21.05.2013 Views

Controllo efficace del peso con il metodo PSMF - Lenciclopedia.it

Controllo efficace del peso con il metodo PSMF - Lenciclopedia.it

Controllo efficace del peso con il metodo PSMF - Lenciclopedia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Controllo</strong> <strong>efficace</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>peso</strong><br />

<strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>PSMF</strong><br />

Vifor SA, CH-1752 V<strong>il</strong>lars-sur-Glâne


Contenuto<br />

Body Check 4<br />

Sovrap<strong>peso</strong> 5<br />

Fondamenti <strong>del</strong> metabolismo energetico 6<br />

Fase rigida 8<br />

Fase moderata 9<br />

8<br />

Fase di stab<strong>il</strong>izzazione 10<br />

L´effetto yo-yo 12<br />

Come aumentare <strong>il</strong> fabbisogno energetico 13<br />

Check salute «Peso corporeo» 16<br />

16


Body Check<br />

Il fattore per la salute «<strong>peso</strong> corporeo»<br />

Ai primordi <strong>del</strong>la sua esistenza l‘uomo era costretto ad impiegare gran parte <strong>del</strong>la propria energia<br />

per procurarsi <strong>il</strong> nutrimento (caccia, lavoro nei campi, pesante attiv<strong>it</strong>à fisica). Oggi, in un‘epoca<br />

altamente tecnologizzata, gli basta poca energia per procurarsi un pasto rapido e semplice<br />

(ristoranti, fast-food, bar, centri commerciali).<br />

Le <strong>con</strong>seguenze <strong>del</strong>lo squ<strong>il</strong>ibrio tra <strong>con</strong>sumo di energia (lavoro) e apporto di energia (cibo e<br />

bevande) sono note: l‘energia in eccesso si accumula nei depos<strong>it</strong>i adiposi e <strong>il</strong> <strong>peso</strong> corporeo<br />

aumenta.<br />

Un <strong>peso</strong> corporeo eccessivo non ha <strong>con</strong>seguenze solo sull‘autostima estetica. L‘influenza diretta<br />

<strong>del</strong> sovrap<strong>peso</strong> sulla salute e sulla speranza di v<strong>it</strong>a è destinata a diventare nei prossimi anni uno<br />

dei temi più importanti <strong>del</strong>la prevenzione per la salute.<br />

Negli ultimi 10 anni si è registrato un costante incremento di persone sovrap<strong>peso</strong>. Circa un terzo<br />

<strong>del</strong>la popolazione svizzera in età superiore ai 15 anni è sovrap<strong>peso</strong> (29,4%) o notevolmente<br />

sovrap<strong>peso</strong> (7,7%). Questo significa che per circa 2,2 m<strong>il</strong>ioni di c<strong>it</strong>tadine e c<strong>it</strong>tadini svizzeri <strong>il</strong><br />

fattore per la salute «<strong>peso</strong> corporeo» non è più in equ<strong>il</strong>ibrio. 1<br />

Influenza <strong>del</strong> sovrap<strong>peso</strong> sulla nostra salute<br />

Il sovrap<strong>peso</strong> nel tempo può essere responsab<strong>il</strong>e di gravi problemi di salute:<br />

– malattie cardiocircolatorie<br />

– malattie <strong>del</strong> metabolismo come <strong>il</strong> diabete di tipo II, un aumento dei valori dei grassi nel sangue<br />

– artrosi alle articolazioni<br />

– disturbi <strong>del</strong>la respirazione (apnea durante <strong>il</strong> sonno notturno)<br />

Non solo queste malattie se<strong>con</strong>darie pregiudicano sensib<strong>il</strong>mente la nostra qual<strong>it</strong>à di v<strong>it</strong>a, ma le<br />

terapie per curarle sono assai costose e prolungate nel tempo.<br />

Se<strong>con</strong>do dati forn<strong>it</strong>i dall‘Ufficio federale <strong>del</strong>la san<strong>it</strong>à pubblica (UFSP) la spesa san<strong>it</strong>aria in Svizzera<br />

dovuta all‘eccesso di <strong>peso</strong> e ai disturbi che ne <strong>con</strong>seguono, nel 2001, si è aggirata intorno ai<br />

2,7 m<strong>il</strong>iardi di franchi.<br />

Dato <strong>il</strong> costante aumento <strong>del</strong>la popolazione in sovrap<strong>peso</strong>, anche questa spesa, nonché la percentuale<br />

che essa rappresenta <strong>del</strong>la spesa san<strong>it</strong>aria globale, è destinata ad aumentare in misura<br />

massiccia.<br />

È ora di dedicare maggiore attenzione<br />

al fattore per la salute «<strong>peso</strong> corporeo»!<br />

Il fattore per la salute «<strong>peso</strong> corporeo» può essere valutato <strong>con</strong> mezzi semplici e veloci; si può<br />

così individuare tempestivamente un rischio per la salute:<br />

La b<strong>il</strong>ancia pesapersone rivela <strong>il</strong> <strong>peso</strong> corporeo totale (muscoli, ossa, grasso corporeo, liquidi<br />

tessutali, ecc.).<br />

Calcolo <strong>del</strong> BMI (Body Mass Index = indice di massa corporea). Il BMI non valuta solo <strong>il</strong> <strong>peso</strong><br />

corporeo, ma anche le dimensioni corporee, quindi è più attendib<strong>il</strong>e <strong>del</strong> semplice <strong>peso</strong> corporeo<br />

r<strong>il</strong>evato dalla b<strong>il</strong>ancia pesapersone.<br />

La misurazione <strong>del</strong>la cir<strong>con</strong>ferenza v<strong>it</strong>a/fianchi <strong>con</strong>sente di valutare la distribuzione <strong>del</strong> grasso<br />

corporeo. Il valore ottenuto fornisce informazioni su come è distribu<strong>it</strong>o <strong>il</strong> grasso in eccesso e se<br />

<strong>il</strong> rischio di sv<strong>il</strong>uppare malattie se<strong>con</strong>darie (ipertensione, diabete, iperlipidemia) è aumentato. 2<br />

Sul retro <strong>del</strong>la presente documentazione scientifica si trova un modulo «Body Check» da comp<strong>il</strong>are<br />

<strong>con</strong> tutti i parametri per ottenere una valutazione.*<br />

* Il modulo può essere fotocopiato.


