20.05.2013 Views

4 a B - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

4 a B - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

4 a B - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuola primaria<br />

Programmazione di Classe<br />

Classe 4 Sezione B A.S. 2011 / 2012<br />

Coordinatore Toma Giovanna Maria Rosa<br />

Dati sulla classe<br />

Numero alunni<br />

2. Fasce di livello<br />

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE<br />

“<strong>Monsignor</strong> <strong>Saba</strong>”<br />

Via Buscaglia, snc – 09030 ELMAS (CA)<br />

Tel 070/2135088 – Fax 070/243511<br />

e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it;<br />

Totale maschi femmine<br />

19<br />

sito web: www.scuolaelmas.it<br />

Individuate sulla base di prove di ingresso<br />

griglie di osservazione opportunamente predisposte dai<br />

docenti<br />

osservazioni sistematiche e dati pregressi<br />

informazioni fornite dalla scuola primaria<br />

o altro …………..<br />

11<br />

8<br />

1


3.Obiettivi Formativi e Obiettivi Specifici d’Apprendimento<br />

Maturare, nel rispetto delle diversità, il senso di solidarietà e l’accettazione delle regole<br />

all’interno del sistema scuola.<br />

Possedere il senso di autocontrollo e di responsabilità nei vari contesti, autonomia e capacità<br />

d’iniziativa.<br />

Interagire positivamente con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda.<br />

Autovalutarsi sfruttando al meglio le diverse occasioni formative, per operare scelte consapevoli.<br />

Maturare l’identità corporea, dell’autonomia e della competenza.<br />

Avere conoscenza e consapevolezza dell’altro.<br />

Avere conoscenza e consapevolezza di sé.<br />

Obiettivi Specifici d’Apprendimento<br />

(per singole aree disciplinar<br />

ITALIANO<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI (saperi e saper fare in ambito disciplinare)<br />

Al termine della classe 4 l'alunno sarà in grado di:<br />

Saper ascoltare:<br />

- Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse in contesti sia abituali sia inusuali.<br />

- Prestare attenzione all'interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la<br />

sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.<br />

- Comprendere semplici testi (derivanti dai principali media cogliendone i contenuti principali.<br />

Saper parlare:<br />

- Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d'animo, affetti<br />

rispettando l'ordine causale e temporale.<br />

- Riferire oralmente su un argomento di studio, un'esperienza o un'attività scolastica/extrascolastica.<br />

- Dare e ricevere oralmente/per scritto istruzioni.<br />

- Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte.<br />

- Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto.<br />

- Partecipare a discussioni di gruppo , individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.<br />

Saper leggere:<br />

- Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati.<br />

- Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche<br />

strutturali e di genere.<br />

- Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione,<br />

pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici.<br />

- Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di<br />

studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali).<br />

- Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.<br />

- Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.<br />

- Memorizzare per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi...)<br />

- Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.<br />

Saper scrivere<br />

2


- Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti<br />

esprimere opinioni e stati d'animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.<br />

- Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.<br />

- Elaborare in modo creativo testi di vario tipo.<br />

- Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa.<br />

Saper riflettere sulla lingua<br />

- Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.<br />

- Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la<br />

compongono e veicolano senso.<br />

- Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione).<br />

- Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.<br />

- Espandere la frase semplice mediante aggiunta di elementi di complemento.<br />

- Ampliare il patrimonio lessicale<br />

- Usare il dizionario.<br />

- Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.<br />

- Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI (saperi e saper fare disciplinari in ambiti di realtà)<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e il saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali:<br />

Riproduzione di situazioni ed eventi comunicativi reali.<br />

Lettura di testi di genere narrativo, informativo o regolativo inerenti il vissuto del bambino.<br />

Attività di ascolto finalizzate alla selezione delle informazioni ricevute durante la partecipazione a<br />

laboratori didattici extrascolastici e non.<br />

Drammatizzazioni su situazioni reali o immaginarie, giochi di ruolo.<br />

Uscite nel territorio.<br />

Visite a mostre, musei.<br />

Partecipazione a laboratori con gli itinerari educativi o esperti esterni.<br />

Indicatori per la valutazione dell'apprendimento<br />

1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse.<br />

2. Esprimere attraverso il parlato spontaneo e/o parzialmente pianificato pensieri, stati d'animo, affetti<br />

rispettando l'ordine causale e temporale.<br />

3. Leggere in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e<br />

di genere.<br />

4. Produrre testi scritti coesi e coerenti, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.<br />

5. Riconoscere ed applicare le regole ortografiche e grammaticali.<br />

ARTE ED IMMAGINE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI (saperi e saper fare in ambito disciplinare)<br />

