19.05.2013 Views

Napolisana 2011-1.pdf - Collegio Provinciale IPASVI di Napoli

Napolisana 2011-1.pdf - Collegio Provinciale IPASVI di Napoli

Napolisana 2011-1.pdf - Collegio Provinciale IPASVI di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Organo Ufficiale Ipasvi <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> Anno XVII n° 1 Sped. Abb. Post. art. 2 Comma 20/c legge 662/96 Filiale <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> Trecento milioni dai fon<strong>di</strong> Fas<br />

Infermieri<strong>di</strong><br />

Piùsol<strong>di</strong><br />

alleregioni<br />

delSud<br />

<strong>Napoli</strong>-Salerno-Caserta-Avellino-Benevento<br />

Alla Conferenza<br />

Stato-Regioni<br />

Caldoro punta<br />

i pie<strong>di</strong> e chiede<br />

la revisione<br />

dei criteri <strong>di</strong><br />

riparto del fondo<br />

nazionale.<br />

Fazio: “Ok”<br />

La sanità riparte<br />

a pagg.10,11


Per una Sanità<br />

con al centro il citta<strong>di</strong>no


Aprile <strong>2011</strong><br />

L’E<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> Carlo Celentano<br />

Un’avanguar<strong>di</strong>a<br />

meri<strong>di</strong>onalista<br />

Nel primo numero <strong>di</strong> <strong><strong>Napoli</strong>sana</strong> Campania<br />

abbiamo sottolineato due spunti interessanti<br />

che ritengo oggi sia giunto il tempo<br />

<strong>di</strong> riprenderli per meglio argomentare. Mi<br />

riferisco all’impegno degli infermieri per<br />

una sanità migliore, calibrata sul citta<strong>di</strong>no,<br />

ma anche attenta alle ambizioni e alle<br />

istanze professionali degli infermieri.<br />

E’questa una delle strade su cui si è mosso<br />

ormai da un anno a questa parte il coor<strong>di</strong>namento<br />

regionale della Campania e questa<br />

stessa rivista.<br />

A questa strategia è strettamente collegato<br />

un altro dei punti essenziali già trattati: la<br />

necessità <strong>di</strong> legare l’impegno per una sanità<br />

migliore ad un’azione collettiva che tenga<br />

insieme tutte le regioni del sud, spesso oppresse<br />

dagli stessi identici vizi e dagli stessi<br />

problemi. In una parola, gli infermieri si<br />

can<strong>di</strong>dano ad unire il meri<strong>di</strong>one d’Italia partendo<br />

dai bisogni <strong>di</strong> salute, <strong>di</strong> assistenza sanitaria<br />

e <strong>di</strong> benessere fisico. La domanda <strong>di</strong><br />

salute come cemento per riequilibrare il <strong>di</strong>vario<br />

Nord-Sud.<br />

Storicamente l’Italia meri<strong>di</strong>onale denuncia<br />

un forte deficit rispetto al Nord in termini<br />

<strong>di</strong> strutture sanitarie pubbliche e per<br />

numero <strong>di</strong> posti letto.<br />

Così che mentre nel centro-nord già a partire<br />

dalla riforma Mariotti detto numero era<br />

in linea con le <strong>di</strong>rettive Oms, nell’Italia meri<strong>di</strong>onale,<br />

al contrario, si è reso necessario<br />

provvedere alla costruzione <strong>di</strong> nuovi ospedali,<br />

ma lasciando non risolti i no<strong>di</strong> tra ricovero<br />

ospedaliero, day hospital, assistenza<br />

ambulatoriale, assistenza domiciliare.<br />

Alla carenza <strong>di</strong> strutture si è poi associato<br />

il grave ritardo nella ricerca e nella prestazione<br />

<strong>di</strong> servizi sanitari ad alta specializza-<br />

zione. Un deficit che non tocca la responsabilità<br />

delle risorse umane, vale a <strong>di</strong>re ai ricercatori<br />

e agli operatori sanitari dotati<br />

invece <strong>di</strong> alta capacità professionale, ma alle<br />

strutture. Lo <strong>di</strong>mostrano lo scarso numero<br />

<strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> ricovero e <strong>di</strong> cura a carattere<br />

scientifico (IRCCS), <strong>di</strong> Enti <strong>di</strong> ricerca, nonché<br />

delle Cliniche universitarie e della loro<br />

povera o insufficiente dotazione.<br />

Se messe insieme, le note appena accennate<br />

formulano un autentico cahiers de doleance,<br />

che rappresenta nel suo complesso il<br />

gap che il complesso delle regioni meri<strong>di</strong>onali<br />

denunciano nei confronti del nord sul<br />

versante sanitario.<br />

Un gap che incide negativamente non solo<br />

sulla qualità delle prestazioni sanitarie per<br />

le popolazioni meri<strong>di</strong>onali, ma si ripercuotono<br />

naturalmente anche in sede finanziaria.<br />

Abbiamo un solo modo per uscire da<br />

questo stato <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>ne: smettere <strong>di</strong> considerare<br />

i ritar<strong>di</strong> strutturali, organizzativi, finanziari<br />

e metodologici che opprino la sanità<br />

al Sud come delle problematiche che appartengono<br />

a questa o a quella realtà.<br />

Esse vanno considerate come i mali comuni<br />

che le regioni del sud soffrono e che<br />

insieme vanno affrontati. Così come insieme<br />

le professioni sanitarie del Sud devono operare.<br />

Spetta agli infermieri dare l’esempio.<br />

Siamo il gruppo professionale più numeroso<br />

ed anche quello più motivato. Diamo un<br />

esempio <strong>di</strong> unità anche alle altre professioni.<br />

Insieme potremo trovare quella forza e<br />

quella determinazione per rovesciare un processo<br />

che altrimenti isolati e demotivati sarà<br />

<strong>di</strong>fficile da bloccare.<br />

Sfruttiamo questa energia: Insieme per<br />

una sanità e un Sud migliore.<br />

3


Supplemento <strong>di</strong> <strong><strong>Napoli</strong>sana</strong> - Rivista perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

aggiornamenti professionali, attualità e cultura<br />

Organo ufficiale del <strong>Collegio</strong> Ipasvi <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

in collaborazione con i Collegi Ipasvi <strong>di</strong>:<br />

Avellino, Benevento, Caserta, Salerno<br />

-<br />

ANNO XVII- N. 1 APRILE <strong>2011</strong><br />

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI NAPOLI N. 4681 DEL 27/9/1995<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Ciro Carbone<br />

Direttore responsabile<br />

Pino De Martino<br />

Comitato Scientifico-e<strong>di</strong>toriale<br />

Addolorata Capasso, Antonio Cerciello, Suor O<strong>di</strong>lia D’Avella,<br />

Elio Drigo, Elena Di Mauro, Lucia Farina, Armando Ferrara,<br />

Maddalena Finizio, Cesare Formisano, Paolo Giliberti,<br />

Antonio Giordano, Antonio Grella, Gesualda La Porta,<br />

Ottavio Lucarelli Ugo Maiellaro, Angelo Montemarano,<br />

Concetta Morra, Marta Nucchi, Filippina Onofaro,<br />

Anna Palumbo, Marco Papa Virginia Rossi, Francesco Rossi,<br />

Armido Rubino, Loredana Sasso, Nicola Scarpato,<br />

Bruno Schettini, Goffredo Sciaudone, Annalisa Silvestro,<br />

Maria Triassi, Maria Vicario, Bruno Zamparelli<br />

Redazione<br />

Gianclau<strong>di</strong>o Acunzo, Guido Amato, Gennaro Ascione,<br />

Giuseppe Bianchi, Giuseppe De Falco, Giovanni De Rosa,<br />

Davide Gatta, Mariagrazia Greco, Luigi Lembo,<br />

Veronica Minieri, Alessandro Oliviero, Antonietta Peluso,<br />

Gennaro Sanges, Costantino Voltura.<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

A. Affinito, Margherita Ascione, Anna Buonocore<br />

Carlo Celentano, Fer<strong>di</strong>nando Chiacchio, Dario De Martino<br />

Mario Falco, Angelo Iannace , Sebastiano O<strong>di</strong>erna,<br />

Concetta Pane, Peppe Papa, Salvatore Sorrentino,<br />

Michele Spiotta, Pippo Trio<br />

E<strong>di</strong>tore <strong>Collegio</strong> Ipasvi <strong>Napoli</strong>, Via Costantinopoli, n 27, Cap. 80138, <strong>Napoli</strong>,<br />

Tel. 081 440140, Fax 081 440217 Redazione e <strong>di</strong>rezione via Costantinopoli 27,<br />

Cap. 80138, <strong>Napoli</strong> Fax 081 44 02 17 e-mail: napoli@ipasvi.legalmail.it<br />

www.collegioipasvinapoli.org<br />

Spe<strong>di</strong>zione in abb. pos. /art. 2, comma 20/c, L. 662/96 Filiale <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

La riproduzione e la ristampa anche parziali <strong>di</strong> articoli e immagini del giornale<br />

sono formalmente vietate senza la debita autorizzazione dell’e<strong>di</strong>tore.<br />

LA RIVISTA VIENE INVIATA GRATUITAMENTE AGLI ISCRITTI<br />

GRAFICA, IMPAGINAZIONE E STAMPA<br />

QUORUM - NAPOLI - TEL/FAX 081 401803<br />

In Primo piano<br />

3<br />

L’E<strong>di</strong>toriale<br />

Un’avanguar<strong>di</strong>a<br />

meri<strong>di</strong>onalista<br />

<strong>di</strong> Carlo Celentano<br />

6<br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

Fazio promuove<br />

il piano <strong>di</strong> rientro<br />

e annuncia:<br />

“Presto più sol<strong>di</strong>”<br />

Il Ministro della Salute<br />

elogia il governo<br />

regionale della<br />

Campania per la serietà<br />

dell’azione riformatrice. Assicurazioni<br />

su un più equo riparto dei<br />

fon<strong>di</strong> nazionali<br />

<strong>di</strong> Pino De Martino


10<br />

In questo NUMERO<br />

8<br />

Politica sanitaria<br />

Ricoveri impropri e <strong>di</strong>sabilità:<br />

due voci che pesano sul deficit<br />

Il sistema salute regionale genera ancora<br />

<strong>di</strong>savanzi nonostante la dura lotta<br />

agli sprechi attivata dalla Regione<br />

Politica<br />

sanitaria<br />

Trecento milioni<br />

dai fon<strong>di</strong> Fas,<br />

la sanità riparte<br />

Il Governo sblocca<br />

i finanziamenti<br />

per risanare i conti.<br />

Premiato il piano regionale<br />

<strong>di</strong> rientro<br />

<strong>di</strong> Anna Buonocore<br />

12<br />

<strong>di</strong> Pippo Trio<br />

Politica<br />

sanitaria<br />

Caldoro:<br />

“ Troppi sprechi,<br />

ma promuovo<br />

me<strong>di</strong>ci e infermieri”<br />

13<br />

18<br />

Politica sanitaria<br />

Nasce il più grande<br />

polo ospedaliero polispecialistico<br />

della Campania<br />

La nuova struttura sarà<br />

a vocazione car<strong>di</strong>ochirurgica,<br />

car<strong>di</strong>ologica e pneumologica.<br />

Oltre mille i posti letto<br />

<strong>di</strong> Dario De Martino<br />

16<br />

14<br />

I Collegi Ipasvi<br />

della Campania<br />

informano<br />

Politica sanitaria<br />

Annalisa Silvestro:<br />

“I me<strong>di</strong>ci temono il pieno riconoscimento<br />

degli infermieri”<br />

In Primo Piano<br />

Intervista tratta<br />

Da “Quoti<strong>di</strong>ano Salute”<br />

gionale on line<br />

Cresce la solidarietà ed il volontariato.<br />

Si costituisce il nucleo Cives <strong>di</strong> Salerno


6<br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

Il ministro per la Salute, Ferruccio<br />

Fazio, elogia la Giunta Caldoro per<br />

la gestione del piano <strong>di</strong> rientro del<br />

deficit sanitario e annuncia l’adozione <strong>di</strong><br />

un nuovo criterio per il riparto dei fon<strong>di</strong><br />

per la sanità che dovrebbe portare più<br />

sol<strong>di</strong> alla Campania.<br />

“La vostra Regione – ha detto Fazio<br />

nel corso <strong>di</strong> un convegno - sta affrontando<br />

con coraggio il piano <strong>di</strong> rientro.<br />

Noi lo seguiamo e pensiamo che sia una<br />

strada nuova e che ce la possano fare”.<br />

Rispondendo al presidente della<br />

Giunta Regionale, Stefano Caldoro, che<br />

aveva riba<strong>di</strong>to la richiesta <strong>di</strong> una ripartizione<br />

piu' equilibrata del fondo sanitario<br />

tra le regioni, Fazio ha detto: 'Entro<br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

Fazio promuove il piano <strong>di</strong> rientr<br />

Il Ministro della Salute<br />

elogia il governo<br />

regionale della<br />

Campania per la serietà<br />

dell’azione riformatrice.<br />

Assicurazioni<br />

su un più equo riparto<br />

dei fon<strong>di</strong> nazionali<br />

<strong>di</strong> Pino De Martino<br />

due anni potremo ripartire il fondo sanitario<br />

in base al parametro della <strong>di</strong>ffusione<br />

delle malattie e non piu' <strong>di</strong> quello<br />

dell'eta', che e' piu' approssimativo e penalizza<br />

regioni come la Campania con un<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia <strong>di</strong> 90, rispetto a<br />

quello nazionale che e' <strong>di</strong> 140. La Campania<br />

- ha detto Fazio - viene penalizzata<br />

come regione piu' giovane con il 16% <strong>di</strong><br />

ultra sessantacinquenni contro il 20%<br />

nazionale.<br />

Dobbiamo pero' con<strong>di</strong>videre i nuovi<br />

criteri <strong>di</strong> ripartizione del Fondo con la<br />

Conferenza Stato-Regioni'.<br />

Dunque un altro motivo <strong>di</strong> sofferenza<br />

per la Campania, ha detto Fazio, e' la<br />

mancata riassegnazione del fon<strong>di</strong>no de-


Aprile <strong>2011</strong><br />

o e annuncia: “Presto più sol<strong>di</strong>”<br />

stinato alle regioni che sono in piano <strong>di</strong><br />

rientro. 'Sarei favorevole al ripristino del<br />

fon<strong>di</strong>no a partire da quest'anno', ha aggiunto<br />

Fazio.<br />

'Con il governatore Caldoro - ha concluso<br />

il ministro della Salute - siamo<br />

d'accordo sulla sostanza delle richieste<br />

per una ripartizione piu' equilibrata del<br />

fondo sanitario, ma per la scelta dei criteri<br />

<strong>di</strong> riparto lasciamo spazio ai tecnici<br />

del ministero'.<br />

Era stato proprio il Governatore Stefano<br />

Caldoro ad aprire la vertenza per<br />

una più equa ripartizione dei fon<strong>di</strong> nazionali.<br />

Il governatore campano, ha siglato un<br />

patto bipartisan con i colleghi Nichi Ven-<br />

dola (Puglia), Vito De Filippo (Basilicata),<br />

Giuseppe Scopelliti (Calabria) e<br />

Michele Iorio (Molise). L’obiettivo dell’intesa,<br />

formalizzata in un documento<br />

sottoscritto dai rispettivi assessori e<br />

commissari (in prima linea c’è il senatore<br />

del Pdl Raffaele Calabrò), è ottenere<br />

una mo<strong>di</strong>fica dei criteri che sono<br />

alla base della <strong>di</strong>stribuzione delle risorse<br />

nazionali. Attualmente le risorse vengono<br />

<strong>di</strong>stribuite solo in base all’età degli<br />

abitanti: ciò significa che regioni come la<br />

Campania, che ha la popolazione più<br />

giovane d’Italia, vengono fortemente penalizzate.<br />

Da qui la battaglia delle Regioni del<br />

Sud per chiedere all’esecutivo <strong>di</strong> pren-<br />

7<br />

dere in considerazione, nell’ambito del<br />

riparto, anche le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche<br />

dei vari territori: secondo gli<br />

esperti, infatti, la <strong>di</strong>soccupazione e la<br />

scarsa qualità della vita incidono in maniera<br />

significativa sul numero delle malattie<br />

e <strong>di</strong> conseguenza sui costi <strong>di</strong> Asl e<br />

ospedali. Un altro aspetto potrebbe essere<br />

l’attenzione alla reale entità delle patologie<br />

per i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> età. Il<br />

momento è cruciale e si sposa con il<br />

meccanismo del federalismo che sta per<br />

essere definito.<br />

E allora, avverte Caldoro, «il Sud non<br />

può partire penalizzato. È come se dovessimo<br />

fare una gara <strong>di</strong> 100 metri partendo<br />

venti metri in<strong>di</strong>etro».


8<br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

R egione<br />

<strong>di</strong> Pippo Trio<br />

in <strong>di</strong>fficoltà sul socio-sanitario.<br />

Finanziamenti insufficienti, si<br />

sconta il maxi-deficit. Una regione<br />

con tossico<strong>di</strong>pendenze e <strong>di</strong>sabilità in aumento.<br />

Mentre i fon<strong>di</strong> restano gli stessi. Il<br />

rapporto "Osservasalute 2010", presentato<br />

alla Cattolica, mette in evidenza una Campania<br />

dove crescono i <strong>di</strong>sagi socio-sanitari,<br />

quelli che mettono a dura prova i servizi <strong>di</strong><br />

assistenza proprio per la compresenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà legate a salute e con<strong>di</strong>zione sociale<br />

dei citta<strong>di</strong>ni. Nonostante i numeri parlino<br />

chiaro, <strong>Napoli</strong> e le altre province restano<br />

agli ultimi posti per la quantità <strong>di</strong> risorse a<br />

loro destinate dal Fondo Sanitario Nazionale<br />

(Fsn). Un <strong>di</strong>scrimine, su cui peraltro la<br />

Regione si sta battendo a Roma, legato ancora<br />

all'enorme <strong>di</strong>savanzo accumulato dalla<br />

sanità campana nello scorso decennio: più<br />

<strong>di</strong> 1300 euro per ciascun residente. Si narra<br />

della Campania «regione più giovane d'Italia»,<br />

parametro anagrafico che notoriamente<br />

riduce ancora <strong>di</strong> più la quota del Fsn<br />

ad essa riservata. Ma la Campania è più<br />

"giovane" delle altre regioni anche perché<br />

l'aspettativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita è inferiore. Il rapporto<br />

su questo è illuminante: i maschi<br />

campani vivono in me<strong>di</strong>a 76 anni, le donne<br />

81, ed entrambi i valori sono più bassi della<br />

me<strong>di</strong>a nazionale (78,7 e 84 anni). Gli scienziati<br />

dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute,<br />

autori del report, non lasciano nascosti<br />

dati che evidenziano una Campania attanagliata<br />

dal dramma socio-sanitario. Si<br />

parte dalla tossico<strong>di</strong>pendenza. Nel giro <strong>di</strong><br />

due anni il numero <strong>di</strong> utenti campani dei<br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

Ricoveri impropri e <strong>di</strong>sabilità:<br />

due voci che pesano sul deficit<br />

Sert (Servizi <strong>di</strong> assistenza per i tossico<strong>di</strong>pendenti)<br />

è cresciuto in modo molto significativo,<br />

andando da 27 a 34 utenze ogni<br />

10mila abitanti. Cifre molto più alte <strong>di</strong> regioni<br />

come Lombar<strong>di</strong>a e Veneto, ferme a<br />

27 casi su 10mila, e in generale lontane dalla<br />

me<strong>di</strong>a nazionale, che sfiora i 29 casi su<br />

10mila. Purtroppo l'aumento campano riflette<br />

l'uso <strong>di</strong> droghe pesanti e mici<strong>di</strong>ali<br />

come eroina e cocaina, il cui consumo risulta<br />

in entrambi i casi in aumento. Risulta<br />

invece in leggero calo, magra consolazione,<br />

il consumo <strong>di</strong> alcolici, mentre ulteriore<br />

preoccupazione suscita la crescita delle percentuali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichici tra i residenti<br />

campani: si è passati in un quinquennio da<br />

27 a 37 casi su 10mila abitanti. Un aumento<br />

molto in<strong>di</strong>cativo a fronte <strong>di</strong> un trend nazionale<br />

che invece è in leggera <strong>di</strong>minuzione.<br />

Ancora, la Campania ha come altro problema<br />

la sedentarietà, con oltre il 50 per<br />

cento della popolazione che <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non<br />

praticare alcuna attività fisica, il che moltiplica<br />

i casi <strong>di</strong> sovrappeso e obesità, e i con-


Aprile <strong>2011</strong><br />

Il sistema salute regionale<br />

genera ancora <strong>di</strong>savanzi<br />

nonostante la dura<br />

lotta agli sprechi attivata<br />

dalla Regione<br />

seguenti problemi car<strong>di</strong>orespiratori. Infine,<br />

la <strong>di</strong>sabilità, altro fenomeno che non viene<br />

adeguatamente considerato per la ripartizione<br />

delle risorse sanitarie: la Campania,<br />

infatti, detiene in assoluto la seconda quota<br />

(dopo la Lombar<strong>di</strong>a) <strong>di</strong> alunni <strong>di</strong>sabili nel<br />

sistema scolastico: oltre 21mila (4mila in<br />

più in 5 anni) sui 174mila totali, tutti ragazzi<br />

che necessitano <strong>di</strong> sostegno e assistenza<br />

specializzata. Il quadro non lascia dubbi,<br />

eppure la Campania resta la penultima regione<br />

(meglio solo della Calabria) per finanziamento<br />

sanitario procapite: 1.737<br />

euro l'anno, contro una me<strong>di</strong>a nazionale <strong>di</strong><br />

1.816.<br />

Intanto, come se non bastasse, è boom <strong>di</strong><br />

ricoveri impropi. La lotta agli sprechi<br />

avanza, ma la situazione rimane critica: la<br />

Campania è in testa per incidenza <strong>di</strong> ricoveri<br />

impropri. Sono il 20 per cento del totale,<br />

tra le prestazioni in regime or<strong>di</strong>nario<br />

assicurate agli ammalati colpiti da patologie<br />

acute. La me<strong>di</strong>a nazionale? È del 15 per<br />

cento. E questo non è l'unico primato negativo.<br />

La regione, insieme con il Lazio e la<br />

Sicilia, ha generato due terzi dei <strong>di</strong>savanzi<br />

accumulati dal sistema sanitario nazionale<br />

nel periodo 2001-2009. Tanto che, solo in<br />

Campania, il deficit pro-capite ha toccato i<br />

124 euro. Più del doppio della me<strong>di</strong>a na-<br />

zionale, <strong>di</strong> 54 euro. E con un passivo <strong>di</strong> 775<br />

milioni, nel 2009, su 3260 milioni in<strong>di</strong>cati<br />

a carico del sistema sanitario nazionale. I<br />

conti in rosso sono segnalati e analizzati nel<br />

Rapporto 2010 dell’Osservatorio sulla fun-<br />

9<br />

zionalità delle aziende sanitarie italiane<br />

(Oasi), il dossier realizzato ogni anno dal<br />

Centro <strong>di</strong> ricerche sulla gestione dell'assistenza<br />

sanitaria e sociale dell'Università<br />

Bocconi, è stato presentato nell'aula magna<br />

della facoltà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e chirurgia della<br />

Sun. Obiettivo: confrontare i modelli gestionali<br />

a livello nazionale, regionale e internazionale<br />

per stimolare il rinnovamento<br />

dei sistemi sanitari.<br />

In Campania i posti letto del privato accre<strong>di</strong>tato<br />

sono infatti il 35 per cento dell’offerta<br />

totale, mentre le strutture<br />

residenziali private accre<strong>di</strong>tate rappresentano<br />

il 47 per cento dell’offerta e gli ambulatori<br />

e laboratori privati accre<strong>di</strong>tati l’80 per<br />

cento. Statistiche al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a,<br />

anche in materia <strong>di</strong> ricoveri: le cliniche infatti<br />

ne assicurano il 31 per cento, rispetto<br />

a una me<strong>di</strong>a nazionale del 23 per cento.