Sovrap<strong>peso</strong><br />

Il sovrap<strong>peso</strong> è una <strong>con</strong>seguenza <strong>del</strong>l‘alimentazione quando<br />

– l‘apporto energetico forn<strong>it</strong>o dall‘alimentazione è superiore al <strong>con</strong>sumo,<br />

– <strong>il</strong> <strong>con</strong>sumo energetico è inferiore all‘apporto per carenza di attiv<strong>it</strong>à fisica.<br />

Tre strumenti per un <strong>efficace</strong> <strong>con</strong>trollo <strong>del</strong> <strong>peso</strong><br />

1. Riduzione <strong>del</strong>l‘apporto energetico mediante un <strong>con</strong>trollo mirato <strong>del</strong>le calorie<br />

2. Aumento <strong>del</strong> fabbisogno energetico mediante un aumento <strong>del</strong>l‘attiv<strong>it</strong>à fisica<br />

3. Stab<strong>il</strong>izzazione a lungo termine <strong>del</strong> <strong>peso</strong> forma raggiunto mediante un <strong>con</strong>trollo <strong>del</strong>l‘apporto<br />

energetico e una regolare attiv<strong>it</strong>à fisica<br />

Gli obiettivi fondamentali di una dieta per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong><br />

– Riduzione <strong>del</strong> grasso corporeo<br />

– Conservazione <strong>del</strong>la massa muscolare (importante per ev<strong>it</strong>are l‘effetto yo-yo)<br />

– Conservazione <strong>del</strong> rendimento fisico e mentale durante <strong>il</strong> periodo <strong>del</strong>la dieta<br />

– Riduzione <strong>del</strong> senso di fame<br />

– Apporto regolare di verdura, insalata e frutta<br />

– Motivazione <strong>del</strong> paziente grazie ad una rapida perd<strong>it</strong>a di <strong>peso</strong> nella prima fase.<br />

Il successo incoraggia a proseguire!<br />

– Copertura <strong>del</strong> fabbisogno di v<strong>it</strong>amine e sali minerali<br />

– Ricco apporto di fibre per ev<strong>it</strong>are l‘insorgere di stipsi<br />

– Aumento <strong>del</strong>l‘attiv<strong>it</strong>à fisica<br />

Due metodi per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong> sono <strong>con</strong>siderati<br />

intelligenti dal punto di vista scientifico 2<br />

– La dieta chetogena (<strong>PSMF</strong>: Protein Sparing Modified Fast = dieta a risparmio proteico modificata)<br />

che, mediante una riduzione <strong>del</strong>l‘apporto di carboidrati a 40 g al giorno, induce un lieve<br />

stato di chetosi. In questa forma di dieta <strong>il</strong> defic<strong>it</strong> energetico viene b<strong>il</strong>anciato dalla trasformazione<br />

<strong>del</strong> grasso corporeo in energia (lipolisi) e, grazie al parallelo apporto di un‘adeguata<br />

quant<strong>it</strong>à di proteine, viene imped<strong>it</strong>a la riduzione di massa muscolare.<br />

– La dieta ipocalorica b<strong>il</strong>anciata, che riduce l‘apporto di calorie a 1200–1600 kcal al giorno e si<br />

basa su alimenti leggeri e magri.<br />

Il <strong>metodo</strong> per la riduzione di <strong>peso</strong> descr<strong>it</strong>to<br />

in questa documentazione <strong>con</strong>sta di tre fasi<br />

1. Fase rigida: rapida riduzione di <strong>peso</strong> mediante la dieta chetogena <strong>PSMF</strong><br />

2. Fase moderata: riduzione lenta <strong>del</strong> <strong>peso</strong> mediante la correzione <strong>del</strong>l‘alimentazione<br />

e <strong>il</strong> passaggio a cibi leggeri e magri sulla base <strong>del</strong>la dieta ipocalorica<br />

3. Fase di stab<strong>il</strong>izzazione: stab<strong>il</strong>izzazione a lungo termine <strong>del</strong> <strong>peso</strong> forma raggiunto mediante<br />

<strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo mirato <strong>del</strong>l‘apporto energetico e l‘aumento <strong>del</strong>l‘attiv<strong>it</strong>à fisica


Fondamenti <strong>del</strong> metabolismo energetico<br />

Fabbisogno giornaliero di energia = metabolismo basale + metabolismo da attiv<strong>it</strong>à<br />

Metabolismo basale = quant<strong>it</strong>à di energia necessaria per <strong>il</strong> sistema cardiocircolatorio, la respirazione,<br />

<strong>il</strong> tono muscolare, la cresc<strong>it</strong>a e la rigenerazione, <strong>il</strong> metabolismo e la termoregolazione<br />

Valori standard per <strong>il</strong> metabolismo basale 3<br />

Età Donne (kcal/die) Uomini (kcal/die)<br />

25 1420 1800<br />

45 1320 1640<br />

65 1220 1480<br />

75 1160 1340<br />

Il metabolismo basale può essere misurato anche se<strong>con</strong>do<br />

la formula <strong>del</strong>l‘OMS 2<br />

Età Donne (kcal/die) Uomini (kcal/die)<br />

18–30 anni 14,90 × <strong>peso</strong> in kg + 488 15,12 × <strong>peso</strong> in kg + 695<br />

31–60 anni 8,20 × <strong>peso</strong> in kg + 849 11,60 × <strong>peso</strong> in kg + 877<br />

60 anni e oltre 9,04 × <strong>peso</strong> in kg + 661 11,80 × <strong>peso</strong> in kg + 590<br />

Metabolismo da attiv<strong>it</strong>à = quant<strong>it</strong>à di energia necessaria per le attiv<strong>it</strong>à fisiche svolte durante<br />

