La Direzione di Pronto Soccorso
La Direzione di Pronto Soccorso
La Direzione di Pronto Soccorso
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
LA DIREZIONE DEL<br />
PRONTO SOCCORSO<br />
I Congresso Nazionale Triage<br />
Roma, 11 - 12 giugno 2010<br />
Massimo De Simone<br />
UOC Me<strong>di</strong>cina d’Urgenza e <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong><br />
Ospedale Sant’Eugenio-Roma
LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />
SOCCORSO<br />
Protocolli<br />
Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />
Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />
Formazione<br />
Valutazione / Monitoraggio
LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />
SOCCORSO<br />
Protocolli<br />
Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />
Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />
Formazione<br />
Valutazione / Monitoraggio
Linee guida - Sistema<br />
dell’Emergenza dell Emergenza Sanitaria 17/5/1996<br />
( DPR 27/03/1992 )<br />
istituiscono la funzione <strong>di</strong> triage all’interno<br />
dei DEA:<br />
“...come primo momento <strong>di</strong> accoglienza e<br />
valutazione dei pazienti, in base a criteri<br />
definiti che consentono <strong>di</strong> stabilire le priorità<br />
<strong>di</strong> intervento…tale funzione è svolta da<br />
personale infermieristico adeguatamente<br />
formato che opera secondo protocolli<br />
prestabiliti dal <strong>di</strong>rigente del servizio…”
PROTOCOLLI<br />
INSIEME LOGICO E SEQUENZIALE DI ATTI<br />
FINALIZZATI A RAGGIUNGERE UN DETERMINATO<br />
OBIETTIVO<br />
LEGGE COMPORTAMENTALE SCARSAMENTE<br />
DISCUTIBILE<br />
ATTI NORMATIVI INTERNI DELL’UNITÀ OPERATIVA<br />
O REGOLAMENTO DI SERVIZIO
PROTOCOLLI<br />
DEVONO POSSEDERE I SEGUENTI REQUISITI:<br />
CORRETTEZZA<br />
CHIAREZZA<br />
APPLICABILITÀ<br />
CONDIVISIBILITÀ<br />
FLESSIBILITÀ<br />
MUTABILITÀ<br />
Compete all’infermiere l’attivazione<br />
<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> cambiamento dei protocolli,<br />
sulla base dell’esperienza maturata
PROTOCOLLI<br />
ARTICOLATI PER SINTOMI PRINCIPALI<br />
AGGIORNATI ALLE MIGLIORI E RECENTI<br />
EVIDENZE SCIENTIFICHE<br />
ADATTI E ADATTATI AL CONTESTO<br />
CONDIVISI DAL GRUPPO<br />
APPROVATI DAL RESPONSABILE MEDICO ED<br />
INFERMIERISTICO
LA DIREZIONE DEL PRONTO SOCCORSO :<br />
I PROTOCOLLI DI TRIAGE<br />
• Strumento che regola i rapporti tra <strong>di</strong>rezione e<br />
collaboratori<br />
• Stesura <strong>di</strong> protocolli con<strong>di</strong>visi, applicabili e<br />
facilmente verificabili, risultato dell’integrazione<br />
del lavoro del:<br />
• Direttore del PS<br />
• Coor<strong>di</strong>natore infermieristico<br />
• Infermieri<br />
• Me<strong>di</strong>ci del DEA
LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />
SOCCORSO<br />
Protocolli<br />
Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />
Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />
Formazione<br />
Valutazione / Monitoraggio
Linee Guida sul “Triage Triage intraospedaliero”<br />
intraospedaliero<br />
Ministero della Salute<br />
G.U. n. 285 del 7/12/2001<br />
Il sistema <strong>di</strong> “Triage” è uno strumento<br />
organizzativo rivolto al governo degli accessi<br />
non programmati ad un servizio per acuti…..<br />
per assegnare il grado <strong>di</strong> priorità per il<br />
