso terma<strong>le</strong>, databi<strong>le</strong><br />
tra il I e il III sec. d.C., disposto lungo una strada basolata e<br />
articolato in diversi ambienti. Tra questi si segnala il frigidarium,<br />
che conserva un bel mosaico pavimenta<strong>le</strong> raffigurante<br />
animali marini. Adiacente al<strong>le</strong> terme è una domus con pianta<br />
ad atrio centra<strong>le</strong>, databi<strong>le</strong> alla prima età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>, dotata di<br />
ambienti pavimentati a mosaico.<br />
Tra due assi stradali basolati orientati in senso est/ovest è stato<br />
portato in luce parte di un isolato, occupato da strutture abitative<br />
databili tra il <strong>per</strong>iodo tardo-repubblicano e l’età tardoantica,<br />
allorché l’area venne utilizzata come necropoli.<br />
A questa stessa epoca risa<strong>le</strong> l’impianto del comp<strong>le</strong>sso episcopa<strong>le</strong><br />
della Santissima Trinità. La Basilica esterna presenta una<br />
pianta con tre navate terminante con un battistero di forma<br />
trilobata, dotato di deambulatorio esterno e vasca battesima<strong>le</strong><br />
esagona<strong>le</strong> all’interno. Essa fu edificata tra V e VI sec. d.C. obliterando<br />
strutture abitative di età im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>. Ad una di queste<br />
appartiene un bel mosaico con testa di Medusa databi<strong>le</strong> al IV<br />
sec. d.C. Della Basilica interna, con pianta a tre navate e abside,<br />
restano ampie testimonianze all’interno della chiesa della Santissima<br />
Trinità.<br />
Il <strong>per</strong>corso termina con l’Incompiuta, chiesa progettata tra il XII<br />
e il XIII secolo <strong>per</strong> ampliare il comp<strong>le</strong>sso cultua<strong>le</strong> già esistente,<br />
ma mai portata a termine. L’edificio, con pianta a tre navate divise<br />
da pilastri e colonne con grandi capitelli corinzi, si caratterizza<br />
<strong>per</strong> il riutilizzo di materiali appartenenti ad edifici di età<br />
romana, quali l’anfiteatro o il foro, e di e<strong>le</strong>menti <strong>per</strong>tinenti a rilievi<br />
funerari.<br />
Al di là della strada provincia<strong>le</strong>, che ha tagliato in due la città<br />
antica, sono visitabili i resti dell’anfiteatro, costruito in o<strong>per</strong>a<br />
reticolata nel I sec. d.C. su strutture abitative di età repubblicana.<br />
Edificato con lo sfruttamento del pendio natura<strong>le</strong> e con la<br />
creazione di un terrapieno artificia<strong>le</strong>, si compone di un circuito<br />
esterno a pilastri e di un corpo centra<strong>le</strong> suddiviso in tre settori<br />
(ima, media e summa cavea) sostenuti da corridoi anulari e da<br />
ambienti di servizio sotterranei, destinati a custodire <strong>le</strong> attrezzature<br />
e gli animali utilizzati negli spettacoli.<br />
Catacombe ebraiche e cristiane<br />
Scavate al di sotto della collina della Madda<strong>le</strong>na, <strong>le</strong> Catacombe<br />
comprendono sia sepolture cristiane sia sepolture attribuibili<br />
alla fiorente comunità ebraica stanziata nella città a partire dal<br />
IV sec. d.C.<br />
Le Catacombe ebraiche, articolate su tre livelli, sono costituite<br />
da una serie di ipogei principali scavati nella roccia, con corridoi<br />
secondari di col<strong>le</strong>gamento.<br />
Nel 1974 è stato individuato un arcosolio affrescato, di notevo<strong>le</strong><br />
qualità artistica, raffigurante alcuni dei principali simboli della<br />
religiosità ebraica (candelabro a sette braccia, corno, palma,<br />
cedro e anfora dell’olio). Numerose <strong>le</strong> iscrizioni funerarie rinvenute,<br />
databili soprattutto tra il IV e il IX sec. d.C., che documentano<br />
la presenza di proprietari terrieri e detentori di importanti<br />
79
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
cariche pubbliche.<br />
Le Catacombe cristiane, rinvenute sul versante nord-orienta<strong>le</strong> della collina, sono costituite<br />
da due ipogei: quello più grande è formato da un lungo corridoio sui cui lati si<br />
aprono dieci arcosoli, che ospitavano numerose sepolture a sarcofago.<br />
Dopo lunghi lavori di recu<strong>per</strong>o statico e funziona<strong>le</strong>, nell’ottobre del 2007 è stato a<strong>per</strong>to<br />
al pubblico il comp<strong>le</strong>sso del<strong>le</strong> Catacombe ebraiche, mentre ancora in corso sono i lavori<br />
di restauro, consolidamento e valorizzazione di quel<strong>le</strong> cristiane.<br />
Fig. 21<br />
80
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Matera “Domenico Ridola”<br />
Il Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Matera è il più antico Museo<br />
Stata<strong>le</strong> della regione. È stato istituito il 9 febbraio 1911 con la<br />
donazione gratuita allo Stato del<strong>le</strong><br />
col<strong>le</strong>zioni del Senatore Domenico<br />
Ridola, costituite preva<strong>le</strong>ntemente<br />
da re<strong>per</strong>ti archeologici, frutto di<br />
un’intensa attività di ricognizioni<br />
e ricerche condotta a partire dal<br />
1872 nel territorio del Materano.<br />
(Fig.22)<br />
Successivamente il museo si è ar-<br />
ricchito di re<strong>per</strong>ti rinvenuti nel<strong>le</strong> medie valli dei fiumi Basento,<br />
Bradano e Cavone-Salandrella, a cui si sono aggiunte cospicue<br />
donazioni e acquisizioni. Attualmente ospita significative testimonianze<br />
archeologiche dell’intensa frequentazione umana<br />
del territorio di Matera dal Pa<strong>le</strong>olitico<br />
all’età medieva<strong>le</strong>; di<br />
particolare interesse sono i<br />
materiali provenienti dai villaggi<br />
trincerati neolitici (Trasano,<br />
Murgia Timone, Murgecchia,<br />
Tir<strong>le</strong>cchia, Serra d’Alto),<br />
un forno da Trasano e <strong>per</strong> l’età<br />
del bronzo fina<strong>le</strong> <strong>le</strong> urne cine-<br />
rarie provenienti da Timmari.<br />
(Fig.23)<br />
Sono esposti inoltre ricchi corredi funerari e oggetti votivi rinvenuti<br />
nei santuari e nei centri indigeni el<strong>le</strong>nizzati, tra cui Timmari,<br />
Montescaglioso, Irsina, Garaguso, Tricarico, e una<br />
col<strong>le</strong>zione di eccezionali vasi protolucani e apuli a figure rosse<br />
di V e IV sec. a.C. (Figg.24, 25)<br />
In una sala dedicata al Senatore<br />
Domenico Ridola, conservata con<br />
l’arredo origina<strong>le</strong> del museo degli<br />
anni ‘20, sono esposti documenti<br />
della sua attività di medico, parlamentare<br />
e archeologo stimato a<br />
livello naziona<strong>le</strong> ed internaziona<strong>le</strong>:<br />
<strong>le</strong> sue col<strong>le</strong>zioni di fossili, minerali,<br />
oggetti etnografici e<br />
Fig. 24<br />
Fig. 25<br />
Fig. 22<br />
Fig. 23<br />
ceramiche del XVIII-XIX secolo testimoniano<br />
la molteplicità dei<br />
suoi interessi.<br />
Dal marzo del 2001 anche <strong>le</strong> sa<strong>le</strong><br />
del Palazzo Duca<strong>le</strong> di Tricarico<br />
(MT), messo a disposizione dalla<br />
Provincia di Matera, ospitano una<br />
pregevo<strong>le</strong> raccolta di re<strong>per</strong>ti archeologici,<br />
a testimoniare l’importanza<br />
che l’area del Medio<br />
Basento assunse sin dall’età arcaica<br />
come punto strategico di comunicazione<br />
viaria.<br />
81
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
82<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> di Metaponto<br />
Inaugurato nel gennaio del 1991, il Museo archeologico naziona<strong>le</strong><br />
di Metaponto propone un quadro comp<strong>le</strong>to del territorio,<br />
dal<strong>le</strong> prime manifestazioni preistoriche al <strong>per</strong>iodo tardo-antico.<br />
(Fig.26) Attraverso una se<strong>le</strong>zione qualificata di oggetti e comp<strong>le</strong>ssi<br />
funerari e santuariali<br />
di recente acquisizione<br />
si pone l’attenzione<br />
sugli aspetti<br />
più caratterizzanti del<strong>le</strong><br />
singo<strong>le</strong> fasi e si cerca di<br />
cogliere <strong>le</strong> linee generali<br />
dello sviluppo storico<br />
dell’intero territorio.<br />
Questo tipo di documentazione<br />
offre la pos-<br />
sibilità di apprezzare <strong>le</strong><br />
diversità esistenti tra i<br />
Fig. 26<br />
vari gruppi etnici che nell’antichità hanno occupato la fascia costiera<br />
ionica e di misurare il loro gradua<strong>le</strong> livello di integrazione<br />
cultura<strong>le</strong>.<br />
Le sezioni principali illustrano <strong>le</strong> forme iniziali del popolamento<br />
degli Enotri-Choni durante la media età del Bronzo, <strong>le</strong> prime relazioni<br />
con i Micenei tra XIII e XII sec. a.C., l’arrivo dei Greci dal<strong>le</strong><br />
regioni del Peloponneso nel VII sec. a.C. e la formazione della<br />
colonia di Metaponto tra i fiumi Bradano e Basento con l’occupazione<br />
del territorio e lo sviluppo della città, <strong>le</strong> trasformazioni<br />
dei centri italici del retroterra e <strong>le</strong> conseguenze rovinose della<br />
conquista romana dopo la sconfitta di Pirro.<br />
Per la fase più antica si mettono a confronto i manufatti ad impasto<br />
della cultura loca<strong>le</strong> con i raffinati vasi italo-micenei, torniti<br />
e decorati. Molti di questi materiali sono lavorati<br />
direttamente sul posto da es<strong>per</strong>ti artigiani emigrati in Occidente.<br />
Segue la crescita del<strong>le</strong> comunità indigene durante l’età<br />
del Ferro e l’affermarsi di gruppi familiari che dispongono di<br />
enormi risorse economiche esibite nei ricchi corredi funerari. Il<br />
bronzo è decisamente il metallo più usato <strong>per</strong> comporre l’ornamento<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, sia maschi<strong>le</strong> che femmini<strong>le</strong>, mentre alcuni<br />
oggetti (pesi da telaio, vaghi d’ambra e in pasta vitrea, avorio)<br />
sono indicativi della vivacità degli scambi commerciali, dell’organizzazione<br />
socia<strong>le</strong> e del livello di specializzazione raggiunto<br />
dagli indigeni.<br />
La ripresa dei contatti con i Greci è documentata sulla collina<br />
dell’Incoronata (Pisticci) dove sono stati ritrovati vasi d’importazione<br />
corinzia databili già nella seconda metà dell’VIII sec.<br />
a.C. La maggiore trasformazione si ha nel corso del secolo successivo<br />
quando il sito ospita maestranze e commercianti orientali.<br />
Anfore da trasporto, ceramiche fini da mensa e piccoli<br />
contenitori decorati prevalgono gradualmente sul<strong>le</strong> forme vascolari<br />
locali e testimoniano l’attività in zona di artigiani specializzati<br />
provenienti da numerosi centri della Grecia. Con i vasi<br />
giungono anche <strong>le</strong> immagini e tra <strong>le</strong> popolazioni autoctone si<br />
radicano rapidamente anche <strong>le</strong> tradizioni epiche e mitologiche<br />
greche. Sono molto interessanti a questo proposito il cratere<br />
con la rappresentazione di Bel<strong>le</strong>rofonte su Pegaso ed il monumenta<strong>le</strong><br />
bacino su cui sono riportati a rilievo episodi mitici (Perseo<br />
e la Medusa) dell’Iliade e dell’Odissea (combattimento <strong>per</strong>
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
il recu<strong>per</strong>o del corpo di un eroe, Ulisse che riceve dalla maga Circe la pozione magica,<br />
coppia su carro tirato da cavalli alati, forse <strong>le</strong> nozze di Pe<strong>le</strong>o e Teti, genitori di Achil<strong>le</strong>). Il<br />
re<strong>per</strong>torio <strong>le</strong>ggendario è usato in modo strumenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> creare i presupposti di un’intesa<br />
con <strong>le</strong> comunità locali o <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are forme di un’antica familiarità. (Fig.27)<br />
Fig. 27<br />
La distruzione dell’abitato dell’Incoronata coincide con la fondazione achea di Metaponto.<br />
I materiali esposti provano la notevo<strong>le</strong> differenza esistente in età arcaica tra i<br />
comportamenti dei gruppi aristocratici della colonia e quelli del<strong>le</strong> comunità enotrie. Da<br />
un lato traspare la grande sobrietà funziona<strong>le</strong> nella scelta degli oggetti che compongono<br />
i corredi funerari (spada o coltello <strong>per</strong> il taglio del<strong>le</strong> carni, oinochoe e phia<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />
cerimonie di purificazione rituali), dall’altro, invece, si accentua in modo esas<strong>per</strong>ato il<br />
lusso dello sti<strong>le</strong> di vita e l’ornamento <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>.<br />
La fase classico-el<strong>le</strong>nistica della colonia segna il passaggio a forme di religiosità più individuali<br />
rivolte principalmente alla salvezza dell’anima. Si affermano, infatti, scene di<br />
convivio o di dichiarato significato esoterico (presenza di Orfeo, Dioniso, Demetra, nascita<br />
di E<strong>le</strong>na dall’uovo). Gli Italici manifestano interesse verso i nuovi culti, ma mantengono<br />
invariato un genera<strong>le</strong> gusto <strong>per</strong> l’esuberanza e <strong>per</strong> la cura dell’ornamento<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>. Di particolare rilievo risultano i comp<strong>le</strong>ssi che rinviano al simposio con la<br />
presenza del cratere a figure rosse <strong>per</strong> la preparazione e del servizio di vasi <strong>per</strong> mescere<br />
e consumare il vino.<br />
La conquista romana ha effetti disastrosi <strong>per</strong> tutti. La città <strong>per</strong>de autonomia politica<br />
ed economica. L’abitato si riduce al solo nuc<strong>le</strong>o portua<strong>le</strong> posto alla foce del Basento.<br />
L’agorà è occupata da un gruppo di sepolture in cui riemerge l’interesse <strong>per</strong> gli oggetti<br />
destinati alla cura della <strong>per</strong>sona. Si segnala il corredo della tomba femmini<strong>le</strong> con ampolline<br />
in vetro e spato<strong>le</strong> <strong>per</strong> la preparazione del<strong>le</strong> creme <strong>per</strong> il viso.<br />
83
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
84<br />
Parco archeologico dell’area urbana di Metaponto<br />
Metaponto è una colonia greca fondata tra <strong>le</strong> foci dei fiumi Bradano<br />
e Basento nel corso della seconda metà del VII sec. a.C. da<br />
gruppi achei provenienti dal Peloponneso<br />
(Acaia,Arcadia,Elide) su<br />
invito dei Sibariti. (Fig.28) Il nome<br />
forse deriva da un eroe indigeno,<br />
Metabos. In precedenza la stessa<br />
area risulta occupata da una piccola<br />
comunità di artigiani e commercianti<br />
greci che hanno stabilito<br />
scambi e relazioni con <strong>le</strong> popolazioni<br />
locali enotrie presenti<br />
sul<strong>le</strong> colline dell’immediato retroterra.<br />
La distruzione vio<strong>le</strong>nta e<br />
contemporanea dell’abitato indigeno<br />
dell’Incoronata di Pisticci e di<br />
Fig. 28<br />
questo nuc<strong>le</strong>o più costiero sono di fatto la premessa <strong>per</strong> la fondazione<br />
della colonia che si insedia in un territorio ormai deserto.<br />
La ricerca archeologica condotta sistematicamente e con continuità<br />
ha privi<strong>le</strong>giato in questi ultimi decenni l’area pubblica<br />
della città, ubicata nella parte settentriona<strong>le</strong>, a ridosso del<br />
muro di fortificazione. Il moderno cana<strong>le</strong> di bonifica di Santa<br />
Pelagina, che margina un lato del santuario, propone lo stesso<br />
tracciato dell’antico fossato ed in qualche modo ne utilizza la<br />
depressione lasciata sul terreno.<br />
Il Parco archeologico comprende il santuario urbano, parte dell’agorà,<br />
il quartiere artigiana<strong>le</strong> del<strong>le</strong> ceramiche e l’asse viario<br />
nord-sud su cui s’imposta l’intero impianto urbano. Nell’insieme<br />
sono riconoscibili <strong>le</strong> tracce di una notevo<strong>le</strong> quantità di<br />
monumenti che hanno segnato la vita civi<strong>le</strong> e religiosa della<br />
colonia, dal<strong>le</strong> fasi iniziali della sua fondazione fino alla conquista<br />
romana avvenuta nel III sec. a.C.<br />
Purtroppo <strong>le</strong> strutture non sono conservate in maniera vistosa.<br />
Molto spesso si osservano solo i primi filari o <strong>le</strong> imposte del<strong>le</strong><br />
fondazioni. Questo è imputabi<strong>le</strong> al continuo saccheggio sofferto<br />
dalla città greca <strong>per</strong> l’assenza in zona di valido materia<strong>le</strong><br />
da costruzione. I blocchi di calcare sono stati riutilizzati di continuo<br />
ed in tutti i <strong>per</strong>iodi storici. Lo stesso comp<strong>le</strong>sso medieva<strong>le</strong><br />
di Torre di Mare, ubicato nei pressi dello scalo ferroviario, è<br />
stato costruito con i materiali lapidei provenienti da più edifici<br />
metapontini distrutti.<br />
L’area sacra è marginata su due lati (ovest e sud) da ampie<br />
strade ortogonali; sul lato est, invece, una simbolica teoria di<br />
pilastrini la separa fisicamente dall’agorà.<br />
I depositi votivi ed i piccoli sacelli più antichi sono databili a<br />
cominciare dalla fine del VII sec. a.C., mentre i due maggiori<br />
templi (Heraion ed Apollonion) sono realizzati in sti<strong>le</strong> dorico intorno<br />
alla metà del VI secolo. Essi sono l’espressione di un processo<br />
di monumentalizzazione del santuario che sembra<br />
concludersi con la costruzione del tempio ionico (D) e con il rifacimento<br />
dell’edificio C, nei primi decenni del V sec. a.C. I resti<br />
più imponenti appartengono al tempio di Hera (A), di cui si propone<br />
la sequenza del<strong>le</strong> otto colonne della fronte orienta<strong>le</strong> con<br />
una parzia<strong>le</strong> ricostruzione dell’e<strong>le</strong>vato. L’intero ingombro planimetrico,<br />
invece, è suggerito dall’ordinata disposizione degli<br />
altri e<strong>le</strong>menti architettonici residui. Il depredamento dei bloc-
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
chi squadrati ha interessato anche la gradinata ed i livelli di fondazione. Per questo risulta<br />
molto diffici<strong>le</strong> poter immaginare l’originario piano di appoggio del possente colonnato<br />
<strong>per</strong>imetra<strong>le</strong>.<br />
A lato si sviluppa in modo paral<strong>le</strong>lo il tempio dedicato ad Apollo Lykaios (“Luminoso” o<br />
“Lupo”), di cui si apprezzano alcune colonne monolitiche non scanalate di un edificio<br />
precedente, mai ultimato. Di particolare interesse risulta la ripartizione centra<strong>le</strong> della<br />
cella, forse <strong>le</strong>gata ad esigenze di culto e la base <strong>per</strong> il doppio colonnato della fronte<br />
orienta<strong>le</strong>. Quest’ultima caratteristica sembra interessare quasi tutti gli edifici sacri metapontini.<br />
Il sacello C, probabilmente dedicato ad Atena, si propone <strong>per</strong> l’ampio basamento a<br />
grossi blocchi di calcare e <strong>per</strong> <strong>le</strong> tracce della piccola cella riferibi<strong>le</strong> al primo impianto di<br />
fine VII-inizio VI sec. a.C. Questo edificio ed il tempio ionico, dedicato ad Artemis e parzialmente<br />
ricostruito negli e<strong>le</strong>menti decorativi della fronte orienta<strong>le</strong>, mantengono un<br />
orientamento ‘arcaico’ differente da quello dei due templi maggiori che si allineano<br />
<strong>per</strong>fettamente al<strong>le</strong> geometrie del reticolo urbano. È quindi probabi<strong>le</strong> che l’adozione del<br />
nuovo impianto ortogona<strong>le</strong> nella città coincida anche con il grande fervore edilizio documentato<br />
nel santuario e che entrambi gli interventi facciano parte di un unico grande<br />
progetto.<br />
Sulla fronte orienta<strong>le</strong> si sviluppano gli altari, accompagnati da numerose basi, iscrizioni<br />
ed oggetti votivi. Durante il III ed il II sec. a.C. l’area sacra <strong>per</strong>de progressivamente monumentalità<br />
e funzione. Nel comp<strong>le</strong>sso si registrano solo modesti interventi. Tra questi<br />
si ricordano il sacello (E) forse dedicato al culto di Dioniso, i porticati <strong>le</strong>ggeri disposti<br />
lungo l’asse strada<strong>le</strong> principa<strong>le</strong> ed i piccoli ambienti di servizio con pozzi <strong>per</strong> l’approvvigionamento<br />
idrico costruiti con materiali di reimpiego.Tutto questo denuncia un evidente<br />
impoverimento genera<strong>le</strong> della città ed il crollo dei grandi templi.<br />
Nell’agorà invece si distingue nettamente l’imponenza architettonica del teatro che<br />
nel corso della seconda metà del IV sec. a.C. sostituisce il precedente edificio circolare<br />
arcaico, indicato in modo convenziona<strong>le</strong> come ekk<strong>le</strong>siasterion. L’edificio ospitava di sicuro<br />
la massima assemb<strong>le</strong>a cittadina, ma anche gare e spettacoli con grande partecipazione<br />
popolare. L’assenza nell’area di un pendio collinare ha imposto l’invenzione di<br />
un ri<strong>le</strong>vato artificia<strong>le</strong> trattenuto all’esterno da un muro di contenimento. Nella sistemazione<br />
adottata è possibi<strong>le</strong> notare lo sviluppo della prima struttura seguendo il tracciato<br />
dei profilati metallici. Al centro è riconoscibi<strong>le</strong> l’orchestra di forma rettangolare<br />
con due grandi ingressi contrapposti. Per rappresentare l’e<strong>le</strong>vato del teatro, invece, è<br />
stata preferita la ricostruzione in muratura di un settore del muro di contenimento<br />
esterno decorato con colonne e fregio dorico. Lungo questo muro si aprono anche gli ingressi<br />
che dovevano consentire l’accesso degli spettatori alla parte alta della gradinata.<br />
Sul lato opposto della moderna strada di accesso al parco, prima della linea ferroviaria,<br />
si sviluppa l’area del cosiddetto Castro Romano, realizzato tra l’agorà e la linea del<strong>le</strong><br />
mura orientali, probabilmente <strong>per</strong> ospitare la guarnigione militare romana durante <strong>le</strong><br />
vicende belliche del III sec. a.C., prima della sconfitta definitiva dell’esercito cartaginese<br />
guidato da Anniba<strong>le</strong>.<br />
In questo settore di scavo è presente una significativa stratificazione di livelli stradali e<br />
strutture murarie che documenta un’importante continuità di occupazione. Nel rispetto<br />
dell’originaria organizzazione viaria greca, infatti, si susseguono numerosi piani di frequentazione,<br />
dal <strong>per</strong>iodo arcaico fino al VI-VII sec. d.C.<br />
Di particolare rilievo risulta il grande porticato, probabilmente a due piani con colonne<br />
e fregio dorico, che chiude il lato est dell’agorà. La monumenta<strong>le</strong> struttura nel<strong>le</strong> fasi più<br />
