19.05.2013 Views

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio 1

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio 1

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISIOPATOLOGIA<br />

DELL’APPARATO DELL APPARATO RESPIRATORIO


Anatomia Funzioni<br />

VIE AEREE SUPERIORI<br />

SUPERIORI:<br />

Cavità nasali,<br />

nasofaringe, laringe,<br />

trachea trachea, grossi grossi bronchi, bronchi<br />

bronchi medi, piccoli<br />

bronchi, bronchioli<br />

terminali.<br />

VIE AEREE INFERIORI<br />

INFERIORI:<br />

bronchioli respiratori,<br />

dotti, sacchi alveolari alveolari.<br />

:<br />

• Riscaldamento<br />

• Umidificazione<br />

• D Depurazione<br />

•Scambi Scambi gassosi<br />

Aria<br />

inspirata p


Fisiologia<br />

6 6f 6 fasi i<br />

1 1. S Scambio bi di di gas tra ambiente bi ed d alveoli l li<br />

polmonari<br />

2 2. S Scambio bi di di gas tra t alveoli l li e sangue<br />

3. Trasporto di gas dai polmoni ai tessuti e<br />

viceversa i mediante di t il il sangue<br />

4. Scambio di gas tra sangue ed interstizio<br />

5. Scambio di gas tra interstizio e cellula<br />

6. Attivazione della catena respiratoria a livello<br />

mitocondriale


PCO 2<br />

PCO 2<br />

Fisi Fisiologia l i<br />

2 GAS RESPIRATORI<br />

2 sangue sangue arterioso= arterioso 40mmHg<br />

2 sangue venoso= 46mmHg<br />

PO 2 sangue arterioso= 97 mmHg<br />

PO<br />

O<br />

2 sangue venoso= 37 37-40mmHg 40mmHg<br />

2<br />

(derivazione ATMOSFERICA)<br />

CO CO2 (derivazione METABOLICA)


UNITÀ FUNZIONALE DEL POLMONE<br />

è<br />

costituita dall’insieme delle strutture che vanno<br />

dal bronchiolo <strong>respiratorio</strong> di I ordine ai sacchi<br />

alveolari, in cui avvengono gli scambi di gas tra<br />

aria e sangue.<br />

MEMBRANA RESPIRATORIA<br />

è<br />

formata f fformata m t d da b bronchioli, hi li alveoli l li e setti tti interalveolari<br />

i t l l i


Meccanica M respiratoria p<br />

avviene per p mezzo di un apparato pp espansore p e<br />

costrittore del cavo toracico<br />

costituito i i d da<br />

• MUSCOLI SCO RESPIRATORI: S A O diaframma i f<br />

mm. intercostali<br />

• STRUTTURE DI REGOLAZIONE DEL<br />

CALIBRO DELLE VIE AEREE<br />

• MUSCOLATURA LISCIA<br />

• CARTILAGINI


Omeostasi gassosa g<br />

Chemiorecettori periferici<br />

Glomo aortico Glomo carotideo<br />

N Nervo vago<br />

Nervo glossofaringeo<br />

CENTRI RESPIRATORI SUPERIORI


Regolazione della funzione<br />

respiratoria<br />

Centri respiratori superiori<br />

P Ponte<br />

Mid Midollo ll allungato ll<br />

Regolano il ritmo e la profondità degli atti<br />

respiratori attraverso un meccanismo di<br />

funzionamento che prevede sia una<br />

regolazione nervosa (Sistema Nervoso<br />

Autonomo), sia chimica a feedback.


Ventilazione polmonare p<br />

Avviene attraverso un flusso gassoso<br />

tracheo-bronchiale tracheo bronchiale intermittente ed a<br />

direzione alternata che determina il<br />

RITMO RESPIRATORIO<br />

RESPIRATORIO:<br />

12 12-15 15 5cc cicli/min /


Ogni ciclo <strong>respiratorio</strong> è formato da<br />

• FASE INSPIRATORIA: 2-2,5 2 2,5 Sec<br />

• FASE ESPIRATORIA: ESPIRA ORIA 11-1,5<br />

1,5 ,5 Sec<br />

• INTERVALLO: 0,5 Sec<br />

FASE INSPIRATORIA<br />

INSPIRATORIA: avviene attivamente attraverso la<br />

contrazione involontaria dei dei muscoli inspiratori p per p vincere:<br />

•Resistenza Resistenza elastica e tensoria toraco toraco-polmonare polmonare<br />

•Resistenza Resistenza viscoso viscoso-meccanica meccanica della parete toracica<br />

