22.05.2013 Views

Osteoporosi in Italia - (USL) di Rimini

Osteoporosi in Italia - (USL) di Rimini

Osteoporosi in Italia - (USL) di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STUDIO ESOPO<br />

Stu<strong>di</strong>o Epidemiologico sulla prevalenza <strong>di</strong> <strong>Osteoporosi</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Su 83 centri <strong>di</strong> <strong>Osteoporosi</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> con la collaborazione <strong>di</strong> 1530<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base<br />

45% Donne affette da OP tra i 40-79 anni<br />

36% Uom<strong>in</strong>i affetti da OP tra i 60-79 anni<br />

Applicando i tassi specifici <strong>di</strong> prevalenza nell’OP riscontrata nello stu<strong>di</strong>o<br />

Esopo alla popolazione italiana per classi <strong>di</strong> eta’ ( dati ISTAT)<br />

OSTEOPOROSI IN ITALIA<br />

4,5 milioni <strong>di</strong> donne<br />

1 milioni <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i<br />

Adami 2003, Maggi et al 2006


FRATTURE DA FRAGILITA’ IN ITALIA<br />

415.000 fratture nella popolazione over 40<br />

160.000 ricoveri<br />

IL verificarsi <strong>di</strong> un primo evento fratturativo aumenta il<br />

rischio <strong>di</strong> nuove fratture <strong>in</strong> altre sede<br />

-VERTEBRALE: aumenta il rischio <strong>di</strong> una nuova frattura vertebrale del 24% e quadruplica il rischio <strong>di</strong> frattura femorale entro un anno<br />

-OMERALE ( terza fx piu’ comune <strong>in</strong> eta’ ><strong>di</strong> 65): aumenta il rischio <strong>di</strong> frattura femorale <strong>di</strong> 5 volte entro un anno<br />

-RADIO DISTALE( fx piu’ frequente nelle donne tra i 40-50 anni e uom<strong>in</strong>i sotto i 70aa): aumenta <strong>di</strong> 2 volte il rischio <strong>di</strong> frattura femorale, <strong>di</strong><br />

1,7 volte il rischio <strong>di</strong> frattura vertebrale, <strong>di</strong> 3,3 volte il rischio <strong>di</strong> fx all’avambraccio, <strong>di</strong> 2,4 volte il rischio <strong>di</strong> fx <strong>in</strong> altra sede<br />

-FRATTURE MINORI ( PIEDE e CAVIGLIA): raddoppiano il rischio <strong>di</strong> fratture femorali, aumentano <strong>di</strong> 1,8 volte il rischio <strong>di</strong> nuova frattura <strong>di</strong><br />

avambraccio e <strong>di</strong> 1,9 volte il rischio <strong>di</strong> frattura <strong>in</strong> altra sede<br />

TOTALI COSTI DELLE FRATTURE FEMORALI NEL SETTORE PUBBLICO<br />

( ospedalizzazione,<strong>in</strong>tervento chirurgico, riabilitazione e <strong>in</strong>dennita’ INPS)<br />

1 MILIARDO e CENTO MILIONI DI EURO ALL’ANNO<br />

Piscitelli 2010-2011


PER TRATTARE TUTTI I FRATTURATI DI FEMORE<br />

OVER65 E’ IPOTIZZABILE UNA SPESA MASSIMA DI 18<br />

MILIONI CHE PRODURREBBE RISPARMI DA 43<br />

MILIONI L’ANNO AL NETTO DEI FARMACI<br />

SOMMINISTRATI<br />

Piscitelli 2009-2010


L’anziano fratturato <strong>di</strong> femore:<br />

fotografia della realtà rim<strong>in</strong>ese<br />

Raccolta dati su 266 anziani<br />

ricoverati per frattura <strong>di</strong><br />

femore presso la Divisione <strong>di</strong><br />

Ortope<strong>di</strong>a dell’Ospedale <strong>di</strong><br />

Rim<strong>in</strong>i, nel periodo dall’aprile<br />

2006 al giugno 2008


Pregresse fratture da fragilità<br />

Si erano verificate fratture precedenti nel 23% dei casi<br />

Dati espressi numericamente


• Lato<br />

Caratteristiche della frattura<br />

Dati espressi <strong>in</strong><br />

percentuale<br />

• Cau<br />

sa


Terapie antiosteoporotica precedente<br />

Dati espressi <strong>in</strong> percentuale


Dimissione: modalità<br />

Dati espressi <strong>in</strong> percentuale


DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI<br />

L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ HA DEFINITO l’OSTEOPOROSI IN TERMINI DI BMD per cui la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> questa patologia non puo’ che avvalersi <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca che valuta irettamente la densita’ e il contenuto m<strong>in</strong>erale<br />

osseo<br />

DEXA<br />

L’unita’ <strong>di</strong> misura è rappresentata dalla deviazione<br />

standard dal picco <strong>di</strong> massa ossea<br />

T-Score


Diagnosi: Valutazione Cl<strong>in</strong>ica<br />

• Storia Me<strong>di</strong>ca<br />

– Valutazione dei fattori <strong>di</strong> rischio<br />

– Segni e s<strong>in</strong>tomi<br />

• Esame obiettivo<br />

– Misurazione dell’altezza<br />

• Test <strong>di</strong> laboratorio (osteoporosi secondaria)


ACQUISIZIONE:<br />

-L’unico sito scheletrico validato per l’uso cl<strong>in</strong>ico è il<br />

calcagno.<br />

- I parametri US forniscono <strong>in</strong>formazione sulla<br />

struttura e caratteristiche dell’osso non catturate<br />

dalla BMD<br />

VALUTAZIONE RISCHIO DI FRATTURA:<br />

ULTRASUONI<br />

-Pre<strong>di</strong>cono il rischio <strong>di</strong> frattura nelle donne <strong>in</strong><br />

menopausa nei vari siti scheletrici e nell’uomo sopra i<br />

65 anni INDIPENDENTEMENTE dalla BMD<br />

-Valori <strong>di</strong>scordanti tra QUS e BMD sono frequenti e<br />

non necessariamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un errore metodologico<br />

-La QUS al calcagno con i fattori <strong>di</strong> rischio cl<strong>in</strong>ici<br />

servono per identificare la popolazione a basso rischio<br />

<strong>di</strong> frattura che non necessitano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento<br />

NON SI PUO’FARE DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI<br />

DECISIONI TERAPEUTICHE:<br />

Prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>traprendere un trattamento<br />

sarebbe meglio eseguire una DXA.In mancanza<br />

<strong>di</strong> questa si puo’ <strong>in</strong>iziare un trattamento solo<br />

con i solo parametri US <strong>in</strong> quanto questi con i<br />

parametri cl<strong>in</strong>ici possono concorrere alla<br />

determ<strong>in</strong>azione del rischio<br />

MONITORAGGIO:<br />

Non puo’ essere usata nel monitoraggio perche’<br />

<strong>di</strong>pende dalla precisione dell’apparecchio e<br />

dalle variazioni del sito scheletrico


<strong>Osteoporosi</strong>: come valutare il rischio <strong>di</strong> frattura da fragilità<br />