3


Al termine della classe 4 l'alunno sarà in grado di:<br />

Saper leggere<br />

- Osservare e descrivere in maniera globale un'immagine.<br />

- Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo<br />

linguaggio.<br />

- Individuare le molteplici funzioni che l'immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo.<br />

- Individuare i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio,..).<br />

Saper produrre<br />

- Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d'uso, testi, suoni per<br />

produrre immagini.<br />

- Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI (saperi e saper fare in ambiti di realtà)<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e il saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali:<br />

Riproduzione di alcune opere pittoriche con l'ausilio di tecniche diverse<br />

Uso di materiali specifici e multimediali<br />

Laboratori didattici<br />

Visite a mostre e musei d'arte<br />

Collaborazione con esperti esterni, enti, associazioni, ecc.<br />

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO<br />

1. Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme,<br />

ritmi, configurazioni spaziali sequenze, metafore, campi piani, …)<br />

2. Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo<br />

3. Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio<br />

territorio.<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI (saperi e saper fare in ambito disciplinare)<br />

Al termine della classe 4 l'alunno sarà in grado di:<br />

- Consolidare schemi motori e affinare capacità di coordinazione<br />

- Affinare le capacità coordinative generali e speciali<br />

- Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.<br />

- Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare<br />

- Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità.<br />

- Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un'ampia gamma di codici espressivi<br />

Regole di comportamento<br />

- Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.<br />

4


- Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.<br />

- Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.<br />

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.<br />

- Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale.<br />

Obiettivi formativi (saperi e saper fare in ambiti di realtà)<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e il saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali.<br />

- Attività di gioco libero individuale e di gruppo in palestra<br />

- Organizzazione di giochi e attività motorie in occasione di feste particolari utilizzando spazi diversi da<br />

quelli della palestra<br />

- Partecipazione a tornei sportivi di diverso genere<br />

Indicatori per la valutazione dell'apprendimento<br />

1. Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.<br />

2. Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità.<br />

3. Assumere comportamenti igienici e salutistici.<br />

MUSICA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI (saperi e saper fare in ambito disciplinare)<br />

Al termine della classe 4 l'alunno sarà in grado di:<br />

Produzione<br />

- Conoscere elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro).<br />

- Intonare canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e<br />

provenienza.<br />

- Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.<br />

Usare lo strumentario di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora,<br />

improvvisando, imitando<br />

Percezione<br />

- Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l'ascolto<br />

di brani di epoche e generi diversi.<br />

- Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l'azione<br />

motoria, il disegno.<br />

- Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di<br />

spettacolo, pubblicità, ecc.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI (saperi e saper fare disciplinari in ambiti di realtà)<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e i saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali:<br />

- Ascolto, confronto, analisi, lettura di testi musicali semplici<br />

- Esecuzione vocale e ritmica di brani musicali<br />

- Ricerca di materiale sonoro<br />

- Costruzione di semplici strumenti musicali<br />

- Visite a musei tematici e conservatori<br />

5


- Ascolto di concerti di vario genere<br />

- partecipazione a concerti e rappresentazioni sonore<br />

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO<br />

1. usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali.<br />

2. Utilizzare i sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI (saperi e saper fare in ambito disciplinare)<br />

Al termine della classe 4 l'alunno sarà in grado di:<br />

Conoscere e collocare fatti ed eventi<br />

- Conoscere la maturità delle grandi civiltà dell'Antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina)<br />

- Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a<br />

titolo paradigmatico.<br />

- Conoscere la peculiarità della civiltà fenicia e giudaica<br />

- Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche<br />

geografiche di un territorio.<br />

- Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale di alcune civiltà antiche.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI (saperi e saper fare disciplinari in ambiti di realtà)<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e i saper fare d'aula con esperienze<br />

e vissuti individuali:<br />

- osservazione, conversazione e formulazione di ipotesi<br />

- utilizzo di mappe concettuali<br />

- visite a musei, mostre, laboratori con gli itinerari educativi<br />

- lavori di gruppo, ricerche e simulazioni.<br />

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO<br />

1. Scoprire radici storiche antiche della realtà locale<br />

2. Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà<br />

studiati.<br />

3. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare.<br />

GEOGRAFIA<br />

Obiettivi disciplinari(saperi e saper fare in ambito disciplinare)<br />

Al termine della quarta l'alunno sarà in grado di:<br />

. Conoscere, leggere e interpretare le rappresentazioni cartografiche e la loro simbologia:<br />

- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali.<br />

- Conoscere gli elementi costitutivi di una carta: scala grafica e numerica.<br />

- Leggere e decodificare la cartina fisica e politica dell'Italia individuando la distribuzione dei più<br />

6


significativi elementi fisici ed antropici del territorio italiano.<br />

- Risolvere problemi utilizzando e leggendo: grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche,<br />

cartogrammi, ecc..<br />

. Conoscere la morfologia dei principali paesaggi italiani:<br />

- Riconoscere gli elementi principali dei diversi ambienti italiani (montagna, collina, pianura,…) utilizzando<br />

una terminologia specifica.<br />

. Riconoscere la relazione di interdipendenza tra uomo e ambiente:<br />

- Individuare le conseguenze delle azioni che l'uomo ha apportato all'ambiente.<br />

- Esplicitare il nesso tra l'ambiente e le sue risorse le condizioni di vita dell'uomo<br />

Obiettivi formativi (saperi e saper fare disciplinati in ambiti di realtà)<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e i saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali:<br />

- lettura di carte tematiche, piante e mappe.<br />

- Reperimento di materiale scritto e iconico.<br />

- Uscite nel territorio.<br />

- Visite a Musei.<br />

- Laboratori con gli Itinerari educativi o con esperti esterni.<br />

- Collaborazione con associazioni del territorio, enti, ecc…<br />

Indicatori per la valutazione dell'apprendimento<br />

1 Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali.<br />

2 Costruire, leggere ed analizzare carte tematiche.<br />

3 Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani.<br />

4 Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate, nel tempo, dall'uomo sul territorio regionale<br />

utilizzando fotografie e carte.<br />

MATEMATICA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI (saperi e saper fare, in ambito disciplinari)<br />

Al termine della classe 4^ l'alunno sarà in grado di:<br />

IL NUMERO - Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi)<br />

- Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle<br />

cifre.<br />

- Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.<br />

- Rappresentare i numeri sulla retta numerica.<br />

- Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri.<br />

- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza<br />

degli algoritmi.<br />

- Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.<br />

- Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.<br />

- Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti con mini calcolatrici.<br />

GEOMETRIA<br />

- Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.<br />

7


- Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate.<br />

- Partendo da osservazioni materiali, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche (es.<br />

figure isoperimetriche o equiestese)<br />

- Individuare simmetrie in oggetti o figure date.<br />

- Riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate.<br />

LA MISURA<br />

- Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.<br />

- Conoscere e usare le misure di valore, di lunghezza, di massa e di capacità.<br />

- In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un'unità di misura e un'altra (tra cm<br />

e metri, tra grammi e kg )<br />

- Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse.<br />

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE<br />

- Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti.<br />

- Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni.<br />

- Verificare, attraverso esempi, un'ipotesi formulata.<br />

- Partendo dall'analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un<br />

obiettivo, organizzare un percorso di<br />

soluzione e realizzarlo.<br />

- Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre soluzioni possibili.<br />

DATI E PREVISIONI<br />

- Compiere rilevamenti statistici e rappresentarli con diagrammi.<br />

- Confrontare i dati raccolti mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica.<br />

- Costruire e leggere grafici.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI (saperi e saper fare disciplinari, in ambiti di realtà )<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e i saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali<br />

" Esperienze concrete con materiale strutturato e non.<br />

" Dall'osservazione diretta all'individuazione di problemi, strategie, soluzioni matematiche<br />

