22.05.2013 Views

L'educazione al riciclo del legno. - Frusco

L'educazione al riciclo del legno. - Frusco

L'educazione al riciclo del legno. - Frusco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’educazione <strong>al</strong> <strong>riciclo</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

Guida <strong>al</strong>la scoperta<br />

<strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, <strong>del</strong> recupero<br />

e <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.


© 2012 Ri<strong>legno</strong>, Cesenatico.<br />

Progetto editori<strong>al</strong>e, progetto grafico,<br />

illustrazioni<br />

Studio Pleiadi, Cesena<br />

Testi<br />

Giovanni Barbieri<br />

Supporto Matematico<br />

Alice Ventrucci<br />

Consulenza Scientifica<br />

Antonella Izzo<br />

L’educazione <strong>al</strong> <strong>riciclo</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

Guida <strong>al</strong>la scoperta <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong>, <strong>del</strong> recupero<br />

e <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

Introduzione pag. 5<br />

Chi è Ri<strong>legno</strong> pag. 6<br />

www.frusco.it<br />

3<br />

pag. 8<br />

pag. 8<br />

pag. 20<br />

pag. 32<br />

pag. 44<br />

pag. 56<br />

pag. 68


Perché una Guida per gli insegnanti<br />

È il 2002 quando Ri<strong>legno</strong> decide di avviare un’intensa attività di comunicazione rivolta<br />

ai bambini, consapevole che da loro si debba partire per costruire un più equilibrato<br />

rapporto con il nostro pianeta e le sue risorse, in particolare il <strong>legno</strong>.<br />

Perché su imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong> si muovono ancora oggi la maggioranza <strong>del</strong>le merci,<br />

di derivati <strong>del</strong> <strong>legno</strong> sono fatti la maggioranza di mobili e infissi, d<strong>al</strong> <strong>legno</strong> si ricava carta,<br />

energia, materi<strong>al</strong>i per la bioedilizia.<br />

Ambasciatore di Ri<strong>legno</strong> presso i bambini è <strong>Frusco</strong>, creato d<strong>al</strong> cartoonist Riccardo Crosa<br />

e protagonista di <strong>al</strong>bi a fumetti, gadget, poster, concorsi a premio, giochi elettronici e<br />

da tavolo, sito internet, eventi ed esposizioni. È un progetto che coinvolge migliaia di<br />

bambini in tutta It<strong>al</strong>ia, portando nelle scuole, con un sorriso, le tematiche <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Oggi Ri<strong>legno</strong> rinnova i propri sforzi verso le nuove generazioni, offrendo a insegnanti<br />

ed educatori <strong>del</strong>la scuola primaria uno strumento di didattica esperienzi<strong>al</strong>e.<br />

La Guida si propone come un percorso affascinante e multidisciplinare per conoscere,<br />

capire e soprattutto fare. Perché dai banchi di scuola il sapere venga trasferito nella vita<br />

di tutti i giorni, Ri<strong>legno</strong> ha bisogno di voi, insegnanti ed educatori.<br />

A voi e <strong>al</strong> vostro prezioso, quotidiano impegno è dedicata questa guida, con la speranza<br />

che diventi un ausilio e uno stimolo per voi e i vostri <strong>al</strong>unni.<br />

Buon lavoro!<br />

5


Chi è Ri<strong>legno</strong><br />

Ri<strong>legno</strong> è un Consorzio senza fini di lucro nato per il recupero e <strong>riciclo</strong> degli imb<strong>al</strong>laggi,<br />

operante sull’intero territorio nazion<strong>al</strong>e in sinergia con Conai (Consorzio Nazion<strong>al</strong>e<br />

Imb<strong>al</strong>laggi). A Ri<strong>legno</strong> partecipano le imprese produttrici di imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong>, i fornitori<br />

di materia prima per la produzione degli imb<strong>al</strong>laggi, gli importatori di materi<strong>al</strong>e<br />

o di imb<strong>al</strong>laggi <strong>legno</strong>si ed anche le aziende riciclatrici.<br />

Il Consorzio ha il compito di raggiungere gli obiettivi normativi, garantendo il recupero<br />

degli imb<strong>al</strong>laggi post-consumo qu<strong>al</strong>i p<strong>al</strong>let, cassette per ortofrutta, casse, gabbie e bobine<br />

per cavi provenienti sia d<strong>al</strong>la raccolta differenziata messa in atto d<strong>al</strong>le Amministrazioni<br />

Comun<strong>al</strong>i, sia d<strong>al</strong>la raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande<br />

distribuzione. In base agli accordi plurienn<strong>al</strong>i assunti con Anci (Associazione Nazion<strong>al</strong>e<br />

dei Comuni It<strong>al</strong>iani) Ri<strong>legno</strong> può assicurare <strong>al</strong> <strong>riciclo</strong> anche <strong>al</strong>tri rifiuti in <strong>legno</strong> provenienti<br />

d<strong>al</strong> circuito cittadino, qu<strong>al</strong>i mobili e arredi in <strong>legno</strong>.<br />

Ri<strong>legno</strong> nasce nel 1998 in seguito <strong>al</strong>l’entrata in vigore <strong>del</strong> D.Lgs. n. 22 <strong>del</strong> 1997, che<br />

prevede un nuovo sistema di gestione basato sulla raccolta differenziata e non più<br />

sulla discarica. Ha sede a Cesenatico, in Emilia Romagna, da cui gestisce, con uno staff<br />

numericamente ristretto, quasi 2.200 Consorziati e oltre 380 piattaforme di ritiro<br />

in tutta It<strong>al</strong>ia.<br />

Con la sua azione, Ri<strong>legno</strong> ha raggiunto e superato gli obiettivi fissati d<strong>al</strong> legislatore<br />

(<strong>riciclo</strong> pari <strong>al</strong> 35%) e ormai il recupero complessivo di imb<strong>al</strong>laggio di <strong>legno</strong> – p<strong>al</strong>let,<br />

cassette per ortofrutta e industri<strong>al</strong>i – giunti a fine vita è assestato <strong>al</strong> 55-60% <strong>del</strong>l’immesso<br />

<strong>al</strong> consumo. Il Consorzio impedisce che ogni anno quasi 2 milioni di tonnellate di rifiuti<br />

<strong>legno</strong>si (imb<strong>al</strong>laggi ed <strong>al</strong>tro) vadano a finire in discarica, avviandoli <strong>al</strong>la produzione<br />

di nuovi manufatti. In questo modo il <strong>legno</strong> si trasforma da rifiuto in risorsa.<br />

<strong>Frusco</strong> e Ri<strong>legno</strong><br />

<strong>Frusco</strong>, il feligno, un po’ gatto e un po’ folletto, è l’ambasciatore di Ri<strong>legno</strong> presso<br />

i bambini. È protagonista di coloratissime storie a fumetti. A lui sono dedicati un ricco<br />

kit didattico per le scuole, un gioco multimedi<strong>al</strong>e in 3D, un aggiornatissimo sito pieno<br />

di sorprese, notizie e giochi, www.frusco.it, e un concorso per le scuole elementari,<br />

Vincifrusco. E per divertirsi si può giocare a <strong>Frusco</strong> Adventure, il grande gioco da tavolo<br />

di <strong>Frusco</strong>. Con Ri<strong>legno</strong> e il feligno, l’avventura <strong>del</strong> <strong>legno</strong> non finisce mai.<br />

FRUSCO<br />

il Feligno<br />

<strong>Frusco</strong> è un<br />

Feligno, razza<br />

misteriosa di<br />

anim<strong>al</strong>etti che<br />

popolano boschi<br />

e foreste. <strong>Frusco</strong> ha<br />

lasciato il magico<br />

Boscoprofondo in<br />

cerca di avventure<br />

e ha conosciuto<br />

Anita. Allegro<br />

e vivace, <strong>Frusco</strong><br />

è anche un po’<br />

birbante, capace<br />

di far ammattire<br />

gli uomini con i<br />

suoi scherzetti<br />

e monellerie.<br />

BALULE<br />

il baule<br />

Il B<strong>al</strong>ule, come<br />

lo chiama <strong>Frusco</strong>,<br />

è un baule<br />

magico senza<br />

fondo, dove si può<br />

trovare veramente<br />

di tutto. Se ne ha<br />

voglia, può anche<br />

mostrare denti<br />

bianchi e lingua<br />

rosata, o lavare<br />

e stirare magica-<br />

mente! Poteri e<br />

vita li deve ai<br />

sapienti incantesimi<br />

di <strong>riciclo</strong><br />

<strong>del</strong> buon Mago<br />

Ri<strong>legno</strong>.<br />

6 7<br />

ANITA<br />

Vespita<br />

Anita Vespita,<br />

soprannominata<br />

La Stecca, è la<br />

vispa e curiosa<br />

ragazzina il cui<br />

regno è il solaio<br />

di casa, che condi-<br />

vide con <strong>Frusco</strong> e<br />

il B<strong>al</strong>ule. Unica in<br />

famiglia a sapere<br />

<strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong><br />

feligno, Anita<br />

ne è diventata<br />

l’inseparabile<br />

compagna<br />

d’avventure e<br />

amica per la<br />

pelle.<br />

RILEGNO<br />

il Mago<br />

Mago Ri<strong>legno</strong><br />

vive nel cuore di<br />

Boscoprofondo, la<br />

foresta incantata<br />

che sorge intorno<br />

<strong>al</strong>la città. Sul suo<br />

conto tantissime<br />

sono le voci che<br />

circolano, tanto<br />

che ormai è diventato<br />

un personaggio<br />

mitico.<br />

<strong>Frusco</strong> e Anita,<br />

però, sanno bene<br />

quanto sia re<strong>al</strong>e<br />

e quanto sia<br />

importante per<br />

le loro avventure.


UNITà 1<br />

Legno<br />

D<strong>al</strong>le grandi foreste preistoriche <strong>al</strong>l’Arca di Noè,<br />

d<strong>al</strong>la storia <strong>al</strong>la leggenda, un percorso che approfondisce<br />

quanto c’è da sapere sul primo materi<strong>al</strong>e usato d<strong>al</strong>l’uomo<br />

per costruire, trasportare, proteggere.<br />

USCITA DIDATTICA<br />

Per fare un <strong>al</strong>bero<br />

Visita a un vivaio di piante per imparare a conoscerne i diversi tipi<br />

e il ciclo vit<strong>al</strong>e.<br />

STORIA<br />

Legno epico<br />

I grandi manufatti in <strong>legno</strong> fra storia e leggenda.<br />

INGLESE<br />

Apple Man<br />

La storia di Johnny Appleseed, il primo protettore degli <strong>al</strong>beri.<br />

ARTE<br />

Dipingere con il <strong>legno</strong><br />

Le pitture rupestri e l’uso <strong>del</strong> carboncino.<br />

SCIENZE<br />

Vita verde<br />

Com’è fatto un <strong>al</strong>bero, la fotosintesi.<br />

9<br />

VEDI ANCHE<br />

Per approfondire<br />

gli argomenti<br />

di questa unità,<br />

consultate<br />

il Manu<strong>al</strong>egno,<br />

la guida pratica<br />

<strong>al</strong> <strong>legno</strong> a cura<br />

di Consorzio<br />

Ri<strong>legno</strong>.


Per fare un <strong>al</strong>bero<br />

Come nascono gli <strong>al</strong>beri? Qu<strong>al</strong> è il loro ciclo vit<strong>al</strong>e?<br />

È giusto abbatterli? Proviamo a rispondere a queste domande<br />

accompagnando gli studenti a visitare un vivaio.<br />

Organizzare la visita<br />

La visita a un vivaio è un momento importante per fare esperienza diretta <strong>del</strong> mondo<br />

veget<strong>al</strong>e. Sempre più tecnologizzati, i bambini hanno bisogno di sperimentare con tutti<br />

i sensi il ciclo vit<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le piante. Devono poter toccare il terriccio, le sementi, le foglie<br />

e i fiori, odorare le piante aromatiche, ascoltare le fronde mosse d<strong>al</strong> vento.<br />

Devono potersi meravigliare e incuriosire, in modo che sia più facile riprendere<br />

gli argomenti una volta tornati in classe.<br />

Occorrente<br />

UNITà 1 - USCITA DIDATTICA UNITà 1 - USCITA DIDATTICA<br />

Ogni bambino dovrà essere dotato di bloc notes, matita<br />

e pastelli colorati. In questo modo potrà osservare e riprodurre<br />

sulla carta le varietà veget<strong>al</strong>i più curiose, oltre a prendere appunti.<br />

10<br />

Sempre più vivai si attrezzano per ricevere<br />

visite di scolaresche, offrendo percorsi<br />

guidati e laboratori: informatevi sui vivai<br />

<strong>del</strong>la vostra loc<strong>al</strong>ità e programmate una<br />

visita di mezza giornata.<br />

Appoggiate un foglio di carta bianca<br />

sulla superficie di una corteccia e<br />

strofinategli sopra un pastello a cera,<br />

avendo cura di non stracciare la carta.<br />

L’immagine che ne risulta rappresenta<br />

l’impronta digit<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>bero.<br />

La varietà è ricchezza<br />

La visita <strong>al</strong> vivaio introduce il concetto di biodiversità, ovvero la grande varietà di specie,<br />

habitat, ecosistemi e corredo genetico offerta d<strong>al</strong>la vita. Preservare la biodiversità aiuta<br />

a mantenere sano il pianeta ed è anche una risorsa economica. Gli <strong>al</strong>beri, ad esempio, a<br />

seconda <strong>del</strong> luogo in cui si sono diffusi, hanno sviluppato importanti differenze fra loro,<br />

prestandosi ai più diversi utilizzi da parte <strong>del</strong>l’uomo: la quercia da sughero per i tappi<br />

<strong>del</strong> vino; il teak, un <strong>al</strong>bero asiatico d<strong>al</strong> <strong>legno</strong> solido e resistente <strong>al</strong>l’acqua, per la nautica;<br />

la b<strong>al</strong>sa, un <strong>al</strong>bero americano d<strong>al</strong> <strong>legno</strong> leggerissimo, per l’aeromo<strong>del</strong>lismo.<br />

Se tutti gli <strong>al</strong>beri di b<strong>al</strong>sa scomparissero, nessun bambino potrebbe più far volare un<br />

mo<strong>del</strong>lino di aereo. Ecco perché la perdita di una specie vivente è sempre da scongiurare.<br />

Con l’aiuto degli <strong>al</strong>unni, portate in classe<br />

i diversi tipi di <strong>legno</strong>: l’ebano degli<br />

scacchi, il pioppo e il faggio <strong>del</strong>le<br />

cassette di frutta, il sughero dei tappi,<br />

lo stecco <strong>del</strong> gelato e così via. Potrete così<br />

apprezzare l’estrema varietà <strong>del</strong> <strong>legno</strong> e dei<br />

suoi utilizzi. Se vi sono f<strong>al</strong>egnami attivi in<br />

zona, invitateli in classe a illustrare come si<br />

lavorano le diverse essenze di <strong>legno</strong>.<br />

La vita degli <strong>al</strong>beri<br />

Con la visita <strong>al</strong> vivaio si affronta un <strong>al</strong>tro argomento importante, quello <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibile. Non è pensabile smettere di abbattere gli <strong>al</strong>beri, perché il legname<br />

serve <strong>al</strong>l’industria di lavorazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong>. C’è però una sostanzi<strong>al</strong>e differenza fra<br />

l’abbattimento di una quercia secolare, che impiegherebbe molti decenni per ricrescere,<br />

e quello di un pioppo, che di anni ne impiega meno di dieci. Il <strong>riciclo</strong> “<strong>al</strong>lunga la vita”<br />

<strong>al</strong> <strong>legno</strong>, perché permette di impiegare la risorsa innumerevoli volte, attraverso un<br />

processo di lavorazione a basso impatto ambient<strong>al</strong>e. Nel frattempo, la crescita di nuovi<br />

<strong>al</strong>beri assicura la disponibilità di nuovo legname. I pioppeti it<strong>al</strong>iani, concentrati <strong>al</strong> 70%<br />

in Pianura Padana, per un tot<strong>al</strong>e di circa 100.000 ettari, consentono insieme <strong>al</strong>le grandi<br />

industrie <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong> che questo circolo virtuoso funzioni. Lo sviluppo sostenibile permette<br />

<strong>al</strong>l’economia di crescere senza sprecare una <strong>del</strong>le più preziose materie prime natur<strong>al</strong>i:<br />

il <strong>legno</strong>, appunto.<br />

Al vivaio fatevi consegnare i semi di un <strong>al</strong>bero e fate partecipare la classe <strong>al</strong>le varie fasi<br />

<strong>del</strong>la coltura: d<strong>al</strong>la germinazione dei semi sotto vetro <strong>al</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la piantina, fino <strong>al</strong><br />

trapianto <strong>al</strong>l’aperto, nel giardino <strong>del</strong>la scuola o <strong>al</strong>tro luogo idoneo.<br />

11


Legno epico<br />

UNITà 1 - STORIA<br />

I grandi manufatti in <strong>legno</strong> fra storia, leggenda e sacr<strong>al</strong>ità.<br />

Il Cav<strong>al</strong>lo di Troia e l’Arca di Noè.<br />

Una città conquistata con l’inganno<br />

“Cav<strong>al</strong>lo di Troia” è una locuzione entrata nel linguaggio comune a indicare un diversivo<br />

capace di superare le difese <strong>del</strong> campo avverso. Trae la sua origine d<strong>al</strong>l’Odissea di<br />

Omero, in cui si narra di come l’esercito assediante degli Achei, gli odierni greci, riuscisse<br />

a penetrare entro le mura di Troia con uno stratagemma ideato d<strong>al</strong>l’astuto Ulisse: un<br />

gigantesco cav<strong>al</strong>lo di <strong>legno</strong> entro cui nascondere i più abili guerrieri. Fingendo di ritirarsi,<br />

l’esercito greco lasciò sulla spiaggia il cav<strong>al</strong>lo, che fu portato entro le mura dai troiani.<br />

Ma nottetempo da esso scesero gli achei, aprendo le porte <strong>al</strong> resto <strong>del</strong>l’esercito,<br />

nel frattempo tornato indietro. Troia fu così conquistata e data <strong>al</strong>le fiamme.<br />

La leggenda <strong>del</strong> Cav<strong>al</strong>lo di Troia ha, secondo <strong>al</strong>cuni studi recenti, un fondamento di<br />

verità storica. Si trattava probabilmente di una macchina da guerra in <strong>legno</strong> in grado<br />

di contribuire in modo determinante <strong>al</strong>l’assedio <strong>del</strong>la città di Troia, in Turchia nel 1200<br />

circa a.C. Forse era dotata di sembianze equine, poiché <strong>al</strong> tempo il cav<strong>al</strong>lo era una novità<br />

in Asia Minore, dove fu importato dagli Ittiti, e pertanto la sua effige assumeva un v<strong>al</strong>ore<br />

leggendario se non divino. Secondo <strong>al</strong>tri studiosi si trattava di una torre mobile con le ruote<br />

protette da pelle d’equino bagnata, atta a respingere gli attacchi di frecce infuocate.<br />

Il Cav<strong>al</strong>lo di Troia esercita da sempre<br />

un grande fascino sui bambini.<br />

Fate loro disegnare l’episodio narrato<br />

nell’Odissea – e non nell’Iliade, che termina<br />

con la morte di Ettore – e nell’Eneide.<br />

Il cav<strong>al</strong>lo o macchina da guerra era fatto probabilmente di abete rosso, rovere, acero<br />

e pino. L’abete rosso o peccio, <strong>al</strong>to fino a 60 metri, è la conifera più longeva <strong>al</strong> mondo.<br />

D<strong>al</strong> peccio si ricava <strong>legno</strong> per le casse armoniche degli strumenti music<strong>al</strong>i a corda.<br />

Il rovere è una quercia <strong>al</strong>ta fino a 40 metri con profonde radici che le permettono<br />

di sopravvivere <strong>al</strong>la siccità. Il suo <strong>legno</strong> è spesso usato per contenere<br />

vini e liquori. L’acero o sicomoro, ha un <strong>legno</strong> indicato per la costruzione<br />

di liuti ed è impiegato in arboricoltura, ovvero in piantagioni fin<strong>al</strong>izzate<br />

<strong>al</strong>la produzione di legname. Il pino è un sempreverde il cui <strong>legno</strong>,<br />

facile da lavorare, è in uso nella fabbricazione di imb<strong>al</strong>laggi.<br />

UNITà 1 - STORIA<br />

Una nave per tutti gli anim<strong>al</strong>i<br />

L’Arca di Noè è l’imbarcazione entro cui Noè portò <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vezza le specie anim<strong>al</strong>i<br />

durante il Diluvio Univers<strong>al</strong>e. Quest’ultimo compare nelle tradizioni di popoli<br />

anche molto distanti fra loro, dagli africani ai popoli <strong>del</strong>l’America meridion<strong>al</strong>e, tanto<br />

che si è ipotizzata l’esistenza di un’antichissima catastrofe natur<strong>al</strong>e che sommerse gran<br />

parte <strong>del</strong> pianeta. La stessa figura di Noè è comune <strong>al</strong>le tre grandi religioni monoteiste:<br />

ebraismo, cristianesimo e islamismo. L’esistenza storica <strong>del</strong>l’Arca è ancora oggi molto<br />

dibattuta. Il suo relitto si troverebbe sul monte Ararat, in Turchia, <strong>al</strong> confine con Armenia,<br />

Azerbaijan e Iran, in zona militarizzata. Nonostante <strong>al</strong>cune foto e resoconti di spedizioni,<br />

non è stata data ad oggi una prova conclusiva sulla sua re<strong>al</strong>e esistenza. D<strong>al</strong> punto di<br />

vista storico, non vi è certezza neppure sul <strong>legno</strong> che avrebbe potuto costituire il mitico<br />

vascello. L’Antico Testamento parla genericamente di <strong>legno</strong> ricoperto di bitume, in cui<br />

<strong>al</strong>cuni hanno voluto vedere il cedro, e <strong>al</strong>tri il cipresso. La lunghezza <strong>del</strong>l’Arca è indicata<br />

nella Bibbia pari a 300 cubiti, che corrispondono circa a 137 metri, facendo <strong>del</strong>l’Arca la più<br />

grande imbarcazione in <strong>legno</strong> mai costruita. Le conoscenze ingegneristiche <strong>del</strong>l’epoca,<br />

tuttavia, secondo quanto a noi noto, non erano sufficienti per costruire un’imbarcazione<br />

di quelle dimensioni in grado di navigare.<br />

12<br />

13<br />

Il cedro è un <strong>al</strong>bero di grandi dimensioni,<br />

che può toccare i 60 metri d’<strong>al</strong>tezza,<br />

diffuso in tutto il bacino <strong>del</strong> Mediterraneo.<br />

Grazie <strong>al</strong> tronco lungo, massiccio e ricco<br />

di resina, il cedro veniva usato dai Fenici<br />

per costruire grandi imbarcazioni.<br />

Il cipresso, invece, è <strong>al</strong>to e affusolato,<br />

con radici a sviluppo prev<strong>al</strong>entemente<br />

vertic<strong>al</strong>e, e per questo molto diffuso<br />

nei cimiteri, poiché esse non<br />

penetrano nelle sepolture<br />

circostanti.


