20.05.2013 Views

Metodi di campionamento flora e macroinvertebrati - Laboratorio di ...

Metodi di campionamento flora e macroinvertebrati - Laboratorio di ...

Metodi di campionamento flora e macroinvertebrati - Laboratorio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Meto<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong><br />

<strong>flora</strong> e<br />

<strong>macroinvertebrati</strong><br />

PROGETTO C.A.R.O LURA<br />

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI<br />

PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA<br />

POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI COMO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale<br />

Daniele Sampietro<br />

Luana Valentini


Il primo passo: cosa è<br />

già presente?<br />

Analisi relative a:<br />

uso reale del suolo;<br />

potenzialità forestale;<br />

fisionomica forestale;<br />

<strong>campionamento</strong> <strong>macroinvertebrati</strong>;<br />

uso agricolo;<br />

morfologia del paesaggio;<br />

sistemazione idraulica del torrente Lura;<br />

vincoli;<br />

beni storici e ambientali;<br />

percorsi e accessibilità;<br />

attrezzature per il tempo libero e lo sport;<br />

strumenti urbanistici comunali vigenti.


Fisionomica forestale e<br />

<strong>macroinvertebrati</strong>...<br />

come fare?


Campionamento:<br />

Per campione statistico si intende quel gruppo <strong>di</strong> unità elementari,<br />

sottoinsieme particolare della popolazione o universo, in<strong>di</strong>viduato in<br />

essa in modo da consentire, con un rischio definito <strong>di</strong> errore, la<br />

generalizzazione all’intera popolazione:<br />

Popolazione<br />

Il campione statistico è una piccola parte<br />

rappresentativa <strong>di</strong> un tutto (popolazione)<br />

Campione<br />

rappresentativo<br />

Stima campionaria<br />

Parametro della<br />

popolazione


Partiamo dalla<br />

fisionomica forestale


In pratica, esistono<br />

comunità a<br />

composizione<br />

specifica<br />

determinata che si<br />

ripetono al ripetersi<br />

delle medesime<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali.<br />

Osservazioni:


Come fare...<br />

Il metodo fitosociologico è un metodo floristico-statistico, vale a <strong>di</strong>re<br />

fondato sull’accurata analisi della <strong>flora</strong> e sul <strong>campionamento</strong> statistico<br />

dell’oggetto da stu<strong>di</strong>are.<br />

Fase analitica<br />

Me<strong>di</strong>ante rilievi, si analizzano le comunità vegetali<br />

dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo (valutazione delle<br />

specie presenti) e quantitativo (valutazione della loro<br />

abbondanza).<br />

Fase sintetica<br />

Vengono comparati i <strong>di</strong>versi rilievi e viene eseguita<br />

l’elaborazione che porta a definire le tipologie<br />

vegetazionali attraverso il confronto floristico,<br />

ecologico e statistico dei rilievi eseguiti.<br />

Pignatti S., 1995. Vegetazione. In Pignatti S. (ed.), Ecologia vegetale, 69-95, Utet, Torino.


Fase analitica:<br />

5<br />

2<br />

3<br />

1<br />

6<br />

Scelta del sito <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong><br />

Descrizione della<br />

stazione <strong>di</strong> rilevamento<br />

4<br />

Descrizione della<br />

comunità<br />

Campionamento<br />

Superficie complessiva<br />

analizzata<br />

Data e identificativo<br />

rilievo


1<br />

Scelta del sito <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong><br />

Il rilevamento della comunità deve essere effettuato su un’unità <strong>di</strong><br />

vegetazione che rappresenti un ambito uniforme per<br />

composizione floristica e per rapporti tra le <strong>di</strong>verse specie.<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

casuale<br />

Campione<br />

rappresentativo<br />

Per evitare errori sistemici nel rilevamento, si dovrà operare<br />

selezionando in modo casuale le unità sperimentali (siti <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong>).<br />

Campionamento completamente randomizzato<br />

vs<br />

Campionamento randomizzato stratificato.