10<br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

D opo<br />

mesi <strong>di</strong> tira e molla arriva una<br />

boccata d'ossigeno per le casse<br />

della regione Campania: il Consiglio<br />

dei ministri ha dato l'ok, su una delibera<br />

del Cipe, per l'utilizzo dei fon<strong>di</strong> per le<br />

aree sottoutilizzate a copertura dei deficit<br />

sanitari nelle regioni Lazio, Abruzzo e<br />

Campania. Per le casse <strong>di</strong> Santa Lucia in arrivo<br />

un tesoretto <strong>di</strong> circa 322 milioni <strong>di</strong><br />

euro. Va detto che i fon<strong>di</strong> sbloccati dal governo<br />

sono stati presi dal Fas-Par (piani <strong>di</strong><br />

azione regionali) e non dal Fas Infrastrutture,<br />

le cui risorse resteranno al comparto<br />

come ha chiarito il ministro Altero Matteoli.<br />

«Nella riunione del Cipe - spiega -<br />

non è stato deciso <strong>di</strong> deviare i 200 milioni <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> Fas per la Campania dalle infrastrutture<br />

per coprire il buco del comparto sa-<br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

Trecento milioni dai fon<strong>di</strong> Fas, la s<br />

Il governo sblocca i finanziamenti per risanare i conti.<br />

Premiato il piano regionale <strong>di</strong> rientro<br />

<strong>di</strong> Anna Buonocore<br />

nità, e ciò vale anche per l’Abruzzo. Mentre<br />

i fon<strong>di</strong> Fas della Regione Lazio saranno<br />

utilizzati per il buco della sanità». Insomma,<br />

solo il Lazio ha beneficiato per<br />

scelta propria sia dei fon<strong>di</strong> del Fas-Par che<br />

dei fon<strong>di</strong> del Fas Infrastrutture.<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto il governatore Stefano Caldoro<br />

che, però, preferisce aspettare i decreti<br />

attuativi prima <strong>di</strong> commentare la


Aprile <strong>2011</strong><br />

anità riparte<br />

manovra attesa da quasi un anno. Anche se,<br />

è chiaro, questo cre<strong>di</strong>to sbloccato sta a significare<br />

come il governo abbia giu<strong>di</strong>cato<br />

cre<strong>di</strong>bile il piano <strong>di</strong> rientro sanitario della<br />

Campania. Dieci mesi fa, infatti, arrivò<br />

sempre dal Consiglio dei ministri una doccia<br />

fredda per alcuni governatori alle prese<br />

con i deficit delle sanità regionali. A cominciare<br />

da Caldoro inse<strong>di</strong>atosi sulla poltrona<br />

<strong>di</strong> palazzo Santa Lucia da pochi<br />

giorni. L'assise <strong>di</strong> governo, infatti, in considerazione<br />

del mancato raggiungimento<br />

degli obiettivi previsti dai piani <strong>di</strong> rientro e<br />

dagli equilibri <strong>di</strong> finanza pubblica, decise<br />

<strong>di</strong> non poter consentire a Lazio, Campania,<br />

Molise e Calabria <strong>di</strong> utilizzare le risorse del<br />

Fondo per le aree sottoutilizzate (i Fas, appunto),<br />

relative ai programmi <strong>di</strong> interesse<br />

strategico regionale, a copertura dei deficit<br />

del settore sanitario. Poi a luglio scorso il<br />

segnale che questi fon<strong>di</strong> (chiesti invano dall'ex<br />

governatore Antonio Bassolino) potessero<br />

sbloccarsi. Arriva, infatti, il primo<br />

vialibera del ministero della Salute al piano<br />

ospedaliere della Campania dopo un incontro<br />

tra la struttura tecnica del ministro<br />

Fazio e il governatore campano Stefano<br />

Caldoro, presente anche in qualità <strong>di</strong> commissario<br />

<strong>di</strong> governo. Era il primo vero atto<br />

importante della nuova giunta campana<br />

che faceva prevedere uno sblocco. Mai attuato<br />

definitivamente per i niet del ministro<br />

dell' Economia Giulio Tremonti. Ma già da<br />

mesi Palazzo Santa Lucia era chiamato a<br />

coprire un deficit <strong>di</strong> 750 milioni <strong>di</strong> euro. Un<br />

indebitamento a cui si sta facendo fronte<br />

con il ticket su farmaci, co<strong>di</strong>ci bianchi, spe-<br />

11<br />

cialistica, cure termali; con l'aumento delle<br />

ad<strong>di</strong>zionali Irap e Irpef dal primo gennaio<br />

e con la lotta agli sprechi ingaggiata in Asl<br />

e ospedali. Senza contare il piano <strong>di</strong> razionlizzazione<br />

della rete ospedaliera e territoriale:<br />

ovvero la riduzione <strong>di</strong> 1.297 posti<br />

letto e la riconversione <strong>di</strong> altri 953 da acuti<br />

in posti per riabilitazione e lungo-degenza,<br />

la chiusura degli ospedali con meno <strong>di</strong> 100<br />

letti e la riorganizzazione <strong>di</strong> Asl e <strong>di</strong>stretti<br />

per un risparmio <strong>di</strong> 250 milioni. Ma il<br />

punto <strong>di</strong> partenza è un altro: in Campania<br />

si effettuano 831.088 ricoveri, però oltre<br />

200mila <strong>di</strong> questi sono considerati impropri<br />

e quin<strong>di</strong> da evitare. Per questo rimane l'obiettivo<br />

<strong>di</strong> arrivare a poco più <strong>di</strong> 600mila<br />

per costruire un sistema virtuoso migliorando<br />

i servizi, evitando i sovraffollamenti e<br />

le tristi scene degli ammalati in barella. Ora<br />

però la boccata d'ossigeno <strong>di</strong> questi fon<strong>di</strong><br />

che, sommati all'aumento delle ad<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> Irap e Irpef, riusciranno a coprire circa<br />

500 milioni <strong>di</strong> deficit sanitario. Solo ora la<br />

macchina sanitaria potrà ripartire ed evitare<br />

il corto circuito sfiorato in più <strong>di</strong> un'occasione.<br />

Basti pensare che le Asi hanno i conti<br />

correnti pignorati (per 1,5 miliar<strong>di</strong>) e questo<br />

costringe la giunta ad effettuare ogni<br />

mese un'anticipazione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà per pagare<br />

gli stipen<strong>di</strong>.


12 Aprile <strong>2011</strong><br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

Caldoro: “Troppi sprechi,<br />

ma promuovo me<strong>di</strong>ci e infermieri”<br />

Conti in rosso voragini nei bilanci e<br />

l’Asl <strong>Napoli</strong> 1 ad<strong>di</strong>tata come esempio negativo<br />

<strong>di</strong> gestione a livello nazionale. Il<br />

pianeta della Sanità in Campania, dall’arrivo<br />

del neo governatore Stefano Caldoro,<br />

è stato stravolto.<br />

Dopo aver presentato al Governo un<br />

piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> riequilibrio della<br />

spesa serio, il Governatore ha potuto contare<br />

sullo sblocco <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> molto attesi, ed<br />

ha dato mandato ai commissari straor<strong>di</strong>nari<br />

<strong>di</strong> fare luce sulla reale situazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Peppe Papa<br />

Asl ed ospedali. Un’iniziativa che ha<br />

messo in evidenza un <strong>di</strong>sastro, al quale –<br />

<strong>di</strong>ce il governatore – bisogna porre rime<strong>di</strong>o<br />

con il rigore dei conti e della spesa. Ma<br />

il presidente della Campania ha riba<strong>di</strong>to<br />

che la stella polare dell’azione del governo<br />

regionale nel comparto sanità, sarà il citta<strong>di</strong>no-utente.<br />

Caldoro ha anche dato le<br />

pagelle al comparto: promossi me<strong>di</strong>ci e<br />

personale sanitario, bocciati i colpevoli<br />

della <strong>di</strong>sorganizzazione e delle attuali inefficienze<br />

Primari scelti dai manager<br />

Il governatore <strong>di</strong>fende la nuova norma: «La legge precedente era solo una ban<strong>di</strong>era ideologica»<br />

Sulla scelta dei primari ospedalieri «la Campania rappresentava<br />

un’anomalia e noi dobbiamo far funzionare la sanità con la<br />

meritocrazia e con la responsabilità» Così il governatore della<br />

Campania Stefano Caldoro chiarisce il senso della nuova normativa<br />

che regolerà la nomina dei primari negli ospedali della<br />

Campania. La norma collegata alla legge <strong>di</strong> bilancio prevede che<br />

i primari ospedalieri siano scelti dai manager e non più sulla base<br />

<strong>di</strong> graduatorie. «Forse due regioni hanno ancora una legge come<br />

quella in vigore in Campania che <strong>di</strong> fatto è stata applicata solo<br />

quin<strong>di</strong>ci volte, in tutte le Asl della Campania, che contano migliaia<br />

e migliaia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci», ha aggiunto Caldoro ricordando che<br />

la mo<strong>di</strong>fica è stata assunta dalla Commissione consiliare ma che<br />

la «giunta se ne prende responsabilità».<br />

«La Campania non può essere un’anomalia, con leggi non applicate<br />

che sembrano essere più ban<strong>di</strong>ere ideologiche che non<br />

producono alcun effetto», ha aggiunto ancora Caldoro. «La<br />

legge della Campania? Era un modo per camuffare il finto rigore<br />

- ha concluso - ed eludere le responsabilità. Se noi guar<strong>di</strong>amo al<br />

Veneto, alla Lombar<strong>di</strong>a dobbiamo avere le stesse leggi che<br />

hanno le regioni virtuose, che fanno funzionare la sanità con la<br />

meritocrazia e con la responsabilità».<br />

Va ricordato che il testo attuale si limita a imporre ai manager<br />

<strong>di</strong> scegliere i primari attingendo a una rosa <strong>di</strong> tre can<strong>di</strong>dati.<br />

Spiega la ratio del nuovo or<strong>di</strong>namento il senatore Raffaele Calabrò:<br />

«È evidente — afferma — che la scelta dei primari <strong>di</strong>venta<br />

più <strong>di</strong>screzionale <strong>di</strong> quanto non lo fosse in precedenza,<br />

quando si doveva tener conto del giu<strong>di</strong>zio della commissione <strong>di</strong><br />

valutazione tecnica. La scelta torna al <strong>di</strong>rettore generale che,<br />

come avviene in tutta Italia, può <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una rosa <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati<br />

<strong>di</strong> qualità, nella quale scegliere il profilo professionale più<br />

adatto al conseguimento degli obiettivi aziendali. Oggi la me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong>venta sempre più specialistica. Il nuovo criterio <strong>di</strong> scelta,<br />

dunque, consente la possibilità <strong>di</strong> dare un in<strong>di</strong>rizzo più specifico<br />

a un determinato settore. In sintesi, il contrappeso della maggiore<br />

<strong>di</strong>screzionalità è la maggiore responsabilizzazione dei manager».<br />

Negativo il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Maria Triassi, <strong>di</strong>rettore della<br />

scuola <strong>di</strong> Igiene della facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell’Università Federico<br />

II. «Il provve<strong>di</strong>mento non valorizza la meritocrazia; la legge<br />

regionale aveva comunque fatto fare un passo avanti verso il merito.<br />

Si torna alla normativa nazionale che dà ampio margine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>screzionalità. Tra due concorrenti può essere scelto quello<br />

meno titolato». Contrario anche il segretario regionale dell’Anao<br />

Bruno Zuccarelli. Che spiega: «Prima <strong>di</strong> abrogare la riforma del<br />

2006, sarebbe stato meglio sperimentarne l’attuazione.<br />

Così invece si ritorna alla normativa del 1994 che ha mostrato<br />

molti limiti». La normativa precedente, è bene ricordarlo, era<br />

frutto <strong>di</strong> una gestione della sanità tutta centrata sulla personalità<br />

dell’ex assessore Angelo Montemarano, che ha portato al<br />

grave deficit <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> cui tutti sanno e ad un arretramento<br />

notevole dei livelli <strong>di</strong> qualità assistenziale. Nettamente più possibilista<br />

il presidente dell’Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> Gabriele<br />

Peperoni. «Non vorrei — commenta — che il citta<strong>di</strong>no campano<br />

capisse che i primari possano essere scelti per strada e<br />

messi in un certo posto solo per il favore politico. Esiste, infatti,<br />

una legge nazionale che prevede che per partecipare a un concorso<br />

per primario occorrono determinati requisiti» .


Aprile <strong>2011</strong><br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

Nasce il più grande polo ospedaliero<br />

polispecialistico della Campania<br />

La nuova struttura sarà a vocazione car<strong>di</strong>ochirurgica, car<strong>di</strong>ologica<br />

e pneumologica. Oltre mille i posti letto<br />

<strong>di</strong> Dario De Martino<br />

Dal primo gennaio prossimo sono<br />

sciolte le aziende Monal<strong>di</strong> e Cotugno per<br />

effetto del decreto del commissario ad<br />

acta alla Sanità in Campania, il presidente<br />

della Regione Stefano Caldoro.<br />

Contestualmente, il Cto lascia la Asl <strong>Napoli</strong><br />

1, cui apparteneva, e transita nella<br />

nuova struttura.<br />

In conseguenza del provve<strong>di</strong>mento, il<br />

Centro traumatologico ortope<strong>di</strong>co non<br />

erogherà più, nè in pronto soccorso nè<br />

in regime or<strong>di</strong>nario, le prestazioni <strong>di</strong><br />

oculistica, urologia, psicologia clinica,<br />

me<strong>di</strong>cina sportiva e Nad, ovvero la nu-<br />

trizione artificiale domiciliare, per le<br />

quali l’Asl Na 1 in<strong>di</strong>viduerà altri presi<strong>di</strong>,<br />

mentre resteranno in capo alla nuova<br />

azienda l’ortope<strong>di</strong>a, la riabilitazione, la<br />

neurochirurgia della Sun ed i servizi sanitari<br />

correlati (rianimazione, laboratori<br />

e quant’altro). «Nasce così - sottolinea<br />

il <strong>di</strong>rettore generale Antonio Giordano -<br />

il più grande polo ospedaliero polispecialistico<br />

della Campania, con vocazione<br />

car<strong>di</strong>ochirurgia, car<strong>di</strong>ologica e pneumologica<br />

presso l’ex Monal<strong>di</strong>, per le malattie<br />

infettive e le malattie epatiche presso<br />

l’ex Cotugno, l’ortotraumatologia e la<br />

riabilitazione presso l’ex Cto.<br />

Nella programmazione regionale la<br />

13<br />

nuova Aorn avrà oltre mille posti letto,<br />

rispetto ai novecento attuali, e sarà oggetto<br />

<strong>di</strong> riorganizzazione e aggiornamento<br />

strutturali e tecnologici con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> pervenire alla creazione <strong>di</strong><br />

centri <strong>di</strong> eccellenza nelle branche <strong>di</strong><br />

competenza». Al Monal<strong>di</strong>-Cotugno-<br />

Cto, che rappresenterà la più grande<br />

azienda in termini <strong>di</strong> posti letto tra <strong>Napoli</strong><br />

e provincia, è stata affidata la missione<br />

dell’alta specializzazione anche per<br />

il recupero della mobilità passiva, nel rispetto<br />

della riorganizzazione della rete<br />

ospedaliera definita all’interno del piano<br />

<strong>di</strong> rientro dal debito sanitario, ed approvata<br />

dal governo nazionale.


14 Aprile <strong>2011</strong><br />

Politica<br />

Sanitaria<br />

Annalisa Silvestro: “I me<strong>di</strong>ci tem<br />

degli infermieri”<br />

Pubblichiamo <strong>di</strong> seguito l’intervista rilasciata<br />

dalla Presidente nazionale Ipasvi,<br />

Annalisa Silvestro al giornale on line<br />

“Quoti<strong>di</strong>ano salute”.<br />

Annalisa Silvestro è presidente della Federazione<br />

nazionale dei Collegi Ipasvi, la<br />

rappresentanza istituzionale della professione<br />

infermieristica. La sua presidenza ha<br />

dunque coinciso con l’ingresso della formazione<br />

infermieristica in ambito universitario,<br />

salutato all’inizio come una conquista<br />

ma che oggi, a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, solleva<br />

anche qualche critica.<br />

Presidente Silvestro, molti infermieri lamentano<br />

che l’ingresso degli infermieri all’Università<br />

non abbia prodotto nessun<br />

cambiamento nei modelli organizzativi e<br />

dunque nel riconoscimento della professione.<br />

Lei cosa ne pensa?<br />

È vero, anche perché nel momento in cui<br />

qualche Regione ha voluto formalizzare l’at-<br />

tribuzione <strong>di</strong> maggiori competenze<br />

e responsabilità agli infermieri,<br />

anche in considerazione<br />

del fatto che hanno adesso un<br />

percorso <strong>di</strong> formazione molto più<br />

elevato e strutturato, abbiamo<br />

avuto le reazioni dei me<strong>di</strong>ci. In<br />

realtà c’è una parte del mondo<br />

sanitario che non vuole mo<strong>di</strong>ficare<br />

gli attuali assetti perché<br />

teme che si mettano in <strong>di</strong>scussione<br />

equilibri <strong>di</strong> potere che si<br />

basano su modelli molto antichi,<br />

che avevano ragione <strong>di</strong> essere impostati<br />

in quel modo quando l’unica figura<br />

sanitaria intellettualmente riconosciuta e con<br />

un profilo formativo elevato era il me<strong>di</strong>co.<br />

Finché le cose avvengono in maniera informale<br />

sono accettate, ma se si chiede che i<br />

cambiamenti siano <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> modello,<br />

allora scattano le “sensibilità”.<br />

Ma il cambiamento <strong>di</strong> modello organiz-<br />

zativo che lei immagina è funzionale solo<br />

alla crescita della professione infermieristica?<br />

Non mi sembra. Stante la piramide demografica<br />

e stante l’andamento epidemiologico,<br />

abbiamo oggi una popolazione che chiede<br />

sempre meno risposta per le acuzie, che comunque<br />

c’è, mentre è sempre più orientata a


Aprile <strong>2011</strong><br />

ono il pieno riconoscimento<br />

chiedere una risposta sanitaria rispetto alla<br />

cronicità, dove il me<strong>di</strong>co ha un ruolo molto<br />

rilevante ma non centrale, mentre è centrale<br />

la risposta assistenziale e dunque la competenza<br />

e la responsabilità degli infermieri.<br />

D’altra parte il sistema, per reggersi, deve<br />

sviluppare le potenzialità fornite delle competenze<br />

ulteriori acquisite dai professionisti<br />

che ci lavorano. Altrimenti, per come è organizzato<br />

ora non è in grado <strong>di</strong> sostenersi.<br />

Anche perché questi professionisti altrimenti<br />

esploderanno, chiedendo che vengano loro<br />

pienamente riconosciute le responsabilità che<br />

competono loro e che peraltro già ricoprono.<br />

Pensa ad un crollo del sistema sanitario?<br />

Il rischio è gravissimo. Anche perché nel<br />

momento in cui il dottor Pizza, presidente<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Bologna, presenta<br />

un esposto alla procura della Repubblica <strong>di</strong><br />

Bologna e <strong>di</strong> Firenze <strong>di</strong>cendo che gli infermieri<br />

esondano nelle loro competenze e<br />

quin<strong>di</strong> abusano della professione me<strong>di</strong>ca,<br />

sposta il terreno del confronto dall’ambito<br />

professionale a quello giuri<strong>di</strong>co. E gli esiti<br />

possono essere due: il primo è che la magistratura<br />

intervenga per <strong>di</strong>re cosa possano fare<br />

gli uni e gli altri, il secondo che “riconosca”<br />

che si sta abusando della professione me<strong>di</strong>ca.<br />

In questo secondo caso, io sarò costretta a<br />

<strong>di</strong>re a tutti gli infermieri <strong>di</strong> fare non uno, ma<br />

due o tre passi in<strong>di</strong>etro. Ma mi chiedo come<br />

potrà reggere il sistema.<br />

Lei punta l’attenzione soprattutto sulle<br />

responsabilità dei me<strong>di</strong>ci. Crede che la politica<br />

invece abbia capito l’urgenza <strong>di</strong> un<br />

cambiamento <strong>di</strong> modello organizzativo?<br />

Per la politica nazionale ho dei dubbi, perché<br />

sente meno la pressione delle istanze che<br />

vengono dalla concreata agibilità dei servizi<br />

sanitari e quin<strong>di</strong> tenderà a mantenere gli<br />

equilibri attuali anche per evitare <strong>di</strong> entrare<br />

in rotta <strong>di</strong> collisione con degli stakeholder<br />

non <strong>di</strong> poco conto.<br />

Per quanto riguarda i livelli politici locali,<br />

quin<strong>di</strong> Regioni e Province, sono invece moderatamente<br />

ottimista, perché sono maggiormente<br />

sottoposti alla pressioni dei<br />

citta<strong>di</strong>ni che chiedono risposte, non vogliono<br />

aspettare in Pronto Soccorso sei ore, vogliono<br />

avere l’infermiere a domicilio, ecc. E se si vogliono<br />

dare risposte positive è in<strong>di</strong>spensabile<br />

mettere in <strong>di</strong>scussione il sistema attuale.<br />

La legge del 2001 prevedeva anche uno<br />

sviluppo <strong>di</strong> carriera per gli infermieri, che<br />

nei fatti però trova ancora pochi riscontri.<br />

Siete delusi?<br />

L’interpretazione <strong>di</strong> quella legge è stata<br />

molto restrittiva: si è ritenuto <strong>di</strong> poter risolvere<br />

il nodo posto dalle professioni sanitarie,<br />

e in particolare dall’infermieristica che è la<br />

più numerosa, in<strong>di</strong>viduando un <strong>di</strong>rigente infermieristico<br />

in ogni azienda. E per questo<br />

ruolo in effetti ora si stanno facendo i concorsi<br />

dappertutto.<br />

Ma è evidente che questa non è certo una<br />

soluzione sufficiente. Anche perché basta<br />

guardarsi intorno: le amministrazioni hanno<br />

un numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti rilevante, i me<strong>di</strong>ci entrano<br />

ad<strong>di</strong>rittura tutti come <strong>di</strong>rigenti, pensare<br />

che per gli infermieri ce ne sia uno solo<br />

in ogni Azienda è davvero poco.<br />

Non si tratta solo <strong>di</strong> sviluppare la progressione<br />

<strong>di</strong> carriera sul versante dell’organizzazione<br />

e del management, ma <strong>di</strong> costruire la<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> carriera nella clinica:<br />

se ho degli infermieri che si assumono alcune<br />

responsabilità cliniche, dovrò valorizzarli. E<br />

15<br />

con ciò torno al punto: se il sistema riconosce,<br />

anche economicamente, il ruolo e la responsabilità<br />

dei professionisti, dovranno riconoscergliele<br />

anche i me<strong>di</strong>ci.<br />

Alcuni ritengono che l’attuale formazione<br />

universitaria degli infermieri li avvicini<br />

troppo al modello me<strong>di</strong>co.<br />

Mi sembra che sia un problema superabile<br />

quando poi si entra nella realtà operativa e<br />

nella comunità professionale. Certo questo<br />

comporta ulteriore impegno e fatica nell’affiancamento<br />

e nell’inserimento, cosa che potrebbe<br />

essere contenuta se l’impostazione<br />

accademica forse <strong>di</strong>versa.<br />

Adesso, con la riforma Gelmini, vedremo<br />

cosa riusciremo a fare rispetto al mantenimento<br />

del nostro settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare<br />

e alle docenze infermieristiche.<br />

Anche perché questo è un vero paradosso:<br />

i me<strong>di</strong>ci si tengono il corso <strong>di</strong> Laurea in Infermieristica<br />

dentro la facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia, vogliono avere la titolarità degli<br />

insegnamenti e poi si lamentano perché questi<br />

professionisti, che hanno contribuito a<br />

creare, sono più vicini a loro <strong>di</strong> quanto a loro<br />

stessi interesserebbe.


16<br />

In Primo<br />

Piano<br />

Nasce a Salerno presso la sede del <strong>Collegio</strong><br />

Ipasvi l’8 ottobre 2010 il nucleo provinciale<br />

Cives. Preso atto che Salerno, su 101<br />

collegi presenti in Italia, dà vita al 14° nucleo<br />

in Italia, si attesta un grande valore<br />

degno <strong>di</strong> elogio al Presidente, al Consiglio<br />

Direttivo e agli infermieri salernitani.<br />

Gli infermieri che hanno realizzato il progetto<br />

ed hanno formato l’assemblea costituente<br />

del Cives <strong>di</strong> Salerno sono: Albano<br />

Andrea, Ardovino Giovanni, Barba Mario,<br />

D’ Andretta Gennaro, De Vivo Luigi, De<br />

Vivo Salvatore, Faiella Prisco, Falciano<br />

Emilia Ortensia, Forlano Giuseppe, Gal<strong>di</strong><br />

Maddalena, Garone Elia, Gruosso Antonio,<br />

Magliano Giovanni, Mancino Pasqualina,<br />

Murino Ofelia, Pecoraro Giuseppina, Radeanu<br />

Ruxandra, Ricciar<strong>di</strong> Carmine, Tramontano<br />

Antonio, Trimarco Tiziana,<br />

Tripari Giantonio. Le motivazioni che<br />

hanno spinto il Consiglio Direttivo e i mem-<br />

bri dei Revisori dei Conti del <strong>Collegio</strong> Ipasvi<br />

<strong>di</strong> Salerno e gli infermieri dell’assemblea<br />

costituente sono <strong>di</strong> carattere sociale che<br />

onora la professione infermieristica, consapevoli<br />

dell’importanza <strong>di</strong> realizzare anche in<br />

emergenza una risposta sanitaria <strong>di</strong> alto livello.<br />

Attraverso quanto sancito dallo Statuto<br />

Cives e la volontà dell’Assemblea<br />

Costituente ecco gli organi del Nucleo provinciale<br />

Cives <strong>di</strong> Salerno.<br />

Comitato Direttivo <strong>Provinciale</strong>:<br />

Forlano Giuseppe (Referente)<br />

Tripari Giantonio (vice Referente)<br />

Albano Andrea (Segretario)<br />

Ardovino Giovanni (Consigliere)<br />

Gal<strong>di</strong> Maddalena (Consigliere)<br />

Revisori dei Conti:<br />

Barba Mario (Presidente)<br />

De Vivo Luigi (componente)<br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

Cresce la solidarietà e il volontariato<br />

Si costituisce il nucleo Cives <strong>di</strong> Salerno<br />

Pecoraro Giuseppina (componente)<br />

Comitato <strong>di</strong> Garanzia:<br />

Celentano Carlo (Presidente)<br />

Faiella Prisco (componente)<br />

Tramontano Antonio (componente)<br />

In Campania è molto sentito il volontariato:<br />

il terremoto dell'Irpinia, le frane <strong>di</strong><br />

Sarno e Quin<strong>di</strong>ci, il Bra<strong>di</strong>sismo della Zona<br />

Flegrea, l’attività del Vesuvio. Il Presidente<br />

della Repubblica Sandro Pertini proprio in<br />

occasione del terremoto dell'Irpinia, denunciò,<br />

rivolgendosi alla Nazione, l'irresponsabilità,<br />

l'inerzia, i ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

Pubblica Amministrazione <strong>di</strong>sorganizzata e<br />

incapace <strong>di</strong> portare soccorsi con l'imme<strong>di</strong>atezza<br />

che quella sciagura richiedeva. Nel<br />

1992 fu istituito, con la legge 225, il Servizio<br />

Nazionale della Protezione civile, e alle or-


Aprile <strong>2011</strong><br />

ganizzazioni <strong>di</strong> volontariato che vi aderiscono,<br />

è stato espressamente riconosciuto il<br />

ruolo <strong>di</strong> "struttura operativa nazionale",<br />

parte integrante del sistema pubblico, alla<br />

stregua delle altre componenti istituzionali,<br />

come il Corpo nazionale dei Vigili del<br />

Fuoco, le Forze Armate, le Forze <strong>di</strong> Polizia,<br />

il Corpo forestale dello Stato, ecc.<br />

Tra queste il Cives -Coor<strong>di</strong>namento Infermieri<br />

Volontari dell’Emergenza Sanitaria-.Cives<br />

è nata nel 1998 per volontà della<br />

Federazione Nazionale Collegi Ipasvi, ed è<br />

un'associazione <strong>di</strong> volontariato Nazionale<br />

articolata su base provinciale formata esclusivamente<br />

da infermieri regolarmente iscritti<br />

ai Collegi provinciali Ipasvi. La professione<br />

infermieristica attraverso Cives interviene<br />

non solo nelle prime fasi dell'emergenza, ma<br />

anche in seguito, quando si rendono neces-<br />

Il 24, 25 e 26 Settembre 2010 si è tenuto<br />

a Milano il 2° Raduno Nazionale<br />

dei volontari <strong>di</strong> Protezione Civile, in occasione<br />

della ricorrenza <strong>di</strong> San Pio da<br />

Pietrelcina, patrono e protettore dei Volontari.<br />

Quest'anno l'evento è stato arricchito<br />

anche da due appuntamenti collaterali<br />

quali l'allestimento dell'Ospedale da<br />

Campo, presso l'Ippodromo <strong>di</strong> San Siro,<br />

da parte dei volontari dell'Associazione<br />

Nazionale Alpini; e il convegno interna-<br />

sarie competenze <strong>di</strong>verse come: Emergenza<br />

e Terapia Intensiva Ospedaliera, Area Me<strong>di</strong>ca,<br />

Area Chirurgica, Area Pe<strong>di</strong>atrica,<br />

Emo<strong>di</strong>alisi, Ortope<strong>di</strong>a e Traumatologia,<br />

zionale "La Sanità in Emergenza: esperienze<br />

a confronto" curato dal Dipartimento<br />

Nazionale <strong>di</strong> Protezione Civile.<br />

Da venerdì 24 settembre all'Arena Civica,<br />

nelle 84 tende pneumatiche del Dipartimento<br />

Nazionale, sono stati accolti<br />

i volontari delle Associazioni della Consulta<br />

Nazionale, tra queste il Cives che a<br />

livello nazionale è una delle 22 Organizzazioni<br />

<strong>di</strong> Volontariato che rappresenta<br />

gli infermieri de<strong>di</strong>ti al Volontariato e che<br />

hanno aderito alle iniziative della "Settimana<br />

della Protezione Civile".<br />

Sotto una pioggia battente, i volontari<br />

si sono schierati in Piazza Duomo per la<br />

bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini e mezzi, da parte<br />

del Mons. Manganini.<br />

Grande emozione ha suscitato l'intervento<br />

del Capo Dipartimento Nazionale<br />

della Protezione Civile, Guido Bertolaso,<br />

che ancora una volta ha ringraziato sentitamente<br />

i volontari per il loro fondamentale<br />

e insostituibile aiuto.<br />

Si sono succeduti sul palco, tra le gli<br />

altri, anche il Sindaco <strong>di</strong> Milano, Letizia<br />

Moratti, l'Assessore Regionale alla Pro-<br />

17<br />

Area <strong>di</strong> salute mentale, Sanità pubblica e assistenza<br />

territoriale in modo da garantire<br />

una presenza qualificata in tutti i settori<br />

della sanità.<br />

Protezione Civile, 2° raduno<br />

nazionale dei volontari<br />

Con Cives gli infermieri italiani ai vertici nazionali del volontariato<br />

tezione Civile, Romano La Russa, l'On.<br />

Giuseppe Zamberletti, papà della Protezione<br />

Civile e il Direttore della Direzione<br />

Specialistica Protezione Civile.<br />

In chiusura, domenica 26 settembre, si<br />

è tenuto, presso l'Ippodromo <strong>di</strong> San<br />

Siro, il convegno internazionale "La Sanità<br />

in Emergenza: esperienze a confronto",<br />

sempre alla presenza del Dott.<br />

Bertolaso, dove i relatori presenti hanno<br />

potuto confrontarsi in merito alle proprie<br />

esperienze maturate in situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

Nella stessa giornata, è stato ancora<br />

possibile visitare l'Ospedale da Campo<br />

degli Alpini, dove è stato illustrato ai visitatori,<br />

il funzionamento dei vari settori<br />

che compongono l'ospedale, tra cui<br />

anche una sala operatoria e una farmacia.<br />

Tra gli eventi, il 25 settembre si è costituito<br />

il Nucleo Cives <strong>di</strong> Varese guidati<br />

da Luigi Platamone e Santo Salvatore,<br />

supportati dal Presidente del <strong>Collegio</strong><br />

<strong>IPASVI</strong> <strong>di</strong> Varese Aurelio Filippini e<br />

tutto il Consiglio Direttivo.


