20.05.2013 Views

Basi neurocognitive del linguaggio - Dipartimento di Fisica

Basi neurocognitive del linguaggio - Dipartimento di Fisica

Basi neurocognitive del linguaggio - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Basi</strong> <strong>neurocognitive</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>linguaggio</strong><br />

Andrea Marini<br />

Universita’ Universita degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

IRCCS “La La Nostra Famiglia” Famiglia PFVG<br />

IRCSS Santa Lucia, Roma<br />

andrea.marini@uniud.it


In questa lezione parleremo <strong>di</strong><br />

Le basi <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Le strutture <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong><br />

I processi <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong><br />

Mo<strong>del</strong>li neuroanatomici <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong><br />

Patologie <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>


Non Verbale<br />

Comunicazione umana<br />

Competenza cinesica<br />

• “Eye Eye gaze” gaze<br />

• Movimenti <strong>del</strong> corpo<br />

Competenza prossemica<br />

• Distanza interpersonale<br />

• Contatto reciproco<br />

Verbale<br />

Competenza paralinguistica<br />

• Pause nell’eloquio nell eloquio<br />

• Risate/sorrisi<br />

• Uso degli aspetti proso<strong>di</strong>ci a fini<br />

comunicativi (enfasi, gioia,<br />

tristezza, ecc… ecc )<br />

Competenza linguistica verbale


Le strutture <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>


Livello <strong>di</strong> analisi fonetica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi fonologica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi morfofonologica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi morfologica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi morfosintattica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi sintattica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi semantica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi pragmatica<br />

Livello <strong>di</strong> analisi testuale


I processi <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>:<br />

l’approccio approccio cognitivista


Due <strong>di</strong>mensioni nell’elaborazione<br />

nell elaborazione<br />

<strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong><br />

Dimensione microelaborativa<br />

Dimensione macroelaborativa


Dimensione microelaborativa<br />

elaborazione fonetica<br />

elaborazione fonologica<br />

elaborazione<br />

morfofonologica<br />

elaborazione morfologica<br />

elaborazione<br />

morfosintattica<br />

elaborazione sintattica<br />

elaborazione semantica<br />

Elaborazione lessicale<br />

Elaborazione frasale


Dimensione macroelaborativa<br />

elaborazione pragmatica<br />

elaborazione testuale/<strong>di</strong>scorsiva


Rapporti tra <strong>linguaggio</strong> e memoria


La produzione <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>


Selezione <strong>del</strong> lemma<br />

Co<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la forma<br />

(lessema)<br />

(Levelt, 1989; 1999; Levelt and Indefrey, Indefrey,<br />

2000)


La comprensione <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>


Fase <strong>di</strong> analisi u<strong>di</strong>tiva<br />

Fase <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>lo stimolo acustico in<br />

formato fonologico<br />

Fase <strong>di</strong> selezione lessicale<br />

L’input input sensoriale continua ad accumularsi finché finch non<br />

viene selezionata la rappresentazione lessicale che<br />

meglio corrisponde all’input all input u<strong>di</strong>tivo (il suo lessema)<br />

Fase <strong>di</strong> accesso alle informazioni morfosintattiche e<br />

semantiche contenute nel lemma <strong>del</strong>l’entrata <strong>del</strong>l entrata<br />

lessicale attivata


Dimensione<br />

macroelaborativa <strong>del</strong><br />

<strong>linguaggio</strong>


Livello <strong>di</strong> rappresentazione concettuale<br />

(Mo<strong>del</strong>lo mentale)<br />

Livello superstrutturale<br />

(ad es. Scripts) Scripts<br />

Livello <strong>del</strong> Text base<br />

(microstruttura macrostruttura)<br />

Livello <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> superficie


Neurolinguistica<br />

Tramite l’uso l uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

neuroimmagine<br />

Tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le patologie<br />

<strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o dei meccanismi cerebrali<br />

