21.05.2013 Views

studio della fascia riparia dei laghi lombardi ... - Alpine-space.org

studio della fascia riparia dei laghi lombardi ... - Alpine-space.org

studio della fascia riparia dei laghi lombardi ... - Alpine-space.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDIO DELLA FASCIA RIPARIA DEI LAGHI<br />

LOMBARDI COME SUPPORTO ALLA<br />

DEFINIZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITA’<br />

PERILACUALE (IFP)


ALPLAKES<br />

RIASSUNTO<br />

Vengono presentati in questo volume i risultati finali <strong>della</strong> ricerca finalizzata all’applicazione<br />

sperimentale dell’Indice di Funzionalità Perilacuale (IFP) ad una serie di <strong>laghi</strong> prealpini<br />

<strong>della</strong> <strong>lombardi</strong>a (Montorfano, Alserio, Pusiano, Segrino, Annone Ovest e Annone Est).<br />

Il lavoro è stato realizzato all’interno del progetto “<strong>Alpine</strong> Lakes Network”, cofinanziato dai<br />

fondi FESR attraverso l’iniziativa comunitaria Interreg IIIB su Spazio Alpino.<br />

La ricerca si inserisce in un progetto nazionale, sviluppato a cura dell’APAT (Agenzia<br />

nazionale per la Protezione dell’Ambiente e del Territorio), che si propone di elaborare e<br />

proporre un metodo speditivo di valutazione <strong>della</strong> reale funzionalità ecologica delle rive <strong>dei</strong><br />

<strong>laghi</strong>, così come previsto dalla Direttiva europea 2000/60/CE.<br />

L’IFP è un indice destinato a valutare la funzione ecologica di <strong>fascia</strong> tampone delle zone<br />

riparie lacuali (shorezone) ovvero la sua capacità di proteggere il corpo d’acqua lacustre<br />

dalle immissioni provenienti dal suo bacino. La morfologia, le caratteristiche e gli habitat delle<br />

rive <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> assumono infatti grande importanza come elementi funzionali alle dinamiche<br />

ecologiche <strong>dei</strong> corpi d’acqua, fungendo da filtro (buffer strip), protezione dall’erosione,<br />

rimozione <strong>dei</strong> nutrienti (azoto e fosforo), controllo <strong>della</strong> temperatura, regolazione degli habitat<br />

naturali.<br />

Per la sua valutazione l’IFP considera due classi di parametri descrittori: generali (topografici,<br />

morfologici, climatici, geologici, limnologici, ecc.); ecologici (tipologia <strong>della</strong> vegetazione,<br />

ampiezza, continuità, interruzione, uso del territorio, infrastrutture, turismo, attività produttive,<br />

sfruttamento idrico, morfometria delle rive, ecc.). Il valore dell’IFP viene espresso da un<br />

algoritmo definito secondo un approccio basato su un “classification tree”.<br />

L’IFP può inoltre essere considerato un importante strumento di pianificazione territoriale<br />

in quanto fornisce non solo valutazioni sintetiche sulla funzionalità delle rive lacustri e<br />

preziose informazioni sulle cause del loro deterioramento, ma anche precise indicazioni per<br />

orientare gli interventi di riqualificazione e stimarne preventivamente l’efficacia.<br />

Per questi motivi l’IFP trova quindi un collegamento diretto anche con le attività del Progetto<br />

“<strong>Alpine</strong> Lakes Network” che prevede, tra le varie attività, proprio la creazione di una rete di<br />

autorità locali nell'area alpina coinvolte nella gestione <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> alpini e nello sviluppo<br />

sostenibile delle aree circostanti, la promozione di strumenti di pianificazione per le aree<br />

interessate, la protezione dell'ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile nel rispetto<br />

dello stesso.<br />

Questo rapporto finale riassume tutti i risultati delle attività realizzate nel periodo luglio 2005<br />

– marzo 2006 dal gruppo di lavoro <strong>della</strong> Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Giovanni<br />

Bartesaghi, Mauro Luchelli e Simone Rossi) con la responsabilità scientifica ed il<br />

coordinamento del prof. Maurizio Siligardi (APPA Trento e coordinatore del gruppo di lavoro<br />

nazionale dell’APAT) e con la collaborazione del dott. Daniele Magni (IREALP).<br />

Le diverse sezioni illustrate si riconducono all’originale programma di ricerca 2005-2006,<br />

allegato alla convenzione sottoscritta tra la Fondazione Lombardia per l’Ambiente e IREALP<br />

in data 18 luglio 2005.<br />

1


ALPLAKES<br />

ABSTRACT<br />

This publication presents the final report of the research concerning the experimental<br />

application of the Shorezone Functioning Index (SFI) (Indice di Funzionalità Perilacuale –<br />

IFP) to a selection of prealpine Lombardy lakes.<br />

The study has been realised within the project “<strong>Alpine</strong> Lakes Network”, cofinanced by ERDF<br />

through the INTERREG IIIB Community Initiative - <strong>Alpine</strong> Space.<br />

The research is a part of an italian national plan developed by APAT (National Agency for the<br />

Protection of the Environment and the Territory), that proposes a rapid protocol for the<br />

assessment of the ecological functioning of lakes shoreline, as determined in the WFD<br />

2000/60/CE.<br />

The SFI is an index that estimates the ecological function of the shorezone buffer strip,<br />

that is the capacity to protect a lacustrine water body from the input coming from its river<br />

basin. The morphology, the attributes and the habitats of the lakes shoreline are the<br />

valuable clues to the ecological dynamics of the water bodies, working as a filter (buffer<br />

strip), protecting from the erosion, removing the nutrients (nitrogen and phosphorus),<br />

conditioning the temperature, regulating the natural habitats. SFI protocol considers two<br />

classes of attributes: standard ones (topographical, morphologic, climatic, geologic,<br />

limnologycal, etc.) and ecological ones (vegetation types, width, continuity, interruption, use<br />

of the territory, infrastructures, tourism, productive activities, water exploitation, shoreline<br />

morphology, etc). The SFI score comes from an algorithm defined by a "classification<br />

tree".<br />

The SFI can support territorial planning by quantifying changes in functioning of the<br />

lacustrine shorezone and giving information to find the reasons of habitat alteration and can<br />

be used to assess rehabilitation plans.<br />

This is why SFI is tightly connected to the “<strong>Alpine</strong> Lakes Network” project that links the<br />

local government authorities involved in lakes management and sustainable development,<br />

planning and protection of the lacustrine surroundings, promoting territorial planning,<br />

environment protection and sustainable tourism plans.<br />

The research team of Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Giovanni Bartesaghi, Mauro<br />

Luchelli e Simone Rossi) with the scientific supervision and coordination of prof. Maurizio<br />

Siligardi (APPA Trento and APAT national research team coordinator) and the collaboration<br />

of Daniele Magni (IREALP) worked on prealpine Lombardy lakes from July 2005 to March<br />

2006.<br />

2


ALPLAKES<br />

RÉSUMÉ<br />

Cette publication présente le rapport final de la recherche orientée à l'application<br />

expérimentale de l'Index de Caractère des bandes côtières (IFP) à quelques lacs<br />

préalpins de la Lombardie.<br />

Le travail a été réalisé dans le cadre du projet « <strong>Alpine</strong> Lakes Network », cofinancé par le<br />

FEDER à travers l’initiative communautaire INTERREG IIIB – E<strong>space</strong> Alpin.<br />

La recherche s'insère dans un projet national italien, développé par APAT (Agence nationale<br />

pour la Protection de l'Environnement et du Territoire), avec le balai d'élaborer une méthode<br />

rapide d'évaluation du réel caractère écologique des rivages des lacs, ainsi comme prévu de<br />

la Directive européenne 2000/60/CE.<br />

IFP est un index destiné à évaluer la fonction écologique des zones de rivage ou bien sa<br />

capacité de protéger les corps d'eau lacustre des injections polluants provenant de son<br />

bassin. La morphologie, les caractéristiques et les habitats des rivages des lacs assument en<br />

effet de la grande importance comme éléments fonctionnels aux dynamiques écologiques<br />

des corps d'eau, en faisant fonction de filtre (bandes tampon), protection de l'érosion,<br />

déplacement des nourrissants (azote et phosphore), contrôle de la température et régulation<br />

des habitats naturels.<br />

Pour son évaluation IFP considère deux classes de paramètres: généraux (topographiques,<br />

morphologiques, climatiques, géologiques, limnologiques, etc.) ; écologiques (typologie de la<br />

végétation, longueur, continuité, interruption, emploi du territoire e de l’eau, tourisme et<br />

activités de production, morphologie des rivages, etc.) La valeur de IFP est exprimée par une<br />

algorithme définie selon une approche basée sur un « arbre de classement ».<br />

IFP peut être en outre considéré un important moyen de planification territoriale puisqu'il<br />

fournit non seulement des évaluations synthétiques sur le caractère des rivages lacustres et<br />

des précieuses informations sur les causes de leur détérioration, mais encore précises<br />

indications pour orienter les interventions de reclassement et pour en estimer préventivement<br />

l'efficacité.<br />

Pour ces raisons IFP trouve donc une liaison directe même avec les activités du projet<br />

« <strong>Alpine</strong>s Lakes Network » qui prévoit, parmi les diverses activités, la création dans l'aire<br />

alpine d'un réseau d'autorités locales impliquées dans la gestion des lacs alpins et dans le<br />

développement soutenable des zones environnantes, la promotion de moyens de<br />

planification pur les zones intéressées, la protection de l’environnement et le développe d'un<br />

tourisme soutenable.<br />

Les activités de recherche sur les lacs préalpins lombards ont été réalisées dans la période<br />

Juillet 2005 - Mars 2006 par un groupe de travail de la Fondation Lombardie pour<br />

l'Environnement (Giovanni Bartesaghi, Mauro Luchelli et Simone Rossi), avec la<br />

responsabilité scientifique et la coordination du prof. Maurizio Siligardi (APPA Trente; APAT)<br />

et avec la collaboration de Daniele Magni (IREALP).<br />

3


ALPLAKES<br />

INDICE<br />

Pag.<br />

1. Introduzione: obiettivi <strong>della</strong> ricerca, collegamenti al progetto<br />

Interreg III <strong>Alpine</strong> Lakes Network 5<br />

2. L’Indice di Funzionalità Perilacuale IFP: caratteristiche e metodi 7<br />

3. Ambienti lacustri oggetto di indagine 13<br />

4. Raccolta, analisi ed elaborazione <strong>dei</strong> dati territoriali e ambientali 14<br />

5. Attività di monitoraggio in campo 15<br />

6. Elaborazione dati: schede IFP, cartografie IFP, problematiche<br />

applicative, osservazioni, commenti 19<br />

7. Elaborazioni statistiche: per gruppo <strong>laghi</strong> briantei e confronto<br />

con altri <strong>laghi</strong> italiani, risultati, osservazioni, commenti, proposte 20<br />

8. Conclusioni 28<br />

9. L’IFP come strumento di pianificazione territoriale 29<br />

APPENDICE 1<br />

1. Caratteristiche geografiche, antropiche, morfometriche, idrologiche e idrochimiche <strong>dei</strong><br />

singoli <strong>laghi</strong> (schede tecniche)<br />

2. Cartografie <strong>dei</strong> singoli <strong>laghi</strong> (CTR, ortofoto, uso del suolo)<br />

3. IFP: schede di rilevamento, dati rilevati, cartografie IFP, documentazione fotografica.<br />

APPENDICE 2<br />

1. Sistema Informativo Beni Ambientali (SIBA)<br />

2. Rete Natura 2000 e Siti di Importanza Comunitari (SIC)<br />

3. Caratteristiche geologiche dell’area di indagine<br />

4. Caratteristiche climatologiche dell’area di indagine<br />

4


ALPLAKES<br />

Capitolo 1<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli ecosistemi lacustri sono considerati <strong>dei</strong> sistemi dove i meccanismi di ciclizzazione si<br />

risolvono al loro interno con dinamiche di trasformazione e passaggio di energia da un<br />

comparto ad un altro secondo le regole <strong>della</strong> termodinamica. Esistono comunque forme<br />

energetiche di alimentazione del sistema lacustre che provengono dall’esterno, come la luce<br />

e i nutrienti che possono influire sui processi di resilienza, cioè sulla capacità da parte<br />

dell’ecosistema di assorbire gli impatti e di tornare allo stato originario.<br />

E’ evidente che la radiazione solare non è controllabile ed è considerata, sul lungo periodo,<br />

come una costante mentre l’input di nutrienti può essere variato, normalmente in aumento,<br />

per effetto <strong>della</strong> presenza dell’uomo che, con le sua attività, modifica sensibilmente l’uso del<br />

territorio.<br />

I sistemi vegetali sono in grado di sfruttare la luce, come fonte di energia, per produrre<br />

biomassa utilizzando sostanze semplici come l’anidride carbonica, i sali del l’azoto e fosforo<br />

e altro. L’afflusso di nutrienti in un lago può avvenire per diverse vie, con gli immissari<br />

maggiori e, soprattutto attraverso il trasporto superficiale del dilavamento <strong>dei</strong> terreni e per via<br />

iporreica. La vegetazione spondale e costiera, quindi, assume un ruolo rilevante nel controllo<br />

degli input e nell’azione filtro; inoltre è un elemento di controllo dell’erosione e favorisce la<br />

diversità ecologica degli habitat a beneficio <strong>della</strong> biodiversità. Tutte queste peculiarità vanno<br />

sotto il nome di funzionalità.<br />

Per tali motivi è apparso importante e necessario avviare una riflessione sul ruolo delle fasce<br />

perilacuali, sulla loro modalità funzionale e sulla possibilità di stima <strong>della</strong> funzionalità,<br />

analogamente con quanto già fatto con l’IFF (Indice di Funzionalità Fluviale).<br />

La verifica <strong>della</strong> capacità tampone di una zona perilacuale è possibile valutarla con la stesura<br />

e l’applicazione di una metodica all’uopo, che nella letteratura internazionale attualmente non<br />

esiste, ma che vede impegnate in questa direzione sia l’EPA americana sia altre Agenzie<br />

europee.<br />

I nuovi indirizzi metodologici nel campo <strong>della</strong> bioindicazione sono improntati su modelli di<br />

valutazione funzionale dell’ambiente, i quali si basano sui costrutti semeiotici e di<br />

interrelazione tra i caratteri significativi di ogni comparto, biotico e abiotico, componente il<br />

sistema.<br />

La sensibilità dell’APAT (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e del Territorio)<br />

su questi temi ha portato alla creazione nel 2003 di un gruppo di lavoro che potesse<br />

sviluppare un modello di stima <strong>della</strong> funzionalità delle fasce perilacuali. Dopo un anno di<br />

lavoro il gruppo ha prodotto un prototipo di indice denominato IFP o indice di funzionalità<br />

perilacuale.<br />

L’IFP, descritto in seguito (cfr. sezione 2), è stato costruito sulla base di un database<br />

sufficientemente largo per giustificarne il prodotto, basato su informazioni di <strong>laghi</strong> di tipo<br />

alpino e del centro Italia, ma ancora insufficiente per la calibratura e taratura dello stesso.<br />

L’inserimento di questa ricerca nell’ambito del più generale progetto Interreg III B “<strong>Alpine</strong><br />

Lakes Network” è parsa quindi una occasione per una applicazione più larga del metodo,<br />

indagando anche <strong>laghi</strong> con caratteristiche diverse dai precedenti, cioè corpi d’acqua di<br />

estensione limitata, situati in zone prealpine o pedemontane, con forti presenze antropiche e<br />

scarsi ricambi. La scelta <strong>dei</strong> piccoli <strong>laghi</strong> “briantei” <strong>della</strong> Lombardia è stata sicuramente felice<br />

ed importante per poter popolare il database iniziale ed avviare un processo di verifica <strong>della</strong><br />

tenuta dell’indice e taratura dello stesso.<br />

Questa sperimentazione, oltre che inserirsi a supporto <strong>della</strong> metodologia nazionale, ha quindi<br />

anche funzione di verifica dello stato funzionale <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> in oggetto e diventa uno strumento<br />

importante da utilizzarsi nell’ambito progettuale e decisionale nel momento di pianificazione<br />

del territorio, gestione ecologica degli ecosistemi e salvaguardia delle condizioni di funzionali<br />

e naturali <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> stessi.<br />

Lo sviluppo di un indice siffatto è un passo in avanti verso la considerazione <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> come<br />

ecosistemi complessi e diversificati, dove non solo le dinamiche interne del lago hanno<br />

5


ALPLAKES<br />

importanza, ma anche la struttura, la funzione e l’utilizzo <strong>dei</strong> territori immediatamente<br />

adiacenti e delle zone perilacuali in considerazione degli usi plurimi del bene acqua e delle<br />

esigenze di pianificazione.<br />

6


ALPLAKES<br />

Capitolo 2<br />

L’INDICE DI FUNZIONALITA’<br />

PERILACUALE (IFP):<br />

CARATTERISTICHE E METODI<br />

1.1 Approccio metodologico<br />

Ai fini <strong>della</strong> definizione di un criterio di valutazione <strong>della</strong> funzionalità di una struttura<br />

ecologicamente rilevante, dell’integrità di una comunità o di altre caratteristiche di entità affini<br />

sono possibili sostanzialmente due approcci.<br />

Il primo prevede il riconoscimento di tipologie ricorrenti e la successiva interpretazione di<br />

queste ultime, con l’attribuzione a posteriori di un giudizio di qualità o di una classificazione<br />

analoga, non necessariamente su una base strettamente ordinale (ovvero non<br />

necessariamente secondo uno schema che distingua soltanto ciò che è desiderabile da ciò<br />

che non lo è). Questo approccio, ad esempio, è quello che è stato adottato per lo sviluppo<br />

dell’algoritmo CAM (Classificazione Acque Marine) che è stato adottato per la valutazione <strong>dei</strong><br />

dati forniti dal monitoraggio delle acque marine costiere coordinato dal Ministero<br />

dell’Ambiente.<br />

Il secondo approccio, invece, prevede una valutazione a priori, fornita dai tecnici che rilevano<br />

i dati di campo ed univocamente legata a questi ultimi, <strong>della</strong> qualità o <strong>della</strong> funzionalità delle<br />

entità osservate. In pratica, si rilevano i valori di una serie di variabili o attributi ritenuti<br />

rilevanti e si associa ad essi un giudizio, ovviamente soggettivo. Successivamente questa<br />

informazione può essere utilizzata per sviluppare un metodo di tipo euristico o codificato<br />

formalmente in un preciso algoritmo, per associare ad un insieme di misure o osservazioni<br />

ambientali un giudizio il più possibile conforme a quello che sarebbe stato assegnato nel<br />

caso fossero stati disponibili i rilevatori di dati originali. Ciò è stato realizzato in qualche caso<br />

mettendo a punto indici biotici multimetrici più o meno complessi. Le possibilità offerte dai<br />

moderni metodi di analisi <strong>dei</strong> dati, Machine Learning o addirittura di Intelligenza Artificiale<br />

rendono molto più semplice l’uso di approcci non soggettivi a questo problema.<br />

In quest’ambito, dopo aver analizzato con diverse tecniche esplorative, quali ordinamenti e<br />

classificazioni gerarchiche, ed anche reti neurali non supervisionate (Self Organizing Maps),<br />

per il trattamento <strong>dei</strong> dati raccolti per la messa a punto di un Indice di Funzionalità<br />

Perilacuale, si è deciso di adottare un approccio basato su un classification tree.<br />

Questa soluzione consente di legare univocamente un insieme di osservazioni sulla struttura<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale ad una valutazione <strong>della</strong> sua funzionalità potenziale, ovvero <strong>della</strong> sua<br />

capacità apparente di proteggere il corpo d’acqua lacustre dalle immissioni non puntiformi<br />

provenienti dalle sezioni del bacino imbrifero sottese dal tratto di <strong>fascia</strong> perilacuale<br />

considerato.<br />

Questa soluzione non è l’unica possibile e non è necessariamente la più efficace in assoluto,<br />

ma è stata scelta perché ritenuta ottimale rispetto alla natura esplorativa del lavoro effettuato.<br />

In particolare, l’obiettivo primario è stato quello di ottenere un metodo facilmente applicabile<br />

da parte di utenti non tecnici ed adatto ad essere sviluppato, sia pure in prima<br />

approssimazione, sulla base di un insieme di osservazioni di campo piuttosto limitato.<br />

1.2 Caratteristiche <strong>dei</strong> classification trees<br />

Un classification tree (termine a volte tradotto in italiano come albero decisionale o albero di<br />

decisione) è un albero binario che rappresenta un insieme di regole che si applicano per<br />

classificare osservazioni multivariate. Ogni “foglia” di un classification tree rappresenta una<br />

tipologia di osservazioni più o meno frequente e più foglie possono appartenere alla<br />

medesima classe, ne consegue che possono considerare le foglie come sottoinsiemi delle<br />

classi riconosciute dal sistema.<br />

Da un punto di vista pratico, una volta messi a punto (o addestrati, in gergo), i classification<br />

tree possono essere usati per classificare oggetti o osservazioni seguendo sequenzialmente<br />

le regole associate ad ogni biforcazione dell’albero, fino ad arrivare, appunto alle foglie.<br />

7


ALPLAKES<br />

Queste ultime possono essere più o meno pure, cioè contenere o meno oggetti o<br />

osservazioni classificati in maniera errata. In generale, ottenere foglie pure implica una<br />

ridotta capacità di generalizzazione dell’albero (overfitting, in gergo). In altre parole, se<br />

l’albero impara a classificare correttamente tutti i casi che gli vengono sottoposti durante<br />

l’addestramento, le regole che vengono generate sono troppo strettamente associate a casi<br />

particolari, che non sono poi utili quando altri casi, leggermente differenti, devono essere<br />

classificati. Al contrario, se la struttura dell’albero e le regole che essa contiene sono<br />

semplici, la probabilità che l’albero possa essere efficace anche nella classificazione di nuovi<br />

casi è superiore. E’ questo il motivo per cui si utilizzano in molti casi anche <strong>dei</strong> metodi<br />

appropriati per “potare” l’albero una volta sviluppato, in modo da ridurne la complessità e da<br />

aumentare, se possibile, la sua capacità di generalizzare.<br />

Fra le tecniche di Machine Learning i classification trees rappresentano forse quella che<br />

meglio si presta ad essere tradotta in applicazioni pratiche facilmente comprensibili anche da<br />

parte di un pubblico non specialista. Infatti, la complessità degli algoritmi che vengono<br />

utilizzati per l’addestramento degli alberi, ovvero per definire l’insieme ottimale di condizioni<br />

logiche e di valori soglia da verificare, è del tutto trasparente per l’utente finale ed anche,<br />

entro determinati limiti, per lo sviluppatore.<br />

In particolare, fra i vantaggi di un classification tree possono essere citati i seguenti:<br />

• sono semplici da mettere a punto, grazie ad algoritmi generalmente efficienti e<br />

collaudati (es. C4.5, ID3, CHAID, etc.) ed in qualche misura capaci di stimare<br />

autonomamente I parametric strutturali ottimali per un albero;<br />

• sono semplici da comprendere, rappresentare graficamente ed interpretare, a<br />

differenza di altre tecniche di Machine Learning, come le reti neurali artificiali, o di<br />

tipo statistico, come i modelli regressivi non lineari;<br />

• la loro applicazione pratica non richiede calcoli di alcuni tipo, ma solo la verifica di un<br />

insieme di condizioni logiche elementari;<br />

• possono gestire con eguale efficacia sia variabili quantitative che semiquantitive o<br />

nominali, mentre altri metodi non sempre possono trattare efficacemente queste<br />

ultime;<br />

• sono particolarmente efficienti nel gestire i casi di interazioni fra variabili, che<br />

vengono risolti partizionando opportunamente lo spazio definito dagli attributi<br />

considerati;<br />

• possono suggerire quali attributi sono più importanti nel determinare la<br />

classificazione e ciò non richiede particolari analisi aggiuntive, ma solo un’ispezione<br />

visuale <strong>della</strong> struttura dell’albero.<br />

1.3 Applicazione per la definizione dell’IFP<br />

L’applicazione di un classification tree ai dati relativi agli attributi <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale ha<br />

consentito di ottenere una prima approssimazione di un criterio di valutazione <strong>della</strong><br />

funzionalità potenziale di quest’ultima. E’ bene premettere, a questo proposito, che il risultato<br />

presentato in questa sede deve essere inteso come dimostrativo dell’approccio utilizzato,<br />

perché soltanto una base più ampia di dati rispetto a quella oggi disponibile, limitata a 61<br />

schede (numero disponibile prima del progetto lombardo), potrà garantire un corretto<br />

addestramento del sistema ed una verifica formale <strong>della</strong> sua capacità di generalizzazione.<br />

L’elenco degli attributi considerati dal classification tree, sviluppato per la valutazione <strong>della</strong><br />

funzionalità perilacuale, è riportato nella Tabella 1, con quelli attributi che sono risultati<br />

diagnostici evidenziati su fondo verde. L’ultima riga <strong>della</strong> tabella contiene invece la<br />

classificazione <strong>della</strong> funzionalità secondo le stime effettuate dai rilevatori <strong>dei</strong> dati.<br />

Come si può notare, non tutti gli attributi hanno giocato effettivamente un ruolo ed è quindi<br />

ipotizzabile, nel caso in cui questo primo tentativo di classificazione risultasse efficace se<br />

sottoposto ad una validazione formale, che gli attributi non essenziali per la classificazione<br />

possano non essere più rilevati in futuro.<br />

Nella Figura 1 è mostrato il classification tree ottenuto, con le foglie corrispondenti ad un<br />

punteggio da 1 a 5, ovvero ad una valutazione di funzionalità potenziale attesa che va da<br />

eccellente a pessima.<br />

Per procedere alla classificazione di un caso qualsiasi si deve entrare nell’albero alla radice<br />

(a sinistra in alto) e verificare la prima condizione (inter < 0.25 o inter ≥ 0.25, dove inter<br />

indica la presenza di interruzioni <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale entro 50 m dalla linea di riva,<br />