" Indagini e previsioni<br />

" Attività individuali e lavori di gruppo<br />

" Esercitazioni, giochi logici, Sudoku, cruciverba.<br />

" Uso di testi scolastici, schede, computer, calcolatrice<br />

" Uso di materiale di recupero per costruzioni e trasformazioni geometriche.<br />

" Simulazione di situazioni quotidiane: mercato, banca, ecc.<br />

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO<br />

1 Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del<br />

concetto e padronanza degli algoritmi.<br />

2 Partendo dall'analisi di un testo di un problema, individuare le informazioni necessarie<br />

per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.<br />

3 Conoscere ed utilizzare sistemi ed unità di misura.<br />

4 Esplorare modelli di figure geometriche; costruire e disegnare le principali figure<br />

geometriche esplorate.<br />

5 Leggere, interpretare, rappresentare dati statistici.<br />

8


SCIENZE E TECNOLOGIA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI ( saperi e saper fare, in ambito disciplinare )<br />

Al termine della classe quarta l'alunno sarà in grado di:<br />

- Riconoscere le caratteristiche delle parti di una pianta e descriverne il ciclo vitale.<br />

- Riconoscere le strutture fondamentali degli animali e classificarli.<br />

- Riconoscere, osservare e descrivere aspetti dell'acqua, dell'aria e del calore come fenomeni.<br />

- Individuare le parti di un oggetto, la funzione e il funzionamento.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI (saperi e saper fare disciplinari, in ambiti di realtà )<br />

Perseguibili attraverso le seguenti attività tese ad intrecciare i saperi e i saper fare d'aula con esperienze e<br />

vissuti individuali:<br />

- lettura di testi specifici.<br />

- Uso di mezzi multimediali<br />

- Laboratori e uscite didattiche.<br />

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO<br />

1 Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente.<br />

2 Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale e dell'uomo.<br />

3 Individuare il rapporto tra caratteristiche dei materiali e funzioni degli oggetti.<br />

RELIGIONE<br />

Conoscenza.: Il Nuovo Testamento e la formazione dei Vangeli<br />

ABILITA’ A) Scoprire che l’origine e lo sviluppo dei Vangeli parte dalla<br />

predicazione orale per giungere alla redazione dei vari testi.<br />

B) Conoscere, a grandi linee, gli autori dei Vangeli e l’ambiente<br />

in cui hanno operato.<br />

Conoscenza: Gesù e il Vangelo: Egli viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.<br />

ABILITA’ A) Scoprire che le profezie messianiche di Isaia e Michea trovano<br />

riscontro nella vita di Gesù testimoniata nei Vangeli.<br />

B) Scoprire che Gesù è la realizzazione del progetto di salvezza di<br />

Dio: Egli è il Messia annunciato dai profeti.<br />

9


Conoscenza.: la diffusione del Vangelo e l’apporto che la Chiesa ha dato, nel corso della storia, alla società e alla<br />

vita di ogni persona.<br />

ABILITA’ A) Scoprire che dopo la morte e la resurrezione di Gesù nascono le<br />

prime Comunità cristiane che vivono il Suo insegnamento.<br />

B) Scoprire come l’annuncio cristiano dalla Palestina si diffonde in<br />

tutto il bacino del Mediterraneo, nonostante feroci persecuzioni.<br />

C) I luoghi di culto: dalle catacombe alle basiliche.Scoprire l’importan<br />

za artistica che esse rappresentano nel corso dei secoli.<br />

D) Dopo essersi accostati alla realtà storico - sociale del medioevo,<br />

scoprire come è nato il monachesimo.<br />

E) Comprendere l’importanza dell’opera dei monaci in favore della<br />

popolazione, della cultura e del territorio.<br />

Conoscenze: La novità della Pasqua Cristiana rispetto alla Pasqua Ebraica.<br />

ABILITA’ A) Conoscere gli avvenimenti che scandiscono la Settimana Santa.<br />

INGLESE<br />

B) Saper decifrare il significato dei riti della Settimana Santa.<br />

Obiettivi generali secondo biennio:<br />

1- Comprendere e produrre espressioni di tipo quotidiano<br />

2- Leggere e comprendere semplici testi e riconoscere strutture linguistiche con connettivi<br />

elementari<br />

3- Produrre oralmente e per iscritto semplici frasi e domande utili per chiedere e dare<br />

informazioni<br />

Obiettivi specifici<br />

Partendo dai contenuti proposti dal libro di testo “ ENGLISH ON THE ROAD 4 “ quali:<br />