<strong>il</strong> lavoro e <strong>il</strong> tempo libero. Questo tipo di metabolismo varia da soggetto a soggetto ed è fortemente<br />

<strong>con</strong>dizionato dal tipo di attiv<strong>it</strong>à professionale svolta e dalle ab<strong>it</strong>udini di v<strong>it</strong>a. Le diverse attiv<strong>it</strong>à<br />

fisiche vengono valutate mediante <strong>il</strong> valore PAL (Physical Activ<strong>it</strong>y Level = livello di attiv<strong>it</strong>à fisica).<br />

Attiv<strong>it</strong>à fisiche 4 Valore PAL 4<br />

Sonno 0,95<br />

V<strong>it</strong>a <strong>con</strong>dotta esclusivamente in posizione seduta e sdraiata,<br />

ad es. soggetti anziani e deb<strong>il</strong><strong>it</strong>ati 1,2<br />

Professione svolta esclusivamente in posizione seduta e attiv<strong>it</strong>à fisica scarsa o<br />

poco faticosa durante <strong>il</strong> tempo libero, ad es. impiegato, meccanico di precisione 1,4–1,5<br />

Professione svolta in posizione seduta, impiego supplementare saltuario<br />

di energia per attiv<strong>it</strong>à svolte in piedi o camminando, ad es. assistente<br />

di laboratorio, autista, studente, addetto alla catena di montaggio 1,6–1,7<br />

Professione o attiv<strong>it</strong>à svolta prevalentemente in piedi o camminando,<br />

ad es. casalinga, commesso, artigiano, cameriere, meccanico, passeggiare 1,8–1,9<br />

Attiv<strong>it</strong>à professionale fisicamente faticosa, ad es. lavoratore ed<strong>il</strong>e,<br />

agricoltore, boscaiolo, minatore, sportivo professionale, jogging, nuoto 2,0–2,4<br />

Fabbisogno energetico giornaliero = metabolismo basale × valore PAL medio<br />

Esempio di calcolo<br />

– Un’assistente pubblic<strong>it</strong>aria di 25 anni (metabolismo basale 1420 kcal) svolge la propria attiv<strong>it</strong>à<br />

prevalentemente in posizione seduta (valore PAL: 1,4). Compie tutti i giorni a piedi <strong>il</strong> trag<strong>it</strong>to<br />

verso <strong>il</strong> posto di lavoro, che dura 30 minuti (valore PAL: 1,8). Non pratica alcuno sport o altre<br />

attiv<strong>it</strong>à che comportino un dispendio energetico. Sonno (valore PAL: 0,95).<br />

Media dei valori PAL: 1,4 + 1,8 + 0,95 = 5,15 : 3 = valore PAL 1,38<br />

Metabolismo basale: 1420 kcal<br />

Fabbisogno energetico giornaliero = metabolismo basale × valore PAL<br />

= 1420 kcal × 1,38 = 1960 kcal/die<br />

– Un comune panino al prosciutto può <strong>con</strong>tenere fino a 450 kcal. Se accompagnato da una limonata<br />

o da una bevanda a base di siero di latte, <strong>il</strong> tenore calorico di questo pasto «semplice»<br />

sale a 900 kcal! Tale valore equivale praticamente già al 50% <strong>del</strong> fabbisogno energetico <strong>del</strong>la<br />

donna assunta nel nostro esempio!


Contenuto energetico <strong>del</strong>le principali sostanze nutr<strong>it</strong>ive e <strong>del</strong>l‘alcool 5<br />

1 g di alcool (etanolo) 7 kcal 29 kJ<br />

1 g di carboidrati 4 kcal 17 kJ<br />

1 g di proteine 4 kcal 17 kJ<br />

1 g di grassi 9 kcal 37 kJ<br />

Metabolismo energetico durante le diete<br />

per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong> corporeo 3,4,6<br />

Il principio alla base <strong>del</strong>le diete per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong> corporeo è la riduzione <strong>del</strong>l‘apporto<br />

energetico forn<strong>it</strong>o dall‘alimentazione (b<strong>il</strong>ancio energetico negativo).<br />

L‘organismo innanzi tutto attinge dalle proprie riserve per coprire <strong>il</strong> proprio fabbisogno energetico.<br />

Dapprima viene liberata la «riserva di energia» glicogeno immagazzinata nel fegato e nei muscoli.<br />

Dopo al massimo 72 ore <strong>il</strong> glicogeno si esaurisce e l‘organismo comincia a coprire <strong>il</strong> proprio fabbisogno<br />

energetico attingendo alle riserve di grassi. I trigliceridi presenti nelle cellule adipose vengono<br />

scissi in glicerolo e acidi grassi (= lipolisi, fig. 1). Con la componente glicerolo l‘organismo produce<br />

<strong>il</strong> glucosio (glu<strong>con</strong>eogenesi) e <strong>con</strong> gli acidi grassi i corpi chetonici energetici (chetogenesi).<br />

Lipolisi = scissione dei trigliceridi nelle cellule adipose<br />

Fig.1: Lipolisi<br />

Glicerolo<br />

Acido grasso<br />

Acido grasso<br />

Acido grasso<br />

Energia<br />

Glicerolo Corpo chetonico<br />

Glu<strong>con</strong>eogenesi Glucosio<br />

Acido grasso<br />

Acido grasso<br />

Acido grasso<br />

Il sistema nervoso centrale (SNC) necess<strong>it</strong>a all‘incirca di 140 g di glucosio al giorno. Se<br />

l‘alimentazione non fornisce più alcun apporto di glucosio (sotto forma di carboidrati) e la riserva<br />

interna di glicogeno è esaur<strong>it</strong>a, <strong>il</strong> SNC può in parte ricoprire <strong>il</strong> proprio fabbisogno energetico<br />

ricorrendo ai corpi chetonici derivanti dalla lipolisi.<br />

L‘ulteriore quant<strong>it</strong>à di glucosio richiesta dal cervello viene ricavata dall‘organismo mediante la<br />

sintesi, tra l‘altro, di aminoacidi risultanti dalla demolizione di proteine proprie <strong>del</strong>l‘organismo<br />