8


ALPLAKES<br />

quantificata con un punteggio da 0 (nessuna soluzione di continuità) a 1 (presenza di una<br />

completa discontinuità). E’ interessante notare come i rami dell’albero a valle di questo primo<br />

nodo conducono a diverse classificazioni, che possono essere ottenute in funzione di altre<br />

condizioni. La prima fra quelle che portano ad una classificazione conclusiva si incontra a<br />

valle del primo nodo nel caso in cui inter


Tabella 1 - Attributi considerati dal classification tree<br />

ALPLAKES<br />

unità di misura tipologia ID<br />

TIPOLOGIA VEGETAZIONE specie arborea % % arbo%<br />

PERILACUALE specie arbustive % % arbu%<br />

( del tratto omogeneo) canneto (elofite) % % cann%<br />

erbe % % erbe%<br />

suolo nudo % % nudo%<br />

igrofile % % igro%<br />

non igrofile % % nigr%<br />

esotiche % % esot%<br />

AMPIEZZA punteggio<br />

0 (assente) 1 (da 1 a 5m); 2 (da 5 a 10m); 3 (da 10 a 30 m); 4 (da 30 a<br />

50m) 5 (> 50m)<br />

ampie<br />

CONTINUITA' vegetazione arborea ed arbustiva categoria assente/discontinuo/continuo co_va<br />

canneto bagnato categoria assente/discontinuo/continuo co_cb<br />

canneto asciutto categoria assente/discontinuo/continuo<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza di interruzioni,<br />

co_ca<br />

INTERRUZIONE fino a 50 metri dialla riva punteggio 1=discontinuità su tutto il tratto considerato, valori intermedi se la<br />

discontinuità interessa parte del tratto considerato<br />

punteggio 0: quando l'interruzione è costituita da prati incolti, sentiero o<br />

strada sterrata, orto o giardino familiare, siepi, parco giochi, parcheggio<br />

filtrante. punteggio 0,5: quando l'interruzione è costituita da<br />

inter<br />

TIPOLOGIA INTERRUZIONE fino a 50 metri dalla riva<br />

urbanizzazione rada, prato coltivato, coltivazioni non intensive, strada<br />

asfaltata, parcheggio impermeabilizzato. punteggio 1: quando<br />

l'interruzione è costituita da: area urbanizzata, insediamenti produttivi,<br />

coltivazioni intensive stagionali e perenni, estrazioni di inerti,<br />

infrastrutture primarie<br />

tipol<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

agricolo categoria<br />

0 foreste e boschi; 1 prati pascoli boschi arativi incolti; 2 colture<br />

stagionali e o permanenti e urbanizzazione rada; 3 area urbanizzata<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza, 1=presente su tutto il<br />

usete<br />

strade provinciali/statali punteggio tratto considerato, valori intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza, 1=presente su tutto il<br />

strad<br />

INFRASTRUTTURE<br />

ferrovie punteggio tratto considerato, valori intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza, 1=presente su tutto il<br />

ferro<br />

parcheggi punteggio tratto considerato, valori intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

parch<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI DESCRITTORI<br />

GIUDIZIO PERSONALE<br />

strutture fisse, passerelle lungolago,<br />

piste ciclabili, spiagge per balneazione,<br />

pontili, porti turistici, parchi divertimento<br />

Pendenza media <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale<br />

emersa<br />

Pendenza area emersa=pendenza area<br />

sommersa?<br />

punteggio<br />

punteggio<br />

Concavità del profilo <strong>della</strong> riva punteggio<br />

Convessità del profilo <strong>della</strong> riva punteggio<br />

Complessità <strong>della</strong> profilo <strong>della</strong> riva punteggio<br />

Artificialità riva punteggio<br />

Canalizzazione apparente del run-off punteggio<br />

Eterogeneità vegetazione arborea punteggio<br />

esprimere un giudizio sulla base <strong>della</strong><br />

vostra sensibiltà ecologica<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza, 1=presente su tutto il<br />

tratto considerato, valori intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

punteggio arbitrario: 0=<strong>fascia</strong> pianeggiante; 1=<strong>fascia</strong> con pendenza<br />

appena apprezzabile ; 2=pendenza evidente, ma superabile senza<br />

problemi (es. i sentieri o le strade corrono perpendicolari alla riva);<br />

3=pendenza elevata, ma superabile da sentieri o strade con un<br />

andamento non lineare (rampe di accesso); 4=forte pendenza, strade o<br />

sentieri procedono con tornanti; 5=pendenza estrema, non superabile da<br />

veicoli ne' a piedi sulla massima pendenza<br />

strut<br />

pende<br />

categoria si/no (stima sull'intero tratto considerato) concp<br />

punteggio da 0 (assenza di concavità, ovvero di insenature) a 1 (il tratto<br />

considerato forma un'unica insenatura) N.B. se è 0 ed è zero anche il<br />

successivo, allora il profilo è lineare. Se è 1 ed è 1 anche il successivo,<br />

allora il profilo è complesso, cioè ha sia insenature che "promontori".<br />

punteggio da 0 (assenza di convessità, ovvero di "promontori") a 1 (il<br />

tratto considerato forma un'unico "promontorio") N.B. se è 0 ed è zero<br />

anche il precedente, allora il profilo è lineare. Se è 1 ed è 1 anche il<br />

precedente, allora il profilo è complesso, cioè ha sia insenature che<br />

"promontori".<br />

punteggio da 0 (profilo senza ondulazioni o digitazioni di qualsiasi<br />

natura) a 1 (il tratto considerato è fortemente digitato e comunque<br />

presenta uno sviluppo <strong>della</strong> linea di riva molto superioe alla distanza fra i<br />

suoi estremi).<br />

punteggio: 0 per assenza, 0.5 per presenza di argini in pietra o<br />

comunque permeabili, 1 per argini in cemento o comunque non<br />

impermeabili. N.B. dare un punteggio ridotto in proporzione se l'argine<br />

interessa solo parte del tratto considerato<br />

punteggio: 0 se non si nota nessuna direzione di flusso prevalente, 1 se<br />

tutto lo scolo converge in un unico punto di immissione, intermedio se la<br />

condizione lo richiede<br />

punteggio: 0 se è monospecifica, 1 se è fortemente diversificata, senza<br />

nessuna specie dominante, intermedio negli altri casi<br />

conca<br />

conve<br />

compl<br />

punteggio 1 (eccellente); 2 (buono); 3 (mediocre); 4 (scadente) 5 (pessimo) val<br />

10<br />

artif<br />

canal<br />

eterv


Radice<br />

inter=0.25<br />

erbe%=0.6 4<br />

eterv=0.3<br />

conve=0.5 5<br />

canal=0.7 4<br />

11


ALPLAKES<br />

1.4 Valutazioni conclusive<br />

Per valutare, almeno in prima istanza, l’accuratezza <strong>della</strong> classificazione ottenuta è utile fare<br />

riferimento alla cosiddetta matrice di confusione (Tabella 2).<br />

Tabella 2 – Matrice di confusione<br />

classe prevista<br />

classe<br />

osservata<br />

1 2 3 4 5<br />

1 10 10<br />

2 20 20<br />

3 1 10 1 12<br />

4 1 11 1 13<br />

5 1 5 6<br />

10 22 10 12 7 61<br />

Come si può notare, <strong>dei</strong> 61 casi analizzati solo cinque cadono al di fuori <strong>della</strong> diagonale,<br />

ovvero implicano un errore di classificazione, a testimonianza di una buona efficienza del<br />

metodo utilizzato. A questo proposito è interessante menzionare il fatto che i casi non<br />

classificati correttamente, una volta riesaminati singolarmente, si sono rivelati in almeno tre<br />

casi su cinque come effettivamente difficili da classificare, ricadendo probabilmente a cavallo<br />

di due classi.<br />

Per affrontare correttamente tali casi è auspicabile la sperimentazione di una codifica fuzzy<br />

per la formulazione di un giudizio di funzionalità. Questa strategia, così come l’uso di<br />

osservazioni “virtuali”, ottenute variando a tavolino le misure relative ad uno o più attributi e<br />

riassegnando di conseguenza una classificazione stimata, potrà essere utilizzata per<br />

ottimizzare l’approccio utilizzato quando esso dovrà essere utilizzato per definire la<br />

formulazione finale dell’Indice di Funzionalità Perilacuale. A questo fine, laddove la base di<br />

dati disponibili dovesse allargarsi significativamente, non è da escludere la possibilità di<br />

utilizzare o almeno sperimentare altri approcci (es. reti neurali artificiali).<br />

In ogni caso, il classification tree presentato in questa sede deve essere considerato come<br />

una dimostrazione dell’approccio che potrebbe essere adottato su una base di dati più ampia<br />

e comunque sufficiente a mettere a punto il metodo in maniera adeguata, mentre in nessun<br />

modo esso può essere considerato come uno strumento operativo già applicabile. Ciò<br />

ovviamente non implica che esso non possa essere utilizzato per valutare nuove<br />

osservazioni, ma è evidente che il valore delle stime ottenute è puramente simbolico in<br />

assenza di una validazione formale dell’albero.<br />

12


ALPLAKES<br />

Capitolo 3<br />

AMBIENTI LACUSTRI OGGETTO DI<br />

INDAGINE<br />

Nell’ambito di questa ricerca, anche in funzione delle informazioni disponibili ricavabili<br />

dall“Osservatorio <strong>dei</strong> Laghi Lombardi - OLL” (Regione Lombardia, ARPA Lombardia,<br />

Fondazione Lombardia per l’Ambiente, IRSA/CNR di Brugherio, 2004), si è deciso di avviare<br />

una sperimentazione su alcuni <strong>laghi</strong> prealpini che possiedono le caratteristiche ottimali per<br />

l’applicazione dell’IFP (corpi d’acqua non grandi e soggetti a pressioni antropiche sia di tipo<br />

urbano che agricolo).<br />

Sono stati scelti i <strong>laghi</strong> “Briantei” di Montorfano, Alserio, Pusiano, Segrino, Annone Ovest<br />

e Annone Est (Figura 2) proprio perché raffigurano un campione rappresentativo ed<br />

omogeneo <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> pedemontani e prealpini <strong>lombardi</strong>.<br />

Figura 2 - I <strong>laghi</strong> <strong>lombardi</strong> “Briantei”<br />

13<br />

Segrino<br />

Pusiano<br />

Annone Ovest<br />

Annone Est<br />

Alserio<br />

Montorfano


ALPLAKES<br />

Capitolo 4<br />

RACCOLTA, ANALISI ED<br />

ELABORAZIONE DEI DATI<br />

AMBIENTALI E TERRITORIALI<br />

Per tutti i sei <strong>laghi</strong> oggetto di indagine, sulla base delle informazioni disponibili, sono stati<br />

ricercati, analizzati ed elaborati tutti i dati utili per caratterizzare gli ambienti lacustri e le aree<br />

costiere dal punto di vista geografico, paesaggistico, geologico, climatologico, antropico,<br />

vegetazionale, morfometrico, idrologico, idrochimico e idrobiologico.<br />

Le informazioni raccolte derivano principalmente da:<br />

• Osservatorio <strong>dei</strong> Laghi Lombardi (OLL, aggiornamento 2005);<br />

• Agenda 21 Provincia di Como: ciclo integrato delle acque (Provincia di Como, Punto<br />

Energia, 2005);<br />

• Studio climatologico <strong>della</strong> provincia di Como (Provincia di Como, Punto Energia,<br />

2004);<br />

• Sistema Informativo Territoriale (SIT) (Regione Lombardia);<br />

• Sistema Informatico Beni Ambientali (SIBA) (Regione Lombardia);<br />

• Rete Natura 2000 (Direttiva Habitat 92/42/CEE) (Regione Lombardia);<br />

• Relazioni tecniche monitoraggio SIC (Siti di Importanza Comunitaria) in provincia di<br />

Como (Regione Lombardia);<br />

Analogamente sono state raccolte tutte le cartografie disponibili e utili relative a:<br />

• CTR (scala 1:10.000);<br />

• Carte dell’uso del suolo e delle presenze antropiche (SIT Regione Lombardia);<br />

• Ortofoto aeree (Regione Lombardia, Compagnia Generale Riprese Aeree SpA);<br />

• Cartografia SIBA (Regione Lombardia);<br />

• Carta Habitat Natura 2000 (Regione Lombardia);<br />

I dati relativi ai singoli <strong>laghi</strong> (geografici, antropici, morfometrici, idrologici e idrochimici), le<br />

cartografie (CTR 1:10.000 e carta dell’uso del suolo) e le ortofoto aeree di base sono raccolti<br />

in schede tecniche di sintesi e vengono presentati in APPENDICE 1 unitamente ai dati e alle<br />

cartografie IFP (cfr. Sezione 5).<br />

In APPENDICE 2 vengono invece riassunte in sintesi: le caratteristiche dell’area di indagine<br />

secondo il Sistema Informativo Beni Ambientali (SIBA) e secondo Rete Natura 2000 - Siti<br />

di Importanza Comunitaria; un inquadramento generale geologico e un inquadramento<br />

generale climatologico dell’area in esame.<br />

14


ALPLAKES<br />

Capitolo 5<br />

ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO IN<br />

CAMPO<br />

Questa fase operativa di monitoraggio è stata finalizzata: all’assunzione di dati descrittivi<br />

riferiti alla vegetazione sia terrestre che acquatica di ogni transetto lacustre esaminato; alla<br />

definizione <strong>della</strong> documentazione fotografica significativa <strong>dei</strong> singoli transetti; alla definizione<br />

cartografica delle diverse situazioni perilacuale; alla georeferenziazione e alla costituzione di<br />

un database generale <strong>dei</strong> dati IFP acquisiti.<br />

Predisposizione scheda di rilevamento<br />

I parametri ritenuti utili per la determinazione dell’IFP sono stati raccolti in una scheda di<br />

campo IFP (Tabella 3) che raccoglie informazioni relative alle condizioni di ogni singolo<br />

tratto omogeneo di <strong>fascia</strong> perilacuale, scelto secondo le modalità descritte in seguito. Le<br />

informazioni necessarie alla compilazione di questa parte sono interamente da raccogliersi in<br />

campo. La modalità di espressione <strong>dei</strong> singoli parametri è specificata di volta in volta. Si è<br />

deciso di utilizzare una scala di punteggi numerici per esigenze di successiva elaborazione<br />

statistica; i punteggi sono definiti mediante scala discreta che tiene conto <strong>della</strong> gradualità di<br />

espressione di ciascun parametro.<br />

La metodologia IFP prevede inoltre la compilazione di una scheda generale IFP (Tabella 4)<br />

che illustra le principali caratteristiche topografiche, morfologiche, climatiche e limnologiche<br />

di ogni singolo lago. Tutte le voci <strong>della</strong> Tabella sono già comprese nelle schede tecniche di<br />

sintesi riportate in Appendice 1 e nelle sezioni dedicate alle caratteristiche generali<br />

geologiche e climatologiche (Appendice 2).<br />

Cronologia campagne di rilevamento anno 2005<br />

Date<br />

rilevamenti<br />

Montorfano Alserio Pusiano Segrino<br />

25-28 luglio<br />

10-11<br />

agosto<br />

23-26<br />

agosto<br />

1-2<br />

agosto<br />

Annone<br />

Ovest<br />

1-2<br />

settembre<br />

Annone<br />

Est<br />

29- 30<br />

agosto<br />

Poiché vengono richieste informazioni sulla tipologia di vegetazione perilacuale, l’attività di<br />

campo deve necessariamente concentrarsi nella stagione vegetativa. Nel rispetto di tale<br />

assunto i rilievi sono stati eseguiti tra il 25 luglio e il 2 settembre 2005.<br />

Dati rilevati (tipologia, georeferenziazione)<br />

La compilazione delle schede di campo si riferisce ad ogni singolo tratto di costa riconosciuto<br />

omogeneo nelle sue caratteristiche ecofunzionali dall’occhio dell’esperto; ogni volta che si<br />

osserva una variazione significativa di uno o più parametri che instillano nell’operatore la<br />

convinzione che ci sia del diverso, allora deve essere compilata una nuova scheda. Per<br />

ragioni di praticità e di sicurezza è opportuno che il rilievo venga effettuato da almeno due<br />

operatori, con l’ausilio di opportune imbarcazioni e successiva ricognizione da terra lungo il<br />

perimetro lacustre.<br />

Al fine di georeferenziare l’inizio e la fine di ogni tratto omogeneo, è stato utilizzato un<br />

dispositivo GPS congiuntamente al supporto cartografico (CTR Regione Lombardia) e<br />

ortofotografico (cfr. Appendice 1).<br />

Documentazione fotografica<br />

In Appendice 1, per ogni tratto omogeneo di lago rilevato, sono riportate una o più immagini<br />

fotografiche con relativi commenti di sintesi.<br />

15


ALPLAKES<br />

Database<br />

Tutte le schede di campo IFP, per ogni lago oggetto di indagine, sono state informatizzate<br />

(file MS Excel) a costituire un database. Il database è allegato a questa relazione finale (CDrom).<br />

SCHEDA IFP<br />

Tabella 3 – Scheda di campo IFP<br />

DATA SCHEDA N. COORDINATE INIZIO<br />

LAGO CODICE COORDINATE FINE<br />

TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

AMPIEZZA<br />

CONTINUITA'<br />

INTERRUZIONE<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

specie arborea % arbo<br />

specie arbustive % arbu<br />

canneto (elofite) % cann<br />

erbe % erbe<br />

suolo nudo % nudo<br />

igrofile % igro<br />

non igrofile % nigr<br />

esotiche % esot<br />

vegetazione arborea<br />

ed arbustiva<br />

0 (assente) 1 (da 1 a 5m); 2 (da 5 a 10m); 3 (da 10<br />

a 30 m); 4 (da 30 a 50m) 5 (> 50m)<br />

ampie<br />

assente/discontinuo/continuo co_va<br />

canneto bagnato assente/discontinuo/continuo co_cb<br />

canneto asciutto assente/discontinuo/continuo co_ca<br />

fino a 50 metri dialla<br />

riva<br />

fino a 50 metri dalla<br />

riva<br />

agricolo<br />

strade<br />

provinciali/statali<br />

ferrovie<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza di<br />

interruzioni, 1=discontinuità su tutto il tratto<br />

considerato, valori intermedi se la discontinuità<br />

interessa parte del tratto considerato<br />

punteggio 0: quando l'interruzione è costituita da<br />

prati incolti, sentiero o strada sterrata, orto o<br />

giardino familiare, siepi, parco giochi, parcheggio<br />

filtrante. punteggio 0,5: quando l'interruzione è<br />

costituita da urbanizzazione rada, prato coltivato,<br />

coltivazioni non intensive, strada asfaltata,<br />

parcheggio impermeabilizzato. punteggio 1:<br />

quando l'interruzione è costituita da: area<br />

urbanizzata, insediamenti produttivi, coltivazioni<br />

intensive stagionali e perenni, estrazioni di inerti,<br />

infrastrutture primarie<br />

0 foreste e boschi; 1 prati pascoli boschi arativi<br />

incolti; 2 colture stagionali e o permanenti e<br />

urbanizzazione rada; 3 area urbanizzata<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza,<br />

1=presente su tutto il tratto considerato, valori<br />

intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza,<br />

1=presente su tutto il tratto considerato, valori<br />

intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

16<br />

inter<br />

tipol<br />

usete<br />

strad<br />

ferro


INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

GIUDIZIO<br />

PERSONALE<br />

parcheggi<br />

strutture fisse,<br />

passerelle<br />

lungolago, piste<br />

ciclabili, spiagge per<br />

balneazione, pontili,<br />

porti turistici, parchi<br />

divertimento<br />

Pendenza media<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

perilacuale emersa<br />

Pendenza area<br />

emersa=pendenza<br />

area sommersa?<br />

Concavità del profilo<br />

<strong>della</strong> riva<br />

Convessità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Complessità <strong>della</strong><br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Artificialità riva<br />

Canalizzazione<br />

apparente del<br />

run-off<br />

Eterogeneità<br />

vegetazione arborea<br />

esprimere un<br />

giudizio sulla base<br />

<strong>della</strong> vostra<br />

sensibiltà ecologica<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza,<br />

1=presente su tutto il tratto considerato, valori<br />

intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

assegnare un punteggio da 0 a 1: 0=assenza,<br />

1=presente su tutto il tratto considerato, valori<br />

intermedi se presente solo su parte del tratto<br />

considerato<br />

punteggio arbitrario: 0=<strong>fascia</strong> pianeggiante;<br />

1=<strong>fascia</strong> con pendenza appena apprezzabile ;<br />

2=pendenza evidente, ma superabile senza<br />

problemi (es. i sentieri o le strade corrono<br />

perpendicolari alla riva); 3=pendenza elevata, ma<br />

superabile da sentieri o strade con un andamento<br />

non lineare (rampe di accesso); 4=forte pendenza,<br />

strade o sentieri procedono con tornanti;<br />

5=pendenza estrema, non superabile da veicoli ne'<br />

a piedi sulla massima pendenza<br />

ALPLAKES<br />

parch<br />

strut<br />

pende<br />

si/no (stima sull'intero tratto considerato) concp<br />

punteggio da 0 (assenza di concavità, ovvero di<br />

insenature) a 1 (il tratto considerato forma un'unica<br />

insenatura) N.B. se è 0 ed è zero anche il<br />

successivo, allora il profilo è lineare. Se è 1 ed è 1<br />

anche il successivo, allora il profilo è complesso,<br />

cioè ha sia insenature che "promontori".<br />

punteggio da 0 (assenza di convessità, ovvero di<br />

"promontori") a 1 (il tratto considerato forma<br />

un'unico "promontorio") N.B. se è 0 ed è zero anche<br />

il precedente, allora il profilo è lineare. Se è 1 ed è 1<br />

anche il precedente, allora il profilo è complesso,<br />

cioè ha sia insenature che "promontori".<br />

punteggio da 0 (profilo senza ondulazioni o<br />

digitazioni di qualsiasi natura) a 1 (il tratto<br />

considerato è fortemente digitato e comunque<br />

presenta uno sviluppo <strong>della</strong> linea di riva molto<br />

superioe alla distanza fra i suoi estremi).<br />

punteggio: 0 per assenza, 0.5 per presenza di argini<br />

in pietra o comunque permeabili, 1 per argini in<br />

cemento o comunque non impermeabili. N.B. dare<br />

un punteggio ridotto in proporzione se l'argine<br />

interessa solo parte del tratto considerato<br />

punteggio: 0 se non si nota nessuna direzione di<br />

flusso prevalente, 1 se tutto lo scolo converge in un<br />

unico punto di immissione, intermedio se la<br />

condizione lo richiede<br />

punteggio: 0 se è monospecifica, 1 se è fortemente<br />

diversificata, senza nessuna specie dominante,<br />

intermedio negli altri casi<br />

1 (eccellente); 2 (buono); 3 (mediocre); 4<br />

(scadente) 5 (pessimo)<br />

17<br />

conca<br />

conve<br />

compl<br />

artif<br />

canal<br />

eterv<br />

val<br />

segue


origine 1<br />

tipo 2<br />

locazione 3<br />

Tabella 4 – Scheda generale IFP<br />

ALPLAKES<br />

INDICATORE espressione parametro tipologia<br />

- categoria<br />

- categoria<br />

latitudine<br />

-<br />

gradi, primi e secondi<br />

categoria<br />

numerico<br />

longitudine gradi, primi e secondi numerico<br />

quota lago metri slm numerico<br />

quota media bacino imbrifero metri slm numerico<br />

area bacino imbrifero (SB) km 2<br />

numerico<br />

pendenza rive gradi o percentuale numerico<br />

sviluppo linea di costa - numerico<br />

area lago (SL) km 2<br />

numerico<br />

volume km 3<br />

TOPOGRAFICI<br />

numerico<br />

MORFOLOGICI profondità massima metri numerico<br />

profondità media metri numerico<br />

tempo medio di residenza anni numerico<br />

CLIMATICI<br />

DIVERSI<br />

portata immissari/emissari m 3 /secondo numerico<br />

rapporto SB/SL - numerico<br />

sbalzi di livello - presenza/assenza<br />

piovosità mm/anno numerico<br />

temperatura max media di gennaio gradi centigradi numerico<br />

temperatura max media di luglio gradi centigradi numerico<br />

tipologia substrato geologico prevalente - categoria<br />

ciclo termico - categoria<br />

trasparenza estiva (disco Secchi) metri numerico<br />

classificazione trofica usando i principali in - categoria<br />

sviluppo linea di costa: presenza/assenza = 1/0<br />

1 = VULCANICO, NON VULCANICO si/no = 1/0<br />

2 = ARTIFICIALE, NATURALE APERTO, NATURALE AMPLIATO, NATURALE CHIUSO, NATURALE REG<br />

3 = ALPINO, PREALPINO, FONDOVALLE, PIANURA<br />

18


ALPLAKES<br />

Capitolo 6<br />

ELABORAZIONE DEI DATI:SCHEDE IFP,<br />

CARTOGRAFIE IFP,PROBLEMATICHE<br />

APPLICATIVE,OSSERVAZIONI,COMMENTI<br />

Elaborazione dati<br />

Tutte le schede informatizzate sono state inserite nell’algoritmo di calcolo (Classification<br />

Tree) predisposto dal gruppo di lavoro nazionale APAT. L’algoritmo ha permesso di valutare,<br />

per ogni singola <strong>fascia</strong> perilacuale, la funzionalità potenziale espressa come “livello di<br />

funzionalità perilacuale”. I risultati ottenuti sono illustrati in Appendice 1.<br />

Figura 3 –- esempio di cartografia IFP (lago di Montorfano)<br />

Problematiche applicative (prime valutazioni)<br />

L’indice di Funzionalità Perilacuale (IFP) dovrebbe rappresentare un modello in grado di<br />

calibrare l’efficienza delle fasce perilacuali, partendo dall’esame <strong>dei</strong> diversi descrittori<br />

presenti e facilmente rilevabili. Allo stato attuale, l’algoritmo su cui si basano i calcoli che<br />

determinano i valori (da 1 = elevato a 5 = pessimo) <strong>dei</strong> livelli di funzionalità è elaborato su<br />

una casistica relativamente ridotta (61 schede). Ciò comporta che situazioni particolari e in<br />

parte nuove rispetto alla casistica di base come quelle osservate sui <strong>laghi</strong> Briantei possano<br />

essere, allo stato attuale, non correttamente interpretate dall’algoritmo. I valori <strong>dei</strong> livelli di<br />

funzionalità riportati nel presente lavoro sono pertanto da considerarsi solo a titolo<br />

dimostrativo.<br />

Nel corso del 2006 il gruppo di lavoro APAT ha in previsione un ulteriore addestramento del<br />

Sistema Informatico IFP con produzione di un nuovo algoritmo tarato su una casistica più<br />

ampia (oltre 200 schede), comprendente quindi anche i dati raccolti sui <strong>laghi</strong> briantei (50<br />

schede). La modifica dell’attuale algoritmo potrebbe pertanto portare ad una revisione<br />

parziale degli attuali livelli di funzionalità perilacuale, per cui si rimandano alla relazione finale<br />

stessa gli approfondimenti e le eventuali considerazioni sui singoli tratti.<br />