Apple Man<br />

La storia e la leggenda di Johnny Appleseed,<br />

“Giovanni Semedimela”, il padre <strong>del</strong>la coltivazione <strong>del</strong> melo<br />

negli Stati Uniti.<br />

Una vita leggendaria<br />

La vita di John Chapman, nato nel 1774 e morto nel 1845, è ammantata di leggenda<br />

negli Stati Uniti. Giardiniere, vivaista, predicatore, attraversò in povertà gli Stati Uniti<br />

d’America, diffondendo la coltivazione <strong>del</strong>la mela in Ohio, Illinois e Indiana.<br />

Allevato in Massachusetts, appena diciottenne raggiunge la frontiera americana,<br />

il mitico West, dove inizia una vita errante diffondendo la coltura dei meli.<br />

Amico dei pellirosse, dei pionieri e degli anim<strong>al</strong>i, vegetariano e profondamente religioso,<br />

Johnny morì intorno <strong>al</strong> 1845, diventando una figura leggendaria, spesso ritratta con un<br />

tegame in testa come copricapo (Tin Cap). Il suo compleanno è celebrato il 26 settembre.<br />

Apple = mela<br />

Apple core = torsolo di mela<br />

Stipe = picciolo<br />

Tree = <strong>al</strong>bero<br />

Bark = corteccia<br />

UNITà 1 - INGLESE<br />

Trunk = tronco<br />

Log = ceppo di <strong>legno</strong><br />

Branch = ramo<br />

Orchard = frutteto<br />

Roots = radici<br />

Leaf (plur<strong>al</strong>e: leaves) = foglia<br />

Earth = terra<br />

UNITà 1 - INGLESE<br />

Johnny Appleseed Grace<br />

Questo è l’inno religioso che secondo la leggenda Johnny Appleseed intonava<br />

nelle sue peregrinazioni e che ancora oggi viene cantato in molte famiglie americane<br />

prima <strong>del</strong> pasto.<br />

Oh, the Lord’s been good to me.<br />

And so I thank the Lord<br />

14 15<br />

For giving me the th ings I need:<br />

The sun, the rain and the appleseed;<br />

Oh, the Lord’s been good to me.<br />

Oh, and every seed I sow<br />

Will grow into a tree.<br />

And someday there’ll be apples there<br />

For everyone in the world to share.<br />

Oh, the Lord is good to me.<br />

Oh, here I am ‘neath the blue, blue s k y<br />

Doing as I please.<br />

Singing with my feathered friends<br />

Humming with the bees.<br />

I wake up every day,<br />

As happy as can be,<br />

Because I know that with His care<br />

My apple trees, they will still be there.<br />

The Lord’s been good to me.


Dipingere con il <strong>legno</strong><br />

La pittura rupestre e la tecnica artistica<br />

<strong>del</strong> carboncino.<br />

Arte magica<br />

UNITà 1 - ARTE<br />

L’esigenza di dipingere ha nell’uomo radici antichissime, che ris<strong>al</strong>gono <strong>al</strong>la<br />

preistoria. Nel p<strong>al</strong>eolitico superiore, fra i 40 e i 35 mila anni fa, si diffuse la<br />

rappresentazione sulle pareti di grotte di scene di caccia, probabilmente intese<br />

a rendere propizia questa attività. Al riparo da luce solare e agenti atmosferici,<br />

le grotte conservano ancora oggi questi antichissimi dipinti, dove sono riconoscibili orsi,<br />

cervi, bisonti e cav<strong>al</strong>li. Le figure umane sono per lo più stilizzate, mentre sono visibili<br />

impronte di mani umane. Le pitture rupestri più famose si trovano a Lascaux,<br />

La Marche e Pont d’Arc, in Francia, ad Altamira, Spagna e in Sudafrica.<br />

Per re<strong>al</strong>izzare le loro opere, gli uomini primitivi usavano tinte di origine miner<strong>al</strong>e.<br />

Ocra gi<strong>al</strong>la (limonite) o rossa (ematite), manganese e carbone erano i più diffusi, usati<br />

direttamente sulla pietra oppure triturati e mescolati a materi<strong>al</strong>i leganti, come ad esempio<br />

grasso anim<strong>al</strong>e. Questa mistura liquida veniva stesa con le dita oppure con pennelli<br />

rudiment<strong>al</strong>i di pelo anim<strong>al</strong>e o ciuffi d’erba. Erano in uso anche tamponi di muschio<br />

e cannucce di <strong>legno</strong> con cui il colore veniva spruzzato sulla pietra.<br />

L’arte <strong>del</strong> Neolitico abbandona via via le scene di vita quotidiana e diventa arte sacra,<br />

con rappresentazioni di simboli magici che sono un tramite con il divino.<br />

Con la nascita dei sacerdoti qu<strong>al</strong>i custodi <strong>del</strong> rapporto con le divinità, la pittura diventa<br />

decorativa nell’età <strong>del</strong> bronzo, preludendo <strong>al</strong>l’invenzione <strong>del</strong>la scrittura.<br />

Il carboncino non è <strong>al</strong>tro che <strong>legno</strong><br />

carbonizzato. Proprio per la semplicità con<br />

cui si ottiene, è uno degli strumenti di disegno<br />

più antichi che si conoscano.<br />

La durezza <strong>del</strong> carboncino è legata <strong>al</strong>la<br />

maggiore o minore carbonizzazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

Le moderne matite a carboncino utilizzano<br />

carbone legato con argilla.<br />

UNITà 1 - ARTE<br />

Disegniamo a carboncino<br />

Il carboncino è una tecnica artistica che, a causa <strong>del</strong>l’estrema friabilità <strong>del</strong>lo strumento<br />

di disegno, non consente grande precisione e richiede perciò ampie superfici.<br />

D’<strong>al</strong>tra parte, offre un’ampia varietà e profondità di sfumature, particolarmente adatte<br />

a <strong>del</strong>ineare luci e volumi.<br />

Occorrente<br />

• carboncino<br />

• foglio da disegno in grande formato<br />

• gomma pane<br />

• cotone idrofilo<br />

• fissativo spray<br />

Procedimento<br />

Provate a disegnare una figura umana o anim<strong>al</strong>e. Iniziate con segni leggeri e proseguite<br />

via via con segni più decisi. Una volta impostato il disegno princip<strong>al</strong>e, le sfumature<br />

possono essere rese più uniformi e gradu<strong>al</strong>i agendo sul pigmento con la punta <strong>del</strong>le dita<br />

o con un batuffolo di cotone idrofilo. Per dare colpi di luce, si può utilizzare la gomma<br />

pane per togliere <strong>del</strong>icatamente segni o campiture. Per evitare che il disegno finito subisca<br />

danni, può essere protetto con un fissativo spray.<br />

16 17<br />

Attenzione <strong>al</strong>la polvere che si deposita<br />

durante il disegno, che va lasciata cadere<br />

inclinando il foglio. Se si tenterà di<br />

asportarla con le mani, lascerà vistosi segni<br />

neri. Attenzione anche a non sfregare<br />

inavvertitamente parti <strong>del</strong>la mano o <strong>del</strong><br />

braccio sul foglio, creando scie.<br />

Nell’uso <strong>del</strong> fissativo, mantenete una<br />

distanza d<strong>al</strong> foglio di 20-30 centimetri<br />

e distribuite uniformemente il prodotto,<br />

evitando accumuli. Quando il primo strato è<br />

asciutto, procedete con il secondo.<br />

Effettuate l’operazione <strong>al</strong>l’aria aperta.


Vita verde<br />

UNITà 1 - SCIENZE<br />

L’<strong>al</strong>bero, un perfetto organismo vivente che ci aiuta a respirare.<br />

Anatomia di un <strong>al</strong>bero<br />

L’<strong>al</strong>bero è un organismo vivente a cui si deve rispetto e attenzione.<br />

Staccare rami, foglie o pezzi di corteccia può danneggiarlo.<br />

È composto di radici, tronco (fusto <strong>legno</strong>so) e chioma, ovvero l’insieme di rami e foglie.<br />

La chioma può variare molto secondo la specie e l’habitat: ci sono <strong>al</strong>beri a forma<br />

di ombrello come il pino marittimo, cono come l’abete, fuso come il cipresso<br />

o p<strong>al</strong>la come il melo.<br />

Lo strato più esterno <strong>del</strong> tronco, la “pelle” <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>bero, è la corteccia.<br />

Sotto di essa si trova il libro, uno strato importante perché qui circolano i nutrimenti<br />

prodotti d<strong>al</strong>le foglie, la cosiddetta linfa. Lo strato successivo, il cambio, è un po’ il cuore<br />

<strong>del</strong>l’<strong>al</strong>bero, una sottilissima superficie di cellule che regola le princip<strong>al</strong>i funzioni vit<strong>al</strong>i.<br />

Nell’<strong>al</strong>burno, o <strong>legno</strong> attivo, viaggiano acqua e nutrimenti assorbiti d<strong>al</strong>le radici e trasferiti<br />

a ogni parte <strong>del</strong>la pianta. Il <strong>legno</strong> inattivo, infine, è duro, ricco di oli e resina, con la<br />

funzione di sostenere tutto l’<strong>al</strong>bero.<br />

Alburno<br />

Legno inattivo<br />

Cambio<br />

Collocate un gambo di sedano in un contenitore <strong>al</strong>to di vetro, come ad esempio un<br />

barattolo per conserve. Versate acqua fino a riempirlo per metà, poi aggiungete <strong>al</strong>cune<br />

gocce d’inchiostro scuro. Il giorno successivo estraete il sedano: vedrete che l’inchiostro<br />

è ris<strong>al</strong>ito lungo sottili venature, come nel sistema linfatico degli <strong>al</strong>beri.<br />

Corteccia<br />

Libro<br />

UNITà 1 - SCIENZE<br />

Alberi golosi<br />

In natura, gli <strong>al</strong>beri sono in grado di procurarsi da soli il cibo<br />

di cui hanno bisogno, senza dover andare a caccia o spostarsi.<br />

Fondament<strong>al</strong>mente sono golosi, poiché il loro nutrimento è il glucosio,<br />

uno zucchero. Ma come riescono a trovarlo? Semplicemente, se lo fabbricano.<br />

Attraverso le radici assorbono l’acqua che è presente nel terreno, e da qui raggiunge<br />

le foglie, dove entra in contatto con la clorofilla.<br />

Questa sostanza, che dà <strong>al</strong>le foglie il caratteristico colore verde, è capace<br />

di trasformare l’energia <strong>del</strong> sole in energia chimica, necessaria a trasformare l’acqua<br />

in idrogeno e ossigeno. Le foglie assorbono anidride carbonica attraverso minuscole<br />

aperture chiamate stomi. Questo gas, combinandosi con idrogeno e ossigeno, permette<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bero di creare il glucosio che gli serve, mentre l’ossigeno in eccesso è liberato<br />

in atmosfera. È come se l’<strong>al</strong>bero respirasse <strong>al</strong> contrario, rispetto a noi: aspira anidride<br />

carbonica ed espira ossigeno.<br />

18 19<br />

Da dove respira un <strong>al</strong>bero?<br />

Dagli stomi, piccolissimi fori sulla superficie<br />

<strong>del</strong>le foglie. Per osservarli, è sufficiente<br />

passare una lente d’ingrandimento sulla<br />

superficie di una foglia.<br />

Ponete in un recipiente di vetro <strong>al</strong>cune<br />

foglie verdi e versatevi sopra abbondante<br />

<strong>al</strong>col denaturato. Chiudete il contenitore<br />

e osserverete l’<strong>al</strong>col diventare sempre più<br />

verde giorno dopo giorno, man mano che<br />

assorbe la clorofilla contenuta nelle foglie.


UNITà 2<br />

Imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong><br />

Un percorso fra storia, matematica, giochi e pittura<br />

per scoprire perché ancora oggi questa materia prima<br />

è largamente usata per il trasporto.<br />

STORIA<br />

Legno da trasporto<br />

Navi, carri, botti, p<strong>al</strong>let: piccola storia <strong>del</strong>l’imb<strong>al</strong>laggio.<br />

MATEMATICA<br />

I numeri <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Esercizi per conoscere i numeri degli imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong>.<br />

LAVORO DI GRUPPO<br />

A ciascuno il suo<br />

Un gioco a squadre per imparare a distinguere<br />

i diversi tipi di imb<strong>al</strong>laggio e il loro utilizzo.<br />

SCIENZE<br />

Di <strong>legno</strong> è meglio<br />

Le caratteristiche e proprietà<br />

che rendono il <strong>legno</strong> la materia ide<strong>al</strong>e<br />

per tutti gli imb<strong>al</strong>laggi.<br />

ARTE<br />

Dipingere la tavola<br />

Tutto sulla pittura su <strong>legno</strong>.<br />

21<br />

VEDI ANCHE<br />

Per approfondire gli argomenti<br />

di questa unità, potete consultare<br />

il sito uffici<strong>al</strong>e <strong>del</strong> Consorzio<br />

Ri<strong>legno</strong> www.ri<strong>legno</strong>.org


UNITà 2 - STORIA<br />

Legno da trasporto<br />

Merci, <strong>al</strong>imenti, olio e vino: la lunga storia e il brillante<br />

presente <strong>del</strong> <strong>legno</strong> da imb<strong>al</strong>laggio.<br />

Il <strong>legno</strong>, il miglior amico <strong>del</strong>l’uomo<br />

Da quando l’uomo ha abbandonato le caverne, intorno <strong>al</strong> 10.000 a.C., il materi<strong>al</strong>e<br />

princip<strong>al</strong>e adoperato per costruire la propria dimora è stato il <strong>legno</strong>, per la sua flessibilità,<br />

insieme <strong>al</strong>la pietra, per la sua durabilità. Lavorato per inn<strong>al</strong>zare capanne o p<strong>al</strong>afitte,<br />

ma anche per intagliare utensili, semplici slitte per il trasporto, contenitori e sculture,<br />

il <strong>legno</strong> diventa materia prima per ruote e carri nell’antica Babilonia, intorno<br />

<strong>al</strong> 3.000 a.C. Alla fine <strong>del</strong> Neolitico ris<strong>al</strong>e il primo uso <strong>del</strong> <strong>legno</strong> nella nautica,<br />

con rozze imbarcazioni ricavate da tronchi scavati. L’introduzione <strong>del</strong> c<strong>al</strong>afataggio,<br />

ovvero l’impermeabilizzazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong> mediante bitume, tecnica introdotta<br />

dagli antichi Sumeri, favorì il diffondersi <strong>del</strong>la navigazione lungo i grandi fiumi<br />

e per mare intorno <strong>al</strong> 3.500 a.C. Gli Egizi navigavano sul Nilo a bordo di grandi<br />

barche a vela, oltre a utilizzare il <strong>legno</strong> per l’arredamento, mentre i Fenici<br />

aprivano nuove rotte commerci<strong>al</strong>i in tutto il Mediterraneo.<br />

Proprio il diffondersi <strong>del</strong> commercio rese necessaria la creazione<br />

degli imb<strong>al</strong>laggi, cioè dei contenitori per il trasporto<br />

e l’immagazzinamento <strong>del</strong>le merci.<br />

Anche il sughero è <strong>legno</strong>, leggero, resistente,<br />

isolante e impermeabile. Per un divertente<br />

gioco di gruppo, fate portare in classe dagli<br />

<strong>al</strong>unni tappi usati di sughero e bandierine<br />

da tartine (in <strong>al</strong>ternativa, potete costruirle<br />

con carta colorata e stuzzicadenti).<br />

Tagliate longitudin<strong>al</strong>mente i tappi e<br />

piantate <strong>al</strong> centro <strong>del</strong>la parte piatta la vela.<br />

Ponete le barchette in un grande recipiente<br />

con un po’ d’acqua: soffiando sulla vela<br />

<strong>del</strong> loro vascello, i bambini competeranno<br />

fra loro per chi raggiungerà per primo<br />

il traguardo.<br />

Di bene in <strong>legno</strong><br />

UNITà 2 - STORIA<br />

I primi imb<strong>al</strong>laggi erano ceste di vimini intrecciato, fiasche ricavate da pellame anim<strong>al</strong>e,<br />

anfore e vasi di terracotta, sacche in tessuto, orci in bronzo, contenitori in vetro.<br />

Per carichi più pesanti, il <strong>legno</strong> era il materi<strong>al</strong>e più diffuso, trasportando i beni in slitte<br />

e casse in <strong>legno</strong> di vario tipo e dimensione.<br />

Alle anfore, assai diffuse per il trasporto di olio e vino, succedono le botti in <strong>legno</strong>,<br />

introdotte dai Celti e diffuse d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>lia Cis<strong>al</strong>pina a tutto il Mediterraneo in epoca<br />

romana.<br />

Il p<strong>al</strong>let, la classica pedana in <strong>legno</strong> per la movimentazione <strong>del</strong>le merci nota anche<br />

come panc<strong>al</strong>e o banc<strong>al</strong>e, è invece giovanissimo. Fu introdotto d<strong>al</strong>l’esercito statunitense<br />

nella Seconda Guerra Mondi<strong>al</strong>e, partendo d<strong>al</strong>la constatazione che le merci erano molto<br />

più facili da spostare e immagazzinare se sistemate su pedane di <strong>legno</strong>, che provvedevano<br />

anche a un adeguato isolamento da terra.<br />

Il <strong>legno</strong> è sempre stato usato in edilizia,<br />

soprattutto per tetti e coperture dagli<br />

antichi popoli mediterranei. La capriata,<br />

l’elemento portante a triangolo, fu<br />

inventato dai romani nel IV secolo d.C. A<br />

loro si deve anche la tecnica dei p<strong>al</strong>i per<br />

fondazioni, cioè il sistema che ancora<br />

oggi assicura stabilità agli edifici mediante<br />

fondamenta. I pavimenti in <strong>legno</strong> erano<br />

in uso fin d<strong>al</strong>l’antichità, ma conobbero<br />

il massimo splendore in Francia d<strong>al</strong>la fine<br />

<strong>del</strong> Seicento e nel secolo successivo,<br />

da cui l’odierno termine “parquet”.<br />

22 23


I numeri <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

UNITà 2 - matematica<br />

Conosciamo meglio i numeri <strong>del</strong> <strong>legno</strong> in It<strong>al</strong>ia attraverso<br />

