21.05.2013 Views

ARIA ACQUA TERRA FUOCO

ARIA ACQUA TERRA FUOCO

ARIA ACQUA TERRA FUOCO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASTEL DELL’OVO<br />

NAPOLI<br />

<strong>ARIA</strong><br />

<strong>ACQUA</strong><br />

<strong>TERRA</strong><br />

<strong>FUOCO</strong><br />

STORIA PER IMMAGINI<br />

Emozioni e Travolgimenti nelle immagini<br />

dei Viaggiatori dal Vesuvio alle Eolie<br />

DI ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

PARCO OMERICO<br />

DEI VULCANI EOLIANI<br />

V. CABIANCA - A. PIGNATELLI MANGONI<br />

grafica artistica: SILVANA S ABATELLI 2007 - ojo.silgus@tiscali.it


Più<br />

Europa<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

STORIA PER IMMAGINI<br />

Il consenso ricevuto in Europa, dall'Unesco alle<br />

Eolie, dai Beni Culturali Italiani a Baia e a<br />

Napoli, da le Patrimoine et Monum in Francia a<br />

Parigi e nella Loire-Atlantique, presso gli<br />

Istituti Italiani di Cultura in Germania, in<br />

Spagna, in Belgio, in Olanda, in Svezia, mi ha<br />

suggerito alcune considerazioni. Essendo vivo<br />

ed attualissimo il discorso sulle radici e<br />

sull’unità Europea, ho pensato che il mio<br />

potesse essere un piccolo contributo, non<br />

figurativo ma concettuale, ad evidenziare la<br />

consapevolezza del contributo italiano alle<br />

radici illuministiche dell'Europa moderna e<br />

dell'Unità Europea.<br />

Oggi, la scienza e l’etica del metodo scientifico<br />

costituiscono il solo denominatore comune<br />

possibile per uno sviluppo del dialogo e di una<br />

integrazione tra culture fideiste antagoniste o<br />

comunque non disponibili a rinunciare ai<br />

fondamentalismi e disposte al massimo alla<br />

tolleranza ed alla coesistenza tra loro. In questa<br />

situazione, la proposta di un incrocio tra Beni<br />

Culturali naturalistici come i vulcani<br />

territorialmente sparsi ma legati tra loro<br />

dall’unità della interpretazione scientifica, ed<br />

ulteriormente legati all’arte e alla letteratura,<br />

costituiscono il contributo culturale che la mia<br />

opera - con il suo impegnativo apparato<br />

didattico, redatto in collaborazione con il Prof.<br />

Vincenzo Cabianca, prof. Emerito<br />

dell’Università di Palermo e coordinatore<br />

scientifico del Museo Vulcanologico delle Eolie -<br />

intende mettere in evidenza. Inoltre le proposte<br />

progettuali di parchi letterari - per ora Eolie ed<br />

Auvergne -, chiamano a raccolta autori e culture<br />

sopranazionali e specificatamente europee<br />

Ho legato queste considerazioni alle funzioni<br />

istituzionali degli Istituti Italiani di Cultura e<br />

per questo ho pensato ad un petit Tour alla<br />

rovescia, un tour neoilluministico, che portasse<br />

il ricordo e restituisse la visita dell'Europa di<br />

fine '700 in Magna Grecia. L'aspetto Europeo<br />

della mia opera nasce quindi dal fatto che oltre<br />

alle radici cristiane dell'Europa, esiste una<br />

ulteriore radice molto specifica, molto<br />

importante e poco evidenziata: l'unità<br />

scientifica e umanistica implicata<br />

dall'illuminismo.<br />

I naturalisti europei della fine del '700 erano<br />

infatti in stretta collaborazione scientifica tra<br />

loro indipendentemente dalla posizione politica<br />

interconflittuale dei loro Stati di appartenenza.<br />

Mentre l'Europa politica era estremamente<br />

divisa tra rivoluzionari francesi, regimi<br />

monarchici prussiani ed inglesi, Papato in Italia,<br />

i fondatori della vulcanologia moderna Faujas<br />

de Saint-Fond, Lecoq, Guettard e Dolomieu per<br />

la Francia, von Humbolt per la Germania,<br />

Hamilton per l'Inghilterra, Spallanzani per<br />

l'Italia sono felicemente in collaborazione tra di<br />

loro per una conoscenza oggettiva e scientifica<br />

dei fenomeni naturali e vulcanici in particolare.<br />

La storia della nascita di questa integrazione<br />

intellettuale, tra illuminismo e romanticismo, tra<br />

gli scienziati di tutta Europa, con i Beni<br />

Culturali della Magna Grecia e la loro<br />

proiezione nell’arte e nella letteratura<br />

costituiscono la premessa alla continuazione di<br />

un processo di questa storia per immagini che si<br />

estenderà alle altre aree vulcaniche d’Europa; a<br />

questo processo ciascuno di noi può apportare<br />

in forme diverse un piccolo contributo<br />

nell’interesse dell’identità culturale<br />

nell’integrazione culturale di una nuova Europa.<br />

10 ANNI<br />

DI MOSTRE<br />

VIAGGIO ATTRAVERSO<br />

I VULCANI DELLA<br />

MAGNA GRECIA<br />

TRA ILLUMINISMO<br />

E ROMANTICISMO<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

PARCO OMERICO<br />

DEI VULCANI EOLIANI<br />

V. CABIANCA - A. M. PIGNATELLI<br />

g r a f i c a a r t i s t i c a : S I L V A N A S A B A T E L L I 2 0 0 5 - o j o . s i l g u s @ t i s -<br />

2006LUND<br />

STOCKHOLM<br />

AMSTERDAM<br />

BRUXELLES<br />

LILLE<br />

2005NA. C. dell’Ovo<br />

STRASBOURG<br />

MADRID<br />

BARCELONA<br />

2004KIEL<br />

NAPOLI<br />

FLENSBURG<br />

HAMBURG<br />

BERLIN<br />

2003LAG.LEMOT<br />

NAPOLI<br />

2002PARIS<br />

LIPARI<br />

LE LUDE<br />

BAIA<br />

2001NAPOLI<br />

BAIA<br />

SORRENTO<br />

1998AÇORES<br />

CRETA<br />

MALLORCA<br />

NAPOLI<br />

NEW YORK<br />

LOSANGELES<br />

1997FIRENZE<br />

OGAKI<br />

1996ROMA<br />

2


Premessa<br />

Il viaggio tra territorio e storia, tra illuminismo<br />

e romanticismo, tra pensiero scientifico e<br />

pensiero umanistico, tra arte e poesia - che<br />

viene presentato in questa esposizione - è<br />

articolato in tre sezioni.<br />

La prima sezione è costituita da “Il viaggio e i<br />

viaggiatori dal Vesuvio alle Eolie e alla Sicilia”<br />

ed è dedicata allo studio dei documenti, dei<br />

récits de voyage e delle immagini del “Grand<br />

Tour” tra i vulcani della Magna Grecia prodotti<br />

dagli intellettuali europei tra la fine del ‘700 e<br />

la prima metà dell’ottocento.<br />

Questa sezione riguarda, all’interno dei<br />

paesaggi vulcanici della Magna Grecia, la<br />

ricerca dei segni significanti delle emozioni,<br />

delle intuizioni, delle prime interpretazioni<br />

scientifiche. Interpretazioni ancor piene di<br />

dubbi dinnanzi alle due immagini ed entità<br />

dominanti che si intrecciano in questo<br />

itinerario: la Montagna e il Fuoco.<br />

La prima rimanda alla morfologia dei vulcani e<br />

la seconda alla attività eruttiva ed ai suoi<br />

prodotti; la Montagna quindi rinvia agli studi<br />

vulcanologici e al dominio delle scienze<br />

naturali; il Fuoco contraddistingue una<br />

categoria interpretativa mitologica e poetica,<br />

tipica delle scienze umane.<br />

La seconda sezione è costituita dalla<br />

rivisitazione attuale, personale, degli stessi<br />

luoghi alla ricerca di un segno, di una<br />

immagine latente al di sotto del paesaggio.<br />

Paesaggio attuale deprivato sia dai segni della<br />

modernità sia dal cambio di sguardo necessario<br />

per rivivere quell’incontro nell’epoca in cui i<br />

vulcani attivi erano i soli vulcani, quando i<br />

vulcani spenti erano solo montagne.<br />

L’itinerario di queste piccole gouaches parte da<br />

Napoli, dal Vesuvio e va a nord-ovest, verso i<br />

Campi Flegrei, terra del fuoco e dell’acqua, dei<br />

crateri e dei laghi, dei misteri e delle<br />

suggestioni, fino a Gaeta. Quindi prosegue<br />

verso oriente, da Portici fino alla piana di<br />

Paestum, dominata dal profilo dei templi, va<br />

oltre verso il Sud assolato e impregnato di<br />

magia, attraversando la Magna Grecia, fino alla<br />

Sicilia e alle isole Eolie.<br />

La terza sezione è costituita da un viaggio nella<br />

letteratura delle isole Eolie, il mio luogo<br />

dell’anima, dove la potenza degli eventi naturali<br />

mi affascina; scruto la gente in eterna attesa e i<br />

vulcani simbolo estremo dello splendore e della<br />

caducità di ogni cosa.<br />

Assieme a Cenzi Cabianca abbiamo effettuato<br />

questo viaggio nella letteratura relativa<br />

all’arcipelago Eoliano, da Omero a Sciascia, da<br />

Aristotele a Malaparte, da Tucidide a Dumas,<br />

da Plinio a Luigi Salvatore d’Asburgo, da<br />

Andrìa de Simon a Rossellini a Moretti, etc.<br />

Un viaggio che lega la letteratura al territorio e<br />

viceversa e costituisce una parte di un comune<br />

progetto di un parco dei luoghi letterari Eoliani.<br />

Il parco è costituito dal territorio didascalizzato<br />

e dalla letteratura musealizzata in associazione<br />

alle immagini dei luoghi che l’hanno ispirata.<br />

Un parco irrinunciabile data la straordinaria<br />

identità delle Isole Eolie che, - oltre ad essere<br />

un arcipelago di bellissime isole costituite da<br />

sommità emergenti dal mare di apparati<br />

vulcanici di un arco magmatico sommerso - è<br />

anche un arcipelago culturale di luoghi<br />

semiotici celebrati nel tempo.<br />

Un parco indispensabile, per ora solo mentale,<br />

che interpreta e trasmette lo spazio scientifico e<br />

poetico che avvolge le immagini dei luoghi.<br />

Spazio che costituisce il teatro della storia<br />

dell’incontro tra territorio, vulcani e letteratura.<br />

Una sorta di racconto di uno spazio-tempo che<br />

si espande, di scoperta in scoperta, attraverso<br />

montagne che divengono vulcani, depressioni<br />

sommitali che diventano crateri, impressioni<br />

che diventano interpretazioni, attraverso lo<br />

stupore che diviene progressivamente<br />

conoscenza. Le contraddizioni si dissolvono<br />

promuovendo nuove e diverse certezze, grazie<br />

all’etica feconda del metodo scientifico che<br />

nella sua interpretazione razionale e sistemica<br />

rende sempre più poetica le anticipazioni<br />

dell’interpretazione storica.<br />

Si tratta della storia di un grande amore.<br />

Un amore per la conoscenza e per la storia della<br />

conoscenza, un amore tra viaggiatori e vulcani,<br />

tra arte, poesia e scienza, tra classicità,<br />

illuminismo, romanticismo, che emerge ad ogni<br />

passo nella lettura incrociata dei territori della<br />

natura e dei territori della letteratura, attraverso<br />

la sintesi nel territorio dell’arte.<br />

3


Introduzione<br />

Ho sempre voluto fermare e custodire nella<br />

memoria l’immagine di ciò che ho sempre<br />

amato, la natura nelle sue più straordinarie<br />

manifestazioni: i vulcani, il cielo, il mare, i suoi<br />

colori e momenti, le coste, gli ulivi, le albe, i<br />

venti, la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco.<br />

Tutti questi elementi, dalla cui bellezza sono<br />

stati attratti molti entusiasti viaggiatori, non<br />

smettono di stupirmi e stimolarmi nel capirne le<br />

origini e la storia, i contesti, le interrelazioni:<br />

guardare cioè tutto questo non come semplice<br />

diversità, ma come ricchezza splendida e<br />

straordinaria di diversificazione evolutiva.<br />

È così che è nata la mia passione per la pittura<br />

del paesaggio che, in fondo, non è altro che un<br />

mezzo per fermare il mio stato d’animo e<br />

trasmettere agli altri questo amore, per rivivere<br />

queste sensazioni per il mio amato Vesuvio e le<br />

mie amate isole Eolie.<br />

Vivo guardando il mare: dalla mia casa di Napoli<br />

vedo il cielo infiammarsi al tramonto, diventare<br />

viola, ed il mare farsi cangiante, il vento che<br />

soffia sull’acqua, le albe che tolgono il respiro.<br />

Alle Eolie, il mio luogo dell’anima, la potenza<br />

degli eventi naturali mi affascina; scruto la<br />

gente in eterna attesa, i vulcani simbolo estremo<br />

dello splendore e della caducità di ogni cosa.<br />

Sono grata a questi luoghi che nelle loro forme<br />

e colori ti raccontano la loro storia, la loro<br />

natura connessa con il fuoco e con i magmi del<br />

profondo; sono così partita dall’emozione<br />

provata durante una passeggiata sul Vesuvio e<br />

dalle impressioni sulle Eolie e sul Vesuvio<br />

trasmessemi da scrittori antichi e moderni,<br />

come Omero, Plinio… e ho cercato di rendere<br />

con la gouache – pittura nella quale conta<br />

ricercare per trapassi di luce, accostamenti<br />

cromatici, allusioni atmosferiche – lo stesso<br />

stato d’animo che ha ispirato le loro opere.<br />

Queste immagini mi hanno dato la possibilità di<br />

guardare con una seconda luce lo splendore del<br />

Mediterraneo; sono felice di aver avuto<br />

l’opportunità di mostrarvele e spero di riuscire a<br />

trasmettere le grandi emozioni che ho avuto da<br />

questi luoghi.<br />

Questa storia per immagini va molto indietro<br />

nel tempo. Prende spunto dai paesaggi dei<br />

fondali marini della Tetide, generati<br />

dall’oceanizzazione del basso Tirreno, quando<br />

la zolla adriatica va in subduzione rispetto a<br />

quella iberica, dando luogo all’arco prima<br />

pliocenico, poi pleistocenico, dei vulcani<br />

sottomarini eoliani, le cui sommità emergenti<br />

dal mare costituiscono l’arcipelago attuale.<br />

Le immagini ripercorrono, idealmente,<br />

l’itinerario di fuoco dei vulcani attualmente<br />

attivi che inizia col complesso dei Campi<br />

Flegrei e del Vesuvio, continua con l’arco in<br />

gran parte sottomarino che include i vulcani<br />

attivi di Stromboli e Vulcano, e infine si<br />

conclude con il complesso vulcanico etneo.<br />

Le immagini cercano di fissare frammenti di un<br />

paesaggio vulcanico attivo nella percezione e<br />

interpretazione dei viaggiatori, scienziati, artisti<br />

e poeti del Seicento e a cavallo del XVII, XVIII<br />

e XIX secolo: Andrìa de Simòn (1694),<br />

Athanasius Kircher (1602-1680), Lazzaro<br />

Spallanzani (1729-1799), Pierre-Jacques<br />

Volaire (1729-1790), l’abbé de Saint-Non<br />

(1727-1791) con Louis-Jean Desprez (1743-<br />

1804), Claude-Louis Châtelet (1749-1795) e<br />

Vivant Denon (1747-1825), Sir William<br />

Hamilton (1730-1803), Jean-Pierre-Laurent<br />

Hoüel (1735-1813), l’arciduca Luigi<br />

Salvatore d’Asburgo-Lorena (1847-1915),<br />

Gaston Vuillier (1845-1915), che furono tra i<br />

molti viaggiatori, colti e avventurosi, che<br />

percorsero il Sud dell’Italia per osservare e<br />

documentare storia, cultura ed una natura ricca<br />

di eruzioni e paesaggi vulcanici.<br />

La mostra illustra alcune tappe delle loro<br />

lunghe ed entusiasmanti spedizioni attraverso<br />

immagini che già sottintendono le prime<br />

interpretazioni dell’attività vulcanica e delle<br />

camere magmatiche quali disegnate da A.<br />

Kircher nel Mundus Subterraneus<br />

Pyrophylaciorum e della evoluzione della<br />

superficie della terra nell’Arca di Noè sulle<br />

montagne del Caucaso.<br />

In questo eclettico itinerario di viaggio si<br />

intrecciano in molti modi due immagini<br />

dominanti: la Montagna e il Fuoco.<br />

4


In questo intreccio di scienza e mito, la cultura<br />

del XVIII secolo inizia la fondazione di un<br />

primo sodalizio tra cultura umanistica e cultura<br />

scientifica.<br />

Ed è appunto in questa traccia suggestiva che si<br />

muovono i viaggiatori illuministi, intellettuali e<br />

scienziati di diversa provenienza, accomunati<br />

dal richiamo di un immaginario catastrofico,<br />

avvincente, irrinunciabile, continuamente<br />

alimentato dal contatto effervescente<br />

dell’occhio scientifico con i prodigi della natura<br />

vulcanica.<br />

Raccontare per immagini le esperienze di questi<br />

viaggiatori è anche un modo per illustrare<br />

l’integrazione del pensiero scientifico<br />

illuminista in un orizzonte umanistico<br />

romantico, in cui la suggestione e il fascino<br />

esplosivo dei vulcani si collocano come<br />

categorie umanistiche che rischiarano le scienze<br />

naturali nella luce della tensione cognitiva ed<br />

interpretativa verso le radici naturali e non più<br />

metafisiche dei fenomeni vulcanici.<br />

Non a caso gli equipaggi di queste avventurose<br />

spedizioni verso sud, dal Vesuvio ai vulcani<br />

eoliani, sono spesso costituiti da uomini di<br />

scienza (esperti di geologia, mineralogia,<br />

vulcanologia) e artisti, capaci di restituire<br />

attraverso i disegni gli elementi significativi della<br />

natura, nella sua continua evoluzione autonoma<br />

ed in interazione con le attività umane.<br />

Gli uni in grado di orientare l’attenzione sui<br />

segni storicamente dominanti e significanti<br />

dello Zeitgeist, gli altri di afferrare il sublime<br />

nella progressiva comprensione del senso più<br />

generale attraverso l’interpretazione delle<br />

relazioni e successioni in una sezione<br />

temporale, in un attimo della continua<br />

trasformazione evolutiva.<br />

Il viaggio, ricco di difficoltà per noi<br />

inimmaginabili, mi sembra che già rappresenti<br />

una sorta di vittoria e conquiste continue, in cui<br />

il superamento continuo delle conoscenze<br />

precedenti si fonde e si alimenta del fascino e<br />

del richiamo del paesaggio incantatore e mitico.<br />

Le immagini dei viaggiatori e i loro disegni si<br />

presentano così per me come lo specchio della<br />

loro vicenda nei mari del Sud.<br />

Nell’ispirarmi e nel reinterpretarli ho voluto<br />

storicizzare il paesaggio attuale nella<br />

interpretazione dei viaggiatori, offrire un quadro<br />

storico delle loro emozioni, dando centralità ai<br />

colori e alle forme, agli infiniti attimi fuggenti<br />

che io ho catturato, rivissuto, amato e che<br />

voglio trasmettervi con gioia infinita.<br />

Questo lavoro forse potrà servire, come è stato<br />

utile per me, per leggere in una luce ulteriore lo<br />

spirito di questi luoghi anche attraverso l’amore<br />

di chi li ha amati nel tempo, in modo che essi<br />

siano ancora e sempre amati, difesi e recuperati<br />

nella loro integrità e possano sempre continuare<br />

ad alimentare la gioia di vivere<br />

nell’appartenenza di chi li vive, li visita o di chi<br />

semplicemente vede le loro immagini.<br />

Se la montagna e il fuoco sono le entità<br />

dominanti che si intrecciano in questo eclettico<br />

itinerario, io spero di essere riuscita a proporre<br />

queste immagini come significanti di un<br />

ulteriore più grande intreccio, quello tra cultura<br />

scientifica e cultura umanistica.<br />

Le valenze estetiche nella storia sono state<br />

valutate in base alla efficacia del messaggio<br />

trasmesso, all’abilità nella imitazione della<br />

natura, alla trasfigurazione simbolica e<br />

precettuale di contenuti morali ed etici nelle<br />

opere d’arte, alla rappresentazione accademica<br />

della stessa natura depurata dagli elementi<br />

ritenuti conflittuali con il pensiero morale<br />

dell’epoca, alla rappresentazione dal vero, alla<br />

selezione di elementi ritenuti significanti a<br />

quella data, a centralità che sono cambiate nel<br />

tempo, a modi di rappresentazione sintetici o<br />

analitici, figurativi od astratti, diretti o indiretti<br />

che hanno privilegiato a volte il mondo mentale<br />

del pittore o della società dell’epoca o delle<br />

classi dominanti, a volte l’oggetto della<br />

rappresentazione.<br />

Io mi sono sentita spinta a selezionare e<br />

rappresentare due grandi momenti estetici che<br />

ho colto in queste opere d’arte ed ho cercato di<br />

proporli come le sponde di un grande ponte tra<br />

momento umanistico e pensiero scientifico.<br />

Ho cercato di rappresentare l’esplicitazione<br />

emotiva umanistica dello stupore di fronte al<br />

segno evidente della straordinarietà delle<br />

manifestazioni vulcaniche ma a un tempo di<br />

affiancare loro il sospetto emergente della<br />

riconducibilità a interpretazione unitaria di tutti<br />

i fenomeni della natura.<br />

Sospetto essenziale ad una data nella quale le<br />

cause profonde delle manifestazioni stesse<br />

cominciavano ad essere non più oggetto di<br />

sgomento metafisico ma oggetto di<br />

interrogazione e di interpretazione strutturale,<br />

mentre le montagne di fuoco cominciavano ad<br />

essere percepite come significanti di misteri<br />

ancora – ma solo provvisoriamente – sottesi e<br />

in cerca di interprete.<br />

5


Perchè i vulcani? STORIA PER IMMAGINI<br />

Viaggio attraverso i Vulcani della Magna Grecia tra Illuminismo e Romanticismo<br />