•Resistenza Resistenza R sist aerea determinata d t mi t dall’attrito d ll’ tt it che h<br />

l’aria compie sulle pareti tracheo tracheo-bronchiali bronchiali


FASE ESPIRATORIA<br />

ESPIRATORIA: ESPIRATORIA<br />

ESPIRATORIA: normalmente è passiva


ALTERAZIONI della ventilazione<br />

CAUSE<br />

polmonare<br />

turbe dell’aerazione degli alveoli polmonari<br />

1. Diminuzione del tasso di O 2 nell’aria nell nell’aria aria inspirata<br />

inspirata<br />

2. Alterazioni della meccanica respiratoria da<br />

cause extrapolmonari<br />

extrapolmonar<br />

3. Alterazioni della meccanica respiratoria da<br />

cause polmonari polmonar<br />

4. Ostruzioni delle vie aeree<br />

5. Atelettasia t ttas a polmonare po monar<br />

6. Enfisema polmonare


1. Diminuzione del tasso di O 2 nell’aria inspirata:<br />

•Diminuizione Diminuizione del tasso di O 2 per riduzione dell’O 2 ambientale<br />

(es. permanenza ad alta quota (>2500m), “ Brisket Brisket disease”)<br />

2. Alterazioni della meccanica respiratoria da cause<br />

extrapolmonari:<br />

• Debolezza muscolare<br />

• Aderenze pleuriche<br />

• Processi neoplastici e di altra natura<br />

• Versamenti pleurici<br />

RIDUZIONE<br />

DELL’ESCURSIONE<br />

RESPIRATORIA<br />

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA<br />

COMPRESSIVA


INSUFFICIENZA RESPIRATORIA COMPRESSIVA<br />

DEFICIT DELLA VENTILAZIONE ALVEOLARE<br />

• tensione di O O2 • tensione di CO 2<br />

IPOSSIA


3. Alterazioni della meccanica respiratoria da<br />

cause polmonari<br />

• I Iperemia i passiva i cronica i<br />

• Fibrosi polmonare<br />

• N Neoplasie l i primitive i iti o metastatiche t t ti h diff diffuse<br />

4 4. Ostruzioni O t i i d delle ll vie i aeree<br />

• Corpi estranei (es. ariste di graminacee)<br />

• Stenosi bronchiale<br />

• Broncospasmo Broncospasmo (es (es. allergopatie)<br />

allergopatie)<br />

• Fibrosi del parenchima (es. flogosi polmonari croniche)<br />

• Neoplasie primitive o metastatiche diffuse


5. Atelettasia polmonare<br />

Condizione fisiologica o, a seconda dei casi, pneumopatia<br />

caratterizzata da riduzione o assenza del contenuto d’aria in<br />

aree più iù o meno estese t del d l parenchima hi polmonare l per<br />

collabimento delle pareti alveolari.<br />

• congenita neonatale o primitiva<br />

• acquisita secondaria d i<br />

occlusione<br />

compressione


6 6. E Enfisema f polmonare l<br />

Condizione patologica caratterizzata da un anomalo e<br />

permanente ingrandimento degli spazi aerei distali<br />

rispetto p al bronchiolo terminale, che si accompagna p g a<br />

distruzione delle loro pareti.<br />

Si distingue di ti i in<br />

E. PARENCHIMATOSO: distensione patologica p g del parenchima<br />

p<br />

O <strong>respiratorio</strong>.<br />

• E. PARENCHIMATOSO<br />

VESCICOLARE<br />

• E. INTERSTIZIALE<br />

INTERSTIZIALE: infiltrazione di aria nello stroma dell’organo<br />

e/o nei linfatici.


ENFISEMA PARENCHIMATOSO<br />

PARENCHIMATOSO:<br />

4 forme<br />

• E. E. par parenchimatoso nch matoso acuto acuto diffuso ffuso<br />

• E. parenchimatoso acuto compensatorio<br />

• E. parenchimatoso cronico (es. enfisema cronico diffuso<br />

d del l cavallo cavallo- ll COPD)<br />

P )<br />

bolsaggine<br />

ENFISEMA INTERSTIZIALE:<br />

Condizione frequente soprattutto nel bovino, in relazione allo<br />

sviluppo il completo l del d l connettivo i interlobulare.<br />

i l b l<br />

CAUSE:<br />

•Gravi Gravi difficoltà respiratorie<br />

•Agonia A AAgonia i<br />

•Aumento Aumento delle resistenze delle vie aeree<br />

per broncopneumopatie ostruttive


ALTERAZIONI della diffusione<br />

Difficoltà di scambio di O 2 e CO 2 tra alveoli e capillari settali<br />

1. Riduzione della superficie alveolare, ovvero della<br />

superficie respiratoria<br />

• Ed Edema<br />

• Enfisema cronico<br />

• Bronchite<br />

• Polmonite<br />

• Fibrosi<br />

2. Ispessimento delle pareti alveolari con ridotta<br />

permeabilità della barriera aria aria-sangue sangue<br />

• Iperemia passiva cronica<br />

• Polmone da stasi<br />

• Polmonite interstiziale<br />

• Fibrosi settale<br />

• Formazione di membrane ialine


3. Disturbi della perfusione<br />

• Iperemia passiva cronica<br />

• Embolia<br />

• Turbe u del microcircolo<br />

m<br />

• Shock<br />

4. Diminuizione nel sangue del vettore di O 2 eCO • Anemia<br />

CO 2 Hb


ALTERAZIONI del trasporto dell’O dell’O2 •Insufficienza Insufficienza di Hb<br />