tarde è frazionata in picco<strong>le</strong> unità abitative ed ospita anche un edificio di culto pa<strong>le</strong>ocristiano<br />
a tre navate con annesso battistero. Durante il <strong>per</strong>iodo im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong>, il centro si<br />
contrae ulteriormente e si riduce ad un piccolo abitato limitato all’interno dell’area del<br />
Castro. Esso vive in funzione del porto e della viabilità costiera. È significativo che lo<br />
spazio pubblico della città greca ospiti un settore della necropoli, a sottolineare la <strong>per</strong>dita<br />
di ogni rapporto cultura<strong>le</strong> e topografico con <strong>le</strong> fasi di vita precedenti.<br />
85
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
86<br />
Le Tavo<strong>le</strong> Palatine<br />
Il monumento più significativo di Metaponto è rappresentato<br />
da un tempio greco con e<strong>le</strong>gante colonnato di tipo dorico del VI<br />
sec. a.C., noto come “Tavo<strong>le</strong> Palatine”. Si tratta di un tempio extraurbano,<br />
posto ai limiti del territorio, a ricordare l’esistenza<br />
di un’antica strada, il cui tracciato è stato riproposto dall’attua<strong>le</strong><br />
Strada Stata<strong>le</strong> 106 che col<strong>le</strong>ga Taranto con Reggio Calabria.<br />
(Fig.29)<br />
Il tempio sorge in prossimità di una sorgente sacralizzata, secondo<br />
una tradizione diffusa in tutto il mondo greco, ed era dedicato<br />
ad Hera, protettrice dei confini. Nell’area del santuario<br />
sono stati rinvenuti numerosi frammenti relativi ad una comp<strong>le</strong>ssa<br />
decorazione architettonica policroma in terracotta, che<br />
presentava, tra l’altro, gocciolatoi a testa <strong>le</strong>onina.<br />
Stipi votive con statuette di divinità e ceramiche, utilizzate durante<br />
<strong>le</strong> cerimonie sacre, testimoniano <strong>le</strong> modalità di espressione<br />
del culto.<br />
Fig. 29
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Museo archeologico naziona<strong>le</strong> della Siritide<br />
Il museo, inaugurato nel 1969, è collocato all’interno del Parco<br />
archeologico e mostra, attraverso il materia<strong>le</strong> recu<strong>per</strong>ato, <strong>le</strong> varie<br />
fasi della presenza umana<br />
nella zona, dal Neolitico<br />
fino alla romanizzazione<br />
della colonia greca di<br />
Herak<strong>le</strong>ia. (Figg.30, 31) Giusto<br />
spazio viene dato anche<br />
al<strong>le</strong> testimonianze indigene<br />
enotrie e lucane,<br />
con una sezione che illustra<br />
con andamento diacronico<br />
lo sviluppo di queste cultu-<br />
Fig. 30<br />
re. Il <strong>per</strong>corso si articola in<br />
cinque sezioni principali.<br />
La prima è dedicata alla Preistoria e alla Protostoria. Si riferiscono<br />
al Neolitico i re<strong>per</strong>ti più antichi dei rinvenimenti del<strong>le</strong> grotte di<br />
Latronico e altri siti della zona (ceramiche impresse e dipinte a<br />
fasce rosse), risa<strong>le</strong>nti al VI-III mil<strong>le</strong>nnio a.C. L’età del Bronzo è ben<br />
rappresentata dal corredo della tomba megalitica di Tursi (olla<br />
con anse a bottoni e motivi geometrici, pugna<strong>le</strong> in rame) appartenente<br />
probabilmente ad un capo-clan (2000 a.C.), ma soprattutto<br />
dalla testimonianza di rapporti con i Micenei attorno<br />
al tardo Bronzo (1300-1100 a.C.), provata da ceramiche micenee<br />
importate e di produzione loca<strong>le</strong>. Il progressivo sviluppo del<strong>le</strong> popolazioni<br />
interne porterà alla formazione del<strong>le</strong> culture enotrioitaliche,<br />
che verranno considerate nell’ultima sezione del museo.<br />
La seconda sezione illustra la presenza dei Greci nella zona e la<br />
conseguente fondazione di Siris nel VII sec. a.C.; testimonianze<br />
di questo <strong>per</strong>iodo sono rappresentate dai re<strong>per</strong>ti del tempio arcaico<br />
e dal<strong>le</strong> vicine necropoli, che dimostrano la presenza indigena<br />
(situ<strong>le</strong> bronzee) insieme a quella greca loca<strong>le</strong> o di<br />
importazione (statuette votive di figure femminili sedute di<br />
tipo dedalico, deinos con cavalli affrontati dai santuari; hydriai,<br />
pithoi con decorazione a rilievo, aryballoi ed elmi di tipo corinzio<br />
dal<strong>le</strong> necropoli).<br />
Alla fondazione della nuova colonia magno-greca di Herak<strong>le</strong>ia<br />
sul<strong>le</strong> ceneri di Siris, distrutta nel VI sec. a.C., è dedicata la terza<br />
sezione del <strong>per</strong>corso, che mostra i vari aspetti della vita della<br />
città dal 432 a.C., data di fondazione, alla sua romanizzazione,<br />
avvenuta nel corso del III sec. a.C.; la produzione di ceramica è<br />
sempre fiorente, <strong>per</strong> la quantità di materia<strong>le</strong> rinvenuto: statuette<br />
e pinakes votive da modelli lisippici o prassitelici, maschere<br />
teatrali, una matrice a rullo <strong>per</strong> decorare a stampo i<br />
contenitori dei cortili del<strong>le</strong> case el<strong>le</strong>nistiche, interessanti discariche<br />
di fornaci con resti di vasellame deformato e matrici, mentre<br />
i santuari di Demetra e Dioniso restituiscono grandi<br />
quantità di statuette votive, laminette bronzee, hydriai con<br />
fiaccola a croce, monete magno-greche e romane; interessante<br />
il cratere laconico a vernice nera del VI sec. a.C. riutilizzato nel<br />
IV come contenitore di picco<strong>le</strong> hydriai votive, la ceramica nera<br />
di Gnathia e i vasi apuli.<br />
In età romana la testimonianza dei rivolgimenti sociali del I sec.<br />
a.C. è data da importanti ritrovamenti di tesoretti di gioielli e<br />
monete. La sezione dedicata al<strong>le</strong> necropoli magno-greche<br />
87
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
espone materia<strong>le</strong> molto prezioso. Crateri, hydriai e pelikai vengono usati <strong>per</strong> i riti a incinerazione,<br />
mentre altro vasellame (skyphoi, <strong>le</strong>kythoi, <strong>le</strong>kanai), viene deposto <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />
inumazioni. Fra la grande varietà di materia<strong>le</strong> si cita, a titolo esemplificativo, la spettacolare<br />
tomba di Policoro, risa<strong>le</strong>nte al 400 a.C., con molti grandi vasi a figure rosse, tutti<br />
di ecceziona<strong>le</strong> qualità, o<strong>per</strong>a di pittori italioti come la pelike con il ritorno del<strong>le</strong> Eraclidi<br />
del pittore del<strong>le</strong> Carnee e l’hydria con l’uccisione di Sarpedonte del pittore di Policoro.<br />
L’ultima sezione riprende <strong>le</strong> testimonianze del<strong>le</strong> culture enotrie (fino al VI sec. a.C.) e<br />
lucane (a partire dal V sec. a.C.) del<strong>le</strong> valli dell’Agri e del Sinni. Le popolazioni indigene<br />
enotrie sono ben rappresentate dai corredi del<strong>le</strong> necropoli di Anglona, Chiaromonte,<br />
Tursi (fibu<strong>le</strong>, vasi con decorazione a tenda, parures femminili bronzee contraddistinte da<br />
armil<strong>le</strong> a spira<strong>le</strong>, pendagli a xilofono e cinture a nastro con fa<strong>le</strong>re ed anelli multipli; corredi<br />
maschili composti da spade, pugnali, punte di lancia e rasoi, tutti databili intorno<br />
all’VIII sec. a.C.); più tardi sono i corredi funebri di una tomba dal<strong>le</strong> necropoli di Armento,<br />
della fine del VI sec. a.C., con una oinochoe rodia, coppa di bronzo, armatura con elmo<br />
corinzio e soprattutto un kantharos di bucchero che attestano il contatto con il mondo<br />
etrusco-campano. Di cultura lucana fortemente el<strong>le</strong>nizzata è invece il materia<strong>le</strong> dal<br />
santuario di Erac<strong>le</strong> a Serra Lustrante del IV sec. a.C. (frammenti di statua di Erco<strong>le</strong>, antefisse<br />
a testa di si<strong>le</strong>no o di gorgone, strigi<strong>le</strong> bronzeo) e i vasi a figure rosse di derivazione<br />
greca usati nei corredi funerari; pregevoli gli esemplari del pittore di Roccanova<br />
(anforette, skyphos e <strong>le</strong>kythos).<br />
Fig. 30<br />
88
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
Parco archeologico di Siris-Herak<strong>le</strong>ia<br />
Il grande Parco archeologico di Policoro abbraccia l’intera area<br />
in cui sorgeva l’antica colonia greca di Herak<strong>le</strong>ia: l’acropoli della<br />
città era situata sulla collina a ovest del Castello del barone Berlingieri,<br />
il nuc<strong>le</strong>o abitato si estendeva invece sul versante occidenta<strong>le</strong><br />
e, poco più a sud, vi erano due necropoli. Una cinta<br />
muraria in mattoni crudi, eretta già nel VII sec. a.C., circondava<br />
la cittadina a nord e ad est; a sud invece un profondo fossato difendeva<br />
l’abitato. (Fig.31) L’impianto urbanistico ortogona<strong>le</strong> presentava<br />
un asse maggiore, la plateia, che attraversava la collina<br />
ed era intersecato da diversi assi minori, gli stenopoi, formando<br />
degli isolati, <strong>le</strong> insulae; <strong>le</strong> strade erano inoltre dotate di canali di<br />
scolo che convergevano nell’imponente sistema fognario. I materiali<br />
rinvenuti - vasellame, oggetti d’uso quotidiano, numerose<br />
fornaci, scarti, matrici di statuette votive - hanno inoltre<br />
consentito di individuare i diversi quartieri cittadini, da quelli<br />
prettamente residenziali - con abitazioni contraddistinte da<br />
graziosi pavimenti in cotto o in ciottoli e tego<strong>le</strong>, oppure a mosaico<br />
-, situati a ovest, a quelli artigiani, che invece occupavano<br />
la zona centra<strong>le</strong> del tessuto urbano.<br />
Da segnalare infine <strong>le</strong> possenti fondazioni di un tempio arcaico,<br />
forse del VI sec. a.C., dedicato a Dioniso, rinvenuto a sud della<br />
collina, il contiguo e famoso santuario dedicato a Demetra, del<br />
VII sec. a.C., e i resti dell’agorà.<br />
Fig. 31<br />
89
90<br />
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI<br />
E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
La Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e paesaggistici della<br />
<strong>Basilicata</strong> svolge attività di tutela, salvaguardia e valorizzazione<br />
del patrimonio architettonico e paesaggistico della Regione.<br />
Provvede inoltre al restauro, alla conservazione e alla documentazione<br />
dei beni architettonici, promuovendone la conoscenza<br />
grazie ad iniziative culturali, anche in collaborazione con<br />
Enti pubblici, Università, privati.<br />
Istituita con D.M. 14 apri<strong>le</strong> 1964 con la denominazione di Soprintendenza<br />
ai Monumenti del<strong>le</strong> province di Potenza e Matera<br />
si è di fatto costituita in data 1 luglio 1964 nei locali del Palazzo<br />
Addone in Potenza; il primo Soprintendente è stato l’arch. Mario<br />
Zampino.<br />
L’attua<strong>le</strong> Soprintendente è l’ing. Attilio Maurano e gli uffici sono<br />
ubicati in via dell’E<strong>le</strong>ttronica n. 7 - 85100 Potenza.<br />
La competenza territoria<strong>le</strong> della Soprintendenza è estesa all’intera<br />
Regione con due sedi di servizio: una a Matera ubicata<br />
nel Comp<strong>le</strong>sso Sant’Agostino in via Recinto D’Addozio, l’altra a<br />
Maratea (Centro O<strong>per</strong>ativo Misto) nel Convento dei Cappuccini<br />
in Largo Cappuccini; <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> della Soprintendenza è impegnato<br />
nel Centro O<strong>per</strong>ativo Misto di Venosa, in piazza Castello.<br />
L’organico comp<strong>le</strong>ssivo dell’Istituto, alla data del 30/03/2009, è<br />
di 104 unità.<br />
Obiettivi e azione di tutela<br />
Il comp<strong>le</strong>sso del<strong>le</strong> emergenze architettoniche della <strong>Basilicata</strong>, il<br />
particolare contesto paesistico che include territori marini e<br />
montuosi, costellati da centri storici, insediamenti rupestri, reti<br />
di castelli e palazzi di varie epoche, sono il campo su cui la Soprintendenza<br />
<strong>per</strong> i beni architettonici e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong><br />
esercita la sua azione di tutela e valorizzazione.<br />
L’attività di tutela dei monumenti è da sempre caratterizzata<br />
da un rapporto sinergico con al Regione <strong>Basilicata</strong> e gli altri enti<br />
locali che affidano a questo Ufficio notevoli risorse finanziarie<br />
che, da alcuni anni, su<strong>per</strong>ano di gran lunga quel<strong>le</strong> dei capitoli di<br />
spesa dello Stato.<br />
Questa particolare situazione ha, ad esempio, consentito<br />
nell’anno in corso di svolgere attività cantieristica<br />
<strong>per</strong> circa quattro milioni di euro finalizzata<br />
alla prosecuzione di un progetto di recu<strong>per</strong>o di edifici<br />
di assoluta ri<strong>le</strong>vanza a Melfi, Muro Lucano,<br />
(Fig. 1) Venosa, Potenza, Matera, Tursi, Acerenza,<br />
Genzano.<br />
Momento propedeutico ad un modello innovativo<br />
di valorizzazione del patrimonio ecc<strong>le</strong>siastico con<br />
Fig. 1<br />
la creazione di una capillare rete di musei diocesani<br />
e di modelli gestionali che consentono al<strong>le</strong> autorità<br />
religiose di innovare <strong>le</strong> tradizionali forme<br />
conservative museali.<br />
Questo significativo <strong>per</strong>corso è affiancato da altre iniziative<br />
condotte d’intesa con enti territoriali, tutte finalizzate ad un<br />
comp<strong>le</strong>ssivo piano di restauro e di riqualificazione dei monumenti<br />
più significativi della Regione.<br />
Ricordiamo tra gli altri il restauro di Villa Nitti a Maratea (Fig. 2)<br />
e quello di Santa Lucia a Matera in cui potrà trovare colloca-
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
zione l’istituenda sede decentrata dell’Istituto su<strong>per</strong>iore<br />
<strong>per</strong> la consevazione e il restauro.<br />
Sono inoltre da sottolineare <strong>le</strong> naturali collaborazioni<br />
con gli altri istituti del MIBAC che vedono progetti comuni<br />
di assoluta ri<strong>le</strong>vanza quali il comp<strong>le</strong>tamento del<br />
Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> del Melfese “Massimo<br />
Pallottino” nel Castello di Melfi, (Fig. 3) il Seminario di<br />
Muro Lucano che ospiterà col<strong>le</strong>zioni archeologiche e<br />
storico-artistiche nonché l’assistenza tecnica prestata<br />
<strong>per</strong> la realizzazione di restauri finalizzati ad accoglienza<br />
di istituti archivistici e a migliorare <strong>le</strong> fruizione a Potenza,<br />
Avigliano, Matera.<br />
Fig. 3<br />
Parte della Regione è interessata da fenomeni sismici<br />
e, purtroppo, frequenti in passato sono stati gli eventi<br />
distruttivi su vasta area; questa circostanza ha portato<br />
la Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici<br />
e la Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e paesaggistici<br />
della <strong>Basilicata</strong> a valutare l’opportunità di<br />
prevedere un programma di azioni di sistema atte se<br />
non a ridurre il rischio sismico quantomeno a prevederne<br />
gli effetti.<br />
Un accordo o<strong>per</strong>ativo è stato siglato con l’Università<br />
degli Studi della <strong>Basilicata</strong>, oltre ad altri con diversi isti-<br />
tuti di ricerca, con la finalità sia di creare occasioni di indispensabili confronti ed aggiornamenti<br />
sia di realizzare una serie di schede di vulnerabilità, con relativi protocolli<br />
di comunicazione rivolti a tecnici non specializzati, cui seguono schemi di approfondimento<br />
critico anche sui consolidamenti eseguiti in passato.<br />
Questa iniziativa che ha consentito di aggiornare una cinquantina di tecnici interni e di<br />
realizzare un primo nutrito blocco di schedature su monumenti a rischio (circa 100) ha<br />
affiancato l’attività di recu<strong>per</strong>o di quegli edifici danneggiati dal sisma del Lagonegrese<br />
Pollino di cui la maggioranza è stata già restituita alla comp<strong>le</strong>ta fruizione mentre si lavora<br />
ancora su quelli più danneggiati quali Santa Maria del Poggio a Rivello e il comp<strong>le</strong>sso<br />
della Cattedra<strong>le</strong> di Marsico Nuovo più volte<br />
colpito dal sisma.<br />
Gran parte dell’energia dei funzionari tecnici è assorbita<br />
dall’attività di tutela paesistica; il territorio regiona<strong>le</strong> è in<br />
gran parte tutelato da decreti di vincolo specifico con<br />
aree di parco di grande va<strong>le</strong>nza come il Pollino e la Val<br />
d’Agri. Località come Maratea, Monticchio, la Costa Jonica,<br />
gli Appennini Lucani, <strong>le</strong> Dolomiti Lucane necessitano<br />
di una presenza ispettiva assidua. (Fig. 4)<br />
L’attività antropica in questa area è ri<strong>le</strong>vante, vengono<br />
rilasciate dalla Regione e dai Comuni migliaia di autorizzazioni<br />
paesaggistiche (cui spesso seguono decreti di<br />
annullamento da parte della Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />
architettonici e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong>).<br />
La costante vigilanza del territorio, svolta spesso in col-<br />
laborazione con altri enti e corpi di polizia, ha ottenuto importanti risultati nell’o<strong>per</strong>a di<br />
contrasto della attività di abusivismo edilizio che vedono la Regione, al contrario di<br />
quel<strong>le</strong> limitrofe, in posizione dignitosa nel<strong>le</strong> <strong>per</strong>iodiche classifiche redatte dal<strong>le</strong> associazioni<br />
di tutela che monitorano questo particolare e triste fenomeno.<br />
Ta<strong>le</strong> compito è agevolato sia dal<strong>le</strong> iniziative di ricerca qua<strong>le</strong> il “progetto pilota <strong>per</strong> lo<br />
studio del territorio e buone pratiche <strong>per</strong> l’adeguamento dei piani paesistici” condotto,<br />
con fondi del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali, dalla Direzione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />
beni culturali e paesaggistici d’intesa con la Regione, sia dalla disponibilità di un ampio<br />
materia<strong>le</strong> documentario realizzato dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e paesaggistici<br />
nel corso degli anni, come dal continuo incremento del numero degli edifici<br />
dichiarati di interesse storico artistico.<br />
Fig. 4<br />
Fig. 2<br />
91
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
Di recente è stato poi possibi<strong>le</strong> supportare tali attività di tutela di tutela con un rinnovo<br />
quasi tota<strong>le</strong> della attrezzature informatiche che consente l’utilizzo di ben 66 postazioni<br />
fisse oltre a 10 mobili assicurando a tutti gli o<strong>per</strong>atori gli strumenti necessari.<br />
ORGANIGRAMMA<br />
L’attività della Soprintendenza comprende i seguenti servizi: Tutela beni architettonici<br />
e paesaggistici, Restauro, Didattica, Valorizzazione e Promozione, Catalogo e Documentazione,<br />
Amministrazione e Contabilità.<br />
Servizio Tutela beni architettonici<br />
L’attività di tutela della Soprintendenza si esplica attraverso la salvaguardia del patrimonio<br />
architettonico e paesaggistico della Regione che riveste interesse artistico, storico<br />
e ambienta<strong>le</strong>. Sono compresi nel patrimonio tutelato <strong>le</strong> cose immobili appartenenti<br />
allo Stato, alla Regione, agli altri Enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro Ente ed<br />
Istituto pubblico e a <strong>per</strong>sone giuridiche e private senza fine di lucro.<br />
L’individuazione del<strong>le</strong> diverse categorie dei beni culturali è disciplinata dal Decreto <strong>le</strong>gislativo<br />
22 gennaio 2004 n. 42 e successive modificazioni e integrazioni; il provvedimento<br />
di dichiarazione di notevo<strong>le</strong> interesse artistico, storico e ambienta<strong>le</strong> è emanato<br />
<strong>per</strong> decreto dal Direttore regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong>.<br />
L’esecuzione di o<strong>per</strong>e, interventi e lavori di qualunque genere su beni culturali, siano<br />
essi beni architettonici o paesaggistici, è subordinata ad autorizzazione, rispettivamente<br />
del Soprintendente e della Regione, concessa su progetto presentato dal richiedente.<br />
Il proprietario di un bene architettonico dichiarato di interesse artistico, storico e ambienta<strong>le</strong><br />
che intende eseguire o<strong>per</strong>e di ristrutturazione o manutenzione del bene può<br />
accedere a contributo stata<strong>le</strong> ai sensi degli artt. 35, 36 e 37 del citato Decreto <strong>le</strong>gislativo.<br />
Servizio Tutela beni paesaggistici<br />
Il paesaggio è costituito da parti omogenee del territorio i cui caratteri distintivi derivano<br />
dalla natura, dalla storia umana e dal<strong>le</strong> reciproche interrelazioni.<br />
Strumento di garanzia <strong>per</strong> la tutela del patrimonio paesaggistico regiona<strong>le</strong> è costituito<br />
dalla dichiarazione di notevo<strong>le</strong> interesse pubblico del medesimo, che si realizza con un<br />
procedimento articolato, <strong>le</strong> cui fasi vengono indicate negli artt. 137-141 del Decreto <strong>le</strong>gislativo<br />
22 gennaio 2004 n. 42 e successive modificazioni e integrazioni.<br />
Il braccio o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> la tutela del paesaggio è costituito da una commissione, istituita<br />
in ciascuna provincia, che ha il compito di formulare proposte finalizzate alla dichiarazione<br />
di notevo<strong>le</strong> interesse pubblico del bene. Di essa fanno parte di diritto il<br />
Direttore regiona<strong>le</strong>, il Soprintendente <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il paesaggio ed il<br />
Soprintendente <strong>per</strong> i beni archeologici, nonché due dirigenti preposti agli uffici regionali<br />
competenti in materia di paesaggio. I restanti membri, in numero non su<strong>per</strong>iore a<br />
quattro, sono nominati dalla Regione tra soggetti con qualificata, plurienna<strong>le</strong> e documentata<br />
professionalità ed es<strong>per</strong>ienza nella tutela del paesaggio, eventualmente scelti<br />
nell’ambito di terne designate, rispettivamente, dal<strong>le</strong> università aventi sede nella Regione,<br />
dal<strong>le</strong> Fondazioni aventi <strong>per</strong> statuto finalità di promozione e tutela del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong> e dal<strong>le</strong> Associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi<br />
dell’art. 13 della <strong>le</strong>gge 8 luglio 1986 n. 349.<br />
Il provvedimento di dichiarazione di notevo<strong>le</strong> interesse pubblico è emanato dalla Regione<br />
e pubblicato sulla Gazzetta Ufficia<strong>le</strong> della Repubblica italiana e nel Bol<strong>le</strong>ttino Ufficia<strong>le</strong><br />