Alle eterne domande, quelle di Gauguin: chi<br />

siamo, donde veniamo, dove andiamo? quando,<br />

perché, per chi, contro di chi e con chi faccio tutto<br />

questo, io rispondo: sono Adriana, amo dipingere,<br />

amo scrivere e mi identifico in un nuovo<br />

viaggiatore che ripercorre le stesse vie che hanno<br />

percorso gli scienziati-poeti del ‘700 e dell’ ‘800.<br />

Sto ricercando e rivivendo le loro emozioni nelle<br />

scoperte e nelle prime interpretazioni sostenibili<br />

dei fenomeni vulcanici in Magna Grecia. Sono un<br />

viaggiatore che restituisce, come visita culturale,<br />

questo viaggio nella classicità del Mezzogiorno,<br />

attraverso un nuovo viaggio alla rovescia. Viaggio<br />

che ripercorre prima lo stesso itinerario italiano<br />

poi restituisce la visita alla cultura francese<br />

andando fino all’Auvergne, al Massiccio Centrale,<br />

alla regione del grande vulcanismo francese e<br />

dell’attuale Parco Europeo dei Vulcani.<br />

Ho visitato anche recentemente l’Auvergne<br />

trovandola assolutamente straordinaria soprattutto<br />

perché i francesi hanno saputo rendere vivi i loro<br />

vulcani spenti attraverso i Musei, i Visitor Centers.<br />

Quindi, hanno riacceso e reso attivi questi vulcani,<br />

agli occhi della mente di chi li guarda, attraverso<br />

la rappresentazione didascalica della loro<br />

dinamica eruttiva.<br />

Che cos’è questa mia opera?<br />

Le mie gouaches non sono immagini di paesaggi<br />

e di vulcani ma vogliono essere soprattutto la<br />

rappresentazione dell’emozione, dell’interesse,<br />

della tensione verso la conoscenza e<br />

l’interpretazione delle cose. Vogliono essere il “De<br />

Rerum Natura” dei vulcani attivi e dei paesaggi<br />

vulcanici della Magna Grecia quale è stata vissuta<br />

dai visitatori del XVIII e XIX sec. del Grand Tour.<br />

Non si tratta quindi semplicemente di un viaggio<br />

nella fisicità e nella bellezza della natura, ma di un<br />

viaggio nel territorio della storia e della poesia<br />

della natura e della storia, nel tentativo di una<br />

interpretazione sempre più scientifico-razionale<br />

degli effetti della geodinamica del pianeta.<br />

Che cos’è dunque questa mia opera?<br />

Non è altro che la continuazione di questo<br />

viaggio. La base, la partenza, il primo gruppo di<br />

opere proviene dai récits de l’abbé de Saint-Non e<br />

di tanti intellettuali ed uomini di scienza del XVIII<br />

e del XIX sec. in Magna Grecia. Il secondo<br />

gruppo di opere è costituito da un tentativo di<br />

scrivere nello stile dei viaggiatori un mio<br />

personale récit. Si tratta di un “récit de mon<br />

voyage”, sugli stessi itinerari, tenendo in mano i<br />

loro diari, i loro racconti, guardando e studiando i<br />

loro disegni, le incisioni favolose, rivivendo le<br />

loro emozioni per arrivare a dipingere le mie<br />

gouaches, ispirate dalle situazioni attuali, ma<br />

ancora cariche del fascino di allora.<br />

Da chi, da dove, quali sono le loro<br />

origini?<br />

Le origini indubbiamente sono il mio amore per la<br />

cultura classica, la letteratura oltre la percezione<br />

dell’immagine. Penso all’impressionismo ed<br />

all’espressionismo che toccano il problema di<br />

quanto è già presente nella percezione del visibile<br />

e del di più che si vede soggettivamente<br />

nell’interpretazione culturale dell’immagine.<br />

Io l’interpreto selezionando quello che vedo nelle<br />

grandi sintesi dei macchiaioli e degli<br />

impressionisti ma cerco di rappresentare, come<br />

nell’espressionismo, la mia interpretazione<br />

soggettiva, non puramente psicologica ma<br />

contestualizzata e storicizzata.<br />

Qual è la destinazione di quest’opera?<br />

Verso dove s’incammina il percorso?<br />

L’interrogativo del “dove” di Gauguin, mi<br />

suggerisce Pirandello, “sei personaggi in cerca di<br />

autore”, che in questo caso sono i vulcani e i<br />

paesaggi in cerca di autore che hanno destato tante<br />

emozioni, domande, e fortemente contribuito al<br />

progresso della scienza. Questi paesaggi, questi<br />

vulcani hanno suscitato tali emozioni ed<br />

interrogativi, che nel loro rapporto con coloro che<br />

li hanno descritti, dipinti, vissuti, interpretati, sono<br />

divenuti con forza e per forza immagini,<br />

documentazioni, racconti.<br />

Perché faccio tutto questo?<br />

E’ una domanda che può avere una risposta<br />

semplicemente emotiva, psicologica. La mia<br />

motivazione è un impulso irrefrenabile a dare<br />

rappresentazione, interpretazione formalizzata a<br />

un’emozione che mi pervade, un’emozione che<br />

però, prevalentemente, io insisto su questo aspetto,<br />

non è un’emozione solo percettiva, ma<br />

un’emozione interiorizzata e storicizzata. Questo<br />

6


aspetto è per me importantissimo, io vedo davanti<br />

a me, quando dipingo, queste figure del passato<br />

che ritornano come fantasmi in veste di<br />

viaggiatori colti e avventurosi dei quali, vorrei<br />

essere l’erede e la continuatrice.<br />

Se voi mi domandate …<br />

Chi è il destinatario di quest’opera?<br />

Ebbene, io non ve lo dirò. Il destinatario è<br />

sempre il nostro Amore Segreto … ma se vi<br />

accontentate di saperne solo una parte io vi dico<br />

segretamente: con me viaggiano i fantasmi dei<br />

viaggiatori, quei viaggiatori con la parrucca<br />

bianca, con lo spadino, con il pittore che li segue<br />

con la cassetta dei colori, la tavolozza e i<br />

pennelli. Li vedo che si interrogano, che non<br />

hanno fiducia in me e si domandano: ma questa<br />

folle pittrice ha veramente capito fino in fondo,<br />

quanto noi nel passato abbiamo amato, questi<br />

paesaggi, questi vulcani queste eruzioni? Mi<br />

sembra di vederli, un pò gelosi… Io rispondo<br />

così: ho fatto di tutto per esserne all’altezza.<br />

Contro chi, ho fatto tutto questo?<br />

Contro il paesaggismo puramente percettivo e<br />

sentimentale, contro il puro visibilismo, contro il<br />

folklorico e il pittoresco, contro la semplice<br />

rappresentazione in cui si parla di luci, di colori,<br />

di sensibilità cromatica. Tutto questo non mi<br />

basta. Cerco lo spessore, uno spessore profondo.<br />

E’ come accade quando guardiamo la luna in<br />

cielo, quando ci sono le nuvole; squarciata al suo<br />

interno dalla luce più intensa, può apparire<br />

l’immagine di una luna ulteriore, che è al fondo<br />

di un cielo profondo. Questo, dunque, è il mio<br />

modo di vedere il paesaggio dei vulcani come<br />

paesaggio di un viaggio storico, culturale,<br />

emotivo, artistico e scientifico.<br />

Con chi è avvenuto tutto questo?<br />

E’ avvenuto in ottima compagnia, con i testi di<br />

Omero, Pindaro, Aristotele, Andrìa de Simòn,<br />

L.J.Volaire, J. Hoüel, l’abbé de Saint-Non, G.<br />

Vuillier, L. S. d’Asburgo-Lorena, Dumas, Guy<br />

de Maupassant, Châteaubriand, Sir W. Hamilton,<br />

Goethe, Rilke, Malaparte, fino al recentissimo<br />

Piano di rappresentazione sinottica e<br />

d’interpretazione strutturale complessiva di tutti<br />

i Beni Culturali del Cabianca con il quale<br />

abbiamo studiato e proposto il Parco Letterario<br />

Eoliano mentre stiamo preparando il Parco<br />

Letterario d’Auvergne.<br />

Come è avvenuto tutto questo?<br />

Tutto questo è avvenuto cercando sempre nella<br />

profondità delle cose oltre l’immagine<br />

percettiva, in un trascinamento progressivo,<br />

libro dopo libro, immagine dopo immagine.<br />

Dove ha avuto luogo tutto questo?<br />

Tutto questo ha avuto luogo attraverso la Magna<br />

Grecia, dal Vesuvio ai Campi Flegrei, terra di<br />

fuoco e di acqua, di crateri e di laghi, di misteri e<br />

di impressioni, dai Campi Flegrei alle Isole Eolie,<br />

a Stromboli, Panarea, Lipari, Vulcano, Salina,<br />

Filicudi ed Alicudi, alla Sicilia assolata e piena di<br />

magia, all’Etna, a Malta, ed ora in Auvergne nel<br />

Velay e nel Vivarais degli illuministi francesi, in<br />

luoghi non soltanto fisici ma metafisici per la<br />

letteratura di cui sono ammantati.<br />

Dove vorrei continuare il mio viaggio?<br />

Amerei continuare il mio viaggio in Auvergne,<br />

terra di Vulcani che mi hanno intrigata e dei<br />

quali desidero approfondire ulteriormente le<br />

storie. Mi hanno totalmente rapita i racconti di<br />

Cesare e di Sidone Apollinare, gli scritti del<br />

Chevalier de Montlosier, le mappe e le tavole di<br />

Poulett-Scrope, le incisioni di Lecoq, le<br />

“Recherches sur les volcans éteints” di B. Faujas<br />

de Saint-Fond, le sue lettere a Sir W. Milord<br />

Hamilton, l’annuncio all’Accademia di Francia<br />

da parte di Guettard della scoperta del carattere<br />

vulcanico delle montagne dell’Auvergne, l’inizio<br />

della letteratura scientifica nella seconda metà<br />

del’700 in Francia col lento trionfo dei<br />

“plutonisti” sui “nettunisti”. Sono così rapita da<br />

tutto questo che penso ai Volcans d’Auvergne ed<br />

al ciclo di gouaches ispiratomi dal racconto<br />

storico sulla nascita della cultura scientifica sul<br />

vulcanismo nella Francia di fine settecento, come<br />

ad una mia piccola restituzione di visita, in terra<br />

di Francia, ai miei fantasmi amici francesi del<br />

Grand Tour in Italia, geografi, etnografi,<br />

naturalisti, artisti, che hanno visitato, amato,<br />

descritto, interpretato i luoghi della Magna<br />

Grecia da cui provengo, nel magico periodo della<br />

cultura tra illuminismo e romanticismo.<br />

Quando è avvenuto tutto questo?<br />

E’ avvenuto negli ultimi ventanni più o meno, da<br />

quando, a Panarea - la più piccola delle isole<br />

Eolie - ho fatto della nostra casa, un piccolo<br />

museo dell’anima. Quando ho dipinto le prime<br />

gouaches ho voluto imprigionare queste<br />

immagini e portarle sempre con me, in questa<br />

casa dove trascorro molto del mio tempo, perché<br />

le isole Eolie sono il luogo della mia anima.<br />

7


IL VIAGGIO<br />

EIVIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

ALLA SICILIA<br />

VESUVIO AL CHIARO DI LUNA<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

8


Il viaggio e i viaggiatori<br />

Il viaggio dal Vesuvio alle Eolie è il tema<br />

centrale della mostra, che ripercorre le<br />

spedizioni di alcuni eruditi, avventurieri, artisti e<br />

studiosi a cavallo tra i secoli XVII e XIX.<br />

Più che una riproposizione fedele degli itinerari<br />

di viaggio, il lavoro compie una<br />

reinterpretazione delle tappe riportate nelle<br />

cronache e nei diari dei viaggiatori, poeti e<br />

storici, ricomponendone in modo<br />

frammentario e sempre molto personale<br />

l’immaginario e le suggestioni.<br />

I ‘viaggiatori’ che ispirano le gouaches di questa<br />

mostra sono al centro di una ricerca che porto<br />

avanti da tempo, guidata da quel continuo<br />

intreccio tra cultura illuminista e spirito<br />

romantico che ritroviamo nell’esperienza e nei<br />

testi del Grand Tour tra Sette e Ottocento.<br />

Nel vastissimo materiale documentario raccolto<br />

sulle spedizioni nel Sud Italia, emergono alcune<br />

figure di varia provenienza, legate dal filo rosso<br />

della comune attrazione per le terre vulcaniche,<br />

ma ognuna con la propria identità culturale,<br />

artistica e scientifica.<br />

I luoghi e i racconti<br />

del sacco di Lipari (1544)<br />

Siamo alle Eolie. La memoria drammatica del<br />

sacco di Lipari, avvenuto nel 1544 ad opera di<br />

Ariadeno Barbarossa (Khair ad- Din), grande<br />

ammiraglio della flotta turca di Solimano il<br />

Magnifico, riemerge con forza nei versi del<br />

poeta siciliano del Seicento Andrìa de Simòn<br />

e nelle testimonianze tramandate di alcuni<br />

osservatori. L’evento si ricompone come<br />

sequenza drammatica di immagini legate a<br />

luoghi precisi dell’isola, più volte citati sia in<br />

versi che in prosa. La memoria vivida dei<br />

bombardamenti contro la Città Murata, le<br />

‘voci’ dei prigionieri in catene, ispirano alcune<br />

immagini forti e nitide dell’isola, della sua<br />

marina assediata, dell’Acropoli devastata dal<br />

fuoco dell’invasore.<br />

Gli inventari eclettici<br />

di Athanasius Kircher<br />

(Geisa, Fulda 1602 - Roma 1680)<br />

Figura di studioso eclettico inteso alla ricerca<br />

interpretativa unitaria del tutto, Kircher compie,<br />

alle soglie dell’Illuminismo, innumerevoli<br />

incursioni in campi disciplinari diversi e distanti,<br />

dalla geografia alla musica, dalla glottologia alla<br />

medicina, restituendoci un campionario<br />

vastissimo di immagini e testi di interpretazione<br />

anche dei fenomeni vulcanici – uno dei suoi<br />

tanti interessi di studioso ed erudito.<br />

Il viaggio nell’arcipelago delle<br />

Lipari del grande naturalista<br />

Lazzaro Spallanzani (1729-99)<br />

Lazzaro Spallanzani, uno dei massimi<br />

rappresentanti dell’avanzamento scientifico<br />

del ‘secolo filosofico’; in fatto di vulcanologia<br />

lo Spallanzani va considerato un autentico<br />

antesignano.<br />

Di lui nel 1781 Charles Bonnet, esimio<br />

naturalista svizzero, potè scrivere:<br />

“In cinque o sei anni, ci avete scoperto più verità<br />

che non intere Accademie in mezzo secolo”.<br />

E per lui nel 1788 fu appositamente istituita da<br />

Maria Teresa d’Austria la cattedra di storia<br />

naturale a Pavia. Fu a Pavia che egli svelò la<br />

sistematica delle conchiglie, dei fossili, delle<br />

rocce e delle lave.<br />

Lazzaro Spallanzani parte in escursione alle<br />

Eolie tra l’agosto e il settembre del 1788.<br />

È il primo scienziato italiano che con mentalità<br />

moderna esplora l’arcipelago eoliano,<br />

cogliendone le diverse condizioni sociali e<br />

ambientali. Il naturalista ebbe la lieta sorpresa di<br />

scoprire e di ammirare a lungo, e per la prima<br />

volta, il “prodigio di Stromboli”, studiandone i<br />

comportamenti dal punto più idoneo, con la<br />

barca, “in faccia al luogo dove le vomitate<br />

avvampanti materie cadono in mare”.<br />

Alla Sciara lo spettacolo fu “quanto dilettevole<br />

e sorprendente, altrettanto nobile, e maestoso”.<br />

Rasentando i limiti del rischio pur di godere da<br />

presso l’infernale spettacolo della “liquida<br />

materia infuocata, emulante il bronzo fuso”.<br />

“Le isole Lipari, in quanto figlie tutte quante del<br />

fuoco, sono state il primario, e più lusinghiero<br />

motivo per visitarle.<br />

Non è però che per altri lati non potessero<br />

allettarmi e piacermi. L’indole, e i costumi di<br />

quegli abitanti, la loro popolazione, la<br />

agricoltura, il commercio, erano getti da non<br />

lasciare senza disamina”.<br />

L’opera Viaggio alle due Sicilie, in sei volumi è<br />

una delle meglio riuscite perché significativa<br />

della versatilità della sua indole, della<br />

perspicacia del suo genio e della squisitezza del<br />

suo temperamento di artista.<br />

9


Pittori in viaggio verso il Sud: il<br />

Voyage pittoresque dell’abbé de<br />

Saint-Non (Parigi 1727-1791)<br />

Nell’aprile del 1778, tre vedutisti eccellenti –<br />

Châtelet, Desprez e Renard – guidati da quello<br />

che sarà il futuro direttore del Louvre, Vivant<br />

Denon, partono da Napoli alla volta della Sicilia<br />

per un lavoro ‘su commissione’: l’illustrazione di<br />

luoghi e fenomeni naturali per quello che sarà uno<br />

dei libri più illustri del XVIII secolo: il Voyage<br />

pittoresque dell’abbé de Saint-Non. Tra i<br />

protagonisti della grande tradizione vedutistica del<br />

Settecento, i tre producono una serie straordinaria<br />

di immagini che documentano, con rara<br />

sensibilità e ricchezza di dettagli, un lunghissimo<br />

itinerario di viaggio dai Campi Flegrei, lungo la<br />

costa campana e calabra fino alla Sicila e alle<br />

isole Eolie, costruendo uno dei documentari<br />

paesaggistici più celebri del XVIII secolo.<br />

Le catastrofiche eruzioni di<br />

Pierre-Jacques Volaire<br />

(Tolone 1729 - Lerici 1790)<br />

Nel 1769 P.-J.Volaire si stabilisce a Napoli e<br />

l’attività eruttiva quasi permanente del Vesuvio<br />

per più di un decennio, gli offre la possibilità di<br />

dipingere drammatiche rappresentazioni notturne<br />

del vulcano in eruzione, nelle quali la presenza<br />

della luna aggiunge un ulteriore segno<br />

cosmologico e problematico.<br />

Lo studio dei fenomeni vulcanici nelle<br />

precise ed analitiche annotazioni di<br />

Sir William Hamilton (1730-1803) e<br />

le magnifiche illustrazioni di<br />

Pietro Fabris, apprezzato<br />

paesaggista e pittore di corte<br />

William Hamilton diplomatico, naturalista e<br />

collezionista d’arte, fu ambasciatore del re<br />

d’Inghilterra presso il Regno di Napoli, e si<br />

fermò nella capitale borbonica 36 anni.<br />

Durante il suo soggiorno, si appassionò allo<br />

studio del Vesuvio e dei fenomeni sismici che<br />

avvenivano nell’Italia meridionale. Effettuò una<br />

serie di importanti osservazioni sulle eruzioni<br />

vesuviane che compendiò in forma di lettere<br />

inviate alla Royal Society di Londra.<br />

Le isole di Sicilia raccontate da un<br />

artista di talento: il viaggio solitario<br />

di Jean-Pierre-Laurent Hoüel<br />

(Rouen 1735-1813)<br />

Erudito eclettico e curioso, sospeso tra la<br />

passione per la pittura e gli studi di architettura,<br />

Hoüel appartiene alla prima generazione di<br />

viaggiatori che, come Goethe, affrontarono le<br />

gioie e i disagi del Grand Tour in Italia verso la<br />

fine del Settecento. Autore di un vastissimo e<br />

pregevole repertorio di disegni e schizzi sulle<br />

isole Eolie – dove compie un entusiasmante tour<br />

in solitario – ci restituisce un immaginario<br />

mediterraneo vitale e luminoso, che si intreccia<br />

armoniosamente con la meticolosità e la<br />

precisione delle rappresentazioni geografiche.<br />

Il suo soggiorno in Sicilia è il ricordo di una<br />

grande e bella avventura, attraverso un’isola<br />

bellissima e vitale.<br />

Le Eolie tra entusiasmo e nostalgia: il<br />

viaggio di Gaston Vuillier (Perpignan<br />

1845 - Gimel, Corrèze 1915)<br />

Pittore di paesaggi e scrittore, G.Vuillier è uno<br />

degli intellettuali-viaggiatori che raggiungono le<br />

isole del Mediterraneo nella seconda metà dello<br />

Ottocento. Attrazione per i fenomeni naturali più<br />

straordinari e curiosità profonda per culture e<br />

tradizioni locali fanno di questo viaggiatore una<br />

figura romantica, sospesa tra meraviglia e<br />

nostalgia. Le sue immagini delle Eolie – e di<br />

Lipari in particolare – esprimono un profondo e<br />

grato senso della bellezza, sospeso in un’aura di<br />

nostalgia, quasi a testimoniare l’esperienza<br />

umana di chi non solo ha osservato e raccontato<br />

luoghi ma ne ha anche vissuto profondamente i<br />

legami con la gente e la cultura.<br />

L’‘approdo’ di un colto e avventuroso<br />

arciduca alle isole Eolie: i viaggi di<br />

Luigi Salvatore d’Asburgo-Lorena<br />

(Firenze 1847 - Praga 1915)<br />

Un viaggiatore di alto lignaggio, esule per scelta<br />

dai fasti della sua corte, poco incline al<br />

protocollo e agli obblighi del rango arciducale<br />

ma studioso entusiasta ed avventuroso di luoghi<br />

e culture: è così che Luigi Salvatore d’Asburgo<br />

ci viene consegnato dalle cronache del XIX<br />

secolo, figura quasi leggendaria di nobiluomo<br />

votato al nomadismo e all’avventura per amore<br />

di conoscenza e passione per il Mediterraneo.<br />

I suoi viaggi nelle isole Eolie si condensano<br />

negli otto volumi del Die Liparischen Inseln<br />

(1893-98) che raccolgono e sistematizzano<br />

notizie storiche, scientifiche, antropologiche,<br />

linguistiche sulle isole. Ricchissimo il repertorio<br />

di immagini – tra disegni e incisioni – che lo<br />

stesso arciduca realizza a supporto del testo<br />

scritto: è a questo album suggestivo che sono<br />

ispirate le gouaches presenti nella mostra.<br />

10


La tecnica della pittura:<br />

la gouache<br />

“La gouache”, il francese di “guazzo”, termine<br />

che già nel cinquecento veniva usato per<br />

indicare una pittura realizzata con pigmenti<br />

stemperati in acqua e agglutinati con gomme<br />

leggere. Il colore, con l'aggiunta della sola<br />

acqua dà luogo all'acquerello, per poter parlare<br />

di gouache o tempera è necessario un ulteriore<br />

elemento rappresentato da un agglutinante<br />

capace di tenere insieme i pigmenti colorici e di<br />

fermarli saldamente sul supporto.<br />

E' proprio il tipo di agglutinante che determina<br />

la differenza tra la tempera e la gouache. Il<br />

guazzo è soltanto una variante della pittura a<br />

tempera, tecnica già ben nota fin dall'epoca dei<br />

Romani e consiste nello sciogliere nell'acqua<br />

invece che nell'olio i colori ricavati dalla<br />

macinazione di alcune terre, e nel farli<br />

agglutinare mediante l'aggiunta di colle di<br />

origine animale. Nella tempera l'agglutinante è<br />

costituito da colle animali (di pesce, di coniglio<br />

o tauro-colla, torlo d'uovo etc.) nella gouache,<br />

invece, di gomme vegetali resinose (arabica,<br />

dragante, del Senegal, gomma lacca) o di altri<br />

preparati come il latte, il lattice di fico, la cera<br />

sciolta in essenze, il miele.<br />

Il particolare tipo di collante conferisce al<br />

guazzo la caratteristica della rapidità di<br />

esecuzione, perché i colori si asciugano<br />

velocemente, la tecnica richiede quindi velocità<br />

e destrezza di pennello, non consente mai<br />

ripensamenti. Proprio questo aspetto, conferisce<br />

alla gouache freschezza, spontaneità.<br />

Dipingere à la gouache non è facile, la tonalità<br />

dei colori al momento dell'applicazione,<br />

allorchè sono bagnati, è assai più forte rispetto<br />

a quella che essi assumono una volta asciutti, è<br />

richiesta l'abilità nel dosare le tinte allo stesso<br />

livello di umidità.<br />

L'opacità delle tinte, conseguenza del collante e<br />

della densità del pigmento, tende a conferire<br />

una particolare vaporosità e morbidezza. I<br />

colori à la gouache non sono mai lucenti, anzi<br />

tendono ad essere opachi, ma questa<br />

caratteristica, lungi da essere un difetto, ne<br />

costituisce una raffinata qualità. Le gouaches,<br />

appena dipinte rivelano effetti vellutati, pastosi<br />

o gradi di opacità e delicatezza dei toni<br />

cromatici che non sempre si trovano nelle<br />

tempere. Ma a distanza di tempo, per<br />

l'inevitabile alterarsi dei colori, specialmente<br />

per la continua esposizione alla luce delle<br />

opere, tempere e gouache appaiono quasi<br />

sempre molto simili tra loro, pur se la maggiore<br />

intensità cromatica delle gouaches risulta<br />

sempre apprezzabile da parte dei più esperti.<br />

Spesso le due tecniche addirittura convivono in<br />

una stessa opera, oppure sono utilizzate<br />

unitamente alla tecnica dell'acquerello che non<br />

usa additivi e che, limitandosi a sciogliere i<br />

colori nella sola acqua, garantisce una perfetta<br />

trasparenza alla coloritura.<br />

Dunque, solo un occhio veramente esperto può<br />

ben distinguere in un dipinto la tecnica del<br />

guazzo da quella della tempera.<br />

Nelle “gouaches napolitaines” confluiscono la<br />

rappresentazione della città, la sua vita<br />

quotidiana popolare, le usanze dei suoi abitanti,<br />

i fenomeni “sublimi” delle eruzioni del Vesuvio.<br />

Esse permettono una fruizione immediata, non<br />

necessariamente accompagnata da mediazioni<br />

culturali o da riferimenti storico-artistici.<br />

Nella rappresentazione del reale esprimono un<br />

fascino che provoca suggestioni dirette ed<br />

immediate. Questa pittura sulla tela o sul<br />

ritaglio di carta è sovente la memoria dei luoghi<br />

visitati e descritti; valevano soprattutto, per<br />

evocazione pittorica e per forza d'arte, a<br />

fermare e poi a restituire nella sua originaria<br />

integrità un'emozione visiva, arricchitasi di<br />

spessore o di suggestioni culturali.<br />

Pittura colta, in genere, prodotta nella seconda<br />

metà del settecento da paesaggisti e “vedutisti”<br />

francesi (Vernet, Manglard, Volaire) o inglesi<br />

(Wright of Derby, Cozens, Jones) tedeschi e<br />

austriaci (Hackert, Wutky) o italiani e napoletani<br />

(Bonavia, Joli, Fabris, Ricciardelli, Della Gatta,<br />

d'Anna, etc) per quei nobili e raffinati<br />

viaggiatori stranieri che in quegli anni fecero di<br />

11


Napoli una tappa obbligata del viaggio di<br />

istruzione in Italia: il Grand Tour, per scoprirvi i<br />

suoi antichi tesori d'arte o per godere del fascino<br />

solare dei suoi paesaggi mediterranei,<br />

emozionandosi dinanzi ad un tramonto sul<br />

Tirreno o ancora di più per un fiume di lava<br />

lungo le pendici del Vesuvio. La “gouache” è<br />

una pittura nella quale, più che la descrizione<br />

dei luoghi, contava ricreare, per trapassi di luce,<br />

accostamenti cromatici, allusioni atmosferiche, e<br />

riproporre lo stesso stato d'animo prodotto<br />

dall'impatto reale con la città, con la sua gente,<br />

col suo ambiente naturale.<br />

Nelle vedute tutto il litorale e il golfo<br />

napoletano viene considerato con tutti gli angoli<br />

del paesaggio urbano, dal ponte della<br />

Maddalena a Santa Lucia, dal Castello dell'Ovo<br />

a Chiaia, Mergellina e Posillipo, con i suoi<br />

scogli. A queste immagini si aggiungono i<br />

Campi Flegrei e le loro antichità, nonché le<br />

città dissepolte di Ercolano e Pompei e la piana<br />

di Paestum, dominata dal solenne profilo dei<br />

templi, sempre unite al fascino straordinario di<br />

incantevoli distese di terre assolate e di un mare<br />

risplendente. La parte più straordinaria e<br />

gloriosa, per le emozioni catturate che sono<br />

restate imprigionate in quelle immagini sono le<br />

catastrofiche, avvincenti, straordinarie eruzioni<br />

del Vesuvio, di cui talune riprese proprio nel<br />

momento stesso dell'avvenimento con le<br />

esplosioni di cenere, le cascate di lapilli, i<br />

torrenti di lava incandescente.<br />

Altri filoni riguardano gli avvenimenti ufficiali<br />

della vita di corte, i costumi popolari, aspetti<br />

dei mestieri e della vita quotidiana.<br />

Il filone culturale, il “periflegheton” di Platone,<br />

il fiume di lava sotterraneo che scorre sotto la<br />

superficie e alimenta i vulcani, la “katareusa”<br />

della cultura bizantina che nei secoli<br />

dell'occupazione turca ha continuato a scorrere<br />

al di sotto degli eventi della storia tenendo in<br />

vita i valori originari, sono categorie cui dovete<br />

fare riferimento per comprendere la mia scelta<br />

di usare questa tecnica pittorica.<br />

La transizione tra la metafisica, la magia e lo<br />

scientismo precedenti e l'illuminismo, il<br />

neoclassicismo, il romanticismo sino all'attuale<br />

pensiero scientifico - evoluzionista, è un<br />

processo tra eventi la cui evocazione richiedeva<br />

una coerenza anche semiologica che io ho<br />

ricercato al di là delle immagini e delle icone.<br />

ERUZIONE DEL VESUVIO DI NOTTE<br />

ERUZIONE DEL VESUVIO DI NOTTE<br />

VESUVIO ALL’INTERNO<br />

ERUZIONE DEL VESUVIO DI NOTTE<br />

12


LE VOYAGE PITTORESQUE<br />

DE NAPLES ET DE SICILE<br />

DE L'ABBÉ DE SAINT-NON<br />

1781-1786<br />

Jean Baptiste Claude Richard abbé de Saint-Non, disegnatore e<br />

incisore all'acqua forte e all'acquatinta, nasce a Parigi nel 1727 e<br />

muore nella stessa città il 15 novembre 1791.<br />

Nel 1778 l'abbé dà incarico a Vivant Denon di un viaggiospedizione<br />

a carattere scientifico per descrivere la parte più<br />

sconosciuta dell'Italia del sud, le isole Eolie e la selvaggia Sicilia.<br />

Per riuscire in questa impresa molto ardua e avventurosa erano<br />

necessari: amore per il bello e fede nel progresso delle conoscenze,<br />

tenacia e gusto dell'avventura, sensibilità e curiosità, piacere e<br />

passione per il sapere.<br />

Vivant Denon intraprende il viaggio con l'aiuto di un gruppo<br />

importante di artisti, pittori, architetti, incisori e disegnatori tra i<br />

quali: C.L. Châtelet, L.J. Desprez, J.H. Fragonard, J.A. Renard, R.<br />

Hubert, tutti convinti che il bello e il sapere procedono assieme.<br />

L'abbé de Saint-Non pubblica in quattro volumi “Le Voyage<br />

pittoresque” dal 1781 al 1786.<br />

L'opera unica, complessa, prestigiosissima, imponente, racchiude<br />

542 tavole all'acquaforte e rappresenta una meraviglia tipografica.<br />

Nessun libro sull'Italia ha superato in notorietà le “Voyage<br />

pittoresque de Naples et de Sicile” dell'abbé de Saint-Non.<br />

13


Le voyage pittoresque de l’abbé de Saint-Non<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHE<br />

Nous allâmes passer la nuit à la tour de Melissa,<br />

demeure du Prince de Strongoli. Le hasard nous<br />

y conduisit au moment où celui-ci y arrivait ce<br />

qui nous décida à nous y arrêter. Le Prince nous<br />

y reçut comme le seigneur d’un château<br />

accueille des chevaliers. Rien ne ressemblait<br />

plus à un vieux château gothique que cette tour<br />

de Melissa, adossée à une éminence isolée de<br />

toutes les autres habitations et entourée de<br />

vieilles fortifications en assez mauvais état.<br />

Le Prince rentrait de la chasse avec sa suite<br />

lorsque nous arrivâmes au pont levis avec la<br />

nôtre. Son équipage était nombreux, mais put<br />

être logé, comme nous, dans la tour. Après un<br />

bon souper et une conversation brillante et<br />

animée nous allâmes nous coucher.<br />

Le lendemain, notre hôte, aussi courtois et noble<br />

que simple dans ses manières, nous donna des<br />

gens pour accompagner à Strongoli, où il avait<br />

envoyé demander qu’on nous prépare un bon<br />

repas. Strongoli est l’ancienne Petilia, république<br />

grecque qui résista à Hannibal et resta, seule de<br />

toute la Grande Grèce, fidèle aux Romains. La<br />

ville occupait une situation avantageuse sur une<br />

haute montagne fortifiée par la nature, avec des<br />

murailles de quinze pieds d’épaisseur. En<br />

arrivant à Strongoli on découvrait les vestiges de<br />

la richesse et de la magnificence de l’antique<br />

Petilia. Tous ses environs sont encore semés de<br />

fragments de colonnes cannelées dont les<br />

chapiteaux étaient d’ordre dorique, du style de<br />

ceux de Paestum. On y trouve encore un grand<br />

nombre de colonnes entières, de granit d’Egypte,<br />

indestructibles, intransportables du fait de leur<br />

poids, et qui, étant indissolubles, deviennent les<br />

arcs de l’univers. Si on avait voulu en faire usage<br />

pour quelque construction moderne, il y aurait eu<br />

de quoi décorer un grand temple ou en faire un<br />

palais comme il n’en existe aucun dans le pays.<br />

in Touristes français en Calabre au XVII e<br />

siècle.<br />

Vue de l’entrée de la Grotte<br />

de Pausillippe, prise en y arrivant<br />

du côté de Naples<br />

Cette entrée de la Grotte de Pausilippe est<br />

dessinée ici telle qu’elle se présente quand on y<br />

arrive du côté de Naples …<br />

Vue d’une partie de la Ville<br />

et du Golphe de Naples, prise<br />

du Château St-Elme<br />

La ville de Naples, bâtie sur la pente d’une<br />

montagne, est terminée entre le couchant et le<br />

nord par le Château Saint-Elme, qui la domine<br />

et la commande entièrement …<br />

C’est aujourd’hui un hexagone assez régulier de<br />

cent toises environ de diamètre …<br />

C’est de l’angle de cet hexagone et du pied<br />

même du Château Saint-Elme, qu’est prise cette<br />

autre Vue de Naples, présentée dans cette<br />

gravure.<br />

L’on y découvre une grande partie de la ville,<br />

mais à une trop grande distance pour pouvoir en<br />

distinguer les détails: ce que l’on peut voir<br />

parfaitement, c’est la forme du Golphe de<br />

Naples qui décrit un demi-cercle, et qui est<br />

terminé dans l’éloignement par le Vésuve, au<br />

pied duquel on aperçoit la ville et le Château de<br />

Portici.<br />

Vue d’un Château Gothique,<br />

bâti par les Sarrazins sur<br />

le sommet du Mont Erix<br />

Arrivé sur le sommet, l’on y trouve une plateforme<br />

assez étendue et prodigieusement<br />

escarpée dans quelques endroits: c’est-là où<br />

sont situés les restes du Temple, ou plutôt les<br />

ruines d’un Château Sarrasin de la forme la plus<br />

gothique, à la place même où étoit, dit-on, le<br />

Temple de Venus.<br />

Vue de l’Isle de Caprée prise dans<br />

la partie septentrionale de l’Isle où<br />

est située le port de Capri en face<br />

du golphe de la Ville de Naples<br />

… nous débarquâmes à la Marine de Caprée,<br />

qui est une grande Anse en demi-cercle,<br />

défendue des vents du Levant et du Couchant<br />

par deux grands Rochers qui s’avancent dans la<br />

Mer, et du Midi, par le Terrein même de l’Isle<br />

qui s’élève en Amphithéâtre. C’est dans le fond<br />

de cet Amphithéâtre qu’est placée la Ville de<br />

Caprée ou Capri, dans la situation la plus<br />

heureuse, la plus agréable pour elle et la plus<br />

pittoresque en même-temps pour ceux qui<br />

arrivent dans l’Isle.<br />

14


Vue du Rocher de Scylla<br />

et d’une partie de la Côte<br />

de la Calabre prise de Messine<br />

Ce que nous regrettions le plus, étoit de ne<br />

pouvoir dessiner que de loin le Rocher de<br />

Scylla; cependant comme nous étions curieux<br />

d’emporter au moins une idée de cet Ecueil<br />

célèbre, un de nos Dessinateurs en prit d’abord<br />

une Vue de l’autre côté du Détroit, et tel qu’on<br />

le voit du Phare même de Messine.<br />

Vue d’un Lac dans les Environs<br />

de “Castro Giovani” connu sous<br />

le nom du Lac de Proserpine<br />

avec l’Etna derrière<br />

Nous partîmes donc pleins d’ardeur et dans<br />

l’espérance de dessiner d’après nature un sujet si<br />

souvent peint d’imagination, mais nous ne fûmes<br />

pas plus heureux … Nous entrâmes ensuite dans<br />

une autre Vallée plus petite, où ne trouvâmes<br />

pour toutes fontaines que quelques méchans<br />

ruisseaux bourbeux, et enfin le Lac tant desiré,<br />

nommé encore, il est vrai, le Lac de Proserpine,<br />

mais qui n’est plus qu’un grand Marais de quatre<br />

milles de tour, sans bocages, sans prairies, sans<br />

ombre et sans rives fleuries, sans plage digne de<br />

recevoir le pied d’une Nymphe, mais des bords<br />

tristes et arides, des joncs marécageux, des<br />

crapauds énormes, un air empesté, qui en rend<br />

les approches dangéreuses, et le repos qu’on y<br />

pourroit prendre, mortel … à force de tourner et<br />

de prendre le Lac sur tous les sens, nous<br />

trouvâmes cependant un aspect, un point de vue,<br />

qui pouvoit fournir un tableau assez agréable.<br />

C’est celui sous lequel il est représenté ici.<br />

Vue prise dans la campagne<br />

d’Agrigente où Vallée des Temples<br />

L’autre Vue plus pittoresque encore, offre<br />

d’abord le Temple de la Concorde, plus loin le<br />

petit Monument qui sert d’Eglise aux Capucins,<br />

le Mont Camico, avec une partie de la Ville de<br />

Girgenti. Celle-ci est prise d’un Théâtre isolé et<br />

situé à quelque distance de la Rupe Athenea …<br />

Vue de la Ville et du Château<br />

de Catane avec l’Etna<br />

C’est cette lave effroyable que l’on voit ici<br />

représentée comme un mur de fer, qui entoure le<br />

Château de Catane, et se prolonge le long des<br />

remparts de la Ville, à la hauteur de cinquante à<br />

soixante pieds; trop nouvelle encore pour<br />

pouvoir d’ici à plusieurs siècles être susceptible<br />

de la plus légère végétation, elle ne présente à la<br />

vue qu’un amas hideux de roches déchirantes, de<br />

l’aspect et du noir le plus triste et que l’oeil ne<br />

parcourt qu’avec effroi.<br />

Vue du Phare ou Détroit de Messine<br />

prise du côté de la Calabre<br />

en arrivant à Reggio<br />

… c’est surtout de ce lieu que l’on découvre le<br />

beau Bassin que forment l’extrémité de la<br />

Calabre d’une part et la pointe du Cap Pelore en<br />

Sicile de l’autre, en se croisant au Phare de<br />

Messine; ce qui donne à ce Détroit l’aspect d’un<br />

immense et superbe Lac, couvert de Bâtimens,<br />

bordé en Amphitéâtre par les plus belles<br />

Montagnes, les plus cultivées et ornées de<br />

chaque côté par les deux Villes de Reggio et de<br />

Messine. Le vaste de ce tableau, qui seroit<br />

sublime à peindre, est impossible à rendre dans<br />

un simple Dessin.<br />

Vue d’une partie des Champs Elisées<br />

prise sur les bords du Lac Acheron<br />

et dans l’éloignement les Isles<br />

de Procida et d’Ischia<br />

L’on y voit des Rues entières de ces Tombeaux<br />

antiques, parmi lesquels il y en a plusieurs qui<br />

ont été construits et décorés avec soin … Au<br />

reste il est peu de Pays plus fait pour prêter à<br />

l’imagination des Poètes et des Peintres … il<br />

n’est pas dans la nature de lieu plus agréable à<br />

parcourir et de climat plus tempéré.<br />

Vue du Lac Averne, des restes<br />

du Temple d’Apollon et de l’entrée<br />

de la Grotte de la Sibille de Cuma<br />

On voit au bord du Lac Averne les restes d’un<br />

Temple antique dont l’intérieur est construit en<br />

Rotonde, d’un diamètre de quatre-vingt pieds. On<br />

distingue encore dans cette grande Ruine, les<br />

restes d’une Coupole très élevée et plusieurs<br />

Niches propres à recevoir des Statues: quelques<br />

Auteurs ont voulu que ce Temple eût consacré à<br />

Apollon, d’autres à Mercure ou à Neptune … je<br />

serois assez porté à croire que ce Temple, dont on<br />

voit encore de beaux restes, avoit été ordonné par<br />

le même Agrippa; car cette belle et grande Ruine<br />

paroît d’un bon siècle … C’est vis-à-vis du<br />

Temple dont nous venons de parler et au Midi du<br />

Lac Averne, qu’on trouve la prétendue Grotte de<br />

la Sibylle. C’est une grande Galerie creusée dans<br />

les matières volcanisées, qui ne s’étend guères<br />

plus dans ce moment qu’à environs deux cents<br />

pas dans l’intérieur de la Montagne, étant<br />

terminée par un éboulement qui en ferme l’issue.<br />

15


Vue générale des Temples de<br />

Paestum, près du Golphe de Salerne<br />

On fait des descriptions souvent si éloignées de<br />

la vérité, et l’on prend des idées si monstrueuses,<br />

d’après ce qu’on lit et ce que l’on entend raconter,<br />

que nous nous attendions à trouver Paestum un<br />

désert marécageux, les Temples perdus, ou<br />

ensevelis dans les joncs ou les broussailles, un air<br />

infect, un Pays désert et sauvage: nous eûmes<br />

donc lieu d’être fort étonnés de voir la plus belle<br />

situation, sur les bords d’un Golfe d’une grande<br />

étendue, une Plaine fertile, entourée de<br />

Montagnes cultivées en vignes et en bled, des<br />

habitations qui n’annoncent point la misère, et<br />

des Habitants qui ne souffrent que de la mauvaise<br />

eau qu’ils sont obligés de boire et quelquefois du<br />

mauvais air qu’on y respire.<br />

Vue générale des ruines de l’ancien<br />

théâtre de Taormina<br />

Le premier objet qui frappe la vue est son fameux<br />

Théâtre, dont on apperçoit les ruines sur la cime<br />

d’une Montagne. Sans doute que le chemin<br />

antique qui y conduisoit est perdu, ou bien son<br />

sol boulversé n’en laisse aucune trace … Il est<br />

vrai qu’il est impossible de trouver en mêmetemps<br />

une route et plus curieuse et plus amusante<br />

à faire, par la beauté et la richesse des Sites que<br />

l’on rencontre à tout moment; l’abondance des<br />

tableaux qui se présentoient à nous, nous arrêtoit<br />

pour ainsi dire à chaque pas, et nous passâmes,<br />

sans nous en appercevoir, une grande partie de la<br />

journée à dessiner tous les environs de Taormine.<br />

Vue du port de Palerme<br />

La Vue du Port présente du côté de la mer un<br />

aspect et un coup-d’oeil plus agréable. L’on voit<br />

à droite en arrivant la Tour du Môle, construit à<br />

l’extrémité d’une petite langue de terre qui<br />

s’avance dans la mer, et qui est ornée d’une<br />

jolie plantation et de plusieurs Edifices<br />

employés pour la Marine: c’est le point de<br />

Vue que présente une de ces Planches.<br />

Vue du Site général et des Environs<br />

du Temple de Segeste<br />

Nous découvrîmes bientôt de loin le beau et<br />

superbe Temple de Segeste, parfaitement<br />

conservé au milieu d’un désert, où la vue n’est<br />

distraite par aucun autre objet; nous y arrivâmes<br />

au lever du soleil et comme ce Temple est<br />

précisement tourné au Levant et bâti sur une<br />

hauteur, c’est de tout le Pays l’objet le plus<br />

frappant et que l’on apperçoit aussi de fort loin.<br />

Il nous sembloit qu’ainsi élevé dans cette<br />

solitude, il y produisoit un effet encore plus<br />

imposant et véritablement il est fort<br />

extraordinaire qu’un Edifice aussi isolé soit ainsi<br />

resté dans presque tout son entier et sans qu’on<br />

puisse reconnoître dans les environs le moindre<br />

reste d’aucun autre Monument.<br />

Vue de l’Etna prise de<br />

Taormine en Sicile<br />

… ce magnifique Théâtre de Taormina, que l’on<br />

peut effectivement regarder comme un des<br />

miracles de la nature et qui par son étonnante<br />

conservation et sa position admirable, est sans<br />

contredit un des Monumens les plus curieux et<br />

une des Ruines les plus intéressantes qu’il y ait<br />

… Quoique la largeur de l’Avant-Scène soit de<br />

plus de ving-deux toises d’ouverture, qu’il soit<br />

sans Galerie souterraine, ce superbe Edifice est<br />

sonore au point d’entendre de toutes ses parties le<br />

moindre son articulé, et dans quelque lieu qu’on<br />

le frappe, il raisonne comme un instrument.<br />

Vue générale de la Ville de Syracuse<br />

Quoique Syracuse soit sûrement aujourd’hui une<br />

des Villes célèbres de l’antiquité que l’on peut<br />

dire être la plus éloignée de son ancienne<br />

splendeur, elle conserve cependant de loin<br />

quelque chose d’imposant, soit par sa seule<br />

situation, soit encore par la beauté et l’étendue<br />

de son Port, un des plus vastes que l’on<br />

connoisse et qu’il y ait dans le monde.<br />

Vue de l’Etna prise d’un Jardin du<br />

Prince du Biscarie creusée dans les<br />

Laves de 1669 près de Catane<br />

Ce qui attira encore plus notre attention dans ce<br />

lieu, fut d’y jouir de la vue entière de l’Etna, et du<br />

spectacle qu’y présente ce Volcan formidable, dont<br />

on peut découvrir de là l’étendue prodigieuse.<br />

Jamais il n’y eut par un jour serein et au lever du<br />

soleil, un tableau plus noble, plus imposant et<br />

plus magique en même-temps. Cet effet vaporeux<br />

produit par le vague immense de l’air, dans un<br />

espace de plus de soixante lieues, qu’occupe la<br />

base de l’Etna, sur près de deux mille toises de<br />

hauteur perpendiculaire, est plus aisé à imaginer<br />

qu’à rendre et à peindre, ou plutôt l’un et l’autre<br />

sont également impossibles, il faut l’avoir vu pour<br />

s’en former une idée et ne l’oublier de sa vie”.<br />

Da: J-Cl.-Richard, abbé de Saint-Non, Voyage<br />

Pittoresque ou description du royaume de<br />

Naples et de Sicile, Parigi 1781-86.<br />

16


VUE DU VÉSUVE ET D’UNE<br />

PARTIE DU GOLPHE DE<br />

NAPLES PRISE DE L’ENDROIT<br />

APPELLÉ DOGANA PRÈS LE<br />

PONT DE LA MADELAINE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: CLAUDE - LOUIS CHÂTELET<br />

PER JEAN-C. RICHARD ABBÉ DE SAINT-NON<br />

VUE DU ROCHER DE SCYLLA<br />

ET D’UNE PARTIE DE LA CÔTE<br />

DE LA CALABRE OLTÉRIEURE<br />

PRISE DU PHARE DE MESSINE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: CLAUDE - LOUIS CHÂTELET<br />

PER JEAN-C. RICHARD ABBÉ DE SAINT-NON<br />

VUE D’UN LAC DANS LES<br />

ENVIRONS DE CASTRO<br />

GIOVANNI CONNU SOUS LE<br />

NOM DU LAC DE PROSERPINE<br />

AVEC L’ETNA DERRIÈRE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: CLAUDE - LOUIS CHÂTELET<br />

PER JEAN-C. RICHARD ABBÉ DE SAINT-NON<br />

VUE GÉNÉRALE DES TEMPLES<br />

DE POESTUM SITUÉS SUR LE<br />

BORD DE LA MER ET PRÈS DU<br />

GOLPHE DE SALERNE<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: CLAUDE - LOUIS CHÂTELET<br />