19


ALPLAKES<br />

Capitolo 7<br />

ELABORAZIONI STATISTICHE: PER<br />

GRUPPO LAGHI BRIANTREI E<br />

CONFRONTO CON ALTRI LAGHI ITALIANI,<br />

RISULTATI, OSSERVAZIONI, COMMENTI,<br />

PROPOSTE<br />

Parallelamente all’utilizzo di un Classification Tree è stata valutata la possibilità di elaborare i<br />

dati raccolti mediante metodi statistici descrittivi ed esplorativi quali media, mediana ed<br />

analisi di raggruppamento (o cluster analysis) con lo scopo di investigare eventuali<br />

somiglianze o divergenze sia tra i singoli <strong>laghi</strong> briantei che con gli altri <strong>laghi</strong> presenti nell’area<br />

alpina e sui quali è già stato applicato l’IFP. I risultati ottenuti, complementari a quelli<br />

derivanti dall’applicazione <strong>della</strong> Fuzzy Logic cui si riferisce il Classification Tree, dovrebbero<br />

costituire un ampio supporto statistico alla interpretazione <strong>della</strong> funzionalità complessiva<br />

delle fasce perilacuali di ogni lago considerato.<br />

Una prima indagine conoscitiva sullo stato delle fasce perilacuali può essere eseguita<br />

calcolando il valore medio ponderato dell’IFP di ogni singolo lago. Il calcolo viene effettuato<br />

rapportando i singoli indici ottenuti per tratto alle relative lunghezze secondo la seguente<br />

formula:<br />

= n IFP * l<br />

IFP 1<br />

∑<br />

∑l<br />

Operando secondo tale procedura si ottengono i risultati riportati in Tabella 5 da cui si può<br />

definire un primo stato di benessere/malessere delle fasce perilacuali <strong>dei</strong> diversi <strong>laghi</strong> nel<br />

loro insieme.<br />

Tabella 5 – livello medio IFP <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> briantei<br />

Lago Livello medio IFP<br />

Annone Ovest 2,429<br />

Alserio 2,443<br />

Annone Est 2,712<br />

Montorfano 3,293<br />

Pusiano 3,461<br />

Segrino 3,660<br />

Dalla classifica così ottenuta si può notare come il bacino risultante meglio strutturato dal<br />

punto di funzionalità perilacuale sia quello del lago di Annone nella sua parte collocata più ad<br />

ovest che risulta, osservando l’ortofoto riportata in Appendice 1, discretamente protetta dalla<br />

presenza di infrastrutture artificiali e insediamenti urbani.<br />

Inoltre, confrontando l’ordinamento ottenuto con le diverse ortofoto <strong>dei</strong> bacini lacustri si può<br />

osservare come il valore dell’indice peggiori all’aumentare <strong>della</strong> presenza antropica nell’area<br />

d’influenza del singolo lago. Tale osservazione, forse facilmente prevedibile, sembra essere<br />

rafforzata nel caso del lago del Segrino che, avendo uno sviluppo lineare abbastanza<br />

marcato e soffrendo per tutto un tratto di costa longitudinale <strong>della</strong> presenza di un’importante<br />

arteria viabilistica, è caratterizzato del valore IFP medio peggiore.<br />

Un’analisi simile a quella appena introdotta, che porta praticamente alle stesse<br />

considerazioni, è quella relativa alla valutazione, per singolo lago, <strong>della</strong> quantità di <strong>fascia</strong><br />

20


ALPLAKES<br />

perilacuale, espressa in metri, attribuibile ai differenti valori IFP (Tabella 6), e <strong>della</strong> relativa<br />

percentuale.<br />

Tabella 6 – distribuzione delle fasce perilacuale con diversi livelli IFP<br />

Alserio Annone Est Annone Ovest<br />

Livello Lunghezza IFP % Lunghezza IFP % Lunghezza IFP %<br />

1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

2 3072,51 61,53 4400,48 50,85 3059,97 57,10<br />

3 1856,62 37,18 2680,30 30,97 2298,66 42,90<br />

4 0,00 0,00 1237,60 14,30 0,00 0,00<br />

5 64,39 1,29 335,91 3,88 0,00 0,00<br />

4993,52 8654,29 5358,63<br />

Montorfano Pusiano Segrino<br />

Livello Lunghezza IFP % Lunghezza IFP % Lunghezza IFP %<br />

1 0,00 0,00 507,52 4,51 0,00 0,00<br />

2 498,62 18,86 3066,14 27,24 949,50 26,03<br />

3 1054,39 39,89 2718,27 24,15 977,48 26,80<br />

4 906,65 34,30 660,57 5,87 83,00 2,28<br />

5 183,55 6,94 4304,66 38,24 1637,77 44,90<br />

2643,21 11257,16 3647,75<br />

Osservando i valori riportati in tabella 6 si può notare come il lago caratterizzato dal maggior<br />

tratto con livello IFP pari a 2 (buono) sia il lago di Alserio, seguito da quello di Annone Ovest,<br />

e si può dedurre inoltre come il primo posto ottenuto dal lago di Annone Ovest nella classifica<br />

precedente (Tabella 5) sia dovuto solo alla presenza di un tratto con indice 5 (pessimo) lungo<br />

le coste del lago di Alserio, che, per quanto limitato, ne influenza la media generale.<br />

Viene infine confermata la considerazione relativa al lago del Segrino che, per la sua<br />

posizione e configurazione geografica, presenta la più alta percentuale di <strong>fascia</strong> perilacuale<br />

con valore dell’IFP pari a 5 (pessimo).<br />

Dalla stessa tabella è riscontrabile infine come l’unico lago in grado di offrire un tratto con<br />

indice pari a 1 (elevato) sia il lago di Pusiano.<br />

Per una lettura sintetica <strong>dei</strong> dati riportati nella tabella precedente si è proceduto ad una<br />

elaborazione delle informazioni ottenendo il grafico riportato in Figura 4 dove è illustrato il<br />

valore <strong>della</strong> mediana ponderata <strong>dei</strong> livelli di funzionalità IFP di ogni lago.<br />

Il valore <strong>della</strong> mediana ponderata si ottiene ordinando i singoli tratti di costa secondo l’indice<br />

IFP, sommando le quantità relative alle lunghezze e verificando in corrispondenza di quale<br />

valore si riscontra il valore del 50% <strong>della</strong> lunghezza perimetrale totale.<br />

Estrapolando i dati di tabella 6, in cui manca la colonna relativa alle percentuali cumulate, ma<br />

che non presenta problemi di calcolo, si può notare, a conferma di quanto già introdotto,<br />

come i <strong>laghi</strong> di Annone e Alserio siano i migliori (IFP mediano = 2), mentre gli altri <strong>laghi</strong><br />

mostrino di possedere una peggiore funzionalità con valore IFP mediano pari a 3.<br />

L’utilizzo <strong>della</strong> mediana ponderata, in alternativa alla mediana classica, evita che <strong>dei</strong> tratti<br />

corti con ottima o pessima qualità possano influire in forma sproporzionata sul valore IFP<br />

globale del lago: un esempio è il caso del lago di Montorfano che presenta un tratto di livello<br />

5 lungo 184 metri su un totale di 2643 metri di sponda.<br />

Anche l’utilizzo <strong>della</strong> mediana ponderata potrebbe tuttavia essere influenzato in forma<br />

abnorme da una distribuzione estrema <strong>dei</strong> tratti di costa. Si pensi, ad esempio, ad un lago in<br />

cui esistano due tratti di costa di cui uno con IFP=1 e uno con IFP=5. A seconda di quale<br />

risulta più lungo, senza considerare di quanto, si avrà un valore di mediana ponderata pari a<br />

1 o a 5. In funzione di queste considerazioni si deve quindi porre attenzione a non valutare<br />

21


ALPLAKES<br />

solo ed unicamente un valore di sintesi, ma considerare altri parametri quali la media e<br />

l’eventuale distribuzione <strong>dei</strong> valori.<br />

In generale, però, si nota come tutti i <strong>laghi</strong> esaminati, dal punto di vista <strong>della</strong> funzionalità<br />

perilacuale, non offrano una situazione confortante. Le motivazioni sono da ricercarsi<br />

soprattutto nelle condizioni del territorio circostante, alquanto antropizzato, e nelle<br />

caratteristiche delle rive, sebbene esistano delle formazioni di idrofite e canneto che in<br />

qualche modo producono una discreta azione filtro.<br />

alserio<br />

annone E<br />

annone W<br />

montorfano<br />

pusiano<br />

segrino<br />

Figura 4 - mediana ponderata <strong>dei</strong> livelli di funzionalità IFP<br />

valori delle mediane<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5<br />

segrino pusiano montorfano annone W annone E alserio<br />

lilvello IFP 3,0 3,0 3,0 2,0 2,0 2,0<br />

livelli IFP<br />

Ampliando l’angolo d’osservazione e introducendo nell’analisi anche i valori medi ponderati<br />

<strong>dei</strong> descrittori (calcolati in relazione alla lunghezza <strong>dei</strong> tratti) che determinano, allo stato<br />

attuale, il calcolo del livello dell’indice, si ottengono i risultati di tabella 7.<br />

Medie ponderate per lunghezza<br />

Tabella 7 - valori medi ponderati <strong>dei</strong> descrittori IFP<br />

cann% erbe% nigr% esot% ampie inter strut<br />

Alserio 0,723 0,008 0,101 0,010 4,815 0,153 0,036<br />

Annone Est 0,348 0,225 0,091 0,143 2,936 0,624 0,208<br />

Annone Ovest 0,490 0,160 0,116 0,000 3,288 0,602 0,429<br />

Montorfano 0,437 0,100 0,269 0,017 3,949 0,811 0,087<br />

Pusiano 0,286 0,185 0,238 0,291 2,363 0,657 0,192<br />

Segrino 0,594 0,043 0,385 0,038 2,075 0,798 0,798<br />

conca Conve Compl artif canal eterv IFP<br />

Alserio 0,215 0,215 0,430 0,033 0,000 0,328 2,443<br />

Annone Est 0,247 0,226 0,296 0,212 0,105 0,511 2,712<br />

Annone Ovest 0,290 0,203 0,379 0,036 0,076 0,607 2,429<br />

Montorfano 0,070 0,000 0,035 0,069 0,000 0,388 3,293<br />

22


ALPLAKES<br />

Pusiano 0,150 0,249 0,265 0,344 0,000 0,316 3,461<br />

Segrino 0,234 0,000 0,117 0,250 0,123 0,257 3,660<br />

E’ possibile osservare come il canneto rappresenti in genere un’importante componente<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> briantei e che il lago di Alserio sia quello in cui tale<br />

componente risulta più rilevante.<br />

I <strong>laghi</strong> in cui il canneto assume, entro i 50 m dalla linea di costa, un ruolo più moderato<br />

risultano invece il Pusiano e il Segrino che costituiscono anche i bacini con livello IFP<br />

complessivamente peggiore. In tali corpi idrici il canneto è vicariato prevalentemente da<br />

vegetazione erbacea.<br />

L’ampiezza delle fasce perilacuali <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> in esame risulta complessivamente da discreta<br />

ad ampia. Fanno eccezione Pusiano e Segrino in cui la presenza di infrastrutture legate al<br />

turismo o più in generale alla fruizione (piste ciclabili, ecc.) riduce notevolmente tale<br />

parametro.<br />

Gli interventi antropici su questi ultimi <strong>laghi</strong> si riflettono anche sulla componente<br />

vegetazionale, che risulta poco eterogenea e ricca di essenze non igrofile (Segrino) o<br />

esotiche ornamentali (Pusiano). In particolare il livello di funzionalità delle fasce del Segrino<br />

sembra risentire molto di quest’ultimo aspetto, in quanto valori di eterogeneità vegetativa<br />

inferiori a 0,3 determinano spesso, sulla base dell’attuale algoritmo di calcolo, livelli IFP pari<br />

a 5.<br />

Dal punto di vista delle interruzioni longitudinali, il lago di Alserio risulta relativamente<br />

integro mentre gli altri bacini risultano più o meno pesantemente interrotti.<br />

Dal punto di vista morfologico (concavità, convessità, complessità) i <strong>laghi</strong> briantei<br />

presentano linee di costa relativamente poco complesse, con insenature e promontori che<br />

risultano relativamente poco diffusi e ampi.<br />

Anche la direzione del ruscellamento è in genere diffusa, senza direzioni di flusso<br />

prevalenti.<br />

Relativamente all’artificializzazione delle coste, i bacini più alterati risultano invece il<br />

Pusiano e il Segrino e, in misura minore, Annone Est.<br />

Complessivamente si può osservare quindi come i <strong>laghi</strong> che presentano i livelli migliori di IFP<br />

siano quelli caratterizzati dai valori più positivi di descrittori legati all’aspetto naturale<br />

(canneti, mancanza di interruzioni, ampiezza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong>) e, viceversa, i peggiori siano quelli<br />

con i descrittori legati all’attività antropica maggiore.<br />

Sfruttando le tecniche <strong>della</strong> statistca esplorativa, tra i diversi <strong>laghi</strong> è stata inoltre applicata<br />

un’elaborazione statistica multivariata, o meglio una cluster analysis con la variante<br />

Manhattan, in quanto è sembrata la condizione che più si addice a questi tipi di dati.<br />

I risultati dell’elaborazione sono riassunti nel dendrogramma illustrato in Figura 5, dove si<br />

deduce che i <strong>laghi</strong> possono essere raggruppati in due gruppi di similarità:<br />

- un macrogruppo formato da Alserio, Segrino e i due Annone, i quali a loro volta<br />

formano un microgruppo con una alta similarità<br />

- un gruppo formato da Montorfano e Pusiano<br />

Tali risultati offrono un quadro <strong>della</strong> situazione di similarità tra <strong>laghi</strong> e gli elementi che<br />

condizionano i risultati sono da ricercarsi nell’analisi delle loro condizioni funzionali e delle<br />

lunghezze <strong>dei</strong> singoli tratti esaminati. Questa elaborazione appare non proponibile per ora, in<br />

quanto l’obiettivo principale di questa indagine è stata l’applicazione dell’IFP e la definizione<br />

<strong>dei</strong> livelli di funzionalità. In un prossimo futuro, con maggiori dati in possesso, si potrà<br />

sicuramente analizzare più in dettaglio le singole situazioni e verificare quali variabili<br />

possono, più di altre, spiegare i fenomeni, le diversità o le similarità tra i vari <strong>laghi</strong> in esame.<br />

23


ALS<br />

AES<br />

AOV<br />

SEG<br />

MON<br />

PUS<br />

Figura 5 - cluster analysis sui <strong>laghi</strong> briantei<br />

Similarità <strong>laghi</strong> briantei<br />

Legame Completo<br />

Dist. medie assolute (Manhattan)<br />

Distanze Legami<br />

ALPLAKES<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11<br />

Un’ultima analisi è stata infine effettuata attraverso una cluster analysis allargata anche ai<br />

<strong>laghi</strong> dell’area trentina.<br />

I dati a disposizione hanno permesso di effettuare i raggruppamenti partendo dai valori medi<br />

non ponderati <strong>dei</strong> descrittori e si sono considerati solo i descrittori utilizzati nel classification<br />

tree (Manhattan – Ward’s method) di definizione dell’IFP.<br />

Il dendogramma risultante permette di osservare che non esiste una distinzione marcata tra i<br />

<strong>laghi</strong> dell’area trentina e quelli briantei.<br />

24


Similarity<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Figura 6 - cluster analysis sui <strong>laghi</strong> briantei e alcuni <strong>laghi</strong> del Trentino<br />

Canzolino<br />

Montorfano<br />

AnnOvest<br />

Levico<br />

AnnEst<br />

Tenno<br />

Terlago<br />

Alserio<br />

ALPLAKES<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16<br />

I due gruppi che si possono notare contengono bacini di entrambe le aree senza particolari<br />

distinzioni e, forse, le uniche osservazioni deducibili sono le similitudini tra alcune coppie di<br />

<strong>laghi</strong> quali: lago del Segrino e lago di Caldonazzo, lago di Toblino e lago di Pusiano, lago di<br />

Terlago e lago di Alserio. Tali ipotesi andrebbero eventualmente approfondite supportando la<br />

ricerca con altre informazioni mentre sembra comunque affermabile l’impossibilità di<br />

considerare i due gruppi di <strong>laghi</strong> come appartenenti a due tipologie completamente differenti.<br />

Tornando ai <strong>laghi</strong> briantei, per un ulteriore approfondimento, oltre ai dati IFP, per ogni singolo<br />

lago sono stati riportati i valori <strong>della</strong> qualità ottenuti dai parametri guida dell’eutrofizzazione<br />

secondo la classificazione ecologica, cioè la trasparenza, il contenuto di clorofilla, l’ossigeno<br />

disciolto in percentuale e il fosforo totale. Comparando i valori delle due valutazioni (Figura<br />

7) si nota che non esiste una correlazione tra le due serie di valori (r = - 0.307).<br />

25<br />

Madrano<br />

Caldonazzo<br />

Segrino<br />

Serraia<br />

S.Massenza<br />

Toblino<br />

Pusiano


4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

alserio<br />

annone E<br />

Figura 7 – correlazioni IFP e classificazione ecologica<br />

annone W<br />

montorfano<br />

pusiano<br />

segrino<br />

ALPLAKES<br />

IFP<br />

qualità<br />

Analogamente non esiste nessuna correlazione tra il valore IFP e i singoli valori di classe<br />

degli indicatori guida, come si osserva dalla Tabella 8 che riporta i valori del coefficiente di<br />

correlazione.<br />

Tabella 8 – correlazioni IFP e valori di classe degli indicatori guida<br />

trasparenza clorofilla ossigeno % fosforo<br />

livello IFP - 0246 - 0.021 - 0.622 - 0.566<br />

Un’ulteriore elaborazione di correlazione è stata eseguita tra i dati <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> riferiti ai valori<br />

IFP e i valori guida dell’eutrofizzazione. La matrice di correlazione illustrata in Tabella 9<br />

mette in risalto le affinità correlative tra i diversi corpi d’acqua ove si nota che i <strong>laghi</strong> non<br />

mostrano correlazione tra loro salvo per il caso Alserio e Annone ovest, dove il coefficiente di<br />

correlazione r = 0.919 (p≤0.01).<br />

Tabella 9 – correlazioni IFP e valori guida dell’eutrofizzazione<br />

Alserio Annone E Annone<br />

O<br />

Montorfano Pusiano Segrino<br />

Alserio 1 0.327 0.919 0.542 0.102 - 0.323<br />

Annone E 1 0.468 0.079 0.200 - 0.423<br />

Annone O 1 0.221 0.250 - 0.593<br />

Montorfano 1 - 0.590 0.117<br />

Pusiano 1 0.198<br />

Segrino 1<br />

Questi risultati confermano che l’analisi del livello di funzionalità <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale è<br />

avulso dalle condizioni di eutrofia di ogni singolo lago. Ciò non esclude che non ci siano<br />

relazioni ecologiche tra i due comparti di un unicum ecosistemico, ma piuttosto che le<br />

dinamiche <strong>dei</strong> costrutti teorici che hanno portato alla formulazione <strong>dei</strong> due criteri sono<br />

diverse.<br />

26


ALPLAKES<br />

Se da un lato si cerca la qualità del corpo d’acqua per la conoscenza dell’evoluzione trofica,<br />

dall’altro si individuano gli elementi che ineriscono al processo tampone (buffer) <strong>della</strong> zona<br />

perilacuale (shorezone) e che favoriscono lo sviluppo o inviluppo <strong>della</strong> biodiversità.<br />

E’ evidente comunque che l’azione delle rive può influire sul sistema lago e sulle sue<br />

dinamiche ecologiche; un lago alle nostre latitudini e in condizioni di naturalità risponde con<br />

un equilibrio tra i diversi comparti interni e le condizioni esterne.<br />

I risultati precedenti dimostrano che la non correlazione tra i due sistemi è probabilmente<br />

inficiata dalla presenza antropica che per troppi anni ha confuso la capacità resiliente di un<br />

lago, ovvero la sua capacità di tornare alle condizioni originarie assorbendo ed inibendo<br />

qualsiasi stress, con la capacità di un lago di rispondere in forma efficiente agli impatti in<br />

modo perpetuo. Questo è dovuto al fatto che i cambiamenti trofici nei corpi d’acqua sono<br />

lenti e ci si può acc<strong>org</strong>ere quando ormai è troppo tardi, di converso anche i risanamenti sono<br />

altrettanto lenti.<br />

L’IFP è perciò un metodo che non valuta la trofia di un lago, quindi, non sostitutivo di altri<br />

metodi, ma valuta gli elementi esterni che possono influire sulla trofia. E’ come valutare un<br />

raffreddore attraverso l’analisi degli elementi diagnostici corporei e costatare che il paziente<br />

staziona in un ambiente freddo e in corrente d’aria. Un conto è valutare le condizioni che<br />

possono influire sul malato, altro è valutare il grado d’intensità e progresso del raffreddore.<br />

27


ALPLAKES<br />

Capitolo 8<br />

CONCLUSIONI<br />

L’attività d’indagine mediante l’indice IFP, effettuata sui <strong>laghi</strong> briantei, ha condotto ad<br />

interessanti risultati, sia sul lato <strong>della</strong> conoscenza e screening delle informazioni ecologiche<br />

relative ai singoli <strong>laghi</strong> sia sul piano prettamente tecnico-scientifico a supporto <strong>della</strong> metodica<br />

generale.<br />

Questa indagine è quindi la prima che riunisce in se una massa d’informazioni diversificate e<br />

che riesce a dare una visione d’insieme dello stato ecologico funzionale di un lago.<br />

Finora, in mancanza di strumenti analoghi, ci si limitava ad analisi di carattere idrobiolgico<br />

sullo stato d’eutrofia del lago, sulla comunità planctonica e ittica, sulle formazioni vegetali<br />

macrofitiche, sulla geologia e altro, ma sempre come gruppo di informazioni a sé stanti o di<br />

contorno con indiretti collegamenti tra le variabili per spiegare determinati fenomeni (es.<br />

grado di eutrofizzazione e stima dell’apporto di nutrienti o dinamiche climatiche ecc.).<br />

Ciò era dettato dal fatto che il processo di eutrofizzazione di un lago ha certamente risvolti<br />

ecologici non indifferenti, ma ha anche, e forse soprattutto, risvolti sociali come bene fruibile<br />

per la balneazione, pesca, turismo, utilizzo per l’agricoltura e altro, quindi tale era la priorità.<br />

Spostare l’attenzione sulla parte esterna, al margine del corpo d’acqua, è quindi una<br />

operazione innovativa che allarga la considerazione di un lago anche alla parte asciutta e a<br />

ciò che gli sta intorno, ridando al copro lacustre una dignità più ampia.<br />

L’IFP cerca quindi di coniugare in modo semplice le diverse dimensioni di un lago e di<br />

aumentare le conoscenze sulle relazioni ecotonali tra due ecosistemi a contatto.<br />

I risultati di quest’ indagine, ampiamente illustrati nelle singole descrizioni per ogni lago (cfr.<br />

Appendice 1), con trasposizione su mappa <strong>dei</strong> giudizi del livello di funzionalità perilacuale,<br />

forniscono un’immagine immediata <strong>della</strong> situazione in forma facilmente leggibile anche ai<br />

non specialisti.<br />

Come già anticipato nell’introduzione di questo rapporto, uno degli obiettivi dell’indagine<br />

lombarda è stata anche la progressiva raccolta di schede diverse, utili per alimentare il<br />

database nazionale di taratura del metodo. Il modello di classificazione, utilizzando la<br />

classification tree, era stato costruito basandosi su un database parziale, contenete<br />

informazioni di <strong>laghi</strong> prevalentemente di tipo alpino, quindi risentiva dell’aspetto settoriale <strong>dei</strong><br />

dati. Infatti i <strong>laghi</strong> trentini sono specchi d’acqua dove la <strong>fascia</strong> perifluviale è costituita<br />

essenzialmente da erbe, arbusti e alberi dove non è presente l’area urbanizzata e mancando<br />

quasi totalmente delle presenze di canneto e idrofite.<br />

L’applicazione sui <strong>laghi</strong> briantei <strong>lombardi</strong> ha potuto quindi rifornire il database delle<br />

informazioni mancanti e popolarlo con schede nuove che hanno portato al completamento<br />

dell’informazione.<br />

Tale processo è un fatto positivo per la realizzazione del modello definitivo del metodo e per<br />

la sua taratura. E’ possibile che in sede di elaborazione delle oltre 110 schede disponibili,<br />

attualmente in corso a cura del Gruppo di Lavoro APAT, la sequenza delle variabili<br />

significative possa essere cambiata, raggiungendo quel grado di affidabilità del metodo che<br />

lo rende applicabile su tutti i tipi di lago.<br />

Inoltre, quest’indagine ha prodotto una efficace fotografia dello stato funzionale delle zone<br />

perilacuali <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> briantei offrendo un quadro delle diverse situazioni e delle condizioni in<br />

previsione di interventi di pianificazione territoriale (cfr. sezione 9). Infatti, la possibilità di<br />

utilizzo dell’IFP come strumento per la pianificazione pone questo metodo nelle condizioni di<br />

dettare approcci teorici e progettuali a vantaggio sia <strong>della</strong> qualità in toto del corpo d’acqua sia<br />

<strong>della</strong> sua fruibilità e inserimento in un contesto di sviluppo pensato e sostenibile.<br />

28


ALPLAKES<br />

Capitolo 9<br />

L’IFP COME STRUMENTO DI<br />

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE<br />

In questi ultimi anni si è assistito al nascere in Italia di una cultura ambientale indirizzata<br />

verso i processi di salvaguardia <strong>dei</strong> sistemi idrici e, più ancora, di ripristino e riqualificazione<br />

degli ambiti fluviali. La sensibilità ecologica e la consapevolezza che i corpi idrici superficiali<br />

siano elementi delicati del territorio, hanno innescato un processo dialettico e di confronto<br />

sulle tematiche ambientali che riguarda non solo il singolo ecosistema, ma l’intero tessuto<br />

territoriale.<br />

Operare con interventi puntuali atti a rivitalizzare parti di corpi idrici possono essere momenti<br />

importanti per la crescita <strong>della</strong> consapevolezza che il sistema delle acque superficiali ha<br />

bisogno di maggiore attenzione rispetto a quanto fatto finora. Tuttavia è ora di fare un salto di<br />

qualità; è ora di considerare i sistemi acquatici nella loro interezza ecositemica (biotica,<br />

abiotica e relative interrelazioni) e soprattutto come elementi del territorio con una loro dignità<br />

e funzione.<br />

I corpi d’acqua, siano essi correnti o stagnanti, sono correlati con il territorio circostante<br />

attraverso elementi di connessione ecologica che alimentano i processi omeostatici e di<br />

resilienza, che mantengono e risolvono relazioni termodinamiche, che favoriscono<br />

biodiversità e morfodiversità. Tuttavia nel territorio esiste anche l’uomo, con le sue attività<br />

antropiche, passate e presenti, del quale non è pensabile una alienazione tout court.<br />