18 Aprile <strong>2011</strong><br />

A d<br />

I Collegi<br />

della Campania<br />

informano QUI<br />

<strong>di</strong> Margherita Ascione*<br />

e Concetta Pane*<br />

Orvieto, nella splen<strong>di</strong>da cornice<br />

della magnifica sala dei 400 del<br />

Centro Congressi <strong>di</strong> Palazzo del<br />

Popolo, si è tenuto nei giorni 25 e 26 febbraio<br />

c.a. un corso <strong>di</strong> formazione, informazione<br />

e aggiornamento dal titolo:<br />

“Il governo della complessità e dei percorsi<br />

assistenziali” organizzato dal Comitato<br />

Infermieri Dirigenti con il patrocinio<br />

del Comune <strong>di</strong> Orvieto, dell’ASL n. 4<br />

Terni e della Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> Orvieto. I percorsi assistenziali<br />

sono strumenti <strong>di</strong> gestione clinica, usati<br />

per definire, in accordo all’Evidence-<br />

Based Me<strong>di</strong>cine (EBM), nel contesto applicativo<br />

locale, il miglior processo<br />

assistenziale per rispondere a specifici bisogni<br />

<strong>di</strong> salute.<br />

I percorsi assistenziali, quin<strong>di</strong>, pongono<br />

l’attenzione sul miglioramento dei processi<br />

per ridurne la variabilità non necessaria<br />

e per aumentare la qualità<br />

dell’assistenza e del servizio offerti (Panella<br />

2004; Pearson et al. 1995; Kitchiner<br />

et al. 1996).<br />

Il corso, nella 1ª sessione “Innovazione<br />

nella sanità” ha previsto vari interventi: il<br />

dott. Fontana, <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> Struttura Me<strong>di</strong>cina<br />

Convenzionata Territoriale, Progetti<br />

<strong>di</strong> qualità e Ricerca della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, ha illustrato il nuovo Piano<br />

Sanitario Nazionale <strong>2011</strong>-2013 con gli<br />

obiettivi prioritari da conseguire:<br />

semplificare le modalità <strong>di</strong> accesso burocratico<br />

– amministrative,<br />

tutelare e curare le fasce più deboli: i<br />

malati psichiatrici, gli anziani non autosufficienti,<br />

i <strong>di</strong>sabili favorendo anche la<br />

loro integrazione nella vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

<strong>di</strong>ffondere le cure palliative e la terapia<br />

per alleviare il dolore, gestire efficace-<br />

NAPOLI<br />

Il governo della complessità e<br />

mente i servizi sanitari. Interessante è stato<br />

l’intervento della dott.ssa Grazia Monti,<br />

<strong>di</strong>rigente sanitario del S.C. Servizio <strong>di</strong> Assistenza<br />

infermieristica e Ostetrica<br />

Azienda Sanitaria <strong>di</strong> Firenze, che ha relazionato<br />

sul “Lean-thinking” metodo<br />

guida per un semplice e quoti<strong>di</strong>ano miglioramento<br />

del team sanitario nella riduzione<br />

degli sprechi, nel migliorare le<br />

prestazioni e guadagnare in efficienza risparmiando.<br />

La dott.ssa Daniela Tartaglini,<br />

ricercatore MED 45 e <strong>di</strong>rettore del<br />

Servizio infermieristico del Policlinico<br />

Universitario Campus Bio-Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Roma, è intervenuta sui percorsi <strong>di</strong> accoglienza<br />

che sono attuati al Campus Bio-<br />

Me<strong>di</strong>co: qui l’accoglienza è ritenuta<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fondo per il percorso assistenziale,<br />

non solo rivolto al malato ospite,<br />

ma anche agli operatori dell’ospedale.<br />

La Dirigente Infermieristica Tecnica<br />

Riabilitativa Aziendale dell’A.O. Ospedale<br />

Niguarda Ca’ Granda <strong>di</strong> Milano, la<br />

dott.ssa Giovanna Bollini, ha presentato<br />

un progetto interaziendale che ha coinvolto<br />

e interessato 8 aziende ospedaliere


Aprile <strong>2011</strong><br />

Ri<strong>di</strong>segnare il percorso dei pazienti all'interno della rete dei servizi della salute,<br />

coniugando l'efficienza con la qualità dei risultati e l'innovazione.<br />

dei percorsi assistenziali<br />

della regione Lombar<strong>di</strong>a, dove infermieri<br />

e me<strong>di</strong>ci insieme hanno attuato una valutazione<br />

assistenziale e clinica dei pazienti<br />

utilizzando strumenti come l’IIA (In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Intensità Assistenziale), il MEWS (Mo<strong>di</strong>fied<br />

Early Warning Score) e il CIRS (Cumulative<br />

Illness Rating Scale),<br />

successivamente stimato la congruenza tra<br />

valutazione infermieristica dell’intensità<br />

assistenziale e valutazione me<strong>di</strong>ca della<br />

complessità clinica con la stima dell’appropriatezza<br />

dei tempi.<br />

Altro intervento interessante è stato<br />

quello del dott. Mirco Gregorini, Bed Manager<br />

dell’Azienda Ospedaliera Universitaria<br />

Meyer <strong>di</strong> Firenze, che ha descritto il<br />

il Bed Management, uno strumento in<br />

grado <strong>di</strong> ottimizzare i “Patient Flow” (percorsi<br />

<strong>di</strong> cura) e la corretta logistica dei pazienti,<br />

assicurando un uso adeguato della<br />

risorsa “posto letto”.<br />

Importanti ed interessanti sono state le<br />

relazioni degli altri relatori al convegno,<br />

quali il dott. Carmine Clemente, <strong>di</strong>rettore<br />

del Corso <strong>di</strong> perfezionamento “Sociologia<br />

della Salute, dei Sistemi Sociali e Sanitari”<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari, che è<br />

intervenuto sul passaggio dall’organizzazione<br />

funzionale alla gestione per processi,<br />

il dott. Enrico Desideri, Direttore Generale<br />

del’Usl 8 <strong>di</strong> Arezzo, che ha parlato<br />

dell’Ospedale per Intensità <strong>di</strong> Cura e la<br />

dott.ssa Mara Pellizzari, responsabile del<br />

Servizio Infermieristico Aziendale dell’ASS5<br />

Bassa Friulana <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, che ha illustrato<br />

la me<strong>di</strong>a-bassa assistenza e<br />

l’integrazione con la rete territoriale.<br />

Massiccia è stata la presenza <strong>di</strong> circa 500<br />

partecipanti, provenienti da ogni regione<br />

italiana, che hanno assistito con interesse<br />

anche al <strong>di</strong>battito del g. 26, con il confronto<br />

<strong>di</strong> esperienze provenienti dalle regioni<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Toscana, Lazio, Friuli<br />

ed Emilia Romagna e che ha coinvolto<br />

tutti gli astanti. Questo a significare che la<br />

presa in carico dei pazienti, da parte del<br />

personale infermieristico e me<strong>di</strong>co, sulla<br />

base dell’analisi dei problemi <strong>di</strong> salute e<br />

dell’offerta dei servizi, deve essere costruita<br />

da un sistema <strong>di</strong> standard assistenziali<br />

e <strong>di</strong> competenza professionale.<br />

Qui trova la giusta collocazione il ruolo<br />

del <strong>di</strong>rigente infermieristico che può apportare,<br />

con le sue competenze e conoscenze<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> manageriali innovativi,<br />

un processo <strong>di</strong> “reengineering” del si-<br />

19<br />

stema, permettendo il raggiungimento e il<br />

mantenimento <strong>di</strong> elevati standard assistenziali,<br />

il miglioramento delle prestazioni<br />

ed l’efficienza, risparmiando negli sprechi.<br />

Sarebbe auspicabile che un evento, così<br />

qualificante, sia organizzato anche nella<br />

nostra regione dove i modelli assistenziali<br />

vertono ancora su un modello per funzioni<br />

e non per obiettivi.<br />

*Infermiere pe<strong>di</strong>atriche<br />

Asl Na3/Sud


20 Aprile <strong>2011</strong><br />

I Collegi<br />

della Campania<br />

informano QUI SALERNO<br />

In corsia con spirito <strong>di</strong> servizio<br />

“<br />

In ospedale come in politica per Spirito<br />

<strong>di</strong> servizio” così esor<strong>di</strong>sce Sebastiano<br />

O<strong>di</strong>erna, già Infermiere<br />

Anestesista e <strong>di</strong> Rianimazione, Assessore<br />

alle Politiche Sociali e Sanitarie della Provincia<br />

<strong>di</strong> Salerno. “L’ esperienza quin<strong>di</strong>cennale<br />

come infermiere mi ha dato<br />

l’opportunità <strong>di</strong> maturare un forte senso <strong>di</strong><br />

umanità, altruismo, <strong>di</strong>sponibilità assieme<br />

alla coscienza che il lavoro va vissuto come<br />

servizio per la collettività. Ho sempre cercato<br />

<strong>di</strong> trasfondere nel mio modo <strong>di</strong> fare<br />

politica questi valori oltre alle altre qualità<br />

proprie <strong>di</strong> un buon infermiere. Cercare <strong>di</strong><br />

essere sempre attivo nel fare del bene,<br />

guardarmi intorno con attenzione per rendermi<br />

utile per le categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni deboli,<br />

approfon<strong>di</strong>re le mie competenze,<br />

capacità progettuali ed abilità tecniche non<br />

sono altro che un modo <strong>di</strong> continuare a fare<br />

l’infermiere nella polìs”.<br />

L’Assessore Sebastiano O<strong>di</strong>erna dall’atto<br />

del conferimento delle deleghe alle Politiche<br />

sociali e sanitarie, alla sicurezza alimentare<br />

e al personale, lo scorso giugno, ha<br />

principalmente profuso le sue energie per<br />

promuovere sul territorio provinciale politiche<br />

sociali e opportunità per le persone e<br />

le famiglie in coor<strong>di</strong>namento con le politiche<br />

per la non autosufficienza; politiche per<br />

l´immigrazione e per la prevenzione e riduzione<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bisogno e contrasto<br />

della povertà e si è adoperato per<br />

rendere effettiva sul territorio provinciale la<br />

tutela della salute dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Molti i progetti promossi dall'Assessore<br />

O<strong>di</strong>erna nei settori sopra elencanti, tra i<br />

quali:<br />

• Progetto "TURISMO ACCESSIBILE.<br />

Un progetto innovativo e <strong>di</strong> grande rilievo<br />

sociale: una ricerca sul Turismo Accessibile<br />

che ha preso in esame le aspettative dei ragazzi<br />

<strong>di</strong>sabili dai 18 ai 35 anni in merito alla<br />

possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> un turismo che sia<br />

davvero accessibile. “L’accessibilità rappresenta<br />

un criterio innovativo del modo <strong>di</strong><br />

pensare i luoghi in cui la gente vive la propria<br />

quoti<strong>di</strong>anità ed il proprio tempo libero.<br />

Bisogna, quin<strong>di</strong>, sdoganare questo concetto<br />

da temi riguardanti solamente “categorie<br />

particolari” perché dove una persona con<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> movimento vive bene, gli altri<br />

vivono ancora meglio – ha sottolineato l’Assessore<br />

O<strong>di</strong>erna – E’ stato un onore il fatto<br />

che sia stata scelta la Provincia <strong>di</strong> Salerno<br />

per effettuare questa importantissima ricerca”.<br />

• Costituzione OSSERVATORIO PER-<br />

MANENTE PROVINCIALE SULLA<br />

CONDIZIONE MINORILE in collaborazione<br />

con il Tribunale dei Minorenni <strong>di</strong><br />

Salerno, la Procura della Repubblica Presso<br />

il Tribunale <strong>di</strong> Salerno e il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze dell’educazione dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Salerno. “L’Osservatorio ha<br />

lo scopo <strong>di</strong> analizzare, attraverso la raccolta<br />

e l’integrazione dei dati provenienti da tutte<br />

le risorse istituzionali e sociali del territorio,<br />

la reale situazione dei minori nella nostra<br />

provincia, i problemi che esigono interventi<br />

<strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> promozione, le reali risorse<br />

<strong>di</strong> cui ci si può avvalere – <strong>di</strong>chiara<br />

l’Assessore O<strong>di</strong>erna -. Attraverso l’Osser-


Aprile <strong>2011</strong><br />

vatorio sarà possibile anche valutare l'impatto<br />

della legislazione in materia minorile<br />

attraverso un monitoraggio della sua effettività,<br />

evidenziando eventuali carenze attuative<br />

ed in<strong>di</strong>viduando eventualmente gli<br />

strumenti in grado <strong>di</strong> renderla pienamente<br />

efficace. L'Osservatorio sulla Con<strong>di</strong>zione<br />

Minorile collaborerà, dunque, attivamente<br />

con tutti i livelli istituzionali per contrastare<br />

tutte le fenomenologie che minano alla base<br />

il benessere - riconosciuto come <strong>di</strong>ritto fondamentale<br />

- dei soggetti in età evolutiva”.<br />

• Nuovo Registro tumori della Provincia<br />

<strong>di</strong> Salerno. “Non è vero che in Campania<br />

ci si ammala <strong>di</strong> meno è vero, invece, che si<br />

fa meno <strong>di</strong>agnosi rispetto ad altre Regioni”<br />

ha sottolineato l’Assessore O<strong>di</strong>erna “la riqualificazione<br />

del registro tumori della nostra<br />

provincia parte dal dovere morale<br />

ancor prima che politico <strong>di</strong> cambiare rotta.<br />

Diventa, dunque, in<strong>di</strong>spensabile l’ausilio<br />

tecnico, amministrativo e scientifico dell’A.S.L.<br />

Salerno Unica per fotografare la<br />

realtà e raccogliere i dati relativi ai malati <strong>di</strong><br />

tumori, nonché il lavoro certosino <strong>di</strong> scien-<br />

ziati della portata del prof. Giulio Tarro e<br />

del prof. Antonio Giordano per analizzare<br />

i dati sapientemente raccolti e capire<br />

quanto e come l’inquinamento atmosferico<br />

derivante, in gran parte, dalla cattiva gestione<br />

ultraventennale del ciclo dei rifiuti<br />

nonché la contaminazione delle acque ha<br />

inciso, sta incidendo e inciderà sulla salute<br />

umana”.<br />

• Progetto Provincia Car<strong>di</strong>oprotetta. “Si<br />

tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> grande importanza<br />

– esor<strong>di</strong>sce l’Assessore O<strong>di</strong>erna - che prevede<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e l’utilizzo dei defibrillatori<br />

per la lotta agli arresti car<strong>di</strong>aci per<br />

i quali è importante intervenire nei primi<br />

minuti dall’evento. Sono stati coinvolti in<br />

tale progetto i Comuni delle fasce costiere<br />

della Provincia <strong>di</strong> Salerno (Amalfi, Maiori,<br />

Positano, Ravello, Cetara, Paestum, Agropoli,<br />

S. Maria <strong>di</strong> Castellabate, Pisciotta e<br />

Palinuro) che hanno una maggiore densità<br />

abitativa, con riferimento al periodo <strong>di</strong><br />

maggiore afflusso turistico, con maggiori<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento con le strutture<br />

sanitarie territoriali e ospedaliere. In tali co-<br />

21<br />

muni è stato proposto un programma <strong>di</strong><br />

promozione della cultura dell’emergenza<br />

sanitaria attivando un progetto <strong>di</strong> defibrillazione<br />

<strong>di</strong> accesso pubblico”.<br />

• Iniziativa Cene al Buio. Afferisce alla<br />

campagna <strong>di</strong> solidarietà che l’Assessorato<br />

alle politiche Sociali della Provincia <strong>di</strong> Salerno<br />

sta promuovendo a favore degli enti<br />

che si occupano <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili.<br />

“E’ stata un’iniziativa <strong>di</strong> grande importanza<br />

sociale e culturale che si articolata in<br />

tre cene il cui obiettivo è quello <strong>di</strong> sensibilizzare<br />

gli ospiti sulle problematiche che attanagliano<br />

la realtà quoti<strong>di</strong>ana dei ciechi e<br />

degli ipovedenti. Cenando per circa un’ora<br />

e trenta minuti al buio completo, si è cercato<br />

<strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>stanza psicologica tra<br />

chi ha perso il senso della vista e chi non ha<br />

questo han<strong>di</strong>cap – sottolinea l’Assessore<br />

O<strong>di</strong>erna. Il ricavato delle serate è stato totalmente<br />

devoluto alla Sezione <strong>Provinciale</strong><br />

dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti <strong>di</strong><br />

Salerno”.<br />

Sebastiano O<strong>di</strong>erna


22 Aprile <strong>2011</strong><br />

QUI SALERNO<br />

Offerta formativa, mancan<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o della CISL ha<br />

messo a confronto le richieste<br />

del mercato del lavoro con l’offerta<br />

formativa dei corsi <strong>di</strong> laurea per<br />

professionisti sanitari tenuti dalle università<br />

italiane per l’anno accademico<br />

2010-<strong>2011</strong>.<br />

Il numero dei posti ban<strong>di</strong>ti per i corsi<br />

<strong>di</strong> laurea in infermieristica risultano <strong>di</strong><br />

molto inferiori rispetto al fabbisogno<br />

espresso da regioni e organismi professionali<br />

(Collegi) con una carenza del 15-<br />

20%.<br />

Si rileva infatti che un posto su cinque<br />

è rimasto scoperto a fronte <strong>di</strong> una forte<br />

richiesta giovanile <strong>di</strong> accesso alle professioni<br />

sanitarie.<br />

Le regioni quantificano le necessità <strong>di</strong><br />

personale sanitario non me<strong>di</strong>co infermieristico<br />

in circa 34.500 cifra <strong>di</strong> gran<br />

lunga superiore al numero <strong>di</strong> infermieri<br />

che uscirà dalle università, dovendosi<br />

per contro ricorrere a personale estero.<br />

Le università, a fronte <strong>di</strong> una richiesta<br />

<strong>di</strong> oltre 121 mila aspiranti, hanno<br />

ammesso solo 28.135 giovani con un incremento<br />

<strong>di</strong> soli 577 posti, rispetto all’anno<br />

2009-2010, rispetto ad un<br />

aumento delle richieste d’iscrizione <strong>di</strong><br />

circa 5.200, permettendo così solo ad<br />

uno studente su quattro <strong>di</strong> accedere ai<br />

percorsi formativi .<br />

Viene evidenziato che le domande <strong>di</strong><br />

accesso ai corsi universitari, per <strong>di</strong>ventare<br />

professionista sanitario, sono cresciute<br />

dal 2007 <strong>di</strong> circa il 310%, molto<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> quelle per aspiranti me<strong>di</strong>ci.<br />

In questo ginepraio numerico è da<br />

sottolineare che gli infermieri rappresentano<br />

circa il 62% delle professioni<br />

sanitarie attuali e circa il 64% del fabbisogno<br />

delle regioni per un totale <strong>di</strong><br />

364 mila operatori che, per un turnover<br />

del 6%, danno luogo ad un’esigenza <strong>di</strong><br />

oltre 22 mila nuovi laureati l’anno contro<br />

un numero programmato <strong>di</strong> 16.336<br />

quin<strong>di</strong> con una carenza numerica programmata<br />

<strong>di</strong> 5.664 operatori sanitari infermieri.<br />

Esiste, quin<strong>di</strong>, una carenza notevole<br />

<strong>di</strong> infermieri e la grossa novità degli ultimi<br />

anni è data dal fatto che il numero<br />

<strong>di</strong> aspiranti a tale professione e quelli a<br />

cui è data effettivamente l’opportunità<br />

<strong>di</strong> iniziare il percorso <strong>di</strong> formazione universitaria<br />

sta crescendo in tutta l’Italia.<br />

Da quella che era considerata un’opzione<br />

particolarmente preferita dai giovani<br />

del sud, per la cronica carenza<br />

occupazionale, è <strong>di</strong>ventata un’opzione


Aprile <strong>2011</strong><br />

o 5.400 infermieri<br />

nazionale. Anche al centro e al nord lo<br />

squilibrio tra i posti in università e le<br />

domande <strong>di</strong> ammissione per il corrente<br />

anno accademico è stato <strong>di</strong> 1 a 5 nel<br />

sud e <strong>di</strong> circa 1-2,1 nel centro e nord Italia.<br />

Questo significa che uno su tre studenti<br />

non ha potuto inserirsi nei<br />

processi formativi.<br />

La Toscana, si stima, il prossimo<br />

anno perderà circa 1.500 infermieri, il<br />

Lazio 2.300, la Lombar<strong>di</strong>a 3.300 e le<br />

altre regioni perderanno me<strong>di</strong>amente<br />

circa 2.000 infermieri e questo solamente<br />

per il normale turnover.<br />

Dai dati sopra esposti si evince che in<br />

Lombar<strong>di</strong>a potrebbero mancare la metà<br />

degli infermieri, in Veneto il 37% ed in<br />

Sicilia almeno il 60% del fabbisogno rispetto<br />

alla forza lavoro pronta a subentrare.<br />

A fronte <strong>di</strong> una richiesta <strong>di</strong><br />

4.000 nuovi infermieri i posti messi a<br />

bando dalla regione Lombar<strong>di</strong>a sono<br />

meno <strong>di</strong> 2.000 in Veneto, invece, le necessità<br />

sono <strong>di</strong> 2.200 posti e quelli messi<br />

a concorso circa 1.400 con una carenza<br />

<strong>di</strong> 800 unità, nel Lazio mancheranno<br />

circa 570 nuovi infermieri sempre ri-<br />

spetto alla forza lavoro pronta al subentro.<br />

In totale la ricerca afferma che mancherà<br />

una forza lavoro pari al 25% delle<br />

necessità ipotizzate dalle regioni per assolvere<br />

i compiti assegnati agli infer-<br />

23<br />

mieri dal Servizio Sanitario Nazionale.<br />

Le carenze citate sono derivanti da<br />

una cattiva programmazione del sistema<br />

formativo che non supporta adeguatamente<br />

né la domanda del mercato<br />

del lavoro, né quella dei giovani interessati<br />

a carriere sempre più aperte e<br />

appetibili. Se a questo si aggiunge l’assenza<br />

degli attesi provve<strong>di</strong>menti sul governo<br />

clinico e sull’istituzione degli<br />

or<strong>di</strong>ni professionali per i 22 profili sanitari,<br />

la contrad<strong>di</strong>zione è stridente:<br />

Serve un impegno forte ed urgente delle<br />

professioni sanitarie che porti al giusto<br />

riconoscimento scientifico e contrattuale<br />

in un sistema <strong>di</strong> formazione ed accre<strong>di</strong>tamento<br />

più vicino alle reali<br />

esigenze del SSN, più adeguato alla valorizzazione<br />

delle professionalità al fine<br />

<strong>di</strong> migliorare la qualità e le giuste aspettative<br />

dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

dr. Michele Spiotta<br />

Direttore Servizi Professioni Sanitarie<br />

ASL Salerno


24 Aprile <strong>2011</strong><br />

QUI SALERNO<br />

L’assistenza all’anziano<br />

L’applicazione del Case Management infermieristico nella <strong>di</strong>missione protetta<br />