PER JEAN-C. RICHARD ABBÉ DE SAINT-NON<br />

graphique: SILVANA SABATELLI 2006 - ojo.silgus@tiscali.it<br />

NAPLES VUE DU VÉSUVE<br />

ROCHER DE SCYLLA<br />

LAC DE PROSERPINE AVEC L’ETNA<br />

LES TEMPLES DE POESTUM<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

EMOZIONI E TRAVOLGIMENTI<br />

NELLE IMMAGINI DEI VIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

SELEZIONE DELLE OPERE ESPOSTE


Voyage à l’île de Malte<br />

DES RECITS ET IMPRESSIONS DE VOYAGE AUX IMAGES EN GOUACHE<br />

“Colonia haec est Phenicum, qui cum<br />

negotiationes suas ad Oceanum usque ad<br />

occidentalem extenderent, refugium in hanc<br />

insulam, ob portuum commoditatem et in profundo<br />

mari situm, habebant. Quae causa fuit, ut loci ejus<br />

habitatores mercatorum beneficio statim et opibus<br />

augerentur, et nomine inclarescerent”.<br />

Diodorus Siculus, Bibiothecae historicae<br />

libri…, V.<br />

“C’est en sortant d’une chaîne de montagnes, sur<br />

le bord de la mer, en deçà du fleuve Himera,<br />

aujourd’hui Fiume Salso, qu’est bâtie Alicata. On<br />

ignore quels ont été les fondateurs de cette ville, et<br />

l’époque où elle a commancé à exister; mais un<br />

rapport très marqué entre son nom et le mot grec<br />

Alicas αλοσ ou αλινα, qui dans cette langue<br />

signifie sel, substance salée, semble devoir lui<br />

donner une origine grecque, et par conséquent fort<br />

ancienne …<br />

… Nous doublâmes le Cuminetto, petit rocher<br />

inculte, et nous louvoyâmes le long de la côte<br />

basse de Malte; il n’y avait point de vent, nous<br />

allions à la rame, en suivant toutes les sinuosités de<br />

la rive, passant sous toutes les tours et les<br />

différents forts qui défendent les anses et les<br />

mouillages de cette partie de l’île; car tout l’autre<br />

côté est défendu naturellement par des rochers<br />

coupés à pic et inabordables …<br />

Nous arrivâmes ensuite sous le fameux fort Saint-<br />

Elme, la première fortification de Malte, celle qui<br />

coûta tant d’hommes aux Turcs, et qui ils<br />

n’emportèrent qu’après avoir tué jusqu’au dernier<br />

des chevaliers qui la défendaient. Cette forteresse<br />

est aujourd’hui plus redoutable que jamais; le<br />

rocher sur lequel elle est bâtie étant entouré par<br />

une rangée formidable de batteries placées à fleur<br />

d’eau, qui défendent l’entrée des deux ports.<br />

Ce ne fut qu’après avoir répondu à toutes les<br />

questions que nous firent les gardes et les<br />

sentinelles de ce premier fort, qu’il nous fut permis<br />

de passer outre, et que nous pûmes voir cette<br />

superbe perspective de l’intérieur du port,<br />

l’ensemble de toutes ces forteresses réunies et de<br />

ces deux villes bâties l’une au-dessus de l’autre en<br />

amphithéâtre; coup d’œil qui ne ressemble à celui<br />

d’aucune ville du monde, et qui ne le cède peutêtre<br />

à aucune en magnificence, quoiqu’à parler<br />

exactement il n’y ait pas un bel édifice dans Malte,<br />

mais ils sont tous si solidement construits, de<br />

grands et formidables bastions sur lesquels ils sont<br />

élevés leur font de si belles bases, que rien n’est<br />

plus imposant que l’arrivée et l’aspect de Malte…<br />

… Ils nous conduisirent d’abord à la plus<br />

importante [fortification], qui est le fort Saint-<br />

Elme, et ensuite au fort Manoel ou Emmanuel, le<br />

plus nouvellement fait, et le plus parfait en même<br />

temps. Ce dernier est placé sur une petite île qui<br />

est au milieu du port Marsa Musciette.<br />

Ce fort Manoel ou Emmanuel, parfaitement<br />

régulier, tire son nom de celui du grand-maître<br />

Manoel de la Vilhena, qui le fit construire dans la<br />

petite île du Lazaret, pour défendre le port de Marsa<br />

Musciette; il fut élevé sur les dessins du chevalier<br />

de Tigne, par le chevalier de Mondion, en 1723.<br />

Rien n’est imposant comme la vue et l’ensemble de<br />

toutes ces fortifications réunies: aussi n’y eut-il<br />

jamais de situation tracée par la nature aussi<br />

avantageusement que celle de la ville de Malte,<br />

entournée de deux ports également sûrs, également<br />

vastes l’un et l’autre, et qui pourraient contenir un<br />

très grand nombre de vaisseaux de tous les rangs …<br />

Ayant à peux près parcouru toute la partie<br />

principale de la ville de Malte particulièrement<br />

nommée La cité Valette, nous fûmes curieux de<br />

voir les autres parties de l’île, et entre autres cet<br />

ancien faubourg qui, à si juste titre, mérita de<br />

porter le nom de cité Victorieuse …<br />

Melita était, suivant les anciens, une ville riche et<br />

opulente. On lit dans Diodore qu’elle était surtout<br />

renommée pour les étoffes et les tissus de lin qu’on<br />

y fabriquait, et qui étaient d’un moelleux et d’une<br />

finesse extrême. Il parait que la ville de Melita était<br />

citée pour la magnificence de ses bâtiments …<br />

Enfin après avoir parcouru la plus grande partie de<br />

l’île de Malte, et tout ce qu’elle pouvait offrir de<br />

curieux, nous nous arretâmes sur des hauteurs fort<br />

élevées, appelées les Rochers du Conradin, qui<br />

terminent le fond du port, et d’où l’on découvre<br />

absolument et comme à vol d’oiseau, toute la cité<br />

de Valette: c’est la vue qui est représentée sous le<br />

n° 507 dans notre Atlas. Elle paraîtra d’autant plus<br />

intéressante, qu’on peut y distinguer d’un coup<br />

d’œil la forme générale du port et l’ensemble des<br />

différents bassins qui le composent, ainsi que tous<br />

les détails des fortifications qui l’environnent …”<br />

J. Cl. Richard Abbé de Saint-Non, Voyage<br />

pittoresque ou description du royaume de<br />

Naples et de Sicile, Paris 1781-86.<br />

18


VUE DE LA CITÉ VICTORIEUSE À MALTE<br />

VUE DE L'ISLE ET DU PORT DE MALTE<br />

VUE DU PORT DE MALTE ET DE LA CITÉ VALLETTA<br />

VUË DU PORT D’ALICATA<br />

graphique: SILVANA SABATELLI 2006 - ojo.silgus@tiscali.it<br />

VUE DU FORT MANOEL ET DE L'ISLE DU LAZARETH<br />

VUE À VOL D'OISEAU DE LA VILLE DE MALTE<br />

SECONDE VUE DU PORT DE MALTE<br />

DESCRIPTION DES ISLES DE MALTE<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

EMOZIONI E TRAVOLGIMENTI<br />

NELLE IMMAGINI DEI VIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

SELEZIONE DELLE OPERE ESPOSTE


Sant’Agata: protettrice di Catania<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHES<br />

S. Agata, martire catanese, nasce in una Catania<br />

Romana di cultura greca, venerata in Occidente<br />

ed in Oriente, nel 231 circa, l’8 settembre (lo<br />

stesso giorno della “Madre di Dio” e muore<br />

martire nel 251 sotto l’imperatore Decio Traiano<br />

e il Consolare Quintino.<br />

Dal Vsec. il suo nome appare nel canone della<br />

messa di Roma, di Ravenna e di Milano.<br />

Nella seconda metà del Vsec. un anonimo ne<br />

compose una Passione in Latino, lavoro più tosto<br />

di edificazione che di storia, considerandola<br />

come vergine.<br />

Solamente 62 anni, è il tempo che separa il<br />

martirio di S. Agata dall’editto del 14 giugno 313<br />

promulgato dall’imperatore Costantino.<br />

Il giorno dopo questa data, il culto dei cristiani,<br />

fu tollerato in tutto l’Impero Romano.<br />

Costantino, il filocristiano, aprì un’ era nella<br />

storia della Chiesa, marcando un punto<br />

fondamentale sulla via della religione cristiana.<br />

Ma, per la giovane S. Agata, le cose andarono<br />

molto diversamente: morì difendendo la propria<br />

verginità e la nuova fede cristiana.<br />

Ed è proprio in questi intrighi sociali e religiosi<br />

che si inserirono le vicissitudini di Agata,<br />

giovane e martire, desiderata alla follia dal<br />

governatore romano Quintino.<br />

Un duro avvenimento che ha come scenario la<br />

città romana di Catania, l’antica “Catania”,<br />

centro commerciale e ponte fra l’oriente, l’Africa<br />

e la penisola italica.<br />

Agata è una giovane, additata non solo perché<br />

cristiana, ma soprattutto perché bella e sicura del<br />

suo “nuovo dio”.<br />

Il dio dei cristiani, quello che tanto ha turbato,<br />

per più di tre secoli, un equilibrio religioso<br />

precario. Ciò vuol dire l’effimero compromesso<br />

esistente tra il “pantheon” politeista, da una<br />

parte, e un superstizioso e contraddittorio mondo<br />

romano, dell’altra.<br />

Già a partire dal suo nome, di evidente origine<br />

greca, la sua figura si lega, per antonomasia, alla<br />

dolcezza Ágaq», la buona appartiene ad una<br />

nobile famiglia come lei stessa si definisce<br />

durante un primo colloquio con il governatore<br />

Quintino.<br />

E’ dal XVII secolo che il luogo di nascita della<br />

santa è stato spesso oggetto di discussioni, ma è<br />

da questa data che Catania sembra essere la<br />

città scelta.<br />

Agata è sempre ricordata come la “vergine<br />

consacrata a Dio” – Dunque, giovane,<br />

conosciuta in città perché nobile, ma soprattutto<br />

“cristiana”.<br />

Queste caratteristiche avrebbero, tutte, attirato<br />

l’attenzione di Quintino. Il governatore trovò<br />

subito un pretesto per avvicinarla, giocando sul<br />

fatto della differenza di fede e ancor peggio<br />

illegale, professata dalla giovane.<br />

Tutto questo per arrivare alle sue vere intenzioni.<br />

Ma Agata non fu corruttibile e affrontò le<br />

atrocità alle quali una cristiana dichiarata e<br />

convinta era destinata.<br />

Questi le abrebbe fatto estirpare le mammelle,<br />

per la cul cosa la Santa viene rappresentata con<br />

un vasoio in mano contenente le sue mammelle.<br />

Muore difendendo la propria verginità e la nuova<br />

fede cristiana.<br />

Subito i catanesi, in rivolta, la fecero loro<br />

Regina.<br />

Compie il suo primo grande miracolo l’anno<br />

dopo fermando la lava sull’Etna.<br />

Nel 303 appare a S. Lucia in sogno e le<br />

preconizza il suo martirio e trionfo.<br />

Il suo santo corpo è sempre stato a Catania ad<br />

eccezione di un periodo di 86 anni a<br />

Costantinopoli dal 1040 al 1126.<br />

Da: A. Dufourcq, Étude sur les Gesta<br />

martyrum, Parigi 1907; H. Delehaye, Les<br />

origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912;<br />

F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al<br />

principio del VIIsec., ed. Faenza, 1927.<br />

20


Il Vesuvio: San Gennaro<br />

“È uno dei bisogni più ingenui, più teneri e più<br />

profondi dei popoli cristiani quello di crearsi,<br />

nel paradiso dei santi un patrono a cui dedicare<br />

dopo Iddio, Gesù, e la Vergine, tutto l’ardore<br />

della propria fede …<br />

San Gennaro è il Patrono, il padre dei<br />

Napoletani … Egli è nella vita nostra e in ogni<br />

nostra casa: La sua immagine lampeggia nella<br />

gloria dell’oro, nel nostro maggiore tempio e<br />

sorride in tutti i tabernacoli cittadini, ed è<br />

dispersa, in piccole statue di argilla, che il tempo<br />

ha screpolato, in tutti i viottoli delle campagne<br />

Vesuviane …<br />

San Gennaro, il napoletano illustre, uomo-santo,<br />

simbolo della napoletanità, compagno amico<br />

della città che gli si rivolge come ad un parente,<br />

ad un vicino, ad un compaesano a cui confidare<br />

le proprie angosce, chiedere aiuto, soccorso e<br />

sostegno …<br />

È usanza antica, scegliersi un patrono ‘un amico<br />

nel cielo’, cui dedicare l’ardore della propria<br />

fede. Ogni città, ogni corporazione di arti e<br />

mestieri hanno i propri santi in paradiso.<br />

Antichissimo patrono di Napoli era Santo<br />

Agrippino, fino a quando non apparve sulla<br />

faccia del mondo San Gennaro con la sua<br />

leggenda meravigliosa e la sua meravigliosa<br />

storia: Vi apparve con la sua vita, con la sua<br />

morte, con i suoi miracoli: Vi apparve come<br />

cittadino di Napoli …<br />

San Gennaro è dunque l’amico fidato, il<br />

protettore sollecito pronto ad intervenire ogni<br />

volta ce ne sia bisogno; soprattutto quando la<br />

città è minacciata dal Vesuvio. San Gennaro è<br />

chiamato il ‘vincitore del fuoco’ …<br />

Da due giorni, prima con un rombo sordo e<br />

come sotterraneo, poi con un rombo fragoroso,<br />

quasi un instancabile ruggito di belva, il Vesuvio<br />

faceva tremare tutte le case di Napoli,<br />

specialmente quelle lungo il mare …<br />

Andammo. Cioè salimmo sino al quarto piano<br />

del palazzo Angiulli, uscimmo sopra un<br />

terrazzino e innanzi agli occhi ci apparve la via<br />

Marina, il mare, il Vesuvio, coronato da un<br />

colossale pino di fumo bianco, il Vesuvio<br />

vomitante, vomitante lava che colorava di rosea<br />

fiamma, in pieno giorno, i fianchi del monte; il<br />

rombo era insopportabile: era insopportabile il<br />

tremore della terra: insopportabile lo stridìo dei<br />

vetri … L’eruzione cresceva. Le sue terribili<br />

lave fluivano sempre più rapide, in un triplice<br />

torrente di fuoco, coronate di alti pini di fumo<br />

… e se di giorno, lo spettacolo era imponente e<br />

pauroso, appena veniva a sera, appena calava la<br />

notte, lo spettacolo era veramente tragico, nella<br />

sua bellezza, incendiato il monte, incendiato il<br />

mare nel suo riflesso, incendiato il cielo, un<br />

triplice incendio gigantesco … I boati del monte<br />

sembravano colpi di cannone, il rombo pareva<br />

quello di un incessante tremuoto, i tre fiumi di<br />

fuoco, incandescenti di giorno, avvampati di<br />

notte; i tre fiumi di fuoco che discendevano<br />

sulle coste del monte, i tre fiumi terrificanti di<br />

cui il terzo, largo, a onde che si avanzavano,<br />

discendevano verso Napoli.<br />

Sole. Sole, la compagna ed io, lassù,<br />

guardavamo, abbagliate, abbacinate, il maestoso<br />

e tremendo spettacolo… preghiamo San<br />

Gennaro che ci scampi…<br />

Voi credete che egli ci scamperà ? – Ne sono<br />

certa – ella disse, con voce semplice ma ferma.<br />

E su quell’alto terrazzino tutto bianco, pieno del<br />

sole di una bella gionata di aprile, mentre<br />

odorava, in un coccio, una malvarosa, innanzi a<br />

quella montagna coperta di fumo, di fiamma, di<br />

fuoco, innanzi a quella montagna rombante,<br />

questa fanciulla del popolo, a me quasi ignota,<br />

stretta nel suo gramo scialletto nero, poggiate le<br />

mani sul parapetto di pietra, invocò, a bassa<br />

voce, San Gennaro, e pronunciò, lentamente,<br />

frase per frase, le giaculatorie, mezze in<br />

italiano, mezze in latino, mezze in napoletano,<br />

con cui s’invoca San Gennaro, il taumaturgo, il<br />

vincitore del fuoco. Io, con le mani posate sui<br />

miei libri e sui miei quaderni, con gli occhi fissi<br />

su quella nuvola di fumo, di fiamma, che si<br />

elevava al cielo, che conquistava il cielo, che si<br />

estendeva fino allo zenit, con gli occhi fissi su<br />

quel monte coperto di fiamme e di fuoco,<br />

lentamente ripetendo parola per parola ciò che<br />

diceva la povera popolanella, io invocai San<br />

Gennaro, protettore di Napoli, vincitore del<br />

fuoco … Così, l’indomani, fummo libere e<br />

fummo salve”.<br />

Da: Matilde Serao, San Gennaro nella<br />

leggenda e nella vita, Lanciano 1909.<br />

21


Il Vesuvio: Sir William Hamilton (1730-1803)<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHES<br />

“Napoli, 10 giugno 1766<br />

… dal mese di novembre fino al 28 marzo 1766,<br />

giorno in cui iniziò l’eruzione, il fumo aumentò e<br />

fu accompagnato da ceneri che si diffusero e<br />

danneggiarono i vigneti. Pochi giorni prima<br />

dell’eruzione vidi il fenomeno descritto da Plinio<br />

il giovane e che fu fatale al Naturalista: cioè il<br />

fumo nero prese la forma di un pino. Il fumo, che<br />

da due dì sembrava nero durante il giorno,<br />

all’avvicinarsi dell’eruzione assumeva di notte<br />

l’aspetto di fiamme. Il 28 marzo, venerdì santo,<br />

alle sette di sera, la lava cominciò a traboccare<br />

dagli orli del cratere e a scorrere, formando<br />

dapprima una sola corrente che poi si divideva in<br />

due, dirigendosi verso Portici.<br />

Ciò fu preceduto da una violenta esplosione che<br />

fece tremar la terra intorno alla montagna e da<br />

una grandine di pietre rosse infuocate e ceneri<br />

spinte a una grande altezza.<br />

Appena vidi la lava partii da Napoli insieme a un<br />

gruppo di miei compatriotti che erano come me<br />

impazienti di soddisfare la loro curiosità per un<br />

così bel fenomeno naturale. Passai tutta la notte<br />

sulla montagna e … mi avvicinai alla bocca del<br />

vulcano quanto me lo permise la prudenza: la lava<br />

era un fiume di metallo liquido rosso infuocato<br />

come la materia liquida delle fabbriche di vetro,<br />

sopra la quale galleggiavano grandi scorie mezzo<br />

infuocate, che rotolavano l’una sull’altra lungo il<br />

fianco della montagna, e formavano una cascata<br />

bella e straordinaria … le pietre infuocate erano<br />

perfettamente trasparenti, la bocca aveva quasi<br />

mezzo miglio di circonferenza e lanciava pietre in<br />

tutte le direzioni. Alcuni inglesi, che si erano<br />

avvicinati troppo, erano stati colpiti. È impossibile<br />

descrivere il magnifico spettacolo offerto da<br />

queste girandole di pietre ardenti, che non può<br />

essere paragonato ad alcun fuoco artificiale …<br />

Passai tutto il giorno e tutta la notte del 12 sul<br />

Vesuvio e seguii il corso della lava fino alla sua<br />

sorgente. Essa usciva come un torrente dal fianco<br />

della montagna accompagnata da violente<br />

esplosioni che lanciavano la materia infiammata<br />

ad altezza considerevole; mentre la terra vibrava<br />

come il legname d’un mulino d’acqua …<br />

Nonostante la sua consistenza, la lava scorreva<br />

con una velocità sorprendente, e sono sicuro che,<br />

nel primo miglio, la sua velocità era pari a quella<br />

del fiume Severn presso Bristol … L’effetto di<br />

questo spettacolo supera ogni descrizione …<br />

Napoli 3 febbraio 1767<br />

… da tre giorni è ricomparso il fuoco alla cima<br />

del Vesuvio, e intorno alla montagna si sono<br />

sentiti dei terremoti. Vi son salito lo scorso<br />

sabato con mio nipote, Lord Greville. Abbiamo<br />

udito muggiti interni, fischi, colpi di pietre, e<br />

fummo obbligati ad allontanarci rapidamente dal<br />

cratere a causa delle pietre che lanciava. Si<br />

alzava del fumo nero come prima dell’ultima<br />

eruzione. Riconobbi tutti i sintomi precursori di<br />

una nuova eruzione di cui non mancherò<br />

d’inviarvi una relazione”.<br />

Da: Sir William Hamilton, An Account of the<br />

Eruption of Mount Vesuvius in 1766: in a<br />

Letter to the Earl of Morton President of The<br />

Royal Society (philos. Trans. Royal Society,<br />

London, 56, 1766)..., in Un viaggio al Vesuvio:<br />

W. Hamilton - Il Vesuvio visto attraverso diari,<br />

lettere e resoconti di viaggiatori, a cura di Paolo<br />

Gasparini e Silvana Musella, Napoli 1981.<br />

“Napoli, martedì 20 marzo 1787<br />

La notizia che un torrente di lava, or ora aperto<br />

ma invisibile per Napoli, stava per precipitarsi<br />

sopra Ottaiano mi ha indotto a visitare il Vesuvio<br />

per la terza volta … Arrivati al cono … quindi,<br />

costeggiando il cono, discendemmo lievemente<br />

finchè sotto il cielo rischiarato vedemmo<br />

zampillare la lava dalla nuvolaglia selvaggia dei<br />

vapori … La lava formava una striscia forse non<br />

più larga di dieci piedi; ma il modo come scorreva<br />

per quel declivio non rapido e piuttosto uniforme<br />

era ben sorprendente … La massa rovente<br />

sembrava come offuscata dallo splendore vivo del<br />

sole; un tenue fumo soltanto saliva nell’aria. Io<br />

desideravo accostarmi al punto in cui la lava<br />

scaturisce dal vivo della montagna, per vedere e<br />

provar da vicino anche questo spettacolo …<br />

Il terreno ci scottava sempre più sotto i piedi,<br />

mentre nell’aria sbuffava un vapore<br />

insopportabile, che ci soffocava ed oscurava il<br />

sole. La guida, che mi precedeva, ritornò ben<br />

presto indietro, mi afferrò per la cintura e così ci<br />

strappammo da quella bolgia infernale. Dopo aver<br />

ricreato gli occhi al bel panorama e le fauci con<br />

un po’ di vino, girammo un po’ intorno, per<br />

osservare altri particolari di questa bocca<br />

d’inferno che si erge nel mezzo di un paradiso.<br />

22


THE KING AND QUEEN OF<br />

NAPLES VISIT THE SITES OF THE<br />

ERUPTION OF 1771 WITH SIR<br />

W. HAMILTON.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: P. FABRIS<br />

PER SIR WILLIAM HAMILTON<br />

THE GREAT ERUPTION OF<br />

VESUVIUS IN THE EVENING IN<br />

1779.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: P. FABRIS<br />

PER SIR WILLIAM HAMILTON<br />

VIEW OF THE ISLAND OF<br />

STROMBOLI IN 1785.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: P. FABRIS<br />

PER SIR WILLIAM HAMILTON<br />

ERUPTION OF STROMBOLI AT<br />

NIGHT IN 1785.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: P. FABRIS<br />

PER SIR WILLIAM HAMILTON<br />

graphique: SILVANA SABATELLI 2006 - ojo.silgus@tiscali.it<br />

ERUPTION OF VESUVE IN 1771<br />

ERUPTION OF VESUVIUS 1779<br />

STROMBOLI IN 1785<br />

ERUPTION OF STROMBOLI AT NIGHT IN 1785<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

EMOZIONI E TRAVOLGIMENTI<br />

NELLE IMMAGINI DEI VIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

SELEZIONE DELLE OPERE ESPOSTE


Ho potuto osservare attentamente un'altra volta<br />

alcune voragini, veri camini del vulcano, che però<br />

non emettono fumo, ma esalano di continuo e<br />

violentemente un’aria arroventata. Le ho viste<br />

completamente tappezzate di materiale<br />

stalattitiforme, che, in forma di coni e di<br />

mammelle, riveste l’abisso fino all’orlo …<br />

Il più splendido tramonto, una serata di paradiso,<br />

mi hanno estasiato al ritorno. Ho potuto tuttavia<br />

sentire come un contrasto così enorme basti a<br />

turbare i nostri sensi. L’orribile accostato al bello,<br />

il bello all’orribile, si annullano a vicenda e<br />

finiscono per produrre una sensazione<br />

d’indifferenza. Non v’ha dubbio che il napoletano<br />

sarebbe un altr’uomo, se non si sentisse<br />

prigioniero fra Dio e Satana.<br />

Napoli, 22 marzo 1787<br />

… Per decantare la posizione della città e la<br />

mitezza del clima, non vi sono parole bastanti;<br />

ma questo è anche tutto ciò su cui può contare il<br />

forestiero. Non v’ha dubbio: chi ha tempo a<br />

disposizione, un po’ di tatto e la borsa piena, può<br />

fissare anche qui la sua residenza in lungo e in<br />

largo. Così, anche il cavaliere Hamilton si è<br />

costruito qui il suo bel nido, e se lo gode, ora che<br />

la sua vita è giunta a sera. L’appartamento che<br />

egli ha messo su, al gusto inglese, è quanto mai<br />

delizioso, e la vista che si gode da una stanza ad<br />

angolo, forse unica. Ai piedi il mare, in faccia<br />

Capri, a destra Posillipo, a fianco la passeggiata<br />

della Villa Reale, a sinistra un vecchio edificio di<br />

Gesuiti, più in là la Costiera di Sorrento fino al<br />

Capo Minerva. È ben difficile, almeno in Europa,<br />

che si possa trovare un punto simile; molto più<br />

nel centro di una città grande e popolosa.<br />

Hamilton è uomo d’un gusto universale che,<br />

dopo aver percorso tutti i regni della creazione,<br />

si è fermato davanti a una bella donna, il<br />

capolavoro del grande Artista …<br />

Taormina, lunedì 7 maggio 1787<br />

… Io ero sicuro che delle contrade più interessanti<br />

della Sicilia e delle loro diverse parti mi sarebbero<br />

rimasti ricordi eletti e durevoli sia in quadri<br />

compiuti che in semplici abbozzi; ho ceduto<br />

quindi più facilmente al desiderio sorto a poco a<br />

poco in me di vivificare mediante nobili immagini<br />

di poesia la splendida natura che mi circondava il<br />

mare, le nuvole, i porti, e di comporre con questi<br />

elementi locali un’opera, d’un carattere e d’una<br />

intonazione quali ancora non avevo prodotto. La<br />

purezza del cielo, il respiro del mare, i vapori pei<br />

quali i monti sembravan come fusi in un elemento<br />

solo col mare e col cielo, tutto questo forniva<br />

alimento ai miei progetti; e passeggiando in quel<br />

bel giardino pubblico di Palermo fra spalliere di<br />

oleandri in fiori sotto capanne di aranci e di<br />

limoni carichi di frutti, e sostando fra alti alberi e<br />

arbusti a me ignoti, ho subìto quest’influsso<br />

esotico in maniera quanto mai affascinante.<br />

Convinto che non vi poteva essere per me un<br />

commento all’Odissea migliore della natura<br />

vivente che mi circondava, me n’ero procurato un<br />

esemplare, che andavo leggendo a mio modo con<br />

un rapimento incredibile …<br />

Napoli, 30 maggio 1787<br />

Questa notte, passeggiando per la città, sono<br />

arrivato al molo; ed ho veduto, d’un colpo<br />

d’occhio, la luna che illuminava del suo chiarore<br />

gli orli delle nuvole, il riflesso che tremolava<br />

dolcemente sul mare, ma più distinto e più vivido<br />

sulla cima delle onde più vicine; e poi le stelle, la<br />

lanterna del faro, il fuoco del Vesuvio, il suo<br />

riflesso nell’acqua, e molti altri splendori<br />

disseminati qua e là sui battelli. Un tema così<br />

ricco di variazioni mi avrebbe fatto piacere<br />

vederlo elaborato da un van der Neer.<br />

Napoli, 1-8 giugno 1787<br />

… Il Vesuvio, che ha divampato con forza sin<br />

dal mio ritorno dalla Sicilia alla fine, il 1° di<br />

giugno ha emesso un forte torrente di lava. Così<br />

ho potuto vedere questo spettacolo naturale, se<br />

bene lo abbia veduto solo di lontano.<br />

È una visione grandiosa.<br />

Visioni simili a questa bellissima ne ho avute<br />

molte, che restano vive nell’anima mia e non<br />

potranno più essermi tolte.<br />

Sono partito da solo e volentieri da Napoli, là<br />

non se ne prende piena coscenza e occorre per<br />

orientarsi uno stato d’animo particolare e un<br />

tempo più lungo. Ho impiegato tre giorni e<br />

mezzo nel viaggio molto felice. Seduto da solo<br />

nella carrozza mi sono lasciato trasportare, ho<br />

goduto il paesaggio, ho fatto qualche disegno e<br />

ho ricapitolato e Napoli e la Sicilia. Ho tutte le<br />

ragioni per essere contento del mio viaggio, nel<br />

quale ho messo insieme tesori bellissimi e<br />

solidissimi”.<br />

(Da due lettere a Carlotta von Stein)<br />

Da: Johann Wolfang Goethe, Italienische<br />

Reise, [1786-88] ed. Jena 1816-29.<br />

24


Il Vesuvio: Pierre-Jacques Volaire<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHE<br />

Nel vedere per la prima volta al Château de<br />

Maisons le grand tableau catastrophe di P.-J.<br />

Volaire l’istinto primario mi avrebbe spinta a<br />

portarmelo via, tanto quel quadro era<br />

straordinario e irrinunciabile. Non potendolo<br />

rubare, ho portato via nel mio cuore quella<br />

immagine e ne ho rappresentato il ricordo.<br />

Ricordo che non ha tanto rapporto artistico e<br />

figurativo con l’insuperabile capolavoro,<br />

quanto con la passione che ne ho colto e che mi<br />

è stata trasmessa e porto dentro di me.<br />

È da questo evento che deriva in fondo<br />

l’esposizione delle mie gouaches.<br />

“Napoli, 23 aprile 1774<br />

Ed ecco una giornata di curiosità terminata non<br />

senza pena e fatica. Si è deciso di visitare il<br />

Vesuvio, che ci aspettava per fare una eruzione<br />

con una bella colata di lava. Il punto era di<br />

vederlo sia di giorno che di notte; siamo partiti<br />

alle nove, portando con noi il pranzo, e abbiamo<br />

raggiunto Portici da dove, con muli e asini, ci<br />

siamo portati fino alle falde del Vesuvio. Si<br />

impiegano quattro ore per giungere fin lì. Dopo<br />

aver pranzato all’Eremita, abbiamo continuato il<br />

nostro cammino sui muli ancora per tre quarti<br />

d’ora, dopo di che siamo stati costretti a mettere<br />

i piedi a terra. Abbiamo cominciato a<br />

camminare alla men peggio, in una piana<br />

ricoperta da pezzi di lava di una vecchia<br />

eruzione. Sono pietre aguzze, come raspe di<br />

ferro, piene di crepe molto adatte per rompersi<br />

una gamba. Per salire bisogna conoscere bene il<br />

percorso e riposarsi spesso. A destra e a sinistra<br />

si vedono uscire fumi che indicano la presenza<br />

del fuoco. Senza dubbio questo caos deriva da<br />

un’antica eruzione che di una montagna ne ha<br />

fatte due. In fine, siamo arrivati a destinazione,<br />

davanti alla lava che colava; ciascuno di noi era<br />

scortato da due uomini che fungevano da<br />

scudieri. Fummo allora in grado di sentire i<br />

muggiti dello spavantoso vulcano che è<br />

racchiuso dentro questa montagna. È un<br />

continuo fuoco d’artificio e ha l’aspetto di un<br />

fascio di fiori; bisogna centuplicare quest’effetto<br />

e a ogni fascio si vedono massi di pietra<br />

infiammata saltare e rotolare infuocate fino alla<br />

base della montagna. A mezza lega di distanza<br />

davanti a noi vedemmo venirci incontro una<br />

cascata di fuoco larga almeno venti o trenta<br />

piedi. Alla base della montagna essa prendeva<br />

diverse direzioni, come fa l’acqua quando segue<br />

l’inclinazione del terreno. Eccoci dunque di<br />

fronte a questo spettacolo imponente! Alcuni di<br />

noi, volendo soddisfare ulteriormente la loro<br />

curiosità, cominciarono a salire lungo il torrente<br />

di fuoco, desiderando giungere fin sopra la<br />

bocca. Partirono, allegri e contenti, senza dare<br />

ascolto ai consigli e senza salire girando intorno<br />

alla montagna, come si fa di solito. Dalla nostra<br />

posizione li vedevamo arrampicare con le mani,<br />

sforzandosi di arrivare, ma non riuscirono a<br />

giungere oltre una certa altezza. Tornarono dopo<br />

un’ora, stracciati, senza scarpe, spaventati dai<br />

mille pericoli che avevano corso, dal tremendo<br />

rumore che lì vicino si sentiva, dall’odore di<br />

zolfo in cui credevano di essersi tuffati, e<br />

promisero di non tentare mai più l’avventura. Io<br />

non avevo bisogno di queste prove per decidere<br />

di restare ad una distanza conveniente, perché<br />

avevo incontrato a Roma, tempo prima,<br />

parecchie persone di ritorno da Napoli che si<br />

lamentavano di aver sofferto un’immensa<br />

stanchezza nel salire al Vesuvio, correndo anche<br />

il rischio di rimanerci. Restammo fin verso le<br />

otto di sera per godere l’effetto del fuoco nella<br />

notte, che è uno spettacolo del tutto diverso da<br />

quello cui si assiste di giorno. Un quarto d’ora è<br />

stato sufficiente; lo spettacolo in effetti è<br />

superbo, un torrente di fuoco e una bocca che<br />

vomita continuamente fasci infuocati. Avevamo<br />

timore per il ritorno, poiché dovevamo effettuare<br />

lo stesso cammino al chiarore della luna e delle<br />

fiaccole. Discendemmo infatti con una certa<br />

difficoltà. Scarpe e stivali furono messi a dura<br />

prova; alle nove di sera ripartimmo dall’eremo<br />

per Portici, sui nostri muli. Arrivammo a Napoli<br />

non prima di mezzanotte, ben contenti di ciò che<br />

avevamo visto e confidandoci che una sola<br />

visita era sufficiente. Ero con un pittore di nome<br />

Volaire che riuscì a rendere l’orrore del Vesuvio<br />

in maniera superba. Acquistai un quadro”.<br />

Da: P. J. O. Bergeret de Grancourt,<br />

in Bergeret et Fragonard. Journal inédit d’un<br />

voyage en Italie, 1773-1774, a cura di M.A.<br />

Tornézy, Parigi 1895, p. 301.<br />

25


« Nous arrivâmes à Naples […] enchantés de<br />

l'aspect de la nature et du climat de cette heureuse<br />

contrée, qu'on a à si juste titre appelée le jardin de<br />

l'Europe. Quoiqu'aux premiers jours de décembre,<br />

j'en sentis tout le charme, je ne trouvai plus rien<br />

d'exagéré dans tout ce que j'en avais lu; quand on a<br />

tout peint et tout décrit, il reste encore à rendre un<br />

effet magique qui existe dans l’air, qui colore tous<br />

les objets, et qui fait que ceux memes qu'on<br />

connaît dans les autres climats ne se ressemblent<br />

plus dans ceux-ci, et y deviennent nouveaux.”<br />

Denon, D.V.,Voyage au Royaume de Naples,<br />

presanté par B. Dugougeon, Paris, 1977, p. 60<br />

« ...je vais vous parler de mon spectacle favori,<br />

du Vésuve. Pour un peu je me ferais Vésuvienne<br />

tant j'aime ce superbe volcan; je crois qu'il<br />

m'aime aussi car il m'a fetée et reçue de la<br />

manière la plus grandiose. Que de- viennent les<br />

plus beaux feux d'artifice, sans en excepter la<br />

grande girande du Château Saint-Ange, quand on<br />

songe au Vésuve ? ».<br />

Vigée-Lebrun, É., Souvenirs, édités par C.<br />

Hennann, Paris, 1984, vol. 1, p. 209.<br />

Un grand morceau du sommet de la montagne du<br />

Vésuve est tombé, dans le cratère, qui depuis 18<br />

mois est d'une grande profondeur. Ce morceau<br />

considérable de son ourle, au lieu de le combler<br />

en partie, n'a fait que l'enfoncer davantage. Il<br />

s'est formé depuis, deux trous à son plancher<br />

d'où il est sorti du feu pendant quelques heures,<br />

et depuis ce tems beaucoup de fumée.»<br />

Lettre de Denon n° 60 envoyée à Hennin, Naples<br />

le 16 aoiìt 1783. Paris, Archives du Ministère<br />

des Affaires Étrangères, Correspondance<br />

politique, Naples, n° 109, f. 148.<br />

« Le bruit qui a couru à Rome d'une nouvelle<br />

lave du Vésuve qui s'est manifestée dans les<br />

premiers jours de la semaine dernière, et qui n'est<br />

nullement comparable à celle de 1767, a engagé<br />

un grand nombre d'Étrangers qui avoient déjà<br />

fait le voyage de Naples à y revenir pour<br />

contempler le phénomène, ils n'ont pas été<br />

médiocrement étonnés de l'exagération avec<br />

laquelle on leur a parlé de ses ravages.»<br />

Dépeche de Bérenger n° 42, Naples le 20 mars<br />

1770. Paris, Archives du Ministère des<br />

Affaires Étrangères, Correspondance<br />

politique, Naples, n° 92, f. 80.<br />

«Quoiqu'on n'eût pas encore été au cratère, et<br />

que M. Hamilton en eût été repoussé quelques<br />

jours auparavant par l'abondance de la fumée<br />

soffocante, j’espérai d’être plus heureux, et je<br />

partis accompagné du Cicéron Bartolomeo, le<br />

seul courageux et le seul intelligent de tous les<br />

Cicérons du Vésuve”<br />

Denon, D. V., 1997, p. 99<br />

Eruptions du Vésuve - «L'escarpement presque<br />

perpendiculaire de rochers terminant en pointes de<br />

différentes formes; le déchirement de ce sol qui<br />

laissait voir les tranches de tout ce qui le composait;<br />

des milliers de moufettes qui tapissaient leurs<br />

orifices de sels et de soufre, colorés de l'incarnat le<br />

plus vif, du rouge orangé, du blanc, du jaune et du<br />

vert, et de toutes les nuances qui participent à toutes<br />

ces couleurs; une vapeur vascillante et transparente<br />

qui leur servait comme de vernis; des torrents de<br />

fumée, alternativement noire et blanche, qui sortait<br />

à gros flocons de plusieurs trous où l'oeil ne pouvait<br />

pénétrer; enfin cet ensemble par ses formes, ses<br />

couleurs et ses accidents particuliers, formait un<br />

tableau aussi beau qu'extraordinaire.<br />

Denon,D.V., 1997,p. 102<br />

Les éruptions du Vésuve offrent un caractère<br />

pittoresque auquel Volaire est sensible. Mais<br />

était-il le premier à ressentir la beauté du<br />

phénomène? Le premier à traduire ses émotions<br />

avec les ocres et les terres de sa palette? Les<br />

éruptions nocturmes du Vésuve étaient un thème<br />

déjà ancien, situé au carrefour de deux traditions,<br />

celle des représentations du volcan et celle des<br />

paysages nocturnes.<br />

Émilie Beck – Saiello “Le Chevalier Volaire”<br />

Centre Jean Bérard 2005<br />

« Avant la nuit nous étions sur la montagne pour<br />

voir les anciennes laves et le coucher du soleil<br />

dans la mer. Le volcan était alors plus furieux<br />

que jamais, et comme pendant le jour, on ne<br />

distingue point le feu, nous ne vîmes sortir du<br />

cratère, avec des nuées de cendres et de laves,<br />

qu'une énorme fumée blanchâtre, argentée, que<br />

le soleil éclairait d'une manière admirable.»<br />

Vigée-Lebrun, É., 1984, vol. l, p. 210.<br />

26


IL DIARIO PITTORICO<br />

DEL MIO “PETIT TOUR”<br />

IN MAGNA GRECIA<br />

1983 - 2001<br />

L’ISOLA DI STROMBOLI<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

27


Il racconto pittorico del mio viaggio<br />

Adriana Pignatelli Mangoni<br />

Conoscendo i racconti, le immagini dei viaggiatori e i contesti mentali<br />

dell’epoca, ho percorso un viaggio sentimentale tra i vulcani del Mezzogiorno<br />