(glu<strong>con</strong>eogenesi).<br />

– Ecco quello che succede nelle diete per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong> corporeo: riduzione <strong>del</strong> grasso<br />

corporeo e <strong>del</strong>le proteine proprie <strong>del</strong>l‘organismo, ossia <strong>del</strong>la massa muscolare!<br />

Una perd<strong>it</strong>a massiccia di proteine proprie <strong>del</strong>l‘organismo può causare tuttavia <strong>del</strong>le lim<strong>it</strong>azioni<br />

funzionali molto pericolose e deve essere ev<strong>it</strong>ata! In segu<strong>it</strong>o alla demolizione di proteine epatiche<br />

e muscolari si verifica infatti una riduzione <strong>del</strong> valore di emoglobina e <strong>del</strong>la formazione di anticorpi.<br />

Una maggiore predisposizione verso le infezioni e alterazioni psichiche sono la <strong>con</strong>seguenza<br />

di questa forte riduzione di proteine proprie <strong>del</strong>l‘organismo.<br />

Per questa ragione è importante che, durante le diete a b<strong>il</strong>ancio energetico negativo, si ponga<br />

attenzione ad un sufficiente apporto di proteine.<br />

Il fabbisogno proteico giornaliero per un adulto sano è pari a 0,8 g per ogni kg di<br />

<strong>peso</strong> corporeo. 7


Fase rigida (<strong>PSMF</strong> o dieta chetogena)<br />

Composizione*<br />

– Contenuto energetico: 900–1200 kcal<br />

– Durata: 10–15 giorni<br />

– Carboidrati: max. 40–50 g<br />

Alimenti<br />

– 300–500 g di verdura (cruda o cotta)/insalate<br />

– 1–2 frutti<br />

– 1–2 cucchiai di olio vegetale spremuto a freddo<br />

– Spezie quanto basta<br />

– Alimenti ricchi di proteine e poveri di grassi o <strong>con</strong>centrati proteici dietetici. L‘apporto<br />

proteico giornaliero <strong>con</strong>sigliato durante la fase rigida va da 1,2 g per kg di <strong>peso</strong> nelle<br />

donne fino a 1,4 g per kg di <strong>peso</strong> negli uomini. 8<br />

– Importante: bere almeno 2 l<strong>it</strong>ri al giorno di liquidi privi di calorie<br />

– Nessuna bevanda alcolica<br />

Caratteristiche <strong>del</strong>la fase rigida<br />

Una forte riduzione <strong>del</strong>l‘apporto di carboidrati abbassa <strong>il</strong> livello di zuccheri nel sangue e di <strong>con</strong>seguenza<br />

blocca la distribuzione di insulina. Questo «segnale» avverte l‘organismo che deve<br />

modificare <strong>il</strong> proprio metabolismo e attingere alle proprie riserve per coprire <strong>il</strong> fabbisogno energetico.<br />

Come già spiegato nel cap<strong>it</strong>olo precedente, dapprima vengono esaur<strong>it</strong>e le riserve di glicogeno,<br />

per poi trasformare i grassi immagazzinati in energia grazie alla lipolisi. I corpi chetonici<br />

prodotti durante la lipolisi non servono solo all‘approvvigionamento energetico. Essi hanno anche<br />

la proprietà di ridurre <strong>il</strong> senso di fame e appet<strong>it</strong>o e hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso<br />

centrale. 8 (Fig. 2)<br />

Corpi chetonici<br />

Riduzione <strong>del</strong> grasso<br />

Fig. 3: Andamento <strong>del</strong> <strong>peso</strong> dopo la fase rigida<br />

Glicogeno + H2O<br />

Fase rigida Fase moderata<br />

– Proteine: 50–100 g<br />

– Grassi: max. 25 g<br />

– Fibre alimentari: 10–25 g<br />

* Le quant<strong>it</strong>à di sostanze nutr<strong>it</strong>ive corrispondono al fabbisogno minimo durante una dieta per la riduzione di <strong>peso</strong> 11<br />

senza senso di fame<br />

mentalmente attivo<br />

Fig. 2: Proprietà dei corpi chetonici<br />

Riduzione <strong>del</strong>l’apporto energetico<br />

Dal momento che, durante la fase rigida, si ha cura che venga forn<strong>it</strong>o un apporto sufficiente di<br />

proteine, la perd<strong>it</strong>a di <strong>peso</strong> risulta prevalentemente da una riduzione <strong>del</strong> grasso corporeo e non<br />

<strong>del</strong>la massa muscolare. 9 Il <strong>con</strong>sumo di energia da parte <strong>del</strong>le cellule muscolari (componente <strong>del</strong><br />

metabolismo basale) rimane uguale a quello precedente la dieta ev<strong>it</strong>ando in questo modo la<br />

principale causa <strong>del</strong>l‘effetto yo-yo. Attenzione: l‘aumento di 500–800 g di <strong>peso</strong> all‘inizio <strong>del</strong>la<br />

successiva fase moderata risulta dal ristab<strong>il</strong>imento <strong>del</strong>la riserva di glicogeno e dal riaccumulo di<br />

liquidi tessutali. (Fig. 3)<br />

La perd<strong>it</strong>a di <strong>peso</strong> durante la prima settimana <strong>del</strong>la fase rigida è mediamente di 1,9 kg nelle donne<br />

e di 2,3 kg negli uomini (compresa la riduzione di ca. 500–800 g di glicogeno + liquidi tessutali). 10


Fase moderata (dieta ipocalorica)<br />

Composizione *<br />

– Contenuto energetico: 1200–1600 kcal<br />

– Durata: 10–15 giorni<br />

– Carboidrati: max. 140–180 g<br />

Alimenti<br />

– 300–500 g di verdure (crude o cotte)/insalate<br />

– 200–300 g di alimenti ricchi di carboidrati (pane, patate, riso, pasta, mais)<br />