1. In quali pazienti effettuare una valutazione del rischio <strong>di</strong> fratture da fragilità?<br />

Prendere <strong>in</strong> considerazione la valutazione del rischio <strong>di</strong> frattura <strong>in</strong> :<br />

Tutte le donne <strong>di</strong> età > o = a 65 aa e negli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età > o = a 75 aa (Raccomandazione basata<br />

su stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o-bassa condotti su un numero elevato <strong>di</strong> pazienti)<br />

Donne <strong>di</strong> età compresa tra i 50 e i 65 anni e uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età compresa tra i 50 e i 75 anni con<br />

fattori <strong>di</strong> rischio quali precedenti fratture da fragilità, storia <strong>di</strong> cadute, utilizzo attuale o recente<br />

<strong>di</strong> steroi<strong>di</strong>, altre cause <strong>di</strong> osteoporosi secondaria, fumo, assunzione <strong>di</strong> alcool (> 14<br />

unità/settimana per le donne e > 21 unità/settimana per gli uom<strong>in</strong>i), storia famigliare <strong>di</strong><br />

frattura dell’anca, BMI < 18.5 (Raccomandazione basata su stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o-bassa<br />

condotti su un numero elevato <strong>di</strong> pazienti)<br />

Nei soggetti <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore a 50 anni a basso rischio <strong>di</strong> frattura non occorre valutare<br />

rout<strong>in</strong>ariamente il loro rischio <strong>di</strong> frattura tranne se esistono fattori <strong>di</strong> rischio maggiori quali<br />

utilizzo corrente o recente <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> orali o sistemici, menopausa precoce non trattata,<br />

pregresse fratture da fragilità ( Raccomandazione basata sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

NICE agosto 2012


<strong>Osteoporosi</strong>: come valutare il rischio <strong>di</strong> frattura da fragilità<br />

Nei soggetti <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore a 40 aa misurare la densità m<strong>in</strong>erale ossea per valutare il rischio<br />

<strong>di</strong> frattura solo <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio maggiori quali pregresse fratture da fragilità,<br />

severa frattura osteoporotica, utilizzo corrente o recente <strong>di</strong> elevate dosi <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong> orali o<br />

sistemici (> a 7,5 mg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> prednisolone o equivalenti per un periodo uguale o > a 3 mesi)<br />

(Raccomandazione basata sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

Considerare a rischio elevato i soggetti che superano i limiti <strong>di</strong> età previsti dagli strumenti <strong>di</strong><br />

valutazione del rischio: 90 anni per il FRAX e DeFRA(Raccomandazione basata sull’esperienza e<br />

l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

NICE agosto 2012


2.Come effettuare la valutazione del rischio?<br />

Esprimere il rischio <strong>di</strong> fratture da fragilità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti: ad esempio il rischio<br />

a 10 anni <strong>di</strong> frattura osteoporotica severa o <strong>di</strong> frattura <strong>di</strong> anca (Raccomandazione basata<br />

sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

Per stimare il rischio <strong>di</strong> frattura assoluto utilizzare il DeFRA senza il valore della densità<br />

m<strong>in</strong>erale ossea nelle donne <strong>di</strong> età tra i 50 e 90 anni; utilizzando l’algortimo FRAX per gli<br />

uom<strong>in</strong>i e per le donne <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore ai 50 aa (Raccomandazione basata su stu<strong>di</strong> osservazionali <strong>di</strong><br />

qualità me<strong>di</strong>o-bassa condotti su un numero elevato <strong>di</strong> pazienti)<br />

Se tale valutazione fornisce un rischio <strong>di</strong> frattura la cui soglia suggerisce un trattamento,<br />

misurare la densità m<strong>in</strong>erale ossea con la DEXA e ricalcolare il rischio assoluto con il DeFRA o<br />

il FRAX , <strong>in</strong>tegrando il valore della densità m<strong>in</strong>erale ossea (Raccomandazione basata sull’esperienza<br />

e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

Misurare la densità ossea con DEXA prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziare trattamenti che possano<br />

compromettere rapidamente la densità m<strong>in</strong>erale ossea come la deprivazione <strong>di</strong> ormoni<br />

sessuali per cancro al seno o alla prostata (Raccomandazione basata sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del<br />

CDG)


3.Quali i limiti nella valutazione del rischio <strong>di</strong> frattura da fragilità?<br />

Sottostima del rischio <strong>di</strong> frattura con gli algoritmi ; storia <strong>di</strong> fratture multiple pregressa,<br />

precedenti fratture vertebrali, abuso alcolico, assunzione quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> elevate dosi <strong>di</strong> steroi<strong>di</strong><br />

orali o sistemici per un periodo superiore o uguale a 3 mesi, altre cause <strong>di</strong> osteoporosi<br />

secondaria (Raccomandazione basata sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

Il rischio <strong>di</strong> frattura può essere <strong>in</strong>fluenzato da altri fattori non previsti quali : vivere <strong>in</strong> una<br />

casa <strong>di</strong> cura, utilizzo <strong>di</strong> farmaci che alterano il metabolismo osseo (anticonvulsivanti,<br />

antidepressivi <strong>in</strong>ibitori selettivi della seroton<strong>in</strong>a, glitazoni, <strong>in</strong>ibitori <strong>di</strong> pompa protonica,<br />

farmaci antiretrovirali) (Raccomandazione basata sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

4. Quando ripetere la valutazione del rischio?<br />

Ricalcolare il rischio se:<br />

a) il rischio calcolato <strong>in</strong>izialmente si collocava nell’area <strong>di</strong> una soglia <strong>di</strong> trattamento, dopo<br />

almeno due anni<br />

b) I fattori <strong>di</strong> rischio del soggetto si sono mo<strong>di</strong>ficati<br />

(Raccomandazione basata sull’esperienza e l’op<strong>in</strong>ione del CDG)<br />

Applicare queste raccomandazioni a un numero elevato <strong>di</strong> soggetti da parte del me<strong>di</strong>co generale richiede un<br />

aumento della durata della visita o <strong>in</strong> ulteriore consulto, ma <strong>in</strong> ogni caso determ<strong>in</strong>a una riduzione delle<br />

densitometrie ossee <strong>in</strong>appropriate


Va ricordato che gli algoritmi <strong>di</strong> stima del rischio debbono essere sempre utilizzati <strong>in</strong> maniera<br />

flessibile tenendo conto <strong>di</strong> vari aspetti:<br />

1. Farmaco-economia. Una soglia <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento basata su concetti <strong>di</strong> farmaco-economia non<br />

tiene conto dell’<strong>in</strong>tervallo terapeutico (rapporto rischi - benefici) ottimale <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo<br />

farmaco ed è sempre <strong>di</strong>versa da quella <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente emergente, ad esempio dalle<br />