“Isole dolci del dio.<br />

Isola è fine d’ogni viaggio, meta della più grande<br />

via per cui è sempre corsa ogni avventura, ha<br />

navigato la civiltà dell’uomo; isola è anelito e<br />

approdo, remissione d’ogni incertezza e ansia,<br />

superamento della natura, scoperta, inizio della<br />

conoscenza, progetto della storia, disegno della<br />

convivenza. Ma isola è anche sosta breve, attesa,<br />

pausa in cui rinasce la fantasia dell’ignoto, il<br />

desiderio del viaggio, il bisogno di varcare il<br />

limite, sondare nuovi spazi. Isola è metafora di<br />

questo nostro mondo: scoglio dentro l’immenso<br />

mare, granello vagante nello infinito spazio; è<br />

metafora della vita umana; sosta d’un attimo<br />

nell’eterno da cui veniamo, a cui il destino<br />

inesorabilmente ci sospinge. È materno grembo<br />

l’isola, schermo pietoso al panico, al terrore”.<br />

Da: Vincenzo Consolo, nel convegno “Alle<br />

radici della vita civica nelle Eolie”,<br />

Lipari 17 maggio 1995.<br />

“‘Male di pietra’ continuò il marinaio ‘è un<br />

cavatore di pomice di Lipari. Ce ne sono a<br />

centinaia come lui in quell’isola. Non arrivano<br />

neanche ai quarant’anni. I medici non sanno che<br />

farci e loro vengono a chiedere il miracolo alla<br />

Madonna negra qui del Tindaro. Speziali e<br />

aromatari li curano con senapismi e infusi e ci<br />

s’ingrassano…’Sotto lo sguardo dell’uomo, acuto<br />

e scrutatore, ritornò con la mente al cavatore. Al<br />

di là dei Canneti, verso il ponente, s’erge dal<br />

mare un monte bianco abbagliante che chiamasi<br />

Pelato. Quivi copiosa schiera d’uomini, brulichìo<br />

nero di tarantole e scarafaggi, sotto un sole di<br />

foco che pare di Marocco, gratta la pietra porosa<br />

col piccone; curva sotto le ceste esce da buche,<br />

da grotte, gallerie; scivola sopra pontili esili di<br />

tavole che s’allungano nel mare fino ai velieri”.<br />

Da: Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto<br />

marinaio, Torino 1976.<br />

“‘Che mare! E dove c’è un mare così?’ ‘Sembra<br />

vino’ disse Nenè. ‘Vino?’ fece il prof. perplesso.<br />

‘Io non so questo bambino come veda i colori:<br />

come se ancora non li conoscesse. A voi sembra<br />

colore di vino, questo mare?’ ‘Non so: ma mi<br />

pare ci sia qualche vena rossastra’ disse la<br />

ragazza ‘l’ho sentito dire, o l’ho letto da qualche<br />

parte: il mare color del vino’, disse l’ingegnere …<br />

‘Vedi: qui sotto, vicino agli scogli, il mare è<br />

verde; più lontano è azzurro, azzurro cupo’ ‘A me<br />

sembra vino’ disse il bambino, con sicurezza …<br />

Da: Leonardo Sciascia, Il mare color del vino,<br />

Torino 1973.<br />

“A Canneto avevo un giardino io, e c’era una<br />

serpe. Il marito mio sempre mi diceva: ‘Vedi che<br />

c’è sempre una serpe vicino al gallinaio. Non<br />

toccare mai questa serpe, non la toccare’. Io la<br />

vedevo: lei era in mezzo alle pietre e io le<br />

dicevo: ‘O te ne vai o ti ammazzo’.<br />

Lei se ne saliva, bella, per sopra e io non la<br />

disturbavo mai. Perché quando uno trova una<br />

serpe vicino alla casa, dice che non si tocca. Anzi<br />

le dico che, una volta, conoscevo uno che trovò<br />

una serpe dentro la pila dove lavavano i panni,<br />

lui proibì a tutti di andare a lavare nella pila. Le<br />

portava il mangiare, le portava l’acqua e la pila la<br />

coprì con un pezzo di tavola.<br />

Quanto durò questo tempo non lo so, ma che le<br />

portava l’acqua e le portava il mangiare … lo so<br />

perché le successe alla mamma mia. Lui le disse:<br />

‘Grazia, non ci andare più a lavare nella pila’.<br />

Era a Capistello, a lavorare da N. C.<br />

Perché può darsi che sono pure anime<br />

condannate, una non è che lo può sapere, capita,<br />

in mezzo a tante, che ce n’è qualcuna”.<br />

Da: Macrina Marilena Maffei, Capelli di<br />

serpe. Cunti e credenze delle isole Eolie, 1995.<br />

“Quanto alla pianura intorno a Capua, essa è la<br />

più rinomata d’Italia per la sua fertilità, la sua<br />

bellezza, i comodi porti di cui dispone ai quali<br />

approdano quanti vengono in Italia da quasi ogni<br />

altra parte del mondo. In essa si trovano pure le<br />

più belle e famose città della penisola. Sono<br />

situate sulla costa le città di Sinuessa, Cuma,<br />

Diciarchia, quindi Napoli. È comprensibile come<br />

sia formata la leggenda che i mitografi narrano<br />

riguardo a questa pianura, chiamata Flegrea come<br />

altre pianure famose: che gli dei cioè se la siano<br />

particolarmente contesa, a causa della sua<br />

bellezza e fertilità”.<br />

Da: Polybius, Historiae, V.91.<br />

28


“Certo; è il più bel posto della Sicilia, la costa è<br />

selvaggia, completamente deserta, non si vede<br />

neppure una casa; il mare è del colore dei pavoni;<br />

e proprio di fronte, al di là di queste onde<br />

cangianti, sale l’Etna; da nessun altro posto è<br />

bello come da lì, calmo, possente, davvero<br />

divino. È uno di quei luoghi nei quali si vede un<br />

aspetto eterno di quell’isola che tanto<br />

scioccamente ha volto le spalle alla sua<br />

vocazione che era quella di servire da pascolo per<br />

gli armenti del sole …<br />

Agosto, alle sei. Mi ero svegliato da poco ed ero<br />

subito salito in barca; pochi colpi di remo mi<br />

avevano allontanato dai ciottoli della spiaggia e<br />

mi ero fermato sotto un roccione la cui ombra mi<br />

avrebbe protetto dal sole che già saliva, gonfio di<br />

bella furia, e mutava in oro gli azzurri e il<br />

candore del mare aurorale. Declamavo, quando<br />

sentii un brusco abbassamento dell’orlo della<br />

barca, a destra, dietro di me, come se<br />

qualcheduno vi si fosse aggrappato per salire. Mi<br />

voltai e la vidi: il volto liscio di una sedicenne<br />

emergeva dal mare, due piccole mani stringevano<br />

il fasciame. Quell’adolescente sorrideva, una<br />

leggera piega scostava le labbra pallide e lasciava<br />

intravedere dentini aguzzi e bianchi, come quelli<br />

dei cani. Non era però uno di quei sorrisi come<br />

se ne vedono fra voialtri, sempre imbastarditi da<br />

una espressione accessoria, di benevolenza o<br />

d’ironia, di pietà, crudeltà o quel che sia; esso<br />

esprimeva soltanto se stesso, cioè una quasi<br />

bestiale gioia di esistere, una quasi divina letizia.<br />

Questo sorriso fu il primo dei sortilegi che agisse<br />

su di me rivelandomi paradisi di dimenticate<br />

serenità. Dai disordinati capelli color di sole<br />

l’acqua del mare colava sugli occhi verdi<br />

apertissimi, sui lineamenti d’infantile purezza …<br />

Muovendomi con precauzione, mi portai<br />

all’altezza di lei, mi curvai, le tesi le mani per<br />

farla salire. Ma essa, con stupefacente vigoria<br />

emerse diritta dall’acqua sino alla cintola, mi<br />

cinse il collo con le braccia, mi avvolse in un<br />

profumo mai sentito, si lasciò scivolare nella<br />

barca: sotto l’inquine, sotto i glutei il suo corpo<br />

era quello di un pesce, rivestito di minutissime<br />

squame madreperlacee e azzurre, e terminava in<br />

una coda biforcuta che batteva lenta il fondo<br />

della barca. Era una Sirena.<br />

Riversa poggiava la testa sulle mani incrociate,<br />

mostrava con tranquilla impudicizia i delicati<br />

peluzzi sotto le ascelle, i seni divaricati, il ventre<br />

perfetto; da lei saliva quel che ho mal chiamato<br />

un profumo, un odore magico di mare, di voluttà<br />

giovanissima. Eravamo in ombra ma a venti<br />

metri da noi la marina si abbandonava al sole e<br />

fremeva di piacere …<br />

Parlava e così fui sommerso, dopo quello del<br />

sorriso e dell’odore, dal terzo, maggiore<br />

sortilegio, quello della voce. Essa era un po’<br />

gutturale, velata, risuonante di armonici<br />

innumerevoli; come sfondo alle parole in essa si<br />

avvertivano le risate impigrite dei mari estivi, e il<br />

fruscio delle ultime spume sulle spiagge, il<br />

passaggio dei venti sulle onde lunari. Il canto<br />

delle Sirene, Corbera, non esiste: la musica cui<br />

non si sfugge è quella sola della loro voce.<br />

Parlava greco e stentavo molto a capirla.<br />

‘Ti sentivo parlare da solo in una lingua simile<br />

alla mia; mi piaci, prendimi. Sono Lighea, sono<br />

figlia di Calliope. Non credere alle favole<br />

inventate su di noi: non uccidiamo nessuno,<br />

amiamo soltanto’. Curvo su di essa, remavo,<br />

fissavo gli occhi ridendo. Giungemmo a riva:<br />

presi fra le braccia il corpo aromatico, passammo<br />

dallo sfolgorio all’ombra densa; lei m’instillava<br />

già nella bocca quella voluttà che sta ai vostri<br />

baci terrestri come il vino all’acqua sciapa …<br />

Le assenze di Lighea erano frequentissime: senza<br />

farmene cenno prima si tuffava in mare e<br />

scompariva, talvolta per moltissime ore. Quando<br />

ritornava, quasi sempre di primo mattino, o mi<br />

incontrava in barca o, se ero ancora nella<br />

casupola strisciava sui ciottoli metà fuori e metà<br />

dentro l’acqua, sul dorso, facendo forza con le<br />

braccia e chiamandomi per essere aiutata a salire<br />

la china. ‘Sasà’ mi chiamava, poiché le avevo<br />

detto che questo era il diminutivo del mio nome.<br />

In questo atto, impacciata proprio da quella parte<br />

del corpo sua che le conferiva scioltezza nel<br />

mare, essa presentava l’aspetto compassionevole<br />

di un animale ferito, aspetto che il riso dei suoi<br />

occhi cancellava subito … Spesso la vedevo<br />

emergere dal mare il torso delicato, luccicante al<br />

sole … ‘Tu sei bello e giovane; dovresti seguirmi<br />

adesso nel mare e scamperesti ai dolori alla<br />

vecchiaia; verresti nella mia dimora, sotto gli<br />

altissimi monti di acque immote e oscure, dove<br />

tutto è silenziosa quiete. Io ti ho amato e,<br />

ricordalo, quando sarai stanco, quando non ne<br />

potrai proprio più, non avrai che da sporgerti sul<br />

mare e chiamarmi: io sarò sempre lì, perché sono<br />

ovunque, e la tua sete di sonno sarà saziata’.<br />

Una volta mi disse che sarebbe stata assente a<br />

lungo, sino alla sera del giorno seguente.<br />

‘Debbo andare lontano, là dove so che troverò<br />

un dono per te’. Ritornò infatti con uno<br />

stupendo ramo di corallo purpureo incrostato<br />

di conchiglie e muffe marine …<br />

29


Al mattino il mare color di tortora come una<br />

tortora si doleva per sue arcane irrequietudine e<br />

alla sera si increspava, senza che si percepisse<br />

brezza, in un digradare di grigi-fumo, grigiacciaio,<br />

grigi-perla, soavissimi tutti e più<br />

affettuosi dello splendore di prima.<br />

Lontanissimi brandelli di nebbia sfioravano le<br />

acque. Anche l’umore di Lighea trascolorava<br />

dallo splendore all’affettuosità del grigio. Taceva<br />

di più, passava ore distesa su uno scoglio a<br />

guardare l’orizzonte non più immobile, si<br />

allontanava poco. ‘Voglio restare ancora con te;<br />

se adesso andassi al largo i miei compagni del<br />

mare mi tratterrebbero. Li senti?<br />

Mi chiamano’. Talvolta mi sembrava davvero di<br />

udire una nota differente più bassa fra lo squittio<br />

acuto dei gabbiani, intravedere scapigliamenti<br />

fulminei fra scoglio e scoglio.<br />

‘Suonano le loro conche, chiamano Lighea per le<br />

feste della bufera.’<br />

Questa ci assalì all’alba del giorno ventisei. Dallo<br />

scoglio vedemmo l’avvicinarsi del vento che<br />

sconvolgeva le acque lontane, vicino a noi i flutti<br />

plumbei si rigonfiavano vasti e pigri. Presto la<br />

raffica ci raggiunse, fischiò nelle orecchie, piegò<br />

i rosmarini disseccati. Il mare al di sotto di noi si<br />

ruppe, la prima ondata avanzò coperta di<br />

biancore. ‘Addio, Sasà. Non dimenticherai’.<br />

Il cavallone si spezzò sullo scoglio, la Sirena si<br />

buttò nello zampillare iridato; non la vidi<br />

ricadere; sembrò che si disfacesse nella spuma”.<br />

Da: Giuseppe Tomasi di Lampedusa,<br />

“Lighea”, in Racconti, Milano 1961.<br />

“In quegli anni gli abitanti delle Eolie facevano<br />

parte di un mondo ancora arcaico e poverissimo,<br />

dove non vivere, ma sopravvivere era difficile.<br />

E quando qualcuno non ce la faceva più, partiva<br />

per l’Australia. Nell’assenza degli uomini, le<br />

donne, che in Sicilia rimanevano rinchiuse in<br />

casa, qui uscivano per cogliere i capperi e per<br />

pescare, lasciando i vecchi a fumare sotto i<br />

pergolati delle terrazze sostenute da colonne<br />

cilindriche imbiancate di calce, le stesse dall’età<br />

minoica …<br />

In queste isole prive di sorgenti, la sola acqua era<br />

l’acqua piovana, che veniva raccolta dalle<br />

terrazze, ingegnosamente incanalata e filtrata e<br />

conservata nelle cisterne.<br />

Accanto alle cisterne, due per ogni casa, gli<br />

eoliani sistemavano un banco per la biancheria,<br />

pronta per essere lavata … Ogni famiglia aveva<br />

un piccolo vigneto, innestato con la vite<br />

americana dopo la maledizione della fillossera<br />

che aveva distrutto nell’Ottocento quasi tutte le<br />

piante, ricavandone un vino forte e profumato<br />

dal colore dell’ambra e con la gradazione<br />

alcolica di un liquore. A Stromboli i capperi<br />

venivano coltivati lungo le pendici del vulcano<br />

in buche profonde anche un metro, per ripararli<br />

dal vento e mantenerli dentro un alone protettivo<br />

di umidità. Da lontano nessuno avrebbe mai<br />

immaginato che quei pendii ricoperti di cenere<br />

nerastra si potesse nascondere una piantagione<br />

rigogliosa.<br />

Francesco Alliata si ricordava che l’odore<br />

dominante delle Eolie, avvertibile in tutte le isole<br />

appena uno sbarcava, era quello pungente e<br />

piccante dei capperi sotto sale …<br />

‘Alla vista di Vulcano Anna si è rianimata’,<br />

faceva sapere uno di loro. ‘L’isola si presenta in<br />

pieno e terrificante splendore. È un lembo di luna<br />

caduto nel mare. Ma non luna morta, luna viva,<br />

fuoco, zolfo rupi torturate, ginestre pazzamente<br />

gialle e un monte dalle rughe di una vecchiaia<br />

spaventevole’”.<br />

Da: Stefano Malatesta, Il cane che va per<br />

mare, Vicenza 2000.<br />

“Questa regione è così felice, così deliziosa,<br />

così fortunata, che vi si riconosce evidente<br />

l’opera prediletta della natura.<br />

Perché quest’aere vitale, questa perpetua<br />

mitezza di cielo, questa campagna così fertile,<br />

questi colli solatii, queste foreste così sicure,<br />

questi recessi ombrosi, questi alberi fruttiferi,<br />

queste montagne perdute fra le nubi, queste<br />

messi sterminate, tanta copia di viti e di ulivi, e<br />

greggi dalla nobile lana e tori così pingui, e tanti<br />

laghi, e tanta dovizia di acque irrigue e di fonti,<br />

tanti mari e tanti porti! Una terra che porge da<br />

ogni parte il suo seno ai commerci e che, quasi<br />

per incoraggiare gli umani, stende ella stessa le<br />

sue braccia nel mare!”<br />

Da: Caius Plinius Secundus, Naturalis<br />

historia.<br />

“Ci hanno condotto alle Stufe [di Nerone] alla<br />

celebre Grotta del Cane, che è solo una piccola<br />

caverna scavata dalla natura in una di quelle<br />

rocce che circondano il lago di Agnano. A<br />

ragione la si tiene chiusa, perché da quel<br />

posticino fuoriesce un’esalazione di zolfo così<br />

sottile e così pestifera che se uno vi si coricasse,<br />

rimarrebbe stecchito all’istante”.<br />

Da: J.-C. Richard, abbé de Saint-Non,<br />

Journal ou notes sur un voyage fait en Italie<br />

1759 et 1760, ed. cons. Roma 1981.<br />

30


IL VESUVIO IN ERUZIONE DI<br />

CENERE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

IL VESUVIO IN ERUZIONE VISTO<br />

DAL MARE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

VEDUTA NOTTURNA DEL<br />

VESUVIO IN ERUZIONE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

VEDUTA DAL MARE DEL<br />

VESUVIO IN ERUZIONE DI<br />

NOTTE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

graphique: SILVANA SABATELLI 2006 - ojo.silgus@tiscali.it<br />

IL VESUVIO DA SANTA LUCIA<br />

ERUZIONE DI CENERE DEL VESUVIO<br />

ERUZIONE DEL VESUVIO DI NOTTE<br />

ERUZIONE DEL VESUVIO DI NOTTE 1<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