L'assistenza Geriatrica si basa su 4 elementi: - l'integrazione<br />

tra i <strong>di</strong>versi servizi sanitari e <strong>di</strong> questi con quelli sociali;<br />

- la continuità del percorso clinico-assistenziale attraverso i vari<br />

no<strong>di</strong> della rete; l'assistenza per acuti erogata in modalità ospedaliera<br />

ed extraospedaliera con <strong>di</strong>missioni precoci e interventi <strong>di</strong> assistenza<br />

ospedaliera, in struttura e a domicilio per la riabilitazione<br />

e il recupero funzionale<br />

- la necessità <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>namento degli interventi e delle professionalità<br />

coivolte;<br />

- la personalizzazione del progetto assistenziale ry La realtà<br />

operativa <strong>di</strong> questi anni ha evidenziato un non corretto <strong>di</strong>stacco<br />

del malato dalla struttura ospedaliera nel periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

protetta.<br />

La maggiorparte delle <strong>di</strong>missioni comunque, ancor oggi, avviene<br />

“selvaggiamente”. Programmando e formulando un percorso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missioni (cioè un insieme <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> prestazioni) e prendendosi<br />

cura del malato e della famiglia nel periodo <strong>di</strong> passaggio dalla<br />

struttura ospedaliera al rientro al domicilio tale <strong>di</strong>missione può avvenire<br />

migliorandone la qualità delle cure sia per il paziente/famiglia<br />

sia per gli operatori sanitari. La <strong>di</strong>missione protetta è un nodo<br />

strategico del processo assistenziale. Il corretto funzionamento richiede<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> protocolli clinici e d organizzativi relativi a:<br />

programmazione della <strong>di</strong>missione. La <strong>di</strong>missione è parte integrante<br />

della elaborazione del piano personalizzato <strong>di</strong> assistenza e<br />

la sua data presunta va definita con netto anticipo;<br />

valutazione della <strong>di</strong>missibilità del paziente, ed elaborazione del<br />

piano <strong>di</strong> assistenza post <strong>di</strong>missione attuata attraverso la valutazione<br />

multi<strong>di</strong>mensionale del paziente e la verifica della sostenibilità<br />

familiare del carico assistenziale previsto. Essa deve quin<strong>di</strong><br />

essere concordata fra la èquipe ospedaliera e quella territoriale incluso<br />

il MMG. Dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo è necessario il<br />

coor<strong>di</strong>namento della <strong>di</strong>missione per garantire il collegamento fra<br />

il responsabile ospedaliero del piano personalizzato <strong>di</strong> asssitenza<br />

e l'operatore chiave dell'èquipe territoriale, <strong>di</strong> norma l'infermiere,<br />

che ha la responsabilità <strong>di</strong> organizzare i servizi necessari per sod<strong>di</strong>sfare<br />

i bisogni assistenziali del paziente.<br />

L' infermiere, case managert, si prende cura del malato e della<br />

famiglia prima delle <strong>di</strong>missioni, formula il suo percorso ideale,<br />

educa ed informa il paziente e la famiglia adeguatamente. Sarà così<br />

possibile accompagnare il malato e la famiglia con serenità dall’ambiente<br />

ospedaliero a quello domestico senza interruzioni delle<br />

cure.<br />

Si reca in reparto per:<br />

un primo incontro con il malato per presentarsi e per valutare<br />

comportamenti ed azioni del malato stesso che permettono <strong>di</strong> raccogliere<br />

i dati che servono per definire la situazione del paziente,<br />

i suoi bisogni e le sue necessità assistenziali;<br />

valutare la famiglia: contatta telefonicamente la famiglia per un<br />

incontro. Deve conoscere la situazione in cui vive il paziente, la<br />

casa, il lavoro , la famiglia, gli amici a cui fare riferimento come risorse.<br />

Valuta la <strong>di</strong>sponibilità della famiglia ad accogliere il malato<br />

al domicilio, la loro collaborazione nel sod<strong>di</strong>sfare i suoi bisogni<br />

primari in<strong>di</strong>viduando un care – giver e mettendosi a <strong>di</strong>sposizione<br />

anche con più incontri per educarli nelle pratiche assistenziali <strong>di</strong><br />

prima necessità e <strong>di</strong> prevenzione (igiene, mobilizzazione, alimentazione,<br />

eliminazione ed eventualmente anche me<strong>di</strong>cazioni).<br />

Decide ed informa, dai dati raccolti, la destinazione ottimale per<br />

il malato:<br />

- lungodegenza<br />

- RSA<br />

- assistenza domiciliare<br />

- servizio <strong>di</strong> cure palliative<br />

hospice<br />

I percorsi vengono rappresentati graficamente utilizzando soprattutto<br />

i DIAGRAMMI DI FLUSSO (flow chat) che descrivono<br />

in sequenza le azioni ed il rapporto <strong>di</strong> causa ed effetto delle<br />

stesse, traducono il percorso del paziente attraverso una simbologia<br />

co<strong>di</strong>ficata a priori per una corretta identificazione delle attività<br />

svolte lungo il processo <strong>di</strong> cura con le figure professionali coin-


Aprile <strong>2011</strong><br />

volte rispetto al luogo in cui sono coinvolte<br />

ed il relativo tempo impiegato. E’ possibile<br />

evidenziare anche le prestazioni richieste<br />

ad altre unità operative e le attività che possono<br />

essere svolte dal paziente e dalla famiglia.<br />

Se la famiglia è collaborante, <strong>di</strong>sponibile<br />

e presente nel prendersi cura del malato<br />

l’infermiere contatta il servizio <strong>di</strong> cure domiciliare<br />

per la <strong>di</strong>missione protetta; se tale<br />

collaborazione manca o il malato è solo,<br />

provvede ad inviare la domanda alla commissione<br />

U.V.G. per far valutare il paziente<br />

per un ricovero (RSA, casa <strong>di</strong> riposo ecc.)<br />

con la <strong>di</strong>missione del malato nella struttura<br />

in<strong>di</strong>viduata dall’ospedale.<br />

Se necessario si mette in contatto con il<br />

servizio sociale <strong>di</strong> zona presentando il caso<br />

e fissando con loro un incontro in reparto<br />

con il malato e la famiglia dove è stabilito il<br />

tipo d’aiuto da fornire ed i giorni della settimana<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Si preoccupa <strong>di</strong> far completare gli accertamenti<br />

<strong>di</strong>agnostici: tutte le attività <strong>di</strong>agnostiche e <strong>di</strong> laboratorio o<br />

strumentali che devono essere effettuate sul paziente per definire<br />

o completare la <strong>di</strong>agnosi, comprese le visite specialistiche programmando<br />

(dove è necessario) i successivi controlli con il me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong>sponibile ad effettuare la visita <strong>di</strong> controllo al domicilio.<br />

Se il malato necessita <strong>di</strong> ausili al proprio domicilio attiva la procedura<br />

burocratica per il riconoscimento <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà e l’ottenimento<br />

degli ausili (letto, carrozzine, materassino antidecubito,<br />

pannoloni, cateteri, materiale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione) che devono essere<br />

25<br />

consegnati prima ancora dell’arrivo del paziente a casa. Contatta<br />

telefonicamente il servizio <strong>di</strong> cure domiciliare per un incontro in<br />

reparto con i familiari, la coor<strong>di</strong>natrice del servizio, il me<strong>di</strong>co referente,<br />

il me<strong>di</strong>co curante il coor<strong>di</strong>natore e il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> reparto, inviando<br />

un fax al servizio con i dati raccolti sul paziente e la famiglia<br />

e la valutazione dei bisogni rilevati.<br />

Incontro in reparto con la presa in carico del malato del servizio<br />

<strong>di</strong> cure domiciliari e stipulazione del contratto assistenziale. Si<br />

stabiliscono i passaggi settimanali degli infermieri e del curante<br />

con incontri perio<strong>di</strong>ci per il controllo e la<br />

valutazione degli obiettivi in<strong>di</strong>viduati.<br />

Si in<strong>di</strong>vidua il care – giver e gli si spiega<br />

in che cosa sarà educato e la sua collaborazione<br />

con il servizio. Comunque, inizia<br />

ad essere educato già in reparto dall’infermiere<br />

case manager.<br />

Decide il giorno <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione quando<br />

è tutto pronto per accogliere il malato al<br />

proprio domicilio pre<strong>di</strong>sponendo con il<br />

me<strong>di</strong>co ospedaliero la scheda <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione,<br />

informando il malato e la famiglia.<br />

Prenota l’ambulanza per il rientro al<br />

domicilio con la programmazione del<br />

primo passaggio infermieristico e me<strong>di</strong>co<br />

curante al suo arrivo a casa per la valutazione<br />

del piano clinico assistenziale.<br />

Proseguimento delle cure con il Servizio<br />

<strong>di</strong> cure domiciliare e/o trasferimento<br />

presso altre strtture territoriali nei casi <strong>di</strong><br />

situazioni familiari <strong>di</strong>fficili o per l'impossibilità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un caregiver capace<br />

<strong>di</strong> gollaborare nella gestione assistenziale.


26 Aprile <strong>2011</strong><br />

I Collegi<br />

della Campania<br />

informano QUI<br />

La bozza del Piano Ospedaliero Regionale<br />

della Campania è rimasta nascosta nei<br />

cassetti dell’Assessorato alla Sanità da molti<br />

anni, perché tutto sommato, se attivato<br />

nelle soluzioni proposte, avrebbe messo in<br />

<strong>di</strong>scussione molte delle situazioni <strong>di</strong> crisi del<br />

sistema che per molti anni hanno consentito<br />

al potere politico un “governo creativo”<br />

della cosa pubblica che si è rappresentato<br />

nella “sola capacità”, del singolo manager<br />

<strong>di</strong> turno (quando questi durava per cinque<br />

anni), <strong>di</strong> costruire proposte <strong>di</strong> gestione in<br />

molti casi più autoreferenziali che rispondenti<br />

ai bisogni assistenziali della comunità<br />

locale.<br />

Nella sostanza proprio l’assenza <strong>di</strong> programmazione<br />

sanitaria ha concorso significativamente<br />

a determinare il deficit <strong>di</strong> oltre<br />

12.000 mld <strong>di</strong> vecchie lire; ma, quali sono<br />

gli obiettivi tracciati dal piano?<br />

Sicuramente molti sono obiettivi con<strong>di</strong>visibili<br />

e sono frutto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o attento ai<br />

bisogni <strong>di</strong> salute sul territorio, anche se in<br />

parte va certamente migliorato.<br />

Essi partono sostanzialmente dall’osservazione<br />

del fatto che il sistema della tutela<br />

della salute nel nostro Paese ha vissuto,<br />

negli ultimi decenni, una serie <strong>di</strong> riforme<br />

strutturali che hanno profondamente mo<strong>di</strong>ficato<br />

l’organizzazione e il funzionamento<br />

del Servizio Sanitario Nazionale e quin<strong>di</strong><br />

costruisce la premessa per la riqualificazione<br />

del Sistema Sanitario Regionale in<br />

Campania<br />

Facciamo, però, un’altro passo in<strong>di</strong>etro e<br />

ve<strong>di</strong>amo da dove siamo partiti nei processi<br />

<strong>di</strong> programmazione sanitaria.<br />

La riforma sanitaria del 1992, per certi<br />

versi riscritta con il decreto “Bin<strong>di</strong>” del<br />

1999, ha trasformato le Unità Sanitarie Locali<br />

in aziende, introducendo i rigi<strong>di</strong> principi<br />

manageriali, tipici delle gestioni private,<br />

CASERTA<br />

Piano ospedaliero e programm<br />

un’occasione mancata<br />

all’interno <strong>di</strong> un sistema che rimane pubblico,<br />

in aderenza e salvaguar<strong>di</strong>a dell’irrinunciabile<br />

principio universalistico.<br />

La politica riformista italiana ha tenuto in<br />

debito conto non solo il problema del contenimento<br />

della spesa sanitaria e quin<strong>di</strong>,<br />

della necessità <strong>di</strong> “razionalizzazioni economiche<br />

gestionali”, ma ha posto a fondamento<br />

della sua azione l’esigenza <strong>di</strong><br />

correggere le anomalie <strong>di</strong> funzionamento<br />

del servizio sanitario in modo da garantire<br />

alla collettività un servizio migliore.<br />

In questo quadro <strong>di</strong> riforme, caratterizzato<br />

anche da un sempre maggiore potenziamento<br />

delle funzioni regionali, va<br />

considerata la riforma del Titolo V della<br />

Carta Costituzionale (Legge 3/2001 e<br />

Legge 56/2001).<br />

Da qui la mia riflessione sul rischio che<br />

corriamo come citta<strong>di</strong>ni della Campania del<br />

“suici<strong>di</strong>o politico della nostra regione”, se<br />

non saremo capaci <strong>di</strong> ricostruire un tessuto<br />

sociale certo, senza giustificarci con i luoghi<br />

comuni, quale “governo ladrone”,<br />

dando la colpa della crisi regionale al Governo<br />

Nazionale.<br />

Quin<strong>di</strong> oggi le <strong>di</strong>sposizioni costituzionali<br />

che hanno già ripartito le competenze legislative<br />

statali e regionali in materia, da un<br />

lato riservano alla legislazione esclusiva<br />

dello Stato "la determinazione <strong>di</strong> livelli essenziali<br />

delle prestazioni concernenti i <strong>di</strong>ritti<br />

civili e sociali che devono essere<br />

garantiti [uniformemente] su tutto il territorio<br />

nazionale" (art. 117, comma 2, lett. m)<br />

e dall’altro inseriscono la materia della tutela<br />

della salute (che si sostituisce alla vecchia<br />

<strong>di</strong>zione "assistenza sanitaria ed<br />

ospedaliera", in quelle <strong>di</strong> competenza legislativa<br />

concorrente, con determinazione dei<br />

principi fondamentali da parte dello Stato e<br />

competenza legislativa e regolamentare


Aprile <strong>2011</strong><br />

azione sanitaria:<br />

(quest’ultima del tutto esclusiva) regionale<br />

(art. 117, comma 3).<br />

Quin<strong>di</strong> sul sistema sanitario già è in vigore<br />

il federalismo sanitario.<br />

La sede regionale, nel rispetto dei principi<br />

fondamentali dettati dalla legislazione<br />

statale e coerentemente con l’autonomia <strong>di</strong><br />

spesa, è <strong>di</strong>venuta l’unica competente a regolamentare<br />

nel dettaglio e ad implementare<br />

i meccanismi, gli strumenti e gli aspetti<br />

organizzativi preposti ad assicurare i <strong>di</strong>ritti<br />

sociali.<br />

Quin<strong>di</strong> la posizione del Governo Nazionale<br />

<strong>di</strong> imporre già oggi un’autonomia in<br />

positivo alla nostra regione per sanare il deficit<br />

è corretta.<br />

La cosa che d’altronde ci dovrebbe<br />

preoccupare è il fatto che paghiamo un debito<br />

con un altro debito (SORESA) o che<br />

tra poco saremmo costretti a venderci gli<br />

immobili <strong>di</strong> proprietà della regione per pagare<br />

il deficit o sperare nei b.o.t. e c.c.t. regionali,<br />

o come <strong>di</strong>avolo si chiamano.<br />

In questo contesto vanno inserite le<br />

norme, nazionali e regionali, che assegnano<br />

già dal 1996 alle Regioni il potere <strong>di</strong> adottare,<br />

nell’ambito dell’organizzazione sanitaria,<br />

un piano ospedaliero me<strong>di</strong>ante il<br />

quale attuare la revisione della rete ospedaliera<br />

con la rideterminazione del fabbisogno<br />

regionale dei posti letto pubblici e<br />

privati ogni 4-5 anni, ma purtroppo, da noi,<br />

questa perio<strong>di</strong>cità si perde nella notte dei<br />

tempi!<br />

La stessa bozza <strong>di</strong> Piano Ospedaliero Regionale<br />

quin<strong>di</strong> ha come riferimento la normativa<br />

nazionale in materia la quale ha<br />

<strong>di</strong>sciplinato l’organizzazione della rete<br />

ospedaliera, Legge 23 ottobre 1985, n. 595,<br />

i cui standard vengono rideterminati prevedendo:<br />

l’utilizzazione dei posti-letto ad<br />

un tasso annuo me<strong>di</strong>o non inferiore al<br />

75%, la dotazione<br />

complessiva <strong>di</strong> 4,5<br />

posti-letto per mille<br />

abitanti, <strong>di</strong> cui<br />

l’1/‰ riservato all’abilitazione<br />

o alla<br />

lungodegenza postacuzie.<br />

Le regioni devono<br />

quin<strong>di</strong> provvedere,<br />

con il P.O. programmatico,<br />

a ristrutturare<br />

la rete<br />

ospedaliera operando<br />

le trasformazioni<br />

<strong>di</strong> destinazione, gli accorpamenti e le<br />

<strong>di</strong>sattivazioni necessarie per conseguire il<br />

raggiungimento dei parametri sopra in<strong>di</strong>cati,<br />

fermo restando che il finanziamento<br />

del livello assistenziale corrispondente terrà<br />

conto solo dei posti-letto e del tasso <strong>di</strong> utilizzazione<br />

prescritti.<br />

Molte regioni del centro-nord, questo,<br />

l’hanno già fatto ottenendo significativi benefici<br />

sia in termini <strong>di</strong> efficienza economica<br />

che <strong>di</strong> efficacia assistenziale.<br />

Nella sostanza il P.O. deve in<strong>di</strong>viduare:<br />

le strutture da <strong>di</strong>sattivare parzialmente, per<br />

ricondurre il livello <strong>di</strong> produttività entro i<br />

valori parametrici prescritti.<br />

Nel nostro caso vi sono delle singole<br />

Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie<br />

Locali della Regione Campania, da dove si<br />

può evincere che ci sono ospedali in Campania<br />

che hanno un rapporto costo ricavi<br />

molto basso<br />

Ma ciò cosa significa? Significa licenziare<br />

personale? Chiudere reparti? Assolutamente<br />

no!<br />

Si tratta solo <strong>di</strong> riconvertire funzioni, da<br />

ospedaliere a territoriali e/o, qualora totalmente<br />

“improduttive” dal punto <strong>di</strong> vista<br />

27<br />

dell’erogazioni <strong>di</strong> prestazioni sanitarie, <strong>di</strong>sattivate,<br />

concentrandone l’attività presso<br />

altro presi<strong>di</strong>o ospedaliero o <strong>di</strong>stretto sociosanitario<br />

al fine <strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>care, solo la<br />

conduzione economica delle strutture<br />

stesse, ma anche la stessa funzionalità sanitaria<br />

per i citta<strong>di</strong>ni che debbano servirsene,<br />

salvaguardando i livelli occupazionali.<br />

L’obbligo della programmazione quin<strong>di</strong><br />

deriva dalla legge e la Regione Campania<br />

“è fuori legge” ed in particolare non rispettosa<br />

dell’ art. 2, comma 5, legge 28 <strong>di</strong>cembre<br />

1995, n. 549 che detta:<br />

• entro il 31 <strong>di</strong>cembre 1996, con apposito<br />

atto programmatico <strong>di</strong> carattere generale,<br />

anche a stralcio del piano sanitario<br />

regionale, le regioni provvedono a ristrutturare<br />

la rete ospedaliera, con i criteri prima<br />

riportati e riservando l’1/‰ dei posti letto<br />

alla riabilitazione ed alla lungodegenza<br />

post-acuzie, con un tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione<br />

del 160‰;<br />

• dell’ art. 1, legge 23 <strong>di</strong>cembre 1996, n.<br />

662: nell’ambito della ristrutturazione della<br />

rete ospedaliera <strong>di</strong> cui all’articolo 2, comma<br />

5, della legge 28 <strong>di</strong>cembre 1995, n. 549,<br />

come sostituito dall’articolo 1, comma 2-<br />

continua a pagina 28


28 Aprile <strong>2011</strong><br />

continua da pagina 27<br />

ter, del decreto-legge 17 maggio 1996, n.<br />

280, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla<br />

legge 18 luglio 1996, n. 382, i <strong>di</strong>rettori generali<br />

delle aziende ospedaliere o delle<br />

unità sanitarie locali interessate provvedono,<br />

non oltre il 30 giugno 1997, alla riduzione<br />

del numero dei posti letto nelle<br />

singole unità operative ospedaliere che nell’ultimo<br />

triennio hanno me<strong>di</strong>amente registrato<br />

un tasso <strong>di</strong> occupazione inferiore al<br />

75%, fatta eccezione per la terapia intensiva,<br />

la rianimazione, le malattie infettive, le<br />

attività <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> organi e <strong>di</strong> midollo<br />

osseo, nonché le unità spinali, in misura tale<br />

da assicurare il rispetto <strong>di</strong> detto tasso <strong>di</strong> occupazione,<br />

e rideterminano, conseguentemente,<br />

le dotazioni organiche, anche in<br />

deroga, al solo fine della loro riduzione, a<br />

quanto stabilito dal comma 52 del presente<br />

articolo.<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo quali sono in (estrema) sintesi<br />

gli obiettivi strategici dell’attuale Piano<br />

Ospedaliero della Regione Campania.<br />

Va detto che questo fondamentale strumento<br />

<strong>di</strong> revisione della rete ospedaliera ha<br />

trovato negli ultimi anni una sua puntuale<br />

previsione, fra l’altro, anche all’interno delle<br />

norme della Regione Campania, anche se<br />

alcune <strong>di</strong> queste andrebbero aggiornate<br />

come ad esempio la L.R. 11 del 1994 sulla<br />

Riabilitazione.<br />

Un’altra esigenza è rappresentata dal<br />

fatto che le stesse norme regionali e nazionali<br />

andrebbero inserite in un TESTO<br />

UNICO COORDINATO, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

contrad<strong>di</strong>ttore interpretazioni delle<br />

norme che, negli ultimi anni, in molti casi,<br />

hanno richiesto l’emanazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive,<br />

circolari e delibere <strong>di</strong> giunta “interpretative"<br />

delle norme stesse, perché ogni<br />

Azienda Sanitaria, ogni Distretto, ogni Dirigente<br />

le interpretava ad uso e costume,<br />

tanto da poter <strong>di</strong>re che in Campania ci sono<br />

ben 5 sistemi sanitari regionali, uno per<br />

provincia e non per singola A.S.L..<br />

Obiettivi del Piano Ospedaliero<br />

Costruire e potenziare, in accordo con la<br />

Regione e con i Sindaci <strong>di</strong> alcune città metropolitane,<br />

Centri <strong>di</strong> Eccellenza e collegare<br />

in rete tali Centri in modo da realizzare un<br />

proficuo scambio <strong>di</strong> personale e conoscenze.<br />

Validare il modello sperimentale per trasferirlo,<br />

progressivamente e in accordo con<br />

le Regioni interessate, ad altri Centri <strong>di</strong> Eccellenza<br />

e gran<strong>di</strong> Ospedali metropolitani.<br />

Prendere a modello alcune specialità me<strong>di</strong>che,<br />

come l’ematologia, che hanno già<br />

istituito una rete coor<strong>di</strong>nata fra i Centri<br />

operanti sul territorio nazionale per migliorare<br />

l’assistenza ai pazienti in ogni area<br />

del Paese.<br />

Identificare modalità gestionali per la<br />

corretta conduzione dei Centri <strong>di</strong> Eccellenza<br />

Attivare servizi <strong>di</strong> consulenza a <strong>di</strong>stanza,<br />

compresa la telematica, per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale e per gli specialisti e sviluppare<br />

i mezzi per il trasporto sanitario veloce<br />

(più che veloce e più idoneo possibile nel<br />

sistema integrato del 118, anche con la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un’azienda regionale del 118,<br />

come ha fatto il Lazio razionalizzando le risorse).<br />

Attivare, in accordo con le Regioni, alcune<br />

sperimentazioni in altrettanti IRCCS,<br />

in cui gli enti siano trasformati in Fondazioni<br />

<strong>di</strong> tipo pubblico, al fine <strong>di</strong> migliorare<br />

la gestione <strong>di</strong> tali importanti istituti.<br />

A questo proposito è necessario cogliere<br />

l’ opportunità delle essenziali mo<strong>di</strong>fiche relative<br />

all’assetto istituzionale offerte, in via<br />

sperimentale, dall’art. 28, comma 8, della<br />

Legge Finanziaria 28 <strong>di</strong>cembre 2001, n.<br />

448, che prevede le seguenti possibilità:<br />

a) inserire le Regioni e lo Stato pariteticamente<br />

nell’organo <strong>di</strong> governo dell’Ente<br />

per un fattivo coinvolgimento.<br />

b) attivare e/o partecipare società che<br />

gestiscono attività produttive al fine <strong>di</strong> generare<br />

risorse da utilizzare nella ricerca e<br />

nella gestione ;<br />

c) la Fondazione può affidare la gestione<br />

dei servizi in tutto o in parte a terzi. E’ <strong>di</strong>f-


Aprile <strong>2011</strong><br />

ficile che l’affidamento della gestione totale<br />

possa avvenire negli attuali IRCCS, il cui<br />

personale <strong>di</strong>pendente opera con contratto<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico. La soluzione<br />

relativa all’affidamento della gestione totale<br />

si può prevedere eventualmente per gli<br />

IRCCS che sorgano ex novo.<br />

In<strong>di</strong>catori Standard e vincoli (quest’ultimi<br />

non troppo amati dai nostri politici)<br />

Alla luce della normativa richiamata, si<br />

in<strong>di</strong>cano le linee essenziali della ristrutturazione<br />

della rete ospedaliera, tra cui:<br />

• riconfigurazione della Rete Ospedaliera,<br />

eventualmente ri<strong>di</strong>segnandola nella<br />

sua architettura ed integrandola nella funzionalità<br />

dei Distretti, in modo che “il sistema"<br />

raggiunga un grado <strong>di</strong> efficacia<br />

dell’assistenza, coerente con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

ottimizzazione nell’impiego delle risorse<br />

economiche e <strong>di</strong> progressiva ed uniforme<br />

espansione delle garanzie <strong>di</strong> tutela della salute<br />

dei Citta<strong>di</strong>ni;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione dei posti letto “per<br />

acuti”, eccedenti rispetto all’effettivo bisogno<br />

<strong>di</strong> assistenza, stabilendo principi per la<br />

finalizzazione delle dotazioni in esubero<br />

(nell’imprescin<strong>di</strong>bile obiettivo <strong>di</strong> equilibrio<br />

economico <strong>di</strong> gestione) al sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