trattamento quando si è in presenza <strong>di</strong><br />
molti pazienti<br />
L’obiettivo del triage è proprio la definizione<br />
della priorità con cui il paziente verrà visitato<br />
dal me<strong>di</strong>co …è da <strong>di</strong>stinguere dalla visita<br />
me<strong>di</strong>ca
<strong>La</strong> tendenza in crescita e comune a tutte le<br />
realtà sanitarie <strong>di</strong> ricorrere al pronto soccorso<br />
da parte <strong>di</strong> un numero sempre maggiore <strong>di</strong><br />
citta<strong>di</strong>ni, crea l'esigenza <strong>di</strong> utilizzare il triage<br />
nel pronto soccorso ad elevato numero <strong>di</strong><br />
accessi<br />
In Italia: 1 citta<strong>di</strong>no su 2 si reca in PS<br />
30 milioni <strong>di</strong> pazienti visitati nel 2009
Aumento degli accessi in PS<br />
Mo<strong>di</strong>ficazioni “culturali” della visione <strong>di</strong> salute<br />
Assistenza sanitaria legata alla <strong>di</strong>agnosi strumentale<br />
Crisi della figura del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Base<br />
Tempi eccessivamente lunghi per prestazioni ambulatoriali<br />
Aumento della popolazione non inserita nel SSN (immigrati clandestini)<br />
Invecchiamento della popolazione<br />
Evoluzione dei DEA: da luogo <strong>di</strong> transito a luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura<br />
Soppressione/trasformazione <strong>di</strong> piccoli ospedali<br />
Ticket
LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />
SOCCORSO<br />
Protocolli<br />
Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />
Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />
Formazione<br />
Valutazione / Monitoraggio
L'attività del triage si articola in:<br />
accoglienza: raccolta <strong>di</strong> dati, <strong>di</strong><br />
eventuale documentazione me<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong><br />
informazioni da parte <strong>di</strong> familiari e/o<br />
soccorritori, rilevamento segni, sintomi,<br />
parametri vitali e registrazione.<br />
• PRESA IN CARICO<br />
• IL PAZIENTE AL TRIAGE È<br />
GIÀ NEL PERCORSO DI CURA
Osservazioni<br />
e<br />
Suggerimenti<br />
Azienda Roma “C”<br />
<strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong><br />
Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Urgenza<br />
Ospedale S.Eugenio<br />
<strong>La</strong> posta del Citta<strong>di</strong>no
Il Questionario<br />
Osservazioni<br />
e<br />
Suggerimenti<br />
In<strong>di</strong>chi in questo spazio le Sue osservazioni e i<br />
Suoi suggerimenti. Saranno valutati attentamente.<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________<br />
Grazie per la collaborazione<br />
Data: ___/___/______<br />
Sesso M F<br />
Età<br />
<strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong><br />
Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Urgenza<br />
Ospedale S. Eugenio<br />
<strong>La</strong> posta del Citta<strong>di</strong>no<br />
Si ritiene<br />
SODDISFATTO O INSODDISFATTO<br />
del servizio ricevuto in<br />
<strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />
Gentile Signora, Gentile Signore,<br />
con il Suo contributo cercheremo <strong>di</strong> migliorare<br />
la qualità<br />
del Servizio <strong>di</strong> questo <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>.<br />
Esprima liberamente le Sue idee, il questionario è anonimo.