alla base <strong>del</strong>la elaborazione<br />

linguistica


Pierre Paul Broca<br />

(1824-1880) (1824 1880)<br />

1861 1861 la conferenza<br />

tenuta dal me<strong>di</strong>co<br />

francese Paul Broca alla<br />

Società Societ Antropologica <strong>di</strong><br />

Parigi segna la nascita<br />

<strong>del</strong>la neurolinguistica


Uno dei suoi pazienti, Monsieur Leborgne, Leborgne,<br />

<strong>di</strong>venne noto come “Tan Tan”, , dall’unica dall unica parola<br />

che riusciva ancora a produrre<br />

Ad es. quando gli veniva<br />

chiesto se volesse<br />

<strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>l acqua rispondeva “Tan Tan, , Tan, Tan,<br />

Tan”<br />

Tan


I pazienti presentavano una lesione nel<br />

giro frontale inferiore <strong>del</strong>l’emisfero <strong>del</strong>l emisfero sinistro<br />

la parte posteriore <strong>del</strong>la terza circonvoluzione<br />

<strong>del</strong> lobo frontale


Contributo <strong>di</strong> Broca<br />

Localizzazione <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>l area che porta il suo<br />

nome<br />

Scoperta “ufficiale ufficiale” <strong>del</strong>la lateralizzazione<br />

emisferica <strong>del</strong>le funzioni<br />

Precisa correlazione tra una sede<br />

lesionale e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una specifica<br />

capacità capacit (<strong>linguaggio</strong> espressivo)


Karl Wernicke<br />

(1848-1905) (1848 1905)<br />

1874 all’et all età <strong>di</strong> 26 anni<br />

pubblicò un articolo in cui<br />

descriveva pazienti con<br />

il caso <strong>di</strong> 2<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>fficolt <strong>di</strong> comprensione<br />

u<strong>di</strong>tiva <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong> orale<br />

relativamente preservate<br />

capacità capacit<br />

linguistica<br />

<strong>di</strong> produzione


In particolare…<br />

particolare<br />

Wernicke osservò che l’eloquio l eloquio dei due<br />

pazienti era fluente ma scarsamente<br />

informativo<br />

Inoltre, il loro eloquio conservava un normale<br />

contorno intonativo<br />

I pazienti producevano numerose parafasie<br />

fonologiche


Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Wernicke


Il mo<strong>del</strong>lo proposto da Wernicke<br />

includeva tre piani <strong>di</strong> analisi<br />

Descrizione psicologica<br />

il suo mo<strong>del</strong>lo è un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> produzione / ascolto /<br />

ripetizione orale<br />

Descrizione neurologica<br />

vengono descritte le aree cerebrali e le vie <strong>di</strong><br />

connessione corticale associate alle varie parti <strong>del</strong><br />

processo linguistico<br />

Descrizione clinica<br />

vengono descritti i sintomi conseguenti a lesioni<br />

circoscritte


Gli esperimenti <strong>di</strong> Penfield<br />

(1959)<br />

Due neurochirughi attivi a Montreal<br />

Wilder Penfield ed il suo allievo Lamar Roberts<br />

Primo caso <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong><br />

funzioni nell’uomo nell uomo sulla base<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> elettrofisiologici<br />

Venivano stimolate parti<br />

scoperte <strong>del</strong> cervello <strong>di</strong><br />

pazienti epilettici per ideare<br />

una mappa <strong>del</strong>le loro funzioni cognitive, motorie<br />

e sensoriali nel cervello prima <strong>del</strong>l’intervento<br />

<strong>del</strong>l intervento<br />

me<strong>di</strong>ante l’uso uso <strong>di</strong> macroelettro<strong>di</strong>