<strong>al</strong>cune esercitazioni pratiche.<br />

Legno e Ri<strong>legno</strong><br />

Ri<strong>legno</strong> è il Consorzio Nazion<strong>al</strong>e per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli<br />

imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong> in It<strong>al</strong>ia. Conta in tutta It<strong>al</strong>ia oltre 2.200 Consorziati tra produttori<br />

di imb<strong>al</strong>laggi e fornitori di materi<strong>al</strong>i ed ha attivato un network di 380 piattaforme<br />

consortili in tutte le regioni it<strong>al</strong>iane e così suddivise: 223 <strong>al</strong> Nord, 67 <strong>al</strong> Centro, 90 <strong>al</strong> Sud.<br />

Il Consorzio ha attivato collaborazioni con circa 5.000 Comuni, pari <strong>al</strong> 60% <strong>del</strong> tot<strong>al</strong>e,<br />

servendo complessivamente 42 milioni di abitanti (circa il 75% <strong>del</strong> tot<strong>al</strong>e).<br />

Sul tot<strong>al</strong>e di oltre 2.300.000 tonnellate di imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong> circa immesse <strong>al</strong> consumo<br />

nel 2011, in It<strong>al</strong>ia grazie <strong>al</strong>l’attività di Ri<strong>legno</strong> quasi il 60% viene sottratta <strong>al</strong>le discariche.<br />

La parte prev<strong>al</strong>ente è inviata a impianti nazion<strong>al</strong>i e la trasformano in agglomerati lignei,<br />

ovvero pannelli truciolari, da destinarsi poi <strong>al</strong>le industrie <strong>del</strong> mobile e <strong>del</strong>l’arredo.<br />

Quote inferiori vengono impiegate invece nella produzione di paste per l’industria<br />

cartaria e per la produzione di blocchi in <strong>legno</strong>-cemento per applicazioni di bio-edilizia:<br />

una ulteriore quota residu<strong>al</strong>e sarà destinata <strong>al</strong>la produzione di compost per agricoltura.<br />

Si sta sempre più diffondendo la pratica di riparare imb<strong>al</strong>laggi usati per destinarli<br />

nuovamente <strong>al</strong>la loro funzione originaria (quasi esclusivamente per i p<strong>al</strong>let).<br />

Infine una quota in aumento di anno in anno viene bruciata per la produzione<br />

di energia elettrica e termica.<br />

Sul tot<strong>al</strong>e annuo di <strong>legno</strong><br />

mandato in discarica in It<strong>al</strong>ia..<br />

..la maggior parte viene recuperato da Ri<strong>legno</strong> e trasformato in:<br />

Legno per<br />

il <strong>riciclo</strong><br />

Legno<br />

rigenerato<br />

Compost<br />

Fonte<br />

energetica<br />

UNITà 2 - matematica<br />

Esercizi per la classe terza<br />

In It<strong>al</strong>ia sono distribuite su tutto il territorio nazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le piattaforme per la raccolta<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong>. Di queste, 220 si trovano <strong>al</strong> Nord, 65 <strong>al</strong> Centro e 65 <strong>al</strong> Sud. Quante sono in tutto?<br />

In un magazzino sono contenute 250 casse in <strong>legno</strong>, mentre nel magazzino a fianco<br />

i p<strong>al</strong>let sono 60 in meno. Quanti sono i p<strong>al</strong>let? Quanti sono in tutto gli imb<strong>al</strong>laggi<br />

in <strong>legno</strong>?<br />

Un centro di spedizioni deve inviare dei pacchi a 9 destinatari diversi.<br />

Arrivano 6 p<strong>al</strong>let con 3 scatole ciascuno, 6 p<strong>al</strong>let con 15 scatole e 27 scatole.<br />

Quante scatole sono arrivate in tutto? Se le scatole vanno divise in parti ugu<strong>al</strong>i,<br />

quante ne riceverà ciascun destinatario?<br />

Esercizi per la classe quarta<br />

Una cassa di pesche pesa 15 kg <strong>al</strong> lordo.<br />

Se la scatola vuota pesa 900 g, qu<strong>al</strong> è il peso <strong>del</strong>le pesche? C<strong>al</strong>col<strong>al</strong>o sia in kg che in g.<br />

Una cassa di mele pesa 16 kg <strong>al</strong> lordo. Se il peso netto <strong>del</strong>le mele è 155 hg, qu<strong>al</strong> è il peso<br />

<strong>del</strong>la cassa vuota? C<strong>al</strong>col<strong>al</strong>o sia in kg che in hg.<br />

La mamma va <strong>al</strong> mercato e compra 3 kg di pesce <strong>al</strong> prezzo di 10.5 euro <strong>al</strong> kg e 3 kg di<br />

mele <strong>al</strong> prezzo di 2 euro <strong>al</strong> kg. Quanto spende in tutto? Se paga con una carta da 50 euro,<br />

quanto riceve di resto?<br />

Esercizi per la classe quinta<br />

Ri<strong>legno</strong>, grazie <strong>al</strong>la sua attività, serve 42000000 di abitanti it<strong>al</strong>iani, pari <strong>al</strong> 75%<br />

(75/100) <strong>del</strong>l’intera popolazione. Quanti sono gli it<strong>al</strong>iani?<br />

La superficie di un p<strong>al</strong>let EUR ha la base e l’<strong>al</strong>tezza di 80 cm e 120 cm.<br />

C<strong>al</strong>cola perimetro ed area.<br />

Il p<strong>al</strong>let più diffuso nella distruzione dei prodotti ortofrutticoli<br />

ha la base e l’<strong>al</strong>tezza di 100 cm e 120 cm.<br />

C<strong>al</strong>cola perimetro ed area.<br />

24 25


A ciascuno il suo<br />

UNITà 2 - lavoro di gruppo<br />

Le merci viaggiano ancora oggi, in larga misura, entro<br />

imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong>. Ecco un gioco a squadre che aiuterà a<br />

distinguerli per funzione d’uso.<br />

Identikit <strong>del</strong>l’imb<strong>al</strong>laggio in <strong>legno</strong><br />

L’imb<strong>al</strong>laggio è un oggetto che ha la funzione di contenere, sostenere e proteggere<br />

un bene durante il suo trasporto, spostamento o immagazzinamento. Il <strong>legno</strong>, per le sue<br />

caratteristiche, è ancora oggi ampiamente impiegato nella produzione di imb<strong>al</strong>laggi,<br />

che si dividono princip<strong>al</strong>mente nei seguenti tre tipi (sebbene ne esistano anche <strong>al</strong>tri,<br />

tra cui quelli in sughero come i tappi):<br />

Imb<strong>al</strong>laggi industri<strong>al</strong>i<br />

Gli imb<strong>al</strong>laggi industri<strong>al</strong>i<br />

possono avere svariate<br />

forme e dimensioni e<br />

sono gener<strong>al</strong>mente<br />

utilizzati per contenere e<br />

trasportare beni destinati<br />

<strong>al</strong>le aziende produttrici.<br />

Giungono <strong>al</strong> consumo<br />

domestico quelli contenenti<br />

elettrodomestici, crist<strong>al</strong>li,<br />

sculture, ecc, mentre <strong>al</strong>tri<br />

terminano la loro vita nel<br />

circuito <strong>del</strong>la produzione<br />

e <strong>del</strong>la distribuzione.<br />

Imb<strong>al</strong>laggi ortofrutticoli<br />

Sono impiegati nelle fasi di<br />

raccolta, confezionamento,<br />

immagazzinamento,<br />

trasporto e vendita di<br />

frutta e verdura. Destinati<br />

princip<strong>al</strong>mente a mercati<br />

gener<strong>al</strong>i e centri di grande<br />

distribuzione (super e<br />

iper-mercati), giungono in<br />

parte anche ai venditori <strong>al</strong><br />

dettaglio (negozi di frutta<br />

e verdura o <strong>al</strong>imentari<br />

in genere) e più raramente<br />

entrano nelle case dei<br />

consumatori fin<strong>al</strong>i di frutta<br />

e verdura (la cassetta<br />

di fragole acquistata<br />

<strong>al</strong> mercato).<br />

P<strong>al</strong>let<br />

Il p<strong>al</strong>let, l’imb<strong>al</strong>laggio<br />

di <strong>legno</strong> più diffuso<br />

in circolazione, anche<br />

conosciuto come pedana<br />

o banc<strong>al</strong>e, è una<br />

piattaforma di <strong>legno</strong><br />

con dimensioni compatibili<br />

per lo spostamento con<br />

carrelli a forche, i<br />

cosiddetti “muletti”.<br />

È usato d<strong>al</strong>le aziende per<br />

l’immagazzinamento, lo<br />

spostamento e il trasporto<br />

di merci e carichi di tutti<br />

i generi.<br />

Per far memorizzare i tre princip<strong>al</strong>i tipi di imb<strong>al</strong>laggio, fateli disegnare anche sommariamente.<br />

Mostrate i disegni più riusciti a tutta la classe e fate loro ripetere il nome <strong>del</strong>l’imb<strong>al</strong>laggio.<br />

Giochiamo!<br />

UNITà 2 - lavoro di gruppo<br />

Per giocare con gli imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong>, preparate o fate preparare agli <strong>al</strong>unni dei<br />

bigliettini di carta. In ciascuno di essi sarà indicato e/o raffigurato con un disegno, uno dei<br />

soggetti di cui <strong>al</strong>la tabella sottostante.<br />

Piegate i bigliettini e metteteli in una scatola o sacchetto.<br />

Dividete la classe in due o tre squadre e fate sorteggiare a ogni <strong>al</strong>unno un bigliettino.<br />

Indicate per nome o disegnate <strong>al</strong>la lavagna i tre tipi di imb<strong>al</strong>laggio: industri<strong>al</strong>i,<br />

ortofrutticoli, p<strong>al</strong>let.<br />

Stabiliti i turni, fate assegnare a ogni <strong>al</strong>unno la merce <strong>al</strong>l’imb<strong>al</strong>laggio giusto.<br />

Vince la squadra che compie il maggior numero di abbinamenti corretti.<br />

Tubi di grandi dimensioni<br />

Cavi elettrici<br />

Cavi telefonici<br />

Cavi met<strong>al</strong>lici<br />

Imbarcazioni<br />

Damigiane<br />

Mele<br />

Melanzane<br />

Ins<strong>al</strong>ata<br />

Cestini di fragole<br />

Cestini di kiwi<br />

Televisore<br />

Acqua miner<strong>al</strong>e<br />

Scatole di cere<strong>al</strong>i<br />

Libri<br />

Lavatrice<br />

Motori per automobili<br />

Grandi attrezzi per<br />

p<strong>al</strong>estre<br />

P<strong>al</strong>i<br />

Componenti di aerei<br />

Zucchine<br />

Ciliegie<br />

Limoni<br />

Banane<br />

Pomodori<br />

Mobili<br />

Lettore DVD<br />

Person<strong>al</strong> Computer<br />

Vestiti<br />

Detersivi<br />

Se il gioco si svolge <strong>al</strong>l’aperto, potete disegnare o scrivere il nome <strong>del</strong>le merci su pezzi di stoffa<br />

e dividere la classe in due squadre. Il pezzo di stoffa dovrà essere conquistato da una <strong>del</strong>le<br />

squadre secondo le regole <strong>del</strong> “Gioco <strong>del</strong> Fazzoletto”.<br />

Una volta preso, dovrà essere abbinato <strong>al</strong> giusto imb<strong>al</strong>laggio. Vince la squadra che compie<br />

il maggior numero di abbinamenti corretti.<br />

26<br />

27<br />

Imb<strong>al</strong>laggi<br />

industri<strong>al</strong>i<br />

Imb<strong>al</strong>laggi<br />

ortofrutticoli<br />

P<strong>al</strong>let


Di <strong>legno</strong> è meglio<br />

UNITà 2 - scienze<br />

Per millenni, il <strong>legno</strong> è stato adoperato per gli imb<strong>al</strong>laggi.<br />

Scopriamone i motivi scientifici, approfondendo le qu<strong>al</strong>ità<br />

di questo materi<strong>al</strong>e.<br />

Il <strong>legno</strong> vive!<br />

Il <strong>legno</strong> è composto da fibre di cellulosa unite fra loro da lignina.<br />

La cellulosa è una fibra molto resistente da cui si ricava princip<strong>al</strong>mente<br />

carta e cartone, ma anche cellophane e rayon. La lignina è una sostanza<br />

molto complessa che serve <strong>al</strong>la pianta per trasportare acqua e nutrimento,<br />

acquisire robustezza e resistenza agli urti, flessibilità e capacità di contrastare<br />

l’azione di microorganismi esterni. Quando cresce, l’<strong>al</strong>bero diventa più grosso,<br />

aumenta cioè di diametro. Questo sviluppo avviene per strati che crescono<br />

fra la parte più interna e quella più esterna, la corteccia.<br />

L’<strong>al</strong>bero cresce mediamente di uno strato o anello per anno: contando<br />

gli anelli è possibile stimare in modo attendibile l’età <strong>del</strong>la pianta.<br />

D<strong>al</strong> <strong>legno</strong> si ricava la polpa, princip<strong>al</strong>e ingrediente <strong>del</strong>la<br />

carta. La presenza di lignina, sensibile <strong>al</strong>la luce, fa ingi<strong>al</strong>lire<br />

la carta. Inoltre, il <strong>legno</strong> è ancora usato come materi<strong>al</strong>e<br />

per l’edilizia e come combustibile.<br />

Fate portare in classe due quotidiani ugu<strong>al</strong>i ed estraete la stessa<br />

pagina da ognuno di essi. Mettete una pagina dentro una scatola<br />

da scarpe e affiggete l’<strong>al</strong>tra a una finestra in cui batte il sole durante<br />

la giornata. Dopo qu<strong>al</strong>che giorno, mettete a confronto le due pagine<br />

di giorn<strong>al</strong>e: una sarà ancora bianca, l’<strong>al</strong>tra sarà ingi<strong>al</strong>lita per la<br />

presenza di lignina.<br />

Le virtù <strong>legno</strong>se<br />

UNITà 2 - scienze<br />

L’ampia diffusione <strong>del</strong> <strong>legno</strong> per contenere e sostenere prodotti <strong>al</strong>imentari è dovuta<br />

ad <strong>al</strong>cune sue virtù davvero uniche:<br />

È elastico e resistente, in larga parte facile da lavorare.<br />

È igienico: l’impermeabilità <strong>del</strong> <strong>legno</strong> impedisce <strong>al</strong>la sporcizia di penetrare nelle fibre.<br />

Basta lavarlo per pulirlo, ecco perché è così usato in cucina per battilarde e utensili.<br />

È isolante: non conduce il c<strong>al</strong>ore. Basta pensare <strong>al</strong> cucchiaio di <strong>legno</strong> che si usa per<br />

cucinare, il cui manico non si sc<strong>al</strong>da mai. O <strong>al</strong>le cassette <strong>del</strong>le pesche, dove la frutta si<br />

mantiene più a lungo.<br />

È igroscopico: il <strong>legno</strong> può assorbire e cedere umidità, quindi conserva meglio gli <strong>al</strong>imenti.<br />

È biodegradabile <strong>al</strong> 100%: può essere usato per il compostaggio, ovvero diventare<br />

ingrediente per concimi.<br />

È riciclabile: se correttamente raccolto può essere interamente impiegato nella produzione<br />

di manufatti qu<strong>al</strong>i i pannelli truciolari, ampiamente utilizzati in It<strong>al</strong>ia nella fabbricazione<br />

di mobili e arredi in <strong>legno</strong>.<br />

È disinquinante: l’<strong>al</strong>bero assorbe anidride carbonica, che entra a far parte <strong>del</strong>le fibre<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong>. Il processo di <strong>riciclo</strong> preserva le fibre, impedendo la liberazione di anidride<br />

carbonica in atmosfera.<br />

Elastico e resistente<br />

Igroscopico<br />

Per verificare la proprietà isolante <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, fate portare in classe un cucchiaio di <strong>legno</strong>, uno<br />

di met<strong>al</strong>lo e uno di plastica. Lasciateli <strong>al</strong> sole o esposti a una fonte di c<strong>al</strong>ore per circa un’ora.<br />

Poi fateli toccare agli <strong>al</strong>unni, che potranno constatare come il cucchiaio in <strong>legno</strong> si sia sc<strong>al</strong>dato<br />

meno degli <strong>al</strong>tri utensili e si raffreddi più velocemente.<br />

28 29<br />

Igienico<br />

Biodegradabile<br />

e riciclabile<br />

Isolante<br />

Disinquinante


UNITà 2 - arte<br />

Dipingere la tavola<br />

Cos’è e come si re<strong>al</strong>izza la pittura su <strong>legno</strong>.<br />

Quadri di <strong>legno</strong><br />

Prima che la pittura fiamminga <strong>del</strong> XV secolo introducesse la tela come superficie su<br />

cui dipingere, rendendo così i quadri più leggeri e facili da trasportare, il supporto più<br />

usato era il <strong>legno</strong>, fin d<strong>al</strong> mondo antico. Lo attestano i numerosi esempi di pittura lignea<br />

<strong>del</strong>l’Antico Egitto, ottimamente conservati per il clima secco <strong>del</strong> deserto, e la produzione<br />

bizantina, pervenuta in forma estremamente ridotta a causa degli iconoclasti <strong>del</strong> secolo<br />

VIII. Durante il Medioevo, fra il XII e il XIV secolo, la pittura lignea conobbe un periodo<br />

di grande splendore attraverso i trittici o polittici che adornavano gli <strong>al</strong>tari <strong>del</strong>le chiese,<br />

le celebri p<strong>al</strong>e d’<strong>al</strong>tare d<strong>al</strong>le splendide cornici. Per re<strong>al</strong>izzarle si sceglievano legni molto<br />

stagionati per garantire la necessaria stabilità <strong>al</strong>la superficie da dipingere (il <strong>legno</strong><br />

giovane è infatti soggetto a deformazioni) e privi di nodi. Le essenze più diffuse erano<br />

pioppo, tiglio e cipresso, mentre controindicato era il <strong>legno</strong> di castagno, che a causa<br />

<strong>del</strong>la presenza di tannino dava origine a efflorescenze in grado di danneggiare lo strato<br />

dipinto. Tiglio, larice e abete erano invece i legni più adoperati per la produzione di icone,<br />

raffigurazioni sacre su tavolette molto diffuse in Russia e nei paesi <strong>del</strong>l’est europeo.<br />

Pioppo Tiglio Cipresso<br />

I nodi <strong>del</strong> <strong>legno</strong> sono zone <strong>del</strong> tronco<br />

in cui si è sviluppato l’inizio di un ramo.<br />

La crescita avviene a partire d<strong>al</strong> midollo<br />

e per successivi strati esterni, proprio come<br />

il tronco. A volte il ramo si secca e cade,<br />

lasciando visibile il nodo. L’irregolarità <strong>del</strong>la<br />

superficie <strong>del</strong> nodo ne rende sconsigliabile<br />

l’utilizzo per la pittura lignea.<br />

UNITà 2 - arte<br />

Dipingiamo sul <strong>legno</strong>!<br />

La preparazione <strong>del</strong>la tavola su cui dipingere era lunga e complessa, con successivi strati<br />

di colla, tela e gesso applicati sulla superficie accuratamente levigata.<br />

Il colore a tempera veniva steso per velature successive, d<strong>al</strong>le più scure a quelle più chiare.<br />

Gli sfondi dorati erano ottenuti con foglia d’oro e il colore fissato con gomm<strong>al</strong>acca.<br />

Natur<strong>al</strong>mente per la nostra pittura su <strong>legno</strong> useremo una tecnica semplificata.<br />

Occorrente<br />

• cassette ortofrutticole usate e pulite<br />

• carta vetrata<br />

• straccetto<br />

• colla vinilica (vinavil)<br />

• gesso acrilico (in vendita in tutti i negozi<br />

di Belle Arti)<br />

• tempere, pennelli e acqua<br />

Procedimento<br />

Levigate il <strong>legno</strong> con carta vetrata fino a ottenere una superficie liscia e omogenea,<br />

che pulirete dai residui con lo straccetto.<br />

Se usate le tempere direttamente sul <strong>legno</strong>, il colore tenderà a essere assorbito e a<br />

spandere. Con un pennello, stendete quindi uno strato di una mistura leggermente<br />

appiccicosa di colla e acqua, che fungerà da isolante. Una volta asciutta, procedete<br />

con un secondo strato. Ora stendete il gesso acrilico, creando la base su cui dipingere.<br />

Partite d<strong>al</strong>le tinte più scure e proseguite via via con le più chiare.<br />

Per i fondi dorati potete usare <strong>del</strong>la carta da collage color oro. Infine, fissate il colore<br />

con un fissativo spray, <strong>al</strong>l’aria aperta.<br />

Potete creare piccoli quadri già provvisti di cornice dipingendo direttamente sul fondo <strong>del</strong>la<br />

cassetta. Oppure potete decorare i lati esterni per creare vivaci scatole portaoggetti.<br />

30 31


UNITà 3<br />

Quand’è che una cosa diventa un rifiuto?<br />

Un itinerario fra storia, scienza e musica per scoprire<br />

cosa sono davvero i rifiuti e come gestirli.<br />

SCIENZE<br />

In natura non si butta via niente<br />

Perché gli anim<strong>al</strong>i non hanno bisogno di discariche?<br />

I rifiuti che la natura è in grado di sm<strong>al</strong>tire.<br />

MUSICA<br />

Suoniamole ai rifiuti<br />

Costruire degli strumenti music<strong>al</strong>i con <strong>al</strong>cuni comuni rifiuti in <strong>legno</strong>.<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

Ripensare ai rifiuti<br />

Non è detto che il cassonetto sia l’unico destino dei rifiuti.<br />

Scopriamo qu<strong>al</strong>i sono le <strong>al</strong>tre opzioni.<br />

ITALIANO/EDUCAZIONE CIVICA<br />

Le buone pratiche<br />

Una guida ai comportamenti virtuosi<br />

per limitare i rifiuti.<br />

STORIA<br />

Al tempo dei rifiuti<br />

Piccola storia dei rifiuti, d<strong>al</strong> mondo<br />

antico ad oggi.<br />

33<br />

VEDI ANCHE<br />

Per approfondire gli argomenti di<br />

questa unità, potete coinvolgere gli<br />

<strong>al</strong>unni nei giochi e attività<br />

contenuti nelle raccolte degli <strong>al</strong>bi<br />

di <strong>Frusco</strong> re<strong>al</strong>izzate da Ri<strong>legno</strong>.