ACCOGLIENZA IN PRONTO SOCCORSO<br />
Molto<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto Abbastanza<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto<br />
Insod<strong>di</strong>sfatto Molto<br />
Insod<strong>di</strong>sfatto<br />
Personale all'accoglienza A B C D E<br />
Sala <strong>di</strong> Attesa A B C D E<br />
Organizzazione dell'attesa A B C D E<br />
Complessivamente, per<br />
l'accoglienza ricevuta, si ritiene:<br />
A B C D E<br />
Se è insod<strong>di</strong>sfatto per l'Accoglienza in P.S., qual è il motivo?<br />
Non è Presente Non è<br />
Non è Non è gentile<br />
Riconoscibile Professionale<br />
Personale all'accoglienza A B C D<br />
Non è Non è pulita Non è separata dal Non garantisce la<br />
confortevole<br />
percorso urgenze riservatezza<br />
Sala <strong>di</strong> Attesa A B C D<br />
Mancano informazioni Non si capisce Non sono <strong>di</strong>sponibili<br />
sui tempi <strong>di</strong> attesa l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ingresso giornali e riviste<br />
Organizzazione dell'Attesa A B C<br />
VISITA MEDICA<br />
Molto<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto Abbastanza<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto<br />
Insod<strong>di</strong>sfatto Molto<br />
Insod<strong>di</strong>sfatto<br />
Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> A B C D E<br />
Gentilezza del Me<strong>di</strong>co A B C D E<br />
Chiarezza delle spiegazioni A B C D E<br />
Infermiere <strong>di</strong> <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> A B C D E<br />
Gentilezza dell'Infermiere A B C D E<br />
Complessivamente, per la<br />
Visita Me<strong>di</strong>ca, si ritiene:<br />
A B C D E<br />
Se è insod<strong>di</strong>sfatto per la Visita Me<strong>di</strong>ca, qual è il motivo?<br />
<strong>La</strong> visita non è<br />
accurata<br />
Non è <strong>di</strong>sponibile<br />
all'ascolto<br />
Non è gentile Non dà<br />
spiegazioni<br />
Le spiegazioni non<br />
sono chiare<br />
Me<strong>di</strong>co A B C D E<br />
Non è<br />
professionale<br />
Non collabora con<br />
il me<strong>di</strong>co<br />
Non è gentile Non dà<br />
spiegazioni<br />
Le spiegazioni non<br />
sono chiare<br />
Infermiere A B C D E<br />
Altri aspetti della VISITA MEDICA<br />
Molto<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto<br />
Adeguatezza generale dei<br />
locali<br />
A B C D E<br />
Molto<br />
Abbastanza<br />
Molto<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto Sod<strong>di</strong>sfatto Sod<strong>di</strong>sfatto Insod<strong>di</strong>sfatto Insod<strong>di</strong>sfatto<br />
Complessivamente, per il<br />
servizio ricevuto al P.S. del<br />
S.E<br />
ugenio, si ritiene:<br />
A B C D E<br />
Le chie<strong>di</strong>amo infine <strong>di</strong> rispondere alle seguenti domande<br />
Molto Moltissimo Abbastanza Poco Per niente<br />
Quanto il primo contatto con il P.S.<br />
(cioè la fase <strong>di</strong> accoglienza) influenza il<br />
suo giu<strong>di</strong>zio complessivo sul servizio?<br />
A B C D E<br />
Quanto il Tempo <strong>di</strong> Attesa influenza il<br />
suo giu<strong>di</strong>zio comlessivo sul servizio?<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto Abbastanza<br />
Sod<strong>di</strong>sfatto<br />
Insod<strong>di</strong>sfatto Molto<br />
Insod<strong>di</strong>sfatto<br />
Me<strong>di</strong>co Specialista A B C D E<br />
Personale <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia A B C D E<br />
Personale Ausiliario A B C D E<br />
Tempo <strong>di</strong> Attesa per<br />
accertamenti <strong>di</strong>agnostici<br />
A B C D E<br />
Pulizia e confort Sala Visita A B C D E<br />
Rispetto alle precedenti esperienze, come giu<strong>di</strong>ca il servizio<br />
ricevuto in questo <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />
Rispetto ai commenti <strong>di</strong> altre persone, come giu<strong>di</strong>ca il<br />
servizio ricevuto in questo <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />
A B C D E<br />
Migliore Uguale Peggiore<br />
A B C<br />
A B C
<strong>La</strong> Posta del Citta<strong>di</strong>no<br />
Anno <strong>di</strong> rilevazione 2006° 2005 2004 2003 2002 2001 2000<br />
Schede compilate 270 220* 232* 313 384 276 143**<br />
Totale Accessi <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> Me<strong>di</strong>co 44630 71853 72450 73111 73385 74250 20480<br />
Osservazioni e Suggerimenti<br />
0,60% 0,30% 0,32% 0,43% 0,52% 0,37% 0,70%<br />
*Sospensione temporanea del Servizio <strong>di</strong> “Posta del Citta<strong>di</strong>no” nel corso lavori ristrutturazione area accoglienza – TRIAGE<br />
** Attivazione del Servizio Posta del Citta<strong>di</strong>no 23 Giugno 2000 – Prima valutazione 23 Giugno – 31 Dicembre 2000<br />
° Gennaio-Settembre 2006
Posta del Citta<strong>di</strong>no<br />
Anni 2000-2005 2000 2005
Posta del Citta<strong>di</strong>no<br />
Anni 2000-2005 2000 2005
LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />
SOCCORSO<br />
Protocolli<br />
Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />
Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />
Formazione<br />
Valutazione / Monitoraggio
Il triage deve essere svolto da un infermiere<br />
esperto e specificatamente formato ed in<br />
grado <strong>di</strong> considerare i segni e sintomi del<br />
paziente per identificare con<strong>di</strong>zioni<br />
potenzialmente pericolose per la vita e<br />
stabilire le priorità <strong>di</strong> accesso alla visita<br />
me<strong>di</strong>ca.<br />
L'iter formativo deve essere rivolto al<br />
personale con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> infermiere<br />
professionale o <strong>di</strong>ploma universitario <strong>di</strong><br />
infermiere e con esperienza sul campo <strong>di</strong><br />
almeno sei mesi in pronto soccorso
Deve riguardare oltre l’insegnamento <strong>di</strong> base<br />
rispetto alle funzioni <strong>di</strong> triage anche lezioni <strong>di</strong><br />
psicologia comportamentale, <strong>di</strong><br />
organizzazione del lavoro e <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong><br />
tecniche relazionali.