EMOZIONI E TRAVOLGIMENTI<br />

NELLE IMMAGINI DEI VIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

SELEZIONE DELLE OPERE ESPOSTE


“Una gita in barca fino a Pozzuoli, delle piccole<br />

escursioni in carrozza, allegre scampagnate<br />

attraverso la regione più meravigliosa del mondo.<br />

Sotto il cielo più puro, il terreno più infido …<br />

Il più splendido tramonto, una serata di paradiso,<br />

mi hanno estasiato al ritorno dal Vesuvio. Ho<br />

potuto tuttavia sentire come un contrasto così<br />

enorme basti a turbare i nostri sensi.<br />

L’orribile accostato al bello, il bello all’orribile, si<br />

annullano a vicenda e finiscono per produrre una<br />

sensazione d’indifferenza.<br />

Non v’ha dubbio che il Napoletano sarebbe un<br />

altr’uomo se non si sentisse prigioniero tra<br />

Dio e Satana”.<br />

Da: Johann Wolfang Goethe, Italienische<br />

Reise, [1786-88] ed. Jena 1816-29.<br />

“Finalmente Ischia. Sulla punta estrema, uno<br />

strano castello è appollaiato sulla roccia che<br />

domina la città alla quale è collegato da una<br />

lunga diga. La costa è incantevole; s’innalza<br />

dolcemente fino ad una grande collina, coperta di<br />

verde, di giardini e di vigne. Un antico cratere,<br />

che in seguito divenne un lago, forma adesso un<br />

porto dove le navi trovano riparo.<br />

La costa ha il marrone scuro delle lave essendo<br />

l’isola intera una scoria vulcanica.<br />

La montagna s’innalza, diviene enorme,<br />

dispiegandosi come un immenso, soffice<br />

tappeto di verde. Ai piedi di questo monte, si<br />

scorgono rovine, case crollate, sbilenche,<br />

scoperte, case rosa d’Italia”.<br />

Da: Guy de Maupassant, La Vie errante,<br />

Parigi 1890.<br />

“Per un tratto la strada costeggia d’appresso il<br />

mare, e quando c’è burrasca e le onde si<br />

infrangono tonanti sulla riva, allora il mare<br />

dovrebbe arrestarsi all’improvviso, rimanendo<br />

immobile, come atterrito dal nero volo di oscuri,<br />

misteriosi mostri. A Napoli ero stato a lungo<br />

assopito in grembo alla meravigliosa natura,<br />

avvolto dall’oblio; in presenza delle vestigia<br />

dell’antichità, avevo condotto un’esistenza<br />

notturna, una seconda vita, quando le cose più<br />

vicine e più chiare si fanno invisibili e le cose<br />

remote si presentano agli occhi vive e presenti –<br />

perciò la ferrovia mi era estranea e molesta,<br />

tuttavia esultai quando la vidi e ne fui attratto,<br />

esultai per la novità come quando vidi questa<br />

meraviglia per la prima volta.<br />

Tutte le epoche che si sono succedute in questa<br />

regione, tutti gli spiriti di coloro che un tempo<br />

abitarono questa terra vulcanica di vapori e di<br />

lingue di fuoco, si danno convegno atterriti,<br />

guardano e non capiscono: gli antichi Cimmeri<br />

con le loro notturne cerimonie funebri, gli Osci e<br />

gli Etruschi con le loro volte a vela, i Calcidesi, i<br />

Samii, i Sibariti, con la loro mite umanità, infine<br />

i Romani, signori della natura, i favolosi Mori e i<br />

cavallereschi Normanni. Provano la stessa<br />

sensazione di quel vecchio pescatore di Capri che<br />

me le raccontava e certamente questo figlio della<br />

natura non è mutato da tremila anni.<br />

Se gli eventi naturali avessero una coscienza<br />

come noi, l’orrido lago d’Averno, l’oscuro Antro<br />

della Sibilla, la desolata Solfatara e, più temibile<br />

di tutti, il Vesuvio, accoglierebbero il treno a<br />

vapore come un compagno a loro affine per<br />

natura, e considererebbero la loro stirpe arricchita<br />

di un nuovo membro. Si, un nuovo miracolo è<br />

avvenuto in questa ricca regione!”.<br />

Da: Victor Hehn, Reisebilder aus Italien und<br />

Frankreich, a cura di Th. Schiemann,<br />

Stoccarda 1894.<br />

“Nessun paesaggio infatti può essere più greco,<br />

nessun mare più pieno di antica grandezza di<br />

questa terra e di questo mare che vedo e vivo<br />

passeggiando per i sentieri di Anacapri.<br />

È la Grecia, senza le opere d’arte del mondo<br />

greco appena prima del suo sorgere.<br />

Come se tutto dovesse ancora venire, si trovano<br />

lassù grandi scorte di pietre; e come se dovessero<br />

nascere tutti quegli dei, che evocò l’eccesso di<br />

bellezza e di orrore della Grecia. E che lingua<br />

parla la gente lassù! Non ho mai udito bocca<br />

umana pronunciare parole così antiche.<br />

Chiedi loro il nome del luogo che vedi e ti<br />

dicono qualcosa di grande, di potente, che<br />

suona come il nome di un re, di uno di quegli<br />

antichi re leggendari, e ti sembra di avere già<br />

udito il suo nome, come un presagio, nei<br />

temporali e nell’empito trattenuto del mare<br />

che comincia a gonfiarsi”.<br />

Da: Rainer Maria Rilke, Briefe aus den<br />

Jahren 1907 bis 1914, Lipsia 1939.<br />

32


I sprang from the Sorrento sailing-boat on the<br />

little beach<br />

Swarms of boys were playing about among the<br />

upturned boats or bathing their shining bronze<br />

bodies in the surf, and old fishermen in red<br />

Phrygian caps sat mending their nets outside<br />

their boat-houses……<br />

.......We reached at last the top of the seven<br />

hundred and seventy-seven steps, and passed<br />

through a vaulted gate with the huge iron hinges<br />

of its former drawbridge still fastened to the<br />

rock. We were in Anacapri. The wole bay of<br />

Naples lay at our feet encircled by Ischia,<br />

Procida, the pine-clad Posilipo, the glittering<br />

white line of Naples, Vesuvius with its rosy<br />

cloud of smoke, the Sorrento plain sheltered<br />

under Monte Sant’-Angelo and further away the<br />

Apennine mountains still covered with snow.<br />

Just over our heads, riveted to the steep rock like<br />

an eagle’s nest, stood a little ruined chapel. Its<br />

vaulted roof had fallen in, but huge blocks of<br />

masonry shaped into an unknown pattern of<br />

symmetrical network, still supported its<br />

crumbling walls.<br />

‘Roba di Timberio’, explained old Maria.<br />

‘What is the name of the little chapel?’ I asked<br />

eagerly.<br />

‘San Michele.’<br />

‘San Michele, San Michele!’ echoed in my heart.<br />

In the vineyard below the chapel stood an old<br />

man digging deep furrows in the soil for the new<br />

vines. 'Buon giorno, Mastro Vincenzo! ‘The<br />

vineyard was his and so was the little house<br />

close by, he had built it all with his own hands,<br />

mostly with stones and bricks of the Roba di<br />

Timberio that was strewn all over the garden…..<br />

.......La Bella Margherita put a flask of rosecoloured<br />

wine and a bunch of flowers on the<br />

table in her garden and announced that the<br />

‘macaroni’ would be ready in five minutes. She<br />

was fair like Titian’s Flora, the modelling of her<br />

face exquisite, her profile pure Greek. She put an<br />

enormous plate of macaroni before me, and sat<br />

herself by my side watching me with smiling<br />

curiosity. ‘Vino del parroco,’ she announced<br />

proudly, each time she filled my glass. I drank<br />

the parroco’s health, her health and that of her<br />

dark-eyed sister, la bella Giulia, who had joined<br />

the party, with a handful of oranges I had<br />

watched her her picking from a tree in the<br />

garden....<br />

....I just remembered in time to drink her health,<br />

but after that I did not remember anything except<br />

that the sky overhead was blue like a sapphire,<br />

that the parroco’s wine was red like a ruby, that<br />

La Bella Margherita sat by my side with golden<br />

hair and smiling lips.<br />

‘San Michele!’ suddenly rang through my ears.<br />

‘San Michele!’echoed deep down in my heart!<br />

......We rounded Monte Circeo as the sun was<br />

rising, caught the morning breeze from the Bay<br />

of Gaeta, darted at racing speed under the Castle<br />

of Ischia and dropped anchor at the Marina of<br />

Capri as the bells were ringing mezzogiorno.<br />

Two hours later I was at work in the garden of<br />

San Michele whith hardly any clothes on.<br />

After five long summers’ incessant toil from<br />

sunrice till sunset San Michele was more or less<br />

finished, but there was still a lot to be done in the<br />

garden. A new terrace was to be laid out behind<br />

the house, another loggia to be built over the two<br />

small Roman rooms which we had discovered in<br />

the autumn........<br />

......We passed through the village and halted at<br />

Punta Tragara. ‘I am going to climb to the top of<br />

that rock,’ said I, pointing to the most precipitous<br />

of the three Faraglioni glistening like amethysts<br />

at our feet. But Gioia was sure I could not do it.<br />

A fisherman who had tried to climb up there in<br />

search of sea-gulls’ eggs had been hurled back<br />

into the sea by an evil spirit, who lived there in<br />

the shape of a blue lizard, as blue as the Blue<br />

Grotto, to keep watch over a golden treasure<br />

hidden there by Timberio (°) himself.<br />

Towering over the friendly little village the<br />

sombre outline of Monte Solaro stood out<br />

against the western sky with its stern crags and<br />

inaccessible cliffs.<br />

‘I want to climb that mountain at once’, said I.<br />

(°) The old emperor who lived the last eleven<br />

years of his life on the island of Capri and is still<br />

very much alive on the lips of its inhabitants, is<br />

always spoken of as Timberio.<br />

Axel Munthe, The Story of San Michele<br />

First, published in Great Britain by John<br />

Murray - 1929<br />

33


Il Vesuvio: Miklós Barabás e Polixéna Wesselényi<br />

GLI UNGHERESI DEL GRAND TOUR IN MAGNA GRECIA<br />

Verso le cinque del pomeriggio andai a pranzare<br />

alla trattoria chiamata “A la ville de Rome”, dove<br />

ero solito mangiare, e dalla cui terrazza mi<br />

dilettavo ad ammirare il golfo di Napoli. Verso le<br />

sei, mentre stavo pagando il conto, all’improvviso<br />

si scosse la terra con un terribile rombo che veniva<br />

dal sottosuolo, tanto che dovetti aggrapparmi alla<br />

tavola se non volevo cadere. Ero alle spalle della<br />

terrazza, e nel primo momento non sapevo che<br />

cosa stesse succedendo, ma vedendo che tutta la<br />

gente correva sulla terrazza, anch’io mi volto, e<br />

vedo che tutto il golfo di Napoli è illuminato.<br />

Naturalmente pensai subito al Vesuvio, e anch’io<br />

mi precipitai sulla terrazza. Ciò che vedevo era<br />

inimmaginabile: il Vesuvio lanciò in aria l’intero<br />

cono del cratere che aveva la circonferenza di tre<br />

miglia (e sul quale appena due giorni prima<br />

avevamo cotto delle uova), e attraverso la fessura<br />

s’innalzò una colonna di fuoco alta più o meno<br />

quanto lo stesso monte. Chi oserebbe descrivere o<br />

dipingere una scena del genere? Come si potrebbe<br />

rappresentare quel moto maestoso, quel continuo<br />

cambiamento che aumentava la grandiosità della<br />

scena, cambiandola di minuto in minuto! La<br />

velocità con la quale si proiettavano in alto<br />

migliaia e migliaia di sassi incandescenti, la<br />

sagoma perennemente cangiante delle nuvole di<br />

fumo, l’incessante rombo sotterraneo causato dagli<br />

enormi massi di pietra che venivano lanciati contro<br />

la parete del cratere, e tutta questa vista<br />

rispecchiata nel mare, dipingendo di fuoco l’acqua<br />

del golfo! E le sfumature che coloravano tutto il<br />

paesaggio circostante dal tramonto alla notte cupa!<br />

Come qualche nave si avvicinava al porto, nera<br />

sullo sfondo del mare di fuoco.<br />

Chi ha assistito una sola volta nella vita ad una<br />

simile visione, non potrà mai dimenticarla. Coloro<br />

che si trattenevano sulla terrazza, camerieri e<br />

clienti, rimasero come statue, dalle sei alle dieci.<br />

Nessuno pensava a mangiare, nessuno<br />

pronunciava una parola, né si trovavano parole<br />

degne dell’ammirazione. Se a qualcuno veniva<br />

servita una bistecca al momento dell’eruzione,<br />

egli non la toccò fino alle dieci. Alle dieci meno<br />

un quarto il fuoco cominciò a spegnersi, e un<br />

quarto d’ora dopo era buio. Solo allora la gente<br />

cominciava a muoversi, lasciando la terrazza in<br />

silenzio, ma con un grande sospiro.<br />

Da: Miklós Barabás: Autobiografia (1834)<br />

Il giorno dopo ci preparammo di buon’ora, ed io<br />

ero impaziente di partire, perché la scalata sul<br />

Vesuvio era, fin dalla tenera età, uno dei miei sogni<br />

che nemmeno con l’età matura si era dileguato...<br />

...Credendomi abbastanza forte, cominciai a salire a<br />

piedi, appoggiandomi a un bastone. Il sole del<br />

mezzogiorno spandeva tutto il suo calore, e le mie<br />

gambe affondarono nella sabbia cocente fino alle<br />

ginocchia, e dopo ogni passo che facevo avanzando<br />

con grande fatica, ne scivolavo indietro due. Né il<br />

bastone mi fu di grande aiuto, poiché inficcandolo<br />

nella sabbia non riuscivo più a tirarlo fuori. La<br />

guida cingendomi alla vita una cintura cercò di<br />

trascinarmi, ma mi ero affondata nella sabbia a tal<br />

punto che non ce la facevo ad aggiungere la mia<br />

forza. Non potendo muovermi in nessun modo, mi<br />

sedetti disperata. “E’ impossibile, non ce la faccio a<br />

procedere – non un passo – muoio dal caldo – non<br />

voglio che un goccio d’acqua.” “Eccellenza!<br />

Pazienza!” si rivolse a me la guida, “Non è tanto<br />

facile scalare il Vesuvio, e lei se n’è accinta con<br />

troppa grinta, ma chi va piano, va sano.” N. N. mi<br />

raggiunse, che ero mezza sciolta dal caldo. “Che le<br />

è successo? Eppure le ho detto che non avrebbe<br />

retto, e dovevamo prendere a nolo un brancard.” E<br />

io sul punto di piangere: “Oh! E ora che cosa<br />

faccio, è impossibile procedere, eppure devo vedere<br />

la cima del Vesuvio.” La nostra guida mandò<br />

indietro l’uomo che portava le nostre cibarie, e noi<br />

aspettavamo seduti finché egli non tornò, senza<br />

però trovare un palmo d’ombra dove rifugiarci dal<br />

caldo insopportabile. Io mi sentii umiliata, come chi<br />

aveva la colpa di tutto ciò; stetti seduta silenziosa,<br />

vergognandomi in vero della situazione nella quale<br />

avevo coinvolto i miei compagni con la mia<br />

testardaggine.<br />

Alla fine ci rallegrò la vista di otto uomini che<br />

stavano portando il brancard. Fui fatta sedere, e<br />

quattro di loro mi portarono alzandolo sopra la loro<br />

testa, facendo di tanto in tanto il cambio con gli<br />

altri quattro, senza fermarsi un attimo. Mi sembrava<br />

di librare fra cielo e terra sulla mia seggiola;<br />

trattenevo il fiato, e non vedevo il dorso ripido del<br />

monte sotto di me, ma vedevo Napoli splendente<br />

sotto il sole, e più oltre il mare che si confondeva<br />

con l’azzurro del cielo...<br />

...Raggiungemmo la piazzola in fondo al cratere,<br />

dove ci fermammo. Stavo là, sul luogo da tanto<br />

tempo e con tanto ardore desiderato: i miei occhi e<br />

34


tutto il mio essere erano avvinti dall’ammirazione<br />

frammista di gioia e di trasporto. Nella mia anima<br />

riecheggiava una sola voce: Signore, quanto sono<br />

belle e grandi le tue opere!<br />

Dal fondo del cratere saltano sassi e scintille con<br />

un rombo cupo, scure colonne di fumo salgono<br />

verso di noi, e dileguandosi nell’aria coprono il bel<br />

cielo azzurro sopra di noi di un velo scuro. Ma<br />

quale sorpresa allegra e nitida per i nostri occhi il<br />

paesaggio! Non esiste sulla terra un paesaggio più<br />

ameno, una vista più magnifica di quella che si apre<br />

davanti a noi dal Vesuvio. E’ di una bellezza<br />

indescrivibile. Tutto il golfo di Napoli con il suo<br />

dolce arco e il mare quieto di un profondo azzurro,<br />

sul dorso del quale le verdi isole come se<br />

galleggiassero; Napoli con i suoi innumerevoli<br />

palazzi bianchi, lo splendido cielo trasparente, il cui<br />

azzurro non può essere imitato nemmeno dal<br />

pennello più nobile, e il quale non era macchiato da<br />

una sola nuvola: questo panorama da solo vale un<br />

viaggio dall’altro emisfero. Conto pochi momenti<br />

di tanta felicità nella mia vita, perché la mia gioia<br />

non era disturbata dal minimo fastidio.<br />

Il trasporto non finto, bensì sentito nel profondo del<br />

cuore eleva l’anima al di sopra del corpo solo per<br />

alcuni momenti da far dimenticare tutto: così anche<br />

noi cominciammo ad avvertire i segni della fame, e<br />

tirando fuori il cibo cuocemmo delle uova nella<br />

sabbia. Nel frattempo arrivò un altro brancard, ne<br />

scese una bella donna vestita di seta color cenere<br />

adornata di nero, con un velo nero sul cappello; era<br />

accompagnata solo dalle guide e dal vecchio servo.<br />

Come succede, cercavamo di capire di che<br />

nazionalità ella fosse, e per quale ragione<br />

viaggiasse sola. “Sicuramente è vedova, il suo<br />

vestimento tradisce lutto. Sembra triste” dissero<br />

alcuni. La nostra guida allora mi disse: “Io incontro<br />

molti stranieri cosicché a solo vederli riconosco la<br />

loro nazionalità. Mi scusi, Signora della mia<br />

impertinenza, ma invano cerco di capire a quale<br />

nazione appartiene Lei. Vedo che non è inglese,<br />

italiana, né spagnola o francese, nemmeno credo<br />

che sia tedesca” – e mentre elencava le varie<br />

nazioni io continuava a scuotere la testa. “Sono<br />

ungherese” dissi alla fine. Si grattò il capo come<br />

quando s’intende qualcosa che non si capisce fino<br />

in fondo. “Sì, sì, austriaca.” “Non austriaca, bensì<br />

ungherese. “Ah, sì, ora ricordo, ho visto il<br />

reggimento, bei soldati, hanno grossi baffi.”<br />

[…]<br />

N. e la nostra guida andarono a vedere la bocca<br />

del cratere che è incrostato di zolfo puzzolente che<br />

cola in rivoli giallastri e verdastri. Poco dopo<br />

tornarono di corsa che non ce la facevano a<br />

trattenervisi, tanto era puzzolente l’esalazione dello<br />

zolfo. Allora anch’io espressi il desiderio di andarci,<br />

ma la nostra guida disse che non era roba da<br />

signore; e poichè quest’argomento m’incalza<br />

sempre, il mio desiderio si fece volontà, e divenni<br />

prepotente come un bambino, e ci avviammo per<br />

fare il giro almeno del doppio cratere. Il suolo a<br />

tratti era caldo al punto che mi bruciava i piedi,<br />

sicché dovevo andare di corsa. Il vento<br />

cominciando a tirarci in faccia, portò un cumulo di<br />

fumo soffocante con l’esalazione di zolfo che non<br />

riuscii più a respirare, vennero meno tutte le mie<br />

forze, e solo queste parole riuscii a pronunciare con<br />

la voce fiacca: “Sono finita!” “Coraggio, Signora”<br />

disse la nostra guida rincuorandomi “lei è<br />

accompagnata dal figlio di Salvatore.” Cosa mi<br />

accadde dopo, non me lo ricordo. Mi trascinarono<br />

fuori dal fumo soffocante, e quando rinvenni ero<br />

sulla piazzola. Se fossi stata sola, sicuramente vi<br />

sarei rimasta morta.<br />

Poco dopo mi ripresi, e cominciammo la<br />

discesa. Sul pendio ripido procedetti nella sabbia<br />

fino alle ginocchia, scivolando, ed era una<br />

sensazione così strana che scoppiai in una risata. La<br />

sabbia cocente mi logorò le scarpe, sicché avvolsi i<br />

miei piedi nel foulard di N. e nel fazzoletto della<br />

nostra guida, così arrivai fin giù.<br />

Trovammo i nostri cavalli pronti. A Resina<br />

montammo sulla carrozza. Si era fatta notte, dal<br />

mare soffiava un venticello fresco; eravamo<br />

stanchi, invano cercavamo di tenere viva la<br />

conversazione, dopo qualche osservazione fatta tra<br />

lunghi silenzi, quale “quanto è piacevole questo<br />

fresco - è bella la luna - Napoli con le luci notturne<br />

è ancora più bella che di giorno - è possibile - è<br />

vero”, ciascuno di noi ritirandosi in un angolo si<br />

addormentò. Ci svegliò uno strillo. Una carrozza si<br />

era rovesciata accanto a noi, e i viaggiatori erano a<br />

terra uno sopra l'altro. N. senza chiedere che cosa<br />

fosse avvenuto, balzò fuori dalla carrozza, e aiutò<br />

come meglio poteva. Offrimmo la nostra carrozza,<br />

ma fortunatamente nessuno si era fatto male, né la<br />

loro carrozza si era rotta. Raccogliendosi da terra<br />

risalirono sulla carrozza, e ringraziarono della<br />

nostra disponibilità. Separandoci da loro arrivammo<br />

a Napoli senza altri inconvenienti.<br />

Da: Polixéna Wesselényi: Viaggio in Italia e in<br />

Svizzera (1842)<br />

(Si ringrazia per la cortese fornitura dei testi: prof.<br />

Gyõzõ Szabó, prof. László Sztanó.)<br />

35


Il Vesuvio nella poesia del romanticismo polacco<br />

Adam Mickiewicz<br />

[...]<br />

Conosci quella sponda,<br />

Ove per monti rocciosi<br />

Stremato il mulo<br />

Fra le nuvole cerca sua strada?<br />

Ove in profonde caverne<br />

Di fiamme avvampan le rupi,<br />

e da sopra le rocce<br />

In cascate romban torrenti?<br />

Conosci quel paese?<br />

Ah, qui, o mia cara!<br />

Qui sarebbe il paradiso,<br />

Se tu fossi con me!<br />

Napoli, 1830<br />

A. Eduard Odyniec<br />

[...]<br />

Di ritorno dal Vesuvio<br />

Ad Adam Mickiewicz<br />

Si spegneva il sole, e la luna s’innalzava da oriente;<br />

Fra questi prodigi di natura come fusi in uno:<br />

Il cielo, la terra, l’aria e il fuoco, e l’acqua,<br />

E di fronte, qual simbol di successione storica<br />

Del passato del mondo - della fama e della<br />

rovina - Pompei:<br />

[...] 1 giugno 1830<br />

Juliusz Slowacki<br />

(A Teofil Januszewski)<br />

Io nel frattempo, attraversato di colori un arcobaleno,<br />

Guardavo il Vesuvio, fin sulle pareti di lava<br />

arrampicantesi, entra la luna, sul cratere si ferma<br />

E da là bianca la fronte gira sul mondo.<br />

Così nato sul sepolcro di tuo fratello il figlio,<br />

Cui fu coetaneo sul sepolcro il primo giglio,<br />

Pensoso sulla gente pose lo sguardo col visino<br />

Dalla silente fossa del padre... Dove il nostro azzurro<br />

Golfo e silenti sotto la bianca luna i discorsi?<br />

Quanto in fretta ghirlanda di color che son legati<br />

si disfa!<br />

[...]<br />

Zygmunt Krasiński<br />

Grande emozione suscitò l’eruzione del Vesuvio.<br />

Nella lettera a Gaszyński del 19 gennaio 1839<br />

Krasiński scrive:<br />

“Sono stato sul Vesuvio durante l’eruzione e mi sono<br />

talmente rovinato gli occhi, da non sapere quando<br />

essi torneranno in ordine. Tuttavia è vero che fu una<br />

visione meravigliosa: si è vestito di un pennacchio di<br />

fumo per poi disperderlo di traverso nel cielo, a<br />

guisa di cimiero dalle piume al vento, sull’intero<br />

golfo. La luna si nascondeva dietro di esso, ed ora si<br />

faceva nero e rosso sulla terra, ora un inferno, ché si<br />

sprigionavan fiamme dal cratere, oppure essa si<br />

affacciava, e ora tutto lo spazio, assunto una dolce<br />

tinta di luce pura, appariva come un campo di<br />

battaglia, sul quale le potenze angeliche,<br />

incontaminate, avessero sconfitto satana. Ogni<br />

qualche minuto si susseguiva tale mutamento.”<br />

19 gennaio 1839<br />

Teofil Lenartowicz<br />

[...] Da lontano il Vesuvio innalza<br />

Le sue vette fino al tetto dei cieli,<br />

Fumo e fiamme gettando<br />

Dall’eterna dei Ciclopi fucina.<br />

L’Italia intera da qui si vede:<br />

Le isole sulla vitrea superficie,<br />

Là Amalfi, Sorrento,<br />

Oltre le Sirene di pietra. [...]<br />

Napoli, Album Italiano, 1870<br />

Adam Asnyk<br />

Il Vesuvio evoca vari temi e paesaggi. Nei versi<br />

di Asnyk appare il vulcano d’inverno, talvolta<br />

imbiancato dalla neve, e persino ricoperto di<br />

ghiaccio sulla vetta. Il poeta cattura quest’aura<br />

invernale, ancor più minacciosa:<br />

[...] Sulla lava tagliente e sugli speroni e detriti<br />

M’arrampicavo appeso ai margini dell’abisso,<br />

Come un atomo di fronte ad un’immensità<br />

ghiacciata. [...]<br />

A. Asnyk, Poesie, 1864<br />

Si ringraziano i proff. Amedeo e Simone Di Francesco per la gentile collaborazione.<br />

fonti: Teresa Wilkón - Napoli nella poesia polacca - ed. Il Torcoliere - Napoli 2005<br />

36


LE ISOLE EOLIE<br />

37


Le Isole Eolie: San Bartolo<br />

San Bartolo protettore.<br />

San Bartolo simbolo dell’unità e della fratellanza<br />

degli eoliani nel mondo. Il legame con<br />

l’Apostolo di Cristo per gli isolani è davvero<br />

molto forte. A Lipari come in Australia il grido è<br />

uno solo: “Viva, viva – cu tutti l’onuri – a<br />

Sammartulu prutitturi”. Il culto di cui gode il<br />

Santo è ancora oggi particolarmente intenso,<br />

durante l’anno si celebrano con solenni<br />

processioni quattro festività in suo onore.<br />

La ricorrenza religiosa più antica si ha nel mese<br />

di febbraio; fino al 1700 si festeggiava nel<br />

giorno 13 la prima traslazione del corpo, intorno<br />

al III secolo, e si accompagnava a tre giorni di<br />

fiera che si svolgevano interamente nell’area<br />

della Maddalena, dove si trovava il templum<br />

magnum; nel passato ricordava l’arrivo di san<br />

Bartolo nell’isola, oggi viene celebrata come ‘la<br />

festa dei pescatori’ sui quali il Santo ha assunto<br />

specifico protettorato.<br />

Il 15 marzo, su richiesta dei contadini che nel<br />

1823 scamparono alla pestilenza, si festeggia il<br />

ritorno dell’abbondanza dopo la carestia.<br />

Secondo la tradizione chiesastica locale e quella<br />

orale popolare, fu san Bartolo a guidare<br />

nell’isola un vascello carico di viveri che salvò la<br />

popolazione dalla morte per fame; l’evento viene<br />

celebrato come la festa ‘dei campagnoli’ e su di<br />

essi il Santo esercita un patronato particolare.<br />

Ma quella del 24 agosto, festa ufficiale del<br />

Santo, è la più grande. Quella che raccoglie a<br />

Lipari i fedeli di tutte le isole, in un solo grande<br />

abbraccio con il Santo.<br />

Il 16 novembre, infine, è celebrato come ‘la festa<br />

dei terremoti’ e ricorda il violento sisma del 1895.<br />

La tradizione vuole che Bartolo Apostolo subì il<br />

martirio in Armenia. Dopo molti anni – vedendo<br />

che il popolo accorreva al suo sepolcro – i pagani<br />

decisero di eliminarne pure il ricordo. Misero il<br />

corpo in un sarcofago di pietra e lo gettarono in<br />

mare. Ma quel pesante sarcofago, attraverso<br />

l’Egeo e lo Stretto di Messina, arrivò<br />

miracolosamente a Lipari, nella spiaggia di<br />

Portinente, dove venne accolto da numerosi fedeli<br />

e dal vescovo Agatone – avvertito in sogno – che<br />

nominò san Bartolo patrono delle Eolie.<br />

Secondo san Gregorio di Tours era il 13 febbraio<br />

del 264 (la data non è certa, ma è compresa fra il<br />

241 e il 313). Agatone ordinò la costruzione<br />

della prima cattedrale, nella zona di Maddalena.<br />

Nell’838, Lipari viene saccheggiata e distrutta<br />

dagli arabi guidati da Fadh ibn Jaqub.<br />

Le ossa del Santo furono disperse insieme ai resti<br />

dei monaci defunti. Si narra che il Santo apparve<br />

in sogno ad un monaco greco, indicandogli di<br />

raccogliere le proprie ossa, che si sarebbero<br />

distinte dalle altre per lo splendore; i monaci<br />

affidarono poi le reliquie ai vascelli longobardi<br />

della flotta del principe Siccardo, che le<br />

portarono a Salerno e poi a Benevento.<br />

La cattedrale di San Bartolo, insieme al chiostro<br />

benedettino, fu edificata all’inizio del secolo XII<br />

sotto il gran conte Ruggiero I il Normanno.<br />

Dopo l’incendio del 1544 ad opera dei turchi<br />

(Khair ad Din, dai cristiani chiamato Ariadeno<br />

Barbarossa), fu ricostruita nella seconda metà del<br />

1500 conservando però le antiche volte a<br />

crociera ogivali, che vennero affrescate nel 1700<br />

con scene bibliche.<br />

La chiesetta di San Bartolo extra moenia, quella<br />

sorta a Maddalena, adesso è dedicata a<br />

Sant’Agatone. Nel XVI secolo sorse la<br />

confraternita di San Bartolo, e nel 1728 la venerata<br />

statua d’argento. Negli anni Trenta, infine, fu<br />

aggiunto il Vascelluzzo in argento, che ospita parte<br />

della pelle del Santo, donata dal patriarca di<br />

Venezia. Ricorda un miracolo del 1672, quando<br />

nella Lipari affamata dalla carestia, spinto da venti<br />

irresistibili giunse un vascello carico di grano.<br />

C’è anche la reliquia del pollice del Santo chiusa<br />

in un braccio d’argento. Per gli eoliani san<br />

Bartolo è sempre stato un parafulmine contro le<br />

avversità. L’ultima risale al 16 aprile 1978,<br />

quando un terribile terremoto ha interessato la<br />

Sicilia settentrionale.<br />

A Lipari si contò solo qualche danno, mentre la<br />

statua argentea del Santo – incredibilmente –<br />

rivolse lo sguardo verso il cielo.<br />

In conclusione, il protettorato di san Bartolo nasce<br />

nelle isole Eolie come esclusivamente antisismico<br />

ma nel tempo, progressivamente, va ampliandosi.<br />

Oggi riguarda i contadini e i pescatori, che<br />

rappresentano categorie sociali economicamente<br />

rilevanti per la comunità. La funzione del<br />

patronato difatti non può essere né rigida né<br />

definitiva in quanto interagisce continuamente<br />

con le condizioni socio-economiche del territorio.<br />

Fra’ Bernardino Salvatore O.F.M. Vescovo di<br />

Lipari, L’Apostolo S. Bartolomeo, A. Natoli<br />

ed., Lipari 1999. M.M. Maffei, San<br />

Bartolomeo a Lipari.<br />

38


Le Isole Eolie: Giovan Andrìa di Simòn,<br />

Lazzaro Spallanzani<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHE<br />

“In seno alla comunità dei Liparoti del secondo<br />

Cinquecento, e per tutto il secolo successivo,<br />

proferire la parola ‘ruina’ equivaleva a rievocare<br />

un preciso evento storico locale, catastrofico:<br />

il sacco della città di Lipari ad opera di<br />

Ariadeno Barbarossa. Così, ‘avanti la ruina’ e<br />

‘dopo la ruina’ significava rispettivamente, prima<br />

del 1544 e dopo il 1544. Ora, molti non sanno<br />

che ci fu un verseggiatore popolare siciliano, G.<br />

Andrìa di Simòn, che il triste caso di Lipari volle<br />

sollevare alle altezze della poesia. E compose La<br />

Destruttione de Lipari per Barbarussa.<br />

‘Allarmi! Allarmi! La campana sona.<br />

Li Turchi sunu scisi a la marina!<br />

Cui havi ‘i scarpi rutti si li sôla;<br />

iò ‘i mei li sulavu stamatina’.<br />

Ci pare comunque di credere che, tra tutte le<br />

isolette del basso Tirreno, Lipari fosse l’unica<br />

inespugnabile. Lipari, a giudizio del di Simòn, era:<br />

‘forti e bello, e<br />

nullu pensava giamai fussi prisu’.<br />

L’ultimo del mese di giugno (1544) comparve a<br />

vista di Lipari Ariadeno Barbarossa con<br />

centocinquanta galere, alla qual vista si spopolò<br />

tutto quel borgo correndo ognuno ‘a refuciarsi<br />

nella Città Murata colle loro robbe’. Per alcuni<br />

giorni la città di Lipari viene sottoposta ad<br />

intenso bombardamento con ‘grandissimo danno<br />

delle muraglie’.<br />

‘Tant’erano li tiri che sparavano<br />

con loru grossi e forti cannunati<br />

chi l’Isuli di Stronguli tremavano,<br />

Burcàno e tutti quilli altri contrati.<br />

Li poveretti donni sempre stavano<br />

facendo orationi ingenocchiati;<br />

diciànu tutti: “O Matri di clementia,<br />

scàmpane di sta crudili sententia’.<br />

‘Non manco di trecento cannonati,<br />

a signo di lo forti bastiuni,<br />

lo primo giorno li foro sparati<br />

a’ Liparoti per primo boccuni.<br />

Li Liparoti corpi misurati<br />

facciàno senza fari svariuni,<br />

tali ch’a’ Turchi tutti li trincieri<br />

sparando li rumpiano volintieri.<br />

La notti poi sequenti rinforzaro<br />

loro trinceri e tornaro in battaglia;<br />

lo numero de’ tiri che spararo<br />

non lo potria resistere muraglia.<br />

Li Liparoti giamai non cessaro<br />

sparando contra la genti canaglia,<br />

tal chi Draut, videndu tali effettu,<br />

irato biastimava Mahomettu’ ”.<br />

Da: Giuseppe Iacolino, I turchi alla Marina di<br />

Lipari. 1544. Con edizione critica e commento<br />

de ‘La destruttione di Lipari per Barbarossa’<br />

composta per Giovanni Andria di Simon detto il<br />

Poeta, Lipari 1985.<br />

“Sparse per il mare Mediterraneo, non molto lunge<br />

da quella parte della Sicilia che guarda al<br />

settentrione, s’alzano sopra le onde alcune isole<br />

dalli Greci dette già Hephaestìades, da’ Latini<br />

Vulcanee ovvero Eolie. Meglio sia dunque, esclusa<br />

Ustica, inserire, come vuole la verità, l’Isola di<br />

Panaria tra le Eolie e mantenere in tal modo il<br />

numero settenario di esse, dicendo sette veramente<br />

essere l’Isole Eolie, cioè Lipari, Vulcano,<br />

Strongoli, Panaria, le Saline, Alicudi e Felicudi,<br />

così chiamata ciascheduna col proprio nome, e<br />

tutte unitamente si dicono l’Isole di Lipari. Hanno<br />

queste a menso giorno la Sicilia, a tramontana<br />

Napoli, la Calabria al levante, ed a ponente<br />

Sardegna. Il loro sito più che del piano ha del<br />

montuoso, ma non dell’aspro nè dell’orrido, e son<br />

fertile dall’industria de’ popolani, che però vi si<br />

scorgono alberi fruttiferi d’ogni sorte, viti generose<br />

e frumenti squisiti, benché di questi non siano tanto<br />

abondanti quanto dell’uve, delle quali provistisi i<br />

paisani a sufficienza di vini che riescono<br />

spiritosissimi, gran parte di quelle si riducono da’<br />

medesimi in delicati zubibi e passoline, che poi si<br />

trasportano in Sicilia, Napoli, Roma, Livorno,<br />

Genova, Venetia, Inghilterra ed altri Regni<br />

dell’Europa con lucro notabilissimo di queste Isole<br />

dove da’ mercanti amanti d’una tal merce si<br />

diffondono somme considerabili di contanti”.<br />

Da: Pietro Campis, Disegno historico ossiano<br />

le abbozzate historie della nobile e fid.ma città<br />

di Lipari, ms., 1694, a cura di Giuseppe<br />

Iacolino, Lipari 1980.<br />

39


Les Iles Eoliennes:<br />

Jean-Pierre-Louis-Laurent Hoüel<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHE<br />

“Ad una punta dell’isola, che guarda a mezzo<br />

giorno e si chiama volgarmente la Lingua, vi è<br />

come un lago d’un miglio incirca detto lo<br />

Pantano, dove già s’introduceva l’acqua marina e<br />

per essa vi si produceva il sale”.<br />

Da: Pietro Campis, Disegno historico ossiano<br />

le abbozzate historie della nobile e fid.ma città<br />

di Lipari, ms. 1694, ed. a cura di Giuseppe<br />

Iacolino, Lipari 1980.<br />

Un’escursione in vaporetto<br />

“… noleggio un’imbarcazione per andare a<br />

visitare Vulcano.<br />

Spinta da quattro rematori, la barca segue la costa<br />

fertile, piantata a vigneti. Sono stranissimi i<br />

riflessi delle rocce rosse nel mare azzurro. Ecco il<br />

piccolo stretto che separa le due isole. Il cono di<br />

Vulcano esce dalle onde, come un vulcano<br />

sommerso fino alla vetta. È un isolotto selvaggio,<br />

la cui sommità raggiunge circa 400 m e la cui<br />

superfice è di circa 20 chilometri quadrati.<br />

Si deve aggirare, prima di raggiungerlo, un’altro<br />

isolotto, il Vulcanello, che uscì bruscamente dal<br />

mare verso il 200 a.C., e che adesso è collegato<br />

al fratello maggiore da una stretta lingua di terra,<br />

spazzata dalle onde nei giorni di tempesta.<br />

… ed io attraverso un grande orto, poi alcuni<br />

vigneti, quindi un vero e proprio bosco di<br />

ginestre di Spagna in fiore. Si direbbe<br />

un’immensa sciarpa gialla, avvolta attorno al<br />

cono appuntito, la cui testa è pure gialla, di un<br />

giallo accecante sotto il sole splendente …<br />

incomincio a salire lungo uno stretto sentiero che<br />

serpeggia nella cenere e nella lava, che va, viene<br />

e ritorna, scosceso, scivoloso e duro …<br />

Raggiungo finalmente, sulla cima, una larga<br />

piattaforma attorno al grande cratere. Il suolo<br />

trema e, davanti a me, schizza con violenza<br />

un’immenso getto di fiamme e di vapori, mentre<br />

si vede spandersi dagli orli del buco lo zolfo<br />

liquido, dorato dal fuoco. Esso forma, attorno alla<br />

fantastica sorgente un lago giallo, presto indurito.<br />

Più in là, altre fessure, emettono pure vapori<br />

bianchi che salgono pesantemente nell’aria<br />

azzurra. Avanzo intimorito sulla cenere calda e<br />

sulla lava, fino all’orlo del grande cratere. Niente<br />

di più sorprendente può colpire l’occhio umano.<br />

In fondo alla conca immensa, chiamata<br />

‘La Fossa’, larga cinquecento metri e profonda<br />

circa duecento, una decina di fessure giganti e di<br />

ampi buchi rotondi vomitano fuoco, fumo e<br />

zolfo, con un formidabile rumore di caldaie. Si<br />

scende lungo le pareti dell’abisso, camminando<br />

sino al limite delle furiose bocche del vulcano.<br />

Tutto è giallo attorno a me, sotto i miei piedi e<br />

sopra di me, di un giallo accecante, di un giallo<br />

pazzesco. È tutto giallo: il suolo, le alte muraglie<br />

e persino il cielo. Il sole giallo versa nell’abisso<br />

muggente la sua luce ardente che il calore della<br />

conca di zolfo rende dolorosa come una<br />

bruciatura. Si vede bollire il liquido giallo che<br />

scorre, si vedono sbocciare strani cristalli,<br />

spumeggiare acidi splendenti e bizzarri sull’orlo<br />

delle labbra rosse dei focolai …<br />

Ritorno lentamente, col fiato corto, ansimante,<br />

soffocato dall’alito irrespirabile del vulcano; e<br />

ben presto, risalito in cima al cono, scorgo tutte<br />

le isole Lipari disseminate sulle onde.<br />

Laggiù, di fronte, s’innalza lo Stromboli, mentre,<br />

alle mie spalle, l’Etna gigantesco sembra<br />

guardare da lontano i propri figli ed i nipotini.<br />

Mentre tornavo, avevo scoperto dalla barca<br />

un’isola nascosta dietro Lipari. Il battelliere la<br />

chiamò ‘Salina’.<br />

Lì si produce il vino di Malvasia. Volli bere alla<br />

stessa fonte una bottiglia del celebre vino.<br />

Sembra sciroppo di zolfo.<br />

È proprio il vino dei vulcani, denso, zuccherato,<br />

dorato e con un tale sapore di zolfo che vi rimane<br />

al palato fino a sera: il vino del diavolo …”.<br />

Da: Guy de Maupassant, La vie errante,<br />

Parigi 1890.<br />

Lipari<br />

Bordeggiammo per una parte della giornata;<br />

avevamo il vento sempre contrario. Passammo in<br />

rivista Salina, Lipari e Vulcano scorgendo, ad<br />

ogni passaggio tra Salina e Lipari, lo Stromboli<br />

scrollare all’orizzonte il suo pennacchio di<br />

fiamme. Poi, ogni volta che ritornavamo verso<br />

Vulcano, tutto avviluppato da un vapore caldo e<br />

umido, distinguevamo meglio i suoi tre crateri<br />

piegati verso occidente, di cui uno ha lasciato<br />

scivolare un mare di lava dal colore bruno che<br />

contrasta con la terra rossastra e coi banchi<br />

sulfurei che lo circondano …”.<br />

Da: Alexandre Dumas père, Impressions de<br />

voyage. Le capitain Arèna, Parigi 1855.<br />

40


VUE DES DEUX BOUCHES DE<br />

VOLCANELLO, DE L’ISLE DE<br />

LIPARI ET DE L’ISLE APPELLÉE<br />

SALINE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: J. P. L. HOÜEL<br />

VUE DE L’ISLE DE BASILUZZO<br />

ET DE L’ECUEIL DE DATTILO.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: J. P. L. HOÜEL<br />

PLAN DE L’ISLE DE VOLCANO<br />

ET DE VOLCANELLO.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: J. P. L. HOÜEL<br />