UNITà 3 - scienze<br />

In natura non si butta via niente<br />

Come vengono gestiti i rifiuti in natura?<br />

E qu<strong>al</strong> è il ruolo <strong>del</strong> <strong>legno</strong>?<br />

Da rifiuto a risorsa<br />

In natura non esistono i rifiuti: quello che non serve più a un organismo è utilizzato<br />

come risorsa da un <strong>al</strong>tro, in una catena in cui nulla va perso o scartato.<br />

La catena <strong>al</strong>imentare inizia con i veget<strong>al</strong>i, gli unici in grado di produrre cibo da soli,<br />

a partire da sole, acqua, aria e terra. Attraverso la fotosintesi clorofilliana (vedi Unità 1)<br />

le piante sintetizzano gli elementi necessari per crescere e riprodursi.<br />

Al secondo posto nella catena <strong>al</strong>imentare ci sono gli erbivori, che si nutrono dei veget<strong>al</strong>i.<br />

Al terzo posto ci sono i carnivori, che si nutrono degli erbivori.<br />

Al quarto posto si collocano i carnivori che si nutrono di <strong>al</strong>tri carnivori.<br />

Quando un anim<strong>al</strong>e muore, <strong>al</strong>tri anim<strong>al</strong>i si nutrono <strong>del</strong> suo corpo, mentre resti ed<br />

escrementi vengono decomposti dai microrganismi sul terreno, per la maggior parte<br />

batteri e funghi. Questi trasformano i composti organici in miner<strong>al</strong>i, che scendono<br />

nel terreno a nutrire le piante, le qu<strong>al</strong>i li trasformano nuovamente in sostanze organiche.<br />

Il rifiuto è lo scarto prodotto d<strong>al</strong>l’uomo che la natura non riesce a inserire <strong>al</strong>l’interno<br />

di questo ciclo.<br />

Veget<strong>al</strong>i Erbivori Carnivori<br />

Fate portare in classe diversi tipi di rifiuto: cassetta di <strong>legno</strong>, scarti di cucina, carta di giorn<strong>al</strong>e,<br />

vetro, <strong>al</strong>luminio, plastica. Seppellite ciascun gruppo in buche diverse nel giardino <strong>del</strong>la scuola<br />

o <strong>al</strong>tro luogo idoneo. Segn<strong>al</strong>ate con cartellini la collocazione dei diversi materi<strong>al</strong>i.<br />

Dopo circa due mesi, procedete a estrarre i gruppi di rifiuti d<strong>al</strong> terreno. Potrete così constatare<br />

i diversi gradi di decomposizione di ogni tipo di rifiuto.<br />

UNITà 3 - scienze<br />

Ogni rifiuto a suo tempo<br />

Quanto ci mette la natura ad assorbire e trasformare in sostanze utili i rifiuti che<br />

produciamo? In <strong>al</strong>cuni casi, molto, moltissimo tempo. Per esempio, è giunto intatto fino<br />

a noi <strong>del</strong> vetro impiegato dai nostri antenati di 4.000 anni fa! Ecco quanto dura il ciclo<br />

vit<strong>al</strong>e di <strong>al</strong>cuni fra i più comuni rifiuti:<br />

Fazzoletto di carta: 4 settimane. Quotidiano: 6 settimane. Chewing-gum: 5 anni.<br />

Mozzicone di sigaretta: tabacco e carta ci mettono 3-4 mesi, ma il filtro può impiegare<br />

fino a 8 anni. Barattolo di <strong>al</strong>luminio (bibite e birra): l’<strong>al</strong>luminio impiega fino a 100<br />

anni. Sacchetto di plastica: fino a 500 anni. Bottiglia di plastica: fino a 1.000 anni.<br />

Bottiglia di vetro: migliaia di anni.<br />

È facile capire che gettare i rifiuti per terra è la soluzione peggiore, non tanto per<br />

l’ambiente, ma per la s<strong>al</strong>ute e quindi la sopravvivenza <strong>del</strong> genere umano. Bisogna cercare<br />

perciò di agire <strong>al</strong>l’origine <strong>del</strong> problema, limitando la produzione di rifiuti e avviando<br />

il <strong>riciclo</strong> <strong>del</strong>le materie prime con la raccolta differenziata.<br />

34 35<br />

Il <strong>legno</strong> natur<strong>al</strong>e è biodegradabile <strong>al</strong> 100%.<br />

Quando un ramo secco si stacca, diventa<br />

habitat per insetti, funghi e batteri. Alcuni<br />

organismi si nutrono <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, come le<br />

termiti, digerendolo e trasformandolo<br />

in sostanze nutritive. Il tempo di<br />

decomposizione varia molto secondo il<br />

tipo di <strong>legno</strong> e di clima: per legni teneri<br />

e habitat c<strong>al</strong>di con buona percentu<strong>al</strong>e di<br />

umidità, il processo può impiegare pochi<br />

anni; per conifere in ambienti freddi<br />

possono volerci migliaia di anni. In ogni<br />

caso, il <strong>legno</strong> natur<strong>al</strong>e – anche quello<br />

impiegato per produrre imb<strong>al</strong>laggi – non<br />

libera <strong>al</strong>cun tipo di sostanze nocive durante<br />

la decomposizione.


UNITà 3 - musica UNITà 3 - musica<br />

Suoniamole ai rif iuti<br />

Una guida <strong>al</strong>la costruzione di semplici strumenti<br />

music<strong>al</strong>i in <strong>legno</strong>.<br />

Legni music<strong>al</strong>i<br />

Con il termine “legni”, in campo music<strong>al</strong>e, s’intendono di solito <strong>al</strong>cuni strumenti a fiato<br />

come l’oboe, il flauto dolce e <strong>al</strong>tri, che erano originariamente in <strong>legno</strong>, oggi rimpiazzato<br />

da <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i. Il <strong>legno</strong> fa parte in re<strong>al</strong>tà di moltissimi strumenti music<strong>al</strong>i, perché<br />

è in grado di creare casse armoniche di grande pregio. I famosi violini Stradivari devono<br />

le loro straordinarie qu<strong>al</strong>ità anche <strong>al</strong> <strong>legno</strong> di abete rosso <strong>del</strong>la V<strong>al</strong> di Fiemme di cui sono<br />

composti. Questo è dovuto <strong>al</strong> fatto che il <strong>legno</strong> è un cattivo conduttore <strong>del</strong> suono, ma<br />

lo riflette arricchendolo. Secondo le caratteristiche di durezza, compattezza, peso<br />

e orientamento <strong>del</strong>le fibre <strong>del</strong> <strong>legno</strong> d’origine, potremo avere suoni anche molto diversi<br />

fra loro. La tavola armonica dei pianoforti restituisce ad esempio un suono profondo<br />

attraverso la risonanza e la vibrazione <strong>del</strong>le corde <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong>la cassa.<br />

Oltre <strong>al</strong>l’abete rosso, in campo music<strong>al</strong>e si utilizzano anche il cedro rosso, l’acero,<br />

il mogano e <strong>al</strong>tri legni, secondo il timbro che si desidera ottenere.<br />

I Legnetti, anche noti come claves, producono una base ritmica per gli <strong>al</strong>tri<br />

strumenti. Potete re<strong>al</strong>izzarli utilizzando un vecchio manico di scopa in <strong>legno</strong>.<br />

Tagliatene due sezioni di circa 15-20 cm di lunghezza e levigatene bene superficie e orlo di<br />

taglio aiutandovi con carta vetrata. Per suonarle, tenete un elemento steso sulla mano a coppa<br />

e percuotetelo con l’<strong>al</strong>tro elemento. Potete produrre suoni diversi avendo a disposizione<br />

manici di <strong>legno</strong> di durezza e diametro diversi.<br />

Chitarra <strong>al</strong> vino<br />

Re<strong>al</strong>izziamo una chitarra a tre corde, sufficienti a illustrare il funzionamento<br />

di una vera chitarra: più lunga è la corda, più grave sarà il suono;<br />

più sottile è la corda, più acuto sarà il suono; più tesa è la corda, più acuto sarà<br />

il suono.<br />

Occorrente<br />

• una cassetta in <strong>legno</strong> per vini, provvista<br />

di coperchio<br />

• tre viti<br />

• tre viti ad anello<br />

• tre corde di nylon<br />

• pezzetto di <strong>legno</strong> a sezione triangolare lungo<br />

8 cm e <strong>al</strong>to 4<br />

• traforo o seghetto per <strong>legno</strong><br />

• colla per <strong>legno</strong><br />

• compasso<br />

Procedimento<br />

Dividete la lunghezza <strong>del</strong> coperchio in tre parti ugu<strong>al</strong>i<br />

e la larghezza in due. Con il compasso prendete la<br />

distanza d<strong>al</strong> bordo <strong>al</strong> centro <strong>del</strong> primo dei segmenti<br />

corti, dividetela a metà e tracciate un cerchio in<br />

corrispondenza. Con il traforo segate via il disco ottenuto.<br />

A 2 cm di distanza d<strong>al</strong>la mediana, tracciate una riga par<strong>al</strong>lela e fate lo stesso d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra<br />

parte. Fate proseguire le tre linee nei lati corti <strong>del</strong>la scatola. Sul lato più lontano d<strong>al</strong> foro,<br />

a circa metà, piantate le tre viti in corrispondenza <strong>del</strong>le tre linee. Sul lato opposto fissate<br />

le tre viti ad anello ad <strong>al</strong>tezze diverse, in diagon<strong>al</strong>e, sulle tre linee. Prendete il pezzetto di<br />

<strong>legno</strong> e incollatelo a circa 1,5 cm d<strong>al</strong> foro, nella parte più corta. Con lo sc<strong>al</strong>pellino, ricavate<br />

tre fessure in corrispondenza <strong>del</strong>le tre linee. Ora fissate le corde ai tasselli e <strong>al</strong>le viti,<br />

facendole passare d<strong>al</strong>le fessure sul “ponte”.<br />

36 37<br />

Regolate la tensione <strong>del</strong>le corde<br />

per accordare lo strumento,<br />

avvolgendo le corde intorno<br />

<strong>al</strong>le viti ad anello.


UNITà 3 - educazione ambient<strong>al</strong>e UNITà 3 - educazione ambient<strong>al</strong>e<br />

Ripensare ai rif iuti<br />

Non è detto che il cassonetto sia l’unico destino dei rifiuti.<br />

Scopriamo qu<strong>al</strong>i sono le <strong>al</strong>tre opzioni.<br />

Rifiuti? No, grazie.<br />

Il primo passo per raggiungere una migliore gestione dei rifiuti è sicuramente quello di<br />

produrne di meno. La spinta <strong>al</strong> consumismo, con un sempre maggior ricorso a prodotti<br />

usa e getta, va sicuramente arginata, soprattutto quando è rivolta <strong>al</strong>le fasce più<br />

vulnerabili <strong>al</strong>le sirene <strong>del</strong>la pubblicità: i bambini, appunto. Il primo passo da compiere<br />

è perciò la Prevenzione: consumare meno, scegliere i prodotti anche in base <strong>al</strong> loro<br />

impatto sull’ambiente, <strong>al</strong> tipo di imb<strong>al</strong>laggio, <strong>al</strong>le loro componenti riciclabili.<br />

Consumare meno significa <strong>al</strong>lungare la vita ai prodotti: riparandoli, ad esempio,<br />

oppure scambiandoli o cedendoli a chi ne ha bisogno. Dobbiamo insomma cercare<br />

di guardare <strong>al</strong>la natura, dove gli scarti di un organismo diventano la risorsa di un<br />

<strong>al</strong>tro, secondo la logica <strong>del</strong> Riutilizzo.<br />

La Rigenerazione è invece l’insieme <strong>del</strong>le attività e dei processi che, a partire da materi<strong>al</strong>i<br />

di scarto, crea nuovi prodotti <strong>del</strong>lo stesso materi<strong>al</strong>e. Ad esempio, gli pneumatici<br />

rigenerati, cioè ricavati da quelli usati, o le cartucce per stampanti o gli oli motore.<br />

Anche <strong>al</strong>cuni imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong> qu<strong>al</strong>i<br />

i p<strong>al</strong>let possono essere riutilizzati molte<br />

volte, grazie <strong>al</strong>la loro struttura e resistenza.<br />

Quando non sono più in grado di assolvere<br />

<strong>al</strong>la loro funzione, possono essere<br />

rigenerati, ovvero riparati sostituendo<br />

le componenti rotte con elementi nuovi,<br />

ripristinandoli per l’uso originario.<br />

Ogni anno sono <strong>al</strong>cune centinaia di<br />

migliaia di tonnellate i p<strong>al</strong>let di <strong>legno</strong> usati<br />

rigenerati.<br />

Fate portare in classe dagli <strong>al</strong>unni prodotti ancora imb<strong>al</strong>lati, ad esempio confezioni<br />

di merendine, bottiglie di acqua natur<strong>al</strong>e o scatole di giocattoli.<br />

Esaminate insieme gli imb<strong>al</strong>laggi: sono troppo grandi rispetto <strong>al</strong> contenuto e quindi<br />

sprecano risorse? È indicata la loro riciclabilità? Dove vanno gettati una volta usati?<br />

Riciclaggio e recupero<br />

Il Riciclaggio permette di recuperare il rifiuto intercettato attraverso la raccolta<br />

differenziata e di impiegarlo, in sostituzione di materie prime, per produrre nuovi<br />

prodotti. I rifiuti, <strong>al</strong>trimenti sm<strong>al</strong>titi in maniera indifferenziata nelle discariche, possono<br />

diventare nuove risorse. Legno, vetro, plastica, <strong>al</strong>luminio, acciaio, carta, adeguatamente<br />

trattati, possono così tornare a vivere. Perché il sistema funzioni, tutti siamo chiamati a<br />

differenziare i rifiuti, secondo le mod<strong>al</strong>ità in vigore nel luogo in cui viviamo (differenziata<br />

porta a porta o strad<strong>al</strong>e con cassonetti e campane, o ancora come nel caso <strong>del</strong> <strong>legno</strong>,<br />

tramite le aree ecologiche comun<strong>al</strong>i attrezzate).<br />

Dai rifiuti si può ricavare energia: in questo caso parliamo di Recupero energetico.<br />

Ad esempio gli inceneritori, anche noti come termov<strong>al</strong>orizzatori, consentono<br />

di produrre energia elettrica e termica a partire d<strong>al</strong>la combustione dei rifiuti.<br />

Nel caso <strong>del</strong> <strong>legno</strong> esistono inoltre numerose centr<strong>al</strong>i <strong>al</strong>imentate esclusivamente a<br />

biomasse. Anche lo sfruttamento <strong>del</strong> biogas è una forma di recupero energetico.<br />

Il biogas è prodotto dai rifiuti in fase di decomposizione ed è in larga parte formato<br />

da metano. Nelle discariche di rifiuti controllate, questo gas viene intercettato<br />

e trasformato in energia.<br />

IMPIANTO IMPIANTO<br />

38 39<br />

Il processo di <strong>riciclo</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong> genera<br />

pochissimi scarti ed è per la maggior<br />

parte meccanico, quindi a basso impatto<br />

ambient<strong>al</strong>e e non impiega sostanze<br />

nocive per l’ambiente.<br />

SCUOLA<br />

Se nelle vicinanze <strong>del</strong>la scuola esistono discariche controllate o inceneritori<br />

o impianti di cernita – cioè dove i rifiuti vengono smistati per tipo di<br />

materia – informatevi se sia possibile visitarli con la classe. Niente è più<br />

efficace <strong>del</strong>l’esperienza diretta per superare i pregiudizi sui rifiuti.


UNITà 3 - It<strong>al</strong>iano/Educazione Civica<br />

Le buone pratiche<br />

Consigli e norme da seguire nella vita di tutti i giorni<br />

per migliorare la gestione dei rifiuti.<br />

Produciamo meno rifiuti…<br />

“Prevenire è meglio che curare” è uno slogan sempre v<strong>al</strong>ido, anche per i rifiuti.<br />

Prima di pensare a come sm<strong>al</strong>tirli correttamente, proviamo a pensare a come produrne<br />

di meno! Prima di tutto, v<strong>al</strong>utando bene gli acquisti, poi evitando gli sprechi, ad esempio<br />

imb<strong>al</strong>laggi troppo grandi o in materi<strong>al</strong>i difficili da sm<strong>al</strong>tire. In <strong>al</strong>cune città, ad esempio,<br />

è possibile acquistare prodotti “<strong>al</strong>la spina”, portando i contenitori da casa.<br />

Le borse di plastica, ancorché biodegradabili, possono essere sostituite da borse in tela<br />

lavabili e riutilizzabili. Le batterie che azionano apparecchiature elettroniche possono<br />

essere sostituite da batterie ricaricabili, rigenerabili anche 500 volte!<br />

Coinvolgete gli <strong>al</strong>unni in un’indagine<br />

sulla spesa <strong>al</strong> supermercato di mamma<br />

e papà. I bambini partecipano?<br />

Possono influenzare le scelte d’acquisto?<br />

Fate inoltre notare che la maggior<br />

concentrazione di prodotti per bambini<br />

è in prossimità <strong>del</strong>le casse. Che prodotti<br />

sono? Provate ad an<strong>al</strong>izzarne insieme<br />

le caratteristiche.<br />

Dove vanno a finire i contenitori in <strong>legno</strong><br />

che si usano ai mercati gener<strong>al</strong>i?<br />

P<strong>al</strong>let e cassette vengono presi e portati<br />

<strong>al</strong>le piattaforme di raccolta più vicine,<br />

grazie <strong>al</strong>l’attività <strong>del</strong> Consorzio Ri<strong>legno</strong>.<br />

UNITà 3 - It<strong>al</strong>iano/Educazione Civica<br />

…e gestiamoli meglio!<br />

Il più grosso contributo che tutti possiamo dare <strong>al</strong>la migliore gestione dei rifiuti è<br />

compiere la raccolta differenziata. Attraverso questo sistema, semplice e relativamente<br />

economico, si può riciclare gran parte <strong>del</strong>la materia prima contenuta nei rifiuti, con<br />

l’obiettivo di diminuire il ricorso <strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento in discarica. Informatevi quindi sulle<br />

mod<strong>al</strong>ità di raccolta differenziata nella vostra città e assicuratevi che gli <strong>al</strong>unni siano in<br />

grado di partecipare attivamente a questa importante attività (vedi anche Unità 6).<br />

Usiamo i cestini pubblici: mai gettare i rifiuti per terra, soprattutto in parchi, spiagge,<br />

giardini. Se andate in luoghi in cui non ci sono contenitori per la spazzatura, portatevi<br />

un sacchetto in cui raccoglierli e <strong>al</strong> ritorno gettate i rifiuti recuperabili negli appositi<br />

contenitori per la differenziata e il residuo nel bidone <strong>del</strong>l’indifferenziato.<br />

Limitiamo gli sprechi di risorse, prima fra tutte l’acqua. Laviamo i denti usando un solo<br />

bicchiere d’acqua, senza tenere il rubinetto aperto, e stiamo sotto la doccia solo per il<br />

tempo necessario a lavarci: in 10 minuti se ne vanno circa 100 litri d’acqua! Attenzione<br />

anche <strong>al</strong>l’energia elettrica: usiamo lampade a basso consumo energetico, ricordiamoci di<br />

spegnere sempre le luci e spegniamo <strong>del</strong> tutto TV, console per videogiochi, lettori di DVD<br />

o Blu-Ray, senza lasciarli in stand-by con la lucetta rossa accesa.<br />

Sottraendo quasi 2.000.000 tonnellate di <strong>legno</strong> <strong>al</strong>le discariche ogni anno, Ri<strong>legno</strong> evita che<br />

venga immessa in atmosfera l’anidride carbonica presente nelle sue fibre, liberata nel natur<strong>al</strong>e<br />

processo di decomposizione.<br />

40 41


UNITà 3 - storia<br />

Al tempo dei rif iuti<br />

Come si sm<strong>al</strong>tivano i rifiuti nel mondo antico? E nel Medioevo?<br />