FORMAZIONE<br />
Formazione abilitante:<br />
– Corso teorico acquisizione della<br />
metodologia<br />
– Corsi <strong>di</strong> psicologia comportamentale e<br />
tecniche relazionali<br />
– Affiancamento con tutorato<br />
Formazione permanente:<br />
– Revisione <strong>di</strong> protocolli e procedure<br />
– Stesura <strong>di</strong> nuovi protocolli<br />
– Valutazione attività <strong>di</strong> triage<br />
– Riunioni perio<strong>di</strong>che<br />
– Au<strong>di</strong>t su “eventi avversi o sentinella”
COMPETENCE CORE<br />
Emotività<br />
Assertività<br />
Capacità <strong>di</strong> adattamento<br />
Capacità organizzativa<br />
Capacità comunicativa e relazionale<br />
Tutti gli infermieri devono essere in grado <strong>di</strong><br />
effettuare il triage, VALORIZZANDO LE ATTITUDINI<br />
INDIVIDUALI ALLA SPECIFICA FUNZIONE
PRECARIATO / MOBILITA’<br />
BURN-OUT<br />
TURNOVER
LA DIREZIONE DEL PRONTO<br />
SOCCORSO<br />
Protocolli<br />
Sovraffollamento/Overcrow<strong>di</strong>ng<br />
Formazione<br />
Accoglienza / Gestione dell’attesa<br />
Rivalutazione<br />
Valutazione
Qualita’ Triage Visita Me<strong>di</strong>ca Degenza<br />
Qualita’<br />
Tecnico-<br />
Professionale<br />
Qualita’<br />
Organizzativa<br />
Qualità<br />
Appropriatezza<br />
attribuzione co<strong>di</strong>ce<br />
Giallo<br />
In<strong>di</strong>ce ammissione<br />
in Ospedale per<br />
co<strong>di</strong>ce gravita’<br />
Tempo <strong>di</strong> attesa per<br />
co<strong>di</strong>ce gravita’<br />
Registrazione<br />
sistematica <strong>di</strong><br />
« eventi avversi » o<br />
« sentinella »<br />
Questionario<br />
Sod<strong>di</strong>sfazione<br />
Posta Citta<strong>di</strong>no<br />
Percepita Non conclude l’iter<br />
DT<br />
Report<br />
Trim.<br />
75-100%<br />
Report<br />
Trim.<br />
R: 1<br />
G: 0,90<br />
V:0,75<br />
100%<br />
AUDIT<br />
Report<br />
10%<br />
Tempo <strong>di</strong><br />
trombolisi IMA<br />
(Standard 30’)<br />
SCA-Registry<br />
follow-up<br />
sopravvissuti<br />
0,98<br />
Report<br />
Semestre<br />
AUDIT<br />
100%<br />
Analisi PRUO
la Qualita’ Qualita Tecnico-Professionale Tecnico Professionale attraverso la verifica<br />
della appropriatezza <strong>di</strong> attribuzione del co<strong>di</strong>ce Giallo<br />
Nel 48 % dei pazienti ai quali è stato attribuito co<strong>di</strong>ce Giallo non era<br />
documentata nella scheda <strong>di</strong> triage l’alterazione alterazione <strong>di</strong> almeno un<br />
parametro vitale o la <strong>di</strong>citura nelle note “Con<strong>di</strong>zioni Con<strong>di</strong>zioni cliniche<br />
complessivamente critiche” critiche o riportati segni o sintomi quali:” quali<br />
Sudorazione, Pallore, Dolore intenso” intenso<br />
Settimana campione dal 1 al 7 febbraio 2006:<br />
Totale Accessi <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong> Generale: 1367
Emergency Care Journal, Anno V numero III • Giugno 2009, www.ecj.it
Stu<strong>di</strong>o osservazionale “ before-after” condotto nel <strong>Pronto</strong><br />
<strong>Soccorso</strong> dell’Ospedale <strong>di</strong> Imola<br />
Raccolti gli scenari <strong>di</strong> triage con i dati clinici dei pazienti<br />
ammessi al PS sei mesi prima(marzo-agosto 2005) e sei mesi<br />
dopo il corso (marzo-agosto 2006). Tab1<br />
360 scenari e cartelle cliniche <strong>di</strong> PS furono inclusi nell’analisi<br />
finale.<br />