VUEÀL’ORIENT DE<br />

STROMBOLI.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: J. P. L. HOÜEL<br />

graphique: SILVANA SABATELLI 2006 - ojo.silgus@tiscali.it<br />

VOLCANELLO<br />

BASILUZZO<br />

VULCANO E VULCANELLO<br />

STROMBOLI<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

EMOZIONI E TRAVOLGIMENTI<br />

NELLE IMMAGINI DEI VIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

SELEZIONE DELLE OPERE ESPOSTE


Destinazione Panarea<br />

“Era di buon mattino, soffiava un forte ma<br />

spiegato libeccio accompagnato da ininterrotte<br />

nubi temporalesche. Agitato era il mare, ma<br />

favorevole essendo il vento, per questa velata il<br />

padrone della feluca, che era altresì il timoniere e<br />

sol mi disse, scherzando, che avremmo ballato.<br />

Spiegate erano tutte le vele, e l’andar nostro non<br />

era un correre, ma un volare. Nonostante che il<br />

vento e il mare ingagliardissero sempre di più e<br />

che or ci vedessimo sospesi sulla punta di<br />

un’onda, or sprofondati come su una voragine,<br />

nulla avevamo a temere per essere sempre stato il<br />

libeccio intavolato per poppa. Per qualche tratto<br />

di viaggio fummo accompagnati da una torma di<br />

marini animali che ci fecero una specie di<br />

corteggio. Questi erano delfini che, preso in<br />

mezzo il nostro legnetto, si diedero a scherzarvi<br />

attorno e a trastullarsi guizzando da prora a<br />

poppa e da poppa a prora, d’improvviso<br />

profondandosi nell’onde, poi ricomparendo e,<br />

fuori cacciato il muso, lanciando a più piedi<br />

d’altezza il getto d’acqua che a riprese espellono<br />

dal forame che sul capo si apre. E in questi<br />

allegri lor giochi appresi cosa mai da me veduta<br />

nelle migliaia di questi piccoli cetacei in altri<br />

mari osservate. Ciò fu l’indicibile loro prestezza<br />

nel vibrarsi dentro l’acqua. Uno o più delfini<br />

talvolta movevano da prora a poppa. Ad onta di<br />

dovere allora rompere l’impetuoso scontro del<br />

fiotto, volavano con la rapidità d’un d’ardo.<br />

Il contatto di simpatia tra il visitatore e l’isola di<br />

Panarea s’instaura assai prima dello sbarco al<br />

molo di San Pietro, perché l’abbraccio che quel<br />

corpo roccioso tende al forestiero s’anticipa a<br />

notevole distanza facendosi ampio e molteplice.<br />

Mentre il battello piega a Nord per venire a rada,<br />

da levante fanno gioiosi ammiccamenti una<br />

mandria di isolotti e di scogli bizzarri di forma,<br />

strani nei colori e nei nomi, disseminati qua e là,<br />

ora raggruppati ora dispersi, alcuni lontani oltre<br />

due miglia: è un formicolio ridente di onde e di<br />

spume, di riflessi di mare e di frammenti di rupi<br />

immobili. Ma anche queste masse, nel resistere<br />

che fanno alle folate di brezza che increspano la<br />

marina, paiono tutte muoversi in unica direzione,<br />

come le formiche. E Formicole, appunto,<br />

chiamarono i pescatori panarioti di moltissimi<br />

anni fa le quattro o cinque pietre lisce che, lì<br />

presso, affiorarono dall’acqua. C’è poi Lisca<br />

Nera e Lisca Bianca, Dàttilo e Bòttaro, più in là<br />

ancora Panarelli e, sullo sfondo ceruleo, quasi<br />

addossati a Stromboli, Spinazzola e Basiluzzo.<br />

È un arcipelago, dunque, Panarea, un arcipelago<br />

in miniatura facente parte di un altro arcipelago<br />

più esteso, un minuscolo sistema inglobato in una<br />

più dilatata galassia. Ma può pure considerarsi un<br />

pianeta a sé stante il comprensorio di Panarea, un<br />

pianeta in fase di declino e di dissolvimento, un<br />

campionario di residuati di rocce, tutto<br />

mozziconi, spuntoni, slabbrature; un pianeta che,<br />

da almeno settecentomila anni, ha subìto da<br />

prima le violenze dei fuochi e dei sismi, poi le<br />

ingiurie dei venti e delle tempeste. Ora,<br />

‘addomesticato’ giace nel profondo assopimento<br />

che gli deriva dalla sua lunga e sofferta<br />

giovinezza. Per la sua posizione amena e per i<br />

suoi terrazzi facilmente difendibili Panarea fu<br />

prescelta come punto ideale d’insediamento da<br />

gruppi neolitici del II millennio a.C. Evidenti<br />

affiorarono le tracce di quella facies culturale in<br />

località Calcara, ma quanto mai significativi<br />

appaioni i resti del villaggio di punta Milazzese<br />

che risalgono all’età del bronzo, ad un tempo che<br />

va pressappoco dal XV al XIII secolo a.C.”.<br />

Da: Lazzaro Spallanzani, Viaggio alle Due<br />

Sicilie…, Pavia 1792-97.<br />

Veduta della salina situata nella parte<br />

meridionale dell’isola<br />

“Dopo un rapido sguardo all’isola fui<br />

accompagnato a visitare la salina; si notano<br />

ancora i resti di mura costruite da Romani e<br />

facilmente riconoscibili da un inconfondibile<br />

caratteristica: il reticolato. Esso è composto da<br />

piccoli mattoni di terracotta a losanga e disposti<br />

sull’angolo con molta precisione. Questa<br />

costruzione veniva chiamata reticolato a causa<br />

della sua somiglianza con le reti dei pescatori.<br />

I Romani nascondevano questa muratura con un<br />

intonaco che ricopriva l’edificio ...<br />

Probabilmente questi resti appartengono a dei<br />

bagni costruiti in riva al mare.<br />

Il curato che mi aveva accompagnato mi spiegò<br />

in che modo si ricava il sale. Il procedimento è<br />

simile a quello delle altre saline di Sicilia.<br />

L’acqua viene fatta entrare dapprima nel bacino<br />

più grande B,B dal quale si fa passare nei bacini<br />

C,C e via via nelle altre vasche fino<br />

all’evaporazione completa. In capo a quindici<br />

giorni, a seconda delle condizioni del tempo, si<br />

ricavano due pollici e mezzo di sale da cinque<br />

pollici d’acqua. Quando il sale è ottenuto, lo si<br />

accumula sulla riva in mucchi a forma di<br />

piramide; là vengono a caricarlo con gli animali,<br />

così come rappresentato nella tavola”.<br />

Da: J. P. Hoüel, Voyage pittoresque…,<br />

Parigi 1871.<br />

42


Le Isole Eolie: Luigi Salvatore<br />

d’Asburgo-Lorena<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHE<br />

“Immerse nell’incantevole mare di Sicilia, queste<br />

piccole isole in modo straordinario avvinsero<br />

l’animo mio, sia che le scorgessi tra le raffiche<br />

impetuose di una fra quelle tramontane invernali,<br />

cui debbono forse il nome di Eolie, o che mi<br />

apparissero attraverso una fra le tante trombe<br />

marine che con tanta frequenza ivi accompagnano i<br />

temporali primaverili, ovvero i pampini nella calda<br />

estate, somiglianti a smeraldi nel ceruleo zaffiro del<br />

mare. Così le conobbi, mi furono egualmente care,<br />

sicché, terminata la descrizione delle Baleari, alle<br />

sette Lipari volli dedicata l’opera mia.<br />

Panaria<br />

Panaria, benchè la più piccola, è certamente la più<br />

graziosa delle isole Liparesi, un angolo del mondo<br />

veramente idillico. Dappertutto si ammirano<br />

meravigliose vedute panoramiche; dappertutto<br />

piccole case intonacate di bianco con colonne e<br />

pergolati, accanto alle quali cresce un rigoglioso<br />

fico od un carrubo e da dove si gode una ampia<br />

vista sul mare. Particolarmente bello, dietro la<br />

chiesa, è il gruppo del Timpuni con le sue rocce, i<br />

sorbi selvatici, gli ulivi, le canne, la bella vista sul<br />

mare e le isole di Basiluzzu e Dattilu. Nella parte<br />

sud-orientale dell’Isola c’è una caratteristica<br />

piccola insenatura, il Puortu Drauttu, dove le<br />

rocce sporgenti creano quasi una mezza luna ed<br />

abbracciano una spiaggia di sabbia pittosto fine e<br />

di colore rossiccio insieme ad alcuni scogli<br />

bagnati interrottamente dalla marea. È il porto<br />

principale di Panaria, dove le piccole navi<br />

possono ancorare abbastanza al sicuro. Presso la<br />

terrazza della casa di Sutta u Castieddu si trova<br />

una cisterna con acqua potabile. Vicino a questa<br />

casa non crescono, come nelle altre vicino al<br />

mare, i pergolati, per cui si rimedia con le canne<br />

… Dal Castieddu, il sentiero porta, alla Cuntrata<br />

du Castieddu, la quale composta di terreno<br />

lapilloso ed è coperta completamente da pergolati<br />

bassi che producono uva nera. A destra, un sentiero<br />

fiancheggiato da ulivi superbi, da fichi d’India e da<br />

cespugli di capperi, porta verso Drauttu …<br />

Alicudi<br />

La chiesetta di San Bartulumei si erge al centro<br />

dell’isola, quasi a metà altezza, in una superba<br />

posizione da cui si gode un’ampia vista sul mare.<br />

Sulla sinistra della chiesa s’innalza la torre<br />

campanaria; e davanti si estende la scarpata<br />

pianeggiante che domina i sottostanti dirupi della<br />

Sciara. Nei pressi si scorgono terrazzamenti e<br />

case isolate intonacate di bianco, mentre sull’altro<br />

lato si apre la vista sulle scoscese alture della<br />

Muntagna. Rivolgendo lo sguardo all’in giù si<br />

può ammirare la spiaggia di Bazzina verso cui<br />

tendono i terrazzamenti della Vaddi o Sgorbiu.<br />

A destra della chiesa, si riscontra l’imboccatura<br />

della cisterna ripiena di fresca e preziosa acqua<br />

… La terra davanti la chiesa è coltivata a<br />

melanzane, pepe spagnolo, zucche e pomodori,<br />

trai quali crescono anche due palme da datteri.<br />

Più in giù in una casetta posta nelle vicinanze,<br />

ombreggiata da un pergolato sostenuto da due<br />

Pulera, intonacati di bianco, da cui si gode una<br />

bella vista sul mare, si è soliti ospitare i<br />

carabianieri o altri visitatori di passaggio. Un<br />

sentiero conduce dalla chiesetta fino a Punta a<br />

Bazzina. Tra la chiesa e le case della Cuntrada o<br />

Sgurbiu, che sorgono dirimpetto, si estendono<br />

graziosi e lussureggianti pergolati (Preuli).<br />

Crescono qui anche isolati ulivi, sorbi selvatici, e<br />

castagni, i quali ultimi potrebbero costituire una<br />

vera ricchezza per tutta l’isola … Alicuri è, dopo<br />

Panaria, la più piccola delle Isole Eolie. Sulla sua<br />

base circolare insiste un unico cono. L’Isola è<br />

piuttosto brulla, molto simile in questo a Filicuri<br />

con la quale forma, per così dire, un gruppo<br />

diverso ed a sè stante, per caratteristiche, dalle<br />

altre Isole Lipari.<br />

Filicuri<br />

L’approdo più sicuro di Filicuri, resta quello di<br />

Picurini, abbastanza protetto dai venti del nord.<br />

Lungo la pietrosa spiaggia si allineano barche<br />

tirate a secco, tini ed altri attrezzi di proprietà dei<br />

pescatori di Milazzo che frequentano l’isola con<br />

assiduità. Si notano pure numerose nasse che<br />

appartengono però agli isolani. Picurini è un<br />

modesto agglomerato di case, in una delle quali<br />

lavora un bottaio. Due case contadine poste un<br />

po’ più in alto, mostrano superbi pergolati di<br />

Livedda, uva nera molto carnosa. Un sentiero per<br />

niente angusto, sale da Picurini fino alla chiesa.<br />

Superato il Vadduni e Picurini con i suoi<br />

strapiombi di lava grigia rivolti alla Muntagna e<br />

rocce ricoperte di fichi d’India su entrambi i lati,<br />

esso si inerpica tra massi rocciosi.<br />

43


Stromboli<br />

La località Cuntrata di S. Vicienzu, è formata da<br />

un abitato di case sparse, in prossimità della<br />

chiesa, su un dolce pendio, ai piedi della<br />

montagna di Struognuli che digrada, fino alla<br />

riva, ricoperto da splendidi vigneti, in prevalenza<br />

di piccola e nera uva Passolina e tra i quali<br />

emergono le case che, in un meraviglioso<br />

contrasto, s’inseriscono col loro bianco<br />

abbagliante, nel ridente verde smeraldo<br />

delle pendici …<br />

San Vicienzu è certamente il posto più bello<br />

dell’isola, oltre che il più lontano dalla Fossa<br />

minacciosa.<br />

Di sera, quando il sole inclina, il cono del<br />

vulcano diffonde la sua benefica ombra sui<br />

pendii e sulla spiaggia di San Vicienzu il posto è<br />

particolarmente allettante anche per la sua<br />

piacevole frescura.<br />

La nera spiaggia di Rupiddu cinge, quasi come in<br />

una bordura d’agavi, il mare color zaffiro.<br />

Da San Vicienzu, la strada principale si snoda<br />

attraverso i vigneti rigogliosi, offrendo una bella<br />

vista all’acuminato Strombolicchio o, come lo<br />

chiamano qui, la Petra di Struognuli.<br />

Salina<br />

Salina è dopo Lipari, la più estesa, la più<br />

popolata e nel contempo la più ricca delle<br />

isole Eolie.<br />

È composta di due coni montuosi separati da una<br />

vallata, il più alto dei quali, 961,71 m<br />

rappresenta la più elevata cima delle Lipari.<br />

L’isola presenta, nel suo insieme, un aspetto<br />

verde e sorridente e le sue colline appaiono per<br />

lo più coperte di ginestra (Genista ephedrioides),<br />

Cytisus, Erica arborea, Rubia peregrina, filci<br />

(Pteris aquilina), Cistus incanu, assenzio.<br />

Le falde dell’isola sono ammantate da<br />

lussureggianti vigneti nel cui verde s’immergono<br />

i bianchi e graziosi sobborghi.<br />

Guardandola da lontano Salina assume un<br />

ingannevole color di metallo e le sue montagne,<br />

proprio per la loro altezza, appaiono<br />

difficilmente sgombre dalle nubi.<br />

Santa Marina, il centro più importante di Salina,<br />

si adagia tra i vigneti, le case sono aumentate di<br />

numero negli ultimi anni, hanno balconi, portici<br />

ed archi tondi. Altre più sontuose presentano,<br />

oltre al portico ed archi, anche un pergolato e i<br />

balconi con ringhiere di ferro.<br />

Proseguendo quasi in pianura lungo lo Stratuni<br />

fino al Baruni, si vedono agrumi e alberi da<br />

frutta intorno a tutte le casette e i muretti o filari<br />

di viti lungo la strada.<br />

Il Baruni è un agglomerato di casette rifinite<br />

con stipiti in pietra, i cui usci, a doppio battente,<br />

hanno la parte superiore mobile che funge da<br />

finestra, secondo le antiche usanze di Salina.<br />

Vulcano<br />

Vurcanu, la prima del gruppo delle Eolie che si<br />

incontra navigando verso queste isole dopo aver<br />

lasciato la costa settentrionale della Sicilia, dista<br />

solo ventuno miglia marine da Capo Calavà e<br />

ventuno miglia e mezzo da Capo Milazzo.<br />

L’isola, tipicamente vulcanica, aspra e selvaggia,<br />

dominata dal suo vasto e minaccioso cratere e<br />

contornata da scoscesi rocciosi che dilungandosi<br />

tracciano talvolta linee di sorprendente bellezza,<br />

assume nel suo insieme, caratteristiche così rare<br />

che è difficile poterne cancellare il ricordo, anche<br />

se si è vista una sola volta.<br />

È separata da Lipari, la maggiore del gruppo,<br />

verso cui offre una vista pittoresca, da un<br />

modesto canale marino non più largo di<br />

ottocento metri. La sua propaggine settentrionale<br />

è costituita dall’Istmo di Vurcanieddu collegato a<br />

Vurcanu da una piatta lingua di terra ai cui lati si<br />

aprono i due Porti di Livanti e di Punenti.<br />

Vurcanu è composta per lo più di materiali<br />

eruttivi. L’isola è quasi completamente brulla e<br />

incolta e le sue tinte bruciate e cupree le<br />

conferiscono un aspetto del tutto particolare.<br />

Solo sul versante sud, rivolto alla Sicilia, è<br />

possibile riscontrare qualche vegetazione: viti,<br />

fichi, e alcune querce sempre verdi.<br />

Vurcanu, è collegata a Vurcanieddu da una lingua<br />

di terra piatta e sabbiosa che forma, ai suoi due<br />

lati i porti di Punenti e di Livanti.<br />

Sul lato di ponente le onde si infrangono spesso<br />

con violenza e spinte dai venti raggiungono<br />

talvolta il centro della lingua di terra che,<br />

coltivata a giunchi, assume un aspetto palustre.<br />

Più protetto appare invece appare il versante del<br />

Puortu i Livanti, dove le onde, per la minore<br />

intensità del loro moto, riescono solo<br />

difficilmente a spingersi in profondità.<br />

È in questo porto, che costituisce anche<br />

l’approdo, che noi intendiamo sbarcare per<br />

intraprendere il nostro vagabondare tra le solatìe<br />

alture di quest’isola, i suoi dirupi selvaggi e le<br />

sue profonde gole, per poi ripartire via mare in<br />

un giro intorno all’isola che ci consenta di<br />

ammirare le sue favolose coste fatte di<br />

fantastiche rocce e affascinanti grotte. L’approdo<br />

è costituito da un molo in muratura su cui<br />

poggiano due gru per issare i battelli …<br />

44


Lipari<br />

Lipari, la maggiore tra le isole dell’Arcipelago<br />

che da essa prende il nome, è anche la più<br />

popolata, la più fertile e la più affascinante.<br />

La sua forma subcircolare è interrotta solo da<br />

due promontori.<br />

Il primo, costituito da Munti Iaddina e da<br />

Munti a Uardia, termina a sud, proprio difronte<br />

a Vurcanu, con Punta a Crapazza; l’altro a nord,<br />

con Punta a Castagna.<br />

Tra i due promontori si interpone il duplice<br />

rilievo di Munti Rosa e Munti Mazzuni, che<br />

separa tra loro le insenature di Lipari e di<br />

Cannitu. L’interno dell’isola è dominato da una<br />

doppia massa centrale costituita da Munti<br />

Sant’Anciulu, e da Munti a Chirica che si<br />

collega a est col Munti Pilatu. Ad ovest, invece,<br />

il versante, tende a confondersi con gli altopiani<br />

di Quattrupana, Castiddaru, e Chianuconti,<br />

che, solcati da numerosi Vadduna, formano, in<br />

prossimità del mare, innalzamenti o Timpuna.<br />

La più gran parte dell’isola è destinata alla<br />

viticoltura e i ridenti Prieuli (vigneti) si<br />

arrampicano fin su i più erti pendii, cedendo il<br />

posto ai fichi d’India, dai frutti succosi e di un<br />

rosso acceso.<br />

Frequenti gli ulivi, i carrubi e i salici, utilizzati<br />

qui per legare le viti. Frequenti anche i fichi, i<br />

susini ed i mandorli; mentre nei luoghi meglio<br />

protetti vegetano aranci e limoni. Gli unici<br />

versanti incolti restano solo quelli esposti alle<br />

furie dei venti dell’ovest, la cui vegetazione<br />

spontanea è in prevalenza costituita da rovi,<br />

Inula viscosa, Nepita nepitella, Cistus, erica,<br />

felce, dafne e lentisco.<br />

Lipari gode di una posizione privilegiata rispetto<br />

alle altre Isole e il suo centro abitato sorge<br />

all’interno di una profonda insenatura protetta<br />

naturalmente da quasi tutti i venti ed esposta solo<br />

a quelli di est e di sud-est, mai irruenti, per la<br />

vicinanza delle coste della Sicilia e della Calabria<br />

che impediscono loro di diventare sostenuti.<br />

Talvolta, tuttavia, gli stessi venti, che<br />

imperversano violenti nello Stretto di Messina,<br />

possono indurre ad abbandonare gli ormeggi per<br />

un più sicuro riparo dietro la collina, verso<br />

Cannitu. La città è formata da una piattaforma<br />

lavica con pareti a strapiombo, dal Castieddu, e<br />

dall’abitato vero e proprio, le cui case si spingono<br />

verso l’interno, lambendo il mare solo in<br />

prossimità di Marina Longa, a nord, e di Marina<br />

Curta, a sud. A ovest digradano dolci pendii<br />

coltivati a ridenti vigneti e protetti, alle spalle,<br />

dalle alture di Munti Sant’Anciulu, Munti a<br />

Uardia e Munti Iaddina. I promontori di Munti<br />

Mazzuni e Munti Rosa, a nord e l’altro del<br />

Capparu, a sud, chiudono entrambi l’insenatura.<br />

Le vie della città sono acciotolate e rifinite con<br />

lunghi quadroni al centro ed altri più piccoli e<br />

trasversali ai lati. Per lo più tortuose, tranne via<br />

Vittorio Emanuele e via Garibaldi, che è la<br />

principale e in salita, esse sono totalmente strette<br />

che è possibile lambire la casa dirimpetto,<br />

tenendo una mano dall’altra …<br />

Muovendo dal molo dove i Liparuoti usano<br />

ormeggiare le loro barche più piccole e far<br />

sostare, solo temporaneamente, quelle di maggior<br />

stazza, che preferiscono tenere al sicuro nel porto<br />

di Messina, ci inoltriamo in questa singolare<br />

cittadina, miracolosamente sottratta, tuttora, al<br />

transito dei veicoli. L’approdo di Sutta o<br />

Ministieri presenta un banchina in muratura,<br />

ed è fiancheggiato da magazzini addossati alle<br />

grigie rocce di lava sporgente che sostengono<br />

l’antico Convento dei Francescani. Verso il molo<br />

piccolo si estende un tratto di spiaggia cosparsa<br />

di pietrisco e dalla quale emergono rustici<br />

ormeggi in pietra …<br />

Sul lato destro del Corso sorge l’antica<br />

costruzione del Seminariu delimitata da un muro<br />

con merli centinati nel quale si apre un ampio<br />

ingresso. Il luogo, detto Chianu o Puzzu, è<br />

formato da due spiazzi che si allargano difronte al<br />

Seminariu e dove si notano due pozzi, ciascuno<br />

sormontato da un arco di ferro.<br />

A piano terra si nota un portone centrale<br />

sormontato da un bassorilievo che raffigura<br />

San Vartulumeu con la scritta: ‘Advocatus et<br />

protector noster est’.<br />

Il consueto approdo di Lipari, sorge a Marina<br />

Corta nei pressi della Criesia i l’Animi o<br />

Priatoriu, che pare quasi galleggi sul mare, dove<br />

si trova un piccolo molo con alcuni ormeggi.<br />

Sulla spiaggia di Marina Curta, fiancheggiata su<br />

un lato da graziose case a due piani, di cui una<br />

fila si spinge fin sotto le rupi del Castieddu,<br />

vengono tirate a secco numerose imbarcazioni, le<br />

più grosse a destra e le più piccole a sinistra, ma<br />

soprattutto numerose barche di pescatori.<br />

Al centro della spiaggia si erge la statua del<br />

protettore di Lipari, San Vartulumeu”.<br />

Da: Luigi Salvatore d’Asburgo-Lorena, Die<br />

Liparischen Inseln, Praga 1893-98.<br />

45


STRUOGNULI DI NOTTE.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: L.S. HABSBURG-LORRAINE<br />

VURCANU I DUE PUORTI.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: L.S. DE HABSBOURG-LORRAINE<br />

PAN<strong>ARIA</strong> BASILUZZU<br />

STRUOGNULI.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: L.S. DE HABSBOURG-LORRAINE<br />

SALINA A MUNTAGNA E<br />

PUORRI.<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

DA: L.S. DE HABSBOURG-LORRAINE<br />

graphique: SILVANA SABATELLI 2006 - ojo.silgus@tiscali.it<br />

STRUOGNULI DI NOTTE<br />

VURCANU I DUE PUORTI<br />

PAN<strong>ARIA</strong> BASILUZZU STRUOGNULI<br />

SALINA A MUNTAGNA E PUORRI<br />

<strong>ARIA</strong> <strong>ACQUA</strong> <strong>TERRA</strong> <strong>FUOCO</strong><br />

EMOZIONI E TRAVOLGIMENTI<br />

NELLE IMMAGINI DEI VIAGGIATORI<br />

DAL VESUVIO ALLE EOLIE<br />

SELEZIONE DELLE OPERE ESPOSTE


Le Isole Eolie: Gaston Vuillier<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHE<br />

“Guadagnammo a remi il porto di Lipari, ove<br />

demmo fondo all’ancora verso le due.<br />

Lipari con il suo castello costruito sulla rocca e<br />

le sue case disposte secondo le sinuosità del<br />

terreno, presenta un aspetto quanto mai<br />

pittoresco. Del resto, avemmo tutto il tempo di<br />

ammirare la sua posizione, considerate le<br />

innumerevoli difficoltà che ci fecero per<br />

lasciarci sbarcare.<br />

Le autorità, alle quali avevamo avuto<br />

l’imprudenza di ammettere che non venivamo<br />

per il commercio della pesca, il solo commercio<br />

dell’isola, e che non comprendevano che si<br />

potesse giungere a Lipari per altre ragioni, non<br />

volevano ad ogni costo lasciarci entrare.<br />

Alla fine, quando passammo attraverso un<br />

cancello i nostri passaporti che, per paura del<br />

colera, ci furono presi dalle mani con le<br />

gigantesche pinze, e una volta che si furono<br />

assicurati che venivano da Palermo e non da<br />

Alessandria o da Tunisi, ci aprirono il cancello<br />

acconsentendo di lasciarci passare.<br />

C’era un bel po’ di differenza tra questa<br />

ospitalità e quella di re Eolo.<br />

Si ricordi che Lipari altro non è che l’antica<br />

Eolia, dove Ulisse sbarcò dopo essere<br />

sfuggito a Polifemo.<br />

Ecco ciò che racconta Omero: ‘Arrivammo<br />

fortunatamente all’isola di Eolia, isola<br />

accessibile e conosciuta dove regna Eolo,<br />

l’amico degli dei. Un indistruttibile ed<br />

inespugnabile baluardo, circondato da rocce<br />

lisce e scoscese, cinge l’intera isola.<br />

I dodici figli del re costituiscono la principale<br />

ricchezza del suo palazzo; sei maschi e sei<br />

femmine tutti nel fiore della giovinezza.<br />

Eolo li tiene uniti tutti insieme e le loro ore<br />

trascorrono, vicino ad un padre e ad una<br />

madre degni della loro venerazione e del loro<br />

amore, in festini perenni e splendidi per<br />

abbondanza e varietà’.<br />

Non solo Eolo accolse Ulisse e lo festeggiò<br />

degnamente per tutto il tempo che lui e i suoi<br />

compagni rimasero a Lipari ma al momento<br />

della partenza gli fece dono anche di quattro<br />

otri dove erano rinchiusi i principali venti:<br />

Euro, Austro ed Aquilone. Solamente Zefiro<br />

era rimasto libero ed aveva ricevuto l’ordine<br />

dal suo sovrano di spingere felicemente il re<br />

fuggitivo verso Itaca.<br />

Sfortunatamente, però, l’equipaggio della nave<br />

che Ulisse governava ebbe la curiosità di vedere<br />

cosa racchiudevano quegli otri così ben gonfi ed<br />

un bel giorno li aprì. I tre venti, quanto mai felici<br />

di essere liberi, dacchè da qualche tempo erano<br />

rimasti prigionieri negli otri con un sol colpo<br />

d’ali si slanciarono nel cielo, dove ingaggiarono<br />

a mò di gioco una tale lotta che tutte le navi di<br />

Ulisse furono distrutte e solo lui riuscì a salvarsi<br />

su di una tavola.<br />

Il vento soffiava impetuoso sulla cima, e<br />

siccome eravamo fradici di sudore,<br />

approfittammo del riparo che ci offrivano alcuni<br />

massi di lava. Le fumarole della pendice ci<br />

coprivano di vapori sulfurei, e soltanto a tratto<br />

distinguevamo il paesaggio. In lontananza, oltre<br />

la piana, si vedeva la spiaggia, la montagna<br />

ardente, lo spoglio Vulcanello, specie di suolo<br />

lunare, e la baia di Ponente dove le onde si<br />

infrangevano sugli scogli. Infine appariva Lipari,<br />

sfumata nella nebbia.<br />

Alla fine arrivammo al cratere. Dimenticai la<br />

fatica dinanzi al quadro che si offriva ai miei<br />

occhi. Ero sull’orlo di un imbuto gigantesco,<br />

e da tutte le parti delle striature nere,<br />

sanguigne o sulfuree convergevano<br />

rimpicciolendosi verso il fondo.<br />

Lì, come in una mostruosa caldaia, una massa<br />

rossastra cosparsa qua e là di cenere si muoveva,<br />

si agitava, si gonfiava, scoppiava, si appiattiva,<br />

crepitava. Un rumore infernale saliva dal fondo<br />

del cratere, e i vapori che fuoriuscivano<br />

annebbiavano il cielo sopra le nostre teste. Il<br />

terreno tremava sotto i piedi, bruciava ed era<br />

difficile restare fermi a lungo.<br />

Un vago timore mi aveva afferrato, si era<br />

impadronito anche degli altri, si vedeva<br />

facilmente. Solo il capitano sembrava calmo in<br />

mezzo ai vapori, gli occhi fissi sull’abisso.<br />

Si abbassò, spinse un blocco di lava che rotolò e<br />

andò ad affondare nelle profondità incandescenti.<br />

Allora lo imitammo tutti e le pietre cominciarono<br />

a rotolare senza interruzione. Alcune, arrivate in<br />

fondo al cratere, scoppiavano, altre<br />

s’inabissavano con un rumore sordo nella<br />

materia fusa scoppiettante”.<br />

Da: Gaston Vuillier, La Sicile, impressions du<br />

present et du passé, Parigi 1896.<br />

47


PARCO OMERICO<br />

DEI VULCANI EOLIANI<br />

A. PIGNATELLI MANGONI<br />

STROMBOLI<br />

VINCENZO CABIANCA<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

48


Parco Omerico dei luoghi letterari eoliani<br />

Vincenzo Cabianca e Adriana Pignatelli Mangoni<br />

Ho voluto integrare questo viaggio per immagini<br />

nella storia, nell’arte, nella cultura, nella natura,<br />

con un ulteriore viaggio che, assieme a Cenzi<br />

Cabianca, abbiamo compiuto attraverso la<br />

letteratura sulle isole Eolie da Omero ed<br />

Aristotele all’attualità, a Malaparte, a Sciascia, a<br />

Consolo, a Bernabò Brea e Madeleine Cavalier.<br />

Il nostro viaggio ha avuto come fine la<br />

costituzione di un parco letterario eoliano,<br />

articolato in due sezioni, una museale nel<br />

Castello, l’altra, all’aperto, in tutte le isole, nei<br />

luoghi di ispirazione letteraria.<br />

La prima sezione museale ha come punto di<br />

partenza i testi delle opere, tra le quali spiccano<br />

quelle di molti autori francesi che in alcuni casi<br />

sono anche autori o committenti delle gouaches<br />

illustrative. Tra questi l’Abbé de Saint-Non,<br />

Dolomieu, Hoüel, Vuillier, Dumas.<br />

Ciascun testo è affiancato dal suggerimento<br />

dell’itinerario e dalla localizzazione del luogo<br />

letterario.<br />

Il secondo parco, territoriale, all’aperto, è<br />

costituito dai luoghi d’ispirazione letteraria.<br />

Questi ultimi dovrebbero essere arricchiti da<br />

apparati didattici in loco, realizzati come leggii<br />

(tipo spartiti musicali), che propongono selezioni<br />

dei testi letterari da loro ispirati, con notizie sugli<br />

autori, sulla loro collocazione culturale, storicoumanistica<br />

o scientifica e una indicazione<br />

topografica all’interno dell’itinerario di<br />

rivisitazione eventualmente integrata con le altre<br />

valenze culturali, archeologiche, vulcanologiche,<br />

bio-geografiche, etno-antropologiche, etc.<br />

Nel caso di altri parchi letterari, l’identità<br />

territoriale nasce dalla celebrazione poeticoletteraria<br />

di piccoli luoghi, altamente semiotici, di<br />

una tomba fraterna, di un viale di cipressi,<br />

dell’infinito oltre una siepe, da parte di grandi<br />

poeti. Alle Eolie, l’identità territoriale nasce da un<br />

arcipelago di piccole isole, da sommità emergenti<br />

dal mare di apparati vulcanici di un arco<br />

magmatico sommerso, con fenomeni vulcanici<br />

che affascinano l’immaginario collettivo e ne<br />

fanno un teatro dell’immaginazione e della storia.<br />

Sulla loro eccezionalità, poeti, narratori, saggisti,<br />

viaggiatori, artisti, registi, scienziati, hanno<br />

sviluppato, formalizzato e comunicato le loro<br />

interpretazioni letterarie. Una situazione nella<br />

quale non è la letteratura che dà identità al luogo,<br />

ma il luogo che genera il fenomeno letterario,<br />

tanto più straordinario in quanto la stessa cosa<br />

viene vista da tanti soggetti e da tante culture con<br />

ottiche diverse. Queste interpretazioni<br />

dell’identità eoliana, a partire dall’idea del<br />

profondo, del sacro, del divino, del misterico, del<br />

fantastico e del magico, si sono sviluppate<br />

attraverso le tradizioni popolari e i racconti degli<br />

eruditi sino alle attuali interpretazioni scientifiche<br />

e comunicazioni multimediali, contribuendo ad<br />

un nuovo umanesimo emergente.<br />

La particolare e straordinaria identità delle Eolie<br />

le rende un ‘arcipelago culturale’ di luoghi<br />

semiotici, celebrati nel tempo dalla letteratura.<br />

Le Eolie quindi come teatri di ispirazioni ed<br />

interpretazioni che sono variati al variare delle<br />

conoscenze e culture delle varie epoche e delle<br />

occasioni d’incontro nel processo evolutivo<br />

storico. In somma sintesi, il sentiero della<br />

letteratura ispirata dalle Eolie si sviluppa nel<br />

tempo, dal mito omerico dell’Odissea, alle<br />

descrizioni scientifiche di Plinio, alle maschere<br />

della letteratura teatrale classica del culto di<br />

Dioniso, alle descrizioni geografiche da<br />

Strabone ad Idrìs.<br />

Dalle leggende medioevali, alle interpretazioni,<br />

all’alba del metodo scientifico applicato alle<br />

scienze della terra, alle interpretazioni scientifiche<br />

e rappresentazioni di Spallanzani, Dolomieu, ai<br />

paesaggi di Hoüel, alle letture dei viaggiatori<br />

come Dumas e Vuillier, alle eccezionali immagini<br />

dell’opera di Luigi Salvatore d’Austria con i suoi<br />

otto volumi sulle Eolie alla fine dell’Ottocento.<br />

Il viaggio si estende sino alle più recenti presenze<br />

letterarie di Malaparte, Sciascia e Consolo,<br />

all’opera scientifica del Gruppo Nazionale di<br />

Vulcanologia, attuale punta di diamante della<br />

ricerca scientifica in Italia, all’opera archeologica<br />

di Bernabò Brea e Madeleine Cavalier, o<br />

etnoantropologica di M. Maffei e di Todesco, o<br />

relativa al paesaggio strutturale di tutti i Beni<br />

Culturali del Patrimonio Eoliano di V. Cabianca,<br />

ai documentari sottomarini del Principe Alliata,<br />

ai films di Dieterle, Rossellini e Moretti, sino alle<br />

regíe televisive umanistiche di G. Bongiorno e<br />

scientifiche di T. Mercuri.<br />

La secolare celebrazione letteraria delle Eolie ha<br />

anticipato nel corso del tempo la recente<br />

(28/11/2000) iscrizione delle Eolie nella lista dei<br />

luoghi riconosciuti dall’UNESCO come<br />

“Patrimonio dell’Umanità”<br />

49


Il teatro delle Eolie: Vincenzo Cabianca<br />

IL TEATRO DELLA VIOLENZA<br />

la Forgia Vecchia<br />

il terrore<br />

dell’anno mille<br />

che si avvicina<br />

la paura<br />

di una massiccia<br />

colata di lava che incombe<br />

con demoni<br />

invitanti<br />

tra le fiamme<br />

anno duemila<br />

un volgare<br />

e travolgente arrembaggio<br />

ai segni della paura sopita<br />

IL TEATRO DEI MITI<br />

come Enea a Didone<br />

come Odisseo a Calypso<br />

ed a Nausica<br />

raccontami<br />

e riraccontami<br />

una volta ancora<br />

la storia<br />

del nostro amore<br />

Il poeta conduce la Donna Amata a visitare il teatro<br />

della violenza, dell’orgasmo della terra,<br />

espresso dalle minacciose immagini delle colate laviche<br />

degassate, finali, che si arrestano con il<br />

fronte gonfio a segnare un limite fisico all’audacia<br />

sconsiderata degli abusivi ed al sonno degli<br />

amministratori.<br />

La Donna Amata spiega ad alcuni viandanti che<br />

hanno assistito al discorso del poeta come la violenza<br />

non sia quella della colata ma quella dell’abusivismo<br />

edilizio.<br />

La Donna Amata chiede al suo poeta di parlarle<br />

una volta ancora delle Eolie come teatro dei miti,<br />

di Odisseo, di Eolo e della sua reggia, di Calypso,<br />

di Ogygia, delle Planktai del racconto di<br />

Circe, di Hyerà, dell’Isola Sacra, dell’Isola dei<br />

Morti, della fucina di Efesto, delle leggende medioevali,<br />

dell’ingresso all’inferno cristiano, di<br />

Teodorico gettato nel cratere da Simmaco e da Papa<br />

Giovanni, sino al passaggio dal mito alla leggenda<br />

e da questa alla storia di una richiesta<br />

che ancora una volta si ripete nel loro amore.<br />

V. Cabianca - Poesia della Scienza - Vol. XI - Il Teatro delle Eolie - Roma 2004<br />

50


VULCANI<br />

altri li adorano<br />

con sacrifici umani<br />

altri come dimore di Titani<br />

altri come regge di Efesto<br />

altri come bocche dell’Inferno<br />

altri come frutti della geodinamica<br />

altri come finestre sul profondo<br />

di un pianeta in lento degasamento<br />

altri come matrici della vita<br />

io<br />

come storia di tutto questo<br />

come emergenze percettive<br />

configuranti<br />

del paesaggio semiotico-strutturale<br />

connotanti<br />

del paesaggio storico-percettivo<br />

e come patrimonio<br />

intangibile<br />

dell’umanità<br />

La accorta risposta del poeta alla sospettosa Sirena Lighea che lo ha<br />

maliziosamente interrogato alla ricerca di ulteriori segrete ragioni di<br />

tanto amore per i vulcani dell’arco insulare Eoliano.<br />

V. Cabianca - Poesia della Scienza - Vol. XI - Il Teatro delle Eolie - Roma 2004<br />

51


OMERO<br />

Il Castello di Lipari nella seconda metà del sec. XVIII (Da L.Spallanzani, Viaggio alle Due Sicilie etc., Pavia. 1972).<br />

I luoghi letterari Eoliani:Il Castello di Lipari<br />

I commentatori antichi dell’Odissea interpretano l’isola Aeolia come<br />

Lipari, l’Acropoli come la mitica dimora del re degli Eoli, Eolo Ippodate,<br />

re dei venti, ospite di Ulisse, e vedono nei fianchi della cupola di ristagno<br />

lavico le “mura di bronzo che la cingono tutta”.<br />

Illustraz. da: G. Iacolino, I Turchi alla Marina di Lipari, Lipari,1985, p.190 - Testo da: G.A.Privitera (trad.di), Omero, Odissea, X-1-24, Mondadori 1981<br />

Omero


I luoghi letterari Eoliani: Il Castello di Lipari - sede -<br />

Oggi il Castello si propone, con il Museo Eoliano , con le sezioni di archeologia<br />

preistorica e classica, epigrafica, di archeologia sottomarina, vulcanologia,<br />

paleontologia del quaternario, di biogeografia evolutiva e le auspicati sezioni etnoantropologica,<br />

letteraria, dei viaggi dell’Arciduca, del confino politico, dei Beni<br />

Culturali Territoriali, come Centro Culturale Umanistico e Scientifico della<br />

conoscenza e della comunicazione della conoscenza della Cultura Eoliana.<br />

Il Castello diviene simbolo del trionfo della cultura nel passaggio da luogo di confino<br />

a luogo di sempre maggiore accessibilità alla conoscenza ed alla fruizione dei valori<br />

della molteplice identità culturale Eoliana.<br />

Nella ex gendarmeria del Castello potrebbe essere collocata la parte Museale<br />

introduttiva del Parco Letterario, nella quale potranno essere esposte, in forma estesa,<br />

le opere, gli itinerari, le immagini dei luoghi d’ispirazione che successivamente<br />

potranno essere visitati sul territorio, a sua volta didascalizzato in un rinvio continuo<br />

tra luoghi di ispirazione ed opere letterarie e viceversa. In alcune sezioni museali è<br />

possibile sviluppare una integrazione tra aspetti scientifici e letterari attraverso la<br />

storia delle idee relative a quella disciplina. Nel caso, ad esempio, della sezione<br />

Vulcanologica, introducendo un segmento storico dedicato a Dolomieu e a<br />

Spallanzani che hanno ricercato nei testi letterari antichi notizie relative al Vulcanismo<br />

eoliano che poi hanno avuto cura di verificare sui luoghi e tentare di interpretare in<br />

forma protoscientifica.<br />

Il complesso del confino politico sull’Acropoli, prima conquistato e trasferito dal<br />

demanio carcerario a quello della pubblica istruzione, poi trasformato in grande<br />

sistema museale, al chiuso e all’aperto, a partire dalla fine della seconda guerra<br />

mondiale da L. Bernabò Brea e M. Cavalier, autori di un eccezionale opera scientifica<br />

in oltre dieci volumi sull’archeologia Eoliana, é divenuto “Museo Archeologico<br />

Regionale L. Bernabò Brea” e, sotto la guida dei suoi successori, continua ad<br />

arricchirsi di nuove sezioni, sistemazioni e mezzi di comunicazione multimediale<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. III, p.2 - Testo da: Cabianca V. - Pignatelli M. A. : Tra Prometeo ed<br />

Hermes: Intervista sul Piano dei Beni Culturali Territoriali Eoliani - Palermo 2003.