•Insufficienza I IInsufficienza ffi i circolatoria i l t i<br />

nel sangue<br />

e cardio cardio-circolatoria<br />

circolatoria<br />

•Presenza P Presenza di di meta meta-Hb t Hb<br />

•Legame Legame con composti ad alta<br />

affinità per l’Hb= l Hb= CO<br />

•Persistenza Persistenza dell’ Hb fetale<br />

IPOSSIEMIA


CONSEGUENZE DELL’ IPOSSIEMIA:<br />

Effetti in ambito ematico e circolatorio:<br />

• Cianosi delle mucose: per riduzione della quantità di Hb<br />

• Eit Eritropoiesi i i compensatoria t i<br />

•Tachicardia Tachicardia compensatoria (con aumento del flusso<br />

ematico a livello cerebrale)<br />

Effetti in ambito nervoso:<br />

PO 2 < 50mmHg Aumento del ritmo e della<br />

profondità del respiro


Effetti Eff Effetti tti in i ambito mbit IPOSSIA IPOSSIEMICA<br />

tissutale<br />

Carenza di O 2 nei tessuti<br />

• IPOSSIA ANEMICA: anemia, avvelenamento da CO,<br />

metaemoglobinemia, emoglobinopatie.<br />

• IPOSSIA STAGNANTE: insufficienza cardio cardio-circolatoria,<br />

circolatoria,<br />

i iperemia i passiva, i stasi. t i<br />

• IPOSSIA ISTOTOSSICA:<br />

ISTOTOSSICA ISTOTOSSICA: avvelenamento da<br />

cianuro di potassio (blocco dei citocromi<br />

respiratori).


EDEMA: EDEM<br />

Malattie di origine<br />

cardio cardio-vascolare vascolare<br />

Accumulo di liquido in eccesso negli spazi<br />

i intercellulari t ll l i (i (interstiziali) t ti i li) e nelle ll cavità ità d del l<br />

corpo.<br />

EDEMA POLMONARE<br />

Condizione patologica caratterizzata da accumulo di<br />

liquido nel polmone


MECCANISMI PATOGENETICI<br />

•ALTERAZIONI ALTERAZIONI EMODINAMICHE<br />

•Insufficienza I IInsufficienza ffi i cardiaca di<br />

•Diminuzione Diminuzione della pressione oncotica<br />

•Nefropatie<br />

Nefropatie<br />

•Epatopatie<br />

Epatopatie<br />

•ALTERAZIONI ALTERAZIONI DELL’ENDOTELIO CAPILLARE<br />

•Lesioni Lesioni endoteliali infiammatorie<br />

•Presenza Presenza in circolo di sostanze tossiche<br />

•Tossine Tossine batteriche<br />

•Anafilassi Anafilassi (degranulazione dei mastociti)<br />

•LESIONI LESIONI DEL SNC<br />

•Edema Edema neurogeno


Suino: Edema<br />

polmonare acuto<br />

In sezione di taglio


Normale<br />

Iperemia ed edema


EMBOLI: EMBOL<br />

EMBOLIE e TROMBOSI<br />

Materiali non disciolti o aggregati di cellule<br />

estranee al sangue veicolati dal torrente<br />

circolatorio<br />

circolatorio.<br />

EMBOLIA EMBOLIA:<br />

Arresto dell dell’embolo embolo in in un un punto punto del circolo<br />

arterioso o venoso.


l’<br />

TROMBOSI:<br />

l’inopportuna inopportuna attivazione intravasale dell’emostasi<br />

dà luogo alla formazione di una massa semisolida<br />

detta trombo<br />

F Formazione rmazi ne di di una una massa massa solida s lida derivante dalle<br />

componenti del sangue, in particolar modo da<br />

cellule ematiche e fibrina fibrina.


Può conseguire a:<br />

•Embolia Embolia settica<br />

•Alterazioni Alterazioni infiammatorie delle pareti vasali<br />

(polmoniti, (polmoniti (polmoniti, endoarteriti parassitarie)<br />

•Ipercoagulabilità Ipercoagulabilità del sangue (Aumento dei fattori<br />

della coagulazione)<br />

•Coagulazione Coagulazione intravasale disseminata (CID) (CID)-Shock Shock


INFARTO<br />

Necrosi di un’area circoscritta di un<br />

organo per ischemia rapida completa e<br />

duratura da occlusione totale di un vaso<br />

arterioso.<br />

Può essere una conseguenza dell’embolia<br />

e d della ll trombosi t mb i di di vasi i arteriosi t i i di<br />

medio e piccolo calibro.


Infarto emorragico<br />

Cane: Infarti polmonari emorragici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!