In una realtà territoriale caratterizzata dalla frammentazione degli interessi e da una visione<br />

antropocentrica, i processi di pianificazione territoriale sono influenzati da elementi avulsi<br />

alle necessità ecologiche se non come meri elementi di cosmesi ambientale, incidendo in<br />

modo decisivo sulla disponibilità e fruibilità di beni e opportunità spaziali e ambientali. Per tali<br />

motivi i pianificatori sono giunti alla convinzione che è quasi impossibile affrontare le<br />

problematiche di risanamento e valorizzazione limitandosi al territorio amministrativo <strong>dei</strong><br />

singoli comuni ma, piuttosto, è indispensabile riflettere in termini di realtà pluricomunale, con<br />

l’esigenza di affinare strumenti progettuali e di governo unitari.<br />

Per questo motivo è necessario formulare ed acquisire nuovi strumenti di pianificazione e<br />

modelli di gestione finalizzati ad attuare una politica di gestione del territorio in termini di<br />

utilizzo, conservazione, salvaguardia, fruibilità <strong>dei</strong> diversi comparti territoriali. Nel caso di una<br />

realtà fluviale o lacustre che sia, è indispensabile quindi fare riferimento a comuni obiettivi di<br />

valorizzazione, recupero e conservazione <strong>dei</strong> caratteri ambientali.<br />

La sensibilità ecologica suggerisce un approccio di tipo paesaggistico (o meglio di<br />

landscape ecology) ovvero di una realtà fisica in continua evoluzione, derivata<br />

dall'interazione dinamica tra le risorse naturali del territorio e l'attività dell'uomo. In questo<br />

modo si indirizza l’esigenza di fornire indicazioni progettuali per queste aree a valle di una di<br />

un’analisi del sistema delle risorse naturali presenti, <strong>dei</strong> valori storico-culturali, insediativi e<br />

socio-economico, facendo emergere gli eventuali punti di attrito che possono causare<br />

fenomeni d'impatto o di degrado delle risorse ambientali e che devono essere mitigati se non<br />

impediti.<br />

9.1 L’esempio dell’IFF (indice di Funzionalità Fluviale)<br />

in provincia di Trento<br />

Nel corso del 2005, la Provincia Autonoma di Trento ha avviato il Piano Generale di Utilizzo<br />

delle Acque Pubbliche (PGUAP) che ha come obiettivi la razionalizzazione dell’uso del bene<br />

acqua nelle sue diverse forme.<br />

29


ALPLAKES<br />

Il PGUAP è un importante strumento di pianificazione <strong>della</strong> Provincia che ha assunto il ruolo<br />

di un vero e proprio piano di bacino di rilevo. In esso troviamo gli indirizzi generali e specifici<br />

per la difesa del territorio dalle alluvioni, la corretta pianificazione urbanistica e il rispetto degli<br />

ambiti fluviali, l’uso sostenibile delle risorse idriche, la tutela degli ambienti acquatici, ecc.,<br />

integrando i numerosi aspetti <strong>della</strong> materia, gestiti in passato in modo settoriale e spesso<br />

poco lungimirante.<br />

Uno <strong>dei</strong> principali orientamenti ha riguardato i fiumi, intesi nella loro globalità di matrice<br />

bagnata e di porzioni di territorio ad essi connessi nei processi ecologici come ecotoni di<br />

collegamento tra la parte terrestre e quella fluviale, riconoscendo la funzione essenziale<br />

operata dalle fasce riparie.<br />

L’applicazione dell’IFF (Indice di Funzionalità Fluviale), quale modello di valutazione <strong>della</strong><br />

funzionalità anche delle fasce riparie, su tutte le principali aste fluviali del Trentino, ha fornito<br />

un supporto alle decisioni in materia di pianificazione territoriale e gestione <strong>dei</strong> fiumi<br />

perseguendo i seguenti obiettivi :<br />

• garantire il più possibile l’integrità <strong>della</strong> dimensione trasversale e longitudinale<br />

<strong>dei</strong> corsi d’acqua del Trentino;<br />

• aumentare l’efficienza delle fasce riparie come “aree filtro” dell’inquinamento<br />

diffuso;<br />

• contribuire alla valorizzazione paesaggistica degli “Ambienti fluviali”<br />

Questi assunti sono stati generati dalla considerazione che i piani alluvionali originari sono<br />

zone costituite da varie consociazioni vegetali erbacee, arbustive e arboree, i quali svolgono<br />

un’importante funzione idraulica ed ecologica. Essi offrono protezione contro le esondazioni,<br />

erosione e sedimentazione, migliorano la qualità dell’ambiente acquatico e formano un<br />

habitat naturale per animali e piante.<br />

La determinazione dell’uomo a regolare e regimare i fiumi ha influenzato la pianificazione<br />

territoriale comportando significativi problemi agli ambienti acquatici, compromettendo in<br />

molti casi la funzionalità e la qualità ecologica <strong>dei</strong> fiumi.<br />

L’indice IFF permette allora una valutazione dello stato complessivo dell’ambiente fluviale e<br />

<strong>della</strong> sua funzionalità, intesa come risultato dell’integrazione di importanti fattori biotici e<br />

abiotici presenti nell’ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato. Infatti le<br />

prime domande dell’Indice IFF sono inerenti alla porzione di territorio circostante e, se<br />

disarticolate del resto, possono servire come elemento di giudizio e <strong>della</strong> capacità funzionali<br />

delle parti di fiume non bagnate.<br />

Per tale motivo i dati dell’IFF sono stati utilizzati per delimitare porzioni di territorio adiacente i<br />

corsi d’acqua principali in funzione del loro grado di efficienza funzionale (cfr. Figure 8-9-10).<br />

Questa delimitazione è stata effettuata per rendere possibile l’attribuzione delle zone<br />

individuate in tre categorie funzionali, di rispetto e intervento, ovvero:<br />

1. una <strong>fascia</strong> denominata di “adeguata qualità ecologica” (Figura 8, colore verde)<br />

costituita da formazioni arboree ed arbustive riparie ben consolidate, che deve essere<br />

protetta e correttamente mantenuta. Questa zona, interposta tra il sistema fluviale e il<br />

territorio circostante, svolge la funzione eco-tampone intercettando e depurando i<br />

nutrienti e gli inquinanti dilavati dal territorio, prima che giungano al fiume. Inoltre,<br />

garantisce la presenza di un corridoio fluviale per il mantenimento <strong>dei</strong> flussi biologici da<br />

monte a valle e viceversa.<br />

30


Figura 8 - delimitazione di <strong>fascia</strong> fluviale con “adeguata qualità ecologica”<br />

(Fiume Sarca, Trentino alto Adige) (Fonte: APPA Trento)<br />

ALPLAKES<br />

2. una <strong>fascia</strong> fluviale indicata come “ecologicamente alterata ma con possibilità di<br />

rinaturazione” (Figura 9, colore giallo) situata in zone scarsamente urbanizzate,<br />

agricole, pascolive o incolti. Il ripristino di queste fasce consiste nel creare una zona<br />

adiacente al fiume larga trenta metri, a partire dalla riva, costituita di vegetazione arborea<br />

ed arbustiva di tipo ripario (es. salici, ontani), in grado di garantire la funzione di<br />

ecotampone e di corridoio fluviale. Le strutture edificate o infrastrutture viarie già<br />

esistenti all’interno di questa <strong>fascia</strong> esulano dalle considerazioni precedenti, ma sarà<br />

compito delle Autorità competenti del ripristino fare in modo che non ci siano ulteriori<br />

aumenti edificatori che potrebbero sminuire le funzioni <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> <strong>riparia</strong>.<br />

31


ALPLAKES<br />

Figura 9 – delimitazione di <strong>fascia</strong> fluviale “ecologicamente alterata ma con possibilità di rinaturazione”<br />

(Fiume Sarca, Trentino alto Adige) (Fonte: APPA Trento)<br />

3. una <strong>fascia</strong> invece “intensamente urbanizzata” (Figura 10, linea rossa) alterata<br />

all’interno di zone ad urbanizzazione matura, dove gli interventi di rinaturazione, se non<br />

possono riguardare parti <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> esterna, possono limitarsi agli argini dell’alveo e<br />

all’alveo stesso, mediante progetti di riqualificazione del letto fluviale atti ad aumentare la<br />

morfodiversità ambientale e la conseguente diversificazione delle nicchie ecologiche,<br />

nonché migliorare la ritenzione <strong>della</strong> sostanza <strong>org</strong>anica grossolana, a tutto vantaggio<br />

<strong>della</strong> biodiversità e del processo ecofunzionale, sempre nel rispetto <strong>della</strong> sicurezza<br />

idraulica.<br />

32


ALPLAKES<br />

Figura 10 – delimitazione di <strong>fascia</strong> fluviale “intensamente urbanizzata” (Fiume Sarca, Trentino alto<br />

Adige) (Fonte: APPA Trento)<br />

Le previsioni e le prescrizioni di questa “zonizzazione basata sull’IFF”, descritte nel Piano,<br />

prevalgono, addirittura su strumenti di pianificazione territoriale come i Piani Regolatori <strong>dei</strong><br />

Comuni e lo stesso Piano Urbanistico Provinciale, assumendo un ruolo prioritario e<br />

gerarchico elevato.<br />

In questo modo l’IFF, utilizzato per definire le condizioni di funzionalità e utilizzato per le<br />

delimitazioni perifluviali, ha assunto un ruolo importante come strumento progettuale per la<br />

pianificazione territoriale.<br />

9.2 L’IFP: non solo indice ma strumento di<br />

pianificazione territoriale<br />

L’indice IFP, nato sull’onda dell’IFF, e riferito ai corpi idrici lacustri, ha la valenza di strumento<br />

di indagine e valutazione <strong>della</strong> funzionalità <strong>della</strong> porzione perimetrale di territorio di un lago.<br />

La sua applicazione produce una fotografia del livello di funzionalità delle rive e offre una<br />

visione globale e sintetica <strong>della</strong> situazione ambientale.<br />

I risultati dell’indagine forniscono informazioni dettagliate sulle condizioni <strong>della</strong> zona<br />

perilacuale e sulla loro capacità funzionale che possono essere utilizzate sia per verifica <strong>dei</strong><br />

cambiamenti nel tempo sia come punto di partenza per valutare i risultati di interventi<br />

localizzati.<br />

Gli interventi lungo il perimetro di un lago, siano essi insediativi o infrastrutturali, possono<br />

infatti alterare in modo determinante la capacità funzionale <strong>della</strong> zona perilacuale. Con alla<br />

base un’analisi IFP è possibile quindi verificare la perdita di funzionalità, parziale o<br />

complessiva, ipotizzando scenari futuri e redigendo nuove schede sulla base delle condizioni<br />

delle variabili in funzione dell’ipotesi formulata.<br />

Si otterranno punteggi e valutazioni diverse e si potrà evidenziare la perdita, o meno, di<br />

funzionalità alla luce delle ipotesi di intervento.<br />

33


ALPLAKES<br />

Analogamente il metodo risulta essere efficace anche nella scelta di linee di intervento di<br />

manutenzione, come per esempio lo sfalcio di un canneto, o parte di esso, oppure il taglio<br />

<strong>della</strong> vegetazione di riva, sempre adottando il criterio di ipotesi di scenari futuri ai quali poi<br />

applicare l’IFP.<br />

L’IFP risulta utile anche nel caso di ripristini ambientali e nelle scelte di processi di<br />

rinaturalizzazione dimostrando il possibile guadagno in funzionalità. Quest’ultimo aspetto<br />

acquista forte pregnanza per discriminare gli interventi atti a migliorare qualitativamente<br />

l’ambiente da quelli ridotti solo a fattori estetici di mera cosmesi ambientale, che non hanno<br />

nulla a che vedere con l’ecologia <strong>dei</strong> sistemi ambientali, ma piuttosto solo con attività di<br />

giardinaggio.<br />

Le strutture vegetali di riva devono infatti avere caratteristiche di formazione vegetale, ovvero<br />

di struttura composta da diverse essenze autoctone, igrofile e disetanee, dove si riconoscono<br />

la parte erbacea frammista alla arbustiva con la presenza di strutture arboree, a differenza di<br />

realtà costituite da prato con qualche essenza arborea, utile solo per l’ombra ristoratrice,<br />

esteticamente belle ma funzionalmente deficitarie.<br />

Le zone perilacuali hanno anche funzione di elemento di connessione nell’ambito di una<br />

Rete Ecologica, intessa come struttura che garantisce il trasferimento e mantenimento <strong>della</strong><br />

biodiversità all’interno di una matrice frammentata e artificializzata.<br />

La frammentazione degli ambienti naturali produce effetti sulle componenti naturali (fauna,<br />

vegetazione, processi ecologici) tali da richiedere innovativi strumenti di valutazione, da<br />

porre in stretta connessione e supporto alla "pianificazione territoriale". In quest’ottica è bene<br />

ricordare la funzione delle "Reti ecologiche", la cui realizzazione si fonda su alcuni assunti di<br />

base che possiamo così riassumere:<br />

- determinazione del valore di conservazione delle aree e sul ruolo di queste nelle<br />

dinamiche biologiche;<br />

- analisi delle componenti <strong>della</strong> biodiversità come strategia di conservazione, da cui<br />

elaborare indirizzi di pianificazione territoriale generale;<br />

- indagine non limitata ad elementi puntriformi come "sito" del territorio, ma dinamica,<br />

puntando sui processi e sul ruolo degli elementi del paesaggio, naturali o di origine<br />

antropica, rispetto a tali dinamismi.<br />

Tali indicazioni prevedono che una Rete Ecologica sia articolata in elementi funzionali alle<br />

esigenze ecologiche di specifici target, scelti sulla base <strong>della</strong> sensibilità al processo di<br />

frammentazione ambientale di origine antropica, come:<br />

• core areas<br />

• buffer zones<br />

• corridors<br />

• stepping-stones<br />

• restoration areas<br />

Le zone perilacuali possono quindi essere inserite in questa categorizzazione, sia come<br />

buffer zones che corridors che ancora come restoration areas o area di recupero ambientale.<br />

Ora, il metodo IFP, soddisfacendo le condizioni di verifica <strong>della</strong> funzionalità di corpi idrici che<br />

possono appartenere ad una rete ecologica, assume grande valore di analisi del territorio e<br />

definizione <strong>della</strong> sua valenza ecologica all’interno di sistema frammentato.<br />

In ultima analisi, questa caratteristica dell’IFP, analogamente come l’IFF, può essere sfruttata<br />

in ambito progettuale ed essere utilizzata come importante strumento per avviare processi<br />

pianificatori rispettosi delle esigenze ambientali e delle aspirazioni e necessità <strong>della</strong><br />

presenza antropica, al fine ridurre il "Gap funzionale".<br />

34


STUDIO DELLA FASCIA RIPARIA DEI LAGHI LOMBARDI<br />

COME SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE<br />

DELL’INDICE DI FUNZIONALITA’ PERILACUALE (IFP)<br />

APPENDICE 1<br />

SCHEDE TECNICHE DEI LAGHI<br />

SCHEDE DI CAMPO IFP<br />

CARTOGRAFIE IFP<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA


Alserio<br />

Inquadramento geografico Morfometria e idrologia<br />

Stato Italia Tipo di lago naturale<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia Como Bacino idrografico<br />

Bacino idrografico Fiume Lambro Superficie 18,3 km 2<br />

Coordinate geografiche φ = 45°47'11'' Massima elevazione Alpe Parravicini<br />

a centro lago λ = 09°13’00’’ Quota massima 903 m s.l.m.<br />

Immissario principale<br />

Geologia prevalente del bacino Portata media annua m 3 s -1<br />

calcarea Emissario principale<br />

Portata media annua 0,6 m 3 s -1<br />

Antropizzazione del bacino Lago<br />

Numero Comuni 6 Superficie 1,44 Km 2<br />

Abitanti residenti (2001) 17.277 Area bacino/area lago 12,7<br />

S.A.U. 6,09 (Km2) Perimetro 4,99 Km<br />

Zootecnia prevalente bovini, avicoli, Indice di sinuosità 1,22<br />

Carichi effettivi e (generati) Profondità massima 8 m<br />

Fosforo 1,9 (18,1) tP a -1 Profondità media 5,4 m<br />

Azoto 121,7 tP a -1 Quota media 260 m s.l.m.<br />

Volume 7,8 10 6 m 3<br />

Usi prevalenti delle acque Tempo teorico di ricambio 0,4 anni<br />

Stratificazione termica Dimittico<br />

Tasso di sedimentazione 0,7 cm a -1<br />

Sensibilità all'acidificazione (2003): NO<br />

Alcalinità totale (meq l -1 ) 3,81 Classificazione ecologica (2003): scadente<br />

Trasparenza (m) 4<br />

Stato trofico e Indice MEI (2003): Clorofilla a (µg l -1 ) 4 4<br />

Eutrofia O2 (% saturazione) 3<br />

Fosforo totale (µgP l -1 ) 47 Fosforo totale (µgP l -1 ) 4<br />

Giudizio sintetico sulla qualità delle acque lacustri<br />

Il Lago di Alserio è un lago dimittico poco profondo largamente influenzato dall’immissione di acque di<br />

falda, che può coprirsi di ghiaccio durante l’inverno. L’evoluzione temporale delle concentrazioni di fosforo<br />

totale indica uno stato precario già negli anni ‘70, ulteriormente peggiorato nel successivo decennio, con<br />

punte di oltre 250 µg P l -1 alla circolazione invernale. A partire dalla fine di questo decennio l’avvio del<br />

collettamento fuori bacino <strong>dei</strong> reflui urbani e l’adozione a scala nazionale di restrizioni nell’uso del fosforo<br />

nei detergenti domestici ha determinato una rapida diminuzione delle concentrazioni fino a valori inferiori<br />

a 50 µg P l -1. Attualmente il lago presenta ancora condizioni di limitata ossigenazione ipolimnica durante la<br />

stratificazione estiva, in linea con le alte concentrazioni di clorofilla invernali (circa 5-10 µg l -1 ) ed estive<br />

(circa 25-50 µg l -1 ).<br />

La matrice acquosa è caratterizzata da una elevata mineralizzazione (conducibilità compresa tra 250 e 500<br />

µS cm -1 a 20°C, in relazione alla presenza di consistente precipitazione di calcite in estate). Una caratteristica<br />

particolare riguarda anche l’elevata concentrazione di nitrati (circa 2,1 mg N l -1 alla circolazione invernale)<br />

rispetto ai corpi lacustri vicini, associabile in generale all’apporto sotterraneo e/o alle non marginali attività<br />

agricole nel bacino. I dati disponibili sullo stato biologico sono scarsi e non permettono di formulare un<br />

giudizio di qualità biologica. Lo stato eutrofico attuale appare infine non molto lontano dalle presumibili<br />

condizioni di mesotrofia tipiche degli ambienti intermorenici subalpini.


Inquadramento alla scala di bacino<br />

Ortofoto


CTR<br />

Uso prevalente del suolo<br />

(Legenda: seminativi, prati, pascoli; bosco; residenza, produttivo, misto; lago)


TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

ID ALS01 ALS02 ALS03 ALS04 ALS05 ALS06<br />

specie arboree arbo 0 0,85 0,05 0,3 0,5 0,3<br />

specie arbustive arbu 0 0 0,05 0 0,05 0,1<br />

canneto (elofite) cann 1 0 0,9 0 0,45 0,6<br />

erbe erbe 0 0,1 0 0,4 0 0<br />

suolo nudo nudo 0 0,05 0 0,3 0 0<br />

igrofile igro 1 0,7 1 0,5 0,65 1<br />

non igrofile nigr 0 0 0 0,5 0,35 0<br />

esotiche ornamentali esot 0 0,3 0 0 0 0<br />

AMPIEZZA ampie 5 4 5 1 5 4<br />

CONTINUITA'<br />

vegetazione arborea ed<br />

arbustiva<br />

canneto bagnato<br />

co_va<br />

co_cb<br />

0<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

0,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0,5<br />

0,5<br />

canneto asciutto co_ca 1 0 1 0 0 0,5<br />

INTERRUZIONE fino a 50 metri dalla riva inter 0 1 0 1 0,25 0,4<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

fino a 50 metri dalla riva tipol 0 0 0 0,5 0 0<br />

usete 1 2 1 0 0 2<br />

strade provinciali/statali strad 0 0 0 0 0 0<br />

ferrovie ferro 0 0 0 0 0 0<br />

parcheggi<br />

strutture fisse, passerelle<br />

lungolago, piste ciclabili,<br />

parch 0 0 0 0 0 0<br />

spiagge per balneazione,<br />

pontili, porti turistici, parchi<br />

divertimento<br />

strut 0 0,5 0 0 0 0,2<br />

Pendenza media <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong> perilacuale emersa<br />

pende 0 0 0 0 0 0<br />

Pendenza area<br />

emersa=pendenza area<br />

sommersa?<br />

concp 0 0 0 0 0 0<br />

Concavità del profilo <strong>della</strong><br />

riva<br />

conca 0 0 0,5 0 0 0<br />

Convessità del profilo <strong>della</strong><br />

riva<br />

conve 0 0 0,5 0 0 0<br />

Complessità <strong>della</strong> profilo<br />

<strong>della</strong> riva<br />

compl 0 0 1 0 0 0<br />

Artificialità riva artif 0 0,5 0 0,5 0 0,1<br />

Canalizzazione apparente<br />

del run-off<br />

canal 0 0 0 0 0 0<br />

Eterogeneità vegetazione<br />

arborea<br />

eterv 0 0,3 0,2 0,2 0,7 0,4<br />

PUNTEGGIO ALGORITMO 2 3 2 5 3 3


Il Lago di Alserio ha un perimetro di circa<br />

5 km (4994 m) ed è stato suddiviso in 6<br />

tratti omogenei. La lunghezza media per<br />

tratto risulta pertanto pari a 832 m (dev.<br />

st. = 793 m). La porzione più lunga<br />

(ALS03) è pari a 2143 m (corrispondenti<br />

al 43,0% del totale); la più corta è uguale<br />

a 64 m (1,3% del complessivo). La <strong>fascia</strong><br />

perilacuale è caratterizzata in prevalenza<br />

dal canneto, che risulta molto ampio per<br />

quasi 3 km (58,3% <strong>della</strong> lunghezza<br />

totale). I tratti in cui il canneto è assente<br />

(225 m) sono quelli a maggiore<br />

antropizzazione (ALS02 e ALS04) e<br />

complessivamente rappresentano il<br />

4,5% <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. E’ inoltre<br />

possibile osservare una zona (ALS05) in<br />

cui la <strong>fascia</strong> boschiva giunge nei pressi<br />

delle sponde e si continua con il canneto<br />

e una porzione (ALS06) in cui sono<br />

osservabili alcuni effetti derivanti dalla<br />

vicinanza di un centro abitato. Il livello di<br />

funzionalità perilacuale è buono nel<br />

58,3% <strong>della</strong> <strong>fascia</strong>, mediocre nel 37,2%<br />

e pessimo nel 4,5%.