TERRITORIO LETTERATURA / LETTERATURA - TERRITORIO<br />

I luoghi letterari Eoliani nell’interpretazione dell’Odissea<br />

Il viaggio di Ulisse, non è solo un viaggio geografico tra territori, ma un<br />

viaggio metaforico attraverso le culture del mediterraneo e i culti<br />

dell’epoca.<br />

Come tale è una testimonianza e una guida alla geografia ideologica<br />

complessiva del mondo protostorico, visto come teatro di lotte tra Divinità<br />

con psicologie, interessi, comportamenti e vizi del tutto mortali.<br />

Un mondo nel quale gli Dei danno un nome a categorie di valori e<br />

disvalori, che costituiscono ancora poli dialettici psicanalitici<br />

dell’interpretazione dei comportamenti individuali e collettivi, oltre a<br />

riferimenti letterari e matrici della storicità della cultura e dell’arte<br />

classica.<br />

Nel Parco Letterario i supporti didattici (collocati nei Visitors Centers a<br />

premessa delle visite sul territorio e lungo gli itinerari, la sentieristica<br />

culturale, i luoghi d’ispirazione letteraria) che legano territorio e<br />

letteratura sono finalizzati a stimolare nuove connessioni mentali, nelle<br />

quali la percezione spaziale ha sempre dimensione storica, e la storia è un<br />

flusso - non solo di eventi - ma di interconnessi contesti di sitemi<br />

ideologici, culturali, economici, politici fra loro fortemente integrati.<br />

Il Parco Letterario veicola quindi il territorio nella letteratura e la<br />

letteratura all’interno del territorio.<br />

Illustraz. da: A.- H.H. Wolf, Die Wirkliche Reise des Odysseus - Zur Rekonstruktion des Homerischen Weltbildes, Monaco - Vienna 1983, pp.198/199 - Testo da:<br />

Cabianca V. - Pignatelli M. A. : Tra Prometeo ed Hermes: Intervista sul Piano dei Beni Culturali Territoriali Eoliani - Palermo 2003.


H.H. WOLF<br />

I luoghi letterari Eoliani:<br />

Le componenti Omeriche del Parco Letterario Eoliano.<br />

- Il viaggio di Ulisse secondo A. Wolf e H. H. Wolf.<br />

Il “nostos”, il ritorno, il viaggio etico di Odisseo, attraverso la conoscenza<br />

ed il superamento dei vizi umani da sconfiggere per riconquistare la casa e<br />

la famiglia, (punto di partenza e di arrivo della morale Omerica), ed il<br />

viaggio (di contrappunto) espressione della tensione verso la conoscenza<br />

dell’ignoto, hanno riferimenti geografici, connessi ovviamente con la<br />

cosmografia dell’ VIII a.C..<br />

La dimenticanza di questo parametro temporale ha prodotto nel tempo,<br />

interpretazioni infinite, connesse con le realtà geografiche che si andavano<br />

progressivamente scoprendo, passando dall’area della Magna Grecia, al<br />

Mediterraneo, all’Atlantico, al Baltico, al mondo intero.<br />

Una sezione del Parco Letterario sarà dedicata alla presenza letteraria di<br />

Odisseo alle Eolie, nelle varie ipotesi intrepretative che coinvolgono:<br />

Lipari Sud (Planktai), Vulcano e Vulcanello in formazione (Scilla e<br />

Cariddi), Lipari e Stromboli (reggia di Eolo), Panarea Isolotti (Calypso,<br />

isola di Ogygia).<br />

Il supporto fornito dallo straordinario studio di A. e H. H. Wolf delle<br />

interpretazioni geografiche nel tempo del viaggio di Ulisse, consente di<br />

presentare 82 tabelloni di straordinario interesse, nella sezione letteraria<br />

museale prodromica alla visita dei luoghi, molto implicanti anche per il<br />

valore aggiunto delle ipotesi formulate da tanti studiosi dall’epoca classica<br />

ad oggi.<br />

Illustraz. da: A.- H.H. Wolf, Die Wirkliche Reise des Odysseus - Zur Rekonstruktion des Homerischen Weltbildes, Monaco - Vienna 1983, p.186 - Testo da:<br />

Cabianca V. - Pignatelli M. A. : Tra Prometeo ed Hermes: Intervista sul Piano dei Beni Culturali Territoriali Eoliani - Palermo 2003.


I luoghi letterari Eoliani: Le Planktai<br />

OMERO<br />

Le rupi erranti con le colombe omeriche:<br />

“Tante ne inghiotte la rupe, altrettante ne genera il sommo Giove”<br />

La visione estiva delle Planktai, dall’alto del ponte di una nave rende i due<br />

scogli credibili -come luogo Omerico- solo per le colombe di Zeus (tante ne<br />

divora la rupe, altrettante ne rigenera il sommo Giove). Una visione invernale<br />

da uno scafo di dimensioni protostoriche rende molto più attendibile l’idea<br />

dell’ agguato delle alte rupi e del grande pericolo incombente anche in<br />

relazione all’attività dell’area tra Vulcano e le Planktai stesse, dove all’inizio<br />

del II sec. A.C. comincerà ad affiorare Vulcanello dal mare.<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, 1894, vol.III,p.152 - Testo da: G.A.Privitera (trad.di), Omero, Odissea, 1981, XII,55-65.<br />

Omero


I luoghi letterari Eoliani:<br />

ARISTOTELE<br />

“L’organo di Eolo” nella illustrazione di Hoüel dal “Voyage pittoresque<br />

aux Isles de Sicile, de Malta et de Lipari”, terma romana i cui condotti<br />

fittili parietali per l’aria calda furono a lungo interpretati come canne<br />

dell’organo del Dio dei venti.<br />

Illustraz. da: Jean Houel, Viaggio Pittoresco alle Isole Eolie - Testo da:Pagliara - Fonti letterarie in Bernabò Brea L. - Cavalier M., Meligunìs<br />

Lipara, VIII/2, Palermo 1995, p. 48.


I luoghi letterari Eoliani:<br />

DIODORO SICULO<br />

Nell’immagine in primo piano l’imbocco dell’antico porto di Lipari, interratosi<br />

nel tempo. Il mare entrava con due lunghi porto-canali, a Nord sino all’attuale<br />

zona del Seminario vescovile, a Sud sino all’attuale Via Roma. Dal Porto<br />

Grande di Sottomonastero si accedeva all’Acropoli, mitica dimora di Eolo,<br />

secondo Diodoro Siculo che trasferisce il mito degli Eoli dalla leggenda alla<br />

Protostoria nel racconto della colonizzazione Ausona di Lipari dall’Italia<br />

Meridionale, evento che trova riscontro negli scavi archeologici dell’Ausonio I e<br />

II. Studi recenti dovuti a L. Bernabò Brea e M. Cavalier consentono di attribuire<br />

alla popolazione greca degli Eoli l’insediamento di Capograziano I, nel XXI<br />

sec., un millennio prima degli eventi tramandati da Diodoro Siculo.<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. IIIV, p.6 - Testo da: Pagliara - Fonti letterarie antiche in Bernabò<br />

Brea L. - Cavalier M., Meligunìs Lipara, Palermo 1995, p. 65.


I luoghi letterari Eoliani:<br />

PLINIO IL GIOVANE - DIODORO SICULO<br />

Le cave di allume di Vulcano sono state intensamente sfruttate sino all’ultima<br />

eruzione della Forgia Vecchia attraverso il lavoro dei coatti e sono oggi in corso<br />

di sistemazione per una visita più sicura nell’ambito del costituendo Parco<br />

Termale che può essere opportunamente arricchito dalla componente letteraria.<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. I, p.8 - Testo da Pagliara in: Bernabò Brea L. - Cavalier M.,<br />

Meligunìs Lipara,VIII/2, Palermo 1995, p. 31-32 Giustolisi III° vol.


S. WILLIBALD<br />

I luoghi letterari Eoliani: Il cono di pomice del Pilato<br />

Il cratere interno del cono di pomice del Pilato con le radici della celebre<br />

colata lavica ossidianica delle Rocche Rosse.<br />

Da questo cratere vennero esplose le pomici che formando il soffice cono<br />

tephritico del Pilato impedirono a S. Willibald (727 d.C.) di vedere “qualis<br />

esset intus ille infernus” come nel racconto sotto riportato.<br />

Willibald<br />

IIllustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. III, p.61 - Testo da: Bernabò Brea L., Le Isole Eolie dal Tardo<br />

Antico ai Normanni, Ravenna 1988, p.42.


P. CAMPIS<br />

I luoghi letterari Eoliani: Fossa di Vulcano<br />

L’invaso del cratere della Fossa Vulcano vista come una delle “voragini”<br />

di accesso all’inferno Cristiano nel paesaggio ideologico della letteratura<br />

medioevale.<br />

I testi, sia in latino ecclesiastico di facile lettura, sia nella lingua italiana<br />

di Pietro Campis del XVII sec., riportati nel Disegno Historico della nobile<br />

et fidelissima Città di Lipari (1694), sono tra le più straordinarie pagine di<br />

letteratura ispirate dall’attività eruttiva o secondaria dei vulcani Eoliani<br />

alla religiosissima struttura mentale degli autori.<br />

I diavoli del cratere di Vulcano ricacciati nell’inferno dall’arcangelo<br />

Michele, collaboratore di S.Calogero nell’opera di bonifica delle isole dai<br />

demoni su “comandamento del Pontefice Giovanni” (Summus Pontifex<br />

dedit illi potestatem fugandi daemones...).<br />

P. Campis<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Vienna 1894, vol. I, p.13 - Testo da: P. Campis, Disegno Historico della nobile e<br />

fidelissima Città di Lipari, 1694, Lipari 1980 p.175.


P. CAMPIS<br />

I luoghi letterari Eoliani:La Pirrera della Forgia Vecchia sopra Canneto<br />

La Pirrera (il luogo del fuoco), ha rappresentato un incubo per gli eoliani<br />

in epoca medioevale, sino all’eruzione finale della enorme colata lavica<br />

degassificata di ossidiana della Forgia Vecchia che ha squarciato l’orlo<br />

del cratere - visibile nell’immagine - fermandosi subito a monte della<br />

spiaggia di Canneto.<br />

L’interpretazione letteraria del fenomeno, - nella ideologia medioevale,<br />

ben consolidata anche nel testo del Campis che la riporta alla fine del<br />

‘600 - attribuisce l’esaurimento dell’eruzione alle preghiere del<br />

benemerito San Calogero, cacciatore dei demoni dalle isole.<br />

Sempre secondo Campis “Dalla Pirrera, ricavato l’allume si trasportava a<br />

Parmito, dove si purificava e riduceva alla perfezione dovuta”<br />

P. Campis<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. III, p.64 - Testo da: P. Campis, Disegno Historico della nobile e<br />

fidelissima Città di Lipari, 1694, Lipari 1980, p.181.


G. VUILLIER<br />

I luoghi letterari Eoliani: cratere di Vulcano<br />

I diavoli del cratere di Vulcano - ricacciati nell’inferno dall’arcangelo Michele,<br />

collaboratore di S.Calogero nell’opera di bonifica delle isole dai demoni su<br />

“comandamento del Pontefice Giovanni” (Summus Pontifex dedit illi<br />

potestatem fugandi daemones...) -, sono ancora visti con convinzione dagli<br />

abitanti di Lipari e da Don Santo nella cena con Vuillier, alla fine del ‘800.<br />

G. Vuillier<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Palermo 1894, VIII, p.2 - Testo da:P. Campis, Disegno Historico della nobile e fidelissima<br />

Città di Lipari, 1694, pp.174/175 - Testo da:G. Vuillier, Escursione alle Eolie, Impressioni del Presente e del Passato, Lipari 1989, pp. 28-30.


I luoghi letterari Eoliani:<br />

P. CAMPIS<br />

Le sorgenti termali di San Calogero, utilizzate (cfr. L. Bernabò Brea e M.<br />

Cavalier) sin dall’epoca Micenea, le cui acque,scomparse, furono fatte<br />

riemergere dal Santo Monaco nel corso della bonifica delle Isole Eolie dai<br />

demoni operata per incarico del Pontefice Giovanni, secondo la leggenda<br />

medioevale. (Campis)<br />

D. de Dolomieu<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, 1894, vol. III, p.99 - Testo da: D. de Dolomieu, Voyage aux Iles Lipari, fait en 1781 -<br />

ed. C.S. Lipari 1980.


I luoghi letterari Eoliani:<br />

Il cratere del neo-Stromboli<br />

P. CAMPIS - DOLOMIEU<br />

P. Campis<br />

Dolomieu<br />

Illustraz. da:Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. VII, p.25 - Testo da: P. Campis, Disegno Historico<br />

della nobile e fidelissima Città di Lipari, 1694 Lipari 1980; De Dolomieu D., Voyage aux Iles Lipari, fait en 1781 - ed. C.S. Lipari 1980.


I luoghi letterari: Il Castello di Lipari<br />

GIOVAN ANDRÌA DI SIMÒN<br />

“La devastazione del Castello di Lipari da parte di Karouin Barbarossa,<br />

Ammiraglio di Solimano il Magnifico” di Giovan - Andrìa di Simòn 1544<br />

edizione critica di G. Iacolino 1985.<br />

La tragedia in versi é stata recitata nel 1986, in una indimenticabile edizione,<br />

dagli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale di Lipari, nel sagrato di San<br />

Bartolicchio in occasione del Convegno sull’Arciduca Luigi Salvatore<br />

d’Austria alle Eolie.<br />

Illustraz. da: G. Iacolino, I Turchi alla Marina di Lipari, 1985, p.162 - Testo da: G. Iacolino, I Turchi alla Marina di Lipari, Lipari 1985, p.110.


I luoghi letterari Eoliani:<br />

L. SPALLANZANI<br />

Lazzaro Spallanzani, grande naturalista della seconda metà del VIII sec.,<br />

possiede una sicura cultura umanistica di base che lo porta a svolgere<br />

sempre indagini propedeutiche storico-letterarie con verifica sul campo<br />

allo scopo di capire quali verità oggettive relative ai temi della sua ricerca<br />

scientifica, si nascondano dietro i testi antichi.<br />

Nel caso di Scilla e Cariddi, esaminati Omero (Odissea XII, 73-79 / 85-86<br />

/104-106) e Virgilio (Eneide III, 420-428), Spallanzani conclude dicendo:<br />

“Io non ho avuto difficoltà di valermi de’ versi d’un poeta, in un libro<br />

consacrato alla ricerca della verità …”.<br />

Stanislao Nievo nel II volume dedicato ai Parchi Letterari, propone<br />

Spallanzani come dedicatario di un parco di Scilla e Cariddi.<br />

Alle Eolie Spallanzani, incrociando aspetti umanistici ed osservazioni<br />

scientifiche dirette, ci offre in tre tomi (tomo II: cap.X-XV, pp.1-231; tomo<br />

III: cap.XVI-XXII, pp.1-348; tomo IV: cap.XXIII-XXIV, pp.5-83) un grande<br />

parco letterario potenziale dei riflessi e della partecipazione italiana alla<br />

tensione ed alla ricerca illuministica europea.<br />

Illustraz. da: Spallanzani L., Destinazione Eolie (1788) -dall’opera:”Viaggi alle due Sicilie”- Prologo e Saggio sul ”Settecento Liparitano” di G.Iacolino, Lipari 1993,<br />

p.171 - Testo da: Cabianca V. - Pignatelli M. A. : Tra Prometeo ed Hermes: Intervista sul Piano dei Beni Culturali Territoriali Eoliani - Palermo 2003.


J. HOÜEL<br />

I luoghi letterari Eoliani: Le Stufe di San Calogero.<br />

J. Hoüel<br />

Illustraz. da: J. Hoüel, Viaggio Pittoresco alle Isole Eolie, Marina di Patti 1987, p.43 - Testo da: J. Hoüel, Viaggio Pittoresco alle Isole Eolie,<br />

Marina di Patti 1987, p.42.


J. HOÜEL<br />

I luoghi letterari Eoliani: La Salina di Lingua in una incisione di fine ‘700<br />

J. Hoüel<br />

P. Campis<br />

Illustraz. da: J. Hoüel, Viaggio Pittoresco alle Isole Eolie, Marina di Patti 1987, p.47 - Testo da: J. Hoüel, Viaggio Pittoresco alle Isole Eolie,<br />

Marina di Patti 1987, p.46.


I luoghi letterari : La Fossa<br />

P. CAMPIS - S. GREGORIO MAGNO<br />

Il gran cratere di Vulcano e le leggende medioevali (dai dialoghi di S.<br />

Gregorio Magno).<br />

Orlo del cratere dal quale S. Calogero vede “ad hora nona” papa Giovanni<br />

e Simmaco, Senatore Romano, “precipitare” nell’inferno il re Teodorico.<br />

Illustraz. da: J. Hoüel, Viaggio Pittoresco alle Isole Eolie, Marina di Patti 1987, p.23 - Testo da: P. Campis, Disegno Historico della nobile e fidelissima<br />

Città di Lipari, 1694, Lipari 1980 p.178-179.


A. DUMAS<br />

I luoghi letterari Eoliani: Il Convento di S. Francesco<br />

Il convento di San Francesco sulla civita del castello di Lipari, in cui fu ospite<br />

A. Dumas nel corso della sua visita alle Eolie con Jadin e il fido Milord.<br />

A. Dumas<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, VIII, p.22 - Testo da: A.Dumas, Viaggio nelle Eolie, Parigi 1855, pp.14, 16.


G. VUILLIER<br />

I luoghi letterari Eoliani: La fossa di Vulcano nel 1891<br />

G. Vuillier<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. I, p.18 - Testo da: G. Vuillier, Escursione alle Eolie, Impressioni del<br />

Presente e del Passato, Lipari 1989, pp. 26/27.


ARCIDUCA LUIGI SALVATORE D’AUSTRIA<br />

I luoghi letterari Eoliani: Vulcano e Lipari sud visti da Quattrocchi<br />

La straordinaria morfologia della costa sud occidentale di Lipari generata<br />

dalla grande fagliazione che va da Salina, a Lipari occidentale, a Vulcano,<br />

a Capo Calavà, a Tindari, a Letojanni, sino a Malta e oltre.<br />

L’Arciduca Luigi Salvatore d’Austria non sa nulla di tutto questo ma, con<br />

grande sensibilità nei confronti della morfologia di un paesaggio<br />

determinato dalla sua matrice tettonico-strutturale, sceglie una visuale che<br />

mette in evidenza la faglia che ha sollevato di 60m. tutta la costa<br />

occidentale tranciando i vulcani del primo periodo di Lipari, sollevando e<br />

portando in evidenza i terrazzamenti quaternari della glaciazione<br />

tirreniana formatasi quando il mare era a quote molto inferiori, aprendo la<br />

via ai magmi che hanno prodotto i complessi di Lipari sud e della Lentia.<br />

Illustraz. da: Luigi Salvatore d’Austria, Die Liparischen Inseln, Praga 1894, vol. III, p.92 - Testo da: Cabianca V. - Pignatelli Mangoni A. : Tra<br />

Prometeo ed Hermes: Intervista sul Piano dei Beni Culturali Territoriali Eoliani - Palermo 2003.


DIETERLE - MAGNANI<br />

I luoghi letterari Eoliani: Vulcano porto di levante<br />

La grande interpretazione di Anna Magnani in un film di Dieterle costruito<br />

sovrapponendo una storia d’invenzione, alla storia naturale ed<br />

antropologica raccontata dall’ambiente.<br />

Un ambiente così significante da non essere solo scena e cornice, ma<br />

matrice di valori permanenti che ne fanno un documento culturale<br />

importante sulle Eolie dell’esodo e del primo dopoguerra e sulla loro<br />

scoperta da parte dei registi del neo-realismo e del turismo d’avventura.<br />

Sulla vicenda artistica si sovrappone la nota vicenda umana e sentimentale<br />

della grandissima attrice Anna Magnani che, lasciata dal grande regista<br />

Rossellini per la bravissima e bellissima Ingrid Bergman, gira, sempre<br />

nelle Eolie, a Vulcano, con un altro regista, Dieterle, il film che avrebbe<br />

dovuto girare con lo stesso Rossellini.<br />

Illustraz. da: Le Eolie della Panaria Film, R. Cedrini, 1995 - Testo da:Panaria Film: Vulcano 1949, reg. Dieterle, interpreti A. Magnani et alii – R.<br />

Cedrini, Le Eolie della Panaria Film, Lipari 1995.


ROSSELLINI<br />

I luoghi letterari Eoliani: Il Vancori e lo Stromboli attivo<br />

L’interpretazione metafisica dello spettacolo notturno, straordinario ed<br />

impressionante, del cratere dello Stromboli attivo, la “Terribilità”<br />

dell’attività esplosiva delle eruzioni, lo sbarramento operato dai gas<br />

vulcanici, inducono Ingrid Bergman al ritorno alla condizione umana della<br />

povera vita del marito pescatore in “Stromboli Terra di Dio” di R. Rossellini.<br />

Rossellini, a proposito di “Dopo l’uragano”, ribattezzato “Stromboli, terra di<br />

Dio”, afferma:<br />

R. Rossellini<br />

Illustraz. da: Nuove Effemeridi: “Stromboli, terra di Dio” 1949; regia: Roberto Rossellini; interpreti: Ingrid Bergman, Mario Vitale; set: Stromboli - Testo da: R. Rossellini: “Perchè<br />

ho diretto proprio questo film, in “Film”, n°31-32, agosto 1950 pubblicato su “Tra le quinte di Stromboli” a cura di Roberto Cincotta, edizioni del Centro Studi, Lipari 1999.


PARCO LETTERARIO<br />

DEI VULCANI DELL’AUVERGNE<br />

A. PIGNATELLI MANGONI<br />

LE LAC PAVIN<br />

VINCENZO CABIANCA<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

52


Verso Il Parco Letterario dell’Auvergne:<br />

Il costante timore che le gouaches possano essere<br />

guardate nell’ottica del vedutismo, di un<br />

paesaggismo romantico-sentimentale anziché<br />

come figurazioni di un viaggio mentale tra storia<br />

e territorio, tra “età dei lumi” ed “età dello sturm<br />

und drang”, tra scienza e poesia, tra classico e<br />

romantico, ci ha spinti ad insistere sulla<br />

importanza della comunicazione della matrice<br />

storico-letteraria delle immagini.<br />

Inizialmente questo intento si è tradotto nella<br />

proposta di “Parco Letterario Eoliano”.<br />

Successivamente, nel quadro della generosa<br />

accoglienza incontrata in Francia in occasione<br />

delle precedenti esposizioni di “Aria Acqua Terra<br />

e Fuoco” a Château du Lude (Sarthe), a Château<br />

de Maisons Laffitte (Parigi) ed a La Garenne-<br />

Lemot (Loire-Atlantique), non abbiamo potuto<br />

fare a meno di rendere omaggio ai Vulcani<br />

francesi del Massiccio Centrale.<br />

L’incontro con i Vulcani d’Auvergne<br />

Lo straordinario incontro con i Vulcani<br />

d’Auvergne, con la Chaîne des Puys, con il<br />

Mont-Dore e il Cantal, con il Velay e Vivarais,<br />

ha fatto nascere in noi l’idea di un Grand Tour<br />

alla rovescia, un Petit Tour (che abbiamo per<br />

questo denominato “reTour”), il pensiero di una<br />

restituzione simmetrica della visita e di un<br />

viaggio inverso dai Vulcani della Magna Grecia<br />

alla Francia, alla patria degli Umanisti e<br />

Scienziati francesi venuti nell’Epoca dei Lumi in<br />

Italia a conoscere i territori della storia, della<br />

cultura e della classicità greco-romana.<br />

L’incontro con la letteratura<br />

scientifica della fine del ‘700<br />

Inoltre, esaminando la letteratura sulle guerre<br />

“scientistiche” tra nettunisti e plutonisti, presente<br />

nelle biblioteche di Clermont-Ferrand, di Parigi,<br />

di Nantes, la storia delle importanti scoperte<br />

della cultura francese nel Massiccio Centrale che<br />

hanno esteso l’interesse scientifico sui Vulcani,<br />

dai soli oggetto d’interesse sino a quell’epoca<br />

vale a dire quelli attivi del Mezzogiorno d’Italia,<br />

(Vesuvio, Campi Flegrei, l’Etna e Stromboli), a<br />

tutte le montagne che progressivamente si<br />

rivelavano nella nuova identità di vulcani fossili,<br />

Vincenzo Cabianca e Adriana Pignatelli Mangoni<br />

resti di ex vulcani attivi, oggi “spenti”, ci ha<br />

suggerito altre due idee.<br />

La dimensione europea del discorso<br />

La prima idea è stata quella di estendere la<br />

dimensione territoriale e culturale del discorso<br />

iniziato con la Magna Grecia, ad una dimensione<br />

europea, sottolineando il decisivo contributo<br />

francese alla Cultura generale della Vulcanologia<br />

attraverso le gouaches relative ai Vulcani<br />

dell’Auvergne.<br />

Nelle immagini questo si è tradotto nella<br />

evidenziazione delle particolarità vulcaniche alla<br />

radice delle emozioni degli Scienziati Illuministi<br />

al momento della scoperta in Francia della<br />

presenza di Vulcani, oggi spenti, ma un tempo<br />

attivi e straordinari quanto quelli che spingevano<br />

gli scienziati europei al Grand Tour umanistico e<br />

scientifico in Italia, tra i vulcani attivi della<br />

Magna Gracia.<br />

Apparato iconografico e apparato<br />

letteraio<br />

La seconda, di affiancare, come già fatto per il<br />

Grand Tour in Italia, all’apparato iconografico,<br />

un piccolo apparato letterario, un inizio di<br />

supporto capace di contribuire al richiamo della<br />

immanenza e contestualità del grande momento<br />

illuminista che ha acceso progressivamente i<br />

vulcani fossili e spenti attraverso la<br />

interpretazione del loro passato, della loro<br />

formazione eruttiva, costruzione, estinzione e<br />

decostruzione, analogamente a quanto già fatto,<br />

in diverso contesto per l’Arcipelago Eoliano.<br />

Il contesto illuministico<br />

Il contesto illuministico costituisce infatti la cornice<br />

di quella che è stata, forse, la più importante e<br />

appassionante pagina della storia del pensiero<br />

dell’Umanità. Noi abbiamo solo pensato di<br />

evocarla per cenni, attraverso la semiotica degli<br />

annunci delle antiche copertine d’epoca e lo stralcio<br />

esemplificato di alcuni brani ed illustrazioni<br />

significative tratte dalle prime pubblicazioni delle<br />

nascenti Scienze della Terra, nella Francia della<br />

seconda metà del ‘700 e di primi del ‘800.<br />

53


Mentre sfogliavamo con emozione i preziosi<br />

originali, ruotava intorno a noi tutto l’universo<br />

della rivoluzione scientifica illuminista: la<br />

rivoluzione nei concetti di materia e di moto, la<br />

matematizzazione e sistematizzazione delle<br />

metodologie e dei procedimenti, la nuova<br />

cosmologia da Newton a Laplace, il nuovo ordine<br />

dell’universo, il metodo quantitativo, la geografia<br />

e le sue proiezioni cartografiche, la marcia verso<br />

una fisica quantitativa, Lavoisier, la chimica e la<br />

pneumatica, la filosofia della natura, lo studio dei<br />

fossili e le prime carte geologiche, la prima<br />

geologia strutturale, gli inevitabili conflitti, le<br />

mediazioni, le tregue tra geologia e religione, i<br />

motori primi idraulici e i primi motori a vapore,<br />

Lagrange e l’algebrizzazione della matematica, gli<br />

sviluppi Leibniziani, la matematica dei “principia”<br />

Newtoniani, la meccanica del continuo, la<br />

geometria analitica, l’inventario planetario delle<br />

forme viventi, la sistematica linneana, la filosofia<br />

vitalista, le prime intuizioni morfogenetiche,<br />

infine, l’Encyclopedie e la Rivoluzione Francese,<br />

per dire tutto attraverso i due eventi più<br />

straordinari e significanti.<br />

Di questo universo illuminista noi proponiamo ora<br />

soltanto e semplicemente il profumo attraverso le<br />

copertine dei testi degli Autori che in Auvergne<br />

hanno smentito precedenti interpretazioni<br />

cogliendo:<br />

- la dimensione dei tempi geologici nel passaggio<br />

dall’interpretazione storica delle scorie come<br />

materiale di risulta della metallurgia romana<br />

all’interpretazione geologica delle scorie come<br />

prodotti dell’attività di vulcani, legati ai grandiosi<br />

fenomeni oggi identificati nell’ambito della<br />

geodinamica e della geochimica terrestre del<br />

Pianeta Terra in via di degasazione;<br />

- le dimensioni della tettonica nei grandiosi<br />

plateaux basaltici e nelle centinaia di coni<br />

vulcanici, duomi, cupole di ristagno, resti di nubi<br />

ardenti, maars, della regione;<br />

- l’identità tutta vulcanica della storia e del<br />

paesaggio dell’intero Massiccio Centrale, dalla<br />

sua costruzione all’evoluzione biotica del suo<br />

manto superficiale, alla progressiva distruzione da<br />

parte degli agenti meteorologici.<br />

Dal Parco della Letteratura Tematica<br />

al Territorio Didascalizzato<br />

Questo inizio di Parco Letterario, con sforzo<br />

adeguato, potrà forse un giorno, grazie alla<br />

cultura francese ed al nostro piccolo contributo,<br />

tradursi in un processo che porterà ad un vero e<br />

proprio Parco Letterario dell’Auvergne legando<br />

la letteratura scientifica e umanista sui Vulcani<br />

d’Auvergne ad un territorio che, attraverso la sua<br />

didascalizzazione consentirà di percorrere, anche<br />

fisicamente e percettivamente dal vero, la<br />

affascinante storia di questo capitolo della<br />

scienza e della letteratura.<br />

Barthélemy Faujas de Saint-Fond<br />

(1751-1819)<br />

Naturalista e geologo francese. Tra i suoi<br />

contributi alla geologia vanno ricordate innanzi<br />

tutto le spedizioni geologiche nei distretti<br />

francesi del Vivarais e del Velay, nella Francia<br />

centro-orientale, che gli permisero di individuare<br />

l’origine vulcanica delle rocce basaltiche. Voir:<br />

Recherches sur les volcans éteints du Vivarais et<br />

du Velay. - Grenoble’ 1778.<br />

George Julius Poulett-Scrope<br />

(1797-1876)<br />

English geologist and political economist whose<br />

volcanic studies helped depose the Neptunist<br />

theory that the world’s rocks were formed by<br />

sedimentation from the oceans (During the first<br />

half of the nineteenth century, the belief in a<br />

universal deluge was widely held by geologists.)<br />

He made studies of volcanic districts in Italy,<br />

Sicily and Germany, and especially the<br />

volcanoes of central France.<br />

It was by his observations on the erosion of<br />

valleys by rivers, that he was able to extend and<br />

confirm the views of Hutton.<br />

See: Memoirs on the geology of central France<br />

including the volcanic formations of Auvergne,<br />

the Velay and Vivarais.<br />

Henri Lecoq (1802-1871)<br />

Professeur d’histoire naturelle, Directeur du Jardin<br />

de Botanique de la Ville de Clermont-Ferrand,<br />

Rédacteur en chef des Annales scientifiques,<br />

littéraires et industrielles de l’Auvergne est<br />

nommé à Clermont-Ferrand pour y occuper la<br />

chaire de sciences naturelles. De 1826 à 1871, il<br />

prospecta l’Auvergne, recueillant notes et<br />

spécimens, en particulier en minéralogie,<br />

pétrographie et botanique. Il à publié de nombreux<br />

ouvrages scientifiques et cartes.<br />

Voir: l’Atlas minéralogique de la France -1780;<br />

Description pittoresque de l’Auvergne -1835;<br />

Histoire d’un voyage fait au Mont-Dore -1786.<br />

54


DEODAT DE GRATET DE DOLOMIEU (1750-1801)<br />

I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

Geologo, professore all'Ecol.e des Mines di Parigi,<br />

membro dell'Accademia delle scienze, Dolomieu<br />

(1750- 1801) è appassionato di vulcani. Egli darà il<br />

suo nome alle Dolomiti, la cui roccia, dolomia, è<br />

costituita da carbonato doppio di magnesio e di calcio.<br />

A diciotto anni è condannato alla prigione a vita<br />

dall'ordine di Malta, per avere ucciso un suo avversario<br />

in un duello, ma ottiene la grazia. Nel 1789<br />

quasi tutta la sua famiglia è condannata al patibolo<br />

e il suo vecchio amico e protettore, il duca della<br />

Rochefoucauld, viene assassinato sotto i suoi occhi.<br />

Sfuggito al Terrore, Dolomieu partecipa alla spedizione<br />

di Bonaparte in Egitto (1798), ma viene fatto<br />

prigioniero dai controrivoluzionari a Taranto, dove<br />

la sua nave si è arenata. Dolomieu resta a marcire<br />

ventuno mesi in una segreta di Messina. Disperato,<br />

ammalato, sull’orlo del suicidio, trova ancora la<br />

forza di redigere il suo testamento... e una classificazione<br />

dei minerali. I suoi amici più influenti, tra cui<br />

l'ambasciatore William Hamilton, tentano di salvarlo.<br />

Nel 1801, la vtttoria di Marengo sblocca la situazione:<br />

Bonaparte ottiene che sia liberato. Rientrato<br />

in Francia, Dolomieu riprende le sue ricerche, ma<br />

muore prematuramente a cinquantun anni. Egli è<br />

incontestabilmente uno dei fondatori della vulcanologia<br />

moderna e tutta la sua opera scientifica è di<br />

considerevole interesse. Ha visto scorrere le lave del<br />

Vesuvio e dell'Etna, esplodere lo Stromboli) fumare<br />

il cratere di Vulcano, fenomeni che descrive lungamente.<br />

Non ha alcun dubbio circa la fluidità della<br />

materia al centro del pianeta secondo lui composta<br />

da magma incandescente, e circa l'origine profonda<br />

delle lave. Paragona l'attività vulcanica a quella di<br />

una talpa. Mentre i suoi predecessori vedevano nella<br />

fusione del granito l'origine di tutte le lave,<br />

Dolomieu afferma che la loro diversità è dovuta al<br />

fatto che ciascuna di esse si forma da uno speciale<br />

tipo di roccia situata sotto la crosta terrestre.<br />

Distingue i basalti neri dalle petroselci (microfelsiti)<br />

biancastre [le attuali trachiti, rioliti e andesiti]. Si<br />

rende conto che le pomici di Lipari sono in realtà<br />

ossidiane sature di bolle di gas. Nella VaI di Noto, a<br />

sud dell'Etna, Dolomieu rileva la provenienza sottomarina<br />

dei basalti che si alternano a sedimenti calcarei.<br />

Sul Vesuvio, che visita insieme a William<br />

Hamilton e James Hall, nota la presenza di "lave<br />

verticali" (monte Somma), cioè colate dall'alto verso<br />

il basso in fratture aperte, Ma è un errore madornale,<br />

Sono in realtà dicchi, cioè fenditure riempite di<br />

magma proveniente dalle profondità del vulcano, In<br />

qualità di affermato vulcanologo, Dolomieu decide<br />

di visitare anche l'Auvergne. Propone di aprire una<br />

sottoscrizione per scavare nel granito, sotto un cono<br />

vulcanico della zona, e cercate di raggiungere il<br />

camino del vulcano! Secondo lui i basalti colonnari<br />

del Massiccio Centrale si sono formati per la contrazione<br />

del materiale lavico nella fase di raffreddamento.<br />

Spiega a ragione che il Puy-de-Dòme è<br />

"uscito dal suolo come una sorta di intumescenza<br />

sollevata dagli agenti vulcanici [.,.] che doveva essere<br />

in uno stato pastoso per sostenersi man mano che<br />

sorgeva dal terreno”. Afferma inoltre che le colline<br />

bituminose della Limagne, da molti citate quali<br />

prove di fuochi sotterranei, non hanno altro "rapporto<br />

con i vulcani, che quello di trovarsi nelle loro<br />

vicinanze".<br />

Illustraz. da: Faujas de Saint-Fond - Recerches sur les volcans ét du Velay - Paris 1778 - Testo da: Maurice Krafft - Le Feux de la Terre - Histoires<br />