<strong>di</strong> bisogni “non acuti”, attraverso il monitoraggio<br />

e la gestione <strong>di</strong>retta e capillare da<br />

parte dei Distretti <strong>di</strong> dette ultime tipologie<br />

assistenziali, nel rispetto dei budget loro attribuiti;<br />

• integrazione delle responsabilità e delle<br />

funzioni ospedaliere e territoriali anche in<br />

materia <strong>di</strong> assistenza residenziale, <strong>di</strong> prevenzione<br />

e cura delle tossico<strong>di</strong>pendenze, <strong>di</strong><br />

lungodegenza, <strong>di</strong> assistenza agli anziani ed<br />

ai <strong>di</strong>sabili, e domiciliare.<br />

Il Piano nella sostanza sufficientemente<br />

impostato definisce una organizzazione regionale<br />

«a rete», «organica», «<strong>di</strong>namica»,<br />

«unitaria» ed «efficiente» della capacità <strong>di</strong><br />

assistenza sanitaria con crescenti livelli <strong>di</strong><br />

integrazione e complementarietà funzionale,<br />

anche attraverso una capillare informatizzazione,<br />

al fine <strong>di</strong> confermare o<br />

cambiare precocemente le scelte operative,<br />

organizzative e finanziarie, e per quanto attiene<br />

in specie all’assistenza ospedaliera, <strong>di</strong><br />

ristrutturare la Rete <strong>di</strong> Ospedali, dandole<br />

una connotazione <strong>di</strong> ricorso efficace all’ospedale<br />

e <strong>di</strong> alta specializzazione, al fine <strong>di</strong><br />

migliorare l’autosufficienza della Campania<br />

nelle capacità <strong>di</strong> erogare alta specialità, me<strong>di</strong>ante<br />

potenziamento e depotenziamento<br />

<strong>di</strong> unità operative ospedaliere, <strong>di</strong>partimentalizzazione<br />

e cooperazione anche interaziendale,<br />

con applicazione del principio <strong>di</strong><br />

unitarietà del SSR.<br />

In tale quadro il Piano in<strong>di</strong>vidua i limiti<br />

strutturali-operativi dell’assetto organizzativo<br />

preesistente e i criteri ispiratori del rior<strong>di</strong>no<br />

della rete ospedaliera che sono così<br />

in<strong>di</strong>viduati:<br />

• <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>somogenea dell’offerta<br />

sul territorio regionale in senso quantitativo<br />

e per specialità;<br />

• sperequazione tecnologica sul territorio;<br />

• elevata mobilità sanitaria intra ed extraregionale;<br />

• carenze e <strong>di</strong>somogeneità delle risorse<br />

umane in relazione all’assetto organizzativo<br />

29<br />

QUI CASERTA<br />

esistente;<br />

• scarsa efficienza;<br />

• elevati livelli dei costi;<br />

• necessità <strong>di</strong> garantire l’assistenza omogenea<br />

sul territorio regionale con<br />

• riferimento ai livelli essenziali”.<br />

Quin<strong>di</strong> in or<strong>di</strong>ne a queste criticità identifica<br />

alcune priorità organizzative e programmatiche:<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un razionale e qualificato<br />

sistema d’assistenza ospedaliera <strong>di</strong>stribuito<br />

sul territorio nel quadro <strong>di</strong> un<br />

riequilibrio delle dotazioni sanitarie nel loro<br />

complesso;<br />

• riorganizzazione delle attività interne<br />

dei presi<strong>di</strong> ospedalieri, superando la frammentazione<br />

degli stabilimenti e le situazioni<br />

ripetitive delle strutture esistenti;<br />

• contestuale, trasformazione o riconversione<br />

<strong>di</strong> parte degli attuali stabilimenti<br />

ospedalieri in strutture residenziali o in altre<br />

tipologie <strong>di</strong> strutture assistenziali;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> Eccellenza<br />

in strutture nelle quali anche la valutazione<br />

epidemiologica della domanda e dell’offerta,<br />

nonché la presenza <strong>di</strong> risorse umane<br />

e strutturali e tecnologiche lo consenta e lo<br />

renda opportuno in base ad analisi<br />

costo/efficacia e costo/benefici;<br />

• unificazione dei servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e<br />

cura, ove ne ricorrano le con<strong>di</strong>zioni;<br />

• riqualificazione dell’assistenza ospedaliera<br />

anche attraverso la <strong>di</strong>partimentalizzazione;<br />

• attivazione <strong>di</strong> strutture costituenti centri<br />

<strong>di</strong> alta specializzazione <strong>di</strong> cui la regione<br />

è allo stato carente;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> piani intra-ospedalieri<br />

per un rapido adeguamento ad esigenze assistenziali<br />

connesse ad eventi <strong>di</strong> maxi-emergenze,<br />

nonché in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strutture<br />

ospedaliere de<strong>di</strong>cate ad eventi calamitosi;<br />

• integrazione ospedale-territorio, da realizzarsi<br />

attraverso: una maggiore capacità <strong>di</strong><br />

risposta del Distretto alla domanda <strong>di</strong> prestazioni;<br />

una più appropriata risposta dell’ospedale,<br />

anche in relazione alle variazioni<br />

del quadro epidemiologico ed alle innovazioni<br />

<strong>di</strong>agnostico-assistenziali; una migliore<br />

integrazione tra le due funzioni;<br />

• La creazione della rete dei servizi ospedalieri<br />

e territoriali, punto centrale del<br />

piano ospedaliero regionale, non può prescindere<br />

dalla attiva partecipazione <strong>di</strong><br />

continua a pagina 30


30 Aprile <strong>2011</strong><br />

continua da pagina 29<br />

aziende sanitarie e aziende ospedaliere. La<br />

riorganizzazione della rete ospedaliera, in<br />

definitiva, ha il compito <strong>di</strong> tracciare il solco<br />

verso una complessiva razionalizzazione del<br />

Servizio Sanitario Regionale per evitare<br />

anche il fenomeno, <strong>di</strong> un certo rilievo tra i<br />

residenti della Regione Campania, che è<br />

rappresentato dalla migrazione sanitaria<br />

per prestazioni <strong>di</strong> ricovero presso altre Regioni<br />

Italiane anche per banali patologie.<br />

La migrazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni della Campania<br />

, per il 54% è <strong>di</strong>retta verso le Regioni<br />

confinanti e principalmente verso il Lazio<br />

che accoglie il 30% dei citta<strong>di</strong>ni in mobilità.<br />

Tra le Regioni non confinanti quelle<br />

che risultano più attrattive sono la Lombar<strong>di</strong>a,<br />

la Toscana e l’Emilia Romagna che<br />

accolgono il 40 % dei nostri citta<strong>di</strong>ni in<br />

mobilità.<br />

Ma an<strong>di</strong>amo a vedere cosa accadrà sul<br />

territorio <strong>di</strong> Caserta?<br />

Il piano ospedaliero regionale interviene<br />

nel servizio sanitario della provincia <strong>di</strong> Caserta<br />

con una corposa riduzione <strong>di</strong> posti<br />

letto, anche per effetto della prevista chiusura<br />

<strong>di</strong> due ospedali, nell’imme<strong>di</strong>ato, e <strong>di</strong><br />

un terzo a seguire. Tale riduzione non è<br />

compensata dai posti letto previsti dal progettato<br />

policlinico la cui costruzione, tra<br />

l’altro, al momento è bloccata e non si sa<br />

quando e se riprenderà.<br />

Di conseguenza, un primo fattore con<br />

cui i citta<strong>di</strong>ni dovranno fare i conti è la ridotta<br />

possibilità, in caso <strong>di</strong> bisogno, <strong>di</strong> accedere<br />

a un ricovero ospedaliero; ridotta<br />

possibilità che già in partenza vede Caserta<br />

penalizzata, poiché anche includendo i<br />

posti teorici, la percentuale <strong>di</strong> posti letto è<br />

inferiore a quella delle altre province e allo<br />

standard <strong>di</strong> riferimento per la regione Campania.<br />

Un quadro, non certo positivo, che rischia<br />

<strong>di</strong> complicarsi ulteriormente in mancanza<br />

<strong>di</strong> una valida alternativa dell’offerta<br />

sanitaria nei servizi territoriali che dal 2005<br />

colpisce, in<strong>di</strong>stintamente, tutti i reparti e i<br />

servizi sanitari, nonché quelli sociali <strong>di</strong> tutta<br />

la Terra <strong>di</strong> Lavoro, e cosa più colpevole, lo<br />

fa riducendo i finanziamenti a pioggia per<br />

tutti e penalizzando, cosi, anche quelle<br />

strutture che devono svolgere un ruolo<br />

guida e <strong>di</strong> riferimento provinciale. Non lo<br />

fa razionalizzando l’offerta sanitaria, ma<br />

solo nella cruda logica <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> rien-<br />

tro dal <strong>di</strong>savanzo sanitario dove, ragionieristicamente,<br />

la fa da padrona la logica della<br />

«scure» in<strong>di</strong>scriminata.<br />

In tal modo si favoriscono <strong>di</strong>suguaglianze<br />

inaccettabili come quelle con <strong>Napoli</strong>, la<br />

quale continua ad essere privilegiata per<br />

presenza <strong>di</strong> strutture a scapito dell’autosufficienza<br />

territoriale delle altre province,<br />

dando luogo al realizzarsi <strong>di</strong> un welfare<br />

sempre meno inclusivo e capace <strong>di</strong> tutelare<br />

e promuovere i <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni, in primis<br />

quello alla protezione della salute.<br />

L’in<strong>di</strong>scriminata lotta allo spreco <strong>di</strong>venta,<br />

in tal modo, la lotta ai <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni e<br />

<strong>di</strong>venta anche improduttiva, perché davanti<br />

all’ansia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la propria salute,<br />

in specie nei casi più drammatici, ogni citta<strong>di</strong>no<br />

ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare scelte che lo porteranno<br />

in strutture extraregionali la cui<br />

spesa, alla fine, cadrà sul bilancio regionale,<br />

aggravandolo <strong>di</strong> più, ma realizzando, <strong>di</strong><br />

contro, anche il calvario, i <strong>di</strong>sagi, i patimenti<br />

dei pazienti e dei loro familiari.<br />

Ancora una volta i signori del potere<br />

fanno scelte <strong>di</strong>menticando <strong>di</strong> mettere al<br />

centro la persona nella sua inviolabile <strong>di</strong>-<br />

gnità e questo <strong>di</strong>venta più delittuoso<br />

quando quella stessa persona, qui da noi, è<br />

colpita nella salute più che altrove, per i<br />

guasti dei rifiuti tossici e non, delle cave incontrollate<br />

e devastate e dell’ambiente degradato,<br />

danni che richiederebbero<br />

maggior protezione sanitaria e non abolizione<br />

<strong>di</strong> eccellenze o presi<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>.<br />

Per le emergenze me<strong>di</strong>che e chirurgiche<br />

che nessun piano <strong>di</strong> rientro può programmare,<br />

ritorneranno le invereconde barelle<br />

nei pronto soccorsi e nelle corsie.<br />

Nel territorio dell’Asl Caserta Uno il parametro<br />

<strong>di</strong> posti letto ogni mille abitanti è<br />

<strong>di</strong> 3,6, questo dato è penalizzante per tutto<br />

il territorio dell’intera ex ASL CE/1 rispetto<br />

alla provincia <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>. L’analisi relativa<br />

all’alto casertano, è ancora più<br />

significativa, infatti esiste uno squilibrio<br />

pauroso tra la zona nord che va dal basso<br />

Lazio fino alla zona del Matese e la zona<br />

che va da Caserta a Maddaloni e Marcianise.<br />

Attualmente dai dati si evince che<br />

questo deficit è particolarmente sfavorevole<br />

per i citta<strong>di</strong>ni dell’alto casertano, infatti i<br />

posti letto dell’area Caserta capoluogo,


Aprile <strong>2011</strong><br />

sommando pubblico e privato accre<strong>di</strong>tato,<br />

sono 663 a cui bisogna sommare i posti<br />

letto dell’Azienda Ospedaliera S. Sebastiano<br />

<strong>di</strong> Caserta, pertanto l’offerta complessiva<br />

della zona casertana è <strong>di</strong> 1186 posti<br />

letto, per un bacino d’utenza <strong>di</strong> una popolazione<br />

<strong>di</strong> 274.000 unità con un parametro<br />

<strong>di</strong> 4,3 posti letto ogni 1000 abitanti (superiore<br />

anche alla me<strong>di</strong>a nazionale), mentre<br />

se consideriamo il territorio dell’alto casertano<br />

abbiamo una popolazione complessiva<br />

<strong>di</strong> 83.000 unità con un numero<br />

complessivo <strong>di</strong> 287 posti letto, pubblico e<br />

privato accre<strong>di</strong>tato, con un parametro <strong>di</strong><br />

3,4‰.<br />

Da questa analisi risulta chiaro che ci<br />

sono <strong>di</strong>sparità evidentissime, e pertanto le<br />

maggiori penalizzazioni le dovranno sopportare<br />

i citta<strong>di</strong>ni residenti nella zona centrale<br />

al confine con il basso Lazio e il<br />

Molise, con conseguente migrazioni <strong>di</strong> ricoveri<br />

extraregionali verso le Regioni del<br />

Lazio e Molise che in termini economici,<br />

vuol <strong>di</strong>re aggravio <strong>di</strong> spese per la compensazione<br />

sanitaria interregionale a danno<br />

dell’Asl CE/1 e <strong>di</strong> conseguenza dei conti<br />

della Regione Campania.<br />

Per quanto esposto, attualmente il numero<br />

<strong>di</strong> posti letto, in rapporto agli abitanti<br />

è <strong>di</strong> molto inferiore al dato programmato<br />

per la provincia <strong>di</strong> Caserta e quasi inesistente<br />

per il comprensorio dell’alto Casertano,<br />

ed è inaccettabile, quando si annuncia<br />

un piano <strong>di</strong> assistenza ospedaliera ispirato<br />

dal principio dell'autosufficienza territoriale.<br />

Per questi motivi, l’autosufficienza<br />

territoriale! in linea generale, si può <strong>di</strong>re<br />

una mera utopia per Caserta, mentre rappresenta<br />

un fallimento completo per l’alto<br />

casertano. I tagli proposti sono pertanto incomprensibili<br />

specialmente quando le<br />

strutture ospedaliere si concentrano quasi<br />

esclusivamente nell’area metropolitana <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> e nella provincia <strong>di</strong> Caserta in un<br />

raggio <strong>di</strong> 8 km, laddove il rigoroso e obbligatorio<br />

rispetto della spesa è solo un optional<br />

o peggio è solo obbligo per i citta<strong>di</strong>ni<br />

del territorio interno dell’alto Casertano.<br />

Diventa pertanto <strong>di</strong>fficile, far comprendere<br />

ai citta<strong>di</strong>ni i sacrifici quando in aziende<br />

quali la NA/1 o le aziende ospedaliere universitarie<br />

si produce il maggior deficit della<br />

spesa sanitaria.<br />

Con la mancata rimodulazione della rete<br />

ospedaliera, più volte annunciata negli ultimi<br />

anni, ma mai attuata, la Regione Campania<br />

ha dovuto incidere, attraverso il noto<br />

PIANO DI RIENTRO DAL DISA-<br />

VANZO SANITARIO (attuato negli anni<br />

2005/2008 con le delibere 1843; 460; 514;<br />

517; 1853; 256; 1268;), sulla farmaceutica,<br />

sulle cure riabilitative, sulla specialistica,<br />

sulle case <strong>di</strong> cura accre<strong>di</strong>tate, sulla pelle dei<br />

precari, sui costi del personale, sul blocco<br />

delle assunzioni. Se a tutto ciò si aggiunge<br />

la mai confermata costruzione <strong>di</strong> un nuovo<br />

ospedale nel’alto casertano o riconversione<br />

del vecchio ospedale <strong>di</strong> Teano come polo<br />

ortotraumatologico per l’alta percentuale<br />

<strong>di</strong> incidenti rilevati sui raccor<strong>di</strong> stradali<br />

della zona che va dall’Appia, al Volturno<br />

ricca <strong>di</strong> svincoli stradali e autostradali <strong>di</strong><br />

primaria importanza.<br />

E’ un vero <strong>di</strong>sastro per il territorio <strong>di</strong> Caserta.<br />

Dall’analisi del servizio sanitario nella<br />

provincia <strong>di</strong> Caserta nel Piano proposto<br />

dalla Giunta Regionale della Campania si<br />

conferma ulteriormente l’attuale programmazione<br />

delle strutture ospedaliere sul territorio<br />

ricompreso tra Caserta Maddaloni<br />

e Marcianise, (due P.O., una A.O. e quattro<br />

case <strong>di</strong> cura in appena 25 km²) non considerando<br />

il costruendo policlinico universitario<br />

che insisterà sulla stessa zona,<br />

aggravando il forte squilibrio e <strong>di</strong>sparità tra<br />

gli stessi citta<strong>di</strong>ni residenti in Comuni <strong>di</strong>versi<br />

della stessa Provincia e particolar-<br />

31<br />

mente <strong>di</strong> quelli dell’alto casertano. Questo<br />

piano aggraverà lo squilibrio tra la zona<br />

nord <strong>di</strong> confine con Lazio e Molise e quella<br />

sud dove sono previsti ulteriori 85 posti<br />

letto nel P.O. <strong>di</strong> Marcianise, perché questo<br />

presi<strong>di</strong>o ospiterà la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

della II Università <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, nelle more del<br />

completamento del Policlinico Universitario<br />

<strong>di</strong> Caserta la cui attivazione era prevista<br />

entro la fine del <strong>2011</strong>. Si riba<strong>di</strong>sce che, il<br />

piano della G.R. penalizza sopratutto i citta<strong>di</strong>ni<br />

residenti nella zona che va dall’Appia<br />

al Volturno. Ma il punto fondamentale è<br />

che continueremo ad avere ospedali “fotocopia”<br />

cioè con le stesse branche specialistiche<br />

sia sui P.O. dell’A.S.L Caserta che<br />

sull’Azienda Ospedaliera con mancanza <strong>di</strong><br />

branche specialistiche fondamentali considerando<br />

il nuovo stato epidemiologico del<br />

nostro territorio, ve<strong>di</strong> sopratutto oncologia<br />

e chemioterapia. Se a tutto ciò aggiungiamo<br />

una inefficienza organizzativa <strong>di</strong> due servizi<br />

essenziali quali il Servizio <strong>di</strong> assistenza Domiciliare<br />

ed il Servizio <strong>di</strong> Emergenza 118,<br />

credo che il quadro <strong>di</strong> una sanità Campana<br />

che non sod<strong>di</strong>sfi le esigenze <strong>di</strong> una popolazione<br />

martoriata da mille problematiche,<br />

compresa l’assistenza sanitaria, sia completo.<br />

Mario Falco<br />

Vice presidente<br />

collegio Ipasvi Caserta


32 Aprile <strong>2011</strong><br />

QUI CASERTA<br />

Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Imaging nei tum<br />

<strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Chiacchio*<br />

Dopo la prima segnalazione alla fine del<br />

XIX secolo <strong>di</strong> Billroth (1889) <strong>di</strong> un paziente<br />

con neoplasie multiple, al quale fu<br />

<strong>di</strong>agnosticato un carcinoma gastrico dopo<br />

l’asportazione <strong>di</strong> un epitelioma spinocellulare<br />

dell’orecchio esterno, i TMMP rimasero<br />

solo una curiosità me<strong>di</strong>ca con<br />

spora<strong>di</strong>che segnalazioni fino alla classificazione<br />

<strong>di</strong> Warren e Gates [56] del 1932, che<br />

selezionarono 1259 casi tra quelli riportati<br />

in letteratura e quelli riscontrati dai loro<br />

esami autoptici.<br />

La loro incidenza è attualmente in aumento<br />

e sarà sicuramente in crescita nei<br />

prossimi anni per <strong>di</strong>versi fattori, quali l’allungamento<br />

della vita me<strong>di</strong>a, la maggior incidenza<br />

<strong>di</strong> trattamenti in fase precoce, la<br />

qualità del follow-up oncologico e, non in<br />

ultimo, il miglioramento prognostico <strong>di</strong><br />

molti tumori grazie al rilevante progresso<br />

delle terapie oncologiche (chirurgiche e<br />

me<strong>di</strong>che) con percentuali <strong>di</strong> guarigioni e <strong>di</strong><br />

sopravvivenze inimmaginabili in passato<br />

(sopravvivenza complessiva a 5 anni del<br />

79% per i tumori insorti in età pe<strong>di</strong>atrica e<br />

del 66% per quelli dell’adulto)[19]<br />

Una parte <strong>di</strong> questi pazienti può sviluppare<br />

ulteriori neoplasie per motivi apparentemente<br />

casuali (ovvero al momento<br />

non comprensibili alla luce delle attuali conoscenze<br />

biome<strong>di</strong>che), o per fattori definiti:<br />

genetici, ambientali, ormonali,<br />

immunologici o iatrogeni (conseguenti alle<br />

stesse terapie oncologiche).<br />

Al fine <strong>di</strong> una maggiore comprensione<br />

dell’argomento per la vastità e per le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che si incontrano nel tentativo <strong>di</strong> fare<br />

or<strong>di</strong>ne sulla mole <strong>di</strong> informazioni presenti,<br />

si è cercato <strong>di</strong> fare una selezione dei TMMP<br />

escludendo quelle associazioni che comprendessero<br />

neoplasie del sistema emopoietico<br />

(leucemia, linfomi, ecc.) ed il<br />

basalioma cutaneo. L’ interesse principale<br />

è stato rivolto verso quei casi che possono<br />

più frequentemente essere osservati in un<br />

reparto <strong>di</strong> chirurgia generale, ritenendo più<br />

utile focalizzare l’attenzione verso i TMMP<br />

che possano coinvolgere stomaco, colon,<br />

esofago, pancreas, mammella, tiroide,<br />

utero, ovaio, vie urinarie, piuttosto che approfon<strong>di</strong>re<br />

argomenti <strong>di</strong> interesse oltremodo<br />

specialistico (ORL, neurochirurgia,<br />

etc).<br />

Dopo un breve tentativo <strong>di</strong> inquadramento<br />

nosografico e classificativo, peraltro<br />

non ancora standar<strong>di</strong>zzato nella me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> oggi, lo scopo del presente lavoro è stato<br />

quello <strong>di</strong> analizzare attraverso una revisione


Aprile <strong>2011</strong><br />

ori maligni Multipli primitivi<br />

della recente letteratura scientifica il ruolo<br />

delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> imaging nella <strong>di</strong>agnosi<br />

dei TMMP sincroni per valutarne una possibile<br />

adozione routinaria o per proporre<br />

nuovi algoritmi <strong>di</strong>agnostici.<br />

Un progresso delle conoscenze epidemiologiche<br />

ed etiopatogenetiche, auspicabile<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato futuro, e l’analisi <strong>di</strong><br />

casistiche ampie o <strong>di</strong> registri tumorali regionali<br />

o nazionali potranno consentire la<br />

schematizzazione e l’identificazione <strong>di</strong> categorie<br />

<strong>di</strong> pazienti con <strong>di</strong>fferenti e magari<br />

specifiche implicazioni prognostiche.<br />

Anche se non esiste al momento una indagine<br />

universale, cosi come non è possibile<br />

formulare un protocollo <strong>di</strong>agnostico<br />

definitivo per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> TMMP<br />

sincroni per cui l’iter <strong>di</strong>agnostico và sempre<br />

personalizzato al singolo caso clinico.<br />

Si può essere certamente ipotizzare un approccio<br />

più razionale in caso <strong>di</strong> sospetto clinico<br />

specie per quanto riguarda le lesioni<br />

del colon dove la CTC specie se associata<br />

alla PET TC offre ampie possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

lesioni aggiuntive.<br />

Considerando le caratteristiche delle tecniche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica per immagini illustrate<br />

ed in particolare<br />

l’acquisizione tomografica“totalbody”<br />

resa<br />

possibile ormai dall’utilizzo<br />

<strong>di</strong> tutte le<br />

meto<strong>di</strong>che, quali la<br />

“TCMS volumetrica”,<br />

la RM “ad<br />

alto campo” e la<br />

PET-TC, risulta<br />

chiaro ed evidente<br />

come l’impiego <strong>di</strong><br />

tali esami <strong>di</strong>agnostici<br />

sia estremamente<br />

razionale per<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei MPM.<br />

In particolare le<br />

caratteristiche della<br />

PET-TC, che è attualmente<br />

la meto<strong>di</strong>ca<br />

più avanzata <strong>di</strong><br />

imaging metabolico, ben si prestano per l’identificazione<br />

dei TMMP con una sensibi-<br />

33<br />

lità del 93%, una specificità del 95% ed<br />

un’accuratezza <strong>di</strong>agnostica globale del<br />

94%. La PET-TC è la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>agnostica<br />

con la maggiore accuratezza <strong>di</strong>agnostica<br />

nella sta<strong>di</strong>azione delle neoplasie,<br />

migliora in una percentuale non ancora ben<br />

definita ma valutabile intorno al 20% dei<br />

casi la localizzazione e, <strong>di</strong> conseguenza, la<br />

corretta interpretazione delle lesioni. Ciò risulta<br />

particolarmente importante nella in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei tumori sincroni.<br />

Un’interessante alternativa è rappresentata<br />

dalla TB RMN che offre una buona<br />

sensibilità globale ed il cui utilizzo è peraltro<br />

al momento favorito dalla legislazione<br />

vigente. Da considerare anche le possibili<br />

ulteriori evoluzioni <strong>di</strong> questa meto<strong>di</strong>ca con<br />

l’introduzione della RMN PET che rappresenterà<br />

probabilmente in futuro il gold<br />

standard dell’imaging in vari settori tra cui<br />

probabilmente anche quello della in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei TMMP sincroni.<br />