della Regione.<br />
Lo Stato e la Regione concorrono nella definizione del<strong>le</strong> politiche di tutela e valorizzazione<br />
del Paesaggio, tenendo conto anche del<strong>le</strong> risultanze degli studi, del<strong>le</strong> analisi e<br />
del<strong>le</strong> proposte effettuate dall’Osservatorio Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la qualità del Paesaggio.<br />
Servizio Tecnico - Restauro<br />
Il restauro è l’attività propria della Soprintendenza volta alla conservazione, recu<strong>per</strong>o e<br />
valorizzazione del patrimonio architettonico regiona<strong>le</strong>. Per restauro si intende l’inter-<br />
92
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
vento diretto sul bene, attraverso un comp<strong>le</strong>sso di o<strong>per</strong>azioni finalizzate all’integrità<br />
materia<strong>le</strong> ed al recu<strong>per</strong>o del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei<br />
suoi valori culturali.<br />
Gli interventi conservativi su beni appartenenti alla Regione, agli altri Enti pubblici territoriali,<br />
nonché ad ogni altro Ente ed Istituto pubblico e a <strong>per</strong>sone giuridiche e private<br />
senza fine di lucro, si distinguono fra volontari e disposti dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività<br />
culturali. Nel primo caso si prevede il rilascio dell’autorizzazione da parte del Soprintendente<br />
che, inoltre, su richiesta dell’interessato, può ammettere l’intervento al<br />
contributo stata<strong>le</strong>. Nel secondo caso è il <strong>Ministero</strong> a imporre al proprietario, possessore<br />
o detentore a qualsiasi titolo gli interventi necessari ad assicurare la conservazione del<br />
bene oppure a provvedervi direttamente.<br />
Il Servizio tecnico, su indicazione dei responsabili del<strong>le</strong> Sezioni tecniche territoriali e<br />
previa verifica del Soprintendente, propone alla Direzione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni culturali<br />
e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> i programmi di restauro sui beni monumentali di Enti<br />
pubblici e statali, ne cura la progettazione e la direzione lavori, verifica in via preliminare<br />
<strong>le</strong> <strong>per</strong>izie di spesa assicurando omogeneità o<strong>per</strong>ativa e coerenza dell’attività dell’Istituto<br />
su tutto il territorio regiona<strong>le</strong>; formula pareri su progetti di restauro inerenti ad immobili<br />
d’interesse storico-artistico di privati ed Enti pubblici e svolge relativa attività di sorveglianza<br />
sugli interventi previsti. Inoltre, offre consu<strong>le</strong>nza e assistenza agli uffici tecnici<br />
di Enti locali e statali.<br />
Il territorio regiona<strong>le</strong> è suddiviso in zone omogenee a cui soprintendono <strong>le</strong> Sezioni tecniche<br />
territoriali, 5 <strong>per</strong> la Provincia di Potenza e 3 <strong>per</strong> la Provincia di Matera.<br />
Alcune Sezioni tecniche comprendono nel territorio di competenza Comuni di entrambe<br />
<strong>le</strong> Province.<br />
Servizio educativo<br />
Il servizio educativo si occupa dei rapporti con <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> di ogni ordine e grado al fine di<br />
promuovere un’educazione responsabi<strong>le</strong> al patrimonio cultura<strong>le</strong>; presta il supporto tecnico-scientifico<br />
necessario all’elaborazione e realizzazione di progetti didattici finalizzati<br />
alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio cultura<strong>le</strong> della Regione. Inoltre,<br />
nell’ambito dei rapporti di collaborazione con gli istituti scolastici si possono organizzare<br />
visite mirate allo scopo di rafforzare il rapporto con il territorio e il proprio retroterra<br />
cultura<strong>le</strong> <strong>per</strong> far crescere e consolidare negli allievi il senso di appartenenza insieme al<br />
sentimento e la cultura del rispetto.<br />
Scopo principa<strong>le</strong> dell’attività didattica è quindi l’educazione all’arte, intesa come momento<br />
integrante della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico, costitutiva<br />
di una coscienza storica del territorio e di un atteggiamento o<strong>per</strong>ativo dei cittadini<br />
nei confronti dei beni culturali. Ta<strong>le</strong> obiettivo costituisce quasi una nuova frontiera, intesa<br />
a su<strong>per</strong>are la vecchia prassi divulgativa e astratta della semplice conoscenza del<br />
patrimonio artistico <strong>per</strong> sostituirla con un’azione educativa più comp<strong>le</strong>ssa, teorica e<br />
pratica, mirante all’apprendimento attivo e al coinvolgimento diretto. Per ta<strong>le</strong> motivo il<br />
mondo della scuola è l’ambito più ferti<strong>le</strong> in cui può germogliare ed affermarsi la consapevo<strong>le</strong>zza<br />
del dovere di ogni cittadino di preservare il patrimonio cultura<strong>le</strong> nel qua<strong>le</strong><br />
affondano la radici della propria identità storico cultura<strong>le</strong>.<br />
La scuola dell’autonomia costituisce il volano che ha consentito, a seguito dell’accordo<br />
quadro tra il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali e il <strong>Ministero</strong> della Pubblica Istruzione,<br />
di attivare processi nuovi, volti a scavare un solco conoscitivo nella propria storia,<br />
qua<strong>le</strong> momento essenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la salvaguardia del patrimonio cultura<strong>le</strong>. Una ricerca che<br />
solo apparentemente è incentrata sul passato, poiché ogni <strong>per</strong>corso didattico si propone<br />
di dare un “futuro al passato” attraverso la conoscenza e la valorizzazione del beni<br />
che ci circondano, a partire dai nostri centri storici, dal<strong>le</strong> nostre chiese, dal<strong>le</strong> nostre bel<strong>le</strong>zze<br />
panoramiche, un patrimonio che ogni giorno scandisce il tempo e il senso della nostra<br />
vita.Ta<strong>le</strong> attività fuoriesce da comportamenti improvvisati, in quanto regolata dalla<br />
stipula di apposite convenzioni con la scuola, <strong>per</strong> individuare insieme ai docenti e agli<br />
allievi stessi i <strong>per</strong>corsi didattici più appropriati <strong>per</strong> un’interazione rea<strong>le</strong> tra scuola e pa-<br />
93
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
trimonio cultura<strong>le</strong> del territorio.<br />
Sicuramente esiste oggi nella società civi<strong>le</strong> una domanda di educazione formazione<br />
maggiore rispetto al passato, tuttavia è necessario andare oltre questa pur significativa<br />
esigenza, <strong>per</strong>ché è fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo della <strong>per</strong>sonalità non la mera visita<br />
al monumento o la sua conoscenza più o meno nozionistica, ma la sua integra<strong>le</strong><br />
appropriazione. Ciò significa che l’intera società civi<strong>le</strong> dovrà passare da un ruolo di semplice<br />
spettatore ad uno di protagonista, in quanto il patrimonio cultura<strong>le</strong> è il modo di<br />
identificarsi dell’intera comunità naziona<strong>le</strong>. In tal modo sarà possibi<strong>le</strong> sviluppare nei<br />
cittadini, fin dalla più tenera età, il sentimento di appartenenza ad una tradizione cultura<strong>le</strong><br />
comune e di corresponsabilità nella tutela.<br />
Normativa di riferimento:<br />
- Accordo quadro 20 marzo 1998 tra il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e ambientali e il <strong>Ministero</strong><br />
della pubblica istruzione<br />
- Circolare del <strong>Ministero</strong> della pubblica istruzione 16 luglio 1998 n. 312 - Accordo quadro<br />
sull’educazione al patrimonio cultura<strong>le</strong><br />
- Art. 119 Decreto <strong>le</strong>gislativo 22 gennaio 2004 n. 42<br />
Valorizzazione e Promozione<br />
Nell’ambito del<strong>le</strong> attività finalizzate alla promozione e valorizzazione del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong> regiona<strong>le</strong>, la Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong><br />
cura l’al<strong>le</strong>stimento di mostre, la realizzazione di pubblicazioni e materia<strong>le</strong> divulgativo,<br />
l’organizzazione di convegni, incontri e dibattiti, coinvolgendo nel<strong>le</strong> iniziative<br />
Scuo<strong>le</strong>, Amministrazioni comunali, Enti territoriali, Fondazioni e Associazioni culturali.<br />
Partecipa con proprie iniziative a mostre, convegni e visite guidate, agli appuntamenti<br />
culturali promossi dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali, quali la Festa della<br />
Donna, la Settimana della Cultura e <strong>le</strong> Giornate Europee del Patrimonio, e, con articoli<br />
e materiali editoriali e divulgativi, a manifestazioni fieristiche ed esposizioni, quali il<br />
Salone dell’Are, del Restauro e della Conservazione dei <strong>Beni</strong> Culturali e Ambientali,<br />
COM.PA. Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e al<strong>le</strong><br />
Imprese, Lu.Be.C. Lucca <strong>Beni</strong> Culturali,<br />
Inoltre, la Soprintendenza, nell’ambito del Piano di comunicazione coordinata dei siti<br />
web afferenti al <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali, ha realizzato un proprio Sito<br />
Web allo scopo di fornire informazioni relative al<strong>le</strong> competenze dell’Istituto, alla normativa<br />
di settore, al<strong>le</strong> attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali,<br />
al fine di incrementare la conoscenza e la fruizione del patrimonio cultura<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong>.<br />
Servizio Inventariazione e Catalogo<br />
La catalogazione è l’attività volta alla conoscenza e all’individuazione dei beni architettonici<br />
e paesaggistici della regione finalizzata alla tutela e valorizzazione del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong>.<br />
L’attività di catalogazione si esplica nella schedatura dei beni presenti sul territorio regiona<strong>le</strong><br />
secondo <strong>le</strong> direttive e gli standards dettati dall’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo<br />
e la Documentazione (ICCD), ed in concorso con gli Enti pubblici territoriali.<br />
Attraverso un’attenta ricognizione nei centri abitati della Regione, viene redatta un’apposita<br />
scheda relativa al centro storico (Scheda CS), contenente informazioni e notizie<br />
sul<strong>le</strong> origini e sull’evoluzione dell’abitato con l’individuazione del<strong>le</strong> varie fasi costruttive.<br />
La scheda viene corredata da una cartografia planimetrica su cui vengono opportunamente<br />
riportati ed evidenziati la <strong>per</strong>imetrazione del centro storico, l’analisi dei settori<br />
urbani e del<strong>le</strong> aree verdi, l’analisi dei valori storici ed architettonici con l’indicazione del<strong>le</strong><br />
emergenze architettoniche più significative e da una documentazione fotografica.<br />
Di ciascuna emergenza architettonica viene redatta la scheda relativa (Scheda A) con<br />
notizie dettagliate sul monumento, ubicazione, anno di costruzione, proprietà, eventuali<br />
trasformazioni e interventi di ristrutturazione e restauro effettuati, stato di conservazione;<br />
anche in questo caso la scheda è corredata da documentazione grafica e<br />
fotografica.<br />
94
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
Il censimento dei beni culturali si articola su tre livelli di approfondimento della ricerca:<br />
- Inventariazione<br />
è certamente il primo livello dell’attività catalografica ed è indispensabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> definire<br />
in maniera veloce e con modesto dispendio di mezzi ed energie la consistenza e la dislocazione<br />
del patrimonio cultura<strong>le</strong> sul territorio naziona<strong>le</strong>; essa costituisce il blocco<br />
di partenza dei successivi livelli di indagine:<br />
- pre-catalogazione<br />
la precatalogazione è la fase nella qua<strong>le</strong> i cenni descrittivi inventariali vengono riconsiderati<br />
più attentamente e organizzati in maniera più specifica;<br />
- catalogazione<br />
è la fase di approfondimento conoscitivo, di attenta ricognizione bibliografica di riferimento,<br />
di predisposizione di un adeguato corredo documentario, di imbastitura della<br />
rete di relazioni con altri <strong>Beni</strong> e con altri fenomeni culturali nonchè con il territorio di<br />
provenienza, di appartenenza, di rinvenimento.<br />
Servizio Documentazione<br />
La consultazione degli archivi e la modalità d’accesso ai documenti depositati presso la<br />
Soprintendenza sono a cura dal Servizio Documentazione - Grafica e Progettazione che<br />
gestisce <strong>le</strong> richieste dell’utenza, costituita <strong>per</strong> la maggior parte da studiosi e studenti,<br />
offrendo collaborazione e assistenza nella ricerca.<br />
L’accesso ai documenti, previa autorizzazione del Soprintendente, è consentito a chiunque<br />
ne faccia richiesta <strong>per</strong> motivi di ricerca e di studio dal lunedì al venerdì dal<strong>le</strong> ore<br />
9,30 al<strong>le</strong> ore 13,30.<br />
Gli archivi della Soprintendenza:<br />
- Archivio di catalogo<br />
- È attualmente costituito da oltre 1300 schede di tipo A inventaria<strong>le</strong>, e 49 schede di catalogo<br />
CS relative al censimento di altrettanti Comuni.<br />
È in corso di realizzazione il progetto di digitalizzazione del<strong>le</strong> schede di catalogo che<br />
andranno ad imp<strong>le</strong>mentare il Sistema Informativo Genera<strong>le</strong> del Catalogo (SIGEC), dell’Istituto<br />
Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo e la Documentazione.<br />
Archivio storico e corrente<br />
- Conserva circa 2.000 fascicoli e pratiche relativi agli edifici a carattere monumenta<strong>le</strong><br />
della Regione.<br />
Archivio disegni<br />
- È costituito da 3.452 disegni riguardanti i principali monumenti della Regione, eseguiti<br />
preva<strong>le</strong>ntemente in occasione degli interventi di restauro realizzati dalla Soprintendenza.<br />
È in corso di realizzazione un progetto di digitalizzazione dell’archivio.<br />
Archivio fotografico<br />
- Per la notevo<strong>le</strong> consistenza (105.614 negativi B/N e Colore e 8.659 Diapositive) l’archivio<br />
fotografico della Soprintendenza rappresenta un’importante fonte documentaria<br />
degli edifici monumentali della Regione e degli interventi di restauro di cui questi sono<br />
stati oggetto nel corso degli anni.<br />
- L’archivio fotografico conserva inoltre, 5.466 immagini, tra diapositive e foto B/N, realizzate<br />
da rinomati fotografi lucani e campani- Mario Cresci, Libero De Cunzo, Mimmo<br />
Jodice, Aldo La Capra - che hanno eseguito riprese sul patrimonio architettonico e paesaggistico<br />
regiona<strong>le</strong> su incarico della Soprintendenza.<br />
È in corso di realizzazione un progetto di digitalizzazione dell’archivio.<br />
95
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
Biblioteca d’Istituto<br />
La biblioteca della Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong>,<br />
istituita nel 1974, raccoglieva, inizialmente, i testi ricevuti in omaggio dal <strong>Ministero</strong><br />
<strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali.<br />
L’istituzione di uno specifico capitolo di spesa da parte della Soprintendenza, ha consentito<br />
di acquisire, raccogliere e conservare la produzione editoria<strong>le</strong> specialistica sull’urbanistica,<br />
sul restauro architettonico e sulla storia del patrimonio monumenta<strong>le</strong><br />
della Regione.<br />
Inoltre, la dotazione della biblioteca viene continuamente incrementata con nuove acquisizioni<br />
grazie ad un proficuo sistema di scambio a titolo gratuito di prodotti editoriali<br />
tra questo Istituto e altre Soprintendenze di settore su tutto il territorio naziona<strong>le</strong>.<br />
Oggi la biblioteca ha in catalogo 8.382 volumi e comprende i seguenti settori:<br />
- Architettura<br />
- Restauro<br />
- Arte<br />
- Fondo <strong>Basilicata</strong><br />
- Enciclopedie<br />
Raccoglie inoltre <strong>le</strong> seguenti riviste:<br />
- Ricerche di Storia dell’Arte<br />
- Bol<strong>le</strong>ttino d’Arte<br />
- Modulo<br />
- Il Giorna<strong>le</strong> dell’Arte<br />
- I <strong>Beni</strong> Culturali<br />
- <strong>Basilicata</strong> Regione Notizie<br />
- Rassegna dell’Economia Lucana<br />
La consultazione è preva<strong>le</strong>ntemente interna all’Istituto ma, previa autorizzazione del Soprintendente,<br />
è consentito l’accesso a chiunque ne faccia richiesta <strong>per</strong> motivi di ricerca<br />
e di studio dal lunedì al venerdì dal<strong>le</strong> ore 9,30 al<strong>le</strong> ore 13,30<br />
Servizio Amministrativo Contabi<strong>le</strong><br />
Il sevizio elabora previsioni e piani di spesa, provvede alla contabilità meccanizzata <strong>per</strong><br />
la gestione dei fondi ordinari, regionali e del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi speciali assegnati all’Istituto mediante<br />
l’impegno e l’emissione dei relativi titoli di spesa, cura la tenuta del<strong>le</strong> scritture<br />
contabili con relativo riscontro e rendicontazione alla Ragioneria Provincia<strong>le</strong> dello Stato<br />
e alla De<strong>le</strong>gazione della Corte dei Conti di Potenza; si occupa del calcolo del<strong>le</strong> indennità<br />
accessorie spettanti al <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, della liquidazione del<strong>le</strong> parcel<strong>le</strong> relative al<strong>le</strong> prestazioni<br />
rese e al rilascio del<strong>le</strong> relative certificazioni ai sensi degli articoli 25 e 29 del D.P.R.<br />
de 29 settembre 1973 n. 600.<br />
Provvede all’inoltro <strong>per</strong> via te<strong>le</strong>matica del conguaglio contributivo, previdenzia<strong>le</strong>, assistenzia<strong>le</strong><br />
e fisca<strong>le</strong> sui compensi accessori del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e agli adempimenti relativi alla<br />
compilazione dei modelli 770 e IRAP.<br />
Inoltre il servizio istruisce e predispone i decreti relativi al computo, al riscatto e al<strong>le</strong> ricongiunzioni<br />
dei servizi pre-ruolo del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dipendente, collocamento a riposo <strong>per</strong><br />
raggiunti limiti d’età; provvede alla liquidazione della indennità di buonuscita e del<strong>le</strong><br />
pensioni mediante la compilazione e trasmissione on-line del modello PA 04 all’Istituto<br />
Naziona<strong>le</strong> Previdenza Dipendenti Amministrazioni Pubbliche (INPDAP).<br />
Servizio Amministrazione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />
Si occupa della gestione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> della sede centra<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> sedi <strong>per</strong>iferiche mediante<br />
l’applicazione degli istituti giuridici, normativi e contrattuali relativi al comparto<br />
ministeri; nello specifico aggiorna la pianta organica dell’Istituto e i dati giuridici ed<br />
economici del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> a seguito dei processi di riqualificazione, stabilizzazione con-<br />
96
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
tratti a tempo determinato, cessazioni dal servizio, collocamenti a riposo e mobilità del<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, inviando i dati <strong>per</strong> via te<strong>le</strong>matica alla Direzione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni culturali<br />
e paesaggistici della <strong>Basilicata</strong> e al <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali.<br />
Provvede alla ri<strong>le</strong>vazione del<strong>le</strong> presenze, all’aggiornamento del<strong>le</strong> relative schede riepilogative<br />
mensili, al<strong>le</strong> richieste di visite mediche <strong>per</strong>iodiche <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> esposto a rischio<br />
e fiscali.<br />
Predispone i contratti relativi al<strong>le</strong> richieste di trasformazione del rapporto di lavoro<br />
(tempo pieno e tempo parzia<strong>le</strong>), i decreti relativi al<strong>le</strong> assenze <strong>per</strong> malattia e assolve ai<br />
relativi adempimenti <strong>per</strong> la registrazione e la trasmissione degli atti al competente organo<br />
di controllo (Ragioneria Provincia<strong>le</strong> dello Stato di Potenza); istruisce e predispone<br />
<strong>le</strong> pratiche relative agli infortuni del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e al<strong>le</strong> richieste di riconoscimento di infermità<br />
dipendente da causa di servizio nonché al recu<strong>per</strong>o del danno patrimonia<strong>le</strong> conseguente<br />
ad infortunio dipendente da terzi; cura l’istruttoria del<strong>le</strong> richieste di contributo<br />
assistenzia<strong>le</strong> <strong>per</strong> spese sanitarie e decesso familiari; accerta i requisiti <strong>per</strong> l’applicazione<br />
del<strong>le</strong> Leggi n. 104/92 e n. 53/2000 relative alla fruizione dei <strong>per</strong>messi <strong>per</strong> l’assistenza ai<br />
parenti disabili.<br />
Trasmette <strong>per</strong> via te<strong>le</strong>matica sul porta<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong> dell’Economia e del<strong>le</strong> Finanze i<br />
dati relativi al<strong>le</strong> assenze del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> <strong>per</strong> malattie e scio<strong>per</strong>i e predispone statistiche<br />
<strong>per</strong>iodiche relative al “Programma Trasparenza nella Pubblica Amministrazione” del <strong>Ministero</strong><br />
<strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali riguardante <strong>le</strong> assenze dal servizio a qualsiasi titolo<br />
del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>.<br />
Aggiornamento del prospetto informativo riguardante il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> diversamente abi<strong>le</strong><br />
ai sensi della Legge n. 68/99.<br />
Servizio Giuridico Amministrativo<br />
L’attività del servizio è preva<strong>le</strong>ntemente finalizzata a fornire un supporto amministrativo<br />
ai funzionari tecnici della Soprintendenza, responsabili dei procedimenti relativi all’esecuzione<br />
dei lavori di consolidamento e restauro sugli immobili d’interesse cultura<strong>le</strong>,<br />
appartenenti al patrimonio pubblico ed ecc<strong>le</strong>siastico, territorialmente situato in ambito<br />
regiona<strong>le</strong>.<br />
La realizzazione di detti lavori, è strettamente connaturata ai compiti rientranti nell’esercizio<br />
della funzione di tutela del patrimonio cultura<strong>le</strong>, così come demandata agli<br />