Campionamento<br />

completamente<br />

randomizzato


Campionamento<br />

randomizzato stratificato:<br />

Il rilevamento della comunità deve essere effettuato su un’unità <strong>di</strong> vegetazione<br />

che rappresenti un ambito uniforme per composizione floristica e per rapporti<br />

tra le <strong>di</strong>verse specie.<br />

1) in<strong>di</strong>viduare a priori regione omogenee:<br />

1) quota<br />

2) esposizione<br />

3) inclinazione<br />

4) tipo <strong>di</strong> substrato<br />

1) telerilevamento<br />

2) immagini satellitari<br />

3) foto aeree<br />

Ad esempio da CTR (carta tecnica regionale):<br />

linee <strong>di</strong> livello (quote, esposizione, inclinazione)


Campionamento<br />

randomizzato stratificato:<br />

Il rilevamento della comunità deve essere effettuato su un’unità <strong>di</strong> vegetazione che rappresenti un<br />

ambito uniforme per composizione floristica e per rapporti tra le <strong>di</strong>verse specie.<br />

1) in<strong>di</strong>viduare a priori regione omogenee:<br />

1) quota<br />

2) esposizione<br />

3) inclinazione<br />

4) tipo <strong>di</strong> substrato<br />

1) telerilevamento<br />

2) immagini satellitari<br />

3) foto aeree<br />

Carta geologica: tipo <strong>di</strong> substrato


Campionamento<br />

randomizzato stratificato:<br />

1) in<strong>di</strong>viduare a priori regione omogenee:<br />

1) telerilevamento<br />

2) immagini satellitari<br />

3) foto aeree


Curve <strong>di</strong> livello:<br />

Possibili aree<br />

omogenee


Carta pedologica/Esposizione:<br />

Versanti con pendenze da elevate a estremamente<br />

elevate. Soprassuolo a bosco <strong>di</strong> latifoglie termofile<br />

(a volte mesofile) per prevalente esposizione a<br />

sud. Frequente utilizzo a pascolo, vigneto e frutteto<br />

su superfici meno acclivi o artificialmente terrazzate.<br />

Crinali arrotondati, superfici<br />

cacuminali blandamente convesse<br />

e versanti con pendenze da<br />

moderate a moderatamente<br />

elevate, utilizzati prevalentemente a<br />

pascolo, prato e seminativo.


Litologia: Sabbie poco gradate con limo<br />

e ghiaia. Torbi<strong>di</strong>ti, argille e<br />

marne con livelli e/o lenti<br />

arenacee e/o calcaree.


Ortofoto:


Campionamento<br />

randomizzato stratificato:<br />

1) in<strong>di</strong>viduare a priori regione omogenee:<br />

1) quota<br />

2) esposizione<br />

3) inclinazione<br />

4) tipo <strong>di</strong> substrato<br />

1) telerilevamento<br />

2) immagini satellitari<br />

3) foto aeree<br />

2) scegliere all'interno delle regioni omogenee l'area <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong> in modo casuale.


Quanto grande deve<br />

essere l'area <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong>?<br />

Metodo <strong>di</strong> Braun-Blanquet: un "campione completo" si realizza in modo tale da<br />

estendersi su <strong>di</strong> un'area che contenga una proporzione altamente significativa della<br />

combinazione specifica che forma la comunità vegetale. Esso si realizza con una<br />

tecnica basata sull'incremento <strong>di</strong> un a piccola area iniziale al centro della forma <strong>di</strong><br />

vegetazione che desideriamo campionare.<br />

Smetto <strong>di</strong> aumentare l'area quando<br />

non trovo più specie nuove!