ALS01<br />

Il tratto (766 m) è caratterizzato dalla presenza di un esteso canneto, favorito dalle rive<br />

pianeggianti che declinano gradualmente una volta sommerse. Il profilo delle sponde è<br />

semplice e non sono presenti insenature né promontori. Lo scorrimento superficiale è<br />

diffuso, senza direzioni prevalenti. Il territorio circostante la <strong>fascia</strong> perilacuale è costituito<br />

da prati, pochi arativi e incolti. Non sono presenti infrastrutture antropiche.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


ALS02<br />

Il tratto (161 m) è caratterizzato dalla presenza di abitazioni. La riva risulta parzialmente<br />

modificata. Il canneto è assente e la vegetazione perilacuale è costituita da essenze arboree<br />

in parte da considerarsi come esotiche ornamentali. Si osserva inoltre la presenza di uno<br />

strato erbaceo e di suolo nudo, che costituiscono inoltre una interruzione <strong>della</strong> continuità<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong> arborea. Tra le infrastrutture, si osserva la presenza di un pontile. Il profilo<br />

<strong>della</strong> riva è semplice, il ruscellamento superficiale diffuso. Il territorio circostante è<br />

costituito da urbanizzazione rada.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


ALS 03<br />

Il tratto (2146 m), analogamente a quanto osservato per ALS01, è caratterizzato da un<br />

esteso canneto, nei pressi del quale si alternano, in modo discontinuo, essenze arboree ed<br />

arbustive igrofile (es. ontani). Lo sviluppo di una ampia <strong>fascia</strong> di fragmiteto è legato al<br />

carattere pianeggiante delle sponde. La riva risulta complessa, con alternanza di<br />

insenature e promontori. Lo scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti.<br />

Il territorio circostante la <strong>fascia</strong> perilacuale è costituito da prati, pochi arativi e incolti. Non<br />

sono presenti infrastrutture antropiche.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


ALS 04<br />

Il tratto (64 m) è caratterizzato dalla presenza di un’abitazione. La riva è di conseguenza<br />

modificata in parte. Il canneto è assente e la vegetazione perilacuale, che nel complesso<br />

appare poco eterogenea, è costituita da specie arboree igrofile e non. Si osserva inoltre la<br />

presenza di uno strato erbaceo relativamente consistente e di altrettanto suolo nudo. La<br />

<strong>fascia</strong> arborea risulta discontinua e interrotta parallelamente alla riva. Non sono presenti<br />

infrastrutture turistiche o di altro tipo (strade, parcheggi, ecc.); tuttavia la sponda si<br />

presenta in parte artificiale. Il profilo <strong>della</strong> riva è semplice, il ruscellamento superficiale<br />

diffuso. A livello delle sponde, le pendenze <strong>della</strong> porzioni emersa e sommersa sono da<br />

considerarsi trascurabili. Il territorio circostante è costituito in prevalenza da boschi.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


ALS 05<br />

Il tratto (1351 m) è caratterizzato da una riva in pendenza, sia nella porzione emersa che<br />

sommersa. Tale caratteristica naturale contribuisce ad annullare la presenza del canneto<br />

asciutto e a limitare l’estensione del canneto bagnato, che tuttavia risulta in continuità con<br />

la <strong>fascia</strong> arborea, la quale si sviluppa fino al contatto con l’acqua. Il territorio circostante è<br />

costituito da boschi, costituiti in parte da essenze non igrofile. In una piccola porzione del<br />

tratto in esame è presente una strada sterrata che interrompe la continuità <strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

vegetale. Non sono presenti infrastrutture antropiche. Il profilo di riva è semplice e il<br />

ruscellamento superficiale diffuso.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


ALS 06<br />

Il tratto (506 m) è caratterizzato da sponde pianeggianti che favoriscono lo sviluppo di un<br />

canneto discretamente ampio e rappresentato dalle sue componenti asciutta e bagnata.<br />

Anche la vegetazione arborea e arbustiva, costituita solo da specie igrofile, è<br />

sufficientemente rappresentata. Si osservano tuttavia discontinuità dovute<br />

presumibilmente alle pressioni antropiche legate alla presenza, nell’intorno del tratto in<br />

esame, di una situazione di urbanizzazione rada. Sono osservabili, parallelamente alle<br />

sponde e per circa la metà del tratto, interruzioni <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. Il profilo di riva<br />

risulta semplice, ossia privo di insenature o promontori; il ruscellamento è diffuso. L’unica<br />

infrastruttura turistica degna di nota è il porticciolo collocato al termine <strong>della</strong> zona in<br />

esame, che determina una pur limitata artificializzazione <strong>della</strong> riva.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


Annone Est (Oggiono)<br />

Inquadramento geografico Morfometria e idrologia<br />

Stato Italia Tipo di lago naturale<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia Lecco Bacino idrografico<br />

Bacino idrografico Fiume Adda Superficie 28,1 km 2<br />

Coordinate geografiche φ = 45°48'43'' Massima elevazione Monte Cornizzolo<br />

a centro lago λ = 09°20’58’’ Quota massima 1240 m s.l.m.<br />

Immissario principale -<br />

Geologia prevalente del bacino Portata media annua 0,3 m 3 s -1<br />

calcarea Emissario principale Rio Torto<br />

Portata media annua 0,6 m 3 s -1<br />

Antropizzazione del bacino Lago<br />

Numero Comuni 6 Superficie 3,81 Km 2<br />

Abitanti residenti (2001) 12.508 Area bacino/area lago 7,4<br />

S.A.U. 3,68 (Km2) Perimetro 8,65 Km<br />

Zootecnia prevalente avicoli, ovini Indice di sinuosità 1,32<br />

Carichi effettivi e (generati) Profondità massima 11 m<br />

Fosforo 1,1 (17) tP a -1 Profondità media 6,3 m<br />

Azoto 98,2 tP a -1 Quota media 224 m s.l.m.<br />

Volume 24 10 6 m 3<br />

Usi prevalenti delle acque Tempo teorico di ricambio 1,3 anni<br />

Stratificazione termica Dimittico<br />

Tasso di sedimentazione 1,1 cm a -1<br />

Sensibilità all'acidificazione (2003): NO<br />

Alcalinità totale (meq l -1 ) 2,9 Classificazione ecologica (2003): scadente<br />

Trasparenza (m) 3<br />

Stato trofico e Indice MEI (2003): Clorofilla a (µg l -1 ) 5 4<br />

Meso-eutrofia O2 (% saturazione) 4<br />

Fosforo totale (µgP l -1 ) 38 Fosforo totale (µgP l -1 ) 4<br />

Giudizio sintetico sulla qualità delle acque lacustri<br />

Annone Est (o Oggiono) è un lago poco profondo, dimittico, con consistenti aree torbose al limite<br />

settentrionale e che si copre di ghiaccio durante l’inverno. Sull’Annone Est grava ancora una frazione<br />

consistente di reflui non completamente trattati. L’Annone Est risultava già in uno stato precario negli anni<br />

‘70, condizione ulteriormente peggiorata nel successivo decennio, con punte di oltre 250 µg P l -1 alla<br />

circolazione invernale e fenomeni di morie di pesci legati alla forte anossia ipolimnica. L’avvio di interventi<br />

di collettamento fuori bacino <strong>dei</strong> reflui urbani e l’adozione a scala nazionale di restrizioni nell’uso del<br />

fosforo nei detergenti domestici, dalla fine degli anni ’80 ha dato avvio ad una rapida diminuzione delle<br />

concentrazioni fino agli attuali valori di 20-40 µg P l -1 . Malgrado ciò il lago presenta ancora condizioni di<br />

anossia ipolimnica durante la stratificazione estiva, in linea con le alte concentrazioni invernali di clorofilla<br />

(circa 5-20 µg l -1 ), accompagnate da un forte rilascio ipolimnico di nutrienti (> 500 µg P l -1 e > 3,0 mg Ν l -1 ). Le<br />

acque sono caratterizzate da una elevata mineralizzazione (conducibilità di circa 300 µS cm -1 a 20°C). Le<br />

basse concentrazioni di nitrati indicano anche la possibilità di una competizione tra fosforo ed azoto come<br />

nutriente limitante la produzione algale.<br />

I dati biologici disponibili non sono invece sufficienti a formulare un giudizio di qualità. Le informazioni<br />

disponibili consentono comunque di evidenziare alcune alterazioni a carico <strong>della</strong> comunità ittica dovute<br />

principalmente all’introduzione di specie esotiche.


Inquadramento alla scala di bacino<br />

Ortofoto


CTR<br />

Uso prevalente del suolo<br />

(Legenda: seminativi, prati, pascoli; bosco; residenza, produttivo, misto; lago)


TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

ID AES01 AES02 AES03 AES04 AES05 AES06 AES07 AES08 AES09 AES10 AES11 AES12<br />

specie arboree arbo 0,2 0,8 0,4 0,2 0,5 0,25 0 0,15 0,7 0,4 0,1 0<br />

specie arbustive arbu 0 0 0,1 0 0,05 0 0,1 0 0 0,1 0 0<br />

canneto (elofite) cann 0,35 0,2 0,5 0 0,45 0,25 0,85 0,25 0,3 0,3 0,3 0,05<br />

erbe erbe 0,4 0 0 0,5 0 0,4 0 0,5 0 0,2 0,5 0,05<br />

suolo nudo nudo 0,05 0 0 0,3 0 0,1 0,05 0,1 0 0 0,1 0,9<br />

igrofile igro 0,5 0,3 1 0 1 0,9 1 0,6 1 1 0,8 1<br />

non igrofile nigr 0,1 0,7 0 0 0 0,1 0 0 0 0 0 0<br />

esotiche<br />

ornamentali<br />

esot 0,4 0 0 1 0 0 0 0,4 0 0 0,2 0<br />

AMPIEZZA ampie 3 5 5 1 5 2 5 1 3 2 1 1<br />

CONTINUITA'<br />

INTERRUZIONE<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

vegetazione<br />

arborea ed<br />

arbustiva<br />

co_va 0,5 1 1 0,5 1 0,5 0,5 0,5 1 1 0,5 0<br />

canneto bagnato co_cb 0,5 0,5 1 0 1 0,5 1 0,5 1 0,5 0,5 0,5<br />

canneto asciutto co_ca 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0<br />

fino a 50 metri<br />

dalla riva<br />

fino a 50 metri<br />

dalla riva<br />

strade<br />

provinciali/statali<br />

inter 1 0 0 1 0 1 0,3 1 0,2 1 1 1<br />

tipol 0 0 0 0,5 0 0,5 0,5 0,5 0,5 0,2 0,5 0,5<br />

usete 2 0 1 2 1 2 3 3 2 2 2 2<br />

strad 0,2 0 0 0 0 0 0,3 1 0,2 0,2 0,4 0<br />

ferrovie ferro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,2 0 0<br />

parcheggi parch 0 0 0 0 0 0 0 0,1 0 0 0 0,8<br />

strutture fisse,<br />

passerelle<br />

lungolago, piste<br />

ciclabili, spiagge<br />

per balneazione,<br />

pontili, porti<br />

turistici, parchi<br />

divertimento<br />

Pendenza media<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

perilacuale<br />

emersa<br />

Pendenza area<br />

emersa=pendenza<br />

area sommersa?<br />

Concavità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Convessità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Complessità <strong>della</strong><br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

strut 0,3 0 0 0,5 0 0,7 0 0,1 0 0 0,5 1<br />

pende 2 3 0 1 0 1 0 1 2 0 1 1<br />

concp 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0<br />

conca 0,2 0,2 0 0 0 0,5 0,8 0,3 0 0,2 0 0,2<br />

conve 0 0,6 0 0 0 0 0 0,3 0 0,8 0,5 0<br />

compl 0,1 0,5 0 0 0 0,3 0,5 0,5 0 0,5 0,3 0,1<br />

Artificialità riva artif 0,5 0 0 1 0 0,5 0 0,2 0 0 0,2 1<br />

Canalizzazione<br />

apparente del runoff<br />

Eterogeneità<br />

vegetazione<br />

arborea<br />

canal 0 0,5 0 0 0 0 0 0,3 0,2 0 0 0<br />

eterv 0,3 0,8 0,8 0,3 0,8 0,5 0,4 0,2 0,5 0,8 0,5 0<br />

PUNTEGGIO ALGORITMO 3 2 2 3 2 2 3 4 2 2 3 5


Il Lago di Annone Est ha un perimetro di<br />

circa 8,5 km (8654 m) ed è stato suddiviso<br />

in 12 tratti omogenei. La lunghezza media<br />

per tratto risulta pertanto pari a 721 m<br />

(dev. st. = 271 m). La porzione più lunga<br />

(AES08) è pari a 1238 m (corrispondenti<br />

al 14,3% del totale); la più corta (AES04)<br />

è uguale a 329 m (3,8% del complessivo).<br />

Il livello di antropizzazione risulta<br />

relativamente elevato nel 59,3% <strong>della</strong><br />

lunghezza perimetrale; i tratti con buona<br />

naturalità viceversa corrispondono al<br />

25,9%. Il livello di funzionalità perilacuale<br />

è buono nel 50,8% <strong>della</strong> <strong>fascia</strong>, mediocre<br />

nel 31,0%, scadente nel 14,3% e pessimo<br />

nel 3,9%.


AES01<br />

Il tratto (677 m) è caratterizzato da una <strong>fascia</strong> perilacuale in parte modificata per esigenze<br />

abitative e di fruizione turistica. E’ presente il canneto bagnato, che è discontinuo e ha<br />

ampiezza intermedia. Il canneto asciutto è assente mentre le specie arboree (scarsamente<br />

rappresentate) sono poco eterogenee e costituite prevalentemente da esotiche ornamentali.<br />

Lo strato esclusivamente erbaceo è relativamente diffuso e interrompe la continuità <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong> perilacuale. Si osservano inoltre porzioni con suolo nudo. E’ presente, in parte del<br />

tratto, una strada asfaltata e si osservano anche infrastrutture turistiche. La pendenza delle<br />

sponde è moderata e risulta simile sia nella parte emersa che in quella sommersa. Il profilo<br />

di riva è caratterizzato da una leggera concavità (insenatura). Si nota inoltre la presenza di<br />

massi a protezione delle sponde che ne rendono artificiale la struttura.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


AES02<br />

Il tratto (908 m) è caratterizzato da una pendenza relativamente elevata <strong>della</strong> porzione<br />

emersa delle rive, che determina lo sviluppo di una estesa <strong>fascia</strong> arborea eterogenea e<br />

prevalentemente non igrofila che risulta in connessione con il bosco retrostante. Il canneto<br />

è presente esclusivamente con la componente bagnata, che tuttavia risulta discontinua.<br />

Non sono osservabili infrastrutture antropiche. Il profilo <strong>della</strong> riva presenta una discreta<br />

complessità, data dal susseguirsi di promontori e insenature. Si osserva inoltre una<br />

direzione prevalente del ruscellamento in metà del tratto.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AES03<br />

Il tratto (611 m), data la lieve pendenza delle sponde, consente lo sviluppo di una <strong>fascia</strong> a<br />

canneto (bagnata e asciutta) relativamente ampia e in connessione con la vegetazione<br />

arborea e arbustiva retrostante, che risulta igrofila ed eterogenea. Il territorio circostante è<br />

costituito da prati e incolti. Sono assenti infrastrutture di carattere antropico e non si nota<br />

una direzione prevalente del ruscellamento. Il profilo di riva è lineare.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AES04<br />

Il tratto (329 m) è caratterizzato dalla presenza, lungo le sponde, di unità abitative e<br />

turistiche che ne determinano una completa artificializzazione. Il canneto risulta assente,<br />

mentre la vegetazione arborea è rappresentata esclusivamente da specie esotiche<br />

ornamentali. Percentuali rilevanti all’interno <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale sono assunte dallo<br />

strato erbaceo e dal suolo nudo.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


AES05<br />

Il tratto (720 m) è caratterizzato dalla presenza di una <strong>fascia</strong> a canneto contornata da<br />

vegetazione arborea e arbustiva igrofila con elevata biodiversità. L’ampiezza complessiva<br />

risulta buona. Il territorio circostante è costituito in prevalenza da prati e incolti. Non si<br />

rilevano infrastrutture antropiche. La pendenza lungo le sponde è trascurabile e non sono<br />

osservabili direzioni prevalenti del ruscellamento. Il profilo di riva è lineare. All’interno<br />

del tratto si può notare la zona di collegamento con il Lago di Annone Ovest.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AES06<br />

Il tratto (878 m) è influenzato dalla presenza di campeggi che alterano in parte la<br />

funzionalità <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. Il canneto è stretto e discontinuo, così come la<br />

componente arborea (prevalentemente igrofila e poco eterogenea). Notevole è la presenza<br />

dello strato erbaceo e non trascurabile risulta il suolo nudo. Per circa la metà del tratto è<br />

presente una insenatura, che diversifica moderatamente il profilo di riva. Non si osservano<br />

direzioni prevalenti del ruscellamento.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


AES07<br />

Il tratto (965 m), caratterizzato dall’andamento pianeggiante delle sponde, favorisce la<br />

presenza di un esteso canneto. Sono osservabili anche sporadici arbusti igrofili mentre la<br />

presenza di contaminazioni di origine antropica mette in luce piccole porzioni con suolo<br />

nudo. La presenza di una strada ad intenso traffico veicolare interrompe, parallelamente<br />

alla riva, parte <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. Il territorio circostante risulta urbanizzato. Il profilo<br />

di riva è relativamente complesso e contraddistinto dalla presenza di un’ampia insenatura.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


AES08<br />

Il tratto (1238 m) è costeggiato da un centro abitato che ne altera le naturali caratteristiche.<br />

La <strong>fascia</strong> perilacuale è stretta e discontinua e in contrapposizione ad un ridotto canneto e<br />

alla vegetazione arborea (poco eterogenea ed equamente distribuita tra specie igrofile ed<br />

esotiche ornamentali) si osserva un rilevante aumento dello strato erbaceo e del suolo<br />

nudo. Lungo il percorso è presente una strada ad intenso traffico veicolare, che attraversa<br />

il paese. Sono inoltre rinvenibili, in alcuni punti, parcheggi e infrastrutture turistiche. Il<br />

profilo di riva è moderatamente complesso per la presenza saltuaria di insenature e<br />

promontori. In alcune zone le sponde sono artificiali. La direzione del ruscellamento è<br />

mista, con parti a flusso diffuso ed altre con verso prevalente.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


AES09<br />

Il tratto (422 m) presenta una <strong>fascia</strong> perilacuale di ampiezza intermedia e costituita da<br />

vegetazione arborea prevalentemente igrofila che viene sostituita in acqua dal canneto<br />

bagnato. Una piccola parte dell’area risente <strong>della</strong> presenza <strong>della</strong> strada che percorre il<br />

paese. Il territorio circostante è costituito da urbanizzazione rada. La pendenza a livello<br />

delle sponde è discreta e analoga nelle porzioni emersa e sommersa. Il profilo di riva è<br />

lineare e si osserva una moderata direzionalità del flusso di ruscellamento.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AES10<br />

Il tratto (862 m) è caratterizzato da una <strong>fascia</strong> perilacuale relativamente stretta e costituita<br />

rispettivamente da canneto bagnato (discontinuo) e vegetazione igrofila arborea e<br />

arbustiva. Esternamente alla stessa si osserva la presenza di uno strato erbaceo che ne<br />

interrompe la ampiezza. Il territorio circostante è costituito da urbanizzazione rada. Sono<br />

presenti, in alcuni punti, infrastrutture antropiche quali strada asfaltata e ferrovia. Le<br />

sponde sono pianeggianti e caratterizzate da un profilo complesso per la presenza di<br />

ampi promontori e brevi insenature. Il ruscellamento è diffuso.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


AES11<br />

Il tratto (709 m) è caratterizzato da una influenza antropica rilevante che determina una<br />

forte riduzione sia <strong>della</strong> vegetazione perilacuale arborea e arbustiva (in parte costituita da<br />

specie esotiche ornamentali) sia del canneto. La maggiore percentuale rilevata è<br />

attribuibile allo strato erbaceo e non mancano porzioni con suolo nudo. La presenza <strong>della</strong><br />

strada ad intenso traffico veicolare interessa circa il 40% del tratto. Sono inoltre presenti<br />

infrastrutture turistiche quali campeggi. La pendenza delle sponde è moderata e differente<br />

rispetto a quella del primo tratto sommerso. Sono rilevabili promontori che rendono<br />

moderatamente complesso il profilo di riva. Il ruscellamento è diffuso.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


AES12<br />

Il tratto (336 m) è caratterizzato dalla presenza di una infrastruttura turistica che ne altera<br />

completamente la naturalità e la funzionalità. La percentuale di suolo nudo è pari alla<br />

quasi totalità <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. E’ inoltre presente un ampio parcheggio. La riva è<br />

completamente artificiale.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


Annone Ovest<br />

Inquadramento geografico Morfometria e idrologia<br />

Stato Italia Tipo di lago naturale<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia Lecco Bacino idrografico<br />

Bacino idrografico Fiume Adda Superficie 14,7 km 2<br />

Coordinate geografiche φ = 45°49'07'' Massima elevazione Monte Cornizzolo<br />

a centro lago λ = 09°20’05’’ Quota massima 1240 m s.l.m.<br />

Immissario principale -<br />

Geologia prevalente del bacino Portata media annua m 3 s -1<br />

calcarea Emissario principale -<br />

Portata media annua 0,3 m 3 s -1<br />

Antropizzazione del bacino Lago<br />

Numero Comuni 4 Superficie 1,7 Km 2<br />

Abitanti residenti (2001) 5199 Area bacino/area lago 8,7<br />

S.A.U. 2,14 (Km2) Perimetro 5,35 Km<br />

Zootecnia prevalente avicoli, ovini Indice di sinuosità 1,28<br />

Carichi effettivi e (generati) Profondità massima 10 m<br />

Fosforo 0,6 (7,7) tP a -1 Profondità media 4 m<br />

Azoto 43,1 tP a -1 Quota media 224 m s.l.m.<br />

Volume 6,8 10 6 m 3<br />

Usi prevalenti delle acque Tempo teorico di ricambio 0,7 anni<br />

Stratificazione termica Dimittico<br />

Tasso di sedimentazione 1,3 cm a -1<br />

Sensibilità all'acidificazione (2003): NO<br />

Alcalinità totale (meq l -1 ) 2,99 Classificazione ecologica (2003): scadente<br />

Trasparenza (m) 4<br />

Stato trofico e Indice MEI (2003): Clorofilla a (µg l -1 ) 4 4<br />

Mesotrofia O2 (% saturazione) 3<br />

Fosforo totale (µgP l -1 ) 21 Fosforo totale (µgP l -1 ) 4<br />

Giudizio sintetico sulla qualità delle acque lacustri<br />

Annone Ovest è un di lago poco profondo, dimittico, con consistenti aree torbose al limite settentrionale e<br />

che si copre di ghiaccio durante l’inverno. L’Annone Ovest è separato dall’Annone Est da un cordone<br />

morenico (Penisola di Isella), ma nonostante siano contigui i due <strong>laghi</strong> presentano alcune peculiarità, legate<br />

alle pressioni antropiche, che li differenziano. L’Annone Ovest, il meno profondo <strong>dei</strong> due, ha un bacino<br />

caratterizzato da una densità di popolazione leggermente meno elevata del suo contiguo (370 contro 460 ab<br />

km -2 ), sebbene, al contrario di quest’ultimo, sia stato in passato sottoposto a pressione industriale, con<br />

accumulo di scorie ferrose nei suoi fondali.<br />

L’Annone Ovest è uno <strong>dei</strong> piccoli ambienti lacustri più studiati <strong>della</strong> Lombardia. Lo stato trofico del lago<br />

negli anni ’70 appare notevolmente migliore rispetto a quello dell’Annone Est; tuttavia negli anni ’80 il<br />

fosforo ha raggiunto punte di circa 80 µg P l -1 alla circolazione invernale. L’avvio di interventi di<br />

collettamento fuori bacino <strong>dei</strong> reflui urbani e l’adozione a scala nazionale di restrizioni nell’uso del fosforo<br />

nei detergenti domestici, dalla fine degli anni ’80 ha dato avvio ad una rapida diminuzione delle<br />

concentrazioni fino agli attuali valori di 15-25 µg P l -1 , che recentemente appaiono in leggero aumento. Il<br />

lago presenta condizioni di ridotta ossigenazione ipolimnica durante la stratificazione estiva, in linea con le<br />

concentrazioni invernali di clorofilla (circa 5-10 µg l -1 ). Le acque sono caratterizzate da una più elevata<br />

mineralizzazione (conducibilità di circa 330 µS cm -1 a 20°C) rispetto all’Annone Est.


Inquadramento alla scala di bacino<br />

Ortofoto


CTR<br />

Uso prevalente del suolo<br />

(Legenda: seminativi, prati, pascoli; bosco; residenza, produttivo, misto; lago)


TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

ID AOV01 AOV02 AOV03 AOV04 AOV05 AOV06<br />

specie arboree arbo 0,5 0,4 0,25 0,1 0,15 0,2<br />

specie arbustive arbu 0,05 0,05 0,1 0,1 0,05 0,1<br />

canneto (elofite) cann 0,3 0,35 0,55 0,55 0,5 0,6<br />

erbe erbe 0,1 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1<br />

suolo nudo nudo 0,05 0 0 0,05 0,1 0<br />

igrofile igro 0,4 0,9 0,95 0,9 0,9 1<br />

non igrofile nigr 0,6 0,1 0,05 0,1 0,1 0<br />

esotiche ornamentali esot 0 0 0 0 0 0<br />

AMPIEZZA ampie 3 3 5 3 2 3<br />

CONTINUITA'<br />

vegetazione arborea ed<br />

arbustiva<br />

canneto bagnato<br />

co_va<br />

co_cb<br />

1<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

1<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

1<br />

canneto asciutto co_ca 0 0 1 0 0 0,5<br />

INTERRUZIONE fino a 50 metri dalla riva inter 0,2 0,7 0 1 1 0,5<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

fino a 50 metri dalla riva tipol 0 0 0 0,5 0,5 0<br />

usete 2 1 1 2 2 1<br />

strade provinciali/statali strad 0 0 0 1 0 0<br />

ferrovie ferro 0 0 0 0 0 0<br />

parcheggi<br />

strutture fisse, passerelle<br />

lungolago, piste ciclabili,<br />

parch 0 0 0 0 0,2 0<br />

spiagge per balneazione,<br />

pontili, porti turistici, parchi<br />

divertimento<br />

strut 0 0 0 1 1 0<br />

Pendenza media <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong> perilacuale emersa<br />

pende 3 2 0 1 1 0<br />

Pendenza area<br />

emersa=pendenza area<br />

sommersa?<br />

concp 0 0 1 1 1 0<br />

Concavità del profilo <strong>della</strong><br />

riva<br />

conca 0 0,5 0 0,1 0,5 1<br />

Convessità del profilo<br />

<strong>della</strong> riva<br />

conve 0 0,3 0 0,2 0,5 0<br />

Complessità <strong>della</strong> profilo<br />

<strong>della</strong> riva<br />

compl 0 0,6 0 0,1 1 0,5<br />

Artificialità riva artif 0,2 0 0 0 0,1 0<br />

Canalizzazione apparente<br />

del run-off<br />

canal 0 0 0,3 0 0 0<br />

Eterogeneità vegetazione<br />

arborea<br />

eterv 0,5 0,8 0,8 0,4 0,4 0,8<br />

PUNTEGGIO ALGORITMO 2 2 2 2 3 3


Il Lago di Annone Ovest ha un<br />

perimetro di oltre 5 km (5357 m) ed è<br />

stato suddiviso in 6 tratti omogenei.<br />

La lunghezza media per tratto risulta<br />

pertanto pari a 893 m (dev. st. = 416<br />

m). La porzione più lunga (AOV03) è<br />

pari a 1354 m (corrispondenti al<br />

25,3% del totale); la più corta<br />

(AOV01) è uguale a 379 m (7,1% del<br />

complessivo). La <strong>fascia</strong> perilacuale è<br />

influenzata dalla presenza antropica.<br />

Solo il tratto AOV01 presenta un<br />

canneto ampio; negli altri casi il<br />

fragmiteto risulta presente in misura<br />

ridotta e con interruzioni. Anche la<br />

<strong>fascia</strong> arborea è generalmente<br />

limitata. Di immediato impatto sulla<br />

<strong>fascia</strong> perilacuale è la presenza di<br />

una strada a veloce scorrimento che<br />

costeggia il lago per oltre 1 km<br />

(21,2% del perimetro). Il livello di<br />

funzionalità perilacuale è buono nel<br />

71,0% <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> e mediocre nel<br />

29,0%.