istituti <strong>per</strong>iferici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali.<br />
I lavori sono finanziati preva<strong>le</strong>ntemente con fondi del <strong>Ministero</strong> medesimo (fondi ordinari,<br />
fondi derivanti dal gioco del lotto, fondi derivanti dall’utilizzo dell’otto <strong>per</strong> mil<strong>le</strong>),<br />
con fondi regionali e con fondi re<strong>per</strong>iti nell’ambito di Accordi di Programma Quadro.<br />
L’attività di supporto del servizio giuridico amministrativo si concretizza nella predisposizione,<br />
in collaborazione con i responsabili unici dei procedimenti, dell’e<strong>le</strong>nco degli<br />
o<strong>per</strong>atori economici da invitare al<strong>le</strong> procedure di affidamento dei lavori di cui la Soprintendenza<br />
è rimasta Stazione Appaltante, a seguito della riorganizzazione del<strong>le</strong> competenze<br />
degli istituti <strong>per</strong>iferici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali effettuata<br />
con il D.P.R. del 26/11/2007 n. 233; preparazione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere d’invito al<strong>le</strong> procedure suddette<br />
e predisposizione degli atti relativi allo svolgimento del<strong>le</strong> gare; verifica della documentazione<br />
relativa al possesso dei requisiti degli o<strong>per</strong>atori economici partecipanti<br />
al<strong>le</strong> procedure di affidamento e di quelli risultanti aggiudicatari; comunicazione degli<br />
affidamenti provvisori e definitivi agli o<strong>per</strong>atori economici interessati ed esecuzione<br />
degli adempimenti relativi al<strong>le</strong> cauzioni provvisorie e definitive di cui al D.lgs. n.<br />
163/2006. Il servizio provvede inoltre alla redazione dei contratti e degli atti di cottimo,<br />
compreso gli atti aggiuntivi e verbali nuovi prezzi, relativi sia ai lavori di cui la Soprintendenza<br />
è stazione appaltante, sia ai lavori appaltati dalla Direzione Regiona<strong>le</strong>, ma approvati<br />
dal Soprintendente e seguiti dai funzionari della Soprintendenza;<br />
Infine effettua la verifica della regolarità contributiva, tramite la richiesta del Documento<br />
Unico di Regolarità Contributiva (DURC) agli enti competenti, <strong>per</strong> la stipula degli<br />
atti contrattuali di questa Soprintendenza e <strong>per</strong> il pagamenti degli stati d’avanzamento<br />
lavori e del<strong>le</strong> fatture, da effettuarsi a cura dalla medesima, e della regolarità contabi<strong>le</strong><br />
amministrativa degli stati d’avanzamento lavori da pagarsi a cura della Soprintendenza<br />
e a cura della Direzione Regiona<strong>le</strong>.<br />
97
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
PROGETTI REALIZZATI NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE<br />
E PROMOZIONE<br />
ANNO 2007<br />
Ix Settimana della Cultura<br />
Mostra - Testimonianze federiciane in <strong>Basilicata</strong>. La“Domus”di Palazzo San Gervasio, il palazzo<br />
duca<strong>le</strong> di Lavello e il castello di Monteserico - Lavello<br />
L’o<strong>per</strong>a di Federico II ha lasciato un’impronta inde<strong>le</strong>bi<strong>le</strong> in <strong>Basilicata</strong>. La mostra ha inteso<br />
ri<strong>per</strong>correre la straordinaria parabola di questo grande <strong>per</strong>sonaggio a va<strong>le</strong>nza europea<br />
attraverso la <strong>le</strong>ttura di alcune preesistenze architettoniche, quel<strong>le</strong> meno valorizzate,<br />
ma altrettanto significative della civiltà sveva nella Regione.<br />
Ria<strong>per</strong>tura al culto - Chiesa del Purgatorio - Matera<br />
Incontro con descrizione dell’evoluzione storica dell’edificio religioso, edificato tra il 1727<br />
e il 1747 a cura della Confraternita del<strong>le</strong> Anime del Purgatorio, costituitasi a Matera nel<br />
1644, e illustrazione, con la proiezione di un CD-ROM, degli interventi di restauro eseguiti.<br />
Presentazione volume - Testimonianze federiciane in <strong>Basilicata</strong>. La “Domus” di Palazzo<br />
San Gervasio, il palazzo duca<strong>le</strong> di Lavello e il castello di Monteserico - PALAZZO SAN GERVASIO<br />
Della mostra è stato realizzato un volume a schede <strong>per</strong> volontà del<strong>le</strong> Amministrazioni<br />
comunali di Palazzo San Gervasio, Lavello e Genzano di Lucania. Il progetto, trae <strong>le</strong> sue<br />
motivazioni più profonde dalla volontà di affermare ed instaurare un rapporto nuovo e<br />
più diretto tra il cittadino e il proprio patrimonio cultura<strong>le</strong>, affinché tutti comprendano<br />
che la tutela e la valorizzazione sono un dovere di ciascuno e non solo di pochi specialisti.<br />
Convegno - Monticchio “La <strong>per</strong>la del Distretto Sud-Est”. Proposte e progetti <strong>per</strong> la sua tutela<br />
e valorizzazione - Melfi<br />
Il convegno ha inteso promuovere la tutela e la valorizzazione del territorio di Monticchio,<br />
riconosciuta nell’ambito di un progetto naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> il 2006 una del<strong>le</strong> “Sette <strong>per</strong><strong>le</strong><br />
FIDAPA”, in considerazione della sua va<strong>le</strong>nza storico-artistica e paesaggistica. La giornata<br />
di lavoro ha visto la partecipazione di Enti e Autorità competenti in ambito regiona<strong>le</strong><br />
<strong>per</strong> la valutazione del<strong>le</strong> proposte e dei progetti.<br />
Mostra - <strong>Beni</strong> culturali valnocini, istantanee di restauro - Rivello<br />
All’indomani del sisma del 9 settembre 1998 che colpì duramente l’area del Lagonegrese,<br />
fu istituito a Rivello un presidio tecnico o<strong>per</strong>ativo della Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />
architettonici e <strong>per</strong> il paesaggio della <strong>Basilicata</strong> allo scopo di gestire in maniera adeguata<br />
l’emergenza del dopo sisma, consentendo altresì una fervida collaborazione con<br />
<strong>le</strong> Amministrazioni locali e con progettisti e direttori dei lavori esterni all’Istituto, incaricati<br />
del piano di consolidamento e resturo dei monumenti danneggiati dal terremoto.<br />
La mostra illustra i risultati di questa es<strong>per</strong>ienza.<br />
Giornate Europee del Patrimonio<br />
Mostra - Centro O<strong>per</strong>ativo Misto di Venosa. Venticinque anni di impegno <strong>per</strong> la tutela e<br />
valorizzazione del patrimonio cultura<strong>le</strong> Venosa<br />
In occasione della ricorrenza del venticinquennio del<strong>le</strong> attività del Centro O<strong>per</strong>ativo<br />
Misto di Venosa si è inteso ce<strong>le</strong>brare l’avvenimento con una mostra che ri<strong>per</strong>corre <strong>le</strong><br />
tappe più significative del lavoro svolto <strong>per</strong> la tutela e la valorizzazione del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong><br />
Manifestazioni Fieristiche<br />
COM.PA. - Salone europeo della Comunicazione pubblica dei servizi ai cittadini e al<strong>le</strong> imprese<br />
Bologna<br />
LU.BE.C - Digital Tecnology. Rassegna del<strong>le</strong> soluzioni ITC <strong>per</strong> la valorizzazione del patrimonio<br />
e il marketing turistico-territoria<strong>le</strong> Lucca<br />
Restaura - III Salone del restauro dei <strong>Beni</strong> culturali - XI Salone dei beni e del<strong>le</strong> attività culturali<br />
- Venezia<br />
98
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
ANNO 2008<br />
Giornata della Donna:“La Donna nell’Arte”<br />
Mostra - Valsinni Isabella Morra Il paesaggio - Valsinni<br />
La mostra, attraverso l’interpretazione di un paesaggio senza<br />
tempo e fuori dal tempo, qua<strong>le</strong> quello del territorio di Valsinni,<br />
caratterizzato da una natura incontaminata, aspra e selvaggia<br />
nella sua struggente bel<strong>le</strong>zza, illustra i luoghi che ispirarono <strong>le</strong><br />
rime di Isabella Morra, giovane e sventurata poetessa lucana del<br />
Cinquecento. (Fig. 5)<br />
Fig. 5<br />
X Settimana della Cultura<br />
Mostra - <strong>Beni</strong> culturali, istantanee di restauro. Consolidamento e restauro del<strong>le</strong> emergenze<br />
architettoniche della val<strong>le</strong> del Noce e della val<strong>le</strong> del Mercure - Viggianello<br />
La mostra segue ad analoga iniziativa svolta nel 2007 e comprende oltre ai comuni della<br />
Val<strong>le</strong> del Noce anche quelli della val<strong>le</strong> del Mercure, allo scopo di illustrare i risultati ottenuti<br />
dalla Soprintendenza, in collaborazione con gli Enti locali, sul terreno del restauro<br />
e recu<strong>per</strong>o del patrimonio architettonico dell’area interessata dal sisma del 9 settembre1998.<br />
Mostra - Valsinni: la terra di Isabella. Suggestioni dal paesaggio e dai documenti POTENZA<br />
La mostra illustra i luoghi che ispirarono <strong>le</strong> rime di Isabella Morra, giovane e sventurata<br />
poetessa lucana del Cinquecento, attraverso <strong>le</strong> suggestive immagini del territorio di<br />
Valsinni e l’esposizione di alcuni documenti d’archivio che recano impressi alcuni momenti<br />
della storia dell’antico centro lucano.<br />
Convegno - Da Sezione didattica a Servizio educativo: 10 anni di es<strong>per</strong>ienza - Venosa<br />
La manifestazione è l’occasione <strong>per</strong> un bilancio del<strong>le</strong> attività svolte negli ultimi dieci<br />
anni in diversi Istituti scolastici della <strong>Basilicata</strong> in collaborazione con gli Enti locali, sul<br />
terreno della conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico della Regione.<br />
La scuola è stato il campo privi<strong>le</strong>giato non solo <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare una nuova didattica,<br />
basata sulla osservazione diretta, ma anche una forma di investimento sul<strong>le</strong> nuove generazioni<br />
al<strong>le</strong> quali è affidato il testimone <strong>per</strong> una protezione responsabi<strong>le</strong> del patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong>.<br />
Presentazione Sito Web dell’Istituto - Potenza<br />
Nell’ambito del Piano di comunicazione coordinata dei siti web afferenti al <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong><br />
i beni e <strong>le</strong> attività culturali è stato realizzato il sito web della Soprintendenza allo scopo<br />
di fornire informazioni relative al<strong>le</strong> competenze dell’Istituto, alla normativa di settore, al<strong>le</strong><br />
attività di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio cultura<strong>le</strong> della <strong>Basilicata</strong>.<br />
Mostra - <strong>Beni</strong> culturali, istantanee di restauro. Consolidamento e restauro del<strong>le</strong> emergenze<br />
architettoniche della val<strong>le</strong> del Noce e della val<strong>le</strong> del Mercure<br />
15 giugno-13 luglio 2008 - Lauria (PZ) - Chiesa di San Giacomo<br />
La mostra prosegue il suo viaggio itinerante attraverso i comuni compresi nel territorio<br />
della Val<strong>le</strong> del Noce e della val<strong>le</strong> del Mercure, interessati dal sisma del 9 settembre1998,<br />
allo scopo di illustrare i risultati ottenuti dalla Soprintendenza, in collaborazione con<br />
gli Enti locali, sul terreno del restauro e recu<strong>per</strong>o del patrimonio architettonico dell’area.<br />
Giornate Europee del Patrimonio<br />
Presentazione volume - Soprintendenza Scuola ed Enti Locali <strong>per</strong> l’educazione al patrimonio<br />
cultura<strong>le</strong>. 10 anni di attività didattica finalizzati alla tutela del patrimonio architettonico<br />
- Potenza<br />
La pubblicazione è lo spunto <strong>per</strong> un bilancio sull’attività svolta negli ultimi dieci anni dal<br />
Servizio educativo della Soprintendenza in diversi Istituti scolastici della <strong>Basilicata</strong> con<br />
la collaborazione degli Enti locali, sul terreno della conoscenza e valorizzazione del patrimonio<br />
architettonico della Regione. Vi sono illustrati, mediante sintetiche schede, i<br />
numerosi progetti realizzati con finalità e risultati.<br />
99
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />
Visite guidate - La scuola nel<strong>le</strong> cattedrali del Vulture - Acerenza - Melfi - Venosa<br />
L’iniziativa, rivolta agli alunni del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> medie di Acerenza, Melfi e Venosa, ha avuto<br />
lo scopo di promuovere la conoscenza di uno dei monumenti più significativi della propria<br />
città: la Cattedra<strong>le</strong>. O<strong>per</strong>atori della Soprintendenza hanno illustrato la storia del<br />
monumento, mettendo in evidenza gli influssi di diverse civiltà.<br />
Visite guidate - Le Cattedrali di Venosa rivisitate attraverso <strong>per</strong>corsi stilistici derivanti<br />
dagli influssi interculturali della civiltà europea – Venosa<br />
La proposizione di visite guidate alla Cattedra<strong>le</strong> di Sant’Andrea e all’Abbazia della SS.<br />
Trinità ha non solo lo scopo di far conoscere due tra <strong>le</strong> più interessanti preesistenze architettoniche<br />
della città di Venosa, ma soprattutto di evidenziare come, nel corso dei<br />
secoli, i rapporti tra i popoli e gli avvenimenti storici hanno consentito, nell’ambito del<br />
dialogo intercultura<strong>le</strong>, di dar vita a quel crogiuolo di civiltà che è oggi l’Europa. (Fig. 6)<br />
Manifestazioni Fieristiche<br />
COM.PA. - Salone europeo della Comunicazione pubblica dei servizi ai cittadini e al<strong>le</strong> imprese<br />
- Milano<br />
Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali – Ferrara<br />
Fig. 6<br />
100
SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI ARTISTICI<br />
ED ETNOANTROPOLOGICI DELLA BASILICATA<br />
La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici<br />
della <strong>Basilicata</strong>, organo <strong>per</strong>iferico del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e<br />
<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali, svolge dal 1972, anno in cui venne istituita<br />
a Matera, i compiti istituzionali di tutela conservazione e valorizzazione<br />
del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte mobili del territorio regiona<strong>le</strong>.<br />
Ha competenze tecnico scientifiche sull’intero patrimonio storico<br />
artistico: dipinti su tela, su tavola, sculture lignee e lapidee,<br />
grandi manufatti di intaglio in <strong>le</strong>gno, altari, cori, cantorie, organi<br />
e armadi da sagrestia, dossali in pietra o stucco e su affreschi<br />
ed apparati decorativi. Per l’estensione del concetto di bene<br />
cultura<strong>le</strong> sono incluse in questa categoria oltre a tutte <strong>le</strong> variabili<br />
del<strong>le</strong> arti minori dai tessili all’oreficeria, tutte <strong>le</strong> espressioni<br />
di civiltà che la comunità riconosce come facenti parte del proprio<br />
patrimonio di tradizione da trasmettere di generazione in<br />
generazione, dagli oggetti della cultura materia<strong>le</strong> ai prodotti<br />
dell’archeologia industria<strong>le</strong>.<br />
Le Sedi<br />
La Soprintendenza svolge la propria attività nel<strong>le</strong><br />
tre sedi in cui l’istituto è strutturato: la Direzione<br />
tecnico amministrativa, il Laboratorio di restauro e<br />
il Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Medieva<strong>le</strong> e Moderna<br />
della <strong>Basilicata</strong>.<br />
La direzione tecnica e amministrativa ha sede nel<br />
convento di Sant’Agostino, prestigioso comp<strong>le</strong>sso<br />
monumenta<strong>le</strong> edificato agli inizi del XVI secolo<br />
sullo s<strong>per</strong>one della Gravina, all’imbocco del Sasso<br />
Barisano. (Fig. 1 - 2)<br />
L’ufficio del Soprintendente è allogato in questa<br />
sede, che consta di n. 24 unità lavorative distribuite<br />
nei vari settori di cui si compone: all’ufficio ge-<br />
stione risorse del territorio fanno capo gli storici dell’arte che<br />
coordinano l’azione di tutela vigilanza e salvaguardia del patrimonio<br />
storico artistico di competenza,<br />
attraverso verifiche e<br />
sopralluoghi sul territorio al fine di<br />
predisporre progetti di restauro, l’ufficio<br />
tecnico e sicurezza. L’ufficio<br />
stampa e relazioni con il pubblico si<br />
occupa dei rapporti e della comunicazione<br />
con l’utenza esterna. Al comparto<br />
amministrativo fanno capo il<br />
Fig. 2<br />
Fig. 1<br />
settore del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, ragioneria,<br />
contratti, protocollo e il contenzioso.<br />
Il Laboratorio di Restauro è situato nella zona Paip, area destinata<br />
al<strong>le</strong> attività produttive e artigianali della Città. La struttura,<br />
progettata agli inizi degli anni ottanta <strong>per</strong> rispondere in maniera<br />
idonea ed efficace all’emergenza di ricovero della grande quantità<br />
di o<strong>per</strong>e d’arte danneggiate dal sisma dell’80 e all’esigenza<br />
di gestirne il recu<strong>per</strong>o, è dotata del<strong>le</strong> più moderne attrezzature,<br />
<strong>per</strong> svolgere l’attività di restauro e conservazione del patrimonio<br />
101
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
storico e artistico della nostra Regione. (Fig. 3)<br />
L’attività di restauro, coordinata da uno storico dell’arte ed<br />
eseguita in amministrazione diretta dagli o<strong>per</strong>atori altamente<br />
qualificati interni all’Istituto, segue criteri di priorità<br />
determinati da più fattori quali lo stato di conservazione<br />
del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e, la loro intrinseca qualità, <strong>le</strong> necessità dettate<br />
dal<strong>le</strong> richieste di esposizione in mostre e iniziative culturali,<br />
e tiene conto inoltre del<strong>le</strong> esigenze <strong>le</strong>gate al culto ed<br />
alla devozione del<strong>le</strong> comunità a cui appartengono. (Fig. 4)<br />
Fig. 3 Oltre agli ambienti destinati a laboratorio di restauro, l’edificio<br />
dispone di ampi<br />
spazi <strong>per</strong> il deposito del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte restaurate dotati<br />
di un moderno sistema di stivaggio: i dipinti<br />
sono disposti entro rastrelliere a cassetto; <strong>le</strong> sculture<br />
poste su singo<strong>le</strong> basi mobili; la suppel<strong>le</strong>tti<strong>le</strong> è riposta<br />
in ambienti dedicati. Un’area dell’edificio è riservata<br />
al deposito del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e in attesa di restauro.<br />
Dispone inoltre di un laboratorio fotografico con sala<br />
di posa e della fa<strong>le</strong>gnameria, <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività di documentazione<br />
e <strong>per</strong> il supporto tecnico e logistico al Fig. 4<br />
restauro del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte.<br />
Nel comp<strong>le</strong>sso o<strong>per</strong>ano n. 20 unità lavorative<br />
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE<br />
Settore fondamenta<strong>le</strong> della ‘conoscenza’ quantitativa e qualitativa del patrimonio storico<br />
artistico è alla base dell’attività della Soprintendenza <strong>per</strong> assolvere i compiti istituzionali<br />
di tutela, conservazione e quindi di valorizzazione, e <strong>per</strong> l’utenza esterna di<br />
studiosi, specialisti o studenti universitari.<br />
L’offerta cultura<strong>le</strong>, oltre all’attività espositiva del<br />
Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Medieva<strong>le</strong> e Moderna della<br />
<strong>Basilicata</strong>, è estesa a favorire la fruizione ed il godimento<br />
del bene pubblico attraverso la promozione<br />
e l’organizzazione di eventi di particolare ri<strong>le</strong>vanza<br />
cultura<strong>le</strong> – mostre, convegni, giornate di studio, seminari<br />
– richiesti da enti o associazioni culturali, che<br />
possono essere ospitate nella Sala del<strong>le</strong> Arcate, attrezzata<br />
<strong>per</strong> convegni e conferenze e <strong>per</strong> particolari<br />
esposizioni di fotografie, video, o<strong>per</strong>e di picco<strong>le</strong> dimensioni<br />
e nella Sala Levi, dotata di sofisticate attrezzature<br />
audiovisive e del medesimo sistema<br />
Fig. 5<br />
espositivo del Museo. (Fig. 5)<br />
Ri<strong>le</strong>vante attività è stata svolta sul territorio regiona<strong>le</strong>, sia in sedi istituzionali del <strong>Ministero</strong><br />
che presso strutture di enti e istituzioni di assoluto rilievo, quali la Prefettura di<br />
Matera e la Pinacoteca Provincia<strong>le</strong> di Potenza. Alcuni eventi si sono svolti fuori regione.<br />
Iniziative realizzate nel 2007<br />
Convegno: Attualità e inattualità di Carlo Levi<br />
Stagione concertistica Associazione lams: Rassegna Periscopio<br />
IX Settimana della cultura<br />
Presentazione del libro Un canto clandestino saliva dall’abisso di Mimmo Sammartino;<br />
Inaugurazione della mostra Angelo Brando. O<strong>per</strong>e scelte 1895 – 1946. Proposte <strong>per</strong> un<br />
Museo - Palazzo Lanfranchi;<br />
Presentazione del restauro della Chiesa del Purgatorio a Matera;<br />
Scarlatti e Napoli Concerto <strong>per</strong> organo; Matera - Chiesa di Sant’Agostino;<br />
Musica e poesia nel Museo Recital di musica e poesia.<br />
102
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
La mostra Angelo Brando. O<strong>per</strong>e scelte 1895 – 1946. Proposte <strong>per</strong> un Museo è stata presentata,<br />
inoltre, a Maratea, presso Palazzo de Lieto, dal 27 luglio al 31 ottobre e a Potenza,<br />
presso la Pinacoteca Provincia<strong>le</strong> dal 6 dicembre al 31 gennaio 2008.<br />
Festa Europea della Musica<br />
E<strong>le</strong>menti di catalogazione degli strumenti musicali antichi con particolare riferimento<br />
agli organi - Presentazione della ricerca del M° Livio De Luca (con pubblicazione del volume<br />
a cura della Soprintendenza).<br />
Mostra Carlo Levi. O<strong>per</strong>e scelte 1926-1974. – Cosenza - Palazzo Arnone<br />
Stagione concertistica Associazione Amici della musica<br />
Quarta edizione del Women’s fiction festival<br />
Mostra Alberto Bragaglia e il futurismo<br />
Presentazione del libro d’arte Matera. Una poesia inedita di Mario Luzi. Una incisione di<br />
Pietro Tarasco. Una nota di Marco Marchi‘<br />
Iniziative realizzate nel 2008<br />
Festa di San Va<strong>le</strong>ntino<br />
Presentazione del libro Eros e Thanatos di Eva Cantarella<br />
Presentazione del libro Diario di scuola di Daniel Pennac<br />
Convegno Il patrimonio dei beni culturali come fattore di sviluppo<br />
X Settimana della Cultura<br />
Presentazione del libro Per non voltar pagina di Anna D’Elia;<br />
Inaugurazione della mostra Carlo Levi. Grassano come Gerusa<strong>le</strong>mme e altre o<strong>per</strong>e 1926-<br />
1974. Matera Palazzo del Governo;<br />