*dottore <strong>di</strong> ricerca presso Federico II


34 Aprile <strong>2011</strong><br />

QUI CASERTA<br />

Lo stress nel lavoro<br />

dell’infermiere<br />

Che cos'è lo stress? "Tutti sanno che cos'è<br />

tuttavia nessuno sa che cosa è". Così rispondeva<br />

alla domanda, nel 1973, in un articolo<br />

pubblicato sull’autorevole rivista<br />

"American Scientist", Hans Selye, che <strong>di</strong><br />

questo concetto si può considerare il caposcuola.<br />

Con questa affermazione paradossale,<br />

Selye voleva riferirsi al fatto che, già in quell'epoca,<br />

il termine "stress" veniva utilizzato<br />

in maniera molto generica, <strong>di</strong> modo che la<br />

conoscenza che ne abbiamo spesso deriva<br />

più da una familiarità con il termine che non<br />

da una vera e propria chiarezza concettuale.<br />

Il termine stress è stato utilizzato a lungo<br />

nel linguaggio della metallurgia nell'ambito<br />

della quale si era soliti mettere sotto stress<br />

le travi metalliche al fine <strong>di</strong> provarne l'effettiva<br />

resistenza. Infatti, è a quest'immagine<br />

<strong>di</strong> tensione e sovraccarico che si può ricondurre<br />

una prima definizione <strong>di</strong> stress: esso<br />

in<strong>di</strong>ca che qualcosa non funziona come dovrebbe<br />

nel nostro organismo, corpo e<br />

mente, e che ciò <strong>di</strong>pende da un sovraccarico<br />

<strong>di</strong> stimoli, da pressioni ambientali che<br />

comportano un'usura e uno scompenso<br />

psico-fisico.<br />

Lo stress, in altri termini, è la risposta dell'organismo<br />

verso le continue e quoti<strong>di</strong>ane<br />

stimolazioni provenienti dall'ambiente le<br />

quali ne minano l'abituale equilibrio interno.<br />

Qualsiasi tipo <strong>di</strong> stimolazione determina<br />

nell'in<strong>di</strong>viduo una reazione <strong>di</strong> stress<br />

atta a ripristinare l'adattamento con l'ambiente.<br />

In me<strong>di</strong>cina, stress in<strong>di</strong>ca la risposta<br />

funzionale con cui l'organismo reagisce ad<br />

uno stimolo più o meno violento <strong>di</strong> qualunque<br />

natura.Ogni tipo <strong>di</strong> stimolo, positivo<br />

o negativo, costringe il nostro organismo ad<br />

adattarsi ad esso. E’solo grazie alla propria<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento, infatti, che l’uomo<br />

è riuscito a sopravvivere <strong>di</strong> fronte alle inevitabili<br />

<strong>di</strong>fficoltà provenienti dall’ambiente<br />

naturale o sociale. Si può quin<strong>di</strong> affermare<br />

che lo stress funziona come segnale <strong>di</strong> allarme,<br />

che scatta nel momento in cui qual-<br />

cuno o qualcosa turba il nostro<br />

equilibrio psicofisico.<br />

Lo stress, nell’ambito lavorativo<br />

dell’infermiere, consistente in una<br />

sindrome caratterizzata da sfinimento<br />

emozionale, depersonalizzazione<br />

e riduzione delle capacità<br />

personali, le cui cause vanno in<strong>di</strong>viduate<br />

principalmente nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong>sfunzionale delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, sovraccarichi,<br />

svolgimento <strong>di</strong> mansioni frustranti,<br />

ed esso è definito con il termine<br />

“Burn Out”.<br />

Nel nostro paese è ancora molto<br />

<strong>di</strong>ffusa una visione del lavoro sociale<br />

influenzata fortemente da un’ideologia<br />

<strong>di</strong> tipo assistenziale, per la<br />

quale me<strong>di</strong>ci, psicologi, infermieri,<br />

assistenti sociali, educatori, ecc.<br />

sono ancora considerati come professionisti<br />

<strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> beneficenza, mentre<br />

i servizi sanitari, sociali e culturali sono considerati<br />

una prova della generosità statale.<br />

Questa ideologia ha condotto gli operatori<br />

del sociale a sviluppare un forte spirito<br />

salvifico e sentimenti <strong>di</strong> onnipotenza nei riguar<strong>di</strong><br />

degli utenti. Purtroppo è ancora<br />

molto <strong>di</strong>ffusa la logica secondo la quale il<br />

venire a capo <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong>fficile non<br />

<strong>di</strong>pende dalla natura della situazione, ma essenzialmente<br />

dalle proprie capacità e dai<br />

propri sforzi. Analizzare il fenomeno “burnout”<br />

è particolarmente importante nel<br />

caso delle professioni sanitarie, laddove gli<br />

effetti negativi dello stress lavorativo non<br />

coinvolgono il solo lavoratore, ma anche l’utenza<br />

cui viene offerto un servizio inadeguato.<br />

La prevenzione o il superamento <strong>di</strong><br />

una situazione <strong>di</strong> burnout non può prescindere<br />

da un reale cambiamento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

in cui lavora l’operatore. Garantire un<br />

clima che sia gratificante per l’operatore significa<br />

gestire il suo carico emotivo personale<br />

a favore della promozione del<br />

benessere psicofisico e prevenire proble-<br />

matiche relative allo stress lavorativo.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> richiamare l’attenzione<br />

sull’importanza fondamentale della prevenzione<br />

e della terapia <strong>di</strong> una sindrome<br />

come quella del burnout, che rappresenta<br />

senz’altro la patologia <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

lavorativa, con conseguenti ripercussioni<br />

negative sia sulla salute dell’operatore sia<br />

sulla qualità dei servizi forniti alla collettività<br />

degli utenti.<br />

Da tempo lo stress lavorativo è, a vario titolo,<br />

al centro dell’attenzione <strong>di</strong> molti operatori<br />

sanitari. E’ accertato che là dove le<br />

risorse umane non sono ben gestite, i danni,<br />

sia per gli operatori stessi che per gli utenti,<br />

sono talvolta ingenti e onerosi sotto l’aspetto<br />

emotivo per l’operatore e da un punto <strong>di</strong><br />

vista economico per l’azienda <strong>di</strong> cui fa parte.<br />

Gestire al meglio le risorse umane <strong>di</strong>venta<br />

quin<strong>di</strong> un impegno importante e necessario<br />

soprattutto in quelle attività professionali attinenti<br />

all’assistenza, dove il carico emotivo<br />

è considerevole.<br />

Lo stress che deriva da un’attività svolta<br />

sotto pressioni varie ha tutt’altro che un effetto<br />

stimolante e motivante come si credeva<br />

fino a qualche tempo fa al fine <strong>di</strong>


Aprile <strong>2011</strong><br />

produrre sempre <strong>di</strong> più, ma ha un effetto<br />

dannoso perché lo stress che ne consegue è<br />

insi<strong>di</strong>oso, riduce le performance e può paralizzare<br />

un’attività creativa per la massiccia<br />

quantità <strong>di</strong> aggressività che smobilita; alla<br />

lunga una situazione lavorativa pesante demotiva,<br />

esaspera e suscita <strong>di</strong>fese sterili e ciniche<br />

degli operatori sia nei confronti degli<br />

utenti che dei colleghi.<br />

Quando lo stress lavorativo irrompe <strong>di</strong>venta<br />

causa <strong>di</strong> e le sue conseguenze si ripercuotono<br />

a più livelli con segni clinici<br />

come esaurimento emotivo, depersonalizzazione<br />

e mancanza <strong>di</strong> realizzazione personale<br />

<strong>di</strong> coloro che lo vivono.<br />

Cosa fare per trattare e soprattutto prevenire<br />

il burnout?<br />

La professione infermieristica in Italia si è<br />

rinnovata, per andare incontro alle esigenze<br />

<strong>di</strong> una società che richiede personale altamente<br />

qualificato e autonomo e alle esigenze<br />

<strong>di</strong> salute sempre più impegnative.<br />

Attualmente il problema principale nella<br />

professione infermieristica, riscontrabile in<br />

tutte le “professioni <strong>di</strong> aiuto”, è la carenza <strong>di</strong><br />

personale ovvero il problema quantitativo.<br />

Questa carenza è dovuta a vari fattori, ma<br />

quello più rilevante è sicuramente la notevole<br />

pressione psicologica alla quale vengono<br />

sottoposti tali professionisti.<br />

Pur essendo coscienti che non esiste alcuna<br />

terapia specifica il burnout, l'unico<br />

reale rime<strong>di</strong>o è la prevenzione: è, infatti, un<br />

lavoro molto <strong>di</strong>fficile recuperare una situazione<br />

degenerata sia per il singolo lavoratore<br />

che per l'ambiente lavorativo nel suo<br />

complesso. Coerentemente con il modello<br />

psicosociale <strong>di</strong> spiegazione del burnout, che<br />

lo vede come una Sindrome multifattoriale,<br />

l'azione preventiva va attuata, il prima possibile,<br />

a <strong>di</strong>versi livelli. Un <strong>di</strong>rigente responsabile<br />

<strong>di</strong> settore, un Coor<strong>di</strong>natore, deve<br />

porre attenzione alle richieste dei collaboratori<br />

ed, eventualmente, porsi in allarme se<br />

vi sono lamentele continue da parte del singolo<br />

in<strong>di</strong>viduo. Il sintomo depressivo, infatti,<br />

rivela l'inizio <strong>di</strong> un forte affaticamento<br />

destinato a non scomparire nel tempo se<br />

non dopo essere stato valutato e curato adeguatamente.<br />

Promuovere cambiamenti nell'organizzazione<br />

rimuovendo le <strong>di</strong>screpanze tra la persona<br />

e il lavoro, focalizzandosi sia<br />

sull'in<strong>di</strong>viduo sia sul luogo <strong>di</strong> lavoro e non<br />

unicamente sulla persona. Bisogna pro-<br />

muovere i valori umani all'interno del<br />

mondo del lavoro e creare un sistema che si<br />

occupi <strong>di</strong> risolvere i continui conflitti <strong>di</strong> valore<br />

nelle organizzazioni. Il processo <strong>di</strong> cambiamento<br />

in questo senso deve <strong>di</strong>ventare un<br />

interesse prioritario dei <strong>di</strong>rigenti o degli organi<br />

<strong>di</strong> comando <strong>di</strong> ogni organizzazione lavorativa.<br />

L'obiettivo è <strong>di</strong> promuovere in<br />

ogni organizzazione il superamento delle<br />

principali <strong>di</strong>screpanze che determinano<br />

questa problematica (sovraccarico <strong>di</strong> lavoro,<br />

mancanza <strong>di</strong> controllo, remunerazione insufficiente,<br />

crollo del senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

comunitario, assenza <strong>di</strong> equità, valori contrastanti)<br />

tramite il perseguimento dei valori<br />

umani che ne rappresentano la soluzione.<br />

Nella gestione quoti<strong>di</strong>ana del "mestiere <strong>di</strong><br />

curare" è rilevante evitare l'ipercoinvolgimento<br />

e modulare la <strong>di</strong>stanza tra operatore<br />

e utente. Operazione non semplice che<br />

chiama in causa capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica continua<br />

<strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong> separatezza, ma che è<br />

con<strong>di</strong>zione perché la relazione terapeutica<br />

non si collassi o irrigi<strong>di</strong>sca. Stabilire orari,<br />

turni, vacanze adeguate può essere considerato<br />

un fattore <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Poiché il lavoro si svolge all'interno <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro o équipe, è importante un<br />

continuo interscambio <strong>di</strong> informazioni fra i<br />

suoi membri, ciò permette una riflessione<br />

ed una trasmissione della propria esperienza,<br />

anche della più frustrante, permettendone<br />

la verifica e la ricostituzione.<br />

La coesione del gruppo <strong>di</strong> lavoro appare<br />

inoltre un fattore protettivo nei confronti<br />

del burnout: gruppi coesi rappresentano<br />

più elevati livelli <strong>di</strong> comunicazione, anche<br />

emozionale; all'interno <strong>di</strong> essi l'etica del la-<br />

35<br />

voro e la sod<strong>di</strong>sfazione lavorativa appaiono<br />

più sviluppate.<br />

Nelle professioni <strong>di</strong> aiuto, infine, bisogna<br />

tenere presente che l'operatore è obbligato<br />

a confrontarsi frequentemente con la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> un senso agli avvenimenti<br />

della vita umana.<br />

È necessario che il soggetto sappia mantenere<br />

la giusta <strong>di</strong>stanza tra il coinvolgimento<br />

suscitato dai problemi lavorativi e la<br />

propria vita privata. Se vi è uno sbilanciamento<br />

<strong>di</strong> energie investite tra il quoti<strong>di</strong>ano<br />

e il mondo del lavoro e soprattutto se manca<br />

una reale rete affettiva non avviene il necessario<br />

rifornimento energetico per affrontare<br />

gli stress lavorativi. Risulta quin<strong>di</strong> importante<br />

avere molteplici interessi extralavorativi,<br />

il sostegno familiare e un’adeguata rete<br />

relazionale interpersonale.<br />

In conclusione, è possibile notare due<br />

aspetti critici inerenti alla professione infermieristica.<br />

Il primo riguarda l'organizzazione<br />

sanitaria che sembra abbia <strong>di</strong>fficoltà<br />

ad appropriarsi della cultura del miglioramento,<br />

che presuppone l'accettazione dei<br />

limiti, <strong>di</strong> errori e quin<strong>di</strong> l'idea del cambiamento.<br />

La seconda criticità riguarda il delicato<br />

ruolo ricoperto dal personale<br />

infermieristico, con le sue specificità, come<br />

interfaccia fondamentale nel percorso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi e cura fra paziente e me<strong>di</strong>co curante,<br />

tale fondamentale ruolo troppo<br />

spesso non viene considerato in modo adeguato<br />

e tutelato dal rischio del burnout.<br />

Dr. A. Affinito<br />

Ufficio Coord. Infermieristico<br />

P. O. Melorio ASL CE


36 Aprile <strong>2011</strong><br />

QUI CASERTA<br />

PEC, uno strumento per accelera<br />

La posta certificata tra luci ed ombre: risparmi e “debolezze”<br />

Introduzione<br />

La posta elettronica rappresenta uno<br />

strumento <strong>di</strong> ampissima <strong>di</strong>ffusione per le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> semplicità, imme<strong>di</strong>atezza<br />

ed efficacia ed è frequentemente utilizzata<br />

nelle comunicazioni interpersonali e d’ufficio,<br />

per scambi <strong>di</strong> messaggi, nella gestione <strong>di</strong><br />

appuntamenti, trasmissione <strong>di</strong> file e documenti<br />

<strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> qualsiasi genere. Le informazioni<br />

scambiate, talvolta anche a<br />

carattere formale, riguardano prevalentemente<br />

utenti tra loro noti. D’altra parte la<br />

<strong>di</strong>ffidenza ad utilizzare la posta elettronica,<br />

tra soggetti generalmente tra loro non noti o<br />

quando la comunicazione assume un valore<br />

legale, è giustificata da alcune “debolezze”<br />

intrinseche dello strumento. Utenti con un<br />

pochino <strong>di</strong> esperienza con la posta elettronica<br />

possono facilmente falsificare il mittente,<br />

l’orario <strong>di</strong> invio, la notifica <strong>di</strong> ricezione<br />

e quant’altro. Inoltre, alla posta elettronica<br />

tra<strong>di</strong>zionale mancano la standar<strong>di</strong>zzazione<br />

delle ricevute e dei comportamenti dei provider,<br />

sia nei casi <strong>di</strong> attribuzione delle caselle<br />

sia nel trattamento delle mail in caso <strong>di</strong> anomalia.<br />

Infine, è opportuno aggiungere che<br />

chiunque, dotato anche <strong>di</strong> un solo personal<br />

computer, può realizzare un sistema completo<br />

<strong>di</strong> posta elettronica, gestendo in autonomia<br />

il servizio. È evidente pertanto che la<br />

posta elettronica, pur essendo uno strumento<br />

facilmente accessibile da qualsiasi<br />

utilizzatore, non fornisce né garanzie certe<br />

<strong>di</strong> effettivo invio e consegna <strong>di</strong> un messaggio,<br />

né certezza sulla sua paternità, né regole<br />

standar<strong>di</strong>zzate che consentano <strong>di</strong> tracciare il<br />

percorso del messaggio durante la fase <strong>di</strong><br />

trasmissione.<br />

La posta elettronica certificata (PEC) è<br />

un sistema <strong>di</strong> posta elettronica in grado <strong>di</strong><br />

superare le “debolezze” della posta elettronica<br />

e <strong>di</strong> poter essere utilizzata in qualsiasi<br />

contesto nel quale sia necessario avere prova<br />

opponibile dell’invio e della consegna <strong>di</strong> un<br />

documento elettronico. La posta elettronica<br />

certificata si presenta come un’innovazione<br />

capace <strong>di</strong> generare enormi risparmi sul<br />

piano economico nei settori pubblici e privati<br />

e <strong>di</strong> semplificare i rapporti tra privati e<br />

tra costoro e la Pubblica Amministrazione.<br />

La posta elettronica certificata La normativa,<br />

necessaria in un paese come l’Italia<br />

dove il <strong>di</strong>ritto trae fondamento da una tra<strong>di</strong>zione<br />

scritta, ha stabilito il formato delle<br />

ricevute e le caratteristiche tecniche <strong>di</strong> funzionamento,<br />

ha inoltre introdotto e <strong>di</strong>sciplinato,<br />

nell’or<strong>di</strong>namento italiano, la figura<br />

del Gestore del servizio <strong>di</strong> posta elettronica<br />

certificata (fornitore del servizio). Utilizzando<br />

un parallelo con il mondo cartaceo,<br />

potremmo <strong>di</strong>re che la posta elettronica sta<br />

alla lettera or<strong>di</strong>naria come la posta elettronica<br />

certificata sta alla raccomandata; considerazione<br />

aggiuntiva è che il sistema <strong>di</strong><br />

posta elettronica certificata risolve alcune<br />

carenze intrinseche della raccomandata tra<strong>di</strong>zionale:<br />

• la conoscibilità certa della casella mittente<br />

e quin<strong>di</strong> del titolare, mentre non è<br />

tracciato colui che spe<strong>di</strong>sce una raccomandata;<br />

• la possibilità <strong>di</strong> legare in maniera certa<br />

ed opponibile la trasmissione con il documento<br />

trasmesso, tale possibilità è preclusa<br />

con la raccomandata. Un’ulteriore caratteristica<br />

della posta elettronica certificata è<br />

quella <strong>di</strong> essere adatta tanto ad uno scambio<br />

tra in<strong>di</strong>vidui quanto a quello tra applicazioni.<br />

Un’organizzazione può ricevere attraverso<br />

messaggi <strong>di</strong> posta elettronica<br />

certificata documenti che possono essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente trattati da un’applicazione<br />

informatica, grazie alle caratteristiche delle<br />

ricevute. L’utente abituato all’utilizzo della<br />

posta elettronica non dovrà cambiare abitu<strong>di</strong>ni<br />

operative o installare particolari<br />

software e potenzialmente potrà inviare o<br />

ricevere raccomandate elettroniche in una<br />

qualunque ora e giorno dell’anno da un<br />

qualunque <strong>di</strong>spositivo collegato ad una rete<br />

telematica. L’utente che voglia utilizzare la<br />

posta elettronica certificata potrà contare su<br />

livelli minimi <strong>di</strong> servizio garantiti dalla<br />

norma ed una trasparenza delle offerte garantita<br />

dalla pubblicazione in internet, da<br />

parte <strong>di</strong> ogni gestore, <strong>di</strong> un manuale operativo<br />

relativo al servizio offerto. In tale manuale,<br />

tra l’altro, l’utente può trovare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> ciascuna offerta e può in<br />

questo modo orientarsi tra le <strong>di</strong>verse proposte<br />

che, oltre al rispetto dei numerosissimi<br />

requisiti tecnici, contengono servizi<br />

aggiuntivi che valorizzano e <strong>di</strong>fferenziano le<br />

singole proposte. Il lettore può trovare in<br />

questa minigrafia la descrizione della posta<br />

elettronica certificata, le modalità <strong>di</strong> funzionamento,<br />

le funzionalità base a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli utenti, alcuni suggerimenti per l’utilizzo,<br />

gli ambiti <strong>di</strong> applicazione del servizio<br />

e le caratteristiche dei gestori.<br />

Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

A partire dal riferimento primario costituto<br />

dall’articolo 15, comma 2, della legge<br />

15 marzo 1997, n. 59 il quadro normativo<br />

relativo alla Posta Elettronica Certificata è<br />

costituito dai seguenti riferimenti:<br />

• Decreto del Presidente della Repubblica<br />

• Decreto Ministeriale<br />

• Circolare <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento CNIPA<br />

• Circolare <strong>di</strong> vigilanza CNIPA<br />

• Decreto Legislativo (Co<strong>di</strong>ce dell’Amministrazione<br />

Digitale)<br />

• DPR 11 febbraio 2005, n. 68, “Regolamento<br />

recante <strong>di</strong>sposizioni per l’utilizzo<br />

della posta elettronica certificata, a norma<br />

dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003,<br />

n. 3.” (G.U. 28 aprile 2005, n. 97)<br />

• Decreto Ministeriale 2 novembre 2005,<br />

“Regole tecniche per la formazione, la tra-


Aprile <strong>2011</strong><br />

re la comunicazione<br />

smissione e la validazione, anche temporale,<br />

della posta elettronica certificata” (G.U. del<br />

14 novembre 2005, n. 265)<br />

• Circolare <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento CNIPA<br />

CR/49 24 novembre 2005, “Modalità per la<br />

presentazione delle domande <strong>di</strong> iscrizione<br />

all’elenco pubblico dei gestori <strong>di</strong> posta elettronica<br />

certificata <strong>di</strong> cui all’articolo 14 del<br />

decreto del Presidente della Repubblica 11<br />

febbraio 2005 n. 68” (G.U. 5 <strong>di</strong>cembre<br />

2005, n. 283)<br />

• Circolare <strong>di</strong> vigilanza CNIPA CR/51<br />

del 7 <strong>di</strong>cembre 2006, “Espletamento della<br />

vigilanza e del controllo sulle attività esercitate<br />

dagli iscritti nell’elenco dei gestori <strong>di</strong><br />

posta elettronica certificata (PEC) <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

14 del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68” (G.U.<br />

21 <strong>di</strong>cembre 2006, n.296)<br />

• Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82<br />

(G.U. 16 maggio 2005, La posta elettronica<br />

certificata è ormai una realtà che cambierà<br />

molte modalità <strong>di</strong> comunicazione non solo<br />

fra le imprese, ma anche fra queste e la Pubblica<br />

Amministrazione; inoltre, anche i normali<br />

citta<strong>di</strong>ni avranno un notevole<br />

risparmio <strong>di</strong> tempo e denaro comunicando<br />

con la Pubblica Amministrazione utilizzando<br />

questo nuovo sistema, quando fino a<br />

ieri era possibile utilizzare solo la tra<strong>di</strong>zionale<br />

raccomandata A/R. Qualunque citta<strong>di</strong>no<br />

o impresa oggi può rivolgersi ad uno<br />

dei fornitori del servizio (Gestori) iscritti<br />

nell’apposito elenco pubblico gestito dal<br />

CNIPA ed ottenere, previa sottoscrizione<br />

<strong>di</strong> un contratto, una casella <strong>di</strong> PEC. I Gestori<br />

<strong>di</strong> posta elettronica certificata possono<br />

essere sia aziende che Pubbliche Amministrazioni<br />

ma in en- trambi i casi devono aver<br />

superato con successo l’istruttoria <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

del CNIPA, che ha come scopo<br />

la verifica del possesso dei requisiti organizzativi<br />

e tecnici, nonché <strong>di</strong> sicurezza – stabiliti<br />

dalla norma – per l’erogazione del<br />

servizio, al fine <strong>di</strong> garantire una qualità dei<br />

servizi offerti all’utenza coerente con il dettato<br />

e lo spirito della norma.<br />

La scelta del Gestore da utilizzare come<br />

fornitore del servizio <strong>di</strong> PEC dovrebbe essere<br />

fatta sia in base alle proprie esigenze che<br />

alle offerte tecniche e commerciali che ciascun<br />

Gestore propone, <strong>di</strong>sponibili sul sito<br />

Internet <strong>di</strong>chiarato nella fase <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento<br />

presso il CNIPA. Inoltre, ciascun<br />

Gestore è obbligato per legge a pubblicare<br />

sul proprio sito anche il Manuale Operativo<br />

del servizio, che descrive, tra l’altro, le soluzioni<br />

tecniche adottate per l’accesso e l’utilizzo<br />

della propria casella e per garantire i<br />

previsti livelli <strong>di</strong> sicurezza nella trasmissione.<br />

L’offerta <strong>di</strong> ciascun Gestore <strong>di</strong> Posta Elettronica<br />

Certificata, benché debba rispettare<br />

i livelli minimi <strong>di</strong> servizio e i requisiti imposti<br />

dalla norma, può variare nel dettaglio:<br />

l’utente può stipulare un contratto con il<br />

proprio Gestore richiedendo singole caselle,<br />

un intero dominio cui fanno capo più caselle,<br />

oltre che ulteriori servizi non regolamentati.<br />

Dopo aver stipulato un contratto<br />

con il fornitore prescelto, l’attivazione<br />

della(e) casella(e) <strong>di</strong> PEC avviene seguendo<br />

la procedura definita dal fornitore e descritta<br />

nel Manuale Operativo predetto.<br />

Dopo l’attivazione della casella <strong>di</strong> PEC ogni<br />

utente ha a <strong>di</strong>sposizione tutti i servizi, normati<br />

e non, che il Gestore mette a <strong>di</strong>sposizione:<br />

gestione completa della casella<br />

(lettura, cancellazione, spostamento, etc. dei<br />

messaggi), gestione delle ricevute <strong>di</strong> invio e<br />

ricezione opponibili a terzi in caso <strong>di</strong> contestazione,<br />

accesso ai log delle operazioni<br />

svolte in caso <strong>di</strong> smarrimento delle ricevute;<br />

tutto questo rispettando i livelli minimi <strong>di</strong><br />

qualità del servizio stabiliti dalla Norma.<br />

L’utilizzo della PEC è assimilabile a quello<br />

della posta elettronica tra<strong>di</strong>zionale, se si<br />

esclude la produzione delle ricevute e la gestione<br />

dei dati <strong>di</strong> certificazione (firma dei<br />

messaggi e delle ricevute/avvisi). Per la fruizione<br />

del servizio si può impiegare sia un<br />

normale browser <strong>di</strong> pagine Internet come, a<br />

solo titolo <strong>di</strong> esempio, Internet Explorer che<br />

uno dei clienti <strong>di</strong> posta tra quelli <strong>di</strong>ffusi sul<br />

mercato. La norma, tuttavia, impone che i<br />

clienti rispettino almeno i seguenti requisiti:<br />

• gestione del colloquio con i punti <strong>di</strong> accesso<br />

e <strong>di</strong> consegna utilizzando canali <strong>di</strong> trasmissione<br />

sicuri;<br />

Centro Nazionale per l’Informatica nella<br />

Pubblica Amministrazione<br />

37<br />

La posta elettronica certificata<br />

• gestione dell’autenticazione dell’utente<br />

sia in fase <strong>di</strong> invio che <strong>di</strong> ricezione dei messaggi;<br />