Numeravano i punti la cui<br />

stimolazione aveva<br />

prodotto specifiche<br />

reazioni con dei pezzetti<br />

<strong>di</strong> carta<br />

Alla fine <strong>del</strong>l’esperimento<br />

<strong>del</strong>l esperimento<br />

fotografavano la corteccia<br />

così cos numerata


In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree motorie e<br />

Stimolazioni anteriori alla<br />

scissura risultavano in<br />

risposte motorie<br />

(contrazioni muscolari e<br />

movimenti)<br />

Stimolazioni posteriori<br />

alla scissura<br />

provocavano sensoriali<br />

risposte<br />

somato-sensoriali<br />

somato sensoriali


La corteccia motoria ha una<br />

organizzazione somatotopica<br />

Rappresentazione <strong>del</strong>l’Homunculus<br />

<strong>del</strong>l Homunculus


In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> vaste aree <strong>del</strong><br />

<strong>linguaggio</strong> (Penfield e Roberts, 1959)


Oggi sappiamo che l’area area motoria<br />

supplementare è coinvolta nella<br />

pianificazione <strong>del</strong>le sequenze necessarie<br />

per svolgere compiti motori anche<br />

linguistici (Lassen et al., 1978)


La pianificazione e l’esecuzione esecuzione dei movimenti<br />

necessari per la fonazione sono quin<strong>di</strong><br />

separate non solo cognitivamente ma anche<br />

fisiologicamente


Norman Geschwind (1965, 1970)<br />

Geschwind (1965) portò avanti una approfon<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>fesa dei risultati ottenuti dai <strong>di</strong>agrammisti<br />

Geschwind ampliò il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la<br />

rappresentazione cerebrale <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong> proposto<br />

da Lichteim Mo<strong>del</strong>lo Wernicke-Geschwind<br />

Wernicke Geschwind<br />

Precisa definizione neuro-anatomica neuro anatomica <strong>del</strong> centro dei<br />

concetti da lui collocato nell’area nell area <strong>di</strong> Wernicke<br />

L’informazione informazione linguistica viene ancorata a quella visiva<br />

(lettura)


Esaminando le strutture cerebrali <strong>di</strong> mammiferi<br />

superiori ed esseri umani notò la presenza in questi<br />

ultimi <strong>di</strong> una struttura cerebrale assente negli altri<br />

animali<br />

Si tratta <strong>del</strong> lobo parietale inferiore <strong>del</strong>l’emisfero<br />

<strong>del</strong>l emisfero<br />

sinistro che include il giro angolare ed il giro<br />

sopramarginale (aree 39 e 40 <strong>di</strong> Brodmann)


Importanza <strong>del</strong> lobo parietale<br />

inferiore SX<br />

Si trova in una zona corticale<br />

filogeneticamente recente<br />

Negli altri primati superiori il lobo parietale<br />

inferiore è assente


Il sistema neurofunzionale <strong>del</strong><br />

<strong>linguaggio</strong>


Ojemann e la nozione <strong>di</strong> network<br />

<strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong><br />

(Ojemann et al., 1989; 1992)<br />

Network neurale per il <strong>linguaggio</strong><br />

Inclusione <strong>del</strong> Giro<br />

Temporale Inferiore e <strong>del</strong><br />

Polo Temporale<br />

Inclusione <strong>del</strong>le aree prefrontali


Posner & Raichle, 1994


Il network <strong>del</strong>la comprensione<br />

linguistica


La corteccia motoria è anche coinvolta<br />

nella rappresentazione concettuale<br />

Pulvermuller et al., 2005


Aree corticali attivate durante la<br />

lettura <strong>di</strong> verbi denotanti azioni<br />

Lafuente and Romo, Romo,<br />

2006


Il lessico<br />

Damasio et al., 1996


Stessi risultati in uno stu<strong>di</strong>o PET con<br />

soggetti normali<br />

Damasio et al., 1996


Una applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

Wernicke-Geschwind: Wernicke Geschwind: la<br />

tassonomia <strong>del</strong>le afasie


Afasia <strong>di</strong> Broca


Canà… Canà….qual<br />

.qualà…… à…….picchi .picchi….picchi .picchi ….casa .casa<br />

alberi..cuoviz<br />

alberi. .cuoviz….cana .cana…cani cani……… ……….’n n<br />

uovo…..peri uovo .peri…… …….mont .montàna na…… ……ban<strong>di</strong>era ban<strong>di</strong>era….uomo .uomo<br />

