20.05.2013 Views

Ecosistemi lacustri della Sardegna - Corpo Forestale dello Stato

Ecosistemi lacustri della Sardegna - Corpo Forestale dello Stato

Ecosistemi lacustri della Sardegna - Corpo Forestale dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

LTER-ITALIA<br />

10 – ECOSISTEMI LACUSTRI DELLA SARDEGNA<br />

Descrizione generale del sito<br />

Ambienti <strong>lacustri</strong>. Dei circa 40 laghi artificiali <strong>della</strong> <strong>Sardegna</strong>, alcuni sono sottoposti a programmi di ricerca a carattere<br />

pluriennale per la valutazione delle dinamiche stagionali del fitoplancton e dei principali parametri limnologici con<br />

particolare attenzione allo stato trofico ed alle fioriture di cianobatteri tossici, dato l’utilizzo potabile di queste acque.<br />

Stazioni di ricerca<br />

(nome, sigla, localizzazione, comune, provincia, alt. s.l.m., lat., long., estensione)<br />

Lago Bidighinzu (DBEV-LagBid)<br />

<strong>Sardegna</strong> (Bessude - Ss), m 334, 167 ha<br />

Lago Cedrino (DBEV-LagCed)<br />

<strong>Sardegna</strong> (Dorgali - NU), m 130, 113 ha<br />

Lago Cuga (DBEV-LagCug)<br />

<strong>Sardegna</strong> (Uri – SS) m 114, 310 ha<br />

Lago Monte Lerno (DBEV-LagML)<br />

<strong>Sardegna</strong> (Pattada - SS) m 360, 440 ha<br />

Lago Sos Canales (DBEV-LagSC)<br />

<strong>Sardegna</strong> (Buddusò - SS) m 714, 33 ha<br />

Lago sul Temo (DBEV-LagTem)<br />

<strong>Sardegna</strong> (Monteleone Roccadoria - SS) m 223, 350 ha<br />

Referente del sito (nome, indirizzo, tel./fax/e-mail)<br />

Nicola Sechi<br />

Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale – Università degli Studi di Sassari<br />

via F. Muroni, 25 07100 Sassari<br />

tel. 079 228644, fax 079 233600 e-mail: sechi@uniss.it<br />

Istituto responsabile e persone di contatto (nome, indirizzo, tel./fax/e-mail)<br />

Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale – Università degli Studi di Sassari<br />

via F. Muroni, 25 07100 Sassari<br />

tel. 079 228644, fax 079 233600<br />

Dott. Bachisio Padedda, e-mail: eco8@uniss.it<br />

Dott.ssa Antonella Lugliè, e-mail: luglie@uniss.it<br />

Comunità biotiche principali<br />

Fitoplancton caratterizzato da dominanza estivo-autunnale di cianobatteri con presenza di specie potenzialmente<br />

tossiche.<br />

Ricerche in corso<br />

Le indagini di tipo tradizionale, svolte in questi ambienti già dalla metà degli anni ’70, sono ora implementate con un<br />

sistema di rilevamento automatico tramite sensori su boe (temperatura, pH, conducibilità, ossigeno disciolto, potenziale<br />

redox, clorofilla a). Tali controlli sono affiancati da contemporanei campionamenti di tipo standard, con la finalità di<br />

renderne valida la bontà e per individuare i set di condizioni di tipo chimico-fisico che possono indurre ed<br />

accompagnare le fioriture tossiche di cianobatteri, particolarmente inficianti l’utilizzo alimentare delle acque.


Storia del sito<br />

I laghi, realizzati rispettivamente nel 1956 il Sos Canales, nel 1958 il Bidighinzu, nel 1975 il Cuga e nel 1984 il<br />

Cedrino, Monte Lerno e Temo, sono stati sottoposti ad indagini pluriennali, finalizzate anche alla valutazione degli<br />

interventi attuati su alcuni di essi per ridurne lo stato eutrofico.<br />

Dati raccolti<br />

dati storici (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)<br />

Dati raccolti dalla seconda metà degli anni ’70, almeno con cadenza stagionale, in genere su scala mensile e per<br />

diversi cicli annuali, anche consecutivi.<br />

dati attuali (tipo, frequenza ed eventuale banca dati)<br />

dati fisici<br />

temperatura, conducibilità, pH, trasparenza (automaticamente in continuo; quindicinale con campionamento<br />

tradizionale)<br />

dati chimici<br />

alcalinità, nutrienti principali (N, P, Si, Fe, Mn; quindicinale o mensile), ossigeno (automaticamente in continuo;<br />

quindicinale con campionamento tradizionale)<br />

dati biotici<br />

clorofilla a (automaticamente in continuo; quindicinale o mensile con campionamento tradizionale), fitoplancton<br />