– 1–2 frutti<br />

– 1–2 cucchiai di olio vegetale spremuto a freddo<br />

– Spezie quanto basta<br />

– Alimenti ricchi di proteine e poveri di grassi o <strong>con</strong>centrati proteici dietetici.<br />

L‘apporto proteico giornaliero <strong>con</strong>sigliato durante la fase moderata va da 1,2 g<br />

per kg di <strong>peso</strong> nelle donne fino a 1,4 g per kg di <strong>peso</strong> negli uomini. 8<br />

– Importante: bere almeno 2 l<strong>it</strong>ri al giorno di liquidi privi di calorie<br />

– Nessuna bevanda alcolica<br />

Caratteristiche <strong>del</strong>la fase moderata<br />

Durante la fase moderata la dieta giornaliera si arricchisce di alimenti ad elevato <strong>con</strong>tenuto di<br />

carboidrati. Questa fase richiede una formula nutrizionale ipocalorica caratterizzata da una scelta<br />

varia ed equ<strong>il</strong>ibrata di alimenti a ridotto apporto di energia. Dal momento che questo tipo di<br />

alimentazione fornisce all‘organismo tutte le sostanze nutr<strong>it</strong>ive essenziali, la fase moderata può<br />

protrarsi tranqu<strong>il</strong>lamente per un lasso di tempo <strong>il</strong>lim<strong>it</strong>ato. 3<br />

Per raggiungere velocemente <strong>il</strong> <strong>peso</strong> forma, si possono alternare la fase rigida e la fase moderata.<br />

È stato dimostrato che la durata ottimale di ogni fase, per ottenere una riduzione <strong>efficace</strong> <strong>del</strong> <strong>peso</strong>,<br />

è di 10–15 giorni. A se<strong>con</strong>da degli obiettivi che ciascun individuo si pone si possono comunque<br />

prolungare le fasi alterne anche più a lungo, fino al raggiungimento <strong>del</strong> <strong>peso</strong> desiderato. (Fig. 4)<br />

Per l‘organismo l‘alternarsi <strong>del</strong>le due fasi è vantaggioso, poiché <strong>il</strong> metabolismo non permane<br />

troppo a lungo in uno «stato di fame». Inoltre, per <strong>il</strong> soggetto interessato è più motivante e più<br />

semplice seguire una dieta a piccole tappe che sottoporsi ad un regime alimentare restr<strong>it</strong>tivo per<br />

un periodo prolungato.<br />

S = fase rigida M = fase moderata<br />

Peso in kg<br />

Fig. 4: Alternanza di fasi rigide e fasi moderate<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

-7<br />

-8<br />

-9<br />

S M S M S<br />

– Proteine: da min. 70–100 g a max. 140–190 g<br />

– Grassi: max. 38–51 g<br />

– Fibre alimentari: 10–30 g<br />

* Le quant<strong>it</strong>à di sostanze nutr<strong>it</strong>ive per la fase moderata corrispondono al fabbisogno minimo richiesto durante<br />

una dieta per la riduzione di <strong>peso</strong> 6,11<br />

La fase moderata (dieta ipocalorica) offre i migliori presupposti per modificare in maniera duratura<br />

le proprie ab<strong>it</strong>udini alimentari. Grazie alla scelta <strong>con</strong>sapevole dei cibi si impara a riempire <strong>il</strong> cesto<br />

<strong>del</strong>la spesa <strong>con</strong> prodotti alimentari a ridotto apporto di energia e di grassi.


Fase di stab<strong>il</strong>izzazione<br />

Composizione*<br />

– Contenuto energetico: in base al fabbisogno energetico individuale<br />

– Durata: nessun lim<strong>it</strong>e temporale<br />

– Carboidrati: <strong>il</strong> 50% <strong>del</strong> fabbisogno energetico giornaliero dovrebbe essere<br />

coperto dai carboidrati<br />

– Proteine: 0,8 g ogni giorno per kg di <strong>peso</strong> corporeo<br />

– Grassi: <strong>il</strong> 30% <strong>del</strong> fabbisogno energetico giornaliero dovrebbe essere<br />

coperto dai grassi (al massimo ¹⁄3 di acidi grassi saturi, almeno ¹⁄3<br />

di acidi grassi monoinsaturi e fino ad ¹⁄3 di acidi grassi polinsaturi)<br />

– Fibre alimentari: almeno 30 g al giorno<br />

– Quant<strong>it</strong>à di liquidi: almeno 1,5 l<strong>it</strong>ri al giorno<br />

* Le quant<strong>it</strong>à di sostanze nutr<strong>it</strong>ive per la fase di stab<strong>il</strong>izzazione sono quelle <strong>con</strong>sigliate per un‘alimentazione sana 7<br />

Alimenti<br />

Tutto... <strong>con</strong> moderazione e buon senso!<br />

Per operare una scelta ottimale degli alimenti è necessario acquisire una <strong>con</strong>oscenza di base <strong>del</strong>la<br />

composizione di sostanze nutr<strong>it</strong>ive dei diversi prodotti alimentari. L‘opuscolo pubblicato dalla<br />

Società Svizzera di Nutrizione e int<strong>it</strong>olato «Tabella svizzera dei valori nutr<strong>it</strong>ivi» (ISBN 3-9522930-<br />

2-4) è un aus<strong>il</strong>io prezioso per individuare velocemente dove si nas<strong>con</strong>dono le «bombe caloriche»<br />

nell‘offerta alimentare.<br />

Anche nella spesa di tutti i giorni, dare uno sguardo ai valori nutrizionali dei prodotti alimentari<br />

aiuta a <strong>con</strong>trollare le calorie. Essi ci <strong>con</strong>sentono infatti di scoprire rapidamente se un alimento è<br />

povero o ricco di grassi. 12<br />

Povero di grassi 0 a 5 g di grassi su 100 g<br />

A medio <strong>con</strong>tenuto di grassi 6 a 15 g di grassi su 100 g<br />

Ricco di grassi 15 a 25 g di grassi su 100 g<br />

Molto ricco di grassi più di 25 g di grassi su 100 g<br />

Caratteristiche <strong>del</strong>la fase di stab<strong>il</strong>izzazione<br />

Dopo aver <strong>efficace</strong>mente ridotto la massa di grasso corporeo e <strong>il</strong> <strong>peso</strong>, viene <strong>il</strong> momento di<br />

stab<strong>il</strong>izzare nel tempo <strong>il</strong> <strong>peso</strong> forma raggiunto. A questo scopo si deve ricercare un b<strong>il</strong>ancio energetico<br />

equ<strong>il</strong>ibrato. Mediante una dieta varia e b<strong>il</strong>anciata basata sulle raccomandazioni<br />

<strong>del</strong>l‘Associazione Svizzera per l‘Alimentazione (piramide alimentare fig. 5) ed una regolare attiv<strong>it</strong>à<br />

fisica tale obiettivo può essere raggiunto.