…donna donna…macchina macchina…scasa scasa….raio .raio…..parca ..parca…<br />

…no no<br />

Tempo: 1’ 1 36’’ 36’’


Afasia <strong>di</strong> Wernicke


Due…un Due un uomo e una donna…tutti donna tutti e due sa….su sa .su …qui qui….non .non gralli…non gralli non sono<br />

gran<strong>di</strong>…picco<br />

gran<strong>di</strong> picco…l’uomo uomo…lei lei…lui lui…questo questo signore che vede che bello …questa questa cosa.<br />

Un altro è una signora…cos<br />

signora così bella…e bella e be…e be e lascia qui…prende qui prende…uno uno…questo questo…e e poi<br />

questo. Poi abbiamo due gran<strong>di</strong>…alzi gran<strong>di</strong> alzi…e e vicino…accònno vicino accònno ci sono due<br />

bocini…be bocini be…cos così gran<strong>di</strong>….due gran<strong>di</strong> .due accan<strong>di</strong>…due<br />

accan<strong>di</strong> due…poi poi questo è uno ….al .al desca…ci desca ci sono<br />

due…uno due uno…un un bo…be bo be…bello bello…lui lui…lui lui lui sta vedendo gran<strong>di</strong> e vedo un piccolo <strong>di</strong><br />

questo…vede questo vede questo coso vicino c’è c’è<br />

un bel piccolo…po piccolo po…piccolo piccolo…pa pa…pa pa…uno uno<br />

qui..pa…pa qui..pa pa…pa. pa. questo…bello<br />

questo bello “ Vieni, vieni!”… vieni! ”…non non lo so. Abbiamo tutti…duess tutti duess…due due<br />

piccoli…però piccoli però piccolo e due…con due con…per per…uffusso uffusso…una una grande ba…“ ba…“An<strong>di</strong>amo,<br />

An<strong>di</strong>amo,<br />

an<strong>di</strong>amo!” an<strong>di</strong>amo! … con questa qui. Poi un altro…uno altro uno alto…non alto non è…non è…non<br />

è nono…né nono lui, né n<br />

lei…è lei…è<br />

solo alto…grande. alto grande. Signora mia, che je <strong>di</strong>co?!<br />

Tempo: 6’<br />

6


Il ruolo svolto dall’emisfero dall emisfero destro<br />

nella comunicazione verbale


33 soggetti: età et (62-63 (62 63 anni); scolarità scolarit (8 - 10 anni)<br />

11 controlli<br />

11 cerebrolesi sinistri [LHD] (non afasici)<br />

11 cerebrolesi destri [RHD]


Esperimenti<br />

1) Storie da leggere e ripetere<br />

2) Vignette da descrivere<br />

3) Vignette da or<strong>di</strong>nare e poi descrivere


BR [RHD]:<br />

Questi sono i pescatori che stanno<br />

aspettando che abbocchi il pesce / sono<br />

sei / stanno sulla riva <strong>del</strong> mare ad<br />

attendere<br />

DBG [RHD]:<br />

C’è ’è un pescatore che sta pescando un<br />

pesce / poi butta l’amo l amo / ne pesca un altro<br />

/ la terza volta volta invece <strong>di</strong> pescare un<br />

pesce pesca un cappello<br />

OS [RHD]<br />

Una scena <strong>di</strong> pesca / c’è c’è<br />

un signore<br />

che pesca <strong>del</strong> pesce / dopo un po’ po la<br />

sua pesca è <strong>di</strong>sturbata da un pesce<br />

con uno scafandro in testa / impaurito,<br />

si gira / e dà d le spalle al mare e al<br />

pesce / probabilmente se ne và<br />

v


Storie or<strong>di</strong>nate correttamente<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

12<br />

3cond<br />

25<br />

RHD LHD C<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!