Ecco un divertente viaggio nel tempo dei rifiuti.<br />

Antichi rifiuti<br />

Ossa, cenere, gusci di conchiglia: erano davvero pochi i rifiuti nella preistoria!<br />

Non appena diventarono stanzi<strong>al</strong>i, però, i nostri antenati si trovarono a dover gestire<br />

il problema rifiuti. La soluzione che escogitarono è ancora oggi piuttosto diffusa:<br />

scavarono <strong>del</strong>le buche nel terreno in cui gettare i rifiuti lontano dai luoghi in cui vivevano.<br />

Con la nascita <strong>del</strong>le prime città, il problema si rivelò più difficile da risolvere.<br />

Era necessario trasportare i rifiuti lontano, ma questo non bastava in città che contavano<br />

migliaia di abitanti. Fu così che nacquero i primi acquedotti e reti fognarie, ma solo<br />

per i cittadini più facoltosi. La Roma imperi<strong>al</strong>e contava più di un milione di abitanti,<br />

ma di questi solo poco più di un decimo aveva il bagno in casa e la possibilità di scaricare<br />

gli escrementi nella Cloaca Maxima, la rete fognaria.<br />

Tutti gli <strong>al</strong>tri potevano contare solo su fontane e bagni pubblici, vivendo ammassati<br />

in case a più piani e gettando rifiuti ed escrementi d<strong>al</strong>la finestra! I romani cercarono di<br />

regolamentare la gestione dei rifiuti, anche con l’aiuto dei privati, dando l’esempio<br />

a tutto il mondo antico.<br />

Ossa Cenere Gusci di conchiglia<br />

Il <strong>legno</strong>, da sempre usato d<strong>al</strong>l’uomo per gli scopi più diversi, non è mai stato fonte<br />

d’inquinamento. Anche i resti <strong>del</strong>la sua combustione, ovvero la cenere, avevano un utilizzo:<br />

servivano a lavare i panni.<br />

Rifiuti moderni<br />

UNITà 3 - storia<br />

Le invasioni barbariche contribuirono in modo determinante <strong>al</strong>la caduta <strong>del</strong>l’impero<br />

romano, ma anche <strong>al</strong> sostanzi<strong>al</strong>e peggioramento <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti, distruggendo<br />

acquedotti e can<strong>al</strong>i di scarico negli assedi <strong>al</strong>le città. Nel Medioevo rifiuti ed escrementi si<br />

gettavano in strada, con un puzzo insopportabile e l’inquinamento <strong>del</strong>l’acqua dei pozzi.<br />

Questo favorì il moltiplicarsi di epidemie di peste, colera e tifo, che fecero stragi.<br />

Non c’erano leggi a disciplinare i rifiuti ed era uso comune convivere con gli anim<strong>al</strong>i.<br />

Le cose iniziarono a migliorare nel Rinascimento, con il ripristino o la creazione di<br />

adeguati impianti fognari. Chi buttava i rifiuti in strada pagava una multa o era<br />

sottoposto a pene corpor<strong>al</strong>i. Le cose non cambiarono poi molto nei secoli seguenti,<br />

<strong>al</strong>meno finché l’invenzione <strong>del</strong>la macchina a vapore, nel 1765, non diede inizio<br />

<strong>al</strong>l’era industri<strong>al</strong>e. Grandi fabbriche sorsero vicino ai fiumi, dove scaricavano i loro rifiuti,<br />

provocando gravi epidemie di tifo e colera.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>le città e la crescita quantitativa dei rifiuti resero necessarie discariche<br />

sempre più grandi e fecero nascere i primi inceneritori e depuratori.<br />

Verso la fine <strong>del</strong> XX secolo si fece strada la consapevolezza che non era possibile<br />

continuare ad ammassare rifiuti, ma che si doveva cominciare a limitare i consumi,<br />

riutilizzare, rigenerare, riciclare. Basti pensare che i nostri nonni producevano circa 75 chili<br />

a testa di spazzatura domestica l’anno, mentre noi oggi superiamo i 200 chili, quasi 800<br />

negli USA!<br />

Nasce Ri<strong>legno</strong>!<br />

Per recuperare la materia prima degli imb<strong>al</strong>laggi, che contribuiscono in buona<br />

percentu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la quantità complessiva di rifiuti prodotti, nasce il Conai, Consorzio<br />

Nazion<strong>al</strong>e Imb<strong>al</strong>laggi, sulla scorta <strong>del</strong> Decreto Ronchi, il provvedimento legislativo<br />

<strong>del</strong> 1997 che disciplina la gestione dei rifiuti in It<strong>al</strong>ia. Di Conai fa parte Ri<strong>legno</strong>,<br />

il Consorzio che si occupa degli imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong>.<br />

42<br />

43<br />

www.ri<strong>legno</strong>.org


UNITà 4<br />

Raccolta <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Come si raccolgono i rifiuti? Una guida <strong>al</strong>la raccolta<br />

differenziata dei materi<strong>al</strong>i, <strong>legno</strong> compreso.<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

Fare la differenza<br />

Saper separare i rifiuti è il primo passo per aiutare l’ambiente.<br />

LAVORO DI GRUPPO<br />

Unisci e separa!<br />

Un divertente gioco a squadre per imparare la raccolta differenziata<br />

degli imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong>.<br />

MUSICA<br />

Un suono per ogni <strong>legno</strong><br />

Le diverse essenze <strong>del</strong> <strong>legno</strong> e la musica.<br />

GEOGRAFIA<br />

Atlante dei rifiuti<br />

Una mappa per conoscere qu<strong>al</strong>i sono<br />

i paesi più rispettosi <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

USCITA DIDATTICA<br />

Il viaggio <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Visita a una piattaforma<br />

di raccolta <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

45<br />

Vedi anche<br />

Per aiutare a capire e ricordare<br />

gli argomenti di questa unità,<br />

potete far usare agli <strong>al</strong>unni<br />

i mini bloc-notes con <strong>Frusco</strong>,<br />

testimoni<strong>al</strong> di Ri<strong>legno</strong>, per<br />

prendere appunti e fare disegni.


UNITà 4 - Educazione Ambient<strong>al</strong>e<br />

Fare la differenza<br />

C’è il posto giusto per ogni rifiuto: scopriamolo insieme.<br />

Trova le differenze<br />

La raccolta differenziata è il contributo più importante che possiamo dare per risolvere<br />

il problema rifiuti. Perché differenziando riduciamo la quantità di spazzatura che andrà<br />

in discarica e permettiamo a tante materie di tornare a essere usate per nuovi prodotti.<br />

Dobbiamo quindi fare ogni sforzo perché la raccolta differenziata (RD) sia fatta con criterio.<br />

Separiamo<br />

La differenziazione va compiuta prima di<br />

tutto in casa, destinando un contenitore<br />

a ogni tipo di materi<strong>al</strong>e. Solitamente le<br />

materie da differenziare sono imb<strong>al</strong>laggi<br />

in plastica, vetro, carta, met<strong>al</strong>li (<strong>al</strong>luminio<br />

e acciaio), organico. Tutto quello che non<br />

rientra in queste categorie va gettato<br />

nel bidone <strong>del</strong>l’indifferenziato. In <strong>al</strong>cune<br />

loc<strong>al</strong>ità imb<strong>al</strong>laggi di plastica e met<strong>al</strong>li<br />

(lattine) sono raccolti insieme.<br />

Per l’organico, ovvero avanzi di cibo,<br />

residui di frutta e verdura, sf<strong>al</strong>ci di<br />

giardinaggio, eccetera è corretto utilizzare<br />

sacchetti in materi<strong>al</strong>e compostabile.<br />

In <strong>al</strong>cuni comuni è possibile trattenere<br />

l’organico per trasformarlo in giardino<br />

nel proprio giardino, tramite contenitori<br />

denominati composter.<br />

U4 pag 46 47 E il <strong>legno</strong>?<br />

Informiamoci<br />

La RD ha mod<strong>al</strong>ità diverse nelle varie<br />

loc<strong>al</strong>ità, e possono cambiare anche i colori<br />

di cassonetti e campane, ma gli obiettivi di<br />

riciclaggio sono decisi a livello nazion<strong>al</strong>e<br />

da precise leggi. La prima cosa da fare è<br />

prendere contatto con la società incaricata<br />

<strong>del</strong>la gestione rifiuti e farsi consegnare<br />

materi<strong>al</strong>e informativo. Esistono due<br />

tipologie princip<strong>al</strong>i di RD: raccolta strad<strong>al</strong>e,<br />

in cui è il cittadino a portare i rifiuti nei<br />

contenitori; raccolta porta a porta, in cui<br />

sono gli incaricati a ritirare periodicamente<br />

a domicilio i diversi tipi di rifiuto.<br />

Verificate qu<strong>al</strong>e tipo di raccolta è effettuata<br />

presso gli <strong>al</strong>unni. Usu<strong>al</strong>mente per la raccolta<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong> non vengono adottate mod<strong>al</strong>ità<br />

porta a porta o contenitori strad<strong>al</strong>i. I rifiuti<br />

di <strong>legno</strong> di cui intendiamo disfarci devono<br />

essere conferiti presso le stazioni ecologiche<br />

attrezzate <strong>del</strong> Comune in cui viviamo: in<br />

<strong>al</strong>ternativa sempre più Comuni stanno<br />

garantendo il servizio di ritiro a domicilio<br />

dei rifiuti ingombranti, previa prenotazione<br />

<strong>al</strong> gestore <strong>del</strong> servizio di igiene urbana.<br />

I piccoli imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong>, come gli stecchi <strong>del</strong> gelato, possono essere raccolti nell’organico,<br />

dato che il <strong>legno</strong> è completamente biodegradabile. Usu<strong>al</strong>mente per la raccolta <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

non vengono adottate mod<strong>al</strong>ità porta a porta o contenitori strad<strong>al</strong>i. I rifiutI di <strong>legno</strong> di<br />

cui intendiamo disfarci devono essere conferiti presso le stazioni ecologiche attrezzate <strong>del</strong><br />

Comune in cui viviamo: in <strong>al</strong>ternativa sempre più Comuni stanno garantendo il servizio di<br />

ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti, previa prenotazione <strong>al</strong> gestore <strong>del</strong> servizio di igiene<br />

urbana. Per ulteriori informazioni consultate il sito Ri<strong>legno</strong> www.ri<strong>legno</strong>.org<br />

Speci<strong>al</strong>mente rifiuti<br />

UNITà 4 - Educazione Ambient<strong>al</strong>e<br />

Per una buona RD è importante avere elenchi precisi di cosa si può differenziare e cosa no.<br />

Esistono diversi tipi di plastica, ad esempio, non tutti riciclabili, e a volte gli imb<strong>al</strong>li sono<br />

composti di diversi elementi, difficili da separare. Alcune bottiglie di plastica per bevande,<br />

ad esempio, hanno un’etichetta di plastica di tipo diverso che le ricopre interamente<br />

e che andrebbe tolta perché non riciclabile. Il tetrapak è un <strong>al</strong>tro imb<strong>al</strong>laggio formato<br />

da materi<strong>al</strong>i diversi, prev<strong>al</strong>entemente carta e <strong>al</strong>luminio, ma in <strong>al</strong>cuni comuni è possibile<br />

raccoglierlo insieme <strong>al</strong>la carta.<br />

Altri rifiuti prodotti d<strong>al</strong>le famiglie hanno un forte potenzi<strong>al</strong>e inquinante e perciò sono<br />

destinati a percorsi diversi. Fra questi, di uso comune ci sono le batterie, le comuni pile,<br />

da gettare negli specifici contenitori. Una sola pila, abbandonata <strong>al</strong> suolo, può inquinare<br />

e rendere imbevibili fino a 1.000 litri di una f<strong>al</strong>da acquifera. Gli olii veget<strong>al</strong>i di frittura<br />

non devono essere dispersi nell’ambiente e gettati nei lavandini o nei wc.<br />

Anche i medicin<strong>al</strong>i vanno raccolti negli speci<strong>al</strong>i contenitori che si trovano solitamente nei<br />

pressi <strong>del</strong>le farmacie. Attenzione anche <strong>al</strong>l’inchiostro per le stampanti di casa, il toner:<br />

quando la cartuccia è finita, va raccolta a parte e non gettata nell’indifferenziato.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le informazioni che avete raccolto, fate preparare agli <strong>al</strong>unni un cartellone che<br />

individua per ogni rifiuto il corretto conferimento (cassonetto, stazione ecologica).<br />

Servirà loro per aiutare i genitori nella raccolta differenziata.<br />

46 47


Unisci e separa!<br />

UNITà 4 -lavoro di gruppo<br />

La raccolta differenziata può essere divertente come un gioco.<br />

Parte 1: Unisci le coppie<br />

Ecco un gioco semplice che aiuta a memorizzare i tipi di rifiuto <strong>del</strong>la raccolta differenziata.<br />

Sulla base dei materi<strong>al</strong>i informativi resi disponibili d<strong>al</strong>la società incaricata <strong>del</strong>la raccolta<br />

rifiuti, fate preparare agli <strong>al</strong>unni un mazzo di 40 carte in cui ogni carta raffigura un rifiuto<br />

domestico. Ad esempio: gusci di uova, giorn<strong>al</strong>i, lattine, bottiglie di detersivo eccetera.<br />

Ogni carta dovrà misurare 10x7 cm, in modo che un comune foglio per fotocopie possa<br />

contenere 4 carte. Raggruppate le carte in 10 fogli e fate una fotocopia per ogni foglio,<br />

in modo da ottenere un mazzo fin<strong>al</strong>e di 80 carte.<br />

Ora dividete la classe in due squadre e mescolate bene le carte, poi disponetele, rovesciate,<br />

in 8 file da dieci carte in modo che siano ben visibili da entrambe le squadre.<br />

Con il lancio di una moneta, stabilite qu<strong>al</strong>e squadra inizia la partita. A ogni turno, la squadra<br />

può girare due carte <strong>del</strong> tabellone. Se trova due immagini ugu<strong>al</strong>i, può tenere le due carte e<br />

rovesciarne <strong>al</strong>tre due. Questa fase di gioco termina nel momento in cui non ci sono più carte<br />

sul tabellone.<br />

Per una migliore tenuta <strong>del</strong>le carte, potete incollarle su cartoncino<br />

rigido colorato. Per permettere a tutti di vedere le carte<br />

esposte, potete fissarle a una lavagna di sughero<br />

con <strong>del</strong>le comuni puntine da disegno.<br />

UNITà 4 -lavoro di gruppo<br />

Parte 2: Separa i rifiuti<br />

Ora fate disegnare <strong>al</strong>la lavagna i contenitori <strong>del</strong>la raccolta differenziata. A turno, ogni<br />

squadra dovrà assegnare <strong>al</strong> giusto contenitore il rifiuto raffigurato nella carta conquistata<br />

<strong>al</strong> gioco precedente. Se la squadra sbaglia contenitore, quella avversaria conquista la<br />

carta. Vince il gioco la squadra che tot<strong>al</strong>izza il maggior numero di abbinamenti corretti.<br />

Per rendere il gioco più difficile, potete far disegnare <strong>al</strong>cune carte con immagini di rifiuti<br />

che non vanno nei contenitori <strong>del</strong>la differenziata, ma seguono percorsi specifici, come gli<br />

ingombranti (mobili, elettrodomestici, porte e finestre), p<strong>al</strong>let e cassette per ortofrutta,<br />

batterie, computer o monitor, telefoni cellulari. Solitamente, i rifiuti di questo tipo sono<br />

da consegnare <strong>al</strong>le stazioni ecologiche, da cui partono per essere destinati ai centri<br />

di riciclaggio speci<strong>al</strong>izzati. Nella fase degli abbinamenti, aggiungete perciò la stazione<br />

ecologica <strong>al</strong>le possibili destinazioni dei rifiuti.<br />

Il <strong>legno</strong> in uso nella quotidianità è<br />

davvero poco: spiedini, tappi di sughero,<br />

stuzzicadenti, stecchi di gelato, casse per vini<br />

e liquori, cassette di frutta e verdura, p<strong>al</strong>let.<br />

Quelli di piccole dimensioni possono essere<br />

raccolti insieme <strong>al</strong>l’organico; i più voluminosi<br />

devono essere invece consegnati <strong>al</strong>la<br />

stazione ecologica comun<strong>al</strong>e, che in <strong>al</strong>cune<br />

città ha anche il contenitore dedicato per<br />

la raccolta tappi di sughero!<br />

48 49<br />

Una volta ultimato il gioco, potete<br />

far indicare agli <strong>al</strong>unni su ogni carta<br />

il contenitore in cui va gettato il rifiuto.<br />

Incollate le 40 carte così completate<br />

su un cartellone e tenetelo esposto<br />

in classe come aiuto per la raccolta<br />

differenziata.


Un suono per ogni <strong>legno</strong><br />

Impariamo qu<strong>al</strong>i sono i tipi di <strong>legno</strong> più usati<br />

per gli strumenti music<strong>al</strong>i.<br />

Musica, maestro… f<strong>al</strong>egname!<br />

UNITà 4 - Musica UNITà 4 - Musica<br />

Il <strong>legno</strong> è da sempre un materi<strong>al</strong>e fondament<strong>al</strong>e nella creazione di strumenti music<strong>al</strong>i<br />

(vedi Unità 3). Non è un buon conduttore di suoni, ma li riflette in modi che possono variare<br />

molto da <strong>legno</strong> a <strong>legno</strong>, o addirittura, a partire d<strong>al</strong>la stessa essenza di <strong>legno</strong>, da strumento<br />

a strumento. Questo dipende anche d<strong>al</strong>la stagionatura, ovvero d<strong>al</strong> natur<strong>al</strong>e processo<br />

d’invecchiamento <strong>del</strong> <strong>legno</strong> una volta reciso d<strong>al</strong> tronco.<br />

L’abete rosso <strong>del</strong>la V<strong>al</strong> di Fiemme, dei boschi di Paneveggio, Tarvisio e Latemar è<br />

particolarmente ricercato dai maestri liutai perché presenta caratteristiche armoniche<br />

davvero uniche. Questo abete ha infatti dei sottili vasi entro cui scorre la resina.<br />

Durante la stagionatura, la resina residua crist<strong>al</strong>lizza, distribuendosi sulle pareti interne<br />

dei vasi. Durante l’esecuzione, l’aria vibra <strong>al</strong>l’interno di questi micro can<strong>al</strong>i proprio come<br />

<strong>al</strong>l’interno di canne d’organo, restituendo un suono più pieno e profondo.<br />

Ecco perché questo <strong>legno</strong> è molto ricercato e contribuì <strong>al</strong>la fortuna dei violini Stradivari.<br />

L’abete rosso richiede molta pazienza, perché per raggiungere le dimensioni<br />

sufficienti a essere lavorate, ovvero un tronco di <strong>al</strong>meno 60 cm di diametro,<br />

impiega anche due secoli. Le <strong>al</strong>tre caratteristiche ide<strong>al</strong>i riguardano le fibre,<br />

che devono essere prive di torsioni, e l’assenza di nodi e sacche resinose,<br />

che pregiudicherebbero la resa acustica dei suoni.<br />

Legno a colori<br />

In uno strumento music<strong>al</strong>e il <strong>legno</strong> può avere varie funzioni, tutte collegate <strong>al</strong>la resa<br />

fin<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’esecuzione di un brano music<strong>al</strong>e. Le varie essenze di <strong>legno</strong> sono usate<br />

<strong>al</strong>ternativamente per stabilizzare, rinforzare, decorare, migliorare il suono. L’estrema<br />

varietà <strong>del</strong> <strong>legno</strong> è testimoniata anche d<strong>al</strong> suo colore, oltre a peso, resistenza e flessibilità.<br />

Ecco una breve panoramica <strong>del</strong>le princip<strong>al</strong>i essenze in uso per gli strumenti music<strong>al</strong>i:<br />

Acero<br />

Duro, compatto, chiaro, liscio e lucido.<br />

Si usa anche per l’impi<strong>al</strong>lacciatura.<br />

Bosso<br />

Estremamente duro, di colore chiaro fino<br />

<strong>al</strong> gi<strong>al</strong>lo, è facilmente lavorabile <strong>al</strong> tornio.<br />

Ebano<br />

Nero e pesante, <strong>al</strong> punto di non<br />

g<strong>al</strong>leggiare, si caratterizza anche per<br />

il profumo. Usato solo per <strong>al</strong>cune<br />

componenti degli strumenti music<strong>al</strong>i.<br />

P<strong>al</strong>issandro<br />

Legno esotico, originario <strong>del</strong>l’India e <strong>del</strong><br />

Brasile, è rosso scuro e facile da rifinire, molto<br />

diffuso nella costruzione di pianoforti.<br />

Lo xilofono – d<strong>al</strong>le parole greche “<strong>legno</strong>” e “suono” – è uno strumento a percussione in<br />

cui vengono colpiti con martelletti, su una cassa di risonanza, elementi di <strong>legno</strong> di diversa<br />

lunghezza. Maggiore è la lunghezza <strong>del</strong>l’elemento, più grave è la nota che se ne ricava.<br />

Se disponete <strong>del</strong>l’aiuto di un f<strong>al</strong>egname, fatevi preparare uno xilofono con legni di essenze<br />

diverse, sperimentandone le diverse sonorità.<br />

50 51<br />

Pero<br />

Rossiccio e compatto, non si deforma<br />

nel tempo ed è perciò l’ide<strong>al</strong>e per gli<br />

strumenti di precisione.<br />

Pioppo<br />

Legno chiaro e molto tenero, anche<br />

usato per fiammiferi e imb<strong>al</strong>laggi.<br />

Tiglio<br />

Legno che tende <strong>al</strong> gi<strong>al</strong>lognolo, facile<br />

e tenero da intagliare, è usato per<br />

la meccanica degli strumenti music<strong>al</strong>i<br />

a tastiera.<br />

S<strong>al</strong>ice<br />

Legno chiaro e tenero, spesso<br />

usato per l’estrazione di cellulosa.