AOV01<br />

Il tratto (379 m) è caratterizzato, a livello delle sponde, da una pendenza relativamente<br />

elevata <strong>della</strong> parte emersa mentre la zona sommersa risulta più dolce e consente lo<br />

sviluppo di un canneto bagnato, pur discontinuo e di ampiezza non elevata. E’ presente<br />

inoltre una <strong>fascia</strong> arborea costituita in prevalenza da specie non igrofile e sufficientemente<br />

eterogenea. La presenza antropica contribuisce ad interrompere, parallelamente alla riva e<br />

per un breve segmento, la continuità vegetale: è osservabile in alcuni punti uno strato<br />

esclusivamente erbaceo o la sola presenza di suolo nudo. Il territorio circostante è<br />

costituito da urbanizzazione rada. La riva è lineare, ossia priva di insenature o<br />

promontori. Si osservano elementi artificiali, presenti tuttavia con estensione limitata. Il<br />

ruscellamento è relativamente uniforme.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AOV02<br />

Il tratto (937 m) è contraddistinto da una <strong>fascia</strong> vegetazionale di ampiezza intermedia ed<br />

eterogenea ma che presenta tuttavia discontinuità ed interruzioni sia perpendicolarmente<br />

che parallelamente alla riva. Nella porzione retrostante predomina infatti la componente<br />

erbacea. Le essenze rinvenute sono quasi esclusivamente igrofile. Il territorio circostante è<br />

costituito prevalentemente da prati e incolti e non si notano infrastrutture di origine<br />

antropica. La pendenza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> vegetale emersa è differente da quella sommersa<br />

(questa ultima risulta più dolce). Il profilo <strong>della</strong> riva appare relativamente complesso in<br />

quanto sono osservabili sia insenature che promontori. Il ruscellamento è relativamente<br />

uniforme.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AOV03<br />

Il tratto (1354 m) è contraddistinto da una pendenza trascurabile delle porzioni emersa e<br />

sommersa <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. Tale situazione permette la formazione di un esteso<br />

canneto, rappresentato dalle porzioni bagnate e asciutte e in connessione con la<br />

vegetazione arborea prevalentemente igrofila. Questa ultima risulta eterogenea e tuttavia<br />

presenta discontinuità. Percentuali trascurabili assume la componente erbacea. Il territorio<br />

circostante è costituito da prati e incolti, mentre le infrastrutture di origine antropica sono<br />

assenti. Il profilo <strong>della</strong> riva è lineare e si osserva, in parte del tratto, una direzione<br />

prevalente del ruscellamento.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AOV04<br />

Il tratto (1135 m) è limitrofo ad una strada a veloce scorrimento che limita notevolmente<br />

l’estensione <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale. L’ampiezza complessiva <strong>della</strong> stessa è intermedia e<br />

variabile a seconda <strong>dei</strong> punti (da meno di 5 m a oltre 30 m). Risulta predominante il<br />

canneto, presente esclusivamente con la componente bagnata, mentre la vegetazione<br />

arborea e arbustiva assume percentuali ridotte. Sono osservabili uno strato erbaceo e<br />

alcune zone con suolo nudo. Internamente alla strada è presente una pista ciclabile<br />

anch’essa in asfalto. Il territorio circostante è costituito da urbanizzazione rada. La riva<br />

risulta leggermente ondulata e sono osservabili, pur in percentuale trascurabile, accenni<br />

ad insenature e promontori. Il processo di ruscellamento è diffuso.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


AOV05<br />

Il tratto (1163 m) è influenzato dalla presenza antropica ed è caratterizzato da una <strong>fascia</strong><br />

perilacuale relativamente stretta e discontinua, in cui domina il canneto bagnato e sono<br />

ridotte le essenze arboree. Le interruzioni di ampiezza coinvolgono tutta l’area indagata.<br />

Le infrastrutture turistiche costituiscono una presenza costante e si osserva, in alcuni<br />

punti, la presenza di parcheggi. La riva esterna è dolce ed analoga alla prima parte<br />

sommersa. Il profilo <strong>della</strong> riva è complesso e costituito da una alternanza di insenature e<br />

promontori. Pur in parti percentualmente esigue, sono osservabili interventi di<br />

artificializzazione delle sponde. Il ruscellamento è relativamente uniforme.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


AOV06<br />

Il tratto (389 m) torna ad assumere un aspetto naturale, con un canneto più sviluppato e<br />

rappresentato da entrambe le componenti (bagnata e asciutta). Buona è anche la presenza<br />

di specie igrofile arboree e arbustive, che presentano discreti livelli di biodiversità e che<br />

tuttavia sono in parte interrotte da zone ad esclusiva vegetazione erbacea. Il territorio<br />

circostante è costituito in prevalenza da prati e incolti e si osserva l’assenza di<br />

infrastrutture. A livello delle sponde, la pendenza <strong>della</strong> porzione emersa è nulla mentre<br />

quella sommersa è maggiormente inclinata. Il profilo di riva è caratterizzato dalla<br />

presenza di un’ampia insenatura che coinvolge tutto il tratto.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


Montorfano<br />

Inquadramento geografico Morfometria e idrologia<br />

Stato Italia Tipo di lago naturale<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia Como Bacino idrografico<br />

Bacino idrografico Fiume Lambro Superficie 1,9 km 2<br />

Coordinate geografiche φ = 45°47’01'' Massima elevazione Montorfano<br />

a centro lago λ = 09°08’22'' Quota massima 554 m s.l.m.<br />

Immissario principale -<br />

Geologia prevalente del bacino Portata media annua m 3 s -1<br />

calcarea Emissario principale Rivo del Molino<br />

Portata media annua 0,05 m 3 s -1<br />

Antropizzazione del bacino Lago<br />

Numero Comuni 1 Superficie 0,47 Km 2<br />

Abitanti residenti (2001) 622 Area bacino/area lago 4<br />

S.A.U. 0,12 (Km2) Perimetro 2,64 Km<br />

Zootecnia prevalente avicoli, bovini Indice di sinuosità 1,11<br />

Carichi effettivi e (generati) Profondità massima 7 m<br />

Fosforo 0,06 (0,5) tP a -1 Profondità media 4 m<br />

Azoto 3,2 tP a -1 Quota media 397 m s.l.m.<br />

Volume 1,9 10 6 m 3<br />

Usi prevalenti delle acque Tempo teorico di ricambio 1,2 anni<br />

balneazione Stratificazione termica Dimittico<br />

Tasso di sedimentazione cm a -1<br />

Sensibilità all'acidificazione (2003): NO<br />

Alcalinità totale (meq l -1 ) 1,77 Classificazione ecologica (2003): scadente<br />

Trasparenza (m) 4<br />

Stato trofico e Indice MEI (2003): Clorofilla a (µg l -1 ) 5 4<br />

Mesotrofia O2 (% saturazione) 1<br />

Fosforo totale (µgP l -1 ) 30 Fosforo totale (µgP l -1 ) 3<br />

Giudizio sintetico sulla qualità delle acque lacustri<br />

Il Lago di Montorfano è un lago dimittico poco profondo, generalmente coperto di ghiaccio durante<br />

l’inverno. Nonostante una certa naturalità delle sue sponde, protette da una riserva, ha una pressione<br />

antropica non trascurabile (360 ab km -2 ). Studiato già a partire dagli anni ’70, emerge attualmente una<br />

tendenza ad un leggero peggioramento. Il contenuto di fosforo, infatti, per anni (1972-1999) attestato su<br />

circa 15 µg P l -1 alla circolazione invernale, recentemente (2002-2003) ha presentato valori circa doppi. I<br />

valori di clorofilla tendono comunque ad attestarsi sui 4 µg l -1 alla circolazione invernale, mentre alla<br />

stratificazione sono comparsi picchi superiori ai 30 µg l -1 . Permangono invece elevate (oltre l’80% di<br />

saturazione) le concentrazioni ipolimniche di ossigeno, con trasparenze di oltre 4 m.<br />

Sporadica e non recente è invece la disponibilità di dati di macrocostituenti in fase disciolta, con un<br />

contenuto di soluti che determina una conducibilità di circa 180 µS cm -1 a 20°C.<br />

In merito allo stato biologico, le biocenosi presenti risultano essere un compromesso tra la buona resilienza<br />

del bacino e gli impatti antropici che gravitano su di esso. Particolarmente critica è la situazione <strong>della</strong> fauna<br />

ittica, che in termini quantitativi pare molto alterata rispetto alla situazione originale.


Inquadramento alla scala di bacino<br />

Ortofoto


CTR<br />

Uso prevalente del suolo<br />

(Legenda: seminativi, prati, pascoli; bosco; residenza, produttivo, misto; lago)


TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

ID MON01 MON02 MON03 MON04 MON05 MON06 MON07<br />

specie arboree arbo 0,95 0,1 0,6 0,1 0 0 0,85<br />

specie arbustive arbu 0 0 0,1 0 0,05 0,05 0<br />

canneto (elofite) cann 0,05 0 0,3 0,7 0,95 0,7 0,1<br />

erbe erbe 0 0,8 0 0,2 0 0,25 0,05<br />

suolo nudo nudo 0 0,1 0 0 0 0 0<br />

igrofile igro% 0,2 0 0,75 0,9 1 1 0,5<br />

non igrofile nigr% 0,8 1 0,25 0,1 0 0 0,25<br />

esotiche<br />

ornamentali<br />

esot% 0 0 0 0 0 0 0,25<br />

AMPIEZZA ampie 4 1 5 2 5 2 3<br />

CONTINUITA'<br />

INTERRUZIONE<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

vegetazione<br />

arborea ed<br />

arbustiva<br />

co_va 1 0,5 1 0,5 0,5 0,5 0,5<br />

canneto bagnato co_cb 0,5 0 0,5 0,5 1 1 0,5<br />

canneto asciutto co_ca 0 0 0 0 1 1 0<br />

fino a 50 metri<br />

dalla riva<br />

fino a 50 metri<br />

dalla riva<br />

strade<br />

provinciali/statali<br />

inter 1 1 1 1 0 1 1<br />

tipol 0 0,5 0 0,5 0 0,5 0<br />

usete 1 2 1 2 3 3 3<br />

strad 0 0 0 0 0 0 0,25<br />

ferrovie ferro 0 0 0 0 0 0 0<br />

parcheggi parch 0 0 0 0 0 0 0<br />

strutture fisse,<br />

passerelle<br />

lungolago, piste<br />

ciclabili, spiagge<br />

per balneazione,<br />

pontili, porti<br />

turistici, parchi<br />

divertimento<br />

Pendenza media<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

perilacuale emersa<br />

Pendenza area<br />

emersa=pendenza<br />

area sommersa?<br />

Concavità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Convessità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Complessità <strong>della</strong><br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

strut 0 1 0 0 0 0 0,25<br />

pende 2 2 2 1 0 1 1<br />

concp 0 0 0 1 0 1 1<br />

conca 0 0 0 0 0 0 1<br />

conve 0 0 0 0 0 0 0<br />

compl 0 0 0 0 0 0 0,5<br />

Artificialità riva artif 0 1 0 0 0 0 0<br />

Canalizzazione<br />

apparente del runoff<br />

Eterogeneità<br />

vegetazione<br />

arborea<br />

canal 0 0 0 0 0 0 0<br />

eterv 0,25 0 0,75 0 0,2 0,1 0,25<br />

PUNTEGGIO ALGORITMO 4 5 3 4 2 4 4


Il Lago di Montorfano ha un perimetro<br />

di circa 2.6 km (2643 m) ed è stato<br />

suddiviso in 6 tratti omogenei. La<br />

lunghezza media per tratto risulta<br />

pertanto pari a 378 m (dev. st. = 318<br />

m). La porzione più lunga (MON03) è<br />

pari a 1054 m (corrispondenti al<br />

39.9% del totale); la più corta<br />

(MON02) è uguale a 184 m (6.9% del<br />

complessivo). Il livello di<br />

antropizzazione risulta relativamente<br />

elevato nel 60.1% <strong>della</strong> lunghezza<br />

perimetrale; i tratti con buona<br />

naturalità viceversa corrispondono al<br />

39.9%. Il livello di funzionalità<br />

perilacuale è buono nel 18.9% <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong>, mediocre nel 39.9%, scadente<br />

nel 34.3% e pessimo nel 6.9%.


MON01<br />

Il tratto (246 m) è caratterizzato dalla presenza di una continua ed estesa <strong>fascia</strong> perilacuale<br />

costituita da essenze arboree prevalentemente non igrofile mentre risulta trascurabile la<br />

presenza del canneto. Tale <strong>fascia</strong> è interrotta nella zona retrostante dalla presenza di prati<br />

e giardini., la pendenza delle aree emerse è evidente e superiore a quella delle aree<br />

sommerse, il profilo <strong>della</strong> linea di costa è semplice. Il ruscellamento superficiale non<br />

presenta flussi prevalenti e il territorio circostante caratterizzato dalla presenza di boschi e<br />

prati.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


MON02<br />

Questo tratto (184 m) è occupato per tutta la sua lunghezza da un complesso balneare che<br />

ha modificato sostanzialmente la zona perilacuale. La vegetazione è prevalentemente<br />

erbosa ad eccezione di pochi alberi mentre le rive sono completamente artificializzate per<br />

la presenza di argini in cemento. La pendenza delle fasce perilacuali è apprezzabile per le<br />

aree emerse mentre è pianeggiante per quelle sommerse. Il profilo <strong>della</strong> riva è lineare , il<br />

ruscellamento appare diffuso, il territorio circostante scarsamente urbanizzato.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


MON03<br />

Il tratto (1054 m) è caratterizzato dalla presenza di un <strong>fascia</strong> estesa e continua di alberi<br />

prevalentemente igrofili; discreta risulta anche la presenza del canneto che però non<br />

risulta continuo per tutto il tratto. Non sono presenti infrastrutture di nessun tipo e l’unica<br />

interruzione longitudinale è costituita da una pista ciclabile sterrata. La pendenza <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong> perilacuale emersa è evidente mentre risulta pianeggiante quella sommersa, Il<br />

profilo <strong>della</strong> riva è lineare. Il flusso del ruscellamento non presenta direzioni prevalenti e il<br />

territorio circostante è costituito da prati e boschi.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


MON04<br />

Il tratto (211 m) è caratterizzato da una <strong>fascia</strong> perilacuale a canneto poco estesa e ma<br />

continua, sono presenti anche pochi alberi igrofili ma con discontinuità. La <strong>fascia</strong> è<br />

interrotta dalla presenza di un ristorante con relativo parcheggio e giardino. La pendenza<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale emersa è appena apprezzabile e in continuità con l’area sommersa,<br />

Il profilo <strong>della</strong> riva è lineare. Il flusso del ruscellamento non presenta direzioni prevalenti e<br />

il territorio circostante è costituito aree scarsamente urbanizzate e prati.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


MON05<br />

Il tratto (499 m) è caratterizzato da un esteso canneto, nei pressi del quale si alternano, in<br />

modo discontinuo, essenze arboree ed arbustive igrofile (es. ontani). Lo sviluppo di una<br />

ampia <strong>fascia</strong> di fragmiteto è legato al carattere pianeggiante delle sponde. La riva presenta<br />

uno sviluppo lineare. Lo scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti. Il<br />

territorio circostante la <strong>fascia</strong> perilacuale è costituito da un’area urbanizzata.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


MON06<br />

Il tratto (266 m) è caratterizzato dalla presenza di un canneto esteso per tutta la lunghezza<br />

ma dall’ampiezza limitata da alcuni giardini privati. La riva presenta uno sviluppo lineare, la<br />

pendenza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale emersa è appena apprezzabile e in continuità con l’area sommersa.<br />

Lo scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti. Il territorio circostante la <strong>fascia</strong><br />

perilacuale è costituito da un’area urbanizzata.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


MON07<br />

Il tratto (184 m) è caratterizzato dalla presenza di una estesa ma discontinua <strong>fascia</strong><br />

perilacuale costituita da essenze arboree igrofile alcune delle quali di tipo ornamentale.<br />

Tale <strong>fascia</strong> è in parte interrotta nella zona retrostante dalla presenza di una strada<br />

asfaltata, mentre lungo la riva è da segnalare la presenza di una picocola darsena. La<br />

pendenza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale emersa è appena apprezzabile e in continuità con l’area<br />

sommersa. Il profilo <strong>della</strong> linea di costa è discretamente complesso ed è presente<br />

un’insenatura. Il ruscellamento superficiale non presenta flussi prevalenti e il territorio<br />

circostante caratterizzato da aree urbanizzate.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


Pusiano<br />

Inquadramento geografico Morfometria e idrologia<br />

Stato Italia Tipo di lago naturale<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia Como, Lecco Bacino idrografico<br />

Bacino idrografico Fiume Lambro Superficie 94 km 2<br />

Coordinate geografiche φ = 45°48’09'' Massima elevazione Monte Poncio<br />

a centro lago λ = 09°16’34'' Quota massima 1453 m s.l.m.<br />

Immissario principale Fiume Lambro<br />

Geologia prevalente del bacino Portata media annua 1,4 m 3 s -1<br />

calcarea Emissario principale Fiume Lambro<br />

Portata media annua 2,7 m 3 s -1<br />

Antropizzazione del bacino Lago<br />

Numero Comuni 19 Superficie 4,95 Km 2<br />

Abitanti residenti (2001) 38.130 Area bacino/area lago 19<br />

S.A.U. 12,7 (Km2)<br />

avicoli, bovini,<br />

Perimetro 12,1 Km<br />

Zootecnia prevalente conigli, ovini Indice di sinuosità 1,36<br />

Carichi effettivi e (generati) Profondità massima 24 m<br />

Fosforo 4,74 (45,9) tP a -1 Profondità media 14 m<br />

Azoto 295 tP a -1 Quota media 259 m s.l.m.<br />

Volume 69,2 10 6 m 3<br />

Usi prevalenti delle acque Tempo teorico di ricambio 0,8 anni<br />

pesca, balneazione Stratificazione termica Monomittico<br />

Tasso di sedimentazione 0,9 cm a -1<br />

Sensibilità all'acidificazione (2003): NO<br />

Alcalinità totale (meq l -1 ) 3,05 Classificazione ecologica (2003): scadente<br />

Trasparenza (m) 3<br />

Stato trofico e Indice MEI (2003): Clorofilla a (µg l -1 ) 3 4<br />

Eutrofia O2 (% saturazione) 4<br />

Fosforo totale (µgP l -1 ) 74 Fosforo totale (µgP l -1 ) 5<br />

Giudizio sintetico sulla qualità delle acque lacustri<br />

Il Lago di Pusiano, il maggiore <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> Briantei, classificabile come monomittico caldo, è largamente<br />

influenzato dall’immissione di acque di falda e in inverni molto rigidi può coprirsi parzialmente di ghiaccio.<br />

L’evoluzione delle concentrazioni di nutrienti indica per il fosforo uno stato precario già negli anni ‘70,<br />

ulteriormente peggiorato nel successivo decennio, con punte fino a 200 µgP l -1 alla circolazione invernale. A<br />

metà degli anni ‘80 l’avvio graduale del collettamento <strong>dei</strong> reflui urbani e l’adozione a scala nazionale di<br />

restrizioni nell’uso del fosforo nei detergenti domestici hanno determinato una rapida diminuzione delle<br />

concentrazioni, fino alla metà degli anni ’90, attestatesi poi attorno a valori oscillanti tra 60 e 80 µgP l -1 alla<br />

circolazione invernale. Il lago presenta tuttora condizioni di anossia ipolimnica durante la stratificazione, in<br />

linea con le ancora alte concentrazioni estive di clorofilla (fino a 20 µg l -1 ). L’azoto invece non presenta<br />

alcun evidente trend temporale. La matrice acquosa è caratterizzata da un’elevata mineralizzazione (circa<br />

290-310 µS cm -1 a 20°C), prevalentemente dominata dal calcio e dal magnesio, in linea con la natura delle<br />

rocce calcaree del bacino. Nonostante la diminuzione <strong>della</strong> trofia si è assistito ad un incremento delle<br />

fioriture di cianobatteri, dominanti insieme alle cloroficee. Le rive del lago sono caratterizzate da importanti<br />

zone a canneto (Phragmites communis soprattutto). La componente idrofitica è dominata principalmente<br />

dalla castagna d’acqua (Trapa natans), la cui diffusione può costituire un problema per il deflusso delle<br />

acque emissarie. Le recenti indagini sulla popolazione ittica hanno infine evidenziato problemi legati<br />

all’introduzione di specie alloctone.


Inquadramento alla scala di bacino<br />

Ortofoto


CTR<br />

Uso prevalente del suolo<br />

(Legenda: seminativi, prati, pascoli; bosco; residenza, produttivo, misto; lago)


TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

ID PUS01 PUS02 PUS03 PUS04 PUS05 PUS06 PUS07 PUS08 PUS09 PUS10 PUS11 PUS12 PUS13<br />

specie arboree arbo 0,3 0 0,2 0,3 0,35 0,2 0,9 0,1 0 0,75 0 0,2 0,7<br />

specie arbustive arbu 0,1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,2 0<br />

canneto (elofite) cann 0,2 1 0,15 0,2 0,55 0 0,05 0 1 0,2 0,05 0,4 0<br />

erbe erbe 0,2 0 0,6 0,1 0,1 0,7 0,05 0,55 0 0,05 0,75 0,2 0,3<br />

suolo nudo nudo 0,2 0 0,05 0,4 0 0,1 0 0,35 0 0 0,2 0 0<br />

igrofile igro 0,2 1 0,2 0,5 0,8 0,1 0,05 0 1 0,95 1 0,7 0,1<br />

non igrofile nigr 0 0 0,8 0 0,2 0 0,95 0 0 0,05 0 0,3 0,45<br />

esotiche<br />

ornamentali<br />

esot 0,8 0 0 0,5 0 0,9 0 1 0 0 0 0 0,45<br />

AMPIEZZA ampie 1 5 1 1 2 1 5 1 3 3 1 2 2<br />

CONTINUITA'<br />

INTERRUZIONE<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

vegetazione<br />

arborea ed<br />

arbustiva<br />

co_va 0,5 0 1 0,5 0,5 0,5 1 0,5 0 1 0 0,5 1<br />

canneto bagnato co_cb 0,5 1 0,5 0,5 1 0 0,5 0 1 0,5 0,5 0,5 0<br />

canneto asciutto co_ca 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0<br />

fino a 50 metri<br />

dalla riva<br />

fino a 50 metri<br />

dalla riva<br />

strade<br />

provinciali/statali<br />

inter 1 0 0 1 1 1 0 1 0 0,8 1 1 1<br />

tipol 0,5 0 0 0,5 0 0,5 0 0 0 0,5 0,5 0,5 0,5<br />

usete 3 3 3 3 2 3 1 2 1 2 3 2 1<br />

strad 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0,2 0 0<br />

ferrovie ferro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

parcheggi parch 0,1 0 0 0 0 0 0 0,5 0 0 0 0 0<br />

strutture fisse,<br />

passerelle<br />

lungolago, piste<br />

ciclabili, spiagge<br />

per balneazione,<br />

pontili, porti<br />

turistici, parchi<br />

divertimento<br />

Pendenza media<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

perilacuale<br />

emersa<br />

Pendenza area<br />

emersa=pendenza<br />

area sommersa?<br />

Concavità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Convessità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

Complessità <strong>della</strong><br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

strut 0,1 0 0 0,3 0 0 0 1 0 0,8 1 0 0<br />

pende 1 0 1 1 0 1 2 1 0 1 1 0 1<br />

concp 0 1 1 1 1 1 0 1 1 0 1 0 1<br />

conca 0,2 0 0 0,4 0 0 0 0 1 0 0,8 0 0<br />

conve 0,2 0 0 0,4 0 0 1 0 0 0 0,2 0,5 0<br />

compl 0,2 0 0 0,8 0 0 0,5 0 0,5 0 1 0,3 0<br />

Artificialità riva artif 1 0 0,2 0,8 0 1 0 0,5 0 0 0,5 0 0<br />

Canalizzazione<br />

apparente del runoff<br />

Eterogeneità<br />

vegetazione<br />

arborea<br />

canal 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

eterv 0 0 0,2 0,2 0,3 0 0,8 0 0 0,8 0 0,2 0,8<br />

PUNTEGGIO ALGORITMO 5 2 4 5 3 5 2 5 1 3 5 2 3


Il Lago di Pusiano ha un perimetro<br />

di circa 12 km (12146 m) ed è stato<br />

suddiviso in 13 tratti omogenei.<br />

La lunghezza media per tratto<br />

risulta pertanto pari a 794 m (dev.<br />

st. = 531 m). La porzione più lunga<br />

(PUS01) è pari a 1999 m<br />

(corrispondenti al 16.5% del totale);<br />

la più corta (PUS10) è uguale a<br />

216 m (1,8% del complessivo). Il<br />

livello di antropizzazione risulta<br />

relativamente elevato nel 41% <strong>della</strong><br />

lunghezza perimetrale; i tratti con<br />

buona naturalità viceversa<br />

corrispondono al 22.2%. Il livello di<br />

funzionalità perilacuale è elevato<br />

nel 3.6% <strong>della</strong> <strong>fascia</strong>, buono nel<br />

25.2%, mediocre nel 22.4%,<br />

scadente nel 5.4% e pessimo nel<br />

35.4%.