Concerto vincitori del VII Concorso Naziona<strong>le</strong> di musica da camera Città di Matera;<br />
Conferenza Una vita <strong>per</strong> l’arte. Ricordo di Pia Vivarelli.<br />
Mostra Carla Viparelli. O<strong>per</strong>e scelte 1998-2008<br />
Matera - Sala Levi di Palazzo Lanfranchi<br />
Maratea - Palazzo de Lieto.<br />
Rassegna Periscopio. Stagione concertistica Associazione lams<br />
Rassegna Trendexpo. Salone dell’orientamento e del lavoro<br />
Convegno Naziona<strong>le</strong> dell’Associazione Naziona<strong>le</strong> Universitari Antropologi Culturali Sa<strong>per</strong>i<br />
Antropologici. Media e società civi<strong>le</strong> nell’Italia contemporanea<br />
Convegno Internaziona<strong>le</strong> della Società Italiana <strong>per</strong> la Protezione dei <strong>Beni</strong> Culturali<br />
Presentazione del Volume Feudatari e Feudi nel territorio di <strong>Basilicata</strong> dai Normanni ai<br />
Borboni (1042-1806) di Giuseppe Sebastiani<br />
Festa Europea della Musica<br />
G.Jazz Con l’associazione Onyz. Terrazzo di Palazzo Lanfranchi<br />
Jazz Nostrum Con l’associazione Onyz Terrazzo di Palazzo Lanfranchi<br />
Rassegna Luglio materano. Terrazzo di Palazzo Lanfranchi<br />
Presentazione del libro I barbari di A<strong>le</strong>ssandro Baricco<br />
I Rassegna Artigianato artistico e tipico tradiziona<strong>le</strong> della provincia di Matera<br />
Percorsi <strong>le</strong>viani in <strong>Basilicata</strong> Una giornata con Carlo Levi pittore, scrittore, uomo politico<br />
Rassegna Gezziamoci a Matera Interpretare l’arte, musica e colori a Palazzo Lanfranchi<br />
Quinta edizione del Women’s fiction festival<br />
Giornate Europee del Patrimonio<br />
Mostra di Wanda Fiscina Colore plastico<br />
Mostra Claudio Bonichi. L’essenza invisibi<strong>le</strong><br />
Mostra George Rousse. Tour d’un monde<br />
103
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
GLI EVENTI PROGRAMMATI PER IL 2009 E LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE<br />
L’attività cultura<strong>le</strong> della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici e Artistici ed Etnoantropologici<br />
della <strong>Basilicata</strong> <strong>per</strong> l’anno 2009 prevede oltre agli appuntamenti del programma<br />
annua<strong>le</strong> del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> attività Culturali - Festa di S. Va<strong>le</strong>ntino, Festa della<br />
donna, Settimana della Cultura, Festa Europea della Musica, Notti Bianche, Giornate<br />
Europee del Patrimonio, Giornata dell’Alimentazione e Giornata del disabi<strong>le</strong>- un ricco<br />
programma di eventi, in parte già in corso:<br />
Una mostra di fotografie di Ron Ga<strong>le</strong>lla, organizzata in collaborazione con il Consiglio<br />
Regiona<strong>le</strong> di <strong>Basilicata</strong> dal 7 maggio al 7 giugno in Palazzo Lanfranchi. L’autore, noto fotoreporter<br />
newyorkese, originario di Muro Lucano, esporrà una se<strong>le</strong>zione di immaginidocumento<br />
descrittive dei luoghi e dei protagonisti della società americana dagli ‘60.<br />
Un importante evento cultura<strong>le</strong>, in programma <strong>per</strong> la prossima stagione estiva è l’organizzazione,<br />
in collaborazione con l’Università di <strong>Basilicata</strong>, di una grande mostra a<br />
cura della prof. Elisa Acanfora dal titolo Sp<strong>le</strong>ndori del barocco defilato. Arte in <strong>Basilicata</strong><br />
e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento. La mostra sarà al<strong>le</strong>stita in due diverse<br />
sedi, l’esposizione della produzione pittorica a Matera in Palazzo Lanfranchi e la<br />
sezione dedicata al<strong>le</strong> sculture in Palazzo Loffredo a Potenza dal 29 giugno al 31 ottobre.<br />
Il <strong>per</strong>corso tematico propone la sintesi del<strong>le</strong> ricerche e degli approfondimenti confluiti<br />
nel<strong>le</strong> tesi di laurea prodotte dagli studenti dell’Università di <strong>Basilicata</strong> nei dieci di attività<br />
dell’Istituto, avva<strong>le</strong>ndosi della documentazione d’archivio e dei risultati dei restauri<br />
della Soprintendenza, nonché del supporto tecnico e scientifico del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> del Museo<br />
di Palazzo Lanfranchi.<br />
Si tratta comp<strong>le</strong>ssivamente di 64 dipinti, 6 disegni e 30 sculture, alcune o<strong>per</strong>e saranno<br />
richieste in prestito dal<strong>le</strong> confinanti regioni di Puglia e Campania, che tiene conto della<br />
geografia artistica del<strong>le</strong> antiche province del Regno di Napoli e della cultura diffusa<br />
dagli spostamenti compiuti dagli artisti dalla capita<strong>le</strong> verso i nostri paesi e dal<strong>le</strong> nostre<br />
comunità verso i territori confinanti.<br />
104
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
I LUOGHI DELLA CULTURA<br />
Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Medieva<strong>le</strong> e Moderna della <strong>Basilicata</strong><br />
Inaugurato nel maggio del 2003, il Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Medieva<strong>le</strong><br />
e Moderna della <strong>Basilicata</strong>, ha sede in Palazzo Lanfranchi,<br />
Seminario edificato alla metà<br />
del XVII secolo a ridosso del Sasso<br />
Caveoso, in posizione simmetrica<br />
e speculare al comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong><br />
di Sant’Agostino.<br />
Il <strong>per</strong>corso espositivo del Museo è<br />
strutturato in quattro sezioni: L’Arte<br />
Sacra, il Col<strong>le</strong>zionismo, l’Arte<br />
contemporanea, e la sezione Etnoantropologica.<br />
(Fig. 6)<br />
L’Arte Sacra è dedicata all’esposizione<br />
di o<strong>per</strong>e d’arte significative del patrimonio lucano provenienti<br />
da chiese del territorio, momentaneamente non fruibili o che<br />
hanno <strong>per</strong>so la loro collocazione originaria. Al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e in esposizione<br />
<strong>per</strong>manente si alternano quel<strong>le</strong> concesse in prestito<br />
temporaneo dall’Ente Ecc<strong>le</strong>siastico, se<strong>le</strong>zionate di volta in volta<br />
<strong>per</strong> sviluppare argomenti di particolare interesse e tracciare <strong>le</strong><br />
linee evolutive della cultura artistica della nostra regione.<br />
La sezione del Col<strong>le</strong>zionismo<br />
ospita una se<strong>le</strong>zione di dipinti<br />
della Col<strong>le</strong>zione d’Errico di Palazzo<br />
San Gervasio, importante<br />
e rara testimonianza di col<strong>le</strong>zionismo<br />
ottocentesco in <strong>Basilicata</strong>.<br />
L’Arte Contemporanea accoglie<br />
dipinti di Carlo Levi (Torino<br />
Fig. 7 1902 - Roma 1975) importante<br />
e poliedrica figura di intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong><br />
che ha avuto grande rilievo nella emancipazione cultura<strong>le</strong><br />
della nostra Terra e dipinti di Luigi Guerricchio (Matera<br />
1936-1996), interprete e testimone della vita e del<strong>le</strong> tradizioni<br />
della gente lucana. (Figg. 7, 8)<br />
Infine la sezione Etnoantropologica che<br />
espone oggetti della cultura materia<strong>le</strong><br />
provenienti dal<strong>le</strong> due raccolte Statali: di<br />
questo Istituto e del Museo Archeologico<br />
Ridola. Oggetti d’uso quotidiano,<br />
picco<strong>le</strong> sculture in <strong>le</strong>gno e in corno bovino<br />
sono espressione peculiare dell’arte<br />
pastora<strong>le</strong> che ha <strong>per</strong>meato la vita e la<br />
tradizione lucana, connotandone la comunità.<br />
(Figg. 9, 10)<br />
Fig. 8<br />
Fig. 6<br />
E’ in corso la ridefinizione degli spazi espositivi del Museo con<br />
la predisposizione di un nuovo al<strong>le</strong>stimento dell’ultima Sala del<br />
Territorio teso a modulare ed armonizzare l’esposizione esistente<br />
con <strong>le</strong> nuove acquisizioni del Museo. La grande tela di Luca Giordano,<br />
alcuni dipinti di Angelo Brando, cinque disegni di Carlo Levi,<br />
105
Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici Artistici ed Etnoantropologici della <strong>Basilicata</strong><br />
alcune incisioni raffiguranti cartine geografiche e costumi<br />
della <strong>Basilicata</strong> ed infine <strong>le</strong> due te<strong>le</strong> donate da Carla Viparelli<br />
e Claudio Bonichi a questo Museo,che recentemente<br />
ha ospitato <strong>le</strong> <strong>per</strong>sonali dei due artisti.<br />
Al Piano terra di Palazzo Lanfranchi si trova il Servizio di<br />
Documentazione che comprende la Biblioteca specialistica<br />
di Storia dell’arte in cui è possibi<strong>le</strong> approfondire argomenti<br />
di storia loca<strong>le</strong> e storia dell’arte e l’Ufficio<br />
Catalogo e Fototeca che raccoglie l’archivio fotografico e<br />
la schedatura di tutte <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte del patrimonio storico<br />
artistico presente nella regione.<br />
Svolgono la loro attività presso il Museo n. 46 unità lavorative; gli o<strong>per</strong>atori alla vigilanza<br />
prestano attività lavorativa su tre turni, alternandosi tra Palazzo Lanfranchi e il<br />
Laboratorio di restauro.<br />
Fig. 10<br />
106<br />
Fig. 9
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA<br />
PER LA BASILICATA<br />
L’ISTITUTO<br />
La Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>, organo <strong>per</strong>iferico<br />
del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali, fu istituita<br />
nel 1963 in applicazione del D.P.R. 1409/1963. in precedenza il<br />
territorio lucano ricadeva nella giurisdizione della Soprintendenza<br />
Archivistica <strong>per</strong> l’Italia Meridiona<strong>le</strong> con sede a Napoli.<br />
Ha sede a Potenza ed una sezione logistica a Matera; esercita <strong>le</strong><br />
sue funzioni su tutto il territorio regiona<strong>le</strong>.<br />
ATTIVITÀ<br />
L’attività della Soprintendenza consiste nella vigilanza sugli archivi<br />
di tutti gli Enti pubblici e su quelli privati che sono stati dichiarati<br />
di notevo<strong>le</strong> interesse storico, presenti nella regione; ta<strong>le</strong><br />
vigilanza si esplica attraverso un’attività di tutela e di valorizzazione<br />
degli archivi medesimi, mediante l’accertamento del<strong>le</strong><br />
loro condizioni di conservazione e l’organizzazione del loro ordinamento<br />
in modo da garantirne la consultazione agli studiosi.<br />
Tra i compiti della funzione di tutela si segnalano: l’individuazione<br />
e il censimento degli archivi non statali; la dichiarazione<br />
di interesse storico degli archivi privati, che comporta <strong>per</strong> i privati<br />
particolari obblighi di conservazione e consultabilità dei<br />
loro archivi; <strong>le</strong> ispezioni; la consu<strong>le</strong>nza, a richiesta, sui metodi<br />
di conservazione, di ordinamento e di inventariazione; la concessione<br />
del nulla osta <strong>per</strong> lo scarto degli archivi degli enti pubblici<br />
e di quelli dichiarati di interesse storico; l’intervento in caso<br />
di inadempienza degli obblighi stabiliti dalla <strong>le</strong>gge; la valutazione<br />
del<strong>le</strong> priorità nell’erogazione dei contributi ai possessori<br />
di archivi privati ed ecc<strong>le</strong>siastici; la valutazione dell’opportunità<br />
di acquisire fondi documentari di interesse storico offerti in<br />
vendita, in dono o in deposito agli Archivi di Stato; l’attività di<br />
identificazione e di rivendica di archivi e documenti statali che<br />
si trovino fuori dalla loro sede istituziona<strong>le</strong> di conservazione.<br />
La Soprintendenza svolge anche attività didattica, promoziona<strong>le</strong>,<br />
di ricerca scientifica e di valorizzazione del patrimonio documentario<br />
svolta attraverso l’organizzazione di mostre,<br />
convegni ed altre manifestazioni culturali.<br />
Gli archivi vigilati<br />
In <strong>Basilicata</strong> gli archivi vigilati sono migliaia: oltre 131 archivi comunali,<br />
gli archivi degli enti locali, di enti pubblici, istituti di credito,<br />
associazioni sindacali, etc.<br />
Tra i 41 archivi privati dichiarati di interesse storico, notevoli<br />
sono quelli di famiglie o di <strong>per</strong>sone: Giustino Fortunato, Saraceno<br />
Vosa, Pros<strong>per</strong>o Rondinelli, Tommaso Pedio, Nugent, Pipponzi,<br />
Cerabona, Cascini, Di Ciesco, Santangelo, Pinto, Corbo,<br />
Sansone, Briscese, D’Amato Cantorio, Rigirane, D’Errico, Fulcoli,<br />
Filizzola, Branchini, Battifarano, Don Giuseppe De Luca, Miche<strong>le</strong><br />
Canora, Carlo Alianello, Albino Pierro.<br />
Interessanti <strong>per</strong> la storia socia<strong>le</strong> ed economica sono gli archivi<br />
di aziende o di associazioni: Società Traficante, Banca Popolare<br />
107
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
108<br />
del Materano, Clinica Gavioli, Casa della Divina Provvidenza<br />
Don Uva, Società O<strong>per</strong>aia di Mutuo Soccorso di Montalbano<br />
Jonico, Società O<strong>per</strong>aia di Mutuo Soccorso di Avigliano, Società<br />
O<strong>per</strong>aia di Mutuo Soccorso di Matera, Congrega della<br />
SS.ma Immacolata e del Pio Monte dei Morti di Montalbano<br />
Jonico, Comitato <strong>per</strong> il Nuovo Ospeda<strong>le</strong> di Matera, Arciconfraternita<br />
San Rocco di Venosa, archivio fotografico Giuseppe<br />
Buonsanti. (Fig. 1)<br />
La biblioteca<br />
La biblioteca d’istituto conserva circa 10.000 unità bibliogra-<br />
Fig. 1<br />
fiche tra volumi opuscoli e <strong>per</strong>iodici. La maggior parte del<strong>le</strong><br />
o<strong>per</strong>e possedute trattano argomenti e materie inerenti l’attività<br />
della Soprintendenza, con particolare riferimento all’archivistica, alla pa<strong>le</strong>ografia<br />
ed alla diplomatica. Una consistente quantità di volumi riguardano la storia, gli usi ed<br />
i costumi del<strong>le</strong> comunità locali. Sono inoltre conservate o<strong>per</strong>e in col<strong>le</strong>zione e continuazione<br />
e libri di pregio; sono presenti circa 120 testate di <strong>per</strong>iodici (la metà correnti).<br />
La biblioteca è dotata del catalogo alfabetico <strong>per</strong> autori e <strong>per</strong> soggetto. Il catalogo <strong>per</strong><br />
autori è in formato cartaceo <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e <strong>per</strong>venute fino al 1999 mentre <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e acquisite<br />
successivamente sono catalogate in formato e<strong>le</strong>ttronico secondo <strong>le</strong> norme ISBD (International<br />
Standard Bibliographic Description) e nel rispetto del<strong>le</strong> RICA (Rego<strong>le</strong> Italiane di<br />
Catalogazione <strong>per</strong> Autori).<br />
Nel biennio 2007 -2008 hanno prestato servizio presso la Soprintendenza Archivistica<br />
<strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong> n. 10 unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, una del<strong>le</strong> quali è stata collocata in pensione dal<br />
1° apri<strong>le</strong> 2009.<br />
Il progetto di schedatura informatizzata, riordinamento e inventariazione degli archivi<br />
Diocesani della <strong>Basilicata</strong><br />
L’intervento è stato realizzato dalla Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong> di Potenza<br />
in collaborazione con la Regione <strong>Basilicata</strong> e <strong>le</strong> Diocesi lucane, nell’ambito dell’Accordo<br />
di Programma Quadro tra la Regione <strong>Basilicata</strong> ed il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong><br />
attività culturali siglato il 13 febbraio 2001. Il costo previsto <strong>per</strong> l’intervento, pari allora<br />
a un milione di lire, è stato finanziato con i fondi del P.O.R. <strong>Basilicata</strong> FESR Misura II.1-<br />
Azione A, 2000-2006, con un impegno contabi<strong>le</strong> fina<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’esecuzione del progetto<br />
pari ad € 516.456,00 disposto a favore della Soprintendenza con determina dirigenzia<strong>le</strong><br />
regiona<strong>le</strong> del 13/11/2003 N° 73N2003/D2221.<br />
Il bando di gara a procedura a<strong>per</strong>ta predisposto, il 6 agosto 2005 veniva pubblicato sulla<br />
G.U.R.I. e sulla G.U.C.E. <strong>per</strong> l’appalto del: “Servizio di schedatura in formato e<strong>le</strong>ttronico,<br />
riordinamento e inventariazione della documentazione afferente gli Archivi diocesani<br />
della <strong>Basilicata</strong>; riproduzione ed archiviazione e<strong>le</strong>ttronica di immagini; progettazione grafica<br />
ed esecuzione di pagine web <strong>per</strong> l’accesso in linea al<strong>le</strong> informazioni; produzione di<br />
1000 (mil<strong>le</strong>) esemplari di un CD e/o DVD; spolveratura dei documenti; fornitura di apparecchiature<br />
e di software <strong>per</strong> l’acquisizione di imma gini di documenti e <strong>per</strong> la costituzione<br />
di una base dati <strong>per</strong> la schedatura e la consultazione dei documenti, fornitura di<br />
arredi <strong>per</strong> la conservazione e la fruizione del materia<strong>le</strong>”.<br />
Terminati i lavori della Commissione istituita <strong>per</strong> l’esame del<strong>le</strong> offerte <strong>per</strong>venute, il 7<br />
dicembre 2006 la gara è stata aggiudicata alla costituita ATI IANUS S.r.l. – Servizi archivistici<br />
e A & S Informatica S.r.l., <strong>per</strong> un importo pari ad ¤. 373.519,00 oltre IVA.<br />
I lavori, iniziati il 21/12/2006, si sono conclusi l’8/11/2007.<br />
Nell’ambito del progetto sono stati prodotti 67.000 records, 298 foto, 1645 immagini<br />
digitali e sono state impegnate circa 70 unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, impiegate a vario titolo.<br />
L’intervento ha riguardato tutto il patrimonio documentario conservato negli archivi<br />
storici del<strong>le</strong> attuali diocesi lucane, frutto di un’evoluzione ed accorpamento di antiche<br />
sedi vescovili, e precisamente l’Arcidiocesi di Acerenza, l’Arcidiocesi di Matera – Irsina, la<br />
Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, l’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsiconuovo,<br />
la Diocesi di Tricarico, la Diocesi di Tursi – Lagonegro. (Fig. 2)
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
Diversi sono stati i prob<strong>le</strong>mi affrontati e risolti all’avvio dei lavori<br />
come ad esempio il dover trasferire della documentazione<br />
<strong>per</strong> concomitanti lavori di restauro ad alcuni palazzi vescovili.<br />
Il lavoro è iniziato con il censimento della documentazione,<br />
fase necessaria <strong>per</strong> una esatta cognizione della quantità e<br />
del<strong>le</strong> tipologie documentarie conservate, in seguito è stata effettata<br />
l’analisi del<strong>le</strong> carte, l’individuazione dei vari nuc<strong>le</strong>i archivistici<br />
(Curia vescovi<strong>le</strong>, Capitolo cattedra<strong>le</strong>, Seminario<br />
diocesano ecc.), e quindi si è proceduto al riordinamento degli<br />
atti e alla loro descrizione archivistica.<br />
L’intervento ha <strong>per</strong>messo di ricostruire, <strong>per</strong> ogni archivio diocesano,<br />
la struttura ad albero e la descrizione archivistica di<br />
ogni suo livello fino all’unità archivistica, in base al<strong>le</strong> risorse<br />
Fig. 3<br />
economiche disponibili. (Fig. 3)<br />
Sono state realizzate numerose acquisizioni ottiche<br />
dei documenti, è stato elaborato il software<br />
<strong>per</strong> la descrizione inventaria<strong>le</strong> ed è stato messo a<br />
punto il porta<strong>le</strong> del progetto. Inoltre sono state<br />
prodotte una notevo<strong>le</strong> quantità di foto necessarie<br />
<strong>per</strong> la pubblicazione sul porta<strong>le</strong> stesso.<br />
Presso ogni diocesi è stata infine realizzata una postazione<br />
informatica con arredi <strong>per</strong> la consultazione<br />
in sede.<br />
Molteplici sono i benefici derivanti dall’intervento,<br />
ma la possibilità di censire l’intero patrimonio conservato<br />
negli archivi storici del<strong>le</strong> diocesi lucane, dei<br />
quali gli archivi ecc<strong>le</strong>siastici rappresentano una<br />
del<strong>le</strong> fonti primarie soprattutto <strong>per</strong> la storia loca<strong>le</strong>, rimane di primaria importanza.<br />
Questo patrimonio cultura<strong>le</strong>, che fino ad oggi è stato di diffici<strong>le</strong> fruizione, <strong>per</strong>ché poco<br />
conosciuto, potrà essere messo a disposizione di tutti dallo studioso al semplice cittadino<br />
attraverso il servizio di consultazione disponibi<strong>le</strong> sul porta<strong>le</strong> unico degli archivi<br />
diocesani della <strong>Basilicata</strong> (www.diocesarch.it) <strong>per</strong><br />
mezzo di banche dati che garantiscono un’efficiente<br />
ed efficace accesso al<strong>le</strong> informazioni, alla<br />
loro divulgazione e valorizzazione. (Fig. 4)<br />
Il sito web www.diocesarch.it si articola in base al<strong>le</strong><br />
modalità d’accesso: quella pubblica e quella privata.<br />
Con la prima modalità si accede al sito del progetto<br />
DIOCESARCH nel qua<strong>le</strong> risiedono informazioni di<br />
carattere informativo, che illustrano il contenuto<br />
del sito ed il modo in cui questi contenuti sono stati<br />
organizzati.<br />
Fig. 4<br />
Per ogni sede diocesana (ente conservatore) vengono fornite informazioni in merito all’ubicazione<br />
della sede e sua raggiungibilità, al<strong>le</strong> condizioni di accesso e consultabilità<br />
della documentazione, al responsabi<strong>le</strong> dell’archivio, ai recapiti; una descrizione degli<br />
enti produttori, l’e<strong>le</strong>nco dei comp<strong>le</strong>ssi archivistici in essa conservati, una bibliografia di<br />
base, oltre alla possibilità del visitatore di ricevere informazioni e interagire compilando<br />
un apposito form.<br />
Con la seconda modalità, ad accesso privato, qualsiasi utente dovrà preventivamente registrarsi<br />
<strong>per</strong> ottenere l’autorizzazione <strong>per</strong> poter interagire con quest’area del sito.<br />
In ta<strong>le</strong> area è possibi<strong>le</strong> effettuare sia attività di gestione del database sia attività di ricerca<br />
e consultazione. La prima è riservata ai soli addetti ai lavori, secondo i profili d’accesso<br />
stabiliti nell’imp<strong>le</strong>mentazione del database; mentre la consultazione e la ricerca<br />
saranno concesse a quanti ne avranno fatto richiesta e dopo idonea autorizzazione.<br />
Fig. 2<br />
109
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE<br />
Anno 2007<br />
Settimana della cultura 12-20 maggio 2007<br />
Incontro convegno “Lavello nei monumenti e nei documenti storici”, Lavello, 16 maggio<br />