Atlante dei rif iuti<br />

UNITà 4 - Geografia UNITà 4 - Geografia<br />

Primi <strong>del</strong>la classe, ripetenti o irrecuperabili “somari”:<br />

la pagella ambient<strong>al</strong>e dei princip<strong>al</strong>i paesi <strong>del</strong> mondo.<br />

La mappa <strong>del</strong> rispetto ambient<strong>al</strong>e<br />

Si può dare la pagella ai diversi paesi <strong>del</strong> mondo in base <strong>al</strong> loro comportamento verso<br />

l’ambiente? Ci provano gli esperti <strong>del</strong>l’università di Y<strong>al</strong>e e Columbia, che redigono d<strong>al</strong> 2006,<br />

ogni due anni, l’EPI – Environment<strong>al</strong> Performance Index, ovvero l’indice <strong>del</strong>la performance<br />

ambient<strong>al</strong>e. È un documento che prende in esame 25 indicatori per 10 categorie princip<strong>al</strong>i,<br />

fra cui s<strong>al</strong>ute ambient<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>l’aria, gestione <strong>del</strong>l’acqua, biodiversità (vedi Unità 1)<br />

ed ecosistema, foreste, pesca, agricoltura e cambiamenti climatici.<br />

In base a questi dati, l’EPI mette in classifica 163 paesi.<br />

Nella graduatoria 2010 sono evidenti luci e ombre, con gli Stati Uniti <strong>al</strong> 61° posto e la Cina <strong>al</strong><br />

121°. L’Europa se la cava meglio, ma i paesi più poveri, dove anche la democrazia latita, sono<br />

fan<strong>al</strong>ino di coda, specie l’Africa. L’It<strong>al</strong>ia si piazza <strong>al</strong> diciottesimo posto, ma perde circa l’1,1%<br />

di foreste rispetto <strong>al</strong> biennio precedente.<br />

i primi <strong>del</strong>la classe Buono (7/8) sufficiente (6/7) insufficiente (5/6) (6/7) gravemente<br />

insufficiente (3/4)<br />

52 53<br />

La pagella<br />

ambient<strong>al</strong>e 2010<br />

I primi <strong>del</strong>la classe:<br />

Islanda, Svizzera, Costa Rica, Svezia<br />

Buono (fra il 7 e l’8): Norvegia, Mauritius, Francia,<br />

Austria, Cuba, Colombia, M<strong>al</strong>ta, Finlandia, Slovacchia,<br />

Regno Unito, Nuova Zelanda, Cile, Germania, It<strong>al</strong>ia, Portog<strong>al</strong>lo,<br />

Giappone, Lettonia, Repubblica Ceca, Albania, Panama, Spagna.<br />

Sufficiente/Discreto (fra il 6 e il 7): Belize, Antigua e Barbados, Singapore, Serbia<br />

e Montenegro, Ecuador, Perù, Danimarca, Ungheria, El S<strong>al</strong>vador, Croazia, Repubblica<br />

Domenicana, Lituania, Nep<strong>al</strong>, Suriname, Butan, Lussemburgo, Algeria, Messico, Irlanda,<br />

Romania, Canada, Paesi Bassi, M<strong>al</strong>dive, Figi, Filippine, Austr<strong>al</strong>ia, Marocco, Bielorussia,<br />

M<strong>al</strong>aysia, Slovenia, Siria, Estonia, Sri Lanka, Georgia, Paraguay, Stati Uniti, Brasile,<br />

Polonia, Venezuela, Bulgaria, Israele, Tailandia, Egitto, Russia, Argentina, Grecia, Brunei,<br />

Macedonia, Tunisia, Gibuti, Armenia, Turchia, Iran, Kirghizistan, Laos, Namibia, Guyana,<br />

Uruguay, Azerbaijan, Vietnam, Moldavia, Ucraina, Belgio, Giamaica, Libano, Sao Tome,<br />

Kazakistan, Nicaragua, Corea <strong>del</strong> Sud, Gabon, Cipro, Giordania, Bosnia, Arabia Saudita.<br />

Insufficiente (fra il 5 e il 6): Eritrea, Swaziland, Costa d’Avorio, Trinidad e Tobago,<br />

Guatem<strong>al</strong>a, Congo, Repubblica Democratica <strong>del</strong> Congo, M<strong>al</strong>awi, Kenya, Ghana, Myanmar,<br />

Tagikistan, Mozambico, Kuwait, Isole S<strong>al</strong>omone, Sud Africa, Gambia, Libia, Honduras,<br />

Uganda, Madagascar, Cina, Qatar, India, Yemen, Pakistan, Tanzania, Zimbabwe, Burkina<br />

Faso, Sudan, Zambia, Oman, Guinea-Bissau, Camerun, Indonesia, Ruanda, Guinea, Bolivia,<br />

Papua Nuova Guinea, Bangladesh, Burundi, Etiopia, Mongolia, Seneg<strong>al</strong>, Uzbekistan,<br />

Bahrain, Guinea Equatori<strong>al</strong>e, Corea <strong>del</strong> Nord, Cambogia, Botswana, Iraq, Chad, Emirati<br />

Arabi, Nigeria.<br />

Gravemente insufficiente (fra il 3 e il 4): Benin, Haiti, M<strong>al</strong>i, Turkmenistan, Niger, Togo,<br />

Angola, Mauritania, Repubblica Centr<strong>al</strong>e Africana, Sierra Leone.


UNITà 4 - Uscita Didattica<br />

Il viaggio <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Dove vanno a finire casse e banc<strong>al</strong>i in <strong>legno</strong> quando non sono più<br />

utilizzabili? Scopriamolo visitando una piattaforma di raccolta<br />

<strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

Destinazione <strong>legno</strong><br />

In molte piazze d’It<strong>al</strong>ia si tengono ancora oggi i mercati gener<strong>al</strong>i, con vendite di ortofrutta<br />

e <strong>al</strong>imentari in genere. È facile, a mercato finito, trovarsi di fronte a imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong><br />

lasciati <strong>al</strong> suolo. Si tratta di cassette, p<strong>al</strong>let (i cosiddetti banc<strong>al</strong>i) che, se trattati come comuni<br />

rifiuti, rischiano di finire in discarica, occupando spazio e marcendo lentamente, inutilizzati.<br />

Grazie <strong>al</strong>l’operato di Ri<strong>legno</strong>, tutti questi imb<strong>al</strong>laggi oggi vengono raccolti da chi gestisce i<br />

rifiuti per conto dei Comuni, con i qu<strong>al</strong>i Ri<strong>legno</strong> ha stretto accordi. I cittadini possono invece<br />

servirsi <strong>del</strong>le stazioni ecologiche comun<strong>al</strong>i. Il <strong>legno</strong> accuratamente separato viene caricato<br />

a bordo di automezzi e trasportato sino <strong>al</strong>le Piattaforme. Ce ne sono circa 380 in tutta<br />

It<strong>al</strong>ia e raccolgono annu<strong>al</strong>mente circa 2.000.000 tonnellate di <strong>legno</strong>. Le aziende possono<br />

portare direttamente i loro rifiuti di imb<strong>al</strong>laggio di <strong>legno</strong> a queste piattaforme: è un servizio<br />

gratuito garantito da Ri<strong>legno</strong>.<br />

1<br />

43<br />

16<br />

1<br />

48<br />

46<br />

15<br />

45<br />

5<br />

18 17<br />

5<br />

28<br />

12<br />

33<br />

0<br />

24<br />

10<br />

1<br />

10<br />

Chi produce imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong> aderisce <strong>al</strong> Consorzio Ri<strong>legno</strong>, il qu<strong>al</strong>e si occupa, per conto<br />

loro, di individuare luoghi di ritiro (le piattaforme), nonché il successivo recupero e il <strong>riciclo</strong><br />

dei rifiuti di imb<strong>al</strong>laggi giunti a fine vita disfatti d<strong>al</strong>le aziende utilizzatrici.<br />

Parte dei rifiuti di imb<strong>al</strong>laggio, assieme ad <strong>al</strong>tri rifiuti <strong>legno</strong>si, terminano il loro percorso in<br />

ambito urbano: per assicurarne la raccolta differenziata e il recupero, Ri<strong>legno</strong> stringe accordi<br />

con Comuni e aziende incaricate <strong>del</strong> servizio pubblico. Con questa operatività Ri<strong>legno</strong><br />

impedisce che circa 2.000.000 tonnellate di <strong>legno</strong> finiscano annu<strong>al</strong>mente in discarica.<br />

Con oltre il 55% di <strong>legno</strong> avviato a <strong>riciclo</strong>, Ri<strong>legno</strong> ha superato ampiamente gli obblighi di legge.<br />

Il <strong>legno</strong> che verrà<br />

UNITà 4 - Uscita Didattica<br />

Cosa succede in una piattaforma <strong>del</strong> <strong>legno</strong>? Il <strong>legno</strong>, conferito con numerosi automezzi<br />

e proveniente da aziende, supermercati e Comuni, è scaricato in piazz<strong>al</strong>e, selezionato<br />

quando contiene frazioni estranee e ridotto di volume: viene infatti rotto in parti anche<br />

molto piccole, in modo che occupi meno volume. Così trattato, è poi caricato su <strong>al</strong>tri mezzi<br />

di trasporto, diretti questa volta <strong>al</strong>le grandi industrie <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong>, concentrate nel Nord<br />

It<strong>al</strong>ia, per la trasformazione princip<strong>al</strong>mente in panelli truciolari.<br />

Par<strong>al</strong>lelamente, Ri<strong>legno</strong> ha attivato un progetto pilota per il riciclaggio dei tappi in<br />

sughero. L’iniziativa Tappo a chi? nasce in collaborazione con i comuni che già effettuano<br />

la raccolta differenziata <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, individuando loc<strong>al</strong>mente mod<strong>al</strong>ità e punti di raccolta.<br />

Il progetto, partito in <strong>al</strong>cune zone <strong>del</strong> Nord It<strong>al</strong>ia, permette di produrre pannelli isolanti o<br />

granulato per la bioedilizia, partendo dai tappi a chiusura <strong>del</strong>le bottiglie di vetro.<br />

Organizzare una visita<br />

Per sapere qu<strong>al</strong> è la piattaforma più vicina a voi e prendere accordi per una visita,<br />

consultate il sito istituzion<strong>al</strong>e Ri<strong>legno</strong> (www.ri<strong>legno</strong>.org). Altrettanto istruttiva può essere<br />

la visita presso la stazione ecologica comun<strong>al</strong>e per vedere come viene gestita la raccolta<br />

differenziata <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

Occorrente<br />

Per consentire agli <strong>al</strong>unni una visita ottim<strong>al</strong>e, fate loro portare un<br />

bloc-notes per prendere appunti e <strong>al</strong>meno una macchina fotografica<br />

digit<strong>al</strong>e per documentare le fasi di raccolta e compattazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

A visita ultimata, dividete gli <strong>al</strong>unni in gruppi e fate raccontare la visita anche con l’ausilio<br />

<strong>del</strong>le fotografie. Potete organizzare la relazione attorno ad <strong>al</strong>cune domande fondament<strong>al</strong>i:<br />

- Perché è importante raccogliere il <strong>legno</strong>?<br />

- Chi si occupa di far sì che il <strong>legno</strong> venga raccolto?<br />

- Qu<strong>al</strong>e tipo di oggetto in <strong>legno</strong> viene maggiormente accolto in Piattaforma o in stazione<br />

ecologica?<br />

- Qu<strong>al</strong>i trasformazioni subisce?<br />

- Dove va a finire il <strong>legno</strong> una volta portato <strong>al</strong>la Stazione ecologica o in Piattaforma?<br />

54 55


UNITà 5<br />

Il mondo <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong><br />

Da cosa rinasce cosa: le mille vite <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

fanno bene <strong>al</strong>l’economia e <strong>al</strong>l’ambiente.<br />

SCIENZE<br />

Una corteccia speci<strong>al</strong>e<br />

Anche il sughero è <strong>legno</strong>: conosciamolo meglio<br />

e impariamo a riciclarlo.<br />

INGLESE<br />

Wood Words<br />

Guida <strong>al</strong>le parole <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

GEOGRAFIA<br />

L’It<strong>al</strong>ia <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Una mappa dei luoghi in cui cresce,<br />

si lavora e si ricicla il <strong>legno</strong>.<br />

LAVORO DI GRUPPO<br />

Da <strong>legno</strong> a Ri-<strong>legno</strong><br />

Cosa si può fare con il <strong>legno</strong> riciclato.<br />

ITALIANO<br />

Racconto e ri-racconto<br />

La scrittura che ricicla personaggi<br />

e situazioni<br />

57<br />

MATERIALI<br />

Avventura, gioco e divertimento<br />

possono diventare un momento di<br />

apprendimento? Provate per<br />

credere: organizzate una partita a<br />

<strong>Frusco</strong> Adventure, il gioco da tavolo<br />

re<strong>al</strong>izzato da Ri<strong>legno</strong> con le<br />

divertenti immagini <strong>del</strong> cartoonist<br />

Riccardo Crosa.


UNITà 5 - Scienze<br />

Una corteccia speci<strong>al</strong>e<br />

D<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bero <strong>al</strong> tappo di bottiglia: perché riciclare sughero<br />

è importante.<br />

Anche il sughero è <strong>legno</strong><br />

La quercia da sughero è un grande <strong>al</strong>bero centenario che cresce nell’area <strong>del</strong> Mediterraneo,<br />

in particolare in Portog<strong>al</strong>lo, Francia Meridion<strong>al</strong>e e Corsica, Spagna, Nord Africa e It<strong>al</strong>ia,<br />

soprattutto in Sardegna. D<strong>al</strong>la corteccia di questa maestosa pianta si ricava il sughero,<br />

un <strong>legno</strong> particolarmente elastico d<strong>al</strong>le fibre ricche d’aria. Per questo è usato come isolante<br />

termico e acustico, anche in edilizia. Per la sua leggerezza lo troviamo spesso impiegato<br />

nelle c<strong>al</strong>zature, ma l’uso princip<strong>al</strong>e è ancora per la produzione industri<strong>al</strong>e di tappi da vino.<br />

Come il <strong>legno</strong>, il sughero è materia viva, capace di gestire in modo ottim<strong>al</strong>e gli scambi fra<br />

il vino e l’aria circostante, favorendo i processi d’invecchiamento e rendendo il vino ancora<br />

più pregiato.<br />

Il sughero è raccolto manu<strong>al</strong>mente nelle sugherete. Per un primo raccolto, chiamato<br />

“decortica”, bisogna aspettare che la quercia raggiunga una circonferenza di <strong>al</strong>meno 60 cm,<br />

cosa che avviene solitamente intorno ai 25-30 anni d’età <strong>del</strong>la pianta.<br />

La prima decortica produce un sughero di qu<strong>al</strong>ità non sufficiente per la produzione di tappi.<br />

La quercia richiede pazienza: la decortica successiva va compiuta <strong>al</strong>meno 9 anni dopo, ma<br />

per il sughero da tappi bisognerà attendere la terza, dopo <strong>al</strong>tri 9 anni!<br />

Da questo momento in poi, la quercia produce ottimo sughero per circa un secolo e mezzo,<br />

equiv<strong>al</strong>ente a 15 o 16 decortiche.<br />

Fate portare in classe tappi usati<br />

in sughero, da vino o spumante.<br />

Fate disegnare nella parte piatta<br />

semplici motivi decorativi – stella, cuore,<br />

lettere <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>fabeto… - e con l’aiuto di<br />

un taglierino fateli emergere in rilievo<br />

togliendo il sughero in eccesso.<br />

Ora potete stendere il colore a tempera<br />

sulla parte in rilevo e usare il tappo<br />

3<br />

come timbro.<br />

Attenzione <strong>al</strong> taglierino.<br />

Rischio di taglio se fatto !<br />

usare dai bambini.<br />

4<br />

2<br />

1<br />

UNITà 5 - Scienze<br />

Anche il sughero si ricicla<br />

Le prime notizie di tappi in sughero ris<strong>al</strong>gono già <strong>al</strong>l’epoca romana, quando erano<br />

in uso per sigillare anfore in terracotta. Bisognerà attendere parecchi secoli prima<br />

che i francesi, verso la fine <strong>del</strong> XVII secolo, lo utilizzino per tappare pregiate<br />

bottiglie in vetro di champagne.<br />

Dopo tanti secoli di storia, oggi il sughero, completamente natur<strong>al</strong>e, riutilizzabile<br />

e riciclabile, rischia di essere soppiantato d<strong>al</strong> più economico tappo in materi<strong>al</strong>e<br />

sintetico, entrato in uso negli anni Novanta. Quest’ultimo non è soggetto a muffe<br />

– responsabili <strong>del</strong> cosiddetto “sapore di tappo” – ma fa mancare <strong>al</strong> vino il fondament<strong>al</strong>e<br />

rapporto con l’aria, il cosiddetto “affinamento in bottiglia”, e non ha le stesse<br />

caratteristiche di biodegradabilità e facilità di <strong>riciclo</strong> offerte d<strong>al</strong> sughero. Priva inoltre<br />

un’intera regione di un’importante risorsa economica: <strong>del</strong>le 15.000 tonnellate di sughero<br />

annu<strong>al</strong>mente prodotte in It<strong>al</strong>ia, l’80% proviene d<strong>al</strong>la Sardegna.<br />

A tutela <strong>del</strong> sughero, Ri<strong>legno</strong> si è impegnato nel progetto “Tappo a chi?”<br />

(www.tappoachi.it). I tappi raccolti con l’aiuto di Ri<strong>legno</strong> verranno interamente destinati<br />

a riciclaggio. Il sughero riciclato mantiene infatti le stesse caratteristiche e prestazioni<br />

<strong>del</strong>l’origin<strong>al</strong>e e può essere pertanto usato per la fabbricazione di pannelli isolanti.<br />

Potete costruire un semplice presepe<br />

in classe a partire da materi<strong>al</strong>e di scarto:<br />

sacchetti di carta marrone per mo<strong>del</strong>lare<br />

le montagne, spugne da cucina per prati<br />

verdi, tappi di bottiglia ricoperti di carta<br />

colorata per le figure umane.<br />

58 59


Wood Words<br />

UNITà 5 - Inglese<br />

Un piccolo dizionario <strong>del</strong> <strong>legno</strong> in inglese.<br />

Gli inglesi e il <strong>legno</strong><br />

La Gran Bretagna ha sempre usato in modo estensivo il <strong>legno</strong>, sia per l’edilizia, con le<br />

tipiche case inglesi in <strong>legno</strong>, sia e soprattutto per la nautica. La potenza nav<strong>al</strong>e britannica<br />

richiedeva ingenti quantità di legname. Le foreste presenti sull’isola non erano sufficienti <strong>al</strong><br />

fabbisogno nazion<strong>al</strong>e e spinsero gli inglesi a importare crescenti quantità di <strong>legno</strong> già dopo<br />

il Medioevo, finendo con il dipendere prima dai Paesi Bassi, poi da quelli b<strong>al</strong>tici.<br />