Tutti i 10 infermieri che lavoravano al triage, frequentarono il<br />
corso <strong>di</strong> due giorni sulle LGTI. Un gruppo <strong>di</strong> tre esperti (due<br />
infermieri e un me<strong>di</strong>co) “ blinded” sugli scopi dello stu<strong>di</strong>o e<br />
sulle valutazioni degli altri membri del panel, esaminò, usando<br />
le LGTI, i 360 scenari <strong>di</strong> triage elaborati dai 10 infermieri<br />
prima e dopo il corso.
Può un corso mo<strong>di</strong>ficare la qualità qualit del<br />
triage in <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>?<br />
Il corso sulle linee guida <strong>di</strong> triage sembra migliorare i due in<strong>di</strong>catori qualitativi<br />
analizzati: il rispetto degli standard <strong>di</strong> documentazione e l’aderenza alle<br />
suddette linee guida.*<br />
Emergency Care Journal, Anno V numero III • Giugno 2009, www.ecj.it
.<br />
Scopo <strong>di</strong> questo lavoro è misurare l’affidabilità<br />
interoperatore e la vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva del Protocollo<br />
<strong>di</strong> Triage Sintomatologico (TSS) del Friuli Venezia<br />
Giulia.<br />
L’affidabilità si riferisce al grado <strong>di</strong> ripetibilità delle<br />
valutazioni con uno strumento.<br />
<strong>La</strong> vali<strong>di</strong>tà si riferisce alla capacità dello strumento <strong>di</strong><br />
effettuare le misurazioni in maniera accurata.
DISEGNO DELLO STUDIO<br />
• Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo condotto<br />
in un ospedale <strong>di</strong> rete del Friuli Venezia<br />
Giulia, l’Ospedale <strong>di</strong> Palmanova.<br />
• <strong>La</strong> vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva del TSS del FVG<br />
valutata me<strong>di</strong>ante la relazione tra il co<strong>di</strong>ce<br />
colore e la mortalità a 30 giorni (all cause<br />
mortality).
Vali<strong>di</strong>tà.<br />
II numero dei pazienti deceduti a 30 giorni dall’accesso in PS è<br />
stato <strong>di</strong> 577; 171 rossi, 84 gialli, 267 ver<strong>di</strong>, 56 bianchi. Il tasso<br />
<strong>di</strong> mortalità nei singoli co<strong>di</strong>ci è stato <strong>di</strong> 27,85% nei co<strong>di</strong>ci rossi,<br />
3,03% nei co<strong>di</strong>ci gialli, 3,71% nei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> e 0,55% nei co<strong>di</strong>ci<br />
bianchi. L’evento morte risulta manifestarsi me<strong>di</strong>amente dopo 6,1<br />
(SD ± 7,2) giorni nei co<strong>di</strong>ci rosso, 11,1 (SD ± 8,09) giorni nei<br />
co<strong>di</strong>ci gialli, 11,52 (SD ± 9,89) giorni nei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> e 11,64 (SD<br />
± 7,97) giorni nei co<strong>di</strong>ci bianchi.<br />
<strong>La</strong> correlazione tra co<strong>di</strong>ce colore e mortalità è risultata altamente<br />
significativa con un valore <strong>di</strong> 0,4863512.<br />
L’analisi finale per il calcolo assoluto della conformità al co<strong>di</strong>ce è<br />
stata effettuata relazionando i dati della popolazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
con i dati degli accessi al PS <strong>di</strong> Palmanova nel 2007. I dati<br />
<strong>di</strong>mostrano una conformità del 100% nell’in<strong>di</strong>viduazione dei co<strong>di</strong>ci<br />
rossi, del 83% nei co<strong>di</strong>ci gialli, del 76% nei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> e del 71%<br />
neico<strong>di</strong>cibianchi.