• gestione della firma elettronica apposta<br />

sui messaggi e sulle ricevute, nonché sugli<br />

eventuali avvisi.<br />

Per un elenco completo e maggiormente<br />

dettagliato delle caratteristiche dei clienti<br />

per l’utilizzo della PEC si rimanda alle Regole<br />

Tecniche allegate al Decreto Ministeriale<br />

2 novembre 2005. Me<strong>di</strong>ante il servizio<br />

<strong>di</strong> posta elettronica certificata è possibile<br />

spe<strong>di</strong>re qualunque tipo <strong>di</strong> documento prodotto<br />

con strumenti informatici (anche sottoscritto<br />

con firma <strong>di</strong>gitale); tuttavia,<br />

proprio per le sue caratteristiche peculiari, è<br />

preferibile utilizzarlo nelle comunicazioni<br />

“ufficiali” che richiedono la certificazione<br />

delle fasi <strong>di</strong> invio e ricezione del messaggio<br />

e degli eventuali allegati, come ad esempio<br />

l’invio <strong>di</strong> documentazione ad una Pubblica<br />

Amministrazione. Benché sia preferibile utilizzare<br />

il servizio <strong>di</strong> PEC per questo tipo <strong>di</strong><br />

comunicazioni, ciò non esclude il suo impiego<br />

anche per i casi in cui non sia necessario<br />

<strong>di</strong>sporre delle certificazioni prodotte.<br />

L’utente mittente del servizio <strong>di</strong> posta elettronica<br />

certificata (identificato dal Gestore<br />

come il titolare della casella) riceve nella<br />

propria casella, se il processo <strong>di</strong> invio e ricezione<br />

va a buon fine, due ricevute: una <strong>di</strong><br />

accettazione da parte del proprio Gestore e<br />

una <strong>di</strong> avvenuta consegna da parte del Gestore<br />

del destinatario. Qualora una ricevuta<br />

venga inavvertitamente cancellata oppure<br />

smarrita, il titolare può richiedere al proprio<br />

Gestore, utilizzando i canali e le modalità<br />

che quest’ultimo mette a <strong>di</strong>sposizione alcune<br />

informazioni in essa contenute. Questa<br />

possibilità, garantita dalla norma, è volta alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del titolare in caso <strong>di</strong> contenzioso<br />

nel quale si richieda documentazione<br />

attestante l’invio e la ricezione <strong>di</strong> un mes-<br />

continua a pagina 38


38 Aprile <strong>2011</strong><br />

continua da pagina 37<br />

saggio; tuttavia, è bene sottolineare che l’archivio<br />

delle operazioni svolte (log), dal quale<br />

è possibile risalire alle informazioni contenute<br />

nelle le ricevute, deve essere conservato<br />

dal Gestore per trenta mesi.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità da parte del mittente<br />

della ricevuta <strong>di</strong> avvenuta consegna non garantisce<br />

la lettura del messaggio da parte del<br />

destinatario, è solo la certificazione che il<br />

messaggio spe<strong>di</strong>to, eventualmente contenente<br />

allegati, è stato consegnato – inalterato<br />

– nella casella <strong>di</strong> Posta Elettronica<br />

Certificata del destinatario. Inoltre, il destinatario<br />

<strong>di</strong> un messaggio <strong>di</strong> PEC non può<br />

negarne l’avvenuta ricezione, dal momento<br />

che la ricevuta <strong>di</strong> avvenuta consegna, firmata<br />

ed inviata al mittente dal Gestore <strong>di</strong><br />

PEC scelto dal destinatario, riporta la data<br />

e l’ora in cui il messaggio è stato consegnato<br />

nella casella <strong>di</strong> PEC del destinatario, certificandone,<br />

<strong>di</strong> fatto, l’avvenuta consegna.<br />

Come ulteriore valore aggiunto rispetto alla<br />

raccomandata cartacea, la PEC consente<br />

non solo <strong>di</strong> certificare le fasi <strong>di</strong> invio e ricezione<br />

<strong>di</strong> un messaggio ma, utilizzando la ricevuta<br />

<strong>di</strong> avvenuta consegna “completa”<br />

(che riporta anche tutti gli eventuali allegati),<br />

si può certificare che il contenuto ricevuto<br />

è esattamente quello che era stato<br />

inviato. È importante sottolineare che il servizio<br />

<strong>di</strong> Posta Elettronica Certificata è<br />

“completo”, ovvero produce le certificazioni<br />

– a valore legale – attestanti l’invio e la<br />

consegna <strong>di</strong> un messaggio, solo se entrambi<br />

gli interlocutori <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> caselle PEC,<br />

anche facenti capo a Gestori <strong>di</strong>versi (dovendo<br />

i vari Gestori garantire l’interoperabilità<br />

dei servizi offerti). Contrariamente,<br />

qualora da una casella <strong>di</strong> PEC si spe<strong>di</strong>sca<br />

un messaggio ad un destinatario che non ha<br />

una casella <strong>di</strong> posta certificata, l’unica ricevuta<br />

prodotta dal sistema è quella <strong>di</strong> accettazione,<br />

proveniente dal Gestore del<br />

mittente. Infine, qualora un messaggio <strong>di</strong><br />

posta elettronica or<strong>di</strong>naria venga spe<strong>di</strong>to ad<br />

un destinatario PEC possono presentarsi<br />

due <strong>di</strong>stinte situazioni: il messaggio non<br />

viene accettato dal Gestore e quin<strong>di</strong> non arriva<br />

al destinatario, ovvero il messaggio<br />

entra nel sistema PEC e giunge al destinatario<br />

all’interno <strong>di</strong> una busta <strong>di</strong> anomalia<br />

(per maggiori dettagli si rimanda alle Regole<br />

Tecniche allegate al Decreto Ministeriale 2<br />

novembre 2005). I criteri per la gestione<br />

della posta elettronica or<strong>di</strong>naria sono a <strong>di</strong>-<br />

screzione del Gestore (che deve comunque<br />

comunicarli ai propri utenti)<br />

il quale potrebbe decidere, ad esempio<br />

per limitare il dannoso fenomeno<br />

dello spam, <strong>di</strong> non accettare messaggi<br />

provenienti<br />

L’utilizzo della posta elettronica<br />

certificata rappresenta per la Pubblica<br />

Amministrazione un’opportunità<br />

ed un obbligo al tempo stesso. È<br />

un’opportunità in quanto consente <strong>di</strong><br />

ammodernare i propri processi <strong>di</strong> comunicazione<br />

aumentando l’efficienza<br />

e riducendo i costi.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Centro Nazionale per<br />

l’Informatica nella Pubblica Amministrazione<br />

La posta elettronica certificata fattibilità<br />

relativi a <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> utilizzo<br />

della posta elettronica certificata<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato l’enorme recupero<br />

<strong>di</strong> efficienza e i risparmi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti.<br />

Come già ricordato la PEC è<br />

uno strumento <strong>di</strong> trasporto e pertanto la sua<br />

adozione in luogo <strong>di</strong> strumenti tra<strong>di</strong>zionali<br />

può rendere efficiente solo questa parte del<br />

processo. Come si accennava, il co<strong>di</strong>ce dell’amministrazione<br />

<strong>di</strong>gitale (L. 82/05) stabilisce<br />

che i privati hanno <strong>di</strong>ritto a richiedere<br />

e ottenere l’uso della PEC da parte delle<br />

amministrazioni, le quali ai sensi della l.<br />

82/05, art. 47, devono istituire almeno una<br />

casella <strong>di</strong> posta elettronica certificata. La<br />

suddetta norma stabilisce inoltre che gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

delle caselle <strong>di</strong> posta elettronica certificata<br />

delle amministrazioni devono essere<br />

resi <strong>di</strong>sponibili anche attraverso il sito web<br />

dell’amministrazione stessa. Le pubbliche<br />

amministrazioni garantiscono ai terzi la libera<br />

scelta del Gestore <strong>di</strong> posta elettronica<br />

certificata da utilizzare nelle comunicazioni<br />

con le stesse[art. 16 DPR], mentre l’utilizzo<br />

nei confronti dei privati della posta elettronica<br />

certificata deve essere da questi esplicitamente<br />

richiesto fornendo il proprio<br />

in<strong>di</strong>rizzo. La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>rizzo<br />

è giuri<strong>di</strong>camente valida nell’ambito <strong>di</strong> ciascun<br />

proce<strong>di</strong>mento.<br />

A tal fine è opportuno che le amministrazioni,<br />

che intendono utilizzare la PEC nei<br />

confronti dei privati che accettano tale canale<br />

<strong>di</strong> comunicazione, richiedano espressamente<br />

il consenso per tutti i proce<strong>di</strong>menti<br />

per i quali sono in grado <strong>di</strong> comunicare attraverso<br />

la PEC stessa. In tal modo può es-<br />

sere ottimizzato il processo <strong>di</strong> acquisizione<br />

della volontà dei privati nei casi in cui costoro<br />

preferiscano questo canale <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Le amministrazioni dovranno<br />

inoltre considerare che la volontà possa essere<br />

revocata ovvero il privato può comunicare<br />

una variazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta<br />

elettronica certificata.<br />

Occorre tener presente che allo stato attuale<br />

della normativa l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta<br />

elettronica certificata non può essere considerato<br />

come una residenza telematica e non<br />

esistono elenchi pubblici <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

posta elettronica certificata <strong>di</strong> privati. A tale<br />

affermazione fa parziale eccezione la pubblicazione<br />

(su base volontaria) degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

<strong>di</strong> posta elettronica certificata delle imprese,<br />

all’atto <strong>di</strong> iscrizione nel registro delle imprese.<br />

Tale volontà manifesta l’assenso ad accettare<br />

l’utilizzo della posta elettronica certificata<br />

limitatamente ai rapporti tra privati<br />

[art. 4 DPR]. La norma, come accennato in<br />

precedenza, prevede che la Pubblica Amministrazione<br />

possa essere anche gestore <strong>di</strong><br />

posta elettronica certificata.<br />

In questo caso la PA può operare:<br />

• limitatamente ai propri bisogni <strong>di</strong> caselle<br />

<strong>di</strong> posta elettronica certificata;<br />

• fornendo le caselle PEC anche ad altre<br />

amministrazioni;<br />

• fornendo le caselle anche ai privati.<br />

In linea generale mentre gli adempimenti


Aprile <strong>2011</strong><br />

amministrativi e i vincoli previsti dalla normativa<br />

risultano semplificati per la Pubblica<br />

Amministrazione, le caratteristiche ed i vincoli<br />

tecnici sono perfino superiori a quelli<br />

previsti per i privati. Pertanto la PA come<br />

gestore <strong>di</strong> posta elettronica certificata deve<br />

considerarsi un fatto eccezionale o giustificato<br />

da una reale specificità.<br />

In tutti i casi suddetti, la PA deve <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> avere tutti i requisiti tecnici e organizzativi,<br />

con particolare riguardo a meto<strong>di</strong><br />

e procedure per la gestione del servizio.<br />

Nella predetta circostanza la Pubblica Amministrazione<br />

oltre alle responsabilità derivanti<br />

dall’azione amministrativa aggiunge<br />

quelle tipiche dell’esercizio del servizio <strong>di</strong><br />

posta elettronica certificata.<br />

L’esercizio dell’attività <strong>di</strong> gestore da parte<br />

<strong>di</strong> una PA deve limitarsi alla sussi<strong>di</strong>arietà,<br />

senza imposizione, in quanto il privato,<br />

come già ricordato, può utilizzare un qualunque<br />

Gestore.<br />

Sul piano tecnico la PA deve impe<strong>di</strong>re<br />

che le caselle fornite ai privati possano essere<br />

da questi utilizzate per comunicare con<br />

altri soggetti, pubblici e privati.<br />

In ultima analisi si ritiene che le necessità<br />

che possono suggerire ad una PA <strong>di</strong> scegliere<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare gestore possano essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatte utilizzando altri Gestori (privati),<br />

stu<strong>di</strong>ando una soluzione specifica<br />

La PEC per come è stata progettata è in<br />

grado <strong>di</strong> garantire una serie considerevole<br />

<strong>di</strong> funzionalità che costituiscono dei<br />

significativi vantaggi rispetto ai servizi<br />

tra<strong>di</strong>zionali oggi utilizzati.<br />

In particolare, per capire le potenzialità<br />

e le aree <strong>di</strong> applicazione<br />

della PEC, è opportuno partire da<br />

un elenco dei suoi principali punti<br />

<strong>di</strong> forza:<br />

• certificazione dell’avvenuta<br />

consegna del messaggio nella casella<br />

<strong>di</strong> posta del destinatario del messaggio<br />

e dei suoi contenuti;<br />

• certificazione degli allegati al<br />

messaggio;<br />

• possibilità <strong>di</strong> allegare al messaggio<br />

qualsiasi tipologia <strong>di</strong> informazione<br />

E archiviazione da parte del<br />

gestore <strong>di</strong> tutti gli eventi associati ad<br />

invii e ricezioni, per un periodo <strong>di</strong><br />

trenta mesi;<br />

• semplicità <strong>di</strong> trasmissione, inoltro,<br />

riproduzione, archiviazione e ricerca<br />

dei messaggi (punti <strong>di</strong> forza<br />

tipici anche dell’e-mail tra<strong>di</strong>zionale);<br />

• economicità <strong>di</strong> trasmissione, inoltro, riproduzione,<br />

archiviazione e facilità <strong>di</strong> ricerca<br />

(quantomeno rispetto ad una<br />

raccomandata tra<strong>di</strong>zionale);<br />

• possibilità <strong>di</strong> invio multiplo, cioè a più<br />

destinatari contemporaneamente, (e verosimilmente<br />

con costi molto più bassi rispetto<br />

a quelli della raccomandata);<br />

• tracciabilità della casella mittente e<br />

quin<strong>di</strong> del suo titolare;<br />

• velocità della consegna (tipica anche<br />

dell’e-mail);<br />

• possibilità <strong>di</strong> consultazione ed uso<br />

anche da postazioni <strong>di</strong>verse da quella del<br />

proprio ufficio o abitazione (basta un qualsiasi<br />

<strong>di</strong>spositivo, non solo PC, connesso ad<br />

Internet e un normale browser web) ed in<br />

qualunque momento, grazie alla persistenza<br />

del messaggio nella casella <strong>di</strong> posta elettronica;<br />

elevati requisiti <strong>di</strong> qualità e continuità<br />

del servizio;<br />

• applicazione delle procedure atte a garantire<br />

la privacy dei dati personali nonché<br />

la sicurezza;<br />

• garanzia dell’identità del mittente (titolare<br />

della casella).<br />

Si comprende, quin<strong>di</strong>, come la PEC costituisca<br />

oggi un servizio che presenta in<strong>di</strong>scutibili<br />

vantaggi rispetto ai canali <strong>di</strong><br />

comunicazione più tra<strong>di</strong>zionali.<br />

A riguardo, <strong>di</strong> seguito si riporta uno<br />

39<br />

QUI CASERTA<br />

schema che sintetizza i principali vantaggi<br />

della PEC nei confronti delle principali modalità<br />

<strong>di</strong> comunicazione/spe<strong>di</strong>zione (e-mail<br />

tra<strong>di</strong>zionale, fax, posta e consegna brevi<br />

manu)./o documento in formato <strong>di</strong>gitale<br />

(come per l’e-mail tra<strong>di</strong>zionale);elta.da domini<br />

non PEC.. 93) Il D.L. n. 185 del<br />

29/11/2008 convertito nella Legge n. 2 del<br />

28/01/2009 rende obbligatorio per gli Infermieri<br />

che espletano attività libero-professionale<br />

l’uso della Posta Elettronica<br />

Certificata (PEC) .<br />

La PEC è il nuovo sistema attraverso il<br />

quale è possibile inviare e-mail con caratteristicheparticolari:<br />

- La certezza <strong>di</strong> un valore legale equiparato<br />

alla raccomandata con la ricevuta <strong>di</strong> ritorno<br />

con attestazione dell'orario esatto <strong>di</strong><br />

spe<strong>di</strong>zione come stabilito dal DPR 11 Febbraio<br />

2005 n.68.<br />

- La certezza del contenuto con l'utilizzo<br />

<strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> sicurezza che rendono impossibile<br />

mo<strong>di</strong>fiche al contenuto del messaggio<br />

e degli allegati garantendo, in caso <strong>di</strong><br />

contenzioso, l'opponibilità a terzi del messaggio.<br />

Col termine "certificata" il gestore del<br />

servizio rilascia al mittente una ricevuta che<br />

certifica data ed ora e costituisce prova legale<br />

dell’avvenuta spe<strong>di</strong>zione del messaggio<br />

ed allegati e, il gestore del destinatario, invia<br />

al mittente la ricevuta che certifica data ed<br />

ora <strong>di</strong> avvenuta consegna.<br />

Pertanto i gestori delle PEC certificano<br />

con le proprie "ricevute":<br />

- Che il messaggio è stato spe<strong>di</strong>to.<br />

- Che il messaggio è stato consegnato.<br />

- Che il messaggio non è stato alterato.<br />

La Posta Certificata, sfruttando la crittografia<br />

e i protocolli <strong>di</strong> sicurezza, riesce a fornire<br />

agli utenti un servizio sicuro che<br />

sostituisce integralmente il tra<strong>di</strong>zionale servizio<br />

<strong>di</strong> posta (elettronica e cartacea).<br />

Gli avvisi verranno inviati anche in caso <strong>di</strong><br />

errore in una qualsiasi delle fasi <strong>di</strong> tutto il<br />

processo (accettazione, invio, consegna) in<br />

modo che non ci siano mai dubbi sullo stato<br />

della spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un messaggio.<br />

La traccia informatica delle operazioni<br />

svolte è conservata dal gestore per 30 mesi<br />

che, in caso <strong>di</strong> smarrimento delle ricevute,<br />

consente la riproduzione, con lo stesso valore<br />

giuri<strong>di</strong>co, delle ricevute stesse.<br />

Mario Falco


40<br />

I Collegi<br />

della Campania<br />

informano QUI<br />

Vorrei proporre alcuneconsiderazioni<br />

personali<br />

sulla situazione generale<br />

della realtà sanitaria della<br />

nostra città. Senza addentrarmi<br />

in <strong>di</strong>scorsi politici,che<br />

non mi<br />

competono,senza piangere<br />

sui tagli come si è<br />

spesso soliti fare.. ma<br />

esponendo la visione dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> un infermiere<br />

che vive a Benevento,e<br />

che quin<strong>di</strong>,può<br />

essere la visione <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no<br />

fruitore eventualmente<br />

<strong>di</strong> quello che le<br />

strutture sanitarie della<br />

propria città mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli aventi bisogno.Da<br />

oltre un ventennio, penso che la città <strong>di</strong> Benevento sia<br />

penalizzata per quello che offre dal punto <strong>di</strong> vista delle strutture<br />

e dei servizi sanitari. Il perché è molto semplice.<br />

La nostra città è capoluogo <strong>di</strong> provincia,e dal mio punto <strong>di</strong><br />

vista,dovrebbe garantire agli utenti la risoluzione <strong>di</strong> ogni problema<br />

<strong>di</strong> salute. Ricordo che la salute è un <strong>di</strong>ritto dei citta<strong>di</strong>ni<br />

sancito dalla Costituzione.<br />

Per molti anni il citta<strong>di</strong>no beneventano non aveva la possibilità<br />

<strong>di</strong> essere trattato adeguatamente in caso <strong>di</strong> trauma cranico,ma<br />

veniva trasportato fuori provincia,o fuori regione.<br />

Attualmente questo problema è stato risolto,ma comunque<br />

per altri problemi,bisogna emigrare in altre province o in altre<br />

regioni. Esempio banalissimo è il problema della car<strong>di</strong>ochirurgia.Al<br />

giorno d’oggi,sempre più persone risolvono i problemi<br />

con interventi chirurgici <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia,ma non a Benevento.<br />

Non è mia intenzione fare un elenco delle carenze strutturali,ognuno,conoscendo<br />

la nostra realtà può farsi un’idea concreta<br />

delle carenze a cui il paziente Beneventano deve<br />

sottostare. E non parlo del fatto che non abbia l’ospedale sotto<br />

casa,ma del fatto che non c’è nella propria provincia tutto quello<br />

che serve per rispondere ai bisogni assistenziali dell’utenza.<br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

BENEVENTO<br />

La salute è un <strong>di</strong>ritto,<br />

a volte senza citta<strong>di</strong>nanza<br />

Quin<strong>di</strong> bisognerebbe<br />

chiedersi perche’ non ci<br />

sono questi servizi a Benevento<br />

e perché,invece,sono<br />

stati realizzati<br />

in altre città….<br />

A questo proposito c’è<br />

da <strong>di</strong>re che per rispondere<br />

in modo appropriato ai<br />

bisogni dell’utenza,non<br />

basta avere i servizi,ma<br />

avere dei servizi sanitari<br />

che rispondono in modo<br />

appropriato ed efficiente<br />

ai bisogni dell’utenza.<br />

E qui mi verrebbe da<br />

chiedere quanti sono i<br />

professionisti che rispondono<br />

in modo consono<br />

alle richieste dell’utenza.<br />

Per una sanità <strong>di</strong> qualità,ci<br />

vogliono professionisti preparati,che sanno fare bene il<br />

proprio lavoro. Non basta operare,ma bisogna operare bene.<br />

Non basta avere i servizi,ma bisogna avere servizi che funzionino,e<br />

per farli funzionare,devono esserci dei professionisti<br />

che sappiano fare bene il proprio lavoro,professionisti <strong>di</strong> qualità.E<br />

se ci sono professionisti seri e competenti(perché magari<br />

ce ne sono tanti),perché non riescono a dare il meglio,a risolvere<br />

le carenze ed a gestire bene le risorse <strong>di</strong>sponibili ed a creare<br />

quei percorsi <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> cui si parla tanto nelle aule e che poi<br />

<strong>di</strong>fficilmente si vedono nella realtà ?<br />

Non basta avere tanti me<strong>di</strong>ci o tanti <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci,tanti infermieri<br />

o tanti <strong>di</strong>rigenti infermieristici,credo che quello che l’utenza<br />

<strong>di</strong> questa città si aspetta è <strong>di</strong> avere professionisti preparati<br />

che trattino adeguatamente i loro problemi <strong>di</strong> salute.<br />

Almeno è quello che vorrei e che auspico io alla mia città.<br />

E per finire vorrei ricordare che il risanamento si attua spendendo<br />

bene i sol<strong>di</strong> che si investono in sanità. Non sprecandoli.<br />

Se ci sono dei reparti ospedalieri o dei servizi territoriali che<br />

non funzionano,sono il più grande spreco che ci possa essere.<br />

Angelo Iannace (consigliere)


Aprile <strong>2011</strong><br />

Il progetto terapeutico – riabilitativo<br />

“Velatamente” nasce dalla collaborazione<br />

tra la sezione partenopea della<br />

Lega Navale ed il Dipartimento <strong>di</strong> salute<br />

mentale della ASL <strong>Napoli</strong> 1 Centro ed è<br />

destinato agli utenti dei servizi <strong>di</strong> salute<br />

mentale citta<strong>di</strong>ni. Parole come terapia e<br />

riabilitazione significano impostare un'attività<br />

che vada ben oltre il meno intrattenimento,<br />

il portare le persone a fare “una<br />

passeggiata in barca”.<br />

Scommessa <strong>di</strong> questo progetto è quella<br />

<strong>di</strong> utilizzare come percorso riabilitativo<br />

un vero e proprio corso <strong>di</strong> vela strutturato,<br />

in modo tale da evidenziare tutte le<br />

possibili abilità e stimolare la formazione<br />

<strong>di</strong> nuove competenze. Imparare a condurre<br />

un'imbarcazione a vela in un elemento<br />

come il mare, non sempre<br />

conosciuto talora anche temuto, non da<br />

soli ma all'interno <strong>di</strong> un'attività <strong>di</strong><br />

gruppo, significa andare ad incidere in<br />

varie aree dell'ambito riabilitativo, da<br />

quella dell'autostima a quella relazionale,<br />

dal desiderio <strong>di</strong> confronto con il nuovo<br />

alla ricerca <strong>di</strong> nuove imme<strong>di</strong>ate soluzioni<br />

per affrontare i problemi che si presentano,<br />

dall'utilizzo del proprio corpo e<br />

delle sue capacità all'utilizzo <strong>di</strong> uno strumento<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione (il timone, la scotta)<br />

da controllare efficacemente.<br />

Utilizzare uno sport come la<br />

vela significa aggiungere alla ricerca <strong>di</strong><br />

prestazioni fisiche (come avviene per<br />

QUI BENEVENTO<br />

Che cos'è “Velatamente”<br />

qualunque sport) il confronto con la tecnologia<br />

e le necessarie competenze, il<br />

confronto con una situazione gruppale e<br />

le necessarie competenze, il confronto<br />

con un elemento della natura e le necessarie<br />

competenze.<br />

La storia<br />

41<br />

E’ piuttosto naturale alleggerire la monotonia<br />

dal proprio turno <strong>di</strong> lavoro<br />

scambiando opinioni e, più in generale,<br />

interagendo col proprio collega. Si tratta<br />

per lo più, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi professionali carichi<br />