“<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni” riportate sul foglietto illustrativo.<br />

2. Valutazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Un determ<strong>in</strong>ato rischio <strong>di</strong> frattura a 10 anni ha un significato<br />

enormemente <strong>di</strong>verso per una persona <strong>in</strong> perfetta salute <strong>di</strong> 50 anni e per un’altra con altri gravi<br />

problemi <strong>di</strong> salute.<br />

3. Valutazione soggettiva. Contrariamente al rischio <strong>di</strong> cancro o <strong>di</strong> <strong>in</strong>farto il rischio <strong>di</strong> frattura<br />

può venir percepito da taluni, se non molto elevato, come accettabile.<br />

4. Farmaco proposto. La soglia <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento farmacologica<br />

è più facilmente valutabile per farmaci che agiscono solo sull’osso come bisfosfonati, PTH o lo<br />

stronzio ranelato. La soglia meno conservatrice è <strong>in</strong>tuitivamente quella <strong>in</strong> cui il rischio<br />

<strong>di</strong> frattura è superiore per <strong>in</strong>cidenza e gravità a quello <strong>di</strong> effetti collaterali a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

La soglia <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento per farmaci come la terapia ormonale sostitutiva (TOS) o i SERMs è<br />

assai più complessa dovendo tener conto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> effetti extra-scheletrici sia <strong>in</strong> positivo<br />

che <strong>in</strong> negativo. L<strong>in</strong>ee guida per la <strong>di</strong>agnosi, prevenzione e terapia dell’osteoporosi<br />

Società <strong>Italia</strong>na dell'<strong>Osteoporosi</strong>, del Metabolismo M<strong>in</strong>erale<br />

e delle Malattie dello Scheletro - SIOMMMS


European guidance for the <strong>di</strong>agnosis and management<br />

of osteoporosis <strong>in</strong> postmenopausal women


Initial treatment offered: alendronate<br />

Postmenopausal<br />

women aged<br />

younger than<br />

65 years<br />

Independent<br />

cl<strong>in</strong>ical risk factor<br />

for fracture<br />

Primary prevention:<br />

first treatment option<br />

In<strong>di</strong>cator of low<br />

BMD<br />

1 or more and at least one Required<br />

ad<strong>di</strong>tional <strong>in</strong><strong>di</strong>cator<br />

65–69 years 1 or more n/a Required<br />

70 years and older 1 or more or Yes Required<br />

NICE technology appraisal guidance<br />

<strong>Osteoporosi</strong>s confirmed<br />

In women ≥ 75 years:<br />

not required if two or more<br />

cl<strong>in</strong>ical risk factors or<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cators of low BMD


Primary prevention:<br />

alternative treatment option (1)<br />

Alternative treatment – risedronate or etidronate when<br />

women:<br />

• are unable to comply with adm<strong>in</strong>istration of, or have a<br />

contra<strong>in</strong><strong>di</strong>cation to or are <strong>in</strong>tolerant of alendronate and<br />

• have a comb<strong>in</strong>ation of T-score, age and number of<br />

cl<strong>in</strong>ical risk factors as outl<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> the table.<br />

Number of <strong>in</strong>dependent cl<strong>in</strong>ical risk<br />

factors for fracture<br />

Age (years) 0 1 2<br />

65–69 a −3.5 −3.0<br />

70–74 −3.5 −3.0 −2.5<br />

75 or older −3.0 −3.0 −2.5<br />

a Treatment with risedronate or etidronate is not recommended.


Primary prevention:<br />

alternative treatment option (2)<br />

Alternative treatment – strontium ranelate when women:<br />

• are unable to comply with adm<strong>in</strong>istration of, or have a<br />

contra<strong>in</strong><strong>di</strong>cation to or are <strong>in</strong>tolerant of alendronate and<br />

either risedronate or etidronate and<br />

• have a comb<strong>in</strong>ation of T-score, age and number of<br />

cl<strong>in</strong>ical risk factors as outl<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> the table.<br />

Number of <strong>in</strong>dependent cl<strong>in</strong>ical risk<br />

factors for fracture<br />

Age (years) 0 1 2<br />

65–69 a −4.5 −4.0<br />

70–74 −4.5 −4.0 −3.5<br />

75 or older −4.0 −4.0 −3.0<br />

a Treatment with strontium ranelate is not recommended.


Secondary prevention:<br />

first treatment option<br />

Initial treatment offered: alendronate<br />

• Postmenopausal women with confirmed osteoporosis<br />

• A DXA scan may not be required <strong>in</strong> women aged 75 or<br />

over


Secondary prevention:<br />

alternative treatment option (1)<br />

Alternative treatment – risedronate or etidronate when<br />

women:<br />

• are unable to comply with adm<strong>in</strong>istration of, or have<br />

a contra<strong>in</strong><strong>di</strong>cation to or are <strong>in</strong>tolerant of alendronate<br />

and<br />

• have a comb<strong>in</strong>ation of T-score, age and number of<br />

cl<strong>in</strong>ical risk factors as outl<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> the table.<br />

Number of <strong>in</strong>dependent cl<strong>in</strong>ical risk<br />

factors for fracture<br />

Age (years) 0 1 2<br />

50–54 a −3.0 −2.5<br />

55–59 −3.0 −3.0 −2.5<br />

60–64 −3.0 −3.0 −2.5<br />

65–69 −3.0 −2.5 −2.5<br />

70 or older −2.5 −2.5 −2.5<br />

a Treatment with risedronate or etidronate is not recommended.


Secondary prevention:<br />

alternative treatment option (2)<br />

Alternative treatment – strontium ranelate or raloxifene when<br />

women:<br />

• are unable to comply with adm<strong>in</strong>istration of, or have<br />

a contra<strong>in</strong><strong>di</strong>cation to or are <strong>in</strong>tolerant of alendronate and<br />

either risedronate or etidronate and<br />

• have a comb<strong>in</strong>ation of T-score, age and number of cl<strong>in</strong>ical<br />

risk factors as outl<strong>in</strong>ed <strong>in</strong> the table.<br />

Number of <strong>in</strong>dependent cl<strong>in</strong>ical risk<br />

factors for fracture<br />

Age (years) 0 1 2<br />

50–54 a −3.5 −3.5<br />

55–59 −4.0 −3.5 −3.5<br />

60–64 −4.0 −3.5 −3.5<br />

65–69 −4.0 −3.5 −3.0<br />

70–74 −3.0 −3.0 −2.5<br />

75 or older −3.0 −2.5 −2.5<br />

a Treatment with raloxifene or strontium ranelate is not recommended.