(quindicinale o mensile; densità, biomassa e composizione in specie)<br />

dati sui processi: ---<br />

Banche dati per tema di ricerca e generale<br />

dati minimi garantiti a lungo termine<br />

Come sopra<br />

Accesso ai dati<br />

Su richiesta scritta e motivata, con obbligo di citazione <strong>della</strong> fonte<br />

Strutture disponibili (laboratori, strumentazione, mezzi per effettuare prelievi, strutture ricettive, ecc.)<br />

Strumentazione da campo, laboratorio di ecologia acquatica, laboratorio di microscopia<br />

Progetti di ricerca ed enti finanziatori<br />

Regione Autonoma <strong>della</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

Collaborazioni in atto<br />

- C.N.R. - ISE (Istituto per lo Studio degli <strong>Ecosistemi</strong>)<br />

Sezione di Idrobiologia ed Ecologia delle Acque Interne - Verbania Pallanza<br />

- EAF - Ente Autonomo Flumendosa, Cagliari<br />

- ESAF -<br />

- ISS - Istituto Superiore di Sanità, Roma<br />

- Regione Autonoma <strong>della</strong> <strong>Sardegna</strong>


Bibliografia principale<br />

Luglié A., Manca B., Sechi N., 1994. Limnologia Degli Invasi Pattada E Monteleone (Nord <strong>Sardegna</strong>). Atti Del 10°<br />

Congresso A.I.O.L. - Alassio, 4-6 Novembre 1992: 287-294.<br />

Luglié A., Sechi N., 1993. Trophic Status And Phytoplankton In Lake Bidighinzu. Giorn. Bot. Ital., Vol. 127, N. 4:<br />

765-785.<br />

Luglié A., Aktan Y., Casiddu P. & Sechi N., 2001. The Trophic Status Of Bidighinzu Reservoir (Sardinia) Before<br />

And After The Diversion Of Waste Waters. Journal Of Limnology, 60(2): 135-142<br />

Marchetti R., Barone R., Calvo S., Luglié A., Naselli Flores L., Sechi N., 1992. Studies On Italian Reservoirs. Mem.<br />

Ist. Ital. Idrobiol., 50: 337-363.<br />

Mameli R., Bazzoni A.M., Casiddu P., Sechi N., 2002. Evoluzione Dello <strong>Stato</strong> Trofico Del Lago Pattada<br />

(<strong>Sardegna</strong>). A.I.O.L., Volue 15.<br />

Sechi N, Cossu A., 1979. Prime Valutazioni Sui Livelli Trofici Di Alcuni Bacini Artificiali Della <strong>Sardegna</strong>. Mem.<br />

Ist. Ital. Idrobiol., 37: 259-276.<br />

Sechi N., Testoni G.A. E Urbani M., 1985. Fitoplancton, Nutrienti E <strong>Stato</strong> Trofico Del Lago Cuga (<strong>Sardegna</strong><br />

Settentrionale). Atti Del 6° Congresso A.I.O.L.,: 361-366.<br />

Sechi N., 1986 Il Problema Dell'eutrofizzazione Dei Laghi. La Situazione Trofica Degli Invasi Della <strong>Sardegna</strong>. Boll.<br />

Soc. Sarda Sci. Nat., 25: 49-62.<br />

Sechi N., 1989. L'eutrofizzazione Dei Laghi Artificiali Della <strong>Sardegna</strong>. Atti Del Convegno "La Qualità Dell'acqua<br />

In <strong>Sardegna</strong>. Il Problema Dell'eutrofizzazione: Cause, Conseguenze, Rimedi", Cagliari, 15-16 Maggio 1986: 71-82.<br />

Sechi N., Mosello R., Vacca S., 1993. Idrochimica Dei Laghi Della <strong>Sardegna</strong>. Acqua-Aria, N. 5: 469-476.<br />

Sechi N., 2000. La Struttura Algale E Lo <strong>Stato</strong> Trofico Dei Laghi Della <strong>Sardegna</strong>. Workshop. Aspetti Sanitari Della<br />

Problematica Dei Cianobatteri Nelle Acque Superficiali Italiane. Istituto Superiore Di Sanità – Roma, 16-17<br />

Dicembre 1999. In: A Cura Di E. Funari, Rapporti Istisan, 00/30: 101-110.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!