Quanto grande deve<br />

essere l'area <strong>di</strong><br />

<strong>campionamento</strong>?<br />

Metodo <strong>di</strong> Braun-Blanquet


2<br />

Descrizione della<br />

stazione <strong>di</strong> rilevamento


Dove è stato fatto il rilievo? Il GPS<br />

GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System)<br />

Sistema militare USA attivo dagli anni ’80<br />

Completato nel 1994<br />

Basato sulla ricezione <strong>di</strong> segnali ra<strong>di</strong>o emessi da satelliti artificiali.<br />

Permette <strong>di</strong> determinare le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un qualunque punto <strong>di</strong>sposto sulla<br />

superficie terrestre in un sistema <strong>di</strong> riferimento geocentrico cartesiano, WGS84.<br />

Precisione teorica ~ qualche mm<br />

Fattori che influenzano la precisione:<br />

Numero e tipo <strong>di</strong> ricevitori<br />

Numero <strong>di</strong> satelliti in vista<br />

Durata della sessione <strong>di</strong> misura


Il sistema GPS permette <strong>di</strong> ottenere <strong>di</strong>rettamente<br />

coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> punti in un sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

globale.<br />

Prezzo:<br />

~150€<br />

Precisione:<br />

5-10 m<br />

Prezzo:<br />

~2000€<br />

Precisione:<br />

0.4-3 m<br />

Il sistema GPS<br />

Prezzo:<br />

~15000€<br />

Precisione:<br />

0.01-0.05 m


Posizionamento assoluto<br />

• Precisione non migliore del<br />

metro<br />

Il sistema GPS<br />

Posizionamento relativo<br />

• Precisione fino al mm


Il sistema GPS<br />

• È necessaria una buona visibilità del cielo


3<br />

Descrizione della<br />

comunità


4<br />

Campionamento


Campionamento <strong>di</strong><br />

<strong>macroinvertebrati</strong><br />

bentonici, come fare?


Anche in questo caso è necessario assicurarsi che il campione sia<br />

rappresentativo <strong>di</strong> tutta la popolazione:<br />

-identificare i <strong>di</strong>versi microhabitat presenti<br />

SABBIE<br />

MESOLITHAL<br />

GHIAIE<br />

PARTI VIVE DI PIANTE<br />

TERRESTRI


Quando andare?<br />

In questo caso è importante il fattore tempo!


Va evitato il <strong>campionamento</strong> in una o più delle<br />

seguenti situazioni:<br />

- durante o subito dopo eventi <strong>di</strong> piena (si consiglia <strong>di</strong><br />

attendere almeno due settimane<br />

per consentire la completa ricolonizzazione dei<br />

substrati);<br />

- durante o subito dopo perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> secca estrema (si<br />

consiglia <strong>di</strong> attendere almeno<br />

quattro settimane);<br />

Attenzione il risultato del <strong>campionamento</strong> <strong>di</strong>pende<br />

anche dalle stagioni!


Il <strong>campionamento</strong> deve essere iniziato dal punto più<br />

a valle dell’area oggetto d’indagine proseguendo<br />

verso monte, in modo da non <strong>di</strong>sturbare gli habitat<br />

prima del <strong>campionamento</strong>.<br />

Il campione viene raccolto smuovendo il substrato<br />

localizzato a monte della rete in un’area definita<br />

(ve<strong>di</strong> norma EN 27828).<br />

Il <strong>campionamento</strong> dovrà essere effettuato su<br />

un’area complessiva <strong>di</strong> 0,5 m 2 . L’area <strong>di</strong> 0,5 m 2 si<br />

raggiunge raccogliendo 10 incrementi ciascuno <strong>di</strong><br />

area pari a 0,05 m 2 .


Per ogni microahabitat esistono procedure <strong>di</strong> <strong>campionamento</strong><br />

<strong>di</strong>verse!!!


Un esempio:<br />

Macrolithal e mesolithal (pietre e ciottoli)<br />

Il <strong>campionamento</strong> inizia smuovendo il substrato in<br />

superficie per rimuovere gli organismi più<br />

superficiali.<br />

Si procede spostando le pietre e pulendole a fondo<br />

per favorire il <strong>di</strong>stacco degli organismi sessili. Il<br />

<strong>campionamento</strong> sul fondo del corso d’acqua viene<br />

effettuato fino ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 10-15 cm.<br />

Per facilitare la rimozione del substrato ci si può<br />

avvalere dell’uso <strong>di</strong> un cacciavite o altro attrezzo<br />

idoneo alla rimozione dal fondo.<br />

Nelle aree caratterizzate da una corrente scarsa si<br />

deve creare una corrente con il movimento delle<br />

mani in modo da indurre gli animali ad entrare nella<br />

rete.