European guidance for the <strong>di</strong>agnosis and management of osteoporosis <strong>in</strong><br />

postmenopausal women


BF: effetti a lungo term<strong>in</strong>e. Vi sono dati <strong>di</strong> potenziale tossicità<br />

dei vari analoghi? Dati <strong>di</strong> istologia e istomorfometria<br />

I dati relativi alla somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> ALN per 10 anni o <strong>di</strong> RIS per 7 anni non<br />

evidenziano una progressiva soppressione del turnover: questo <strong>in</strong><strong>di</strong>ca che il deposito<br />

dei BF nello scheletro non è associato a un effetto cumulativo sul metabolismo osseo.<br />

Alcuni report sull’aspetto istomorfometrico dell’osso ottenuto da biopsie dopo<br />

5 o 10 anni <strong>di</strong> terapia cont<strong>in</strong>uativa con ALN o 5 anni con RIS non <strong>in</strong><strong>di</strong>ca che l’uso<br />

prolungato dei BF determ<strong>in</strong>i una soppressione del rimodellamento tale da m<strong>in</strong>acciare la<br />

resistenza meccanica dello scheletro<br />

La frequenza <strong>di</strong> attivazione del turnover osseo risulta simile a quella osservabile <strong>in</strong><br />

donne <strong>in</strong> pre-menopausa. La microarchitettura trabecolare della cresta iliaca, stu<strong>di</strong>ata<br />

sia con metodo bi-<strong>di</strong>mensionale che 3D, mostra un maggior volume dell’osso e un<br />

maggiore spessore delle trabecole con riduzione degli spazi trabecolari nei pazienti<br />

trattati con ALN rispetto a quanto osservabile nel gruppo placebo


Whitaker et all e Black et all: revisione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> estensione a 10 del FIT (alendronato),VERT<br />

(risedronato), Horizon (zoledronato)<br />

Sospensione dell’ALENDRONATO e AC Zoledronico<br />

BMD del collo del femore mostrava una riduzione nei primi due anni e poi si stabilizzava,<br />

BMD lombare cont<strong>in</strong>uava ad aumentare<br />

Proseguimento della terapia con ALENDRONATO e Ac Zoledronico:<br />

BMD del collo femorale mostrava un platoux<br />

BMD lombare cont<strong>in</strong>uava ad aumenare<br />

CALO DELLE FX VERTEBRALI MA NON DELLE NON VERTEBRALI NEI PZ<br />

CALO SIGNIFICATIVO DELLA BMD ALLA SOSPENSIONE DEL RISEDRONATO<br />

I PAZIENTI A PIU’ALTO RISCHIO DI FRATTURA<br />

T-score femore -2 con una frattura vertebrale<br />

LIMITI DEGLI STUDI DI ESTENSIONE:<br />

Esiguita’ del campione , bias <strong>di</strong> selezione, randomizzazione ed<br />

endpo<strong>in</strong>t <strong>di</strong>versi


LA DURATA OTTIMALE DEL TRATTAMENTO<br />

DELL’OP CON BP NON E’ STATA ANCORA STABILITA<br />

- ESISTE UN DIVERSO COMPORTAMENTO FRA I VARI BIFOSFONATI<br />

ALENDRONATO E -Alla sospensione il turnover osseo ha una debole<br />

ripresa ma rimane soppresso per parecchi anni<br />

AC ZOLEDRONICO: -Gli effetti benefici sulla BMD rimangono per piu’<strong>di</strong> 3 aa<br />

RISEDRONATO: -Non si mantengono gli benefici sulla BMD alla sospensione<br />

che determ<strong>in</strong>a la ripresa del turnover osseo<br />

IBANDRONATO: -Non esistono stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> estensione<br />

- LA SOSPENSIONE DEVE ESSERE LIMITATA SOLO ALL’ACIDO ZOLE-<br />

DRONICO E ALL’ALENDRONATO<br />

- LA DECISIONE DELLA SOSPENSIONE VA VALUTATA TENENDO<br />

CONTO DEI RISCHI ( FX) e BENEFICI (


ALGORITMO PER IL TRATTAMENTO PROLUNGATO CON BP<br />

PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI (5anni)<br />

MODERATO-ALTO RISCHIO DI<br />

FRATTURA<br />

T-score collo femorale -2 con<br />

pregresse fratture vertebrali<br />

PROLUNGAMENTO TERAPIA CON<br />

BIFOSFONATI PER 1-2 ANNI<br />

NEJ 2012<br />

Rheum.Cl<strong>in</strong> 2011<br />

RIVALUTAZIONE (BMD, fratture, farmaci etcc)<br />

FRATTURE MULTIPLE O RECENTI<br />

CAMBIO TERAPEUTICO<br />

Farmaci stimolanti l’attivita’<br />

osteoblastica<br />

BASSO RISCHIO DI FRATTURA<br />

( nessuna frattura recente e BMD<br />

femorale >-2,5)<br />

DRUG HOLIDAY<br />

A seconda del farmaco utilizzato<br />

-RIVALUTAZIONE CLINICA<br />

-MARKERS DI TURNOVER OSSEO<br />

-BMD


% <strong>di</strong> donne<br />

Prevalenza <strong>di</strong> Livelli Inadeguati <strong>di</strong><br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Isaia G. et al, Osteoporos Int 2003<br />

Vitam<strong>in</strong>a D <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o condotto su 700 donne italiane <strong>di</strong> età > 60 anni<br />

27%<br />


Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> Ipovitam<strong>in</strong>osi<br />

• Si considera carenza vitam<strong>in</strong>ica D quando i livelli <strong>di</strong> 25 OH vitam<strong>in</strong>a D sono<br />

< a 20 ng/ml (50 nmol/l).<br />

• I livelli <strong>di</strong> 25OH vitam<strong>in</strong>a D sono <strong>in</strong>versamente correlati ai livelli <strong>di</strong> PTH,<br />

f<strong>in</strong>o a che i primi non raggiungono i livelli <strong>di</strong> 30-40 ng/ml (70-100 nmol/l) i<br />

valori <strong>di</strong> quest’ultimo non raggiungono il na<strong>di</strong>r<br />

• Il trasporto <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale del Calcio aumenta dal 45 al 65% quando i livelli <strong>di</strong><br />

25OH Vitam<strong>in</strong>a D aumentano da 20 a 32 ng/ml<br />

• Livelli <strong>di</strong> 25OH Vitam<strong>in</strong>a D da 21 a 29 ng/ml (52 a 72 nmol/l) sono<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> una relativa ipovitam<strong>in</strong>osi D, un livello <strong>di</strong> 30 ng/ml o superiore<br />

può essere considerato <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> normali livelli <strong>di</strong> 25OH Vitam<strong>in</strong>a D<br />

NEJM 357;3 july 19, 2007


IOF position statement: vitam<strong>in</strong> D recommendations<br />

for older adults<br />

Nei soggetti ad alto rischio <strong>di</strong> ipovitam<strong>in</strong>osi D è raccomandata la misurazione sierica della<br />