Nonostante tutti i migliori propos<strong>it</strong>i talvolta non è fac<strong>il</strong>e mantenere su valori ottimali <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

calorico settimanale. Delizie culinarie come la cioccolata, dessert meravigliosamente dolci, piatti<br />

ricchi di grassi o pranzi abbondanti, nella maggior parte dei casi, fornis<strong>con</strong>o al nostro organismo<br />

più calorie di quante esso riesca a <strong>con</strong>sumare. Il risultato di questi «peccati» è noto: la b<strong>il</strong>ancia<br />

indica un nuovo aumento <strong>del</strong> <strong>peso</strong> corporeo.<br />

Piatti ricchi di calorie, come ad es. quelli che si <strong>con</strong>sumano nei fast-food, panini riccamente farc<strong>it</strong>i<br />

o menu pronti, raggiungono fac<strong>il</strong>mente un tenore energetico di 700–1000 kcal.<br />

L‘impiego regolare o sporadico di pasti sost<strong>it</strong>utivi ipocalorici (ad es. sotto forma di bevanda, shake<br />

o zuppa) può rivelarsi ut<strong>il</strong>e in questi casi. Essi possono esser fac<strong>il</strong>mente inser<strong>it</strong>i nel programma<br />

individuale <strong>del</strong>la giornata. 6<br />

Il valore energetico previsto dalla legge per un pasto sost<strong>it</strong>utivo per un‘alimentazione <strong>con</strong>trollata<br />

osc<strong>il</strong>la tra 200 e 400 kcal. 13<br />

La sost<strong>it</strong>uzione di un pasto principale <strong>con</strong> un pasto sost<strong>it</strong>utivo <strong>con</strong>sente di risparmiare da 400 a<br />

600 kcal, incidendo pos<strong>it</strong>ivamente sul b<strong>il</strong>ancio giornaliero e settimanale.<br />

Dal momento poi che la preparazione e <strong>il</strong> <strong>con</strong>sumo di un pasto sost<strong>it</strong>utivo (ad es. bevanda, shake<br />

o zuppa) sono relativamente veloci, <strong>il</strong> «tempo libero» guadagnato può essere ut<strong>il</strong>izzato per una<br />

passeggiata o per un‘altra attiv<strong>it</strong>à fisica, ottenendo così un duplice risultato, che incide pos<strong>it</strong>ivamente<br />

sulla stab<strong>il</strong>izzazione <strong>del</strong> <strong>peso</strong>:<br />

1. Riduzione <strong>del</strong>l‘apporto energetico<br />

2. Aumento <strong>del</strong> fabbisogno energetico<br />

Il piacere <strong>con</strong> moderazione<br />

Alcool, zuccherifici,<br />

spunti salati<br />

Quotidianamente <strong>con</strong> moderazione<br />

Oli vegetali, materie grasse<br />

et frutta oleaginosa<br />

A sufficienza ogni giorno<br />

Uova, pesce, carne,<br />

latte, latticini<br />

Ad ogni pasto principale<br />

Cereali integrali<br />

e leguminose, altri cereali<br />

e patate<br />

5 al giorno<br />

in svariati colori<br />

Frutti, verdura,<br />

insalata<br />

In grandi quant<strong>it</strong>à<br />

durante tutta la giornat<br />

acqua minerale, tisane<br />

alla frutta o alle erbe<br />

Fig. 5: Piramide alimentare


L’effetto yo-yo<br />

Fig. 6<br />

Fig. 7<br />

L‘effetto yo-yo descrive la rapida ripresa <strong>del</strong> <strong>peso</strong> (addir<strong>it</strong>tura superiore al <strong>peso</strong> di partenza) che<br />

si verifica dopo una dieta dimagrante. 4<br />

Questo fenomeno è dovuto tra l‘altro ad un ridotto fabbisogno di energia da parte <strong>del</strong>l‘organismo<br />

a causa <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>la massa muscolare. (Fig. 6)<br />

Perd<strong>it</strong>a di massa<br />

muscolare<br />

Dopo una dieta infatti la massa muscolare perduta si ricost<strong>it</strong>uisce solo molto lentamente.<br />

Di <strong>con</strong>seguenza, anche <strong>il</strong> fabbisogno di energia resta per un certo periodo su livelli più bassi.<br />

Un apporto eccessivo di energia forn<strong>it</strong>o dall‘alimentazione viene sub<strong>it</strong>o <strong>con</strong>vert<strong>it</strong>o in grasso<br />

e immagazzinato come riserva nei depos<strong>it</strong>i adiposi. (Fig. 7)<br />

L’organismo<br />

costruisce riserve<br />

Riduzione <strong>del</strong><br />

metabolismo<br />

basale<br />

Apporto energetico<br />

> fabbisogno<br />

Un altro fattore responsab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>la ripresa di <strong>peso</strong> è <strong>il</strong> r<strong>it</strong>orno alle vecchie ab<strong>it</strong>udini di v<strong>it</strong>a:<br />

un eccesso di zuccheri, un eccesso di grassi e un‘attiv<strong>it</strong>à fisica troppo scarsa.<br />

Tre rimedi efficaci <strong>con</strong>tro l’effetto yo-yo<br />

Il fabbisogno<br />

energetico<br />

diminuisce<br />

Il metabolismo<br />

basale rimane<br />

basso<br />

1. Durante la dieta dimagrante, aver cura di fornire all‘organismo un apporto sufficiente di<br />

proteine per ev<strong>it</strong>are la riduzione <strong>del</strong>la massa muscolare e <strong>del</strong> metabolismo basale.<br />

2. L’attiv<strong>it</strong>à fisica durante e dopo una dieta per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong> serve a edificare massa<br />

muscolare, aumentando altresì <strong>il</strong> fabbisogno di energia.<br />

3. Dopo una dieta per la riduzione <strong>del</strong> <strong>peso</strong> <strong>con</strong>formare l‘apporto di energia al proprio<br />

fabbisogno: meno zuccheri, meno grassi, più attiv<strong>it</strong>à fisica.