de Volcans - ed. Gallimard Paris 1991 -


Le puy de Dôme<br />

I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

M. GUETTARD (1715-1786)<br />

Memoires sur quelques Montagnes de la France qui on été Volcans.<br />

Il 10 maggio 1752, Jean-Etienne Guettard<br />

annuncia all'Accademia delle Scienze che le<br />

montagne dell'Alvernia sono "vulcani spenti"<br />

Nel 1717 Guillame Rivière segnala la presenza,<br />

sulla cima di una montagna situata a 20 chilometri<br />

a nord di Bézier, di "una quantità di pezzi<br />

di pietra pomice che galleggiavano sull'acqua".<br />

Una trentina di anni dopo il chimico Gabriel<br />

François Venel annuncia di avere scoperto nella<br />

stessa regione, nei dintorni di Pézenas resti di<br />

strutture vulcaniche. Ma i vulcani della catena<br />

dei Puys vengono ancora considerati soltanto<br />

come ammassi di scarti di miniera, o come<br />

giganteschi forni di fucine romane.<br />

È Jean-Etienne Guettard (1715-1786), medico,<br />

botanico, mineralista e conservatore del<br />

Gabinetto di storia naturale del duca di Orléans<br />

a stabilirne la vera origine.<br />

Nel 1746 Guettard traccia la prima carta geologica<br />

francese. Per completarla, nel 1751, intraprende<br />

un viaggio al centro della Francia in<br />

compagnia del botanico Malesherbes. Non ha<br />

mai visto un vulcano, ma ha già esaminato campioni<br />

di lava del Vesuvio e dell'isola Bourbon<br />

nella collezione del duca d'Orléans. A Moulins<br />

nota una pietra nera e porosa utilizzata negli edifici.<br />

Subito riconosce la lava. Gli abitanti gli<br />

segnalano che essa proviene da Volvic. Molto<br />

eccitati, i due scienziati si recano a Riom (quasi<br />

tutta la città è costruita con questo materiale!) e<br />

alle cave di Volvic poco lontane. Le visitano,<br />

risalgono la "corrente di lava" e si inerpicano su<br />

una collina che domina il villaggio. Guettard<br />

nota che essa è costituita di materiali espulsi in<br />

occasione di eruzioni vulcaniche e che alla sommità<br />

del cono, si trova una cavità a imbuto, un<br />

cratere. L'indomani accompagnato da Jean-<br />

François Ozy, uno speziale appassionato di storia<br />

naturale, intraprende l'ascensione del Puy-de-<br />

Dôme. Guettard scopre che si tratta di un vulcano:<br />

lo dimostrano i suoi strati inclinati e le sue<br />

"materie bruciate". Dalla cima identifica i coni<br />

vulcanici che formano la catena dei Puys.<br />

"Per accendersi nuovamente, non aspettano<br />

forse che i minimi movimenti e le più piccole<br />

cause"<br />

Nel 1752 Guettard pubblica la sua celebre<br />

memoria all'Accademia intitolata “Su alcune<br />

montagne di Francia che sono state vulcani”.<br />

Non contento di aver scoperto l'origine vulcanica<br />

dei rilievi dell'Alvernia, scrive che i vulcani della<br />

catena dei Puys sono probabilmente soltanto<br />

dormienti. Esorta anche gli abitanti a prestare<br />

attenzione ai segni premonitori di eruzioni, a<br />

"prendere, in occasione di terremoti, le precauzioni<br />

che non è mai vergognoso ma che è sempre<br />

saggio assumere in simili circostanze".<br />

Illustraz. da: Pierre Lavina “Terre et Volcans” 1986-2002, Artis Éditions - J. E. Guettard - Memoires... (1752) - Testo da: Maurice Krafft - Le Feux<br />

de la Terre - Histoires de Volcans - ed. Gallimard Paris 1991 -


I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

B. FAUJAS DE SAINT-FOND (1751-1819)<br />

Immagini di apparati vulcanici, coni stromboliani, necks, diatremi, formazioni<br />

colonnari di raffreddamento di basalti del Vivarais e del Velay.<br />

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy<br />

(Montélimar, Dauphiné , Francia 17.5.1751 -<br />

Saint Fond, Dauphiné 18.7.1819) Naturalista e<br />

geologo francese. Di professione avvocato.<br />

abbandonò la carriera legale per seguire la sua<br />

passione per la ricerca scientifica. Nel 1778 fu<br />

nominato assistente naturalista presso il Museo<br />

di storia naturale di Parigi e nel 1785 tu nominato<br />

ispettore reale delle miniere. Nel 1793 fu<br />

nominato alla cattedra di geologia del Museo di<br />

storia naturale di Parigi. Tra i contributi di F.<br />

alla geologia, vanno ricordate innanzi tutto le<br />

spedizioni geologiche nei distretti francesi di<br />

Vivarais e di Velay, nella Francia centro-orientale.<br />

che gli permisero di individuare l'origine vulcanica<br />

delle rocce basaltiche (Recherches sur les<br />

volcans éteints du Vivarais et du Velay, Grenoble'<br />

1778). Alla stessa conclusione era in realtà giunto<br />

indipendentemente e precedentemente ~ N.<br />

Desmarets (1774). In ogni caso il lavoro di F.<br />

stabilì senza più dubbi l'origine vulcanica del<br />

basalto, anche se i nettunisti werneriani si opposero<br />

vivamente alla teoria. Nel 1784 F. viaggiò<br />

attraverso l'lnghilterra, la Scozia e le isole Ebridi,<br />

un viaggio nel quale effettuò importanti osservazioni<br />

e rilevamenti geologici sulle relative formazioni<br />

basaltiche e riconobbe l'origine vulcanica<br />

dei terrazzamenti della Scozia centrale (Voyage<br />

en Angleterre, en Écosse et aux Îles Hebrides, 2<br />

voll., Parigi, 1797; trad. inglese' Londra, 1799,<br />

I'opera ebbe in seguito un'ulteriore edizione, con<br />

note di A. Geikie, Glasgow, 1907).<br />

Di notevole interesse anche la sua monografia<br />

sulla regione di Maastricht (Histoire naturelle de<br />

la montagne de Saint-Pierre de Maestricht,<br />

Parigi, 1799), nella quale viene descritto per la<br />

prima volta il cranio fossile di un mosasauro<br />

(secondo il nome proposto successivamente da<br />

William Daniel Conybeare [1787-1854]), che<br />

costituì la maggiore scoperta dell'epoca nel<br />

campo della paleontologia dei vertebrati. Oltre ai<br />

suoi interessi per la geologia, F. fu anche un<br />

appassionato di fisica e di chimica, e applicò le<br />

sue conoscenze in questi campi. Le illustrazioni<br />

del suo libro sui vulcani spenti del Vivarais e del<br />

Velay costituiscono riferimenti per altrettanti luoghi<br />

della letteratura scientifica dell’Auvergne.<br />

Illustraz. da: Faujas de Saint-Fond - Recerches sur les volcans ét du Velay - Paris 1778 - Testo da: M. Krafft, les feux de la Terre, histoire de Volcans,<br />

Gallimard, Paris, 1991.


I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

HENRI LECOQ (1802-1871)<br />

Le Lac Pavin. Vue prise en face du trop plein<br />

Il Lago Pavin visto da di fronte allo scolmatore di troppo pieno.<br />

LECOQ<br />

1830. - Description de la montagne du puy de Dôme.<br />

Annales scientifiques, littéraires et industrielles de<br />

l'Auvergne, 1830, pp.481-504; 529-558. 2 e édition en<br />

1836, avec 4 lithographies.<br />

1831. - Description de la vallée de Royat et Fontanat,<br />

faisant suite à la description du puy de Dôme. Annales<br />

scientifiques, littéraires et industrielles de l'Auvergne,<br />

1831, pp. 1-38. 2 e édition en 1836 avec 4 lithographies.<br />

1832. - Description du volcan de Pariou. Annales scientifiques,<br />

littéraires et industrielles de l'Auvergne, 1832, pp.<br />

26-60; 65-117. Clermont-Ferrand, Pélisson, 1833, 8°.<br />

1833. - Sur les volcans sous-marins et l áncien lac de la<br />

Limagne. Bull. de la Société géologique de France (1 re<br />

série), IV, page 33.<br />

1838. - Itinéraire de Clermont au puy de Dome, ou<br />

Description de cette montagne et de la vallée de Royat<br />

et de Fontanas.<br />

2 e édition. Clermont-Ferrrand, Thibaud-Landriot, in-<br />

8°, orné de quatre lithographies hors texte. Forme la<br />

quatrième livraison de la Description pittoresque de<br />

l'Auvergne.<br />

1841. - Notes jointes aux Observations sur les volcans<br />

d'Auvergne, par de Buch; traduites de l' allemand par<br />

mme de Kleinschrod, de Munich. Annales scientifiques,<br />

littéraires et industrielles de l'Auvergne, 1841, p.108-<br />

184; 321-359.<br />

1851. - Le volcan de Montsineire et sa coulée de lave.<br />

Annales scientifiques, littéraires et industrielles de<br />

l'Auvergne, 1851, pp. 439-453<br />

1861. - Sur les glaciers del l'Auvergne. Lausanne:<br />

Comptes rendus de la Société Suisse, XLV, 1861, pp.<br />

58-62.<br />

1865. - La lune et l'Auvergne. (Des analogies et des différences<br />

entre la topographie du disque lunaire et celle<br />

de l'Auvergne). Mémoires de l'Académie des Sciences,<br />

Belles-Lettres et Arts de Clermont-Ferrand, VII, 1865,<br />

pp. 13-48.<br />

1866. - Les volcans du centre de la France. Conférence<br />

faite aux soirées scientifiques de la Sorbonne. s.l.n.d.,<br />

in-4°, Cop. Fig. (Extrait de la "Revue des cours scientifiques<br />

de France et de l'Etranger", 3 e année, n° 11, 10<br />

Février, 1866, pp. 177-182).<br />

1867. - Les époques géologiques de l l'Auvergne, avec<br />

170 planches ou figures, dont plusieurs coloriées, et des<br />

autographes de Dolomieu, d'Haüy et de Saussure, et un<br />

dessin fac simile de Madame Necker de Saussure. Paris,<br />

Baillière et fils, 5 vol. in-8°.<br />

LECOQ ET J.-B. BOUILLET<br />

1830. - Vues et coupes des principales formations géologiques<br />

du département du Puy-de-Dôme, accompagnées<br />

de la description et des échantillons des roches<br />

qui les composent. Clermont-Ferrand, Thibaud-<br />

Landriot, in-8°, 31 pl. Tiré à 80 exemplaires.<br />

1831. - Itinéraire du département du Puy-de-Dome,<br />

contenant l'ındication: des principales formations géologiques,<br />

du gisement des espèces minérales, des volcans<br />

anciens et modernes et de tous les lieux remarquables,<br />

soit par leurs productions naturelles, soit par les<br />

anciens monuments que l’on y rencontre, ou par leur<br />

aspect pittoresque; accompagné d'une carte coloriée,<br />

itinéraire, géologique et hydrographique. Clermont-<br />

Ferrand, Thibaud-Landriot, in-8°.<br />

1831. - Coup d'œil sur la structure géologique et minéralogique<br />

du groupe des Monts Dores; accompagné de<br />

la description et des échantillons des substances minérales<br />

qui la composent. Clermont-Ferrand, Thibaud-<br />

Landriot, 1831, in-8°.<br />

Illustraz. da: A. Pignatelli Mangoni da Lecoq - Testo da: Pierre Pénicaud - Henri Lecoq - Les fortune d’un naturaliste a Clérmont Ferrand, ed.<br />

Memoires de l’Academie des Sciences, Belles-Lettres et Art de Clermont-Ferrand, Tome LIX, 2002


I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

LEOPOLD VON BUCH (1774-1853)<br />

Puy de Pariou, cono del Massiccio Centrale,“un perfetto modello di Vulcano”.<br />

Amico di Humbolt ed allievo prediletto di Werner, Leopold van Buch (1774-1853)<br />

diventa rapidamente il geologo più famoso dei primi del ‘800. Dopo lo studio dei<br />

Vulcani dei Colli Albani, dei basalti di Capo Bove, del Vesuvio in quiete ed in<br />

eruzione, si convince progressivamente e definitivamente della estraneità dei<br />

depositi carboniferi rispetto all’attività Vulcanica, della insostenibilità della<br />

combustione sotterranea per assenza di aria, della natura vulcanica dei basalti<br />

dell’Auvergne, del carattere profondo del vulcanismo e segna un passo ulteriore<br />

nella marcia della scienza verso la corretta interpretazione dei fenomeni vulcanici.<br />

“... Risoluto a comprendere meglio il vulcanismo,<br />

si reca, sempre a piedi, in Alvernia, dove lo<br />

affascina la bellezza dei vulcani spenti, tanto da<br />

scrivere: “Volete vedere dei vulcani? Scegliete il<br />

Clermont piuttosto che il Vesuvio o l’Etna”.<br />

Von Buch si convince rapidamente che i basalti<br />

del Massiccio Centrale sono vulcanici,...<br />

... Lo studio dei Vulcani delle Canarie, una visita<br />

in Scozia e in Irlanda del Nord lo convincono<br />

che il vulcanismo ha la sua fonte nelle profondità<br />

della crosta terrestre ed è un fenomeno di<br />

fondamentale importanza per il Pianeta Terra ...<br />

... Sino al termine dei suoi giorni accumulerà<br />

migliaia di osservazioni che segneranno la fine<br />

delle teorie di Werner dell’origine marina dei<br />

basalti e del “Nettunismo”...”<br />

Illustraz. da: The chaîne des Puys, Volcanism in the Auvergne, M. Brulé-Peyronie, F. Legros, éditions du miroir - Testo da: M. Krafft - Les feux de<br />

la Terre - Histoires de Volcans, Gallimard, Paris, 1991.


I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

LA COSTE DE PLAISANCE<br />

Le lac Pavin<br />

Selezione da alcuni passi della “Table des Matières” trattate che delineano con chiarezza<br />

i termini della problematicità scientifiche nella vulcanologia d’allora con indicazione<br />

degli “errori” attribuiti agli altri scienziati con particolare accanimento per M. Legrand<br />

(che ironicamente è scritto le Grand) al quale viene dedicato un intero capitolo intitolato:<br />

Observations sur Son Voyage d’Auvergne, con indicazione delle interpretazioni<br />

alternative di La Coste. Dal testo emergono interpretazioni fondamentali come “laghi<br />

come crateri”, “età delle lave”, “carattere interamente vulcanico del Puy de Dôme”,<br />

“prove dell’attività vulcanica in Auvergne; prove su questa verità ignorata, quando<br />

supposta e da chi”, “i vulcani debbono la loro esistenza ad una causa indipendente dai<br />

fuochi sottomarini”, “il fuoco non è la causa prima dell’attività vulcanica”, etc..<br />

Illustraz. da: Pierre Lavina “Terre et Volcans” 1986-2002, Artis Éditions - Letters mineralogiques et géologiques sur les volcans del’Auvergne écrites<br />

dans un voyage fait en 1804 - Clermont - Imprimerie de Landriot - Testo da: Letters mineralogiques et géologiques sur... idem come illustrazione.


I luoghi letterari d’Auvergne:<br />

MAURICE E KATIA KRAFFT (1946-1991)<br />

Centralità dell’Auvergne nella storia delle scoperte ed interpretazioni scientifiche<br />

che hanno dato inizio - con la smentita dell’ipotesi nettunista e la conferma del<br />

plutonismo -, alla vulcanologia moderna. Stralci della loro “Histoire de Volcans”<br />

relativamente al periodo dell’età dei Lumi.<br />

[...]NETTUNISTI E PLUTONISTI<br />

NEL EUROPA DEL ‘700<br />

Il Settecento è un momento decisivo per la<br />

vulcanologia. Gli scienziati del secolo dei<br />

Lumi viaggiano per l’Europa, raccolgono<br />

campioni di lava, paragonano i vari vulcani<br />

e ne scoprono di nuovi. Le osservazioni, pur<br />

lente e talvolta contraddittorie, consentono<br />

alla scienza dei vulcani di affrancarsi dai<br />

pregiudizi degli antichi. Due teorie contrapposte<br />

dividono gli studiosi che si scontrano<br />

in una lotta aspra senza mezze misure.<br />

“Un cannone di immense proporzioni, la cui apertura<br />

misura sovente più di mezza lega: questa vasta<br />

bocca da fuoco vomita torrenti di fumo e di fiamme,<br />

fiumi di bitume, di zolfo e di metallo fuso, nubi<br />

di cenere e pietre [...]. Vi si trovano piriti che fermentano<br />

ogni volta che sono esposte all’aria o all’umidità<br />

[...]. A questo si aggiunge l’azione del fuoco,<br />

che provoca un’esplosione proporzionale alla quantità<br />

di materia infiammata [...]. Ecco la descrizione<br />

di un vulcano visto da un fisico.”<br />

Georges Luis Leclerc (1707-1788), conte di Buffon,<br />

scienziato e uomo d’affari riassume così l’immagine<br />

che, nel XVIII secolo, si ha di un vulcano.<br />

Il 10 maggio 1752, Jean-Etienne Guettard<br />

annuncia all’Accademia delle Scienze che le<br />

montagne dell’Alvernia sono “vulcani spenti”<br />

Abraham Gottlob Werner (1794-1817), maestro<br />

emerito del nettunismo<br />

La scuola antagonista, i plutonisti, ha come<br />

capofila lo scozzese James Hutton (1726-1797)<br />

All’inizio la teoria di Hutton viene violentemente<br />

attaccata proprio nel suo paese d’origine<br />

La scoperta dei vulcani tedeschi<br />

James Hall (1761-1832), giovane mineralista<br />

appassionato di sperimentazione, verifica positivamente<br />

in laboratorio la teoria di Hutton<br />

I PRIMI VULCANOLOGI<br />

Gli scienziati si rendono conto che soltanto<br />

attraverso l’osservazione dei materiali emessi<br />

dai vulcani attivi, come il Vesuvio, è possibile<br />

spiegare la formazione di quelli ormai estinti.<br />

I prismi di basalto non si cristallizzano nell’acqua<br />

e le eruzioni non sono incendi; i focolai<br />

vulcanici infatti sono molto profondi. Con i<br />

Illustraz. da: J. E. Guettard - Memoires... (1752) - Testo da: Maurice Krafft - Le Feux de la Terre - Histoires de Volcans - ed. Gallimard Paris 1991 -


successi riportati dal plutonismo, la vulcanologia<br />

inizia il suo percorso su solidi basi.<br />

Desmaret ricostruisce la storia dei vulcani<br />

d’Alvernia<br />

La sorprendente scoperta del conte di<br />

Montlosier<br />

Le movimentate avventure del geniale Déodat<br />

de Gratet de Dolomieu<br />

Lord William Hamilton, l’ambasciatore vulcanologo,<br />

sostiene Dolomieu<br />

Grazie alle sue osservazioni costanti Hamilton<br />

riesce a prevedere con qualche giorno di anticipo<br />

due eruzioni del Vesuvio<br />

Lord Hamilton giunge a un importante conclusione:<br />

il vulcanismo è un fenomeno indispensabile<br />

al pianeta Terra<br />

Nel 1783 due cataclismi vulcanici devastano<br />

l’Islanda e parte del Giappone<br />

Il nettunismo vive i suoi ultimi sussulti: la teoria<br />

di Werner viene sconfitta<br />

Berlino, Parigi, l’Orinoco, Napoli: Humbolt<br />

parte alla ricerca della verità<br />

Humbolt studia i vulcani del Nuovo Mondo,<br />

fino ad allora quasi sconosciuti<br />

Anche Leopold von Buch (1774-1853), prediletto<br />

di Werner, passa in campo opposto<br />

MAURICE E KATIA KRAFFT<br />

Vulcania, Parc Européen du Volcanisme.<br />

VERSO UNA SCIENZA MODERNA<br />

È l’ultima controversia tra i pionieri della vulcanologia.<br />

Risolto il conflitto, la giovane scienza<br />

prende nuovo slancio e le ricerche si estendono<br />

al mondo intero. Lo studio dei gas, la<br />

petrografia e la geofisica diventano oggetto<br />

d’interesse generale. Dopo gravi catastrofi, si<br />

costruiscono i primi osservatori “sul campo”,<br />

che si rivelano ben presto insufficienti.<br />

Von Buch definisce il Puy-de-Dôme una<br />

“vescica” innalzatasi per effetto di “una forza<br />

interiore vulcanica”...<br />

La teoria dei crateri di sollevamento incontra<br />

un enorme successo<br />

Non mancano i detrattori della teoria di von<br />

Buch<br />

Scrope trova un alleato autorevole nella persona<br />

di Charles Lyell (1797-1875)<br />

Nel 1831 la nascita di un vulcano nel mare<br />

segna la fine della teoria dei crateri di sollevamento<br />

Nello spazio di mezzo secolo lo studio dei gas<br />

passa dalla preistoria all’era moderna<br />

Il mineralista francese Charles Sainte-Claire<br />

Deville (1814-1876) è il vero fondatore dell’analisi<br />

dei gas sui vulcani<br />

Le rocce vulcaniche rivelano il loro segreto<br />

Le ricerche si rivolgono al mondo intero [...]<br />

Illustraz. da: Vulcania (guida del Museo) - Testo da: Maurice Krafft - Le Feux de la Terre - Histoires de Volcans - ed. Gallimard Paris 1991 -


IL DIARIO PITTORICO<br />

DEL MIO “PETIT RETOUR”<br />

IN AUVERGNE,<br />

VELAY E VIVARAIS<br />

A. PIGNATELLI MANGONI<br />

LE LAC PAVIN - VUE PRISE EN FACE DU TROP PLEIN<br />

VINCENZO CABIANCA<br />

ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

55


Il Diario Pittorico del mio “petit reTour” in<br />

Auvergne, Velay e Vivarais (2002-2003)<br />

DAI RACCONTI E IMPRESSIONI DI VIAGGIO ALLE IMMAGINI IN GOUACHES<br />

La restituzione della visita del “Grand Tour”<br />

degli illuministi francesi in Italia e Magna<br />

Grecia in un “petit Tour” in Francia, tra i<br />

Vulcani del Massiccio Centrale, nei luoghi delle<br />

prime scoperte del Cratere Vulcanico delle<br />

Montagne dell’Auvergne alla ricerca dei primi<br />

paesaggi e documenti interpretativi della nascita<br />

della Vulcanologia Moderna.<br />

Cerco di restituire le vedute dei “Savants” del<br />

XVIII secolo in Auvergne, Vivarais et Velay,<br />

mettendo in evidenza nelle mie gouaches la<br />

semiologia delle forme vulcaniche attraverso i<br />

significanti presenti nell’iconografia<br />

settecentesca corredati dalle osservazioni<br />

letterarie e scientifiche relative alle morfologie<br />

che hanno attratto l’attenzione e impegnato gli<br />

uomini di scienza dell’epoca.<br />

Ciò allo scopo di suggerire l’atmosfera in cui<br />

sono state viste, ammirate e cominciate ad essere<br />

reinterpretate le morfologie dei “Volcans éteints”<br />

del Massiccio Centrale, fino ad allora considerati<br />

soltanto formazioni montagnose.<br />

Per fare questo, ricorrendo alla letteratura<br />

scientifica dell’epoca con le relative<br />

rappresentazioni iconografiche di vari autori, ho<br />

scelto in particolare B. Faujas de Saint-Fond,<br />

dedicandogli due tavole per rappresentare, con<br />

due esempi, l’avventura della scoperta, il<br />

passaggio dal “sospetto di vulcanismo” alle<br />

prime interpretazioni scientificamente corrette.<br />

A quelle date, infatti, si cominciava appena ad<br />

intuire che alcune montagne dell’Auvergne<br />

potessero, forse, essere vulcani spenti, che si<br />

trattava di morfologie e prodotti derivanti da<br />

attività vulcanica, ma non ne era nota la genesi,<br />

non si conoscevano né la provenienza né il<br />

meccanismo di formazione dei magmi, né le<br />

modalità, né le tipologie eruttive. Eravamo agli<br />

albori della chimica e della geochimica e delle<br />

formulazioni delle leggi sulla dinamica dei fluidi.<br />

Per esprimere la tensione verso la conoscenza a<br />

quella data, sono ricorsa ad una messa a<br />

confronto tra l’immagine percettiva - con<br />

l’evidenziazione degli elementi<br />

vulcanologicamente significanti, quale veniva<br />

percepita, nell’intuizione interpretativa di allora -<br />

ed il meccanismo di eruzione e formazione della<br />

stessa tipologia vulcanica rappresentata invece<br />

nell’attuale stato delle conoscenze.<br />

Per evidenziare questo processo mentale ho<br />

utilizzato le immagini relative alle regioni del<br />

Vivarais e del Velay di B. Faujas de Saint Fond,<br />

che è stato particolarmente impressionato dalle<br />

forme coniche dei coni stromboliani e dalle<br />

forme laviche de “les orgues”, dovute – come<br />

sarà successivamente scoperto da Dolomieu - al<br />

raffreddamento ed alla solidificazione lenta dei<br />

magmi all’interno delle grandi colate, in forma<br />

prismatica e colonnare con sezione poligonale.<br />

Ognuna delle due tavole quindi si presenta come<br />

un racconto per immagini, composto di varie<br />

parti: la prima a sinistra, in alto, rappresenta il<br />

vulcano quale visto nell’atmosfera storicoculturale<br />

del ‘700, la seconda, a destra,<br />

rappresenta l’apparato vulcanico in sezione,<br />

nell’interpretazione attuale, in fase di eruzione,<br />

allo scopo di illustrare il modo di costruzione<br />

dell’edificio vulcanico stesso; vi sono inoltre due<br />

predelle ai lati; quella di sinistra rappresenta i<br />

casi analoghi più noti, quello di destra<br />

rappresenta le fasi di costruzione e decostruzione<br />

del vulcano.<br />

La parte centrale rappresenta lo scienziato<br />

dell’epoca che si interroga sul come, quando, da<br />

dove e sul perché delle forme vulcaniche, mentre<br />

una Conoscenza metaforizzata illumina<br />

l’interrogante. La parte inferiore è costituita dalle<br />

didascalie che illustrano il significato della<br />

composizione superiore.<br />

Ne risulta una sorta di ex voto che esprime il<br />

culto di una nuova Dea, illuminista, la<br />

Conoscenza, che attraverso l’interpretazione<br />

scientifica ha illuminato una precedente<br />

condizione di sapere primitivo.<br />

L’individuazione del primo Cono<br />

Stromboliano in Auvergne<br />

Per il primo ex voto per grazia ricevuta dalla<br />

Conoscenza, ho scelto “Le Cratère de la<br />

“Montagne de la Coupe”, un tipico cono<br />

stromboliano di cui B. Faujas de Saint-Fond ha<br />

osservato la perfetta geometria conica, una conca<br />

sommitale, la presenza di una forma lineare in<br />

rilievo sul fianco che gli ha suggerito la presenza<br />

56


di una colata lavica, un plateau di base connesso<br />

con la colata, caratterizzato da uno spettacolare<br />

fronte di “orgues”, con le sue forme<br />

parallelepipede, colonnari, in corrispondenza<br />

dell’erosione della riva del fiume sottostante.<br />

L’immagine di sinistra rappresenta l’immagine<br />

percettiva corredata da piccole gouaches che<br />

riguardano forme di vulcani dello stesso tipo e<br />

che, per analogia, hanno concorso<br />

all’interpretazione dei coni stromboliani.<br />

L’immagine di destra rappresenta<br />

l’interpretazione strutturale corredata da piccole<br />

gouaches che rappresentano, dal basso verso<br />

l’alto, la formazione e distruzione del cono<br />

stromboliano. L’immagine centrale rappresenta<br />

simbolicamente la Conoscenza che illumina la<br />

mente di B. Faujas de Saint Fond mentre<br />

interroga il Libro della Natura.<br />

L’individuazione dell’origine<br />

vulcanica del Neck dell’Aiguille de<br />

Saint Michel en Velay<br />

Il secondo ex-voto rappresenta, in analogia con il<br />

precedente, la scoperta di un'altra tipologia<br />

vulcanica, - che la scienza interpreterà<br />

successivamente come la parte terminale di un<br />

condotto di un eruzione freato-magmatica in<br />

ambiente subacqueo, (in questo caso lacustre),<br />

denominato “diatrema” - oggi denudato<br />

dall’erosione meteorica.<br />

Si tratta dell’Aiguille de Puy en Velais. La<br />

dinamica della rappresentazione è la stessa: a<br />

sinistra sono rappresentati alcuni condotti fusiformi<br />

terminali di alcuni necks famosi, come la “Canna”<br />

di Filicudi e “Strombolicchio” di Stromboli per<br />

giungere, grazie al soccorso della Conoscenza, -<br />

rappresentata metaforicamente in forma di Donna -<br />

, alla visione strutturale delle forme attuali<br />

rappresentate a destra come esito di un processo di<br />

costruzione e distruzione di un cono vulcanico.<br />

Le altre immagini<br />

Per le altre immagini abbiamo incontrato in<br />

biblioteca, delle incisioni molto significative, che<br />

sembrano porsi come figurazioni della domanda<br />

sulle loro origini, sul perché delle loro forme,<br />

soprattutto nei testi di H. Lecoq, G. Poulett<br />

Scrope, di due grandi scienziati che tra la fine del<br />

‘700 e l’inizio del ‘800 hanno segnato il<br />

passaggio dal nettunismo di Werner ad un<br />

plutonismo ormai confermato e incamminato sul<br />

sentiero scientifico della vulcanologia moderna.<br />

LA CONNAISSANCE ILLUMINE<br />

LE MONTAGNE DE LA COUPE EN PUYS EN VELAY<br />

L’AIGUILLE DE SAINT-MICHEL EN PUYS EN VELAY<br />

STROMBOLICCHIO. ISOLA DI STROMBOLI<br />

57


ADRIANA PIGNATELLI MANGONI<br />

Dagli anni '80 l'artista prosegue l'arte della storica e gloriosa<br />

gouache napoletana - interrotta alla fine del secondo decennio<br />

dell''800 dall'avvento della fotografia - scrivendo per immagini<br />

una grande rivisitazione storica artistica del Grand Tour Europeo<br />

in Magna Grecia tra illuminismo e Romanticismo.<br />

La sua colta genialità fonde mirabilmente le sue opere con la<br />

letteratura storica scientifica ed umanistica, dalla quale trae<br />

ispirata documentazione.<br />

E' feconda autrice di oltre un migliaio di opere articolate in varie<br />

Mostre: Aria, Acqua, Terra e Fuoco; Pourquoi Les Volcans; Mon<br />

Petit Tour in Magna Grecia; Mon petit “re-tour” in Auvergne<br />

Velay e Vivarais.<br />

VINCENZO CABIANCA<br />

Professore Emerito di Pianificazione del Territorio all'Università<br />

di Palermo, già docente di Museologia e Museografia alla Scuola<br />

Italiana di Atene, già Vice Presidente dell'Istituto Nazionale di<br />

Urbanistica, Cittadino Onorario di Lipari.<br />

Promotore sin dal 1952 di un'urbanistica basata sulla centralità<br />

della conoscenza e dei Beni Culturali, autore dei Piani urbanistici<br />

di Siracusa, Modica Val di Noto, e paesistici delle Isole Eolie, siti<br />

tutti ammessi dall'UNESCO a far parte del Patrimonio Mondiale<br />

dell'Umanità.<br />

Progettista dei Parchi Archeologici di Siracusa, Leontinoi,<br />

Megara Hyblaea, Acre, Lipari, Festòs, dei Musei archeologici di<br />

Ragusa, Segesta, Cyrene, del Museo Vulcanologico Eoliano di<br />

Lipari, del Parco naturale del Gennargentu.<br />

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e, in campo<br />

letterario, di tredici volumi di Poesia della Scienza.<br />

I due autori hanno prodotto, in collaborazione, gli apparati<br />

letterari delle opere artistiche ed i progetti del Parco Omerico<br />

delle Eolie e del Parco Letterario dell'Auvergne.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!