<strong>di</strong> ambizioni e <strong>di</strong> investimenti che<br />

però per una serie <strong>di</strong> ragioni, piuttosto <strong>di</strong><br />

rado hanno l’opportunità <strong>di</strong> tradursi effettivamente<br />

in veri e propri protocolli<br />

operativi, ma è anche vero che se conducono<br />

all’intuizione giusta, possono preludere<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

progetti ed iniziative fruttuose.<br />

In attesa che ciò avvenga, si continua a<br />

<strong>di</strong>scorrere e ciò è tanto più piacevole e<br />

proficuo quanto maggiore è l’affinità che<br />

ci lega al nostro compagno. Nel nostro<br />

caso <strong>di</strong> fatto, io e il mio collega, entrambi<br />

infermieri dell'UOSM del DSB 32 dell'ASL<br />

<strong>Napoli</strong> 1 Centro, siamo sempre<br />

stati accomunati oltre che da un rapporto<br />

meramente professionale, da numerosi<br />

altri interessi e da una complementarietà<br />

e una sintonia che è ben presto sfociata<br />

in una sincera amicizia sempre più consolidatasi<br />

nel tempo.<br />

I <strong>di</strong>scorsi che facevamo (e che tuttora<br />

facciamo) si nutrivano dei nostri progetti,<br />

delle nostre aspirazioni, delle nostre idee;<br />

una in particolare si rivelava cosi ostinatamente<br />

presente che alla fine decidemmo<br />

<strong>di</strong> darle un’opportunità e ci<br />

mettemmo a lavoro per realizzarla.<br />

La primavera del 2000 fu caratterizzata<br />

per noi da mesi <strong>di</strong> frenetico lavoro,<br />

ognuno per le sue capacità ma entrambi<br />

armati del medesimo entusiasmo: analisi<br />

della letteratura scientifica <strong>di</strong>sponibile,<br />

continua a pagina 42


42 Aprile <strong>2011</strong><br />

continua da pagina 41<br />

verifica della fattibilità, contatti e me<strong>di</strong>azioni<br />

con i <strong>di</strong>versi livelli istituzionali coinvolti,<br />

alla fine, non senza <strong>di</strong>fficoltà,<br />

approntammo un progetto terapeutico -<br />

riabilitativo che con grande fierezza decidemmo<br />

<strong>di</strong> sottoporre all’attenzione dei<br />

nostri referenti istituzionali.<br />

Di li a poco il progetto Velatamente si<br />

tramutava in realtà operativa e la prima<br />

esperienza <strong>di</strong> questa natura all’interno<br />

della nostra azienda e probabilmente<br />

della nostra città, muoveva i suoi passi<br />

iniziali.<br />

Cosi nasceva il progetto Velatamente,<br />

cosi “c’imbarcammo” nella nostra avventura.<br />

Perché <strong>di</strong> questo si è trattato all’inizio,<br />

un'emozionate e affascinante<br />

avventura resa irripetibile dalla sua unicità<br />

e dal carattere assolutamente pionieristico.<br />

L’obiettivo fondamentale del nostro lavoro<br />

sarebbe stato quello <strong>di</strong> promuovere<br />

la salute mentale degli utenti <strong>di</strong> nostra<br />

competenza attraverso una nuova metodologia<br />

ed una prestazione alternativa rispetto<br />

a quella canonicamente inscritta<br />

all’interno delle mura dell’Unità Operativa.<br />

Qualcosa che, facendo leva sull’interazione<br />

con la natura, avesse fornito ai<br />

partecipanti gli strumenti adatti a sperimentare<br />

competenze ed abilità occultate<br />

dalla malattia, nonché favorito la socializzazione<br />

contribuendo nella sua complessità<br />

ad intaccare lo stereotipo sociale<br />

del “matto” inaffidabile ed irrecuperabile.<br />

Tracciare una nuova rotta usando<br />

strumenti antichi ed elementari, nella<br />

speranza implicita <strong>di</strong> riuscire a dominare<br />

gli insi<strong>di</strong>osi vortici della follia, questo era<br />

in estrema sintesi il compito prestabilito.<br />

Per fare questo, però, ci serviva un<br />

equipaggio. Cosi arruolammo altri due<br />

ar<strong>di</strong>mentosi irresponsabili ed una ciurma<br />

<strong>di</strong> sei avventurieri <strong>di</strong>sponibili all’impresa<br />

con i quali mollammo gli ormeggi dell’imbarcazione<br />

e della mente.<br />

Era da tempo che le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

non si mantenevano cosi stabilmente<br />

belle in quel periodo, anche per<br />

questa ragione quell’estate noi la ricorderemo<br />

sempre come quella in cui abbiamo<br />

imparato a governare una<br />

imbarcazione e a dominare le brezze, a<br />

scivolare tra le onde del mare chiacchierando<br />

rilassati al caldo tepore del sole. La<br />

ricorderemo per quell’inconsueto anelito<br />

che ci accomunava tutti, per quella sintonia<br />

che ci rendeva sicuri <strong>di</strong> noi stessi,<br />

per la voglia <strong>di</strong> stupirci del semplice volo<br />

dei gabbiani e dello sciabordare delle<br />

acque.<br />

Molti <strong>di</strong> noi non avevano mai azzardato<br />

tanto, ed è per questo che rievocare<br />

quel periodo ci suscita sempre delle piacevoli<br />

emozioni.<br />

Ed anche quando tutto finì, cosi<br />

com’era stabilito, gli effetti benefici <strong>di</strong><br />

quell’esperienza continuarono a farsi sentire<br />

nel tempo a venire, sottoforma <strong>di</strong> coraggio,<br />

spirito d’iniziativa, capacità <strong>di</strong><br />

autodeterminazione.<br />

Fu in quel periodo che, sull’onda del


Aprile <strong>2011</strong><br />

successo ottenuto, iniziammo ad allargare<br />

gli orizzonti della nostra “idea”, a<br />

puntare più in alto, ad essere ancor più<br />

ambiziosi: un progetto Velatamente <strong>di</strong><br />

ampio respiro, che abbracciasse l’intera<br />

realtà sociale citta<strong>di</strong>na cercando il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> tutte le istituzioni e le organizzazioni<br />

sensibili alla causa, prime tra<br />

tutte la sezione <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> della Lega Navale<br />

Italiana ed il Dipartimento <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale dell’ASL <strong>Napoli</strong> 1 Centro.<br />

Cosi iniziammo a dare corpo a questa<br />

nuova idea, moltiplicando i nostri sforzi<br />

in maniera <strong>di</strong>rettamente proporzionale al<br />

nostro entusiasmo. Anche in questo caso<br />

le <strong>di</strong>fficoltà non mancarono ma, nel frattempo<br />

la nostra equipe <strong>di</strong> lavoro, il nostro<br />

equipaggio, si arricchiva<br />

ulteriormente <strong>di</strong> personalità e professionalità<br />

con cui confrontare i pensieri e<br />

con<strong>di</strong>videre la fatica, ed il lavoro.<br />

La fase <strong>di</strong> campo<br />

Nel maggio 2007, conclusasi la fase<br />

progettuale e <strong>di</strong> ratifica da parte degli<br />

enti coinvolti, il progetto terapeutico riabilitativo<br />

“Velatamente: un approccio<br />

alla vela” può finalmente avviare la sua<br />

attività.<br />

Da quel momento ad oggi, l’equipe <strong>di</strong><br />

lavoro ha intrapreso ormai numerosi cicli<br />

<strong>di</strong> attività: a partire dal primo che ha coperto<br />

il periodo giugno – luglio ’07, più<br />

breve dei successivi, rivolto ad un gruppo<br />

ristretto <strong>di</strong> utenti perché progettato con<br />

un carattere esplorativo e <strong>di</strong> “fattibilità;”<br />

a seguire con il secondo, che rappresenta<br />

il primo ciclo ufficiale e ha compreso il<br />

periodo novembre – <strong>di</strong>cembre ’07, fino<br />

a giungere ai giorni nostri.<br />

Nei perio<strong>di</strong> in cui l'attività <strong>di</strong> campo è<br />

stata ferma, l’equipe <strong>di</strong> lavoro ha avviato<br />

contatti con tutte le <strong>di</strong>eci Unità Operative<br />

<strong>di</strong> Salute Mentale (UOSM) dell’omologo<br />

Dipartimento dell’ASL <strong>Napoli</strong> 1<br />

Centro per compartecipare l’iniziativa,<br />

ricevendo un ottimo riscontro attraverso<br />

un’adesione quasi unanime ed il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> operatori ed utenti.<br />

I componenti dei vari gruppi – equi-<br />

paggi che si sono avvicendati nel tempo,<br />

sono stati selezionati sulla base <strong>di</strong> alcune<br />

variabili precedentemente concordate<br />

dall’equipe:<br />

giovane età<br />

<strong>di</strong>agnosi “importante” ma con<strong>di</strong>zioni<br />

psicopatologiche caratterizzate da buon<br />

compenso<br />

utilità e beneficio in<strong>di</strong>vidualmente conseguibile<br />

<strong>di</strong>sponibilità personale all’iniziativa<br />

assiduità della frequenza ai centri <strong>di</strong><br />

riabilitazione coinvolti<br />

prospettiva futura <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> un<br />

equipaggio stabile.<br />

Sulla scorta <strong>di</strong> queste informazioni<br />

sono stati coinvolti un totale <strong>di</strong> circa 50<br />

utenti, che hanno più o meno assiduamente<br />

frequentato i vari cicli <strong>di</strong> attività,<br />

coa<strong>di</strong>uvati dall’equipe sanitaria e dagli<br />

istruttori/armatori della sezione <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

della LNI, che hanno cooperato a <strong>di</strong>versi<br />

livelli e secondo <strong>di</strong>sponibilità ed<br />

abilità <strong>di</strong> pertinenza.<br />

L’accoglienza del gruppo si è svolta<br />

quasi esclusivamente nei locali della Lega<br />

Navale, dove i partecipanti hanno anche<br />

43<br />

QUI BENEVENTO<br />

fruito dei momenti teorici <strong>di</strong> “preparazione<br />

all’imbarco” con l’ausilio <strong>di</strong> supporti<br />

multime<strong>di</strong>ali ed au<strong>di</strong>ovisivi; a<br />

bordo delle imbarcazioni messe a <strong>di</strong>sposizione<br />

dagli armatori sono state effettuate<br />

circa 50 escursioni che hanno<br />

permesso ai partecipanti non solo <strong>di</strong> verificare<br />

e corroborare praticamente le nozioni<br />

teoriche apprese in precedenza ma<br />

anche <strong>di</strong> misurarsi con se stessi, con gli<br />

elementi della natura marina, con il proprio<br />

<strong>di</strong>sagio e con la personale capacità<br />

alla cooperazione ed alla socializzazione.<br />

Il programma teorico pratico messo a<br />

punto, consiste essenzialmente in un incontro<br />

“<strong>di</strong> riscaldamento” con lo staff e<br />

<strong>di</strong> collaboratori e nell'assimilazione delle<br />

primissime nozioni teoriche.<br />

Successivamente ci sono cinque<br />

uscite in mare, precedute da momenti <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento teorico e seguite da <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> quanto applicato a bordo<br />

delle imbarcazioni.<br />

Tra tutti gli utenti partecipanti è stato<br />

selezionato nel tempo un gruppo <strong>di</strong> sei in<br />

base all'esperienza maturata e all'interesse<br />

<strong>di</strong>mostrato; essi hanno costituito un


44 Aprile <strong>2011</strong><br />

continua da pagina 41<br />

equipaggio stabile che non solo si è cimentato<br />

in competizioni ufficiali, ma<br />

anche come tutor nei confronti dei nuovi<br />

inserimenti.<br />

Dal 2008 a oggi, infatti, il progetto velatamente<br />

ha partecipato con un equipaggio<br />

ed un'imbarcazione, ad alcune<br />

e<strong>di</strong>zioni della Velalonga e altre manifestazioni<br />

analoghe (regata delle torri saracene<br />

ed altre), ha organizzato e<br />

intrapreso due e<strong>di</strong>zioni della “Crociera<br />

Velatamente” che nell'arco <strong>di</strong> un mese<br />

hanno permesso ai partecipanti, operatori<br />

ed utenti, <strong>di</strong> visitare in totale autonomia<br />

gli appro<strong>di</strong> più incantevoli delle<br />

coste campane.<br />

Attualmente l'impegno degli operatori<br />

è rivolto ad acquisire sponsor e partner<br />

con l'obiettivo <strong>di</strong> realizzare delle borse lavoro<br />

ad hoc per i partecipanti all'attività,<br />

tappa fondamentale della naturale evoluzione<br />

del percorso riabilitativo. Allo<br />

stesso tempo, la rete <strong>di</strong> relazioni che si è<br />

riusciti a strutturare nel tempo ha offerto<br />

la possibilità <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione, attraverso<br />

una donazione ,un'imbarcazione<br />

de<strong>di</strong>cata che utenti ad operatori, con passione<br />

e sacrificio, sono riusciti a riportare<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adeguatezza e sicurezza<br />

tali da poter affrontare nuovamente il<br />

mare ed essere utile all'attività.<br />

Per concludere<br />

Ognuno dei partecipanti, alla fine del<br />

percorso, compila un questionario da cui<br />

vengono tratti una serie <strong>di</strong> informazioni;<br />

tra le più interessanti segnaliamo: per la<br />

gran parte dei partecipanti, l’esperienza<br />

è stata una novità assoluta; nessuno <strong>di</strong><br />

loro era mai stato in precedenza su una<br />

imbarcazione a vela e già tanto è bastato<br />

a rendere i nostri incontri carichi <strong>di</strong> piacevoli<br />

emozioni.<br />

Soprattutto nei ragazzi, comunque, è<br />

stato spesso possibile rinvenire una certa<br />

“<strong>di</strong>mestichezza” con la materia velica<br />

grazie soprattutto al risalto me<strong>di</strong>atico che<br />

le imprese delle imbarcazioni a vela italiane<br />

hanno avuto negli ultimi anni.<br />

Al <strong>di</strong> la delle informazioni tecniche ricevute<br />

durante i corsi che quasi tutti<br />

hanno mostrato <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re e ricordare,<br />

dai <strong>di</strong>scorsi dei ragazzi è spesso emerso il<br />

piacere fisico derivato dal contatto con la<br />

natura, la brezza marina, l’acqua, il tepore<br />

del sole oltre la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

veder emergere aspetti inattesi e piacevoli<br />

<strong>di</strong> se e degli altri compagni. Qualcuno ha<br />

persino confidato <strong>di</strong> essere riuscito a gestire<br />

la propria paura come mai in passato,<br />

grazie alla vicinanza dell’equipe e<br />

degli altri compagni.<br />

Per altri, invece, già “il semplice allontanamento<br />

dalla famiglia” e dalla soli<strong>di</strong>tà<br />

della terraferma è stato un traguardo impensabile<br />

in precedenza.<br />

L'incontro finale <strong>di</strong> verifica permette<br />

<strong>di</strong> valutare il raggiungimento degli obiettivi<br />

preposti e prevede la consegna <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ploma, all'interno <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> festeggiamento,<br />

nel quale lo stare insieme<br />

suggella quanto si è ottenuto dal punto<br />

<strong>di</strong> vista della socializzazione.<br />

Sebbene le informazioni più significative,<br />

in ogni caso, ci sono state fornite<br />

dall’interazione <strong>di</strong>retta del gruppo, quella<br />

più spontanea e meno standar<strong>di</strong>zzabile,<br />

alla fine dei corsi è stato abitualmente<br />

chiesto ai ragazzi <strong>di</strong> fornire per iscritto il<br />

proprio vissuto sull’attività; abbiamo vo-<br />

luto qui riportare le impressioni che alcuni<br />

allievi – utenti ci hanno fornito. Cre<strong>di</strong>amo<br />

infatti che queste meglio <strong>di</strong> ogni<br />

altra cosa, testimonino l'intensità <strong>di</strong> un'esperienza<br />

umana che ci ha coinvolti tutti<br />

in questo magnifico progetto e pertanto<br />

lasciamo a loro volentieri la parola.<br />

La prima volta non si scorda mai, come<br />

tutte le prime volte, Ricordo un'emozione<br />

gran<strong>di</strong>ssima, forte, nel passare dalla terraferma<br />

alla barca in cui per la prima volta<br />

mi sono trovato al timone <strong>di</strong> una <strong>di</strong> quelle<br />

barche che da tempo vedevo da lontano, irraggiungibile,<br />

passeggiando con mio padre.<br />

È stato come fare un passo in avanti, <strong>di</strong><br />

quelli storici.<br />

Stare insieme e fare squadra con l'equipaggio<br />

ha arricchito l'esperienza <strong>di</strong> amicizia<br />

solidarietà.... insomma un'esperienza<br />

in<strong>di</strong>menticabile e porto con me nel cuore,<br />

da cui attingere nel momento del bisogno<br />

dello scoraggiamento.<br />

Ci stiamo preparando per la Velalonga e<br />

sono fiero <strong>di</strong> partecipare anch'io e quin<strong>di</strong><br />

potete capire che ce l'ho messa tutta, la volontà.<br />

Se vuoi, puoi!<br />

Saliti sulla barca, il sole all'orizzonte, le<br />

vele cazzate con il vento in faccia seguiamo<br />

la rotta per un momento <strong>di</strong> pace, un'emo-


Aprile <strong>2011</strong><br />

zione nuova, vissuta con animo sereno.<br />

Gli aspetti positivi della mia esperienza<br />

con il gruppo Velatamente sono stati<br />

molti. Il primo aspetto è quello <strong>di</strong> essere<br />

stato in<strong>di</strong>pendente senza essere influenzato<br />

troppo da mia mamma, <strong>di</strong> aver pensato<br />

con la mia testa senza essere<br />

influenzato troppo da altri, ma ascoltando<br />

i consigli degli accompagnatori, <strong>di</strong> essere<br />

stato autonomo nelle mie cose e <strong>di</strong> essermela<br />

cavata bene senza problemi.<br />

Il secondo aspetto positivo è quello <strong>di</strong> essere<br />

stato lontano dalla mia casa e soprattutto<br />

della mie abitu<strong>di</strong>ni, come il ripetere<br />

determinate azioni tutti i giorni quando<br />

mi sveglio, quando vado a coricarmi. Il<br />

terzo aspetto positivo è quello <strong>di</strong> aver sentito<br />

<strong>di</strong> aver fatto parte <strong>di</strong> un gruppo e <strong>di</strong><br />

aver trovato due amici nuovi con i quali<br />

uscire. Infatti in questi giorni sto coltivando<br />

queste due nuove amicizie.<br />

Velatamente per me è stata un’esperienza<br />

importante sotto <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

vista.<br />

La prima cosa che mi ha fatto capire questa<br />

esperienza è quello <strong>di</strong> saper vivere in<br />

gruppo con le persone, che è molto importante<br />

sia per me stesso che per gli altri.<br />

Un’altra cosa importante è stato il contatto<br />

con il mare, perché mi sono sentito<br />

coinvolto dalla natura che mi ha regalato<br />

alcune sorprese che non potevo mai immaginare<br />

come per esempio quando abbiamo<br />

visto i delfini.<br />

L’attrazione <strong>di</strong> queste meraviglie mi<br />

hanno aiutato anche a livello psicologico,<br />

stando lontano i pensieri che mi circondano<br />

nella testa...<br />

Io… (scrive il suo nome) sono stato invitato<br />

al gruppo Velatamente dal centro<br />

mentale che frequento. C’erano molti ragazzi<br />

come me nella Lega navale ed è stato<br />

molto interessante ascoltare quello che ci<br />

<strong>di</strong>cevano gli operatori sulle barche, il<br />

vento, il timone, i no<strong>di</strong> ecc. In alcuni<br />

giorni si è fatto un po’ noioso però ce la<br />

siamo cavati abbastanza bene.<br />

Il mio problema è sempre quello che mi<br />

riesce un po’ <strong>di</strong>fficile seguire i dottori e le<br />

pillole, e le siringhe e i <strong>di</strong>scorsi che mi facevano.<br />

Bhè del resto quelle pillole mi hanno<br />

Lo staff tecnico<br />

stor<strong>di</strong>to del tutto mi portano stanchezza,<br />

sonnolenza e irrequietezza alle gambe. Invece<br />

sulla barca il sonno mi passava e mi<br />

<strong>di</strong>vertivo con gli altri ragazzi soprattutto<br />

quando mi hanno fatto guidare la barca.<br />

Il gioco <strong>di</strong> ruoli dove l'operatore psichiatrico<br />

non è più tale, ma <strong>di</strong>viene “velista<br />

esperto” ed il paziente non è più<br />

paziente ma “velista in formazione”, destruttura<br />

il para<strong>di</strong>gma classico, trasforma<br />

il copione, in definitiva spezza lo stigma.<br />

Così, al <strong>di</strong> là del contenuto, è la qualità<br />

dell'esperienza che permette non solo il<br />

recupero delle funzioni (relazioni e solidarietà<br />

sociale per esempio) ma la stessa<br />

personale idea del proprio “funzionare.”<br />

L'obiettivo riabilitativo <strong>di</strong>viene così<br />

rompere la paralisi del passaggio tra aree<br />

“critiche” ed aree efficienti.<br />

La presenza degli operatori, consapevoli<br />

della contaminazione <strong>di</strong> ruoli che si<br />

sta realizzando, crea un setting “protetto”<br />

dove l'impatto è genuino ma sostenuto<br />

negli aspetti più ostici, con<br />

particolare sensibilità, permettendo al<br />

partecipante <strong>di</strong> farne un'esperienza compiuta<br />

cioè un successo spezzando la<br />

spesso infinita serie <strong>di</strong> insuccessi che così<br />

tanto hanno influenzato il percorso <strong>di</strong><br />

stabilizzazione della malattia o, meglio,<br />

degli esiti della patologia, sclerotizzato e<br />

non superando l'ostacolo.<br />

45<br />

QUI BENEVENTO<br />

Nome Cognome Ruolo<br />

Dr. Felice Zoena Me<strong>di</strong>co Psichiatra<br />

Dr. Riccardo Mancusi Me<strong>di</strong>co Psichiatra<br />

Dr. Marco Flavio Tosello Me<strong>di</strong>co Psichiatra<br />

Enrico De Nicola Infermiere<br />

Salvatore Sorrentino Infermiere<br />

Marco Zobel Infermiere<br />

Laura De Marchi Tecnico della riabilitazione psichiatrica<br />

D'altra parte un approccio completamente<br />

naive, non me<strong>di</strong>ato, appare non<br />

esente da costi emozionali <strong>di</strong>fficilmente<br />

accettabili: e non è lasciando il bambino<br />

libero <strong>di</strong> rompersi la testa che gli si insegna<br />

a camminare...<br />

Va da sé, che la partecipazione a “Velatamente,”<br />

da considerarsi ovviamente<br />

come una più complessa strategia <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> riabilitazione psicosociale, può<br />

così acquistare per tutti la caratteristica<br />

<strong>di</strong> un'esperienza in piccoli gruppi protetti<br />

coronata da successo.<br />

Il filo rosso dell'ambiguità forse meglio<br />

definita come contaminazione dei ruoli,<br />

pare emergere da molte delle testimonianze<br />

raccolte; testimonianze che sembrano<br />

“confondere,” <strong>di</strong>ssolvere i ruoli<br />

per poi ricomporli: gli allievi – pazienti<br />

che raccolgono descrivono il varo dell'esperienza<br />

più a fondo e forse meglio degli<br />

operatori – istruttori che si meravigliano,<br />

si imbarazzano, e si commuovono davanti<br />

all'emozione personalissima e vitalizzante<br />

dell'incontro, con<strong>di</strong>viso con gli<br />

armatori ed i soci presenti, con l'allievo –<br />

paziente che esce da tale connotazione<br />

per essere “solamente” persona.<br />

Salvatore Sorrentino<br />

Infermiere collegio <strong>IPASVI</strong><br />

Benevento


46<br />

I Collegi<br />

della Campania<br />

informano QUI<br />

Con Decreto del 30 <strong>di</strong>cembre 2010 i Ministri<br />

dell’Università, Maria Stella Gelmini,<br />

e della Salute, Ferruccio Fazio, hanno riattivato<br />

l’Osservatorio della formazione Universitaria<br />

delle professioni sanitarie, istituito<br />

nel 2002-2003. Presidente è Luigi Frati,<br />

Rettore della Sapienza <strong>di</strong> Roma. Rappresentano<br />

il MIUR, Aldo Pinchera dell'Università<br />

<strong>di</strong> Pisa e Marco Tomasi, Direttore<br />

della DG per l'Università, lo studente e il<br />

<strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, in rappresentanza del<br />

Ministero della Salute sono Giovanni Leonar<strong>di</strong>,<br />

Direttore Generale delle Professioni<br />

Sanitarie e Andrea Stella, Preside della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina dell'Università Milano<br />

Bicocca. Rappresentano invece la Conferenza<br />

dei Corsi <strong>di</strong> Laurea delle professioni<br />

sanitarie,Luisa Saiani, professore associato<br />

<strong>di</strong> Scienze Infermieristiche dell'Università<br />

<strong>di</strong> Verona e Angelo Mastrillo, Presidente<br />

AITN, Associazione Italiana Tecnici <strong>di</strong><br />

Neurofisiologia, docente esterno Clinica<br />

Neurologica , Università <strong>di</strong> Bologna. Fanno<br />

parte, infine del Comitato <strong>di</strong> Presidenza, il<br />

Presidente del consiglio Universitario Nazionale<br />

Andrea Lenzi e i rappresentanti da<br />

designare, con successivo Decreto Integrativo,<br />

<strong>di</strong> un un rappresentante del Comitato<br />

Nazionale <strong>di</strong> Valutazione del<br />

Sistema Universitario, uno della Conferenza<br />

Stato-Regioni e un rappresentante<br />

per ognuna delle 22 professioni sanitarie<br />

designati dalle rispettive Federazioni <strong>di</strong> Infermieri,<br />

Ostetriche, Tecnici <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia e<br />

dalle Associazioni professionali, in<strong>di</strong>viduate<br />

dal Ministero della Salute (Fisioterapisti,<br />

Decreto Miur salute<br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

AVELLINO<br />

Riparte l’osservatorio<br />

universitario<br />

delle professioni sanitarie<br />

Logope<strong>di</strong>sti, Dietisti, Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio,<br />

<strong>di</strong> Neurofisiopatologia, della Prevenzione,<br />

ecc.). Rilevante il compito<br />

dell’Osservatorio: formulare proposte e pareri<br />

in or<strong>di</strong>ne alla definizione <strong>di</strong>:<br />

linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’elaborazione dei<br />

requisiti <strong>di</strong> idoneità per l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

delle strutture <strong>di</strong>dattiche universitarie e<br />

ospedaliere per la formazione;<br />

linee guida per la stipula dei protocolli<br />

d’intesa tra le Regioni e le Università su criteri<br />

e modalità per la qualità della formazione<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni UE e per<br />

quelli per lo svolgimento del monitoraggio<br />

dei risultati della formazione degli operatorri.<br />

Oltre alle verifiche, l'Osservatorio formula<br />

proposte e pareri sulle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

per i requisiti <strong>di</strong> idoneità<br />

organizzativi,strutturali e tecnologici, l'accre<strong>di</strong>tamento<br />

delle strutture <strong>di</strong>dattiche<br />

Uuiversitarie e Ospedaliere e la formazione<br />

delle figure professionali sanitarie. Il campo<br />

<strong>di</strong> intervento riguarda 40 Università, 470<br />

corsi <strong>di</strong> laurea, 791 se<strong>di</strong> formative, e 28 mila<br />

posti attivati annualmente.


Per una Sanità<br />

che premi il merito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!