25OH D , <strong>in</strong> quanto su tale base si può valutare il dosaggio <strong>di</strong> Vitam<strong>in</strong>a D3 da somm<strong>in</strong>istrare<br />

per raggiungere i 30 ng/ml.<br />

Ogni 100 UI <strong>di</strong> Vitam<strong>in</strong>a D che somm<strong>in</strong>istriamo, aumentano il livello sierico <strong>di</strong> 25 OHD da 0.7 a<br />

1,1 ng/ml.<br />

Nei pazienti ad alto rischio la risposta alla supplementazione <strong>di</strong> vitam<strong>in</strong>a D è variabile, per cui<br />

è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato misurare dopo circa tre mesi il livello <strong>di</strong> 25OHD<br />

Osteoporos Int (2010) 21:1151–1154


Treatment and prevention strategies<br />

In tutti gli adulti con carenza Vitam<strong>in</strong>ica D si suggerisce trattamento con 50000 UI <strong>di</strong> vitam<strong>in</strong>a<br />

D3 una volta la settimana per 8 settimane o 6000 U <strong>di</strong> Vitam<strong>in</strong>a D3 al giorno, per ottenere<br />

livello sierico <strong>di</strong> 25OHD sopra i 30 ng/ml, seguiti da terapia <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> 1500-2000<br />

UI/al giorno<br />

Nei pazienti obesi o con s<strong>in</strong>drome da malassorbimento o pazienti che assumono farmaci che<br />

<strong>in</strong>teragiscono con il metabolismo vitam<strong>in</strong>ico D si suggerisce un dosaggio più alto (2 o 3 volte<br />

più alto, almeno 6000-10000 UI al giorno) <strong>di</strong> vitam<strong>in</strong>a D <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> carenza , seguita da terapia<br />

<strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> 3000-6000 U al giorno<br />

J Cl<strong>in</strong> Endocr<strong>in</strong>ol Metab, July 2011, 96(7):1911–1930


ONJ correlata a Bisfofonati<br />

Diagnosi cl<strong>in</strong>ica<br />

Un paziente è affetto da BRONJ, se sono presenti tutte queste<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

1) Terapia con Bisfosfonati <strong>in</strong> corso o precedente<br />

2) Area <strong>di</strong> osso esposto nella cavità orale che persiste per più<br />

<strong>di</strong> otto settimane dalla <strong>di</strong>agnosi<br />

3) Nessuna precedente ra<strong>di</strong>oterapia nella regione cranio<br />

facciale<br />

(AAOMS position paper , update 2009; ASBMR task force 2007; CAOMS 2009)


1. COSA FARE NEI PAZIENTI CHE INIZIANO LA TERAPIA CON BISFOSFONATO (ORALE o<br />

ENDOVENA)


2. COSA FARE NEI PAZIENTI CHE SONO IN TERAPIA CON BP (ORALI – ENDOVENA)<br />

• Se un soggetto è già <strong>in</strong> terapia con BP, andrà raccomandata un’attenta igiene orale,<br />

assistita da perio<strong>di</strong>che visite odontoiatriche, raccomandando il trattamento <strong>di</strong> qualsiasi<br />

<strong>in</strong>fezione del cavo orale. Non sono contro<strong>in</strong><strong>di</strong>cate estrazioni o altri <strong>in</strong>terventi<br />

odontoiatrici <strong>in</strong>vasivi o l’implantologia previa una attenta valutazione del rapporto<br />

rischio/beneficio specifico del paziente e l’ottenimento del consenso <strong>in</strong>formato, <strong>in</strong> modo<br />

particolare nei pazienti che assumono bisfosfonati da più <strong>di</strong> tre anni.<br />

• se è necessario un <strong>in</strong>tervento chirurgico nel cavo orale anche <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ima entità è<br />

consigliata una adeguata preparazione <strong>in</strong>iziale (igiene professionale,istruzione <strong>di</strong><br />

igiene, ultrasuoni ect.) ed un’adeguata profilassi antibiotica (es.: amoxicill<strong>in</strong>a/ac.<br />

clavulanico, eventualmente comb<strong>in</strong>ata a metronidazolo, per almeno 2 giorni prima e 7-<br />

10 giorni dopo l’<strong>in</strong>tervento), e, anche nel caso <strong>di</strong> estrazione, sutura ed eventuale<br />

chiusura con lembo e monitoraggio della ferita f<strong>in</strong>o alla guarigione.<br />

• Una sospensione del bisfosfonato per un periodo <strong>di</strong> alcune settimane prima e dopo<br />

l’<strong>in</strong>tervento odontoiatrico <strong>in</strong>vasivo può essere raccomandato <strong>in</strong> via cautelativa, anche<br />

se non esistono evidenze che ciò riduca il rischio <strong>di</strong> ONJ.<br />

RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALL’OSTEONECROSI DELLA<br />

MASCELLA/MANDIBOLA ASSOCIATA A TERAPIA CON BISFOSFONATI IN<br />

PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: DOCUMENTO DI CONSENSO<br />

Associazione Nazionale Dentisti <strong>Italia</strong>ni – ANDI<br />

Società <strong>Italia</strong>na dell’<strong>Osteoporosi</strong>, del Metabolismo M<strong>in</strong>erale e delle Malattie dello<br />

Scheletro –


Diagnosi bioumorale<br />

Gli esami ematochimici sono un utile completamento nella <strong>di</strong>agnostica della<br />

<strong>Osteoporosi</strong> <strong>in</strong> quanto:<br />

possono consentire <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con altre malattie che possono<br />

determ<strong>in</strong>are un quadro cl<strong>in</strong>ico e densitometrico simile a quello della osteoporosi<br />

Possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare possibili fattori causali, consentendo una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

osteoporosi secondaria e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dove possibile, un trattamento etiologico<br />

La normalità dei semplici esami bioumorali <strong>di</strong> I° livello esclude nel 90% dei casi altre<br />

malattie o forme secondarie <strong>di</strong> osteoporosi<br />

Il dosaggio dei markers <strong>di</strong> turnover osseo non appare al momento giustificato nella<br />

valutazione cl<strong>in</strong>ica rout<strong>in</strong>aria


Esami <strong>di</strong> I livello<br />

• Velocità <strong>di</strong> eritrose<strong>di</strong>mentazione (VES)<br />

• Emocromo completo<br />

• Protidemia con elettroforesi<br />

• Calcemia<br />

• Fosforemia<br />

• Fosfatasi alcal<strong>in</strong>a totale<br />

• Creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia<br />

• Calciuria 24h<br />

Esami <strong>di</strong> II livello<br />

• Calcio ionizzato<br />

• Ormone stimolante la tiroide (TSH)<br />

• Paratormone sierico<br />

• 25-OH-vitam<strong>in</strong>a D sierica<br />

• Cortisoluria 24 ore<br />

• Testosterone libero nei maschi<br />

• Immunofissazione sierica e/o ur<strong>in</strong>aria<br />

• Anticorpi antitransglutam<strong>in</strong>asi<br />

• Esami specifici per patologie associate<br />

(es. ferrit<strong>in</strong>a, triptasi ecc.)