LIMITI<br />
E’ uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo .<br />
<strong>La</strong> mortalità per tutte le cause a 30 giorni<br />
come outcome della co<strong>di</strong>fica del triage<br />
potrebbe essere invalidato da eventi morte<br />
non correlati con la causa <strong>di</strong> ingresso al PS.<br />
Limite setting (ospedale <strong>di</strong> rete) infermieri<br />
(basso turn over) e popolazione (residenti )
American Journal of Emergency Me<strong>di</strong>cine (2007) 25, 794–798
RAZIONALE<br />
Il triage è pre<strong>di</strong>ttivo e accurato per categorie<br />
estreme della scala <strong>di</strong> urgenza<br />
(resuscitation/non urgent).<br />
Il gruppo interme<strong>di</strong>o, co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>, è molto<br />
eterogeneo e andrebbe ulteriormente stratificato<br />
in gruppo a rischio me<strong>di</strong>o e gruppo a rischio<br />
elevato.<br />
Lo stu<strong>di</strong>o prevede come outcome principale<br />
l’ospedalizzazione ; l’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />
verificare se l’aggiunta <strong>di</strong> caratteristiche<br />
demografiche o cliniche può meglio stratificare<br />
questo gruppo eterogeneo <strong>di</strong> pazienti.
Il gruppo “C” ( co<strong>di</strong>ce verde) è il più<br />
problematico perché comprende<br />
quasi la metà dei pazienti (47%) e<br />
presenta una percentuale elevata <strong>di</strong><br />
ospedalizzazioni 10% che rende<br />
rischioso ritardare la valutazione in<br />
urgenza <strong>di</strong> tali co<strong>di</strong>ci.
L’età più avanzata aumenta il tasso <strong>di</strong><br />
ospedalizzazione.<br />
Ma questo effetto è maggiore per alcune<br />
categorie <strong>di</strong> sintomi<br />
Ad esempio nel gruppo C pazienti con età<br />
pari o > 65 anni con dolore addominale<br />
avevano perc. <strong>di</strong> ospedalizzazione del 32%<br />
Quelli con <strong>di</strong>spnea 54%, quelli con astenia<br />
55%comparati col 10% dei ricoveri<br />
per l’intera categoria C e col 43%<br />
per la categoria B.<br />
American Journal of Emergency Me<strong>di</strong>cine (2007) 25, 794–798
Questo stu<strong>di</strong>o conclude che l’età e<br />
l’aggiunta <strong>di</strong> pochi segni obiettivi ai<br />
criteri standard del triage può<br />
identificare i pazienti ad alto rischio<br />
cioè quelli che hanno una maggiore<br />
percentuale <strong>di</strong> ospedalizzazione.
Il triage come elevata espressione<br />
dell’autonomia dell autonomia e della responsabilità<br />
responsabilit<br />
In<strong>di</strong>viduazione del<br />
problema principale e<br />
della sua entità<br />
Presa in carico dei<br />
bisogni che il paziente<br />
ha manifestato<br />
Tempestività con la<br />
quale il problema viene<br />
affrontato<br />
dell’infermiere<br />
dell infermiere<br />
Registrazione dei dati<br />
Corretta applicazione<br />
dei protocolli<br />
Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> priorità<br />
assegnato<br />
Informazione precisa e<br />
puntuale<br />
Rivalutazione<br />
Tutela della privacy