2007 (in collaborazione con il comune di Lavello);<br />
Mostra “Madonne lucane”, Tito, 6-13 maggio 2007 (in collaborazione con il comune di<br />
Tito);<br />
Convegno, “Primavera archivistica: Archivio storico comuna<strong>le</strong>, didattica, storia loca<strong>le</strong>”,<br />
Viggiano, 19 maggio 2007 (in collaborazione con il comune di Viggiano);<br />
Convegno “Gli archivi parrocchiali in <strong>Basilicata</strong>. Indagini e ricerche in corso”, Potenza, 18<br />
maggio 2007 (in collaborazione con l’Archivio di Stato di Potenza).<br />
Giornate Europee del Patrimonio 29-30 settembre 2007<br />
Presentazione atti del Convegno internaziona<strong>le</strong> di studi tenutosi nel 2005 “Archivi e reti<br />
monastiche tra Alvernia e <strong>Basilicata</strong>: Il priorato di Santa Maria di Juso e la Chaise-Dieu”,<br />
Irsina, 29 settembre 2007.<br />
Anno 2008<br />
Settimana della cultura<br />
A<strong>per</strong>tura straordinaria “Conoscere il patrimonio vigilato. Un’occasione d’incontro dei cittadini<br />
con la Soprintendenza Archivistica” - Potenza;<br />
Convegno “Turismo cultura<strong>le</strong> e recu<strong>per</strong>o della memoria storico documenta<strong>le</strong>: la provincia<br />
di Matera e <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze sul territorio- Matera;<br />
Mostra documentaria “Le antiche <strong>per</strong>gamene della terra di Armento”, in collaborazione<br />
con l’Archivio di Stato di Potenza - Armento;<br />
Giornate Europee del Patrimonio 27-28 settembre 2008<br />
Convegno “Archivi nel<strong>le</strong> terre dei lucani”. Presentazione dei lavori di riordino del patrimonio<br />
archivistico in 13 comuni dell’area materana a seguito del progetto “Natura e cultura:<br />
viaggio nel<strong>le</strong> terre dei lucani” - Ferrandina;<br />
Conferenza didattica “Gli archivi <strong>per</strong> la storia del dialogo intercultura<strong>le</strong> in <strong>Basilicata</strong>”, in<br />
collaborazione con l’Archivio di Stato di Potenza – Potenza;<br />
Manifestazioni fieristiche 2008<br />
Partecipazione al COM.PA. - Milano.<br />
Incontro allo stand con presentazione del “Progetto di schedatura informatizzata, riordinamento<br />
e inventariazione degli archivi diocesani della <strong>Basilicata</strong>” e del porta<strong>le</strong> “DIO-<br />
CESARCH”. (Fig. 5)<br />
Protocollo d’intesa con il Gal Le Macine e Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>;<br />
Convenzione tra Provincia di Matera e Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>;<br />
Corso di aggiornamento teorico-pratico di archivistica <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dell’archivio storico<br />
del Comune di Potenza.<br />
“Piano di Comunicazione 2009”<br />
Fra gli appuntamenti previsti <strong>per</strong> il 2009 da questa Soprintendenza Archivistica si conferma<br />
la partecipazione alla Settimana della Cultura ed al<strong>le</strong> Giornate Europee del Patrimonio,<br />
che rimangono importanti occasioni di incontro e di presentazione del<strong>le</strong><br />
attività svolte.<br />
E’ già in fase attuativa l’organizzazione, in collaborazione con la Regione <strong>Basilicata</strong> e <strong>le</strong><br />
Diocesi lucane, di un evento di notevo<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vanza che sarà pubblicizzato a livello naziona<strong>le</strong>:<br />
convegno e mostra documentaria a conclusione del progetto di “Riordinamento<br />
degli archivi diocesani della <strong>Basilicata</strong>”.<br />
Il piano di comunicazione portato avanti dalla Soprintendenza prevede raccordi con la<br />
Direzione Regiona<strong>le</strong>, la pubblicazione sulla RPV del <strong>Ministero</strong> e la comunicazione alla Direzione<br />
Genera<strong>le</strong> degli Archivi – Servizio III del<strong>le</strong> iniziative intraprese.<br />
110
Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
La comunicazione sul territorio avviene in genere attraverso inviti e manifesti cartacei<br />
e opuscoli divulgativi; gran parte della diffusione e pubblicizzazione degli eventi avviene<br />
ormai attraverso posta e<strong>le</strong>ttronica. In questo modo si ha la possibilità di raggiungere<br />
tutto il territorio regiona<strong>le</strong>: istituzioni, autorità civili, militari, religiose, Enti<br />
pubblici, Associazioni culturali, o<strong>per</strong>atori culturali, scuo<strong>le</strong>, Università degli Studi della<br />
<strong>Basilicata</strong>, studiosi in genere.<br />
Vengono informati degli eventi i giornali locali, TG3 <strong>Basilicata</strong> e te<strong>le</strong>visioni locali.<br />
Il piano di comunicazione che viene attuato in questo modo è ampio e capillare con l’intento<br />
di raggiungere il più vasto target di utenza possibi<strong>le</strong>.<br />
Di norma tutto il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, ognuno <strong>per</strong> la propria specificità, da il proprio contributo al<br />
raggiungimento degli obiettivi prefissati.<br />
Fig. 5<br />
111
112<br />
ARCHIVIO DI STATO DI MATERA<br />
PRESENTAZIONE<br />
Antonella Manupelli<br />
La storia dell’Archivio di Stato di Matera trae la sua origine nel<strong>le</strong><br />
vicende storiche del Novecento, in particolare in quel<strong>le</strong> del <strong>per</strong>iodo<br />
compreso tra <strong>le</strong> due guerre e l’immediato secondo dopoguerra.<br />
Nel 1927 la città di Matera è stata e<strong>le</strong>vata a capoluogo provincia<strong>le</strong>.<br />
(Fig. 1) Successivamente, nel<br />
1939, la <strong>le</strong>gge che ampliava la rete archivistica<br />
naziona<strong>le</strong> ha previsto la<br />
istituzione in città di un istituto archivistico<br />
provincia<strong>le</strong>, denominato<br />
Sezione di Archivio di Stato.<br />
Ta<strong>le</strong> norma suscitò attese e s<strong>per</strong>anze<br />
negli amministratori locali e negli<br />
studiosi materani, di cui si è fatto interprete<br />
e portavoce Giuseppe Gattini<br />
Junior, nipote del più noto storico<br />
Giuseppe Gattini, che, nel maggio<br />
Fig. 1<br />
1942, ha interessato l’Ufficio Centra<strong>le</strong><br />
degli Archivi di Stato, <strong>per</strong> la dona-<br />
zione all’istituenda Sezione di Archivio di Stato di Matera dell’archivio<br />
della propria famiglia, che, insieme all’archivio storico<br />
del Comune di Matera, avrebbe costituito il nuc<strong>le</strong>o centra<strong>le</strong>, più<br />
antico e più prezioso del nuovo Istituto.<br />
La guerra, con i prob<strong>le</strong>mi ed i disagi<br />
ad essa connessi e da essa conseguenti,<br />
ha procrastinato al 1955 l’attivazione<br />
forma<strong>le</strong> della Sezione di<br />
Archivio di Stato di Matera. Essa, nel<br />
1963, ha mutato la propria denominazione<br />
in Archivio di Stato di Matera.<br />
(Fig. 2)<br />
L’Amministrazione provincia<strong>le</strong> del capoluogo<br />
prese in locazione alcuni<br />
ambienti del piano terra di un edificio<br />
civi<strong>le</strong> di nuova costruzione, si-<br />
tuato nel centro cittadino e posto<br />
all’angolo tra via Lucana e via R. Scotellaro.<br />
Fig. 2<br />
Una soluzione logistica che si riteneva, all’epoca, provvisoria e<br />
di fortuna e che ta<strong>le</strong> è restata <strong>per</strong> oltre trenta anni. Essa, infatti,<br />
è stata irrimediabilmente compromessa dal terremoto del novembre<br />
del 1980 e definitivamente abbandonata nel novembre<br />
del 1986.<br />
La sede<br />
Da ta<strong>le</strong> epoca l’Archivio di Stato di Matera ha sede in un contenitore<br />
insolito: una ex sala cinematografica, il Cinema “Quinto”,<br />
dal nome dei proprietari, edificata intorno al 1954 tra via T. Stigliani<br />
e vico XX Settembre nel<strong>le</strong> immediate adiacenze degli antichi<br />
rioni “i Sassi” e a ridosso dell’insediamento urbano
Archivio di Stato di Matera<br />
settecentesco, e dismessa agli inizi degli anni ’80<br />
del Novecento. Un episodio architettonico, che,<br />
insieme ad altri pochi esempi, ha rappresentato<br />
<strong>per</strong> la città di Matera un momento di evoluzione<br />
dei sistemi e del<strong>le</strong> tipologie costruttive, ma soprattutto<br />
una significativa svolta nel<strong>le</strong> abitudini<br />
sociali dello svago e del tempo libero della comunità<br />
cittadina e del suo hinterland provincia<strong>le</strong>.<br />
(Fig. 3)<br />
Al momento dell’intervento di risistemazione<br />
funziona<strong>le</strong> il Cinema Quinto si presentava conformato<br />
da un’ampia aula centra<strong>le</strong>, scandita da<br />
un piano pressoché orizzonta<strong>le</strong> adibito a platea<br />
e da una gradinata destinata a gal<strong>le</strong>ria. Ad essa<br />
si accedeva da un ingresso principa<strong>le</strong> posto su<br />
Fig. 3<br />
via T. Stigliani n. 25, con doppia porta a vetri che<br />
si apriva su una spaziosa hall da cui partivano due corridoi laterali che conducevano al<br />
piano platea e due scalinate che conducevano al piano gal<strong>le</strong>ria. Sovrastante la hall d’ingresso<br />
e dotati di accessi autonomi si sviluppavano i locali tecnici e di servizio alla struttura:<br />
sala proiezione, uffici della direzione ed un piccolo appartamento.<br />
La conformazione e la distribuzione degli spazi del comp<strong>le</strong>sso edilizio, in particolare la<br />
soluzione monoaulata della sala cinematografica, hanno consentito l’ottima<strong>le</strong> risistemazione<br />
funziona<strong>le</strong> dello stesso ed un recu<strong>per</strong>o conservativo filologicamente corretto<br />
ai fini di una <strong>le</strong>ttura a tutto tondo e dell’intervento attuato e del contesto sopravvenuto.<br />
COMPITI<br />
L’Archivio di Stato di Matera, nell’ambito della rispettiva circoscrizione amministrativa<br />
provincia<strong>le</strong>, conserva gli archivi degli Stati italiani preunitari, i documenti degli organi<br />
giudiziari ed amministrativi dello Stato non più occorrenti al<strong>le</strong> necessità ordinarie del<br />
servizio con esclusione di quelli dipendenti dal Dicastero della Difesa, tutti gli altri archivi<br />
e singoli documenti che lo Stato abbia in proprietà o in deposito <strong>per</strong> disposizione<br />
di <strong>le</strong>gge o <strong>per</strong> altro titolo.<br />
Li riordina e li descrive in appropriati strumenti di accesso.<br />
Con l’assistenza e la consu<strong>le</strong>nza del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> tecnico-scientifico ne consente, liberamente,<br />
l’uso pubblico: consultazione e duplicazione in fac-simi<strong>le</strong>, sia in presenza che<br />
<strong>per</strong> corrispondenza, nel rispetto del<strong>le</strong> disposizioni sulla riservatezza e sulla privacy, <strong>per</strong><br />
finalità di ricerca ed amministrative a studiosi, cittadini, pubbliche amministrazioni,<br />
enti ed istituzioni pubbliche e private che possono consultare, anche, i volumi della biblioteca<br />
dell’Istituto.<br />
Vigila sulla corretta formazione, gestione e conservazione della documentazione prodotta<br />
dagli uffici <strong>per</strong>iferici dello Stato presenti nella circoscrizione provincia<strong>le</strong>, con esclusione<br />
di quelli dipendenti dal dicastero della Difesa; cessato il bisogno, cura<br />
l’acquisizione presso l’Archivio, della documentazione da conservare a tempo illimitato;<br />
partecipa all’individuazione della documentazione di inuti<strong>le</strong> conservazione.<br />
Cura l’edizione di fonti, svolge svariate attività di formazione e didattica, realizza iniziative<br />
di ricerca scientifica e valorizzazione anche in collaborazione con uffici e servizi<br />
della P.A., enti ed istituzioni culturali pubbliche e private.<br />
Il patrimonio archivistico<br />
L’Archivio di Stato di Matera conserva preva<strong>le</strong>ntemente documentazione del XX secolo,<br />
oltre quella unitaria e preunitaria.<br />
Detiene, poi, gli archivi notarili anteriori agli ultimi cento anni, gli archivi degli enti ecc<strong>le</strong>siastici<br />
e del<strong>le</strong> corporazioni religiose che a seguito di soppressione ebbero i beni confiscati<br />
dallo Stato italiano, gli archivi degli enti pubblici soppressi.<br />
Conserva, inoltre, archivi di enti pubblici e archivi privati.<br />
113
Archivio di Stato di Matera<br />
Il suo patrimonio documentario, di circa 100.000 pezzi, tra buste, volumi, registri, carte<br />
sciolte, mappe e <strong>per</strong>gamene, è collocato su circa Km. 7,50 di scaffalatura metallica.<br />
Il documento più antico è dell’anno 1078, un privi<strong>le</strong>gio <strong>per</strong>gamenaceo dell’Abbazia di S.<br />
Miche<strong>le</strong> Arcangelo di Montescaglioso, quello più recente risa<strong>le</strong> agli ultimi decenni del<br />
1900 ed è presente nei fascicoli della Prefettura di Matera.<br />
Alcuni comp<strong>le</strong>ssi archivistici statali caratterizzano <strong>le</strong> fonti conservate.<br />
L’archivio della Prefettura (1927-1995) offre informazioni sulla vita politica, amministrativa,<br />
economica e socia<strong>le</strong> dell’intera provincia.<br />
L’archivio della Questura (1927-1995) conserva, tra l’altro, i fascicoli dei dissidenti politici<br />
della provincia e dei confinati politici e degli internati nella provincia durante il Fascismo.<br />
Si ricorda la presenza di Carlo Levi e Camilla Ravera nonché la documentazione della<br />
colonia di confino di Marconia di Pisticci, ove furono realizzate importanti o<strong>per</strong>e di bonifica<br />
di quella porzione di litora<strong>le</strong> ionico.<br />
Gli archivi del Tribuna<strong>le</strong> di Matera (1862-1977), della Corte di Assise di Matera (1859-1931)<br />
e comp<strong>le</strong>ssivamente di tutti gli uffici giudiziari conservati offrono testimonianze sul<br />
brigantaggio, sulla dissidenza politica e socia<strong>le</strong>, sulla crisi della proprietà fondiaria e<br />
del<strong>le</strong> attività industriali.<br />
Gli atti dello Stato Civi<strong>le</strong> (1809-1900) restituiscono il quadro della natalità, mortalità e<br />
matrimonialità di circa un secolo.<br />
Gli atti dei notai: protocolli originali, indici, re<strong>per</strong>tori ed atti<br />
di ultima volontà (1376-1905) offrono testimonianze sui<br />
modi ed i tempi dei diversi negozi giuridici.<br />
L’archivio del Genio Civi<strong>le</strong> (1929-1971) raccoglie i documenti<br />
degli interventi della bonifica integra<strong>le</strong>, del risanamento<br />
dei Sassi di Matera, del modificarsi della città nella seconda<br />
metà del 1900.<br />
La documentazione catasta<strong>le</strong> (1807-1959) offre il quadro<br />
dell’assetto della proprietà urbana e rura<strong>le</strong>.<br />
Comp<strong>le</strong>ssivamente tali fondi documentano i rapporti essenziali<br />
dello Stato tra centro e <strong>per</strong>iferia.<br />
Gli archivi privati donati o depositati attestano, invece,<br />
sensibilità ed attenzioni della società civi<strong>le</strong> a fatti che la<br />
riguardano e che la vedono protagonista della storia.<br />
L’archivio della famiglia Malvinni Malvezzi di Matera do-<br />
Fig. 4<br />
cumenta l’attività della famiglia e dell’azienda agraria da<br />
essa gestita fino agli anni ’50 del 1900.<br />
L’archivio della famiglia Gattini di Matera documenta l’attività della famiglia Gattini, il<br />
lavoro di ricerca condotto dallo storico Giuseppe Gattini, alcuni momenti della vita dell’Abbazia<br />
benedettina di Montescaglioso.<br />
La miscellanea Mauro Padula di Matera, accanto a documenti riguardanti l’attività professiona<strong>le</strong><br />
di alcuni componenti la famiglia Volpe e Padula, conserva appunti professionali<br />
e <strong>le</strong>ttere di Domenico Ridola.<br />
L’archivio della famiglia Materi di Grassano documenta gli<br />
interessi e <strong>le</strong> attività di una del<strong>le</strong> famiglie borghesi<br />
dell’’800 lucano. Dei suoi esponenti Francesco Paolo Materi,<br />
deputato al Parlamento Italiano, fu uomo chiave dell’organizzazione<br />
imprenditoria<strong>le</strong> lucana.<br />
L’archivio di Nicolò De Ruggieri documenta la sua attività<br />
politica nel <strong>per</strong>iodo 1892-1919.<br />
L’archivio della famiglia Passarelli di Matera accanto a documenti<br />
della famiglia conserva <strong>le</strong>ttere di ed a Domenico<br />
Ridola riguardanti <strong>le</strong> sue ricerche archeologiche.<br />
L’archivio della famiglia Corazza di Matera consta di un<br />
album di <strong>le</strong>ttere inviate alla responsabi<strong>le</strong> della Sezione<br />
femmini<strong>le</strong> della Federazione fascista di Matera da soldati<br />
al fronte tra il 1941 e il 1943.<br />
L’archivio privato di Rocco Mazzarone di Tricarico raccoglie<br />
parte della documentazione riguardante la sua attività in<br />
114<br />
Fig. 5
Archivio di Stato di Matera<br />
seno alla Commissione <strong>per</strong> lo studio della città e<br />
dell’agro di Matera ed un manoscritto del 1585,<br />
meglio noto come “Liber Jurium” della città di Tricarico.<br />
L’archivio del “Comitato nuovo Ospeda<strong>le</strong> di Matera”,<br />
documenta l’azione di un gruppo spontaneo<br />
di cittadini in relazione all’erogazione dei<br />
servizi sanitari pubblici.<br />
(Fig. 4, 5, 6)<br />
ORGANIGRAMMA<br />
L’Archivio è organizzato in Servizi ed Unità O<strong>per</strong>ative.<br />
Il Servizio Amministrativo svolge attività amministrative ed economico-finanziarie riguardanti<br />
la gestione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, del<strong>le</strong> risorse finanziarie, della sede.<br />
Il Servizio di documentazione, composto preva<strong>le</strong>ntemente da archivisti e tecnici, presiede<br />
al<strong>le</strong> attività di descrizione della documentazione conservata, utilizzando ausili<br />
cartacei ed informatici, partecipa al<strong>le</strong> attività di sorveglianza sulla documentazione<br />
dello Stato tuttora detenuta dai rispettivi uffici produttori. Nell’ambito del<strong>le</strong> Commissioni<br />
di sorveglianza procede alla predisposizione del versamento della documentazione<br />
da conservare a tempo illimitato.<br />
Attende a compiti di studio e di ricerca sul<strong>le</strong> magistrature e sulla storia degli archivi.<br />
Il Servizio Espi, dal nome del Progetto ministeria<strong>le</strong> “Estensione del protocollo informatizzato<br />
presso gli uffici centrali e <strong>per</strong>iferici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali”,<br />
attua l’applicazione del protocollo informatico e la gestione degli archivi, provvede a<br />
tutte <strong>le</strong> attività indicate dal Codice dell’Amministrazione Digita<strong>le</strong>.<br />
L’Ufficio <strong>per</strong> <strong>le</strong> Relazioni con il pubblico diffonde presso gli utenti l’organizzazione dell’ufficio<br />
e comunica i nominativi dei Responsabili dei Servizi e dei procedimenti.<br />
Il Laboratorio di Didattica valuta ed organizza <strong>le</strong> attività da realizzare in collaborazione<br />
con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, coadiuvando i docenti e gli alunni.<br />
Il Servizio Biblioteca provvede alla gestione patrimonia<strong>le</strong> e catalografica della Biblioteca<br />
d’Istituto.<br />
Il Servizio di Sala di Studio, accoglie ed assiste i cittadini ed i gruppi interessati a ricerche<br />
<strong>per</strong> finalità di studio e amministrative che si recano presso l’Archivio di Stato, ovvero<br />
che ad esso si rivolgono <strong>per</strong> corrispondenza.<br />
Dall’apri<strong>le</strong> 2007 al 31 dicembre 2007 ha somministrato agli utenti in presenza un questionario<br />
di gradimento del servizio diffuso dalla Conferenza Permanente Provincia<strong>le</strong><br />
presso la Prefettura – Ufficio Territoria<strong>le</strong> del Governo di Matera.<br />
Dal 1° giugno 2008 ha diffuso la Carta di qualità dei servizi e dal 1° gennaio 2009 il questionario<br />
di soddisfazione in relazione agli standards fissati nella Carta di qualità.<br />
POLITICHE TERRITORIALI DEGLI ULTIMI DUE ANNI<br />
Oltre che interventi di risistemazione funziona<strong>le</strong> ed impiantistica della sede, che porrà<br />
a disposizione degli utenti una sala di studio adeguata agli standards internazionali,<br />
gli obiettivi realizzati hanno teso all’incremento del patrimonio documentario e alla<br />
sua rapida messa a disposizione degli utenti.<br />
E’ stata così versata quasi tutta la documentazione catasta<strong>le</strong> della provincia di Matera.<br />
Un cospicuo quantitativo di documenti prodotti dalla Prefettura e Questura di Matera,<br />
gli atti di vigilanza sul<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>ative e società della Direzione Provincia<strong>le</strong> del Lavoro,<br />
anche in vista del riavvio del Progetto SIAS: Sistema Informativo degli Archivi di Stato.<br />
In paral<strong>le</strong>lo sono proseguite <strong>le</strong> attività propedeutiche alla realizzazione del “Porta<strong>le</strong><br />
degli Italiani”.<br />
Un progetto che ricostruisce identità anagrafiche, <strong>per</strong>corsi biografici e consistenze demografiche,<br />
utilizzabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> seguire gli spostamenti di individui o di gruppi parentali<br />
ovvero di più ampi aggregati sociali.<br />
La prima fase ha interessato i registri degli atti di nascita del Comune di Matera (1809-<br />
1900).<br />
Fig. 6<br />
115
Archivio di Stato di Matera<br />
Nell’ambito del<strong>le</strong> attività di utilizzazione e valorizzazione<br />
è stato dato un forte impulso al<strong>le</strong> attività di<br />
accoglienza degli utenti dei servizi al pubblico e di<br />
cittadini mediante l’adozione della Carta della qualità<br />
dei servizi resi e la predisposizione del relativo<br />
questionario di soddisfacimento ed alla ripresa dei<br />
rapporti con il mondo della scuola. Significativa è<br />
l’es<strong>per</strong>ienza in corso con la classe II C della Scuola<br />
Media Nicola Festa di Matera che sta realizzando il<br />
Progetto “Identità vere identità false. Frammenti di<br />
vita quotidiana tra il 1809 e il 1900”.<br />
Le attività di valorizzazione oltre che nel<strong>le</strong> iniziative<br />
espositive, si sono concretizzate in presentazione di<br />
volumi: L’insostenibi<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggerezza dell’essere materano,<br />
in produzioni di stampe anastatiche di fonti<br />
particolarmente significative <strong>per</strong> la storia di Matera:<br />
il bel volumetto “Saluti da Matera” di Ernesto Ca-<br />
Fig. 7<br />
vuoti, la prima guida turistica della città dei Sassi.<br />
Come pure un’attenzione particolare è stata rivolta alla città del piano, al quartiere di<br />
Serra Venerdì, che fu laboratorio di scelte urbanistiche <strong>per</strong> l’intera comunità<br />
internaziona<strong>le</strong> dei pianificatori degli anni ’50 del ‘900. (Fig. 7)<br />
Nella mostra “1 gennaio 1948 – 1 gennaio 2008. Art. 9 “La Repubblica tutela il paesaggio<br />