Markers <strong>di</strong> Turnover osseo<br />

Markers <strong>di</strong> Neoformazione ossea:<br />

isoenzima osseo della fosfatasi alcal<strong>in</strong>a<br />

osteocalc<strong>in</strong>a<br />

pepti<strong>di</strong> del procollagene <strong>di</strong> tipo I<br />

Markers <strong>di</strong> riassorbimento osseo:<br />

pirid<strong>in</strong>ol<strong>in</strong>a<br />

desossipird<strong>in</strong>ol<strong>in</strong>a<br />

telopepti<strong>di</strong> N o C term<strong>in</strong>ali del collagene <strong>di</strong> tipo I


In soggetti adulti l’aumento dei markers <strong>di</strong> turnover sopra i valori <strong>di</strong> normalità,<br />

suggerisce una accellerata per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> massa ossea o l’esistenza <strong>di</strong> altre patologie<br />

scheletriche primitive o secondarie<br />

Nelle donne anziane possono essere <strong>di</strong> utilità per la stima del rischio <strong>di</strong> frattura,<br />

anche <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla BMD<br />

Possono rivelarsi utili nel monitoraggio della terapia e per la valutazione della risposta<br />

terapeutica e della compliance del paziente<br />

Il vantaggio dei markers rispetto alla densitometria è la riduzione dei tempi <strong>di</strong> attesa<br />

necessari per verificare nel s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo l’efficacia della terapia antiriassorbitiva o<br />

con PTH<br />

Il limite nella utilizzazione dei markers è dato dalla ampia variabilità <strong>di</strong> dosaggio e<br />

biologica.


TERAPIA DELLA GIO<br />

BPs: farmaci <strong>di</strong> 1° scelta <strong>in</strong> tutte le l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> prevenzione<br />

primaria e secondaria<br />

Hanno una <strong>di</strong>mostrata efficacia sia nel mantenimento e/o <strong>in</strong>cremento della BMD sia nella<br />

riduzione dell’<strong>in</strong>cidenza delle fratture.<br />

Si contrappongono a due dei pr<strong>in</strong>cipali meccanismi ossei dei GC: <strong>in</strong>ducono l’apoptosi degli<br />

osteoclasti e prevengono quella degli osteoblasti e osteociti.<br />

Tra i BPS <strong>di</strong>sponibili l’alendronato e il risedronato sono gli unici<br />

attualmente approvati per il trattamento e la prevenzione della GIO <strong>in</strong><br />

NOTA 79<br />

L’AC Zoledronico ha l’approvazione AIFA nelle GIO per trattamento a<br />

lungo term<strong>in</strong>e con GC <strong>in</strong> donne <strong>in</strong> post.menopausa e uom<strong>in</strong>i ad aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> frattura (2010. Fascia H)<br />

TERIAPARATIDE : Intervento anabolico che trova un suo<br />

razionale <strong>di</strong> impiego nella profonda <strong>in</strong>ibizione ossea che accompagna il<br />

trattamento steroideo protratto (nota 79)


ASPETTI PECULIARI DELL’OP INDOTTA DA<br />

GLUCOCORTICOIDI (GIO)<br />

-La riduzione della massa ossea è particolarmente rapida (5-15%)<br />

all’<strong>in</strong>izio del trattamento, subisce un rallentamento dopo i primi 6<br />

mesi e puo’ essere parzialmente reversibile alla sua <strong>in</strong>terruzione<br />

-Il rischio <strong>di</strong> frattura aumenta anch’esso rapidamente nei primi<br />

mesi <strong>di</strong> trattamento (75% entro i primi tre mesi)<br />

-Sia l’osso corticale che trabecolare sono <strong>in</strong>teressati anche se il<br />

secondo è <strong>in</strong> genere piu’ <strong>in</strong>teressato del primo<br />

-La severita’ dell’OP è correlata alla dose e alla durata del<br />

trattamento, un aumentato rischio <strong>di</strong> frattura è documentato<br />

anche per dosi <strong>di</strong> 2,5-7,5 mg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> prednisone equivalente<br />

-Le fratture si verificano per valori <strong>di</strong> BMD piu’ elevati <strong>di</strong> quelli<br />

che si riscontrano nell’OP post-menopausale<br />

Reumatismo 2011


ALGORITMO PER IL MONITORAGGIO E IL TRATTAMENTO DI DONNE IN MNP E UOMINI CON ETA’ > 50aa CHE<br />

INIZIANO O SONO GIA’ IN TERAPIA CON GC.<br />

RISCHIO BASSO<br />

FRAX < o = al 10%<br />

-Se GC 7,5mg/<strong>di</strong>e > a 3<br />

mesi: ALN, RIS o ZOL<br />

RACCOMANDAZIONI ACR 2010<br />

VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO<br />

NEI PZ CHE INIZIANO O SONO GIA’ IN TERAPIA CON GC<br />

DETERMINARE LA CATEGORIA DI RISCHIO<br />

FRAX SCORE<br />

RISCHIO MEDIO<br />

FRAX tra il 10-20%<br />

-Se GC a 3<br />

mesi:ALN o RIS<br />

-Se CS >7,5 mg/<strong>di</strong>e > a 3<br />

mesi: ALN,RIS o ZOL<br />

RISCHIO ALTO<br />

FRAX >20%<br />

T-Score


PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE FRATTURE<br />

NELLA GIO IN ITALIA<br />

NOTA 79<br />

SOGGETTI DI ETA’ SUPERIORE AI 50AA IN CUI SIA PREVISTO UN<br />

TRATTAMENTO > DI TRE MESI CON DOSI > DI 5MG/DIE DI PREDNISONE O<br />

DOSI EQUIVALENTI DI ALTRI CORTICOSTEROIDI<br />

Ac alendronico, ac risedronico, ac alendronico+Vitm D3, acido zoledronico<br />

SOGGETTI DI ETA’ SUPERIORE AI 50AA IN TRATTAMENTO DA PIU’ DI 12<br />

MESI CON DOSI > 5MG/DIE DI PREDNISONE O DOSI EQUIVALENTI DI<br />

ALTRI CS E CHE SI PRESENTANO CON UNA FRATTURA VERTEBRALE SEVERA<br />

O CON DUE FRATTURE VERTEBRALI MODERATE<br />

Teriparatide


PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE GIO NELLE<br />

PAZIENTI IN ETA’ FERTILE E NEI GIOVANI<br />

1) MISURE GENERALI E SUPPLEMENTAZIONE DI CALCIO E VITM<br />

D. L’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> frattura e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il rischio <strong>di</strong> frattura è molto<br />

basso <strong>in</strong> questi pazienti<br />

2) Eventuale utilizzo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>uretico tiazi<strong>di</strong>co per ridurre l’ipercalciuria<br />