PUS01<br />

Il tratto (1999 m) è caratterizzato da un’area urbanizzata e dalla presenza di una strada<br />

asfaltata che interrompe la <strong>fascia</strong> perifluviale. La vegetazione perilacuale è costituita<br />

prevalentemente da specie arboree esotiche che popolano i giardini e le aiuole in<br />

prossimità delle rive. Le sponde presentano lunghi tratti cementificati. Il profilo <strong>della</strong> riva<br />

è quasi lineare mentre la pendenza dell’area emersa è maggiore di quella sommersa. Lo<br />

scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


PUS02<br />

Il tratto (984 m) è caratterizzato dalla presenza di un ampio ed esteso canneto dove non si<br />

riscontra alcun tipo di interruzione.Vegetazione arborea ed arbustiva non sono presenti,<br />

mentre la pendenza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale emersa e di quella sommersa è appena<br />

apprezzabile. Il profilo <strong>della</strong> riva è poco complesso, il ruscellamento superficiale diffuso. Il<br />

territorio circostante è costituito da aree urbanizzate.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


PUS03<br />

Il tratto (661 m) è caratterizzato dalla presenza di numerosi giardini privati che si<br />

spingono fino alle rive. La <strong>fascia</strong> perilacuale, prevalentemente erbosa, ospita anche alberi,<br />

arbusti e alcuni tratti di canneto. Le rive presentano in alcuni tratti delle vecchie opere di<br />

protezione che comunque hanno buone caratteristiche di permeabilità. Il profilo <strong>della</strong> riva<br />

è poco complesso, il ruscellamento superficiale diffuso. Il territorio circostante è costituito<br />

da un’area urbanizzata.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


PUS 04<br />

Il tratto (1456 m) è caratterizzato dalla presenza di un lungo argine in cemento . La riva è<br />

di conseguenza modificata in parte. Il canneto e la vegetazione arborea sebbene presenti<br />

sono confinati in una <strong>fascia</strong> poco ampia e interrotti da strade e parcheggi, si osserva inoltre<br />

la presenza relativamente consistente di suolo nudo. Il profilo <strong>della</strong> riva è abbastanza<br />

complesso e presenta unampia insenatura e un promontorio. A livello delle sponde, le<br />

pendenze <strong>della</strong> porzioni emersa e sommersa sono da considerarsi trascurabili, il<br />

ruscellamento superficiale diffuso. Il territorio circostante è costituito da un’area<br />

urbanizzata.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


PUS 05<br />

Il tratto (668 m) è caratterizzato dalla presenza di una <strong>fascia</strong> di canneto continua e da<br />

alcuni tratti con vegetazione arborea. L’ampiezza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale è limitata dalla<br />

presenza di ampie aree coltivate che si estendono anche al territorio circostante. La<br />

pendenza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong> perilacuale emersa è la medesima di quella sommersa, mentre<br />

profilo di riva è semplice e il ruscellamento superficiale diffuso.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


PUS06<br />

Il tratto (299 m) è caratterizzato dalla presenza di una <strong>fascia</strong> perilacuale prevalentemente<br />

erbacea delimitata da un argine in cemento, oltre il quale è presente una stretta <strong>fascia</strong> di<br />

vegetazione arborea esotica limitata da una strada asfaltata. La pendenza delle <strong>fascia</strong><br />

perilacuale è appena apprezzabile e presenta lo stesso andamento nella porzione<br />

sommersa. Il profilo <strong>della</strong> riva è poco complesso, il ruscellamento superficiale diffuso. Il<br />

territorio circostante è costituito da un’area urbanizzata.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


PUS07<br />

Il tratto (1462 m) è caratterizzato da un’ampia e continua <strong>fascia</strong> perilacuale costituita da<br />

vegetazione arborea non igrofila; la presenza di canneto o altre tipologie di vegetazione è<br />

invece trascurabile. La pendenza delle fasce emerse è discreta mentre la porzione<br />

sommersa presenta un andamento pianeggiante. La presenza di un promontorio rende il<br />

profilo <strong>della</strong> riva discretamente complesso mentre il ruscellamento superficiale appare<br />

diffuso. Il territorio circostante è costituito da un’area a prati e boschi.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


PUS08<br />

Il tratto (305 m) è caratterizzato dalla presenza per tutta la lunghezza da un’area turistica<br />

con parcheggio, ristorante e zona di alaggio delle imbarcazioni. La vegetazione<br />

perilacuale, dove presente, appare molto ridotta e quasi esclusivamente erbacea mentre le<br />

rive sono in parte artificializzate. Il profilo delle rive è lineare, le sponde sono<br />

pianeggianti, il territorio circostante è essenzialmente agricolo, il ruscellamento<br />

superficiale risulta diffuso.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


PUS09<br />

Il tratto (508 m) in esame è definito da un’ampia insenatura in prossimità dell’emissario.<br />

La <strong>fascia</strong> di vegetazione perilacuale è costituita da un canneto molto ampio e continuo<br />

lungo tutto il tratto. La <strong>fascia</strong> perilacuale risulta pianeggiante sia per la porzione emersa<br />

che per quella sommersa. Il ruscellamento superficiale non segue una direttrice principale;<br />

il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza di prati e arativi.<br />

Livello IFP: 1 (elevato)


PUS10<br />

Il tratto (1210 m) è caratterizzato dalla presenza di una <strong>fascia</strong> di vegetazione perilacuale<br />

continua, mediamente estesa e costituita principalmente da specie arboree igrofile; la<br />

<strong>fascia</strong> perilacuale risulta inoltre interrotta in parte del tratto dalla presenza di un<br />

campeggio. L’ andamento del profilo <strong>della</strong> riva è regolare, il ruscellamento superficiale è<br />

diffuso, la <strong>fascia</strong> perilacuale è pianeggiante nella porzione sommersa mentre presenta una<br />

leggera pendenza nella sua porzione emersa. Il territorio circostante risulta scarsamente<br />

urbanizzato con ampie zone occupate da prati e arativi.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


PUS11<br />

Il tratto (246 m) presenta una scarsa vegetazione perilacuale composta principalmente da<br />

erbe, limitata e discontinua è invece la presenza del canneto. Per tutta la lunghezza sono<br />

presenti infrastrutture turistiche come moli e pontili che hanno modificato l’originale<br />

aspetto delle rive aumentandone il grado di artificialità. La pendenza <strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

perilacuale emersa è la medesima di quella sommersa, il profilo <strong>della</strong> riva risulta<br />

moderatamente complesso e presenta un buon grado di concavità. Il ruscellamento<br />

superficiale è diffuso e il territorio circostante appare urbanizzato.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


PUS12<br />

Questo tratto (620 m) è caratterizzato dalla presenza di una vascia vegetata poco estesa,<br />

composta essenzialmente da alcuni tratti di canneto e da alberi e arbusti igrofili distribuiti<br />

con continuità. L’estensione <strong>della</strong> vegetazione è limitata in per tutto il tratto dalla<br />

presenza nell’area retrostante di giardini privati e orti. La <strong>fascia</strong> perilacuale è tutta<br />

pianeggiante mentre la presenza di un promontorio rende discretamente complesso il<br />

profilo ripario. Il ruscellamento è diffuso e il territorio circostante scarsamente<br />

urbanizzato.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


PUS13<br />

Questo tratto (840 m) è costituito dal perimetro dell’Isola <strong>dei</strong> Cipressi. La vegetazione <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong> è costituita prevelentemente da alberi, molti <strong>dei</strong> quali ornamentali, che formano una<br />

<strong>fascia</strong> di discreta ampiezza per tutto il periplo dell’isola. Tutta la superficie è occupata da<br />

un giardino privato e un sola abitazione, il ruscellamento è diffuso e la pendenza <strong>della</strong><br />

<strong>fascia</strong> perilacuale risulta apprezzabile sia per la componente emersa che per quella<br />

sommersa.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


Segrino<br />

Inquadramento geografico Morfometria e idrologia<br />

Stato Italia Tipo di lago naturale<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia Como Bacino idrografico<br />

Bacino idrografico Fiume Lambro Superficie 3,8 km 2<br />

Coordinate geografiche φ = 45°49'49’’ Massima elevazione M.te Culmen<br />

a centro lago λ = 09°15'59'' Quota massima 1144 m s.l.m.<br />

Immissario principale ris<strong>org</strong>ive<br />

Geologia prevalente del bacino Portata media annua - m 3 s -1<br />

calcarea Emissario principale -<br />

Portata media annua - m 3 s -1<br />

Antropizzazione del bacino Lago<br />

Numero Comuni 4 Superficie 0,28 Km 2<br />

Abitanti residenti (2001) 740 Area bacino/area lago 13,4<br />

S.A.U. 0,3 (Km2) Perimetro 3,8 Km<br />

Zootecnia prevalente avicoli, bovini Indice di sinuosità 2,03<br />

Carichi effettivi e (generati) Profondità massima 8,6 m<br />

Fosforo 0,11 (1,3) tP a -1 Profondità media 4,3 m<br />

Azoto 8,4 tP a -1 Quota media 3,74 m s.l.m.<br />

Volume 1,2 10 6 m 3<br />

Usi prevalenti delle acque Tempo teorico di ricambio 0,4 anni<br />

balneazione Stratificazione termica Dimittico (?)<br />

Tasso di sedimentazione - cm a -1<br />

Sensibilità all'acidificazione (2000): NO<br />

Alcalinità totale (meq l -1 ) 2,92 Classificazione ecologica (2000): sufficiente<br />

Trasparenza (m) 2<br />

Stato trofico e Indice MEI (2003): Clorofilla a (µg l -1 ) 2 3<br />

Oligo-Mesotrofia O2 (% saturazione) 2<br />

Fosforo totale (µgP l -1 ) 12 Fosforo totale (µgP l -1 ) 3<br />

Giudizio sintetico sulla qualità delle acque lacustri<br />

Il Segrino, uno <strong>dei</strong> più piccoli <strong>laghi</strong> Briantei, è classificabile come dimittico e durante l’inverno solitamente si<br />

copre di ghiaccio. L’ambiente nel suo introno da alcuni decenni è protetto da un parco naturale.<br />

L’evoluzione temporale delle concentrazioni di fosforo totale indica uno stato precario negli anni ‘70 (mesoeutrofia),<br />

nettamente migliorato nel successivo decennio con l’avvio graduale del collettamento fuori bacino<br />

<strong>della</strong> maggior parte <strong>dei</strong> reflui urbani e l’adozione a scala nazionale di restrizioni nell’uso del fosforo nei<br />

detergenti domestici. Attualmente le concentrazioni di fosforo sono tipiche di uno stato ecologico<br />

sufficiente. In generale il lago appare abbastanza sensibile con valori di azoto ammoniacale che restano<br />

elevati nonostante i miglioramenti recenti, mentre per l’elevata alcalinità le acque non risentono <strong>dei</strong><br />

fenomeni di acidificazione. Le attuali condizioni di oligo-mesotrofia corrispondono a quelle teoricamente<br />

prevedibili per questo ambiente. Le più che sufficienti condizioni trofiche attuali, caratterizzate da limitata<br />

produttività (circa 5 µg l -1 di clorofilla), la tipica doppia circolazione primaverile ed autunnale, la limitata<br />

profondità nonché il continuo rifornimento di acque di ris<strong>org</strong>iva pulite, permettono il mantenimento di<br />

condizioni ossiche al fondo del lago anche in periodo di stratificazione. I dati sullo stato biologico sono<br />

invece in generale poco disponibili e quelli utilizzabili non sono tali da permettere di formulare un giudizio<br />

di qualità. Anche le informazioni relative all’ittiofauna, sebbene recenti, risultano lacunose all’origine perché<br />

escludono specie prive di valore alieutico, ma che sicuramente sono presenti nelle acque del lago, e quindi non è<br />

possibile dare un giudizio esauriente sullo stato <strong>della</strong> popolazione.


Inquadramento alla scala di bacino<br />

Ortofoto


CTR<br />

Uso prevalente del suolo<br />

(Legenda: seminativi, prati, pascoli; bosco; residenza, produttivo, misto; lago)


TIPOLOGIA<br />

VEGETAZIONE<br />

PERILACUALE<br />

ID SEG01 SEG02 SEG03 SEG04 SEG05 SEG06<br />

specie arboree arbo 0,05 0,6 0,05 0,1 0,2 0<br />

specie arbustive arbu 0 0 0 0 0,05 0<br />

canneto (elofite) cann 0,05 0,35 0,95 0,2 0,6 1<br />

erbe erbe 0,4 0 0 0,3 0,05 0<br />

suolo nudo nudo 0,5 0,05 0 0,4 0,1 0<br />

igrofile igro 0,1 0,05 1 0,55 0,7 1<br />

non igrofile nigr 0 0,95 0 0,35 0,3 0<br />

esotiche ornamentali esot 0,9 0 0 0,1 0 0<br />

AMPIEZZA ampie 1 2 4 1 1 5<br />

CONTINUITA'<br />

vegetazione arborea<br />

ed arbustiva<br />

canneto bagnato<br />

co_va<br />

co_cb<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

1<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0<br />

1<br />

INTERRUZIONE<br />

TIPOLOGIA<br />

INTERRUZIONE<br />

USO TERRITORIO<br />

PREVALENTE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

TURISTICHE<br />

NUOVI<br />

DESCRITTORI<br />

canneto asciutto co_ca 0,5 0 1 0 0 1<br />

fino a 50 metri dalla<br />

riva<br />

inter 1 1 0,25 1 1 0<br />

fino a 50 metri dalla<br />

riva<br />

tipol 0,5 0,5 0,5 0 0,5 0<br />

usete 1 0 3 2 0 2<br />

strade<br />

provinciali/statali<br />

strad 0 0 0,25 0 1 0<br />

ferrovie ferro 0 0 0 0 0 0<br />

parcheggi<br />

strutture fisse,<br />

passerelle<br />

lungolago, piste<br />

parch 0 0 0 0 0 0<br />

ciclabili, spiagge per<br />

balneazione, pontili,<br />

porti turistici, parchi<br />

divertimento<br />

Pendenza media<br />

strut 1 1 0,25 1 1 0<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong><br />

perilacuale emersa<br />

Pendenza area<br />

pende 1 2 0 1 2 0<br />

emersa=pendenza<br />

area sommersa?<br />

concp 1 1 0 1 1 0<br />

Concavità del profilo<br />

<strong>della</strong> riva<br />

conca 0 0 1 0 0 0<br />

Convessità del<br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

conve 0 0 0 0 0 0<br />

Complessità <strong>della</strong><br />

profilo <strong>della</strong> riva<br />

compl 0 0 0,5 0 0 0<br />

Artificialità riva artif 1 0 0 0,25 0,5 0<br />

Canalizzazione<br />

apparente del run-off<br />

canal 0 0 0 0 0,3 0<br />

Eterogeneità<br />

vegetazione arborea<br />

eterv 0,25 0,3 0,25 0,25 0,25 0<br />

PUNTEGGIO ALGORITMO 5 3 2 4 5 2


Il Lago del Segrino ha un perimetro di circa<br />

3.6 km (3648 m) ed è stato suddiviso in 6<br />

tratti omogenei. La lunghezza media per<br />

tratto risulta pertanto pari a 608 m (dev. st.<br />

= 589 m). La porzione più lunga (SEG05) è<br />

pari a 1492 m (corrispondenti al 40.9% del<br />

totale); la più corta (SEG04) è uguale a 83<br />

m (2.3% del complessivo). Il livello di<br />

antropizzazione risulta relativamente<br />

elevato nel 25.7% <strong>della</strong> lunghezza<br />

perimetrale; i tratti con buona naturalità<br />

viceversa corrispondono al 67.7%. Il livello<br />

di funzionalità perilacuale è buono nel 26%<br />

<strong>della</strong> <strong>fascia</strong>, mediocre nel 26.8%, scadente<br />

nel 2.3% e pessimo nel 44.9%.


SEG01<br />

Il tratto (146 m) è caratterizzato dalla presenza di una <strong>fascia</strong> perifluviale profondamente<br />

modificata dall’artificializzazione delle rive e dalla presenza di alcuni edifici prospicienti<br />

lo specchio lacustre. In questo tratto la vegetazione è limitata alla sola copertura erbosa e a<br />

pochi alberi ornamentali. Il profilo delle sponde è semplice e non sono presenti insenature<br />

o promontori. Lo scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti. La<br />

pendenza delle fasce perilacuali è appena apprezzabile per le aree emerse e per quelle<br />

sommerse. Il territorio circostante la <strong>fascia</strong> perilacuale è costituito da prati, pochi arativi e<br />

incolti.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


SEG02<br />

Questo tratto (977 m) presenta una <strong>fascia</strong> perilacuale non molto ampia costituita<br />

prevalentemente da filari di alberi non igrofili; anche il canneto è presente seppur con<br />

un’estensione limitata e con discontinuità per tutto il tratto. La vegetazione è interrotta per<br />

tutto il tratto da una strada asfaltata che segue parallelamente le rive. La pendenza delle<br />

fasce perilacuali è evidente per le aree emerse mentre risulta pianeggiante per quelle<br />

sommerse. Il territorio circostante è costituito da foreste e boschi; lo sviluppo delle rive è<br />

lineare e lo scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti.<br />

Livello IFP: 3 (mediocre)


SEG03<br />

Il tratto (855 m) è caratterizzato da un esteso canneto, nei pressi del quale si alternano, in<br />

modo discontinuo rare essenze arboree. Lo sviluppo di una ampia <strong>fascia</strong> di fragmiteto è<br />

legato al carattere pianeggiante delle sponde. La riva risulta discretamente complessa, con<br />

la presenza di una grande insenatura. Lo scorrimento superficiale è diffuso, senza<br />

direzioni prevalenti. Il territorio circostante la <strong>fascia</strong> perilacuale è costituito da un’area<br />

urbanizzata.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


SEG04<br />

Questo tratto (83 m) è occupato per tutta la sua lunghezza da un complesso balneare che<br />

ha modificato sostanzialmente la zona perilacuale. La poca vegetazione è prevalentemente<br />

erbosa ad eccezione di rari alberi e alcuni tratti di canneto, mentre le rive sono in parte<br />

artificializzate per la presenza di pontili e arginature. La pendenza delle fasce perilacuali è<br />

appena apprezzabile sia per le aree emerse che per quelle sommerse. Il profilo <strong>della</strong> riva è<br />

lineare , il ruscellamento appare diffuso, il territorio circostante scarsamente urbanizzato.<br />

Livello IFP: 4 (scadente)


SEG05<br />

Il tratto (1492 m) è caratterizzato dalla presenza di una strada asfaltata e di una pista<br />

ciclabile in cemento che seguono parallelamente tutta la sponda. La riva risulta<br />

parzialmente modificata da arginature in pietra. Il canneto è presente in modo discontinuo<br />

e con ampiezza limitata per tutto il tratto, sono inoltre presenti alcuni filari di alberi<br />

prevalentamente igrofili. Il profilo <strong>della</strong> riva è semplice, il ruscellamento superficiale<br />

converge in diversi punti di immissione. La pendenza delle fasce perilacuali è evidente sia<br />

per le aree emerse che per quelle sommerse. Il territorio circostante è costituito da foreste e<br />

boschi.<br />

Livello IFP: 5 (pessimo)


SEG06<br />

Il tratto (94 m) è caratterizzato da un esteso canneto. Lo sviluppo di una ampia <strong>fascia</strong> di<br />

fragmiteto è legato al carattere pianeggiante delle sponde. La riva presenta uno sviluppo<br />

lineare. Lo scorrimento superficiale è diffuso, senza direzioni prevalenti. Il territorio<br />

circostante la <strong>fascia</strong> perilacuale è costituito da un’area scarsamente urbanizzata.<br />

Livello IFP: 2 (buono)


STUDIO DELLA FASCIA RIPARIA DEI LAGHI LOMBARDI<br />

COME SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE<br />

DELL’INDICE DI FUNZIONALITA’ PERILACUALE (IFP)<br />

APPENDICE 2<br />

SISTEMA INFORMATIVO BENI AMBIENTALI<br />

RETE NATURA 2000 e SITI DI IMPORTANZA<br />

COMUNITARIA (SIC)<br />

CARATTERISTICHE GEOLOGICHE<br />

CARATTERISTICHE CLIMATOLOGICHE


1. SISTEMA INFORMATIVO BENI AMBIENTALI (S.I.B.A.)<br />

Il Sistema Informativo Beni Ambientali (SIBA) <strong>della</strong> Regione Lombardia propone un<br />

inquadramento territoriale dell’area <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> “briantei” visto sotto l’aspetto <strong>dei</strong><br />

vicoli di tutela ambientale e paesaggistici, sia legati a categorie di elementi geografici<br />

(fiumi, monti, ecc.) sia di ambiti individuabili con riferimento a leggi ed atti<br />

amministrativi (acque pubbliche, usi civici, parchi regionali e nazionali, zone umide,<br />

ecc.).<br />

Per l’area in esame (Figura 1) si individuano in particolare i seguenti vincoli:<br />

• Vasti ambiti assoggettati alla tutela <strong>della</strong> Legge 1497/1939 (ora D.Lgs 490/99)<br />

“Bellezze d’insieme” (aree in verde);<br />

• “Aree di rispetto <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong>” (art.1 lettera b) <strong>della</strong> Legge 431/1985, D.Lgs.<br />

490/99 (aree in blu);<br />

• “Aree di particolare interesse ambientale” individuate ai sensi dell’art. 1 ter<br />

<strong>della</strong> Legge 431/1985 (aree in viola).<br />

Figura 1 – Cartografia SIBA dell’area <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> “briantei”


2. RETE NATURA 2000 e SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA<br />

Con la Direttiva Habitat (Direttiva 92/43/CEE) è stata istituita la rete ecologica<br />

europea “Natura 2000”: un complesso di siti caratterizzati dalla presenza di habitat e<br />

specie sia animali e vegetali, di interesse comunitario (indicati negli allegati I e II<br />

<strong>della</strong> Direttiva) la cui funzione è quella di garantire la sopravvivenza a lungo termine<br />

<strong>della</strong> biodiversità presente sul continente europeo.<br />

L'insieme di tutti i siti definisce un sistema strettamente relazionato da un punto di<br />

vista funzionale: la rete non è costituita solamente dalle aree ad elevata naturalità<br />

identificate dai diversi paesi membri, ma anche da quei territori contigui ad esse ed<br />

indispensabili per mettere in relazione ambiti naturali distanti spazialmente ma<br />

vicini per funzionalità ecologica (fonte Regione Lombardia).<br />

I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) sono stati istituiti ai sensi <strong>della</strong> Direttiva<br />

Habitat al fine di contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un<br />

habitat naturale (allegato 1 <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE) o una specie (allegato 2 <strong>della</strong><br />

direttiva 92/43/CEE) in uno stato di conservazione soddisfacente.<br />

Dei 176 SIC definiti in ambito regionale lombardo, quelli compresi nell’area <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong><br />

“briantei” sono i seguenti:<br />

Nome SITO: Lago di Montorfano<br />

Codice SITO: IT2020004<br />

Area protetta / Ente gestore: RISERVA NATURALE LAGO DI MONTORFANO -<br />

1796/15.11.84<br />

Nome SITO: Lago di Alserio<br />

Codice SITO: IT2020005<br />

Area protetta / Ente gestore: RISERVA NATURALE RIVA ORIENTALE DEL LAGO<br />

DI ALSERIO DCR 1798 15/11/84 /PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO - l.r.<br />

82/16.09.83<br />

Nome SITO: Lago di Pusiano<br />

Codice SITO: IT2020006<br />

Area protetta / Ente gestore: PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO - l.r. 82/16.09.83<br />

Per ogni SIC (Relazioni tecniche monitoraggio SIC in provincia di Como; Regione<br />

Lombardia) sono stati monitorati lo stato di conservazione degli habitat secondo tre<br />

sottocriteri:<br />

• grado di conservazione <strong>della</strong> struttura;<br />

• grado di conservazione delle funzioni;<br />

• possibilità di ripristino del tipo di habitat naturale in questione.


Le schede <strong>dei</strong> SIC sono comprese nel documento "Habitat e aspetti faunistici <strong>dei</strong> Siti<br />

di Importanza Comunitaria (SIC) <strong>della</strong> Regione Lombardia".<br />

La presenza, tra i <strong>laghi</strong> briantei oggetto di indagine, di ben tre ambienti (Montorfano,<br />

Alserio e Pusiano) all’interno del sistema Natura 2000 avvalora l’esecuzione di una<br />

attività di ricerca, quale l’applicazione dell’Indice di Funzionalità Perilacuale, con<br />

finalità gestionali e che fornisce strumenti per migliorare, nel medio e lungo periodo,<br />

la resilienza ambientale nei confronti <strong>dei</strong> molteplici impatti di origine antropica, con<br />

conseguente riduzione <strong>della</strong> vulnerabilità degli ambienti lacustri.


LAGO DI MONTORFANO


Figura 2 – SIC Lago di Montorfano<br />

Il bacino lacustre di Montorfano è parte integrante del Sito di Importanza<br />

Comunitaria IT 2020004 “Lago di Montorfano”. Nella porzione superiore del SIC è<br />

possibile osservare, tra il canneto e la strada provinciale, una modesta presenza di<br />

“Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alapecurus pratensis, Sanguisorba<br />

officinalis). Nella porzione inferiore, e in parte nella pozione nord (internamente al<br />

canneto) si nota una discreta <strong>fascia</strong> riconducibile all’Habitat “Foreste alluvionali di<br />

Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alno-Incanae, Salicion-Albae).<br />

Esternamente a tale <strong>fascia</strong> è osservabile, almeno in parte, la presenza di “Querceti<br />

con Farnia e Rovere subatlantici e dell’europa centrale del Carpinion Betuli”. A fianco<br />

<strong>della</strong> zona ad ontano e frassino si osserva la tipologia “Foreste di Castanea sativa”.<br />

Nella porzione perilacuale limitrofa a Cascina Incastro è infine possibile osservare la<br />

presenza di “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion Davallianae”.<br />

Tra le specie vegetali legate all’ecosistema lacustre è possibile citare Nuphar lutea,<br />

Nymphaea alba, Potamogeton lucens, Potamogeton perfoliatus, Potamogeton pusillus, Trapa<br />

natans, Typha latifolia, e Ilex aquifolium.<br />

Dal punto di vista faunistico si osserva la presenza di importanti specie di<br />

mammiferi, quali il pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), il pipistrello albolimbato<br />

(Pipistrellus kuhli), l’orecchione comune (Plecotus auritus), la nottola di Leisler


(Nyctalus leisleri), il riccio europeo (Erinaceus europaeus), il ghiro (Glis glis), la faina<br />

(Martes foina), il Moscardino (Muscardinus avellanarius), la donnola (Mustela nivalis), la<br />

puzzola (Mustela putorius) e lo scoiattolo (Sciurus vulgaris). Si rinvengono inoltre<br />

specie di uccelli elencate nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE: tarabusino<br />

(Ixobrychus minutus), nitticora (Nycticorax nycticorax), airone rosso (Ardea purpurea),<br />

nibbio bruno (Milvus migrans), martin pescatore (Alcedo atthis) e uccelli migratori<br />

abituali non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE: airone cenerino<br />

(Ardea cinerea), cigno reale (Cygnus olor), assiolo (Otus scops), gufo comune (Asius<br />

otus), Porciglione (Rallus aquaticus), Cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris). Tra<br />

i rettili sono da ricordare alcune importanti specie quali il colubro liscio (Coronella<br />

austriaca), la natrice dal collare (Natrix natrix) e la lucertola muraiola (Podarcis<br />

muralis). Gli anfibi risultano rappresentati da specie importanti quali rospo comune<br />

(Bufo bufo), rana agile (Rana dalmatina) e raganella (Hyla intermedia). L’unica specie<br />

ittica inserita nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE è il cobite comune (Cobitis<br />

taenia bilineata). Altra specie importante, in quanto endemica del bacino del Po è il<br />

ghiozzo padano (Padogobius martensii).