Nonostante la legna da ardere fosse sostituita d<strong>al</strong> carbone nell’età industri<strong>al</strong>e e il mattone<br />

avesse sostituito il <strong>legno</strong> in edilizia, la Gran Bretagna continuò le massicce importazioni<br />

fino <strong>al</strong> XIX secolo.<br />

Cassa di <strong>legno</strong> = wooden crate<br />

F<strong>al</strong>egname = carpenter<br />

Imb<strong>al</strong>laggio in <strong>legno</strong> = wood packaging<br />

Legna da ardere = firewood<br />

Legnaia = woodshed<br />

Legname (per costruzioni<br />

o f<strong>al</strong>egnameria) = timber, lumber<br />

(negli Stati Uniti)<br />

Legno compensato = plywood<br />

Legno truciolare = particleboard<br />

Legno stagionato = seasoned wood<br />

P<strong>al</strong>let (banc<strong>al</strong>e) = p<strong>al</strong>let<br />

Riciclare = to recycle<br />

Rifiuti = waste<br />

Stufa a legna = wood-stove<br />

Sughero = cork<br />

Tagli<strong>al</strong>egna = woodcutter, lumberjack<br />

(negli Stati Uniti)<br />

L’epopea dei tagli<strong>al</strong>egna di Canada e Nord America si è profondamente radicata<br />

nell’immaginario statunitense attraverso la mitica figura <strong>del</strong> gigantesco Paul Bunyan, a cui<br />

fa eco il caratteristico grido “Timber!”, lanciato per avvisare <strong>del</strong>la caduta di un <strong>al</strong>bero<br />

appena reciso.<br />

UNITà 5 - Inglese<br />

Il gigante spacc<strong>al</strong>egna<br />

Il folklore americano, decisamente più giovane di quello europeo, conta anche un titanico<br />

tagli<strong>al</strong>egna barbuto di nome Paul Bunyan, forse ispirato a un vero “lumberjack” di fine<br />

Ottocento, accompagnato da un gigantesco bue blu di nome “Babe”.<br />

Secondo <strong>al</strong>cuni storici, Paul Bunyan e la sua leggenda nacquero d<strong>al</strong>la pubblicità di una<br />

ditta di legname, la Red River Lumber Company. Qu<strong>al</strong>unque sia la sua vera origine,<br />

Paul è diventato un personaggio amato da milioni di americani, che gli hanno dedicato<br />

coloss<strong>al</strong>i statue e attrazioni in diversi stati degli USA. Si narra che fu Paul a creare il Grand<br />

Canyon in Colorado, usando un aratro trainato da Babe, e sempre a loro si dovrebbe<br />

la nascita dei grandi laghi, creati da Paul per abbeverare il gigantesco bue!<br />

Abete = Fir<br />

Abete canadese = Hemlock<br />

Abete rosso (Picea) = Spruce<br />

Acero = Maple<br />

Betulla = Birch<br />

Bosso = Boxwood<br />

Castagno = Chestnut<br />

Cedro = Cedar<br />

Ciliegio = Cherry<br />

Cipresso = Cypress<br />

Ebano = Ebony<br />

Faggio = Beech<br />

Frassino = Ash<br />

Larice = Larch<br />

Mogano = Mahogany<br />

Noce = W<strong>al</strong>nut<br />

Olmo = Elm<br />

Ontano = Alder<br />

P<strong>al</strong>issandro = Rosewood<br />

Pino = Pine<br />

Pioppo = Poplar<br />

Pioppo tremulo = Aspen<br />

Quercia = Oak<br />

S<strong>al</strong>ice = Willow<br />

Sicomoro = Sycamore<br />

Sequoia = Redwood<br />

Tiglio = Basswood<br />

60 61<br />

Potete far disegnare ai bambini il gigantesco<br />

spacc<strong>al</strong>egna e il suo bue, indicando i colori<br />

<strong>del</strong> disegno in inglese, oppure fornendo il<br />

nome in inglese di ciascuno degli elementi<br />

raffigurati.


L’It<strong>al</strong>ia <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

UNITà 5 - Geografia UNITà 5 - Geografia<br />

La mappa geografica dei luoghi <strong>del</strong> <strong>legno</strong> in It<strong>al</strong>ia.<br />

Il paese dei boschi<br />

L’It<strong>al</strong>ia è il paese <strong>del</strong> mare, <strong>del</strong> sole e… dei boschi. Questi ultimi crescono di circa 100.000<br />

ettari l’anno, per un tot<strong>al</strong>e di circa 10 milioni di ettari. Questo è dovuto <strong>al</strong> progressivo<br />

abbandono dei terreni destinati <strong>al</strong>l’agricoltura e <strong>al</strong> pascolo, specie nelle zone montagnose,<br />

che lascia spazio <strong>al</strong>la crescita di nuovi <strong>al</strong>beri. Praticamente un terzo <strong>del</strong>l’It<strong>al</strong>ia è coperto<br />

da boschi, pari <strong>al</strong> 5% degli <strong>al</strong>beri europei. Il 65% <strong>del</strong>le foreste è di proprietà privata,<br />

mentre il resto appartiene ai singoli Comuni.<br />

La ricchezza di boschi non è tuttavia sufficiente a coprire le necessità <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong><br />

<strong>legno</strong>. I distretti industri<strong>al</strong>i <strong>del</strong> mobile e <strong>del</strong>l’arredamento si concentrano in poche regioni:<br />

nel Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige), Piemonte, Lombardia,<br />

Emilia Romagna, Marche, Toscana, Puglia. Si tratta in larga parte di piccole e medie imprese<br />

che contano per il 6% sul tot<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’industria manifatturiera it<strong>al</strong>iana.<br />

Anche se spesso “nascosto” da rivestimenti colorati, il <strong>legno</strong> è ancora l’ingrediente<br />

fondament<strong>al</strong>e dei mobili. La forma più diffusa non è il <strong>legno</strong> in tavole (massello), ma<br />

il pannello truciolare, in <strong>al</strong>tre parole composto da piccole schegge di <strong>legno</strong> tenute<br />

insieme da colle e ricoperto da strati protettivi: lamine plastiche, oppure <strong>legno</strong>se<br />

(impi<strong>al</strong>lacciatura) o di carta. Nella produzione <strong>del</strong> pannello truciolare vengono<br />

impiegate ingenti quantità di rifiuti di <strong>legno</strong>, raccolte in maniera differenziata<br />

d<strong>al</strong>le famiglie e d<strong>al</strong>le industrie. Fate descrivere agli <strong>al</strong>unni il mobilio di casa<br />

e scoprite insieme a loro con qu<strong>al</strong>e materi<strong>al</strong>e è stato re<strong>al</strong>izzato.<br />

Il paese <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Grazie <strong>al</strong>l’intervento di Ri<strong>legno</strong>, che ha sede a Cesenatico in Emilia Romagna, il <strong>riciclo</strong><br />

degli imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong> in It<strong>al</strong>ia ha già superato gli obiettivi indicati d<strong>al</strong>la legge.<br />

Complessivamente, tutto il <strong>legno</strong> sottratto <strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento in discarica è quasi 2.000.000<br />

tonnellate l’anno. Ri<strong>legno</strong> ottiene questi risultati collaborando con circa 5.000 Comuni,<br />

e con 380 piattaforme sparse in tutte le Regioni d’It<strong>al</strong>ia. D<strong>al</strong>le piattaforme, il <strong>legno</strong><br />

raggiunge le industrie <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong> – princip<strong>al</strong>mente pannellifici, che sono purtroppo<br />

concentrate nel Nord It<strong>al</strong>ia. Questo comporta un enorme sforzo logistico e ingenti costi<br />

per il trasporto, soprattutto d<strong>al</strong>le regioni meridion<strong>al</strong>i, ancora comunque le più arretrate<br />

nella raccolta differenziata. Una piccola parte <strong>del</strong> rifiuto di <strong>legno</strong> viene impiegata nella<br />

produzione di compost: un’ulteriore quota diventa invece combustibile per la produzione<br />

di energia elettrica e termica.<br />

Il <strong>riciclo</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong> sostiene l’industria <strong>del</strong> mobile it<strong>al</strong>iana, una <strong>del</strong>le più importanti <strong>al</strong><br />

mondo, destinando i rifiuti di <strong>legno</strong> <strong>al</strong>la produzione di manufatti - pannelli truciolari -<br />

di ottima qu<strong>al</strong>ità, limitando il ricorso <strong>al</strong>l’importazione di legname d<strong>al</strong>l’estero.<br />

2.000.000<br />

tonnellate <strong>al</strong>l’anno<br />

5.000<br />

380<br />

Insieme agli <strong>al</strong>unni, scoprite dove si trovano le piattaforme di raccolta <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

più vicine a voi. È sufficiente consultare il sito Ri<strong>legno</strong> <strong>al</strong>la pagina “Piattaforme”.<br />

Poi c<strong>al</strong>colate quanto siete distanti d<strong>al</strong>le industrie <strong>del</strong>l’arredamento in <strong>legno</strong>,<br />

d<strong>al</strong>le piattaforme di ritiro e dagli impianti di <strong>riciclo</strong> e dai boschi, costruendo così<br />

la vostra mappa <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.<br />

62 63<br />

<strong>legno</strong> sottratto<br />

<strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento<br />

in discarica<br />

Comuni che<br />

collaborano<br />

con Ri<strong>legno</strong><br />

Piattaforme<br />

sparse in<br />

tutta It<strong>al</strong>ia


Da <strong>legno</strong> a Ri-<strong>legno</strong><br />

UNITà 5 - Lavoro di gruppo UNITà 5 - Lavoro di gruppo<br />

Riciclare <strong>legno</strong> fa bene <strong>al</strong>l’economia e <strong>al</strong>l’ambiente.<br />

Il bello <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong><br />

Cosa succede <strong>al</strong> <strong>legno</strong> raccolto in tutta It<strong>al</strong>ia grazie <strong>al</strong>le piattaforme e <strong>al</strong> sostegno di<br />

Ri<strong>legno</strong>? Triturato o macinato per occupare meno spazio, è caricato su idonei mezzi di<br />

trasporto e condotto <strong>al</strong>le industrie <strong>del</strong> <strong>riciclo</strong>, <strong>al</strong> Nord It<strong>al</strong>ia. Qui il <strong>legno</strong> viene ulteriormente<br />

ripulito e macinato finemente meccanicamente, fino a togliere ogni impurità, ottenendo<br />

i chips, piccole scaglie di <strong>legno</strong>. È un processo che non impiega sostanze pericolose o nocive,<br />

garantendo il massimo rispetto per l’ambiente. Inoltre il <strong>legno</strong> trattiene nelle proprie fibre<br />

l’anidride carbonica che ha assorbito quando era parte di un <strong>al</strong>bero.<br />

Il processo di <strong>riciclo</strong> non libera questo gas in atmosfera, cosa che invece succederebbe in caso<br />

di combustione, contribuendo perciò a limitare l’effetto serra.<br />

Il processo di <strong>riciclo</strong> dei chips ha come risultato il pannello truciolare, largamente utilizzato,<br />

una volta nobilitate le pareti esterne, per fabbricare mobili e arredi, ma non solo.<br />

Dividete la classe in gruppi di lavoro, assegnando a ciascuno il compito di re<strong>al</strong>izzare un<br />

cartellone che sintetizzi il ciclo <strong>del</strong> <strong>legno</strong>. D<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>bero <strong>al</strong>l’imb<strong>al</strong>laggio in <strong>legno</strong>, d<strong>al</strong> prodotto<br />

<strong>al</strong> rifiuto, d<strong>al</strong> rifiuto <strong>al</strong>la piattaforma di raccolta. Da questa si diramano le possibili<br />

destinazioni: il <strong>riciclo</strong>, per la re<strong>al</strong>izzazione di nuovi manufatti, il compostaggio, ovvero<br />

miscelato <strong>al</strong>la frazione organica per l’ottenimento di concime, la rigenerazione, ovvero<br />

sostituzione nei p<strong>al</strong>let di elementi rotti per ripristinarne la funzione di imb<strong>al</strong>laggio.<br />

Ma anche combustione per produrre energia. Ogni cartellone potrà essere re<strong>al</strong>izzato con<br />

tecniche diverse: disegni, collage, diagrammi eccetera.<br />

Da cosa rinasce cosa<br />

A partire dai chips impiegati nel processo di <strong>riciclo</strong> possono essere creati nuovi prodotti,<br />

per la maggior parte pannelli in truciolare per l’industria <strong>del</strong> mobile.<br />

Insieme a sostanze leganti, comunque non nocive per l’ambiente, i chips formano<br />

una pasta solida che viene poi rivestita da lamine e vernici protettive, andando a formare<br />

pannelli che, opportunamente tagliati, comporranno armadi, tavoli, pensili, librerie<br />

e arredi in genere. Questi mobili, quando avranno esaurito la loro funzione e saranno<br />

gettati come rifiuti, potranno essere nuovamente riciclati.<br />

I rifiuti di <strong>legno</strong> ridotti in chips, in misura quantitativamente minore, sono utilizzati<br />

d<strong>al</strong>le cartiere come ingrediente per la pasta cellulosica, da cui si ricava carta di ottima<br />

qu<strong>al</strong>ità. Oppure, mettendo a frutto le capacità isolanti, elastiche e resistenti <strong>del</strong> <strong>legno</strong>,<br />

contribuiranno a formare mattoni in <strong>legno</strong>-cemento, usati con crescente successo<br />

nella bioedilizia.<br />

Chips Pannelli in truciolare<br />

64 65<br />

Nel cartellone vanno evidenziati gli usi<br />

dei rifiuti <strong>legno</strong>si: creazione di pannelli<br />

in truciolare; recupero energetico,<br />

ossia usati come combustibile per la<br />

produzione di energia; pasta<br />

cellulosica per la produzione di carta;<br />

<strong>legno</strong>-cemento per la bioedilizia,<br />

compostaggio per ottenere concime<br />

organico. Il cartellone più creativo<br />

e completo potrà essere appeso in<br />

classe.


Racconto e ri-racconto<br />

La letteratura e il riciclaggio.<br />

C’era una volta, anzi due!<br />

UNITà 5 - It<strong>al</strong>iano UNITà 5 - It<strong>al</strong>iano<br />

La forma più comune di riciclaggio in letteratura è la parodia, parola di origine greca<br />

che si compone di parà, “accanto”, e oidè, “canto”. Questa etimologia svela già gli intenti<br />

<strong>del</strong>la parodia, ovvero quelli di mettere accanto ai componimenti uffici<strong>al</strong>i una sorta<br />

di “controcanto” con intenti satirici o semplicemente umoristici. L’origine <strong>del</strong> genere è<br />

antichissima, dato che i primi poemi a essere parodiati furono quelli attribuiti a Omero.<br />

La Batracomiomachia metteva in scena una guerra fra topi e rane che prendeva<br />

bonariamente in giro la guerra fra achei e troiani così mirabilmente cantata da Omero.<br />

Il successo <strong>del</strong> poemetto ebbe numerosi epigoni lungo i secoli, fra cui Giacomo Leopardi<br />

che ne scrisse un ide<strong>al</strong>e seguito. La parodia è sempre stata ben presente in letteratura,<br />

spesso prendendo in giro le pomposità o le esagerazioni sentiment<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la narrativa<br />

di successo.<br />

La parodia è una forma narrativa di relativa semplicità, proprio perché ric<strong>al</strong>ca, deformandole,<br />

situazioni e avvenimenti di un testo preesistente. Allo stesso tempo, permette ai bambini<br />

di acquisire la giusta distanza emotiva d<strong>al</strong> testo, diventando capaci di riderne e, in t<strong>al</strong>uni<br />

casi, di riconoscerne i meccanismi. Per sperimentare la parodia in classe è consigliabile partire<br />

d<strong>al</strong>le favole, che offrono una solida costruzione narrativa attorno a cui lavorare.<br />

Riciclaggi moderni<br />

L’attitudine a prendere personaggi fittizi noti e a far loro vivere nuove avventure è tipica<br />

<strong>del</strong>l’età moderna. Si iniziò fra il XVII e il XVIII secolo con il pastiche o centone, un’opera<br />

lirica che raccoglieva brani tratti da <strong>al</strong>tre opere, spesso in chiave di satira.<br />

Una tendenza a “riciclare” personaggi ed eventi che continuerà anche in letteratura, fino<br />

a diventare diffusissima come vero e proprio orientamento <strong>al</strong>la scrittura in gener<strong>al</strong>e nel<br />

post-modernismo, dagli anni Ottanta ad oggi. Con esso si vuole indicare il superamento<br />

<strong>del</strong>la distinzione fra letteratura <strong>al</strong>ta e bassa, ossia di genere, e la contaminazione con i<br />

linguaggi di oggi, come quello televisivo, cinematografico, fumettistico, giorn<strong>al</strong>istico.<br />

Un ulteriore modo di parodiare le favole consiste<br />

nell’utilizzare il linguaggio di <strong>al</strong>tri media, oggi molto<br />

familiari ai bambini. Ad esempio, raccontare<br />

Biancaneve come se fosse un re<strong>al</strong>ity show a cui<br />

prendono parte i sette nani e la strega cattiva,<br />

oppure Cappuccetto Rosso come se fosse un t<strong>al</strong>k<br />

show in cui si confrontano i sostenitori di<br />

Cappuccetto e quelli <strong>del</strong> lupo.<br />

O ancora, raccontare la storia di Cenerentola<br />

attraverso un finto blog. Per i più piccoli, l’esercizio<br />

potrebbe partire da <strong>al</strong>cuni disegni che parodiano<br />

i personaggi, come ad esempio un Pollicino super-eroe<br />

o un gatto con gli stiv<strong>al</strong>i pistolero <strong>del</strong> west.<br />

66 67


UNITà 6<br />

Recupero <strong>del</strong> <strong>legno</strong><br />

Impariamo cosa succede <strong>al</strong>la materia dopo la raccolta dei rifiuti.<br />

SCIENZE<br />

Materie prime e materie seconde<br />

Le trasformazioni da rifiuti a risorse.<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

Scegliere i rifiuti<br />

Gli impianti che trasformano i rifiuti.<br />

ITALIANO<br />

Racconto io<br />

Le avventure di un oggetto, d<strong>al</strong>la nascita <strong>al</strong> recupero fin<strong>al</strong>e.<br />

MATEMATICA<br />

Facciamo i conti<br />

con gli imb<strong>al</strong>laggi<br />

Esercitazioni sul tema.<br />

ARTE<br />

Recuperi ad arte<br />

La tecnica <strong>del</strong> collage come forma<br />

di recupero <strong>del</strong>le immagini.<br />

69<br />

VEDI ANCHE<br />

Per consultare a colpo d’occhio<br />

e memorizzare i princip<strong>al</strong>i<br />

argomenti di questa unità, potete<br />

affiggere in classe il poster<br />

didattico di Ri<strong>legno</strong>.