10


- Unit 1: “In the big city”<br />

- Unit 2: ”At the shopping centre”<br />

- Unit 3: ”All year round”<br />

- Unit 4: ”Busy mornings”<br />

- Unit 5: ”Afternoons and evenings”<br />

- Unit 6. “School days”<br />

- Unit 7: “Camping in the summer”<br />

si svilupperanno le abilità e gli apprendimenti relativi alla comprensione e produzione<br />

della lingua orale e scritta di seguito indicati:<br />

Parti del corpo<br />

Famiglia<br />

Qualità di oggetti, persone e animali<br />

Numeri fino a cento<br />

Giorni della settimana<br />

Mesi dell’anno<br />

Le stagioni<br />

Parti del giorno e orologio<br />

Azioni della routine quotidiana<br />

Materie scolastiche<br />

Abilità e verbi di movimento riferiti a sport e tempo libero<br />

ELEMENTI CULTURALI<br />

Elementi di civiltà anglosassone e anglofona<br />

Chants, canzoni e filastrocche tradizionali<br />

Usi e costumi<br />

Ricorrenze tipiche<br />

4. Progetti da realizzare nella classe<br />

- Accoglienza in laguna<br />

- Progetto di recupero<br />

- Progetto di Metacognizione (per l’alunno Asuni Massimiliano)<br />

- Progetto di Musica con l’esperto esterno<br />

Il Team docente valuterà in corso d’anno eventuali altri progetti da attuare.<br />

5. Metodologie concordate dai docenti<br />

11


*Comunicazione/lezione interattiva(dialogo educativo);<br />

*Cooperative learning (apprendimento cooperativo all’ interno di gruppi di lavoro<br />

eterogenei ed omogenei );<br />

*Mastery learning (apprendimento per padronanza) centrato sulla diversificazione e<br />

sull’adattamento dei contenuti disciplinari, con il relativo allungamento dei tempi di<br />

acquisizione;<br />

*Problem solving (stimolo alla ricerca autonoma e critica dei contenuti<br />

6. Strumenti e tecnologie utilizzati<br />

*Comunicazione/lezione interattiva(dialogo educativo);<br />

*Cooperative learning (apprendimento cooperativo all’ interno di gruppi di lavoro<br />

eterogenei ed omogenei );<br />

*Mastery learning (apprendimento per padronanza) centrato sulla diversificazione e<br />

sull’adattamento dei contenuti disciplinari, con il relativo allungamento dei tempi di<br />

acquisizione;<br />

*Problem solving (stimolo alla ricerca autonoma e critica dei contenuti ).<br />

7. Attività laboratoriali<br />

- Laboratorio di pittura<br />

- Informatica<br />

- Animazione alla lettura<br />

8. Percorsi differenziati per alunni svantaggiati e/o H.<br />

9. Rapporti con le famiglie.<br />

Gli incontri con le famiglie avranno scansione bimestrale. Le insegnanti convocheranno i genitori dei singoli<br />

alunni ogni qualvolta si presenti una necessità.<br />

12


10. Esperienze integrative programmate (visite guidate, viaggi, mostre, conferenze, spettacoli, etc.)<br />

Acquario di Nora (in mattinata con lo scuolabus)<br />

Museo delle ferrovie (in mattinata con lo scuolabus)<br />

Museo archeologico di Sant’Antioco (con quote di ogni singolo alunno)<br />

Partecipazione alle attività proposte dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong> e dalle istituzioni territoriali.<br />

Partecipazione a progetti con esperti esterni (da valutare)<br />

Le classi parteciperanno inoltre alle varie iniziative proposte dall’<strong>Istituto</strong> e da altre organizzazioni<br />

territoriali.<br />

11. Criteri collegiali concordati per la valutazione<br />

La valutazione sarà effettuata con scansione quadrimestrale ed espressa in decimi.<br />

Team docenti:<br />

Giordano Rosella<br />

Limongelli Lucia<br />

Mossudu Anna Maria<br />

Scano Rosanna<br />

Toma Giovanna Maria Rosa<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!