IN CASO DI DONNE IN PRE-MENOPAUSA E UOMINI


TAKE HOME MESSAGE<br />

1) L’impiego cronico dei GC ha un impatto negativo sulla BMD e si<br />

accompagna ad un aumentato rischio <strong>di</strong> frattura<br />

2) E’ necessario adottare precocemente misure preventive generali e<br />

se necessario <strong>in</strong>iziare il trattamento osteoprotettivo<br />

3) In pz con una o piu’ fratture o <strong>in</strong> post-menopausa o anziane c’è<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione assoluta al trattamento <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla BMD<br />

4) I farmaci <strong>di</strong> prima scelta sono i BPs che devono essere protratti per<br />

tutta la durata del trattamento<br />

5) Cautela all’uso dei BPs deve essere posta nelle pz <strong>in</strong> eta’ fertile e nei<br />

giovani che non abbiano raggiunto la maturita’ scheletrica


FATTORI DI RISCHIO PER L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI<br />

DI DENSITOMETRIA OSSEA (3)<br />

(D.P.C.M. 5.3.07, Gazz. Uff. n.104 del 7-05-2007)<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e densitometrica è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> uno dei seguenti fattori <strong>di</strong> rischio<br />

maggiore:<br />

Soggetti <strong>di</strong> ogni età e sesso<br />

1. Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma m<strong>in</strong>imo) o riscontro<br />

ra<strong>di</strong>ologico <strong>di</strong> fratture vertebrali<br />

2. Riscontro ra<strong>di</strong>ologico <strong>di</strong> osteoporosi<br />

3. Terapie croniche attuate o previste con:<br />

• Corticosteroi<strong>di</strong> sistemici( > 3 mesi >5 mg equivalenti <strong>di</strong> prednisone)<br />

• Levotirox<strong>in</strong>a a dosi soppressive<br />

• Antiepilettici<br />

• Anticoagulanti (epar<strong>in</strong>a)<br />

• Immunosoppressori<br />

• Antiretrovirali<br />

• Sali <strong>di</strong> Litio<br />

• Agonisti del GNRH<br />

• Chemio e ra<strong>di</strong>oterapia <strong>in</strong> età pe<strong>di</strong>atrica<br />

– chemio e ra<strong>di</strong>oterapia <strong>in</strong> età adulta se associate a 3 o più criteri m<strong>in</strong>ori


FATTORI DI RISCHIO PER L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI<br />

DI DENSITOMETRIA OSSEA (3)<br />

(D.P.C.M. 5.3.07, Gazz. Uff. n.104 del 7-05-2007)<br />

• Patologie a rischio <strong>di</strong> osteoporosi<br />

• rachitismi/osteomalacia<br />

• s<strong>in</strong>dromi da denutrizione, compresa l'anoressia nervosa e le s<strong>in</strong>dromi correlate<br />

• celiachia e s<strong>in</strong>dromi da malassorbimento<br />

• malattie <strong>in</strong>fiammatorie <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali croniche severe<br />

• epatopatie croniche colestatiche<br />

• fibrosi cistica<br />

• <strong>in</strong>sufficienza renale cronica, s<strong>in</strong>drome nefrosica, nefrotubulopatie croniche e ipercalciuria<br />

i<strong>di</strong>opatica<br />

• emopatie con rilevante co<strong>in</strong>volgimento osseo (mieloma, l<strong>in</strong>foma, leucemia, thalassemia,<br />

drepanocitosi, mastocitosi)<br />

• artrite reumatoide (<strong>in</strong>cluso Morbo <strong>di</strong> Still), spon<strong>di</strong>lite anchilosante, artropatia psoriasica,<br />

connettiviti sistemiche<br />

• patologie genetiche con alterazioni metaboliche e <strong>di</strong>splasiche dell'apparato scheletrico<br />

• trapianto d'organo<br />

• allettamento e immobilizzazioni prolungate (> tre mesi)<br />

• paralisi cerebrale, <strong>di</strong>strofia muscolare, atrofia muscolare e sp<strong>in</strong>ale


FATTORI DI RISCHIO PER L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI<br />

DI DENSITOMETRIA OSSEA (3)<br />

(D.P.C.M. 5.3.07, Gazz. Uff. n.104 del 7-05-2007)<br />

• Donne <strong>in</strong> menopausa<br />

• anamnesi familiare materna <strong>di</strong> frattura osteoporotica <strong>in</strong> eta' < 75 anni<br />

• menopausa prima <strong>di</strong> 45 anni<br />

• magrezza: <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea < 19 kg/m2<br />

•<br />

• L'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e densitometrica e', <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> presenza<br />

• <strong>di</strong> 3 o piu' fattori <strong>di</strong> rischio m<strong>in</strong>ori per le donne <strong>in</strong> menopausa<br />

•<br />

• eta' superiore a 65 anni<br />

• anamnesi familiare per severa osteoporosi<br />

• perio<strong>di</strong> superiori a 6 mesi <strong>di</strong> amenorrea premenopausale<br />

• <strong>in</strong>adeguato apporto <strong>di</strong> calcio (< 1200 mmg/<strong>di</strong>e)<br />

• fumo > 20 sigarette/<strong>di</strong>e<br />

• abuso alcolico (> 60 g/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> alcool)


FATTORI DI RISCHIO PER L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI<br />

DI DENSITOMETRIA OSSEA (3)<br />

(D.P.C.M. 5.3.07, Gazz. Uff. n.104 del 7-05-2007)<br />

• L'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e densitometrica e', <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> presenza<br />

• <strong>di</strong> 3 o piu' fattori <strong>di</strong> rischio m<strong>in</strong>ori per gli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> eta' > 60 anni<br />

• anamnesi familiare per severa osteoporosi<br />

• magrezza (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea a 19 Kg/m2<br />

• <strong>in</strong>adeguato apporto <strong>di</strong> calcio (< 1200 mmg/<strong>di</strong>e)<br />

• fumo >20 sigarette/<strong>di</strong>e<br />

• abuso alcolico (> 60 g/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> alcool)


Fratture vertebrali<br />

a) Il 60% delle deformità vertebrali <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> OP non comporta una sicura emergenza<br />

sul piano s<strong>in</strong>tomatologico<br />

b) Molte fratture cl<strong>in</strong>icamente s<strong>in</strong>tomatiche possono sfuggire a <strong>di</strong>agnosi cl<strong>in</strong>ica<br />

corretta e confuse con s<strong>in</strong>tomatologie <strong>di</strong> altra pert<strong>in</strong>enza (spon<strong>di</strong>loartrosi o<br />

s<strong>in</strong>dromi miofasciali)<br />

c) Solamente nel 2-10% dei casi le fratture cl<strong>in</strong>icamente evidenti sono dest<strong>in</strong>ate alla<br />

ospedalizzazione<br />

d) Il dolore legato alla frattura, ancorchè molto <strong>in</strong>tenso, è solitamente <strong>di</strong> breve durata<br />

(qualche settimana) e <strong>in</strong> molti casi risponde <strong>in</strong> misura sod<strong>di</strong>sfaciente ad una<br />

semplice terapia analgescica


Vertebral Fracture Assessment<br />

Valutazione delle fratture vertebrali (VFA) è il<br />

term<strong>in</strong>e corretto per <strong>in</strong><strong>di</strong>care l'imag<strong>in</strong>g<br />

densitometrico della colonna vertebrale<br />

realizzato con la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> rilevare le fratture<br />

vertebrali.