UNITà 6 - Scienze UNITà 6 - Scienze<br />

Materie prime e materie seconde<br />

Scopriamo cosa succede ai rifiuti dopo la raccolta differenziata.<br />

C’è materia e materia<br />

I rifiuti che produciamo nella vita quotidiana si chiamano RSU, una sigla che significa<br />

Rifiuti Solidi Urbani. Per impedire che si accumulino nelle discariche, è nata la Raccolta<br />

Differenziata (RD). Separando i diversi tipi di rifiuti e gettandoli nei contenitori giusti,<br />

facciamo sì che il materi<strong>al</strong>e che li compone possa essere utilizzato nuovamente in modo<br />

proficuo e compatibile con l’ambiente.<br />

Ma cosa succede ai rifiuti “differenziati”? Sostanzi<strong>al</strong>mente, esistono due percorsi:<br />

il riciclaggio, in cui la materia è trasformata in componente per nuovi prodotti<br />

(vedi Unità 6), e il recupero energetico, in cui la materia diventa energia attraverso<br />

la combustione. I materi<strong>al</strong>i da differenziare sono scelti in base <strong>al</strong>la loro diffusione,<br />

<strong>al</strong>la fattibilità e <strong>al</strong> costo <strong>del</strong> processo di recupero e/o <strong>riciclo</strong>.<br />

La plastica, nata fra la fine <strong>del</strong>l’Ottocento e l’inizio <strong>del</strong> Novecento, è in re<strong>al</strong>tà il nome<br />

collettivo che comprende tante materie plastiche diverse, ciascuna identificata da una<br />

sigla. Bottiglie, bottigliette e flaconi contraddistinti d<strong>al</strong>le sigle PE, PET e PVC si possono<br />

mettere nei contenitori <strong>del</strong>la RD. Da qui sono inviati ai centri di raccolta e smistati<br />

per tipo. A questo punto, raggiungono i centri di riciclaggio oppure diventano energia<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

negli inceneritori.<br />

Per dare nuova vita ai rifiuti da imb<strong>al</strong>laggio, che rappresentano buona parte dei rifiuti in<br />

gener<strong>al</strong>e, sono stati creati i Consorzi di materia: Ri<strong>legno</strong> per il <strong>legno</strong>, Corepla per la plastica,<br />

Comieco per la carta, Coreve per il vetro, Ci<strong>al</strong> per l’<strong>al</strong>luminio, e Consorzio Nazion<strong>al</strong>e Acciaio.<br />

Tutti fanno capo a Conai, il Consorzio Nazion<strong>al</strong>e Imb<strong>al</strong>laggi.<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

C O N SOR Z IO RE C U P ERO V ETR O<br />

Materia d’imb<strong>al</strong>laggio<br />

La carta è composta in gran parte da cellulosa, una sostanza presente nel <strong>legno</strong>.<br />

Prelevata dai contenitori <strong>del</strong>la RD, la carta viene messa in depositi, separata d<strong>al</strong> cartone e<br />

avviata <strong>al</strong>le cartiere per essere trasformata in nuova materia. Solo il 15% circa finisce negli<br />

inceneritori per diventare energia.<br />

Il vetro fu inventato dai Fenici intorno <strong>al</strong> terzo millennio a.C. a partire d<strong>al</strong>la sabbia.<br />

Le bottiglie di vetro “vuoto a perdere” vanno in RD e, una volta frantumate, ripulite e<br />

trattate, raggiungono le vetrerie dove diventano componenti di nuovi prodotti in vetro.<br />

Attenzione però: lampadine, specchi, tubi <strong>al</strong> neon, tazze e piattini in porcellana, pyrex,<br />

oggetti di crist<strong>al</strong>lo, schermi televisivi o di PC, fi<strong>al</strong>ette di farmaci non sono di vetro e non<br />

vanno perciò raccolti insieme ad esso.<br />

L’<strong>al</strong>luminio è presente in natura sotto forma di miner<strong>al</strong>e, la bauxite.<br />

Fu creato <strong>al</strong>la fine <strong>del</strong>l’Ottocento ed è molto usato per una grande varietà di oggetti di<br />

uso quotidiano, come i tubetti di dentifricio, la carta d’<strong>al</strong>luminio per <strong>al</strong>imenti, i coperchi<br />

<strong>del</strong>lo yogurt, caffettiere eccetera.<br />

L’<strong>al</strong>luminio che arriva ai contenitori <strong>del</strong>la RD, spesso insieme <strong>al</strong>la plastica, viene<br />

separato e indirizzato <strong>al</strong> riciclaggio.<br />

Carta Vetro Alluminio<br />

La percentu<strong>al</strong>e di imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong> che arriva in discarica è piuttosto<br />

bassa, grazie <strong>al</strong>l’azione di Ri<strong>legno</strong>. Per il 50% circa il <strong>legno</strong> raccolto<br />

nelle piattaforme (vedi Unità 4) viene a riciclaggio in It<strong>al</strong>ia (vedi Unità 6),<br />

sostituendo materie prime nella produzione di nuovi manufatti.<br />

Il 10% degli imb<strong>al</strong>laggi raccolti è rigenerato, ovvero riparato e<br />

rimesso in uso per la funzione originaria; il 3% è usato come<br />

combustibile negli inceneritori e nelle centr<strong>al</strong>i per produrre energia;<br />

una quota minim<strong>al</strong>e è impiegata nei processi di compostaggio, ossia<br />

entra a far parte di concime organico. Infine una curiosità!<br />

Una ulteriore importante quota non arriva né ai processi di<br />

recupero, né a sm<strong>al</strong>timento: viene utilizzata in ambito domestico<br />

per <strong>al</strong>imentare camini e per accendere fuochi.<br />

70 71


Scegliere i rif iuti<br />

UNITà 6 - Educazione Ambient<strong>al</strong>e<br />

Guida agli impianti che trasformano i rifiuti.<br />

Dove rinascono i rifiuti<br />

La parte che vediamo <strong>del</strong>la raccolta differenziata dei rifiuti è solo la frazione di un sistema<br />

più ampio ed esteso, che coinvolge diversi tipi di impianti.<br />

Impianto di selezione. Spesso i rifiuti <strong>del</strong>la RD non sono in condizioni di poter<br />

essere subito riciclati, perché ancora mescolati tra loro. Negli impianti di selezione<br />

si provvede quindi <strong>al</strong>la separazione meccanica o manu<strong>al</strong>e dei diversi tipi di rifiuto.<br />

I materi<strong>al</strong>i omogenei vengono compattati in grandi b<strong>al</strong>le o triturati, poi avviati a ulteriori<br />

trasformazioni o direttamente a <strong>riciclo</strong>, come nel caso <strong>del</strong> <strong>legno</strong>, mentre la parte residua<br />

va a sm<strong>al</strong>timento in discarica.<br />

Discarica controllata. I rifiuti che sfuggono <strong>al</strong>la Raccolta Differenziata (RD) vanno sm<strong>al</strong>titi<br />

in una discarica. Si tratta in gener<strong>al</strong>e di una grande buca nel terreno in cui viene reso<br />

impermeabile il fondo con speci<strong>al</strong>i teloni. I camion portano qui i rifiuti, che vengono<br />

pressati e ridotti di volume, infine coperti con terriccio. La parte liquida <strong>del</strong> rifiuto, il<br />

percolato, cola in fondo <strong>al</strong>la discarica, dove viene aspirato e condotto a depurazione.<br />

La parte gassosa <strong>del</strong> rifiuto può essere ugu<strong>al</strong>mente aspirata: è composta in larga parte<br />

da un gas, il metano, che può essere impiegato come combustibile per produrre energia<br />

elettrica. Una discarica non dura per sempre: quando il buco è pieno e il rifiuto ha<br />

smesso di decomporsi, viene chiusa. Sulla sua superficie vengono piantate erbe e arbusti,<br />

ripristinando l’aspetto inizi<strong>al</strong>e. Attu<strong>al</strong>mente in It<strong>al</strong>ia circa il 50% dei rifiuti urbani<br />

è sm<strong>al</strong>tito in discarica.<br />

IMPIANTO DI SELEZIONE<br />

<strong>riciclo</strong><br />

o <strong>al</strong>tre<br />

lavorazioni<br />

discarica<br />

Il <strong>legno</strong> può essere riciclato, bruciato per avere elettricità e c<strong>al</strong>ore, ovvero energia, e portato<br />

a compostaggio: per questo non va mai buttato nell’indifferenziato!<br />

UNITà 6 - Educazione Ambient<strong>al</strong>e<br />

Energia e terra fertile<br />

Inceneritore. Questo impianto brucia i rifiuti in un grande forno ad <strong>al</strong>ta temperatura,<br />

sfruttando il c<strong>al</strong>ore <strong>del</strong>la combustione per produrre energia elettrica.<br />

La cenere residua viene sm<strong>al</strong>tita come rifiuto speci<strong>al</strong>e, mentre i fumi di scarico sono<br />

depurati da filtri. In It<strong>al</strong>ia circa il 15% dei rifiuti è incenerito. Non è la soluzione migliore,<br />

dato che genera ulteriori rifiuti (le ceneri) e immette gas in atmosfera, ma necessario<br />

per completare il ciclo dei rifiuti: meglio comunque avviare prima riutilizzo e riciclaggio,<br />

laddove possibili.<br />

Impianto di Compostaggio. Questo impianto trasforma i rifiuti organici provenienti d<strong>al</strong>la<br />

RD in concime da usare in agricoltura. I rifiuti compostabili sono gli scarti di cucina – gusci,<br />

bucce, ossa, avanzi di cibo eccetera – di giardinaggio/orticoltura – foglie, rami, arbusti<br />

eccetera - , oltre a piccoli imb<strong>al</strong>laggi di <strong>legno</strong> qu<strong>al</strong>i cassette per ortofrutta e tappi di<br />

sughero. Molti di queste materi<strong>al</strong>i hanno un <strong>al</strong>to contenuto di liquidi e vengono anche<br />

chiamati “rifiuti umidi”. Negli impianti di compostaggio, i rifiuti organici vengono separati<br />

da eventu<strong>al</strong>i impurità e lasciati fermentare in vasche o silos secondo i tipi di impianto, fino<br />

<strong>al</strong>l’ottenimento di una sostanza omogenea da usare come concime.<br />

In It<strong>al</strong>ia circa il 10% dei rifiuti è trattato in impianti di questo tipo, ma con <strong>al</strong>cune semplici<br />

attrezzature è possibile produrre compost anche in casa per il proprio orto o giardino.<br />

raccolta<br />

indifferenziata<br />

raccolta impianti combustione<br />

differenziata biomasse<br />

raccolta<br />

raccolta<br />

indifferenziata<br />

inceneritori<br />

raccolta<br />

indifferenziata<br />

inceneritori<br />

elettricità e<br />

risc<strong>al</strong>damento<br />

72<br />

indifferenziata<br />

73<br />

raccolta<br />

differenziata<br />

Fate disegnare agli <strong>al</strong>unni <strong>al</strong>cune immagini di rifiuti, assegnando<br />

a ciascuno l’impianto di destinazione. elettricità e<br />

risc<strong>al</strong>damento<br />

raccolta<br />

differenziata<br />

raccolta<br />

differenziata<br />

inceneritori<br />

raccolta impianti combustione<br />

differenziata biomasse<br />

inceneritori<br />

impianti combustione<br />

biomasse<br />

elettricità e<br />

risc<strong>al</strong>damento<br />

raccolta<br />

differenziata<br />

compostatori<br />

compostatori<br />

fertilizzanti<br />

compostatori<br />

fertilizzanti<br />

fertilizz


Racconto io<br />

UNITà 6 - it<strong>al</strong>iano<br />

La biografia di un rifiuto per raccontare se stessi.<br />

Mi racconto, quindi sono!<br />

L’autobiografia letteraria ha origini molto antiche. Pare che il primo sia stato Sinhue<br />

l’egiziano, mille anni prima <strong>del</strong>l’anno zero. Da <strong>al</strong>lora, l’autobiografia non è poi cambiata<br />

molto, velandosi ora di romanzesco come nella Vita di Benvenuto Cellini, di religioso<br />

come nelle Confessioni di Sant’Agostino, ora c<strong>al</strong>andosi negli abissi <strong>del</strong>l’anima come le<br />

Confessioni di Rousseau oppure, in tempi più recenti, mettendo in relazione vita vissuta<br />

e memoria come in Alla ricerca <strong>del</strong> tempo perduto di Proust fino <strong>al</strong>l’autobiografismo<br />

digit<strong>al</strong>e dei blog.<br />

Se da un lato il biografismo letterario è un genere che non tramonta, adattandosi<br />

ai tempi che corrono – oggi le biografie di seri<strong>al</strong> killer e cantanti adolescenti hanno<br />

rimpiazzato quelle di imperatori e condottieri – l’autobiografismo nasce forse per<br />

raccontare l’unica storia che si conosce davvero bene: la propria.<br />

Anche le lettere e i diari sono forme di autobiografismo, forse più sincere perché<br />

non fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>la pubblicazione. Il pubblico, consumatore di storie, in fondo non<br />

fa troppa differenza fra il racconto di un’esistenza vera e una fittizia, purché gli faccia<br />

provare emozioni. Una vita mediocre, raccontata bene, può diventare un classico.<br />

Vita, Benvenuto Cellini Confessioni, Rousseau<br />

Leggete in classe <strong>al</strong>cuni brani di autobiografie e commentateli insieme<br />

agli <strong>al</strong>unni. Gli autori vogliono dire o dimostrare qu<strong>al</strong>cosa con il racconto<br />

<strong>del</strong>la loro vita? Parlano di loro stessi in prima o in terza persona?<br />

Gli autori raccontano proprio tutto o nascondono qu<strong>al</strong>cosa?<br />

Alla ricerca<br />

<strong>del</strong> tempo perduto<br />

di Proust<br />

UNITà 6 - it<strong>al</strong>iano<br />

Ero un prodotto, ora sono un rifiuto<br />

La crescita dei bambini è un processo spesso non lineare, in cui la person<strong>al</strong>ità si forma<br />

in momenti anche di crisi. Il rapporto con gli <strong>al</strong>tri, l’emarginazione d<strong>al</strong> gruppo, sentirsi<br />

accettati o rifiutati hanno un grosso peso nella formazione <strong>del</strong>la person<strong>al</strong>ità. Proponiamo<br />

un’esercitazione che, attraverso la metafora dei rifiuti, metta l’<strong>al</strong>unno in condizione di<br />

raccontare di sé e <strong>del</strong>le relazioni con coetanei e adulti. Il tema “Storia di un rifiuto” si<br />

propone di far raccontare in prima persona <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>unno la vicenda di un prodotto che, non<br />

più utilizzabile, diventa un rifiuto.<br />

Si può scegliere fra rifiuti che vanno a <strong>riciclo</strong> – lattine di <strong>al</strong>luminio, p<strong>al</strong>let di <strong>legno</strong>,<br />

riviste, bottiglie di vetro o plastica – o a rigenerazione, sm<strong>al</strong>timento in discarica o<br />

termov<strong>al</strong>orizzazione. Il tema diventa un modo sia per verificare le competenze acquisite<br />

nelle diverse unità didattiche, sia per offrire il pretesto a un racconto in prima persona:<br />

cosa prova un oggetto che non è più utile e viene buttato via? E uno che invece torna a<br />

essere utile attraverso il riciclaggio?<br />

Potete modulare il tema secondo le diverse età degli <strong>al</strong>unni. Per i più piccoli potrà bastare<br />

un disegno o l’immagine da colorare di un rifiuto, con successiva esposizione or<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la sua<br />

storia. Per i più grandi potrà essere svolto un vero e proprio tema scritto.<br />

74 75


UNITà 6 - Matematica<br />

Facciamo i conti con gli imb<strong>al</strong>laggi<br />

Conosciamo meglio il p<strong>al</strong>let ed esercitiamoci con la geometria.<br />

L’importanza <strong>del</strong>la forma<br />

Con il termine imb<strong>al</strong>laggi s’intendono tutti i contenitori atti a trasportare o<br />

immagazzinare un bene. Gli imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong> sono fra i più antichi <strong>al</strong> mondo,<br />

data la disponibilità e facilità di lavorazione <strong>del</strong>la materia prima (vedi Unità 2).<br />

Ancora oggi gli imb<strong>al</strong>laggi in <strong>legno</strong> sono diffusi in tutto il mondo, anche perché si possono<br />

riciclare in modo economico e rispettoso <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

L’imb<strong>al</strong>laggio di <strong>legno</strong> più diffuso è il p<strong>al</strong>let, anche noto come pedana o banc<strong>al</strong>e.<br />

Si tratta di una piattaforma in <strong>legno</strong> ri<strong>al</strong>zata mediante piedini, facilmente sollevabile<br />

e spostabile d<strong>al</strong>le “forchette” dei carrelli elevatori. Il p<strong>al</strong>let permette di poggiare le merci<br />

su una superficie stabile e isolata d<strong>al</strong> terreno, oltre a essere facilmente impilabile senza<br />

sprechi di spazio.<br />

Siccome è un prodotto “giovane”, diffusosi dopo la seconda guerra mondi<strong>al</strong>e, la sua<br />

standardizzazione ha ancora margini di miglioramento. In Europa è diffuso il p<strong>al</strong>let<br />

EUR-EPAL, che misura 800x1200 mm. Queste dimensioni consentono di occupare in modo<br />

ottim<strong>al</strong>e gli spazi dei più comuni mezzi di trasporto, mentre sono critiche per il trasporto<br />

in container intercontinent<strong>al</strong>i.<br />

Per resistenza, durabilità, facilità di movimentazione (può essere inforcato da tutti e<br />

quattro i lati), economicità e facilità di riciclaggio, il p<strong>al</strong>let in <strong>legno</strong> è destinato a tenerci<br />

compagnia ancora a lungo.<br />

UNITà 6 - Matematica<br />

Esercizi di geometria<br />

per le classi quarta e quinta<br />

La superficie di un p<strong>al</strong>let EUR misura 80x120 cm. C<strong>al</strong>cola area e perimetro.<br />

Un magazzino misura 40x60 metri. Quanti p<strong>al</strong>let possono stare sul suo pavimento?<br />

Un camion scarica 2 p<strong>al</strong>let, cioè i 2/13 <strong>del</strong> tot<strong>al</strong>e.<br />

Quanti p<strong>al</strong>let restano da scaricare?<br />

76 77


Recuperi ad arte<br />

Creare con forbici, carta, colla e riviste.<br />

Tagli e ritagli<br />

UNITà 6 - arte UNITà 6 - arte<br />

Il collage, d<strong>al</strong> francese coller, incollare, è una tecnica artistica introdotta agli inizi<br />

<strong>del</strong> Novecento d<strong>al</strong>le avanguardie artistiche, sperimentata da Braque e Picasso.<br />

Si trattava inizi<strong>al</strong>mente di ritagli di giorn<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i cartacei, ma presto entrarono<br />

in uso anche collage fatti con oggetti e fotomontaggi, spesso con intenti satirici.<br />

Cubisti, dadaisti e surre<strong>al</strong>isti fanno ampio ricorso <strong>al</strong> collage, che diventerà una <strong>del</strong>le<br />

tecniche preferite <strong>del</strong>la Pop Art.<br />

Anche le avanguardie artistiche it<strong>al</strong>iane si cimentano nel collage, a partire dai futuristi.<br />

Costoro inseriscono nei loro quadri ritagli di carta stampata per diversificare la<br />

superficie <strong>del</strong> dipinto o per attribuirgli significati – massiccio in questo senso è l’uso<br />

di lettere o intere frasi ritagliate da varie pubblicazioni. In questo ambito si segn<strong>al</strong>a<br />

l’opera <strong>del</strong> futurista Enrico Prampolini, mentre negli anni Cinquanta sarà Mimmo Rotella<br />

a introdurre il décollage, ovvero lo strappo di manifesti e pubblicità.<br />

Provate a unire i concetti di recupero dei rifiuti <strong>al</strong>la tecnica <strong>del</strong> collage. Fate portare in<br />

classe riviste o stampati pubblicitari o <strong>al</strong>tre pubblicazioni e stimolate gli <strong>al</strong>unni a ritagliare<br />

le immagini che vogliono “recuperare”, inserendole in un collage. Ad esempio, ritagliare<br />

l’immagine di un personaggio che si ammira e fargli fare le cose che si desiderano attraverso il<br />

collage. Commentate insieme le opere più significative.<br />

Collage <strong>al</strong> <strong>legno</strong><br />

Applichiamo la tecnica <strong>del</strong> collage <strong>al</strong>la creazione di maschere che potranno essere usate<br />

per feste carnev<strong>al</strong>esche o recite scolastiche. Usiamo però materi<strong>al</strong>i di recupero, in modo da<br />

sensibilizzare gli <strong>al</strong>unni sulle tematiche <strong>del</strong> riuso.<br />

Occorrente<br />

• Piccoli rifiuti in <strong>legno</strong> (mollette per bucato,<br />

stecchi di gelato, tappi di sughero, fasciame<br />

da cassette…)<br />

• Asticelle di <strong>legno</strong> (anche comuni spiedini<br />

vanno bene)<br />

• Cartone da imb<strong>al</strong>laggio (gli scatoloni vanno<br />

benissimo)<br />

• Piccoli rifiuti in plastica (tappi, penne,<br />

piattini…)<br />

• Colla vinilica (vinavil)<br />

• Forbici per cartone<br />

• Tempere, pennelli e acqua<br />

• Fissativo<br />

Procedimento<br />

Ripulite accuratamente da eventu<strong>al</strong>i impurità gli oggetti portati in classe e divideteli<br />

per tipo o dimensione. Ricavate dagli scatoloni dei pezzi di circa 20x20 cm e disegnateci<br />

sopra le sagome di maschere provviste di fessure per gli occhi: potete tracciare la classica<br />

maschera <strong>al</strong>la Zorro oppure sbizzarrirvi con forme più creative (farf<strong>al</strong>le, orecchie<br />

da topo, gatto…). Fate ritagliare accuratamente le maschere e decoratele con<br />

i piccoli oggetti, da fissare sul cartone con la colla. Lasciate liberi gli<br />

<strong>al</strong>unni di ispirarsi <strong>al</strong> mondo anim<strong>al</strong>e o ai personaggi dei cartoni<br />

animati per la creazione <strong>del</strong>la loro maschera. Per dare <strong>al</strong> tutto un<br />

aspetto più omogeneo, fate colorare con le tempere, usando <strong>al</strong><br />

massimo tre colori diversi. Incollate a un lato un’asticella di circa 15<br />

cm: servirà <strong>al</strong> bambino per tenere la maschera sul viso.<br />

Infine, <strong>al</strong>l’aperto, fissate il tutto con un fissativo spray e lasciate<br />

asciugare.<br />

Per rendere le maschere ancora più vistose, procuratevi <strong>del</strong> glitter (brillantini) e applicateli<br />

sulle maschere già dipinte, fissandoli <strong>al</strong>la superficie con lo spray.<br />

78 79


Sede<br />

Via Aurelio Saffi, 83<br />

47042 Cesenatico FC<br />

tel. 0547 672 946<br />

fax 0547 675 244<br />

www.ri<strong>legno</strong>.org<br />

e-mail: info@ri<strong>legno</strong>.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!