Come aumentare <strong>il</strong> fabbisogno energetico<br />

Aumento <strong>del</strong>l’attiv<strong>it</strong>à fisica<br />

In primo luogo dieci validi motivi per fare più movimento<br />

1. L‘attiv<strong>it</strong>à fisica aumenta <strong>il</strong> fabbisogno energetico.<br />

2. L‘attiv<strong>it</strong>à fisica all‘aperto aumenta l’apporto di ossigeno e migliora quindi<br />

la combustione dei grassi.<br />

3. Il cuore e i polmoni migliorano <strong>il</strong> proprio rendimento.<br />

4. Si stimolano <strong>il</strong> metabolismo e la circolazione sanguigna. L‘organismo si disintossica meglio.<br />

5. Si rinforza la muscolatura e si riduce altresì <strong>il</strong> carico per le articolazioni.<br />

6. Fare <strong>del</strong> movimento in mezzo alla natura ricarica la mente e lo spir<strong>it</strong>o.<br />

7. Una regolare attiv<strong>it</strong>à fisica riduce <strong>il</strong> rischio di sv<strong>il</strong>uppare una malattia cronica, ad es.<br />

l‘ipertensione arteriosa o un disturbo <strong>del</strong>la circolazione.<br />

8. Il movimento riduce lo stress e aumenta la capac<strong>it</strong>à di resistenza.<br />

9. Maggiore movimento migliora la qual<strong>it</strong>à <strong>del</strong> sonno.<br />

10. L‘attiv<strong>it</strong>à fisica diverte e offre una nuova sensazione di sano benessere.<br />

Accanto alla riduzione <strong>del</strong>l‘apporto di energia, l‘aumento <strong>del</strong>l‘attiv<strong>it</strong>à fisica rappresenta un fattore<br />

importante nel trattamento e nella prevenzione <strong>del</strong> sovrap<strong>peso</strong>.<br />

Tuttavia ha poco senso esigere troppo dal proprio corpo e perdere in tal modo <strong>il</strong> gusto di fare<br />

attiv<strong>it</strong>à fisica. Per sentirsi motivati e per <strong>il</strong> bene stesso <strong>del</strong> proprio corpo è importante che <strong>il</strong><br />

programma di f<strong>it</strong>ness sia graduale e rispetti le proprie capac<strong>it</strong>à.<br />

30 minuti tutti i giorni...<br />

La Società Svizzera di Nutrizione <strong>con</strong>siglia alle donne e agli uomini di tutte le età di fare tutti<br />

i giorni almeno mezz‘ora di movimento svolgendo le attiv<strong>it</strong>à quotidiane o uno sport di «media»<br />

intens<strong>it</strong>à. Per sport di «media» intens<strong>it</strong>à si intende un‘attiv<strong>it</strong>à fisica che procuri almeno un po‘ di<br />

fiatone, ma che non faccia necessariamente sudare (ad es. camminare di buon passo o andare in<br />

bicicletta). 14<br />

Non occorre fare 30 minuti <strong>con</strong>secutivi di movimento. Si possono sommare tra loro tutte le attiv<strong>it</strong>à<br />

fisiche che si svolgono per più di 10 minuti.<br />

Queste attiv<strong>it</strong>à di «media» intens<strong>it</strong>à comportano un <strong>con</strong>sumo supplementare di energia di almeno<br />

1000 kcal alla settimana.<br />

Altre semplici forme di movimento che possono fac<strong>il</strong>mente entrare a far parte <strong>del</strong>le ab<strong>it</strong>udini<br />

quotidiane<br />

– Scegliere le scale invece <strong>del</strong>l‘ascensore<br />

– Ut<strong>il</strong>izzare la bicicletta invece <strong>del</strong>l‘auto per i piccoli acquisti<br />

– Scendere dall’autobus alla fermata prima e fare due passi a piedi<br />

– Se si svolge una professione sedentaria, alzarsi spesso nell‘arco <strong>del</strong>la giornata e fare<br />

qualche pausa per «sgranchirsi le gambe»<br />

– Fare una passeggiata di mezz‘ora a mezzogiorno o la sera<br />

Cambiare le proprie ab<strong>it</strong>udini di v<strong>it</strong>a è un processo che richiede tempo e cap<strong>it</strong>a spesso di ricadere<br />

nel vecchio comportamento inattivo. Le ricadute sono normali e umane. Ciò che <strong>con</strong>ta è ricordare<br />

che ogni passo, seppur piccolo, verso un aumento di attiv<strong>it</strong>à fisica rappresenta un grosso passo<br />

in avanti in termini di salute e di <strong>con</strong>sumo di calorie.