e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” è stato indagato il tema della Costituzione<br />
e della tutela dei beni culturali <strong>per</strong> il 60° Anniversario dell’entrata in vigore<br />
della Costituzione Italiana.<br />
POLITICHE TERRITORIALI FUTURE<br />
Il miglioramento dell’accesso al<strong>le</strong> fonti documentarie conservate vedrà l’Archivio di<br />
Stato impegnato in processi e progetti di prosecuzione, ripresa ed espansione del<strong>le</strong> attività<br />
di informatizzazione degli strumenti di accesso al<strong>le</strong> fonti. In particolare proseguirà<br />
il progetto propedeutico al Porta<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Storia degli Italiani, riprenderà il Progetto<br />
Sistema Italiano degli Archivi di Stato: SIAS, non appena saranno comp<strong>le</strong>tati i lavori di<br />
ristrutturazione funziona<strong>le</strong> ed impiantistica della sede.<br />
Sarà avviato il Progetto Fonti <strong>per</strong> la Storia dell’emigrazione, mediante la costituzione di<br />
una banca dati riguardante ta<strong>le</strong> fenomeno nel<strong>le</strong> sue implicazioni <strong>per</strong> la provincia di Matera,<br />
in un arco tempora<strong>le</strong> di 100 anni, dal 1880 dell’‘800 al 1980 del ‘900.<br />
Esso interesserà la documentazione riguardante l’emigrazione politica attraverso il trattamento<br />
dei fascicoli dei sovversivi della provincia <strong>per</strong> gli anni ’80 del 1800 a tutti gli<br />
anni ’60 del 1900, <strong>per</strong> un tota<strong>le</strong> di circa 2000 fascicoli, paral<strong>le</strong>lamente all’indagine e<br />
trattamento dei fascicoli costituenti il Casellario <strong>per</strong>manente di polizia giudiziaria.<br />
Un comp<strong>le</strong>sso di circa 4000 fascicoli intestati ad individui nati tra il 1863 e i primi anni<br />
’40 del 1900. Quest’ultima documentazione in particolare consentirà di esplorare il fenomeno<br />
dell’emigrazione clandestina e del suo favoreggiamento e porrà in rilievo i nessi<br />
esistenti tra criminalità comune ed emigrazione sia in Italia che all’estero.<br />
Il comp<strong>le</strong>sso di circa 6000 fascicoli <strong>per</strong>sonali fa parte dell’archivio della Questura di Matera.<br />
L’acquisizione di ulteriori spazi di conservazione rappresenta un ulteriore obiettivo dell’Istituto.<br />
Esso potrà essere attuato comp<strong>le</strong>tando l’al<strong>le</strong>stimento di locali già disponibili del compendio<br />
componente la sede centra<strong>le</strong> dell’Istituto e l’individuazione di ambienti consoni<br />
ove possa essere trasferito il prezioso patrimonio bibliografico detenuto, anch’esso oggetto<br />
del Progetto Stato-Regione inserito nel III Atto integrativo APQ <strong>Beni</strong> e <strong>Attività</strong> Culturali<br />
che <strong>per</strong>metterà un’ampia forma di collaborazione e coo<strong>per</strong>azione interbibliotecaria.<br />
Al pari si offrirà la disponibilità dell’Istituto <strong>per</strong> la cantierizzazione del Progetto “Tutela<br />
e valorizzazione del<strong>le</strong> antiche testimonianze storico documentali, architettoniche e archeologiche<br />
<strong>per</strong> l’accrescimento della fruibilità dei beni e dei valori culturali del territorio<br />
del museo all’a<strong>per</strong>to dell’”Area Bradanica”.<br />
116
Archivio di Stato di Potenza<br />
ARCHIVIO DI STATO DI POTENZA<br />
STORIA<br />
La storia dell’Archivio di Stato di Potenza risa<strong>le</strong> al decreto del 22<br />
ottobre 1812, il qua<strong>le</strong> stabilì l’istituzione di un archivio in ciascuna<br />
provincia del regno di Napoli. Per offrire una sede idonea al neonato<br />
Archivio lucano, furono redatti vari progetti di costruzione<br />
o di adeguamento di antichi edifici; alla fine, <strong>per</strong>ò, l’Archivio trovò<br />
ospitalità nel palazzo dell’Intendenza e fu inaugurato il 21 novembre<br />
1850. Nel 1932, con il r.d. 22 settembre n. 1391, l’Istituto<br />
fu denominato Archivio provincia<strong>le</strong> di Stato. Nel 1936 la Coo<strong>per</strong>ativa<br />
Muratori e Cementisti di Ravenna, con il progetto dell’architetto<br />
Ernesto Puppo, vinse l’appalto concorso bandito dall’Amministrazione<br />
provincia<strong>le</strong> di Potenza <strong>per</strong> la realizzazione di<br />
un palazzo destinato ad ospitare l’Archivio e la Biblioteca provinciali.<br />
Costruito a val<strong>le</strong> di corso Garibaldi, l’edificio si articola<br />
in una imponente torre recante aqui<strong>le</strong> im<strong>per</strong>iali in bassorilievo<br />
e il motto“Fate che <strong>le</strong> glorie del passato siano su<strong>per</strong>ate dal<strong>le</strong> glorie<br />
dell’avvenire”, e in una struttura più bassa che ospita tra l’altro<br />
l’ingresso, uno scalone impreziosito da un bel mosaico, e la<br />
sala conferenze. L’edificio, terminato nel<br />
1939, è una del<strong>le</strong> più pregevoli testimonianze<br />
dell’architettura del Novecento a Potenza.<br />
La Sezione di Archivio di Stato di Potenza<br />
- come si chiamava allora l’istituto<br />
in seguito alla <strong>le</strong>gge 22 dicembre 1939 n.<br />
2006 - poté finalmente disporre di una<br />
sede adeguata in cui riunire fondi archivistici<br />
prima dis<strong>per</strong>si.<br />
Con d.p.r. 30 settembre 1963 n. 1409, l‘Istituto<br />
assunse l’attua<strong>le</strong> denominazione. A<br />
causa dei danni causati all’edificio di<br />
corso Garibaldi dai terremoti del 1980 e<br />
del 1990, dal 1995 l’Archivio di Stato di Potenza<br />
ha sede in un fabbricato non monumenta<strong>le</strong><br />
di via Nazario Sauro. É in fase<br />
di attuazione il progetto <strong>per</strong> la risistema- Fig. 1<br />
zione dell’edificio di corso Garibaldi.<br />
COMPETENZE<br />
L’Archivio di Stato di Potenza conserva gli archivi e i documenti<br />
prodotti dal<strong>le</strong> magistrature dell’Antico Regime (Regia Udienza di<br />
<strong>Basilicata</strong>, Corti baronali, etc.), e quelli non più occorrenti all’attività<br />
pratica degli uffici giudiziari, amministrativi e finanziari istituiti<br />
nella provincia di <strong>Basilicata</strong> nel <strong>per</strong>iodo pre-unitario<br />
(Tribuna<strong>le</strong> civi<strong>le</strong>, Gran Corte crimina<strong>le</strong>, Gran Corte specia<strong>le</strong>, Intendenza<br />
di <strong>Basilicata</strong>, Consiglio d’Intendenza, Consiglio genera<strong>le</strong><br />
degli Ospizi, etc.) e dopo l’Unità d’Italia (Governo prodittatoria<strong>le</strong><br />
lucano; Commissariato civi<strong>le</strong> <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>; Genio Civi<strong>le</strong>; etc.).<br />
In seguito all’istituzione della provincia di Matera nel 1927 e alla<br />
conseguente entrata in funzione, nel 1955, della Sezione di Archivio<br />
di Stato di Matera, l’Archivio di Stato di Potenza ha cominciato<br />
a conservare i documenti prodotti dagli uffici giudiziari,<br />
amministrativi e finanziari della sola provincia di Potenza.<br />
117
Archivio di Stato di Potenza<br />
L’Archivio può inoltre acquisire archivi di altri enti<br />
pubblici (regioni, province, comuni, enti pubblici non<br />
territoriali) e archivi privati (di famiglie, <strong>per</strong>sonali, di<br />
impresa, di istituzioni) a titolo di deposito, dono, acquisto,<br />
etc. Nell’Archivio di Stato di Potenza si conservano,<br />
ad esempio: oltre 2000 <strong>per</strong>gamene di<br />
preva<strong>le</strong>nte provenienza ecc<strong>le</strong>siastica; gli archivi notarili<br />
dei distretti di Potenza, Melfi e Lagonegro (1524-<br />
1925); documenti provenienti da chiese e monasteri<br />
soppressi nel corso del XIX secolo; i registri del catasto<br />
provvisorio; gli atti dello Stato civi<strong>le</strong> dei comuni<br />
dell’attua<strong>le</strong> provincia di Potenza dal 1809 al 1865; liste di <strong>le</strong>va (1842-1931) e ruoli matricolari<br />
(1840-1925). Fra <strong>le</strong> carte e gli archivi donati o depositati da privati figurano: <strong>le</strong> carte<br />
dello scultore potentino Miche<strong>le</strong> Giacomino (1894-<br />
1927); <strong>le</strong> carte dei patrioti lucani Giacinto Albini (1848-<br />
1923) e Pasqua<strong>le</strong> Ciccotti (1832-1915); <strong>le</strong> carte del<br />
brigante Giuseppe Caruso (1860-1864); <strong>le</strong> carte del genera<strong>le</strong><br />
Giuseppe Pennella (1915-1920); l’archivio della famiglia<br />
Mandarini (1739-1888). Ri<strong>le</strong>vante è l’archivio<br />
dello “Stato di Melfi” dei principi Doria Pamphili (1500-<br />
1968), riguardante l’amministrazione del vasto latifondo<br />
che nel 1531 Carlo V assegnò ad Andrea Doria.<br />
(Fig. 1, 2, 3, 4)<br />
Alla funzione della conservazione sono col<strong>le</strong>gati gli<br />
altri importanti compiti istituzionali: l’ordinamento<br />
degli archivi e la compilazione dei relativi inventari, indici,<br />
e<strong>le</strong>nchi di consistenza, guide particolari e temati-<br />
che (i vari tipi di strumenti di ricerca, cioè, che rendono<br />
possibi<strong>le</strong> la consultazione dei documenti); l’assistenza<br />
ai ricercatori in sala di studio e <strong>le</strong> ricerche <strong>per</strong> corri-<br />
spondenza; <strong>le</strong> edizioni di fonti; l’attività promoziona<strong>le</strong> e didattica; <strong>le</strong> iniziative di ricerca<br />
scientifica e di valorizzazione dei documenti anche in collaborazione con altri istituti<br />
culturali. Infine, l’Archivio di Stato cura l’acquisizione della documentazione storica degli<br />
uffici statali con sede nella provincia di Potenza. In particolare, l’Istituto esercita funzioni<br />
di sorveglianza sugli archivi dei predetti uffici statali: i suoi funzionari archivisti<br />
fanno parte di apposite commissioni istituite presso ogni ufficio, nell’ambito del<strong>le</strong> quali<br />
controllano la regolare tenuta dei rispettivi archivi correnti e di deposito, curano <strong>le</strong> proposte<br />
di scarto dei documenti non più utili al servizio né alla ricerca storica e la se<strong>le</strong>zione<br />
dei documenti degni di conservazione <strong>per</strong>manente che, se riguardano affari<br />
cessati da oltre 40 anni, possono essere versati – cioè trasferiti – all’Archivio di Stato.<br />
Attualmente l’Istituto può disporre di 24 unità di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> con contratto a tempo indeterminato.<br />
SETTORI DI ATTIVITÀ E I SERVIZI<br />
Al fine di fissare principi e rego<strong>le</strong> nel rapporto con i cittadini che usufruiscono dei servizi<br />
erogati, sin dal 2008 l’Archivio di Stato di Potenza si è dotato<br />
di una propria Carta della qualità dei Servizi. Essa<br />
costituisce un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento<br />
di comunicazione e di informazione che <strong>per</strong>mette loro<br />
di conoscere i servizi offerti, <strong>le</strong> modalità e gli standard promessi,<br />
di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di<br />
esprimere <strong>le</strong> proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.<br />
La Carta sarà aggiornata <strong>per</strong>iodicamente <strong>per</strong> consolidare<br />
i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti<br />
positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento,<br />
che possono scaturire anche dal monitoraggio<br />
Fig. 4 <strong>per</strong>iodico dell’opinione degli utenti. Qualora quest’ultimi riscontrino<br />
il mancato rispetto degli impegni presi con la Carta,<br />
118<br />
Fig. 2<br />
Fig. 3
Archivio di Stato di Potenza<br />
possono avanzare reclami puntuali avva<strong>le</strong>ndosi dei moduli disponibili nel punto di<br />
prima accoglienza all’ingresso dell’Istituto, dove potranno anche consegnarli. In alternativa,<br />
i reclami potranno essere inviati via e-mail, <strong>per</strong> posta ordinaria o via fax ai recapiti<br />
indicati sui moduli stessi. Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e<br />
suggerimenti volti al miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi.<br />
Sala di studio<br />
I documenti conservati nell’Archivio di Stato sono consultabili<br />
nella Sala di Studio, dove gli studiosi possono usufruire della<br />
guida e della consu<strong>le</strong>nza scientifica di un funzionario archivista<br />
costantemente presente.<br />
La ricerca <strong>per</strong> ragioni di studio dei documenti conservati nell’Archivio<br />
di Stato è libera e gratuita. Non sono liberamente<br />
consultabili i documenti riservati <strong>per</strong> motivi di politica interna<br />
o estera -consultabili dopo 50 anni dalla loro data,- e quelli<br />
contenenti dati sensibili <strong>per</strong> la privacy individua<strong>le</strong>, che divengono<br />
consultabili dopo 40 o 70 anni, a seconda del grado di<br />
riservatezza. I documenti riservati non possono essere dati in consultazione senza la<br />
preventiva autorizzazione del <strong>Ministero</strong> dell’Interno.<br />
Tutti gli inventari e gli strumenti di corredo sono liberamente consultabili, insieme ad<br />
un nutrito numero di re<strong>per</strong>tori, strumenti e altri sussidi di ricerca.<br />
La Sala di studio è dotata di un proprio regolamento che disciplina il rapporto tra<br />
l’utenza e l’Istituto, dettando norme di comportamento che gli studiosi devono rispettare<br />
e descrivendo i servizi archivistici forniti.<br />
Lo studioso che intende consultare documenti redige la domanda sull’apposito modulo<br />
disponibi<strong>le</strong> nella Sala: la consultazione è soggetta ad autorizzazione del Direttore o del<br />
funzionario addetto alla Sala. L’autorizzazione è valida <strong>per</strong> l’anno solare e <strong>per</strong> il solo argomento<br />
specificato nella domanda. Al momento della presentazione della domanda<br />
deve essere esibito un documento d’identità i cui estremi saranno trascritti, a cura del<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, sulla domanda stessa. Lo studioso è tenuto ad apporre la propria firma in<br />
forma <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong> sul registro del<strong>le</strong> presenze giornaliere.<br />
La richiesta di materia<strong>le</strong> documentario va effettuata sul<strong>le</strong> apposite schede e separatamente<br />
<strong>per</strong> ciascun pezzo. Non si possono richiedere più di tre volumi o buste <strong>per</strong> volta.<br />
É consentita la consultazione di una unità archivistica <strong>per</strong> volta. La Direzione può escludere<br />
dalla consultazione, con provvedimento motivato, i documenti in cattivo stato di<br />
conservazione. Dopo ciascuna consultazione i pezzi, debitamente richiusi, vanno lasciati<br />
sul tavolo: lo studioso indicherà sull’apposita scheda<br />
se il pezzo deve essere mantenuto a sua disposizione<br />
o se la consultazione è terminata. I documenti possono<br />
essere mantenuti in deposito a disposizione dello studioso<br />
che li ha richiesti <strong>per</strong> non più di 15 giorni.L’autorizzazione<br />
alla consultazione è strettamente<br />
<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>.<br />
Nessun documento può essere estratto dall’Istituto se<br />
non temporaneamente e <strong>per</strong> necessità del pubblico<br />
servizio. La domanda deve essere fatta <strong>per</strong> iscritto alla<br />
Direzione dall’autorità richiedente.<br />
Fig. 6<br />
È obbligatoria la citazione della fonte (ivi compresi gli strumenti di ricerca quando se ne<br />
riporti il testo o una sua parte). Il rispetto del diritto d’autore è responsabilità dello studioso.<br />
Lo studioso che utilizza materia<strong>le</strong> documentario dell’Archivio di Stato si impegna a consegnare<br />
due copie dell’eventua<strong>le</strong> pubblicazione o una copia della tesi <strong>per</strong> la qua<strong>le</strong> può<br />
stabilire <strong>le</strong> condizioni d’uso.<br />
Le domande di consultazione di documenti <strong>per</strong> motivi non di studio vanno compilate<br />
sugli appositi moduli disponibili nella Sala di studio. La consultazione è soggetta ad autorizzazione<br />
del Direttore o del funzionario addetto alla Sala.<br />
Oltre al<strong>le</strong> ricerche in Sala di studio, gli utenti possono richiedere, <strong>per</strong> corrispondenza,<br />
Fig. 5<br />
119
Archivio di Stato di Potenza<br />
notizie sulla documentazione conservata <strong>per</strong> motivi di studio, e certificazione <strong>per</strong> uso<br />
giuridico amministrativo.<br />
Biblioteca<br />
L’Archivio di Stato di Potenza è dotato di una ricca Biblioteca che, in base al regolamento<br />
archivistico del 1911, pur essendo prioritariamente destinata all’uso interno, è consultabi<strong>le</strong><br />
anche dagli studiosi che frequentano la Sala di studio ai quali, tuttavia, non è consentito<br />
il prestito. La Biblioteca contiene preva<strong>le</strong>ntemente materia<strong>le</strong> bibliografico uti<strong>le</strong><br />
al lavoro scientifico degli archivisti: testi di storia del<strong>le</strong> istituzioni e sull’ordinamento<br />
amministrativo napo<strong>le</strong>tano e italiano; o<strong>per</strong>e di storia genera<strong>le</strong>, del Mezzogiorno d’Italia<br />
e loca<strong>le</strong>; edizioni di fonti; manuali di archivistica, diplomatica, pa<strong>le</strong>ografia, cronologia,<br />
araldica, metrologia; guide, inventari, sussidi<br />
e re<strong>per</strong>tori di fondi documentari conservati in<br />
istituti archivistici italiani e stranieri; col<strong>le</strong>zioni<br />
di <strong>le</strong>gislazione e di diritto del XIX secolo. Nella Biblioteca<br />
è compresa anche una raccolta di <strong>per</strong>iodici<br />
costituita da testate preva<strong>le</strong>ntemente di<br />
carattere storico, giuridico e archivistico. Le informazioni<br />
bibliografiche sono rese possibili grazie<br />
ad un catalogo informatizzato consultabi<strong>le</strong><br />
nell’Istituto oltre ad un catalogo cartaceo <strong>per</strong><br />
autore, <strong>per</strong> titoli e <strong>per</strong> soggetto. Un ulteriore catalogo<br />
cartaceo a schede raccoglie i dati relativi<br />
a <strong>per</strong>iodici, o<strong>per</strong>e in continuazione e col<strong>le</strong>zioni.<br />
Fig. 7<br />
In continuo incremento, la biblioteca ha raggiunto<br />
una consistenza di oltre 18.000 volumi,<br />
tra cui 4 manoscritti, 11 cinquecentine e 176<br />
stampe. Si conserva inoltre una discreta raccolta di materia<strong>le</strong> audiovisivo e su supporto<br />
informatico.<br />
Gli studiosi possono consultare, compilando la richiesta sugli appositi modelli, il materia<strong>le</strong><br />
della biblioteca, fatta salva in qualunque momento la priorità di utilizzazione dei<br />
volumi <strong>per</strong> motivi di ufficio. L’autorizzazione a riprodurre materia<strong>le</strong> librario <strong>per</strong> ragioni<br />
di studio è data, su richiesta degli interessati, dal funzionario di Sala, con l’osservanza<br />
del<strong>le</strong> necessarie caute<strong>le</strong> e fatte salve <strong>le</strong> norme che tutelano il diritto d’autore e la proprietà<br />
<strong>le</strong>tteraria e scientifica. Il <strong>per</strong>messo di riproduzione può essere negato nei casi in<br />
cui il materia<strong>le</strong> librario, <strong>per</strong> il suo im<strong>per</strong>fetto stato di conservazione, soffrirebbe danno<br />
dal<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di riproduzione, e nei casi in cui vi si oppongano altri impedimenti.<br />
Laboratorio di <strong>le</strong>gatoria e restauro<br />
Per far fronte in maniera più efficace al<strong>le</strong> molteplici prob<strong>le</strong>matiche connesse alla conservazione<br />
e al restauro del materia<strong>le</strong> cartaceo e <strong>per</strong>gamenaceo, sin dal 1995 è stato<br />
istituito nell’Archivio di Stato di Potenza un Laboratorio di <strong>le</strong>gatoria e restauro, fornito<br />
di attrezzature e materiali necessari negli interventi di restauro manua<strong>le</strong>, di <strong>le</strong>gatoria<br />
antica e moderna e di cartotecnica.<br />
Nel più vasto ambito della conservazione e della tutela, il Laboratorio esercita un ruolo<br />
di primo piano, sia mediante il continuo controllo ambienta<strong>le</strong> dei locali di deposito <strong>per</strong><br />
la prevenzione di eventuali condizioni deterioranti, che tramite il <strong>per</strong>iodico monitoraggio<br />
dello stato di conservazione della documentazione.<br />
Negli ultimi anni, il Laboratorio ha affiancato agli ordinari lavori di restauro un’interessante<br />
o<strong>per</strong>a di studio e di ricerca, come in occasione dell’intervento su alcune tavo<strong>le</strong><br />
cianografiche del 1882, ritrovate notevolmente frammentate e in condizioni di disidratazione<br />
così avanzate da far<strong>le</strong> ritenere irrimediabilmente <strong>per</strong>se. Considerata l’assenza<br />
di notizie riguardanti interventi già altrove eseguiti su documenti di analoga tipologia,<br />
<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o hanno impegnato il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> in un propedeutico lavoro di ricerca<br />
e s<strong>per</strong>imentazione che ha condotto ad una soddisfacente ricostruzione del<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong><br />
e ad una comp<strong>le</strong>ta restituzione della loro <strong>le</strong>ggibilità. Un altro notevo<strong>le</strong> progetto ha<br />
riguardato il recu<strong>per</strong>o di fogli membranacei di codici musicali liturgici utilizzati come co-<br />
120
Archivio di Stato di Potenza<br />
<strong>per</strong>te di protocolli notarili: estratti, puliti, spianati e restaurati,<br />
i fogli sono andati ad arricchire la raccolta di frammenti<br />
di codici in possesso dell’Istituto.<br />
Infine, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica<br />
<strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>, con varie diocesi lucane ed enti locali, il<br />
Laboratorio svolge un’importante o<strong>per</strong>a di consu<strong>le</strong>nza e di<br />
salvaguardia del patrimonio archivistico regiona<strong>le</strong>.<br />
Sezione di fotoriproduzione<br />
La Sezione di fotoriproduzione dell’Archivio di Stato di Potenza<br />
figura tra <strong>le</strong> prime 33 Sezioni Microfotografiche istituite<br />
alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo a cura e<br />
con <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> addestrato presso l’allora Centro Microfotografico<br />
degli Archivi di Stato con sede a Roma. Il servizio<br />
della Sezione è strettamente <strong>le</strong>gato alla funzione di tutela<br />
e salvaguardia del materia<strong>le</strong> documentario. A parte i rischi<br />
di distruzione o di dis<strong>per</strong>sione <strong>per</strong> cause accidentali (incendi,<br />