LAGO DI ALSERIO


Figura 3 – SIC Lago di Alserio<br />

Il bacino lacustre di Alserio è parte integrante del Sito di Importanza Comunitaria IT<br />

2020005 “Lago di Alserio”. Nella porzione superiore del SIC è possibile osservare la<br />

presenza di “Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alapecurus pratensis,<br />

Sanguisorba officinalis). In una piccola frazione <strong>della</strong> zona nord è osservabile un<br />

habitat riconducibile a “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus<br />

laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”.<br />

Relativamente diffuse all’interno del SIC, pur con dimensioni relativamente ridotte<br />

sono osservabili zone riconducibili all’Habitat “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa<br />

e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alno-Incanae, Salicion-Albae). Esclusivamente nella<br />

porzione perilacuale limitrofa all’abitato di Alserio è possibile notare la presenza<br />

degli ambienti “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion<br />

Davallianae” e “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranuncoliun<br />

fluitansis e del Callitricho-Batrachion”.<br />

Tra le specie vegetali associabili al SIC è possibile citare Euphrasia marchesettii, inserita<br />

nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE oltre ad altre specie importanti quali<br />

Carpinus betulus, Cicuta virosa, Epipactis palustris, Fraxinus angustifolia, Gentiana


pneumonanthe, Menyanthes trifoliata, Nuphar lutea, Nymphaea alba, Ophioglossum<br />

vulgatum, Orchis incarnata, Polygonum amphibium, Senecio paludosus e Trapa natans.<br />

Dal punto di vista faunistico si riporta la presenza di importanti specie di mammiferi,<br />

quali il pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), il pipistrello albolimbato (Pipistrellus<br />

kuhli), l’orecchione comune (Plecotus auritus), il pipistrello di Savi (Hypsugo savii), la<br />

nottola di Leisler (Nyctalus leisleri), il vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii), il<br />

toporagno d’acqua (Neomys fodiens), il Moscardino (Muscardinus avellanarius) e la<br />

donnola (Mustela nivalis). Si rinvengono inoltre specie di uccelli elencate nell'Allegato<br />

I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE: tarabuso (Botaurus stellaris), tarabusino (Ixobrychus<br />

minutus), nitticora (Nycticorax nycticorax), airone rosso (Ardea purpurea), garzetta<br />

(Egretta garzetta), moretta tabaccata (Aythya nyroca), falco pecchiaiolo (Pernis<br />

apivorus), nibbio bruno (Milvus migrans), falco di palude (Circus aeruginosus),<br />

albanella reale (Circus cyaneus), albanella minore (Circus pygargus), falco pellegrino<br />

(Falco peregrinus), schiribilla (Porzana parva) mignattino piombato (Chlidonias hybrida)<br />

forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon) averla piccola (Lanius collurio) e<br />

martin pescatore (Alcedo atthis) e uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I<br />

<strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE: cigno reale (Cygnus olor), assiolo (Otus scops), lodolaio<br />

(Falco subbuteo), astore (Accipiter gentilis), moretta grigia (Aythya marila), Porciglione<br />

(Rallus aquaticus), rondone maggiore (Apus melba), rondine montana (Ptyonoprogne<br />

rupestris), codirosso (Phoenicurus phoenicurus), stiaccino (Saxicola rubetra) salciaiola<br />

(Locustella luscinioides), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), forapaglie<br />

(Acrocephalus schoenobaenus), forapaglie castagnolo (Acrocephalus melanopogon),<br />

canapino (Hippolais polyglotta), luì verde (Phylloscopus sibilatrix), luì bianco<br />

(Phylloscopus bonelli), zigolo giallo (Emberiza citrinella). Tra i rettili sono da ricordare<br />

alcune importanti specie quali l’orbettino (Anguis fragilis), il ramarro (Lacerta viridis),<br />

il biacco (Coluber viridiflavus), il saettone (Elaphe longissima), la natrice dal collare<br />

(Natrix natrix) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis). Gli anfibi annoverano una<br />

specie, la rana di lataste (Rana latastei), inserita nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva<br />

92/43/CEE e risultano inoltre rappresentati da specie importanti quali salamandra<br />

pezzata (Salamandra salamandra), tritone punteggiato (Triturus vulgaris), rospo<br />

comune (Bufo bufo), rana agile (Rana dalmatina), raganella (Hyla intermedia) e rana<br />

verde (Rana synklepton esculenta).<br />

L’unica specie ittica inserita nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE è il cobite<br />

comune (Cobitis taenia bilineata). Altre specie importanti di pesci, in quanto<br />

endemiche del bacino del Po sono il ghiozzo padano (Padogobius martensii) e il triotto<br />

(Rutilus erythrophtalmus).


LAGO DI PUSIANO


Figura 4 – SIC Lago di Pusiano<br />

Il bacino lacustre di Pusiano è parte integrante del Sito di Importanza Comunitaria IT<br />

2020006 “Lago di Pusiano”. La maggior parte degli Habitat Natura 2000 risulta<br />

localizzata nella porzione di territorio compresa tra l’immissione e l’emissione del<br />

Fiume Lambro. Lungo il Lambro immissario si rileva l’Habitat “Foreste miste riparie<br />

di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o<br />

Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”. Esternamente ad esso si notano “Praterie<br />

magre da fieno a bassa altitudine (Alapecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)”. Con<br />

dimensioni relativamente ridotte sono osservabili inoltre zone riconducibili<br />

all’Habitat “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion,<br />

Alno-Incanae, Salicion-Albae)”.<br />

Tra i vegetali associabili al SIC si rammentano specie importanti quali Epipactis<br />

palustris, Gentiana pneumonanthe, Nuphar lutea, Nymphaea alba e Parnassia palustris.<br />

Dal punto di vista faunistico si riporta tra i mammiferi la presenza del vespertilio di<br />

Bechstein (Myotis bechsteini) e del vespertilio di Capaccini (Myotis capaccinii), inseriti<br />

nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE. Altre importanti specie di mammiferi, quali<br />

il pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), l’orecchione meridionale (Plecotus<br />

austriacus), il pipistrello di Savi (Hypsugo savii) e il vespertilio di Daubenton (Myotis<br />

daubentonii) risultano presenti nell’area.


Si rinvengono inoltre specie di uccelli elencate nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva<br />

79/409/CEE: tarabuso (Botaurus stellaris), tarabusino (Ixobrychus minutus), airone rosso<br />

(Ardea purpurea), voltolina (Porzana porzana), pettazzurro (Luscinia svecica), averla<br />

piccola (Lanius collurio) e martin pescatore (Alcedo atthis) e uccelli migratori abituali<br />

non elencati nell'Allegato I <strong>della</strong> Direttiva 79/409/CEE: falco pescatore (Pandion<br />

haliaetus), svasso maggiore (Podiceps cristatus), svasso piccolo (Podiceps nigricollis),<br />

tuffetto (Tachybaptus ruficollis), Porciglione (Rallus aquaticus), moriglione (Aythya<br />

ferina), moretta (Aythya fuligula), folaga (Fulica atra), rondine (Hirundo rustica),<br />

mignattino (Chlidonias niger), salciaiola (Locustella luscinioides), cannaiola<br />

(Acrocephalus scirpaceus), cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris), canareccione<br />

(Acrocephalus arundinaceus) forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus), migliarino di<br />

palude (Emberiza schoeniclus)<br />

Tra i rettili sono da ricordare alcune importanti specie quali il ramarro (Lacerta<br />

viridis), il biacco (Coluber viridiflavus), il colubro liscio (Coronella austriaca), la natrice<br />

tessellata (Natrix tessellata) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis).<br />

Gli anfibi annoverano una specie, la rana di lataste (Rana latastei), inserita<br />

nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE e risultano inoltre rappresentati da specie<br />

importanti quali rospo smeraldino (Bufo bufo), rana agile (Rana dalmatina) e raganella<br />

(Hyla intermedia).<br />

L’unica specie ittica inserita nell’allegato II <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE è il cobite<br />

comune (Cobitis taenia bilineata). Altre specie importanti di pesci, in quanto<br />

endemiche del bacino del Po sono il ghiozzo padano (Padogobius martensii) e il triotto<br />

(Rutilus erythrophtalmus).


CARATTERISTICHE GEOLOGICHE<br />

L’area <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> “briantei” si colloca al confine tra il settore sudalpino e la zona<br />

collinare di alta pianura. Nel settore sudalpino prevalgono coperture sedimentarie<br />

prevalentemente di tipo carbonatico e dolomitico (dal Trias, al Giurassico, sino al<br />

Cretacico), spesso caratterizzati da intense deformazioni per sovrascorrimento.<br />

Il settore di Alta Pianura corrisponde invece alla zona collinare di transizione tra le<br />

Prealpi e la pianura vera e propria. Il basamento roccioso è caratterizzato da<br />

sequenze tardomesozoiche e cenozoiche (calcari, arenarie, marne, marne argillose)<br />

per la massima parte celate da coltri di depositi continentali di età quaternaria, in<br />

particolare da prodotti dell’attività glaciale (depositi morenici) e da depositi legati<br />

alla rete idrografica superficiale (depositi fluvioglaciali e lacustri)<br />

Tutti i <strong>laghi</strong> briantei hanno origine glaciale (terminale, sbarramento da morena,<br />

intermorenico) e sono legati quindi alle vicende geologiche più recenti quando<br />

durante il Quaternario, le grandi colate glaciali che a più riprese scendevano dalle<br />

Alpi, hanno mo<strong>della</strong>to questa parte di territorio con intensi fenomeni di abrasione ed<br />

escavazione, trasportando a valle cumuli di detriti rocciosi derivati da tali processi<br />

(depositi morenici e fluvioglaciali).<br />

Le caratteristiche geologiche <strong>dei</strong> singoli bacini lacustri sono riportate nella scheda<br />

allegata (tabella 1).<br />

Figura 5 - Carta geologica di sintesi dell’area di indagine


Lago<br />

Alserio<br />

Annone Est<br />

o Oggiono<br />

Annone<br />

Ovest<br />

Provincia<br />

CO<br />

LC<br />

LC<br />

Montorfano CO<br />

Origine<br />

Lago glaciale<br />

intermorenico<br />

Lago glaciale<br />

terminale<br />

Lago glaciale<br />

sbarrato da<br />

morena<br />

Lago glaciale<br />

intermorenico<br />

Note sulla formazione e sulle caratteristiche<br />

geologiche <strong>dei</strong> <strong>laghi</strong> e <strong>dei</strong> bacini imbriferi<br />

Il bacino imbrifero è composto da depositi morenici<br />

quaternari, in particolare nella parte meridionale sono<br />

presenti detriti limosi-torbosi; questi sono sovrapposti ad<br />

argille di fondo con affioramenti calcarei del Terziario<br />

costituiti da calcari marnosi, marne ed arenarie. Lungo il<br />

contrafforte montuoso che limita a nord l'area del lago<br />

affiorano in continuità calcari, calcari selciferi e calcari<br />

dolomitici sensibilmente permeabili e con vaste<br />

manifestazioni carsiche. A sud il lago di Alserio (così come<br />

quello di Pusiano) è chiuso da una cerchia di colline solo<br />

superficialmente moreniche. I due bacini sono stati separati<br />

dalle alluvioni del Lambro che hanno una forma a ventaglio<br />

e costituiscono la piana di Erba. Sotto questi materiali<br />

detritici si ritrova, ad una profondità di circa trenta metri, una<br />

potente serie di argille grigie sedimentate durante l'ultima<br />

fase wurmiana.<br />

Fra le formazioni presenti assumono particolare importanza<br />

le dolomie e i calcari, ma ampiamente rappresentate sono<br />

anche le arenarie, i conglomerati, le puddinghe ed i materiali<br />

morenici del quaternario antico; poco rilevanti sono invece le<br />

formazioni relativamente antiche. In particolare, nella<br />

porzione Nord-orientale affiorano calcari e dolomie<br />

triassiche e giurassiche; infine è segnalata la presenza di<br />

torbiere nella parte meridionale del bacino imbrifero.<br />

Fra le formazioni presenti nel bacino imbrifero assumono<br />

particolare importanza le dolomie e i calcari, ma<br />

ampiamente rappresentate sono anche arenarie, puddinghe,<br />

materiali morenici e torbiere. Un quarto circa <strong>della</strong> superficie<br />

del bacino è ricoperta da depositi melmosi e da torbiere. I<br />

contrafforti che delimitano a nord questo bacino sono<br />

costituiti da calcari del Giurassico con presenza anche di<br />

dolomie del Trias; mentre nella <strong>fascia</strong> più prossima al lago<br />

sono presenti alluvioni recenti.<br />

Il bacino imbrifero appare formato, nella parte<br />

immediatamente circostante lo specchio d'acqua, da<br />

alluvioni terrazzate del Quaternario recente, circondate da<br />

materiale morenico del Quaternario antico. Il Monte Orfano<br />

che sovrasta il lago a Nord è costituito da rocce<br />

sedimentarie marine, sollevate da movimenti tettonici nel<br />

periodo <strong>della</strong> Trasgressione Pliocenica. Le circostanti colline<br />

moreniche sono costituite, oltre che da sedimenti marini del<br />

riempimento pliocenico, anche dai detriti glaciali. Il fondale<br />

del lago è caratterizzato da argille limose impermeabili che<br />

ostacolano l'interramento naturale del bacino ed assicurano<br />

un bilancio idrico soddisfacente nonostante la limitatezza<br />

degli afflussi.<br />

Geologia<br />

prevalente<br />

Calcarea<br />

Calcarea<br />

Calcarea<br />

Calcarea


Pusiano e<br />

Segrino<br />

CO<br />

Laghi di<br />

sbarramento<br />

morenico ed<br />

alluvionale<br />

Il Lago di Pusiano si è separato dal Lago di Alserio a seguito<br />

dalle alluvioni del Lambro che hanno formato la piana di<br />

Erba. Sotto questi materiali detritici, ad una profondità di<br />

circa trenta metri, è presente una potente serie di argille<br />

grigie sedimentate durante l'ultima fase wurmiana. Il lago è<br />

chiuso Sud da una cerchia di colline solo superficialmente<br />

moreniche. Attorno al lago affiorano marne cretacee,<br />

depositi alluvionali formati da limi, sabbie e ghiaie e depositi<br />

lacustri del Quaternario. Depositi morenici e fluvio-glaciali,<br />

appartenenti al Quaternario antico, sono ubicati nella parte<br />

meridionale del bacino imbrifero, tra il lago di Pusiano e<br />

quello del Segrino.<br />

Variamente disseminate compaiono le formazioni antiche<br />

del Cretaceo, Giurassaico e Triassico: calcari, marne,<br />

arenarie e puddinghe. Le prime affiorano localmente nelle<br />

zone a sud del Pusiano e sono rappresentate inferiormente<br />

da calcare bianco e verdastro con lenti di selce e<br />

superiormente da Scaglia. Del Giurassico sono anche le<br />

formazioni di rosso ammonitico e di radiolariti, la cui area di<br />

affioramento è meno rilevante. Appartengono al Trias<br />

Superiore le formazioni attorno al Segrino costituenti il<br />

Monte Rai, i Corni di Canzo e la parte più settentrionale di<br />

tutto il bacino (dolomie a Conchodon, di tessitura grossolana<br />

e di stratificazione indistinta). Del Trias superiore sono infine<br />

i calcari di Zu e le argilliti di Riva del Solto. Roccia e dolomia<br />

del Trias costituiscono all'incirca un quinto dell'area,<br />

prevalentemente nella parte orientale e settentrionale.<br />

Tabella 1 - Caratteristiche geologiche generali <strong>dei</strong> singoli bacini lacustri<br />

Ca


CARATTERISTICHE CLIMATOLOGICHE<br />

Tutta l’area di indagine presenta un clima sufficientemente omogeneo intermedio tra<br />

quello padano e quello alpino, definito come mesoclima insubrico. Le precipitazioni<br />

sono più abbondanti rispetto alle zone di pianura ma inferiori a quelle alpine. In<br />

estate, le temperature rimangono leggermente più basse di quelle rilevate in pianura<br />

principalmente per due motivi. Il primo è l’altitudine, leggermente superiore, il<br />

secondo è la leggera presenza di brezze causate dalla vicinanza delle Alpi che creano<br />

correnti ascensionali muovendo le masse d’aria limitrofe. Queste leggere brezze<br />

permettono di contenere i valori di temperature e umidità leggermente più bassi che<br />

in pianura. La regione insubrica, inoltre, presenta svariati microclimi generati da<br />

particolari orografie o dalla presenza di bacini lacustri. In generale nelle aree<br />

limitrofe ai <strong>laghi</strong> si trova un mesoclima insubrico differente sia sotto l’aspetto<br />

pluviometrico che termico. L’inerzia termica offerta dai <strong>laghi</strong> e il riparo causato dalle<br />

prealpi generano un incremento <strong>della</strong> temperatura media invernale. Durante l’estate,<br />

invece, si generano correnti d’aria dovute ai versanti montuosi che si affacciano sul<br />

lago le quali limitano l’innalzarsi <strong>della</strong> temperatura. Come diretta conseguenza,<br />

l’escursione termica giornaliera delle zone limitrofe ai <strong>laghi</strong> è inferiore di qualche<br />

grado rispetto a quelle tipiche degli altri due mesoclimi.<br />

Il clima locale influenza fortemente le caratteristiche di biodiversità <strong>della</strong> flora.<br />

Le informazioni in questo <strong>studio</strong> sono tratte dallo “Studio climatologico <strong>della</strong><br />

provincia di Como” (Punto Energia di Como, 2004).<br />

In particolare si riportano di seguito i dati di sintesi relativi alle stazioni di Erba<br />

(Figura 6 : n.2, ARPA Lombardia, quota 274 m/slm, in posizione intermedia tra i<br />

<strong>laghi</strong> di Alserio e di Pusiano) e di Albavilla (Figura 6: n.7, ERSAL Lombardia, quota<br />

429 m/slm, in posizione sovrastante il lago di Alserio) per i parametri:<br />

- precipitazione, temperatura, umidità, radiazione solare<br />

Figura 6 - Ubicazione stazioni meteorologiche di Erba (2) e Albavilla (7)


PRECIPITAZIONI<br />

ERBA<br />

Precipitazione [mm]<br />

Periodo elaborazione dal 01/01/1994 al 30/12/2002<br />

Ente : ARPA Lombardia<br />

Mese<br />

Precipitazione<br />

Media Mensile<br />

Precipitazione<br />

Massima<br />

Mensile<br />

gennaio 91,9 200,4<br />

febbraio 63,7 214,6<br />

marzo 77,3 238,6<br />

aprile 106,6 250,4<br />

maggio 141,7 323,8<br />

giugno 110,4 339,0<br />

luglio 117,5 260,0<br />

agosto 165,8 334,2<br />

settembre 161,4 274,4<br />

ottobre 159,0 426,4<br />

novembre 199,9 614,2<br />

dicembre 73,0 169,4<br />

Pioggia media annuale 1572,6<br />

Pioggia massima annuale (2002) 2235,6<br />

Pioggia massima nelle 24h (1996) 141,4<br />

Pioggia massima oraria (1999) 44,2<br />

ALBAVILLA<br />

Precipitazione [mm]<br />

Periodo elaborazione dal 01/01/94 al 26/10/02<br />

Ente : Regione Lombardia - ERSAF<br />

Mese<br />

Precipitazione<br />

Media Mensile<br />

Precipitazione<br />

Massima Mensile<br />

gennaio 109,0 307,2<br />

febbraio 66,5 160,8<br />

marzo 66,3 139,8<br />

aprile 113,5 217,6<br />

maggio 145,2 279,0<br />

giugno 161,6 378,4<br />

luglio 122,9 217,3<br />

agosto 148,9 216,4<br />

settembre 156,1 330,4<br />

ottobre 142,8 373,0<br />

novembre 163,2 407,6<br />

dicembre 108,0 171,2<br />

Pioggia media annuale 1561,1<br />

Pioggia massima annuale (2002) 1919,8<br />

Pioggia massima nelle 24h (2000) 96,6<br />

Pioggia massima oraria non valutabile<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

gennaio<br />

gennaio<br />

ERBA<br />

Precipitazione Media Mensile [mm]<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

Precipitazione Media Mensile<br />

ottobre<br />

ALBAVILLA<br />

Precipitazione Media Mensile [mm]<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

Precipitazione Media Mensile<br />

ottobre<br />

novembre<br />

novembre<br />

dicembre<br />

dicembre


ERBA TEMPERATURE [°C]<br />

mese<br />

MEDIA MINIMA<br />

MENSILE Media Estrema<br />

MASSIMA<br />

Media Estrema<br />

Dt max<br />

Media Estrema<br />

gennaio 4,37 1,05 -6,30 8,74 21,20 7,69 19,20<br />

febbraio 5,94 2,03 -4,90 10,68 21,90 8,64 21,80<br />

marzo 9,99 5,56 -2,70 14,94 26,80 9,38 20,50<br />

aprile 12,62 8,22 0,10 18,04 26,20 9,01 18,40<br />

maggio 17,82 13,56 6,40 22,51 32,70 8,95 16,60<br />

giugno 21,43 16,61 10,10 26,40 34,70 9,79 16,30<br />

luglio 23,76 19,26 10,90 28,62 35,50 9,36 15,00<br />

agosto 23,60 19,25 9,90 28,63 39,50 9,38 18,10<br />

settembre 18,71 14,95 6,10 23,21 32,70 8,26 14,20<br />

ottobre 14,18 10,87 -0,70 18,26 33,30 7,39 18,90<br />

novembre 8,05 5,16 -4,00 11,82 21,60 6,66 17,10<br />

dicembre 3,88 0,96 -8,50 7,49 19,20 6,53 17,60<br />

ALBAVILLA TEMPERATURE [°C]<br />

mese<br />

MEDIA MINIMA<br />

MENSILE Media Estrema<br />

MASSIMA<br />

Media Estrema<br />

Dt max<br />

Media Estrema<br />

gennaio 2,97 0,03 -7,00 5,91 17,50 5,88 16,70<br />

febbraio 5,12 1,39 -6,50 8,85 19,50 7,14 18,50<br />

marzo 8,46 3,80 -2,80 13,13 24,20 8,45 17,10<br />

aprile 11,11 6,75 -0,50 15,46 24,10 8,72 17,20<br />

maggio 16,30 11,69 5,00 20,90 31,80 9,21 16,20<br />

giugno 19,70 14,70 7,80 24,70 33,20 9,99 16,40<br />

luglio 21,91 16,94 6,60 26,89 33,00 9,95 17,00<br />

agosto 21,66 17,08 9,00 26,25 34,50 9,16 15,00<br />

settembre 16,91 13,03 1,00 20,79 30,00 7,76 20,00<br />

ottobre 13,15 9,77 3,60 16,52 28,00 6,70 13,20<br />

novembre 6,94 3,93 -5,80 9,95 19,40 6,01 14,40<br />

dicembre 3,19 0,61 -8,00 5,77 16,50 5,16 14,60<br />

Temperatura [°C]<br />

Temperatura [°C]<br />

40,00<br />

30,00<br />

20,00<br />

10,00<br />

0,00<br />

-10,00<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

marzo<br />

Stazione di ERBA<br />

Temperature<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

dicembre<br />

MEDIA MENSILE MINIMA Media MINIMA Estrem a<br />

MASSIMA Media MASSIMA Estrema<br />

40,00<br />

30,00<br />

20,00<br />

10,00<br />

0,00<br />

-10,00<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

Stazione di ALBAVILLA<br />

Temperature<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

MEDIA MENSILE MINIMA Media<br />

ottobre<br />

MINIMA Estrema MASSIMA Media<br />

MASSIMA Estrema<br />

novembre<br />

dicembre


RADIAZIONE SOLARE<br />

ERBA<br />

Mese<br />

Radiazione<br />

media<br />

mensile<br />

30 o<br />

45 o<br />

Radiazione solare mensile<br />

[MJ/m 2 ]<br />

Periodo di elaborazione 01/01/’94 - 31/12/’00<br />

SUD E - W SE - SW<br />

60 o<br />

90 o<br />

30 o<br />

45 o<br />

60 o<br />

90 o<br />

30 o<br />

45 o<br />

Ente: ARPA – Regione Lombardia<br />

gennaio 5,23 9,32 10,65 11,37 10,80 5,42 5,45 5,32 4,54 8,01 8,83 9,16 8,31<br />

febbraio 9,21 14,42 15,89 16,44 14,71 9,43 9,39 9,09 7,66 12,81 13,70 13,86 12,02<br />

marzo 14,22 18,27 18,87 18,43 14,63 14,16 13,85 13,20 10,83 17,12 17,49 17,02 13,79<br />

aprile 16,48 17,78 17,14 15,67 10,75 16,06 15,42 14,44 11,48 17,51 17,07 15,95 12,06<br />

maggio 19,89 19,43 17,95 15,71 9,73 19,12 18,18 16,85 13,17 19,65 18,58 16,88 12,10<br />

giugno 23,37 21,92 19,84 16,99 9,92 22,38 21,20 19,58 15,22 22,41 20,90 18,72 13,01<br />

luglio 27,60 26,49 24,15 20,76 11,93 26,52 25,25 23,46 18,41 27,01 25,41 22,93 16,03<br />

agosto 23,86 25,29 24,07 21,64 13,90 23,27 22,38 21,00 16,77 25,15 24,40 22,66 16,77<br />

settembre 16,44 20,03 20,25 19,38 14,62 16,25 15,83 15,03 12,24 19,08 19,24 18,52 14,69<br />

ottobre 10,27 15,06 16,25 16,53 14,31 10,45 10,33 9,95 8,30 13,61 14,33 14,31 12,14<br />

novembre 6,11 10,57 11,98 12,70 11,90 6,34 6,35 6,20 5,27 9,16 10,02 10,33 9,26<br />

dicembre 4,53 8,56 9,92 10,70 10,34 4,74 4,79 4,70 4,03 7,27 8,11 8,50 7,84<br />

Media annuale 17,26 17,25 16,36 12,30 14,51 14,04 13,24 10,66 16,57 16,51 15,74 12,34<br />

MAX 17,26 ORIENTAMENTO SUD<br />

INCLINAZIONE 30 o<br />

60 o<br />

90 o


UMIDITA’ RELATIVA<br />

85,00<br />

80,00<br />

75,00<br />

70,00<br />

65,00<br />

60,00<br />

85,00<br />

80,00<br />

75,00<br />

70,00<br />

65,00<br />

60,00<br />

gennaio<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

febbraio<br />

marzo<br />

marzo<br />

Stazione di ERBA<br />

Umidità relativa media [%]<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

UMIDITA' RELATIVA MEDIA [%]<br />

Stazione di ALBAVILLA<br />

Umidità relativa media [%]<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

UMIDITA' RELATIVA MEDIA [%]<br />

settembre<br />

ottobre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

novembre<br />

dicembre<br />

dicembre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!