Il modulo deve essere fotocopiato e ut<strong>il</strong>izzato come mo<strong>del</strong>lo.<br />

Check salute «Peso corporeo»<br />

Data:<br />

Età:<br />

Sesso: f/m<br />

Peso corporeo: kg<br />

Altezza: cm<br />

BMI (indice di massa corporea)<br />

Peso corporeo (kg)<br />

Altezza (m) × altezza (m) Valore 1<br />

Cir<strong>con</strong>ferenza v<strong>it</strong>a:<br />

(= cir<strong>con</strong>ferenza minima<br />

all’altezza <strong>del</strong>l’ombelico) cm<br />

Cir<strong>con</strong>ferenza fianchi:<br />

(= cir<strong>con</strong>ferenza massima<br />

all’altezza <strong>del</strong>le anche) cm<br />

Indice di distribuzione <strong>del</strong> grasso<br />

Circ. v<strong>it</strong>a (cm)<br />

Circ. fianchi (cm) Valore 2<br />

Classificazione BMI BMI (kg/m 2 ) Riporto valore 1<br />

Sotto<strong>peso</strong> sotto 18,5<br />

Peso normale 18,5–24,9<br />

Sovrap<strong>peso</strong> 25,0–29,9<br />

Adipos<strong>it</strong>à moderata (classe I) 30,0–34,9<br />

Adipos<strong>it</strong>à grave (classe II) 35,0–39,9<br />

Adipos<strong>it</strong>à patologica (classe III) più di 40,0<br />

Valutazione <strong>del</strong>l‘indice di distribuzione <strong>del</strong> grasso e <strong>del</strong> rischio a carico <strong>del</strong>la salute<br />

«Forma a pera» «Forma a mela»<br />

tipo ginoide Valori medi tipo androide<br />

Riporto valore 2<br />

Uomini (v<strong>it</strong>a/fianchi) sotto 0,85 0,85–1,00 più di 1,00<br />

Donne (v<strong>it</strong>a/fianchi) sotto 0,70 0,70–0,85 più di 0,85<br />

BMI Rischio di sv<strong>il</strong>uppare malattie se<strong>con</strong>darie<br />

a se<strong>con</strong>da <strong>del</strong> tipo<br />

18,5–24,9 molto basso basso moderato<br />

25,0–29,9 basso moderato alto<br />

30,0–34,9 moderato alto molto alto<br />

35,0–39,9 alto molto alto molto alto<br />

40,0 e oltre molto alto molto alto molto alto<br />

<strong>Controllo</strong> <strong>del</strong> <strong>peso</strong> (ogni 3 giorni)<br />

Peso<br />

attuale:<br />

Data:<br />

kg<br />

+ 1000 g<br />

+ 900 g<br />

+ 800 g<br />

+ 700 g<br />

+ 600 g<br />

+ 500 g<br />

+ 400 g<br />

+ 300 g<br />

+ 200 g<br />

+ 100 g<br />

- 100 g<br />

- 200 g<br />

- 300 g<br />

- 400 g<br />

- 500 g<br />

- 600 g<br />

- 700 g<br />

- 800 g<br />

- 900 g<br />

- 1000 g<br />

- 1100 g<br />

- 1200 g<br />

- 1300 g<br />

- 1400 g<br />

- 1500 g<br />

- 1600 g<br />

- 1700 g<br />

- 1800 g<br />

- 1900 g<br />

- 2000 g<br />

- 2100 g<br />

- 2200 g<br />

- 2300 g<br />

- 2400 g<br />

- 2500 g<br />

- 2600 g<br />

- 2700 g<br />

- 2800 g<br />

- 2900 g<br />

- 3000 g<br />

Necess<strong>it</strong>à<br />

di trattamento<br />

medico<br />

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60<br />

Giorni


Bibliografia<br />

1 H. Schneider et A. Schmid, Die Kosten der Adipos<strong>it</strong>as in der Schweiz, Schlussbericht für Bundesamt<br />

für Gesundhe<strong>it</strong> (BAG), Basel 2004<br />

2 Golay A. et al., Consensus über die Behandlung der Adipos<strong>it</strong>as in der Schweiz 1999,<br />

Schweiz.Med.Wochenschr. 1999;129: Suppl. 114<br />

3 Spegg H., Ernährungslehre und Diätetik, 7. Auflage, Deutscher Apotheker Verlag, Stuttgart 2001<br />

4 Der Brockhaus Ernährung, F.A. Brockhaus GmbH, Leipzig-Mannheim 2001<br />

5 Schweizerische Nährwertverordnung, Mai 2002<br />

6 D<strong>it</strong>schune<strong>it</strong> H.H., Grundlagen der Diättherapie der Adipos<strong>it</strong>as, Therapeutische Umschau, Band 57, 2000, Heft 8<br />

7 Schweizerische Vereinigung für Ernährung, Schweizer Nährwerttabelle, 1. Auflage 2004<br />

8 Burckhardt P. et al., Lausanne, Le tra<strong>it</strong>ement de l’obés<strong>it</strong>é par le régime P.S.M.F.,<br />

Médecine et Hygiène, 38 e année, 4 juin 1980<br />

9 Piatti P.M. et al., Hypocaloric High-Protein Diet Improves Glucose Oxidation and Spares Lean Body Mass:<br />

Comparison to Hypocaloric High-Carbohydrate Diet, Metabolism, Vol 43, No 12 (December), 1994: pp1481–1487<br />

10 Roche B. et Dietschi C., Genève, Intérêt d’un régime normo-protéine dans le devenir d’un collectif<br />

de patients orthopédiques, Service de chirurgie, Hôp<strong>it</strong>al Cantonal Univers<strong>it</strong>aire de Genève, janvier 1994<br />

11 Europäische Gemeinschaft: Richtlinie 96/8 gemäss Richtlinie 89/398 der EG-Kommission<br />

über Lebensm<strong>it</strong>tel für kalorienarme Ernährung zur Gewichtsverringerung. Amtsblatt der Europäischen<br />

Gemeinschaften Nr. 1, 55/22 v 6.3.1996<br />

12 Gesund abnehmen, Schweizerische Vereinigung für Ernährung, dr<strong>it</strong>te ergänzte Auflage, Bern 2003<br />

13 Schweizerische Lebensm<strong>it</strong>telverordnung, Juni 2004<br />

14 Schweizerische Vereinigung für Ernährung, Merkblätter zur Ernährung, Bern 2000


© Vifor SA. CH-1752 V<strong>il</strong>lars-sur-Glâne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!