allagamenti, furti, etc.) sussistenti <strong>per</strong> tutta la do-<br />
Fig. 8<br />
cumentazione, infatti, in ogni Archivio esistono fondi<br />
archivistici più a rischio di altri <strong>per</strong>ché frequentemente richiesti in consultazione e<br />
quindi maggiormente movimentati e manipolati. Di altri fondi o serie documentarie,<br />
anche se meno richiesti in consultazione, la riproduzione è particolarmente raccomandata<br />
a motivo del loro notevo<strong>le</strong> valore documentario. Periodicamente, <strong>per</strong>tanto, vengono<br />
predisposti piani <strong>per</strong> la riproduzione “di sicurezza” di interi fondi o serie<br />
archivistiche. La tecnica ancora oggi maggiormente utilizzata <strong>per</strong> ta<strong>le</strong> riproduzione è la<br />
microfilmatura. I microfilm consentono tra l’altro la consultazione sostitutiva, uti<strong>le</strong> nei<br />
casi di indisponibilità dei documenti originali.<br />
Interventi di microfilmatura vengono eseguiti anche su documentazione che, pur interessando<br />
il territorio della <strong>Basilicata</strong>, è <strong>per</strong>ò conservata in altri istituti. In molti casi questi<br />
microfilm, detti “di integrazione”, <strong>per</strong>vengono all’Istituto tramite doni o scambi<br />
culturali. Presso la Sezione si è costituito un archivio microfotografico di circa 1500 bobine,<br />
corredato di un inventario recentemente informatizzato.<br />
L’altra funzione della Sezione di fotoriproduzione è quella <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> richieste di copie<br />
di documenti da parte degli studiosi. La fotocopiatura è consentita solo in limiti ristretti,<br />
ed è assolutamente vietata <strong>per</strong> i documenti cuciti, <strong>le</strong>gati o in stato di conservazione<br />
non ottima<strong>le</strong>. L’utilizzo del<strong>le</strong> moderne tecniche digitali consente di fornire all’utenza un<br />
servizio maggiormente qualificato e tecnologicamente avanzato mediante il rilascio di<br />
riproduzioni di documenti su CD-Rom, DVD, o con stampe digitali su carta. La Sezione è<br />
dotata di una stazione grafica digita<strong>le</strong> comprensiva di PC, scanner piano e fotocopiatrice<br />
digita<strong>le</strong> col<strong>le</strong>gata al PC.<br />
Per <strong>le</strong> richieste di riproduzione di documenti è necessario compilare gli appositi moduli<br />
disponibili nella Sala di studio, sui quali andranno indicati con esattezza il titolo del<br />
fondo e il numero del volume o del documento da riprodurre. Nella domanda dovrà altresì<br />
essere chiaramente specificato l’intento <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> viene richiesta la riproduzione<br />
(uso strettamente <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, motivi di studio, fini istituzionali di ricerca e di didattica,<br />
uso privato, amministrativo o <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>, scopo editoria<strong>le</strong> o commercia<strong>le</strong>).<br />
Le domande di riproduzione di documenti <strong>per</strong> uso strettamente <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, <strong>per</strong> motivi<br />
di studio, <strong>per</strong> fini istituzionali di ricerca e di didattica, formulate in carta libera, sono<br />
soggette solo al pagamento del<strong>le</strong> spese sostenute dal laboratorio interno all’Istituto<br />
<strong>per</strong> il rilascio del<strong>le</strong> duplicazioni. Ove si tratti di riproduzione <strong>per</strong> uso strettamente <strong>per</strong>sona<strong>le</strong><br />
o <strong>per</strong> motivi di studio, il richiedente dovrà sottoscrivere impegno relativo alla<br />
non divulgazione, diffusione e spaccio al pubblico del<strong>le</strong> copie ottenute.<br />
Le domande di riproduzione di documenti <strong>per</strong> uso privato, amministrativo o <strong>le</strong>ga<strong>le</strong><br />
vanno presentate in bollo. Sul<strong>le</strong> copie rilasciate dovrà inoltre essere corrisposta l’imposta<br />
di bollo. Le domande di riproduzione di documenti <strong>per</strong> scopo editoria<strong>le</strong> o commercia<strong>le</strong>,<br />
compilate in bollo, devono essere autorizzate dalla Direzione: esse sono soggette<br />
all’osservanza del<strong>le</strong> norme sul diritto d’autore e sono subordinate al versamento di ca-<br />
121
Archivio di Stato di Potenza<br />
noni e corrispettivi determinati ai sensi del tariffario adottato dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni<br />
e <strong>le</strong> attività culturali. Nel<strong>le</strong> domande dovranno essere chiaramente indicati scopi e tipi<br />
di utilizzazione del<strong>le</strong> riproduzioni, quantità che si intendono ottenere e immettere sul<br />
mercato nonché <strong>le</strong> forme di distribuzione.<br />
Sono soggette al rispetto del<strong>le</strong> precedenti disposizioni <strong>le</strong> domande di esecuzione privata<br />
di riprese fotografiche, te<strong>le</strong>visive o cinematografiche, di calchi e lucidi di documenti.<br />
Nel<strong>le</strong> domande dovranno altresì essere indicati mezzi, modalità e luogo di esecuzione<br />
del<strong>le</strong> riproduzioni.<br />
Il materia<strong>le</strong> relativo ai documenti conservati nell’Istituto e idoneo a moltiplicazione<br />
(stampe fotografiche, negativi, diapositive, film, nastri, dischi ottici, facsimili, calchi, rilievi<br />
ed altro) non può essere riprodotto e comunque duplicato senza preventiva autorizzazione<br />
e pagamento dei relativi canoni e corrispettivi.<br />
Non si concede la riproduzione di indici, inventari e altri strumenti di ricerca, ad eccezione<br />
di quelli già pubblicati.<br />
ATTIVITÀ DIDATTICHE, DIVULGATIVE E DI PROMOZIONE<br />
Dal 1997 l’Archivio di Stato di Potenza ha avviato un programma<br />
denominato “laboratorio di storia”, mirante a<br />
stabilire un rapporto continuo con il mondo della<br />
scuola. Materialmente, il laboratorio dispone di una sala<br />
attrezzata e di strumenti audiovisivi. Il programma è indirizzato<br />
sia ai docenti che agli studenti. Per i primi, vengono<br />
organizzati seminari di formazione e di<br />
aggiornamento dedicati a temi come il rapporto documento-ricerca-manua<strong>le</strong>,<br />
<strong>le</strong> fonti archivistiche e la ricerca<br />
storica, la metodologia della ricerca in archivio,<br />
l’utilizzazione didattica del documento. Agli studenti<br />
viene offerta una vasta gamma di iniziative: da quel<strong>le</strong><br />
tradizionali - come visite guidate, mostre didattiche,<br />
cicli di <strong>le</strong>zioni con l’utilizzazione di documenti - a quel<strong>le</strong><br />
che richiedono una partecipazione più diretta ed attiva<br />
- come ad esempio ricerche simulate su temi specifici<br />
Fig. 9<br />
che consentono ai giovani di familiarizzare con l’uso<br />
del<strong>le</strong> fonti. Il rapporto con l’Archivio consente di far crescere<br />
nei giovani la coscienza civi<strong>le</strong> dell’importanza del patrimonio archivistico e quindi<br />
della necessità di tutelarlo.<br />
Un altro campo di attività del laboratorio è indirizzato all’Università. In accordo con i<br />
docenti, vengono organizzati incontri e seminari nel corso dei quali vengono illustrate<br />
agli studenti <strong>le</strong> procedure di accesso al<strong>le</strong> fonti documentarie, dalla consultazione del<strong>le</strong><br />
guide e degli inventari alla struttura dei fondi archivistici.<br />
Nel 2001 l’Archivio di Stato di Potenza è stato coinvolto nella terza edizione della manifestazione<br />
Bambini al Museo: <strong>le</strong> domeniche di Art’è, organizzata dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni<br />
e <strong>le</strong> attività culturali in collaborazione con la Società Art’è di Bologna. Lo spirito della<br />
manifestazione è stato quello di far avvicinare i bambini, tramite il gioco, all’affascinante<br />
e ancora poco conosciuto mondo degli archivi. Nell’occasione, l’Archivio di Potenza<br />
ha proposto una storia poliziesca dal titolo Il mistero della corona d’oro, basata<br />
su documenti storici e incentrata su un evento rimasto ancora <strong>per</strong> tanti aspetti misterioso:<br />
il ritrovamento, avvenuto nel 1814 nel territorio di Armento, della famosa corona<br />
di Critonio, re<strong>per</strong>to del IV sec. a.C.<br />
Con il progetto Archiviocrea. Laboratorio di scrittura creativa in archivio, realizzato <strong>per</strong> la<br />
prima volta nel 2003, si è invece inteso promuovere l’uso creativo dei documenti all’interno<br />
di un ambiente, qua<strong>le</strong> è appunto quello di un Archivio di Stato, dove l’uso tradiziona<strong>le</strong><br />
degli archivi ha in preva<strong>le</strong>nza finalità storiche e giuridiche. L’iniziativa, ideata e<br />
organizzata dall’Archivio di Stato di Potenza di concerto con l’Associazione cultura<strong>le</strong><br />
Scriptavolant della stessa città, si è prefissa <strong>per</strong>tanto lo scopo di avvicinare al mondo<br />
degli archivi i giovani e tutti coloro che avessero un particolare interesse <strong>per</strong> la <strong>le</strong>tteratura<br />
e la scrittura, in modo innovativo e divertente, stimolandone la fantasia e l’inven-<br />
122
Archivio di Stato di Potenza<br />
tiva attraverso la <strong>le</strong>ttura dei documenti. La presentazione dei documenti, nata con lo<br />
scopo di fornire stimoli ed idee <strong>per</strong> l’elaborazione di un racconto o di una poesia, si è rivelata<br />
un’occasione preziosa <strong>per</strong> fornire ai partecipanti una nuova conoscenza degli archivi,<br />
a<strong>per</strong>ta alla loro dimensione fascinosa e intrigante, liberata dai luoghi comuni<br />
tendenti a considerarli luoghi di erudizione elitaria e <strong>per</strong>ciò privi di interesse <strong>per</strong> l’uomo<br />
comune.<br />
Frutto recentissimo di questa intensa attività didattica, è la collana di sussidi“Strumenti<br />
didattici”, edita a cura dell’Archivio, nella qua<strong>le</strong> vengono presentate e raccolte alcune<br />
del<strong>le</strong> più significative iniziative dell’Istituto.<br />
Più volte, inoltre, l’Archivio di Stato di Potenza ha svolto attività didattica in materia di<br />
archivistica, mediante l’organizzazione di seminari <strong>per</strong> gli addetti agli archivi correnti e<br />
di deposito degli uffici <strong>per</strong>iferici lucani del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali e <strong>per</strong><br />
il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> di archivi storici comunali della provincia di Potenza.<br />
L’Istituto ha realizzato nel corso degli anni diverse mostre documentarie, visitate da un<br />
gran numero di scolaresche. Di alcune di queste mostre sono stati pubblicati i relativi<br />
cataloghi.<br />
L’Archivio di Stato di Potenza cura inoltre la pubblicazione di inventari, guide, indici, edizioni<br />
di fonti, re<strong>per</strong>tori, sussidi didattici, studi archivistici. Nel 1991, in collaborazione con<br />
la Deputazione di Storia patria <strong>per</strong> la Lucania, ha preso avvio la collana Archivi della <strong>Basilicata</strong>,<br />
nell’ambito della qua<strong>le</strong> hanno visto la luce diversi volumi curati dall’Istituto.<br />
Numerosi saggi riguardanti l’Istituto ed il patrimonio archivistico in esso custodito sono<br />
stati pubblicati in varie riviste storiche - come il “Bol<strong>le</strong>ttino storico della <strong>Basilicata</strong>”, organo<br />
della Deputazione di storia patria <strong>per</strong> la Lucania -, in atti di convegni, cataloghi di<br />
mostre e volumi editi in collaborazione con altri Istituti. (Figg. 5, 6, 7, 8, 9)<br />
POLITICHE TERRITORIALI DEGLI ULTIMI DUE ANNI<br />
Negli ultimi due anni l’Archivio di Stato di Potenza ha <strong>per</strong>seguito l’obiettivo prioritario<br />
di ampliamento del<strong>le</strong> possibilità di fruizione del prezioso patrimonio documentario custodito<br />
attraverso l’ordinaria attività di schedatura, riordinamento ed inventariazione,<br />
attraverso l’informatizzazione degli strumenti di ricerca e l’ottimizzazione del proprio<br />
sito web. In particolare, avendo l’Istituto aderito sin dal 2005 al Progetto Integrato Naziona<strong>le</strong><br />
“Sistema Informativo degli Archivi di Stato” (SIAS), negli ultimi due anni si è proceduto<br />
all’inserimento di un notevo<strong>le</strong> numero di dati inventariali nei moduli<br />
“Inventario” e “Pergamene”. Nel primo modulo sono stati inseriti i dati inventariali dei<br />
fondi Intendenza di Finanza di <strong>Basilicata</strong>, Corporazioni religiose, O<strong>per</strong>e pie, Governo prodittatoria<strong>le</strong><br />
lucano, Carte Pasqua<strong>le</strong> Ciccotti e del<strong>le</strong> serie Sentenze, primi e secondi fogli di<br />
udienze e Costituzione di sacri patrimoni del fondo Tribuna<strong>le</strong> civi<strong>le</strong> di <strong>Basilicata</strong>. Nel modulo<br />
“Pergamene” sono state inserite <strong>le</strong> schede inventariali dei seguenti fondi <strong>per</strong>gamenacei:<br />
Pergamene dell’Archivio di Stato di Potenza, Capitolo della cattedra<strong>le</strong> di<br />
Venosa, Chiesa col<strong>le</strong>giata di S. Antonino martire di Saponara, Capitolo della chiesa di S.<br />
Mauro di Lavello, Chiesa di S. Maria Assunta di Brienza, Parrocchia di S. Luca abate di Armento,<br />
Chiesa col<strong>le</strong>giata di S. Maria Maggiore di Atella, Chiesa di S. Maria Maggiore di<br />
Pignola, Chiesa di S. Nicola di Mira di Castelluccio Inferiore, Diocesi di Potenza.<br />
Nel <strong>per</strong>iodo compreso fra i mesi di marzo-maggio del 2008, l’Archivio di Stato di Potenza<br />
ha partecipato alla ideazione e allo svolgimento del corso di archivistica teoricopratico<br />
di aggiornamento <strong>per</strong> il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dell’Archivio storico del Comune di Potenza e<br />
di altri comuni della provincia promosso dalla Soprintendenza archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong><br />
e dal Comune di Potenza.<br />
Sempre nel 2008, l’Archivio di Stato di Potenza ha collaborato con la Soprintendenza<br />
archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong> e con il GAL “Le Macine” alla ideazione e allo svolgimento<br />
della prima fase del progetto “Natura e Cultura: viaggio nel<strong>le</strong> terre dei Lucani”, riguardante<br />
la realizzazione di una banca dati sulla documentazione archivistica conservata<br />
negli archivi storici di tredici Comuni della provincia di Matera (Accettura, Aliano, Calciano,<br />
Cirigliano, Craco, Ferrandina, Garaguso, Gorgoglione, Oliveto Lucano, Salandra,<br />
San Mauro Forte, Stigliano, Tricarico).<br />
Negli anni 2007 e 2008 l’Archivio di Stato di Potenza ha organizzato 5 mostre documentarie,<br />
8 convegni e 4 presentazioni di libri.<br />
123
Archivio di Stato di Potenza<br />
POLITICHE TERRITORIALI FUTURE<br />
Obiettivi prioritari <strong>per</strong> i prossimi anni sono:<br />
- l’incremento dell’immissione di dati nel Sistema Informativo degli Archivi di Stato<br />
(SIAS) al fine di ottimizzare la possibilità di effettuare da remoto e nella Sala di studio<br />
dell’Istituto ricerche sui comp<strong>le</strong>ssi documentari conservati e sui relativi inventari;<br />
- l’intensificazione dei rapporti con Enti ed Istituzioni al fine di porsi in misura sempre<br />
maggiore qua<strong>le</strong> centro di riferimento storico cultura<strong>le</strong> <strong>per</strong> essi e <strong>per</strong> gli utenti;<br />
- l’incremento della collaborazione con gli Istituti scolastici, Università ed altri enti di<br />
formazione attraverso progetti specifici e convenzioni di tirocinio, master, stage, etc.;<br />
- la valorizzazione del proprio patrimonio con mostre, convegni, conferenze, seminari e<br />
partecipazione ad eventi culturali di altri Enti.<br />
In considerazione dell’approssimarsi del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in particolare,<br />
l’Istituto ha in programma iniziative miranti a favorire la conoscenza e la valorizzazione<br />
di fonti archivistiche riguardanti eventi e protagonisti del Risorgimento lucano.<br />
Sono tra l’altro previsti: un convegno ed una mostra documentaria sui moti del 1848 in<br />
<strong>Basilicata</strong>; la pubblicazione e la presentazione dell’edizione critica del carteggio dall’esilio<br />
del patriota libera<strong>le</strong> lucano Vincenzo d’Errico (1798 - 1855); un convegno e una<br />
mostra documentaria sul 1860.<br />
Infine, in considerazione dell’aumentato interesse, manifestatosi negli ultimi anni, <strong>per</strong><br />
la storia dell’emigrazione lucana, l’Archivio di Stato di Potenza, in collaborazione con<br />
l’Archivio di Stato di Matera e con la Soprintendenza archivistica <strong>per</strong> la <strong>Basilicata</strong>, ha redatto<br />
un progetto <strong>per</strong> la realizzazione di una banca dati, accessibi<strong>le</strong> in Internet tramite<br />
i siti web dei tre istituti archivistici. Una parte della banca dati sarà costituita dal re<strong>per</strong>torio<br />
dei documenti conservati nei due Archivi di Stato e negli archivi storici comunali<br />
riguardanti il fenomeno dell’emigrazione lucana a partire dalla seconda metà del<br />
XIX secolo. Questa parte della banca dati fornirà l’opportunità di avere una conoscenza<br />
sufficientemente comp<strong>le</strong>ta di tutte <strong>le</strong> potenzialità di ricerca offerte dalla documentazione<br />
esistente, acce<strong>le</strong>rando in tal modo i tempi della ricerca stessa. Il re<strong>per</strong>torio sarà accompagnato<br />
da una comp<strong>le</strong>ta bibliografia, in continuo aggiornamento, sul tema<br />
dell’emigrazione lucana. Un’altra parte della banca dati sarà costituita dal comp<strong>le</strong>sso dei<br />
dati nominativi di coloro che richiesero o che ottennero il <strong>per</strong>messo di espatrio. Questa<br />
parte della banca dati sarà arricchita dalla possibilità di visualizzare – qualora presenti<br />
– <strong>le</strong> fotografie digitalizzate di coloro che richiesero il <strong>per</strong>messo di espatriare, nonché di<br />
consultare <strong>le</strong> schede contenenti i connotati identificati dei singoli emigranti o i nomi dei<br />
familiari al loro seguito.<br />
124
BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA<br />
STORIA<br />
La Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza, istituita nel 1974 come Sezione<br />
Staccata della Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Napoli, inizia la propria attività<br />
nel febbraio del 1980 grazie alla<br />
comprensione e alla disponibilità del<br />
Pontificio Seminario di Potenza che<br />
mise a disposizione i locali idonei <strong>per</strong> al<strong>le</strong>stire<br />
il primo nuc<strong>le</strong>o della Biblioteca<br />
Pubblica Stata<strong>le</strong>, spazi razionali ed efficienti<br />
in grado di rispondere al<strong>le</strong> più<br />
svariate esigenze dell’utenza. (Fig. 1)<br />
Primo nuc<strong>le</strong>o <strong>per</strong>ché l’esiguità della<br />
Fig. 1<br />
su<strong>per</strong>ficie risultava inadeguata al contenimento<br />
di una struttura a respiro naziona<strong>le</strong><br />
in continua crescita.<br />
Le difficoltà già enormi diventarono quasi insu<strong>per</strong>abili a causa<br />
dei tragici eventi del 23 novembre 1980 ma grazie ai lavori portati<br />
avanti dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Ambientali e Architettonici<br />
della <strong>Basilicata</strong>, <strong>per</strong> restituire l’agibilità e la funzionalità<br />
ai locali, e all’impegno della dirigenza e del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> dell’Istituto<br />
nel 1985 la Biblioteca poté riaprire al pubblico.<br />
Risparmiata dal terremoto del 23 novembre 1980 ed al successivo<br />
del 5 maggio 1990, a distanza di tredici anni dalla sua fondazione,<br />
e di poco più di cinque anni dalla sua inaugurazione, la nuova<br />
istituzione fu costretta ad interrom<strong>per</strong>e il servizio di pubblica<br />
<strong>le</strong>ttura riducendo la propria attività - <strong>per</strong> prob<strong>le</strong>mi di staticità<br />
conseguenti agli eventi sismici del 26 maggio 1991 - al solo servizio<br />
di prestito librario,informazione, consultazione cataloghi<br />
e fotoriproduzione di materia<strong>le</strong> bibliografico.<br />
Svanita l’ipotesi dell’edificazione della “Cittadella dei<br />
<strong>Beni</strong> Culturali”,prevista nel“Progetto Cultura”,interrotta<br />
la trattativa <strong>per</strong> l’acquisto del Seminario nonché <strong>per</strong> un<br />
possibi<strong>le</strong> insediamento nei locali dello storico Palazzo<br />
Loffredo, l’annoso prob<strong>le</strong>ma della sede della Biblioteca<br />
fu risolto con il contratto di locazione di un immobi<strong>le</strong><br />
di proprietà privata – in mancanza di locali demaniali<br />
disponibili - sito in Potenza in via del Gallitello.<br />
Nel 1995 si inaugurò la nuova sede che ancora oggi ospita<br />
l’Istituto. (Fig. 2)<br />
IL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLA BIBLIOTECA<br />
Fig. 2 Istituto<br />
Anche se di recente istituzione la Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza<br />
dispone di un ricco patrimonio documenta<strong>le</strong> costituito da oltre<br />
350.000 unità bibliografiche e custodisce significative o<strong>per</strong>e rare<br />
e di pregio che consentono di acquisire una più approfondita conoscenza<br />
del patrimonio cultura<strong>le</strong> sia italiano che internaziona<strong>le</strong>.<br />
Il Fondo Giuseppe Viggiani, donato allo Stato dagli eredi, rappresenta<br />
il primo nuc<strong>le</strong>o librario della attua<strong>le</strong> Biblioteca. La raccolta<br />
ricca di ben 15.000 volumi è in grado di soddisfare, <strong>per</strong> la<br />
ricchezza dei contenuti, <strong>le</strong> svariate esigenze dei <strong>le</strong>ttori più eterogenei.<br />
Tutti i volumi del fondo sono stati acquistati uno <strong>per</strong> uno,<br />
come si ri<strong>le</strong>va dai cartigli inseriti nell’interno di ciascun libro, da<br />
125
Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Potenza<br />
questo insigne uomo di cultura, bibliofilo e pittore al tempo stesso.<br />
La sua biblioteca, costituita da libri italiani e stranieri preva<strong>le</strong>ntemente<br />
di carattere umanistico, molto richiesta <strong>per</strong> la specificità<br />
di taluni volumi, si compone di o<strong>per</strong>e in massima parte moderne.<br />
La raccolta libraria comprende oltre al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di consultazione genera<strong>le</strong><br />
anche o<strong>per</strong>e di classici latini e greci, oltre che italiani, di filosofia,<br />
religione, scienze sociali, linguaggio, scienze pure ed applicate,<br />
arte, <strong>le</strong>tteratura e storia.<br />
Tra i fondi rari e di pregio si segnalano:&l