HA = altezza anteriore<br />

HM = altezza me<strong>di</strong>a<br />

HP = altezza posteriore<br />

MORFOMETRIA VERTEBRALE<br />

HA HM<br />

HP<br />

H<br />

P<br />

Deformità<br />

a cuneo<br />

Biconcavità<br />

vertebrale<br />

Deformità da<br />

compressione


Fratture vertebrali: livelli <strong>di</strong> gravità<br />

Adattato da Genant HK et al. J Bone M<strong>in</strong>er Res 1993; 8:1137-1148<br />

Grado frattura<br />

0- normale<br />

1- lieve<br />

(20-25%*)<br />

2- moderato<br />

(26-40%*)<br />

3- grave<br />

(>40%*)<br />

tre


In<strong>di</strong>cazione per la VFA<br />

Considerare VFA quando i risultati possono <strong>in</strong>fluenzare la gestione cl<strong>in</strong>ica.<br />

Donne <strong>in</strong> postmenopausa con bassa massa ossea (osteopenia) alla BMD, più uno dei seguenti<br />

criteri :<br />

Età maggiore o uguale a 70 anni<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altezza superiore a 4 cm dopo la menopausa<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altezza <strong>in</strong> prospettiva superiore a 2 cm<br />

Auto-riferita frattura vertebrale (<strong>in</strong> precedenza non documentato)<br />

Due o più dei seguenti fattori;<br />

Età 60 a 69 anni<br />

Auto-riferite precedenti fratture non vertebrali<br />

Dim<strong>in</strong>uzione della statura storica <strong>di</strong> 2 a 4 cm<br />

Malattie croniche sistemiche associate ad un aumentato rischio <strong>di</strong> fratture vertebrali<br />

(ad esempio, da moderata a grave BPCO , artrite reumatoide sieropositiva, morbo <strong>di</strong><br />

Crohn)


In<strong>di</strong>cazione per la VFA<br />

Gli uom<strong>in</strong>i con bassa massa ossea (osteopenia) con criteri BMD, più ogni uno dei seguenti<br />

criteri:<br />

Età 80 anni o più<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altezza storica maggiore <strong>di</strong> 6 cm<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altezza <strong>in</strong> prospettiva superiore a 3 cm<br />

Auto-riferita frattura vertebrale (<strong>in</strong> precedenza non documentata)<br />

Due o più dei seguenti criteri;<br />

70 anni a 79 anni<br />

Auto-riferita precedente frattura non vertebrali<br />

Una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della statura storica da 3 a 6 cm<br />

Terapia farmacologica <strong>di</strong> deprivazione androgenica o orchiectomia<br />

Malattie croniche sistemiche associate ad un aumentato rischio <strong>di</strong> fratture vertebrali<br />

(ad esempio, da moderata a grave BPCO , artrite reumatoide sieropositiva, morbo <strong>di</strong><br />

Crohn)<br />

Uom<strong>in</strong>i o le donne <strong>in</strong> terapia cronica con glucocorticoi<strong>di</strong> (equivalenti a 5 mg o più <strong>di</strong><br />

prednisone al giorno per tre mesi o più).<br />

Uom<strong>in</strong>i o donne <strong>in</strong> postmenopausa con osteoporosi accertata alla densitometria ossea,<br />

quando la documentazione <strong>di</strong> una o più fratture vertebrali possa cambiare la gestione cl<strong>in</strong>ica


Sono stati proposti 4 stati cl<strong>in</strong>ici per l’ONJ: (Assael LA J Oral Maxillofac Surg<br />

67:35-43,2009)<br />

Sta<strong>di</strong>o 0: segni e s<strong>in</strong>tomi che possono suggerire la presenza <strong>di</strong> osso necrotico<br />

Sta<strong>di</strong>o 1: presenza <strong>di</strong> osso necrotico esposto <strong>in</strong> cavità orale senza segni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>fezione<br />

Sta<strong>di</strong>o 2: osso necrotico ed esposto con dolore e segni <strong>di</strong> <strong>in</strong>fezione<br />

Sta<strong>di</strong>o 3: osso necrotico ed esposto con segni <strong>di</strong> <strong>in</strong>fezione e dolore associato<br />

a: fratture, fistole extraorali o osteolisi che <strong>in</strong>teressano il marg<strong>in</strong>e corticale<br />

<strong>in</strong>feriore della man<strong>di</strong>bola<br />

I segni e i s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o sono piuttosto subdoli nella fase <strong>in</strong>iziale. Per<br />

un lungo periodo vi può essere solo la presenza <strong>di</strong> una piccola area <strong>di</strong><br />

osso esposto senza alcun s<strong>in</strong>tomo <strong>di</strong> accompagnamento. Tra i segni e<br />

s<strong>in</strong>tomi che si associano all’ONJ vi sono talvolta parestesie e <strong>di</strong>sestesia<br />

alla l<strong>in</strong>gua ed alla man<strong>di</strong>bola/mascella, alitosi, trisma, <strong>di</strong>sfagia .<br />

Il quadro ra<strong>di</strong>ologico può essere negativo nelle forme <strong>in</strong>iziali o simulare un<br />

quadro <strong>di</strong> <strong>in</strong>fezione peridontale cronica. Nei casi conclamati la lesione<br />

appare alla ra<strong>di</strong>ografia tra<strong>di</strong>zionale come un’area maldef<strong>in</strong>ita <strong>di</strong><br />

osteorarefazione, talvolta con aree ra<strong>di</strong>oopache corrispondenti a sequestri<br />

ossei


Tasso fratturativo stabile e<br />

mantenimento dei livelli <strong>di</strong><br />

BMD con il ranelato<br />

a 10 anni, nonostante<br />

aumento <strong>di</strong> età e fratture<br />

prevalenti nella popolazione<br />

Incidenza cumulativa <strong>di</strong><br />

fratture vertebrali e non<br />

vertebrali simile nella stessa<br />

popolazione <strong>in</strong> terapia con<br />

ranelato <strong>di</strong> stronzio <strong>in</strong> due<br />

consecutivi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> 5 anni<br />

Il tasso <strong>di</strong> fruttura più basso<br />

rispetto a gruppo placebo<br />

FRAX-matched potrebbe<br />

essere considerata come la<br />

evidenza <strong>in</strong><strong>di</strong>retta della<br />

cont<strong>in</strong>ua efficacia del<br />

farmaco <strong>in</strong> 10 anni <strong>di</strong><br />

terapia


-bazedoxifene

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!