Dopo il <strong>campionamento</strong>…<br />

CAMPIONE NON STATISTICAMENTE<br />

RAPPRESENTATIVO:<br />

Il numero delle unità prelevate non è statisticamente<br />

significativo e il risultato ottenuto non permette <strong>di</strong> formulare<br />

un giu<strong>di</strong>zio globale sull’intero lotto <strong>di</strong> appartenenza.<br />

CAMPIONE STATISTICAMENTE RAPPRESENTATIVO:<br />

A questo punto l’informazione campionaria (ovvero<br />

l’insieme dei valori della variabile <strong>di</strong> interesse rilevati in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni unità campionata) deve essere<br />

sintetizzata tramite una funzione che nella terminologia<br />

statistica è detta stimatore, il quale dà luogo a un unico<br />

valore che costituisce la stima del parametro.


Fase sintetica –<br />

Campione significativo<br />

Lo schema <strong>di</strong> <strong>campionamento</strong> utilizzato, unito allo stimatore<br />

adottato per sintetizzare l’informazione campionaria in una stima<br />

del parametro, è detto strategia campionaria. Evidentemente<br />

ognuno dei possibili campioni del <strong>di</strong>segno dà luogo ad una<br />

<strong>di</strong>versa stima, per cui la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una strategia deve essere<br />

valutata sulla base delle caratteristiche del collettivo <strong>di</strong> stime<br />

ottenibili da tutti i campioni possibili. In genere, si impone che il<br />

collettivo delle stime possibili sia centrato attorno al vero valore<br />

del parametro da stimare (in questo caso lo stimatore si <strong>di</strong>ce<br />

corretto, ovvero la strategia non tende a sottostimare o<br />

sovrastimare il parametro).<br />

Nell’ambito poi degli stimatori corretti si tende a utilizzare<br />

strategie che abbiano le varianze <strong>di</strong> entità numerica bassa,<br />

perché questo assicura errori <strong>di</strong> stima me<strong>di</strong>amente piccoli.


GIS: Geographic Information<br />

System<br />

Set <strong>di</strong> strumenti e tecnologie per acquisire, catalogare, gestire,<br />

trasformare, analizzare e visualizzare dati spaziali georeferenziati.<br />

Informazioni georeferenziate: documento o evento che si riferisce a<br />

una particolare porzione della superficie terrestre<br />

Informazione geospaziale: documento o evento rappresentato anche<br />

da un punto <strong>di</strong> vista cartografico, con mappe o immagini<br />

aeree/satellitari<br />

Spesso i due termini (georeferenziato e geospaziale) sono usati<br />

come sinonimi.<br />

M.A.Brovelli - Introduction to Geographic Information Systems


GIS: Geographic Information<br />

System<br />

I dati spaziali o geografici rappresentano fenomeni del mondo reale e sono<br />

caratterizzati da:<br />

la loro posizione nello spazio rispetto a un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate<br />

attributi non spaziali (colore, temperatura, etc.)<br />

relazioni spaziali (topologiche, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, etc)<br />

M.A.Brovelli - Introduction to Geographic Information Systems


Applicazioni GIS per la<br />

pianificazione territoriale<br />

• Analisi e controllo delle con<strong>di</strong>zioni ambientali/paesaggistiche<br />

• Pianificazione delle attività umane<br />

• Azioni orientate all’ambiente<br />

• Ricerca negli ambiti della pianificazione territoriale<br />

Produzione <strong>di</strong><br />

archivi geografici,<br />

mappe tematiche e<br />

inventari (sia<br />

accessibili<br />

localmente che<br />

tramite internet).<br />

M.A.Brovelli - Introduction to Geographic Information Systems

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!